Sei sulla pagina 1di 184

COMPLESSIVI / 2003-12-16-testo-tors_iperst-ISOanca-A

GRUPPO: A B C D
Ciascuno studente svolga l'esercizio SOLO con i valori numerici del gruppo indicato sopra.
TASSATIVO: per facilitare la correzione, nello svolgimento si indichino chiaramente i numeri delle domande
NOME E COGNOME ___________________________ MATRICOLA __________

ESERCIZIO 1
La trave ABC è sollecitata dal momento concentrato MT applicato in P, e vincolata come in figura. È costruita con
una trave a sezione circolare piena di diametro variabile. I materiali e le dimensioni sono indicati in tabella
(caratteristiche materiali reperibili nel materiale didattico consigliato)

DATI:
Materiale tratto
Gruppo MT a b p DAB DBC Materiale tratto BC
AB
Acciaio AISI302 laminato a
A 2000 Nm 0.45 m 0.40 m 0.20 m 40 mm 12 mm Nylon 6/6
freddo
B 3000 Nm 0.55 m 0.30 m 0.30 m 50 mm 14 mm PVC rigido (vinile) Lega alluminio 2014-T6

C 4000 Nm 0.65 m 0.20 m 0.40 m 60 mm 16 mm Poliestere PBT Acciaio AISI 302 ricotto

D 5000 Nm 0.75 m 0.10 m 0.60 m 70 mm 18 mm Policarbonato Lega alluminio 1100-H14

QUESITI:In base ai dati numerici (relativi al proprio gruppo):


1) Si stabilisca se i materiali in questione hanno comportamento duttile o fragile.
2) Si valutino le reazioni vincolari, e le azioni interne trasmesse nei vari tratti di trave.
3) Si rappresentino i cerchi di Mohr per i vari tratti di trave
4) Si valuti se il materiale subisce un danneggiamento.
5) Le tensioni in prossimità di B sono maggiori o minori che nei restanti tratti di trave? Se ne calcoli il valore
massimo assumendo un raggio di raccordo R = 1.0mm.
6) Si valuti il massimo valore che potrebbe assumere MT in condizioni di sicurezza (fattore di sicurezza = 2),
considerate solo le tensioni nei tratti intermedi.
7) Si indichino tutte le componenti di deformazione presenti nel materiale nelle condizioni valutate al punto 6, e
se ne illustri la distribuzione.
8) Si valutino gli spostamenti/rotazioni della sezione B nelle condizioni valutate al punto 6.
9) Che soluzione costruttiva proporreste, a parità di materiali, per ridurre la rotazione della sezione B?
10) (FACOLTATIVA) Se si volesse rinforzare il tratto AB utilizzando delle fibre lunghe, come converrebbe
disporle, tenuto conto della sollecitazione in oggetto?
ESERCIZIO 2
Uno stelo di protesi d’anca è vincolato distalmente Δσ (MPa)
800
e sottoposto ad una prova a fatica dal sistema in
figura (carico F oscillante tra 0 ed il valore indicato 700
in tabella). Si schematizzi lo stelo con un tratto ad
asse verticale, ed un tratto con l’asse a 45°. Tutto il 600

sistema si trova nel piano del foglio. Lo stelo è


500
costruito con una lega di titanio di cui si riporta il caso D
diagramma di Wöhler. 400
caso C
DATI: 300
caso B
Gruppo F a b c d e L 200 caso A
A 200kN 6cm 4cm 0.4m 0.8m 0.5m 11mm
100

B 300kN 7cm 5cm 0.3m 0.9m 0.6m 12mm


0
C 400kN 8cm 6cm 0.2m 0.8m 0.7m 13mm 1 10 100 1000
N. cicli
10000 100000 1000000 10000000

D 500kN 9cm 7cm 0.1m 0.5m 0.8m 14mm

QUESITI: In base ai dati (relativi al proprio gruppo):


1) Si indichino le reazioni vincolari per tutto il sistema (vincoli in A, C, D ed E)
2) Si dia il diagramma delle azioni interne (normale, taglio, etc) per tutto il sistema di carico e la protesi.
3) Qual’è la sezione più critica per la protesi d’anca?
4) Ci si concentri sulla sezione in A, che si assume di sezione quadrata di lato L: si indichino i punti più
sollecitati in tale sezione.
5) Si calcolino tutte le componenti di tensione in tale sezione e si calcolino le tensioni principali.
6) Si verifichi per quanti cicli resiste la sezione A della protesi.
7) Quanto valgono le tensioni riducendo F di un fattore 1000?
8) Si calcolino tutte le componenti di deformazione in A in tali condizioni.
9) Si calcoli la sezione minima necessaria perché la trave DE possa resistere al carico F indicato per 1 milione di
cicli, se viene costruita con lo stesso materiale della protesi.
10) Qualitativamente, per la trave CDF serve una sezione maggiore o minore che per il tratto DE?
11) (FACOLTATIVA) Si ritiene che il tratto DE possa avere problemi di instabilità elastica?
COMPLESSIVI / 2004-01-13-sol-femore_chiodo
SOL. FEMORE CON CHIODO MIDOLLARE
Caso A Caso B Caso C Caso D Unità misura
DATI
F= 2,100 2,300 2,700 2,900 N
a= 110 130 170 190 mm
b= 420 440 460 480 mm
c= 210 220 230 240 mm
RISPOSTA 1
Il materiale è duttile per tutti i 4 casi. Dai grafici si ricavano
σsnerv = 700 900 1,100 1,300 MPa
σult = 960 1,160 1,360 1,560 MPa
E_Chiodo = 3,500,000 4,500,000 5,500,000 6,500,000 MPa
RISPOSTA 2
I vincoli sono schematizzabili con incastri. Essi reagiscono con una forza orizzontale pari ad F e con dei momenti:
M_Ginocchio = F a = 231,000 299,000 459,000 551,000 Nmm
M_Anca = F (a+b) = 1,113,000 1,311,000 1,701,000 1,943,000 Nmm
RISPOSTA 3
Azioni interne:
Sforzo normale nullo ovunque
Taglio: pari ad F sopra al punto F; nullo sotto.
Momento flettente frontale nullo sotto ad F; crescente linearmente fino a M_Anca.
RISPOSTA 4
Taglio pari ad F. Momento flettente:
M_C = F (a+c) = 672,000 805,000 1,080,000 1,247,000 Nmm
RISPOSTA 5
Si calcola tensione ammissibile per evitare snervamento con FS=2.
σamm = σsnerv / 2 = 350 450 550 650 MPa
Invertendo equazione di Saint Venant, tenendo conto di sola flessione:
D = (32 M_C / (π σamm ))^(1/3) = 26.9 26.3 27.1 26.9 mm
RISPOSTA 6
Le deformazioni longitudinali variano linearmente in entrambi i materiali tra 0 (al centro), ε_Chiodo (sulla superficie del chiodo) fino a ε_Rivest (sulla spuerficie esterna del rivestimento). Si
possono calcolare i valori massimi di deformazione longitudinale sulla superficie del chiodo e del rivestimento sommando le rigidezze, in base a modulo elastico del materiale del
rivestimento ottenuto dal testo
E_Rivest = 2,800 2,400 2,800 2,400 MPa
I_Chiodo = π D^4 / 64 = 25,865 23,537 26,651 25,837 mm^4
I_Rivest = π ((D+2mm)^4 - D^4)/ 64 = 8,578 8,013 8,766 8,572 mm^4
Rigidezza = E_Chiodo*I_Chiodo + E_Rivest*I_Rivest = 9.05.E+10 1.06.E+11 1.47.E+11 1.68.E+11 N*mm^2
ε_Chiodo_Longit = (M_C * D/2)/Rigidezza = 100 100 100 100 microepsilon
ε_Rivest_Longit = (M_C * (D+2mm)/2)/Rigidezza = 107 108 107 107 microepsilon
Vi sono poi delle deformazioni trasversali, per effetto Poisson, proporzionali alle deformazioni longitudinali (si usi ν=0.3)
ε_Chiodo_Trasv = - ν ε_Chiodo_Longit = -30.0 -30.0 -30.0 -30.0 microepsilon
ε_Rivest_Trasv = - ν ε_Rivest_Longit = -32.2 -32.3 -32.2 -32.2 microepsilon
Dal lato a compressione i valori sono identici, di segno invertito
RISPOSTA 7

Ci sono solo tensioni longitudinali. Le tensioni variano linearmente nei due materiali, ma con andamenti diversiin relazionme ai diversi moduli di Young. Si possono ricavare per
proporzionalità dalle deformazioni. I valori massimi si trovano sulla superificie del chiodo e del rivestimenttor ispettivamente (uguali valori, di segni opposti a trazione e cmpressione):
σ_Chiodo_Longit = ε_Chiodo_Longit * E_Chiodo = 350 450 550 650 MPa
σ_Rivest_Longit =ε_Rivest_Longit * E_Rivest = 0.301 0.258 0.301 0.258 MPa
RISPOSTA 8
In assenza di rivestimento, M_T causa delle tensioni tangenziali τ variabili linearmente tra 0 (al centro) e τ_Tors (sulla superificie)
M_T = 2,000,000 2,000,000 2,000,000 2,000,000 Nmm
JP_Chiodo = π D^4 / 32 = 51,729 47,074 53,303 51,674 mm^4
τ_Tors = M_T * (D/2) / JP_Chiodo = 521 559 509 521 MPa
RISPOSTA 9
Le σ dovute a flessione uguagliano σ_amm per come è stato calcolato D. Sulla superficie c'e tensione piana (σ e τ nel piano tangente a superficie). Cerchio di Mohr con solo flessione passa
per origine e si trova a destra per lato a trazione, a sinistra per lato a compressione. Con presenza delle τ a torsione cerchio si sposta a cavallo dell'origine. Trattandosi di materiale duttile, si
calcolano tensioni equivalenti in base a tensione tangenziale massima:
σ_equiv = (σ_fless^2 + 4 τ_Tors^2)^(1/2) 1,099 1,205 1,158 1,229 MPa
Rottura Rottura Snervamento No danno
RISPOSTA 10
Aumentare dimensione in direzione medio-laterale. Es: sezione ellittica.
COMPLESSIVI / 2004-01-13-testo-telaio-fless_chiodo-N

GRUPPO: A B C D
Ciascuno studente svolga l'esercizio SOLO con i valori numerici del gruppo indicato sopra.
TASSATIVO: per facilitare la correzione, nello svolgimento si indichino chiaramente i numeri delle domande
NOME E COGNOME __________________________ MATRICOLA __________
ESERCIZIO 1
Il telaio in figura è costruito con trave di sezione quadrata, di lato g. È costruita in materiale composito con
matrice polimerica e rinforzo di fibre lunghe disposte longitudinalmente (materiali indicati in tabella), occupanti
una frazione VF del volume complessivo.
Il vincolo D è costruito con un perno (v. dettaglio) di diametro i, di acciaio inox AISI316L forgiato a caldo.

DATI:
Gruppo F a b c d e f g VF Matrice Fibra
A 2150N 0.23m 0.82m 0.21m 0.37m 0.15m 0.25m 11mm 10% Epossidica Grafite High E
B 3150N 0.33m 0.72m 0.22m 0.47m 0.16m 0.26m 13mm 20% Poliacetato Grafite High E
C 4150N 0.43m 0.62m 0.23m 0.57m 0.17m 0.27m 17mm 30% Epossidica Tungsteno
D 5150N 0.53m 0.42m 0.24m 0.67m 0.18m 0.28m 19mm 40% Poliacetato Tungsteno

QUESITI:In base ai dati numerici (relativi al proprio gruppo):


1) In base ai dati per i materiali nel materiale didattico disponibile, si calcoli il modulo elastico e la tensione
ammissibile per il materiale composito.
2) Si spieghi se il sistema è isostatico, iperstatico o labile.
3) Si risolvano le reazioni vincolari.
4) Si individui la/le sezione/i più sollecitata/e.
5) Si calcolino tutte le componenti di tensione (σ e τ) nella trave DE. Si ha danneggiamento del materiale?
6) Si tracci il cerchio di Mohr per le tensioni nella trave DE.
7) La trave DE varia di lunghezza e/o spessore? Si calcolino le eventuali variazioni.
8) Si indichi il piano del taglio (di possibile rottura del perno) generato dalla sollecitazione in figura. Si calcoli il
diametro i minimo del perno D perché resista al taglio.
9) Si tracci il cerchio di Mohr per la sollecitazione al punto precedente. Quanto valgono le tensioni principali?
Come sono dirette?
10) Quanto deve valere i perché il perno resista se la sollecitazione è applicata per vari milioni di cicli?
11) Si fissi lo spessore h minimo perché tensione portante dovuta al contatto non superi i 55 MPa usando il
diametro i calcolato al punto 8.
12) (FACOLTATIVA) Si tracci il diagramma delle sollecitazioni (anche qualitativamente) se la forza F viene
spostata nel punto G.
ESERCIZIO 2
Si consideri l’arto inferiore illustrato in figura. Si supponga che l’articolazione all’anca, i legamenti ed i muscoli
operino in modo da poter considerare il femore rigidamente connesso con il tronco. Analogamente, si assuma che
l’articolazione al ginocchio sia rigidamente bloccata dal complesso di superfici articolari, legamenti e muscoli che
la stabilizzano. A seguito di una frattura, il femore è stato riparato con un chiodo endomidollare di
sezione circolare come in figura. Il chiodo è vincolato saldamente all’osso nelle due estremità per mezzo
di viti transcorticali. Nella regione intermedia, dove l’osso è danneggiato, i carichi vengono trasferiti
interamente dal chiodo. L’arto è sollecitato dalla forza F applicata in direzione latero-mediale.

DATI:
Gruppo F a b c e g h Materiale rivestimento (2)
A 2.1kN 0.11m 0.42m 0.21m 40mm 42cm 31mm Nylon 6/6
B 2.3kN 0.13m 0.44m 0.22m 50mm 44cm 33mm Policarbonato
C 2.7kN 0.17m 0.46m 0.23m 60mm 46cm 37mm Nylon 6/6
D 2.9kN 0.19m 0.48m 0.24m 70mm 48cm 39mm Policarbonato

QUESITI:In base ai dati numerici (relativi al proprio gruppo):


1) Si esamini la curva allegata che indica le proprietà del materiale (1) per il chiodo e si calcoli: il modulo
elastico, la tensione di snervamento, e la tensione massima. Si tratta di materiale duttile o fragile?
2) Si dia una schematizzazione dei vincoli e si calcolino le reazioni vincolari.
3) Si dia il diagramma delle azioni interne (flessione, sforzo normale etc) per l’intero arto.
4) Si calcolino tutte le componenti delle azioni interne nella sezione C.
5) In base alle curve del materiale (1) per il chiodo, si calcoli il diametro minimo per cui non si ha
danneggiamento (si adotti un fattore di sicurezza FS=2). Suggerimento: si trascuri la forza di taglio.
6) Si ipotizzi di aggiungere un rivestimento di 1mm di spessore attorno a tutto il chiodo di materiale (2) indicato
in tabella (dati reperibili nel libro di testo). Si indichi come sono distribuite le deformazioni (tutte le
componenti) all’interno della sezione C (in presenza di rivestimento), e se ne calcolino i valori.
7) Si indichi come sono distribuite le tensioni (solo σ, tutte le componenti) in presenza del suddetto rivestimento,
e se ne calcolino i valori.
8) Si calcolino le tensioni causate da un momento torcente (intra-rotazione) MT = 2kNm applicato distalmente e
diretto lungo l’asse del chiodo, nel caso di chiodo senza rivestimento.
9) Si valuti se il chiodo (senza rivestimento) si danneggia, a causa dell’applicazione contemporanea di F e MT.
Suggerimento: si trascuri la forza di taglio. Cosa succede quando il materiale viene scaricato?
10) (FACOLTATIVA) Si suggerisca come si potrebbe modificare il chiodo per migliorarne la resistenza a
flessione nel piano frontale.

σ (MPa)
1600

1400
caso D
1200
caso C
1000

800 caso B

600 caso A

400

200

0
0 100 200 300 400 500 600 700 800 900 1000
ε (µε)
COMPLESSIVI / 2004-04-16-sol-telaio_4_travi
SOL. TELAIO
Caso A Caso B Caso C Caso D Unità misura
DATI
F= 2,150 3,150 4,150 5,150 N
M= 2,300 3,300 4,300 5,300 Nmm
b= 820 720 620 420 mm
c= 910 920 930 940 mm
e= 150 160 170 180 mm
g= 250 260 270 280 mm
h= 3.2 3.9 4.4 4.9 mm
Dint = 62 72 82 92 mm
Dest = 102 112 122 132 mm
RISPOSTA 1
Il sistema è isostatico (vi sono complessivamente 12 gradi di vincolo per 4 corpi nel piano)
RISPOSTA 2

Le travi CD, GL ed NO essendo vincolate tra due cerniere, trasmettono solo forze lungo il proprio asse. Si osserva facilmente che F si scarica tutta assialmente nelle travi AN ed NO. Il
momento si scarica in due forze uguali e contrariee su CD e GL. Le componenti orizzontali di tali forze si sommano (aumentando la reazione in N); quelle verticali, uguali ed opposte, hanno
risultante nulla e bilanciano il momento M). Se ciò non è ovvio, la soluzione delle normali equazioni della statica porta al medesimo risultato.
F_NO = F = (trazione) = 2,150 3,150 4,150 5,150 N
F_CD = M/2e sin60° = (trazione) = 8.9 11.9 14.6 17.0 N
F_GL = -M/2e sin60° = (compressione) = -8.9 -11.9 -14.6 -17.0 N
RISPOSTA 3

Trave CD solo sforzo normale di trazione pari ad F_CD. Trave GL solo sforzo normale di compressione pari ad F_GL. Trave NO solo sforzo normale di trazione pari ad F_NO.
Sforzo normale in trave AN: nullo lungo AB; trazione pari ad F lungo BC; di trazione pari ad N_CG nel tratto CG; di trazione pari ad N_GN lungo GN.
N_CG = F + F_CD cos60° = (trazione) = 2,154 3,156 4,157 5,158 N
N_GN = N_CG + F_GL cos60° = (trazione) = 2,159 3,162 4,165 5,167 N
Taglio nella trave AN: pari a T_CG nel tratto CG; nullo altrove.
T_CG = F_CD sin60° = 7.7 10.3 12.6 14.7 N
Momento flettente nella trave AN: nullo lungo AC. Crescente linearmente da C ad Hsx, dove ha il valore massimo M_H (fibre tese sotto); discontinuità pari ad M in H; in Hdx vale ancora
M_H (fibre tese sopra), e cala linearmente fino ad annullarsi in G, nullo lungo GN
M_H = M/2 = 1,150 1,650 2,150 2,650 Nmm

Nella trave AN, il punto più critico è a destra o a sinistra di H ( si tralascia la singolarità in H) per flessiojne; tratto GN per sforzo normale. Per quanto riguarda i tiranti/puntoni CD, GL ed NO
(hanno tutte la stessa sezione e materiale), la condizione più critica si ha in NO, dove è massima la sollecitazione assiale.
RISPOSTA 4
Nella trave NO c'è solo sforzo normale, costante
Area_NO = h^2 = 10.2 15.2 19.4 24.0 mm^2
σ_NO = -F / Area_DF = 210.0 207.1 214.4 214.5 MPa
σy_AISI316 = 250 250 250 250 MPa
In base a caratteristiche di AISI 316 (dispense) si vede che (di poco) il materiale non si snerva).
Le tensioni in Hsx e Hdx sono uguali, ma invertite per quanto riguardala trazione e la compressione. La tensione è la somma dell'effetto dello sforzo normale e della flessione (dato che le
tensioni dovute a flessione sono piccole, la risultante è comunque di trazione):
Area_AN = (Dest^2 - Dint^2)/4 = 5,152 5,781 6,409 7,037 mm^2
I_AN = (Dest^4 - Dint^4)/64 = 4,588,045 6,404,828 8,655,151 11,386,137 mm^4
σ_norm_Hsx = F_CG / Area_AN = 0.419 0.547 0.650 0.734 MPa
σ_fles_Hsx = (M_H * Dest/2) / I_AN = (+/-) = 0.013 0.014 0.015 0.015 MPa
σ_tot_Hsx_sotto = σ_norm_Hsx + σ_fles_Hsx(traz) = 0.432 0.561 0.665 0.750 MPa
σ_tot_Hsx_sopra = σ_norm_Hsx - σ_fles_Hsx(comp) = 0.406 0.533 0.635 0.719 MPa
σ_norm_GN = F_GN / Area_AN = 0.419 0.547 0.650 0.734 MPa
Inoltre ci sono tensioni da taglio, il cui vsalor medio vale:
τ_ave_H = T_CG / Area_AN = 0.001 0.002 0.002 0.002 MPa
In base a caratteristiche del PMMA(dispense) si vede che il materiale il punto più critico è H, ma non si danneggia (rottura a 90MPa)
RISPOSTA 5
In base ai moduli elastici (dispense) si ricavano deformazioni longitudinali e trasversali (per effetto Poisson):
E_AISI316L = 210,000 210,000 210,000 210,000 MPa
E_PMMA = 2,800 2,800 2,800 2,800 MPa
G_PMMA = E_PMMA/(2(1+ni)) = 1,077 1,077 1,077 1,077 MPa
ε_NO_long = σ_NO / E_AISI316L = 0.001000 0.000986 0.001021 0.001021
ε_NO_tras = -ni*ε_NO_long = -0.000300 -0.000296 -0.000306 -0.000306
ε_tot_Hsx_sotto_long = σ_tot_Hsx_sotto / E_PMMA = 0.000154 0.000201 0.000237 0.000268
ε_tot_Hsx_sotto_tras = -ni* ε_tot_Hsx_sotto_long = -0.000046 -0.000060 -0.000071 -0.000080
ε_tot_Hsx_sopra_long = σ_tot_Hsx_sopra / E_PMMA = 0.000145 0.000190 0.000227 0.000257
ε_tot_Hsx_sopra_tras = -ni* ε_tot_Hsx_sopra_long = -0.000044 -0.000057 -0.000068 -0.000077
γ_H = τ_ave_H / G_PMMA = 0.000001 0.000002 0.000002 0.000002
RISPOSTA 6

Cerchio di Mohr per NO passa per l'origine, e si trova nel semipiano positivo. Cerchio per Hsx non passa per origine ( a causa delle tau presenti) ed è nel semipiano positivo.
RISPOSTA 7
Le variazioni di lunghezza (determinabile da modulo elastico), e le variazioni di sezione per effetto Poisson sono dovute al solo sforzo normale (la flessione non cambia la lunghezza dell'asse
neutro, e le deformazioni trasversali dovute a flessione si compensano).
Δc_CD = c * F_CD/ (AreaCD*E_AISI316L) = 0.00375 0.00343 0.00334 0.00317 mm
Δh_CD = -ni * h * F_CD/ (AreaCD*E_AISI316L) = -0.000004 -0.000004 -0.000005 -0.000005 mm
Δc_GL = c * F_GL/ (AreaGL*E_AISI316L) = -0.00375 -0.00343 -0.00334 -0.00317 mm
Δh_GL = -ni * h * F_GL/ (AreaGL*E_AISI316L) = 0.000004 0.000004 0.000005 0.000005 mm
Δc_NO = c * F_NO/ (AreaNO*E_AISI316L) = 0.250 0.256 0.276 0.286 mm
Δh_NO = -ni * h * F_NO/ (AreaNO*E_AISI316L) = -0.00096 -0.00115 -0.00135 -0.00150 mm
ΔAN = ΔBC+ΔCG+ΔGN = 0.204 0.253 0.285 0.277 mm
RISPOSTA 8
GL potrebbe andare in instabilità elastica. ON no perchè, pur avendo un carico superiore, lavora a trazione.
RISPOSTA 9

Per dimezzare le deformazioni, occorre raddoppiare il modulo elastico. In base ai dati dei materiali disponibili nelle dispense, si ricavano, in base le proporzioni in volume.
E_comp = 2 E_PMMA = 5,600 5,600 5,600 5,600 MPa
E_fibra= 577,000 577,000 577,000 577,000 MPa
fraz_fibra = (E_comp-E_PMMA)/ (E_fibra-E_PMMA) 0.49% 0.49% 0.49% 0.49%
RISPOSTA 10
ON si può rompere a fatica.
COMPLESSIVI / 2004-04-16-testo-telaio_4_travi
Compito di Comportamento Meccanico dei Materiali – 16 aprile 2004
GRUPPO: A B C D
Ciascuno studente svolga l'esercizio SOLO con i valori numerici del gruppo indicato sopra.
TASSATIVO: per facilitare la correzione, nello svolgimento si indichino chiaramente i numeri delle domande
NOME E COGNOME ____________________________ MATRICOLA __________

Il telaio in figura è costituito da:


- trave AN di sezione circolare cava di PMMA, di diametro interno DINT e diametro esterno DEST.
- travi DC, LG ed ON di AISI316L forgiato a caldo di sezione quadrata, di lato h.
È sollecitato simultaneamente dalla forza F applicata in B, e dal momento M applicato in H.
DATI:
Gruppo F M a b c e g h DINT DEST
A 2150N 2.3Nm 0.23m 0.82m 0.91m 0.15m 0.25m 3.2mm 62mm 102mm
B 3150N 3.3Nm 0.33m 0.72m 0.92m 0.16m 0.26m 3.9mm 72mm 112mm
C 4150N 4.3Nm 0.43m 0.62m 0.93m 0.17m 0.27m 4.4mm 82mm 122mm
D 5150N 5.3Nm 0.53m 0.42m 0.94m 0.18m 0.28m 4.9mm 92mm 132mm

QUESITI:In base ai dati numerici (relativi al proprio gruppo):


1) Si spieghi se il sistema è isostatico, iperstatico o labile. Se non è isostatico, si proponga una soluzione per
renderlo isostatico.
2) Si risolvano le reazioni vincolari.
3) Si traccino i diagrammi delle sollecitazioni e s’individui la/le sezione/i più sollecitata/e.
4) Si calcolino tutte le componenti di tensione (σ e τ) nel/i punto/i più sollecitato/i. Il materiale si danneggia?
5) Quanto valgono le deformazioni (tutte le componenti) in tale/i punto/i?
6) Si tracci il cerchio di Mohr per le tensioni per tale/i punto/i.
7) Si calcolino le variazioni di lunghezza e/o spessore di ciascuna trave.
8) Considerata la geometria del sistema, ci sono altre possibili condizioni di criticità per la trave ON? E per GL?
9) Si ipotizzi di rinforzare il materiale della trave AN con fibre di grafite (High E). In che maniera conviene
disporle? Si calcoli che percentuale di fibra bisogna usare per dimezzare il valore delle deformazioni.
10) (FACOLTATIVA) Ci sono cedimenti se il sistema è sollecitato ciclicamente?

D L

c c

60° 60°

A F B C H G N O

M
a b e e g g
COMPLESSIVI / 2004-11-03-sol-travatura
SOL. TORSIONE-FLESSIONE
Caso A Caso B Caso C Caso D Unità misura
DATI
F= 11 21 N
a= 20 30 mm
b= 40 60 mm
c= 60 90 mm
D= 22 32 mm
d= 20 30 mm
e= 0.2 0.3 m
f= 0.3 0.5 m
g= 0.2 0.3 m
h= 0.6 0.9 m
i= 0.3 0.5 m
l= 1,800 1,900 mm
r= 2 3 mm
VF= 20% 30%
RISPOSTA 1
In base ai dati dei materiali disponibili nelle dispense, si ricavano, in base alle proporzioni in peso, le caratteristiche del composito
σy_Matr = 45 45 MPa
σy_Fibra = 3,500 3,500 MPa
E_Matr= 2,800 2,800 MPa
E_Fibra= 72,000 72,000 MPa
σ_y_Comp = σy_Matr*(1-VF) + σy_Fibra*VF = 736 1,082 MPa
E_Comp = E_Matr*(1-VF) + E_Fibra*VF = 16,640 23,560 MPa
σy_Ti6Al4V = 830 830 MPa
E_Ti6Al4V= 115,000 115,000 MPa
RISPOSTA 2
La lega di titanio è moderatamente duttile (il carico di rottura è ben superiore al carico di snervamento, con una duttilità del 10%
Il composito ha un comportamento intermedio, dato dalla somma tra il tenace della matrice e l'elasto-fragile della fibra di vetro
RISPOSTA 3
Il sistema è isostatico. Infatti vi sono complessivamente 6 + 6 =12 gradi di vincolo (incastro in O e connessione rigida in H) per 2 corpi nello spazio.
RISPOSTA 4
Dalle equazioni di equilibrio si vede che il vincolo in O trasmette solo momento torcente causato dalla componente verticale delel quattro forze F:
MT = Fsin60 * ((e+f+g) + (f+g) + (g+h) + (g+h+i)) = 29,531 87,295 Nmm
RISPOSTA 5
Sforzo normale: nullo in tutto il sistema tranne in AB (compressione) e in LM (trazione) = Fcos60
abs(NAB) = abs(NIL) = F cos60 = 5.5 10.5 N
Taglio: pari ad Fsin60 su AB ed LM; pari a 2Fsin60 su BL; nullo altrove
TAB = TLM = TBL/2 = Fsin60 = 9.5 18.2 N
Momento flettente: nullo su OH ed MN; variabile linearmente da A (M=0) a B (MfB); da B a H (MfHsx); discontinuità pari a MT in H; linearmente da H (MfHdx) a L (MfL); da L a M
(M=0); fibre tese in alto su AH, in basso su HM:
MfB = Fsin60 * e = 1,905 5,456 Nmm
MfHsx = Fsin60 * ((e+f+g) + (f+g)) = 11,432 34,554 Nmm
MfHdx = Fsin60 * ((g+h) + (g+h+i)) = 18,100 52,741 Nmm
MfL = Fsin60 * i = 2,858 9,093 Nmm
Momento torcente: nullo ovunque tranne che su OH dove vale MT
RISPOSTA 6
Le sezioni più sollecitate sono: trave OH (torsione costante, con concentrazioni agli estremi); trave AM: subito a sinistra di H (flessione); sezioni C ed I (flessione con concentrazione di
tensioni):
MfC = Fsin60 * ((e+f) + (f)) = 7621 23642 Nmm
MfI = Fsin60 * ((h) + (h+i)) = 14289 41829 Nmm
RISPOSTA 7
In base al grafico 4.31 del testo di Beer, calcolati i rapporti geometrici, si ricava K:
rapporto sezioni = c/b = 1.50 1.50
rapporto raggio/sezione = r/b = 0.05 0.05
K= 2.20 2.20
RISPOSTA 8

Le tensioni tangenziali da torsione in OH hanno il valore massimo sulla superficie esterna (e decrescono lineramente verso l'interno, con minimo sulla superficie interna):
momento inerzia = J = Pigreco*(D^4 - d^4)/32 = 7290 23422 mm^4
τtors = MT *(D/2) / J = 44.6 59.6 MPa
Trave AM: si vede facilmente (e si può verificare eseguendo tutto il calcolo) che, la sezione I ha tensioni ben maggiori della H, a causa della differenza di sezioni e della concentrazione di
tensione):
momento inerzia = I = (a * b^3)/12 = 106667 540000 mm^4
abs(σfl_concentrata) = K * MfI *(b/2) / I = 5.89 5.11 MPa
RISPOSTA 9 e 10
Nessuno dei due materiali si danneggia; una volta tolto il carico le deformazioni si annullano.
RISPOSTA 11
Il cerchio di Mohr è centrato nell'origine ed ha raggio pari alla τ appena calcolata. Le tensioni principali si trovano a 45° da asse trave e valgono +/- τ.
RISPOSTA 12
Si tratta di tensioni tangenziali calcolabili da leggi di Hooke, una volta stimato il modulo di elasticità tangenziale G:
G = E / (2 * (1+ν)) = 44231 44231 MPa
γ = τtors / G = 0.001007 0.001348
RISPOSTA 13
In base alle leggi della torsione
rotazione = MT * l / (G * J) = 0.165 0.160 radianti
9.45 9.17 gradi
RISPOSTA 14
La trave OH è la più vicina alle condizioni di snervamento (vedi sopra) ed impone le condizioni più restrittive ad F. Si calcola τsnerv in base a criterio di Tresca. Si osserva che le tensioni
sono direttamente proporzionali ad F. Quindi Fmax si ottiene per proporzionaliltà.
τy_Ti6Al4V = σy_Ti6Al4V / 2 = 415 415 MPa
τAMM = τy_Ti6Al4V / 1.5 = 277 277 MPa
Fmax = F * τAMM / τtors = 68.3 97.4 N
RISPOSTA 15 (facoltativa)
In mancanza di dati più precisi, si dimezza il carico calcolato in condizioni di snervamento
COMPLESSIVI / 2004-11-03-testo-tors_fless-traveT

GRUPPO: A B Recupero 3Nov04


Ciascuno studente svolga l'esercizio SOLO con i valori numerici del gruppo indicato sopra.
TASSATIVO: per facilitare la correzione, nello svolgimento si indichino chiaramente i numeri delle domande
NOME E COGNOME ___________________________ MATRICOLA __________
La trave OH, incastrata in O, è di sezione circolare cava (lunga l, diametro esterno D e interno d), ed è fatta di
lega di Titanio Ti6Al4V. La trave AN, rigidamente connessa in H con la trave OH, ha sezione rettangolare di
spessore a e larghezza variabile tra b e c. È fatta di Nylon 6/6 rinforzato con una frazione VF di fibra di vetro a
basso modulo elastico. I materiali e le dimensioni sono indicati in tabella (caratteristiche materiali reperibili nel
materiale didattico consigliato). Il sistema è sollecitato dalle quattro forze di intensità uguale, pari ad F
(concentrate al centro delle sezioni A, B, L ed M).

DATI:
Gruppo F a b c D d e f g h i l m r VF
A 11N 20mm 40mm 60mm 22mm 20mm 0.2m 0.3m 0.2m 0.6m 0.3m 1.8m 0.2m 2mm 20%

B 21N 30mm 60mm 90mm 32mm 30mm 0.3m 0.5m 0.3m 0.9m 0.5m 1.9m 0.3m 3mm 30%

QUESITI:In base ai dati numerici (relativi al proprio gruppo):


1) Si indichino/calcolino i moduli elastici e le tensioni a cui si danneggiano i vari materiali
2) Si stabilisca se i materiali in questione hanno comportamento duttile o fragile.
3) Si indichi se il sistema è isostatico, iperstatico o labile
4) Si valutino le reazioni vincolari,
5) Si diano i diagrammi delle azioni interne trasmesse nei vari tratti di trave.
6) Si individui la/e sezione/i più sollecitata/e.
7) Si calcoli il fattore di concentrazioni per le due sezioni C ed I.
8) Si calcolino tutte le componenti di tensione in tale/i sezione/i e se ne descriva la distribuzione.
9) Si valuti se il materiale subisce un danneggiamento.
10) Si valuti il valore delle deformazioni nella struttura una volta rimosso il carico.
11) Si tracci il cerchio di Mohr per le tensioni nella trave OH.
12) Si calcolino tutte le deformazioni presenti nella trave OH.
13) Si calcoli di quanto ruota la sezione H rispetto ad O.
14) Si valuti il massimo valore che potrebbe assumere F in condizioni di sicurezza (fattore di sicurezza = 1.5)
perché il sistema non si danneggi.
15) (FACOLTATIVA) Di quanto varierebbe tale limite per fare resistere il sistema ad un carico di fatica?
COMPLESSIVI / 2005-01-13-sol_trave_T-torsoflex
SOL. TRAVE A "T" torsione e flessione - solo CASO A
Caso A Caso B Caso C Caso D Unità misura
DATI
a= 100 200 300 400 mm
c= 1,600 1,700 1,800 1,900 mm
D= 33 34 36 38 mm
d= 11 22 26 28 mm
m= 24 23 22 21 mm
F= 749 621 513 422 N
RISPOSTA 1
Il materiale è piuttosto duttile (il tratto elastico è seguito da un lungo tratto plastico).
RISPOSTA 2

A è il materiale più tenace (la sua curva sottende l'area più ampia).Il più fragile è C, che non subisce quasi deformazioni plastiche. Il più duttile è D (subisce le deformazioni maggiori).
RISPOSTA 3
Dal grafico del materiale A ricaviamo:
σ_snerv = 440 440 440 440 MPa
τ_snerv =σ_snerv /2 = 220 220 220 220 MPa
σ_ult = 545 545 545 545 MPa
ε_snerv = 0.001500 0.001500 0.001500 0.001500 MPa
E = σ_snerv / ε_snerv = 293,333 293,333 293,333 293,333 MPa
RISPOSTA 4
Tratto AC: taglio T_AC=F costante. Momento flettente variabile linearmente da 0 in C a Mf_A in A (fibre tese sopra). Torsione costante Mt_AC = F*C
Tratto BC: tutto scarico
Tratto CD: taglio T_CD=F costante. Momento flettente variabile linearmente da 0 in D a Mf_C in C (fibre tese sopra). Sforzo normle e torsione nulle.
Mf_A = abs(M_x) = F*a = 74,900 124,200 153,900 168,800 Nmm
Mf_C = Mt_AC =abs( M_z) = F * c = 1,198,400 1,055,700 923,400 801,800 Nmm
Le sezioni più sollecitate sono: A per trave AC (oltre a torsione, c'è massimo di flessione); subito a destra di C per trave BD (c'è massima flessione, oltre a taglio). Per valutare quale sia più critica tra le
due è necessario calcolare le tensioni equivalenti. NB: stiamo trascurando le concentrazioni di tensione in A ed in C.
RISPOSTA 5 e 6
SEZIONE A:
Area_AC = pigreco *(D^2-d^2)/4 = 760 528 487 518 mm^2
mom_inerzia_AC = I_AC = pigreco *(D^4-d^4)/64 = 57495 54098 60016 72182 mm^4
mom_inerzia_polare_AC = J_AC = pigreco *(D^4-d^4)/32 = 114990 108196 120032 144364 mm^4
Tensioni da flessione distribuite a farfalla tra il valore massimo (superficie esterna) e minimo (superficie interna) positive sopra, negative sotto:
abs(σ_fles_est) = Mf_A * D/2 / I_AC = 21.5 39.0 46.2 44.4 MPa
abs(σ_fles_int) = Mf_A * d/2 / I_AC = 7.16 25.3 33.3 32.7 MPa
Tensioni da torsione in direzione tangenziale variabili linearmente tra il valore massimo (superficie esterna) e minimo (superficie interna):
τ_tors_est = Mt_AC * D/2 / J_AC = 172 166 138 106 MPa
τ_tors_int = Mt_AC * d/2 / J_AC = 57.3 107 100 77.8 MPa
Tensioni da taglio dirette in verticale, variabili parabolicamente, nulle su superficie superiore ed inferiore, massime a metà altezza:
τ_taglio_ave = F / Area_AC = 0.985 1.177 1.054 0.814 MPa

Le tensioni da taglio si sommano/sottraggono a quelle di torsione nei punti a metà altezza della sezione sul lato destro/sinistro. Il loro valore è comunque bassissimo e d'ora in avanti sarannno
trascurate. I punti più critici sono quello superiore ed inferiore dove alle tensioni da torsione si sommano le massime tensioni da flessione. Sarà necessario calcolare le tensioni principali.

SEZIONE a destra di C di trave BD:


Area_BD = m^2 = 576 529 484 441 mm^2
mom_inerzia_BD = I_BD = m^4/12 = 27648 23320 19521 16207 mm^4
Tensioni da flessione distribuite a farfalla (positive sopra, negative sotto) con valori estremi:
abs(σ_fles) = Mf_C * m/2 / I_BD = 520 521 520 519 MPa
Tensioni da taglio dirette in verticale, variabili parabolicamente, nulle su superficie superiore ed inferiore, massime a metà altezza:
τ_taglio_ave = F / Area_BD = 1.30 1.17 1.06 0.96 MPa
τ_taglio_max =3 F / 2 Area_BD = 1.95 1.76 1.59 1.44 MPa
Le tensioni da taglio sono massime dove quelle da flessione si annullano e viceversa: inoltre sono bassissime. D'ora in poi le trascuriamo.
RISPOSTA 7 e 8
Data la presenza contemporanea di sigma e di tau è necessario calcolare le tensioni principali nelle due sezioni.
SEZIONE A:
I punti più critici sono quello superiore ed inferiore (superifice esterna) dove a tensioni da torsione si sommano max tensioni da flessione. Cerchio di Mohr è a cavallo dell'origine, spostato verso il
positivo per il punto superiore, verso il negativo per inferiore. Valori assoluti non cambiano. Concentriamoci ad es su punto superiore:
centro_cerchio = σ_fless / 2 = 10.7 19.5 23.1 22.2 MPa
τ_max _A = raggio_cerchio = ((σ_fless / 2)^2+τ_tors^2)^.5 = 172 167 140 108 MPa
σ_princ_max =centro_cerchio + raggio_cerchio = 183 187 163 130 MPa
σ_princ_min =centro_cerchio - raggio_cerchio = -162 -148 -117 -85.6 MPa
θ_princ = arctg(2 τ_tors / σ_fless) / 2 0.754 0.727 0.703 0.682 rad
θ_princ = arctg(2 τ_tors / σ_fless) / 2 43.2 41.6 40.3 39.1 °
NB: siamo in un caso piano. Se lo esaminassimo come 3D vedremmo che le altre tensioni principali sono nulle ed hanno valori intermedi; quindi la tau_max calcolata è effettivamente la massima anche
in 3D.

SEZIONE a destra di C di trave BD:


Se trascuriamo il taglio, le tensioni calcolate sono già principali.
σ_max C = σ_fless = 520 521 520 519 MPa
τ_max C = raggio_cerchio = σ_fless / 2 = 260 260 260 260 MPa

QUINDI: la sezione A non si danneggia (tau_max < tau_snerv). La sezione C si snerva (tau_max > tau_snerv) ma non si rompe (sigmas_max < sigma_ult). Lo scorrimento si ha lungo i piani di
tau_max (a 45° da quelli principali, che coincidono con asse trave)
RISPOSTA 9
Ci concentriamo sul punto più critico della sezione C. Dato che si supera la tensione di snervamento, non si può usare la legge di Hooke. Si stima il valore di deformazione dal grafico sigma-epsilon
fornito. Ad es. sul lato superiore, a trazione (quello a compressione ha valori assoluti uguali, invertiti di segno)
ε_long_C = da grafico = 0.002950 0.002950 0.002950 0.002950
ε_trasv_C = -ν ∗ ε_long_C = -0.000885 -0.000885 -0.000885 -0.000885
RISPOSTA 10
Si avrà un parziale ritorno elastico, con deformazioni plastiche residue:
ε_rit_elastico = σ_fles /E = 0.001773 0.001775 0.001774 0.001771
ε_residua = ε_long_C − ε_rit_elastico = 0.001177 0.001175 0.001176 0.001179
RISPOSTA 11
Calcolata la tensione ammissibile, si ricava, dalle proporzioni, la Fmax:
σ_amm = σ_snerv /FS = 220 220 220 220 MPa
F_max = F * σ_amm/ σ_fless = 317 262 217 179 N
RISPOSTA 12
La rotazione, in campo elastico, si ricava da teoria trave (ha verso orario, attorno ad asse z):
G = E /2(1 + ν) = 112,821 112,821 112,821 112,821 MPa
Mt_max = F_max * c = 506,880 446,123 390,427 339,570 Nmm
θ_C =Mt_max * a / (G*J) = 0.00391 0.00731 0.00865 0.00834 rad
θ_C =Mt_max * a / (G*J) = 0.224 0.419 0.496 0.478 °
RISPOSTA 13

AC complessivamente NON varia di lunghezza (fibre allungate sopra, accorciate sotto, asse neutro non varia di lunghezza). A causa di flessione, estremità C si abbassa e ruota attorno ad asse x.
RISPOSTA 14 (facoltativa)
Dato che la lega di Titanio ha modulo elastico più basso (110 GPa), le deformazioni sarebbero maggiori Il materiale non si snerverebbe (snervamento Ti = 830MPa)
COMPLESSIVI / 2005-01-13-testo-trave_T-torsoflex

GRUPPO: A B C D Recupero 2° parziale: 13gen05


Ciascuno studente svolga l'esercizio SOLO con i valori numerici del gruppo indicato sopra.
TASSATIVO: per facilitare la correzione, nello svolgimento si indichino chiaramente i numeri delle domande
NOME E COGNOME ____________________________ MATRICOLA __________
La trave AC ha sezione circolare cava di diametro esterno D e interno d. La trave BG ha sezione quadrata piena di lato m.
Sono rigidamente connesse tra loro e formano una “T” nel piano xz. In G è applicata una forza F diretta secondo y. Entrambe
le travi sono costruite con un materiale la cui curva carattersitica viene fornita.
σ (MPa)
600
Caso B
Caso A
500

400

300
Caso C

200

100
Caso D

0
0 1000 2000 3000 4000 5000 6000 7000 8000 9000
ε (µε)
DATI:
Gruppo a b c D d m F
A 0.1m 0.24m 160cm 33mm 11mm 24mm 749N
B 0.2m 0.31m 170cm 34mm 22mm 23mm 621N
C 0.3m 0.42m 180cm 36mm 26mm 22mm 513N
D 0.4m 0.52m 190cm 38mm 28mm 21mm 422N
QUESITI:In base ai dati numerici (relativi al proprio gruppo):
1) Si indichi se il materiale è duttile o fragile.
2) Tra le curve relative ai 4 casi ABCD, si indichi qual è il materiale più tenace. E il più fragile? E il più duttile? (NB:
questo è l’unico quesito in cui è necessario considerare anche le curve degli altri casi)
3) Si indichi la tensione di snervamento, la tensione ultima, e si calcoli il modulo elastico.
4) Si diano i diagrammi delle sollecitazioni. Si individui la/e sezione/i più sollecitata/e.
5) In tale/i sezione/i si calcolino tutte le componenti di tensione.
6) Si indichi come sono distribuite le tensioni all’interno della sezione.
7) Si valuti se il materiale si danneggia con tale stato di sollecitazione.
8) Se si danneggia si indichi il modo in cui si danneggia e la giacitura dei piani interessati (se non si danneggia, si indichi
comunque cosa succederebbe con un valore di F tale da indurre danneggiamento).
9) Si calcolino le deformazioni nella sezione più critica.
10) Quanto valgono le deformazioni una volta rimosso il carico?
11) Si calcoli il massimo valore di Fmax per cui l’intera struttura non si danneggia, con fattore di sicurezza FS=2.
12) In corrispondenza di tale valore di Fmax di quanto ruota la sezione C rispetto ad A?
13) AC varia di lunghezza? C subisce altre componenti di spostamento rispetto ad A?
14) (FACOLTATIVA) Se la struttura fosse fatta di Ti6Al4V le deformazioni sarebbero maggiori, minori o uguali?
NB: le travi e la forza y Sezione AC
sono rappresentate in
assonometria a d D
x A

z F
B Sezione BG
m
C G
b c m
COMPLESSIVI / 2005-02-24-sol-telaio
SOL. TELAIO 1° e 2° parziale
Caso A Caso B Caso C Caso D Unità misura
DATI
a= 700 600 500 400 mm
b= 100 200 300 400 mm
c= 100 200 300 400 mm
d= 3 4 5 6 mm
Dest = 92 94 96 98 mm
Dint = 24 23 22 21 mm
e= 600 1,200 1,800 2,400 mm
F= 2,900 4,900 6,900 8,900 N
RISPOSTA 1 e 2
IL PMMA non subisce alcuna deformazione plastica ( non esiste un carico di snervamento), è nettamente fragile. Il materiale del grafico ha un accenno di snervamento e di deformazione plastica, ma è
sostanzialmente fragile
Dalle dispense, per il PMMA
σ_ult_PMMA = 90 90 90 90 MPa
E_PMMA = 2,800 2,800 2,800 2,800 MPa
Dal grafico del materiale ricaviamo:
σ_snerv = 680 680 680 680 MPa
τ_snerv =σ_snerv /2 = 340 340 340 340 MPa
σ_ult = 730 730 730 730 MPa
ε_snerv = 0.003 0.003 0.003 0.003
E_BG = σ_snerv / ε_snerv = 226,667 226,667 226,667 226,667 MPa
RISPOSTA 3 e 4
Il sistema è isostatico.
Scomposte in una componente orizzontale ed una verticale le reazioni vincolari in A,B e D, si dimostra facilmente che le componenti orizzontali sono tutte nulle). Le componenti verticali sono: V_A
verso l'alto; V_B pone AB in trazione e tira BG verso l'alto; V_D verso il basso:
V_A = V_B = F*e/b = 17,400 29,400 41,400 53,400 N
V_D = F + V_B = 20,300 34,300 48,300 62,300 N
RISPOSTA 5
Tratto AB: taglio e momenti nulli; sforzo normale costante: N_AB = V_A
Tratto BD: taglio BD = V_B costante (orario, positivo). Mom flettente variabile linearmente da 0 in B a M_D in D (fibre tese sotto). Sforzo normale nullo.
Tratto DE: taglio DE=F costante (antiorario, negativo). Mom flettente variabile linearmente da 0 in E a M_D in D (fibre tese sotto). Sforzo normale nullo.
M_D = F*e = V_B *b = 1,740,000 5,880,000 12,420,000 21,360,000 Nmm
Tratti BC ed EG: completamente scarichi.

Le sezioni più sollecitate sono: Tutto il tratto AB (con concentrazioni di tensione agli estremi), a sforzo normale; Il punto subito a sinistra di D per BG (dove il taglio ed il momento sono massimi).
Infatti in D c'e' il massimo del momento ed una discontinuità di taglio pari a V_D. Non è possibile a priori dire quale delle due sia più critca, essendo diversi i materiali e la sezione resistente.
RISPOSTA 6
E' necessario verificare entrambe le sezioni. AB a sforzo normale. Sezione D (subito a sx di D) a flessione (infatti tau dovute a taglio sono massime al centro della sezione, dove sigma da flessione sono
nulle; ciò fa si, per questo tipo di sezione, che tensioni principali siano massime su superfici superiore e inferiore).
SEZIONE D (subito a sx):
Area_BG = pigreco *(Dest^2-Dint^2)/4 = 6195 6524 6858 7197 mm^2
mom_inerzia_BG = I_BG = pigreco *(Dest^4-dint^4)/64 = 3500300 3818756 4157721 4518118 mm^4
Tensioni da flessione distribuite a farfalla tra il valore massimo (superficie esterna) e minimo (superficie interna) positive sotto, negative sopra:
abs(σ_fles_est) = M_D * Dest/2 / I_BG = 22.9 72.4 143.4 231.7 MPa
abs(σ_fles_int) = M_D * Dint/2 / I_BG = 5.97 17.71 32.86 49.64 MPa
Tensioni da taglio dirette in verticale, variabili parabolicamente, nulle su superficie superiore ed inferiore, massime a metà altezza:
τ_taglio_ave = V_B / Area_AC = 2.81 4.51 6.04 7.42 MPa
Il loro valore è comunque bassissimo e d'ora in avanti sarannno trascurate. I punti più critici sono quello superiore ed inferiore.

TRATTO AB:
Area_AB = pigreco *(d^2)/4 = 7.07 12.57 19.63 28.27 mm^2
Tensioni da sforzo normale costanti nella sezione (di trazione):
σ_norm = N_AB / Area_AC = 2462 2340 2108 1889 MPa
La sezione D è sollecitata al di sotto di tensioni di snervamento e rottura. La trave AB viceversa è sollecitata al di sopra della tensione di rottura del PMMA. Quindi si rompe in maniera fragile, secondo
un piano perpendicolare all'asse della trave.
RISPOSTA 7
La sezione D è sollecitata al di sotto di tensioni di snervamento e rottura. La trave AB viceversa è sollecitata al di sopra della tensione di rottura del PMMA. Quindi si rompe in maniera fragile, secondo
un piano perpendicolare all'asse della trave.
SEZIONE D (subito a dx):
σ_amm = σ_snerv /FS = = 23 23 23 23 MPa
Area_AB' = N_AB / σ_amm = 773 1307 1840 2373 mm^2
d' =(4*Area_AB'/pigreco)^.5 = 31.4 40.8 48.4 55.0 mm
RISPOSTA 8
SEZIONE D (subito a sx): siamo in campo elastico. Epsilon distribuite a farfalla (longitudinali negative sopra, trasversali (Poisson) positive sopra; segni invertiti ma valori uguali sotto. Gamma hanno
andamento parabolico, max al centro:
abs(ε_est_long) = abs(σ_fles_est) / E_BG = 0.000101 0.000319 0.000633 0.001022
abs(ε_int_long) = abs(σ_fles_int) / E_BG = 0.000026 0.000078 0.000145 0.000219
abs(ε_est_trasv) = abs(-ni * ε_est_long) = 0.000030 0.000096 0.000190 0.000307
abs(ε_int_trasv) = abs(-ni * ε_int_long) = 0.0000079 0.0000234 0.0000435 0.0000657
G_BG = E_BG /2(1 + ν) = 87,179 87,179 87,179 87,179 MPa
γ_ave = τ_taglio_ave / G_BG = 0.000032 0.000052 0.000069 0.000085

TRATTO AB: deformazioni costanti nella sezione:


ε_long = σ_norm' / E_PMMA = 0.008036 0.008036 0.008036 0.008036
ε_trasv = -ni * ε_long = -0.002411 -0.002411 -0.002411 -0.002411
RISPOSTA 9
Dato che siamo al di sotto del carico di snervamento, si annullano in tutta la struttura
RISPOSTA 10 e 11:
BG non varia di lunghezza. AC varia di lunghezza (in realtà si allunga il solo tratto AB):
Δ_AB = Δ_AB = a * ε_AB = 5.63 4.82 4.02 3.21 mm
RISPOSTA 12
Il modulo elastico della fibra si trova nelle dispense. Per dimezzare l'allungamento, è necessario radoppiare il modulo elastico:
E_fibra = 86000 86000 86000 86000 MPa
E_composito = 2*E_PMMA = 5,600 5,600 5,600 5,600 MPa
V_f = (E_composito - E_PMMA) / (E_fibra - E_PMMA) = 3.37% 3.37% 3.37% 3.37%
RISPOSTA 13
No, non ci sono problemi di instabilità in quanto nessun tratto lavora a compressione
RISPOSTA 14 (facoltativa)
Si può notare che le tensioni non sono tali da danneggiare il PMMA. La rotazione si calcola in campo elastico:
J_AC = pigreco *(d'^4)/32 = 95182 271738 538835 896474 mm^4
G_PMMA = E_PMMA /2(1 + ν) = 1,077 1,077 1,077 1,077 MPa
Mt = 2,000 2,000 2,000 2,000 Nmm
τ_AC =Mt * (d'/2) / J_AC = 0.33 0.15 0.09 0.06 MPa
θ_C =Mt * (a+c) / (G_PMMA * J_AC) = 0.0156 0.0055 0.0028 0.00166 rad
θ_C =Mt * (a+c) / (G_PMMA * J_AC) = 0.894 0.313 0.158 0.09496 °
COMPLESSIVI / 2005-02-24-testo-telaio

GRUPPO: A B C D Recupero 1° e 2° parziale: 24gen05


Ciascuno studente svolga l'esercizio SOLO con i valori numerici del gruppo indicato sopra.
TASSATIVO: per facilitare la correzione, nello svolgimento si indichino chiaramente i numeri delle domande
NOME E COGNOME ____________________________ MATRICOLA __________
La trave AC ha sezione circolare piena di diametro d, ed è fatta di polimetilmetacrilato (PMMA). La trave BG ha sezione
circolare cava di diametro esterno DE e diametro interno DI, ed è fatta di un materiale le cui caratteristiche sono riportate nel
grafico sottostante. Sono articolate tra loro in B.
DATI:
Gruppo a b c d DE DI e g F
A 0.7m 0.1m 0.1m 3mm 92mm 24mm 0.6m 0.2m 2900N
B 0.6m 0.2m 0.2m 4mm 94mm 23mm 1.2m 0.3m 4900N
C 0.5m 0.3m 0.1m 5mm 96mm 22mm 1.8m 0.4m 6900N
D 0.4m 0.4m 0.2m 6mm 98mm 21mm 2.4m 0.5m 8900N
QUESITI:In base ai dati numerici (relativi al proprio gruppo):
1) Il materiale di AC è duttile o fragile? E quello di BG?
2) Si indichi la tensione di snervamento, la tensione ultima, e il modulo elastico per entrambi i materiali.
3) Si indichi se il sistema è iperstatico, isostatico o labile.
4) Si calcolino le reazioni vincolari.
5) Si diano i diagrammi delle sollecitazioni. Si individui la/e sezione/i più sollecitata/e.
6) La struttura si danneggia? Se si danneggia si indichi il modo in cui si danneggia e la giacitura dei piani interessati.
7) Si dimensioni la sezione (d’) di ABC in modo che non si danneggi, con un fattore di sicurezza pari a 4.
8) Si calcolino le deformazioni nella sezione più critica di AC (con la sezione d’ del punto 7) e in quella di BG. Si indichi
come sono distribuite le deformazioni all’interno della sezione.
9) Quanto valgono le deformazioni una volta rimosso il carico?
10) Si calcoli la variazione di lunghezza della trave BG
11) Si calcoli la variazione di lunghezza della trave AC (con la sezione d’ del punto 7)
12) Si supponga di rinforzare il tratto AC con della fibra di vetro (High E). Che percentuale bisogna usarne per dimezzare la
variazione di lunghezza calcolata al punto 11?
13) La struttura può avere problemi di instabilità elastica? In quale/i tratto/i?
14) (FACOLTATIVA) Si calcoli quanto ruota la sezione C rispetto ad A se in C si applica un momento torcente pari a 2Nm
(si consideri il PMMA originario, non il composito del punto 12, con il diametro d’
15) )
σ (MPa)
800

MATERIALE
TRAVE BG
600

400

200

0
0 1000 2000 3000 4000
ε (µε)
a

E G
B
D
c F
C b e g
COMPLESSIVI / 2005-04-12-sol-chiodo_omero
SOL. OMERO CON CHIODO 1° e 2° parziale
Caso A Caso B Caso C Caso D Unità misura
DATI
a= 320 340 360 380 mm
b= 150 170 190 210 mm
c= 310 330 350 370 mm
e= 3 4 5 6 mm
Dest = 92 94 96 98 mm
Dint = 24 23 22 21 mm
e= 600 1,200 1,800 2,400 mm
F= 210 220 230 240 N
RISPOSTA 1 - 3
Dal grafico del materiale ricaviamo:
σ_snerv = 800 800 800 800 MPa
τ_snerv =σ_snerv /2 = 400 400 400 400 MPa
σ_ult = 850 850 850 850 MPa
ε_snerv = 0.004 0.004 0.004 0.004
E = σ_snerv / ε_snerv = 200,000 200,000 200,000 200,000 MPa
σ_5000cicli = 360 360 360 360 MPa
RISPOSTA 4-6
Il sistema è isostatico.
Scomposte in una componente orizzontale ed una verticale le reazioni vincolari in A,B e D, si dimostra facilmente che le componenti orizzontali sono tutte nulle). Le componenti verticali sono: V_A
verso l'alto; V_B pone AB in trazione e tira BG verso l'alto; V_D verso il basso:
N_AD = T_AD = F cos 45 = 148 156 163 170 N
M_C = T_AD *c = 46,033 51,336 56,922 62,791 Nmm
M_B = T_AD *(a+c-b) = 71,276 77,782 84,570 91,641 Nmm
M_A = T_AD *(c+a) = 93,550 104,228 115,471 127,279 Nmm
RISPOSTA 7
Trascurando taglio (causa le masisme tensioni dove sono nulle quelle da flessione) e lo sforzo normale (causaensioni trascurabili rispetto a flessione):
D' =(32M_B/ π σ_snerv) ^ (1/3) = 9.7 10.0 10.2 10.5 mm
RISPOSTA 8-9
Area = pigreco *(D'^2)/4 = 74 78 83 87 mm^2
τ_taglio_ave = N_AD / Area = 2.02 1.99 1.97 1.95 MPa
G_BG = E_BG /2(1 + ν) = 76,923 76,923 76,923 76,923 MPa
γ_ave = τ_taglio_ave / G_BG = 0.000026 0.000026 0.000026 0.000025
Tensioni da flessione distribuite a farfalla tra il valore massimo (superficie esterna) e minimo (superficie interna) positive sotto, negative sopra:
σ_norm = N_AD / Area = 2.02 1.99 1.97 1.95 MPa
σ_traz_tot = σ_norm + σ_fles = 802.0 802.0 802.0 801.9 MPa
ε_traz_long = 0.004010 0.004010 0.004010 0.004010
ε_traz_trasv = -0.001203 -0.001203 -0.001203 -0.001203
σ_compr_tot = σ_norm - σ_fles = -798.0 -798.0 -798.0 -798.1 MPa
ε_traz_long = -0.003990 -0.003990 -0.003990 -0.003990
ε_traz_trasv = 0.001197 0.001197 0.001197 0.001197
RISPOSTA 10
Trascurando taglio (causa le masisme tensioni dove sono nulle quelle da flessione) e lo sforzo normale (causaensioni trascurabili rispetto a flessione):
D" =(32M_B/ π σ_5000cicli) ^ (1/3) = 12.6 13.0 13.4 13.7 mm
RISPOSTA 11-12
M_T = 22000 22000 22000 22000 Nmm
J = pigreco *(D'^4)/32 = 863 969 1084 1206 mm^4
τ_max_tors = M_T * (D'/2) /J = 123.46 113.14 104.06 96.03 MPa
γ_tors = τ_tors / G = 0.001605 0.001471 0.001353 0.001248
RISPOSTA 13

Si calcolano le dimensioni del circolo di Mohr


σ_max = #REF! #REF! #REF! #REF! MPa
τ_max = #REF! #REF! #REF! #REF! MPa
RISPOSTA 14

Si, sia nelle zone di contatto con l'osso che dove si inseriscono i perni trasversali (G ed H). Ciò può compromettere la resistenza a fatica e causare la produzione di particelle.
RISPOSTA 15
No, in queste condizioni lavora solo a trazione.
COMPLESSIVI / 2005-04-12-testo-chiodo_omero

GRUPPO: A B C D Recupero 1° e 2° parziale: 12apr05


Ciascuno studente svolga l'esercizio SOLO con i valori numerici del gruppo indicato sopra.
TASSATIVO: per facilitare la correzione, nello svolgimento si indichino chiaramente i numeri delle domande
NOME E COGNOME ____________________________ MATRICOLA __________
Si consideri un omero fratturato in B, e riparato con un chiodo endomidollare di forma cilindrica piena di diametro D (di un
materiale le cui caratteristiche sono riportate nei grafici allegati). L’omero ha sezione cilindrica cava di diametro esterno DE e
interno DI. Il chiodo è perfettamente vincolato all’osso nelle due estremità G ed H in modo che nel tratto intermedio, in prima
approssimazione, tutto il carico viene trasmesso interamente dal chiodo. Le articolazioni della spalla A, al gomito C e polso D
sono completamente immobilizzate dall’azione dei muscoli e dei legamenti, che ne impediscono qualsiasi movimento.
DATI:
Gruppo a b C e DE DI EOSSO σ ROT_OSSO F
A 0.32m 0.15m 0.31m 0.14m 21mm 16mm 160GPa 140MPa 210N
B 0.34m 0.17m 0.33m 0.15m 22mm 17mm 170GPa 150MPa 220N
C 0.36m 0.19m 0.35m 0.16m 23mm 18mm 180GPa 160MPa 230N
D 0.38m 0.21m 0.37m 0.17m 24mm 19mm 190GPa 170MPa 240N
QUESITI:In base ai dati (relativi al proprio gruppo):
1) Il materiale del grafico è duttile o fragile?

2) Si indichi la tensione di snervamento, la tensione


ultima, e il modulo elastico.
3) E’ più o meno rigido dell’acciaio AISI 316L? e della
lega Ti6Al4V? E del PMMA?
4) Si dia una schematizzazione della struttura, giustificandola. Si
indichi se il sistema è iperstatico, isostatico o labile.

5) Si calcolino le reazioni vincolari.


6) Si diano i diagrammi delle sollecitazioni. Si individui la/e
sezione/i più sollecitata/e del radio e del chiodo
endomidollare. Si calcolino le azioni interne trasmesse
nella sezione B.

7) Concentrandosi sulla sezione B, si calcoli il diametro minimo D’ del


chiodo per evitare che si danneggi in condizioni statiche. Se lo si
ritiene opportuno, si facciano delle semplificazioni (giustificandole).

8) Si calcolino tutte le componenti di deformazione in tale


sezione (con il D’ appena calcolato). Si indichi come sono
distribuite all’interno della sezione.

9) Quanto valgono le deformazioni una volta rimosso il carico?


10) Concentrandosi sulla sezione B, si calcoli il diametro minimo D” del chiodo
per evitare che il chiodo si rompa se il carico viene applicato per 5000
cicli.
11) Si consideri, in aggiunta, un momento torcente MT
(diretto in verticale) pari a 22Nm applicato in D. Come fa
variare le reazioni vincolari?
12) Si calcolino le tensioni e le deformazioni che causate da
tale momento torcente nella sezione B. (si usi il diametro
D’ del punto 7)
13) Si tracci il cerchio di Mohr per la somma delle tensioni
causate dalla forza F e dal momento MT (si usi il diametro D’
del punto 7) Il materiale si danneggia?

