Sei sulla pagina 1di 73

Appunti di Anatomia

15 novembre 2016
Indice

1 Anatomia generale 4
1.1 Topografia anatomica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
1.1.1 Cavità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
1.2 Tessuti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
1.2.1 T. Epiteliale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
1.2.2 T.Connettivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
1.2.3 T.Nervoso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7

2 Apparato tegumentario 8
2.1 Cute . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
2.1.1 Funzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
2.2 Strati della cute . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
2.2.1 Epidermide . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
2.2.2 Derma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
2.2.3 Ipoderma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
2.3 Annessi cutanei . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
2.3.1 Follicoli piliferi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
2.3.2 Unghie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10

3 Apparato Locomotore 11
3.1 Apparato Scheletrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
3.2 Osteogenesi e rimodellamento delle ossa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
3.3 Segni ossei . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
3.4 Topografia dello scheletro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
3.4.1 Ossa Del Cranio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
3.4.2 Ossa del rachide e della gabbia toracica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
3.4.3 Scheletro appendicolare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
3.5 Apparato Articolare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
3.5.1 Classificazione delle Articolazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
3.5.2 Tipi di Movimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
3.6 Apparato Muscolare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
3.6.1 Organizzazione del muscolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
3.6.2 Contrazione muscolare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
3.6.3 Organizzazione dei fascicoli muscolari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
3.6.4 Muscoli e leve . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
3.6.5 Nomenclatura muscolare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
3.6.6 Muscolatura Assile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
3.6.7 Muscolatura Appendicolare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27

4 Splancologia 30
4.1 Apparato digerente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
4.1.1 Funzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
4.1.2 Organizzazione istologica generica dell’apparato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
4.1.3 Cavità Orale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
4.1.4 Stomaco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
4.1.5 Intestino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
4.1.6 Fegato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
4.1.7 Pancreas . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
4.2 Apparato Respiratorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33

1
4.2.1 Epitelio respiratorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
4.2.2 Faringe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
4.2.3 Laringe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
4.2.4 Trachea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
4.2.5 Bronchi principali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
4.2.6 Polmoni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
4.3 Apparato urinario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
4.3.1 Reni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
4.4 Apparato Genitale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
4.4.1 Caratteristiche generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
4.4.2 Apparato Genitale maschile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
4.4.3 Apparato Genitale Femminile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
4.4.4 Tube Uterine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
4.4.5 Utero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
4.4.6 Vagina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
4.4.7 Ghiamdola mammaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42

5 Apparato Linfatico 43
5.1 Vasi Linfatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
5.1.1 Linfonodi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
5.2 Timo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
5.3 Milza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
5.4 Tonsille . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
5.5 Adenoidi e MALT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44

6 Apparato cardiocircolatorio 45
6.1 Cuore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
6.1.1 Pericardio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
6.1.2 Parete cardiaca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
6.1.3 Configurazione interna del cuore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
6.1.4 Ciclo cardiaco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
6.2 Vasi Sanguigni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
6.2.1 Organizzazione istologica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
6.2.2 Arterie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
6.2.3 Vene . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
6.2.4 Circolo polmonare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
6.2.5 Circolo Sistemico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48

7 Sistema nervoso 50
7.1 Organizzazione del sistema nervoso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
7.2 Cellule gliali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
7.2.1 SNC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
7.2.2 SNP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
7.3 Midollo spinale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
7.3.1 Struttura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
7.4 Nervo spinale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
7.5 Riflesso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
7.6 Vie sensitive e motorie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
7.6.1 Vie sensitive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
7.6.2 Vie Motorie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
7.7 Encefalo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
7.7.1 Meningi Encefaliche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
7.7.2 Ventricoli Encefalici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
7.7.3 Tronco encefalico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
7.7.4 Ponte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
7.7.5 Mesencefalo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
7.7.6 Diencefalo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
7.7.7 Cervello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
7.7.8 Sostanza bianca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
7.7.9 Nuclei della base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
7.7.10 Sistema limbico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57

2
7.7.11 Nervi cranici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
7.8 Sistema Nervoso Autonomo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
7.8.1 Divisione Simpatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
7.8.2 Divisione Parasimpatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
7.8.3 Doppia innervazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
7.8.4 Sistema nervoso enterico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
7.8.5 Riflesso Viscerale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60

8 Sistema Endocrino 61
8.1 Ipofisi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
8.2 Tiroide . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
8.3 Pancreas . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63

9 Tabelle Riassuntive 64
9.1 Muscolatura Assile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64
9.2 Muscolatura Appendicolare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67
9.3 Ormoni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70
9.4 Apparato circolatorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
9.5 Note su Talamo e ipotalamo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72

3
Capitolo 1

Anatomia generale

L’Anatomia è lo studio delle strutture interne ed esterne di un organismo e della relazione fisica tra le varie
parti che lo compongono; esistono veri tipi di anatomie
1. Anatomia topografica: che si occupa di analizzare l’organizzazione di specifiche regioni o aree del corpo
2. Anatomia di superficie: che tratto lo studio della forma generale di un individuo

3. Anatomia sistemica: studia i rapporti tra gli organi e gli apparati che costituiscono l’organismo.
• Nel corpo umano esistono ben 11 apparati
4. Anatomia Macroscopica: che descrive le strutture senza l;’ausilio del microscopio
5. Anatomia Microscopica: che invece utilizza il micrscopio e si divide ulteriormente in

• Citologia
• Istologia
Il corpo umano è organizzato su piú livelli:
• chimico

• cellulare
• tessuti
• organi

• apparati
• organismo

1.1 Topografia anatomica


Per identificare la posizione dei vari organi dobbiamo innanzi tutto definire la posizione anatomica.

Posizione anatomica per posiziona anatomica si intende una stazione ewretta con testa rivolta in avanti,
braccia ai fianchi e i palmi rivolti in avanti.
Ricordiamo anche che una persona sdraiata in posizione anatomica si dice supina se ha il ventre rivolto
verso l’altro e prona se ha i l ventre rivolto verso il basso.

4
Figura 1.1: Nomi delle regioni corporee

La regione addomino pelvica viene poi ulteriormente


divisa in 9 regioni:

1. Ipocondriaca Destra
2. Epigastrica
3. Ipocondriaca Sinistra

4. Lombare Destra
5. Mesogastrica
6. Lomnbare Sinistra
7. Fossa Iliaca Destra

8. Ipogastrica o pubica
5
9. Fossa Iliaca Sinistra
Figura 1.2: Suddivisione zona addomino pelvica
1.1.1 Cavità
Le cavitá corporee sono spazi interni adibiti al contenimento ed alla protezione degli organi e hanno anche
la funzione di consentirne la variazione di volume, si pensi ad esempio ad organi il cui volume puó variare
grandemente come i polmoni o lo stomaco.
• Cavità dorsali:
– Cavità cranica
– Cavità spinale
• Cavità ventrale
– Cavità toracica
1. C. Pleurica destra
2. C. Pleurica sinistra
3. Mediastino con ulteriore cavità pericardica
– Cavità addomino pelvica o peritoneale
1. C. Addominale
2. C. Pelvica
Definiamo ora i piani e gli assi anatomici, coi relativi termini di posizione:
• Piani:
– Trasverso −→ Craniale/Caudale
– Frontale −→ Anteriore (ventrale)/Posteriore (dorsale)
– Sagittale −→ Mediale/Laterale
Altri termini di posizione sono
• Prossimale/Distale
• Superficiale/Profondo
Piani paralleli ai piani di riferimento si dicono paratrasversali, paralongitudinali o parafrontali.

1.2 Tessuti
Cellule differenziate che esprimono gli stessi geni e svolgono una precisa funzione all’interno dell’organismo. I
tessuti presenti nel corpo umano sono:

1.2.1 T. Epiteliale
Si distingue in:
• E. di rivestimento
• E. ghiandolare
Ricordiamo qui solamente le sue funzioni:
• Permeabilità e assorbimento
• Secrezione
• Protezione
Esso é strettamente connesso e si ancora al tessuto connettivo tramite la membrana o lamina basale. Puó
essere mono,pluri o pseudostratificato. Ha cellule piatte, prismatiche (cilindriche) o cubiche, dotate o meno di
estroflessioni citoplasmatiche specializzate (villi o ciglia ad esempio). Le cellule del t.e. possono formare vari
tipi di giunzioni (gap, tight, desmosomi, emidesmosomi, aderenti) che consentono o meno la condivisione di
elementi tra i citoplasmi e possono permettere o negare le infiltrazioni tra le cellule connesse.
Le principali cellule del t.e. di rivestimento sono i cheratinociti, mentre le ghiandole hanno cellule epiteliali
specializzate e specifiche per tale ghiandola.

6
Le ghiandole si dividono per modalità di secrezione (endocrine o esocrine) e per tipo di secreto (mucose,
sierose o miste).
Le ghiandole esocrine sono ulteriormente suddivise in olocrine, apocrine, merocrine.
Le ghiandole endocrine invece si dividono solo per forma, in follicoli, cordoni o nidi e secernono prevalente-
mente ormoni.
Particolare la struttura dell’epitelio di transizione o urotelio.

1.2.2 T.Connettivo
a differenza dell’epitelio il t.c. non é mai a contatto con l’esterno.
Il t.c. é composto da due tipi di strutture: le cellule (fisse o migranti) e la matrice extracellulare composta
da sostanza fondamentale e fibre. Le differenze tra i vari tessuti connettivi dipendono prevalentemente dalla
percentuale relativa di fibre e sostanza fondamentale nella m.e. e dal tipo di sostanza fondamentale, oltre che
dalle cellule specializzate.
Il t.c. si divide in t.c. proprio (lasso o denso), liquido (comprende sangue e linfa) e di sostegno (cartilagini
e ossa).

T.C. Propriamente detto ha una matrice composta da glicoproteine e proteoglicani, oltre che da fibre
collagene, reticoleri ed elastiche. Nel t.c.p.d. lasso prevalgono le fibre elastiche e la sostanza fondamentale, in
quello denso prevalgono le fibre collagene.

t.c. lasso si distingue in areolare, adiposo e reticolare

t.c. denso si distingue in Regolare (resistenza unidirezionale, forma i tendini), elastico (ammortizza i
traumi, forma i dischi intervertebrali) e irregolare (resiste da varie direzioni, forma le capsule dei visceri)

T.C. Liquido si divide in sangue e linfa.

Il sangue ha principalmente la finzione di trasportare ossigeno, ormoni , nutrienti e sostanze di rifiuto,


ma é anche il principale veicolo della reisposta immunitaria ed ha importanti funzioni di termoregolazione

La linfa veicola la risposta immunitaria ed é dotata di un proprio circolo, indipendente da quello ematico.

T. Muscolare Assieme al t. connettivo consente i movimenti totali o segmentari del corpo. L’unità contrattile
di base é il sarcomero, una struttura intracellulare costituita da miofibrille di actina e miosina (oltre ad altre
proteine specifiche quali titina, tropomiosina, troponina). Le sue cellule sono molto allungate e plurinucleate, e
sono dette fibre muscolari; sono incapaci di proliferare, ma si differenziano direttamente dalla cellula staminale
mioblasto. Una sequenza di sarcomeri costituisce una miofibrilla; fasci di miofibrille formano le fibre muscolari.

Contrazione muscolare ricordiamo solamente i passaggi: Variazione del potenziale di membrana, tra-
smisssione dell’impulso ai tubuli a T, trasmissione dell’impulso al reticolo sarcoplasmatico, rilascio degli ioni
Ca++ grazie alla Calsequestrina, Ciclo dei ponti e conseguente contrazione muscolare.

1.2.3 T.Nervoso
Costituisce il sistema nervoso centrale, é composto da neuroni e dalle cellule gliali (oligodendorciti, astrociti,
cellule della microglia per il SNC e cellule satelliti e di Shwann per il SNP). Verrà trattato dettagliatamente nel
paragrafo dedicato all’apparato nervoso.

7
Capitolo 2

Apparato tegumentario

Andremo ora a descrivere le principali caratteristiche strutturali della cute e delle strutture annnesse, spiegan-
done anche le principali funzioni.

2.1 Cute
La cute rappresenta circa il 16% del peso totale del corpo e nell’adulto si estende per circa 1.5-2 m2 .
Si suddivide in
• Membrana cutanea
– Epidermide
– Derma

• Annessi cutanei
– Peli
– Unghie
– Ghiandole esocrine

• Ipoderma

2.1.1 Funzioni
• Protezione di tipo meccanico e fisico (pigmentazione) da traumi meccanici, fisici e chimici
• Perspiratio (sensibilis, ovvero la sudorazione, e insensibilis)
• Termoregolazione
• Sintesi vitamina D3, essenziale per l’assorbimento di Ca e P

• Deposito sost. Nutritizie


• Riconoscimento stimoli tattili, pressori, termici, dolorifici.

8
2.2 Strati della cute
Andiamo ora a caratterizzare gli strati cutanei

2.2.1 Epidermide
Costituita da epitelio pavimentoso pluristratificato piatto cheratinizzato di spessore variabile. La cute spessa (0,5
mm) si trova nei palmi delle mani e nelle piante dei piedi, mentre la cute sottile (0,08 mm) nei restanti distretti.
Cominciamo quindi ad analizzare gli strati dell’epidermide

• Basale o Germinativo è lo strato a contatto con la la-


mina basale e salda l’epidermide alla membrana tramite gli
emidesmosomi. A questo livello si formano le creste epider-
miche (che formano le impronte digitali) e sono presente le
cellule ti Merkel e i melanociti. É inoltre qui che nascono i
cheratinociti.
• Spinoso formato da 8-10 strati di cellule, contiene le cellule
di Langherans che contribuiscono alla difesa immunitaria
• Granuloso 3-5 strati di cheratinociti già privati delle
facoltà riproduttive. Producono cheratina in quantità.
• Lucido Presente nella cute spessa, chertatinocini impacca-
ti e colmi di cheratina
• Corneo 15-30 strati di cellule cheratinizzate e non vitali,
forniscono difesa meccanica e disquamano lentamente.
La crescita dell’epidermide é stimolata da un fattore di cresci- Figura 2.1: Strati dell’epidermide
ta epidermico (EGF) prodotto soprattutto dalle ghiandole duo-
denali. Nell’epidermide troviamo inoltre il Carotene, convertibi-
le in vitamina A, e Melanina che fornisce protezione dai raggi
ultravioletti.

2.2.2 Derma
Rappresenta lo strato intermedio di cute, tra l’epidermide ed l’ipoderma. Si suddivide in due strati:

Strato Papillare É lo strato piú superficiale, costituito da T.C. lasso e contiene capillarei sia sanguigni che
linfatici e terminazioni nervose

Strato reticolare costituito da T.C. denso irregolare, alloggia gli annessi cutanei, i vasi sanguigni e linfatici,
le terminazioni nervose

2.2.3 Ipoderma
Costituito da T.C. lasso e T.C. adiposo ha la principale funzione di stabilizzare la posizione della cute tramite
giunzioni ai tessuti sottostanti; la parte superiore contiene i vasi ematici del plesso cutaneo

2.3 Annessi cutanei


Ovvero i follicoli piliferi, le ghiandole sebacee, le ghiandole sudoripare e le unghie.

2.3.1 Follicoli piliferi


Ne abbiamo circa 2.5 mln in tutto il corpo e la loro funzione é quella di proteggere dai raggi UV. Forniscono
inoltre protezione da urti leggeri e da sostanze estranee oltre che aumentare la sensibilità tattile.

9
Struttura del pelo
Radice É la parte profonda del pelo, origina dal bulbo pilifero
che con la papilla lo ancora alla cute.

Fusto É La porzione superficiale costituita da uno strato ester-


no e da uno strato midollare interno. É in rapporto con il muscolo
erettore delpelo e con la ghiandola sebacea.

Ghiandola Sebacea é una ghiandola esocrina olocrina


semplice o ramificata che produce sebo 1 che viene liberato sul-
la superficie del pelo o della cute. La sua funzione é quella di
lubrificare, proteggere e ammorbidire la cute.

Ghiandole sudoripare esocrine apocrine o merocrine, che


producono un secreto liquido con funzione di:
• Termoregolazione

• Escrezione di acqua ed elettroliti


• Prptezione dagli insulti ambientali

Ghiandole sudoripare apocrine , anche se si é appurato che Figura 2.2: Struttura del pelo
hanno una secrezione di tipo merocrino, secernono nei follicoli
piliferi di ascella, inguine e capezzoli, e hanno un secreto molto
denso.
Ghiandole sudoripare merocrine o eccrine sono presenti su tutto il corpo, maggiormente densi in mani
e piedi e hanno una secrezione acquosa.
2.3.2 Unghie
Si formano sulle superfici dorsali delle falangi distali delle dita di mani e piedi e hanno funzione protettiva; sono
costituite dal corpo ungueale. formato da cellule cheratinizzate e morte; nascono dalla radice unqueale, piega
epidermica strettamente unita all’osso della falange.

1 misto di trigliceridi, colesterolo, proteine ed elettroliti

10
Capitolo 3

Apparato Locomotore

Tratteremo in questo capitolo degli apparati Muscolare e Scheletrico che insieme formano l’infrasttruttura che
consente il movimento, sia esso totale, segmentario o dei visceri.

3.1 Apparato Scheletrico


Funzioni dell’apparato scheletrico
Le principali funzioni dell’apparato scheletrico sono:

• Fornire sostegno: il t. osseo dà sostegno al corpo e funge da deposito di lipidi (nel midollo giallo) e
materiali, quali ioni inorganici che partecipano a vari processi fisiologici
• Funzione ematopoietica
• Funzione di protezione dei visceri tramite la costituzione di strutture protettive come la gabbia toracica,
il bacino, la scatola cranica
• Funge da sistema di leve, sulle quali si applicano le contrazioni muscolari per produrre il moto.

Classificazione delle Ossa


Vi sono circa 206 ossa principali nel corpo umano; esse sono classificate in base alla forma in:
• Ossa lunghe −→ prevale la lunghezza (e.g. omero)
• Ossa brevi −→ parametri simili (e.g. vertebra)
• Ossa piatte −→ lo spessore è minoritario (e.g. scapola)

• Ossa irregolari −→ forma complessa


• Sesamoidi −→ piccole e piatte (rotula o patella)
• Osse suturali o Wormiane −→ sono ossa accessorie che possono o meno comparire tra le ossa principali
del cranio.

Ogni osso é composto da due tipi di tessuto osseo con caratteristiche differenti:
• Osso compatto: localizzato superficialmente Figura 3.1: Struttura di un
• Osso spugnoso: più profondo (a) Osso lungo

Struttura dell’osso lungo nelle ossa lunghe la diafisi é for-


mata da uno strato cilindrico do tessuto compatto che cisconda
la cavità midollare; essa si continua attraverso la metafisi con
le due epifisi terminali, costituite di osso spugnoso e rivestite di
osso compatto.

(b) Osso piatto

11
Struttura dell’osso piatto nelle ossapiatte due strati super-
ficiali di tessuto osseo (Cortex) rivestono il tessuto spugnoso
(Diploë)
Ad eccezione delle articolazioni, le ossa sono rivestite da
periostio, una struttura connettivale con funzione di

• Cementare le strutture circostanti l’osso


• Isolare l’osso
• Fornire supporto a vasi e nervi

• Accrescere e riparare l’osso


All’interno della cavità midollare infine troviamo l’endostio, una membrana di rivestimento interna costituita
da cellule osteoprogenitrici, che hanno quindi la funzione di riparare e accrescere l’osso.
Nelle lacune tra le trabecole del t.o. spugnoso alloggia inoltre il tessuto emolinfopoietico (midollo osseo)

3.2 Osteogenesi e rimodellamento delle ossa


Sviluppo e accrescimento osseo comincia attorno alla VI settimana di gravidanza e prosegue fino al
25esimo anno di età. Vi sono due differenti metodi di ossificazione:
• Ossificazione intramembranosa o dermica: l’osso origina da osteoblasti che si differenziano all’interno del
mesenchima negli strati piú profondi del derma. Questo processo forma prima l’osso spugnoso, che poi
viene rimodellato in osso compatto.
• Ossificazione endocondriale lo scheletro viene inizialmente costituito da cartilagine jalina che viene gradual-
mente sostituita dall’osso. Questo é il metodo primario di ossificazione dell’apparato scheletrico. Nelle
ossa lunghe, in particolare, si hanno le cartilagini di accrescimento metafisiarie che causano, appunto,
l’accrescimento dell’osso (metodo dei due corridori)

Rimodellamento osseo É il processo di riciclaggio dei materiali che compongoino la matrice ossea, che viene
continuamente rinnovata. I processi di osteogenesi e rinnovamento vengono influenzati da diversi fattori:
• Sali e nutrienti −→ I sali stimolano l’accrescimento della struttura ossea
• La vitamina C −→ stimola la differenziazione degli osteoblasti
• Le vitamine A, K e B12 −→ stimolano la sintesi delle proteine dell’osso

• Sollecitazioni −→ piú un osso viene sollecitato piú viene rafforzato


• Ormoni −→ il calcitriolo regola l’assorbimento di calcio e fosfato, il somatotropo e la tiroxina stimolano
l’accrescimento, estrogeni e androgeni stimolano il compeltamento della chiusura delle epifisi
Le ossa sono anche i principali serbatoi di minerali del corpo umano, e contribuiscono all’omeostasi degli ioni
Ca++ , tramite un sistema a feedback negativo mediato da calcitonina (prodotta dalle cellule C della tiroide,
riduce la calcemia) e paratormone (prodotto nelle paratiroidi, stimola gli osteoblasti e aumenta la calcemia,
stimolando l’assorbimento del calcio e inibendone la secrezione).

3.3 Segni ossei


Andiamo ora a definire alcuni termini specifici riguardanti la morfologia delle ossa, abbinando il nome alla
funzione;

Tipo di segno Termine anatomico Definizione


Rilievi e protuberanze Processo Sporgenza o rilievo
Ramo Parte di osso ad angolo
Rilievi per tendini e legamenti Trocantere Grande protuberanza rugosa
Tuberosità Media protuberanza rugosa
Tubercolo Piccola protuberanza rugosa
Cresta Linea rilevata
Linea Rilevatezza Sottile
Spina Sporgenza appuntita

12
Tipo di segno Termine anatomico Definizione
Rilievi per articolazioni Testa Epifisi espansa
Collo Processo articolare tondeggiante
Troclea Processo articolare scanalato
Faccetta Superficie articolare piatta
Depressioni Fossa Depressione superficiale
Solco Scanalatura
Aperture Forame Foro tondeggiante
Meato Fenditura allungata
Fessura Ingresso a canale perforante
Seno o antro Cavità interna dell’osso

3.4 Topografia dello scheletro


Per prima cosa le ossa del corpo umano sono suddivise in due grandi categorie:

• Lo scheletro Assile che comprende circa 80 ossa,


cosı́ suddivise:
8 Cranio - scatola cranica
14 Cranio - massiccio facciale
7 Annesse al cranio
25 Gabbia toracica
26 Rachide
• Scheletro appendicolare, composto da 126 ossa
divise in:
4 Cintura scapolare
60 Arti superiori
2 Cintura pelvica
60 Arti inferiori

3.4.1 Ossa Del Cranio


Cominciamo dunque a caratterizzare le ossa del cranio
• Scatola cranica é formata da 8 ossa, di cui
4 Impari e mediane −→ occipitale, fron-
tale, sfenoide, etmoide
2 Pari e simmetriche −→ temporale e
parietale
• Massiccio frontale
2 Impari e mediane −→ Mandibola, Vo-
mere
6 Pari e simmetriche −→ Mascellari, Pa-
latine, Nasali, Cornetti nasali, Zigomati-
che, Lacrimali
• Ossa annesse −→ che comprendono l’osso
ioide e i 6 ossicini dell’udito.
Tutte le ossa del cranio si articolano tra loro con
strutture fisse dette suture, ad exxezione della man-
dibola, che si articola con l’osso temporale tramite
un’articolazione mobile.

