Sei sulla pagina 1di 18

Il clima e il bilancio energetico della Terra

Il clima della Terra è un sistema alimentato dal sole. A livello globale, nel corso
dell'anno, il sistema Terra - superfici terrestri, oceani e atmosfera - assorbe in
media circa 240 watt di energia solare per metro quadrato (un watt è un joule di
energia ogni secondo). La luce solare assorbita guida la fotosintesi, alimenta
l'evaporazione, scioglie la neve e il ghiaccio e riscalda il sistema terrestre.

L'energia solare determina il clima della Terra. L'energia del Sole riscalda la superficie,
riscalda l'atmosfera e alimenta le correnti oceaniche. (Fotografia dell'astronauta ISS015-E-
10469, per gentile concessione della NASA/JSC Gateway to Astronaut Photography of
Earth. )
Il Sole non riscalda la Terra in modo uniforme. Poiché la Terra è una sfera, il Sole
riscalda le regioni equatoriali più delle regioni polari. L'atmosfera e l'oceano
lavorano senza sosta per bilanciare gli squilibri del riscaldamento solare
attraverso l'evaporazione dell'acqua superficiale, la convezione, le precipitazioni,
i venti e la circolazione oceanica. Questa atmosfera accoppiata e la circolazione
oceanica sono conosciute come il motore termico della Terra.
Il motore termico del clima non deve solo ridistribuire il calore solare dall'equatore
verso i poli, ma anche dalla superficie terrestre e dall'atmosfera inferiore verso lo
spazio. Altrimenti, la Terra si riscalderebbe all'infinito. La temperatura della Terra
non aumenta all'infinito perché la superficie e l'atmosfera irradiano
contemporaneamente calore nello spazio. Questo flusso netto di energia in
entrata e in uscita dal sistema Terra è il bilancio energetico della Terra.
L'energia che la Terra riceve dalla luce solare è bilanciata da un'uguale quantità di energia
che si irradia nello spazio. L'energia fuoriesce sotto forma di radiazione infrarossa termica:
come l'energia che senti irradiare da una lampada riscaldante. (Illustrazioni NASA di Robert
Simmon.)
Quando il flusso di energia solare in entrata è bilanciato da un uguale flusso di
calore nello spazio, la Terra è in equilibrio radiativo e la temperatura globale è
relativamente stabile. Tutto ciò che aumenta o diminuisce la quantità di energia
in entrata o in uscita disturba l'equilibrio radiativo della Terra; le temperature
globali aumentano o diminuiscono in risposta.

Luce solare in arrivo


Tutta la materia nell'universo che ha una temperatura superiore allo zero assoluto
(la temperatura alla quale si ferma ogni movimento atomico o molecolare) irradia
energia attraverso una gamma di lunghezze d'onda nello spettro
elettromagnetico. Più qualcosa è caldo, più breve è la sua lunghezza d'onda di
picco dell'energia irradiata. Gli oggetti più caldi dell'universo irradiano
principalmente raggi gamma e raggi X. Gli oggetti più freddi emettono per lo più
radiazioni a lunghezza d'onda maggiore, tra cui luce visibile, infrarossi termici,
radio e microonde.

La temperatura superficiale del Sole è di 5.500° C e la sua radiazione di picco è nelle


