Sei sulla pagina 1di 24

vol. I PPE.

Atti V

PREISTORIA E PROTOSTORIA IN ETRURIA

PAESAGGI D'ACQUE

PREISTORIA E PROTOSTORIA IN ETRURIA


ATTI DEL QUINTO INCONTRO DI STUDI
Il volume contiene gli Atti del Quinto Incontro di Studi sulla Preistoria e Protostoria in Etruria, tenuto-
si a Sorano (Grosseto) e Farnese (Viterbo) nel settembre del 2000, il cui tema monografico è stato dedi-
cato ai "Paesaggi d'acque".
Gli interventi, dovuti ai più importanti studiosi di preistoria di questo territorio, analizzano il significa-
to di uno degli elementi più caratterizzanti del paesaggio: la presenza dell'acqua nei suoi diversi aspet-
ti ambientali e culturali. Sono stati presi in esame i paesaggi antichi in cui l'elemento acquatico risulta-
va predominante: le zone costiere, con i porti fluviali e le lagune probabilmente navigabili, le aree
umide interne oggi scomparse, gli insediamenti lacustri, le acque oggetto di culto, in cui il paesaggio
diviene spazio vissuto carico di valenze ideologiche.
Come sempre il tema ha riguardato l'Etruria in senso lato, tuttavia sono stati presentati anche interven-
ti relativi a aree diverse, ma collegate a quelle del territorio in esame da confronti precisi; in qualche
caso, strettamente legato all'Etruria, si sono inoltre analizzati anche paesaggi di epoca più recente, come
esiti di situazioni protostoriche.
Una parte importante del volume è, come sempre, costituita dalla presentazione degli scavi e delle sco-
perte di epoca pre e protostorica nel territorio dell'antica Etruria, illustrate nella seconda sezione e che
è possibile analizzare quasi in tempo reale. Questa rassegna fornisce un quadro particolarmente artico-
lato e vivace della ricerca e l'immagine di un'attività impegnata e assai vivace.
ATTI DEL QUINTO INCONTRO DI STUDI

volume I

CENTRO STUDI DI PREISTORIA E ARCHEOLOGIA


Milano
PREISTORIA E PROTOSTORIA IN ETRURIA

ATTI DEL QUINTO INCONTRO DI STUDI

Paesaggi d'acque
Ricerche e Scavi

Centro Studi di Preistoria e Archeologia


Milano
Paesaggi d'acque
Ricerche e Scavi
Atti del Quinto Incontro di Studi
Sorano - Farnese 12-14 Maggio 2000

PAESAGGI D'ACQUE

RICERCHE E SCAVI

a cura di Nuccia Negroni Catacchio

CENTRO STUDI DI PREISTORIA E ARCHEOLOGIA


Milano
Copyright © 2002 by
Centro Studi di Preistoria e Archeologia - Onlus
via Fiori Chiari 8, 20121 Milano

È vietata la riproduzione anche parziale a uso interno o didattico,


con qualsiasi mezzo effettuata, compresa la fotocopia non autorizzata.

In copertina: Paesaggi d'acque


Disegno di Ercole Negroni
PREISTORIA E PROTOSTORIA IN ETRURIA

QUINTO INCONTRO DI STUDI


Sorano - Farnese 12-14 Maggio 2000

Direzione scientifica
Nuccia Negroni Catacchio

Coordinamento scientifico
Laura Guidetti

Enti Promotori
Università degli Studi di Milano
Centro Studi di Preistoria e Archeologia - Milano
Comune di Sorano
Comune di Farnese

Enti di Patrocinio
Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria
Soprintendenza Archeologica della Toscana
Soprintendenza Archeologica per l'Etruria Meridionale
Regione Toscana - Assessorato alla Cultura
Regione Lazio - Assessorato alla Cultura
Provincia di Grosseto - Assessorato alla Cultura
Provincia di Viterbo- Assessorato alla Cultura

L'Incontro di Studi è stato realizzato con il contributo finanziario dell'Università degli Studi di Milano,
della Provincia di Grosseto e dei comuni di Sorano e Farnese

Presidenze
Maria Antonietta Fugazzola Delpino, Soprintendenza Speciale al Museo "L. Pigorini", Roma
Renata Grifoni Cremonesi, Università degli Studi di Pisa
Anna Maria Moretti Sgubini, Soprintendenza Archeologica per l'Etruria Meridionale, Roma
Anna Maria Bietti Sestieri, Soprintendenza Archeologica dell'Abruzzo, Chieti
Daniela Cocchi, Museo Preistorico e Archeologico "Alberto Carlo Blanc"
Alberto Cazzella, Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

ATTI DEL QUINTO INCONTRO DI STUDI

Redazione: Laura Guidetti con la collaborazione di Marco Minoja

Anno di stampa 2002


Ristampe con i contributi dell'Università degli Studi di Milano
PREISTORIA E PROTOSTORIA IN ETRURIA - Quinto Incontro di Studi 145

LA FREQUENTAZIONE PROTOSTORICA
DEL TOMBOLO DI FENIGLIA (ORBETELLO - GR)

Le ultime due edizioni dell'Incontro di Studi Preistoria e Protostoria in Etruria hanno offerto
l'occasione per tentare una sintesi sul popolamento dell'area costiera compresa tra il promontorio
di Talamone e la foce del Fiora, soprattutto in relazione con quella del meglio conosciuto territo-
rio interno corrispondente, costituito dalle medie valli dei fiumi Fiora e Albegna1. È così risulta-
to subito evidente come i dati a disposizione sull'area in esame fossero abbondanti come numero
di segnalazioni, ma carenti dal punto di vista della documentazione, e come di molti di essi si aves-
se solo una vaga idea della collocazione topografica e di quella cronologica, affidate esclusiva-
mente alla parola di chi aveva fatto la segnalazione.
Le scoperte più recenti, inoltre, quali i ritrovamenti del Bronzo Finale di Puntata di Fonte-
blanda (Ciampoltrini 1993; 1995) e Punta degli Stretti (Poggesi 1998), oltre alla pubblicazione dei
materiali protostorici recuperati negli scavi del tempio etrusco di Talamonaccio2, hanno fornito
numerosi nuovi dati che sembravano rivelare per l'area costiera, alla fine dell'età del bronzo, la pre-
senza di fenomeni peculiari, diversi da quelli noti per le meglio conosciute zone interne3.
Il chiarimento di questa situazione non poteva però prescindere da una revisione e da una veri-
fica complessiva dei dati. Non essendo possibile affrontare in maniera sistematica, nello stesso
momento, tutto il territorio in esame, si è deciso di cominciare con uno dei settori per i quali le
segnalazioni erano più abbondanti ma anche più vaghe: il Tombolo di Feniglia4.

