ONLUS
Centro Studi di Preistoria
e Archeologia
Via Fiori Chiari, 8 - 20121 Milano
Tel. 02-72023607 FAX 02-89015971
C.F. 97208560157 www.preistoria.it
Preistoria e Protostoria in Etruria
PAESAGGI CERIMONIALI
PROGRAMMA DEI LAVORI
Venerd 14 settembre
Valentano - Museo della preistoria della Tuscia e della Rocca Farnese - Sala Conferenze
Ore 9.30 Saluto delle Autorit
Francesco Pacchiarelli, Sindaco di Valentano
Alfonsina Russo, Soprintendente per i Beni Archeologici dellEtruria Meridionale
Maria Bernab Brea, Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria
Giuseppe Fraticelli, Assessore alla Cultura della Provincia di Viterbo
Mario Brutti, Presidente della Fondazione Carivit
Ore 10.30 Inizio dei lavori
PRIMA SEZIONE
PAESAGGI CERIMONIALI
Etruria e Lazio
Nuccia Negroni Catacchio
Paesaggi cerimoniali: la messa in scena dellideologia funeraria
Daniela Cocchi*
I luoghi di culto dellet del rame in Italia
Renata Grifoni Cremonesi*
Luoghi di culto e arte rupestre in siti particolari o lungo vie di comunicazione
Lucia Sarti, Nicoletta Volante*
Tracce di rituali per il riconoscimento dei paesaggi cerimoniali nella Toscana del Neo-Eneolitico.
Alcuni casi studio
Gianluigi Carancini*
La produzione metallurgica protostorica in relazione ai paesaggi cerimoniali
Flavia Trucco, Vincenzo dErcole, Giorgia Francozzi, Claudio Cavazzuti
Paesaggi cerimoniali e societ: continuit e discontinuit delle forme del culto in Italia centrale
alle soglie della svolta proto urbana.
Ore 13 Pausa pranzo
Ore 14.30 Visita alla sezione poster
Ore 15.00 Relazioni
Ivo Tiscornia, Roberta Iardella, Emanuela Paribeni,
Riflessioni sui paesaggi cerimoniali delle statue stele della Lunigiana
Anna Maria Tosatti, Francesco Carrera
La Grotta di Diana (Mulazzo, MS)
Christian Metta
Rituali daltura: il monte Amiata e linghiottitoio di Poggio La Sassaiola
Matteo Aspesi, Giulia Pasquini
Tombe a camera del Bronzo Medio: rituali di deposizione e rituali di celebrazione
Anna Maria Conti, Carlo Persiani, Patrizia Petitti
Dietro il sacro sigillo. Testimonianze del Bronzo Recente dal santuario rupestre
di Demetra-Vei-Cerere a Macchia delle Valli (Vetralla, VT)
Barbara Barbaro, Andrea Cardarelli, Isabella Damiani, Francesco di Gennaro,
Nicola Ialongo, Andrea Schiappelli, Flavia Trucco
Un luogo di culto sulla vetta del Monte Cimino alle soglie della svolta protourbana
Alessandro Zanini
Considerazioni sulle aree rituali della valle della Fiora: lacropoli A delle Sparne
Massimo Cardosa
Gli strumenti del rituale. Una forma ceramica da Sorgenti della Nova: uso, significato,
distribuzione
Marco Romeo Pitone
Gli strumenti del rituale. Forme miniaturizzate dallabitato di Sorgenti della Nova
Ore 17.30 Discussione e poster
Ore 18.00
Nuccia Negroni Catacchio
Presentazione del volume: Preistoria e Protostoria in Etruria. LEtruria dal Paleolitico al Primo
Ferro. Lo stato delle ricerche, Atti del X Incontro di Studi, Valentano, Pitigliano, settembre 2010,
Edizioni del Centro Studi di Preistoria e Archeologia, Milano 2012.
Durante lintera giornata di venerd sar possibile per i convegnisti visitare liberamente il Museo
della preistoria della Tuscia e della Rocca Farnese di Valentano e assistere alla proiezione del
filmato dal titolo Mani per toccare, lavorare e trasformare il mondo, realizzato dal museo
nellambito del Sistema museale archeologico PROUST della Regione Lazio.
