Sei sulla pagina 1di 9

Tecnologia Meccanica e Qualità

12/07/2018

Note:
• Indicare sul foglio di consegna: Nome, Cognome, Matricola;
• Non è consentito utilizzare libri o dispense;
• È consentito esclusivamente l’uso del formulario e delle tabelle ufficiali del corso;
• Riportare in penna tutti i risultati numerici richiesti sul foglio allegato;
• Svolgimento 1h30.

QUESITO 1 (7,5 PUNTI)

L’oggetto in acciaio rappresentato in Fig. 1 deve essere


fuso in terra. Dati geometrici: a = 50 mm, b = 120 mm,
c = 40 mm, d = 20 mm.

a) Al fine di identificare la direzione di solidificazione,


il getto viene suddiviso in quattro parti. Calcolare il
modulo termico della Parte 1. PARTE1
b) Dopo opportune modifiche geometriche, i moduli
termici sono: M1 = 11 mm; M2 = M3 = 9 mm; M4 =
9,5 mm, e il volume totale del pezzo è pari a 0,38
dm3. Si consideri un rapporto tra i moduli della
materozza e del pezzo pari a 𝑥𝑥 = 1,18. Quante
materozze caratterizzate da un rapporto tra
diametro e altezza 𝐷𝐷𝑚𝑚 /ℎ𝑚𝑚 = 1 sono necessarie per
alimentare il getto? Coefficienti Caine: 𝑎𝑎𝑐𝑐 = 0,1; 𝑏𝑏𝑐𝑐 PARTE 3 PARTE 2
= 0,03; 𝑐𝑐𝑐𝑐 = 1.
PARTE 4
c) Sia pari a 𝑉𝑉𝑡𝑡𝑡𝑡𝑡𝑡 = 0,5 dm3 il volume complessivo
(pezzo più sistema d’alimentazione). Si sceglie
inoltre un sistema di colata in sorgente con rapporto
4:3:2. La velocità media d’efflusso sia 𝑣𝑣 = 0,87 m/s.
Il tempo di riempimento limite della forma è 10 s.
Qual è la sezione minima di strozzatura per
garantire tale tempo? Avendo a disposizione solo
canali di attacco aventi sezione 50 mm2 , qual è il
tempo di riempimento effettivo? Qual è la sezione
del canale di colata?

QUESITO 2 (6 PUNTI)

Due provini, aventi identica sezione rettangolare di 1 mm x 10 x


mm e lunghi 100 mm, sono sottoposti a trazione in parallelo
come in figura. I due provini sono realizzati in materiali
differenti. Il provino A è realizzato in un materiale
caratterizzato, in fase elastica, da una legge 𝑠𝑠 = 𝐸𝐸𝐸𝐸, con 𝐸𝐸 =
20000 MPa e carico di snervamento pari a 25 MPa. Il provino
B è realizzato in un materiale caratterizzato, in fase elastica,
da una legge 𝑠𝑠 = 𝐸𝐸𝐸𝐸, con 𝐸𝐸 = 40000 MPa e carico di
snervamento pari a 60 MPa.
a. Se si sottopongono i provini ad una forza complessiva A B
pari a 300 N, di quanto si sposta la traversa?
b. Se il provino A è sottoposto ad una tensione pari a 15
MPa, determinare quale sarà la lunghezza del provino
B dopo che il carico sarà stato rimosso.
QUESITO 3 (8,5 PUNTI)

Un tondo del diametro di 40 mm e lungo 75 mm viene serrato mediante un autocentrante. Il pezzo subisce
una lavorazione di tornitura cilindrica esterna, che porta il diametro al valore finale pari a 37 mm su una
lunghezza di 55 mm. Il pezzo è montato a sbalzo e sporge dall’autocentrante per una lunghezza di 60 mm. La
lavorazione viene eseguita in una sola passata.