Storia degli studi


Le nostre conoscenze sulla frequentazione preistorica del Tombolo di Feniglia sono dovute
essenzialmente a due fonti: la ricognizione della Laguna di Orbetello, Monte Argentario, Isola del
Giglio e Giannutri condotta dalle Università di Firenze e di California (Santa Cruz), nel 1968, e
quella delle Università di Pisa e Siena nell'ambito del progetto Ager Cosanus e Valle dell'Albegna.

1 L'analisi presentata in questa sede fa parte di un progetto ampio e articolato riguardante il popolamento pre- pro-
tostorico dei bacini dei fiumi Fiora e Albegna, dal Monte Amiata alla costa tirrenica, che, com'è noto, l'Università
di Milano conduce da molti anni, e nel quale rientra anche una lunga e proficua collaborazione con il CNR (Isti-
tuto di Studi Egeo-Anatolici) e il Laboratorio di Astrofisica Spaziale di Frascati. Per un primo tentativo di inqua-
drare le vicende del popolamento costiero durante il Bronzo Finale: Cardosa 1998.
2 Fedeli 1993. La presenza di materiale protostorico sul colle di Talamonaccio era comunque già noto in preceden-
za (Negroni 1979).
3 Vedi la relazione Negroni-Cardosa infra.
4 Il lavoro, organizzato dal Dipartimento di Scienze dell'Antichità, Sezione di Archeologia dell'Università degli Studi
di Milano e dal Centro Studi di Preistoria e Archeologia-Onlus di Milano, è stato concordato con la Soprinten-
denza Archeologica della Toscana nella persona della dottoressa Pamela Gambogi, ispettrice competente per ter-
ritorio, che ha offerto la più completa disponibilità e diretto dalla dottoressa Nuccia Negroni Catacchio, con lo
scrivente nel ruolo di coordinatore e responsabile generale. La ricognizione è stata condotta tra il 3 e il 20 set-
tembre 2000 ad opera di un gruppo di studenti, laureati e specializzandi, delle Università di Milano, Torino e Ver-
celli. Un aiuto preziosissimo, sia per l'apporto logistico che per la perfetta conoscenza del terreno, è stato offerto
dall'Ispettore Eugenio Sereni del Corpo delle Guardie Forestali dello Stato.
146 M. Cardosa

I risultati della prima sono stati pubblicati nel 19705. In tale articolo, tuttavia, ci si limita ad un
elenco dei siti identificati, corredato, solo in pochi casi, di una succinta descrizione dei materiali
rinvenuti, senza alcuna documentazione grafica o fotografica degli stessi. Lo stesso collocamento
topografico dei siti, con un ragionevole margine di precisione, era reso quasi impossibile dalla
scala estremamente ridotta della planimetria presentata, priva inoltre di qualsiasi riferimento geo-
grafico, quali strade, fiumi, orografia etc. Per fortuna uno stralcio di questa pianta, sempre muta,
ma perlomeno ad una scala molto maggiore, venne pubblicata successivamente da Schmiedt
(1972, fig. 15); a questa dobbiamo se i siti segnalati da R.C. Bronson e G. Uggeri si sono potuti
ricollocare con un buon margine di approssimazione sulle tavolette al 25.000 dell'IGM.
Per il Tombolo di Feniglia i siti pre-protostorici segnalati sono nove (nn. 86, 87, 88, 89, 97, 98,
99, 103 e 105); uno è segnato sulla planimetria come preistorico (174), ma non è presente nell'e-
lenco pubblicato (fig. 1A).

I risultati della ricognizione dell'Ager Cosanus e della Valle dell'Albegna, operata all'inizio degli
anni '80 dalle Università di Pisa e Siena sotto la direzione di Andrea Carandini, sono invece tutto-
ra inedite (in corso di stampa), se non per alcuni accenni preliminari (AA.VV. 1982) e per una
prima sintesi complessiva dedicata al territorio di Cosa (Celuzza-Regoli 1982). In tali sedi si fa rife-
rimento al Tombolo della Feniglia, documentandone però la frequentazione protostorica solo in
una piantina (fig. 2 in entrambi gli articoli) nella quale risultano identificati almeno tre stanziamenti
datati all'età del bronzo, ed altrettanti rinvenimenti sporadici attribuiti al neolitico, tutti in una posi-
zione diversa da quella dei siti segnalati da Bronson e Uggeri; quattro di essi, per esempio, risul-
tano collocati sulle rive della Laguna di Levante, dove dalla ricognizione precedente risultano solo
siti romani (fig. 1B).

Risultati della ricognizione


Dopo aver ingrandito le planimetrie presentate in Schmiedt 1972 e Celuzza-Regoli 1982 fino
alla scala necessaria, si sono riportati sulla tavoletta IGM F. 135 II SO Port'Ercole le collocazioni
di tutti i siti segnalati. Si è quindi proceduto a sopralluoghi sul campo mirati a verificare la pre-
senza di materiali sul terreno.
Si sono individuati sei siti con ceramica di impasto, quattro seguendo le segnalazioni della
bibliografia (tre di quelli Bronson-Uggeri, uno di quelli Celuzza-Regoli), due di nuovo rinveni-
mento, eseguendo ricognizioni sistematiche di alcuni settori del tombolo (fig. 2).

È opportuno sottolineare come si sia proceduto alla verifica anche di altri siti segnalati, con
esito però negativo: si tratta dei n. 103, 87 e 88 di Bronson-Uggeri e dei due siti dell'età del bron-
zo lungo la laguna (B e C) di Celuzza-Regoli.

5 Bronson-Uggeri 1970. Una prima nota riguardante la frequentazione preistorica è in realtà già dell'anno stesso
della ricognizione (Bronson-Uggeri 1968), in cui si segnalava sul tombolo della Feniglia "fondi di capanne; cera-
miche neolitiche e del Bronzo". In forma più discorsiva, i risultati furono poi pubblicati anche circa 10 anni dopo
negli atti di un convegno dedicato allo Stato dei Presidi (Uggeri 1982).
PREISTORIA E PROTOSTORIA IN ETRURIA - Quinto Incontro di Studi 147

Sito 1. Sede Forestale. Nuovo rinvenimento.


