Sei sulla pagina 1di 5

La Lettura

Strategie di lettura
1. La lettura orientativa Obiettivi: Percepire/ Riconoscere alcuni dati del testo utili per stabilire di che tipo di testo si tratta, come e` strutturato. La lettura orientativa (Skimming) E` un processo di lettura molto veloce che consiste nel cercare visivamente allinterno della pagina quegli indici che aiutano a farsi un idea sommaria del contenuto, oppure dei contenuti. In altre parole gli occhi devono scorrere sulla pagina con lobiettivo di farsi unidea del conenuto. Questo tipo di lettura porta a livelli di compresione molto scarsi, soprattutto se si sta leggendo un testo ricco di contenuto informativo. (Lettura orientativa significa leggere 700 parole al minuto rispetto ad una lettura normale di 200-230 parole al minuto). Tecniche della lettura orientativa 1. Leggere il titolo. 2. Vedere chi e` lautore e da dove e` trattato il testo che si sta per leggere. 3. Leggere completamente il primo paragrafo. 4. Leggere i sottotitoli e le prime frasi dei restanti paragrafi. 5. In modo alternato, leggere e passare senza soffermarsi sul corpo del testo, cercando quanto segue: a) Le idee principali dei paragrafi, con alcuni dettagli essenziali b) Parole chiave, come nomi, date, e aggettivi qualificativi c) Parole che indicano se lautore e` daccordo con le idee esposte d) Tutto quanto scritto in corsivo o con altri strumenti utili per evidenziare e) Se il paragrafo e` o ha laspetto di un riassunto, leggerlo per esteso Strategia molto utile. Aiuta il lettore a riordinare nella sua mente le informazioni che gia` conosce sull argomento e lo prepara a ricevere nuove. 2. La lettura di consultazione (Skanning) Una lettura orientativa fatta su un testo complesso. E` la lettura che aiuta a trovare nel testo gli argomenti che si cercano in maniera ancora una volta estremamente veloce. E` labilita` che si utilizza nel momento in cui si consulta un elenco telefonico/ un orario ferroviario/ un indice ecc. Ad esempio quanto scrutiamo rapidamente un testo o una sezione di esso alla ricerca di un nome o di un luogo che ci faccia capire da dove cominciare a leggere con piu` attenzione, sicuri del fatto che il resto del testo non ci interessa. Per poter applicare questa tecnica, occore: 1. Ricordare chiaramente linformazione che si sta cercando

2. Far scorrere rapidamente gli occhi su una sezione di testo Se il testo e` lungo o complesso facciamo prima una lettura orientativa per trovare la sezione che ci interessa. Continuiamo con la lettura di consultazione senza cercare di capire le single parole e i concetti. Il nostro scopo e` di trovare in quale parte del testo e` contenuta la informazione che ci interessa. Attivita` Linsegnante sceglie un testo e formula alcune domande. Le domande possono essere una scelta multipla o di altro tipo e le sottopone agli studenti prima dellinizio della lettura. Gli studenti non devono applicare le tecniche tipiche di una lettura tradizionale (cioe` parola per parola). Fa correre gli occhi rapidamente sul testo e, una volta trovata la frase che contiene linformazione desiderata, non leggere oltre. Segni la risposta giusta e proceda rapidamente alla domanda successiva. 3. La lettura estensiva Si tratta della comprensione globale del testo. 4. Lettura intensiva Comprensione accurata del testo.

LETTURA SILENZIOSA E LETTURA AD ALTA VOCE


Sono due tipi di lettura che hanno obiettivi completamente diversi: a). La Lettura silenziosa, e` la lettura che uno fa per se stesso. Puo` essere orientativa, di consultazione o intensiva a seconda dello scopo che guida il lettore. b). La Lettura ad alta voce, e` la lettura che si rivolge agli altri. Leggiamo ad alta voce allo scopo di far comprendere un testo oppure per coinvolgere la mente e la fantasia dellascoltatore. Fasi del processo della lettura 1. Pre-lettura Iniziamo la fase di Pre-lettura con una serie di domande e riflessioni generali sul titolo ed il soggetto del testo. E` oppotruno fare appello alle esperienza dello studente e mobilitare le sue conoscenze e le sue esperienze a proposito. Sarebbe raccomandabile preparare gli studenti collegandosi al loro bagaglio culturale. Preparate una serie di domande sullargomento trattato per far emergere conoscenze, esperienze e ricordi che hanno un legame tematico con il tema che verra` proposto. Alcune tecniche sarebbero: 1. Presentare solo il titolo: Cosa sappiamo in merito e cosa esso ci suggerisce. Preparate una serie di domande generali sul titolo e sul soggetto del testo. 2. Far costruire scenari di anticipazione del testo. 3. Fare leggere solo un piccolo paragrafo. Lesperienza didattica mostra che gli studenti sono molto interesssati e curiosi se gli diamo solo un titolo o sottotitolo e gli chiediamo di fare delle