a. Calcolare i valori di forza e potenza di taglio, tenendo conto un valore di kc0.4 pari a 2200 MPa, un
coefficiente x pari a 0,29 e un valore di κ pari a 90 gradi. L’avanzamento consigliato è di 0,2 mm/giro
mentre la velocità di taglio è pari a 280 m/minuto.
b. Ipotizzando che la forza di taglio necessaria alla lavorazione sia pari a 1 KN, determinare la massima
inflessione (modulo di Young del materiale del pezzo pari a 206000 MPa).
c. Sia definita sul pezzo una tolleranza h6. Se il pezzo si inflette al massimo di 0,01 mm, a che valore è
necessario impostare la profondità di passata perché il diametro ottenuto in corrispondenza del punto
di massima inflessione sia centrato rispetto ai limiti di specifica?
d. Calcolare la durata ottima dell’utensile e la velocità di taglio corrispondente, nel caso si volesse
ottimizzare il costo di produzione. Il tempo di cambio utensile 𝑇𝑇𝑡𝑡 è pari a 120 secondi, mentre i
coefficienti di Taylor C ed n sono rispettivamente pari a 240 e 0,125. Il costo orario del tornio è pari a
85 €/h, e il costo dell’utensile (per tagliente) a 2,50 €.

QUESITO 4 (8 PUNTI)

Si vuole monitorare un processo di stampaggio controllando giornalmente un campione di 50 prodotti raccolti


in modo casuale sulla linea di produzione. Il numero di prodotti non conformi segnalati dagli addetti al controllo
qualità nelle prime due settimane di maggio e nelle prime di settimane di giugno è riportato nelle due tabelle
sottostanti.

Maggio 1 3 1 4 2 4 5 3 3 5
Giugno 1 0 2 3 1 1 2 0 3 3

a. Si calcoli la statistica test e il limite della regione di rifiuto del test statistico necessario a determinare
se la frazione di non conformi osservata a giugno è statisticamente differente da quella osservata a
maggio (si consideri 𝛼𝛼 = 0,01).
b. Si progetti la carta di controllo per la frazione di non conformi usando solo i dati relativi al mese di
giugno e K=3.
c. Qual è il numero medio di campioni che bisogna attendere prima di osservare un falso allarme se si
applicano i seguenti limiti di controllo alla frazione di non conformi osservata nel mese di giugno: LCI
= 0 e LCS = 0,09? (si utilizzi la distribuzione vera dei dati).
d. Considerando la carta di controllo definita al punto 3, qual è la probabilità dell’errore di secondo tipo
nel caso di un aumento della frazione di non-conformi pari a quattro unità di deviazione standard?
Tecnologia Meccanica e Qualità

12/07/2017
Matricola Cognome Nome

Note:
• NC* = Non compilare. Spazio riservato alla correzione.
• Indicare sul foglio di consegna: Nome, Cognome, Matricola;
• Non è consentito utilizzare libri o dispense;
• È consentito esclusivamente l’uso del formulario e delle tabelle ufficiali del corso;
• Riportare in penna tutti i risultati numerici richiesti sul foglio allegato;
• Svolgimento 1h30.

QUESITO 1 (7,5 PUNTI)

Unità di NC*
Punti Valore
misura
DOMANDA A Modulo termico Parte 1 1 10,583 mm
Rapporto volumetrico limite 0,586
secondo Caine 1

Diametro materozza 1 64,900 mm


DOMANDA B Numero di materozze 2,000
necessarie 1

Rapporto volumetrico finale 1,130


materozza/getto 1

Sezione strozzatura 1 57,471 mm2


Tempo di riempimento 5,747
DOMANDA C 1 s
effettivo
Sezione canale colata 0,5 200,000 mm2

QUESITO 2 (6 PUNTI)

Unità di NC*
Punti Valore
misura
Deformazione ingegneristica 2 0,0005
DOMANDA A
Spostamento della traversa 1 0,050 Mm
Deformazione ingegneristica 1 0,00075

Tensione nel provino b 1 30,0 MPa


DOMANDA B
Lunghezza del provino B a 100
1 mm
carico rimosso
QUESITO 3 (8,5 PUNTI)