Figura 3.2: Ossa del corpo umano, veduta anteriore


13
In alcuni individui le ossa craniche sono inte-
grate da piccole ossa di forma irregolare dette ossa
Wormiane.

L’osso Occipitale si articola con Atlante, la I ver-


tebra, tramite due condili e presenta un forame da
cui passa il midollo. Ricopre la maggior parte della
superficie posteriore del cranio

Si articola con Parietale, Sfenoide, Temporali,


Atlante.

Le ossa Parietali sono pari e simmetriche e piatte.

Si articolano tra loro, con l’osso occipitale, con


lo sfenoide, con il frontale e con le ossa temporali.

L’osso Frontale forma la parte anteriore del cranio


e il tetto delle cavità orbitali; possiede dei seni rivestiti
di mucosa Figura 3.3: Veduta posteriore del cranio

Si articola con ossa parietali, osso sfenoide, os-


sa lacrimari, ossa zigomatiche, ossa mascellari e osso
etmoide.

Le ossa Temporali possiedono numerosi forami e


meati e formano parte della superficie laterale del cra-
nio e le arcate zigomatiche. Nella rocca petrosa delle
ossa temporali sono racchiuse le ossa dell’udito e le
strutture dell’orecchio interno.

Si articola con Mandibola, ossa zigomatiche,


osso sfenoide, ossa temporali, ossa parietali, osso oc-
cipitale.

L’osso Sfenoide è quasi tutto all’interno del cra-


nio, sulla superficie affiorano soltanto le pareti late-
rali delle ale maggiori; ha una forma che ricorda va-
gamente quella di un pipistrello e contiene l’ipofisi e
i seni paranasali. Unisce le ossa craniche a quelle del Figura 3.4: Veduta laterale del cranio
massiccio facciale.

Si articola con etmoide, ossa frontali, osso oc-


cipitale, ossa parietali, ossa temporali, ossa palatine,
ossa zigomatiche, ossa mascellari, vomere.

L’osso Etmoide non appare sulla superficie del


cranio e forma il tetto delle cavità nasali, il setto nasa-
le e le orbite degli occhi. I seni etmoidali sono rivestiti
di mucosa respiratoria.

Si articola con osso frontale, osso sfenoi-


de, osso nasale, ossa lacrimali, ossa palatine,
Vomere, ossa mascellari, cornetto nasale inferio-
re.

14
Figura 3.5: Veduta Anteriore del cranio
Le ossa mascellari sono le più grandi ossa del com-
plesso facciale e sostengono i denti superiori, formano
il palato, il margine inferiore dell’orbita, e la parete laterale del naso.

Si articolano tra di loro, con l’osso frontale, con


l’etmoide e con tutte le ossa del complesso facciale
eccetto la mandibola.

Le ossa Palatine formano la parte posteriore del


palato e parte del pavimento dell’orbita, hanno una
forma ad L

Si articolano tra loro e con mascellari, sfenoide,


etmoide, vomere e cornetto nasale inferiore.

Le ossa Zigomatiche contribuiscono a formare il


margine e la parete laterale della cavità orbitaria e di
parte dell’arcata zigomatica.
Figura 3.6: Sezione sagittale del cranio
L’osso Mandibolare forma la mascella inferiore, ed é dotato dei processi condiloidei coi quali si articola
con le fosse mandibolari di ciascun osso temporale e di due processi coronoidei sui quali si inserisce il muscolo
temporale. Presenta dei forami per il passaggio dei nervi sensitivi.

Si articola con l’osso temporale.

L’osso Ioide ha la forma di una U e ha la funzione di sostenere la laringe e la faringe e di dare inserzione ai
relativi muscoli e ai muscoli della lingua. É unito tramite legamenti al processo stiloideo dell’osso temporale.

Si articola con nessun osso direttamente, tramite legamenti al processo stiloideo dei ciascun osso tempo-
rale.

Le ossa Wurmiane possono o meno essere presenti, sono delle ossa di forma irregolare che completano la
scatola cranica.

3.4.2 Ossa del rachide e della gabbia toracica


Il rachide o colonna vertebrale é costituito da 33-34 ossa: 24
vertebre singole, 5 fuse a formare il sacro e 4-5 fuse a ormare
il coccige. La sua funzione é duplice in quanto fornisce soste-
gno il corpo tramettendo il peso di testa, collo e tronco agli arti
inferiori, e inoltre protegge il midollo spinale. si divide in

7 Vertebre cervicali −→ C1-C7


12 Vertebre toraciche −→ T1-T12
5 Vertebre lobari −→ L1-L5
5 Vertebre sacrali fuse −→ S1-S5

4/5 Vertebre coccigee fuse

Vertebre
A seconda del settore rachideo la morgologia delle vertebre
si modifica, tuttavia in ogni vertebra possiamo individua-
re:

• Corpo vertebrale −→ Assomiglia ad un cilindro tozzo


Figura 3.7: Struttura del rachide

15
• Arco vertebrale −→ Composto da due peduncoli che si completano con due lamine alla cui congiunzione
fuoriesce posteriormente il processo spinoso; possiedono anche due processi trasversi laterali.
• Processi articolari −→ originano alla giunzione tra i peduncoli e le lamine; vi sono processi inferiori e
superiori e servono per articolare le vertebre tra loro.

Le vertebre contigue sono separate tra loro da


dischi intervertebrali ti tessuto connettivo fibroso
denso.

Vertebre notevoli sono da ricordare le seguenti


vertebre cervicali:
C1 Detta Atlante, sostiene il capo articolandosi con
i condili dell’occipitale; é priva di corpo e di
processo spinoso

C2 Detta Epistrofeo, permette la rotazione del ca-


po sul rachide mediante il processo odontoide
o dente, costituito dalla sdusione del corpo con
quello dell’atlante
C7 Detta vertebra prominente, é dotata di un lungo
processo spinoso con ampio tubercolo, da cui
origina il legamento nucale. È la prima che si
riesce a ”palpare”
Le vertebre hanno caratteristiche differenti in base alla zona del rachide in cui si trovano, come sintetizzato di
seguito:

Osso sacro deriva dalla fusione di vertebre sacrali, che avviene durante lo sciluppo. Presenta una superficie
posteriore convessa, con una cresta sacrale media e due laterali; ha due ali laterali, due margini laterali che si
articolano con le ossa pelviche ed un apice inferiore. La sua funzione é quella di proteggere gli organi genitali,
urinari e digerente e di collegare lo scheletro assile a quello appendicolare inferiore.

Gabbia Toracica
Questa struttura é formata dalle vertebre toraciche, dalle coste e dallo sterno, ed ha la funzione di proteggere
gli organi della cavità toracica: cuore polmoni, timo e le strutture mediastiniche. Costituisce inoltre il punto
di inserzione per i muscoli deputati alla respirazione ed al mantenimento della postura del rachide, nonché al
movimento degli arti superiori.

16
Le coste sono 12 coppie di ossa allungate, curve ed appiattite, di cui le prime 7 sono dette coste vere (o
vertebrosternali ) in quanto si articolano direttamente con le T1-T7 e con lo sterno, tre coste vertebrocondrali
che si articolano direttamente con le T8-T10 e tramite cartilagine con lo sterno e 2 vertebre fluttuanti che non
si articolano con lo sterno.

Sterno é un osso piatto, impari mediano, costituito da un manubrio, da un corpo e dal processo xifoideo;

Si articola con le clavicole e con le coste.

3.4.3 Scheletro appendicolare


Costituisce l’impalcatura ossea degli arti superiore ed inferiore, ed è unito allo scheletro assile tramite elementi
di sostegno detti cingoli o cinture (cingolo scapolare e cintura pelvica). In esso predominano le ossa lunghe.

Cingolo Scapolare
É il cingolo superiore e connette lo scheletro assile agli arti superiori. Comprende le scapole e le clavicole.
Queste ultime si articolano con lo sterno e costituiscono l’unica connessione articolare tra scheletro assile e
appendicolare.

Scapola è un osso piatto, dorsale dotato di tre latri (margine superiore, vertebrale e ascellare) tre angoli
(superiore, inferiore e laterale) la cavità glenoidea che alloggia l’articolazione scapolo omerale, e due processi:
il coracoide e l’acromion, che si articola con la clavicola. L’acromion si continua dorsalmente con la spina che
divide in due regioni la faccia dorsale dell’osso.

Arto Superiore
L’osso del braccio è l’omero, che mostra una tuberosità deltoidea su cui si inserisce appunto il deltoide,
e una testa con due tuberositá, che si articolano con la scapola, separate dal solco bicipitale. L’epifisi distale
presenta un condilo diviso in due superfici articolari: la troclea, a forma di puleggia e mediale che si articola
con l’ulna, e il capitello, tondeggiante e laterale che si articola con il radio.

L’avambraccio é sostenuto dall’ulna, mediale che si restringe distalmente nella testa con un processo stiloide,
e il radio, laterale, la cui testa prossimale ha forma di disco e l’epifisi distale termina con un processo stiloideo.

La mano é costituita da tre sezioni: il carpo, che comprende 8 ossa corte (scafoide, semilunare, piramidale,
pisiforme, trapezio, trapezoide, capitato, uncinato)1 , il metacarpo, costituto da 5 ossa lunghe (da I a V) e le
falangi che sono 14 ossa lunghe (2 nel pollice, tre nelle altre dita)

Cintura Pelvica
Funge da collegamento tra la colonna e gli arti inferiori, ed é costituita dalle due ossa dell’ancha che si articolano
dorsalmente con il sacro e ventralmente tra di loro, oltre che caudalmente con gli arti inferiori.

Ossa dell’anca o coxali sono il risultato della fusione di tre ossa: ileo, ischio e pube, che si riuniscono tutte
a livello dell’acetabolo, al di sopra del quale l’ileo forma la fossa iliaca, delimitata superiormente dalla cresta
con spine iliache e dalla grande incisura ischiatica ove passa l’omonimo nervo (volgarmente sciatico).
Il pube chiude frontalmente la pelvi e costituisce con l’ischio il forame otturatorio.

Arto Inferiore
La parte prossimale dell’arto inferiore é costituita dal femore, l’osso più lungo e rovusto dell’organismo.

Femore ha una testa prossimale dotata di una epifisi di forma sferica con una fossetta detta fovea capitis e
un collo che si unisce alla diegisi con angolo di 125◦ in prossimitá del piccolo e del grande trocantere. Il corpo é
solcato posteriormente dalla linea aspra. La parte distale presenta due epicondili (uno laterale e uno mediale)
siti superiormente ai condili e separati posteriormente dalla fossa intercondiloidea e uniti anteriormente dalla
superficie patellare
1 Se Sei Peter Pan Trova Tu Capitan Uncino

17
Patella é un voluminoso osso sesamoide, detto anche rotula, che si forma all’interno del tendine del muscolo
quadricipite femorale e presenta un alarga base craniale con superficie ventrale rugosa e superficie dorsale liscia
e un apice caudale

Tibia mediale, costituita da condili prossimali mediale e laterale e termina distalmente con il processo del
malleolo mediale.

Fibula o perone é laterale, costiuita da una testa prossimale, un corpo e un’epifisi distale con il processo del
malleolo laterale.

Piede come nel caso della mano é diviso in tre parti


• Tarso −→ costutito da setto ossa −→ astragalo o talo(con troclea craniale dove alloggia l’articola-
zione), calcagno (su cui si inserisce il surale), cuboide, navicolare e 3 cuneiformi2
• Il metaterso é costituito da 5 ossa lunghe identificate con i numeri da I a V
• Le falangi sono le solite 14 ossa lunghe

3.5 Apparato Articolare


Le ossa sono elementi costitutivi del corpo, rigide e poco flessibili. L’organismo può effettuare dei movimenti in
toto o di parte dei segmenti corporei solo per mezzo delle articolazioni.
L’articolazione é una struttura più o meno complessa che congiunge almeno due ossa permettendo loro un
grado variabile, può o meno ampio, di mobilità, indotta dall’azione della muscolatura.

3.5.1 Classificazione delle Articolazioni


Per struttura:

• Articolazione ossea −→ Sinostosi


• Articolazione fibrosa:
−→ Suture
−→ Gonfosi
−→ Sindesmosi
• Articolazioni Cartilaginee, formate da cartilagine jalina
−→ Sincondrosi
−→ Sinfisi

• Sinoviali
−→ Monoassiali
−→ Biassiali
−→ Triassiali

Per funzione: in base al grado di movimento


• Sinartorisi: è un’articolazione fissa composta da tessuto osseo, fibroso o cartilagineo
• Anfiartrosi: è un’articoalzione semimobile composta da tessuto fibroso o cartilagineo
• Diartrosi: mobile, detta anche sinoviale e suddivisa in differenti sottotipi.

Per quanto possa sembrare strano, le articolazioni fisse sono tra le più importanti del corpo umano: un
esempio di articolazioni fidsse sono infatti le suture tra le ossa del cranio.
L’articolazione sinoviale è organizzata in una struttra che prevede una cavità virtuale tra le due ossa (virtuale
in quanto piena di un liquido, la sinovia) delimitata da una capsula che contiene i due capi ossei e il liquido
sinoviale secreto dalla sinovia.
2 un Astro ti CAda nel CUlo! la NAtica? no, enTRI nel CUlo!

18
Categoria funzionale Categoria Strutturale Descrizione Esempio
Fibrose
Suture Ampia superficie d’incastro Ossa craniche
Gonfosi A chiodo Denti
SINARTROSI Cartilaginee
Sincondrosi Con disco cartilagineo Coste e sterno
Ossee
Sinostosi Ossificazione Ossa craniche
Fibrose
Sindesmosi Legamentosa Radio-ulnare
ANFIARTROSI
Cartilaginee
Sinfisi Disco intervertebrale Vertebre
Sinoviali
Monoasse Movimento su un asse Gomito
DIARTROSI
Biasse Movimento su due assi Polso
Triasse Movimento su tre assi Anca

Diartrosi
Una particoalre attenzione meritano le articolazioni di tipo Diartrosi, che permettono la più ampia gamma di
movimenti possibili. Tutte queste articolazioni presentano una capsula articolare con particolarità differenti da
articolazione ad articolazione. Questa capsula articolare é in certi casi molto lassa e incompleta, in altri casi
molto rigida e robusta, tanto che si riconoscono al suo interno delle zone di maggior resistenza dette ”legamenti
articolari”.
Il gomito, il polso e l’anca presentano una struttura simile, sinoviale ma con caratteristiche ben distinte. In
generale le diartrosi permettono un ampio grado di movimento perché sono costituite da una capsula articolare
fibrosa che si contnua direttamente con il periostio dei capi articolari. All’interno della capsula articolare è
presente una cavità articolare e la superficie interna della cavità è rivestita da una membrana sinoviale che è
in tessuto areolare rivestito in maniera incompletaa da un epitelio cubico monostratificato detto “sinovia” che
secerne liquido sinoviale.
Le superfici ossee di una diartrosi sono rivestite da cartilagine artiolare che diminuisce l’attrito tra i capi
ossei.
Il liquido sinoviale ha diverse funzioni
1. Lubrificazione
2. Ammortizzazione

3. Nutrimento ed eliminazione de sostanze di rifiuto


Per irrobustire la struttura esistono delle strutture accessorie, quali:
• Menisco −→ Disco articolare fibro-cartilagineo che rende più congruenti i capi ossei.

• Cuscinetto articolare pericapsualre −→ stessa funzione del menisco


• Legamenti −→ che vengono chiamati “intrinseci” se fanno parte della struttura della capsula, ed
“estrinseci” se sono dei legamenti che hanno una propria autonomia strutturale e che si dipartono o
dall’interno (intracapsulari) o dall’esterno (extracapsulari).
• Borse Sinoviali −→ Tasche piene di liquido per ridurre l’attrito e gli urti

• Guaine tendinee sinoviali −→ stessa funzione delle borse sinoviali

3.5.2 Tipi di Movimento


Elenchiamo brevemente i vari tipi di mocvimenti possibili: Pronazione,supinazione, inversione, eversione, dorsi-
flessione, flessione plantare, opposizione, elevazione, abbassamento, protrusione, flessione laterale, scivolamento,
flessione estensione, abduzione, adduzione, circonduzione.
Ognuno di questi movimenti necessita di una specifica articolazione per poter essere attuato:

TIPO MOVIMENTO ESEMPIO


Artrodia Scivolamento Multiassiale Acromioclaveare
Ginglimo Angolare Angolare Monoassiale Gomito, ginocchio, caviglia

19
TIPO MOVIMENTO ESEMPIO
Ginglimo Laterale Rotazione Atloepistrofeica
Condilartrosi Angolare Biassiale Radiocarpica
Sellare Angolare Biassiale Carpometacarpica
Enartrosi Angolare Triassiale Spalla, anca

Figura 3.8: Tipi di articolazione

Articolazioni Intervertebrali I processi articolari si articolano tra loro tramite artordie, mentre i corpi
vertebrali si articolano con anfiartrosi (sinfisi) grazie ai dischi intervertebrali che a loro volta sono composti da
un anello fibrocartilagineo esterno e da un nuleo polposo centrale, elastico e molle. I legamenti sono numerosi
e conferiscono stabilità alla colonna.
• Legamento longitudinale anteriore • Legamento interspinoso
• Legamento longitudinale posteriore • Legamento sovraspinoso
• Legamenti gialli (elastici, in coppia da C1-C2 a
L4-L5)

Articolazione Temporomandibolare Combinazione di artrodia e ginglimo angolare, possiede una cap-


sula articolare relativamente lassa con legamenti lunghi e superfici articolari separate da un disco articolare
fibrocartilagineo. Conesnte i seguenti movimenti:
• Elevazione • Protrusione

• Abbassamento • Retrazione

• Scivolamento laterale

Articolazione sterno-clavicolare É un’articolazione sinoviale che si realizza tra il capo mediale della vla-
cicola ed il manubrio dello sterno. La capsula articolare é densa e tesa, fornendeo stabilità ma limitando i
movimenti.

20
Legamenti • Sternoclavicolare anteriore • Sternoclavicolare posteriore

Legamenti extracapsulari • Interclavicolare • Costoclavivcolare

Articolazione Scapolo-omerale É costituita da un’eneartrosi tra la testa dell’omero e la cavità glenoidea


della scapola; tale cavità é ampliata fal labbro glenoideo (fibrocartilagineo). La capsula articolare di questa
articolazione é lassa e sovradimensionata, con numerose borse sinoviale per ridurre l’attrito dei tendini dei
“muscoli della cuffia dei rotatori”.

• Subacromiale • Sottodeltoidea
Borse Sinoviali
• Subcoracoidea • Sottoscapolare

• Gleno-omerale • Coraco-claveare
Legamenti • Coraco-omerale • Acromioclaveare
• Coraco-acromiale

• Sovraspinato • Sottoscapolare
Cuffia dei rotatori
• Sottospinato • Piccolo rotondo

Movimenti consentiti Flessione, estensione, adduzione, abduzione, circumduzione, rotazione.

Articolazione del Gomito É costituita da un ginglimo angolare complesso tra omero, radio ed ulna: la
troclea omerale si articola con l’incisura trocleare dell’ulna e il capitello dell’omero si articola con la testa del
radio. In questo caso la capsula articolare é molto spessa e presenta uno spiccato incantstro di omero e ulna.

• Collaterale radiale • Anulare


Legamenti numerosi e robusti:
• Collaterale Ulnare

Movimenti consentiti sono estensione e flessione.

Articolazione Radiocarpica É costituita da una condilartrosi del radio con scafoide, semilunare e pirami-
dale. La sua capsula articolare é lassa e discontinua.

Legamenti e Borse radiocarpali e collaterali

Movimenti Flessione, estensione, adduzione, abduzione, circumduzione

Articolazione dell’anca É costituita da un’eneartrosi tra l’catabolo dell’anca e la testa del femore; il labbro
acetabolare fibrocartilagineo aumenta la profondità della cavità articolare, conferendo alla suprficie articolare
una forma a ferro di cavallo. La capsula articolare é densa e robusta, estesa dalla superficie inferolaterale dell’osso
dell’anca alla linea ad alla cresta intertrocanterica del femore; compresi all’interno testa e collo femorali.

• Ileofemorale • Trasverso dell’acetabolo


Legamenti • Pubofemorale • Rotondo o della testa del femore (si
inserisce sulla fovea capitis)
• Ischiofemorale

Movimenti Flessione, estensione, adduzione, abduzione, circumduzione, rotazione.

Articolazione del Ginocchio Funziona come un ginglimo, ma é più complessa di quella del gomito. É
composta da due articolazioni: una tibio-femorale e l’altra patello-femorale. La capsula articolare non é una
struttura continua e anche la cavità sinoviale non é unica. Due formazioni fibrocartilaginee (menischi laterali
e mediali) si trovano tra le superfici articolare di tibia e femore e funzionano come degli ammortizzatori e di
adattano alla forma delle superfici articolari durante i cambiamenti di posizione del femore. Incrementano l’area
di superficie dell’articolazione tibio-femorale e forniscono stabilità all’articolazione. Vi sono anche dei cuscinetti
di tessuto adiposo che hanno la funzione di ridurre l’attrito tra la patella e gli altri tessuti.

21
• Legamenti intracapsulari
• Patellare, prosecuzione del tendine del
quad. fem. (che ingloba la patella) – Crociato anteriore e posteriore,
che connettono le areee intercon-
• Legamenti extracapsulari
Legamenti diloidee della tibia con i condi-
– Collaterale tibiale e fibulare, sta- li femorali, limitando i movimen-
bilizzano l’estensione ti anteriori e posteriori del femore
e mantengono l’allineamento dei
– Due legamenti Poplitei
condili femorali e tibiali

Movimenti Flessione, estensione, rotazione limitata3 .

Articolazione della caviglia (astragalo-crurale) É un ginglimo formato dalle articolazioni tra tibia, fi-
bula e astragalo. La capsula é più resistente anteriormente e la stabilità dell’articolazione é garantita da tre
articolazioni minori:la tibulo-fibulare prossimale, la tibulo-fibulare distale e la fibulo-talare.

Legamenti • Deltoideo • Astragalofibulare • Calcaneofibulare

3 Per creare il cosiddetto blocco del gioncchio, ovvero una configurazione che blocca l’articolazione del ginocchio in posizione

estesa, consentendo di rimanere in piedi per lunghi periodi senza attivare la muscolatura. Per “Sbloccare” l’articolazione é necessario
contrarre i muscoli per ruotare esternamente il femore

22
Indice analitico

Posizione Anatomica, 4

23
Movimenti Dorsiflessione, flessione plantare

3.6 Apparato Muscolare


L’apparato muscolare comprende tutti i circa 700 muscoli che possono essere
controllati dalla volontà costituito da più tessuti di cui quello relativo alla
contrazione é il tessuto muscolare.

Funzioni dei Muscoli Le funzioni dell’apparato muscolare sono:


• Movimento dello scheletro −→ inseriti a ponte sulle articolazioni
• Postura dell’organismo −→ inseriti a ponte sulle articolazioni

• Sostegno delle parti molli (visceri) −→ formano lamine fra elementi


ossei stabili
• Funzionamento orifzi
• Termoregolazione

La contrazione muscolare é influenzata inoltre dalla disposizione anatomica


delle fibre muscolari e dalle modalità di inserzione del muscolo alle ossa.

