Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
MANUALE UTENTE
1 04-01-10
INDICE
INTRODUZIONE..................................................................................................................3
CARATTERISTICHE PRINCIPALI.......................................................................................4
INSTALLAZIONE .................................................................................................................5
REGISTRAZIONE................................................................................................................6
GHIACCIO .........................................................................................................................16
PORTE E SCALETTE........................................................................................................18
FSUIPC..............................................................................................................................19
CLEANUP UTILITY............................................................................................................37
CREDITS ...........................................................................................................................42
DC 9/80 Fly the Maddog
MANUALE UTENTE
2 04-01-10
PAGINA BIANCA
DC 9/80 Fly the Maddog
MANUALE UTENTE
3 04-01-10
INTRODUZIONE
Congratulazioni!
Avete acquistato uno dei pi sofisticati e completi add-on mai sviluppati per Microsoft
Flight Simulator.
Laccuratezza della simulazione del cockpit e dei sistemi molto avanzata e ci sono
molte funzionalit aggiuntive non presenti negli aerei standard di FS.
Tutorial. Il tutorial una guida che illustra passo per passo come effettuare un
volo completo da Roma Fiumicino (LIRF) a Cagliari Elmas (LIEE)..
Pentium IV 2.4GHz o processore equivalente, 1Gb RAM, 2Gb di spazio sullhard disk,
Scheda grafica 3D, 256Mb, Microsoft Flight Simulator 2004 or Microsoft Flight
Simulator X, Windows XP/2000 o superiore (non compatibile con Windows 98).
Adobe Acrobat Reader per la consultazione della documentazione.
DC 9/80 Fly the Maddog
MANUALE UTENTE
4 04-01-10
CARATTERISTICHE PRINCIPALI
Il livello di simulazione del cockpit e dei sistemi del Fly the Maddog molto superiore a
quello degli aerei standard di FS.
Fly the Maddog include:
Vrtual cockpit. Completamente modellato in 3d e animato.
Pannelli separati per CM-1 e CM-2 con strumenti indipendenti.
Simulazione dei sistemi doppi/multipli (DFGS, FD, CADC, EFIS, AHRS) con
switching.
Simulazione realistica dellimpianto elettrico e breakers delloverhead panel
funzionanti.
FMS Flight Management System
DFDR Digital Flight Data Recorder.
TCAS Traffic Collision Avoidance System
WAGS Windshear Alert and Guidance System
EGPWS Enhanced Ground proximity Warning System
Radar metereologico
Illuminazione del cockpit completamente dimmabile.
Frenata ridotta in condizioni di pista bagnata o ghiacciata o a causa del
surriscaldamento dei freni.
Effetti realistici dellaccumulo di ghiaccio in volo.
Sistema di pressurizzazione automatico/manuale.
Dinamiche e parametri motore realistici.
Applicazione Load Manager e Route Planner
Appllicazione Control Panel per la simulazione dei servizi di terra, creazione di
avarie realistiche e modulo istruttore (connessione via TCP/IP).
Connessione Multi crew tra due PC via TCP/IP.
Possibilit di salvare e richiamare lo stato del pannello in qualsiasi momento.
Funzioni di personalizzazione del pannello e configurazioni impostate per le
principale compagnie aeree.
INSTALLAZIONE
Per installare il Fly the Maddog eseguire il file eseguibile scaricato. Se il software
fornito su CD linstallazione si avvier automaticamente. Per completare linstallazione
seguire le istruzioni che compaiono a video.
Il software deve essere registrato prima delluso, se si carica il pannello non registrato il
simulatore si bloccher.
Oltre i files dellaereo vero e proprio, linstaller crea una directory sotto la root di FS
chiamata MADDOG2008 in cui vengono installati i seguenti files:
Vengono installati inoltre tre files PDF con la Normal checklists e le tabelle di velocit di
decollo e atterraggio. Linstaller crea anche un sottomenu nel menu programmi di
windows con i links alle applicazioni ed ai manuali contenuti in questa directory.
