Sei sulla pagina 1di 5



Giunto alla quinta edizione, il Compendio di criminologia si è affermato come


strumento indispensabile alla conoscenza dei numerosi problemi posti
dall'analisi del delitto in quanto fenomeno sociale e del soggetto in quanto
autore di reati. Completamente rivisto e aggiornato, il testo che qui
presentiamo ripercorre lo sviluppo storico del pensiero criminologico e ripensa
gli approcci teorici di tipo sociologico, biologico e psicologico alla luce dei
mutamenti che hanno coinvolto legislazione e giurisprudenza nell'ultimo
decennio, soprattutto per quanto riguarda la fenomenologia dei comportamenti
criminosi. In particolare, si sofferma sulle forme di reato – delittuosità in
famiglia, delinquenza femminile e minorile, devianza fra gli immigrati – da
tempo al centro della riflessione e dell'interesse criminologici. Di forte rilevanza
fra le novità in materia di criminologia applicata è quella inerente al cosiddetto
profilo criminale, la metodica investigativa basata sulla decifrazione delle
dinamiche psicologiche e comportamentali dell'autore di reato.

Gli autori

Gianluigi Ponti ha insegnato Antropologia criminale, Psicopatologia forense e


Criminologia presso le facoltà di Medicina e di Giurisprudenza dell'Università
degli Studi di Milano. È stato direttore della Scuola di specializzazione in
criminologia clinica e presidente della Società italiana di criminologia.

Isabella Merzagora Betsos insegna Criminologia presso la facoltà di Medicina


dell'Università degli Studi di Milano. I suoi interessi di ricerca riguardano
prevalentemente la psicopatologia forense, la violenza in famiglia e l'omicidio.
Gianluigi Ponti Isabella Merzagora Betsos

COMPENDIO DI CRIMINOLOGIA
Indice

1. Introduzione allo studio della criminologia


1. Premessa
2. Le scienze criminali
3. Precisazioni terminologiche
4. Oggetto e specificità della criminologia
5. La criminologia come scienza
6. Relativa neutralità della criminologia
7. Multicausalità e teorie criminologiche
8. Il concetto di causa in criminologia
9. Il campo delle indagini criminologiche
10. Relatività storica del concetto di delitto
11. Strumenti di controllo sociale
12. Cultura, legge e potere
13. Metodi e fonti della ricerca empirica in criminologia
14. Il numero oscuro
15. Statistiche di massa
16. Inchieste su gruppi-campione
17. Le ricerche individuali
18. Questionari e interviste

2. Lo sviluppo storico del pensiero criminologico


19. Ideologie e criminologia
20. L’Illuminismo e l’ideologia penale liberale
21. La Scuola Classica
22. Le “classi pericolose” e il filantropismo
23. I primi studi statistici e sociologici, e il determinismo sociale
24. Cesare Lombroso, l’uomo criminale e il determinismo biologico
25. La Scuola Positiva
26. I primi indirizzi marxisti in criminologia

3. Sociologia e criminalità
27. Introduzione: l’integrazione fra approccio sociologico e antropologico
28. Teoria delle aree criminali o teoria ecologica
29. Teorie della disorganizzazione sociale
30. Teoria dei conflitti culturali
31. Struttural-funzionalismo e devianza
32. L’anomia come causa di devianza
33. Sutherland e la teoria delle associazioni differenziali
34. Sutherland e la criminalità dei colletti bianchi
35. Gli sviluppi dell'indirizzo individualistico e la criminologia clinica
36. La Nuova Difesa Sociale e la politica penale della risocializzazione
37. Criminologia del consenso
38. Teorie multifattoriali dell’integrazione psico-ambientale
39. Criminologia del conflitto
40. Cultura, sottocultura e teorie della sottocultura giovanile
41. Teoria dell’etichettamento
42. La teoria della devianza secondo Matza
43. Criminologia radicale e criminologia critica
44. Il Nuovo Realismo
45. Abolizionismo e Neo-classicismo
46. L’approccio economico-razionale
47. La criminologia in Russia

4. Psicologia e criminalità
48. La criminologia incentrata sull’individuo
49. Personalità, temperamento, carattere
50. La psicoanalisi
51. Psicoanalisi e criminalità
52. Psicologia analitica e psicologia sociale
53. Psicologia sociale: identità personale e ruolo
54. Psicologia sociale: devianza, emarginazione e marginalità
55. Altri contributi della psicologia
56. Il comportamentismo
57. Nuove correnti della psicologia contemporanea: psicologia cognitiva e psicologia
costruttivistica