All'estremità orientale del tombolo, intorno alla sede della Forestale.
Il materiale è presente su entrambi i lati della strada, ma con maggiore concentrazione ed evi-
denza su quello settentrionale, presso la depressione in cui sono realizzate le piazzole per la matu-
razione degli strobili. Una considerevole concentrazione di ceramica di impasto è presso l'angolo
sudorientale di questa, mescolata a materiale e strutture di età romana (punto A). Qui i frammen-
ti sono anche di considerevoli dimensioni e in buono stato di conservazione. Un secondo consi-
derevole affioramento dalle caratteristiche simili (punto B), è 40 m a est del precedente, all'inter-
no della pineta, sempre mescolato ad evidenze di età successiva. L'affioramento di impasti prose-
gue comunque anche verso ovest, lungo la strada, per almeno 120 m, ma in frammenti molto
minuti ed estremamente fluitati.
Lat. 42° 25' 08" N; Long. 11° 16' 44" E.

Sito 2. III Faro = Bronson-Uggeri 99.


Nel tratto centrale del tombolo, nei pressi del terzo faro.
Piccolo dosso di circa 30 m di diametro, fittissimo di frammenti di ceramica grossolana di
impasto pertinente a contenitori di grandi dimensioni. La maggiore concentrazione si ha lungo il
versante occidentale. Sono presenti anche pietre e ceramica di età etrusca arcaica.
Il sito è da identificarsi con il n. 99 di Bronson-Uggeri, dove si segnalava la presenza di "capan-
ne a fondo argilloso con ceramica appenninica: impasto arancio-bruno rozzo o sabbioso, solo tal-
volta a lustro bruno; decorazione a cordoni plastici; strette anse orizzontali; orli diritti o rovesci e
ingrossati, con strozzatura al collo" (Bronson-Uggeri 1970, p. 213). In realtà è molto probabile che
siano stati scambiati per intonaco di capanna e resti di pavimenti i fitti frammenti di impasto
rozzo, molto degradato dalle intemperie presenti sul dosso, mentre le "strette anse orizzontali" e
gli "orli rovesci ingrossati" sono da identificare con frammenti di olle di età etrusca arcaica di cui
con il nuovo sopralluogo sono stati rinvenuti anche altri esemplari. Errata quindi la collocazione
cronologica proposta nell'ambito dell'appenninico6.
Lat. 42° 25' 15" N; Long. 11° 14' 43" E.

Sito 3. Adiacenze del III Faro = Bronson-Uggeri 98.


Nel tratto centrale del tombolo, a est del sito precedente.
In un'area pianeggiante, prossima al limite della pineta verso la spiaggia, in una zona interessa-
ta anche da frammenti di anfore di età romana, si sono raccolti pochi frammenti di ceramica di
colore scuro, molto fluitati, di difficile lettura, probabilmente torniti.
Coordinate non rilevate.

Sito 4. Poggio Pertuso = Bronson-Uggeri 86.


All'estremità occidentale del tombolo, all'innesto con il Monte Argentario.

6 È probabile che per gli autori l'indicazione "appenninico" avesse solo un significato generico, corrispondente a
quello di "piena età del bronzo", privo di un reale riferimento ad una precisa facies culturale.
148 M. Cardosa

Sui fianchi dell'altura rocciosa di Poggio Pertuso, è stata individuata una piccola grotta natura-
le. Sul pendio davanti all'ingresso è stato raccolto un frammento di ceramica di impasto con deco-
razione plastica a cordone a tacche (punto A). Dal lato opposto della strada comunale, lungo il
dosso originato dall'escavazione di un vecchio canale rimasto incompiuto, oggi occupato dalla
strada, si è raccolto numeroso materiale di impasto, la cui presenza prosegue anche, ma solo per
breve tratto, all'interno della recinzione della riserva.
Lat. 42° 24' 42" N; Long. 11° 12' 38" E.

Sito 5. Taglio di Ansedonia = Bronson-Uggeri 105.


Lungo il lato occidentale del Taglio di Ansedonia, tra questi e la strada comunale.
Numeroso materiale è presente sul dosso che occupa l'area, presumibilmente originato dall'e-
scavazione del canale. La ceramica di impasto è particolarmente concentrata nel pendio occiden-
tale, nei pressi di un palo dell'alta tensione, ma prosegue anche dal lato opposto della strada comu-
nale e, seppure con frammenti minuti e sporadici, è presente almeno fino al cancello d'ingresso
della riserva. Il materiale sembra addensarsi per nuclei, con la compresenza di frammenti fluitati
e ben conservati.
Lat. 42° 24' 11" N; Long. 11° 11' 51" E.

Sito 6. II chilometro = Celuzza-Regoli, sito A.


Nel tratto centrale del tombolo, nei pressi del secondo chilometro.
Su un ampio dosso di circa 50 m di diametro, si è raccolto numeroso materiale di impasto per-
tinente a grandi contenitori di ceramica grossolana, portati alla luce dall'azione dei cinghiali. Il
materiale è particolarmente concentrato sul declivio occidentale, ma è presente, in concentrazio-
ne minore, anche su quello settentrionale e quello orientale. Frammisto al materiale ceramico,
sono presenti anche pietre sporadiche.
Lat. 42° 25' 18" N; Long. 11° 15' 24" E.

Sito 7. Nuovo rinvenimento.


Nel tratto orientale del tombolo, ad ovest del piazzale degli strobili.
Su un piccolo dosso, a breve distanza dalla strada, si sono raccolti frammenti di ceramica di
impasto pertinenti a contenitori di grandi dimensioni, frammisti a pietrame sporadico.
Coordinate non rilevate.