Durante tutti i giorni del convegno, per gentile concessione della Soprintendenza per i Beni
Archeologici dellEtruria Meridionale, gli iscritti potranno visitare gratuitamente la mostra
La Sfinge, allestita presso il Museo Archeologico Nazionale di Vulci al Castello della Badia
(ore 8.30-19.30).
Sabato 15 settembre 2012
Pitigliano - Teatro Salvini
Ore 9.30 Saluto della autorit
Pier Luigi Camilli, Sindaco di Pitigliano
Melania Renaioli, Assessore alla Cultura di Pitigliano
Andrea Pessina, Soprintendente per i Beni Archeologici della Toscana
Cinzia Tacconi, Assessore alla Cultura della Provincia di Grosseto
Stefano Conti, Presidente Banca di Credito Cooperativo di Pitigliano
Luigi Giusti, Presidente Centro Residenziale Le Prata di Pitigliano
Ore 10.30 Inizio dei lavori
Maria Bonghi Jovino*
Paesaggi, cerimoniali e senso di appartenenza. Il complesso monumentale di Tarquinia
Luciana Drago*
Le necropoli veienti. Riti e strumenti cerimoniali della prima et del ferro
Francesco di Gennaro, Angelo Amoroso*
Le fortificazioni di Fidenae e il culto dei Lari
Anna Maria Bietti Sestieri, Anna de Santis*
Un paesaggio sacro del Latium Vetus: levidenza archeologica e storica
Giorgia Di Lorenzo
Lo spazio mentale del maschile a confronto: Verucchio e Veio spunti di riflessione
Rosa Lucidi, Carlo Virili
Rituali funerari nel Lazio interno durante la tarda protostoria: alcune considerazioni su vecchi dati
e nuovi aggiornamenti dalla necropoli di Campo Reatino (RI)
Adriano Gaspani
Il Templum etrusco tra simbolismo cosmico e astronomia reale
Ore 13.00 Pausa pranzo
Ore 15.00 Relazioni
PAESAGGI CERIMONIALI
Aree di confronto
Franco Marzatico*
Paesaggi del culto nelle Alpi centro-orientali
Andrea Arc, Francesco Rubat Borel*
Rocce a coppelle, elementi di un possibile paesaggio progettato e monumentalizzato nella regione
alpina occidentale
Gaia Pignocchi*
Luoghi di culto e culto dei luoghi nelle Marche durante let del bronzo
Monica Miari
Paesaggi funerari ed evidenze cerimoniali: il caso della necropoli eneolitica di Celletta dei Passeri
a Forl
Tomaso Di Fraia
Un paesaggio cerimoniale della protostoria: il contesto della Grotta Di Cicco
(Civitaluparella, CH)
Ilaria Matarese, Elisabetta Onnis
La monumentalizzazione del paesaggio funerario mediante circoli nella media et del bronzo:
casi di studio a confronto tra Italia meridionale e area transadriatica
Alfredo Geniola, Rocco Sanseverino
Aspetti cultuali di alcuni ipogei neolitici nella Puglia centrale
Anna Maria Tunzi
Aspetti cultuali della media et del bronzo nella Puglia settentrionale
Fabio Martini, Domenico Lo Vetro
Atti rituali e spazi cerimoniali paleolitici nellambiente di grotta: le evidenze di Grotta del Romito
in Calabria
Anna Depalmas*
Il paesaggio del sacro nella Sardegna nuragica: architetture celebrative e spazi cerimoniali nei
luoghi di culto e nei santuari
Alberto Cazzella, Giulia Recchia*
Nuovi dati sui santuari megalitici maltesi: il caso di tas-Silg
Ore 18.30 Discussione e poster
Domenica 16 settembre
Pitigliano - Teatro Salvini
Ore 9.30 Inizio lavori
Relazioni
Javier Celma*
Rituali suttee a confronto: Srednij Stog II e Rinaldone durante il IV millennio a.C.
Ilze Biruta Loze*
Gipka Lagoon. Neolithic Ceremonial Landscape on the Coast of Litorina Sea (Baltic Sea) (Latvia)
Artur Petrosyan, Boris Gasparyan*
Rituali di sepoltura in alcune caverne dellArmenia
Aziz Tarik Sahed
La necropole megalithique de Kef Jder: Oued Mzi-Monts des Amours (Atlas Presaharien -
Algerie)
SECONDA SEZIONE
Ricerche e scavi
Paola Ucelli Gnesutta, Emanuela Cristiani
Analisi tipologica e funzionale delle punte a cran della Grotta delle Settecannelle
Lucia Sarti
Grotta dello Scoglietto (Alberese, GR): ripresa degli scavi e progetto di ricerca
Nicoletta Volante
La Collina di Spaccasasso: evidenze funerarie e minerarie nel Parco regionale della Maremma.