5. Biologia e criminalità'
58. L'approccio naturalistico
59. Teorie della predisposizione: ereditarietà, genetica e delitto
60. Teorie degli istinti: l’orientamento istintivistico e quello ambientalistico
61. La sociobiologia
62. L’aggressività nella prospettiva biologica
63. Aggressività e neuroscienze
64. Aggressività umana, cultura, criminalità violenta
65. Struttura biologica e libertà

6. Fenomenologia dei crimini e dei criminali, tipologie e correlazioni


66. Delinquenza e delitti
67. La delinquenza minorile e la delinquenza per classi di età
68. La delinquenza femminile
69. Delinquenza comune, occasionale e colposa
70. Delinquenza sottoculturale
71. Associazioni di tipo mafioso
72. Le imprese criminali
73. Criminalità economica
74. Il terrorismo
75. Delitti per lucro
76. I computer crimes
77. Delittuosità aggressiva e omicidio
78. Delitti sessuali
79. La delittuosità nella famiglia
80. Correlazioni tra famiglia e delinquenza
81. Carriera scolastica e criminalità
82. Condizioni economiche, delinquenza povera e delinquenza ricca
83. Delinquenza e primi flussi migratori
84. Criminalità organizzata e nuova immigrazione in Italia
85. Criminalità comune e nuova immigrazione in Italia
86. Mass-media e criminalità
87. Delinquenti recidivi
88. I delinquenti pericolosi
89. Tipologia dei delinquenti secondo il criterio della normalità
90. Tipologia dei delinquenti secondo la responsabilità morale

7. I disturbi mentali in criminologia


91. Introduzione
92. Evoluzione nella percezione e nel trattamento della malattia mentale
93. Imputabilità e malattia mentale
94. Vizio totale e vizio parziale di mente
95. Pericolosità dei malati di mente
96. Elementi di nosografia psichiatrica
97. Ritardo mentale e demenze
98. Le psicosi
99. Schizofrenia
100. Disturbo delirante
101. Disturbi dell’umore
102. Disturbi d’ansia
103. Disturbi mentali transitori e stati emotivi e passionali
104. Disturbi di personalità
105. Disturbi del controllo degli impulsi
106. Parafilie, devianze sessuali e delitti sessuali
107. Disturbi mentali carcerari

8. Abuso di sostanze e criminalita’


108. Le sostanze voluttuarie: definizioni e caratteristiche genarali
109. Diffusione della droga e motivazioni al consumo
110. Le diverse modalità di coinvolgimento con la droga
111. I vari tipi di droga
112. Abuso di sostanze, devianza, cultura
113. Strategie di lotta contro la droga
114. Modalità di trattamento, recupero e prevenzione in materia di tossicodipendenza
115. Droga e criminalità
116. Alcolismo acuto e cronico: gli effetti
117. Alcolismo e criminalità
118. Abuso di sostanze e imputabilità

9. Interventi giuridico-normativi contro la criminalità


119. La pena: sviluppo storico e finalità
120. L’ideologia del trattamento
121. La crisi del trattamento risocializzativo
122. Gli attuali indirizzi di politica penale in Europa
123. La mediazione penale
124. Riduttivismo carcerario e risocializzazione in Italia: la riforma dell’ordinamento penitenziario
125. Le misure di decarcerizzazione e risocializzazione nel nostro ordinamento
126. Misure di sicurezza e misure di prevenzione speciale
127. Il Tribunale per i Minorenni e l’imputabilità dei minori
128. Politica penale per i minorenni
129. Attuale normativa penale per i minori
130. In conclusione: rieducazione, punizione e difesa sociale

10. Criminologia clinica o applicata


131. Introduzione
132. L’evolversi dei rapporti fra criminologia e sistema della giustizia
133. L’osservazione criminologica
134. La predizione del comportamento delittuoso
135. I trattamenti risocializzativi
136. La nuova prevenzione del crimine e il problema della sicurezza
137. Il profilo criminale
138. La vittima

EPILOGO

Bibliografia

Indice dei nomi

Indice analitico

Potrebbero piacerti anche