lunghezze d'onda visibili della luce. La temperatura effettiva della Terra, la temperatura che
appare quando vista dallo spazio, è di -20° C, e irradia energia che raggiunge picchi nelle
lunghezze d'onda dell'infrarosso termico. (Illustrazione adattata da Robert Rohde. )
Le lampadine a incandescenza irradiano da 40 a 100 watt. Il sole fornisce 1.360 watt per
metro quadrato. Un astronauta rivolto verso il Sole ha una superficie di circa 0,85 metri
quadrati, quindi riceve energia equivalente a 19 lampadine da 60 watt. (Fotografia
©2005 Paul Watson. )
La superficie del Sole ha una temperatura di circa 5.800 Kelvin (circa 5.500 gradi
Celsius, o circa 10.000 gradi Fahrenheit). A quella temperatura, la maggior parte
dell'energia che il Sole irradia è visibile e nel vicino infrarosso. Alla distanza media
della Terra dal Sole (circa 150 milioni di chilometri), l'intensità media dell'energia
solare che raggiunge la sommità dell'atmosfera direttamente rivolta verso il Sole
è di circa 1.360 watt per metro quadrato, secondo le misurazioni effettuate dalle
più recenti missioni satellitari della NASA. Questa quantità di potenza è nota come
irradianza solare totale. (Prima che gli scienziati scoprissero che varia di una
piccola quantità durante il ciclo delle macchie solari, l'irraggiamento solare totale
veniva talvolta chiamato "la costante solare".)
Un watt è la misura della potenza, o la quantità di energia che qualcosa genera o
utilizza nel tempo. Quanta potenza sono 1.360 watt? Una lampadina a
incandescenza utilizza ovunque da 40 a 100 watt. Un forno a microonde consuma
circa 1000 watt. Se per una sola ora potessi catturare e riutilizzare tutta l'energia
solare che arriva su un singolo metro quadrato nella parte superiore
dell'atmosfera direttamente rivolta verso il Sole, un'area non più ampia
dell'apertura delle braccia tese di un adulto, avresti abbastanza per far funzionare
un frigorifero tutto il giorno.
L'irraggiamento solare totale è la massima potenza possibile che il Sole può
fornire a un pianeta alla distanza media della Terra dal Sole; la geometria di base
limita l'effettiva energia solare intercettata dalla Terra. Solo metà della Terra è
illuminata dal Sole contemporaneamente, il che dimezza l'irraggiamento solare
totale.
L'energia della luce solare non è distribuita uniformemente sulla Terra. Un emisfero è
sempre buio e non riceve alcuna radiazione solare. Sul lato luce diurna, solo il punto
direttamente sotto il Sole riceve la radiazione solare a piena intensità. Dall'equatore ai poli,
i raggi del Sole incontrano la Terra ad angoli sempre più piccoli e la luce si diffonde su aree
di superficie sempre più grandi (linee rosse). (Illustrazione della NASA di Robert Simmon.)
Inoltre, l'irraggiamento solare totale è la massima potenza che il Sole può fornire
a una superficie perpendicolare al percorso della luce in entrata. Poiché la Terra
è una sfera, solo le aree vicino all'equatore a mezzogiorno si avvicinano ad essere
perpendicolari al percorso della luce in arrivo. Ovunque, la luce entra da un
angolo. La progressiva diminuzione dell'angolo di illuminazione solare con
l'aumentare della latitudine riduce l'irraggiamento solare medio di un'ulteriore
metà.

La radiazione solare ricevuta sulla superficie terrestre varia in base al tempo e alla
latitudine. Questo grafico illustra la relazione tra latitudine, tempo ed energia solare durante
gli equinozi. Le illustrazioni mostrano come l'ora del giorno (AE) influisce sull'angolo di luce
solare in entrata (rivelato dalla lunghezza dell'ombra) e sull'intensità della luce. Durante gli
equinozi, il Sole sorge ovunque alle 6:00. La forza della luce solare aumenta dall'alba fino a
mezzogiorno, quando il Sole è direttamente sopra l'equatore (non proiettando ombre). Dopo
mezzogiorno, la forza della luce solare diminuisce fino a quando il Sole tramonta alle 18:00
I tropici (da 0 a 23,5° di latitudine) ricevono circa il 90% dell'energia rispetto all'equatore, le
medie latitudini (45°) circa il 70% , e il Circolo Artico e Antartico circa il 40%. (Illustrazione
della NASA di Robert Simmon.)
Mediata sull'intero pianeta, la quantità di luce solare che arriva nella parte
superiore dell'atmosfera terrestre è solo un quarto dell'irraggiamento solare totale,
ovvero circa 340 watt per metro quadrato.
Quando il flusso di energia solare in entrata è bilanciato da un uguale flusso di
calore nello spazio, la Terra è in equilibrio radiativo e la temperatura globale è
relativamente stabile. Tutto ciò che aumenta o diminuisce la quantità di energia
in entrata o in uscita disturba l'equilibrio radiativo della Terra; le temperature
globali devono aumentare o diminuire in risposta.

Squilibri di riscaldamento
Trecentoquaranta watt per metro quadrato di energia solare in entrata è una
media globale; l'illuminazione solare varia nello spazio e nel tempo. La quantità
annuale di energia solare in entrata varia considerevolmente dalle latitudini
tropicali alle latitudini polari (descritte a pagina 2). Alle medie e alte latitudini, varia
anche notevolmente da stagione a stagione.