3.6.1 Organizzazione del muscolo


Il muscolo é organizzato su vari livelli; vi é una membrana esterna, detta
epimisio che racchiude i fascicoli muscolari a loro volta circondati dal pe-
rimisio . I fascicoli muscolari raccolgono tante fibre muscolari, ciascuna
circondata da endomisio e contenente le singole miofibrille. Le miofibril-
le sono a loro volta circonate dal reticolo sarcoplasmatico e suddivise in
unità funzionali dette ”sarcomeri”. Le membrane epi/peri/endomisio sono
strutture di tessuto connettivo (prevalentemente fibre collagene) che si pro-
seguono oltre la lunghezza del muscolo per andare a formare i tendini (nel
caso si uniscano in fasci) o le aponeurosi (quando si uniscono in lamine, come Figura 3.9: Organizzazione del
nel caso dei muscoli addominali). Tali strutture si connettono all’appara- Muscolo
to scheletrico fornendo ancoraggio ai muscoli e consentendo la trasmissione
della contrazione muscolare allo stesso, rendendo possibile il movimento.

Sarcomero É l’unità funzionale della contrazione muscolare. É costituito principalmente da filamenti spessi
di miosina e da filamenti sottili di actina globulare. Questi filamenti hanno un’organizzazione strutturalemolto
precisa e si dispongono alternati e paralleli tra loro con i filamenti spessi al centro (banda A) che si sovrappongono
pazialmente ai filamenti sottili. La zona dove si osservano solamente i filamenti spessi é denominata “banda H”,
mentre quella dove si osservano solo ifilamenti sottili é chiamata “banda I”. Al centro della bada H si trova una
linea mediana, detta appunto “Linea M”, mentre agli estremi del sarcomero troviamo le ”linee Z” che chiudono
i la struttura congingendo il sarcomero a quello precedente e a quello successivo. All’interno del sarcomero
troviamo anche altre importanti proteine, come la titina, la tropnina, la tropomiosina che hanno una specifica
funzione nella contrazione muscolare, processo che ha come risultato quello di avvicinare le linee Z alla lina M
del searcomero, producendo un accorcamento complessivo del muscolo.

3.6.2 Contrazione muscolare


Contrazione volontaria si articola in 9 fasi:
1. Lo stimolo nervoso arriva alla sinapsi neuromuscolare che rilascia ACH (acetilcolina) nello spazio intersi-
naptico.

2. L’ACH arriva ai recettori di membrana posti sul muscolo e determina una varazione del potenzial d’azione
di membrana
3. Tale variazione del potenziale si trasmette lungo i tubuli a T.
4. I tubuli a T a loro volta trasmetto tale variazione ai reticoli sarcoplasmatici che circondano le fibrocellule;

24
5. I reticoli sarcoplasmatici liberano quindi gli ioni Ca2+ in essi contenuti nel sarcolemma, aumentandone la
concentrazione
6. Gli ioni Ca2+ si legano alla Troponina
7. La troponina cambia forma e si trascina dietro la Tropomiosina a cui era legata, facendo sı̀ che
quest’ultima liberi i siti attivi della miosina per l’actina
8. Il ponte crociato lega actina e miosina dando inizio alla contrazione, idrolizzando un’ATP precedente-
mente legato alla testa della miosina.
9. A questo punto l’ADP viene rilasciato e la miosina esegue il “colpo di frusta” che sposta il filamento sottile
consentendo la contrazione. Al sopraggiungimento di una nuova molecola di ATP la miosina si stacca e
se lo stimolo persiste il ciclo può ricominciare da capo (punto 8)

Contrazione involontaria avviene in modo simile, ma lo stimolo non arriva da una sinapsi neuromuscolare
volontaria.
• Il tessuto muscolare cardiaco, noto come Miocardio ha caratteristiche peculiari.
– Osservato al microscopio ottico appare striato anche se in modo meno evidente rispetto al tessuto mu-
scolare scheletrico (volontario), questo perchè le fibre muscolari non sono organizzata esclusivamente
in modo parallelo.
– Possiede una limitata capacità di riparazione.
– Ha cellule mononucleate (in contrapposizione con quelle del muscolo striato, plurinucleate)
– Le sue cellule possono formare ampi collegamenti tra loro tramite Gap J e desmosomi (che trasmet-
tono anche ioni Ca2+ funzionali alla contrazione) creando una grande rete contrattile
– L’impulso contrattile viene da un cellule nervose specializzate dette “Pace Maker” che danno il
ritmo (“pace”) della contrazione.
• Le cellule del tessuto muscolare liscio non presentano alcuna striatura a causa dell’organizzazione disomo-
genea delle fibre. Hanno le seguenti peculiartià
– Possono proliferare
– A differenza del miocardio che per cosı̀ dire si autocontrae, la muscolatura liscia é controllata dal
S.N. autonomo
– Cellule adiacenti sono collegate da Gap junctions.

3.6.3 Organizzazione dei fascicoli muscolari


Nonostante le fibre siano sempre parallele all’interno del singolo fascicolo muscolare, l’organizzazione dei singoli
fascicoli può variare in quattro distinte modalità:
• Muscoli paralleli
– presentano fascicoli paralleli all’asse longitudinale del muscolo
– Il loro centro si chiama corpo o ventre
– Può accorciarsi fino al 30%
– Esercitano una forte trazione
• Muscoli convergenti
– Fascicoli a ventaglio, convergono in un punto: un tendine, un’aponeurosi o una striscia di connettivo
detta rafe
– Grande versatilità
– Forza di contrazione media
• Muscoli pennati
– I fascicoli dormano un angolo con il tendine
– Se tutte le fibre muscolari sono dalla stessa parte il muscolo viene detto unipennato, altrimenti puó
essere bipennato o multipennato.
– Contiene più fibre degli altri muscoli ed é in grado di esercitare una trazione maggiore.
• Muscoli circolari o sfinteri −→ hanno i fascicoli disposti attorno aad un apertura o recesso e ne
controllano la chiusura.

25
3.6.4 Muscoli e leve
Le modalità e la sede di inserzione di un muscolo sullo scheletro determinano la forza, la velocità e l’estensione
del movimento.4 Le leve più frequenti nel corpo umano sono quelle di III genere, mentre sono più rari gli
altri due tipi. La sede dove si aggancia il muscolo viene detta origine se rimane fissa e inserzione se é mobile.
Solitamente l’origine é prossimale rispetto l’inserzione.

Azione dei muscoli sono spesso in collaborazione tra loro. si dice che un muscolo é agonista se é il
responsabile della realizzazione di un particolare movimento, antagonista se svolge l’azione contraria a quella
dell’agonista e sinergista se contribuisce a rendere più efficiente l’azione dell’agonista.

3.6.5 Nomenclatura muscolare


Il nome di un muscolo è determinato da:
• Organizzazione dei fascicoli muscolari rispetto all’asse longitudinale del corpo
– Retto
– Trasverso
– Obliquo
• Posizione topografica o relativa
– brachiale – esterno/superficiale
– coccigeo – interno/profondo
– femorale – intrinseco o estrinseco
• Numero dei capi di origine, struttura ,dimensione e forma:
– bicipite – vasto – grande/maggiore
– tricipite – lungo/lunghissimo – deltoide
– gracile – rotondo – trapezio
• Origine ed inserzione
– Genioglosso
– Sternocleidomastoideo
• Azione
– Flessore/ Estensore
– Buccinatore
– Sartorio

3.6.6 Muscolatura Assile


Come per l’apparato scheletrico anche l’aparato muscolare é suddiviso in muscolatura assile (60%) e muscolatura
appendicolare (40%)

Testa e collo
• Muscoli mimici (17) −→ Prendono origine da ossa craniche e si inseriscono sulla cute del collo e del
capo. Determinano l’espressione del volto e sono innervati dal nervo facciale (ricordiamo buccinatore e
orbicolari)
• Muscoli Masticatori (4) −→ massettere, temporale, pterigoideo interno, pterigoideo esterno; innervati
dal trigemino
• Muscoli linguali (4) −→ palatoglosso, stiloglosso, genioglosso, ioglosso, spostano la lingua (permettono
l’articolazione del linguaggio e il rimescolamento del cibo). innervati da nervi ipoglosso e accessorio
4

R F FA −→ I tipo (dipende dal braccio)


F R FA −→ II tipo, sempre favorevole
F FA R −→ III tipo, sempre sfavorevole

26
• Muscoli faringei costrittori −→ responsabili dell’inizio dell adeglutizione; innervati dal nervo vego e
trigemino
• Muscoli laringei estrinseci

• Muscoli oculari estrinseci


• Muscoli anteriori del collo (9) −→ controllano la posizione della laringe, contribuiscono ad abbassare
la mandibola, mettono in tensione il pavimento orale, fanno da base alla muscolatura glossofaringea. Tra
questi ricordiamo il digastrico e lo sternocleidomastoideo, che flette la testa sulla spalla, ruota la faccia e
flette il collo in avanti.

Muscoli del tronco


Possono svolgere differenti funzioni e lavorano in catene.
• Muscoli erettori della colonna; prevalentemente estensori, ma possono fungere da flessori laterali
– Superficiali −→ spinale, lunghissimo, ileocostale
– Profondi −→ semispinale, multifido, interspinosi, intertrasversari, rotatori

Muscoli obliqui e retti −→ costituiscono la parete del corpo tra i processi spinosi vertebrali e la linea
mediana ventrale (linea alba) I muscoli obliqui comprimono le strutture sottostanti o ruotano la colonna,
i muscoli retti sono flessori della colonna. Si dividono in cervicali, toracici e addominali
– Obliqui
−→ Scaleni (anteriore, medio e posteriore) a sede cervicale, elevano le prime 2 coste e partecipano
alla flessione del collo
−→ Intercostali partecipano ai movimenti costali durante la respirazione
−→ Addominali (obliquo esterno, obliquo interno, trasverso) costituiscono il torchio addominale,
abbassano le coste, flettono o inclinano la colonna.
Muscoli retti
−→ Muscolo retto adominale, prende origine presso la sinfisi pubica e si inserisce alle superfici inferiori
delle cartilagini costali 5-7 e al processo xifoideo stenale. É diviso longitudinalmente dalla linea
alba e trasversalmente da iscrizioni tendinee; abbassa le coste e flette la colonna.
• Diaframma

– Separa la cavità addominale da quella toracica


– Origina dal processo Xifoideo, coste, cartilagini costali 4-10, e dalle facce anteriori dei capi vertebrali
lombari.
– Si inserisce al centro tendineo (o frenico)
– É il principale muscolo respiratorio

• Muscoli del perineo


– Da sacro e coccige ad ischio e pube
– Sostengono gli organi della cavità pelvica
– Flettono il sacro e il coccige
– Costituiscono gli sfinteri uretrale e anale

3.6.7 Muscolatura Appendicolare


Stabilizza le cinture scapolare e pelvica e muove i componenti dello scheletrro appendicolare. Comprende i
muscoli della spalla e dell’arto superiore, i muscoli della pelvi e dell’arto inferiore. Mostra funzioni ed ampiezza
molto differenti tra i due gruppi: i muscoli della cintura scapolare permettono movimenti ampi e funfono da
ammortizzatori, mentre i muscoli della cintura pelvica trasferiscono il peso dallo scheletro assile a quello dell;arto
inferiore e viene dunque privilegiata la robustezza a scapito della mobilità

27
Muscoli della spalla e dell’arto superiore
Muscoli che stabilizzano la cintura scapolare
• Trapezio −→ copre il dorso e parte del collo, origina lungo la linea mediana del collo e del dorso, e
dall’osso occipitale e si inserisce sulla clavivola e su acromion e spina della scapola. Può elevare, abbassare
o ruotare la scapola, elevare la clavicola ed estendere il collo
• Grande e piccolo romboide −→ sottostani al trapezio, originano dai processi spinosi delle C7 a T6 e
si inseriscono al margine vertebrale della scapola; adducono e ruotano la scapola caudalmente
• elevatore della scapola −→ profondo al trapezio, origina da C1-C4 e si inserisce al margine vertebrale
della scapola. Eleva la scapola.
• Dentato anteriore −→ a forma di ventagli, origina dalle coste 1-9 e si inserisce al margine vertebrale
della scapola. Porta avanti la spalla e ruota la scapola cranialmente
• Succlavio

• Piccolo pettorale

Muscoli motori del braccio


• Deltoide −→ origina da clavicola e scapola e s’inserisce su tuberosità deltoidea dell’omero; abduce la
spalla, flette e ruota medialmente l’omero, estende e ruota lateralmente l’omero.
• Grande pettorale −→ origina da cartilagini costali 2-6, corpo dello sterno e clavivola e s’inserisce
all’omero; flette, adduce, ed intraruota l’omero.

• Gran dorsale −→ origina dai processi spinosi delle vertebre lombari e toraciche inferiori, coste 8-12, e
si inserisce nell’omero; estende adduce e intraruota l’omero.
• Rotatori −→ muscoili sopraspinato, sottospinato, sottoscapolare e piccolorotondo, con i loro tendini
formano la “cuffia dei rotatori”; ruotano l’omero;

• Grande rotondo
• Coracobrachiale1

Muscoli motori dell’avambraccio La maggior parte dei muscoli che si inseriscono sull’avambraggio e sulla
mano originano dall’omero, ad eccezione di
• Bicipite brachiale −→ Il capo breve origina dal processo coronoideo, il capo lungo dalla tuberosità
sovraglenoidea e si inserice nella tuberosità del radio; esercita un ruiolo importante nella stabilizzazione
della spalla: il tendine contribuisce a mantenere la testa dell’omero in sede. Flette il comito e la spalla,
supina il braccio.
• Tricipite brachiale −→ origina dal margine superolaterale dell’omero (capo laterale) tuberosità infragle-
noidea della scapola (capo lungo) e superificie posteriore dell’omero (capo mediale) e s’inserisce all’olecrano
dell’ulna; estende il gomito.

Gli altri muscoli dell’avambraccio e della mano, che hanno origine sull’omero sono:
• Flessori del gomito
• Estensori del gomito

• Supinatori e pronatori
• Flessori del polso
• Estensori del polso
Molti muscoli dell’avambraccio si arrestano prima di giungere al poslo, solo i tendini ne attraversano l’artico-
lazione passando all’itern di guaine tendinee −→ muscoli estrinsedci della mano: hanno forti ma grossolani.
Nel controllo dei movimenti fini dell amano sono coinvolti muscoli che originano da carpo e metacarpo (muscoli
intrinseci della mano).

28
Muscoli della pelvi e dell’arto inferiore
• Muscoli glutei −→ greande medio e piccolo gluteo e tensore della fascia lata: rivestono la superificie
laterale dell’osso iliaco e s’inseriscono al femore. Provocano estensione, abduzione e rotazione dell’anca,
oltre alla tensione della fascia lata che sostiene lateralmente il ginocchio.

• Muscoli extraruotatori −→ otturatori, piriformi gemelli e quadrato. Originano dall’ana e s’inseriscono


al grande trocantere o nei pressi; azione di extrarotazione.
• Adduttori −→ grande adduttore, adduttore breve, lunfo pettineo e gracile; originano inferiormente
all’asse orizzontale dell’acetabolo e con le loro azioni flettono e adducono la coscia.

• Muscolo iliaco e grande psoas −→ originano rispettivamente dalla fossa iliaca e da T12-L5 e si inseri-
sconoal piccolo trocantere con un uncio tendine. Azione di flessione dell’anca.
• Flessori del ginocchio −→ bicipite femorale, semimembranoso, semitendinoso, sartorio, popoliteo. Ori-
ginano dalla pelvi e si inseriscono su tibia e fibula per felttere il ginocchio. Il sartorio accavalla le
gambe.

• Estensori del gioncchio −→ retto femorale, vasto intermedio, vasto laterale, vasto mediale (che costi-
tuiscono il quadricipite femorale)
• Muscoli della caviglia: −→ flesori dorsale (tibiale anteriore) e plantari (peronei breve e lungo, plantare
tibiale postriore, gastrocnemio e soleo che formano il trivipite della sura, che si inseriscono con il tendine
di acille sull’astragalo)

• Muscoli del piede −→ flessori ed estensori delle dita (muscoli estrinseci del piede)
• Muscoli intrinseci del piede

29
Capitolo 4

Splancologia

4.1 Apparato digerente


Chiamato anche “canale alimentare” e “ tubo digerente” é caratterizzato dal susseguirsi di diversi organi:
cavità orale, faringe, esofago, stomaco, intestino tenue, intestino crasso e ano. Vi sono inoltre diversi organi
accessori: lingua, denti, ghiandole salivari, grandi ghiandole, grandi ghiandole quali pancreas,fegato e cistifellea
(o colecisti).

4.1.1 Funzioni
• Ingestione • Escrezione • Compattazione
Il cibo pu;
• Digestione • Assorbimento • Secrezione
essere utlizzato come materia grezza per sintetizzare composti (anabolismo) o scomposto per ottenere energia
(catabolismo). Le funzioni delle varei parti sono:
• Intestino tenue −→ digestione enzimatica e as-
sorbimento di acqua, substrati organixi, vitamine
• Cavità orale, denti e lingua −→ processi
e ioni
meccanici, umidificazione, salivazione, gusto
• Fegato −→ Secrezione di bile, elaborazione di
• Ghiandole salivari −→ lubrificazione e scissio-
molte sostanze, deposito di carboidrati e altre
ne enzimatica dei carboidrati
funzioni vitali
• Faringe −→ progressione meccanica e difesa
• Colecisti −→ raccolta e concentrazione della
immunitaria
bile
• Esofago −→ progressione meccanica
• Pancreas −→ secrezione di tamponi ed enzimi
• Stomaco −→ elaborazione meccanica e scissio- digestivi
ne chimica mediante acidi ed enzimi
• Intestino crasso −→ disidratazione e concen-
trazione di sostanze indigerite

4.1.2 Organizzazione istologica generica dell’apparato


Il tessuto dell’apparato digerente é organizzato in quattro “tonache”
1. Mucosa −→ Presenta pliche e villi, epitelio cilindrico monostratificato o piatto pluristratificato. Con-
tiene vasi sanguigni e linfatici, terminazioni nervose, cellule muscolari lisce, nodi linfoidi e gthiandole a
secrezione mucosa
2. Sottomucosa −→ T.C. Lasso Contiene vasi, ghiandole, vie nervose (plesso sottomucoso di Meissner)
3. Muscolare −→ Strato muscolare liscio, responsabile dei movimenti peristaltici (per far avanzare il
cibo).Contiene il plesso mioenterico di Auerbach
4. Sierosa −→ non sempre presente, sostituita da tonaca ventricolare
La tonaca sierosa é presente solo negli organi del tubo digerente che alloggiano nella cavità addominopelvica
ed é chiamata “peritoneo viscerale” e ne riveste la superficie interna; si continua a rivestire anche la superficie
interna della cavità ove prende il nome di “peritoneo parietale”. Questa tonaca secerne un liquido peritoneale
che garantisce la giusta lubrificazione per favorire i movimenti dei visceri.
Gli organi dell’apparato digerente sono divisi in

30
• Intraperiotoneali −→ se sono completamente rivestiti dal peritoneo. Esempi sono lo stomaco e il fegato
• Retroperitoneali −→ quando solo una parte della loro superficie esterna è rivestita dal peritoneo e per
il resto sono compresi nello spessore della parete posteriore dell’addome. Sono retroperitoneali il duodeno,
il pancreas il colon, i reni, l’uretera e l’aorta

4.1.3 Cavità Orale


Epitelio pluristratificato piatto la riveste; le pareti laterali (guance), il palato duro anteriore e molle posteriore,
da cuipende l’ugola, il pavimento costituito dai muscoli glenoidei e miloidei e l’istmo delle fauci compongono la
cavità orale.
Il pavimento ed il tetto dellacavità orale presentano delle creste della mucosa orale (le gengive). Per vestibolo
si intende lo spaziodelimitato da labbra, guance e denti.
Nella cavità orale riversano il loro secreto le seguenti ghiandole:
• Parotidi −→ Pari e simmetriche, producono Amilasi salivare e il 70% della saliva

• Salivari
– Sottolinguali
– Sottomandibolari
– in tutto tre paia di ghiandole salivari principali e numerose ghiandole salivari minori

Denti: Inseriti nell’osso alveolare tramite gonfosi, e tenuti in posizione dai legamenti peridontali

Funzioni
• Analisi del cibo
• Elaborazione meccanica del cibo
• Percezione ed analisi di stimoli tattili, termici e gustativi

• Produzione di saliva
• Limitata digestione di carboidrati e lipidi
• Articolazione del linguaggio

Lingua costituita da un corpo anteriore il cui dorso contiene una moltitudine di fini proiezioni dell’epitelio
(papille linguali o gustative) e da una radice posteriore presso cui é presente la tonsilla linguale. Possiede muscoli
estrinseci per il movimento e intrinseci per le modificazioni della forma della lingua.

Denti , 32, durissimi, su due arcate; costituiti da dentina (o avorio) rivestita da smalto o da cemento (meno
duro dello smalto). Nel dente si riconoscono la corona e la radice, unite dal colletto (ove termina lo smalto che
ricopre la corona). All’interno della dentina si trova la polpa dentala, ricca di vasi e nervi.

Tipi di denti 8incisivi, 4 monocuspidati o canini, 8 bicuspidati o premolari, 12 molari

Faringe É il condotto comune tra apparato diferente ed apparato respiratorio, si estende tra le coane all’im-
bocco della laringe e dell’esofago.Suddivisa in
• Rinofaringe −→ Epitelio pseudostratificato, tonsilla faringea
• Orofaringe −→ Epitelio pluristatrificato piatto,tonsille lingale a palatine

• Laringofaringe −→ Epitelio pluristratificato piatto


• Possiede i muscoli che collaborano alla deglutizione (che si divide nelle trre fasi buccale, faringea,
esofagea )

31
Esofago É un viscere cavo lungo circa 25 cm che parte in corrispondenza di C6 e termina nmello stomaco
all’altezza di D7. Funzione del viscere é quella di trasporto di cibi solidi e liquidi dall’orofaringe allo stomaco.
Presenta la struttura canonica con le tre tonache (mucosa, sottomucosa e muscolare). La mucosa presenta
epitelio pluristtratificato piatto e ,come la sottomucosa, ampie stroflessioni longitudinali distensibili. Sono
presenti ghiandole. La tonaca muscolare presenta fibre muscolari sia lisce che striate. La tonaca sierosa
śostituita da quella avventizia. Tra l’esofago e la laringe vi é l’cardias, tra l’esofago e lo stomaco il cardias.

4.1.4 Stomaco
Viscere cavo a forma di J, compreso tra D7 e L3. Suddiviso in quattro porzioni: cardias, corpo, fondo,
piloro)

Cardias superomediale, comunica con l’esofago, ha ghiandole a secrezione mucosa per proteggere l’esofago.

Fondo superiore, occupa la cupola craniale dello stomaco; a contatto con il diaframma

Corpo parte più ampia dello stomaco, occupa tutta la parte curva del viscere, con ghiandole a secrezione
acida ed enzimatica per la digestione degli alimenti

Piloro inferiore, corrispondente alla curva della j, con secrezione di muco ed ormoni digestivi (gastrina);
costituito da “antro” e “canale” che sbocca nel duodeno, da cui è separato tramite lo sfintere pilorico

Struttura a stomaco vuoto la mucosa risulta macroscopicamente estroflassa in pieghe. La capienza dello
stomaco va da 1 a 1.5l. La mucosa gastrica é costituita da epitelio cilindrico semplice secernente. Nel corpo
e nel fondo sono numeros ghiandole gastriche, che secernono circa 1,5l di succo gastrico al giorno. Il tipo di
secreto varia in base alla cellula:
• Cellula principale −→ Pepsinogeno, che diventa pepsina in ambiente acido −→ enzima proteolitico

• Cellule piloriche −→ mucosa e ormoni, tra cui la gastrina e la somatostatina


• Cellule cardiali −→ mucina
La tonaca muscolare dsello stomaco possiete uno strato ulteriore obliquo (esternoa ai consueti circolare e
longitudinale) per aumentare la forza di contrazione. Lo stomaco é riccamente vascolarizzato.