Unità di NC*
Punti Valore
misura
Forza di taglio 1 808 N
DOMANDA A
Potenza di taglio 1 3,77 KW
DOMANDA B Inflessione 1 0,00278 mm
Diametro minimo 1 36,984 mm
DOMANDA C Diametro massimo 1 37,000 mm
Profondità di passata 1,5 1,514 mm/giro
Durata utensile ottimale 1 26,3529 min
DOMANDA D
Velocità di taglio ottimale 1 159,4438 m/min

QUESITO 3 (8 PUNTI)

Unità di NC*
Punti Valore
misura
𝑍𝑍0 1,5 2,241
DOMANDA A
𝑧𝑧𝛼𝛼/2 2,576
1,5
LCI 1 0,000

DOMANDA B LC 0,5 0,032

LCS 1 0,107

Numero medio di campioni 46,390


DOMANDA C 1
prima di un falso allarme
Probabilità dell’errore del 0,196
DOMANDA D 1,5
secondo tipo
SOLUZIONE

QUESITO 1

a. Al fine di identificare la direzione di solidificazione, il getto viene suddiviso in quattro parti. Calcolare il
modulo termico della Parte 1.
Al fine di determinare la direzione di solidificazione, dividiamo il pezzo in 4 geometrie elementari, di cui due
identiche (2-3).

3 1 2

Calcoliamo il modulo termico della Parte 1.

Geometria 1 (cubo forato):


𝜋𝜋 2 𝜋𝜋
𝑉𝑉𝐶𝐶 = 𝑎𝑎3 − 𝑑𝑑 𝑎𝑎 = 503 − 202 ⋅ 50 = 1,09 ⋅ 105 𝑚𝑚𝑚𝑚3
4 4
𝜋𝜋 𝜋𝜋
𝐴𝐴𝐶𝐶 = 3𝑎𝑎2 + 𝜋𝜋𝜋𝜋𝜋𝜋 − 𝑑𝑑 2 = 3 ⋅ 502 + 𝜋𝜋 ⋅ 20 ⋅ 50 − 502 = 1,03 ⋅ 104 𝑚𝑚𝑚𝑚2
4 4
𝑉𝑉𝐶𝐶 1,09 ⋅ 105
𝑀𝑀𝐶𝐶 = = = 10,58 𝑚𝑚𝑚𝑚
𝐴𝐴𝐶𝐶 1,03 ⋅ 104
b. Dopo opportune modifiche geometriche, i moduli termici sono: M1 = 11 mm; M2 = M3 = 9 mm; M4 =
9,5 mm, e il volume totale del pezzo è pari a 0,38 dm3. Si consideri un rapporto tra i moduli della
materozza e del pezzo pari a 𝑥𝑥 = 1,18. Quante materozze caratterizzate da un rapporto tra diametro
e altezza 𝐷𝐷𝑚𝑚 /ℎ𝑚𝑚 = 1 sono necessarie per alimentare il getto? Coefficienti Caine: 𝑎𝑎𝑐𝑐 = 0,1; 𝑏𝑏𝑐𝑐 = 0,03;
𝑐𝑐𝑐𝑐 = 1.
La materozza (o le materozze) dovrà essere collegata alla sezione 1 in quanto ultima a solidificare. Dato il
rapporto x = 1,18 richiesto dal progetto, il modulo di ogni materozza eventualmente utilizzata dovrà essere

𝑀𝑀𝑚𝑚 = 𝑥𝑥𝑥𝑥𝐶𝐶 = 1,18 ⋅ 11 = 12,98 𝑚𝑚𝑚𝑚


Considerando materozze con 𝑑𝑑𝑚𝑚 = ℎ𝑚𝑚 , si ricava che

𝜋𝜋 2 𝜋𝜋 3
𝑉𝑉𝑚𝑚 𝑑𝑑𝑚𝑚 ℎ𝑚𝑚 𝑑𝑑𝑚𝑚 1
𝑀𝑀𝑚𝑚 = = 𝜋𝜋 4 = 𝜋𝜋 4 = 𝑑𝑑𝑚𝑚
𝐴𝐴𝑚𝑚 𝑑𝑑 2 + 𝜋𝜋𝑑𝑑𝑚𝑚 ℎ𝑚𝑚 𝑑𝑑 2 + 𝜋𝜋𝑑𝑑𝑚𝑚
2 5
4 𝑚𝑚 4 𝑚𝑚
Da cui si ricava

𝑑𝑑𝑚𝑚 = 5𝑀𝑀𝑚𝑚 = 5 ∙ 13,2 = 64,90 𝑚𝑚𝑚𝑚


Questo valore del diametro garantisce il rispetto del rapporto x = 1,18 richiesto dal progetto.