14) Il chiodo può avere problemi di fretting? Se si, in che


area? Che conseguenze potrebbero aversi (10 righe max)
15) Il chiodo può avere problemi di instabilità elastica? Che conseguenze potrebbero aversi (10 righe max)
σ (MPa)
1000

800

600

400

200

0
0 1000 2000 3000 4000 5000
ε (µε)

Δσ (MPa)
1200

Δσ
1000

800

caso D
600
caso C
caso B
400
caso A

200

0
100 1000 10000 100000 1000000 10000000
N. cicli
COMPLESSIVI / 2005-06-10-testo-trave torsione

GRUPPO: A B C D Recupero 1° e 2° parziale: 10giu05


Ciascuno studente svolga l'esercizio SOLO con i valori numerici del gruppo indicato sopra.
TASSATIVO: per facilitare la correzione, nello svolgimento si indichino chiaramente i numeri delle domande
NOME E COGNOME ____________________________ MATRICOLA __________
La struttura in figura è costituita da due travi perpendicolari tra loro e complanari (giacenti nel piano del foglio) e
rigidamente connesse fra loro in B, fatte con un materiale le cui caratteristiche sono riportate nei diagrammi
allegati. La trave ABC ha sezione circolare cava di diametro interno d e diametro esterno D. La trave EBI ha
sezione quadrata piena di lato h. Il vincolo in A è assimilabile ad un incastro. Quello in C consente tutti i gradi di
libertà, tranne le rotazioni attorno all’asse AC (reagisce solo con un momento torcente).
Il sistema è sollecitato da un coppia di forze uguali ed opposte, in direzione perpendicolare al piano del foglio: FG
è applicata in G, entrante nel foglio; FH è applicata in H, uscente dal piano del foglio.
DATI:
a 0.32m

b 0.64m

c 0.23m

e 0.14m

D 85mm

d 16mm

h 3.4cm

FG=FH 13N

QUESITI:
1) Il materiale del grafico è duttile o fragile? Si indichi la tensione di snervamento, la tensione ultima, e il
modulo elastico.
2) E’ più o meno rigido della lega Ti6Al4V? E del polietilene ad alta densità? E’ più duttile di tali materiali?
3) Si indichi se il sistema è iperstatico, isostatico o labile.
4) Si calcolino le reazioni vincolari.
5) Si diano i diagrammi delle sollecitazioni. Si individui la/e sezione/i più sollecitata/e.
6) Si calcolino le tensioni in tale/i sezione/i. Si indichi come sono distribuite all’interno della sezione.
7) Si riportino i circoli di Mohr per ciascun tratto di trave.
8) Il materiale si danneggia? Si rompe?
9) Si calcolino tutte le componenti di deformazione in tale/i sezione/i. Quanto valgono dopo rimosso il carico?
10) Si calcolino tutte le componenti di spostamento/rotazione della sezione B
11) Si calcoli il valore massimo di FG = FH con cui la struttura non si danneggia in condizioni statiche.
12) Si calcoli il valore massimo di FG = FH con cui la struttura non si danneggia per 2000 cicli di carico.
13) Si supponga di rinforzare il materiale con fibre lunghe. In che direzione conviene orientarle nei vari tratti
della struttura?
14) Si supponga di rinforzare il materiale con delle fibre lunghe con Efibra = 300 GPa. Che percentuale
bisognerebbe utilizzarne per dimezzare la rotazione della sezione B?
Δσ (MPa)
90

80 Δσ

70

60

50

40

30

20

10

0
100 1000 10000 100000 1000000 10000000
N. cicli
σ (MPa)

100

80

60

40

20

0
0 1000 2000 3000 4000 5000
ε (µε)
COMPLESSIVI / 2005-12-22-sol-telaio_X
SOLUZIONE TELAIO
Caso A Caso B Caso C Caso D Unità misura
DATI
a= 200 300 400 500 mm
b= 1100 1200 1300 1400 mm
c= 130 150 170 190 mm
h= 12 14 16 18 mm
F= 70 60 50 40 N
M= 13000 15000 17000 19000 Nmm
E= 120000 140000 160000 180000 MPa
σ_amm = 550 650 750 850 MPa
ν= 0.25 0.28 0.31 0.33 MPa
RISPOSTA 1 e 2
Il sistema è isostatico e dalle equazioni di equilibrio si ottiene:
V_A (verso il basso) = V_B (verso l'alto) = V_E = M/c = 100 100 100 100 N
H_B (verso dx) = F = 70 60 50 40 N
M_B (antiorario) = F * a = 14000 18000 20000 20000 Nmm
RISPOSTA 3
Tratto AD: sforzo normale = -V_A (compressione); taglio e flessione nulli
Tratto BE: sforzo normale = V_B (trazione); taglio = +F (orario); flessione =0 in E, massima =M_B in B, fibre tese a sx
Tratto CD: sforzo normale = 0; taglio = 0; flessione = M costante, fibre tese sotto
Tratto DE: sforzo normale = 0; taglio = -V_A (antiorario); flessione =0 in E, massima =M in D, fibre tese sotto
Tratto EF: sforzo normale = -F (compressione); taglio =0; flessione =0
La sezione più sollecitata è B, con flessione (M_B >M), sforzo normale (che si somma come tensioni) e taglio (che però ha tensioni massime in putni in cui non si sovrappone a sigma da
flessione).

RISPOSTA 4
In mezzeria sono massime le tau da taglio (e si vede che sono trascurabili), e nulle le sigmna a flessione. Sigma assiali causate da sforzo normale, costanti in ciascuna sezione. Da flessione
sono a farfalla (trazione a dx). Sigma totale è massima a trazione. I cerchi di Mohr passano per l'origine e sono nel semipiano positivo (lato a trazione) o negativo (compressione). Le tensioni
calcolate sono già le principali.
Area = h^2 = 144 196 256 324 mm^2
Mom_inerzia = I = h^4 /12 = 1728 3201 5461 8748 mm^4
τ_ave = F / Area = 0.486 0.306 0.195 0.123 MPa
τ_max = 3/2 * F / Area = 0.729 0.459 0.293 0.185 MPa
σ_norm = V_B / Area = 0.694 0.510 0.391 0.309 MPa
abs(σ_fless) = M_B * h/2 / I = 48.6 39.4 29.3 20.6 MPa
σ_tot_compr = σ_norm - σ_fless = -47.9 -38.8 -28.9 -20.3 MPa
σ_tot_traz = σ_norm + σ_fless = 49.3 39.9 29.7 20.9 MPa
In nessun tratto si superano le tensioni ammissibili.

RISPOSTA 5
Ci sono deformazini longitudinali, e trasverali (poisson) massime sulle sueprfici, e di taglio (massime in mezzeria):
G = E / 2(1+ni) = 48000 54688 61069 67669 MPa
ε_long_compr = σ_tot_compr / E = -0.000399 -0.000277 -0.000181 -0.000113
ε_trasv_compr = -ν ∗ ε_long_compr = 0.000100 0.000078 0.000056 0.000037
ε_long_traz = σ_tot_compr / E = 0.000411 0.000285 0.000186 0.000116
ε_trasv_traz = -ν ∗ ε_long_compr = -0.000103 -0.000080 -0.000058 -0.000038
γ_max =τ_max / G = 1.52E-05 8.40E-06 4.80E-06 2.74E-06
RISPOSTA 6
La variazione di lunghezza di CF è data dalla sola variazione di lunghezza di EF (compressione):
δ_CF = δ_EF = F * b / Area*E = -0.00446 -0.00262 -0.00159 -0.000960 mm
La variazione di sezione di CF è nulla su CE; su EF, per effetto Poisson, vale:
ε_trasv_EF = -ν ∗ ε_long_EF = -ν * F /E*Area = -1.01E-06 -6.12E-07 -3.78E-07 -2.26E-07
δ_h_EF = ε_trasv * h = -1.22E-05 -8.57E-06 -6.05E-06 -4.07E-06 mm
La variazione di lunghezza di BE (trazione) e AD (compressione) sono uguali in valore assoluto ed è data dal solo sforzo normale:
δ_BE = abs(δ_AD) = V_B * a / Area*E = 0.00116 0.00109 0.00098 0.00086 mm
La variazione di sezione di BE (cala) e AD (aumenta) sono uguali in valore assoluto, per effetto Poisson, vale:
ε_trasv_BE = -ν ∗ ε_long_BE = -ν * FV_B / E*Area = -1.45E-06 -1.02E-06 -7.57E-07 -5.66E-07
δ_h_BE = ε_trasv * h = -1.74E-05 -1.43E-05 -1.21E-05 -1.02E-05 mm
RISPOSTA 7
E dovrebbe valere il triplo; ciò non ha nessuna influenza sulle tensioni:
E' = 3 * E = 360000 420000 480000 540000 MPa
RISPOSTA 8
Sezione più critica rimane B (in cui il momento causato da F può portare a cedimento). Eseguo calcoli in punto a max trazione (sforzo normale + flessione):
F_amm = (σ_amm - V_B/ Area) *I /(a * h/2) = 791 990 1279 1652 N
RISPOSTA 9
FORO su EF (SFORZO NORMALE): Dal grafico sul testo (p.108) si ricava K per la geometria assegnata:
diam_foro = 0,1 * h = 1.2 1.4 1.6 1.8 mm
"d" = h-diam_foro = 10.8 12.6 14.4 16.2 mm
r/d = 0.056 0.056 0.056 0.056
K= 2.8 2.8 2.8 2.8
σ_ave = N_EF / h*(h-diam_foro) = 0.54 0.34 0.22 0.14 MPa
σ_max = K * σ_ave = 1.51 0.95 0.61 0.38 MPa
RISPOSTA 10 (facoltativa)
Il calcolo è immediato in base a tensione ammissibile (in mancanza di altri dati, si fa riferimento a quella a trazione, ottenendo stima conservativa di h):
Area_min_AD = N_AD/ σ_amm = 0.182 0.154 0.133 0.118 mm^2
h_min_AD = Area_min_AD ^ .5 = 0.426 0.392 0.365 0.343 mm
COMPLESSIVI / 2005-12-22-sol-trave_torsflex
SOL. TRAVE A T TORSIONE E FLESSIONE
Caso A Caso B Caso C Caso D Unità misura
DATI
a= 900 700 800 900 mm
b= 500 600 700 800 mm
D= 38 36 34 32 mm
d= 15 16 17 18 mm
m= 48 46 44 42 mm
n= 33 34 35 36 mm
F= 1630 1620 1160 820 N
RISPOSTA 1 e 2
Il materiale AC è il più tenace e duttile. BE è il più rigido (ed è fragile, non si snerva).
σ_snerv_AC = 200 200 200 200 MPa
ε_snerv_ AC= 0.001600 0.001600 0.001600 0.001600
σ_rott_AC = 345 345 345 345 MPa
E_AC = σ_snerv / ε_snerv = 125000 125000 125000 125000 MPa
σ_rott_BE = 380 380 380 380 MPa
ε_rott _BE= 0.006000 0.006000 0.006000 0.006000
E_BE = σ_snerv / ε_snerv = 63333 63333 63333 63333 MPa
RISPOSTA 3
Sforzo normale: nullo ovunque. Taglio: paria F lungo AB e BE; nullo altrove
Flessione: cresce linerarmente da E (Mf=0) a B (Mf_B) con fibre tese sopra per la trave BE; cresce linerarmente da B (Mf=0) a A (Mf_A) con fibre tese sopra per la trave AB; flessione nulla
lungo BC.
Torsione costante pari a Mt_AB su tutto AB; nulla altrove
Mf_B = Mt_AB = F * b = 815000 972000 812000 656000 Nmm
Mf_A = F*a = 1467000 1134000 928000 738000 Nmm
Dato che le due travi sono di materiali diversi, vanno verificate entrambe separatamente. Trascureremo l'effetto del taglio. La sezione A è la più critica di AC per flessione e torsione. Il punto
B è il più critico di BE per flessione.
RISPOSTA 4 e 5
SEZIONE A: si vede subito che le tensioni dovute al taglio, oltre ad essere distribuite in maniera da non sommarsi a quelle da flessione, sono assolutamente trascurabili (per cui anche nei
punti in cui si sommano con quelle da torsione, non sono preoccupanti)
Area_AC = pigreco *(D^2 - d^2) /4 = 957 817 681 550 mm^2
mom_inerzia = I_AC = pigreco *(D^4 - d^4) / 64 = 99869 79231 61497 46319 mm^4
mom_inerzia_polare = J_AC = pigreco * (D^4 - d^4) / 32 = 199738 158462 122995 92638 mm^4
τ_taglio_media = F / Area = 1.70 1.98 1.70 1.49 MPa
τ_tors = Mt_AB * D/2 / J_AC = 77.5 110.4 112.2 113.3 MPa
abs(σ_fles) = Mf_A * D/2 / I = 279.1 257.6 256.5 254.9 MPa
Lato a trazione (punto sopra): cerchio di Mohr a cavallo (di poco) dell'origine spostato verso semipiano positivo: tensioni principali ruotate di theta_P. Lato a compressione (sotto): cerchio di
Mohr analogo, ma spostato nel semipiano negativo.
raggio = τ_max = 159.6 169.7 170.4 170.5 MPa
σ_princ_max = 299.2 298.5 298.7 298.0 MPa
σ_princ_min = -20.1 -40.8 -42.2 -43.1 MPa
θ_princ = -0.53 -0.43 -0.43 -0.42 rad
θ_princ = -30.5 -24.7 -24.4 -24.2 °
Punti a sola torsione (a metà altezza): cerchio centrato nell'origine di raggio pari a tautors+tautaglio.
AC (sezione A) si snerva, ma non si rompe.

SEZIONE B di BD: si vede subito che le tensioni da taglio, oltre ad essere distribuite in maniera da non sommarsi a quelle da flessione, sono assolutamente trascurabili:
Area_BE = m*n = 1584 1564 1540 1512 mm^2
mom_inerzia = I_BE = m^3 * n / 12 = 304128 275785 248453 222264 mm^4
τ_taglio = F / Area = 1.03 1.04 0.75 0.54 MPa
abs(σ_fles) = Mf_B * m/2 / I = 64.3 81.1 71.9 62.0 MPa
Lato a trazione (punto sopra): cerchio di Mohr nel semipiano positivo e passa per origine: tensioni principali sono quelle appena calcolate; taumax ruotate di theta_P=45°. Lato a
compressione (sotto): cerchio di Mohr analogo, ma spostato nel semipiano negativo.
BE non si danneggia
RISPOSTA 6
Sezione A (trave AC): dato che il materiale si snerva, le deformazioni vanno lette dal grafico (in base alla sigma longitudinale - da flessione):
ε_assiale_A = 0.003600 0.002700 0.002700 0.002700
Sezione B (trave BE): in campo elastico:
ε_assiale_B =σ_flesB / E_BE = 0.001016 0.001280 0.001135 0.000979
RISPOSTA 7 e 8
Il limite ad F è imposto dalla sezione A, più sollecitata (vedi sopra). Perché nono si danneggi in condizioni statiche, non si deve eccedere la tensione di snervamento). Per la rsistenza a 10^8
cicli si stima il limite di fatica come metà della tensione di snervamento. dalle proporzioni si ricava:
F' = F * σ_snerv/2 / τ_max = 1021 955 681 481 N
F" = F * σ_snerv/2 / σ_max = 545 543 388 275 N
RISPOSTA 9
E' necessario che BE si danneggi (si rompa, dato che e' fragile) con il valore di F' appena calcolato (punto 7), che snerva A. Si ottiene:
W' = F' * b / σ_rott_BE 1344 1508 1254 1012 mm^3
n' = 6 * W' / m^2 = 3.5 4.3 3.9 3.4 mm
RISPOSTA 10 (facoltativa)
Vannno disposte in direzione conincidente con la giuacitura delle tensioni principali. Lungo AB cambierebbe da punto a punto (in pratica non è fattibile, quindi si usa una direzione media);
lungo BC, scarico, non servono fibre; lungo BE (flessione) vanno parallele all'asse della trave.
COMPLESSIVI / 2005-12-22-testo-telaio e torsflex

GRUPPO: A B C D Scritto complessivo: 22dic05


Ciascuno studente svolga l'esercizio SOLO con i valori numerici del gruppo indicato sopra.
TASSATIVO: per facilitare la correzione, nello svolgimento si indichino chiaramente i numeri delle domande

NOME E COGNOME ____________________________ MATRICOLA __________


ESERCIZIO 1
Si consideri il telaio piano in figura, sollecitato dal momento M in C e dalla forza F in F, costruito con una trave
di sezione quadrata di lato h.

DATI:
Gruppo a b c h F M E σ amm ν
A 20cm 1.1m 0.13m 12mm 70N 13Nm 120GPa 550MPa 0.25
B 30cm 1.2m 0.15m 14mm 60N 15Nm 140GPa 650MPa 0.28
C 40cm 1.3m 0.17m 16mm 50N 17Nm 160GPa 750MPa 0.31
D 50cm 1.4m 0.19m 18mm 40N 19Nm 180GPa 850MPa 0.33

QUESITI: In base ai dati numerici (relativi al proprio gruppo):


1) Si valuti se il sistema è isostatico, iperstatico o labile.
2) Si calcolino tutte le reazioni vincolari
3) Si diano i diagrammi delle sollecitazioni nella struttura e si indichi la/e sezione/i più sollecitata/e
4) Si calcolino tutte le componenti di tensione in tale/i sezione/i. Il materiale si danneggia (si utilizzino i cerchi
di Mohr)?
5) Si calcolino tutte le componenti di deformazione in tale/i sezione/i
6) Si calcoli la variazione di lunghezza e di sezione di CF, di BE e di AD.
7) Quanto dovrebbe valere il modulo elastico del materiale per ridurre a 1/3 la variazione di lunghezza di AD?
Le tensioni cambierebbero?
8) A parità di M, si calcoli il valore massimo ammissibile di F.
9) Si supponga di praticare un foro di diametro pari a 0.1h a metà del tratto EF. Di quanto variano le tensioni in
tali condizioni? Il materiale si trova in condizioni critiche?
10) (FACOLTATIVA) Si calcoli il valore minimo di h per il tratto AD.

A
B
Sezione:
hxh
a
M
F

C D E F

b c b
TASSATIVO: per facilitare la correzione, nello svolgimento si indichino chiaramente i numeri delle domande
ESERCIZIO 2 a c
La trave è sollecitata dalla forza F, in E, perpendicolare al
piano del foglio (entrante). I tratti AC (sezione circolare cava) A B C
e BE (sezione rettangolare, disposta nel modo da offrire la
massima resistenza) sono costruiti con materiali le cui
caratteristiche sono graficate sotto (resistenza a compressione
è leggermente maggiore di quella riportata a trazione). SEZIONE BE
SEZIONE AC
DATI:
Caso a b c D d m n F
d m
b
A 90cm 50cm 12cm 38mm 15mm 48mm 33mm 1630N
B 70cm 60cm 14cm 36mm 16mm 46mm 34mm 1620N
n
C 80cm 70cm 16cm 34mm 17mm 44mm 35mm 1160N D
F E
D 90cm 80cm 18cm 32mm 18mm 42mm 36mm 820N

QUESITI: In base ai dati (relativi al proprio gruppo):


1) Si indichi quale dei due materiali è il più tenace, qual è il più rigido, qual è il più duttile.
2) Si indichino, per entrambi i materiali, il modulo elastico, la tensione di snervamento e quella di rottura.
3) Si costruiscano i diagrammi delle azioni interne e si individui la/e sezione/i più sollecitata/e.
4) @In tale/i sezione/i si calcolino le componenti di tensione più importanti. Si costruiscano i cerchi di Mohr nei
punti più significativi.
5) La struttura si snerva? Si rompe? Dove?
6) Si calcolino le deformazioni ε in direzione parallela all’asse della trave in tale sezione/i con tale forza.
7) Si calcoli il valore di F’ per cui la struttura non si danneggia
8) Si calcoli il valore di F” per cui la struttura non si rompe con 108 cicli di carico
9) Si calcoli il valore di n (a parità di m) per cui la trave BE si danneggia con lo stesso valore di F (statico) che
inizia a danneggiare la trave AC.
10) (FACOLTATIVA) Supponendo di rinforzare il materiale con fibre lunghe, come le disporreste nei vari tratti?
σ (MPa)
400

tratto BE

300 tratto AC

200

100

0
0 5000 10000 15000 ε (µε) 20000
COMPLESSIVI / 2006-01-10-sol-iperstatica tors
SOL. TRAVE IPERSTATICA A TORSIONE
Caso A Caso B Caso C Caso D Unità misura
DATI
a= 200 300 400 500 mm
b= 500 600 700 800 mm
D_AC = 40 50 60 70 mm
D_CE = 24 30 36 42 mm
r= 2.4 3.0 3.6 4.2 mm
Mt = 45000 55000 65000 75000 Nmm
RISPOSTA 1 e 2
Il materiale AC è il più tenace, il più rigido; CE è il più duttile.
σ_snerv_AC = 140 140 140 140 MPa
τ_snerv_AC = σ_snerv_AC / 2 = 70 70 70 70 MPa
ε_snerv_ AC= 0.001700 0.001700 0.001700 0.001700
σ_rott_AC = 245 245 245 245 MPa
E_AC = σ_snerv / ε_snerv = 82353 82353 82353 82353 MPa
G_AC = E_AC/(2*(1+ni)) = 31674 31674 31674 31674 MPa
σ_snerv_CE = 80 80 80 80 MPa
τ_snerv_CE = σ_snerv_ACE/ 2 = 40 40 40 40 MPa
ε_snerv_ CE= 0.001300 0.001300 0.001300 0.001300
σ_rott_CE = 145 145 145 145 MPa
E_CE = σ_snerv / ε_snerv = 61538 61538 61538 61538 MPa
G_CE = E_AC/(2*(1+ni)) = 23669 23669 23669 23669 MPa
RISPOSTA 3
Il sistema è iperstatico. Svincolo in A e in base a equazione di equilibrio * equazione di congruenza (rotazione totale A = 0) ottengo le reazioni in A ed E (Momenti torcenti rappresentati da
vettori di verso opposto ad MT, diretti verso sinistra):
mom_inerzia_polare = J_AC = π * (D_AC^4 ) / 32 = 251327 613592 1272345 2357176 mm^4
mom_inerzia_polare = J_CE = π * (D_CE^4 ) / 32 = 32546 79458 164764 305246 mm^4
M_A = Mt * (b/(G_AC*J_AC) + (a+2b)/(G_CE*J_CE)) /
((a+b)/(G_AC*J_AC) + (a+b)/(G_CE*J_CE)) = 73173 86814 100629 114537 Nmm
M_E = 2Mt - M_A = 16827 23186 29371 35463 Nmm
M_BD = MA - Mt = 28173 31814 35629 39537 Nmm
C'e' solo torsione: tratto AB pari a M_A; tratto BD pari a M_BD (verso opposto ad M_A); tratto DE pari ad M_E (stesso verso di AB)
Dato che le travi sono di materiali e sezioni diverse, vanno verificate tutte separatamente.
RISPOSTA 4 e 5
Ci sono solo tau a torsione, nulle al centro e massime in superficie.
Tratto AB:
τ_max_AB = M_A * D_AC/2 / J_AC = 5.82 3.54 2.37 1.70 MPa
Tratto BC:
τ_max_BC = M_BD * D_AC/2 / J_AC = 2.24 1.30 0.84 0.59 MPa
Tratto CD:
τ_max_CD = M_BD * D_CE/2 / J_CE = 10.39 6.00 3.89 2.72 MPa
Tratto DE:
τ_max_DE = M_E * D_CE/2 / J_CE = 6.20 4.38 3.21 2.44 MPa
In ciascun tratto: cerchio di Mohr centrato nell'origine, con raggio pari a tau torsione (=sigma princ = taumax)
Non si danneggia in nessun tratto. Il tratto più critico è CD, che ha tensioni maggiori e in cui il materiale e' piu' debole.
RISPOSTA 6
Sezione B (trave BE): in campo elastico:
γ_AB =τ_AB / G_AB = 0.000184 0.000112 0.000075 0.000054
γ_CD =τ_CD / G_CE = 0.000439 0.000254 0.000164 0.000115
RISPOSTA 7
Da pag. 176 del testo si ottiene il fattore di concentrazione delle tensioni:
D_AC / D_CE = 1.667 1.667 1.667 1.667
r / D_CE = 0.10 0.10 0.10 0.10 N
K= 1.4 1.4 1.4 1.4 N
τ_max_C = K * τ_max_CD = 14.54 8.41 5.45 3.81 MPa
RISPOSTA 8
La sezione più critica rimane CD. Dalle proporzioni:
Mt' = Mt *τ_snerv_CE / τ_max_CD = 173320 366384 668112 1103159 Nmm
RISPOSTA 9
Dal grafico si ricava la sigma corrispondente a epsilon = 0.7% (siamo sopra a snervamento)
σ_07_CE = 140 140 140 140 MPa
Area_CE = π * (D_CE^2) / 4 = 452 707 1017 1385 mm^2
N_07_CE = σ_07_CE * Area_CE = 63309 98921 142446 193884 N
RISPOSTA 10 (facoltativa)

In campo elastico si calcola angolo di rotazione (per non rifare tutti i calcoli delle azioni interne nei vari tratti, è ufficiente scalare in base al rapporto Mt'/Mt a partire dai calcoli del punto 3):
θ_AC = θ_CE = (M_A*a + M_BD * b) / (G_AC * J_AC)= 0.0139 0.0155 0.0166 0.0175 rad
θ_AC = θ_CE = (M_A*a + M_BD * b) / (G_AC * J_AC)= 0.796 0.886 0.953 1.003 °
COMPLESSIVI / 2006-01-10-sol-telaio
SOLUZIONE TELAIO
Caso A Caso B Caso C Caso D Unità misura
DATI
a= 200 300 400 500 mm
b= 300 400 500 600 mm
c= 1100 1200 1300 1400 mm
d= 430 450 470 490 mm
e= 400 500 600 700 mm
m_i = 40 50 60 70 mm
m_E = 50 60 70 80 mm
F= 70000 60000 50000 40000 N
RISPOSTA 1 e 2 e 3:
Il sistema è isostatico e dalle equazioni di equilibrio si ottengono reazioni vincolari (uguali allo sforzo normale trasmesso nelle tre travi HA,FB,GC):
H_x = F_x = F* cos60 = 35000 30000 25000 20000 N
F_y = F* sin60 = 60622 51962 43301 34641 N
N_FB (compressione) = -F_y * d / c = -23698 -19486 -15655 -12124 N
N_GC (trazione) = F +abs (N_FB) = 84319 71447 58956 46765 N
Sforzo normale: trazione su HD (pari a H_x); compressione su FB; trazione su GC; nullo su DE
Taglio: negativo (antiorario, pari a N_FB) lungo BC; positivo (orario, pari a F_y) lungo CD; nullo altrove
Flessione: nullo in B e D, cresce linearmene fino al massimo in C (M_C, fibre tese sopra); nullo altrove
M_C = F_y * d = 26067365 23382686 20351597 16974098 Nmm

Dato che cambiano i materiali, vanno verificati i vari tratti: per AE la sezione più critica è C (flessione e trazione (e taglio)); delle altre travi, la più sollecitata è GC (trazione)
RISPOSTA 4
E_Ti 115000 115000 115000 115000 MPa
G = E / 2(1+ni) = 44231 44231 44231 44231 MPa
σ_snerv_Ti = 830 830 830 830 MPa
σ_rott_Ti = 900 900 900 900 MPa
E_Policarbonato 2400 2400 2400 2400 MPa
G = E / 2(1+ni) = 923 923 923 923 MPa
σ_snerv_Policarbonato = 35 35 35 35 MPa
σ_rott_traz_ Policarbonato = 65 65 65 65 MPa
σ_rott_compr_ Policarbonato = 85 85 85 85 MPa
Area = m_E^2 -m_i^2 = 900 1100 1300 1500 mm^2
Mom_inerzia = I = (m_E^4 -m_i^4) /12 = 307500 559167 920833 1412500 mm^4
TRAVE AE, SEZIONE C: (subito a dx di C oltre a N e M, il taglio e' maggiore)
In mezzeria sono massime le tau da taglio (e si vede che sono trascurabili), e nulle le sigmna a flessione. Sigma assiali causate da sforzo normale, costanti in ciascuna sezione. Da flessione
sono a farfalla (trazione sopra). Sigma totale è massima a trazione.

Su superfici superiore e inferiore i cerchi di Mohr passano per l'origine e sono nel semipiano positivo (lato a trazione) o negativo (compressione). Le tensioni calcolate sono già le principali.
In mezzeria il cerchio di Mohr è centrato nell'origine. Le tensioni principali sono a 45°.
Nei punti intermedi i cerchi sono a cavallo dell'origine (posizione intemedia) e tensioni principali sono oblique
τ_ave = F_y / Area = 67.4 47.2 33.3 23.1 MPa
τ_max ≈ 3/2 * F_y / Area = 101.0 70.9 50.0 34.6 MPa
σ_norm = F_x / Area = 38.9 27.3 19.2 13.3 MPa
abs(σ_fless) = M_C * m_E/2 / I = 2119 1255 774 481 MPa
σ_tot_compr = σ_norm - σ_fless = -2080 -1227 -754 -467 MPa
σ_tot_traz = σ_norm + σ_fless = 2158 1282 793 494 MPa
Fattore di sicurezza (se <1 si snerva)
rapporto' = s_snerv_Ti / s_tot_traz = 0.385 0.648 1.047 1.680
TRAVE GC:
In mezzeria sono massime le tau da taglio (e si vede che sono trascurabili), e nulle le sigmna a flessione. Sigma assiali causate da sforzo normale, costanti in ciascuna sezione. Da flessione
sono a farfalla (trazione a dx). Sigma totale è massima a trazione. I cerchi di Mohr passano per l'origine e sono nel semipiano positivo (lato a trazione) o negativo (compressione). Le tensioni
calcolate sono già le principali.
σ_norm = V_GC / Area = 93.7 65.0 45.4 31.2 MPa
Fattore di sicurezza (se <1 si snerva)
rapporto' = s_snerv_Ti / s_tot_traz = 0.374 0.539 0.772 1.123
Confrontando i due fattori di sicurezza si vede che il più critico è il GC
RISPOSTA 5
Il limite è posto dalla GC, più vicina allo snervamento. Dalle proporzioni si ricava:
rapporto' = s_snerv_Ti / s_tot_traz = 0.374 0.539 0.772 1.123
F' = F* s_snerv_Ti / s_tot_traz = 26151 32332 38588 44905 N
H_x' = F_x = F'* cos60 = 13075 16166 19294 22453 N
F_y' = F'* sin60 = 22647 28000 33418 38889 N
N_FB' (compressione) = -F_y' * d / c = -8853 -10500 -12082 -13611 N
N_GC' (trazione) = F_y' + abs(N_FB') = 31500 38500 45500 52500 N
RISPOSTA 6
TRAVE AE, Sezione C:
ε_long_traz = σ_tot_traz / E = 0.007011 0.006006 0.005320 0.004823
ε_trasv_traz = -ν ∗ ε_long_traz = -0.002103 -0.001802 -0.001596 -0.001447
γ_max =τ_max / G = 0.000853 0.000863 0.000872 0.000879
TRAVE GC:
ε_long_traz = σ_tot_traz / E = 0.014583 0.014583 0.014583 0.014583
ε_trasv_traz = -ν ∗ ε_long_traz = -0.004375 -0.004375 -0.004375 -0.004375
RISPOSTA 7
Lo spostamento di E è dato dalla somma delle variazioni di lunghezza di HA e AD:
δ_HD = F_x' * (a / Area*E_Policarb + (b+c+d)/E_Ti*Area) = 1.44 2.10 2.77 3.44 mm
RISPOSTA 8
In base a rispettive tensioni di rottura (compresisone per FB e trazione per GC) si calcolano sezioni minime:
Area_min_FB = N_FB/ σ_rot_compr = 104.2 123.5 142.1 160.1 mm^2
d_min_FB = (4*Area_min_FB / π) ^ .5 = 11.5 12.5 13.5 14.3 mm
Area_min_GC = N_GC/ σ_rot_traz = 484.6 592.3 700.0 807.7 mm^2
d_min_GC = (4*Area_min_GC / π) ^ .5 = 24.8 27.5 29.9 32.1 mm
RISPOSTA 9
In base a proporzioni, si calcolano F" limite per le due sezioni cirtiche. Il valore più basso dei due è F"
TRAVE AE, Sezione C:
F" = F' *0.000050 / e_long_traz = 186 269 363 466 N
TRAVE GC:
F" = F' *0.000050 / e_long_traz = 90 111 132 154 N
RISPOSTA 10 (facoltativa)
Solo FB può andar ein instabilità (non ci sono altri tratti soggetti a compressione)
COMPLESSIVI / 2006-01-10-testo-telaio e tors_iperst

GRUPPO: A B C D Scritto complessivo: 10gen06


Ciascuno studente svolga l'esercizio SOLO con i valori numerici del gruppo indicato sopra.
TASSATIVO: per facilitare la correzione, nello svolgimento si indichino chiaramente i numeri delle domande

NOME E COGNOME ____________________________ MATRICOLA __________


ESERCIZIO 1
Si consideri il telaio piano in figura, sollecitato dalla forza F in D, costruito in tutti i suoi tratti con una trave di
sezione quadrata cava. La trave AE è fatta di lega di titanio Ti6Al4V; le travi HA, BF e CG di Policarbonato.

DATI:
Gruppo a b c d e mi mE F
A 20cm 30cm 1.1m 0.43m 40cm 40mm 50mm 70 kN
B 30cm 40cm 1.2m 0.45m 50cm 50mm 60mm 60 kN
C 40cm 50cm 1.3m 0.47m 60cm 60mm 70mm 50 kN
D 50cm 60cm 1.4m 0.49m 70cm 70mm 80mm 40 kN

QUESITI: In base ai dati numerici (relativi al proprio gruppo):


1) Si valuti se il sistema è isostatico, iperstatico o labile.
2) Si calcolino tutte le reazioni vincolari
3) Si diano i diagrammi delle sollecitazioni nella struttura e si indichi la/e sezione/i più sollecitata/e
4) Si calcolino tutte le componenti di tensione in tale/i sezione/i. Si traccino (qualitativamente) i cerchi di Mohr
sulle superfici interne ed esterne della trave, e sull’asse neutro in tale/i sezione/i. Il materiale si danneggia?
5) Si calcoli il valore massimo F’ per cui la struttura non si danneggia.
6) Si calcolino tutte le componenti di deformazione nella/e sezione/i più critiche con tale F’ (punto 5)
7) Il punto E trasla in direzione orizzontale? Se si di quanto? (eseguire i calcoli con F’ calcolata al punto 5)
8) Si ipotizzi di costruire i tratti BF e CG con una trave di sezione circolare piena (sempre di policarbonato). Si
calcoli il diametro minimo per ciascuno dei due tratti perché non si arrivi a rottura (con la F’ del punto 5)
9) Si calcoli il valore massimo F” per cui in nessun punto della struttura le deformazioni lungo l’asse della trave
superano i 50µε.
10) (FACOLTATIVA) Si indichi se qualche tratto della trave può andare incontro a problemi di instabilità
elastica, spiegando i motivi (massimo 5 righe).

SEZIONE TRAVI
F G

e mi
F
60° mE
H
A B C D E

a b c d e
TASSATIVO: per facilitare la correzione, nello svolgimento si indichino chiaramente i numeri delle domande
ESERCIZIO 2
La trave in figura ha sezione circolare piena ed è sollecitata da due momenti uguali pari a MT applicati in B e D. I
tratti AC (diametro DAC) e CE (diametro DCE) sono costruiti di materiali le cui caratteristiche sono graficate sotto.
DATI: a b a b
Caso a b DAC DCE r MT
A 20cm 50cm 40mm 24mm 2.4mm 45Nm
A B C
B 30cm 60cm 50mm 30mm 3.0mm 55Nm
D E
C 40cm 70cm 60mm 36mm 3.6mm 65Nm
MT MT
D 50cm 80cm 70mm 42mm 4.2mm 75Nm
r
QUESITI: In base ai dati (relativi al proprio gruppo):
1) Si indichi quale dei due materiali è il più tenace, qual è il più rigido, qual è il più duttile.
2) Si indichino, per entrambi i materiali, il modulo elastico, la tensione di snervamento e quella di rottura.
3) Si calcolino le reazioni vincolari, si costruiscano i diagrammi delle azioni interne e si individui la/e sezione/i
più sollecitata/e (trascurando le concentrazioni di tensione).
4) In tale/i sezione/i si calcolino le tensioni.
5) Si costruiscano i cerchi di Mohr nei punti più significativi. La struttura si snerva? Si rompe? Dove?
6) Si calcolino le deformazioni in tale sezione/i.
7) Si calcolino le tensioni massime nella sezione C, tenuto conto della concentrazione di tensioni.
8) Si calcoli il valore di MT’ (applicato negli stessi punti della struttura) per cui la struttura non si danneggia in
nessun punto (si trascurino le concentrazioni di tensione).
9) Supponendo (solo per questo quesito) di eliminare il vincolo in E, che sforzo normale dovrebbe venire
applicato alla trave CE per farne variare la lunghezza di 0.7%?
10) (FACOLTATIVA) La sezione C ruota attorno all’asse della trave con i vincoli indicati? Di quanto? (eseguire
i calcoli con MT’ in B e D)
σ (MPa)
250

tratto AC
200

150

tratto CE
100

50

ε (µε)
0
0 2000 4000 6000 8000 10000 12000 14000 16000 18000 20000
COMPLESSIVI / 2006-02-02-sol-telaio
SOLUZIONE TELAIO
Caso A Caso B Caso C Caso D Unità misura
DATI
a= 200 300 400 500 mm
c= 460 480 540 580 mm
d= 130 150 170 190 mm
e= 400 500 600 700 mm
g= 11 12 13 14 mm
h= 12 13 14 15 mm
M= 23000 24000 27000 29000 Nmm
RISPOSTA 1 e 2
Il materiale di BDG è il più rigido, duttile e tenace. Dai grafici si ricava:
σ_snerv_AC = σ_snerv_AC = 135 107 78 53 MPa
ε_rott_AC = 0.016000 0.016000 0.016000 0.016000
E_AC = 8438 6688 4875 3313 MPa
σ_snerv_BDG = 200 170 140 100 MPa
σ_rott_BDG = 295 255 208 150 MPa
ε_snerv_BDG = 0.002000 0.002000 0.002000 0.002000
E_BDG = 100000 85000 70000 50000 MPa
G_BDG = E_BDG/ 2(1+ni)= 38462 32692 26923 19231 MPa
RISPOSTA 3, 4 e 5:
Il sistema è isostatico e dalle equazioni di equilibrio si ottengono reazioni vincolari (V_A verso l'alto; V_D verso il basso; H_F=0):
V_A = V_D = N_AC = M/c = 50.0 50.0 50.0 50.0 N
Sforzo normale: trazione su AC; nullo altrove
Taglio: positivo (orario, pari a V_A) lungo CD; nullo altrove

Flessione: nullo su BC; cresce linearmene fino a massimo in D (M, fibre tese sotto); costante (M, fibre tese a sinistra) su DE. In E c'è discontinuità e si annulla; nullo su EG e su AC.
RISPOSTA 6
Dato che cambiano i materiali, vanno verificati i vari tratti: per AC la sezione più critica è tutto AC (sforzo normale costante); per BDG il tratto più critico è DE (Flessione costante) e subito a
sinistra di D (flessione + taglio). Si può trascurare l'effetto del taglio.
TRAVE AC:
Sigma assiali causate da sforzo normale, costanti in ciascuna sezione. Il cerchio di Mohr passa per l'origine e sono nel semipiano positivo (lato a trazione). Le tensioni calcolate sono già le
principali.
Area = pigreco*(g^2 ) /4 = 95 113 133 154 mm^2
σ_norm = N_AC / Area = 0.526 0.442 0.377 0.325 MPa
Fattore di sicurezza (se <1 si rompe)
rapporto' = s_rott / s_max = 257 242 207 163
TRAVE BDG (tratto CD subito a sinistra di D)
In mezzeria sono massime le tau da taglio (e si vede che sono trascurabili), e nulle le sigma a flessione. Sigma da flessione sono a farfalla (trazione sotto).
Su superfici inferiore i cerchi di Mohr passano per l'origine e sono nel semipiano positivo (lato a trazione). Le tensioni calcolate sono già le principali.
In mezzeria il cerchio di Mohr è centrato nell'origine. Le tensioni principali sono a 45°.
Nei punti intermedi i cerchi sono a cavallo dell'origine (posizione intemedia) e tensioni principali sono oblique
Area = h^2 = 144 169 196 225 mm^2
Mom_inerzia = I = h/4 /12 = 1728 2380 3201 4219 mm^4
τ_ave = V_A / Area = 0.347 0.296 0.255 0.222 MPa
τ_max ≈ 3/2 * V_A / Area = 0.521 0.444 0.383 0.333 MPa
abs(σ_fless) = M * h/2 / I = 79.9 65.5 59.0 51.6 MPa
Fattore di sicurezza (se <1 si snerva)
rapporto' = s_snerv_/ s_fless = 2.5 2.6 2.4 1.9
Confrontando i due fattori di sicurezza si vede che il più critico è BDG, ma non si danneggia in nessun punto.
RISPOSTA 7
TRAVE AC:
ε_long_traz = σ_tot_traz / E = 0.000062 0.000066 0.000077 0.000098
ε_trasv_traz = -ν ∗ ε_long_traz = -0.000019 -0.000020 -0.000023 -0.000029
TRAVE CD, subito a sx di D:
ε_long_traz = σ_tot_traz / E = 0.000799 0.000771 0.000843 0.001031
ε_trasv_traz = -ν ∗ ε_long_traz = -0.000240 -0.000231 -0.000253 -0.000309
γ_max =τ_max / G = 0.000014 0.000014 0.000014 0.000017
RISPOSTA 8 e 9
Δ_a = a * ε_long_traz = 0.0125 0.0198 0.0309 0.0490 mm
Δ_g = g * ε_trasv = -0.000206 -0.000238 -0.000301 -0.000412 mm
DG non varia né di lunghezza ne' di sezione, essendo soggetto a flessione pura.
RISPOSTA 10
Il limite è posto dalla trave BDG, più vicina allo snervamento. Dalle proporzioni si ricava:
M' = M* s_snerv / s_fles = 57600 62248 64027 56250 Nmm
RISPOSTA 11
1,30 *M' = 74880 80923 83235 73125 Nmm
AC rimane in campo elastico: le deformazioni tornano a 0 dopo rimosso il carico.
Il materiale in DE si snerva ma non si rompe (le tensioni si ricavano da proporzioni). Le deformazini vanno lette dal grafico:
σ_1.3M' = 1.3*σ_snerv = 260 221 182 130 MPa
ε_1.3M' = da grafico = 0.004700 0.004500 0.004300 0.004300
ε_ritorno_elastico = σ_1.3M' / E = 0.002600 0.002600 0.002600 0.002600
ε_residuo = ε_1.3M' - ε_ritorno_elastico = σ_1.3M' / E = 0.002100 0.001900 0.001700 0.001700
RISPOSTA 12 e 13
Il limite è posto dalla trave BDG, più vicina allo snervamento. Si ricava tensione ammissibile da diagramma di Wohler. Dalle proporzioni si ricava:
σ_10^8 = 102 88 72 54 MPa
M" = M* s_10^8 / s_fles = 29376 32223 32928 30375 Nmm
σ_10^3 = 118 104 88 70 MPa
M"' = M* s_10^3 / s_fles = 33984 38081 40245 39375 Nmm
RISPOSTA 14 e 15
Non variano in nessuno dei due casi (tensioni dipendono da carichi e geometria, non da caratteristiche materiali, nei sistemi isostatici)
RISPOSTA 16
Nessun tratto è soggetto a compressione, quindi non ci può essere instabilità
RISPOSTA 17 (facoltativa)
F creerebbe uno sforzo normale di compressionecostante lungo DG, che si scarica in D. Non cambia null'altro nei diagrammi delle azioni interne.
COMPLESSIVI / 2006-02-02-testo-telaio

GRUPPO: A B C D Scritto complessivo: 2feb06


Ciascuno studente svolga l'esercizio SOLO con i valori numerici del gruppo indicato sopra.
TASSATIVO: per facilitare la correzione, nello svolgimento si indichino chiaramente i numeri delle domande
NOME E COGNOME ____________________________ MATRICOLA __________
ESERCIZIO UNICO
Si consideri il telaio piano in figura, sollecitato dal momento M in E, costruito con travi di materiali diversi (vedi grafici
sul retro), di sezione quadrata nel tratto BDG, e circolare piena nel tratto AC.
DATI:
Gruppo a b c d e f g h M
A 20cm 30cm 46cm 0.13m 40cm 10cm 11mm 12mm 23Nm
B 30cm 40cm 48cm 0.15m 50cm 20cm 12mm 13mm 24Nm
C 40cm 50cm 54cm 0.17m 60cm 30cm 13mm 14mm 27Nm
D 50cm 60cm 58cm 0.19m 70cm 40cm 14mm 15mm 29Nm

QUESITI: In base ai dati numerici (relativi al proprio gruppo):


1) Per ciascuno dei materiali (tratto AC e BDG) si indichi la tensione di snervamento, di rottura, e il modulo elastico.
2) Quale dei due è il materiale più duttile (tratto AC vs BDG)? E il più rigido? E il più tenace?
3) Si valuti se il sistema è isostatico, iperstatico o labile.
4) Si calcolino tutte le reazioni vincolari.
5) Si diano i diagrammi delle sollecitazioni nella struttura.
6) Si indichi la/e sezione/i più critica/e. Si calcolino tutte le componenti di tensione in tale/i sezione/i. Si traccino i
cerchi di Mohr nei punti più significativi di tali sezioni. Si danneggia? (si trascurino le concentrazioni di tensione)
7) Si calcolino tutte le componenti di deformazione in tale/i sezione/i
8) La trave AC varia di lunghezza? E di diametro? Se si, di quanto?
9) La trave DG varia di lunghezza? E di spessore? Se si, di quanto?
10) Si calcoli il valore massimo M’ per cui la struttura non si danneggia.
11) Si supponga di applicare una coppia superiore del 30% a M’ (calcolata al punto precedente). Cosa succede nei vari
tratti di trave? Quanto valgono le deformazioni dopo rimosso il carico?
12) Si calcoli il valore massimo M” del momento che può essere applicato per 108 cicli senza cedimenti.
13) Si calcoli il valore massimo M’” del momento che può essere applicato per 103 cicli senza cedimenti.
14) Come variano le tensioni nella trave BDG se se ne raddoppia il modulo elastico (a parità di M, di σamm, etc)
15) Come variano le deformazioni nella trave AC se se ne raddoppia la tensione ultima (a parità di M, di E, etc)
16) Si indichi se qualche tratto può avere problemi di instabilità elastica, spiegando i motivi (max 5 righe).
17) (FACOLTATIVA) Si supponga di aggiungere una forza F = 175N diretta verso l’alto, applicata in G. Come
variano i diagrammi delle azioni interne?

B C
D
b c d
M

E
e
Sezione AC: Sezione BDG:
F
diametro g hxh
f
G
DIAGRAMMI TENSIONE-DEFORMAZIONE MATERIALE AC E BDG
(TRAZIONE = COMPRESSIONE)
σ (MPa)
160

140
caso A
Materiale tratto AC
120

caso B
100

80 caso C

60
caso D
40

20

ε (µε)
0
0 2000 4000 6000 8000 10000 12000 14000 16000 18000 20000

σ (MPa)
300
caso A

250
caso B

200
caso C

150
caso D

100

50
Materiale tratto BDG

ε (µε)
0
0 2000 4000 6000 8000 10000 12000 14000 16000 18000 20000

DIAGRAMMA WÖHLER MATERIALE BDG


Δσ (MPa)
200

180
Δσ
160

140

120
caso A
100
caso B
80 caso C
60 caso D
40

20

0
100 1000 10000 100000 1000000 10000000
N. cicli
COMPLESSIVI / 2006-03-24-sol-trave_torsflex
SOL. FLESS 3 PUNTI + TORSIONE (X- cerniera in alto, grafici fino a 1000N)
Caso A Caso B Caso C Caso D Unità misura
DATI
a= 120 130 140 150 mm
b= 260 290 280 290 mm
d= 22 23 24 25 mm
F= 4300 4500 4700 4900 N
MT = 5200 5400 5600 5800 Nmm
RISPOSTA 1 e 2

tratto CE
σ_snerv = 320 320 320 320 MPa
ε_snerv = 0.000830 0 0 0
σ_rott = 370 370 370 370 MPa
E = σ_snerv / ε_snerv = 385542 385542 385542 385542 MPa
G = E / 2(1+ni) = 148285 148285 148285 148285 MPa
RISPOSTA 3
Sistema isostatico. Da equilibrio si ricava: reazioni orizzontali in B ed D verso sx; reaz. verticale in B verso l'alto.
H_D = F * cos45 = 3041 3182 3323 3465 N
V_D = F * cos45 * a/ (a+b) = 960 985 1108 1181 N
V_B = F * cos45 * b/ (a+b) = 2080 2197 2216 2284 N
RISPOSTA 5
Sforzo normale: N_AB = 0; N_BC = V_B (costante, di trazione)
Taglio: T_BC = -H_B (antiorario); T_CD = +H_D (orario); nullo altrove.
Torsione costante pari a MT su tutto AE
Flessione: nulla su AB e DE; fibre tese a dx su BD; crescente linearmente da O a MF_C da B verso C e da D verso C:
MF_C = H_B*b = H_D * a = 249646 285621 310184 342545 Nmm
La sezione C è la più critica per flessione e torsione. Nel punto subito sopra a C si somma lo sforzo normale di trazione e il taglio. Nel punto subito sotto a C il taglio è maggiore ma non c'e'
forzo normale. In teoria bisognerebbe verificare sia sopra che sotto C. Sapendo però che tau da taglio sono massime solo dove non ci sono sigma da flessione, rimane da verificare solo subito
sopra a C (flessione + torsione + sforzo normale).
RISPOSTA 6
Sigma assiali sono causate da sforzo normale (trazione, positive) e flessione (distrib. a farfalla, positive a dx); si sommano algebricamente:
Area = pigreco *d^2 /4 = 380 415 452 491 mm^2
mom_inerzia = I = pigreco *d^4 / 64 = 11499 13737 16286 19175 mm^4
mom_inerzia_polare = J = pigreco *d^4 / 32 = 22998 27473 32572 38350 mm^4
σ_norm = N / Area = 8.0 7.7 7.3 7.1 MPa
abs(σ_fles) = MF_C * d/2 / I = 239 239 229 223 MPa
σ_tot_compr = σ_norm - abs(σ_fles) = -231 -231 -221 -216 MPa
σ_tot_traz = σ_norm + abs(σ_fles) = 247 247 236 230 MPa
tensioni da torsione massime in superficie e nulle al centro:
τ_tors = MT * d/2 / J = 2.49 2.26 2.06 1.89 MPa
RISPOSTA 7
Lato a trazione: cerchio di Mohr a cavallo (di poco) dell'origine: tensioni principali ruotate di circa 1°; taumax di circa 46°
σ_princ_min = -0.03 -0.02 -0.02 -0.02 MPa
σ_princ_max = 246.8 246.8 235.9 230.4 MPa
τ_max = 123.4 123.4 118.0 115.2 MPa
Si snerva, ma non si rompe.
RISPOSTA 8
Nei punti in cui si snerva non vale più legge di Hooke e le deformazioni vanno lette da grafico. Vi sono deformazioni longitudinali e trasversali (per effetto Poisson, si usi ni=0.3), diverse dal
lato a trazione e a compressione:
ε_longit_compr = -0.000599 -0.000600 -0.000574 -0.000561
ε_trasv_compr = −ν * ε_longit_compr = 0.000180 0.000180 0.000172 0.000168
ε_longit_traz = 0.000640 0.000640 0.000612 0.000598
ε_trasv_traz = −ν * ε_longit_traz = -0.000192 -0.000192 -0.000184 -0.000179
RISPOSTA 9, 10 e 11
BC e CG non vairano ne' di lunghezza, ne' di sezione. Per quanto riguarda CD
δ_CD = 0.00539 0.00576 0.00534 0.00531 mm
δ_d_CD = -0.00014 -0.00014 -0.00014 -0.00014 mm
RISPOSTA 12
Le tensioni non cambierebbero in alcun modo (raddoppierebbero le deformazioni, in campo elastico).
RISPOSTA 13
Si rompe in C, secondo i piani delle tau massime (vedi punto 7: sono a circa perpendicolari ad asse trave)
RISPOSTA 14
Da cerchio di Mohr, se eps<100, anceh tau<100 microepsilon
MT_100 = tau100*J*G/ (d/2) 31002 35425 40250 45493 Nmm
RISPOSTA 15
In base a grafico di Wohler 8tratto CE), da similitudine si ricava:
σ_500cicli = 280 280 280 280 MPa
F_500 = F * σ_500cicli / σ_fless = 5042 5269 5758 6144 Nmm
σ_100Mcicli = 140 140 140 140 MPa
F_500 = F * σ_100Mcicli / σ_fless = 2521 2635 2879 3072 Nmm
RISPOSTA 16
No, la forza di trazione tende comunque a stabilizzare la trave.
RISPOSTA 17 (facoltativa)
H_D rimarrebbe invariata. V_D crescerebbe e V_B calerebbe: V_D = H_D; V_B = 0
COMPLESSIVI / 2006-03-24-testo-trave_torsflex-X

GRUPPO: A B C D Scritto complessivo: 2feb06


Ciascuno studente svolga l'esercizio SOLO con i valori numerici del gruppo indicato sopra.
TASSATIVO: per facilitare la correzione, nello svolgimento si indichino chiaramente i numeri delle domande
NOME E COGNOME ____________________________ MATRICOLA __________
ESERCIZIO UNICO
Si consideri la struttura in figura, costruita nei vari tratti con quattro materiali di cui sono riportati i grafici σ−ε
(sotto). I materiali hanno le stesse caratteristiche di resistenza a trazione e compressione. La trave ha sezione
circolare piena di diametro d. Essa è sollecitata dalla forza F e dai due momenti torcenti uguali ed opposti MT. I
vincoli piani in B e D non vincolano le torsioni (non applicano momenti torcenti).
DATI:
Gruppo a b d F MT
A 12cm 26cm 22mm 4300N 5.2Nm
B 13cm 29cm 23mm 4500N 5.4Nm
C 14cm 28cm 24mm 4700N 5.6Nm
D 15cm 29cm 25mm 4900N 5.8Nm

QUESITI:In base ai dati numerici (relativi al proprio gruppo):


1) Per ciascuno dei quattro materiali, si indichi la tensione di snervamento, quella di rottura, ed il modulo
elastico. Tra i quattro materiali, si indichi qual è il più cedevole. E il più tenace? E il più duttile?
2) Qual e’, tra i quattro materiali, quello con una resistenza a fatica migliore?
3) Si indichi se il sistema è isostatico, iperstatico o labile. Si calcolino le reazioni vincolari.
4) Quanto dovrebbe valere F per dimezzare la reazione vincolare in B?
5) Si diano i diagrammi delle sollecitazioni e si indichi la/e sezione/i più sollecitata/e.
6) In tale/i sezione/i calcolare tutte le componenti di tensione. Come sono distribuite?
7) Il materiale si snerva? Si rompe? (si costruiscano i cerchi di Mohr, individuando le giaciture principali)
8) Si calcolino tutte le componenti di deformazione in tale/i sezione/i.
9) Il tratto BC varia di lunghezza? Di quanto? Varia di diametro? Di quanto?
10) Il tratto CD varia di lunghezza? Di quanto? Varia di diametro? Di quanto?
11) Il tratto CG varia di lunghezza? Di quanto? Varia di diametro? Di quanto?
12) Come cambiano le tensioni se si dimezza il modulo elastico dei materiali? (a parità d’ogni altra condizione)
13) Si supponga di eliminare F. Se si aumenta la MT fino a rottura, si spieghi come si rompe la struttura (in che
punto e secondo che piani).
14) Si supponga di eliminare F. Che valore dovrebbe assumere MT perché in nessun punto della struttura si superi
una deformazione di 100µε.
15) Si supponga di eliminare MT . Qual è il valore massimo di F che la struttura può sopportare per 500 cicli? E
per 100milioni di cicli?
16) La struttura potrebbe avere problemi di instabilità elastica? In che tratti e in che modo?
17) (FACOLTATIVA) come cambierebbero le reazioni (rispetto a 3) se F fosse applicata in G anziché in C?

b a b a

MT A B C D E MT

45°

F b

G
σ (MPa)
1000

900

800

700 Tratto AB
Tratto BC
600

500

400

300

200 Tratto CE

100
Tratto CG
0
0 1000 2000 ε (µε) 3000 4000 5000

Δσ (MPa)
900

800 Δσ

700

600

500
tratto AB
400 tratto BC

300
tratto CE
200

100 tratto CG

0
100 1000 10000 100000 1000000 10000000
N. cicli
COMPLESSIVI / 2006-06-29-testo-telaiolabile

GRUPPO: A B C D Recupero 29Giu06


Ciascuno studente svolga l'esercizio SOLO con i valori numerici del gruppo indicato sopra.
TASSATIVO: per facilitare la correzione, nello svolgimento si indichino chiaramente i numeri delle domande

NOME E COGNOME ____________________________ MATRICOLA __________


Il telaio in figura è costruito con una trave sezione circolare piena di diametro D. La trave AL è fatta di PMMA.
Le travi CM, ML, MN sono fatte di un materiale le cui caratteristiche sono riportate nel grafico allegato. Si
assuma, per semplicità, che le forze e le reazioni vincolari siano concentrate nel centro delle rispettive sezioni.
DATI:
Gruppo a b c h m D FA FN
A 0.15m 60cm 0.26m 0.16m 24cm 22mm 50N 5N
B 0.25m 70cm 0.36m 0.17m 31cm 24mm 60N 6N
C 0.35m 80cm 0.46m 0.18m 37cm 26mm 70N 7N
D 0.45m 90cm 0.56m 0.19m 43cm 28mm 80N 8N

QUESITI:In base ai dati numerici (relativi al proprio gruppo):


1) Si indichi tensione massima, di snervamento e modulo elastico del materiale del tratto AL. È duttile o fragile?
2) Si indichi tensione massima, di snervamento e modulo elastico del materiale delle travi CM, ML, MN. È
duttile o fragile?
3) E’ più rigido il materiale di trave AL o di travi CM, ML, MN? Qual è il materiale più fragile? Il più tenace?
4) Si indichi se il sistema è isostatico, iperstatico o labile
5) Si calcolino tutte le reazioni vincolari.
6) Si diano i diagrammi delle azioni interne e si individui la/e sezione/i più sollecitata/e.
7) Si calcolino tutte le componenti di tensione in tale/i sezione/i.
8) Si traccino i cerchi di Mohr per i punti più importanti di tali sezioni.
9) Di quanto varia la lunghezza del tratto AB?
10) Di quanto varia la lunghezza del tratto BC?
11) Di quanto varia la lunghezza del tratto CL?
12) Si calcoli il massimo valore di FN (a parità di FA) per cui l’intera struttura non si danneggia con un fattore di
sicurezza FS=2.
13) Si calcoli il massimo valore di FN (a parità di FA) che può venire applicata per 108 cicli senza che la struttura
si danneggi.
14) Si calcoli il valore della FA (a parità di FN) applicata in A per cui la lunghezza di AB varia di 3x10-4mm.
15) Si supponga di fare aumentare la FN (a parità di FA) fino a cedimento della struttura. In che punto inizia a
cedere? In che modo?
16) Si supponga di fare aumentare la FA (a parità di FN) fino a cedimento della struttura. In che punto inizia a
cedere? In che modo?
17) La struttura può avere problemi di instabilità elastica? Se si, in che tratti?
18) Se il sistema fosse costruito tutto di lega Ti6Al44V si deformerebbe di più o di meno con i carichi assegnati?
19) (FACOLTATIVA) Si supponga di voleri rinforzare il materiale della trave AL trasformandolo in un
composito con delle fibre lunghe. Come conviene allinearle?
FA

A
a

45°
b

c
30°
FN N
M
H
b
30°
h
m L

σ (MPa)
600
Caso B
Caso A
500

400

300
Caso C

200

100 Caso D

0
0 1000 2000 3000 4000 5000 6000 7000 8000 9000
ε (µε)
COMPLESSIVI / 2006-11-09-testo-ixstat_Axial

GRUPPO: A B C D Scritto complessivo: 9Nov06


Ciascuno studente svolga l'esercizio SOLO con i valori numerici del gruppo indicato sopra.
TASSATIVO: per facilitare la correzione, nello svolgimento si indichino chiaramente i numeri delle domande

NOME E COGNOME ____________________________ MATRICOLA __________


ESERCIZIO 1
La trave AE, vincolata come in figura, è sollecitata dalle due forze F applicate in B e C. Si assuma, per semplicità,
che le forze applicate e le reazioni vincolari siano concentrate nel centro delle rispettive sezioni. Essa è costruita
con i materiali indicati per i vari tratti, ha sezione rettangolare con la sezione indicata.