I sei siti che hanno restituito ceramica di impasto (dal n. 3 provengono solo pochi frammenti
molto fluitati poco leggibili, probabilmente torniti) sono agevolmente suddivisibili, sia per la tipo-
logia dei materiali che per le condizioni di rinvenimento in due gruppi omogenei: nel primo rien-
trano i siti 1, 4 e 5. Si tratta di aree poste alle estremità del tombolo, sottoposte a profondi scon-
volgimenti di età recente (spianamenti, escavazione di canali)7 che hanno portato alla luce mate-

7 Il canale che attualmente mette in comunicazione la laguna di Orbetello con il mare, tagliando il tombolo di Feni-
glia al suo innesto con il colle di Ansedonia, è piuttosto recente, scavato a più riprese a partire dalla metà dell'800.
PREISTORIA E PROTOSTORIA IN ETRURIA - Quinto Incontro di Studi 149

riali presumibilmente in origine sepolti più in profondità (in due di essi sono presenti strutture di
età romana). I materiali sono abbondanti, in un impasto lustro rossastro, con predominanza di vasi
ovoidi con orlo a tesa e decorazioni a cordone molto aggettante o listello; dai siti 1 e 5 proviene
inoltre un frammento con decorazione a pettine.
Questi siti sono quasi sicuramente da attribuire ad età protostorica; il materiale datante è quasi
completamente assente, ma la presenza di decorazione a pettine può far pensare al Bronzo Fina-
le o alla prima età del ferro, più probabilmente a quest'ultima data, considerando l'assenza del
materiale più caratteristico della fase protovillanoviana, solitamente molto abbondante anche nei
rinvenimenti di superficie.
Gli elementi che li caratterizzano sembrano avvicinarli a numerosi altri insediamenti contrad-
distinti appunto dall'abbondante presenza di frammenti di olle con orlo svasato e cordone plasti-
co (Pacciarelli 1991, p. 170), presenti soprattutto lungo il tratto di costa compreso tra Tarquinia e
Caere8, ma attestati anche più a nord nella zona di Follonica (Aranguren infra) e Populonia (Fede-
li 1983, pp. 71-74), denominati anche "giacimenti costieri a olle d'impasto rossiccio".

Il secondo gruppo comprende i siti 2, 6 e 7; si tratta di piccoli dossi o dune, nel tratto centra-
le del tombolo, sui quali si associano costantemente frammenti di ceramica di impasto fine di età
etrusca arcaica, numerosi frammenti di grandi contenitori di ceramica, di impasto molto spesso e
grezzo e pietrame (un tipo di arenaria) di provenienza locale9. Questi siti sono da datarsi in epoca
etrusca arcaica e non protostorica come indicato dalla bibliografia. L'errore di collocazione cro-
nologica è con ogni probabilità da imputarsi all'abbondante presenza di ceramica di impasto molto
grezza della quale non è stata creduta possibile una collocazione in età etrusca. In realtà non è
ammissibile che tutta la ceramica grezza sia preistorica e tutta quella fine etrusca, considerando
anche il fatto che la prima appartiene esclusivamente a forme di grandi dimensioni e che in tutti
e tre i siti è costantemente associata alla seconda.

La sua prima realizzazione risale al 1859, su iniziativa del comune di Orbetello, che voleva garantire un migliore
afflusso di acque alla laguna e realizzare una peschiera. Nonostante la notevole spesa, tuttavia, il canale si insab-
biò ancora prima di essere portato a termine (Fanciulli 1991, p. 33). Un nuovo tentativo venne effettuato nel 1861,
ma i nuovi accorgimenti non impedirono ancora una volta la sua ostruzione (ibidem, p. 35). Nel 1885, in connes-
sione con le grandi opere di bonifica della laguna promosse dallo Stato Italiano, viene prevista anche una nuova
realizzazione del canale "largo m 20 circa, lungo m 2200 dei quali quasi la metà in roccia". Dopo circa dieci anni
di lavoro, però, nel 1897, appena aperto lo sbocco al mare, venne distrutto quasi completamente da una violen-
ta burrasca (ibidem, p. 40 e 44). Un canale che metteva in comunicazione il mare con la laguna all'estremità oppo-
sta del tombolo, ai piedi di Poggio Pertuso, pare esistesse già prima del '500, quando risulta ormai otturato (Bron-
son-Uggeri 1970, p. 213). Un progetto della sua riapertura, mai attuato, è del 1803, quando Napoleone pensò di
trasformare la laguna di Orbetello in una stazione navale (Fanciulli 1991, p. 31). Notizie di un canale allacciante al
Pertuso sono anche nel 1884, periodo dei grandi lavori di bonifica della laguna (ibidem, p.40). Un ultimo tentativo
di realizzazione, rimasto incompiuto, venne effettuato ancora negli anni '50; nell'avvallamento rimasto a testimo-
nianza di questo ultimo intervento vennero poi realizzati la strada comunale e, successivamente, l'attuale parcheg-
gio di servizio per la spiaggia.
8 Vedi in questa stessa sede le relazioni Trucco-di Gennaro-d'Ercole e Belardelli-Pascucci (infra) con bibliografia pre-
cedente.
9 È molto diffuso sul tombolo di Orbetello, dove è utilizzato per i muretti che delimitano vecchi confini di proprietà
e lungo il raccordo con l'Aurelia.
150 M. Cardosa

Le conclusioni che provvisoriamente si possono trarre da questi lavori sono molto importan-
ti: da una parte si è individuata una consistente frequentazione della duna in età arcaica che non è
mai stata segnalata in precedenza, secondariamente si è notevolmente ridimensionata quella di età
protostorica10, anche se il fatto che i materiali siano stati individuati solo laddove vi sono stati dei
pesanti interventi di scavo (i due canali e l'area della sede della forestale con i piazzali per la matu-
razione degli strobili) fa sospettare che i materiali relativi a quest'epoca giacciano ad una relativa
profondità e siano quindi individuabili in superficie solo in circostanze eccezionali.
Il fatto comunque che i siti protostorici siano collocati alle due estremità del tombolo può
anche avere un chiaro significato strategico, poiché tali collocazioni offrono un parziale riparo dai
venti e una maggiore prossimità a possibili punti di approvvigionamento idrico, che invece man-
cano completamente per tutta l'estensione del tombolo.
Inoltre l'affioramento all'estremità occidentale (sito 4), collocato proprio ai piedi del pendio
dove è presente una grotta naturale, rende molto probabile se non sicura una frequentazione di
questa in età protostorica, anche se l'accumulo naturale non ha permesso di rinvenirne tracce evi-
denti (un unico frammento sul pendio).
Gli affioramenti all'estremità orientale del tombolo, invece (siti 1 e 5), sono talmente ravvici-
nati da lasciare il dubbio di una realtà in qualche modo unitaria, di consistenza ed estensione con-
siderevoli, le cui natura e significato non possono comunque essere precisati senza una prosecu-
zione e un approfondimento delle ricerche.
In via preliminare si può ipotizzare che fra gli interessi maggiori per tali insediamenti potesse
esserci la raccolta del sale e/o la conservazione del pesce, come sempre più spesso viene pro-
spettato per gli insediamenti costieri villanoviani (giacimenti a olle d'impasto rossiccio).
L'ipotesi che in questi siti avvenisse l'estrazione del sale secondo metodologie attestate in area
celtica (Pacciarelli 1999), seppure al momento sembri essere la più probabile, pone qualche dub-
bio alle nostre latitudini, in ambienti in cui le metodologie più comuni, ben note in area mediter-
ranea, appaiono essere più semplici, funzionali ed economiche. Più plausibile sembrerebbe l'ipo-
tesi di una embrionale "industria di conservazione" del pesce (Belardelli-Pascucci 1998), in un
momento in cui rilevanti dovevano essere le necessità di approvvigionamento alimentare per i
neonati grandi insediamenti della prima età del ferro. Non a caso i centri villanoviani in Etruria
meridionale, nati dalla fusione delle popolazioni che abitavano i centri del Bronzo Finale, si vanno
a collocare nelle pianure costiere anziché nelle zone interne, dove in realtà la concentrazione di
popolamento era maggiore11. Da tempo è stata superata la visione del Villanoviano come "disce-