DC 9/80 Fly the Maddog
MANUALE UTENTE
6 04-01-10
REGISTRAZIONE
Il prodotto puo essere registrato online, anche se non necessario avere una
connessione ad internet attiva nel computer in cui si installato il Fly the Maddog.
La chiave fornita funziona solo per il computer con il quale stata prodotta.
MADDOG MENU
Quando il pannello caricato in FS viene visualizzato nella barra dei menu un menu
aggiuntivo dal titolo Maddog (in FSX il menu sotto Add-on).
Ground Communication
Questo comando apre la finestra per le comunicazioni con il personale di terra. Questo
pannello puo essere aperto anche dallaudio panel o con il tasto detsro del mouse sul
bottone del mech call.
Crew Communication
Questo comando apre la finestra per le comunicazioni con il personale di cabina. This
command will open the crew communication panel. The panel can also be opened from
any of the audio panels or by right clickin the attendant call button.
Official Website...
Selezionare questo comando per aprire il browser alla pagina ufficiale del Maddog.
DC 9/80 Fly the Maddog
MANUALE UTENTE
8 04-01-10
Fig. 1
DC 9/80 Fly the Maddog
MANUALE UTENTE
9 04-01-10
La Fig. 1 mostra i diversi pannelli del Fly the Maddog e le zone di click nascosto di
seguito descritte:
Fare click in queste aree per aprire i vari pannelli o passare alla vista del primo
ufficiale.
Cliccare in questa area per nascondere il montante, o utilizzare la rotella del mouse
per modificare la visuale esterna. Premendo con il tasto centrale del mouse viene
ripristinata la visuale normale.
Cliccare in questa area per scambiare i ruoli di PF e PNF nel volo multi crew.
Utilizzare il tasto destro del mouse su alcune icone per aprire pannelli alternativi:
FMS: apre il PMS (se presente)
CPT MAIN PANEL: apre la visione ingrandita di PFD/ND
SPEED BOOKLET: apre i documenti di carico e piano di volo
DC 9/80 Fly the Maddog
MANUALE UTENTE
10 04-01-10
Il pannello del Maddog ottimizzato per essere utilizzato con un mouse a tre tasti e
rotella, tuttavia puo essere utilizzato anche con un mouse a due bottoni senza rotella.
Tasto destro.
Quando applicabile (selettori a pi posizioni) il tasto destro incrementa o decrementa il
valore con un passo maggiore rispetto al tasto sinistro.
Zone di click.
Nei pomelli le aree di incremento sono sempre quelle superiori, e
le aree di decremento quelle inferiori; nei pomelli doppi coassiali,
quello esterno controllato dalle aree di click a sinistra e quello
interno dalle aree di click a destra. Se il pomello puo anche essere
premuto o tirato, esiste una area di click centrale per queste
funzioni. Il tasto sinistro del mouse assegnato alla funzione
principale del pomello (indifferentemente al fatto che si tratti di una
azione a spingere o tirare).
Gli interruttori a levetta hanno normalmente una o due aree di click, ad eccezione degli
interruttori guardiolati dove esiste una terza zona per lapertura della guardiola. La
posizione di questa zona dipende dal verso di apertura della guardiola.
PARKING BRAKE TOGGLE (FS default CTRL+.). Quando si in volo questo comando
assegnato alla funzione di silenziamento dellallarme del carrello.
DC 9/80 Fly the Maddog
MANUALE UTENTE
11 04-01-10
THROTTLE CUT & INC/DEC (FS default: F1, F2 e F3). Questi tasti sono attivi anche
con lautomanetta inserita e consentono di modificare temporaneamente la potenza o
aiutare il servomeccanismo dellautomanetta per catturare una velocit.
Tutti gli interruttori e pomelli sono attivabili tramite la rotella del mouse; in aggiunta gli
switch, leve e pomelli che hanno un movimento a scatto sono attivabili anche tramite il
trascinamento del mouse.