Verifichiamo ora che una singola materozza abbia un volume sufficiente ad alimentare il pezzo, o se ne
saranno necessarie più di una. Applicando il metodo di Caine, otteniamo il seguente valore limite:
𝑎𝑎𝑐𝑐 0,1
𝑦𝑦𝑐𝑐 ≥ + 𝑏𝑏𝑐𝑐 = + 0,03 = 0,59
𝑥𝑥 − 𝑐𝑐𝑐𝑐 1,18 − 1
𝑉𝑉𝑚𝑚
Il sistema di alimentazione è correttamente progettato se il rapporto 𝑦𝑦 = soddisfa la seguente
𝑉𝑉𝑔𝑔

disuguaglianza: 𝑦𝑦 > 𝑦𝑦𝑐𝑐 .

Il volume di una singola materozza vale


𝜋𝜋
3 𝜋𝜋
𝑉𝑉𝑚𝑚 = 𝑑𝑑𝑚𝑚 = 64,903 = 2,147 ⋅ 105 mm3
4 4

Supponendo 𝑛𝑛 = 1, il volume di pertinenza della materozza è pari al volume totale del pezzo. Con una singola
materozza si ottiene 𝑦𝑦 = 0,56 < 𝑦𝑦𝑐𝑐 .

Supponendo 𝑛𝑛 = 2, il volume di pertinenza della materozza è pari alla metà del volume totale del pezzo

𝑉𝑉𝑔𝑔 = 𝑉𝑉𝑡𝑡𝑡𝑡𝑡𝑡 /2
Con due materozze si ottiene 𝑦𝑦 = 1,13 > 𝑦𝑦𝑐𝑐 . Sono quindi necessarie almeno due materozze.

c.Sia pari a 𝑉𝑉𝑡𝑡𝑡𝑡𝑡𝑡 = 0,5 dm3 il volume complessivo (pezzo più sistema d’alimentazione). Si sceglie inoltre
un sistema di colata in sorgente con rapporto 4:3:2. La velocità media d’efflusso sia 𝑣𝑣 = 0,87 m/s. Il
tempo di rimpimento limite della forma è 10 s. Qual è la sezione minima di strozzatura per garantire
tale tempo? Avendo a disposizione solo canali di attacco aventi sezione 50 mm2 , qual è il tempo di
riempimento effettivo? Qual è la sezione del canale di colata?
La sezione di strozzatura è:

𝑉𝑉𝑡𝑡𝑡𝑡𝑡𝑡 0,5 ⋅ 106


𝑆𝑆𝑠𝑠 = = = 57,5 𝑚𝑚𝑚𝑚2
𝑡𝑡 ⋅ 𝑣𝑣 1000 ⋅ 0,87 ⋅ 10

Occorre utilizzare almeno 2 attacchi di colata. Di conseguenza si ottiene:

𝑉𝑉𝑡𝑡𝑡𝑡𝑡𝑡 0,5 ⋅ 106


𝑡𝑡𝑒𝑒𝑒𝑒𝑒𝑒𝑒𝑒𝑒𝑒𝑒𝑒𝑒𝑒𝑒𝑒𝑒𝑒 = = = 5,75 𝑠𝑠
𝑆𝑆𝑎𝑎 𝑣𝑣 2 ⋅ 50 ⋅ 0,87 ⋅ 1000

Di conseguenza si ottiene:

𝑆𝑆𝑎𝑎 = 2 ⋅ 50 = 100 𝑚𝑚𝑚𝑚2

4
𝑆𝑆𝑐𝑐 = 𝑆𝑆𝑎𝑎 ⋅ = 200 𝑚𝑚𝑚𝑚2
2

QUESITO 2

a. Se si sottopongono i provini ad una forza pari a 300 N, di quanto si sposta la traversa?