10 Sulla base della collocazione cronologica proposta dai primi scopritori (Bronson-Uggeri 1970, pp. 213-14; Uggeri
1982, p. 40), in numerosi studi successivi si parla di una fitta frequentazione di età appenninica del tombolo di Feni-
glia (vedi p. es. Mazzolai 1977, p. 85). I siti di Poggio Pertuso, III Faro e Taglio di Ansedonia, in particolare, erano
quindi stati attribuiti, sulla base della bibliografia a disposizione, al Bronzo Medio (Miari 1987, p. 125 siti 196, 201,
203; Negroni Catacchio-Miari 1991-92, p. 368, nota 11 e fig. 3A siti n. 83, 87, 90; Fedeli 1993, pp. 214-215 e fig. 22,
siti 38, 39, 40). Tale attribuzione è da considerarsi errata. Il materiale raccolto con la nuova ricognizione, come si è
detto, è databile alla prima età del ferro o ad età etrusca arcaica, pur corrispondendo pienamente, per quanto è rica-
vabile dalle succinte descrizioni fornite, a quello rinvenuto in occasione delle precedenti ricerche.
11 Allo stesso modo la Val di Chiana e la fertile pianura tra Paglia e Tevere hanno costituito elementi decisivi per la
formazione di Chiusi e Orvieto.
PREISTORIA E PROTOSTORIA IN ETRURIA - Quinto Incontro di Studi 151

sa verso il mare" delle popolazioni protovillanoviane: il vero elemento catalizzatore era costituito
dalle ampie pianure costiere (Bietti Sestieri 1981, p. 262), più adatte delle aree interne, morfologi-
camente tormentate, ad uno sfruttamento agricolo intensivo, indispensabile per il sostentamento
di una popolazione numericamente consistente.
La posizione degli insediamenti sembra ben inserirsi anche nel quadro prospettato per l'area
nella tarda età villanoviana, caratterizzato dalla presenza di insediamenti connessi "al controllo dei
punti nodali del territorio, lungo le coste o le lagune, o nei crocevia itinerari, piuttosto che alle pro-
spettive aperte dall'attività agricola o pastorale" (Ciampoltrini-Paoletti 1995, p. 66).

Lo sfruttamento delle peculiari risorse offerte dall'ambiente lagunare e marino, l'estrazione del
sale, la pesca, è probabile fosse connesso anche con le diffuse presenze di età etrusca, data la dif-
ficoltà di approvvigionamento d'acqua e la scarsa attitudine allo sfruttamento agricolo che carat-
terizza il tombolo.

Massimo Cardosa

Riassunto I dati a disposizione riguardanti l'area costiera compresa tra il promontorio di Talamone e la
foce del Fiora sono abbondanti come numero di segnalazioni, ma carenti dal punto di vista della
documentazione e della collocazione topografica e cronologica. Il chiarimento di questa situazio-
ne non poteva prescindere da una revisione e da una verifica complessiva dei dati, anche in luce
delle recenti scoperte di Puntata di Fonteblanda e Punta degli Stretti. Non essendo possibile
affrontare in maniera sistematica, nello stesso momento, tutto il territorio in esame, si è deciso
di cominciare con uno dei settori per i quali le segnalazioni erano più abbondanti ma anche più
vaghe: il Tombolo di Feniglia.

Bibliografia

AA.VV.
1982 Ricognizione archeologica nell'Ager Cosanus e nella valle dell'Albegna. Rapporto preliminare 1981, in
Archeologia Medievale IX, pp. 365-386.

BELARDELLI C. - PASCUCCI P.
1998 Il villanoviano a nord di Roma: siti costieri del territorio di Civitavecchia, in Atti del XIII congresso inter-
nazionale UISPP, Forlì, pp. 409-417.

BIETTI SESTIERI A.M.


1981 Produzione e scambio nell'Italia protostorica, in L'Etruria mineraria, Atti del XII convegno di studi
etruschi e italici, Firenze, pp. 223-264.
152 M. Cardosa

BRONSON R.C. - UGGERI G.


1968 Provincia di Grosseto, in RivScPreist XXIII, pp. 412-413.

1970 Isola del Giglio, Isola di Giannutri, Monte Argentario, Laguna di Orbetello, in StEtr XXXVIII,
pp. 201-214.

CARDOSA M.
1998 Il paesaggio tra il Fiora e l'Albegna durante il Bronzo Tardo. Stabilità e trasformazioni dell'assetto terri-
toriale, in PPE.Atti III, pp. 109-125.

CELUZZA M. - REGOLI E.
1982 La Valle d'Oro nel territorio di Cosa, in DialArch 1982 (1), pp. 31-62.

CIAMPOLTRINI G.
1993 Un insediamento del Bronzo Finale alla Puntata di Fonteblanda (Orbetello), in PPE.Atti I,
pp. 387-389.

1995 Considerazioni sull'insediamento del Bronzo Finale alla Puntata di Fonteblanda (Orbetello, GR), in
PPE.Atti II, vol. 2, pp. 103-108.

