Sei sulla pagina 1di 110

COMPLESSIVI / 2015-01-20-sol-Mohr_X

SOL. CERCHIO MOHR E PROPR MATERIALI (Caso X)


Caso A Caso B Caso C Caso D Unità misura
DATI
σX = 0 -288 0 -294 MPa
σY= -262 0 -299 0 MPa
τXY= -345 -335 -347 -339 MPa

RISPOSTA 1, 2
Materiale I è fragile:
σ_rott = 540 580 620 680 MPa
ε_rott = 0.059000 0.049000 0.039000 0.029000
E_I = σ_rott / ε_rott = 9153 11837 15897 23448 MPa
u_rott = σ_rott * ε_rott / 2 = 15.93 14.21 12.09 9.86 MPa
u_rott = σ_rott * ε_rott / 2 = 15 930 000 14 210 000 12 090 000 9 860 000 J/m^3
Materiale II è fragile a trazione, duttile a compressione:
σ_rott_traz = 360 360 360 360 MPa
σ_rott_comp = -790 -820 -830 -840 MPa
σ_snerv_comp = -720 -720 -720 -720 MPa
τ_snerv = σ_snerv / 2 = 360 360 360 360 MPa
ε_snerv_comp = -0.006500 -0.005800 -0.005050 -0.004350
E_II = σ_snerv / ε_snerv = 110769 124138 142574 165517 MPa
Il lavoro fino a snervamento è dato da area sotto curva fino a snervamento (area triangolo, calcolo esatto). Per il lavoro a rottura (stima, per difetto) si aggiunge rettangolo inscritto a tratto plastico:
u_snerv = σ_snerv * ε_snerv / 2 = 2.34 2.09 1.82 1.57 MPa
u_snerv = σ_snerv * ε_snerv / 2 = 2 340 000 2 088 000 1 818 000 1 566 000 J/m^3
RISPOSTA 3
σ= -770 -770 -770 -770 MPa
Materiale I: si rompe. Essendo puramente fragile non mostra deformazione residua
ε_770_I = σ / E -0.084130 -0.065052 -0.048435 -0.032838 MPa
Materiale II: si snerva ma non si rompe. Le deformazioni residue si possono ricavare graficamente (ritorno elastico parallelo al carico) o analiticamente:
ε770_II = va letta dal grafico, essendo fuori dal campo di linearita' = -0.007500 -0.006300 -0.005500 -0.004750
ε_rit el = σ / E = -0.006951 -0.006203 -0.005401 -0.004652
ε_scarico = 4% - ε_rit el = -0.000549 -0.000097 -0.000099 -0.000098
RISPOSTA 4
Non ci sono dati precisi, ma è possibile una stima: visto che la sigma limite di fatica è circa pari a metà della tensione di rottura, il materiale II tendezialmente resisterà un po' di più anche a fatica.
RISPOSTA 5 e 6
Da cerchio di Mohr (che non dipende dal tipo di materiale, ed è identico per materiale I e II):
centro_cerchio = (σ_x+ σ_y) / 2 = -131 -144 -150 -147 MPa
τ_max = R_cerchio = ((σ_x - σ_y) / 2)^2+τ_xy^2)^.5 = 369 365 378 369 MPa
σ_princ_max =centro_cerchio + raggio_cerchio = 238 221 228 222 MPa
σ_princ_min =centro_cerchio - raggio_cerchio = -500 -509 -527 -516 MPa
θ_princ = arctg(2 τ_xy / (σ_x - σ_y) ) / 2 -0.604 0.582 -0.582 0.581 rad
θ_princ = arctg(2 τ_xy / (σ_x - σ_y) ) / 2 -34.6 33.4 -33.3 33.3 °
θ_taglio max = σ_princ + π/4 = 0.181 1.368 0.203 1.366 rad
θ_taglio max = σ_princ +45° = 10.4 78.4 11.7 78.3 °
RISPOSTA 7, 8
Materiale I: Trattandosi di materiale fragile bisogna confrontare sigma max (sia a trazione che compressione) con le sigma rottura. Se si rompe, lo fa nel piano delle sigma max:
Si rompe a trazione? no no no no
Materiale II: Trattandosi di materiale fragile a trazione e duttile a compressione bisogna confrontare le sigma max con le sigma rottura e la tau_max con tau_snervamento. Se si rompe avviene nel piano
delle sigma max. Se si snerva, avviene nel piano delle tau_max.
Si rompe a trazione? no no no no
Si rompe a compressione? no no no no
Si snerva? SI SNERVA SI SNERVA SI SNERVA SI SNERVA
RISPOSTA 9
Uso cerchio di Mohr o relazioni, per rotazione di alfa (a 45° da sigma princ si trovano le tau max):
angolo = 45° = -0.785 -0.785 -0.785 -0.785 rad
σ_x' = σ _y' = centro_cerchio = -131 -144 -150 -147 MPa
τ_x'y' = R_cerchio * sin alfa = R_cerchio = 369 365 378 369 MPa
RISPOSTA 10 (facoltativa)
Anzitutto, scaliamo le tensioni principali; le deformazioni sono massime/minime in tali direzioni. Applico Hooke, tenendo conto di effetto Poisson (ipotizzo ni=0.3).
σ_princmax_rid = 0.1 * σ_princmax = 23.8 22.1 22.8 22.2 MPa
σ_princmin_rid = 0.1 * σ_princmin = -50.0 -50.9 -52.7 -51.6 MPa
ε_princ_max' = σ_princ_max' / E_I - ν * σ_princ_min' / E_I = 0.004240 0.003153 0.002431 0.001610
ε_princ_min' = σ_princ_min' / E_I - ν * σ_princ_max' / E_I = -0.006244 -0.004856 -0.003748 -0.002487
COMPLESSIVI / 2015-01-20-sol-telaio_carico_distr_X
TELAIO PIANO caso X - q verso il basso, piccolo
Caso A Caso B Caso C Caso D Unità misura
DATI
a= 6.95 7.85 8.75 9.65 cm
b= 5.35 6.35 7.35 8.35 cm
c= 2.9 3.1 2.7 2.3 mm
α= 13 18 22 26
q= 8.23 8.73 9.23 9.73 kN/m = n/mm
a= 69.5 78.5 87.5 96.5 mm
b= 53.5 63.5 73.5 83.5 mm
α= 0.227 0.314 0.384 0.454
Materiale Acciaio ASTM A242 Acciaio ASTM A441 Acciaio ASTM A242 Acciaio ASTM A441
σ_snerv = 345 450 345 450 MPa
σ_rott = 450 550 450 550 MPa
E= 200 000 200 000 200 000 200 000 MPa
RISPOSTA 1, 2, 3
Il sistema è isostatico (3GdL, 3GdV). Il modo più rapido per risolverlo consiste nel prendere un sistema di riferimento ruotato di alfa, con gli assi paralleli ad AB e BC.
Reazione in A, perpendicolare ad AB, verso l'alto a sx. Reazione in C parallela a BC, mette BC in compressione.
Q = q*a = 572.0 685.3 807.6 938.9 N
R_A = R_B = Q / 2 = 286 343 404 469 N
Sforzo normale: Compressione (negativo) su BC; nullo su AB. Taglio: T_A = R_A (orario, positivo); cala linearmente da A verso B (si annulla a metà); T_B = R_B antiorario (negativo); T_BC=0
Flessione: nulla in A, cresce parabolicamente in valore assoluto (fibre tese sotto, momento positivo), valore assoluto massimo in mezzeria, poi va ad annullarsi in B con andamento parabolico. Momento nullo lungo BC.
N_BC = -R_B = -286 -343 -404 -469 N
M_max = q a^2 / 8 = Q * a / 8 = 4 969 6 725 8 833 11 326 Nmm
Sezioni più critiche: mezzeria di AB (flessione pura); BC (sforzo normale); volendo si possono verificare gli estremi di AB (taglio, ma si vede che è meno critico).
RISPOSTA 4
Trave AB, mezzeria: Le sigma da flessione sono distribuite a farfalla (trazione sotto), il taglio lì è nullo. Trave AB, estremi A e B: le tau da taglio hanno andamneto parabolico (massime al centro); lì il momento è nullo
Area_AB = 6c * 3c = 18c^2 = 151.4 173.0 131.2 95.2 mm^2
I_AB = (6c)^3 * 3c /12 = 3819 4987 2870 1511 mm^4
σ_fless = M_max * (6c) /2 / I_AB = 11.3 12.5 24.9 51.7 MPa
τ_ave_A = τ_ave_B =T_A / Area_AB = 1.89 1.98 3.08 4.93 MPa
τ_max_A = τ_max_B = 3 * T_A / 2 Area_AB = 2.83 2.97 4.62 7.40 MPa
Trave BC: sigma da sforzo normale costanti nella sezione, e costanti lungo tutto BC
Area_BC = pigreco * ((2c)^2 - c^2) / 4 = 19.8 22.6 17.2 12.5 mm^2
σ_BC = N_BC / A_BC = -14.4 -15.1 -23.5 -37.7 MPa

RISPOSTA 5 e 6
La verifica va fatta sia per AB (mezzeria, a flessione; il taglio negli estremi non è altrettanto critico), che per BC (sforzo normale). Dato che il materiale è duttile, la verifica si fa confrontando le sigma da flessione vs sigma snerv (tau_max vs tau
snerv, il risultato in questo caso è identico). Se cede, lo fa a causa delle tau, che in questo caso sono massime a 45°
AB Si snerva? no no no no
AB Si rompe? no no no no
BC Si snerva? no no no no
BC Si rompe? no no no no
Impongo che le tensioni con raggiugnano lo snervamento, con il fattore di sicurrezza indicato. Faccio proporzioni, confrontando le sigma da flessione vs sigma snerv (tau_max vs tau snerv, è identico):
σ_ΑΜΜ = σ_snerv / FS = 115 150 115 150 MPa
q'_AB = abs (q * σ_AMM / σ_fless ) = 83.6 104.4 42.6 28.2 kN/m
q'_BC = (q * σ_AMM / σ_norm) = 65.6 86.5 45.2 38.7 kN/m
q' = min (q'_AB; q'_BC) = 65.6 86.5 42.6 28.2 kN/m
RISPOSTA 7 e 8
Le variazioni di lunghezza sono causate da sforzo normale. AB non ha sforzo normale e la sua lunghezza resta costante. BC si accorcia, e aumenta di sezione:
N_BC' = -q' * a / 2 = - 2 278.8 - 3 396.5 - 1 862.6 - 1 361.7 N
Δ_b_BC = N_BC' * b / (E * A_BC) = -0.0308 -0.0476 -0.0399 -0.0456 mm
σ'_BC = N'_BC / A_BC = -115.0 -150.0 -108.4 -109.2 MPa
ε'_trasv_BC = -ni *s'_BC / E = 0.000173 0.000225 0.000163 0.000164
Δ_2c_BC = ε'_trasv * 2c = 0.001001 0.001395 0.000878 0.000754 mm
RISPOSTA 9
Calcolo la deformazione corrispondente, e in base alla tensione già ricavata, ricavo il valore necessario di E' =
ε_long_BC = 0.02mm / b = 0.000374 0.000315 0.000272 0.000240
E_nuovo = σ'_BC / ε_long_BC = 307 625 476 250 398 504 456 110 MPa
RISPOSTA 14 (facoltativa)
PMMAè fragile, ha tensione di rottura più bassa ed ha modulo elastico più basso. Cambierebbe la 5 (rottura perpendicolare a trave a causa delle sigma max), la 6 (q' più piccolo), la 7 e la 8 (deformazioni e variazioni di lunghezza maggiori)
COMPLESSIVI / 2015-01-20-testo-telaio_e_Mohr-x

GRUPPO: A B C D complessivo: 20gen15


Ciascuno studente svolga l'esercizio SOLO con i valori numerici del gruppo indicato sopra.
TASSATIVO: per facilitare la correzione, nello svolgimento indicare chiaramente i numeri delle domande

NOME E COGNOME ____________________________ MATRICOLA __________


Unità
ESERCIZIO 1 DATI Caso A Caso B Caso C Caso D misura
Acciaio Acciaio Acciaio Acciaio
Materiale
Il telaio in figura giace nel piano ed è sollecitato dal ASTM ASTM ASTM ASTM
AB e BC A242 A441 A242 A441
carico distribuito q lungo AB. La trave AB ha sezione a= 6.95 7.85 8.75 9.65 cm
rettangolare, orientata in modo da offrire la massima b= 5.35 6.35 7.35 8.35 cm
resistenza ai carichi applicati. BC ha sezione circolare c= 2.9 3.1 2.7 2.3 mm
cava. Sono entrambe fatte del materiale indicato. α= 13° 18° 22° 26°
q= 8.23 8.73 9.23 9.73 kN/m
QUESITI:
1) Il sistema è isostatico? Iperstatico? Labile?
2) Calcola le reazioni vincolari e disegna i diagrammi delle azioni interne.
3) Indica la/e sezione/i più critica/he
4) Calcola tutte le componenti di tensione in tutte le sezioni più critiche. Come sono distribuite?
5) Il materiale si danneggia? Supponi in ogni caso di far crescere q fino a danneggiare i vari tratti: se si
arriva a cedimento, come avviene?
6) Calcola il valore q’ da applicare in modo che nessun punto della struttura si danneggi, con un
coefficiente di sicurezza pari a 3.
7) Di quanto varia la lunghezza di AB quando agisce tale carico q’? E la lunghezza di BC?
8) Di quanto varia il diametro esterno di BC quando agisce tale carico q’?
9) Che modulo elastico dovrebbe avere il materiale, a parità di ogni altra condizione, perché la
lunghezza di BC vari di 0.02 mm quando agisce q’?
10) (FACOLTATIVA*) Quali delle risposte precedenti cambierebbero se il materiale fosse
polimetilmetacrilato anziché acciaio (a parità di ogni altra condizione)? Come cambierebbero le
risposte? (descrizione qualitativa: cosa aumenta, cosa cala, cosa resta invariato).

q
Sez. BC
Sez. AB
a
 
B c
6c b
α  
3c 2c
α
A

NOTA: in caso di riposta mancante o errata alle domande 1, 2 o 3, l’intero esercizio è automaticamente insufficiente (punti 3/30) x
*
NB: La risposta alla domanda facoltativa sarà considerata solo se si è risposto a tutte le altre domande di questo esercizio
TASSATIVO: per facilitare la correzione, nello svolgimento indicare chiaramente i numeri delle domande
ESERCIZIO 2 Caso Caso Caso Caso Unità
Considera il solido generico in figura, in equilibrio sotto l’azione di DATI A B C D misura
un sistema di forze. Tutto il sistema giace nel piano Oxy. In P le σX = 0 -288 0 -294 MPa
tensioni hanno i valori in tabella. Può essere realizzato con due σY= -262 0 -299 0 MPa
materiali diversi, I e II, le cui proprietà sono graficate sotto. τXY= -345 -335 -347 -339 MPa
QUESITI: MATERIALE I (trazione = compressione)
1) Calcola tensione di snervamento, rottura e
modulo elastico dei 2 materiali.
2) Per il materiale II calcola il lavoro per
portarlo a snervamento a compressione, in
J/m3 (se necessario, fai
un’approssimazione, per difetto).
3) Quanto si deformano i due materiali con
una tensione di -770 MPa? Quanto
valgono le deformazioni una volta rimosso
il carico?
4) In base ai dati forniti, è possibile indicare
quale dei due materiali resiste meglio a
fatica a compressione?
5) Il cerchio di Mohr per il materiale I
differisce da quello per il II? Se si, in MATERIALE II (trazione ≠ compressione)
cosa?
6) Traccia il cerchio di Mohr per lo stato
di sollecitazione in figura. Calcola le
tensioni principali e le tensioni
tangenziali massime. Indica che angolo
formano con Oxy.
7) Se la struttura è fatta con il materiale I, in
P si snerva? Si rompe? Supponi comunque
di far crescere proporzionalmente
σX,σY,τXY fino al primo segno di
danneggiamento in P: come cede? Su che
piani?
8) Se la struttura è fatta con il materiale II, in
P si snerva? Si rompe? Supponi comunque
di far crescere proporzionalmente
σX,σY,τXY fino al primo segno di
danneggiamento in P: come cede? Su che
piani? σY
9) Quanto valgono le tensioni (tutte le τXY
componenti) in un riferimento Ox’y’
ruotato di 45° orario rispetto agli assi y P
principali? P σX
10) (FACOLTATIVA*) Prendi delle tensioni
pari al 10% di quelle indicate inizialmente. x
In che direzione si trovano le deformazioni O
normali massime? Quanto valgono per Nota: i versi disegnati per le tensioni
materiale I? E le minime? (σX, σY, τXY) sono quelli convenzionali. Il
segno/verso fisico è quello indicato in
Tabella caso per caso

NOTA: in caso di riposta mancante o errata alle domande 5 e 6, l’intero esercizio è automaticamente insufficiente (punti 3/30) x
*
NB: La risposta alla domanda facoltativa sarà considerata solo se si è risposto a tutte le altre domande di questo esercizio
COMPLESSIVI / 2015-02-19-sol-iperstatica_tors
SOL. IPERSTATICA TORSIONALE
Caso A Caso B Caso C Caso D Unità misura
DATI
Materiale PR Ti6Al4V PMMA Ti6Al4V PMMA
Materiale RV PMMA Ti6Al4V PMMA Ti6Al4V
m= 6.95 7.85 8.75 9.65 cm
p= 5.35 6.35 7.35 8.35 cm
m= 69.5 78.5 87.5 96.5 mm
p= 53.5 63.5 73.5 83.5 mm
D= 24.1 28.1 32.1 36.4 mm
r= 4.1 4.8 5.5 6.2 mm
M= 34.5 45.6 56.7 67.8 Nm
M= 34 500 45 600 56 700 67 800 Nmm

Per il materiale BD (Ti6Al4V) dalle tabelle nel testo vedo che il materiale ha un certo grado di duttilità:
σ_snerv = 830 830 830 830 MPa
τ_snerv = σ_snerv / 2 = 415 415 415 415 MPa
σ_rott = 900 900 900 900 MPa
E= 115 000 115 000 115 000 115 000 MPa
G = E / 2(1+ni) = (assumo ni = 0.3) = 44 231 44 231 44 231 44 231 MPa
Dalle dispense, per il PMMA
σ_ult_PMMA = 40 40 40 40 MPa
E_PMMA = 2 800 2 800 2 800 2 400 MPa
G = E / 2(1+ni) = (assumo ni = 0.3) = 1 077 1 077 1 077 923 MPa
RISPOSTA 1 e 2
Il sistema è iperstatico. Oltre alle 3 equazioni di equilibrio nel piano, è necessario impostare un'equazione di congruenza per risolvere l'iperstaticità. Si impone che la sezione V non ruoti rispetto a P; si
svincola fittiziamente (per esempio in V); si impone che la somma delle rotazionin del tratto PV dovute ai carichi esterni ed alla reazione vincolare sia nulla:
Per comodità, calcolo anzitutto le cedevolezze dei vari tratti di trave:
J_PR = J_SV = π * D^4 / 32 = 33 118 61 210 104 237 172 348 mm^4
J_RS = π * (2D)^4 / 32 = 529 893 979 366 1 667 785 2 757 563 mm^4
ced_PQ = m / (J_PR * G_PQ) = 4.74.E-08 1.19.E-06 1.90.E-08 6.07.E-07 rad / Nmm
ced_QR = p / (J_PR * G_PQ) = 3.65.E-08 9.63.E-07 1.59.E-08 5.25.E-07 rad / Nmm
ced_RS = p / (J_RS * G_PQ) = 9.38.E-08 1.47.E-09 4.09.E-08 6.85.E-10 rad / Nmm
ced_ST = p / (J_SV * G_SV) = 1.50.E-06 2.35.E-08 6.55.E-07 1.10.E-08 rad / Nmm
ced_TV = m / (J_SV * G_SV) = 1.95.E-06 2.90.E-08 7.79.E-07 1.27.E-08 rad / Nmm
M_V = M * (c_QR + c_RS + c_ST) / (c_PQ +c_QR + c_RS + c_ST + c_TV) = (verso dx)) 15 510 20 408 26 720 31 473 Nmm

I momenti torcenti trasmessi dai vari tratti (in valore assoluto) sono:
M_PQ = M_TV = M_V (verso dx) U M_P (verso sx) = 15 510 20 408 26 720 31 473 Nmm
M_QT = M - M_V = 18 990 25 192 29 980 36 327 Nmm
RISPOSTA 3
In R ed S c'e' una concentrazione: le tensioni sono nulle al centro e massime in superficie in prossimità del raccordo (crescono più che lineramrente dal centro alla superficie). Dai grafici nel testo:
D_PR / D_RS = 2.00 2.00 2.00 2.00
raggio / D_PR = 0.17 0.17 0.17 0.17
K (da grafico) = 1.30 1.30 1.30 1.30
Lontano dalle variazioni di sezione, le tensioni (tangenziali) sono nulle al centro e massime in sueprifcie.Visto che variano materiali ed area sezione, bisogna verificare diverse sezioni . Calcolo il valore
della tua_max, in superficie:
τ_PQ = τ_TV = = M_PQ * (D/2) / J_PQ = 5.64 4.68 4.11 3.32 MPa
τ_QR = τ_ST = M_QR * (D/2) / J_PQ = 6.91 5.78 4.62 3.84 MPa
τ_R = τ_S = K * τ_QR = 8.98 7.52 6.00 4.99 MPa
τ_RS = M_RS * (2D / 2) / J_RS = 0.864 0.723 0.577 0.480 MPa

RISPOSTA 4 e 5
I cerchi di Mohr sono centrati nell'origine; sono identici in prossimità di P e di V. Sigma_max = tau_max-
Per la parte in Ti6Al4V (duttile) verifico tau_max: non si snerva; se si snervasse, lo farebbe secondo i piani delle tau max (perpendicolari). Per il PMMA (fragile) verifico sigma_max: non si rompe; se
si rompesse, si romperebbe secondo il piano dove sono massime le sigma (45°).
RISPOSTA 6
Il punto più a vicino al danneggiamento è nel tratto di PMMA, dove si concentrano le tensioni. Stimo limite di fatica dai dati disponibili, e applico proporzioni:
σ_limite_fatica = σ_ult_PMMA/2 (stima)= 20 20 20 20 MPa
M' = M *(σ_limite_fatica / σ_max_P))= 122 269 194 687 275 628 407 993 MPa
RISPOSTA 7
V non può ruotare rispetto a P. Per PQ e QT ricalcolo azioni interne e sfrutto le cedevolezze:
M'_V = M'_PQ = M'_TV= M * (c_QR + c_RS + c_ST) / (c_PQ +c_QR + c_RS + c_ST + c_TV) = 54 968 87 132 129 890 189 393 Nmm
M'_QT = M' - M'_V = 67 301 107 555 145 739 218 600 Nmm
θ_QP = M'_PQ * ced_PQ = 0.0026 0.1038 0.0025 0.1149 rad
θ_QP = M'_PQ * ced_PQ = 0.149 5.945 0.141 6.582 °
θ_QT = M'_QT * (ced_QR + ced_RS + ced_ST) = 0.0120 0.2318 0.0111 0.2475 rad
θ_QP = M'_PQ * ced_PQ = 0.685 13.284 0.633 14.180 °
RISPOSTA 8
Sfrutto le cedevolezze per calcolare il momento che deve agire su TV (M"_TV = M"_V); da qui ricavo il valore di M" da applicare in T e Q.
θ"_TV = 0.05° = 8.73E-04 8.73E-04 8.73E-04 8.73E-04 rad
M"_TV = M"_V = θ"_TV / c_TV * = 448 30 097 1 120 68 937 Nmm
M" = M"_TV * (c_PQ +c_QR + c_RS + c_ST + c_TV) / (c_QR + c_RS + c_ST) = 996 67 249 2 376 148 504 Nmm
RISPOSTA 9
Il PMMA è un pmateriale fragile, che risente e cede a causa delle sigma di trazione. In questo cas, queste sono massime a 45°. Quindi le fibre vanno disposte secondo eliche a 45°.
RISPOSTA 10
Riscaldandosi, tenderebbe a dilatarsi (in tutte le direzioni, anche assiale) secondo il proprio coefficiente di dilatazione termica (alfa). L'allungamento della trave viene impedito dalla condizione di
vincolo iperstatico, che causa unso stato di compressione assiale, che si somma alla torsione già presente.
COMPLESSIVI / 2015-02-19-sol-trave_chiocciola
TRAVE a CHIOCCIOLA
Caso A Caso B Caso C Caso D Unità misura
DATI
a= 6.95 7.85 8.75 9.65 cm
a= 69.5 78.5 87.5 96.5 mm
b= 43.5 53.5 63.5 73.5 mm
d= 24.2 28.2 34.2 38.2 mm
F= 1.23 1.45 1.67 1.89 kN
F= 1230 1450 1670 1890 N
RISPOSTA 1 e 2
σ_rott_AB_CD_EF = 210 260 310 360 MPa
ε_rott_AB_CD_EF = 0.008800 0.008800 0.008800 0.008800
E_AB_CD_EF = σ_rott / ε_rott = 23 864 29 545 35 227 40 909 MPa
G_AB_CD_EF = E_AB_CD_EF / (2*(1+ni) = (assumo ni=0.3) 9 178 11 364 13 549 15 734 MPa
σ_snerv_BC_DE = 320 420 520 620 MPa
τ_snerv_BC_DE = σ_snerv_BC_DE /2= 160 210 260 310 MPa
ε_snerv_BC_DE = 0.002550 0.002550 0.002550 0.002550
σ_rott_BC_DE = 340 450 560 670 MPa
E_BC_DE = σ_snerv / ε_snerv = 125 490 164 706 203 922 243 137 MPa
G_BC_DE = E_BC_DE / (2*(1+ni) = (assumo ni=0.3) 48 265 63 348 78 431 93 514 MPa
Il materiale più rigido è AB_CD_EF (E alto); il più cedevole e BC_DE (E basso); il più duttile BC_DE (tratto plastico più esteso).
RISPOSTA 3 e 4
Il sistema è isostatico (6GdL, 6GdV). Le componenbti di reazione all'incastro F diverse da 0 sono (le due forze lungo X ed Y ed il momento attorno a Z sono nulli) :
Reazione in A, perpendicolare ad AB, verso l'alto a sx. Reazione in C parallela a BC, mette BC in compressione.
Fz = F = (verso + z, spinge la trave fuori dal foglio) 1 230 1 450 1 670 1 890 N
abs(M_F_x) = F * 2b = (vettore punta verso -x, torce trave EF) 107 010 155 150 212 090 277 830 Nmm
abs(M_F_y) = F * a = (vettore punta verso +y, flette trave EF, fibre su lato in vista in trazione) 85 485 113 825 146 125 182 385 Nmm
Taglio: pari ad Flungo CDEF; nullo su ABC. Momenti flettenti e torcenti su ABC: completamente scarico
Momenti flettenti e torcenti su CD: flessione nulla in C, cresce linearmente verso D (M_D_y, fibre tese su faccia in vista); momento torcente nullo.
Momenti flettenti e torcenti su DE: flessione nulla in D, cresce linearmente verso E (M_E_x, fibre tese su faccia in vista); momento torcente costante pari ad M_D_y = M_E_y
Momenti flettenti e torcenti su EF: flessione in E pari a M_E_y (fibre tese su faccia nascosta), cala linearmente in valore assoluto, si annulla dopo 2a (nel punto con la stessa x del punto C), poi ricresce in valore assoluto verso F (M_F_y, fibre
tese su faccia in vista); momento torcente costante pari ad M_E_x = M_F_x
abs(M_D_y) = abs(M_E_y) = F * 2a = 170 970 227 650 292 250 364 770 Nmm
abs(M_E_x) = F * 2b = 107 010 155 150 212 090 277 830 Nmm
Sezioni più critiche: subito sotto ad E (flessione pari a M_E_x; torsione M_E_y) e a destra di E (flessione pari a M_E_y e torsione pari a M_E_x). Visto che cambiano mateirlai e sezioni, vanno verifciate entrambe.
RISPOSTA 5
Trave DE, subito sotto ad E: Le sigma da flessione sono distribuite a farfalla (trazione su faccia in vista); le tau da torsione sono nulle al centro, massime sulla superficie; il taglio ha andamento circa parabolico, si vede che è trascurabile.
Area_DE = pigreco *d^2 / 4 = 460 625 919 1 146 mm^2
I_DE = pigreco *d^4 / 64 = 16 836 31 043 67 154 104 526 mm^4
J_DE = pigreco *d^4 / 32 = 33 671 62 086 134 309 209 052 mm^4
σ_fless = M_fl * (d) /2 / I_DE = 76.9 70.5 54.0 50.8 MPa
τ_tors= M_tor * (d) /2 / J_DE = 61.4 51.7 37.2 33.3 MPa
τ_ave = =T_E / Area_DE = 2.67 2.32 1.82 1.65 MPa
Trave EF, subito a dx di E: Le sigma da flessione sono distribuite a farfalla (trazione su faccia nascosta) le tau da torsione sono nulle al centro, massime sulla superficie; il taglio ha andamento circa parabolico, si vede che è trascurabile.
Area_EF = pigreco *((3d)^2-(2d)^2) / 4 = 2 300 3 123 4 593 5 730 mm^2
I_EF = pigreco *((3d)^4-(2d)^4) /64 = 1 094 321 2 017 807 4 365 034 6 794 175 mm^4
J_EF = pigreco *((3d)^4-(2d)^4) /32 = 2 188 642 4 035 615 8 730 069 13 588 349 mm^4
σ_fless = M_fl * (3d) /2 / I_EF = 5.67 4.77 3.43 3.08 MPa
τ_tors= M_tor * (3d) /2 / J_EF = 1.77 1.63 1.25 1.17 MPa
τ_ave = =T_E / Area_EF = 0.535 0.464 0.364 0.330 MPa

RISPOSTA 6 e 7
Trave DE, subito sotto ad E: trascuro il taglio; il cerchio di Mohr va tracciato per i punti in cui la flessione induce le massime sigma di trazione e di compressione; lì sono massime anche le tau da torsione. Ad es dal lato a trazione (da quello a
compressione e' tutto guuale, ma ribaltato nel semipiano negativo):
centro_cerchio = (σ_x+ σ_y) / 2 = 38.5 35.2 27.0 25.4 MPa
τ_max = R_cerchio = ((σ_x - σ_y) / 2)^2+τ_xy^2)^.5 = 72.5 62.6 46.0 41.9 MPa
σ_princ_max =centro_cerchio + raggio_cerchio = 110.9 97.8 73.0 67.3 MPa
σ_princ_min =centro_cerchio - raggio_cerchio = -34.0 -27.3 -19.0 -16.5 MPa
θ_princ = arctg(2 τ_xy / (σ_x - σ_y) ) / 2 0.506 0.486 0.472 0.460 rad
θ_princ = arctg(2 τ_xy / (σ_x - σ_y) ) / 2 29.0 27.9 27.0 26.4 °
θ_taglio max = σ_princ + π/4 = 1.291 1.272 1.257 1.245 rad
θ_taglio max = σ_princ +45° = 74.0 72.9 72.0 71.4 °
Essendo un materiale fragile, devo verificare che le sigma principali non eccedano le sigma di rottura. Non si rompe per nessuno dei 4 casi. Se lo facesse, lo farebbe nel piano dele sigma principali, inclinato di thetaP rispetto all'asse della trave

Trave EF, subito a dx di E: trascuro il taglio; il cerchio di Mohr va tracciato per i punti in cui la flessione induce le massime sigma di trazione e di compressione; lì sono massime anche le tau da torsione. Ad es dal lato a trazione (da quello a
compressione e' tutto guuale, ma ribaltato nel semipiano negativo):
centro_cerchio = (σ_x+ σ_y) / 2 = 2.84 2.39 1.72 1.54 MPa
τ_max = R_cerchio = ((σ_x - σ_y) / 2)^2+τ_xy^2)^.5 = 3.35 2.89 2.12 1.93 MPa
σ_princ_max =centro_cerchio + raggio_cerchio = 6.18 5.27 3.84 3.47 MPa
σ_princ_min =centro_cerchio - raggio_cerchio = -0.51 -0.50 -0.40 -0.40 MPa
θ_princ = arctg(2 τ_xy / (σ_x - σ_y) ) / 2 0.280 0.299 0.314 0.325 rad
θ_princ = arctg(2 τ_xy / (σ_x - σ_y) ) / 2 16.0 17.1 18.0 18.6 °
θ_taglio max = σ_princ + π/4 = 1.065 1.085 1.099 1.111 rad
θ_taglio max = σ_princ +45° = 61.0 62.1 63.0 63.6 °
Essendo un materiale duttile devo verificare che le tau max non eccedano le tau dis nervamento. Non si snerva ne' si rompe per nessuno dei 4 casi. Se lo facesse, lo farebbe nel piano dele taumax, inclinato di theta rispetto all'asse della trave
RISPOSTA 8
La verifica va fatta sia per punto di DE subito sotto ad E (fragile => limite sulle sigma princ max) che per punto di EF subito a dx di E (duttile => il conto va fatto sulle tau): Sfrutto proporzioni:
τ_amm_DE = τ_snerv_BC_DE /FS= 40.0 52.5 65.0 77.5 MPa
F'_DE = abs (F * τ_AMM / τ__max) = 678.8 1216.7 2361.1 3496.4 N
σ_amm_EF = σ_rott_AB_CD_EF /FS= 52.5 65.0 77.5 90.0 MPa
F'_EF = abs (F * σ_AMM / σ_princ_max) = 10447 17871 33711 48996 N
F' = min (F'_DE; F'_EF) = 679 1217 2361 3496 N
RISPOSTA 9
La torsione di BC e CD è nulla, non essendovi momento torcente. Per DE ed EF:
abs(M_tor'_DE) = F' * 2a = 94 353 191 027 413 190 674 802 Nmm
θ_DE = 2b * Mt / (G_DE *J_DE) = 0.00505 0.00520 0.00498 0.00507 rad
θ_DE = 2b * Mt / (G_DE *J_DE) = 0.289 0.298 0.285 0.291 gradi
abs(M'_tor_EF) = F' * 2b = 59 055 130 190 299 858 513 968 Nmm
θ_EF = 3a * Mt / (G_EF *J_EF) = 0.000613 0.000669 0.000665 0.000696 rad
θ_EF = 3a * Mt / (G_EF *J_EF) = 0.0351 0.0383 0.0381 0.0399 gradi
RISPOSTA 10 (facoltativa)
Si calcola a che tensione corrisponde tale deformazione; da tale valore si ricava qualnto puo' valere F"
COMPLESSIVI / 2015-02-19-testo-girella_e_telaio

GRUPPO: A B C D complessivo: 19feb15


Ciascuno studente svolga l'esercizio SOLO con i valori numerici del gruppo indicato sopra.
TASSATIVO: per facilitare la correzione, nello svolgimento indicare chiaramente i numeri delle domande

NOME E COGNOME ____________________________ MATRICOLA __________


Unità
ESERCIZIO 1 DATI Caso A Caso B Caso C Caso D misura
Materiale PR Ti6Al4V PMMA Ti6Al4V PMMA
La trave in figura ha sezione circolare piena ed Materiale RV PMMA Ti6Al4V PMMA Ti6Al4V
è sollecitata da due momenti uguali pari a M m= 6.95 7.85 8.75 9.65 cm
applicati in Q e T. Si assuma identica risposta a p= 5.35 6.35 7.35 8.35 cm
trazione e compressione. D= 24.1 28.1 32.1 36.4 mm
r= 4.1 4.8 5.5 6.2 mm
M= 34.5 45.6 56.7 67.8 Nm
QUESITI:
1) Calcola le reazioni vincolari.
2) Disegna i diagrammi delle sollecitazioni nella struttura e indica la/e sezione/i più critiche.
3) Calcola le tensioni (tutte le componenti) in tutte le sezioni più critiche. Disegna come sono
distribuite.
4) Disegna il cerchio di Mohr per i punti più rilevanti in una sezione subito a destra di P e subito a
sinistra di V.
5) In tali sezioni (v. punto 4) la struttura si snerva? Si rompe? Supponi in ogni caso di far crescere M
fino a danneggiare i vari tratti: se si arriva a cedimento, come avviene? Su che piani?
6) Calcola il valore massimo di M’ che non danneggia le sezioni P e V se applicato per 108 cicli.
7) Quanto ruota Q rispetto a P quando agisce M’? E Q rispetto a T? E P rispetto a V?
8) Calcola il valore M” del momento per cui la sezione T ruota di 0.05° rispetto a V.
9) Si ipotizzi di utilizzare una fibra per rinforzare il materiale del tratto fatto di PMMA, creando un
composito a fibra lunga. Come conviene disporre le fibre?
10) (FACOLTATIVA∗) Se la struttura viene riscaldata di 20°C, le tensioni al suo interno variano?
Come?
Sez. RS
Sez. PR + SV

D
2D

m p p p m

P Q R S T V

M M

r
r

∗ NB: La risposta alla domanda facoltativa sarà considerata solo se si è risposto a tutte le altre domande di questo esercizio
NOTA: in caso di riposta mancante o errata alle domande 1 o 2, l’intero esercizio è automaticamente insufficiente (punti 3/30)
TASSATIVO: per facilitare la correzione, nello svolgimento indicare chiaramente i numeri delle domande
ESERCIZIO 2 Caso Caso Caso Caso Unità
La travatura in figura giace interamente nel piano Oxy. È sollecitata DATI A B C D misura
dalla forza F, agente in C, entrante nel piano del foglio (direzione –z). a = 6.95 7.85 8.75 9.65 cm
Le sezioni delle diverse travi sono indicate in figura. Le proprietà dei b = 43.5 53.5 63.5 73.5 mm
materiali si desumono dai grafici. d = 24.2 28.2 34.2 38.2 mm
F= 1.23 1.45 1.67 1.89 kN
QUESITI: Materiale AB + CD + EF (trazione = compressione)
1) Calcola il modulo elastico e le tensioni di
snervamento e rottura di entrambi i
materiali.
2) Quale dei due materiali è il più rigido? Il
più cedevole? Il più duttile?
3) Calcola le reazioni vincolari e disegna i
diagrammi delle azioni interne.
4) Indica la/e sezione/i più critica/he
5) Calcola le componenti di tensione in tutte
le sezioni più critiche. (Per questa e le domande
successive è accettabile, giustificandolo, tralasciare
eventuali componenti di tensione trascurabili)
6) Disegna il cerchio di Mohr per ciascuno
dei punti più critici di tale/i sezione/i (Ogni
punto in cui almeno una delle componenti di tensione
non trascurabili assume il suo valore massimo). Materiale BC + DE (trazione = compressione)
7) Il materiale si danneggia? Supponi in ogni
caso di far crescere F fino a danneggiare i
vari tratti: se si arriva a cedimento, come
avviene?
8) Calcola il valore F’ in modo che nessun
punto della struttura si danneggi, con un
fattore di sicurezza pari a 4.
9) Di quanto si torcono BC, CD, DE, EF
quando agisce tale carico F’?
10) (FACOLTATIVA*) Che valore F” deve
assumere la forza in C, a parità di ogni altra
condizione, perché in nessun punto la
deformazione longitudinale superi 0.12%?

