Sei sulla pagina 1di 3

Corso di chimica Pura

2°Anno
Chimica analitica
Equilibri acido-base e forza ionica
1) Calcolare il coefficiente di attività dello ione NO3- in acqua a 25°C in :

a) Soluzione 0.005M Pb(NO3 )2


b) Soluzione 0.005M Pb(NO3)2 e 0.05 M KNO3
2) La costante termodinamica di basicità della piridina a 25°C vale 210-4 . Calcolare la
costante basica una soluzione in nitrato di potassio 0.10 M. Quindi come varia il pH prima e
dopo l’aggiunta di sale.
3) Una soluzione acquosa di una sodioammide 0.013 M (25°C, forza ionica 0.10 M) ha un
pOH (-log attività di OH-) di 4 e pKw=14.00. Calcolare pKa (termodinamica) .
4) Calcolare il pH di una soluzione di floruro di potassio 0.001 M a 78 °C sapendo che la
costante termodinamica di autoprotolisi dell’acqua KW alla stessa temperatura vale 10–
11.92 La soluzione è acida, neutra o basica?
5) Quanto varia la solubilità di CaSO4 (costante di solubilità termodinamica Ks = 510–9 ) in
una soluzione 0.10 M di ipoclorito di sodio rispetto a quella in acqua pura?
6) Calcolare il pH di una soluzione acquosa contenente 1.010-2 M di HAc (pKa = 4,75) e
1.0  10-5 M di HNO3.
7) Calcolare il pH e la concentrazione delle specie presenti in una soluzione acquosa a 25°C
contenente 0.10M di NH4Cl (pKb=4.75) e 0.10 M di cianuro di sodio(pka=9,3)
8) Calcolare per via grafica il pH di una soluzione 0.05 M in benzoato di sodio (pKa=4.21 per
HBz) e 0.01 M in NH4Cl (pKb=4.75 per NH3 ). Rappresentare graficamente il sistema
9) Tracciare il diagramma logC / pH per l’acido ossalico a concentrazione 110-4 M
(pKa1=3.60, pKa2=10.55). Trovare per via grafica il pH di una soluzione a) 110-4 M di
acido ossalico, b) 110-4 M del rispettivo sale monosodico, c) 110-4 M del rispettivo sale
disodico.
10) Calcolare il pH ed il potere tamponante di una soluzione ottenuta miscelando 100 mL
di acido cloroacetico (1.010-2 M) e 65 mL di Ba(OH)2 (5.010-3 M) (a 25°C, Kb
cloroacetato=1.5  10-9 )
11) Calcolare il pH di una soluzione di acido solforico 410-5 M (pKa2 = 2)
12) Si è preparata una soluzione miscelando 50,0 ml di pirrolo (2 x 10-2) e 50 ml di HCl 1 x
10-2 M a 25°C per il pirrolo la Ka è 6,7 x 10-6, calcolare il pH di questa soluzione, il suo
potere tampone, di quanto varia il ph della soluzione se si aggiungono ad essa 7 ml di
acido nitrico 1 x 10-3 M ? Disegnare come varia il ph del solo pirrolo prima e dopo
l’aggiunta di acido nitrico, e invece prima e dopo l’aggiunta di acido cloridrico?
13) Calcolare la concentrazione di Ni+2 libero in una soluzione contenente una
concentrazione totale di EDTA 0.015 M, una concentrazione totale di nichel 10–2 M e 0.25
M di NH3 . La soluzione contiene inoltre abbastanza NH4Cl da dare un pH pari a 9,3. I
logaritmi decimali delle costanti di formazione parziale per i complessi ammoniacali del
Corso di chimica Pura
2°Anno
Chimica analitica
Equilibri acido-base e forza ionica
nichel sono: 2.75, 2.20, 1.69, 1.15, 0.71,–0.01. La costante di formazione per il complesso
Ni-EDTA vale 1018.62 . Per l’EDTA: pKa1 = 2.0, pKa2 = 2.66, pKa3 = 6.16, pKa4 = 10.24
14) Calcolare il valore di ’ e tutte le specie presenti in soluzione per il complesso Ag+
/EDTA a pH 4, 7, 9 in presenza di ammoniaca alla concentrazione stechiometrica pari a 1
M. Si considerino i seguenti equilibri: a) formazione del complesso Zn+2 /EDTA: log = 16.5
b) equilibrio acido base per l’EDTA: pka1 = 2.0, pka2 = 2.66, pka3 = 6.16, pka4 = 10.24. c)
formazione del complesso Zn+2 /NH3 : 1 = 10^2.3 , 2 = 10^4.6 , 3 = 10^7.0 , 4 =
10^ 9.1 .

13) Calcolare la solubilità di LaPO4 in una soluzione a pH 6.5 in presenza di EDTA 110-3 M
(KS=10–22.43; per H3PO4 : pKa1=2.01, pKa2=6.93, pKa3=11.99; per il complesso di La+3 e
EDTA logK=15.50). Per l’EDTA: pKa1 = 2.0, pKa2 = 2.66, pKa3 = 6.16, pKa4 = 10.24
14) Calcolare la solubilità di PbSO4 (Ks=110-7 ) in Na2SO4 0.01 M a pH=4 e a pH=13. Gli
equilibri da considerare acido base con gli OH- sono: beta 1=6,2 e beta 2 =10,3
15) La costante di ripartizione ottanolo/acqua (Ko/w) per l’acido acetico vale 10–0.31 a 25
°C. 55 mL di una soluzione 1.510–3 M di acido acetico portati a pH 6 sono estratti con 80
mL di ottanolo. Calcolare la resa di estrazione (E) sapendo che per la pKb per lo ione
acetato vale 9.24
16) Un elettrodo di argento è in contatto con 150 cm3 di una soluzione acquosa
contenente Na2SO4 0.002 M satura di Ag2SO4 . Sapendo che pKs (Ag2SO4 ) = 4.83 e che E°
(Ag+ /Ag°) = 0.799 V vs NHE, a) calcolare il potenziale dell'elettrodo b) calcolare la
concentrazione di ioni argento in soluzione
17) Calcolare il potenziale della seguente cella: Mn/Mn2+ (610-3M)  Ag(CN)2 - (0.09 M),
CN- (0.03 M)  Ag (E°= –1.18 V per Mn2+/Mn, E0 = 0.799 V per Ag+ /Ag; K1K2 =11020 per
Ag(CN)2 - . La cella così scritta è elettrolitica o galvanica?
18) Tracciare il grafico logaritmico di distribuzione delle specie per un sistema M2+/legante
con formazione di complessi ML ed ML2 (CM=110-1 M, logβ1 =5.40, logβ2 =8.90).
19) Valutare se gli ioni Fe3+ e Mg2+ possono essere separati quantitativamente come
idrossidi da una soluzione che sia 0.1 M in ciascuno dei cationi. Qual è la concentrazione
dell’anione che precipita per primo quando inizia la precipitazione del secondo? Qual è la
resa di precipitazione. Per Fe(OH)3 Ks =210-39, per Mg(OH)2 Ks =7.110-12
Esercizio 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19
Punt.Max 4 6 6 5 5 7 7 10 20 15 7 30 15 10 15 15 15 10 18
Punt.Ottenuto

Voto=(( / 220 ) x 30)+2=


Corso di chimica Pura
2°Anno
Chimica analitica
Equilibri acido-base e forza ionica

Potrebbero piacerti anche