Esercizio 1
Calcolare i parametri di lavoro da utilizzare per eseguire, in regime di massima economia, una
lavorazione di tornitura cilindrica esterna di barre di acciaio AISI1045 (R m = 550 N/mm2; Ks =
2,4Rm0.4540.666; 1/n = 0,18), considerando una lunghezza di lavorazione pari a 180 mm e riducendo
il diametro dal valore iniziale di 110 mm al valore finale di 106 mm in ununica passata, con una
a2
superficie finale di rugosit media aritmetica compresa tra 0.2 e 0.45 m ( a 32 r 1000 ). Si
R =
utilizzi per la lavorazione un utensile in carburo di tungsteno P20, di forma romboidale con angolo
di taglio pari ad 83, raggio di raccordo tra i taglienti pari a 1.6 mm, e costo di acquisto pari a 36 ,
la cui durata espressa dalla seguente legge di Taylor generalizzata:
v T 0 , 22 a 0 , 25 p 0, 22 140.
Si analizzi il caso di lavorazione effettuata con macchina utensile a controllo numerico e variazione
continua di velocit di rotazione al mandrino e avanzamenti nei seguenti range:
Si assuma: potenza di targa pari a 7 KW, rendimento di trasmissione pari a 0.95 e forza di taglio
massima pari a 0.7 KN (Ft = Ks q1-1/n ); tempo di cambio utensile pari a 0.3 min, tempo passivo pari
a 2 min, costo delloperatore pari a 60 /h, la quota di ammortamento della macchina pari a 60 /h e
le spese generali pari al 100% del costo di operatore e macchina. Si calcolino inoltre i tempi e i costi
unitari di produzione.
Esercizio 2
Si scriva il part program, secondo il codice STANDARD ISO 6983 per la realizzazione del pezzo in
alluminio rappresentato nella seguente figura, assumendo grezzo di forma parallelepipeda e
dimensioni 300 mm x 200 mm x16 mm. Si organizzi la lavorazione secondo le fasi indicate,
fissando lo zero pezzo nel vertice inferiore sinistro della faccia superiore del grezzo e organizzando
il magazzino utensili come indicato.
1. Spianatura della faccia superiore mediante fresatura frontale.
Utensile: fresa in HSS (diam. 40 mm, numero denti 12, posizione in magazzino n. 2);
Velocit di taglio: 180 m/min;
Avanzamento per dente: 0.04 mm/giro per dente;
2. Contornatura del bordo della piastra mediante fresatura periferica discorde. Si lavori per livelli
lungo z con larghezza di taglio massima pari a 3 mm.
Utensile: fresa in HSS (diam. 30 mm, numero denti 10, posizione in magazzino n. 3);
Velocit di taglio: 200 m/min;
Avanzamento per dente: 0.04 mm/giro per dente;
3. Foratura.
Utensile: punta elicoidale in HSS (diam. 10 mm, numero denti 2, posizione in magazzino n.
4);
Velocit di taglio: 150 m/min;
Avanzamento per dente: 0.05 mm/giro per dente;
Esercizio 3
Calcolare la pressione dellaria agente sullo stantuffo di un maglio a doppio effetto, dovendo
fucinare dei pezzi di acciaio Fe45 a 900C, essendo noti:
Peso dellincudine = 8000 kg;
Peso del meccanismo cadente = 200 kg;
Altezza di caduta = 1 m;
Rendimento = 0.9;
Diametro dello stantuffo operatore = 100 mm;
Superficie di lavoro dei pezzi = 4000 mm2;
Profondit di fucinatura = 12 mm.
Si determini il lavoro fornito ad ogni colpo, il lavoro assorbito dallincudine, lo spostamento
nominale dellincudine, la forza di deformazione e la forza disponibile al termine della
deformazione.
Pressione di fucinatura
700C 800C 900C 1000C
2
Acciaio Rm=45 Kg/mm 25 20 16 13
Esercizio 4
Esercizio 1
Esercizio 2
Si valuti numero minimo di passate e parametri di taglio per ogni passata da utilizzare per eseguire
una lavorazione di tornitura cilindrica esterna di barre di acciaio AISI1040 AISI1045 (R m = 520
N/mm2; Ks = 2,4Rm0.4540.666; 1/n = 0,18), considerando una lunghezza di lavorazione pari a 150 mm
e riducendo il diametro dal valore iniziale di 100 mm al valore finale di 84 mm, avendo a
disposizione un tornio equipaggiato con un motore elettrico la cui potenza di targa 5 KW e
rendimento =0.9. Si considerino i seguenti dati:
Velocit di rotazione del mandrino [giri/min]: 40 65 110 185 310 515 860 1430;
Avanzamenti [mm/giro]:
0.145 0.29 0.041 0.071 0.164 0.329
0.153 0.306 0.043 0.087 0.170 0.341
0.218 0.437 0.062 0.124 0.249 0.498
0.185 0.371 0.052 0.105 0.207 0.415
Si consideri che il materiale in lavorazione presenta buona lavorabilit nei seguenti regimi di
avanzamento e velocit di taglio, utilizzando gli utensili specificati:
Materiale Inserto
P01
Materiale Pezzo
Avanzamento [mm/giro]
0.3-0.05
Acciao Comune
240-350
Rm=400-600 MPa
Acciao Comune 200-300
Rm=600-800 MPa
Si calcolino inoltre i tempi di effettiva asportazione (per ogni passata) e la durata del singolo
tagliente in accordo con la seguente legge di Taylor:
v T 0 , 22 a 0, 3 p 0, 24 80.
Esercizio 3
Calcolare la pressione dellaria agente sullo stantuffo di un maglio a doppio effetto, dovendo
fucinare dei pezzi di acciaio Fe45 a 900C, essendo noti:
Peso dellincudine = 8000 kg;
Peso del meccanismo cadente = 200 kg;
Altezza di caduta = 1 m;
Rendimento = 0.9;
Diametro dello stantuffo operatore = 100 mm;
Superficie di lavoro dei pezzi = 4000 mm2;
Profondit di fucinatura = 12 mm.
Si determini il lavoro fornito ad ogni colpo, il lavoro assorbito dallincudine, lo spostamento
nominale dellincudine, la forza di deformazione e la forza disponibile al termine della
deformazione.
Pressione di fucinatura
700C 800C 900C 1000C
2
Acciaio Rm=45 Kg/mm 25 20 16 13
Esercizio 4