Sezione E F
AB+CD+EF Sezione
BC + DE
a
B
2d 2b
d A
y
b
3d
x
D F
O
C
2a
3a
NOTA: in caso di riposta mancante o errata alle domande 3 o 4, l’intero esercizio è automaticamente insufficiente (punti 3/30)
*
NB: La risposta alla domanda facoltativa sarà considerata solo se si è risposto a tutte le altre domande di questo esercizio
COMPLESSIVI / 2015-06-22-sol-trave tors obliqua
TRAVE A SBALZO A TORSIONE-FLESSIONE
Caso A Caso B Caso C Caso D Unità misura
DATI
a= 210 230 270 290 mm
b= 31 41 51 61 cm
b= 310 410 510 610 mm
d= 3.4 3.6 4.1 4.3 cm
d= 34 36 41 43 mm
α= 29 27 23 21 °
β= 71 73 77 79 °
α= 0.506 0.471 0.401 0.367
β= 1.239 1.274 1.344 1.379 rad
MB=MD=M= 91 93 95 97 Nm
M= 91000 93000 95000 97000 Nmm
RISPOSTA 1
Per il materiale BD (Ti6Al4V) dalle tabelle nel testo vedo che il materiale ha un certo grado di duttilità:
σ_snerv = 830 830 830 830 MPa
τ_snerv = σ_snerv / 2 = 415 415 415 415 MPa
σ_rott = 900 900 900 900 MPa
E= 115 000 115 000 115 000 115 000 MPa
G = E / 2(1+ni) = (assumo ni = 0.3) = 44 231 44 231 44 231 44 231 MPa
Dalle dispense, per il PMMA
σ_ult_PMMA = 80 80 80 80 MPa
E_PMMA = 2 800 2 800 2 800 2 400 MPa
G = E / 2(1+ni) = (assumo ni = 0.3) = 1 077 1 077 1 077 923 MPa
Ti6Al4V è il più rigido. PMMA più cedevole e fragile.
RISPOSTA 2 e 3
Sistema Isostatico. Momento all'incastro in A uguale ed opposto a quello applicato in B.
M_B_x = M_G_x = M * cos(alfa) = 79 590 82 864 87 448 90 557 Nmm
M_B_y = M_G_y = M * sin(alfa) = 44 118 42 221 37 119 34 762 Nmm
BC: momento flettente pari a MBx (fibre tese sulla faccia in vista); momento torcente pari a MBy. AB e CE completamente scarichi. Non c'è né sforzo normale né taglio.
CG: momento flettente pari a MBy (fibre tese sulla faccia in vista); momento torcente pari a MBx.
BC e CG sono di materiali e sezioni diverse, vanno esaminati separatamente per flessione + torsione (uniformi lungo i due tratti)
RISPOSTA 4, 5, 6
Tratto BC:
I_AE = pigreco * ( (5d)^4 - (4d)^4) /64 = 24 205 382 30 423 296 51 183 702 61 925 581 mm^4
J_AE = pigreco * ( (5d)^4 - (4d)^4) /32 = 48 410 763 60 846 593 102 367 403 123 851 161 mm^4
Tensioni da flessione distribuite a farfalla (positivedal lato dell'osservatore, negative dentro al foglio) con valori estremi:
abs(σ_fles) = MF * (5d/2) / I = 0.279 0.245 0.175 0.157 MPa
Tensioni da torsione nulle al centro, massime sulla superficie:
τ_tors = MT * (5d/2) / J = 0.077 0.062 0.037 0.030 MPa
Tutte le sezioni sono uguali. All'interno di ciascuna sezione punti più critici sono l'estremo di trazione e compressione per flessione. In tali punti sono max anche tau da torsione. Quindi
cerchio Mohr, a cavallo dell'origine, sara' rispettivamente nel semipiano positivo o negativo. Ad es quello positivo:
centro_cerchio = (σ_x+ σ_y) / 2 = 0.140 0.123 0.088 0.079 MPa
τ_max = R_cerchio = ((σ_x - σ_y) / 2)^2+τ_xy^2)^.5 = 0.160 0.138 0.095 0.084 MPa
σ_princ_max =centro_cerchio + raggio_cerchio = 0.300 0.260 0.183 0.163 MPa
σ_princ_min =centro_cerchio - raggio_cerchio = -0.020 -0.015 -0.008 -0.006 MPa
θ_princ = arctg(2 τ_tors / (σ_fles) ) / 2 0.253 0.236 0.201 0.183 rad
θ_princ = arctg(2 τ_tors / (σ_fles) ) / 2 14.5 13.5 11.5 10.5 °
θ_taglio max = σ_princ + π/4 = 1.038 1.021 0.986 0.969 rad
θ_taglio max = σ_princ +45° = 59.5 58.5 56.5 55.5 °
Tratto CG:
I_CG = (pigreco *d^4) /64 = 65 597 82 448 138 709 167 820 mm^4
J_CG = (pigreco *d^4) /32 = 131 194 164 896 277 418 335 640 mm^4
Tensioni da flessione distribuite a farfalla (positivedal lato dell'osservatore, negative dentro al foglio) con valori estremi:
abs(σ_fles) = MF * (d/2) / I = 11.43 9.22 5.49 4.45 MPa
Tensioni da torsione nulle al centro, massime sulla superficie:
τ_tors = MT * (d/2) / J = 10.31 9.05 6.46 5.80 MPa
Tutte le sezioni sono uguali. All'interno di ciascuna sezione punti più critici sono l'estremo di trazione e compressione per flessione. In tali punti sono max anche tau da torsione. Quindi
cerchio Mohr, a cavallo dell'origine, sara' rispettivamente nel semipiano positivo o negativo. Ad es quello positivo:
centro_cerchio = (σ_x+ σ_y) / 2 = 5.72 4.61 2.74 2.23 MPa
τ_max = R_cerchio = ((σ_x - σ_y) / 2)^2+τ_xy^2)^.5 = 11.79 10.15 7.02 6.21 MPa
σ_princ_max =centro_cerchio + raggio_cerchio = 17.51 14.76 9.76 8.44 MPa
σ_princ_min =centro_cerchio - raggio_cerchio = -6.07 -5.54 -4.28 -3.99 MPa
θ_princ = arctg(2 τ_tors / (σ_fles) ) / 2 0.53 0.55 0.58 0.60 rad
θ_princ = arctg(2 τ_tors / (σ_fles) ) / 2 30.5 31.5 33.5 34.5 °
θ_taglio max = σ_princ + π/4 = 1.318 1.335 1.370 1.388 rad
θ_taglio max = σ_princ +45° = 75.5 76.5 78.5 79.5 °
Nessun tratto si danneggia. Il tratto di PMMA, fragile, si romperebbe di schianto sui piani delle sigmamax (angolo calcolato sopra). Il tratto di Ti6Al4V, duttile, inizierebbe a snervarsi, nei
piani delle taumax (angolo calcolato sopra)
RISPOSTA 7
La verifica va fatta sia per tratto in PMMA (confronto le sigma princ max con sigma rottura/FS) che per Ti6Al4V (confronto le taumax da Mohr con tua snerv / FS). In base alle proporzioni:
M'_PMMA (tratto BC o CG a seconda) = M * (σ_rott/FS) / σ_princmax = 83 160 5 720 325 155 689 9 533 434 Nmm
M'_Ti6Al4V (tratto CG o BC a seconda) = M * (τ_snerv/FS) /τ_max = 47 271 686 760 353 82 892 629 1 295 727 Nmm
M' = min (M'_AB; M'_BC) = 83 160 760 353 155 689 1 295 727 Nmm
RISPOSTA 8
E' necessario rifare i calcoli. Momento all'incastro in A uguale ed opposto alla somma di quelli in B e D (piccola componente secondo y, maggiore secondo X):
M_D_x = M * sin(beta) = 86 042 88 936 92 565 95 218 Nmm
M_D_y = M * cos(beta) = 29 627 27 191 21 370 18 508 Nmm
M_G_x = M_B_x + M_D_x = (vettore punta verso dx) 165 633 171 800 180 013 185 775 Nmm
M_G_y = M_B_y + M_D_y = (vettore punta verso alto) 14 491 15 031 15 749 16 253 Nmm
BC (invariato da prima): momento flettente pari a MBx (fibre tese sulla faccia in vista); momento torcente pari a MBy.
CD: momento flettente pari a MDx (fibre tese sulla faccia nascosta); momento torcente pari a MDy.
CG: momento flettente pari a MGy (fibre tese sulla faccia in vista); momento torcente pari a MGx.
RISPOSTA 9
Non essendoci sforzo normale, non ci sono variazioni di lunghezza.
RISPOSTA 10
Se si raddoppia il modulo elastico, le deformazioni si dimezzano mentre le tensioni restano invariate.
θ_BC = M_B_y *a / (J_AE * G_AE) = 4.33E-06 1.48E-04 2.21E-06 8.82E-05 rad
θ_BC = M_B_y *a / (J_AE * G_AE) = 2.48E-04 8.49E-03 1.27E-04 5.05E-03 °
RISPOSTA 11
Gli angoli di torsione di BC e CF sono diversi tra loro, e variano proporzionalmente a M. L'unica caso in cui sono uguali è quando sono nulli (M"=0)
RISPOSTA 12
Cambierebbe la 1 (risposta invertita); la 6 (si scambiano i cirteri e i meccanismi di rottura); la 7 (valori di M'); la 10 (l'angolo di torsione con PMMA è maggiore che con Ti6Al4V).
RISPOSTA 13 (facoltativa)
Sfruttando il principio di sovrapposizione degli effetti, si calcolano separatamente le concentrazioni di tensione (e le rispettive tensioni massime sigma e tau) per la flessione e per la torsione.
COMPLESSIVI / 2015-06-22-testo-tors_obliqua

GRUPPO: A B C D complessivo: 22giu15


Ciascuno studente svolga l'esercizio SOLO con i valori numerici del gruppo indicato sopra.
TASSATIVO: per facilitare la correzione, nello svolgimento indicare chiaramente i numeri delle domande

NOME E COGNOME ____________________________ MATRICOLA __________


La trave AE è rigidamente connessa alla trave CG, che DATI
Unità
Caso A Caso B Caso C Caso D misura
è incastrata in G. Il sistema è sollecitato dai momenti
a= 210 230 270 290 mm
MB ed MD: per entrambi i momenti, il vettore giace nel
piano del sistema di travi (Oxy). MB è presente in tutte b= 31 41 51 61 cm
le domande; MD agisce solo da 8) in avanti. d= 3.4 3.6 4.1 4.3 cm
α= 29° 27° 23° 21°
QUESITI: β= 71° 73° 77° 79°
1) Quale dei due materiali è più rigido? Più cedevole? MB=MD=M= 91 93 95 97 Nm
Più fragile? Materiale AE Ti6Al4V PMMA Ti6Al4V PMMA
2) Il sistema è isostatico? Iperstatico? Labile? Materiale CG PMMA Ti6Al4V PMMA Ti6Al4V
3) Calcola le reazioni vincolari. Disegna i diagrammi delle azioni interne. Indica la/e sezione/i più
sollecitata/e.
4) Calcola le tensioni (tutte le componenti) nei tratti più critici. Per l’effetto della forza di taglio, se presente, è
sufficiente una stima della tensione media.
5) Traccia i cerchi di Mohr per i punti più critici (in tutti i punti in cui almeno una delle componenti di tensione
raggiunge il valore massimo).
6) Il materiale si snerva? Si rompe? Supponi, comunque, di fare crescere M fino a rompere i vari tratti: in che
modo e secondo che piani si danneggerebbero?
7) Calcola il valore massimo M’ perché non si danneggi la struttura in alcun punto, in condizioni statiche, con un
fattore di sicurezza pari a 5.
8) Da questa domanda in poi agisce anche MD=MB=M. Ri-disegna i diagrammi delle azioni interne. Indica la/e
sezione/i più sollecitata/e.
9) Di quanto varia la lunghezza di AB, e di AC?
10) Di che angolo si torce il tratto BC?
11) Calcola il nuovo valore M” per cui l’angolo di cui si torce BC è uguale a quello di CF.
12) Quali delle domande precedenti cambierebbero, e come (qualitativo), se si invertono i materiali di AE e CG?
13) (FACOLTATIVA*) Si supponga che nella sezione F ci sia una brusca riduzione di sezione del 50%, con
raggio di raccordo pari a 12mm. Quanto varrebbero le tensioni massime in tale sezione?

A y
SEZIONE AE a MB = M (sempre presente)
x
α x
4d B O
(Asse z uscente dal foglio)

a
5d
C F G
SEZIONE CG
b b
a

d D

a MD = M (solo dalla 8) in avanti)

E β

NOTA: in caso di riposta mancante o errata alle domande 2 e 3, il compito è automaticamente insufficiente.
*
NB: La risposta alla domanda facoltativa sarà considerata solo se si è risposto a tutte le altre domande di questo esercizio
COMPLESSIVI / 2015-07-22-sol-telaio_momenti_e_carico_distr
SOL. TELAIO CON MOMENTO CONCENTRATO E CARICO DISTRIBUITO
Caso A Caso B Caso C Caso D Unità misura
DATI
a= 11.2 12.3 13.4 14.5 cm
a= 112 123 134 145 mm
b= 225 245 265 285 mm
d= 2.9 3.1 2.7 2.3 mm
h= 2.4 2.3 2.2 2.1 mm
p= 78 81 84 87 mm
q= 26 27 28 29 mm
r= 1.9 2.0 2.1 2.2 mm
M= 92.2 94.4 96.6 98.8 Nm
q= 11 12 13 14 kN/m = N/mm
M= 92 200 94 400 96 600 98 800 Nmm
q= 2.2 2.4 2.6 2.8 kN/m = n/mm

RISPOSTA 1, 2 e 3
Il sistema è isostatico. Le travi GM, GN, HK, comprese tra due cerniere e non sollecitate da altre forze/momenti, trasmettolo solo sforzo normale. Si vede che trasmettono trazione (quindi trave AL riceve forza verso il basso in G, verso l'alto in H)
Si risolve imponendo l'equilibrio della cerniera G (in cui confliscono 3 travi!) e di AL:
Hy = Ky = Gy (agente su AL) = (2M-M) / a = M/ a = 823 767 721 681 N
N_GM = N_GN = Gy(agente su AL) / (2 sin12°) = 1 980 1 846 1 734 1 639 N
Sforzo normale: Trazione (positivo) su GM e GN (pari a N_GM) e su HK (pari a Hy); nullo su tutto AL.
Taglio: T_GH = H_K costante, antiorario (negativo); nullo altrove.
Flessione: nulla da A fino a C; in C c'è discontinuita' pari a M; M_CE = M, costante, fibre tese sotto (positivo); in E c'è discontinuita' pari a M; M_CE =0, costant; in F c'è discontinuita' pari a M; M_FG = M, costante, fibre tese sotto (positivo);
da G cala linearmente fino ad annullarsi in H; nullo su HL e su GM,GN,HK.
Sezioni più critiche: (visto che variano i materiali e le sezioni sono molteplici): per AL la sezione D, dove è massimo M e le tensioni siconcentrano per la variazione di sezione; GM e GN sono più critiche di HK, per sforzo normale.
RISPOSTA 4
Dato che i materiali sono diversi, vanno verificate le sezioni più sollecitate di AE (R, per flessione e concentrazione di tensioni; subito a DX di C per flessione e taglio) e di QC (sforzo normale che è maggiore di quello di BP)
A_DL = h * p = 187.2 186.3 184.8 182.7 mm^2
I_AD = h * q^3 /12 = 3 515 3 773 4 025 4 268 mm^4
I_DL = h * p^3 /12 = 94 910 101 860 108 662 115 238 mm^4
A_GM = A_GN = A_HK = pigreco * d^2 /4 = 6.61 7.55 5.73 4.15 mm^4
Trave AL, sezione D: Lungo CD le sigma da flessione sono distribuite a farfalla (trazione sotto):
σ_CD_fless = M * q/2 / I_AD = 341 338 336 336 MPa
Sezione D: Le tensioni da flessione sono distribuite con pendenza più che lineare in prossimita' di D, con picco in prossimità del raccordo. Dai grafici nel libro:
rapp_sezioni = 3.0 3.0 3.0 3.0
r/q= 0.073 0.074 0.075 0.076 mm
K_D (da grafico sul testo, per flessione) = 2.15 2.15 2.15 2.15
σ_max_D = K_D * σ_CD_fless = 733 726 722 722 MPa
Trave DE ed FG: le sigma da flessione sono distribuite a farfalla (trazione sotto, per DE; sopra per FG), di intensità assai minore rispetto a D:
σ_CD_fless = M * p/2 / I_DL = 37.9 37.5 37.3 37.3 MPa
Trave GH: Subito a destra di G: Le sigma da flessione sono distribuite a farfalla come in DM. Le tau da taglio hanno andamento parabolico, nulle in superficie e con un massimo al centro (che nel seguito trascureremo):
τ_ave_GH =T_GH / A_DL = 4.40 4.12 3.90 3.73 MPa
τ_ave_C = T / A_RE * 3/2 = 6.60 6.18 5.85 5.59 MPa
Trave GM, GN e KH: sigma da sforzo normale costanti nella sezione:
σ_GM = σ_GN = N_GM / A_GM = 300 245 303 394 MPa
σ_HK = N_HK / A_HK = 125 102 126 164 MPa

RISPOSTA 5,6,7

Materiale AL elasto-fragile:
σ_rott_AL = 600 600 600 600 MPa
ε_rott_AL = 0.012000 0.012000 0.012000 0.012000
E_AL = 50 000 50 000 50 000 50 000 MPa
σ_200cicli_AL = (da grafico Wöhler) = 360 360 360 360 MPa
Tenacità AL = Area_rott = σ_rott_traz * ε_rott_traz / 2 = 3.60 3.60 3.60 3.60 MPa (o J/cm^3)
Materiale AE, duttile, è uguale a trazione e compressione:
σ_snerv_GMGNHK = 40 40 40 40 MPa
ε_snerv_GMGNHK = 0.001000 0.001000 0.001000 0.001000
σ_rott_GMGNHK = 50 50 50 50 MPa
ε_rott_GMGNHK = 0.007900 0.007900 0.007900 0.007900
E_GMGNHK = 40 000 40 000 40 000 40 000 MPa
σ_200cicli_GMGNHK = (da grafico Wöhler) = 24 24 24 24 MPa
Tenacità_GMGNHK = σ_snerv * ε_snerv / 2+ σ_snerv * (ε_rott_AE - ε_snerv_AE) = 0.365 0.365 0.365 0.365 MPa (o J/cm^3)
Il materiale più tenace (energia a rottura) è AL. Entrambi i materiali hanno un comportamento troppo rigido (E alto) per essere polimeri.
RISPOSTA 8
Tratto CD (e in particolare sezione D) arriva a rottura, in maniera fragile, nel piano delle sigma principali massime; GM,GN (e anche HK) arrivano a rottura dopo essersi snervati nel piano delle tau massime
RISPOSTA 9
Posso sfruttare proporzioni imponendo che le sigma principali massime (che coincidono con le sigma di flessione e sforzo normale rispettivamente) non superino la tensione ammissibile a 200 cicli:
M'_D = M * σ_200cicli_AL / σ_K_D = 45 276 46 792 48 134 49 287 MPa
M'_GM = M * σ_200cicli_AL / σ_K_D = 7 383 9 265 7 656 6 012 MPa
M' = min (M'D; M'_GM) = 7 383 9 265 7 656 6 012 MPa
RISPOSTA 10
Calcolo la tensione che corrisponde alla deformazione indicata; da qui ricavo il nuovo sforzo normale in HK, e di conseguenza M"
σ"_HK = 0.02% * E_HK = 8.00 8.00 8.00 8.00 MPa
N"_HK = A_HK * σ"_HK = 53 60 46 33 N
M" = N_HK * a = 5 918 7 427 6 138 4 820 Nmm
COMPLESSIVI / 2015-07-22-testo-telaio_momenti_e_carico_distr

GRUPPO: A B C D complessivo: 22lug15


Ciascuno studente svolga l'esercizio SOLO con i valori numerici del gruppo indicato sopra.
TASSATIVO: per facilitare la correzione, nello svolgimento indicare chiaramente i numeri delle domande
NOME E COGNOME ____________________________ MATRICOLA __________
Il telaio giace nel piano ed è sollecitato da tre momenti di DATI Caso A Caso B Caso C Caso D
Unità
misura
pari intensità M, e verso indicato, nelle sezioni C, E ed F. Il a= 11.2 12.3 13.4 14.5 cm
carico distribuito q agisce su AB solo per il punto 11). Le
b= 225 245 265 285 mm
sezioni delle travi sono disposte in modo da offrire la
d= 2.9 3.1 2.7 2.3 mm
massima resistenza ai carichi applicati. Le caratteristiche
h= 2.4 2.3 2.2 2.1 mm
dei materiali si trovano sul retro.
p= 78 81 84 87 mm
QUESITI: q= 26 27 28 29 mm
1) Il sistema è isostatico? Iperstatico? Labile? r= 1.9 2.0 2.1 2.2 mm
2) Calcola le reazioni vincolari e disegna i diagrammi M= 92.2 94.4 96.6 98.8 Nm
delle azioni interne. q= 11 12 13 14 kN/m
3) Indica la/e sezione/i potenzialmente critiche
4) Calcola le componenti di tensione nei tratti più critici (comprese eventuali concentrazioni di tensione). Se si
ritiene di trascurare qualche componente di tensione, si giustifichi la scelta.
5) Calcola il modulo elastico, le tensioni di snervamento e rottura per i due materiali.
6) Quale dei due materiali è più tenace?
7) In base ai dati forniti si può escludere che i materiali indicati siano polimeri?
8) In qualche punto della struttura il materiale si snerva? Si rompe? Supponi comunque di far crescere M fino a
rompere ciascuna sezione: in che modo e su che piani avverrebbe il cedimento?
9) Calcola il valore M’ per cui la struttura resiste a 200 cicli di carico.
10) Calcola il valore M” per cui la lunghezza di HK varia dello 0.02%.
11) Solo per questo punto agisce q: ricalcola le reazioni vincolari e ridisegna i diagrammi delle azioni interne
quando agisce il carico distribuito q, invece dei momenti M.
12) (FACOLTATIVA*) Calcola la dimensione d’ per la sezione della trave GM perché
la sua lunghezza vari di 0.001 mm, quando agiscono i carichi indicati inizialmente.

Sez. 45°
Sez. AD Sez. DL GM,GN,HK K
q p
h d
h
b

a a a a a a a a

r E
A C M F H
B
L
D G
M M
12° 12°
q
solo domanda 11) M b N
b

NOTA: in caso di riposta mancante o errata alle domande 1,2 e 3, l’intero esercizio è automaticamente insufficiente (punti 3/30)
*
NB: La risposta alla domanda facoltativa sarà considerata solo se si è risposto a tutte le altre domande di questo esercizio
RESISTENZA STATICA (TRAZIONE = COMPRESSIONE)
Materiale AL Materiale GM,GN,HK
700! 60!
σ (MPa)# σ (MPa)#
600!
50!
500!
40!
400!
30!
300!
20!
200!
10!
100!
ε (µε)!
0! 0!
0! 1000! 2000! 3000! 4000! 5000! 6000! 7000! 8000! 9000! 10000! 11000! 12000! 0! 0.001! 0.002! 0.003! 0.004! 0.005! 0.006! 0.007! 0.008! ε ! 0.009!
FATICA (TRAZIONE)
Materiale AL Materiale GM,GN,HK
600!
Δσ (MPa)!
Δσ (MPa)!
500! Δσ# 40! Δσ#
400! trazione!
30!
300!
20!
trazione!
200!
10!
100!
0! 0!
1.0E+01! 1.0E+02! 1.0E+03! N. cicli! 1.0E+04! 1.0E+05! 1.0E+06! 1.0E+01! 1.0E+02! 1.0E+03! N. cicli! 1.0E+04! 1.0E+05! 1.0E+06!
COMPLESSIVI / 2015-09-17-sol-telaio_momenti_e_carico_distr
SOL. TELAIO CON MOMENTO CONCENTRATO E CARICO DISTRIBUITO
Caso A Caso B Caso C Caso D Unità misura
DATI
α= 12 14 16 18 °
α= 0.209 0.244 0.279 0.314 rad
a= 11.2 12.3 13.4 14.5 cm
a= 112 123 134 145 mm
b= 325 345 365 385 mm
c= 3.5 3.9 4.4 4.8 mm
d= 2.4 2.3 2.2 2.1 mm
r= 0.81 0.90 1.01 1.10 mm
σSN ACBCCF = 110 130 170 190 MPa
σROTT ACBCCF = 140 160 290 220 MPa
E ACBCCF = 2 200 2 400 2 600 2 800 MPa
σROTT GE = 1.12 1.16 1.22 1.26 GPa
E GE = 320 340 360 380 GPa
σROTT GE = 1 120 1 160 1 220 1 260 MPa
E GE = 320 000 340 000 360 000 380 000 MPa
M= 6.54 7.65 8.76 9.87 Nm
M= 6 540 7 650 8 760 9 870 Nmm
q= 11 12 13 14 kN/m = N/mm

RISPOSTA 1, 2
Il sistema è isostatico. Le travi AC e BC, comprese tra due cerniere e non sollecitate da altre forze/momenti, trasmettolo solo sforzo normale. Lo stesso vale per CE (quindi la reazione in E, e di conseguenza in G, hanno solo una
componente verticale). Ciò non vale per GE, che è sollecitato da M. Si vede che trasmettono trazione (quindi trave CF riceve forza verso il basso in E, verso l'alto in C; GE riceve forza verso il basso in G, verso l'alto in E).
Si risolve imponendo l'equilibrio di GE e della cerniera C (in cui confliscono 3 travi!):
Gy = Ey = N_CE =Cy (agente su CF) =M / 3a 19.46 20.73 21.79 22.69 N
N_AC = A_ris = Cy(agente su CF) * cosα = 19.04 20.12 20.95 21.58 N
N_BC = B_ris = Cy(agente su CF) * sinα = 4.05 5.02 6.01 7.01 N
M_L_sx = Gy * 2a = M * 2/3 = 4 360 5 100 5 840 6 580 Nmm
M_L_dx = M_H = Ey * a = Gy*a = M * 1/3 = 2 180 2 550 2 920 3 290 Nmm
Sforzo normale: Trazione (positivo) su CE (pari e Ey), AC (pari a N_AC) e BC (pari a N:BC); nullo altrove. Taglio: T_GE = Ey costante, antiorario (negativo); nullo altrove.
Flessione: nulla in G, decresce linarmente fino a L (momento negativo, fibre tese sopra); in L disocnitnuità pari ad M; da L decresce linearmente fino ad annullarsi in E. Nullo altrove.
Sezioni più critiche: (visto che variano i materiali e le sezioni sono molteplici): per AC, BC, CF: tratto CE (massimo sforzo normale); per GE: sezione G (concentrazione tensioni) e a sx di L (Momento massimo); trascuro il taglio
RISPOSTA 3 e 4
Dato che i materiali sono diversi, vanno verificate le sezioni più sollecitate di AE (R, per flessione e concentrazione di tensioni; subito a DX di C per flessione e taglio) e di QC (sforzo normale che è maggiore di quello di BP)
A_AC_BC_CF =pigreco *(3d)^2 /4 = 40.7 37.4 34.2 31.2 mm^2
I_GH = c * (2c)^3 /12 = 100 154 250 354 mm^4
I_HE = c * (3c)^3 /12 = 338 521 843 1 194 mm^4
Trave CE: (qui lo sforzo normale è maggiore rispetto ad AC e BC) sigma da sforzo normale costanti nella sezione:
σ_CE = N_CE / A_CF = 0.478 0.554 0.637 0.728 MPa
CE non si snerva e non si rompe. Se lo facesse, essendo duttile si snerverebbe nel piano delle tau max ( a 45° in questo caso).

Trave EG, sezione H: le sigma da flessione sono distribuite a farfalla (trazione sopra), il picco di tensione (in superficie) è incrementato dalla concentrazione di tensioni:
σ_H_fless = M_H * (2c)/2 / I_GH = 76.3 64.5 51.4 44.6 MPa
Sezione D: Le tensioni da flessione sono distribuite con pendenza più che lineare in prossimita' di D, con picco in prossimità del raccordo. Dai grafici nel libro:
rapp_sezioni = 3c / 2c = 1.5 1.5 1.5 1.5
r / largh = r 7 2c = 0.115 0.115 0.115 0.115 mm
K_H (da grafico sul testo, per flessione) = 1.75 1.75 1.75 1.75
σ_max_H = K_H * σ_H_fless = 133.5 112.8 90.0 78.1 MPa
Trave EG, subito a sx di sezione L: le sigma da flessione sono distribuite a farfalla (trazione sopra), il picco di tensione (in superficie):
σ_L_sx_fless = M_L * (3c) / 2 / I_HE = 67.8 57.3 45.7 39.7 MPa
GE non si rompe. Se lo facesse, essendo fragile si romperebbe di schianto nel piano delle sigma principali massime, prima nella sezione H, poi in L.
RISPOSTA 5
Posso sfruttare proporzioni imponendo che le sigma di sforzo normale e di flessione non superino i rispettivi limiti di snervamento (CE) e rottura (sezione L):
M'_CE = M * σ_snerv CE / σ_norm_CE = 1 505 1 794 2 338 2 576 Nm
M'_H = M * σ_rott_GE / σ_max_H = 54.9 78.6 118.8 159.3 Nm
M' = min (M'_CE; M'_H) = 54.9 78.6 118.8 159.3 Nm
RISPOSTA 6
Posso sfruttare proporzioni imponendo che le sigma di sforzo normale e di flessione non superino i rispettivi limiti di fatica. In mancanza di dati più precisi, stimo la sigma limite di fatica come sigma rottura /2
M"_CE = M * σ_lim CE / σ_norm_CE = 958 1 104 1 994 1 492 Nm
M"_H = M * σ_lim_GE / σ_max_H = 27.4 39.3 59.4 79.6 Nm
M" = min (M"_CE; M"_H) = 27.4 39.3 59.4 79.6 Nm
RISPOSTA 7
Calcolo la tensione che corrisponde alla deformazione indicata; da qui ricavo il nuovo sforzo normale in AC, e di conseguenza M'"
σ"'_AC = 0.05% * E_AC = 1.10 1.20 1.30 1.40 MPa
N"'_AC = A_AC * σ"'_AC = 45 45 44 44 N
M"' = N_AC * 3a / cosα = 15 384 17 064 18 600 19 961 Nmm
COMPLESSIVI / 2015-09-17-testo-telaio_momenti_e_carico_distr
GRUPPO: A B C D complessivo: 17set15
Ciascuno studente svolga l'esercizio SOLO con i valori numerici del gruppo indicato sopra.
TASSATIVO: per facilitare la correzione, nello svolgimento indicare chiaramente i numeri delle domande
NOME E COGNOME ____________________________ MATRICOLA __________
Il telaio giace nel piano ed è sollecitato dal momento M nella DATI Caso A Caso B Caso C Caso D
Unità
misura
sezione L. Il carico distribuito q agisce su EF solo per punto
α= 12 14 16 18 °
9). Le sezioni delle travi sono disposte in modo da offrire
a= 11.2 12.3 13.4 14.5 cm
massima resistenza ai carichi applicati. Il materiale GE è
fragile, AC,BC,CF duttile (v. tabella). b= 325 345 365 385 mm
c= 3.5 3.9 4.4 4.8 mm
QUESITI: d= 2.4 2.3 2.2 2.1 mm
1) Il sistema è isostatico? Iperstatico? Labile?
r= 0.81 0.90 1.01 1.10 mm
2) Calcola le reazioni vincolari e disegna i diagrammi σSN ACBCCF = 110 130 170 190 MPa
delle azioni interne. Indica la/e sezione/i σROTT ACBCCF = 140 160 290 220 MPa
potenzialmente critiche E ACBCCF = 2200 2400 2600 2800 MPa
3) Calcola le componenti di tensione nei tratti più critici σROTT GE = 1.12 1.16 1.22 1.26 GPa
(comprese eventuali concentrazioni di tensione). Se si E GE = 320 340 360 380 GPa
ritiene di trascurare qualche componente di tensione, si M= 6.54 7.65 8.76 9.87 Nm
giustifichi tale scelta. q= 12 11 13 14 kN/m
4) In qualche punto della struttura il materiale si snerva? Si rompe? Supponi comunque di far crescere M fino a
rompere ciascuna sezione: in che modo e su che piani avverrebbe il cedimento?
5) Calcola il valore M’ per cui la struttura resiste in condizioni statiche senza danneggiarsi in alcun modo.
6) Calcola il valore M” per cui la struttura resiste a 2*108 cicli di carico.
7) Calcola il valore M’” per cui la lunghezza di AC varia dello 0.05%.
A
8) Calcola la dimensione d’ per la sezione della trave CF perché la sua α
lunghezza vari di 0.001 mm, quando agiscono i carichi
indicati inizialmente
9) Solo per questo punto agisce q: ricalcola le reazioni vincolari e b B
b
ridisegna i diagrammi delle azioni interne quando agisce il carico
distribuito q, invece del momento M.
α
10) In base ai dati forniti si può ipotizzare la natura dei
due materiali (polimero/metallo/ceramica)? C
11) (FACOLTATIVA*) Supponi di creare un composito usando il materiale
più rigido, sotto forma di fibra, come rinforzo del meno rigido.
Che % di fibra bisogna usare per ottenere un modulo elastico b
del composito di 80 GPa.
Sez.
Sez. GH Sez. HE AC,BC,CF D
2c 3c
c 3d
c a a a b

r L
G
E
45°

H M
solo domanda 9)

b
q

NOTA: in caso di riposta mancante o errata alle domande 1 e 2 , l’intero esercizio è automaticamente insufficiente (punti 3/30)
*
NB: La risposta alla domanda facoltativa sarà considerata solo se si è risposto a tutte le altre domande di questo esercizio
COMPLESSIVI / 2015-12-21-sol-telaio-DUEPUNTI
Telaio piano a 4 punti - Caso <:> (M grande, I piccolo)
Caso A Caso B Caso C Caso D Unità misura
DATI
a= 16 17 18 19 cm
a= 160 170 180 190 mm
b= 310 410 510 610 mm
c= 4.2 4.4 4.6 4.8 mm
β= 69 67 65 63 °
β= 1.204 1.169 1.134 1.100 rad
M= 98.7 87.6 76.5 65.4 Nm
M= 98 700 87 600 76 500 65 400 Nmm
RISPOSTA 1,2 e3
Sistema isostatico. Carrello B reagisce con forza inclinata di beta da verticale, ma è una forza nulla
Sforzo normale e taglio: nulli ovunque
Flessione: nullo su AC e EG; costante pari a M su CD (fibre tese a sx); in D ha discontinuità pari a 2M; costante pari a +M su DE (fibre tese a dx)
Sezioni da verificare: CD oppure DE (solo flessione)
RISPOSTA 3 e 4

Subito sopra a D (subito sotto e identico, tranne che flessione cambia segno):
Area_AG = 4c * 2c = 8c^2 = 141.1 154.9 169.3 184.3 mm^2
I_AG = (2c)^3 * (4c ) /12 = 830 999 1 194 1 416 mm^4
Tensioni da flessione distribuite a farfalla (in sezione sopra a D i valori positivi sono a sx):
abs(σ_fles) = M_D * c / I_AG = 500 386 295 222 MPa
RISPOSTA 5
Dalle tabelle sul libro e nelle dispense si ottengono le proprietà dei diversi materiali:
Materiale AD duttile lega 2014-T6 lega 2024-T4 lega 5456-H116 lega 6061-T6
E= 75 000 73 000 72 000 70 000 MPa
σ_snerv = 400 325 230 240 MPa
σ_Rott = 455 325 230 240 MPa
AD si danneggia snervandosi. Essendo duttile cede a causa delle taumax: in questo caso sono a 45°, e sono maggiori sulla superficie.
RISPOSTA 6
Le variazioni di lunghezza sono causate da sforzo normale; i tratti AB e FG sono scarichi quindi la variazione di lunghezza di AG coincide con quella di BF. Essendo nullo lo sforzo normale, non ci sono
variazioni di lunghezza.
RISPOSTA 7
Le due variazioni di lunghezza sono comunque nulle, e quindi uguali
RISPOSTA 8
Impongo che la sezione circolare abbia lo valore di tensioni massime di quella originale:
W_originale = I_AG / c = 197.6 227.2 259.6 294.9 mm^3
d = (32 * W_originale / pigreco) ^ 1/3 = 12.6 13.2 13.8 14.4 mm
SOLUZIONE MENO CORRETTA MA ACCETTABILE: Impongo che la sezione circolare abbia lo stesso momento di inerzia di quella originale (l'area della sezione è sicuramente maggiore):
d = (64 * I_AG / pigreco) ^ 1/4 = 11.4 11.9 12.5 13.0 mm
RISPOSTA 10 (facoltativa)
Il fattore di sicurezza si ricava dal rapporto tra tensioni di esercizio e quelle di snervamento/rottura dei vari tratti (essendoci uno stato uniassiale di tensione, posso fare il confronto direttamente sulle sigma):
COMPLESSIVI / 2015-12-21-sol-trave_T_con_fless-tors_DUEPUNTI
SOL. TRAVE 3D TORS -FLESS: forza piccola entrante
Caso A Caso B Caso C Caso D Unità misura
DATI
p= 23 29 33 39 mm
s= 1.23 2.34 3.45 4.56 dm
t= 0.234 0.345 0.456 0.567 m
F= 1.81 2.42 3.63 4.84 kN
s= 123 234 345 456 mm
t= 234 345 456 567 mm
F= 1810 2420 3630 4840 N
RISPOSTA 1,2
La reazione in P consiste di una forza uscente dal foglio (lungo +z), un momento flettente (Mx, verso +x) e un torcente (My, che punta verso -y)
Fz_P = 2 F = T_PQ = T_QR = T_RS = 3 620 4 840 7 260 9 680 N
Mx_P = M_P_flett =M_flett_S= F * s = 223 566 1 252 2 207 Nm
Mx_sopra_a_R = Mx_sopra a Q =Mtorc_QR = F * s + F * 2s = 3*F*s = 668 1 699 3 757 6 621 Nm
My_P = My_Q = Mtorc_PQ = Mflett_a_dextra_di_Q = 2F * t = 847 1 670 3 311 5 489 Nm
Sforzo normale: nullo ovunque. Taglio: costante a tratti T_PQ = T_QR = T_RS = 2F; T_TS = F; nullo su TV.
Flessione: M_VT=0; da T cresce linearmente fino a S, poi raddoppia la pendenza e continua a crescere fino subito sopra a R (Mx, fibre tese su faccia in vista); subito a sx di R è nullo, poi
cresce linearmente fino a Q (My, fibre tese su faccia in vista); subito sopra a Q il momento flettente è uguale a subito sopra a R (Mx, fibre tese su lato nascosto), cala fino a P (M_P_x)
Torsione: costante su PQ (Mtorc_PQ, lungo y) e su QR (Mtorc_QR, lungo x); nullo su VR.

Le travi hanno sezioni diverse, vanno verificati: per PQ sezione subito sopra a Q (torsione+flessione); per QR sezione subito a dx di Q (torsione+flessione); le altre sezioni sono meno critiche.
RISPOSTA 3,4,5
σ_rott_traz = 180 240 280 360 MPa
ε_rott_traz = 0.011500 0.010500 0.008500 0.006500
σ_rott_compr = - 360 - 480 - 560 - 720 MPa
ε_rott_traz = -0.023000 -0.021000 -0.017000 -0.013000
E_AD = 15 652 22 857 32 941 55 385 MPa
G_AD =E / 2(1+ni) = 6 020 6 020 6 020 6 020 MPa
tenacita_compr = ε_rott_compr * σ_rott_BG /2 = 4.14 5.04 4.76 4.68 MPa
tenacita_compr = ε_rott_compr * σ_rott_BG /2 = 4.14E-03 5.04E-03 4.76E-03 4.68E-03 J/mm3
E' più rigido, meno cedevole, più resistente e meno duttile del polietilene.
RISPOSTA 6, 7 e 8
Trave PQ, subito sopra a Q: flessione (tensioni varaibili linearmente, massima trazione su faccia sotto), torsione (tau massime sulla superficie) (taglio, con tau paraboliche, si trascurano)
A_PQ = pigreco * ((3p)^2-(2p)^2) / 4 = 2 077 3 303 4 276 5 973 mm^2
I_PQ = pigreco * ((3p)^4-(2p)^4)/64 = 892 883 2 256 707 3 783 894 7 381 450 mm^4
J_PQ = pigreco * ((3p)^4-(2p)^4)/32 = 1 785 766 4 513 415 7 567 789 14 762 900 mm^4
σ_fless = Mx_sopra_a_R * (3p/2) / I_PQ = 25.8 32.7 49.1 52.5 MPa
τ_tors = Mtorc_PQ * (3p/2) / J_PQ = 16.4 16.1 21.7 21.7 MPa
τ_ave_taglio = Fz_P / A_PQ = 1.74 1.47 1.70 1.62 MPa
centro_cerchio = (σ_fless) / 2 = 12.9 16.4 24.6 26.2 MPa
τ_max = R_cerchio = ((σ_fless) / 2)^2+τ_tors^2)^.5 = 20.8 23.0 32.8 34.1 MPa
σ_princ_max =centro_cerchio + raggio_cerchio = 33.7 39.3 57.3 60.3 MPa
σ_princ_min =centro_cerchio - raggio_cerchio = -7.9 -6.6 -8.2 -7.8 MPa
θ_princ = arctg(2 τ_tors / (σ_fless) ) / 2 0.452 0.388 0.361 0.346 rad
θ_princ = arctg(2 τ_xy / (σ_x - σ_y) ) / 2 25.9 22.3 20.7 19.8 °

PQ non si danneggia. Se lo facesse, essendo fragile, lo farebbe nel piano delle sigma max
Trave QR, subito a dx di Q: flessione (tensioni varaibili linearmente, massima trazione su faccia in vista), torsione (tau massime sulla superficie) (taglio, con tau paraboliche, si trascurano)
A_QR = pigreco *(2*p)^2 / 4 = 1 662 2 642 3 421 4 778 mm^2
I_QR = pigreco * (2*p)^4 /64 = 219 787 555 497 931 420 1 816 972 mm^4
J_QR = pigreco * (2*p)^4 /32 = 439 573 1 110 994 1 862 840 3 633 945 mm^4
σ_fless = My_Q * (2p/2) / I_QR = 88.6 87.2 117.3 117.8 MPa
τ_tors = Mx_Q * (2p/2) / J_QR = 34.9 44.3 66.6 71.1 MPa
τ_ave_taglio = Fz_P / A_QR = 2.18 1.83 2.12 2.03 MPa
centro_cerchio = (σ_fless) / 2 = 44.3 43.6 58.6 58.9 MPa
τ_max = R_cerchio = ((σ_fless) / 2)^2+τ_tors^2)^.5 = 56.4 62.2 88.7 92.3 MPa
σ_princ_max =centro_cerchio + raggio_cerchio = 100.8 105.8 147.4 151.2 MPa
σ_princ_min =centro_cerchio - raggio_cerchio = -12.1 -18.6 -30.1 -33.4 MPa
θ_princ = arctg(2 τ_tors / (σ_fless) ) / 2 0.334 0.397 0.424 0.439 rad
θ_princ = arctg(2 τ_xy / (σ_x - σ_y) ) / 2 19.1 22.7 24.3 25.2 °
QR non si danneggia. Se lo facesse, essendo fragile, lo farebbe nel piano delle sigma max
Nella sezione a destra di Q lungo l'asse le sigma sono quelle della flessione. Quelle perpendicolari sono nulle. Quelle a 45° si calcolano dal cerchio di Mohr, per i due angoli di 45°:
σ_45° =centro_cerchio + raggio_cerchio * cos (2*(θ_princ-45°)) = 79.27 23.10 30.69 30.69 MPa
σ_45° =centro_cerchio + raggio_cerchio * cos (2*(θ_princ+45°)) = 9.38 26.98 30.33 26.82 MPa
RISPOSTA 9
In nessuno dei punti le tensioni principali massime (da cerchio di Mohr) possono superare la sigma_amm (verifichiamo il lato a trazione):
σ_amm = σ_rott_traz / FS = 60.0 80.0 93.3 120.0 MPa
F'_subito_sopra_Q = F * σ_amm / σ_princmax_sopra_Q = 3 218 4 922 5 910 9 629 N
F'_subito_destra_Q = F * s_amm / s_princmax_destra_Q = 1 078 1 830 2 299 3 841 N
F' = min (F'_sopra, F'_destra) = 1 078 1 830 2 299 3 841 N
Sollecitazione più critica su CH è flessione: conviene sezione con maggiore momento di inerzia, ad es. rettangolare o ad I (disposta nella direzione della flessione).
RISPOSTA 10 (FACOLTATIVA)
Torsioni sono causate da mom torcente: VR non si torce, PQ e QR si; QR è quello che torce di più
M'torc_PQ = 2F' * t = 504 393 1 263 025 2 096 896 4 355 926 Nmm
θ_PQ = M'torc_PQ * s / (J_PQ * G) = 5.77E-03 1.09E-02 1.59E-02 2.23E-02 rad
θ_PQ = M'torc_PQ * s / (J_PQ * G) = 0.33 0.62 0.91 1.28 gradi
M'torc_QR = 3F' *s = 397 695 1 284 991 2 379 701 5 254 767 Nmm
θ_QR = M'torc_QR * t / (J_QR * G) = 3.52E-02 6.63E-02 9.68E-02 1.36E-01 rad
θ_QR = M'torc_QR * t / (J_QR * G) = 2.01 3.80 5.54 7.80 gradi
COMPLESSIVI / 2015-12-21-testo-telaio_e_torsfless3D-DUEPUNTI

GRUPPO: A B C D 21 dic 2015


Ciascuno studente svolga l'esercizio SOLO con i valori numerici del gruppo indicato sopra.
TASSATIVO: per facilitare la correzione, nello svolgimento indicare chiaramente i numeri delle domande
NOME E COGNOME ____________________________ MATRICOLA __________
ESERCIZIO 1 DATI Caso A Caso B Caso C Caso D
Unità
misura
La trave AG, di sezione rettangolare, è orientata in a= 16.0 17.0 18.0 19.0 cm
modo da offrire la minima resistenza ai carichi c= 4.2 4.4 4.6 4.8 mm
applicati. L’intero sistema giace nel piano, ed è β= 69 67 65 63 °
sollecitato dai momenti in C,D,E. M= 98.7 87.6 76.5 65.4 Nm
Materiale Lega Lega Lega Lega
(lega alluminio) 2014-T6 2024-T4 5456-H116 6061-T6
QUESITI
1) Il sistema è isostatico? Iperstatico? Labile?
2) Calcola le reazioni vincolari. Disegna i diagrammi delle azioni interne.
3) Indica la/e sezione/i più critiche.
4) In tale/i sezione/i calcola tutte le componenti di tensione. Disegna come sono distribuite nella sezione.
5) La struttura si danneggia?
6) Di quanto varia la lunghezza di AG quando agisce M’ pari al 25% di M indicato inizialmente?
7) Calcola il valore M” che dovrebbe assumere M per fare in modo che la lunghezza di BC vari tanto
quanto quella di CF.
8) Immagina di sostituire la trave AG con una di sezione circolare piena di diametro d. Quanto deve valere
d, perché offra la stessa resistenza alla flessione? Avrà la stessa resistenza di quella originale anche allo
sforzo normale?
9) (FACOLTATIVA*) In base ai dati a disposizione, sei in grado di indicare con che fattore di sicurezza è
progettata la struttura?
Se si: indica quanto vale. A
Se no: indica quali informazioni mancano.
a

a β

Sez. AG C
MC = M

a
4c
D MD = 2M

2c a

E ME = M

NOTA: in caso di riposta mancante o errata alle domande 1, 2 o 3, l’intero esercizio è automaticamente insufficiente (punti 3/30).
*
NB: La risposta alla domanda facoltativa sarà considerata solo se si è risposto a tutte le altre domande di questo esercizio
ESERCIZIO 2 DATI Caso A Caso B Caso C Caso D
Unità
misura
Le travi PQ,QR,RV (stesso materiale, v. grafico), giacenti nel p= 23 29 33 39 mm
piano Oxy, sono rigidamente interconnesse. Il sistema è s= 1.23 2.34 3.45 4.56 dm
sollecitato da due forze in S e T, entranti nel foglio (-z).
t= 0.234 0.345 0.456 0.567 m
QUESITI F= 1.81 2.42 3.63 4.84 kN
1) Calcola le reazioni vincolari e disegna i diagrammi delle azioni interne, indicando dove si trovano le fibre
tese nel caso della flessione.
2) Indica la/le sezione/i più critica/e.
3) Calcola la tensione di snervamento, quella di rottura, ed il modulo elastico del materiale.
4) Indica la tenacità a compressione (esprimendola in J/mm3).
Nota: se non è possibile calcolo esatto è sufficiente stima per difetto
5) Il materiale è più rigido del polietilene ad alta densità? più cedevole? più resistente? Più duttile?
6) Calcola le componenti più importanti di tensione in tale/i sezione/i. Come sono distribuite? V
Nota: se si ritiene, si possono trascurare delle componenti di tensione, giustificando la scelta.
7) Disegna i cerchi di Mohr in tutti i punti più critici delle sezioni individuate al 2). Il materiale
s
si danneggia? Spiega comunque come si danneggerebbe nei vari tratti, al crescere di F.
8) Considera il punto più sollecitato di una sezione subito a destra di Q: quanto valgono le
tensioni σ lungo l’asse della trave? Perpendicolarmente alla trave? T
9) Calcola il valore massimo F’ (statico) per cui non si danneggia la struttura, con un fattore di F
sicurezza pari a 3.
10) (FACOLTATIVA*) Quale, fra i tratti PQ, QR, RV si torce di più quando si applica F’? Di
quanto si torce? y
s

S
x
P F
O
SEZIONE PQ,RV (Asse z uscente dal foglio)
s s
SEZIONE QR
2p
Q R

2p t
3p
400!
σ (MPa)
300!
caso D!
caso C!
200!
caso B!
100! caso A!

