µ L= A·e(B/T)
dove A e B si ricavano come segue:
A = µL 1/e(B/T1)
B = [ln µ /µ
L L2 )]·[ (T1·T2)/(T2-T1)]
Questa correlazione da eccellenti risultati per molti composti puri inorganici ed organici, sali
fusi, metalli liquidi, glasse e soluzioni saline (approssimazione da 1 a 2%) ma mostra errori
relativamente grandi per alcuni liquidi altamente polari.
Per usare il diagramma riportare il valore di viscosità, µL1, noto sulla scala (ordinate) di
viscosità, a cui corrisponderà il valore di T1 sulle ascisse, e quindi seguire la curva di quanto
necessario, come indicato sulle ascisse, per raggiungere il valore di temperatura T2 a cui si
vuole conoscere la viscosità µ L 2 che potrà essere letta sulle ordinate in corrispondenza del
valore T2 sulle ascisse.
D) Miscele di Liquidi Miscibili ed Immiscibili
Premesso che, in linea generale, è impossibile correlare la viscosità di miscele di liquidi a quelle
dei liquidi puri che le costituiscono sono state proposte alcune formule per calcolare la
Viscosità µLM di miscele di liquidi che vengono di seguito riportate:
Liquidi Miscibili
-
µ LM= [∑Xi·(77Li)( )]
1/3 3
Questa formula si può applicare a non elettroliti, a liquidi non associati similari con pesi
molecolari vicini e viscosità non molto diverse (7 72)< 15 centipoise. Questa formula è
71-7
accurata al 2-3% per miscele di oli.
Liquidi Miscibili/Immiscibili (miscele binarie)
- µ LM = µLC ·[1+2,5.ФD·(µLD+0,4·µLC)/(µLC + µ
LD )]
µ LC = viscosità fase liquida continua
µ LD = viscosità fase liquida dispersa (a minor volume)
ФD = concentrazione (%) fase liquida dispersa (a minor volume)
= [(WD/γγLD)/(WC/γγLC+WD/γγLD)]
γLC/γγLD = peso specifico liquido Kg/dm3 (fase continua γLC fase dispersa γLD)
WD/WC = % peso fase dispersa (WD)/fase continua(WD)
Questa formula proposta originariamente per miscele binarie liquidi immiscibili con ФD <
0,03 è stata verificata anche per miscele binarie di liquidi miscibili con ФD < 0,45 con risultati
migliori della formula precedente e può quindi essere applicata per miscele binarie sia di
liquidi miscibili (ФD < 0,45) che di liquidi immiscibili ФD < 0,03.
Liquidi Immiscibili
- µ = П(µLi)(Xi)
LM
F) Sospensioni Liquido/Solido
Per il calcolo della viscosità di Sospensioni Liquido/Solido sono
state proposte le seguenti formule:
ФS µ LS
Concentrazione fase solida Viscosità sospensione solida
0,00 = ФS < 0,10 µ LS = µL · [(1+0,5.ФS)/(1+ФS)(4)]
0,10 = ФS < 0,30 µ LS = µL ·[1+2,5.ФS +10,5·ФS (2)]
0,30 = ФS < 0,35 µ LS = µL ·[1+2,5.ФS +7,17·ФS (2)+16,2·ФS (3)]
0,35 = ФS < 0,40 µ LS = µL ·[ (1+4,5.ФS)]
0,40 = ФS < 0,50 µ LS = µL ·[1+(2,5
ФS)/(2-2,70.ФS](2)
0,50 = ФS < 0,90 µ LS = µL /[1-ФS
(1/3)
]
µ LS = viscosità sospensione liquido/solido centipoise
µ L = viscosità liquido centipoise
ФS = [(WS/γγLS)/(WL/γγL+WS/γγS)] Concentrazione fase solida
γL = peso specifico liquido Kg/dm3
γS = peso specifico solido Kg/dm3
WS = % peso fase solida
WL = % peso fase liquida
Queste formule sono applicabili solo per solidi “free-flowing”(ad esempio polveri metalliche e
particelle di vetro).
Per solidi quali argilla, gesso, amido e grafite che non sono “free-flowing” la viscosità è quasi
sempre maggiore di quanto calcolato.