Sei sulla pagina 1di 324

Vademecum 2003-

2004
Facoltà di Lettere e
Filosofia

Università degli Studi di Catania

1
2003 © Università di Catania, Facoltà di Lettere e Filosofia

Redazione: Beatrice Marotta, Cecilia Castana

Progetto Grafico: Art&Bit srl, Catania

Pre-stampa e stampa:
Arti Grafiche Le Ciminiere
Via Raffineria 48, Catania
Tel. 095 533508

2
Cari studenti,

il mio saluto a quelli che hanno scelto la Facoltà di Lettere e Filosofia e a quelli che
hanno confermato la scelta vuol essere un augurio di buon profitto negli studi da in-
traprendere o intrapresi, e anche un augurio per il futuro.
Sono ben consapevole che la scelta dell’attività professionale è tutt’altro che
facile ed è sempre e comunque una scommessa, con se stessi anzitutto. Ma il tempo
che è toccato a voi, a pieno titolo cittadini del nuovo millennio, è esso stesso un tem -
po di scelte. Usciti dalle certezze che avevano caratterizzato gran parte del Novecento,
venuto meno il quadro geopolitico entro cui quelle certezze erano maturate e da cui er-
ano consolidate, siamo chiamati a decidere cosa dovrà essere del nostro pianeta e cosa
delle nostre patrie, dalla più piccola, che è il luogo in cui siamo nati o in cui viviamo,
alla più grande, che è il luogo dell’umanità intera e di tutto il vivente. Voi soprattutto
sarete chiamati a questa scelta, ognuno come potrà, vorrà, saprà.
Cercate - vi esorto e vi auguro - di essere presenti e partecipi nel processo delle
decisioni e delle programmazioni. Queste si prendono e si fanno in ogni caso, e chi
non ha contribuito è destinato fatalmente a subirle, perché il movimento e il cambi-
amento - come vorrei poter dire «il progresso»! - sono inesorabili e inarrestabili.
Ogni funzione attiva però è consentita dal grado di preparazione e di conoscenza,
dalla cultura cioè. E questa non è fatta di facili parole d’ordine e di imbonimenti
massmediali né si conquista per forza di computer. È frutto di pazienza, impegno, sac-
rificio: «il lungo studio e il grande amore». Gli studi che costituiscono l’essenza della
nostra, e vostra, Facoltà, gli studi letterari, storici, filosofici, sociologici, vi forniscono
la chiave di lettura del reale. Se studiamo il passato è per leggervi il presente, se stu-
diamo altre civiltà è per capire la nostra, nella convinzione che il dialogo, sia in senso
sincronico che diacronico, è l’unica via a un sapere aperto, e perciò veramente umano,
e umanistico. Qualcuno nel passato esortò gli Italiani alla storia. Ora vogliamo dirvi
con forza che senza storia il nostro presente è piatto e destituito di senso.
La cultura umanistica, oggi a volte guardata con sufficienza da quanti hanno una
visione meramente tecnicistica dei problemi che attraversano la società, ha la neces-
sità di ridefinirsi di fronte alle esigenze dell’uomo contemporaneo. Sarebbe sbaglia-
to, e destinato alla sconfitta, un atteggiamento che si limiti a contemplare il prestigio
di una gloriosa tradizione culturale, nella convinzione che essa sia di per sé garanzia

3
di un futuro, quando i processi in corso sembrano spingere invece verso una visione
della modernità fondata sull’efficienza fine a se stessa, sull’esaltazione di tecniche e
strumenti di comunicazione privi di valori e progetti “forti”.
Occorre aggiornare contenuti e modalità di trasmissione se si vuole che la soci-
età possa ancora trovare nelle scienze sociali, nell’arte, nella letteratura, nella storia,
nel diritto, nella cultura umanistica in genere, un interlocutore capace di orientare
nella ricerca di soluzioni ai problemi attuali. Nulla va dato per scontato. Contro gli
attuali fenomeni di imbarbarimento o isterilimento della vita sociale e culturale non
basta ribadire i tradizionali valori umanistici. Occorre attrezzarsi con nuove proposte:
la cultura umanistica deve innanzitutto recuperare la passione civile che è stata alla
base della sua affermazione. Questa passione, che è poi sguardo attento ai problemi
attuali assumendo come principio guida la tutela della dignità umana e la promozione
complessiva dell’individuo e dei suoi rapporti con gli altri, deve tradursi in capacità
di offrire agli uomini di oggi speranze e percorsi innovativi per la soluzione delle
contraddizioni che li affliggono. C’è bisogno di creare nuove sedi di ricerca ed elab-
orazione, sedi che consentano il confronto tra i differenti saperi che si richiamano al-
l’umanesimo al di là di ogni steccato, non per rinunciare alle specifìtà, che vanno
anzi assunte come ricchezza, ma per pervenire da differenti approcci ad un progetto
comune. E ciò non vuol dire certo riproporre una presunzione di estraneità, se non
addirittura di rifiuto, rispetto ai saperi e alle problematiche epistemologiche della cul-
tura «scientifica».
A tutti un buon anno accademico.

Il Preside
(Prof. Nicolò Mineo)

4
LA FACOLTÀ
DI LETTERE E FILOSOFIA

5
n I LUOGHI DELLA FACOLTÀ
Monastero dei Benedettini 1°

6
Monastero dei Benedettini 2°

7
LA FACOLTÀ

PRESIDE: Prof. Nicolò MINEO


VICE-PRESIDE: Prof. Roberto OSCULATI

Professori Ordinari
Prof. ALFIERI GABRIELLA Storia della lingua italiana
Prof. BARBANTI MARIA Storia della filosofia antica
Prof. CRIMI CARMELO Letteratura greca tardoantica e bizantina
Prof. COMPAGNINO GAETANO Letteratura italiana
Prof. CORSARO MAURO Storia greca
Prof. D’ANGELO ROSA MARIA Letteratura latina
Lingua latina
Prof. D’AQUINO ALIDA Letteratura italiana contemporanea
Letteratura italiana moderna e contemporanea
Prof. DI GRADO ANTONIO Letteratura italiana
Storia della critica e della storiografia letteraria
Prof. DOLEI GIUSEPPE Letteratura tedesca
Lingua e letteratura tedesca (V.O.)
Lingua tedesca
Prof. DONZELLI GIUSEPPA Fuori ruolo
Prof. GIOVIALE FERNANDO Letteratura italiana contemporanea
Storia del teatro e dello spettacolo
Storia e critica del cinema
Prof. GIUDICE FILIPPO Archeologia e storia dell’arte greca e romana
Prof. GUGLIELMINO SERGIO Geografia
Politica dell’ambiente
Prof. IACHELLO ENRICO Metodologia della ricerca storica
Storia moderna
Prof. LA ROSA VINCENZO Archeologia e antichità egee
Prof. LONGHITANO BIAGIO Storia del pensiero economico
Storia moderna
Prof. MANGANARO PAOLO Filosofia teoretica
Prof. MINEO NICOLÒ Letteratura italiana
Prof. MOLÈ CONCETTA Storia della Sicilia antica,
Storia romana
Prof. MUSCARÀ SARAH Letteratura italiana
Storia del teatro e dello spettacolo
Storia e critica del cinema

8
Prof. NICASTRO GUIDO Letteratura teatrale italiana
Prof. NIGRO SALVATORE Letteratura italiana
Prof. OSCULATI ROBERTO Storia del cristianesimo
Prof. PANEBIANCO CANDIDO Letteratura spagnola
Lingua e letteratura spagnola (V.O.)
Prof. PEZZINO GIUSEPPE Filosofia morale
Prof. RAPISARDA GRAZIA Letteratura cristiana antica
Prof. ROMANO FRANCESCO Fuori ruolo
Prof. SAITTA BIAGIO Storia medievale
Prof. SALANITRO GIOVANNI Latino medievale
Letteratura latina
Letteratura latina medievale
Prof. SAVOCA GIUSEPPE Filologia della letteratura italiana
Letteratura italiana moderna e contemporanea
Prof. SGROI SALVATORE C. Linguistica generale
Prof. SPADARO MARIA DORA Civiltà bizantina
Prof. SPAMPINATO MARGHERITA Filologia romanza
Prof. TANTERI DOMENICO Letterature comparate
Prof. TESTUZZA MARIA CONCETTA Geografia
Prof. TOMASELLO FRANCESCO Rilievo e analisi tecnica dei monumenti antichi
Prof. TORTORICI EDOARDO Topografia antica
Prof. TROPEA MARIO Letteratura italiana
Prof. TROVATO SALVATORE Geografia linguistica (V.O.)
Linguistica generale

Professori Associati
Prof. BENTIVEGNA GIUSEPPE Storia della filosofia
Storia della scienza
Prof. BIONDI CLARA Storia medievale
Prof. BUCOLO PLACIDO Filosofia della politica
Prof. BURGIO SANTO Storia della filosofia
Storia della storiografia filosofica
Prof. CAMARDI GIOVANNI Filosofia della scienza
Prof. CASTORINA SALVATORE Psicologia generale
Prof. CIRRONE SILVANA Filosofia del linguaggio,
Filosofia teoretica
Prof. COCO ANTONIO Storia degli antichi stati italiani
Storia moderna
Prof. DI BLASI ALESSANDRO Geografia culturale
Prof. FAILLA SALVATORE ENRICO Storia della musica
Prof. FALLICO ANNA MARIA Archeologia medievale

9
Prof. FICARRA ANNAMARIA Storia dell’arte moderna
Prof. FOGLIANI TERESA Psicologia generale
Prof. FRASCA MASSIMO Archeologia della Magna Grecia
Prof. GALVAGNO ROSALBA Sociologia della letteratura
Teoria della letteratura
Prof. GIUFFRIDA CLAUDIA Storia della storiografia antica
Storia romana
Prof. GUASTELLA CLAUDIA Storia dell’arte medievale
Prof. GULINO GIUSEPPE Dialettologia siciliana
Grammatica italiana
Prof. GUZZETTA GIUSEPPE Numismatica antica
Prof. MAGNANO S. LIO GIANCARLO Storia della filosofia contemporanea
Storia della storiografia filosofica
Prof. MANDOLFO CARMELA Lingua latina
Storia della lingua latina
Prof. MAROTTA BEATRICE Cultura e civiltà dell’Occidente cristiano antico
Prof. MARTELLO CONCETTO Storia della filosofia medievale
Prof. MENDORLA GIUSEPPA Psicologia dello sviluppo
Prof. MILAZZO ANTONINO Filologia classica
Prof. MILITELLO PIETRO Archeologia e antichità egee
Prof. MODICA MARIA M. Storia moderna
Prof. PAGANO MARIO Filologia romanza
Prof. PORTELLI AURORA Geografia regionale
Prof. RACITI GIUSEPPE Filosofia morale
Prof. RIZZO CONCETTA Geografia umana
Prof. RIZZO NERVO FRANCESCA Letteratura greca medievale
Prof. SARDELLA TERESA Storia del cristianesimo antico
Storia del cristianesimo e della chiesa antica
Prof. SALVO CARMEN Storia della Sicilia
Prof. TAORMINA DANIELA Storia della filosofia antica
Prof. TRAVAGLIANTE GIUSEPPA Storia contemporanea
Storia del pensiero economico
Prof. TROVATO ROSARIO Lingua spagnola
Prof. VERDIRAME MARGHERITA Letteratura italiana
Prof. VITTONE FILIPPO Pedagogia generale
Prof. VITTONE GAETANO Bioetica

Ricercatori ed Assistenti
Dott. ALBA GIUSEPPE Psicologia della comunicazione
Dott. ALBANESE ROSA MARIA Civiltà precalssiche
Preistoria e protostoria

10
Dott. ALFONZETTI GIOVANNA Linguistica italiana
Dott. ALÌ GAETANO Storia della pedagogia
Dott. BARCELLONA ROSSANA Storia del cristianesimo e della chiesa antica
Storia della chiesa antica
Dott. BONANNO EMILIA Storia della tradizione dei testi antichi
Storia della scienza
Dott. CARUSO MARIA GABRIELLA Psicologia cognitiva
Psicologia generale
Dott. CONDORELLI SARA Teoria della conoscenza
Dott. COSTA GAETANO
Dott. CRIMALDI ANTONIO Storia della filosofia italiana
Dott. DESI ANNA PIA Ermeneutica filosofica
Dott. DI SILVESTRO ANTONINO Filologia della letteratura italiana
Dott. DI STEFANO EVA Storia della filosofia tardo-antica
Dott. DONATO IGNAZIO Didattica generale
Dott. FANARA ROSANGELA Letteratura italiana
Dott. GENTILE RENATA Storia bizantina
Dott. GUARINO MAURO Estetica
Dott. LIBERTI CATERINA Etica sociale
Dott. MARCHESE ANNA MARIA Archeologia cristiana
Dott. MAROTTA ALIDA
Dott. MELFI EDUARDO
Dott. NICOTRA ROSARIO Storia moderna
Dott. PADOVANI GISELLA Metodologia e storia della critica letteraria
Dott. PAINO MARIA CATERINA Letteratura italiana moderna e contemporanea
Dott. PATANÉ ALFIO G.
Dott. PINTO VALTER Storia della critica d’arte
Dott. PISTORIO ROSARIA Storia della filosofia politica
Dott. PUGLISI GAETANO Storia della Sicilia antica,
Storia romana
Dott. RAPISARDA STEFANO Letteratura e filosofia siciliane
Dott. RAPONI ANNALISA Storia della filosofia medievale
Dott. RIOLO SALVATORE Dialettologia italiana
Grammatica italiana
Dott. RIZZO CONCETTINA Letteratura francese
Lingua e letteratura francese (V.O.)
Lingua francese
Dott. RIZZO INNOCENZA Letteratura greca, Storia della lingua greca
Dott. SARDO ROSARIA Storia della lingua italiana
Dott. SAVA GIULIANA Storia della filosofia morale
Dott. SORBELLO MARIA Politica dell’ambiente

11
Dott. SPOTO CONCETTA Storia dell’Europa
Storia moderna
Dott. TUDISCO IRENE Storia dell’Europa
Dott. ZAPPALÀ GRAZIA MARIA

Professori per contratto

Dott. ADORNO ANTONIO Museologia naturalistica


Dott. ADORNO SALVATORE Storia contemporanea
Dott. BERLINGHIERI ELENA Urbanistica del mondo antico
Dott. CALABRESE GAETANO Archivistica
Dott. COMPAGNINO MARIA Bibliografia
Dott. D’AMORE EMANUELA Letteratura inglese
Lingua inglese
Dott. DE LUCA MARIA ROSA Storia della musica
Dott. GIORDANO ROSALIA Storia del libro
Dott. GIUDICE ELVIA Metodologia della ricerca archeologica
Dott. INSERRA SIMONA Tecnica della catalogazione e
della classificazione
Dott. NUCIFORA MELANIA Pianificazione e gestione paesistica
del territorio
Dott. PARISI SALVATORE Legislazione archivistica
Dott. PARITO MAIAEUGENIA Sociologia della comunicazione
Dott. PONTON DOUGLAS Lingua inglese
Dott. QUARTARONE ANNA Biblioteconomia
Dott. RIMINI STEFANIA Storia e critica del cinema
Dott. SAMBITO SANTINA Diplomatica
Dott. SAMPUGNARO ROSSANA Sociologia della comunicazione
Dott. SANTAGATI FEDERICA Museologia
Prof. ZITO GAETANO Archivistica speciale

Da assegnare
Agronomia ambientale
Archeologia delle provincie romane
Archeologia e territorio
Archeologia subacquea
Ceramografia greca
Chimica fisica
Diritto amministrativo
Diritto amministrativo
Economia e gestione delle imprese

12
Entomologia urbana e salvaguardia
del patrimonio storico e artistico
Estetica della musica
Etnolinguistica
Filologia e critica dantesca
Informatica
Pedagogia generale (7 CFU)
Sistemi di elaborazione delle informazioni
Storia contemporanea
Storia dell’amministrazione pubblica
Storia dell’architettura
Storia dell’arte bizantina
Storia dell’arte contemporanea
Storia della critica d’arte
Storia delle tradizioni popolari
Teoria e storia dei metodi
della rappresentazione

Rappresentanti del personale tecnico amministrativo


Sig. BALDACCHINO VINCENZO
Sig. FICHERA GIUSEPPE
Dott. LEOCATA GIUSEPPE
Sig. ROVELLA SANTA
Sig. SCALIA VENERA

Rappresentanti degli studenti


Sig. ANDOLINA ALESSANDRO
Sig. CATANIA SALVATORE D.
Sig. CICALA MARIO
Sig. LOMBARDO GABRIELLA
Sig. MARRONE GIUSEPPE
Sig. MENDOLA GIUSEPPE A.
Sig. RAPISARDA LORENZO
Sig. SPAMPINATO CARMELA S.
Sig. VELARDITA FILIPPO

13
n CORSI DI STUDIO
Corso di Laurea in Lettere (indirizzo classico e moderno)
Presidente: Prof.ssa Maria Dora Spadaro
Vice Presidente: Prof.ssa Beatrice Marotta
Corso di Laurea in Filosofia
Presidente: Prof. Paolo Manganaro
Vice Presidente: Dott.ssa Anna Pia Desi
Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione
Presidente: Prof.ssa Gabriella Alfieri
Vice Presidente: Prof.ssa Alida D’Aquino
Corso di Laurea in Scienze dei Beni Culturali (Sede Siracusa)
Presidente: Prof. Enrico Iachello
Vice Presidente: Prof. Carmelo Crimi
Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche
Interfacoltà: Scienze della Formazione – Lettere e Filosofia - Medicina (Sede Enna)
Presidente: Prof. Orazio Licciardello

n DIPARTIMENTI
Dip. di Filologia Moderna
Direttore: Prof.ssa Margherita Spampinato
Dip. di Scienze della Cultura dell’Uomo e del Territorio
Direttore: Prof. Nunzio Famoso
Dip di Scienze Umane
Direttore: Prof. Giuseppe Pezzino
Dip. di Studi Archeologici, Filologici e Storici
Direttore: Prof. Edoardo Tortorici
Dip. Interdisciplinare di Studi Europei
Direttore: Prof. Giuseppe Savoca

n COMMISSIONI
Corso di Laurea in Lettere
COMMISSIONE DIDATTICA
Docenti: R. Galvagno, B. Longhitano, B. Marotta, C. Molé, F. Rizzo Nervo
COMMISSIONE ORIENTAMENTO
Docenti: G. Dolei, R. Gentile, M. Modica, M. Pagano, G. Puglisi, Concetta Rizzo
COMMISSIONE PIANI DI STUDI
Docenti: R. Barcellona, C. Biondi, R. Castelli, A. Di Silvestro, C. Mandolfo, A.
Portelli, D.P. Taormina, B. Marotta (V.O.)

14
Corso di Laurea in Filosofia
COMMISSIONE DIDATTICA
Docenti: M. Barbanti, P. Bucolo, G. Magnano San Lio
COMMISSIONE ORIENTAMENTO
Docenti: S. Burgio, G. Camardi, S. Condorelli, A. Crimaldi, A.P. Desi, C. Martello
COMMISSIONE PIANI DI STUDI
Docenti: G. Bentivegna, C. Liberti, C. Martello, G. Pezzino

Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione


COMMISSIONE DIDATTICA
Docenti: A. Di Grado, F. Giovale, G. Pezzino, C. Salvo, M. Spampinato, R. Trovato,
S. Trovato
COMMISSIONE ORIENTAMENTO
Docenti: M. D’Amore, Concettina Rizzo, R. Sardo
COMMISSIONE PIANI DI STUDI
Docenti: G. Alfonzetti, M. Parito, S. Rapisarda, R. Sampugnaro

Corso di Laurea in Scienze dei Beni Culturali


COMMISSIONE DIDATTICA
Docenti: C. Crimi, C. Molè, M. Pagano, E. Tortorici
COMMISSIONE ORIENTAMENTO
Docenti: M. Frasca, C. Giuffrida, S. Guglielmino, B. Saitta, T. Sardella
COMMISSIONE PIANI DI STUDI
Docenti: S. Adorno, R. Barcellona, G. Guzzetta, C. Mandolfo, M. Modica

n DOTTORATI DI RICERCA E MASTER


Dottorati
Filologia moderna
Filologia greca e latina
Geografia
Italianistica (Lessicografia e semantica dell’italiano letterario)
Storia (Storia della cultura della società e del territorio in età moderna)
Filosofia e storia delle idee.
Master
Storia e analisi del territorio
Scritture professionali
Estetica e comunicazione della moda e dello spettacolo.

15
n REGOLAMENTO DELLA FACOLTÀ

TITOLO I - Principi generali

Art. 1 - Ambito del Regolamento


1. Il presente regolamento disciplina le modalità di funzionamento della Facoltà di Lettere e
Filosofia, nel seguito chiamata Facoltà, e dei suoi organi, ai sensi dell’art. 22, comma 9 dello
Statuto dell’Università di Catania, nel seguito chiamato “Statuto”, dell’art. 81, comma 4, del
Regolamento Generale di Ateneo, nel seguito chiamato “Regolamento Generale” e del
Regolamento Didattico di Ateneo, nel seguito denominato “Regolamento Didattico”.
Art. 2 - Articolazione della Facoltà
La Facoltà di Lettere e Filosofia si articola nei seguenti Corsi di Studio:
1) Corso di Laurea di 1° livello in Lettere, indirizzo classico e indirizzo moderno (N.O.)
2) Corso di Laurea di 1° livello in Filosofia (N.O.)
3) Corso di Laurea di 1° livello in Scienze dei Beni Culturali con sede a Siracusa (N.O.)
4) Corso di Laurea di 1° livello in Scienze della Comunicazione (N.O.)
5) Corso di Laurea di 1° livello in Scienze e Tecniche Psicologiche, corso di laurea interfacoltà
con la Facoltà di Scienze della formazione e la Facoltà di Medicina con sede a Enna (N.O.))
6) Corso di Laurea ad esaurimento in Lettere (V.O.)
7) Corso di Laurea ad esaurimento in Filosofia (V.O.)
La Facoltà si riserva di inserire nel presente regolamento, via via che saranno attivati, i corsi
di laurea di 2° livello e i master, nonché nuovi corsi di primo livello qualora ne riterrà utile l’at-
tivazione.
Art. 3 - Compiti della Facoltà
1.La Facoltà organizza e coordina l’attività didattica dei Corsi di Studio.
2. Spetta alla Facoltà:
a) formulare i piani annuali e pluriennali di sviluppo, sentiti i Consigli di Corso di Studio e dei
Dipartimenti interessati, e avanzare le relative richieste di posti e di risorse ai competenti
Organi di Governo;
b) proporre la modifica e la razionalizzazione dell’offerta didattica, deliberare sulle proposte
avanzate dai Consigli di Corso di Studio in relazione all’aggiornamento e l’innovazione dei
curricula e al miglioramento della qualità dei programmi formativi;
c) provvedere, con deliberazioni assunte, con voto palese, a maggioranza assoluta dei presenti,
alla destinazione dei posti di ruolo di professore e di ricercatore ad essa attribuiti, sentiti i
Consigli di Corso di Studio e dei Dipartimenti interessati.
d) provvedere alla destinazione delle risorse assegnate, al fine di realizzare un buon anda-
mento delle attività didattiche;
e) provvedere ad assicurare la copertura di tutti gli insegnamenti attivati e a determinare la dis-
tribuzione dei compiti dei professori e dei ricercatori, d’intesa con gli interessati e con i
Consigli di Corso di Studio, avendo cura, tra l’altro, di attuare un’equa ripartizione del carico
didattico;
f) esercitare tutte le altre attribuzioni demandate dallo Statuto, dai Regolamenti di Ateneo e
dalle norme di legge;
g) nominare i propri rappresentanti in tutte le strutture nelle quali sono previsti o richiesti.
Art. 4 - Organi della Facoltà

16
1. Sono organi della Facoltà:
a) il Consiglio di Facoltà;
b) il Preside;
c) i Consigli di Corso di Studio;
d) le Commissioni Didattiche dei Corsi di studio.
2. Sono organi ausiliari della Facoltà:
a) il Consiglio di Presidenza;
b) la Commissione Relazioni Internazionali;
c) le Commissioni temporanee istituite con compiti e su temi specifici.
d) il Comitato di gestione della Biblioteca;
e) il Centro di gestione amministrativa.
Il funzionamento degli organi di cui al punto 2. d e 2.e è disciplinato da apposito regolamento.

TITOLO II - Regolamento del Consiglio di Facoltà

Art. 5 - Attribuzioni del Consiglio


1. Le competenze del Consiglio di Facoltà sono definite dall’ articolo 20.2 dello Statuto,
nonché dalle disposizioni del presente Regolamento. La sua attività è regolata dall’art. 22 del-
lo stesso Statuto, dagli artt. 62, 63, 64, 65, 66 e 67 del Regolamento Generale di Ateneo e dalle
successive norme del presente regolamento.
Art. 6 - Composizione del Consiglio
1. Il Consiglio di Facoltà è composto da:
a) i professori ordinari, straordinari ed associati di ruolo e fuori ruolo della Facoltà;
b) i ricercatori confermati e gli assistenti ordinari del ruolo ad esaurimento;
c) cinque rappresentanti eletti del personale tecnico-amministrativo;
d) i rappresentanti eletti degli studenti.
2. Il corpo elettorale per l’elezione dei rappresentanti del personale tecnico-amministrativo è
costituito da tutto il personale tecnico-amministrativo in servizio presso le strutture della
Facoltà e presso i Dipartimenti ai quali afferiscono unicamente docenti della Facoltà. Il corpo
elettorale è costituito, inoltre, da parte del personale tecnico-amministrativo in servizio pres-
so i Dipartimenti a cui afferiscono docenti anche di altre Facoltà. In tal caso l’afferenza alla
Facoltà, ai soli fini elettorali, è deliberata dai Consigli dei Dipartimenti stessi, su motivata pro-
posta degli interessati, in rapporto alla composizione del corpo docente per Facoltà di ap-
partenenza.
3. I rappresentanti del personale tecnico-amministrativo durano in carica tre anni e sono im-
mediatamente rieleggibili una sola volta.
4. I rappresentanti degli studenti sono eletti in numero di:
a) cinque se il numero totale di studenti iscritti al corso di Laurea della Facoltà è inferiore a
duemila;
b) sette se il numero di studenti iscritti è maggiore di duemila e non è superiore a cinquemila;
c) nove se il numero di studenti iscritti è superiore a cinquemila.
Il corpo elettorale è costituito dagli studenti iscritti al Corso di Laurea della Facoltà nell’anno
accademico in cui si svolgono le elezioni.
5. I rappresentanti degli studenti durano in carica due anni e sono rieleggibili una volta sola.
Essi continuano a svolgere le loro funzioni anche dopo la scadenza del mandato, fino alla loro
sostituzione.

17
6. La mancata designazione delle rappresentanze non pregiudica la validità della compo-
sizione del Consiglio.
7. Alle sedute partecipa, con voto consultivo, il titolare della Segreteria Studenti della Facoltà.
Art. 7 - Deliberazioni
1. Il Consiglio delibera nella composizione di cui al comma 1 del precedente articolo solo in
materia di programma pluriennale e annuale delle risorse e della didattica.
2. Per tutte le altre materie, ad eccezione delle chiamate dei professori di ruolo, prendono parte
alle deliberazioni, oltre ai professori di prima e seconda fascia ed ai rappresentanti del per-
sonale tecnico-amministrativo e degli studenti, i rappresentanti dei ricercatori confermati e
degli assistenti ordinari del ruolo ad esaurimento, eletti in numero pari ad un terzo dei profes-
sori di ruolo. Le deliberazioni sono prese a maggioranza dei presenti, salvo che per determi-
nati argomenti sia diversamente disposto da altre norme. In caso di parità prevale il voto del
Preside.
3. I rappresentanti dei ricercatori di cui al comma precedente durano in carica tre anni e sono
immediatamente rieleggibili una sola volta. Tale clausola si applica solo nel caso in cui l’elet-
torato passivo residuo è in numero non inferiore a quello dei rappresentanti da eleggere.
4. Le deliberazioni relative alla chiamata dei professori di ruolo sono assunte secondo le
norme di legge.
Art. 8 - Partecipazione al dibattito
1. È fatta salva la partecipazione al dibattito, in tutte le sue fasi, di tutti i componenti del
Consiglio.
2. Su questioni all’ordine del giorno, il Preside, a sua discrezione o su richiesta di almeno un
terzo i componenti il Consiglio, può invitare persone esterne al Consiglio.
Art. 9 - Convocazione del Consiglio
1. Il Consiglio è convocato dal Preside ordinariamente almeno ogni due mesi e straordinaria-
mente, sempre che occorra o quando ne faccia richiesta almeno un terzo dei suoi componenti.
2. La convocazione in via ordinaria deve essere fatta con avviso scritto inviato a ciascun avente
diritto, presso la struttura a cui afferisce, con anticipo di almeno cinque giorni lavorativi es-
cluso il sabato e i giorni festivi.
3. In caso di urgenza la convocazione deve essere fatta con preavviso di almeno 24 ore.
4. Le convocazioni dei rappresentanti degli studenti devono essere messe a disposizione pres-
so la Presidenza o presso altra struttura della Facoltà appositamente indicata dagli interessati.
5. La convocazione deve essere resa pubblica mediante affissione dell’avviso all’albo della
Facoltà.
Art. 10 - Ordine del giorno
1. La convocazione deve contenere l’elenco degli argomenti da trattare.
2. La determinazione dell’ordine del giorno è di competenza del Preside.
3. L’inserimento di argomenti nell’ordine del giorno può essere richiesto, prima della convo-
cazione della seduta, da almeno un decimo dei componenti del Consiglio. Tali richieste de-
vono essere presentate almeno 15 giorni prima della data prevista per la seduta, nel caso di
richiesta di convocazione, e 10 giorni prima nel caso di richiesta di inserimento di argomenti
all’ordine del giorno, secondo quanto previsto dall’art. 62 c. 3 del Regolamento Generale.
4. Tutti gli atti ed i documenti relativi agli argomenti all’ordine del giorno devono essere
disponibili presso la Presidenza, per l’eventuale consultazione da parte dei componenti del

18
Consiglio, dalla data della convocazione della seduta.
5. In apertura di seduta o durante la stessa, il Preside o un consigliere può proporre al
Consiglio l’inversione dell’ordine di trattazione degli argomenti.
Art. 11 - Aggiornamento e calendario delle sedute
1. Qualora non sia possibile esaurire la trattazione degli argomenti all’ordine del giorno, il
Preside può aggiornare la seduta comunicando, contestualmente, giorno ed ora di aggiorna-
mento.
2. Di norma all’inizio dell’anno accademico il Preside comunica il calendario di massima
delle sedute del Consiglio.
Art. 12 - Validità della seduta
1. In prima convocazione, per la validità della seduta è necessaria la presenza della maggio-
ranza dei componenti con diritto di voto.
2. In seconda convocazione, per la validità della seduta è necessaria la presenza di almeno il
40% dei componenti con diritto di voto, come previsto dal Regolamento Generale. Nel com-
puto per determinare la validità della seduta non si tiene conto di coloro che hanno giustifica-
to l’assenza.
3. In caso di impedimento del Preside e del vice-Preside, il Consiglio può essere convocato e/o
presieduto dal Decano o, in sua assenza, dal professore di ruolo più anziano in carriera.
Art. 13 - Registrazione delle presenze
1. Per consentire la registrazione delle presenze alla seduta, ciascun Consigliere è tenuto ad
apporre la propria firma in un apposito elenco.
2. Qualora un Consigliere, a seduta in corso, si assenti dall’aula è tenuto a comunicarlo al
Segretario che ne prende nota.
Art. 14 - Assenze giustificate, cessazione e sostituzione
1. La partecipazione al Consiglio di Facoltà fa parte dei doveri dei singoli componenti. Le as-
senze alle sedute vanno giustificate in forma scritta. La validità dei motivi che giustificano
l’assenza dalle adunanze del Consiglio, secondo quanto previsto dall’art. 63.2 del
Regolamento Generale, è accertata dal Presidente.
2. Qualora un membro elettivo rinunci o cessi per qualunque motivo dalla carica viene sosti-
tuito da colui che lo segue nella lista degli eletti. Qualora la lista degli eletti sia esaurita ven-
gono indette elezioni suppletive entro trenta giorni dalla vacanza. Nel caso che la vacanza sia
prevedibile, la sostituzione o l’indizione delle elezioni suppletive può essere fatta anche prima
della vacanza prevista.
Art. 15 - Discussione
1. Il Preside apre la discussione illustrando l’argomento in oggetto oppure invitando un rela-
tore a farlo in sua vece. Dopo l’illustrazione dell’argomento e/o durante la discussione suc-
cessiva, il segretario prende nota di coloro che intendono intervenire sull’argomento compi-
lando una lista, sulla base della quale il Preside dà la parola.
2. Durante la discussione il Preside, tenuto conto dell’andamento della stessa, può proporre al
Consiglio la chiusura delle iscrizioni a parlare oppure un limite al tempo concesso per ogni in-
tervento o anche al numero degli interventi sullo stesso argomento.
3. Al termine degli interventi, il Preside può interpellare il Consiglio sull’opportunità di am-
mettere altri a parlare sull’argomento. In caso di approvazione, la discussione prosegue con le

19
medesime modalità.
4. Il Preside, dopo aver richiamato due volte un Consigliere ad attenersi all’argomento all’or-
dine del giorno, può togliergli la parola qualora questi seguiti a divagare o a dilungarsi.
5. La “questione pregiudiziale”, cioè la richiesta che un dato argomento non debba discutersi
in Consiglio, e/o la “questione sospensiva”, cioè la richiesta che un dato argomento non deb-
ba discutersi nel corso di quella seduta, possono venire poste da un Consigliere prima che in-
izi la discussione sull’argomento. A discussione iniziata, la questione non può essere posta se
non da parte di almeno dieci Consiglieri.
6. Qualora venga posta una questione pregiudiziale o sospensiva nei termini di cui al comma
precedente, il Preside sospende la discussione e concede la parola per due interventi, uno in
favore ed uno contro; quindi pone la questione in votazione. Per l’accoglimento è richiesta la
maggioranza dei presenti.
7. Una “mozione d’ordine”, cioè il richiamo al Regolamento, al modo di condurre il dibattito
o all’ordine del giorno, ha la precedenza sulla discussione in corso.
8. Può chiedere la parola per “fatto personale”, indicando in che cosa esso consista, un
Consigliere che ritenga che, nel corso della discussione, gli siano state attribuite opinioni con-
trarie a quelle espresse o che sia stata lesa la propria immagine. Il Preside, qualora accerti la
sussistenza del fatto personale, concede la parola.
9. I Consiglieri possono presentare, per iscritto, proposte di delibera e/o di emendamento e
chiedere la parola per illustrarli.
10. Non possono essere esaminate e discusse, sotto qualsiasi forma, proposte di delibera e/o
di emendamento contrastanti con deliberazioni già prese nella stessa seduta sull’argomento in
discussione.
11. Una proposta di delibera e/o di emendamento può essere ritirata dal proponente, che ha
diritto di esporre i motivi del ritiro. La stessa proposta può essere nuovamente presentata da
altri Consiglieri.
12. Quando tutti gli iscritti a parlare abbiano terminato, possono prendere la parola il Preside,
solo per eventuali chiarimenti, ed uno dei presentatori della proposta, per l’eventuale replica.
13. Esaurita la fase di cui al comma precedente, il Preside dichiara chiusa la discussione e
dopo averne eventualmente riassunto i punti principali, accetta le iscrizioni a parlare per
dichiarazione di voto. Dichiara, infine, il passaggio alla votazione, durante la quale vige il di-
vieto di parola.
14. Nessuno può prendere parte a sedute o a parti di sedute in cui si trattino argomenti che
riguardano direttamente la propria persona o propri parenti e affini entro il 4° grado.
Art. 16 - Votazioni
1. Le proposte vengono messe in votazione nel seguente ordine:
a) emendamenti soppressivi;
b) emendamenti modificativi;
c) emendamenti aggiuntivi;
d) testo risultante.
2. Prima della votazione del testo possono essere proposte modifiche di forma. Il Consiglio
decide per alzata di mano.
3. La votazione del testo risultante viene effettuata sull’intero testo, salvo il caso in cui il
Consiglio, su proposta del Preside o di cinque Consiglieri, ritenga necessario procedere alla
votazione per parti separate.
4. Le delibere vanno poste in votazione in modo che i voti favorevoli siano a sostegno della

20
variazione della situazione preesistente. Il Preside prima della votazione precisa, comunque, il
significato del “sì” o del “no”.
5. Il voto è palese e si effettua, di regola, per alzata di mano; qualora il Preside reputi dubbio
il risultato, dispone la votazione per divisione o per appello nominale.
6. Nel caso di votazione per appello nominale, il segretario procede all’appello dei Consiglieri
prendendo nota dei voti favorevoli, di quelli contrari e degli astenuti. L’appello viene fatto da un
unico elenco alfabetico dei consiglieri aventi diritto al voto.
7. Tranne diverse disposizioni di legge, le votazioni riguardanti persone sono adottate a scru-
tinio segreto qualora anche un solo Consigliere ne faccia richiesta.
8. Lo scrutinio segreto viene effettuato a mezzo di schede e per appello nominale. Ciascun
consigliere riceve dal Preside una scheda sulla quale esprime il voto in luogo appartato; quin-
di la ripiega nel modo indicato e la riconsegna al Preside che la depone nell’urna. Terminata
la votazione, il Preside, con l’assistenza di due Consiglieri in funzione di scrutatori, procede
allo spoglio.
9. Le deliberazioni sono assunte a maggioranza dei presenti aventi diritto al voto, salvo che
per argomenti per i quali sia diversamente disposto da norme legislative o statutarie.
Art. 17 - Verbali
1. Di ogni seduta va redatto apposito verbale a cura del Segretario.
2. Il Consiglio di Facoltà designa di norma ogni tre anni tra i professori di ruolo un Segretario
che coadiuva il Preside nella gestione dell’adunanza e redige il verbale delle sedute, secondo
le modalità previste dall’art. 67 del Regolamento Generale. Nel caso di assenza o impedi-
mento del Segretario designato, sarà il Preside ad indicare, di volta in volta, chi dovrà as-
sumerne le funzioni. I verbali sono approvati di norma nella seduta successiva.
Le delibere adottate, inerenti ad atti amministrativi di esecuzione immediata, vengono lette e
approvate seduta stante.
3. Il verbale deve contenere l’elenco dei presenti, l’ordine del giorno, i termini essenziali del-
la discussione sui singoli punti ed il testo della relativa delibera.
4. Il Consigliere che intenda fare riportare a verbale una propria dichiarazione deve conseg-
narne il testo nel corso della seduta al Segretario , il quale ne dà lettura immediata.
5. Le delibere sono riportate a verbale per esteso con i risultati delle relative votazioni.
6. Il verbale deve essere depositato presso la Presidenza per la libera visione dei Consiglieri
almeno cinque giorni prima della seduta in cui verrà approvato.
7. Le eventuali proposte di correzione del verbale devono essere presentate per iscritto al
Preside almeno 24 ore prima della seduta successiva e comunque prima dell’inizio della
votazione di approvazione. Le correzioni approvate debbono essere richiamate con note nel
testo originario e nelle relative copie a cura dei rispettivi depositari, ai quali le correzioni deb-
bono essere inviate.
8. I verbali sono approvati all’inizio della seduta successiva, sempre che i membri del conses-
so abbiano avuto il tempo ragionevole per prenderne visione. Solo in casi motivati i verbali
possono essere approvati in sedute successive e comunque non altre tre mesi dalla seduta del-
l’organo collegiale.
9. I verbali, ciascuno dei quali composto da fogli numerati e firmati dal Preside e dal
Segretario, debbono essere raccolti in appositi registri.

TITOLO III - Preside

21
Art. 18 - Attribuzioni del Preside
1. Il Preside, sulla base di quanto previsto dall’ art. 21.1 dello Statuto e dalle altre norme vi-
genti, rappresenta la Facoltà, convoca e presiede il Consiglio di Facoltà e ne attua le deliber-
azioni.
2. Spetta in particolare al Preside:
a) sovrintendere al regolare svolgimento di tutte le attività didattiche e organizzative che fan-
no capo alla Facoltà, esercitando ogni opportuna funzione di controllo e di vigilanza;
b) presentare la relazione annuale sull’andamento complessivo della Facoltà, sulla base di
quanto predisposto dai Consigli di corso di studio;
c) partecipare alle sedute del Senato Accademico;
d) esercitare tutte le altre attribuzioni demandategli dall’Ordinamento universitario, dallo
Statuto e dal Regolamento Generale.
Art. 19 - Incompatibilità, durata, dimissioni
1. La carica di Preside è incompatibile con quella di Rettore, Presidente di corso di studio,
Direttore di Dipartimento, membro del Consiglio di Amministrazione, responsabile di unità
decentrate.
2. La carica di Preside ha durata triennale e non è immediatamente rinnovabile per più di una
volta.
3. Il Preside entra in carica all’inizio dell’anno accademico. Nel caso di elezione conseguente
ad anticipata cessazione, il Preside assume la carica all’atto della nomina e resta in carica sino
al termine dell’anno accademico di compimento del triennio successivo all’anno di elezione.
4. Il Preside continua a svolgere le proprie funzioni anche dopo la scadenza del mandato fino
alla sua sostituzione. In tal caso, il Preside eletto assume la carica all’atto della nomina e res-
ta in carica sino al termine dell’anno accademico di compimento del biennio successivo al-
l’anno di elezione.
5. Le dimissioni del Preside vengono accettate dal Rettore dopo aver sentito il Consiglio di
Facoltà.
Art. 20 - Vice-Preside
1. Il Preside designa fra i professori di ruolo un vice-Preside, che lo coadiuva e, in caso di as-
senza o impedimento, lo sostituisce in tutte le sue funzioni.
2. Il vice-Preside viene nominato con decreto del Rettore.
Art. 21 - Elezione del Preside
1. Il Preside è eletto dal Consiglio di Facoltà secondo le modalità previste dall’art. 21.2 dello
Statuto e dall’art. 52 del Regolamento Generale.
2. L’elettorato attivo per l’elezione del Preside spetta ai professori ordinari, straordinari ed as-
sociati di ruolo e fuori ruolo della Facoltà, ai ricercatori confermati ed agli assistenti ordinari
del ruolo ad esaurimento della Facoltà ed ai rappresentanti degli studenti e del personale tec-
nico-amministrativo eletti in seno al Consiglio di Facoltà.
3. L’elettorato passivo spetta di norma ai professori di prima fascia a tempo pieno. Qualora
manchino professori di prima fascia, oppure essi non siano eleggibili, oppure ancora essi si
dichiarino tutti non disponibili, l’elettorato passivo spetta anche ai professori di seconda fas-
cia a tempo pieno.
4. Le elezioni sono indette, su invito del Rettore, dal Decano dei professori di prima fascia o,
in caso di impedimento, da chi lo segue in ordine di anzianità. Le date debbono essere fissate

22
in modo che le votazioni possano concludersi entro il 20 giugno precedente la scadenza del
mandato.
5. In caso di anticipata interruzione del mandato le elezioni debbono essere indette entro 15
giorni.
6. Il Decano dispone la convocazione del Consiglio di Facoltà, indicando le norme ed i tempi
che disciplinano le operazioni di voto e di scrutinio, nonché le date per le eventuali ulteriori
votazioni.
7. Il Decano provvede ad assicurare che la votazione sia preceduta da un dibattito e che i can-
didati possano esporre il proprio programma.
8. Nel caso di candidatura del Decano, le sue funzioni sono svolte da chi lo segue in ordine di
anzianità. Il Decano designa due scrutatori che lo affiancano nello svolgimento delle operazioni
elettorali, scegliendoli tra gli elettori attivi purché non candidati.
9. Le votazioni sono valide se vi prende parte la maggioranza degli aventi diritto. Da tale com-
puto vanno esclusi coloro che siano in aspettativa per motivi di famiglia o di salute, in conge-
do straordinario per motivi di studio, in aspettativa obbligatoria per situazioni di incompati-
bilità, in posizione di distacco o di fuori ruolo.
10. Nelle prime tre votazioni il Preside è eletto a maggioranza assoluta degli aventi diritto;
nelle due votazioni successive con il sistema del ballottaggio tra i due che nella terza votazione
hanno riportato il maggior numero di voti. In tal caso risulta eletto chi ottiene il maggior nu-
mero di voti, purché non inferiore alla maggioranza assoluta dei votanti. Tra la prima e la sec-
onda votazione devono intercorre almeno cinque giorni.
11. In caso di mancata elezione per mancato raggiungimento della maggioranza prescritta o
perché la votazione non è valida ai sensi del comma 8, il Decano indice nuove elezioni, nelle
quali l’elettorato passivo è esteso a tutti i professori di ruolo.
12. Il Decano proclama l’avvenuta elezione con provvedimento reso immediatamente pubbli-
co, mediante affissione all’albo della Facoltà, e comunicato al Rettore per il conseguente de-
creto di nomina.
Art. 22 - Consiglio di Presidenza
1. Il Consiglio di Presidenza è composto: dal Preside, dal Vice Preside, dai Presidenti dei
Consigli di corso di studio, da tre docenti eletti dal Consiglio di Facoltà (di cui uno tra i
Direttori di Dipartimento). Partecipano al Consiglio un rappresentante degli studenti designa-
to annualmente fra i membri della componente studentesca, il responsabile dell’Ufficio di
Presidenza con funzione di segretario.
2. Il Consiglio di Presidenza contribuisce alla formulazione dell’ordine del giorno e alla pre-
disposizione degli atti e delle proposte di delibera da sottoporre al Consiglio di Facoltà. Il
Consiglio si riunisce tutte le volte che il Preside lo ritenga opportuno o quando ne facciano
richiesta almeno 1/3 dei componenti.

TITOLO IV - Commissioni
Art. 23 - Norme comuni
1. Le Commissioni sono organi istruttori del Consiglio di Facoltà.
2. Le Commissioni sono rinnovate all’inizio del mandato del Preside.
3. La composizione delle Commissioni deve garantire la presenza di rappresentanti di tutti i
corsi di studio. Le Commissioni per la trattazione di aspetti specifici possono essere integrate
da componenti designati direttamente dal Consiglio di Facoltà.

23
4. Le sedute delle Commissioni sono aperte. Pertanto, ogni componente del Consiglio può in-
tervenire alle sedute, presentare proposte ed esprimere pareri.
5. Ciascun componente, in caso di impedimento, può delegare un collega.
6. La convocazione in via ordinaria deve essere fatta con avviso scritto inviato a ciascun com-
ponente con anticipo di almeno quattro giorni lavorativi escluso il sabato e i giorni festivi.
7. Per la validità delle sedute si applica quanto previsto al precedente articolo 12.
Art. 24 - Le Commissioni Didattiche
1. Per ciascun Corso di Studio è istituita una Commissione Didattica, presieduta dal Presidente
del Corso di Studio, con il compito di vigilare sull’efficace svolgimento delle attività didattiche.
In particolare ha il compito di:
a) effettuare verifiche e rilevazioni statistiche sui vari aspetti dell’attività didattica, predispo-
nendo in particolare, specifici questionari da sottoporre agli studenti, ai sensi dell’art. 1 c. 2
della L. 19.10.99 n. 370 e successive modifiche;
b) vigilare sull’ordinato andamento dei Corsi, sull’effettivo coordinamento delle attività didat-
tiche, sulla qualità dell’offerta formativa, sulla coerenza tra programmazione didattica e rela-
tiva attuazione, anche con riferimento all’obiettivo di favorire la ordinaria corrispondenza tra
durata curriculare prevista e durata effettiva dei Corsi di Studio;
c) proporre al Consiglio di Facoltà ogni iniziativa atta a migliorare l’organizzazione della di-
dattica
d) esprimere pareri al Consiglio di Facoltà sui Regolamenti didattici dei Corsi di Studio e sul-
la effettiva coerenza tra i crediti assegnati alle varie attività formative e gli specifici obiettivi
formativi programmati;
e) curare il costante aggiornamento del sito web della Facoltà e contribuire alla redazione an-
nuale della “Guida dello studente”.
2. La composizione e il funzionamento delle Commissioni sono disciplinati dal Regolamento
di Corso di studio, garantendo la presenza di docenti e studenti scelti in numero paritetico in
seno al Consiglio di Corso di Studio. La composizione delle Commissioni deve garantire al-
tresì la presenza del responsabile della Segreteria della Facoltà o di suo delegato.
Art. 25 - Commissioni Orientamento e Tutorato
1. Per ciascun Corso di Studio è istituita una Commissione Orientamento e Tutorato.
2. Compiti delle Commissioni sono:
a) organizzare tutte le iniziative utili all’orientamento pre, intra e post universitario;
b) promuovere presso il mondo della Scuola e il mondo del lavoro la conoscenza degli obiet-
tivi formativi e delle attività della Facoltà;
c) organizzare tutte le iniziative utili a garantire attività di guida e di supporto didattico agli
studenti in corso e fuori-corso;
d) assicurare la presenza della Facoltà in tutte le strutture e in tutte le iniziative dell’Ateneo
che si prefiggano gli obiettivi sopra indicati.
Art. 26 - Commissioni Piani di studio
1. Per ciascun Corso di Studio è istituita una Commissione Piani di studio.
2. Compiti delle Commissioni sono:
a) istruire le pratiche per l’approvazione da parte dei Consigli di Corso di Studio dei piani di
studio degli studenti, ivi inclusi quelli individuali e quelli relativi ai passaggi di Facoltà;
b) istruire le pratiche per il riconoscimento e la convalida da parte dei Consigli di Corso di

24
Studio dei crediti riconosciuti al vecchio ordinamento nei casi di passaggio al nuovo;
c) istruire le pratiche per il riconoscimento e la convalida da parte dei Consigli di Corso di
Studio dei crediti attribuibili a studenti provenienti da altre istituzioni universitarie italiane e
straniere, ivi compresi quelli acquisiti tramite partecipazione al Programma Socrates e ad altri
Programmi di scambi internazionali;;
d) istruire le pratiche per il riconoscimento e la convalida da parte dei Consigli di Corso di
Studio dei crediti attribuibili a studenti che abbiano svolto altre attività (corsi esterni, tirocini,
stages, ecc.);
e) svolgere, di concerto con la Commissione Orientamento e Tutorato, attività di consulenza
per la stesura dei piani di studio e per i passaggi dal vecchio al nuovo ordinamento.
3. La Commissione è composta da almeno cinque docenti designati dai rispettivi Consigli di
Corso di Studio tenendo conto dell’articolazione dei curricula. E’ presieduta da un docente
nominato dalla Commissione stessa fra i suoi componenti.
Art. 27 - Commissione Relazioni Internazionali
1. E’ istituita la Commissione Relazioni Internazionali.
2. Compiti della Commissione sono:
a) coordinare le attività connesse all’attuazione del Programma Socrates e degli altri
Programmi di scambi internazionali d’interesse degli studenti;
b) coordinare la stipula di Convenzioni con Università e Centri di ricerca internazionali per fa-
vorire l’interscambia di docenti e studenti;
c) curare gli aspetti legati ai processi di internazionalizzazione dei Corsi di Studio della
Facoltà;
d) curare l’informazione relativa ai punti precedenti.
3. La Commissione è composta da almeno quattro docenti nominati su proposta del Preside
dal Consiglio di Facoltà. E’ presieduta da un docente nominato dalla Commissione stessa su
proposta del Preside.
Art. 28 - Commissioni temporanee
1. Su specifiche tematiche e ove il Consiglio di Facoltà lo ritenga opportuno, su proposta del
Preside o del Consiglio di Presidenza, possono essere istituite Commissioni temporanee la cui
composizione e durata viene definita all’atto della loro costituzione.
2. Le Commissioni temporanee sono presiedute dal Preside o da un suo delegato scelto fra i
componenti la Commissione.
TITOLO V - Consigli di Corso di Studio
Art. 29 - Attribuzioni dei Consigli di Corso di studio
1. Le competenze dei Consigli di Corso di Studio e le modalità della loro regolamentazione
sono quelle stabilite dall’art. 24.4 dello Statuto e dagli artt. 5, 6 e 11 del Regolamento
Didattico.
2. Spetta in particolare ai Consigli di Corso di Studio:
a) coordinare, sentiti i Dipartimenti interessati, le attività di insegnamento e di studio per il
conseguimento delle lauree di 1° e di 2° livello;
b) esaminare e approvare i piani di studio degli studenti;
c) formulare proposte e pareri, in ordine al Regolamento Didattico, attinenti ai Corsi di Studio
di propria competenza;
d) proporre al Consiglio di Facoltà l’attivazione o la disattivazione di insegnamenti previsti nel

25
Regolamento Didattico curando l’aggiornamento didattico dei curricula;
e) definire l’elenco delle attività formative finalizzate all’acquisizione dei crediti che costitu-
iscono i curricula previsti dal Corso;
f) definire le modalità di svolgimento delle eventuali attività di laboratorio, pratiche e di
tirocinio previste dai curricula;
g) definire l’assegnazione dei crediti formativi universitari alle diverse attività formative -nel
rispetto dei criteri fissati dagli artt. 10 e 11 del D.M. 509 del 1999 e successive modificazioni,
nonché del successivo art. 12.5 del presente Regolamento- suddivise per ciclo didattico;
h) definire i crediti corrispondenti alle attività formative previste dagli ordinamenti vigenti al-
la data di entrata in vigore dei nuovi, onde consentire l’eventuale opzione degli studenti per
l’iscrizione ai Corsi di Studio attivati secondo il nuovo ordinamento.
i) armonizzare le attività formative previste nei vecchi ordinamenti con quelle previste nei
nuovi.
l) definire l’articolazione dei curricula perseguibili nell’ambito del Corso con l’eventuale pos-
sibilità da parte dello studente della formulazione di un piano di studi corrispondente a un cur-
riculum individuale e le relative modalità di presentazione e approvazione, le quali devono
prevedere anche la possibilità che lo studente sia personalmente sentito prima dell’eventuale
non approvazione del piano presentato;
m) il calendario delle attività didattiche e l’eventuale articolazione dell’anno accademico in ci-
cli coordinati di attività formative e di esami;
n) definire gli eventuali obblighi di frequenza e/o le eventuali modalità organizzative di attiv-
ità sostitutive della frequenza obbligatoria per studenti lavoratori, disabili o comunque es-
onerati da essa, con eventuale previsione di supporti formativi integrativi a distanza per stu-
denti non frequentanti o non impegnati a tempo pieno;
o) procedere al riconoscimento e alla valutazione dei crediti conseguiti dagli studenti presso
altre istituzioni universitarie italiane e straniere;
p) definire i requisiti di ammissione al Corso di Studio e le eventuali disposizioni relative ad
attività formative previste allo scopo di consentire l’assolvimento del debito formativo;
q) definire i crediti eventuali che, anche sulla base di appositi accordi, saranno riconosciuti va -
lidi per la prosecuzione degli studi in altri Corsi di Studio attivati presso l’Ateneo;
r) fissare il limite di tempo massimo entro il quale conservano validità i crediti acquisiti, per
ciascuna tipologia di attività formativa, predisponendo adeguate forme di verifica periodica,
eventualmente diversificate per studenti impegnati a tempo pieno negli studi e studenti disabili
o contestualmente impegnati nello svolgimento di attività lavorative, ai sensi dell’art. 13;
s) definire la tipologia e le modalità di superamento della prova finale per il conseguimento del
titolo di studio;
t) formulare facoltativamente proposte in ordine ai piani di sviluppo dell’Ateneo, anche con
riguardo alle richieste di personale docente e tecnico-amministrativo;
u) predisporre la composizione delle Commissioni di verifica del profitto degli studenti, ivi
compresa, su richiesta del titolare del corso, la nomina di cultori della materia. I cultori della
materia devono essere in possesso da almeno due anni di Laurea quadriennale o specialistica
ed essere in grado di documentare, tramite pubblicazioni, il perdurare della sua attività di ricer-
ca anche dopo il conseguimento del titolo;
v) predisporre per l’approvazione da parte del Consiglio di Facoltà la formulazione di giudizi
richiesti dai docenti sulla loro attività didattica.
Art. 30 - Organi del Consiglio di Corso di Studio

26
Sono organi del Consiglio di Corso di Studio:
a) il Consiglio del Corso di Studio;
b) il Presidente;
c) la Commissione didattica del Consiglio;
d) la Commisione Orientamento e tutorato;
e) la Commissione piani di studio.
Art. 31 - Composizione del Consiglio di Corso di Studio
1. I Consigli di corso di studio sono costituiti da tutti i docenti afferenti ai Corsi, compresi i
titolari di una supplenza e i professori a contratto, da una rappresentanza degli studenti iscrit-
ti al Corso, da una rappresentanza del personale tecnico-amministrativo, da una rappresentan-
za dei Lettori/Collaboratori ed esperti linguistici e dai componenti delle strutture didattiche e
scientifiche di interesse per il Corso di studio. Ne fa parte di diritto, con voto consultivo, il re-
sponsabile della Segreteria studenti addetto al corso.
I titolari di insegnamenti afferenti a più di un Corso di Studio possono optare per due Consigli
di cui scelgono di essere membri e hanno diritto di partecipare agli altri Consigli con voto con-
sultivo.
2. I rappresentanti degli studenti sono eletti in numero di:
a) tre se il numero di studenti iscritti al Corso di studio è inferiore a duecento;
b) cinque se il numero di studenti iscritti non è superiore a duemila;
c) sette se il numero di studenti iscritti è superiore a duemila.
Il corpo elettorale è costituito dagli studenti iscritti al Corso di studio nell’anno accademico in
cui si svolgono le elezioni.
3. Le elezioni dei rappresentanti degli studenti sono indette dal Preside. Esse si svolgono con
le stesse modalità, per quanto applicabili, dell’elezione dei rappresentanti degli studenti in
seno al Consiglio di Facoltà. I rappresentanti degli studenti durano in carica due anni e sono
rieleggibili una volta sola.
4. I rappresentanti del personale tecnico-amministrativo sono eletti in numero di due. Il corpo
elettorale è lo stesso di quello dei rappresentanti in seno al Consiglio di Facoltà. Le elezioni
dei rappresentanti del personale tecnico-amministrativo sono indette dal Preside e si svolgono
con le stesse modalità, per quanto applicabili, dell’elezione dei rappresentanti del personale
tecnico-amministrativo in seno al Consiglio di Facoltà. I rappresentanti del personale tecnico-
amministrativo durano in carica tre anni e sono immediatamente rieleggibili una sola volta.
5. La mancata designazione delle rappresentanze non pregiudica la validità della compo-
sizione del Consiglio.
Art. 32 - Presidente del Consiglio di Corso di Studio
Il Consiglio elegge nel suo seno, tra i professori di ruolo, un Presidente secondo le modalità
previste dall’art. 24 comma 3 dello Statuto. Il Presidente presiede il Consiglio, lo convoca con
le modalità previste nel regolamento e sovrintende alle attività del Corso. Annualmente il
Presidente predispone la relazione sull’andamento delle attività didattiche del Corso di studio,
che sottopone al Consiglio per l’approvazione.
Art. 33 - Regolamento del Consiglio di Corso di Studio
Le procedure per il funzionamento del Consiglio di Corso di Studio sono fissate dal relativo
Regolamento che, previa approvazione del Consiglio di Facoltà, sarà emanato a norma dello
Statuto e dei regolamenti dell’Ateneo.

27
Art. 34 - Istituzione di nuovi Corsi di Studio
Il Consiglio di Facoltà può proporre agli Organi Accademici competenti l’istituzione o l’atti-
vazione di nuovi Corsi di Studio se conformi alla normativa vigente e a norma del
Regolamento Didattico di Ateneo.
TITOLO VI - Norme transitorie e finali
Art. 35 - Corsi di Studio del vecchio ordinamento
1. E’ assicurata la conclusione dei corsi di studio e il rilascio dei relativi titoli, secondo gli or-
dinamenti didattici vigenti, agli studenti già iscritti alla data di entrata in vigore dei nuovi or-
dinamenti didattici. Le attività formative previste nei vecchi ordinamenti vengono armoniz-
zate, sulla base di quanto previsto nei Regolamenti di Corso di Studio, con quelle previste nei
nuovi.
2. I Regolamenti di Corso di Studio definiscono i crediti corrispondenti alle attività formative
previste dagli ordinamenti vigenti alla data di entrata in vigore dei nuovi, onde consentire
l’eventuale opzione degli studenti per l’iscrizione ai Corsi di Studio attivati secondo il nuovo
ordinamento.
3. Gli studenti già iscritti ai Corsi di Laurea in Lettere e in Filosofia, già esistenti alla data di
entrata in vigore dei nuovi ordinamenti didattici, possono optare, previo riconoscimento dei
crediti acquisiti secondo quanto previsto al punto 2, per i corrispondenti per i nuovi Corsi di
1° livello del nuovo ordinamento istituiti.
Art. 36 - Corsi di Studio del nuovo ordinamento
1. Prova di ammissione: la Facoltà, nel corso della fase sperimentale dei nuovi ordinamenti
prevista in tre anni accademici dalla data della loro entrata in vigore, per l’ammissione ai di-
versi Corsi di Studio non prevede modalità di verifica, ma si impegna a organizzare un effi-
cace orientamento pre-universitario e corsi propedeutici all’iscrizione.
2. Obbligo di frequenza: per i Corsi di Studio del nuovo ordinamento, la Facoltà non definisce,
fino a decisione contraria, obblighi di frequenza e si impegna a ricercare forme di incenti-
vazione della frequenza e modalità organizzative di attività formative per studenti lavoratori e
disabili. A tal fine, qualora il numero dei frequentanti di un corso di insegnamento superi le
200 unità, il Consiglio provvederà allo sdoppiamento. Per l’avvio intanto dei nuovi corsi si
conviene di sdoppiare tutti i corsi di insegnamento obbligatori del I anno, ad eccezione di quel-
li per i quali è possibile orientare la frequenza su altri corsi dello stesso settore scientifico-dis-
ciplinare indicati in alternativa nel piano degli studi. Questa norma non si applica per intanto
al corso di laurea in Scienze dei beni Culturali, per il quale si demandano in fase di attivazione
al rispettivo Consiglio di corso di laurea le necessarie valutazioni a partire dalle condizioni lo-
gistiche e dalle risorse disponibili.
3. Minimo crediti da acquisire annualmente: il minimo di crediti da acquisire ogni anno da
parte dello studente per poter accedere all’anno successivo non da ripetente viene fissato in 30
(trenta).
4. Durata di validità dei crediti acquisiti: trascorso il primo triennio del nuovo ordinamento, in
riferimento agli studenti che dovessero trovarsi nella condizione di fuori corso, sarà valutato
il criterio relativo alla durata della validità dei crediti acquisiti.
5. Sessioni di esame: le sessioni di esame sono quelle estiva (due appelli), autunnale (due ap-
pelli, di cui uno tra il 15 settembre e il 15 ottobre), straordinaria di febbraio (due appelli), spe-
ciali di novembre (un appello) e aprile (un appello) per studenti fuori corso, lavoratori, im-

28
pegnati ad assolvere gli obblighi di leva e portatori di handicap. Transitoriamente, fino all’a.a.
2003-04, alle sessioni speciali potranno accedere anche gli studenti in corso del vecchio ordi-
namento.
6. Valutazioni in itinere: i docenti fisseranno modalità e tempi di valutazioni in itinere da ten-
ersi all’interno dell’orario delle lezioni.
7. Durata dei corsi di insegnamento: i corsi avranno durata semestrale tranne che quelli di
“Lingua”. Per gli insegnamenti cui sono attribuiti 3 o 4 crediti i corsi potranno avere durata,
rispettivamente, mensile e/o bimestrale.
Art. 37 - Approvazione del Regolamento
1. Il presente Regolamento di Facoltà è deliberato dal Consiglio di Facoltà, nella compo-
sizione di cui al comma 1 dell’Art. 6, a maggioranza assoluta dei componenti.
2. Successive modifiche o integrazioni sono deliberate, su proposta del Preside o di almeno un
decimo dei componenti il Consiglio, a maggioranza assoluta dei componenti.
Art. 38 - Entrata in vigore del Regolamento
1. Il presente Regolamento entra in vigore all’atto della sua approvazione, previo controllo di
legittimità da parte del Senato Accademico.
2. Esso sostituisce il Regolamento del Consiglio di Facoltà precedentemente in vigore.
3. Per quanto non previsto dal presente Regolamento, si applicano le norme stabilite dallo
Statuto, dal Regolamento Generale d’Ateneo, dal Regolamento Didattico d’Ateneo, dal
Regolamento per l’amministrazione, la contabilità e la finanza, e dalle altre disposizioni degli
organi di governo dell’Ateneo.

29
n RUBRICA TELEFONICA
CENTRALINO % 095 7101111
PRESIDENZA % 095 7102705
@ presidle@unict.it
Fax 095 7102710
BIBLIOTECA - Monastero Benedettini % 095 7102745/771-2
Fax 095 7102754
@ maficher@unict.it
CENTRO DI GESTIONE AMM.VA % 095 7102721
Fax 095 7102727
AULE - Monastero Benedettini % 095 7102801
AULE - Palazzo Centrale % 095 7307687
AULE - Palazzo Sangiuliano % 095 7307687
LABORATORIO LINGUISTICO % 095 7102800
SEGRETERIA STUDENTI % 095 316625
Fax 095 316680
DIP. FILOLOGIA MODERNA % 095 7102203-6-8-9
Fax 095 7102200
@ filmod@unict.it
DIP. SCIENZE UMANE % 095 7102381/351
Fax 095 7102348
@ mgullo@unict.it
DIP. S.A.FI.ST. % 095 7101571/573
Fax 095 7101570
DIP. INTERD. DI STUDI EUROPEI % 095 7307649/60
Fax 095 7307684
@ diseur@unict.it
DIP. SC. DELLA CULT. DELL’UOMO % 095 7102381/892
E DEL TERRITORIO Fax 095 7102348
@ mgullo@unict.it

Sede della Facoltà


ex Monastero dei Benedettini, P.zza Dante n. 32

Sedi distaccate
Archeologia, Via A. Di Sangiuliano n. 262
D.I.S.Eur., Palazzo Sangiuliano, P.zza Università n. 16

Indirizzo Internet
http://www.unict.it/flett

30
Stanza Nome - Dipartimento Telefono Mail

262 Alba Giuseppe


Dip. Scienze Umane 7102-377
Archeologia Albanese Rosa Maria
Dip. S.A.Fi.St. 2502813 albaros@unict.it
114 Alfieri Gabriella
Dip. Filologia moderna 7102-235 alfieri@unict.it
136 Alfonzetti Giovanna
Dip. Filologia moderna 7102-286 galfonz@unict.it
231/1 Alì Gaetano
Dip. Scienze Umane 7102-373
231 Barbanti Maria
Dip. C.U.T. 7102-367 m.barbanti@fmag.unict.it
202 Barcellona Rossana
Dip. Scienze Umane 7102-302 rbarcel@unict.it
214 Bentivegna Giuseppe
Dip. C.U.T. 7102-306 gsbenti@unict.it
225 Biondi Clara
Dip. C.U.T. 7102-346 cbiondi@unict.it
229 Bonanno Emilia
Dip. S.A.Fi.St. 7102-450
258 Bucolo Placido
Dip. Scienze Umane 7102-307
214 Burgio Santo
Dip. C.U.T. 7102-305 sburgio@unict.it
255 Camardi Giovanni
Dip. C.U.T. 7102-313 gcamardi@unict.it
262 Caruso Maria
Dip. Scienze Umane 7102-376
109 Castelli Rosario
Dip. Filologia moderna 7102-276 rcaste@unict.it
261 Castorina Salvatore
Dip. C.U.T. 7102-378 salcasto@unict.it
255 Cirrone Rita Silvana
Dip. C.U.T. 7102-315
215 Coco Antonio
Dip. C.U.T. 7102-301

31
109 Compagnino Gaetano
Dip. Filologia moderna 7102-225
259 Condorelli Sara
Dip. Scienze Umane 7102-318 scondor@unict.it
141 Corsaro Mauro
Dip. S.A.Fi.St. 7102-552
105 Costa Gaetano
Dip. Filologia moderna 7102-214
P. Sangiuliano Crimaldi Antonio
Dip. D.I.S.Eur. 7307-647 crimaldi@unict.it
264 Crimi Carmelo
Dip. S.A.Fi.St. 7102-565 ccrimi@unict.it
229/1 D’Angelo Rosa Maria
Dip. S.A.Fi.St. 7102-553
P. Sangiuliano D’Aquino Alida
Dip. D.I.S.Eur. 7307-671 daquino@unict.it
259 Desi Anna Pia
Dip. Scienze Umane 7102-319 annadesi@unict.it
225 Di Blasi Alessandro
Dip. C.U.T. 7102-335
109 Di Grado Antonio
Dip. Filologia moderna 7102-223 digrado@unict.it
P. Sangiuliano Di Silvestro Antonio
Dip. D.I.S.Eur. 7307-682
231 Di Stefano Eva
Dip. C.U.T. 7102-339
118 Dolei Giuseppe
Dip. Filologia moderna 7102-249 dolei@unict.it
231/1 Donato Ignazio
Dip. C.U.T. 7102-372 donato@unict.it
229/1 Donzelli Giuseppina
Dip. S.A.Fi.St. 7102-551
210 Failla Salvatore Enrico
Dip. C.U.T. 7102-308
Archeologia Fallico Anna Maria
Dip. S.A.Fi.St. 2502818
110 Fanara Rosangela
Dip. Filologia moderna 7102-227 r.fanara@fmag.unict.it

32
268 Ficarra Anna Maria
Dip. Scienze Umane 7102-321 aficarra@unict.it
261 Fogliani Teresa
Dip. C.U.T. 7102-379 fogliani@unict.it
Archeologia Frasca Massimo
Dip. S.A.Fi.St. 2502826 mfrasca@unict.it
P. Sangiuliano Galvagno Rosalba
Dip. D.I.S.Eur. 7307-669 galvagno@unict.it
264 Gentile Renata
Dip. S.A.Fi.St. 7102-568 rgentile@unict.it
P. Sangiuliano Gioviale Fernando
Dip. D.I.S.Eur. 7307-647 gioviale@unict.it
Archeologia Giudice Filippo
Dip. S.A.Fi.St. 2502815 giudice@unict.it
232 Giuffrida Claudia
Dip. S.A.Fi.St. 7102-559 cgiuffri@unict.it
109 Guarino Mauro
Dip. Filologia moderna 7102-222 guarino@unict.it
270 Guastella Claudia
Dip. Scienze Umane 7102-325 cguastel@unict.it
227/1 Guglielmino Sergio
Dip. C.U.T. 7102-371 sgugliel@unict.it
134 Gulino Giuseppe
Dip. Filologia moderna 7102-278 gulino@unict.it
235 Guzzetta Giuseppe
Dip. S.A.Fi.St. 7102-560
246 Iachello Enrico
Dip. C.U.T. 7102-317 iachello@unict.it
Archeologia La Rosa Vincenzo
Dip. S.A.Fi.St. 2502816 vlarosa@unict.it
258 Liberti Caterina
Dip. Scienze Umane 7102-324
212 Longhitano Biagio
Dip. Scienze Umane 7102-303
214 Magnano San Lio Giancarlo
Dip. C.U.T. 7102-326 magnano@unict.it
229 Mandolfo Carmela
Dip. S.A.Fi.St. 7102-449

33
256 Manganaro Paolo
Dip. C.U.T. 7102-337 p.manganaro@unict.it
Archeologia Marchese Annamaria
Dip. S.A.Fi.St. 2502812 marchese@unict.it
232 Marotta Alida
Dip. S.A.Fi.St. 7102-559
260 Marotta Beatrice
Dip. S.A.Fi.St. 7102-574 bmarotta@unict.it
230 Martello Concetto
Dip. C.U.T. 7102-369 martello@unict.it
110 Melfi Edoardo
Dip. Filologia moderna 7102-229 edumelfi@unict.it
262 Mendorla Giuseppa
Dip. C.U.T. 7102-375 gmendo@unict.it
235 Milazzo Antonino
Dip. S.A.Fi.St. 7102-555
Archeologia Militello Pietro
Dip. S.A.Fi.St. 2502823 milipi@unict.it
205 Mineo Nicolò
Preside Facoltà Lettere 7102-700 mineo@unict.it
245 Modica Maria Maddalena
Dip. Scienze Umane 7102-320
232 Molè Concetta
Dip. S.A.Fi.St. 7102-552 cmoleve@unict.it
113 Muscarà Sarah
Dip. Filologia moderna 7102-232 muscaras@unict.it
108 Nicastro Giudo
Dip. Filologia moderna 7102-218 nicastro@unict.it
213 Nicotra Rosario
Dip. Scienze Umane 7102-332
110 Nigro Salvatore
Dip. Filologia moderna 7102-228 snigro@unict.it
201 Osculati Roberto
Dip. Scienze Umane 7102-342 roscula@unict.it
108 Padovani Gisella
Dip. Filologia moderna 7102-220
114 Pagano Mario
Dip. Filologia moderna 7102-236 mapagano@unict.it

34
P. Sangiuliano Paino Maria Caterina
Dip. D.I.S.Eur. 7307-647 mcpaino@unict.it
119 Panebianco Candido
Dip. Filologia moderna 7102-254
121 Patanè Alfio Giovanni
Dip. Filologia moderna 7102-263
257 Pezzino Giuseppe
Dip. Scienze Umane 7102-343 fil.morale@unict.it
270 Pinto Valter
Dip. C.U.T. 7102355 v.pinto@unict.it
258 Pistorio Rosaria
Dip. Scienze Umane 7102-344
227 Portelli Aurora
Dip. C.U.T. 7102-333
201 Pricoco Salvatore
Dip. Scienze Umane 7102-345
232 Puglisi Gaetano
Dip. S.A.Fi.St. 7102-557
256 Raciti Giuseppe
Dip. C.U.T. 7102-337
260 Rapisarda Grazia
Dip. S.A.Fi.St. 7102-576 rapigra@unict.it
114 Rapisarda Stefano
Dip. Filologia moderna 7102-238 stefano.rapisarda@unict.it
231 Raponi Annalisa
Dip. C.U.T. 7102-339
134 Riolo Salvatore
Dip. Filologia moderna 7102-279 sriolo@unict.it
227 Rizzo Concetta
Dip. C.U.T. 7102-334
P. Sangiuliano Rizzo Concettina
Dip. D.I.S.Eur. 7307-628 crizzo@unict.it
229/1 Rizzo Innocenza
Dip. S.A.Fi.St. 7102-556
115 Rizzo Nervo Francesca
Dip. Filologia moderna 7102-274 rizzoner@unict.it
230 Romano Francesco
Dip. C.U.T. 7102-370 romanof@unict.it

35
223 Saitta Biagio
Dip. Scienze Umane 7102-360
229 Salanitro Giovanni
Dip. S.A.Fi.St. 7102-451 lett.latina@unict.it
245 Salvo Carmen
Dip. Scienze Umane 7102-320 csalvo@unict.it
202 Sardella Teresa
Dip. Scienze Umane 7102-362 sardella@unict.it
121 Sardo Rosaria
Dip. Filologia moderna 7102-272 rsardo@unict.it
258 Sava Giuliana
Dip. Scienze Umane 7102-344
P. Sangiuliano Savoca Giuseppe
Direttore Dip. D.I.S.Eur. 7307-648 gisavoca@unict.it
136 Sgroi Salvatore
Dip. Filologia moderna 7102-285
211 Sorbello Maria
Dip. C.U.T. 7102-382 sorbello.unict.it
264 Spadaro Maria Dora
Dip. S.A.Fi.St. 7102-562 mspadaro@unict.it
104 Spampinato Margherita
Direttore Dip. Fil. Mod. 7102-211 maspampi@unict.it
213 Spoto Concetta
Dip. Scienze Umane 7102-328
105 Tanteri Domenico
Dip. Filologia moderna 7102-216 tanteri@unict.it
235 Taormina Daniela
Dip. S.A.Fi.St. 7102-554 taormina@unict.it
227 Testuzza Maria Concetta
Dip. C.U.T. 7102-364
Archeologia Tomasello Francesco
Dip. S.A.Fi.St. 2502814 f.tomasel@unict.it
Archeologia Tortorici Eduardo
Dip. S.A.Fi.St. 2502819 etortor@unict.it
213 Travagliante Giuseppa
Dip. Scienze Umane 7102-329
108 Tropea Mario
Dip. Filologia moderna 7102-219 tropea@unict.it

36
132 Trovato Rosario
Dip. D.I.S.Eur. 7102-262 rtrovato@unict.it
135 Trovato Salvatore
Dip. Filologia moderna 7102-281 s.trovato@unict.it
213 Tudisco Irene
Dip. Scienze Umane 7102-322
113 Verdirame Margherita
Dip. Filologia moderna 7102-231 mverdira@unict.it
231/1 Vittone Filippo
Dip. C.U.T. 7102-372
257 Vittone Gaetano
Dip. C.U.T. 7102-365 gvittone@unict.it
105 Zappalà Maria Grazia
Dip. Filologia moderna 7102-215

n UFFICI DELL’UNIVERSITÀ
Bollettino dell’Ateneo
Piazza Università, 16 - CATANIIA - Tel. 095 7307503 - fax 095 7307595
Centro di Orientamento e Formazione (C.O.F):
Sede amm.va: Via Sangiuliano, 262 - Tel. 095 7307249 - fax 095 7307298
Sede op./did.: Viale XX Settembre,11 - Tel. 095 449637 - fax 095 449641
Centro Linguistico e Multimediale d’Ateneo
Via della Loggetta, 10 - Tel. 095 310181
Centro Universitario Sportivo (C.U.S. Catania)
V.le A. Doria, 6 - CATANIA - Tel. 095 336327 - fax 095 336479
Ufficio Borse di Studio per Laureati
Via A. di Sangiuliano, 262 - CATANIA - Tel. 095 7307258 - fax 095 317405
Ufficio Diritto allo Studio
Via A. di Sangiuliano, 262 - CATANIA - Tel 095 7307214/244 - fax 095 326161
Ufficio Dottorato di Ricerca
Via A. di Sangiuliano, 262 - CATANIA - Tel 095 7158604 -7307257 - fax 095 316210
Ufficio Esami di Stato
Via A. di Sangiuliano, 262 - CATANIA - Tel 095 7307253 - fax 095 326618
Uffici Palazzo Centrale dell’Università
P.zza Università, 2 - CATANIA - Tel 095 310355 - fax 095 7307111

37
Ufficio Opera Universitaria
V.le O. da Pordenone, 42 - CATANIA - Tel 095 222388/391 - fax 095 339198
Ufficio Relazioni Internazionali
Via S. Maria del Rosario, 5 - CATANIA - Tel 095 7307218/223 - fax 095 326161
Ufficio Relazioni con il Pubblico
P.zza Università, 16 - CATANIA - Tel 095 325093 - fax 095 325490
Tipografia dell’Università
Via Natale C. Marletta, 25 - CATANIA - Tel 095 350017 - fax 095 354715
Scuole di Specializzazione
Via A. di Sangiuliano, 262 – CATANIA - Tel 095327154/7307250 - fax 095 326161
SISSIS
Via Ferri, 3/5 - CATANIA - Tel 095 509636/37

n MENSE - CASE DELLO STUDENTE


Mensa e casa dello studente “Cittadella”
Via Passo Gravina, 183 - Tel 095 330911
Mensa e casa dello studente “Centro”
Via Oberdan, 174 - Tel 095 445256
Mensa e casa dello studente “Hotel Costa”
Via Etnea, 551 - Tel 095 330911
Mensa e casa dello studente “Calatabiano”
Via Calatabiano, 54 - Tel 095 434183/431505
Mensa e casa dello studente “San Marzano”
V.g. di San Marzano, 29 - Tel 095 333694/3330868
Casa famiglia “Madre Morano”
Via Caronda, 218 - Tel 095 438947

38
MANIFESTO DEGLI STUDI
Vecchio Ordinamento: V.O.

n CORSO DI LAUREA IN LETTERE


Art. 1 - Afferenza e accesso
Il Vecchio Ordinamento prevede le Lauree in Lettere e Filosofia. Attualmente resta attivato ad
esaurimento il IV anno. Gli studenti che intendessero modificare il loro piano di studi devono
attenersi alle modalità fissate dal Vecchio Ordinamento riportate all’art. 7.
Art. 2 - Finalità del Corso di Laurea
Il Corso di Laurea in Lettere ha lo scopo di fornire le conoscenze scientifiche e le capacità cri-
tiche necessarie sia per ogni attività professionale, sia per la ricerca scientifica in ciascuna del-
le aree disciplinari caratterizzanti di cui all’art. 3, con particolare riferimento agli studi lette-
rari, linguistici, filologici, archeologici, storico-artistici e storici propri della tradizione cultu-
rale italiana ed europea.
Art. 3 - Aree disciplinari caratterizzanti
Sono caratterizzanti del Corso di Laurea in Lettere le aree disciplinari all’interno delle quali
vengono collocati i settori scientifico-disciplinari come determinati dal D.P.R. 12-4-1994
(G.U. n.184 dell’8-8-1994, supplemento ordinario n. 112). Salvo diversa indicazione, si inten-
de che per ciascuno dei settori indicati sono comprese nello statuto del Corso di Laurea in
Lettere tutte le discipline elencate nel Decreto sopra ricordato e nelle sue eventuali modifica-
zioni successive.
I settori scientifico-disciplinari sono finalizzati allo svolgimento dei concorsi universitari; ai fi-
ni della formazione dei percorsi didattici che seguono, il Consiglio di Corso di Laurea in
Lettere ha provveduto ad inserire tali settori nelle aree disciplinari caratterizzanti il Corso di
Laurea.
Art. 4 - Durata e articolazione del Corso di Laurea.
La durata del Corso di Laurea in Lettere è di quattro anni e prevede 21 esami.
Il Corso di Laurea in Lettere è articolato in due indirizzi, classico e moderno.
Ciascun indirizzo si articola in percorsi didattici che vanno scelti dallo studente a partire dal
secondo anno di corso per l’indirizzo classico e a partire dal terzo anno di corso per l’indiriz-
zo moderno.
L’indirizzo classico si articola nei seguenti percorsi didattici:
1) Filologico-Letterario
2) Storico
3) Archeologico.
L’indirizzo moderno si articola nei seguenti percorsi didattici:
1) Letterario
2) Filologico
3) Linguistico
4) Storico
5) Storico-Artistico, Musicologico e dello Spettacolo.