4.1.5 Intestino
lungo circa 6m, con un diametro che varia da 4xm a 2,5 cm e tenuto insede da un mesentere ancorato alla
parete addominale. Si divide in

• Intestino Tenue, caratterizzato da pliche trasversali permanenti, propaggini digitiformi (villi) e da una
estesa rete dicapillari. Alla base dei villi ghiandole intestinali (cripte di Liberkuhn) che secernoon enzimi
litici. A sua volta diviso in
– Duodeno −→ lungo 25 cm, a forma di C, racchiode la testa del pancreas, in esso si trova la paipilla
di Vater in cui sboccano coledoco e dotto pancreatico. Presenta ghiandole sottomucose (di Brunner)
che producono muco tampone
– Digiuno −→ lungo 2,5 cm
– Ileo −→ lungo 3,5 m, si raccorda convalvola diBauino all’intestino crasso, e presenta placche
linfoidi di Peyer con azione immunitaria
– Funzioni −→ secrezioni di enzimi digestivi tamponi e ormoni per formare il chilo, assorbimento
sostanze nutritizie, difesa immunologica

• Intestino crasso −→ lungo 1,5 m circa. Si divide in


– Cieco −→ in esso si apre la valvola ileociecale e l’appendice vermiforme, dotata di strutture linfoidi
– Colon −→ a sua volta diviso in ascendente, flessura epatica, trasverso, flessura splenica e discen-
dente, flessura sigmoidea, sigma. Mostra gli “haustra”: rigonfiamenti muscolari circolari corrispon-
denti a pieghe della mucosa; rivestito da tre nastri superficiali longitudinali di muscolatura liscia
(tenie) e dotato di numerose propaggini adipose dette appendici epiploiche.

32
– Retto −→ Porzione terminale del tubo digerente, lungo 15 cm, con sottomucosa altamente va-
scolarizzato (plesso emorroideo). Termina con canale e sfintere anale (interno involontari, esterno
volontario)
– Funzioni −→ Riassorbimento acqua dal chilo, assorbimento sali biliari e fitamine prodotte nel-
crasso (K e B5), cxompattamentoe e immagazzinamento feci
– Non presenta villi, abbondanti cellule calciformi mucipare, ghiandole riassorbento liquidi e secernenti
muco, tonaca muscolare esterna localizzata solonelle tenie, tranne nel retto dove é completa.

4.1.6 Fegato
Organo parenchimatoso, compatto, bruno-rossastro, a superficie liscia, intraperitoneale. Suddiviso inquattro
lobi: sinistro, destro, caudato (centrale e posteriore) e quadrato (centrale anteriore). Sito nella zona ipocondriaca
destra ed epigastrica. É vascolarizzato dall’arteria epatica per 1/3 e dalla vena porta per i restanti 2/3, e il
sangue in uscita giunge alla vena cava ascendente tramite le vene epatiche. Le sue cellule sono gli epatociti. Ha
tre funzioni principali:

1. Regolazione del metabolismo −→ carboidrati, lipidi e amminoacidi,rimoozione prodotti di rifiuto.


2. Regolazione Ematologica −→ Raccoglie il 23% del sangue e ha funzione di eliminare i poatogeni e gli
eritrociti vecchi per mezzo dei fagociti, mentre gli epatociti arrichiscono il sangue di proteine plasmatice
3. Sintesi e secrezione di bile −→ composto di acqua, ioni e sali biliari, viene in parte accumulata e
modificata nella cistifellea e in parte secreta direttamente nel duodeno, è fondamentale per assorbire i
lipidi dei cibi.
Morfologicamente ogni lovo epatico é diviso in gruppi di circa 10k lobuli epatici; gli epatociti di ciascun lobulo
sono organizzati in piani regolari a forma grososnalmente esagonale organizzati in trabecole (come i raggi di
una ruota). Ogni piano é spesso una sola cellula. Tra i piani sono presentidei fagociti detti “cellule di Kupffer”.
Negli angoli dei lobuli abbiamo gli spazzi portali ove corrono i capillari di arteriaepatica,vena porta e dotti
biliari. Dai lobuli la bile fa ai canalicoli biliari, poi ai duttuli biliari poi allo spazio portale raggiungono i dotti
biliari; da qui la bile prosegue nei dotti epatici dx e sx, poi nel dotto epatico comune. Da qui può fluire nel
duodeno attraverso il “coledoco” o nella cistifellea attraverso ildotto cistico. Nella cistifellea la bila non é solo
raccolta ma anche concentrata e modificata.

4.1.7 Pancreas
Situato posteriormente allo stomaco, si estende dal duodeno alla milza(‘C’ duodenale), ha forma allungata e
colore giallastro. Si suddivide in testa, alloggiata nella ‘C’, corpo e coda. É un organo retroperitoneale seconda-
rio. Si tratta diuna ghiandola esocrina tubuloalveolare composta e scerne il succo pancreatico (principalmente
enzimi e tamponi digestivi). Ildotto pancreatico si apre nel duodeno a livello della papilla duodenale minore.
Costituito da epitelio cubivo semplice e suddiviso in lobuli che terminano con gli acini pancreatici. Contengono
anche delle piccole sone di cellule endocrine dette “isole di langherans”

4.2 Apparato Respiratorio


Diviso in due sezioni principali, quella suiperiore che comprende naso, cavità nasali, seni paranasali, faringe
e quella inferiore che comprende laringe, trachea, polmoni, bronchi. Si dice porzione di conduzioine tutto
l’apparato fino ai bronchioli mentre la porzione respiratoria comprende solamente i bronchioli respiratori e gli
alveoli polmonari. Le funzioni dell’apparato respiratorio sono molteplici:

1. Fornire un’ampia area per gli scambi gassosi tra areia e sangue
2. Condurre l’aria da e verso le superifci polmonari di scambio
3. Proteggere le superfici respiratorie da disidratazione, sbalzi di temperatura e variazioni ambientali
4. Difesa da patogeni

5. Produrre suoni
6. Regolare volume, pressione del sangue e pH dei fluidi corporei.
Svolte da app. respiratorio in collaborazione con circolatorio e linfatico.

33
4.2.1 Epitelio respiratorio
É un epitelio pseudostratificato, cilindrico e ciliato con numerose cellule calciformi. Riveste tutto l’apparato
tranne la porzione inferiore della faringe, delle porzioni di conduzione più sottili e degli alveoli. La porzione infe-
riore della faringe é rivestita internamente da un epitelio pavimentoso stratificato che la protegge dall’abrasione
e dagli attacchi chimici.

Le cellule calciformi producono un muco denso e viscoso che ricopre le superfici esterne dell’epitelio. Le
ciglia sia della cavità nasali che nelle porzioni inferiori dell’apparato respiratorio ahnno la funzione di indirizzare
i corpi estranei e i patogeni alla faringe, da cui passeranno poi nell’esofago e nello stomaco per essere distrutti.
Nel naso vi sono inoltre vibrisse che filtrano l’aria impedendo a particelle troppo grandi o dannose di passare.Le
particelle troppo piccole per essere fermate dalle vibrisse rimangono intrappolate nel muco, che in effetti aumenta
notevolmente in seguito all’esposizione a fumi nocivi.

Il naso é la principale via d’accesso dell’apparato respiratorio. Le narici conducono nel vestibolo nasale che
é poi diviso in due cavità dal setto nasale. Da qui l’aria viene indiriizzata verso le coane e attraversa prima
la zona dei cornetti nasali, che creano un moto vorticoso prolungando la permanenza dell’aria nel vestibolo in
modo da migliorare la filtrazione e scaldare e umidificare l’aria al punto giusto, poi i meati superiore, medio o
inferiore. Il pavimento del naso é dapprima il palato duro, poi quello molle che confina con la rinofaringe.

4.2.2 Faringe
É suddivisa in tre regioni: in ordine da craniale a caudale sono rinofaringe, orofaringe, laringofaringe.
• Rinofaringe −→ Comunica con le cavità nasali attraverso le coane, é separata dal canale orale per mezzo
del palato. Possiede una tonsilla faringea (adenoide) e comunica con le orecchie attraverso le trombe di
eustachio

• Orofaringe −→ Estesa tra palato molle e base della lingua, presenta tonsille linguale palatine. Epitalio
pluristratificato piatto
• Laringofaringe −→ Tra l’osso ioide e l’ingresso dell’esofago, ed é rivestita da epitelio pavimenroso
stratificato piatto.

4.2.3 Laringe
Dalla faringe l’aria inspirata attraversa la glottide per entrare nella laringe, a livello della C4, che non é altro
che un cilindro cartilagineo reso stabile da legamenti e muscoli. Essa è formata da tre grandi cartilagini

• C. Tiroidea −→ Costituisce la maggior parte delle pareti laterali e anteriore della laringe, é incompleta
dorsalmente mentre ventralmente forma il pomo d’adamo (nell’uomo). (c. ialina)
• C. Cricoidea −→ posta caudalmente la tiroidea ha la forma di un anello completo, la cui parte dorsale
é più sviluppata e supporta le cartilagini aritenoidee. (c. ialina)
• Epiglottide −→ ha la forma di un calzascarpe e si proietta al di sopra della glottide. Legata all’osso
ioide per mezzo di legamenti. Durante la deglutizione la laringe s’innalxa e l’epiglottide si piega indietro
a chiudere la glottide (c. elastica)
• Cartilagini pari
– ” Aritenoideaa −→ Si articolano con il margine superiore della porzione più sviluppata (lamina
posteriore) della cricoidea (c. ialina)
– ” Corniculata −→ Si articolano con le aritenoidee, e partecipano ai meccanismi di apertura e
chiusura della glottide (c. ialina)
– ” Cuneiformi −→ curvee allungate. si trovano nello spessore delle piege ariepiglottiche (tra epi-
glottide e aritenoidee) (c. elastica)

Legamenti della laringe Unma serie di “legamenti intrinseci” collega tutte e 9 ke cartilagini. I legamenti
estrinseci collegano la tiroidea all’osso ioide e al cricoidea allla trachea. I legamneti vestibolari e quelli vocali si
estendono tra tiroidea e aritenoidee. I legamenti vestibolari sono rivestiti da piege mucose (le pieghe vestibolari,
o corde vocali false) che hanno la funzione di proteggere le sottostanti pieghe vocali (corde vocali vere).

34
Muscoli anchew questri divisi in estrinseci ed intrinseci. Quegli intrinseci regolano la tensione delle pieghe
vocali e aprono/chiudiono la rima della glotttide; quelli estrinseci mantengono stabile la posizioni della glottide.

4.2.4 Trachea
Lo strato piú interno della tracheaé ricoperto dalla tonaca mucosa, formato da uno strato di epitelio respiratoria e
da TCL (lamina repsiratoria); segue la tonaca sottomucosa con ghiandole mucose e per finire cartilagini trachieali
unite dai legamenti anulari. Tali cartilagin sono a forma di ‘C’ con l’apertura rivolta verso l’esofago, in modo
da permettere alla trachea di comprimersi al passaggio del cibo. Vi é un muscolo tracheale involontario che
controlla il volume del lume tracheale

4.2.5 Bronchi principali


nascono all’altezza del mediastino e si dividono in destro e sinistro. il Destro é più verticale e ampio in modo
da indirizzarevi tutti gli eventuiali corpi estranei che cadessero nella trachea. Ciascun bronco prima di dividersi
ulteriormente passa attraverso l’ilo del proprio polmone, che é anche il punto di passaggio per vasi e nervi
polmonari.

4.2.6 Polmoni
situati nelle rispettive cavità pleuriche, assomigliano grossolanamente a dei coni trocnhi la cui punta si estende
superiormente. I polmoni sono divisi in lobi, grazie a profonde scissure. Il destro ha tre lobi (superiore,
medio, inferiore) il sinistro solo due (superiore e inferiore). Complessivamente il polmone destri ha un volume
leggermente maggiore del sinistro (che deve condividere il suo spazio vitale coni il cuore e le principali vene e
arterie) ma é più corto poiché il diaframma si solleva sul lato dx per fare spazio al fegato.

Bronchi Lobari i bronchi principali si suddividono ora in un brocon secondario per ciascun lobo; questi poi
suddividono a loro volta in bronchi segmentari, poi in bronchioli ed infine nei bronchioli terminali, ciascuno dei
quali dà origine a numerosi bronchi respiratori.

Alveoli collegati ai bronchioli tramite i dotti alveolari, che sfociano nei sacchi alveolarei che contengono cari
alveoli polmonari. Sono composti da 3 tipi di cellule:
• Pneumociti di tipo I −→ scambio gassoso tra aria e sangue capillare; formano la membrana respiratoria
fondendo la propria lamina basale a quelle di una cellula endoteliale capillare.
• Pneumociti di tipo II −→ producono surfactante che mantiene aperto l’alveolo

• Pneumociti di tipo III −→ o cellula della polvere: macrofago che fagocita materiale particolato
dell’aria.

Vascolarizzazionie del polmone I bronchi e le struttutre deputate agli scambi respiratori ricevono sangue
dalle arterie venose del circolo polmonare che si insinuano nel polmone presso l’ilo. Invece le strutture del
polmone vengono irrorate dai capillari bronchiali del circolo sistemico.

Muscoli respiratori Inspiratori diaframma, intercostali esterni ed accessori (sternocleidomastoideo, den-


tato anteriore, piccolo pettorale, scaleni) espiratori intercostali interni, trasverso del torace, addominali.

4.3 Apparato urinario


4.3.1 Reni
Sono due a forma di fagiolo, retroperitoneali, ....ndata dalla ghiandola surrenale. Ha una piccola invaginazione
detta ilo, da cui nasce la vena renale.
Il rene di DX ha rapporti con: Il rene di SX ha rapporti con
• fegato • Stomaco
• Colon • Milza

• Digiuno • Pancreas
• Duodeno • Colon Discendente

35
Strutture ausiliarie:
Rivestimento del rene 3 strati concentri ci di tessuto connettivo stabilizzano il rene
• Capsula fibrosa (o renale) −→ strato di finre collagene che fornisce resistenza meccanica

• Grasso perirenale (capsula adiposa) −→ circonda la capsula fibrosa; può essere molto spessa
• Fascia Renale −→ costituita da fibre collagene che si estendono esternamente dalla capsula renale
attraverso il grasso perirenale fino allo strato esterno di t. c. fibroso denso, definito appunto fascia renale.
Áncora il rene alle strutture circostanti. Posteriromente il rene poggia su uno strato ulteriore di grasso
pararenale

Configurazione Esterna del rene Ogni rene ha un colorito rosso-bruno, e la forma di un fagiolo. Sul
margine mediale di ciascun rene si trova una depressione (ilo renale) che é il punto di entrata dell’arteria
renale e l’uscita della vena renale e dell’uretere.

Configurazione interna del rene Comprende la zonaa corticale, la zona midollare ed il seno renale.
• Zona corticale −→ Zona più esterna del rene, a contato con la capsula
• Midollare renale −→ si trova internamente alla corticale e consiste di 6-18 formazioni triangolari
chiamate piramidi renali (o di Malpighi); l’apice di ogni piramide si proietta nel seno renale. Le piramidi
sono separate da bande di tessuto corticale (colonne renali)
• La produzione di urina inizia a livello di microscopiche strutture tubulari , i nefroni, che poi la convogliano
in un calice minore. Quattro o cinque calici minori convergono in un calice maggiore che a sua volta
converge nella pelvi renale che riempe quasi interamente il seno renale e si continua con l’uretere.

Vascolarizzazione del rene Per essere filtrato il sangue segue il percorso:


−→ Arteria renale −→ Arterie segmentali −→ arterie interlobari −→ Arterie arcuate −→ Arterie
interlobulari −→ [Glomerulo −→ Arteriola efferente −→ Capillari peritubulari −→ Venule
−→ Vene interlobulari −→ Vene arcuate −→ vene interlobari −→ vena renale. la zona inter-
na alle [] é all’interno del nefrone.

Innervazione del rene nonostante la prosuzione di urina sia controllata da meccanismi di autoregolazione
riflessi nella variazione del diametro delle arteriole, i reni e l’uretere sono innervati dai nervi renali, (SN simpatico
e parasimpatico)

Nefrone:
• Unità funzionale del rene. Il sangue giunge tramite le arteriole afferenti ad una fitta rete capillari, il
glomerulo, attraverso le cui pareti avviene la filtrazione del sangue, da cui deriva il filtrato glomerulare. A
questo puno il sangue pulito prosegue lungo le arteriole efferenti, mentre il filtrato renale dal corpuscolo
passa nel tubulo, attraversando in ordine tubulo contorto prossimale(TCP), ansa di Henle, tubulo
controto distale (TCD). Ogni nefrone ha un sistema di dotti collettori, serviti da tubuli di connessione,
che convogliano il filtrato prima nel dotto papillare e poi nella pelvi renale.
• Ve ne sono di tipi differenti:

– Nefrone corticale −→ 85% dei nefroni: si trovano quasi esclusivamente nella ziona corticale e
hanno un’ansa di henle breve
– Nefroni iuxtamidollari −→ Al confine con la zona midollare, ansa di henle più lunga, possono
produrre urina più concentrata

• Funzioni
– riassorbimernto delle sostanze organiche utili contenute nel filtrato
– riassorbimento dell’80% dell’acqua del filtrato
– secrezione all’interno del filtrato di rifiuti persi al momento della filtrazione

36
Filtrazione a livello del glomerulo, avvolto nella cosiddetta Capsula di Bowman i capillari sono avvolti
da cellule di epitelio viscerale dette podociti che formano estroflessioni digitiformi intorno al capillare. Il sangue
preme contro una triplice barriera, costituita dall’endotelio capillare, fenestrato, dalla spessa lamina basale e
dai suddetti podociti. Ogni barriere risulta sempre più fine, e le sostanze organiche che rimangono intreappolate
tra il secondo e il terzo strato vengono riassorbite dalle cellule del mesangio. Tali cellule hano anche la funzione
di fornire sostegno ai capillari e di regolarne il diametro.

Tubulo contorto prossimale Il TCP é rivestito da epitelio cilindrico monostratificato e la sua funzione
principale é quella del riassorbimento di sostanze nutritizie, ioni ,e proteine plasmatiche.

ansa di Henle Ha un segmento discendente e uno ascendente, ognuno dei quali contiene un tratto spesso
e uno sottile. provvedono al trasporto attivo di ioni sodio e cloruro duori dal fluido tubulare (tratto spesso).
Questo fa si che l’acqua per osmosi esca dal fluido tubulare e possa essere riassorbita.

Tubulo contorto distale Il TCD ha un diametro inferiore del TCP, non ha microvilli e ha cellule i cui
confini sono ben distinti: ciò perchè se il TCP provvede al riassorbimento, il TCD provvede alla secrezione di
acidi,ioni e altre sostanze, con un riassorbimento selettivo di ioni sodio, calcio e acqua. Vi é poi l’apparato
iuxtaglomerulare che é composto da cellule iuxtaglomerulari, cellule del mesangio ectraglomerulari e macula
densa (c. epiteliali più alte). Secerne renina ed eritropietina (stimola la prodsuzione di globuli rossi).

Sistema dei dotti collettori trasporta il fluido tubulare nella pelvi renale, regola il volume del fluido e
la concentrazione osmotica (regolata con l’ormone ADH)

Ureteri Le modificazioni al filtrato terminano quando esso raggiunge i calici minori. Da qui in poi viene solo
trasportato verso l’uscita. Gli ureteri sono dei condotti muscolari che continuandosi dalla pelvi renale sboccano
retropertonealmente nella vescica tramite una fessura stretta che impedisce il reflusso di urina al contrarsi della
stessa.

Vescica Organo muscolare cavo che funge da deposito temporaneo di urina. La mucosa che riveste la vescica
si solleve in piegh, che scompaion quando la vescica é piena. La regione delimitata degli sobcchi degli ureteri e
dall’inizio dell’uretra (trigono vescicale) é anch’esso privo di pieghe. L’apice del trigono, che costituisce il punto
piú basso della vescica contiene uno sfintere uretrale interno (involontario)

Uretra Nella femmina é breve, mentre nel maaschio raggiunge anche i 18 cme puó essere divisa in prostatica,
memebranosa e spugnosa, in base alla zona che attraversa. In entrambi i sessi, dove l’uretra attraversa il
diaframma urogenitale (uretra membranosa nel maschio) vi é uno sfintere urinale esterno (volontario).

4.4 Apparato Genitale


4.4.1 Caratteristiche generali
L’apparato genitale comprende:

• Le gonadi, con funzione di produrre gameti ed ormoni sessuali


• Vie genitali −→ i dotti che ricevono, accumulano e trasportano i gameti
• Ghiandole e organiu accessori −→ secernono fluidi nei dotti dell’apparato o in altri dotti escretori

• Strutture perineali −→ genitali esterni.

4.4.2 Apparato Genitale maschile


Le cellule germinali maschili, gli spermatozoi lasciano i testicoli per attraversare una serie di dotti tra i quali
sono inclusi epididimo, condotto deferente, condotto eiaculatore, uretra.

Organi annessi quali vescichette seminali, prostata e ghiandole bulbouretrali, riversano i loro secreti nei
dotti eiaculatori e nell’uretra

Genitali esterni comprendono lo scroto (al cui interno si trovano i testicoli) e il pene.

37
Testicoli , accolti dentro lo scroto, hanno la forma di un’uovo schiacciato.

Discesa dei testicoli Durante lo sviluppo i testicoli si formano all’interno della cavità addominale, per
poi spostarsi durante lo sviluppo. Essi sono legati inferiormente tramite il gubernaculum testis (un cordone
di connettivo e f. muscolari) ad una piccola sacca peritoneale. Durante lo sviluppo. i gubernacula non solo non
si accrescono, ma vengono stimolati a contrarsi, causando lo spostamento dei testicoli, che si tirano dietro vasi
e dotti deferenti che andranno a formare il funicolo spermatico

Funicolo spermatico Contiene, oiltre al rispettivo dotto deferente, l’arteria testicolare, il plesso pam-
piniforme della vena testicolare, i nervi ileoinguinale e genitofemorale del plesso lombare. Questi nervi e vasi
passano attraverso il canale inguinale. L’esistenza e l’ampiezza di questi canale sono causa dell’alta frequenza
dell’ernia inguinale nel maschio.

Scroto suddiviso in due cavità scrotale dal rafe perineale. La membrana più interna, a contatto con il
testicolo è la tonaca vaginale (membrana sierosa). poi vi è il dartos (muscolatura liscia) le cui contrazioni
causano la rigosità dello scroto e aiutano il sollevamento dei testicoli. Vi è poi il muscolo cremastere, un
muscolo scheletrico le cui contrazioni controllate dal riflesso cremasterico allontanano o avvicinano i testicoli al
corpo per mantenerne la temperatura ottimale

Testicolo Rivestito da uno strato di connettivo fibroso denso (tonaca albuginea), ricoperto dalla t. va-
ginale. La tonaca albuginea si estende anche all’interno dei testicoli, formando dei setti, che suddividono il
parenchima testicolare in lobuli. TRa i lobuli sono distribuiti circa 800 tubuli seminiferi, nei quali avviene la
produzione di spermatozoi. Ogni tubulo seminifero é connesso ad un tubulo retto che entra nel mediastino
testicolare per andare a formare la rete testis. negli spazi lascaiti dai tubuli si trovano i vasi e le cellule
interstiziali con il compito di produrre gli androgeni (part. testosterone) che servono a
• stimolare spermatogenesi

• promuovere la maturazione fisica e funzionale degli spermatozoi


• mantenere la funzionalità degli organi accessori
• determinare i caratteri sessuali secondari

• stimolare la crescita e il metabolismo di tutto l’individuo


• influenzare lo sviluppo encefalico stimolando comportamente e impulsi sessuali

Spermatogenesi e meiosi La spermatogenesi é il processo di foramzione degli spermatozoi. Le cellule


staminali di origine sono gli spermatogoni, che si differenziano in spermatociti primari che per meiosi va a
formare gli spermatociti secondari, ognuno dei quali si divide a formare gli spermatidi (aploidi). Gli spermatidi
vengono poi aiutati dalle cellule del sertoli a maturare fisicamente in spermatozoi. Il processo richiede 5 settimane
e prende il nome di spermiogenesi. Lo spermatozzo finale avrá una struttura particolare dotata di un corpo
(costituito da un flagello), un breve collo e una testa (che culmina con l’acrosoma)

Vie spermatiche I canali che attraversano gli spermatozoi sono, in ordine


1. Epididimo −→ diviso in testa, corpo e coda, accoglie gli spermatozoi non ancora in grado di coordinare
il proprio movimento (testa e corpo) e li spinge tramite ciglia verso la coda, dove terminano lo sviluppo e
vengono accumulati. In questo perscorso vengono anche riciclati gli spermatozoi alterati e viene controllato
e modificato il fluido prodotto dai tubuli seminiferi

2. Dotto deferente −→ si continua dalla coda dell’epididimo, attraversa il canale inguinale, gira dietro
all’uretra e sfocia nelle ampolle deferenziali, che possono accumulare spermatozoi anche per parecchi mesi.
3. Uretra −→ Dalle ampolle deferenziali gli spermatozoi attraversano il dotto eiaculatore per entrare
nell’uretra.