DATI:
Gruppo a b c d s LAC LCE r F EAB EBE σ AMM_AB σ AMM_BE
A 0.2m 0.3m 0.4m 0.8m 12mm 21mm 27mm 1.7mm 24kN 100GPa 200GPa 400MPa 220MPa
B 0.3m 0.4m 0.5m 0.7m 14mm 24mm 31mm 1.9mm 34kN 120GPa 240GPa 500MPa 240MPa
C 0.4m 0.5m 0.6m 0.6m 16mm 25mm 33mm 2.0mm 44kN 140GPa 280GPa 600MPa 260MPa
D 0.5m 0.6m 0.7m 0.5m 18mm 26mm 34mm 2.1mm 54kN 160GPa 320GPa 700MPa 280MPa

QUESITI:In base ai dati numerici (relativi al proprio gruppo):


1) Si indichi se il sistema è isostatico, iperstatico o labile.
2) Si risolvano le reazioni vincolari e si diano i diagrammi delle sollecitazioni nella struttura.
3) Si indichi la/e sezione più sollecitata/e
4) Si calcoli il fattore di concentrazione delle tensioni nella sezione C.
5) Si calcolino le tensioni (tutte le componenti) nei vari tratti di trave. Si descriva come sono distribuite. Si
indichi se la struttura si danneggia. Si traccino i circoli di Mohr.
6) Si calcolino le deformazioni (tutte le componenti) nei tratti AB e DE. Si descriva come sono distribuite.
7) Si calcoli la variazione di lunghezza del tratto AB, AD e DE.
8) Qual è il valore massimo che può assumere F perché in nessun tratto si eccedano le tensioni ammissibili, con
un fattore di sicurezza FS=3?
9) Se si raddoppia σ AMM_AB (a parità di ogni altro dato fornito, con la F assegnata inizialmente), come variano le
tensioni nei vari tratti di trave?
10) Come cambierebbero i diagrammi delle azioni interne se si aggiungesse un momento M = 25Nm nel punto E,
applicato in verso orario, nel piano della trave?
11) Si stimi, in prima approssimazione, qual è il massimo momento torcente MT che la trave AB può trasmettere
(in assenza delle forze F), perché le tensioni non eccedano 10MPa? Si tracci il circolo di Mohr relativo.
12) Si proponga una soluzione che potrebbe ridurre il fattore di concentrazione delle tensioni.
13) Se si volesse rinforzare il tratto AB con delle fibre lunghe (per la sollecitazione originaria), come converrebbe
disporle?
14) La lega Ti6Al4V è più o meno rigida del materiale del tratto AB? E di quello del tratto BE? È più o meno
resistente di AB? E di BE?

a b c

F F

A B D
C
r

d
s s

Sez. trave AC: LAC LCE


Sez. trave CE:
E
COMPLESSIVI / 2006-12-22-sol-telaio_X
SOLUZIONE TELAIO
Caso A Caso B Caso C Caso D Unità misura
DATI
alfa = 35 40 40 35 °
alfa = 0.611 0.698 0.698 0.611 rad
a= 900 800 700 600 mm
b= 220 240 260 280 mm
c= 400 500 600 700 mm
e= 430 450 470 490 mm
m= 4.3 5.9 6.9 7.4 mm
D_i = 56 56 61 71 mm
D_E = 61 65 72 82 mm
M= 123000 234000 345000 456000 Nm
RISPOSTA 1:
La lega di Titanio è più rigida. Il vetro è il più cedevole, ed il più fragile.
E_Ti 115000 115000 115000 115000 MPa
G = E / 2(1+ni) = 44231 44231 44231 44231 MPa
σ_snerv_Ti = 830 830 830 830 MPa
σ_rott_Ti = 900 900 900 900 MPa
E_vetro 65000 65000 65000 65000 MPa
σ_rott_vetro = 50 50 50 50 MPa
RISPOSTA 2:
Il sistema è isostatico. Le travi BF e CG trasmettono solo sforzo normale (quindi reazioni in B, F, C, G sono inclinate di alfa).
Dall'equilibrio di AE si ricavano (reazioni vincolari "viste" da trave AE): V_C verso alto; V_B verso il basso; H_C e H_B verso dx, H_A verso sx:
V_B = V_C = M / b = 559 975 1327 1629 N
H_B = H_C = V_B tg(alfa) = 391 818 1113 1140 N
R_B = R_F = R_C =R_G = V_B / cos(alfa) = 683 1273 1732 1988 N
H_A = 2 H_B = 783 1636 2227 2281 N
RISPOSTA 3:
Sforzo normale: trazione su AB (pari a H_A); trazione su BC (pari a H_B); compressione su FB (pari a R_B); trazione su GC (pari a R_C); nullo su CE
Taglio: negativo (antiorario, pari a V_C) lungo BC; nullo altrove
Flessione: nullo su AB, cresce linearmene da B fino al massimo in C (M, fibre tese sopra); costante pari a M lungo CD; nullo su DE, BF e CG
Dato che cambiano i materiali, vanno verificati i vari tratti: per AE la sezione più critica è subito a sinistra di C (flessione e trazione (e taglio)); il tratto Ab ha solo sforzo normale e si vede
subito che causa tensioni assai basse; le travi BF e CG sono ugualmente sollecitate
RISPOSTA 4 e 5 e 6
TRAVE AE, SEZIONE C: (subito a sx di C oltre a N e M, il taglio e' maggiore)
In mezzeria sono massime le tau da taglio (e si vede che sono trascurabili), e nulle le sigma a flessione. Sigma assiali causate da sforzo normale, costanti in ciascuna sezione. Da flessione
sono a farfalla (trazione sopra). Sigma totale è massima a trazione.
Area_AE = pigreco* (D_E^2 - D_i^2)/4 = 459 855 1149 1322 mm^2
I_AE = pigreco* (D_E^4 - D_i^4)/64 = 196906 393491 639511 971955 mm^4
τ_ave = V_C / Area = 1.22 1.14 1.15 1.23 MPa
τ_max ≈ 4/3 * F_y / Area = 1.83 1.71 1.73 1.85 MPa
σ_norm = N_BC / Area = 0.85 0.96 0.97 0.86 MPa
abs(σ_fless) = M * D_E/2 / I = 19.1 19.3 19.4 19.2 MPa
σ_tot_compr = σ_norm - σ_fless = -18.2 -18.4 -18.5 -18.4 MPa
σ_tot_traz = σ_norm + σ_fless = 19.9 20.3 20.4 20.1 MPa

Su superfici superiore e inferiore cerchi Mohr passano per origine e sono in semipiano positivo (lato a trazione) o negativo (compress). Tensioni calcolate sono già principali.
In mezzeria il cerchio di Mohr è centrato in σ_norm /2. Le tensioni principali sono inclinate.
τ_max = sqrt( (σ_norm/2)^2 + τ_max^2) = 1.87 1.78 1.80 1.90 MPa
σ_princ = σ_norm/2 + sqrt( (σ_norm/2)^2 + τ_max^2) = 2.30 2.25 2.28 2.33 MPa
θ_P = (orario) = 0.7 0.6 0.6 0.7 rad
θ_P = (orario) = 38.4 37.2 37.2 38.4 °
Nei punti intermedi i cerchi sono a cavallo dell'origine (posizione intemedia) e tensioni principali sono oblique
Fattore di sicurezza (se <1 si snerva)
rapporto' = s_snerv_Ti / s_tot_traz = 41.7 40.9 40.7 41.3
TRAVE BF e causate
Sigma assiali CG: da sforzo normale, costanti in ciascuna sezione. I cerchi di Mohr passano per l'origine e sono nel semipiano positivo (lato a trazione) o negativo (compressione). Le
tensioni calcolate sono già le principali.
Area_BFCG = m^2 = 18 35 48 55 mm^2
σ_norm = N_BF / Area = -36.9 -36.6 -36.4 -36.3 MPa
σ_norm = N_CG / Area = 36.9 36.6 36.4 36.3 MPa
Cerchi Mohr passano per origine e sono nel semipiano positivo (lato a trazione) o negativo (compressione). Le tensioni calcolate sono già principali.
Fattore di sicurezza (se <1 si rompe)
rapporto' = σ_rott / σ_norm = 1.35 1.37 1.37 1.38
Confrontando i due fattori di sicurezza si vede che il più critico è di gran lunga BF e CG, che e' vicino a rottura (se si rompesse, si romperebbe di schianto, secondo piani perpendicolari ad
asse trave)
RISPOSTA 7 e 8
TRAVE BF (si accorcia e si allarga) e CG (si allunga e si stringe), a causa di sforzo normale (valori identici per BF e CG, si invertono i segni):
ε_long_BF = σ_norm_BF / E = -0.000568 -0.000563 -0.000560 -0.000559
ε_trasv_BF = -ν ∗ ε_long_BF = 0.000170 0.000169 0.000168 0.000168
δ_BF = e * ε_long_BF = -0.244 -0.253 -0.263 -0.274 mm
δ_m_BF = m * ε_trasv_BF = 0.000733 0.000996 0.001159 0.001240 mm
TRAVE AB (si allunga e si stringe), a causa di sforzo normale:
ε_long_AB = σ_norm_AB / E = 0.000007 0.000008 0.000008 0.000008
ε_trasv_AB = -ν ∗ ε_long_AB = -0.000002 -0.000002 -0.000003 -0.000002
δ_AB = a * ε_long_AB = 0.00667 0.00665 0.00590 0.00450 mm
δ_D_AB = D_E * ε_trasv_AB = -0.000136 -0.000162 -0.000182 -0.000185 mm
TRAVE DE: non è sollecitata, non varia né di lunghezza ne di sezione
RISPOSTA 9
Si vede che travi BF e CG sono quelle che si deformano di più. Da proporzioni:
M' = M * 0.001/ε_long_CG = 216590 415990 616366 816393 Nmm
RISPOSTA 10
Trave BF e CG sono più critiche. Da proporzioni (assumendo s_lim_fatica = s_rott/2 = s_snerv/2):
M" = M * σ_rott /σ_tot_CG = 166607 319992 474128 627995 Nmm
M"' = M * s_lim /σ_tot_CG = 83304 159996 237064 313997 Nmm
RISPOSTA 11 (facoltativa)
La presenza di momento torcente aggiunge tensioni tangenziali. Cerchio di Mohr si sposta a cavallo di origine (ancora spostato verso semipiano positivo). Dato che si tratta di materiale
fragile, bisogna imporre che s_princ non ecceda s_rott del materiale.
COMPLESSIVI / 2006-12-22-sol-trave_T-torsoflex
SOL. TRAVE A "T" torsione e flessione
Caso A Caso B Caso C Caso D Unità misura
DATI
b= 500 600 700 800 mm
e= 240 300 360 420 mm
d= 7.4 8.0 8.6 9.2 mm
q= 2.4 3.0 3.6 4.2 mm
F= 230 240 260 280 N
RISPOSTA 1
Il materiale B è il più fragile; C il più rigido; A il più duttile
RISPOSTA 2 e 3
Dal grafico del materiale A ricaviamo:
σ_snerv = 32 160 172 62 MPa
τ_snerv =σ_snerv /2 = 16 80 86 31 MPa
σ_ult = 36 188 197 73 MPa
ε_snerv = 0.001200 0.000980 0.000280 0.000700 MPa
E = σ_snerv / ε_snerv = 26,667 163,265 614,286 88,571 MPa
L'energia unitaria di snervamento è l'area sotto la curva fino al punto di snervamento. Dato che copre l'intervallo lineare elastico:
lavoro_snerv = σ_snerv * ε_snerv /2 = 0.0192 0.0784 0.0241 0.0217 MPa
RISPOSTA 4
Tratto AB: tutto scarico
Tratto BC: taglio T_BC=F costante. Momento flettente varia linearm da 0 in B a Mf_C in C (fibre tese sopra). Torsione e sforzo normale nulli.
Tratto CD: tutto scarico
Tratto CE: taglio T_CE=F cost. Momento flettente varia linearm da 0 in C a Mf_E in E (fibre tese sopra). Torsione cost Mt_CE = Mf_C. Sforzo normale nullo
Mf_C = Mt_CE = F * b = 115,000 144,000 182,000 224,000 Nmm
Mf_E = F*e = 55,200 72,000 93,600 117,600 Nmm
Dato che le travi hanno sezioni diverse, vanno esaminate separatamente. Le sezioni più sollecitate sono: subito a sopra a C per trave AD (c'è massima flessione, oltre a taglio); E per trave CE (oltre a
torsione, c'è massimo di flessione). Per valutare quale sia più critica tra le due è necessario calcolare le tensioni equivalenti.
RISPOSTA 5
SEZIONE subito sopra C di trave AD:
Area_AD = q^2 = 5.76 9.00 12.96 17.64 mm^2
mom_inerzia_AD = I_AD = q^4/12 = 2.76 6.75 14.00 25.93 mm^4
Tensioni da flessione distribuite a farfalla (positive sopra, negative sotto) con valori estremi:
abs(σ_fles) = Mf_C * q/2 / I_AD = 49913 32000 23405 18141 MPa
Tensioni da taglio (trascurabili) dirette in verticale, variabili parabolicamente, nulle su superficie superiore ed inferiore, massime a metà altezza:
τ_taglio_ave = F / Area_AD = 39.9 26.7 20.1 15.9 MPa
τ_taglio_max =3 F / 2 Area_AD = 59.9 40.0 30.1 23.8 MPa
Le tensioni da taglio sono massime dove quelle da flessione si annullano e viceversa: inoltre sono bassissime. D'ora in poi le trascuriamo.
SEZIONE E:
Area_CE = pigreco *(d^2)/4 = 43 50 58 66 mm^2
mom_inerzia_CE = I_CE = pigreco *(d^4)/64 = 147 201 269 352 mm^4
mom_inerzia_polare_CE = J_CE = pigreco *(d^4)/32 = 294 402 537 703 mm^4
Tensioni da flessione distribuite a farfalla tra il valore massimo (superficie esterna) e minimo (superficie interna) positive sopra, negative sotto:
abs(σ_fles) = Mf_E * d/2 / I_CE = 1388 1432 1499 1538 MPa
Tensioni da torsione in direzione tangenziale variabili linearmente tra il valore massimo (superficie esterna) e minimo (superficie interna):
τ_tors = Mt_CE * d/2 / J_AC = 1445 1432 1457 1465 MPa
Tensioni da taglio (trascurabili) dirette in verticale, variabili parabolicamente, nulle su superficie superiore ed inferiore, massime a metà altezza:
τ_taglio_ave = F / Area_AC = 5.35 4.77 4.48 4.21 MPa
τ_taglio_max =4 F / 3 Area_AD = 7.13 6.37 5.97 5.62 MPa

Le tensioni da taglio si sommano/sottraggono a quelle di torsione nei punti a metà altezza della sezione. Il loro valore è comunque bassissimo e d'ora in avanti sarannno trascurate. I punti più critici
sono quello superiore ed inferiore dove alle tensioni da torsione si sommano le massime tensioni da flessione. Sarà necessario calcolare le tensioni principali.
RISPOSTA 6 e 7
Data la presenza contemporanea di sigma e di tau è necessario calcolare le tensioni principali nelle due sezioni.

SEZIONE a subito sopra a C di trave CD:


Se trascuriamo il taglio, le tensioni calcolate sono già principali.
σ_max C = σ_fless = 49913 32000 23405 18141 MPa
τ_max C = raggio_cerchio = σ_fless / 2 = 24957 16000 11703 9070 MPa
SEZIONE E:
I punti più critici sono quello superiore ed inferiore (superifice esterna) dove a tensioni da torsione si sommano max tensioni da flessione. Cerchio di Mohr è a cavallo dell'origine, spostato verso il
positivo per il punto superiore, verso il negativo per inferiore. Valori assoluti non cambiano. Concentriamoci ad es su punto superiore:
centro_cerchio = σ_fless / 2 = 693.8 716.2 749.5 769.2 MPa
τ_max _A = raggio_cerchio = ((σ_fless / 2)^2+τ_tors^2)^.5 = 1603 1601 1639 1655 MPa
σ_princ_max =centro_cerchio + raggio_cerchio = 2297 2318 2388 2424 MPa
σ_princ_min =centro_cerchio - raggio_cerchio = -909 -885 -889 -886 MPa
θ_princ = arctg(2 τ_tors / σ_fless) / 2 0.56 0.55 0.55 0.54 rad
θ_princ = arctg(2 τ_tors / σ_fless) / 2 32.2 31.7 31.4 31.2 °
NB: siamo in un caso piano. Se lo esaminassimo come 3D vedremmo che le altre tensioni principali sono nulle ed hanno valori intermedi; quindi la tau_max calcolata è effettivamente la massima anche
in 3D.
QUINDI: Si snerva e si rompe prima sia sezione C (di gran lunga più critica) che sezione E (in realtà il più della struttura supererebbe le tensioni di snervamento). Lo scorrimento si ha lungo i piani di
tau_max (a 45° da quelli principali)
Rimosso il carico (dopo che la struttura si è snervata e rotta) rimangono delle deformazioni residue. Nei punti in cui si è rotto, tolto il ritorno elastico, rimangono delle deformazioni residue poco
inferiori a quelle del punto di rottura. Nel resto della struttura le deformazioni residue sono inferiori.
RISPOSTA 8
La sezione più critica è la C. Da proporzioni:
F' = F * σ_snerv/ σ_fless = 0.147 1.200 1.911 0.957 N
RISPOSTA 9
Una volta ricalcolato il momento torcente causato da F', la rotazione, in campo elastico, si ricava da teoria trave:
Mt'_CE = F' * b = 73.7 720.0 1,337.5 765.6 Nmm
G = E /2(1 + ν) = 10,256 62,794 236,264 34,066 MPa
θ_CE =Mt'_CE * e / (G*J_CE) = 0.00586 0.00855 0.00379 0.01342 rad
θ_CE =Mt'_CE * e / (G*J_CE) = 0.336 0.490 0.217 0.769 °
RISPOSTA 10
I tratti AF e CD non sono sollecitati e pertanto la geometria della sezione è indifferente. Tratto BC lavora a flessione: sezioni vantaggiose sono a doppia T o circolare cava; tratto CE lavora a flessione e
torsione: sezione vantaggiosa e' circolare cava.
RISPOSTA 11 (facoltativa)

Il punto più critico è C, dove la flessione causa le tensioni maggiori. Calcolato Mf'_C causato da F', si ottiene la sezione minima per C (e quindi sufficiente per il resto della trave), e quindi q:
S_C_min =Mf'_C / (E* 0.000250) 11.1 17.6 8.7 34.6 mm^3
q_min = (6 *S_C_min) ^1/3 = 4.0 4.7 3.7 5.9 mm
COMPLESSIVI / 2006-12-22-testo-telaio e tors_iperst

GRUPPO: A B C D Scritto complessivo: 22dic06


Ciascuno studente svolga l'esercizio SOLO con i valori numerici del gruppo indicato sopra.
TASSATIVO: per facilitare la correzione, nello svolgimento si indichino chiaramente i numeri delle domande

NOME E COGNOME ____________________________ MATRICOLA __________


ESERCIZIO 1
Si consideri il telaio piano in figura, sollecitato dal momento concentrato M in D. La trave AE ha sezione
circolare cava; le travi BF e CG hanno sezione quadrata piena.
DATI:
Materiale Materiale
Gruppo α a b c e m Di DE M
AE BF & CG
Lega Vetro
A 35° 90cm 22cm 40cm 0.43m 4.3mm 56mm 61mm 123Nm
Ti6Al4V 98% silice
Lega Vetro
B 40° 80cm 24cm 50cm 0.45m 5.9mm 56mm 65mm 234Nm
Ti6Al4V 98% silice
Lega Vetro
C 40° 70cm 26cm 60cm 0.47m 6.9mm 61mm 72mm 345Nm
Ti6Al4V 98% silice
Lega Vetro
D 35° 60cm 28cm 70cm 0.49m 7.4mm 71mm 82mm 456Nm
Ti6Al4V 98% silice

QUESITI: In base ai dati numerici (relativi al proprio gruppo):


1) Qual è il materiale più rigido dei due? E il più cedevole? E il più fragile?
2) Si valuti se il sistema è isostatico, iperstatico o labile. Si calcolino tutte le reazioni vincolari
3) Si diano i diagrammi delle sollecitazioni nella struttura e si indichi la/e sezione/i più sollecitata/e
4) Si calcolino tutte le componenti di tensione in tale/i sezione/i.
5) Si traccino i cerchi di Mohr in tutti i punti più significativi (cioè in cui una componente di tensione è
massima). Si calcolino le tensioni principali e la loro giacitura.
6) La struttura si danneggia?
7) Si calcoli la variazione di lunghezza dei tratti BF, CG, AB e DE.
8) Si calcoli la variazione di lato/diametro della sezione dei tratti BF, CG, AB e DE.
9) Si calcoli il valore massimo M’ per cui in nessun punto della struttura le deformazioni longitudinali eccedono
1000µε.
10) Si calcoli il valore massimo M” che può venire applicato in condizioni statiche, ed il valore M’” che può
venire applicato per 107 cicli senza danneggiare alcun punto della struttura.
11) (FACOLTATIVA) Si calcoli il massimo momento torcente che può venire trasmesso dalla trave CG, in
aggiunta alle azioni calcolate al punto 2.
NOTA: È sufficiente impostare equazioni in forma simbolica, non è necessario completare calcolo dei valori numerici.
SEZIONE AE

SEZIONE BF & CG
Di
F α α G
m
e e
m DE

A M

B C D E

a b c b
TASSATIVO: per facilitare la correzione, nello svolgimento si indichino chiaramente i numeri delle domande
ESERCIZIO 2
Il sistema in figura giace nel piano del foglio, ed è sollecitato da una forza A
F entrante nel piano in B. È costruito con un materiale le cui caratteristiche a
sono graficate sotto. La trave EC ha sezione circolare piena di diametro d;
la trave AD ha sezione quadrata di lato q.
B
F
DATI:
Caso a b c e d q F
b
ν
A 20cm 50cm 40mm 24cm 7.4mm 2.4mm 0.23kN 0.28
E C
B 30cm 60cm 50mm 30cm 8.0mm 3.0mm 0.24kN 0.31
C 40cm 70cm 60mm 36cm 8.6mm 3.6mm 0.26kN 0.34
e c
D 50cm 80cm 70mm 42cm 9.2mm 4.2mm 0.28kN 0.31 D
QUESITI: In base ai dati (relativi al proprio gruppo):
1) Si indichi quale dei materiali dei quattro casi ABCD è il più fragile, qual è il più rigido, qual è il più duttile.
2) Si indichino, per il materiale del proprio caso, il modulo elastico, la tensione di snervamento e di rottura.
3) Si calcoli, l’energia di deformazione del materiale (lavoro per unità di volume) fino a snervamento.
4) Si calcolino le reazioni vincolari, si costruiscano i diagrammi delle azioni interne e si individui la/e sezione/i
più sollecitata/e (trascurando le concentrazioni di tensione).
5) In tale/i sezione/i si calcolino le componenti di tensione più importanti e si indichi come sono distribuite (si
tralascino le componenti di tensione trascurabili)
6) Si costruiscano i/l cerchi/o di Mohr nel/i punto/i più critici di tale/i sezione/i. Si calcolino le tensioni principali.
7) La struttura si snerva? Si rompe? Dove? In che modo? Dopo rimosso il carico quanto valgono le deformazioni?
8) Si calcoli il valore di F’ (applicato in B) per cui la struttura non si danneggia in nessun punto.
9) La sezione C ruota attorno all’asse della trave rispetto a E? Di quanto? (eseguire i calcoli con F’ in B).
10)Si indichi come si potrebbe ottimizzare la geometria della sezione per i vari tratti di trave.
11)(FACOLTATIVA) Si calcoli il lato minimo q’ della sezione della trave AD per cui in nessun punto le
deformazioni superano 250µε, con la F’ calcolata al punto 8.

σ (MPa)
200

caso C
caso B
150

100

caso D

50
caso A

0
0 1000 2000 3000 ε (µε) 4000
COMPLESSIVI / 2007-01-12-sol_prova_trazione
SOL. PROVA A TRAZIONE
Caso A Caso B Caso C Caso D Unità misura
DATI
t= 12.0 15.0 18.0 21.0 mm
T= 13.2 16.5 19.8 23.1 mm
s= 5.0 6.0 7.0 8.0 mm
r= 6.0 8.0 9.0 11.0 mm
e= 40 50 60 70 mm
u= 110 120 130 140 mm
RISPOSTA 1 e 2
I dati di forza e spostamento vanno convertiti in tensione e deformazione, in base ad u ed area
Area_t = t * s = 60 90 126 168 mm^2
Dal grafico per velocità X ricaviamo:
F_snerv_X = 160 160 160 160 N
σ_snerv_X = F_snerv_X / Area = 2.67 1.78 1.27 0.95 MPa
F_ult_X = 191 191 191 191 N
σ_ult_X = F_ult_X / Area = 3.18 2.12 1.52 1.14 MPa
Δl_snerv_X = 0.10 0.10 0.10 0.10
ε_snerv_X =ΔL_snerv / e = 0.002500 0.002000 0.001667 0.001429
E_X = σ_snerv / ε_snerv = 1,067 889 762 667 MPa
L'energia unitaria di snervamento è l'area sotto la curva fino al punto di snervamento. Dato che copre l'intervallo lineare elastico:
lavoro_snerv_X = σ_snerv * ε_snerv /2 = 0.00333 0.00178 0.001058 0.000680 MPa
Dal grafico per velocità Y ricaviamo:
F_snerv_Y = 61 61 61 61 N
σ_snerv_Y = F_snerv_Y / Area = 1.02 0.68 0.48 0.36 MPa
F_ult_Y = 71 71 71 71 N
σ_ult_Y = F_ult_Y / Area = 1.18 0.79 0.56 0.42 MPa
Δl_snerv_Y = 0.12 0.12 0.12 0.12
ε_snerv_Y =ΔL_snerv / e = 0.003000 0.002400 0.002000 0.001714
E_Y = σ_snerv / ε_snerv = 339 282 242 212 MPa
L'energia unitaria di snervamento è l'area sotto la curva fino al punto di snervamento. Dato che copre l'intervallo lineare elastico:
lavoro_snerv_X = σ_snerv * ε_snerv /2 = 0.00153 0.00081 0.000484 0.000311 MPa
RISPOSTA 3, 4 e 5
X è più rigida; Y più cedevole; Y la più duttile
Il materiale è viscoleastico, dato che c'è dipendenza da velocità. La prova X (più rigida e fragile) è quella a velocità più elevata.
Il limite di fatica non è contenuto in questi grafici. Si può solo stimare, come sigmasnerv / 2
RISPOSTA 6
Anzitutto, si calcola a che deformazione e tensione tale varaizione di lunghezza corrisponde. Da ciò si calcola la forza:
ε_012 = 0.12mm / u = 0.001091 0.001000 0.000923 0.000857
σ' = ε_12mm * E_X = 1.16 0.89 0.70 0.57 MPa
F' = σ_012 * Area = 70 80 89 96 N
RISPOSTA 7
La sezione più sollecitata è in prossimità del raccordo, dove le tensioni si concentrano sulla sueprficie. Ottenuto K dai grafici (per trazione), si ricava la sigmamax:
T/t= 1.10 1.10 1.10 1.10 N
r/t= 0.50 0.53 0.50 0.52 N
K= 1.3 1.3 1.3 1.3 N
σ_max C = K * σ_012 = 1.51 1.16 0.91 0.74 MPa
RISPOSTA 8
Le tensioni calcolate sono già principali.
τ_max C = raggio_cerchio = σ_fless / 2 = 0.582 0.444 0.352 0.286 MPa
Non si danneggia (e non si danneggia neppure nei raccordi, dove le tensioni sono leggermente superiori)
Dopo rimosso il carico le deformazioni tornano a zero (asintoticamente, per viscoelasticità)
RISPOSTA 9
Si calcola il valore della deformazione trasversale corrispondente; tale deformazione è causata (per effetto Poisson) da una sigma longitudinale:
ε_trasv" = -0.0008 / t = -0.000067 -0.000053 -0.000044 -0.000038
σ" = - E * ε_trasv" / ni = 0.075 0.050 0.036 0.027 MPa
F" = A* σ" = 4.519 4.519 4.519 4.519 N
RISPOSTA 10
In base al modulo desiderato per il composito, si calcola la frazione di fibra necessaria.
E_fibra = 4500 4500 4500 4500 MPa
E_comp_X = 3 * E_X = 3200 2667 2286 2000 MPa
Vf = (E_comp_X - E_X) / (E_fibra - E_X) = 71.1% 59.3% 50.8% 44.4%
E_comp_Y = 3 * E_Y = 1017 847 726 635 MPa
Vf = (E_comp_Y - E_Y) / (E_fibra - E_Y) = 22.6% 18.8% 16.1% 14.1%
RISPOSTA 11 (facoltativa)
Le deformazioni crescono nel tempo. Si chiama creep.
COMPLESSIVI / 2007-01-12-sol_telaio
SOL. TELAIO
Caso A Caso B Caso C Caso D Unità misura
DATI
a= 500 600 700 800 mm
c= 150 160 170 180 mm
d= 650 750 850 950 mm
q= 15 16 17 18 mm
DE = 66 77 88 99 mm
DI = 33 44 55 66 mm
F= 650 750 850 950 N
M= 15000 25000 35000 60000 Nmm
σ_rott = 920 940 960 980 MPa

RISPOSTA 1
Il PMMA ha un carico di rottura un ordine di grandezza più basso, è meno resistente.
RISPOSTA 2
La struttura è isostatica. Il modo più semplice per risolverla è scrivere le equazioni equilibrio in sistema inclinato di 60° (parallelo ad F e trave CH) (soluzione con un riferimento orizzontale-
verticale è corretta, ma leggermente più lunga). Sono dirette a 60° sia reazione in A (verso in basso a dx) che in trave CH (AG riceve forza che lo spinge in basso a dx, e reagisce spingendo in
alto a sx puntone CH; CH è un puntone lavora a compressione quindi R_H è in basso a dx; ). Di seguito le risultanti R_* (a 60° da verticale), e le componenti rispetto a sistema orizzontale-
verticale X_* Y_*
R_A = F/2 + M/(2a*sin60) = 342 399 454 518 N
X_A = R_A * sin60 = 296 346 393 449 N
Y_A = R_A * cos60 = 171 200 227 259 N
R_C = R_H = abs(N_CH) = F/2 - M/(2a*sin60) = 308 351 396 432 N
X_H = R_H * sin60 = 266 304 343 374 N
Y_H = R_H * cos60 = 154 175 198 216 N
RISPOSTA 3
Sforzo normale: N_AB = Y_A (trazione) N_BC = - Y_C (compress); N_CH = - R_C (compress); N_BO = +F (trazione); N_BN = N_CG = 0
Taglio: V_AB = -X_A (antiorario); V_BC = X_C (orario); nullo altrove

Momento flettente: M_A = 0 poi cresce linearmente fino a M_B (fibre tese a sx); poi cala fino a M_C = M; costante pari a M su tutto CD (fibre tese sx); nullo altrove
M_B = X_A * a = M + X_C * a = 148229 207356 275143 359090 Nmm
Dato che hanno sezioni diverse, vanno verificate separatamente CH e AG+ON. Le sezioni più sollecitate sono: subito a sotto di B (flessione, sforzo normale compressione, taglio), e trave
CH (ma si vede subito che avendo solo sforzo normale e area maggiore non può essere più critica).
RISPOSTA 4

TRAVE AG: Subito a sotto di B: sigma da sforzo normale uniformi nella sezione, da flessione a farfalla (trazione sotto); da tagli con andamento parabolico, nulle sopra e sotto, max al centro
Area = q^2 = 225 256 289 324 mm^2
mom_inerzia = I = q^4 /12 = 4219 5461 6960 8748 mm^4
σ_norm_AB = N_AB / Area = 0.761 0.779 0.785 0.800 MPa
abs(σ_fles) = M_B * iE/2 / I = 263.5 303.7 336.0 369.4 MPa
σ_tot_compr_AB = σ_norm - abs(σ_fles) = -262.8 -303.0 -335.2 -368.6 MPa
σ_tot_traz_AB = σ_norm + abs(σ_fles) = 264.3 304.5 336.8 370.2 MPa
τ_ave = V_AB /Area = 1.32 1.35 1.36 1.39 MPa
τ_max = 3/2 * V_AB /Area = 1.98 2.02 2.04 2.08 MPa
TRAVE CH: tensioni uniformi nella sezione ( compressione), molto basse perché l'area è grande:
Area = pigreco (DE^2 - DI^2) /4 = 2566 3136 3706 4276 mm^2
σ_norm_CH = N_CH / Area = 0.12 0.11 0.11 0.10 MPa
Tutte le tensioni sono ampiamente sotto alla tensione ammissibile.
RISPOSTA 5
Sotto B: Vanno tracciati i cerchi di mohr su superficie (sigma è massima posit/neg e tau è nulla: cerchi nel semipiano positivo e negativo rispettivamente, passanti per O) e al centro (tau è
massima e c'è sigma trazione: cerchio a cavallo dell'origine, spostato verso semipiano positivo)
RISPOSTA 6 e 7
Se la lunghezza varia di 0.1%, anche epsilon = 0.1% (il tutto in compressione). Da ciò, note le sigma, si ricava E:
ε_long = -0.001000 -0.001000 -0.001000 -0.001000
E = σ_norm_CH / ε_long = 120 112 107 101 MPa
Da Poisson (assumo ni=0.3) si ricava direttamente:
ε_trasv = −ν ∗ ε_long = 0.000300 0.000300 0.000300 0.000300
variaz_sezione = ε_trasv *DE = 1.98E-02 2.31E-02 2.64E-02 2.97E-02 mm
RISPOSTA 8
Di tutta la trave AG, solo AC cambia lunghezza (non c'e' sforzo normale altrove). Accorciamento:
ε_AB = σ_norm_AB /E = 0.006344 0.006965 0.007347 0.007923
ε_BC = σ_norm_BC /E = -0.005702 -0.006125 -0.006412 -0.006600
δ_AB = ε_AB * a = 3.172 4.179 5.143 6.339 mm
δ_BC = ε_BC * a = -2.851 -3.675 -4.489 -5.280 mm
δ_AG = δ_AB + δ_BC = ε_AB * a + ε_BC * a = 0.321 0.504 0.654 1.059 mm
RISPOSTA 9
Dato che si variare F con M costante, le tensioni NON crescono linearmente con F. Quindi si risolve il calcolo impostando tutta l'equazione (punti 3 e 4) tenendo F come incognita ed
uguagliando sigma max (materiale fragile!) a sigma rottura
F' = N
Scorciatoia approssimata: Dato che il più di azioni interrne deriva da F (l'effetto di M è di un ordine di grandezza inferiore, vedi punto 3), da proporzione secca si ottiene una stima
ragionevolmente approssimata:
F' = circa F * σ_rott / σ_tot_traz_AB 2263 2315 2423 2515 N
RISPOSTA 10
La sezione non è assialsimemtrica. Dato che viene chiesto di "stimare" si possono fare i conti trascurando, in prima approssimazione, effetto di non simmetria (ponendoci, cautelativamente,
nello spigolo). Dato che il materiale è fragile, si applica criterio della tensione normale massima: la torsione non deve causare delle sigma che eccedono la sigmarott materiale. Per la torsione
il cerchio di Mohr è centrato nell'origine, cioè taumax = sigmamax
mom_inerzia polare = J = q^4 /6 = 8438 10923 13920 17496 mm^4
M_rott = σ_rott * J / (diagonale/2) = 731849 907502 1111674 1347110 Nmm
RISPOSTA 11 (facoltativa)
Si può utilizzare una sezioen rettangolare ooportunamente orietnata, o circolare cava, o a doppia T…
COMPLESSIVI / 2007-01-12-testo-telaio e tors_iperst

GRUPPO: A B C D Scritto complessivo: 12gen07


Ciascuno studente svolga l'esercizio SOLO con i valori numerici del gruppo indicato sopra.
TASSATIVO: per facilitare la correzione, nello svolgimento si indichino chiaramente i numeri delle domande

NOME E COGNOME ____________________________ MATRICOLA __________


ESERCIZIO 1
Due provini identici, fatti con lo stesso materiale vengono sottoposti a prova a trazione a velocità di prova diverse
(X e Y). I provini vengono afferrati e sollecitati con una forza (F) applicata alle estremità, mentre un estensometro
misura la variazione di lunghezza (Δl) del tratto centrale e.
DATI:
Gruppo e r s t T u z
A 4.0cm 6mm 5.0mm 12.0mm 13.2mm 110mm 220mm
B 5.0cm 8mm 6.0mm 15.0mm 16.5mm 120mm 240mm
C 6.0cm 9mm 7.0mm 18.0mm 19.8mm 130mm 260mm
D 7.0cm 11mm 8.0mm 21.0mm 23.1mm 140mm 280mm

200

F (N)
175 velocità X

150

125

100

75

50 velocità Y

25

Δ l (mm)
0
0 0.05 0.1 0.15 0.2 0.25 0.3 0.35 0.4

QUESITI: In base ai dati numerici (relativi al proprio gruppo):


1) Per entrambe le prove, si calcoli la tensione di snervamento, quella di rottura ed il modulo elastico
2) Calcolare energia di deformazione del materiale(lavoro per unità di volume)fino a snervamento per le 2prove
3) Confrontando le due velocità di prova (X e Y) qual è la risposta più rigida? La più cedevole? La più duttile?
4) In base a questi grafici, si può dire se il materiale è viscoelastico? Tra le due prove X e Y, qual è quella a
velocità più elevata?
5) In base a questi grafici si può indicare il limite di fatica?
6) Si calcoli la forza F’ da applicare con velocità X alle estremità, in modo che la variazione di lunghezza del
tratto u sia di 0.12mm.
7) Qual è il punto più sollecitato di tutto il provino? Si calcoli il valore massimo di tali tensioni con F’.
8) Si tracci il cerchio/i di Mohr nei punti P e Q (con F’). In tali condizioni il materiale si danneggia? Cosa
succede dopo rimosso il carico?
9) Si calcoli la forza F” da applicare con velocità Y alle estremità, in modo che la variazione di larghezza t del
tratto u sia di 8x10-4mm.
10) Si supponga di rinforzare il materiale con della fibra con E=4.50GPa. Si calcoli che percentuale ne occorre
per triplicare la rigidezza del materiale nei due casi X e Y.
11) (FACOLTATIVA) Se si applica una forza e la si mantiene nel tempo, le deformazioni rimangono costanti,
aumentano o calano? Che nome prende questo fenomeno?
TASSATIVO: per facilitare la correzione, nello svolgimento si indichino chiaramente i numeri delle domande
ESERCIZIO 2
Il telaio in figura è sollecitato dalla forza F in O e dal momento concentrato M in D. Tutto il telaio, le forze ed i
vincoli giacciono nel piano. Le travi ON e GA sono rigidamente vincolate tra loro. La trave CH ha sezione
circolare cava di diametro esterno DE e interno DI. Il resto della struttura ha sezione quadrata piena di lato q. Il
materiale utilizzato è fragile, ed ha la stessa resistenza a trazione e compressione.

DATI:
Gruppo a b c d q DE Di F M σ rott
A 50cm 26cm 15cm 0.65m 15mm 66mm 33mm 650N 15Nm 920MPa
B 60cm 29cm 16cm 0.75m 16mm 77mm 44mm 750N 25Nm 940MPa
C 70cm 28cm 17cm 0.85m 17mm 88mm 55mm 850N 35Nm 960MPa
D 80cm 29cm 18cm 0.95m 18mm 99mm 66mm 950N 45Nm 980MPa

QUESITI:In base ai dati numerici (relativi al proprio gruppo):


1) Si indichi se il materiale utilizzato è più o meno resistente G
del PMMA.
2) Si indichi se la struttura è isostatica, iperstatica o
labile. Si calcolino tutte le reazioni vincolari. b

3) Si costruiscano i diagrammi delle azioni interne e si


individui la/e sezione/i più sollecitata/e.
D
4) In tale/i sezione/i calcolare tutte le componenti di tensione. H
M
Come sono distribuite?
60° c
5) Si traccino i cerchi di Mohr in tutti i punti più rilevanti C
(dove almeno una delle componenti di tensione è massima) d
di tale/i sezione/i. Si valuti se il materiale si danneggia.
6) Che modulo elastico dovrebbe avere il materiale della trave
CH perché, con i carichi indicati, la sua lunghezza vari di a
0.1%? 60°
F O
7) Quanto varia la sua sezione in tali condizioni? B
8) Assumendo che AG sia fatto con lo stesso materiale di CH
(punto 6), di quanto varia la lunghezza di AB con i carichi c
indicati? E di BC? E di AG? N
c a
9) Si calcoli il valore massimo di F’ che può venire applicato
(a parità di M) in condizioni statiche senza danneggiare la
struttura in alcun punto.
A
10) Si stimi il massimo momento torcente che può venire
trasmesso dalla trave CH in assenza di altri carichi.
11) (FACOLTATIVA) Si indichi come modifichereste la
sezione di AG per ottimizzarla. Quantificare il beneficio
che si ottiene.
COMPLESSIVI / 2007-03-21-testo-telaioT

GRUPPO: A B C D Scritto complessivo: 21mar07


Ciascuno studente svolga l'esercizio SOLO con i valori numerici del gruppo indicato sopra.
TASSATIVO: per facilitare la correzione, nello svolgimento si indichino chiaramente i numeri delle domande

NOME E COGNOME ____________________________ MATRICOLA __________


TASSATIVO: per facilitare la correzione, nello svolgimento si indichino chiaramente i numeri delle domande
Il telaio in figura è sollecitato dalla forza F in F. Tutto il telaio, le forze ed i vincoli giacciono nel piano. Le travi
AC, DG, DF, GH sono rigidamente vincolate tra loro. La trave BN ha sezione circolare piena di diametro d, ed è
fatta di PMMA. Il resto della struttura ha sezione quadrata piena di lato q ed è fatta del materiale i cui grafici sono
riportati in allegato. I materiali utilizzati hanno la stessa resistenza a trazione e compressione.
DATI:
Gruppo a b c d m n q F
A 50cm 26cm 15cm 3mm 15cm 0.30m 95mm 2.2kN
B 60cm 29cm 16cm 4mm 16cm 0.40m 85mm 3.2kN
C 70cm 28cm 17cm 5mm 17cm 0.50m 75mm 4.2kN
D 80cm 29cm 18cm 6mm 18cm 0.60m 65mm 5.2kN

QUESITI:In base ai dati numerici (relativi al proprio gruppo):


1) Tra i quattro casi graficati ABCD, si indichi qual è il materiale più cedevole. E il più tenace?
2) Con riferimento al proprio caso, si indichi se il materiale graficato è più rigido del PMMA. È più o meno
duttile del PMMA? È più o meno resistente del PMMA?
3) Con riferimento al proprio materiale, s’indichi che tensione si può applicare per 109 cicli. E per 50 cicli?
4) Si indichi se la struttura è isostatica, iperstatica o labile. Si calcolino tutte le reazioni vincolari.
5) Si costruiscano i diagrammi delle azioni interne e si individui la/e sezione/i più sollecitata/e.
6) In tale/i sezione/i calcolare tutte le componenti di tensione. Come sono distribuite?
7) Si traccino i cerchi di Mohr in tutti i punti più rilevanti (dove almeno una delle componenti di tensione è
massima) di tale/i sezione/i. Si valuti se il materiale si danneggia in condizioni statiche.
8) E in condizioni di fatica?
9) Si calcoli il diametro minimo q’ della trave BN perché resista staticamente ai carichi applicati.
10) Di quanto varia la lunghezza BN con i carichi indicati, con nuova sezione d’? E di quanto varia il diametro?

11) Si disegnino i nuovi


diagrammi delle azioni interne
nel caso nel punto C venga
N
applicato un momento D F
flettente orario M=10Nm, in
aggiunta alla F indicata. n F
m
12) (FACOLTATIVA) Si stimi il
lavoro di rottura per il
materiale assegnato per la A B
trave AC. C

H
G
a b c
Δσ (MPa)
1600

1400 Δσ

1200

1000
caso D
800
caso C
600
caso B
400 caso A

200

0
10 100 1000 10000 100000 1000000 10000000
N. cicli

σ (MPa)
2000
caso D

caso C
1500

caso B

1000
caso A

500

ε (µε)
0
0 100000 200000 300000 400000 500000 600000 700000 800000 900000 1000000
COMPLESSIVI / 2007-09-19-testo-iperstatica_tors

GRUPPO: A B C D Scritto complessivo: 19set07


Ciascuno studente svolga l'esercizio SOLO con i valori numerici del gruppo indicato sopra.
TASSATIVO: per facilitare la correzione, nello svolgimento si indichino chiaramente i numeri delle domande
NOME E COGNOME ____________________________ MATRICOLA __________
La trave ABCD di sezione circolare piena è sollecitata da un momento torcente M come in figura, ed e’ costitutita
di due materiali le cui caratteristiche meccaniche sono riportate nei grafici.
DATI:
Gruppo a b c d D r M
A 20cm 90cm 15cm 40mm 80mm 1.5cm 0.20Nm
B 30cm 89cm 16cm 42mm 82mm 1.5cm 0.22Nm
C 20cm 88cm 17cm 44mm 84mm 1.5cm 0.24Nm
D 30cm 89cm 18cm 46mm 86mm 1.5cm 0.26Nm

QUESITI:In base ai dati numerici (relativi al proprio gruppo):


1) Si calcoli la tensione di snervamento, di rottura, e modulo elastico dei due materiali. Si indichi se si tratta di
materiali duttili o fragili.
2) Si stimi il lavoro di rottura del materiale AB
3) Quale dei due materiali è più rigido? E più cedevole? E più duttile? E più tenace?
4) Il sistema è isostatico? Si calcolino le reazioni vincolari e si diano i diagrammi delle azioni interne.
5) Si traccino i cerchi di Mohr nei punti più rilevanti delle sezioni P e Q (a metà dei rispettivi tratti AB e CD). Si
indichi il valore delle tensioni principali per tali punti e come sono allineate.
6) Si indichi il/i punto/i più sollecitato/i della trave. Si calcolino tutte le componenti di tensione in tale/i punto/i.
La trave si rompe? Si snerva?
7) Quanto ruota la sezione B rispetto ad A? Rispetto a C? Rispetto a D?
8) Di quanto varia la lunghezza del tratto BC? E di quanto varia il suo diametro?
9) Qual è il valore massimo M’ del momento che non danneggia la struttura? Se lo si supera, in che punto inzia il
cedimento? Secondo che modalità? Secondo che piani?
10) Qual è il valore massimo M” del momento che può essere applicato per 107 cicli, senza cedimenti?
11) Si supponga di aggiungere in B una forza F=1000N diretta verso destra. Si traccino i nuovi diagrami delle
azioni interne.
12) Si traccino i nuovi cerchi di Mohr per la sezione P nelle condizioni descritte al punto 11.
13) (FACOLTATIVA) A parità di sollecitazione applicata, come fareste per ridurre le tensioni in C?
MATERIALE TRATTO AB
σ (MPa)
800

700

600

500

400

300

200

100

ε (µε)
0
0 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600 1800 2000

MATERIALE TRATTO BD
σ (MPa)
50

40

30

20

10

0
0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 ε 1
COMPLESSIVI / 2007-11-02-testo-telaio

GRUPPO: A B C D Scritto complessivo: 2Nov07


Ciascuno studente svolga l'esercizio SOLO con i valori numerici del gruppo indicato sopra.
TASSATIVO: per facilitare la correzione, nello svolgimento si indichino chiaramente i numeri delle domande

NOME E COGNOME ____________________________ MATRICOLA __________


Il telaio in figura è costruito con una trave di sezione quadrata piena per il tratto AD, mentre gli altri tratti hanno
sezione circolare piena. Esso è sollecitato dalla forza F applicata in F. I materiali utilizzati sono indicati in tabella.
DATI:
Gruppo a b c d q F Materiale AD Materiale BC DH DG
A 0.25m 37cm 57cm 13mm 11mm 240kN Polistirene Lega Titanio Ti6Al4V
B 0.28m 42cm 62cm 15mm 13mm 360kN Polimetilmetacrilato Lega Magnesio AZ80
C 0.30m 45cm 67cm 17mm 15mm 480kN Polimetilmetacrilato Lega Titanio Ti6Al4V
D 0.32m 47cm 72cm 19mm 17mm 720kN Polistirene Lega Magnesio AZ80

QUESITI:In base ai dati numerici (relativi al proprio gruppo):


1) Si indichi, tra i due materiali, qual è il più rigido. E il più cedevole? E il più duttile?
2) Si indichi se il sistema è isostatico, iperstatico o labile. Si calcolino tutte le reazioni vincolari
3) Si diano i diagrammi delle azioni interne. Qual è la/e sezione/i più critica/e?
4) Si calcolino tutte le componenti di tensione in tale/ sezione/i e si traccino i cerchi di Mohr. Il materiale si
danneggia? Si rompe?
5) Si calcoli il valore massimo F’ che potrebbe assumere la forza applicata in F per non danneggiare la struttura
in condizioni statiche
6) Quanto valgono le deformazioni nel punto più deformato della struttura a causa della forza F’? Quante
componenti di deformazione vi sono? Come sono dirette? (si trascurino eventuali concentrazioni di tensione)
7) Si calcoli la variazione di lunghezza dei tratti AB, AD, DF, DH, DG causate dalla forza F’
8) Si calcoli la variazione di sezione dei tratti AB, DF, DH, DG causate dalla forza F’
9) Qual è il valore minimo q* della sezione della trave AD perché resista alla F applicata inizialmente
10) Si calcoli il valore massimo F” che potrebbe assumere la forza applicata in F per non danneggiare la struttura
a seguito dell’applicazione di 107 cicli di carico
11) Si immagini di isolare la trave BC. Qual è il massimo momento torcente che può trasmettere senza che il
materiale si danneggi? Si tracci il cerchio di Mohr per i punti più rilevanti per tale condizione di carico
12) Si supponga di rinforzare il materiale AD per mezzo di fibre lunghe (E=25GPa). Che percentuale ne occorre
per aumentare il modulo elastico del 400%?
13) (FACOLTATIVA*) Si ipotizzi di aggiungere un ulteriore vincolo al sistema applicando una cerniera in A.
Sareste ancora in grado di risolvere il sistema? Indicate la traccia della soluzione
Sez. trave AD:
q
H
q c
C
45°
a
Sez. travi 60°
BC, DH, DG: A B F D
F 60°

a b b
d c
G
*
NB: La risposta alla domanda facoltativa sarà considerata solo se si è risposto a tutte le altre domande di questo esercizio
COMPLESSIVI / 2007-12-05-sol-iperstatica tors
SOL. TRAVE IPERSTATICA A TORSIONE
Caso A Caso B Caso C Caso D Unità misura
DATI
a= 1,540 1,640 1,740 1,940 mm
b= 320 340 360 380 mm
c= 420 440 460 480 mm
d= 20 22 24 26 mm
D_AE = 22 24 26 28 mm
D_EG = 36 39 43 46 mm
r= 3.5 3.8 4.2 4.5 mm
Mt = 116000 127000 139000 158000 Nmm
RISPOSTA 1
Dal grafico:
σ_rott_AB = 480 480 480 480 MPa
ε_rott_AB = 0.090000 0.090000 0.090000 0.090000
E_AB = σ_rott / ε_rott = 5333 5333 5333 5333 MPa
G_AB = E_AB/(2*(1+ni)) = 2051 2051 2051 2051 MPa
σ_snerv_BG = 160 160 160 160 MPa
ε_snerv_BG = 0.004000 0.004000 0.004000 0.004000
τ_snerv_BG = σ_snerv_BG/ 2 = 80 80 80 80 MPa
σ_rott_BG = 200 200 200 200 MPa
E_BG = σ_snerv / ε_snerv = 40000 40000 40000 40000 MPa
G_BG = E_BG/(2*(1+ni)) = 15385 15385 15385 15385 MPa
RISPOSTA 1
Essendo un materiale elastico lineare, il lavoro si calcola da area triangolo
u (lavoro unitario) = σ_rott_AB * ε_rott_AB /2 = 21.6 21.6 21.6 21.6 MPa

RISPOSTA 3
Materiale BG è il più rigido (E maggiore) e il più duttile (più deformazione plastica). AB è il più tenace (area maggiore sotto la curva)
RISPOSTA 4
Sistema iperstatico. Svincolo G e in base a equazione equilibrio + equazione congruenza (rotazione totale G = 0) ottengo le reazioni in A ed G (entrambi rappresentati da un vettore versoverso
destra). Per comodità, colcolo una tantum le cedevolezze a torsione dei vari tratti:
mom_inerzia_polare = J_AB = π * (D_AE^4 -d^4) / 32 = 7290 9574 12291 15480 mm^4
mom_inerzia_polare = J_BE = π * (D_AE^4) / 32 = 22998 32572 44864 60344 mm^4
mom_inerzia_polare = J_EG = π * (D_EG^4 ) / 32 = 164896 227122 335640 439573 mm^4
c_AB = a / (J_AB * G_AB) = 1.030E-04 8.351E-05 6.901E-05 6.109E-05 rad/Nmm
c_BC = b / (J_BE * G_BG) = 9.044E-07 6.785E-07 5.216E-07 4.093E-07 rad/Nmm
c_CE = c / (J_BE * G_BG) = 1.187E-06 8.781E-07 6.665E-07 5.170E-07 rad/Nmm
c_EG = c / (J_EG * G_BG) = 1.656E-07 1.259E-07 8.908E-08 7.098E-08 rad/Nmm
M_A = Mt *(c_CE+c_EG) / (c_AB+c_BC+c_CE+c_EG) = 1491 1497 1494 1496 Nmm
M_G = Mt - M_E = 114509 125503 137506 156504 Nmm
C'e' solo torsione: tratto AB e BC pari a M_A, con stesso verso. Tratto CE e EG pari a M_G:
Dato che le travi sono di materiali e sezioni diverse, vanno verificate separatamente le sezioni con M maggiore per ciascun materiale+sezione: AB, BC e CE compresa sezione E (concentrazione
tensioni)
RISPOSTA 5 e 6 e 7
Ci sono solo tau a torsione, nulle al centro e massime in superficie. Nella sezione C c'e' una concentrazione di tensioni:
Tratto AB:
τ_max_AB = M_A * D_AE/2 / J_AB = 2.250 1.876 1.580 1.353 MPa
Tratto BC:
τ_max_BC = M_A * D_AE/2 / J_BE = 0.713 0.551 0.433 0.347 MPa
Tratto CE:
τ_max_CE = M_G * D_AE/2 / J_BE = 54.8 46.2 39.8 36.3 MPa
In ciascun tratto (e in particolare a sx e dx di B): cerchio di Mohr centrato nell'origine, con raggio pari a tau torsione (=sigma princ = taumax)
Da grafici nel testo si ottiene il fattore di concentrazione delle tensioni (stima, non c'eè la curva precisa):
D_EG / D_AE = 1.636 1.625 1.654 1.643
r / D_AE = 0.159 0.158 0.162 0.161
K= 1.30 1.30 1.30 1.30
τ_max_E = K * τ_max_CE = 71.2 60.1 51.8 47.2 MPa
RISPOSTA 8

Per tratto AB (fragile) vanno confrontate le sigma_max (=tau_max, da cerchio di Mohr) con sigma rottura. Nel tratto CE (duttile) si confronta tau_max con tau_snervamento.
Tratto AB ok ok ok ok
Tratto BC ok ok ok ok
Tratto CE ok ok ok ok
Tratto EG ok ok ok ok
Sezione E (concentrazione tensioni) ok ok ok ok
Per il tratto AC (materiale fragile) se si arriva a rottura, si rompe nella direzione delle sigmamax (secondo un elica a 45°). Nel tratto CE (duttile) se si snerva o rompe succede nel piano delle
taumax (perpendicolare a asse trave)
RISPOSTA 9
Con proporzioni si calcola limite imposto dai vari tratti e si prende il più basso (in realtà, non è indispensabile fare sempre i conti per tutti i tratti, basta per quelli più critici). Si vede che il limite
è sempre imposto da CE:
MtAB = Mt *σ_rott_AC / σ_max_AB = 24750529 32495066 42220420 56044473 Nmm
MtBC = Mt *τ_snerv_BG / τ_max_BC = 13013449 18425422 25683864 36411373 Nmm
MtCE = Mt *τ_snerv_BG / τ_max_CE = 169436 219737 279083 348118 Nmm
MtC(conc) = Mt *τ_snerv_BG / τ_max_C = 130335 169028 214679 267783 Nmm
Mtmax = min(vari tratti) = 130335 169028 214679 267783 Nmm
RISPOSTA 10
G e A non ruotano una rispetto all'altra; rotazione di B rispetto ad A e a G sono identiche. Idem per E.
θ_B = M_A * a / (J_AB * G_AB) = 0.154 0.125 0.103 0.091 rad
θ_B = M_A * a / (J_AB * G_AB) = 8.797 7.161 5.908 5.238 °
θ_E = M_G * c / (J_EG * G_BG) = 0.0073 0.0061 0.0047 0.0043 rad
θ_E = M_G * c / (J_EG * G_BG) = 0.4178 0.3483 0.2699 0.2448 °
COMPLESSIVI / 2007-12-05-sol-telaio
SOL. TELAIO
Caso A Caso B Caso C Caso D Unità misura
DATI
b= 370 420 450 470 mm
c= 1,170 2,920 1,150 3,970 mm
d= 11 33 12 35 mm
m= 51 48 57 52 mm
alfa = 11 13 17 19 °
alfa = 0.192 0.227 0.297 0.332 rad
F= 6,600 9,600 9,200 9,300 N
σ_y = 520 110 580 130 MPa
E= 260,000 130,000 280,000 150,000 MPa
RISPOSTA 1
Il sistema è isostatico. CG e' compresa tra due cerniere, trasmette solo una forza parallela all'asse della trave (verticale).
La forza F si scompone nelle due componenti:
F_H = F sin (alfa) = 1,259 2,160 2,690 3,028 N
F_V = F cos (alfa) = 6,479 9,354 8,798 8,793 N
Cerniera B: B_H = F_H (verso destra); B_V = diretta verso verso il basso
B_V = F_V * c / b + F_H = 21,746 67,192 25,174 77,303 N
Cerniera C: spinge trave AD verso l'alto, e spinge trave CG verso il basso. Cerniera G spinge la trave CG verso l'alto.
C_V = G_V = B_V + F_V = 28,225 76,546 33,972 86,097 N
RISPOSTA 2
Sforzo normale: N_BD = -F_H (compressione); N_DF = F_V (trazione); N_CG = - V_C (compressione); nullo altrove
Taglio: T_BC = -V_B (antiorario); T_CD = + F_V (orario); T_DF = +F_H (orario); nullo altrove
Flessione: M_AB=0; M_B = 0; cresce linearmente fino a C (M_C fibre tese sopra); cala linearmente fino a D (M_D fibre tese sopra per CD, fibre tese a destra per DF); cala linearmente fino
a F (M_F = 0); M_FE = 0; M_CG = 0
M_C = B_V * b = 8,046,081 28,220,544 11,328,123 36,332,550 Nmm
M_D = F_H * b = 465,956 907,003 1,210,419 1,423,058 Nmm

Travi CG e ADE hanno sezione diversa e vanno considerate separatamente (CG, pur avendo solo sforzo normale, ha sezione assai minore ed è potenzialmente critica): sezione più critica di CG è
tutta CG (sforzo normale); sezione più critica di ADE è sezione C (momento è massimo + sforzo normale - inoltre subito a sx di C taglio è massimo)
RISPOSTA 3
Per cominciare, si calcolano le caratteristiche della sezione (area A e momento di inerzia I) delle travi:
A_CG = pigreco * d^2 / 4 = 95 855 113 962 mm^2
A_ADE = m^2 = 2601 2304 3249 2704 mm^2
I_ADE = m^4 /12 = 563767 442368 879667 609301 mm^4
Trave CG: ci sono solo sigma da sforzo normale, costanti:
σ_CG = N_CG / A_CG = -297.0 -89.5 -300.4 -89.5 MPa
Sezione C: si calcolano separatamente tensioni normali da flessione a farfalla, positive sopra), da sforzo normale (uniformi, compressione), e le si combina; a parte si calcola la tensione da taglio
(nulla sulle superfici superiori ed inferiori, massima al centro).
abs (σ_fless) = M_C* m/2 / I_ADE= 363.9 1531.1 367.0 1550.4 MPa
σ_norm = N_BD / A_ADE = -0.48 -0.94 -0.83 -1.12 MPa
σ_tot_compr = -abs (σ_fless) + σ_norm = -364.4 -1532.0 -367.8 -1551.5 MPa
τ_ave = T_BC / A_ADE = -8.36 -29.16 -7.75 -28.59 MPa
τ_max = 3/2 τ_ave = -12.54 -43.74 -11.62 -42.88 MPa
Le tensioni da flessione in D sono molto minori:
abs (σ_fless) = M_D* m/2 / I_ADE= 21.08 49.2 39.22 60.7 MPa
Nella trave verticale si superano abbondantemente le tensioni ammissibili
RISPOSTA 4 e 5

Trave CG: le tensioni calcolate sono già tensioni principali. Cerchio di Mohr si trova tutto nel semipiano negativo. Le tau_max si trovano a 45°. Il materiale non si snerva in nessuno dei casi.
Sezione C: punto sotto (compressione massima): ci sono sigma da flessione e sforzo normale. Esse sono tensioni principali. Le Tau_max si trovano a 45°. Il cerchio di Mohr è tutto nel semipiano
negativo
Sezione C: punto sotto (trazione massima): ci sono sigma da flessione e sforzo normale. Esse sono tensioni principali. Le Tau_max si trovano a 45°. Il cerchio di Mohr è tutto nel semipiano
positivo, leggermente più piccolo del precedente
Sezione C: punto sotto (trazione massima): ci sono sigma da sforzo normale (compressione) e tau da taglio. Il cerchio di Mohr è a cavallo dell'origine, spostato nel nel semipiano negativo, molto
più piccolo del precedente
centro_cerchio = σ_norm / 2 = -0.24 -0.47 -0.41 -0.56 MPa
τ_max = R_cerchio = ((σ_norm / 2)^2+τ_max^2)^.5 = 12.54 43.75 11.63 42.89 MPa
σ_princ_max =centro_cerchio + raggio_cerchio = 12.30 43.28 11.22 42.33 MPa
σ_princ_min =centro_cerchio - raggio_cerchio = -12.79 -44.22 -12.04 -43.45 MPa
θ_princ = arctg(2 τ_max / σ_norm) / 2 0.771 0.777 0.759 0.776 rad
θ_princ = arctg(2 τ_max / σ_norm) / 2 44.2 44.5 43.5 44.4 °
Trattandosi di materiale duttile, bisogna verificare che la tau_max non ecceda la tau_y
Se si danneggia, comincia da punto sotto di C: non snerva snerva e rompe non snerva snerva e rompe
RISPOSTA 6
Si calcola in modo che in nessun punto si eccedano sigma_Y: punto più critico e' punto inferiore di sezione C di trave ADE
F' = F * s_y /s_tot_compr = 9418 689 14506 779 N
RISPOSTA 7
AB è scarico, non varia di lunghezza; CD varia di lunghezza solo in relazione a sforzo normale; CG subisce solo sforzo normale
N_CD' = F' sin(alfa) = -1797 -155 -4241 -254 N
ΔL_CD = N_CD' x c / (E x A_ADE) = -0.00311 -0.00151 -0.00536 -0.00248 mm
N_CG' = N_CG * F' / F = -40275 -5496 -53565 -7214 N
ΔL_CG = N_CG' x c / (E x A_CG) = -1.907 -0.144 -1.945 -0.198 mm
RISPOSTA 8
Il dimensionamento va fatto rispetto a tensioni in sezione C. Si trascuri sforzo normale, per semplicita'. In base a tensioni da flessione:
m_min = (6 x M_C / σ_y )^ (1/3) = 45.3 115.5 48.9 118.8 mm
RISPOSTA 9
L'instabilità può manifestarsi solo in presenza di carichi di compressione. In questo caso, solo i tratti BD e CG potrebbero essere a rischio.
RISPOSTA 10 (facoltativa)
B_V cala di M/b; B_H resta invariata; C_V aumenta di M/b
variazione reazioni = M/b = 27 24 22 21 N
Cambiano solo tratti AC e CG dei diargammi:
Sforzo normale: N_CG aumenta (più compressione); il resto è invariato
Taglio: T_CG cala in valore assoluto; il resto è invariato

Momento: M_AB = 10Nm (costante, fibre tese sotto); da B a C cala, si annulla, cambia segno (fibre tese sopra) fino ad arrivare in C, dove vale M_C originario; il resto è invariato
COMPLESSIVI / 2007-12-05-testo-iperstat_tors_telaio

GRUPPO: A B C D scritto complessivo: 5dic07


Ciascuno studente svolga l'esercizio SOLO con i valori numerici del gruppo indicato sopra.
TASSATIVO: per facilitare la correzione, nello svolgimento si indichino chiaramente i numeri delle domande
NOME E COGNOME ____________________________ MATRICOLA __________
ESERCIZIO 1 Caso a b c d DAE DEG r MT
La trave in figura ha sezione circolare piena
(cava nel tratto AB, pienanegli altri tratti) ed è A 154cm 32cm 42cm 20mm 22mm 36mm 3.5mm 116Nm
sollecitata dal momento torcente MT applicato B 164cm 34cm 44cm 22mm 24mm 39mm 3.8mm 127Nm
in C. I tratti AB e BG sono costruiti dei
materiali graficati. Si assuma identica risposta
C 174cm 36cm 46cm 24mm 26mm 43mm 4.2mm 139Nm
a trazione e compressione. D 194cm 38cm 48cm 26mm 28mm 46mm 4.5mm 158Nm
QUESITI:In base ai dati numerici (relativi al proprio gruppo):
1) Per ciascuno dei materiali indicati, si calcoli il modulo elastico, la tensione di snervamento e quella di rottura.
2) Si calcoli il lavoro unitario di rottura (energia per unità di volume) per il materiale AB
3) Tra i due materiali della propria struttura si indichi il più rigido, il più tenace e il più duttile.
4) Si calcolino le reazioni vincolari. Si diano i diagrammi delle sollecitazioni e si indichi la/e sezione/i più critiche.
5) Si calcolino le tensioni (tutte le componenti) nella/e sezione/i più critiche. Si descriva come sono distribuite (si
trascurino le concentrazioni di tensioni).
6) Si tracci il cerchio di Mohr per i punti più rilevanti in tale/i sezione/i. Si indichino i valori delle tensioni principali
e delle tensioni tangenziali massime, e la loro giacitura.
7) Le tensioni in prossimità di E sono maggiori o minori che nei tratti adiacenti di trave? Si dia uno schema della
distribuzione di tensioni. Si calcoli il valore massimo.
8) La struttura si danneggia? Supponendo che arrivi a danneggiarsi, che tipo di collasso si ha? Secondo che piani?
9) Si calcoli il valore massimo di MT’ che non danneggia la struttura in alcun punto.
10) Si calcoli di quanto ruota la sezione B rispetto ad A con il carico MT’. E la sezione E? E la G?
11) Se si applica un momento che eccede MT’ del 20%, cosa succede? Quanto valgono le deformazioni nel punto più
sollecitato? E dopo rimosso il carico? (suggerimento: si esprimano le tensioni in un riferimento opportuno, che
consenta di sfruttare i dati a disposizione)
12) (FACOLTATIVA*) Si ipotizzi di utilizzare una fibra per rinforzare il materiale del tratto AC creando un
composito a fibra lunga. Come conviene disporre le fibre nei vari tratti?
σ (MPa)
500

tratto AB
400

300

200
tratto BG

100

0
0 0.01 0.02 0.03 0.04 0.05 0.06 0.07 0.08 0.09 ε 0.1

a b c c
A G
B C E

d DAE DEG
MT
r
*
NB: La risposta alla domanda facoltativa sarà considerata solo se si è risposto a tutte le altre domande di questo esercizio
TASSATIVO: per facilitare la correzione, nello svolgimento si indichino chiaramente i numeri delle domande
ESERCIZIO 2
Il telaio in figura è costruito con una trave di sezione circolare piena per il tratto CG, mentre gli altri tratti hanno
sezione quadrata piena. Esso è sollecitato dalla forza F applicata in F (complanare con il telaio). Tutta la struttura
è costruita con lo stesso materiale, che ha la stessa resistenza a trazione e a compressione (dati in tabella).
DATI:
Gruppo a b c d m F α E ν σY σ ROTT
A 0.25m 37cm 117cm 11mm 51mm 6600 N 11° 260GPa 0.31 520MPa 920MPa
B 0.28m 42cm 292cm 33mm 48mm 9600 N 13° 130GPa 0.32 110MPa 210MPa
C 0.30m 45cm 115cm 12mm 57mm 9200 N 17° 280GPa 0.33 580MPa 980MPa
D 0.32m 47cm 397cm 35mm 52mm 9300 N 19° 150GPa 0.34 130MPa 230MPa