39
Art. 5 - Organizzazione degli studi
La distribuzione degli esami nei quattro anni per l’indirizzo classico è organizzata come segue:
I anno: 5 esami
II anno: 6 esami
III anno: 6 esami
IV anno: 4 esami.
La distribuzione degli esami nei quattro anni per l’indirizzo moderno è organizzata come segue:
I anno 6 esami
II anno 6 esami
III anno 6 esami
IV anno 3 esami
Art. 6 - Affinità e riconoscimenti
1. Il Corso di Laurea in Lettere è affine ai corsi di Laurea e di diploma della Facoltà di Lettere
e Filosofia, di Lingue e Letterature Straniere, di Scienze della Formazione, di Conservazione
dei Beni Culturali.
2. Per il riconoscimento di prove d’esame sostenute in curricoli didattici diversi da quelli del
corso di Laurea in Lettere, il Consiglio di Corso valuterà la validità della disciplina oggetto di
tali prove nei contesti culturali propri del corso di Laurea in Lettere determinando altresì l’an-
no di corso a cui lo studente che ha chiesto il riconoscimento viene iscritto.
Art. 7 - Curricolo didattico
1. Nel Vecchio Ordinamento il curricolo è organizzato in percorsi didattici afferenti a ciascu-
no dei due indirizzi del Corso di Laurea.
2. Sono insegnamenti istituzionali comuni ai due indirizzi:
a) Letteratura italiana (L12A). L’esame orale è integrato da una prova scritta.
b) Letteratura latina (L07A). L’esame orale è integrato da una prova scritta di conoscenza lin-
guistica, obbligatoria per l’indirizzo classico. Tale prova è obbligatoria anche per l’indirizzo
moderno, qualora lo studente abbia scelto una seconda annualità di latino. In tal caso dovrà so-
stenere tale prova scritta prima del secondo esame, sia che abbia scelto come disciplina la
Letteratura latina, sia che abbia scelto la Lingua latina.
c) Una disciplina a scelta tra Glottologia, Linguistica generale (L09A), Storia della lingua ita-
liana, Linguistica italiana e Grammatica italiana (L11A). Per l’indirizzo classico la scelta do-
vrà attuarsi tra Glottologia e Linguistica generale.
d) Una disciplina a scelta tra Lingua e letteratura francese (L16A), Lingua e letteratura spa-
gnola (L17A), Lingua e letteratura inglese (L18A), Lingua e letteratura tedesca (L19A),
Lingua e letteratura rumena (L10C), Lingua e letteratura russa (L21Y), Lingua e letteratura
neogreca (L06E).
e) Geografia (M06A).
3. Gli insegnamenti istituzionali di indirizzo sono elencati in dettaglio nei percorsi didattici qui
di seguito riportati.
4. Insegnamenti opzionali.
Si distinguono in opzionali di indirizzo o di percorso. Rientrano in questo ambito le discipli-
ne da inserire nel piano di studi in rapporto con l’indirizzo scelto dallo studente e in funzione
dei percorsi didattici definiti dal Corso di Laurea, anche per le opportune biennalizzazioni o
seconde annualità. Altre discipline, dette opzionali libere, possono essere inserite liberamente
nel piano di studi, per rispondere a particolari interessi di natura culturale o formativa.

40
5. Biennalizzazione e seconda annualità.
Ogni disciplina viene prevista di regola come singola annualità. Alcune discipline, o perché
istituzionali di indirizzo, o perché istituzionali di percorso, ovvero perché necessarie ai fini
della partecipazione ai concorsi a cattedra per l’insegnamento nella scuola secondaria, posso-
no essere inserite due volte nel piano di studio, come biennalizzazione o come seconda an-
nualità. Nel caso di una biennalizzazione il programma di insegnamento sarà ripartito in due
anni di corso. Nel caso di una seconda annualità, il programma di insegnamento cui lo studente
dovrà attenersi per sostenere il secondo esame di quella data disciplina è quello della singola
annualità relativo all’anno accademico nel corso del quale la disciplina è stata inserita nel pia-
no di studio.
Per l’indirizzo classico le discipline da biennalizzare o di cui è possibile sostenere una secon-
da annualità, vanno da un minimo di tre a un massimo di cinque. Per l’indirizzo moderno le
discipline da biennalizzare, o di cui è possibile sostenere una seconda annualità, vanno da un
minimo di due ad un massimo di tre. Per l’indirizzo moderno la prima delle biennalizzazioni
è indicata nel piano di studi.
Nella scelta delle discipline da biennalizzare o di cui sostenere una seconda annualità, gli stu-
denti sono invitati a prestare adeguata attenzione ai requisiti che la normativa in vigore prevede
per l’ammissione ai Concorsi a Cattedre per le Scuole medie inferiori e superiori (cfr. art. 7).
6. Scadenza e modalità di presentazione del piano di studio.
Il piano di studi del III e del IV anno va consegnato alla segreteria del Consiglio di Corso di
Laurea sempre entro la scadenza prevista per l’iscrizione.
7. Indirizzo classico
a) La disciplina opzionale di primo e quarto anno potrà essere scelta tra tutte quelle professa-
te nella Facoltà di Lettere.
b) Le discipline opzionali di percorso saranno individuate tra quelle del percorso prescelto.
c) L’esame orale di Letteratura greca è integrato da una prova scritta di conoscenza linguistica.
d) Per il percorso storico è obbligatoria la biennalizzazione di Storia greca o di Storia romana.
e) Per il percorso archeologico è obbligatoria la biennalizzazione di Archeologia e storia del-
l’arte greca e romana.
8. Indirizzo moderno
A partire dal terzo anno lo studente dovrà scegliere uno dei percorsi didattici previsti. Le sei
discipline opzionali di percorso dovranno essere individuate tra quelle del percorso prescelto,
tenendo conto che dovrà essere adeguatamente rappresentata l’area caratterizzante del percor-
so prescelto, secondo i seguenti criteri:
- percorso letterario: 4 discipline di area 1 + 2 di altra area
- percorso filologico: 3 discipline di area 2 + 3 di altra area
- percorso linguistico: 3 discipline di area 3 + 3 di altra area
- percorso storico: 4 discipline di area 4 + 2 di altra area
- percorso storico-artistico, musicologico e dello spettacolo: 2 discipline di area 6 + 2 di area
8 + 2 di altra area.
Per agevolare lo studente nella scelta delle opzionali di percorso, ciascun percorso è accom-
pagnato dall’indicazione in parentesi dell’area caratterizzante, e le discipline elencate nei per-
corsi didattici sopra indicati sono accompagnate dalla relativa area di appartenenza.
Non è consentito indicare tra le sei discipline opzionali di percorso didattico più di una tra
quelle eventualmente poste in alternativa tra loro e segnalate da “o o”.

41
PIANO DI STUDI - Indirizzo classico
Primo anno
1) Letteratura greca I corso o Letteratura greca annuale
2) Storia greca I corso o Storia greca annuale
3) Archeologia e storia dell’arte greca e romana I corso o Archeologia e Storia dell’arte gre-
ca e romana annuale
4) Una disciplina a scelta tra Glottologia o Linguistica generale
5) Una disciplina opzionale libera
Secondo anno
6) Letteratura latina I corso o Letteratura latina annuale
7) Letteratura greca II corso o una disciplina istituzionale di indirizzo*
8) Letteratura italiana I corso o Letteratura italiana annuale
9) Storia romana I corso o Storia romana annuale
10) Una disciplina a scelta tra:
Storia della filosofia
Storia della filosofia antica
Storia della filosofia tardoantica
Storia della filosofia medievale
11) Biennale o una disciplina opzionale di percorso didattico
Terzo anno
12) Letteratura latina II corso o Lingua latina o una disciplina opzionale di percorso didattico
13) Letteratura italiana II corso o Storia della lingua italiana o Grammatica italiana o
Linguistica italiana o una disciplina opzionale di percorso didattico
14) Biennale o seconda annualità o una disciplina opzionale di percorso didattico
15) Una disciplina istituzionale di indirizzo*
16) Una Lingua e letteratura straniera a scelta tra:
Lingua e letteratura francese
Lingua e letteratura spagnola
Lingua e letteratura inglese
Lingua e letteratura tedesca
Lingua e letteratura russa
Lingua e letteratura neogreca
Lingua e letteratura rumena
17) Una disciplina opzionale di percorso didattico o seconda annualità
Quarto anno
18) Geografia
19) Una disciplina opzionale di percorso didattico o seconda annualità
20) Una disciplina opzionale di percorso didattico
21) Una disciplina opzionale libera
* La scelta va esercitata tra le discipline attivate nella Facoltà nei settori L06C (Storia del-
la lingua greca), L06D (Filologia bizantina, Filologia greca medievale e moderna,
Letteratura bizantina), L08Y (Filologia classica), L08B (Letteratura cristiana antica,
Cultura e Civiltà dell’Occidente Cristiano Antico).

42
Percorsi didattici dell’Indirizzo classico
Percorso Filologico-Letterario (Area 1 e Area 2)
- Storia della lingua greca (Area 1)
- Filologia bizantina (Area 2)
- Filologia greca medievale e moderna (Area 2)
- Letteratura bizantina (Area 2)
- Storia bizantina (Area 2)
- Lingua latina (Area 1) [se precedentemente non scelta]
- Filologia classica (Area 2)
- Letteratura cristiana antica (Area 1)
- Letteratura latina medievale (Area 1)
- Cultura e civiltà dell’Occidente cristiano antico (Area 1)
- Glottologia (Area 3) [se precedentemente non scelta]
- Metodologia e storia della critica letteraria (Area 1)
- Teoria della letteratura (Area 1)
(settori: L06C, L06D, L07A, L08Y, L08B, L09A, L12C)
Percorso Storico (Area 4)
- Storia della storiografia antica (Area 4)
- Numismatica antica (Area 4)
- Archeologia e storia dell’arte greca e romana II (Area 5)
- Storia medievale (Area 4)
- Storia moderna (Area 4)
- Metodologia della ricerca storica (Area 4)
- Storia dell’Europa (Area 4)
- Storia del Cristianesimo (Area 4)
- Storia della Chiesa antica (Area 4)
- Storia del Cristianesimo antico (Area 4)
- Storia della Chiesa (Area 4)
- Storia bizantina (Area 2)
- Storia contemporanea (Area 4)
(settori L02B, L02C, M01X, M02A, M03Y, M03C, M04X)
Percorso Archeologico (Area 5)
- Civiltà preclassiche (Area 5)
- Numismatica antica (Area 4)
- Archeologia della Magna Grecia (Area 5)
- Archeologia e antichità cretesi (Area 5)
- Archeologia cristiana (Area 5)
- Archeologia medievale (Area 5)
- Rilievo e analisi tecnica dei monumenti antichi (Area 5)
- Topografia antica (Area 5)
- Archeologia e civiltà egee (Area 5)
(settori L01A, L02C, L03B, L03C, L03D, L04X, L06B)

43
PIANO DI STUDI - Indirizzo moderno
Primo anno
1) Letteratura italiana I
2) Filologia romanza
3) Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
Storia medievale
Storia moderna
4) Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
Linguistica generale
Glottologia
Grammatica italiana
Linguistica italiana
Storia della lingua italiana
5) Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
Storia dell’arte medievale
Storia dell’arte moderna
6) Opzionale libera
Secondo anno
7) Letteratura italiana II
8) Letteratura latina annuale o Letteratura latina I
9) Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
Storia moderna (se non scelta al primo anno)
Storia contemporanea
10) Geografia
11) Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
Filologia romanza
Filologia italiana
Letterature comparate
12) Opzionale libera
Terzo anno
13) Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
Letteratura latina II corso o Lingua latina o altra biennalizzazione
14) Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
Lingua e letteratura francese
Lingua e letteratura spagnola
Lingua e letteratura inglese
Lingua e letteratura tedesca
Lingua e letteratura russa
Lingua e letteratura neogreca
Lingua e letteratura rumena
15) Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
Filosofia teoretica
Filosofia morale
Storia della filosofia

44
Storia della filosofia medievale
16) Opzionale di percorso didattico
17) Opzionale di percorso didattico
18) Opzionale di percorso didattico
Quarto anno
19) Opzionale di percorso didattico
20) Opzionale di percorso didattico
21) Opzionale di percorso didattico
Percorsi didattici dell’Indirizzo moderno
Percorso Letterario (Area 1)
- Letteratura italiana moderna e contemporanea (Area 1)
- Letterature comparate (Area 1)
- Storia della critica e della storiografia letteraria (Area 1)
- Letteratura teatrale italiana (Area 1; tace per il corrente A.A.)
- Metodologia e storia della critica letteraria (Area 1)
- Sociologia della letteratura (Area 1)
- Teoria della letteratura (Area 1)
- Letteratura latina (Area 1)
- Letteratura cristiana antica (Area 1)
- Letteratura latina medievale (Area 1)
- Cultura e civiltà dell’Occidente cristiano antico (Area 1)
- Filologia italiana (Area 2)
- Filologia romanza (Area 2)
- Storia della lingua italiana (Area 3)
- Linguistica generale (Area 3)
- Letteratura bizantina (Area 2)
- Storia dell’arte medievale o Storia dell’arte moderna (Area 6) o Storia delle tradizioni popo-
lari (Area 7)
- Storia del teatro e dello spettacolo o Storia della musica o Storia e critica del cinema (Area 8)
- Lingua e letteratura francese (Area 1) o Lingua e letteratura spagnola (Area 1) o Lingua e let-
teratura inglese (Area 1) o Lingua e letteratura tedesca (Area 1) o Lingua e letteratura russa
(Area 1) o Lingua e letteratura neogreca (Area 1) o Lingua e letteratura rumena (Area 1)
Percorso Filologico (Area 2)
- Filologia romanza (Area 2)
- Filologia italiana (Area 2)
- Filologia e critica dantesca (Area 2)
- Letteratura e filologia siciliane (Area 2)
- Filologia bizantina (Area 2)
- Filologia germanica (Area 2)
- Filologia greca medievale e moderna (Area 2)
- Storia della lingua italiana (Area 3)
- Linguistica generale (area 3)
- Dialettologia italiana (Area 3) o Dialettologia siciliana (Area 3) o Geografia linguistica (Area 3)
- Lingua latina (Area 1)

45
- Teoria della letteratura o Letteratura italiana moderna e contemporanea o Metodologia e sto-
ria della critica letteraria o Sociologia della letteratura o Storia della critica e della storio-
grafia letteraria (Area 1)
- Storia medievale (Area 4) [se precedentemente non scelta]
- Lingua e letteratura francese (Area 1) o Lingua e letteratura spagnola (Area 1) o Lingua e let-
teratura inglese (Area 1) o Lingua e letteratura tedesca (Area 1) o Lingua e letteratura russa
(Area 1) o Lingua e letteratura neogreca (Area 1) o Lingua e letteratura rumena (Area 1)
Percorso Linguistico (Area 3)
- Linguistica generale (Area 3)
- Glottologia (Area 3)
- Storia della lingua italiana (Area 3)
- Grammatica italiana (Area 3)
- Linguistica italiana (Area 3)
- Dialettologia italiana (Area 3)
- Dialettologia siciliana (Area 3)
- Geografia linguistica (Area 3)
- Filologia romanza (Area 2)
- Letteratura e filologia siciliane (Area 2)
- Filosofia del linguaggio (Area 9)
- Teoria della letteratura (Area 1)
- Lingua e letteratura francese (Area 1) o Lingua e letteratura spagnola (Area 1) o Lingua e let-
teratura inglese (Area 1) o Lingua e letteratura tedesca (Area 1) o Lingua e letteratura russa
(Area 1) o Lingua e letteratura neogreca (Area 1) o Lingua e letteratura rumena (Area 1)
Percorso Storico (Area 4)
- Storia medievale (Area 4)
- Storia moderna (Area 4)
- Storia contemporanea (Area 4)
- Metodologia della ricerca storica (Area 4)
- Storia dell’Europa (Area 4)
- Storia degli antichi stati italiani (Area 4)
- Storia romana (Area 4)
- Storia dell’arte medievale o Storia dell’arte moderna (Area 8)
- Storia delle tradizioni popolari (Area 7) o Storia della musica (Area 8)
- Storia della Chiesa (Area 4)
- Storia della Chiesa antica (Area 4)
- Storia del Cristianesimo (Area 4)
- Storia del Cristianesimo antico (Area 4)
- Storia bizantina (Area 2)
- Geografia regionale (Area 7)
- Lingua e letteratura francese (Area 1) o Lingua e letteratura spagnola (Area 1) o Lingua e let-
teratura inglese (Area 1) o Lingua e letteratura tedesca (Area 1) o Lingua e letteratura russa
(Area 1) o Lingua e letteratura neogreca (Area 1) o Lingua e letteratura rumena (Area 1)
Percorso Storico-Artistico, Musicologico e dello Spettacolo (Area 6 e Area 8)
- Storia dell’arte medievale (Area 6)

46
- Storia dell’arte moderna (Area 6)
- Archeologia cristiana (Area 5)
- Archeologia medievale (Area 5)
- Archeologia e storia dell’arte greca e romana (Area 5)
- Storia della musica (Area 8)
- Storia del teatro e dello spettacolo (Area 8)
- Letteratura teatrale italiana (Area 1)
- Storia e critica del cinema (Area 8)
- Storia delle tradizioni popolari (Area 7)
- Estetica (Area 9)
- Storia medievale oppure Storia contemporanea (se non scelte in precedenza)
- Storia bizantina (Area 2)
- Storia degli antichi Stati italiani o Storia dell’Europa (Area 4)
- Lingua e letteratura francese (Area 1) o Lingua e letteratura spagnola (Area 1) o Lingua e
letteratura inglese (Area 1) o Lingua e letteratura tedesca (Area 1) o Lingua e letteratura rus-
sa (Area 1) o Lingua e letteratura neogreca (Area 1) o Lingua e letteratura rumena (Area 1)

n CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA


Art. 1 Finalità del Corso di Laurea
Il Corso di Laurea in Filosofia ha lo scopo di fornire le conoscenze scientifiche e le capacità
critiche necessarie sia per ogni attività professionale che richieda attitudini e competenze di
ambito filosofico, sia per la ricerca scientifica in ciascuna delle aree disciplinari caratterizzan-
ti di cui all’art. 3, con particolare riferimento agli studi storico-filosofici e teorico-filosofici
della tradizione culturale italiana, europea ed extraeuropea.
Art. 2 Aree disciplinari caratterizzanti
Sono caratterizzanti del Corso di Laurea in Filosofia le aree disciplinari all’interno delle qua-
li vengono collocati i settori scientifico-disciplinari come determinati dal D.P.R. 12-4-1994
(G.U. n.184 dell’8-8-1994, supplemento ordinario n. 112). Salvo diversa indicazione, si inten-
de che per ciascuno dei settori indicati sono comprese nello statuto del Corso di Laurea in
Filosofia tutte le discipline elencate nel Decreto sopra ricordato e nelle sue eventuali modifi-
cazioni successive. I settori scientifico-disciplinari sono finalizzati allo svolgimento dei con-
corsi universitari; ai fini della formazione dei percorsi didattici che seguono, il Consiglio di
Corso di Laurea in Filosofia ha provveduto ad inserire tali settori nelle aree disciplinari carat-
terizzanti del Corso di Laurea.
Art. 3 Durata e articolazione del Corso di Laurea.
1. La durata del Corso di Laurea in Filosofia è di quattro anni e prevede 22 esami annuali.
Attualmente resta attivato ad esaurimento solo il IV anno.
2. Il Corso di Laurea in Filosofia è articolato in un unico indirizzo. Esso potrebbe essere arti-
colato in più indirizzi su proposta deliberata dal Consiglio di Corso con maggioranza qualifi-
cata dei 2/3 degli aventi diritto al voto e approvata dalla Facoltà.

Art. 4 Organizzazione degli studi.

47
La distribuzione degli esami nei quattro anni è organizzata come segue:
I anno: 8 esami
II anno: 6 esami
III anno: 5 esami
IV anno: 3 esami.
Art. 5 Affinità e riconoscimenti.
1. Il Corso di Laurea in Filosofia è affine ai corsi di Laurea e di Diploma della Facoltà di
Lettere e Filosofia, di Lingue e Letterature Straniere, di Scienze della Formazione, di
Conservazione dei Beni Culturali.
2. Per il riconoscimento di prove d’esame sostenute in curricoli didattici diversi da quelli del
corso di Laurea in Filosofia, i Consigli degli organi competenti valuteranno la validità della di-
sciplina oggetto di tali prove nei contesti culturali propri del corso di Laurea in Filosofia, de-
terminando altresì l’anno di corso a cui lo studente che ha chiesto il riconoscimento viene
iscritto.
Art. 6 Curricolo didattico.
1. Il presente ordinamento didattico ha come obiettivi primari l’organicità culturale e l’effica-
cia professionale del piano di studio del laureato in Filosofia. Il curricolo è organizzato in un
unico percorso. Gli insegnamenti sono, a loro volta, distinti in insegnamenti obbligatori, per-
ché qualificanti, e insegnamenti opzionali, perché di formazione complementare.
2. Insegnamenti obbligatori:
a) M08A Storia della filosofia
b) M08B Storia della filosofia antica
c) L02B Storia romana
d) M07A Filosofia teoretica
e) M07C Filosofia morale
f) M0lX Storia medievale
g) M02A Storia moderna.
3. Insegnamenti opzionali:
a) gli insegnamenti storico-filosofici dei settori M08A e M08B diversi da quelli indicati
b) gli insegnamenti teorico-filosofici del settore M07 diversi da quelli indicati
c) gli insegnamenti storici del settore L04X e del settore M02A diversi da quelli indicati
d) gli insegnamenti pedagogici e psicologici dei settori MO9, M10 ed M11
e) gli insegnamenti delle lingue francese, inglese, tedesca e spagnola
f) gli insegnamenti di altri settori scientifico-disciplinari qualora espressamente indicati dal
piano di studio ufficiale.
4. Ogni disciplina viene prevista come singola annualità.
5. Scadenza e modalità di presentazione del piano di studio.
Gli studenti dovranno presentare entro il 10 ottobre agli Uffici di Segreteria il piano di studi,
indicando le discipline opzionali prescelte sull’apposito stampato in distribuzione presso gli
uffici competenti.

PIANO DI STUDI UFFICIALE DI FILOSOFIA


Primo anno
1) Storia della filosofia

48
2) Storia della filosofia antica
3) Storia romana
4) Storia medievale
5) Psicologia generale
6) Pedagogia generale
7) Una disciplina a scelta dell’area storico-filosofica
8) Letteratura italiana o lingua straniera: (Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo)
Secondo anno
9) Filosofia teoretica
10) Filosofia morale
11) Storia moderna
12) Storia contemporanea o altra disciplina storica
13) Una disciplina non già scelta dell’area storico-filosofica
14) Una disciplina non già scelta o dell’area storico-filosofica o dell’area psicologica
Terzo anno
15) Una disciplina dell’area teoretico-morale
16) Una disciplina non già scelta dell’area teoretico-morale o dell’area psicologica
17) Psicologia dello sviluppo
18) Storia della pedagogia o Didattica generale
19) Letteratura italiana, se non già scelta al I anno, o lingua straniera (Inglese, Francese,
Tedesco, Spagnolo)
Quarto anno
20) Una disciplina dell’area sociologica
21) Una disciplina non già scelta dell’area sociologica
22) Una disciplina non già scelta dell’area teoretico-morale

COMPOSIZIONE DELLE AREE


Area storico-filosofica:
Storia della filosofia tardo antica, Storia della filosofia medievale (A-L), Storia della filosofia
medievale (M-Z), Storia della filosofia moderna, Storia della filosofia contemporanea, Storia
della filosofia italiana, Storia della filosofia morale, Storia della filosofia politica.
Area teoretico-morale:
Filosofia del linguaggio, Filosofia della scienza, Ermeneutica filosofica, Propedeutica filoso-
fica, Logica, Estetica, Etica sociale, Bioetica, Filosofia della religione, Filosofia politica.
Area psicologica:
Psicologia cognitiva, Psicologia della comunicazione.
Area sociologica:
Sociologia, Sociologia delle comunicazioni di massa, Sociologia dell’organizzazione (da mu-
tuare presso la Facoltà di Scienze politiche)
Area storica:
Metodologia della ricerca storica, Storia dell’Europa, Storia degli antichi stati italiani, Storia
della chiesa, Storia del cristianesimo.
AVVERTENZE:
Nessuna disciplina è biennalizzabile.

49
Gli studenti immatricolati negli a.a. 1996-97 e 1997-98 devono mantenere le prescritte propedeuticità.
MANIFESTO DEGLI STUDI
Nuovo Ordinamento: N.O.
Profilo orientativo dei corsi di laurea triennale della Facoltà a.a. 2003/2004
A. I Corsi di Laurea triennale della Facoltà di Lettere sono stati pensati per fornire
un’offerta formativa realistica, radicata innanzitutto nel territorio ai fini degli sboc-
chi occupazionali ed insieme aperta a ulteriori sviluppi specialistici in ambiente
esterno. Si è voluta cioè garantire ai giovani laureati dell’Ateneo catanese l’opportu-
nità di acquisire competenze culturali e tecniche immediatamente spendibili nel mer-
cato del lavoro locale o regionale, e integrabili in prospettiva al di fuori della realtà
isolana o meridionale. Inoltre, e non secondariamente, i Corsi di Laurea triennale so-
no stati concepiti con un ordinamento didattico articolato in percorsi flessibili sul
piano della scelta formativa dello studente, e tali da consentire la più ampia mobilità
interna da un corso all’altro.
Si è prospettato perciò un quadro formativo che potesse conciliare la tradizionale of-
ferta didattica delle lauree in Lettere (classiche e moderne)e in Filosofia con le più
attuali esigenze educative, legate alle nuove professionalità richieste dalla società. In
questa prospettiva la Facoltà di Lettere appare la più qualificata per costruire profili
professionali che alla salda base culturale uniscano capacità e competenze gestiona-
li e comunicative nei confronti di enti pubblici o privati e dell’industria culturale.
L’offerta didattica si articola in cinque corsi di laurea triennale:
1. Corso di laurea in Lettere
2. Corso di laurea in Filosofia
3. Corso di laurea in Scienze della Comunicazione
4. Corso di laurea in Scienze dei Beni Culturali (sede Siracusa)
5. Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche (sede Enna, corso interfacoltà
gestito in collaborazione tra le Facoltà di Lettere e Filosofia, Scienze della
Formazione e Medicina).
B. In generale, va tenuto presente che la riforma assume come criterio base di valu-
tazione il credito formativo universitario (CFU), definito in ore di attività formativa
occorrenti per conseguire la laurea. Un credito equivale a 25 ore, ripartite in ore di
lezione e ore di studio individuale. Per la definizione di un credito la Facoltà ha sta-
bilito un rapporto di 7 ore di lezione e 18 di studio.
Per laurearsi lo studente deve acquisire 180 crediti (60 per ogni anno) nel triennio.
Potrà poi decidere se inserirsi immediatamente nel mercato del lavoro o proseguire
gli studi in un biennio specialistico. La laurea triennale ha quindi sia valore profes-
sionalizzante (fornisce cioè specifiche competenze per accedere al mercato del lavo-
ro), sia valore propedeutico obbligatorio per eventuali specializzazioni (ad es. l’inse-
gnamento). L’acquisizione dei crediti è sancita dal superamento degli esami di pro-
fitto (espressa dalla tradizionale valutazione di voto in trentesimi), preceduti in ge-

50
nere dalle verifiche in itinere.
Nel corso della laurea triennale sono previsti soggiorni di studio all’estero nell’am-
bito del progetto Socrates per i quali è assicurato il riconoscimento della frequenza
dei corsi e dei relativi esami di profitto.
C. Alla fine del percorso della laurea triennale lo studente potrà accedere alle lauree
specialistiche che saranno nel frattempo attivate. Al conseguimento di queste lo stu-
dente potrà altresì accedere ai dottorati di ricerca e ai master di I livello e di II livello.
Gli studenti già iscritti (laurea quadriennale) possono proseguire gli studi con il V.O.
o optare per il N.O. con il riconoscimento dei crediti già acquisiti secondo le moda-
lità previste dai Regolamenti dei Corsi di Studio.
Criteri per i passaggi di Facoltà, i cambi di sede, i passaggi dal V.O. al N.O.
Per il riconoscimento e la convalida degli esami sostenuti secondo il V.O. in altre
Facoltà dell’Ateneo o in altre sedi universitarie si applicano i seguenti criteri:
a) le discipline di cui si richiede la convalida dell’esame di profitto, devono essere
pertinenti al percorso formativo tracciato nella tabella ministeriale della Classe di
laurea cui lo studente si iscrive presso la Facoltà di Lettere e Filosofia;
b) ogni esame superato corrisponde a 12 crediti, spendibili nel triennio, che vengo-
no riconosciuti all’interno del settore di appartenenza della disciplina o di settori af-
fini. Il riconoscimento dei crediti nei settori affini non può superare l’equivalente del
50% del numero complessivo dei crediti previsti per i settori affini nel triennio del
corso di studi. I restanti crediti vengono riconosciuti, con il consenso dello studente,
nell’ambito dei crediti a scelta fino all’equivalente del 70% del numero complessivo
degli stessi, o nell’ambito di quelli attribuiti alle altre attività formative, fino a un
massimo del 40% del numero complessivo di crediti ad esse destinati.
Criteri per i passaggi di Facoltà, i cambi di sede e di Corso di Laurea
Le discipline di cui si richiede la convalida dell’esame di profitto, devono essere per-
tinenti al percorso formativo tracciato nella tabella ministeriale della Classe di laurea
cui lo studente si iscrive presso la Facoltà di Lettere e Filosofia;
Ogni esame superato viene convalidato per lo stesso numero di crediti o all’interno
del settore di appartenenza della disciplina o di settori affini; gli eventuali crediti in
esubero sono riconosciuti, a richiesta dello studente, o nell’ambito dei crediti a scel-
ta o in quelli attribuiti a “Altre attività formative”.

Criteri per i piani individuali


Lo studente può presentare un piano di studio individuale, da concordare con la com-
missione dei piani di studio, nel rispetto della distribuzione dei CFU per settori di-
sciplinari e altre attività formative previste nel piano approvato dalla Facoltà.

Crediti a scelta dello studente


Lo studente potrà utilizzare i crediti a scelta non solo per discipline ma anche per at-

51
tività formative di natura extradisciplinare (corsi, tirocini, stages, seminari, congres-
si, convegni, ecc.), organizzate da associazioni e istituzioni qualificate purché abbia-
no fatto formale richiesta alla Facoltà e ai Corsi di Laurea e ne abbiano ottenuto l’au-
torizzazione. Tali organismi dovranno attestare la frequenza e il relativo numero di
ore. Poiché un credito equivale a 7 ore di frequenza e 18 di studio individuale, que-
st’ultimo sarà valutato sulla base di una relazione scritta. Per i corsi di lingua stra-
niera non è richiesta la relazione scritta. La richiesta e la consegna della documenta-
zione dell’attività formativa presso le sedi competenti è a cura e a carico degli stu-
denti interessati. Se lo studente sceglie discipline nell’ambito dei crediti a scelta l’ac-
quisizione sarà valutata in trentesimi.
Nel caso in cui lo studente decida di utilizzare i crediti a scelta in discipline profes-
sate in altre Facoltà è tenuto a chiedere l’autorizzazione a Presidente del Corso di
Laurea per verificarne la congruità con gli obiettivi formativi.
Criteri per il riconoscimento dei CFU extracurriculari e altre attività formative
1. L’attività formativa di cui lo studente chiede il riconoscimento in crediti deve es-
sere stata svolta non oltre i tre anni precedenti alla richiesta di convalida. Per la con-
valida dell’attività formativa si applicano i seguenti parametri:
a) l’attività formativa deve essersi svolta presso sedi di riconosciuta qualificazione
culturale, scientifica o professionale purché abbiano fatto formale richiesta alla
Facoltà e ai Corsi di Laurea e ne abbiano ottenuto l’autorizzazione;
b) tale attività deve essere pertinente al percorso formativo tracciato nella tabella mi-
nisteriale della Classe di laurea cui lo studente è iscritto;
c) la certificazione dell’attività svolta deve essere rilasciata direttamente dalla sede
in cui si è svolta e deve essere prodotta in originale. La richiesta della documenta-
zione alla sede dell’attività formativa svolta è a cura e a carico dello studente inte-
ressato al riconoscimento dei crediti.
2. La partecipazione a Seminari, Conferenze o Congressi - organizzati dalla Facoltà
di Lettere o da strutture didattiche e scientifiche ad essa collegate, nonché da quali-
ficati enti di ricerca pubblici o privati in Italia e all’estero - regolarmente autorizzati
dalla Facoltà e dai Corsi di Laurea - consente il riconoscimento dei crediti secondo
il seguente criterio: 1 CFU equivale a 7 ore di frequenza + 18 ore di studio. Le ore di
studio individuale, a completamento delle 7 ore di frequenza, devono essere docu-
mentate da una relazione scritta, inerente ai temi affrontati nelle suddette iniziative o
a temi di carattere generale comunque attinenti alle finalità del corso. Esse verranno
valutate dal docente della disciplina di pertinenza o da apposita commissione nomi-
nata dal Presidente del Consiglio di Corso di Laurea.
3. I crediti relativi alle altre attività formative si intendono acquisiti con un giudizio
di idoneità riportato sul libretto personale dello studente (art. 20,4 Regolamento di-
dattico di Ateneo). Sul registro sarà riportato il giudizio.
Ulteriori conoscenze linguistiche

52
I crediti relativi alle UCL si possono acquisire secondo tre modalità:
a) frequenza di specifici laboratori di scrittura, organizzati da docenti della Facoltà
che abbiano dato la loro disponibilità: l’elenco dei docenti sarà pubblicato nell’Albo
della Presidenza;
b) attività di analisi o di produzione di testi svolte sotto la guida di ciascun docente,
che abbia dato la propria disponibilità, e documentata da relazione o tesina scritta che
attesti la competenza linguistica o metalinguistica acquisita dagli studenti;
c) frequenza di seminari o conferenze pertinenti con gli obiettivi formativi del cur-
riculum prescelto dallo studente, con redazione di un elaborato di una cartella (2.000
battute) da consegnare al docente cui l’attività formativa svolta fa riferimento.
d) ciascuna di queste modalità da diritto a 1 CFU nell’ambito delle UCL. Lo stu-
dente potrà acquisire il numero di crediti di UCL del suo piano di studio secondo una
o più delle predette modalità.
Avvertenze
1. Poiché 1 CFU corrisponde a 7 ore di lezione frontale e a 18 ore di studio individuale,
il Consiglio di Facoltà ha deliberato che nella formulazione dei programmi ad ogni cre-
dito debbano corrispondere 100 pagine circa. In conformità a tale delibera anche se nei
programmi non sono indicate le pagine essa si intende tacitamente applicata.
2. Ad ogni disciplina di norma corrispondono 6 CFU. Nel caso in cui il numero dei
CFU previsti in un curriculo sia superiore a 6, lo studente, in assenza di specifiche
indicazioni nel programma, concorderà le integrazioni con il docente della discipli-
na. Nel caso in cui sia inferiore a 6, lo studente, in assenza di specifiche indicazioni
nel programma, sceglierà un numero di moduli equivalenti ai CFU assegnati alla di-
sciplina nel curriculo specifico.
3. Per i crediti a scelta destinati a discipline gli studenti devono concordare l’attività
formativa con i docenti della disciplina scelta.
4. Gli studenti con piano di studi individuale stabilito in seguito a passaggio di
Facoltà o abbreviazione di Corso concorderanno i programmi con i relativi docenti.
5. Gli studenti del V.O. seguiranno programmi per 6 CFU.
6. Gli studenti ripetenti (N.O.), che volessero optare per il nuovo piano di studi (a.a.
2003/2004), dovranno presentare esplicita richiesta tenendo presente che:
a) i CFU acquisiti al primo anno vengono tutti riconosciuti;
b) i CFU delle discipline acquisite vanno tuttavia integrati secondo il nuovo piano, le
integrazioni devono essere concordate con i docenti;
c) per le discipline da sostenere valgono i CFU indicati nel nuovo piano.
Nel caso, poi, che le discipline sostenute non figurino nel nuovo primo anno, i CFU
maturati vengono integralmente riconosciuti nell’ambito dei 60 CFU del primo anno.
7. Nel formulare il piano di studi, si invitano gli studenti interessati all’insegna-
mento nelle scuole a consultare il D.M. n. 39/98 (e successive modifiche e integra-
zioni) che prescrive l’obbligatorietà di alcune discipline.

53
n CORSO DI LAUREA IN LETTERE
Il corso ha la durata di tre anni
ed afferisce alla Classe n. 5 delle lauree in “Lettere”

Obiettivi formativi specifici


Il corso di laurea fornirà agli studenti:
1. una solida formazione di base, metodologica e storica, negli studi linguistici, fi-
lologici e letterari;
2. la conoscenza essenziale della cultura letteraria, linguistica, storica, geografica ed
artistica dell’età antica, medievale e moderna con conoscenza diretta di testi e docu-
menti in originale;
3. la piena padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell’Unione Europea, ol-
tre l’italiano;
4. la capacità di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione
telematica negli ambiti specifici di competenza.
Sbocchi professionali
Oltre al tradizionale accesso all’insegnamento, la laurea in lettere consente median-
te le conoscenze teoriche e metodologiche e le esperienze pratiche qualificate acqui-
site nel corso del triennio, lo svolgimento di attività professionali in enti pubblici e
privati, nel campo del giornalismo e dell’editoria e nelle istituzioni che organizzano
attività culturali o operano nel campo della conservazione e della fruizione dei beni
culturali.
Curricula previsti
Sono attivati i seguenti curricula:
a) filologico letterario linguistico (classico o moderno)
b) storico (classico o moderno)
c) archeologico
d) geografico
e) arti e spettacolo
f) lettere italiane ed europee moderne.
Prova finale per il conseguimento del titolo:
La prova finale consisterà nella discussione, con una commissione designata dal
Consiglio di Corso di Laurea, di un elaborato o progetto redatto dal candidato su te-
matiche attinenti al curriculum prescelto.

54
PIANO DI STUDI

INDIRIZZI CLASSICO E MODERNO

I ANNO COMUNE

7 CFU settore: L-FIL-LET/10 Letteratura italiana


7 CFU dall’insegnamento: Letteratura italiana

6 CFU settore: L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea


6 CFU dall’insegnamento: Letteratura italiana moderna e contemporanea
settore: L-FIL-LET/13 Filologia della letteratura italiana
6 CFU dall’insegnamento: Filologia della letteratura italiana

6 CFU settore: L-FIL-LET/12 Linguistica italiana


6 CFU da uno degli insegnamenti: Linguistica italiana, Storia della lin-
gua italiana, Grammatica italiana
settore: L- LIN/01 Glottologia e linguistica
6 CFU dall’insegnamento: Linguistica generale

6 CFU settore: L-FIL-LET/09 Filologia e linguistica romanza


6 CFU dall’insegnamento: Filologia romanza
settore: L-FIL-LET/05 Filologia classica
6 CFU dall’insegnamento: Filologia classica

18 CFU settore: L-ANT/02 Storia greca


(6+6+6) 6 CFU dall’insegnamento: Storia greca
settore: L-ANT/03 Storia romana
6 CFU dall’insegnamento: Storia romana
settore: M-STO/01 Storia medievale
6 CFU dall’insegnamento: Storia medievale
settore: M-STO/02 Storia moderna
6 CFU dall’insegnamento: Storia moderna
settore: M-STO/04 Storia contemporanea
6 CFU dall’insegnamento: Storia contemporanea
settore: M-FIL/06 Storia della filosofia
6 CFU dall’insegnamento: Storia della filosofia
Lo studente sceglierà 18 (6+6+6) CFU da tre settori

4 CFU settore: L-LIN/04 Lingua e traduzione – Lingua francese


4 CFU dall’insegnamento: Lingua francese

55
settore: L-LIN/07 Lingua e traduzione – Lingua spagnola
4 CFU dall’insegnamento: Lingua spagnola
settore: L-LIN/12 Lingua e traduzione – Lingua inglese
4 CFU dall’insegnamento: Lingua inglese
settore: L-LIN/14 Lingua e traduzione – Lingua tedesca
4 CFU dall’insegnamento: Lingua tedesca
settore: L-LIN/17 Lingua e Letteratura rumena
4 CFU dall’insegnamento: Lingua rumena
settore: L-LIN/20 Lingua e Letteratura neogreca
4 CFU dall’insegnamento: Lingua neogreca

6 CFU settore: M-GGR/01 Geografia


6 CFU dall’ insegnamento: Geografia

7 CFU Altre attività formative

60 CFU (totale)

56
INDIRIZZO CLASSICO

CURRICULUM FILOLOGICO-LETTERARIO
II ANNO

7 CFU settore: L-FIL-LET/02 Lingua e Letteratura greca


7 CFU dall’insegnamento: Letteratura greca

7 CFU settore: L-FIL-LET/04 Lingua e Letteratura latina


7 CFU dall’insegnamento: Letteratura latina

6 CFU settore: L-ANT/02 Storia greca


6 CFU dall’insegnamento: Storia greca
settore: L-ANT/03 Storia romana
6 CFU dall’insegnamento: Storia romana
Se lo studente ha già scelto al I anno uno dei due insegnamenti, sceglierà
l’altro. Se non ha scelto al I anno nessuno dei due insegnamenti, ne sce-
glie uno al II anno, riservando l’altro al III anno. Se sono stati già scelti al
I anno entrambi gli insegnamenti, si potrà scegliere uno fra gli insegna-
menti: Storia della storiografia antica (settore L-ANT/03 Storia romana) 6
CFU, Storia della Sicilia antica (settore L-ANT/03 Storia romana) 6 CFU

5 CFU settore: M-FIL/07 Storia della Filosofia antica


5 CFU da uno degli insegnamenti: Storia della Filosofia antica, Storia
della Filosofia tardo-antica
settore: M-FIL/08 Storia della Filosofia medievale
5 CFU dall’insegnamento: Storia della Filosofia medievale

24 CFU settore: L-FIL-LET/04 Lingua e Letteratura latina


(6+6+6+6) 6 CFU dall’insegnamento: Lingua latina
settore: L-FIL-LET/05 Filologia classica
6 CFU dall’insegnamento: Filologia classica (se non già scelto)
settore: L-FIL-LET/06 Letteratura cristiana antica
6 CFU da uno degli insegnamenti: Letteratura cristiana antica, Cultura e
civiltà dell’Occidente cristiano antico
settore: L-FIL-LET/07 Civiltà bizantina
6 CFU da uno degli insegnamenti: Civiltà bizantina, Letteratura greca
tardoantica e bizantina, Letteratura greca medievale, Storia bizantina
settore: L-FIL-LET/08 Letteratura latina medievale e umanistica
6 CFU dall’insegnamento: Letteratura latina medievale
Lo studente sceglierà 24 CFU (6+6+6+6) da quattro settori

57
6 CFU Crediti a scelta

5 CFU settore: INF/01 Informatica


5 CFU dall’insegnamento: Informatica

60 CFU (totale)

III ANNO

15 CFU settore: L-FIL-LET/05 Filologia classica


(5+5+5) 5 CFU dall’insegnamento: Filologia classica (se non già scelto)
settore: L-FIL-LET/06 Letteratura cristiana antica
5 CFU da uno degli insegnamenti: Letteratura cristiana antica (se non già
scelto, Cultura e civiltà dell’Occidente cristiano antico (se non già scelto)
settore: L-FIL-LET/07 Civiltà bizantina
5 CFU da uno degli insegnamenti: Civiltà bizantina (se non già scelto),
Letteratura greca tardoantica e bizantina (se non già scelto), Letteratura
greca medievale (se non già scelto), Storia bizantina (se non già scelto)
settore: L-FIL-LET/08 Letteratura latina medievale e umanistica
5 CFU dall’insegnamento: Letteratura latina medievale (se non già scelto)
settore: L-FIL-LET/04 Lingua e Letteratura latina
5 CFU dall’insegnamento: Lingua latina (se non già scelto)
Lo studente sceglierà 15 (5+5+5) CFU da tre settori

6 CFU settore: L-FIL-LET/09 Filologia romanza


6 CFU da uno degli insegnamenti: Filologia romanza (se non già scel-
to), Letteratura e filologia siciliane
settore: L-FIL-LET/10 Letteratura italiana
6 CFU da uno degli insegnamenti: Letteratura teatrale italiana, Storia
della critica e della storiografia letteraria
settore: L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea
6 CFU da uno degli insegnamenti: Letteratura italiana moderna e con-
temporanea (se non già scelto), Letteratura italiana contemporanea
settore: L-FIL-LET/12 Linguistica italiana
6 CFU da uno degli insegnamenti: Linguistica italiana (se non già scel-
to), Storia della lingua italiana (se non già scelto), Grammatica italiana
(se non già scelto), Dialettologia italiana, Dialettologia siciliana
settore: L-FIL-LET/13 Filologia della letteratura italiana
6 CFU da uno degli insegnamenti: Filologia della letteratura italiana (se

58
non già scelto), Filologia e critica dantesca
settore: L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature comparate
6 CFU da uno degli insegnamenti: Letterature comparate, Metodologia
e storia della critica letteraria, Sociologia della letteratura, Teoria della
letteratura
settore: L-LIN/01 Glottologia e linguistica
6 CFU dall’insegnamento: Linguistica generale (se non già scelto)

6 CFU settore: L-ANT/02 Storia greca


6 CFU dall’insegnamento: Storia greca (se non già scelto)
settore: L-ANT/03 Storia romana
6 CFU dall’insegnamento: Storia romana (se non già scelto)
Lo studente sceglierà, dei due insegnamenti, quello non ancora scelto.
Se sono stati già scelti entrambi gli insegnamenti (tra I e II anno), potrà
scegliere fra uno degli insegnamenti: Storia della storiografia antica
(settore L-ANT/03 Storia romana) 6 CFU, Storia della Sicilia antica
(settore L-ANT/03 Storia romana) 6 CFU
settore: M-STO/01 Storia medievale
6 CFU dall’insegnamento: Storia medievale (se non già scelto)
settore: M-STO/02 Storia moderna
6 CFU da uno degli insegnamenti: Metodologia della ricerca storica,
Storia dell’Europa, Storia moderna (se non già scelto), Storia della
Sicilia, Storia degli antichi stati italiani
settore: M-STO/04 Storia contemporanea
6 CFU dall’insegnamento: Storia contemporanea (se non già scelto)
settore: M-STO/07 Storia del cristianesimo e delle chiese
6 CFU da uno degli insegnamenti: Storia del cristianesimo antico, Storia
della chiesa antica, Storia del cristianesimo
settore: M-FIL/06 Storia della filosofia
6 CFU da uno degli insegnamenti: Storia della filosofia (se non già scel-
to), Storia della filosofia italiana, Storia della filosofia moderna, Storia
della filosofia contemporanea

4 CFU settore: L-ANT/07 Archeologia classica


4 CFU dall’insegnamento: Archeologia e storia dell’arte greca e romana

10 CFU settore: L-ANT/01 Preistoria e protostoria


(5+5) 5 CFU dall’insegnamento: Civiltà preclassiche
settore: L-ANT/07 Archeologia classica
5 CFU dall’insegnamento: Archeologia della Magna Grecia
settore: L-ANT/08 Archeologia cristiana e medievale

59
5 CFU da uno degli insegnamenti: Archeologia cristiana, Archeologia
medievale
settore: L-ANT/09 Topografia antica
5 CFU da uno degli insegnamenti: Topografia antica, Rilievo e analisi
tecnica dei monumenti antichi
settore: L-FIL-LET/01 Civiltà egee
5 CFU dall’insegnamento: Archeologia e antichità egee
settore: L-ANT/04 Numismatica
5 CFU dall’insegnamento: Numismatica antica
settore: L-ART/01 Storia dell’arte medievale
5 CFU dall’insegnamento: Storia dell’arte medievale
settore: L-ART/02 Storia dell’arte moderna
5 CFU dall’insegnamento: Storia dell’arte moderna
Lo studente sceglierà 10 (5+5) CFU da due settori

11 CFU Crediti a scelta

3 CFU Altre attività formative

5 CFU Prova finale

60 CFU (totale)

60
INDIRIZZO CLASSICO

CURRICULUM STORICO
II ANNO

6 CFU settore: L-FIL-LET/02 Lingua e Letteratura greca


6 CFU dall’insegnamento: Letteratura greca

6 CFU settore: L-FIL-LET/04 Lingua e Letteratura latina


6 CFU dall’insegnamento: Letteratura latina

12 CFU settore: L-ANT/02 Storia greca


(6+6) 6 CFU dall’insegnamento: Storia greca
settore: L-ANT/03 Storia romana
6 CFU dall’insegnamento: Storia romana
Se lo studente ha già scelto al I anno uno dei due insegnamenti, sceglierà
l’altro. Se non ha scelto al I anno nessuno dei due insegnamenti, ne sce-
glie uno al II anno, riservando l’altro al III anno. Se sono stati già scelti al
I anno entrambi gli insegnamenti, opterà per gli insegnamenti di Storia
della storiografia antica (settore L-ANT/03 Storia romana) 6 CFU, Storia
della Sicilia antica (settore L-ANT/03 Storia romana) 6 CFU

5 CFU settore: L-ANT/07 Archeologia classica


5 CFU dall’insegnamento: Archeologia e storia dell’arte greca e romana

10 CFU settore: L-ANT/01 Preistoria e protostoria


(5+5) 5 CFU dall’insegnamento: Civiltà preclassiche
settore: L-ANT/07 Archeologia classica
5 CFU dall’insegnamento: Archeologia della Magna Grecia
settore: L-ANT/08 Archeologia cristiana e medievale
5 CFU da uno degli insegnamenti: Archeologia cristiana, Archeologia
medievale
settore: L-ANT/09 Topografia antica
5 CFU da uno degli insegnamenti: Topografia antica, Rilievo e analisi
tecnica dei monumenti antichi
settore: L-FIL-LET/01 Civiltà egee
5 CFU dall’insegnamento: Archeologia e antichità egee
settore: L-ANT/04 Numismatica
5 CFU dall’insegnamento: Numismatica antica
Lo studente sceglierà 10 (5+5) CFU da due settori

61
12 CFU settore: M-STO/01 Storia medievale
(6+6) 6 CFU dall’insegnamento: Storia medievale (se non già scelto)
settore: M-STO/02 Storia moderna
6 CFU da uno degli insegnamenti: Storia moderna (se non già scelto),
Metodologia della ricerca storica, Storia dell’Europa, Storia della
Sicilia, Storia degli antichi stati italiani
settore: M-STO/04 Storia contemporanea
6 CFU dall’insegnamento: Storia contemporanea (se non già scelto)
settore: M-STO/07 Storia del cristianesimo e delle chiese
6 CFU da uno degli insegnamenti: Storia del cristianesimo antico, Storia
della chiesa antica, Storia del cristianesimo
settore: M-FIL/06 Storia della filosofia
6 CFU da uno degli insegnamenti: Storia della filosofia (se non già scel-
to), Storia della filosofia italiana, Storia della filosofia moderna, Storia
della filosofia contemporanea
Lo studente sceglierà 12 (6+6) CFU da due settori

4 CFU Crediti a scelta

5 CFU Conoscenze informatiche (settore s.d. INF/01)

60 CFU (totale)

III ANNO

12 CFU settore: L-ANT/02 Storia greca


(6+6) 6 CFU dall’insegnamento: Storia greca (se non già scelto)
settore: L-ANT/03 Storia romana
6 CFU da uno degli insegnamenti: Storia romana (se non già scelto),
Storia della storiografia antica (se non già scelto), Storia della Sicilia an-
tica (se non già scelto)
settore: M-STO/01 Storia medievale
6 CFU dall’insegnamento: Storia medievale (se non già scelto)
settore: M-STO/02 Storia moderna
6 CFU da uno degli insegnamenti: Storia moderna (se non già scelto),
Metodologia della ricerca storica, Storia dell’Europa, Storia della
Sicilia, Storia degli antichi stati italiani
settore: M-STO/04 Storia contemporanea
6 CFU dall’insegnamento: Storia contemporanea (se non già scelto)

62
settore: M-STO/07 Storia del cristianesimo e delle chiese
6 CFU da uno degli insegnamenti: Storia del cristianesimo antico (se
non già scelto), Storia della chiesa antica (se non già scelto), Storia del
cristianesimo (se non già scelto)
settore: M-FIL/06 Storia della filosofia
6 CFU da uno degli insegnamenti: Storia della filosofia (se non già scel-
to), Storia della filosofia italiana (se non già scelto), Storia della filoso-
fia moderna (se non già scelto), Storia della filosofia contemporanea (se
non già scelto)
Lo studente sceglierà 12 (6+6) CFU da due settori

4 CFU settore: M-FIL/07 Storia della Filosofia antica


4 CFU da uno degli insegnamenti: Storia della Filosofia antica, Storia
della Filosofia tardo-antica
settore: M-FIL/08 Storia della Filosofia medievale
4 CFU dall’insegnamento: Storia della Filosofia medievale

4 CFU settore: L-ANT/01 Preistoria e protostoria


4 CFU dall’insegnamento: Civiltà preclassiche (se non già scelto)
settore: L-ANT/07 Archeologia classica
4 CFU dall’insegnamento: Archeologia della Magna Grecia (se non già
scelto)
settore: L-ANT/08 Archeologia cristiana e medievale
4 CFU da uno degli insegnamenti: Archeologia cristiana (se non già
scelto), Archeologia medievale (se non già scelto)
settore: L-ANT/09 Topografia antica
4 CFU da uno degli insegnamenti: Topografia antica (se non già scelto),
Rilievo e analisi tecnica dei monumenti antichi (se non già scelto)
settore: L-FIL-LET/01 Civiltà egee
4 CFU dall’insegnamento: Archeologia e antichità egee
settore: L-ANT/04 Numismatica
4 CFU dall’insegnamento: Numismatica antica (se non già scelto)
settore: L-ART/01 Storia dell’arte medievale
4 CFU dall’insegnamento: Storia dell’arte medievale
settore: L-ART/02 Storia dell’arte moderna
4 CFU dall’insegnamento: Storia dell’arte moderna

14 CFU settore: L-FIL-LET/04 Lingua e Letteratura latina


(7+7) 7 CFU dall’insegnamento: Lingua latina
settore: L-FIL-LET/05 Filologia classica
7 CFU dall’insegnamento: Filologia classica (se non già scelto)

63
settore: L-FIL-LET/06 Letteratura cristiana antica
7 CFU da uno degli insegnamenti: Letteratura cristiana antica, Cultura e
civiltà dell’Occidente cristiano antico
settore: L-FIL-LET/07 Civiltà bizantina
7 CFU da uno degli insegnamenti: Civiltà bizantina, Letteratura greca
tardoantica e bizantina, Letteratura greca medievale, Storia bizantina
settore: L-FIL-LET/08 Letteratura latina medievale e umanistica
7 CFU dall’insegnamento: Letteratura latina medievale
Lo studente sceglierà 14 (7+7) CFU da due settori

5 CFU settore: L-FIL-LET/09 Filologia romanza


5 CFU da uno degli insegnamenti: Filologia romanza (se non già scel-
to), Letteratura e filologia siciliane
settore: L-FIL-LET/10 Letteratura italiana
5 CFU da uno degli insegnamenti: Letteratura teatrale italiana, Storia
della critica e della storiografia letteraria
settore: L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea
5 CFU da uno degli insegnamenti: Letteratura italiana moderna e con-
temporanea (se non già scelto), Letteratura italiana contemporanea
settore: L-FIL-LET/12 Linguistica italiana
5 CFU da uno degli insegnamenti: Linguistica italiana (se non già scel-
to), Storia della lingua italiana (se non già scelto), Grammatica italiana
(se non già scelto), Dialettologia italiana, Dialettologia siciliana
settore: L-FIL-LET/13 Filologia della letteratura italiana
5 CFU da uno degli insegnamenti: Filologia della letteratura italiana (se
non già scelto), Filologia e critica dantesca
settore: L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature comparate
5 CFU da uno degli insegnamenti: Letterature comparate, Metodologia
e storia della critica letteraria, Sociologia della letteratura, Teoria della
letteratura
settore: L-LIN/01 Glottologia e linguistica
5 CFU dall’insegnamento: Linguistica generale (se non già scelto)

13 CFU Crediti a scelta

3 CFU Altre attività formative

5 CFU Prova finale

60 CFU (totale)

64
INDIRIZZO CLASSICO

CURRICULUM ARCHEOLOGICO
II ANNO

7 CFU settore: L-FIL-LET/02 Lingua e Letteratura greca


7 CFU dall’insegnamento: Letteratura greca

7 CFU settore: L-FIL-LET/04 Lingua e Letteratura latina


7 CFU dall’insegnamento: Letteratura latina

14 CFU settore: L-ANT/02 Storia greca


(7+7) 7 CFU dall’insegnamento: Storia greca
settore L-ANT/03 Storia romana
7 CFU dall’insegnamento: Storia romana
Se lo studente ha già scelto al I anno uno dei due insegnamenti, sceglierà
l’altro. Se non ha scelto al I anno nessuno dei due insegnamenti, ne sce-
glie uno al II anno, riservando l’altro al III anno. Se sono stati già scelti al
I anno entrambi gli insegnamenti, opterà per gli insegnamenti di Storia
della storiografia antica (settore L-ANT/03 Storia romana) 7 CFU, Storia
della Sicilia antica (settore L-ANT/03 Storia romana) 7 CFU

7 CFU settore: L-ANT/07 Archeologia classica


7 CFU dall’insegnamento: Archeologia e storia dell’arte greca e romana

18 CFU settore: L-ANT/01 Preistoria e protostoria


(6+6+6) 6 CFU dall’insegnamento: Civiltà preclassiche
settore: L-ANT/07 Archeologia classica
6 CFU dall’insegnamento: Archeologia della Magna Grecia
settore: L-ANT/08 Archeologia cristiana e medievale
6 CFU da uno degli insegnamenti: Archeologia cristiana, Archeologia
medievale
settore: L-ANT/09 Topografia antica
6 CFU da uno degli insegnamenti: Topografia antica, Rilievo e analisi
tecnica dei monumenti antichi
settore: L-FIL-LET/01 Civiltà egee
6 CFU dall’insegnamento: Archeologia e antichità egee
settore: L-ANT/04 Numismatica
6 CFU dall’insegnamento: Numismatica antica
Lo studente sceglierà 18 (6+6+6) CFU da tre settori

65
2 CFU Crediti a scelta

5 CFU settore: INF/01 Informatica


5 CFU dall’insegnamento: Informatica

60 CFU (totale)

III ANNO

7 CFU settore: L-ANT/02 Storia greca


7 CFU dall’insegnamento: Storia greca (se non già scelto)
settore: L-ANT/03 Storia romana
7 CFU da uno degli insegnamenti: Storia romana (se non già scelto),
Storia della storiografia antica (se non già scelto), Storia della Sicilia an-
tica (se non già scelto)
settore: M-STO/01 Storia medievale
7 CFU dall’insegnamento: Storia medievale (se non già scelto)
settore: M-STO/02 Storia moderna
7 CFU da uno degli insegnamenti: Storia moderna (se non già scelto),
Metodologia della ricerca storica, Storia dell’Europa, Storia della
Sicilia, Storia degli antichi stati italiani
settore: M-STO/04 Storia contemporanea
7 CFU dall’insegnamento: Storia contemporanea (se non già scelto)
settore: M-STO/07 Storia del cristianesimo e delle chiese
7 CFU da uno degli insegnamenti: Storia del cristianesimo antico, Storia
della chiesa antica, Storia del cristianesimo
settore: M-FIL/06 Storia della filosofia
7 CFU da uno degli insegnamenti: Storia della filosofia (se non già scel-
to), Storia della filosofia italiana, Storia della filosofia moderna, Storia
della filosofia contemporanea

10 CFU settore: L-ANT/01 Preistoria e protostoria


(5+5) 5 CFU dall’insegnamento: Civiltà preclassiche (se non già scelto)
settore: L-ANT/07 Archeologia classica
5 CFU dall’insegnamento: Archeologia della Magna Grecia (se non già
scelto)
settore: L-ANT/08 Archeologia cristiana e medievale
5 CFU da uno degli insegnamenti: Archeologia cristiana (se non già
scelto), Archeologia medievale (se non già scelto)
settore: L-ANT/09 Topografia antica

66
5 CFU da uno degli insegnamenti: Topografia antica (se non già scelto),
Rilievo e analisi tecnica dei monumenti antichi (se non già scelto)
settore: L-FIL-LET/01 Civiltà egee
5 CFU dall’insegnamento: Archeologia e antichità egee (se non già scelto)
settore: L-ANT/04 Numismatica
5 CFU dall’insegnamento: Numismatica antica (se non già scelto)
settore: L-ART/01 Storia dell’arte medievale
5 CFU dall’insegnamento: Storia dell’arte medievale
settore: L-ART/02 Storia dell’arte moderna
5 CFU dall’insegnamento: Storia dell’arte moderna
Lo studente sceglierà 10 (5+5) CFU da due settori

14 CFU settore: L-FIL-LET/04 Lingua e Letteratura latina


(7+7) 7 CFU dall’insegnamento: Lingua latina
settore: L-FIL-LET/05 Filologia classica
7 CFU dall’insegnamento: Filologia classica (se non già scelto)
settore: L-FIL-LET/06 Letteratura cristiana antica
7 CFU da uno degli insegnamenti: Letteratura cristiana antica, Cultura e
civiltà dell’Occidente cristiano antico
settore: L-FIL-LET/07 Civiltà bizantina
7 CFU da uno degli insegnamenti: Civiltà bizantina, Letteratura greca
tardoantica e bizantina, Letteratura greca medievale, Storia bizantina
settore: L-FIL-LET/08 Letteratura latina medievale e umanistica
7 CFU dall’insegnamento: Letteratura latina medievale
Lo studente sceglierà 14 (7+7) CFU da due settori

6 CFU settore: M-FIL/07 Storia della Filosofia antica


6 CFU da uno degli insegnamenti: Storia della Filosofia antica, Storia
della Filosofia tardo-antica
settore: M-FIL/08 Storia della Filosofia medievale
6 CFU dall’insegnamento: Storia della Filosofia medievale

15 CFU Crediti a scelta

3 CFU Altre attività formative

5 CFU Prova finale

60 CFU (totale)

67
INDIRIZZO MODERNO

CURRICULUM FILOLOGICO-LETTERARIO
II ANNO

6 CFU settore: L-ART/01 Storia dell’arte medievale


6 CFU dall’insegnamento: Storia dell’arte medievale
settore: L-ART/02 Storia dell’arte moderna
6 CFU dall’insegnamento: Storia dell’arte moderna

6 CFU settore: L-ART/04 Museologia e critica artistica e del restauro


6 CFU dall’insegnamento: Storia della critica d’arte
settore: L-ART/05 Discipline dello spettacolo
6 CFU dall’insegnamento: Storia del teatro e dello spettacolo
settore: L-ART/06 Cinema, fotografia e televisione
6 CFU dall’insegnamento: Storia e critica del cinema
settore: L-ART/07 Musicologia e storia della musica
6 CFU dall’insegnamento: Storia della musica
settore: M-FIL/04 Estetica
6 CFU dall’insegnamento: Estetica
settore: M-FIL/08 Storia della Filosofia medievale
6 CFU dall’insegnamento: Storia della Filosofia medievale

12 CFU settore: L-FIL-LET/09 Filologia romanza


(6+6) 6 CFU da uno degli insegnamenti: Filologia romanza (se non già scel-
to), Letteratura e filologia siciliane
settore: L-FIL-LET/12 Linguistica italiana
6 CFU da uno degli insegnamenti: Linguistica italiana (se non già scel-
to), Storia della lingua italiana (se non già scelto), Grammatica italiana
(se non già scelto), Dialettologia italiana, Dialettologia siciliana
settore: L-LIN/01 Glottologia e linguistica
6 CFU dall’insegnamento: Linguistica generale (se non già scelto)
Lo studente sceglierà 12 (6+6) CFU da due settori

12 CFU settore: L-FIL-LET/10 Letteratura italiana


(6+6) 6 CFU da uno degli insegnamenti: Letteratura teatrale italiana, Storia
della critica e della storiografia letteraria
settore: L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea
6 CFU da uno degli insegnamenti: Letteratura italiana moderna e con-
temporanea (se non già scelto), Letteratura italiana contemporanea

68
settore: L-FIL-LET/13 Filologia della letteratura italiana
6 CFU da uno degli insegnamenti: Filologia della letteratura italiana (se
non già scelto), Filologia e critica dantesca
Lo studente sceglierà 12 (6+6) CFU da due settori

6 CFU settore: L-ANT/02 Storia greca


6 CFU dall’insegnamento: Storia greca (se non già scelto)
settore: L-ANT/03 Storia romana
6 CFU da uno degli insegnamenti: Storia romana (se non già scelto),
Storia della storiografia antica, Storia della Sicilia antica
settore: M-STO/01 Storia medievale
6 CFU dall’insegnamento: Storia medievale (se non già scelto)
settore: M-STO/02 Storia moderna
6 CFU da uno degli insegnamenti: Metodologia della ricerca storica,
Storia dell’Europa, Storia moderna (se non già scelto), Storia della
Sicilia, Storia degli antichi stati italiani
settore: M-STO/04 Storia contemporanea
6 CFU dall’insegnamento: Storia contemporanea (se non già scelto)
settore: M-STO/07 Storia del cristianesimo e delle chiese
6 CFU da uno degli insegnamenti: Storia del cristianesimo antico, Storia
della chiesa antica, Storia del cristianesimo

6 CFU settore: L-LIN/03 Letteratura francese


6 CFU dall’insegnamento: Letteratura francese
settore: L-LIN/04 Letteratura spagnola
6 CFU dall’insegnamento: Letteratura spagnola
settore: L-LIN/10 Letteratura inglese
6 CFU dall’insegnamento: Letteratura inglese
settore: L-LIN/13 Letteratura tedesca
6 CFU dall’insegnamento: Letteratura tedesca
settore: L-LIN/17 Lingua e Letteratura rumena
6 CFU dall’insegnamento: Letteratura rumena
settore: L-LIN/20 Lingua e Letteratura neogreca
6 CFU dall’insegnamento: Letteratura neogreca

6 CFU settore: L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature comparate


6 CFU da uno degli insegnamenti: Letterature comparate, Metodologia
e storia della critica letteraria, Sociologia della letteratura, Teoria della
letteratura

6 CFU Crediti a scelta

60 CFU (totale)

69
III ANNO

6 CFU settore: L-ART/01 Storia dell’arte medievale


6 CFU dall’insegnamento: Storia dell’arte medievale (se non già scelto)
settore: L-ART/02 Storia dell’arte moderna
6 CFU dall’insegnamento: Storia dell’arte moderna (se non già scelto)

7 CFU settore: L-FIL-LET/09 Filologia e linguistica romanza


7 CFU da uno degli insegnamenti: Filologia romanza (se non già scel-
to), Letteratura e filologia siciliane (se non già scelto)
settore: L-FIL-LET/12 Linguistica italiana
7 CFU da uno degli insegnamenti: Linguistica italiana (se non già scel-
to), Storia della lingua italiana (se non già scelto), Grammatica italiana
(se non già scelto), Dialettologia italiana (se non già scelto)
settore: L- LIN/01 Glottologia e linguistica
7 CFU dall’insegnamento: Linguistica generale (se non già scelto)
settore: L-FIL-LET/07 Civiltà bizantina
7 CFU da uno degli insegnamenti: Civiltà bizantina, Letteratura greca
tardoantica e bizantina, Letteratura greca medievale, Storia bizantina
settore: L-FIL-LET/05 Filologia classica
7 CFU dall’insegnamento: Filologia classica (se non già scelto)

6 CFU settore: L-FIL-LET/04 Lingua e Letteratura latina


6 CFU da uno degli insegnamenti: Letteratura latina, Lingua latina

6 CFU settore: L-ANT/02 Storia greca


6 CFU dall’insegnamento: Storia greca (se non già scelto)
settore: L-ANT/03 Storia romana
6 CFU da uno degli insegnamenti: Storia romana (se non già scelto),
Storia della storiografia antica, Storia della Sicilia antica
settore: M-STO/01 Storia medievale
6 CFU dall’insegnamento: Storia medievale (se non già scelto)
settore: M-STO/03 Storia moderna
6 CFU da uno degli insegnamenti: Metodologia della ricerca storica (se
non già scelto), Storia dell’Europa (se non già scelto), Storia moderna
(se non già scelto), Storia della Sicilia, Storia degli antichi stati italiani
settore: M-STO/04 Storia contemporanea
6 CFU dall’insegnamento: Storia contemporanea (se non già scelto)
settore: M-STO/07 Storia del cristianesimo e delle chiese
6 CFU da uno degli insegnamenti: Storia del cristianesimo antico (se
non già scelto), Storia della chiesa antica (se non già scelto), Storia del

70
cristianesimo (se non già scelto)

6 CFU settore: INF/01 Informatica


6 CFU dall’insegnamento: Informatica

6 CFU settore: L-FIL-LET/10 Letteratura italiana


6 CFU da uno degli insegnamenti: Letteratura teatrale italiana (se non
già scelto), Storia della critica e della storiografia letteraria (se non già
scelto)
settore: L-FIL-LET/11 Letteratura italiana moderna e contemporanea
6 CFU da uno degli insegnamenti: Letteratura italiana moderna e con-
temporanea (se non già scelto), Letteratura italiana contemporanea (se
non già scelto)
settore: L-FIL-LET/13 Filologia della letteratura italiana
6 CFU da uno degli insegnamenti: Filologia della letteratura italiana (se
non già scelto), Filologia e critica dantesca (se non già scelto)
settore: L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature comparate
6 CFU da uno degli insegnamenti: Letterature comparate (se non già
scelto), Metodologia e storia della critica letteraria (se non già scelto),
Sociologia della letteratura (se non già scelto), Teoria della letteratura
(se non già scelto)

4 CFU Conoscenza della lingua straniera

11 CFU Crediti a scelta

3 CFU Tirocini

5 CFU Prova finale

60 CFU (totale)

71
INDIRIZZO MODERNO

CURRICULUM STORICO
II ANNO

12 CFU settore: L-FIL-LET/10 Letteratura italiana


(6+6) 6 CFU da uno degli insegnamenti: Letteratura teatrale italiana, Storia
della critica e della storiografia letteraria
settore: L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea
6 CFU da uno degli insegnamenti: Letteratura italiana moderna e con-
temporanea (se non già scelto), Letteratura italiana contemporanea
settore: L-FIL-LET/13 Filologia della letteratura italiana
6 CFU da uno degli insegnamenti: Filologia della letteratura italiana (se
non già scelto), Filologia e critica dantesca
Lo studente sceglierà 12 (6+6) CFU da due settori

6 CFU settore: L-FIL-LET/09 Filologia e linguistica romanza


6 CFU da uno degli insegnamenti: Filologia romanza (se non già scel-
to), Letteratura e filologia siciliane
settore: L-FIL-LET/12 Linguistica italiana
6 CFU da uno degli insegnamenti: Linguistica italiana (se non già scel-
to), Storia della lingua italiana (se non già scelto), Grammatica italiana
(se non già scelto), Dialettologia italiana, Dialettologia siciliana
settore: L-LIN/01 Glottologia e linguistica
6 CFU dall’insegnamento: Linguistica generale (se non già scelto)
settore: L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature comparate
6 CFU da uno degli insegnamenti: Letterature comparate, Metodologia
e storia della critica letteraria, Sociologia della letteratura, Teoria della
letteratura
settore: L-FIL-LET/07 Civiltà bizantina
6 CFU da uno degli insegnamenti: Civiltà bizantina, Letteratura greca
tardoantica e bizantina, Letteratura greca medievale, Storia bizantina

12 CFU settore: M-STO/01 Storia medievale


(6+6) 6 CFU dall’insegnamento: Storia medievale (se non già scelto)
settore: M-STO/02 Storia moderna
6 CFU da uno degli insegnamenti: Storia moderna (se non già scelto),
Metodologia della ricerca storica, Storia dell’Europa, Storia degli anti-
chi Stati italiani, Storia della Sicilia
settore: M-STO/04 Storia contemporanea
6 CFU dall’insegnamento: Storia contemporanea (se non già scelto)

72
Lo studente che avesse già scelto al I anno gli insegnamenti di Storia
medievale e di Storia contemporanea potrà scegliere due insegnamenti
da 6 CFU dagli insegnamenti dal settore M-STO/02 Storia moderna
Lo studente sceglierà 12 (6+6) CFU da due settori

12 CFU settore: M-FIL/06 Storia della filosofia


(6+6) 6 CFU da uno degli insegnamenti: Storia della filosofia (se non già scel-
to), Storia della filosofia italiana, Storia della filosofia moderna, Storia
della filosofia contemporanea
settore: M-STO/07 Storia del cristianesimo e delle chiese
6 CFU da uno degli insegnamenti: Storia del cristianesimo, Storia del
cristianesimo antico, Storia della chiesa antica
settore: L-ANT/02 Storia greca
6 CFU dall’insegnamento: Storia greca (se non già scelto)
settore: L-ANT/03 Storia romana
6 CFU da uno degli insegnamenti: Storia romana (se non già scelto),
Storia della storiografia antica, Storia della Sicilia antica
Lo studente sceglierà 12 (6+6) CFU da due settori

6 CFU settore: L-ART/01 Storia dell’arte medievale


6 CFU dall’insegnamento: Storia dell’arte medievale
settore: L-ART/02 Storia dell’arte moderna
6 CFU dall’insegnamento: Storia dell’arte moderna

6 CFU settore: L-ART/04 Museologia e critica artistica e del restauro


6 CFU dall’insegnamento: Storia della critica d’arte
settore: L-ART/05 Discipline dello spettacolo
6 CFU dall’insegnamento: Storia del teatro e dello spettacolo
settore: L-ART/06 Cinema, fotografia e televisione
6 CFU dall’insegnamento: Storia e critica del cinema
settore: L-ART/07 Storia della musica
6 CFU dall’insegnamento: Storia della musica

6 CFU Crediti a scelta

60 CFU (totale)

73
III ANNO

6 CFU settore: L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina


6 CFU da uno degli insegnamenti: Letteratura latina, Lingua latina
5 CFU settore: L-FIL-LET/09 Filologia e linguistica romanza
5 CFU da uno degli insegnamenti: Filologia romanza (se non già scel-
to), Letteratura e filologia siciliane (se non già scelto)
settore: L-FIL-LET/12 Linguistica italiana
5 CFU da uno degli insegnamenti: Linguistica italiana (se non già scel-
to), Storia della lingua italiana (se non già scelto), Grammatica italiana
(se non già scelto), Dialettologia italiana (se non già scelto),
Dialettologia siciliana (se non già scelto)
settore: L-LIN/01 Glottologia e linguistica
5 CFU dall’insegnamento: Linguistica generale (se non già scelto)
settore: L-FIL-LET/07 Civiltà bizantina
5 CFU da uno degli insegnamenti: Civiltà bizantina (se non già scelto),
Letteratura greca tardoantica e bizantina (se non già scelto), Letteratura
greca medievale (se non già scelto), Storia bizantina (se non già scelto)
settore: L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature comparate
5 CFU da uno degli insegnamenti: Letterature comparate (se non già
scelto), Metodologia e storia della critica letteraria (se non già scelto),
Sociologia della letteratura (se non già scelto), Teoria della letteratura
(se non già scelto)

6 CFU settore: L-LIN/03 Letteratura francese


6 CFU dall’insegnamento: Letteratura francese
settore: L-LIN/04 Letteratura spagnola
6 CFU dall’insegnamento: Letteratura spagnola
settore: L-LIN/10 Letteratura inglese
6 CFU dall’insegnamento: Letteratura inglese
settore: L-LIN/13 Letteratura tedesca
6 CFU dall’insegnamento: Letteratura tedesca
settore: L-LIN/17 Lingua e Letteratura rumena
6 CFU dall’insegnamento: Letteratura rumena
settore: L-LIN/20 Lingua e Letteratura neogreca
6 CFU dall’insegnamento: Letteratura neogreca

12 CFU settore: M-STO/01 Storia medievale


(6+6) 6 CFU dall’insegnamento: Storia medievale (se non già scelto)
settore: M-STO/02 Storia moderna
6 CFU da uno degli insegnamenti: Storia moderna (se non già scelto),

74
Metodologia della ricerca storica (se non già scelto), Storia dell’Europa
(se non già scelto), Storia degli antichi Stati italiani (se non già scelto),
Storia della Sicilia (se non già scelto)
settore: M-STO/04 Storia contemporanea
6 CFU dall’insegnamento: Storia contemporanea (se non già scelto)
settore: M-FIL/06 Storia della filosofia
6 CFU da uno degli insegnamenti: Storia della filosofia (se non già scel-
to), Storia della filosofia italiana (se non già scelto), Storia della filoso-
fia moderna (se non già scelto), Storia della filosofia contemporanea (se
non già scelto)
settore: M-STO/07 Storia del cristianesimo e delle chiese
6 CFU da uno degli insegnamenti: Storia del cristianesimo (se non già
scelto), Storia del cristianesimo antico (se non già scelto), Storia della
chiesa antica (se non già scelto)
settore: L-ANT/02 Storia greca
6 CFU dall’insegnamento: Storia greca (se non già scelto)
settore: L-ANT/03 Storia romana
6 CFU da uno degli insegnamenti: Storia romana (se non già scelto),
Storia della storiografia antica (se non già scelto), Storia della Sicilia an-
tica (se non già scelto)
Lo studente sceglierà 12 (6+6) CFU da due settori
6 CFU settore: L-ART/01 Storia dell’arte medievale
6 CFU dall’insegnamento: Storia dell’arte medievale (se non già scelto)
settore: L-ART/02 Storia dell’arte moderna
6 CFU dall’insegnamento: Storia dell’arte moderna (se non già scelto)
settore: L-ART-/04 Museologia e critica artistica del restauro
6 CFU dall’insegnamento: Storia della critica d’arte (se non già scelto)
settore: L-ART/05 Discipline dello spettacolo
6 CFU dall’insegnamento: Storia del teatro e dello spettacolo (se non già
scelto)
settore: L-ART/06 Cinema, fotografia e televisione
6 CFU dall’insegnamento: Storia e critica del cinema (se non già scelto)
settore: L-ART/07 Storia della musica
6 CFU dall’insegnamento: Storia della musica (se non già scelto)
6 CFU settore: INF/01 Informatica
6 CFU dall’insegnamento: Informatica
11 CFU Crediti liberi
8 CFU Altre Attività
60 CFU (totale)

75
INDIRIZZO MODERNO

CURRICULUM LETTERE ITALIANE ED EUROPEE MODERNE


II ANNO

14 CFU settore: L-FIL-LET/10: Letteratura italiana


(7+7) 7 CFU da uno degli insegnamenti: Letteratura teatrale italiana, Storia
della critica e storiografia letteraria
settore: L-FIL-LET/11: Letteratura italiana contemporanea
7 CFU da uno degli insegnamenti: Letteratura italiana moderna e con-
temporanea (se non già scelto), Letteratura italiana contemporanea
settore: L-FIL-LET/14: Critica letteraria e letterature comparate
7 CFU da uno degli insegnamenti: Letterature comparate, Teoria della
letteratura, Sociologia della letteratura, Metodologia e storia della criti-
ca letteraria
settore: L-FIL-LET/09: Filologia e linguistica romanza
7 CFU da uno degli insegnamenti: Filologia romanza (se non già scel-
to), Letteratura e filologia siciliane
settore: L-FIL-LET/13: Filologia della letteratura italiana
7 CFU da uno degli insegnamenti: Filologia della letteratura italiana (se
non già scelto), Filologia e critica dantesca
Lo studente sceglierà 14 (7+7) CFU da due settori