L' energia di picco ricevuta a diverse latitudini cambia durante l'anno. Questo grafico
mostra come l'energia solare ricevuta a mezzogiorno locale ogni giorno dell'anno cambia
con la latitudine. All'equatore (linea grigia), l'energia di picco cambia molto poco durante
l'anno. Alle alte latitudini settentrionali (linee blu) e meridionali (verdi), il cambiamento
stagionale è estremo. (Illustrazione della NASA di Robert Simmon.)
Se l'asse di rotazione della Terra fosse verticale rispetto al percorso della sua
orbita attorno al Sole, l'entità dello squilibrio termico tra l'equatore ei poli sarebbe
la stessa tutto l'anno e le stagioni che sperimentiamo non si
verificherebbero. Invece l'asse terrestre è inclinato rispetto alla verticale di circa
23 gradi. Mentre la Terra orbita attorno al Sole, l'inclinazione fa sì che un emisfero
e poi l'altro ricevano più luce solare diretta e abbiano giorni più lunghi.
L' energia totale ricevuta ogni giorno nella parte superiore dell'atmosfera dipende dalla
latitudine. Le maggiori quantità giornaliere di energia in entrata (rosa pallido) si verificano
alle alte latitudini in estate, quando le giornate sono lunghe, piuttosto che all'equatore. In
inverno, alcune latitudini polari non ricevono alcuna luce (nero). L'emisfero australe riceve
più energia durante dicembre (estate meridionale) rispetto all'emisfero settentrionale a
giugno (estate settentrionale) perché l'orbita terrestre non è un cerchio perfetto e la Terra è
leggermente più vicina al Sole durante quella parte della sua orbita. L'energia totale ricevuta
varia da 0 (durante l'inverno polare) a circa 50 (durante l'estate polare) megajoule per metro
quadrato al giorno.
Nell '"emisfero estivo", la combinazione di più luce solare diretta e giornate più
lunghe significa che il polo può ricevere più luce solare in entrata rispetto ai tropici,
ma nell'emisfero invernale non ne riceve. Anche se l'illuminazione ai poli aumenta
in estate, la neve bianca e il ghiaccio marino riflettono una parte significativa della
luce in arrivo, riducendo il potenziale riscaldamento solare.
La quantità di luce solare che la Terra assorbe dipende dalla riflettività dell'atmosfera e della
superficie terrestre. Questa mappa satellitare mostra la quantità di radiazione solare (watt
per metro quadrato) riflessa nel settembre 2008. Lungo l'equatore, le nuvole hanno riflesso
una grande percentuale di luce solare, mentre le sabbie chiare del Sahara hanno causato
l'elevata riflettività nel Nord Africa. Nessuno dei due poli riceve molta luce solare in arrivo in
questo periodo dell'anno, quindi riflettono poca energia anche se entrambi sono ricoperti di
ghiaccio. (Mappa NASA di Robert Simmon, basata su dati CERES .)
Le differenze di riflettività (albedo) e di illuminazione solare a diverse latitudini
portano a squilibri termici netti in tutto il sistema terrestre. In qualsiasi punto della
Terra, il riscaldamento netto è la differenza tra la quantità di luce solare in arrivo
e la quantità di calore irradiata dalla Terra nello spazio (per ulteriori informazioni
su questo scambio di energia, vedere pagina 4 ) . Ai tropici c'è un surplus
energetico netto perché la quantità di luce solare assorbita è maggiore della
quantità di calore irradiato. Nelle regioni polari, invece, c'è un deficit energetico
annuo perché la quantità di calore irradiato nello spazio è maggiore della quantità
di luce solare assorbita.

Questa mappa della radiazione netta (luce solare in entrata meno luce riflessa e calore in
uscita) mostra gli squilibri energetici globali nel settembre 2008, il mese dell'equinozio. Le
aree intorno all'equatore hanno assorbito in media circa 200 watt per metro quadrato in più
(arancione e rosso) di quanto riflettessero o irradiassero. Le aree vicine ai poli riflettevano
e/o irradiavano circa 200 watt in più per metro quadrato (verde e blu) di quanto ne
assorbivano. Le medie latitudini erano più o meno in equilibrio. (Mappa NASA di Robert
Simmon, basata su dati CERES .)
Lo squilibrio termico netto tra l'equatore e i poli guida una circolazione atmosferica
e oceanica che gli scienziati del clima descrivono come un "motore
termico". (Nella nostra esperienza quotidiana, associamo la parola motore alle
automobili, ma per uno scienziato, un motore è qualsiasi dispositivo o sistema che
converte l'energia in movimento.) Il clima è un motore che utilizza l'energia termica
per mantenere l'atmosfera e l'oceano in movimento. Evaporazione, convezione,
precipitazioni, venti e correnti oceaniche fanno tutti parte del motore termico della
Terra.