QUESITI:In base ai dati numerici (relativi al proprio gruppo):


1) Si indichi se il sistema è isostatico, iperstatico o labile. Si calcolino tutte le reazioni vincolari
2) Si diano i diagrammi delle azioni interne (taglio, flessione, sforzo normale etc). Quale/i sezione/i è più
critica/e?
3) Si calcolino tutte le componenti di tensione in tale/i sezione/i. Come sono distribuite?
4) Nei punti più rilevanti (quelli in cui si trovano i valori massimi delle tensioni normali e tangenziali) di tale/i
sezione/i si tracci il cerchio di Mohr. Quanto valgono le tensioni principali? Come sono allineate?
5) Il materiale si danneggia? Si rompe?
6) Si calcoli il valore massimo F’ che potrebbe assumere la forza applicata in F per non danneggiare la struttura.
7) Si calcolino le variazioni di lunghezza dei tratti AB, CD e CG quando agisce la forza F’
8) Si calcoli il valore minimo del lato m della sezione della trave ADE perché non si danneggi con la forza F
assegnata inizialmente. Se lo si ritiene utile, si facciano le opportune semplificazioni (giustificandole)
9) Vi sono dei tratti di trave all’interno della struttura che potrebbero essere soggetti ad instabilità elastica (con
il vincolo ed i carichi indicati)?
10) In base ai dati forniti, siete in grado di indicare se il materiale indicato è viscoelastico?
11) Si indichi se il materiale indicato è più o meno rigido, più o meno duttile, più o meno tenace del PMMA.
12) (FACOLTATIVA*) Si ipotizzi di aggiungere un momento flettente M = 10Nm orario concentrato nella
sezione A. Si traccino i nuovi diagrammi delle azioni interne
Sez. trave ADE
a b c
m
C D m
A B

b
c
F Sez. trave CG

a
G α
F

45° E d

*
NB: La risposta alla domanda facoltativa sarà considerata solo se si è risposto a tutte le altre domande di questo esercizio
COMPLESSIVI / 2007-12-07-sol-iperstatica assiale
SOL. IPERSTATICA ASSIALE
Caso A Caso B Caso C Caso D Unità misura
DATI
a= 120 140 160 180 mm
b= 720 740 760 780 mm
c= 12 14 16 18 mm
e_AG 18.0 21.0 24.0 27.0 mm
e_GH 12.0 14.0 16.0 18.0 mm
r= 1.7 2.0 2.2 2.5 mm
F= 10,200 13,900 18,200 23,100 N
RISPOSTA 1 e 2
Dal grafico per materiale AD (duttile) ricaviamo:
σ_snerv_AD = 300 300 300 300 MPa
σ_rott_AD = 380 380 380 380 MPa
ε_snerv_AD = 0.004000 0.004000 0.004000 0.004000
ε_rott_AD = 0.040000 0.040000 0.040000 0.040000
E_AD = σ_snerv / ε_snerv = 75,000 75,000 75,000 75,000 MPa
Il lavoro di rottura è l'area sotto la curva fino al punto di rottura. La stimo (per eccesso) come area del rettangolo circoscritto:
lavoro_rott_AD = σ_rott * ε_rott = 15.2 15.2 15.2 15.2 MPa
Dal grafico per materiale DH ricaviamo (fragile=> non ha snervamento):
σ_rott_DH = 300 300 300 300 MPa
ε_rott_DH = 0.040000 0.040000 0.040000 0.040000
E_DH = σ_rott / ε_rott = 7,500 7,500 7,500 7,500 MPa
Il lavoro di rottura è l'area sotto la curva fino al punto di rottura Dato che copre l'intervallo lineare elastico:
lavoro_rott_DH = σ_rott * ε_rott/2 = 6.0 6.0 6.0 6.0 MPa

RISPOSTA 3
Il più rigido è AD, più duttile AD, più cedevole DH, più tenace AD
RISPOSTA 4
In base al grafico 2.64 del testo di Beer, calcolati i rapporti geometrici, si ricava K:
rapporto_sezioni = L_AG / L_GH 1.50 1.50 1.50 1.50
rapporto raggio/sezione piccola = r/L_GH = 0.14 0.14 0.14 0.14
K= 2.0 2.0 2.0 2.0
RISPOSTA 5
Il sistema ha quattro gradi di vincolo nel piano, quindi ha un grado di iperstaticità (la componente verticale). Oltre alle 3 equazioni di equilibrio nel piano, è necessario impostare un'equazione di
congruenza per risolvere l'iperstaticità. Si impone che il tratto BE non cambi la propria lunghezza sotto carico; si svincola fittiziamente (per esempio in B); si impone che la somma delle variazioni
di lunghezza del tratto BE dovute ai carichi esterni ed alla reazione vincolare sia nulla:
Per comodità, calcolo anzitutto le cedevolezze dei vari tratti di trave:
Area_AG = c * L_AG = 216 294 384 486 mm^2
Area_GH = c * L_GH = 144 196 256 324 mm^2
ced_BC = a / (Area_AG * E_AD) = 0.00000741 0.00000635 0.00000556 0.00000494 mm/N
ced_CD = b / (Area_AG * E_AD) = 0.00004444 0.00003356 0.00002639 0.00002140 mm/N
ced_DE = b / (Area_AG * E_DE) = 0.00044444 0.00033560 0.00026389 0.00021399 mm/N
F_C = 8*F = 81,600 111,200 145,600 184,800 N
F_H = 2*F = 20,400 27,800 36,400 46,200 N
V_B = F_C* (ced_CD+ced_DE) / (ced_BC+ced_CD+ced_DE) = 80,382 109,320 142,866 181,003 N
V_E = F_C + F_H - V_B = 21,618 29,680 39,134 49,997 N
V_B e V_E sono entrambe verso il basso. Le componenti orizzontali di reazione sono nulle.
C'è solo sforzo normale: AB = nullo; BC = compressione pari a V_B; CE = trazione; EH = compressione pari a F_H
N_BC = - V_B = -80,382 -109,320 -142,866 -181,003 N
N_CE = F_C - V_B = 1,218 1,880 2,734 3,797 N
N_EH = F_H = -20,400 -27,800 -36,400 -46,200 N
RISPOSTA 6

Le tensioni sono unifomi nelle varie sezioni, ad eccezione delle sezioni in cui si concentrano le tensioni. Visto che variano materiali ed area seizone, bisogna verificare diverse sezioni:
σ_BC = N_BC/Area_AG = -372 -372 -372 -372 MPa

Lungo BC tensioni si concentrano in C, ove raggiungono il valore massimo su superficie raccordo (come indicato nel testo, si fa riferimento a N_BC):
σ_GH_media = N_EH/Area_GH = -142 -142 -142 -143 MPa
σ_G_max = K * σ_BC_media = -283 -284 -284 -285 MPa
Il tratto BC si snerva. Il resto della trave non si danneggia
RISPOSTA 7
Deformazioni assiali di compressione (accorciamento). Su BC (si snerva) vanno lette nel grafico quelle a carico, a scarico si possono stimare in base a ritorno elastico; negli altri tratti (campo
elastico) si calcolano con modulo elastico, e a scarico si annullano.
ε_BC = da grafico = -0.014000 -0.014000 -0.014000 -0.014000
ε_res_BC = ε_BC - σ_BC / E_AD = -0.009038 -0.009042 -0.009039 -0.009034
ε_GH = σ_GH / E_DH = -0.018889 -0.018912 -0.018958 -0.019012
ε_G_max = σ_G_max / E_DH = -0.037778 -0.037823 -0.037917 -0.038025
RISPOSTA 8
La sezione più critica è BC. Dato che tutte le equazioni sopra sono lineari in F, scalando linearmente si ottiene:
F' = abs(F * σ_snerv_AD / σ_BC) = 8223 11215 14676 18607 N
RISPOSTA 9
AB è scarico e non varia di lunghezza. BE è compreso tra i due vincoli iperstatici e non varia di lunghezza.
Per CD e GH si ricalcolano le tensioni, da cui si ricava la variazione di lunghezza
σ_BC' = σ_BC * F' / F = -300 -300 -300 -300 MPa
ΔL_BC = σ_BC' * a / E_AD = -0.480 -0.560 -0.640 -0.720 mm
σ_GH' = σ_GH * F' / F = -114 -114 -115 -115 MPa
ΔL_GH = σ_GH' * b / E_DH = -10.96 -11.29 -11.62 -11.95 mm
RISPOSTA 10
Le componenti verticali di forza e lo sforzo normale non variano. Si aggiungono componenti orizzontali di reazione (da sinistra verso destra):
H_B = F_D * b / (a + 2 b) = 4,708 6,349 8,233 10,355 N
H_E = F_D * (a + b ) / (a + 2 b) = 5,492 7,551 9,967 12,745 N
Taglio: su BD pari a H_B, positivo (orario); su DE pari a H_E, negativo (antiorario); nullo altrove
Taglio: nullo su AB; da B cresce linearmente fino a D (fibre tese a sx), poi cala fino ad annullarsi in E; nullo su EH
M_D = H_B * (a+b) = 3,954,462 5,587,457 7,574,667 9,940,966 Nmm
RISPOSTA 11(facoltativa)
Se entrambi i moduli elastici raddoppiano,non cambia la soluzione dell'iperstatica, non cambiano le reaizoni vincolari, né le azioni interne, né le tensioni.
COMPLESSIVI / 2007-12-07-sol-telaio
SOL. TELAIO
Caso A Caso B Caso C Caso D Unità misura
DATI
p= 520 540 560 580 mm
q= 720 740 760 780 mm
s= 33.0 36.0 39.0 42.0 mm
t= 2.3 2.6 2.9 3.1 mm
F= 2,170 2,720 3,330 4,010 N
E= 120,000 140,000 160,000 180,000 MPa
σ_rott_traz = 430 190 470 210 MPa
σ_rott_compr = -640 -270 -690 -290 MPa

RISPOSTA 1
Il sistema è isostatico. Conviene risolvere il sistema a tratti, osservando che MS ed NT trasmettono solo sforzo normale (verticale) in quanto sono compresi tra due cerniere, senza carichi
trasversali applicati. Da equazione equilibrio componenti orizzontali di forza si vede che cerniera U NON trasmette sollecitazioni.
Tolta reazione in U (nulla), il sistema e' perfettamente simmetrico.
Cerniera M e N: V_M = V_N= F_V verso l'alto (pone in trazione MS e NT); V_S = V_M e V_T = V_N (= F_V, spingono PRUZ verso l'alto)
V_M = V_N = V_S = V_T = F_V = F cos30° = 1,879 2,356 2,884 3,473 N
F_H = F sin30° = 1,085 1,360 1,665 2,005 N
RISPOSTA 2
Sforzo normale: N_PQ = N_VZ =0; N_QR = N_UV = -F_V (compressione); N_RU = +F_H (trazione); N_MS = N_NT = F_V (trazione)
Taglio: T_PQ = T_VZ =0; T_QR = -F_H antiorario; T_RS = -F_V antiorario; T_ST = T_MS = T_NT =0; T_TU= F_V orario; T_UV = F_H orario
Momento: nullo su PQ, VZ, MS, NT.
Momento: PQ: nullo; nullo in Q, cresce linearmente fino a R (M_R, fibre tese a dx); RS: da R cresce linearmente fino a S (fibre tese sopra); ST: si mantiene costante (fibre tese sopra); TU:
da T cala linearmente fino a U (fibre tese sopra); da U cala linearmente fino a Z (fibre tese a sx), dove si annulla; nullo su VZ
M_R = M_U = F_H * p = 564,200 734,400 932,400 1,162,900 Nmm
M_S = M_T = M_ST = F_H*p + F_V * q = 1,917,278 2,477,536 3,124,137 3,871,654 Nmm
Per la trave PRUZ le sezioni più critiche sono subito a sx di S e subito a dx di t (flessione + trazione (e taglio)); sezione sopra a R e sopra a U hanno sforzo normale maggiore, ma momento molto
minore). Vanno verificate anche MS e NT (sforzo normale), che hanno sezione molto minore.
RISPOSTA 3 e 4 e 5
Trave PRUZ, sezion e a sx di S e a dx di T (sollecitazioni identiche):
A_PRUZ =s^2 = 1089 1296 1521 1764 mm^2
I_PRUZ = s^4 /12 = 98827 139968 192787 259308 mm^4
Tensioni da flessione distribuite a farfalla (positive sopra, negative sotto) con valori estremi:
abs(σ_fles) = M_ST * s/2 / I = 320 319 316 314 MPa
Tensioni da sforzo normale costanti nella sezione:
σ_norm = N_RS / A = 1.00 1.05 1.09 1.14 MPa
Tensione risultante (somma algebrica): il valore maggiore, e più preoccupante rispetto alla resistenza del materiale è a trazione:
σ_traz = σ_norm + σ_fles = 321.1 319.7 317.1 314.7 MPa
σ_comp = σ_norm - σ_fles = -319.1 -317.6 -314.9 -312.4 MPa
Tensioni da taglio hanno andamento parabolico (nulle sulla superficie, massime al centro):
τ_taglio_ave = T_AB / A = 1.73 1.82 1.90 1.97 MPa
τ_taglio_max = T_AB / A * 3/2 = 2.59 2.73 2.84 2.95 MPa
Cerchio di Mohr nei punti in cui sigma sono massime (superfici inferiore e superiore) passa per origine. Le sigma calcolate sono già principali.
Cerchio di Mohr nei punti in cui tau sono massime (a metà sezione) ha centro positivo (σ_norm/2).
centro_cerchio = σ_norm / 2 = 0.50 0.52 0.55 0.57 MPa
τ_max = R_cerchio = ((σ_norm / 2)^2+τ_max^2)^.5 = 2.64 2.78 2.90 3.01 MPa
σ_princ_max =centro_cerchio + raggio_cerchio = 3.13 3.30 3.44 3.58 MPa
σ_princ_min =centro_cerchio - raggio_cerchio = -2.14 -2.25 -2.35 -2.44 MPa
θ_princ = arctg(2 τ_max / σ_norm) / 2 0.690 0.690 0.690 0.690 rad
θ_princ = arctg(2 τ_max / σ_norm) / 2 39.6 39.6 39.6 39.6 °
Dato che il materiale è fragile, si applica criterio tensione principale massima. Se si danneggia, si rompe tensione massima (perpendicolare asse trave):
Sezione S e T si rompe? NO FS= 1.33 SI FS= 0.59 NO FS= 1.48 SI FS= 0.66

Travi MS e NT: sollecitazioni da sforzo normale costanti):


A_MS = pigreco *(t^2 - (t/2)^2) = pigreco * t^2 *5/4 = 12.5 15.9 19.8 22.6 mm^2
Tensioni da sforzo normale costanti nella sezione:
σ_norm = N_MS / A = 151 148 146 153 MPa

Cerchio di Mohr passa per origine e si trova nel semipiano a trazione. Le sigma calcolate sono già principali. Dato che il materiale è fragile, si applica criterio tensione principale massima
Sezione S e T si rompe? NO FS= 2.85 NO FS= 1.28 NO FS= 3.22 NO FS= 1.36
RISPOSTA 6 e 7
Le variazioni di lunghezza e di sezione sono causate dallo sforzo normale (non da flessione né da taglio):
PQ non è sollecitata, non varia di lunghezza né di sezione. MS=NT si allunga; RU si allunga in quanto si allungano RS e TU:
σ_MS' = σ_NT' = (F_V / 2) / A_MS = 75.4 73.9 72.8 76.7 MPa
ΔL_MS = ΔL_NT = (F_V / 2) *p / (E * A_MS) = 0.3267 0.2852 0.2547 0.2471 mm
ΔL_RU = ΔL_RS+ΔL_ST+ΔL_TU = (F_H/2)*3q / (E *A) = 0.0090 0.0083 0.0078 0.0074 mm
Nota sigma longitudinale si ricava epsilon trasversale per effetto Poisson (assumiamo ni=0.3). Da ciò si ricava la variazione del diametro 2t (contrazione):
ε_trasv_MS = - ν ∗ σ_MS' / E = -0.000188 -0.000158 -0.000136 -0.000128
Δt_MS = ε_trasv * 2t = -8.669E-04 -8.240E-04 -7.913E-04 -7.924E-04 mm
RISPOSTA 8
Si esegue il dimensionamento per la sezione S o T, che sono le più critiche. Ci si concentra su flessione, tralasciando taglio e sforzo normale
σ_amm = σ_rott_traz / FS = 143 63 157 70 MPa
W_min = M_ST / σ_amm 13376 39119 19941 55309 mm^3
s_min = (6 * W_min)^ 1/3 = 43.1 61.7 49.3 69.2 mm
RISPOSTA 9
In base alla variazione di lunghezza assegnata (0.05mm), si ricava la epsilon longitudinale limite. Da questa, tramite il modulo elastico si ricava tensione longitudinale- Dal rapporto F/sigma si
ricava l'area e infine il diametro t:
ε_0.05 = 0.05mm / p = 0.000096 0.000093 0.000089 0.000086
σ_0.05 = ε_0.05 * E = 11.5 13.0 14.3 15.5 MPa
A_MS_0.05 = F_V / σ_0.05 = 163 210 233 258 mm^2
t_0.05 = (4*A_MS_0.05 / 3π) ^ 0.5 = 8.31 9.44 9.95 10.47 mm
RISPOSTA 10
Si calcola il momento d'inerzia polare della sezione. Trattandosi di un materiale fragile si impone che la sigma max (=tau max) non superi la σ_rott_traz:
J_MS = pigreco*((2t)^4 - t^4) /32 = 41.2 67.3 104.2 136.0 mm^4
Mt_max = J_MS * σ_rott_traz / t= 7704 4918 16880 9213 Nmm
RISPOSTA 11 (facoltativa)

In base al modulo desiderato per il composito, si calcola la frazione di fibra necessaria. Direzione: secondo la giacitura delle tensioni principali (cioè parallelo all'asse delle travi):
E_fibra = 550,000 550,000 550,000 550,000 MPa
E_comp = 2 * E = 240,000 280,000 320,000 360,000 MPa
Vf = (E_comp_I - E_I) / (E_fibra - E_I) = 27.9% 34.1% 41.0% 48.6%
COMPLESSIVI / 2007-12-07-testo-IxstatAxial-Telaio

GRUPPO: A B C D Complessivo: 20dic07


Ciascuno studente svolga l'esercizio SOLO con i valori numerici del gruppo indicato sopra.
TASSATIVO: per facilitare la correzione, nello svolgimento si indichino chiaramente i numeri delle domande
NOME E COGNOME ____________________________ MATRICOLA __________
ESERCIZIO 1
Il telaio in figura è costruito con una trave P-R-U-Z (di sezione quadrata piena) e due travi M-S e N-T (di sezione
circolare cava). Il materiale, fragile, è lo stesso per l’intera struttura, con diversa resistenza a trazione e compressione.
Tutto il telaio, le forze applicate ed i vincoli giacciono nel piano.
DATI Caso A Caso B Caso C Caso D Unità misura
p= 52 54 56 58 cm
q= 72 74 76 78 cm
s= 33.0 36.0 39.0 42.0 mm
t= 2.3 2.6 2.9 3.1 mm
F= 2170 2720 3330 4010 N
E= 120 140 160 180 GPa
σROTT-TRAZ = 430 190 470 210 MPa
σROTT-COMPR = -640 -270 -690 -290 MPa

QUESITI:In base ai dati numerici (relativi al proprio gruppo):


1) Si indichi se il sistema è isostatico, iperstatico o labile. Si calcolino tutte le reazioni vincolari.
2) Si diano i diagrammi delle azioni interne e si individui la/e sezione/i più sollecitata/e.
3) In tale/i sezioni si calcolino tutte le componenti di tensione. Come sono distribuite?
4) Si consideri una sezione un infinitesimo a sinistra di S: vi si tracci il cerchio di Mohr per ciascuno dei punti in cui
almeno una delle componenti raggiunge il valore massimo (nessuna esclusa). Si calcoli il valore e la giacitura
delle tensioni principali e delle tensioni tangenziali massime.
5) La sezione suddetta si danneggia? Ve ne sono altre che si daneggiano? Se arriva a danneggiarsi, in che modo si
danneggia? Secondo che piani?
6) Si calcoli la variazione di lunghezza di PQ, MS, NT, e RU quando agisce un carico dimezzato (F’ = F/2)
7) Si calcoli la variazione di sezione di PQ, MS, e NT quando agisce un carico dimezzato (F’ = F/2)
8) Si calcoli il valore s’ minimo perché la trave PRUZ non si danneggi con i carichi indicati inizialmente (F). Si usi
un fattore di sicurezza sulle tensioni FS=3 (suggerimento: per questa domanda e la seguente si valuti se trascurare
le componenti di sollecitazione meno rilevanti)
9) Si calcoli il valore t’ minimo di t rispettivamente per le travi MS e NT perché con i carichi indicati inizialmente
(F) la loro lunghezza vari di 50 micron.
10) Si isoli la trave MS (dimensione t originaria) e si applichi un momento torcente puro MT. Qual è il massimo di MT
perché non si danneggi il materiale? Se si danneggia, in che modo e secondo che piani si danneggia?
11) (FACOLTATIVA*) Si immagini di rinforzare il materiale con fibre lunghe con E=550GPa. Come converrebbe
allinearle nei vari tratti, con riferimento al carico indicato inizialmente? Che percentuale in volume serve per
raddoppiarne il modulo elastico?
Sezione P Z
travi M-S e N-T
30° 30°
p F F p
2t t

Q M N V
Sezione
trave P-R-U-Z p p p

R U
s S T
q q q

*
NB: La risposta alla domanda facoltativa sarà considerata solo se si è risposto a tutte le altre domande di questo esercizio
TASSATIVO: per facilitare la correzione, nello svolgimento si indichino chiaramente i numeri delle domande
ESERCIZIO 2
La trave AH, vincolata in B ed E, è sollecitata dalle forze FC = 8F e FH = 2F applicate rispettivamente in C ed H.
Si assuma che le forze applicate e le reazioni vincolari siano concentrate nel centro delle sezioni. La trave è
costruita con i materiali indicati per i vari tratti (uguale resistenza a trazione e compressione).
A
DATI Caso A Caso B Caso C Caso D Unità misura Sez. trave AG a
a= 12.0 14.0 16.0 18.0 cm
c B
b= 72.0 74.0 76.0 78.0 cm
c= 12.0 14.0 16.0 18.0 mm eAG
a
eAG 18.0 21.0 24.0 27.0 mm
eGH 12.0 14.0 16.0 18.0 mm Sez. trave GH C
r= 1.7 2.0 2.2 2.5 mm FC
c
F= 10'200 13'900 18'200 23'100 N
eGH b
400 σ (MPa)

tratto AD D

300
b

E
tratto DH
200
a
G
r
100 b

H
FH
0
0 0.01 0.02 0.03 0.04 ε

QUESITI:In base ai dati numerici (relativi al proprio gruppo):


1) Per ciascuno dei materiali si calcolino il modulo elastico, la tensione di snervamento e quella di rottura.
2) Per ciascuno dei materiali si stimi (anche grossolanamente; preferibilmente per eccesso) il lavoro unitario di
rottura (energia per unità di volume fino a rottura).
3) Si indichi qual è il materiale più rigido, il più duttile, il più cedevole, il più tenace.
4) Le tensioni in G sono maggiori o minori che nelle sezioni vicine? Si calcoli il fattore di concentrazione delle
tensioni della sezione G e si rappresenti qualitativamente la distribuzione di tensioni in tale sezione.
5) Si risolvano le reazioni vincolari e si diano i diagrammi delle sollecitazioni nella struttura.
6) Si indichi la/e sezione più sollecitata/e. Si calcolino le tensioni (tutte le componenti) in tale/i sezione/i. Si
descriva come sono distribuite. S’indichi se la struttura si danneggia
7) Si calcolino le deformazioni in direzione longitudinale nel/nei punto/i più critico/i di tale/i sezione/i. Quanto
valgono le deformazioni una volta rimosso il carico?
8) Si calcoli il valore massimo F’ che può assumere F perché la struttura non si danneggi in alcun punto
9) Si calcoli la variazione di lunghezza di AB, BE, BC e GH con F’.
10) Si immagini di aggiungere al sistema una forza FD = F agente in orizzontale, da destra verso sinistra nella
sezione D. Si diano i nuovi diagrammi delle azioni interne (con il valore originario di F).
11) (FACOLTATIVA*) Come cambierebbero le tensioni nei vari tratti se raddoppiassero i moduli elastici di AD e
DH, a parità di ogni altra cosa, quando viene applicata F’?
*
NB: La risposta alla domanda facoltativa sarà considerata solo se si è risposto a tutte le altre domande di questo esercizio
COMPLESSIVI / 2008-01-10-sol-telaio
SOL. TELAIO
Caso A Caso B Caso C Caso D Unità misura
DATI
a= 510 540 560 590 mm
b= 720 740 760 780 mm
d= 3.4 2.7 2.7 3.1 mm
e= 9.7 14.5 9.7 14.5 mm
F= 2,610 2,470 2,380 2,260 N
Materiale AC Titanio Magnesio Titanio Magnesio
Materiale EG Polistirene PMMA PMMA Polistirene
E_AC = 115,000 45,000 115,000 45,000 MPa
σ_snerv_AC = 830 250 830 250 MPa
τ_snerv_AC = σ_snerv / 2 = 415 125 415 125 MPa
σ_rott_AC = 900 345 900 345 MPa
E_EG = 3,100 2,800 2,800 3,100 MPa
σ_rott_EG = 55 80 80 55 MPa

RISPOSTA 1
Il sistema è isostatico. Conviene risolvere il sistema a tratti, osservando che EC trasmette solo sforzo normale (verticale) in quanto compreso tra due cerniere, senza carichi trasversali applicati. Da
eq. equilibrio si ricava A_V (verso l'alto), A_H (verso sinistra), E_V (verso l'lalto), C_V (tira AC verso l'alto), C_H=0:
A_H = F_H = F sin20° = 893 845 814 773 N
F_V = F cos20° = 2,453 2,321 2,236 2,124 N
A_V = F_V / 5 = 491 464 447 425 N
C_V = E_V = 4* F_V / 5 = 1,962 1,857 1,789 1,699 N
RISPOSTA 2
Sforzo normale: N_AB = + F_H (trazione); N_EC = +F_V (trazione); nullo altrove
Taglio: T_AB = +A_V (orario); V_BC = -V_C (antiorario); nullo altrove
Momento: nullo in A; crese linearmente fino a B (fibre tese sotto), poi cala fino ad annullarsi in C; nullo su EG
M_B = A_V * 4a = C_V *a = 1,000,660 1,002,690 1,001,938 1,002,389 Nmm

Per la trave AC le sezione più critica è subito a sx di B (flessione + trazione (e taglio)). Va verificata anche CE (sforzo normale), che ha sezione molto minore e un materiale meno resistente.
RISPOSTA 3 e 4 e 5
A_AC = 2 e ^2 = 188 421 188 421 mm^2
I_AC = (e * (2e)^3) /12 = 5902 29470 5902 29470 mm^4
Trave AC, sezione a sx di B: flessione, taglio e sforzo normale
Tensioni da flessione distribuite a farfalla (positive sopra, negative sotto) con valori estremi:
abs(σ_fles) = M_B * e / I = 1645 493 1647 493 MPa
Tensioni da sforzo normale costanti nella sezione:
σ_norm = N_RS / A = 4.74 2.01 4.33 1.84 MPa
Tensione risultante (somma algebrica): il valore maggiore, e più preoccupante rispetto alla resistenza del materiale è a trazione:
σ_traz = σ_norm + σ_fles = 1649.4 495.4 1651.0 495.0 MPa
σ_comp = σ_norm - σ_fles = -1639.9 -491.3 -1642.4 -491.4 MPa
Tensioni da taglio hanno andamento parabolico (nulle sulla superficie, massime al centro):
τ_taglio_ave = T_AB / A = 2.61 1.10 2.38 1.01 MPa
τ_taglio_max = T_AB / A * 3/2 = 3.91 1.66 3.57 1.52 MPa
Cerchio Mohr nei punti in cui sigma sono massime: passa per origine, tutto nel piano pos e neg rispettivamente. Tensioni calcolate sono gia' principali
Cerchio di Mohr nei punti in cui tau sono massime (a metà sezione) ha centro spostato verso positivo.
centro_cerchio = σ_norm / 2 = 2.37 1.00 2.16 0.92 MPa
τ_max = R_cerchio = ((σ_norm / 2)^2+τ_max^2)^.5 = 4.57 1.94 4.17 1.77 MPa
σ_princ_max =centro_cerchio + raggio_cerchio = 6.95 2.94 6.33 2.69 MPa
σ_princ_min =centro_cerchio - raggio_cerchio = -2.20 -0.93 -2.01 -0.85 MPa
θ_princ = arctg(2 τ_max / σ_norm) / 2 0.416 0.416 0.416 0.416 rad
θ_princ = arctg(2 τ_max / σ_norm) / 2 23.9 23.9 23.9 23.9 °
Trave AC, sezione a dx di B: in aggiunta a flessione c'e' del taglio (sforzo normale nullo)
Tensioni da taglio hanno andamento parabolico (nulle sulla superficie, massime al centro):
τ_taglio_ave = T_BC / A = 10.43 4.42 9.51 4.04 MPa
τ_taglio_max = T_BC / A * 3/2 = 15.64 6.62 14.26 6.06 MPa
Cerchio di Mohr nei punti in cui sigma sono massime (superfici inferiore e superiore) passa per origine. Le sigma calcolate sono già principali.
Cerchio di Mohr nei punti in cui tau sono massime (a metà sezione) ha centro nell'origine. Le tensioni principali sono a 45°.
Dato che materiale è duttile si applica criterio tensione tangenziale max. Se si danneggia, cede nel piano delle tau max. In questo caso a 45° da asse trave:
Sezione B si snerva? (σ_max > σ_rott?) SI FS= 0.5 SI FS= 0.5 SI FS= 0.5 SI FS= 0.5
Sezione B si rompe? (σ_max > σ_rott?) SI FS= 0.54 SI FS= 0.69 SI FS= 0.54 SI FS= 0.69

Trave CE: sollecitazioni da sforzo normale costanti:


A_CE = pigreco *d^2 / 4 = 9.1 5.7 5.7 7.5 mm^2
Tensioni da sforzo normale costanti nella sezione:
σ_norm = N_CE / A_CE = 216 324 312 225 MPa

Cerchio di Mohr passa per origine e si trova nel semipiano a trazione. Le sigma calcolate sono già principali. Dato che il materiale è fragile, si applica criterio tensione principale massima
Tratto CE si rompe? (σ_max > σ_rott?) SI FS= 0.254 SI FS= 0.246 SI FS= 0.256 SI FS= 0.244
RISPOSTA 6 e 7
Bisogna evitare che B si snervi e che CE si rompa (si vede che quest'ultimna condizione è più vincolante). Dalle proporzioni:
Una stima della F" si ottiene dimezzando tali valori.
F'_B = F * σ_snerv_AC / σ_max_B = 1313 1247 1196 1141 N
F'_CE = F * σ_rott_CE / σ_norm_CE = 664 609 609 552 N
RISPOSTA 8
Le variazioni di lunghezza (allungamento) e di EG sono dovute alla variazione di lunghezza di CE (CG non è solllecitato e non varia di lunghezza):
PQ non è sollecitata, non varia di lunghezza né di sezione. MS=NT si allunga; RU si allunga in quanto si allungano RS e TU:
ε_CE"' = 5mm/ 2b = 0.003472 0.003378 0.003289 0.003205
σ_CE"' = ε_CE "' * E_EG = 10.8 9.5 9.2 9.9 MPa
V_E"' = A_CE"' * σ_CE"' = 98 54 53 75 N
F"' = V_E"' * 5/4 = 122 68 66 94 N
RISPOSTA 9
Per AC si esegue il dimensionamento per la sezione B, che è più critica. Ci si concentra su flessione, tralasciando taglio e sforzo normale
W' = M_B / σ_snerv_AC = 1206 4011 1207 4010 mm^3
e' = (W' * 3/2) ^ 1/3 = 12.2 18.2 12.2 18.2 mm
Per CE ci si basa su sforzo normale
A' = N_CE / σ_rott_EG = 36 23 22 31 mm^2
d' = (4 A' / pigreco) ^ 1/2 = 6.7 5.4 5.3 6.3 mm
RISPOSTA 10
No, nessuno (nessun tratto lavora a compressione)
RISPOSTA 11 (facoltativa)
Se raddoppia il modulo di EG le deformazioni dimezzano. Se raddoppia quello di Ac non cambia nulla.
COMPLESSIVI / 2008-01-10-sol-torsione
SOL. TRAVE A TORSIONE
Caso A Caso B Caso C Caso D Unità misura
DATI
p= 510 540 570 630 mm
q= 170 180 190 210 mm
s= 310 330 360 390 mm
r= 18.7 19.2 21.2 22.9 mm
R= 21.2 22.4 23.6 24.9 mm
t= 8.2 8.4 8.6 8.8 mm
M= 82000 86000 92000 96000 Nmm
RISPOSTA 1 e 2 e 3
Materiale CE è il più rigido e il più duttile (entrambi i polimeri elencati per i l tratto AC sono molto fragili, non hanno quasi deformazione plastica)
σ_rott_PR = 300 300 300 300 MPa
ε_rott_PR = 0.005000 0.005000 0.005000 0.005000
E_PR = σ_rott / ε_rott = 60000 60000 60000 60000 MPa
G_PR = E_PR/(2*(1+ni)) = 23077 23077 23077 23077 MPa
L'energia unitaria di snervamento è l'area sotto la curva fino al punto di snervamento. Dato che copre l'intervallo lineare elastico:
lavoro_rott_PR = σ_rott * ε_rott/2 = 0.75000 0.75000 0.75000 0.75000 MPa (10^-3 J/mm^3)
σ_snerv_ST = 300 300 300 300 MPa
ε_snerv_ST = 0.001000 0.001000 0.001000 0.001000
σ_rott_ST = 380 380 380 380 MPa
ε_rott_ST = 0.010000 0.010000 0.010000 0.010000
E_ST = σ_snerv / ε_snerv = 300000 300000 300000 300000 MPa
L'energia unitaria di snervamento è l'area sotto la curva fino al punto di snervamento. Dato che copre l'intervallo lineare elastico:
lavoro_rott_ST = σ_rott * ε_rott = 3.80000 3.80000 3.80000 3.80000 MPa
ST è il più rigido, duttile e tenace. PR è il piu' cedevole e fragile
RISPOSTA 4 e 5 e 6
Il momento si trasmette come momento torcente lungo tutta (e solo) PG. Non ci sono altre componenti di azione interna. Il vincolo P reagisce con un momento torcente pari a M (e nessun altra
compoentne di reazione vincolare). PQ è tutta ugualmente sollecitata. Il momento torcente genera tensioni tangenziali variabili linearmente, massime in superficie.
mom_inerzia_polare = J_PR = π * (R^4 -r^4) / 2 = 125213 182004 169973 171855 mm^4
τ_max_PQ = M * R / J_PR = 13.9 10.6 12.8 13.9 MPa
Il cerchio di Mohr è centrato nell'origine (sigma max = tau max). Dato che il materiale è fragile, si verifica se le sigma massime non superano la sigma rottura. Non si rompe. Se si rompesse, lo
farebbe in maniera fragile secondo un'elica a 45°.
RISPOSTA 7
L'unico tratto che si torce è PQ. Percio' R non ruota rispetto a Q. Rotazione di Q e di R rispetto a P sono uguali.
θ_QP = θ_RP = M * p / (G * J) 0.0145 0.0111 0.0134 0.0153 rad
θ_QP = θ_RP = M * p / (G * J) 0.83 0.63 0.77 0.87 °
RISPOSTA 8
Il materiale è fragile, quindi il limite è imposto dalla sigma max (=taumax in quesot caso, torsione pura). Da proporzioni:
M' = M *σ_rott_PR / τ_max_PQ = 1772 2438 2161 2071 Nm
RISPOSTA 9
Da diagrama di Wohler si ricavano tensioni ammissibili. POi, con proporzioni, si calcolano i valori del momento.
σ_200cicli = 125 125 125 125 MPa
M" = M *σ_100cicli / τ_max_PQ = 738 1016 900 863 Nm
σ_10^9cicli = 90 90 90 90 MPa
M"' = M *σ_10^9 / τ_max_PQ = 532 731 648 621 Nm
RISPOSTA 10
Il sistema diventa iperstatico. Svincolo R e in base a equazione equilibrio + equazione congruenza (rotazione totale R = 0) ottengo le reazioni in R . Per comodità, colcolo una tantum le cedevolezze
a torsione dei vari tratti. Entrambi M_P e M_Q sono diretti verso sinistra::
c_PQ = p / (J_PR * G_PR) = 1.76E-07 1.29E-07 1.45E-07 1.59E-07 rad/Nmm
c_QR = q / (J_PR * G_PR) = 5.88E-08 4.29E-08 4.84E-08 5.30E-08 rad/Nmm
M_P = M * (c_QR) / (c_PQ + c_QR) = 20500 21500 23000 24000 Nmm
M_R = M - M_R = 61500 64500 69000 72000 Nmm
RISPOSTA 10 (facoltativa)
Pre avere la stessa rigidezza, a parità di mateirale, deve avere lo stesosmomento d'inerzia della seizone cava. Si ottiene:
R' = (2*J_PR / π )^ 1/4 = 16.8 18.4 18.1 18.2 mm^4
COMPLESSIVI / 2008-01-10-testo-Telaio

GRUPPO: A B C D Complessivo: 10gen08


Ciascuno studente svolga l'esercizio SOLO con i valori numerici del gruppo indicato sopra.
TASSATIVO: per facilitare la correzione, nello svolgimento si indichino chiaramente i numeri delle domande
NOME E COGNOME ____________________________ MATRICOLA __________
ESERCIZIO 1
Il telaio in figura è costruito con una trave AC (di sezione rettangolare piena, orientata come in figura, in modo da
offrire la massima resistenza alla flessione applicata), a una trave EG (di sezione circolare piena). I materiali sono
specificati in tabella, con uguale resistenza a trazione e compressione. Tutto il telaio, le forze applicate ed i vincoli
giacciono nel piano.
Unità 20°
DATI Caso A Caso B Caso C Caso D misura
a= 510 540 560 590 mm
b= 720 740 760 780 mm
d= 3.4 2.7 2.7 3.1 mm
E
e= 9.7 14.5 9.7 14.5 mm
F= 2610 2470 2380 2260 N
Materiale Lega Titanio Lega Magnesio Lega Titanio Lega Magnesio
AC Ti6Al4V AZ80 Ti6Al4V AZ80
Materiale Polimetil Polimetil 2b
Polistirene Polistirene
EG metacrilato metacrilato
20°
Sezione AC F
Sezione EG
A C
2e d B
4a a b

e
G

QUESITI:In base ai dati numerici (relativi al proprio gruppo):


1) Si indichi se il sistema è isostatico, iperstatico o labile. Si calcolino tutte le reazioni vincolari.
2) Si diano i diagrammi delle azioni interne e si individui la/e sezione/i più sollecitata/e e potenzialmente
critiche.
3) In tale/i sezioni si calcolino tutte le componenti di tensione. Come sono distribuite?
4) In ciascuna di tale/i sezioni, si tracci il cerchio di Mohr per ciascuno dei punti in cui almeno una delle
componenti raggiunge il valore massimo (nessuna esclusa). Come sono orientate le tensioni principali?
Quanto valgono?
5) La struttura si danneggia? Se arrivasse a danneggiarsi, in che modo si danneggerebbe? Secondo che piani?
6) Si calcoli il valore massimo F’ della forza per cui la struttura non si danneggia in condizioni statiche.
7) Si calcoli il valore massimo F” della forza per cui la struttura non si danneggia se viene applicato per 108
cicli.
8) Si calcoli il valore massimo F’’’ della forza per cui la lunghezza del tratto EG varia di 0.5 cm.
9) Si calcolino i valore minimi delle sezioni e’ e d’ perché il sistema resista ai carichi applicati inizialmente (F)
senza danneggiarsi. E’ sufficiente una stima in prima approssimazione.
10) Vi sono dei tratti della struttura che potrebbero essere soggetti ad instabilità elastica?
11) (FACOLTATIVA*) Come cambierebbero le deformazioni nella trave EG con la forza F’ se si raddoppiasse il
modulo elastico di EG (a parità di ogni altra condizione)? E se invece raddoppiasse il modulo elastico di AC?

*
NB: La risposta alla domanda facoltativa sarà considerata solo se si è risposto a tutte le altre domande di questo esercizio
TASSATIVO: per facilitare la correzione, nello svolgimento si indichino chiaramente i numeri delle domande
ESERCIZIO 2
La struttura in figura è costruita con una trave PR di sezione circolare cava, e di una trave ST di sezione quadrata
piena, rigidamente vincolate fra loro. Le caratteristiche dei materiali sono riportate sotto. Il sistema è sollecitato
dal momento M applicato in Q.
p q
Unità
DATI Caso A Caso B Caso C Caso D misura S
p= 510 540 570 630 mm
q= 170 180 190 210 mm
s= 310 330 360 390 mm
s
r= 18.7 19.2 21.2 22.9 mm
P M Q
R= 21.2 22.4 23.6 24.9 mm
t= 8.2 8.4 8.6 8.8 mm R
M= 82.0 86.0 92.0 96.0 Nm
s
QUESITI:In base ai dati (relativi al proprio gruppo):
1) Per ciascuno dei materiali si calcolino il modulo Sez. trave PR T
elastico, la tensione di snervamento e quella di rottura.
2) Per entrambi i materiali si stimi (anche grossolanamente;
preferibilmente per eccesso) il lavoro unitario di rottura
r
Sez. trave ST
(energia per unità di volume fino a rottura). R
3) Si indichi qual è il materiale più rigido, il più duttile, il t
più cedevole, il più tenace.
t
4) Si risolvano le reazioni vincolari e si diano i diagrammi delle sollecitazioni nella struttura.
5) Si indichi la/e sezione più sollecitata/e. Si calcolino le tensioni (tutte le componenti) in tale/i sezione/i (si
trascurino eventuali concentrazioni di tensione). Si descriva come sono distribuite.
6) Si tracci il cerchio di Mohr nei punti più significativi di tale/i sezione/i. S’indichi se la struttura si danneggia.
Se con tale momento arrivasse a danneggiarsi, in che maniera cederebbe? Secondo che piani?
7) Di quanto ruota la sezione Q rispetto a P? E la sezione R rispetto a P?
8) Qual è il valore massimo M’ per cui la struttura non si danneggia in alcun punto in condizioni statiche?
9) Qual è il valore M” per cui la struttura resiste per 200 cicli? E il valore M”’ per cui resiste per 109?
10) Si immagini di aggiungere al sistema un ulteriore incastro in R. Si calcolino le nuove reazioni vincolari
11) (FACOLTATIVA*) Si supponga di sostituire la trave PR con una di sezione circolare piena, dello stesso
materiale. Che diametro dovrebbe avere perché la trave abbia la stessa rigidezza a torsione della trave
originaria?
σ (MPa) Δσ (MPa)
400 400

tratto ST 350
Δσ

300 300
tratto PR
250

200 200
tratto ST
150

100 100 tratto PR

50

0 0
0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1 ε (%) 10 100 1000 10000 100000 1000000 10000000
N. cicli

*
NB: La risposta alla domanda facoltativa sarà considerata solo se si è risposto a tutte le altre domande di questo esercizio
COMPLESSIVI / 2008-02-14-sol-telaio_doppia_T_simmetrico
SOL. TELAIO
Caso A Caso B Caso C Caso D Unità misura
DATI
a= 150 170 180 190 mm
b= 770 820 850 970 mm
c= 350 380 420 450 mm
d= 1 100 1 200 1 300 1 400 mm
p= 6.1 7.2 8.3 9.5 mm
s= 21 22 23 24 mm
r= 22 24 26 28 mm
q= 0.106 0.122 0.143 0.137 N/mm
RISPOSTA 1 - 4:
D è il più rigido; A il più cedevole; hanno tutti la stessa duttilità.
σ_snerv = 670 920 1 120 1 320 MPa
ε_snerv = 0.095000 0.095000 0.095000 0.095000
σ_rott = 1000 1380 1700 1980 MPa
ε_rott = 0.940000 0.940000 0.940000 0.940000
E= 7 053 9 684 11 789 13 895 MPa
G= 2 713 3 725 4 534 5 344 MPa
Il lavoro di rottura è l'area sotto la curva fino al punto di rottura. Calcolo per eccesso:
lavoro_rott = σ_snerv * ε_snerv/2 + σ_rott * (ε_rott-ε_snerv) = 877 1 210 1 490 1 736 MPa
RISPOSTA 6
Nota: il sistema è simmetrico nella struttura e nei carichi; questa osservazione aiuta a verificare i calcoli.
Per cominciare, conviene sostituire al carico distribuito la sua risultante Q (NOTA: questo vale SOLO per reazioni vincolari, non per diagrammi sollecitazioni)
Cerniera D: trasmette forze di compressione orizzontali H_D spingendo CD verso sinistra e DE verso deastra; le reazioni verticali in D sono nulle (V_D=0).
Cerniera H: H_H = H_D (verso destra); V_H = Q diretta verso verso l'alto
Cerniera I: H_I = H_D (verso sinistra); V_I = Q diretta verso verso l'alto
Q = V_H = V_I = q*b = 81.6 100.0 121.6 132.9 N
H_D = H_H = H_I = Q * b / 2d = 28.6 34.2 39.7 46.0 N
RISPOSTA 7
Sforzo normale: N_CD = N_DE = -H_D compressione; N_CH = N_EI = +V_H (trazione); nullo altrove

Taglio: nullo su AB; cresce linearmente da A fino a C (T_C = -Q); nullo su FG; cresce linearmente da F fino a E (T_E = +Q); T_CH = -H_D; T_EI = + H_I; nullo su CD e DE.
Flessione: M_B = 0; cresce parabolico fino a C (M_C fibre tese sopra; parabola concava verso alto); M_F = 0; cresce parabolico fino a E (M_E fibre tese sopra; parabola concava verso alto);
M_H = 0; cresce lineare fino a C (M_C fibre tese a sinistra); M_I = 0; cresce lineare fino a E (M_E fibre tese a destra); Momento nullo altrove
M_C = M_E = q * b^2 / 2 = H_H * d = 31 424 41 016 51 659 64 452 Nmm
Travi verticali e orizzontali hanno sezione diversa e vanno considerate separatamente. Si trascura effetto di taglio e si identificano sezioni dove flessione è max: subito a sx di C e subito a dx di E
per travi orizzontali (flessione (+ taglio)); subito sotto C e E per travi verticali (flessione + sforzo normale (+taglio)).
RISPOSTA 8
Per cominciare, si calcolano le caratteristiche della sezione (area A e momento di inerzia I) delle travi orizzontali e verticali:
A_orizz = p* s = 128 158 191 228 mm^2
I_orizz = p * s^3 /12 = 4708 6389 8416 10944 mm^4
A_vert = pigreco * r^2 = 1521 1810 2124 2463 mm^2
I_Vert = pigreco * r^4 /4 = 183984 260576 358908 482750 mm^4
Subito a sx di C e subito a dx di E per travi orizzontali si calcolano le sigma a flessione e tau a taglio:
σ_fless = M_C* (q/2) / I_orizz = 70.1 70.6 70.6 70.7 MPa
τ_ave = Q/A_orizz = 0.637 0.632 0.637 0.583 MPa
τ_max = (3/2) * (Q/A_orizz) = 0.956 0.947 0.955 0.874 MPa
Nella trave orizzontale NON si superano le tensioni ammissibili
Subito sopra C e E per travi verticali si calcola la somma di flessione e sforzo normale (il valore massimo si ottiene dal lato a compressione):
abs (σ_fless) = M_C* r / I_vert = 3.76 3.78 3.74 3.74 MPa
σ_norm = N_CH / A_vert = 0.05 0.06 0.06 0.05 MPa
σ_tot = -abs (σ_fless) + σ_norm = -3.70 -3.72 -3.69 -3.68 MPa
Nella trave verticale NON si superano le tensioni ammissibili
RISPOSTA 10

Per una stima in prima approssimazione è sufficiente considerare la flessione (massima subito sotto a C), trascurando sforzo normale e taglio. Noto il momento flettente, si ottiene la sezione
minima per CH (e quindi sufficiente per il resto della trave), e quindi r. Le travi CH e EI hanno la stessa sollecitazione, quindi va bene per entrambe le travi o stesso valore di r.
S_C_min =M_C /σ_amm 47 45 46 49 mm^3
r_min = (4 *S_C_min/pigreco) ^1/3 = 3.91 3.84 3.89 3.96 mm
Sollecitazione più critica su CH è flessione: conviene sezione con maggiore momento di inerzia, ad es. rettangolare o ad I (disposta nella direzione della flessione).
RISPOSTA 12 e 13
Subito a destra di F non ci sono sollecitazioni, quindi son nulle anche le epsilon. Subito a sinistra di E c'e' solo sforzo normale (epsilon longituidnali di trazione, e trasversali negative, per effetto
Poisson, ni=0.3):
σ_norm_Esx = N_DE/ A_orizz = -0.22 -0.22 -0.21 -0.20 MPa
ε_long_Esx = σ_norm_Esx / E = -0.000032 -0.000022 -0.000018 -0.000015
ε_trasv_Esx = −ν ∗ ε_long_Esx = 0.000009 0.000007 0.000005 0.000004
AB non è sollecitato e non varia di lunghezza. CD ha la stessa sollecitazione di DE; da ciò si calcola rapidamente la variazione di lunghezza (allungamento):
ΔL_CD = ε_long * c = -1.11E-02 -8.47E-03 -7.42E-03 -6.54E-03 mm
Δp_CD = ε_long * p = 5.79E-05 4.81E-05 4.40E-05 4.14E-05 mm
Δp_CD = ε_long * p = 1.99E-04 1.47E-04 1.22E-04 1.05E-04 mm
RISPOSTA 14

Calcolo a che epsilon corrisponde, da cio' ricavo la sigma e quindi E


ε_long = 0.2mm / c = 0.000571 0.000526 0.000476 0.000444
σ = N/Area 0.223 0.216 0.208 0.202 MPa
Ε = σ/ε 390 410 437 454 MPa
COMPLESSIVI / 2008-02-14-testo-telaio_doppia_T_simmetrico

GRUPPO: A B C D Complessivo: 14feb08


Ciascuno studente svolga l'esercizio SOLO con i valori numerici del gruppo indicato sopra.
TASSATIVO: per facilitare la correzione, nello svolgimento si indichino chiaramente i numeri delle domande
NOME E COGNOME ____________________________ MATRICOLA __________
Il telaio in figura è costruito con travi di sezione rettangolare (AD, DG) e circolare piena (CH, EI), costruita tutta
con il materiale di cui sono indicate le caratteristiche sul retro ( stesso comportamento a trazione e compressione).
Esso è sollecitato dai due carichi distribuiti q indicati agenti su BC e EF.
DATI:
Gruppo a b c d p s r q
A 23cm 77cm 0.35m 1.1m 6.1mm 21mm 22mm 0.106kN/m
B 34cm 82cm 0.38m 1.2m 7.2mm 22mm 24mm 0.122kN/m
C 45cm 85cm 0.42m 1.3m 8.3mm 23mm 26mm 0.143kN/m
D 56cm 97cm 0.45m 1.4m 9.5mm 24mm 28mm 0.137kN/m

QUESITI: In base ai dati numerici (relativi al proprio gruppo):


1) Tra i 4 casi graficati ABCD, qual è il materiale più cedevole? Il più rigido? Il più duttile? Il più tenace?
2) Si calcoli la tensione di snervamento ed il modulo elastico del materiale relativo al proprio caso
3) Si stimi il lavoro unitario (energia per unità di volume) per portare a rottura il materiale (anche in prima
approssimazione, preferibilmente sovra-stimando) relativo al proprio caso
4) Con riferimento al proprio caso, si indichi se il materiale graficato è più rigido del PMMA e del Ti6Al4V. È
più o meno duttile del PMMA? E del Ti6Al4V? È più o meno resistente del PMMA? E del Ti6Al4V?
5) Con riferimento al proprio materiale, s’indichi che tensione si può applicare per 1012 cicli. E per 200 cicli?
6) Si indichi se il sistema è isostatico, iperstatico o labile. Si calcolino tutte le reazioni vincolari.
7) Si diano i diagrammi delle azioni interne e si individui la/e sezione/i più sollecitata/e.
8) Si calcolino tutte le componenti di tensioni in tale/i sezione/i. Come sono distribuite?
9) Si traccino i cerchi di Mohr in tutti i punti più rilevanti di tale/i sezione/i (tutti i punti in cui almeno una
componente di tensione assume il suo valore massimo). Il materiale si danneggia? Si illustri comunque in che
modo arriverebbe a danneggiamento
10)Si calcoli, in prima approssimazione, che dimensione r minima deve avere la sezione del tratto CH e del tratto
EI perché non si superino le tensioni ammissibili (suggerimento: si valuti se trascurare le componenti di
sollecitazione meno rilevanti). NOTA: le sezioni dei tratti CH e EI potrebbero avere dimensioni differenti.
11)Esiste una forma della sezione più vantaggiosa per trave CH? La si descriva (qualitativo, max 5 righe).
12)Si calcoli la variazione di lunghezza di AB, BC e CD
13)Si calcoli la variazione di sezione (p ed s) di AB, BC e CD
14)Si calcolino che modulo elastico dovrebbe avere il tratto CD perché con i carichi e la geometria indicati, la sua
lunghezza vari di 0.2mm.
15)Si indichi come cambierebbero le tensioni nella struttura se il modulo di elasticità fosse dimezzato.
16)(FACOLTATIVA*) Vi sono parti della struttura che potrebbero essere soggette a instabilità elastica con i
carichi e i vincoli applicati?

H I
Sez. travi p
AD e DG s
(sezione allineata in Sez. travi r
modo da offire CH e EI:
massima resistenza): d

q q

A G
B C D E F
a b c c b a

*
NB: La risposta alla domanda facoltativa sarà considerata solo se si è risposto a tutte le altre domande di questo esercizio
Δσ (MPa)
1600

1400 Δσ

1200

1000
caso D
800
caso C
600
caso B
400 caso A

200

0
10 100 1000 10000 100000 1000000 10000000
N. cicli

σ (MPa)
2000
caso D

caso C
1500

caso B

1000
caso A

500

ε (µε)
0
0 100000 200000 300000 400000 500000 600000 700000 800000 900000 1000000
COMPLESSIVI / 2008-03-27-sol-trave_T_con_F_o_M
SOL. TELAIO
Caso A Caso B Caso C Caso D Unità misura
DATI
a= 230 340 450 560 mm
b= 770 820 850 970 mm
c= 350 380 420 450 mm
d= 14 15 16 17 mm
m= 23 26 29 32 mm
F_C = 8,300 8,500 8,700 8,900 N
M_A = 21,000 23,000 25,000 27,000 Nmm
RISPOSTA 1 - 3
σ_rott_AC = 200 200 200 200 MPa
ε_rott_Ac = 0.010000 0.010000 0.010000 0.010000
E_AC = 20,000 20,000 20,000 20,000 MPa
G_AC =E / 2(1+ni) = 7,692 7,692 7,692 7,692 MPa
σ_snerv_BD = 350 350 350 350 MPa
ε_snerv_BD = 0.001000 0.001000 0.001000 0.001000
σ_rott_BD = 480 480 480 480 MPa
E_BD = 350,000 350,000 350,000 350,000 MPa
BD è più rigido, più duttile, più tenace; AC più cedevole
AC è meno rigido, più cedevole e meno resistente del Ti6Al4V; BD è più rigido, meno cedevole e meno resistente del Ti6Al4V;
RISPOSTA 4
La reazione in D consiste di un momento M_D (antiorario) e di una forza orizzontale pari ad F (verso sinistra)
M_D = F*c = 2,905,000 3,230,000 3,654,000 4,005,000 Nmm
2,905 3,230 3,654 4,005 Nm
Sforzo normale: N_BC = F (trazione); nullo altrove
Taglio: T_BD = +F (orario); nullo altrove
Flessione: M_B = 0; cresce lineare fino a D (M_D fibre tese a sinistra); nullo altrove

Travi AC e BD hanno sezione e materiali diversi e vanno verificate separatamente: BC per sforzo normale; BD per flessione (sezione D)
RISPOSTA 5 e 6
Per cominciare, si calcolano le caratteristiche della sezione (area A e momento di inerzia I) delle travi orizzontali e verticali:
A_AC = pigreco * ((1.5d)^2-d^2) / 4 = 192 221 251 284 mm^2
J_AC = pigreco * ((1.5d)^4 - d^4) / 32 = 15322 20191 26138 33311 mm^4
A_BD = m*n = 529 676 841 1024 mm^2
I_BD = m^3 /12 = 23320 38081 58940 87381 mm^4
Sezione D (flessione, con sigma che variano linearmente all'interno della seizone, max sulle superfici; taglio, con tensioni paraboliche, max al centro):
σ_fless = M_D* (m/2) / I_BD = 1433 1103 899 733 MPa
τ_ave = F / A_BD = 15.7 12.6 10.3 8.7 MPa
τ_max = (3/2) * (F / A_BD) = 23.5 18.9 15.5 13.0 MPa
Cerchi di Mohr: sulle superfici sono tangenti all'asse delle ordinate (nel semipiano positivo per il lato a sx, nel negativo epr il lato a dx), direzioni principali coincindono con assi trave; al centro c'e'
solo taglio, cerchio di Mohr è centrato nell'origine, direzioni principali a 45°
Si supera la tensione di snervamento e di rottura. Si rompe in maniera duttile a partire da superfici parte a 45°dall'asse della trave)

Trave BC (sforzo normale puro, trazione):


σ_norm = F / A_AC= 43.1 38.5 34.6 31.4 MPa
Cerchi di Mohr: tangente all'asse delle ordinate, nel semipiano positivo, direzioni principali coincindono con assi trave.
Non si supera la tensione di snervamento Se la si superasse, la rottura sarebbe fragile, perpendicolare all'asse della trave.
RISPOSTA 7
Il carico massimo è limitato dalle tensioni in D. Da proprzioni si ricava:
F' = F * σ_snerv_AC / σ_fless_D = 2028 2698 3387 4248 N
Sollecitazione più critica su CH è flessione: conviene sezione con maggiore momento di inerzia, ad es. rettangolare o ad I (disposta nella direzione della flessione).
RISPOSTA 8
Con 1.15F' si supera lo snervamento, e le tensioni (massime sulel sueprfici, in D) vanno lette dal grafico
σ1_25 = 1.25*σ_snerv_BD = 438 438 438 438 MPa
ε1_15 = da grafico = 0.003000 0.003000 0.003000 0.003000
RISPOSTA 9
Variazioni di lunghezz asono causate solo da sforzo normale. AB e BD non variano di lunghezza. BC si allunga:
Δb_BC = F' * b / (E_AC * A_AC) = 0.406 0.501 0.573 0.726 mm
RISPOSTA 10
Se il diametro varia di 0.01%, tale è la deformazione trasversale; si calcola quella longitudinale da coefficiente di Poisson (0.3), dato che c'e' sforzo normale puro:
ε_trasv" = 0.000100 0.000100 0.000100 0.000100
ε_long" = ε_trasv" / ν = 0.000333 0.000333 0.000333 0.000333
Da ciò si ricava la tensione. Trattandosi di sforzo normale puro, si ricava immediatamente F":
σ_long" = E_AC * ε_trasv" = 6.67 6.67 6.67 6.67
F" = A_AC * σ_long" = 1283 1473 1676 1892 N
RISPOSTA 11
La reazione in D consiste di un momento M_D uguale ed opposto ad M_A
Sforzo normale e taglio: nulli ovnuque
Torsione: M_AB costante pari ad M_A; nullo altrove
Flessione: M_BD costante pari a M_A (lo stesso momento su AB è torcente, su BD è flettente); nullo altrove

Travi AC e BD hanno sezione e materiali diversi e vanno verificate separatamente: AB per torsione; BD per flessione
RISPOSTA 12 e 13
Trave AB torsione pura, tau massime in superficie , nulle al centro):
τ_tors = M_A * (1.5d/2) / J_AC = 14.4 12.8 11.5 10.3 MPa
Cerchi di Mohr: sulle superfici sono centrati nell'origine, direzioni principali sono a 45°
Non si supera la tensione di snervamento Se la si superasse, la rottura sarebbe fragile, a 45°

Sezione D (flessione, con sigma che variano linearmente all'interno della seizone, max sulle superfici):
σ_fless = M_A* (m/2) / I_BD = 10.4 7.9 6.2 4.9 MPa
Cerchi di Mohr: sulle superfici sono tangenti all'asse delle ordinate (nel semipiano positivo per lato superiore del foglio, negativo sulla parte inferiore), direzioni principali coincindono con assi
trave;
Non si supera la tensione di snervamento e di rottura. Se si rompesse, si romperebbe in maniera duttile a partire da superfici, a 45°dall'asse della trave
RISPOSTA 14
Il tratto BC non si deforma (B non ruota rispetto a C), quindi la torsione di A rispetto a B e rispetto a C sono identiche.
θAB = θAC = M_A * a / (G_AB * J_AC) = 0.041 0.050 0.056 0.059 rad
θAB = θAC = M_A * a / (G_AB * J_AC) = 2.35 2.88 3.21 3.38 °
RISPOSTA 15
Dato che gli angoli dipendono linearmente da modulo elastico, si possono applciare le proprozioni:
E_AC' = E_AC * 2° / θAB = 23481 28848 32059 33809 MPa
G_AC' =E / 2(1+ni) = 9,031 11,095 12,330 13,003 MPa
RISPOSTA 16 (FACOLTATIVA)
L'instabilità elastica si manifesta in casi di compressione di travi snelle. In questo caso nessun tratto è sottoposto a compressione.
COMPLESSIVI / 2008-03-27-testo-telaio

GRUPPO: A B C D Complessivo: 27mar08


Ciascuno studente svolga l'esercizio SOLO con i valori numerici del gruppo indicato sopra.
TASSATIVO: per facilitare la correzione, nello svolgimento si indichino chiaramente i numeri delle domande
NOME E COGNOME ____________________________ MATRICOLA __________
Il telaio in figura è costruito con travi di sezione circolare cava (AC), e quadrata (BD). Le caratteristiche dei materiali
sono riportate sul retro. Esso è sollecitato dalla forza FC applicata in C (quesiti 4-10), oppure dal momento MA in A
(quesiti 11-15), entrambi agenti nel piano del telaio. Si noti che FC ed MA non sono mai applicati contemporaneamente.
DATI:
Gruppo a b c d m FC MA
A 23cm 77cm 0.35m 14mm 23 mm 8.3 kN 21 Nm
B 34cm 82cm 0.38m 15mm 26 mm 8.5 kN 23 Nm
C 45cm 85cm 0.42m 16mm 29 mm 8.7 kN 25 Nm
D 56cm 97cm 0.45m 17mm 32 mm 8.9 kN 27 Nm

QUESITI: In base ai dati numerici (relativi al proprio gruppo):


1) Si calcoli la tensione di snervamento, quella di rottura, ed il modulo elastico per i due materiali.
2) Tra i due materiali, qual è il più cedevole? Il più rigido? Il più duttile? Il più tenace?
3) I due materiali AC e BD sono più rigidi del Ti6Al4V? più cedevoli del Ti6Al4V? più resistenti del Ti6Al4V?
4) Si calcolino le reazioni vincolari quando agisce la forza FC (e non agisce MA). Si diano i diagrammi delle azioni
interne e si individui la/e sezione/i più sollecitata/e.
5) Si calcolino tutte le componenti di tensioni in tale/i sezione/i. Come sono distribuite? (si trascurino le concentrazioni
di tensione).
6) Si traccino i cerchi di Mohr in tutti i punti più rilevanti di tali sezioni (tutti i punti in cui almeno una componente di
tensione assume il valore massimo). Il materiale si danneggia? Si illustri comunque in che modo si danneggerebbe.
7) Si calcoli valore il valore massimo F’ per cui non si danneggia la struttura, se applicato staticamente.
8) Si calcoli la deformazione massima nel punto più sollecitato se si applica una forza pari a 1.25xF’.
9) Si calcolino le variazioni di lunghezza di AB, BC e BD quando si applica F’.
10)Si calcolino il valore F” per cui il diametro esterno della sezione di BC varia dello 0.01%.
11)Si calcolino le reazioni vincolari quando agisce il momento MA (e non agisce la forza FC). Si diano i diagrammi
delle azioni interne e si individui la/e sezione/i più sollecitata/e.
12)Si calcolino tutte le componenti di tensioni in tale/i sezione/i. Come sono distribuite?
13)Si traccino i cerchi di Mohr in tutti i punti più rilevanti di tali sezioni (tutti i punti in cui almeno una componente di
tensione assume il valore massimo). Il materiale si danneggia? Si illustri comunque in che modo si danneggerebbe.
14)Di quanto ruota la sezione A rispetto a B? Di quanto ruota la sezione A rispetto a C?
15)Si calcoli che modulo elastico dovrebbe avere il tratto AC perché con i carichi e la geometria indicati, la sezione A
ruoti di 2° rispetto a B.
16)(FACOLTATIVA*) Vi sono parti della struttura che potrebbero essere soggette a instabilità elastica con i vincoli e i
carichi indicati (FC o MA)? a b
SEZIONE AC
MA FC
d
A B C

1.5d

SEZIONE BD
c

D
m
*
NB: La risposta alla domanda facoltativa sarà considerata solo se si è risposto a tutte le altre domande di questo esercizio
Δσ (MPa)
500

450
Δσ
400

350

300

250
tratto BD
200

150
tratto AC
100

50

0
10 100 1000 10000 100000 1000000 10000000
N. cicli

σ (MPa)
500

tratto BD
400

300

200

tratto AC
100

0
0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1 ε (%)

NOTA: per entrambi i materiali, questi grafici sono riferiti alla trazione. La resistenza a compressione
supera del 30% quella a trazione.
COMPLESSIVI / 2008-06-26-sol-trave_S_tors_fless
SOL. TELAIO
Caso A Caso B Caso C Caso D Unità misura
DATI
a= 510 540 560 590 mm
b= 720 740 760 780 mm
c= 320 340 360 380 m
d= 6.5 7.5 8.5 9.5 mm
g= 10.5 11.5 12.5 13.5 mm
h= 12.5 13.5 14.5 15.5 mm
M= 2,400 3,400 4,400 5,400 Nmm
2514466
RISPOSTA 1 - 4
σ_rott_BC = 200 200 200 200 MPa
ε_rott_BC = 0.5% 0.5% 0.5% 0.5%
E_BC = 40,000 40,000 40,000 40,000 MPa
σ_snerv_AB_CD = 400 400 400 400 MPa
τ_snerv_AB_CD = σ_snerv / 2 = 200 200 200 200 MPa
ε_snerv_AB_CD = 0.1% 0.1% 0.1% 0.1%
σ_rott_AB_CD = 560 560 560 560 MPa
ε_rott_AB_CD = 0.99% 0.99% 0.99% 0.99%
E_AB_CD = 400,000 400,000 400,000 400,000 MPa
G_AB_CD =E / 2(1+ni) = 153,846 153,846 153,846 153,846 MPa
L'energia unitaria di rottura è l'area sotto la curva fino al punto di rottura. Dato che copre l'intervallo lineare elastico:
lavoro_rott_ST = σ_rott * ε_rott/2 = 0.500 0.500 0.500 0.500 MPa
L'energia unitaria di snervamento è l'area sotto la curva fino al punto di rottura. Si può sovrastimare come area del rettangolo:
lavoro_rott_ST < σ_rott * ε_rott = 5.544 5.544 5.544 5.544 MPa
BC è più cedevole (e meno rigido), e meno tenace di AB+CD;
Sono entrambi più rigidi del PMMA. AB+CD è più duttile del PMMA; BC ha la stessa fragilità (duttilità nulla); resistono entrambi di più del PMMA.
RISPOSTA 5
σ_10e14_BC = 70 70 70 70 MPa
σ_10e14_AB_CD = 260 260 260 260 MPa
σ_300_BC = 85 85 85 85 MPa
σ_300_AB_CD = 290 290 290 290 MPa
RISPOSTA 6 e 7
Sistema isostatico. Momento M si trasmette lungo la struttura fino a scaricarsi in A sotto forma di momento torcente. M e' l'unica componente di sollecitazione
Torsione: pari a M su AB e CD, nulla altrove. Flessione: pari ad M su BC, nulla altrove. Taglio e sforzo normale nulli ovunque.