La forza applicata si si distribuirà sui due materiali a seconda delle proprietà del materiale e la geometria dei
provini. Per la geometria del sistema, la deformazione dei due provini dovrà comunque essere identica. Nel
complesso, sarà comunque

𝑥𝑥 = 𝑒𝑒𝐿𝐿0

Per ricavare la deformazione ingegneristica, notiamo che

𝐹𝐹 = 𝑠𝑠𝑎𝑎 𝑆𝑆𝑎𝑎 + 𝑠𝑠𝑏𝑏 𝑆𝑆𝑏𝑏 = 𝐸𝐸𝑎𝑎 𝑒𝑒𝑎𝑎 𝑆𝑆𝑎𝑎 + 𝐸𝐸𝑏𝑏 𝑒𝑒𝑏𝑏 𝑆𝑆𝑏𝑏 = 𝑒𝑒(𝐸𝐸𝑎𝑎 𝑆𝑆𝑎𝑎 + 𝐸𝐸𝑏𝑏 𝑆𝑆𝑏𝑏 )

Da cui

𝐹𝐹 300
𝑒𝑒 = = = 0,0005
𝐸𝐸𝑎𝑎 𝑆𝑆𝑎𝑎 + 𝐸𝐸𝑏𝑏 𝑆𝑆𝑏𝑏 20000 ⋅ 1 ⋅ 10 + 40000 ⋅ 1 ⋅ 10
𝑥𝑥 = 𝑒𝑒𝐿𝐿0 = 0,0005 ⋅ 100 = 0,05 mm

NB: Sebbene non richiesto dalla soluzione numerica, è necessario verificare che i due provini non raggiungono
lo snervamento. Nota la deformazione ingegneristica, otteniamo:

𝑠𝑠𝑎𝑎 = 𝐸𝐸𝑎𝑎 𝑒𝑒𝑎𝑎 = 20000 ⋅ 0,0005 = 10 MPa

𝑠𝑠𝑏𝑏 = 𝐸𝐸𝑏𝑏 𝑒𝑒𝑏𝑏 = 40000 ⋅ 0,0005 = 20 MPa

Valori entrambi inferiori ai rispettivi carichi di snervamento.

b. Se il provino A è sottoposto ad una tensione pari a 15 MPa, determinare quale sarà la lunghezza del
provino B dopo che il carico sarà rimosso.
Applicare al provino A un carico di 15 MPa causa in esso una deformazione ingegneristica (elastica, essendo
il carico applicato inferiore a quello di snervamento)

𝑠𝑠𝑎𝑎 15
𝑒𝑒𝑎𝑎 = = = 0,00075
𝐸𝐸𝑎𝑎 20000

Per la geometria del sistema sarà 𝑒𝑒𝑎𝑎 = 𝑒𝑒𝑏𝑏 , da cui il carico nel provino B sarà

𝑠𝑠𝑏𝑏 = 𝐸𝐸𝑏𝑏 𝑒𝑒𝑏𝑏 = 40000 ⋅ 0,00075 = 30 MPa

Questo carico è inferiore a quello di snervamento: pertanto il provino B non subisce deformazioni permanenti.
La sua lunghezza in assenza di carico rimane inalterata e pari a 100 mm.

QUESITO 3

a. Calcolare i valori di forza e potenza di taglio, tenendo conto un valore di kc0.4 pari a 2200 MPa, un
coefficiente x pari a 0,29 e un valore di κ pari a 95 gradi. L’avanzamento consigliato è di 0,2 mm/giro
mentre la velocità di taglio è pari a 280 m/minuto.
La forza di taglio può essere calcolata come:

0.4 𝑥𝑥 0.4 0,29


𝐹𝐹𝑐𝑐 = 𝑎𝑎𝑝𝑝 𝑓𝑓 1−𝑥𝑥 𝑘𝑘𝑐𝑐0.4 � � = 1,5 ∙ 0,21−0,29 ∙ 2200 � � = 807,84 N
𝑠𝑠𝑠𝑠𝑠𝑠𝑠𝑠 𝑠𝑠𝑠𝑠𝑠𝑠95

La profondità di passata ap, è calcolata dal testo, ed è pari a 1,5 mm. Pertanto, la forza di taglio vale 807,84
N.