Il bilancio energetico della Terra


Nota: la determinazione dei valori esatti per i flussi di energia nel sistema terrestre
è un'area di ricerca sul clima in corso. Esistono stime diverse e tutte le stime
hanno qualche incertezza. Le stime provengono da osservazioni satellitari,
osservazioni da terra e modelli meteorologici numerici. I numeri in questo articolo
si basano principalmente sulle osservazioni satellitari dirette della luce solare
riflessa e dell'energia infrarossa termica irradiata dall'atmosfera e dalla superficie.
Il motore termico terrestre non si limita a spostare il calore da una parte all'altra
della superficie; sposta anche il calore dalla superficie terrestre e dall'atmosfera
inferiore verso lo spazio. Questo flusso di energia in entrata e in uscita è il bilancio
energetico della Terra. Affinché la temperatura della Terra sia stabile per lunghi
periodi di tempo, l'energia in entrata e quella in uscita devono essere uguali. In
altre parole, il bilancio energetico nella parte alta dell'atmosfera deve
equilibrarsi. Questo stato di equilibrio è chiamato equilibrio radiativo.
Circa il 29 percento dell'energia solare che arriva nella parte superiore
dell'atmosfera viene riflessa nello spazio da nuvole, particelle atmosferiche o
superfici luminose del suolo come il ghiaccio marino e la neve. Questa energia
non ha alcun ruolo nel sistema climatico terrestre. Circa il 23 percento dell'energia
solare in entrata viene assorbita nell'atmosfera da vapore acqueo, polvere e
ozono, e il 48 percento passa attraverso l'atmosfera e viene assorbito dalla
superficie. Pertanto, circa il 71 percento dell'energia solare totale in entrata viene
assorbita dal sistema Terra.
Dei 340 watt per metro quadrato di energia solare che cadono sulla Terra, il 29% viene
riflesso nello spazio, principalmente dalle nuvole, ma anche da altre superfici luminose e
dall'atmosfera stessa. Circa il 23% dell'energia in entrata viene assorbita nell'atmosfera da
gas atmosferici, polvere e altre particelle. Il restante 48% viene assorbito in
superficie. (Illustrazione della NASA di Robert Simmon. Fotografia dell'astronauta ISS013-
E-8948. )
Quando la materia assorbe energia, gli atomi e le molecole che compongono la
materia si eccitano; si muovono più velocemente. L'aumento del movimento
aumenta la temperatura del materiale. Se la materia potesse solo assorbire
energia, allora la temperatura della Terra sarebbe come il livello dell'acqua in un
lavandino senza scarico dove il rubinetto scorre continuamente.
La temperatura non aumenta all'infinito, tuttavia, perché gli atomi e le molecole
sulla Terra non solo assorbono la luce solare, ma irradiano anche energia termica
infrarossa (calore). La quantità di calore che una superficie irradia è proporzionale
alla quarta potenza della sua temperatura. Se la temperatura raddoppia, l'energia
irradiata aumenta di un fattore 16 (2 alla 4a potenza). Se la temperatura della
Terra aumenta, il pianeta emette rapidamente una quantità crescente di calore
nello spazio. Questo grande aumento della perdita di calore in risposta a un
aumento relativamente minore della temperatura, denominato raffreddamento
radiativo, è il meccanismo principale che impedisce il riscaldamento incontrollato
sulla Terra.

La luce solare assorbita è bilanciata dal calore irradiato dalla superficie terrestre e
dall'atmosfera. Questa mappa satellitare mostra la distribuzione della radiazione infrarossa
termica emessa dalla Terra nel settembre 2008. La maggior parte del calore è sfuggita dalle
aree appena a nord ea sud dell'equatore, dove la superficie era calda, ma c'erano poche
nuvole. Lungo l'equatore, nubi persistenti hanno impedito la fuoriuscita del calore. Allo
stesso modo, i poli freddi irradiavano poco calore. (Mappa NASA di Robert Simmon, basata
su dati CERES .)
L'atmosfera e la superficie della Terra insieme assorbono il 71 percento della
radiazione solare in arrivo, quindi insieme devono irradiare quella stessa energia
nello spazio affinché la temperatura media del pianeta rimanga stabile. Tuttavia,
il contributo relativo dell'atmosfera e della superficie a ciascun processo
(assorbimento della luce solare rispetto all'irradiazione del calore) è
asimmetrico. L'atmosfera assorbe il 23 percento della luce solare in entrata
mentre la superficie ne assorbe il 48. L'atmosfera irradia calore equivalente al 59
percento della luce solare in entrata; la superficie irradia solo il 12 percento. In
altre parole, la maggior parte del riscaldamento solare avviene in superficie,
mentre la maggior parte del raffreddamento radiativo avviene
nell'atmosfera. Come avviene questo rimescolamento di energia tra la superficie
e l'atmosfera?