7 CFU settore: L-FIL-LET/04: Lingua letteratura latina


7 CFU da uno degli insegnamenti: Letteratura latina, Lingua latina
6 CFU settore: L-ANT/02: Storia greca
6 CFU dall’insegnamento: Storia greca (se già non scelto)
settore: L-ANT/03: Storia romana
6 CFU dall’insegnamento: Storia romana (se non già scelto)
settore: M-FIL/06: Storia della filosofia
6 CFU da uno degli insegnamenti: Storia della filosofia (se non già scel-
to), Storia della filosofia italiana, Storia della filosofia moderna, Storia
della filosofia contemporanea
settore: M-STO/01: Storia medievale
6 CFU dall’insegnamento: Storia medievale (se non già scelto)
settore: M-STO/02: Storia moderna
6 CFU da uno degli insegnamenti: Storia moderna (se non già scelto),
Metodologia della ricerca storica, Storia dell’Europa
settore: M-STO/04: Storia contemporanea
6 CFU dall’insegnamento: Storia contemporanea (se non già scelto)

76
settore: M-STO/07: Storia del cristianesimo e delle chiese
6 CFU da uno degli insegnamenti: Storia del cristianesimo antico, Storia
della chiesa antica, Storia del cristianesimo

12 CFU settore: L-ART/01: Storia dell’arte medievale


(6+6) 6 CFU dall’insegnamento: Storia dell’arte medievale
settore: L-ART/02: Storia dell’arte moderna
6 CFU dall’insegnamento: Storia dell’arte moderna
settore: L-ART/04: Museologia e critica artistica e del restauro
6 CFU dall’insegnamento: Storia della critica d’arte
Lo studente sceglierà 12 (6+6) CFU da due settori

6 CFU settore: M-FIL/04 Estetica


6 CFU dall’insegnamento: Estetica
settore: M-FIL/05 Filosofia e teoria dei linguaggi
6 CFU dall’insegnamento: Filosofia del linguaggio

7 CFU settore: L-LIN/03 Letteratura francese


7 CFU dall’insegnamento: Letteratura francese
settore: L-LIN/05 Letteratura spagnola
7 CFU dall’insegnamento: Letteratura spagnola
settore: L-LIN/10 Letteratura inglese
7 CFU dall’insegnamento: Letteratura inglese
settore: L-LIN/13 Letteratura tedesca
7 CFU dall’insegnamento: Letteratura tedesca
settore: L-LIN/17 Lingua e Letteratura rumena
7 CFU dall’insegnamento: Letteratura rumena
settore: L-LIN/20 Lingua e Letteratura neogreca
7 CFU dall’insegnamento: Letteratura neogreca

8 CFU Altre attività formative e crediti a scelta dello studente

60 CFU (totale)

III ANNO

12 CFU settore: L-LIN/03 Letteratura francese


(6+6) 6 CFU dall’insegnamento: Letteratura francese (se non già scelto)
settore: L-LIN/05 Letteratura spagnola
6 CFU dall’insegnamento: Letteratura spagnola (se non già scelto)

77
settore: L-LIN/10 Letteratura inglese
6 CFU dall’insegnamento: Letteratura inglese (se non già scelto)
settore: L-LIN/13 Letteratura tedesca
6 CFU dall’insegnamento: Letteratura tedesca (se non già scelto)
settore: L-LIN/17 Lingua e Letteratura rumena
6 CFU dall’insegnamento: Letteratura rumena (se non già scelto)
settore: L-LIN/20 Lingua e Letteratura neogreca
6 CFU dall’insegnamento: Letteratura neogreca (se non già scelto)
Lo studente sceglierà 12 (6+6) CFU da due settori

7 CFU settore: L-FIL-LET/10 Letteratura italiana


7 CFU da uno degli insegnamenti: Letteratura teatrale italiana (se non già
scelto), Storia della critica e storiografia letteraria (se non già scelto)
settore: L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea
7 CFU da uno degli insegnamenti: Letteratura italiana moderna e con-
temporanea (se non già scelto), Letteratura italiana contemporanea (se
non già scelto)
settore: L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature comparate
7 CFU da uno degli insegnamenti: Letterature comparate (se non già
scelto), Teoria della letteratura (se non già scelto), Sociologia della let-
teratura (se non già scelto), Metodologia e storia della critica letteraria
(se non già scelto)
settore: L-FIL-LET/07 Civiltà bizantina
7 CFU da uno degli insegnamenti: Civiltà bizantina, Letteratura greca
tardoantica e bizantina, Letteratura greca medievale, Storia bizantina

14 CFU settore: L-ART/05 Discipline dello spettacolo


(7+7) 7 CFU dall’insegnamento: Storia del teatro e dello spettacolo
settore: L-ART/06 Cinema, fotografia e televisione
7 CFU dall’insegnamento: Storia e critica del cinema
settore: L-ART/07 Musicologia e storia della musica
7 CFU dall’insegnamento: Storia della musica

6 CFU settore: INF/01 Informatica


6 CFU dall’insegnamento: Informatica

4 CFU Ulteriori conoscenze linguistiche: lingua straniera a scelta tra


settore: L-LIN/04 Lingua e traduzione – Lingua francese
4 CFU dall’insegnamento: Lingua francese (se non già scelto)
settore: L-LIN /07 Lingua e traduzione – Lingua spagnola
4 CFU dall’insegnamento: Lingua spagnola (se non già scelto)

78
settore: L-LIN/12 Lingua e traduzione – Lingua inglese
4 CFU dall’insegnamento: Lingua inglese (se non già scelto)
settore: L-LIN/14 Lingua e traduzione – Lingua tedesca
4 CFU dall’insegnamento: Lingua tedesca (se non già scelto)
settore: L-LIN/17 Lingua e Letteratura rumena
4 CFU dall’insegnamento: Lingua rumena
settore: L-LIN/20 Lingua e Letteratura neogreca
4 CFU dall’insegnamento: Lingua neogreca

12 CFU Altre attività formative crediti a scelta dello studente

5 CFU Prova finale

60 CFU (totale)

79
INDIRIZZO MODERNO

CURRICULUM ARTI E SPETTACOLO


II ANNO

7 CFU settore: L-ART/01 Storia dell’arte medievale


7 CFU dall’insegnamento: Storia dell’arte medievale

7 CFU settore: L-ART/02 Storia dell’arte moderna


7 CFU dall’insegnamento: Storia dell’arte moderna

7 CFU settore: L-ART/05 Discipline dello spettacolo


7 CFU dall’insegnamento: Storia del teatro e dello spettacolo

7 CFU settore: L-ART/07 Musicologia e storia della musica


7 CFU dall’insegnamento: Storia della musica

7 CFU settore: L-ART/06 Cinema, fotografia e televisione


7 CFU dall’insegnamento: Storia e critica del cinema

14 CFU settore: L-FIL-LET/10 Letteratura italiana


(7+7) 7 CFU da uno degli insegnamenti: Letteratura teatrale italiana, Storia
della critica e storiografia letteraria
settore: L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea
7 CFU da uno degli insegnamenti: Letteratura italiana moderna e con-
temporanea (se non già scelto), Letteratura italiana contemporanea
settore: L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature comparate
7 CFU da uno degli insegnamenti: Letterature comparate, Teoria della
letteratura, Sociologia della letteratura, Metodologia e storia della criti-
ca letteraria
Lo studente sceglierà 14 (7+7) CFU da due settori

6 CFU settore: L-ANT/02 Storia greca


6 CFU dall’insegnamento: Storia greca (se non già scelto)
settore: L-ANT/03 Storia romana
6 CFU dall’insegnamento: Storia romana (se non già scelto)
settore: M-FIL/06 Storia della filosofia
6 CFU da uno degli insegnamenti: Storia della filosofia (se non già scel-
to), Storia della filosofia italiana, Storia della filosofia moderna, Storia
della filosofia contemporanea

80
settore: M-STO/01 Storia medievale
6 CFU dall’insegnamento: Storia medievale (se non già scelto)
settore: M-STO/02 Storia moderna
6 CFU da uno degli insegnamenti: Storia moderna (se non già scelto),
Metodologia della ricerca storica, Storia dell’Europa
settore: M-STO/04 Storia contemporanea
6 CFU dall’insegnamento: Storia contemporanea (se non già scelto)
settore: M-STO/07 Storia del cristianesimo e delle chiese
6 CFU da uno degli insegnamenti: Storia del cristianesimo antico, Storia
della chiesa antica, Storia del cristianesimo

5 CFU Crediti a scelta

60 CFU (totale)

III ANNO

7 CFU settore: L-ART/04 Museologia e critica artistica e del restauro


7 CFU dall’insegnamento: Storia della critica d’arte

6 CFU settore: M-FIL/04 Estetica


6 CFU dall’insegnamento: Estetica
settore: M-FIL/05 Filosofia e teoria dei linguaggi
6 CFU dall’insegnamento: Filosofia del linguaggio
settore: M-PSI/01 Psicologia generale
6 CFU da uno degli insegnamenti: Psicologia generale, Psicologia co-
gnitiva, Psicologia della comunicazione

14 CFU settore: L-FIL-LET/10 Letteratura italiana


(7+7) 7 CFU da uno degli insegnamenti: Letteratura teatrale italiana (se non già
scelto), Storia della critica e storiografia letteraria (se non già scelto)
settore: L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea
7 CFU da uno degli insegnamenti: Letteratura italiana moderna e con-
temporanea (se non già scelto), Letteratura italiana contemporanea (se
non già scelto)
settore: L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature comparate
7 CFU da uno degli insegnamenti: Letterature comparate (se non già
scelto), Teoria della letteratura (se non già scelto), Sociologia della let-
teratura (se non già scelto), Metodologia e storia della critica letteraria
(se non già scelto)

81
settore: L-FIL-LET/07 Civiltà bizantina
7 CFU da uno degli insegnamenti: Civiltà bizantina, Letteratura greca
tardoantica e bizantina, Letteratura greca medievale, Storia bizantina
Lo studente sceglierà 14 (7+7) CFU da due settori

6 CFU settore: L-LIN/03 Letteratura francese


6 CFU dall’insegnamento: Letteratura francese
settore: L-LIN/05 Letteratura spagnola
6 CFU dall’insegnamento: Letteratura spagnola
settore: L-LIN/10 Letteratura inglese
6 CFU dall’insegnamento: Letteratura inglese
settore: L-LIN/13 Letteratura tedesca
6 CFU dall’insegnamento: Letteratura tedesca
settore: L-LIN/17 Lingua e Letteratura rumena
6 CFU dall’insegnamento: Letteratura rumena
settore: L-LIN/20 Lingua e Letteratura neogreca
6 CFU dall’insegnamento: Letteratura neogreca

7 CFU settore: L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina


7 CFU da uno degli insegnamenti: Letteratura latina, Lingua latina

5 CFU Altre attività formative: Abilità e conoscenze informatiche (INF/01)

10 CFU Crediti a scelta

5 CFU Prova finale

60 CFU (totale)

82
INDIRIZZO MODERNO

CURRICULUM GEOGRAFICO
II ANNO

12 CFU settore: L-FIL-LET/10 Letteratura italiana


(6+6) 6 CFU da uno degli insegnamenti: Letteratura teatrale italiana, Storia
della critica e della storiografia letteraria
settore: L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea
6 CFU da uno degli insegnamenti: Letteratura italiana moderna e con-
temporanea (se non già scelto), Letteratura italiana contemporanea
settore: L-FIL-LET/13 Filologia della letteratura italiana
6 CFU da uno degli insegnamenti: Filologia e critica dantesca, Filologia
della letteratura italiana (se non già scelto)
Lo studente sceglierà 12 (6+6) CFU da due settori

6 CFU settore: L-LIN/03 Letteratura francese


6 CFU dall’insegnamento: Letteratura francese
settore: L-LIN/04 Letteratura spagnola
6 CFU dall’insegnamento: Letteratura spagnola
settore: L-LIN/10 Letteratura inglese
6 CFU dall’insegnamento: Letteratura inglese
settore: L-LIN/13 Letteratura tedesca
6 CFU dall’insegnamento: Letteratura tedesca
settore: L-LIN/17 Lingua e Letteratura rumena
6 CFU dall’insegnamento: Letteratura rumena
settore: L-LIN/20 Lingua e Letteratura neogreca
6 CFU dall’insegnamento: Letteratura neogreca

12 CFU settore: M-STO/01 Storia medievale


(6+6) 6 CFU dall’insegnamento: Storia medievale (se non già scelto)
settore: M-STO/02 Storia moderna
6 CFU da uno degli insegnamenti: Storia moderna (se non già scelto),
Metodologia della ricerca storica, Storia dell’Europa, Storia degli anti-
chi Stati italiani, Storia della Sicilia
settore: M-STO/04 Storia contemporanea
6 CFU dall’insegnamento: Storia contemporanea (se non già scelto)
settore: M-FIL/06 Storia della filosofia
6 CFU da uno degli insegnamenti: Storia della filosofia (se non già scel-
to), toria della filosofia italiana, Storia della filosofia moderna, Storia
della filosofia contemporanea

83
settore: M-STO/07 Storia del Cristianesimo e delle Chiese
6 CFU da uno degli insegnamenti: Storia del cristianesimo, Storia del
cristianesimo antico, Storia della chiesa antica
settore: L-ANT/02 Storia greca
6 CFU dall’insegnamento: Storia greca (se non già scelto)
settore: L-ANT/03 Storia romana
6 CFU da uno degli insegnamenti: Storia romana (se non già scelto),
Storia della storiografia antica, Storia della Sicilia antica
Lo studente sceglierà 12 (6+6) CFU da due settori

12 CFU settore: M-GGR/01 Geografia


(6+6) 6 CFU da uno degli insegnamenti: Geografia umana, Geografia regionale

6 CFU settore: L-ART/01 Storia dell’arte medievale


6 CFU dall’insegnamento: Storia dell’arte medievale
settore: L-ART/02 Storia dell’arte moderna
6 CFU dall’insegnamento: Storia dell’arte moderna
settore: L-ART/04 Storia della critica d’arte
6 CFU dall’insegnamento: Storia della critica d’arte
settore: L-ART/05 Storia del teatro e dello spettacolo
6 CFU dall’insegnamento: Storia del teatro e dello spettacolo
settore: L-ART/06 Cinema, fotografia e televisione
6 CFU dall’insegnamento: Storia e critica del cinema
settore: L-ART/07 Storia della musica
6 CFU dall’insegnamento: Storia della musica

12 CFU (6+6) Crediti a scelta dello studente

60 CFU (totale)

III ANNO

6 CFU settore: L-FIL-LET/04 Lingua e Letteratura latina


6 CFU da uno degli insegnamenti: Letteratura latina, Lingua latina

6 CFU settore: L-FIL-LET/09 Filologia e linguistica romanza


6 CFU dall’insegnamento: Filologia romanza (se non già scelto)
settore: L-FIL-LET/12 Linguistica italiana
6 CFU da uno degli insegnamenti: Linguistica italiana (se non già scel-

84
to), Storia della lingua italiana (se non già scelto), Grammatica italiana
(se non già scelto), Dialettologia italiana
settore: L-LIN/01 Glottologia e linguistica
6 CFU dall’insegnamento: Linguistica generale (se non già scelto)
settore: L-FIL-LET/07 Civiltà bizantina
6 CFU da uno degli insegnamenti: Civiltà bizantina, Letteratura greca
tardoantica e bizantina, Letteratura greca medievale, Storia bizantina
settore: L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature comparate
6 CFU da uno degli insegnamenti: Metodologia della critica letteraria,
Teoria della letteratura, Letterature comparate, Sociologia della letteratura

7 CFU settore: M-STO/01 Storia medievale


7 CFU dall’insegnamento: Storia medievale (obbligatorio, se non scelto
negli anni precedenti)
settore: M-STO/02 Storia moderna
7 CFU da uno degli insegnamenti: Storia moderna (obbligatorio, se non
scelto negli anni precedenti), Metodologia della ricerca storica, Storia
dell’Europa, Storia degli antichi Stati italiani, Storia della Sicilia
settore: M-STO/04 Storia contemporanea
7 CFU dall’insegnamento: Storia contemporanea (se non già scelto)
settore: M-FIL/06 Storia della filosofia
7 CFU da uno degli insegnamenti: Storia della filosofia (se non già scel-
to), Storia della filosofia italiana, Storia della filosofia moderna, Storia
della filosofia contemporanea
settore: M-STO/07 Storia del cristianesimo e delle chiese
7 CFU da uno degli insegnamenti: Storia del cristianesimo, Storia del
cristianesimo antico, Storia della chiesa antica
settore: L-ANT/02 Storia greca
7 CFU dall’insegnamento: Storia greca (se non già scelto)
settore: L-ANT/03 Storia romana
7 CFU da uno degli insegnamenti: Storia romana (se non già scelto),
Storia della storiografia antica, Storia della Sicilia antica

12 CFU settore: M-GGR/01 Geografia


(6+6) 6 CFU dall’insegnamento: Geografia culturale
settore: M-GGR/02 Geografia economico-politica
6 CFU da uno degli insegnamenti: Geografia politica ed economica,
Politica dell’ambiente

6 CFU settore: L-ART/01 Storia dell’arte medievale


6 CFU dall’insegnamento: Storia dell’arte medievale (se non già scelto)

85
settore: L-ART/02 Storia dell’arte moderna
6 CFU dall’insegnamento: Storia dell’arte moderna (se non già scelto)

6 CFU settore: INF/01 Informatica


6 CFU dall’insegnamento: Informatica

6 CFU Crediti a scelta dello studente

6 CFU Altre attività formative

5 CFU Prova finale

60 CFU (totale)

86
n CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA
Il corso ha la durata di tre anni
ed afferisce alla Classe n. 29 delle lauree in “FILOSOFIA”

Obiettivi formativi specifici


Il corso di laurea fornirà agli studenti:
1. una solida conoscenza della storia del pensiero filosofico e scientifico dall’anti-
chità ai nostri giorni e un’ampia informazione sul dibattito attuale in diversi ambiti
della ricerca filosofica (teoretico, logico, epistemologico, linguistico, estetico, etico,
religioso, politico;
2. una padronanza della terminologia e dei metodi riguardanti l’analisi dei proble-
mi, le modalità argomentative e l’approccio dei testi filosofici (anche in lingua origi-
nale) e un adeguato avvio nell’uso degli strumenti bibliografici;
3. competenze nelle problematiche dell’etica applicata (bioetica, etica degli affari,
etica del lavoro, etica e politica, etica ed economia, etica e comunicazione);
4. l’utilizzazione, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dell’Unione
Europea;
5. adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell’infor-
mazione.
Sbocchi professionali
Oltre al tradizionale accesso all’insegnamento, la laurea in Filosofia consente di svol-
gere attività professionali in diversi settori, tra cui l’editoria tradizionale e multime-
diale, con particolare riferimento all’ambito umanistico, le scienze cognitive, la lin-
guistica computazionale e i sistemi di intelligenza artificiale. La laurea consente,
inoltre, di formare competenze adeguate a svolgere compiti nella pubblica ammini-
strazione e in enti pubblici e privati (uffici studi, direzione del personale, servizio
stampa e pubbliche relazioni, marketing e pubblicità ìcreativaî, promozione cultura-
le, ecc.).
Curricula previsti
Sono attivati i seguenti curricula:
a) storico-filosofico
b) etico-teoretico
Prova finale
La prova finale consisterà nella discussione, con una commissione designata dal
Consiglio di Corso di Laurea, di un elaborato o progetto redatto dal candidato su te-
matiche attinentI al curriculum prescelto.

87
PIANO DI STUDI

INDIRIZZO STORICO-FILOSOFICO

I ANNO

7 CFU settore: M-FIL/06 Storia della filosofia


7 CFU dall’insegnamento: Storia della filosofia
7 CFU settore: M-FIL/07 Storia della filosofia antica
7 CFU dall’insegnamento: Storia della filosofia antica
6 CFU settore: M-FIL/08 Storia della filosofia medievale
6 CFU dall’insegnamento: Storia della filosofia medievale

6 CFU settore: M-FIL/07 Storia della filosofia antica


6 CFU dall’insegnamento: Storia della filosofia tardo-antica
6 CFU settore: M-FIL/06 Storia della filosofia
6 CFU dall’insegnamento: Storia della filosofia moderna
6 CFU settore: M-FIL/06 Storia della filosofia
6 CFU dall’insegnamento: Storia della filosofia contemporanea

6 CFU settore: M-STO/01 Storia medievale


6 CFU dall’insegnamento: Storia medievale
7 CFU settore: M-STO/02 Storia moderna
7 CFU dall’insegnamento: Storia moderna
6 CFU settore: M-FIL/02 Logica e Filosofia della scienza
6 CFU dall’insegnamento: Filosofia della scienza

3 CFU A scelta dello studente

60 CFU (totale)

II ANNO

7 CFU settore: M-FIL/01 Filosofia teoretica


7 CFU dall’insegnamento: Filosofia teoretica

7 CFU settore: M-FIL/03 Filosofia morale


7 CFU dall’insegnamento: Filosofia morale

88
6 CFU settore: M-STO/05 Storia della scienza e delle tecniche
6 CFU dall’insegnamento: Storia della scienza

6 CFU settore: M-FIL/06 Storia della filosofia


6 CFU da uno degli insegnamenti: Storia della filosofia italiana, Storia
della storiografia filosofica

6 CFU settore: L-ANT/02 Storia greca


6 CFU dall’insegnamento: Storia greca
settore: L-ANT/03 Storia romana
6 CFU dall’insegnamento: Storia romana

6 CFU settore: SPS/01 Filosofia politica


6 CFU da uno degli insegnamenti: Filosofia politica, Storia della filoso-
fia politica

6 CFU settore: M-PED/01 Pedagogia generale e sociale


6 CFU dall’insegnamento: Pedagogia generale

6 CFU settore: M-PED/02 Storia della pedagogia


6 CFU dall’insegnamento: Storia della pedagogia
settore: M-PED/03 Didattica e pedagogia speciale
6 CFU dall’insegnamento: Didattica generale

6 CFU settore: M-PSI/01 Psicologia generale


6 CFU dall’insegnamento: Psicologia generale

4 CFU A scelta dello studente

60 CFU (totale)

III ANNO

7 CFU settore: M-FIL/04 Estetica


7 CFU dall’insegnamento: Estetica
settore: M-FIL/05 Filosofia e teoria dei linguaggi
7 CFU dall’insegnamento: Filosofia del linguaggio

6 CFU settore: M-STO/02 Storia moderna


6 CFU dall’insegnamento: Metodologia della ricerca storica

89
6 CFU settore: M-STO/02 Storia moderna
6 CFU da uno degli insegnamenti: Storia dell’Europa, Storia
dell’Illuminismo, Storia della Sicilia

6 CFU settore: M-STO/04 Storia contemporanea


6 CFU dall’insegnamento: Storia contemporanea
settore: M-STO/07 Storia del cristianesimo e delle chiese
6 CFU dall’insegnamento: Storia del cristianesimo

6 CFU settore: INF/01 Informatica


6 CFU dall’insegnamento: Informatica

6 CFU settore: L-FIL-LET/10 Letteratura italiana


6 CFU dall’insegnamento: Letteratura italiana

5 CFU settore: L-LIN/04 Lingua e traduzione – Lingua francese


5 CFU dall’insegnamento: Lingua francese
settore: L-LIN/07 Lingua e traduzione – Lingua spagnola
5 CFU dall’insegnamento: Lingua spagnola
settore: L-LIN/12 Lingua e traduzione – Lingua inglese
5 CFU dall’insegnamento: Lingua inglese
settore: L-LIN/14 Lingua e traduzione – Lingua tedesca
5 CFU dall’insegnamento: Lingua tedesca

10 CFU Ulteriori conoscenze (Italiano scritto 5 CFU e Tirocinio 5 CFU)

3 CFU A scelta dello studente

5 CFU Prova finale

60 CFU (totale)

90
INDIRIZZO ETICO-TEORETICO

I ANNO

7 CFU settore: M-FIL/06 Storia della filosofia


7 CFU dall’insegnamento: Storia della filosofia

7 CFU settore: M-FIL/07 Storia della filosofia antica


7 CFU dall’insegnamento: Storia della filosofia antica

6 CFU settore: M-FIL/08 Storia della filosofia medievale


6 CFU dall’insegnamento: Storia della filosofia medievale

6 CFU settore: M-FIL/06 Storia della filosofia


6 CFU dall’insegnamento: Storia della filosofia moderna

6 CFU settore: M-FIL/06 Storia della filosofia


6 CFU dall’insegnamento: Storia della filosofia contemporanea

7 CFU settore: M-FIL/01 Filosofia teoretica


7 CFU dall’insegnamento: Filosofia teoretica

7 CFU settore: M-FIL/03 Filosofia morale


7 CFU dall’insegnamento: Filosofia morale

6 CFU settore: M-FIL/03 Filosofia morale


7 CFU dall’insegnamento: Bioetica

6 CFU settore: SPS/01 Filosofia politica


6 CFU dall’insegnamento: Filosofia politica

2 CFU A scelta dello studente

60 CFU (totale)

II ANNO

6 CFU settore: M-STO/01 Storia medievale


6 CFU dall’insegnamento: Storia medievale

91
6 CFU settore: M-STO/02 Storia moderna
6 CFU dall’insegnamento: Storia moderna

6 CFU settore: M-FIL/03 Filosofia morale


6 CFU dall’insegnamento: Etica sociale

6 CFU settore: M-FIL/01 Filosofia teoretica


6 CFU da uno degli insegnamenti: Teoria della conoscenza,
Ermeneutica filosofica, Filosofia della mente

6 CFU settore: SPS/01 Filosofia politica


6 CFU dall’insegnamento: Storia della filosofia politica
settore: M-FIL/03 Filosofia morale
6 CFU dall’insegnamento: Storia della filosofia morale

7 CFU settore: M-FIL/04 Estetica


7 CFU dall’insegnamento: Estetica
settore: M-FIL/05 Filosofia e teoria dei linguaggi
7 CFU dall’insegnamento: Filosofia del linguaggio

7 CFU settore: M-PED/01 Pedagogia generale e sociale


7 CFU dall’insegnamento: Pedagogia generale

6 CFU settore: M-PED/03 Didattica e pedagogia speciale


6 CFU dall’insegnamento: Didattica generale

6 CFU settore: M-PSI/01 Psicologia generale


6 CFU dall’insegnamento: Psicologia generale

4 CFU A scelta dello studente

60 CFU (totale)

III ANNO

6 CFU settore: M-FIL/04 Estetica


6 CFU da uno degli insegnamenti: Semiotica delle arti, Estetica della
musica

92
6 CFU settore: M-FIL/02 Logica e Filosofia della scienza
6 CFU dall’insegnamento: Filosofia della scienza

6 CFU settore: M-PSI/01 Psicologia generale


6 CFU da uno degli insegnamenti: Psicologia della comunicazione,
Psicologia cognitiva

6 CFU settore: M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell’edu-


cazione
6 CFU dall’insegnamento: Psicologia dello sviluppo

6 CFU settore: INF/01 Informatica


6 CFU dall’insegnamento: Informatica
settore: MAT/01 Logica matematica
6 CFU dall’insegnamento: Logica matematica

6 CFU settore: L-FIL-LET/10 Letteratura italiana


6 CFU dall’insegnamento: Letteratura italiana

5 CFU settore: L-LIN/04 Lingua e traduzione – Lingua francese


5 CFU dall’insegnamento: Lingua francese
settore: L-LIN/07 Lingua e traduzione – Lingua spagnola
5 CFU dall’insegnamento: Lingua spagnola
settore: L-LIN/12 Lingua e traduzione – Lingua inglese
5 CFU dall’insegnamento: Lingua inglese
settore: L-LIN/14 Lingua e traduzione – Lingua tedesca
5 CFU dall’insegnamento: Lingua tedesca

10 CFU Ulteriori conoscenze (Italiano scritto 5 CFU e Tirocinio 5 CFU)

4 CFU A scelta dello studente

5 CFU Prova finale

60 CFU (totale)

93
n CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Il Corso ha la durata di tre anni
e afferisce alla Classe n. 14 delle lauree in “Scienze della Comunicazione”

Obiettivi formativi specifici


Il Corso di laurea in Scienze della comunicazione farà acquisire agli studenti:
1. competenze di base e abilità specifiche nei settori dei mezzi di comunicazione per
essere in grado di svolgere compiti professionali nei diversi apparati delle industrie cul-
turali (editoria, cinema, teatro, radio, televisione, nuovi media) e nel settore dei consu-
mi;
2. competenze relative alle nuove tecnologie della comunicazione e dell’informazione,
nonché le abilità necessarie allo svolgimento di attività di comunicazione e relazioni
pubbliche di aziende private, della pubblica amministrazione e dei beni culturali;
3. le abilità necessarie per attività redazionali e funzioni giornalistiche, anche nel set-
tore dell’audiovisivo;
4. la piena competenza, in forma scritta e orale, di due lingue straniere di cui almeno
una dell’Unione Europea, nell’ambito specifico di competenze del settore;
5. le abilità e le conoscenze per l’uso professionale efficace della lingua italiana, con
particolare riguardo alla produzione di testi per l’industria culturale (comunicazione
pubblicitaria, giornalistica e radiotelevisiva sia in quella attualmente già ampiamente
diffusa nel territorio, sia in quella operante in ambito nazionale e internazionale).

Sbocchi professionali
Per l’ambito della comunicazione multimediale si privilegiano le aree tradizionali del
giornalismo e dei mass media, oltreché alcune aree più specifiche della professione edi-
toriale: a) produzione del libro tradizionale; b) produzione di libri elettronici; c) produ-
zione di testi per redazioni di periodici e di agenzie di comunicazione, e di testi desti-
nati agli ambienti della comunicazione di massa (radio, televisione, giornali).
Per l’ambito della comunicazione istituzionale e pubblica, oltre ai settori dell’ammini-
strazione pubblica e dell’impresa, si guarderà con specifico interesse al settore dei “be-
ni culturali”. In quest’ultimo si vuole puntare a figure professionali atte alla valorizza-
zione e all’utilizzazione socio-economica (aspetti organizzativi ed economici del turi-
smo), dei beni materali (giacimenti archivistici e bibliografici, raccolte museali, tradi-
zioni musicali) e di altri beni “immateriali” come le tradizioni etnologiche nelle loro
molteplici manifestazioni), mettendo a frutto le capacità comunicative e progettuali.
Curricula previsti:
previsti
a) Editing
b) Comunicazione dei beni culturali

Prova finale per il conseguimento del titolo


La prova finale consisterà nella discussione, con una commissione designata dal
Consiglio di Corso di laurea, di un elaborato o di un progetto presentato dal candidato
su tematiche attinenti al curriculum prescelto.

94
PIANO DI STUDI

INDIRIZZO EDITING

I ANNO

7 CFU settore: L-LIN/01 Glottologia e linguistica


7 CFU dall’insegnamento: Linguistica generale

6 CFU settore: INF/01 Informatica


6 CFU dall’insegnamento: Informatica
settore: ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni
6 CFU dall’insegnamento: Sistemi di elaborazione delle informazioni

8 CFU settore: M-STO/04 Storia contemporanea


8 CFU dall’insegnamento: Storia contemporanea

8 CFU settore: SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi


8 CFU dall’insegnamento: Sociologia della comunicazione

7 CFU settore: L-FIL-LET/12 Linguistica italiana


7 CFU da uno degli insegnamenti: Linguistica italiana, Storia della lin-
gua italiana, Grammatica italiana, Dialettologia italiana, Dialettologia
siciliana

4 CFU settore: L-LIN/04 Lingua e traduzione – Lingua francese


4 CFU dall’insegnamento: Lingua francese
settore: L-LIN/07 Lingua e traduzione – Lingua spagnola
4 CFU dall’insegnamento: Lingua spagnola
settore: L-LIN/12 Lingua e traduzione – Lingua inglese
4 CFU dall’insegnamento: Lingua inglese
settore: L-LIN/14 Lingua e traduzione – Lingua tedesca
4 CFU dall’insegnamento: Lingua tedesca

6 CFU settore: L-ART/06 Cinema, fotografia e televisione


6 CFU dall’insegnamento: Storia e critica del cinema

6 CFU settore: M-FIL/04 Estetica


6 CFU dall’insegnamento: Estetica

4 CFU settore: SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese


4 CFU da uno degli insegnamenti: Economia e gestione delle imprese,

95
Storia del pensiero economico

4 CFU Altre attività formative (Attività di laboratorio)

60 CFU (totale)

II ANNO

8 CFU settore: M-FIL/05 Filosofia e teoria dei linguaggi


8 CFU dall’insegnamento: Filosofia del linguaggio

6 CFU settore: M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche


6 CFU dall’insegnamento: Storia delle tradizioni popolari

6 CFU settore: L-ART/07 Musicologia e storia della musica


6 CFU dall’insegnamento: Storia della musica

6 CFU settore: M-PSI/01 Psicologia generale


6 CFU dall’insegnamento: Psicologia generale

4 CFU settore: IUS/10 Diritto amministrativo


4 CFU dall’insegnamento: Diritto amministrativo

6 CFU settore: L-FIL-LET/10 Letteratura italiana


6 CFU dall’insegnamento: Letteratura italiana

18 CFU settore: L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea


(6+6+6) 6 CFU da uno degli insegnamenti: Letteratura italiana moderna e con-
temporanea
settore: L-ART/05 Discipline dello spettacolo
6 CFU dall’insegnamento: Storia del teatro e dello spettacolo
settore: M-STO/02 Storia moderna
6 CFU da uno degli insegnamenti: Storia moderna, Storia dell’Europa,
Metodologia della ricerca storica
settore: M-STO/07 Storia del cristianesimo e delle chiese
6 CFU dall’insegnamento: Storia del cristianesimo
settore: M-STO/08 Archivistica, bibliografia e biblioteconomia
6 CFU dall’insegnamento: Archivistica
settore: M-FIL/06 Storia della filosofia
6 CFU dall’insegnamento: Storia della filosofia
Lo studente sceglierà 18 (6+6+6) CFU da tre settori

96
2 CFU Ulteriori conoscenze linguistiche (Italiano scritto)

4 CFU Altre attività formative (Attività di laboratorio)

60 CFU (totale)

III ANNO

7 CFU settore: L-LIN/01 Glottologia e linguistica


7 CFU dall’insegnamento: Linguistica applicata

6 CFU settore: L-FIL-LET/12 Linguistica italiana


6 CFU da uno degli insegnamenti: Linguistica italiana (se non già scel-
to), Storia della lingua italiana (se non già scelto), Grammatica italiana
(se non già scelto), Dialettologia italiana (se non già scelto)

4 CFU settore: M-FIL/01 Filosofia teoretica


4 CFU dall’insegnamento: Filosofia teoretica
settore: M-FIL/03 Filosofia morale
4 CFU dall’insegnamento: Filosofia morale

6 CFU settore: L-FIL-LET/09 Filologia e linguistica romanza


6 CFU dall’insegnamento: Filologia romanza
settore: L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature comparate
6 CFU da uno degli insegnamenti: Metodologia e storia della critica let-
teraria, Storia della critica e della storiografia letteraria, Teoria della let-
teratura, Letterature comparate, Sociologia della letteratura

6 CFU settore: M-GGR/02 Geografia economico-politica


6 CFU dall’insegnamento: Geografia politica ed economica

4 CFU settore: L-LIN/04 Lingua e traduzione – Lingua francese


4 CFU dall’insegnamento: Lingua francese (se non già scelto)
settore: L-LIN/07 Lingua e traduzione – Lingua spagnola
4 CFU dall’insegnamento: Lingua spagnola (se non già scelto)
settore: L-LIN/12 Lingua e traduzione – Lingua inglese
4 CFU dall’insegnamento: Lingua inglese (se non già scelto)
settore: L-LIN/14 Lingua e traduzione – Lingua tedesca
4 CFU dall’insegnamento: Lingua tedesca (se non già scelto)

8 CFU A scelta dello studente

8 CFU Tirocini e laboratori

97
4 CFU Abilità informatiche

2 CFU Ulteriori conoscenze linguistiche (Italiano scritto)

5 CFU Prova finale

60 CFU (totale)

98
INDIRIZZO COMUNICAZIONE DEI BENI CULTURALI

I ANNO

4 CFU settore: L-LIN/01 Glottologia e linguistica


4 CFU dall’insegnamento: Linguistica generale

6 CFU settore: M-STO/04 Storia contemporanea


6 CFU dall’insegnamento: Storia contemporanea

6 CFU settore: INF/01 Informatica


6 CFU dall’insegnamento: Informatica
settore: ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni
6 CFU dall’insegnamento: Sistemi di elaborazione delle informazioni

8 CFU settore: SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi


6 CFU dall’insegnamento: Sociologia della comunicazione

6 CFU settore: L-FIL-LET/12 Linguistica italiana


6 CFU da uno degli insegnamenti: Linguistica italiana, Storia della lin-
gua italiana, Grammatica italiana, Dialettologia italiana, Dialettologia
siciliana

4 CFU settore: L-LIN/04 Lingua e traduzione – Lingua francese


4 CFU dall’insegnamento: Lingua francese
settore: L-LIN/07 Lingua e traduzione – Lingua spagnola
4 CFU dall’insegnamento: Lingua spagnola
settore: L-LIN/12 Lingua e traduzione – Lingua inglese
4 CFU dall’insegnamento: Lingua inglese
settore: L-LIN/14 Lingua e traduzione – Lingua tedesca
4 CFU dall’insegnamento: Lingua tedesca

6 CFU settore: L-ART/06 Cinema, fotografia e televisione


6 CFU dall’insegnamento: Storia e critica del cinema
settore: M-FIL/04 Estetica
6 CFU dall’insegnamento: Estetica
settore: M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche
6 CFU dall’insegnamento: Storia delle tradizioni popolari
settore: L-ART/07 Musicologia e storia della musica
6 CFU dall’insegnamento: Storia della musica

99
4 CFU settore: SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese
4 CFU da uno degli insegnamenti: Economia e gestione delle imprese,
Storia del pensiero economico

6 CFU A scelta dello studente

4 CFU Abilità informatiche

4 CFU Altre attività formative (Attività di laboratorio)

2 CFU Ulteriori conoscenze linguistiche (Italiano scritto)

60 CFU (totale)

II ANNO

6 CFU settore: M-FIL/05 Filosofia e teoria dei linguaggi


6 CFU dall’insegnamento: Filosofia del linguaggio

6 CFU settore: M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche


6 CFU dall’insegnamento: Storia delle tradizioni popolari (se non già
scelto)
settore: L-ART/07 Musicologia e storia della musica
6 CFU dall’insegnamento: Storia della musica (se non già scelto)
settore: M-FIL/04 Estetica
6 CFU dall’insegnamento: Estetica (se non già scelto)
settore: L-ART/06 Cinema, fotografia e televisione
6 CFU dall’insegnamento: Storia e critica del cinema (se non già scelto)

4 CFU settore: IUS/10 Diritto amministrativo


4 CFU dall’insegnamento: Diritto amministrativo

6 CFU settore: M-PSI/01 Psicologia generale


6 CFU dall’insegnamento: Psicologia generale

6 CFU settore: L-FIL-LET/10 Letteratura italiana


6 CFU dall’insegnamento: Letteratura italiana

30 CFU settore: L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea


(6+6+6+6+6) 6 CFU da uno degli insegnamenti: Letteratura italiana moderna e con-

100
temporanea
settore: L-ART/05 Discipline dello spettacolo
6 CFU dall’insegnamento: Storia del teatro e dello spettacolo
settore: M-STO/02 Storia moderna
6 CFU da uno degli insegnamenti: Storia moderna, Storia dell’Europa,
Metodologia della ricerca storica, Storia della Sicilia
settore: M-STO/07 Storia del cristianesimo e delle chiese
6 CFU dall’insegnamento: Storia del cristianesimo
settore: M-STO/08 Archivistica, bibliografia e biblioteconomia
6 CFU dall’insegnamento: Archivistica
settore: M-FIL/06 Storia della filosofia
6 CFU dall’insegnamento: Storia della filosofia
Lo studente sceglierà 30 (6+6+6+6+6) CFU da cinque settori

2 CFU Ulteriori conoscenze linguistiche (Italiano scritto)

60 CFU (totale)

III ANNO

8 CFU settore: L-LIN/01 Glottologia e linguistica


8 CFU dall’insegnamento: Linguistica applicata

5 CFU settore: L-FIL-LET/12 Linguistica italiana


5 CFU da uno degli insegnamenti: Linguistica italiana (se non già scel-
to), Storia della lingua italiana (se non già scelto), Grammatica italiana
(se non già scelto), Dialettologia italiana (se non già scelto)

4 CFU settore: M-FIL/01 Filosofia teoretica


4 CFU dall’insegnamento: Filosofia teoretica
settore: M-FIL/03 Filosofia morale
4 CFU dall’insegnamento: Filosofia morale

6 CFU settore: M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche


6 CFU dall’insegnamento: Storia delle tradizioni popolari (se non già
scelto)
settore: L-ART/07 Musicologia e storia della musica
6 CFU dall’insegnamento: Storia della musica (se non già scelto)
settore: M-FIL/04 Estetica

101
6 CFU dall’insegnamento: Estetica (se non già scelto)
settore: L-ART/06 Cinema, fotografia e televisione
6 CFU dall’insegnamento: Storia e critica del cinema (se non già scelto)

7 CFU settore: L-FIL-LET/09 Filologia e linguistica romanza


7 CFU dall’insegnamento: Filologia romanza
settore: L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature comparate
7 CFU da uno degli insegnamenti: Metodologia e storia della critica let-
teraria, Storia della critica e della storiografia letteraria, Teoria della let-
teratura, Letterature comparate, Sociologia della letteratura

7 CFU settore: M-GGR/02 Geografia economico-politica


7 CFU dall’insegnamento: Geografia politica ed economica

4 CFU settore: L-LIN/04 Lingua e traduzione – Lingua francese


4 CFU dall’insegnamento: Lingua francese (se non già scelto)
settore: L-LIN/07 Lingua e traduzione – Lingua spagnola
4 CFU dall’insegnamento: Lingua spagnola (se non già scelto)
settore: L-LIN/12 Lingua e traduzione – Lingua inglese
4 CFU dall’insegnamento: Lingua inglese (se non già scelto)
settore: L-LIN/14 Lingua e traduzione – Lingua tedesca
4 CFU dall’insegnamento: Lingua tedesca (se non già scelto)

8 CFU Tirocini, stages e laboratori

6 CFU A scelta dello studente

5 CFU Prova finale

60 CFU (totale)

102
n CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI
Il corso ha la durata di tre anni
ed afferisce alla Classe n. 13 delle lauree in “Scienze dei beni culturali”

Obiettivi formativi specifici


I laureati devono possedere
1. una buona formazione di base e un adeguato spettro di conoscenze nei vari setto-
ri dei beni culturali;
2. competenze relativamente alla legislazione e all’amministrazione nel
settore dei beni culturali;
3. padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell’Unione Europea, oltre all’i-
taliano;
4. competenze adeguate per utilizzare i principali strumenti informatici di gestione
dei dati e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.
Sbocchi professionali
I laureati svolgeranno attività professionali presso enti locali ed istituzioni specifiche,
quali sovrintendenze, musei, biblioteche, archivi, cineteche, parchi naturali e orti bo-
tanici, nonché presso aziende ed organizzazioni professionali operanti nel
settore della tutela e della fruizione dei beni culturali e del recupero ambientale
Curricula previsti
a) Archeologico
b) Archivistico e librario
Prova finale per il conseguimento del titolo
La prova finale consisterà nella discussione con una commissione designata dal
Consiglio di Corso di Laurea di uno studio/progetto (redatto dal candidato, max. 20-
min. 10 cartelle di 2000 battute) sulla valorizzazione di beni culturali relativi al cur-
riculum prescelto.

103
PIANO DI STUDI

INDIRIZZO ARCHEOLOGICO
I ANNO

SETTORI COMUNI

2 CFU settore: BIO/02 Botanica sistematica


2 CFU dall’insegnamento: Museologia naturalistica
settore: ICAR/15 Architettura del paesaggio
2 CFU dall’insegnamento: Pianificazione e gestione paesistica del terri-
torio

6 CFU settore: L-ART/04 Museologia e critica artistica e del restauro


6 CFU dall’insegnamento: Storia della critica d’arte

5 CFU settore: L-FIL-LET/10 Letteratura italiana


5 CFU dall’insegnamento: Letteratura italiana
settore: L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea
5 CFU dall’insegnamento: Letteratura italiana moderna e contempora-
nea
settore: L-FIL-LET/13 Filologia della letteratura italiana
5 CFU dall’insegnamento: Filologia della letteratura italiana

5 CFU settore: L-FIL-LET/07 Civiltà bizantina


5 CFU da uno degli insegnamenti: Civiltà bizantina, Storia e cultura bi-
zantina

6 CFU Abilità informatiche e relazionali

PATRIMONIO ARCHEOLOGICO

5 CFU settore: M-FIL/07 Storia della filosofia antica


5 CFU dall’insegnamento: Storia della filosofia antica
settore: M-STO/07 Storia del cristianesimo e delle chiese
5 CFU da uno degli insegnamenti: Storia del cristianesimo antico, Storia
della chiesa antica

6 CFU settore: L-ANT/02 Storia greca


6 CFU dall’insegnamento: Storia greca

104
6 CFU settore: L-ANT/03 Storia romana
6 CFU dall’insegnamento: Storia romana

6 CFU settore: L-ANT/07 Archeologia classica


6 CFU dall’insegnamento: Archeologia e storia dell’arte greca e romana

5 CFU A scelta dello studente

8 CFU Tirocini, stages e laboratori

60 CFU (totale)

II ANNO

SETTORI COMUNI

6 CFU settore: M-GGR/01 Geografia


6 CFU dall’insegnamento: Geografia culturale
settore: M-GGR/02 Geografia economico-politica
6 CFU dall’insegnamento: Politica dell’ambiente

5 CFU settore: L-FIL-LET/05 Filologia classica


5 CFU dall’ insegnamento: Storia della tradizione dei testi antichi

PATRIMONIO ARCHEOLOGICO

18 CFU settore: L-ANT/01 Preistoria e protostoria


(6+6+6) 6 CFU dall’insegnamento: Preistoria e protostoria
settore: L-ANT/04 Numismatica
6 CFU dall’insegnamento: Numismatica antica
settore: L-ANT/07 Archeologia classica
6 CFU da uno degli insegnamenti: Archeologia della Magna Grecia,
Archeologia delle provincie romane, Ceramografia greca
settore: L-ANT/08 Archeologia cristiana e medievale
6 CFU da uno degli insegnamenti: Archeologia cristiana, Archeologia
medievale
settore: L-ANT/09 Topografia antica
6 CFU da uno degli insegnamenti: Topografia antica, Rilievo e analisi
tecnica dei monumenti antichi, Urbanistica del mondo antico,
Archeologia subacquea

105
settore: L-ANT/10 Metodologia della ricerca archeologica
6 CFU da uno degli insegnamenti: Metodologia della ricerca archeolo-
gica, Archeologia e territorio
settore: L-FIL-LET/01 Civiltà egee
6 CFU dall’insegnamento: Archeologia ed antichità egee
settore: L-ANT/03 Storia romana
6 CFU dall’insegnamento: Storia amministrativa romana
settore: M-STO/01 Storia medievale
6 CFU dall’insegnamento: Storia medievale
settore: L-ART/01 Storia dell’arte medievale
6 CFU da uno degli insegnamenti: Storia dell’arte medievale (se già non
scelto), Storia dell’arte bizantina (se già non scelto)
Lo studente sceglierà 18 (6+6+6) CFU da tre settori

5 CFU settore: L-FIL-LET/02 Lingua e letteratura greca


5 CFU dall’insegnamento: Letteratura greca

5 CFU settore: L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina


5 CFU dall’insegnamento: Letteratura latina

6 CFU settore: ICAR/17 Disegno


6 CFU dall’insegnamento: Teoria e storia dei metodi della rappresentazione
settore: L-ART/04 Museologia e critica artistica e del restauro
6 CFU dall’insegnamento: Museologia
settore: L-ART/07 Musicologia e storia della musica
6 CFU dall’insegnamento: Storia della musica
settore: L-LIN/01 Glottologia e linguistica
6 CFU dall’insegnamento: Etnolinguistica
5 CFU A scelta dello studente

10 CFU Tirocini, stages e laboratori

60 CFU (totale)

III ANNO

SETTORI COMUNI

6 CFU settore: IUS/10 Diritto amministrativo


6 CFU da uno degli insegnamenti: Diritto Amministrativo, Storia del-
l’amministrazione pubblica

106
5 CFU settore: L-FIL-LET/06 Letteratura cristiana antica
5 CFU da uno degli insegnamenti: Letteratura cristiana antica, Cultura e
civiltà dell’Occidente cristiano antico

5 CFU Scrittura professionale in Lingua italiana

5 CFU settore: L-LIN/04 Lingua e traduzione – Lingua francese


5 CFU dall’insegnamento: Lingua francese
settore: L-LIN/07 Lingua e traduzione – Lingua spagnola
5 CFU dall’insegnamento: Lingua spagnola
settore: L-LIN/12 Lingua e traduzione – Lingua inglese
5 CFU dall’insegnamento: Lingua inglese

4 CFU settore: CHIM/02 Chimica fisica


4 CFU dall’insegnamento: Chimica fisica

3 CFU settore: AGR/02 Agronomia e coltivazioni erbacee


3 CFU dall’insegnamento: Agronomia ambientale
settore: AGR/11 Entomologia generale e applicata
3 CFU dall’insegnamento: Entomologia urbana e salvaguardia del patri-
monio storico e artistico

PATRIMONIO ARCHEOLOGICO

18 CFU settore: L-ANT/01 Preistoria e protostoria


(6+6+6) 6 CFU dall’insegnamento: Preistoria e protostoria (se già non scelto)
settore: L-ANT/04 Numismatica
6 CFU dall’insegnamento: Numismatica antica (se già non scelto)
settore: L-ANT/07 Archeologia classica
6 CFU da uno degli insegnamenti: Archeologia della Magna Greca (se
già non scelto), Archeologia delle provincie romane (se già non scelto),
Ceramografia greca (se già non scelto)
settore: L-ANT/08 Archeologia cristiana e medievale
6 CFU da uno degli insegnamenti: Archeologia cristiana (se già non
scelto), Archeologia medievale (se già non scelto)
settore: L-ANT/09 Topografia antica
6 CFU da uno degli insegnamenti: Topografia antica (se già non scelto),
Rilievo e analisi tecnica dei monumenti antichi (se già non scelto),
Urbanistica del mondo antico (se già non scelto), Archeologia subac-
quea (se già non scelto)
settore: L-ANT/10 Metodologia della ricerca archeologica

107
6 CFU dall’insegnamento: Metodologia della ricerca archeologica (se
già non scelto), Archeologia e territorio (se non già scelto)
settore: L-FIL-LET/01 Civiltà egee
6 CFU dall’insegnamento: Archeologia ed antichità egee (se già non
scelto)
settore: L-ART/01 Storia dell’arte medievale
6 CFU da uno degli insegnamenti: Storia dell’arte medievale (se già non
scelto), Storia dell’arte bizantina (se già non scelto)
settore: M-STO/01 Storia medievale
6 CFU dall’insegnamento: Storia medievale (se non già scelto)
settore: L-ANT/03 Storia romana
6 CFU dall’insegnamento: Storia amministrativa romana (se non già scelto)
settore: L-ART/02 Storia dell’arte moderna
6 CFU dall’insegnamento: Storia dell’arte moderna
Lo studente sceglierà 18 (6+6+6) CFU da tre settori

9 CFU Tirocini, stages e laboratori

5 CFU Prova finale

60 CFU (totale)

108
INDIRIZZO ARCHIVISTICO E LIBRARIO

I ANNO

SETTORI COMUNI

2 CFU settore: BIO/02 Botanica sistematica


2 CFU dall’insegnamento: Museologia naturalistica
settore: ICAR/15 Architettura del paesaggio
2 CFU dall’insegnamento: Pianificazione e gestione paesistica del terri-
torio

6 CFU settore: L-ART/04 Museologia e critica artistica e del restauro


6 CFU dall’insegnamento: Storia della critica d’arte

5 CFU settore: L-FIL-LET/10 Letteratura italiana


5 CFU dall’insegnamento: Letteratura italiana
settore: L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea
5 CFU dall’insegnamento: Letteratura italiana moderna e contempora-
nea
settore: L-FIL-LET/13 Filologia della letteratura italiana
5 CFU dall’insegnamento: Filologia della letteratura italiana

5 CFU settore: L-FIL-LET/07 Civiltà bizantina


5 CFU da uno degli insegnamenti: Civiltà bizantina, Storia e cultura bi-
zantina

6 CFU Abilità informatiche e relazionali

PATRIMONIO ARCHIVISTICO E LIBRARIO

6 CFU settore: M-STO/01 Storia medievale


6 CFU dall’insegnamento: Storia medievale

6 CFU settore: M-STO/02 Storia moderna


6 CFU dall’insegnamento: Storia moderna

5 CFU settore: M-STO/04 Storia contemporanea


5 CFU dall’insegnamento: Storia contemporanea
settore: M-FIL/06 Storia della filosofia
5 CFU dall’insegnamento: Storia della filosofia

109
6 CFU settore: M-STO/08 Archivistica, bibliografia e biblioteconomia
6 CFU dall’insegnamento: Archivistica

5 CFU A scelta dello studente

8 CFU Tirocini, stages e laboratori

60 CFU (totale)

II ANNO

SETTORI COMUNI

6 CFU settore: M-GGR/01 Geografia


6 CFU dall’insegnamento: Geografia culturale
settore: M-GGR/02 Geografia economico-politica
6 CFU dall’insegnamento: Politica dell’ambiente

5 CFU settore: L-FIL-LET/05 Filologia classica


5 CFU dall’ insegnamento: Storia della tradizione dei testi antichi

PATRIMONIO ARCHIVISTICO E LIBRARIO

12 CFU settore: M-STO/08 Archivistica, bibliografia e biblioteconomia


(6+6) 6 CFU da uno degli insegnamenti: Archivistica speciale, Legislazione
archivistica, Diplomatica
6 CFU da uno degli insegnamenti: Biblioteconomia, Bibliografia, Storia
del libro, Tecnica della catalogazione e della classificazione

5 CFU settore: L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina


5 CFU da uno degli insegnamenti: Lingua latina, Storia della lingua la-
tina, Grammatica latina

5 CFU settore: L-FIL-LET/08 Letteratura latina medievale e umanistica


5 CFU dall’insegnamento: Latino medievale

12 CFU settore: ICAR/17 Disegno


(6+6) 6 CFU dall’insegnamento: Teoria e storia dei metodi della rappresenta-
zione
settore: L-ART/01 Storia dell’arte medievale
6 CFU da uno degli insegnamenti: Storia dell’arte medievale, Storia del-

110
l’arte bizantina
settore: L-ART/04 Museologia e critica artistica e del restauro
6 CFU dall’insegnamento: Museologia
settore: L-ART/06 Cinema, fotografia e televisione
6 CFU dall’insegnamento: Storia e critica del cinema
settore: L-ART/07 Musicologia e storia della musica
6 CFU dall’insegnamento: Storia della musica
settore: L-FIL-LET/09 Filologia e linguistica romanza
6 CFU dall’insegnamento: Filologia romanza
settore: L-LIN/01 Glottologia e linguistica
6 CFU dall’insegnamento: Etnolinguistica
Lo studente sceglierà 12 (6+6) CFU da due settori

5 CFU A scelta dello studente

10 CFU Tirocini, stages e laboratori

60 CFU (totale)

III ANNO

SETTORI COMUNI

6 CFU settore: IUS/10 Diritto amministrativo


6 CFU da uno degli insegnamenti: Diritto Amministrativo, Storia del-
l’amministrazione pubblica

5 CFU settore: L-FIL-LET/06 Letteratura cristiana antica


5 CFU da uno degli insegnamenti: Letteratura cristiana antica, Cultura e
civiltà dell’Occidente cristiano antico

5 CFU Scrittura professionale in Lingua italiana

5 CFU settore: L-LIN/04 Lingua e traduzione – Lingua francese


5 CFU dall’insegnamento: Lingua francese
settore: L-LIN/07 Lingua e traduzione – Lingua spagnola
5 CFU dall’insegnamento: Lingua spagnola
settore: L-LIN/12 Lingua e traduzione – Lingua inglese
5 CFU dall’insegnamento: Lingua inglese

111
4 CFU settore: CHIM/02 Chimica fisica
4 CFU dall’insegnamento: Chimica fisica

3 CFU settore: AGR/02 Agronomia e coltivazioni erbacee


3 CFU dall’insegnamento: Agronomia ambientale
settore: AGR/11 Entomologia generale e applicata
3 CFU dall’insegnamento: Entomologia urbana e salvaguardia del patri-
monio storico e artistico

PATRIMONIO ARCHIVISTICO E LIBRARIO

12 CFU settore: ICAR/18 Storia dell’architettura


(6+6) 6 CFU dall’insegnamento: Storia dell’architettura
settore: L-ART/01 Storia dell’arte medievale
6 CFU dall’insegnamento: Storia dell’arte medievale (se già non scelto)
settore: L-ART/02 Storia dell’arte moderna
6 CFU dall’insegnamento: Storia dell’arte moderna
settore: L-ART/03 Storia dell’arte contemporanea
6 CFU dall’insegnamento: Storia dell’arte contemporanea
settore: L-ART/04 Museologia e critica artistica e del restauro
6 CFU dall’insegnamento: Museologia (se già non scelto)
settore: L-ART/06 Cinema, fotografia e televisione
6 CFU dall’insegnamento: Storia e critica del cinema (se già non scelto)
settore: L-ART/07 Musicologia e storia della musica
6 CFU dall’insegnamento: Storia della musica (se già non scelto)
settore: L-FIL-LET/09 Filologia e linguistica romanza
6 CFU dall’insegnamento: Filologia romanza (se già non scelto)
settore: L-LIN/01 Glottologia e linguistica
6 CFU dall’insegnamento: Etnolinguistica (se già non scelto)
Lo studente sceglierà 12 (6+6) CFU da due settori

6 CFU settore: M-STO/09 Paleografia


6 CFU dall’insegnamento: Paleografia

9 CFU Tirocini, stages e laboratori

5 CFU Prova finale

60 CFU (totale)

112
n CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE
Il Corso ha la durata di tre anni
e afferisce alla Classe n. 34 in “Scienze e tecniche psicologiche”

Dall’anno accademico 2001-02 è stato istituito - in consorzio fra le Facoltà di


Scienze della Formazione, Medicina e Chirurgia e di Lettere e Filosofia - il Corso di
laurea in Scienze e tecniche psicologiche, che ha sede presso il Consorzio universi-
tario di Enna.
Sede amministrativa del Corso di Laurea è la Facoltà di Scienze della Formazione.
Per i piani di studio e i profili delle discipline consultare il Vademecum di Scienze
della Formazione.
Obiettivi formativi
Il Corso di laurea è finalizzato all’acquisizione dei seguenti obiettivi formativi quali-
ficanti. I laureati devono:
a) avere acquisito le conoscenze di base caratterizzanti i diversi settori delle disci-
pline psicologiche;
b) avere acquisito adeguate conoscenze su metodi e procedure di indagine scientifica;
c) avere acquisito competenze operative e applicative;
d) avere acquisito esperienze e capacità di operare professionalmente nell’ambito
dei servizi diretti alla persona, ai gruppi, alle organizzazioni e alle comunità;
e) avere acquisito adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la ge-
stione dell’informazione;
f) avere acquisito adeguate abilità nell’utilizzo, in forma scritta e orale, di almeno
una lingua dell’Unione Europea, oltre l’italiano, nell’ambito specifico di competen-
za e per lo scambio di informazioni generali.
Curricula previsti
Il Corso di Laurea interfacoltà in Scienze e Tecniche Psicologiche si articolerà, a par-
tire dal secondo anno, in due curriculi:
a) Istituzioni Scolastiche e Formative
b) Salute e la Prevenzione del Disagio
Sbocchi professionali
I laureati del curriculo a) svolgeranno attività professionali nell’ambito della valuta-
zione psicometrica, della gestione delle risorse umane e della formazione nelle isti-
tuzioni educative e in particolare in quelle scolastiche nei diversi ordini e gradi.
Il curriculo mira alla formazione di una figura professionale in grado di applicare tec-
niche di valutazione, intervento, sensibilizzazione e ricerca relativamente ai processi
di apprendimento e di socializzazione, normali e problematici, di individui e gruppi
nella scuola e in altre istituzioni educative, ed alla formazione in strutture pubbliche
e private.
Gli ambiti di attività di tale figura riguardano tre aree:

113
a) l’accertamento dei processi di apprendimento e socializzazione degli allievi;
b) la collaborazione con gli insegnanti relativamente agli aspetti psicologici della
programmazione, dell’individualizzazione e della sperimentazione didattica, con ri-
ferimento anche agli allievi portatori di disabilità o di handicap;
c) la sensibilizzazione psicologica degli insegnanti, delle altre figure educative e dei
genitori su tematiche di rilievo in relazione alle diverse fasce di scolarità (per esem-
pio, la motivazione dell’allievo, i problemi dell’adolescenza, il lavoro di gruppo).
d) la formazione, inclusa quella ricorrente e permanente.
Sono esempi di competenze professionali in relazione alle aree citate:
a) l’applicazione di strumenti qualitativi e quantitativi di misura dell’apprendimen-
to, l’interpretazione dei risultati e la raccolta di elementi per l’orientamento scolasti-
co e professionale;
b) la costruzione e l’applicazione di strumenti di osservazione del comportamento di
allievi e insegnanti;
c) la collaborazione alla valutazione delle disabilità e degli handicap e alla pro-
grammazione del lavoro riabilitativo;
d) la gestione di processi di sensibilizzazione e formazione in campo psicologico di-
retti a insegnanti e genitori degli allievi;
e) la collaborazione alla ricerca e sperimentazione sulla qualità degli interventi di-
dattici e delle relazioni interpersonali e di gruppo.
Al termine del curricolo i laureati dovranno possedere, oltre alla preparazione di ba-
se nei vari settori della psicologia e alle indispensabili conoscenze interdisciplinari,
conoscenze relative ai seguenti campi di studio specifici e professionalizzanti:
Psicologia dello sviluppo
Lo sviluppo nell’età scolare, con particolare riguardo ai processi di alfabetizzazione;
Psicologia dell’apprendimento e della motivazione scolastica; Teorie e modelli del-
l’apprendimento e dello sviluppo e rapporti con i processi di istruzione; Ambienti di
apprendimento e comunità educante; Le differenze individuali e i disturbi dell’ap-
prendimento: diagnosi e trattamento; La motivazione ad apprendere;
L’autoregolazione nell’apprendimento.
Psicologia dell’insegnamento
La comunicazione educativa in classe; L’insegnante e l’apprendimento degli allievi;
Teoria e metodi dell’accertamento e della valutazione nella scuola; Strumenti di mi-
surazione e osservazione del comportamento degli allievi e degli insegnanti. Uso del-
le tecnologie didattiche.
Psicologia della disabilità e dell’handicap
Diagnosi dei disturbi dell’apprendimento, delle problematiche emotive e relazionali.
Definizione e valutazione psicologica degli handicap nelle diverse tipologie.
Programmazione degli interventi riabilitativi.

114
Psicologia delle organizzazioni educative e della formazione
La scuola come organizzazione. Metodologia di analisi del contesto. La formazione
degli insegnanti. Il lavoro di gruppo degli insegnanti. L’orientamento scolastico e
professionale. Metodi e tecniche di formazione permanente e ricorrente. Formazione
a distanza.
I laureati del curriculo b) “per la Salute e la Prevenzione del Disagio” mira alla for-
mazione di una figura professionale in grado di applicare tecniche di valutazione, in-
tervento, sensibilizzazione e ricerca negli ambiti psicologici orientati alla compren-
sione, alla diagnosi ed alla prevenzione del disagio della persona, della famiglia e dei
gruppi, sia in ambito istituzionale che privato. Obiettivo specifico è l’acquisizione di
conoscenze e competenze che permettano al laureato di collaborare con altri opera-
tori presenti sul territorio e di fruire delle competenze e supervisioni di operatori spe-
cializzati, in particolare psicologi, nell’ambito dei servizi diretti alla persona e alla
comunità.
La formazione degli operatori in questo curriculum “per la Salute e la Prevenzione del
Disagio” implica l’acquisizione di metodi e procedure di indagine scientifica e di stru-
menti operativi di indagine della personalità con lo scopo di fornire competenze relati-
ve alle dinamiche intra-soggettive e inter-soggettive.
E componente essenziale del processo formativo di questo tipo di operatore l’acquisi-
zione, sia in forma teorica che dì esperienza pratica, delle capacità di agire professio-
nalmente all’interno di attività coordinate con compiti di natura tecnico-operativa, con
funzioni di prevenzione, assistenza, sostegno, promozione, valutazione e sviluppo in va-
rie aree quali, ad esempio, quella della salute, dei servizi alla persona e alla famiglia, in:
a) istituzioni socio-sanitarie,
b) strutture territoriali di salute mentale,
c) strutture residenziali e semiresidenziali per minori, famiglie, anziani, tossicodi-
pendenti, pazienti psichiatrici,
d) associazioni e organizzazioni di servizi per la promozione della convivenza, an-
che con riferimento ai processi multiculturali e multietenici,
e) istituzioni preposte alla tutela giuridica dei minori e degli adulti,
f) servizi di accoglienza nelle emergenze critiche.
Il laureato che ha seguito questo curriculo acquisisce conoscenze generali relative ai
modelli teorici e metodologici della psicologia e specifiche competenze per l’analisi
dei bisogni di comunità territoriali, la gestione di ambienti relazionali e delle dina-
miche individuali, familiari e di gruppo.
Le competenze riguardano l’uso di tecniche di analisi e di valutazione psicologica e
dei contesti di vita quotidiana, l’organizzazione e la gestione dei gruppi, le abilità nel
sostegno psicologico e nella riabilitazione psicosociale, la capacità di raccogliere ed
elaborare dati di ricerca per la valutazione della qualità e dell’efficacia degli inter-
venti, la comunicazione di informazioni utili alla prevenzione del disagio e alla cre-
scita della qualità della vita.

115
Laurea specialistica collegata.
È prevista l’attivazione di un Corso di Laurea Specialistica della Classe 58/S
“Psicologia”, con indirizzo a) “Psicologo della Formazione e b) “Psicologo
Clinico”, per il quale i crediti acquisiti nella laurea in Scienze e tecniche psicologi-
che verranno integralmente riconosciuti, in relazione all’affinità del curriculum pre-
scelto nella Laurea triennale.
Il Corso di laurea, in entrambi i curriculi:
a) comprende attività di insegnamento finalizzate all’acquisizione di fondamenti
teorici e di adeguati elementi operativi: della psicologia generale, sociale e dello svi-
luppo; delle metodologie di indagine; dei metodi statistici e delle procedure infor-
matiche per l’elaborazione dei dati; dei meccanismi psicofisiologici alla base del
comportamento; delle dinamiche delle relazioni umane;
b) prevede corsi finalizzati a un adeguato inquadramento delle discipline psicologi-
che e cognitive nel contesto delle scienze naturali e di quelle umane;
c) prevede, tra le attività formative nei diversi settori disciplinari, 20 crediti per se-
minari, attività di laboratorio, esperienze applicative, in situazioni reali o simulate, fi-
nalizzate all’acquisizione di competenze nelle metodiche sperimentali e nell’utilizzo
di strumenti di indagine in ambito personale e sociale;
d) include lo svolgimento di attività con valenza di tirocinio nella misura di 12 cre-
diti, sulle quali lo studente relazionerà per iscritto con la supervisione di un tutor;
e) prevede, in relazione a obiettivi specifici, attività extra-universitarie e soggiorni
di studio presso altre università italiane ed estere, anche nel quadro di accordi inter-
nazionali esistenti presso l’Ateneo.

116
COME STUDIARE IN EUROPA CON SOCRATES
Il progetto Socrates è regolamentato da apposito bando che viene pubblicato an-
an-
nualmente a cura dell’Ufficio Relazioni Internazionali.

1. Obiettivi ed azioni del Programma Socrates


Il Programma Socrates è un’iniziativa dell’Unione Europea volta a migliorare la
qualità della formazione ed a promuovere la dimensione europea dell’istruzione.
Esso è destinato agli studenti dei quindici Stati membri dell’Unione Europea, ma an-
che a quelli di Islanda, Liechtenstein e Norvegia nonché dei Paesi dell’Est.
L’azione Erasmus, che è uno degli elementi contenuti nel Programma Socrates,
riguarda in modo specifico l’istruzione superiore e promuove la mobilità studentesca.
Tale azione costituisce, nel nuovo programma Socrates, la continuazione e l’esten-
sione delle attività promosse nelle due fasi precedenti dell’Erasmus (1987 - 1994).
L’Università di Catania ha partecipato al programma Erasmus sin dal 1989, realiz-
zando consistenti flussi di scambio, ha risposto al lancio del nuovo programma
Socrates con l’adesione ad alcune delle azioni promosse.
Nell’ambito di questo programma, sono stati firmati circa un centinaio di accordi,
con varie Università straniere, per permettere la mobilità di circa 260 studenti, nelle
varie aree disciplinari.

2. Funzione delle borse


Le borse collegate all’azione 1 (Erasmus) del Programma Socrates vengono asseg-
nate per:
- frequentare i corsi di un’Università europea dai tre ai dieci mesi;
- preparare la tesi di laurea dai tre ai dodici mesi;
- effettuare un periodo di studio nell’ambito di dottorati o corsi di specializzazione.
Le Università partner e le borse di studio disponibili per ciascuna facoltà sono elen-
cate nella tabella allegata al bando di concorso.
II periodo di studio presso le Università partner deve avere una durata minima di tre
mesi ed una massima di dodici mesi.
La borsa di studio deve essere utilizzata nell’anno accademico in corso secondo le
modalità che verranno stabilite dalla commissione dei delegati Socrates delle singole
Facoltà dell’Ateneo di Catania.
II numero di mensilità disponibili per l’anno accademico sarà determinato per ogni
Facoltà, quando perverranno dall’Agenzia Nazionale Socrates le relative indicazioni;
al bando di concorso è comunque allegato l’elenco degli accordi e delle borse colle-
gate richieste dalla nostra Università.

3. Condizioni di accoglienza
Gli studenti Erasmus all’estero:
- sono esentati dal pagamento delle tasse universitarie presso le sedi ospitanti;

117
- sono ammessi a seguire corsi universitari e a sostenere i relativi esami, a svolgere
ricerche per la tesi, a utilizzare i laboratori, a frequentare tirocini al termine dei quali
sono tenuti a farsi rilasciare le attestazioni di frequenza e di merito (anche in termi-
ni di “crediti”);
- possono usufruire dei servizi forniti dall’Università ospitante a pari condizioni
rispetto agli studenti appartenenti allo stesso Ateneo;
- possono seguire i corsi di lingua organizzati dall’Università ospitante e partecipare
a tutte le sue attività.

4. Requisiti di ammissione al concorso


Gli studenti che intendono partecipare al concorso “Socrates” devono essere in pos-
sesso di alcuni requisiti tra i quali sono indispensabili i seguenti:
- essere iscritti ai corsi di studio presso l’Ateneo di Catania ad un anno successivo al
1° e non oltre il 1° fuori corso, o per la prima volta al primo ripetente dell’ultimo an-
no di corso, o essere specializzandi o dottorandi. In particolare gli studenti iscritti dal
secondo al penultimo anno della durata legale dei corso di studi possono frequentare
i corsi da un trimestre a dieci mesi; mentre gli iscritti all’ultimo anno o al primo fuori
corso o al primo ripetente, gli specializzandi e i dottorandi possono usufruire della
borsa per la preparazione della tesi per un periodo che va dai tre ai dodici mesi;
- essere in possesso di una media ponderata non inferiore a quella fissata dal
Consiglio di ciascuna Facoltà;
- avere una sufficiente conoscenza della lingua del Paese nel quale intendono seguire
il corso di studio;
- indicare nella domanda di partecipazione corsi coerenti con il proprio piano di stu-
di che vogliono seguire nella Università ospitante.

5. Presentazione delle candidature


Appositi moduli di domanda saranno in distribuzione presso le segreterie studenti di
ogni Facoltà, che si occuperanno anche della raccolta delle candidature. Le domande
dovranno essere corredate del certificato di studi in carta semplice rilasciato dalle seg-
reterie studenti, con indicazione degli esami sostenuti e dei voti riportati e, nel caso dei
laureati, anche del voto di laurea. Nella domanda i candidati devono specificare:
- la Facoltà di appartenenza, per le cui borse essi concorrono;
- L’area tematica per la quale intendono concorrere;
- Le Università o gli Istituti stranieri preferiti, fino ad un massimo di tre sedi, tra
quelle indicate nell’elenco allegato al bando, secondo l’area tematica prescelta. Gli
studenti devono presentare le loro candidature entro e non oltre i termini fissati dal
bando.

6. Test di lingua
I candidati alle borse Socrates, in possesso della media richiesta, saranno sottoposti

118
a test linguistici diretti ad accertare una conoscenza di base della lingua straniera us-
ata nel Paese nel quale intendono recarsi. Il superamento di questo test costituisce
requisito essenziale per l’ammissione al concorso. I test avranno luogo circa dieci
giorni dopo la scadenza del bando. II calendario ed i luoghi di svolgimento degli stes-
si saranno resi noti mediante avvisi affissi nell’albo dei concorsi
dell’Amministrazione Centrale di Piazza Università 2; nell’albo delle Segreterie stu-
denti di Via A. di Sangiuliano e in quello delle varie Facoltà, I risultati saranno resi
noti mediate l’affissione delle liste dei candidati ammessi, con le stesse modalità e
negli albi summenzionati, a partire dal 3° giorno successivo allo svolgi mento della
prova di lingua. Contestualmente sarà reso noto il calendario dei colloqui di se-
lezione.

7. Colloquio di selezione
I candidati che hanno superato i test di lingua, saranno ammessi a sostenere un col-
loquio di selezione con un’apposita commissione di Ateneo, composta da due do-
centi designati dal Rettore e da un rappresentante dell’Ufficio Relazioni
Internazionali, nonché integrata di volta in volta da un docente rappresentante di
Facoltà e da uno studente.

8. Formazione della graduatoria


A seguito del colloquio di selezione sarà formulata una graduatoria degli studenti
idonei per ciascuna Facoltà, sulla base della media ponderata conseguita e dei risul-
tati del colloquio. La ponderazione avverrà sulla base del rapporto fra gli esami
sostenuti e il debito accademico. L’attribuzione delle sedi verrà fatta secondo l’ordine
della graduatoria di Facoltà. Le graduatorie dei vincitori saranno affisse nell’albo dei
concorsi dell’Amministrazione Centrale di Piazza Università 2; nell’albo delle
Segreterie studenti di Via A. di Sangiuliano e in quello delle varie Facoltà.

9. Condizioni finanziarie
La borsa Socrates è da ritenersi esclusivamente un contributo per le spese supple-
mentari affrontate, derivanti dal costo della vita durante il soggiorno di studio all’es-
tero.
II numero e l’ammontare delle borse Socrates per l’anno accademico in corso sarà
determinato in base alle indicazioni che perverranno dall’Agenzia Nazionale
Socrates.
L’Opera Universitaria mette a disposizione degli studenti vincitori della borsa
Erasmus un contributo integrativo, la cui entità verrà definita in base ai propri criteri
di assegnazione e al livello di reddito del borsista.
Gli studenti possono usufruire della borsa Socrates solo una volta nel corso della loro
carriera universitaria e, pertanto, non possono concorrere tutti coloro che hanno già
ottenuto una borsa Erasmus negli anni precedenti.

119
L’Ateneo di Catania garantisce la copertura assicurativa degli studenti per il periodo
di permanenza all’estero. L’ottenimento della borsa Socrates è legato alla posizione
utile nelle graduatorie. L’eventuale erogazione di altri contributi da parte di altri Enti
che partecipano alla realizzazione del programma Socrates sarà a discrezione degli
stessi.

10. Adempimenti antecedenti alla partenza


Gli studenti ammessi a fruire della borsa dovranno indicare nei piani di studio i cor-
si che intendono seguire all’estero per sostenere i relativi esami. Detti corsi devono
essere preventivamente approvati dal Consiglio di Corso di Laurea e dal Consiglio di
Facoltà, affinché gli esami sostenuti in uno dei Paesi della Comunità Europea pos-
sano essere riconosciuti e ritenuti validi ai fini del curriculum formativo di ciascuno
studente.
Gli studenti dovranno sottoscrivere una dichiarazione di accettazione presso l’Ufficio
Relazioni Internazionali nella quale sono specificate tutte le condizioni e modalità di
fruizione della borsa di studio.
I docenti titolari degli accordi ai quali fanno capo le borse che saranno fruite dagli
studenti vincitori forniranno agli stessi tutte le informazioni relative agli accordi in-
tercorsi con i colleghi delle Università di destinazione. I vincitori della borsa dovran-
no, al momento della partenza, essere in possesso del modello E 111, che sarà rilas-
ciato dall’A.S.L. di appartenenza che permetterà loro di poter usufruire dell’assis-
tenza sanitaria nel paese ospitante durante il soggiorno all’estero.
Per ottenere la borsa integrativa dell’Opera Universitaria, i candidati, contestual-
mente alla domanda di partecipazione al bando Socrates, dovranno presentare la do-
manda e la documentazione richiesta da tale Ente che attesti tra l’altro il livello del
reddito familiare.

11. Preparazione linguistica


I borsisti saranno tenuti a frequentare i corsi di preparazione linguistica che
l’Università organizzerà a tale scopo a cura del Centro Linguistico Multimediale di
Ateneo.

12. Adempimenti conclusivi e successivi alla fruizione delle borse


I borsisti dovranno, al rientro, presentare un attestato di frequenza in duplice copia
rilasciato dalle Università partner, che specifichi chiaramente la data di arrivo e di
partenza dello studente. Coloro che sostengono esami presso le Università partner
dovranno anche esibire un certificato attestante il superamento degli esami ed i rela-
tivi voti riportati. Negli attestati dovranno essere specificati i crediti ECTS ottenuti
dallo studente durante il soggiorno all’estero. Tali documenti dovranno essere con-
segnati all’Ufficio Relazioni Internazionali di questo Ateneo ed alle rispettive
Facoltà. Il periodo di studio all’estero viene riconosciuto dai singoli corsi di studio

120
su presentazione di questi certificati. L’erogazione delle borse avverrà in due
soluzioni: la prima, all’atto di sottoscrizione della dichiarazione di accettazione del-
la borsa (cioè prima della partenza), la seconda al rientro dalle sedi ospitanti in se-
guito alla presentazione dell’attestato di frequenza e comunque in concomitanza con
l’erogazione dei fondi MIUR.

13. Tabella crediti ECTS


Di norma i crediti ECTS vengono calcolati applicando la seguente tabella:
___________________________________________________________________
crediti Votazione Definizione:
ECTS in trentesimi

A 30 e lode ECCELLENTE (excellent)


B 30/29 MOLTO BUONO (very good)
C 28/27 BENE (good)
D 26/24 SODDISFACENTE (satisfactory)
E 23/18 PASSABILE (sufficient)
FX < 18 INSUFFICIENTE (fail) [per la concessione del cred-
ito occorre altro lavoro supplementare da parte dello
studente]
F - GRAVEMENTE INSUFFICIENTE (fail) [è neces-
sario un considerevole lavoro supplementare]

121
CALENDARIO DIDATTICO ESAMI DI PROFITTO
LEZIONI

I Semestre
Periodo: dall’11 ottobre 2003 al 25 gennaio 2004.

II Semestre
Periodo: dal 3 marzo 2004 al 7 giugno 2004.

ESAMI DI PROFITTO

Sessione Estiva
Periodo: 11 giugno - 31 luglio.

Sessione Autunnale
Periodo: 01 settembre - 10 ottobre.

Sessione Straordinaria (Novembre)


Periodo: 19 novembre - 07 dicembre.

Sessione Invernale
Periodo: 27 gennaio - 01 marzo.

Sessione Straordinaria (Aprile)


Periodo: 15 aprile - 30 aprile.

122
I PROGRAMMI

Lettere
Filosofia
Scienze della
Comunicazione

Avviso per gli studenti:


La stessa disciplina può avere CFU differenti a seconda dei Corsi di Laurea o
dei Curricula. Lo studente sosterrà gli esami sui moduli corrispondenti al
percorso didattico scelto indicati alla fine di ciascun programma.

123
124
ARCHEOLOGIA CRISTIANA L-ANT/08
(4 CFU; 5 CFU; 6 CFU)

Anna Maria Marchese

A Istituzione ed aspetti epistemologici della disciplina (1 CFU).


Testi:
- S.L. Agnello, Archeologia cristiana, (dispensa) pp. 8.
- P. Testini, Archeologia cristiana, Edipuglia, Bari 1980, Parte II (Le Fonti), pp.
3-36.
- Appunti delle lezioni.
B Lineamenti di storia dell’arte cristiana (2 CFU).
Testo:
- A. Grabar, L’arte paleocristiana, Rizzoli, Milano 1980, pp. 59-280.
C La civiltà delle Catacombe (1 CFU).
Testi:
- Ph. Pergola, Le catacombe romane, La Nuova Italia Scientifica, Roma 1997, pp.
51-102.
- S.L. Agnello, Problemi di datazione delle catacombe di Siracusa, in Scritti in
onore di G. Libertini, Firenze 1958, pp. 65-82.
D L’età costantiniana (1 CFU).
Testo:
- R. Krautheimer, Roma e Costantinopoli, in Tre Capitali cristiane, Einaudi,
Torino 1995, pp. 9-105.
E Monumenti paleocristiani e bizantini: Sopralluoghi e/o Seminari; Norme per la
schedatura di materiali (1 CFU).
Il materiale didattico per complessive 100 pp. ca. sarà fornito durante le lezioni.
N.B. 4 CFU: moduli A-B-C; 5 CFU: moduli A-B-C-E.
LEZIONI
EZIONI: I Semestre • Mar-Gio 12.00-14.00 • Aula 4 Pal. Centrale.

ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA L-ANT/07


(4 CFU; 5 CFU; 6 CFU)

Massimo Frasca

A Introduzione all’Archeologia della Magna Grecia (1 CFU).


Origine del nome, estensione geografica, popolazioni dell’Italia meridionale, sco-

125
perte e scavi.
Testi:
- G. Maddoli, Magna Grecia: storia di un nome, in G. Pugliese Carratelli (a cu-
ra di), Magna Grecia, Electa, vol. I, Milano 1985, pp. 35-46.
- C. Ampolo, La scoperta della Magna Grecia, in G. Pugliese Carratelli (a cura
di), Magna Grecia, Electa, vol. I, Milano 1985, pp. 47-84.
- M. Nafissi, Le genti indigene: Enotri, Coni, Siculi e Morgeti, Ausoni, Iapigi,
Sanniti, in G. Pugliese Carratelli (a cura di), Magna Grecia, Electa, vol. I, Milano
1985, pp. 189-200.
B L’archeologia della Magna Grecia. Dalla frequentazione micenea alla conquista
romana. Aspetti dell’arte dei Greci in Occidente (4 CFU).
La presenza micenea in Italia meridionale. La colonizzazione greca. Urbanistica
e architettura delle città della Magna Grecia. La produzione artistica e artigiana-
le della Magna Grecia.
Testo (uno a scelta tra i seguenti):
- E. De Juliis, Magna Grecia, Edipuglia 1996, pp. 325.
- E. Greco, Archeologia della Magna Grecia, Laterza ed. 1992, pp. 350.
Per l’arte in Occidente si consiglia:
- G. Pugliese Carratelli (a cura di), I Greci in Occidente, Bompiani 1966, capito-
li relativi all’urbanistica, architettura, scultura e coroplastica, pp. 233-308, 315-
346, 369-436.
C Megera Iblea e Selinunte (1 CFU).
Testi:
- F. Coarelli, M. Torelli, Guide archeologiche Laterza, Sicilia, Bari 1984, pp. 72-
103, 310-322.
- AA.VV., Storia della Sicilia, vol. I, Schede su Megera Iblea e Selinunte.
N.B. 4 CFU: modulo B; 5 CFU: moduli A-B.
LEZIONI
EZIONI: II Semestre • Lun-Mer-Ven 10.00-12.00 • Aula 2 Pal. Centrale.

ARCHEOLOGIA E ANTICHITÀ EGEE L-FIL-LET/01


(4 CFU; 5 CFU; 6 CFU)

Vincenzo La Rosa

A Istituzioni della materia (1 CFU).


Metodologia della ricerca preistorica. Sistemi di datazione.
Testi:
- A. Guidi, I metodi della ricerca archeologica, Manuali Laterza 58, Bari-Roma

126
1998, capp. II-IV, VII (formato 8°, pp. 81 con figure).
- E. Giannichedda, Archeologia teorica, Carrocci editore, Roma 2002, (formato
8°, pp. 119 con figg.).
B Problemi di preistoria del Mondo Egeo (4 CFU).
Storia della ricerca, geografia e fonti della Grecia dell’Età del Bronzo, problema-
tiche storico archeologiche dell’Egeo in età preistorica.
Testi:
a) Corso di archeologia egea di J. Rutter, disponibile sul sito internet http://dev-
lab.dartmouth.edu/history/bronze_age (in inglese, fotocopie e traduzioni disponi-
bili presso la Cattedra, via A. di Sangiuliano 262).
b) - V. La Rosa, L’età del Bronzo in Egeo, dispense.
- V. La Rosa, La Creta di età pre e protopalaziale. Un excursus, in Siculorum
Gymnasium 50, 1997, pp. 423-436.
- V. La Rosa, La civiltà cretese dal MM III al miceneo, in Atti e Memorie del II
congr. Int. Micenologia (Roma-Napoli 1991), a cura di E. De Miro, L. Godart, A.
Sacconi, III, Roma 1996, pp. 1063-1089.
- V. La Rosa, Il potere e lo spazio nel mondo egeo, in Passaggi di potere.
Problemi e prospettive, a cura di G. Camassa - A. De Guio - F. Veronese,
Quaderni di Eutopia. Commentarii Novi de Antiquitatibus totius Europae, 2,
Roma 2000, pp. 31-83.
c) Per il materiale iconografico si consiglia di utilizzare:
- T. Hackens - J. Vanschoenwinkel, La Grèce et le monde egéen. Choix de do-
cuments graphiques, Louvain La Neuve 1990.
C La scrittura nel Mondo Egeo (prof. P. Militello) (1 CFU).
Testo:
- G. Maddoli, La civiltà micenea. Guida storica e critica, Bari, Laterza, 1990 (2
ed.), capitoli da concordare con il docente (pp. 50).
N.B. 4 CFU: modulo B; 5 CFU: moduli B-C.

LEZIONI
EZIONI: I Semestre • Mar-Ven 8.00-10.00 • Aula Piano terra Pal. Sangiuliano
Gio 8.00-10.00 • Aula 2 Pal. Centrale.

ARCHEOLOGIA E STORIA DELL’ARTE


GRECA E ROMANA L-ANT/07
(4 CFU; 5 CFU; 7 CFU)

Filippo Giudice

A Aspetti metodologici (metodi, fonti, storia, storiografia archeologica) (1 CFU).

127
B Fondamenti della disciplina: inquadramento generale e periodizzazioni
dell’Archeologia e storia dell’arte greca e romana (3 CFU).
Testo:
- J. Boardman, L’ arte classica. Storia Oxford, Roma-Bari 1995.
C Seminari tecnico/tematici su argomenti scelti dal docente corredati dalla lettura di
saggi su temi specifici riguardanti l’archeologia e storia dell’arte greca e romana
(3 CFU).
Testi:
- J. Boardman, I Greci sui mari, Giunti, Firenze, 1989.
- AA.VV., La Città delle immagini, Modena, 1987.
- O. Brendel, Introduzione all’arte romana, Einaudi, Torino, 1989.
N.B. 4 CFU: modulo A e uno a scelta tra B e C; 5 CFU: moduli A-B (= 2 CFU)-
C (= 2 CFU).
LEZIONI
EZIONI: I Semestre • Mar-Gio 17.30-19.30 • Aula 4 Pal. Centrale.

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE L-ANT/08


(4 CFU; 5 CFU; 6 CFU)

AnnaMaria Fallico

A Istituzioni della disciplina. L’archeologia medievale in Italia (1 CFU).


Testi:
- S. Gelichi, Introduzione all’archeologia medievale (2 a ed.), Roma 1999.
B Alcuni momenti di attenzione per le testimonianze del Medioevo in Sicilia (4 CFU).
Testi:
- S. Bottari, L’architettura medievale in Sicilia, in Università di Catania. Lezioni
inaugurali 1861-1999, a cura di G. Giarrizzo, Cd-Rom, Catania 2001.
- H. Bresc, Spazio e potere a Palermo, in Palermo medievale, Palermo 1989, pp.
8-12.
- AA.VV., Castelli medievali di Sicilia, Palermo 2001.
- G. Guzzetta, Per la gloria di Catania: Ignazio Paternò Castello Principe di
Biscari, in “Agorà” II, n. 6, Luglio-Settembre 2001, pp. 12-23.
C Studi di numismatica (modulo in comune con Numismatica antica)antica (1 CFU).
Testi:
- G. Guzzetta, La circolazione monetaria in Sicilia dal IV al VII secolo d. C., in
“Bollettino di Numismatica” 25, 1995, pp. 7-30.
- G. Guzzetta, Le monete, in Siracusa 1999. Lo scavo archeologico di Piazza
Duomo, a cura di G. Voza, Siracusa 1999, pp. 44-47.

128
- G. Guzzetta, Per la storia dell’insediamento nelle aree orientali: apporti da mo-
nete e sigilli, in Bizantino-Sicula IV. Atti del I Congresso Internazionale di
Archeologia della Sicilia bizantina, Palermo, Istituto Siciliano di Studi Bizantini
e Neollenici 2002, pp. 713-744.

N.B. 4 CFU: modulo B; 5 CFU: moduli B-C.


LEZIONI
EZIONI: I Semestre • Lun-Mer-Ven 8.00-10.00 • Aula 2 Pal. Centrale.

ARCHIVISTICA M-STO/08
(6 CFU)
Gaetano Calabrese

A Archivistica e storia degli archivi (3 CFU).


Testi:
- A. Romiti, Archivistica generale, Lucca, Civita Editoriale, 2002, pp. 158.
- P. D’angiolini - P. Pavone, Introduzione alla Guida generale degli Archivi di
Stato Italiani, I, Roma, 1981, pp. 1-31.
- I. Zanni Rosiello, Andare in archivio, Bologna, Il Mulino, 1996, pp. 200.
B Gestione dei documenti archivistici (2 CFU).
Testi:
- P. Carucci, Manuale di archivistica per l’impresa, Roma, Carocci, 1999, pp. 45-
94.
- L. Giuva, gli strumenti archivistici per la gestione dei documenti: la registra-
zione di protocollo, la classificazione, i piani di conservazione, in Gli archivi di-
gitali nel 2000 nella pubblica amministrazione. L’innovazione nella gestione dei
flussi documentali e degli archivi, “Rassegna degli Archivi di Stato”, LIX/1-2-3
(1999), pp. 128-139.
- D. Brunetti - D. Bacino, L’archivio comunale. Manuale per la tenuta e la ge-
stione dei beni archivistici, Maggioli, pp. 305-340 (Capitolo VI: La firma digita-
le; il protocollo informatico; le nuove tecnologie).
N.B. Le lezioni saranno accompagnate da esercitazioni pratiche su materiale archi-
vistico e da visite didattiche a Istituti di conservazione.

LEZIONI
EZIONI: II Semestre • Lun-Gio 16.30-18.30 • Aula A/8.

129
BIOETICA M-FIL/03
(6 CFU)

Gaetano Vittone

A Bioetica e società contemporanea (1 CFU).


Testo:
- A. Pessina, Bioetica, Milano, B. Mondadori, 1999, pp. IX-XVII, 3-93.
B Il pluralismo etico (4 CFU).
Testi:
- P. Feyerabend, Contro il metodo, Milano, Feltrinelli, 2002, (Introduzione e ca-
pitoli 1-4, 12, 15, 16 con Appendice 3, 18, per complessive 102 pp.).
- J. Stuart Mill, Sulla libertà, Milano, Bompiani, 2000, (Il volume è da studiare
per intero per complessive 158 pp.).
C Limiti e possibilità della Bioetica (1 CFU).
Testo:
- M. Ceruti - L. Preta, a cura di, Che cos’è la conoscenza, Roma-Bari, Laterza,
1991, (Introduzione e i saggi di H. von Foerster, A. Gargani, F. Varela, G.
Vattimo, E. Morin, M. Ceruti per complessive 100 pp.).
LEZIONI
EZIONI: I Semestre • Lun-Mer-Ven 12.00-14.00 • Aula A/5.

CIVILTÀ BIZANTINA L-FIL-LET/07


(5 CFU; 6 CFU; 7 CFU)

Maria Dora Spadaro

A Aspetti istituzionali delle disciplina e metodi critici (1 CFU).


Testi:
- H.G. Beck, Il Millennio bizantino, trad. E. Livrea, Roma 1981, Salerno Editrice,
pp. 11-40;
- Silvia Ronchey, Lo Stato bizantino, Torino 2002, Piccola Biblioteca Einaudi, pp.
103-143.
B 1) Problemi generali: Bisanzio e la sua civiltà (2 CFU).
Testo:
- A. Kazhdan, Bisanzio e la sua civiltà, Economica Laterza, Roma-Bari 1995, pp.
181.
2) Organizzazione interna, economia e società (2 CFU).
Testo:

130
- A. Guillou - F. Burgarella, La civiltà bizantina, in A. Guillou - F. Burgarella -
A. Bausani, L’impero bizantino e l’Islamismo, Nuova Storia Universale dei
Popoli e delle Civiltà, vol. VI, parte I, Torino 1981, UTET, pp. 66-120, 121-153,
154-207.
C Il viaggio dei testi (1 CFU).
Testo:
- A. Guillou - F. Burgarella, La civiltà bizantina, cit., pp. 207-268.
D L’ideale estetico ed artistico dei Bizantini (1 CFU).
Testo:
- A. Kazhdan, Bisanzio e la sua civiltà, Economica Laterza, Roma-Bari 1995, pp.
171-209.
N.B. 5 CFU: moduli A-B; 6 CFU: moduli A-B-C.
LEZIONI
EZIONI: I Semestre • Lun-Mer-Ven 8.00-10.00 • Aula A/3.

CIVILTÀ PRECLASSICHE L-ANT/01


(4 CFU; 5 CFU; 6 CFU)

Rosa Maria Albanese

A Metodologia della ricerca archeologica pre e protostorica (2 CFU).


Testo:
- R. Peroni, Introduzione alla protostoria italiana, Roma-Bari, Laterza, 1994.
B La Sicilia dalla preistoria alla metà del V sec. a.C. (2 CFU).
Testi:
- L. Bernabò Brea, La Sicilia prima dei Greci, Milano 1958, I ed.
- R.M. Albanese Procelli, Sicani, Siculi, Elimi, Milano, Longanesi Ed. 2003.
C Contatti e scambi nella Sicilia protostorica (2 CFU).
Testo:
- M. Gras, Il Mediterraneo nell’età arcaica, Paestum 1997, Ediz. Fondazione
Paestum.
N.B. 4 CFU: moduli A-B; 5 CFU: moduli A-B e C (= 1 CFU).
LEZIONI
EZIONI: II Semestre • Lun-Mer-Ven 8.00-10.00 • Aula 2 Pal. Centrale.

131
CULTURA E CIVILTÀ DELL’OCCIDENTE
CRISTIANO ANTICO L-FIL-LET/06
(5 CFU; 6 CFU; 7 CFU)

Beatrice Marotta

A Aspetti istituzionali della disciplina e metodi critici (1 CFU).


Testi:
- J. Quasten, Patrologia, I, trad. it., Casale Monferrato, Marietti, 1983, pp. 1-28.
- A. Traina - G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Bologna
1996, pp. 243-341.
B Problemi generali della storia letteraria (4 CFU).
Forme letterarie in prosa delle origini cristiane; Letteratura eretica; Letteratura
poetica fino al 2° sec.; Letteratura apologetica; Cultura alessandrina; Inizi della
letteratura cristiana in lingua latina; Inizi della storiografia cristiana; Letteratura
agiografica; Caratteri generali della letteratura cristiana d’età tardoantica; La poe-
sia cristiana in Occidente; Produzione letteraria cristiana occidentale del IV e del
V secolo.
Testo:
- M. Simonetti - E. Prinzivalli, Storia della letteratura cristiana antica, Casale
Monferrato 1999, pp. 9-71, 110-142, 160-243, 394-527.
C Approfondimento: Sant’Agostino e la pratica del digiuno nella polemica contro i
manichei (1 CFU).
Lettura e commento del:
- De utilitate ieiunii (PL 40, coll. 704-716).
D Lettura (1 CFU).
Testo:
- P. Brown, Il corpo e la società, Torino, Einaudi 1992, pp. 131-192, 354-391.
N.B. 5 CFU: moduli B-C; 6 CFU: moduli A-B-C.
LEZIONI
EZIONI: I Semestre • Lun-Mer-Ven 8.00-10.00 • Aula 27.

DIALETTOLOGIA ITALIANA L-FIL-LET/12


(5 CFU; 6 CFU; 7 CFU)

Salvatore Riolo

A I dialetti in Italia e il repertorio linguistico italiano (4 CFU).

132
Testi:
- Appunti delle lezioni;
- C. Grassi - A.A. Sobrero - T. Telmon, Introduzione alla dialettologia italiana,
Roma-Bari, Editori Laterza, 2003, pp. 1-250.
- L. Lepschy - G. Lepschy, La lingua italiana. Storia, varietà dell’uso, gramma-
tica, Milano, Bompiani, 1998, pp. 36-78.
B Lingua e dialetto nella musica leggera italiana contemporanea (2 CFU).
Testi:
- Parole in musica - Lingua e poesia nella canzone d’autore siciliana, a cura di
Lorenzo Coveri, Novara, Interlinea Edizioni, 1996, pp. 1-231.

C Gli studenti che devono sostenere esami per il 7° credito integreranno il pro-
gramma con uno dei seguenti testi:
- Stefano Pivato, La storia leggera, Bologna, Il Mulino, 2002, pp. 19-120 (intro-
duzione e capp. I-II) oppure pp. 121-219 (Capp. III-IV-V).
- Ilaria Bonomi, Il dolce idioma - L’Italiano lingua per musica, Roma, Bulzoni
Editore, 1998, pp. 35-58, 141-239.
- N. De Blasi, Campania, Roma-Bari, Editori Laterza, 2003.
- C. Marcato, Friuli-Venezia Giulia, Roma-Bari, Editori Laterza, 2001, pp. 144.
- G. Ruffino, Sicilia, Roma-Bari, Editori Laterza, 2001, pp. 201.
- A.A. Sobrero - I. Tempesta, Puglia, Roma-Bari, Editori Laterza, 2002, pp. 218.
- T. Telmon, Piemonte e Valle d’Aosta, Roma-Bari, Editori Laterza, 2001, pp. 200.
N.B. 5 CFU: moduli A-C; 6 CFU: moduli A-B.
LEZIONI
EZIONI: II Semestre • Mar-Gio-Sab 8.00-10.00 • Aula 3 Pal. Centrale.

DIALETTOLOGIA SICILIANA L-FIL-LET/12


(5 CFU; 6 CFU)

Giuseppe Gulino

A Strumenti e metodi per la ricerca dialettale (1 CFU).


Testi:
- Appunti delle lezioni.
- G. Ruffino, Sicilia, Bari, Laterza, 2001, pp. 1-81;
oppure
- V. Rusu, Dialettologia generale, Bologna, Zanichelli,1985, pp. 1-90;
oppure
- C. Grassi - A.A. Sobrero - T. Telmon, Fondamenti di dialettologia italiana,
Bari, Laterza, ultima edizione, cap. 1, pp. 1-27 e cap. 5, pp. 271-352.

133
B Storia linguistica della Sicilia. Rapporti lingua-dialetto in Sicilia. Classificazione
dei dialetti italiani e delle parlate siciliane. Fonetica storica delle parlate siciliane
(4 CFU).
Testi:
- Appunti delle lezioni.
- A. Varvaro, Lingua e storia in Sicilia, Palermo, Sellerio, 1981.
- C. Grassi - A.A. Sobrero - T. Telmon, Fondamenti di dialettologia italiana,
Bari, Laterza, ultima edizione, cap. 4, pp. 161-270.
- A. Colonna Romano - G. Mammana, Italiano regionale di Sicilia in prospetti-
va diatopica, in Aspetti della variabilità, a c. di Mari D’Agostino, Palermo,
Centro di studi filologici e linguistici siciliani, 1997, pp. 129-138.
- G. Piccitto, Il siciliano dialetto italiano, in ‘Orbis’, vol. VIII, 1959, pp. 187-199.
oppure
- G.B. Pellegrini, Introduzione alla Carta dei dialetti italiani, Pisa, Pacini, 1977.
- G. Gulino - D. La Rocca, Dispense di fonetica storica siciliana (disponibili in
Istituto).
C Etimologie siciliane (1 CFU).
Testi:
- Appunti delle lezioni.
- G. Gulino, Note al Vocabolario etimologico siciliano, in “La ricerca dialettale”,
vol. II, Pisa 1978: 111-135.
- G. Gulino L’etimologia siciliana nel Settecento, in “Atti del XII Convegno del
Centro di studio per la Dialettologia italiana” (Macerata 10-13 aprile 1979), Pisa
1981: 517-542.
- A. Varvaro, Vocabolario etimologico siciliano, Palermo 1986.
N.B. 5 CFU: moduli A-B.
LEZIONI
EZIONI: I Semestre • Lun-Ven 10.00-12.00; Mer 8.00-10.00 • Aula Atrio
Pal. Sangiuliano

DIDATTICA GENERALE M-PED/03


(6 CFU)

Ignazio Donato

A Epistemologia della formazione. La relazione educazione - formazione - istru-


zione. Dinamiche relazionali nell’agire formativo. I luoghi della formazione:
istruzione scolastica e apprendimenti informali (2 CFU).
Testo:
- Michel Fabre, Epistemologia della formazione, Bologna, CLUEB, 1999, pp. 230.

134
B La comunicazione didattica. Linguaggio e apprendimento: parola e scrittura nel-
la costruzione del significato (1 CFU).
Testo:
- D.R. Olson, Linguaggi, media e processi educativi, Torino, Loescher, 1979, so-
lo l’Introduzione e i capitoli 3 e 4, pp. 102-182.
Approfondimenti didattici (1 CFU).
Letture (un argomento o un capitolo o una parte, liberamente scelti dallo studen-
te, da uno dei seguenti testi):
- J.S. Bruner, La ricerca del significato, Torino, Bollati Boringhieri, 1993.
- Aristotele, Poetica, Milano, Mondadori, 1999.
- E. Ionesco, La lezione, Torino, Einaudi, 1982.
- V. Cerami, Consigli a un giovane scrittore, Torino Einaudi, 1996.
- T. De Mauro, Capire le parole, Bari, Laterza, 1994.
- M. Lombardo, Scelte, Palermo, Ed. della Battaglia, 2001.
C La dimensione affettiva nell’evento formativo. Il contributo della psicoanalisi al-
lo studio e all’elaborazione dei processi di apprendimento (1 CFU).
Testo:
- P. Mottana, Formazione e affetti, Roma, Armando, 1993, solo la Parte Prima, fi-
no a p. 87.
Approfondimenti didattici (1 CFU).
Letture (un argomento o un capitolo o una parte, liberamente scelti dallo studen-
te, da uno dei seguenti testi):
- P. Bertolini, Sulla Didattica, Firenze, La Nuova Italia, 1994.
- S. Di Nuovo (a cura), Mente e immaginazione, Milano, F. Angeli, 1999.
- H. Franta - A.R. Colosanti, L’arte dell’incoraggiamento. Insegnamento e per-
sonalità degli allievi, Roma NIS, 1995.
- A. Risso, I modi di amare Sophia. La paideia strutturale del dialogo platonico,
Firenze, La Nuova Italia, 1996.
- A. Carotenuto, Pensare l’invisibile, Milano, Bompiani, 2000.
N.B. Lo studente all’esame dovrà essere in grado di simulare un modello di inter-
vento didattico organizzato sotto forma di unità didattica programmata o di lezione
avente come tema l’argomento liberamente scelto fra una delle “Letture” consigliate
dei moduli B o C. La simulazione di intervento didattico dovrà essere pensata per
un’ipotetica ma specifica situazione di apprendimento scolastico.

LEZIONI
EZIONI: II Semestre • Lun-Mer 8.00-10.00 • Aula A/8.

135
DIRITTO AMMINISTRATIVO IUS/10
(4 CFU)

Il programma della disciplina è disponibile nel sito Internet della Facoltà all’interno
della “Guida dello studente”.

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE SECS-P/08


(4 CFU)

Il programma della disciplina è disponibile nel sito Internet della Facoltà all’interno
della “Guida dello studente”.

ERMENEUTICA FILOSOFICA M-FIL/01


(6 CFU)

Anna Pia Desi

A Elementi di Ermeneutica Filosofica (1 CFU).


La prima parte del corso prenderà in esame lo sviluppo del pensiero ermeneutico
considerandone le scansioni principali e gli aspetti più significativi all’interno
della filosofia contemporanea.
Testo (uno a scelta):
- A.A.V.V., Il pensiero ermeneutico, a cura di M. Ravera, Genova, 1986, pp. 87-
92, 113-136, 173-192, 215-277.
- M. Ferraris, Storia dell’ermeneutica, Milano, 1988, pp. 227-282, 325-333, 409-
445.
- L. Perissinotto, Le vie dell’interpretazione, Bari, 2002, pp. V-XV, 3-92.
B Il modello estetico e la riflessione gadameriana (3 CFU).
Testo:
- H.G. Gadamer, L’attualità del Bello. Studi di estetica ermeneutica, Genova,
1986.
C Il problema dell’interpretazione e l’equivoco del senso (2 CFU).
Testo:
- A.P. Desi, Il soggetto servile. Un itinerario ermeneutico, in corso di stampa.

LEZIONI
EZIONI: I Semestre • Lun-Mer-Ven 10.00-12.00 • Aula 20.

136
ESTETICA M-FIL/04
(6 CFU; 7 CFU)

Mauro Guarino

A Arte, vita e società (prof. Mauro Guarino) (4 CFU).


Testo:
- F. Vercellone - A. Bertinett - G. Garelli, Storia dell’estetica moderna e contem-
poranea, Bologna, Il Mulino, 2003.
B La parola pubblicitaria: tecnica e pensiero (dott. Giuseppe Guido Bonanno) (1
CFU).
Testo:
- A. Testa, La parola immaginata, Milano, Pratiche Editrice, 2000, pagg. 11-43,
47-89, 119-172.
C Teorie e poetiche fotografiche (prof. Mauro Guarino e dott. Enzo Gabriele Lenza)
(1 CFU).
Testo:
- C. Marra, Forse in una fotografia. Teorie e poetiche fino al digitale, CLUEB,
Bologna, 2002, pagg. 17-101, 109-116, 139-154.
D Il marketing e il marketing d’arte (prof. Mauro Guarino e dott.ssa Alessandra
Ingarao) (1 CFU).
Testi:
- M. D’Andrea, MARKETrethinkING. Ripensamenti, rivisitazioni, riletture per
una nuova prospettiva del “marketing delle persone”, Milano, Franco Angeli,
2002, 100 pagg. scelte dal docente durante le lezioni.
- M.I. Boni - C. Giorgieri, Il marketing culturale, sta in De Biase F. et al., Il nuovo
manuale delle professioni culturali, Torino, UTET libreria, 1999, pagg. 127-151.
Testi di consultazione generale:
- G. Carchia - P. D’Angelo, Dizionario di Estetica, Bari, Laterza, 1999 (lemmi
che interessano per la comprensione della disciplina).
- F. Restaino, Storia dell’Estetica Moderna, Torino, UTET, 1999 (consigliato).
- W. Tatarkiewicz, Storia di sei Idee, Palermo, Aesthetica Edizioni, 1993 (consi-
gliato).
N.B. All’interno del corso interverranno, con Seminari, esperti del mondo della pub-
blicità, del cinema, del teatro, della moda, dello spettacolo.
N.B. Gli studenti che devono sostenere esami per 6 CFU ridurranno il modulo A di
un credito e porteranno solo alcune parti del testo: F. Vercellone - A. Bertinett - G.
Garelli, Storia dell’estetica moderna e contemporanea, Bologna, Il Mulino, 2003,

137
pagg. 13-39; 205-305; 307-377; tutte le schede lessicali e le letture (vedi indice).
LEZIONI
EZIONI: I Semestre • Gio 12.00-14.00; Ven14.30-16.30 • Aula Magna.

ESTETICA DELLA MUSICA M-FIL/04


(6 CFU)

Il programma della disciplina è disponibile nel sito Internet della Facoltà all’interno
della “Guida dello studente”.

ETICA SOCIALE M-FIL/03


(6 CFU)

Caterina Liberti

A Aspetti istituzionali della disciplina. Fra diritto e morale (1 CFU).


Testo:
- G. Acocella, Etica sociale, Guida, Napoli 2003, pp. 1-98.
B Fondamenti della disciplina. Fra morale e storia (4 CFU).
Testo:
- C. Liberti, Gugliemo Ferrero ed il positivismo, in corso di stampa.
C Approfondimenti. Fra filosofia civile e psicologia (1 CFU).
Testo:
- P. Di Giovanni, Filosofia e psicologia nel positivismo italiano, Laterza, Roma-
Bari, 2003, pp. 1-69.
LEZIONI
EZIONI: II Semestre • Lun-Mer-Ven 12.00-14.00 • Aula 17.

FILOLOGIA CLASSICA L-FIL-LETT/O5


(5 CFU; 6 CFU; 7 CFU)

Antonino M. Milazzo

A Aspetti metodologici e fondamenti della disciplina (4 CFU).


1) Storia della Filologia classica dalle origini all’età ellenistica.
2) Stilistica e retorica greca e latina.
3) Trasmissione dei testi e critica testuale.

138
Testi (almeno uno a scelta per ciascun punto):
1) - R. Pfeiffer, Storia della filologia classica, Napoli, Macchiaroli 1973 =
Oxford 1968 (un capitolo a scelta).
2) - H. Lausberg, Elementi di retorica, Bologna, Il Mulino 1969;
oppure
- B. Mortara Garavelli, Manuale di retorica, Milano, Bompiani 1988 (un capito-
lo a scelta).
3) - P. Maas, Critica del testo, Firenze, Le Monnier 1975 = Oxford 1964, pp. 1-
68 complessive.
- H. Fränkel, Testo critico e critica del testo, Verona, Mondadori 1964, pp. 5-79
complessive.
- G. Pasquali, Storia della tradizione e critica del testo, Verona, Mondadori 1978
= Firenze 1952 (un capitolo a scelta).
- M.L. West, Critica del testo e tecnica dell’edizione, Palermo, L’epos 1991 =
Stuttgart 1973 (un capitolo a scelta).
B Approfondimenti (2 CFU).
Politica ed eloquenza nel IV secolo a.C.: lo Zeugitico di Isocrate.
Gli studenti che non provengono dal liceo classico potranno sostituire la lettura
di questo classico con il libro decimo dell’Institutio oratoria di Quintiliano: si
consiglia l’edizione con commento a cura di A. Milazzo, Gallimard-Einaudi,
200l, ‘Biblioteca della Pléiade’, vol. II.
Gli studenti inoltre saranno tenuti a conoscere uno a scelta dei seguenti testi per
il modulo B:
- L.D. Reynolds - N.G. Wilson, Copisti e filologi. La tradizione dei classici dal-
l’antichità ai tempi moderni, Padova 1977 (=Oxford 1968), pp. 215-245.
- S. Timpanaro, La genesi del metodo del Lachmann, Padova 1981 (un capitolo a
scelta).
- E. Flores, Elementi critici di critica del testo ed epistemologia, Napoli, Loffredo
1998, pp. 5-98.
C Lettura e commento retorico-stilistico dei primi dieci capitoli del trattato anoni-
mo Del Sublime (testo a scelta) (1 CFU).

N.B. 5 CFU: moduli A e B (= 1 CFU); 6 CFU: moduli A-B.


LEZIONI
EZIONI: I Semestre • Lun-Mer-Ven 8.00-10.00 • Aula 20.

139
FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA L-FIL-LET/13
(5 CFU; 6 CFU; 7 CFU)

Salvatore Silvano Nigro

A Fondamenti della disciplina. Elementi generali (prof. S.S. Nigro) (2 CFU).


Testo:
- G. Inglese, Come si legge un’edizione critica, Carocci 1999.
B Studio delle varianti (prof. E. Melfi) (1 CFU).
Testo:
- G. Contini, Critica delle varianti, in Varianti e altra linguistica, Einaudi 1970,
pp. 5-52.
C Studio delle strutture (prof.ssa R. Fanara) (1 CFU).
Testo:
- G. Contini, La critica testuale come studio di strutture, in Breviario di ecdoti-
ca, Riccardo Ricciardi Editore 1986, pp. 135-148.
D L’edizione critica di un “diario” (1 CFU).
Testo:
- S. Nigro, L’orologio di Pontormo, Rizzoli, 1998.
E Critica e falsificazione (1 CFU).
Testo:
- Masuccio Salernitano, Il Novellino, a c. di L. Settembrini, Rizzoli, 1990.
F I tre romanzi di Alessandro Manzoni (1 CFU).
Testi:
- G. Contini, I “Promessi Sposi” nelle loro correzioni, in Postremi esercizî ed el-
zeviri, Einaudi 1998, pp. 13-130.
- S. Nigro, La tabacchiera di don Lisander , Einaudi, 1996.

N.B. 5 CFU: moduli A-B-C-D-E; 6 CFU: moduli A-B-C-D-E-F.


LEZIONI
EZIONI: I Semestre • Mar 10.00-13.00; Gio 9.00-12.00 • Aula A/8.

FILOLOGIA E CRITICA DANTESCA L-FIL-LET/13


(5 CFU; 6 CFU; 7 CFU)

Il programma della disciplina è disponibile nel sito Internet della Facoltà all’interno
della “Guida dello studente”.

140
FILOLOGIA ROMANZA L-FIL-LET/09
(A-L) Lettere
(A-Z) Scienze della Comunicazionee
(5 CFU; 6 CFU; 7 CFU)

Margherita Spampinato

A Definizioni e finalità della Filologia romanza. Nozioni di base di linguistica ro-


manza (2 CFU).
Testi:
- A. Varvaro, Linguistica romanza, Liguori editore, Napoli 2001: Che cos’è la
linguistica romanza (pp. 7-9); Le lingue romanze oggi (pp. 23-26);Tipologia del-
le varietà romanze (pp. 95-98); La storia delle lingue romanze (pp. 101-171); Il
latino e la sua diffusione antica (pp. 191-196); Le varietà del latino (pp. 197-
219).
- M.L. Meneghetti, Le origini, Laterza, Bari 1998: Le prime testimonianze del
volgare in area italiana (pp. 195-233).
B Genesi della letteratura romanza medievale (4 CFU).
Il sistema dei generi letterari romanzi medievali: l’epica; la lirica; il romanzo; il
racconto; la letteratura allegorico-didattica.
Testi:
- AA.VV., La letteratura romanza medievale, a c. di C. Di Girolamo, Il Mulino,
Bologna 1994, pp. 19-43, 65-78, 127-162, 193-229, 233-238, 245-247, 260-273.
- Il racconto, a c. di M. Picone, Strumenti di filologia romanza, Il Mulino,
Bologna 1985, pp. 111-124, 159-170.
- Appunti delle lezioni disponibili in fotocopie (pp. 1-39).
C L’intertestualità (1 CFU).
Testo:
- M. Polacco, L’intertestualità, Laterza, Bari-Roma 1998, pp. 1-98.
N.B. Sono previste prove in itinere obbligatorie.
N.B. 5 CFU: moduli B- C; 6 CFU: moduli A-B.

LEZIONI
EZIONI: I Semestre • Lun-Mer-Ven 8.00-10.00 • Aula A/1.

141
FILOLOGIA ROMANZA L-FIL-LET/09
(M-Z) Lettere
(5 CFU; 6 CFU; 7 CFU)

Mario Pagano

A La formazione delle lingue e delle letterature romanze: nozioni di base (3 CFU).


Testi (un manuale a scelta tra i seguenti):
- L. Renzi - A. Andreose, Breve introduzione alla linguistica e filologia roman-
za, Bologna, Il Mulino, 2003.
- A. Varvaro, Linguistica romanza, Napoli, Liguori 2001.
A lezione verranno indicate le parti da studiare (all’incirca 200 pagine) e verrà an-
che fornito il materiale didattico necessario per la preparazione del modulo.
B La poesia italiana del Duecento e i suoi rapporti con la poesia occitana e antico
francese (2 CFU).
Testi:
- F. Brugnolo, La Scuola Poetica Siciliana, in Storia della letteratura italiana, a
cura di Enrico Malato, vol. I, Dalle Origini a Dante, Salerno Editrice, Roma,
1995, pp. 265-337.
- M. Pagano, Appunti dalle lezioni.
C Strumenti elettronici per lo studio delle lingue romanze (1 CFU).
Testo:
- M. Pagano, Appunti dalle lezioni.
D Strumenti elettronici per lo studio delle letterature romanze (1 CFU).
Testo:
- M. Pagano, Appunti dalle lezioni.

N.B. 5 CFU: moduli A-B; 6 CFU: moduliA-B e uno a scelta tra C e D.


LEZIONI
EZIONI: I Semestre • Lun-Mer-Ven 8.00-10.00 • Aula Magna Pal. Sangiuliano.

FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO M-FIL/05


(6 CFU; 7 CFU; 8 CFU)

Silvana Cirrone

A La tradizione analitica (3 CFU).


Testi
- D. Marconi, Filosofia del linguaggio, in La filosofia, a cura di P. Rossi, UTET,

142
Torino, 1996, vol. I, pp. 365-460.
- La struttura logica del linguaggio, a cura di A. Bonomi, Bompiani, Milano
1973 (varie ristampe). Solo i seguenti saggi: G. Frege, Senso e denotazione, pp.
9-32; M. Schlick, Significato e verificazione, pp. 71-101; W.V.O. Quine,
Significato e traduzione, pp. 135-163; B. Russell, Sulla denotazione, pp. 179-
195; P.F. Strawson, Sul riferimento, pp. 197-224; K.S. Donnellan, Riferimento e
Descrizioni Definite, pp. 225-248; J.R. Searle, Nomi propri, pp. 249-258; S.
Kripke, Identità e necessità, pp. 259-294.
B Il confronto con la tradizione. Testi chiave (3 CFU).
Testo:
- A. Bottani - C. Penco (cura di), Significato e teorie del linguaggio, Franco
Angeli, Milano 1991. Solo i seguenti saggi: S. Kripke, Riferimento del parlante e
riferimento semantico, pp. 18-52; H. Putnam, Significato, riferimento e stereotipi,
pp. 57-81; D. Kaplan, La Logica dei Dimostrativi, pp. 83-106; D. Davidson, Una
teoria coerentista della verità e della conoscenza, pp. 112-134; M. Dummett, Che
cosa comporta il richiamo all’uso per la teoria del significato?, pp. 140-153.
- W.V.O. Quine, Due dogmi dell’empirismo, in Quine, Il problema del significa-
to, Roma, Astrolabio, 1966, pp. 20-44.
- H. Putnam, Il Significato di “Significato”, in Putnam, Linguaggio, Mente e
Realtà, Milano, Adelphi, 1988, pp. 239-297.
- D. Davidson, Verità e interpretazione, tr. di R.Brigati, Il Mulino, Bologna 1994.
Solo i seguenti saggi: Interpretazione radicale, pp. 193-211; La credenza e la ba-
se del significato, pp. 213-230; Sull’idea stessa di schema concettuale, pp. 263-
282; Il metodo della verità in metafisica, pp. 283-302; L’imperscrutabilità del ri-
ferimento, pp. 317-333; Comunicazione e convenzione, pp. 361-379.
C (2 CFU).
Testi:
- Marconi D., La competenza lessicale, Bari Laterza 1997, pp. 69-172.
N.B. 6 CFU: moduli A-B; 7 CFU: moduliA-B e C (= 1 CFU).
LEZIONI
EZIONI: II Semestre • Mar-Gio-Sab 12.00-14.00 • Aula A/1.

FILOSOFIA DELLA MENTE L-FIL-LET/13


(6 CFU)

Alberto Giovanni Biuso

A Introduzione alla filosofia della mente (2 CFU).


Testo (uno a scelta):

143
- Eddy Carli (a cura di), Cervelli che parlano. Il dibattito su mente, coscienza e
intelligenza artificiale, Bruno Mondadori, Milano 2000, pp. 1-61, 87-128, 171-
212.
- Sandro Nannini, L’anima e il corpo. Un’introduzione storica alla filosofia del-
la mente, Laterza, Roma-Bari 2002, pp. 3-146, 204-207.
B Teoria della mente allargata e prospettive post-umane (4 CFU).
Testi:
- Riccardo Manzotti - Vincenzo Tagliasco, Coscienza e realtà, Il Mulino,
Bologna 2001, pp. 11-102, 183-275, 363-387, 441-539.
- Roberto Marchesini, Post-human. Verso nuovi modelli di esistenza, Bollati
Boringhieri, Torino 2002, pp. 9-140, 207-279, 292-305, 342-359, 439-456, 480-
550.
- Eugenio Mazzarella, Sacralità e vita, Guida, Napoli 1998, pp. 27-34, 55-65.
- Alberto Giovanni Biuso, Antropologia e Filosofìa, Guida, Napoli 2000, pp. 9-
53, 126-135, 150-162.
LEZIONI
EZIONI: II Semestre • Lun-Mer-Ven 10.00-12.00 • Aula A/5.

FILOSOFIA DELLA SCIENZA M-FIL/02


(6 CFU)

Giovanni Camardi

A Questioni Istituzionali di Filosofia della Scienza (2 CFU).


Testo:
- G. Boniolo - P. Vidali, Introduzione alla filosofia della scienza, Bruno
Mondadori, collezione Campus, 2003, pp. 201.
B Matematica e Filosofia della Scienza (3 CFU).
Testo:
- C. Cellucci, Filosofia e matematica, Laterza, 2002, pp. 1-220, 311-348.
C Coerenza e Completezza in Matematica (1 CFU).
Testo:
- E. Nagel - J. R. Newman, La prova di Gödel, Bollati Boringhieri, 1992, pp. 130.
D Tesina (facoltativa).
Gli studenti che volessero approfondire qualche argomento specifico potranno
concordare con il docente la redazione di una tesina dattiloscritta da presentare
almeno una settimana prima della data prescelta per l’esame. Più sotto è fornito
un elenco, del tutto indicativo, di testi. Gli studenti potranno proporre altri testi (o
parti di testi).

144
Testi:
- P. Benacerraf, Putnam H., Philosophy of Mathematics, Cambridge Univ. Press,
1964/1998.
- G. Boniolo - P. Vidali, Filosofia della scienza, Bruno Mondadori, 1999, pp. 848.
- J. Casti - W. De Pauli, Gödel, Milano, Cortina Ed., 2001.
- M. Frixione, Logica, Significato, e Intelligenza Artificiale, Angeli, 1994.
- M.C. Galavotti, Probabilità, Firenze, La Nuova Italia, 2000.
- R. Giere, Spiegare la scienza, Bologna, Il Mulino, 1996.
- D. Gillies, Intelligenza artificiale e metodo scientifico, Cortina Ed., 1999.
- C. Glymour, Dimostrare, credere, pensare, Raffaello Cortina Ed., 1999.
- B. Latour, La Scienza in Azione, Comunità, 1998.
- G. Lolli, Filosofia della Matematica, Il Mulino, 2002.
- V. Manca, Logica matematica, Bollati Boringhieri, 2001
- D. Marconi, Filosofia e Scienza Cognitiva, Laterza, 2001.
- V. Pratt, Macchine Pensanti, Il Mulino, 1990.
- Stanford Encyclopedia of Philosophy, indirizzo web: http://plato.stanford.edu
- T. Tymoczko, New Directions in the Philosophy of Mathematics, Princeton
University Press, 1998.
LEZIONI
EZIONI: II Semestre • Lun-Mer-Ven 12.00-14.00 • Aula A/7.

FILOSOFIA MORALE M-FIL/03


(4 CFU) Scienze della Comunicazione

Giuseppe Pezzino - G. Sava - R. Pistorio


(corso integrato)

A Ricerca scientifica e definizione del bene in Blaise Pascal (prof. G. Pezzino) (2


CFU).
Testo:
- M. V. Romeo, Verità e bene. Saggio su Pascal, Catania, CUECM, 2003, pp. 69-
319.
B Miseria e grandezza dell’uomo (prof.ssa R. Pistorio) (1 CFU).
Testo:
- B. Pascal, Pensieri, testo francese a fronte, Milano, Rusconi, 1993, soltanto la
parte I: L’uomo senza Dio.
C Natura e società nel primo Rousseau (prof.ssa G. Sava) (1 CFU).
Testo:
- J.-J. Rousseau, Scritti politici, Torino, UTET, 1970, soltanto il Discorso sulle
scienze e sulle arti e il Discorso sull’origine e i fondamenti dell’ineguaglianza.

145
LEZIONI
EZIONI: I Semestre • Mar-Gio 10.00-12.00 • Aula 67.
FILOSOFIA MORALE M-FIL/03
(A-L)
(7 CFU)

Giuseppe Pezzino

A Aspetti istituzionali e strumenti metodologici della Filosofia Morale (1 CFU).


Testo:
- A. Da Re, Filosofia morale, Milano, Bruno Mondadori, 2003, pp. 59-93.
B Ricerca scientifica e definizione del bene in Blaise Pascal (2 CFU).
Testo:
- M. V. Romeo, Verità e bene. Saggio su Pascal, Catania, CUECM, 2003, pp. 69-
319.
C Virtù e passioni in Jean-Jacques Rousseau (2 CFU).
Testo:
- G. Pezzino, L’indignazione della virtù. Saggio su Rousseau, Catania, CUECM,
2000, pp. 15-191.
D Miseria e grandezza dell’uomo (1 CFU).
Testo:
- B. Pascal, Pensieri, testo francese a fronte, Milano, Rusconi, 1993, soltanto la
parte I: L’uomo senza Dio.
E Natura e società nel primo Rousseau (1 CFU).
Testo:
- J.-J. Rousseau, Scritti politici, Torino, UTET, 1970, soltanto il Discorso sulle
scienze e sulle arti e il Discorso sull’origine e i fondamenti dell’ineguaglianza.
LEZIONI
EZIONI: I Semestre • Mar-Gio 10.00-12.00 • Aula 67.

FILOSOFIA MORALE M-FIL/03


(M-Z)
(7 CFU)

Giuseppe Raciti

A Sezione istituzionale (4 CFU).


È presupposta la conoscenza dei percorsi più significativi dell’etica occidentale,
con particolare riferimento agli sviluppi successivi alla dissoluzione dell’impian-

146
to logico-ermeneutico della filosofia scolastica.
Il corso riesamina il concetto di lavoro alla luce di alcuni momenti cruciali del
pensiero moderno e contemporaneo.
Testi:
- E. Jünger, L’Operaio. Dominio e forma [1932], Guanda, Parma 2000 (sezioni e
pagine da concordare).
- J. Rifkin, La fine del lavoro. Il declino della forza lavoro globale e l’avvento
dell’era del post-mercato [1995], Mondadori, Milano 2002 (sezioni e pagine da
concordare).
- I. Illich, Disoccupazione creativa. Un’alternativa desiderabile all’attuale decli-
no delle forme tradizionali d’impiego [1978], Red, Como 1996.
B Orientamenti metodologici (1 CFU).
Testo:
- F. Todaro, Non di solo lavoro. Ontologia della persona ed etica del lavoro nel pas-
saggio di civiltà, Vita e Pensiero, Milano 1998 (sezioni e pagine da concordare).
C Intersezioni (2 CFU).
Testi:
- O. Spengler, Prussianesimo e socialismo [1933], Edizioni di Ar, Padova 1994.
- K. Marx, Il lavoro alienato [1844], in Opere filosofiche giovanili, Ed. Riuniti,
Roma 1974, pp. 193-205.
- Id., Introduzione del 1857 (‘quaderno M’) ai Lineamenti fondamentali della cri-
tica dell’econo-mia politica, La Nuova Italia, Firenze 1997, vol. I, pp. 3-40.
- A. Gramsci, Americanismo e fordismo [1929-34], in Note sul Machiavelli, sul-
la politica e sullo Stato moderno, Einaudi, Torino 1974, pp. 311-344.

Lezioni: I Semestre • Mar-Gio-Sab 10.00-12.00 • Aula 29.

FILOSOFIA POLITICA SPS/01


(6 CFU)

Bucolo Placido

A L’aggregazione: la forza e il consenso (1 CFU).


Testo:
- G.H. Sabine, Storia delle dottrine politiche, rcs libri, Milano, 1996, cap. XXI,
pp. ca. 150.
B Il pluralismo delle intuizioni (4 CFU).
Testo:
- Henry Sidgiwick, I metodi dell’etica, libro IV, trad. it. M. Mori, Il Saggiatore,

147
Milano 1995, pp. ca. 300.

C Presenze psichiche (1 CFU).


Testo:
- N. Coward, Spirito allegro, ed. a scelta, pp. ca. 150.
LEZIONI
EZIONI: I Semestre • Lun-Mer-Ven 8.00-10.00 • Aula 19.

FILOSOFIA TEORETICA M-FIL/01


(4 CFU) Scienze della Comunicazione

Paolo Manganaro - G. Raciti


(corso integrato)

A Linee di sviluppo dei problemi della “coscienza” a partire da Cartesio e Leibniz


fino all’idealismo tedesco. Lo studente approfondirà le parti corrispondenti agli
argomenti trattati in sede di lezioni, le quali verteranno su Fichte e Hegel (2
CFU).
Testi:
- J.G. Fichte, La dottrina della scienza, Bari, Laterza, 1994.
- G.W.F. Hegel, Filosofia dello spirito jenese, a cura di G. Cantillo, Bari, Laterza,
1984.
B Aspetti metodologici e critici (1 CFU).
Testo:
- H. Heimsoeth, I grandi temi della metafisica occidentale, Milano, Mursia, 1988,
pp. 134-192.

C Coscienza e storia nell’idealismo tedesco (1 CFU).


Testo:
- N. Hartmann, La filosofia dell’idealismo tedesco, Milano Mursia, 1986.

LEZIONI
EZIONI: II Semestre • Mar-Gio 10.00-12.00 • Aula A/4
Sab 10.00-12.00 • Aula A/5

FILOSOFIA TEORETICA M-FIL/01


(A-L)
(7 CFU)

Paolo Manganaro

148
A Linee di sviluppo dei problemi della “coscienza” a partire da Cartesio e Leibniz
fino all’idealismo tedesco. Lo studente approfondirà le parti corrispondenti agli
argomenti trattati in sede di lezioni, le quali verteranno su Fichte e Hegel (4
CFU).
Testi:
- J.G. Fichte, La dottrina della scienza, Bari, Laterza, 1994.
- G.W.F. Hegel, Filosofia dello spirito jenese, a cura di G. Cantillo, Bari, Laterza,
1984, pp. 69-174.
B Aspetti metodologici e critici (1 CFU).
Testo:
- H. Heimsoeth, I grandi temi della metafisica occidentale, Milano, Mursia, 1988,
pp. 134-192.
C Coscienza e storia nell’idealismo tedesco (2 CFU).
Testo:
- N. Hartmann, La filosofia dell’idealismo tedesco, Milano Mursia, 1986.
LEZIONI
EZIONI: II Semestre • Mar-Gio 10.00-12.00 • Aula A/4
Sab 10.00-12.00 • Aula A/5

FILOSOFIA TEORETICA M-FIL/01


(M-Z)
(7 CFU)

Silvana Cirrone

A Introduzione alla scienza cognitiva (3 CFU).


Testi:
- D. Marconi, Filosofia e scienza cognitiva, Bari, Laterza, pp. 2-139.
- Patrizia Tabossi, Intelligenza naturale e intelligenza artificiale, Bologna, Il
Mulino, 1998, pp. 8-211.
B Mente e cognizione. Le opzioni teoriche (3 CFU).
Testi:
- H. Putnam, Menti e macchine, in Putnam, Mente, linguaggio e raltà, Milano,
Adelphi, 1988, pp. 392-415.
- J. Fodor, La mente modulare, Bologna, Il Mulino, 1999, pp. 83-132.
- Searle, La riscoperta della mente, Torino, Bollati Boringhieri, pp. 17-98, 213-266.
- P. M. Churchland La natura della mente e la struttura della scienza, Bologna,
Il Mulino, 1992, pp. 29-96, 115-168.

149
- R. D. Hofstadter - D.C. Dennett (a cura di), L’io della mente, Milano, Adelphi,
1997. Solo i seguenti saggi: M. Turing, Calcolatori e intelligenza, pp. 61-74; J.
Searle, Menti, cervelli e programmi, pp. 341-359; Th. Nagel, Che cosa si prova
ad essere un pipistrello?, pp. 379-391; D. Dennett, Dove sono?, pp. 213-225.
C Mente e mondo (1 CFU).
Seminari individuali e di gruppo su testi concordati, di volta in volta, con la do-
cente.
LEZIONI
EZIONI: II Semestre • Mar-Gio-Sab 10.00-12.00 • Aula A/7.

GEOGRAFIA M-GGR/01
(A-L)
(6 CFU)

Sergio Guglielmino

A Aspetti istituzionali, metodologici ed epistemologici della Geografia antropica (1


CFU).
Testo:
- A. Vallega, La nuova Geografia umana, Milano, Mursia, 1996, pp. 100.
B Tra regionalizzazione e mondializzazione (3 CFU).
Testo:
- S. Conti - G. Dematteis - C. Lanza - F. Nano, Geografia dell’economia mon-
diale, Torino, UTET, 2001, ultima ristampa, pp. 400.
C Dinamiche demografiche, urbane e produttive del Sistema Italia (2 CFU).
Testo:
- P. Coppola (a cura), Geografia politica delle regioni italiane, Torino, Einaudi,
1997, capp. V, VI e VIII, pp. 120.
N.B. Gli studenti, in sede d’esame, debbono sapere localizzare nell’atlante i feno-
meni studiati. a tale scopo, si consiglia l’uso del “Nuovo Atlante Metodico” dell’i-
stituto Geografico De Agostani di Novara.

LEZIONI
EZIONI: II Semestre • Mar-Gio 12.00-14.00 • Aula Magna
Ven 8.00-10.00 • Aula A/1.

150
GEOGRAFIA M-GGR/01
(M-Z)
(6 CFU)

Maria Concetta Testuzza

A Aspetti metodologici e fondamenti disciplinari (4 CFU).


Testo:
- H.J. De Blij - B. Murphy, Geografia umana. Cultura, società, spazio, Bologna,
Zanichelli, 2002, pp. 499 (escluso gli appunti di viaggio di apertura ad ogni ca-
pitolo e i quadri sinottici).
B Temi emergenti nell’organizzazione dello spazio italiano (2 CFU).
Testo:
- P. Coppola (a cura di), Geografia politica delle regioni italiane, Torino, Einaudi,
1997 (limitatamente a: cap. IV: R. Gambino - A. Segre, “Quadri ambientali e pa-
trimonio culturale”, pp. 95-145; cap. V: V.R. Sommella - L. Viganoni,
“Dinamiche demografiche e assetti territoriali”, pp. 146-191; cap. VI: G.
Dematteis, “Il tessuto delle cento città”, pp. 192-229; cap. VIII: S. Conti - F.
Sforzi, “Il sistema produttivo italiano”, pp. 278-336; cap. X: P. Bonora, “Trame e
luoghi della comunicazione”, pp. 401-428).
N.B. Un buon Atlante geografico è strumento indispensabile per lo studio della di-
sciplina.
LEZIONI
EZIONI: II Semestre • Mar-Gio-Ven 10.00-12.00 • Aula A/2.

GEOGRAFIA CULTURALE M-GGR/01


(6 CFU)

Alessandro Di Blasi

A L’approccio geografico per la valorizzazione del patrimonio culturale (2 CFU).


B Il paesaggio: “bene culturale complesso” (1 CFU).
C Il paesaggio tra mito e sviluppo sostenibile. Immagini geocartografiche, pittori-
che e poetiche (2 CFU).
D I segni dell’identità (1 CFU).
Testo:
- Maria Mautone (a cura di), I beni culturali. Risorse per l’organizzazione del ter-
ritorio, Patron Editore, Bologna, 2001, pp. 7-128, 129-177, 179-288, 289-357.

151
N.B. In sede di esami il candidato deve saper leggere, interpretare e localizzare i fe-
nomeni studiati. Pertanto, si consiglia un buon Atlante geografico quale strumento
indispensabile nello studio della disciplina.

LEZIONI
EZIONI: I Semestre • Mar-Gio 14.30-16.30 • Aula 28
Sab 12.00-14.00 • Aula 27.

GEOGRAFIA LINGUISTICA L-LIN/01


(V.O.)

Salvatore Trovato

A Fonetica e fonologia
Definizione dei concetti di grammatica, fonetica, fonologia. Rapporti tra fonetica
e fonologia. Fonetica: i suoni del linguaggio (vocali, consonanti e il sistema di tra-
scrizione IPA). I fonemi e la loro analisi in tratti distintivi. Il modo e il punto del-
l’articolazione. Le forme sottostanti. Accento, tono, lunghezza e marcatezza.
Fenomeni fonologici: assimilazione (anticipatoria, perseverativa e bidirezionale) e
dissimilazione; cancellazione e inserzione; coalescenza; riduzione e rafforzamen-
to; scala di forza o di sonorità; fenomeni accentuali e tonali; neutralizzazione.
Testo:
- Marina Nespor, Fonologia, Il Mulino, Bologna, pp. 13-102, 149-185.
B Fondamenti della gegrafia linguistica
Gillièron e la geografia linguistica. Tipologia degli Atlanti linguistici. Gli atlanti
settoriali. Lettura di carte dell’ALF. Inchiesta linguistica e sociolinguistica. La
norma della densità semantica. Il mutamento linguistico.
Testi::
- Iordan I. - Orr J., Introduzione alla linguistica romanza, Torino, Einaudi 1973,
cap. III Geografia linguistica, pp. 174-340.
- Grassi A. - Sobrero A.A. - Telmon T., Fondamenti di dialettologia italiana,
Bari, Laterza, 1997, pp. 270-292 del cap. Strumenti e metodi.
- Alinei M., Lingua e dialetti. Struttura, storia, geografia, Bologna, Il Mulino,
1984, cap. 5. Il concetto di «densità semantica» in geografia linguistica, pp. 257-
267.
- Lazzeroni R. (a cura di), Linguistica storica, Roma, Carocci, pp. 13-54.
C Approfondimenti: Linguistica storica.
L’interferenza linguistica. Criteri di datazione in linguistica storica.
Testi:
- R. Gusmani, Interlinguistica, in R. Lazzeroni (a cura di) Linguistica storica,

152
Roma, Carocci, pp. 87-114.
- Alinei M., Criteri di datazione in linguistica storica, in «Quaderni di
Semantica», XII-1991, pp. 5-19.
LEZIONI
EZIONI: I Semestre • Mar-Gio 8.00-10.00 • Aula 27.

GEOGRAFIA POLITICA ED ECONOMICA M-GGR/01


(6 CFU; 7 CFU)

Aurora Portelli - Concetta Rizzo


(corso integrato)

A Geografia economica mondiale (prof.ssa A. Portelli) (3 CFU).


Testo:
- S. Conti - G. Dematteis - C. Lanza - F. Nano, Geografia dell’economia mon-
diale, Torino, UTET Libreria, 1999, pp. 400.
B Geografia politica dell’Europa (prof.ssa C. Rizzo) (3 CFU).
Testo:
- G. Lizza (a cura di), Geografia della nuova Europa, Torino, UTET Libreria,
1999, pp. 340.
C Geografia politica dell’Italia (prof.ssa A. Portelli) (1 CFU).
Testo:
- P. Coppola (a cura di), Geografia politica delle regioni italiane, Torino, Einaudi,
1997 (limitatamente a: cap.IX, “I processi redistributivi”, pp. 337-400; cap.XI,
“L’Italia governata”, pp. 429-472).

N.B. Un buon Atlante geografico è strumento indispensabile per lo studio della di-
sciplina.
N.B. 6 CFU: moduli A-B.
LEZIONI
EZIONI: II Semestre • Lun 8.00-12.00; Gio 8.00-10.00 • Aula Piano terra
Pal. Sangiuliano.

GEOGRAFIA REGIONALE M-GGR/01


(6 CFU)

Aurora Portelli

A Epistemologia della geografia regionale e storia del concetto di regione (1 CFU).

153
Testo:
- A. Vallega, La regione, sistema territoriale sostenibile. Compendio di geogra-
fia regionale sistematica, Milano, Mursia Editore, 1995, pp. 1-87.
B La regione sistema territoriale complesso e lo sviluppo sostenibile (4 CFU).
Testo:
- A. Vallega, La regione, sistema territoriale sostenibile. Compendio di geogra-
fia regionale sistematica, Milano, Mursia Editore, 1995, pp. 88-386.
C Aspetti e problemi dell’area mediterranea (1 CFU).
Testo:
- G. Campione (a cura di), “Il Mediterraneo”, Geotema, 12, Bologna, Pàtron
Editore, 1998, pp. 1-113.
N.B. Un buon Atlante geografico è strumento indispensabile per lo studio della di-
sciplina.
LEZIONI
EZIONI: II Semestre • Mar-Gio-Ven 10.00-12.00 • Aula 27.

GEOGRAFIA UMANA M-GGR/01


(6 CFU)
Concetta Rizzo

A Geografia e sviluppo umano (3 CFU).


Testo:
- F. Boggio - G. Dematteis (a cura di), Geografia dello sviluppo, Torino, UTET
Libreria, 2002, pp. 262.
B Aspetti e problemi dei movimenti migratori (3 CFU).
Testo:
- C. Bonifazi, L’immigrazione straniera in Italia, Bologna, Il Mulino, 1998, pp.
291.
N.B. Un buon Atlante geografico è strumento indispensabile per lo studio della di-
sciplina.
LEZIONI
EZIONI: II Semestre • Lun-Mar 12.00-14.00; Mer 10.00-12.00 • Aula 29.

GRAMMATICA ITALIANA L-FIL-LET/12


(5 CFU; 6 CFU; 7 CFU)

154
Giuseppe Gulino - Salvatore Riolo
(corso integrato)

A La didattica della grammatica (prof. S. Riolo) (1 CFU).


Testi:
- Appunti delle lezioni.
- M.G. Lo Duca, Esperimenti grammaticali. Riflessioni e proposte sull’insegna-
mento della grammatica dell’italiano, Firenze, La Nuova Italia, 1997, pp. 1-93.
oppure
- C. Andorno - P. Ribotta, Insegnare e imparare la grammatica, Torino, Paravia,
2000, pp. 1-98.
B Morfologia delle seguenti categorie grammaticali: nome, aggettivo, pronome,
verbo (prof. G. Gulino) (3 CFU).
Testi:
- Appunti delle lezioni.
- L. Serianni, Grammatica Italiana, Torino, UTET, ultima edizione.
oppure
- M. Dardano - P. Trifone, Grammatica Italiana, Bologna, Zanichelli, ultima edi-
zione.
oppure
- L. Renzi - G. Salvi - A. Cardinaletti, Grande Grammatica italiana di consulta-
zione, voll. 3, Bologna, Il Mulino, 2001.
N.B. Gli studenti che seguono il corso di Grammatica Italiana studieranno so-
lo i capitoli che trattano l’articolo, il nome, l’aggettivo, il pronome e il verbo.
C La sintassi della proposizione e la sintassi del periodo (prof. S. Riolo) (2 CFU).
Testi:
- Appunti delle lezioni.
- L. Serianni, Grammatica Italiana, Torino, UTET, ultima edizione.
oppure
- M. Dardano - P. Trifone, Grammatica Italiana, Bologna, Zanichelli, ultima edizione.
oppure
- L. Renzi - G. Salvi - A. Cardinaletti, Grande Grammatica italiana di consulta-
zione, voll. 3, Bologna, Il Mulino, 2001.
N.B. Gli studenti che seguono il corso di Grammatica Italiana studieranno so-
lo i capitoli che trattano la sintassi della proposizione e la sintassi del periodo.
D La struttura del lessico italiano (1 CFU).
Testi:
- Appunti delle lezioni.
- Sergio Scalise, La formazione delle parole, in L. Renzi - G. Salvi - A.
Cardinaletti, Grande grammatica italiana di consultazione, vol. 3, Bologna, il
Mulino, 2001, pp. 473-518.

155
N.B. 5 CFU: moduli B-C oppure modulo B e uno a scelta tra A e D; 6 CFU: modu-
li A-B-C.
LEZIONI
EZIONI: I Semestre • Lun 8.00-10.00 • Aula Piano terra Pal. Sangiuliano
Mer 10.00-12.00 • Aula Piano terra Pal. Sangiuliano
Ven 8.00-10.00 • Aula 3 Pal. Centrale.

INFORMATICA INF/01
(5 CFU; 6 CFU) Lettere e Filosofia

Il programma della disciplina è disponibile nel sito Internet della Facoltà all’interno
della “Guida dello studente”.

INFORMATICA INF/01
(6 CFU) Scienze della Comunicazione

Il programma della disciplina è disponibile nel sito Internet della Facoltà all’interno
della “Guida dello studente”.

LETTERATURA CRISTIANA ANTICA L-FIL-LET/06


(5 CFU; 6 CFU; 7 CFU)

Grazia Rapisarda

A Aspetti istituzionali della disciplina e metodi critici (1 CFU).


Testi:
- G. Rapisarda, Guida per gli studi classici cristiani e medievali, Catania,
CUECM, 1992, pp. 5-78.
- G.M. Vian, Bibliotheca divina. Filologia e storia dei testi cristiani, Roma,
Carocci, 2001, pp. 253-281.
B Problemi generali della storia letteraria nei secoli I-V (3 CFU).
L’attività letteraria in età apostolica e subapostolica. Scritti apologetici, eretici e
antieretici. Alessandria cristiana. Gli inizi delle lettere cristiane in Occidente. Le
lettere cristiane e la svolta costantiniana. Letteratura d’ambiente alessandrino. I
Cappàdoci. Letteratura d’ambiente antiocheno. L’attività letteraria in Occidente.
Decadenza di Alessandria e Antiochia. Letteratura d’ambiente monastico. In
Occidente: Agostino. Le lettere nei regni romano-barbarici.

156
Testo:
- M. Simonetti - E. Prinzivalli, Letteratura cristiana antica. Profilo storico, an-
tologia di testi e due saggi inediti in appendice, volume unico, Casale
Monferrato, Piemme Religio, 2003, pp. 11-118.
C Lettura, traduzione e commento di alcuni brani di autori cristiani greci e latini (1
CFU).
Testo:
- M. Simonetti - E. Prinzivalli, Letteratura cristiana antica. Profilo storico, an-
tologia di testi e due saggi inediti in appendice, volume unico, Casale
Monferrato, Piemme Religio, 2003, parte antologica.
La scelta dei brani è da concordare con il docente.
D Maria tra esegesi biblica e iconografia (2 CFU).
Testi:
- G.I. Söll - E. Peretto - M. Marinone, Maria, in Dizionario Patristico e di
Antichità cristiane, Casale Monferrato, Marietti, 1983, pp. 2104-2117.
- E. Peretto, Mariologia patristica, in Complementi interdisciplinari di patrolo-
gia, a cura di A. Quacquarelli, Roma, Città Nuova Editrice 1989, pp. 697-756 =
E. Peretto, Percorsi mariologici nell’antica letteratura cristiana, Città del
Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 2001.
N.B. 5 CFU: moduli B-D; 6 CFU: moduli A-B-D.
LEZIONI
EZIONI: I Semestre • Lun-Mer-Ven 10.00-12.00 • Aula 15.

LETTERATURA E FILOLOGIA SICILIANE L-FIL-LET/09


(5 CFU; 6 CFU; 7 CFU)

Stefano Rapisarda

A Elementi di critica del testo (1 CFU).


Testo:
- A. Stussi, Breve avviamento alla filologia italiana, Il Mulino, Bologna 2001.
oppure
- G. Inglese, Come si legge un’edizione critica, Carocci, Roma 2000.
B Lingua e storia in Sicilia (2 CFU).
Testi:
- A. Vàrvaro, Profilo di storia linguistica della Sicilia, Flaccovio, Palermo 1979.
- A. Vàrvaro, Calabria meridionale e Sicilia, in Lexikon der Romanistichen
Linguistik, a cura di G. Holtus - M. Metzeltin - Ch. Schmitt, vol. II.2, Niemeyer,
Tubingen 1995, pp. 228-238.

157
C Testi letterari e documentari in Sicilia, secc. XIII-XVI (4 CFU).
Testi:
- M. Spampinato, Tradizione provenzale e lirica siciliana, appunti di lezione.
- F. Bruni, La cultura e la prosa volgare nel ’300 e nel ’400, in Storia di Sicilia,
diretta da R. Romeo, Società editrice Storia di Napoli, del Mezzogiorno conti-
nentale e della Sicilia, Palermo 1980, vol. IV, pp. 181-279.
- M. Pagano, Un inedito volgarizzamento siciliano dalla ‘Legenda aurea’: la
‘Vita di S. Cristina’, in Studi in onore di Giuseppe Giarrizzo, “Siculorum
Gymnasium”, 51 (1988), pp. 715-734.
- S. Rapisarda, Introduzione a Il “Thesaurus pauperum” in volgare siciliano,
Centro di Studi filologici e linguistici siciliani, Palermo 2002, “Collezione di te-
sti siciliani dei secoli XIV e XV”, diretta da C. Di Girolamo, pp. I-LXVIII.
- S. Rapisarda, Piccolo repertorio bibliografico dei testi di materia scientifica in
volgare siciliano medievale, in Studi in onore di Bruno Panvini, “Siculorum
Gymnasium”, 53 (2000), pp. 401-421.
- M. Spampinato, La prosa del ’500, in Storia di Sicilia, diretta da R. Romeo,
Società editrice Storia di Napoli, del Mezzogiorno continentale e della Sicilia,
Palermo 1980, vol. IV, pp. 361-385.
- G. Alfieri, La Sicilia - Testi e documenti, in L’italiano delle regioni. Lingua na-
zionale e identità regionali, a cura di F. Bruni, Utet, Torino 1994, pp. 791-812.

N.B. Durante lo svolgimento del corso sono previste prove in itinere. Appunti di le-
zione e ulteriori eventuali materiali didattici saranno disponibili presso il sito inter-
net: www. stefanorapisarda.supereva.it/Didattica.htm
N.B. 5 CFU: moduli A-C; 6 CFU: moduli B-C.
LEZIONI
EZIONI: II Semestre • Lun-Mer-Ven 10.00-12.00 • Aula A/7.

LETTERATURA FRANCESE L-LIN/03


(6 CFU; 7 CFU)

Concettina Rizzo

A Conoscenza delle principali correnti storico-letterarie dei secoli XIX- XX, con
una scelta antologica di almeno 25 brani (3 CFU).
Testi:
- Lagarde et Michard, Les grands auteurs français, Bordas 1970.
- Brunel - Bellenger, Histoire de la littérature française, Paris, Bordas (Tomo 2)
(Esiste un’edizione italiana, Storia della letteratura francese, a cura di Giovanni
Bogliolo, Cideb).

158
B Dalla pantomima ottocentesca al teatro d’avanguardia (3 CFU).
Testi:
- C. Rizzo, Masques et Visages del Pierrot. La metamorfosi di un mito, Catania,
Cuecm, 2003, pp. 17-86, 199-273.
- S. Beckett, En attendant Godot e Actes sans paroles, qualsiasi edizione, 60 pp..
C Lettura e analisi di alcune scene dal teatro di Jarry, Genet, Adamov (1 CFU).
Testo:
- P. Brook, Il Teatro e il suo spazio, Feltrinelli, 1980.

N.B. 6 CFU: moduli A-B.


LEZIONI
EZIONI: II Semestre • Lun 8.00-10.00; Mar-Gio 10.00-12.00 • Aula 4 Pal. Centrale

LETTERATURA GRECA L-FIL-LET/02


(6 CFU; 7 CFU)

Innocenza Rizzo Giudice

A Parte istituzionale (4 CFU).


Si richiede la conoscenza delle linee fondamentali della Storia della Letteratura
Greca (con letture antologiche in traduzione) e di nozioni essenziali di prosodia
e di metrica (i metri del parlato). È,inoltre,consigliata una revisione sistematica
della morfologia del nome e del verbo alla luce della grammatica storica.
Testi consigliati per la storia letteraria (uno a scelta di questi volumi):
- A. Lesky, Storia della Letteratura Greca, Saggiatore, Milano 1973.
- D. Del Corno, Letteratura Greca, Principato, Milano 1995.
- AA.VV., La Letteratura Greca della Cambridge University, ediz. ital. a cura di
E. Savino, Mondatori, Milano Vol. 1, 1989, Vol. II 1990.
- G. Monaco - M. Casertano - G. Nuzzo, L’attività letteraria nell’antica Grecia,
Palumbo, Palermo 1991.
- L.E. Rossi, Letteratura Greca, Le Monnier, Firenze 1995.
- G.A. Privitera - R. Prestagostini, Storia e forme della letteratura greca, Einaudi
Scuola Milano 1997.
- F. Montanari, Storia della letteratura greca, Laterza, Roma-Bari 1998.
- G. Guidorizzi, Letteratura Greca, Mondatori, Milano 2002.
Testi consigliati per la metrica:
- B. Gentili - L. Lomiento: Metrica e ritmica. Storia delle forme poetiche nella
Grecia antica, Mondatori, Milano 2003.
- M.C. Martinelli, Gli strumenti del poeta, Cappelli, Bologna 1995.

159
Testi consigliati per l’approfondimento grammaticale, una buona grammatica
normativa:
- V. Citti - C. Casali, Il libro di greco, Torino 1996 (SEI).
oppure
- D. Pieraccioni, Morfologia storica della lingua greca, D’Anna, Messina.
oppure
- P. Chantraine, Morphologie historique du grec, Paris, 1975.
B Letture dei Classici: (2 CFU).
1) Euripide: Baccanti
Testi (una edizione a scelta):
- V. Di Benedetto, Euripide Baccanti, Milano 2003.
- E.R. Dodds, Euripides Bacchae, Oxford 1966.
- J. Roux, Euripides Bacchae, Parigi 1970-72.
- J. Diggle, Euripidis, Fabulae, Oxonii 1994.
2) Omero, un libro a scelta.
3) Antologia dei lirici greci.
Testo:
- Antologia dei lirici greci, a cura di E. Degani e G. Burzacchini, Firenze 1997.
C Approfondimenti (1 CFU).
Rituale, mito e metafora nel culto di Dioniso.
Approfondimenti opzionali:
Si consiglia la lettura di almeno uno dei seguenti studi:
- M. Fantuzzi - R. Hunter, Muse e modelli, la poesia ellenistica da Alessandro
Magno ad Augusto, Laterza, Roma-Bari 2002.
- W. Burkert, Mito e rituale in Grecia, Laterza, Roma-Bari 1987.
- M. Detienne (a cura di), Il Mito. Guida storica e critica, Laterza, Roma-Bari
1982.
- F. Graf, Il mito in Grecia, Laterza, Roma-Bari 1988.
- J.P. Vernant - P. Vidal Naquet, Mito e tragedia due, Torino 2001.
- M. Di Marco, La tragedia greca, Roma 2000.
N.B. 6 CFU: moduli A-B.
LEZIONI
EZIONI: I Semestre • Mar-Mer-Gio 10.00-12.00 • Aula A/6.

LETTERATURA GRECA MEDIEVALE L-FIL-LET/07


(5 CFU; 6 CFU; 7 CFU)

160
Francesca Rizzo Nervo

A Tradizione e trasmissione dei testi.


a) Problemi storiografici e fondamenti metodologici (1 CFU).
b) Elementi di paleografia (dott.ssa G. Carbonaro) (1 CFU).
Testi:
- Appunti dalle lezioni.
B Lineamenti di storia letteraria greca medievale e nuclei tematici fondamentali
(epica, romanzo, letteratura delle isole) con lettura di testi (3 CFU).
Testi:
- B. Lavagnini, La letteratura neoellenica, Sansoni, Milano 1969, pp. 68-112.
- Dighenís Akritis. Versione dell’Escorial, a cura di F. Rizzo Nervo, Rubbettino,
Soveria Mannelli 1996, Introduzione, pp. 7-56.
- R. Beaton, Il romanzo greco medievale, trad. it. Rubbettino, Soveria Mannelli
1997, capp. 4-9, pp. 97-238.
C L’agiografia tra storia e letteratura: la Sicilia (2 CFU)
Testi:
- S. Boesch Gajano, La santità, Roma-Bari, Laterza, 1999, pp. V-65.
- S. Pricoco, Da Fazello a Lancia di Brolo, in Il cristianesimo in Sicilia dalle ori-
gini a Gregorio Magno, Atti del Convegno di studi, Caltanissetta (28-29 ottobre
1985), Caltanissetta, Ed. del Sem., 1987, pp. 19-29.
- S. Pricoco, Un caso di agiografia regionale: la Sicilia, in Santi e demoni
nell’Alto Medioevo occidentale (secoli V-XI), CISAM 36, (Spoleto 7-13 aprile
1988), Spoleto 1989, pp. 319-376.
-F. Rizzo Nervo, Tradizione narrativa e mutamenti semantici nella letteratura
agiografica siciliana, in Sicilia e Italia suburbicaria tra IV e VIII secolo, Atti del
Convegno di studi (Catania 24-27 ottobre 1989), a cura di S. Pricoco - F. Rizzo
Nervo - T. Sardella, Soveria Mannelli, Rubbettino, 1991, pp. 249-261.
- F. Rizzo Nervo, Nomen/omen? Il caso di Barbara, in La Sicilia nella tarda an-
tichità e nell’alto medioevo. Religione e società, Atti del Convegno di studi
(Catania-Paternò 24-27 settembre 1997), a cura di R. Barcellona e S. Pricoco,
Soveria Mannelli, Rubbettino, 1999, pp. 221-232.
N.B. Il modulo C è in comune con Storia della chiesa antica (prof.ssa R.
Barcellona) e Storia del Cristianesimo antico (prof.ssa T. Sardella).
N.B. Gli studenti possono scegliere liberamente i moduli per un totale di CFU corri-
spondente al curriculum scelto.

LEZIONI
EZIONI: I Semestre • Lun-Mer-Ven 8.00-10.00 • Aula A/4.

161
162
LETTERATURA GRECA TARDOANTICA
E BIZANTINA L-FIL-LET/07
(5 CFU; 6 CFU; 7 CFU)

Carmelo Crimi

A Aspetti istituzionali (1 CFU).


Testo:
- C. Mango, La civiltà bizantina, trad. it., Roma-Bari, Laterza, 1998, pp. 265-289.
È pure consigliato:
- H.G. Beck, Introduzione, in U. Albini - E.V. Maltese, Bisanzio nella sua lette-
ratura, Milano, Garzanti, 1984, pp. XIX-XLII.
B Profilo di storia letteraria (4 CFU).
Testi:
- S. Impellizzeri, La letteratura bizantina, Milano, Sansoni Accademia, 1975, pp.
41-70, 74-80, 96-99, 101-128, 147-150, 156-161, 169-180, 202-203, 205-230,
247-253, 258-274, 276-284, 289-292.
Limitatamente ai seguenti autori: Eusebio di Cesarea, Atanasio di Alessandria,
Libanio, Giuliano Imperatore, Basilio di Cesarea, Gregorio Nazianzeno, Gregorio
Nisseno, Giovanni Crisostomo, Teodoreto di Cirro, Nonno di Panopoli, Museo, è
possibile utilizzare, in alternativa alle parti corrispondenti della letteratura di
Impellizzeri, uno a scelta dei seguenti manuali:
- L.E. Rossi, Letteratura greca, Firenze, Le Monnier, 2001.
- G.A. Privitera - R. Pretagostini, Storia e forme della letteratura greca. Età el-
lenistica ed età imperiale, II, Milano, Einaudi, 1997.
- F. Montanari, Storia della letteratura greca, Roma-Bari, Laterza, 1998.
Letture ed esercitazioni guidate si svolgeranno su un’antologia di testi (in origi-
nale e in traduzione), appositamente redatta, che verrà fornita dal docente. Gli
studenti di Lettere moderne possono concordare col docente uno specifico pro-
gramma di letture in traduzione italiana.
C Libri e biblioteche a Bisanzio (1 CFU).
Testo:
- L. Canfora, Libri e biblioteche, in G. Cambiano - L. Canfora - D. Lanza (dir.),
Lo spazio letterario della Grecia antica, vol. II, La ricezione e l’attualizzazione
del testo, Roma, Salerno editrice, 1995, pp. 11-64.
D I dotti bizantini e l’umanesimo italiano (1 CFU).
Testi:
- E. Garin, La letteratura degli umanisti, cap. II: Le origini e lo sviluppo degli stu-
di greci, in E. Cecchi - N. Sapegno (dir.), Storia della letteratura italiana, vol. III,

163
Il Quattrocento e l’Ariosto, Milano, Garzanti, rist. 1979, pp. 29-55.
- P.O. Kristeller, Umanesimo italiano e Bisanzio, in A. Pertusi (a cura di), Venezia
e l’Oriente fra Tardo Medioevo e Rinascimento, Firenze, Sansoni, 1966, pp. 19-33.

N.B. 5 CFU: moduli A-B; 6 CFU: moduli A-B-C.


LEZIONI
EZIONI: I Semestre • Lun-Ven 10.00-12.00 • Aula A/3
Mer 12.00-14.00 • Aula 15.

LETTERATURA INGLESE L-LIN/10


(6 CFU; 7 CFU)

Manuela D’Amore

A Storia della letteratura inglese da Shakespeare ai giorni nostri (4 CFU).