0! ε (%)
-2.4! -2.2! -2.0! -1.8! -1.6! -1.4! -1.2! -1.0! -0.8! -0.6! -0.4! -0.2! 0.0! 0.2! 0.4! 0.6! 0.8! 1.0! 1.2!
-100!

-200!
caso A!
-300!
caso B!
-400!
caso C!
-500!
caso D!
-600!

-700!

-800!

NOTA: in caso di riposta mancante o errata alle domande 1, 2 l’intero esercizio è automaticamente insufficiente (punti 3/30).
*
NB: La risposta alla domanda facoltativa sarà considerata solo se si è risposto a tutte le altre domande di questo esercizio
COMPLESSIVI / 2016-06-15-sol-trave_T_con_fless-tors
SOL. TRAVE 3D
Caso A Caso B Caso C Caso D Unità misura
DATI
a= 47.6 51.2 55.5 60.6 cm
b= 638 656 677 603 mm
d= 23.4 23.9 24.4 24.9 mm
M= 63.1 68.1 73.1 78.1 Nm
φ= 68.8 66.6 64.4 62.2 °
γ= 21.2 23.4 25.6 27.8 °
a= 476 512 555 606 mm
M= 63 100 68 100 73 100 78 100 Nmm
φ= 1.2008 1.1624 1.1240 1.0856 rad
γ= 0.3700 0.4084 0.4468 0.4852 rad

RISPOSTA 1 - 3
σ_rott_traz = 44 44 44 44 MPa
ε_rott_traz = 0.003200 0.003600 0.004400 0.004800
σ_snerv_compr = - 66 - 66 - 66 - 66 MPa
ε_snerv_compr = -0.004800 -0.005400 -0.006600 -0.007200
σ_rott_compr = -76 -75 -75 -73 MPa
ε_rott_compr = -0.009450 -0.010500 -0.011300 -0.011800
E= 13 750 12 222 10 000 9 167 MPa
G =E / 2(1+ni) = 5 288 4 701 3 846 3 526 MPa
tenacita_traz = ε_rott_traz * σ_rott_traz /2 = 0.07 0.08 0.10 0.11 MPa
tenacita_traz = ε_rott_traz * σ_rott_traz /2 = 7.04E-05 7.92E-05 9.68E-05 1.06E-04 J/mm3
tenac_compr = ε_sn_c * σ_sn_c /2 + (ε_rott_c - ε_sn_c) * σ_sn_c = 0.47 0.51 0.53 0.54 MPa
tenac_compr = ε_sn_c * σ_sn_c /2 + (ε_rott_c - ε_sn_c) * σ_sn_c = 4.65E-04 5.15E-04 5.28E-04 5.41E-04 J/mm3
Con 70000kPa=70Mpa di trazione si rompe. Una volta tolto il carico il pezzo resta rotto, senza deformazioni plastiche. A compressione si snerva (deformazione da grafico) ma non si rompe.
ε_-70 = va letta dal grafico, essendo fuori dal campo di linearita' = -0.005600 -0.006400 -0.007600 -0.008600
ε_rit el = σ / E = 0.005091 0.005727 0.007000 0.007636
ε_scarico = ε_-70 + ε_rit el = -0.000509 -0.000673 -0.000600 -0.000964
RISPOSTA 4-5
Sin noti che fi e gamma sono angoli complementari. I due momenti si bilanciano. Reazioni vincolari in A sono nulle. AB e completamente scarico. CE e DH completamente scarichi
CF e GD lavorano a flessione (fibre tese faccia in vista) e torsione. CB e BD lavorano a flessione (fibre tese faccianascosta) e torsione.
M_t_CF = M_t_GD = M_f_BC = M_f BD = M*sinφ = M* cosγ = 58 830 62 499 65 924 69 086 Nmm
M_f_CF = M_f_GD = M_t_BC = M_t_BD = M*cosφ = M* sinγ = 22 819 27 046 31 585 36 425 Nmm
Sezioni più critiche: vanno verificati CF=GD e BC=BD per la combinazione di flessione e torsione.
RISPOSTA 6, 7
A_CD_EF_GH = pigreco * ((2d)^2-(1.1d)^2) / 4 = 1 200 1 252 1 305 1 359 mm^2
I_CD_EF_GH = pigreco * ((2d)^4 - (1.1d)^4) / 64 = 213 932 232 811 252 913 274 290 mm^4
J_CD_EF_GH = pigreco * ((2d)^4 - (1.1d)^4) / 32 = 427 864 465 622 505 826 548 579 mm^4
Trave CF = GD: flessione (tensioni varaibili linearmente, massima trazione su faccia in vista), torsione (tau massime sulla superficie):
σ_fless = M_f_CF * d / I = 2.50 2.78 3.05 3.31 MPa
τ_tors = M_t_CF * d / J = 3.22 3.21 3.18 3.14 MPa
centro_cerchio = (σ_fless) / 2 = 1.25 1.39 1.52 1.65 MPa
τ_max = R_cerchio = ((σ_fless) / 2)^2+τ_tors^2)^.5 = 3.45 3.50 3.53 3.54 MPa
σ_princ_max =centro_cerchio + raggio_cerchio = 4.70 4.88 5.05 5.20 MPa
σ_princ_min =centro_cerchio - raggio_cerchio = -2.20 -2.11 -2.00 -1.89 MPa
θ_princ = arctg(2 τ_tors / (σ_fless) ) / 2 0.600 0.581 0.562 0.543 rad
θ_princ = arctg(2 τ_xy / (σ_x - σ_y) ) / 2 34.4 33.3 32.2 31.1 °
Trave BC=BD: flessione (tensioni varaibili linearmente, massima trazione su faccia nascosta), torsione (tau massime sulla superficie):
σ_fless = M_f_BC * d / I = 6.43 6.42 6.36 6.27 MPa
τ_tors = M_t_BC * d / J = 1.25 1.39 1.52 1.65 MPa
centro_cerchio = (σ_fless) / 2 = 3.22 3.21 3.18 3.14 MPa
τ_max = R_cerchio = ((σ_fless) / 2)^2+τ_tors^2)^.5 = 3.45 3.50 3.53 3.54 MPa
σ_princ_max =centro_cerchio + raggio_cerchio = 6.67 6.70 6.71 6.68 MPa
σ_princ_min =centro_cerchio - raggio_cerchio = -0.23 -0.29 -0.35 -0.41 MPa
θ_princ = arctg(2 τ_tors / (σ_fless) ) / 2 0.185 0.204 0.223 0.243 rad
θ_princ = arctg(2 τ_xy / (σ_x - σ_y) ) / 2 10.6 11.7 12.8 13.9 °

Visto che le tensioni a trazione e compressione si equivalgono in valore assoluto devo controlalre il lato a trazione che sopporta tensioni minori. Si comporta in maniera fragile quindi la verifica è
sulle sigma principali. Non si rompe. Se si rompesse, lo farebbe nel piano delle sigma principali, all'angolo calcolato.
RISPOSTA 8
Calcolo il fattore di sicurezza per ciascun tratto (cfr tra sigma rottura e sigma princ max, a trazione); il FS della struttura è il minimo tra i due:
FS_CF = FS_DG = σ_rott / σ_princ_max_CF = 9.36 9.01 8.71 8.46
FS_BC = FS_BD = σ_rott / σ_princ_max_BC = 6.60 6.56 6.56 6.59
FS_struttura = min (FS_CF; FS_BD) = 6.60 6.56 6.56 6.59
RISPOSTA 9
Le tensioni nel riferimento richiesto equivalgono esattamente alle sigma di flessione e le tau di torsione calcolate in precedenza
RISPOSTA 10
Abbiamo già visto che il tratto più critico è BC. Uso proporzioni (potrei usare FS già calcolato):
M'_CF = M * (σ_rott/FS) / σ_princmax_CF = 147 715 153 386 159 234 165 266 Nmm
M'_BC = M * (σ_rott/FS) / σ_princmax_BC = 104 088 111 747 119 903 128 593 Nmm
M' = min (M'_CF, M'_BC) = 104 088 111 747 119 903 128 593 Nmm
Sollecitazione più critica su CH è flessione: conviene sezione con maggiore momento di inerzia, ad es. rettangolare o ad I (disposta nella direzione della flessione).
RISPOSTA 11
AB è scarica e non si torce. Su BC agisce torsione:
M'_t_BC = M' * cosφ = 37 641 44 380 51 809 59 974 Nmm
θ_BC = M'_t_BC * b / (J_BC * G) = 1.06E-02 1.33E-02 1.80E-02 1.87E-02 rad
θ_AD = M'_AD_t * a / (J_AD * G_AD) = 0.61 0.76 1.03 1.07 gradi
RISPOSTA 12
A_AB = pigreco * (1.8d)^2 / 4 = 1 393 1 454 1 515 1 578 mm^2
I_AB = pigreco * (1.8d)^4 / 64 = 154 498 168 132 182 650 198 088 mm^4
J_AB = pigreco * (1.8d)^4 / 32 = 308 996 336 265 365 300 396 175 mm^4
AB ha una resistenza maggiore allo sforzo normale (A maggiore) ma resistenza minore a flessione e torsione (I e J minore). Un calcolo più preciso (ma con risposta finale analoga) si basa sulle
tensioni massime che dipendono anche dalla massima distanza c dal baricentro della sezione.
RISPOSTA 13 (FACOLTATIVA)
EC e DH restano completamente scarichi. Taglio pari a F lungo FC, Cb, BD e GD; taglio pari a 2F lungo AB.
Momento flettente: FC (e GD): Mx nullo in C (e G), cresce linearmente fino a C (e D) con fibre tese su faccia nascosta. CB (e BD) My nullo in C (e D), cresce linearmente fino a B (e B), fibre tese
su faccia nascosta. AB: Mx nullo in B, cresce linearmente fino ad A (fibre tese faccia nascosta)
Momento torcente: nullo su CF, GD e AB; Mx costante lungo BC e BD (con versi opposti)
M_C_x = M_A_x =M_B_x = F*a = 380 800 409 600 444 000 484 800 Nmm
M_B_y = MF*b = 510 400 524 800 541 600 482 400 Nmm
M_A_x= F*3a + F*a = 4F * a = 1 523 200 1 638 400 1 776 000 1 939 200 Nmm
COMPLESSIVI / 2016-06-15-testo-trave_fless_tors

GRUPPO: A B C D Complessivo: 15giu16


Ciascuno studente svolga l'esercizio SOLO con i valori numerici del gruppo indicato sopra.
TASSATIVO: per facilitare la correzione, nello svolgimento si indichino chiaramente i numeri delle domande
NOME E COGNOME ____________________________ MATRICOLA __________
Le travi AB, EF, CD, GH, giacenti nel piano Oxy, sono DATI Caso A Caso B Caso C Caso D
Unità
misura
rigidamente interconnesse. Il sistema è sollecitato da due a= 47.6 51.2 55.5 60.6 cm
momenti in F e G, il cui vettore giace nel piano Oxy. Tutte b= 638 656 677 603 mm
le travi sono fatte dello stesso materiale (v. retro). d= 23.4 23.9 24.4 24.9 mm
QUESITI: M= 63.1 68.1 73.1 78.1 Nm
1) Calcola la tensione di snervamento, quella di rottura, ed φ= 68.8 66.6 64.4 62.2 °
il modulo elastico del materiale. γ= 21.2 23.4 25.6 27.8 °
3
2) Calcola la tenacità a trazione ed a compressione, esprimendola in J/mm (se si fa un calcolo approssimato, la si
stimi per difetto).
3) Quanto valgono le deformazioni se si applica una tensione di +70’000 kPa? E con –70’000 kPa? Quanto
valgono le deformazioni una volta rimosso il carico?
4) Calcola le reazioni vincolari e disegna i diagrammi delle azioni interne.
5) Indica la/le sezione/i più critica/e
6) Calcola tutte le componenti di tensione in tale/i sezione/i. Come sono distribuite? Nota: in questa domanda
calcola tutte le componenti. Nelle successive puoi trascurare delle componenti di tensione, giustificando la scelta.
7) Disegna i cerchi di Mohr in tutti i punti più rilevanti di tali sezioni (v. punto 5: tutti i punti in cui almeno una
componente di tensione assume il valore massimo). Il materiale si danneggia? Spiega comunque in che modo
e su che piani si danneggerebbe nei vari tratti, al crescere di M.
8) Con che fattore di sicurezza è progettata la struttura?
9) Considera il punto più sollecitato subito a sinistra di B: quanto valgono le varie componenti di tensione in un
riferimento parallelo e perpendicolare all’asse della trave?
10) Calcola il valore massimo M’ (statico) per cui non si danneggia nessun punto della struttura, con un fattore di
sicurezza FS=4.
11) Calcola di quanto si torcono AB e BC quando si applica M’.
12) Considerando le sezioni delle travi AB e BC: quale può resistere ad uno sforzo normale maggiore? quale può
resistere ad un momento flettente maggiore? quale può resistere ad un momento torcente maggiore?
13) (FACOLTATIVA*) Come cambierebbero i diagrammi
delle azioni interne se al posto dei momenti in F e G ci γ
fossero due forze FZ=800 N, entrambe uscenti dal foglio?
A

MG = M
2a

E G

SEZIONE
a

SEZIONE AB CD + EF + GH C B D

1.1d
b b
a

1.8 d F H
2.0d
y
φ
MF = M
x
O
(Asse z uscente dal foglio)
NOTA: in caso di riposta mancante o errata alle domande 4 e 5, il compito è automaticamente insufficiente.
*
NB: La risposta alla domanda facoltativa sarà considerata solo se si è risposto a tutte le altre domande di questo esercizio
MATERIALE AB + CD + EF + GH
(Trazione ≠ compressione)
COMPLESSIVI / 2016-09-08-sol-trave_chiocciola
TRAVE a CHIOCCIOLA
Caso A Caso B Caso C Caso D Unità misura
DATI
a= 72.8 74.8 76.8 78.8 cm
a= 728 748 768 788 mm
b= 234 345 456 567 mm
d= 12.1 13.1 14.1 15.1 mm
α= 52 56 64 68 gradi
α= 0.908 0.977 1.117 1.187 rad
M= 56.7 67.8 78.9 89.1 Nm
M= 56700 67800 78900 89100 Nmm
RISPOSTA 1 e 2
σ_rott_traz_AB_CD_EF = 340 480 540 580 MPa
ε_rott_traz_AB_CD_EF = 0.013500 0.012500 0.008500 0.007500
E_AB_CD_EF = σ_rott / ε_rott = 25 185 38 400 63 529 77 333 MPa
G_AB_CD_EF = E_AB_CD_EF / (2*(1+ni) = (assumo ni=0.3) 9 687 14 769 24 434 29 744 MPa
tenacità_traz_AB_CD_EF = σ_rott * ε_rott/2 2.30 3.00 2.30 2.18 MPa
tenacità_traz_AB_CD_EF = σ_rott * ε_rott/2 2 295 000 3 000 000 2 295 000 2 175 000 J/m^3
tenacità_compr_AB_CD_EF = σ_rott * ε_rott/2 9.18 12.00 9.18 8.70 MPa
tenacità_compr_AB_CD_EF = σ_rott * ε_rott/2 9 180 000 12 000 000 9 180 000 8 700 000 J/m^3
σ_snerv_BC_DE_FG = 14.5 19.5 24.5 27.5 MPa
τ_snerv_BC_DE_FG = σ_BC_DE_FG /2= 7.3 9.8 12.3 13.8 MPa
ε_snerv_BC_DE_FG = 0.001700 0.001700 0.001600 0.001600
σ_rott_BC_DE_FG = 15.3 20.8 26.3 29.5 MPa
ε_rott_BC_DE_FG = 0.003650 0.003650 0.003400 0.003400
E_BC_DE_FG = σ_snerv / ε_snerv = 8 529 11 471 15 313 17 188 MPa
G_BC_DE_FG = E_BC_DE_FG / (2*(1+ni) = (assumo ni=0.3) 3 281 4 412 5 889 6 611 MPa
tenacità_traz_BC_DE_FG (per eccesso) =σ_snerv * ε_snerv/2 + σ_rott * (ε_rott-ε_snerv)= 0.042 0.057 0.067 0.075 MPa
tenacità_traz_BC_DE_FG (per eccesso) =σ_snerv * ε_snerv/2 + σ_rott * (ε_rott-ε_snerv)= 42 160 57 135 66 940 75 100 J/m^3
Il materiale più tenace (lavoro a rottura maggiore) è AB, CD, EF (pur avendo un comportamento fragile, assorbe più energia prima di rompersi). BC,DE,FG è il più duttile (maggiore deformazione plastica)
RISPOSTA 3 e 4
Il sistema è isostatico (6GdL, 6GdV). Le componenti di reazione all'incastro diverse da 0 sono solo le due componenti di momento lungo X ed Y (le forze ed il momento attorno a Z sono nulli) :
Reazione in A, perpendicolare ad AB, verso l'alto a sx. Reazione in C parallela a BC, mette BC in compressione.
Mx = M * cos (alfa) = 34 908 37 913 34 587 33 377 Nmm
My = M * sin (alfa) = 44 680 56 209 70 915 82 612 Nmm
Taglio e sforzo normale: nulli ovunque. Tratti HE, EF, FG: completamente scarichi
Momenti flettenti: costanti a tratti. HD: Mf=My, fibre tese nascoste. DC: Mx=Mx, fibre tese in vista. CB: Mf=My, fibre tese in vista. BA: Mf=Mx, fibre tese nascoste.
Momenti torcenti: su HD e su BC Mt=Mx; su DC e AB Mt=My.
Sezioni più critiche: essendo diverse le sezioni e diversi i materiali vanno verificati diversi tratti. BC+DH: flessione+torsione; AB+CD: torsione+flessione
RISPOSTA 5, 6, 7
Trave AB,CD (e sez. sotto a D): Le sigma da flessione sono distribuite a farfalla; le tau da torsione sono nulle al centro, massime sulla superficie.
I_ABCDEF = pigreco *d^4 / 64 = 1 052 1 446 1 940 2 552 mm^4
J_ABCDEF = pigreco *d^4 / 32 = 2 104 2 891 3 880 5 104 mm^4
σ_fless = M_fl * (d) /2 / I_ABCDEF = Mx * (d) /2 / I_ABCDEF = 201 172 126 99 MPa
τ_tors= M_tor * (d) /2 / J_ABCDEF = My * (d) /2 / J_ABCDEF = 128 127 129 122 MPa
Cerchio di Mohr va tracciato per i punti in cui flessione induce max sigma di trazione e di compressione; lì sono max anche tau da torsione. Ad es lato a trazione (da quello a compressione e' tutto uguale, ma ribaltato nel semipiano negativo):
centro_cerchio = (σ_x+ σ_y) / 2 = 100.4 85.9 62.8 49.4 MPa
τ_max = R_cerchio = ((σ_x - σ_y) / 2)^2+τ_xy^2)^.5 = 163 154 143 132 MPa
σ_princ_max =centro_cerchio + raggio_cerchio = 263 239 206 181 MPa
σ_princ_min =centro_cerchio - raggio_cerchio = -63 -68 -81 -82 MPa
θ_princ = arctg(2 τ_xy / (σ_x - σ_y) ) / 2 0.454 0.489 0.559 0.593 rad
θ_princ = arctg(2 τ_xy / (σ_x - σ_y) ) / 2 26.0 28.0 32.0 34.0 °
θ_taglio max = σ_princ + π/4 = 1.239 1.274 1.344 1.379 rad
θ_taglio max = σ_princ +45° = 71.0 73.0 77.0 79.0 °
Essendo un materiale fragile, devo verificare che le sigma principali non eccedano le sigma di rottura. Non si rompe per nessuno dei 4 casi. Se lo facesse, lo farebbe nel piano delle sigma principali, inclinato di thetaP rispetto all'asse della trave

Trave BC, DH (e sez. a sx di D): Le sigma da flessione sono distribuite a farfalla; le tau da torsione sono nulle al centro, massime sulla superficie.
I_BCDEFG = pigreco *((5d)^4-(4d)^4) /64 = 388 273 533 435 715 934 941 682 mm^4
J_BCDEFG = pigreco *((5d)^4-(4d)^4) /32 = 776 547 1 066 870 1 431 867 1 883 363 mm^4
σ_fless = M_fl * (5d) /2 / I_ABCDEF = My * (5d) /2 / I_ABCDEF = 3.48 3.45 3.49 3.31 MPa
τ_tors= M_tor * (5d) /2 / J_ABCDEF = Mx * (5d) /2 / J_ABCDEF = 1.36 1.16 0.85 0.67 MPa
Cerchio di Mohr va tracciato per i punti in cui flessione induce max sigma di trazione e di compressione; lì sono max anche tau da torsione. Ad es lato a trazione (da quello a compressione e' tutto uguale, ma ribaltato nel semipiano negativo):
centro_cerchio = (σ_x+ σ_y) / 2 = 1.74 1.73 1.75 1.66 MPa
τ_max = R_cerchio = ((σ_x - σ_y) / 2)^2+τ_xy^2)^.5 = 2.21 2.08 1.94 1.79 MPa
σ_princ_max =centro_cerchio + raggio_cerchio = 3.95 3.81 3.69 3.44 MPa
σ_princ_min =centro_cerchio - raggio_cerchio = -0.47 -0.36 -0.20 -0.13 MPa
θ_princ = arctg(2 τ_xy / (σ_x - σ_y) ) / 2 0.332 0.297 0.227 0.192 rad
θ_princ = arctg(2 τ_xy / (σ_x - σ_y) ) / 2 19.0 17.0 13.0 11.0 °
θ_taglio max = σ_princ + π/4 = 1.117 1.082 1.012 0.977 rad
θ_taglio max = σ_princ +45° = 64.0 62.0 58.0 56.0 °
Essendo un materiale duttile devo verificare che le tau max non eccedano le tau dis nervamento. Non si snerva ne' si rompe per nessuno dei 4 casi. Se lo facesse, lo farebbe nel piano dele taumax, inclinato di theta rispetto all'asse della trave
RISPOSTA 8
La verifica va fatta sia per AB=CD (fragile => limite sulle sigma princ max, vs sigma rottura a trazione) che per BC=DH (duttile => il conto va fatto sulle tau). Sfrutto proporzioni:
σ_amm_ABCDEF = σ_rott_ABCDEF /FS= 113.3 160.0 180.0 193.3 MPa
M'_ABCD = M * σ_AMM / σ_princ_max = 24 400 45 296 68 879 95 080 Nmm
τ_amm_BCDEFG = τ_snerv_BCDEFG /FS= 2.42 3.25 4.08 4.58 MPa
M'_BCDH = M * τ_AMM / τ__max = 62 038 105 873 165 866 228 664 Nmm
M' = min (M'_ABCD; M'_BCDH) = 24 400 45 296 68 879 95 080 Nmm
RISPOSTA 9
La torsione di ED è pari a quella di DH (EH non si torce). Quella di DC si calcola facilmente.
M'x = M' * cos (alfa) = 15 022 25 329 30 195 35 618 Nmm
M'y = M' * sin (alfa) = 19 228 37 552 61 908 88 157 Nmm
θ_DE =θDH = a * M'x / (G_DE *J_DE) = 0.0043 0.0040 0.0027 0.0023 rad
θ_DE =θDH = a * M'x / (G_DE *J_DE) = 0.246 0.231 0.158 0.129 gradi
θ_DC = 2b * M'y / (G_EF *J_EF) = 0.441 0.607 0.595 0.659 rad
θ_DC = 2b * M'y / (G_EF *J_EF) = 25.3 34.8 34.1 37.7 gradi
RISPOSTA 10
Le deformazioni epsilon longitudinali sono causate dal momento flettente. In base allimite di 100 microeps ricavo:
σ"_ABCDEF = 100µε * E_ABCDEF= 2.519 3.840 6.353 7.733 MPa
M"_ABCD = M * σ"_ABCDEF / σ_fl_ABCD = 711 1 516 3 988 6 978 Nmm
σ"_BCDH = 100µε * E_BCDEFG= 0.853 1.147 1.531 1.719 MPa
M"_BCDH = M * σ"_BCDH / σ_fl_BCDH) = 13 893 22 536 34 602 46 242 Nmm
M' = min (M'_ABCD; M'_BCDH) = 711 1 516 3 988 6 978 Nmm
RISPOSTA 11 (facoltativa)
Raddoppiano i momenti lungo BA e la reazione in A. Il resto non cambia.
COMPLESSIVI / 2016-09-08-testo-trave_chiocciola

GRUPPO: A B C D complessivo: 8 set 2016


Ciascuno studente svolga l'esercizio SOLO con i valori numerici del gruppo indicato sopra.
TASSATIVO: per facilitare la correzione, nello svolgimento indicare chiaramente i numeri delle domande

NOME E COGNOME ____________________________ MATRICOLA __________


La travatura in figura giace interamente nel piano Oxy. È sollecitata Caso Caso Caso Caso Unità
dal momento agente in H (il momento in B agisce solo per la domanda DATI A B C D misura
facoltativa). I vettori M giacciono nel piano Oxy, e sono inclinati in a = 72.8 74.8 76.8 78.8 cm
tale piano dell’angolo α indicato. Le proprietà dei materiali si b = 234 345 456 567 mm
desumono dai grafici sul retro. d = 12.1 13.1 14.1 15.1 mm
α= 52° 56° 64° 68° gradi
QUESITI M= 56.7 67.8 78.9 89.1 Nm
1) Calcola il modulo elastico e le tensioni di snervamento e rottura di entrambi i materiali.
2) Quale dei due materiali è il più tenace in compressione? Qual è il più duttile?
3) Calcola le reazioni vincolari e disegna i diagrammi delle azioni interne (scrivendone i valori, il
segno per lo sforzo normale, dove si trovano le fibre tese nel caso della flessione, etc).
4) Indica la/e sezione/i più critica/he
5) Calcola le componenti di tensione in tutte le sezioni più critiche. (Per questa e le domande successive è
accettabile, giustificandolo, tralasciare eventuali componenti di tensione trascurabili)
6) Disegna il cerchio di Mohr per ciascun punto più critico in una sezione subito a sinistra di D e una subito
sotto a D. (Ogni punto in cui almeno una delle componenti di tensione non trascurabili assume il suo valore massimo)
7) Il materiale si danneggia in queste due sezioni? Supponi in ogni caso di far crescere M fino a danneggiare
i vari tratti: se si arriva a cedimento, come avviene?
8) Calcola il valore M’ in modo che nessun punto della struttura si danneggi con fattore di sicurezza pari a 3.
9) Di quanto si torcono ED e CD quando agisce tale carico M’?
10) Calcola il valore M” in modo che in nessun punto della struttura le deformazioni lungo l’asse della trave
superino i 100 µε.
11) (FACOLTATIVA*) Si calcolino le nuove reazioni vincolari e si disegnino i nuovi diagrammi delle azioni
interne quando agisce anche M in B.
y a a
A
M
x
O
α

Sezione E H D
AB + CD + EF
3b

d
F G
2b

a
Sezione
BC + DE + FG

3a
4d

B C
5d α
M (solo domanda facoltativa)

NOTA: in caso di riposta mancante o errata alle domande 3 e 4, il compito è automaticamente insufficiente.
*
NB: La risposta alla domanda facoltativa sarà considerata solo se si è risposto a tutte le altre domande di questo esercizio
Materiale AB + CD + EF (trazione ≠ compressione)
600!
σ (MPa)
500!
caso C!
400! caso D!
300! caso B!
caso A!
200!
100!
ε (%)
0!
-2.8! -2.6! -2.4! -2.2! -2.0! -1.8! -1.6! -1.4! -1.2! -1.0! -0.8! -0.6! -0.4! -0.2!
-100!0.0! 0.2! 0.4! 0.6! 0.8! 1.0! 1.2! 1.4!
-200!
-300!
-400!
-500!
caso A!
-600!
-700!
-800!
caso B! -900!
caso D!
caso C! -1000!
-1100!
-1200!

Materiale BC + DE +FG (trazione = compressione)

σ (MPa) caso D!

25!
caso C!

20! caso B!

15!

caso A!
10!

5!

0!
0.0! 0.1! 0.2! 0.3! ε (%)
COMPLESSIVI / 2016-1-20-sol-Mohr_PUNTO
SOL. CERCHIO MOHR E PROPR MATERIALI (Caso . - valori grandi)
Caso A Caso B Caso C Caso D Unità misura
DATI
σX = 140 -620 120 -620 MPa
σY= -620 130 -620 110 MPa
τXY= 210 220 230 240 MPa

RISPOSTA 1, 2
Fragile a trazione, duttile a compressione:
σ_rott_traz = 320 320 320 320 MPa
σ_rott_comp = -700 -715 -725 -740 MPa
σ_snerv_comp = -640 -640 -640 -640 MPa
τ_snerv = σ_snerv / 2 = 320 320 320 320 MPa
ε_snerv_comp = -0.007600 -0.006800 -0.005600 -0.004800
E = σ_snerv / ε_snerv = 84 211 94 118 114 286 133 333 MPa
Il lavoro fino a snervamento è dato da area sotto curva fino a snervamento (area triangolo, calcolo esatto). Per il lavoro a rottura (stima, per difetto) si aggiunge rettangolo inscritto a tratto plastico:
u_snerv = σ_snerv * ε_snerv / 2 = 2.43 2.18 1.79 1.54 MPa
u_snerv = σ_snerv * ε_snerv / 2 = 2.43E+06 2.18E+06 1.79E+06 1.54E+06 J/m^3
RISPOSTA 3 e 4
Per quella sollecitazione di trazione si rompe. Essendo puramente fragile non mostra deformazione residua
Per quella sollecitazione a compressione si snerva ma non si rompe. Le deformazioni residue si possono ricavare graficamente (ritorno elastico parallelo al carico) o analiticamente:
ε_-680 = va letta dal grafico, essendo fuori dal campo di linearita' = -0.009000 -0.008000 -0.006500 -0.005500
ε_rit el = σ / E = 0.008075 0.007225 0.005950 0.005100
ε_scarico = ε_-680 + ε_rit el = -0.000925 -0.000775 -0.000550 -0.000400
RISPOSTA 5 e 6
Da cerchio di Mohr (che non dipende dal tipo di materiale, ed è identico per materiale I e II):
centro_cerchio = (σ_x+ σ_y) / 2 = -240 -245 -250 -255 MPa
τ_max = R_cerchio = ((σ_x - σ_y) / 2)^2+τ_xy^2)^.5 = 434 435 436 437 MPa
σ_princ_max =centro_cerchio + raggio_cerchio = 194 190 186 182 MPa
σ_princ_min =centro_cerchio - raggio_cerchio = -674 -680 -686 -692 MPa
θ_princ = arctg(2 τ_xy / (σ_x - σ_y) ) / 2 0.252 -0.265 0.278 -0.291 rad
θ_princ = arctg(2 τ_xy / (σ_x - σ_y) ) / 2 14.5 -15.2 15.9 -16.7 °
θ_taglio max = σ_princ + π/4 = 1.038 0.520 1.063 0.495 rad
θ_taglio max = σ_princ +45° = 59.5 29.8 60.9 28.3 °
Il cerchio di Mohr non dipende dal materiale di cui è fatta la struttura ma solo dalle tensioni in quel punto: essendo le stesse, il cerchio di Mohr non cambia.
RISPOSTA 7
Trattandosi di materiale fragile a trazione e duttile a compressione bisogna confrontare le sigma max con le sigma rottura e la tau_max con tau_snervamento. Se si rompe avviene nel piano delle sigma
max. Se si snerva, avviene nel piano delle tau_max.
Si rompe a trazione? no no no no
Si rompe a compressione? no no no no
Si snerva? SI SNERVA SI SNERVA SI SNERVA SI SNERVA
RISPOSTA 8
Uso cerchio di Mohr o relazioni, per rotazione di alfa (a 45° da sigma princ si trovano le tau max):
angolo = 45° = -0.785 -0.785 -0.785 -0.785 rad
σ_x' = σ _y' = centro_cerchio = -240 -245 -250 -255 MPa
τ_x'y' = R_cerchio * sin alfa = R_cerchio = 434 435 436 437 MPa
RISPOSTA 9
Le tensioni principali e di taglio si scalano al 33%; gli angoli restano invariati
centro_cerchio = (σ_x+ σ_y) / 2 = -79 -81 -83 -84 MPa
τ_max = R_cerchio = ((σ_x - σ_y) / 2)^2+τ_xy^2)^.5 = 143 143 144 144 MPa
σ_princ_max =centro_cerchio + raggio_cerchio = 64 63 61 60 MPa
σ_princ_min =centro_cerchio - raggio_cerchio = -222 -224 -226 -228 MPa
RISPOSTA 10 (facoltativa)
Le deformazioni sono massime/minime lungo le direzioni principali di tensione: Uso le tensioni scalate al punto precedente. Applico Hooke, tenendo conto di effetto Poisson (ipotizzo ni=0.3).
ε_princ_max' = σ_princ_max' / E - ν * σ_princ_min' / E = 0.001553 0.001380 0.001130 0.000964
ε_princ_min' = σ_princ_min' / E - ν * σ_princ_max' / E = -0.002870 -0.002583 -0.002141 -0.001847
COMPLESSIVI / 2016-1-20-sol-telaio_PUNTO
Telaio piano a 4 punti - Caso <.> (M grande, I piccolo)
Caso A Caso B Caso C Caso D Unità misura
DATI
a= 16 17 18 19 cm
a= 160 170 180 190 mm
b= 310 410 510 610 mm
c= 4.4 4.6 4.8 4.2 mm
α= 21 23 27 29 °
α= 0.367 0.401 0.471 0.506 rad
M= 98.7 87.6 76.5 65.4 Nm
M= 98 700 87 600 76 500 65 400 Nmm
RISPOSTA 1,2 e3
Sistema isostatico. Carrello B reagisce con forza inclinata di alfa da verticale, spingendo AG verso in basso a sinistra. F reagisce con forza inclinata di alfa da verticale che tira AG verso alto a destra
R_B = R_F = (3M-2M) / (4*a*cos α) =M / 4a cosα = 165.2 139.9 119.2 98.4 N
abs (Bx) = abs (Fx) =N_BF = - R_B sin α = M * tgα / 4a = (compressione) = -59.2 -54.7 -54.1 -47.7 N
abs (By) = abs (Fy) =T_BF = R_B sen α = M / 4a (orario) = 154.2 128.8 106.3 86.1 N
abs(M_C_dx) = abs(M_E_sx) = By *a = 24 675 21 900 19 125 16 350 Nmm
abs(M_C_sx) = abs(M_C_dx) + M = abs(M_E_dx) = 123 375 109 500 95 625 81 750 Nmm
abs(M_D_sopra) = abs(M_D_sotto) = abs(M_C_sotto) + H_B *a = 3M/2 = 148 050 131 400 114 750 98 100 Nmm
Sforzo normale: N_BF costante negativo (compressione); nullo altrove. Taglio T_BF costante, positivo (orario). Nullo altrove.
Flessione: nullo su AB e FB; da B cresce linearmente in val assoluto verso C (fibre tese sopra); in C ha discontinuità pari a M => aumenta in val assoluto (sempre fibre tese sopra); da C continua a crescere in
val. assoluto fino a D; in D ha discontinuità pari a 3M (a dx di D M=3M/2, fibre tese sopra, a sx di D M = 3M/2, fibre tese sotto); da D cala linearmente in val. assoluto verso a E (fibre tese sotto); in E
discontinuità pari a M (si riduce, resta con fibre sotto); da E fino a F cala in val. assoluto (fibre tese sotto) fino ad annullarsi .
Sezioni da verificare: subito sopra e subito sotto a D: momento flettente + sforzo normale + taglio.
RISPOSTA 3 e 4

Subito sopra a D (subito sotto è identico, tranne che flessione cambia segno):
Area_AG = 3c * 2c = 6c^2 = 116.2 127.0 138.2 105.8 mm^2
I_AG = (2c)^3 * (3c ) /12 = 749.6 895.5 1061.7 622.3 mm^4
Tensioni da flessione distribuite a farfalla (in sezione a dx D i valori positivi sono sopra). Tensioni da sforzo normale costanti nella sezione (compressione):
abs(σ_fles) = M_D * c / I_AG = 869 675 519 662 MPa
σ_norm =N_BF / A_AG = -0.510 -0.431 -0.392 -0.451 MPa
σ_max traz = +σ_fles + σ_norm= 868.5 674.6 518.4 661.6 MPa
σ_max compr = -σ_fles + σ_norm= -869.5 -675.4 -519.2 -662.5 MPa
Tensioni da taglio medie (in realtà sono variabili parabolicamente, nulle su superficie superiore ed inferiore, massime a metà altezza - si vede che effettivamente sono trascurabili rispetto a sigma_fless):
τ_taglio_ave = T_BF / Area_AG = 1.33 1.01 0.77 0.81 MPa
τ_taglio_max = τ_ave * 3/2 = 1.99 1.52 1.15 1.22 MPa
RISPOSTA 5 e 6
Dalle tabelle sul libro e nelle dispense si ottengono le proprietà dei diversi materiali (fragile, come indicato nel testo, molto meno resistente a trazione che a compressione):
Materiale AD fragile Ghisa Malleabile Bronzo all'alluminio Ghisa Malleabile Bronzo all'alluminio
E= 165 000 110 000 165 000 110 000 MPa
σ_rott_traz = 345 620 345 620 MPa
σ_rott_compr = -620 -900 -620 -900 MPa
σ_snerv = 230 275 230 275 MPa

AD è fragile: se cede, lo fa a causa delle sigma princ max (decisamente più critiche dalla parte a trazione), che sono quelle già calcolate, lungo l'asse della trave, a sx o a dx di D. E' rispetto alla sezione D che
calcolo M', sfruttando proporzion (era indicato di trattare il materiale come fragile; accettabile la soluzione basata su tensione snervamento)i:
Fattore sicurezza FS = 4.0 4.0 4.0 4.0
σ_amm_traz = σ_rott_traz / FS= 86 155 86 155 MPa
σ_amm_compr = σ_rott_compr / FS= -155 -225 -155 -225 MPa
M'_traz = abs (M * σ_amm_traz / σ_max_traz) = 9 802 20 129 12 728 15 322 Nmm
M'_compr = abs (M * σ_amm_compr / σ_max_compr) = 17 594 29 182 22 838 22 211 Nmm
M' = min (M'_traz, M'_compr) = 9 802 20 129 12 728 15 322 Nmm
RISPOSTA 7 e 8
Le variazioni di lunghezza sono causate da sforzo normale; i tratti AB e FG sono scarichi (non variano lunghezza) quindi la variazione di lunghezza totale di AG coincide con quella di BF:
N'_BF = N_BF* M' / M = (compressione) = -5.88 -12.57 -9.01 -11.18 N
δ_AG = δ_BF = N_BF * 4a / (E * A_AG) = -1.96E-04 -6.12E-04 -2.84E-04 -7.29E-04 mm
RISPOSTA 9
E' imposto limite a variazione % di lunghezza, cioè di quella componente della deformazione longitudinale che dipende dallo sforzo normale, il momento flettente è escluso da questo calcolo). Da ciò calcolo
la tensione che ne deriva (solo in relazione a sforzo normale); di coseguenza sforzo normale N"; infine momento M" associato:
ε"= imposto = -0.004% -0.004% -0.004% -0.004%
σ_norm" =ε" * E = -6.6 -4.4 -6.6 -4.4 MPa
N_BC" = Area_AG * σ_norm" = - 767 - 559 - 912 - 466 N
M" = abs (Bx" * 4a / tgα) = abs (N_BC" * 4a /tg α) = 1 278 895 1 289 639 Nm
Si noti che un momento così alto da causare la variazione di lunghezza indicata (in relazione al solo sforzo normale) in realtà porta a rottura la trave a causa del momento flettente
RISPOSTA 10 (facoltativa)
La variazione di sezione è causata dalla deformazione trasversale (per effetto Poisson) associata allo sforzo normale (ma non al momento flettente, che non fa variare l'area della sezione):
COMPLESSIVI / 2016-1-20-testo-telaio_e_Mohr-PUNTO

GRUPPO: A B C D 20 gen 2016


Ciascuno studente svolga l'esercizio SOLO con i valori numerici del gruppo indicato sopra.
TASSATIVO: per facilitare la correzione, nello svolgimento indicare chiaramente i numeri delle domande
NOME E COGNOME ____________________________ MATRICOLA __________
ESERCIZIO 1 DATI Caso A Caso B Caso C Caso D
Unità
misura
La trave AG, di sezione rettangolare, è orientata in a= 16.0 17.0 18.0 19.0 cm
modo da offrire la minima resistenza ai carichi c= 4.4 4.6 4.8 4.2 mm
applicati. L’intero sistema giace nel piano, ed è α= 21 23 27 29 °
sollecitato dai momenti in C,D,E. M= 98.7 87.6 76.5 65.4 Nm
Materiale Ghisa Bronzo Ghisa Bronzo
(FRAGILE!) Malleabile all’alluminio Malleabile all’alluminio
QUESITI
1) Il sistema è isostatico? Iperstatico? Labile?
2) Calcola le reazioni vincolari. Disegna i diagrammi delle azioni interne.
3) Indica la/e sezione/i più critiche.
4) In tale/i sezione/i calcola tutte le componenti di tensione. Disegna come sono distribuite nella sezione.
5) La struttura si danneggia?
6) Calcola il valore M’ che massimo che può assumere M in modo che nessun punto della struttura si
danneggia, con un fattore di sicurezza FS=4.
7) Di quanto varia la lunghezza di BF quando agisce M’?
8) Di quanto varia la lunghezza di AG quando agisce M’?
9) Calcola il valore M” che dovrebbe assumere M per fare in modo che la lunghezza di BC vari dello
0.004%.