Bilancio energetico di superficie


Per capire come il sistema climatico terrestre bilancia il bilancio energetico,
dobbiamo considerare i processi che avvengono a tre livelli: la superficie della
Terra, dove avviene la maggior parte del riscaldamento solare; il bordo
dell'atmosfera terrestre, dove la luce solare entra nel sistema; e l'atmosfera in
mezzo. Ad ogni livello, la quantità di energia in entrata e in uscita, o flusso netto,
deve essere uguale.
Ricorda che circa il 29 percento della luce solare in entrata viene riflessa nello
spazio da particelle luminose nell'atmosfera o superfici luminose del terreno, il
che lascia che circa il 71 percento venga assorbito dall'atmosfera (23 percento) e
dalla terra (48 percento). Affinché il bilancio energetico sulla superficie terrestre
si equilibri, i processi sul terreno devono eliminare il 48 percento dell'energia
solare in entrata che l'oceano e le superfici terrestri assorbono. L'energia lascia la
superficie attraverso tre processi: evaporazione, convezione ed emissione di
energia termica infrarossa.
La superficie assorbe circa il 48% della luce solare in entrata. Tre processi rimuovono una
quantità equivalente di energia dalla superficie terrestre: evaporazione (25%), convezione
(5%) e radiazione infrarossa termica o calore (17% netto). (Illustrazione NASA di Robert
Simmon. Fotografia ©2006 Cyron. )
Circa il 25 percento dell'energia solare in entrata lascia la superficie attraverso
l'evaporazione. Le molecole di acqua liquida assorbono l'energia solare in entrata
e cambiano fase da liquida a gassosa. L'energia termica necessaria per far
evaporare l'acqua è latente nei movimenti casuali delle molecole di vapore
acqueo mentre si diffondono nell'atmosfera. Quando le molecole di vapore
acqueo si condensano nuovamente in pioggia, il calore latente viene rilasciato
nell'atmosfera circostante. L'evaporazione dagli oceani tropicali e il successivo
rilascio di calore latente sono i motori principali del motore termico atmosferico
(descritto a pagina 3 ).
Torri di nubi cumuliformi trasportano energia lontano dalla superficie della Terra. Il
riscaldamento solare guida l'evaporazione. L'aria calda e umida diventa vivace e sale,
spostando l'energia dalla superficie in alto nell'atmosfera. L'energia viene rilasciata
nell'atmosfera quando il vapore acqueo si condensa in acqua liquida o si congela in cristalli
di ghiaccio. (Fotografia dell'astronauta ISS006-E-19436. )
Un ulteriore 5 percento dell'energia solare in entrata lascia la superficie per
convezione. L'aria a diretto contatto con il suolo riscaldato dal sole diventa calda
e vivace. In generale, l'atmosfera è più calda vicino alla superficie e più fredda ad
altitudini più elevate, e in queste condizioni l'aria calda sale, allontanando il calore
dalla superficie.
Infine, una rete di circa il 17 percento dell'energia solare in entrata lascia la
superficie come energia termica infrarossa (calore) irradiata da atomi e molecole
sulla superficie. Questo flusso netto verso l'alto risulta da due flussi ampi ma
opposti: il calore che scorre verso l'alto dalla superficie verso l'atmosfera (117%)
e il calore che scorre verso il basso dall'atmosfera verso il suolo (100%). (Questi
flussi concorrenti fanno parte dell'effetto serra, descritto a pagina 6.) Ricorda che
la lunghezza d'onda di picco dell'energia che una superficie irradia è basata sulla
sua temperatura. La radiazione di picco del Sole è alle lunghezze d'onda del
visibile e del vicino infrarosso. La superficie terrestre è molto più fredda, solo circa
15 gradi Celsius in media. La radiazione di picco dalla superficie è a lunghezze
d'onda dell'infrarosso termico di circa 12,5 micrometri.

Il bilancio energetico dell'atmosfera


Proprio come l'energia in entrata e in uscita sulla superficie terrestre deve
bilanciarsi, il flusso di energia nell'atmosfera deve essere bilanciato da un uguale
flusso di energia in uscita dall'atmosfera e di ritorno nello spazio. Le misurazioni
satellitari indicano che l'atmosfera irradia energia termica infrarossa equivalente
al 59% dell'energia solare in entrata. Se l'atmosfera irradia così tanto, deve
assorbire così tanto. Da dove viene quell'energia?
Nuvole, aerosol, vapore acqueo e ozono assorbono direttamente il 23%
dell'energia solare in entrata. L'evaporazione e la convezione trasferiscono il 25
e il 5 percento dell'energia solare in entrata dalla superficie all'atmosfera. Questi
tre processi trasferiscono nell'atmosfera l'equivalente del 53 percento dell'energia
solare in entrata. Se l'afflusso totale di energia deve corrispondere all'infrarosso
termico in uscita osservato nella parte superiore dell'atmosfera, da dove viene la
frazione rimanente (circa il 5-6 percento)? L'energia rimanente proviene dalla
superficie terrestre.