38
Ghiandole annesse il fluiido secreto dai tubuli seminiferi e dall’epididimo contribuisce solo per il 5% circa
al volume finale del liquido seminale. A fare il grosso sono le seguenti ghiandole, le cui funzioni principali sono
attivare gli spermatozoi, fornirgli i nutrienti necessari e produrre sostanze tampone per neutralizzare l’acidità
di uretra e vegina.
1. Vescichette seminali −→ Producono il 60% del liquido seminale; il loro secreto attiva e rende mobili
gli spermatozoi, in quanto contiene molto fruttosio (facilmente trasformabile in ATP). Si trovano tra la
vescica e il retto
2. Prostata −→ Organo rotondeggiande che avvolge il primo tratto dell’uretra; produce una secrezio-
ne lievemente acida detta liquido prostatico che contiene la plasmina seminale (che ha funzione
antibiotica). Produce circa il 20-30% del liquido seminale
3. Ghiandole bulbolaterali −→ Piccole e rotonde, situate alla base del pene, sono tubuloalveloari mucose
che secernono un muco denso, appiccicoso e alcalino che neutralizza l’acidità dell’uretra e lubrifica l’apice
del pene.

Sperma in definitiva lo sperma, o eiaculato (circa 2-5ml per eiaculazione) contiene:


• Spermatozoi (20-100mln/ml)
• Liquido seminale (60% da vescichette, 30% da prostata, 5% sertioli ed epididimo, 5% bulbolaterali)
• Enzimi (tra i quali protesai per sciogliere il muco vaginale e plasmina seminale con funzione antibiotica)

Pene Contiene la porzione distale dell’uretra, e ha il compito di condurre l’urina all’esterno del corpo e lo
sperma all’interno della vagina. Viene suddiviso in tre regioni:
1. Radice −→ porzione fissa che connette il pene ai rami dell’ischio, subito sotto la sinfisi pubica
2. Corpo (asta) −→ porzione tubulare che contiene masse di tessuto erettile
3. Glande −→ porzione distale che circonda l’orifizio uretrale esterno

Struttura La cute che ricopre il pene é ceneralmente priva di peli; il derma contiene uno strato dimuco-
latura liscia mentre il connettivo lasso sottostante contiene i vasi linfatici e le vene e le arterie superficiali.
La piega cutanea che circonda l’apice del pene (detta prepuzio) contiene ghiandole che secernono smegma,
una sostanza cerosa che purtroppo é eccellente nutriente per i batteri. Nelle profonditá del t.c. lasso gran
parte del corpo del pene risulta costituito da tessuto erettile, ovvero un labirinto 3D di canali vascolari
separati in modo incompleto da fibre elastiche e tessuto muscolare liscio. A seguito di uno stimolo sim-
patico le fibre muscolari si rilasciano, i vasi si dilatano e aumente l’apporto di sangue che riempe i canali
vascolari causando l’erezione. Sulla superficie del pene si trovano i corpi cavernosi cilindrici, che a livello
della base divergono a formare le radici e ognuno di essi contiene un’arteria profonda del pene. L’uretra
penina é circondata dal corpo spongioso, un manicotto di tessuto erettile che va dall bulbo prossimale,
subito sotto il diaframma urogenitale, al glande.

4.4.3 Apparato Genitale Femminile


Ha il compito di produrre gameti funzionali, fornire le condizioni necessarie allo sviluppo dell’embrione e nutrire
il neonato. L’apparato genitale femminile é composto da:
Genitali esterni
Genitali interni
• Vagina (soltanto il vestibolo)
• Ovaie
• Grandi/piccole labbra
• Tube uterine
• Monte di venere
• Utero
• Ghiandole vestibolari maggiore e minore
• Vagina (p. superiore)
• Clitoride

Generalità Ovaie, tube uterine e utero sono comprese nello spessore di un esteso legamento peritoneale, il
legamento largo. Il legamento largo forma due pieghe, la mesosalpinge che si impianta su ogni tuba e il
mesovario che supporta e stabilizza ciascun ovaio. Connettendosi alle pareti e al pavimento della cavità pelvica
il legamento largo forma due cavi: il cavo rettouterino e il cavo vescicouterino.

39
Ovaie Sono piccoli organi pari di forma ovalare appiattita. Producono i gameti e secernono ormoni. Sono
tenute in posizione dal legamento utero-ovarico e dal legamento sospensore, che contiene anche arteria e
vena ovarica. Lo strato più esterno dell’ovaia é detto epitelio germinativo (é un cubico semplice) e riveste la
tonaca albuginea (t.c. denso).

Ciclo Ovarico A partire dalla pubertà si svolge regolarmente ogni mese; lo sviluppo dei gameti avviene
all’interno di formazione specializzate chiamate follicoli ovarici e gli ovogoni (cellule staminali dei gameti) com-
pletano le loro divisioni mitotiche prima della nascita. Nelle due ovaie sono presenti alla nascita circa 2mln di
ovoviti primari, che si riducono alla pubertà a circa 400.000 (gli altri degenerano). Questi 400.000 si collocano
subito sotto la tonaca albuginea in raggruppamenti di cellule uovo simili a nidi; ogni ovocita primario in un nido
é circondato da uno strato di epitelio follicolare pavimentoso e costituisce un follicolo ovarico primordiale.
Le diverse tappe del ciclo ovarico sono

1. Formazione dei follicoli primari −→ il follicolo primordiale viene attivato e si trasforma in follicolo pri-
mario: le cellule follicolari diventano più grandi e si dividono ripetutamente costituendo un rivestimento
pluristratificato. Le cellule follicolari più interne (cellule della granulosa) lasciano uno spazio (zona pel-
lucida) all’ovocita in sviluppo e gli forniscono nutrienti. Le cellule esterne (tecali) lavorano con le cellule
della granulosa per produrre estrogrogeni, tra cui l’estradiolo.

2. Formazione dei follicoli secondari −→ Solo alcuni follicoli primari si trasformano in follicoli seconda-
ri. Ciò avviene quando le cellule follicolari più profonde iniziano a produrre piccole quantità diliquido
follicolare
3. Formazione dei follicoli terziari −→ 8-10 gg dopo l’inizio del ciclo ovarico le ovaie contengono un solo
follicolo secondario destinato a progredire il suo sviluppo, che avviene dal 10◦ -14◦ gg. In questa fase il
follicolo ovarico maturo occupa l’intero spessore della corticale e crea una sporgenza sull’ovaio. Fino
ad ora l’ovocita primario si trovava bloccato nella profase della prima divisioine meiotica; ora la meiosi
avviene, ma il citoplasma non è distribuito equamente e lovocita primario si divide in un ovocita secondario
e un globulo polare inattivo. L’ovocita secondario prosegue fino allametafase della II divisione meiotica,
che verrà completata a fecondazione avvenuta, momento in qui viene prodotta una cellula uovo aploide e
un ulteriore globulopolare.

4. Ovulazione −→ Al 14◦ giorno del ciclo ovarico normalmente avviene il rilascio del gamete, tramite la
rottura del follicolo. Questa fase é regolata dall’LH
5. Formazione del corpo luteo −→ Le cellule follicolari staccatesi dall’ovaio vengono trasformate dall’or-
mone LH in un organo endocrino temporaneo (il corpo luteo) che secerne ormoni progestinici (tra cui il
progesterone) che stimolano la preparazione dell’utero alla gravidanza.

6. Formazione del corpo albicans −→ Se non avviene la fecondazione, il corpo luteo inizia a degenerare
12gg dopo l’ovulazione, e ciò comporta il crollo dei livelli di estrogeni e progesterone. Il corpo luteo dege-
nera e diventa un ammasso di tessuto cicatriziale noto come corpus albicans. A questo punto l’ipotalamo
secerne GnRH che fa rilasciare a sua volta FSH e LH per dare inizio ad un nuovo ciclo.

4.4.4 Tube Uterine


Sono due condotti muscolari cavi della lunghezza di circa 13 cm. Suddivise in:
1. Infundibulo −→ l’estremità piùvicina all’ovaio forma un imbuto espans con numerose proiezioni digi-
tiformi, le fimbrie, che si estendono in cavità pelvica. Presenta cellule ciliate che spingono la cellula uovo
verso l’ampolla
2. Ampolla −→ porzione intermedia della tuba; lo spessore degli strati di muscolatura liscia della parete
dell’ampolla va aumentando nel tratto della tuba che si avvicina all’utero.
3. Istmo −→ l’ampollatermina con l’istmo, un breve segmento adiacente alla parte uterina

4. Parete uterina −→ l’stmo si continua con la parte uterina, o porsione intramurale della tuba, che si
apre nella cavità uterina.
L’epitelio cilindrico semplice che rivestre la tuba uterina é formato da cellule ciliate secernenti; la mucosa é
circondata da strati concentrici di musoclatura liscia. −→ contrazioni peristaltiche e movimenti delle cilgia.
L’ovocita impiega 3-4 giorni ad attraversare le tube e perchè avvenga la fecondazione deve incontrare uno
spermatozoo nelle prime 12-24h dal viaggio.

40
4.4.5 Utero
Forniscie protezione meccanica, nutrimento e possibilità di rimozione dei rifiuti all’embrione nelle settimane
dalla I alla VIII e al feto dalla IX alla nascita. Le contrazioni della sua parete muscolare sono fondamentali per
l’espulsione del feto al momento del parto.

Legamenti sospensori dell’utero oltreral largo vi sono i legamenti uterosacrali, i legamenti rotondi e i
legamenti laterali (cardinali)

Configurazione interna dell’utero Al di sopra delle tube uterine si trova il fondo, proseguendo caudalmente
incontriamo il corpo, che é la parte più voluminosa dell’utero e infine il collo o cervice, che va dall’istmo alla
vagina.

Parete uterina È costutuita da uno strato muscolare esterno il miometrio uno strato ghiandolare interno,
l’endometrio o tonaca mucosa. Il fondo e le facce anteriore e posteriore del corpo sono rivestiti da una
membreana sierosa incompleta detta perimetrio.

Ciclo uterino dura anch’esso 28 gg ed é divisao inre fasi


1. Mestruale −→ il ciclo uterino ha inizio con la mestruazione, periodo caratterizzato dalla completa
distruzione dello strato funzionale, con successiva espulsione dello stesso e di sangue attraverso la vagina.

2. Proliferativa −→ Lo strato basale, che non degenera, ricostituisce lo strato funzionale.


3. Secretiva −→ contemporanea alla vita del corpo luteo, in questa fase le ghiandole endometriali si
dilatano e incrementano la loro secrezione, le arterie si allungano e si spiralizzano attraverso i tessuti dello
strato funzionale.

4.4.6 Vagina
É un condotto muscolare elastico che si estende dal collo dell’utero al vestibolo, uno spazio delimitato dai genitali
esterni. All’estremità prossimale della vagina il colo dell’utero si proietta nel canale vaginale; il recesso poco
profondo che circonda questa porzione di cervice viene chiamata fornice vaginale. Svolge tre funzioni principali

1. via di passaggio per l’eliminazione del flusso mestruale


2. riceve il pene durante l’accopiamento e gli spemratozoi diretti all’utero
3. rappresenta l’ultimo tratto del canale del parto

Anatomia microscopica osservato in sezione, il lume vaginale é ristretto e ha grosso modo la forma di una
H. Vagina e vestibolo sono separati dall’imene. Muscoli bulbocavernosi circondano l’orifizio vaginale. Il lume é
rivestito da un epitelio pavimentoso stratificato che a riposo si solleva in rughe; la sottostante lamina propria,
spessa ed elastica, contiene vasi, nervi e linfonodi. La mucosa vaginale é circondata da una tonaca muscolare
con strati di fibre muscolari lisce. La porzione di vagina adiacente all’utero ha un rivestimento sieroso, nelle
altre porzioni lo strato muscolare é circondato da una tonaca avventizia. La vagina contiene una popolazione
batterica che crea un ambiente acido che limita la crescita dei patogeni, ma é nocivo anche per gli spermatozoi;
di qui l’importanza delle sostanze tampone nello sperma.

Organi genitali esterni femminili la regione che comprende i genitali esterni femminili viene chiamata vul-
va. La vagina si apre nel vestibolo, delimitato dalle piccole labbra. L’uretra termina nel vestibolo, anteriormente
all’orifizio vaginale, e nei pressi dell’orifizio uretrale esterno si aprono nell’uretra le ghiandole parauretrali. An-
teriormente all’orifizio uretrale si proietta nel vestibolo il clitoride. La superficie libera del vestibolo é umettata
dalle ghiandole vestibolari minori. In seguito a eccitazione sessuale, le ghiandole vestibolari maggiori riversano
tramite due dotti escretori le loro secrezioni nel vestibolo. I limiti esterni della vulva sono segnati dal monte
divenere e dalle grandi labbra.

41
4.4.7 Ghiamdola mammaria
Responsabili della lattazione, site nel tessuto sottocutaneo del cuscinetto adiposo del pettorale. Ogni mammella
trmina anteriormente con il capezzolo, circondato da un’areola. Il parenchima ghiandolare della mammella é
diviso in lobi, contenenti ciascuno numerosi lobuli secernenti; i dotti lobulari convergono tutti a formare un
singolo dotto galattoforo. Nei pressi del capezzolo tali dotti si espandono a formare una camera detta seno
galattoforo. Uno strato di connettivo forma i legamenti sospensori della mammella, mentre uno stato connettivo
lasso separa la mammella dai sottostanti pettorali.

42
Capitolo 5

Apparato Linfatico

Formato da cellule linfatiche preposte alla difesa dell’organismo, dette linfociti, che viaggiano insieme alla linfa
nei vasi linfatici (separati dal circolo sanguigno). I vasi linfatici hanno inizio nei tessuti periferici e convogliano
la linfa nella circolazione venosa. La linfa é costituita da liquido interstiziale (simile al plasma ma con meno
proteine), linfociti deputati alla difesa e macrofagi di vario tipo.

Linfociti prodotti nel midollo osseo e nel sistema linfatico subiscono modificazioni e modulazioni temporanee
per risppondere a minacce patogene.

Funzioni del sistema linfatico sono


1. Produzione, mantenimento e distribuzione dei linfociti, essenziali per i normali meccanismi di difesa del
corpo. I linfociti vengono prodotti negli organi linfoidi primari (Midollo osseo per linfociti B e Timo per
linfociti NK e T). La risposta immunitaria inizia invece a livello degli organi linfoidi secondari (linfonodi,
tonsille, milza, appendice) dove i linfociti vanno incontro a mitosi.
2. Mantenimento della volemia, ovvero il volume sanguigno: poiché la normale pressione sanguigna tende a
spingere fluido dal plasma al fluido interstiziale la linfa reintegra quanto perso.

3. Via alternativa per il trasporto di ormoni, sostanze nutritizie e scarti

Linfa É abbastanza simile al plasma, ma con meno proteine in sospensione e con il compito di manternere
l’omeostasi dei liquidi corporei

5.1 Vasi Linfatici


Iniziano tra i tessuti periferici e terminano con vasi di maggior calibro nel sistema venoso del corpo. Non
formano un circolo, bensı̀ una sistema unidirezionale. L’origine é una serie di organi tra cui il Timo, i linfonodi,
la Milza, alcune tonsille, e il T. linfoide associato alle mucose (M.A.L.T).

Capillari linfatici Differiscono da quelli sanguigni in quanto hanno un diametro più largo e le cellule endo-
teliali che lo compongono sono più sottili (poichè la lamina basale è incompleta) e leggermente sovrapposte tra
loro. La zona sovrapposta agisce come una valvola unidirezionale che consente l’ingresso del liquido interstiziale
ma non la sua fuoriuscita. Quasi tutti i tessuti possiedono vasi linfatici, tranne quelli non vascolarizzati come
quello del SNC, il midollo e la matrice ossea, la cornea e l’epidermide.

Valvole dei vasi linfatici I vasi linfatici presentano valvole molto ravvicinatie che impediscono il reflusso
della linfa e consentono alla muscolatura liscia e ai movimenti dei m. respiratori e scheletrici di condurla verso
i dotti collettori.

Dotti collettori Sono due e raccolgono tutta la linfa proveniente dai tronchi linfatici (che a loro volta
raccolgono la linfa proveniente dai capillari sottocutanei e dei connettivi lassi).
• Dotto Toracico −→ É il maggiore dei due dotti collettori e raccoglie tutta la linfa proveniente dalla
zona sotto diaframmatica del corpo e dalla zona sinistra della parte superiore; inizia a livello della L2.
La sua base é una camera sacciforme espansa, detta cisterna del chilo. Si svuota nella vena succlavia
sinistra.

43
• Dotto linfatico destro −→ Ha un diametro ridotto e raccoglie la linfa della parte superiore destra del
corpo e si svuota nel punto di raccordo tra giugulare destra e succlavia destra.

5.1.1 Linfonodi
Sono organi parenchimatosi di piccole dimensioni distribuiti lungo le vie linfatiche. Sono costitutiti da
cellule linfoidi, cellule dendritiche che presentano i patogeni ai linfociti T in modo da attivarli. I vasi
linfatici afferenti portano la linfa nei seni sottocapsulari dove incontra macrofagi e le cellule dendritiche;
da qui la linfa scorre nella zona corticale esterna del linfonodo, che contiene linfociti B aggregati, e procede
verso la zona corticale profonda, dove i linfociti circolanti lasciano i vasi ed entrano nel linfonodo. Dalla
corticale profonda la linfa passa alla zona midollare ed infine ai vasi linfatici efferenti. Tutti questi passaggi
rendono i linfonodi dei filtri che purificano la linfa prima che ragginga il circolo venoso.

5.2 Timo
Sito posteriormente allo sterno, ha il massimo sviluppo in pubertà, poi cominicia la sua involuzione.
Contiene cellule linfoidi che producono linfociti T; Durante il processo di maturazione, le cellule T sensibili
ai normali antigeni tissutali vengono distrutte, mentre le altre possono entrare nel circolo. I capillari che
raggiungono il timo non prevedono un libero scambi (é cioè mantenuta una barriera emato-timica) per
evitare una prematura stimolazione delle cellule T.

5.3 Milza
É l’organo linfatico di dimensioni maggiori; si estende tra la IX alla XI costa sinistra. Delimitata da capsula
connettivale di fibre collagene ed elastiche contiene la polpa rossa ricca di eritrociti e la polpa bianca
simile ai noduli linfatici. La polpa bianca circonda le arteriole in cui l’arteria lienale si divide una volta
entrata nella milza. Nella polpa rossa si trovano, oltre alle normali componenti ematiche, macrofagi fissi
e liberi che fagocitano cellule difettose e infette presenti nel flusso circolante, tramite l’azione combinata
di macrofagi e linfociti splenici.

5.4 Tonsille
Sono aggregati linfoidi la cui funzione é quella di difendere gli orifizi da minaccie esterne. Vi sono:
– 2 tonsille palatali
– 2 tonsille linguali
– 1 tonsilla faringea
Che formano l’anello di Valdaier

5.5 Adenoidi e MALT


Site nei tessuti a contatto con l’ambiente esterno e nelle vie digerenti (placche di Peyer, tonsilla dell’ap-
pendice)

44
Capitolo 6

Apparato cardiocircolatorio

Ogni cellula per il proprio metabolismo ha bisogno di scambiare sostanze con il liquido interstiziale circostante,
che a sua volta scambia sostanze con il sangue circolante. Se il circolo sanguigno viene interrotto, i nutrienti
e l’ossigeno nel sangue vanno rapidamente ad esaurirsi ed esso si satura di sostanza di rifiuto, rendendo cosı̀
impossibile alle cellule continuare i loro processi metabolici. Dunque, poichè la funzione dell’apparato circo-
latorio é svolta solo se il sangue, appunto, circola, l’organo piú importante é il cuore, il cui compito é quello
di mantenere il sangue in movimento. Possiamo dividere il circolo sanguigno in due distinti circuiti: il piccolo
circolo (o circolo polmonare), le cui arterie portano sangue venoso dal cuore ai polmoni e le cui vene portano
sangue arterioso dai polmoni al cuore, e il grande circolo (o circolo sistemico) le cui arterie portano sangue
arterioso in tutto il corpo e le cui vene riportano il sangue venoso al cuore.

6.1 Cuore
Il cuore e con esso l’apparato circolatorio é cosı̀ fondamentale alla sopravvivenza da essere il primissimo apparato
ad entrare in funzione durante lo sviluppo del feto.

6.1.1 Pericardio
Il cuore si trova in rapporto con la parete anteriore del torace, posteriormente allo sterno, contenuto all’interno
della cavità pericardica, situata tra le cavità pleuriche. La membrana sierosa che riveste la cavità pericardica é
detta pericardio. Tale membrana riveste il cuore come un pugno spinto in un palloncino. Possiamo pertanto
dividere il pericardio in viscerale e parietale. Il T. C. lasso adeso al miocardio del cuore é detto epicardio,
mentre la membrana sierosa del pericardio parietale é rinforzata esternamente da t.c. irrecolare denso (pericardio
fibroso) e ha anchela funzione di stabilizzare cuore e vasi. Il sottile spazio tra pericardio parietale e viscerale
contine 10-20ml di liquido pericardico.

6.1.2 Parete cardiaca


Costituita da
• Epicardio −→ corrisponde al pericardio viscerale e riveste la sup. esterna del cuore. É una membrana
sierosa
• Miocardio −→ Strati di tessuto muscolare cardiaco, connettivo, vasi e nervi. Quello atriale é sottile e
disposto a “8”; quello ventricolare é molto più spesso; gli strati più esterni avvolgono entrambi i ventricoli,
mentre quelli profondi sono a spirale su ciascun ventricolo.
• Endocardio −→ riveste la sup. interna e le valvole del cuore, e si continua con l’endotelio dei vasi.

Tessuto muscolare cardiaco Composto da piccoli miocardiociti mononucleati che contengono miofibrille
organizzate che conferiscono l’aspetto striato. A differenza delle fibrocellule scheletriche i miocardiociti sono
quasi totlmente dipendenti dalla respirazione aerobica per la sintesi di ATP e contengono centinaia di mitocondri;
i corti tubuli a T dei miocardiociti non formano le triadi con il reticolo sarcoplasmatico. I mio cardiociti
hanno un apporto sanguigno superiore a quello delle fibre muscolari scheletriche rosse e la loro contrazione é
indipendente dallo stimolo nervoso grazie alle cellule pacemaker. I miocardiociti sono uniti tra loro grazie ai
dischi intercalari

45
Dischi intercalari sono giunzioni cellulari specializzate. A livello dei dischi intercalari i miocardiociti sono
uniti da desmosomi. Tra i dischi intercalari e i miocardiociti vi sono delle giunzioni aderenti specializzate dette
“fasce aderenti”. Grazie a questo tipo di connessione consente ai dischi di legare le miofibrille di cellule adiaenti
in modo da farle contrarre simultaneamente. A questo livelllo sono inoltre presenti delle giunzioni GAP per lo
scambio di sostanza tra i miocardiociti; questi ultimi sono inoltre in comunicazione elettria: in parole povere é
come se il cuore fosse una unica grande cellula cardiaca.