Lineamenti di storia letteraria e analisi testuale di alcuni brani dei seguenti auto-
ri: W. Shakespeare - J. Milton - A. Pope - D. Defoe - L. Sterne - W. Wordsworth
- J. Keats - W. Scott - A. Tennyson - O. Wilde - T. Hardy - J. Joyce - T.S. Eliot -
H. Pinter.
In aggiunta lo studente dovrà presentare una scelta antologica di almeno 15 bra-
ni di autori diversi da quelli su elencati e la lettura integrale di un’opera in tradu-
zione da concordare con il docente.
Testi:
- P. Bertinetti (a cura di), Storia della letteratura inglese, voll. 2, Torino, Einaudi,
2000. (Dal vol. I: pp. 61-83, 90-98, 100-122, 126-189, 194-202, 207-231, 233-
254, 260-275, 286-310, 316-343, 347-356, 358-366, 368-383. Dal vol. II: pp. 3-
28, 31-56, 67-119, 127-142, 145-148, 153-204, 209-225, 228-253, 255-271, 279-
291, 295-313).
Per la scelta antologica si consiglia:
- F. Kermode and als, The Oxford Anthology of English Literature, voll. 2,
Oxford, Oxford University Press, 1973.
B A Victorian rebellion: the Pre-Raphaelite Brotherhood (2 CFU).
Presentazione e analisi degli scritti che hanno testimoniato la nascita e l’evolu-
zione della Confraternita preraffaellita. I testi, forniti durante le lezioni, saranno
tratti da:
- J. Ruskin, Pre-Raphaelitism (1851).
- J. Ballantyne, What is Pre-Raphaelitism? (1856).
- “The Germ” (1850).
- W.M. Rossetti (ed.), Pre-Raphaelite Diaries and Letters (1900).
- W.H. Hunt, Pre-Raphaelitism and the Pre-Raphaelite Brotherhood (1905).

164
Testi:
- J. Marsh, The Pre-Raphaelites. Their Lives in Letters and Diaries, London,
Collins & Brown, 1996, pp. 11-44.
- T. Barringer, Reading the Pre-Raphaelites, London, Yale University Press,
1999, pp. 7-19, 32-65.
- L. des Cars, The Pre-Raphaelites. Romance and Realism, N.Y., ABRAMS,
2000, pp. 25-43.
C Un’opera di John Ruskin in traduzione da concordare con il docente (1 CFU).
N.B. 6 CFU: moduli A-B.
LEZIONI
EZIONI: I Semestre • Gio 10.00-12.00 • Aula 4 Pal. Centrale
Ven 15.30-18.30 • Aula 67.

LETTERATURA ITALIANA L-FIL-LET/10


(A, B, E, H, J, K, N, O, V)*
(6 CFU; 7 CFU)

Nicolò Mineo

A Aspetti istituzionali ed epistemologici della disciplina e metodi critici (1 CFU).


Per la metodologia:
- E. Muzzioli, Le teorie della critica letteraria, Firenze, La Nuova Italia: lo stu-
dente studierà le parti relative ai temi trattati in sede di lezione (per un totale di
80 pp.).
Per gli autori e gli argomenti indicati nei moduli B, C, D, E e F si richiede la co-
noscenza delle linee fondamentali di svolgimento della letteratura italiana dalle
origini al primo Novecento. Lo studente pertanto studierà Dante, Petrarca,
Boccaccio, il Rinascimento, Ariosto, Tasso, l’Illuminismo, Foscolo, il
Romanticismo, Manzoni, Leopardi, il Verismo e il Decadentismo, Verga,
Pirandello, con corredo di letture antologiche a scelta. Lo studio dei testi scelti in-
clude i livelli metrico e retorico.
Per gli autori indicati si consigliano i seguenti testi:
per la storia della letteratura:
Manuali:
- G. Petronio, L’attività letteraria in Italia, Palermo, Palumbo (ultima edizione).
oppure
- C. Salinari - C. Ricci, Storia della letteratura italiana, Roma-Bari, Laterza (ul-
tima edizione).
oppure

165
- G.C. Anselmi, Profilo storico della letteratura italiana. Sansoni, Firenze 2001.
Antologie:
- G. Petronio - V. Masiello, Produzione e fruizione, Palermo, Palombo.
oppure
- C. Segre - C. Martignoni, Testi nella storia, Milano, Mondadori.
Altri testi vanno concordati col docente.
Per la metrica:
- M. Ramous, La metrica, Milano, Garzanti.
Per la retorica:
- B. Mortara Garavelli, Le figure retoriche, Milano, Bompiani.
B Problemi generali della storia letteraria del Duecento e dell’opera dantesca (1
CFU).
Oltre alle relative pagine del manuale e ai testi scelti in antologia, lo studente stu-
dierà anche i canti proposti nell’antologia della Divina Commedia, a cura di N.
Mineo, D. Cuccia, L. Melluso, Palermo, Palumbo. Di questa stessa si tengano
presenti l’introduzione generale, le introduzioni alle singole cantiche e le schede
critiche relative a ognuno dei canti, pp. 80.
C Problemi generali della storia letteraria dal Trecento al Rinascimento (1 CFU).
D Problemi generali della storia letteraria dal Seicento al primo Novecento (2 CFU).
E Dall’Illuminismo al Romanticismo (1 CFU).
Lo studente studierà, oltre alle relative pagine del manuale e ai testi scelti in an-
tologia:
- Nicolò Mineo, Per ripensare la storia della cultura e della letteratura del
Settecento italiano, in “Linguistica e Letteratura”, XXIII, 1-2 (1998), pp. 73-124;
- Id., Introduzione all’Ottocento, in Letteratura italiana. Storia e testi, dir. da C.
Muscetta, Roma-Bari, Laterza, ultima ediz., pp. 50;
- Id., Per leggere i “Promessi sposi”, in I Promessi sposi, a cura di N.M. e C.
Peligra, Palermo, Palumbo, pp. 35.
Per una eventuale più ampia informazione sulla letteratura italiana del Settecento
si consiglia:
- N. Mineo, Cultura e letteratura del Settecento e illuminismo in Italia, Catania,
Quaderni del Dipartimento di Filologia moderna, 2001.
F (1 CFU).
1) Foscolo, I sepolcri - Modulo a cura della prof.ssa Maria Grazia Bellia.
2) Verga, I Malavoglia - Modulo a cura del prof. Gaetano Costa.

N.B. 6 CFU: moduli A-B-C-D-E.


* Gli studenti delle lettere A-M ed N-Z immatricolati anteriormente all’a.a. 1999/2000,
sosterranno esami rispettivamente con i docenti della cattedra del prof. Mineo e con i

166
docenti della cattedra del prof. Nigro su programma con essi concordato.
Gli studenti immatricolati negli anni accademici 1999/2000, 2000/01, 2001/02 e
2002/03 sosterranno esami secondo la rispettiva distribuzione per lettera dell’anno di
iscrizione.
LEZIONI
EZIONI: I Semestre • Lun-Mer-Ven 10.00-12.00 • Aula Magna.

LETTERATURA ITALIANA L-FIL-LET/10


(D-F-G)*
(6 CFU; 7 CFU)

Sarah Zappulla Muscarà - Gisella Padovani


(corso integrato)

A Aspetti istituzionali ed epistemologici della disciplina e metodi critici (prof.ssa S.


Zappulla Muscarà) (1 CFU).
Testo:
- E. Muzzioli, Le teorie della critica letteraria, Firenze, La Nuova Italia. Lo stu-
dente studierà le parti relative ai temi trattati in sede di lezione (per un totale di
80 pp.).
B Problemi generali della storia letteraria del Duecento e dell’opera dantesca
(prof.ssa G. Padovani) (1 CFU).
Per i moduli B, C, D ed E si consigliano i seguenti testi:
Per la storia della letteratura:
- G. Petronio - V. Masiello, Produzione e fruizione, Palermo, Palumbo;
oppure
- C. Segre - C. Martignoni, Testi nella storia, Milano, Mondadori;
oppure altri manuali da concordare con il docente.
Per la metrica e la retorica:
- A. Marchese, Dizionario di retorica e di stilistica, Milano, Mondadori.
Oltre alle relative pagine del manuale e ai testi scelti in antologia, in riferimento
al modulo B si studieranno i canti proposti nell’antologia della Divina
Commedia, a cura di N. Mineo - D. Cuccia - L. Melluso, Palermo, Palumbo. Di
questo volume si terranno presenti l’introduzione generale, le introduzioni alle
singole cantiche e le schede critiche relative a ognuno dei canti, pp. 80.
C Problemi generali della storia letteraria dal Trecento al Rinascimento (prof.ssa G.
Padovani) (1 CFU).
Si studino, oltre alle relative pagine del manuale e ai testi scelti in antologia:
- G. Boccaccio, Decameron, a cura e con introduzione di V. Branca, Torino,

167
Einaudi, 2002 (pp. VII-XXXIX e dieci novelle a scelta).
- B. Castiglione, Il Libro del Cortegiano, a cura di G. Carnazzi, introduzione di
S. Battaglia, Milano, Rizzoli, 2000 (pp. 5-18, 41-45 e, a scelta, uno dei quattro
“libri” del trattato).
- G. Padovani, La modellizzazione della femminilità da Alberti a Verri. Trattati
Memorie Avvertimenti, Catania, CUECM, 2002, pp. 17-56.
D Problemi generali della storia letteraria del Seicento e del Settecento (prof.ssa G.
Padovani) (1 CFU).
Si studieranno, oltre alle relative pagine del manuale e ai testi scelti in antologia:
- N. Mineo, Cultura e letteratura del Settecento e illuminismo in Italia, Catania,
Quaderni del Dipartimento di Filologia Moderna, 2001, pp. 11-49.
- M. Cerruti, I cani di villa. Percorsi dei Lumi e anti-illuminismi in Italia fra
Settecento e Novecento, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2003, pp. 25-47,
115-140.
E Problemi generali della storia letteraria dell’Ottocento e del Novecento (prof.ssa
G. Padovani) (1 CFU).
Si studieranno, oltre alle relative pagine del manuale e ai testi scelti in antologia:
- N. Mineo, Introduzione all’Ottocento, in Letteratura italiana. Storia e testi, dir.
da Carlo Muscetta, Roma-Bari, Laterza, pp. 50.
- M. Tropea, Introduzione a “Mastro-don Gesualdo” e “Il Gattopardo” roman-
zo ironico e di insostenibile leggerezza, in Id., Nomi, “ethos”, follia negli scrit-
tori siciliani tra Ottocento e Novecento, Caltanissetta, Lussografica, 2000, pp. 7-
14, 87-117.
F Reale e fantastico (prof.ssa S. Zappulla Muscarà) (2 CFU).
Testo:
- AA. VV., Bonaviri, Catania, Maimone.
Letture:
- Sarah Zappulla Muscarà e Enzo Zappulla, Bonaviri inedito, Catania, la
Cantinella.
- Vincenzo Consolo, Retablo, riduzione teatrale di Ugo Ronfani, ivi.
- Francesco Lanza, Opere, ivi.
N.B. Nel corso dell’a.a. avranno luogo incontri con scrittori, registi, attori, critici, di
cui è consigliata la frequenza.

N.B. 6 CFU: moduli B-C e F (= 4 CFU: aggiungere: Problemi generali della storia
letteraria dell’ Ottocento e del Novecento).
* Gli studenti delle lettere A-M ed N-Z immatricolati anteriormente all’a.a. 1999/2000,
sosterranno esami rispettivamente con i docenti della cattedra del prof. Mineo e con i
docenti della cattedra del prof. Nigro su programma con essi concordato.

168
Gli studenti immatricolati negli anni accademici 1999/2000, 2000/01, 2001/02 e
2002/03 sosterranno esami secondo la rispettiva distribuzione per lettera dell’anno di
iscrizione.
LEZIONI
EZIONI: I Semestre • Lun-Mer-Ven 10.00-12.00 • Aula A/2.

LETTERATURA ITALIANA L-FIL-LET/10


(L-M-R)*
(6 CFU; 7 CFU)

Antonio Di Grado

A Aspetti istituzionali ed epistemologici della disciplina e metodologie critiche (1


CFU).
Testo:
- E. Muzzioli, Le teorie della critica letteraria, La Nuova Italia.

Per gli autori e gli argomenti indicati nei moduli B, C e D si richiede la cono-
scenza delle linee fondamentali di svolgimento della letteratura italiana dalle
origini al primo Novecento. Va curata la conoscenza dei seguenti argomenti: lo
Stil Nuovo e Dante; Petrarca e Boccaccio fra Medioevo e Umanesimo; il
Rinascimento e Ariosto; Foscolo e Leopardi tra Illuminismo e Romanticismo;
Verga e il romanzo moderno.
Si consiglia il seguente manuale:
- G.M. Anselmi, Profilo storico della letteratura italiana, Sansoni.
Per le indispensabili nozioni di metrica e retorica, si può consultare:
- A. Marchese, Dizionario di retorica e di stilistica, Oscar Mondadori.
B Tra “cortesia” e “masserizia”: dallo Stil Nuovo a Boccaccio (e a L.B. Alberti) (2
CFU).
Oltre ai testi letti nel corso delle lezioni, vanno studiati almeno dieci canti della
Divina Commedia: si raccomanda l’edizione a cura di Mineo-Cuccia-Melluso
(Palumbo); si leggano inoltre dieci novelle del Decameron.
C Il Rinascimento tra classicismo ed eresie (2 CFU).
Si leggano, oltre ai testi commentati in aula, dieci canti dell’Orlando furioso.
D La modernità e il romanzo: archetipi e sviluppi otto-novecenteschi (2 CFU).
Si leggano le Operette morali di Leopardi (BUR Rizzoli) e due opere a scelta fra
I Vicerè di De Roberto (BUR Rizzoli), I vecchi e i giovani di Pirandello (Oscar
Mondadori), Ragazzo di Piero Jahier (Claudiana), La strada di Swann di Proust
(ediz. a scelta), Il processo di Kafka (a scelta), Gli anni perduti (o Il bell’Antonio)
di Brancati (Bompiani o Oscar Mondadori) e Il contesto (o Todo modo o Il cava-

169
liere e la morte) di Sciascia (Einaudi o Adelphi).
N.B. Per gli studenti del Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione il modu-
lo D vale 1 CFU e precisamente:
D La modernità e il romanzo: archetipi e sviluppi otto-novecenteschi (1 CFU).
Si leggano due opere a scelta fra le Operette morali di Leopardi (BUR Rizzoli),
I Vicerè di De Roberto (BUR Rizzoli), I vecchi e i giovani di Pirandello (Oscar
Mondadori), Ragazzo di Piero Jahier (Claudiana), La strada di Swann di Proust
(ediz. a scelta), Il processo di Kafka (a scelta), Gli anni perduti (o Il bell’Antonio)
di Brancati (Bompiani o Oscar Mondadori) e Il contesto (o Todo modo o Il cava-
liere e la morte) di Sciascia (Einaudi o Adelphi).
* Gli studenti delle lettere A-M ed N-Z immatricolati anteriormente all’a.a. 1999/2000,
sosterranno esami rispettivamente con i docenti della cattedra del prof. Mineo e con i
docenti della cattedra del prof. Nigro su programma con essi concordato.
Gli studenti immatricolati negli anni accademici 1999/2000, 2000/01, 2001/02 e
2002/03 sosterranno esami secondo la rispettiva distribuzione per lettera dell’anno di
iscrizione.
LEZIONI
EZIONI: I Semestre • Lun 10.00-12.00 • Aula Magna Pal. Sangiuliano
Mer-Ven 10.00-12.00 • Aula 4 Pal. Centrale.

LETTERATURA ITALIANA L-FIL-LET/10


(I, P, Q, S, U, W, Z)*
(6 CFU; 7 CFU)

Mario Tropea

A Aspetti istituzionali ed epistemologici della disciplina e metodi critici (1 CFU).


Testo:
- E. Muzzioli, Le teorie della critica letteraria, Firenze, La Nuova Italia. Si stu-
dino le parti relative ai temi trattati in sede di lezione (per un totale di 80 pp.).
Per gli autori e gli argomenti indicati nei moduli B, C, D ed E si richiede la co-
noscenza delle linee fondamentali di svolgimento della letteratura italiana dalle
origini al primo Novecento. Lo studente curerà la conoscenza di Dante, Petrarca,
Boccaccio, Ariosto, Tasso, Foscolo, Manzoni, Leopardi, Verga, Pirandello,
Pascoli, D’Annunzio, nel loro contesto storico e culturale, e con corredo di lettu-
re antologiche a scelta. L’analisi dei testi scelti sarà condotta anche a livello me-
trico e retorico. Si curerà inoltre l’apprendimento di nozioni essenziali di meto-
dologia.
Per gli autori indicati si consiglia la consultazione dei seguenti testi.

170
Per la storia della letteratura:
manuali:
- G. Ferroni, Storia della letteratura italiana, Torino, Einaudi.
oppure
- C. Salinari - C. Ricci, Storia della letteratura italiana, Roma-Bari, Laterza, (ul-
tima ed.).
antologie:
- C. Segre - C. Martignoni, Testi nella storia, Milano, Mondadori.
Altri testi vanno concordati col docente.
Per la metrica:
- M. Ramous, La metrica, Milano, Garzanti.
Per la retorica:
- B. Mortara Garavelli, Le figure retoriche, Milano, Bompiani.
B Problemi generali della storia letteraria del Duecento e dell’opera dantesca (1
CFU).
Oltre alle relative pagine del manuale e ai testi scelti in antologia, si studino an-
che i canti proposti nell’antologia della Divina Commedia, a c. di N. Mineo, D.
Cuccia, L. Melluso, Palermo, Palumbo. Di questa stessa si tengano presenti l’in-
troduzione generale, le introduzioni alle singole cantiche e le schede critiche re-
lative a ognuno dei canti, pp. 80.
C Problemi generali della storia letteraria dal Trecento al Rinascimento (1 CFU).
D Dall’Illuminismo al Romanticismo (1 CFU).
Si studino, oltre alle relative pagine del manuale e ai testi scelti in antologia:
- N. Mineo, Per ripensare la storia della cultura e della letteratura del Settecento
italiano, in “Linguistica e Letteratura”, XXIII, 1-2 (1998), pp. 73-124.
- Id., Introduzione all’Ottocento, in Letteratura italiana. Storia e testi, dir. da C.
Muscetta, pp. 50.
- Id., Per leggere i “Promessi sposi”, in I Promessi sposi. a c. di N. Mineo e C.
Peligra, Palermo, Palumbo, pp. 35.
E La narrativa (l’età del Positivismo, del Verismo e della crisi) (2 CFU).
F La narrativa di massa e “popolare” (1 CFU).
Il modulo si articola in due approfondimenti: sull’opera di Verga e Pirandello, e
su quella di consumo e “popolare”.
Per Verga si veda:
- M. Tropea, Introduzione a “Mastro don Gesualdo”, in Id. Nomi, “ethos”, fol-
lia negli scrittori siciliani tra Ottocento e Novecento, Caltanissetta, Lussografica
2000, pp. 7-14.
Per Pirandello:
- Id., “Non è una cosa seria”. Importanza del nome in Pirandello, ivi, pp. 41-59.

171
Per l’approfondimento sulla narrativa di massa e “popolare” relativo al racconto
d’avventura si veda:
- Cap. Guido Altieri (E. Salgari) Racconti, a c. di M. Tropea, vol. III, Torino,
Viglongo, introduzione, pp. I-XXII e 10 racconti e, in più, le schede relative ai
racconti scelti (tra pp. 199-281).
N.B. Per gli studenti del Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione il modu-
lo E vale 1 CFU.
* Gli studenti delle lettere A-M ed N-Z immatricolati anteriormente all’a.a. 1999/2000,
sosterranno esami rispettivamente con i docenti della cattedra del prof. Mineo e con i
docenti della cattedra del prof. Nigro su programma con essi concordato.
Gli studenti immatricolati negli anni accademici 1999/2000, 2000/01, 2001/02 e
2002/03 sosterranno esami secondo la rispettiva distribuzione per lettera dell’anno di
iscrizione.
LEZIONI
EZIONI: I Semestre • Lun-Mer-Ven 10.00-12.00 • Aula 3 Pal. Centrale.

LETTERATURA ITALIANA L-FIL-LET/10


(C-T)*
(6 CFU; 7 CFU)

Margherita Verdirame

A Aspetti istituzionali ed epistemologici della disciplina, elementi di metrica e re-


torica, metodi critici (1 CFU).
Si richiede la consultazione dei seguenti testi:
per istituzioni e metodologia:
- E. Muzzioli, Le teorie della critica letteraria, Firenze, La Nuova Italia;
per la metrica:
- G. Bertone, Dizionario di metrica italiana, Torino, Einaudi;
per la retorica:
- B. Mortara Garavelli, Manuale di retorica, Milano, Bompiani.
Per gli autori e gli argomenti indicati nei moduli B, C, D si richiede la conoscen-
za delle linee fondamentali della storia letteraria dallo Stil Nuovo al Novecento e
si consigliano i seguenti manuali a scelta dello studente:
- G. Ferroni, Storia della letteratura italiana, Torino, Einaudi.
- C. Segre - C. Martignoni, Testi nella storia, Milano, Mondadori.
- R. Luperini - P. Castaldi - L. Marchiani, La scrittura e l’interpretazione,
Palermo, Palumbo.
oppure altri manuali da concordare con il docente.

172
B Problemi generali della storia letteraria del Duecento al Quattrocento (2 CFU).
Oltre ai testi letti durante le lezioni, dovranno essere studiati almeno dieci canti del-
la Divina Commedia, dieci novelle del Decameron, dieci componimenti del
Canzoniere, i canti proemiali dell’Orlando furioso e della Gerusalemme liberata.
C Problemi generali della storia letteraria dal Rinascimento alll’Illuminismo (2
CFU).
Si leggano, oltre ai testi commentati nel corso delle lezioni, pagine del Galateo di
G. Della Casa e della Vita scritta da sé medesimo di G.B. Vico.
D Problemi generali della storia letteraria dal Romanticismo al Novecento (2 CFU).
Si leggano, oltre ai testi commentati nel corso delle lezioni, integralmente i Canti
di G. Leopardi e il romanzo di G. Verga, Felis mulier, Palermo, Sellerio, 1999.
Testo:
- AA. VV., Il verme e la farfalla. Autori e testi della Scapigliatura da Tarchetti a
Calandra, a cura di R. Verdirame e G. Padovani, Enna, Lussografica, 2001.
N.B. 6 CFU: moduli B- C-D.
* Gli studenti delle lettere A-M ed N-Z immatricolati anteriormente all’a.a. 1999/2000,
sosterranno esami rispettivamente con i docenti della cattedra del prof. Mineo e con i
docenti della cattedra del prof. Nigro su programma con essi concordato.
Gli studenti immatricolati negli anni accademici 1999/2000, 2000/01, 2001/02 e
2002/03 sosterranno esami secondo la rispettiva distribuzione per lettera dell’anno di
iscrizione.
LEZIONI
EZIONI: I Semestre • Lun-Mer-Ven 10.00-12.00 • Aula 67.

LETTERATURA ITALIANA L-FIL-LET/10


(6 CFU) Filosofia
Gaetano Compagnino

A Tra retorica e logica (2 CFU):


1) Una sintassi per la prosa volgare.
2) Filologia umanistica e nominalismo.
3) L’analisi e il dialogo: Machiavelli, Bruno, Galilei.
B Il saggismo e la modernità (1 CFU):
Beccaria, Leopardi, De Sanctis, Gramsci.
C L’individuo nella storia (2 CFU):
1) Vico, Manzoni, Verga.
2) L’autobiografia come autostoricizzazione.

173
D La crisi della modernità (1 CFU):
1) Pirandello e gli scrupoli della fantasia.
Per gli autori e gli argomenti indicati nei moduli A, B, C, D, si richiede la cono-
scenza delle linee essenziali di svolgimento della letteratura italiana dalle origini
al Novecento. Si curerà in particolare la conoscenza di Dante, Petrarca,
Boccaccio, Ariosto, Machiavelli, Tasso, Galilei, Vico, Foscolo, Manzoni,
Leopardi, Verga, Pirandello, con corredo di letture antologiche a scelta. Questi
autori saranno oggetto delle verifiche. Lo studente approfondirà particolarmente
gli argomenti trattati e i testi discussi nelle lezioni.
Testi:
Per la storia della letteratura:
- G. Ferroni, Storia della letteratura italiana, Einaudi, Torino.
oppure:
- F. Brioschi - C. Di Girolamo, Manuale di letteratura italiana, Bollati
Boringhieri, Torino.
Antologia:
- R. Luperini, La scrittura e l’interpretazione (edizione rossa), Palumbo,
Palermo.
Dante:
- Quindici dei canti, dalle tre cantiche, proposti nell’antologia della Divina
Commedia, a cura di N. Mineo - D. Cuccia - L. Melluso, Palumbo, Palermo.
LEZIONI
EZIONI: I Semestre • Lun-Mer-Ven 10.00-12.00 • Aula A/1.

LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA L-FIL-LET/11


(5 CFU; 6 CFU; 7 CFU)

Fernando Gioviale - Giuseppe Savoca - Maria Caterina Paino


(corso integrato)

A La narrativa italiana dal Neorealismo al Postmoderno (prof.ssa M.C. Paino) (2


CFU).
Testo:
- C. Segre - C. Martignoni, Testi nella storia. Il Novecento, Bruno Mondadori (i
capitoli relativi alla narrativa del secondo Novecento: La narrativa toscana; Il rin-
novamento del romanzo; La narrativa meridionalistica; Romanzieri borghesi;
Nuove ricerche nel romanzo. Al momento dell’esame lo studente presenterà una
scelta antologica degli autori più rappresentativi).
Lo studente dovrà inoltre leggere per intero una delle seguenti opere:

174
- A. Moravia, un romanzo a scelta.
- C. E. Gadda, Quer pasticciaccio brutto de via Merulana.
- V. Pratolini, Metello.
- I. Calvino, Se una notte d’inverno un viaggiatore….
- L. Sciascia, Candido ovvero un sogno fatto in Sicilia.
- G. Bufalino, Le menzogne della notte.
- G. Manganelli, Centuria o Nuovo Commento.
B Storia della poesia di Montale nel Novecento: Diario postumo (prof. G. Savoca)
(2 CFU).
Testi:
- E. Montale, Diario postumo, Milano, Mondadori.
- Appunti di lezione.
- G. Savoca, Il “dono in forma di parole” del Diario postumo; Il Diario postumo,
Catullo e la concordanza della poesia, in Id., Lessicografia letteraria e metodo
concordanziale, Firenze, Olsckhi, 2000, pp. 233-244.
C Pasolini l’angelo impuro: exempla di prosa (prof. F. Gioviale) (2 CFU).
Testi:
- P.P. Pasolini, Ragazzi di vita, Garzanti.
- P.P. Pasolini, Lettere luterane, Einaudi.
Per lo studio:
- M.A. Bazzocchi, Pier Paolo Pasolini, Bruno Mondadori, pp. 220.
- F. Gioviale, L’incubo del potere, in Id., Scenari del racconto, Sciascia, pp. 287-
324.
- F. Gioviale, Una madre in fuga nel Vangelo secondo Matteo: modelli letterari,
sceneggiatura, film, in AA.VV., Contributi per Pasolini, a c. di G. Savoca,
Olschki, pp. 63-96.

D Pasolini l’angelo impuro: exempla di poesia (prof. F. Gioviale) (1 CFU).


Testo:
- P.P. Pasolini, Poesie, Garzanti.
N.B. 5 CFU: moduli A-C-D; 6 CFU: moduli A-B-C.
LEZIONI
EZIONI: II Semestre • Lun (prof.ssa Paino) 12.00-14.00 • Aula A/5
Mar (prof. Savoca) 10.00-12.00 • Aula 2 Pal. Centrale
Gio (prof. Gioviale) 8.00-10.00 • Aula 2 Pal. Centrale.

175
LETTERATURA ITALIANA MODERNA
E CONTEMPORANEA L-FIL-LET/11
(5 CFU; 6 CFU; 7 CFU) Lettere

Giuseppe Savoca

A La letteratura italiana tra Otto e Novecento (3 CFU).


Al momento dell’esame lo studente dovrà conoscere le linee generali della storia
letteraria dell’Ottocento e del Novecento approfondendo con opportune letture
antologiche lo studio dei seguenti autori: Pascoli, D’Annunzio, Gozzano, Tozzi,
Svevo, Pirandello, Saba, Ungaretti, Montale, Quasimodo, Pavese, Vittorini.
Gli studenti del vecchio ordinamento che abbiano già sostenuto gli esami del se-
condo corso di Letteratura italiana non saranno sentiti sulla prima metà
dell’Ottocento; dovranno tuttavia integrare la parte antologica con la lettura di
brani di altri autori novecenteschi in aggiunta a quelli sopra indicati.
Testo:
- C. Segre - C. Martignoni, Testi nella storia, Mondadori;
ed eventualmente, per una preparazione più accurata, un testo a scelta tra:
- N. Sapegno, Compendio di storia della letteratura italiana, III, La Nuova Italia;
- G. Petronio, L’attività letteraria in Italia (ultima edizione), Palumbo;
- G. Ferroni, Storia della letteratura italiana, Einaudi.
B Petrarca nel Novecento: Ungaretti e Montale (2 CFU).
Testi:
- Appunti di lezione.
- G. Ungaretti, Il poeta dell’oblio, in Id., Vita d’un uomo. Saggi e interventi,
Milano, Mondadori, 1974, pp. 398-422.
- G. Savoca, “Luce”, “notte” e “corpo” nel Petrarca di Ungaretti, in Id., Parole
di Ungaretti e di Montale, Roma, Bonacci, 1993, pp. 31-45.
- E. Montale, Finisterre, da La Bufera e altro (edizione a scelta).
- G. Savoca, Sul petrarchismo di Montale, in Id., Parole di Ungaretti e di
Montale, cit., pp. 61-80.
Tutti i testi saranno disponibili in Dipartimento.
C Guida alla lettura di un testo poetico: Giuseppe Ungaretti, L’Allegria (1 CFU).
Testi:
- Lettura integrale de L’Allegria.
- G. Savoca, “Parola”, “silenzio”, “grido” e “voce” nella poesia di Ungaretti,
in Id., Parole di Ungaretti e di Montale, Roma, Bonacci, 1993, pp. 9-30.
D Guida alla lettura di un testo in prosa: Federigo Tozzi, Tre croci (1 CFU).
Testi:
- Lettura integrale di Tre croci..

176
- G. Savoca, Tre croci: regressione, ripetizione e oralità, in Id., Strutture e per-
sonaggi, Roma, Bonacci, 1989, pp. 92-104.
N.B. 5 CFU: moduli A-C-D; 6 CFU: moduli A-B e uno a scelta tra i moduli C e D.
LEZIONI
EZIONI: II Semestre • Lun 10.00-12.00 • Aula A/1
Mer 10.00-12.00 • Aula 4 Pal. Centrale
Ven 10.00-12.00 • Aula Magna Pal. Sangiuliano.

LETTERATURA ITALIANA MODERNA


E CONTEMPORANEA L-FIL-LET/11
(6 CFU) Scienze della Comunicazione

Alida D’Aquino

Linee essenziali e problematiche caratterizzanti della letteratura italiana dal


Decadentismo alle soglie del Duemila (4 CFU).
Testo:
- G. Petronio, La nuova attività letteraria in Italia, Storia della letteratura italia-
na, Palermo, Palumbo, 2000, pp. 411-654.
Il candidato approfondirà, presentando anche una scelta antologica, lo studio dei
seguenti argomenti: Le riviste del primo Novecento, Moravia, Buzzati, il
Neorealismo, Morante, Pasolini, il Gruppo 63, Calvino, Sciascia.
Un elenco delle letture dovrà essere presentato al momento dell’esame.
Si consiglia la seguente antologia:
- C. Segre - C. Martignoni, Testi nella storia, IV, Milano, Edizioni Scolastiche
Bruno Mondadori.
- Altri testi vanno concordati con la docente.
Si richiede inoltre la lettura e il commento critico dei seguenti romanzi:
- G. D’Annunzio, Il Piacere, Oscar Mondadori;
- I. Svevo, La coscienza di Zeno, Oscar Mondadori;
- I. Calvino, Se una notte d’inverno un viaggiatore, Oscar Mondadori.
B Approfondimento critico e metodologico: La letteratura di viaggio nel primo
Novecento: l’India di Gozzano (2 CFU).
Testo:
- G. Gozzano, Verso la cuna del mondo. Lettere dall’India, edizione a cura di A.
D’Aquino Creazzo, Firenze, Olschki, 1984.
In alternativa:
- G. Gozzano, Verso la cuna del mondo, Torino, E.D.T., 1998.
Per lo studio, oltre agli appunti di lezione e all’Introduzione all’edizione Olschki

177
cit. (pp. V-XIV), si consiglia:
- A. D’Aquino Creazzo, Sul Gozzano “indiano”: ritorno a D’Annunzio, in L’ora
della “Chimera” e altri studi tra Verga e D’Annunzio,Catania, CUECM, 1990,
pp. 67-83.
LEZIONI
EZIONI: II Semestre • Mar-Ven 12.00-14.00 • Aula Piano terra Pal. Sangiuliano
Mer 12.00-14.00 • Aula Magna Pal. Sangiuliano.

LETTERATURA LATINA L-FIL-LET/04


(A-M)
(6 CFU; 7 CFU)

Giovanni Salanitro

A Nozioni di critica del testo, di retorica, di prosodia e metrica. Manuali, enciclo-


pedie, riviste, lessici, commenti fondamentali e repertori bibliografici (1 CFU).
Testo:
- G. Salanitro, Avviamento allo studio della lingua e della letteratura latina,
Catania, CUECM 2003, pp. 78.
B Lineamenti di storia della letteratura latina (da Livio Andronico a Lussorio) (4
CFU).
Testo:
Un buon manuale di Letteratura latina, a scelta dello studente.
Si consigliano i manuali di G.B. Conte (Firenze, Le Monnier) o di M. Bettini
(Firenze, La Nuova Italia), pp. 400.
C 1) Lettura, traduzione e commento di una silloge di poeti e prosatori latini (Livio
Andronico, Nevio, Ennio, Pacuvio, Vitruvio, Albinovano Pedone, Osidio Geta,
Nemesiano, Reposiano, Pentadio, Tiberiano, Naucellio, Lussorio) (1 CFU).
Testo:
- G. Salanitro, Autori e testi di letteratura latina, voll. I-II, Catania, CUECM
2002, pp. 100.
2) Virgilio, Eneide, libro IV (1 CFU).
Testo:
- Edizione a scelta dello studente.
N.B. 6 CFU: moduli A-B-C.
LEZIONI
EZIONI: II Semestre • Lun-Mer-Ven 10.00-12.00 • Aula 3 Pal. Centrale.

178
LETTERATURA LATINA L-FIL-LET/04
(N-Z)
(6 CFU; 7 CFU)

Rosa Maria D’Angelo

A Parte metodologica (2 CFU).


1) Metodologia e critica testuale.
Testi:
- P. Maas, Critica del testo, trad. it. di N. Martinelli, Firenze 1972, pp. 10.
- A. Traina - G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Bologna
19823, pp. 20.
2) Metrica.
È richiesta la lettura metrica dei passi poetici indicati nel programma.
Testo:
- S. Boldrini, La prosodia e la metrica dei Romani, Torino 1992.
B Fondamenti della disciplina (2 CFU).
Si presuppone la conoscenza delle linee fondamentali della storia della letteratu-
ra Latina, con particolare riferimento ai movimenti letterari, ai generi letterari e
ai principali autori.
Testo (uno a scelta):
- M. Citroni - F.E. Consolino - M. Labate - E. Narducci, Letteratura di Roma an-
tica, Roma-Bari 1997.
- A. Cavarzere - A. De Vivo - P. Mastandrea, Letteratura Latina. Una sintesi sto-
rica, Roma 2003.
Letture di classici:
- Catullo 64. Si consiglia l’ed. a c. M.Lenchantin De Gubernatis, Torino 1976.
- Virgilio, Aen.II. Si consiglia l’ed. a c. di E. Paratore, vol. I, Milano 1978.
- Virgilio, georg.IV 281-566. Si consiglia l’ed. a c. A. La Penna - L. Canali,
Milano 1983.
- Orazio, carm.III 1. Si consiglia l‘ed. a c. di D.R. Shackleton Bailey, Stutgardiae
1991.
- Livio, Ab urbe cond. l. II. Si consiglia l’ed. a c. di J. Bayet - G. Baillet, Paris
1962.
- Ovidio, met.8,1-151; 10, 1-85. Si consiglia l’ed. a c. di W.S. Anderson, Lipsiae
19822.
- Lucano, bell. civ. I 1-295. Si consiglia l’ed. a c. di D.R. Shackleton Bailey,
Stutgardiae 1988.
- Petronio, sat. capp.118-124. Si consiglia l’ed. a c. di K. Mueller, Stutgardiae et
Lipsiae 19954.

179
C Approfondimenti (2 CFU).
L’epos romano: modi espressivi nell’evolversi del rapporto con le vicende politi-
che e sociali.
Testi (saranno disponibili fotocopie):
- Ennio ann. Passi scelti dall’ed. di O. Skutsch, The Annals of Ennius, Oxford
1985.
- Ciris. Si consiglia l’ed. dell’Appendix a c. di W.V. Clausen - F.R.D. Goodyear -
E.J. Kenney - J.A. Richmond, Oxonii 1966 (passi scelti).
Letture critiche.
Si richiede la conoscenza di due opere a scelta fra le seguenti:
- E. Paratore, La storia di Roma nella poesia epica latina, Atti del Convegno“La
poesia epica e la sua formazione, Roma 1970, pp. 117-178.
- P.A. George, Petronius and Lucan’s De bello civili, Classical Quarterly, 24,
1974, pp. 119-133.
- A. Perutelli, La narrazione commentata. Studi sull’epillio latino, Pisa 1979.
- F. Munari, Studi sulla Ciris, a c. di A.Cavarzere, Trento 1998.
N.B. 7 CFU: gli studenti aggiungeranno per il modulo C ai testi proposti la lettura di
Hor. carm. III 2-6.

LEZIONI
EZIONI: II Semestre • Lun-Mer-Ven 10.00-12.00 • Aula 67.

LETTERATURA LATINA MEDIEVALE L-FIL-LET/08


(5 CFU; 6 CFU; 7 CFU)

Giovanni Salanitro - Carmela Mandolfo


(corso integrato)

A Manuali, enciclopedie, riviste, lessici, collezioni e repertori bibliografici (prof. G.


Salanitro) (1 CFU).
Testo:
- G. Salanitro, Avviamento allo studio della lingua e della letteratura latina me-
dievale, Catania, CUECM, 2002.
B Lineamenti di storia della letteratura latina medievale (prof.ssa C. Mandolfo) (4
CFU).
Testo:
- Letteratura latina medievale (secoli VI-XV). Un manuale, a cura di di C.
Leonardi e di F. Bertini, E. Cecchini, L. Cesarini Martinelli, P. Dronke, P.
Christian Jacobsen, M. Lapidge, E. Paoli, G. Polara, Firenze, SISMEL, Edizioni
del Galluzzo, 2002.

180
C Lettura, traduzione e commento di testi di autori latini medievali (prof.ssa C.
Mandolfo) (2 CFU).
Testo:
- G. Salanitro, Autori e testi di letteratura latina medievale, voll. I e II, Catania,
CUECM, 2002.
N.B. 5 CFU: moduli A-B; 6 CFU: moduli A-B e C (= 1 CFU).
LEZIONI
EZIONI: II Semestre • Mar-Gio-Sab 10.00-12.00 • Aula A/3.

LETTERATURA ROMENA L-LIN/17


(6 CFU; 7 CFU)

Elena Toma

A Fondamenti della disciplina (4 CFU).


Profilo di storia della letteratura romena: dalle origini al periodo interbellico.
Testo (uno a scelta dello studente):
- R. Ortiz, Letteratura romena, Signorelli, Roma, 1941 (alcuni capitoli).
- G. Lupi, Storia della letteratura romena, Sansoni, Firenze, 1968 (alcuni capito-
li).
B Letture (3 CFU) di brani scelti da:
- G. Petronio, Antologia della narrativa romena, Guanda, Modena, 1956.
- A. Roman, Antologia della poesia romena dagli inizi ai nostri giorni, 2 voll. ed.
Controstampa di Palazzo Maldura, Padova, 1985.
Fotocopie dei testi relativi verranno distribuite agli studenti durante le lezioni e le
esercitazioni.
N.B. 6 CFU: moduli A e B (= 2 CFU).
LEZIONI
EZIONI: II Semestre • Lun-Mer-Ven 12.00-14.00 • Aula 13.

LETTERATURA SPAGNOLA L-LIN/05


(6 CFU; 7 CFU)

Candido Panebianco

A Conoscenza della storia letteraria da Cervantes ai nostri giorni. Scelta di brani an-
tologici (4 CFU).
Testo:

181
- AA.VV., La letteratura spagnola, vol. 2° e vol. 3°, Rizzoli, Milano.
B La prosa di Bécquer tra Romanticismo e Simbolismo (3 CFU).
Testi:
- Bécquer G.A., Leyendas, Alianza Editorial, Madrid 1979.
- Panebianco C., “Tres fechas di Bécquer e la crisi del Romanticismo”, in
AA.VV., El girador (studi offerti a Giuseppe Bellini), Bulzoni, Roma 1993.
N.B. 6 CFU: moduli A e B (= 2 CFU).
LEZIONI
EZIONI: I Semestre • Lun-Mar-Mer-Gio-Ven 8.00-9.00 • Aula A/7.

LETTERATURA TEATRALE ITALIANA L-FIL-LET/10


(5 CFU; 6 CFU; 7 CFU)

Guido Nicastro

Si presuppone la conoscenza delle linee generali della letteratura teatrale dal Sette
al Novecento (per lo studio è sufficiente un buon manuale di Letteratura italiana).
A Il mito di Don Giovanni nel teatro europeo tra Sei e Settecento (2 CFU).
Lettura di un’opera scelta fra le seguenti:
- Tirso de Molina, El burlador de Sevilla, Garzanti.
- Molière, Don Giovanni, ed. a scelta.
- A. Perrucci, Il Convitato di pietra, Einaudi.
- C. Goldoni, La locandiera, ed. a scelta.
- L. Da Ponte, Il Don Giovanni, a cura di G. Gronda, Einaudi.
Il modulo va preparato sugli appunti delle lezioni. Per gli studenti che non fre-
quentano si consiglia: G. Macchia, Vita avventure e morte di Don Giovanni,
Laterza.
B Pirandello e dintorni (1 CFU).
Lettura e conoscenza di almeno un’opera scelta fra le seguenti:
- un’opera a scelta di L.Pirandello fra le seguenti: Sagra del Signore della nave;
Diana e la Tuda; La nuova colonia (ed. a scelta);
oppure
- un’opera di M.Bontempelli tratta dal vol. Nostra Dea e altre commedie,
Einaudi;
oppure
- A. De Stefani, Il calzolaio di Messina, a cura di A. Sgroi, Ed. Lussografica.
Gli studenti che frequentano prepareranno il modulo sugli appunti delle lezioni.
Per gli altri si consiglia:
- F. Angelini, Il teatro del Novecento da Pirandello a Fo, Laterza;

182
oppure
- M. Ariani - G. Taffon, La letteratura drammatica nel Novecento italiano,
Carocci.
C Fuga dalla realtà e impegno civile nel teatro di Eduardo De Filippo (3 CFU).
Lettura e conoscenza delle seguenti opere:
- Napoli milionaria!, ed. Einaudi,
- Due commedie a scelta fra: Natale in casa Cupiello; Filumena Marturano;
Questi fantasmi!; Le voci di dentro; Sabato, domenica e lunedì; Gli esami non fi-
niscono mai ( ed. Einaudi).
Per lo studio di questo modulo gli studenti si serviranno degli appunti delle le-
zioni e del vol. di G. Nicastro, Scena e scrittura. Momenti del teatro italiano del
Novecento, Rubbettino (i tre capitoli su Eduardo, pp. 85-151).
D Forme di teatro epico contemporaneo (1 CFU).
Visione e conoscenza di almeno una delle seguenti opere:
- Dario Fo, Mistero buffo, Einaudi;
- Dario Fo, Lu Santo Jullare Françesco, Einaudi;
- Marco Paolini, Vajont 9 ottobre ’63, Einaudi.
Il modulo va preparato sugli appunti delle lezioni. Gli studenti che non frequen-
tano potranno servirsi del vol. di M. Ariani - G. Taffon, La letteratura dramma-
tica nel Novecento italiano, Carocci, pp. 223-43, 291-292.
N.B. 5 CFU: moduli A-C; 6 CFU: moduli A-C e uno a scelta fra i moduli B e D.
LEZIONI
EZIONI: II Semestre • Mart 16.30-18.30 • Aula A/2
Mer 12.00-14.00 • Aula 67
Ven 10.00-12.00 • Aula Piano terra Pal. Sangiuliano.

LETTERATURA TEDESCA L-LIN/13


(6 CFU; 7 CFU)

Giuseppe Dolei

A Fondamenti di Lingua e civiltà tedesca (3 CFU):


1) Grammatica tedesca (fonetica, morfologia, lessico, primi elementi di sintassi).
Testi:
- H. Aufderstraße, Delfin Italia 1, Hueber.
- M. Weerning/M. Mondello, Dies und das, CILEB, Rapallo 2000.
2) Lettura, conversazione, elementi di civiltà.
Si consiglia l’uso del seguente dizionario:
- Dizionario delle lingue italiana e tedesca, Sansoni, Firenze 1994.

183
B Conoscenza di un periodo letterario a scelta: Dal pietismo allo Sturm und Drang;
Il classicismo e il primo romanticismo; Il tardo romanticismo e il realismo; La
letteratura del Novecento.
Tale modulo contempla la trattazione delle questioni fondamentali di uno tra i pe-
riodi sopra elencati, con analisi di tre opere in traduzione italiana e una in lingua
originale, nonché di un testo di critica, tutti da concordare col docente. È previ-
sto anche un programma funzionalizzato alla specializzazione dello studente (ar-
cheologia, filologia classica, ecc.) (2 CFU).
Testo:
- L. Mittner, Storia della letteratura tedesca, Einaudi, Torino 1982 (volumi per-
tinenti al periodo prescelto).
C Approfondimento di un argomento dell’Ottocento: L’ultimo libero canto del ro-
manticismo: Atta Troll di Heinrich Heine (2 CFU).
Testo:
- Sämtliche Werke, a cura di K. Briegleb, (disponibile in Istituto).
Critica:
- G. Lukàcs, Realisti tedeschi del XIX secolo, Feltrinelli, Milano 1963.
- P. Chiarini, Heinrich Heine e la nascita dell’intellettuale moderno, Editori
Riuniti, Roma 1987.
- Appunti dalle lezioni.
N.B. 6 CFU: moduli A-B (= 1 CFU) -C.
LEZIONI
EZIONI: I Semestre • Mar-Gio 10.00-12.00 • Aula 20.

LETTERATURE COMPARATE L-FIL-LET/14


(5 CFU; 6 CFU; 7 CFU)

Domenico Tanteri

A Elementi istituzionali e metodologici (1 CFU).


Testo:
- N. Gardini, Letteratura comparata, Milano, 2002 (le parti I e II).
Coloro che hanno già sostenuto un primo esame studieranno, invece, due capito-
li a scelta della seconda parte del libro di C. Guillén L’uno e il molteplice,
Bologna, Il Mulino, 2001.
B Distopia e fantascienza (4 CFU).
Testi:
- D. Guardamagna, Analisi dell’incubo, Roma, Bulzoni, 1980.

184
- D. Tanteri, Costretti ad essere felici, Catania, C.U.E.C.M., 2001 (il 3° capitolo,
Le distopie del Novecento, pp. 79-140).
- Uno a scelta tra i seguenti romanzi: E. Zamjàtin, Noi, Milano, Feltrinelli; A.
Huxley, Il mondo nuovo, Milano, Mondadori; G. Orwell, 1984, Milano,
Mondadori.
- Uno a scelta tra i seguenti romanzi: H.G. Wells, The Time Machine (La mac-
china del tempo); K. Vonnegut, Player Piano (Distruggete le macchine, Piano
meccanico); F. Pohl e C.M. Kornbluth, The Space Merchants (I mercanti dello
spazio); P.K. Dick, Dr. Bloodmoney, or How We Got Along after the Bomb
(Cronache del dopobomba); P.K. Dick, The Simulacra (I simulacri); U.K. Le
Guin, The Dispossessed (I reietti dell’altro pianeta).
C La fantascienza. Varietà e approfondimenti (1 CFU).
Testi:
- R. Giovannoli, La scienza della fantascienza, Milano, Bompiani, 2001 (un ca-
pitolo a scelta).
- Uno a scelta tra i seguenti romanzi: J. Blish, A Case of Conscience (Guerra al
grande nulla); S. Lem, Solaris; P.K. Dick, The Man in the High Castle (La sva-
stica sul sole, L’uomo nell’alto castello); P.K. Dick, Ubik (Ubik, mio signore);
P.K. Dick, Do Androids Dream of Electric Ships? (Il cacciatore di androidi,
Blade runner, Ma gli androidi sognano pecore elettriche?); U.K. Le Guin, The
Left Hand of Darkness (La mano sinistra delle tenebre); V. Curtoni, Dove stiamo
volando; A.C. Clarke, Rendez-vous with Rama (Incontro con Rama).
D Ulteriori approfondimenti (1 CFU).
Testi:
- R. Giovannoli, La scienza della fantascienza, cit. (un altro capitolo a scelta).
- Un altro romanzo scelto tra quelli elencati nell’ambito del modulo B o del mo-
dulo C.
N.B. È possibile proporre (e concordare col docente) la lettura di romanzi diversi da
quelli suindicati.
N.B. 5 CFU: moduli A-B; 6 CFU: moduli A-B-C.
LEZIONI
EZIONI: II Semestre • Lun-Mer-Ven 8.00-10.00 • Aula 67.

LINGUA E LETTERATURA FRANCESE L16A


(V.O.)

Concettina Rizzo

Gli studenti del Vecchio Ordinamento concorderanno il programma col docente.

185
LINGUA E LETTERATURA INGLESE L18A
(V.O.)

Manuela D’Amore

Gli studenti del Vecchio Ordinamento concorderanno il programma col docente.

LINGUA E LETTERATURA ROMENA L-LIN/17


(V.O.)

Elena Toma

Gli studenti del Vecchio Ordinamento concorderanno il programma col docente.

LINGUA E LETTERATURA SPAGNOLA L17A


(V.O.)

Candido Panebianco

Gli studenti del Vecchio Ordinamento concorderanno il programma col docente.

LINGUA E LETTERATURA TEDESCA L19A


(V.O.)

Giuseppe Dolei

Gli studenti del Vecchio Ordinamento concorderanno il programma col docente.

LINGUA FRANCESE L-LIN/04


(4 CFU; 5 CFU)

Concettina Rizzo

A Sistema fonetico e strutture di base della lingua per il raggiungimento delle abi-
lità primarie: lettura e comprensione del testo - produzione orale guidata - esem-
plificazioni grammaticali contestualizzate e deducibili dai testi - riflessioni sulla

186
morfologia e sulla sintassi - riflessioni sui principali aspetti culturali (3 CFU).
Testi:
- L. Parodi - M. Vallacco, Grammathèque, Grammatica contrastiva per italiani, 2a
edizione, CIDEB, 2003, 39 unità, pp. 5-162. Il testo è corredato da fascicolo per
le attività e da un cd-rom con esercizi di ascolto.
- J. Girardet - J.M. Cridlig, Panorama, Paris, Cle international, 2000. Il testo è
corredato da audiocassette.
Dizionario consigliato:
- Il Boch, quarta edizione, Bologna, Zanichelli (corredato da cd-rom).
B Linguaggi settoriali: la fotografia come conoscenza. I diversi ‘volti’ di Parigi (1
CFU).
Verrà fornito un Dossier con immagini e testi di varia tipologia per gli approfon-
dimenti sulla lingua settoriale.
C Lettura e analisi di La Chute di Albert Camus (qualsiasi edizione) (1 CFU).
N.B. 4 CFU: moduli A-B.
LEZIONI
EZIONI: II Semestre • Lun 10.00-12.00; Gio 8.00-10.00 • Aula 4 Pal. Centrale.

LINGUA INGLESE L-LIN/12


(A-L)
(4 CFU; 5 CFU)

Douglas Mark Ponton

A Elementi di Grammatica (2 CFU).


Si consiglia lo studio di alcuni ‘units’ del libro ‘Grammar Spectrum For Italian
Students’, da Norman Coe ed Anna Amendolagine (Oxford/Nuova Italia 2002),
in particolare i seguenti:
Parlare del Presente, Passato e Futuro; le Parti del discorso; Fare domande e
rispondere; l’Uso dei verbi modali; l’Uso di altri verbi; l’Uso di nomi ed artico-
li; l’Uso di pronomi; determinativi e quantificatori; l’Uso di aggettivi e avverbi;
le Preposizioni e i loro usi; l’Uso dei verbi con l’infinito o con la forma in -ing;
il Periodo Ipotetico (di primo e secondo tipo).
B ‘The English Language’ (1 CFU).
Due Capitoli del libro ‘Mother Tongue’ di Bill Bryson (Penguin Books 1991); 4
‘The First Thousand Years’; 5 ‘Where words Come From’ forniranno il materia-
le per questo elemento del corso.

C Aspetti della Comunicazione (1 CFU).

187
Il linguaggio specifico del giornalismo sarà studiato con riferimento ai giornali
attualmente venduti in Gran Bretagna; si prenderà in considerazione anche
l’Internet, la radio, il cinema ed altri mezzi di comunicazione con uno sguardo ri-
volto al lessico di ciascuno.
D Un Mondo una Lingua (1 CFU).
In un contesto mondiale di ‘globalizzazione’, la nozione di ‘Un Mondo una
Lingua’ sembrerebbe validissima, ma chi ha deciso che questa lingua dovrebbe
essere, per forza, l’Inglese? E una delle domande che saranno posti in questa par-
te del programma, che ha come appoggio il testo ‘The Cultural Politics of English
as an International Language’ di Alistair Pennycook.
Testi:
- Grammar Spectrum for Italian Students Ken Patterson, Mark Harrison, Norman
Coe, Anna Amendolagine, Oxford University Press/La Nuova Italia 2001;
- Vocabolario Inglese/Italiano - Qualsiasi;
- Vocabolario Monolingue consigliato: Oxford Student’s Dictionary Hornby &
Ruse, Oxford University Press.
- ‘The Cultural Politics of English as an International Language’ di Alistair
Pennycook (Pearson Education Limited, Longman 1994) e ‘Mother Tongue’ di
Bill Bryson (Penguin Books 1991)*
*Qualche pagina di questi testi sarà disponibile per fotocopiare durante il corso.
N.B. 4 CFU: moduli A-B e uno a scelta tra C e D.
LEZIONI
EZIONI: II Semestre • Ven 14.30-17.30 • Aula Magna.

LINGUA INGLESE L-LIN/12


(M-Z)
(4 CFU; 5 CFU)

Manuela D’Amore

A The English language and civilisation (3 CFU).


Presentazione e analisi di testi riguardanti gli aspetti caratterizzanti della civiltà
britannica. Il materiale verrà fornito nel corso delle lezioni.
Testi:
- Ken Paterson and als, Grammar Spectrum for Italian Students, Oxford, Oxford
University Press, 1999. (Articoli, nomi e pronomi, aggettivi, comparativi e su-
perlativi, avverbi e preposizioni; tempi presenti, passati e futuri; struttura della
frase; forme interrogative e negative; verbi modali; have e have got, make, do e
get, make e let; verbi frasali; verbi seguiti dall’infinito o dalla forma in -ing; il

188
passivo (Present Simple e Past Simple); what…like?; have something done; pe-
riodo ipotetico di I tipo e II tipo; say, tell e discorso indiretto).
Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante le lezioni di lettorato
in base ai livelli di conoscenza degli studenti.
- G. Yule, Introduzione alla linguistica, Milano, Il Mulino, 1997 (capp. XVII,
XIX, XX).
- A. Pennycook, The Cultural Politics of English as an International Language,
Harlow, Longman, 1994, pp. 7-37.
- J. O’Driscoll, Britain, Oxford, Oxford University Press, 1996 (capp. 1, 3, 7, 8,
9, 10, 13, 14, 15, 16, 18).
- S. Mc Rae (ed.), Changing Britain, Oxford, Oxford University Press, 2001, pp.
1-33.
Si consiglia l’uso di uno dei seguenti dizionari:
- Il nuovo Ragazzini Inglese-Italiano/Italiano-Inglese, Bologna, Zanichelli, 1999.
- Hazon, Nuovo Dizionario Hazon Garzanti Inglese-Italiano, Italiano-Inglese,
Milano, Garzanti, 2000.
B Microlanguage (2 CFU).
Introduzione ai diversi linguaggi settoriali. Il materiale verrà fornito nel corso
delle lezioni.
N.B. 4 CFU: moduli A e B (= 1 CFU).
LEZIONI
EZIONI: II Semestre • Ven 14.30-17.30 • Aula A/1.

LINGUA LATINA L-FIL-LET/04


(6 CFU; 7 CFU)

Carmela Mandolfo

A Lineamenti della disciplina (1 CFU).


Testo:
- Appunti dalle lezioni.
B Grammatica normativa e grammatica storica (corredata da brani antologici: testo
consigliato: G. Salanitro, Autori e testi di letteratura latina, Catania, C.U.E.C.M.,
2002) (3 CFU).
Testi:
- A. Traina - L. Pasqualini, Morfologia latina, Bologna, Cappelli, 1985.
- A. Traina - T. Bertotti, Sintassi normativa della lingua latina, Bologna,
Cappelli, 19854.
- G. Salanitro, Avviamento allo studio della lingua e della letteratura latina,

189
Catania, C.U.E.C.M., 2003 (capp. da concordare).
- F. Cupaiuolo, Problemi di lingua latina. Appunti di grammatica storica, Napoli,
Loffredo, 1991 (capp. da concordare).
- Carmela Mandolfo, Lineamenti di grammatica storica del latino, in corso di
stampa.
Orientamenti metodologici:
- A. Traina - G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Bologna,
Pàtron, 19965 (capp. da concordare).
C L’evoluzione della lingua latina (2 CFU).
Testo:
- F. Stolz - A. Debrunner - W.P. Schmid, Storia della lingua latina, traduzione di
C. Benedikter, Introduzione e note di A. Traina, Bologna, Pàtron, 1993 4 (capp. da
concordare) (con brani scelti di autori rappresentanti le fasi del latino arcaico,
classico, augusteo, imperiale, tardo).
- C. Mandolfo, Il latino classico, in AA.VV., La didattica delle lingue classiche,
Catania 1996, pp. 53-88 (disponibile in Istituto).
D Ennio ‘minore’: aspetti linguistici (1 CFU).
Testo:
Un’edizione a scelta.
N.B. 6 CFU: moduli B-C e uno a scelta tra A e D.
LEZIONI
EZIONI: I Semestre • Mar-Gio-Sab 8.00-10.00 • Aula 3 Pal. Centrale.

LINGUA ROMENA L-LIN/17


(4 CFU)

Elena Toma

A Fondamenti della disciplina (2 CFU).


Profilo di storia della lingua romena : latino e sostrato, latino e slavo; influssi del-
le lingue balcaniche antiche e moderne; occidentalizzazione del romeno; le ten-
denze moderne.
Il romeno tra le lingue romanze : aspetti fonetici, morfosintattici, lessicali.
Testi (a scelta dello studente):
- L. Renzi, Nuova introduzione alla filologia romanza, Il Mulino, Bologna, 1994
(alcuni capitoli).
- Al. Niculescu, Outline of History of the romanian Language, Ed. dell’Ateneo,
Padova, 1990 (alcuni capitoli).
- T. Ferro, Latino e lingue balcaniche nella formazione del romeno, CUECM,

190
Catania, 1994 (alcuni capitoli).
B Lezioni di approfondimento e seminari (2 CFU).
Fonetica e strutture grammaticali fondamentali. Morfologia e primi elementi di
sintassi. Esercitazioni di lettura, dettato, traduzione, conversazione in aula e in la-
boratorio.
Testo:
- B. Cazacu et alii, Cours de langue roumaine/Course of romanian Language, Ed.
Didactica si Pedagogica, Bucuresti, 1981.
N.B. Fotocopie dei testi relativi verranno distribuite agli studenti durante le lezioni e
le esercitazioni.
LEZIONI
EZIONI: II Semestre • Lun-Mer-Ven 12.00-14.00 • Aula 13.

LINGUA SPAGNOLA L-LIN/07


(4 CFU; 5 CFU)

Rosario Trovato

A Forme e funzioni grammaticali essenziali: introduzione alla fonetica, acquisizio-


ne delle strutture morfologiche e sintattiche fondamentali (compresi i verbi irre-
golari più comuni) applicate alla comprensione e produzione orale e scritta (3
CFU).
Testo per la preparazione relativa alle strutture linguistiche di base:
- M.V. Calvi - N. Provoste, Amigo sincero, Zanichelli, Bologna 1998.
B Terminologia specifica: Approfondimento delle strutture morfosintattiche e in-
troduzione alla terminologia letteraria con una scelta di passi antologici di poeti
e scrittori spagnoli (studenti del CdL in Lettere); Introduzione ai linguaggi setto-
riali (studenti del CdL in Scienze della Comunicazione) (1 CFU).
Testo:
- Verranno fornite fotocopie.
È possibile concordare con il docente letture alternative.
C Attualità socio-culturale spagnola. Perfezionamento delle capacità acquisite; svi-
luppo e approfondimento dell’uso della lingua in un discorso specifico (storico e
filosofico) (1 CFU).
Testo:
- Letture da concordare con il docente.
Testi supplementari (per coloro che volessero approfondire lo studio della mate-
ria):
1) Lingua:
- AAVV., Español. Gramática progresiva (inicial 1 y 2), Modern Languages,

191
Milano 2001.
- Manuel Carrera Díaz, Grammatica spagnola, Laterza, Bari 1997.
- Leonardo Gómez Torrego, Gramática didáctica del español, Ed. SM, Madrid
1998.
2) Dizionari:
- Laura Tam, Dizionario spagnolo-italiano, italiano-spagnolo, con CD-ROM,
Milano, Hoepli 1997 (oppure l’edizione minore).
- Real Accademia Española, Diccionario de la lengua española, Espasa-Calpe,
Madrid 2000.
- María Moliner, Dizionario de uso del español, Gredos, Madrid 2000.
3) Letteratura:
- Pier Luigi Crovetto, Storia della letteratura spagnola, Tascabili Economici
Newton, Roma 1995 (succinto profilo della storia letteraria spagnola).
- Carmelo Samonà, Profilo di storia della letteratura spagnola, Rosemberg &
Sellier, Torino 1985.
4) Storia:
- José Luis Comellas, Historia breve de España contemporanea, Rialp, Madrid
1989.
- F. García de Cortázar y J. M. González Vesga, Breve historia de España,
Alianza, Madrid 1994.
N.B. 4 CFU: moduli A-B.
LEZIONI
EZIONI: I Semestre • Mar 12.00-14.00 • Aula 3 Pal. Centrale
Ven 12.00-14.00 • Aula 4 Pal. Centrale.

LINGUA TEDESCA L-LIN/14


(4 CFU; 5 CFU)

Giuseppe Dolei

A Fondamenti di lingua e civiltà tedesca (2 CFU).


1) Grammatica tedesca (fonetica, morfologia, lessico).Testi:
- H. Aufderstraße, Delfin Italia 1, Hueber.
- Dizionario delle lingue italiana e tedesca, Sansoni, Firenze 1994.
2) Civiltà tedesca.
Testo:
- E. Collotti, Dalle due Germanie alla Germania unita, Einaudi, Torino 1992.
B Analisi e commento di un classico della letteratura tedesca (2 CFU).
Testo:

192
- H. Heine, Atta Troll (testo in Istituto).
Critica:
- P. Chiarini, Heinrich Heine e la nascita dell’intellettuale moderno, Editori
Riuniti, Roma 1987.
- Appunti dalle lezioni.

N.B. Per gli studenti del Corso di Laurea in Filosofia il modulo B è il seguente:
B Analisi e commento di classici filosofici (3 CFU).
Testi:
- F. Nietzsche, Der Fall Wagner, in Kritische Studienausgabe. Testo disponibile
in istituto.
Critica:
- Th. Mann, Ironia e radicalismo, in Considerazioni di un impolitico, a cura di
M. Marianelli e M. Ingenmey, Adelphi, Milano 1997, p. 565-586.
N.B. Per gli studenti del Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione il modu-
lo B è il seguente:
B Analisi e commento di un classico del giornalismo tedesco (2 CFU).
Testo:
- S. Haffner, Geschichte eines Deutschen. Die Erinnerungen 1914-1933,
Deutsche Verlagsanstalt, Stoccarda/Monaco 2001. Testo disponibile in istituto;
capitoli da concordare col docente.
Lettura dell’opera intera nella traduzione italiana:
- S. Haffner, Storia di un tedesco. Un ragazzo contro Hitler, Garzanti, Milano
2003.
LEZIONI
EZIONI: II Semestre • Ven 12.00-14.00 • Aula 20.

LINGUISTICA APPLICATA L-LIN/01


(7 CFU; 8 CFU)

Salvatore Claudio Sgroi - Salvatore Trovato


(corso integrato)

A Metodologia (prof. S.C. Sgroi) (1 CFU).


Testo:
- R.E. Asher ed. - J.M.Y. Simpson, eds, The Encyclopedia of Language and
Linguistics, Pergamon, Oxord 1994, in part.: D. Wilkins, Applied Linguistics, vol.
I, pp. 162-172; A.P. Cowie, Applied Linguistics: Lexicology, vol. I, pp. 177-180.
B Nozioni di base di Linguistica Applicata (prof. S.C. Sgroi) (3 CFU).
Testo:

193
- C. Marello, Le parole dell’italiano, Bologna, Zanichelli 1996.
C La creatività lessicale (prof. S. Trovato) (3 CFU).
Testi:
- M. Corti, Il linguaggio della pubblicità, in G. L. Beccaria, I linguaggi settoria-
li, Bompiani, Milano 1973, pp. 119-139.
- M. Perugini, La lingua della pubblicità, in L. Serianni - M. Trifone, a cura di,
Storia della lingua italiana, vol. II Scritto e parlato, Torino, Einaudi 1993, pp.
599-615.
- Prefazione di un dizionario scolastico editio maior a scelta tra: Zingarelli (ed.
Zanichelli), Disc (ed. Giunti), Sabatini-Coletti (ed. Rizzoli-Larousse), Garzanti,
Devoto-Oli (ed. Le Monnier), De Mauro (ed. Paravia), DIR (ed. D’Anna).
D Il lessico italiano (1 CFU).
Testo:
- T. De Mauro, Prefazione al Grande dizionario dell’italiano dell’uso [= Gradit],
Torino, Utet, 1999, vol. I, pp. 7-42.
- T. De Mauro, “Postfazione” [Storia del lessico italiano], in Gradit, cit. 2000,
vol. VI, pp. 1163-1183.
N.B. 7 CFU: moduli A-B-C.
LEZIONI
EZIONI: I Semestre • Lun (prof. S. Trovato) 16.30-19.30 • Aula 2 Pal. Centrale
Mar (prof. Sgroi) 10.00-12.00 • Aula 2 Pal. Centrale.
Mer (prof. Sgroi) 8.00-10.00 • Aula 4 Pal. Centrale.

LINGUISTICA GENERALE L-LIN/01


(A-L)
(4 CFU; 5 CFU; 6 CFU; 7 CFU)

Salvatore Trovato

A Introduzione alla Linguistica: Parte prima (1 CFU).


Testi:
- G. Graffi - S. Scalise, Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica,
Bologna, Il Mulino, 2002 [Capp.: I. Che cos’è il linguaggio? (pp. 15-26). II. Che
cos’è una lingua (pp. 27-50). III. Le lingue del mondo (pp. 51-71)].
- F. De Saussure, Corso di Linguistica generale, Bari, Laterza [Introduzione (pp.
9-30). Capp.: I. Sguardo alla storia della linguistica. II. Materia e compito della
linguistica; suoi rapporti con le scienze connesse. III. Oggetto della linguistica.
IV. Linguistica della lingua e linguistica della parole].
B Fondamenti di Linguistica: Parte seconda (4 CFU).
Testi:

194
- G. Graffi - S. Scalise, Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica,
Bologna, Il Mulino, 2002 [Capp.: IV. I suoni delle lingue: Fonetica e fonologia
(pp. 71-108). V. La struttura delle parole: morfologia (pp. 109-141). VI. Lessico
e lessicologia (pp. 143-157). VII. La combinazione delle parole: sintassi (pp.
159-188). VIII. Il significato e l’uso delle parole e delle frasi: semantica e prag-
matica (pp. 189-208). IX. Sociolinguistica e dialettologia (pp. 209-226). X. La
trasformazione delle lingue: linguistica storica (pp. 227-256)].
- F. De Saussure, Corso di Linguistica generale, Bari, Laterza [Introduzione (pp.
9-30). Cap. V. Elementi interni ed esterni della lingua (pp. 31-34). Parte prima
Principi generali (pp. 83-118): I. Natura del segno linguistico. II. Immutabilità e
mutabilità del segno. III. La linguistica statica e la linguistica evolutiva. Parte se-
conda Linguistica sincronica (pp.123-153): I. Generalità. II. Le entità concrete
della lingua. III. Identità, realtà, valori. IV. Il valore linguistico. V. Rapporti sin-
tagmatici e rapporti associativi. Parte terza La linguistica diacronica (pp. 195-
211): IV. L’analogia. V. Analogia ed evoluzione. VI. L’etimologia popolare].
C Approfondimenti (per gli studenti di Lettere moderne): La formazione delle pa-
role (1 CFU).
Testo:
- S. Scalise, La formazione delle parole, in Renzi et alii (a cura di), Grande gram-
matica italiana di consultazione, Bologna, Il Mulino, vol. III, cap. X, pp. 473-
516.
D Approfondimenti (per gli studenti di Lettere classiche): Le leggi fonetiche (1
CFU).
Testo:
- S.C. Trovato, Le leggi fonetiche (dispensa).
E Approfondimenti (per gli studenti di Scienze della Comunicazione, curriculum
Editing): La formazione delle parole; Semiotica del linguaggio verbale (2 CFU).
Testo:
- S. Scalise, La formazione delle parole, in Renzi et alii (a cura di), Grande gram-
matica italiana di consultazione, Bologna, Il Mulino, vol. III, cap. X, pp. 473-
516.
- M. Prampolini, Semiotica del linguaggio verbale, in S. Gensini, Manuale della
Comunicazione, Carocci, Roma, 1999, cap. 4, pp. 119-168.
N.B. 4 CFU Scienze della Comunicazione (Beni Culturali): modulo B però si stu-
dierà il manuale di Graffi-Scalise per intero, mentre del testo di S.C. Sgroi (Bada co-
me parli) si studieranno solo le pp. 3-13 e 255-297; 5 CFU: moduli A e B; 6 CFU:
moduli A, B e C o D; 7 CFU Lettere: moduli A, B, C e D; 7 CFU Scienze della
Comunicazione (Editing): moduli A, B ed E.
LEZIONI
EZIONI: I Semestre • Mar-Gio 10.00-12.00 • Aula Magna.

195
Sab 12.00-14.00 • Aula Magna.
LINGUISTICA GENERALE L-LIN/01
(M-Z)
(4 CFU; 5 CFU; 6 CFU; 7 CFU)

Salvatore Claudio Sgroi

A Metodologia (1 CFU).
Testi:
- G. Graffi - S. Scalise, Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica,
Bologna, Il Mulino 2002 [Capp. I. Che cos’è il linguaggio? (pp. 15-26), II. Che
cos’è una lingua (pp. 27-50), III. Le lingue del mondo (pp. 51-71)].
- S.C. Sgroi, Bada come parli, Torino, SEI 1995 [Il cap. su “Le varietà della lin-
gua nella comunicazione” (pp. 3-13) e Parte I. La lingua e i neologismi (pp. 17-
44)].
B Fondamenti di linguistica (4 CFU).
Testi:
- G. Graffi - S. Scalise, Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica,
Bologna, Il Mulino 2002 [Capp. IV. I suoni delle lingue: Fonetica e fonologia
(pp. 71-108), V. La struttura delle parole: morfologia (pp. 109-141), VI. Lessico
e lessicologia (143-157), VII. La combinazione delle parole: sintassi (pp. 159-
188), VIII. Il significato e l’uso delle parole e delle frasi: semantica e pragmati-
ca (pp. 189-208), IX. Sociolinguistica e dialettologia (pp. 209-226), X. La tra-
sformazione delle lingue: linguistica storica (pp. 227-256)].
- S.C. Sgroi, Bada come parli, Torino, SEI 1995 [Parti III. La lingua e i vocabo-
lari (pp. 105-147), IV. La lingua e la grammatica (pp. 151-192), V. La lingua e
gli scrittori (pp. 195-222), VI. Lingua ed eros (pp. 225-251), VII. Lingua e dia-
letto (pp. 255-297), VIII. Lingua e minoranze (pp. 301-311), IX. Lingua e divul-
gazione scientifica (pp. 315-347)].
C Approfondimenti (per gli studenti di Lettere moderne): La formazione delle pa-
role (1 CFU).
Testi:
- S. Scalise, La formazione delle parole, in L. Renzi et alii, Grande grammatica
italiana di approfondimento, Bologna, Il Mulino 20012, vol. III, pp. 473-516.
- S.C. Sgroi, Bada come parli, Torino, SEI 1995 [Parte II. La lingua e le parole
straniere (pp. 46-102)].
D Approfondimenti (per gli studenti di Lettere classiche): Fonologia e formazione
delle parole in latino (1 CFU).
Testi:
- P. TekavcŠić, Grammatica storica dell’italiano, Bologna, Il Mulino 1980, “Il vo-

196
calismo tonico” (§§ 1-20, pp. 11-24).
- R. Oniga, La formazione delle parole per composizione in latino, in “Paideia”
LVIII, 2002, pp. 340-361.
E Approfondimenti (per gli studenti di Scienze della Comunicazione, curriculum
Editing): La comunicazione sociale (2 CFU).
Testi:
- A. Fioritto, a cura di, Manuale di stile, Bologna, Il Mulino 1997, in part.:
“Prefazione” di F. Bassanini (pp. 7-8); “Introduzione” di A. Fioritto (pp. 9-15);
“Guida alla redazione dei documenti amministrativi” di M.E. Piemontese (pp.
17-65); “Guida alle parole delle Pubbliche amministrazioni” di A. Fioritto et alii
(pp. 67-117).
- T. De Mauro - M. Vedovelli, a c. di, Dante, il gendarme e la bolletta. La comu-
nicazione pubblica in Italia e la nuova bolletta Enel, Bari-Roma, Laterza 2001,
in part.: T. De Mauro Nota linguistica sulla bolletta Enel (pp. 15-31); M.
Vedovelli La comunicazione pubblica e sociale in italiano (pp. 45-85); M. Barni
La situazione linguistica delle giovani generazioni in Italia: bisogni e competen-
ze per la comunicazione sociale (pp. 117-124).
Testi di consultazione:
- F. Casadei, Breve dizionario di linguistica, Roma, Carocci 2001.
- G.L. Beccaria (a cura di), Dizionario di linguistica, Einaudi, Torino 1994.
- D. Crystal, Enciclopedia delle scienze del linguaggio, a cura di P.M. Bertinetto,
Zanichelli, Bologna 1993.
N.B. 4 CFU Scienze della Comunicazione (Beni Culturali): moduli A e B (del mo-
dulo B, però, si studieranno tutte le parti indicate del manuale di Graffi-Scalise, men-
tre del volume Bada come parli di S.C. Sgroi si studieranno le pp. 3-13 e 255-297);
5 CFU: moduli A e B; 6 CFU: moduli A, B e C o D; 7 CFU Lettere: moduli A, B, C
e D; 7 CFU Scienze della Comunicazione (Editing): moduli A, B e D.
LEZIONI
EZIONI: I Semestre • Merc 12.00-14.00; Sab 10.00-12.00 • Aula Magna.

LINGUISTICA ITALIANA L-FIL-LET/12


(5 CFU; 6 CFU; 7 CFU)

Giovanna Alfonzetti

A Breve introduzione alla sociolinguistica (2 CFU): il rapporto tra lingua e società,


variabilità della lingua in relazione al contesto, al sesso, all’età e alla classe so-
ciale dei parlanti; le funzioni della lingua; le nozioni di comunità e repertorio lin-
guistico, di competenza comunicativa, ecc.

197
Testi:
- G. Berruto, Fondamenti di sociolinguistica, Bari, Laterza, 1995 [da tale libro si
studieranno soltanto le seguenti parti (pari a 191 pagine): Cap. I, La collocazione
della sociolinguistica fra le scienze del linguaggio, pp. 1-32; Cap. II, solo il pa-
ragrafo 2.4., Una lista di assiomi e postulati della sociolinguistica, pp. 60-65;
Cap. III, Nozioni fondamentali e unità di analisi, pp. 67-115; Cap. IV, solo il pa-
ragrafo 4.1., La nozione di classe sociale, pp. 117-131; Cap. V, L’analisi della va-
riazione interna alla lingua, pp. 147-173; Cap. VI, La differenziazione nel re-
pertorio, pp. 201-268].
B Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo (4 CFU): la situazione sociolingui-
stica italiana e le principali varietà dell’italiano: standard e neostandard, varietà
geografiche, sociali, situazionali, scritte e parlate.
Testi:
- F. Sabatini, L’italiano dell’uso medio. Una realtà tra le varietà linguistiche ita-
liane, in G. Holtus e E. Radtke (a cura di), Gesprochenes Italienisch in
Geschichte und Gegenwart, Tübingen, Narr, 1985, pp. 154-184.
- G. Berruto, Le varietà del repertorio, in A.A. Sobrero (a cura di), Introduzione
all’italiano contemporaneo. La variazione e gli usi, Bari, Laterza, 1993, pp. 3-36.
- G. Berruto, Varietà diamesiche, diastratiche, diafasiche, in A.A. Sobrero (a cu-
ra di), Introduzione all’italiano contemporaneo. La variazione e gli usi, Bari,
Laterza, 1993, pp. 37-92.
- A.A. Sobrero, Italiano regionale, in G. Holtus, M. Metzeltin e C. Schmitt,
Lexikon der Romanistischen Linguistik, vol. IV, Tübingen, Niemeyer, 1988, pp.
732-748.
- M. Berretta, Il parlato italiano contemporaneo, in Luca Serianni e Pietro
Trifone (a cura di), Storia della lingua italiana, vol. II, Scritto e parlato, pp. 239-
290.
- L. Renzi 2000, Le tendenze dell’italiano contemporaneo. Note sul cambiamen-
to linguistico nel breve periodo, in “Studi di lessicografia italiana”, XVII, pp.
279-319.
C Le lingue speciali (1 CFU).
Testo:
- A.A. Sobrero, Lingue speciali, in A.A. Sobrero (a cura di), Introduzione all’i-
taliano contemporaneo. La variazione e gli usi, Bari, Laterza, 1993, pp. 237-277.
N.B. 5 CFU: moduli B-C; 6 CFU: moduli A-B.
LEZIONI
EZIONI: II Semestre • Lun-Mer-Ven 12.00-14.00 • Aula Magna.

198
METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICA M-STO/02
(6 CFU; 7 CFU)

Enrico Iachello

A Orientamenti della storiografia contemporanea. Interpreti e fonti (1 CFU).


Si contestualizzerà il discorso sui metodi nell’ambito delle più importanti correnti
storiografiche del nostro secolo.
N.B. È un modulo in comune con Storia Medievale (prof. B. Saitta) e con Storia
Moderna (prof. A. Coco) e costituisce 1 CFU per entrambe le discipline.
Testi:
- G. Giarrizzo, La storiografia moderna (secc. XV-XX), in La scienza della sto-
ria. Interpreti e problemi, a cura di Fulvio Tessitore, Liguori, Napoli 1999, Parte
I, cap. I, pp. 3-30.
- B. Saitta, La rivolta di Ermenegildo, in Gregorio di Tours e i Visigoti, Catania,
CUECM, 1996, pp. 53-102, 111-113.
B Fonti, metodi e tecniche (1 CFU).
Questa parte comprenderà esercitazioni in archivio e in biblioteca per consentire
allo studente una esperienza diretta dei luoghi e delle fonti dello storico. Saranno
esaminati procedimenti di ricerca, di elaborazione e rappresentazione grafica e
cartografica dei dati. Si forniranno anche nozioni base (con esercitazioni pratiche)
sull’uso del computer nella ricerca storica.
Per questo modulo alcune esercitazioni saranno svolte dal dott. Paolo Militello (il
calendario sarà concordato con gli studenti).
Testo:
- Appunti dalle lezioni.
Oppure
- A. Porro, Storia e statistica. Introduzione ai metodi quantitativi per la ricerca
storica, NIS, Roma 1989, pp. 143-209.
C Il tempo della storia: questioni di periodizzazioni (1 CFU).
Il modulo affronta il problema della periodizzazione, del confronto con le altre
scienze sociali e della pratica dell’interdisciplinarietà come “scambio di obiezioni”.
Testi:
- F. Braudel, Storia e scienze sociali. La “lunga durata”, in ID., Scritti sulla sto-
ria, Mondadori, Milano, 1973, pp. 57-92.
- B. Lepetit, Il presente della storia, in “Rivista Storica Italiana”, 1996, I, pp. 301-
327.
D Lo spazio della storia (2 CFU).
Il modulo presenta alcuni studi che hanno rimesso in discussione l’uso della cate-
goria spazio da parte degli storici e prevede esercitazioni di lettura del territorio.