10) (FACOLTATIVA*) Di quanti mm2 varia l’area della sezione subito a sinistra di B quando agisce M’?

α
Sez. AG
ME = M MD = 3M MC = M
G F E D C B
3c
A

a a a a a a 2c

NOTA: in caso di riposta mancante o errata alle domande 1, 2 o 3, l’intero esercizio è automaticamente insufficiente (punti 3/30).
*
NB: La risposta alla domanda facoltativa sarà considerata solo se si è risposto a tutte le altre domande di questo esercizio
TASSATIVO: per facilitare la correzione, nello svolgimento indicare chiaramente i numeri delle domande
ESERCIZIO 2 Caso Caso Caso Caso Unità
Considera il solido generico in figura, in equilibrio sotto l’azione di un DATI A B C D misura
generico sistema di forze. Tutto il sistema giace nel piano Oxy. In Q le σX = +140 -620 +120 -620 MPa
tensioni assumono i valori in tabella. σY= -620 +130 -620 +110 MPa
QUESITI: τXY= +210 +220 +230 +240 MPa
1) Calcola tensione di snervamento, rottura e modulo elastico.
2) Calcola il lavoro per portare il materiale a snervamento a
compressione, in J/m3 (se necessario, fai un’approssimazione, per difetto).
3) Quanto si deforma il materiale con una tensione normale di +360
MPa? Quanto valgono le deformazioni dopo rimosso il carico? Q
4) Quanto si deforma il materiale con una tensione normale di -680
MPa? Quanto valgono le deformazioni dopo rimosso il carico?
5) Traccia il cerchio di Mohr per lo stato di sollecitazione in
figura. Calcola le tensioni principali e le tangenziali massime. y
Indica che angolo formano con Oxy.
6) Se il materiale della struttura fosse la lega Ti6Al4V, il cerchio
di Mohr per il punto Q cambierebbe? Se si, come? x
O
7) La struttura in Q si snerva? Si rompe? Supponi comunque di far
crescere proporzionalmente σX,σY,τXY fino al primo segno di
danneggiamento in Q: come cede? Su che piani?
8) Quanto valgono le tensioni (tutte le componenti) in un riferimento σY
Ox’y’ ruotato di 45° orario rispetto ad assi principali?
τXY
9) Prendi delle tensioni pari a 33% di quelle iniziali: traccia il cerchio
di Mohr per tale nuovo stato di tensione. Calcola le tensioni Q
σX
principali e tangenziali massime e la loro giacitura rispetto a Oxy.
10) (FACOLTATIVA*) Prendi delle tensioni pari al 33% di Nota: i versi disegnati per le tensioni
(σX, σY, τXY) sono quelli convenzionali.
quelle indicate inizialmente. In che direzione si trovano le Il segno/verso (trazione/compressione)
deformazioni principali? Quanto valgono? è quello indicato in Tabella caso per caso

NOTA: in caso di riposta mancante o errata alle domande 5 o 6, l’intero esercizio è automaticamente insufficiente (punti 3/30).
*
NB: La risposta alla domanda facoltativa sarà considerata solo se si è risposto a tutte le altre domande di questo esercizio
COMPLESSIVI / 2016-12-22-sol-telaio-punto
Telaio piano con cerniera a 3 travi - momento antiorario.
Caso A Caso B Caso C Caso D Unità misura
DATI
a= 49 47 43 41 cm
a= 490 470 430 410 mm
b= 87.6 86.5 85.4 84.3 cm
b= 876 865 854 843 mm
h= 15.6 14.5 13.4 12.3 mm
r= 4.7 4.3 4.1 3.7 mm
β= 38 36 34 32 °
β= 0.663 0.628 0.593 0.559 rad
M= 5.17 4.49 3.63 3.21 Nm
M= 5 170 4 490 3 630 3 210 Nmm
Dalle tabelle sul libro e nelle dispense si ottengono le proprietà dei diversi materiali:
Vetro (98% silice) trave AF travi GC,GH,GI trave AF travi GC,GH,GI
E= 65 000 65 000 65 000 65 000 MPa
σ_rott = 50 50 50 50 MPa
σ_amm = σ_rott / FS = 16.7 16.7 16.7 16.7 MPa

Polimetilmetacrilato fragile travi GC,GH,GI trave AF travi GC,GH,GI trave AF


E range = 2400-3300= 2 400 2 400 2 400 2 400 MPa
σ_rott range = 40-120= 40 40 40 40 MPa
σ_amm = σ_rott / FS = 13.3 13.3 13.3 13.3 MPa
RISPOSTA 1 e 2
Sistema isostatico. GC, GH, GI, compresi tra due cerniere e senza altre forze applicate trasmettono solo forza lungo il proprio asse. Cerniere C, G e H regiscono con sola forza lungo CGH (inclinata di beta)
che comprime CG e GH e spinge AG verso in basso a dx. Cerniera B tira in alto a sx la trave AF. Cerniera I ha reazioni nulle.
R_H = R_GH = R_GC = R_C = M / (2a cosβ) = (inclinata di β) 6.69 5.90 5.09 4.62 N
N_CG = N_GH = R_C = (compressione) = - 6.69 - 5.90 - 5.09 - 4.62 N
N_BC = R_D / sin β = (trazione) = 4.12 3.47 2.85 2.45 N
Taglio_BC = R_C / cos β = (orario) = 5.28 4.78 4.22 3.91 N
Sforzo normale: N_CG = N_GH costante, compressione; N_BC costante, trazione; nullo altrove. Taglio BC (orario, positivo); nullo altrove.
Flessione solo su BE: nullo in A, cresce linearmente in val. assoluto fino a C (positivo, fibre tese sotto); da C ad E costante pari a M(positivo, fibre tese sotto); nullo altrove.
RISPOSTA 3 e 4
Visto che cambia materiali e geometria, vanno verificate diverse sezioni: GC=GH per sforzo normale; sez. subito a sx di C per flessione, sforzo normale (e taglio); D per flessione (concentrazione tensioni)
Travi GC, GH: sforzo normale:
Area_GC_GH_GI = h^2 = 243 210 180 151 mm^2
σ_norm_GC = σ_norm_GH = N_AC / Area_AC = -0.0275 -0.0281 -0.0284 -0.0305 MPa

Sezione C, subito a sx: flessione + + sforzo normale + taglio (a destra di C la flessione è uguale ma mancano sforzo normale e taglio)
Area AD = (2h * h) = 2* h^2 = 487 421 359 303 mm^2
I_AD = ( (2h)^3 *h ) /12 = 39 483 29 470 21 495 15 259 mm^4
Tensioni da flessione distribuite a farfalla con valori estremi in superficie; sigma da sforzo normale costanti; la signa risultante è la somma delle due:
abs(σ_fles) = M * 2h/2 / I_AD = 2.04 2.21 2.26 2.59 MPa
σ_norm_BC = N_BC / Area_AD = 0.0085 0.0083 0.0079 0.0081 MPa
σ_compr_C = σ_norm_BC - σ_fles = -2.03 -2.20 -2.26 -2.58 MPa
σ_traz_C = σ_norm_BC + σ_fles = 2.05 2.22 2.27 2.60 MPa
Tensioni da taglio medie (in realtà sono variabili parabolicamente, nulle su superficie superiore ed inferiore, massime a metà altezza - si vede che effettivamente sono trascurabili rispetto a sigma_fless):
τ_taglio_ave = T_BC / Area_AD = 0.0108 0.0114 0.0118 0.0129 MPa
τ_taglio_max = τ_ave * 3/2 = 0.0163 0.0170 0.0176 0.0194 MPa

Sezione D: concentrazione tensioni


Ottengo il fattore di concentrazione delle tensioni dai grafici (per la flessione):
rapporto sezioni = 6h/2h = 3.0 3.0 3.0 3.0
r/(2h) = 0.151 0.148 0.153 0.150
K (da grafici libro) = 1.7 1.7 1.7 1.7
Tensioni da flessione distribuite a farfalla (non lineare) con valori estremi:
σ_K = K * (σ_fles) = 3.47 3.76 3.85 4.40 MPa
RISPOSTA 5
Le variazioni di lunghezza sono causate da sforzo normale: Perciò BC si allunga; AB e CF non hanno sforzo normale e non variano di lunghezza. Per BC basta applicare legge di Hooke.
δ_AF= δ_BC = (N_BC * 2a) / (E_AF * Area_AD) = 1.28E-04 3.23E-03 1.05E-04 2.76E-03 mm
RISPOSTA 6 e 7
In base a deformazione indicata calcolo le sigma, lo sforzo normale corrispondente, e il nuovo valore M'. La variazione di sezione deriva dall'effetto Poisson (ipotizzo ni=0.3)
ε' = δ'_L / L = -0.003mm / b = -3.42E-06 -3.47E-06 -3.51E-06 -3.56E-06
σ' = ε' * E_GC= -0.008219 -0.008324 -0.008431 -0.008541 MPa
N'_GC = σ' * A_GC = -2.00 -1.75 -1.51 -1.29 N
M' = N'_GC * 2a * cos(beta) = 1 545 1 331 1 079 899 Nmm
ε'_trasv= −ν ∗ ε'_long = (ipotizzo ni=0.3) 1.03E-06 1.04E-06 1.05E-06 1.07E-06
δ'_h= ε'_trasv * h = 1.60E-05 1.51E-05 1.41E-05 1.31E-05 mm
RISPOSTA 8
In tutti i tratti sollecitati le tensioni principali sono quelle già calcolate (parallele ad asse trave). Visto che tutti i materiali sono fragili, cedono a causa di sigma max: in questo caso parallele all'asse della trave.
Calcolo F' sfruttando proporzioni (unica componente che trascuro è tau da taglio), applicando fattore di sicurezza,e prendendo val. minimo tra quelli imposti dai vari tratti:
σ_amm_AF = σ_rott_AF / FS= 16.67 13.33 16.67 13.33 MPa
σ_amm_GC_GH_GI = σ_GC_GH_GI / FS = 13.33 16.67 13.33 16.67 MPa
M'_GC = abs(M * σ_amm_GC / σ_GC) = 2 505 799 2 664 835 1 706 951 1 753 450 Nmm
M'_C = abs(M * σ_amm_AF / σ_C_max) = 42 008 26 998 26 641 16 490 Nmm
M'_D = abs(M * σ_amm_AF / σ_K) = 24 813 15 941 15 726 9 730 Nmm
M' = min (M'_C; M'_D)) = 24 813 15 941 15 726 9 730 N
RISPOSTA 9 (facoltativa)
Ti6Al4V ha modulo elastico e resistenza superiori ai due materiali, ed ha comportamento duttile. Risposte 1-5 non cambiano. Risposta 5) e 7) calano in proporzione a E; 6) aumenta in proporzione a E; 8)
aumenta in proporzione a sigma snervamento vs sigma rottura.
COMPLESSIVI / 2016-12-22-sol-trave_3D-punto
SOL. TRAVE 3D TORSIONE-FLESSIONE - forze e momenti piccoli
Caso A Caso B Caso C Caso D Unità misura
DATI
d= 72.2 74.4 76.6 78.8 mm
p= 12.3 13.4 14.5 15.6 cm
p= 123 134 145 156 mm
t= 2.23 2.34 2.45 2.56 dm
t= 223 234 245 256 mm
F= 0.112 0.123 0.134 0.145 kN
F= 112 123 134 145 N
M= 22.3 25.7 29.1 33.1 Nm
M= 22 300 25 700 29 100 33 100 Nmm
RISPOSTA 1
σ_snerv = 17.0 22.0 27.0 32.0 MPa
τ_snerv = σ_snerv / 2 = 8.5 11.0 13.5 16.0 MPa
σ_rott = 18 24 29 34 MPa
ε_snerv = 0.002600 0.002600 0.002600 0.002600
ε_rott = 0.005600 0.005600 0.005600 0.005600
E= 6 538 8 462 10 385 12 308 MPa
G = E / (2*(1+ni) = (ipotizzo n=0.3) = 2 515 3 254 3 994 4 734 MPa
RISPOSTA 2
Tenacità = area sotto curva fino a rottura. Stima (per difetto)
Tenacità compr = σ_snerv * ε_snerv / 2 + σ_snerv * (ε_rott-ε_snerv) = 0.073 0.095 0.116 0.138 MPa o J/cm3
Tenacità compr = σ_snerv * ε_snerv / 2 + σ_snerv * (ε_rott-ε_snerv) = 7.31E+04 9.46E+04 1.16E+05 1.38E+05 J/m3

RISPOSTA 3 e 4
Il momento M si trasmette da R a P; le due F generano flessione su UQ e WQ, che si scaricano come torsione su QP. Reazione in P: mom. flettente M_P_x=M, e torcente M_P_y=2F*t.
M_Q_y =M_flett_ Q_dx = M_flett_Q_sx = F*t = 24 976 28 782 32 830 37 120 Nmm
M_P_y= 2F*t = M_torc_QP (trasmesso da Q a P) = 49 952 57 564 65 660 74 240 Nmm
Flessione: pari a M lungo RP (costante, fibre tese lato in vista). Su UQ: nullo in U, cresce linearmente fino a M_Q_y (fibre tese in vista). Su QW: nullo in W, cresce linearmente fino a M_Q_y
(fibre tese nascoste); Per TW c'è discontinuità di M_y in Q, dove i due momenti da UQ WQ si scaricano su QP. Nullo altrove.
Torsione: pari a M_P_y lungo QP (costante), nullo altrove. Taglio: costante pari ad F da U fino a W, nullo altrove. Sforzo normale: nullo ovunque.
Calcolo tensioni nei tratti più critici di TW e PS (sezioni diverse): TW subito a sx e dx di Q (flessione; taglio è trascurabile); PS: tutto PQ (flessione Mx e torsione); altri tratti son meno critici
RISPOSTA 5 e 6 e 7
Calcolo tensioni solo nei tratti più critici: RQ (flessione pura) e RS (torsione pura, concentrata in S). ST ha sezione maggiore di RS, quindi è meno carico.
A_TW = pigreco * (0.4d)^2 / 4 = 655 696 737 780 mm^4
I_TW = pigreco * (0.4d)^4 / 64 = 34 147 38 504 43 264 48 452 mm^4
I_PS = pigreco * d^4 / 64 = 1 333 886 1 504 048 1 689 993 1 892 669 mm^4
J_PS = pigreco * (d^4) / 32 = 2 667 772 3 008 096 3 379 987 3 785 339 mm^4
TRAVE TW a sx e dx di Q: flessione (σ distribuite a farfalla, max trazione su faccia in vista (a sx di Q) o nascosta (a dx di Q)); τ da taglio distribuite parabolicamente ma trascurabili:
σ_fless = M_flett_Q_dx * (0.4d/2) / I_TW = 10.6 11.1 11.6 12.1 MPa
τ_ave = F / A_TW = (si conferma che è trascurabile) = 0.2 0.2 0.2 0.2 MPa
Cerchio Mohr simile a sx e dx di Q: dal lato a trazione passa per l'orgine ed e' tutto nel semipiano positivo; le tensioni da flessione calcolate sono gia' le principali, allineate con l'asse della trave.
Il materiale è duttile perciò verifico le tau max. Qui non si snerva. Se lo facesse, lo farebbe nel piano delle taumax, a 45 ° in questo caso.
TRAVE QS, tratto PQ: flessione (σ variano linearmente, massime a trazione su faccia in vista) e torsione (τ massime su superficie esterna, nulle al centro):
σ_fless = M_flett_x * (d/2) / I_PS = M * (d/2) / I_PS = 0.604 0.636 0.659 0.689 MPa
τ_tors = M_torc_PQ * (d/2) / J_PS = 0.676 0.712 0.744 0.773 MPa
centro_cerchio = (σ_fless) / 2 = 0.302 0.318 0.330 0.345 MPa
τ_max = R_cerchio = ((σ_fless) / 2)^2+τ_tors^2)^.5 = 0.740 0.780 0.814 0.846 MPa
σ_princ_max =centro_cerchio + raggio_cerchio = 1.042 1.097 1.144 1.191 MPa
σ_princ_min =centro_cerchio - raggio_cerchio = -0.438 -0.462 -0.484 -0.502 MPa
θ_princ = arctg(2 τ_tors / (σ_fless) ) / 2 0.575 0.575 0.577 0.576 rad
θ_princ = arctg(2 τ_xy / (σ_x - σ_y) ) / 2 33.0 33.0 33.0 33.0 °
θ_tau_max = θ_princ + 45° 78.0 78.0 78.0 78.0 °
Il materiale è duttile perciò verifico le tau max. Qui non si snerva. Se lo facesse, lo farebbe nel piano delle taumax, a θ_tau_max
RISPOSTA 8
In mancanza di diagrammi di Wohler, stimo il limite di fatica dalla tensione di rottura. Dei vari tratti, quello più critico è TW (a sx e dx di Q ha tensioni un ordine di grandezza superiori a PQ).
Perciò dimensiono d' su tale sezione. Dimensiono in base a flessione (taglio è irrilevante).
σ_lim_fatica ≈ σ_rott / 2 = 9.0 12.0 14.5 17.0 MPa
d' = ( (32 M_Q_y) / (π∗σ_lim_fatica))^(1/3) = 30.5 29.0 28.5 28.1 mm
RISPOSTA 9 (FACOLTATIVA)
In base al cerchio di Mohr in tale sezione (v. punto 6): a 45° troviamo le τ_max (già calcolate) e un valore di σ pari a σ_ave=centro_cerchio
COMPLESSIVI / 2016-12-22-testo-telaio_e_trave_3D-punto

GRUPPO: A B C D 22 dic 2016


Ciascuno studente svolga l'esercizio SOLO con i valori numerici del gruppo indicato sopra.
TASSATIVO: per facilitare la correzione, nello svolgimento indicare chiaramente i numeri delle domande.
NOME E COGNOME ____________________________ MATRICOLA __________
ESERCIZIO 1 DATI Caso A Caso B Caso C Caso D
Unità
misura
a= 49.0 47.0 43.0 41.0 cm
Il telaio in figura è costituito da una trave AF, di
b= 87.6 86.5 85.4 84.3 cm
sezione rettangolare piena (con una variazione di
h= 15.6 14.5 13.4 12.3 mm
sezione in D), orientata in modo da offrire la massima
r= 4.7 4.3 4.1 3.7 mm
resistenza ai carichi applicati, e tre travi GC, GH, GI β= 38 36 34 32 °
di sezione quadrata piena. L’intero sistema giace nel M= 5.17 4.49 3.63 3.21 Nm
piano, ed è sollecitato dal momento M, in E. Materiale Vetro Polimetil Vetro Polimetil
AF (98%silice) metacrilato (98%silice) metacrilato
Materiale Polimetil Vetro Polimetil Vetro
QUESITI GC,GH,GI metacrilato (98%silice) metacrilato (98%silice)
1) Il sistema è isostatico? Iperstatico? Labile?
2) Calcola le reazioni vincolari. Disegna i diagrammi delle azioni interne (indicare i valori numerici).
3) Indica la/e sezione/i più critiche (tutte le sezioni in cui si faranno le verifiche nei punti successivi).
4) In tale/i sezione/i calcola tutte le componenti di tensione. Disegna come sono distribuite nella sezione.
5) Di quanto varia la lunghezza di BC? E la lunghezza di AF?
6) Calcola il valore M’ del momento in E per cui la lunghezza di GC varia di 0.003 mm.
7) Di quanto varia il lato h della sezione di GC quando agisce M’?
8) Calcola il valore massimo M” applicato in E per cui nessun tratto della struttura si danneggia in alcun
modo, con un fattore di sicurezza FS = 3. (E’ ammesso semplificare la stima, tralasciando eventuali componenti di
sollecitazione trascurabili – in tal caso si fornisca una breve giustificazione).
9) (FACOLTATIVA*) Quali delle risposte precedenti cambierebbero se l’intera struttura fosse fatta di
lega Ti6Al4V? Spiega cosa cambierebbe, e di quanto.

Sez. GH+GI+GC

H I
h

β
h β
Sez. DF

b b
Sez. AD
6h

G
2h

h h b
r
C
M F
A B
D E
a 2a a a a

NOTA: in caso di riposta mancante o errata alle domande 1, 2 o 3, l’intero esercizio è automaticamente insufficiente.
*
NB: La risposta alla domanda facoltativa sarà considerata solo se si è risposto a tutte le altre domande di questo esercizio
ESERCIZIO 2 DATI Caso A Caso B Caso C Caso D
Unità
misura
Le travi in figura giaciono nel piano Oxy. Il sistema è sollecitato d= 72.2 74.4 76.6 78.8 mm
dalle forze F in U e W entranti/uscenti dal foglio (lungo l’asse z), e p= 12.3 13.4 14.5 15.6 cm
dal momento M in R, rappresentato da un vettore parallelo ad asse x.
t= 2.23 2.34 2.45 2.56 dm
QUESITI F= 0.112 0.123 0.134 0.145 kN
1) Calcola modulo elastico, tensione di snervamento e rottura. M= 22.3 25.7 29.1 33.1 Nm
2) Calcola la tenacità del materiale, esprimendola in J/cm3 (in caso di calcolo approssimato, si faccia stima per difetto)
3) Calcola le reazioni vincolari, e costruisci i diagrammi delle azioni interne (indicare i valore numerici)
4) Indica la/e sezione/i più critica/e (tutte le sezioni in cui si faranno le verifiche successive)
5) Calcola le tensioni in tutti i tratti più critici (se vi sono componenti di tensione ininfluenti, le si trascuri, giustificando)
6) Disegna i cerchi di Mohr nei punti più critici di tali sezioni: quanto valgono e come son dirette le tensioni principali?
7) La struttura si snerva? Si rompe? Supponi comunque di far crescere proporzionalmente F ed M: come si
danneggiano le varie sezioni? Secondo quali piani?
8) Si supponga di riprogettare tutta la struttura con una trave dello stesso diametro d’, uguale per PS e TW. Calcola il
valore minimo d’ per cui nessun tratto della struttura si danneggia se il carico è applicato per 1010 cicli.
9) (FACOLTATIVA*) Si consideri la sezione subito a destra di Q, con il valore iniziale di d. Quanto valgono le
tensioni (tutte le componenti) su piani a 45° dall’asse della trave?

MATERIALE PS e TW (Trazione = compressione)


σ (MPa) caso D
30 caso C

25 caso B

20

15 caso A

10

0
0.0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5
ε (%)
Sezione PS
P
d
2p

Sezione TW
t t t
0.4d
T U Q W

F F
p

M y
R

x
p

O
S (Asse z uscente dal foglio)
NOTA: in caso di riposta mancante o errata alle domanda 3 e 4, l’intero esercizio è automaticamente insufficiente.
*
NB: La risposta alla domanda facoltativa sarà considerata solo se si è risposto a tutte le altre domande di questo esercizio
COMPLESSIVI / 2016-2-17-sol-iperstatica_ax
IPERSTATICA ASSIALE
Caso A Caso B Caso C Caso D Unità misura
DATI
d= 27.8 41.2 54.6 67.9 mm
w= 1.23 2.34 3.45 4.56 dm
w= 123 234 345 456 mm
F= 0.12 0.14 0.16 0.18 kN
F= 120 140 160 180 N
RISPOSTA 1 e 8
Materiale PR: fragile Materiale RU: duttile
σ_rott_PR= 72 78 82 88 MPa
ε_rott_PR = 0.059000 0.053000 0.049000 0.044000
E_PR = 1 220 1 472 1 673 2 000 MPa
σ_rott_RU= 365 420 480 530 MPa
σ_snerv_RU = 260 290 330 360 MPa
ε_rott_RU = 0.000580 0.000650 0.000740 0.000800
E_RU = 448 276 446 154 445 946 450 000 MPa
PR non può essere un ceramico a causa della duttilità; non puo' essere un polimero a causa del modulo elastico elevato.
RU non può essere un ceramico (E, sigma troppo bassi), potrebbe essere polimero sotto transizione vetrosa
RISPOSTA 2
Sistema iperstatico. Reaz orizzontali nulle. F_P si scarica tutta su Q. F_R si ripartisce in base a cedevolezze.
Area = pigreco * ( (3d)^2 - d^2 ) / 4 =pigreco * d^2 / 2 = 4 853 10 660 18 722 28 953 mm^2
ced_QR = w / (E_PR * Area) = 2.08E-05 1.49E-05 1.10E-05 7.87E-06 mm/N
ced_RS =ced_ST = w / (E_RU * Area) = 5.65E-08 4.92E-08 4.13E-08 3.50E-08 mm/N
R_Q = 2F - F - R_T = (verso giù) = 118.7 138.2 157.6 176.8 N
R_T = 2F * ced_QR / (c_QR+c_RS+c_ST) = (verso sù) = 238.7 278.2 317.6 356.8 N
C'è solo sforzo normale: trazione su PQ (pari a F); trazione su QR (pari a F-R_Q); compressione su RT (pari a R_T); nulla su TU:
N_PQ = +F = 120 140 160 180 N
N_QR = F - R_Q = 1.30 1.84 2.38 3.17 N
N_RT = -R_T = - 239 - 278 - 318 - 357 N
Dato che i materiali cambiano da un tratto all'altrovanno verificati vari tratti: PQ per materiale PR (tensioni su tratto QR sono trascurabili), e RT per tratto di materaile RT
RISPOSTA 3 e 4
Sigma assiali causate da sforzo normale, costanti in ciascuna sezione:
σ_norm_PQ = N_PQ / Area = 0.0247 0.0131 0.0085 0.0062 MPa
σ_norm_QR = N_QR / Area = 2.68E-04 1.72E-04 1.27E-04 1.10E-04 MPa
σ_norm_RT = N_RT / Area = -0.0492 -0.0261 -0.0170 -0.0123 MPa
I cerchi di Mohr passano per l'origine e sono nel semipiano positivo (tratti a trazione) o negativo (compressione). Le tensioni calcolate sono già le principali. Nessun tratto si danneggia.
Aumentando F, PR (fragile) si rompe a causa delle sigma (perpendicolare ad asse trave); RT (duttile) si snerva a causa delle tau (a 45° da asse trave)
RISPOSTA 5 e 6
S può tralsare in verticale (QS si allunga di tanto quanto ST si accorcia). Calcolo F' sfruttando cedevolezze:
N'_ST = δ'_ST / ced_ST = -353.77 -406.49 -483.99 -571.45 N
F' = F * N'_ST / N_ST = 177.85 204.59 243.81 288.26 N
T non può tralsare in verticale, a causa del vincolo. Non esistono valori F" che soddisfino la condizione indicata.
RISPOSTA 7
Carico distribuito fa sorgere componenti orizzontali di forza, taglio e momento. Forze verticali e sforzo normale restano inalterati
Nasce taglio: antiorario (negativo) in Q, pari a H_Q, da Q varia linearmente fino a T dove assume valore uguale e opposto (orario, positivo). Taglio e momento nulli su PQ e TU
Nasce momento, con andamento parabolico, nullo in Q e T, massimo a metà tra R ed S; fibre tese a sinistra.
Q = risultante = q * 3 w = 36.9 70.2 103.5 136.8 N
H_Q = H_T = Q/2 (verso sinistra) = 18.5 35.1 51.8 68.4 N
COMPLESSIVI / 2016-2-17-sol-telaio
Telaio piano con cerniera a 3 travi
Caso A Caso B Caso C Caso D Unità misura
DATI
a= 21 23 27 29 cm
a= 210 230 270 290 mm
b= 23.6 23.2 22.8 22.4 mm
r= 5.9 5.8 5.7 5.6 mm
α= 14 13 12 11 °
α= 0.244 0.227 0.209 0.192 rad
F= 5.17 4.49 3.63 3.21 kN
F= 5 170 4 490 3 630 3 210 N
RISPOSTA 1 e 2
Sistema isostatico. AB e BC, compresi tra due cerniere e senza altre forze applicate trasmettono solo forza lungo il proprio asse. Cerniera D regisce con sola forza verticale e spinge AG verso alto
Cerniera A applica compressione ad AB e trazione ad AC (di uguale intensità, segno opposto); e spinge AG verso il basso.
R_D = 3F = 15 510 13 470 10 890 9 630 N
N_AB = - F / sin α = (compressione) = - 21 371 - 19 960 - 17 459 - 16 823 N
N_AC = F / sin α = (trazione) = 21 371 19 960 17 459 16 823 N
taglio_AD = -2F (antiorario) = - 10 340 - 8 980 - 7 260 - 6 420 N
Val. assoluto M_D = F * 2a =(negativo, fibre tese sopra) = 2 171 2 065 1 960 1 862 Nm
Val. assoluto M_E = F * a =(negativo, fibre tese sopra) = 1 086 1 033 980 931 Nm
Sforzo normale: N_AB costante, compressione; N_AC costante, trazione; nullo altrove. Taglio AD =-2F (antiorario, negativo); in D c'è discontinuità pari a 3F; su DF =F (orario, positivo); nullo altrove.
Flessione solo su AD: nullo in A, cresce linearmente in val. assoluto fino a D (fibre tese sopra). In B c'è discontinuità pari a M. Da B verso A cala in val. assoluto (fibre tese a dx), fino ad annullarsi in A.
RISPOSTA 3 e 4
Sezioni più critiche: AB/BC per sforzo normale (la sezione piccola); D per flessione (e taglio); E per flessione (M è più piccolo ma c'è concentrazione di tensioni)
Travi AB / BC: perciò mi concentro su AC che lavora a trazione:
Area_AB_AC = π * (b/2)^2 / 4 = 109 106 102 99 mm^2
σ_norm_AC = N_AC / Area_AC = 195 189 171 171 MPa

Sezione D, subito a sx: flessione + taglio


Area AE = (3b*b) = 3*b^2 = 1 671 1 615 1 560 1 505 mm^2
I_AE = ( (3b)^3 * b ) /12 = 27 *b^4 / 12 = 697 960 651 830 608 026 566 467 mm^4
Tensioni da flessione distribuite a farfalla con valori estremi:
abs(σ_fles) = M_D * 3b/2 / I_AE = 110 110 110 110 MPa
Tensioni da taglio medie (in realtà sono variabili parabolicamente, nulle su superficie superiore ed inferiore, massime a metà altezza - si vede che effettivamente sono trascurabili rispetto a sigma_fless):
τ_taglio_ave = T_AD / Area_AD = 6.19 5.56 4.66 4.26 MPa
τ_taglio_max = τ_ave * 3/2 = 9.28 8.34 6.98 6.40 MPa

Sezione E, subito a sx: concentrazione tensioni


Area_EG = (2b*b) = 2*b^2 = 1 114 1 076 1 040 1 004 mm^2
I_EG = ( (2b)^3 * b ) /12 = 8 *b^4 / 12 = 206 803 193 135 180 156 167 842 mm^4
Tensioni da flessione distribuite a farfalla con valori estremi:
abs(σ_fles) = M_E * 2c/2 / I_EG = 124 124 124 124 MPa
Ottengo il fattore di concentrazione delle tensioni dai grafici (per la flessione):
rapporto sezioni = 3b/2b = 1.5 1.5 1.5 1.5
r/(2b) = 0.125 0.125 0.125 0.125
K (da grafici libro) = 1.67 1.67 1.67 1.67
Tensioni da flessione distribuite a farfalla con valori estremi:
σ_K = K * (σ_fles) = 206.9 207.2 207.1 207.5 MPa
RISPOSTA 5
Dalle tabelle sul libro e nelle dispense si ottengono le proprietà dei diversi materiali:
Ti6Al4V (duttile) trave AG travi AB+AC trave AG travi AB+AC
E= 115 000 115 000 115 000 115 000 MPa
σ_snerv = 830 830 830 830 MPa
σ_amm = σ_snerv / FS = 166 166 166 166 MPa

Polimetilmetacrilato fragile travi AB+AC trave AG travi AB+AC trave AG


E range = 2400-3300= 2 400 2 400 2 400 2 400 MPa
σ_rott range = 40-120= 40 40 40 40 MPa
σ_amm = σ_rott / FS = 8.0 8.0 8.0 8.0 MPa
In tutti i tratti sollecitati le tensioni principali sono quelle già calcoalte (parallele ad asse trave). La trave in Ti6Al4V non si snerva; se lo facessse, e essendo duttile, cedrebbe a causa delle taumax: in questo caso
sono a 45°, e sono maggiori sulla superficie. Trave in PMMA si rompe: essendo fragile, cede a causa delle sigma max: in questo caso sono a parallele all'asse della trave, e sono costanti nella sezione.
Calcolo F' sfruttando proporzioni (unica componente che trascuro è tau da taglio), applicando fattore di sicurezza,e prendendo val. minimo tra quelli imposti dai vari tratti:
F'_AC = abs(F * σ_amm / σ_max) = 212 3 946 170 3 121 N
F'_D = abs( F * σ_amm / σ_fless) = 7 793 326 5 465 233 N
F'_E = abs( F * σ_amm / σ_K) = 4 148 173 2 909 124 N
F' = min (F'_AC, F'_D, F'E) = 212 173 170 124 N
RISPOSTA 6, 7 e 8
Le variazioni di lunghezza sono causate da sforzo normale: Perciò AG non varia lunghezza. Per AB/AC basta applicare legge di Hooke. Calcolo allungamento di AC; accorciamento di AB è uguale in modulo
N_AC = F' / sin α = 874.9 770.8 816.6 648.7 MPa
σ'_norm_AC = N'_AC / Area_AC = 8.0 7.3 8.0 6.6 mm
ε'_Long = σ'_norm / E_AC = 0.003333 0.000063 0.003333 0.000057
δ_lungh_AC = ε'_long * a = 0.70000 0.01459 0.90000 0.01660 mm
ε_Trasv_DF = −ν ∗ ε_Long_DF (ni=0.3) = -0.001000 -0.000019 -0.001000 -0.000017
δ_diam = ε_Trasv_DF * diam = -0.01180 -0.00022 -0.01140 -0.00019 mm
RISPOSTA 9
Il PMMA (polimero) è leggermente viscoelastico, subisce creep (carico costante imposto). Ti6Al4V (metallo) non è viscoelastico.
RISPOSTA 10 (facoltativa)
Si traduce in un sistema di forze verticali (R_D verso l'alto)
COMPLESSIVI / 2016-2-17-testo-telaio_e_Iperstatica_ax

GRUPPO: A B C D 17 feb 2016


Ciascuno studente svolga l'esercizio SOLO con i valori numerici del gruppo indicato sopra.
TASSATIVO: per facilitare la correzione, nello svolgimento indicare chiaramente i numeri delle domande
NOME E COGNOME ____________________________ MATRICOLA __________
ESERCIZIO 1 DATI Caso A Caso B Caso C Caso D
Unità
misura
Il telaio in figura è costituito da una trave AG, di a= 21.0 23.0 27.0 29.0 cm
sezione rettangolare piena (con una variazione di b= 23.6 23.2 22.8 22.4 mm
sezione in E), orientata in modo da offrire la massima r= 5.9 5.8 5.7 5.6 mm
resistenza ai carichi applicati, e da due travi AB e AC α= 14 13 12 11 °
di sezione circolare piena. L’intero sistema giace nel F= 5.17 4.49 3.63 3.21 kN
Materiale Polimetil Polimetil
piano, ed è sollecitato dalla forza F, in F. AG
Ti6Al4V
metacrilato
Ti6Al4V
metacrilato
Materiale Polimetil Polimetil
QUESITI AB + AC metacrilato
Ti6Al4V
metacrilato
Ti6Al4V

1) Il sistema è isostatico? Iperstatico? Labile?