CIAMPOLTRINI G. - PAOLETTI O.
1995 L'insediamento costiero in Etruria nell'VIII secolo a.C.: il "caso" del territorio fra Chiarone e Albegna,
in StEtr LX, pp. 47-67.

FANCIULLI P.
1991 Bibliografia ragionata della Laguna di Orbetello, Pitigliano.

FEDELI F.
1983 Populonia. Storia e territorio, Firenze.

1993 La frequentazione protostorica del colle di Talamonaccio (GR). Nuovi materiali e revisione di vecchi dati,
in RdA 11, pp. 149-243.

MAZZOLAI A.
1977 Il Museo Archeologico della Maremma, Grosseto.

MIARI M.
1987 La documentazione dei siti archeologici dei bacini del Fiora e dell'Albegna: criteri di classificazione e ana-
lisi dei modelli di insediamento dell'età del bronzo, in Padusa XXI, pp. 115-145.

NEGRONI CATACCHIO N.
1979 Ritrovamenti dell'età del Bronzo sul colle di Talamonaccio (Orbetello-Grosseto), in RivScPresit XXXIV,
fasc. 1-2, pp. 255-262.
PREISTORIA E PROTOSTORIA IN ETRURIA - Quinto Incontro di Studi 153

NEGRONI CATACCHIO N. - MIARI M.


1991-92 L'area tra Fiora e Albegna: nuovi dati su paesaggio e popolamento, in L'età del Bronzo in Italia nei seco-
li dal XVI al XIV a.C., Atti del congresso di Viareggio, in RdA 10, pp. 393-402.

PACCIARELLI M.
1991 Territorio, insediamento, comunità in Etruria meridionale agli esordi del processo di urbanizzazione, in
Scienze dell'Antichità 5, pp. 163-208.

1999 Le origini di Vulci e il suo entroterra, in Ferrante Rittatore Vonwiller e la Maremma 1936-1976: pae-
saggi naturali, umani, archeologici, Atti del convegno, Ischia di Castro, pp. 55-67.

POGGESI G.
1998 Punta degli Stretti, in Memorie sommerse, Catalogo della mostra, Pitigliano, pp. 216-222.

PPE.Atti I
1993 N. Negroni Catacchio (a cura di), Preistoria e Protostoria in Etruria. Atti del primo incontro di studi:
La Cultura di Rinaldone, Milano.

PPE.Atti II
1995 N. Negroni Catacchio (a cura di), Preistoria e Protostoria in Etruria. Atti del secondo incontro di
studi: Tipologia delle necropoli e rituali di deposizione, Milano.

PPE.Atti III
1998 N. Negroni Catacchio (a cura di), Preistoria e Protostoria in Etruria. Atti del terzo incontro di studi:
Protovillanoviani e/o Protoetruschi, Octavo, Firenze.

SCHMIEDT G.
1972 Il livello antico del mar Tirreno, Firenze.

UGGERI G.
1982 Il popolamento del territorio cosano nell'antichità, in R. Ferretti (a cura di), Aspetti e problemi di storia
dello Stato dei Presidi in Maremma, Atti del convegno, Grosseto, pp. 37-53.
154 M. Cardosa

Fig. 1 - A. Siti preistorici o con ceramica a impasto individuati sul tombolo della Feniglia nella rico-
gnizione delle Università di Firenze e di California - Santa Cruz (Rielaborato da Schmiedt
1972, fig. 15); B. Siti preistorici identificati nell'Ager Cosanus dalle Università di Pisa e Siena
(rielaborato da Celuzza-Regoli 1981, fig. 2). Le lettere che contraddistinguono i siti, assen-
ti nell'originale, sono state inserite in questa sede per facilitarne di citazione.
PREISTORIA E PROTOSTORIA IN ETRURIA - Quinto Incontro di Studi 155

Fig. 2 - Tombolo della Feniglia. Siti di età protostorica ed etrusca rinvenuti durante la ricognizione.
PREISTORIA E PROTOSTORIA IN ETRURIA - Quinto Incontro di Studi

INDICE GENERALE

Presentazione Nuccia Negroni Catacchio p. I


Ricordo di Massimiliano Di Pillo Francesco di Gennaro p. III

PRIMA SEZIONE
PAESAGGI D'ACQUE
I. Acque e terre nella Protostoria d'Etruria

PAESAGGI D'ACQUE DELL'ETRURIA PROTOSTORICA


N. Negroni Catacchio p. 3

IL RAPPORTO DELL'UOMO CON LE ACQUE NEL NEOLITICO


E NELL'ETÀ DEI METALLI NELLA REGIONE TOSCANA
R. Grifoni Cremonesi p. 11

GENTE DEL MARE: GRUPPI DELLA CERAMICA CARDIALE E


RAPPORTI TRA ISOLE E COSTE CENTRO-TIRRENICHE
P. Ucelli Gnesutta p. 23

PAESAGGI D'ACQUE IN TOSCANA: LO STATO DELLA RICERCA


B. Aranguren - S. Ducci - P. Perazzi p. 35

LE TRASFORMAZIONI DEL LITORALE TOSCANO DALL'ETÀ MODERNA


A OGGI: CARTOGRAFIA DEL PASSATO E G.I.S.
M. Azzari - M. De Silva - G. Pizziolo p. 47

TERRA E ACQUE NELL'ETRURIA NORD-OCCIDENTALE


M. Pasquinucci - A. Del Rio - S. Menchelli p. 51

EPEIOS E IL PAESAGGIO LAGUNARE DI PISA


S. Bruni p. 63

IL SITO DELL'ETÀ DEL BRONZO DI ISOLA COLTANO


T. Di Fraia - L. Secoli p. 79

DISCUSSIONE p. 91

IL POPOLAMENTO E I TRAFFICI MARITTIMI DI ETÀ


PRE-PROTOSTORICA NELL'ISOLA DI PIANOSA (LI):
I DATI DALLE CAMPAGNE DI RICOGNIZIONE
S. Ducci - P. Perazzi p. 95

IL GOLFO DI FOLLONICA IN ETÀ PROTOSTORICA:


L'IDROGRAFIA ANTICA E I SISTEMI INSEDIAMENTALI
B. Aranguren p. 111
794 Indice generale

L'INSEDIAMENTO PERILAGUNARE DA TALAMONE AL CHIARONE


DALL'ETÀ DEL BRONZO ALLA PRIMA ETÀ DEL FERRO.
APPUNTI PER L'INDAGINE
G. Ciampoltrini - P. Pierfederici p. 123

L'INSEDIAMENTO SOMMERSO DELL'ETÀ DEL BRONZO FINALE


DI PUNTA DEGLI STRETTI NELLA LAGUNA DI ORBETELLO (GR)
L. Arcangeli - E. Pellegrini - G. Poggesi p. 133

LA FREQUENTAZIONE PROTOSTORICA DEL TOMBOLO DI FENIGLIA


(ORBETELLO - GR)
M. Cardosa p. 145

DALLE SORGENTI AL MARE.