La potenza di taglio può essere calcolata come:

𝐹𝐹𝑐𝑐 𝑣𝑣𝑐𝑐 807,84 ⋅ 280


𝑃𝑃𝑐𝑐 = = = 3,77 kW
60000 60000

b. Ipotizzando che la forza di taglio necessaria alla lavorazione sia pari a 1 KN, determinare la massima
inflessione (modulo di Young E pari a 206000 MPa).
Trattandosi di un normale caso di trave montata a sbalzo, è possibile calcolare l’inflessione dell’utensile come:

1 𝐿𝐿3 𝐹𝐹𝑐𝑐 1 603 ⋅ 1000


𝐼𝐼 = = = 0,00278 mm
3 𝐸𝐸𝐸𝐸 3 404 𝜋𝜋
2,06 ⋅ 105
64

c.Sia definita sul foro una tolleranza h6. Se il pezzo si inflette di 0,01 mm, a che valore è necessario
impostare la profondità di passata perché il valore medio del diametro ottenuto sia centrato rispetto ai
limiti di specifica?
Come è noto, lo scostamento superiore di un albero con posizione della tolleranza h è nulla, pertanto 𝐷𝐷𝑚𝑚𝑚𝑚𝑚𝑚 =
37 mm, ossia il diametro nominale. Dalle tabelle, la tolleranza per un albero h6 vale 𝑡𝑡 = 16 µm, pertanto il
diametro 𝐷𝐷𝑚𝑚𝑚𝑚𝑚𝑚 = 𝐷𝐷𝑚𝑚𝑚𝑚𝑚𝑚 − 𝑡𝑡 = 37 − 0,016 = 36,984 mm. Potremo pertanto dire che il processo è centrato se il
diametro medio in uscita vale

𝐷𝐷𝑚𝑚𝑚𝑚𝑚𝑚 + 𝐷𝐷𝑚𝑚𝑚𝑚𝑚𝑚 37 + 36,984


𝐷𝐷𝑡𝑡 = = = 36,992 mm
2 2

Il diametro effettivamente lavorato è pari a

𝐷𝐷𝑓𝑓 = 𝐷𝐷𝑖𝑖 − 2𝑎𝑎𝑝𝑝 + 2𝐼𝐼 = 𝐷𝐷𝑡𝑡

Da questo ricaviamo che la profondità di passata da imporre sarà pari a

𝐷𝐷𝑖𝑖 − 𝐷𝐷𝑡𝑡 40 − 36,992


𝑎𝑎𝑝𝑝 = + 𝐼𝐼 = + 0,01 = 1,514 mm
2 2

d. Calcolare la durata ottima dell’utensile e la velocità di taglio corrispondente, nel caso si volesse
ottimizzare il costo di produzione. Il tempo di cambio utensile 𝑇𝑇𝑡𝑡 è pari a 120 secondi, mentre i
coefficienti di Taylor C ed n sono rispettivamente pari a 240 e 0,125. Il costo orario del tornio è pari a
85 €/h, e il costo dell’utensile (per tagliente) a 2,50 €.
Il valore delle costanti C ed n sono dati dal testo e valgono rispettivamente 240 e 0,125. Usando questi due
valori e i valori di costo è possibile calcolare la durata ottima del tagliente che minimizza i tempi di lavorazione:

𝐶𝐶𝑡𝑡 1 120 2,5 1


𝑇𝑇𝑜𝑜𝑜𝑜𝑜𝑜 (𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐) = �𝑇𝑇𝑡𝑡 + � � − 1� = � + �� − 1� = 26,35 minuti
𝐶𝐶0 𝑛𝑛 60 �85� 0,125
60

La velocità ottima può essere calcolata utilizzando la formula di Taylor, ossia:

𝐶𝐶 240
𝑣𝑣𝑐𝑐,𝑜𝑜𝑜𝑜𝑜𝑜 (𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑜𝑜) = 𝑛𝑛 = = 159,44 m/min
�𝑇𝑇𝑜𝑜𝑜𝑜𝑜𝑜 (𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐)� (26,35)0,125

QUESITO 4

a. Si calcoli la statistica test e il limite della regione di rifiuto del test statistico necessario a determinare
se la frazione di non conformi osservata a giugno è statisticamente differente da quella osservata a
maggio (si consideri 𝛼𝛼 = 0,01).
Il test di ipotesi è il seguente:

𝐻𝐻 ∶ 𝑝𝑝1 = 𝑝𝑝2
� 0
𝐻𝐻1 ∶ 𝑝𝑝1 ≠ 𝑝𝑝2

Dove 𝑝𝑝1 è la frazione di non conformi relativa al mese di maggio, e 𝑝𝑝2 è la frazione di non conformi relativa al
mese di giugno. La statistica test è:

Si ha:

• 𝑝𝑝
�1 = 0,062
• 𝑝𝑝
�2 = 0,032
𝑛𝑛1 𝑝𝑝�1 +𝑛𝑛2 𝑝𝑝�2
• 𝑝𝑝̂ = = 0,047
𝑛𝑛1 +𝑛𝑛2
• 𝑛𝑛1 = 𝑛𝑛2 = 500

Quindi:

𝑍𝑍0 = 2,2413
La regione di rifiuto con confidenza 99% (𝛼𝛼 = 0,01) è 𝑧𝑧𝛼𝛼/2 = 2,576 (da tabella).

Siccome 𝑍𝑍0 < 𝑧𝑧𝛼𝛼/2 , non si ha evidenza statistica per rifiutare l’ipotesi nulla con il livello di confidenza indicato.

b. Si progetti la carta di controllo per la frazione di non conformi usando solo i dati relativi al mese di
giugno e K=3.
La carta di controllo (K=3) per la frazione di non conformi è la seguente:

𝑝𝑝̅(1 − 𝑝𝑝̅ )
𝐿𝐿𝐿𝐿𝐼𝐼 = 𝑚𝑚𝑚𝑚𝑚𝑚 �0; 𝑝𝑝̅ − 𝐾𝐾 � �=0
𝑛𝑛

𝐿𝐿𝐿𝐿 = 𝑝𝑝̅ = 0,032

𝑝𝑝̅(1 − 𝑝𝑝̅ )
𝐿𝐿𝐿𝐿𝐿𝐿 = 𝑝𝑝̅ + 𝐾𝐾 � = 0,1067
𝑛𝑛

Dove n=50.

c. Qual è il numero medio di campioni che bisogna attendere prima di osservare un falso allarme se si
applicano i seguenti limiti di controllo alla frazione di non conformi osservata nel mese di giugno: LCI
= 0 e LCS = 0,09? (si utilizzi la distribuzione vera dei dati).

Per il calcolo dell’errore di primo tipo reale si usa il nomogramma. Essendo il limite di controllo inferiore pari a
0, risulta 𝛼𝛼𝑖𝑖𝑖𝑖𝑖𝑖 = 0.

n*LCS=4,5  [nLCs] = 4

Per p=0,032 e n=50 si ottiene 𝛼𝛼 = 𝛼𝛼𝑠𝑠𝑠𝑠𝑠𝑠 = 0,0216, da cui: ARL(H0) = 1/ 𝛼𝛼 = 46,39

d. Considerando la carta di controllo definita al punto 3, qual è la probabilità dell’errore di secondo tipo
nel caso di un aumento della frazione di non-conformi pari a quattro unità di deviazione standard?
𝑝𝑝̅ (1−𝑝𝑝̅ )
La deviazione standard del processo è � = 0,0249
𝑛𝑛

Uno shift pari a 4 sigma porta a 𝑝𝑝’ = 𝑝𝑝̅ + 4𝜎𝜎 = 0,1316

Per il calcolo dell’errore beta si usa il nomogramma.

Per p’=0,1316 e n=50 si ottiene 𝛽𝛽 = 0,195

Potrebbero piacerti anche