Sezioni più critiche: dato che i materiali cambiano, vanno verificate AB (torsione) e BC (flessione); verifica di CD è superflua perché ha stesso momento e materiale di AB, ma sezione maggiore
RISPOSTA 8 e 9
AB a torsione (sezione più grande per materiale AB_CD, verifica superflua)
J_AB = pigreco *g^4/32 = 1193 1717 2397 3261 mm^4
τ_tors = M*(g/2)/J_CD= 10.6 11.4 11.5 11.2 MPa
Cerchio Mohr: centrato nell'origine, con raggio pari a tau. Dato che il materiale è duttile bisogna verificare le tau: non si snerva.
CD a torsione (sezione più piccola per materiale AB_CD)
J_CD = pigreco *d^4/32 = 175 311 512 800 mm^4
τ_tors = M*(d/2)/J_CD= 44.5 41.0 36.5 32.1 MPa
Cerchio Mohr: centrato nell'origine, con raggio pari a tau. Dato che il materiale è duttile bisogna verificare le tau: non si snerva.
BC a flessione ha tensioni massime su superficie pari in valore assoluto a:
I_BC = h^4/12 = 2035 2768 3684 4810 mm^4
σ_fles = M * (h/2) / I_BC = 7.37 8.29 8.66 8.70 MPa

Cerchio Mohr: tutto nel semipiano positivo/negativo nel lato a trazione/compressione. Raggio pari a sigma_max/2. Dato che il materiale è fragile bisogna verificare le sigma: non si rompe.
RISPOSTA 10
Dato che non c'è sforzo normale, non c'è alcuna variazione di lunghezza
RISPOSTA 11
φ_BA = M * a / (G_AB_CD * J_AB) = 0.0067 0.0070 0.0067 0.0064 rad
φ_BA = M * a / (G_AB_CD * J_AB) = 0.38 0.40 0.38 0.36 °
φ_DC = M * c / (G_AB_CD * J_CD) = 0.0285 0.0242 0.0201 0.0167 rad
φ_DC = M * c / (G_AB_CD * J_CD) = 1.63 1.39 1.15 0.96 °
RISPOSTA 12
In base a proporzioni:
E'_CD = E_CD *0.1° / φ_DC 6528357 5543817 4604427 3822778 MPa
G'_CD = G_CD *0.1° / φ_DC 2510906 2132237 1770933 1470299 MPa
RISPOSTA 13
Vanno verificate sezione BC e CD. Da proporzioni:
M'_BC = M * (σ_rott/3) / σ_fless 21701 27338 33874 41376 Nmm
M'_CD = M * (τ_snerv/3) / τ_tors 3595 5522 8039 11223 Nmm
RISPOSTA 14
Le deformazioni raddoppiano (sia le gamma che le epsilon) se si raddoppia il modulo elastico (sia E che G)
RISPOSTA 15 (facoltativa)
BC lavora a flessione, quindi sono vantaggiose sezioni che aumentano I nella direziopne del momento (es sezione rrettangolare, oppure a doppia T)
COMPLESSIVI / 2008-06-26-testo-trave_a_S_tors_fless
GRUPPO: A B C D Complessivo: 26giu08
600
!" (MPa)
Ciascuno studente svolga l'esercizio SOLO con i valori numerici del gruppo indicato sopra.
TASSATIVO: per facilitare la correzione, nello svolgimento si indichino chiaramente i numeri delle domande 550

NOME E COGNOME ____________________________ MATRICOLA __________ 500 !"


Il telaio in figura è costruito con travi di sezione quadrata (BC) e circolare piena (AB, CD), costruita con i
450
materiali di cui sono indicate le caratteristiche sul retro (stesso comportamento a trazione e compressione). Esso è
sollecitato dal momento concentrato applicato in D, giacente nel piano stesso della struttura. 400
DATI:
Unità D M 350
DATI Caso A Caso B Caso C Caso D misura C 300
a= 510 540 560 590 mm tratto AB+CD
b= 720 740 760 780 mm 250
c= 0.32 0.34 0.36 0.38 m
200
d= 6.5 7.5 8.5 9.5 mm b
g= 10.5 11.5 12.5 13.5 mm 150
h= 12.5 13.5 14.5 15.5 mm
M= 2.4 3.4 4.4 5.4 Nm 100 tratto BC
Sezione BC 50
Sezione AB
Sezione CD
0
h 1.E+01 1.E+02 1.E+03 1.E+04 1.E+05 1.E+06 1.E+07
A B N. cicli

g d
h
a c 600
" (MPa)

tratto AB+CD
QUESITI: In base ai dati numerici (relativi al proprio gruppo): 500
1) Si calcoli la tensione di snervamento, quella di rottura, ed il modulo elastico di ciascuno dei due materiali
2) Si stimi il lavoro unitario (energia per unità di volume) per portare a rottura il materiale (anche in prima
approssimazione, preferibilmente sovra-stimando) relativo al proprio caso 400
3) Tra i due materiali graficati, qual è il più cedevole? Il più rigido? Il più duttile? Il più tenace?
4) Con riferimento al proprio caso, si indichi se i materiali graficati sono più rigidi del PMMA. Sono più o meno
duttili del PMMA? Sono più o meno resistenti del PMMA?
5) Per ciascuno dei due materiali graficati, s’indichi che tensione si può applicare per 1014 cicli. E per 300 cicli? 300
6) Si indichi se il sistema è isostatico, iperstatico o labile. Si calcolino tutte le reazioni vincolari.
7) Si diano i diagrammi delle azioni interne e si individui la/e sezione/i più sollecitata/e.
8) Si calcolino tutte le componenti di tensioni in tale/i sezione/i. Come sono distribuite? 200
9) Si traccino i cerchi di Mohr in tutti i punti più rilevanti di tale/i sezione/i (tutti i punti in cui almeno una
componente di tensione assume il suo valore massimo). Il materiale si danneggia? Si illustri comunque in che tratto BC
modo arriverebbe a danneggiamento.
100
10)Si calcoli la variazione di lunghezza di AB, BC e CD
11)Si calcoli di quanto ruota la sezione B rispetto ad A, e di quanto ruota D rispetto a C.
12)Si calcolino che modulo elastico dovrebbe avere il tratto CD perché con i carichi e la geometria indicati, la
sezione D ruoti di 0.1° rispetto a C. 0
13)Si calcoli il momento M’ che si potrebbe applicare in condizioni statiche senza che alcun punto della struttura 0.0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1.0 1.1 ! (%)
si danneggi, con un fattore di sicurezza pari a 3.
14)Si indichi come cambierebbero le deformazioni nella struttura se il modulo di elasticità di entrambi i materiali
fosse dimezzato rispetto al valore originale (vedi grafici)
15)(FACOLTATIVA*) Esiste una forma della sezione più vantaggiosa per trave BC? La si descriva (qualitativo,
max 5 righe).

*
NB: La risposta alla domanda facoltativa sarà considerata solo se si è risposto a tutte le altre domande di questo esercizio
COMPLESSIVI / 2008-09-11-sol-iperstatica assiale
SOL. TELAIO
Caso A Caso B Caso C Caso D Unità misura
DATI
a= 810 840 860 890 mm
b= 220 240 260 280 mm
c= 720 740 760 780 mm
m= 12.0 14.0 16.0 18.0 mm
n= 6.0 7.0 8.0 9.0 mm
h= 2.0 2.0 3.0 3.0 mm
r_C = 1.2 1.4 1.6 1.8 mm
r_E = 12 14 15 18 mm
F= 1,800 2,400 3,600 4,800 N

RISPOSTA 1 - 3
σ_snerv_AD = 600 600 600 600 MPa
ε_snerv_AD = 0.2% 0.2% 0.2% 0.2%
σ_rott_AD = 780 780 780 780 MPa
ε_rott_AD = 1.90% 1.90% 1.90% 1.90%
E_AD = 300,000 300,000 300,000 300,000 MPa
σ_snerv_DH = 300 300 300 300 MPa
ε_snerv_DH = 0.2% 0.2% 0.2% 0.2%
σ_rott_DH = 480 480 480 480 MPa
ε_rott_DH = 1.90% 1.90% 1.90% 1.90%
E_DH = 150,000 150,000 150,000 150,000 MPa
AD è più tenace e più rigido. Hanno la stessa duttilità.
AD ha migliore resistenza a fatica
RISPOSTA 4
Sistema iperstatico. L'equazioni di congruenza impone che tratto BG (compreso tra i due vincoli) non cambi di lunghezza. Risulta che la cedevolezza di DG è esattamente doppia di quella di BD.
Sia la reazione in B che in D sono dirette verso il basso: BD lavora a compressione; DG lavora a trazione
A_AC = A_EH = m*h = 24 28 48 54 mm^4
A_CD = A_DE = n*h = 12 14 24 27 mm^4
N_BD = - F * 2/3 = -1,200 -1,600 -2,400 -3,200 N
N_DG = +F/3 = 600 800 1,200 1,600 MPa
RISPOSTA 5
Ci sono concentrazioni di tensione in C ed E. In base a geiometria, si trovano nei grafici i rispettivi K:
m/n = 2.0 2.0 2.0 2.0
r_C / n = 0.2 0.2 0.2 0.2
r_E / n = 2.0 2.0 1.9 2.0
K_C = (da grafici)= 1.95 1.95 1.95 1.95
K_E = (da grafici)= 1.50 1.50 1.50 1.50
RISPOSTA 6 e 7
La struttura lavora solo a sforzo normale.
Sezioni più critiche: dato che i materiali, le sezioni i e le azioni interne cambiano, vanno verificate CD (compressione; in particolare concentrazione in C) e DE (trazione, in particolare
conentrazione in E). Verifica di BC/EG è superflua perché ha stesso sforzo normale e materiale di CD/DE, ma sezione maggiore
σ_CD = N_CD / A_CD = -100.00 -114.29 -100.00 -118.52 MPa
σ_C = K_C * σ_CD = -195.0 -222.9 -195.0 -231.1 MPa
σ_DE = N_DE / A_CD = 50.00 57.14 50.00 59.26 MPa
σ_E = K_E * σ_CD = 75.0 85.7 75.0 88.9 MPa
Non si snerva e non si rompe in nessun punto. Dopo rimosso il carico le deformazioni si annullano.
Cerchio Mohr AB: si riduce ad un punto, l'origine (le tensioni su AB sono nulle)
Cerchio Mohr BC: passa per l'origine ed e' nel semipiano negativo, il diametro vale sigma_CD
RISPOSTA 8
In base a tensioni si calcola:
Δ_c_CD = σ_CD * c / E_AD = -0.240 -0.282 -0.253 -0.308 mm
Δ_c_DE = σ_DE * c / E_DH = 0.240 0.282 0.253 0.308 mm
Per condizioni di vincolo (iperstatico) BG non varia di lunghezza. Ab non varia di lunghezza in quanto è scarico.
RISPOSTA 9
AB non varia di spessore (è scarico). CD si dilata per effetto Poisson (ni=0.3)
ε_trasv_CD = -ν σ_CD / E_AD = 0.000100 0.000114 0.000100 0.000119
Δ_h_CD = ε_trasv_CD * h = 0.00020 0.00023 0.00030 0.00036 mm
RISPOSTA 10
Vanno verificate sezione BC e CD. Da proporzioni:
M'_BC = M * (σ_rott/3) / σ_fless #REF! #REF! #REF! #REF! Nmm
M'_CD = M * (τ_snerv/3) / τ_tors #REF! #REF! #REF! #REF! Nmm
RISPOSTA 14
Le deformazioni raddoppiano (sia le gamma che le epsilon) se si raddoppia il modulo elastico (sia E che G)
RISPOSTA 11 (facoltativa)
Non è possibile rispondere in base ai soli grafici forniti
COMPLESSIVI / 2008-09-11-testo-iperstatica

GRUPPO: A B C D Complessivo: 11set08


Ciascuno studente svolga l'esercizio SOLO con i valori numerici del gruppo indicato sopra.
TASSATIVO: per facilitare la correzione, nello svolgimento si indichino chiaramente i numeri delle domande
NOME E COGNOME ____________________________ MATRICOLA __________
La trave in figura ha sezione rettangolare piena, di spessore costante (h, perpendicolare al piano del
foglio) e larghezza variabile (m ed n nei rispettivi tratti). I tratti AD e DH sono costruiti di materiali le
cui caratteristiche sono graficate sul retro. Il sistema è sollecitato dalla forza F applicata in D.
DATI:
Unità
DATI Caso A Caso B Caso C Caso D misura A
a= 810 840 860 890 mm
a
b= 0.22 0.24 0.26 0.28 m
c= 720 740 760 780 mm
30°
m= 12 14 16 18 mm
n= 6 7 8 9 mm B
h= 2 2 3 3 mm
b
rC = 1.2 1.4 1.6 1.8 mm
rE = 12 14 16 18 mm
F= 1.8 2.4 3.6 4.8 kN
C rC
QUESITI: In base ai dati (relativi al proprio gruppo):
c
1) Si indichino, per entrambi i materiali, il modulo elastico, la
tensione di snervamento e quella di rottura.
2) Si indichi quale dei due materiali è il più tenace, qual è il più F
rigido, qual è il più duttile. D

3) Quale dei due materiali ha una resistenza a fatica migliore?


c
4) Si calcolino le reazioni vincolari, si costruiscano i diagrammi rE
delle azioni interne.
5) Nella struttura vi sono concentrazioni di tensione? Dove? Ove
possibile se ne calcoli il fattore di concentrazione. E
b
6) Si individui la/e sezione/i più sollecitata/e (comprese eventuali 30°
concentrazioni di tensione) e si calcolino le tensioni. La G
struttura si snerva? Si rompe? Dove? Cosa succede una volta
b
rimosso il carico?
H
7) Si costruiscano i cerchi di Mohr per un punto nel tratto AB, e
un punto nel tratto BC.
8) Di quanto varia la lunghezza dei tratti CD, DE, BG e AB? Sezione AC+EH
9) Di quanto varia lo spessore (h) dei tratti CD e AB?
h
10) Si calcoli il valore di F’ (applicato nello stesso punto della
struttura) per cui la struttura non si danneggia in nessun punto. m
11) (FACOLTATIVA*) Il materiale del tratto AD può subire
creep? E quello del tratto DH?
Sezione CDE

*
NB: La risposta alla domanda facoltativa sarà considerata solo se si è risposto a tutte le altre domande di questo esercizio
Δσ (MPa)
600
550
500 Δσ

450
400
350
300
tratto AD
250
200
150
100 tratto DH
50
0
1,E+01 1,E+02 1,E+03 1,E+04 1,E+05 1,E+06 1,E+07
N. cicli

σ (MPa)
800

700 tratto AD

600

500

tratto DH
400

300

200

100

0
0,0 0,2 0,4 0,6 0,8 1,0 1,2 1,4 1,6 1,8 2,0 ε (%)
COMPLESSIVI / 2008-10-29-sol-iperstatica_tors
SOL. IPERSTATICA TORSIONALE
Caso A Caso B Caso C Caso D Unità misura
DATI
D_PS = 27 32 37 38 mm
D_SV = 16 19 22 23 mm
p= 420 480 520 580 mm
q= 120.0 140.0 160.0 180.0 mm
r= 3.2 3.8 4.4 4.6 mm
s= 720.0 780.0 820.0 880.0 mm
M= 6,250,000 6,450,000 6,650,000 6,850,000 Nmm
RISPOSTA 1, 2 e 3
Dal grafico per materiale PR (duttile) ricaviamo:
σ_snerv_PR = 110 110 100 90 MPa
τ_snerv_PR =σ_snerv_PR / 2= 55 55 50 45 MPa
σ_rott_PR = 155 145 123 107 MPa
ε_snerv_PR = 0.004000 0.007000 0.008000 0.009000
ε_rott_PR = 0.046000 0.042000 0.038000 0.038000
E_PR = σ_snerv / ε_snerv = 27,500 15,714 12,500 10,000 MPa
G_PR = E / PR / 2(1+ ni) = 10,577 6,044 4,808 3,846 MPa
Dal grafico per materiale RV ricaviamo (fragile=> non ha snervamento):
σ_rott_RV = 46 56 76 86 MPa
ε_rott_RV = 0.008000 0.008000 0.009000 0.009000
E_RV = σ_rott / ε_rott = 5,750 7,000 8,444 9,556 MPa
G_RV = E / RV / 2(1+ ni) = 2,212 2,692 3,248 3,675 MPa
PR: Caso A è il più rigido, D il più cedevole; A è il più duttile e più tenace-
RV: Caso D è il più rigido, A il più cedevole; nessuno è duttile; D è leggermente più tenace.
RISPOSTA 4

Il sistema è iperstatico. Oltre alle 3 equazioni di equilibrio nel piano, è necessario impostare un'equazione di congruenza per risolvere l'iperstaticità. Si impone che la sezione Q non ruoti rispetto a
T; si svincola fittiziamente (per esempio in T); si impone che la somma delle rotazionin del tratto QT dovute ai carichi esterni ed alla reazione vincolare sia nulla:
Per comodità, calcolo anzitutto le cedevolezze dei vari tratti di trave:
J_PS = π * D_PS^4 / 32 = 52,174 102,944 183,995 204,708 mm^4
J_SV = π * D_SV^4 / 32 = 6,434 12,794 22,998 27,473 mm^4
ced_QR = q / (J_PS * G_PR) = 2.17.E-07 2.25.E-07 1.81.E-07 2.29.E-07 rad / Nmm
ced_RS = s / (J_PS * G_RV) = 6.24.E-06 2.81.E-06 1.37.E-06 1.17.E-06 rad / Nmm
ced_ST = S / (J_SV * G_RV) = 5.06.E-05 2.26.E-05 1.10.E-05 8.72.E-06 rad / Nmm
M_T = F* (ced_QR) / (ced_QR+ced_RS+ced_ST) = 23,819 56,508 95,986 154,843 Nmm
M_Q = 2 M - M_T = 12,476,181 12,843,492 13,204,014 13,545,157 Nmm

M_Q e M_T sono entrambe verso sinistra. Le altre componenti di reazione sono nulle.
M_PQ = M = 6,250,000 6,450,000 6,650,000 6,850,000 Nmm
M_QR = M - M_T = 6,226,181 6,393,492 6,554,014 6,695,157 Nmm
M_RS = M_ST = M_T = 23,819 56,508 95,986 154,843 Nmm
RISPOSTA 5
Le tensioni sono maggiori, in prossimità del raccordo. Dai grafici nel testo:
D_PS / D_SV = 1.688 1.684 1.682 1.652 mm
raggio / D_SV = 0.200 0.200 0.200 0.200 mm
K (da grafico) = 1.24 1.24 1.24 1.24
RISPOSTA 6 e 7
Le tensioni (tangenziali) sono nulle al centro e massime in sueprifcie. Inoltre, in S si concentrano le tensioni. Visto che variano materiali ed area sezione, bisogna verificare diverse sezioni .
Calcolo il valore della tua_max, in superifcie:
τ_PQ = M_PQ * (D_PS/2) / J_PS = 1617 1002 669 636 MPa
τ_QR = M_QR * (D_PS/2) / J_PS = 1611 994 659 621 MPa
τ_ST = M_ST * (D_SV/2) / J_SV = 29.6 42.0 45.9 64.8 MPa
τ_S = K * τ_ST = 36.7 52.0 56.9 80.4 MPa
I cerchi di Mohr sono centrati nell'origine. Sigma_max = tau_max-
Per PQ (duttile) verifico tau_max: si snerva e si rompe. Per ST (fragile) verifico sigma_max: non si rompe ST e nenache - di poco- in S (conc. Tensioni)
Se si snerva PR, duttile, si snerva secondo i piani delle tau max (perpendicolari). ST, fragile, si romperebbe secondo il piano dove sono massime le sigma (45°)
RISPOSTA 8
La sezioni più critiche da verificare sono PQ e ST. Dato che tutte le equazioni sopra sono lineari in M, scalando linearmente si ottiene:
τ_amm_PR = τ_snerv_PR / FS = 28 28 25 23 MPa
σ_amm_RV = σ_rott_RV / FS = 23 28 38 43 MPa
M_PQ' = abs(M * τ_amm_PR / τ_PQ) = 106281 176934 248642 242417 N
M_ST' = abs(M * σ_amm_RV / σ_ST) = 4853664 4304225 5504203 4544451 N
F_' = min (F_PQ' ; F_ST') = 106281 176934 248642 242417 N
RISPOSTA 9

Viene imposta la deformmazione di PQ. In questo tranno lo sforzo normale è pari ad F. Da ciò si ricava:
M" = 0.01° * G_PR * J_PS / p = 229 226 297 237 Nmm
RISPOSTA 10 (facoltativa)
Il lavoro di rottura è l'area sotto la curva fino al punto di rottura.
PR (duttile): La stimo (per difetto) come area del triangolo (fino a snervamento) + rettangolo inscritto (tratto duttile):
lavoro_rott_PR = σ_snerv * ε_snerv /2 + σ_snerv * ε_duttile = 4.84 4.24 3.40 3.02 MPa
RV (fragile): La stimo (in maniera accurata) come area del triangolo:
lavoro_rott_RV = σ_rott * ε_rott / 2= 0.184 0.224 0.342 0.387 MPa
COMPLESSIVI / 2008-10-29-sol-telaio
SOL. TELAIO
Caso A Caso B Caso C Caso D Unità misura
DATI
a= 810 840 860 890 mm
b= 0.22 0.24 0.26 0.28 m
c= 520 490 420 360 mm
d= 6.8 7.9 9.1 10.2 mm
e= 24 28 32 36 mm
f= 11 12 13 14 mm
D= 82 88 92 98 mm
M= 650 750 850 950 kNm
E= 320 340 360 380 GPa
σROTT_TRAZ = 2200 2400 2600 2800 MPa
σROTT_COMPR = 2600 2800 3100 3300 MPa
M= 6.5.E+08 7.5.E+08 8.5.E+08 9.5.E+08 Nmm
E= 320000 340000 360000 380000 MPa
20° = 0.3491 0.3491 0.3491 0.3491 rad
RISPOSTA 1
Dalle tabelle sul testo siottengono le proprietà delle diverse leghe di alluminio
Materiale CH lega 2014-T6 lega 2024-T4 lega 5456-H116 lega 6061-T6
E= 75,000 73,000 72,000 70,000 MPa
σ_snerv = 400 325 230 240 MPa

Confrontando moduli elastici: ceramica è più rigida; lega di alluminio è più cedevole. Lega di alluminio è più duttile (sigma snerv << sigma rottura; duttilità non nulla), la ceramica è fragile.
RISPOSTA 2
Il sistema è isostatico.
Cerniera E e G: trasmettono forze verticali alla trave CH: G la tira verso l'alto (V_G), E la spinge verso il basso (V_E).
Cerniera A e B: trasmettono forze (N_AE e N_BE) lungo l'asse delle travi Ae e BE; si possono scomporre nelle componenti orizzontali e verticali.
Cerniera L spinge GL verso il basso (V_L)
V_E = V_G = V_L = M / 2c = 625,000 765,306 1,011,905 1,319,444 N
V_A = V_B = V_E / 2 = 312,500 382,653 505,952 659,722 N
Sforzo normale: AE+BE lavorano a compressione. GL a trazione. Sforzo normale nullo altrove.
Taglio: nullo su AE, BE e GL. Nullo su Ce e GH. T_EG = V_G (antiorario)
Momento flettente: nullo su AE, BE e GL. Nullo su Ce e GH. Da E (M_E = 0) verso F cresce fino a M_F (fibre tese sopra); in F c'e' una discontinuità pari a M. Da F cala verso G (M_G = 0) (fibre
tese sotto)
H_A = H_B = V_A / tg20° = 858,587 1,051,331 1,390,093 1,812,572 N
N_AE = N_BE = -V_A / sin20° = -913,689 -1,118,803 -1,479,306 -1,928,899 N
N_GL = V_E = 625,000 765,306 1,011,905 1,319,444 N
M_F = V_E * c = 325,000,000 375,000,000 425,000,000 475,000,000 Nmm
M_F = V_E * c = 325,000 375,000 425,000 475,000 Nm
RISPOSTA 3
Le tensioni sono maggiori, in prossimità del foro. Dai grafici nel testo:
sez_residua = e - d = 17.2 20.1 22.9 25.8 mm
raggio foro = d / 2 = 3.4 4.0 4.6 5.1 mm
raggio / sez_residua = 0.198 0.197 0.199 0.198 mm
K (da grafico) = 2.5 2.5 2.5 2.5
RISPOSTA 4 e 5
Essendo di materiali diversi e sezioni diverse, vanno verificate sia AE+BE che GL
CH trasmette flessione, massima subito a sx e dx di F. Tensioni nulle al centro e massime (traz e compr) sulla superficie:
I_CH = pigreco D^4 /64 = 2,219,347 2,943,748 3,516,586 4,527,664 mm^4
σ_F = M_F * D/2 / I_CH = 6004 5605 5559 5141 MPa
Il cerchio di Mohr passa per l'origine, e si trova nel semipiano positivo (lato a trazione) o negativo (lato a compressione)
Le tensioni sono tali da rompere EG in F. Dato che il materiale è duttile la rottura si manifesta nel piano delle tau_max (45°).
AE, BE trasmettono sforzo normale di compressione, GL di trazione. Le tensioni sono omogenee nell'area:
A_AE = A_BE = f^2 = 121 144 169 196 mm^2
σ_AE = σ_BE = N_AE / A_AE = -7551 -7769 -8753 -9841 MPa
A_GL = e^2 = 576 784 1,024 1,296 mm^2
σ_GL = N_GL / A_GL = 1085 976 988 1018 MPa
σ_ave_M = N_GL / A_M = 1514 1360 1381 1421 MPa
σ_max_M = K * σ_ave_M = 3785 3400 3452 3551 MPa
Il cerchio di Mohr passa per l'origine, e si trova nel semipiano positivo per la trave GL, e negativo per Ae e BE.
Le tensioni sono tali da rompere sia AE + BE, che GL (nella sezione M): dato che il materiale è fragile la rottura avviene nel piano perpendicolare ad asse.
RISPOSTA 6
Le reazioni vincolari, le azioni interne e le tensioni sono direttamente proporzionali ad M, quindi se si applica M' = 0.1 M:
σ'_AE = σ_AE / 10 = -755 -777 -875 -984 MPa
ε'_AE = σ'_AE / E = -0.002360 -0.002285 -0.002431 -0.002590
Δ_AE = Δ_BE = ε'_AE * a = -1.91 -1.92 -2.09 -2.30 mm
σ'_GL = σ_GL / 10 = 109 98 99 102 MPa
ε'_GL = σ'_GL / E = 0.000339 0.000287 0.000274 0.000268
Δ_GL = ε'_GL * a = 0.275 0.241 0.236 0.238 mm
RISPOSTA 7
Per effetto Poisson (assumo ni = 0.3)
ε'_trasv_AE = −ν ∗ ε'_long_AE = 0.000708 0.000686 0.000729 0.000777
Δ_c = ε'_trasv_AE * c = 0.368 0.336 0.306 0.280 mm
RISPOSTA 8
In base a carico di rottura (attenzione a trazione/compressione):
A_AE* = abs(N_AE / σ_rott) = 351 400 477 585 mm^2
f* = sqrt(A_AE*) = 18.7 20.0 21.8 24.2 mm
A_GL* = abs(N_GL / σ_rott) = 284 319 389 471 mm^2
e* = sqrt(A_GL*) = 16.9 17.9 19.7 21.7 mm
RISPOSTA 9
Le tensioni non cambiano; le deformazioni dimezzano.
RISPOSTA 10 (facoltativa)
AE e BE, che lavorano in compressione
COMPLESSIVI / 2008-10-29-testo-telaio_e_iperst_tors

GRUPPO: A B C D Complessivo: 29ott08


Ciascuno studente svolga l'esercizio SOLO con i valori numerici del gruppo indicato sopra.
TASSATIVO: per facilitare la correzione, nello svolgimento indicare chiaramente i numeri delle domande

NOME E COGNOME ____________________________ MATRICOLA __________


ESERCIZIO 1
La trave PV è sollecitata da due momenti torcenti M (uguali) in P ed R. Essa ha sezione circolare piena, variabile,
ed è fatta con due materiali (vedi grafici).
Sez. PS: Sez. SV: DATI Caso A Caso B Caso C Caso D Unità misura
DPS = 27 32 37 38 mm
DSV = 16 19 22 23 mm
p= 420 480 520 580 mm
DSV q= 0.12 0.14 0.16 0.18 m
DPS r= 3.2 3.8 4.4 4.6 mm
s= 720 780 820 880 mm
M= 6.25 6.45 6.65 6.85 kNm
P Q R S V
M M T

r
p q s s p

QUESITI: MATERIALE TRATTO PR (trazione = compressione)


1) Per il materiale di PR si confrontino i 4 casi 160
σ (MPa)

ABCD: qual è il più rigido? Il più cedevole? Il


caso A
più duttile? Il più tenace?
(in questo quesito si utilizzano i dati degli altri casi)
120
caso B
2) Per il materiale di RV si confrontino i 4 casi
ABCD: qual è il più rigido? Il più cedevole? Il caso C

più duttile? Il più tenace? caso D


(in questo quesito si utilizzano i dati degli altri casi) 80

3) Si calcoli il modulo elastico, le tensioni di


snervamento e rottura per i due materiali PR ed
RV del proprio caso.
40
4) Il sistema è isostatico? Si calcolino le reazioni
vincolari e si costruiscano i diagrammi delle
azioni interne.
0
5) Si indichi come si distribuiscono le tensioni nella 0 0.005 0.01 0.015 0.02 0.025 0.03 0.035 0.04 0.045 ε 0.05
sezione S e si calcoli il fattore di concentrazione
delle tensioni MATERIALE TRATTO RV (trazione = compressione)
6) Si calcolino le tensioni nei tratti più critici. 90.0
σ (MPa)
Come sono distribuite?
caso D
7) Tracciare i cerchi di Mohr. Si snerva? Si rompe? 80.0
Supponendo, comunque, di fare crescere M fino
70.0 caso C
a rompere i vari tratti, si spieghi in che modo e
su che piani si danneggerebbero. 60.0
8) Si calcoli il valore massimo M’ che possono caso B
assumere i momenti in P ed R (identici) perchè 50.0

non si danneggi il materiale in alcun punto, con 40.0


un fattore di sicurezza F.S. =2 caso A
9) Si calcoli il valore massimo M” che possono 30.0

assumere i momenti in P ed R (identici) perchè


20.0
la sezione P ruoti di 0.01° rispetto a Q
10) (FACOLTATIVA*) Si stimi la tenacità (energia 10.0
di deformazione per unità di volume fino a
0.0
rottura) per i due materiali. Qual è il più tenace? 0 1000 2000 3000 4000ε (µε)5000 6000 7000 8000 9000 10000
(è sufficiente una stima grossolana, per difetto).

*
NB: La risposta alla domanda facoltativa sarà considerata solo se si è risposto a tutte le altre domande di questo esercizio x
TASSATIVO: per facilitare la correzione, nello svolgimento indicare chiaramente i numeri delle domande
ESERCIZIO 2
Il telaio in figura è costruito con le travi AE, BE e GL di sezione quadrata piena, mentre il tratto CH ha sezione
circolare piena. Nella trave GL è praticato un foro passante di diametro d nella sezione M (a metà lunghezza). Il
sistema è sollecitato dal momento M applicato in F. L’intero sistema giace nel piano.
Le travi AE, BE, GL sono fatte di un materiale ceramico con caratteristiche riportate in tabella. La trave CH è
fatta di lega di Alluminio (del quale bisogna reperire i dati).
DATI Caso A Caso B Caso C Caso D Unità misura
a= 810 840 860 890 mm
b= 0.22 0.24 0.26 0.28 m
c= 520 490 420 360 mm
d= 6.8 7.9 9.1 10.2 mm
e= 24 28 32 36 mm
f= 11 12 13 14 mm
D= 82 88 92 98 mm
M= 650 750 850 950 kNm
E= 320 340 360 380 GPa
Materiale
σROTT_TRAZ = 2200 2400 2600 2800 MPa
AE,BE,GL
σROTT_COMPR = 2600 2800 3100 3300 MPa
Materiale CH (lega di Alluminio) lega 2014-T6 lega 2024-T4 lega 5456-H116 lega 6061-T6

QUESITI:In base ai dati numerici (relativi al proprio gruppo):


1) Si indichi, tra i due materiali (ceramica e lega di alluminio), qual è il più rigido, il più cedevole, il più duttile.
2) Si indichi se il sistema è isostatico, iperstatico o labile. Si calcolino tutte le reazioni vincolari e si traccino i
diagrammi delle azioni interne.
3) Le tensioni nella sezione M saranno maggiori o minori che nel resto della trave GL? Si calcoli di quanto si
concentrano e si indichi il punto più sollecitato nella sezione M (disegnare il dettaglio).
4) Si calcolino le tensioni (tutte le componenti) nella/e sezioni più critiche (comprese eventuali concentrazioni di
tensione). Come sono distribuite?
5) Si traccino i cerchi di Mohr nei punti più rilevanti di tale/i sezione/i Il materiale si danneggia? Si rompe?
6) Si ipotizzi di applicare un carico ridotto rispetto al dato iniziale: M’ = 0.1 M. Si calcoli la variazione di
lunghezza dei tratti AE, BE, GL (per questo quesito si trascuri le concentrazione di tensioni)
7) Si calcoli la variazione del lato f della sezione di AE e BE quando il sistema è sollecitato da M’ = 0.1 M.
8) Si calcoli il valore minimo f* della sezione della trave AE, ed e* minimo della sezione di GL perché resistano
alla sollecitazione applicata inizialmente (M). (per questo punto si trascuri la concentrazione di tensioni)
9) Se si raddoppia il modulo elastico della ceramica utilizzata, come cambiano le tensioni? E le deformazioni?
10) (FACOLTATIVA*) Ci sono tratti della struttura che potrebbero essere soggetti ad instabilità elasstica?

Sez. travi AE,BE: 20° L Sez. trave GL:


f
f e

B e
A
a a M a
d Sez. trave CH:
20° 20° M
G
C E F H
2b c c b D

*
NB: La risposta alla domanda facoltativa sarà considerata solo se si è risposto a tutte le altre domande di questo esercizio x
COMPLESSIVI / 2008-12-04-sol-gamba-tors_flex_1
SOL. GAMBA TORS-FLESS - 1: F grande entrante- compless 4dic08
Caso A Caso B Caso C Caso D Unità misura
DATI
D= 32 34 36 38 mm
d= 23 27 29 31 mm
p= 210 220 230 240 mm
q= 22 24 26 28 mm
s= 360 370 380 390 mm
t= 0.42 0.44 0.46 0.48 m
u= 62 64 66 68 mm
F= 3.25 3.45 3.65 3.85 kN
σROTT_TRAZ = 220 260 320 360 MPa
σROTT_COMPR = 320 360 420 460 MPa
Osso: E= 16 18 22 24 GPa
ν= 0.26 0.28 0.32 0.34
t= 420 440 460 480 mm
F= 3,250 3,450 3,650 3,850 N
RISPOSTA 1 e 2
L'osso è più cedevole (meno rigido) e meno resistente di Ti6Al4V. L'osso è meno cedevole (più rigido) e più resistente di PMMA
RISPOSTA 3
Il sistema può venire schematizzato con un'unica trave incastrata in T.
Caviglia R: momento M_Ry (vettore verticale) che è flettente per QR e torcente per RS; forza medio-laterale (perpendicolare al foglio) pari ad F.
M_Ry = F*p = 683 759 840 924 Nm
Ginocchio S: momento torcente M_Sy = M_Ry; momento flettente M_Sx (vettore orizzontale nel piano del foglio, che causa flessione in un piano frontale); forza medio-laterale
(perpendicolare al foglio) pari ad F.
M_Sx = 1170 1277 1387 1502 Nm
Anca T: momento torcente M_Ty = M_Ry; momento flettente M_Tx (vettore orizzontale nel piano del foglio, che causa flessione in un piano frontale); forza medio-laterale
(perpendicolare al foglio) pari ad F.
M_Tx = 2535 2795 3066 3350 Nm
RISPOSTA 4
Taglio (lungo asse Z): costante pari a F su tutto PRST; nullo su PQ.
Sforzo normale: nullo ovunque
Momento flettente rappresentabile da vettore // a Y: 0 in P; cresce linearmente fino a M_Ry in R (fibre tese su faccia laterale del piede); nullo altrove
Momento flettente rappresentabile da vettore // a X: 0 in QPR; cresce linearmente da 0 fino a M_Sx in S e M_Tx in T (fibre tese su faccia laterale)
Momento torcente rappresentabile da vettore // a Y: costante pari a M_Ry su tutto RST; nullo altrove
RISPOSTA 5 e 6
Le azioni interne in U valgono:
Mt_U = F*p = 682500 759000 839500 924000 Nmm
Mf_u = F*(s + t - u) = 2333500 2573700 2825100 3087700 Nmm
T_U = F = 3250 3450 3650 3850 N
In base alle caratteristiche della sezione si calcolano tutte le componenti di tensione:
Area = π*(D^2-d^2)/4 = 388.8 335.4 357.4 379.3 mm^2
I = π*(D^4-d^4)/64 = 37735 39510 47729 57021 mm^2
J = π*(D^4-d^4)/32 = 75470 79020 95459 114041 mm^2
Taglio: tensioni trascurabili, con massimo a meta' sezione:
τ_taglio_ave =T_U / Area = 8.4 10.3 10.2 10.1 MPa
Flessione: tensioni assiali massime su aspetti mediale (-) e laterale (+) di femore:
abs(σ_traz_max) = Mf_U * D/2 / I = 989 1107 1065 1029 MPa
Torsione: tensioni tangenziali massime slla superficie, poi calano linearmente verso l'interno:
τ_max_tors =Mt_U * D/2 / J a = 145 163 158 154 MPa
RISPOSTA 7 e 8
Il punto più critico di sezione U è dove flessione causa massime sigma di trazione, che si sommano alle massime tau di torsione: cerchio di Mohr a cavallo dell'origine, spostato in
semipiano positivo); nel punto a compressione il cerchio è uguale, ma nel semipiano negativo.
centro_cerchio = σ_fless / 2 = 494.7 553.7 532.7 514.4 MPa
τ_max = R_cerchio = ((σ_fless / 2)^2+τ_max^2)^.5 = 515.4 577.3 555.7 537.0 MPa
σ_princ_max =centro_cerchio + raggio_cerchio = 1010 1131 1088 1051 MPa
σ_princ_min =centro_cerchio - raggio_cerchio = -20.7 -23.6 -23.0 -22.5 MPa
θ_princ = arctg(2 τ_max / σ_norm) / 2 0.142 0.143 0.144 0.145 rad
θ_princ = arctg(2 τ_max / σ_norm) / 2 8.2 8.2 8.3 8.3 °
Trattandosi di materiale fragile, bisogna confrontare la sigma_princ con sigma_rottura; se si rompe, si rompe nel piano delle sigma princ:
Se si rompe comincia da punto a trazione: si rompe si rompe si rompe si rompe
RISPOSTA 9
In base a proporzioni (tutto il sistema dipende linearmente da F), facendo riferimento a sigma_rottura:
F ' = F * σ_rott_traz / σ_princ_max = 708 793 1073 1318 N
RISPOSTA 10
La rotazione relativa dovuta a torsione e':
M_Ry' = F'*p = 148642 174489 246812 316378 Nmm
G = E / (2 (1 + ni)) = 6349 7031 8333 8955 MPa
φ_GS = M_Ry' *t / (G * J) = 0.130 0.138 0.143 0.149 rad
φ_GS = M_Ry' *t / (G * J) = 7.46 7.92 8.18 8.52 gradi
RISPOSTA 11
SG non varia di lunghezza (non c'e' sforzo normale)
RISPOSTA 12
Le deformazioni crescono nel tempo (creep)
RISPOSTA 13 (FACOLTATIVA)
Se il materiale si comporta in maniera duttile bisogna confontare la tau_max 8da cerchio di Mohr) con la tau_snervamento.
σ_snerv = 0.8 * σ_rott_traz = = 176 208 256 288 MPa
τ_snerv = σ_snerv / 2 = 88 104 128 144 MPa
In base a proporzioni (tutto il sistema dipende linearmente da F), facendo riferimento alle tau:
F" = F * τ_snerv / τ_max = 555 622 841 1032 N
COMPLESSIVI / 2008-12-04-sol-telaio_obliquo_1
SOL. TELAIO (1 - F verso DX; materiali resistenti)
Caso A Caso B Caso C Caso D Unità misura
DATI
α= 20 25 35 40 °
α= 0.35 0.44 0.61 0.70 rad
c= 630 480 420 360 mm
d= 210 160 140 120 mm
e= 620 640 660 680 mm
f= 6.0 7.0 8.0 9.0 mm
g= 6.6 8.4 10.4 13.5 mm
m= 4.0 5.0 6.0 6.0 mm
n= 15.0 17.0 19.0 21.0 mm
r= 0.6 0.7 0.8 0.9 mm
F= 1050 1450 1850 2350 N
RISPOSTA 1, 2 e 3
Dal grafico per materiale ACDEGH ricaviamo:
σ_snerv_ACDEGH = 120 140 160 180 MPa
σ_rott_ACDEGH = 127 147 167 187 MPa
ε_snerv_ACDEGH = 0.000760 0.000760 0.000760 0.000760
E_ACDEGH = σ_snerv / ε_snerv = 157,895 184,211 210,526 236,842 MPa
Dal grafico per materiale RV ricaviamo (fragile=> non ha snervamento):
σ_snerv_CL = 1,400 1,400 1,200 1,200 MPa
σ_rott_CL = 1,950 1,850 1,580 1,480 MPa
ε_snerv_CL = 0.015000 0.025000 0.030000 0.035000
E_CL = σ_snerv / ε_snerv = 93,333 56,000 40,000 34,286 MPa
Il lavoro fino a snervamento è dato dall'area sotto la curva fino a snervamento (area triangolo):
u_snerv_ACDEGH = σ_snerv * ε_snerv / 2 = 0.05 0.05 0.06 0.07 MPa
u_snerv_CL = σ_snerv * ε_snerv / 2 = 10.5 17.5 18.0 21.0 MPa
ACDEGH è più rigido; CL più cedevole; CL più resistente; CL più duttile
RISPOSTA 4 e 5
Sistema isostatico. Si nota che AC, DE, GH trasmettono solo forze lungo proprio asse, essendo comprese tra 2 cerniere. Inoltre A e C risultano scariche
Cerniera D e G: trasmettono forze orizzontali a trave CL, la spingono verso sinistra. E ed H spingono verso sinistra DE e GH. DE e GH sono compresse.
Sforzo normale: DE e GH lavorano a compressione. DF a trazione, FG a compressione. Sforzo normale nullo altrove (AC, CD, GL).
Taglio: negativo (antiorario) su DF; positivo (orario) su FG; nullo altrove.
Momento flettente: C'è flessione solo su DF: M_D=M_G=0; momento massimo in F (fibre tese sopra a dx). Momento nullo altrove
N_DE = H_D = H_E = F * d / (c+d) = -263 -363 -463 -588 N
N_GH = H_G = H_H = F * c / (c+d) = -788 -1,088 -1,388 -1,763 N
N_DF = H_D cosα = 247 329 379 450 N
N_FG = H_G cosα = -740 -986 -1,137 -1,350 N
T_DF = H_D sinα = -90 -153 -265 -378 N
T_FG = H_G sinα = 269 460 796 1,133 N
M_F = T_DF * c = T_FG * d = 56,562 73,536 111,417 135,950 Nmm
Dato che materiali sono diversi (DE,GH è meno resistente) bisogna verificare diversi tratti: GH (solo N); sezione F (subito dx: flessione e N)
RISPOSTA 6 e 7
GH trasmette sforzo normale puro: le tensioni sono distribuite uniformemente nella sezione:
A_GH = A DE = A_BC = f^2 = 36 49 64 81 mm^2
σ_GH = N_GH / A_GH = -21.9 -22.2 -21.7 -21.8 MPa
Il cerchio di Mohr passa per l'origine, e si trova nel semipiano negativo (lato a compressione). Le tensioni calcolate sono già le principali.
Per vedere se snerva, confrontare le tau_max (cerchio di Mohr) con tau_snervamento. Per vedere se rompe bisogna cfr le sigma_max con sigma_rott
GH si snerva? NO NO NO NO
GH si rompe? NO NO NO NO
CH trasmette flessione, massima subito a sx e dx di F. Tensioni nulle al centro e massime (traz e compr) sulla superficie:
A_CL = m*n = 60 85 114 126 mm^2
I_CL = m * n^3 / 12 = 1,125 2,047 3,430 4,631 mm^4
σ_F = M_F * n/2 / I_CL = 377 305 309 308 MPa
σ_N = N_FG / A_CL = -12.3 -11.6 -10.0 -10.7 MPa
σ_tot+ = σ_N + σ_F = 364.7 293.7 298.7 297.6 MPa
σ_tot- = σ_N + σ_F = -389.4 -316.9 -318.6 -319.0 MPa
σ_abs_max = abs (σ_tot+ ; σ_tot-) = 389.4 316.9 318.6 319.0 MPa
τ_ave = T_FG / A_CL = 4.5 5.4 7.0 9.0 MPa
Cerchi Mohr passano per origine; si trovano nel semipiano negativo (lato compressione) o positivo (lato trazione). Tensioni calcolate sono già principali
Per vedere se snerva, confrontare le tau_max (cerchio di Mohr) con tau_snervamento. Per vedere se rompe bisogna cfr le sigma_max con sigma_rott
F si snerva? NO NO NO NO
F si rompe? NO NO NO NO
RISPOSTA 8

La sezioni più critiche da verificare sono GH e F. Dato che tutte le equazioni sopra sono lineari in F, scalando (in base a tau snervamento e tau_max - da cerchio mohr) linearmente si ottiene:
F_GH' = abs(F * τ_snerv_ACDEGH / τ_max_GH) = 5760 9147 13653 19440 N
F_F' = abs(F * τ_snerv_CL / τ_max_CL) = 3775 6405 6968 8840 N
F_' = min (F_GH' ; F_F') = 3775 6405 6968 8840 N
RISPOSTA 9
Dato che sistema è lineare in F, basta scalare le tensioni. Per come è posta la F', si supera s_snerv in F, secondo piano delle taumax - 45° (ma non in GH).
F" = 1.1 * F' 4,152 7,046 7,665 9,724 N
σ" = 1.1 * σ_snerv_CL" = 1540 1540 1320 1320 MPa
Essendo fuori da campo elastico, le deformazioni vanno lette da grafico:
ε" = 0.024000 0.034000 0.037000 0.047000
Il ritorno elastico si può calcolare da modulo elastico (o stimare da grafico):
ε_rit_el = σ" / E_CL = 0.016500 0.027500 0.033000 0.038500
ε_residua = ε" - ε_rit_el = σ" / E_CL = 0.007500 0.006500 0.004000 0.008500
RISPOSTA 10
Prima calcolo la tensione media su BC:
σ_ave_BC = 1000N / A_BC = 27.8 20.4 15.6 12.3 MPa
Le tensioni sono maggiori, in prossimità del raccordo Dai grafici nel testo:
"r/d" = r / f = 0.10 0.10 0.10 0.10
"D/d" = g / f = 1.10 1.20 1.30 1.50
K (da grafico) = 1.58 1.88 2.30 2.23
σ_max = K * σ_ave_BC= 43.9 38.4 35.9 27.5 MPa
RISPOSTA 11
Le reazioni vincolari, le azioni interne e le tensioni sono direttamente proporzionali ad F, quindi:
N_GH' = N_GH * F' / F = -2,831 -4,804 -5,226 -6,630 N
Δ_GH = N_GH * e / (A_GH * E_ACDEGHE) = -0.31 -0.34 -0.26 -0.24 mm
N_DF' = N_DF * F'/F= 887 1,451 1,427 1,693 N
N_FG' = N_FG * F'/F= -2,660 -4,354 -4,281 -5,079 N
Δ_DF = N_DF' * c / (A_CL * E_CL) = 0.10 0.15 0.13 0.14 mm
Δ_FG = N_FG' * d / (A_CL * E_CL) = -0.10 -0.15 -0.13 -0.14 mm
Δ_DG = Δ_DF + Δ_FG = 0.000 0.000 0.000 0.000 mm
RISPOSTA 12 (facoltativa)
Per dimezzare deformazioni bisogna raddoppiare E. In base al modulo desiderato per il composito (doppio del materiale di partenza), si calcola la frazione di fibra necessaria. L afibra va disposta
secondo le s_princ, cioè // asse trave.
E_comp = 2 * E_ACDEGH = 315789 368421 421053 473684 MPa
E_fibra = 4* E_ACDEGH = 631579 736842 842105 947368 MPa
Vf = (E_comp - E_ACDEGH) / (E_fibra - E_ACDEGH) = 33.3% 33.3% 33.3% 33.3%
COMPLESSIVI / 2008-12-04-testo-telaio_e_gamba-1
GRUPPO: 1 A B C D Complessivo: 4dic08
Ciascuno studente svolga l'esercizio SOLO con i valori numerici del gruppo indicato sopra.
TASSATIVO: per facilitare la correzione, nello svolgimento indicare chiaramente i numeri delle domande
NOME E COGNOME ____________________________ MATRICOLA __________
ESERCIZIO 1
Si consideri l’arto inferiore sinistro rappresentato in figura in vista laterale. Esso è sollecitato dalla forza F
applicata in P in direzione perpendicolare al piano del foglio. Si assuma che una calzatura vincoli rigidamente il
piede alla gamba, e che l’azione dei muscoli e dei legamenti stabilizzi le articolazioni del ginocchio e dell’anca in
modo che siano assimilabili ad un incastro. Si schematizzi il femore come una trave di sezione circolare cava.
NOTA: In tutta la soluzione si può scegliere se descrivere forze e momenti
rispetto al riferimento XYZ indicato, o in termini anatomici (piano frontale,
sagittale, trasversale; direzione mediale, laterale, prossimale, distale etc)
Unità
DATI Caso A Caso B Caso C Caso D misura
D= 32 34 36 38 mm
d= 23 27 29 31 mm
p= 210 220 230 240 mm
q= 22 24 26 28 mm
s= 360 370 380 390 mm
m Sez. Femore:
t= 0.42 0.44 0.46 0.48
u= 62 64 66 68 mm d
F= 3.25 3.45 3.65 3.85 kN
σROTT TRAZ = 220 260 320 360 MPa
Proprietà
σ = 320 360 420 460 MPa D
osso ROTT COMPR
(fragile) E = 16.0 18.0 22.0 24.0 GPa
ν= 0.26 0.28 0.32 0.34
QUESITI:
1) Il materiale “osso” è più o meno rigido della lega
Ti6Al4V? Più o meno resistente? Più o meno cedevole?
2) Il materiale “osso” è più o meno rigido del PMMA? Più
o meno resistente? Più o meno cedevole?
3) Si schematizzi il sistema, eliminando i dettagli anatomici
ed utilizzando opportune semplificazioni per i vincoli ed
i vari elementi. Si calcolino le reazioni nella caviglia, nel
ginocchio e nell’anca (assimilate ad incastri interni).
4) Disegnare i diagrammi delle azioni interne.
5) Si calcolino le azioni interne nella sezione U.
6) Si calcolino tutte le tensioni causate da tali sollecitazioni
in U (se sono presenti delle τ da taglio, per esse è
sufficiente una stima). Come sono distribuite? (schema).
7) Tracciare i cerchi di Mohr in tutti i punti più rilevanti di U (tutti i punti in cui una componente di tensione ha
il valore massimo – trascurare τ da taglio). Calcolare le tensioni principali e le tensioni tangenziali massime;
indicare che angolo formano con l’asse del femore.
8) Sezione U si danneggia? S’ipotizzi che arrivi comunque a danneggiarsi: in che modo si danneggia? su che piani?
9) Si calcoli il valore massimo F’ che può assumere la forza in P senza causare danno in U.
10) L’estremità del femore S ruota (torsione) rispetto a estremità T con tale F’? Quanto?
11) ST varia di lunghezza con tale F’? Di quanto?
12) Si consideri (solo per questo punto) che il materiale “osso” è viscoelastico. Se il carico F’ viene applicato
staticamente per un tempo lungo, le deformazioni crescono o calano (in valore assoluto) nel tempo?
13) (FACOLTATIVA*) Ipotizza (solo per questo punto) che il materiale “osso” abbia comportamento duttile con
σY = 80% σROTT_TRAZ. Si calcoli il valore F” che può assumere la forza in P senza causare snervamento in U.

*
NB: La risposta alla domanda facoltativa sarà considerata solo se si è risposto a tutte le altre domande di questo esercizio
TASSATIVO: per facilitare la correzione, nello svolgimento indicare chiaramente i numeri delle domande 1

ESERCIZIO 2 Unità
DATI Caso A Caso B Caso C Caso D misura
Il telaio piano in figura è costruito con due materiali le cui α= 20 25 35 40 °
caratteristiche (identiche a trazione e compressione) sono riportate nei a= 0.22 0.24 0.26 0.28 m
grafici. Le travi DE, GH e la forza F (agente in F) sono orizzontali; le
b= 320 390 420 360 mm
travi AC e CL sono inclinate di α. La sezione della trave CL è disposta
c= 630 480 420 360 mm
in modo da fornire il massimo momento d’inerzia per i carichi applicati.
d= 210 160 140 120 mm
e= 0.62 0.64 0.66 0.68 m
Sez. trave CL: f= 6.0 7.0 8.0 9.0 mm
g= 6.6 8.4 10.4 13.5 mm

A m m= 4.0 5.0 6.0 6.0 mm


B r n n= 15.0 17.0 19.0 21.0 mm

a e r= 0.6 0.7 0.8 0.9 mm


C F= 1050 1450 1850 2350 N
a
D E Sez. trave AB:
b g
α e
f
QUESITI: F
1) Per i 2 materiali indicare la tensione di c G
snervamento, di rottura e il modulo elastico F
d α H
2) Per i 2 materiali calcolare il lavoro unitario Sez. travi BC,DE,GH:
(energia per unità volume) fino a snervamento. a L f
3) Dei 2 materiali qual è il più rigido? il più cedevole? più
resistente? più duttile? f
4) Si calcolino tutte le reazioni vincolari.
5) Disegnare i diagrammi delle azioni interne e identificare la/e sezione/i più critiche.
6) Calcolare tutte le tensioni in tale/i sezione/i (basta stima per eventuali τ da taglio). Come sono distribuite? (schema)
7) Il materiale si danneggia? Si rompe? (disegnare i cerchi di Mohr necessari)
8) Si calcoli la forza F’ massima per cui non si danneggia nessun punto della struttura.
9) Si applichi una forza pari a F” = 1.1 x F’. Il materiale si danneggia? In che punti? In che modo? Secondo che piani?
Quanto valgono le deformazioni una volta rimosso il carico?
10)Si ipotizzi, solo per questo punto, che AC trasmetta solo sforzo normale N=+1kN. Le tensioni in B sono maggiori o
minori che nel resto di AC? Qual è il punto più sollecitato?(disegnare dettaglio) Calcolare le tensioni in sezione B.
11)Si calcoli la variazione di lunghezza di GH, di DG e di GL quando agisce F’.
12)(FACOLTATIVA*) Si rinforzi il materiale di DE con una fibra lunga. Il modulo elastico della fibra è quadruplo di
quello del materiale originario. Che percentuale di fibra bisogna utilizzare per dimezzare la variazione di lunghezza
di DE? Come conviene allineare le fibre?
MATERIALE TRAVI AC, DE, GH MATERIALE TRAVE CL
σ (MPa) σ (MPa)
200 2000

caso D 1800 caso A

caso C 1600
caso B
150
caso B 1400
caso D caso C
1200
caso A
100 1000

800

600
50
400

200

0 0
0 200 400 ε (µε) 600 800 1000 0 0.02 0.04 0.06 0.08 0.1 0.12 0.14 0.16 0.18 ε 0.2

*
NB: La risposta alla domanda facoltativa sarà considerata solo se si è risposto a tutte le altre domande di questo esercizio
COMPLESSIVI / 2008-12-22-sol-Mohr
SOL. CERCHIO MOHR E PROPR MATERIALI 22dic2008
Caso A Caso B Caso C Caso D Unità misura
DATI
σX = 120 110 120 110 MPa
σY= -320 -180 -420 -160 MPa
τXY= 260 170 320 160 MPa
ν= 0.26 0.28 0.32 0.34
α= 5 10 15 20 °
α= 0.09 0.17 0.26 0.35 rad

RISPOSTA 1, 2 e 3
Sono tutti materiali più o meno duttili. Dal grafico ricaviamo:
σ_snerv = 1,000 600 1,200 600 MPa
σ_rott= 1,450 670 1,550 900 MPa
ε_snerv = 0.005000 0.115000 0.025000 0.025000
ε_rott = 0.055000 0.195000 0.185000 0.190000
E = σ_snerv / ε_snerv = 200,000 5,217 48,000 24,000 MPa
Il lavoro fino a snervamento è dato dall'area sotto la curva fino a snervamento (area triangolo) + rettangolo inscritto a tratto duttile:
u_rott = σ_snerv * ε_snerv / 2 + σ_snerv *(ε_rott - ε_snerv) = 52.5 82.5 207.0 106.5 MPa
A è più rigido; B più cedevole; C più tenace D più duttile
RISPOSTA 4 e 5
Si ricava limite di fatica diagrammi di Wöhler (tratto asintotico). A è il più resistente a fatica.
σ_lim = 660 430 530 320 MPa
RISPOSTA 6 , 7 e 8
Da cerchio di Mohr:
centro_cerchio = (σ_x+ σ_y) / 2 = -100 -35 -150 -25 MPa
τ_max = R_cerchio = ((σ_x - σ_y) / 2)^2+τ_xy^2)^.5 = 341 223 419 209 MPa
σ_princ_max =centro_cerchio + raggio_cerchio = 241 188 269 184 MPa
σ_princ_min =centro_cerchio - raggio_cerchio = -441 -258 -569 -234 MPa
θ_princ = arctg(2 τ_xy / (σ_x - σ_y) ) / 2 0.434 0.432 0.435 0.435 rad
θ_princ = arctg(2 τ_xy / (σ_x - σ_y) ) / 2 24.9 24.8 24.9 24.9 °
θ_taglio max = σ_princ + π/4 = 1.220 1.218 1.220 1.220 rad
θ_taglio max = σ_princ +45° = 69.9 69.8 69.9 69.9 °
Trattandosi di materiale duttile bisogna confrontare la tau_max con tau_snerv: non si snerva. Se si snervasse, avverrebbe nel piano delle tau_max.
RISPOSTA 9
Uso cerchio di Mohr o relazioni, per rotazione di alfa:
σ_x' = 72 43 -76 -24 MPa
σ_y' = -272 -113 -224 -26 MPa
τ_x'y' = 294 209 412 209 MPa
RISPOSTA 10 e 11
Applicando leggi di Hooke:
G = E / 2* (1 + ni) = 79365 2038 18182 8955 MPa
ε_x = σ_x / E - ν * σ_y / E = 0.001016 0.030743 0.005300 0.006850
ε_y = σ_y / E - ν * σ_x / E = -0.001756 -0.040403 -0.009550 -0.008225
ε_z = −ν ∗ (σ_x + σ_y) / E = 0.000260 0.003757 0.002000 0.000708
γ_xy = τ_xy / G = 0.003276 0.083413 0.017600 0.017867 rad
γ_xy = τ_xy / G = 0.187701 4.779232 1.008406 1.023685 °
ε_princ_max = σ_princ_max / E - ν * σ_princ_min / E = 0.001776 0.049987 0.009389 0.011001
ε_princ_min = σ_princ_min / E - ν * σ_princ_max / E = -0.002516 -0.059647 -0.013639 -0.012376
ε_z = −ν ∗ (σ_princ_min + σ_princ_max) / E = 0.000260 0.003757 0.002000 0.000708
RISPOSTA 12 (facoltativa)
No, in base ai dati forniti non si può dire nulla sulla viscoelasticità
COMPLESSIVI / 2008-12-22-sol-telaio
SOL. TELAIO
Caso A Caso B Caso C Caso D Unità misura
DATI
a= 320 390 420 360 mm
b= 1.15 1.35 1.65 1.95 m
c= 420 490 560 620 mm
F= 12 14 16 18 kN
σSNERV_ABDG = 550 660 770 880 MPa
σROTT_ABDG = 660 770 880 990 MPa
E_ABDG = 61 63 65 67 GPa
σROTT TRAZ_BCDEGH = 240 340 440 540 MPa
σROTT COMPR_BCDEGH= 360 510 660 810 MPa
E_BCDEGH = 16 18 21 23 GPa
b= 1150 1350 1650 1950 mm
F= 12000 14000 16000 18000 N
E_ABDG = 61000 63000 65000 67000 MPa
E_BCDEGH = 16000 18000 21000 23000 MPa

RISPOSTA 1 e 2
Sistema isostatico. Si nota che BC, DE, GH trasmettono solo forze lungo proprio asse, essendo comprese tra 2 cerniere.
Cerniere B e C: trasmettono forze orizzontali a trave BC (trazione); tirano ABDG verso sinistra. Cerniere G e H: trasmettono forze orizzontali a trave GH (compressione); spingono ABDG verso
sinistra. Cerniere D ed E sono scariche.
Sforzo normale: BC e BD lavorano a trazione. GH a compressione. Sforzo normale nullo altrove (AB, DE, DG).
Taglio: positivo (orario) su DF; negativo (antiorario) su FG; nullo altrove.
Momento flettente: C'è flessione solo su DG: M_D = M_G =0; momento massimo in F (fibre tese a dx). Momento nullo altrove
N_BC = N_BD = H_C = H_D = F/ 2 = 6,000 7,000 8,000 9,000 N
N_GH = H_G = H_H = -F/2 = -6,000 -7,000 -8,000 -9,000 N
T_DF = F/2 = 6,000 7,000 8,000 9,000 N
T_FG = -F/2 = -6,000 -7,000 -8,000 -9,000 N
M_F = T_DF * a = T_FG * a = 1,920,000 2,730,000 3,360,000 3,240,000 Nmm
Dato che materiali sono diversi, bisogna verificare diversi tratti: BC+GH (solo N); sezione F (solo M (+taglio))
RISPOSTA 3
Si calcola la tensione ammissibile per BC (trazione) e GH (compressione). Per DE (scarico) non c'è una sezione minima:
Materiale fragile; se si rompesse si romperebbe per sigma max (perpendicolare ad asse trave, in qs caso). Sezione minima va dimensionata in base a sigma_max.
σ_AMM_BC = σROTT TRAZ_BCDEGH / FS = 120 170 220 270 MPa
σ_AMM_GH = σROTT COMPR_BCDEGH / FS = 180 255 330 405 MPa
A_BC = N_BC / σ_AMM_BC = 50.0 41.2 36.4 33.3 mm^2
A_GH = N_GH / σ_AMM_GH = 33.3 27.5 24.2 22.2 mm^2
d_BC = sqrt (4* A_BC / π ) = 7.98 7.24 6.80 6.51 mm
d_GH = sqrt (4* A_GH / π ) = 6.51 5.91 5.56 5.32 mm
RISPOSTA 4
Si calcola la tensione ammissibile per ABDG. La sezione più critica è F (flessione)
Materiale duttile: se si snervasse lo farebbe per tau max (45° ad asse trave, in qs caso). Sezione minima va dimensionata in base a tau_max
σ_AMM_ABDG = σSNERV_ABDG / FS = 275 330 385 440 MPa
W_ABDG = M_F / σ_AMM_ABDG = 6,982 8,273 8,727 7,364 mm^3
e = (6 * W_ABDG) ^ 1/3 = 34.7 36.8 37.4 35.4 mm
RISPOSTA 5
Variaz. lunghezza sono causate da sforzo normale: BC e BD si allunga, GH si accorcia, DG non varia. Sappiamo già tensioni nei vari tratti di trave (punti 3-4):
ε_long_BC = σ_BC / E_BCDEGH = 0.007500 0.009444 0.010476 0.011739
Δc_BC = ε_long_BC * c = 3.15 4.63 5.87 7.28 mm
ε_long_BD = σ_BD / E_ABDG = 0.000082 0.000082 0.000088 0.000107
Δc_BD = ε_long_BD *b = 0.094 0.111 0.145 0.210 mm
ε_long_GH = σ_GH / E_BCDEGH = -0.011250 -0.014167 -0.015714 -0.017609
Δc_GH = ε_long_GH * c = -4.73 -6.94 -8.80 -10.92 mm
RISPOSTA 6
Per effetto Poisson (assumo ni=0.3), in base a deformazioni longitudinali appena calcolate: (AB è scarico, non varia di sezione)
ε_trasv_BC = −ν ∗ ε_long_BC = -0.002250 -0.002833 -0.003143 -0.003522
Δd_BC = ε_trasv_BC * c = -0.0180 -0.0205 -0.0214 -0.0229 mm
ε_trasv_GH = −ν ∗ ε_long_GH = 0.003375 0.004250 0.004714 0.005283
Δd_GH = ε_trasv_GH * c = 0.0220 0.0251 0.0262 0.0281 mm
RISPOSTA 7
In base a proporzioni, per ε_GH = 0.01%:
F_' = F * 0.0001 / ε_long_GH = 107 99 102 102 N
RISPOSTA 8
Dato che sistema è lineare in F, basta scalare le tensioni. Stimiamo la sigma_limite di fatica come metà delle tensioni di snervamento/rottura
σ_fatica_ABDG = σ_snerv_ABDG / 2 = 275 330 385 440 MPa
σ_fatica_BCDEGH = σ_rott_BCDEGH / 2 = 120 170 220 270 MPa
σ_amm_ABDG = σ_fatica_ABDG / FS = 92 110 128 147 MPa
σ_amm_BCDEGH = σ_fatica_BCDEGH / FS = 40 57 73 90 MPa
da proporzioni emerge: F" = F / 3 = 4,000 4,667 5,333 6,000 N
RISPOSTA 9
Le tensioni non cambierebbero in alcun modo
RISPOSTA 10
Cerniere B e C: trasmettono forze orizzontali a trave BC (trazione); tirano ABDG verso sinistra. Cerniere G e H: trasmettono forze orizzontali a trave GH (trazione) tiranno ABDG verso destra
Cerniere D ed E sono scariche.
Sforzo normale: BC e BD e GH lavorano a trazione. Sforzo normale nullo altrove (AB, DE, DG). Taglio: positivo (orario) su DG; nullo altrove.