199
Testi:
- M. Aymard, Spazi, in F. Braudel, a cura di, Il Mediterraneo. Lo spazio, la sto-
ria, gli uomini, le tradizioni, Bompiani, Milano 1992, pp. 123-144.
- G. Giarrizzo - E. Iachello, a cura di, Le mappe della storia. Proposte per una
cartografia del Mezzogiorno e della Sicilia in età moderna, Angeli, Milano, 2001
(quattro contributi a scelta dello studente).
E Storia e Storia della cultura: Vincenzo Bellini nel Regno delle Due Sicilie (1 CFU).
Il modulo utilizza un approccio incrociato tra storia della musica e storia della
cultura al fine di mostrare un esempio concreto di didattica e di ricerca interdi-
sciplinare.
Testi:
- S.E. Failla, Bellini Vincenzo in Catania, Catania, Maimone, 1985, pp. XI-XII,
3-106.
È prevista la partecipazione del prof. Giuseppe Giarrizzo che interverrà anche nei
seminari di approfondimento che saranno organizzati sul tema.
N.B. È un modulo in comune con Storia della musica (prof. S.E. Failla) e costi-
tuisce 1 CFU per entrambe le discipline.
F Le immagini della storia. La città come testo: percezioni, descrizioni, rappresen-
tazioni (1 CFU).
Il modulo utilizza un approccio incrociato tra storia e storia dell’arte al fine di
mostrare un esempio concreto di didattica e di ricerca interdisciplinare.
Testi:
- E. Iachello, Immagini delle città. Idee della città. Città nella Sicilia (XVIII-XIX
secolo), cap. I, pp. 21-88.
- V. Pinto, 1544. Una lettera da Napoli. La “Descrizione” di Bernardo Tasso, in
M. Scolaro e F.P. Di Teodoro, a cura di, L’intelligenza della passione. Scritti per
Andrea Emiliani, Minerva, Bologna 2001, pp. 445-455.
- C. De Seta, L’immagine di Napoli dalla Tavola Strozzi a E.G. Papworth, in
All’ombra del Vesuvio. Napoli nella veduta europea dal Quattrocento
all’Ottocento, catalogo della mostra, Napoli, Castel Sant’Elmo, 12 maggio-29 lu-
glio 1990, Napoli, Electa Napoli, 1990, pp. 27-44.
N.B. È un modulo in comune con Storia della critica d’arte (prof. V. Pinto) e
costituisce 1 CFU per entrambe le discipline.
N.B. 6 CFU: moduli A-B-C-D (= 1 CFU) -E-F.
LEZIONI
EZIONI: I Semestre • Lun-Mar-Mer 10.00-12.00 • Aula A/7.

200
METODOLOGIA E STORIA
DELLA CRITICA LETTERARIA L-FIL-LET/14
(5 CFU; 6 CFU; 7 CFU)

Gisella Padovani

A Orientamenti teorici e strategie metodologiche della critica del Novecento (1


CFU).
Testo:
- F. Muzzioli, Le teorie della critica letteraria, Roma, Carocci, 1998, pp. 79-166.
B Guida all’analisi e all’interpretazione di un testo letterario (1 CFU).
Testi:
- C. Segre, Ritorno alla critica, Torino, Einaudi, 2001, pp. 83-112, 253-272.
- AA.VV., Il testo letterario. Istruzioni per l’uso, a cura di M. Lavagetto, Bari,
Laterza, 1999, pp. 245-281.
C Il racconto di viaggio nell’Ottocento: tipologia e tecniche di scrittura (2 CFU).
Testi:
- B. Gamba, Lettere scritte nel mio viaggio d’Italia e di Sicilia, a cura di L.
Cerruti, con una Nota al testo (pp. 9-20) di M. Cerruti e un’Introduzione (pp. 23-
93) di L. Cerruti, Caltanissetta, Lussografica, 2003.
- M. Cerruti, Carlo Vidua e il suo “Viaggio degli Stati Uniti e del Canadà”
(1825-26), in Id., I cani di villa. Percorsi dei Lumi e anti-illuminismi in Italia fra
Settecento e Novecento, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2003, pp. 161-183.
- Il viaggiatore meravigliato. Italiani in Italia (1714-1996), a cura di L. Clerici,
Milano, EST, 2001, pp. 59-18.
D Tragitti semantici e strutture retoriche dei trattati cinquecenteschi sul comporta-
mento (1 CFU).
Testi:
- B. Castiglione, Il Libro del Cortegiano, a cura di G. Carnazzi, intr. di S. Battaglia
(note critico-filologiche introduttive, pp. 5-45, e terzo “libro” del trattato).
- G. Della Casa, Galateo, a cura di S. Prandi, intr. di C. Ossola, Torino, Einaudi,
1994 (saggi introduttivi, pp. V-XL, e paragrafi I-XVI del trattato).
- G. Padovani, La modellizzazione della femminilità da Alberti a Verri. Trattati
Memorie Avvertimenti, Catania, CUECM , 2002, pp. 7-56.
E Livelli, articolazioni, modelli tipologici della narrativa di massa.
1) Salgari e i percorsi del racconto d’avventura (1 CFU).
Testi:
- Cap. Guido Altieri (E. Salgari), Racconti, vol. I, a cura di Mario Tropea, Torino,
Viglongo, 1999, pp. I-LXXIV, e 15 racconti a scelta.

201
- P. Zanotti, Il giardino segreto e l’isola misteriosa. Luoghi della letteratura gio-
vanile, Firenze, Le Monnier, 2001, pp. 123-142.
2) Dinamiche testuali del “giallo” italiano contemporaneo (1 CFU).
Testi:
- F. Guccini - L. Macchiavelli, Un disco dei Platters, Milano, Mondadori, 1998.
- C. Ginzburg, Miti, emblemi, spie, Torino, Einaudi, 2000, pp. 158-209, 239-251.
- AA.VV., Il testo letterario. Istruzioni per l’uso, a cura di M. Lavagetto, Bari,
Laterza, 1999, pp. 177-216.
N.B. 5 CFU: moduli A, B, C e D; 6 CFU: moduli A, B, C ed E; 7 CFU Lettere: mo-
duli A, B, C, D ed E; 7 CFU Scienze della Comunicazione: moduli A, B, C, D ed E
(del modulo E però i testi da studiare sono i seguenti: F. Guccini - L. Macchiavelli, Un
disco dei Platters, Milano, Mondadori, 1998; G. Bellini - G. Mazzoni, Il poliziesco.Le
inquietudini del tempo moderno, a cura di B. Brunetti, Bari, Laterza, 2000, pp. 128).

LEZIONI
EZIONI: II Semestre • Lun-Mer-Ven 8.00-10.00 • Aula 19.

NUMISMATICA ANTICA L-ANT/04


(4 CFU; 5 CFU; 6 CFU)

Giuseppe Guzzetta

A Fondamenti della disciplina: campo di indagine, metodi di ricerca, repertori (1


CFU).
Testi:
- E. Bernareggi, Istituzioni di Numismatica antica, Cisalpino-Goliardica, Milano
1981.
- E. Arslan, La numismatica, in Storia antica. Come leggere le fonti, a c. di L.
Cracco Ruggini, Bologna, Il Mulino, nuova ed., 2000, pp. 309-367.
B La monetazione delle città greche dell’Italia meridionale e della Sicilia in età ar-
caica e classica (4 CFU).
Testi:
- C.M. Kraay, Archaic and Classical Greek Coins, London 1976, capp. 9 e 10,
pp. 161-189, 204-231 e tavole 33-42, 44-49.
- G. Guzzetta, Il tesoretto monetale da Altamura, in “Bollettino di Numismatica”,
8 (1987), pp. 73-143.
- D. Knoepfler, La chronologie du monnayage de Syracuse sous les
Deinoménides: nouvelles données et critères méconnus, in “Revue Suisse de
Numismatique”, 71 (1992), pp. 5-45.
- N.K. Rutter, The Coinage of Syracuse in the Early Fifth Century B.C., in Studies

202
in Greek Numismatics in Memory of Martin Jessop Price, edited by R. Ashton
and S. Hurter, London, Spink, 1998, pp. 307-315.
- G. Guzzetta, Storia e monetazione in Sicilia nell’età dei Tiranni, in c. s.
- J. Bérard, La Magna Grecia, Torino 1963, Introduzione, Le fonti, pp. 21-37;
Parte prima, capitoli II-III, pp. 78-137.
È consigliata la lettura di Strabone, Geografia, L’Italia, libro VI, Milano, BUR,
1988.
C Produzione e circolazione monetaria nelle province italiane dell’impero bizanti-
no. Contributi numismatici alla storia degli insediamenti (modulo in comune con
Archeologia medievale,
medievale prof.ssa A. Fallico) (1 CFU).
Testi:
- C. Morrisson, Le système monétaire byzantin, in La cultura bizantina. Oggetti
e messaggio. Moneta ed economia, a c. di A. Guillou, Roma, L’Erma, 1986, pp.
13-28.
- G. Guzzetta, La circolazione monetaria in Sicilia dal IV al VII secolo d. C., in
“Bollettino di Numismatica”, 25 (1995), pp. 7-30.
- G. Guzzetta, Le monete, in Siracusa 1999. Lo scavo archeologico di Piazza
Duomo, a cura di G. Voza, Palermo-Siracusa, A. Lombardi, 1999, pp. 44-47.
- G. Guzzetta, La circolazione monetaria in età bizantina, in Storia della
Calabria, II, 1, La Calabria medievale. I quadri generali, Reggio Calabria-
Roma, Gangemi, 2001, pp. 561-575.
- G. Guzzetta, Per la storia dell’insediamento nelle aree orientali: apporti da mo-
nete e sigilli, in Bizantino-Sicula IV. Atti del I Congresso Internazionale di
Archeologia della Sicilia bizantina, Palermo, Istituto Siciliano di Studi Bizantini
e Neollenici 2002, pp. 713-744.
N.B. 4 CFU: modulo B; 5 CFU: moduli B-C.
LEZIONI
EZIONI: I Semestre • Mar-Gio-Sab 10.00-12.00 • Aula 27.

PEDAGOGIA GENERALE M-PED/01


(6 CFU) Filosofia
Indirizzo Storico-Filosofico e V.O.

Filippo Vittone

A Pedagogia ed educazione nel mondo contemporaneo (3 CFU).


Testo:
- R. Tassi, Itinerari pedagogici: il ’900, Bologna, Zanichelli, 2003, pp. 5-29, 31-
44, 56-59, 61-85, 95-125, 127-141, 154-158, 203-240, 241-254, 265-268, 271-
290, 305-313, 315-345.

203
B Educazione e Democrazia (3 CFU).
Testo:
- J. Dewey, Democrazia ed educazione, Firenze, La Nuova Italia, 2000.
(All’esame è richiesto tutto il volume, esclusi i capp. IX, XVI, XXI, XXII, XXIV,
XXV).
LEZIONI
EZIONI: II Semestre • Mer-Ven 16.30-17.30 • Aula 2 Pal. Centrale.

PEDAGOGIA GENERALE M-PED/01


(7 CFU) Filosofia
Indirizzo Etico-Teoretico

Il programma della disciplina è disponibile nel sito Internet della Facoltà all’interno
della “Guida dello studente”.

POLITICA DELL’AMBIENTE M-GGR/02


(6 CFU)

Maria Sorbello

A Aspetti istituzionali, metodologici ed epistemologici delle politiche per l’am-


biente (3 CFU).
Testo:
- U. Leone, Nuove politiche per l’ambiente, Roma, Carocci, 2002, pp. 200.
B Degrado ambientale, sviluppo economico e sviluppo sostenibile in Italia (3 CFU).
Testo:
- U. Leone, Rischio e degrado ambientale in Italia, Bologna, Patron, 1998, pp.
200.
N.B. Gli studenti, in sede d’esame, debbono sapere localizzare nell’atlante i feno-
meni studiati. A tale scopo, si consiglia l’uso del “Nuovo Atlante Metodico”
dell’Istituto Geografico De Agostini di Novara.
LEZIONI
EZIONI: II Semestre • Lun-Mer 10.00-12.00 • Aula 27
Ven 10.00-12.00 • Aula 17

204
PSICOLOGIA COGNITIVA M-PSI/01
(6 CFU)

Maria Gabriella Caruso

A Problem solving (prospettiva cognitiva) e Problem solving interpersonale (pro-


spettiva applicativa): come acquisire competenza sociale e competenza comuni-
cativa (1 CFU).
Testo:
- Di Nuovo S. - Giovannini D. - Loiero S., Risolvere i problemi, Torino, Ed. UTET,
Cap. 1 (pp. 3-36); Cap. 2 (pp. 37-63); Cap. 3 (pp. 65-81); Cap. 6 (pp. 137-163).
B La creatività e le sue potenzialità (2 CFU).
Testo:
- Caruso M.G., Creativi e liberi?, Acireale-Roma, Ed. Bonanno, 2003, Cap. 1
(pp. 15-45); Cap. 2 (pp. 47-68); Cap. 3 (pp. 71-80); Cap. 4 (pp. 81-109); Cap. 5
(pp. 111-125).
C Le capacità analitiche, creative, pratiche e le strategie per il loro potenziamento
(1 CFU).
Testo:
- Sternberg R. - Spear-Swerling L., Le tre intelligenze, Trento, Ed. Erickson,
1997, Cap. 1 (pp. 17-39); Cap. 2 (pp. 43-52); Cap. 3 (pp. 59-64); Cap. 4 (pp. 71-
80); Cap. 5 (pp. 89-97).
D Le differenze individuali nell’apprendimento e nella soluzione dei problemi (1
CFU).
Testo:
- Sternberg R., Stili di pensiero,Trento, Ed. Erickson, 1998, Cap. 1 (pp. 17-41);
Cap. 2 (pp. 42-59); Cap. 3 (pp. 61-76); Cap. 4 (pp. 77-94); Cap. 5 (pp. 97-117);
Cap.6 (pp. 119-132).
N.B. I capitoli 2, 3, 4 sono oggetto di studio solo per le parti che riguardano la
descrizione delle caratteristiche dei diversi stili di pensiero.
E Le diversità nell’interazionecomunicativa e formativa (1 CFU).
Testo:
- Tuffanelli L., Intelligenze, emozioni, apprendimenti, Trento, Ed. Erickson,
1999, Cap. 1 (pp. 25-52); Cap. 4 (pp. 85-96); Cap. 6 (pp. 109-128).
LEZIONI
EZIONI: I Semestre • Mart 8.00-11.00 • Aula 15
Ven 8.00-11.00 • Aula 26.

205
PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE M-PSI/01
(6 CFU)

Giuseppe Alba

A Dinamiche della comunicazione (2 CFU).


Testo:
- L. De Cataldo Neuburgher - G. Gulotta, Sapersi esprimere (La competenza co-
municativa), Milano, Giuffrè, 1991, da studiare: Prospettive di studio, pp. 3-11;
Un modello di competenza sociale, pp. 17-22; La competenza comunicativa ov-
vero la “comunicativa”, pp. 27-36; Trasmettere-Ricevere, pp. 61-99; Le funzio-
ni, pp. 103-122; Gli stili, pp. 127-139; Il controllo delle impressioni: strategie e
tattiche, pp. 155-174.
B La comunicazione menzognera (4 CFU).
Testo:
- L. De Cataldo Neuburgher - G. Gulotta, Trattato della menzogna e dell’ingan-
no, Milano, Giuffrè, 1996, da studiare: Quid est veritas?, pp. 1-31; Il sistema
menzogna, pp. 41-79, Mentire a se stessi, pp. 89-109; Impostori ed imposture; pp.
111-147, pp. 158-211; Si possono scoprire le menzogne?, pp. 227-239, 247-251,
274-296.
LEZIONI
EZIONI: II Semestre • Lun-Mer 8.00-11.00 • Aula A/3.

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO M-PSI/04


(6 CFU)

Giuseppina Mendorla

A Metodologia (1 CFU).
Testo:
- Camaioni L. - Simion F., Metodi di Ricerca in Psicologia dello Sviluppo (Parte
prima: metodiche), Bologna, Il Mulino, 1994, pp. 1-105.
B Fondamenti della disciplina (4 CFU).
Testi:
- Cahn R., L’adolescente nella psicoanalisi, Roma, Borla, 2000, pp. 1-198.
- Lis A. - Stella S. - Zavattini G.C., Manuale di Psicologia Dinamica, Bologna,
Il Mulino, 1999, pp. 9-218.
C Approfondimento (1 CFU).
Testo:

206
- Mendorla G., Il ciclo dell’abuso, Catania, Maimone, 2001, p. 1-96.
LEZIONI
EZIONI: I Semestre • Lun-Mer 11.00-14.00 • Aula 29.

PSICOLOGIA GENERALE M-PSI/01


(A-N) Lettere e Scienze della Comunicazione
(A-L) Filosofia
(6 CFU)

Teresa M. Fogliani Messina

A Aspetti istituzionali della disciplina ed evoluzione storica (1 CFU).


Testo:
- Appunti delle lezioni dettate dal docente.
B Abilità e competenze. Il ruolo della pratica. Aspetti della comprensione del lin-
guaggio. Attribuzione sociale e comprensione. Comprendere la comprensione.
Diventare esperto (1 CFU).
Testi:
- A.J. Sanford, La mente dell’uomo, Bologna, Il Mulino, 1992.
- J.R. Anderson, Psicologia cognitiva, Bologna, Zanichelli, 1993.
C Ragione ed emozioni. Il ruolo delle emozioni.. Le emozioni di base. Relazioni in-
telligenti. Tecniche del vivere sociale (1 CFU).
N.B. Le lezioni saranno integrate da esercitazioni di laboratorio su “emozioni di
base e cinema”.
Testi:
- D. Goleman, Intelligenza emotiva, Milano, Rizzoli, 1999.
- J. Sanford, La mente dell’uomo, Bologna, Il Mulino, 1992.
- H.S. Sullivan, Teoria interpersonale della psichiatria, Milano, Feltrinelli (ulti-
ma edizione).
D La comunicazione umana: la scuola di Palo Alto. Comunicazione e comportamen-
to. Funzioni della relazione. Organizzazione interattiva. Alcuni paradossi (1 CFU).
Testo:
- P. Watzlawick - J.H. Beavin - D.D. Jackson, Pragmatica della comunicazione
umana, Roma, Astrolabio (ultima edizione).
E La comunicazione umana patologica. funzione e ruolo dei paradossi in: Chi ha
paura di Virginia Woolf? (1 CFU).
Testi:
- P. Watzlawick - J.H. Beavin - D.D. Jackson, Pragmatica della comunicazione
umana, Roma, Astrolabio (ultima edizione).

207
- E. Albee, Chi ha paura di Virginia Woolf?, Treviso, Einaudi, 2002.
F La motivazione da Darwin a K. Lewin. Motivazione alla riuscita, al potere e al
successo. Incentivi alla motivazione. Motivazione e volontà (1 CFU).
Testo:
- Rheinberg Falko, Psicologia della motivazione, Bologna, Il Mulino, 1997.
G Contributi psicologici allo sviluppo della pubblicità. La scuola di Francofone,
comportamentismo, psicoanalisi, la svolta cognitivista. La fonte, il messaggio, il
testimonial (1 CFU).
Testo:
- G.P. Fabris, La pubblicità, Milano, F. Angeli, 1999.
N.B. Il docente nel corso delle lezioni darà indicazioni sui capitoli da studiare.
N.B. Per gli studenti dei Corsi di Laurea in Lettere e Scienze della Comunicazione:
Comunicazione
moduli B-C-D-E-F e uno a scelta tra A e G. Per gli studenti del Corso di Laurea in
Filosofia:
Filosofia moduli A-B-C-D-E-F.
LEZIONI
EZIONI: I Semestre • Lun-Ven 8.00-10.00 • Aula A/8.

PSICOLOGIA GENERALE M-PSI/01


(O-Z) Lettere e Scienze della Comunicazione
(6 CFU)

Maria Gabriella Caruso

A Problem solving (prospettiva cognitiva) e Problem solving interpersonale (pro-


spettiva applicativa): come acquisire competenza sociale e competenza comuni-
cativa (1 CFU).
Testo:
- Di Nuovo S. - Giovannini D. - Loiero S., Risolvere i problemi, Torino, Ed. UTET,
Cap. 1 (pp. 3-36); Cap. 2 (pp. 37-63); Cap. 3 (pp. 65-81); Cap. 6 (pp. 137-163).
B La creatività e le sue potenzialità (2 CFU).
Testo:
- Caruso M.G., Creativi e liberi?, Acireale-Roma, Ed. Bonanno, 2003, Cap. 1
(pp. 15-45); Cap. 2 (pp. 47-68); Cap. 3 (pp. 71-80); Cap. 4 (pp. 81-109); Cap. 5
(pp. 111-125).
C Le capacità analitiche, creative, pratiche e le strategie per il loro potenziamento
(1 CFU).
Testo:

208
- Sternberg R. - Spear-Swerling L., Le tre intelligenze, Trento, Ed. Erickson,
1997, Cap. 1 (pp. 17-39); Cap. 2 (pp. 43-52); Cap. 3 (pp. 59-64); Cap. 4 (pp. 71-
80); Cap. 5 (pp. 89-97).
D Le differenze individuali nell’apprendimento e nella soluzione dei problemi (1
CFU).
Testo:
- Sternberg R., Stili di pensiero,Trento, Ed. Erickson, 1998, Cap. 1 (pp. 17-41);
Cap. 2 (pp. 42-59); Cap. 3 (pp. 61-76); Cap. 4 (pp. 77-94); Cap. 5 (pp. 97-117);
Cap.6 (pp. 119-132).
N.B. I capitoli 2, 3, 4 sono oggetto di studio solo per le parti che riguardano la
descrizione delle caratteristiche dei diversi stili di pensiero.
E Le diversità nell’interazionecomunicativa e formativa (1 CFU).
Testo:
- Tuffanelli L., Intelligenze, emozioni, apprendimenti, Trento, Ed. Erickson,
1999, Cap. 1 (pp. 25-52); Cap. 4 (pp. 85-96); Cap. 6 (pp. 109-128).

LEZIONI
EZIONI: I Semestre • Mar 8.00-11.00 • Aula 15
Ven 8.00-11.00 • Aula 26

PSICOLOGIA GENERALE M-PSI/01


(M-Z) Filosofia
(6 CFU)

Salvatore Castorina

A Metodologia e introduzione generale alle tematiche della disciplina (3 CFU).


Testo:
- Anolli A. - Legrenzi P., Psicologia generale, Bologna, Il Mulino, 1999, pp. 300.
B Storia della Psicologia (1 CFU).
Testi:
- Pewzner E. - Braunstein J.F., Storia della Psicologia, Torino, Einaudi, 1999,
Capitolo 5, La psicologia scientifica nel XX secolo, pp. 90 circa.
C (1 CFU).
Testo:
- Pewzner E. - Braunstein J.F., Storia della Psicologia, Torino, Einaudi, 1999,
Paragrafo 4.3, Freud e la psicoanalisi, pp.35.
- Freud S., Compendio di psicoanalisi, in Opere S. Freud, Vol. 11, Torino,
Boringhieri, pp. 569-635.

209
D Mito e delirio: il delirio nel mito di Aiace (1 CFU).
Testo:
- S. Castorina, Follie divina. Concezioni psicoanalitiche del delirio, Borla, Roma
2003.
LEZIONI
EZIONI: I Semestre • Lun-Mer 11.00-14.00 • Aula 27.

RILIEVO E ANALISI TECNICA


DEI MONUMENTI ANTICHI L-ANT/09
(4 CFU; 5 CFU; 6 CFU)

Francesco Tomasello

A Aspetti metodologici e istituzioni della materia.


1) Monumento antico come testimonianza storica (1 CFU).
Testi:
- Appunti dalle lezioni.
Letture consigliate:
- J.G. Droysen, Istorica (a cura di L. Emery), Milano-Napoli 1966, pp. 38-45, 52-
57, 63-68.
Come manuale si consiglia:
- R. Bianchi Bandinelli, Introduzione all’archeologia, Bari 1976.
2) Teoria e tecnica della documentazione-registrazione grafica (1 CFU).
Testi:
- Appunti dalle lezioni.
- Vitruvio, De Architectura, II, 8.10-11, ed. a cura di P. Gros, Torino 1997, pp.
144.
- C.F. Giuliani, Archeologia. Documentazione grafica, Roma 1976, (vanno esclu-
si i capitoli: “Il disegno in lucido”, “Prospettiva”, “Teoria delle ombre”, “Appunti
di metrologia”).
N.B. Verifiche sulla capacità di lettura di illustrazioni grafiche precederanno lo
svolgimento degli altri moduli.
B Metodologia e tecnica del rilievo (2 CFU).
Strumentazione antica; rilevamento diretto e strumentale; restituzione grafica e
simbologie
Testi:
- Appunti dalle lezioni.
- Vitruvio, De Architectura , I, 2.2; VII, praef. 11; VIII, 5.1-3, ed. a cura di P.
Gros, Torino 1997, pp. 26, 1020-1022, 1136-1139.
- M. Medri, Manuale di rilievo archeologico, Roma-Bari 2003, pp. 91-167.

210
- R. Marta, Sintesi schematica di tecnica edilizia romana, Sora 1981.
C Analisi di un monumento antico.
1) Metodologia della ricerca, indagine cronologica, documentazione bibliografi-
ca (1 CFU).
Testi:
- Appunti dalle lezioni.
- Ph. Barker, Tecniche dello scavo archeologico, Milano 1977, pp. 236-319.
2) Tecniche edilizie e tipologie costruttive antiche (1 CFU).
Testi:
- Appunti dalle lezioni.
- J.P. Adam, L’arte di costruire presso i romani, Milano 1996 (4 a).
oppure
- C.F. Giuliani, L’edilizia nell’antichità, Roma 1990.
N.B. 4 CFU: moduli A1-B-C2; 5 CFU: moduli A-B-C2.
LEZIONI
EZIONI: I Semestre • Lun-Mer-Ven 10.00-12.00 • Aula 2 Pal. Centrale.

SEMIOTICA DELLE ARTI M-FIL/04


(6 CFU)

Alfio Giovanni Patanè

A “La nuova semiotica” (1 CFU).


Testo:
- P. Fabbri, La svolta semiotica, Laterza, Bari, 2001, pp. 103.
B La dimensione figurativa e la polisensorialità delle arti (4 CFU).
Testo:
- J. Fontanille, “Polisensorialità e autonomia della dimensione figurativa”, in
AA.VV., L’eloquio del senso, a cura di Corrain L. - Basso P.L., Costa e Nolan edi-
tore, Milano, 1999, pp. 7-187.
- P. Fabbri & G. Marrone, Semiotica in nuce, vol. secondo, Meltemi, Roma, 2001,
pp. 220.
C Semiotica delle passioni e capacità di produzioni artistiche (1 CFU).
Testo:
- Chertok Leon - Stengers Isabelle, Il cuore e la ragione. L’ipnosi come proble-
ma da Lavoiser a Lacan, Feltrinelli, Milano, 1991, Cap. 5, pp. 43.
- Nathan Tobie, Principi di Etnologia Psicanalitica, Boringhieri, Torino, 1997,
pp. 87-144.
LEZIONI
EZIONI: II Semestre • Mar-Gio 12.00-14.00 • Aula 17.

211
SISTEMI DI ELABORAZIONE
DELLE INFORMAZIONI ING-INF/05
(6 CFU)

Il programma della disciplina è disponibile nel sito Internet della Facoltà all’interno
della “Guida dello studente”.

SOCIOLOGIA SPS/07
(V.O.)

Rosalia Condorelli

A Note introduttive all’evoluzione del pensiero sociologico: a) La tradizione classi-


ca; b) Parsons e le teorie post-parsonsiane
Testo:
- G. Gennaro, Minima sociologica I, Bonanno, Acireale, 1997.
B La cultura. Il processo di comunicazione. La statificazione sociale. La religione.
Testo:
- G. Gennaro, Minimadue, Bonanno, Acireale, 2000.
C Filosofia e Logica in Russell.
Testo:
- Dispensa da distribuire agli studenti.
LEZIONI
EZIONI: II Semestre • Lun-Mer-Ven 8.00-10.00 • Aula A/4.

SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE SPS/08


(A-L)
(6 CFU; 8 CFU)

Rossana Sampugnaro

A La comunicazione: le definizioni di comunicazione; l’analisi della comunicazio-


ne; gli elementi fondamentali del processo comunicativo: l’emittente, il riceven-
te, il codice, il messaggio, il canale; la comunicazione non verbale; la comunica-
zione attraverso lo spazio (1 CFU).
Testi:
- Livolsi M. (2000), Manuale di sociologia della comunicazione, Laterza, Roma

212
(cap. 1, 2, 3).
oppure in alternativa:
- Volli U. (2001), Manuale di semiotica, Laterza, Roma (cap. 1, 2).
- Giacomarra M. (2000), Al di qua dei media, Meltemi, Roma (Cap. 8).
B La comunicazione e i media: il processo di comunicazione nei mass media; le
teorie sugli effetti dei media; costruzione della realtà sociale e media; il pubblico
dei media; l’esposizione ai mezzi di comunicazione di massa; la conoscenza e il
processo di fruizione; il ruolo attivo del fruitore; le ricerche empiriche sul pub-
blico (3 CFU).
Testi:
- Livolsi M. (2000), Manuale di sociologia della comunicazione, Laterza, Roma
(cap. 13, 14, 15, 16).
- Losito G. (2002), Il potere del pubblico, Carocci, Roma.
C News e modalità produttive: gli studi sugli emittenti; notiziabilità; valori notizia;
routine produttive (1 CFU).
Testo:
- Wolf M. (1985), Teorie delle comunicazioni di massa, Bompiani, Milano (pp.
177-254).
oppure in alternativa:
- Sorrentino C. (2002), il giornalismo, Carocci, Roma.
D La comunicazione politica: il campo della comunicazione politica; mass media e
sistema politico; modelli ed effetti dell’interazione media-politica; linguaggi, ri-
tuali e simboli della politica; la pubblicità elettorale; l’informazione elettorale; la
politica in rete (3 CFU).
Testi:
- Mazzoleni G. (1998), La comunicazione politica, Il Mulino (Cap. 1, 2, 3, 4, 5, 6).
e un testo a scelta tra i seguenti:
- Bentivegna S. (2002), Politica e nuove tecnologie della comunicazione, Laterza,
Roma.
- Mancini P. (2000), Il sistema fragile, Carocci, Roma.
- Navarini G. (2001), Le forme rituali della politica, Laterza, Roma.
- Pezzini I. (2001), Lo spot elettorale, Meltemi, Roma.
N.B. 6 CFU: moduli B-C e D (solo il testo di Mazzoleni).

LEZIONI
EZIONI: I Semestre • Mer 14.30-16.30 • Aula Magna
Ven 12.00-14.00; Sab 10.00-12.00 • Aula 3 Pal. Centrale

213
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE SPS/08
(M-Z)
(6 CFU; 8 CFU)

Mariaeugenia Parito

A La comunicazione mediale: il processo di comunicazione e gli elementi coinvol-


ti; le caratteristiche della comunicazione di massa e dei nuovi media (2 CFU).
Testi:
- U. Volli, Manuale di semiotica, Laterza, Bari, 2000, pp. 6-44, 72-107, 146-183.
- J.V. Dijk, Sociologia dei nuovi media, Il Mulino, Bologna, 2002, pp. 15-42, 209,
235.
B Teorie e ricerche sui media: la fruizione dei mezzi di comunicazione di massa; gli
effetti dei media; il processo di produzione dell’informazione giornalistica; il si-
stema dei media in Italia (4 CFU).
Testi:
- G. Losito, Il potere del pubblico, Carocci, Roma, 2002, pp. 19-152.
- M. Wolf, Teorie delle comunicazioni di massa, Bompiani, Milano,1985, pp.
137-158.
- M. Wolf, Gli effetti sociali dei media, Bompiani, Milano,1992, pp. 59-123.
- C. Sorrentino, Il giornalismo, Carocci, Roma, 2002, pp. 1-157.
- P. Mancini, Il sistema fragile, Carocci, Roma, 2000, pp. 15-106.
C La pubblicità: gli obiettivi la costruzione dei testi, il linguaggio, gli stili (2 CFU).
Testi:
- V. Codeluppi, Che cos’è la pubblicità, Carocci, Roma, 2000, pp. 13-122.
- M. Ferraresi, Pubblicità e comunicazione, Carocci, 2002, pp. 28-29, 51-119.
N.B. 6 CFU: moduli A-B.
LEZIONI
EZIONI: I Semestre • Lun-Mer-Ven 18.30-20.30 • Aula 67.

SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA L-FIL-LET/14


(5 CFU; 6 CFU; 7 CFU)

Rosalba Galvagno

A Introduzione alla Sociologia della Letteratura (1 CFU).


Testo:
- Remo Ceserani, Guida breve allo studio della letteratura, Laterza.
B La teoria leopardiana delle “illusioni” (3 CFU).

214
Testo:
- Giacomo Leopardi, Zibaldone e Canti, (un’edizione a scelta).
- Giuseppe Savoca, Giacomo Leopardi, Marzorati-Editalia.
C La scrittura di un “romanzo d’amore” (2 CFU).
Testo:
- Antonio Pizzuto, Sul Ponte di Avignone, Edizioni Polistampa, Firenze.
D La voce inaudita di Antonio Pizzuto (1 CFU).
Testo:
- Denis Ferraris, La voce inaudita di Antonio Pizzuto, “Carte siciliane”, Luglio-
Settembre, 1985, pp. 69-82.
N.B. Seminari di approfondimento saranno tenuti in collaborazione con la dott.ssa
Valeria Pappalardo e la dott.ssa Novella Primo.
N.B. 5 CFU: moduli A-B-D; 6 CFU: moduli A-B-C.
LEZIONI
EZIONI: II Semestre • Lun 15.30-17.30; Mer 16.30-18.30 • Aula 4 Pal. Centrale.

STORIA BIZANTINA L-FIL-LET/07


(5 CFU; 6 CFU; 7 CFU)

Renata Gentile

A Introduzione allo studio della Storia bizantina e tipologia delle fonti (1 CFU).
Testi:
- C. Mango, La civiltà bizantina, Bari, Laterza, 1992, pp. 5-14, 275-284.
- A. Guillou, Prolusione, in La civiltà bizantina. Oggetti e messaggio. Fonti di-
plomatiche e società…, Roma, 1991, pp. 11-20.
- V. von Falkenhausen, Caratteri interni degli atti, ibidem, pp. 89-98.

Letture:
- U. Albini - E.V. Maltese, Bisanzio nella sua letteratura, Milano, Garzanti, 1984,
pp. 9-16, 47-55, 215-229, 233-243, 261-271, 289-294, 349-360, 447-453.
B 1) Lineamenti generali di Storia dell’impero bizantino (2 CFU).
Testo:
- A. Guillou - F. Burgarella, La civiltà bizantina, in A. Guillou - F. Burgarella -
A. Bausani, L’Impero bizantino e l’Islamismo, Nuova Storia Universale dei
Popoli e delle Civiltà, vol. VI, parte I, Torino, UTET, 1981, pp. 3-65.
2) Organizzazione interna dell’impero bizantino: istituzioni e fondamenti ideolo-
gici (2 CFU).

215
Testo:
- A. Guillou - F. Burgarella, La civiltà bizantina, cit., pp. 66-120, 121-153, 154-
207.
Letture per il modulo B:
- U. Albini - E.V. Maltese, Bisanzio nella sua letteratura, cit., pp. 39-46, 105-116,
276-287, 405-414, 460-465, 493-500, 525-547, 648-659, 684-690, 759-769, 819-
829.
- Cecaumeno, Raccomandazioni e consigli di un galantuomo, a cura di Maria
Dora Spadaro, Alessandria, Edizioni dell’Orso 1998, pp. 52-63, 142-155.
C Centri urbani e vita cittadina (1 CFU).
Testi:
- C. Mango, La civiltà bizantina, cit., pp. 71-102.
- A. Cameron, Un impero due destini. Roma e Costantinopoli fra il 395 e il 600
d. C., Genova 1993, Edizioni Culturali Internazionali Genova, pp. 171-193.
- A. Carile, Materiali di Storia bizantina, Bologna, Ed. Lo Scarabeo, 1994, pp.
96-105.
Letture:
- U. Albini - E.V. Maltese, Bisanzio nella sua letteratura, cit., pp. 56-61, 99-103,
313-320.
- Leonzio di Neapoli, Vita di Simeone Salos, in I Santi folli di Bisanzio, a cura di
P. Cesaretti, Milano, Arnoldo Mondadori editore, 1990, pp. 66-80.
D I poveri a Bisanzio (1 CFU).
Testo:
- E. Patlagean, Il povero, in L’uomo bizantino, a cura di G. Cavallo, Bari, Laterza,
1992, pp. 5-44.
Letture:
- U. Albini - E.V. Maltese, Bisanzio nella sua letteratura, cit., pp. 511-514, 770-
783.
- A. Carile, Materiali di Storia bizantina, pp. 135-144.
N.B. 5 CFU: moduli A-B; 6 CFU: moduli A-B-C.
LEZIONI
EZIONI: I Semestre • Lun-Mer-Ven 12.00-14.00 • Aula A/3.

216
STORIA CONTEMPORANEA M-STO/04
(A-L)
(6 CFU; 7 CFU; 8 CFU)

Pina Travagliante

A Lineamenti di storia generale dall’Ottocento ai nostri giorni: problemi e momen-


ti essenziali, tendenze e discussioni storiografiche recenti (1 CFU).
Testo:
- G. Barraclough, Guida alla storia contemporanea, Laterza, Bari-Roma, 1972.
oppure
- P. Pombeni (a cura di), Introduzione alla storia contemporanea, Il Mulino,
Bologna, 1997, pp. 13-26, 43-102, 151-201.
B La civiltà europea nella storia mondiale (4 CFU).
Testo:
- P. Villani, L’età contemporanea, Il Mulino, Bologna, 1988, pp. 65-571.
C Dall’Ottocento all’età della catastrofe (1 CFU).
Testo:
- P. Travagliante, La costruzione di un sapere sociale. Stato e questione sociale
in Vito Cusumano (1843-1908), Franco Angeli, Milano, 2003, pp. 170.
D Le teorie delle crisi economiche (2 CFU).
Testi:
- B. Rosier, Le teorie delle crisi economiche, Bonanno, Acireale-Roma, 2003.
- F. Duboeuf, Introduzione alle teorie economiche (a cura di G. Longhitano),
Bonanno, Acireale-Roma, 2003, pp. 69-116.
N.B. Al posto del modulo D è possibile scegliere il modulo B del corso di Storia
Moderna (A-L) (prof.ssa M. Modica).
N.B. 6 CFU: moduli A-B-C; 7 CFU: moduli A-B-C e D (= 1 CFU).
LEZIONI
EZIONI: II Semestre • Mar 8.00-10.00 • Aula Magna
Ven 10.00-12.00; Sab 8.00-10.00 • Aula A/1.

STORIA CONTEMPORANEA M-STO/04


(M-Z)
(6 CFU; 7 CFU; 8 CFU)

Il programma della disciplina è disponibile nel sito Internet della Facoltà all’interno
della “Guida dello studente”.

217
STORIA DEGLI ANTICHI STATI ITALIANI M-STO/02
(6 CFU; 7 CFU)

Antonio Coco

A Gli antichi stati italiani nella storia europea (4 CFU).


Testo:
- G. Greco e M. Rosa, a cura di, Storia degli antichi stati italiani, Laterza, Roma-
Bari, 1996, pp. 331.
B Uno regno “urbano”: la Sicilia, una terra di città (2 CFU).
Testi:
- A. Coco, Storia e storiografia della Sicilia moderna, Dipartimento di Scienze
dell’uomo e del territorio, Catania 2002, pp. 51-152.
- E. Iachello, Immagini della città. Idee della città. Città nella Sicilia (XVIII-XIX),
Maimone, Catania 1999, pp. 89-175.
C L’Europa moderna e gli stati ‘regionali’ (1 CFU).
Testo:
- G. Galasso, Storia d’Europa, vol. II, Laterza, Bari, 2000, capitoli 3, 5, 6.
N.B. 6 CFU: moduli A-B.
LEZIONI
EZIONI: I Semestre • Mar-Gio 12.00-14.00; Sab 10.00-12.00 • Aula: 67.

STORIA DEL CRISTIANESIMO M-STO/O7


(6 CFU; 7 CFU)

Roberto Osculati

A L’evangelo cristiano e le sfide del Novecento (1 CFU).


Testi (due a scelta):
- K. Gibran, Gesù figlio dell’Uomo, Milano, Mondadori, 1987.
- E.L. Masters, Antologia di Spoon River, Milano, Rizzoli, 1999.
- R. Osculati, L’evangelo di Giovanni, Milano, IPL, 2000.
- L. Salomé, Figure di donne, Milano, Iperborea 1998.
- M. Twain, Il diario di Adamo ed Eva, Roma, Newton Compton, 2003.
- A.W.W. Watts, Il Dio visibile. Cristianesimo e misticismo, Milano, Bompiani
2003.
B Il linguaggio della Bibbia ebraico-cristiana (4 CFU).
Testi:
- La Bibbia: Genesi; Salmi 107-150; Ecclesiaste; Cantico; Isaia 40-66; Osea;

218
Amos; Nuovo Testamento.
- F. Migliore, Introduzione al Nuovo Testamento, Soveria Mannelli, Rubbettino,
1992.
C L’attuale coscienza storica del cristianesimo (1 CFU).
Testo:
- R. Osculati, La teologia cristiana nel suo sviluppo storico, II, Cinisello
Balsamo, San Paolo, 1997, Parte quinta.

D L’attuale coscienza storica del cristianesimo (1 CFU).


Testo:
- R. Osculati, La teologia cristiana nel suo sviluppo storico, II, cit., Parte sesta.
Sito internet: www.roberto-osculati.it
N.B. 6 CFU: moduli A-B-C.
LEZIONI
EZIONI: II Semestre • Mar-Mer-Gio 14.30-16.30 • Aula A/1.

STORIA DEL CRISTIANESIMO ANTICO M-STO/07


(6 CFU; 7 CFU)

Teresa Sardella

A Introduzione alla Storia del cristianesimo - Statuto della disciplina e problemi sto-
riografici - Le fonti (1 CFU).
Testo:
- W. Schneemelcher, Il cristianesimo delle origini, trad. it., Bologna, Il Mulino,
1987, pp. 7-62.
B Lineamenti di Storia del Cristianesimo Antico (3 CFU).
Testi:
- G. Jossa, Il cristianesimo antico. Dalle origini al concilio di Nicea, Roma, La
Nuova Italia Scientifica, 1997, pp. 203.
- S. Pricoco, Da Costantino a Gregorio Magno, in Storia del cristianesimo.
L’Antichità (a cura di G. Filoramo - D. Menozzi), Roma-Bari, Laterza, 1997, pp.
275-388.
C L’agiografia tra storia e letteratura: la Sicilia (2 CFU).
Testi:
- S. Boesch Gajano, La santità, Roma-Bari, Laterza, 1999, pp. V-65.
- S. Pricoco, Da Fazello a Lancia di Brolo, in Il cristianesimo in Sicilia dalle ori-
gini a Gregorio Magno, Atti del Convegno di studi, Caltanissetta (28-29 ottobre

219
1985), Caltanissetta, Ed. del Sem., 1987, pp. 19-29.
- S. Pricoco, Un caso di agiografia regionale: la Sicilia, in Santi e demoni
nell’Alto Medioevo occidentale (secoli V-XI), CISAM 36, (Spoleto 7-13 aprile
1988), Spoleto 1989, pp. 319-376.
- F. Rizzo Nervo, Tradizione narrativa e mutamenti semantici nella letteratura
agiografica siciliana, in Sicilia e Italia suburbicaria tra IV e VIII secolo, Atti del
Convegno di studi (Catania 24-27 ottobre 1989), a cura di S. Pricoco - F. Rizzo
Nervo - T. Sardella, Soveria Mannelli, Rubbettino, 1991, pp. 249-261.
- F. Rizzo Nervo, Nomen/omen? Il caso di Barbara, in La Sicilia nella tarda an-
tichità e nell’alto medioevo. Religione e società, Atti del Convegno di studi
(Catania-Paternò 24-27 settembre 1997), a cura di R. Barcellona e S. Pricoco,
Soveria Mannelli, Rubbettino, 1999, pp. 221-232.
N.B. Il modulo C è in comune con Letteratura greca medievale (prof.ssa F.
Rizzo Nervo) e con Storia della chiesa antica (prof.ssa R. Barcellona)
D Rapporti tra storia cultura e religione. La mediazione del monachesimo (1 CFU).
Testo:
- S. Pricoco, Il monachesimo, Roma-Bari, Laterza, 2003, pp. 133.
N.B. 6 CFU: moduli B-C e uno a scelta tra A e D.
LEZIONI
EZIONI: I Semestre • Lun-Mer-Ven 12.00-14.00 • Aula A/4.

STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO SECS-P/08


(4 CFU)

Biagio Longhitano - Pina Travagliante


(corso integrato)

A Da Smith all’economia keynesiana (2 CFU).


Testo:
- F. Dubœuf, Introduzione alle teorie economiche, Bonanno, Acireale-Roma (120
pp.).
B Il capitalismo e le crisi (2 CFU).
Testo:
- B. Rosier, Le teorie delle crisi economiche, Bonanno, Acireale-Roma (120 pp.).
LEZIONI
EZIONI: I Semestre • Sab 8.00-10.00 • Aula 67.

220
STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO L-ART/05
(A-M)
(6 CFU; 7 CFU)

Fernando Gioviale

A Le voci del teatro: concetti e termini (1 CFU).


Testo:
- P. Pavis, Dizionario del teatro, ed. italiana a cura di P. Bosisio, Bologna,
Zanichelli, 1998, pp. 29-34, 38-42, 49-53, 56-60, 70-72, 80-85, 92-95, 105-109,
122-125, 139-150, 190-192, 228, 230, 251-253, 271-273, 290, 295, 334-338,
345-348, 351-358, 366-368, 380-386, 391-398, 424-427, 435-436, 442-444, 476-
478, 484-490, 499-504, 508-512, 516-519, 527-529.
B Il tragico e il comico, l’antico e il moderno (3 CFU).
Testo:
- R. Alonge - R. Tessari, Manuale di storia del teatro, Torino, UTET, 2002, pp.
215.
Letture:
- Euripide, Le Baccanti, a cura di G. Ieranò, Oscar Mondadori.
- De Filippo, Non ti pago, Einaudi.
- Pinter, Vecchi tempi, Einaudi.
C Bertolt Brecht: due parabole del potere (2 CFU).
Letture:
- Brecht, La resistibile ascesa di Arturo Ui, Einaudi.
- Brecht, Il cerchio di gesso del Caucaso, Einaudi.
Testo critico:
- P. Chiarini, Bertolt Brecht. Saggio sul teatro, Laterza, pp. 280.
N.B. 7 CFU: al modulo C si aggiungerà una commedia di Brecht a scelta.
LEZIONI
EZIONI: II Semestre • Mar-Mer 8.00-10.00 • Aula 4 Pal. Centrale.

STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO L-ART/05


(N-Z)
(6 CFU; 7 CFU)

Sarah Zappulla Muscarà

A Aspetti del teatro moderno (1 CFU).

221
Testo:
- Luciano Bottoni, Storia del teatro italiano, Bologna, Il Mulino, 1999, pp. 7-17,
121-168, 201-203.
B Tragico, comico, umorismo (3 CFU).
Testi:
- AA.VV., Theatralia, Catania, Maimone, 1995, pp. 185-189, 191-205, 241-251,
253-257, 259-261, 263-282, 291-293, 371-383.
Letture:
- Luigi Pirandello, Tutto il teatro in dialetto, Milano, Bompiani (Lumie di Sicilia;
Liolà; ’A vilanza; Cappiddazzu paga tuttu).
- Idem, Odissea di maschere, Catania, Maimone.
C Livelli teatrali realistici, onirici, evocativi, metaforici (3 CFU).
Letture:
- Nino Martoglio, Tutto il teatro, Roma, Newton & Compton (I civitoti in pretu-
ra; San Giuvanni Decollato; L’altalena; L’aria del continente; ’U riffanti; L’arte
di Giufà; ’U contra; Il marchese di Ruvolito; Annata ricca massaru cuntentu).
- Francesco Lanza, Tutto il teatro, Catania, la Cantinella.
- Vincenzo Consolo, Retablo, riduzione teatrale di Ugo Ronfani, ivi.
N.B. Nel corso dell’a.a. avranno luogo incontri con scrittori, registi, attori, critici di
cui è consigliata la frequenza.
N.B. 6 CFU: moduli B-C.
LEZIONI
EZIONI: II Semestre • Lun 10.00-12.00 • Aula A/2
Mer 10.00-12.00 • Aula A/1.

STORIA DELL’ARTE MEDIEVALE L-ART/01


(4 CFU; 5 CFU; 6 CFU; 7 CFU)

Claudia Guastella

A Aspetti propedeutici, metodologici, interpretativi (1 CFU).


Testo (una parte, pari al numero di pagine previste per un credito, da uno fra i se-
guenti):
- A. Barbero - C. Frugoni, Medioevo. Storia di voci, racconto di immagini, Bari
1999.
- M. Carboni, L’ornamentale tra arte e decorazione, Milano 2000.
- G. Duby, Storia artistica del Medioevo, Milano 1995.
- D. Freedberg, Il potere delle immagini, Torino 1993.

222
- A. Grabar, Le origini dell’estetica medievale, Milano 2001.
- M.A. Holly, Iconografia e iconologia. Saggio sulla storia intellettuale, Milano
2000.
- Sei lezioni di storia dell’arte, Torino 2000.
- O. Paecht, La miniatura medievale, Torino 2000.
Oppure, in alternativa, il modulo C del programma di Storia Medievale (M-Z)
(prof.ssa C. Biondi) comune alle due discipline.
B Romanico europeo e romanico italiano (1 CFU).
C Il Gotico: architettura e scultura (1 CFU).
D La pittura gotica da Cimabue a Gentile da Fabriano (1 CFU).
E Protagonisti del primo Rinascimento (1 CFU).
Oltre alla lettura delle pagine relative su uno dei manuali indicati:
- G.C. Argan, Storia dell’Arte Italiana, nuova edizione a cura di P. Argan, C.
Boer, L. Lazotti, Firenze, Sansoni, 2000.
- C. Bertelli - G. Briganti - G. Giuliano, Storia dell’Arte italiana, Milano, Electa
Mondadori, 2000.
- P. De Vecchi - E. Cerchiari, Arte nel tempo, Milano, Fabbri, 1992.
Per una migliore conoscenza dell’arte medievale italiana si consiglia la consulta-
zione di:
- A.M. Romanini, L’arte medievale in Italia, Firenze, Sansoni, 1996, pp. 269-
481.
Per chiarimenti sugli aspetti tecnici della produzione artistica è utile la consulta-
zione di:
- Strumenti per lo studio della storia dell’arte, a cura di L. Lazotti, Firenze,
Sansoni, 2000.
F Immagini e culto nel Medioevo (2 CFU).
Testo:
- H. Belting, Il culto delle immagini. Storia dell’icona dall’età imperiale al tar-
do Medioevo, Roma 2001, con particolare riferimento a prefazione introduzione
e capp. 13-19, pp. 319-556.

N.B. 4 CFU: moduli B-C-D-E; 5 CFU: moduli A-B-C-D-E; 6 CFU: moduli B-C-D-
E-F.
LEZIONI
EZIONI: II Semestre • Lun 12.00-14.00; Mer 10.00-12.00; Gio 8.00-10.00 • Aula A/2.

223
STORIA DELL’ARTE MODERNA L-ART/02
(4 CFU; 5 CFU; 6 CFU; 7 CFU)

Annamaria Ficarra

A Aspetti metodologici e tecnico-strutturali della Storia dell’arte (1 CFU).


Testo (uno a scelta dei seguenti):
- I percorsi delle forme, a cura di M. Mazzocut-Mis, Milano, Bruno Mondadori,
1997 (Presentazione e due capitoli a scelta).
- M. Baxandall, Forme dell’intenzione. Sulla spiegazione storica delle opere
d’arte, Torino, Einaudi, 2002, pp. X-XXIV, 3-26 e due capitoli a scelta.
- E.H. Gombrich, Arte e illusione, Milano, Leonardo Arte 2002, Introduzione e
due, a scelta, tra le Parti I, III e IV.
Per gli aspetti tecnico-strutturali potranno essere utilmente consultati i testi:
- Strumenti per lo studio della Storia dell’arte, a cura di L. Lazzotti, Milano,
Sansoni, 2001.
- F. Negri Arnoldi, Il mestiere dell’Arte, Napoli, Paparo Edizioni, 2001.
B Fondamenti della disciplina (4 CFU).
1) La storia dell’arte italiana dei secoli XVII e XVIII.
2) La storia dell’arte dal Neoclassicismo al Post-Impressionismo.
Testo (uno a scelta dei seguenti manuali):
- P. Adorno, L’arte italiana, Messina-Firenze, D’Anna (ultima edizione).
- Argan - Boer - Lazotti , Storia dell’arte italiana, Firenze, Sansoni, 2001 (è an-
che consentito l’uso del manuale di G.C. Argan in una delle due ultime edizioni).
- Bertelli - Briganti - Giuliano, Storia dell’arte italiana, Milano, Electa-
Mondadori (ultima edizione).
N.B. Le lezioni di uno dei due settori, 1) o 2), di questo modulo si svolgeranno
con la partecipazione attiva degli studenti frequentanti, che interverranno sulla
base di un elenco di argomenti indicato all’inizio del corso di lezioni e saranno
concluse da una prova in itinere.
C Approfondimenti (2 CFU).
La pittura di Gaetano Previati e di Giovanni Segantini.
(Le letture necessarie allo studio di questo modulo saranno indicate durante lo
svolgimento delle lezioni).
N.B. 4 CFU: modulo B; 5 CFU: moduli A-B; 6 CFU: moduli B-C.
LEZIONI
EZIONI: I Semestre • Lun 8.00-10.00; Mar-Gio 10.00-12.00 • Aula A/2.

224
STORIA DELL’EUROPA M-STO/02
(6 CFU; 7 CFU) Lettere e Scienze della Comunicazione

Concetta Spoto

A Lineamenti generali della storia dell’Europa dal XVI secolo al XIX secolo (4
CFU).
Testo:
- Il mondo moderno. Storia e storiografia, a cura di Gino Longhitano, Palermo,
Palumbo, 2002.
Si presuppone una sufficiente conoscenza dei temi e dei grandi avvenimenti rela-
tivi alla storia d’Europa, da verificare, se necessario, su un manuale a scelta del-
lo studente.
Testo:
- M. Rosa - M. Verga, Storia dell’età moderna, 1450-1815, Milano, Mondadori,
1998, pp. 517.
Oppure
- A. Musi, Le vie della Modernità, Milano, Sansoni, 2000, pp. 460.
Oppure anche un buon manuale di liceo.
B Organizzazione degli stati, economia e società (2 CFU).
Testo (una lettura a scelta dello studente):
- F. Chabod, Storia dell’idea di Europa, Laterza, Bari, 2003, pp. 176.
- M.R. Weisser, Criminalità e repressione nell’Europa moderna, Bologna, Il
Mulino, 1989, pp. 166.
- G. Huppert, Storia sociale dell’Europa moderna, Bologna, Il Mulino, 2001, pp.
250.
C Approfondimento (1 CFU).
Testo:
- C. Forrest, La Rivoluzione francese, Bologna, Il Mulino, 1999, pp. 100 da con-
cordare col docente.
N.B. 6 CFU: moduli A-B.
LEZIONI
EZIONI: I Semestre • Mar-Gio-Sab 10.00-12.00 • Aula 26.

STORIA DELL’EUROPA M-STO/02


(6 CFU) Filosofia

Irene Tudisco

A Lineamenti generali della Storia dell’Europa dal XVI al XX secolo (4 CFU).

225
Testo:
- Il mondo moderno. Storia e storiografia, a cura G. Longhitano, Palermo,
Palumbo, 2002.
Si presuppone una sufficiente conoscenza dei temi e dei grandi avvenimenti rela-
tivi alla storia dell’Europa, da verificare, se necessario, su un manuale a scelta
dello studente.
Testo:
- H. Kamen, L’Europa dal 1500 al 1700, Roma-Bari, Laterza, 1997.
oppure
- M. Rosa - M. Verga, Storia dell’età moderna, 1450-1815, Milano, Mondadori,
1998.
B La civiltà europea nella storia mondiale (2 CFU).
Una lettura a scelta dello studente:
- J. Huizinga, L’autunno del Medioevo, Firenze, Sansoni, 1944.
- René Rémond, La secolarizzazione, Roma-Bari, Laterza, 1999.
LEZIONI
EZIONI: II Semestre • Lun-Mer-Ven 10.00-12.00 • Aula A/4.

SORIA DELLA CHIESA ANTICA M-STO/07


(6 CFU; 7 CFU)

Rossana Barcellona

A Statuto della disciplina e problemi storiografici (1 CFU).


Testo:
- M. Heim, Introduzione alla storia della Chiesa, trad. it., Torino, Einaudi, 2002,
pp. VII-53.
B Lineamenti di storia delle chiese antiche, le prime fasi del processo di istituzio-
nalizzazione del cristianesimo, conflitti dottrinari e conflitti di potere (secoli III-
VI) (3 CFU).
Testo:
- E. Wipszycka, Storia della Chiesa nella tarda antichità, Milano, Mondadori,
2000, pp. 1-327.
C L’agiografia tra storia e letteratura: la Sicilia (2 CFU).
Testi:
- S. Boesch Gajano, La santità, Roma-Bari, Laterza, 1999, pp. V-65.
- S. Pricoco, Da Fazello a Lancia di Brolo, in Il cristianesimo in Sicilia dalle
origini a Gregorio Magno. Atti del Convegno di studi (Caltanissetta 28-29 ot-
tobre 1985), Caltanissetta, Ed. del Sem., 1987, pp. 19-29.

226
- S. Pricoco, Un caso di agiografia regionale: la Sicilia, in Santi e demoni
nell’Alto Medioevo occidentale (secoli V-XI), CISAM 36, (Spoleto 7-13 aprile
1988), Spoleto 1989, pp. 319-376.
- F. Rizzo Nervo, Tradizione narrativa e mutamenti semantici nella letteratu-
ra agiografica siciliana, in Sicilia e Italia suburbicaria tra IV e VIII secolo,
Atti del Convegno di studi (Catania 24-27 ottobre 1989), a cura di S. Pricoco -
F. Rizzo Nervo - T. Sardella, Soveria Mannelli, Rubbettino, 1991, pp. 249-261.
- F. Rizzo Nervo, Nomen/omen? Il caso di Barbara, in La Sicilia nella tarda
antichità e nell’alto medioevo. Religione e società. Atti del Convegno di studi
(Catania-Paternò 24-27 settembre 1997), a cura di R. Barcellona - S. Pricoco,
Soveria Mannelli, Rubbettino, 1999, pp. 221-232.
N.B. Il modulo C è in comune con Letteratura greca medievale (prof.ssa F.
Rizzo Nervo) e Storia del Cristianesimo Antico (prof.ssa T. Sardella).
D Rapporti tra storia cultura e religione. La mediazione del monachesimo (1 CFU).
Testo:
- S. Pricoco, Il monachesimo, Roma-Bari, Laterza, 2003, pp. V-131.
N.B. 6 CFU: moduli B-C e uno a scelta tra A e D.
LEZIONI
EZIONI: I Semestre • Lun-Mer-Ven 10.00-12.00 • Aula A/4.

STORIA DELLA CRITICA D’ARTE L-ART/04


(6 CFU; 7 CFU)

Valter Pinto

A Storia della critica d’arte e letteratura artistica (1 CFU).


Testi:
- R. Longhi, Editoriale (Arte e letteratura), “Paragone”, 1, 1950, pp. 3-4, ora in
R. Longhi, Critica d’arte e buongoverno, Edizione delle opere complete, vol.
XIII, Firenze, Sansoni, 1985, pp. 7-8.
- R. Longhi, Proposte per una critica d’arte, “Paragone”, 1, 1950, pp. 5-19, ora
in R. Longhi, Critica d’arte e buongoverno, cit., pp. 9-20.
- R. Longhi, Letteratura artistica e letteratura nazionale, “Paragone”, 33, 1952,
pp. 7-14, ora in R. Longhi, Critica d’arte e buongoverno, cit., pp. 193-196.
B Elementi di storiografia artistica dal Rinascimento al Novecento (4 CFU).
Testi:
- G. Perini Letteratura artistica, in Dizionario della pittura e dei pittori, Torino,
Einaudi, 1992, vol. III, pp. 190-199.
- F. Bologna, La coscienza storica dell’arte d’Italia, Torino, UTET, 1982, pp. 1-
216 o, in alternativa, F. Bologna, I metodi di studio dell’arte italiana e il proble-

227
ma metodologico oggi, in Storia dell’arte italiana. 1. Materiali e problemi. 1.
Questioni e metodi, Torino, Einaudi, 1979, pp. 163-282.
- V. Pinto, Le diverse ragioni delle opere d’arte, “Rivista di estetica”, XL, 2000,
13, pp. 86-109.
- Il brano antologico di G. Vasari pubblicato in V. Pinto, La letteratura artistica,
in L’altra estetica, a cura di M. Ferraris e P. Kobau, Torino, Einaudi, 2001, pp.
320-325.
- Dizionario della pittura e dei pittori, Torino, Einaudi, 6 voll., 1989-1994, le vo-
ci: Agucchi G.B.; Bellori G.P.; Cavalcaselle G.B.; Cennini C.; Ghiberti L.; Lanzi
L.; Leonardo da Vinci; Lomazzo G.P.; Longhi R.; Toesca P.; Vasari G.
C Luca Giordano e Bernardo De Dominici (1 CFU).
- F. Bologna, De Dominici, Bernardo, in Dizionario biografico degli Italiani,
vol. XXXIII, Roma 1987, ad vocem.
- V. Pinto, Luca Giordano nelle fonti letterarie, in Luca Giordano: 1634-1705, a
cura di O. Ferrari, catalogo della mostra, Napoli, Castel Sant’Elmo 3 marzo-3
giugno 2001, Napoli, Electa Napoli, 2001, pp. 469-478.
- V. Pinto, La Vita del cavaliere D. Luca Giordano di Bernardo De Dominici, in
Giornate di studio in ricordo di Giovanni Previtali, a cura di F. Caglioti, atti del-
le giornate di studio di Siena, Napoli e Pisa, “Annali della Scuola normale supe-
riore di Pisa”, Classe di lettere e filosofia, s. IV, quaderni 1-2, 2000, stampa 2002,
pp. 243-255.
D Le immagini della storia. La città come testo: percezioni, descrizioni, rappresen-
tazioni (1 CFU).
Il modulo utilizza un approccio incrociato tra storia e storia dell’arte al fine di
mostrare un esempio concreto di didattica e di ricerca interdisciplinare.
N.B. È un modulo integrato con Metodologia della ricerca storica (prof. E.
Iachello) e costituisce 1 CFU per entrambe le discipline.
Testi:
- E. Iachello, Immagini delle città. Appunti dalle lezioni, in corso di stampa (pp.
60 ca.).
- V. Pinto, 1544, una lettera da Napoli: la Descrizione di Bernardo Tasso, in
L’intelligenza della passione. Scritti per Andrea Emiliani, a cura di M. Scolaro e
F.P. Di Teodoro, Bologna, Minerva, 2001, pp. 445-455.
- C. de Seta, L’immagine di Napoli dalla Tavola Strozzi a E.G. Papworth, in
All’ombra del Vesuvio. Napoli nella veduta europea dal Quattrocento
all’Ottocento, catalogo della mostra, Napoli, Castel Sant’Elmo, 12 maggio-29 lu-
glio 1990, Napoli, Electa Napoli, 1990, pp. 27-44.
N.B. 6 CFU: moduli B- C-D.
LEZIONI
EZIONI: I Semestre • Gio-Ven-Sab 10.00-12.00 • Aula A/7.

228
STORIA DELLA CRITICA
E DELLA STORIOGRAFIA LETTERARIA L-FIL-LET/10
(5 CFU; 6 CFU; 7 CFU)

Rosario Castelli

A Letteratura, critica, storiografia letteraria: aspetti istituzionali ed epistemologici


(1 CFU).
Ai fini di un’informazione generale sulla storia della critica italiana o sulle meto-
dologie critiche, può essere utile la consultazione di:
- A. Casadei, La critica letteraria del Novecento (Il Mulino).
Oppure
- F. Muzzioli, Le teorie della critica letteraria (Carocci).
B La questione del realismo nella narrativa italiana del ‘900 (3 CFU).
Si leggano, in edizioni commentate, due romanzi a scelta tra i seguenti:
- F. Tozzi, Con gli occhi chiusi.
- L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal.
- L. Pirandello, Quaderni di Serafino Gubbio operatore.
- E. Vittorini, Conversazione in Sicilia.
- E. Vittorini, Uomini e no.
- I. Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno.
- B. Fenoglio, Il partigiano Johnny.
- E. Flaiano, Tempo di uccidere.
- L. Sciascia, Le parrocchie di Regalpetra.
Per gli approfondimenti critici si consiglia la lettura di:
- G. Debenedetti, Il romanzo del Novecento, Garzanti, pp. 55-107, 125-280, 305-
414.
C Pasolini: il mito dentro la realtà (3 CFU).
Di P.P. Pasolini si leggano nelle edizioni Garzanti:
- Ragazzi di vita.
- Poesia in forma di rosa.
- Scritti corsari.
Per un profilo complessivo dell’autore si leggano:
- M. Bazzocchi, Pier Paolo Pasolini (Bruno Mondadori).
- P. Voza, Tra continuità e diversità: Pasolini e la critica. Storia e antologia
(Liguori, 2000).
Nell’articolazione del modulo è prevista anche la proiezione commentata dei se-
guenti film:
- Accattone.

229
- Uccellacci e uccellini.
- Medea.
- Il Decameron.
N.B. Oggetto delle verifiche, sia in itinere che conclusive, saranno gli autori e i temi
sopra indicati e i testi letti e analizzati durante le lezioni.
N.B. Eventuali modifiche al programma sono da concordare direttamente col docente.
N.B. 5 CFU: moduli A-B (solo un romanzo) -C (solo Bazzocchi); 6 CFU: moduli A-
B-C (solo Bazzocchi).
LEZIONI
EZIONI: II Semestre • Mar-Gio 8.00-10.00; Sab 10.00-12.00 • Aula 67.

STORIA DELLA FILOSOFIA M-FIL/06


(6 CFU; 7 CFU)

Giuseppe Bentivegna

A Storia della filosofia e conoscenza storica (1 CFU).


Testo:
- E. Garin, La filosofia come sapere storico, Roma-Bari, Laterza, 1990, pp. 33-86.
B La filosofia nel suo sviluppo storico (4 CFU).
Lo studente deve approfondire gli autori e gli argomenti seguenti: Platone,
Aristotele, l’Epicureismo, lo Stoicismo, lo Scetticismo, Agostino, Anselmo
d’Aosta, Tommaso d’Aquino, Ficino, Bruno, Bacone, Galileo, Cartesio, Hobbes,
Spinoza, Pascal, Locke, Leibniz, Vico, Montesquieu, Rousseau, Hume, Kant,
Fichte, Schelling, Hegel, Comte, Stuart Mill, Marx, Nietzsche, Husserl,
Heidegger, Bachelard, Dewey, il Neopositivismo, Popper, Gentile, Croce.
Testo:
- S. Moravia, Filosofia, Firenze, Le Monnier, 1990.
Lo studente, nel rispetto dei suoi interessi culturali, può utilizzare un altro buon
manuale di Liceo a condizione di studiare integralmente gli autori e gli argomen-
ti indicati.
C Percorsi del positivismo europeo (2 CFU).
Testi:
- A. Comte, Discorso sullo spirito positivo, in Opuscoli di filosofia sociale e di-
scorsi sul positivismo, Firenze, Sansoni, 1969, pp. 305-408.
- J. Stuart Mill, Sistema di logica deduttiva e induttiva, Torino, Utet, 1988, vol.
II, pp. 1109-1260.
Per ulteriori approfondimenti si consiglia lo studio di:

230
- Walter M. Simon, Il positivismo europeo nel XIX secolo, tr. it. Bologna, Il
Mulino, 1980.
N.B. 6 CFU: moduli B-C.
LEZIONI
EZIONI: I Semestre • Mart 10.00-12.00; Gio-Sab 8.00-10.00 • Aula 4 Pal. Centrale.

STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA M-FIL/O7


(A-L)
(4 CFU; 5 CFU; 6 CFU; 7 CFU)

Maria Barbanti

A Introduzione allo studio del pensiero antico: problemi storici, ermeneutici e filo-
logici (1 CFU).
Testo:
- L. Rossetti, Introduzione alla filosofia antica. Premesse filologiche e altri fer-
ri del mestiere, Levante, Bari, 1998, pp. 9-127.
B Il pensiero greco dalle origini al neoplatonismo (3 CFU).
Testi:
- G. Cambiano - M. Mori, Storia e antologia della filosofia, I, Laterza, Roma-
Bari 1998, pp. 3-209.
Oppure
- F. Trabattoni, La filosofia antica. Profilo critico storico, Carocci, Roma 2002,
pp. 11-311.
C I fondamenti della fisica aristotelica (1 CFU).
Testi:
- Aristotele, Fisica, I, traduzione di A. Russo, Laterza, Roma-Bari 1983, pp.1-25.
- G. Giardina, I fondamenti della fisica, Analisi critica di Aristotele, Phys.I,
Symbolon 23, Catania, 2002, pp. 21-92.
N.B. Questo modulo si svolgerà con la collaborazione della dott.ssa Giovanna
Giardina.
D Epistemologia e ontologia in Platone (2 CFU).
Testi:
- Platone, Menone, 72C-74A e 97B-98B; Teeteto, 151Dss e 186A-187B; Fedone,
73A-79C e 96A-100E; Repubblica, 474C-480A; 484A-485B; 506B-511E.
- F. Ferrari, Conoscenza e opinione. Il filosofo e la città, in Platone, La
Repubblica, Traduzione e commento a cura di M. Vegetti, Bibliopolis, Napoli,
2000, pp. 393-419.

231
N.B. 4 CFU: moduli A-B ; 5 CFU: moduli A-B-C; 6 CFU: moduli A-B-D.
LEZIONI
EZIONI: I Semestre • Lun-Mer 8.00-10.00 • Aula 17.

STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA M-FIL/07


(M-Z)
(4 CFU; 5 CFU; 6 CFU; 7 CFU)

Daniela P. Taormina

A Aspetti istituzionali ed epistemologici della disciplina (1 CFU).


Testo:
- O. Gigon, Problemi fondamentali della filosofia antica, Napoli, Guida, 1983,
pp. 13-97.
B Introduzione all’etica antica (4 CFU).
Testi:
- Platone, Critone, trad. E. Savino, Milano, Mondadori 1987.
- Aristotele, Etica Nicomachea, VII 1145 a15-1154 b30 (traduzione, introduzio-
ne e note di C. Natali, Bari-Roma, Laterza, 1999, pp. 256-309).
- Diogene Laerzio, Vite dei filosofi. VII 84-131, in: Ario Didimo, Diogene
Laerzio, Etica Stoica, a cura di C. Natali. Introduzione di J. Annas, Bari-Roma,
Laterza, 1999, pp. 3-31, 81-102.
Letteratura:
M. Vegetti, L’etica degli antichi, Roma-Bari, Laterza, 1989, pp. 321.
Per chi volesse avere un orientamento sulla filosofia di età arcaica, classica, elle-
nistica e imperiale (secoli VI a.C.- VI d.C.), si consiglia uno dei seguenti testi:
- G. Cambiano - M. Mori, Storia e antologia della filosofia (Roma, Laterza,
1993) vol. I, pp. 3-526.
oppure
- P. Parrini - S. Parrini Ciolli, Dimensioni della filosofia. Filosofia di età antica,
Milano, Mondadori, 2002, vol. I, pp. 3-339, 503-558.
C La dottrina della virtù in Platone (2 CFU).
Testo:
- Platone, Protagora, 329 C-339 A, trad. e note di F. Adorno, Bari-Roma,
Laterza, 2003.
Letteratura:
- M. Dixsaut, Saggio sui dialoghi di Platone, Napoli, Loffredo, 2003, cap. II (pp.
84-120) e cap. V.1 (pp. 255-267).

232
N.B. 4 CFU: modulo B; 5 CFU: moduli A-B; 6 CFU: moduli B-C.
LEZIONI
EZIONI: I Semestre • Lun-Mar-Mer 10.00-12.00 • Aula 19.

STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA M-FIL/06


(6 CFU; 7 CFU)

Giancarlo Magnano San Lio

A Aspetti metodologici della disciplina (1 CFU).


Testo:
- E. Cassirer, Introduzione alla Storia della filosofia moderna, vol. IV: I sistemi
posthegeliani, Torino, Einaudi, 1978, tomo I, pp. 13-39.
B Storia della filosofia e storia delle idee (3 CFU).
La storia dell’evoluzione come problema e come principio; Il darwinismo quale
dogma e quale principio della conoscenza; Forma e tendenze fondamentali della
conoscenza storica.
Testo:
- E. Cassirer, Introduzione alla Storia della filosofia moderna, vol. IV: I sistemi
posthegeliani, Torino, Einaudi, 1978, tomo I, pp. 238-274, e tomo II, pp. 339-
492.
C Senso della storia e coscienza storica (2 CFU).
Testi:
- F. Nietzsche, Sull’utilità e il danno della storia per la vita, Milano, Adelphi,
1973, pp. 1-105.
- W. Dilthey, La coscienza storica e le visioni del mondo, in W. Dilthey, La dot-
trina delle visioni del mondo. Trattati per la filosofia della filosofia, Napoli,
Guida, 1998, pp. 55-90.
D Coscienza e tecnica (1 CFU).
Testo:
- M. Heidegger, L’epoca dell’immagine del mondo, in Sentieri interrotti, a cura
di P. Chiodi, Firenze, La Nuova Italia, 1985, pp.71-101.
N.B. 6 CFU: moduli B-C-D.
LEZIONI
EZIONI: I Semestre • Lun-Mer-Ven 12.00-14.00 • Aula A6.

233
STORIA DELLA FILOSOFIA ITALIANA M-FIL/06
(6 CFU; 7 CFU)

Antonino Crimaldi

A Metodologia (1 CFU).
Testo:
- AA.VV., Cinquant’anni di storiografia filosofica in Italia, Bologna, Il Mulino,
2000, P. Rossi, Introduzione, pp. 15-39; Tendenze e metodi della storiografia fi-
losofica italiana sul Novecento, contributi di S. Poggi, M. Lenoci, D. Marconi,
pp. 311-377.
B L’ermeneutica metodica (2 CFU).
Testo:
- G. Betti, Teoria generale della interpretazione, Milano, Giuffrè, 1990, vol. I,
pp. 1-95 (Prolegomeni ad una teoria generale dell’interpretazione - Il problema
epistemologico dell’intendere), pp. 499-568 (Interpretazione tecnico-artistica e
interpretazione tecnico-letteraria).
C L’ermeneutica filosofica (2 CFU).
Testo:
- A. Caracciolo, Nichilismo ed etica, Genova, Il Melangolo, 1983, pp. 1-80, 97-
262.
D Approfondimento (1 CFU).
Testo:
- L. Scaravelli, Il problema della scienza e il giudizio storico, Soveria Mannelli
(CZ), Rubbettino, 1999, pp. 1-106.
E Approfondimento (1 CFU).
Testo:
- L. Scaravelli, Il problema della scienza e il giudizio storico, Soveria Mannelli
(CZ), Rubbettino, 1999, pp. 107-212.
N.B. 6 CFU: moduli A-B-C-E.
LEZIONI
EZIONI: II Semestre • Lun-Mer-Gio 8.00-10.00 • Aula 26.

234
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE M-FIL/08
(A-L)
(4 CFU; 5 CFU; 6 CFU)

Concetto Martello

A Filosofia e metodo razionale nella teologia di Anselmo d’Aosta (1 CFU).


Testo:
- Coloman É. Viola, Anselmo d’Aosta. Fede e ricerca dell’intelligenza, Milano,
Jaca Book, 2000, pp. 7-135.
B Istituzioni di Filosofia Medievale (4 CFU).
Testi:
- Francesco Romano & Concetto Martello, Istituzioni di Filosofia Medievale,
Catania, CUECM, 2000, pp. 9-181.
- Kurt Flasch, Introduzione alla filosofia medievale, Torino, Einaudi, 2002, pp.
123-210.
- Francesco Romano, “Proclo e le fonti platoniche del pensiero medievale” , in
Studi e ricerche sul neoplatonismo, Napoli, Guida 1983, pp. 75-88.
- Francesco Romano, “Platonismo/neoplatonismo: continuità e rotture”,
“Siculorum Gymnasium” NS 46 (1993), pp. 525-543.
C Il Monologion di Anselmo d’Aosta (1 CFU).
Testo:
- Anselmo d’Aosta, Monologio e Proslogio, a cura di I. Sciuto, Milano, Bompiani
Testi a Fronte, 2002, pp. 7-38 (Introduzione), 39-229 (Monologion, solo pp. di-
spari).
N.B. 4 CFU: modulo B; 5 CFU: modulo B euno a scelta tra A e C.

LEZIONI
EZIONI: II Semestre • Lun-Mer-Ven 10.00-12.00 • Aula 25.

STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE M-FIL/08


(M-Z)
(4 CFU; 5 CFU; 6 CFU)

Annalisa Raponi

A Linee fondamentali di svolgimento della storia della filosofia medievale a partire


dai secc. IX-X al sec. XV. In particolare, lo studente approfondirà le parti corri-
spondenti agli argomenti trattati in sede di lezioni (4 CFU).
Testo (uno a scelta):

235
- C. Vasoli, La filosofia medievale, Milano, Feltrinelli, 1961.
- F. Romano - C. Martello, Istituzioni di Filosofia Medievale, Catania, CUECM,
2000.
- K. Flash, Introduzione alla filosofia medievale, Torino, Einaudi, 2002.
B Aspetti metodologici e critici (1 CFU).
Testo:
- H. Heimsoeth, I grandi temi della metafisica occidentale, Mursia, Milano, 1973,
pp. 195-228.
C Valore e funzione della singolarità nel pensiero di Nicolò Cusano (1 CFU).
Testi:
- N. Cusano, La dotta ignoranza, Libri I e II, Milano, Rusconi, 1988, pp. 67-186.
- E. Cassier, Individuo e cosmo nella filosofia del Rinascimento, Firenze, 1974,
pp. 19-77.

N.B. 4 CFU: modulo A; 5 CFU: modulo A e uno a scelta tra B e C.


LEZIONI
EZIONI: II Semestre • Mar-Gio 8.00-10.00 • Aula A/4.

STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA M-FIL/06


(6 CFU; 7 CFU)

Santo Burgio

A I caratteri fondamentali dell’umanesimo italiano (3 CFU).


Testo:
- E. Garin, La letteratura degli umanisti, in E. Cecchi - N. Sapegno, Storia della
letteratura italiana, Milano, Garzanti, 1965, pp. 5-279.
B Classici della filosofia politica moderna (2 CFU).
Testo:
- N. Machiavelli, Il principe, a cura di G. M. Anselmi e C. Varotti, Torino, 1992.
C Il concetto di natura nel pensiero rinascimentale (2 CFU).
Testo:
- E. Cassirer, Storia della filosofia moderna, Torino, 1978, vol. I, tomo II.
N.B. Esercitazioni su questo modulo saranno tenute dal dott. Luigi Ingaliso.
N.B. 6 CFU: moduli A (= 2 CFU) -B-C.
LEZIONI
EZIONI: I Semestre • Lun-Mer-Ven 8.00-10.00 • Aula 67.

236
STORIA DELLA FILOSOFIA MORALE M-FIL/03
(6 CFU)

Giuliana Sava

A Aspetti di una teoria della morale (1 CFU).


Testo:
- Heller, Etica generale, Il Mulino, Bologna, 1994, pp. 35-80.
B Utilitarismo: alcune proposte per il “bene collettivo” (4 CFU).
Testi:
- V.J. Bourke, Storia dell’etica, Armando Editore, Roma, 1972, pp. 253-286.
- Ch. Taylor, Il disagio della modernità, Laterza, Roma-Bari, 2003, pp. 3-64.
C Il “nodo” rousseauiano: proposte e contraddizioni (1 CFU).
Testi:
- Rousseau, Discorso sulle scienze e sulle arti, Laterza, Bari 1971, pp. 3-97.
- Starobinski, Jean Jacques Rousseau - La trasparenza e l’ostacolo, Il Mulino,
Bologna, 2003, pp. 9-114.
LEZIONI
EZIONI: II Semestre • Lun-Mer-Ven 8.00-10.00 • Aula 15.

STORIA DELLA FILOSOFIA POLITICA M-FIL/06


(6 CFU)

Rosaria Pistorio

A Le origini della politica moderna: ordine e conflitto (1 CFU).


