Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Si tratta della copia digitale di un libro che per generazioni è stato conservata negli scaffali di una biblioteca prima di essere digitalizzato da Google
nell’ambito del progetto volto a rendere disponibili online i libri di tutto il mondo.
Ha sopravvissuto abbastanza per non essere più protetto dai diritti di copyright e diventare di pubblico dominio. Un libro di pubblico dominio è
un libro che non è mai stato protetto dal copyright o i cui termini legali di copyright sono scaduti. La classificazione di un libro come di pubblico
dominio può variare da paese a paese. I libri di pubblico dominio sono l’anello di congiunzione con il passato, rappresentano un patrimonio storico,
culturale e di conoscenza spesso difficile da scoprire.
Commenti, note e altre annotazioni a margine presenti nel volume originale compariranno in questo file, come testimonianza del lungo viaggio
percorso dal libro, dall’editore originale alla biblioteca, per giungere fino a te.
Google è orgoglioso di essere il partner delle biblioteche per digitalizzare i materiali di pubblico dominio e renderli universalmente disponibili.
I libri di pubblico dominio appartengono al pubblico e noi ne siamo solamente i custodi. Tuttavia questo lavoro è oneroso, pertanto, per poter
continuare ad offrire questo servizio abbiamo preso alcune iniziative per impedire l’utilizzo illecito da parte di soggetti commerciali, compresa
l’imposizione di restrizioni sull’invio di query automatizzate.
Inoltre ti chiediamo di:
+ Non fare un uso commerciale di questi file Abbiamo concepito Google Ricerca Libri per l’uso da parte dei singoli utenti privati e ti chiediamo
di utilizzare questi file per uso personale e non a fini commerciali.
+ Non inviare query automatizzate Non inviare a Google query automatizzate di alcun tipo. Se stai effettuando delle ricerche nel campo della
traduzione automatica, del riconoscimento ottico dei caratteri (OCR) o in altri campi dove necessiti di utilizzare grandi quantità di testo, ti
invitiamo a contattarci. Incoraggiamo l’uso dei materiali di pubblico dominio per questi scopi e potremmo esserti di aiuto.
+ Conserva la filigrana La "filigrana" (watermark) di Google che compare in ciascun file è essenziale per informare gli utenti su questo progetto
e aiutarli a trovare materiali aggiuntivi tramite Google Ricerca Libri. Non rimuoverla.
+ Fanne un uso legale Indipendentemente dall’utilizzo che ne farai, ricordati che è tua responsabilità accertati di farne un uso legale. Non
dare per scontato che, poiché un libro è di pubblico dominio per gli utenti degli Stati Uniti, sia di pubblico dominio anche per gli utenti di
altri paesi. I criteri che stabiliscono se un libro è protetto da copyright variano da Paese a Paese e non possiamo offrire indicazioni se un
determinato uso del libro è consentito. Non dare per scontato che poiché un libro compare in Google Ricerca Libri ciò significhi che può
essere utilizzato in qualsiasi modo e in qualsiasi Paese del mondo. Le sanzioni per le violazioni del copyright possono essere molto severe.
La missione di Google è organizzare le informazioni a livello mondiale e renderle universalmente accessibili e fruibili. Google Ricerca Libri aiuta
i lettori a scoprire i libri di tutto il mondo e consente ad autori ed editori di raggiungere un pubblico più ampio. Puoi effettuare una ricerca sul Web
nell’intero testo di questo libro da http://books.google.com
liri
--
gºººº-
---
iº
ºº--
--º--
-è-
-
s--
--
--
-
-º
-r---
-
º-
-s
MUSEO CIVIC O
LEGATO
º-
-.,
--
-º-isa-º
-
º PALBERTONI
9
(
i
*<(?!(№)
T‹‹T›
!\,
!
DIZIONARIO
GEOGRAFICO
STORICO - STATISTICO - COMMERCIALE
DEGLI STATI
DI S.M. IL RE DI SARDEGNA
DIZIONARIO
GEOGRAFICO
STORICO – STATISTICO – COMMERCIALE
DEGLI STATI
DI S. M. IL RE DI SARDEGNA
COMPILATO PER CURA
DEL PROFESSORE
G OF F R E D O CASA LIS
DOTTORE DI BELLE LETTERE
CD I º I E LR A
TORINO 18 4 1
G. MASPERo LIBRAIo
E CAssoNE E MARzoRATI TIPogRAFI
Gli Editori MAsPERo, MARzoRATI e CoMP. intendono godere
del privilegio conceduto dalle Regie Patenti del 28 feb
brajo 1826, avendo eglino adempito quanto esse pre
scrivono.
DIZIONARIO
GEOGRAFICO
DI S. M. IL RE DI SARDEGNA
gCºrs si e i9;
CREMr,
-
a
v
20 LAC E LA CACCIA
lubre: gli abitanti hanno per lo più una vigorosa comples
sione, ed attendono con amore all'agricoltura ed al traffico:
ne sono lodevoli i costumi.
Popolazione 875.
LAc, collo a maestrale di Nizza: tende dal villaggio della
Croix nella Provenza.
LA CACCIA o LA CASSA (Cacia), com. nel mand. di Fiano,
prov. dioc. e div. di Torino. Dipende dal senato di Piemonte,
intend. gen. prefett. ipot. di Torino, insin. di Ciriè, posta
di Fiano.
I destini di questo dicaduto villaggio che nel secolo x sotto
i marchesi di Torino fu una ragguardevole corte con distretto
suo proprio, vennero da noi accennati nel vol. III, pag. 21,
e seg.
Giace alla destra del torrente Ceronda tra Baratonia e Gi
voletto, a maestrale da Torino.
