MINNESOTA MUTIPHASIC
PERSONALITY INVENTORY
M.M.P.I.
λ Origine nel 1943
λ Non teoria di personalità
λ Finalità di screening
λ Riferimenti alla nosografia kraepeliniana
λ Costruzione empirica
λ Validità convergente, divergente e predittiva
MMPI
contenuti esplorati dagli items
Stato di salute
λ Abitudini
λ
Aspetti psicopatologici
λ
1
01/04/16
MMPI
Le scale fondamentali
λ Hs 1. reazioni psicofisiologiche
λ D 2. sintomatologia depressiva
λ Hy 3. reattività a vantaggi secondari
λ Pd 4. impulsività
λ Mf 5. sintomatologia sessuale
λ Pa 6. psicorigidità
λ Pt 7. ansia e sintomi fobici/ossessivi
λ Sc 8. giudizio di realtà, isolamento
λ Ma 9. agitazione (e dist. Psicosomatici)
λ Si 0. difficoltà interpersonali
λ L difese consapevoli
λ F gravità del disturbo
λ K difese inconsapevoli
MMPI-2
• Problematiche del primo campione normativo
ü Bianchi
ü Background rurale e scandinavo
ü Lavoratori nelle fattorie
ü Protestanti
ü In media di 35 anni e con 8 anni di scolarità
ü Modifica degli item originali obsoleti, politicamente scorretti o
offensivi
ü Aggiunta di item sull’abuso di sostanze e sulle relazioni coniugali
ü Nuovo pool di 704 item
ü Versione finale di 567 item
ü Alle originali 4 scale di validità e 10 scale cliniche (tutte nei primi 370
item) vengono aggiunte nuove scale di validità
ü I risultati vengono espressi in punteggi T standardizzati
2
01/04/16
MMPI-A
• Versione per adolescenti
MMPI: il punteggio AV
λ Stima aggregata dell'elevazione generale del
profilo
λ AV=(Hs+D+Hy+Pd+Pa+Pt+Sc+Ma)/8
3
01/04/16
Nr L F K Hs D Hy Pd Mf Pa Pt Sc Ma Si AV Ip
41,6 66,5 44,3 70,1 75,4 70,7 66,1 53,3 64,5 69,9 72,1 55,5 61,1 62,4 4,78
λ AV= M(Hs,D,Hy,Pd,Pa,Pt,Sc,Ma)
λ Ad un punteggio di circa
58 le probabilità (densità) di
appartenenza a ciascuna
popolazione si
equivalgono
4
01/04/16
5
01/04/16
MMPI le “punte”
λ AV è la media del profilo
λ Una “punta” emerge di almeno 5-7 ds di T
λ Il correlato dipende dalla elevazione della “punta”
MMPI Scala Hs
T>67 Polarizzazioni ideo-affettive e
comportamenti ipocondriaci
6
01/04/16
MMPI Scala D
T>70 Polarizzazioni pessimistiche,
riduzione repertorio
comportamentale, rallentamento
MMPI Scala Hy
T>75 Ansia somatizzata (conversione),
vantaggi secondari manipolazione
7
01/04/16
MMPI Scala Pd
T>70 Aggressività, ostilità, acting out
MMPI Scala Mf
8
01/04/16
MMPI Scala Pa
T>70 Idee di riferimento persecutorie,
deliri
MMPI Scala Pt
9
01/04/16
MMPI Scala Sc
T>75 Difficoltà, inadeguatezza, riduzione
dei contatti interpersonali,
chiusura, isolamento affettivo,
alterato giudizio di realtà
T<65 Isolamento
MMPI Scala Ma
10
01/04/16
MMPI Scala Si
T>70 Evitamento rapporti
interpersonali perché ansiogeni,
ansia di giudizio
T<60 Riservatezza
11
01/04/16
12
01/04/16
13
01/04/16
14
01/04/16
MMPI
la scala di validità F
λ Indicatore generale della gravità in termini di
intensità e pervasività dei sintomi
Profilo MMPI
λ Media del profilo 70
λ Punte: Pd e Ma
λ Fascia verde+gialla
+rossa
- 2 ds dalla media
15
01/04/16
D Ma
Pt Pd
Hy Pa
Hs Sc
Ma
D rallentamento
D
agitazione
Ma
16
01/04/16
Pt Pd
autosvalutazione
Pt
ipervalutazione di sé
Pd
Hy Pa
compiacente
Hy
rigido
Pa
17
01/04/16
D Ma
+ vs +
Pt Pd
bassa tolleranza alla alta tolleranza alla
frustrazione frustrazione
MMPI un profilo
λ Valido
λ AV=64
λ Punte: D, Pt, Sc
λ D-Ma: gravemente rallentato
λ Pt-Pd: indeciso, autosvalutante
λ Hy-Pa: poco compiacente (?)
λ D+Pt - Pd+Ma: autocritico
18
01/04/16
MMPI – 2
12 scale addizionali
1. A (ansia): stress e disagio emotivo
2. R (repressione): convenzionalità, sottomissione, fuga
3. Es (forza dell’Io): capacità di trarre profitto dalle terapie
4. MAC-R (scala alcolismo): tossicodipendenza e alcolismo
5. O-H (ostilità iper-controllata): tolleranza alla frustrazione
6. Do (leadership): assumere il controllo in contesti interpersonali
7. Re (responsabilità sociale): responsabilità sociale percepita
8. Mt (disadattamento scolastico): studenti emotivamente adatti alla scuola
9. Gm e Gf (ruoli sessuali): percezione del ruolo sessuale
10. Pk e Ps (post-traumatic-stress): diagnosi di questo disturbo
11. MDS (disagio coniugale): contrasti e crisi di coppia
12. APS e AAS: potenziale o effettivo (ammesso) uso di sostanze
MMPI – 2
15 scale di contenuto di Butcher et al. (1990)
1. ANX: sintomi generali ansia, problemi somatici, disturbi del sonno
2. FRS: misura delle fobie
3. OBS: ossessività
4. DEP: pensieri depressivi
5. HEA: preoccupazione per la salute
6. BIZ: processi di pensiero bizzarri e di tipo psicotico
7. ANG: controllo della rabbia
8. CYN: convinzioni ciniche e misantrope
9. ASP: passati comportamenti antisociali
10. TPA: soggetti di tipo A (aggressivi, dominanti, estroversi)
11. LSE: bassa autostima
12. SOD: disagio nello stare in gruppo
13. FAM: problemi familiari
14. WRK: difficoltà nel lavoro
15. TRT: atteggiamenti negativi verso i trattamenti della salute mentale
19
01/04/16
PATOLOGIA NORMALITA'
validità
vs falsi +
20