Sei sulla pagina 1di 8

Scheda 1 • Schedatura di un documento storico

Nome e cognome Data Classe

Autore: Opera: Data:Tipologia del documento:

A. LETTURA E COMPRENSIONE
1. Sottolinea o evidenzia i termini che non conosci, cercali sul dizionario e segnati la definizione sul
quaderno su cui lavori.
2. Individua i concetti principali e sottolineali o evidenziali.
3. Sintetizza il contenuto del brano.

4. Descrivi il contesto storico, sociale, politico, geografico e culturale nel quale il documento si inse-
risce (usa il profilo del libro di testo come aiuto).

B. ANALISI E INTERPRETAZIONE
5. Quali sono le informazioni dirette ed esplicite che ci vengono fornite?

6. Quali sono le informazioni indirette che possiamo ricavare?

7. Secondo te è una fonte attendibile? Perché?

8. Conosci altre fonti sullo stesso argomento? Quali?

9. Sintetizza che cosa hai appreso da questa fonte con circa dieci parole.
Scheda 2 • Schedatura di una fonte iconografica

Nome e cognome Data Classe

Autore: Opera: Data:Tipologia di fonte: Soggetto raffigurato:

A. OSSERVAZIONE E COMPRENSIONE
1. Osserva l’immagine e descrivila nel suo insieme, specificando che cosa è centrale e che cosa è se-
condario.

B. ANALISI E INTERPRETAZIONE
2. Individua gli elementi che forniscono informazioni storiche.

3. Quali informazioni dirette si possono ricavare dall’immagine?

4. Si possono ricavare informazioni indirette?

5. L’immagine è stata composta per un committente? Quale?

6. Secondo te questa fonte è attendibile?

7. Conosci altre fonti affini come soggetto? Quali?

8. Questa immagine ti ha offerto informazioni ulteriori rispetto alle conoscenze storiche che hai stu-
diato? Perché?
Scheda 3 • Schedatura del territorio

Nome e cognome Data Classe

Autore: Opera: Data:Tipologia di fonte:

A. COMPRENSIONE E ANALISI
1. Recupera le informazioni storiche che hanno determinato la nascita o creazione del luogo.

2. Indica quali aspetti o elementi del territorio in questione costituiscono una fonte storica e perché.

3. Si tratta di un ambiente naturale o antropico (segnato dall’uomo)? Perché?

4. Qual è lo stato di conservazione? La fonte è stata modificata nel corso del tempo?

5. Sono stati fatti interventi di recupero o restauro? Se sì, quali?

6. Il luogo è visitabile?

7. Che tipo di informazioni ci offre? (architettoniche, politiche, tecnologiche, artistiche ecc.)

8. Conosci altri territori che abbiano le stesse caratteristiche di questo?

9. Che cosa hai appreso da questa immagine? Quali riflessioni sull’ambiente ti suggerisce?
Scheda 4 • Schedatura di un testo storiografico

Nome e cognome Data Classe

Autore: Titolo del brano: Titolo dell’opera da cui è tratto: Data dell’edizione originale:Data dell’edizione italiana: Editore e luogo:

A. LETTURA E COMPRENSIONE
1. Individua l’argomento del brano e del volume in cui è inserito.

2. Descrivi sinteticamente il contesto storico di cui parla riprendendo i concetti e i dati fondamentali
dal libro di testo.

3. Sottolinea o evidenzia i termini che non conosci, cercali sul dizionario e segnati la definizione sul
quaderno su cui lavori.
4. Individua i concetti principali e sottolineali o evidenziali.
5. Dividi il brano in paragrafi e dai loro un titolo.

B. ANALISI E INTERPRETAZIONE
6. Individua la tesi dell’autore e gli argomenti usati per sostenerla.

7. Hai letto altri testi che propongono una tesi simile o contraria? Quali?

8. Viene dato un giudizio sul fatto storico oggetto dello studio. Quale?

9. Rispetto a quanto hai studiato sull’argomento nel manuale, quali ulteriori informazioni e
riflessioni vengono aggiunte in questo brano storiografico?

10. Nel caso di più brani proposti, dopo aver eseguito su ognuno le operazioni precedenti, metti a
con- fronto, prima in maniera schematica e poi eventualmente discorsiva, le informazioni, le idee
e le in- terpretazioni storiche che emergono dai singoli testi.
Scheda 5 • Guida alla ricerca su internet

Nome e cognome Data Classe

A. LAVORO PRELIMINARE
1. Anzitutto si deve decidere se effettuare una ricerca basata sui contenuti digitali offerti dal
manuale, oppure se estenderla a tutto il web.

