Sei sulla pagina 1di 46

01AULOD Elettrotecnica (FIS)

01AULNX Elettrotecnica (ELN)


Eserciziario a.a. 2018–2019
Prof. Stefano Grivet-Talocia
Prof. Roberto Graglia
Capitolo 1

Grandezze, leggi e bipoli fondamentali


Esercizio 1.1 ⋆
Calcolare tutte le correnti incognite presenti nel circuito.

−6A 8A
i1 8A

i2 −2A
5A

10A
Esercizio 1.2 ⋆
Calcolare tutte le correnti incognite presenti nel circuito.

−6A
i2 4A
−3A

i1
5A 2A
Esercizio 1.3 ⋆⋆
Calcolare tutte le correnti incognite presenti nel circuito.
−3A
5A

1A

i2
−5A
i1
Esercizio 1.4 ⋆⋆
Calcolare tutte le correnti incognite presenti nel circuito.

1A
i3 i4
2A

1
3A A
i1 3

i2
Esercizio 1.5 ⋆
Determinare le correnti ix ,iy ,iz nel circuito in figura.
-1 A

ix
iy

3A iz

-2 A
Esercizio 1.6 ⋆
Calcolare tutte le tensioni incognite presenti nel circuito.
1V

3V v2
v1

2V
v3
4V 2V
Esercizio 1.7 ⋆
Calcolare tutte le tensioni incognite presenti nel circuito.

−3V
vw

1V 1V 2V
2V
vz

vy

vx
Esercizio 1.8 ⋆
Determinare le tensioni vx ,vy ,vz nel circuito in figura.

-2 V

3V
vx vy
1V

vz
Esercizio 1.9 ⋆
Usare la KCL per calcolare i1 e i2 .

−18 A

3A
i2

i1

12 A
Esercizio 1.10 ⋆⋆
Ricavare le correnti incognite i3 e i5 usando la KCL.
Dati: i1 = 4.5 A, i2 = 3 A, i4 = 0.5 A, i6 = 7 A.

i6 i1

i4 i5 i2 i3
Esercizio 1.11 ⋆
Calcolare i4 note: i1 = 2 A, i2 = 0.7 A.

R1 i1 R3

e R2 R4

i2 i4
Esercizio 1.12 ⋆
Calcolare ib , i6 , i1 , i2 note: ia , i4 , i3 , i5 .

R5 i5

R3 i3 R4 i4 ib

R1 R2 R6

ia i1 i2 i6
Esercizio 1.13 ⋆
Calcolare V1 , vad e vbc .

d 5V e b

−2 V 3V

12 V a

V1

f c
Esercizio 1.14 ⋆⋆
Usare la KCL e la KVL per determinare i1 , i2 , vad e vx .

−3 A

e −5 V a 3V c
i2
i1

20 V vx
d
8V

10 A b 8A
Esercizio 1.15 ⋆⋆
Calcolare v2 e v4 note: v1 = 1 V, v3 = 7 V.

R1 R4

v1 v4
10V v2 R2 v3 R3
Esercizio 1.16 ⋆⋆
Calcolare la potenza fornita ad ogni elemento del circuito.

2A B1

3A
2V B4 B2 4V
B3
Esercizio 1.17 ⋆⋆
La batteria E eroga una potenza di 100 W. Calcolare v, i e la potenza assorbita dal bipolo B1 .

i 20 Ω

E = 100 V
B1 v

60 V
Esercizio 1.18 ⋆⋆
Calcolare la potenza fornita ad ognuno dei quattro elementi del circuito.

2Ω

3A 1Ω 4V
Esercizio 1.19 ⋆⋆
Calcolare le potenze erogate dai generatori e le potenze assorbite dai resistori.
Dati: e1 = 20 V, e2 = 10 V, R1 = 10 Ω, R2 = 15 Ω, R3 = 5 Ω.

R3

e1 R1 R2 e2
Esercizio 1.20 ⋆
Calcolare le correnti indicate in figura.
(a) (b) (c) (d)

10 V 5Ω 3V 6Ω 5V 2Ω 3V 2 kΩ

ia ib ic id

ie if

10 V 2Ω 4Ω 10 mV 4 kΩ 8 kΩ

(e) (f)
Esercizio 1.21 ⋆
Calcolare le tensioni indicate in figura.
(a) (b) (c)

2A 3Ω va 4 mA 8 kΩ vb 2 µA 10 kΩ vc

4Ω 2 kΩ

10 A 5Ω vd 2A ve 6 Ω 10 mA vf 4 kΩ

(d) (e) (f)


Esercizio 1.22 ⋆
Calcolare la tensione V e la corrente I mostrate in figura.