Momento flettente: C'è flessione solo su DG: M_D = M_G =0; cresce linearmente fino a M/2 in F, dove c'e' una discontinuità pari ad M. Fibre tese a sx su GF, a dx su DF. Momento nullo altrove
N_BC = N_BD = N_GH = T_DG = M / 2a = 31.3 25.6 23.8 27.8 N
RISPOSTA 11
Materiale fragile; se si rompesse si romperebbe per sigma max (per la torsione: sigma_princ sono a 45° da ad asse trave e sono uguali a tau_max_tors), secondo elica delle sigma_princ di trazione.
Momento torcente max si calcola in base a sigma_max a trazione
J_GH = π * d_GH^4 / 32 = 176.8 119.9 93.5 78.6 mm^4
M_T_GH = σ_amm_traz * J_GH / d_GH/2 = 6,515 6,897 7,408 7,979 Nmm
RISPOSTA 12 (facoltativa)
Le tensioni sono maggiori, in prossimità del foro. Dai grafici nel testo:
sez residua "d" = e-8mm = 26.7 28.8 29.4 27.4
"r/d" = r / (e-8mm) = 0.15 0.14 0.14 0.15
K (da grafico) = 2.60 2.60 2.60 2.60
σ_ave_foro = N_BD / (d*e) = 6.46 6.62 7.27 9.31 MPa
σ_max = K * σ_ave_BC= 16.80 17.22 18.90 24.20 MPa
COMPLESSIVI / 2008-12-22-testo-Mohr_e_telaio

GRUPPO: A B C D Complessivo: 22dic08


Ciascuno studente svolga l'esercizio SOLO con i valori numerici del gruppo indicato sopra.
TASSATIVO: per facilitare la correzione, nello svolgimento indicare chiaramente i numeri delle domande

NOME E COGNOME ____________________________ MATRICOLA __________


ESERCIZIO 1
Si consideri il solido generico in figura, in equilibrio sotto l’azione di un sistema di forze. Le proprietà del
materiale (uguali a trazione ed a compressione) sono graficate sotto. In un punto P al suo interno lo stato di
sollecitazione assume i valori in tabella.
NOTA: Tutto il sistema giace nel piano.

Unità
DATI Caso A Caso B Caso C Caso D misura
σX = 120 110 120 110 MPa y
σ Y= -320 -180 -420 -160 MPa y'
P
τXY= 260 170 320 160 MPa
ν= 0.26 0.28 0.32 0.34 x
α= 5 10 15 20 ° gradi O α
x'
QUESITI:
1) Per il materiale del proprio caso, calcolare la tensione di snervamento,
di rottura e il modulo elastico.
σY
τXY
2) Per il materiale del proprio caso, calcolare la tenacità (energia per unità
volume fino a rottura). Basta una stima grossolana, per difetto.
P
3) Dei 4 materiali qual è più rigido? più cedevole? più tenace? più duttile? σX
4) Qual è la tensione limite di fatica del materiale del proprio caso?
5) Dei 4 materiali quale ha la migliore resistenza a fatica?
6) Tracciare il cerchio di Mohr per lo stato di sollecitazione in figura.
7) Calcolare le tensioni principali e le tensioni tangenziali massime; indicare che angolo formano con Oxy
8) In condizioni statiche il materiale in P si danneggia? Come? Si ipotizzi comunque di fare crescere questo
stato di sollecitazione fino al cedimento. Come si manifesta il collasso? Su che piani?
9) Quanto valgono le tensioni in un riferimento Ox’y’ ruotato di α (orario)? (con la sollecitazione iniziale)
10) Si calcolino tutte le componenti di deformazione nel riferimento Oxy originale
11) Si calcolino tutte le componenti di deformazione nel riferimento principale
12) (FACOLTATIVA*) Con i dati a disposizione, siete in grado di dire se il materiale è viscoelastico?
σ (MPa)
1600

caso A
1400 Δσ (MPa)
1200
caso C
1200 Δσ
1000

1000
caso D 800

800 caso A
600
caso C
600 caso B
caso B
400
400
caso D
200
200

0
0
10 100 1000 10000 100000 1000000 10000000
0 0.02 0.04 0.06 0.08 0.1 0.12 0.14 0.16 0.18 ε 0.2 N. cicli

*
NB: La risposta alla domanda facoltativa sarà considerata solo se si è risposto a tutte le altre domande di questo esercizio
TASSATIVO: per facilitare la correzione, nello svolgimento indicare chiaramente i numeri delle domande
ESERCIZIO 2 DATI Caso A Caso B Caso C Caso D
Unità
misura
Il telaio piano in figura è fatto con travi di
a= 320 390 420 360 mm
sezione quadrata (ABDG) e circolare piena
(BC,DE,GH). Il materiale ABDG è duttile b= 1.15 1.35 1.65 1.95 m
(trazione=compressione); il materiale di BC, c= 420 490 560 620 mm
DE, GH è fragile (trazione≠compressione). F= 12.0 14.0 16.0 18.0 kN
σSNERV = 550 660 770 880 MPa
QUESITI: Materiale
σROTT = 660 770 880 990 MPa
1) Il sistema è isostatico? Si calcolino tutte ABDG
le reazioni vincolari E= 61.0 63.0 65.0 67.0 GPa
σROTT TRAZ = 240 340 440 540 MPa
2) Disegnare i diagrammi delle azioni
interne e identificare la/e sezione/i più Materiale σROTT
BC,DE,GH COMPR= 360 510 660 810 MPa
critiche
E= 16.0 18.0 21.0 23.0 GPa
3) Si calcolino i diametri minimi dBC, dDE, dGH delle travi BC,DE e GH in modo che non si danneggino. Si
applichi un fattore di sicurezza FS=2. Se si danneggiasse, in che modo e su che piani si danneggerebbe?
4) Si calcolino il lato minimo e della trave ABDG in modo che non si danneggi in alcun punto. Si applichi
un fattore di sicurezza FS=2. Se si danneggiasse, in che modo e su che piani si danneggerebbe?
Nota: da qui in avanti le sezioni delle travi assumono le dimensioni assegnate nei punti 3) e 4)
5) Si calcoli la variazione di lunghezza di BC, BD, DG, GH
6) Si calcoli la variazione di sezione (lato/diametro) di AB, BC, GH
7) Si calcoli la forza F’ agente in F per cui la lunghezza di GH varia di 0.01%.
8) Si calcoli la forza F” massima agente in F per cui la struttura resiste a fatica, con fattore di sicurezza FS=3
9) Come varierebbero le tensioni nella struttura se i materiali avessero modulo elastico doppio rispetto a
quello assegnato inizialmente? (a parità di ogni altra cosa)
10)Si sostituisca ad F un momento M = 20Nm nel piano del foglio, in verso antiorario. Si traccino i nuovi
diagrammi delle azioni interne
11)Si immagini di isolare la trave GH. Qual è il massimo momento torcente che può trasmettere in
condizioni statiche senza danneggiarsi con FS=2? Se si danneggia, in che modo e su che piani avviene?
12)(FACOLTATIVA*) Si ipotizzi di praticare un foro di diametro 8 mm attraverso trave BD (perpendicolare
al foglio). Come cambiano le tensioni (con F iniziale)? Si dia uno schema e si calcolino i valori massimi

A Sezione
Sezione BC ABDG
G H
a 45°
dBC e
2a F Sezione GH
e
F
dGH
45° a
C
B D

Sezione DE
c b c c
dDE

45°
*
NB: La risposta alla domanda facoltativa sarà considerata solo se si è risposto a tutte le altre domande di questo esercizio
COMPLESSIVI / 2009-01-08-sol_iperstatica_ass
SOL. IPERSTATICA ASSIALE
Caso A Caso B Caso C Caso D Unità misura
DATI
a= 27 32 37 38 cm
b= 16 19 22 23 cm
c= 9.0 8.0 7.0 6.0 mm
e= 3.3 4.4 5.5 6.6 mm
f= 3.9 5.3 6.6 7.9 mm
r= 0.19 0.26 0.33 0.39 mm
FD = 0.22 0.24 0.26 0.28 kN
FG = 0.32 0.34 0.36 0.38 kN
a= 270 320 370 380 mm
b= 160 190 220 230 mm
FD = 220 240 260 280 kN
FG = 320 340 360 380 kN
RISPOSTA 1, 2
Dal dispense per materiale AD (PMMA) ricaviamo (fragile=> non ha snervamento):
σ_rott_AD = 80 80 80 80 MPa
E_AD = σ_rott / ε_rott = 2,800 2,800 2,800 2,800 MPa
Dal grafico per materiale DI (duttile) ricaviamo:
σ_snerv_DI = 19.0 17.0 14.0 11.0 MPa
τ_snerv_DI =σ_snerv_DI / 2= 9.5 8.5 7.0 5.5 MPa
σ_rott_DI = 28.5 25.5 21.0 16.0 MPa
ε_snerv_DI = 0.000400 0.000400 0.000400 0.000400
E_DI = σ_snerv / ε_snerv = 47,500 42,500 35,000 27,500 MPa
D il più cedevole, C il più fragile , B il più duttile, A il più rigido
RISPOSTA 3
Il sistema è iperstatico (BH non può variare di lunghezza). Oltre alle 3 equazioni di equilibrio nel piano, è necessario impostare un'equazione di congruenza per risolvere l'iperstaticità. Si impone
che la sezione H non trasli rispetto a B; si svincola fittiziamente (per esempio in H); si impone che la somma delle variazioni di lunghezza del tratto BH dovute ai carichi esterni ed alla reazione
vincolare sia nulla:
Per comodità, calcolo anzitutto le cedevolezze dei vari tratti di trave:
A_AC = c * e = 29.7 35.2 38.5 39.6 mm^2
A_CI = c * f = 35.1 42.4 46.2 47.4 mm^2
ced_BC = b / (A_AC * E_AD) = 1.92.E-03 1.93.E-03 2.04.E-03 2.07.E-03 mm/N
ced_CD = a / (A_CI * E_AD) = 2.75.E-03 2.70.E-03 2.86.E-03 2.86.E-03 mm/N
ced_DG = b / (A_CI * E_DI) = 9.60.E-05 1.05.E-04 1.36.E-04 1.76.E-04 mm/N
ced_GH = a / (A_CI * E_DI) = 1.62.E-04 1.78.E-04 2.29.E-04 2.92.E-04 mm/N
F_H = F_G (c_BC+c_CD+c_DG) - F_D (c_BC + c_CD) / (c_BC +
c_CD+c_DG+c_GH) = 101.0 101.5 102.4 103.7 N verso dx
F_B = F_D - F_G + F_H = 1.00 1.54 2.37 3.75 N verso sx
Solo sforzo normale. AB e HI sono scarichi.
N_BD = +F_B (trazione) = 1.0 1.5 2.4 3.7 N
N_DG = +F_B - F_D = F_H-F_G (compressione) = -219 -238 -258 -276 N
N_GH = +F_H (trazione) 101 102 102 104 N
RISPOSTA 4,5 e 6

Le tensioni da sforzo normale sono costanti nella sezione, tranne che in C, dove si concentrano vicino ai raccordi. Essendo diversi i materiali e le sezioni, vanno verificati BC (sezione C) e DG :
σ_BC = N_BD / A_AC = 0.0336 0.0437 0.0616 0.0946 MPa
σ_CD = N_BD / A_CI = 0.0284 0.0363 0.0513 0.0790 MPa
σ_DG = N_DG / A_CI = -6.24 -5.62 -5.58 -5.83 MPa
σ_GH = N_GH / A_CI = 2.88 2.39 2.22 2.19 MPa
I cerchi di Mohr passano per orgine e sono nel semipiano negativo (tratti a compressione) o positivo (tratti a trazione). Tensioni calcolate son già principali
Le tensioni sono maggiori, in prossimità del raccordo C. Dai grafici nel testo:
D / d 0 f/e = 1.18 1.20 1.20 1.20 mm
raggio / d = r / e = 0.058 0.059 0.060 0.059 mm
K (da grafico) = 2.12 2.12 2.12 2.12
σ_max_C = K * σ_BC = 0.071 0.093 0.131 0.201 MPa
Per AD (fragile) verifico sigma_max: non si rompe (se si rompesse lo farebbe nel piano delle sigma max, in questo caso perpendicolare ad asse trave). Per DI (duttile) verifico tau_max: non si
snerva (se si snervasse lo farebbe nel piano delle taumax, in questo caso a 45° da asse trave)
RISPOSTA 7
Tratto AD: stimo la sigma_limite_fatica come sigma_rott / 2. Tensioni nel tratto BC e raccordo C sono di ordini di grandezza + basse => vita infinita
Tratto AD: le tensioni in DG sono superiori a limite di fatica. Bisogna leggere i cicli nel diagramma di Wöhler: => vita infinita
RISPOSTA 8
Da leggi di Hooke e Poisson:
ε_long_DG = σ_DG / E_DI = -0.000131 -0.000132 -0.000159 -0.000212
ε_trasv_DG = − ν ∗ σ_DG / E_DI = 0.000039 0.000040 0.000048 0.000064
RISPOSTA 9
AB non varia dilunghezza perché è scarico. BH non varia di lunghezza per i vincoli (iperstatici). DG si accorcia, GH si allunga:
Δ_DG = N_DG * ced_DG = -0.0210 -0.0251 -0.0351 -0.0487 mm
Δ_GH = N_GH * ced_GH = 0.0164 0.0180 0.0234 0.0302 mm
RISPOSTA 10
A causa dell'iperstaticità, cambierebbero le cedevolezze ed il modo in cui il carico si ripartisce sui vari tratti: BC e CD sarebbero più scarichi (circa della metà). DG e GH sarebbero (di poco) più
carichi.
RISPOSTA 11 (facoltativa)
Le nuove reazioni vincolari sarebbero solo verticali (verso il basso):
V_B = V_D + V_G - V_H = 210 227 243 258 N
V_H = (F_D * (a+b) + F_G * (2b+a) ) / (2a + 2b) = 330 353 377 402 N
Sforzo normale: nullo ovunque. Taglio: nullo su AB e HI; T_BD = -V_B (antiorario); T_DG (orario); T_GH=V_H (orario).
T_DG = F_D - V_B = V_H - F_G = 9.5 13.3 17.1 21.6 N
Momento flettente (fibre tese sopra): nullo su AB; da B cresce linearmente fino a D; da D cala linearmente fino a G; da G cala lineare fino ad H; nullo su HI
M_D =V_B * (a+b) = 90,500 115,600 143,300 157,600 Nmm
M_G =V_H * a = 88,974 113,067 139,534 152,623 Nmm
COMPLESSIVI / 2009-01-08-sol_telaio_T_carico_distrib
SOL. TELAIO a T con carico distribuito
Caso A Caso B Caso C Caso D Unità misura
DATI
d= 3.4 3.2 3.7 3.8 cm
m= 4.2 4.4 4.6 4.8 cm
p= 0.88 0.78 0.68 0.58 m
s= 0.76 0.72 0.66 0.62 m
t= 0.98 0.88 0.78 0.68 m
q= 2.1 2.4 2.6 2.8 N/mm
M= 720 740 760 780 Nm
d= 34 32 37 38 mm
m= 42 44 46 48 mm
s= 760 720 660 620 mm
t= 980 880 780 680 mm
M= 720000 740000 760000 780000 Nmm
RISPOSTA 1
Dalle tabelle sul testo siottengono le proprietà delle diverse leghe. PQS è fatto di acciaio inox, con traz=compress; QT di poliestere PBT traz<compress:
E_PQS = 190,000 190,000 190,000 190,000 MPa
σ_snerv_PQS = 520 520 520 520 MPa
σ_rott_PQS = 860 860 860 860 MPa
E_QT = 3,100 3,100 3,100 3,100 MPa
G_QT = E_QT / 2(1+ni) = 1,192 1,192 1,192 1,192 MPa
σ_rott_traz_QT = 55 55 55 55 MPa
σ_rott_compr_QT = -90 -90 -90 -90 MPa
PQS è più rigido, QT più cedevole, PQS il più resistente
RISPOSTA 2
Il sistema è isostatico.Quando agisce solo q si tratta di un semplice sistema piano. Reazioni in T sono V_T (verso il basso); M_T (orario); H_T =0:
Sforzo normale: QT lavora a trazione (N_QT = V_T). Sforzo normale nullo altrove.
Taglio: solo su QR: nullo in R, cresce linearmente fino a Q (T_Q = V_T, negativo, antiorario). Taglio nullo altrove
Momento flettente: nullo su PQ e su RS; su QR ha andamento parabolico (nullo in R, massimo in Q = M_Q, fibre tese sotto); su QT è costante = M_QT
V_T = N_QT = abs(T_Q)= Q = q* s = 1,596 1,728 1,716 1,736 N
M_T = M_Q = M_QT = Q * s/2 = q * s^2 / 2 = 606,480 622,080 566,280 538,160 Nmm

Essendo materiali diversi e sezioni diverse vanno verificate: sez più critica di QS: subito a dx di Q (flessione (+taglio, trascurabile)); sez più critica di QT: tutta QT (flessione e sforzo normale)
RISPOSTA 3 e 4
Sez a dx di Q: tensioni da flessione massime sulle superfici (trazione sotto, compressione sopra); taglio nullo sulel sueprific sorpa e sotto, e massimo al centro
A_PS = m^2 = 1,764 1,936 2,116 2,304 mm^2
I_PS = m^4 / 12 = 259,308 312,341 373,121 442,368 mm^4
σ_Q = M_Q * m/2 / I_PS = 49.1 43.8 34.9 29.2 MPa
τ_ave_Q = T_Q / A_PS = 0.90 0.89 0.81 0.75 MPa
Il cerchio di Mohr passa per l'origine, e si trova nel semipiano positivo (lato a trazione) o negativo (lato a compressione). Tensioni calcolate sono già principali.
Sez. Q non is dannrggia. Dato che PQS è duttile snervamento avverrebbe nel piano delle tau max (a 45° ad asse).

Trave QT: tensioni da flessione max su superficie (+ su lato dx); tensioni da sforzo normale positive (trazione); tensioni risultanti max a sx (compr) e dx (traz)
AE, BE trasmettono sforzo normale di compressione, GL di trazione. Le tensioni sono omogenee nell'area:
A_QT = π * ( ( 2d)^2 - d^2) / 4 = 2,724 2,413 3,226 3,402 mm^2
I_QT = π * ( ( 2d)^4 - d^4) / 64 = 983,959 772,078 1,379,965 1,535,308 mm^4
σ_norm_QT = N_QT / A_QT = 0.59 0.72 0.53 0.51 MPa
abs (σ_fless_QT) = M_QT * d / I_QT = 21.0 25.8 15.2 13.3 MPa
σ_max_QT = σ_norm_QT + σ_fless_QT = 21.5 26.5 15.7 13.8 MPa
σ_min_QT = σ_norm_QT + σ_fless_QT = -20.4 -25.1 -14.7 -12.8 MPa
Il cerchio di Mohr passa per l'origine, e si trova nel semipiano positivo (lato a trazione) o negativo (lato a compressione). Tensioni calcolate sono già principali.
QT non is dannrggia. Dato che QT è fragile la rottura avverrebbe nel piano delle sigma max (perpendicolare ad asse).
RISPOSTA 5
Le reazioni vincolari, le azioni interne e le tensioni sono direttamente proporzionali a q, applicando proporzioni:
q'_Q = q *σ'_snerv_PQS / σ_Q = 22.23 28.48 38.73 49.87 N/mm
q'_QT = q *σ'_rott_traz_QT / σ_max_QT = 5.36 4.98 9.10 11.14 N/mm
q' = min (…) = 5.36 4.98 9.10 11.14 N/mm
RISPOSTA 6 e 7
PQ e QR non hanno sforzo normale, quindi non variano né di lunghezza, né di lato. QT si allunga (sforzo normale) e restringe (effetto Poisson):
σ'_QT = q' * s / A_QT = 1.50 1.49 1.86 2.03 MPa
ε'_long_QT = σ'_QT / E_QT = 0.000483 0.000480 0.000601 0.000655
Δ_t = ε'_long_QT * t = 0.473 0.422 0.468 0.445 mm
ε'_trasv_QT = - ν ∗ ε '_long_QT = -0.000145 -0.000144 -0.000180 -0.000196
Δ_2d = ε'_trasv_QT * 2d = -0.0098 -0.0092 -0.0133 -0.0149 mm
RISPOSTA 8 e 9 e 10
Si aggiunge un momento torcente costante = M su tutto QT. Sforzo normale, momento flettente e taglio restano invariati. Oltre a tensioni già calcolate al 3):
J_QT = π * ( ( 2d)^4 - d^4) / 32 = 1,967,917 1,544,156 2,759,930 3,070,616 mm^4
τ_tors_QT = M * d / J_QT = 12.44 15.34 10.19 9.65 MPa
Cerchio Mohr lato a trazione (più critico):
centro_cerchio = (σ_max_QT) / 2 = 10.8 13.2 7.9 6.9 MPa
τ_max = R_cerchio = ( (σ_max_QT / 2)^2+τ_tors^2)^.5 = 16.5 20.3 12.9 11.9 MPa
σ_princ_max =centro_cerchio + raggio_cerchio = 27.2 33.5 20.7 18.8 MPa
σ_princ_min =centro_cerchio - raggio_cerchio = -5.68 -7.02 -5.01 -4.96 MPa
θ_princ = arctg(2 τ_tors_QT / (σ_max_QT) ) / 2 0.429 0.429 0.457 0.475 rad
θ_princ = arctg(2 τ_max / (σ_x - σ_y) ) / 2 24.6 24.6 26.2 27.2 °
θ_taglio max = σ_princ + π/4 = 1.214 1.215 1.242 1.260 rad
θ_taglio max = σ_princ +45° = 69.6 69.6 71.2 72.2 °
RISPOSTA 11 (facoltativa)
φ_QT = M * t / (G_QT * J_QT) = 0.301 0.354 0.180 0.145 rad
φ_QT = M * t / (G_QT * J_QT) = 17.2 20.3 10.3 8.30 °
COMPLESSIVI / 2009-01-08-testo_telaio_e_iperst_ass

GRUPPO: A B C D Complessivo: 8gen09


Ciascuno studente svolga l'esercizio SOLO con i valori numerici del gruppo indicato sopra.
TASSATIVO: per facilitare la correzione, nello svolgimento indicare chiaramente i numeri delle domande

NOME E COGNOME ____________________________ MATRICOLA __________


ESERCIZIO 1
La trave piana in figura è incastrata in T. Il tratto Unità
PQS ha sezione quadrata piena ed è fatto di Acciaio DATI Caso A Caso B Caso C Caso D misura
d= 3.4 3.2 3.7 3.8 cm
inox (AISI302 laminato a freddo). QT ha sezione
m= 4.2 4.4 4.6 4.8 cm
circolare cava e è fatta di Polistirene. La struttura è
p= 0.88 0.78 0.68 0.58 m
sollecitata dal carico distribuito q agente sul tratto
s= 0.76 0.72 0.66 0.62 m
QR. Inoltre (solo domande 8-11) sulla struttura
t= 0.98 0.88 0.78 0.68 m
agisce il momento M in Q, diretto come indicato.
q= 2.1 2.4 2.6 2.8 N/mm
Dati materiali: libro di testo Beer
M= 720 740 760 780 Nm
QUESITI:
1) Dei 2 materiali qual è più rigido? più cedevole? più resistente? Sono uguali a trazione e compressione?
2) Calcolare le reazioni vincolari e tracciare i diagrammi delle azioni interne e identificare la/e sezione/i più
critica/e (per questo punto agisce solo q)
3) Calcolare tutte le componenti di tensione nella/e sezione/i più critica/e. Come sono distribuite? (per
questo punto agisce solo q)
4) Tracciare i cerchi di Mohr. La struttura si danneggia in qualche punto? Supponendo che arrivi a
danneggiarsi, come si danneggia? Su che piani? (per questo punto agisce solo q)
5) Si calcoli il valore limite di q’ per cui la struttura non si danneggia in condizioni statiche (agisce solo q)
6) Con tale q’ calcolare le variazioni di lunghezza di PQ, QR, QT
7) Con tale q’ calcolare le variazioni di sezione (lato/diametro) di PQ, QR, QT
8) Si traccino i diagrammi delle azioni interne sotto l’effetto combinato di q ed M (si usi valore originario di q)
9) Calcolare le tensioni (tutte le componenti) nella sezione T (agiscono sia q che M)
10) Tracciare i cerchi di Mohr nel/i punto/i più critico/i della sezione T. Calcolare le tensioni principali e le
tensioni tangenziali massime; indicare che angolo formano (agiscono sia q che M)
11) (FACOLTATIVA*) Di che angolo ruota sezione Q rispetto a T(attorno ad asse di QT)? (agiscono sia q cheM)

SEZIONE PQS
M
p s s
m
R
m P Q S

SEZIONE QT
t
d

2d
T

*
NB: La risposta alla domanda facoltativa sarà considerata solo se si è risposto a tutte le altre domande di questo esercizio
TASSATIVO: per facilitare la correzione, nello svolgimento indicare chiaramente i numeri delle domande
ESERCIZIO 2
Sez. CI:
Sez. AC:
C FD FG H 30°
B
e f
A r D G I
c
c a b a b a b

Unità
La trave AI è sollecitata dalle forze FD e FG (in D e G). DATI Caso A Caso B Caso C Caso D misura
Tutta la struttura, le forze e i vincoli giacciono nel piano. a= 27 32 37 38 cm
Essa ha sezione rettangolare variabile (stesso spessore c b= 16 19 22 23 cm
perpendicolare al piano del foglio, ma diverse larghezze c= 9.0 8.0 7.0 6.0 mm
e ed f). Il tratto AD è fatto di PMMA. Il tratto DI è fatto e= 3.3 4.4 5.5 6.6 mm
con un materiale le cui proprietà sono graficate sotto. Si
f= 3.9 5.3 6.6 7.9 mm
assuma che i materiali abbiano stessa resistenza a
r= 0.19 0.26 0.33 0.39 mm
trazione e compressione.
FD = 0.22 0.24 0.26 0.28 kN
QUESITI: FG = 0.32 0.34 0.36 0.38 kN
1) Si calcoli modulo elastico, tensione di
snervamento e rottura per il tratto DI. MATERIALE TRATTO DI (trazione = compressione)
σ (MPa)
2) Per il materiale DI si confrontino i 4 casi 30

ABCD: qual è il più cedevole? Il più caso A


fragile? Il più duttile? Il più rigido? 25
caso B
3) Calcolare le reazioni vincolari; tracciare
i diagrammi delle azioni interne 20
4) Calcolare le tensioni nei tratti più critici. caso C
Come sono distribuite?
15
5) Si indichi come si distribuiscono le caso D
tensioni nella sezione C e se ne calcoli il
10
valore massimo
6) Tracciare i cerchi di Mohr per i punti più
significativi (si trascuri il cerchio di 5

Mohr in C). In condizioni statiche si


snerva? Si rompe? Supponendo, 0
ε (µε)

comunque, di fare crescere le forze fino a 0 400 800 1200 1600 2000 2400 2800 3200 3600 4000

rompere i vari tratti, si spieghi in che


modo e su che piani si danneggerebbero.
7) Se si applicano le forze ciclicamente, per
quanti cicli resiste la struttura?
8) Calcolare tutte le componenti di
deformazione nel tratto DG.
9) Si calcoli la variazione di lunghezza di
AB, DG, GH, BH.
10) Come cambierebbero le tensioni nella
struttura se il modulo elastico di DI fosse
raddoppiato, a parità di ogni altra cosa?
*
11) (FACOLTATIVA )Come cambierebbero
i diagrammi delle azioni interne se FD e
FG agissero in verticale (perpendicolare
alla trave), entrambe verso l’alto.

*
NB: La risposta alla domanda facoltativa sarà considerata solo se si è risposto a tutte le altre domande di questo esercizio
COMPLESSIVI / 2009-02-19-sol-telaio
SOL. TELAIO
Caso A Caso B Caso C Caso D Unità misura
DATI
b= 0.52 0.54 0.56 0.58 m
c= 320 390 320 360 mm
d= 6.8 7.9 9.1 10.2 mm
e= 26 28 31 29 mm
M= 1.2 1.4 1.6 1.8 kNm
b= 520 540 560 580 mm
M= 1200000 1400000 1600000 1800000 Nmm
20° = 0.3491 0.3491 0.3491 0.3491 rad

RISPOSTA 1, 2 e 3
Dal grafico per materiale AG ricaviamo (fragile=> non ha snervamento):
σ_rott_AG = 500 500 500 500 MPa
ε_rott_AG = 0.001600 0.001600 0.001600 0.001600
E_AG = σ_rott / ε_rott = 312,500 312,500 312,500 312,500 MPa
Dal grafico per materiale CIELGH (duttile) ricaviamo:
σ_snerv_CIELGH = 300 300 300 300 MPa
σ_rott_CIELGH = 430 430 430 430 MPa
ε_snerv_CIELGH = 0.005000 0.005000 0.005000 0.005000
E_CIELGH = σ_snerv / ε_snerv = 60,000 60,000 60,000 60,000 MPa

AG è più rigido (E maggiore); CIELGH è più cedevole (E minore); AG è più resistente (sigma_ maggiori sia a trazione che compressione); CIELGH più duttile (deformazione plastica)
Mancando grafici che includano la tempo-dipendenza non si pososno fare affermazioni certe. Però: AG è elastico-lineare=> difficilmente è un materiale viscoelastico. CIELGH ha un tratto non
lineare => potrebbe essere viscoelastico
RISPOSTA 3
Il sistema è isostatico. CI, EL e GH, comprese traq du cerniere, trasmettono solo forze parallele al proprio asse.
Cerniera C e I: trasmettono forze parallele ad asse CI (20°), che pongono CI in trazione e tirano AG in basso a sx
Cerniera E e L: trasmettono forze parallele ad asse EL (20°), che pongono EL in compressione e spingono AG in alto a sx
Cerniera G e H: trasmettono forze parallele ad asse GH (orizzontale), che pongono GH in trazione e tirano AG verso dx
V_C = V_I = V_E = V_L = (M_B + M_F) / 3b = 4,615 5,185 5,714 6,207 N
H_C = H_I = H_E = H_L = V_C * tg20° = 1,680 1,887 2,080 2,259 N
H_G = H_H = 2* H_C = 3,360 3,775 4,160 4,518 N
RISPOSTA 4
Sforzo normale: trazione su CI; compressione su EL; trazione su CE = H_C; trazione su EG e GH = H_H; nullo su AC
Taglio:T_CE = V_C (antiorario, negativo); nullo altrove.
Flessione: nulla su AB; in B ha discontinuità pari a M_B; su BC resta costante pari a M_B (fibre tese sotto) da C comincia a calare, si annulla in D, in E vale M_F (fibre tese sopra); su EF costante
pari a M_F; in F ha discontinuità pari a M_F e si annulla; nullo su FG, GH, CI e EL
N_CI = V_C / cos (20°) = 4,912 5,518 6,081 6,605 N
N_EL = -V_E / cos (20°) = -4,912 -5,518 -6,081 -6,605 N
M_F = 4 M = 4800000 5600000 6400000 7200000 Nmm
Essendo materiali e sezioni diverse, vanno verificati: (i) per AG il tratto EF (flessione +sforzo normale); (ii) per CIELGH travi CI-EL (sforzo normale)
RISPOSTA 5 e 6
EF trasmette sforzo nomrale (trazione) e flessione. Tensioni si sommano; sono massime (e più critiche) dal lato a trazione:
A_AG = 2 e^2 = 1,352.0 1,568.0 1,922.0 1,682.0 mm^2
I_AG = 2e * e^3 / 12 = 76,163 102,443 153,920 117,880 mm^4
σ_norm = N_EG / A_AG = 2.5 2.4 2.2 2.7 MPa
abs(σ_fles) = M_F * e/2 / I_AG = 819 765 644 886 MPa
σ_tot_compr = σ_norm - abs(σ_fles) = -817 -763 -642 -883
MPa
σ_tot_traz = σ_norm + abs(σ_fles) = 822 768 647 888 MPa
CI, EL trasmettono sforzo normale (rispettivamente trazione e compressione); GH trasmette trazione, pari a metà di CI. Tensioni si calcolano in base ad area:
A_CIELGH = pigreco * d^2 / 4 = 36.3 49.0 65.0 81.7 mm^2
σ_CI = abs(σ_EL) = N_CI / A_CIELGH = 135 113 93 81 MPa
Le tensioni calcolate sono già principali: i cerchi di Mohr passano per origine e sono nel semipiano positivo (punti a trazione) o negativo (punti a compressione)
EG si rompe (lato a trazione: fragile, secondo sigma princ, perpendic ad asse trave); CI EL GH non si danneggia (si snerverebbero per taumax, a 45° da asse trave)
RISPOSTA 7
Tra C ed E c'e' flessione, sforzo normale e taglio: nei punti della sezione in cui si annulla sigma (non è esattamente nel baricentro, per presenza contemporanea di N e flessione) ci sono solo tau e di
conseguenza le tensioni principoali in tali punti sono a 45°.
τ_ave = V_C / A_AG = 3.41 3.31 2.97 3.69 MPa
τ_max = τ_ave * 3/2= 5.12 4.96 4.46 5.54 MPa
Le tensioni calcolate sono già principali: i cerchi di Mohr passano per origine e sono nel semipiano positivo (punti a trazione) o negativo (punti a compressione)
RISPOSTA 8
Le tensioni non cambiano
RISPOSTA 9
Tutte le tensioni sono proporzionali ad M. Per evitare danneggiamento bisogna far si' che CI-EL non si snervi, e che AG (in particolare EF) non si rompa:
M'_EF = M * σ_rott_AG / σ_tot_traz = 730119 911799 1237137 1013135 Nmm
M'_CI = M * σ_snerv_CIELGH / σ_CI = 2661878 3730911 5133786 6680290 Nmm
M' = min (M'_CI; M'_EF) = 730119 911799 1237137 1013135 Nmm
RISPOSTA 10
In base a proporzioni e leggi di Hooke si ricavano variazioni di lunghezza:
Δ_CI = N_CI' * 2c / (E_CIELGH * A_CIELGH) = 0.878 0.953 0.771 0.546 mm
Δ_EL = N_EL' * c / (E_CIELGH * A_CIELGH) = -0.439 -0.477 -0.386 -0.273 mm
Δ_CE = N_CE' * 3b / (E_AG * A_AG) = 0.00377 0.00406 0.00450 0.00421 mm
RISPOSTA 11
Per evitare danneggiamento bisogna far si' che tensioni non superino limite di fatica (stimato per AG, da grafico per CIELGH)
σ_lim_AG = (stima) σ_rott_AG / 2= 250 250 250 250 MPa
σ_lim_CIELGH = da grafico Wöhler= 180 180 180 180 MPa
M"_EF = M * σ_lim_AG / σ_tot_traz = 365059 455899 618569 506568 Nmm
M"_CI = M * σ_lim_CIELGH / σ_CI = 1597127 2238547 3080272 4008174 Nmm
M" = min (M"_CI; M"_EF) = 365059 455899 618569 506568 Nmm
RISPOSTA 12 e 13
Per evitare danneggiamento bisogna far si' che tensioni non superino limite di fatica (stimato per AG, da grafico per CIELGH)
ε_EL = 0.1mm / c = -0.000313 -0.000256 -0.000313 -0.000278
M'" = M' * 0.1mm / Δ_EL' = 166367 191329 320862 371127 Nmm
AC non varia comunque di lunghezza (non c'è sforzo normale), quindi non pone vincoli su M_IV
RISPOSTA 14
I tratti a compressione potrebbero andare incontro ad instabilità elastica. In questo caso solo la trave EL vede della compressione
RISPOSTA 10 (facoltativa)
Il carico distribuito corrisponde ad una risultante Q. CI e EL lavorano a compressione
Q = q * 3b = 156 162 168 174 N
V_C = V_I = V_E = V_L =Q/2 = 78 81 84 87 N
H_C = H_I = H_E = H_L = V_C * tg20° = 28 29 31 32 N
N_CI = N_EL = V_C / cos20° = 83 86 89 93 N
Sforzo normale: compressione su CI ed EL, nullo altrove.
Taglio: solo su CE. In C vale V_C (orario, positivo), in E vale V_E (antiorario, negativo), tra C ed e varia linearmente a causa di q; taglio nullo altrove
Flessione: con andamento parabolico su CE, massimo al centro (fibre tese sotto); momneto nullo altrove
COMPLESSIVI / 2009-02-19-testo-telaio

GRUPPO: A B C D Complessivo: 19feb09


Ciascuno studente svolga l'esercizio SOLO con i valori numerici del gruppo indicato sopra.
TASSATIVO: per facilitare la correzione, nello svolgimento indicare chiaramente i numeri delle domande

NOME E COGNOME ____________________________ MATRICOLA __________


Unità
Il telaio in figura è sollecitato da due momenti agenti DATI Caso A Caso B Caso C Caso D misura
in B ed F (rispettivamente: MB = 2M, MF = 4M). Tutto a= 210 240 260 290 mm
il sistema giace in un piano. Le travi CI, EL, GH hanno b= 0.52 0.54 0.56 0.58 m
sezione circolare piena. AG ha sezione rettangolare c= 320 390 320 360 mm
piena (la sezione è orientata in modo da offrire la d= 6.8 7.9 9.1 10.2 mm
resistenza minima rispetto ai carichi agenti). Le e= 26 28 31 29 mm
proprietà dei materiali sono graficate sul retro. M= 1.2 1.4 1.6 1.8 kNm

QUESITI:In base ai dati numerici (relativi al proprio gruppo):


1) Indicare, tra i due materiali, qual è il più rigido, il più cedevole, il più resistente, il più duttile.
2) In base ai grafici a disposizione è possibile ipotizzare che uno dei due materiali possa essere viscoelastico?
Quale? Lo si può dire con certezza?
3) Il sistema è isostatico? Si calcolino le reazioni vincolari
4) Calcolare le azioni interne e disegnare i relativi diagrammi, identificando le sezioni potenzialmente più critiche
5) Calcolare le tensioni (tutte le componenti) nelle sezioni più critiche
6) Si traccino i cerchi di Mohr nei punti più critici di tale/i sezione/i. Il materiale si danneggia? Si ipotizzi
comunque che arrivi a danneggiarsi. Su che piani e secondo che modalità si manifesta il danneggiamento?
7) All’interno della trave AG esistono dei punti in cui le tensioni principali giacciono a 45° dall’asse della trave?
8) Come variano le tensioni nella struttura se dimezza il modulo elastico di AG a parità di ogni altra condizione?
9) Qual è il massimo valore MI che si può applicare in condizioni statiche senza danneggiare la struttura?
10) Di quanto varia la lunghezza di CI, di EL e di CE quando agisce MI?
11) Qual è il massimo valore MII che si può applicare per 107 cicli senza danneggiare la struttura?
12) Qual è il massimo valore MIII perché la lunghezza di EL vari di 0.1mm?
13) Qual è il massimo valore MIV perché la lunghezza di AC vari di 0.1mm?
14) Vi sono tratti della struttura potenzialmente soggetti ad instabilità elastica? Perché?
15) (FACOLTATIVA*) In sostituzione ad MB ed MF, si applichi un carico distribuito sul tratto CE, agente verso il
basso qCE= 100N/m. Si traccino i nuovi diagrammi delle azioni interne (solo qualitativo)

a a b 2b a a c

A C D E G H
B F
20° 20°
MB = 2M MF = 4M

c
20°
2c L

Sez. travi CI-EL-GH:


Sez. trave AG:
I
e
d
2e

*
NB: La risposta alla domanda facoltativa sarà considerata solo se si è risposto a tutte le altre domande di questo esercizio
PROPRIETÀ MATERIALE TRAVE AG (solo statiche)
600
TRAZIONE ≠ COMPRESSIONE σ (MPa)
400

200

0
-3500 -3000 -2500 -2000 -1500 -1000 -500 0 500 1000 1500 2000
-200 ε (µε)

-400

-600

-800

-1000

-1200

PROPRIETÀ MATERIALE TRAVI CI, EL, GH (statiche e a fatica)


σ (MPa)
500

TRAZIONE = COMPRESSIONE

400

300

200

100

0
0.0 1.0 2.0 3.0 4.0 5.0 6.0 7.0 8.0 9.0 10.0 ε (%)
Δσ (MPa)
500

450
Δσ
400

350

300

250

200

150

100

50

0
1.E+01 1.E+02 1.E+03 1.E+04 1.E+05 1.E+06 1.E+07
N. cicli
COMPLESSIVI / 2009-03-25-sol-iperstatica assiale
SOL. IPERSTATICA ASSIALE
Caso A Caso B Caso C Caso D Unità misura
DATI
a= 210 230 270 290 mm
b= 9.2 8.2 7.2 6.2 mm
c= 13.8 12.3 10.8 9.3 mm
d= 3.4 3.1 2.7 2.3 mm
h= 3.2 3.8 4.4 4.6 mm
r= 4.6 4.1 3.6 3.1 mm
F= 1250 1450 1650 1850 kN
RISPOSTA 1, 2 e 3
Dal grafico per materiale AH ricaviamo (fragile=> non ha snervamento):
σ_rott_AH = 500 500 500 500 MPa
ε_rott_AH = 1.10% 0.011000 0.011000 0.011000
E_AH = σ_rott / ε_rott = 45,455 45,455 45,455 45,455 MPa
Tenacità AH = σ_rott_AH * ε_rott_AH / 2 = 2.75 2.75 2.75 2.75 MPa
Dal grafico per materiale HI (duttile) ricaviamo:
σ_snerv_HI = 100 100 100 100 MPa
σ_rott_HI = 205 145 123 107 MPa
ε_snerv_HI = 0.04% 0.000400 0.000400 0.000400
ε_rott_HI = 0.56% 0.005600 0.005600 0.005600
E_HI = σ_snerv / ε_snerv = 250,000 250,000 250,000 250,000 MPa
Tenacità_HI(+) = σ_snerv_HI * ε_snerv_HI / 2+ σ_rott_AH * (ε_rott_AH - ε_snerv_AH) = 1.09 1.09 1.09 1.09 MPa
Tenacità_HI(-) = σ_snerv_HI * ε_snerv_HI / 2+ σ_snerv_AH * (ε_rott_AH - ε_snerv_AH) = 0.54 0.54 0.54 0.54 MPa
HI è più rigido (E alto), AH più cedevole (E basso), HI più duttile (deformazione plastica), AH più tenace (lavoro a rottura)
RISPOSTA 4

Il sistema ha 5 gradi di vincolo nel piano, quindi ha 2 grado di iperstaticità. Oltre alle 3 equazioni di equilibrio nel piano, è necessario impostare un'equazione di congruenza per risolvere l'iperstaticità. Si impone che il tratto CI
non cambi la propria lunghezza sotto carico; si svincola fittiziamente (per esempio in C); si impone che la somma delle variazioni di lunghezza del tratto CI dovute ai carichi esterni ed alla reazione vincolare sia nulla.
Per comodità, calcolo anzitutto le cedevolezze dei vari tratti di trave:
Area_AD = h * b = 29.4 31.2 31.7 28.5 mm^2
Area_DI = h * c = 44.2 46.7 47.5 42.8 mm^2
ced_CD = a / (Area_AD * E_AH) = 0.00015693 0.00016239 0.00018750 0.00022370 mm/N
ced_DE = ced_EG = ced_GH = a / (Area_DI * E_AH) = 0.00010462 0.00010826 0.00012500 0.00014914 mm/N
ced_HI = a / (Area_DI * E_HI) = 0.00001902 0.00001968 0.00002273 0.00002712 mm/N
H_C dovuta a F_G = FG * (c_GH+ c_HI) / (c_CD + c_DE + c_DF + c_DG + c_GH + c_HI) = 2,524 2,928 3,332 3,736 N
H_I = FB -H_C = 7,476 8,672 9,868 11,064 N
H_C = -FB + FG * (c_GH+ c_HI) / (c_CD + c_DE + c_DF + c_DG + c_GH + c_HI) = 24 28 32 36 N
H_C e H_I sono entrambe verso sinistra. Le componenti verticali di reazione sono nulle.

C'è solo sforzo normale: N_AB = 0; N_BC = -FB (compressione); N_CG = -FB - H_C (ocmpressione); N_GH = H_G (trazione)
N_BC = -FB = -2,500 -2,900 -3,300 -3,700 N
N_CG = -FB - H_C = -2,524.3 -2,928.2 -3,332.0 -3,735.9 N
N_GI = H_G = 7,475.73 8,671.84 9,867.96 11,064.08 N
RISPOSTA 5
Sezione D: Le tensioni sono maggiori, in prossimità del raccordo. Dai grafici nel testo:
rapp_sezioni = 1.5 1.5 1.5 1.5 mm
r / largh = 0.5 0.5 0.5 0.5 mm
K_D (da grafico) = 1.6 1.6 1.6 1.6
Sezione E: le tensioni sono maggiori, in prossimità del foro. Dai grafici nel testo:
sez_residua = e - d = 10.4 9.2 8.1 7.0 mm
raggio foro = d / 2 = 1.7 1.6 1.4 1.2 mm
raggio / sez_residua = 0.163 0.168 0.167 0.164
K_E (da grafico) = 2.6 2.6 2.6 2.6
RISPOSTA 6
Le tensioni sono unifomi nelle varie sezioni, ad eccezione delle sezioni in cui si concentrano le tensioni. Visto che variano materiali ed area seizone, bisogna verificare diverse sezioni:
σ_BC = N_BC/Area_AD = -84.9 -93.1 -104.2 -129.7 MPa
σ_CD = N_BC/Area_AD = -85.7 -94.0 -105.2 -131.0 MPa
σ_max_D = K_D * σ_ave_CD = -137.2 -150.4 -168.3 -209.6 MPa
σ_DG = N_DG/Area_DI = -57.2 -62.6 -70.1 -87.3 MPa
σ_ave_DG = N_DG/Area_residua = -75.8 -83.8 -93.5 -116.0 MPa
σ_max_E = K_E * σ_ave_DG = -197.2 -217.8 -243.1 -301.7 MPa
σ_GI = N_GI/Area_DI = 169.3 185.5 207.7 258.6 MPa
RISPOSTA 7 e 8
Le tensioni su AB sono nulle => cerchio di Mohr collassa su un punto, coincidente con origine. BC lavora a compressione, cerchio Mohr nel smepiano negativo. HI lavora a trazione, cerchio Mohr nel semipiano positivo.
Tensioni calcolate sono già principali.
Sono parallele ad asse trave ovunque (tranne che dove tensioni si concentrano); in questo caso, non sono mai a 45° (se non in qualche punto di D ed E).
RISPOSTA 9
Le sezioni piu' ciritche sono E per materiale AH, e HI per intero. Si verifica il superamento della sigma_rott per AH e sigma_snerv per HI
BC ok ok ok ok MPa
CD ok ok ok ok MPa
concentraz. in D ok ok ok ok MPa
DG ok ok ok ok MPa
concentraz. in G ok ok ok ok MPa
GI si snerva si rompe si rompe si rompe MPa
Se si snervasse, HI duttile, si snerverebbe secondo i piani delle tau max (45°). AH fragile, si romperebbe secondo il piano dove sono massime le sigma (perpendicolare all'asse della trave)
RISPOSTA 10
La sezione più critiche da verificare è GI (ed evtl E). Dato che tutte le equazioni sopra sono lineari in F, scalando linearmente si ottiene:
F_E' = abs(F * σ_amm_AH / σ_E) = 3169 3329 3394 3066 N
F_GI' = abs(F * σ_amm_HI / σ_GI) = 738 782 795 715 N
F_' = min (F_E' ; F_GI') = 738 782 795 715 N
RISPOSTA 11
AB non varia di lunghezza perché scarico. CI non varia di lunghezza per i vincoli iperstatici.
δ_BC = FB' * a / (E_AH / A_AD)= -0.927 -1.015 -1.192 -1.280 mm
δ_HI = N_HI' * a / (E_HI / A_DI)= 0.0840 0.0920 0.1080 0.1160 mm

RISPOSTA 12 e 13

Se i moduli elastici aumentano ugualmente, le equazioni di conguenza per l'iperstatica restano invariate e anche le reazioni vincolari, le azioni interne e le tensioni.
Se aumenta il modulo elastico di AH, questo tratto si irrigidisce e all'inerno dell'iperstatica prende una forza maggiore. Di conseguenza le tensioni in CH crescono, in HI calano (e in AC restano invariate in quanto al di fuori
dell'iperstatica)
RISPOSTA 14
AH non si danneggia. HI si snerva (ma non si rompe). Deformazioni vanno lette da grafico (siamo fuori dal campo elastico)
σ_GI" = 1.5 * σ_GI' = 1.5 * σ_snerv_GI = 150 150 150 150 MPa
ε" (da grafico) = 0.16% 0.16% 0.16% 0.16%
ε"_residua (da grafico) = 0.10% 0.10% 0.10% 0.10% MPa
F" = N_PQ" = s_PQ" * A_PS = 0 0 0 0 N
RISPOSTA 15
Da proporzioni: F"' : F' = δ_HI"' : δ_HI (punto11)
δ_HI'" = 0.02% * a = 0.042 0.046 0.054 0.058 mm
F"' = F' * δ_HI" : δ_HI' = 369 391 397 358 N
RISPOSTA 15 (facoltativa)
La sezione più critiche da verificare è GI. Dato che tutte le equazioni sopra sono lineari in F, scalando linearmente si ottiene:
σ_2000_HI = da grafico di Wöhler = 72 72 72 72 MPa
F"" = abs(F * σ_2000_HI / σ_GI) = 532 563 572 515 N
COMPLESSIVI / 2009-03-25-testo-iperst_ax

GRUPPO: A B C D complessivo: 25mar09


Ciascuno studente svolga l'esercizio SOLO con i valori numerici del gruppo indicato sopra.
TASSATIVO: per facilitare la correzione, nello svolgimento indicare chiaramente i numeri delle domande

NOME E COGNOME ____________________________ MATRICOLA __________

Sez. DI r
Sez. AD FB = 2F FG = 8F
b c
d
A B C D
h h E G H I
a a a a a a a

La trave AI è sollecitata da due forze in B e G. DATI Caso A Caso B Caso C Caso D Unità misura
Essa ha sezione rettangolare piena, di uguale a= 210 230 270 290 mm
spessore h, ma diversa larghezza (b e c) per i tratti b= 9.2 8.2 7.2 6.2 mm
AD e DI. In D c’è un raccordo di raggio r; in E un c= 13.8 12.3 10.8 9.3 mm
foro di diametro d. Essa è fatta con materiali d= 3.4 3.1 2.7 2.3 mm
diversi per il tratto AH ed HI. Tutti i materiali h= 3.2 3.8 4.4 4.6 mm
hanno uguali proprietà a trazione e compressione r= 4.6 4.1 3.6 3.1 mm
(vedi grafici). F= 1.25 1.45 1.65 1.85 kN

QUESITI:
1) Calcolare il modulo elastico, le tensioni di snervamento e rottura per i due materiali.
2) Calcolare la tenacità (energia per unità di volume fino a rottura) per i due materiali (è sufficiente una stima
grossolana, per difetto)
3) Confrontare i due materiali: qual è il più rigido? Il più cedevole? Il più duttile? Il più tenace?
4) Il sistema è isostatico? Iperstatico? Labile? Calcolare le reazioni vincolari e costruire i diagrammi delle
azioni interne.
5) @@@@Calcolare i fattori di concentrazione delle tensioni in D ed E. Disegnare come si distribuiscono le
tensioni.
6) Calcolare le tensioni nei tratti più critici (comprese eventuali concentrazioni di tensione).
7) Tracciare i cerchi di Mohr per i punti più critici di AB, BC e HI
8) Ci sono punti della struttura in cui le tensioni principali sono parallele all’asse della trave? E a 45° dall’asse?
9) Il materiale si snerva? Si rompe? Supponendo, comunque, di fare crescere F fino a rompere i vari tratti, si
illustri in che modo e secondo che piani si danneggerebbero.
10) Calcolare il valore massimo FI perché non si danneggi il materiale in alcun punto, in condizioni statiche.
11) Calcolare la variazione di lunghezza di AB, BC, HI e CI quando agisce FI.
12) Se si aumentano di pari misura i moduli elastici di entrambi i materiali (a parità di ogni altra condizione),
come cambiano le tensioni nella struttura?
13) Se si aumenta il modulo elastico di AH (a parità di ogni altra condizione) come cambiano le tensioni nella
struttura?
14) Si applichi FII = 1.5 FI: la trave si danneggia? In che punti? In che modo? Quanto valgono le deformazioni?
E dopo rimosso il carico?
15) Calcolare il valore massimo FIII che si può applicare perché la lunghezza di HI vari di 0.02%.
16) (FACOLTATIVA*) Calcolare il massimo FIV che si può applicare per 2000 cicli senza danni per la struttura

*
NB: La risposta alla domanda facoltativa sarà considerata solo se si è risposto a tutte le altre domande di questo esercizio
σ (MPa)
600

500
tratto AH

400

300

200
tratto HI

100

0
0.0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1.0 1.1 ε (%)

Δσ (MPa)
500

450
Δσ
400

350

300

250
tratto AH
200

150

100
tratto HI
50

0
1.E+01 1.E+02 1.E+03 1.E+04 1.E+05 1.E+06
N. cicli
COMPLESSIVI / 2009-06-23-sol-telaio
SOL. TELAIO
Caso A Caso B Caso C Caso D Unità misura
DATI
a= 210 240 260 290 mm
b= 0.52 0.54 0.56 0.58 m
c= 120 190 120 160 mm
d= 28 29 31 32 mm
e= 16 18 21 19 mm
M= 2.1 4.1 6.1 8.1 kNm
b= 520 540 560 580 mm
M= 2100000 4100000 6100000 8100000 Nmm

RISPOSTA 1
Dal grafico per materiale AE ricaviamo (fragile=> non ha snervamento):
σ_rott_AE = 525 525 525 525 MPa
ε_rott_AE = 0.015000 0.015000 0.015000 0.015000
E_AE = σ_rott / ε_rott = 35,000 35,000 35,000 35,000 MPa
Dal grafico per materiale FHDILN (duttile) ricaviamo:
σ_snerv_FHDILN = 360 360 360 360 MPa
σ_rott_FHDILN = 420 420 420 420 MPa
ε_snerv_FHDILN = 0.001000 0.001000 0.001000 0.001000
E_FHDILN = σ_snerv / ε_snerv = 360,000 360,000 360,000 360,000 MPa
FHDILN è più rigido (E maggiore); AE più cedevole (E minore); AE più resistente (sigma maggiori); FHDILN più duttile (deformazione plastica); AE più fragile
RISPOSTA 2
Per ABCDE siamo sotto al carico di rottura. Quindi sottocarico si deforma in campo elastico, poi deformazioni si annullano.
ε_400_AE = 400MPa / E_AE = 0.011429 0.011429 0.011429 0.011429
FHDILN si snerva (ma non si rompe); una volta scaricato, resta una defomrazione residua, ricavabile analiticamente o dal grafico:
ε_400_FHDILN = 0.001200 0.001200 0.001200 0.001200
ε_rit_elastico_FHDILN =400MPa / E_FHDILN = 0.001111 0.001111 0.001111 0.001111
ε_residua_FHDILN = 0.000089 0.000089 0.000089 0.000089
FHDILN è più rigido (E maggiore); AE più cedevole (E minore); AE più resistente (sigma maggiori); FHDILN più duttile (deformazione plastica); AE più fragile
RISPOSTA 3, 4, 5
Non sono disponibili dati precisi a fatica: li si stima da grafici sigma-epsilon: si vede che AE resiste di più in condizioni statiche, quindi resiste di più anche a fatica
Mancando grafici che includano la tempo-dipendenza non si possono fare affermazioni certe. Però: AE è elastico-lineare=> difficilmente è un materiale viscoelastico. FHDILN ha un tratto non lineare
=> potrebbe essere viscoelastico
Confrontando i moduli calcolati sopra con quello della lega di titanio , si vede che AE è piu' cedevole, mentre FHDILN è più rigido del Ti6Al4V (circa 110GPa)
RISPOSTA 6
Il sistema è isostatico. DI, compreso tra due cerniere, trasmette solo forze parallele al proprio asse.
Cerniera D e I: trasmettono forze parallele ad asse DI (verticale), che pongono DI in trazione e tirano AE in basso
Cerniera C: spinge AE in alto
V_C = V_I = V_D = V_L = 2M / b = 8,077 15,185 21,786 27,931 N
RISPOSTA 7
Sforzo normale: trazione su DI (positivo, N_DI = V_D); nullo altrove
Taglio:T_CE = V_C (orario, positivo); nullo altrove.
Flessione: nulla su AB, BF, LM , EN (tratti a sbalzo, completamente scarichi); in G ha discontinuità pari a M; su GB resta costante pari a M (fibre tese a sx); su BC resta costante pari a M (fibre tese
sopra); da C comincia a calare, si annulla a metà di CD, in D vale M (fibre tese sotto); su DE costante pari a M (fibre tese sotto); su EM resta costante pari a M (fibre tese a dx); in M ha discontinuità
pari a M e si annulla.
Essendo materiali e sezioni diverse, vanno verificati:
(i) per trave AE: tratti BC e DE (flessione), o subito a dx di C e sx di D (flessione + taglio - che in realtà ha effetto trascurabile);
(ii) per travi FH DI LN: BG e EM (flessione); DI (trazione - si vede subito che è trascurabile)
RISPOSTA 8 e 9
Tratti BC e DE: solo flessione, tensioni variano lineaarmente, positive sopra (FC) o sotto (DE)
I_AE = (2e)^3 * e / 12 = 43,691 69,984 129,654 86,881 mm^4
abs(σ_fles) = M * e / I_AE = 769 1055 988 1771 MPa
Le tensioni calcolate sono già principali: i cerchi di Mohr passano per origine e sono nel semipiano positivo (punti a trazione) o negativo (punti a compressione)
Le tensioni superano quelle di rottura: il materiale (fragile) si rompe a partire da piani perpendicolari all'asse della trave (dove sono massime le sigma di trazione).

Subito a dx di C e sx di D: oltre a flessione c'e' anche taglio (masismo al centro, nullo in superficie):
A_AE = 2 e * e = 512.0 648.0 882.0 722.0 mm^2
τ_ave = V_CD / A_AE = 15.78 23.43 24.70 38.69 MPa
τ_max = τ_ave * 3/2= 23.66 35.15 37.05 58.03 MPa
Sulla superficie: le tensioni calcolate sono già principali: i cerchi di Mohr passano per origine e sono nel semipiano positivo (trazione) o negativo (compressione). Non si daneggia, ma se lo facesse si
romperebbe in modo fragile perpendicolare all'asse della trave.
Al centro della sezione (dove è massimo il taglio, nulle le sigma): i cerchi di Mohr sono centrati nell'origine e le tensioni principali sono a 45°. Non si daneggia, ma se lo facesse si romperebbe in
modo fragile a 45° (dove sono massime le sigma di trazione).