Gli sono unite quattro villate, cioè Giordanino, Pralungo,
Trucco, Le Vaude.
È distante tre miglia dal capoluogo di mandamento, ed
otto da quello della provincia.
Vi scorrono due strade: la prima che è comunale, diri
gesi verso levante, a Torino; l'altra, verso borea, conduce
a Fiano. -
A0 LA COLLARIA E LA COLLETTA
ceppavano i mezzi della coltivazione di loro terre e dell'in
dustria loro: fabbricò coll'aiuto de' suoi numerosi discepoli
un solido ponte sovra un torrente della Giettaz, di cui dap
prima era malagevole il passaggio. Lasciò molti manuscritti
di cui non si conservarono che i seguenti: 1.º Discorso con
tro le danze proibite dalla chiesa, Annecy 1754. 2.º Ore com
poste de passi della santa scrittura dedicate al re Carlo Ema
nuele III, Ciamberì 1790, per M. F. Gorrin : di quest'o
pera Giovanni Lullino diede la seconda edizione nel 1785.
5.º Catechismo istorico della religione corredato di note
estratte dalla santa scrittura. Questo catechismo che fu pub
blicato in Annecy dal Burdet, l'anno 1751, è tenuto in gran
pregio.
Fra i distinti suoi discepoli si noverano il Sailliet di Chal
lans, celebratissimo giurisprudente in Ciamberì, ed il pro
fessore Socchetto padre, che insegnò con grande sua lode
e con segnalato profitto de' suoi allievi nel collegio dell'an
zidetta capitale.
Questo paese onorasi ancora di altri personaggi che si di
stinsero nella scienza delle leggi, o si resero benemeriti per
opere di beneficenza. Fra i primi rammenta con compiacenza
parecchi della nobile famiglia de Ruphy, uno dei quali fu
professore di diritto, ed è ispettore dell'università di Francia;
fra i secondi conserva grata memoria di Gian Giacomo e
di Alessandro Masson: Gian Giacomo fu canonico dell'insi
gne collegiata di Annecy nel 1702; ed ivi colmò de' suoi be
nefatti molte persone, e soprattutto gli indigenti.
Alessandro Masson, notaio di professione, cessò di vivere
nel 1821, e la sua morte fu considerata da questi paesani
come una pubblica calamità. La di lui casa divenne un luogo
di sicurezza per molti infelici, che altramente sarebbero ca
duti vittima della rivoluzione. Da una nobilissima famiglia,
che andò salva per la generosa ospitalità di Alessandro Mas
son, gli fu eretto un monumento d'onore, con epigrafe la
tina, la quale ne ricorda ai posteri le singolari virtù.
LA CoLLARIA, rivo ai confini di Castelvero nella regione
ivi detta Stropea.
LA CoLLETTA, monticello presso Pinerolo, su cui fu fon
dato da Carlo Emanuele I un convento di PP. carmelitani.
LA COLLIETTE E COMPOTE 41
LA CoLLIETTE, già casa forte presso Ciamberì: appartenne
ai Passerat baroni di Troche. -
Popolazione 1185.
LA MULA, collo a maestrale di Nizza; tende dalla valle di
s. Stefano nella provincia di Barcellonetta.
LA MURAZ (Murata), com. nel mand. di Reignier, prov.
del Fossignì, dioc. d'Annecy, div. di Savoja. Dipende dal se
nato di Savoja, intend. prefett. ipot. di Bonneville, insin.
di Annemasse, posta di Reignier.
Giace sul torrente Foron a tramontana di Annecy nell'o
rientale pendio della montagna di Salève.
Il comune è composto di undici villate, che sono: La Mu
raz capoluogo, La Joie, Jovis, Jovaudèt, Le Feu, La Croi
sette, Les Mouilles, Besace, Merdasson, Le Mont e Beuffy.
Vi passa la strada comunale che da Arbusigny tende a Les
Esserts Esery e Monnettier Mornex.
Il comune è distante sei miglia dalla Roche, sei pure da
s. Julien e da Genève, otto da Bonneville, quattordici da
Annecy, ventuno da Ciamberì.
Il torrente Foron divide da ostro a borea il territorio, il
quale ha una superficie di giornate 5715.
Un rivo detto Viaison bagna pure qualche tratto delle cam
pagne della Muraz: ha le fonti nei balzi di Arbusigny.
I prodotti in vegetabili vi sono in qualche abbondanza grano,
LANCY Ecc., LANDIONA 107
avena, orzo, patate e buone frutta di varie specie: gli al
beri fruttiferi allignano molto bene in tutte le villate del
comune, che sono eziandio provvedute a sufficienza di
piante cedue per gli usi del paese.
Non vi scarseggiano i pascoli; e considerevoli sono i pro
dotti del bestiame, di cui i terrazzani fanno il commercio
per lo più con paesi della Svizzera.
La chiesa parrocchiale sotto il titolo di s. Martino vescovo
è molto antica, e troppo piccola per la popolazione: la uſ
fizia un sacerdote con titolo di rettore.
Si usano promiscuamente i pesi e le misure di Genève,
e di la Roche.
Gli abitanti sono per lo più robusti, solerti e pacifici.
Il nome di questo paese davasi nei bassi tempi a villaggi
cinti di mura.
Popolazione 904.
LANCv, terra situata a tramontana di Annecy, alla sinistra
del Rodano: veniva compresa nel Baliaggio di Ternier: fu
eretta in baronia a favore del comune della Perriere. È di
stante sei leghe da Annecy.
LANCIA, torrente dell'Ossola superiore nell'Alto Novarese.
LANCIANo, piccolo villaggio che per una metà dipende dal
comune di s. Carlo, e per l'altra da quello di Bannio nella
valle Anzasca. -