Lapertura del finestrino lato comandante avviene trascinando il pomello nero prima
verso il basso e poi verso sinistra (lapertura non possibile in volo oltre una certa
quota a causa del differenziale di pressione della cabina).
possibile abbassare i volantini per avere una migliore visibilita del pannello ciccando
sulla barra che lo sostiene.
DC 9/80 Fly the Maddog
MANUALE UTENTE
12 04-01-10
MULTI CREW
Lo stato della connessione viene mostrato per 5 secondi in alto a sinistra (captain) in
alto a destra (first officer) nel pannello principale. I messaggi visualizzati sono:
PF o PNF, in magenta, quando viene stabilita la connessione come server o
client.
DISC, in magenta, quando la connessione termina.
ERR, in rosso, quando la comunicazione tra i due PC si interrompe (in questo
caso si puo provare a disconnettersi e ritentare la connessione)
Una volta connessi i due PC, i ruoli di PF/PNF possono essere scambiati tra i due PC
ciccando nellangolo in alto a sinistra (captain) o in alto a destra (fo) del pannello
principale.
Il PF ed il PNF hanno lo stesso grado di controllo sullaereo e sul volo, la differenza tra i
due modi che la posizione e lattitudine dellaereo vengono sincronizzati dal PF al
PNF. A causa di ritardi nella rete, la visualizzazione esterna nel PC del PNF puo
essere disturbata a non cosi fluida come nel PC del PF. Per questa ragione il pilota
che controlla laereo dovrebbe essere impostato come PF.
Traffico TCAS
Il traffico TCAS viene scambiato tra PF e PNF; per evitare conflitti necessario che
solo un PC sia sorgente di traffico (sia AI che Multiplayer).
Il traffico Multiplayer viene acquisito tramite FSUIPC.
Comunicazioni Ground.
Per attivare la comunicazione con il personale di terra , lingresso INT del mike e
altoparlante devono essere selezionati nellaudio panel; in FS, i tre audio panel (CM-1,
CM-2, overhead), che nellaereo vero sono indipendenti, svolgono tutti la stessa
funzione.
Ground deice
Usare questa funzione per eseguire loperazione di schiacciamento delle ali (vedere il
paragrafo relativo al ghiaccio)
Pushback
Refueling
Usare questa funzione aggiungere o togliere
carburante dallinterno del simulatore. Per
impostare il carburante richiesto nei diversi
serbatoi utilizzare la rotella del mouse sul
corrispondente pulsante SET.
Comunicazioni Crew
Start Boarding/Unboarding
Usare questo comando per attivare la simulazione di imbarco o sbarco.
GHIACCIO
Evidenza visiva
Laccumulo di ghiaccio viene messo in evidenza dallaccumulo in corrispondenza del
tergicristallo. Se lo windshield anti ice off il ghiaccio si accumulera anche su tutto il
vetro dei finestrini.
Ice FOD
Quando si sospetta laccumulo di ghiaccio a terra necessario eseguire loperazione di
Ground deice.
Ghiaccio in volo
Condizioni di ghiaccio in volo possono portare allo spegnimento dei motori se non viene
attivato lengine anti ice. In presenza di condizioni Severe (pagina meteo di FS), il rate
di accumulo del ghiaccio superiore alle capacita di sghiacciamento dei sistemi di
bordo. Questo messo in evidenza dallaccumulo di ghiaccio sui finestrini anche se il
windshield anti ice funzionante. Il protrarsi di queste condizioni puo portare al blocco
del pitot o allo spegnimento dei motori.
DC 9/80 Fly the Maddog
MANUALE UTENTE
17 04-01-10
Il DFDR registra i dati di volo pi rilevanti e gli salva in u n file nella cartella
<fsroot>MADDOG2008\DFDR. Il nome del file composto dal numero del volo e dalla
data con estensione .txt.
Il file strutturato in modo da poter essere aperto con Excel o visualizzato in un editore
di testi.
DC 9/80 Fly the Maddog
MANUALE UTENTE
18 04-01-10
PORTE E SCALE
FMS DATABASE
Assieme al Maddog viene installata una versione del database dellFMS ed i files con le
procedure di partenza e arrivo necessario per lesecuzione del volo del tutorial.