Nuovi dati
Nadia Marconi
Dalla forma alla funzione. Analisi dei manufatti ceramici di un abitato dellet del rame
(Le Cerquete-Fianello, Maccarese, Roma)
Roberta Iardella, Ada Salvi, Alessandro Zanini, Luca Fedeli
Castiglion Fiorentino (AR) - Localit Montecchio Vesponi: un punto di insediamento
della fine dellet del bronzo
Fabio Rossi, Massimo Cardosa, Lucia Campo, Irene Cappello, Alessandra Lepri,
Mirko Luciano
Duna Feniglia (Orbetello, GR). I risultati delle ultime campagne di scavo.
Ore 13.00 Pausa pranzo
Ore 15.00 Ripresa dei lavori
Claudio Giardino, Giuseppe Occhini, Patrizia Petitti, Daniel Stainiger
Nuove ricerche archeominerarie in Etruria meridionale
Patrizia Petitti, Maurice Picon, Giuseppe Occhini
La necropoli eneolitica della Selvicciola (Ischia di Castro-VT). Nuovi dati dalle indagini
archeometriche sulla ceramica
Nuccia Negroni Catacchio, Chiara Fizzotti, Carlotta Finotti
Sorgenti della Nova. Il settore XII: una nuova struttura abitativa
Massimo Cardosa, Matilde Kori Gaiaschi
Sorgenti della Nova: lUS 60 e la fase tarda dellabitato
Orlando Cerasuolo
Ancora sul processo di formazione di Cerveteri tra let del bronzo e il Primo Ferro
Giuseppa Lopez
Navicelle villanoviano-etrusche e navicelle nuragiche: simboli del sacro o testimonianza
di una marineria protostorica diversificata?
Ore 17.00 Discussione e conclusione dei lavori
Ore 18.00 Visita a un sito di interesse archeologico
Poster
Matteo Aspesi, Christian Metta, Giulia Pasquini
Paesaggi vulcanici nella Maremma tosco-laziale: un progetto di ricognizione
Carlo Persiani, Anna Maria Conti
Casale San Lazzaro Spiaggia: un sito vulsino, lacustre, protovillanoviano
Clarissa Belardelli
La catalogazione delle collezioni private: le collezioni Bocci (Ischia di Castro, VT)
Luca Fedeli
Le indagini archeologiche 2003-2007 alla stipe etrusca del Lago degli Idoli sul monte Falterona
Rita Paola Guerzoni
Il contributo dei luoghi rituali e cultuali nella definizione degli assetti territoriali e dei paesaggi
mentali in ambiti dellItalia centrale alla fine dellet del bronzo
Rita Paola Guerzoni, Giovanni Anselmi, Elisa Capuccella, Annarita Cataldo,
Emanuel Di Pietro, Maria Francesca Gioia, Benedetta Martini, Gian MarcoVolpi
I luoghi cultuali e rituali del Bronzo Finale in rapporto con le aree insediative nel versante
mediotirrenico a nord del Tevere. Il quadro complessivo
Nicola Bruni
Luoghi rituali e cultuali del Bronzo Finale in rapporto con le aree insediative nellambiente
umbro-eugubino
Isabella Piermarini
Luoghi rituali e cultuali del Bronzo Finale in rapporto con le aree insediative nel versante
marchigiano tra le valli dellEsino e del Musone
Gaia Pignocchi
Il complesso di Monte Primo di Pioraco (MC), nellalta vallata del Potenza, tra sacralit
e controllo del territorio
Stefano Marchiaro
Il contributo del GIS allanalisi del paesaggio funerario antico. Il caso della provincia
di Cuneo nellet del ferro
Patrizia Gargiulo, Atala Grattarola, Maria Ester Castaldo
Utilizzo e trasformazione del territorio lungo il paleoalveo dei Camaldoli in et protostorica
Maria Ausilia Fadda
Scoperto nel santuario di SArcu e Is Forros il pi importante centro metallurgico
della Sardegna nuragica