2) Calcola le reazioni vincolari. Disegna i diagrammi delle azioni interne.
3) Indica la/e sezione/i più critiche (tutte le sezioni in cui si faranno le verifiche nei punti successivi).
4) In tale/i sezione/i calcola tutte le componenti di tensione. Disegna come sono distribuite nella sezione.
5) Calcola il valore massimo F’ che può assumere la forza in F perché la struttura non si danneggi, con un
fattore di sicurezza FS=5. (per questo quesito ed i successivi si possono trascurare eventuali
componenti di tensione irrilevanti, giustificando la scelta).
6) Di quanto varia la lunghezza di AG quando agisce F’?
7) Di quanto variano le lunghezze di AB e di AC quando agisce F’?
8) Di quanto variano il diametro di AC quando agisce F’?
9) Si supponga di mantenere applicato il carico F’ a lungo (es 1 anno). La struttura subirà creep?
Rilassamento? Quali tratti saranno interessati da tale fenomeno?
10) (FACOLTATIVA*) Supponi che al posto di F agisca un momento concentrato M = 10 Nm (orario).
Calcola le nuove reazioni vincolari e disegna i nuovi diagrammi delle azioni interne.

a
B F
r
α
A D E
α F G
a a a a
C
a
Sez. AE Sez. EG

Sez. AB + AC
2b
3b

b
b/2 b

NOTA: in caso di riposta mancante o errata alle domande 1, 2 o 3, l’intero esercizio è automaticamente insufficiente (punti 3/30).
*
NB: La risposta alla domanda facoltativa sarà considerata solo se si è risposto a tutte le altre domande di questo esercizio x
ESERCIZIO 2 DATI Caso A Caso B Caso C Caso D
Unità
misura
La trave in figura ha sezione circolare cava. Il sistema è sollecitato d= 27.8 41.2 54.6 67.9 mm
dalle forze F applicata in P, ed R.
w= 1.23 2.34 3.45 4.56 dm
QUESITI F = 0.12 0.14 0.16 0.18 kN
1) Calcola modulo elastico, la tensione di snervamento e di rottura per i due materiali.
2) Calcola le reazioni vincolari, e costruisci i diagrammi delle azioni interne.
3) Calcola le tensioni in tutti i tratti più critici (se vi sono componenti di tensione trascurabili, le si trascuri,
giustificando la scelta)
4) La struttura si snerva? Si rompe? Supponi comunque di far crescere F: come si danneggiano le varie sezioni?
5) La sezione S si può spostare? Che valore F’ deve assumere la forza, perché S trasli di 0.02 micron in verticale?
6) La sezione T si può spostare? Che valore F” deve assumere la forza, perché T trasli di 0.2 micron in verticale?
7) Supponi che sul tratto QT agisca anche un carico distribuito q = 1 N/cm (da sinistra verso destra), oltre alle
forze F iniziali. Calcola le nuove reazioni vincolari e disegna i nuovi diagrammi delle azioni interne.
8) Uno dei due materiali potrebbe essere una ceramica? Un polimero?
9) (FACOLTATIVA*) Quanto valgono le tensioni in sezione S su piani a 45° dall’asse della trave, con il valore
iniziale di F? (tutte le componenti)

MATERIALE PR (Trazione = compressione)

FP=F
P

w
45° Q

w
FR=2F R

w
S

w
MATERIALE RU (Trazione = compressione)
T 45°

Sezione PU

d 3d

NOTA: in caso di riposta mancante o errata alle domanda 1 e 2, l’intero esercizio è automaticamente insufficiente (punti 3/30).
*
NB: La risposta alla domanda facoltativa sarà considerata solo se si è risposto a tutte le altre domande di questo esercizio x
COMPLESSIVI / 2016-7-21-sol-tot_telaio_doppia_T_momenti
SOL. TELAIO
Caso A Caso B Caso C Caso D Unità misura
DATI
a= 14.9 14.3 13.7 13.1 mm
d= 6.1 5.9 5.6 5.4 mm
p= 4.40 4.20 4.10 3.90 cm
s= 5.4 5.6 5.8 5.2 cm
p= 120 120 120 120 mm
M= 98.6 87.2 76.7 67.1 Nm
p= 44 42 41 39 mm
s= 54 56 58 52 mm
M= 98 600 87 200 76 700 67 100 N/mm
RISPOSTA 1 - 2:
Dalle tabelle sul libro e nelle dispense si ottengono le proprietà dei diversi materiali:
Materiale PS-SV duttile lega 2014-T6 lega 2024-T4 lega 5456-H116 lega 6061-T6
E_PS_SV = 75 000 73 000 72 000 70 000 MPa
σ_snerv_PS_SV = 400 325 230 240 MPa
τ_snerv_PS_SV = σ_snerv_PS_SV / 2 = 200 163 115 120 MPa
σ_Rott_PS_SV = 455 325 230 240 MPa
Materiale AR-BT fragile a trazione (duttile a compressione) Ghisa Malleabile Bronzo all'alluminio Ghisa Malleabile Bronzo all'alluminio
E_AR_BT = 165 000 110 000 165 000 110 000 MPa
σ_rott_traz_AR_BT = 345 275 345 275 MPa
σ_rott_compr_AR_BT = -620 -900 -620 -900 MPa
σ_snerv_compr_AR_BT = 230 275 230 275 MPa
τ_snerv_compr_AR_BT = 115 138 115 138 MPa
Il materiale di AR-BT è il più rigido (E alto). PS-SV più cedevole (E basso). Essendo metalli, a temperatura ambiente non sono viscoelastici.
RISPOSTA 3,4,5
Il sistema è isostatico. Si scrivono le equazioni di equilibrio per i due elementi. Si vede rapidamente che le componenti verticali di forza sono nulle, esistono solo le componenti orizzontali.
Cerniera in A trasmette forza verso sinistra che mette in compressione AR; cerniera B trasmette forza verso destra che mette in trazione BT.
In S le due travi si scambiano una forza che spinge verso destra PS, verso sinistra SV.
Ax (verso sinistra) = Bx (verso destra)= Sx = M / p 2 241 2 076 1 871 1 721 N
Sforzo normale: N_AR =-Ax (compressione): N_BT = +Bx (trazione); nullo altrove. Taglio: T_RS = -Ax (antiorario); T_ST = - Bx (antiorario); nullo altrove.
Flessione: M_QR = M costante (fibre tese a sx), da R cala linearmente fino ad annullarsi in S; da S parte lineare fino a valere M in T (fibre tese a dx); M_TU = M cost. Momento nullo altrove
Per PS-SV i tratti più critici sono QR e UT (flessione pura), e subito sotto R e sopra T (flessione + taglio). Tra AR e BT (entrambe solo sforzo normale) verifico BT: lavora a trazione, è più critica.
RISPOSTA 6 e 7
Subito sotto a R e subito sopra a T: sigma da momento distribuite a farfalla (max positivo a sx per R, a dx per T); tau da taglio hanno andamento parabolico, max al centro:
A_PS_SV = 2a * 3a = 1332 1227 1126 1030 mm^2
I_PS_SV_min = ( (3a) * (2a)^3 ) /12 = 98577 83632 70455 58900 mm^4
Subito a sx di C e subito a dx di E per travi orizzontali si calcolano le sigma a flessione e tau a taglio:
σ_fless = M * (2a/2) / I_PS_SV = 14.90 14.91 14.91 14.92 MPa
τ_ave = Taglio /A_PS_SV = 1.68 1.69 1.66 1.67 MPa
τ_max = (3/2) * (Q/A_orizz) = 2.52 2.54 2.49 2.51 MPa
Cerchio di Mohr nel punto di massima trazione (compressione): passa per origine ed è tutto nel semipiano positivo (negativo); le tensioni calcolate sono già principali; le tau max sono pari a metà
delle sigma max. Nel punto al centro (massima tau) il cerchio di Mohr è centrato nell'origine; le tensioni principali sono a 45°
Le tensioni non raggiungono lo snervamento. Se cresce M si arriva a snervare, nei piani dell tau max (in superficie, a 45° in questo caso).

Tratto BT (AR ha stessi valori di tensione, ma in compressione, meno critici): sigma da sforzo normale uniforme nella sezione, in trazione
A_AR_BT = pigreco ( (2d)^2 - d^2) /4 = 87.7 82.0 73.9 68.7 mm^2
σ_norm = N /A_BT = 25.56 25.31 25.32 25.04 MPa

Cerchio di Mohr:passa per origine ed è tutto nel semipiano positivo (negativo); le tensioni calcolate sono già principali.
Le tensioni non raggiungono la rottura. Se cresce M si arriva a rottura nei piani delle sigma max (perpendicolare ad asse trave in questo caso).
RISPOSTA 8
Impongo che QR-TU non arrivini a tau di snervamento /FS e che BT non arrivi a sigma rottura /FS. Applico proporzioni
τ_AMM_PS_SV = τ_snerv_PS_SV / FS = 50.0 40.6 28.8 30.0 MPa
σ_AMM_BT = σ_rott_traz_BT / FS = 86.3 68.8 86.3 68.8 MPa
M'_PS_SV = M * τ_AMM_PS_SV / τ_max_PS_SV= M * σ_AMM / σ_max = 661 590 475 184 295 706 269 771 Nmm
M'_BT = M * σ_AMM_BT / σ_BT= 332 723 236 830 261 294 184 220 Nmm
M' = min (M'PS_SV, M'_BT) = 332 723 236 830 261 294 184 220 Nmm
RISPOSTA 9
Ricavo il nuovo sforzo normale in AR (compressione) e BT (trazione). AR si accorcia della stessa quantità di cui si allunga BT. QR e BT non hanno sforzo normale e non variano di lunghezza.
N'_BT (trazione) = abs (N'_AR) = M' / p 7 562 5 639 6 373 4 724 N
δ'_BT (allungamento) = N'_BT * t / A_BT * E_BT = 0.0627 0.0750 0.0627 0.0750 mm
δ'_AR (accorciamento) = N'_AR * t / A_BT * E_BT = -0.0627 -0.0750 -0.0627 -0.0750 mm
RISPOSTA 10
Bisogna che tau max (a 45°) non superino tau_snerv. Se trascuriamo effetto del taglio e ci concentriamo sui punti dove sono massime sigma_fless, impongo che queste non superino sigma_snerv
a' = rad.cubica (M / 2σ_snerv) = 4.98 5.12 5.50 5.19 mm
RISPOSTA 11
Con riferimento allo sforzo normale calcolato inizialmente, si ricava il modulo elastico perché la lunghezza vari di -0.04 mm (accorciamento):
E_0.04 = N_AR * p / (-0.04 mm * A_AR) 76 679 75 940 75 953 75 124 MPa
RISPOSTA 12
Per materiale fragile, impongo che sigma max (che per la torsione si trovano a 45° e sono uguali alle tau, visto che il cerchio di Mohr è centrato nell'origine) non superino sigma_rott. Per materiale
duttile impongo che tau max (che per torsione son già calcolate) non superino tau_snerv.
J_AR_BT = pigreco ( (2d)^4 - d^4) /32 = 2039 1784 1448 1252 mm^4
M_T_max_frag = σ_rott_BT * 32 / (15 π d^3) = 115 319 83 173 89 222 63 768 Nmm
M_T_max_dutt = τ_snerv_BT * 32 / (15 π d^3) = 38 440 41 586 29 741 31 884 Nmm
M' = min (M'_dutt, M'_frag) = 38 440 41 586 29 741 31 884 Nmm
RISPOSTA 13 (facoltativa)
Calcolo epsilon longitudinali e trasversali associate a N'. Da cio' ricavo la variazione di d, e di conseguenza la variazione d'area:
ε'_long = N' / (E_AR * A_AR) = -0.000523 -0.000625 -0.000523 -0.000625
ε'_trasv = -ν ∗ ε'_long = (assumo ν=0.3) = 0.000157 0.000188 0.000157 0.000188
δd = d * ε'_trasv = 0.00096 0.00111 0.00088 0.00101 mm
d' = d + δd = 6.10096 5.90111 5.60088 5.40101 mm
COMPLESSIVI / 2016-7-21-testo-telaio_doppia_T_momenti

GRUPPO: A B C D 21 luglio 2016


Ciascuno studente svolga l'esercizio SOLO con i valori numerici del gruppo indicato sopra.
TASSATIVO: per facilitare la correzione, nello svolgimento indicare chiaramente i numeri delle domande
NOME E COGNOME ____________________________ MATRICOLA __________
Unità
DATI Caso A Caso B Caso C Caso D misura
Il telaio in figura è costruito con travi di sezione a= 14.9 14.3 13.7 13.1 mm
rettangolare (PS, SV) e circolare cava (AR, BT). d= 6.1 5.9 5.6 5.4 mm
AR è rigidamente connessa a PS; BT è p= 4.4 4.2 4.1 3.9 cm
rigidamente connessa a SV. Il sistema è s= 5.4 5.6 5.8 5.2 cm
sollecitato dai due momenti concentrati M, in Q 7= 120 120 120 120 mm
ed U. L’intero sistema giace nel piano. M= 98.6 87.2 76.7 67.1 Nm
Materiale
PS e SV Lega Lega Lega Lega
(duttile) 2014-T6 2024-T4 5456-H116 6061-T6
QUESITI: Materiale
AR e BT
Bronzo Bronzo Bronzo Bronzo
(fragile a trazione)
all’alluminio all’alluminio all’alluminio all’alluminio

1) Quale dei due materiali è più rigido? Qual è più cedevole?


2) È ipotizzabile che uno dei due materiali mostri viscoelasticità a temperatura ambiente? Quale dei due?
3) Indica se il sistema è isostatico, iperstatico o labile.
4) Calcola le reazioni vincolari. Disegna i diagrammi delle azioni interne (scrivendone i valori).
5) Indica la/e sezione/i più sollecitata/e.
6) Calcola tutte le componenti di tensioni in tale/i sezione/i. Come sono distribuite?
7) Disegna i cerchi di Mohr in tutti i punti più rilevanti di tale/i sezione/i (tutti i punti in cui almeno una
componente di tensione assume il suo valore massimo). Il materiale si danneggia? Spiega comunque
in che modo e su che piani arriverebbe a danneggiamento al crescere di M.
8) Calcola il valore massimo del momento M’ che si può applicare staticamente in Q ed U senza
danneggiare in alcun modo della struttura, con un fattore di sicurezza FS=4. 2a
P Sez. PS e SV
9) Calcola le variazioni di lunghezza di AR, BT, QR (sezione allineata in 3a
p
e UT quando agisce M’ in Q ed U. modo da offrire
Q minima resistenza)
M
10) Calcola, in prima approssimazione, che
dimensione a’ minima deve avere la sezione del
tratto PS e del tratto SV perché non si superino le s
tensioni ammissibili quando agisce M (senza
applicare alcun fattore di sicurezza). R A
NOTA: si possono trascurare le componenti di 45°
sollecitazione meno rilevanti, giustificandolo. t
p
NOTA: le sezioni dei tratti PS e SV potrebbero avere
dimensioni differenti.
S
11) Che modulo elastico dovrebbe avere il tratto AR
perché, con i carichi e la geometria indicati p
inizialmente, la sua lunghezza vari di 0.04 mm? T
45°

12) Qual è il massimo valore di momento torcente MT B


(puro, in assenza degli altri carichi) che si può s
applicare alla trave BT senza danneggiarla in
alcun modo? U
M Sez. AR e BT
* 2
13) (FACOLTATIVA ) Di quanti mm varia l’area d
della sezione di AR subito a sinistra di A quando p
agisce M’ in Q ed U? V
2d

NOTA: in caso di riposta mancante o errata alle domande 3, 4 o 5, l’intero esercizio è automaticamente insufficiente (punti 3/30).
*
NB: La risposta alla domanda facoltativa sarà considerata solo se si è risposto a tutte le altre domande di questo esercizio
COMPLESSIVI / 2017-1-18-sol-iperstatica_ax
IPERSTATICA ASSIALE
Caso A Caso B Caso C Caso D Unità misura
DATI
d= 4.1 4.4 4.8 5.2 mm
m= 12.3 13.4 14.5 15.6 mm
p= 0.92 0.94 0.96 0.98 dm
p= 92 94 96 98 mm
F= 0.32 0.34 0.36 0.38 kN
F= 320 340 360 380 N
RISPOSTA 1 e 2
Materiale PR: fragile Materiale RV: duttile
σ_rott_PR= 390 390 390 390 MPa
ε_rott_PR = 0.009000 0.009000 0.009000 0.009000
E_PR = 43 333 43 333 43 333 43 333 MPa
Tenacità_PR = σ_rott * ε_rott / 2 = 1.755 -205.304 -228.672 -252.824 MPa o J/cm3
σ_snerv_RV = 70 70 70 70 MPa
σ_rott_RV= 70 70 70 70 MPa
ε_snerv_RV = 0.032000 0.032000 0.032000 0.032000
ε_rott_RV = 0.053500 0.053500 0.053500 0.053500
E_RV = 2 188 2 188 2 188 2 188 MPa
Tenacità_RV = σ_snerv * ε_snerv / 2 + σ_snerv * (ε_rott-ε_snerv)/2 (per difetto) = 1.873 0.000 0.000 0.000 MPa o J/cm3
PR è più rigido (E alto). RV il più tenace (maggiore energia di rottura, anche se stimata per difetto)
RU non può essere un ceramico (E, sigma troppo bassi), potrebbe essere polimero sotto transizione vetrosa
RISPOSTA 3 e 4
Sistema iperstatico (QU non varia di lunghezza). Tutte le reazioni sono lungo PV, inclinate di 45° da orizzontale. F_V si scarica tutta su U. F_R e T_T si ripartiscono in base a cedevolezze.
Area = m^2 = 151 180 210 243 mm^2
ced_QR = p / (E_PR * Area) = 1.40E-05 1.21E-05 1.05E-05 9.29E-06 mm/N
ced_RS = ced_ST = ced_TU = ced_UV= p / (E_RV * Area) = 2.78E-04 2.39E-04 2.09E-04 1.84E-04 mm/N
R_Q = F * (3 ced_RS) / (ced_QR + 3 ced_RS) = (verso basso a sx) = 314.7 334.4 354.0 373.7 N
R_U = 4 F - 2 F + R_Q = (verso alto a dx) = 954.7 1014.4 1074.0 1133.7 N
C'è solo sforzo normale: PQ scarico; QR e RT in trazione; TU e VU in compressione:
N_QR = +R_Q = 315 334 354 374 N
N_RT= +R_Q - F = -5.3 -5.6 -6.0 -6.3 N
N_TU = R_Q - 2F = - 325 - 346 - 366 - 386 N
N_UV = -4 F = - 1 280 - 1 360 - 1 440 - 1 520 N
Vanno verificati vari tratti: per materiale PR, tratto QR; per materiale RV sezione S (concentrazione tensioni) e tratto UV (sforzo normale massimo)
RISPOSTA 5
Sigma assiali causate da sforzo normale, costanti in ciascuna sezione, tranne che in S, dove c'è concentrazione causata da foro:
σ_norm_QR = N_QR / Area = 2.08 1.86 1.68 1.54 MPa
σ_norm_RT = N_RT / Area = -0.04 -0.03 -0.03 -0.03 MPa
σ_norm_TU = N_TU / Area = -2.15 -1.92 -1.74 -1.59 MPa
σ_norm_UV = N_UV / Area = -8.46 -7.57 -6.85 -6.25 MPa
Area_S = m* (m-d) = 101 121 141 162 mm^2
σ_norm_S = N_RT / Area_S = -0.05 -0.05 -0.04 -0.04 MPa
"r/d" = d/2 / (m-d) = 0.250 0.244 0.247 0.250 mm^2
K (da grafico sul libro) = 2.42 2.42 2.42 2.42 mm^2
σ_K_S = K * σ_norm_S = -0.13 -0.11 -0.10 -0.09 MPa
RISPOSTA 6
QU è compreso tra due cerniere (tratto iperstatico) e non può variare di lunghezza. QR si allunga (di tanto quanto si accorcia RU). PV si accorcia: PQ e QU non variano, UV si accorcia.
δ_QR = N_QR * ced_QR = 0.00442 0.00404 0.00373 0.00347 mm
δ_PV = δ_UV = N_UV * ced_UV = -0.356 -0.325 -0.301 -0.280 mm
T non può tralsare in verticale, a causa del vincolo. Non esistono valori F" che soddisfino la condizione indicata.
RISPOSTA 7
QR si restringe per effetto Poisson. Calcolo deformazione trasversale (ni=0.3), la sigma assiale che la causerebbe, lo sforzo normale associato, ed F':
ε'_trasv = 1micron / m = 0.000081 0.000075 0.000069 0.000064
σ'_long = ε'_trasv * E_PR / ni = 11.7 10.8 10.0 9.3 MPa
N' = σ'_long * Area = 1 777 1 936 2 094 2 253 N
F' = 1 807 1 968 2 130 2 291 N
COMPLESSIVI / 2017-1-18-sol-trave_3D punto
SOL. TRAVE 3D TORSIONE-FLESSIONE MOMENTI OBLIQUI
Caso A Caso B Caso C Caso D Unità misura
DATI
a= 172.2 174.4 176.6 178.8 mm
b= 32.9 34.9 36.9 38.9 cm
b= 329 349 369 389 mm
c= 0.23 0.34 0.45 0.56 dm
c= 23 34 45 56 mm
d= 18.2 18.4 18.6 18.8 mm
α= 38 36 34 32 °
α= 0.663224978 0.6283184 0.593411822 0.558505244 rad
M= 223 257 291 331 Nm
M= 223 000 257 000 291 000 331 000 Nmm
AD: Polimetilmetacrilato, fragile
E range = 2400-3300= 2 400 2 400 2 400 2 400 MPa
G = E / (2(1+ni)) = 923 923 923 923 MPa
σ_rott range = 40-120= 40 40 40 40 MPa
EG: Ti6Al4V (duttile)
E= 115 000 115 000 115 000 115 000 MPa
σ_snerv = 830 830 830 830 MPa
RISPOSTA 1 e 2
Scompongo M lungo x ed y. Visto che le componenti lungo x di M si bilanciano, in E agisce solo un momento lungo x, flettente per BE (gli altri momenti e le forze in E sono nulli):
M_x = M_torc_AB = M_torc BC = M cos α = 175 726 207 917 241 250 280 704 Nmm
M_y = M_flett_AB = M_flett_BC = M sin α = 137 292 151 061 162 725 175 403 Nmm
M_E_x = M_flett_BE = 2M_x = 351 453 415 835 482 500 561 408 Nmm
Flessione: pari a M_y lungo AB (costante, fibre tese lato nascosto) e lungo BC (costante, fibre tese lato nascosto). Pari a 2M_x lungo BE (costante, fibre tese faccia in vista). Nullo altrove.
Torsione: pari a M_x lungo AB e BC (costante). Taglio e Sforzo normale: nullo ovunque.
Calcolo tensioni nei tratti più critici di TW e PS (sezioni diverse): TW subito a sx e dx di Q (flessione; taglio è trascurabile); PS: tutto PQ (flessione Mx e torsione); altri tratti son meno critici
Visto che cambiano le sezioni ed i materiali verifico: AB=BC per flessione+torsione; EB per flessione pure.
RISPOSTA 3 e 4
I_AD = pigreco ( (3d)^4 - d^4 ) / 64 = 430 869 450 123 470 015 490 559 mm^4
J_AD = pigreco ( (3d)^4 - d^4 ) / 64 = 861 738 900 246 940 030 981 118 mm^4
I_EG = ( c^3 * 3c) /12 = 69 960 334 084 1 025 156 2 458 624 mm^4
TRAVE AB=BC: flessione (σ variano linearmente, massime a trazione su faccia nascosta) e torsione (τ massime su superficie esterna,minime, non nulle, su superficie interna):
σ_fless = M_flett_BC * (3d/2) / I_AD = 8.70 9.26 9.66 10.08 MPa
τ_tors = M_torc_BC * (3d/2) / J_AD = 5.57 6.37 7.16 8.07 MPa
centro_cerchio = (σ_fless) / 2 = 4.35 4.63 4.83 5.04 MPa
τ_max = R_cerchio = ((σ_fless) / 2)^2+τ_tors^2)^.5 = 7.06 7.88 8.64 9.51 MPa
σ_princ_max =centro_cerchio + raggio_cerchio = 11.41 12.51 13.47 14.56 MPa
σ_princ_min =centro_cerchio - raggio_cerchio = -2.72 -3.25 -3.81 -4.47 MPa
θ_princ = arctg(2 τ_tors / (σ_fless) ) / 2 0.454 0.471 0.489 0.506 rad
θ_princ = arctg(2 τ_xy / (σ_x - σ_y) ) / 2 26.0 27.0 28.0 29.0 °
θ_tau_max = θ_princ + 45° 71.0 72.0 73.0 74.0 °
AB=BC: Il PMMA è fragile perciò verifico le sigma max. Qui non si rompe Se lo facesse, lo farebbe nel piano delle sigma princ, a θ_princ
TRAVE EB: flessione (σ distribuite a farfalla, max trazione su faccia in vista):
σ_fless = M_flett_BE * (c/2) / I_BE = 57.8 21.2 10.6 6.4 MPa
Cerchio Mohr: dal lato a trazione passa per l'orgine ed e' tutto nel semipiano positivo; le tensioni da flessione calcolate sono gia' le principali, allineate con l'asse della trave.
EB: Il materiale è duttile perciò verifico le tau max. Qui non si snerva. Se lo facesse, lo farebbe nel piano delle taumax, a 45 ° in questo caso.
RISPOSTA 5
AB=BC: Il PMMA è fragile perciò verifico che sigma princ max non superino sigma rottura. Qui non si rompe Se lo facesse, lo farebbe nel piano delle sigma princ, a θ_princ
EB: Il materiale è duttile perciò verifico che tau max non superino tau snervamento. Qui non si snerva. Se lo facesse, lo farebbe nel piano delle taumax, a 45 ° in questo caso.
Rifaccio i calcoli per AB e BE tenendo M' in forma simbolica, oppure sfrutto proporzionalità tra carichi applicati e tensioni. Il tratto che cede per primo è AB=BC:
M'_AB = M'_BC = 781 488 207 917 241 250 280 704 Nmm
M'_EB = 3 203 830 10 080 850 22 807 695 42 969 635 Nmm
M' = min (M'_AB; M'_EB) = 781 488 207 917 241 250 280 704 Nmm
RISPOSTA 6
Dall'angolo di rotazione imposto si ricava il momento torcente e il nuovo valore M" (si noti che con tale valore di momento le tensioni su BE diventano critiche)
φ"_AB = 0° 30' = 0.0087 0.0087 0.0087 0.0087 rad
M"_tor_AB = φ'_AB * (G_AD * J_AD) / a = 40 311 41 581 42 878 44 202 Nmm
M" = M"_tors_AB / cos α = 51 156 51 398 51 720 52 122 Nmm
RISPOSTA 7
Le deformazioni longitudinali derivano da sigma longitudinali: in questo caso dipendono da sigma flettenti; non sono legate a torsione. Posso sfruttare proporzioni.
σ"'_AD = 0.3% * E_AD = 7.2 7.2 7.2 7.2 MPa
M'_AB = M'_BC = 184 575 199 773 216 909 236 355 Nmm
σ"'_EG = 0.3% * E_EG = 345.0 345.0 345.0 345.0 MPa
M'_EB = 1 331 712 4 190 233 9 480 307 17 860 872 Nmm
M'" = min (M'"_AB; M'"_EB) = 184 575 199 773 216 909 236 355 Nmm
RISPOSTA 8
c' = (2 * M_flett_BE / σ_snerv_AD ) ^ 1/3 = 9.46 10.01 10.52 11.06 mm
RISPOSTA 9 (FACOLTATIVA)
Reazione in E sarebbe un momento torcente puro (M_y).
BE lavora a torsione, BC a flessione costante (fibre tese nascoste), momento cala linearmente fino ad annullarsi in D (fibre tes nascoste). Flessione nulla altrove.
COMPLESSIVI / 2017-1-18-testo_trave_3D_e_iperstatica

GRUPPO: A B C D 18 gen 2017


Ciascuno studente svolga l'esercizio SOLO con i valori numerici del gruppo indicato sopra.
TASSATIVO: per facilitare la correzione, nello svolgimento indicare chiaramente i numeri delle domande.
NOME E COGNOME ____________________________ MATRICOLA __________
ESERCIZIO 1 DATI Caso A Caso B Caso C Caso D
Unità
misura
Le travi in figura sono rigidamente connesse tra loro e giaciono a= 172.2 174.4 176.6 178.8 mm
nel piano Oxy. Il sistema è sollecitato dai momenti M in A e C, b= 32.9 34.9 36.9 38.9 cm
rappresentati da vettori nel piano Oxy, inclinati di α rispetto c= 0.23 0.34 0.45 0.56 dm
all’asse x. La trave AD è di PMMA ed ha sezione circolare cava. d= 18.2 18.4 18.6 18.8 mm
La trave EG è di lega Ti6Al4V ed ha sezione rettangolare α= 38 36 34 32 °
disposta in modo da offrire la minima resistenza ai carichi. M= 223 257 291 331 Nm
QUESITI
1) Il sistema è isostatico? Iperstatico? Labile? Calcola le reazioni vincolari, e costruisci i diagrammi delle
azioni interne (indica i valore numerici e, nel caso di flessione, dove si trovano le fibre tese/compresse).
2) Indica la/e sezione/i più critica/e (tutte le sezioni in cui si faranno le verifiche successive).
3) Calcola le tensioni in tutti i tratti più critici (se vi sono componenti di tensione ininfluenti, le si trascuri,
giustificando la semplificazione)
4) Disegna i cerchi di Mohr nei punti più critici di tali sezioni (tutti i punti in cui almeno una delle componenti di
tensione assume il suo valore massimo): quanto valgono e come sono dirette le tensioni principali massime e
minime? E le tensioni tangenziali massime?
5) La struttura si snerva? Si rompe? Supponi comunque di far crescere i momenti applicati: con quale valore M’
inizia il danneggiamento? In che punto/i? Secondo quali piani?
6) Calcola che valore M” dovrebbe assumere il momento perché la trave AB si torca di 0° 30’.
7) Calcola il valore M”’ del momento applicato in A e C per cui, nel punto più deformato della struttura, la
deformazione lungo l’asse della trave è di 0.3%.
8) Calcola il valore minimo c’ che deve avere la dimensione della sezione di EG perché quel tratto resista senza
danneggiarsi quando sono applicati i carichi indicati inizialmente (M).
9) (FACOLTATIVA*) Si consideri la stessa struttura su cui non agiscono più i due momenti M, ma due forze
F=100N dirette lungo l’asse z: una applicata in C, entrante nel foglio, ed una in D, uscente. Calcola quanto
varrebbero le reazioni vincolari, e disegna i diagrammi delle azioni interne (indicandone i valori).

Sezione AD
b

d 3d
a a a

A B C D
α α
M M

Sezione EG
b

c
y

3c
G x
O
(Asse z uscente dal foglio)

NOTA: in caso di riposta mancante o errata alle domanda 1 e 2, l’intero esercizio è automaticamente insufficiente.
*
NB: La risposta alla domanda facoltativa sarà considerata solo se si è risposto a tutte le altre domande di questo esercizio
ESERCIZIO 2 DATI Caso A Caso B Caso C Caso D
Unità
misura
La trave in figura ha sezione quadrata piena di lato m. Nella d= 4.1 4.4 4.8 5.2 mm
sezione S presenta un foro di diametro d. Il sistema è sollecitato m= 12.3 13.4 14.5 15.6 mm
dalle forze in R, T e V. I materiali utilizzati (v. grafico) hanno lo
p= 0.92 0.94 0.96 0.98 dm
stesso comportamento a trazione e compressione.
F= 0.32 0.34 0.36 0.38 kN
QUESITI
1) Calcola la tensione di snervamento, di rottura ed il modulo elastico dei due materiali.
2) Quale dei due è il più rigido? Quale dei due è il più tenace?
3) Il sistema è isostatico? Iperstatico? Labile? Calcola le reazioni vincolari, e costruisci i diagrammi delle
azioni interne (indica i valore numerici e, nel caso di flessione, dove si trovano le fibre tese/compresse).
4) Indica la/e sezione/i più critica/e (tutte le sezioni in cui si faranno le verifiche successive)
5) Calcola le tensioni in tutti i tratti più critici (se vi sono componenti di tensione trascurabili, le si trascuri,
giustificando la scelta)
6) Quanto varia la lunghezza di QU? E quella di QR? E quella di PV?
7) Che valore F’ dovrebbero assumere le forze perché il lato m della sezione del tratto QR vari di 1 µm?
8) Qual è il massimo valore F” perché nessun punto della struttura si danneggi, con fattore di sicurezza FS=5?
9) (FACOLTATIVA*) Si supponga di voler ridurre del 20% il picco di tensione in S. Si stimi che diametro d’
dovrebbe assumere il foro, a partire dalle condizioni iniziali in tabella (è sufficiente una stima approssimata).

p V FV=4F
Sezione PV
p U
m

p T

p FT=F
S

p R d

p Q FR=F

45°
400
σ (MPa)
P
350

300

tratto PR
250

200

150

100 tratto RV

50

0
0.0 1.0 2.0 3.0 4.0 5.0 ε (%) 6.0

NOTA: in caso di riposta mancante o errata alle domanda 3 e 4, l’intero esercizio è automaticamente insufficiente.
*
NB: La risposta alla domanda facoltativa sarà considerata solo se si è risposto a tutte le altre domande di questo esercizio x
COMPLESSIVI / 2017-12-21-sol_chiocciola_storta-PUNTO
TRAVE a CHIOCCIOLA storta: MT piccolo verso DX, materiale resiste poco
Unità
Caso A Caso B Caso C Caso D misura
DATI
m= 32.1 34.1 36.1 38.1 cm
m= 321 341 361 381 mm
p= 91.5 93.5 97.5 99.5 mm
d= 24.1 28.2 32.3 36.4 mm
r= 6.1 7.1 8.1 9.1 mm
a = 21 23 27 29 gradi
a = 0.367 0.401 0.471 0.506 rad
M= 4.32 5.43 6.54 7.65 Nm
M= 4320 5430 6540 7650 Nmm

RISPOSTA 1 e 2
s_rott_traz = 38 38 38 38 MPa
e_rott_traz = 0.003800 0.003200 0.002800 0.002200
E = s_rott / e_rott = 10 000 11 875 13 571 17 273 MPa
G = E / (2*(1+ni) = (assumo ni=0.3) 3 846 4 567 5 220 6 643 MPa
tenacità_traz = s_rott * e_rott/2 0.072 0.061 0.053 0.042 MPa
tenacità_traz = s_rott * e_rott/2 72 200 60 800 53 200 41 800 J/m^3
s_snerv_compr = -76 -76 -76 -76 MPa
t_snerv_compr = abs(s_snerv /2)= 38 38 38 38 MPa
e_snerv_compr = -0.007600 -0.006400 -0.005600 -0.004400
s_rott_compr = -78.0 -80.0 -82.0 -88.0 MPa
e_rott_BC_DE_FG = -0.009800 -0.009800 -0.009800 -0.009800
tenacità_compr (per difetto) =s_snerv * e_snerv/2 + (s_snerv + s_rott)/2 ) * (e_rott-e_snerv)= 0.458 0.508 0.545 0.610 MPa
tenacità_compr (per difetto) =s_snerv * e_snerv/2 + (s_snerv + s_rott)/2 ) * (e_rott-e_snerv)= 458 200 508 400 544 600 610 000 J/m^3

Il sistema è isostatico (6GdL, 6GdV). Le componenti di reazione in P sono solo leRISPOSTA 3 e 4di momento attorno ad X ed Y (le forze ed il momento attorno a Z sono nulli): la reazione in P è un
due componenti
momento uguale d opposto a MT
Mx = M * cos (alfa) = 4 033 4 998 5 827 6 691 Nmm
My = M * sin (alfa) = 1 548 2 122 2 969 3 709 Nmm
Taglio e sforzo normale: nulli ovunque. Tratto TU: completamente scaricho
Momenti flettenti: costanti a tratti. TS: Mf=Mx, fibre tese nascoste. PQ: Mf=Mx, fibre tese in vista. Flessione nulla su QS.
Momenti torcenti: su TS e su PQ Mt=My; su SQ Mt=M .
Sezioni più critiche: essendo diverse le sezioni, vanno verificati diversi tratti. TS e PQ: flessione+torsione; SQ torsione pura con concentrazione in R.
RISPOSTA 5
Le tensioni sono maggiori, in prossimità del raccordo. Sono nulle al centro e raggiungono il valore massimo in superficie con un adnamento piu' ripido che il lineare. Dai grafici nel testo:
D/ d= 2.000 2.000 2.000 2.000
raggio / D_RS = 0.253 0.252 0.251 0.250 mm
K (da grafico) = 1.20 1.20 1.20 1.20
RISPOSTA 6 e 7
I_TS = I=SR = pigreco *d^4 / 64 = 16 559 31 043 53 429 86 174 mm^4
J_TS = J_SR = pigreco *d^4 / 32 = 33 118 62 086 106 859 172 348 mm^4
J_RQ = pigreco *(2d)^4 / 32 = 529 893 993 382 1 709 740 2 757 563 mm^4
I_PQ = pigreco *((2d)^4-(1.8d)^4) /64 = 91 115 170 812 293 990 474 163 mm^4
J_PQ = pigreco *((2d)^4-(1.8d)^4) /32 = 182 230 341 624 587 979 948 326 mm^4
Trave TS: Le sigma da flessione sono distribuite a farfalla; le tau da torsione sono nulle al centro, massime sulla superficie.
s_fless = M_fl * (d) /2 / I_TS = Mx * (d) /2 / I_TS = 2.93 2.27 1.76 1.41 MPa
t_tors= M_tor * (d) /2 / J_TS = My * (d) /2 / J_TS = 0.56 0.48 0.45 0.39 MPa
Cerchio di Mohr va tracciato per i punti in cui flessione induce max sigma di trazione e di compressione; lì sono max anche tau da torsione. Ad es lato a trazione (da quello a compressione e' tutto
uguale, ma ribaltato nel semipiano negativo):
centro_cerchio = (s_x+ s_y) / 2 = 1.47 1.14 0.88 0.71 MPa
t_max = R_cerchio = ((s_x - s_y) / 2)^2+t_xy^2)^.5 = 1.57 1.23 0.99 0.81 MPa
s_princ_max =centro_cerchio + raggio_cerchio = 3.04 2.37 1.87 1.51 MPa
s_princ_min =centro_cerchio - raggio_cerchio = -0.10 -0.10 -0.11 -0.10 MPa
q_princ = arctg(2 t_xy / (s_x - s_y) ) / 2 0.183 0.201 0.236 0.253 rad
q _princ = arctg(2 t_xy / (s_x - s_y) ) / 2 10.5 11.5 13.5 14.5 °
q_taglio max = s_princ + p/4 = 0.969 0.986 1.021 1.038 rad
q_taglio max = s_princ +45° = 55.5 56.5 58.5 59.5 °
Essendo un materiale fragile, devo verificare che le sigma principali non eccedano le sigma di rottura. Non si rompe per nessuno dei 4 casi. Se lo facesse, lo farebbe nel piano delle sigma principali,

Trave SQ, sezione R: Le tau da torsione sono massime in superficie


t_tors= M_tor * d/2 / J_SR = M * (d/2) / J_SR = 1.57 1.23 0.99 0.81 MPa
t_max = K_R * t_tors = 1.89 1.48 1.19 0.97 MPa

Trave PQ: Le sigma da flessione sono distribuite a farfalla; le tau da torsione sono nulle al centro, massime sulla superficie.
s_fless = M_fl * (2d) /2 / I_PQ = Mx * d / I_PQ = 1.07 0.83 0.64 0.51 MPa
t_tors= M_tor * (2d) /2 / J_PQ = My * d / J_PQ = 0.20 0.18 0.16 0.14 MPa
Cerchio di Mohr va tracciato per i punti in cui flessione induce max sigma di trazione e di compressione; lì sono max anche tau da torsione. Ad es lato a trazione (da quello a compressione e' tutto
centro_cerchio = (s_x+ s_y) / 2 = 0.53 0.41 0.32 0.26 MPa
t_max = R_cerchio = ((s_x - s_y) / 2)^2+t_xy^2)^.5 = 0.57 0.45 0.36 0.29 MPa
s_princ_max =centro_cerchio + raggio_cerchio = 1.10 0.86 0.68 0.55 MPa
s_princ_min =centro_cerchio - raggio_cerchio = -0.04 -0.04 -0.04 -0.04 MPa
q_princ = arctg(2 t_xy / (s_x - s_y) ) / 2 0.183 0.201 0.236 0.253 rad
q _princ = arctg(2 t_xy / (s_x - s_y) ) / 2 10.5 11.5 13.5 14.5 °
q_taglio max = s_princ + p/4 = 0.969 0.986 1.021 1.038 rad
q_taglio max = s_princ +45° = 55.5 56.5 58.5 59.5 °
Essendo un materiale fragile, devo verificare che le sigma principali non eccedano le sigma di rottura. Non si rompe per nessuno dei 4 casi. Se lo facesse, lo farebbe nel piano delle sigma principali,
RISPOSTA 8
La torsione di QS è pari a alla somma delle torsioni dei due tratti SR e RQ:
q _SQ =q SR + q RQ = M * p / (G* J_SR)+ M * p / (G* J_RQ)= 0.0033 0.0019 0.0012 0.0007 rad
q _DE =q DH = a * M'x / (G_DE *J_DE) = 0.189 0.109 0.070 0.040 gradi
RISPOSTA 9 (facoltativa)
La reazione in P si annulla. Si aunnullano i momenti trasmessi da PQ. Il resto non cambia.
COMPLESSIVI / 2017-12-21-sol-telaio-PUNTO
Telaio piano con cerniera a 3 travi - forza piccola verso SX
Caso A Caso B Caso C Caso D Unità misura
DATI
a= 51 53 57 59 cm
a= 510 530 570 590 mm
b= 31 33 37 39 cm
b= 310 330 370 390 mm
h= 21.4 23.4 27.4 29.4 mm
f= 17 19 21 23 °
f= 0.297 0.332 0.367 0.401 rad
F= 1.23 1.34 1.45 1.56 kN
F= 1 230 1 340 1 450 1 560 N
E= 12.3 13.4 14.5 15.6 GPa
E= 12 300 13 400 14 500 15 600 MPa
RISPOSTA 1, 2 e 3
Sistema isostatico. AC e BC, compresi tra due cerniere e senza altre forze applicate trasmettono solo forza lungo il proprio asse. Cerniera C reagisce su CF con una
forza orizzontale RC che la spinge verso destra; tale forza si scompone in una compressione pura su AC ed una trazione pura su BC. Carrello E reagisce con una forza
R_E = F *a / (a+b) = (orizzontale) 765 826 879 939 N
R_C = F *b / (a+b) = (orizzontale) 465 514 571 621 N
N_AC = R_C / 2sin f = (compressione) - 795 - 790 - 796 - 794 N
N_BC = R_C / 2sin f = (trazione) 795 790 796 794 N
Taglio_CD = R_C / cos f = (orario) = 445 486 533 571 N
N_CD = R_C / sin f = (compressione) - 136 - 167 - 205 - 243 N
Taglio_DE = R_E / cos f = (antiorario) = 732 781 821 865 N
N_DE = R_E / sin f = (trazione) 224 269 315 367 N
M_D = R_E * (b cosf ) = R_C * (a cosf ) = 226 788 257 671 303 717 337 164 Nmm
Sforzo normale: compressione su AC, CD e DG; trazione su BC e DE (costante sui vari tratti); nullo su EF. Taglio CD (orario, positivo) DE (antiorario, negativo); nullo
Flessione solo su CE: nullo in C, cresce linearmente in val. assoluto fino a D (fibre tese a SX), massimo in D poi cala in val assoluto fino ad annullarsi in E; nullo
RISPOSTA 4
Area_AC_BC_DG = h^2 = 458 548 751 864 mm^2
A_CF = 5h *h = 2 290 2 738 3 754 4 322 mm^4
I_CF = ( (5h)^3 *h ) /12 = 2 184 660 3 123 145 5 871 256 7 782 481 mm^4
Visto che cambia la sezione, vanno verificati diversi tratti:

