org
https://www.letture.org/scritti-a-mano-otto-storie-di-capolavori-italiani-da-boccaccio-a-eco-matteo-motolese/ 1/2
12/12/2017 "Scritti a mano. Otto storie di capolavori italiani da Boccaccio a Eco" di Matteo Motolese - Letture.org
millenaria: con il digitale, per la prima volta, la scrittura si è slegata da una
dimensione sica, materiale, per diventare immateriale. Incidere su una
tavoletta cerata o scrivere con la biro su un taccuino, per quanto siano due
pratiche molto diverse, sono entrambe collegate a una dimensione sica. Non
così scrivere un testo al computer.
Tutto questo avrà una ricaduta su più livelli. È verosimile che ad essere ripensato
debba essere, ad esempio, anche il ruolo delle biblioteche. Ora che non solo i
testi possono avere anche una vita solamente elettronica ma la loro accessibilità
è molto cambiata qual è la funzione che questi enormi archivi di testimonianze
siche debbono avere?
Per questo, nel libro, ho voluto descrivere gli ambienti che oggi conservano i
vari manoscritti: le sale lettura delle biblioteche, il contatto con i bibliotecari, le
abitudini di chi fa ricerca, compreso il piacere di nire la giornata di lavoro
passeggiando per le vie di una città che comincia ad animarsi per la sera.
https://www.letture.org/scritti-a-mano-otto-storie-di-capolavori-italiani-da-boccaccio-a-eco-matteo-motolese/ 2/2