Scheletro fibroso Il t. c. del cuore é costituito in gran parte da fibre elastiche, reticolari e collagene, che
avvolgono i miocardiociti e li legano tra loro, fornendo anche base alle valvole cardiache. Oltre ad assicurare la
posizione di miocardiociti e valvole, lo scheletro fibroso distribuisce le forze di contrazione, rinforza le valvole e
impedisce un’eccessiva espansione del cuore e isola fisicamente le fibre atriali da quelle ventricolari.

Anatomia di superficie Il cuore si trova leggermente a SX rispetto all’asse mediano del corpo ed é inoltre
inclinato con l’apice ulteriormente verso SX e anche ruotato nella stessa direzione. Le quattro camere del cuore
sono associate a solchi visibili sulla superficie esterna (solco interatriale, solco coronario, solco interventricolare
posteriore e anteriore). Ogni atrio possiede una porzione espandibile detta auricola.

6.1.3 Configurazione interna del cuore


L’atrio destro riceve il sangue venoso proveninete dalle vene cava superiore e cava inferiore; le vene reflue del
cuore stesse si riversano nel seno coronario che si apre direttamente nell’atrio destro. Da qui il cuore passa
al ventricolo destro attraverso la valvola tricuspide controllate dai muscoli papillari grazie alle corde tendinee.
Dal ventricolo dx il sangue attraversa la valvola semilunare polmonare per entrare nel circolo polmonare. Di
ritorno dal piccolo circolo il sangue entra nell’atrio sx attraverso quattro vene polmonari (due dx e due sx)
per poi attraversare la valvola mitrale (o bicuspide) ed entrare nel ventricolo sx. Il ventricolo sx é la camera
cardiaca che possiede le pareti più spesse; possiede trabecole carnee più spesse di qulle del ventricolo dx, e sono
presenti due grossi muscoli papillari invece che tre. Da qui il sangue attraversa la valvola semilunare aortica per
entrare nel grande circolo. Le arterie coronarie DX e SX originano a livello dei seni aortici DX e SX e irrorano
il miocardio

6.1.4 Ciclo cardiaco


Periodo compreso tra l’inizio di un battito e l’inizio del successivo. Comprende periodi di sistole e di dia-
stole. L’efficienza del cuore dipende dalla perfetta coordinazione tra sistoli, diastoli e apertura/chiusura delle
valvole. Le contrazioni cardiache sono autonome (automatismo/autoritmicitá). Anche un cuore espiantato può
continuare a battere. Tutto ciò é coordinato dalle cellule di conduzione; ne esistono di due tipi: cellule nodali
responsabili del ritmo cardiaco e fibre di conduzione deputate alla trasmissione dello stimolo contrattile al
miocardio comune. Vi sono due nodi principali
• il nodo senoatriale −→ ha una frequenza di 80-100 depolarizzazioni al minuto e determina la frequen-
za cardiaca; vari fattori possono modificare il ritmo cardiaco, come ad esempio acetilcolina (rallenta) e
noradrenalina (velocizza)
• il nodo atrioventricolare −→ connesso al nodo SA tramite fibre di conduzione (che portano lo stimolo
anche a tutti i miocardiociti) e tramite le vie internodali. Lo stimolo atriale interessa solo gli atri grazie
all’isolamento elettrico garantito dallo scheletro fibroso. A questo punto il nodo AV invia il suo stimolo,
che viaggia fino alle fibrocellule di Purkinje che garantiscono una contrazione ventricolare simultanea e
che comincia dall’apice e va verso la base del cuore, spingendo il sangue alle arterie.

6.2 Vasi Sanguigni


6.2.1 Organizzazione istologica
Le pareti delle arterie sono costituite da tre strati distinti
1. Tonaca intima −→ É lo strato più interno, e include il rivestimento endoteliale e uno strato di tessuto
connettivo con una quota variabile di fibre elastiche (maggiori nelle arterie, specialmente quelle di maggior
calibro dove si forma la membrana elastica interna)

2. Tonaca media −→ Contiene fasci concentrici di muscolatura liscia, responsabili di vasocostrizione e


vasodilatazione. Connessa alle altre tonache mediante fibre collagene; racchiusa dalla membrana elastica
esterna

46
3. Tonaca avventizia −→ Guaina di connettivo, molto spesso e costituito principalmente da fibre collagene
e poche fibre elastiche; fornisce resistenza meccanica e ancoraggio.
Poiché la parete dei vasi principali risulta molto spessa e impedisce lo scambio tra i tessuti e il sangue, questi
hanno bisogno dei vasa vasorum.

Differenze tra vene e arterie le pareti delle arterie sono più spesse di quelle delle vene corrispondenti, in
quanto debbono sopportare una pressione maggiore; quando non sottoposte alla pressione del sangue le arterie
si contraggono per effetto delle fibre elastiche: poichè l’endotelio non può comprimersi, in queste condizioni la
superficie interna dell’arteria presenta delle pieghe. Il rivestimento interno delle vene é invece sempre liscio.

6.2.2 Arterie
Il sangue percorre prima le grandi arterie elastiche, per poi arrivare alle arterie muscolari e alle arteriole di
diametro decrescente, fino a giungere ai capillari.
• Arterie elastiche −→ Diametro superiore ai 2.5 cm, pareti relativamente non molto spesse ma ricche
di fibre elastiche e molto resilienti. Non si contraggono attivamente grazie alla stimolazione simpatica ma
cambiano il loro diametro conseguentemente gli sbalzi pressori dovuti alle sistoli ventricolari; il loro lento
rilassamento rallenta il decadimento pressorio tra le sistoli
• Arterie muscolari −→ Distribuiscono il sangue ai muscoli scheletrici e agli organi interni; diametro 0,4
cm, maggiori fibre muscolari che sono controllate dal SNA.
• Arteriole −→ calibro di 30µm, tonaca avventizia scarsa, tonaca media incompleta; controllano il flusso
sanguigno tra arterie e capillari.

• Capillari −→ Unici vasi in cui la parete permette scambi tra il sangue ed i fluidi interstiziali circostanti.
Tipicamente costituiti da un cilindro endoteliale circondato da una lamina basale. Possono essere continui
o fenestrati in base alla presenza o meno di pori nell’endotelio capillare. Vi sono infine i sinusoidi che
assomigliano ai capillari fenestrati ma hanno pori più grandi e una lamina basale più sottile. Dunque vi
sono 4 meccanismi di base per lo scambio di sostanze nei capillari:

1. Diffusione attraverso cellule endoteliali (liposolubili, gas e acqua mediante osmosi)


2. Diffusione attraverso aperture presenti tra cellule adiacenti (acqua e soluti)
3. Diffusione attraverso i pori (acqua e soluti)
4. Trasporto vescicolare attivo mediante cellule endoteliali (acqua e soluti specifici)

Letto capillare I capillari non funzionano come entità isolate ma formano dei letti o plessi. All’imbocco di
cuascun capillare si ha uno sfintere precapillare che ne controlla l’afflusso ematico. Un letto capillare stabilisce
una connessione abbastanza diretta tra arteriole e venule: la metarteriola, che ha una struttura intermedia tra
quella di un’arteriola e quella di un capillare e può modificare il proprio diametro, e il canale preferenziale.
Nelle zone con richieste circolatorie significative sono inoltre presenti delle anastomosi arteriose formate
dalla fusione di arterie collaterali che irrorano direttamente il letto capillare senza formare arteriole. Si parla di
anastomosi arterovenosa quando un’arteriola e una venula sono collegate direttamente da un vaso.

6.2.3 Vene
Hanno pareti più sottili e meno elastiche, in quanto sopportano una pressione minore, ma presentano comunque
gli stessi tre strati delle arterie, ma hanno una maggiore variabilità strutturale

Venule sono le vene più piccole, calibro medio di 20µm e sono simili a capillari dilatati; le venule più piccole
di 50µm mancano della tonaca media, mentre quelle più grandi hanno tutti gli strati

Vene di medio calibro hanno un diametro 2 ∼ 9mm. Hanno una tonaca media sottile e con poche fibre
muscolari lisce. Lo strato più spesso è la tonaca avventizia

Vene di grosso calibro tra cui le grosse vene, le vene cava superiore e cava inferiore

47
Valvole venose Le vene contengono valvole unidirezionali formate da pieghe della tonaca intima, che preven-
gono il reflusso del sangue e consentendo l’uso della cosiddetta pompa muscolare scheletrica. Le vene di grosso
calibro non hanno valvole ma sono i cambiamenti della pressione all’interno della cavità toracica ad asicurare il
movimento del sangue.

6.2.4 Circolo polmonare


Costituito dal tronco polmonare in partenza dal ventricolo DX, due arterie polmonari, capillari alveolari e 4
vene polmonari, contiene il 16% del volume ematico. Le arterie portano sangue venoso (o ridotto) e le vene
arterioso.

6.2.5 Circolo Sistemico


Costituito da un’asse portante denominato Aorta (divisa in ascendente, arco, discente, toracica e addominale)
e da numerose arterie che da esse originano; il circolo sistemico distribuisce il sangue a tutti i distretti del corpo
e contiene l’84% del sangue.

Arterie Le principali arterie sono


• Aorta ascendente −→ da qui originano le coronarie DX e SX
• Arco Aortico −→ Si ripiega sopra il cuore. Da qui originano
– Tronco brachioencefalico (suddivsa in succlavia e carotide DX)
– Carotide SX −→ (suddivisa in carotide esterna e interna, che è ulteriormente suddivisa in of-
talmica e cerebrale anteriore e media. Tra esse il poligono di Willis, circuito anastomotico
cerebrale.
– Succlavia SX −→ le succlavie portano sangue agli arti superiori (ascellare-brachiale-radiale-ulnare-
palmare-digitali), alla parete toracica, alle spalle, al dorso all’encefalo e al midollo spinale.
• Aorta Discendente toracica −→ da qui originano i rami viscerali (bronchiali, pericardiche, mediatiniche,
esofagee) e i rami parietali (intercostali e freniche)
• Aorta Discendente addominale −→ rami impari e mediani del tronco celiaco (gastrica, splenica, epa-
tica) e delle vene mesenteriche superiore e inferiore (pancreas e inestino) nonché rami pari e simmetrici
(freniche inferiori, surrenali, renali, genitali, iliache comuni- che poi arrivano anche agli arti inferiori nella
forma di arteria femorale, genicolare, poplitea e tibiale anteriore e posteriore, fino alle arterie dorsali e
planteri del piede.). Termina con l’arteria sacrale

Vene Arrivano al cuore tramite le vene cave sup e inf; si differenziano dal sistema venoso specialmente nel
cranio, nel circolo addominale e nelle vene superficiali del collo e delle estremità ove vi sono due gruppi di
vene periferiche (superficiale e profondo) per un doppio drenaggio utile tanto alla termoregolazione quanto alla
funzionalità dell’arto stesso. Tutte le vene sistemiche tranne le coronarie drenano il sangue nelle due vene cave.
• Nel cranio −→ le vene che drenano il sangue si gettano in una rete di seni durali che danno origine alla
vena giugulare interna. Le vene vertebrali defluiscono nelle vene brachioencefaliche.
• Le vene superficiali della testa drenano nella gigulare esterna
• Arti superiori
– Circolo superficiale −→ vena cefalica che risale il lato radiale mentra la basilica risale il lato ulnare;
davanti al comito passa la vena mediana del gomito
– Circolo profondo −→ la vena radiale e ulnare si fondono a formare la vena brachiale che con la
basilica forma la vena ascellare.
• Vena cava superiore −→ cefalica e ascellare formano la succlavia che insieme alle giugulari forma la
vena anonima DX e SX. L’unione delle vene anonime forma la cena cava superiore, che riceve sangue
anche dalla azygos che risale dalla regione lombare
• Arti inferiori
– Circolo superficiale −→ la grande safena (la più lunga) risale lungo la sup. mediale della gamba
e della coscia e si getta nella femorale; la grande safena risale nella sup. lat. della gamba e si getta
nella poplitea

48
– Circolo profondo −→ Tibiale anteriore e posteriore e peroniera si uniscono nella poplitea che
prosegue come femorale prima e iliaca esterna poi.
• Vena cava inferiore −→ in cui confluiscono le iliache comuni che provengono dalla fusione delle iliache
interne. Riceve anche le vene lombari, genitali, renali, surrenali, freniche.

• Sistema Portale Epatico −→ il sangue refluo degli organi addominali dell’apparato gastrointestinale
(eccetto fegato e milza) passa di qui. La vena porta si forma dalla fusione delle vene splenica e mesenterica
superiore, passa nel fegato, esce attraverso le vene sovraepatiche e si getta nella cava inferiore.

49
Capitolo 7

Sistema nervoso

7.1 Organizzazione del sistema nervoso


Può essere diviso in SNC (encefalo e midollomspinale) e SNP (tutto il resto). L’informazione viaggia dai
recettori (somatici, speciali o viscerali) attraverso le fibre afferenti del sistema nervoso fino al SNC, che elabora
le informazione e elabora una risposta. Tale risposta arriva ai muscoli tramite le vie effernti del SN. Le vie
efferrenti si dividono in somatico e autonomo (simpatico e parasimpatico)

Neurone Corpo o soma contenente un nucleo e numerosi organelli, in particolare ribosomi e corpi di Nissl,
che dà il colore grigio dei neuroni. Da un lato abbiamo i dendriti con spine (vie aferenti) dall’altro lato un solo
assone (lungo, efferente), che termina con la terminazione sinapsi. Esistono vari tipi di neuroni:
• Neurone anassonico −→ processi dendritici e assone non distinguibili
• Neurone Bipolari −→ Ramificazione dendritiche fuse in un unico dendrite opposto all’assone

• Pseudounipolari −→ L’assone ha origine alla base delle ramificazioni dendritiche, poichè il corpo cel-
lulare non si frappone tra dendriti e assone
• Multipolare −→ Molte ramificazioni dendritiche
Classificazione funzionale dei neuroni

• Sensitivi −→ il soma é in un ganglio (gruppo di neuroni) periferico dotato di fibra afferente che riceve
informazioni da un recettore (interocettori, esterocettori propriocettori)
• Motori −→ possono essere somatici o autonomi; hanno sempre il soma nel SNC e dendriti lunghi. Gli
assoni dei neuroni motori somatici fanno sinapsi direttamente con la muscolatura scheletrica, mentre quelli
dei neuroni motori viscerali hanno fibre pregangliari che fanno sinapsi con un neurone nel ganglio periferico
motorio, da cui si dipartono assoni/fibre postgangliari che faranno sinapsi con m. liscia, ghiandole, m.
cardiaca, cellule adipose.

Sinapsi ve ne sono di vario tipo; possono essere classificate in base a


• Bersaglio
– Asso-somatica −→ tra assone e soma del neurone successiva
– Asso-dendritica
– Asso-assonica
• Tipo
– Sinapsi elettrica −→ fanno fluire ioni tra la terminazione presinaptica e la membrana della cellula
postsinaptica. Più rare delle altre. In questo caso le sinapsi sono unite da GAP Junctions, e sono
bidirezionali
– Sinapsi chimica −→ Vengono liberati neurotrasmettitori, sono più comuni e unidirezionali (neu-
rotrasmettitore comune Acetilcolina)

50
Circuiti neuronali possono essere di vario tipo
• Divergente −→ da uno a più neuroni
• Convergente re da più neuroni a uno

• Seriale
• Parallelo
• Riverberante −→ A loop, continua fino ad uno stimolo inibitorio

7.2 Cellule gliali


Forniscono supporto ai neuroni, sono diverse nel SNC e nel SNP.

7.2.1 SNC
Oligodendrocita Presenta dei processi che si avvolgono agli assoni del SNC formando la guaina mielinica −→
rende più rapida la conduzione dell’impulso. Un singolo dendrocita può creare guaine a più assone. Le
interruzioni tra due guaine mieliniche si chiamano nodi di Ranvier

Astrocita Hanno molti processi citoplasmatici e hanno moltissime funzioni, tra cui regolare la composizione
del fluido interstiziale. Inoltre intervengono nella formazione della barriera ematoencefalica: i pedicelli degli
astrociti prendono contatto con i capillari in modo da filtrare le sostanze che passano nel fluido interstiziale.

Cellula microglia Costituite da un piccolo corpo cellulare con diverse estroflessioni citoplasmatiche. Sono
dei fagociti con funzione di risposta immunitaria.

Cellule ependimali di forma esagonale, vanno a tappezzare il canale centrale del midollo spinale ed i
ventricoli celebrali. Alcune cellule ep. specializzate costituiscono il plesso coroideo che produce liquido cerebrale.

7.2.2 SNP
Cellule Satelliti circondano i corpi cellulari neuronali nei gangli: regolano i livelli di CO2 O2 sostanze
nutritizie e neurotrasmettitori.

Cellule di shwann formano la guaina mielinica degli assoni del SNP.


Sia nel SNC che nel SNP esistono assoni amielinici.

7.3 Midollo spinale


Il midollo spinale decorre all’interno del canale vertebrale è lungo circa 45cm e si diparte dal forame magno del
ranio sino alla porzione inferiore della L1. Al di sotto di questa porzione si continua con il philum terminale e
costituisce il legamento coccigeo che serve a mantenere in situ il midollo spinale. Il midollo non occupa tutta
la colonna, ma solo i 2/3 superiori, poichè il midollo cresce solo fino ai 4 anni.

7.3.1 Struttura
In sezione si nota una sostanza grigia a forma di H, circondata da una sostanza bianca. In corrispondenza della
zona cervicale e lombare la zona grigia è aumentata in quanto deve innervare gli arti. Il midollo spinale presenta
delle radici dorsali (afferenti) e delle radici ventrali (efferenti). Distalmente dal ganglio della radice dorsale le
due radici si fondono a formare il nervo spinale1 . Il midollo è avvolto da tre meningi in tutta la sua lunghezza.
• Dura madre −→ strato più esterno, robusto e fibroso. Tra la dura madre e il periostio vi è lo spazio
epidurale contenente tessuto areolare (con funzione di ammortizzatore). In tutta la sua lunghezza la
dura madre presenta dei punti di inserzione che ancorano il midollo in sede. Distalmente si continua con
la lamina connettivale che avvolge i nervi spinali, mentre caudalmente si continua con un cordone di fibre
collagene che entrano nella costituzione del legamento coccigeo
1 Misto, in quanto contiene sia le componenti sensitiva afferente che la componente motoria efferente

51
• Aracnoide −→ Molto sottile; tra aracnoide e pia madre vi sono delle trabecole aracnoidee e il liquido
cerebrospinale
• Pia Madre −→ a contatto con il midollo spinale, caudalmente L1 si continua come philum terminale;
da essa si dipartono dei legamenti denticolati che impediscono lo scivolamento del midollo spinale.

Organizzazione della sostanza grigia caratterizzata dal soma dei neuroni, mentre quella bianca contiene
assoni e drenditi sia mielinici che amielinici. La sostanza grigia circond il canale centrale, forma le corna grige
anteriori, posteriori e laterali (solo in T1-T2). Nelle corna posteriori sono presenti i nuclei sensitivi somatici e
viscerali, in quelle anteriori i nuclei motori somatici, in qulle laterali i nuclei motori viscerali. Posteiormente e
anteriormente il canale centrale si hanno le commissure grige anteriori e posteriori che contiene gli assoni dei
neuroni che vanno da una parte all’altra del midollo spinale.

7.4 Nervo spinale


Si forma dalla fuzione delle radici dorsali e ventrali. Esistono 31 paia di nervi spinali, nomenclati con la
vertebra con cui traggono rapporto (5 cervicali, l’ultimo è successivo a C7; da qui prendono il nome dalla
vertebra precedente). Ogni nervo spinale ha dei fascicoli avvolti in epinevrio contenenti fibre nervose avvolte
da endonevrio. Dal momento in cui il nervo spinale si allontana dal midolo spinale avremo due rami, uno
ventrale e uno dorsale. Quello dorsale dà innervazione sensitiva e motoria a dorso e collo, da quello ventrale
avremo innervazione s e m alla parete corporea e agli arti e ghiandole. Avremo altri due rami da T1 a L2, detti
”comunicanti”. Uno è grigio e uno è bianco, che scambiano informazioni con il ganglio simpatico

Dermatomeri ogni nervo spinale ha la sensibilità di uno specifico distretto cutaneo. La perdita di sensibilità
in tale distretto è segnale di un danno al nervo spinale.

Plessi nervosi Ne esistono quattro, e sono orginati dalla fusione delle radici ventrali di nervi spinali adiacenti.
(Cervicale, brachiale, lombare, sacrale)
• Cervicale −→ C3, C4 e alcuni di C5. Contiene il nervo frenico che innerva il diaframma

• Brachiale −→ C5-T1, innerva gli arti superiori e il cingolo scapolare


• Plesso Lombare e sacrale −→ Innervano il cingolo pelvico e l’arto inferiore.

Organizzazione della sostanza bianca Caratterizzata da assoni mielinici e amielinici, divisi in cordoni o
funicoli con fasci ascendenti (sensitivi) o discendenti (motori). Della sostanza bianca fanno parte il funicolo
posteriore, il funicolo anteriore (connessi dalla commessua bianca) e il funicolo laterale. I funicoli hanno fasci
che raggruppano assoni che hanno una affinitá anatomofunzionale.

52
7.5 Riflesso

Figura 7.1: Classificazione dei riflessi

Figura 7.2: Arco Riflesso

Distinzione tra riflessi monosinaptici e polisinaptici; esempi come riflesso da stiramento e riflesso miotatico.

7.6 Vie sensitive e motorie


Le vie motorie e sensitive sono connesse a fasci di fibre, il cui nome indica provenienza e destinazione (fascio
spino-talamico: fascio ascendente [sensitivo] dal midollo al talamo)

7.6.1 Vie sensitive


Possiedono neuroni sensitivi di tre ordini

53
I ordine Pirenoforo in un ganglio di una radice dorsale del midollo spinale o in un ganglio in un nervo spinale
. Fanno sinapsi con i neuroni sensitivi di secondo ordine

II ordine Anch’essi hanno il pirenoforo nel midollo spinale. Molto spesso a questo livello i neuroni decussano

III ordine Hanno il pirenoforo nel talamo.


I neuroni all’interno delle vie sensitive sono organizzati secondo i seguenti principi anatomici
1. Disposizione in funzione della sensibilità trasportata

2. Organizzazione somatotopica (in funzione del sito di origine)


Le vie sensitive sono:

Via del cordone posteriore o via spino-bulbo-talamica, che trasporta informazioni localizzate circa sen-
sibilità propriocettiva tattile fine e pressoria e vibratoria. Se entrano caudalmente T6 ascendono nel fascicolo
gracile, cranialmente a T6 formano il fascicolo cuneato. A livello del midollo allungato (bulbo), nei nuclei cu-
neato e gracile fanno sinapsi con i neuroni di IIord. e decussano per poi fare sinapsi coi neuroni di IIIord. nel
talamo. I neuroni sensitivi di IIIord hanno degli assoni definiti fibre di proiezione che portano l’informazione
sensitiva alla corteccia sensitiva primaria (cfr. homunculus sensitivo)

Via Spino-Talamica Che trasporta sensibilità tattile protopatica (grossolana), termica, pressoria, dolorifica.
Ha una catena di tre neuroni sensitivi.Il neurone di Iord fa sinapsi a livello del corno grigio del midollo spinale
coi neuroni di IIord che decussano e ascendono con il fascio spino talamico anteriore o laterale e arrivano fino al
talamo, dove fanno sinapsi coi neuroni sensitivi di IIIord. che conducono l’informazione alla corteccia sensitiva
primaria.