L'effetto serra naturale


Proprio come i principali gas atmosferici (ossigeno e azoto) sono trasparenti alla
luce solare in entrata, sono anche trasparenti all'infrarosso termico in
uscita. Tuttavia, il vapore acqueo, l'anidride carbonica, il metano e altri gas traccia
sono opachi a molte lunghezze d'onda dell'energia termica infrarossa. Ricorda
che la superficie irradia l'equivalente netto del 17 percento dell'energia solare in
entrata sotto forma di infrarossi termici. Tuttavia, la quantità che sfugge
direttamente allo spazio è solo il 12% circa dell'energia solare in entrata. La
frazione rimanente, un netto 5-6 percento dell'energia solare in entrata, viene
trasferita nell'atmosfera quando le molecole di gas serra assorbono l'energia
termica infrarossa irradiata dalla superficie.
L'atmosfera irradia nello spazio l'equivalente del 59% della luce solare in arrivo sotto forma
di energia termica infrarossa o calore. Da dove prende l'energia l'atmosfera? L'atmosfera
assorbe direttamente circa il 23% della luce solare in arrivo e l'energia rimanente viene
trasferita dalla superficie terrestre per evaporazione (25%), convezione (5%) e radiazione
termica infrarossa (una rete del 5-6%). La restante energia termica infrarossa dalla
superficie (12%) passa attraverso l'atmosfera e fuoriesce nello spazio. (Illustrazione della
NASA di Robert Simmon. Fotografia dell'astronauta ISS017-E-13859. )
Quando le molecole di gas serra assorbono l'energia termica infrarossa, la loro
temperatura aumenta. Come i carboni di un fuoco che sono caldi ma non
incandescenti, i gas serra irradiano quindi una maggiore quantità di energia
termica infrarossa in tutte le direzioni. Il calore irradiato verso l'alto continua a
incontrare molecole di gas serra; quelle molecole assorbono il calore, la loro
temperatura aumenta e la quantità di calore che irradiano aumenta. Ad
un'altitudine di circa 5-6 chilometri, la concentrazione di gas serra nell'atmosfera
sovrastante è così piccola che il calore può irradiarsi liberamente nello spazio.
Poiché le molecole di gas serra irradiano calore in tutte le direzioni, una parte di
esso si diffonde verso il basso e alla fine torna a contatto con la superficie
terrestre, dove viene assorbita. La temperatura della superficie diventa più calda
di quanto sarebbe se fosse riscaldata solo dal riscaldamento solare
diretto. Questo riscaldamento supplementare della superficie terrestre da parte
dell'atmosfera è l'effetto serra naturale.
Effetto sulla temperatura superficiale
L'effetto serra naturale aumenta la temperatura della superficie terrestre in media
di circa 15 gradi Celsius, più di 30 gradi più calda di quanto sarebbe se non avesse
un'atmosfera. La quantità di calore irradiato dall'atmosfera alla superficie (a volte
chiamata "radiazione di ritorno") è equivalente al 100 percento dell'energia solare
in arrivo. La superficie terrestre risponde all'energia “extra” (oltre al riscaldamento
solare diretto) aumentando la sua temperatura.

In media, 340 watt per metro quadrato di energia solare arrivano in cima all'atmosfera. La
Terra restituisce allo spazio una quantità uguale di energia riflettendo parte della luce in
arrivo e irradiando calore (energia termica infrarossa). La maggior parte dell'energia solare
viene assorbita in superficie, mentre la maggior parte del calore viene irradiata nello spazio
dall'atmosfera. La temperatura media della superficie terrestre è mantenuta da due grandi
flussi di energia opposti tra l'atmosfera e il suolo (a destra): l'effetto serra. Illustrazione della
NASA di Robert Simmon, adattata da Trenberth et al. 2009, utilizzando le stime di flusso
CERES fornite da Norman Loeb.)
Perché l'effetto serra naturale non provoca un aumento incontrollato della
temperatura superficiale? Ricorda che la quantità di energia irradiata da una
superficie aumenta sempre più velocemente di quanto aumenta la sua
temperatura: l'energia in uscita aumenta con la quarta potenza della
temperatura. Poiché il riscaldamento solare e la "radiazione di ritorno"
dall'atmosfera aumentano la temperatura superficiale, la superficie rilascia
contemporaneamente una quantità crescente di calore, equivalente a circa il
117% dell'energia solare in entrata. Il flusso di calore netto verso l'alto, quindi, è
equivalente al 17 percento della luce solare in ingresso (117 percento in più meno
100 percento in meno).
Parte del calore fuoriesce direttamente nello spazio e il resto viene trasferito a
livelli sempre più alti dell'atmosfera, finché l'energia che lascia la parte superiore
dell'atmosfera non corrisponde alla quantità di energia solare in arrivo. Poiché la
massima quantità possibile di luce solare in entrata è fissata dalla costante solare
(che dipende solo dalla distanza della Terra dal Sole e da variazioni molto piccole
durante il ciclo solare), l'effetto serra naturale non provoca un aumento
incontrollato della temperatura superficiale sulla Terra.