B. LAVORO DI RICERCA
2. Se si effettua una ricerca individuale, i passi da percorrere sono i seguenti:
a) Individuare l’ambito della ricerca
b) Individuare un motore di ricerca e digitare le parole chiave (se si mettono tra virgolette il motore cerca le
pagine con la frase esatta, e ciò può essere vantaggioso; per esempio “lotta per le investiture”)
c) Se si conosce già un sito digitare direttamente l’indirizzo.
d) Accedere al sito e cercare le informazioni che servono. Trasportare il testo utile con la funzione copia/
incolla su una pagina word di appunti (che in seguito andrà “ripulita”, cioè uniformata nel corpo, nei
caratteri, nella spaziatura ecc.)
e) Cercare su più siti le informazioni (come è noto, il web non sempre offre dati corretti) e confrontarle
(sono più attendibili quelle provenienti da siti di Università, Centri studi, Case editrici, Fondazioni,
Associazioni di studiosi)
f) Effettuare, se richiesto, una ricerca direttamente per immagini (molto utile è usare la funzione “Immagini” di
Google). Individuate quelle utili, o potenzialmente tali, si devono scaricare e archiviare per l’utilizzo
successivo.
g) Riprendere tutto il materiale raccolto e selezionare le informazioni utili. Rielaborare il testo altrui secondo
il proprio stile e il proprio livello scolastico. Individuare le immagini (o i grafici, o le cartine) che possono
servire.

C. LAVORO DI ASSEMBLAGGIO
3. Organizzare il materiale raccolto nella forma desiderata o richiesta: in formato word, in power
point, in formato html, scritto a mano su un cartellone ecc.
4. Citare le fonti da cui sono attinte le informazioni (è sufficiente il nome principale del sito, poiché
talvolta l’indirizzo della pagina diventa troppo lungo).

D. LAVORO DI REPORT
5. Se richiesto, fare una relazione sulla validità della ricerca, sull’efficacia delle informazioni, sulle
dif- ficoltà incontrate, sull’abbondanza o scarsità dei dati ritrovati.
Scheda 6 • Team working (lavoro di gruppo)

Nome e cognome Data Classe

A. LAVORO PRELIMINARE
1. Specificare l’ambito della ricerca e l’obiettivo da raggiungere.

2. Stabilire le consegne di ciascun componente del gruppo (sempre considerando che la


responsabi- lità finale del lavoro è collettiva).
a) Ricercare
b) Registrare
c) Riassumere e/o parafrasare
d) Archiviare
e) Mediare
f) Occuparsi dell’aspetto grafico
g) Controllare la tempistica
h) Assemblare
i) Relazionare
j) Altro [ ]

3. Elencare i materiali che saranno necessari.

4. Individuare le fonti dove effettuare la ricerca.

5. Prevedere gli eventuali problemi da affrontare.

B. RELAZIONE FINALE
6. La relazione conclusiva dei lavori deve specificare/contenere:
a) Il materiale effettivamente utilizzato.
b) Il lavoro svolto nella sua articolazione.
c) Le difficoltà incontrate.
d) La divisione dei compiti.
e) Obiettivo raggiunto / non raggiunto / cambiato nel corso del lavoro.
f) Giudizio finale sull’esperienza di apprendimento cooperativo.
Scheda 7 • Schedatura di un video di storia

Nome e cognome Data Classe

Titolo: Argomento:Durata:

A. CONTESTUALIZZAZIONE
1. Definisci sinteticamente il contesto storico al quale il video fa riferimento (puoi usare il profilo del
libro di testo come aiuto); in particolare individua:
a) lo spazio storico-geografico
d) i protagonisti delle vicende
b) il tempo / periodo storico
e) i concetti e le parole chiave
c) gli eventi significativi
f) gli ambiti / settori coinvolti (sociale, politico,
economico ecc.)

B. COMPRENSIONE E ANALISI
2. Sintetizza il contenuto del video.

3. Il video utilizza:
immagini in movimento immagini fisse letture
d’epoca disegni testi scorrevoli
animazione digitale carte altro

4. Quali fonti primarie sono state utilizzate?

5. Quali parti poco chiare hai dovuto rivedere?

6. In questo video sono state più utili le immagini, le scritte oppure la spiegazione verbale?

7. Questo video ti ha offerto informazioni ulteriori rispetto alle conoscenze storiche che hai studiato?
Perché?
Scheda 8 • Schedatura di una fonte audiovisiva

Nome e cognome Data Classe

Titolo: Argomento:Durata:

A. CONTESTUALIZZAZIONE
1. Definisci sinteticamente il contesto storico nel quale il documento si inserisce (puoi usare il
profilo del libro di testo come aiuto); in particolare individua:
a) lo spazio storico-geografico
d) i protagonisti delle vicende
b) il tempo / periodo storico
e) i concetti e le parole chiave
c) gli eventi significativi
f) gli ambiti / settori coinvolti (sociale, politico,
economico ecc.)

B. COMPRENSIONE E ANALISI
2. Sintetizza il contenuto del video.

3. Il video utilizza:
filmati d’epoca
animazione digitale testi scorrevoli
cinegiornali
immagini fisse altro
documentari disegni
4. Quali informazioni puntuali fornisce il video riguardo al momento storico (fatti, date, riferimenti
cro- nologici ecc.) e agli aspetti politici, economici, tecnologici?

5. Quali dettagli del contesto culturale e sociale e/o della vita quotidiana (abbigliamento, abitudini
ecc.) riesci a individuare?

6. Quali funzione svolge la voce narrante (se presente)? La traccia sonora aggiunge secondo te dei
significati? Se sì, quali?

7. Questa fonte risulta affidabile? In caso contrario, in che cosa si discosta dai fatti o dalle tue cono-
scenze?

8. Questo video ti ha offerto informazioni ulteriori rispetto alle conoscenze storiche che hai
studiato? Perché?

Potrebbero piacerti anche