Sei sulla pagina 1di 2

Storia della filosofia antica

PROF. MARIA LUISA GATTI

PROGRAMMA DEL CORSO

I MODULO: Problemi, pensatori e correnti della filosofia greco-romana


Il corso, di carattere istituzionale, intende presentare criticamente filosofi e
problematiche del pensiero antico dalle origini all’età imperiale, sulla base di un
approccio diretto ai testi. In sede monografica verranno analizzati il Protagora di
Platone e Aristotele come interprete della filosofia a lui antecedente nel primo libro
della Metafisica.
II MODULO (PROGREDITO): Il “Timeo” come “summa” del pensiero platonico e i suoi
interpreti nel pensiero antico
Il Timeo di Platone è una delle opere più importanti della filosofia antica. Esso
costituisce una vera e propria sintesi del pensiero platonico, in prospettiva
metafisica, cosmologica, antropologica, etica e persino politica. Negli sviluppi
successivi del pensiero antico questo dialogo è stato oggetto di traduzioni,
commentari e ripensamenti, ad esempio da parte di Cicerone, Filone di
Alessandria, Plutarco, Teone di Smirne, Calveno Tauro, Galeno, Plotino, Calcidio
e Proclo. Il corso intende presentare criticamente il Timeo nelle sue varie sezioni e
prospettive alla luce della problematica della scrittura e dell’oralità platonica e
della letteratura scientifica, mettendo a confronto il dialogo con la tradizione
successiva nei suoi autori più significativi.

BIBLIOGRAFIA
I Modulo
G. REALE, Il pensiero antico, Vita e Pensiero, Milano, 2001 (nelle parti precisate a lezione, e
poi pubblicate in BB e nella Pagina Docente). Acquista da VP
PLATONE, Protagora, Bompiani, Milano, 2001. Acquista da VP
ARISTOTELE, Metafisica, I, Bompiani, Milano, 2000 (per gli studenti di Lettere Classiche è
facoltativo). Acquista da VP
B. CENTRONE, Prima lezione di filosofia antica, Laterza, Milano, 2015. Acquista da VP

II Modulo
PLATONE, Timeo, a cura di G. Reale, Bompiani, Milano, 2013. Acquista da VP
G. REALE, Il pensiero antico, Vita e Pensiero, Milano, 2001 (nelle parti non svolte nel I
Modulo precisate a lezione, e poi pubblicate in BB e nella Pagina Docente). Acquista da VP
L. NAPOLITANO VALDITARA (Ed.), La sapienza di Timeo. Riflessioni in margine al “Timeo” di
Platone, Vita e Pensiero, Milano, 2007 (nelle parti precisate a lezione, e poi pubblicate in
BB e nella Pagina Docente).
Ulteriori saggi critici e testi relativi al Timeo e ai suoi commentatori verranno presentati a
lezione, pubblicati in BB e raccolti in una Dispensa disponibile all’Ufficio fotocopie.
DIDATTICA DEL CORSO
Il corso prevede lezioni frontali in aula (30 per il primo Modulo, 30 per il secondo).
Ulteriori materiali relativi al programma dei due Moduli saranno presentati a lezione,
pubblicati in BB e parzialmente raccolti in una o più dispense, segnalate in BB. Sui vari
materiali e temi potranno essere realizzati interventi, relazioni, approfondimenti degli
studenti, orali oppure scritti (da concordare con la docente, sostitutivi di parti dell’esame).

METODO DI VALUTAZIONE
La valutazione consisterà in un esame orale sui testi indicati in Bibliografia (l’esame
finale potrà anche essere preceduto da un colloquio sulla parte istituzionale, da fissare con la
docente).

AVVERTENZE
Orario e luogo di ricevimento
Il Prof. Maria Luisa Gatti riceve gli studenti il lunedì dalle ore 15,00 alle ore 16,00 e su
appuntamento nel suo ufficio presso il Dipartimento di Filosofia.

Potrebbero piacerti anche