RAPPORTI TRA L'AREA INTERNA E LE LAGUNE COSTIERE
NEL TERRITORIO TRA FIORA E ALBEGNA
N. Negroni Catacchio - M. Cardosa p. 157

L'AREA COSTIERA DELL'ETRURIA CENTRALE TIRRENICA:


IL CONTRIBUTO DEL TELERILEVAMENTO ALL'ANALISI
DELLE SCELTE INSEDIAMENTALI
N. Parmegiani - M. Poscolieri p. 179

RAPPORTO TRA INSEDIAMENTO ED EVOLUZIONE


DELLE LAGUNE NEL LITORALE DI TARQUINIA
DALL'EPOCA PROTOSTORICA AL PERIODO ROMANO
CONTEMPORANEO ALLA VIA AURELIA COSTIERA
A. Mandolesi - G. Pelfer p. 193

IL PALEOAMBIENTE LAGUNARE DI TARQUNIA


G. Pelfer p. 203

ABITATI PERILACUSTRI A MACCARESE: OCCUPAZIONE E ABBANDONO


G. Carboni - C. Conati Barbaro - C. Giraudi - A. Manfredini p. 211

L'ABITATO E LA NECROPOLI DEL LAGO DI CASTIGLIONE (ROMA)


A.M. Bietti Sestieri - A. De Santis - L. Salvadei p. 217

DISCUSSIONE p. 229

CONTRIBUTO ALLA CONOSCENZA DELLA COSTA


DELL'ETRURIA MERIDIONALE NELLA PROTOSTORIA:
LO SCAVO 1994 DI MARANGONE (S. MARINELLA - RM)
F. Trucco - F. di Gennaro - V. d'Ercole p. 231

LO SFRUTTAMENTO DELLE RISORSE MARINE


NELL'ETÀ DEL FERRO: IL CASO DI MARANGONE (S. MARINELLA - RM)
C. Belardelli - P. Pascucci p. 241

LO SFRUTTAMENTO DELLE RISORSE ITTICHE IN ALCUNI


INSEDIAMENTI DELL'ETÀ DEL BRONZO
J. De Grossi Mazzorin p. 257

DISCUSSIONE p. 269
PREISTORIA E PROTOSTORIA IN ETRURIA - Quinto Incontro di Studi 795

II. Aree di confronto

L'INSEDIAMENTO SUL MONTE VALLASSA (AL-PV)


SPARTIACQUE TRA DUE BACINI FLUVIALI
C. Chiaramonte Treré - G. Baratti - L. Mordeglia p. 273

UNA CITTÀ TRA LE ACQUE. ELEMENTI PER LA CONOSCENZA


DI MANTOVA
E.M. Menotti p. 287

ULTERIORI ELEMENTI PER LA CONOSCENZA


DELL'ABITATO PROTOSTORICO DI MANTOVA:
MATERIALI DALLO SCAVO DI PALAZZO DUCALE
CORTILE DEGLI ORSI
C. Ambrosini p. 297

FORME DI ADATTAMENTO ALLA PRESENZA D'ACQUA


IN AMBIENTE ALLUVIONALE: L'ABITATO PROTOSTORICO
DEL C.I.R.A. (CAPUA - CE)
M. Minoja - B. Raposso p. 303

DISCUSSIONE p. 317

PAESAGGI D'ACQUE NELLA PUGLIA SETTENTRIONALE


A.M. Tunzi Sisto p. 319

I SITI COSTIERI GARGANICI E I LORO RAPPORTI TRANSMARINI


TRA ENEOLITICO ED ETÀ DEL BRONZO
G. Recchia p. 331

IL RAPPORTO TRA L'INSEDIAMENTO DI COPPA NEVIGATA


E L'AREA UMIDA DURANTE L'ETÀ DEL BRONZO
M. Caldara - A. Cazzella - M. Moscoloni p. 343

RICOSTRUZIONE PALEOAMBIENTALE DEGLI INSEDIAMENTI


COSTIERI PREISTORICI IN TERRA DI BARI
R. Striccoli p. 355

GUERRIERI E METALLURGHI NELLA CALABRIA PROTOSTORICA.


L'INSEDIAMENTO DELL'ANTICA ETÀ DEL BRONZO DEL TIMPARELLO
DEI LADRI PRESSO IL LAGO AMPOLLINO (COTRONEI - KR)
D. Marino p. 373

RAPPORTI TRA INSEDIAMENTO E AMBIENTE LAGUNARE


IN SARDEGNA TRA NEOLITICO ED ENEOLITICO
M.G. Melis p. 385

APPRODI E INSEDIAMENTI COSTIERI


NELLA SARDEGNA DI ETÀ NURAGICA
A. Depalmas p. 391
796 Indice generale

III. Acque e dei

DATI RELATIVI AI CULTI DELLE ACQUE IN ETÀ PROTOSTORICA


NELL'ITALIA CENTRALE TIRRENICA
D. Cocchi Genick p. 405

ALCUNI ASPETTI DEGLI DEI FLUVIALI CENTRO-ITALICI


A. Mastrocinque p. 417

TESTIMONIANZE DI CULTI DELLE ACQUE


NEL TRENTINO-ALTO ADIGE DURANTE L'ETÀ DEL BRONZO.
INQUADRAMENTO E SPUNTI INTERPRETATIVI
M. Di Pillo† - U. Tecchiati p. 421

I FIUMI E LE ARMI. RIPOSTIGLI E OFFERTE


NEI CORSI D'ACQUA IN ITALIA NORD-OCCIDENTALE
DURANTE IL BRONZO RECENTE
L. Domanico p. 433

FLUMINA ET INDIGETES. ALCUNE OSSERVAZIONI


SULLA PROBLEMATICA DELLE DEPOSIZIONI DI ARMI
IN ACQUA NELLA PROTOSTORIA ITALIANA
M. Cultraro p. 453

ELEMENTI RITUALI IN POZZI PER ACQUA NELL'ETÀ DEL BRONZO:


