Scarica in formato docx, pdf o txt
Scarica in formato docx, pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 2

Antropologia culturale ed etnologia

PROF. ANNA CASELLA PALTRINIERI

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso si propone di avvicinare gli studenti ai concetti fondamentali della


disciplina antropologica al fine di individuarne le applicazioni nei contesti
professionali che li riguardano. Obiettivo preliminare è l’introduzione alla
conoscenza dello svolgersi storico della disciplina e delle problematiche
fondamentali che essa ha trattato e che propone anche oggi alla riflessione. Si
metterà in risalto come la disciplina antropologica si fondi su alcuni imperativi
morali quali la lotta ad ogni tipo di razzismo e discriminazione, l'espressa
condanna delle ingiustizie sociali, il riconoscimento del diritto alle diversità, il
rispetto e la curiosità scientifica, e prima di tutto umana, per i molteplici modi di
vivere e di pensare dei popoli e per i mondi simbolici correlati. Si intende, in
particolare, approfondire la tematica religiosa, così come è stata studiata dalla
scienza antropologica, mettendone in risalto le espressioni attuali e le
problematiche emergenti.

PROGRAMMA DEL CORSO

Il corso proporrà una parte generale relativa alla storia e allo sviluppo della
disciplina etno-antropologica, dalle origini alle odierne formulazioni teoriche. Si
analizzeranno, in specifico, le tematiche fondanti della disciplina e i dibattiti
odierni, specialmente quelli di particolare attualità sociale. Mediante l'aiuto di
produzioni filmiche e studi di caso si esplorerà in particolare, il mondo simbolico e
spirituale delle diverse culture.

BIBLIOGRAFIA
Testi di riferimento
1. A. CASELLA PALTRINIERI, L’esperienza umana. Introduzione alla antropologia culturale, CISU,
Roma 2017. Acquista da VP
2. A. CASELLA PALTRINIERI, Lineamenti essenziali di storia dell'antropologia culturale, EDUCatt,
Milano, 2001 (o la versione aggiornata, se disponibile).
Un testo a scelta tra:
R. HOLLOWAY, Breve storia delle religioni, Ponte alle Grazie, Firenze, 2016. Acquista da VP
G. SALVIONI (a cura), Il mondo spirituale dei primitivi, EDUCatt, Milano, 2007.
P. BRANCA (e altri), Nati da Adamo. Un’ebrea, un cristiano, un musulmano: dalla conoscenza al
dialogo, Marietti, Milano, 2017
DAVID-NEEL, Mistici e maghi del Tibet, Ghibli, Milano, 2016. Acquista da VP
E. DAMMANN, Religioni africane: maschere, riti e credenze a sud del Sahara, Ghibli, Milano, 2017.
Acquista da VP
L. BERZANO, Spiritualità, Bibliografica editrice, Milano, 2017. Acquista da VP

Altri testi di approfondimento saranno suggeriti durante il corso.

DIDATTICA DEL CORSO


Le lezioni in aula saranno realizzate con l’ausilio di schemi riassuntivi e audiovisivi,
film, documentazione iconografica. Sono previsti incontri con esperti e testimoni, su temi
fondamentali e di attualità.

METODO DI VALUTAZIONE
L’esame conclusivo sarà orale. Si valuterà la conoscenza delle principali tappe storiche
della disciplina, la comprensione delle problematiche fondamentali, nonché la competenza
che lo studente dimostra nell'applicare il sapere antropologico al proprio percorso di
formazione culturale e professionale.

AVVERTENZE
Orario e luogo di ricevimento
Il Prof. Anna Casella Paltrinieri riceve gli studenti presso il Dipartimento di Sociologia
(terzo piano), subito dopo le lezioni. Nel periodo di sospensione delle lezioni, riceve il
martedì dalle ore 10,00 alle ore 12,00. Per appuntamenti, richiesta di chiarimenti o
informazioni varie, servirsi dell'indirizzo e-mail anna.casella@unicatt.it.

Potrebbero piacerti anche