Tratti BG, EM: solo flessione, tensioni variano lineaarmente, positive sx (BG) o dx (EM):
I_FHDILN = pigreco *( (2d)^4 - d^4 ) / 64 = 452,578 520,779 679,998 772,078 mm^4
abs(σ_fles) = M * d / I_FHDILN = 130 228 278 336 MPa
Di trasmette solo sforzo normale (tensioni uniformi sulla sezione):
A_FHDILN = pigreco *( (2d)^2 - d^2 ) / 4 = 1,847 1,982 2,264 2,413 mm^2
σ_norm = N_DI / A_FHDILN = 4.37 7.66 9.62 11.58 MPa
Per queste travi le tensioni calcolate sono già principali: i cerchi di Mohr passano per origine e sono nel semipiano positivo (trazione) o negativo (compressione)
FH, DI LN non si danneggiano (si snerverebbero per taumax, a 45° da asse trave)
RISPOSTA 10
Tutte le tensioni sono proporzionali ad M. Per evitare danneggiamento bisogna far si' che BC e DE non si rompano e che BG e EM non si snervino:
M'_AE = M * (σ_rott_AE / FS) / σ_fles = 477867 680400 1080450 800217 Nmm
M'_FHDILN = M * (σ_snerv_FHDILN / FS) / σ_fles = 1939619 2154946 2632252 2895292 Nmm
M' = min (M'_CI; M'_EF) = 477867 680400 1080450 800217 Nmm
RISPOSTA 11
In base a proporzioni a partire da variazione di lunghezza (0.2%) e legge di Hooke si ricava:
σ_0.2%_DI = 0.2% * E_FHDILN = 720 720 720 720 MPa
Si vede subito che tali tensioni e deformazioni sono oltre al limite del materiale
RISPOSTA 12
Per evitare danneggiamento di DI bisogna che tensioni (solo trazione) non superino tensione di snervamento; da ciò si ricava Area e diametro minimi per DI:
A_DI = N_DI / σ_snerv_FHDILN = 22.4 42.2 60.5 77.6 mm^2
d_DI = sqrt (4* A_DI / 3π) = 3.09 4.23 5.07 5.74 mm
RISPOSTA 13
Per evitare danneggiamento di LN bisogna che tensioni (sigma flessione) non superino snervamento; da ciò si ricava Momento di inerzia e diametro per LN:
W_LN = M_LN / σ_snerv_FHDILN = 5,833 11,389 16,944 22,500 mm^3
d_LN = (32*W / 15π) ^(1/3) = 15.8 19.8 22.6 24.8 mm
RISPOSTA 14 (facoltativa)
Risposte 10 e 12 non cambiano (non dipendono da modulo elastico).
Risposta 11: il pezzo continua a rompersi; comunque, essendo più rigido, sopporta un momento doppio a pari deformazione)
COMPLESSIVI / 2009-06-23-testo-telaio

GRUPPO: A B C D Complessivo: 23giu09


Ciascuno studente svolga l'esercizio SOLO con i valori numerici del gruppo indicato sopra.
TASSATIVO: per facilitare la correzione, nello svolgimento indicare chiaramente i numeri delle domande

NOME E COGNOME ____________________________ MATRICOLA __________


ESERCIZIO 1
Unità
Il telaio in figura è sollecitato da momenti uguali DATI Caso A Caso B Caso C Caso D misura
agenti in G ed M. Tutto il sistema giace in un piano. a= 210 240 260 290 mm
Le travi FH, DI e LN hanno sezione circolare cava. b= 0.52 0.54 0.56 0.58 m
ABCDE ha sezione rettangolare piena (sezione c= 120 190 120 160 mm
orientata in modo da offrire la resistenza massima d= 28 29 31 32 mm
rispetto ai carichi agenti). Le proprietà dei materiali e= 16 18 21 19 mm
sono graficate sul retro (trazione=compressione). M= 2.1 4.1 6.1 8.1 kNm

QUESITI:
1) Dei due materiali qual è più rigido? Più cedevole? Più fragile? Più duttile?
2) Se si sollecitano i due materiali fino a 400 MPa si daneggiano? In che modo? Cosa succede una volta
rimosso il carico?
3) Dei due materiali, quale ha una migliore resistenza a fatica?
4) In base ai grafici, si può escludere che uno dei due materiali sia viscoelastico? Se si, quale?
5) I due materiali sono più o meno rigidi della lega di titanio Ti6Al4V?
6) Calcolare le reazioni vincolari.
7) Tracciare i diagrammi delle azioni interne e identificare la/e sezione/i più critica/e.
8) Calcolare tutte le componenti di tensione nella/e sezione/i più critica/e. Come sono distribuite?
9) Tracciare i cerchi di Mohr in tutti punti più rilevanti di tali sezioni (cioè dove almeno una delle
componenti di tensione raggiunge il valore massimo). La struttura si danneggia in qualche punto?
Supponendo che arrivi a danneggiarsi, come si danneggia? Su che piani?
10) Calcolare il valore limite di M’ per cui la struttura non si danneggia in condizioni statiche, con un
fattore di sicurezza FS = 3.
11) Calcolare il valore M” per cui la lunghezza di DI varia di 0.2%.
12) Calcolare il diametro minimo dDI per cui DI resiste ai carichi applicati (con il valore originario di M).
13) Calcolare il diametro minimo dLN per cui LN resiste ai carichi applicati (con il valore originario di M).
14) (FACOLTATIVA*) Se si raddoppia il modulo elastico di FH-DI-LN (a parità L
di ogni altra condizione) come cambiano le risposte 10, 11 e 12?
c

M
F M
Sez. ABCDE
c

a a b a
e
c

2e
A B C D E
Sez. FH-DI-LN
c
c

2a

d G N
M
c

2d I
H
*
NB: La risposta alla domanda facoltativa sarà considerata solo se si è risposto a tutte le altre domande di questo esercizio
PROPRIETÀ MATERIALE TRAVE ABCDE
σ (MPa)
600

500

400

300

200

100

ε (%)
0
0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0 3.5 4.0 4.5 5.0

PROPRIETÀ MATERIALE TRAVI FH-DI-LN


σ (MPa)
600

500

400

300

200

100

ε(µε)
0
0 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600 1800 2000
COMPLESSIVI / 2009-09-22-sol-trave_T-flex
SOL. TELAIO
Caso A Caso B Caso C Caso D Unità misura
DATI
a= 210 240 260 290 mm
b= 0.52 0.54 0.56 0.58 m
c= 120 190 120 160 mm
d= 28 29 31 32 mm
e= 16 18 21 19 mm
M= 2.1 4.1 6.1 8.1 kNm
b= 520 540 560 580 mm
M= 2100000 4100000 6100000 8100000 Nmm

RISPOSTA 1
Dal grafico per materiale AC ricaviamo (fragile=> non ha snervamento):
σ_rott_AC = 600 600 600 600 MPa
ε_rott_AC = 1.5% 1.5% 1.5% 1.5%
E_AC = σ_rott / ε_rott = 40,000 40,000 40,000 40,000 MPa
Dal grafico per materiale BG (duttile) ricaviamo:
σ_snerv_BG = 300 300 300 300 MPa
σ_rott_BG = 410 410 410 410 MPa
ε_snerv_BG = 0.001500 0.001500 0.001500 0.001500
E_BG = σ_snerv / ε_snerv = 200,000 200,000 200,000 200,000 MPa
BG è più rigido (E maggiore); AC più cedevole (E minore); AC più resistente (sigma maggiori); BG più duttile (deformazione plastica); AC più fragile
RISPOSTA 2
Per AC siamo sotto al carico di rottura. Quindi sotto carico si deforma in campo elastico, poi deformazioni si annullano.
ε_400_AE = 400MPa / E_AE = 0.010000 0.010000 0.010000 0.010000
BG si snerva (ma non si rompe); una volta scaricato, resta una defomrazione residua, ricavabile analiticamente o dal grafico:
ε_400_BG = 0.002450 0.002450 0.002450 0.002450
ε_rit_elastico_BG =400MPa / E_BG = 0.002000 0.002000 0.002000 0.002000
ε_residua_BG= 0.000450 0.000450 0.000450 0.000450
RISPOSTA 3, 4
Non sono disponibili dati precisi a fatica: li si stima da grafici sigma-epsilon: si vede che AC resiste di più in condizioni statiche, quindi resiste di più anche a fatica
Confrontando i moduli calcolati sopra con quello del PMMA (2.8-3.1GPa) , si vede che sono entrambi piu' rigidi
Confrontando i moduli calcolati sopra con quello del AISI316L (205GPa) , si vede che sono entrambi piu' cedevoli.
RISPOSTA 5
Il sistema è isostatico. BC è scarico. AC e CG trasmettono un momento flettente (pari a M, diretto secondo y), che flette le travi nel piano xy.
CG ha compressione nel lato vinicon a noi, compressione dall'altra. AC ha compressione sul lato sinistro, trazione sul destro.
Non vi sono altre componenti di sollecitazione
RISPOSTA 6 e 7
Tratti AC e CG solo flessione, tensioni variano lineaarmente:
I_AC = pigreco *( (2d)^4 - d^4 ) / 64 = 452,578 520,779 679,998 772,078 mm^4
abs(σ_fles_AC) = M * d / I_AC = 130 228 278 336 MPa
I_CG = (2e) * e^3 / 12 = 10,923 17,496 32,414 21,720 mm^4
abs(σ_fles_CG) = M * (e/2) / I_CG= 1538 2109 1976 3543 MPa
Le tensioni calcolate sono già principali: i cerchi di Mohr passano per origine e sono nel semipiano positivo (punti a trazione) o negativo (punti a compressione)
AC non si danneggia, ma se lo facesse si romperebbe in modo fragile perpendicolare all'asse della trave (dove sono massime le sigma di trazione).
Le tensioni in CG superano snervamento e rottura: inizia a snervarsi e rompersi su sperficie, nel piano dove si trovano le taumax (in questo caso a 45° da asse trave), poi cede anche al centro dove
frattura cambia direzione.
RISPOSTA 8
Vista la direzione delle tensioni principali, conviene disporre le fibre lungo l'asse di AC e CG.
RISPOSTA 9
Tutte le tensioni sono proporzionali ad M. Per evitare danneggiamento bisogna che AC non si rompa e CG non si snervi (applicando il Fattore di Sicurezza)
σ_amm_AC = σ_rott_AC / FS = 300 300 300 300 MPa
σ_amm_CG = σ_snerv_CG / FS = 150 150 150 150 MPa
M'_AC = M * σ_amm_AC / σ_fles_AC = 4,849,048 5,387,365 6,580,630 7,238,229 Nmm
M'_CG = M * σ_amm_CG / σ_fles_CG = 204,800 291,600 463,050 342,950 Nmm
M' = min (M'_AC; M'_CG) = 204,800 291,600 463,050 342,950 Nmm
RISPOSTA 10
Deformaz. massime si trovano su superficie, e in valore assoluto valgono (dato che siamo sotto danneggiamento per entrambi i materiali si usa legge di Hooke):
abs(σ_fles_AC') = M' * d / I_AC = 12.67 16.24 21.11 14.21 MPa
ε_AC' = σ_fles_AC' / E_AC = 0.000317 0.000406 0.000528 0.000355
abs(σ_fles_CG') = M' * e/2 / I_CG = 150 150 150 150 MPa
ε_CG' = σ_fles_CG' / E_CG = 0.000750 0.000750 0.000750 0.000750
RISPOSTA 11
AC è sottoposto a flessione pura, quindi non varia lunghezza. C si spota verso sx nel piano xz per effetto della flessione di AC.
RISPOSTA 12 e 13
In base a proporzioni a partire da deformazione impost (0.002% = 0.00002 = 20microstrain) e legge di Hooke si ricava:
M'' = M' * 0.002% / ε_AC' = 12,931 14,366 17,548 19,302
M''' = M' * 0.002% / ε_CG' = 5,461 7,776 12,348 9,145
RISPOSTA 14 (facoltativa)
Risposte 5-9 non cambiano (non dipendono da modulo elastico).
Risp. 10-11: deformazioni raddoppiano. Risp. 12-13: raddoppia M" e M"' perché matertiale, più rigido supporta carichi doppi a pari deformazione
COMPLESSIVI / 2009-09-22-testo-telaio T-22set09

GRUPPO: A B C D Complessivo: 22set09


Ciascuno studente svolga l'esercizio SOLO con i valori numerici del gruppo indicato sopra.
TASSATIVO: per facilitare la correzione, nello svolgimento indicare chiaramente i numeri delle domande

NOME E COGNOME ____________________________ MATRICOLA __________


ESERCIZIO 1
La trave AC ha sezione circolare cava di diametro
Unità
DATI Caso A Caso B Caso C Caso D misura esterno 2d e interno d. La trave BG ha sezione
a= 210 240 260 290 mm rettangolare, disposta in modo da offrire la massima
b= 0.52 0.54 0.56 0.58 m cedevolezza rispetto ai carichi applicati. Sono
c= 120 190 120 160 mm rigidamente connesse tra loro e formano una “T” nel
d= 28 29 31 32 mm piano xz. In G è applicato un momento M diretto
e= 16 18 21 19 mm secondo y. Le proprietà dei materiali sono graficate
M= 2.1 4.1 6.1 8.1 kNm sul retro (trazione=compressione).
QUESITI:
1) Dei due materiali qual è più rigido? Più cedevole? Più fragile? Più duttile?
2) Se si sollecitano i due materiali fino a 400 MPa si danneggiano? In che modo? Cosa succede una volta
rimosso il carico?
3) Dei due materiali, quale ha una migliore resistenza a fatica?
4) I due materiali sono più o meno rigidi del PMMA? E dell’acciaio AISI316L?
5) Si diano i diagrammi delle sollecitazioni. Si individui la/e sezione/i più sollecitata/e.
6) In tale/i sezione/i si calcolino tutte le componenti di tensione. Si indichi come sono distribuite le tensioni
all’interno della sezione.
7) Se si danneggia si indichi il modo in cui si danneggia e la giacitura dei piani interessati (se non si
danneggia, si indichi comunque cosa succederebbe con un valore di M tale da indurre danneggiamento).
8) Se si vuole rinforzare il materiale con delle fibre lunghe, in che direzione conviene disporle?
9) Si calcoli il massimo valore M’ per cui l’intera struttura non si danneggia, con fattore di sicurezza FS=2.
10) Si calcolino le deformazioni nella/e sezione/i più critica/e quando si applica M’.
11) AC varia di lunghezza? C subisce altre componenti di spostamento rispetto ad A?
12) Si calcoli il valore M” per cui in nessun punto di AC la deformazione supera lo 0.002%.
13) Si calcoli il valore M”’ per cui in nessun punto di BG la deformazione supera lo 0.002%.
14) (FACOLTATIVA*) Si supponga di raddoppiare il modulo elastico dei due materiali (a parità di ogni
altra condizione), e si riconsiderino le domande 5-13. Per quali cambierebbe il risultato? Come?

NB: travi e momento y Sezione AC


sono rappresentate in
assonometria d 2d
x
a
A
z

M
B Sezione BG

e
C G
b c
2e

*
NB: La risposta alla domanda facoltativa sarà considerata solo se si è risposto a tutte le altre domande di questo esercizio
PROPRIETÀ MATERIALE TRAVE AC
σ (MPa)
700

600

500

400

300

200

100

ε (%)
0
0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0 3.5 4.0 4.5 5.0

PROPRIETÀ MATERIALE TRAVE BG


σ (MPa)
600

500

400

300

200

100

ε(µε)
0
0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000
COMPLESSIVI / 2009-11-05-sol-iperstatica torsionale
SOL. IPERSTATICA TORSIONALE
Caso A Caso B Caso C Caso D Unità misura
DATI
a= 27 32 37 38 cm
b= 16 19 22 23 cm
c= 42 48 52 58 cm
d= 33 36 39 42 mm
D= 39 43 47 51 mm
r= 0.7 0.7 0.8 0.8 mm
M= 52.50 75.50 67.50 41.50 Nm
a= 270 320 370 380 mm
b= 160 190 220 230 mm
c= 420 480 520 580 mm
M= 52500 75500 67500 41500 Nmm
RISPOSTA 1
Da dispense (per i polimeri) e libro di testo (per la lega di alluminio)
Materiale AE Alluminio: lega 6061-T6 Alluminio: lega 2014-T6 Alluminio: lega 2014-T6 Alluminio: lega 6061-T6
σ_snerv_AE = 240 400 400 240 MPa
τ_snerv_AE = σ_snerv_AE / 2 = 120 200 200 120 MPa
σ_rott_AE = 260 455 455 260 MPa
E_AE = 70000 75000 75000 70000 MPa
G_AE = 26000 27000 27000 26000 MPa
Materiale EHIL Poliacrilo-nitrile (PAN) Polimetilmeta-crilato(PMMA) Poliacrilo-nitrile (PAN) Polimetilmeta-crilato(PMMA)
σ_rott_EHIL = 62 41 62 42 MPa
E_EHIL = 3500 2400 3500 2400 MPa
G_EHIL =E_EHIL/ (2*(1+n)i) = 1346 923 1346 923 MPa
Si vede che i polimeri sono fragili, mentre le leghe di alluminio sono duttili. La lega di alluminio è più rigida e più resistente
RISPOSTA 2
Sistema e' iperstatico. Oltre alle equazioni di equilibrio, è necessario impostare un'equazione di congruenza per risolvere l'iperstaticità. Si impone che sezione G non ruoti rispetto ad A sotto carico; si svincola
fittiziamente (per esempio in G); si impone che la somma delle rotazioni del tratto AG dovute ai carichi esterni ed alla reazione vincolare sia nulla:
Per comodità, calcolo anzitutto le cedevolezze dei vari tratti di trave:
J_AC = pigreco * d^4 / 32 = 116428 164896 227122 305490 mm^4
J_CG = pigreco * D^4 / 32 = 227122 335640 479062 664172 mm^4
ced_AB = ced_BC = a / (J_AC * E_AE) = 8.919.E-08 7.187.E-08 6.034.E-08 4.784.E-08 rad/Nmm
ced_CD = ced_DE = b / (J_CG * E_AE) = 2.709.E-08 2.097.E-08 1.701.E-08 1.332.E-08 rad/Nmm
ced_EG = c / (J_CG * E_EHIL) = 1.374.E-06 1.549.E-06 8.063.E-07 9.460.E-07 rad/Nmm
M_G =M*(3c_AB+2c_BC+2c_CD+c_DE) / (c_AB+c_BC+c_CD+c_DE+c_EG)= 17233 18376 24773 10844 Nmm
M_A = 3 M - M_G = 140267 208124 177727 113656 Nmm
M_A e M_G sono entrambi verso destra.
M_AB = -M_A = -140267 -208124 -177727 -113656 Nmm
M_BD = -M_A + M = -87767 -132624 -110227 -72156 Nmm
M_DE = -M_A + 2M = -35267 -57124 -42727 -30656 Nmm
M_EG = M_G = 17233 18376 24773 10844 Nmm
RISPOSTA 3
Sezione più sollecitata è in prossimità del raccordo, dove le tensioni si concentrano sulla superficie. Ottenuto K dai grafici (per trazione), si ricava sigmamax:
D/d = 1.18 1.19 1.21 1.21
r/d= 0.021 0.019 0.021 0.019
K= 1.2 1.2 1.2 1.2
RISPOSTA 4, 5
Le tau sono nulle al centro e massime in superficie, dirette cinrocnferenzalmenti. Visto che variano materiali ed area sezione, bisogna verificare diverse sezioni. Si conclude che le sezioni potenzialmente più
critiche sono C ed EG:
τ_AB = M_AB * (d/2) / J_AC = -19.9 -22.7 -15.3 -7.8 MPa
τ_BC = M_BC * (d/2) / J_AC = -12.4 -14.5 -9.5 -5.0 MPa
τ_max_C = K_C * τ_BC = -14.9 -17.4 -11.4 -6.0 MPa
τ_EG = M_EG *(D/2) / J_CG = 1.48 1.18 1.22 0.42 MPa
Sezione AB e C: confronto le tau max NON DANNEGGIA NON DANNEGGIA NON DANNEGGIA NON DANNEGGIA
Tratto EG: confronto le sigma max NON DANNEGGIA NON DANNEGGIA NON DANNEGGIA NON DANNEGGIA
I cerchi di Mohr sono centrati nel origine. Sigma max (piani a45° da asse) = tau max (piani perpendicolari ad asse trave).
AE, duttile, si snerverebbe su piani delle tau max (perpendicolare ad asse trave). EG, fragile, si romperebbe su piano dove sono max le sigma (a 45° da asse trave)
RISPOSTA 6
La sezioni più critiche da verificare sono C ed EG. Dato che tutte le equazioni sopra sono lineari in M, scalando linearmente si ottiene:
τ_amm_AE = τ_snerv_AE / FS = 40 67 67 40 MPa
τ_amm_EG = σ_rott_EHIL / FS = 21 14 21 14 MPa
M_AB' = abs(M * τ_amm_C / τ_AB) = 105642 221550 294906 212468 Nmm
M_C' = abs(M * τ_amm_C / τ_C) = 140695 289727 396249 278890 Nmm
M_EG' = abs(M * τ_amm_EG / τ_EG) = 733329 876588 1147929 1395467 Nmm
M' = min (M_AB' ; M_C'; M_EG') = 105642 221550 294906 212468 Nmm
RISPOSTA 7 e 8
I momenti torcenti non fanno variare né le lunghezze, né le sezioni
RISPOSTA 9
G non ruota rsipetto ad A perché è iperstatica; H non ruota perché è su un tratto scarico.
M_AB' = M_AB * M' / M = -282249 -610726 -776484 -581886 Nmm
θ_BA = c_AB * M_AB' = -0.02517 -0.04390 -0.04685 -0.02784 rad
RISPOSTA 10
Viene imposta la deformazione di EG. Da ciò si ricava:
M_EG" = 0.1° / ced_EG = 1271 1127 2165 1845 Nmm
M" = M * M"_EG / M_EG = 3871 4629 5898 7060 N
RISPOSTA 11 (facoltativa)
Le tensioni non variano. Le deformazioni dimezzano
COMPLESSIVI / 2009-11-05-testo-iperst_tors_e_provatraz

GRUPPO: A B C D complessivo: 5nov09


Ciascuno studente svolga l'esercizio SOLO con i valori numerici del gruppo indicato sopra.
TASSATIVO: per facilitare la correzione, nello svolgimento indicare chiaramente i numeri delle domande

NOME E COGNOME ____________________________ MATRICOLA __________


Unità
ESERCIZIO 1 DATI Caso A Caso B Caso C Caso D misura
La struttura in figura è sollecitata a= 27 32 37 38 cm
da tre momenti torcenti M (uguali) b= 16 19 22 23 cm
in B, D ed E. E’ fatta con due c= 42 48 52 58 cm
materiali diversi per i tratti AE ed d= 33 36 39 42 mm
EHIL.Il vincolo in G, oltre ad D= 39 43 47 51 mm
impedire le traslazioni nel piano, r= 0.7 0.7 0.8 0.8 mm
inibisce le rotazioni attorno M= 52.5 755 675 415 Nm
all’asse della trave. Materiale Alluminio: lega Alluminio: lega Alluminio: lega Alluminio: lega
AE 6061-T6 2014-T6 2014-T6 6061-T6
Materiale Poliacrilo-nitrile Polimetilmeta- Poliacrilo-nitrile Polimetilmeta-
EHIL (PAN) crilato(PMMA) (PAN) crilato(PMMA)
Sez. CHIL: Nota: se per un materiale trovate diversi valori di E,
σy, σR, prendete il valore più basso del range
I

c
D
M M M G H
Sez. AC
: B
A r D E
C
c
d a a b b c c
L
QUESITI:In base ai dati numerici (relativi al proprio gruppo):
1) I materiali sono duttili o fragili? Qual è il più rigido? E il più resistente?
2) Il sistema è isostatico? Calcolare le reazioni vincolari e si costruiscano i diagrammi delle azioni interne.
3) Calcolare il fattore di concentrazione delle tensioni nella sezione C. Disegnare qualitativamente come si
distribuiscono le tensioni in tale sezione.
4) Calcolare le tensioni in tutti i tratti e le sezioni più critiche.
5) Tracciare i cerchi di Mohr in tali sezioni. Il materiale si snerva? Si rompe? Supponendo, comunque, di fare
crescere M fino a rompere i vari tratti, si illustri in che modo e secondo che piani si danneggerebbero.
6) Calcolare il valore massimo M’ che possono assumere i tre momenti in B,D,E (identici) perché non si
danneggi il materiale in alcun punto, con un fattore di sicurezza FS =3.
7) Di quanto varia la lunghezza di AB, AG e GH quando agisce M’?
8) Di quanto varia la sezione di AB quando agisce M’?
9) Di quanto ruota B rispetto ad A quando agisce M’? e G rispetto ad A? ed H rispetto ad A?
10) Calcolare il valore massimo M” che possono assumere i tre momenti in B,D,E (identici) perché E ruoti di
0.1° rispetto a G.
11) (FACOLTATIVA*) Si supponga di raddoppiare il modulo elastico di entrambi i materiali (a parità di ogni
altra condizione). Come cambiano le tensioni sotto carico? E le deformazioni?

*
NB: La risposta alla domanda facoltativa sarà considerata solo se si è risposto a tutte le altre domande di questo esercizio
TASSATIVO: per facilitare la correzione, nello svolgimento indicare chiaramente i numeri delle domande
ESERCIZIO 2 DATI Caso A Caso B Caso C Caso D Unità misura
Vengono testati due provini di diversi materiali (I e t= 1.1 1.1 1.3 1.4 mm
II). I provini sono simili, ma di diversa larghezza nel wI = 12 18 12 18 mm
tratto utile (wI e wII) e degli afferraggi (WI e WII). I wII = 72 78 72 78 mm
provini sono afferrati alle estremità e sollecitati con WI = 14 20 14 20 mm
una forza (F) di trazione, mentre un estensometro WII = 74 80 74 80 mm
misura la variazione di lunghezza (ΔL) in un tratto LTOT = 72 78 82 88 cm
centrale LEST, in modo da ottenere le curve forza- LUTILE = 52 58 62 68 cm
spostamento sotto riportate. Per i due materiali sono LEST = 12 14 16 18 mm
inoltre disponibili i diagrammi di Wöhler (tensione-
r= 30 35 40 45 mm
numero di cicli)
ν (Poisson)
= 0.32 0.34 0.36 0.38
QUESITI: In base ai dati numerici (relativi al proprio gruppo):
1) Per ciascun materiale, calcolare il modulo elastico, la tensione di snervamento, e la tensione di rottura.
2) Calcolare l’energia di deformazione del materiale (lavoro per unità di volume) fino a snervamento per i due
materiali (è sufficiente una stima grossolana)
3) Qual è il materiale più rigido? Il più cedevole? Il più duttile? Il più fragile?
4) Per entrambi i materiali, si valuti la deformazione longitudinale nel tratto utile di provino se F’ = 3700N. Una volta
rimosso il carico quanto valgono le deformazioni?
5) Per entrambi i materiali, valutare la forza F” per allungare il tratto LUTILE di 0.5mm. Si danneggia? Una volta
rimosso il carico quanto valgono le deformazioni?
6) Per entrambi i materiali, si calcoli la variazione di larghezza w con F”.
7) Qual è la tensione limite di fatica dei due materiali?
8) Qual è la forza F”’ che i due provini sopportano per 20x103 cicli?
9) Qual è il massimo momento flettente che il tratto utile può sopportare in condizioni statiche per il materiale II? In
che direzione? LEST
10)Tracciare i cerchi di Mohr per tale condizione
11)Qual è il massimo taglio che il tratto utile t
può sopportare in condizioni statiche per il
materiale II? In che direzione? W w
12)Tracciare il cerchio di Mohr per tale
condizione
13)(FACOLTATIVA*) Si supponga di usare i r
due materiali per formare un composito.
Quale dei due utilizzereste per la fibra di LUTILE
rinforzo? Che % ne serve per ottenere un
composito con modulo elastico doppio di LTOT
quello della matrice di partenza?
CURVE FORZA-SPOSTAMENTO (DA ESTENSOMETRO)
40 DIAGRAMMI DI WÖHLER
F (kN) Δσ (MPa)
35 materiale II 500

450
30 Δσ
400

350
25
300
Materiale I
20 250

materiale I 200
15
150

10 100
Materiale II
50
5
0
1.0E+01 1.0E+02 1.0E+03 1.0E+04 1.0E+05 1.0E+06 1.0E+07 1.0E+08
Δ L (mm) N. cicli
0
0 0.05 0.1 0.15 0.2 0.25 0.3 0.35 0.4 0.45 0.5

*
NB: La risposta alla domanda facoltativa sarà considerata solo se si è risposto a tutte le altre domande di questo esercizio
COMPLESSIVI / 2009-12-21-sol-iperstatica_tors
SOL. IPERSTATICA TORSIONALE
Caso A Caso B Caso C Caso D Unità misura
DATI
D= 42 44 46 48 mm
d= 38 39 42 43 mm
p= 110 120 130 140 mm
q= 0.42 0.44 0.46 0.48 m
r= 11.4 11.7 12.6 12.9 mm
s= 720 780 820 880 mm
M= 450 550 650 750 Nm
q= 420 440 460 480 mm
M= 450000 550000 650000 750000 Nmm
RISPOSTA 1, 2 e 3
Dal grafico per materiale OP ricaviamo (fragile=> non ha praticamente snervamento):
σ_rott_OP = 65 75 80 95 MPa
ε_rott_OP = 0.000155 0.000155 0.000150 0.000155
E_OP = σ_rott / ε_rott = 419355 483871 533333 612903 MPa
G_OP = E_OP / 2(1+ ni) = 161290 186104 205128 235732 MPa
u_OP = σ_rott_OP * ε_rott_OP / 2 0.00504 0.00581 0.00600 0.00736 MPa

Dal grafico per materiale PS (duttile) ricaviamo:


σ_snerv_PS = 250 300 340 380 MPa
τ_snerv_PS =σ_snerv_PS / 2= 125 150 170 190 MPa
σ_rott_PS = 370 440 510 580 MPa
ε_snerv_PS = 0.050000 0.060000 0.070000 0.080000
ε_rott_PS = 0.470000 0.580000 0.680000 0.740000
E_PS = σ_snerv / ε_snerv = 5000 5000 4857 4750 MPa
G_PS = E / PS / 2(1+ ni) = 1923 1923 1868 1827 MPa
u_PS = (σ_snerv*ε_snerv)/2 + (σ_snerv *(ε_rott-ε_snerv)= 111 165 219 266 MPa
Dal Beer: E_vetro=65GPa; sigma_rott_vetro=50MPa
RISPOSTA 4
Le tensioni sono maggiori, in prossimità del raccordo. Dai grafici nel testo:
D/d= 1.105 1.128 1.095 1.116 mm
raggio / D_SV = 0.300 0.300 0.300 0.300 mm
K (da grafico) = 1.13 1.13 1.13 1.13
RISPOSTA 5
Il sistema è iperstatico. Oltre alle 3 equazioni di equilibrio è necessario impostare un'equazione di congruenza. Si impone che la sezione S non ruoti rispetto a O; si svincola fittiziamente (per esempio
in S); si impone che la somma delle rotazioni di tratto OS dovute a carichi esterni e reazione vincolare sia nulla:
Per comodità, calcolo anzitutto le cedevolezze dei vari tratti di trave: M_S è diretto verso sx, M_O verso dx.
J_OR = π * D^4 / 32 = 305,490 367,968 439,573 521,153 mm^4
J_RS = π * d^4 / 32 = 204,708 227,122 305,490 335,640 mm^4
ced_OP = p / (J_OR * G_OP) = 2.23.E-09 1.75.E-09 1.44.E-09 1.14.E-09 rad / Nmm
ced_PQ = q / (J_OR * G_PS) = 7.15.E-07 6.22.E-07 5.60.E-07 5.04.E-07 rad / Nmm
ced_QR = p / (J_OR * G_PS) = 1.87.E-07 1.70.E-07 1.58.E-07 1.47.E-07 rad / Nmm
ced_RS = s / (J_RS * G_PS) = 1.83.E-06 1.79.E-06 1.44.E-06 1.44.E-06 rad / Nmm
M_O = M_S = M* (ced_PQ) / (ced_OP+ced_PQ+ced_QR+ced_RS) = 117700 132606 168822 181135 Nmm
Momento torcente costante a tratti: M_OP = M_QR = M_RS = M_O
M_PQ = M - M_S = 332300 417394 481178 568865 Nmm
RISPOSTA 6 e 7
Le tensioni (tangenziali) sono nulle al centro e massime in sueprifcie. Inoltre, in R si concentrano le tensioni. Visto che variano materiali ed area sezione, bisogna verificare diverse sezioni . Calcolo il
valore della tua_max, in superifcie:
τ_OP = M_OP * (D/2) / J_OR = 8.09 7.93 8.83 8.34 MPa
τ_PQ = M_PQ * (D/2) / J_OR = 22.84 24.96 25.18 26.20 MPa
τ_QR = M_QR * (D/2) / J_OR = 8.09 7.93 8.83 8.34 MPa
τ_RS = M_RS * (d/2) / J_RS = 10.92 11.39 11.61 11.60 MPa
τ_R = K * τ_RS = 12.34 12.87 13.11 13.11 MPa
I cerchi di Mohr sono centrati nell'origine. Sigma_max = tau_max-
Per OP (fragile) verifico sigma_max: non si rompe. Per PQ (duttile) verifico tau_max: non si snerva nenache in R (conc. Tensioni)
Se si snerva PR, duttile, si snerva secondo i piani delle tau max (perpendicolari). ST, fragile, si romperebbe secondo il piano dove sono massime le sigma (45°)
RISPOSTA 8
Da cerchio di Mohr:
τ_60° = -4.05 -3.96 -4.42 -4.17 MPa
σ_60° = 7.01 6.87 7.65 7.22 MPa
RISPOSTA 9
La sezioni più critiche da verificare sono OP ed R. Dato che tutte le equazioni sopra sono lineari in M, scalando linearmente si ottiene:
σ_amm_OP = σ_rott_OP / FS = 33 38 40 48 MPa
τ_amm_PS = τ_snerv_PS / FS = 63 75 85 95 MPa
M_OP' = abs(M * σ_amm_OP / σ_OP) = 1807586 2601460 2943382 4270778 Nmm
M_PQ' = abs(M * τ_amm_PS / τ_PQ) = 1231230 1652975 2194473 2719750 Nmm
M_' = min (M_OP' ; M_PQ') = 1231 1653 2194 2720 Nm
RISPOSTA 10
S non ruota. Sfruttando le cedevolezze ricavo:
M'_OP = M_OP * M' / M = 322034 398537 569964 656854 Nmm
θ_OP = M'_OP * ced_OP = 0.000719 0.000698 0.000822 0.000749 rad
θ_OP = M'_OP * ced_OP = 0.041 0.040 0.047 0.043 gradi
RISPOSTA 11 (facoltativa)
Per essere rigida come l'originale, deve avere lo stesso momento d'inerzia. Ricavo:
d_INT = (32J_RS /15pigreco) ^ 0.25 = 19.3 19.8 21.3 21.8 mm
COMPLESSIVI / 2009-12-21-sol-telaio
SOL. TELAIO
Caso A Caso B Caso C Caso D Unità misura
DATI
a= 310 340 360 390 mm
b= 0.52 0.64 0.72 0.82 m
c= 520 490 420 360 mm
d= 6.8 8.1 9.2 10.5 mm
f= 12 16 19 24 mm
q= 12 14 16 18 N/mm
b= 520 640 720 820 mm
RISPOSTA 1, 2, 3 e 4
Dal grafico sigma-epsilon ricaviamo:
σ_snerv = 260 220 180 120 MPa
σ_rott = 390 330 270 180 MPa
ε_snerv = 0.002000 0.002000 0.002000 0.002000
E = σ_snerv / ε_snerv = 130000 110000 90000 60000 MPa
Dal grafico di Wöhler ricaviamo:
σ_limite_fatica = 165 130 90 60 MPa
σ_2000_cicli = 180 145 105 75 MPa
Più rigido: A (E alto). Più cedevole: D (E basso). Più duttile: C (tratto plastico più lungo). Più tenace: A (più energia di rottura).
No, in base ai grafici a disposizione non si può dire nulla circa la viscoelasticità del materiale.
RISPOSTA 5 e 6
Il sistema è isostatico. Per quanto riguarda le reazioni vincolari, al carico distribuito possiamo sostituire un carico concentrato equivalente:
Q=q*b= 6240 8960 11520 14760 N
Le cerniere B e C spingono la trave ADE verso l'alto. L'incastro in B spinge BG verso l'alto. BG lavora in compressione.
V_B = V_G = abs (N_BG) = V_C = Q / 2 = 3120 4480 5760 7380 N
Sforzo normale: BG lavora a compressione. Sforzo normale nullo altrove.
Taglio: nullo su AB, CD, DE, BG. Su BC varia linearmente da V_B (orario, positivo); si annulla in mezzeria; negativo fino a V_C (antiorario, negativo)
Momento flettente: nullo su AB, CD, DE, BG. Su BC varia paraabolicamente: nullo in B e C; massimo in mezzeria M (fibre tese sotto)
M_M = q * b^2 / 8 = 405600 716800 1036800 1512900 Nmm
Visto che hanno sezioni diverse, considero sia BG (sforzo normale, compressione) che BC (punto di mezzeria: flessione pura; si verifica velocemente che il taglio, massimo in B e C, causa
tensioni assai più basse)
RISPOSTA 7, 8, 9
Mezzeria M di BC: le tensioni da flessione sono distribuite linearmente, massima trazione sotto, massima compressione sopra
I_ADE = 8 f^4 / 12 = 13,824 43,691 86,881 221,184 mm^4
σ_fless = M_M * f / I_ADE = 352 263 227 164 MPa
Il cerchio di Mohr passa per l'origine, e si trova nel semipiano positivo (lato a trazione) o negativo (lato a compressione)
Sezione M di BC SI SNERVA SI SNERVA SI SNERVA SI SNERVA
Si puo' verificare per scrupolo il valore delle tensioni da taglio in B e C: esse sono massime in mezzeria e nulle sulle superfici:
A_ADE = 2 f ^2 = 288 512 722 1,152 mm^4
τ_B_media = V_B / A_ADE = 10.8 8.8 8.0 6.4 MPa
τ_B_max = V_B / A_ADE *3/2 = 16.3 13.1 12.0 9.6 MPa
Il cerchio di Mohr in tali punti è centrato nell'origine
BG trasmette solo sforzo normale di compressione. Le tensioni sono omogenee nell'area:
A_BG = pigreco * d^2 / 4 = 36.3 51.5 66.5 86.6 mm^2
σ_BG = N_BG / A_BG = -85.9 -86.9 -86.6 -85.2 MPa
Il cerchio di Mohr passa per l'origine, e si trova nel semipiano positivo per la trave GL, e negativo per Ae e BE.
Tratto BG NON DANNEGGIA NON DANNEGGIA NON DANNEGGIA NON DANNEGGIA
Il materiale è duttile. Sia M che BG, se si snervano, lo fanno nel piano dlele tau_max, che in questo caso e' a 45°
RISPOSTA 10
In base al momento (massimo in M) ed alla tensione di snervamento:
W* = M_M / σ_snerv = 1,560 3,258 5,760 12,608 mm^3
f* = (3/2 W) ^ 1/3 = 13.3 17.0 20.5 26.6 mm
RISPOSTA 11
L'unico tratto che varia di lunghezza è BG (AB è scarico; BC lavora solo a flessione)
Δ_BG = N_BG * c / (E * A_BG)= -0.344 -0.387 -0.404 -0.511 mm
RISPOSTA 12 (facoltativa)
Le tensioni non cambiano; le deformazioni dimezzano.
COMPLESSIVI / 2009-12-21-testo-telaio_e_iperstatica tors

GRUPPO: A B C D Complessivo: 21dic09


Ciascuno studente svolga l'esercizio SOLO con i valori numerici del gruppo indicato sopra.
TASSATIVO: per facilitare la correzione, nello svolgimento indicare chiaramente i numeri delle domande
NOME E COGNOME ____________________________ MATRICOLA __________
Unità
ESERCIZIO 1 DATI Caso A Caso B Caso C Caso D misura
La trave OS è sollecitata da due momenti torcenti M (uguali) in P e D= 42 44 46 48 mm
Q. Essa ha sezione circolare piena, variabile, ed è fatta con due d= 38 39 42 43 mm
materiali diversi (vedi grafici). p= 110 120 130 140 mm
q= 0.42 0.44 0.46 0.48 m
QUESITI: r= 11.4 11.7 12.6 12.9 mm
1) Calcola il modulo elastico, le tensioni di snervamento e rottura s= 720 780 820 880 mm
per i due materiali. M= 450 550 650 750 Nm
2) Stima la tenacità (energia di deformazione MATERIALE TRATTO OP (trazione = compressione)
per unità di volume fino a rottura) per i 100 σ (MPa)
due materiali. Qual è più tenace? (è caso D
sufficiente stima grossolana, per difetto).
3) Confronta i due materiali con il vetro: 80 caso C
sono più o meno rigidi del vetro? Più o caso B
meno resistenti? Più o meno duttili?
60 caso A
4) Disegna come si distribuiscono le tensioni
nella sezione R e calcola il fattore di
concentrazione delle tensioni.
ù

40
5) È isostatico? Calcola le reazioni vincolari
e disegna i diagrammi delle azioni interne.
6) Calcola le tensioni in tutti i tratti più 20

critici. Come sono distribuite?


7) Traccia i cerchi di Mohr. Si snerva? Si
0
rompe? Supponi, comunque, di far 0 50 100 ε (µε) 150 200
crescere M fino a rompere i vari tratti:
MATERIALE TRATTO PS (trazione = compressione)
spiega in che modo e su che piani si
600 σ (MPa)
danneggerebbero.
caso D
8) Quanto valgono le tensioni lungo OP su
500
una direzione a 60° dall’asse della trave?
9) Calcola il valore massimo M’ che possono
assumere i momenti in P e Q (identici) 400 caso C
perché non si danneggi il materiale in caso B
alcun punto, con fattore di sicurezza FS =2 300 caso A
10) Con tale momento M’, di quanto ruotano
rispetto ad O le sezioni P ed S? 200
*
11) (FACOLTATIVA ) Sostituisci RS con una
trave cava (stesso materiale) con
100
dEST=2dINT. Quanto devono valere i
diametri perché la nuova trave sia rigida
come l’originale? Peserà più o meno 0
0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 ε 0.8
dell’originale?

M M
D

S
O P Q R r

p q p s

*
NB: La risposta alla domanda facoltativa sarà considerata solo se si è risposto a tutte le altre domande di questo esercizio
TASSATIVO: per facilitare la correzione, nello svolgimento indicare chiaramente i numeri delle domande
Unità
ESERCIZIO 2 DATI Caso A Caso B Caso C Caso D misura
La trave ADE ha sezione rettangolare piena, ed è a= 310 340 360 390 mm
disposta in modo da offrire la massima resistenza ai b= 0.52 0.64 0.72 0.82 m
carichi applicati. La trave BG ha sezione circolare c= 520 490 420 360 mm
piena. Sono entrambe fatte con un materiale le cui d= 6.8 8.1 9.2 10.5 mm
caratteristiche sono riportate nei grafici. Il sistema f= 12 16 19 24 mm
è sollecitato dal carico distribuito q agente su BC. q= 12 14 16 18 N/mm
QUESITI: 400
σ (MPa)
1) Indicare modulo elastico, tensione di
snervamento e di rottura del materiale caso A
2) A che tensione resiste il materiale per 300
caso B
infiniti cicli? E per 2000 cicli?
3) Dei 4 materiali qual è più rigido? più caso C
cedevole? più duttile? più tenace?
200
4) In base ai dati a disposizione si può
dire se il materiale è viscoelastico? caso D
5) Il sistema è isostatico?
100
6) Calcola le reazioni vincolari. Disegna
i diagrammi delle azioni interne.
Indicare la/e sezioni più critiche. TRAZIONE = COMPRESSIONE
ε (µε)
7) Calcola tutte le tensioni in tale/i 0
0 2000 4000 6000 8000 10000 12000 14000 16000 18000 20000
sezioni. Come sono distribuite?
Δσ (MPa)
8) Traccia i cerchi di Mohr nei punti più 300

rilevanti di tale/i sezione/i Il materiale


Δσ
si danneggia? Si rompe? 250

9) Si supponga comunque di aumentare


q fino a lesionare il materiale: in che 200

piani e in che modo si danneggia? caso A


150
10) Calcola la dimensione minima f* caso B
della sezione di ADE perché resista ai
carichi applicati (condizioni statiche). 100 caso C

11) Con le dimensioni ed i carichi caso D


50
originari, di quanto varia la lunghezza
di AB? E di BC? E di BG?
0
12) (FACOLTATIVA*) Se si raddoppia il 1.0E+02 1.0E+03 1.0E+04 1.0E+05 1.0E+06 1.0E+07
N. cicli
modulo elastico del materiale (a
parità di ogni altra condizione), come E
cambiano le tensioni? E le
deformazioni? a b a
Sez. ADE c
q
2f

f A B C D

Sez. BG
c

d
G
*
NB: La risposta alla domanda facoltativa sarà considerata solo se si è risposto a tutte le altre domande di questo esercizio
COMPLESSIVI / 2010-01-20-sol-trave_L_ottusa
TRAVE A SBALZO A TENSO-FLESSIONE (X - grafici bassi)
Caso A Caso B Caso C Caso D Unità misura
DATI
a= 270 320 370 380 mm
b= 160 190 220 230 mm
c= 22 24 26 28 mm
alfa =
alfa =
25 0.436
20 0.349
15 0.262
10 °
0.175 rad
F= 125 145 165 185 N
RISPOSTA 1, 2, 3 e 4
Materiale AB, duttile, è uguale a trazione e compressione
σ_snerv_AB = 200 200 200 200 MPa
ε_snerv_AB = 0.000500 0.000500 0.000500 0.000500
σ_rott_AB = 400 400 400 400 MPa
E_AB = 400000 400000 400000 400000 MPa
Materiale BD, fragile, tiene meno a trazione:
σ_rott_BD_traz = 200 200 200 200 MPa
σ_rott_BD_compr = -350 -350 -350 -350 MPa
ε_rott_BD_traz = 0.002500 0.002500 0.002500 0.002500
ε_rott_BD_compr = -0.004500 -0.004500 -0.004500 -0.004500
E_AB = 80000 80000 80000 80000 MPa
BD è più cedevole (E basso), AB più tenace (area sotto curva) e duttile (deformazione plastica grande), sia in trazione che in compressione
BD a trazione è molto meno tenace che a compressione:
Area_traz = σ_rott_traz * ε_rott_traz / 2 = 0.250 0.250 0.250 0.250 MPa
Area_compr = σ_rott_compr * ε_rott_compr / 2 = 0.788 0.788 0.788 0.788
BD è elastico lineare quindi sicuramente non è viscoelastico. AB ha una nonlinearità che potrebbe essere viscoelasticità (servono altri dati per dirlo con certezza)
RISPOSTA 5
In base al modulo desiderato per il composito (doppio del polimero di partenza), si calcola la frazione di fibra necessaria.
E_comp = 2 * E_AB = 800000 800000 800000 800000 MPa
E_fibra = 800000 800000 800000 800000 MPa
Vf = (E_comp - E_AD) / (E_fibra - E_AD) = 100.00% 100.00% 100.00% 100.00%
Si noti che il modulo richiesto per il composito è uguale a quello della fibra. Perciò l'obiettivo si può raggiungere solo sostituendo per intero la matrice con la fibra
RISPOSTA 6
Sistema Isostatico. Reaz verticali nulle. Reazione orizzontale uguale ed opposta ad F. Momento all'incastrio in A M_A.
Sforzo normale: N_AB compressione (negativo); nullo su BC e BD
Taglio: T_AB e T_BC costante, orario (positivo); nullo su CD. NOTA: in B la stessa F rappresenta taglio per BC, e si scompone in taglio+sforzo normale per AB
Flessione: nullo su CD; da C cresce linearmente fino a B (fibre tese a sx); (M_B è uguale per trave BC e BA); da B cresce linearmente fino ad A (fibre tese sotto)
N_AB = -F * cos(alfa) -113 -136 -159 -182 N
T_AB = F * sin(alfa) 52.8 49.6 42.7 32.1 N
M_B = F *b 20000 27550 36300 42550 Nmm
M_A = M_B + F * a *sin(alfa) 34263 43420 52101 54757 Nmm
Dato che i materiali sono diversi, vanno verificate le sezioni più sollecitate di BD (B, con flessione e taglio) e di AB (A, conflssione, taglio, sforzo normale)
RISPOSTA 7, 8 e 9
Area = 2c^2 = 968 1152 1352 1568 mm^2
I = 8 c^3 /12 = 156171 221184 304651 409771 mm^4
Trave BD, sezione B: Tensioni da flessione distribuite a farfalla (positive a sx, negative a dx) con valori estremi:
abs(σ_fles) = M_B *c / I = 2.82 2.99 3.10 2.91 MPa
Tensioni da taglio medie (in realtà sono variabili parabolicamente, nulle su superficie superiore ed inferiore, massime a metà altezza):
τ_taglio_ave = T_BC / A = 0.129 0.126 0.122 0.118 MPa
τ_taglio_max = T_BC / A * 3/2 = 0.194 0.189 0.183 0.177 MPa

Trave AB, sezione A: Tensioni da flessione distribuite a farfalla (positive sotto, negative sopra) con valori estremi:
abs(σ_fles) = M_A *c / I = 4.83 4.71 4.45 3.74 MPa
Tensioni da sforzo normale costanti nella sezione:
σ_norm = N_AB / A = -0.117 -0.118 -0.118 -0.116 MPa
σ_traz = σ_norm + σ_fles = 4.710 4.593 4.329 3.625 MPa
σ_comp = σ_norm - σ_fles = -4.944 -4.830 -4.564 -3.858 MPa
Tensioni da taglio medie (in realtà sono variabili parabolicamente, nulle su superficie superiore ed inferiore, massime a metà altezza):
τ_taglio_ave = T_AB / A = 0.055 0.043 0.032 0.020 MPa
τ_taglio_max = T_AB / A * 3/2 = 0.082 0.065 0.047 0.031 MPa
Cerchi di Mohr nei punti in cui sigma sono massime (sulla superficie) passa per origine. Le sigma calcolate sono già principali.
Cerchio di Mohr nei punti in cui tau sono massime (a metà sezione) ha centro positivo (σ_norm/2). Le sigma principali sono a 45°.
In BD non si ha rottura. Se il materiale (fragile) arrivasse a rompersi lo farebbe nel piano delle sigma max, cioè perpendicolare all'asse della trave.
In AB non si ha snervamento nèrottura. Se il materiale (duttile) arrivasse a danneggiarsi lo farebbe nel piano delle tau max, cioè a 45° dall'asse della trave.
RISPOSTA 10
La verifica va fatta sia per AB (F che snerva la sezione A) che per BD (rottura dal lato a trazione, più critico). In base alle proporzioni:
F'_A = F * σ_snerv_AB/σ_compr = 5057 6005 7230 9591 N
F'_B = F * σ_rott_BC_traz /σ_traz = 8873 9701 10652 12726 N
F' = min (F'_A; F'_B) = F * σ_snerv/σ_traz = 5057 6005 7230 9591 N
RISPOSTA 11
Con proporzioni e grafico si vede che AB si snerva ed arriva appena a rompersi; BD si rompe
RISPOSTA 12
Con proporzioni e grafico si vede che AB si snerva ma non si rompe; (epsilon vanno lette da grafico, a scarico ci sono deformazini residue); BD non si rompe
σ_1.2 = 1.2 * σ_snerv = 250.0 250.0 250.0 250.0 MPa
ε_1.2 = (da grafico) = 0.000800 0.000800 0.000800 0.000800
Scaricando c'e' un ritorno elastico parziale, e rimane una deformazione residua:
ε_ritorno = σ_1.2 / E = 0.000625 0.000625 0.000625 0.000625
ε_residuo = ε_1.20 - ε_ritorno = 0.000175 0.000175 0.000175 0.000175
RISPOSTA 13
Quando agisce F', i punti più sollecitati della sezione A sono sottoposti alla tensione e deformazione di snervamento (vedi punto 10)
RISPOSTA 14 e 15
La lunghezza e la sezione variano solo se c'e' sforzo normale. Quindi, ci sono variazioni solo per AB, non per BC e CD. In base a sigma da sforzo normale:
σ_norm' = σ_norm * F' / F = -4.735 -4.898 -5.165 -6.024 MPa
Δ_a = σ_norm' * a / E_AB -3.20.E-03 -3.92.E-03 -4.78.E-03 -5.72.E-03 mm
ε_trasv' = -ni σ_norm' / E_AB = 0.000018 0.000018 0.000019 0.000023 MPa
Δ_c = ε_trasv' *c 3.91.E-04 4.41.E-04 5.04.E-04 6.32.E-04 N
COMPLESSIVI / 2010-01-20-testo-trave_L_ottusa

GRUPPO: A B C D Complessivo 20 gen 2010


Ciascuno studente svolga l'esercizio SOLO con i valori numerici del gruppo indicato sopra.
TASSATIVO: per facilitare la correzione, nello svolgimento si indichino chiaramente i numeri delle domande

NOME E COGNOME ____________________________ MATRICOLA __________


La trave AD è caricata dalla forza concentrata F, in DATI Caso A Caso B Caso C Caso D misura Unità
C. L’intero sistema giace nel piano. La trave ha a= 27 32 37 38 cm
sezione rettangolare, disposta in modo da offrire la b= 16 19 22 23 cm
massima resistenza ai carichi applicati, ed è costruita
c= 22 24 26 28 mm
con due materiali (vedi grafici). Si considerino i
diversi comportamenti a trazione e compressione. α = 25 20 15 10 °
F= 125 145 165 185 N
QUESITI:In base ai dati numerici (relativi al proprio gruppo):
1) Indica le tensione di snervamento, di rottura, ed il modulo elastico.
2) Qual è il materiale più cedevole? Più tenace? Più duttile?
3) Il materiale BD è più tenace a trazione o a compressione?
4) In base ai grafici a disposizione: è possibile che il materiale AB sia viscoelastico? e BD?
5) Supponi di rinforzare il materiale AB con della fibra con modulo elastico pari a 800GPa. Che
percentuale bisognerebbe utilizzarne per raddoppiare il modulo elastico del materiale?
6) Indica le reazioni vincolari, e disegna i diagrammi delle sollecitazioni, e la/e sezione/i più sollecitata/e.
7) In tale/i sezione/i calcola tutte le componenti di tensione. Come sono distribuite?
8) Costruisci i cerchi di Mohr per tutti i punti più rilevanti di tale/i sezione/i (cioè dove almeno una
componente raggiunge il proprio valore massimo).
9) Il materiale si snerva? Si rompe? Supponi in ogni caso di aumentare F fino a rompere i vari tratti. In che
punto cedono? In che modo? Su che piani?
10) Calcola in valore massimo F’ della forza D
per cui non si danneggia in alcun modo la
struttura. Sez. trave
11) Cosa succede se si applica una forza pari a b ABCD
2F’? Se si ha un cedimento lo si descriva c
(tipologia, localizzazione, orientamento dei
piani interessati) 2c
12) Cosa succede se si applica una forza pari a
1.2F’? Se si ha un cedimento lo si descriva F
(tipologia, localizzazione, orientamento dei C
piani interessati)
13) Calcola le deformazioni (solo ε
longitudinali) nella sezione A sotto l’azione b
della F’.
14) Di quanto varia la lunghezza di AB, BC e di
CD quando agisce F’?
15) Di quanto varia la sezione c di AB, BC e di
CD quando agisce F’?
16) (FACOLTATIVA*) Come cambierebbero i B A
diagrammi delle azioni interne se la forza F
invece di essere nel piano del foglio fosse α
perpendicolare ad esso (entrante nel foglio).
a

*
NB: La risposta alla domanda facoltativa sarà considerata solo se si è risposto a tutte le altre domande di questo esercizio x
400
σ (MPa)
tratto AB
300

200

tratto BD
100

0
-0.5 -0.4 -0.3 -0.2 -0.1 0.0 0.1 0.2 0.3 0.4 ε (%) 0.5

-100

-200
tratto BD

-300

tratto AB
-400
COMPLESSIVI / 2010-02-24-sol-trave_a_L
TRAVE A "L"
Caso A Caso B Caso C Caso D Unità misura
DATI
a= 270 320 370 380 mm
b= 160 190 220 230 mm
c= 42 44 46 48 mm
d= 22 24 26 28 mm
F= 125000 145000 165000 185000 N
RISPOSTA 1, 2, e 3
Materiale AC, duttile:
s_snerv_AC = 120 120 120 120 MPa
e_snerv_AC = 0.006000 0.006000 0.006000 0.006000
s_rott_AC = 130 130 130 130 MPa
e_rott_AC = 0.009600 0.009600 0.009600 0.009600 MPa
E_AC = 20000 20000 20000 20000 MPa
Materiale CE, fragile:
s_rott_CE = 850 850 850 850 MPa
e_rott_CE = 0.000400 0.000400 0.000400 0.000400
E_CE = 2125000 2125000 2125000 2125000 MPa
Area_AC = s_snerv_AC * e_snerv_AC / 2 + s_snerv_AC * (e_rott_AC - e_snerv_AC)= 0.792 0.792 0.792 0.792 MPa
Area_CE = s_rott_CE * e_rott_CE / 2 = 0.170 0.170 0.170 0.170 MPa
CE più rigido (E alto). AC più cedevole (E basso). AC più tenace (più energia di rottura) e duttile (più deform plastica)
RISPOSTA 4
s_200_AC = 95 95 95 95 MPa
s_10^8_AC = 60 60 60 60 MPa
s_200_CE = 480 480 480 480 MPa
s_10^8_CE = 400 400 400 400 MPa
RISPOSTA 5
Sistema isostatico. A reagisce con una componente orizzontale (verso sx). D reagisce con componente verticale (verso il basso) e orizzontale (verso sx)
Dy = F sin30 = 62500 72500 82500 92500 N
Dx = D_y * a / b = 105469 122105 138750 152826 N
Ax = Fx - Dx = 2784 3468 4144 7389 Nmm
Sforzo normale: N_AB trazione (positivo); N_BC compressione (negativo); N_CD compressione (negativo); N_DE nullo
Taglio: T_AB=0; T_BC = D_Y orario (positivo); T_CD =-DX (antiorario, negativo); T_DE=0. NOTA: in C taglio e sforzo normale si scambiano tra BC e CD
Flessione: nullo su AB e DE; da M_B=0 cresce linearmente fino a C (fibre tese sotto); da M_D=0 cresce linearmente fino a C (fibre tese a dx)
N_AB = A_X 2784 3468 4144 7389 N
N_BC = -D_X = -105469 -122105 -138750 -152826 N
N_CD = - D_Y = -62500 -72500 -82500 -92500 N
M_C = F_Y * a = D_X * b = 16875000 23200000 30525000 35150000 Nmm
Dato che materiali e sezioni sono diversi, vanno verificate le sezioni più sollecitate di AC (C: flessione, N e T) e di CE (C: flessione, N e T)
RISPOSTA 6, 7 e 8
Trave AC, subito a sx di C:
Area_AC = 2c^2 = 3528 3872 4232 4608 mm^2
I_AC = 8 c^4 /12 = 2074464 2498731 2984971 3538944 mm^4
Tensioni da flessione distribuite a farfalla (positive sotto, negative sopra) con valori estremi:
abs(s_fles) = M_C *c / I = 342 409 470 477 MPa
s_norm = N_BC / A_AC = -29.9 -31.5 -32.8 -33.2 MPa
s_traz = s_norm + s_fles = 312 377 438 444 MPa
s_comp = s_norm - s_fles = -372 -440 -503 -510 MPa
Tensioni da taglio medie (in realtà sono variabili parabolicamente, nulle su superficie superiore ed inferiore, massime a metà altezza):
t_taglio_ave = T_BC / A_AC = 17.7 18.7 19.5 20.1 MPa
t_taglio_max = T_BC / A_AC * 3/2 = 26.6 28.1 29.2 30.1 MPa
Cerchi di Mohr nei punti in cui sigma sono max (superficie) passano per origine e sono rispettivamente in semipiano pos e neg. Sigma calcolate sono già principali.
Cerchio Mohr nei punti in cui tau sono max (metà sezione) ha centro negativo (s_norm/2). Sigma principali inclinate di angolo da ricavare da sigma norm e tau.
Si ha snervamento e rottura. Il materiale (duttile) arriva a danneggiarsi nel piano delle tau max, cioè a 45° dall'asse della trave.

Trave CE, subito sopra C:


Area_CE = pigreco * ( (2d)^2 - d^2) /4 = 1140 1357 1593 1847 mm^2
I_CE = pigreco * ( (2d)^4 - d^4) /64 = 172485 244290 336476 452578 mm^4
Tensioni da flessione distribuite a farfalla (positive dx, negative sx) con valori estremi:
abs(s_fles) = M_C *d / I = 2152 2279 2359 2175 MPa
s_norm = N_CD / A_CE = -54.8 -53.4 -51.8 -50.1 MPa
s_traz = s_norm + s_fles = 2098 2226 2307 2125 MPa
s_comp = s_norm - s_fles = -2207 -2333 -2411 -2225 MPa
Tensioni da taglio medie (in realtà sono variabili parabolicamente, nulle su superficie superiore ed inferiore, massime a metà altezza):
t_taglio_ave = T_CD / A_CE = 92.5 90.0 87.1 82.7 MPa
t_taglio_max = T_BC / A_AC * 3/2 = 138.7 135.0 130.7 124.1 MPa
Cerchi di Mohr nei punti in cui sigma sono max (superficie) passano per origine e sono rispettivamente in semipiano pos e neg. Sigma calcolate sono già principali.
Cerchio Mohr nei punti in cui tau sono max (metà sezione) ha centro negativo (s_norm/2). Sigma principali inclinate di angolo da ricavare da sigma norm e tau.
Si ha rottura. Il materiale (fragile) si rompe nel piano delle sigma max, cioè perpendicolare all'asse della trave.
RISPOSTA 9
In A c'è solo sforzo normale. Da cerchio di Mohr (Semipiano positivo) ricavo, per sezione a 30° da asse trave (cioè 60° da tens principali):
s_norm = N_AB / A_AC = 0.79 0.90 0.98 1.60 MPa
centro = R = s_norm / 2 = 0.39 0.45 0.49 0.80 MPa
s_30 = centro + R cos 60° = 0.59 0.67 0.73 1.20 MPa
t_30 = R * sin 60° = 0.34 0.39 0.42 0.69 MPa
RISPOSTA 10
La verifica va fatta sia per AB (F che snerva la sezione A) che per BD (rottura dal lato a trazione, più critico). In base alle proporzioni:
F'_AC = F * s_snerv_AC/s_max = 40371 39540 39349 43536 N
F'_CE = F * s_rott_CE /s_max = 48139 52836 58183 70683 N
F' = min (F'_AC; F'_CE) = 40371 39540 39349 43536 N
RISPOSTA 11
Con proporzioni ricavo N_AB'. Da ciò si ricavano tensioni e deformazioni:
N_AB' = N_AB * F' / F = 899 946 988 1739 N
s_norm_AB' = N_AB' / A_AC = 0.25 0.24 0.23 0.38 MPa
e_A' = s_AB' / E_AC = 0.000013 0.000012 0.000012 0.000019 MPa
RISPOSTA 12
La lunghezza varia solo a causa sforzo normale. Variazione di lunghezza di AB (allungamento, positivo):
d_AB = a* N_AB' / (E_AC * A_AC) = 0.0034 0.0039 0.0043 0.0072 mm
Dato che DE è scarico, variazione di lunghezza dell'intero CE dipende solo da DC. In base a sforzo normale (da proporzioni), ottengoaccorciamento, (negativo):
N_CD' = N_CD * F' / F = -20186 -19770 -19674 -21768 N
d_CE = d_CD = b* N_CD' / (E_CE * A_CE) = -0.0013 -0.0013 -0.0013 -0.0013 mm
RISPOSTA 13
La sezione varia solo a causa di sforzo normale. Si calcolano deformazioni trasversali, con Poisson (ni=0.3) e si ricava la variazione di d:
s_norm_ CD' = s_norm_CD * F' / F = -17.7 -14.6 -12.4 -11.8 MPa
e_trasv' = -ni s_norm' / E_CE = 2.50.E-06 2.06.E-06 1.74.E-06 1.66.E-06
D _d = e_trasv' *d 5.50.E-05 4.94.E-05 4.53.E-05 4.66.E-05 mm
RISPOSTA 14 e 15
In base a media pesata in base a frazioni di volume, si calcola il modulo elastico del composito:
E_comp_25 =0.25 * E_CE + 0.75 * E_AC = 546250 546250 546250 546250 MPa
In base al modulo desiderato per il composito (doppio del E_AC di partenza), si calcola la frazione di fibra necessaria.
E_comp = 2 * E_AC = 40000 40000 40000 40000 MPa
Vf = (E_comp - E_AD) / (E_fibra - E_AD) = 0.95% 0.95% 0.95% 0.95%
RISPOSTA 16
Il sitema sarebbe iperstatico (CE completamente scarico, come se non ci fosse). In base a cedevolezze (e data la simmetria):A_X = C_X = F'_X/
A_X = C_X = F' cos30 / 2 = 17481 17121 17039 18852 N
A_Y = C_Y = F' sin30 / 2 = 10093 9885 9837 10884 N
COMPLESSIVI / 2010-02-24-testo-travea_L

GRUPPO: A B C D Complessivo 24 feb2010


Ciascuno studente svolga l'esercizio SOLO con i valori numerici del gruppo indicato sopra.
TASSATIVO: per facilitare la correzione, nello svolgimento si indichino chiaramente i numeri delle domande
NOME E COGNOME____________________________ MATRICOLA __________
Il telaio in figura è caricato dalla forza concentrata DATI Caso A Caso B Caso C Caso D misura Unità
F, in B. L’intero sistema giace nel piano. La trave a= 27 32 37 38 cm
AC ha sezione rettangolare, disposta in modo da b= 16 19 22 23 cm
offrire la massima resistenza ai carichi applicati. La
c= 42 44 46 48 mm
trave CE ha sezione circolare cava. Le due travi sono
costruite con materiali diversi (vedi grafici). d= 22 24 26 28 mm
F= 125 145 165 185 kN
QUESITI:In base ai dati numerici (relativi al proprio gruppo):
1) Indica le tensione di snervamento, di rottura, ed il modulo elastico dei due materiali.
2) Stima (evtl. per difetto) la tenacità (energia per unità di volume fino a rottura) dei due materiali.
3) Qual è il materiale più rigido? Più cedevole? Più tenace? Più duttile?
4) Quale tensione sopportano per 200 cicli i due materiali? E per 108 cicli?
5) Indica le reazioni vincolari, e disegna i diagrammi delle sollecitazioni, e la/e sezione/i più sollecitata/e.
6) In tale/i sezione/i calcola tutte le componenti di tensione. Come sono distribuite?
7) Costruisci i cerchi di Mohr per tutti i punti più rilevanti di tale/i sezione/i (cioè dove almeno una
componente raggiunge il proprio valore massimo).
8) Il materiale si snerva? Si rompe? Supponi in ogni caso di aumentare F fino a rompere i vari tratti. In che
punto cedono? In che modo? Su che piani?
9) Calcola tutte le componenti di tensione in A, in una sezione inclinata di 30° rispetto all’asse della trave.
10) Calcola in valore massimo F’ della forza per cui non si danneggia in alcun modo la struttura.
11) Calcola le deformazioni (solo ε longitudinali) nella sezione A sotto l’azione della F’.
12) Di quanto varia la lunghezza di AB e di CE quando agisce F’?
13) Di quanto varia la sezione d di CD quando agisce F’?
14) Si supponga di usare delle fibre lunghe del materiale CE per rinforzare AC. Quanto vale il modulo
elastico del composito se si adopera un 25% di fibra?
15) Si supponga di usare delle fibre lunghe del materiale CE per rinforzare AC. Che percentuale ne occorre
per fare in modo che le deformazioni di AC si dimezzino rispetto al materiale originario?
16) Calcola le reazioni vincolari (con F’) se al posto dei vincoli originari ci sono una cerniera in A e in C.
17) (FACOLTATIVA*) Come cambiano le reazioni vincolari e i diagrammi delle azioni interne se invece
della forza F, agisce un carico distributivo q=1N/mm su tutto DC, diretto da destra verso sinistra?