Via spino-cerebellare Conduce al cervelletto informazione propriocettive e la risposta cerebellare consiste


nel coordinamento fine dei movimenti corporei. In questo caso abbiamo solo 2 ordini di neuroni. Quelli di Iord
entrano nella midollo spinale dalla radice dorsale e qui fanno sinapsi coi neuroni del IIord al livello del corno
grigio posteriore. In questo caso gli assoni dei neuroni di IIordine o non decussano e raggiungono direttamente la
corteccia cerebellare, oppure decussano immediatamente e di nuovo prima di arrivare alla corteccia cerebellare.
Gli stimoli che seguono questa via giungono dunque sempre alla parte ipsilaterale. Il fatto che non vi sia sinapsi
a livello del talamo indica che lo stimolo é elaborato a livello inconscio.

7.6.2 Vie Motorie


Trasportate dalla via efferente del SNP. Consta di due sistemi: somatico e autonomo (simpatico e parasimpatico).
C’è una differenza di organizzazione dei neuroni

Somatico Due neuroni: il motoneurone superiore e un motoneurone inferiore. Il motoneurone superiore ha


il soma presente in un centro di elaborazione del SNC (e.g. corteccia motoria primaria). Possono avere effetti
inibitori o eccitatori sui motoneuroni inferiori, il cui soma si trova o nei nuclei motori somatici del tronco
encefalico o nei nuclei motori somatici del midollo spinale. Solo gli assoni dei motoneuroni inferiori lasciano il
SNC per innervare il muscolo di competenza

Autonomo Due neuroni: pregangliare e postgangliare. Il neurone pregangliare ha il soma nei nuclei autonomi
del troncoencefalo o nei nuclei autonomi del midollo spinale. Da questi parte una fibra pregangliare (assone)
che fa sinapsi nel ganglio autonomo con il neurone postgangliare che va ad innervare gli effettori viscerali.

Via Cortico-Spinale caratterizzata da diversi fasci discendenti


• Fascio cortico-bulbare
• Fascio cortico-spinale laterale

• Fascio cortico-spinale anteriore


Presiede al controllo cosciente volontario della muscolatura scheletrica. È caratterizzata dalle cellule piramidali
site nella corteccia motoria primaria. Da questi motoneuroni superiori si dipartiranno degli assoni. Alcuni
faranno sinapsi coi neuroni dei nuclei motori dei nervi encefalici (fascio cortico-bulbare), ma la maggior parte
discenderà e formerà a livello del bulbo le piramidi bulbari. A questo livello circa il 50% decussa (fascio cortico

54
spinale laterale) e la restante metà prosegue verticalmente (fascio cortico spinale anteriore) per decussare soltanto
al livello del mielomero spinale bersaglio attraverso la commessura bianca. Questi neuroni fanno sinapsi a livello
del corno grigio anteriore con i motoneuroni inferiori.

Via estrapiramidali si pensava che agissero in maniera indipendente dalle piramidi, ma l’informazione è
fuorviante poichè il controllo somatico avviene a diversi livelli. Delle vie piramidali fanno parte i fasci reticolo-
spinale anteriore, vestibolo spinale laterale, tettospinale, rubrospinale. I motoneuroni superiore dei primi tre si
trovano a livello del nucleo vestibolare, della formazione reticolare e del collicolo sup e inf mesencefalici mentre
quelli del fascio rubrospinale a livello del nuvleo rosso.

Fasci Vestibolo-Spinali risposte motorie involontarie per postura ed equilibrio

Fasci Tetto-spinali regolazione posizone di ochi, testa, collo e braccia in riposta a stimoli luminosi intensi,
movimenti improvvisi o rumori forti

Fasci reticolo-spinali regolazione involontaria attività riflesse

Fasci rubro-spinali regolazione involontaria dei movimenti delle parti distali degli arti superiori.
Il controllo motorio somatico é integrato a diversi livelli. Quando decidiamo di fare un movimento si hanno
due stadii: pianificazione ed esecuzione. La pianificazione avviene nei lobi frontali e nelle aree di associazione
motoria della corteccia cerebrale, mentre quando si passa all’esecuzione l’impulso viaggia alla corteccia motoria
primaria, che però riceve anche i feedback dal cervelletto e dai nuclei della base che possono andare a modificare
il comando motorio in corso per adattarlo alla situazione contingente.

7.7 Encefalo
L’encefalo si sviluppa dal tubo neurale, e circa alla 3-4 settimana comincia a presentare delle vescicole encefaliche
primarie (prosencefalo, mesencefalo e romboencefalo) che a 6 settimane svilupperà le vescicole encefaliche secon-
darie (Telencefalo [cervello] e diencefalo, mesencefalo, Metencefalo [cervelletto e ponte] e mielencefalo [midollo
allungato]).

7.7.1 Meningi Encefaliche


Hanno la funzione di proteggere il cervello nei confronti delle ossa craniche che lo avvolgono, ma non solo.
Sempre composte da Dura madre, Aracnoide e Pia madre.

La dura madre é molto robusta e fibrosa, caratterizzata da due strati: lo strato endostiatale (fuso al periostio)
e lo strato meningeo. Tra questi due strati si apre il seno durale che contiene vasi sanguiferi. La dura madre
divide in setti la cavità craniche (tra queste ricordiamo la flace cerebellare, il tentorio del cervelletto, la falce
cerebrale e il diaframma della sella che interviene nell’ancoraggio dell’ipofisi.

L’aracnoide rappresenta la meninge intermedia; presenta delle estroflessione che pentetrano la dura madre
e si proiettano nei seni venosi, e consentono il passaggio del liquido cerebrale al circolo generale. Contiene dlle
trabecole che lo separano dalla dura madre; in questo spazio si aprono i vasi che irrorano il cervello e scorre il
liquido cerebrale.

La pia madre avvolge l’encefalo in maniera intima, seguendone ogni circonvoluzione.

7.7.2 Ventricoli Encefalici


Sono quattro e si sviluppano a partire dalla cavità primordiale del neurocele. Sono ricchi di liquido cerebrospi-
nale. Vi sono due ventricoli laterali posti uno per emisfero, un ventricolo diencefalico (terzo ventricolo) e un
quarto ventricolo nei pressi del bulbo.
• I ventricoli laterali hanno un corpo nel lobo parietale dell’encefalo, un corno anteriore e uno posteriore e
uno inferiore che arriva sino al temporale
• I ventricoli non sono in comunicazione diretta, grazie al setto pellucido, ma i ventricoli laterali comunicano
con il terzo ventricolo tramite il forame interventricolare, che manda il liquido all’acquedotto del silvio
e infine raggiunge il quarto ventricolo.

55
• Il liquido cerebrospinale viene prodotto dai plessi coroidei che sono ricchi di cellule ependimali (che
mantengono la barriera ematoencefalica e producono il liquido spinale)

Funzione del liquido cerebrospinale annoverano


• impedire il contatto tra le strutture nervose e le ossa circostanti
• Sostenere l’encefalo, che vi galleggia dentro

• Trasporta sostanze nutritizie, messaggeri chimici e prodotti di rifiuto

7.7.3 Tronco encefalico


La prima porzione è il bulbo o midollo allungato. La sua parte caudale si continua con il midollo spinale. A
livello bulbare sono presenti diversi nuclei, come il nucleo gracile e cuneato, o i nuclei olivari (trasportano al
cervelletto informazioni). A questo livello sono presenti anche centri autonomi di carattere cardiaco, ritmo del
respiro, vasomotori.

7.7.4 Ponte
si trova superiormente al bulbo, separato dal bulbo ma connesso ad esso con peduncoli di sostanza bianca.
Presenta nuclei molto importanti, come il centro pneumotassico e il centro apneustico che intervengono a
regolare i centri di ritmo del respiro presenti nel bulbo.

7.7.5 Mesencefalo
Contiene nuclei che elaorano informazioni visive e uditive e generano risposte riflesse a questi stimoli. A livello
del tetto del mesencefalo (nella parte posteriore) avremo i collicoli superiore (visivo) e inferiore (uditivo). Vi sono
poi centri del controllo involontario della postura e del tono muscolare (nucleo rosso) di regolazione dell’attività
dei nuclei della base (substantia nigra) e dell’elaborazione automatica delle afferenze motorie e delle efferenze
sensitive (formazione reticolare)

7.7.6 Diencefalo
É cavo, caratterizzato da un tetto, un pavimento e due pareti. Il tetto é l’epitalamo, connesso alla ghiandolam
pineale (secerne melatonina), i talami che sono due formazioni ovoidali che contengono nuclei di elaborazioni di
informazioni visive e motorie (volontarie e involontarie). Il pavimento é l’ipotaamo, che coordina varie funzioni
autonome ed é il collegamento tra il SN e il sistema endocrino.

Fuinzioni dell’ipotalamo
• Secrezione ormonale −→ ossitocina e antidiuretico
• Effetti sul SNA −→ ritmo cardiaco, pressione arteriosa, diametro delle pupille, motilità gastrica e tanto
altro
• Termoregolazione −→ Monitora la temperatura e attiva sudorazione, vasodilatazione/costrizione cuta-
nea
• Controllo dei ritmicircadiani −→ sonno e veglia

• Assunzione cibo e acqua −→ innesca comportamenti per la ricerca di cibo e acqua)

7.7.7 Cervello
Diviso in due emisferi dalla scissoura longitudinale, é caratterizzato da uno spesso strato di sostanza grigia
(corteccia nervosa) e avvolto in molte circonvoluzioni. Lateralmente alla scissura longtudinale si diparte il solco
centrale. Ciascun emisfero può essere essere diviso in lobi: frontale, parietale, occipitale, temporale e sotto di
esso (in profondità) l’insula.

56
La fascia di lobo frontale adiacente al solco cen-
trale (il giro precentrale) é la corteccia motoria
primaria e contiene le cellule piramidali;
La parte immediatamente postcentrale del lo-
bo parietale (giro postcentrale) é la corteccia
sensitiva primaria che riceve informazioni dalle vie
spino-talamica e del cordone posteriore.
La corteccia motoria primaria e la corteccia sen-
sitiva primaria sono connesse a delle aree associative,
ovvero che integrano informazioni sensitive e infor-
mazioni motorie. In particolare nel lobo frontale si
ha l’area associativa motoria somatica (cortec-
cia premotoria) mentre nel lobo parietale si ha l’area
associativa sensitiva somatica. La differenza fun-
zionale non é molto facilmente interpretabile se non
in caso di lesioni: in caso di lesioni all’area associativa
visiva, ad esempio, si perde la capacità di riconosce-
re il significato di parole e lettere, mentre nel caso
di lesioni alla corteccia premotoria risulta impossibile
coordinare un movimento anche solo per seguire una
riga con gli occhi.
Nel lobo occipitale abbiamo la corteccia visiva, Figura 7.3: Funzioni dei lobi
nel lobo temporale le cortecce uditiva e olfattiva
mentre nell’insula la corteccia gustativa.
Ciascun emisfero ha delle competenze speifiche, complementari a quelle dell’altro. Il centro del linguaggio,
della scrittura e interpretativo generale si trovano solitamente nell’emisfero categorico (o dominante) mentre il
riconoscimento in base al tatto o la percezione spaziale sono presenti nell’emisfero rappresentativo.

7.7.8 Sostanza bianca


É coperta dalla sostanza grigia della corteccia cerebrale esterna ed é costiuita da fibre mieliniche di diverso tipo
• Associative −→ suddivise a loro volta in fibre corte (arcuate) e lunghe (fascicoli longitudinali ) che
mettono in contatto le aree corticali dello stesso emisfero. Nello specifico le fibre arcuate connettono le
circonvoluzioni all’interno di un lobo mentre i fascicoli longitudinali connettono il lobo frontale agli altri
lobi.
• Commessurali −→ connettono i lobi corrispondenti dei due emisferi
• Di Proiezione −→ connettono la corteccia al diencefalo, al tronco encefalo, al cervelletto e al midollo
spinale.

7.7.9 Nuclei della base


Ammassi pari di sostanza grigia sotto i ventricoli laterali. Tra essi ricordiamo il nucleo caudato, il claustro,
il putamen ed il globus pallidus (che insieme formano il nucleo lenticolare) ed il corpo amigdaloideo. Il corpo
striato è l’insieme del nucleo caudato e del nucleo lenticlare.

Funzioni
• Controllo inconscio ed integrazione del tono della muscolatura scheletrica
• Coordinazione degli schemi motori acquisiti

• Elaborazione, integrazione e trasmissione delle informazione provenienti dalla corteccia cerebrale e dirette
al talamo.

7.7.10 Sistema limbico


Raggruppamento funzionale di nuclei e fasci che si trovano lngo il confine tra cervello e diencefalo. Esso
comprende in particolare
• Giro del cingolo

57
• Ippocampo −→ memoria a lungo termine e apprendimento
• Corpo amigdaloideo
• Fornice −→ connette ippocampo con ipotalamo e ai corpi mamillari (nuclei motori di movimenti riflessi
del masticare dell’inghiottire)

7.7.11 Nervi cranici


Ovviamente fanno parte del SNP, ma sono connesi all’encefalo. Sono 12.

I Olfattivo −→ sensibilità olfattiva −→ bulbi olfattivia


II Ottico −→ sensibilità ottica −→ retina-diencefalo
III Oculomotore −→ muscoli estrinseci dell’occhio
IV Trocleare −→ muscoli estrinseci dell’occhio

V Trigemino −→ misto: componente sensitiva e componente motoria dei muscoli masticatori


VI Abducente −→ motorio degli occhi
VII Faciale −→ misto, ma prevalentemente sensitivo −→ lingua

VIII Statoacustico −→ sensibilità uditiva


IX Glossofaringeo −→ misto, arriva a nuclei sensitivi del bulbo, e ha funzione motoria somatica per
deglutizione e motoria viscerale per la parotide
X Vago −→ misto, sensitivo dal bulbo, motorio a palato e faringe, organi di aparato digerente, respiratorio
e cardiovascolare nella cacità toracica e addominale.

XI Accessorio −→ motorio, −→ muscoli palato, laringe, faringe


XII Ipoglosso −→ motorio, lingua.

7.8 Sistema Nervoso Autonomo


Il SNA interviene in condizioni di rischio. É in grado di regolare la temperatura corporea, di coordinare le
attività di apparati riproduttivo, escretore, digerente, respiratorio e cardiovascolare. Ha fibre pregangliari e che
fanno sinapsi coi neuroni gangliari le cui fibre postgangliari vanno a fare sinapsi con gli effettori anche molto
lontani
IL SNA si divide in Simpatico e Parasimpatico. In genere se una ha funzione inibitoria l’altra ha funzione
eccitatoria. Vi sono comunque eccezioni in quanto possono lavorare in collaborazione gestendo fasi differenti di
un processo oppure possono lavorare in singolo (senza che la controparti innervi l’effettore)
In generale la divisione simpatica predomina in condizioni di strss o esercizio fisico mentre la divisione
parasimpatica predomina in condizioni di riposo.
Le fibre pregangliari della parte simpatica vanno a fare sinapsi con neuroni presenti nelle corna grigia laterali
delle T1-L2 mentre le fibre pregangliari parasimpatiche fanno sinapsi con neuroni nel tronco encefalico o nelle
corna grige anteriori delle S2-S4. I gangli dei neuroni secondari simpatici sono nel midollo spinale, mentre quelli
del sistema parasimpatico fanno sinapsi nello spessore dell’organo bersaglio.
Le fibre pregangliari lavorano con ACh, come quelle postgangliari parasimpatiche, mentre quelle postgangliari
simpatiche rilasciano noradrenalina.

7.8.1 Divisione Simpatica


I neuroni pregangliari hanno il pirenoforo nelle corna grigie laterali delle T1-L2. Da qui si dipartono delle fibre
pregngliari che faranno sinapsi coi neuroni gangliari intre differenti modalità
• Gangli paravertebrali simpatici −→ ai lati della colonna, pari, innervano effettori viscerali di testa,
cavità toracica, parete corporea e arti
• Gangli Collaterali (prevertebrali) −→ impari, ventrali alla colonne, innervano effettori viscerali della
cavità addominopelvica

58
• Ganglio nella sostanza midollare del surrene −→ pari, gangli modificati, il loro bersaglio sono organi
di diversi apparati e rilasciano ormoni nel circolo sanguigno
La radice ventrale dei segmenti spinali T1-L2 contengono delle fibre pregangliare che entrano nella catena
gangliare simpatica e costituiscono il ramo comunicante bianco (mielinico). Giunti al ganglio possono avere tre
differenti destinazioni
1. Sinapsi diretti
2. Ascendono la catenga gangliare per fare sinapsi ad un livello superiore
3. Non fanno sinapsi nel ganglio ma nei gangli collaterali o nel surrene

Le fibre postgangliari (ramo comunicante grigio) vanno nei nervi spinali.

Ganglio collaterale Innervati dai nervi splacnici, posteriormente la parete dorsale della cavità addominale.
Tre grandi gangli: celiaco mesenterico superiore e inferiore. Il primo invia fibre postgangliari e fegato, stomaco,
milza e pancreas, il secondo a intestino crasso e tenue, il terzo a retto, rene, vescica e apparati riproduttivi.

Sostanza midollare del surrene Qui vi sono dei neuroni modificati che hanno delle funzioni molto impor-
tanti
• Assone molto breve che secerne dei neurotrasmettitori (adrenalina e noradrenalina) direttamente nel circolo
sanguigno. Questi ormoni hanno una vita più lunga degli altri ormoni
• Le giunzioni neuroeffettrici sono un’alternativa ai bottoni sinaptici, costituita da un reticolo con delle
varicosità che fungono da molteplici bottoni sinaptici.
Gli effetti della stimolazione simpatica sono mediati principalmente da adrenalina e noradrenalina, che viene
letta dai recettori α e β.

7.8.2 Divisione Parasimpatica


É caratterizzato dall’avere i neuroni pregangliari all’interno del tronco encefalico o nelle corna grigia laterali delle
vertebre sacrali. Un’altra importante differenza riguarda le fibre pregangliari che non hanno una divergenza
tanto estesa quanto quella simpatia. Una fibra parasimpatica farà infatti sinapsi solo con 6-8 neuroni gangliari
dello stesso ganglio

Caratteristiche generali le fibre pregangliarei che lasciano il tronco encefalico decorrono nei nervi cranici
per fare sinapsi con gangli a diversi livelli: da quelli oculari a quelli intramurali2 che innervano gli organi viscerali
di collo, cavità toracica e organi addominali. Al contrario le fibre che partono dalle vertebre sacrali formano dei
nervi lombari indipendenti. Sia le fibre pregangliari che le fibre postgangliari rilasciano acetilcolina. Gli effetti
sono sempre locali e di breve durata.

Recettori ACh nicotinici e muscarinici

• Nicotinici −→ si trovano sulla superficie di tutti i neuroni gangliari e a livello delle giunzioni neuromu-
scolari del simpatico.
• Muscarinici −→ a livello delle giunzioni neuroeffettrici colinegiche parasimpatiche e a livello delle poche
giunzioni neuroeffettrici colinergiche della divisione simpatica. Durata maggiore dei recetori nicotinici e
possono essere inibitoria o eccitatoria.

7.8.3 Doppia innervazione


Molti organi ricevono una doppia innervazione, simpatica e parasimpatica. Nelle cavità addominali e toraciche
si ha la formazione di plessi. Nel caso di innervazione doppia, la divisione simpatica e parasimpatica hanno
sempre effetti opposti.
2 Intramurali=all’interno dell’organo bersaglio; Extramurali=Sulla parete esterna dell’organo bersaglio

59
7.8.4 Sistema nervoso enterico
Costituito da circa a 100mln di neuroni posizionati nelle pareti del canale digerente. Si raggruppa in due plessi
• Sottomucoso −→ regola attività secretoria app. digerente

• Mienterico −→ controlla l’attività motoria gastrointestinale su tutta la sua lunghezza

7.8.5 Riflesso Viscerale


É un riflesso polisinaptico molto rapido. Ha bisogno di un recettore, un centro di elaborazione e un effettore.
Possono essere ditinti riflessi lunghi e brevi. I riflessi lunghi arrivano fino al centro di elaborazione nel midollo
spinale, mentre il riflesso breve salta questo passaggio e arriva direttamente ad un ganglio autonomo, che a sua
volta innerva un interneurone che attiva l’effettore.

60
Capitolo 8

Sistema Endocrino

Sistema che, insieme al sistema nervoso, sottende ai principali meccanismi di regolazione del nostro corpo.
Interviene per andare a regolare e modulare alcune attività metaboliche. Comprende tutte le cellule endocrine
del corpo umano; esse sono cellule ghiandolari che riversano il loro secreto nel liquido interstiziale, nel sangue
o nel circolo linfatico.
A diferenza del sistema nervoso, il sistema endocrino può attuare delle risposte a medio o lungo termine,
che possono durare anche giorni.
Gli ormoni prodotti sono
• Derivati dagli amminoacidi −→ tiroidei che derivano dalla tirosina
• Peptidici −→ tutti gli ormoni ipofisari
• Steroidei −→ rilasciati dagli organi riproduttivi e dalla corticale della surrenale

• Elicosanoidi −→ coordinano attività cellulari e influenzano i processi enzimatici

L’ipotalamo é in grado di avere un effetto regolatore sugli organi endocrini. Il primo meccanismo é tramite il
rilascio di releasing/inhibiting hormones al’adenoipofisi. Il secondo meccanismo di controllo sfrutta il rilascio di
ADH e ossitocina da parte della neuroipofisi e infine il terzo meccanismo é l’innervazione simpatica della zona
midollare del surrene.

8.1 Ipofisi
É un corpuscolo abbastanza piccolo, posizionato all’interno di un recesso dell’osso sfenoide (sella turcica); sotto
il talamo infatti si allarga un infundibulo circondato dal diaframma della sella che ha la doppia funzione di
portezione e ancoraggio dell’ipofisi. L’ipofisi può essere suddivisa in due parti
• Adenoipofisi −→ divisa in tre porzione
1. Pars distalis −→ parte principale,
2. Pars intermedia −→ confina con neuroipofisi
3. Pars tuberalis −→ nel collo dell’ipofisi
• Neuroipofisi −→ contiene assoni e terminali assonici di circa 5k neuroni ipotalamici. Tali assoni
rilasciano ormoni che entrano nel circolo tramite capillari della’arteria ipofisiaria inferiore. Produce
– ADH −→ vasopressina, riassobe acqua aumenta volume e pressione sanguigna
– Ossitocina −→ Nella donna stimola la contrazione del miometrio e l’eiezione del latte, nell’uomo
stimola la contrazione e la secrezione di dotto deferente e prostata

Sistema portale ipofisiario L’adenoipofisi é riccamente vascolarizzata e ha delle caratteristiche particolari.


Essa subisce il controllo dell’ipotalamo, tramite fattori di regolazioni rilasciati dall’ipotalamo. Essi entrano nel
circolo tramite il plesso capillare primario, e poi entrano nel plesso capillare secondario a livello dell’adenoipofisi.
Molto particolare il passaggio tra due plessi capillari, unico nel suo genere, e mediato dalle vene porta (si parla di
sistema portale ipofisario). Questo sistema assicura che l’informazione raggiunga ilo bersaglio prima di rientrare
nel circolo generale.