Sezione D, subito sotto: flessione + sforzo normale + taglio (sopra a D la flessione è uguale ma sforzo normale e taglio sono piu' piccoli)
Tensioni da flessione distribuite a farfalla con valori estremi in superficie; sigma da sforzo normale costanti; la signa risultante è la somma delle due:
abs(s_fles) = M_D * 5h/2 / I_CF = 5.55 4.83 3.54 3.18 MPa
s_norm_DE = N_DE / Area_CF = 0.098 0.098 0.084 0.085 MPa
s_compr_C = s_norm_BC - s_fles = -5.46 -4.73 -3.46 -3.10 MPa
s_traz_C = s_norm_BC + s_fles = 5.65 4.92 3.63 3.27 MPa
Tensioni da taglio medie (in realtà sono variabili parabolicamente, nulle su superficie superiore ed inferiore, massime a metà altezza - si vede che sono trascurabili
t_taglio_ave = T_DE / Area_CF = 0.319 0.285 0.219 0.200 MPa
t_taglio_max = t_ave * 3/2 = 0.479 0.428 0.328 0.300 MPa
Travi AC, BC: sforzo normale puro, tensioni costanti nella sezione:
s_norm_AC = N_AC / Area_AC = -1.74 -1.44 -1.06 -0.92 MPa
s_norm_BC = N_BC / Area_AC = 1.74 1.44 1.06 0.92 MPa
Travi DG: sforzo normale puro, tensioni costanti nella sezione:
s_norm_DG = N_DG / Area_AC = -2.69 -2.45 -1.93 -1.80 MPa
RISPOSTA 5
Le variazioni di lunghezza sono causate da sforzo normale. Per AC e BC sono uguali ed opposte di segno. Per CF, variazione di lunghezza totale è somma algebrica
d_AC= (N_AC * a) / (E * Area_AC) = -0.072 -0.057 -0.042 -0.035 mm
d_CF= d_CD+d_DE+d_DF = (N_CD*a + N_DE*b + 0)/(E* Area_CF) = 0.000 0.000 0.000 0.000 mm
RISPOSTA 6
La variazione di sezione deriva dall'effetto Poisson (ipotizzo ni=0.3). In base alle sigma, calcolo la eps trasverale e la variazione di sezione (uguale ed opposta per AC
e_trasv_AC = -n * s_norm_AC /E = (ipotizzo ni=0.3) 0.000042 0.000032 0.000022 0.000018
d_h_AC = e_trasv_AC * h = 9.06E-04 7.56E-04 6.01E-04 5.20E-04 mm
RISPOSTA 7
In base a variazione dilunghezza indicata calcolo le eps, le sigma e quindi lo sforzo normale, pari a F' :
abs (e'_DG) = d' / b = 0.030mm / b = 0.000097 0.000091 0.000081 0.000077
abs (s'_DG) = e'_DG * E= 1.190 1.218 1.176 1.200 MPa
F' = s'_DG * A_DG = 545 667 883 1037 N
RISPOSTA 8 (facoltativa)
Mi concentro sul tratto dove sono massime le tensioni: subito sotto a sezione D. In base alla maggiore (in val. assoluto) delle tensioni principali:
COMPLESSIVI / 2017-12-21-testo-telaio_2D_e_chiocciola_storta-PUNTO

GRUPPO: A B C D complessivo: 21dic17


Ciascuno studente svolga l'esercizio SOLO con i valori numerici del gruppo indicato sopra.
TASSATIVO: per facilitare la correzione, nello svolgimento indicare chiaramente i numeri delle domande

NOME E COGNOME ____________________________ MATRICOLA __________


ESERCIZIO 1 DATI Caso A Caso B Caso C Caso D
Unità
misura
Un telaio è costituito da una trave CF, di sezione a= 51.0 53.0 57.0 59.0 cm
rettangolare piena, disposta in modo da offrire la b= 31.0 33.0 37.0 39.0 cm
massima resistenza ai carichi applicati, e tre travi AC, h= 21.4 23.4 27.4 29.4 mm
BC, DG di sezione quadrata piena. CF e DG sono φ= 17 19 21 23 °
1.23 1.34 1.45 1.56
rigidamente interconnesse. L’intero sistema giace nel F= kN
σSNERV = 1400 1420 1440 1460 MPa
piano, ed è sollecitato dalla forza F, in G. Tutte le
σROTT = 1600 1620 1640 1660 MPa
travi sono fatte del medesimo materiale, le cui Modulo
proprietà sono indicate in tabella. elastico 12.3 13.4 14.5 15.6 GPa

QUESITI
1) Il sistema è isostatico? Iperstatico? Labile?
2) Calcola le reazioni vincolari. Disegna i diagrammi delle azioni interne (indicare i valori numerici; per
laflessione, indica chiaramente dove si trovano le fibre tese).
3) Indica la/e sezione/i più critiche (tutte le sezioni in cui si faranno le verifiche nei punti successivi).
4) In tale/i sezione/i calcola tutte le componenti di tensione. Disegna come sono distribuite nella sezione.
5) Di quanto variano le lunghezze di AC, BC e CF?
6) Di quanto varia il lato h della sezione di AC? E quello di BC?
7) Calcola il valore F’ per cui la lunghezza di DG varia di 30 micrometri.
8) (FACOLTATIVA*) Si supponga di
fare l’intera struttura con un materiale
fragile. Quanto deve valere la sua A B
tensione di rottura (che è uguale a φ φ
trazione ed a compressione) per fare in
modo che l’intera struttura, sollecitata
dalla F indicata inizialmente, abbia un a
fattore di sicurezza FS=3? Si a
suggerisca un materiale che soddisfa
tale requisito. C

a b
Sez. CF
Sez. AC+BC+DG G
D F
h

5h

h b E

h
b F

NOTA: in caso di riposta mancante, incompleta o errata alle domande 1, 2 o 3, l’intero esercizio è automaticamente insufficiente.
*
NB: La risposta alla domanda facoltativa sarà considerata solo se si è risposto a tutte le altre domande di questo esercizio.
TASSATIVO: per facilitare la correzione, nello svolgimento indicare chiaramente i numeri delle domande
ESERCIZIO 2 Caso Caso Caso Caso Unità
La travatura in figura giace interamente nel piano Oxy. È sollecitata da un DATI A B C D misura
momento in T (e da uno in Q, solo per la domanda facoltativa) il cui vettore si m= 32.1 34.1 36.1 38.1 cm
trova nel piano Oxy. Le proprietà dei materiali si desumono dai grafici. p= 91.5 93.5 97.5 99.5 mm
d= 24.1 28.2 32.3 36.4 mm
QUESITI
r= 6.1 7.1 8.1 9.1 mm
1) Calcola il modulo elastico e le tensioni di snervamento e rottura.
α= 21 23 27 29 °
2) Calcola la tenacità a trazione e a compressione. Esprimila in J/m3 M= 4.32 5.43 6.54 7.65 Nm
(in caso di calcolo approssimato, stimare per difetto).
3) Calcola le reazioni vincolari e disegna i diagrammi delle azioni interne (indica i valori numerici; per la flessione indica
chiaramente dove si trovano le fibre tese).
50
D C B A
4) Indica la/e sezione/i più critica/he (tutte le σ (MPa)
40
sezioni in cui farai le verifiche nei punti successivi).
30
5) Quanto vale la concentrazione di tensioni in R?
20
6) Calcola le tensioni in tutte le sezioni più 10
critiche, e disegna come sono distribuite nella
0
sezione. (Per questa e le domande successive è -1 -0.9 -0.8 -0.7 -0.6 -0.5 -0.4 -0.3 -0.2 -0.1 0 0.1 0.2 0.3 0.4
accettabile, giustificandolo, tralasciare eventuali -10 ε (%)
componenti di tensione trascurabili) -20

7) Disegna il cerchio di Mohr per i punti più critici -30


delle sezioni critiche di TS (Ogni punto in cui -40
almeno una componente di tensione ha il suo valore
-50
massimo). Il materiale di TS si danneggia?
Supponi in ogni caso di far crescere M: se TS A -60

arriva a cedimento, come avviene? B


C
-70

8) Di quanto si torce la trave QS? D -80

(FACOLTATIVA*) Calcola le nuove reazioni


-90
9)
vincolari e disegna i diagrammi delle azioni
interne quando, oltre a MT, agisce anche MQ. P
Sezione U
TU+ST+RS α
T
d p
α

MT =M
m

Sezione RQ
m

2d Q MQ =M
(solo domanda
α facoltativa)
r
Sezione PQ
p
R
1.8d S y
p
2d x
O
(Asse z uscente)
NOTA: in caso di riposta mancante, incompleta o errata alle domande 3 o 4, l’intero esercizio è automaticamente insufficiente.
*
NB: La risposta alla domanda facoltativa sarà considerata solo se si è risposto a tutte le altre domande di questo esercizio.
COMPLESSIVI / 2017-2-22-sol-telaio
Telaio con 3 travi - carico distibuito verso destra.
Caso A Caso B Caso C Caso D Unità misura
DATI
a= 21 23 27 29 cm
b= 31 33 37 39 cm
c= 41 43 47 49 cm
h= 4.7 4.3 4.1 3.7 cm
a= 210 230 270 290 mm
b= 310 330 370 390 mm
c= 410 430 470 490 mm
h= 47 43 41 37 mm
q= 1.23 1.34 1.45 1.56 kN/m = N/mm
Dalle tabelle sul libro e nelle dispense si ottengono le proprietà dei diversi materiali:

Polimetilmetacrilato fragile trave AF travi CH, DG trave AF travi CH, DG


E range = 2400-3300= 2 400 2 400 2 400 2 400 MPa
σ_rott range = 40-120= 40 40 40 40 MPa
σ_amm = σ_rott / FS = 13.3 13.3 13.3 13.3 MPa
Vetro (98% silice) travi CH, DG trave AF travi CH, DG trave AF
E= 65 000 65 000 65 000 65 000 MPa
σ_rott = 50 50 50 50 MPa
σ_amm = σ_rott / FS = 16.7 16.7 16.7 16.7 MPa
RISPOSTA 1 e 2 e 3
Sistema isostatico. CH, DG, compresi tra due cerniere e senza altre forze applicate trasmettono solo forza lungo il proprio asse. Cerniere C, e H reagiscono comprimendo CH e spingendo AF verso sinistra.
Cerniere G e D mettono DG in trazione e tirano AF verso sinistra. Carrello F ha reazione nulla.
Q=q*b= 381 442 537 608 N
N_CH = -Q = (compressione) = - 381 - 442 - 537 - 608 N
N_GD = +Q = (trazione) = 381 442 537 608 N
M_C = M_D = Q * b/2 = 59 102 72 963 99 253 118 638 Nmm
Sforzo normale: N_CH = -Q costante, compressione; N_DG = +Q costante, trazione; nullo altrove. Taglio: nullo in B, cresce linearmente fino a C (T_C = Q, orario, positivo); nullo in E, cresce linearmente
fino a D (T_D = -Q, antiorario, negativo); nullo altrove.
Flessione: nullo in B, cresce in modulo con andamento parabolico fino a C (M_C, fibre tese a sx), costante su CD (fibre tese a sx), poi cala in modulo parabolicamente fino a annullarsi in E; nullo altrove.
Visto che cambia materiali e geometria, vanno verificate diverse sezioni: CD (flessione; il taglio, massimo subito sopra a C e subito sotto a D, si vedrà che è strascurabile), e CH e DG per sforzo normale.
RISPOSTA 4

Trave AF, subito sopra a C e subito sotto a D: flessione + taglio (tra C e D la flessione è uguale ma manca il taglio)
Area_AF = (3h * 2h) = 6* h^2 = 13 254 11 094 10 086 8 214 mm^2
I_AF = ( (3h)^3 *2h ) /12 = 21 958 565 15 384 605 12 715 925 8 433 725 mm^4
Tensioni da flessione distribuite a farfalla con valori estremi in superficie; sigma da sforzo normale costanti; la signa risultante è la somma delle due:
abs(σ_fles) = M_CD * 3h/2 / I_AF = 0.19 0.31 0.48 0.78 MPa
Tensioni da taglio medie (in realtà sono variabili parabolicamente, nulle su superficie superiore ed inferiore, massime a metà altezza - si vede che effettivamente sono trascurabili rispetto a sigma_fless):
τ_taglio_ave = T_BC / Area_AD = 0.0288 0.0399 0.0532 0.0741 MPa
τ_taglio_max = τ_ave *3/2 = 0.0432 0.0598 0.0798 0.1111 MPa
Travi CH, DG: sforzo normale (in valore assoluto):
Area_CH_DG= h^2 = 2209 1849 1681 1369 mm^2
abs(σ_norm_CH) = abs(σ_norm_DG) = Q / Area_CH_DG = 0.173 0.239 0.319 0.444 MPa
RISPOSTA 5
Le variazioni di lunghezza sono causate da sforzo normale: Perciò CH si accorcia, GD si allunga; CF non ha sforzo normale e non varia di lunghezza. Basta applicare legge di Hooke.
abs(δ_CH)= abs(δ_DG) = (N_CH * a) / (E_CH * Area_CH) = 5.58E-04 2.29E-02 1.33E-03 5.37E-02 mm
RISPOSTA 6 e 7
In base a deformazione indicata (accorciamento) calcolo le sigma, lo sforzo normale corrispondente, e il nuovo valore q'. La variazione di sezione (si restringe) deriva dall'effetto Poisson (ipotizzo ni=0.3)
abs(ε') = δ'_L / L = 0.050mm / a = 2.38E-04 2.17E-04 1.85E-04 1.72E-04
σ' = ε' * E_CH= 15.48 0.52 12.04 0.41 MPa
Q' =N'_CH = σ' * A_CH = 34187 965 20234 566 N
q' = Q' / b = 110.3 2.92 54.7 1.45 N/mm
abs(ε'_trasv) = −ν ∗ ε'_long = (ipotizzo ni=0.3) -7.14E-05 -6.52E-05 -5.56E-05 -5.17E-05
δ'_h= ε'_trasv * h = -3.36E-03 -2.80E-03 -2.28E-03 -1.91E-03 mm
RISPOSTA 8
Il limite di deformazione si traduce in limite sulle tensioni. Ridimensiono la sezione di conseguenza, invertendo la relzione che determina le tensioni dai momenti.
σ_0.0002 = 0.0002 * E_AF= 0.48 13.0 0.48 13.0 MPa
h '= (M_CD/ 3* σ_0.0002) ^ 1/3 = 34.5 12.3 41.0 14.5 mm
RISPOSTA 9 (facoltativa)
Stimo tensione limite di fatica e da lì ricalcolo q", sia per CH-DG, che per AF, prendendo il valore più basso…il limite deriva da trato fatto di PMMA:
COMPLESSIVI / 2017-2-22-sol-trave_3D
SOL. TRAVE A GOMITI 3D TORSIONE-FLESSIONE - forza piccola entrante.
Caso A Caso B Caso C Caso D Unità misura
DATI
d= 21.7 22.3 23.2 23.8 mm
p= 31.5 33.5 37.5 39.5 cm
p= 315 335 375 395 mm
s= 2.23 2.34 2.45 2.56 dm
s= 223 234 245 256 mm
F= 9.25 9.45 9.65 9.85 N
RISPOSTA 1
σ_rott_traz = 260 260 260 260 MPa
ε_rott_traz = 0.002800 0.002200 0.001800 0.001200
E= 92 857 118 182 144 444 216 667 MPa
G = E / (2*(1+ni) = (ipotizzo n=0.3) = 35 714 45 455 55 556 83 333 MPa
Il più duttile a compressione è D (tratto plastico più lungo di tutti).
Tenacità compr = σ_snerv * ε_snerv / 2 + σ_snerv * (ε_rott-ε_snerv) = 0.364 0.286 0.234 0.156 MPa o J/cm3
Tenacità compr = σ_snerv * ε_snerv / 2 + σ_snerv * (ε_rott-ε_snerv) = 3.64E-04 2.86E-04 2.34E-04 1.56E-04 J/mm3

RISPOSTA 3 e 4
F genera dei momenti che crescono al crescere della distanza da W lungo x (generando un momento My) e lungo y (generando un momento Mx).
M_y_UV = F*p = 2 914 3 166 3 619 3 891 Nmm
M_y_ST = F*2p = 5 828 6 332 7 238 7 782 Nmm
M_y_QR = F*3p = 8 741 9 497 10 856 11 672 Nmm
M_y_P = F*4p = 11 655 12 663 14 475 15 563 Nmm
M_x_PQ = M_x_TU = F*s = 2 063 2 211 2 364 2 522 Nmm

Taglio pari ad F costante lungo tutta la struttura da W a P. Sforzo normale nullo ovunque.
Flessione (M_y): cresce linearmente da W (nullo) a V (M_y_UV), da U (M_y_UV) a T (M_y_ST), da S (M_y_ST) a R (M_y_QR), da Q (M_y_QR) a P (M_y_P): fibre tese su faccia in vista.
Flessione (M_x): cresce linearmente da V (nullo) a U (M_x_TU, fibre tese faccia in vista); da S (nullo) a T (M_x_TU, fibre tese faccia nascosta); da R (nullo) a Q (M_x_PQ, fibre tese in vista).
Torsione (M_y): costante lungo VU (M_y_UV), ST (M_y_ST) e QR (M_y_QR). Torsione (M_x): nulla su WV e RS; costante lungo TU (M_x_TU) e PQ (M_x_PQ).
Calcolo tensioni nei tratti più critici delle diverse sezioni: subito a destra di P (trave PQ) e subito sotto a Q (trave QR): flessione e torsione (taglio è trascurabile). Gli altri tratti son meno critici
RISPOSTA 5 e 6 e 7
A_PQ_RS_TU_VW = pigreco * ( (1.5d)^2 - d^2) / 4 = 462 488 528 556 mm^2
I_PQ_RS_TU_VW = pigreco * ( (1.5d)^4 - d^4) / 64 = 44 218 49 315 57 772 63 984 mm^4
J_PQ_RS_TU_VW = pigreco * ( (1.5d)^4 - d^4) / 32 = 88 437 98 631 115 543 127 968 mm^4
A_QR_ST_UV = pigreco * (0.8d)^2 / 4 = 237 250 271 285 mm^2
I_QR_ST_UV = pigreco * (0.8d)^4 / 64 = 4 458 4 972 5 825 6 451 mm^4
J_QR_ST_UV = pigreco * (0.8d)^4 / 32 = 8 917 9 944 11 650 12 902 mm^4
TRAVE PQ a dx di P: flessione (σ distribuite a farfalla, solo dove c'è materiale); τ da torsione (max in superficie, min su superficie interna); τ da taglio distribuite parabolicamente, trascurabili:
τ_ave = F / A_PQ = (si conferma che è trascurabile) = 0.0200 0.0194 0.0183 0.0177 MPa
σ_fless = M_y_P * (1.5d/2) / I_PQ = 4.29 4.29 4.36 4.34 MPa
τ_tors = M_x_PQ * (1.5d/2) / J_PQ = 0.38 0.37 0.36 0.35 MPa
centro_cerchio = (σ_fless) / 2 = 2.14 2.15 2.18 2.17 MPa
τ_max = R_cerchio = ((σ_fless) / 2)^2+τ_tors^2)^.5 = 2.18 2.18 2.21 2.20 MPa
σ_princ_max =centro_cerchio + raggio_cerchio = 4.32 4.33 4.39 4.37 MPa
σ_princ_min =centro_cerchio - raggio_cerchio = -0.03 -0.03 -0.03 -0.03 MPa
θ_princ = arctg(2 τ_tors / (σ_fless) ) / 2 0.088 0.086 0.081 0.080 rad
θ_princ = arctg(2 τ_xy / (σ_x - σ_y) ) / 2 5.0 5.0 4.6 4.6 °
θ_tau_max = θ_princ + 45° 50.0 50.0 49.6 49.6 °
Il materiale cede prima a trazione, in modo fragile, perciò verifico le sigma max. Qui non si rompe Se lo facesse, lo farebbe nel piano delle sigmamax, a θ_princ
F'_PQ = F * σ_rott_traz / σ_princ_max = 556.3 567.8 571.7 586.0 N
TRAVE QR, subito sotto a Q: flessione (σ distribuite a farfalla); τ da torsione (max in superficie, nulle al centro); τ da taglio distribuite parabolicamente, trascurabili:
τ_ave = F / A_QR = (si conferma che è trascurabile) = 0.0391 0.0378 0.0357 0.0346 MPa
σ_fless = M_x_PQ * (0.8d/2) / I_QR = 4.02 3.97 3.77 3.72 MPa
τ_tors = M_y_QR * (0.8d/2) / J_QR = 8.51 8.52 8.65 8.61 MPa
centro_cerchio = (σ_fless) / 2 = 2.01 1.98 1.88 1.86 MPa
τ_max = R_cerchio = ((σ_fless) / 2)^2+τ_tors^2)^.5 = 8.74 8.75 8.85 8.81 MPa
σ_princ_max =centro_cerchio + raggio_cerchio = 10.75 10.73 10.73 10.67 MPa
σ_princ_min =centro_cerchio - raggio_cerchio = -6.74 -6.76 -6.97 -6.95 MPa
θ_princ = arctg(2 τ_tors / (σ_fless) ) / 2 0.670 0.671 0.678 0.679 rad
θ_princ = arctg(2 τ_xy / (σ_x - σ_y) ) / 2 38.4 38.4 38.9 38.9 °
θ_tau_max = θ_princ + 45° 83.4 83.4 83.9 83.9 °
Il materiale cede prima a trazione, in modo fragile, perciò verifico le sigma max. Qui non si rompe Se lo facesse, lo farebbe nel piano delle sigmamax, a θ_princ
F'_QR = F * σ_rott_traz / σ_princ_max = 223.7 229.0 233.7 240.0 N
RISPOSTA 8
Devo fare i conti in P e sotto a Q. Sicuramente trascuro lo sforzo di taglio. Dovrei conteggiare l'effetto combinato di torsione e flessione, imponendo che con d' le sigma principali massime non
eccedano la sigma ammissibile. Conto semplificato: in P valuto solo flessione (trascuro torsione, che causa tensioni un'ordine di grandezza ineriori); sotto a Q valuto solo torsione (trascuro
flessione... conto grossolano). Dei due, P è più critico
σ_amm = σ_rott_traz / FS = 52.0 52.0 52.0 52.0 MPa
d'_P = ( (32 M_P_y) / (π∗σ_amm))^(1/3) = 13.2 13.5 14.2 14.5 mm
d'_Q = ( (16 M_Q_x) / (π∗σ_amm))^(1/3) = 9.5 9.8 10.2 10.5 mm
RISPOSTA 9 (FACOLTATIVA)
La reazione in P diventa un momento uguale ed opposto ad M. Torsione costante (M) lungo PQ, RS, TU, VW; nulla altrove. Flessione costante (M) lungo UV (fibre tese in vista), ST (fibre tese
nascoste) e QR (fibre tese in vista).
COMPLESSIVI / 2017-2-22-testo-telaio_e_trave_3D-punto

GRUPPO: A B C D 22 Febbraio 2017


Ciascuno studente svolga l'esercizio SOLO con i valori numerici del gruppo indicato sopra,
TASSATIVO: per facilitare la correzione, nello svolgimento indicare chiaramente i numeri delle domande.
NOME E COGNOME ____________________________ MATRICOLA __________
ESERCIZIO 1 DATI Caso A Caso B Caso C Caso D
Unità
misura
a= 21.0 23.0 27.0 29.0 cm
Il telaio in figura è costituito da una trave AF, di sezione
rettangolare piena, orientata in modo da offrire la massima b= 31.0 33.0 37.0 39.0 cm
resistenza ai carichi applicati, e due travi CH e DG di c= 41.0 43.0 47.0 49.0 cm
sezione quadrata piena. L’intero sistema giace nel piano, h= 4.7 4.3 4.1 3.7 cm
ed è sollecitato dai carichi distribuiti q, lungo BC e DE. q= 1.23 1.34 1.45 1.56 kN/m
Materiale Polimetil Vetro Polimetil Vetro
AF metacrilato (98%silice) metacrilato (98%silice)
QUESITI Materiale Vetro Polimetil Vetro Polimetil
CH + DG (98%silice) metacrilato (98%silice) metacrilato
1) Il sistema è isostatico? Iperstatico? Labile?
2) Calcola le reazioni vincolari. Disegna i diagrammi delle azioni interne (indica i valore numerici; in caso di flessione
indica dove si trovano le fibre tese).

3) Indica la/e sezione/i più critiche (tutte le sezioni in cui si faranno le verifiche nei punti successivi).
4) In tale/i sezione/i calcola tutte le componenti di tensione. Disegna come sono distribuite.
5) Di quanto varia la lunghezza di AF, CH e DG?
6) Calcola il valore q’ per cui la lunghezza di CH varia di 50 micrometri.
7) Di quanto varia il lato h della sezione di DG quando agisce q’?
8) Qual è il valore minimo h’ perché le deformazioni longitudinali nella trave AF (di sezione 2h’ x 3h’) non
superino ε=0.0002, quando agisce il valore iniziale q?
9) (FACOLTATIVA*) Calcola il valore massimo q” che può venire applicato ciclicamente (108 cicli), senza
danneggiare la struttura in alcun punto (facendo riferimento alla dimensione h iniziale).

A
a
Sez. CH+DG
B
h

h q
b

C 45° H

Sez. AF
a
c
45° a
G
3h

2h b q

NOTA: in caso di riposta mancante o errata alle domande 1, 2 o 3, l’intero esercizio è automaticamente insufficiente.
*
NB: La risposta alla domanda facoltativa sarà considerata solo se si è risposto a tutte le altre domande di questo esercizio.
ESERCIZIO 2 DATI Caso A Caso B Caso C Caso D
Unità
misura
Le travi in figura giaciono nel piano Oxy. PQ, RS, TU, VW sono d= 21.7 22.3 23.2 23.8 mm
identiche tra loro ed hanno sezione cava. QR, ST, UV sono p= 31.5 33.5 37.5 39.5 cm
identiche tra loro ed hanno sezione piena. Il sistema è sollecitato
dalla forza F in W perpendicolare al piano del foglio (lungo l’asse z). s= 2.23 2.34 2.45 2.56 dm
F= 9.25 9.45 9.65 9.85 N
QUESITI
1) Calcola modulo elastico, tensione di snervamento e rottura. Quale dei quattro materiali è più duttile a compressione?
2) Calcola la tenacità del materiale a trazione, esprimendola in J/mm3 (in caso di calcolo approssimato, fare stima per difetto)
3) Calcola le reazioni vincolari, e costruisci i diagrammi delle azioni interne (indica i valore numerici; in caso di flessione
indica dove si trovano le fibre tese)
4) Indica la/e sezione/i più critica/e (tutte le sezioni in cui si faranno le verifiche successive)
5) Calcola le tensioni in tutti i tratti più critici (se vi sono componenti di tensione ininfluenti, le si trascuri, giustificando)
6) Disegna i cerchi di Mohr nei punti più critici di tali sezioni: quanto valgono e come son dirette le tensioni principali?
7) La struttura si snerva? Si rompe? Supponi comunque di far crescere F: con che valore F’ inizia a danneggiarsi? In quale
sezione? Come si danneggia tale sezione? Secondo quali piani?
8) Supponi di riprogettare tutta la struttura con una trave dello stesso diametro d’, uguale per tutti i tratti. Calcola il valore
minimo d’ per cui nessun tratto della struttura si danneggia, con un fattore di sicurezza FS=5. (se vi sono componenti di
tensione ininfluenti, le si trascuri, giustificando)
9) (FACOLTATIVA*) Considera la stessa struttura: al posto di F, agisce un momento M=100Nm, applicato in W, il cui
vettore è diretto lungo +x. Calcola le nuove reazioni vincolari, e disegna i nuovi diagrammi delle azioni interne.
MATERIALE P-Q-R-S-T-U-V-W (Trazione ≠ compressione)
300 D C B A
σ (MPa)
200

100
ε (%)
0
-1 -0.9 -0.8 -0.7 -0.6 -0.5 -0.4 -0.3 -0.2 -0.1 0 0.1 0.2 0.3 0.4
-100

-200

-300

-400
B
A C
-500

-600
D
-700

-800
Q T U y
P
s

R S V W F x
O
p p p p (Asse z uscente dal foglio)

Sezione PQ+RS+TU+VW
Sezione QR+ST+UV
d 1.5d
0.8d

NOTA: in caso di riposta mancante o errata alle domanda 3 e 4, l’intero esercizio è automaticamente insufficiente.
*
NB: La risposta alla domanda facoltativa sarà considerata solo se si è risposto a tutte le altre domande di questo esercizio.
COMPLESSIVI / 2017-6-23-sol_trave_3D
SOL. TRAVE 3D TORSIONE-FLESSIONE MOMENTI OBLIQUI
Caso A Caso B Caso C Caso D Unità misura
DATI
a= 230 250 270 290 mm
b= 32.9 34.9 36.9 38.9 cm
b= 329 349 369 389 mm
d= 12.3 13.4 14.5 15.6 mm
α= 12 14 16 18 °
α= 0.209 0.244 0.279 0.314 rad
M= 12.8 14.8 16.8 18.8 Nm
M= 12 800 14 800 16 800 18 800 Nmm
RISPOSTA 1 e 2
Materiale AE,FG,LP: fragile
σ_rott_AEFGLP = 110 110 110 110 MPa
ε_rott_AEFGLP = 0.042000 0.042000 0.042000 0.042000
E_AEFGLP = 2 619 2 619 2 619 2 619 MPa
G_AEFGLP = E_AEFGLP / 2(1+ni) = (assumo ni=0.3) = 1 007 1 007 1 007 1 007 MPa
Tenacità_AEFGLP = σ_rott * ε_rott / 2 = 2.310 2.310 2.310 2.310 MPa o J/cm3
Materiale BM: duttile
σ_snerv_BM = 260 260 260 260 MPa
τ_snerv_BM = σ_snerv_BM /2 = 130 130 130 130 MPa
σ_rott_BM= 270 270 270 270 MPa
ε_snerv_BM = 0.010000 0.010000 0.010000 0.010000
ε_rott_BM = 0.033200 0.033200 0.033200 0.033200
E_BM = 26 000 26 000 26 000 26 000 MPa
Tenacità_BM = σ_snerv * ε_snerv / 2 + σ_snerv * (ε_rott-ε_snerv) (per difetto) = 7.332 7.332 7.332 7.332 MPa o J/cm3
RISPOSTA 3
Materiale AE,FG,LP: resta in campo elastico. Stimo tensione necessaria per arrivare a 15000µε=1.5% da legge di Hooke. Una volta scaricato, deformazioni si annullano.
σ_1.5% = 1.5% * E_AEFGLP = 39.3 39.3 39.3 39.3 MPa
Materiale BM: si snerva. Leggo dal grafico la tensione necessaria per arrivare a 15000µε=1.5%. Una volta scaricato, resta deformazione residua.
σ_1.5% = (da grafico) = 267.0 267.0 267.0 267.0 MPa
ε_ritorno elastico = σ_2% / E_BM = 0.010269 0.010269 0.010269 0.010269
ε_residua = 1.5% - ε_ritorno elastico = 0.004731 0.004731 0.004731 0.004731
RISPOSTA 4 e 5
Per quanto riguarda i momenti applicati in C ed N, scompongo M lungo x ed y.
M_x = M sin α = 2 661 3 580 4 631 5 810 Nmm
M_y = M cos α = 12 520 14 360 16 149 17 880 Nmm
M_torc_HG = M + 2M_x = 18 123 21 961 26 061 30 419 Nmm
Flessione: pari a M_y lungo BC (costante, fibre tese lato nascosto) e lungo MN (costante, fibre tese in vista). Pari a M_x lungo BH (costante, fibre tese in vista) e lungo MH (fibre tese nascoste).
Nullo altrove.
Torsione: pari a M_x lungo BC e MN (costante); pari a M_y lungo BH e HM (costante). Pari a M lungo FH. Pari a M + 2 M_x lungo HG. Nullo altrove.
Taglio e Sforzo normale: nullo ovunque.
Visto che cambiano le sezioni ed i materiali verifico: BC=MN per flessione+torsione; BH=HM per flessione+torsione; HG per torsione pura.
RISPOSTA 6 e 7
I_AEFGLP = pigreco ( (3d)^4 - (2.5d)^4 ) / 64 = 47 119 66 373 91 001 121 919 mm^4
J_AEFGLP = pigreco ( (3d)^4 - (2.5d)^4 ) / 32 = 94 237 132 746 182 001 243 838 mm^4
I_BM = pigreco ( (2d)^4 ) / 64 = 17 977 25 323 34 719 46 514 mm^4
J_BM = pigreco ( (2d)^4 ) / 32 = 35 953 50 645 69 437 93 029 mm^4
TRAVE BC=MN: flessione (σ variano linearmente) e torsione (τ massime su superficie esterna,minime, non nulle, su superficie interna):
σ_fless = M_flett_BC * (3d/2) / I_AEFGLP = 4.90 4.35 3.86 3.43 MPa
τ_tors = M_torc_BC * (3d/2) / J_AEFGLP = 0.52 0.54 0.55 0.56 MPa
centro_cerchio = (σ_fless) / 2 = 2.45 2.17 1.93 1.72 MPa
τ_max = R_cerchio = ((σ_fless) / 2)^2+τ_tors^2)^.5 = 2.51 2.24 2.01 1.80 MPa
σ_princ_max =centro_cerchio + raggio_cerchio = 4.96 4.42 3.94 3.52 MPa
σ_princ_min =centro_cerchio - raggio_cerchio = -0.05 -0.07 -0.08 -0.09 MPa
θ_princ = arctg(2 τ_tors / (σ_fless) ) / 2 0.105 0.122 0.140 0.157 rad
θ_princ = arctg(2 τ_xy / (σ_x - σ_y) ) / 2 6.0 7.0 8.0 9.0 °
θ_tau_max = θ_princ + 45° 51.0 52.0 53.0 54.0 °
Il materiale è fragile perciò verifico le sigma max. Qui non si rompe Se lo facesse, lo farebbe nel piano delle sigma princ, a θ_princ
TRAVE BH=HM: flessione (σ variano linearmente) e torsione (τ massime su superficie esterna, nulle al centro):
σ_fless = M_flett_BH * (2d/2) / I_BM = 1.82 1.89 1.93 1.95 MPa
τ_tors = M_torc_BH * (2d/2) / J_BM = 4.28 3.80 3.37 3.00 MPa
centro_cerchio = (σ_fless) / 2 = 0.91 0.95 0.97 0.97 MPa
τ_max = R_cerchio = ((σ_fless) / 2)^2+τ_tors^2)^.5 = 4.38 3.92 3.51 3.15 MPa
σ_princ_max =centro_cerchio + raggio_cerchio = 5.29 4.86 4.48 4.13 MPa
σ_princ_min =centro_cerchio - raggio_cerchio = -3.47 -2.97 -2.54 -2.18 MPa
θ_princ = arctg(2 τ_tors / (σ_fless) ) / 2 0.681 0.663 0.646 0.628 rad
θ_princ = arctg(2 τ_xy / (σ_x - σ_y) ) / 2 39.0 38.0 37.0 36.0 °
θ_tau_max = θ_princ + 45° 84.0 83.0 82.0 81.0 °
Il materiale è duttile perciò verifico le tau max. Qui non si snerva. Se lo facesse, lo farebbe nel piano delle taumax.
TRAVE HG: torsione pura (t massime su superficie esterna,minime, non nulle, su superficie interna):
σ_princ_max = τ_tors = M_tors_HG * (3d/2) / J_AEFGLP = 3.55 3.33 3.11 2.92 MPa
Cerchio Mohr: centrato nell'orgine. Tensioni tangenziali calcolate (perependicolari ad asse trave) sono le massime. Sigma princ uguali a tau max, e sono a 45°.
Il materiale è fragile perciò verifico le sigma max. Qui non si rompe Se lo facesse, lo farebbe nel piano delle sigma princ, a θ_princ (in questo caso: 45°).
RISPOSTA 8
Rifaccio i calcoli per i vari tratti tenendo M' in forma simbolica, oppure sfrutto proporzionalità tra carichi applicati e tensioni. Impongo che non si superi rispettivamente sigma rott e tau snerv.
M'_BC =M * σ_rott / σ_princ_max = 284 028 368 712 469 324 587 500 Nmm
M'_BH =M * τ_snerv / τ_max = 379 996 491 335 622 540 775 242 Nmm
M'_HG =M * σ_rott / σ_princ_max = 396 835 489 587 593 361 708 419 Nmm
M' = min (M'_BC; M'_BH; M'_HG) = 284 028 368 712 469 324 587 500 Nmm
RISPOSTA 9
Dall'angolo di rotazione imposto si ricava il momento torcente e il nuovo valore M" (tenuto conto dei diversi momenti agenti lungo FH e HG). Si noti che siamo sotto limite di danneggiamento:
φ"_FG = 0° 30' = 0.0087 0.0087 0.0087 0.0087 rad
M" = φ"_FG * (G_AEFGLP * J_AEFGLP) / (a *(2+2* sinα)) = 1 491 1 879 2 323 2 823 Nmm
RISPOSTA 10
Rifaccio i calcoli per i vari tratti tenendo M"' in forma simbolica, oppure sfrutto proporzionalità tra carichi applicati e tensioni. Impongo che sigma princ max non superi la sigma fatica 500 cicli
σ_500_AEFGLP = (da diagramma Wöhler) = 82 82 82 82 MPa
σ_500_BM = (da diagramma Wöhler) = 180 180 180 180 MPa
M'"_BC =M * σ_500_AEFGLP / σ_princ_max_BC = 211 730 274 858 349 859 437 954 Nmm
M'"_BH =M * σ_500_BM / σ_princ_max_BH = 435 585 547 788 675 724 820 013 Nmm
M'"_HG =M * σ_500_AEFGLP / σ_princ_max_HG = 295 823 364 965 442 324 528 094 Nmm
M'" = min (M"'_BC; M"'_BH; M"'_HG) = 211 730 274 858 349 859 437 954 Nmm
RISPOSTA 10
E_comp = 0.3 * E_BM + (1-0.3) * E_AEFGLP = 10 413 10 413 10 413 10 413 MPa
RISPOSTA 9 (FACOLTATIVA)
Rifaccio i conti tenendo 2d' in forma simbolica, ricalcolo tensioni da flessione e torsione, e impongo che tau_max (da cerchio di Morh) non superi tau_snervamento (è un materiale duttile).
COMPLESSIVI / 2017-6-23-testo_trave_3D

GRUPPO: A B C D 23 giugno 2017


Ciascuno studente svolga l'esercizio SOLO con i valori numerici del gruppo indicato sopra.
TASSATIVO: per facilitare la correzione, nello svolgimento indicare chiaramente i numeri delle domande.
NOME E COGNOME ____________________________ MATRICOLA __________
Le travi in figura sono rigidamente connesse tra loro e giaciono nel DATI Caso A Caso B Caso C Caso D
Unità
misura
piano Oxy. Il sistema è sollecitato dai momenti M in C ed N,
a= 230 250 270 290 mm
rappresentati da vettori nel piano Oxy, inclinati di α rispetto all’asse
b= 32.9 34.9 36.9 38.9 cm
y, e dal momento M in F, rappresentato da un vettore parallelo
d= 12.3 13.4 14.5 15.6 mm
all’asse x. Le proprietà dei materiali sono riportate nei grafici sul
retro (trazione = compressione). α= 12 14 16 18 °
M= 12.8 14.8 16.8 18.8 Nm
QUESITI
1) Calcola il modulo elastico, la tensione di snervamento e di rottura per i due materiali.
2) Calcola la tenacità dei due materiali, esprimendola in J/cm3 (in caso di approssimazioni, fare stima per difetto).
3) Che tensione occorre applicare a ciascuno dei due materiali per deformarlo fino a 15’000 µε? Quanto valgono le
deformazioni una volta rimossa tale tensione?
4) Il sistema è isostatico? Iperstatico? Labile? Calcola le reazioni vincolari, e costruisci i diagrammi delle azioni
interne (indica i valore numerici e, nel caso di flessione, dove si trovano le fibre tese/compresse).
5) Indica la/e sezione/i più critica/e (tutte le sezioni in cui si faranno le verifiche successive).
6) Calcola tutte le componenti di tensione in tutti i tratti più critici.
7) Disegna i cerchi di Mohr nei punti più critici di tali sezioni (tutti i punti in cui almeno una delle componenti di
tensione assume il suo valore massimo): quanto valgono e come sono dirette le tensioni principali massime e minime?
E le tensioni tangenziali massime?
8) La struttura si snerva? Si rompe? Supponi comunque di far crescere i tre momenti applicati: con quale valore M’
inizia il danneggiamento? In che punto/i? Secondo quali piani?
9) Calcola che valore M” dovrebbe assumere il momento perché la trave FG si torca di 0° 30’.
10) Calcola il valore M”’ che si può applicare per 500 cicli senza danneggiare la struttura.
11) Si crei un composito con 1/3 di fibra (materiale BM) e 2/3 di matrice (materiale AE,FG,LP). Che modulo elastico ha?
12) (FACOLTATIVA*) Calcola il valore minimo 2d’ della sezione di BM perché quel tratto resista senza danneggiarsi
quando sono applicati staticamente i carichi indicati inizialmente (M).
α
a a a

Sezione AE, FG, LP M


A
B C E
2.5 d 3d
b

y
a a

M F H G x
O
(Asse z uscente dal foglio)
Sezione BM
b

2d

M N P
L
M
a a a
α

NOTA: in caso di riposta mancante o errata alle domanda 4 e 5, l’intero esercizio è automaticamente insufficiente.
*
NB: La risposta alla domanda facoltativa sarà considerata solo se si è risposto a tutte le altre domande di questo esercizio
300
σ (MPa)

250 tratto BM

200

150

100

tratto AE,FG,LP
50

0
0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0 3.5 4.0 ε (%) 4.5

300
Δσ (MPa)

250 Δσ

200

150 tratto BM

100
tratto AE,FG,LP

50

0
1.0E+02 1.0E+03 1.0E+04 1.0E+05 1.0E+06 1.0E+07
N. cicli
COMPLESSIVI / 2017-7-18-sol-telaio_con_momenti_simmetrico
Telaio piano con cerniere a 3 travi
Caso A Caso B Caso C Caso D Unità misura
DATI
a= 29 27 23 21 cm
a= 290 270 230 210 mm
h= 15.6 14.5 13.4 12.3 mm
r= 2.44 2.28 2.08 1.91 mm
β= 18 16 14 12 °
β= 0.314 0.279 0.244 0.209 rad
M= 485 465 445 425 Nm
M= 485 000 465 000 445 000 425 000 Nmm
RISPOSTA 1
Materiale (1): duttile
σ_snerv_(1) = 260 260 260 260 MPa
τ_snerv_(1) = σ_snerv_(1) /2 = 130 130 130 130 MPa
σ_rott_(1)= 270 270 270 270 MPa
ε_snerv_(1) = 0.001000 0.001000 0.001000 0.001000
ε_rott_(1) = 0.003350 0.003350 0.003350 0.003350
E_(1) = 260 000 260 000 260 000 260 000 MPa
Materiale (2): fragile
σ_rott_(2) = 110 110 110 110 MPa
ε_rott_(2) = 0.004200 0.004200 0.004200 0.004200
E_(2) = 26 190 26 190 26 190 26 190 MPa
RISPOSTA 2