E
Sez. CE

d b

2d D
a a
b
Sez. AC

2c B
A C
30°
c F

*
NB: La risposta alla domanda facoltativa sarà considerata solo se si è risposto a tutte le altre domande di questo esercizio
TRAZIONE = COMPRESSIONE
σ (MPa)
900

800
tratto CE
700

600

500

400

300
tratto AC
200

100

ε (%)
0
0.0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1.0

Δσ (MPa)
800

700
Δσ

600

500

400
tratto CE
300

200

100 tratto AC

0
1.0E+01 1.0E+02 1.0E+03 1.0E+04 1.0E+05 1.0E+06
N. cicli
COMPLESSIVI / 2010-04-19-sol-iperstatica assiale
SOL. IPERSTATICA A"T"
Caso A Caso B Caso C Caso D Unità misura
DATI
a= 210 230 270 290 mm
b= 230 270 290 320 mm
d= 0.7 0.6 0.5 0.4 mm
h= 3.4 3.1 2.7 2.3 mm
m= 3.2 3.8 4.4 4.6 mm
n= 6.4 7.6 8.8 9.2 mm
r= 1.6 1.9 2.2 2.3 mm
F= 1800 2400 3600 3900 N
RISPOSTA 1, 2, 3 e 4
Materiale AE, duttile, è uguale a trazione e compressione
σ_snerv_AE = 300 300 300 300 MPa
ε_snerv_AE = 0.000600 0.000600 0.000600 0.000600
σ_rott_AE = 600 600 600 600 MPa
ε_rott_AE = 0.005800 0.005800 0.005800 0.005800
E_AE = 500000 500000 500000 500000 MPa
σ_lim_fatica_AE (in realta' il materiale sembra non avere un lmite di fatica) = 190 190 190 190 MPa
σ_5kcicli_AE = 222 222 222 222 MPa
Tenacità_AE(-) = σ_snerv_AE * ε_snerv_AE / 2+ σ_snerv_AE * (ε_rott_AE - ε_snerv_AE) = 1.65 1.65 1.65 1.65 MPa (o J/cm^3)

Materiale CN, fragile, tiene meno a trazione:


σ_rott_CN_traz = 200 200 200 200 MPa
σ_rott_CN_compr = -400 -400 -400 -400 MPa
ε_rott_CN_traz = 0.002000 0.002000 0.002000 0.002000
ε_rott_CN_compr = -0.004000 -0.004000 -0.004000 -0.004000
E_CN = 100000 100000 100000 100000 MPa
σ_lim_fatica_CN (in realta' il materiale sembra non avere un lmite di fatica) = 130 130 130 130 MPa
σ_5kcicli_CN = 155 155 155 155 MPa
Tenacità CN = Area_traz = σ_rott_traz * ε_rott_traz / 2 = 0.200 0.200 0.200 0.200 MPa (o J/cm^3)
AE è più rigido (E alto); CN è più cedevole (E basso), CN è più fragile; AE più tenace (area sotto curva) e duttile (deformazione plastica grande), sia in trazione che in compressione
RISPOSTA 5 e 6
Qualitativamente: è possibile che CN sia un polimero, al di sotto della transizione vetrosa. Tuttavia il modulo elastico è troppo alto per un polimero.
AE è duttile, perciò è impossibile che sia un cermaico (se escludiamo il caso al di opra della temperatura di rammollimento delle ceramiche, tipicamente sopra i 1500°C)
RISPOSTA 7
Il sistema ha 4 gradi di vincolo nel piano, quindi ha 1 grado di iperstaticità. Oltre alle 3 equazioni di equilibrio, è necessario impostare un'equazione di congruenza. Si impone che il tratto HM non cambi la propria lunghezza sotto carico; si svincola
fittiziamente (per esempio in M); si impone che la somma delle variazioni di lunghezza del tratto HM dovute ai carichi esterni ed alla reazione vincolare sia nulla. Si noti che le due forze in A ed E sono uguali e simmetriche, quindi si veder facilmente che
non generano momenti ma solo sforzo normale su CN.
Per comodità, calcolo anzitutto le cedevolezze dei vari tratti di trave:
Area_CN = h * h = 11.6 9.6 7.3 5.3 mm^2
ced_HG = ced_GL = ced_LM = b/ (Area_CN * E_CN) = 0.00019896 0.00028096 0.00039781 0.00060491 mm/N
H_M = FL * (c_HG+ c_GL) / (c_HG + c_GL + c_LM ) = 2400 3200 4800 5200 N
H_H dovuta a F_L = F_L - H_M 1200 1600 2400 2600 N
H_H (tot) = F_A + F_E - H_H (dovuta a L_A) = 2400 3200 4800 5200 N
H_H risultante diretta verso sx; H_M diretta verso dx
Sforzo normale: nullo su tutto AE; N_CH compressione (negativo); NHL compressione (negativo), n_LM trazione (positivo); MN scarico
Taglio: T_AC = F costante, orario (positivo); T_CE = - F costante, antiorario (negativo); nullo altrove
Flessione: nulla in A; cresce linearmente fino a C (fibre tese a sx); momento massimo in C; poi decresce linearmente fino ad E (fibre tese a sx); nullo in E; nullo su tutto CN.
N_CH = -F_A - F_E = -3600 -4800 -7200 -7800 N
N_HL = H_H -2F = H_M - F_L = -1200 -1600 -2400 -2600 N
N_LM = H_M = 2400 3200 4800 5200 N
M_B = M_D = F *a 378000 552000 972000 1131000 Nmm
M_C = F * 2a = 756000 1104000 1944000 2262000 Nmm
Dato che i materiali sono diversi, vanno verificate le sezioni più sollecitate di AE (B,D, con flessione e taglio, e concentrazione di tensioni, e C con momento massimo e taglio) e di AB (sforzo normale a trazione e compressione, nei vari tratti, compresa la
concentrazione in G,)
RISPOSTA 8
Sezione B e D: Le tensioni sono maggiori, in prossimità del raccordo. Dai grafici nel libro:
rapp_sezioni = 2.0 2.0 2.0 2.0 mm
r / largh = 0.5 0.5 0.5 0.5 mm
K_B = K_D (da grafico) = 1.35 1.35 1.35 1.35
Sezione G: le tensioni sono maggiori, in prossimità del foro. Dai grafici nel libro:
sez_residua = h - d = 2.7 2.5 2.2 1.9 mm
raggio foro = d / 2 = 0.4 0.3 0.3 0.2 mm
raggio / sez_residua = 0.130 0.120 0.114 0.105
K_G (da grafico) = 2.65 2.65 2.65 2.65
RISPOSTA 9
Trave AE: Le sigma da flessione sono distribuite a farfalla. Vanno calcolate sia in C (M è massimo) che in B e D (concentrazione tensioni). Le tau da taglio hanno un effetto trascurabile:
Area_AB_DE = h*m = 10.9 11.8 11.9 10.6 mm^2
I_AB_DE = h * m^3 /12 = 9.3 14.2 19.2 18.7 mm^4
σ_B_ave = M_B * m/2 / I_AB_DE = 65142.5 73988.0 111570.2 139434.5 MPa
σ_max_B = K_B * σ_B_ave = 87942.3 99883.8 150619.8 188236.6 MPa
τ_ave_D =F / A_AB_DE = 165.4 203.7 303.0 368.6 MPa
Area_BD = h*n = 21.8 23.6 23.8 21.2 mm^2
I_BD = h * n^3 /12 = 74.3 113.4 153.3 149.2 mm^4
σ_C_max = M_C * n/2 / I_BD = 32571.2 36994.0 55785.1 69717.3 MPa
τ_ave_C =F / A_BD = 82.7 101.9 151.5 184.3 MPa
Trave CN: sigma da sforzo normale costanti nella sezione, e costanti all'interno dei vari tratti. Vanno calcolate su CH (max compressione, anche se meno critica, per la concentrazione in G); LM max trazione.
σ_CH = N_CH / A_CN = -311.4 -499.5 -987.7 -1474.5 MPa
σ_HL = N_HL / A_CN = -103.8 -166.5 -329.2 -491.5 MPa
σ_ave_G = N_HL / A_G_residua = -130.7 -206.5 -404.0 -595.0 MPa
σ_max_G = K_G * σ_B_ave = -346.4 -547.1 -1070.7 -1576.7 MPa
σ_LM = N_LM / A_CN = 207.6 333.0 658.4 983.0 MPa
RISPOSTA 10
AB è in flessione: su superfici in trazione/compressione,il cerchio di Mohr passa per orgine ed e' nel semipiano positivo/negativo. Le tensioni calcolate sono già principali. Al centro ci sono solo tau da taglio, il cerchio di Mohr è centrato nell'origine e le
tensioni principali sonoa 45°
LM ha sforzo normale di trazione: cerchio di Mohr passa per origine ed è nel semipiano positivo. Tensioni calcolate sono gia' principali.
RISPOSTA 11
Le sezioni piu' ciritche sono E per materiale AH, e HI per intero. Si verifica il superamento della sigma_rott per AH e sigma_snerv per HI
concentraz. in B, D si rompe si rompe si rompe si rompe MPa
Sezione C (Flessione) si rompe si rompe si rompe si rompe MPa
concentraz. in G ok si rompe si rompe si rompe MPa
Tratto LM (trazione) si rompe si rompe si rompe si rompe MPa
Se si snervasse, AE duttile, si snerverebbe secondo i piani delle tau max (45°). CN fragile, si romperebbe secondo il piano dove sono massime le sigma (perpendicolare all'asse della trave)
RISPOSTA 12
Visti i conti sopra, le sezioni piu' critiche (da verificare) sono B e G (nelle altre si puo' dimostrare che, in proporzione, il rischio è minore):
F_B' = abs(F * σ_snerv_AE / σ_B) = 6.14 7.21 7.17 6.22 N
F_G' = abs(F * σ_rott_compr_CN / σ_G) = 2078 1755 1345 989 N
F_LM' = abs(F * σ_rott_traz_CN / σ_LM) = 1734 1442 1094 794 N
F_' = min (F_B' ; F_G'; F_LM') = 6.14 7.21 7.17 6.22 N
RISPOSTA 13
AB non varia di lunghezza perché lavora a flessioen pura. HM non varia di lunghezza per i vincoli iperstatici.
N_HG' = N_HG * F' / F = -4.094 -4.806 -4.780 -4.144 N
δ_HG = N_HG' * b / (E_CN / A_CN)= -0.00081 -0.00135 -0.00190 -0.00251 mm
RISPOSTA 14
Dimezzano tutte le deformazioni (anche quelle nel tratto iperstatico: HL continua ad accorciaqrsi ed LM ad allungarsi), mentre le tensioni restano invariate.
RISPOSTA 15
Da proprozioni si ricava (si noti che in realtà con tale valore di F" la tracve AE si snerva e si rompe):
σ_LM" = 0.02% * E_CN = 20.0 20.0 20.0 20.0 MPa
N_LM" = δ_LM" *A_CN = 231 192 146 106 N
F" = F * N_LM" / N_LM = 173 144 109 79 N
RISPOSTA 16 (facoltativa)
L'unico tratto sollecitato sarebbe HM. Sforzo normale dato dalla componente orizzontale di F, da risolversi con iperstatica (H_H ed H_M in base a cedevolezze restano in rapporto 1:2).
Taglio dato dalla componente verticale, costante su HL ed LM ma opposto di segni. Momento flettente nullo in H ed M, massimo in L
F45_x = F45_y = F * cos45 = 1273 1697 2546 2758 N
abs(H_H) = abs(V_H) = F_45 / 3 = 424 566 849 919 N
abs(H_M) = abs(V_M) = 2 * F_45 / 3 = 849 1131 1697 1838 N
M_L = V_H * 2b = V_M * b = 195161 305470 492146 588313 Nmm
COMPLESSIVI / 2010-04-19-testo-iperst_ax

GRUPPO: A B C D complessivo: 19apr10


Ciascuno studente svolga l'esercizio SOLO con i valori numerici del gruppo indicato sopra.
TASSATIVO: per facilitare la correzione, nello svolgimento indicare chiaramente i numeri delle domande

NOME E COGNOME ____________________________ MATRICOLA __________


Si consideri un sistema di due travi AE e CN, di diversi DATI Caso A Caso B Caso C Caso D
Unità
misura
materiali (vedi retro) rigidamente interconnesse, giacenti a= 210 230 270 290 mm
nel piano. La trave AE è sollecitata da due forze uguali in
b= 230 270 290 320 mm
A ed E. Essa ha sezione rettangolare piena, di uguale
d= 0.7 0.6 0.5 0.4 mm
spessore h, ma diversa larghezza (m e n) nei vari tratti. In
h= 3.4 3.1 2.7 2.3 mm
B e D c’è un raccordo di raggio r. La trave CN è sollecitata
m= 3.2 3.8 4.4 4.6 mm
da una forza in L, ed è vincolata in H ed M. Essa ha
n= 6.4 7.6 8.8 9.2 mm
sezione quadrata (h x h); in G c’è un foro di diametro d.
r= 1.6 1.9 2.2 2.3 mm
QUESITI: F= 1.8 2.4 3.6 3.9 kN
1) Calcolare il modulo elastico, le tensioni di snervamento e rottura per i due materiali.
2) Per i due materiali, indicare la tensione limite di fatica. Indicare che tensione sopportano per 5000 cicli
3) Calcolare la tenacità a trazione (energia per unità di volume fino a rottura) per i due materiali (è sufficiente
una stima grossolana, per difetto)
4) Confrontare i due materiali: qual è il più rigido? Il più cedevole? Il più fragile? Il più tenace?
5) Guardando i grafici forniti, è possibile che il materiale di CN sia un polimero?
6) Guardando i grafici forniti, è possibile che il materiale di AE sia una ceramica?
7) Il sistema è isostatico? Iperstatico? Labile? Calcolare le reazioni vincolari e disegnare i diagrammi delle
azioni interne.
8) Calcolare i fattori di concentrazione delle tensioni in B, D e G. Disegnare come si distribuiscono le tensioni.
9) Calcolare le tensioni nei tratti più critici (comprese eventuali concentrazioni di tensione).
10) Tracciare i cerchi di Mohr per i punti più critici di AB, e LM (in tutti i punti in cui almeno una delle
componenti di tensione raggiunge il valore massimo).
11) Il materiale si snerva? Si rompe? Supponendo, comunque, di fare crescere F fino a rompere i vari tratti, si
illustri in che modo e secondo che piani si danneggerebbero.
12) Calcolare il valore massimo FI perché non si danneggi la struttura in alcun punto, in condizioni statiche.
13) Con tale valore FI di quanto varia la lunghezza di AC, HG e HM?
14) Se si raddoppia il modulo elastico di CN (a parità di ogni altra condizione) come cambiano le deformazioni
nella struttura? E tensioni?
15) Calcolare il valore FII che bisogna applicare perché la lunghezza di LM vari di 0.02%.
16) (FACOLTATIVA*) Come cambierebbero i diagrammi delle azioni interne se non ci fossero forze in A ed E,
e la forza in L fosse inclinata di 45°?

Sez. AB + DE A FA = F
m a r
h B
Sez. CN
h a
C H G L M N
h d FL= 2F
Sez. BCD
a b b b b b
n
D
r
h a
E FE = F
*
NB: La risposta alla domanda facoltativa sarà considerata solo se si è risposto a tutte le altre domande di questo esercizio
RESISTENZA STATICA (TRAZIONE & COMPRESSIONE)
600
σ (MPa)
tratto AE

400

200
tratto CN

0
-0.6 -0.4 -0.2 0.0 0.2 0.4 ε (%) 0.6

-200
tratto CN

-400

tratto AE
-600

FATICA (TRAZIONE)
Δσ (MPa)
400

350
Δσ

300

250
tratto AE
200

150
tratto CN
100

50

0
1.E+01 1.E+02 1.E+03 1.E+04 1.E+05 1.E+06 1.E+07
N. cicli
COMPLESSIVI / 2010-06-23-sol-trave_T_con_Mf-Mt
SOL. TELAIO
Caso A Caso B Caso C Caso D Unità misura
DATI
a= 160 190 220 230 mm
b= 270 320 370 380 mm
c= 420 480 520 580 mm
d= 33 36 39 42 mm
M= 230000 240000 260000 280000 Nmm
RISPOSTA 1 - 5
σ_snerv_AE = 200 200 200 200 MPa
τ_snerv_AE = 100 100 100 100 MPa
ε_snerv_AE = 0.010000 0.010000 0.010000 0.010000
σ_rott_AE = 270 270 270 270 MPa
ε_rott_AE = 0.057000 0.057000 0.057000 0.057000
E_AE = 20,000 20,000 20,000 20,000 MPa
Tenacità_AE (stima per difetto) =σ_snerv*ε_snerv/2 + (ε_rott - ε_snerv )*
(σ_snerv) = 10.4 10.4 10.4 10.4 MPa
σ_rott_CF = 500 500 500 500 MPa
ε_rott_CF = 0.002500 0.002500 0.002500 0.002500
E_CF = 200,000 200,000 200,000 200,000 MPa
G_CF =E_CF / 2(1+ni) = 76,923 76,923 76,923 76,923 MPa
Tenacità_CF (stima esatta) =σ_rott * ε_rott/2 = 0.625 0.625 0.625 0.625 MPa
AE è più cedevole (E basso); CF più rigido (E alto); AE più duttile (grandi deformazioni plastiche); AE più tenace
In mancanza di diagrammi di Wöhler, il limite di fatica può essere stimato come metà della sigma di snervamento/rottura
AE, nonlineare, potrebbe essere sia puramente elasto-plastico, che viscoelastico. CF, lineare, non può essere viscoelastico (e quindi non subisce creep)
CF potrebbe essere ceramico sia per la curva (elastofragile), che per le tensioni che riaggiunge, che per il valore alto del modulo elastico
RISPOSTA 6
Dal Beer: E_Ti6Al4V = 110 GPa; sigmasnerv_Ti6Al4V = 830 GPa;
Ti6Al4V è più rigido (meno cedevole) di AE, ma meno rigido (più cedevole ) di CF. Ti6Al4V è più resistente di entrambi i materiali
RISPOSTA 7
La reazione in F consiste di un momento M_F (come vettore, punta verso il basso) uguale ed opposto al momento applciato in D
CD: momento flettente pari a M; CF: momento torcente pari a M. Altre sollecitazioni nulle; AC è completamente scarico.
Travi AE e CF vanno verificate separatamente (sezioni diverse, materiali diversi)

RISPOSTA 8 e 9
Per cominciare, si calcolano le caratteristiche della sezione (area A e momento di inerzia I e J) delle travi orizzontali e verticali:
I_AE = (1.5d)^3 * d /12 = 333540 472392 650655 875165 mm^4
J_CF = pigreco * ((1.5d)^4 - d^4) / 32 = 472987 669890 922681 1241053 mm^4
Trave CD D (flessione, con sigma che variano linearmente all'interno della seizone, max sulle superfici):
σ_fless = M* ((1.5d)/2) / I_AE = 17.1 13.7 11.7 10.1 MPa
Cerchi di Mohr: sulle superfici sono tangenti all'asse delle ordinate (nel semipiano positivo per il lato a trazione, nel negativo per il lato a compressione), direzioni principali coincindono con assi
trave
Il materiale non is snerva. Se lo facesse, lo farebbe nel piano delle taumax (a45° da asse della trave in questo caso)

Trave CF (torsione pura)


τ_max = M* ((1.5d)/2) / J_CF = 12.0 9.7 8.2 7.1 MPa
Cerchi di Mohr: centrato nell'origine. Direzioni principali sono a 45° da asse della trave.
Il materiale non si rompe. Se lo facesse, lo farebbe in maniera fragile, nel piano delle sigmamax (a45° da asse della trave in questo caso)
RISPOSTA 10
Calcolo il carico limite per non snervare AE e non rompere CF. Da proprzioni si ricava:
M' = M * σ_snerv_AE / σ_fless_CD = 2695275 3499200 4448925 5556600 Nmm
M' = M * σ_rott_CF / σ_tors_CF = 9555289 12405364 15772329 19699259 Nmm
M' = min (M_AE' ; M_CF') = 2695275 3499200 4448925 5556600 Nmm
RISPOSTA 11
Con 1.20M' si supera snervamento in CD: deformazione (massima su superfici) va letta dal grafico. CF è meno deformato (resta in campo elastico)
σ1_20 = 1.20*σ_snerv_AE = 240 240 240 240 MPa
ε1_20_CD = da grafico = 0.017000 0.017000 0.017000 0.017000
γ1_20_CF = 1.2M' * (1.5d/2) / (G_CF J_CF) = 0.002200 0.002200 0.002200 0.002200
RISPOSTA 12
Variazioni di lunghezza sono causate solo da sforzo normale, quindi CD e CF non variano di lunghezza in questo caso.
RISPOSTA 13
Si è già visto che tratto più deformato è CD. Quindi è per CD che si calcola il valore limite di M"
M" = 0.01% * E_AE * I_AE / (1.5d/2) = 37060 48450 61967 77792 Nmm
RISPOSTA 14
A non ruota rispetto a C. C si torce rispetto ad F di un angolo pari a:
θCF = M' * c / (G_CF * J_CF) = 0.031 0.033 0.033 0.034 rad
θCF = M' * c / (G_CF * J_CF) = 1.78 1.87 1.87 1.93 °
RISPOSTA 15
Dato che gli angoli dipendono linearmente da modulo elastico, si ricava:
G_CF* = M * c / (0.1° *J_CF) = 117017 98531 83955 74975 MPa
E_CF* = G_CF* * 2(1+ni) = 304245 256180 218284 194936 MPa
RISPOSTA 16 (FACOLTATIVA)
Conviene disporre le fibre nella direzione delle tensioni principali: longitudinalmente in CD, e a 45° su CF
COMPLESSIVI / 2010-06-23-testo_telaio

GRUPPO: A B C D Complessivo: 23giu10


Ciascuno studente svolga l'esercizio SOLO con i valori numerici del gruppo indicato sopra.
TASSATIVO: per facilitare la correzione, nello svolgimento si indichino chiaramente i numeri delle domande

NOME E COGNOME ____________________________ MATRICOLA __________


Il telaio in figura è costruito con travi di sezione circolare cava (CF), e rettangolare (AE, con la sezione
disposta in modo da offrire la massima resistenza ai carichi applicati). Le caratteristiche dei materiali sono
riportate sul retro.
Unità
DATI Caso A Caso B Caso C Caso D misura
a= 16 19 22 23 cm
b= 27 32 37 38 cm
c= 42 48 52 58 cm
d= 33 36 39 42 mm
M= 230 240 260 280 Nm
QUESITI: In base ai dati numerici (relativi al proprio gruppo):
1) Si calcoli la tensione di snervamento, quella di rottura, ed il modulo elastico per i due materiali.
2) Tra i due materiali, qual è il più cedevole? Il più rigido? Il più duttile? Il più tenace?
3) Qual è il limite di fatica dei due materiali?
4) In base ai grafici, è possibile escludere che uno dei due materiali subisca del creep?
5) In base ai grafici, è possibile che uno dei due materiali sia una ceramica?
6) I due materiali AE e CF sono più rigidi del Ti6Al4V? più cedevoli del Ti6Al4V? più resistenti del
Ti6Al4V?
7) Si calcolino le reazioni vincolari. Disegnare i diagrammi delle azioni interne e indicare la/e sezione/i più
sollecitata/e.
8) Si calcolino tutte le componenti di tensioni in tale/i sezione/i. Come sono distribuite? (si trascurino le
concentrazioni di tensione).
9) Si traccino i cerchi di Mohr in tutti i punti più rilevanti di tali sezioni (tutti i punti in cui almeno una
componente di tensione assume il valore massimo). Il materiale si danneggia? Si illustri comunque di far
crescere M fino a danneggiare la struttura: in che modo si danneggerebbe.
10) Si calcoli valore il valore massimo M’ per cui non si danneggia la struttura, se applicato staticamente.
11) Si calcoli la deformazione massima nel punto più sollecitato se si applica un momento pari a 1.20xM’.
12) Si calcolino le variazioni di lunghezza di CD e CF se si applica M’.
13) Si calcolino il valore M” per cui in nessun punto si supera la deformazione di 0.01%.
14) Di quanto ruota la sezione A rispetto a C? Di quanto ruota la sezione C rispetto a F se si applica M’?
15) Si calcoli che modulo elastico dovrebbe avere il tratto CF perché con i carichi e la geometria indicati, la
sezione C ruoti di 0.1° rispetto a F.
16) (FACOLTATIVA*) Si supponga di rinforzare il materiale di AE e di CF con delle fibre lunghe. Come
converrebbe disporle per massimizzarne l’efficacia?
F

SEZIONE CF SEZIONE AE c
d d
M
1.5 d
1.5d
A B C D E

a a b b
*
NB: La risposta alla domanda facoltativa sarà considerata solo se si è risposto a tutte le altre domande di questo esercizio
TRATTO AE
σ (MPa)
300

250

200

150

100

50

ε(%)
0
0.0 1.0 2.0 3.0 4.0 5.0 6.0 7.0 8.0

TRATTO CF
σ (MPa)
800

700

600

500

400

300

200

100

0
0 500 1000 1500 ε (µε) 2000 2500 3000

NOTA: per entrambi i materiali, questi grafici sono riferiti alla trazione. La resistenza a compressione
supera del 40% quella a trazione.
COMPLESSIVI / 2010-07-22-sol-trave tors obliqua
TRAVE A SBALZO A TORSIONE-FLESSIONE
Caso A Caso B Caso C Caso D Unità misura
DATI
a= 210 230 270 290 mm
d= 22 28 32 38 mm
β= 32 34 36 38 °
M= 250 350 450 550 Nm
β= 0.559 0.593 0.628 0.663 rad
M= 250000 350000 450000 550000 Nmm
RISPOSTA 1-5:
Materiale AB, tendenzialmente fragile:
σ_snerv_AB = 500 500 500 500 MPa
ε_snerv_AB = 0.010000 0.010000 0.010000 0.010000
σ_rott_AB = 520 520 520 520 MPa
ε_rott_AB = 0.011000 0.011000 0.011000 0.011000 MPa
E_AB = 50000 50000 50000 50000 MPa
G_AB =E_AB / (2*(1+ni)) = 19231 19231 19231 19231 MPa
Area_AB = σ_snerv * ε_snerv / 2 + σ_snerv * (ε_rott - ε_snerv)= 3.00 3.00 3.00 3.00 MPa
Materiale BC: duttile
σ_snerv_BC = 140 140 140 140 MPa
τ_snerv_BC = σ_snerv_BC = 70 70 70 70 MPa
ε_snerv_BC = 0.030000 0.030000 0.030000 0.030000
σ_rott_BC = 160 160 160 160 MPa
ε_rott_BC = 0.094000 0.094000 0.094000 0.094000 MPa
E_BC = 4667 4667 4667 4667 MPa
G_BC =E_BC / (2*(1+ni)) = 1795 1795 1795 1795 MPa
Area_BC = σ_snerv * ε_snerv / 2 + σ_snerv * (ε_rott - ε_snerv)= 11.06 11.06 11.06 11.06 MPa
AB più rigido (E alto). BC più cedevole (E basso). BC più tenace (più energia di rottura). AB più fragile.
AB potrebbe essere un polimero (al di sotto della transizione vetrosa). Si nota però che ha un cairco di rottura e un modulo elastico molto alti per un polimero.Potrebbe essre una cermaica
(rigida e fragile)
BC potrebbe essere un polimero (al di sopra della transizione vetrosa), sicuramente non è una ceramica (è duttile).
RISPOSTA 6
In base al modulo desiderato per il composito (50% superiore a BC), si calcola la frazione di fibra necessaria.
E_comp = 1.5 * E_BC = 7000 7000 7000 7000 MPa
Vf = (E_comp - E_BC) / (E_fibra - E_BC) = 5.1% 5.1% 5.1% 5.1%
RISPOSTA 7
Sistema Isostatico. Momento all'incastro in A uguale ed opposto a quello applciato in C.
Il momento si scompone in flessione (fibre tese dal lato vicino all'osservatore) e torsione (vettore diretto in alto a dx), costanti lungo tutto ABC:
MT = MC * sin(beta) 132480 195718 264503 338614 Nmm
MF = MC * cos(beta) 212012 290163 364058 433406 Nmm
AB e BC vanno esaminate separatamente. Le sezioni più cirtiche sono rispettivamente A e B (flessione e torsione).
RISPOSTA 8
I_AB = pigreco * ( (2d)^4 - d^4) /64 = 172485 452578 772078 1535308 mm^4
J_AB = pigreco * ( (2d)^4 - d^4) /32 = 344970 905156 1544156 3070616 mm^4
Tensioni da flessione distribuite a farfalla (positivedal lato dell'osservatore, negative dentro al foglio) con valori estremi:
abs(σ_fles) = MF * d / I = 27.04 17.95 15.09 10.73 MPa
Tensioni da torsione nulle al centro, massime sulla sueprficie:
τ_tors = MT * d / J = 8.45 6.05 5.48 4.19 MPa
RISPOSTA 9, 10, 11
Tutte le sezioni sono uguali. All'interno di ciascuna sezione punti più critici sono l'estremo di trazione e compressione per flessione. In tali punti sono max anche tau da torsione. Quindi
cerchio Mohr, a cavallo dell'origine, sara' rispettivamente nel semipiano positivo o negativo. Ad es quello positivo:
centro_cerchio = (σ_x+ σ_y) / 2 = 13.5 9.0 7.5 5.4 MPa
τ_max = R_cerchio = ((σ_x - σ_y) / 2)^2+τ_xy^2)^.5 = 15.9 10.8 9.3 6.8 MPa
σ_princ_max =centro_cerchio + raggio_cerchio = 29 20 17 12 MPa
σ_princ_min =centro_cerchio - raggio_cerchio = -2 -2 -2 -1 MPa
θ_princ = arctg(2 τ_max / (σ_x - σ_y) ) / 2 0.279 0.297 0.314 0.332 rad
θ_princ = arctg(2 τ_max / (σ_x - σ_y) ) / 2 16.0 17.0 18.0 19.0 °
θ_taglio max = σ_princ + π/4 = 1.065 1.082 1.100 1.117 rad
θ_taglio max = σ_princ +45° = 61.0 62.0 63.0 64.0 °
AB non si danneggia. Dato che il materiale è fragile, ssi romperebbe di schianto sui piani delle sigmamax (angolo calcolato sopra)
BC non si danneggia. Dato che il materiale è duttile, se si danneggiasse il tutto avviene sui piani delle taumax (angolo calcolato sopra)
RISPOSTA 12
La verifica va fatta sia per AB (rottura fragile) che per BC (snervamento). In base alle proporzioni:
M'_AB = M * σ_rott_AC/σ_max = 4412140 9190644 13870809 23500395 Nmm
M'_BC = M * τ_snerv_BC /τ_max = 1097633 2262889 3377840 5656398 Nmm
M' = min (M'_AB; M'_BC) = 1097633 2262889 3377840 5656398 Nmm
RISPOSTA 13
Non essendoci sforzo normale, non ci sono variazioni di lunghezza.
RISPOSTA 14
Se si raddoppia il modulo elastico, le deformazioni si dimezzano mentre le tensioni restano invariate.
RISPOSTA 15 (facoltativa)
COMPLESSIVI / 2010-07-22-testo-tors_obliqua
GRUPPO: A B C D complessivo: 22lug10 RESISTENZA STATICA
Ciascuno studente svolga l'esercizio SOLO con i valori numerici del gruppo indicato sopra. " (MPa)
TASSATIVO: per facilitare la correzione, nello svolgimento indicare chiaramente i numeri delle domande 600

NOME E COGNOME ____________________________ MATRICOLA __________


La trave AC, incastrata in A, è sollecitata in C da un DATI Caso A Caso B Caso C Caso D
Unità
misura
500
momento concentrato diretto come in figura. Essa ha a= 210 230 270 290 mm
sezione di sezione circolare cava, ed è costruita con due Tratto AB
d= 22 28 32 38 mm
materiali le cui caratteristiche sono graficate sul retro. != 32 34 36 38 ° 400
M= 250 350 450 550 Nm
QUESITI:
1) Calcolare il modulo elastico, le tensioni di snervamento e rottura per i due materiali. 300
2) Calcolare la tenacità (energia per unità di volume fino a rottura) per i due materiali (è sufficiente una stima
grossolana, per difetto) Tratto BC
3) Confrontare i due materiali: qual è il più rigido? Il più cedevole? Il più fragile? Il più tenace? 200
4) Il materiale AB potrebbe essere un polimero? E il materiale BC?
5) Il materiale AB potrebbe essere una ceramica? E il materiale BC?
6) Si ipotizzi di creare un composito in cui BC funge da matrice ed AB da fibra. Che percentuali servono perché 100
il composito abbia un modulo elastico 50% maggiore di quello di BC?
7) Il sistema è isostatico? Iperstatico? Labile? Calcolare le reazioni vincolari e disegnare i diagrammi delle
azioni interne. 0
0.0% 1.0% 2.0% 3.0% 4.0% 5.0% 6.0% 7.0% 8.0% 9.0% ! 10.0%
8) Calcolare le tensioni (tutte le componenti) nei tratti più critici. Per l’effetto del taglio, se presente, è
sufficiente una stima della tensione media Nota: la resistenza a compressione è 30% superiore di quella a trazione, per entrambi i materiali
9) Tracciare i cerchi di Mohr per i punti più critici di AB e BC (in tutti i punti in cui almeno una delle
componenti di tensione raggiunge il valore massimo).
FATICA (TRAZIONE)
10) Nella sezione A, identifica la giacitura ed il valore delle tensioni principali e della tensione tangenziale
!" (MPa)
massima. 600
11) Il materiale si snerva? Si rompe? Supponendo, comunque, di fare crescere M fino a rompere i vari tratti, si
illustri in che modo e secondo che piani si danneggerebbero.
12) Calcolare il valore massimo MI perché non si danneggi la struttura in alcun punto, in condizioni statiche. 500 !"
13) Con tale valore MI di quanto varia la lunghezza di AB, e di AC?
14) Se si raddoppia il modulo elastico di AB (a parità di ogni altra condizione) come cambiano le deformazioni
nella struttura? E tensioni? 400
15) (FACOLTATIVA*) Come cambierebbero i diagrammi delle azioni interne se al posto del momento fosse
applicata una forza F = 1 kN dal basso verso l’alto?
tratto AB
300
a
C
SEZIONE ABC 200
a
d
B 100 tratto BC
! M
2d A
0
1.E+01 1.E+02 1.E+03 1.E+04 1.E+05 1.E+06 1.E+07
N. cicli

*
NB: La risposta alla domanda facoltativa sarà considerata solo se si è risposto a tutte le altre domande di questo esercizio
COMPLESSIVI / 2010-09-28-sol-trave
SOL. TELAIO
Caso A Caso B Caso C Caso D Unità misura
DATI
a= 160 190 220 230 mm
b= 270 320 370 380 mm
c= 23 34 45 56 mm
F= 1.2 2.3 3.4 4.5 kN
F= 1200 2300 3400 4500 N
RISPOSTA 1 - 5
Materiale ABCD, duttile, è uguale a trazione e compressione
σ_snerv_ABCD = 500 500 500 500 MPa
τ_snerv_ABCD = 250 250 250 250 MPa
ε_snerv_ABCD = 0.001000 0.001000 0.001000 0.001000
σ_rott_ABCD = 660 660 660 660 MPa
ε_rott_ABCD = 0.005700 0.005700 0.005700 0.005700
E_ABCD = 500000 500000 500000 500000 MPa
tenacità (sottostima) = σ_rott * ε_rott / 2 + (ε_rott - ε_snerv) * σ_snerv= 2.6 2.6 2.6 2.6 MPa
Materiale BPFD, fragile, tiene meno a trazione:
σ_rott_BPDF_traz = 180 180 180 180 MPa
σ_rott_BPDF_compr = -300 -300 -300 -300 MPa
ε_rott_BPDF_traz = 0.030000 0.030000 0.030000 0.030000
ε_rott_BPDF_compr = -0.050000 -0.050000 -0.050000 -0.050000
E_BPDF = 6000 6000 6000 6000 MPa
Tenacità_traz = σ_rott_traz * ε_rott_traz / 2 = 2.700 2.700 2.700 2.700 MPa
Tenacità_compr = σ_rott_compr * ε_rott_compr / 2 = 7.500 7.500 7.500 7.500 Mpa
BPDF è più cedevole (E basso); ABCD più rigido (E alto); ABCD più duttile (grandi deformazioni plastiche); AE più tenace
In mancanza di diagrammi di Wöhler, il limite di fatica può essere stimato come metà della sigma di snervamento/rottura
ABCD, nonlineare, potrebbe essere sia puramente elasto-plastico, che viscoelastico. BPDF lineare, non può essere viscoelastico (e quindi non subisce creep)
ABCD potrebbe essere un metallo (anche se di modulo elastico inusualmente alto); BPDF ha modulo elastico tropo basso, e troppa differenza trsa traizone e compresisone per essere un metallo.
RISPOSTA 6
Dal Beer: E_Ti6Al4V = 110 GPa; sigmasnerv_Ti6Al4V = 830 GPa;
Ti6Al4V è più rigido (meno cedevole) di BPDF ma meno rigido (più cedevole ) di ABCD. Ti6Al4V è più resistente di entrambi i materiali
RISPOSTA 7
La reazione in P consiste di un momento M_P (orario)ed una forza pari ad F, verso l'alto
M_BP = F * 2a = 384,000 874,000 1,496,000 2,070,000 Nmm
384 874 1,496 2,070 Nm
Sforzo normale: N_DF = F (trazione); N_BP = -F (compressione); nullo altrove
Taglio: T_BD = -F (antiorario); nullo altrove
Flessione: M_D = 0; cresce lineare fino a B (M_BP, fibre tese sopra); costante pari a M_BP su tutto BP ((fibre tese a dx): nullo altrove

Travi hanno sezione e materiali diversi e vanno verificate separatamente: DF per sforzo normale di trazione; BD per flessionee taglio (sezione B); BP per presso-flessione
RISPOSTA 8 e 9
Per cominciare, si calcolano le caratteristiche della sezione (area A e momento di inerzia I) delle travi orizzontali e verticali:
A_BPDF = pigreco * ((1.5c)^2 - c^2) / 4 = 519 1135 1988 3079 mm^2
I_BPDF = pigreco * ((1.5c)^4 - c^4) / 64 = 55805 266489 817736 1961171 mm^2
TraveDF (trazione):
σ_DF = F / A_BPDF = 2.3 2.0 1.7 1.5 MPa
Trave BP (presso-flessione, con sigma che variano linearmente all'interno della sezione, max sulle superfici):
abs( σ_fless_BP) = M_BP* ((1.5c)/2) / I_BPDF = 118.7 83.6 61.7 44.3 MPa
σ_traz_BP = σ_norm + σ_fless = 116.4 81.6 60.0 42.9 MPa
σ_compr_BP = σ_norm - σ_fless = -121.0 -85.7 -63.5 -45.8 MPa
Cerchi di Mohr: su superfici tangenti all'asse delle ordinate (nel semipiano positivo per il lato a trazione, nel negativo per il lato a compressione), direzioni principali coincindono con assi trave
Il materiale di BP e di BF non is snerva. Se lo facesse, lo farebbe nel piano delle sigmamax (perpendicolare asse della trave in questo caso)
A_ABCD = 1.5 c^2 = 794 1734 3038 4704 mm^2
I_ABCD = (1.5c)^3 * c /12 = 78705 375845 1153301 2765952 mm^4
τ_ave = F / A_ABCD = 1.5 1.3 1.1 1.0 MPa
τ_max = 1.5 τ_ave = 2.3 2.0 1.7 1.4 MPa
abs( σ_fless_B) = M_BP* ((1.5c)/2) / I_ABCD = 84.2 59.3 43.8 31.4 MPa
Cerchi di Mohr: centrato nell'origine al centro (taglio), tangente agli assi sopra e sotto (sigma fless).
Il materiale non si rompe. Se lo facesse, lo farebbe in maniera duttile nel piano delle taumax (a45° da asse della trave in questo caso)
RISPOSTA 10
Calcolo il carico limite per non rompere BP (valore massimo di trazione) e per non snervare ABCD (flessione in B). Da proprzioni si ricava:
F'_BP = F * σ_traz_BPDF / σ_traz_BP = 1856 5073 10194 18895 N
F'_ABCD = F * σ_snerv_ABCD / σ_fless_B = 7129 19393 38832 71583 N
F' = min (F'_BP; F'_ABCD') = 1856 5073 10194 18895 N
RISPOSTA 11
Con 1.20M' si supera snervamento in B di trave ABCD: deformazione (massima su superfici) va letta dal grafico. CF è meno deformato (resta in campo elastico)
σ1_20 = 1.20*σ_snerv_ABCD = 600 600 600 600 MPa
ε1.30_B = da grafico = 0.001800 0.001800 0.001800 0.001800
εresidua_B = da grafico = 0.000500 0.000500 0.000500 0.000500
RISPOSTA 12
La lunghezza varia solo per sforzo normale. Quindi BD non varia, DF si allunga.
δDF = F' * b / (E_BPDF * A_BDPF) = 0.161 0.238 0.316 0.389 mm
RISPOSTA 13
Per flessione, dal testo, con rapporto tra le sezioni pari a 1.5 e r/sezione minima = 0.2 si ottiene: K=1.47
RISPOSTA 14 (FACOLTATIVA)
La struttura è sollecitata da momento puro, che è torcente su DF e BP, e flettente su BD (fibre tese davanti, compresse dietro); BA è scarico; non ci sono altre componenti di sollecitazione.
COMPLESSIVI / 2010-09-28-testo-telaio

GRUPPO: A B C D Complessivo: 28set10


Ciascuno studente svolga l'esercizio SOLO con i valori numerici del gruppo indicato sopra.
TASSATIVO: per facilitare la correzione, nello svolgimento si indichino chiaramente i numeri delle domande

NOME E COGNOME ____________________________ MATRICOLA __________


Il telaio in figura è costruito con travi di sezione circolare cava (BP e DF), e rettangolare (ABCD, con la
sezione disposta in modo da offrire la massima resistenza ai carichi applicati).
Unità
DATI Caso A Caso B Caso C Caso D misura
a= 16 19 22 23 cm
b= 27 32 37 38 cm
c= 23 34 45 56 mm
F= 1.2 2.3 3.4 4.5 kN
QUESITI: In base ai dati numerici (relativi al proprio gruppo):
1) Calcola la tensione di snervamento, quella di rottura, ed il modulo elastico per i due materiali.
2) Tra i due materiali, qual è il più cedevole? Il più rigido? Il più duttile? Il più tenace?
3) Qual è il limite di fatica dei due materiali?
4) In base ai grafici, è possibile escludere che uno dei due materiali subisca del rilassamento?
5) In base ai grafici, è possibile che uno dei due materiali sia un metallo?
6) I due materiali ABCD e BPDF sono più rigidi del Ti6Al4V? più cedevoli del Ti6Al4V? più resistenti del
Ti6Al4V?
7) Calcola le reazioni vincolari. Disegna i diagrammi delle azioni interne e indicare la/e sezione/i più
sollecitata/e.
8) Calcola tutte le componenti di tensioni in tale/i sezione/i. Come sono distribuite? (si trascurino le
concentrazioni di tensione).
9) Disegna i cerchi di Mohr in tutti i punti più rilevanti di tali sezioni (tutti i punti in cui almeno una
componente di tensione assume il valore massimo). Il materiale si danneggia? Supponi comunque di far
crescere F fino a danneggiare la struttura: in che modo si danneggerebbe?
10) Calcola il valore massimo F’ per cui non si danneggia la struttura, se applicato staticamente.
11) Calcola la deformazione massima nel punto più sollecitato se si applica una forza pari a 1.20xF’. Cosa
succede quando si rimuove il carico?
12) Calcola le variazioni di lunghezza di BD e DF se si applica F’.
13) Si supponga di sostituire alla trave CD una di uguale materiale, ma di sezione quadrata c x c (anziché
rettangolare), lasciando il tratto ABC con la sezione rettangolare indicata. Si ipotizzi un raggio di
raccordo pari a 0.2 c. Si calcoli la concentrazione delle tensioni in C.
14) (FACOLTATIVA*) Sostituisci la forza F con un momento M’=10Nm il cui vettore è diretto come F.
Traccia i nuovi diagrammi delle azioni interne con tale sollecitazione.

a a a TRAVE ABCD

D C B A TRAVI c
BP E DF
1.5 c

b c

1.5c
F P
F

*
NB: La risposta alla domanda facoltativa sarà considerata solo se si è risposto a tutte le altre domande di questo esercizio
TRATTO ABCD (Trazione = compressione)

TRATTO BP e DF
COMPLESSIVI / 2010-12-22-sol-iperstatica_ax_PUNTO

IPERSTATICA ASSIALE (punto - F grandi verso giù, E alto)


Unità
Caso A Caso B Caso C Caso D misura
DATI
p= 122 124 126 128 mm
q= 352 354 356 538 mm
r= 1.28 1.36 1.44 1.52 mm
s= 132 134 136 138 mm
t= 242 280 724 280 mm
DPR = 48 51 54 57 mm
DRT = 32 34 36 38 mm
F= 32500 34500 36500 38500 N
RISPOSTA 1,2 e 3
4
s_rott_PQ = 460 560 760 860 MPa
e_rott_PQ = 0.003200 0.003200 0.003600 0.003600
E_PQ = 143750 175000 211111 238889 MPa
s_snerv_QT = 240 280 320 380 MPa
s_rott_QT = 350 425 490 560 MPa
e_rott_QT = 0.90% 1.10% 1.25% 1.50%
E_QT = 26667 25455 25600 25333 MPa
QT più rigido (E alto). PQ più vedevole (E basso). Più duttile QT.
Manca l'informazione su dipendenza temporale. Tuttavia da grafici concludo che PQ NON può essere viscoelascito, a causa della forte linearità; viceversa
RISPOSTA 4
Sistema iperstatico. Calcolo le cedevolezze. Da qui ricavo le reazioni in P e T (entrambe verso l'alto):
Area_PR = pigreco *D_PR^2 /4 = 1810 2043 2290 2552 mm^2
Area_RT = pigreco D_RT^2 /4 = 804 908 1018 1134 mm^2
c_PQ = p / (E_PQ * Area_PR) = 4.690E-07 3.469E-07 2.606E-07 2.100E-07 mm/N
c_QR = q / (E_QT * Area_PR) = 7.295E-06 6.808E-06 6.072E-06 8.322E-06 mm/N
c_RS = s / (E_QT * Area_RT) = 6.155E-06 5.798E-06 5.219E-06 4.803E-06 mm/N
c_ST = t / (E_QT * Area_RT) = 1.128E-05 1.212E-05 2.778E-05 9.746E-06 mm/N
R_T = F (3c_PQ+c_QR+c_RS)/ (c_PQ+c_QR+c_RS+c_ST) = 19158 18781 11202 22945 N
R_P = 3F - R_T = 78342 84719 98298 92555 N
C'è solo sforzo normale: trazione su PQ, trazione su QS e compressione su ST::
N_PQ = +R_P = 78342 84719 98298 92555 N
N_QR = N_RS = R_P - 2F = 13342 15719 25298 15555 N
Dato che i materiali e le sezioni cambiano da N_ST = -all'altro,
un tratto R_T = in teoria vanno
-19158verificati diversi
-18781 -11202
tratti: PQ; sezione -22945tensioni);
C (concentrazione N ST
(sforzo normale maggiore - per alcuni casi).
RISPOSTA 5
Sezione B e D: Le tensioni sono maggiori, in prossimità del raccordo. Dai grafici nel libro:
rapp_sezioni = 1.5 1.5 1.5 1.5 mm
r / largh = 0.04 0.04 0.04 0.04 mm
K_R (da grafico) = 2.98 2.98 2.98 2.98
RISPOSTA 6
Tensioni uniformi in tutti i tratti, tranne che in R dove si concentrano:
s_norm_PQ = N_PQ / Area_PR = 43.3 41.5 42.9 36.3 MPa
s_media_RS = N_RS / Area_RT = 16.6 17.3 24.9 13.7 MPa
s_max_R =K_R * s_media_RS = 49.4 51.6 74.1 40.9 MPa
s_media_ST = N_ST / Area_RT = -23.8 -20.7 -11.0 -20.2 MPa
In nessun tratto si ha snervamento né rottura.
RISPOSTA 7
PT non varia di lunghezza (è tra vincoli iperstatici). PQ si allunga:
dPQ = p * N_PQ / (E_PQ * Area_PR) 0.037 0.029 0.026 0.019 mm
RISPOSTA 8 (facoltativa)
Si ricalcolano le cedevolezze a torsione:
J_PR = pigreco *D_PR^4 /32 = 521153 664172 834786 1036333 mm^4
J_RT = pigreco *D_RT^4 /32 = 102944 131194 164896 204708 mm^4
c_PQ = p / (G_PQ * J_PR) = 4.234E-09 2.774E-09 1.859E-09 1.344E-09 rad/Nmm
COMPLESSIVI / 2010-12-22-sol-telaio_PUNTO
Telaio con forze a 30° - Caso < . > (F piccola; AD momento inerzia più di BG)
Caso A Caso B Caso C Caso D Unità misura
DATI
a= 12 13 14 15 cm
b= 42 48 52 58 cm
c= 10 11 12 13 cm
e= 33 36 39 42 cm
f= 31 34 37 39 cm
g= 22 24 26 28 mm
F= 32.5 56.5 67.5 45.5 kN
a= 120 130 140 150 mm
b= 420 480 520 580 mm
c= 100 110 120 130 mm
e= 330 360 390 420 mm
f= 310 340 370 390 mm
F= 32500 56500 67500 45500 N
RISPOSTA 1 e 2
Sistema isostatico. Carrello E reagisce con forza a 60° da vericale (spinge BG verso in alto a sx). Si ricava che anche B lavora a 60° (spinge BG in basso a dx e AD in alto a sx):
Carrello C spinge AD in basso. Cerniera A spinge AD a dx e in basso.
Fx = F cos30 = 28146 48930 58457 39404 N
Fy = F sin30 = 16250 28250 33750 22750 N
R_E = F (e+f) / e = 63030 109861 131538 87750 N
Ex = R_E cos30 = 54586 95143 113916 75994 N
Ey = R_E sin30 = 31515 54931 65769 43875 N
R_B = F* f / e = 30530 53361 64038 42250 N
Ax = Bx = R_B cos30 = 26440 46212 55459 36590 N
By = R_B sin30 = 15265 26681 32019 21125 N
Ay = By * b / (a+b) = 11873 20995 25227 16784 N
R_C = By * a / (a+b) = 3392 5686 6792 4341 N
Sforzo normale: N_AB compressione (negativo); N_BE compressione (negativo); N_EF trazione (positivo); nullo su BCD e su FG.
Taglio: T_AB=Ay (antiorario, negativo); T_BC=R_C (orario, positivo); T_CD=0; T_BE=Bx (orario, positivo); T_EF= Fx (anitorario, negativo); T_FG=0
Flessione: nullo in A, cresce linearmente (in valore assoluto, ma e' negativo, fibre tese sopra) fino a B, poi cala linearmente (in valore assoluto, ma e' negativo) fino a C dove si annulla. Nullo in B, cresce
linearmente (in valore assoluto, fibre tese a sx) fino a E, poi cala linearmente (in valore assoluto) fino a F dove si annulla. Nullo su CD e FG.
N_AB = -Ax = -26440 -46212 -55459 -36590 N
N_BE = - By = -15265 -26681 -32019 -21125 N
N_EF = Fy = 16250 28250 33750 22750 N
abs(M_B) = Ay * a = 1,424,747 2,729,290 3,531,818 2,517,637 Nmm
abs(M_E) = Fx * f = 8,725,206 16,636,348 21,628,984 15,367,621 Nmm
Dato che sezioni sono diverse, vanno verificate le sezioni più sollecitate di AD (a sx di B: flessione, N e T) e di BG (sotto a E: flessione, N e T)
RISPOSTA 3,4 e 5
Area = 4g^2 = 1936 2304 2704 3136 mm^2
I_AD =(g * (4g)^3) /12 = 16 g^4 / 3 = 1249365 1769472 2437205 3278165 mm^4
I_BG =(4g * g ^3) /12 = g^4 /3 = 78085 110592 152325 204885 mm^4
Trave AD, subito a sx di B:
Tensioni da flessione distribuite a farfalla (positive sopra, negative sotto) con valori estremi:
abs(σ_fles) = M_B * 2g / I_AD = 50.2 74.0 75.4 43.0 MPa
σ_norm = N_AB / Area = -13.66 -20.06 -20.51 -11.67 MPa
σ_traz = σ_norm + σ_fles = 36.5 54.0 54.8 31.3 MPa
σ_comp = σ_norm - σ_fles = -63.8 -94.1 -95.9 -54.7 MPa
Tensioni da taglio medie (in realtà sono variabili parabolicamente, nulle su superficie superiore ed inferiore, massime a metà altezza):
τ_taglio_ave = T_AB / Area = 6.13 9.11 9.33 5.35 MPa
τ_taglio_max = T_AB / Area * 3/2 = 9.20 13.67 13.99 8.03 MPa
Cerchi di Mohr nei punti in cui sigma sono max (superficie) passano per origine e sono rispettivamente in semipiano pos e neg. Sigma calcolate sono già principali.
Cerchio Mohr nei punti in cui tau sono max (metà sezione) ha centro negativo (σ_norm/2). Sigma principali inclinate di angolo da ricavare da sigma norm e tau.
centro_cerchio = (σ_norm) / 2 = -6.83 -10.03 -10.25 -5.83 MPa
τ_max = R_cerchio = ((σ_x - σ_y) / 2)^2+τ_xy^2)^.5 = 11.46 16.95 17.35 9.92 MPa
σ_princ_max =centro_cerchio + raggio_cerchio = 4.63 6.92 7.09 4.09 MPa
σ_princ_min =centro_cerchio - raggio_cerchio = -18.28 -26.98 -27.60 -15.76 MPa
θ_princ = arctg(2 τ_max / (σ_x - σ_y) ) / 2 -0.466 -0.469 -0.469 -0.471 rad
θ_princ = arctg(2 τ_max / (σ_x - σ_y) ) / 2 -26.7 -26.9 -26.9 -27.0 °
θ_taglio max = σ_princ + π/4 = 0.319 0.316 0.316 0.314 rad
θ_taglio max = σ_princ +45° = 18.3 18.1 18.1 18.0 °
Non si ha snervamento ne rottura. Aumentando F, il materiale (duttile) arriverebbe a danneggiarsi sulla superficie, nel piano delle tau max, cioè a 45° dall'asse della trave.

Trave BG, subito sotto a E:


Tensioni da flessione distribuite a farfalla (positive sx, negative dx) con valori estremi:
abs(σ_fles) = M_E * g/2 / I_BG = 1229.1 1805.2 1845.9 1050.1 MPa
σ_norm = N_EF / Area = 8.39 12.26 12.48 7.25 MPa
σ_traz = σ_norm + σ_fles = 1237.5 1817.4 1858.4 1057.3 MPa
σ_comp = σ_norm - σ_fles = -1220.7 -1792.9 -1833.4 -1042.8 MPa
Tensioni da taglio medie (in realtà sono variabili parabolicamente, nulle su superficie superiore ed inferiore, massime a metà altezza):
τ_taglio_ave = T_EF / Area = 14.54 21.24 21.62 12.57 MPa
τ_taglio_max = T_EF / Area * 3/2 = 21.81 31.86 32.43 18.85 MPa
Cerchi di Mohr nei punti in cui sigma sono max (superficie) passano per origine e sono rispettivamente in semipiano pos e neg. Sigma calcolate sono già principali.
Cerchio Mohr nei punti in cui tau sono max (metà sezione) ha centro posititivo (σ_norm/2). Sigma principali inclinate di angolo da ricavare da sigma norm e tau.
centro_cerchio = (σ_norm) / 2 = 4.20 6.13 6.24 3.63 MPa
τ_max = R_cerchio = ((σ_x - σ_y) / 2)^2+τ_xy^2)^.5 = 22.21 32.44 33.02 19.19 MPa
σ_princ_max =centro_cerchio + raggio_cerchio = 26.40 38.57 39.26 22.82 MPa
σ_princ_min =centro_cerchio - raggio_cerchio = -18.01 -26.31 -26.78 -15.57 MPa
θ_princ = arctg(2 τ_max / (σ_x - σ_y) ) / 2 0.690 0.690 0.690 0.690 rad
θ_princ = arctg(2 τ_max / (σ_x - σ_y) ) / 2 39.6 39.6 39.6 39.6 °
θ_taglio max = σ_princ + π/4 = 1.476 1.476 1.476 1.476 rad
θ_taglio max = σ_princ +45° = 84.6 84.6 84.6 84.6 °
Non si ha snervamento ne rottura. Aumentando F, il materiale (duttile) arriverebbe a danneggiarsi sulla superficie, nel piano delle tau max, cioè a 45° dall'asse della trave.
RISPOSTA 6
Materiale Alluminio: lega 6061-T6 Alluminio: lega 2014-T6 Alluminio: lega 2014-T6 Alluminio: lega 6061-T6
σ_snerv = 240 400 400 240 MPa
σ_rott = 260 455 455 260 MPa
E= 70000 75000 75000 70000 MPa
σ_amm = σ_snerv / 3 = 80 133 133 80 MPa
La verifica va fatta sia per AD che per BG. In base alle proporzioni:
F'_AD = F * σ_AMM/σ_max = 40731 80062 93882 66574 N
F'_BG = F * σ_AMM /σ_max = 2130 4202 4909 3491 N
F' = min (F'_AD; F'_BG) = 2130 4202 4909 3491 N
RISPOSTA 7
Variazione lunghezza è determinata solo da sforzo normale. Da valore di deformazione indicato (0.1%) ricavo sforzo normale nel tratto EF. Da ciò il nuovo valore di F
ε_EF" = 0.01% 0.01% 0.01% 0.01%
N_EF = ε_EF * e * Area = 13552 17280 20280 21952 N
F" = N_EF /cos 60 = 27104 34560 40560 43904 N
RISPOSTA 8 (facoltativa)
Conviene disporre le fibre nella direzione delle sigma principali dove queste sono elevae (sulla superficie) => lungo l'asse delel due travi.
COMPLESSIVI / 2010-12-22-testo-telaio_e_iperst_ax-PUNTO

GRUPPO.: A B C D complessivo: 22dic10


Ciascuno studente svolga l'esercizio SOLO con i valori numerici del gruppo indicato sopra.
TASSATIVO: per facilitare la correzione, nello svolgimento indicare chiaramente i numeri delle domande
NOME E COGNOME ____________________________ MATRICOLA __________
Unità
ESERCIZIO 1 DATI Caso A Caso B Caso C Caso D misura
La struttura in figura è costruita tutta a= 12 13 14 15 cm
con una trave di sezione rettangolare, b= 42 48 52 58 cm
tutta dello stesso materiale. Nel tratto c= 10 11 12 13 cm
AD essa è disposta in modo da offrire e= 33 36 39 42 cm
la massima resistenza ai momenti f= 31 34 37 39 cm
applicati; la trave BG è orientata in g= 22 24 26 28 mm
modo da offrire resistenza minima. F= 32.50 56.50 67.50 45.50 kN
Materiale Alluminio: lega Alluminio: lega Alluminio: lega Alluminio: lega
AE 6061-T6 2014-T6 2014-T6 6061-T6
Nota: se per un materiale trovate diversi valori di E, σy, σR, prendete il valore più basso del range

QUESITI:In base ai dati numerici (relativi al proprio gruppo):


1) Il sistema è isostatico? Calcolare le reazioni vincolari
2) Disegnare i diagrammi delle azioni interne ed indicare la/e sezione/i più sollecitate.
3) In tale/i sezione/i calcolare tutte le componenti di tensione. Come sono distribuite?
4) Tracciare i cerchi di Mohr in tutti i punti più rilevanti di tali sezioni (dove almeno una delle componenti
di tensione raggiunge il valore massimo). Quanto valgono e come sono dirette le tensioni principali?
5) Il materiale si snerva? Si rompe? Supponendo, comunque, di fare crescere F fino a rompere i vari tratti, si
illustri in che modo e secondo che piani si danneggerebbero.
6) Calcolare il valore massimo F’ che può assumere la forza in F perché non si danneggi il materiale in
alcun punto, con un fattore di sicurezza FS =3.
7) Calcolare il valore F” che può assume la forza in F perché la lunghezza di EF vari di 0.01%.
8) (FACOLTATIVA*) Si supponga di rinforzare il materiale della trave con delle fibre lunghe. Come
conviene disporle?
a b c

A B
C D

30°
E Sezione travi
AD e BG

f 60°
4g

F F

c
g
G

*
NB: La risposta alla domanda facoltativa sarà considerata solo se si è risposto a tutte le altre domande di questo esercizio
TASSATIVO.: per facilitare la correzione, nello svolgimento indicare chiaramente i numeri delle domande
ESERCIZIO 2 DATI Caso A Caso B Caso C Caso D Unità misura
La trave PT è sollecitata da due forze in Q ed S pari p= 122 124 126 128 mm
rispettivamente a 2F ed F. I tratti PQ e QT sono di diversi q= 352 354 356 538 mm
r= 1.28 1.36 1.44 1.52 mm
materiali (grafici). I tratti PR ed RT sono di sezione
s= 132 134 136 138 mm
circolare piena, di diametri rispettivamente DPR e DRT.
t= 242 280 724 280 mm
QUESITI: In base ai dati (relativi al proprio gruppo): DPR = 48 51 54 57 mm
1) Indicare il modulo elastico, la tensione di DRT = 32 34 36 38 mm
F= 32500 34500 36500 38500 N
snervamento e di rottura dei due materiali.
ν (Poisson) = 0.32 0.34 0.36 0.38
2) Quale dei due materiali è il più rigido? Il più cedevole? Il più duttile?
3) In base ai diagrammi riportati, è possibile dire se i due materiali sono viscoelastici?
4) Il sistema è isostatico? Calcolare le reazioni vincolari e si costruiscano i diagrammi delle azioni interne.
5) Calcolare il fattore di concentrazione delle tensioni nella sezione R. Disegnare qualitativamente come si
distribuiscono le tensioni in tale sezione.
6) Calcolare le tensioni in tutti i tratti e le sezioni più critiche. Si danneggia qualche punto della struttura?
7) Di quanto varia la lunghezza di PQ? E PT?
8) (FACOLTATIVA*) Si supponga di applicare in Q ed S due momenti (MQ=2M, MS=M) al posto delle forze F,
con vettori diretti come le forze F. Calcolare le nuove reazioni vincolari.
MATERIALE PQ (trazione = compressione)

P
p
FQ = 2F

MATERIALE QT (trazione = compressione)


r R

FS = F
S

*
NB: La risposta alla domanda facoltativa sarà considerata solo se si è risposto a tutte le altre domande di questo esercizio

Potrebbero piacerti anche