3Ω I

10 V 1Ω V
Esercizio 1.23 ⋆
Determinare vx e ix del circuito in figura. Dati: E = 10 V, R1 = 3 Ω, R2 = 2 Ω, R3 = R4 = 1 Ω.

R1 R3
ix

E R2 vx R4
Esercizio 1.24 ⋆
Determinare vx e ix del circuito in figura. Dati: J = 5 A, R1 = 2 Ω, R2 = R3 = 1 Ω.

R2
ix

J R1 R3 vx
Esercizio 1.25 ⋆⋆
Calcolare i3 . Dati: R1 = R3 = 25 Ω, R2 = 50 Ω, e1 = 100 V, e2 = 200 V.

R1

e2
e1 R3
R2
i3
Esercizio 1.26 ⋆⋆
Calcolare i1 , i2 , i3 , i4 , v5 .
Dati: R1 = 25 Ω, R2 = 20 Ω, R3 = 10 Ω, R4 = 90 Ω, ig = 10 A, vg = 200 V.

R4

i4
ig
R1

v5
vg R2 R3

i1 i2 i3
Esercizio 1.27 ⋆⋆
Calcolare VAB , R1 , R2 .
Dati: PR1 = 108 W, PR2 = 54 W, PR3 = 162 W, R3 = 2 Ω.

R3 A

ve R1 R2

B
Esercizio 1.28 ⋆⋆
Calcolare VAB e VCD .
Dati: A = 1 A, R1 = 2 Ω, R2 = 1 Ω, R3 = 3 Ω.

C R1 A

R2 R3
R2
A

R2 R3

D B
Esercizio 1.29 ⋆⋆
Sia dato il circuito rappresentato dal grafo orientato in figura.
(a) Elencare tutte le possibli maglie e, per ciascuna, scrivere una equazione KVL in funzione delle
tensioni di ramo.
(b) Le equazioni del punto (a) sono linearmente indipendenti? Dimostrare la risposta.
(c) Quante equazioni linearmente indipendenti ci sono nella lista del punto (a)? Giustificare la risposta.
(d) È vero che i7 + i9 = 0? Giustificare la risposta.

(e) Considerando il nodo 4 come riferimento, scrivere la matrice di incidenza ridotta A del circuito.
(f) Determinare il rango di A. 1

6 3
9 6 3

8 4 1
4
7 5 2
5 2
Esercizio 1.30 ⋆⋆⋆
Si consideri il circuito in figura:

i7

i5 i6 i12

i1 i2 i3 i4

i11 i8 i9

i10

(a) Quante correnti di ramo possono essere specificate indipendentemente? Perché?

(b) Se sono specificate le seguenti correnti (in Ampère):

i7 = −5 i4 = 5 i10 = −3 i3 = 1 i1 = 24

è possibile determinare tutte le altre? Determinarne il maggior numero possibile.


(c) Si supponga che le tensioni di ramo siano misurate nella direzione associata alla corrente (conven-
zione normale). Quante tensioni di ramo possono essere specificate indipendentemente? Perché?

(d) Date le seguenti tensioni (in Volt):

v1 = 10 v2 = 5 v4 = −3 v6 = 2 v7 = −3 v12 = 8

determinare il maggior numero possibile di tensioni di ramo.


Esercizio 1.31 ⋆⋆
Data la seguente matrice di incidenza ridotta di un circuito:

  Nodo
1 0 0 1 0 1
A = 0 −1
 0 0 −1  2
0 0 1 −1 1 3
Lato 1 2 3 4 5

(a) Disegnare il circuito associato indicando tutti i nodi ed i lati.

(b) Scrivere un insieme massimale di KVL linearmente indipendenti.


Esercizio 1.32 ⋆⋆⋆
La figura riporta il grafo di un circuito.

(a) Scegliendo 4 come nodo di riferimento, scrivere la matrice di incidenza ridotta A del grafo.

(b) Calcolare il rango di A.

(c) Mostrare che l’equazione associata al taglio {2, 3, 4, 5} è linearmente dipendente dalle equazioni ai
nodi.

(d) Posto i1 = 1 A, i3 = 3 A e i5 = 5 A, determinare, se possibile, tutte le altre correnti.