Sistema isostatico. AL, BL, CN, DN, compresi tra due cerniere e senza altre forze applicate trasmettono solo forza lungo il proprio asse. In R si trovano solo forze orizzontali (Rx) e non verticali, dirette in
modo da bilancire momenti (e mettere LR e NR in trazione). Cerniere L e N "smistano" tale forza orizzontale sulle rispettive coppie di travi (AL+BL e CN+DN). Cerniere A,B,C,D regiscono con sola forza
lungo la rispettiva trave (inclinata di beta) che mette in trazione AL e DN ed in compressione BL e CN.
Rx = M / (2a sinβ) = (reazioni in R sono solo orizzontali) = 2 706.0 3 124.1 3 998.8 4 867.0 N
N_LR = N_NR = -Rx cos β = (trazione) = 2 573.6 3 003.1 3 880.0 4 760.6 N
T_LR = T_NR = Rx sin β = 836.2 861.1 967.4 1 011.9 N
N_BL = N_CN = -Rx / (2 Sin β) = (compressione) = - 4 378.4 - 5 667.0 - 8 264.6 - 11 704.5 N
N_AL = N_DN = +Rx / (2 SIN β) = (trazione) = 4 378.4 5 667.0 8 264.6 11 704.5 N
M/2 = momento subito a dx/sx di P e Q (val assoluto) = 242 500 232 500 222 500 212 500 Nmm
Sforzo normale: N_AL=N_DN costante, traz.; N_BL=N_CN costante, compress.; N_LR=N_NR costante, traz. Taglio: T_LR costante (antiorario, neg.); T_NR costante (orario, pos.); nullo altrove.
Flessione: LR nullo in L, cresce linearm. in val. ass. fino a P (negativo, fibre tese sopra), in P salta da -M/2 a +M/2 (discontinuità pari a M); da P cala linearm.(posit., fibre tese sotto) fino a annullarsi in R.
NR nullo in R, cresce linearm. fino a Q (posit., fibre tese sotto), in P salta da +M/2 a -M/2 (discontinuità pari a M); da Q cala linearm. (negat., fibre tese sopra) in val. ass. fino a annullarsi in N. Nullo altrove.
RISPOSTA 3 e 4
Visto che cambia materiali e geometria, vanno verificate diverse sezioni. Travi di Materiale (2): AL=DN (la trazione è più critica): vanno valutate sez. E=H per sforzo normale + conc. tensioni.
Travi di Materiale (1): Subito a sx o a dx di P=Q per flessione +sforzo normaledi trazione (e taglio).
Area_piccola = 3h^2 = 730 631 539 454 mm^2
Area grande = (4h * h) = 4* h^2 = 973 841 718 605 mm^2
I_grande = ( (4h)^3 *h ) /12 = 315 862 235 760 171 956 122 073 mm^4

Trave AL=DN => sezione E=H: trazione + concentrazione tensioni


σ_norm_AL = σ_norm_DN = N_AL / Area_piccola = 6.00 8.98 15.34 25.79 MPa
Ottengo il fattore di concentrazione delle tensioni dai grafici (per la sforzo normale):
rapporto sezioni = 4h/3h = 1.333 1.333 1.333 1.333
r/d = r/(3h) = 0.052 0.052 0.052 0.052
K (da grafici libro) = 2.5 2.5 2.5 2.5
Tensioni da flessione distribuite a farfalla (non lineare) con valori estremi:
σ_K = K * (σ_norm) = 14.99 22.46 38.36 64.47 MPa

Trave LR=NR => subito a sx di P (punto sopra, trazione) o a dx di P (sotto, a trazione): flessione + sforzo normale + taglio
Tensioni da flessione distribuite a farfalla con valori estremi in superficie; sigma da sforzo normale costanti; la signa risultante è la somma delle due:
abs(σ_fles) = M/2 * (4h/2) / I_grande = 23.95 28.60 34.68 42.82 MPa
σ_norm_LR = N_LR / Area_grande = 2.644 3.571 5.402 7.867 MPa
σ_compr_LR = σ_norm_LR - σ_fles = -21.31 -25.03 -29.28 -34.96 MPa
σ_traz_LR = σ_norm_LR + σ_fles = 26.60 32.17 40.08 50.69 MPa
Tensioni da taglio medie (in realtà sono variabili parabolicamente, nulle su superficie superiore ed inferiore, massime a metà altezza - si vede che effettivamente sono trascurabili rispetto a sigma_fless):
τ_taglio_ave = T_LR / Area_grande = 0.86 1.02 1.35 1.67 MPa
τ_taglio_max = τ_ave * 3/2 = 1.29 1.54 2.02 2.51 MPa
RISPOSTA 5
Impongo che le tensioni non superino i rispettivi limiti per il materiale. Sezione E=H: materiale fragile, impongo che le σ_K(che sono già le principali) non superino sigma rottura. Trave LR=NR: duttile,
impongo che τ_max non superino τ_snerv. Per questo stato di tensione conosco già sigma principali (Allineate con asse trave) e ottengo lo stesso risultato imponendo che σ_traz non superi σ_snerv.
Con M non si danneggia nessun punto. Per calcolare M' posso sfruttare proporzioni, e vedoc he il primo a cedere sarebbe LR=NR (si snerva a rau max, in questo caso in piani a 45° da asse trave).
M'_E = M'_H = (M * σ_rott_(2) / σ_K) = 3 558 327 2 277 245 1 276 209 725 139 Nmm
M'_LR = M'_RN = (M * σ_snerv_(1) / σ_traz_LR) = 4 741 081 3 758 187 2 886 761 2 179 938 Nmm
M' = min (M'_C; M'_D)) = 3 558 327 2 277 245 1 276 209 725 139 Nmm
RISPOSTA 6
Le variazioni di lunghezza sono causate da sforzo normale. Devo ri-calcolare i vari N', o ri-calcolando vincoli e azioni interne, o sfruttando proporzioni:
N'_AL = N'_DN = N_AL * M' / M 32 124 27 753 23 702 19 970 N
δ_AL= δ_DN = (N'_AL * a) / (E(2) * A_grande) + (N'_AL * a) / (E(2) * A_piccola)= (trazione) 0.853 0.794 0.676 0.617 mm
N'_LR = N_LR * M' / M 18 882 14 707 11 127 8 123 N
δ_LT= (N'_LR *2 a) / (E(1) * A_grande)= (trazione) 0.043 0.036 0.027 0.022 mm
RISPOSTA 7
La variazione d'area (restringimento) e' causata da riduzione dei lati per effetto Poisson:
Calcolo F' sfruttando proporzioni (unica componente che trascuro è tau da taglio), applicando fattore di sicurezza,e prendendo val. minimo tra quelli imposti dai vari tratti:
σ'_AE = N'_AE / Area_grande = (trazione)= 33.00 33.00 33.00 33.00 MPa
ε'_trasv = - ni σ'_AE / E(2) =(assumo ni=0.3)= -0.000378 -0.000378 -0.000378 -0.000378
latopiccolo' = h * (1 + ε'_trasv) = 15.594 14.495 13.395 12.295 mm
latogrande' = 4h * (1 + ε'_trasv) = 62.376 57.978 53.580 49.181 mm
Area_grande' = latogrande' * latopiccolo'= 972.704 840.364 717.697 604.703 mm^2
COMPLESSIVI / 2017-7-18-testo-telaio_con_momenti_simmetrico

GRUPPO: A B C D 18 Luglio 2017


Ciascuno studente svolga l'esercizio SOLO con i valori numerici del gruppo indicato sopra.
TASSATIVO: per facilitare la correzione, nello svolgimento indicare chiaramente i numeri delle domande.
NOME E COGNOME ____________________________ MATRICOLA __________
Il telaio in figura è costituito da 6 travi di sezione DATI Caso A Caso B Caso C Caso D
Unità
misura
rettangolare piena (con variazione di sezione in E,F,G,H), a= 29.0 27.0 23.0 21.0 cm
orientate in modo da offrire la massima resistenza ai
h= 15.6 14.5 13.4 12.3 mm
carichi applicati. L’intero sistema giace nel piano Oxy, ed
r= 2.44 2.28 2.08 1.91 mm
è sollecitato dai momenti M, in P e Q. Le proprietà dei
β= 18 16 14 12 °
materiali sono riportate sul retro
M= 485 465 445 425 Nm
QUESITI
1) Calcola il modulo elastico e le tensioni di snervamento e rottura dei due materiali.
2) Il sistema è isostatico? Iperstatico? Labile? Calcola le reazioni vincolari. Disegna i diagrammi delle azioni
interne (indicare i valori numerici).
3) Indica la/e sezione/i più critiche (tutte le sezioni in cui si faranno le verifiche nei punti successivi).
4) In tale/i sezione/i calcola tutte le componenti di tensione. Disegna come sono distribuite nella sezione.
5) La struttura si danneggia? Supponi comunque di far crescere M fino a quando si manifesta il primo cedimento.
In che punto avviene? Con che modalità? Con che valore M’?
6) Di quanto varia la lunghezza di AL, DN ed LR quando agisce M’ in P e Q?
7) Di quanto varia l’area di una sezione a metà lunghezza di AE, quando agisce M’ in P e Q?
8) Calcola il valore M” dei momenti in P e Q per cui la lunghezza di LR varia di 15 cm.
9) Qual è il valore minimo della dimensione h’ per cui la trave LR non si danneggia con i carichi indicati
inizialmente, con un fattore di sicurezza FS=4? (per questa domanda, se lo si ritiene possibile, si trascurino le
componenti di tensione secondarie).
10) (FACOLTATIVA*) Quando il sistema è caricato dai due momenti in P e Q, la trave AL ruota nel piano Oxy?
Se no: perché? Se si: come si potrebbe quantificare tale rotazione (ipotizzare una traccia)

A B C D

β β β β
a a r
a r a
E F G H

r
r
a a a a

L M M
β β N
P R Q
Sez.
EL+FL+CG+DH a a
Sez.
a AE+BF+GN+HN+LR+RN
a
3h

y
4h

x
h O
(Asse z uscente dal foglio)
h
NOTA: in caso di riposta mancante o errata alle domande 2 o 3, l’intero esercizio è automaticamente insufficiente.
*
NB: La risposta alla domanda facoltativa sarà considerata solo se si è risposto a tutte le altre domande di questo esercizio
PROPRIETA’ DEI MATERIALI:
I grafici riportano la resistenza a trazione
Per entrambi i materiali, la resistenza a compressione eccede del 30% quella a trazione

300
σ (MPa)
Materiale (1)
250

200

150

100

Materiale (2)
50

ε (%)
0
0.00 0.05 0.10 0.15 0.20 0.25 0.30 0.35 0.40 0.45

300
Δσ (MPa)

250 Δσ

200

150 Materiale (1)

100
Materiale (2)

50

0
1.0E+02 1.0E+03 1.0E+04 1.0E+05 1.0E+06 1.0E+07
N. cicli
Materiale (1): travi LR, RN
Materiale (2): travi AL, BL, CN, DN
COMPLESSIVI / 2017-9-7-sol-trave_2D_e_3D punto
SOL. TRAVE A GOMITI 2D e 3D - carico distribuito
Caso A Caso B Caso C Caso D Unità misura
DATI
a= 3.12 3.32 3.52 3.72 dm
a= 312 332 352 372 mm
b= 12.5 14.5 16.5 18.5 cm
b= 125 145 165 185 mm
d= 14.2 15.6 16.9 18.2 mm
q= 1.25 1.45 1.65 1.85 N/cm
q= 0.125 0.145 0.165 0.185 N/mm
M= 1.25 1.45 1.65 1.85 Nm
M= 1250 1450 1650 1850 Nmm
RISPOSTA 1
Materiale AB+CD+EF+GH: fragile, non si snerva
σ_rott_traz = 420 420 420 420 MPa
σ_rott_compr = -1.4* σ_rott_traz = -588 -588 -588 -588 MPa
ε_rott_traz = 0.005100 0.004600 0.004100 0.003600
E_traz = E_compr = 82 353 91 304 102 439 116 667 MPa
G = E / (2*(1+ni) = (ipotizzo n=0.3) = 31 674 35 117 39 400 44 872 MPa
MaterialeBC+DE+FG+HI: duttile
σ_snerv_traz (=compressione) = 350 350 350 350 MPa
σ_rott_traz (=compressione) = 370 370 370 370 MPa
ε_snerv_traz = 0.036000 0.026000 0.016000 0.006000
E_traz = E_compr = 9 722 13 462 21 875 58 333 MPa
G = E / (2*(1+ni) = (ipotizzo n=0.3) = 3 739 5 178 8 413 22 436 MPa
Più rigido (E alto): AB_etc. Più cedevole (E basso): BC_etc. Più duttile (eps deformazione plastica): BC _etc
RISPOSTA 2 e 3
Per quanto riguarda q, è un problema piano. Calcolo risultante Q equivalente a forza distribuita (equivale come equilibrio, non azioni interne). Reazioni in A consistono in forza = Q (verso'alto) e
momento nel piano xy (M_A, antiorario):
Q = q*a = 39.00 48.14 58.08 68.82 N
M_FG = Q * 0.5 a = 6 084 7 991 10 222 12 801 Nmm
M_DE = Q * 1.5 a = 18 252 23 974 30 666 38 402 Nmm
M_BC = Q * 2.5 a = 30 420 39 956 51 110 64 003 Nmm
M_A = Q * 3.5 a = 42 588 55 939 71 555 89 604 Nmm
Sforzo Normale: pari a +Q (trazione) lungo DE, -Q lungo BC ed FG. Nullo su tutti i tratti orizzontali.
Taglio: nullo in H, cresce linarmente in val. assoluto (orario, positivo) fino a T_G = Q. Su EF, CD, AB è costante pari a +Q. Nullo su tutti i tratti verticali.
Flessione (M_z, nel piano Oxy): nulla su IH; da I cresce con andamento parabolico fino a G (M_FG fibre tese sopra); da F a G è costante (M_FG, fibre tese a sx); da F (M_FG) cresce lineare fino
a E (M_DE fibre tese sopra); da E a D è costante (M_DE, fibre tese a dx); da D (M_DE) cresce lineare fino a C (M_BC fibre tese sopra); da C a B è costante (M_BC, fibre tese a sx); da B
(M_BC) cresce lineare fino a A (M_A fibre tese sopra).
Tratti più critici: per materiale AB+CD+EF+GH sezione A per flessione (M_A) + taglio (Q… trascurabile). Per materiale BC+DE+FG+HI tratto BC per flessione (M_BC)+ sforzo normale (-Q)
RISPOSTA 4
A_AB+CD+EF+GH = pigreco * d^2 / 4 = 158 191 224 260 mm^2
I_AB+CD+EF+GH = pigreco * d^4 / 64 = 1 996 2 907 4 004 5 386 mm^4
J_AB+CD+EF+GH = pigreco *d^4 / 32 = 3 992 5 814 8 008 10 772 mm^4
A_BC+DE+FG+HI = pigreco * ( (3d)^2 - (2.5d)^2 ) / 4 = 184 222 260 302 mm^2
I_BC+DE+FG+HI = pigreco * ( (3d)^4 - (2.5d)^4 ) / 64 = 38 987 56 790 78 220 105 210 mm^4
J_BC+DE+FG+HI = pigreco * ( (3d)^4 - (2.5d)^4 ) / 32 = 77 975 113 579 156 440 210 419 mm^4
Materiale AB+CD+EF+GH, sezione subito a dx di A: flessione (σ distribuite a farfalla, fibre tese sopra); τ da taglio distribuite parabolicamente, trascurabili:
τ_ave = Q / A_AB = (si conferma che è trascurabile) = 0.25 0.25 0.26 0.26 MPa
σ_fless = M_A * (d/2) / I_AB = 151.5 150.1 151.0 151.4 MPa
Materiale BC+DE+FG+HI, sez. subito sopra a B: flessione (σ distribuite a farfalla, solo dove c'è materiale, traz a sx, compress. a dx); σ da sforzo normale (compress, costanti) si sommano:
σ_fless = M_BC * (3d/2) / I_BC = 16.62 16.46 16.56 16.61 MPa
σ_norm = -Q / A_BC = -0.21 -0.22 -0.22 -0.23 MPa
σ_max_traz = σ_fles - σ_norm = 16.41 16.25 16.34 16.38 MPa
σ_max_compr = -σ_fles - σ_norm = -16.83 -16.68 -16.79 -16.84 MPa
RISPOSTA 5 e 6 e 7
Sezione A: σ max flessione appena calcolate sono gia' le principali, dirette lungo asse trave. Cerchio Mohr passa per origine, ed è nel semipiano positivo/negativo nel lato a trazione/compressione
Il materiale cede prima a trazione, in modo fragile, perciò verifico le sigma max. Qui non si rompe Se lo facesse, lo farebbe nel piano delle sigmamax, perpendicolare ad asse trave
q'_A = q * σ_rott_traz / σ_princ_max = 0.347 0.406 0.459 0.513 N/mm
Sezione B: σ max compr (fless + sforzo norm) sono gia' le principali, dirette lungo asse trave. Cerchio Mohr passa per origine, è nel semipiano positivo/negativo nel lato a trazione/compressione
Il materiale, duttile, cede ugualmente a traz e compr. Percio' verifico τ da lato a compr (dove trovo σ max in val ass). Non si snerva. Se lo facesse, lo farebbe nel piano τmax, 45° da asse trave.
q'_B = abs(q * σ_snerv_traz / σ_compr_max) = 2.599 3.042 3.440 3.846 N/mm
q' = min(q'_A; q'_B) = 0.347 0.406 0.459 0.513 N/mm
q' = min(q'_A; q'_B) = 3.47 4.06 4.59 5.13 N/cm
Il fattore di sicurezza della struttura ' determinato da punto più a rischio, cioè subito a dx di A:
FS = σ_rott_traz / σ_princ_max = 2.77 2.80 2.78 2.77
RISPOSTA 8
Oltre alle azioni causate da q già calcolate, M aggiunge: Torsione, pari ad M, costante, lungo tutti i tratti orizzontali (torsione nulla nei tratti verticali).
Flessione (M_x, fuori piano): costante pari ad M lungo tutti i tratti verticali; fibre tese su faccia in vista lungo DE ed HI; tese su faccia nascosta lungo BC ed FG;
RISPOSTA 9
Materiale AB+CD+EF+GH, sezione a dx di A: oltre a σ causate da flessione nel piano, e le τ da taglio (calcolate al punto 4), esistono τ da torsione (massime in superficie, nulle al centro):
τ_tors = M * (d/2) / J_AB = 2.22 1.95 1.74 1.56 MPa
centro_cerchio = (σ_fless) / 2 = 75.75 75.04 75.50 75.70 MPa
τ_max = R_cerchio = ((σ_fless) / 2)^2+τ_tors^2)^.5 = 75.78 75.07 75.52 75.71 MPa
σ_princ_max =centro_cerchio + raggio_cerchio = 151.54 150.11 151.02 151.41 MPa
σ_princ_min =centro_cerchio - raggio_cerchio = -0.03 -0.03 -0.02 -0.02 MPa
θ_princ = arctg(2 τ_tors / (σ_fless) ) / 2 0.015 0.013 0.012 0.010 rad
θ_princ = arctg(2 τ_xy / (σ_x - σ_y) ) / 2 0.8 0.7 0.7 0.6 °
θ_tau_max = θ_princ + 45° 45.8 45.7 45.7 45.6 °
Materiale BC+DE+FG+HI, sopra a B: oltre a σ causate da flessione nel piano, e sforzo normale, esistono altre σ causate da M (fibre tese su faccia in vista e nascosta a seconda dei tratti):
σ_fless_M = M * (3d/2) / I_BC = 0.68 0.60 0.53 0.48 MPa
Anche queste sono già principali, con cerchio di Mohr passante per l'origine.
RISPOSTA 10
Variazioni di lunghezza sono date solo da sforzo normale. Sforzo normale esiste solo su BC, FG (compressione; sezione aumenta per Poisson) e DE (trazione; sezione cala per Poisson):
Δb_DE = +Q * b / (E_BC * A_BC) = 2.73E-03 2.34E-03 1.68E-03 7.23E-04 mm
Δb_BC = Δb_FG = -Q * b / (E_BC * A_BC) = -2.73E-03 -2.34E-03 -1.68E-03 -7.23E-04 mm
ε_trasv_DE = - ν ∗ σ_norm / E_BC (ipotizzo ν=0.3)= -0.000007 -0.000005 -0.000003 -0.000001
Δdiam_DE = 3d ∗ε_trasv_DE = -2.79E-04 -2.26E-04 -1.55E-04 -6.40E-05 N/mm
Δdiam_BC = Δdiam_FG = -Δdiam_DE = 2.79E-04 2.26E-04 1.55E-04 6.40E-05 N/mm
RISPOSTA 11
Per ciascun tratto impongo che tensioni non eccedano tensione ammissibile (basata su snervamento (materiale duttile) o rottura (materiale fragile)). Trascuro senz'altro il taglio. Posso trascurare
anche tors. (tensioni un ordine di grandezza inferiori rispetto a fless.). Dato che in A i momenti sono massimi, è da qui che deriva il requisito più stringente (per BC basterebbe un d' più piccolo)
σ_AMM_AB = σ_rott_AB / FS = 140 140 140 140 MPa
d'_A = ( 32 * M_A / ( π ∗ σ_AMM_AB) ) ^ (1/3)= 14.6 16.0 17.3 18.7 mm
RISPOSTA 12 (FACOLTATIVA)

Calcolo analogo a domanda porecedente, salvo che σ ammissibile è data da Ti6Al4V. In mancanza di dati più precisi: σ_lim=σ_rott/2 = 900MPa/2 = 450MPa. σ_amm=σ_lim/FS = 150MPa
σ_AMM_Ti6Al4V = σ_lim / FS = σ_rott / 2 / FS = 150 150 138 150 MPa
COMPLESSIVI / 2017-9-7-testo-trave_2D_e_3D

GRUPPO: A B C D 7 settembre 2017


Ciascuno studente svolga l'esercizio SOLO con i valori numerici del gruppo indicato sopra,
TASSATIVO: per facilitare la correzione, nello svolgimento indicare chiaramente i numeri delle domande.
NOME E COGNOME ____________________________ MATRICOLA __________
Le travi in figura giaciono nel piano Oxy. AB, CD, EF, GH, DATI Caso A
Unità
Caso B Caso C Caso D misura
identiche tra loro, hanno sezione piena. BC, DE, FG, HI,
a= 3.12 3.32 3.52 3.72 dm
identiche tra loro, hanno sezione cava. Il sistema è sollecitato dal
carico distribuito q (parallelo all’asse y) agente su GH. b= 12.5 14.5 16.5 18.5 cm
In aggiunta, solo per le domande 8-12, nella sezione I agisce il d= 14.2 15.6 16.9 18.2 mm
momento M (parallelo all’asse x). q = 1.25 1.45 1.65 1.85 N/cm
M= 1.25 1.45 1.65 1.85 Nm
QUESITI
1) Indica il modulo elastico, tensione di snervamento e rottura sia a trazione che compressione dei due materiali.
Quale è più rigido? Qual è più duttile? Qual è il più cedevole?
2) Calcola le reazioni vincolari, e costruisci i diagrammi delle azioni interne (indica i valore numerici; in caso di
flessione indica dove si trovano le fibre tese).
3) Indica la/e sezione/i più critica/e (tutte le sezioni in cui si faranno le verifiche successive).
4) Calcola le tensioni in tutti i tratti più critici e disegna come sono distribuite (se vi sono componenti di tensione che
si ritengono ininfluenti, se ne stimi l’ordine di grandezza; nelle domande successive si potranno trascurare).
5) Disegna i cerchi di Mohr nei punti più critici di tali sezioni: quanto valgono e come son dirette le tensioni
principali?
6) La struttura si snerva? Si rompe? Supponi comunque di far crescere q: con che valore q’ inizia a danneggiarsi?
In quale sezione? Come si danneggia tale sezione? Secondo quali piani?
7) Con che fattore di sicurezza era progettata la struttura, rispetto al carico q indicato inizialmente?
8) Calcola le reazioni vincolari, e costruisci i diagrammi delle azioni interne quando, oltre a q, agisce anche M
(indica i valore numerici; in caso di flessione indica dove si trovano le fibre tese).
9) Calcola le tensioni in tutti i tratti più critici e disegna come son distribuite, quando, oltre a q, agisce anche M
(se vi sono componenti di tensione ininfluenti, stimare ordine di grandezza; nelle domande successive si potranno trascurare).
10) Quali sono i tratti che variano la loro lunghezza per effetto di questa condizione di carico? Di quanto varia la
loro lunghezza quando agiscono q (valore indicato inizialmente) ed M? Quanto varia il loro diametro esterno?
11) Supponi di riprogettare la struttura con una trave piena di diametro d’, uguale per tutti i tratti. Calcola il valore
minimo d’ per cui nessun tratto della struttura si danneggia quando agiscono q (valore indicato inizialmente) e
M, con un fattore di sicurezza FS=3 (se vi sono componenti di tensione ininfluenti, le si trascuri, giustificando).
12) (FACOLTATIVA*) Rispondi nuovamente alla domanda 11, ipotizzando che l’intera struttura sia costruita di
lega Ti6Al4V, facendo in modo che possa resistere con FS=3 per 1010 cicli di carico.

C D G H
b

A E F M (solo domande 8-12)


B
I

a a a a

y
Sezione BC+DE+FG+HI
x Sezione AB+CD+EF+GH
O
2.8d 3d
(Asse z uscente dal foglio) d

NOTA: in caso di riposta mancante o errata alle domanda 2 e 3, l’intero esercizio è automaticamente insufficiente.
*
NB: La risposta alla domanda facoltativa sarà considerata solo se si è risposto a tutte le altre domande di questo esercizio.
MATERIALE AB+CD+EF+GH (Resistenza a compressione eccede del 40% quella a trazione)
450
caso C caso B
σ (MPa)
caso D
400 caso A

350

300

250

200

150

100

50
ε (%)
0
0.00 0.05 0.10 0.15 0.20 0.25 0.30 0.35 0.40 0.45 0.50 0.55 0.60

MATERIALE BC+DE+FG+HI (Trazione = compressione)


450
σ (MPa)
400 caso D caso B caso A
caso C
350

300

250

200

150

100

50

ε (µε)
0
0 5000 10000 15000 20000 25000 30000 35000 40000 45000 50000
COMPLESSIVI / 2018-1-9-sol_trave_3D_forze_entranti
Trave 3D con 3 forze entranti
Unità
Caso A Caso B Caso C Caso D misura
DATI
p= 32.1 34.1 36.1 38.1 cm
p= 321 341 361 381 mm
t= 7.25 7.45 7.65 7.85 dm
t= 725 745 765 785 mm
d= 22.2 24.2 26.2 28.8 mm
F= 1.35 1.67 1.98 2.51 kN
F= 1350 1670 1980 2510 N
RISPOSTA 1
s_snerv_PQ_RS = 540 540 540 540 MPa
t_snerv_PQ_RS = s_snerv_PQ_RS / 2= 270 270 270 270 MPa
s_rott_PQ_RS = 590 590 590 590 MPa
e_snerv___PQ_RS = 0.005400 0.005400 0.005400 0.005400
E_PQ_RS = s_snerv / e_snerv = 100 000 100 000 100 000 100 000 MPa
G_PQ_RS = E / (2*(1+ni) = (assumo ni=0.3) 38 462 38 462 38 462 38 462 MPa
s_rott_QR_ST = 290 290 290 290 MPa
e_rott__QR_ST = 0.019400 0.019400 0.019400 0.019400
E_QR_ST = s_rott / e_rott = 14 948 14 948 14 948 14 948 MPa
RISPOSTA 2 e 3
Il sistema è isostatico (6GdL, 6GdV). In P troviamo una reazione lungo z, uscente, pari a 3F , e un momento attorno ad x ed uno attorno ad y:
FP_z = 3 F = 4 050 5 010 5 940 7 530 N
Mt_QR = M_R_x = M_Q_x = F * p = 433 350 569 470 714 780 956 310 Nmm
M_P_x = F * 2p + 2F * p = 4 F * p = 1 733 400 2 277 880 2 859 120 3 825 240 Nmm
Mt_PQ = M_P_y = M_Q_y = 2F * t = 1 957 500 2 488 300 3 029 400 3 940 700 Nmm
Sforzo normale: nullo ovunque. Taglio: pari ad F lungo RS, 2F lungo RQ e 3F lungo PQ. Tratto ST: completamente scarico
Momenti flettenti variano linearmente: da S (nullo) cresce fino a M_R = M_R_x (fibre tese in vista): da R (nullo) cresce fino a M_Q = M_Q_y (fibre tese in vista); da M_Q = M_Q_x cresce fino a
Momenti torcenti
Sezioni più costanti
critiche: a tratti:
essendo diversenullo su RS; ed
le sezioni su iRQ Mt = M_R_x;
materiali, vanno su PQ Mt=M_Q_x
verificati diversi tratti. Sezione subito sotto a R di RS per flessione pura; subito a destra di RQ e subito sotto a P PQ:
flessione+torsione. Tensioni da taglio sono trascururabili.
RISPOSTA 4 e 5
Trave PQ, sotto a P: Le sigma da flessione sono distribuite a farfalla; le tau da torsione sono nulle al centro, massime sulla superficie (le tau da taglio sono strascurabili).
A_PQ = pigreco *(2d)^2 / 4 = 1 548 1 840 2 157 2 606 mm^2
I_PQ = pigreco *(2d)^4 / 64 = 190 766 269 371 370 080 540 331 mm^4
J_PQ = pigreco *(2d)^4 / 32 = 381 533 538 743 740 159 1 080 662 mm^4
s_fless = M_fl * (2d) /2 / I_PQ = M_P_x * d / I_PQ = 201.7 204.6 202.4 203.9 MPa
t_tors= M_tor * (2d) /2 / J_PQ = M_P_y * d / J_PQ = 113.9 111.8 107.2 105.0 MPa
t_taglio_AVE=
Cerchio di Mohr va tracciato per i punti in cui flessione induce max sigma di trazione e3F
di /compressione;
A_PQ = lì sono max2.6 2.7 Ad es lato a trazione
anche tau da torsione. 2.8 (da quello a compressione
2.9 MPa e' tutto
uguale, ma ribaltato nel semipiano negativo):
centro_cerchio = (s_x+ s_y) / 2 = 100.9 102.3 101.2 101.9 MPa
t_max = R_cerchio = ((s_x - s_y) / 2)^2+t_xy^2)^.5 = 152.1 151.5 147.5 146.4 MPa
s_princ_max =centro_cerchio + raggio_cerchio = 253.0 253.9 248.7 248.3 MPa
s_princ_min =centro_cerchio - raggio_cerchio = -51.3 -49.2 -46.2 -44.4 MPa
q_princ = arctg(2 t_xy / (s_x - s_y) ) / 2 0.423 0.415 0.407 0.400 rad
q _princ = arctg(2 t_xy / (s_x - s_y) ) / 2 24.2 23.8 23.3 22.9 °
q_taglio max = s_princ + p/4 = 1.208 1.200 1.193 1.186 rad
q_taglio max = s_princ +45° = 69.2 68.8 68.3 67.9 °
Essendo materiale duttile, devo verificare che tau max non eccedano tau di snervamento. Non si danneggia per nessuno dei 4 casi. Lo snervamento partirebbe da superficie, nei piani delle taumax

Trave QR, a destra di Q: Le sigma da flessione sono distribuite a farfalla; le tau da torsione sono nulle al centro, massime sulla superficie (le tau da taglio sono strascurabili).
A_QR = pigreco *( (2.3d)^2 - (2.0d)^2 ) / 4 = 499 593 695 840 mm^2
I_QR = pigreco *( (2.3d)^4 - (2.0d)^4 ) / 64 = 142 885 201 761 277 192 404 711 mm^4
J_QR = pigreco *( (2.3d)^4 - (2.0d)^4 ) / 32 = 285 770 403 522 554 384 809 422 mm^4
s_fless = M_fl * (2.3d) /2 / I_QR = M_Q_y * (2.3d/2) / I_QR = 349.8 343.2 329.3 322.5 MPa
t_tors = M_tor * (2.3d) /2 / J_QR = M_Q_x * (2.3d/2) / J_QR = 38.7 39.3 38.8 39.1 MPa
t_taglio_AVE= 2F / A_QR = 5.4 5.6 5.7 6.0 MPa
Cerchio di Mohr va tracciato per i punti in cui flessione induce max sigma di trazione e di compressione; lì sono max anche tau da torsione. Ad es lato a trazione (da quello a compressione e' tutto
centro_cerchio = (s_x+ s_y) / 2 = 174.9 171.6 164.6 161.2 MPa
t_max = R_cerchio = ((s_x - s_y) / 2)^2+t_xy^2)^.5 = 179.1 176.0 169.2 165.9 MPa
s_princ_max =centro_cerchio + raggio_cerchio = 354.0 347.7 333.8 327.2 MPa
s_princ_min =centro_cerchio - raggio_cerchio = -4.2 -4.4 -4.5 -4.7 MPa
q_princ = arctg(2 t_xy / (s_x - s_y) ) / 2 0.109 0.112 0.116 0.119 rad
q _princ = arctg(2 t_xy / (s_x - s_y) ) / 2 6.2 6.4 6.6 6.8 °
q_taglio max = s_princ + p/4 = 0.894 0.898 0.901 0.904 rad
q_taglio max = s_princ +45° = 51.2 51.4 51.6 51.8 °
Essendo un materiale fragile, devo verificare che le sigma principali non eccedano le sigma di rottura. Si rompe in tutti 4 casi. Si rompe nel piano delle sigma principali, inclinato di thetaP rispetto
Trave RS, sotto a R: Le sigma da flessione sono distribuite a farfalla; le tau da torsione sono nulle al centro, massime sulla superficie (le tau da taglio sono strascurabili).
A_RS = pigreco *(0.8 d)^2 / 4 = 248 294 345 417 mm^2
I_RS = pigreco *(0.8 d)^4 / 64 = 4 884 6 896 9 474 13 832 mm^4
s_fless = M_fl * (0.8d) /2 / I_RS = M_R_x * (0.8d)/2 / I_RS = 788.0 799.4 790.7 796.4 MPa
t_taglio_AVE=
Cerchio di Mohr va tracciato per i punti in cui flessione induce max sigma F /compressione.
di trazione e di A_RS = 16.3
Tensioni calcolate 17.0
sono gia' principali Ad es lato 17.2
a trazione (da quello18.1 MPa
a compressione e'
tutto uguale, ma ribaltato nel semipiano negativo):
t_max = R_cerchio = ((s_x - s_y) / 2)^2+t_xy^2)^.5 = 394.0 399.7 395.3 398.2 MPa
Essendo un materiale duttile, devo verificare che le tau max non eccedano le tau di snervamento. Si rompe (e si rompe) per tutti 4 casi. Lo snervamento parte da superficie, nei piani delle taumax
RISPOSTA 6
Sfrutto le proporzioni per calcolare il valore ammissibile di F' per ciascun tratto (in base a tau snervamento o sigma rottura rispettivamente):
F'_PQ = F *( (t_Snerv / FS) / (t_max_PQ )) = 599 744 906 1158 N
F'_QR = F *( (s_Rott / FS) / (s_princ_max_QR )) = 276 348 430 556 N
F'_RS = F *( (t_Snerv / FS) / (t_max_RS )) = 231 282 338 425 N
F' = min (F'_PQ, F'_QR, F'_RS) = 231.3 282.0 338.1 425.5 N
RISPOSTA 7
La torsione di PQ deriva dal momento M" = F" * 4p:
q_PQ = 0.0052 0.0052 0.0052 0.0052 rad
M" =q_PQ * J_PQ * G_PQ / p = 239 360 318 165 412 898 571 203 Nmm
F" = M" / 2t = 165.1 213.5 269.9 363.8 N
RISPOSTA 8 (facoltativa)
Reazione in P: momento lungo -x pari ad M . Ciò causa torsione pura su QR e ST e flessione pura (fibre tese in vista) su PQ ed RS. Sezioni critiche: devo verificare QR=ST ed RS (abbiamo già visto
COMPLESSIVI / 2018-1-9-sol-telaio

Telaio piano con 3 momenti


Caso A Caso B Caso C Caso D Unità misura
DATI
a= 21.5 23.5 27.5 29.5 cm
a= 215 235 275 295 mm
b= 42.5 44.5 46.5 48.5 cm
b= 425 445 465 485 mm
h= 12.3 12.4 14.5 15.6 mm
M= 343 454 565 676 Nm
M= 343 000 454 000 565 000 676 000 Nmm
20° = 0.349 0.349 0.349 0.349 rad
BL+FM+GN: Polimetilmetacrilato, fragile
E range = 2400-3300= 2 400 2 400 2 400 2 400 MPa
G = E / (2(1+ni)) = 923 923 923 923 MPa
s_rott range = 40-120= 40 40 40 40 MPa
AH: Ti6Al4V (duttile)
E= 115 000 115 000 115 000 115 000 MPa
s_snerv = 830 830 830 830 MPa
RISPOSTA 1, 2 e 3
Sistema isostatico. BL, FM, GN, compresi tra due cerniere e senza altre forze applicate trasmettono solo forza lungo il proprio asse. B e L sono scariche. L spinge in
basso a sx, M tira in alto a dx.
N_GN = + F = M / (b cos20°) = (trazione) 859 1 086 1 293 1 483 N
N_FM = -N_GN = - F = (compressione) - 859 - 1 086 - 1 293 - 1 483 N
N_FG = Fx = F sin20° = (trazione) 294 371 442 507 N
Taglio_FG = Fy = F cos20° = (antiorario) 807 1 020 1 215 1 394 N
Sforzo normale: compressione -F su FM; trazione + F su GN; trazione +Fx su FG, nullo altrove. Taglio su FG pari a Fy (antiorario, negativo); nullo altrove.
Flessione solo su CH: nullo da A a C; discontinuità pari a M in C, costante da C a D (fibre tese sotto), discontinuità pari a M in D; nullo da D ad E; discontinuità pari
a M in E, costante da E a F (fibre tese sotto); cala linearmente in val. assoluto da F fino a G dove si annulla; nullo da G ad H; nullo altrove.

Visto che cambia la sezione, vanno verificati diversi tratti:


RISPOSTA 4

Trave AH, subito a destra di F: flessione + sforzo normale + taglio (a sinistra di F la flessione è uguale ma sforzo normale e taglio sono assenti)
Area_AH = 3h *h = 454 461 631 730 mm^4
I_CF = ( (3h)^3 *h ) /12 = 51 499 53 195 99 461 133 254 mm^4
Tensioni da flessione distribuite a farfalla con valori estremi in superficie; sigma da sforzo normale costanti; la signa risultante è la somma delle due:
abs(s_fles) = M * 3h/2 / I_AH = 122.9 158.7 123.6 118.7 MPa
s_norm = N_FG / Area_AH = 0.647 0.805 0.701 0.695 MPa
s_compr_F = s_norm - s_fles = -122.2 -157.9 -122.9 -118.0 MPa
s_traz_F = s_norm + s_fles = 123.5 159.5 124.3 119.4 MPa
Tensioni da taglio medie (in realtà sono variabili parabolicamente, nulle su superficie superiore ed inferiore, massime a metà altezza - si vede che sono trascurabili
t_taglio_ave = T_FG / Area_AH = 1.78 2.21 1.93 1.91 MPa
t_taglio_max = t_ave * 3/2 = 2.67 3.32 2.89 2.86 MPa
Travi FM e GN: sforzo normale puro, tensioni costanti nella sezione (rispettivamente trazione e compressione):
Area_BL_FM_GN = h^2 = 151 154 210 243 mm^2
s_norm_GN = abs (s_norm_FM) = N_GN / Area_FM = 5.68 7.06 6.15 6.09 MPa
RISPOSTA 5
Le variazioni di lunghezza sono causate da sforzo normale. BL non varia di lunghezza. Per FM e GN sono uguali ed opposte di segno. Per AH, variazione di lunghezza
d_GN = abs (d_FM)= (N_GN * b) / (E_GN * Area_GN) = 1.005 1.309 1.192 1.232 mm
d_AH=d_AB+d_BC+d_CD+d_DE+d_EF+d_FG+d_GH=(N_FG*b )/(E_AH* Area) = 2.39E-03 3.12E-03 2.84E-03 2.93E-03 mm
RISPOSTA 6
Sfrutto le proporzioni per calcolare M' per le due sezioni piu' sollecitate. Prenderò il valore minimo tra i due.
s'_AH = .0001 * E_AH = 11.50 11.50 11.50 11.50 MPa
M'_AH = M *( s'_AH / s_max_AH ) = 31 932 32 723 52 292 65 107 Nmm
s'_GN = .0001 * E_GN = 0.24 0.24 0.24 0.24 MPa
M'_GN = M *( s'_GN / s_max_GN ) = 14 501 15 431 22 049 26 619 Nmm
M' = min (M'_AH, M'_GN) = 14 501 15 431 22 049 26 619 Nmm
RISPOSTA 7
Trascuro le tensioni da sforzo normale e taglio e ridimensiono in base alla flessione, in modo che sigma massime non eccedano sigma di snervamento:
h' = ( 2M / 3s_snerv) ^ (1/3) = 6.51 7.14 7.68 8.16 mm
RISPOSTA 8 (facoltativa)
Mi concentro sul tratto dove sono massime le tensioni: subito a destra di sezione F. In base alla maggiore (in val. assoluto) delle tensioni principali:
COMPLESSIVI / 2018-1-9-testo-telaio_2D_e_trave_3D

GRUPPO: A B C D complessivo: 9gen18


Ciascuno studente svolga l'esercizio SOLO con i valori numerici del gruppo indicato sopra.
TASSATIVO: per facilitare la correzione, nello svolgimento indicare chiaramente i numeri delle domande

Nome____________________ Cognome________________________ MATR.________


ESERCIZIO 1 DATI Caso A Caso B Caso C Caso D
Unità
misura
Un telaio è costituito dalla trave AH fatta di Ti6Al4V, di a= 21.5 23.5 27.5 29.5 cm
sezione rettangolare, disposta in modo da offrire la massima b= 42.5 44.5 46.5 48.5 cm
resistenza ai carichi applicati, e da tre travi BL, FM, GN, h= 12.3 12.4 14.5 15.6 mm
fatte di PMMA, di sezione quadrata. L’intero sistema giace M= 343 454 565 676 Nm
nel piano, ed è sollecitato da tre momenti M, in C, D, E.