Testo:
- M. Prospero, La politica moderna, Carocci, Roma, 2002, pp. 13-73.
B Sovranità e Democrazia (4 CFU).
Testi:
- J.J. Chevallier, Storia del pensiero politico, vol. II, Il Mulino, Bologna, 2000,
pp. 125-242.
- E. Greblo, Democrazia, Il Mulino, Bologna, 2002, pp. 9-18, 49-80.
C L’individualismo autoritario di Hobbes (1 CFU).
Testi:
- R. Tuck, Hobbes, Il Mulino, Bologna, 2001, pp. 49-127.
- Hobbes, Leviatano, in L’idea di giustizia da Platone a Rawls (a cura di
Maffettone-Veca), Laterza, Bari, 2003, pp. 77-106.
LEZIONI
EZIONI: II Semestre • Lun-Mer-Ven 10.00-12.00 • Aula 19.

237
STORIA DELLA FILOSOFIA TARDO-ANTICA M-FIL/07
(4 CFU; 5 CFU; 6 CFU)

Eva Di Stefano

A Istituzioni di filosofia tardo-antica (4 CFU).


Testi:
- G. Cambiano - M. Mori, Storia e antologia della filosofia, Roma, Laterza, vol.
I, 2002, I rist., pp. 125-239, 580-604, 624-629, 756-773, 792-802, 827-831, 840-
853.
- E. Zeller, Compendio di storia della filosofia greca, La Nuova Italia, 2002, I
ediz. anast., pp. XV-XXVIII, 175-272.
B La filosofia ellenistica (1 CFU).
Testo:
- A.A. Long, La filosofia ellenistica. Stoici, epicurei, scettici, Bologna, Il Mulino,
1997, pp. 58-280.
C Il pensiero tardoantico (1 CFU).
Testi:
- Eva Di Stefano, Il Parmenide di Platone e il Didaskalikos di Alcinoo, in Il
Parmenide di Platone e la sua tradizione, Atti del III Colloquio Internazionale
del Centro di Ricerca sul Neoplatonismo, Catania 2002, pp. 185-195.
Eva Di Stefano, Il concetto di natura negli Scritti a se stesso di Marco Aurelio,
in ENWSIS KAI FILIA, Omaggio a Francesco Romano, Catania, CUECM, 2002,
pp. 333-339.
- C. Rossitto, Le ultime filosofie pagane e la Patristica, Bari, Laterza, 2000, pp.
1-81.
N.B. 4 CFU: modulo A; 5 CFU: modulo A e uno a scelta tra B e C.
LEZIONI
EZIONI: II Semestre • Mar 16.30-18.30 • Aula 19
Gio 17.30-19.30 • Aula 15.

STORIA DELLA LINGUA ITALIANA L-FIL-LET/12


(5 CFU; 6 CFU) Lettere

Rosaria Sardo

A Aspetti metodologici (1 CFU).


Testo:
- C. Marazzini, Le teorie, in L. Serianni - P. Trifone (a cura di), Storia della lingua

238
italiana, vol.1, I luoghi della comunicazione, Torino, Einaudi, 1993, pp. 231-329.
B Storia interna e storia esterna della lingua (3 CFU).
Testi:
- G. Patota, Lineamenti di grammatica storica dell’italiano, Bologna, Il Mulino,
2002, pp. 11-167.
- F. Sabatini, L’italiano dalla letteratura alla nazione: linee di storia linguistica
d’Italia, Firenze, Accademia della Crusca, 1997, pp. 1-29.
- L. Serianni, Il Secondo Ottocento, Bologna, Il Mulino, 1993, pp. 15-96, 135-
166, 180-206.
C Questione della lingua e questione dello stile nel secondo Ottocento: le soluzioni
espressive dei veristi (2 CFU).
Testi:
1) E. Testa, Lo stile semplice. Discorso e romanzo (cap. III, Letterarietà e dialet-
ti, pp. 85-114; cap. IV, La “diabolica lingua italiana” e il “parlar scrivendo”,
pp. 115-166; cap. V, I colori del grigio, pp. 167-184) (1 CFU).
2) un argomento a scelta tra i seguenti (1 CFU):
soluzioni espressive di Verga:
- F. Branciforti, Alla conquista di una lingua letteraria, in AA.VV., I romanzi ca-
tanesi di Giovanni Verga, Catania, Fondazione Verga, 1981, pp. 261-308.
- G. Nencioni, La lingua dei Malavoglia, in AA.VV., I Malavoglia, Catania,
Fondazione Verga, 1982, pp. 445-513.
soluzioni espressive di Capuana:
- F. Bruni, Sondaggi su lingua e tecnica narrativa del verismo meridionale, in
“Filologia e critica”, VII, 1982, pp. 198-266.
- S. Morgana, Correzioni sintattiche nell’elaborazione linguistica di una novella
di Capuana, in M. Dardano - P. Trifone, La sintassi dell’italiano letterario,
Roma, Bulzoni,1995, pp. 363-382.
- A. Stussi, Lingua e problema della lingua in Luigi Capuana, in Id., Lingua, dia-
letto e letteratura, Torino, Einaudi, 1993, pp. 154-183.
N.B. 5 CFU: moduli A-B-C1.
LEZIONI
EZIONI: II Semestre • Mar-Gio-Sab 8.00-10.00 • Aula 20.

STORIA DELLA LINGUA ITALIANA L-FIL-LET/12


(5 CFU; 6 CFU; 7 CFU) Scienze della Comunicazione

Gabriella Alfieri

A Storia della lingua italiana e comunicazione (4 CFU).

239
Testi:
- Ragguagli terminologici e strumenti: Appunti (circa 20 pagine).
- I. Bonomi - A. Masini - S. Morgana - M. Piotti, Elementi di linguistica italia-
na, Roma, Carocci, 2003, pp. 301.
- F. Sabatini, L’“italiano dell’uso medio”. Una realtà tra le varietà linguistiche
italiane, in G. Holtus e E.Radtke, Gesprochenes Italienisch in Geschichte und
Gegenwart, Tübingen, Narr, 1985, pp. 154-184 (materiale a disposizione).
B Lingua e linguaggi della televisione (2 CFU).
Testi:
- E. Menduni, I linguaggi della radio e della televisione. Teorie e tecniche, Bari,
Laterza, 2002, pp. 223.
- F. Sabatini, La comunicazione orale, scritta e trasmessa: la diversità del mez-
zo, della lingua e delle funzioni, in A.M. Boccafurni e S. Serromani, Educazione
linguistica nella scuola superiore: sei argomenti per un curricolo, Roma,
Provincia di Roma-CNR, 1982, pp. 105-127 (materiale a disposizione).
- S. Raffaelli, Il parlato cinematografico e televisivo, in L. Serianni e P. Trifone,
Storia della lingua italiana, 2. Scritto e parlato, Torino, Einaudi, 1994, pp. 271-288.
Analisi di testi televisivi a scelta.
C Scrittura e comunicazione (1 CFU).
Testo:
- L. Serianni, Italiani scritti, Bologna, Il Mulino, 2002, pp. 168.
N.B. 5 CFU: moduli A-C; 6 CFU: moduli A-B.
LEZIONI
EZIONI: II Semestre • Mar 10.00-12.00 • Aula Magna
Gio-Sab 10.00-12.00 • Aula A/1.

STORIA DELLA MUSICA L-ART/07


(6 CFU; 7 CFU)

Salvatore Enrico Failla

A Introduzione all’acustica, alla notazione e alla lessicografia (1 CFU).


Testo:
AA.VV., Dizionario Enciclopedico Universale della Musica e dei Musicisti, Il
Lessico, a cura di Alberto Basso, Torino, Utet, 1983-84: vol. I, 1983, voce
Acustica, pp. 17-40; vol. I, 1983, voce Armonia, pp. 128-162; vol. III, 1984, vo-
ce Musicologia, pp. 281-285; vol. III, 1984, voce Notazione, pp. 338-367.
B L’apparente anticonsumismo dell’avanguardia viennese (3 CFU).
Testi:

240
- L. Rognoni, La scuola musicale di Vienna, Torino, Einaudi, 1974, pp. 23-49.
- O. Neighbour - G. Perle - P. Griffiths, La Seconda Scuola di Vienna. Schönberg,
Berg, Webern, Milano, Ricordi/Giunti, 1983, pp. 9-166.
- G. Salvetti, La nascita del Novecento (Storia della Musica 10), 2a ed., Torino,
Edt, 1991, pp. 113-229.
C Musica e comunicazione di massa (1 CFU).
Testo:
- T.W. Adorno, Introduzione alla sociologia della musica, Torino, Einaudi, 2002,
pp. 3-104.
D Vincenzo Bellini nel Regno delle Due Sicilie (1 CFU).
Testo:
- S.E. Failla, Bellini Vincenzo in Catania, Catania, Maimone, 1985, pp. XI-XII;
3-106.
È prevista la partecipazione del prof. Giuseppe Giarrizzo che interverrà anche nei
seminari di approfondimento che saranno organizzati sul tema.
N.B. È un modulo in comune con Metodologia della ricerca storica (prof.
Enrico Iachello) e costituisce 1 CFU per entrambe le discipline.
E Musicologia del prodotto musicale di consumo (1 CFU).
Testo:
- R. Middleton, Studiare la popular music, Milano, Feltrinelli, 2001, pp. 19-89,
151-181.
N.B. Tutti i moduli saranno supportati da sussidi audiovisivi utilizzati nel corso del-
le lezioni.
N.B. 6 CFU: moduli A-B-C-D.
LEZIONI
EZIONI: II Semestre • Lun-Gio-Ven 10.00-12.00 • Aula Magna.

STORIA DELLA PEDAGOGIA M-PED/02


(6 CFU)

Gaetano Alì

A Formazione sociale ed educazione familiare nell’età antica (3 CFU).


I poemi omerici e la tradizione orale. L’Eroe, il ghénos e la famiglia. Hybris e
Nemesi nella vita relazionale. Gli dei, il mito e la comunità educante. Dall’areté
alla paidéia. La téchnē e la funzione delle arti e dei mestieri nell’educazione gre-
ca. Il sofismo e l’azione educativa di Socrate. Platone e il suo progetto educativo.
L’educazione a Roma nell’età regia. Il mos maiorum. L’educazione comunitaria
nelle Fratrie e nei Collegia. L’educazione familiare e sociale nel periodo della re-

241
pubblica. La gens, la famiglia, la scuola.
Testi:
- G. Alì, Educazione e scuola in Grecia e a Roma tra il VI e il II secolo a.C.,
Catania, Il Cinabro, 1997, pp. 1-210.
Oppure
- A.M. Storoni Piazza, Padri e figli nella Grecia antica, Roma, Armando, 1992,
pp. 15-182.
- Platone, Simposio, a cura di G. Reale, Milano, Bompiani, 2001, pp. 1-286.
B Momenti significanti della riflessione pedagogica nell’età moderna (3 CFU).
Relazioni tra riflessione pedagogica, pratica educativa e problema del metodo. La
crisi attuale di pedagogia ed educazione. La professionalità del docente. Il recu-
pero della funzione formativa nella scuola di tutti. Metodologia educativa e pro-
cedure didattiche. Le origini della pedagogia moderna. Comenio: La questione
del metodo e i principi della didattica. Locke: L’educazione morale e l’educazio-
ne intellettuale. Rousseau: La concezione ottimistica della natura morale dell’uo-
mo e l’educazione negativa. Pestalozzi: Il metodo e i principi della didattica.
Froebel: La metodologia e il materiale didattico. Herbart: Interesse, istruzione ed
educazione. Lambruschini: Dall’andropologia spiritualistica alla metodologia
della mediazione pedagogica.
Testo:
- R. Tassi, Itinerari pedagogici, v. II, Bologna, Zanichelli, 1998, pp. 1-430.
LEZIONI
EZIONI: II Semestre • Mar 10.00-12.00 • Aula 29
Ven 8.00-11.00 • Aula 26.

STORIA DELLA SCIENZA M-STO/05


(6 CFU)

Giuseppe Bentivegna - Giovanni Camardi


(corso integrato)

A Filosofia, teologia e cosmologia in Galileo Galilei (prof. G. Bentivegna) (3 CFU).


Testi:
- Galileo Galilei, Scritture in difesa del sistema copernicano, in Opere, edizione
nazionale, Firenze, Barbera, 1968, V, pp. 261-369.
- C. Dollo, Galileo Galilei e la cultura della tradizione, Soveria Mannelli (CZ),
Rubbettino, 2003, pp. 23-128.
B Storia delle tecnologie di calcolo e computazione (prof. G. Camardi) (3 CFU).
Testo:
- V. Pratt, Macchine pensanti, Bologna, Il Mulino, 1990, pp. 311.

242
- A. Turing, Intelligenza meccanica, Torino, Bollati Boringhieri, 1994, pp. 88-121.

LEZIONI
EZIONI: II Semestre • Lun-Mer-Ven 8.00-10.00 • Aula 28.

STORIA DELLA SICILIA M-STO/02


(6 CFU; 7 CFU)

Carmen Salvo

A Aspetti metodologici (1 CFU).


La storia di Sicilia storia regionale?
La storiografia siciliana da Fazello ad Amari.
Nel corso delle lezioni verranno forniti appunti sull’argomento (pp. 100 ca.).
B Il Regnum Siciliae (4 CFU).
Le istituzioni siciliane in età normanno-sveva.
La crisi del Vespro e il nuovo modello aragonese.
La Sicilia dal viceregno all’impero di Carlo V.
L’età barocca.
Il riformismo settecentesco.
Nel corso delle lezioni verranno forniti appunti sull’argomento (pp. 150 ca.).
Testo:
- R. Romeo, Il Risorgimento in Sicilia, Laterza, Roma-Bari, 1978 (pp. 200 ca.).
C Le città demaniali e i gruppi dirigenti siciliani in età medievale e moderna (1
CFU).
Testo:
- La Sicilia dei signori, a cura di C. Salvo e L. Zichichi, Sellerio 2002 (in corso
di stampa), (pp. 150 ca.).
D La cultura dell’antico nella Sicilia moderna (1 CFU).
Testo:
- B. Pace, Introduzione a Storia e civiltà nella Sicilia antica, vol. I, Casa Editrice
Dante Alighieri, pp. 100 ca..
N.B. 6 CFU: moduli A-B-C.
LEZIONI
EZIONI: I Semestre • Lun-Mer-Ven 12.00-14.00 • Aula 19.

243
STORIA DELLA SICILIA ANTICA L-ANT/03
(6 CFU; 7 CFU)

Concetta Molè Ventura

A Nuclei tematici e problematiche storiografiche relative alla Sicilia in età romana:


1) Ordinamenti amministrativi dalla prima guerra punica all’età augustea (1
CFU).
2) Le guerre servili (1 CFU).
3) Funzioni economiche e dinamiche sociali in età imperiale romana (1 CFU).
4) Città e campagna nella Sicilia di età imperiale romana (1 CFU).
Testi:
- M.I. Finley, Storia della Sicilia antica, Roma-Bari, Laterza, 1979, pp. 143-242.
- C. Molè Ventura (a cura di), Sicilia romana. Interpretazioni e ricerche, Catania,
Edizioni del Prisma, in corso di stampa, pp. 1-200.
B La Sicilia antica nella storiografia moderna (2 CFU).
Testi:
- A. Momigliano, La riscoperta della Sicilia antica da T. Fazello a P. Orsi, in E.
Gabba - G. Vallet (a cura di), “La Sicilia antica”, I 3, 1980, pp. 767-777.
- S. Mazzarino, La presenza della Sicilia nel pensiero storico dopo l’unità: pre-
messe originarie e problemi generali, in Atti del Convegno “La presenza della
Sicilia nella cultura degli ultimi cento anni”, Palermo, Palumbo, 1977, pp. 3-18.
- C. Molè Ventura (a cura di), Sicilia romana. Interpretazioni e ricerche, Catania,
Edizioni del Prisma, in corso di stampa (Introduzione, pp. I-XXXV).
N.B. 6 CFU: moduli A-B; 7 CFU: gli studenti concorderanno lezioni e letture con il
docente.
LEZIONI
EZIONI: II Semestre • Lun-Mer-Ven 12.00-14.00 • Aula A/4.

STORIA DELLA STORIOGRAFIA ANTICA L-ANT/03


(6 CFU; 7 CFU)

Claudia Giuffrida

A Questioni metodologiche (1 CFU).


Testi:
- E. Gabba - F. Millar - A. Snodgrass, Le basi documentarie della storia antica,
Bologna, Il Mulino, 1984.
oppure
- L. Cracco Ruggini (a cura di), Storia antica. Come leggere le fonti, Bologna, Il

244
Mulino, 1996.
B La storiografia antica dalla formazione dell’annalistica alla tarda repubblica (2
CFU).
Testi:
- S. Mazzarino, Il pensiero storico classico, II, Bari, Laterza, 1994 rist.
C La storiografia antica dall’età augustea alla Tarda Antichità (2 CFU).
Testi:
- S. Mazzarino, Il pensiero storico classico, III, Bari, Laterza, 19902.
D Conflitti sociali e battaglie ideologiche nelle fonti antiche e tardo antiche (2 CFU,
ripartiti nelle due parti del modulo: D 1=1 CFU + D 2=1 CFU).
Testi per la prima parte del modulo (D 1):
- M. Mazza, Il vero e l’immaginato. Profezia, narrativa e storiografia nel mon-
do romano, Roma, Jouvence, 1999.
Testi per la seconda parte del modulo (D 2):
- Cl. Giuffrida Manmana, Flavio Vegezio Renato. Compendio delle istituzioni mi-
litari, Catania, Edizioni del Prisma, 1997.
oppure
- Eadem, Flavio Vegezio Renato. Compendio delle istituzioni militari. Commento
storico, I, Catania, Edizioni del Prisma, 2000.
oppure
- Eadem, L’impero e gli imperatori nella storiografia ecclesiastica. Il basileuv¦
come apostolo, come qei§o¦ ajnhvre e come principe dei demoni nella H. e di
Teodoreto di Kyrrhos, in cds.
Le pagine e le parti da curare con particolare attenzione saranno indicate dalla do-
cente in sede di lezione.
Sarà fornita anche una guida alla scelta, individuazione e coordinamento di alcu-
ne fondamentali letture di passi scelti, tratti dagli autori antichi, utili al comple-
tamento della preparazione.
I risultati dell’esame relativi al primo (A) e alla seconda parte del quarto modulo
(D 2) saranno accreditabili nella valutazione complessiva dell’esame della discipli-
na di Storia romana del Corso di Laurea in Filosofia. Inoltre il CFU relativo a D 1,
acquisito tramite esito positivo dell’esame, sarà spendibile per la disciplina di
Storia romana del Corso di Laurea in Lettere (modulo C = 1 CFU) e viceversa.

N.B. 6 CFU: moduli B-C-D.

LEZIONI
EZIONI: II Semestre • Mart 10.00-12.00; Gio 14.30-16.30 • Aula Atrio Pal. Sangiuliano
Ven 10.00-11.30 • Aula A/6.

245
STORIA DELLA STORIOGRAFIA FILOSOFICA M-FIL/06
(6 CFU)

Santo Burgio - Giancarlo Magnano San Lio


(corso integrato)

A Aspetti metodologici della disciplina (prof. G. Magnano San Lio) (1 CFU).


Testo:
- M. Dal Pra, Storia della filosofia e storia della storiografia filosofica, in
AA.VV., La storiografia filosofica e la sua storia, Padova, Antenore, 1982, pp.
13-37.
- E. Garin, Filosofia e storia della storiografia filosofica, ivi, pp. 39-51.
B La storiografia filosofica in età moderna (prof. S. Burgio) (2 CFU).
Testo:
- M.A. Del Torre, Le origini moderne della storiografia filosofica, Firenze, La
Nuova Italia, 1976, pp. 1-154.
C La storiografia filosofica in età contemporanea: Tennemann, Schleiermacher,
Ritter (prof. G. Magnano San Lio) (2 CFU).
Testo:
- G. Santinello/G. Piaia (a cura di), Storia delle storie generali della filosofia, vol.
IV: L’età hegeliana, tomo I: La storiografia filosofica nell’area tedesca, Padova,
Antenore, 1995, pp. 25-65, 120-132, 245-348.
D La storiografia del pensiero cabalistico (prof. S. Burgio) (1 CFU).
Testo:
- R. Goetschel, La Cabbalà, Firenze, Giuntina, 1996.
LEZIONI
EZIONI: II Semestre • Lun-Mer-Ven 10.00-12.00 • Aula 28.

STORIA DELLE TRADIZIONI POPOLARI M-DEA/01


(6 CFU)

Il programma della disciplina è disponibile nel sito Internet della Facoltà all’interno
della “Guida dello studente”.

246
STORIA E CRITICA DEL CINEMA L-ART/06
(A-M)
(6 CFU; 7 CFU)

Sarah Zappulla Muscarà

A Linee fondamentali della storia del cinema (1 CFU).


Testo:
- Giampiero Brunetta, Guida alla storia del cinema italiano, Torino, Einaudi, pp.
I-XXV, 3-71.
B Letteratura e cinema (3 CFU).
Testo:
- Giovanni Robbiano, La sceneggiatura cinematografica, Roma, Carocci, 2001,
pp. 35-44.
Letture:
- Enzo Lauretta e Stefano Milioto, I salmoni del San Lorenzo, Catania, la
Cantinella.
C Trasposizioni o tradimenti cinematografici? (3 CFU).
Testi:
- AA. VV., Brancati, Catania, Maimone.
Letture:
- Vitaliano Brancati, Il bell’Antonio e Paolo il caldo, Milano, Mondadori.
- Ercole Patti, Un bellissimo novembre e Giovannino, Milano, Bompiani.
Nel corso delle lezioni saranno proiettati i film: I salmoni del San Lorenzo di
András; Il bell’Antonio di Bolognini; Paolo il caldo di Vicario; Un bellissimo no-
vembre di Bolognini; Giovannino di Nuzzi.
N.B. Nel corso dell’a.a. avranno luogo incontri con scrittori, registi, attori, critici, di
cui è consigliata la frequenza.
N.B. 6 CFU: moduli B-C.
LEZIONI
EZIONI: I Semestre • Mar-Ven 12.00-14.00 • Aula Magna.

STORIA E CRITICA DEL CINEMA L-ART/06


(N-Z)
(6 CFU; 7 CFU)

Fernando Gioviale

A Elementi di teoria: voci, termini, concetti (2 CFU).

247
Testo:
- F. Di Giammatteo, Che cos’è il cinema, Milano, Bruno Mondadori, 2002 (I re-
lativi capitoli saranno indicati dal docente).
B Periodi e opere del cinema italiano di secondo Novecento (3 CFU).
Testo:
- G.P. Brunetta, Cent’anni di cinema italiano, Roma-Bari, Laterza, II, 2003, pp. 490.
Per un dizionario dei film si possono consultare:
- Il Morandini 2002, Bologna, Zanichelli.
- Il Mereghetti 2002, Milano, Baldini e Castoldi.
C L’eroe assente: Salvatore Giuliano di Francesco Rosi nel cinema italiano del do-
poguerra (2 CFU).
Testi:
- T. Kezich - S. Gesù, Salvatore Giuliano, Incontri con il cinema, 1991, pp. 9-170.
- F. Gioviale, Memoria mitica e drammaturgia dell’assenza. Sulla forma epico-
lirica di “Salvatore Giuliano”, in Id., L’arcaico futuro. Itinerari epico-lirici,
Catania, Maimone, 1992, pp. 239-255.
Videoletture:
Sarà proposta una scelta di film italiani.
Ai non frequentanti si consiglia la visione di:
- Visconti, La terra trema.
- Rossellini, Paisà.
- Rosi, Le mani sulla città.
- Bertolucci, Novecento.
- Olmi, L’albero degli zoccoli.
N.B. 6 CFU: moduli A (= 1 CFU) -B-C.
LEZIONI
EZIONI: I Semestre • Lun 12.00-14.00; Mer 8.00-10.00 • Aula Magna.

STORIA GRECA L-ANT/02


(6 CFU; 7 CFU)

Mauro Corsaro

A Le basi documentarie della storia greca. Lineamenti della storiografia moderna


sulla storia greca (1 CFU).
Testo:
- L. Cracco Ruggini (a cura di), Storia antica. Come leggere le fonti, Bologna, Il
Mulino, 1996 (parti II, IV e VI).

248
B Dalla civiltà micenea alla colonizzazione del Mediterraneo occidentale (1 CFU).
C Da Solone all’avvento della democrazia: tiranni, legislatori, riformatori sociali (1
CFU).
D Economia, società, cultura nel V secolo: il mondo greco dalle guerre persiane al-
la guerra del Peloponneso (1 CFU).
E Dalla fine dell’impero ateniese all’età ellenistica (1 CFU).

Testo:
- L. Braccesi - F. Cordano - M. Lombardo - A. Mele, Manuale di storia greca,
Bologna, Monduzzi, 1999.
Oppure
- C. Mossé - A. Schnapp-Gourbeillon, Storia dei Greci. Dalle origini alla con-
quista romana, Roma, Carocci, 1997.
F Origini e caratteri della demokratia greca (1 CFU).
Testi:
- S. Mazzarino, Fra Oriente e Occidente, Milano, Rizzoli, 19892, pp. 185-243.
- D. Musti, Demokratia. Origini di un’idea, Roma-Bari, Laterza, 1999 2, pp. 3-62.
G Archeologia e identità greca (1 CFU).
Testi:
- D. Asheri, Identità greche, identità greca, in I Greci (a cura di S. Settis), 2, II,
pp. 5-26.
- T. Hölscher, Immagini dell’identità greca, in I Greci (a cura di S. Settis), 2, II,
pp. 191-248.
- Chr. Höcker - L. Schneider, Pericle e la costruzione dell’Acropoli, in I Greci (a
cura di S. Settis), 2, II, pp. 1239-1274.

N.B. Gli studenti del nuovo ordinamento del Corso di Laurea in Lettere,
Lettere ind. mo-
derno, o del Corso di Laurea in Filosofia possono portare, in luogo delle parti sud-
dette relative al testo indicato per il modulo A, il seguente testo: C. Ampolo, Storie
greche, Torino, Einaudi, 1997.

N.B. 6 CFU: moduli A-B-C-D-E-F.

LEZIONI
EZIONI: I Semestre • Mar-Mer-Gio 14.30-16.30 • Aula 4 Pal. Centrale.

249
STORIA MEDIEVALE M-STO/01
(A-M)
(6 CFU; 7 CFU)

Biagio Saitta

A Le Fonti della storia (2 CFU).


Testo:
- B. Saitta, Testi per lo studio della Storia medioevale, in corso di stampa.
B Fondamenti della disciplina (3 CFU).
Temi di storia generale con particolare attenzione ai momenti più importanti:
1. Il mondo ellenistico-romano e la diffusione del Cristianesimo;
2. L’Occidente romano-germanico (con dibattito storiografico);
3. L’Oriente romano-bizantino (Giustiniano e la ripresa dell’iniziativa imperiale;
Il “Corpus iuris civilis”);
4. L’Italia tra Bizantini e Longobardi (con dibattito storiografico);
5. Il mondo arabo e il Mediterraneo;
6. L’Impero carolingio e le origini del Feudalesimo;
7. La crisi dell’ordinamento carolingio e lo sviluppo dei rapporti feudali;
8. Ottone di Sassonia e la restaurazione dell’impero. La politica italiana degli
Ottoni;
9. La ripresa del commercio nel Medioevo: il ruolo del mercante; artigianato e at-
tività manifatturiere; la bottega artigiana e le corporazioni;
10. Le città marinare: Venezia, Genova, Pisa;
11. Il rinnovamento della vita religiosa e la riforma della Chiesa;
12. Rinascita culturale: la nascita delle Università, l’organizzazione degli studi
universitari, lo sviluppo della produzione libraria;
13. L’Italia dei Comuni. L’Italia dei Comuni e l’Impero;
14. I Normanni in Italia meridionale (con approfondimenti su ‘l’Apostolica
Legazia’); Le Crociate;
15. La ripresa della lotta tra Papato e Impero e le monarchie dell’Europa occi-
dentale (approfondimenti su ‘Il Federico II di Kantorowicz’);
16. Il consolidamento delle istituzioni monarchiche in Europa: Filippo il Bello e
Bonifacio VIII; l’idea di sovranità da Dante a Marsilio da Padova; la guerra dei
Cent’anni;
17. Potere e società nel Mezzogiorno angioino-aragonese;
18. Le Signorie;
19. Dal papato di Avignone alla ripresa dell’autorità pontificia;
20. Lorenzo il Magnifico e la politica dell’equilibrio.

250
Testo:
- G. Vitolo, Medioevo. I caratteri originali di un’età di transizione, Milano,
Sansoni, 2000.
C Approfondimento metodologico (2 CFU).
Testi:
- H.G. Beck, Lo storico e la sua vittima. Teodora e Procopio (Capp. I, VII-X,
XIII-XIV), Laterza, Bari.
- G. Giarrizzo, La storiografia moderna(secc. XV-XX), in La scienza della storia.
Interpreti e problemi, a cura di F. Tessitore, Liguori, Napoli 1999.
N.B. È un modulo in comune con Metodologia della ricerca storica (prof. E.
Iachello) e con Storia moderna (prof. A. Coco) e costituisce 1 CFU per entram-
be le discipline.
N.B. 6 CFU: moduli A-B e C (= 1 CFU: un testo a scelta).
LEZIONI
EZIONI: I Semestre • Mar-Gio 14.30-16.30 • Aula Magna.

STORIA MEDIEVALE M-STO/01


(N-Z)
(6 CFU; 7 CFU)

Clara Biondi

A Storiografia e problematica delle fonti per lo studio della Storia medievale (2


CFU).
Testi:
- G. Sergi, L’idea di Medioevo. Tra senso comune e pratica storica, Roma,
Donzelli editore [Universale 24], 1998.
- C. Biondi, Nolens intestatus decedere. Il testamento come fonte per la storia so-
ciale (secoli XIV- XV), in corso di stampa.
B Politica, istituzioni e società nel quadro degli insediamenti e della cultura mate-
riale nell’Occidente medievale (4 CFU).
Testi:
- La società medievale, a cura di S. Collodo - G. Pinto, Monduzzi Editore,
Bologna 1999, i contributi di J.-C. Maire Vigueur, A. Rigon, G. De Sandre
Gasparini, D. Balestracci, G. Cherubini, F. Leverotti, A.I. Pini, G. Barone.
- Borghi nuovi e Borghi franchi nel processo di costruzione dei distretti comunali
nell’Italia centro-settentrionale, a cura di R. Comba - F. Panero - G. Pinto,
Cherasco-Cuneo 2002, i contributi di R. Bordone, R. Comba, A.I. Pini, F. Panero,
Aldo A. Settia.

251
C Il Medioevo disegnato (1 CFU).
Testo:
- A. Barbero - C. Frugoni, Medioevo. Storia di voci, racconto di immagini, Roma-
Bari, 1999, le problematiche inerenti a vescovi e monaci, la mutuazione feudale,
la riforma della chiesa, la vita religiosa, la crisi del Trecento.
N.B. Questo modulo è comune con Storia dell’arte medievale (prof.ssa C.
Guastella) e costituisce 1 CFU per entrambe le discipline.
Avvertenze: Si consiglia l’uso di un aggiornato Atlante storico e la consultazione di
un Dizionario medievistico.
N.B. 6 CFU: moduli A-B.
LEZIONI
EZIONI: I Semestre • Lun-Mar-Mer 8.00-10.00 • Aula 13.

STORIA MODERNA M-STO/02


(A-L) Lettere
(6 CFU; 7 CFU)
Biagio Longhitano

A Il mondo dal 1492 al 1848 (4 CFU).


Testo:
- G. Longhitano, Il mondo moderno. Storia e storiografia, Palumbo, Palermo-
Roma, pp. 270.

Verifiche ed esami verteranno, per questo modulo, sulle tre grandi tematiche af-
frontate nel libro. Lo studente verificherà e integrerà le sue conoscenze dei pro-
blemi e degli avvenimenti trattati attraverso la consultazione di un manuale. Egli
può, quando non disponesse di un buon testo liceale, far ricorso a uno dei manuali
seguenti:
- A. Musi, Le vie della modernità, Sansoni, Firenze.
- A. Tenenti, L’età moderna, Il Mulino, Bologna.
B (2 CFU).
Testo (lettura di uno a scelta tra i seguenti):
- I. Berlin, Le radici del Romanticismo, Adelphi, Milano, circa 240 pp.
- G. Longhitano, Il diritto al lavoro. Un grande dibattito parlamentare nella
Francia del 1848, Il Prisma, Catania, l’Introduzione (66 pp.) e gli interventi più
significativi (pp. 3-6, 41-240).
- K. Polanyi, La grande trasformazione. Le origini economiche e politiche della
nostra epoca, l’Introduzione e le pp. 3-278.

252
N.B. Gli studenti che preparano il corso di Storia del pensiero economico pos-
sono sostituire il testo di cui al modulo B con il volume seguente: F. Dubœuf,
Introduzione alle teorie economiche, Bonanno, Acireale-Roma (120 pp.).
C (1 CFU).
Testo:
- F. Braudel, Espansione europea e capitalismo (1450-1650), Il Mulino, Bologna.
N.B. 6 CFU: moduli A-B.
LEZIONI
EZIONI: I Semestre • Mar-Gio-Sab 8.00-10.00 • Aula 67.

STORIA MODERNA M-STO/02


(M-Z) Lettere
(6 CFU; 7 CFU)

Rosario Nicotra

A Il mondo dal 1492 al 1848 (4 CFU).


Testo:
- G. Longhitano, Il mondo moderno. Storia e storiografia, Palumbo, Palermo-
Roma, pp. 270.
Verifiche ed esami verteranno, per questo modulo, sulle tre grandi tematiche af-
frontate nel libro. Lo studente verificherà e integrerà le sue conoscenze dei pro-
blemi e degli avvenimenti trattati attraverso la consultazione di un manuale. Egli
può, quando non disponesse di un buon testo liceale, far ricorso a uno dei manuali
seguenti:
- A. Musi, Le vie della modernità, Sansoni, Firenze.
- A. Tenenti, L’età moderna, Il Mulino, Bologna.
B (2 CFU).
Testo (lettura di uno a scelta tra i seguenti):
- I. Berlin, Le radici del Romanticismo, Adelphi, Milano, circa 240 pp..
- G. Longhitano, Il diritto al lavoro. Un grande dibattito parlamentare nella
Francia del 1848, Il Prisma, Catania, l’Introduzione (66 pp.) e gli interventi più
significativi (pp. 3-6, 41-240).
- K. Polanyi, La grande trasformazione. Le origini economiche e politiche della
nostra epoca, l’Introduzione e le pp. 3-278.
C (1 CFU).
Testo:
- F. Braudel, Espansione europea e capitalismo (1450-1650), Il Mulino, Bologna.

253
N.B. 6 CFU: moduli A- B.
LEZIONI
EZIONI: I Semestre • Mar-Gio-Sab 8.00-10.00 • Aula A/6.

STORIA MODERNA M-STO/02


(6 CFU; 7 CFU) Filosofia

Antonio Coco

A Orientamenti della storiografia contemporanea. Interpreti e fonti (1 CFU).


Si contestualizzerà il discorso sui metodi nell’ambito delle più importanti correnti
storiografiche del nostro secolo.
Testo:
- G. Giarrizzo, La storiografia moderna (secc. XV-XX), in La scienza della sto-
ria. Interpreti e problemi, a cura di Fulvio Tessitore, Liguori, Napoli 1999, Parte
I, cap. I, pp. 3-30.
N.B. È un modulo integrato con Metodologia della Ricerca Storica (prof. E.
Iachello) e con Storia Medievale (prof. B. Saitta) e costituisce 1 CFU per le tre
discipline.
B Quadri generali (4 CFU).
Testo:
- A. Tenenti, L’età moderna, Bologna, Il Mulino, temi: Il Cinquecento, pp. 57-96;
La riforma religiosa, pp. 97-110; La vita economica, pp. 173-179; Il Seicento. Gli
europei e il mondo, pp. 231-266; La guerra dei trent’anni, pp. 295-302; La rivo-
luzione inglese, pp. 323-352; Luigi IV, pp. 359-363, 388-396: Il Settecento.
L’Illuminismo, pp. 431-466; La rivoluzione francese, pp. 551-580.
C L’università in età moderna (1 CFU).
Testo:
- A. Coco, Storia e storiografia della Sicilia moderna, Dipartimento di Scienze
dell’uomo e del territorio, Catania 2002, pp. 247-311.
D La Chiesa e la società (1 CFU).
Testo:
- A. Coco, Storia e storiografia della Sicilia moderna, cit., pp. 153-246.
N.B. 6 CFU: moduli a scelta.

LEZIONI
EZIONI: I Semestre • Mar-Gio 12.00-14.00; Sab 10.00-12.00 • Aula 67.

254
STORIA MODERNA M-STO/02
(A-L) Scienze della Comunicazione
(6 CFU)

Marilena Modica

A I caratteri generali (4 CFU).


Testo:
- G. Longhitano, Il mondo moderno. Storia e storiografia, Palumbo, Palermo-
Roma, 2002, pp. 270.
I problemi fondamentali dell’età moderna trattati nel corso delle lezioni vanno ve-
rificati su un manuale di storia moderna.
Testo (uno a scelta):
- M. Rosa - M. Verga, Storia dell’età moderna, 1450-1815, Milano, Mondadori,
1998, pp. 517.
- A. Musi, Le vie della modernità, Firenze, Sansoni, 2000, pp. 460.
- A. Prosperi - P. Viola, Introduzione alla storia moderna, Torino, Einaudi, 1999.
Lo studente può eventualmente scegliere un manuale da lui già utilizzato.
B La riflessione politica in Europa tra la Rivoluzione Francese e le rivoluzioni del
1848 (2 CFU).
Testo:
- P. Benichou, Il tempo dei profeti. Dottrine dell’età romantica, Bologna, 1977,
pp. 7-195.
Oppure
- P. Costa, Civitas. Storia della cittadinanza in Europa, vol. II, L’età delle rivo-
luzioni, pp. 5-164.
N.B. Al posto del modulo B è possibile scegliere il modulo D del corso di Storia
contemporanea (prof.ssa P. Travagliante).
LEZIONI
EZIONI: I Semestre • Lun-Mer-Ven 8.00-10.00 • Aula 29.

STORIA MODERNA M-STO/02


(M-Z) Scienze della Comunicazione
(6 CFU)

Concetta Spoto

A Storia generale dell’età moderna dalla scoperta dell’America al 1848 (4 CFU).


Testo:
- G. Longhitano, Il mondo moderno. Storia e storiografia, Palumbo, Palermo-

255
Roma, 2002, pp. 270.
Si presuppone la conoscenza adeguata del periodo, da verificare, se occorre, su
un manuale, a scelta dello studente.
Testo (uno a scelta):
- M. Rosa - M. Verga, Storia dell’età moderna, 1450-1815, Milano, Mondadori,
1998, pp. 1-517.
- A. Musi, Le vie della Modernità, Firenze, Sansoni, 2000, pp. 1-460.
Oppure un qualunque buon manuale liceale.
B Organizzazione del potere e rivoluzioni in età moderna (2 CFU).
Testo (lettura di uno a scelta tra i seguenti):
- C.H. McIlwain, Costituzionalismo antico e moderno, Il Mulino, Bologna, 1990,
pp. 7-167.
- M. Kishlansky, L’età degli Stuart. L’Inghilterra dal 1603 al 1714, Il Mulino,
Bologna, 1999, pp. 200.
- Arnaldo Testi, La formazione degli Stati Uniti, Il Mulino, Bologna, 2003, pp.
184.
LEZIONI
EZIONI: I Semestre • Mar-Gio-Sab 10.00-12.00 • Aula 26.

STORIA ROMANA L-ANT/03


(6 CFU; 7 CFU) Lettere

Concetta Molè Ventura - Gaetano Puglisi


(corso integrato)

A (prof.ssa C. Molè Ventura) (1 CFU):


1) Le basi documentarie della storia romana.
Testo:
- L. Cracco Ruggini (a cura di), Storia antica. Come leggere le fonti, Bologna, Il
Mulino, 1996, Introduzione, più Parte II o IV e VI o V.
oppure
- E. Gabba - F. Millar - A. Snodgrass, Le basi documentarie della storia antica,
Bologna, Il Mulino, 1984, Parte II o III.
2) Lineamenti della storiografia moderna sulla storia di Roma.
Testi:
- S. Mazzarino, Storia romana e storiografia moderna, Napoli 1954, pp. 7-75.
B Nuclei tematici e problematiche storiografiche relative a:
1) Il periodo arcaico e medio-repubblicano (prof.ssa C. Molè Ventura) (1 CFU).
2) Tra tarda repubblica ed epoca giulioclaudia (prof. G. Puglisi) (1 CFU).

256
3) L’“apogeo dell’impero” e l’età dei Severi (prof. G. Puglisi) (1 CFU).
4) La tarda antichità (prof. G. Puglisi) (1 CFU).
Testo:
- A. Fraschetti, Storia di Roma dalle origini alla caduta dell’impero romano
d’Occidente, Catania, Edizioni del Prisma 2003, 320 pp. ca.
Il testo sopraindicato va integrato con gli appunti delle lezioni o con indicazioni
di lettura. Il relativo elenco ed altri eventuali sussidi didattici saranno disponibili
presso i docenti.
C Profezia e politica. L’impero romano tra profetismo escatologico e storiografia
ecclesiastica (prof.ssa C. Molè Ventura) (1 CFU).
Testi:
- M. Mazza, Il vero e l’immaginato. Profezia, narrativa e storiografia nel mon-
do romano, Roma, Jouvence, 1999, capp. 1 e 2 oppure 3 e 4.
- C. Molè Ventura, Lo Stato e le Chiese. Eresia, politica, profezia nella Historia
ecclesiastica di Filostorgio, (in corso di stampa).
N.B. Il CFU relativo al modulo C, acquisito tramite esito positivo della prova in iti-
nere pertinente o dell’esame, sarà spendibile per la disciplina Storia della storio-
storio-
grafia antica del Corso di Laurea in Lettere (modulo D1 = 1 CFU) e viceversa.
D Città e campagna nella Sicilia di età imperiale e tardoantica (mutuato da Storia
della Sicilia antica,
antica modulo A4) (1 CFU).
Testo:
- C. Molè Ventura (a cura di), Sicilia romana. Interpretazioni e ricerche, Catania,
Edizioni del Prisma, in corso di stampa (passi scelti per complessive pp. 100).
N.B. 6 CFU: moduli A-B-C.
LEZIONI
EZIONI: I Semestre • Lun-Mer-Ven 12.00-14.00 • Aula 67.

STORIA ROMANA L-ANT/03


(6 CFU) Filosofia

Claudia Giuffrida

A Questioni metodologiche (1 CFU).


Testo:
- E. Gabba - F. Millar - A. Snodgrass, Le basi documentarie della storia antica,
Bologna, Il Mulino, 1984.
oppure
- L. Cracco Ruggini (a cura di), Storia antica. Come leggere le fonti, Bologna, Il
Mulino, 1996.

257
B Roma. Dalle origini alla fine della repubblica. Nuclei tematici fondamentali e
problemi storiografici essenziali alla comprensione della storia romana dalla fon-
dazione dell’Urbe a Cesare (2 CFU).
C Roma imperiale e tardo antica. Nuclei tematici fondamentali e problemi storio-
grafici essenziali alla comprensione della storia romana dall’ascesa di Ottaviano
alla formazione dei regni romano-barbarici (2 CFU).
Testo:
- A. Fraschetti, Storia di Roma dalle origini alla caduta dell’impero romano
d’Occidente, Catania, Edizioni del Prisma, 2002, pp. 320 da integrare eventual-
mente con approfondimenti condotti in sede di lezione.
D Battaglie ideologiche nelle fonti tardo antiche (1 CFU).
Si studi, oltre alle relative pagine del manuale e alle parti scelte delle fonti sto-
riografiche pertinenti, uno dei seguenti testi:
- Cl. Giuffrida Manmana, Flavio Vegezio Renato. Compendio delle istituzioni mi-
litari, Catania, Edizioni del Prisma, 1997.
oppure
- Eadem, Flavio Vegezio Renato. Compendio delle istituzioni militari. Commento
storico, I, Catania, Edizioni del Prisma, 2000.
oppure
- Eadem, L’impero e gli imperatori nella storiografia ecclesiastica. Il basileuv¦
come apostolo, come qei§o¦ ajnhvre e come principe dei demoni nella H. e di
Teodoreto di Kyrrhos, in cds.
N.B. Il modulo A e il modulo D saranno mutuati dai corrispettivi moduli di
Storia della storiografia antica.
antica
Per una eventuale più ampia informazione sugli aspetti istituzionali della disci-
plina si consigliano:
- F. Cassola, Storia di Roma dalle origini a Cesare, Roma, Jouvence, 1985.
- S. Mazzarino, L’impero romano, Roma-Bari, Laterza,1995 (rist.).
- AA.VV., Storia di Roma, Torino, Einaudi, 1988-1993.
LEZIONI
EZIONI: II Semestre • Mart 12.00-14.00; Gio 16.30-18.30 • Aula Atrio Pal. Sangiuliano
Ven 11.30-13.00 • Aula A/6.

TEORIA DELLA CONOSCENZA M-FIL/01


(6 CFU)

Sara Condorelli

A Teoria della conoscenza, problemi e metodi (2 CFU).

258
Testo:
- Vassallo N., Teoria della conoscenza, La Terza, Roma-Bari 2003.
Per ulteriori approfondimenti facoltativi:
- Di Francesco M., Introduzione alla filosofia della mente, La Nuova Italia
Scientifica, Roma 1996.
- Nannini S., L’anima e il corpo. Un’introduzione storica alla filosofia della men-
te, La Terza, Roma-Bari 2002.
B La rivalutazione del corpo (2 CFU).
Testo (uno a scelta):
- Edelman G., Il presente ricordato: una teoria biologica della conoscenza,
Rizzoli, Milano 1991.
- Edelman G., La materia della mente, Adelphi, Milano 1993.
C Il corpo e la tecnologia (2 CFU).
Testo:
- Capucci P.L., Il corpo tecnologico, Baskerville, Bologna 1994, tre saggi a scel-
ta da concordare.

LEZIONI
EZIONI: I Semestre • Lun- Mer-Ven 10.00-12.00 • Aula 25.

TEORIA DELLA LETTERATURA L-FIL-LET/14


(5 CFU; 6 CFU; 7 CFU)

Rosalba Galvagno

Per lo studio delle istituzioni di teoria della letteratura è richiesta la consultazio-


ne di un testo a scelta tra:
- Antoine Compagnon, Il demone della teoria, Einaudi.
- Remo Ceserani, Guida breve allo studio della letteratura, Laterza.
- Mario Lavagetto, a cura di, Il testo letterario, Laterza.
Oppure un altro manuale a scelta dello studente.
A Introduzione alla teoria della letteratura (1 CFU).
Testo:
- Sigmund Freud, Il sogno, Boringhieri, pp. 85.
B Il “sogno della luna” da Leopardi a Consolo (3 CFU).
Testi:
-Giacomo Leopardi, Canti, B.U.R., oppure un’edizione a celta.
- Vincenzo Consolo, Lunaria, Oscar Mondadori.
- Giuseppe Savoca, Giacomo Leopardi, Marzorati-Editalia.

259
N.B. Il modulo B è valido anche per il corso di Sociologia della letteratura.
letteratura
C Il “sogno dei lumi” (3 CFU).
Testo:
- Vincenzo Consolo, Retablo, Oscar Mondadori.
N.B. Seminari di approfondimento saranno tenuti in collaborazione con la dott.ssa
Valeria Pappalardo e la dott.ssa Novella Primo.
N.B. 5 CFU: moduli A-B e un’integrazione pari a 1 CFU da concordare col docen-
te; 6 CFU: moduli B-C.
LEZIONI
EZIONI: I Semestre • Lun 15.30-17.30; Mer 16.30-18.30 • Aula 4 Pal. Centrale.

TOPOGRAFIA ANTICA L-ANT/09


(4 CFU; 5 CFU; 6 CFU)

Edoardo Tortorici

A Natura e finalità della disciplina. Geografia e cartografia storica. Storia degli stu-
di. Fonti letterarie e monumentali. Itinerari. Fonti epigrafiche. L’insediamento
umano: caratteri, tipi e forme. Insediamento umano in rapporto ai fattori geo-
morfologici. Forme di urbanizzazione. Viabilità. Metodi e tecniche della ricerca
territoriale. Basi cartografiche. Carte tematiche (1 CFU).
Testi:
- C. Mansuelli - N. Alfieri - F. Castagnoli, Geografia e Topografia Storica, in
“Enciclopedia Classica”, sez. III, vol. X, t. IV, pp. 158-184.
- F. Cambi - N. Terrenato, Introduzione all’archeologia dei paesaggi, Roma
1994, pp. 1-78.
B (4 CFU).
1) Urbanistica Greca e Romana, con particolare riguardo alle città della Magna
Grecia.
Testo:
- F. Castagnoli, Ippodamo di Mileto e l’urbanistica a pianta ortogonale, Roma
1956.
2) Topografia ed urbanistica di Roma antica.
Testo:
- F. Coarelli, Roma (guide archeologiche Laterza), Roma-Bari 1988, pp. 1-148,
265-309.
C (1 CFU).
1) Cartografia archeologica tradizionale e computerizzata; supporti informatici
per la ricerca territoriale (G.I.S. e S.I.T.).

260
I PROGRAMMI
Testo:
- A. Gottarelli (a cura di), Sistemi informativi e reti geografiche in Archeologia:
GIS e INTERNET, Quaderni del Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti,
sezione archeologica, Università di Siena, n. 42, 1997, pp. 33-42.
2) Archeologia
Subacquea. Topografia
Scienze dei dei siti sommersi.
Beni Culturali Tecniche di scavo subac-
queo.
Testo:
- E. Tortorici, Lo sca-
vo subacqueo, in Archeologia subacquea. Come opera l’archeologo. Storie dalle
acque, in VII ciclo di lezioni sulla Ricerca applicata in Archeologia, (Certosa di
Pontignano-Siena, 9-15 Dicembre 1996), Firenze 1998, pp. 29-62.
N.B. 4 CFU: modulo B; 5 CFU: moduli A-B.
LEZIONI
EZIONI: II Semestre • Mar-Mer-Gio 12.00-14.00 • Aula: 4 Pal. Centrale.

261
262
263
AGRONOMIA AMBIENTALE AGR/02
(3 CFU)

Il programma della disciplina è disponibile nel sito Internet della Facoltà all’interno
della “Guida dello studente”.

ARCHEOLOGIA CRISTIANA L-ANT/08


(6 CFU)

Anna Maria Marchese

A Istituzione ed aspetti epistemologici della disciplina (1 CFU).


Testi:
- S.L. Agnello, Archeologia cristiana, (dispensa) pp. 8.
- P. Testini, Archeologia cristiana, Edipuglia, Bari 1980, Parte II (Le Fonti), pp. 3-36.
- Appunti delle lezioni.
B Lineamenti di storia dell’arte cristiana (2 CFU).
Testo:
- A. Grabar, L’arte paleocristiana, Rizzoli, Milano 1980, pp. 59-280.
C La civiltà delle Catacombe (1 CFU).
Testi:
- Ph. Pergola, Le catacombe romane, La Nuova Italia Scientifica, Roma 1997, pp.
51-102.
- S.L. Agnello, Problemi di datazione delle catacombe di Siracusa, in Scritti in
onore di G. Libertini, Firenze 1958, pp. 65-82.
D L’età costantiniana (1 CFU).
Testo:
- R. Krautheimer, Roma e Costantinopoli, in Tre Capitali cristiane, Einaudi,
Torino 1995, pp. 9-105.
E Monumenti paleocristiani e bizantini: Sopralluoghi e/o Seminari; Norme per la
schedatura di materiali (1 CFU).
Testo:
- Il materiale didattico per complessive 100 pp. ca. sarà fornito durante le lezioni.
LEZIONI
EZIONI: II SEMESTRE .

264
ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA L-ANT/07
(6 CFU)

Massimo Frasca

A Introduzione all’Archeologia della Magna Grecia (1 CFU).


Origine del nome, estensione geografica, popolazioni dell’Italia meridionale, sco-
perte e scavi.
Testi:
- G. Maddoli, Magna Grecia: storia di un nome, in G. Pugliese Carratelli (a cu-
ra di), Magna Grecia, Electa, vol. I, Milano 1985, pp. 35-46.
- C. Ampolo, La scoperta della Magna Grecia, in G. Pugliese Carratelli (a cura
di), Magna Grecia, Electa, vol. I, Milano 1985, pp. 47-84.
- M. Nafissi, Le genti indigene: Enotri, Coni, Siculi e Morgeti, Ausoni, Iapigi,
Sanniti, in G. Pugliese Carratelli (a cura di), Magna Grecia, Electa, vol. I, Milano
1985, pp. 189-200.
B L’archeologia della Magna Grecia. Dalla frequentazione micenea alla conquista
romana. Aspetti dell’arte dei Greci in Occidente (4 CFU).
La presenza micenea in Italia meridionale. La colonizzazione greca. Urbanistica
e architettura delle città della Magna Grecia. La produzione artistica e artigiana-
le della Magna Grecia.
Testo (uno a scelta):
- E. De Juliis, Magna Grecia, Edipuglia 1996.
- E. Greco, Archeologia della Magna Grecia, Laterza ed., 1992.
Per l’arte in Occidente: si consiglia:
- G. Pugliese Carratelli (a cura di), I Greci in Occidente, Bompiani 1966, (capi-
toli relativi all’urbanistica, architettura, scultura e coroplastica) pp. 233-308, 315-
346, 369-436.
C Megera Iblea e Selinunte (1 CFU).
Testi:
- F. Coarelli, M. Torelli, Guide archeologiche Laterza, Sicilia, Bari 1984, pp. 72-
103, 310-322.
- AA.VV., Storia della Sicilia, vol. I, Schede su Megera Iblea e Selinunte.
N.B. Il modulo C è in comune con gli studenti di Metodologia della ricerca ar- ar-
cheologica del Corso di Laurea in Conservazione dei beni Culturali della Facoltà
di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali.
LEZIONI
EZIONI: I S EMESTRE.

265
ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCIE ROMANE L-ANT/07
(6 CFU)

Il programma della disciplina è disponibile nel sito Internet della Facoltà all’interno
della “Guida dello studente”.

ARCHEOLOGIA E ANTICHITÀ EGEE L-FIL-LET/01


(6 CFU)

Pietro Militello

A Istituzioni della materia. Metodologia della ricerca preistorica. Sistemi di data-


zione (2 CFU).
Testo:
- A. Guidi, I metodi della ricerca archeologica, Manuali Laterza 58, Bari-Roma
1998, capp. II-IV, VII (formato 8°, pp. 81 con figure).
- E. Giannichedda, Archeologia teorica, Carrocci editore, Roma 2002, (formato
8°, pp. 119 con figg.).
Disegno dei manufatti.
Testo:
- G. Fatuzzo, Il disegno tecnico nelle applicazioni archeologiche, Bonanno edi-
tore, Catania 2002 (formato 8°, pp. 70 con figg.).
Storia della ricerca, geografia e fonti della Grecia dell’Età del Bronzo.
Testo:
- V. La Rosa, L’età del Bronzo in Egeo, dispense (pp. 27 dattiloscritte).
B La preistoria del mondo Egeo: dal neolitico al I millennio (4 CFU).
Testi:
a) C. Gillis, An Introduction to Ancient Greece, Lund 2001, pp. 89 (in inglese, fo-
tocopie e traduzioni disponibili in segreteria).
b) Corso di archeologia egea di J. Rutter, disponibile sul sito internet http://dev-
lab.dartmouth.edu/history/bronze_age, pp. 313 (in inglese, fotocopie e traduzioni
disponibili in segreteria).
c) V. La Rosa, La Creta di età pre e protopalaziale. Un excursus, in Siculorum
Gymnasium 50, 1997, pp. 423-436; V. La Rosa, La civiltà cretese dal MM III al
miceneo, in Atti e Memorie del II congr. Int. Micenologia (Roma-Napoli 1991),
a cura di E. De Miro, L. Godart, A. Sacconi, vol. III, Roma 1996, pp. 1063-1089
(fotocopie disponibili in segreteria).
d) Per il materiale iconografico verranno consegnate delle fotocopie (disponibili

266
anche in sede) durante le lezioni.
LEZIONI
EZIONI: I S EMESTRE.

ARCHEOLOGIA E STORIA DELL’ARTE GRECA


E ROMANA L-ANT/07
(6 CFU)

Filippo Giudice

A Aspetti metodologici (metodi, fonti, storia, storiografia archeologica) (1 CFU).


B Fondamenti della disciplina: inquadramento generale e periodizzazioni
dell’Arceologia e storia dell’arte greca e romana (4 CFU).
Testo:
- J. Boardman, L’arte classica. Storia Oxford, Roma-Bari 1995.
C Aspetti particolari (3 CFU).
Seminari tecnico/tematici su argomenti scelti dal docente corredati dalla lettura di
saggi su temi specifici riguardanti l’archeologia e storia dell’arte greca e romana
(pp. complessive 225/230).
Testi:
- J. Boardman, I Greci sui mari, Giunti, Firenze, 1989.
- AA.VV., La Città delle immagini, Modena, Padova.
- O. Brendel, Introduzione all’arte romana, Einaudi, Torino, 1989 (lettura).
LEZIONI
EZIONI: II SEMESTRE.

ARCHEOLOGIA E TERRITORIO L-ANT/10


(6 CFU)

Il programma della disciplina è disponibile nel sito Internet della Facoltà all’interno
della “Guida dello studente”.

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE L-ANT/08


(6 CFU)

AnnaMaria Fallico

A Istituzioni della disciplina. L’archeologia medievale in Italia (1 CFU).

267
Testo:
- S. Gelichi, Introduzione all’archeologia medievale (2 a ed.), Roma 1999.
B Alcuni momenti di attenzione per le testimonianze del Medioevo in Sicilia (4
CFU).
Testi:
- S. Bottari, L’architettura medievale in Sicilia, in Università di Catania. Lezioni
inaugurali 1861-1999, a cura di G. Giarrizzo, Cd-Rom, Catania 2001.
- H. Bresc, Spazio e potere a Palermo, in Palermo medievale, Palermo 1989, pp.
8-12.
- AA.VV., Castelli medievali di Sicilia, Palermo 2001.
- G. Guzzetta, Per la gloria di Catania: Ignazio Paternò Castello Principe di
Biscari, in “Agorà” II, n. 6, Luglio-Settembre 2001, pp. 12-23.
C Studi di numismatica (modulo in comune con Numismatica antica) antica (1 CFU).
Testi:
- G. Guzzetta, La circolazione monetaria in Sicilia dal IV al VII secolo d. C., in
“Bollettino di Numismatica” 25, 1995, pp. 7-30.
- G. Guzzetta, Le monete, in Siracusa 1999. Lo scavo archeologico di Piazza
Duomo, a cura di G. Voza, Siracusa 1999, pp. 44-47.
- G. Guzzetta, Per la storia dell’insediamento nelle aree orientali: apporti da mo-
nete e sigilli, in Bizantino-Sicula IV. Atti del I Congresso Internazionale di
Archeologia della Sicilia bizantina, Palermo, Istituto Siciliano di Studi Bizantini
e Neollenici 2002, pp. 713-744.
LEZIONI
EZIONI: I SEMESTRE.

ARCHEOLOGIA SUBACQUEA L-ANT/09


(6 CFU)

Il programma della disciplina è disponibile nel sito Internet della Facoltà all’interno
della “Guida dello studente”.

ARCHIVISTICA M-STO/08
(6 CFU)

Gaetano Calabrese

A Archivistica e storia degli archivi (2 CFU).


Testi:

268
- A. Romiti, Archivistica generale, Lucca, Civita Editoriale, 2002, pp. 158.
- L. Sandri, La storia degli archivi, in “Archivum”, XVIII, 1968, pp. 101-113.
- P. D’angiolini - P. Pavone, Introduzione alla Guida generale degli Archivi di
Stato Italiani, I, Roma, 1981, pp. 1-31.
B Gestione dei documenti archivistici (2 CFU).
Testi:
- P. Carucci, Manuale di archivistica per l’impresa, Roma, Carocci, 1999, pp. 45-
94.
- L. Giuva, gli strumenti archivistici per la gestione dei documenti: la registra-
zione di protocollo, la classificazione, i piani di conservazione, in Gli archivi di-
gitali nel 2000 nella pubblica amministrazione. L’innovazione nella gestione dei
flussi documentali e degli archivi, “Rassegna degli Archivi di Stato”, LIX/1-2-3
(1999), pp. 128-139.
- D. Brunetti - D. Bacino, L’archivio comunale. Manuale per la tenuta e la ge-
stione dei beni archivistici, Maggioli, pp. 305-340 (Capitolo VI: La firma digita-
le; il protocollo informatico; le nuove tecnologie).
C Euristica e descrizione (2 CFU).
Testi:
- F. Valenti, Nozioni di base per un’archivistica come euristica delle fonti docu-
mentarie, in Scritti e lezioni di archivistica, diplomatica e storia istituzionale, a
cura di Daniela Grana, Roma 2000 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Saggi
57) pp. 135-224.
- A. Romiti, Temi di archivistica, Lucca, M. Pacini Fazzi ed., 1996, pp. 67-102,
145-166.
- S. Vitali, La traduzione italiana delle ISAD (G), in “Rassegna degli Archivi di
Stato”, LV (1995), pp. 392-413.
- S. Vitali, La traduzione italiana delle ISAAR (CPF), in “Rassegna degli Archivi
di Stato”, LIX (1999), pp. 225-258.
LEZIONI
EZIONI: I S EMESTRE.

ARCHIVISTICA SPECIALE M-STO/08


(6 CFU)

Gaetano Zito

A Storia delle istituzioni ecclesiastiche e degli archivi ecclesiastici (3 CFU).


Testo:
- E. Boaga - S. Palese - G. Zito, Manuale di archivistica ecclesiastica (in corso
di pubblicazione) pp. ca. 120.

269
B Storia dell’archivistica e della legislazione ecclesiastica in materia di archivi.
Archivistica ecclesiastica (3 CFU).
Testi:
- E. Boaga - S. Palese - G. Zito, Manuale di archivistica ecclesiastica (in corso
di pubblicazione), pp. ca. 130.
- G. Zito (a cura di), Per gli archivisti ecclesiastici d’Italia. Strumenti giuridici e
culturali, Città del Vaticano 2002, testo dei documenti alle pp. 17-28, 71-96, 97-
109, 145-182.
LEZIONI
EZIONI: II SEMESTRE .

BIBLIOGRAFIA M-STO/08
(6 CFU)

Maria Compagnino

A La bibliografia e le scienze del libro (1 CFU).


- La bibliografia dei repertori
- La bibliografia di riferimento
B Il repertorio bibliografico: tipologia, caratteristiche, utilizzazione (1 CFU).
C Le tecniche della ricerca (1 CFU).
- Definizione dell’oggetto
- Individuazione e valutazione dei titoli
D La bibliografia analitica (2 CFU).
- La compilazione della bibliografia
- Stile, citazioni e annotazioni
E Teoria e storia della bibliografia (1 CFU).
Testi:
- G. Del Bono, La bibliografia. Un’introduzione, Roma, Carocci, 2000, pp. 192.
- R. Pensato, Corso di bibliografia. Guida alla composizione e all’uso dei reper-
tori bibliografici, Milano, Editrice Bibliografica, 1987, pp. 232.
- U. Eco, Come si fa una tesi di laurea. Le materie umanistiche, Milano,
Bompiani, 2000, cap. 3.2, pp. 66-92.
LEZIONI
EZIONI: II SEMESTRE .

270
BIBLIOTECONOMIA M-STO/08
(6 CFU)
Anna Quartarone

A Il libro e la biblioteca: storia e cultura. Struttura organizzativa e organizzazione


della biblioteca. La collocazione e il prestito. Il servizio di reference.
L’informatizzazione della biblioteca (2 CFU).
B La catalogazione: descrizione bibliografica e accessi formali delle monografie e
dei periodici (2 CFU).
C La catalogazione: gli accessi semantici (2 CFU).
Testi:
- G. Montecchi - F. Venuda, Manuale di biblioteconomia, Editrice Bibliografica,
2001, pp. 269.
- Appunti durante le lezioni.
LEZIONI
EZIONI: I S EMESTRE.

CERAMOGRAFIA GRECA L-ANT/07


(6 CFU)

Il programma della disciplina è disponibile nel sito Internet della Facoltà all’interno
della “Guida dello studente”.

CHIMICA FISICA CHIM/02


(4 CFU)

Il programma della disciplina è disponibile nel sito Internet della Facoltà all’interno
della “Guida dello studente”.

CIVILTÀ BIZANTINA L-FIL-LET/07


(5 CFU)

Maria Dora Spadaro - Francesca Rizzo Nervo


(corso integrato)

A Costantinopoli centro economico, politico e culturale (prof.ssa Spadaro) (1 CFU):

271
1) Città e campagna: rapporti sociali;
2) Centri di potere.
Testo:
- A. Kazhdan, Bisanzio e la sua civiltà, Roma-Bari 1995, Economica Laterza, pp.
27-159.
B Il concetto di ortodossia politica e religiosa (prof.ssa M.D. Spadaro) (1 CFU):
1) Il modello ortodosso nella vita quotidiana del Bizantino;
2) Lotta fra ortodossia ed erotismo.
Testo:
- H.G. Beck, L’eros a Bisanzio, Roma 1994, Kepos edizioni, pp. 40-140.
C Il romanzo greco medievale (prof.ssa F. Rizzo Nervo) (1 CFU).
Testo:
- R. Beaton, Il romanzo greco medievale, trad. it. Rubbettino, Soveria Mannelli
1997, cap. 5, pp. 125-151; cap. 7, pp. 171-194; cap. 9, pp. 223-238.
D L’agiografia siciliana (prof.ssa F. Rizzo Nervo) (1 CFU).
Testo:
- S. Pricoco, Un esempio di agiografia regionale: la Sicilia, in Santi e demoni
nell’Alto medioevo occidentale (secc. V-XI), Spoleto, CISAM, 1989, pp. 319-
376.
E L’ideale estetico ed artistico dei Bizantini (prof.sse M.D. Spadaro - F. Rizzo
Nervo) (1CFU).
Testo:
- A. Kazhdan, Bisanzio e la sua civiltà, cit., pp. 171-209.
LEZIONI
EZIONI: I SEMESTRE.

CULTURA E CIVILTÀ
DELL’OCCIDETE CRISTIANO ANTICO L-FIL-LET/06
(1 CFU integrativo)

Beatrice Marotta

A Le Vite dei Santi e l’Occidente cristiano.


Testi:
- Ch. Mohrmann, Gli inizi dell’agiografia cristiana; Le origini del monachesimo
in Occidente in “Vita di Antonio”, Fondazione L. Valla 1974, pp. 7-23, 49-59.
- Ch Mohrmann, San Girolamo e l’ascetismo; Vita di Ilarione, in “Vita di
Martino, Vita di Ilarione, In memoria di Paola”, Fondazione L. Valla 1983, pp.
30-51, 73-143 (il testo della Vita solo in traduzione).

272
N.B. Le fotocopie dei testi su indicati saranno disponibili presso la Segreteria del
Corso di Laurea, sede di Siracusa.
LEZIONI
EZIONI: II SEMESTRE.

DIPLOMATICA M-STO/08
(6 CFU)

Santina Sambito

A Diplomatica del documento medievale (3 CFU).


Nozioni preliminari e definizioni di documento e scienza diplomatica. “Azione”
e “documentazione”. Documento probatorio e documento dispositivo. La forma-
zione del documento pubblico. La formazione del documento privato. Caratteri
del documento (caratteri estrinseci e caratteri intrinseci). Criteri di datazione del
documento medievale (cronologia). Diplomatica speciale: diplomatica siciliana
(la cancelleria del Regno di Sicilia e del viceregno; documenti privati e notariato
in Sicilia).
Testi:
- F. Valenti, Il documento medievale, S.T.E.M. Mucchi, Modena, 1961 (rist. in F.
Valenti, Scritti e lezioni di archivistica, diplomatica e storia istituzionale, a cura
di D. Grana, Pubblicazioni degli Archivi di Stato (PAS), Saggi 57, Roma 2000,
pp. 225-301).
- P. Burgarella, Nozioni di diplomatica siciliana, Edizioni librarie siciliane,
Palermo 1991, pp. 17-157, 200-224.
B Diplomatica del documento contemporaneo (3 CFU).
Gli archivi contemporanei. Pluralità delle fonti documentarie con riferimento ai
soggetti produttori e alla natura dei supporti. Problemi di valutazione e selezione
delle fonti documentarie. Atto giuridico e documento. Tipologia del documento e
suoi elementi. Sistemi di validazione. Tipologia degli archivi e criteri per la de-
scrizione delle serie e delle unità documentarie. Il documento elettronico: meto-
dologia di validazione ed archiviazione.
Testi:
- P. Carucci, Il documento contemporaneo. Diplomatica e criteri di edizione,
Nuova Italia Scientifica (NIS), Roma 1987.
- Sul documento elettronico verrà fornita una dispensa nel corso delle lezioni.
LEZIONI
EZIONI: II SEMESTRE.

273
DIRITTO AMMINISTRATIVO IUS/10
(6 CFU)

Il programma della disciplina è disponibile nel sito Internet della Facoltà all’interno
della “Guida dello studente”.

ENTOMOLOGIA URBANA E SALVAGUARDIA


DEL PATRIMONIO STORICO E ARTISTICO AGR/11
(3 CFU)

Il programma della disciplina è disponibile nel sito Internet della Facoltà all’interno
della “Guida dello studente”.

ETNOLINGUISTICA L-LIN/01
(6 CFU)

Il programma della disciplina è disponibile nel sito Internet della Facoltà all’interno
della “Guida dello studente”.

FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA L-FIL-LET/13


(5 CFU)

Antonio Di Silvestro

A Problematiche e tecniche dell’edizione critica (2 CFU).


Testi:
- gli appunti di lezione;
- un manuale a scelta tra i seguenti:
• G. Inglese, Come si legge un’edizione critica. Elementi di filologia italiana,
Roma, Carocci, 1999, pp. 10-112;
• A. Stussi, Breve avviamento alla filologia italiana, Bologna, Il Mulino, 2002,
pp. 7-29, 61-127.
B Storia dei Rerum vulgarium fragmenta di Francesco Petrarca nei commenti uma-
nistico-rinascimentali. Bernardino Daniello e le varianti d’autore (1 CFU).
Testi:

274
- gli appunti di lezione;
- le fotocopie dei manoscritti e dei testi;
- G. Belloni, Commenti petrarcheschi, in Dizionario critico della letteratura ita-
liana, diretto da V. Branca, Torino, UTET, 1986, vol. II, pp. 22-39.
C I Canti di Giacomo Leopardi tra filologia e critica: l’autografo di A Silvia (1 CFU).
Testi:
- gli appunti di lezione;
- le fotocopie dei manoscritti e dei testi;
- G. Contini, Implicazioni leopardiane, in Varianti e altra linguistica, Torino,
Einaudi, 1970, pp. 41-52;
- G. Savoca, Dall’autografo (e dal Meyendorff) al finale del Canto notturno, in
“Critica letteraria”, n. 93, 1996, pp. 53-83;
- Id., Giacomo Leopardi, Roma, Marzorati-Editalia, 1998, pp. 105-138.
D Luigi Pirandello filologo e lettore di Cecco Angiolieri (1 CFU).
Testi:
- gli appunti di lezione;
- L. Pirandello, Un preteso poeta umorista del secolo XIII e I sonetti di Cecco
Angiolieri, in Saggi, poesie e scritti varii, a cura di M. Lo Vecchio Musti, Milano,
Mondadori, 1977, pp. 247-304;
- L. Pirandello, L’umorismo, intr. di N. Borsellino, pref. e note di P. Milone,
Milano, Garzanti, 1995 (saranno indicate le pagine oggetto di lettura e studio).
N.B. I materiali testuali, i saggi e gli articoli richiesti nei moduli B, C e D, nonché un
breve glossario filologico, saranno messi a disposizione dal docente.
LEZIONI
EZIONI: I S EMESTRE.

FILOLOGIA ROMANZA L-FIL-LET/09


(6 CFU)

Mario Pagano

A La formazione delle lingue e delle letterature romanze: nozioni di base (2 CFU).


A scelta uno dei seguenti manuali:
- L. Renzi - A. Andreose, Breve introduzione alla linguistica e filologia roman-
za, Il Mulino, Bologna 2003.
- A. Varvaro, Linguistica romanza, Liguori, Napoli 2001.
- A lezione verranno indicate la parti da studiare (all’incirca 130 pagine) e verrà
anche fornito il materiale didattico necessario per la preparazione del modulo.
B La poesia italiana del Duecento e i suoi rapporti con la poesia occitana e antico

275
francese (2 CFU).
Testi:
- F. Brugnolo, La Scuola Poetica Siciliana, in Storia della letteratura italiana, a
cura di Enrico Malato, vol. I, Dalle Origini a Dante, Salerno Editrice, Roma,
1995, pp. 265-337.
- M. Pagano, Appunti dalle lezioni.
C Testi letterari e documentari in volgare siciliano dei secoli XIV e XV, con parti-
colare riguardo alla tradizione manoscritta (2 CFU).
- F. Bruni, La cultura e la prosa volgare nel ’300 e nel ’400, in Storia della
Sicilia, vol. IV, Palermo 1980, pp. 179-279.
- M. Pagano, Appunti dalle lezioni.
LEZIONI
EZIONI: II SEMESTRE .

GEOGRAFIA CULTURALE M-GGR/01


(6 CFU)

Alessandro Di Blasi

A L’approccio geografico per la valorizzazione del patrimonio culturale (2 CFU).


B Il paesaggio: “bene culturale complesso” (1 CFU).
C Il paesaggio tra mito e sviluppo sostenibile. Immagini geocartografiche, pittori-
che e poetiche (2 CFU).
D I segni dell’identità (1 CFU).
Testo:
- Maria Mautone (a cura di), I beni culturali. Risorse per l’organizzazione del ter-
ritorio, Patron Editore, Bologna, 2001, pp. 7-128, 129-177, 179-288, 289-357.
N.B. In sede di esami il candidato deve saper leggere, interpretare e localizzare i fe-
nomeni studiati. Pertanto, si consiglia un buon Atlante geografico quale strumento
indispensabile nello studio della disciplina.
LEZIONI
EZIONI: II SEMESTRE .

GRAMMATICA LATINA L-FIL-LET/04


(5 CFU)

Rosa Maria D’Angelo

276
A Metodologia e fondamenti della disciplina (3 CFU).
Problemi di fonetica, di morfologia e di sintassi.
Testi:
- M. Geymonat - L. Fort, Dialogare con il passato. Corso di lingua latina,
Bologna 1998 (oppure A. Traina - L. Pasqualini, Morfologia Latina, Bologna
1970).
- J.B. Hofmann - A. Szantyr, Stilistica Latina, a c. di A. Traina, trad. it., Bologna
2002.
B Letture di classici (2 CFU):
- Cicerone, Laelius 1-15 (dieci pagine);
- Virgilio, Aen. IV (vv. 1-89, 129-172);
- Ovidio, met. 10,1-85.
Saranno disponibili sussidi didattici.

LEZIONI
EZIONI: I S EMESTRE.

LATINO MEDIEVALE L-FIL-LET/08


(5 CFU)

Giovanni Salanitro

A Aspetti metodologici: repertori bibliografici, manuali, enciclopedie, riviste, lessi-


ci e collezioni (1 CFU).
Testo:
- G. Salanitro, Avviamento allo studio della lingua e della letteratura latina me-
dievale, Catania, CUECM 2003, pp. 58.
B Lineamenti di latino medievale (2 CFU).
Testo:
- D. Norberg, Manuale di latino medievale, a cura di M. Oldoni, Salerno,
Avigliano Editore, 1999, pp. 200.
C Approfondimenti: lettura, traduzione e commento di testi di autori latini medie-
vali (2 CFU).
Testo:
- G. Salanitro, Autori e testi di Letteratura latina medievale, voll. I-II, Catania,
CUECM 2002, pp. 200.
LEZIONI
EZIONI: I S EMESTRE.

277
LEGISLAZIONE ARCHIVISTICA M-STO/08
(6 CFU)

Salvatore Parisi

A Legislazione dello Stato italiano in materia di archivi: normativa su: amministra-


zione archivistica centrale, corpi consultivi, conservazione dei documenti
(Archivi di Stato), sorveglianza archivistica sugli uffici dello Stato, vigilanza su-
gli archivi non statali, pubblici e privati (3 CFU).
Testo:
- E. Lodolini, Organizzazione e legislazione archivistica dall’Unità d’Italia alla
costituzione del Ministero per i beni culturali e ambientali, Bologna, Pàtron,
1998, completato da E. Lodolini, Organizzazione e Legislazione archivistica ita-
liana. Aggiornamento sommario 1.1.1998-1.1.2000, Bologna, Patron, 2000; La
legislazione dei beni culturali (1998-2001), in “Rassegna degli Archivi di Stato”,
LX /3 (2000), pp. 601-642.
B L’accesso ai documenti amministrativi e agli archivi. La tutela della privacy (3
CFU).
Testi:
- Democrazia in rete o “grande fratello”? L’accesso agli archivi e la salvaguar-
dia della riservatezza nelle fonti contemporanee. Atti del convegno: Firenze, 27
nov. 1997, a cura di M. Borgioli e F. Klein, Firenze, Olschki, 1999, pp. 122.
- M.G. Pastura, Alcune considerazioni in materia di privacy, diritto di accesso e
diritto alla ricerca storica, in “Rassegna degli Archivi di Stato”, LIX (1999), pp.
193-216.
LEZIONI
EZIONI: I SEMESTRE.

LETTERATURA CRISTIANA ANTICA L-FIL-LET/06


(1 CFU integrativo)

Grazia Rapisarda

A Gregorio Magno tra psicologia e filologia (1 CFU).


Testo:
- Gregorio Magno, La Regola Pastorale, Roma, Città Nuova Editrice, 1981, pp. 60.
Oppure
Per una storia del simbolismo animale nel tardo antico (1 CFU).

278
Testo:
- Maria Pia Ciccarese (a cura di), Animali simbolici. Alle origini del bestiario cri-
stiano, I (agnello-gufo), Bologna, Centro editoriale dehoniano, 2002, pp. 60.

LEZIONI
EZIONI: II SEMESTRE.

LETTERATURA GRECA L-FIL-LET/02


(5 CFU)

Innocenza Rizzo Giudice

A Parte Istituzionale (2 CFU).


Fondamenti della disciplina. Si richiede la conoscenza delle linee fondamentali
della Storia della Letteratura Greca (con letture antologiche in traduzione).
Testo (uno a scelta di questi volumi):
- A. Lesky, Storia della Letteratura Greca, Saggiatore, Milano 1973.
- D. Del Corno, Letteratura Greca, Principato, Milano 1995.
- AA.VV., La Letteratura Greca della Cambridge University, ediz. ital. a cura di
E. Savino, Mondatori, Milano Vol. 1, 1989, Vol. II, 1990.
- G. Monaco - M. Casertano - G. Nuzzo, L’attività letteraria nell’antica Grecia,
Palumbo, Palermo 1991.
- L.E. Rossi, Letteratura Greca, Le Monnier, Firenze 1995.
- G.A. Privitera - R. Pretagostini, Storia e forme della letteratura greca, Einaudi
Scuola, Milano 1997.
- F. Montanari, Storia della letteratura greca, Laterza, Roma-Bari 1998.
- G. Guidorizzi, Letteratura Greca, Mondatori, Milano 2002.
B Letture dei Classici (2 CFU).
1) Euripide: Baccanti
Testi:
- V. Di Benedetto, Euripide Baccanti, Milano 2003.
- E.R. Dodds, Euripides Bacchae,Oxford 1966.
- J.Roux, Euripides Bacchae, Parigi 1970-72.
- J. Diggle, Euripides Fabulae, Oxonii 1994.
2) Omero, un libro a scelta.
3) Pausania, Guida della Grecia, I, L’Attica.
Testo:
- Pausania.Guida della Grecia, I, L’Attica, D. Musti - L. Beschi, Milano 1987.
C Approfondimenti (1 CFU).

279
Rituale, mito e metafora nel culto di Dioniso.
Approfondimenti opzionali:
Si consiglia la lettura di almeno uno dei seguenti studi:
- M. Fantuzzi - R. Hunter, Muse e modelli, la poesia ellenistica da Alessandro
Magno ad Augusto, Laterza, Roma-Bari 2002.
- W. Burkert, Mito e rituale in Grecia, Laterza, Roma-Bari 1987.
- M. Detienne (a cura di), Il Mito. Guida storica e critica, Laterza, Roma-Bari
1982.
- F. Graf, Il mito in Grecia, Laterza, Roma-Bari 1988.
- J.P. Vernant - P. Vidal Naquet, Mito e tragedia due, Torino 2001.
- M. Di Marco, La tragedia greca, Roma 2000.
LEZIONI
EZIONI: II SEMESTRE .

LETTERATURA ITALIANA L-FIL-LET/10


(5 CFU)

Rosangela Fanara

A Aspetti della storia letteraria dal Duecento al Cinquecento (1 CFU).