IL CASO DELL'ABITATO DEL C.I.R.A (CAPUA - CE)
M. Minoja p. 465

SECONDA SEZIONE
RICERCHE E SCAVI

L'ATTIVITÀ DELLA SOPRINTENDENZA


PER I BENI ARCHEOLOGICI PER L'ETRURIA MERIDIONALE
NELLE RICERCHE DI PRE E PROTOSTORIA
A.M. Moretti Sgubini p. 473

LE RECENTI CAMPAGNE DI SCAVO NELL'INSEDIAMENTO


DI POGGIO OLIVASTRO (CANINO - VT)
G.M. Bulgarelli - L. D'Erme - E. Santucci p. 477

PROBLEMI DI CRONOLOGIA DELLA FACIES DI RINALDONE


N. Negroni Catacchio - M. Miari p. 487

DISCUSSIONE p. 509

NOTE ANTROPOLOGICHE SUI RESTI UMANI


DALLA NECROPOLI ENEOLOTICA
DI POGGIALTI VALLELUNGA (PITIGLIANO - GR)
F. Chilleri - E. Pacciani p. 513
PREISTORIA E PROTOSTORIA IN ETRURIA - Quinto Incontro di Studi 797

LA TOMBA 23 DELLA NECROPOLI DELLA SELVICCIOLA


(ISCHIA DI CASTRO - VT): ANALISI ARCHEOLOGICA
E ASPETTI TAFONOMICI E ANTROPOLOGICI
P. Petitti - L. Bondioli - A.M. Conti - R. Macchiarelli - C. Persiani - L. Salvadei p. 523

LA NECROPOLI ENEOLITICA DELLA SELVICCIOLA


(ISCHIA DI CASTRO - VT): I VAGHI DELLA TOMBA 23
P. Pallecchi - R. Pecchioli - A.M. Tocci p. 539

LA NECROPOLI ENEOLITCA DEL FONTANILE DI RAIM.


NUOVI DATI DALLA CAMPAGNA DI SCAVO 1998
P. Petitti - N. Negroni Catacchio - A.M. Conti - C. Lemorini - C. Persiani p. 545

IMAGO ETRURIAE. LA RICOSTRUZIONE INFORMATIZZATA


IN 3D DEI PAESAGGI ANTICHI IN ETRURIA: IL CASO DI SOVANA
N. Negroni Catacchio - M. Boriani - S. Assini - M. Cardosa - L. Guidetti - I. Mambretti
- M. Miari - M. Puppo p. 569

DECORAZIONI ORNITOMORFE SULLA CERAMICA


DEL BRONZO FINALE NELL'ITALIA CONTINENTALE
A. Dolfini p. 605

L'INSEDIAMENTO DEL BRONZO FINALE DI


SORANO-CASTELVECCHIO - GR
L. Arcangeli - E. Pellegrini p. 617

TESTIMONIANZE DI PRATICHE CULTUALI NELLA GROTTA 10


DI SORGENTI DELLA NOVA: RECENTI ANALISI
SUL MATERIALE OSTEOLOGICO
J. De Grossi Mazzorin - C. Minniti p. 627

DISTRIBUZIONE SPAZIALE DEI MATERIALI ALL'INTERNO


DI UNA STRUTTURA PROTOSTORICA: IL CASO DELL'ABITAZIONE 2
DI SORGENTI DELLA NOVA
A. Dolfini p. 637

MATERIALI DEL TARDO BRONZO FINALE DALL'ABITATO


DI SORGENTI DELLA NOVA
A. Dolfini p. 651

DAL CUNEO IN LEGNO ALLA "CARTOCCIA":


TECNICHE DI LAVORAZIONE DELLA ROCCIA
A SOVANA (GR) E SORGENTI DELLA NOVA (VT).
CONFRONTI ETNOGRAFICI E POSSIBILITÀ DI DATAZIONE
A. Massari p. 659

IL CREPACCIO 2 DI PIAN SULTANO (TOLFA - RM)


F. di Gennaro - J. De Grossi Mazzorin - E. Foddai - F. Trucco - R. Vargiu p. 673

ETRUSCAN TOMBS AT TARQUINIA: HETERARCHY AS INDICATED


BY HUMAN SKELETAL REMAINS
M.J. Becker p. 687
798 Indice generale

STRUTTURE FUNERARIE E USO DELLO SPAZIO


NELLA NECROPOLI DELLA PIRMA ETÀ DEL FERRO
DI VILLA BRUSCHI FALGARI A TARQUINIA
F. Trucco p. 709

IL TRATTAMENTO DEI RESTI INCINERATI


NELLA NECROPOLI DELLA PRIMA ETÀ DEL FERRO
DI VILLA BRUSCHI FALGARI A TARQUINIA
F. Trucco - R. Vargiu - D. Mancinelli p. 721

OGGETTI DI USO RITUALE NELLE SEPOLTURE "VILLANOVIANE"


DI TARQUINIA
C. Iaia p. 729

RICERCHE SULLA DECORAZIONE VILLANOVIANA:


I BICONICI DI TARQUINIA
D. De Angelis p. 739

CASALE PACINI (TARQUINIA - VT): NUOVI DATI DOCUMENTARI


A. Babbi p. 749

TORRE STROPPA (NEPI - VT). MATERIALI DA NUOVE RICOGNIZIONI


O. Cerasuolo - C. Colonna p. 761

CERVETERI - VIGNA PARROCCHIALE. UNA RILETTURA


DELLE STRUTTURE PROTOSTORICHE
O. Cerasuolo p. 765

CERVETERI - VIGNA PARROCCHIALE. RICOSTRUZIONE


DEGLI ELEVATI DI UNA STRUTTURA PROTOSTORICA
COME VERIFICA FUNZIONALE
DI UN'IPOTESI PLANIMETRICA
F. Galluccio p. 771

NUOVI DATI SULLE DINAMICHE INSEDIATIVE A VEIO:


LA CAPANNA PROTOVILLANOVIANA DI ISOLA FARNESE
F. Boitani - A. Babbi - E. Massi - A. Palmieri - F. Bartoli - S. ten Kortenaar - V. Olivieri p. 777

ELENCO DEI PARTECIPANTI p. 785

INDICE GENERALE p. 793

Potrebbero piacerti anche