QUESITI
1) Il sistema è isostatico? Iperstatico? Labile?

2) Calcola le reazioni vincolari. Disegna i diagrammi delle azioni interne (indica i valori numerici; per la
flessione, indica chiaramente dove si trovano le fibre tese).

3) Indica la/e sezione/i più critiche (tutte le sezioni in cui si faranno le verifiche nei punti successivi).

4) In tale/i sezione/i calcola tutte le componenti di tensione. Disegna come sono distribuite nella sezione.

5) Di quanto variano le lunghezze di AH, BL, FM e GN?

6) Calcola il valore M’ per cui in nessun punto le deformazioni normali superano 100 x 10-6.
7) Esegui un nuovo dimensionamento della trave AH: Calcola il valore minimo h’ in modo che la trave (di sezione
h’ x 3h’ ) non si danneggi in nessun punto, con il valore iniziale M (se ci sono componenti di tensione trascurabili,
per questo quesito si possono trascurare).

8) (FACOLTATIVA*) Si supponga di fare l’intera struttura con un materiale fragile diverso dai precedenti.
Quanto deve valere la sua tensione di rottura (uguale a trazione ed a compressione) per fare in modo che l’intera
struttura (sollecitata dai momenti M indicati inizialmente e con la dimensione h iniziale) abbia un fattore di
sicurezza FS=5? Si suggerisca un materiale che soddisfa tale requisito.

Sez. AH
Sez. BL+FM+GN
h

3h

M N
h b b 20°
20°

L b

20° B M M F G H
A C M
D E
a a a a a b a

NOTA: in caso di riposta mancante, incompleta o errata alle domande 1, 2 o 3, l’intero esercizio è automaticamente insufficiente.
*
NB: La risposta alla domanda facoltativa sarà considerata solo se si è risposto a tutte le altre domande di questo esercizio.
TASSATIVO: per facilitare la correzione, nello svolgimento indicare chiaramente i numeri delle domande
ESERCIZIO 2 Caso Caso Caso Caso Unità
La travatura in figura giace interamente nel piano Oxy. È sollecitata da tre DATI A B C D misura
forze F, perpendicolari al piano Oxy, nei punti Q, R, S. Le proprietà dei p= 32.1 34.1 36.1 38.1 cm
materiali (uguali a trazione e compressione) si desumono dai grafici. t= 7.25 7.45 7.65 7.85 dm
d= 22.2 24.2 26.2 28.8 mm
QUESITI F= 1.35 1.67 1.98 2.51 kN
1) Calcola moduli elastici e tensioni di snervamento e rottura dei materiali.
2) Calcola le reazioni vincolari e disegna i diagrammi delle azioni interne (indica i valori numerici; per la flessione indica
chiaramente dove si trovano le fibre tese).
3) Indica la/e sezione/i più critica/he (tutte le sezioni in cui farai le verifiche nei punti successivi).
4) Calcola le tensioni in tutte le sezioni più critiche, e disegna come sono distribuite nella sezione. (Per questa e le domande
successive è accettabile, giustificandolo, tralasciare eventuali componenti di tensione trascurabili)
5) Disegna il cerchio di Mohr per i punti più critici (Ogni punto in cui una componente significativa di tensione ha il suo valore
massimo). Il materiale si danneggia? Supponi in ogni caso di far crescere F: come cederebbe ciascun tratto?
6) Calcola il massimo F’ che si può applicare con fattore di sicurezza FS=4 senza danneggiare nessun punto della struttura.
7) Calcola che valore F” dovrebbero assumere le forze in Q, R, S perché PQ si torca di 0.3°.
8) (FACOLTATIVA*) Calcola le nuove reazioni vincolari e disegna i diagrammi delle azioni interne quando, invece delle
forze F, agisce il momento M = 4Nm in T. Qual è la sezione più critica?
y

Sezione PQ Sezione QR+ST x


P
O
(Asse z uscente dal foglio)
2.0d t t
p

Q FQ=F
2d FR=F
2.3d
R
Sezione RS
p

0.8d FS=F T
S
M (solo domanda
facoltativa)
600
σ (MPa)
550 Materiale PQ+RS
500

450

400

350

300

250

200

150

100 Materiale QR+ST

50
ε (%)
0
0.0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1.0 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 1.7 1.8 1.9 2.0
NOTA: in caso di riposta mancante, incompleta o errata alle domande 2 o 3, l’intero esercizio è automaticamente insufficiente.
*
NB: La risposta alla domanda facoltativa sarà considerata solo se si è risposto a tutte le altre domande di questo esercizio.
COMPLESSIVI / 2018-2-16-sol_prova_flex
SOL. PROVA A FLESSIONE - F grande, materiale resistente
Caso A Caso B Caso C Caso D Unità misura
DATI
a= 7.4 7.8 8.4 8.8 cm
a= 74 78 84 88 mm
b= 11.4 12.4 13.4 14.4 cm
d= 8.2 8.8 9.2 9.8 mm
RISPOSTA 1 - 4
Taglio positivo (orario) pari a F/2 lungo HI; negativo (antiroario) lungo IL. Momento nullo in H, cresce linearmente fino a I (fibre tese sotto), poi si annulla in L.
Si arriva a rottura al centro dove M è massimo. Dato che i materiali resistono meno a trazione, cede dal lato a trazione (sotto)
I dati di forza e spostamento vanno convertiti in tensione e deformazione, in base ad u ed area
Momento inerzia I = pigreco d^4 /64 = 222 294 352 453 mm^4
Materiale I - duttile
F_snerv_I = 450 450 450 450 N
M_snerv_I = F_snerv_I * a /4 = 8 325 8 775 9 450 9 900 Nmm
s_snerv_I = M_snerv_I * d/2 / I = 153.8 131.2 123.6 107.1 MPa
d_snerv_I = 0.50 0.50 0.50 0.50 mm
e_snerv_I = 6 *d_snerv * d/ a^2 = 0.004492 0.004339 0.003912 0.003796
E_I = s_snerv / e_snerv = 34 235 30 226 31 602 28 221 MPa
F_rott_I = 620 620 620 620 N
M_rott_I = F_rott_I * a /4 = 11 470 12 090 13 020 13 640 Nmm
s_rott_I = M_rott_I * d/2 / I = 211.9 180.7 170.3 147.6 MPa
d_rott_I = 7.70 7.70 7.70 7.70 mm
e_rott_I = 6 *d_rott * d/ a^2 = 0.069182 0.066824 0.060238 0.058466
tenacità (per difetto) =s_snerv * e_snerv/2 + (s_snerv + s_rott)/2 ) * (e_rott-e_snerv)= 12.174 10.028 8.520 7.167 MPa
tenacità (per difetto) =s_snerv * e_snerv/2 + (s_snerv + s_rott)/2 ) * (e_rott-e_snerv)= 1.22E-02 1.00E-02 8.52E-03 7.17E-03 J/mm^3

Materiale II - fragile
F_rott_II = 300 300 300 300 N
M_rott_II = F_rott_II * a /4 = 5 550 5 850 6 300 6 600 Nmm
s_rott_II = M_rott_II * d/2 / I = 102.5 87.4 82.4 71.4 MPa
d_rott_II = 7.50 7.50 7.50 7.50 mm
e_rott_II = 6 *d_rott * d/ a^2 = 0.067385 0.065089 0.058673 0.056947
E_II = s_snerv / e_snerv = 1 522 1 343 1 405 1 254 MPa
tenacità_traz = s_rott * e_rott/2 3.454 2.846 2.418 2.034 MPa
tenacità_traz = s_rott * e_rott/2 3.45E-03 2.85E-03 2.42E-03 2.03E-03 J/mm^3
RISPOSTA 5 e 6
Nel punto a trazione (sotto) le tensioni calcolate sono gia' le principali. Cerchio di Mohr passa per l'origine ed è nel semipiano positivo. Le taumax sono a 45°; le sigma a 45°
Materiale I
R_mohr = t_max_45° = s_45° = 105.95 90.35 85.16 73.81 MPa

Materiale II
R_mohr = t_max_45° = s_45° = 51.27 43.72 41.20 35.71 MPa
RISPOSTA 7
Superato lo snervamento, bisogna leggere le deformazioni dal grafico; tolto il carico, c'è un ritorno elastico ed una deformazione residua:
F_550_I = 550 550 550 550 N
M_550_I = F_550_I * a /4 = 10 175 10 725 11 550 12 100 Nmm
s_550_I = M_550_I * d/2 / I = 187.97 160.31 151.08 130.95 MPa
d_550N_I = 2.00 2.00 2.00 2.00 mm
e_550_I = 6 * d_550_I * d/ a^2 = 0.017969 0.017357 0.015646 0.015186
e_rit_el= s_550 / E_I = 0.005491 0.005304 0.004781 0.004640
e_res= e_550 - e_rit_el = 0.012479 0.012053 0.010865 0.010546 MPa
RISPOSTA 8 (facoltativa)
Fatti i calcoli si vede che Forza rottura dipende da d^3. Quindi, raddoppiando il diametro ottuplica la forza di rottura.
COMPLESSIVI / 2018-2-16-sol-telaio

Telaio piano con 2 carichi distribuiti grandi


Caso A Caso B Caso C Caso D Unità misura
DATI
a= 21.5 23.5 27.5 29.5 cm
a= 215 235 275 295 mm
b= 42.5 44.5 46.5 48.5 cm
b= 425 445 465 485 mm
h= 22.2 33.3 44.4 55.5 mm
r= 5.8 8.7 11.5 14.4 mm
q= 343 454 565 676 N/cm
q= 34.3 45.4 56.5 67.6 N/mm
RISPOSTA 1, 2 e 3
Sistema isostatico. TV e TW, compresi tra due cerniere e senza altre forze applicate trasmettono solo forza lungo il proprio asse. TV lavora a compressione, spingendo
NU verso il basso. TW è scarico. S tira NU verso l'alto con forza pari a Q.
Q=q* a= 7 375 10 669 15 538 19 942 N
N_TV = -Q = - 7 375 - 10 669 - 15 538 - 19 942 N
M_QS = Q * a = 1 585 518 2 507 215 4 272 813 5 882 890 Nmm
Sforzo normale: compressione -Q su TV, nullo altrove.
Taglio nullo su NO; da O cresce linearmente in valore assoluto fino a P, dove vale Q (antiorario, negativo); da P cala in valore assoluto fino ad annullarsi in Q. Nullo
su QS. Costante pari a +Q (orari, positivo) lungo ST. Nullo su TU
Flessione (si ricava integrando diagramma taglio): nullo su NO. Da O a P cresce in val assoluto (fibre tese sopra) con andamento parabolico e derivata crescente in val.
assoluto. In P c'è un flesso. Da P a Q cresce in val assoluto (fibre tese sopra) con andamento parabolico e derivata calante in val. assoluto. Da Q ad S è costante (M_QS,
fibre tese sopra). Da S cala linearmente in val. assoluto fino ad annullarsi in R. Nullo su TU e su TV, TW.
Visto che cambia la sezione, vanno verificati diversi tratti: per NU tratto RS, e in particolare sezione R (momento flettente). Per TV c'è solo sforzo normale.
RISPOSTA 4
Trave NU, tratto RS: sezione R: flessione con concentrazione di tensioni
Area_RU = 1.5h *h = 739 1 663 2 957 4 620 mm^4
I_RU = ( (1.5h)^3 *h ) /12 = 68 313 345 835 1 093 011 2 668 483 mm^4
Tensioni da flessione distribuite a farfalla con valori estremi in superfici:
abs(s_fles) = M * (1.5h)/2 / I_RU = 386.4 181.1 130.2 91.8 MPa
Sezione R: concentrazione tensioni per la flessione, dai grafici. Tensioni distribuite a farfalla (non lineare) con valori estremi:
rapporto sezioni = 2h / 1.5h= 1.3 1.3 1.3 1.3
r/(1.5h) = 0.174 0.174 0.173 0.173
K (da grafici libro) = 1.5 1.5 1.5 1.5
s_K = K * (s_fles) = 580 272 195 138 MPa
Trave NU, subito a destra di S (verifico che taglio sia trascurabile)
Tensioni da taglio variabili parabolicamente, nulle su superficie superiore ed inferiore, massime a metà altezza - si vede che sono trascurabili rispetto a sigma_fless):
t_taglio_ave = T_ST / Area_RU = 9.98 6.41 5.25 4.32 MPa
t_taglio_max = t_ave * 3/2 = 14.96 9.62 7.88 6.47 MPa
Trave TV: sforzo normale puro, tensioni costanti nella sezione:
Area_TV = h^2 = 493 1109 1971 3080 mm^2
s_norm_TV = N_TV / Area_TV = -14.96 -9.62 -7.88 -6.47 MPa
RISPOSTA 5
Il limite di fatica deve uguagliare appunto le tensioni massime rispettivamente inR e su TV.
RISPOSTA 6
Variazione di lunghezza è data da sforzo normale. NU e TW non variano di lunghezza. TV varia di lunghezza e di sezione (assumo ni=0.3)
d_TV = N_TV * b / (E_TV * A_TV) = -0.079 -0.054 -0.046 -0.039 mm
e_trasv = - n * s_TV / E = 0.000056 0.000036 0.000030 0.000024
d_h=e_trasv * h = 1.25E-03 1.20E-03 1.31E-03 1.35E-03 mm
RISPOSTA 7
E' necessario che nella nuova sezione h' * 2h' le tensioni causate d M_RS non superino quelle ammissibili:
s_snerv = 80.0 80.0 80.0 80.0 MPa
s_AMM / s_snerv /FS= 26.7 26.7 26.7 26.7 MPa
h' = ( (3 M_RS) / (2 s_amm) ) ^ (1/3) = 44.7 52.1 62.2 69.2 mm
RISPOSTA 8 (facoltativa)
Dato che TV trasmette una forza pari a Q = q*a, ricavo
COMPLESSIVI / 2018-2-16-testo-telaio_2D_e_Prova_flex-P

GRUPPO: A B C D complessivo: 16Feb18


Ciascuno studente svolga l'esercizio SOLO con i valori numerici del gruppo indicato sopra.
TASSATIVO: per facilitare la correzione, nello svolgimento indicare chiaramente i numeri delle domande
Nome____________________ Cognome________________________ MATR.________
ESERCIZIO 1
La trave NU ha sezione rettangolare, disposta in modo da DATI Caso A Caso B Caso C Caso D
Unità
misura
offrire la massima resistenza ai carichi applicati, e ha un a= 21.5 23.5 27.5 29.5 cm
cambio di sezione in R (e raggio di raccordo r). Le travi b= 42.5 44.5 46.5 48.5 cm
TV e TW hanno sezione quadrata. L’intero telaio giace nel h= mm
22.2 33.3 44.4 55.5
piano, ed è sollecitato da due carichi distribuiti q lungo OP r= mm
5.8 8.7 11.5 14.4
e PQ aventi versi opposti.
q= 343 454 565 676 N/cm

QUESITI
1) Il sistema è isostatico? Iperstatico? Labile?
2) Calcola le reazioni vincolari. Disegna i diagrammi delle azioni interne (indica i valori numerici; per la flessione,
indica chiaramente dove si trovano le fibre tese). Vanno eseguiti separatamente i calcoli per il provino di materiale I
e II.
3) Indica la/e sezione/i più critiche (tutte le sezioni in cui è necessario fare le verifiche nei punti successivi).

4) In tale/i sezione/i calcola le componenti di tensione più critiche (se ci sono componenti trascurabili, si possono
trascurare, giustificandolo). Disegna come sono distribuite nella sezione.

5) Supponi di dover progettare a fatica la struttura, utilizzando un materiale fragile. Che limite di fatica deve avere
la trave NU per sopportare 108 cicli di carico? E le travi TV? e TW?
6) Supponi che l’intero sistema sia fatto con un materiale con modulo elastico E=80GPa. Di quanto varia la
lunghezza di NU quando agiscono i carichi q indicati? E la lunghezza di TV? E il lato della sezione di TV?
7) Esegui un nuovo dimensionamento della trave NU, utilizzando una sezione costante di h’ x 2h’ per tutta la sua
lunghezza. Supponi di usare un materiale duttile con tensione di snervamento ssnerv=80MPa. Calcola il valore
minimo di h’ perché non si danneggi in nessun punto, con un fattore di sicurezza FS=3, quando agiscono i
carichi q indicati (se ci sono componenti di tensione trascurabili, si possono trascurare).
8) (FACOLTATIVA*) Supponi che la trave TV sia fatta con un materiale con modulo elastico E=80GPa, con la
sezione h x h indicata). Che valore q’ dovrebbero assumere i due carichi distribuiti perché la sua lunghezza vari
di 0.1 mm?

Sez. RU
Sez. NR
Sez. TV+TW
1.5 h

V
2h

W
h
h 30°
h
b
q
r

N O P Q R S T U
q
a a a a a a a

NOTA: in caso di riposta mancante, incompleta o errata alle domande 1, 2 o 3, l’intero esercizio è automaticamente insufficiente.
*
NB: La risposta alla domanda facoltativa sarà considerata solo se si è risposto a tutte le altre domande di questo esercizio.
TASSATIVO: per facilitare la correzione, nello svolgimento indicare chiaramente i numeri delle domande
ESERCIZIO 2 Caso Caso Caso Caso Unità
Considera la prova a flessione a tre punti: si applica una forza F al centro del DATI A B C D misura
provino, e si misura l’abbassamento d del centro del provino. Vengono testati a= 7.4 7.8 8.4 8.8 cm
due materiali (I e II). Per entrambi, la resistenza a compressione è doppia della b= 11.4 12.4 13.4 14.4 cm
trazione. I provini hanno sezione circolare e hanno le stesse dimensioni. d= 8.2 8.8 9.2 9.8 mm
QUESITI:
1) Traccia i diagrammi delle azioni interne quando agisce la forza che causa rottura. In che sezione si arriva a rottura?
2) Calcola le tensioni di snervamento e di rottura (in questo esercizio si può trascurare l’effetto del taglio)
3) Calcola i moduli elastici dei due materiali.
4) Calcola la tenacità a trazione di entrambi i materiali, esprimendola in J/mm3 (in caso di approssimazione, approssima per difetto)
5) Traccia il cerchio di Mohr per il punto in cui avviene rottura, sia per materiale I che II. Calcola le tensioni principali e le
tangenziali massime. Indica che angolo formano con asse del provino. Come arrivano a snervarsi/rompersi i due materiali?
6) Per materiale II: nel punto più sollecitato quanto valgono le tensioni (tutte le componenti) in un riferimento Ox’y’ ruotato di
45° orario rispetto all’asse del provino quando agisce la forza che porta a rottura?
7) Per materiale I: quanto valgono le deformazioni nel punto più sollecitato se si applica F = 550N? Quanto valgono le
deformazioni dopo rimosso il carico?
8) (FACOLTATIVA*) Quanto varrebbe la forza di rottura per il materiale II se il provino avesse diametro doppio rispetto a
quello indicato inizialmente?
650
F(N)
600
materiale I
550

500

450

400

350

300
materiale II
250

200

150

100

50
d (mm)
0
0 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 4 4.5 5 5.5 6 6.5 7 7.5 8

Cella di carico
(misura forza
applicata F) Parte mobile: applica la forza
F tramite un rullo

Sezione G M
Provino Provino
H I L
Parte fissa:
Abbassamento d del supporta il
d centro del provino provino su
due rulli

= a =
b

NOTA: in caso di riposta mancante o errata alle domande 1 o 2, l’intero esercizio è automaticamente insufficiente.
* NB:
La risposta alla domanda facoltativa sarà considerata solo se si è risposto a tutte le altre domande di questo esercizio
COMPLESSIVI / 2018-6-15-sol_prova_flex

SOL. PROVA A FLESSIONE A TRE PUNTI


Caso A Caso B Caso C Caso D Unità misura
DATI
b= 9.1 10.1 11.1 12.1 cm
b= 91 101 111 121 mm
pI = 1.8 1.9 2.1 2.2 mm
pII = 5.4 5.7 6.3 6.6 mm
qI = 8.4 8.3 7.5 7.4 mm
qII = 16.8 16.6 15.1 14.8 mm
RISPOSTA 1 - 4
Taglio positivo (orario) pari a F/2 lungo QR; negativo (antiroario) lungo RS. Momento nullo in Q, cresce linearmente fino a R (fibre tese sotto), poi cala fino ad annullarsi in S.
Si arriva a rottura al centro dove M è massimo. Dato che i materiali resistono meno a trazione, cede dal lato a trazione (sotto)
I dati di forza e spostamento vanno convertiti in tensione e deformazione, in base ad u ed area

Materiale I - fragile
Momento inerzia I = p_I^3 * q_I /12= 4.08 4.74 5.79 6.57 mm^4
F_rott_I = 380 380 380 380 N
M_rott_I = F_rott_I * b /4 = 8 645 9 595 10 545 11 495 Nmm
s_rott_I = M_rott_I * p_I /2 / I = 1 906 1 921 1 913 1 926 MPa
d_rott_I = 7.50 7.50 7.50 7.50 mm
e_rott_I = 6 *d_rott * p / b^2 = 0.009781 0.008382 0.007670 0.006762
E_I = s_rott / e_rott = 194 845 229 239 249 409 284 786 MPa
tenacità_traz = s_rott * e_rott/2 9.321 8.052 7.336 6.511 MPa
tenacità_traz = s_rott * e_rott/2 9.32E+06 8.05E+06 7.34E+06 6.51E+06 J/m^3
Materiale II - duttile
Momento inerzia II = p_I^3 * q_I /12= 220.45 256.18 314.64 354.58 mm^4
F_snerv_II = 760 760 760 760 N
M_snerv_II = F_snerv_II * b /4 = 17 290 19 190 21 090 22 990 Nmm
s_snerv_II = M_snerv_II * p/2 / I = 212 213 211 214 MPa
d_snerv_I = 0.50 0.50 0.50 0.50 mm
e_snerv_II = 6 *d_snerv * p/ b^2 = 0.001956 0.001676 0.001534 0.001352
E_II = s_snerv / e_snerv = 108 247 127 355 137 643 158 214 MPa
F_rott_II = 980 980 980 980 N
M_rott_II = F_rott_II * b /4 = 22 295 24 745 27 195 29 645 Nmm
s_rott_II = M_rott_II * p/2 / I = 273 275 272 276 MPa
d_rott_II = 7.95 7.95 7.95 7.95 mm
e_rott_II = 6 *d_rott * p/ b^2 = 0.031105 0.026653 0.024390 0.021503
tenacità (per difetto) =s_snerv * e_snerv/2 + (s_snerv + s_rott)/2 ) * (e_rott-e_snerv)= 7.273 6.283 5.686 5.080 MPa
tenacità (per difetto) =s_snerv * e_snerv/2 + (s_snerv + s_rott)/2 ) * (e_rott-e_snerv)= 7.27E+06 6.28E+06 5.69E+06 5.08E+06 J/m^3
RISPOSTA 5 e 6
Il materiale più rigido (E alto) è II; il più cedevole (E basso) è I. Il più resistente (arriva a sigma maggiori) è I.
In base ai valore di tensione e modulo elastico, ed al tipo di comportamento (fragile/duttile), I potrebbe essere una ceramica, II un metallo.
RISPOSTA 7
Superato lo snervamento, bisogna leggere le deformazioni dal grafico; tolto il carico, c'è un ritorno elastico ed una deformazione residua:
F_940_I = 940 940 940 940 N
M_940_I = F_940_I * b /4 = 21 385 23 735 26 085 28 435 Nmm
s_940_I = M_940_I * p/2 / I_II = 262 264 261 265 MPa
d_940N_II = (da grafico) = 2.25 2.25 2.25 2.25 mm
e_940_I = 6 * d_940_I * p/ b^2 = 0.008803 0.007543 0.006903 0.006086
e_rit_el= s_940 / E_I = 0.002420 0.002073 0.001897 0.001673
e_res= e_940 - e_rit_el = 0.006384 0.005470 0.005006 0.004413
RISPOSTA 8 (facoltativa)
Fatti i calcoli si vede che Forza rottura dipende da p^22. Quindi, raddoppiando lo spessore p_I, si quadruplica la forza di rottura a flessione del provino.
COMPLESSIVI / 2018-6-15-testo-telaio_3D_e_Prova_flex-P

GRUPPO: A B C D complessivo: 15giu18


Ciascuno studente svolga l'esercizio SOLO con i valori numerici del gruppo indicato sopra.
TASSATIVO: per facilitare la correzione, nello svolgimento indicare chiaramente i numeri delle domande
Nome____________________ Cognome________________________ MATR.________
Unità
ESERCIZIO 1 DATI Caso A Caso B Caso C Caso D misura
m= 42 52 62 72 cm
Le travi ABC (sezione circolare cava) e CEG (circolare
n= 21 26 31 36 cm
piena) giacciono nel piano Oxy. Sono sollecitate dai due
d = 12.3 13.4 14.5 15.6 mm
momenti M in B ed E. (Il momento distribuito q agisce
solo per la domanda facoltativa). = 8 9 8 9 °
M= 2.3 3.4 4.5 5.6 Nm
QUESITI
1) Calcola le reazioni vincolari. Disegna i diagrammi delle azioni interne (indica i valori numerici; per la
flessione, indica chiaramente dove sono le fibre tese).

2) Indica la/e sezione/i più critiche (tutte le sezioni in cui è necessario fare le verifiche nei punti successivi).
3) In tale/i sezione/i calcola tutte le componenti di tensione più critiche. Disegna come sono distribuite nella
sezione.
4) Disegna il cerchio di Mohr per ciascuno dei punti critici di tale/i sezione/i (tutti i punti in cui almeno una delle
componenti di tensione assume il valore massimo).

5) Supponi che l’intera struttura sia fatta col medesimo materiale, di tipo duttile. Che tensione di snervamento
deve avere questo materiale perché ci sia un fattore di sicurezza FS=3?
6) Supponi di far crescere il valore di M fino danneggiare i vari tratti. In che modo e secondo che piani iniziano a
cedere i vari tratti (considerando ancora un materiale di tipo duttile)?
7) Supponi di usare per tutta la struttura un materiale con modulo elastico E =8 GPa. Calcola l’angolo di cui si
torcono le travi AC e CG quando agiscono i momenti M indicati inizialmente.

8) Supponi di usare per tutta la struttura un materiale fragile con tensione di rottura rott=10MPa. Calcola il valore
minimo di d’ perché non si rompa nessuna sezione della struttura, quando agiscono i momenti M indicati
inizialmente (se ci sono componenti di tensione trascurabili, si possono trascurare).
9) (FACOLTATIVA*) Disegna i nuovi diagrammi delle azioni interne quando oltre ai momenti M, agisce anche il
carico distribuito lungo BC q = 100 N/cm.
m m

q (solo domanda
facoltativa)

A  B C
M
Sezione CEG
n

Sezione ABC
E
y
1.0 d  d
x
O M
(Asse z uscente dal foglio)
n

1.66d
G

NOTA: in caso di riposta mancante, incompleta o errata alle domande 1, 2, l’intero esercizio è automaticamente insufficiente.
* NB: La risposta alla domanda facoltativa sarà considerata solo se si è risposto a tutte le altre domande di questo esercizio.
TASSATIVO: per facilitare la correzione, nello svolgimento indicare chiaramente i numeri delle domande
ESERCIZIO 2 Caso Caso Caso Caso Unità
Considera la prova a flessione a tre punti: si applica una forza F nel punto R al DATI A B C D misura
centro del provino, e si misura l’abbassamento  del centro del provino. b= 9.1 10.1 11.1 12.1 cm
Vengono testati due materiali (I e II). Per entrambi, la resistenza a L= 11.4 12.4 13.4 14.4 cm
compressione è doppia della trazione. I provini hanno tutti la stessa lunghezza. pI = 1.8 1.9 2.1 2.2 mm
Hanno sezione rettangolare (con diverse dimensioni per I e II) disposta in pII = 5.4 5.7 6.3 6.6 mm
modo da offrire la minima resistenza ai carichi applicati. qI = mm
8.4 8.3 7.5 7.4
QUESITI qII = 16.8 16.6 15.1 14.8 mm
1) Traccia i diagrammi delle azioni interne quando agisce la forza che causa rottura. In che sezione si arriva a
rottura? (indica i valori numerici; per la flessione, indica chiaramente dove sono le fibre tese. NB: i diagrammi per materiali I e II
potrebbero differire)
2) Calcola le tensioni di snervamento e di rottura (da questo quesito in poi, si può trascurare l’effetto del taglio)
3) Calcola i moduli elastici dei due materiali.
4) Calcola la tenacità a trazione di entrambi i materiali, esprimendola in J/m3 (in caso di approssimazione, approssima per difetto)
5) Qual è il materiale più rigido? Il più cedevole? Il più resistente?
6) A che famiglia di materiali (metallo, polimero, ceramica) potrebbero appartenere I e II?
7) Per materiale II: quanto valgono le deformazioni nel punto più sollecitato se si applica F = 940N? Quanto valgono le
deformazioni dopo rimosso il carico?
8) (FACOLTATIVA*) Quanto varrebbe la forza di rottura per il materiale I se il provino avesse spessore p I doppio rispetto a
quello indicato inizialmente?

Cella di carico
(misura forza
applicata F)
Parte mobile: applica la forza
F tramite un rullo
P T
Sezione provino Provino
Q R S
Parte fissa:
p

Abbassamento  del supporta il


q centro del provino provino su
due rulli

= b =
L
NOTA: in caso di riposta mancante o errata alle domande 1 o 2, l’intero esercizio è automaticamente insufficiente,
* NB: La risposta alla domanda facoltativa sarà considerata solo se si è risposto a tutte le altre domande di questo esercizio
COMPLESSIVI / 2014-12-19-testo-telaio_e_iperst_ax-X
Telaio piano con 2 momenti concentrati
Caso A Caso B Caso C Caso D Unità misura
DATI
a= 31.5 41.5 51.5 61.5 cm
a= 315 415 515 615 mm
b= 22.5 24.5 26.5 28.5 cm
b= 225 245 265 285 mm
h= 5.2 5.7 6.1 6.5 mm
a= 22 24 26 28 (°)
a= 0.384 0.419 0.454 0.489 rad
M= 12.8 16.8 20.4 24.4 Nm
M= 12 800 16 800 20 400 24 400 Nmm
q= 12 14 16 18 N/cm
q= 1.2 1.4 1.6 1.8 N/mm
RISPOSTA 1, 2 e 3

Sistema isostatico. AE e CE sono vincolati tra due cerniere ma essendovi applicato un momento concentrato trasmettono anche sforzo flessione e taglio, oltre allo
sforzo normale. EGH, compresi tra due cerniere e senza altre forze applicate potrebbe trasmettere solo forza lungo il proprio asse; per come è posto il carrello G, EGH
risulta scarica. Le reazioni sono tutte e solo orizzontali: in A (verso sx), in C (verso dx) in E AE viene tirato a dx e CE viene tirato a sx. Reazione in G è nulla.
Ax = Cx = Ex = M / (2a cos alfa) = 21.9 22.2 22.0 22.5 N
N_AE = N_CE = Ax sin(alfa) = 8.2 9.0 9.7 10.5 N
T_AE = T_CE = Ax cos(alfa) = 20.3 20.2 19.8 19.8 N
abs (M_B) = abs (M_D ) = M/2 = 6 400 8 400 10 200 12 200 Nmm
Sforzo normale: trazione costante su AE e CE, nullo altrove. Taglio: costante su AE (antiorario, negativo) e su CE (orario, positivo); nullo altrove.
Flessione: nullo in A, poi cresce linearmente in valore assoluto fino a subito sopra a B dove vale M/2 (fibre tese a dx); in B c'è discontinuità pari a M, riparte con M/2
di segno opposto (fibre tese a sx) e cala fino ad annullarsi in E. Analogo su CE. Nullo su CGH.
Le sezioni più critiche sono subito sopra e subito sotto a B e D (flessione, taglio e sforzo normale)
RISPOSTA 4
Trave NU, tratto RS: sezione R: flessione con concentrazione di tensioni
Area_AE_CE = 2.5h *h = 68 81 93 106 mm^4
I_AE_CE = ( (2.5h)^3 *h ) /12 = 952 1 374 1 803 2 324 mm^4
Tensioni da flessione distribuite a farfalla con valori estremi in superfici; Sforzo normale puro, tensioni costanti nella sezione; si combinano
abs(s_fles) = M_B * (1.5h)/2 / I_AE = 43.7 43.5 43.1 42.6 MPa
s_norm_AE = N_AE / Area_AE = 0.12 0.11 0.10 0.10 MPa
s_tot_traz= -abs (s_fless) + s_norm = 43.8 43.7 43.2 42.7 MPa
s_tot_compr = -abs (s_fless) + s_norm = -43.6 -43.4 -43.0 -42.5 MPa
t_ave = T_AE / A_AE = 0.30 0.25 0.21 0.19 MPa
t_max = 3/2 t_ave = 0.45 0.37 0.32 0.28 MPa
Trave NU, subito a destra di S (verifico che taglio sia trascurabile)
Tensioni da taglio variabili parabolicamente, nulle su superficie superiore ed inferiore, massime a metà altezza - si vede che sono trascurabili rispetto a sigma_fless):
t_taglio_ave = T_ST / Area_RU = 0.30 0.25 0.21 0.19 MPa
t_taglio_max = t_ave * 3/2 = 0.45 0.37 0.32 0.28 MPa
Trave TV: sforzo normale puro, tensioni costanti nella sezione:
Area_TV = h^2 = 27 32 37 42 mm^2
s_norm_TV = N_TV / Area_TV = 0.30 0.28 0.26 0.25 MPa
RISPOSTA 5
Subito sopra o subito sotto a B e D, nei punti in superficie (massima sigma di trazione o compressione, e tau nulle): le tensioni calcolate sono già le principali;
cerchio di Mohr passa per origine ed è tutto nel semipiano positivo / negativo.
Subito sopra o subito sotto a B e D, nei punti al centro: c'è sigma da sforzo normale (trazione) e tau (da taglio:
centro_cerchio = (s_x+ s_y) / 2 = 0.15 0.14 0.13 0.12 MPa
t_max = R_cerchio = ((s_x - s_y) / 2)^2+t_xy^2)^.5 = 0.48 0.40 0.34 0.31 MPa
s_princ_max =centro_cerchio + raggio_cerchio = 0.63 0.54 0.47 0.43 MPa
s_princ_min =centro_cerchio - raggio_cerchio = -0.32 -0.26 -0.21 -0.18 MPa
q_princ = arctg(2 t_xy / (s_x - s_y) ) / 2 0.623 0.608 0.592 0.577 rad
q _princ = arctg(2 t_xy / (s_x - s_y) ) / 2 35.7 34.8 33.9 33.1 °
q_taglio max = s_princ + p/4 = 1.408 1.393 1.378 1.362 rad
q_taglio max = s_princ +45° = 80.7 79.8 78.9 78.1 °
RISPOSTA 6 e 7
Materiale AE-CE, duttile. Dal grafico ricaviamo:
s_snerv = 350 350 350 350 MPa
s_rott= 370 370 370 370 MPa
e_snerv = 0.063000 0.053000 0.042500 0.032500
E = s_snerv / e_snerv = 5 556 6 604 8 235 10 769 MPa
Materiale EGH, duttile. Dal grafico ricaviamo:
s_snerv = 21.0 26.0 30.8 36.0 MPa
s_rott= 22.5 28.0 33.2 44.0 MPa
e_snerv = 0.001400 0.001400 0.001400 0.001400
E = s_snerv / e_snerv = 15 000 18 571 22 000 25 714 MPa
Più rigido: EGH (E maggiore). Più resistente: AE-CE (sigma maggiori). Il più duttile è AE-CE (deformazioni plastiche maggiori)
RISPOSTA 8
Per quella sollecitazione EH si snerva e si rompe (e resta snervato). AE-CE si snerva ma non si rompe. Le deformazioni si ricavano dal grafico; il ritorno elastico
(parallelo al carico) analiticamente:
e_370 = va letta dal grafico, essendo fuori dal campo di linearita' = 0.067000 0.057000 0.047000 0.036000
e_rit el = s / E = 0.064800 0.054514 0.043714 0.033429
e_scarico = e_-680 + e_rit el = 0.002200 0.002486 0.003286 0.002571
RISPOSTA 9
E' necessario che nel punto piu' critico (in superificie, subito sotto o sopra a B e D) tau max(da cerchio di Mohr) non superino tau snervamento. Posso fare calcolo
inverso o sfruttare proporzionalità):
M' = M * t_snerv / t_max = 102 243 134 693 165 110 199 780 Nmm
RISPOSTA 10
Variazione di lunghezza è data da sforzo normale. EH non varia di lunghezza. AE e CE si allungano:
N' = M' tg alfa / 2a= 66 72 78 86 N
d_AE = d_CE = N'_AE * 2a / (E_AE * A_AE) = 0.110 0.014 0.013 0.011 mm
RISPOSTA 11
Variazione lunghezza è data da sforzo normale. Calcolo sigma che causano eps=0.08%; ricavo N"; inverto equaz. equilibrio, ricavo M" che in questo sistema genera
s_AE" = 0.08%*E_AE = 4.44 5.28 6.59 8.62 MPa
N_AE" = s_AE" * A_AE = 300.4 429.1 612.9 910.0 N
M" = 2a * N" * cotg(alfa) = 468 484 799 957 1 294 268 2 105 097 Nmm
NOTA: confrontando con quesito 9 si vede che questo momento snerverebbe e romperebbe AE e CE, principlamente a causa della flessione.
RISPOSTA 12
Trascuro le sigma normali e tau da taglio, mi occupo solo di flessione. E' necessario che nella nuova sezione h' * 2.5 h' le tensioni tangenziali massime (da Mohr) non
superino le tau ammissibili (in questo caso, ottengo lo stesso risultato imponendo che le sigma di flessione (che sono principali) non superino sigma ammissibili:
s_AMM / s_snerv /FS= 87.5 87.5 87.5 87.5 MPa
h' = ( (3 M_RS) / (6.25 s_amm) ) ^ (1/3) = 4.13 4.52 4.82 5.12 mm
RISPOSTA 13 (facoltativa)
G ed E reagiscono su EGH con una forza pari a Q/2 verso sx. La reazione in E si divide su AE (compressione pura) e CE (trazione pura, uguale ad N_AE in modulo)
COMPLESSIVI / 2018-7-26-testo-telaio_2D_con_2_momenti

GRUPPO: A B C D complessivo: 26lug18


Ciascuno studente svolga l'esercizio SOLO con i valori numerici del gruppo indicato sopra.
TASSATIVO: per facilitare la correzione, nello svolgimento indicare chiaramente i numeri delle domande
Nome____________________ Cognome________________________ MATR.________
Unità
ESERCIZIO 1 DATI Caso A Caso B Caso C Caso D misura
Il telaio in figura è costruito con due travi AE e CE di a = 31.5 41.5 51.5 61.5 cm
sezione rettangolare piena (orientata in modo da offrire la b = 22.5 24.5 26.5 28.5 cm
massima resistenza ai carichi applicati) e da una trave EH h= 5.2 5.7 6.1 6.5 mm
di sezione quadrata. L’intero telaio giace nel piano, ed è = 22 24 26 28 (°)
sollecitato dai due momenti concentrati M nelle sezioni B e M= 12.8 16.8 20.4 24.4 Nm
D. Il carico distribuito q riguarda solo la domanda 13. q= 12 14 16 18 N/cm

QUESITI
1) Il sistema è isostatico? Iperstatico? Labile?
2) Calcola le reazioni vincolari. Disegna i diagrammi delle azioni interne (indica i valori numerici; per la
flessione, indica chiaramente dove si trovano le fibre tese).

3) Indica la/e sezione/i più critiche (tutte le sezioni in cui è necessario fare le verifiche nei punti successivi).
4) In tale/i sezione/i calcola tutte le componenti di tensione. Disegna come sono distribuite nella sezione.
5) Disegna i cerchi di Mohr per i punti più critici di tali sezioni (tutti i punti in cui una delle componenti di
tensione assume il valore massimo).
6) Calcola le tensioni di snervamento, rottura e modulo elastico di entrambi i materiali.
7) Quale dei due è più rigido? Il più resistente? Il più duttile?
8) A che deformazioni arrivano i due materiali se si applicano 360
MPa? Cosa succede quando si rimuove il carico? (quantificare!) A C
9) Qual è il massimo valore M’ che si può applicare senza  
danneggiare in alcun modo la struttura?
a a
10) Di quanto varia la lunghezza di AE, CE ed EH quando agiscono
i carichi M’?
B D
11) Calcola il valore M” che devono assumere i due momenti
M M
perché la lunghezza della trave AE vari di 0.08%.
12) Esegui un nuovo dimensionamento della trave AE, utilizzando a a
una sezione costante di h’ x 2.5h’ per tutta la sua lunghezza.
Calcola il valore minimo di h’ perché non si danneggi in nessun
punto, con un fattore di sicurezza FS=4, quando agiscono i E
carichi M indicati inizialmente (per questa domanda, se ci sono
componenti di tensione trascurabili, si possono trascurare).

13) (FACOLTATIVA*) Calcola le nuove reazioni vincolari e


2b q (solo domanda 13)
disegna i nuovi diagrammi delle azioni interne quando invece
dei momenti M, agisce il carico distribuito q.
Sez. AE+CE

Sez. EH G
2.5 h

h H
h

NOTA: in caso di riposta mancante, incompleta o errata alle domande 1, 2 o 3, l’intero esercizio è automaticamente insufficiente.
* NB: La risposta alla domanda facoltativa sarà considerata solo se si è risposto a tutte le altre domande di questo esercizio.
Materiale AE + CE (TRAZIONE = COMPRESSIONE)
450
s (MPa)
400 caso C caso B caso A
caso D
350

300

250

200

150

100

50

e(µe)
0
0 10 000 20 000 30 000 40 000 50 000 60 000 70 000 80 000

Materiale EH (TRAZIONE = COMPRESSIONE)


40
s (MPa) caso D
35
caso C

30
caso B
25
caso A
20

15

10

e (%)
0
0,0 0,1 0,2 0,3 0,4 0,5

Potrebbero piacerti anche