1 2
1

4
3 2 5

6
4 3
Esercizio 1.33 ⋆
Scrivere la matrice di incidenza (ridotta) del grafo.
Esercizio 1.34 ⋆⋆
Nel grafo orientato in figura, le frecce indicano le direzioni delle correnti. I bipoli hanno le relazioni
costitutive indicate, dove si assume che tutte le tensioni siano definite mediante la convenzione normale
(degli utilizzatori).
1. Quante sono le KCL e le KVL indipendenti?
2. Quante sono le incognite del metodo del Tableau sparso?
3. Scrivere le equazioni del Tableau sparso.
Esercizio 1.35 ⋆⋆
Per il circuto in figura:

1. Numerare nodi (compresi i nodi su cui incidono due soli elementi) e lati.

2. Scrivere la matrice di incidenza ridotta, considerando come riferimento il nodo in basso.

3. Scrivere le equazioni costitutive di tutti gli elementi circuitali nella forma Mv + Ni = b, dove v e
i sono vettori che raccolgono tutte le tensioni e le correnti di lato, rispettivamente.

4. Assemblare la matrice del Tableau ed il corrispondente termine noto.

5. Scrivere il listato SPICE che descrive il circuito.

2Ω 2Ω

2
6V 3
A 2Ω 12 V
Risultati
Capitolo 1. Grandezze, leggi e bipoli fondamentali

Esercizio 1.1
i2 = 1 A, i1 = 25 A

Esercizio 1.2
i1 = 9 A, i2 = −10 A

Esercizio 1.3
i1 = −3 A, i2 = 3 A

Esercizio 1.4
i1 = 4 A, i2 = 5 A, i3 = −11/3 A, i4 = −14/3 A

Esercizio 1.5
ix = 4 A, iy = 5 A, iz = 2 A
Esercizio 1.6
v1 = −6 V, v2 = −4 V, v3 = 2 V

Esercizio 1.7
vx = −1 V, vy = −2 V, vz = 4 V, vw = 0 V

Esercizio 1.8
vx = −3 V, vy = 5 V, vz = 6 V

Esercizio 1.9
i1 = −15 A, i2 = 6 A

Esercizio 1.10
i3 = 1.5 A, i5 = 2 A

Esercizio 1.11
i4 = 1.3 A
Esercizio 1.12
ib = −ia , i6 = −ia + i5 − i4 , i1 = i3 − i5 , i2 = i4 − i3

Esercizio 1.13
V1 = 9 V, vad = −3 V, vbc = 4 V

Esercizio 1.14
i1 = 5 A, i2 = 2 A, vad = 7 V, vx = 12 V

Esercizio 1.15
v2 = 9 V, v4 = 16 V

Esercizio 1.16
p1 = −4 W, p2 = −4 W, p3 = 12 W, p4 = −4 W

Esercizio 1.17
p1 = 20 W
Esercizio 1.18
p(R = 2 Ω) = 18 W, p(R = 1 Ω) = 16 W, p(I = 3 A) = −30 W, p(E = 4 V) = −4 W

Esercizio 1.19
Pe1 = 80 W, Pe2 = −13.33 W, PR1 = 40 W, PR2 = 6.67 W, PR3 = 20 W

Esercizio 1.20
ia = −2 A, ib = −0.5 A, ic = 2.5 A, id = −1.5 mA, ie = 7.5 A, if = 3.75 µA

Esercizio 1.21
va = 6 V, vb = −32 V, vc = 20 mV, vd = −50 V, ve = 20 V, vf = −60 V

Esercizio 1.22
I = 2.5 A, V = 2.5 V

Esercizio 1.23
ix = 1.25 A, vx = 2.5 V
Esercizio 1.24
ix = 2.5 A, vx = 2.5 V

Esercizio 1.25
i3 = 3.2 A

Esercizio 1.26
i1 = 8.4 A, i2 = −0.5 A, i3 = 8.9 A, i4 = −1.1 A, v5 = 99 V

Esercizio 1.27
VAB = 18 V, R1 = 3 Ω, R2 = 6 Ω

Esercizio 1.28
VAB = 15 V, VCD = 35 V

Esercizio 1.29
Esercizio 1.30
a) Numero massimo di correnti indipendenti: 5

b) i5 = −19 A, i11 = −24 A, i12 = −5 A, i9 = −2 A, i8 = −3 A, i2 = −30 A, i6 = 11 A

c) Numero massimo di tensioni di lato indipendenti: 7

d) v5 = −5 V, v11 = 10 V, v10 = −14 V

Esercizio 1.31

Esercizio 1.32

Esercizio 1.33
 
1 0 0 0 −1 0 0 1
0 1 0 0 1 −1 0 0
A= 0 0 1 0 0

1 −1 0
0001 0 0 1 −1
Esercizio 1.34
1. 5 KCL e 4 KVL indipendenti

2. 18 incognite

Esercizio 1.35

Potrebbero piacerti anche