61
Gli ormoni secreti sono
1. TSH −→ tiroide stimolante
2. ACTH −→ adrenocorticotropo

3. FSH −→ follicolo stimolante


4. LH −→ luteinizzante
5. PRL −→ prolattine
6. MSH −→ melanoita stimolante

7. GH −→ ormone della crescita


8. ADH −→ ormone antidiuretico

8.2 Tiroide
Sotto la cartilagine tiroidea che fa parte della faringe,
ha una forma a farfalla, con un istmo che può anche
allungarsi fino all’osso ioide. È avolta da una capsula
connettivale e divide lo stroma della tiroide in folli-
coli cavi tappezzati di tiriociti, che possono cambiare Figura 8.1: Ormoni ipofisari e cellule bersaglio
forma a seconda dell’attività della ghiandola. Tra-
sportano iodio all’interno della cavità follicolare, dove
viene coniugato con in residui tirosinici delle molecole
di tireoglobulina per formare gli ormoni tiroidei
La produzione di ormoni tiroidei segue questo ci-
clo: l’ipotalamo rilascia TRH nell’adenoipofisi, che a
sua volat rilascia TSH, che entra nel circolo e arriva
alla tiroide la quale produce T3 e T4 , li riversano nel
sangue e questi incrementanol;attività metabolica e
del consumo di ossigeno.

Cellule C parafollicolari, producono calcitonina che favorisce l’accumulo degli ioni calcio nelle ossa e ne
favorisce l’eliminazione renale.

Ghiandole paratiroidi , ancorate alla parete posteriore della tiroide, anch’esse avvolte in un aproprioa
capsula e divise in lobuli. Producono paratoromne

Timo responsabile della produzione di linfociti T e la timosina che serve a mentenere e sviluppare le difese
immunitarie. É sito dietro lo sterno

Ghiandole surrenali sono due, posizionate sul polo superiore dei reni, appena sotto il diaframma, retro-
peritoneali. Sono divise in una zona corticale e una zona midollare. La zona corticale é ulteriormente divisa,
dall’esterno all’interno, in
• Glomerulare
• Fascicolata −→ cellule disposte in cordoni, con vasi molto appiattiti

• Reticolare −→ cellule molto addensate.


La zona midollare é invece parte del SNA e promuove la produzione degli ormoni della zona corticale, oltre
che produrre a sua volta adrenalina e noradrenalina.

62
8.3 Pancreas
Ha una componente sia esocrina che endocrina. Si trova dietro lo stomaco, ha la tesa nel duodeno. Ha un aspetto
nodulare. La componente esocrina produce enzimi e tamoponi molto importanti che riversa nel duodeno. La
componente endocrina invece é costituita dalla isole di Langherans che producono vari ormoni

63
Capitolo 9

Tabelle Riassuntive

9.1 Muscolatura Assile

Regione/Muscolo Origine Inserzione Azione


1
Muscoli mimici (17)
Buccinatore Processi alveolari di osso Con fibre del muscolo compressione delle guance
mascellare e mandibola orbicolare della bocca
Orbicolare dell’occhio Margine dell’orbita Cute che circonda le Chiusura degli occhi
palpebre
Temporoparietale Fascia che delimita l’o- Galea aponeurotica Tensione dello scalpo e movi-
recchio esterno mento dell’orecchio

Platisma Fascia della regione su- Mandibola e cute delle Tensione della cute del collo,
periore del torace tra se- guance abbassamento mandibola

conda cartilagine costale


e acromion
Muscoli Masticatori (4)
Massetere Arco zigomatico Superficie laterale del ra- Innalzamento mandibola,
mo mandibolare chiusura mascelle

Temporale Linea temporale del cra- Processo coronoideo del- Innalzamento mandibola e
nio la mandibola chiusura mascelle

Pterigoideo esterno Sfenoide e Palatino Condilo della mandibola sposta la mandibola in avanti
e verso il lato opposto
Pterigoideo Interno Mascella Mandibola Eleva la mandibola
Muscoli Della lingua1
Genioglosso Sup mediale della mandi- corpo della lingua, osso Abbassamento e protrusione
bola, intorno al mento ioide della lingua

Palatoglosso Superficie anteriore del Parti laterali della lingua Innalzamento della lingua,
palato molle abbassamento palato molle

1 Citeremo solo alcuni di questi

64
Regione/Muscolo Origine Inserzione Azione
Stiloglosso Processo stiloideo o. Lingua muove la lingua
temp.
Ioglosso osso ioide lingua muove la lingua
Muscoli della regione anteriore del collo (9)1
Digastrico Dalla sup. inf. del- Osso ioide Abbassa la mandibola, apre
la mandibola al mento la bocca, innalza la laringe

(ventre anteriore); Dal-


la regione mastoidea del-
l’osso temporale (ventre
posteriore)
Sternocleidomastoideo Estremità sternale della Regione mastoidea del Insieme flettono il collo, sin-
clavicola (capo clavicola- cranio e porzione late- golarmente piegano la te-
sta verso la spalla e rot
re) manubrio dello sterno rale della lina nucale controlaterale della faccia
(capo sternale) superiore
Altri muscoli1
Faringeo costrittori
Laringei Estrinseci
Oculari estrinseci
Muscoli del rachide1 (Origine e inserzione sui processi spinosi )
Strato Superf.le
Splenii (testa e collo) Processi spinosi e lega- Processo mastoideo del Estensione del collo, rotazio-
menti delle Cinf-Tsup temporale, Csup ne e inclinazione ipsilaterale

Strato intermedio Erettori colonna


Gruppo degli spinali (col- c:C6-T2, t:T10-L2 c:C2-C4, t:T2-T9 Estensione collo e colonna
lo e torace)
Gruppo dei lunghissimi Te:C5T4, Co:T1T6, Te:P. Mastoideo, Estensione, flessione laterale
(testa, collo, torace) To:Sacro Co:C2C5, To:L3L5 e rotazione di testa e colonna

Gruppo degli ileocostali coste 1-5 C4C6 Estesnione o flessione lat.


(collo, del collo e inalzamentoi co-
ste;
torace, Coste 7-12 Coste 1-6 Stabilizza vertebre toraciche
durante estensione;
lombi) Cresta Iliaca Coste 5-12 Estende la colonna, abbassa
le coste
Strato Profondo
Gruppo dei semispinali Vertebre T Vertebre C Estensione e rotazione di
collo e torace
Multifido, Rotatori (di sacro e vertebre m:3a o 4a vertebra supe- Estensione e rotazione con-
collo, torace e lombi) riore, R: vertebra sup. trolaterale colonna

Interspinali Processi spinosi verte- Processo spinoso della Estensione della colonna
brali vertebra sup.
Intertrasversari Processi trasversi verte- Processi trasversi della v. Flessione laterale della co-
brali sup. lonna

Flessori Spinali
Lunghi della testa Processi trasversi v. C Base occipitale Flessione del collo e rotazio-
ne ipsilat.
Lungo del collo Sup. ant. v. C e Tsup Processi trasversi Csup Flessione e/o rot del collo,
limita l’iperestensione
Quadrato dei lombi Cresta iliaca Ultima costa e processi t. Abbassano le coste, flettono
v. L lat. la colonna, fissano le co-
ste 11 e 12, stabilizzano il
diaframma
Muscoli obliqui e retti 1
Obliqui
Regione cervicale
Scaleno anteriore Processi tr e cost. C3-C6 Faccia sup. I costa Innalzamento coste, flessio-
ne collo, flessione e rotazione
controlat. collo
Scaleno medio Processi tr. e cost. di Faccia sup. I costa Innalzamento coste, flessio-
atlante e C3-C6 ne collo, flessione e rotazione
ipsiat. collo
Scaleno posteriore Processi tr. e c. C4-C6 Faccia sup II costa come sopra
Regione Toracica
Intercostali esterni Margine inferiore di ogni Margine sup. di costa Innalzamento coste
costa successiva

65
Regione/Muscolo Origine Inserzione Azione
Intercostali interni Margine sup. ogni costa Margine inf costa prece- Abbassamento coste
dente
Trasverso del torace Sup. Post. sterno Cartilagini costali Abbassamento coste
Dentato postero-
superiore Processi spinosi C7-T3 e Margini sup coste 2-5 Innalzamento coste, amplia-
legamento nucale mento cavità toracica

inferiore aponeurosi pr. sp. T10- Margine inf. coste 9-12 Abbassamento coste, opposi-
L3 zione al diaframma

Regione addominale
Obliquo esterno dell’ad- Coste 5-12 Aponeurosi m. obliquo Compressione addome, ab-
dome esterno (da linea alba a bassamento coste, flessione,
flessione laterale, rotazione
cresta iliaca) controlat. colonna
Obliquo interno dell’ad- Fascia torcodorsale, le- Coste 9-12, cart cost. 8- come sopra ma rotazione
dome gamentoingunale, cresta 10, linea alba, pube ipsilat.
iliaca
Trasverso dell’addome Cartilagini coste 6-12, Linea alba e pube Compressione dell’addome
cresta iliaca, fascia tora-
codorsale
Retti
Regione cervicale Comprende genioioideo, omoioideo, sternoioideo e tiroioideo
Regione toracica
Diaframma Processo xifoideo, coste Centro tendineo Espansione cavità toracica e
e cart 7-12, facce ant. compressione cavità addomi-
nopelvica
vertebre lombari
Regione Addominale
Retto dell’addome Sinfisi pubica Cart cost 5-7, processo Abbassamento coste, fles-
xifoideo dello sterno sione colonna, compressione
addome

66
9.2 Muscolatura Appendicolare

Regione/Muscolo Origine Inserzione Azione


Stabilizzatori cingolo scapolare
Elevatore della scapola Pr. tr. C1-4 Margine vert. della sca- Eleva la scapola
pola, estr. mediale spina
scapolare
Piccolo pettorale Coste 3-5 e fascia inter- Processo coracoideo sca- Porta in basso e in avan-
costali esterni pola ti la spalla, ruota la scapo-
la in modo che la cavità gle-
noida si sposti inferiormente,
innalza le coste
Grande romboide Legamento nucale, pro- Margine vert. scapola Adduce eruota verso il basso
cessi spinosi T2-T5 la scapola

Piccolo romboide Processi spinosi C7-T1 Margine vert. scapola Come sopra
Dentato anteriore Coste 1-8 Margine vert. scapola Porta in avanti la spalla,
ruota la scapola per portare
cavità glenoidea sup.
Succlavio Prima costa Clavicola Porta in basso e in avanti
clavicola e spalla
Trapezio Osso occipitale, lega- Acromion della clavicola Eleva, avvassa, ruota ka
mento nucale, processi e spina della scapola scapola; eleva la clavicola;
estende il collo
spinosi T1-T12
Muscoli del braccio
Coracobrachiale Processo coracoideo del- Margine mediale dell’o- Adduzzione, flessione omero
la scapola mero
Deltoide Acromion (cl) e spina Tuberosità deltoidea Intero:abduzione spal-
scapolare omero la;anteriore:flessione e
rotazione media dell’ome-
ro;posterioreestensione e
rotazione lat. omero
Muscoli della cuffia
Sopraspinato fossa sopraspinata scpola Tubercolo maggiore Abduzione omero
omero
Infraspinato fossa infraspinata scapo- Tubercolo maggiore Extrarotazione omero
la omero
Sottoscapolare Fossa sottoscapolare Tubercolo minore omero Intrarotazione omero
Piccolo Rotondo Margine lat. scapola Tubercolo maggiore Extrarotazione e adduzione
omero omero

Grande rotondo Angolo inferiore scapola solco intertubercolare Estensione e intrarotazione


omero omero

Grande dorsale Processi spinosi di T8-L5 Solco interlobulare ome- Estensione, adduzione e in-
ro trarotazione dell’omero

Grande pettorale cartilagini costali 2-6, Tubercolo maggiore e Flessione, adduzione, intra-
corpo dello sterno, clavi- solco intertub. omero rotazione omero

cola
Muscoli dell’avambraccio
Flessori
Bicipite Brachiale Capo breve: processo co- Tuberosità del radio Flessione gomito e spalla;
racoideo scapolare; supinazione
Capo lungo: tubercolo
sopraglenoideo scapolare
Brachiale Sup. ant. metà distale Tuberosità dell’ulna e Flessione del gomito
omero processo coronoideo
Brachioradiale Epicondilo laterale ome- Processo stiloideo del ra- Flessione del gomito
ro dio
Estensori
Anconeo Epicondilo laterale ome- Olecrano e diafisi ulna Estensione gomito
ro
Tricipite brachiale
Capo laterle Margine superolaterale Olecrano ulna Estensione gomito
Omero
Capo lungo Tubercolo infraglenoideo Olecrano ulna Estensione del gomito; esten-
scapola sione e adduzione della spalla

Capo mediale Sup. posteriore omero Olecrano dell’ulna Estensione gomito

67
Regione/Muscolo Origine Inserzione Azione
Pronatori/Supinatori
Pronatore quadrato e Pronazione dell’avambraccio
Pronatore rotondo e della mano mediante rota-
zione mediale del radio
Supinatore Supinazione dell’avambrac-
cio e della mano mediante
rotazione laterale
Flessori del polso
F. Radiale Flette e abduce
F. Ulnare T Flette e adduce
Palmare lungo Flette
Estensori del polso
E. Radiale lungo e breve Estensione e abduzione
E. Ulnare Estensione e adduzione
Muscoli della coscia
Muscoli Glutei
Grande gluteo Cresta iliaca, linea glu- Tratto ileotibiale e tube- Estensione ed extrarotazio-
tea, sup. lat. ileo, sacro, rosità glutea del femore ne del femore; stabilizza
il ginocchio esteso; abduce
coccige, fascia lombodor- anca
sale
Medio gluteo Cresta iliaca, sup. lat. Grande trocantere del Abduzione e intrarotazione
ileo femore anca

Piccolo gluteo Sup. lat. ileo Grande trocantere del Come sopra
femore
Tensore fascia lata Cresta iliaca, spina iliaca Tratto ileotibiale2 Abduzione,e intrarot. an-
ca; estensione ed extra-
rot. ginocchio; tensione fa-
scia lata (supporta lateralm.
ginocchio)
Muscoli
extrarotatori
Otturatore interno ed Forame otturatorio Fossa trocanterica del Extrarot. e abduz. anca;
esterno femore (est) e grande stabilizzano anca

trocantere (int)
Piriforme Sacro Grande trocantere femo- Come sopra
re
Gemelli Spina e tuberosità ischia- Grande trocantere Come sopra
tica ileo
Quadrato del femore Tuberosità ischiatica Cresta intertrocanterica Extrarot. dell’anca
del femore
Muscoli Adduttori
A. Breve Pube Linea aspra del femore Adduzione e flessione del-
l’anca
A. lungo Pube Come sopra Adduzione, flessione e intra-
rot. del femore
Grande A. Pube Linea aspra e tubercolo Adduzione, flessione e intra-
del femore rotazione, estensione

Pettineo Pube Linea pettinea del femo- Flessione e adduzione anca


re
Gracile Pube Sup. mediale tibia Flessione e intrarotazione del
ginocchio; adduzione e intra-
rot. dell’anca
Muscolo ileopsoas
Iliaco Fossa iliaca dell’osso ilia- Distalmente al piccolo Flessione anca e rachide
co trocantere, assieme allo lombare
psoas
Grande psoas Sup ant. e proc. trasv. Piccolo trocantere, assie- Come sopra
T12-L5 me al m. iliaco
Muscoli della gamba
Flessori del ginoc-
chio
Bicipite femorale Tuberosità ischiatica e Testa della fibula e con- Flessione ginocchio, esten-
linea aspra dilo tibia sione e rotazione lat. coscia

2 Fibre collagene che originano dalla spina iliaca, decorrono sulla sup. lat. della coscia e si inserisce sulla tibia

68
Regione/Muscolo Origine Inserzione Azione
Semimembranoso Tub. ischiatica Condilo mediale tibia Flessione gioncchio, estensio-
ne e rot. mediale coscia
Semitendinoso Come sopra Estremità prossimale Come sopra
della tibia
Sartorio Spina iliaca Come sopra Flessione ginocchio, accaval-
lamento gambe
Popliteo Condilo lat. del femore Sup. post. tibia Rotazione mediale tibia, fles-
prossimale sione ginocchio

Estensori gionc-
chio (Quadricipite
femorale)
Retto femorale Spina iliaca e acetabolo Tuberosità tibiale (tendi- Estensione gioncchio, flessio-
ne del quadricipite, pa- ne coscia

tella e legamento patella-


re)
Vasto intermedio Linea aspra distale Come sopra Estensione gioncchio
Vasto laterale Linea aspra prossimale Come sopra Come sopra
Vasto mediale Linea aspra Come sopra Come sopra
Muscoli della caviglia
Flessori Dorsali
Tibiale anteriore Condilo laterle e porzio- Base del I metatarsale e Flessione dorsale della cavi-
ne prossimale del corpo del cuneiforme glia e inversione del piede

della tibia
Flessori plantari
Tricipite della sura
Gastrocnemio Condili femorali Calcagno Flessione plantare della cavi-
glia; flessione del ginocchio
Soleo Testa e porzione pros- Calcagno Flessione plantare dlla cavi-
simale del corpo della glia; flessione del ginocchio

fibula e della tibia


Peroneo breve Margine mediolaterale V metatarsale Eversione del piede e flessio-
della fibula ne plantare caviglia

Peroneo lungo Testa e diafisi prossimale I metatarsale e cuneifor- Come sopra


fibula ma
Plantare Margine so- Porzione posteriore del Flessione plantare della cavi-
pracondiloideo calcagno glia e flessione del gioncchio

laterale
Tibiale posteriore Membrana interossea e Navicolare, le 3 cunei- Inversione del piede; flessio-
porzioni adiacenti di ti- formi, cuboide II,III,IV ne plantare della caviglia

bia e fibula metatarsale


Muscoli del piede
Flessore lungo delle dita Flettono le dita e plantar-
e f.l. alluce mente la caviglia

Estensore Lungo delle Estendono le dita e l’allu-


dita e e.l. alluce ce e flettono dorsalmente la
caviglia.

69
9.3 Ormoni

Ormone Prodotto in Bersaglio Effetto


ADH (Antidiuretico o Ipotalamo e neuroipofisi Rene Determina il recupero di flui-
Vasopressina) di attraverso la secrezione di
urine più concentrate, ed é
un vasocostrittore.
Ossitocina Ipotalamo e neuroipofisi Utero Stimola la contrazione del-
la muscolatura liscia dell’u-
tero e delle cellule secernen-
ti della ghiandola mamama-
ria. Nel maschio stimola la
contrazione dalla m.l. della
prostata.
ACTH (Adenocorticotro- Adenoipofisi Ghiandola surrenale, zo- Stimola la formazione di glu-
po) na corticale co corticoidi, che influenzano
il metabolismo degli zuccheri
e la produzione di androgeni
Gonadotropine
FSH (follicolo stimo- Adenoipofisi Cellule follicolari ovaio Sviluppo del follicolo; se-
lante) (f); cellule del Sertioli crezione di estrogeni (f);
Spermatogenesi (m)
(m)
LH (luteinizzante) Adenoipofisi Cellule follicolari ovaio Ovulazione, formazione del
(f); Cellule interstiziali corpo luteo, secrezione pro-
gesterone (f); Secrezione te-
testicolo (m) stosterone (m)
PRL (prolattina) Adenoipofisi Ghiandola mammaria Produzione di latte
GH (Somatotropo) Adenoipofisi Tutte le cellule Accrescimento, sintesi pro-
teica, mobilizzazione lipidi,
catabolismo
TSH (tireotropo) Adenoipofisi Tiroide Secrezione di ormoni tiroidei
MSH (Melanotropo) Pars intermedia ipofisi Melanociti Sintesi melanina
Tiroxina (T4 ) e triiodoti- Tireociti (tiroide) La maggior parte delle Incremento dell’utilizzo di
ronina (T3 ) cellule energia, consumo di ossige-
no, accrescimento e sviluppo
Calcitonina Cellule C (tiroide) Ossa e reni Riduzione calcemia
Paratormone (PTH) Cellule principali delle Ossa e reni Aumento della calcemia, in-
paratiroidi cremento massa ossea

Timosina Timo Linfociti Maturazione e acquisizione


immunocompetenza da parte
del sistema immunitario
Aldosterone e altri Mine- Corticale surrenale Reni Incremento del riassorbimen-
ralcorticoidi to di acqua e sodio ed
eliminazione del potassio
Glucocorticoidi (cortiso- Corticale surrenale La maggior parte delle Rilascio amminoacidi e lipi-
lo, corticosterone, corti- cellule corporee di, sintesi glicogeno e gluco-
sio, effetto antiinfiammatorio
sone)
Androgeni Corticale surrenale La maggior parte delle Significato non chiaro in
cellule condizioni normali

Adrenalina e noradrena- Midollare surrenale La maggior parte delle Accelerazione battito cardia-
lina cellule co, aumento pressione san-
guigna, aumento glicemia, ri-
lascio lipidi da parte del t.
adiposo
Glucagone Pancreas (langherans al- Fegato; tessuto adiposo Sintesi lipidi e glicogeno,
fa) aumento glicemia.

Insulina Pancreas (langherans be- Tutte le cellule, tranne le Facilitazione utilizzo gluco-
ta) cerebrali, renali, epitelia- sio, stimolazione sintesi glu-
cosio e glicogeno e loro accu-
li del digerente e globuli mulo; diminuzione glicemia
rossi
Somatostatina Pancreas (Langherans Cellule alfa e beta del Inibisce secrezione insulina e
Delta) pancreas, epitelio c. di- glucagone
gerente
Polipeptide Pancreatico Pancreas (Langherans F) Colecisti e pancreas Inibisce le contrazione del-
(PP) la colecisti, regola la produ-
zione di enzimi pancreatici e
l’assorbimento di nutrienti

70
9.4 Apparato circolatorio

71
9.5 Note su Talamo e ipotalamo
Talamo i talami si trovano nei pressi dei ventricoli laterali di ciascun emisfero. Sono un importante centro
di passaggio ed elaborazione di informazioni. Contengono i gangli terminali delle vie sensitive somatiche spino
bulbo talamica e spino talamica; connettono la corteccia motoria al cervelletto e si integrano nel circuito dei
feedback motorio. Contengono degli importanti nuclei che governano gli stati emozionali e le risposte del SNA
ad esse. Trasmette le informazioni visive e uditive dai recettori alle aree associative ed interpretative della
corteccia.

Ipotalamo Contiene centri coinvolti nelle emozioni e nei processi viscerali che coinvolgono il cervello, fa da
ponte tra il SN e il sistema endocrino. Forma il pavimento del terzo ventricolo, si estende caudalmente sino al
chiasma ottico, ove prosegue con l’infundibolo dove si insinua nel diaframma della sella che circonda la fossa
ipofisiaria dello sfenoide per andare a formare l’ipofisi. le funzioni dell’ipotaslamo sono molteplici
• Controllo contrazioni involontarie muscolatura scheletrica −→ dovute a stimoli emozionali quali colle-
ra/piacere/eccitazione

• Controllo funzioni autonome −→ controlla e coordina attivitá dei centri autonomi di altre parti del
troncoencefalo, deputate a ritmo cardiaco, regolazione pressione, attivitá respiratoria, funzioni digestive
• Coordinazione SN e S. endocrino −→ stimola o inbisce le cellule endocrine dell’ipofisi tramite il rilascio
di fattori di stimolazione/inibizione

• Seceerne ormoni −→ ADH e ossitocina che entrano nel circolo tramite la neuroipofisi
• Emozioni e comportamento −→ producono sensazioni che portano a cambio di comportamenti volontari
o involontari (e.g. sete −→ desiderio di bere)
• Coordinazione tra funzioni volontarie e autonome

• Regola temperatura corporea


• Controlla ritmi circadiani −→ sonno/veglia

72

Potrebbero piacerti anche