Forzature climatiche e riscaldamento


globale
Qualsiasi modifica al sistema climatico terrestre che influisce sulla quantità di
energia che entra o esce dal sistema altera l'equilibrio radiativo della Terra e può
forzare l'aumento o la diminuzione delle temperature. Queste influenze
destabilizzanti sono chiamate forzanti climatici. Le forzanti climatiche naturali
includono cambiamenti nella luminosità del Sole, cicli di Milankovitch (piccole
variazioni nella forma dell'orbita terrestre e del suo asse di rotazione che si
verificano nel corso di migliaia di anni) e grandi eruzioni vulcaniche che iniettano
particelle che riflettono la luce fino alla stratosfera. Le forzature artificiali includono
l'inquinamento da particelle (aerosol), che assorbono e riflettono la luce solare in
arrivo; la deforestazione, che cambia il modo in cui la superficie riflette e assorbe
la luce solare; e la crescente concentrazione di anidride carbonica atmosferica e
altri gas serra, che riducono il calore irradiato nello spazio. Una forzatura può
innescare feedback che intensificano o indeboliscono la forzatura originaria. La
perdita di ghiaccio ai poli, che li rende meno riflettenti, è un esempio di feedback.

Le cose che cambiano l'equilibrio tra energia in entrata e in uscita nel sistema climatico sono
chiamate forzanti. Le forzature naturali includono le eruzioni vulcaniche. Le forzature
causate dall'uomo includono l'inquinamento atmosferico ei gas serra. Una forzatura
climatica, come l'aumento dei gas serra, può innescare feedback come la perdita di ghiaccio
che riflette la luce solare. (Fotografie ©2008 antonio, ©2008 haglundc e per gentile
concessione di Mike Embree/National Science Foundation. )
L'anidride carbonica forza il bilancio energetico della Terra a sbilanciarsi
assorbendo l'energia termica infrarossa (calore) irradiata dalla
superficie. Assorbe l'energia termica infrarossa con lunghezze d'onda in una parte
dello spettro energetico che altri gas, come il vapore acqueo, non fanno. Sebbene
il vapore acqueo sia un potente assorbitore di molte lunghezze d'onda dell'energia
termica infrarossa, è quasi trasparente agli altri. La trasparenza a quelle
lunghezze d'onda è come una finestra che l'atmosfera lascia aperta per il
raffreddamento radiativo della superficie terrestre. La più importante di queste
"finestre di vapore acqueo" è per l'infrarosso termico con lunghezze d'onda
centrate intorno ai 10 micrometri. (La trasparenza massima si verifica a 10
micrometri, ma la trasparenza parziale si verifica per lunghezze d'onda comprese
tra circa 8 e circa 14 micrometri.)
L'anidride carbonica è un fortissimo assorbitore di energia termica infrarossa con
lunghezze d'onda superiori a 12-13 micrometri, il che significa che concentrazioni
crescenti di anidride carbonica “chiudono” parzialmente la finestra atmosferica. In
altre parole, le lunghezze d'onda dell'energia infrarossa termica in uscita che il
gas serra più abbondante della nostra atmosfera, il vapore acqueo, avrebbe
lasciato fuoriuscire nello spazio, vengono invece assorbite dall'anidride carbonica.