ipotesi. Il loro desiderio di venire a conoscere rapidamente come si sono svolti i fatti, facilita lapproccio al testo e alla sua comprensione. 4. Nel caso di un autore famoso possiamo fare delle domande che ci permettono a raccogliere quanto si conosce dellautore e della sua opera. 5. Se ci sono grafici, tabelle e altri strumenti, e` opportuno scorrerli velocemente per avere un idea piu` completa del contenuto del testo. 6. Se si tratta di testi di saggistica/ scolari/giornalistici, la lettura di titoli e sottotitoli e dei piccoli riassunti che ultimamente appaiono sui libri sono molto utili per riflettere sul testo. b. Seconda fase (lettura orientativa) Scorrere rapidamente il testo per individuare elementi significativi che permettano di fare anticipazioni sul suo senso e la sua funzione. Questa fase favorisce il vero e proporio processo di lettura che verra` dopo. c. Terza fase Lettura. d. Quarta fase Postlettura Analisi testuale, analisi lessicale-sintattica, produzione orale, discussion in classe. Leggere le parole difficili Quando lo studente incontra una parola che non conosce di solito sorvolla il problema. La sua reazione e` di solito passiva. Ci sono delle technique pero` a cui puo` ricorrere per risolvere il suo problema. Se la parola in questione e` una parola chiave, e` cioe` fondamentale per capire il senso del testo, e` di notevole aiuto soffermarsi sulla sua formazione e la sua funzione nella frase. Dobbiamo in altre parole esaminare Il ruolo che gioca nella frase (soggetto, oggetto, complemento ecc, si tratta di un nome?/aggettivo?/avverbio? ecc)., questo puo` essere di grande aiuto. Pero` alcune volte questo non basta. In tal caso e` possible fare riferimento al contesto della frase oppure al senso generale del testo intero. Molte volte questa tecnica ci puo` fornire unipotesi di significato soddisfacente. Nel caso rimanessero ancora dei dubbi e` ovvio che dobbiamo ricorrere al dizionario. Tecniche della lettura 1.Abbinamento

Il compito dello studente per quanto riguarda questa tecnica consiste nellabbinare determinati dati inclusi nel testo, singole parole, definizioni, statistiche ecc. 1a. Abbinamento di battute alle vignette. Si tratta di un metodo dellascolto che possiamo usare anche nello sviluppo della lettura Vengono create delle vignette e lavoriamo su di esse. Cerchiamo di capire quello che succede, cioe` la storia, dalle vignette presentate. 2. Cloze, completamento. Gli studenti devono riempire gli spazi lasciati vuoti allinterno di un testo . Le parole mancanti non devono superare pero` il 15% delle parole del testo. In caso diverso questo puo` creare serie difficolta`. Un altro tipo di attivita`di completamento sarebbe creare elementi di natura iconica. Cioe`dei disegni oppure mettere delle fotografie. Per esempio si potrebbe sostituire ai verbi della cucina (tagliare/friggere/mescolare/bollire ecc.) le immagini dellazione che devono essere inserite nel testo. Altri tipi di esercizi di completamento sono: I) a) Domande chiuse. b) Risposte si/no. c) Quesiti vero/falso. d) Scelta multipla. e) Trovare lerrore. f) Griglie/tabelle. g) Domande aperte. h) Prendere appunti. i) Riassumere. j) Parafrasi. k) Traduzione. II )Ricostruzione di testi. Si tratta di un attivita` basata sul riordino del testo secondo una sequenza logica. Questa tecnica pero` ha come prerogativa che lo studente capisca il testo nel suo insieme. Esempio: Nel caso di un articolo possiamo suddividere il testo in paragrafi numerati, ma non in ordine. Il compito dello studente sarebbe di ricostruire il testo dell articolo. Un altro esercizio di ricostruzione sarebbe creare delle domande. Se avessimo per esempio un testo che parlava di Dante, potremmo creare domande di tipo Quando e dove` nato Dante? Qui applichiamo una strategia di altro genere. Chiediamo agli studenti di individualizzare linformazione necessaria per la risposta.

Una domanda piu` impegnativa sarebbe Quali sono i momenti piu` significativi nella vita del grande letterato italiano? Per rispondere a tale domanda lo studente deve avere una piu` completa comprensione del testo. III) Scegliere o creare un titolo Una tale attivita` presuppone che lo studente abbia capito il testo dato. IV). Continuare un testo. Secondo me, queste attivita` sono molto creativa. Possiamo chiedere agli studenti di continuare la narrazione di una storia, oppure gli diamo una storia senza fine e gli chiediamo di inventare una. Possiamo pero` andare piu` avanti, gli possiamo dare un libro da leggere. Un compito molto creativo sarebbe: Riscrivete la fine della storia. Avranno la possibilita` di cambiare la fine e di riscriverla come se fossero loro gli scrittori. Conclusione Il ruolo della lettura nellinsegnamento delle lingue straniere e` centrale. La valutazione dei testi di lettura per linsegnamento della lingua e`un momento molto importante. Occorre dare molto spazio alla fase di pre-lettura perche` e` questa che ci porta alla lettura e favorisce la migliore comprensione del testo. Dobbiamo evitare testi e temi che interessano all insegnante, ma non agli studenti. Gli studenti devono essere condotti verso lautonomia nella gestione dei testi. E` comune incontrare studenti incapaci di gestire testi senza conoscere tutte le parole, oppure studenti che non sanno identificare le parole- chiave o ragionare sugli aspetti grammaticali e sintatici del testo. Il docente deve sviluppare un sillabo in cui linsegnamento/apprendimento delle tecniche di lettura ricopre un ruolo determinante. Linsegnante non deve giocare il ruolo del dizionario. Deve pero` indurre la scoperta dei significati e favorire il processo di comprensione del testo di cui attore principale e` sempre lo studente.

Potrebbero piacerti anche