Testo:
- G. Ferroni, Profilo storico della Letteratura italiana, Torino, Einaudi Scuola
(volume unico), pp. 93-125, 140-184, 246-301, 371-394.
B Aspetti della storia letteraria dal Settecento al Novecento (2 CFU).
Testo:
- G. Ferroni, Profilo storico della Letteratura italiana, Torino, Einaudi Scuola
(volume unico), pp. 565-693, 785-803, 921-937.
C Metrica e retorica nella Letteratura italiana (1 CFU).
Testi:
- P.G. Beltrami, La metrica italiana, Bologna, Il Mulino, 1991, pp. 161-195.
- B. Mortara Garavelli, Manuale di retorica, Milano, Bompiani, 1997 (edizione
economica), pp. 137-233.
D Diacronia del processo di elaborazione: Manoscritti delle rime di I. Sannazaro e
dei Canti di G. Leopardi (1 CFU).
Testo:
- Fotocopia dei manoscritti.
- Appunti di lezione.
Per l’antologia:
- C. Segre - C. Martignoni, Testi nella storia, Milano, Mondatori, 1995 (ovvero
edizione a scelta).

280
LEZIONI
EZIONI: II SEMESTRE.
LETTERATURA ITALIANA MODERNA
E CONTEMPORANEA L-FIL-LET/11
(5 CFU)

Maria Caterina Paino

A Il Novecento letterario in Italia (4 CFU).


Al momento dell’esame lo studente dovrà conoscere le linee generali della storia
letteraria del Novecento, approfondendo lo studio degli autori più significativi
con la lettura di brani antologici rappresentativi della produzione di ognuno. La
selezione degli autori e dei testi dovrà in ogni caso essere congrua al carico di
studio previsto per il conseguimento dei 4 CFU.
Testo:
- C. Segre - C. Martignoni, Testi nella storia. Il Novecento, Milano, Mondadori,
1995 (ovvero edizione a scelta).
La scelta antologica è a cura dello studente. Un elenco delle letture (almeno un
centinaio di brani) andrà presentato al momento dell’esame.
B Approfondimento: La leggerezza di Sciascia: lettura di Candido (1 CFU).
Testi:
- L. Sciascia, Candido ovvero un sogno fatto in Sicilia, Milano, Adelphi, 1996.
Per una conoscenza più approfondita dell’autore gli appunti di lezione potranno
essere integrati con:
- F. Gioviale, Sciascia, Teramo, Giunti Lisciani, 1993, pp. 7-104.
LEZIONI
EZIONI: I S EMESTRE.

LETTERATURA LATINA L-FIL-LET/04


(5 CFU)

Giovanni Salanitro

A Aspetti metodologici: repertori bibliografici, manuali, enciclopedie, riviste, lessi-


ci e collezioni (1 CFU).
Testo:
- G. Salanitro, Avviamento allo studio della lingua e della letteratura latina,
Catania, CUECM 2003, pp. 78.
B Lineamenti di storia della letteratura latina (da Livio Andronico a Lussorio) (2
CFU).

281
Testo:
- Un buon manuale di letteratura latina: si consigliano i manuali di G.B. Conte
(Firenze, Le Monnier) o di M. Bettini (Firenze, La Nuova Italia), pp. 200.
C 1) Lettura, traduzione e commento di una silloge di poeti e prosatori latini (Livio
Andronico, Nevio, Ennio, Vitruvio, Nemesiano, Lussorio) (1 CFU).
Testo:
- G. Salanitro, Autori e testi di letteratura latina, voll. I-II, Catania, CUECM
2002, pp. 50.
2) Vitruvio, De Architectura, libro I (1 CFU).
Testo:
- Edizione a scelta dello studente.
LEZIONI
EZIONI: I SEMESTRE.

LINGUA LATINA L-FIL-LET/04


(5 CFU)

Rosa Maria D’Angelo

A Metodologia e fondamenti della disciplina: la lingua latina nel suo sviluppo dia-
cronico; lingua della prosa e lingua poetica; lingua urbana e letteraria; idiomi ru-
stici e specialistici (3 CFU).
Testi:
- L.R. Palmer, La lingua latina (trad. it. di M. Vitta), Torino 1977, pp. 100.
Oppure:
- P. Poccetti - D. Poli - C. Santini, Una storia della lingua latina, Roma 1999, pp.
60-125, 216-221, 235-368;
- C. De Meo, Lingue tecniche del latino, Bologna 1983, pp.32-36, 50-54, 133-
143, 171-176, 209-260;
- C. Santini (a cura di), Il latino dell’Europa, Roma 2003, circa pp. 10.
B Letture di classici (2 CFU).
- Virgilio, Aen. IV (vv. 1-89, 129-172).
- Orazio, Ars poetica (vv. 1-59).
- Ovidio, Epistulae Heroidum (3,10).
- Seneca, Plinio il giovane, Frontone, Epistulae (passi scelti per complessive 6 pp.)
Saranno disponibili sussidi didattici.
LEZIONI
EZIONI: I SEMESTRE.

282
283
METODOLOGIA DELLA RICERCA
ARCHEOLOGICA L-ANT/10
(6 CFU)

Elvia Giudice

A Aspetti teorici della materia, elaborazione di un modello di percorso della ricer-


ca archeologica ed analisi delle diverse discipline indispensabili a una corretta let-
tura del dati (1 CFU).
Testo:
- Appunti delle lezioni.
B Il momento della scoperta: tecniche di scavo confronto (3 CFU).
Testo:
- A. Carandini, Storie dalla terra. Manuale dello scavo archeologico, Bari 1981
(capitoli da concordare).
C Il momento dell’interpretazione (2 CFU).
Tre diverse modalità di approccio alla lettura delle immagini: E. Pottier - J.D.
Beazley - E. Panofsky.
Analisi delle differenze problematiche fra il mondo greco e quello romano.
Testi:
- P. Rouet, Approaches to the Study of Attic Vases, Beazley and Pottier, London
2001 (capitoli da concordare).
- C. Cieri Via, Nei dettagli nascosto, Roma 1996 (capitoli da concordare).
- E. Panofsky, Il significato nelle arti visive, Einaudi, Torino 1996 (parte prima:
pp. 29-44).
- M. Torelli, Il rito, il rango e l’immagine. All’origine della rappresentazione sto-
rica romana, Milano 1997 (introduzione: pp. 7-12 e conclusioni: pp. 175-194).
- G.L. Grassigli, Tra antico e moderno: per un confronto sull’iconologia archeo-
logica, Ostraka VIII.2, 1999, pp. 447-468.
- Appunti delle lezioni.
LEZIONI
EZIONI: II SEMESTRE .

MUSEOLOGIA L-ART/04
(6 CFU)

Federica Santagati

A Introduzione alla materia: definizione ed evoluzione del concetto di museo, natu-


ra disciplinare e finalità della museologia, implicazioni culturali e metodologiche
(1 CFU).

284
Testi:
- M. Ferretti, “La forma del museo”, in Capire l’Italia. I musei, TCI, Milano,
1980, pp. 46-79.
- C. Perin, “Il circuito comunicativo: musei come esperienze”, in I. Karp - C.
Mullen Kreamer - S.D. Lavine (a cura di), Musei e identità. Politica culturale e
collettività, Clueb, Bologna, 1999, pp. 169-224.
B Il collezionismo, il museo privato e il museo pubblico, la legislazione (rapporti,
competenze, compiti dell’istituzione museale in Italia e negli USA), la gestione,
gli standard e la valutazione, i rapporti con i visitatori, l’esposizione (4 CFU).
Testi:
- A. Emiliani, “Musei e museologia”, in Storia d’Italia. I documenti, vol. V/2,
Einaudi, Torino, 1973, pp. 1613-1655.
- R. Schaer, Il Museo Tempio della Memoria, Universale Electa/Gallimard,
Trieste, 1996, pp. 11-163.
- E. Heumann Gurian, “Pensieri in libertà sulle opportunità espressive”, in I.
Karp - S.D. Lavine (a cura di), Culture in mostra, Clueb, Bologna, 1995, pp. 99-
118.
- D. Jalla, Il museo contemporaneo. Introduzione al nuovo sistema museale ita-
liano, UTET, Torino, 2000, pp. 1-33, 166-198.
- C. Acidini Luchinat, il museo d’arte americano. Dietro le quinte di un mito,
Electa, Milano 1999, pp. 7-114.
C I musei ed i grandi collezionisti americani: Peggy Guggenheim e i Rockefeller (1
CFU).
- A.B. Saarinen, I grandi collezionisti americani. Dagli inizi a Peggy
Guggenheim, Einaudi, Torino 1978, pp. 279-336.
N.B. Si richiede a tutti gli studenti la visita di almeno due musei siciliani (preferibil-
mente in provincia di Siracusa); la conoscenza delle vicende concernenti la nascita,
lo sviluppo e l’allestimento degli stessi costituirà argomento d’esame (le relative in-
dicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso).
LEZIONI
EZIONI: II SEMESTRE.

MUSEOLOGIA NATURALISTICA BIO/02


(2 CFU)

Antonio Adorno

A Nascita ed evoluzione dei musei naturalistici.

285
B Il linguaggio dei musei naturalistici:
- Concetto di specie;
- Tassonomia;
- Evoluzione biologica;
- Ecologia.
C Decontestualizzazione e ricontestualizzazione: le tecniche espositive:
- Diorami, vetrine tematiche, mostre temporanee, etc.;
- Cenni sull’utilizzo delle tecniche multimediali nella museologia naturalistica.
D Funzioni e specificità di un moderno museo naturalistico:
- Raccolta e conservazione (restauro) del materiale museale;
- Ricerca scientifica all’interno del museo;
- Finalità didattiche del museo naturalistico e nozioni di didattica museale.
E Gli ecomusei.
Testi (i sussidi didattici verranno indicati durante le lezioni, nel corso delle quali
verrà chiarito il percorso che rende unitario il materiale bibliografico fornito):
- Borsellino E., 2001. Museologia e Museografia: le due facce di una medaglia,
in Gabrielli C. (a cura di), Apprendere con il museo, Franco Angeli, Milano, pp.
13-32.
- Argano R. et alii, 1991. Zoologia generale e sistematica. Monduzzi, Bologna
(Capitolo 5, Principi e metodi di sistematica biologica, pp. 91-101. Capitolo 26.
Evoluzione, pp. 782-789).
- La Greca M., 1986. Elementi di biologia e zoologia generale, L. Ciurca,
Catania, (Capitolo 43, Fondamenti di ecologia pp. 513-530).
- Cagnolaro L., 1992. Scelta, progettazione e organizzazione delle esposizioni in
un museo di storia naturale, Museologia. Scientifica. Supplemento atti settimo
congresso A.N.M.S. Milano 1988, pp. 13-25.
- Tomasi G., 1992. I musei locali naturalistici nella problematica espositiva,
Museologia. Scientifica. Supplemento atti settimo congresso A.N.M.S. Milano
1988, pp. 27-35.
- Morello A., 1995. Fenomenologia del museo scientifico, Museologia.
Scientifica. Supplemento atti nono congresso A.N.M.S., Trento. 1992, pp. 9-21.
- Vomero V., 1995. Gli oggetti e i concetti nei musei scientifici, ed in particolare
in quelli di scienze della vita, Museologia. Scientifica. Supplemento atti nono
congresso A.N.M.S. Trento 1992, pp. 23-28.
- Martoglio C., 1986. L’attività didattica nei musei scientifici. Museologia.
Scientifica. Supplemento atti quinto congresso A.N.M.S. Verona 1984, pp. 107-
112.
- Aspes A. & Paiotta G.V., 1996. Musei scientifici e scuola dell’obbligo,
Museologia. Scientifica. Supplemento atti quinto congresso A.N.M.S. Verona

286
1984, pp. 197-216.
- Pinna G., 2001. I musei italiani e la sfida ambientalista, in Devis P., Musei ed
ambiente naturale. Il ruolo dei musei di storia naturale nella conservazione del-
la biodiversità, CLUEB, Bologna, pp. VIII-XV.
- Maggi M. & Falletti V., 2001. Gli ecomusei. Che cosa sono, che cosa possono
diventare, U. Allemandi & C., Torino, pp. 13-49.
- P. Devis, 2001. Musei ed ambiente naturale. Il ruolo dei musei di storia natu-
rale nella conservazione della biodiversità, CLUEB, Bologna, (Capitolo 3,
Promuovere la consapevolezza ambientale: un obiettivo per i musei?, pp. 55-84.
Capitolo 5, Dal centro per visitatori all’ecomuseo. I musei all’aperto, pp. 122-
156).
LEZIONI
EZIONI: I S EMESTRE.

NUMISMATICA ANTICA L-ANT/04


(6 CFU)

Giuseppe Guzzetta

A Fondamenti della disciplina: campo di indagine, metodi di ricerca, repertori (1


CFU).
Testi consigliati:
- E. Bernareggi, Istituzioni di Numismatica antica, Milano, Cisalpino-Goliardica,
1981.
- E. Arslan, La numismatica, in Storia antica. Come leggere le fonti, a cura di L.
Cracco Ruggini, Bologna, Il Mulino, 2000, pp. 309-367.
B La monetazione delle città greche della Sicilia in età arcaica e classica (4 CFU).
Testi:
- C.M. Kraay, Archaic and Classical Greek Coins, London, Methuen, 1976, cap.
10, pp. 204-231, tavole 44-49.
- N.K. Rutter, The Greek Coinages of Southern Italy and Sicily, London, Spink,
1997, pp. 101-150.
- D. Knoepfler, La chronologie du monnayage de Syracuse sous les
Deinoménides: nouvelles données et critères méconnus, in “Revue Suisse de
Numismatique”, 71 (1992), pp. 5-45.
- N.K. Rutter, The Coinage of Syracuse in the Early Fifth Century B. C., in
Studies in Greek Numismatics in Memory of Martin Jessop Price, edited by R.
Ashton and S. Hurter, London, Spink, 1998, pp. 307-315.
- G. Guzzetta, Storia e monetazione in Sicilia nell’età dei Tiranni, in c. s.
- J. Bérard, La Magna Grecia, Einaudi, Torino 1963, Introduzione, Le fonti, pp.

287
21-37, Parte prima, capitoli II-III, pp. 78-137.
È consigliata la lettura di Strabone, Geografia, L’Italia, libro VI, Milano, BUR,
1988.
C Produzione e circolazione monetaria nelle province italiane dell’impero bizanti-
no. Contributi numismatici alla storia degli insediamenti (modulo in comune con
Archeologia medievale,
medievale prof.ssa A. Fallico) (1 CFU).
Testi:
- C. Morrisson, Le système monétaire byzantin, in La cultura bizantina. Oggetti
e messaggio. Moneta ed economia, a c. di A. Guillou, Roma, “L’Erma” di
Bretschneider, 1986, pp. 13-28.
- G. Guzzetta, La circolazione monetaria in Sicilia dal IV al VII secolo d. C., in
“Bollettino di Numismatica”, 25 (1995), pp. 7-30.
- G. Guzzetta, Le monete, in Siracusa 1999. Lo scavo archeologico di Piazza
Duomo, a cura di G. Voza, Palermo-Siracusa, A. Lombardi, 1999, pp. 44-47.
- G. Guzzetta, La circolazione monetaria in età bizantina, in Storia della
Calabria, II, 1, La Calabria medievale. I quadri generali, Reggio Calabria-
Roma, Gangemi, 2001, pp. 561-575.
- G. Guzzetta, Per la storia dell’insediamento nelle aree orientali: apporti da mo-
nete e sigilli, in Bizantino-Sicula IV. Atti del I Congresso Internazionale di
Archeologia della Sicilia bizantina, Palermo, Istituto Siciliano di Studi Bizantini
e Neollenici 2002, pp. 713-744.
LEZIONI
EZIONI: II SEMESTRE .

PALEOGRAFIA M-STO/09
(6 CFU)

Clara Biondi

A Strumenti e metodi per lo studio della Paleografia latina (1 CFU).


Testi:
- Appunti dalle lezioni e tavole paleografiche saranno disponibili durante il ciclo
delle lezioni.
B Lineamenti di storia della scrittura latina dall’età medievale ad oggi (4 CFU).
Testo:
- G. Cencetti, Paleografia latina, Jouvence, Roma 1978.
- le tavole paleografiche saranno disponibili durante il ciclo delle lezioni.
C Scritture autografe e lettere miniate (1 CFU).
Testi:

288
- Schede Medievali, 39, Gennaio-Dicembre 2001, pp. 38-107.
- Libro d’ore della Beata Vergine Maria. Codice miniato della Biblioteca
Alagoniana di Siracusa, Siracusa 2000.
N.B. Questo modulo è comune con Storia dell’Arte medievale (prof.ssa C.
Guastella) e costituisce 1 CFU per entrambe le discipline.
Avvertenze:
Costituiscono strumenti indispensabili per lo studio della disciplina l’uso di
- A. Cappelli, Dizionario delle abbreviature latine ed italiane.
- A. Cappelli, Cronologia, cronografia e calendario perpetuo.
LEZIONI
EZIONI: I S EMESTRE.

PIANIFICAZIONE E GESTIONE PAESISTICA


DEL TERRITORIO ICAR/15
(2 CFU)

Melania Nucifora

A Introduzione generale ai concetti di paesaggio, ambiente e territorio (1 CFU).


Testi:
- M. Nucifora, Appunti per una lettura del paesaggio, in corso di stampa.
B Approfondimenti: Paesaggio e sviluppo sostenibile (1 CFU).
Testi:
- R. Gambino, Conservare. Innovare, UTET Libreria, Torino, 1997, Cap. I La
questione ambientale come tema di progetto, pp. 1-16, Cap. II Paesaggio, am-
biente, territorio: distinzioni e interazioni, pp. 16-43, Cap. VI La pianificazione
paesistica e ambientale, pp. 159-199.
- R. Gambino e A. Segre, Quadri ambientali e patrimonio culturale, pp. 95-145,
in: a cura di P. Coppola, Geografia politica delle regioni italiane, Cap. IV.
- M. Nucifora, Il territorio ionico etneo come sistema territoriale locale, in: a cu-
ra di G. Giarrizzo, E. Iachello Il territorio come bene culturale, L’Epos Editore,
Palermo, 2002.
LEZIONI
EZIONI: I S EMESTRE.

289
POLITICA DELL’AMBIENTE M-GGR/02
(6 CFU)

Sergio Guglielmino - Maria Sorbello


(corso integrato)

A Aspetti istituzionali, metodologici ed epistemologici delle politiche per l’am-


biente (3 CFU).
Testo:
- U. Leone, Nuove politiche per l’ambiente, Roma, Carocci, 2002, pp. 200.
B Degrado ambientale, sviluppo economico e sviluppo sostenibile in Italia (3 CFU).
Testo:
- U. Leone, Rischio e degrado ambientale in Italia, Bologna, Patron, 1998, pp.
200.
N.B. Gli studenti, in sede d’esame, debbono sapere localizzare nell’atlante i feno-
meni studiati. A tale scopo, si consiglia l’uso del “Nuovo Atlante Metodico”
dell’Istituto Geografico De Agostini di Novara.
LEZIONI
EZIONI: II SEMESTRE .

PREISTORIA E PROTOSTORIA L-ANT/01


(6 CFU)

Vincenzo La Rosa

A Istituzioni della materia (prof. P. Militello) (1 CFU).


Metodologia della ricerca preistorica. Sistemi di datazione.
Testi:
- A. Guidi, I metodi della ricerca archeologica, Manuali Laterza 58, Bari-Roma
1998, capp. II-IV, VII (formato 8°, pp. 81 con figure).
- E. Giannichedda, Archeologia teorica, Carocci editore, Roma 2002 (formato 8°,
pp. 119 con figg.).
B Aspetti e problemi della preistoria siciliana (prof. V. La Rosa) (4 CFU).
Testo:
- V. Tusa, La Sicilia nella preistoria, Palermo, Sellerio 1992, capitoli III-VII, pp.
450 con note e figure.
C I rapporti tra Egeo e Sicilia nella preistoria (prof. V. La Rosa) (1 CFU).
Testo:
- V. La Rosa, Influenze di tipo egeo e paleogreco in Sicilia (Atti VIII Congr.

290
Intern. Studi Sicilia Antica, Palermo, aprile 1993), in Kokalos, XXXIX-XL,
1993-1994, I, 1, pp. 9-47 (fotocopie a disposizione presso la sede).
LEZIONI
EZIONI: I S EMESTRE.

RILIEVO E ANALISI TECNICA DEI


MONUMENTI ANTICHI L-ANT/09
(6 CFU)

Francesco Tomasello

A Aspetti metodologici e istituzioni della materia.


1) Monumento antico come testimonianza storica (1 CFU).
Testi:
- Appunti dalle lezioni.
Letture consigliate:
- J.G. Droysen, Istorica (a cura di L. Emery), Milano-Napoli 1966, pp. 38-45, 52-
57, 63-68.
Come manuale si consiglia:
- R. Bianchi Bandinelli, Introduzione all’archeologia, Bari 1976.
2) teoria e tecnica della documentazione-registrazione grafica (1 CFU).
Testi:
- Appunti dalle lezioni.
- Vitruvio, De Architettura, II, 8. 10-11, ed. a cura di P. Gros, Torino 1977, pp.
144.
- C.F. Giuliani, Archeologia Documentazione grafica, Roma 1976 (da escludere
i paragrafi: “Il disegno in lucido”, “Prospettiva”, “Teoria delle ombre”, “Appunti
di metrologia”).
N.B. verifiche sulla capacità di lettura di illustrazioni grafiche precederanno lo svol-
gimento degli altri moduli.
B Metodologia e tecnica del rilievo (2 CFU).
Strumentazione antica; rilevamento diretto e strumentale; restituzione grafica e
simbologie.
Testi:
- Appunti dalle lezioni.
- Vitruvio, De Architettura, I, 2.2; VII, praef. 11; VIII, 5.1-3, ed. a cura di P. Gros,
Torino 1977, pp. 26, 1020-1022, 1136-1139.
- M. Medri, Manuale di rilievo archeologico, Roma-Bari 2003, pp. 91-167.
- R. Marta, Sintesi schematica di tecnica edilizia romana, Sora 1981.

291
C Analisi di un monumento antico.
1) Metodologia della ricerca, indagine cronologica, documentazione bibliografi-
ca (1 CFU).
Testi:
- Appunti dalle lezioni.
- Ph. Barker, Tecniche dello scavo archeologico, Milano 1977, pp. 236-319.
2) Tecniche edilizie e tipologie costruttive antiche (1 CFU).
Testi:
- Appunti dalle lezioni.
- J.P. Adam, L’arte di costruire presso i romani, Milano 1996 (IV ed.).
oppure in sostituzione:
- C.F. Giuliani, L’edilizia nell’antichità, Roma 1990.
LEZIONI
EZIONI: I SEMESTRE.

SCRITTURA PROFESSIONALE IN LINGUA ITALIANA


(2 CFU integrativi)

Gabriella Alfieri

A Scrittura professionale e lingua italiana (2 CFU).


Testo:
- F. Bruni - T. Raso (a cura di), Manuale dell’italiano professionale, Bologna,
Zanichelli, 2002, pp. 323.

STORIA AMMINISTRATIVA ROMANA L-ANT/03


(6 CFU)

Gaetano Puglisi

A 1. Roma e i suoi cittadini: ordinamenti politici, religiosi, militari, sociali dall’età


regia alla prima repubblica. 2. Il rè, la corte, la burocrazia palatina, i sudditi. 3.
Dal primo consolato al decemvirato legislativo (1 CFU).
B 1. Istituzioni, ordinamenti e competenze amministrative: sistema elettorale, cen-
so e formazione della classe dirigente. 2. Bilancio, sistema tributario ed aerarium
Saturni: spesa pubblica, approvvigionamento idrico e annonario. 3. La guerra e le
istituzioni militari. 4. Giochi, spettacoli, calendari (1 CFU).
C 1. Patrimonio, censo e sistema elettorale. Carriere, funzioni e ruoli sociali: a. co-

292
mitia curiata; b. comitia centuriata; e. concilia plebis tributa; d. comitia tributa;
e. plebiscita; f. senatusconsulta. 2. Magisteria e ministeria: a. consolato; b. pre-
tura; e. questura; d. censura; e. edilità; f. tribunato della plebe. 3. La provincia e
la città: municipium, colonia, oppidum. 4. Istituzioni religiose e amministrazione
dei sacra. Sacerdoti, clero e culti pagani: pontefici, quindecemviri, vestali, augu-
ri, flamines. I collegia. 5. Denaro, valore, capitale: l’arca e la mensa (1 CFU).
D 1. Il modello di Roma imperiale e le riforme di Augusto. Le fonti letterarie, giu-
ridiche, epigrafìche: a. aerarium militare; b. fìscus; e. amministrazione pubblica
ed economia palatina; d. la prefettura urbana; e. la prefettura al pretorio; f. la pre-
fettura d’Egitto; g. sevirato e culti augustali. 2. Il CIL e le piante organiche delle
amministrazioni centrali e provinciali (1 CFU).
E 1. La constitutio Antoniniana. 2. Economia e amministrazione domestica, pub-
blica, provinciale, municipale, ecclesiastica. 3. Le riforme di Diocleziano. 4. Dal
paganesimo al cristianesimo: l’amministrazione ecclesiastica (1 CFU).
F 1. Tarda antichità e burocrazie parallele. 2. La Notitìa dignitatum Occidentis. 3.
Giovanni Lido, De magistratibus (1 CFU).
Testi:
- F. Cassola - L. Labruna, Linee di una storia delle istituzioni repubblicane,
Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1979, pp. 200.
- E. Lo Cascio, Il princeps e il suo impero. Studi di storia amministrativa e fi-
nanziaria romana, Bari, Edipuglia, 2000, pp. 200.
- G. Puglisi, Aspetti sociali e problemi di storia amministrativa romana, Catania
2003. Appunti dalle lezioni.
- G. Puglisi, Storia amministrativa romana. Antologia di testi letterari, giuridici,
epigrafici con traduzione e commento, Catania 2004. Appunti dalle lezioni.
N.B. Per l’acquisizione dei singoli crediti gli studenti regolarmente frequentanti pos-
sono sostenere, a richiesta, fino a tre prove scritte (tesina, prova in itinere, questio-
nario), in classe o a casa, sostitutiva di tre moduli (A-B-C: età repubblicana; o D-E-
F: età imperiale); una tra queste può essere sostituita da una interrogazione, in clas-
se, sul programma svolto. Gli studenti inoltre possono consegnare, alla conclusione
di ogni modulo, un quaderno con gli appunti delle lezioni seguite, da valere quali ve-
rifiche in progress. Un CFU, acquisito tramite esito positivo della prova in itinere
pertinente o dell’esame, sarà spendibile per la disciplina Storia romana e viceversa.
LEZIONI
EZIONI: I S EMESTRE.

293
STORIA CONTEMPORANEA M-STO/04
(5 CFU)

Salvatore Adorno

Per l’esame si offrono allo studente due possibilità: 1) una preparazione basata
sul manuale indicato in bibliografia; 2) la costruzione di un percorso di saggi a
scelta dello studente tra quelli indicati in bibliografia.
A L’Ottocento (2 CFU).
Lo studente potrà scegliere di portare i testi al punto 1.1. oppure quelli al punto
1.2.:
1.1.) T. Detti - G. Gozzini, Storia contemporanea, vol. 1. L’Ottocento, Milano,
Bruno Mondadori, 2000, (circa 220 pagine da concordare con il docente).
1.2.) La lettura di 6 saggi tra quelli di seguito segnalati, creando un percorso per-
sonale di studio. In questo caso è comunque necessaria la conoscenza manuali-
stica di base. I saggi sono tratti dal Manuale di Storia Donzelli. Storia contem-
poranea, Roma, Donzelli, 1997:
- C. Fumian - S. Lupo, Modernità e progresso, pp. 3-35.
- S. Soldani, Il ritorno della rivoluzione, pp. 38-70.
- C. Fumian, L’età dell’industria, pp. 73-107.
- P. Macry, La società e le classi, pp. 109-125.
- M. Meriggi, L’unificazione nazionale in Italia e Germania, pp. 129-149.
- A.M. Banti, La nazionalizzazione della masse, pp. 151-173.
- R. Romanelli, L’Italia liberale, pp. 175-196.
- A. Graziosi, Imperi e nazionalismi nell’Europa Orientale, pp. 199-228.
- G. Barone, Imperialismo e colonialismo, pp. 251-278.
B Il Novecento (3 CFU).
Lo studente potrà scegliere di portare i testi al punto 2.1. oppure quelli al punto 2.2.:
2.1.) T. Detti - G. Gozzini, Storia contemporanea, vol. 1. Il Novecento, Milano,
Bruno Mondadori, 2002, (circa 330 pagine da concordare con il docente).
2.2.) La lettura di 8 saggi tra quelli di seguito segnalati, creando un percorso perso-
nale di studio. In questo caso è comunque necessaria la conoscenza manualistica di
base. I saggi sono tratti da 1) Manuale di Storia Donzelli. Storia contemporanea,
Roma, Donzelli, 1991; 2) Storia d’Europa, L’età contemporanea, vol. 5°, Torino
Einaudi, 1999 (Storia d’Europa); 3) Claudio Pavone (a cura di), ‘900 i tempi della
storia, Roma, Donzelli, 1997 (Novecento); 4) P. Pombeni (a cura di), Introduzione
alla storia contemporanea, Bologna, il Mulino, 1997 (Introduzione alla storia).

294
Dal Manuale Donzelli:
- A. Testi, La democrazia in America, pp. 231-248.
- M. Isnenghi, La prima guerra mondiale, pp. 321-343.
- G. Berta, Tra le due guerre: l’età della crisi, pp. 345-360.
- A. Graziosi, Il comunismo sovietico, pp. 387-415.
- R. Mangiameli, La seconda guerra mondiale, pp. 417-453.
- S. Lupo, Fascismo e nazismo, pp. 363-385.
- M. Branzini, L’età dell’oro dell’economia, pp. 417-453.
- F. Romero, Guerra fredda e decolonizzazione, pp. 475-492.
Da Novecento:
- C. Mayer, Secolo corto o epoca lunga, pp. 29-55.
- S. Carpinelli - G. Melis, Lo Stato e le istituzioni, pp. 177-193.
- P. Bevilacqua, Il secolo planetario. Tempi e scansioni per una storia dell’am-
biente, pp. 115-149.
Da Storia d’Europa:
- P. M. Hohemberg, L’urbanizzazione e le trasformazioni strutturali, pp. 23-62.
- S. Pollard, L’integrazione politica ed economica dell’Europa, pp. 145-174.
Da Introduzione alla storia:
- G. Orsina, L’età delle ideologie, pp. 59-83.
- E. Sartor, Le relazioni internazionali, pp. 119-147.
- G. Quagliarello, La trasformazione della politica e le costituzioni, pp. 83-103.
N.B. Per ogni credito aggiuntivo è necessaria la conoscenza di ulteriori tre saggi, o
di circa 110 pagine di manuale.
È prevista una verifica scritta in itinere sui primi 2 CFU (l’Ottocento).
Eventuali integrazioni bibliografiche dovranno essere preventivamente concordate
con il docente.
Non è possibile sostituire i testi in bibliografia con tesine scritte su argomenti a scel-
ta dello studente. Lo studente potrà invece costruire tesine o percorsi multimediali
che dimostrino una adeguata comprensione e conoscenza critica dei testi proposti in
bibliografia. In questo caso i materiali dovranno essere consegnati 10 giorni prima
della verifica e verranno presentati e discussi in sede d’esame.
LEZIONI
EZIONI: II SEMESTRE.

STORIA DEL CRISTIANESIMO ANTICO M-STO/07


(5 CFU)

Teresa Sardella

A Introduzione alla Storia del cristianesimo - Statuto della disciplina e problemi sto-

295
riografici - Le fonti (1 CFU).
Testo:
- W. Schneemelcher, Il cristianesimo delle origini, trad. it., Bologna, Il Mulino,
1987, pp. 7-62.
B Lineamenti di storia del cristianesimo antico (3 CFU).
Testi:
- G. Jossa, Il cristianesimo antico. Dalle origini al concilio di Nicea, Roma, La
Nuova Italia Scientifica, 1997, pp. 203.
- S. Pricoco, Da Costantino a Gregorio Magno, in Storia del cristianesimo.
L’antichità, Roma-Bari, Laterza, 1997, pp. 275-388.
C Rapporti tra storia cultura e religione. La mediazione del monachesimo (1 CFU).
Testo:
- S. Pricoco, Il monachesimo, Roma-Bari, Laterza, 2003, pp. 133.
N.B. Il modulo C è in comune con Storia della chiesa antica (prof.ssa Rossana
Barcellona).
LEZIONI
EZIONI: I SEMESTRE.

STORIA DEL LIBRO M-STO/08


(6 CFU)

Rosalia Claudia Giordano

A Dal manoscritto al libro a stampa. Storia di una rivoluzione culturale (2 CFU).


Testi:
- Febvre L. - Martin H.J., La nascita del libro a cura di Armando Petrucci, Roma-
Bari, Laterza, 1988, (parti da definire).
- Eisenstein E., Le rivoluzioni del libro, Bologna, Il Mulino, 1995, (parti da defi-
nire).
- S.H. Steinberg, Cinque secoli di storia, Torino, Einaudi, 19683, (parti da definire).
B L’archeologia del libro. Il libro come prodotto della cultura materiale. I supporti
scrittori: storia e tecnologia. La salvaguardia delle informazioni potenzialmente
deducibili (2 CFU).
Testi:
- C. Federici, Archeologia del libro, conservazione restauro ed altro. Appunti per
un dibattito in Oltre il testo. Unità e struttura nella conservazione e nel restauro
dei libri e dei documenti a cura di R. Campioni, Bologna, Istituto per i beni arti-
stici culturali naturali dell’Emilia Romagna, 1981, pp. 13-20.
- Id., Metodologia e prassi dell’analisi archeologica nello studio dei materiali li-

296
brari, in La conservazione dei documenti d’archivio e di biblioteca, Roma 3-12
aprile 1980, <ICPL>, 36 (1980), pp. 337-354.
- Rotili R., Storia e analisi della pergamena, a cura di R.C. Giordano - A.
Pellerito, Per una didattica del restauro librario. Corso di formazione per assi-
stenti restauratori della Regione siciliana, a cura di C. Federici - M.C. Romano,
Palermo, Biblioteca centrale della regione siciliana, 1990 (Sicilia/Biblioteche,
16), pp. 74-95.
- Giordano R.C., Il restauro della carta. Teoria e tecnica, Palermo, L’Epos, 2000,
pp. 21-48; 85-98.
- De Gregorio V., La carta e la bussola. Per navigare nell’universo dei docu-
menti, Palermo, L’Epos, 2000, pp. 57-112.
C Il libro e i misteri: la legatura (2 CFU).
Testo:
- M. Foot, La legatura come specchio della società, Milano, Edizioni S. Bonnard,
2000.
Corso monografico:
L’origine della stampa in Sicilia.
Testo:
- da definire.
N.B. Gli studenti che frequenteranno le lezioni potranno scegliere due dei tre modu-
li suindicati ed integrare con il corso monografico.
Approfondimenti e riferimenti specifici ai singoli argomenti trattati verranno forniti
durante le lezioni.
LEZIONI
EZIONI: II SEMESTRE.

STORIA DELL’AMMINISTRAZIONE PUBBLICA IUS/10


(6 CFU)

Il programma della disciplina è disponibile nel sito Internet della Facoltà all’interno
della “Guida dello studente”.

STORIA DELL’ARCHITETTURA ICAR/18


(6 CFU)

Il programma della disciplina è disponibile nel sito Internet della Facoltà all’interno
della “Guida dello studente”.

297
STORIA DELL’ARTE BIZANTINA L-ART/01
(6 CFU)

Il programma della disciplina è disponibile nel sito Internet della Facoltà all’interno
della “Guida dello studente”.

STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA L-ART/03


(6 CFU)

Il programma della disciplina è disponibile nel sito Internet della Facoltà all’interno
della “Guida dello studente”.

STORIA DELL’ARTE MEDIEVALE L-ART/01


(6 CFU)

Claudia Guastella

A Aspetti propedeutici, metodologici, interpretativi (1 CFU).


Testo (una parte, pari al numero di pagine previste per un credito, da uno fra i se-
guenti):
- A. Barbero - C. Frugoni, Medioevo. Storia di voci, racconto di immagini, Bari
1999.
- M. Carboni, L’ornamentale tra arte e decorazione, Milano 2000.
- G. Duby, Storia artistica del Medioevo, Milano 1995.
- D. Freedberg, Il potere delle immagini, Torino 1993.
- A. Grabar, Le origini dell’estetica medievale, Milano 2001.
- M.A. Holly, Iconografia e iconologia. Saggio sulla storia intellettuale, Milano
2000.
- Sei lezioni di storia dell’arte, Torino 2000.
- O. Paecht, La miniatura medievale, Torino 2000.
Oppure, in alternativa, il modulo C del programma di Paleografia (prof.ssa C.
Biondi) comune alle due discipline.
B Romanico europeo e romanico italiano (1 CFU).
C Il Gotico: architettura e scultura (1 CFU).
D La pittura gotica da Cimabue a Gentile da Fabriano (1 CFU).
Oltre alla lettura delle pagine relative su uno dei manuali indicati:

298
- G.C. Argan, Storia dell’Arte Italiana, nuova edizione a cura di P. Argan - C.
Boer - L. Lazotti, Firenze, Sansoni, 2000.
- C. Bertelli - G. Briganti - G. Giuliano, Storia dell’Arte italiana, Milano, Electa
Mondadori, 2000.
- P. De Vecchi - E. Cerchiari, Arte nel tempo, Milano, Fabbri, 1992.
Per una migliore conoscenza dell’arte medievale italiana si consiglia la consulta-
zione di:
- A.M. Romanini, L’arte medievale in Italia, Firenze, Sansoni, 1996, pp. 269-
481.
Per chiarimenti sugli aspetti tecnici della produzione artistica è utile la consulta-
zione di:
- Strumenti per lo studio della storia dell’arte, a cura di L. Lazotti, Firenze,
Sansoni, 2000.
E Immagini e culto nel Medioevo (2 CFU).
Testo:
- H. Belting, Il culto delle immagini. Storia dell’icona dall’età imperiale al tar-
do Medioevo, Roma 2001, con particolare riferimento a prefazione introduzione
e capp. 13-19, pp. 319-556.
N.B. I moduli B, C ed E verranno parzialmente svolti in comune con Storia del-
del-
l’arte bizantina,
bizantina secondo modalità che verranno indicate nel relativo programma e
illustrate nel corso delle lezioni.
LEZIONI
EZIONI: II SEMESTRE.

STORIA DELL’ARTE MODERNA L-ART/02


(6 CFU)

Valter Pinto

A Introduzione allo studio della storia dell’arte (1 CFU).


Testo:
- G.C. Sciolla, Studiare l’arte. Metodo, analisi e interpretazione delle opere e de-
gli artisti, Torino, UTET libreria, 2001, pp. 5-106.
B Periodizzazione e geografia della produzione artistica in Italia dal Rinascimento
al Barocco (1470-1750). Metodi di ricerca e casi esemplari di indagini storico-ar-
tistiche (4 CFU).
Gli studenti prepareranno l’esame operando una scelta fra i testi qui elencati che
comporti non meno di 300 pagine a stampa. Si consiglia di integrare gli apparati

299
iconografici dei testi scelti con le illustrazioni presenti nei principali manuali in
uso nelle scuole superiori (De Vecchi-Cerchiari; Bertelli-Briganti-Giuliano;
Bairati-Finocchi).
Testi:
- G. Romano, Verso la maniera moderna: da Mantegna a Raffaello, in Storia del-
l’arte italiana. P. II: Dal Medioevo al Novecento. Vol. 6*: Dal Cinquecento
all’Ottocento, Torino, Einaudi, 1981, pp. 5-85.
- J. Shearman, Arte e spettatore nel Rinascimento italiano. “Only connect …”,
ed. orig. 1992, ed. italiana, Milano, Jaca Book, 1995.
- J. Shearman, Il Manierismo, ed. orig. 1967, ed. italiana, Firenze, SPES, 1983.
- A. Pinelli, La bella Maniera. Artisti del Cinquecento tra regola e licenza,
Torino, Einaudi, 1983.
- S. Ginzburg Carignani, Annibale Carracci a Roma. Gli affreschi di palazzo
Farnese, Roma, Donzelli, 2000.
- F. Abbate, Il secolo d’oro, in F. Abbate, Storia dell’arte nell’Italia meridiona-
le, vol. IV, Roma, Donzelli, 2002.
- Algardi. L’altra faccia del barocco, a cura di J. Montagu, catalogo della mostra,
Roma, Palazzo delle esposizioni 21 gennaio-30 aprile 1999, Roma, De Luca,
1999 (limitatamente ai saggi di J. Montagu, A. Emiliani e C. Strinati ed alle sche-
de delle opere in mostra).
- N. Spinosa, Spazio infinito e decorazione barocca, in Storia dell’arte italiana.
P. II: Dal Medioevo al Novecento. Vol. 6*: Dal Cinquecento all’Ottocento,
Torino, Einaudi, 1981, pp. 275-343.
- Luca Giordano: 1634-1705, a cura di O. Ferrari, catalogo della mostra, Napoli,
Castel Sant’Elmo 3 marzo-3 giugno 2001, Napoli, Electa Napoli, 2001 (limitata-
mente ai saggi di O. Ferrari, G. Scavizzi e N. Spinosa ed alle schede delle opere
in mostra).
C Analisi di un’opera: Luca Giordano, La cacciata dei mercanti dal tempio, Napoli,
chiesa dei Girolamini (1 CFU).
Testi:
- V. Pinto, Luca Giordano nelle fonti letterarie, in Luca Giordano: 1634-1705, a
cura di O. Ferrari, catalogo della mostra, Napoli, Castel Sant’Elmo 3 marzo-3
giugno 2001, Napoli, Electa Napoli, 2001, pp. 469-478.
- V. Pinto, La Vita del cavaliere D. Luca Giordano di Bernardo De Dominici, in
Giornate di studio in ricordo di Giovanni Previtali, a cura di F. Caglioti, atti del-
le giornate di studio di Siena, Napoli e Pisa, “Annali della Scuola normale supe-
riore di Pisa”, Classe di lettere e filosofia, s. IV, quaderni 1-2, 2000, stampa 2002,
pp. 243-255.
- G. Scavizzi, scheda A348, in O. Ferrari e G. Scavizzi, Luca Giordano. L’opera
completa, II ediz., Napoli, Electa Napoli, 1992, pp. 309-310

300
LEZIONI
EZIONI: I S EMESTRE.
STORIA DELLA CHIESA ANTICA M-STO/07
(5 CFU)

Rossana Barcellona

A Statuto della disciplina e problemi storiografici (1 CFU).


Testo:
- M. Heim, Introduzione alla storia della Chiesa, trad. it., Torino, Einaudi, 2002,
Capitolo primo, pp. VII-53.
B Lineamenti di storia delle chiese antiche (formazione delle strutture ecclesiasti-
che, sinodi e concili, controversie dottrinali, relazioni tra autorità religiose e au-
torità laiche) (3 CFU).
Testo:
- E. Wipszycka, Storia della Chiesa nella tarda antichità, Milano, Mondadori,
2000, pp. 1-327.
C Rapporti tra storia cultura e religione. La mediazione del monachesimo (1 CFU).
Testo:
- S. Pricoco, Il monachesimo, Roma-Bari, Laterza, 2003, pp. V-131.
N.B. Il Modulo C è in comune con Storia del Cristianesimo Antico (prof.ssa T.
Sardella).
LEZIONI
EZIONI: I S EMESTRE.

STORIA DELLA CRITICA D’ARTE L-ART/04


(6 CFU)

Il programma della disciplina è disponibile nel sito Internet della Facoltà all’interno
della “Guida dello studente”.

STORIA DELLA FILOSOFIA M-FIL/06


(5 CFU)

Santo Burgio - Giancarlo Magnano San Lio


(corso integrato)

A Filosofia e scienze (prof. G. Magnano San Lio) (3 CFU).


Verranno trattati, specie in riferimento alla tematica sopra ricordata, i seguenti au-

301
tori: Platone, Aristotele, Epicuro, Agostino, Tommaso d’Aquino, Ockham,
Galilei, Cartesio, Leibniz, Kant, Hegel, Marx, Nietzsche, Comte, Dilthey,
Cassirer, Heidegger, Popper.
Per lo studio si consiglia un buon manuale di liceo (ad es. S. Moravia, Filosofia,
Firenze, Le Monnier, 1990).
B Simbolo e storia in Enrico Castelli (prof. Santo Bugio) (2 CFU).
Testo:
- E. Castelli, Il demoniaco nell’arte, Milano-Firenze, Electa, 1952.
Copia del testo e delle tavole saranno disponibili presso la segreteria.
N.B. Gli studenti che hanno già sostenuto l’esame e intendono passare al nuovo pia-
no didattico sosterranno una prova integrativa sui punti 1 e 3 sopra ricordati, e stu-
dieranno in maniera approfondita Dilthey e Cassirer, per complessivi 3 CFU.
LEZIONI
EZIONI: I SEMESTRE.

STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA M-FIL/O7


(5 CFU)

Maria Barbanti

A Introduzione allo studio del pensiero antico: problemi storici, ermeneutici e filo-
logici (1 CFU).
Testo:
- L. Rossetti, Introduzione alla filosofia antica. Premesse filologiche e altri ferri
del mestiere, Levante, Bari, 1998, pp. 9-127.
B Il pensiero greco dalle origini al neoplatonismo (3 CFU).
Testo:
- G. Cambiano - M. Mori, Storia e antologia della filosofia, I, Laterza, Roma-
Bari 2001, pp. 3-209.
oppure:
- F. Trabattoni, La filosofia antica. Profilo critico storico, Carocci, Roma 2002,
pp. 11-311.
C I fondamenti della fisica aristotelica (1 CFU).
Testi:
- Aristotele, Fisica, I, traduzione di A. Russo, Laterza, Roma-Bari 1983, pp. 1-
25.
- G. Giardina, I fondamenti della fisica, Analisi critica di Aristotele, Phys.I,
Symbolon 23, Catania 2002, pp. 21-92.
Questo modulo si svolgerà con la collaborazione della dott.ssa Giovanna

302
Giardina.
LEZIONI
EZIONI: II SEMESTRE.
STORIA DELLA LINGUA LATINA L-FIL-LET/04
(5 CFU)

Carmela Mandolfo

A Lineamenti della disciplina (1 CFU).


Testo:
- Appunti dalle lezioni.
B Storia della lingua latina (3 CFU).
Testi:
- F. Stolz - A. Debrunner - W.P. Schmid, Storia della lingua latina, trad. it. di C.
Benedikter, introd. e note di A. Traina, IV edizione riveduta e aggiornata a cura
di E. Vineis, Bologna, Pàtron, 1993 (corredato da brani antologici: testo consi-
gliato: G. Salanitro, Autori e testi di letteratura latina, Catania, C.U.E.C.M.,
2002).
- G. Salanitro, Avviamento allo studio della lingua e della letteratura latina,
Catania, C.U.E.C.M., 2003, capp. da concordare.
- Carmela Mandolfo, Il latino classico, in AA.VV., La didattica delle lingue clas-
siche, Catania 1996, pp. 53-88 (disponibile in Dipartimento).
- Carmela Mandolfo, Lineamenti di grammatica storica del latino, in corso di
stampa.
C Oralità e scrittura nella storia del latino. Sistemi di produzione e diffusione libra-
ria. Testo e pubblico (1 CFU).
Indicazioni bibliografiche saranno fornite nel corso delle lezioni.

LEZIONI
EZIONI: I S EMESTRE.

STORIA DELLA MUSICA L-ART/07


(6 CFU)

Maria Rosa De Luca

A Istituzioni ed aspetti epistemologici della disciplina (1 CFU).


Testi:
- R. Pozzi, Premessa in Tendenze e metodi nella ricerca musicologica, Firenze,
Olschki, 1995, pp. XVII-XXI.
- A. Basso, voce Musicologia, in Dizionario Enciclopedico Universale della

303
Musica e dei Musicisti, (DEUMM), Il Lessico, vol. III, Torino, Utet, 1984, pp.
281-285.
- G. Feder, Filologia musicale, Bologna, il Mulino, 1982 (parti da concordare con
il docente).
- Manuale di catalogazione musicale, Roma, 1979 (parti da concordare con il do-
cente).
B Percorsi generali della Storia della musica occidentale con particolare riferimen-
to ai secoli XIX e XX (4 CFU).
N.B. Per lo svolgimento della parte riguardante l’Avanguardia storica italiana
del secondo dopoguerra è prevista la partecipazione del Prof. Salvatore Enrico
Failla che interverrà nei seminari di approfondimento che saranno organizzati sul
tema.
Manuali storici consigliati (uno a scelta):
- M. Baroni - E. Fubini - P. Petazzi - G. Vinay, Storia della Musica, Torino,
Einaudi, 1999, pp. 191-517.
- D.J. Grout, Storia della Musica in Occidente, trad. it. di A. Melchiorre, Milano,
Feltrinelli, 1990, pp. 453-760.
Per eventuali approfondimenti si consigliano i seguenti volumi:
- R. Di Benedetto, Romanticismo e scuole nazionali nell’Ottocento (Storia della
Musica 8), 2a ed., Torino, Edt, 1991.
- G. Salvetti, La nascita del Novecento (Storia della Musica 10), 2a ed., Torino,
Edt, 1991.
- G. Vinay, Il Novecento nell’Europa orientale e negli Stati Uniti (Storia della
Musica 11), 2a ed., Torino, Edt, 1991.
- A. Lanza, Il secondo Novecento (Storia della Musica 12), 2a ed., Torino, Edt,
1991.
Dizionari:
- AA. VV., Enciclopedia della musica (Le Garzantine), Milano, Garzanti, 1999.
Letture facoltative:
- R. Schumann, Regole di vita musicale, Milano, 1984.
- G. Jonke, La morte di Anton Webern, a cura di Cristina Grazioli, Meridiano ze-
ro, 2002.
C I segni della musica per i saperi delle città (1 CFU).
Testi:
- J.J. Nattiez, Il discorso musicale. Per una semiologia della musica, Torino,
Einaudi, 1987 (selezionare cento pagine a scelta).
- M.R. De Luca, Perle musicali del salotto catanese, in A A. VV., La via della
stampa. Musica per ritrovare gli anni, Catalogo a cura di E.E. Abbadessa, sup-
plemento a “Note su Note”, nn. 9-10, dicembre 2002, pp. 119-129.

304
N.B. Tutti i moduli saranno supportati da sussidi audiovisivi utilizzati nel corso del-
le lezioni.
LEZIONI
EZIONI: I S EMESTRE.
STORIA DELLA TRADIZIONE
DEI TESTI ANTICHI L-FIL-LET/05
(5 CFU)

Emilia Bonanno

A Il patrimonio letterario del mondo antico come bene culturale (1 CFU).


Testo (uno a scelta):
- U. von Wilamowitz-Moellendorf, Storia della filologia classica, Torino,
Einaudi, 1967, pp. 151.
- C. Giarratano, La storia della filologia classica, in AA.VV., Introduzione alla
filologia classica, pp. 1-72.
B La trasmissione del patrimonio letterario del mondo antico (1 CFU).
Testi:
- Traina - Bernardi - Perini, Propedeutica al latino universitario, Bologna,
Patron, 1998, pp. 243-295.
- L. Canfora, Conservazione e perdita dei classici, Padova, Editrice Antenore,
1975, pp. 1-35.
C Le problematiche relative al recupero del patrimonio letterario del mondo antico
(1 CFU).
Testi:
- L. Cesarini Martinelli, La filologia, Roma, Editori Riuniti, pp. 53-128.
- S. Timpanaro, Stemmi bipartiti e perturbazioni nella tradizione manoscritta, in
Fondamenti di critica testuale, a cura di A. Stussi, Bologna, Il Mulino, 2002, pp.
35-50.
D Prefazione e apparato critico (1 CFU).
Saranno oggetto delle lezioni due strutture fondanti dell’edizione critica: la pre-
fazione e l’apparato critico.
E Lettura dell’apparato critico (1 CFU).
Sarà approfondita la lettura dell’apparato critico di opere latine. Gli studenti non
frequentanti concorderanno con il docente il programma del modulo.
N.B. Sono previste prove in itinere nel corso delle lezioni.
LEZIONI
EZIONI: II SEMESTRE.

305
306
STORIA E CRITICA DEL CINEMA L-ART/06
(6 CFU)

Stefania Rimini

A Per una geografia del cinema: mappe e itinerari (2 CFU).


Testo (uno a scelta):
- P. Russo, Breve storia del cinema italiano, Lindau, pp. 232.
- M. Marie, La Nouvelle Vague, Lindau, pp.176.
- J.C. Seguin, Breve storia del cinema spagnolo, Lindau, pp. 160
- B. Eisenschitz, Breve storia del cinema tedesco, Lindau, pp. 140.
- S. Pellis, Breve storia del cinema irlandese, Lindau, pp. 144.
- P. Pilard, Breve storia del cinema britannico, Lindau, pp. 160.
- F. La Polla, Il nuovo cinema americano 1967-1975, Lindau, pp. 260.
- F. La Polla, L’età dell’occhio. Il cinema e la cultura americana, Lindau, pp.
280.
- G. Gariazzo, Breve storia del cinema africano, Lindau, pp. 184.
- M. Tessier, Breve storia del cinema giapponese, Lindau, pp. 144.
Gli studenti dovranno concordare con la docente un elenco di cinque film da in-
tegrare allo studio delle cinematografie nazionali.
B Le forme dell’immagine: modelli e strumenti dell’audiovisione (1 CFU).
Testo:
- F. Di Giammatteo, Che cos’è il cinema, Bruno Mondadori, 2002, (le relative pa-
gine saranno indicate dalla docente).
C Il cinema e i fantasmi del palcoscenico: variazioni su Shakespeare (3 CFU).
Testi:
- W. Shakespeare, Amleto, un’edizione a scelta.
- W. Shakespeare, Macbeth, un’edizione a scelta.
- W. Shakespeare, Riccardo III, un’edizione a scelta.
- S. Cortellazzo - D. Tomasi, Letteratura e cinema, Laterza, 1998, pp. 96.
- E. Martini (a cura di), Ombre che camminano. Shakespeare nel cinema, Lindau,
1998, pp. 352 (i relativi capitoli saranno indicati dalla docente).
- S. Rimini, Un Amleto di meno: la tournée impossibile di Carmelo Bene, in
AA.VV., “...un dono in forma di parole”, Agorà, 2002, pp. 313-328.
Videoletture:
- L. Olivier, Amleto, (1948);
- C. Bene, Un Amleto di meno, (1973);
- O. Welles, Macbeth, (1948);
- R. Polanski, Macbeth, (1971);
- A. Kurosawa, Trono di sangue, (1957);

307
- L. Olivier, Riccardo III, (1956);
- Al Pacino, Riccardo III, un uomo, un re, (1996).
LEZIONI
EZIONI: I SEMESTRE.

STORIA E CULTURA BIZANTINA L-FIL-LET/07


(5 CFU)

Carmelo Crimi - Renata Gentile


(corso integrato)

A L’Impero bizantino: cenni storici (prof.ssa Renata Gentile) (2 CFU).


Testi:
- M. Gallina, L’Impero bizantino, in Il Medioevo. Popoli e strutture politiche, La
Storia. I grandi problemi dal Medioevo all’Età Contemporanea, vol. II, parte II,
Torino, UTET, 1986, pp. 53-87.
- A. Guillou - F. Burgarella, La civiltà bizantina, in A. Guillou - F. Burgarella -
A. Bausani, L’Impero bizantino e l’Islamismo, Nuova Storia Universale dei
Popoli e delle Civiltà, vol. VI, parte I, Torino, UTET, 1981, pp. 66-106.
B Aspetti della cultura e della vita bizantina (prof. Carmelo Crimi) (2 CFU).
Testi:
- C. Mango, La civiltà bizantina, trad. ital., Roma-Bari, Laterza, 1998, pp. 17-37
(“Popoli e lingue”); pp. 71-102 (“Scomparsa e rinascita delle città”); pp. 103-122
(“I dissenzienti”); pp. 123-145 (“Il monachesimo”); pp. 146-172 (“L’istruzione”);
- E. Sendler, L’icona. Immagine dell’invisibile, trad. ital., Roma, Edizioni
Paoline, 19852, pp. 22-36.
Per entrambi i moduli A e B:
Letture di testi in traduzione:
- U. Albini - E.V. Maltese, Bisanzio nella sua letteratura, Milano, Garzanti, 1984,
pp. 11-16; 22-25; 36-37; 40-46; 49-71; 82-96; 99-103; 108-116; 131-146; 217-
229; 263-282; 284-286; 291-294; 339-344; 493-498; 660-668; 681-690; 820-829.
C La Sicilia bizantina (modulo comune) (1 CFU).
Testi:
- F. Burgarella, Bisanzio in Sicilia e nell’Italia meridionale: i riflessi politici, in
Il Mezzogiorno dai Bizantini a Federico II, Storia d’Italia, vol. III, Torino, UTET,
1983, pp. 129-143; 149-185.
- A. Carile, L’iconoclasmo fra Bisanzio e l’Italia, in Culto delle immagini e crisi
iconoclasta, Palermo, Edi Oftes, 1986, pp. 13-54.
LEZIONI
EZIONI: II SEMESTRE .

308
STORIA GRECA L-ANT/02
(6 CFU)

Mauro Corsaro

A Le basi documentarie della storia greca e lineamenti della storiografia moderna


sulla storia greca (1 CFU).
Testi:
- L. Cracco Ruggini (a cura di), Storia antica. Come leggere le fonti, Bologna, Il
Mulino, 1996 (parti, II, IV e VI).
B Dalla civiltà micenea alla colonizzazione del Mediterraneo occidentale (1 CFU).
C Da Solone all’avvento della democrazia: tiranni, legislatori, riformatori sociali (1
CFU).
D Economia, società, cultura nel V secolo: il mondo greco dalle guerre persiane al-
la guerra del Peloponneso (1 CFU).
E Dalla fine dell’impero ateniese all’età ellenistica (1 CFU).
Testo:
- L. Braccesi - F. Cordano - M. Lombardo - A. Mele, Manuale di storia greca,
Bologna, Monduzzi, 1999.
oppure
- C. Mossé - A. Schnapp-Gourbeillon, Storia dei Greci. Dalle origini alla con-
quista romana, Roma, Carocci, 1997.
F Origini e caratteri della demokratia greca (1 CFU).
Testo:
- D. Musti, Demokratia. Origini di un’idea, Roma-Bari, Laterza, 1999 2, pp. 3-62.
LEZIONI
EZIONI: II SEMESTRE.

STORIA MEDIEVALE M-STO/01


(6 CFU)

Biagio Saitta

A Le Fonti della storia (2 CFU).


Testo:
- B. Saitta, Testi per lo studio della Storia medioevale, in corso di stampa.
B Fondamenti della disciplina (3 CFU).

309
Temi di storia generale con particolare attenzione ai momenti più importanti:
1. Il mondo ellenistico-romano e la diffusione del Cristianesimo;
2. L’Occidente romano-germanico (con dibattito storiografico);
3. L’Oriente romano-bizantino (Giustiniano e la ripresa dell’iniziativa imperiale;
Il “Corpus iuris civilis”);
4. L’Italia tra Bizantini e Longobardi;
5. Il mondo arabo e il Mediterraneo;
6. L’Impero carolingio e le origini del Feudalesimo;
7. La crisi dell’ordinamento carolingio e lo sviluppo dei rapporti feudali;
8. Ottone di Sassonia e la restaurazione dell’impero. La politica italiana degli
Ottoni;
9. La ripresa del commercio nel Medioevo: il ruolo del mercante; artigianato e at-
tività manifatturiere; la bottega artigiana e le corporazioni;
10. Le città marinare: Venezia, Genova, Pisa;
11. Il rinnovamento della vita religiosa e la riforma della Chiesa;
12. Rinascita culturale: la nascita delle Università, l’organizzazione degli studi
universitari, lo sviluppo della produzione libraria;
13. L’Italia dei Comuni. L’Italia dei Comuni e l’Impero;
14. I Normanni in Italia meridionale (con approfondimenti su ‘l’Apostolica
Legazia’); Le Crociate;
15. La ripresa della lotta tra Papato e Impero e le monarchie dell’Europa occi-
dentale (approfondimenti su ‘Il Federico II di Kantorowicz’);
16. Il consolidamento delle istituzioni monarchiche in Europa: Filippo il Bello e
Bonifacio VIII; l’idea di sovranità da Dante a Marsilio da Padova; la guerra dei
Cent’anni;
17. Potere e società nel Mezzogiorno angioino-aragonese;
18. Le Signorie;
19. Dal papato di Avignone alla ripresa dell’autorità pontificia;
20. Lorenzo il Magnifico e la politica dell’equilibrio.
Testo:
- G. Vitolo, Medioevo. I caratteri originali di un’età di transizione, Milano,
Sansoni, 2000.
C Approfondimento metodologico (1 CFU).
Testo:
- H.G. Beck, Lo storico e la sua vittima. Teodora e Procopio (Capp. I, VII-X,
XIII-XIV), Laterza, Bari.
LEZIONI
EZIONI: II SEMESTRE .

310
STORIA MODERNA M-STO/02
(6 CFU)

Enrico Iachello - Maria Maddalena Modica


(corso integrato)

A Quadri generali: stato, economia, società, cultura, religione (4 CFU).


1) Stato e società (prof. E. Iachello).
Testo:
- Manuale di Storia Donzelli. Storia moderna, Donzelli Editore, Roma 1998: le
“lezioni” di M. Caravale (pp. 77-100), E. Fasano (pp. 315-347), E. Chiosi (pp.
461-484).
2) Ribellioni, rivolte, rivoluzioni (prof. E. Iachello).
Testo:
- Manuale di Storia Donzelli. Storia moderna, Donzelli Editore, Roma 1998: le
“lezioni” di G. Muto (pp. 249-271), F. Benigno (pp. 273-313), B. Salvemini (pp.
395-425), A.M. Rao (pp. 553-581).
3) Economia e società (prof.ssa M. Modica).
Testo:
- Manuale di Storia Donzelli. Storia moderna, Donzelli Editore, Roma 1998: le
“lezioni” di M. Knapton (pp. 155-180), R. Ago (pp. 203-227).
4) Politica, cultura e religione (prof.ssa M. Modica).
Testo:
- Manuale di Storia Donzelli. Storia moderna, Donzelli Editore, Roma 1998: le
“lezioni” di S. Peyronel Rambaldi, (pp. 40-74), G. Fragnito (pp. 125-151), P.
Burke (pp. 229-247).
B Identità urbane. Pratiche e rappresentazioni (prof. E. Iachello) (1 CFU).
Testo:
- E. Iachello, Immagini della città. Idee della città. Città nella Sicilia (XVIII-XIX),
Maimone, Catania 1999, cap. I, pp. 21-88.
C Città e religione nella prima età moderna (prof.ssa M. Modica) (1 CFU).
Testo:
- M. Firpo, Artisti, gioiellieri, eretici. Il mondo di Lorenzo Lotto tra riforma e
controriforma, Laterza, Roma-Bari, 2001, pp. 37-133, 251-338.
N.B. Durante l’orario delle lezioni si svolgeranno prove in itinere.
LEZIONI
EZIONI: I S EMESTRE.

311
STORIA ROMANA L-ANT/03
(6 CFU)

Concetta Molè Ventura - Claudia Giuffrida - Gaetano Puglisi


(corso integrato)

A Le basi documentarie della storia romana (prof.ssa C. Giuffrida) (1 CFU).


Testo:
- L. Cracco Ruggini (a cura di), Storia antica. Come leggere le fonti, Bologna, Il
Mulino, 1996, Introduzione, più Parte II o IV e VI o V.
oppure
- E. Gabba - F. Millar - A. Snodgrass, Le basi documentarie della storia antica,
Bologna, Il Mulino, 1984, Parte II o III.
B Nuclei tematici e problematiche storiografiche relative a:
1) Il periodo arcaico e medio-repubblicano (prof.ssa C. Giuffrida) (1 CFU).
2) Tra tarda repubblica ed epoca giulioclaudia: problemi di periodizzazione e pro-
spettive storiografiche sulla genesi del principato (prof. G. Puglisi) (1 CFU).
3) L’“apogeo dell’impero” e l’età dei Severi (prof. G. Puglisi) (1 CFU).
4) La Tarda Antichità (prof.ssa C. Molè Ventura) (1 CFU).
Testo:
- A. Fraschetti, Storia di Roma dalle origini alla caduta dell’impero romano
d’Occidente, Catania, Edizioni del Prisma, 2002, 320 pp. ca..
Il testo sopraindicato costituisce la base di informazione essenziale, che va inte-
grata con gli appunti delle lezioni o con letture critiche. Il relativo elenco ed altri
eventuali sussidi didattici saranno disponibili presso i docenti.
N.B. Un CFU di questo modulo, acquisito tramite esito positivo della prova in iti-
nere pertinente o dell’esame, sarà spendibile per la disciplina Storia ammini-
ammini-
strativa romana e viceversa.
C Città e campagna nella Sicilia romana (prof.ssa C. Molè Ventura) (1 CFU).
Testo:
- C. Molè Ventura (a cura di), Sicilia romana. Interpretazioni e ricerche, Catania,
Edizioni del Prisma, in corso di stampa.
Saranno indicate a lezione le pagine relative alla tematica trattata, per 100 pp. ca..

LEZIONI
EZIONI: II SEMESTRE .

312
TECNICHE DELLA CATALOGAZIONE
E CLASSIFICAZIONE M-STO/08
(6 CFU)

Simona Inserra

A La catalogazione (3 CFU):
a) La biblioteca e il catalogo.
b) Il processo di catalogazione e i linguaggi catalografici. Gli standard interna-
zionali ISBD: (G), (M), (S). Le RICA e le AACR2.
c) La soggettazione.
d) Il catalogo in linea. Opac e metaopac.
Testi:
- Gli appunti delle lezioni e i sussidi didattici forniti dal docente.
- G. Solimine, Introduzione allo studio della biblioteconomia. Riflessioni e docu-
menti, Manziana (Roma), Vecchiarelli, 1995, pp. 132-183.
- M. Guerrini, Catalogazione, Roma, AIB, 1999, pp. 141.
- F. Metitieri - R. Ridi, Biblioteche in rete: istruzioni per l’uso, Roma-Bari,
Laterza, 2002, pp. 69-151.
Un testo a scelta tra i seguenti:
- Libri e biblioteche, a cura di Luciano Canfora, Palermo, Sellerio, 2002.
- C.M. Simonetti, Un ostico oggetto di desiderio. Introduzione alle discipline del
libro, Manziana (Roma), Vecchiarelli, 1997.
- Le biblioteche nel mondo antico e medievale, a cura di G. Cavallo, Roma-Bari,
Laterza, 1993.
B Il libro antico (2 CFU):
a) Materiali e tipologie.
b) Autore, editore, tipografo, legatore.
c) Descrizione e catalogazione. Lo standard internazionale ISBD(A).
Testi:
- Gli appunti delle lezioni e i sussidi didattici forniti dal docente.
- L. Baldacchini, Il libro antico, Roma, NIS, 1991, pp. 7-119.
- M. Rossi, Il libro antico dal XV al XIX secolo. Analisi e applicazione della se-
conda edizione dell’ISBD(A), Firenze, Olschki, 1994, 100 pp. + tavole.
Un testo a scelta tra i seguenti:
- J. Steinberg, Cinque secoli di stampa,Torino, Einaudi, 1982.
- I. Illich, Nella vigna del testo, Milano, Raffaello Cortina Editore, 1994.
- L. Febvre - H. Martin, La nascita del libro, Roma-Bari, Laterza, 1988.
- G. Cavallo, Libri e lettori nel medioevo, Roma-Bari, Laterza, 1989.

313
C La classificazione (1 CFU):
d) Introduzione ai principali sistemi di classificazione bibliografica.
e) La Classificazione decimale Dewey.
Testi:
- Gli appunti delle lezioni e i sussidi didattici forniti dal docente.
- C.M. Simonetti, La classificazione Dewey. Manuale e guida pratica per la ca-
talogazione, Roma, NIS, 1990, pp. 10-52, 196-259.
LEZIONI
EZIONI: II SEMESTRE .

TEORIA E STORIA DEI METODI


DELLA RAPPRESENTAZIONE ICAR/17
(6 CFU)

Il programma della disciplina è disponibile nel sito Internet della Facoltà all’interno
della “Guida dello studente”.

TOPOGRAFIA ANTICA L-ANT/09


(6 CFU)

Edoardo Tortorici

A Natura e finalità della disciplina. Geografia e cartografia storica. Storia degli stu-
di. Fonti letterarie e monumentali. Itinerari. Fonti epigrafiche. L’insediamento
umano: caratteri, tipi e forme. Insediamento umano in rapporto ai fattori geo-
morfologici. Forme di urbanizzazione. Viabilità. Metodi e tecniche della ricerca
territoriale. Basi cartografiche. Carte tematiche (1 CFU).
Testo:
- C. Mansuelli - N. Alfieri - F. Castagnoli, Geografia e Topografia Storica, in
“Enciclopedia Classica”, sez. III, vol. X, t. IV, pp. 158-184.
- F. Cambi - N. Terrenato, Introduzione all’archeologia dei paesaggi, Roma
1994, pp. 1-78.
B 1) Topografia di Roma antica (2 CFU).
Testo:
- F. Coarelli, Roma (guide archeologiche Laterza), Roma-Bari 1988, pp. 1-148,
265-309.
2) Topografia dei siti sommersi (2 CFU).
Testo:

314
n INDICE

Saluto del Preside .................................................................... 3


LA FACOLTÀ
I luoghi della Facoltà . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Docenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Corsi di studio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Dipartimenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Commissioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Dottorati di ricerca e Master . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Regolamento di Facoltà . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Rubrica telefonica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Indirizzi utili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Ordinamento didattico
Manifesto degli studi: Vecchio ordinamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Corso di Laurea in Lettere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Corso di Laurea in Filosofia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
Manifesto degli studi: Nuovo ordinamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
Corso di Laurea in Lettere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
Corso di Laurea in Filosofia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87
Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94
Corso di Laurea in Scienze dei Beni Culturali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103
Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113
Come studiare in Europa con Socrates ......................................... 117
Calendario didattico ............................................................... 122
I PROGRAMMI
Corso di Laurea in Lettere
Archeologia cristiana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125
Archeologia della Magna Grecia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125
Archeologia e antichità egee . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126
Archeologia e storia dell’arte greca e romana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127
Archeologia medievale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128
Civiltà bizantina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 130
Civiltà preclassiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131
Cultura e civiltà dell’Occidente cristiano antico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 132
Dialettologia italiana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 132
Dialettologia siciliana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133

315
Estetica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137
Filologia classica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 138
Filologia della letteratura italiana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140
Filologia e critica dantesca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140
Filologia romanza (A-L) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141
Filologia romanza (M-Z) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142
Filosofia del linguaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142
Geografia (A-L) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 150
Geografia (M-Z) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151
Geografia culturale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151
Geografia linguistica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 152
Geografia politica ed economica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 153
Geografia regionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 153
Geografia umana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 154
Grammatica italiana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 154
Informatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 156
Letteratura cristiana antica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 156
Letteratura e filologia siciliane . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 157
Letteratura francese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 158
Letteratura greca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 159
Letteratura greca medievale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 160
Letteratura greca tardoantica e bizantina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 162
Letteratura inglese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 163
Letteratura italiana (A,B,E,H,J,K,N,O,V) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 164
Letteratura italiana (D,F,G) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 166
Letteratura italiana (L,M,R) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 168
Letteratura italiana (I,P,Q,S,U,W,Z) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 169
Letteratura italiana (C, T) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 171
Letteratura italiana contemporanea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 173
Letteratura italiana moderna e contemporanea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 175
Letteratura latina (A-M) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 177
Letteratura latina (N-Z) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 178
Letteratura latina medievale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 179
Letteratura romena . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 180
Letteratura spagnola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 180
Letteratura teatrale italiana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 181
Letteratura tedesca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 182
Letterature comparate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 183
Lingua e letteratura francese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 184
Lingua e letteratura inglese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 185
Lingua e letteratura romena . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 185

316
Lingua e letteratura spagnola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 185
Lingua e letteratura tedesca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 185
Lingua francese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 185
Lingua inglese (A-L) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 186
Lingua inglese (M-Z) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 187
Lingua latina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 188
Lingua romena . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 189
Lingua spagnola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 190
Lingua tedesca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 191
Linguistica generale (A-L) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 193
Linguistica generale (M-Z) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 195
Linguistica italiana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 196
Metodologia della ricerca storica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 198
Metodologia e storia della critica letteraria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 200
Numismatica antica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 201
Politica dell’ambiente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 203
Psicologia cognitiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 204
Psicologia della comunicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 205
Psicologia generale (A-N) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 206
Psicologia generale (O-Z) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 207
Rilievo e analisi tecnica dei monumenti antichi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 209
Sociologia della letteratura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 213
Storia bizantina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 214
Storia contemporanea (A-L) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 216
Storia contemporanea (M-Z) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 216
Storia degli antichi stati italiani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 217
Storia del cristianesimo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 217
Storia del cristianesimo antico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 218
Storia del teatro e dello spettacolo (A-M) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 220
Storia del teatro e dello spettacolo (N-Z) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 220
Storia dell’arte medievale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 221
Storia dell’arte moderna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 223
Storia dell’Europa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 224
Storia della chiesa antica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 225
Storia della critica d’arte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 226
Storia della critica e della storiografia letteraria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 228
Storia della filosofia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 229
Storia della filosofia antica (A-L) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 230
Storia della filosofia antica (M-Z) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 231
Storia della filosofia contemporanea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 232
Storia della filosofia italiana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 233

317
Storia della filosofia medievale (A-L) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 234
Storia della filosofia medievale (M-Z) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 234
Storia della filosofia moderna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 235
Storia della filosofia tardo-antica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 237
Storia della lingua italiana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 237
Storia della musica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 239
Storia della Sicilia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 242
Storia della Sicilia antica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 243
Storia della storiografia antica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 243
Storia e critica del cinema (A-M) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 246
Storia e critica del cinema (N-Z) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 246
Storia greca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 247
Storia medievale (A-M) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 249
Storia medievale (N-Z) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 250
Storia moderna (A-L) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 251
Storia moderna (M-Z) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 252
Storia romana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 255
Teoria della letteratura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 258
Topografia antica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 259
Corso di Laurea in Filosofia
Bioetica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 130
Didattica generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134
Ermeneutica filosofica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 136
Estetica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137
Estetica della musica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 138
Etica sociale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 138
Filosofia del linguaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142
Filosofia della mente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 143
Filosofia della scienza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 144
Filosofia morale (A-L) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 146
Filosofia morale (M-Z) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 146
Filosofia politica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 147
Filosofia teoretica (A-L) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 148
Filosofia teoretica (M-Z) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 149
Informatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 156
Letteratura italiana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 172
Lingua francese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 185
Lingua inglese (A-L) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 186
Lingua inglese (M-Z) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 187
Lingua spagnola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 190
Lingua tedesca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 191

318
Metodologia della ricerca storica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 198
Pedagogia generale (Indirizzo Storico-Filosofico e V.O.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 202
Pedagogia generale (Indirizzo Etico-Teoretico) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 203
Psicologia cognitiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 204
Psicologia della comunicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 205
Psicologia dello sviluppo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 205
Psicologia generale (A-L) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 206
Psicologia generale (M-Z) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 208
Semiotica delle arti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 210
Sociologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 211
Storia contemporanea (A-L) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 216
Storia contemporanea (M-Z) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 216
Storia del cristianesimo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 217
Storia dell’Europa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 224
Storia della filosofia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 229
Storia della filosofia antica (A-L) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 230
Storia della filosofia antica (M-Z) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 231
Storia della filosofia contemporanea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 232
Storia della filosofia italiana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 233
Storia della filosofia medievale (A-L) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 234
Storia della filosofia medievale (M-Z) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 234
Storia della filosofia moderna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 235
Storia della filosofia morale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 236
Storia della filosofia politica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 236
Storia della filosofia tardo-antica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 237
Storia della pedagogia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 240
Storia della scienza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 241
Storia della Sicilia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 242
Storia della storiografia filosofica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 245
Storia greca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 247
Storia medievale (A-M) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 249
Storia medievale (N-Z) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 250
Storia moderna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 253
Storia romana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 256
Teoria della conoscenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 257
Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione
Archivistica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129
Dialettologia italiana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 132
Dialettologia siciliana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133
Diritto amministrativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 136
Economia e gestione delle imprese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 136

319
Estetica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137
Filologia romanza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141
Filosofia del linguaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142
Filosofia morale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 145
Filosofia teoretica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 148
Geografia politica ed economica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 153
Grammatica italiana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 154
Informatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 156
Letteratura italiana (A,B,E,H,J,K,N,O,V) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 164
Letteratura italiana (D,F,G) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 166
Letteratura italiana (L,M,R) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 168
Letteratura italiana (I,P,Q,S,U,W,Z) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 169
Letteratura italiana (C, T) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 171
Letteratura italiana moderna e contemporanea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 176
Letterature comparate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 183
Lingua francese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 185
Lingua inglese (A-L) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 186
Lingua inglese (M-Z) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 187
Lingua spagnola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 190
Lingua tedesca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 191
Linguistica applicata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 192
Linguistica generale (A-L) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 193
Linguistica generale (M-Z) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 195
Linguistica italiana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 196
Metodologia della ricerca storica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 198
Metodologia e storia della critica letteraria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 200
Psicologia generale (A-N) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 206
Psicologia generale (O-Z) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 207
Sistemi di elaborazione delle informazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 211
Sociologia della comunicazione (A-L) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 211
Sociologia della comunicazione (M-Z) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 213
Sociologia della letteratura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 213
Storia contemporanea (A-L) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 216
Storia contemporanea (M-Z) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 216
Storia del cristianesimo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 217
Storia del pensiero economico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 219
Storia del teatro e dello spettacolo (A-M) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 220
Storia del teatro e dello spettacolo (N-Z) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 220
Storia dell’Europa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 224
Storia della critica e della storiografia letteraria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 228
Storia della filosofia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 229

320
Storia della lingua italiana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 238
Storia della musica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 239
Storia della Sicilia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 242
Storia delle tradizioni popolari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 245
Storia e critica del cinema (A-M) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 246
Storia e critica del cinema (N-Z) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 246
Storia moderna (A-L) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 254
Storia moderna (M-Z) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 254
Teoria della letteratura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 258
Corso di Laurea in Scienze dei Beni Culturali
Agronomia ambientale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 263
Archeologia cristiana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 263
Archeologia della Magna Grecia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 264
Archeologia delle provincie romane . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 265
Archeologia e antichità egee . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 265
Archeologia e storia dell’arte greca e romana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 266
Archeologia e territorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 266
Archeologia medievale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 266
Archeologia subacquea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 267
Archivistica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 267
Archivistica speciale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 268
Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 269
Biblioteconomia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 270
Ceramografia greca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 270
Chimica fisica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 270
Civiltà bizantina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 270
Cultura e civiltà dell’Occidente cristiano antico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 271
Diplomatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 272
Diritto amministrativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 273
Entomologia urbana e salvaguardia del patrimonio storico e artistico . . . . . . . . . . 273
Etnolinguistica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 273
Filologia della letteratura italiana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 273
Filologia romanza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 274
Geografia culturale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 275
Grammatica latina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 275
Latino medievale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 276
Legislazione archivistica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 277
Letteratura cristiana antica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 277
Letteratura greca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 278
Letteratura italiana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 279
Letteratura italiana moderna e contemporanea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 280

321
Letteratura latina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 280
Lingua latina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 281
Metodologia della ricerca archeologica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 282
Museologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 282
Museologia naturalistica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 283
Numismatica antica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 285
Paleografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 286
Pianificazione e gestione paesistica del territorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 287
Politica dell’ambiente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 288
Preistoria e protostoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 288
Rilievo e analisi tecnica dei monumenti antichi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 289
Scrittura professionale in lingua italiana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 290
Storia amministrativa romana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 290
Storia contemporanea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 292
Storia del cristianesimo antico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 293
Storia del libro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 294
Storia dell’amministrazione pubblica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 295
Storia dell’architettura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 295
Storia dell’arte bizantina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 296
Storia dell’arte contemporanea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 296
Storia dell’arte medievale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 296
Storia dell’arte moderna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 297
Storia della chiesa antica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 299
Storia della critica d’arte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 299
Storia della filosofia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 299
Storia della filosofia antica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 300
Storia della lingua latina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 301
Storia della musica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 301
Storia della tradizione dei testi antichi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 303
Storia e critica del cinema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 304
Storia e cultura bizantina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 305
Storia greca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 306
Storia medievale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 306
Storia moderna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 308
Storia romana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 309
Tecnica della catalogazione e della classificazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 310
Teoria e storia dei metodi della rappresentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 311
Topografia antica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 311
Urbanistica del mondo antico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 312

322
323
Finito di stampare nel settembre 2003
Presso Arti Grafiche Le Ciminiere
Catania

Potrebbero piacerti anche