Tutti i gas atmosferici hanno un modello unico di assorbimento di energia: assorbono alcune
lunghezze d'onda di energia ma sono trasparenti ad altre. I modelli di assorbimento del
vapore acqueo (picchi blu) e dell'anidride carbonica (picchi rosa) si sovrappongono in alcune
lunghezze d'onda. L'anidride carbonica non è un gas serra così forte come il vapore acqueo,
ma assorbe energia in lunghezze d'onda (12-15 micrometri) che il vapore acqueo non
assorbe, chiudendo parzialmente la "finestra" attraverso la quale il calore irradiato dalla
superficie normalmente fuoriuscirebbe nello spazio. (Illustrazione adattata da Robert
Rohde. )
L'assorbimento dell'infrarosso termico in uscita da parte dell'anidride carbonica
significa che la Terra assorbe ancora circa il 70 percento dell'energia solare in
entrata, ma una quantità equivalente di calore non se ne va più. La quantità esatta
dello squilibrio energetico è molto difficile da misurare, ma sembra essere poco
più di 0,8 watt per metro quadrato. Lo squilibrio è dedotto da una combinazione
di misurazioni, comprese le osservazioni satellitari e oceaniche dell'innalzamento
e del riscaldamento del livello del mare.
Quando una forzatura come l'aumento delle concentrazioni di gas serra sbilancia
il bilancio energetico, non cambia istantaneamente la temperatura superficiale
media globale. Potrebbero volerci anni o addirittura decenni prima che si avverta
il pieno impatto di una forzatura. Questo ritardo tra il momento in cui si verifica
uno squilibrio e il momento in cui l'impatto sulla temperatura superficiale diventa
pienamente evidente è principalmente dovuto all'immensa capacità termica
dell'oceano globale. La capacità termica degli oceani conferisce al clima
un'inerzia termica che può rendere più graduale il riscaldamento o il
raffreddamento della superficie, ma non può impedire che si verifichi un
cambiamento.
I cambiamenti che abbiamo visto finora nel clima sono solo una parte della
risposta completa che possiamo aspettarci dall'attuale squilibrio energetico,
causato solo dai gas serra che abbiamo rilasciato finora. La temperatura
superficiale media globale è aumentata tra 0,6 e 0,9 gradi Celsius nel secolo
scorso e probabilmente aumenterà di almeno 0,6 gradi in risposta allo squilibrio
energetico esistente.
All'aumentare della temperatura della superficie, la quantità di calore irradiata
dalla superficie aumenterà rapidamente (vedere la descrizione del
raffreddamento radiativo a pagina 4). Se la concentrazione di gas serra si
stabilizza, il clima terrestre tornerà nuovamente in equilibrio, anche se con il
"termostato" - la temperatura superficiale media globale - impostato a una
temperatura più alta rispetto a prima della rivoluzione industriale.
Tuttavia, finché le concentrazioni di gas serra continuano ad aumentare, la
quantità di energia solare assorbita continuerà a superare la quantità di energia
termica infrarossa che può fuoriuscire nello spazio. Lo squilibrio energetico
continuerà a crescere e le temperature superficiali continueranno a salire.
di Rebecca Lindsay
14 gennaio 2009

References
1. Cahalan, R. (n.d.) Solar and Earth Radiation. Accessed December 12, 2008.

2. Hansen, J., Nazarenko, L., Ruedy, R., Sato, M., Willis, J., Del Genio, A., Koch, D., Lacis, A., Lo, K., Menon,
S., Novakov, T., Perlwitz, J., Russell, G., Schmidt, G.A., and Tausnev, N. (2005). Earth’s Energy
Imbalance: Confirmation and Implications. Science, (308) 1431-1435.

3. Kushnir, Y. (2000). Solar Radiation and the Earth’s Energy Balance. Published on The Climate
System, complete online course material from the Department of Earth and Environmental Sciences at
Columbia University. Accessed December 12, 2008.

4. Peixoto, J., and Oort, A. (1992). Chapter 6: Radiation balance. In Physics of Climate (pp. 91-130).
Woodbury, NY: American Institute of Physics Press.

5. Peixoto, J., and Oort, A. (1992). Chapter 14: The ocean-atmosphere heat engine. In Physics of
Climate (pp. 365-400). Woodbury, NY: American Institute of Physics Press.

6. Marshall, J., and Plumb, R.A. (2008). Chapter 2: The global energy balance. In Atmosphere, Ocean, and
Climate Dynamics: an Introductory Text (pp. 9-22).

7. Marshall, J., and Plumb, R.A. (2008). Chapter 4: Convection. In Atmosphere, Ocean, and Climate
Dynamics: an Introductory Text (pp. 31-60).

8. Marshall, J., and Plumb, R.A. (2008). Chapter 8: The general circulation of the atmosphere.
In Atmosphere, Ocean, and Climate Dynamics: an Introductory Text (pp. 139-161).

9. Trenberth, K., Fasullo, J., Kiehl, J. (2009). Earth’s global energy budget. Bulletin of the American
Meteorological Society.

Potrebbero piacerti anche