Per una versione pi aggiornata del database o per i files delle procedure consultare i
seguenti siti:
www.navdata.at
http://ndac.navigraph.com/www/default.asp
Nel caso il Maddog non sia indicato espressamente scaricare i file per i prodotti PMDG;
al termine dellinstallazione eseguire il Manager & Setup. Selezionare dal menu
proposto il comando desiderato (normalmente si lascer quell opreimpostato) e
confermare. I files di procedure verranno automaticamente copiati nella cartella
<fsroot>\MADDOG2008\SIDSTARS e verranno corrette eventuali incompatibilit.
FSUIPC
FSUIPC una utiility (gratuita per lutente finale) che espande le funzionalita di FS.
FSUIPC non indispensabile per lutilizzo normale del Maddog, ma richiesta per la
sincronizzazione della posizione nel multicrew e per la visualizzazione dei traffici
multiplayer.
http://www.schiratti.com/dowson.html
DC 9/80 Fly the Maddog
MANUALE UTENTE
20 04-01-10
SETUP PANNELLO
General
DC 9/80 Fly the Maddog
MANUALE UTENTE
21 04-01-10
Crew audio files set. Set di file audio per le chiamate del copilota e gli annunci
degli assistenti di volo. I set sono conservati in sottocartelle della cartella
<fsdir>\ MADDOG2008\Crew\. necessario rispettare esattamente i nomi dei
file audio, utilizzare i files presenti nella sottocartella Maddog come riferimento.
Button toolbar shows. Selezionare la modalita di visualizzazione delle icone di
apertura dei pannelli: Auto (le icone compaiono quando si porta il cursore sopra
laerea), Always (sempre visibile) o Never (sempre invisibili).
Filter NAVDATA database. Questa opzione consente di limitare la lettura del
database dellfms ad un intorno (in nm) della stazione ICAO specificata.
Use input accelerator for rotary knob. Selezionando questa opzione la
funzione di accelerazione della rotella del mouse sempre attiva. In caso
contrario la funzione di accelerazione si attiva premendo il tasto centrale del
mouse contemporaneamente alla rotazione.
Enable thrust axis filter in clamp mode. Selezionare questa opzione per
evitare che comandi spuri del joystick possano spostare limpostazione della
manetta in modo CLAMP durante il decollo.
Automatic update aircraft weight e cg. Selezionare questa opzione per
trasferire automaticamente al pannello lo ZFW ed il C.G. calcolati dal Load
manager. Se questa opzione disabilitata lo ZFW e CG devono essere inseriti
manualmente (nel fuel quantity display e takeoff condition computer).
Autopilot disconnects when flight controls are moved manually. Questa
opzione dovrebbe essere sempre attiva per un migliore realismo, tuttavia con
certi joystick possibile che si verifichino delle di sconnessioni anche senza che
vengano mossi i comandi di volo: in questo caso disabilitare questa funzione
puo risolvere il problema.
Always play aural when autopilot disconnects. Attivare questa opzione per
sentire sempre laural di disconnessione dellautopilota.
Enable IVAP/SB3 transponder control with GSCM. Selezionare questa
opzione per far si che il transponder del client per il volo online venga attivato
automaticamente in base al ground sensing.
First Officer calls. Selezionare questa opzione se si vogliono udire le chiamate
del primo ufficiale.
Connect to Control Panel in a local network/current PC. Attivare questa
opzione per connettersi al CP automaticamente in una rete locale, o lasciarla
disabitata se si vuole impostare l IP address e la porta manualmente per un
collegamento via internet.
Multi crew connection in a local network/current PC. Attivare questa opzione
per connettersi in multicrew automaticamente in una rete locale, o lasciarla
disabitata se si vuole impostare l IP address e la porta manualmente per un
collegamento via internet.
DC 9/80 Fly the Maddog
MANUALE UTENTE
23 04-01-10
Performance
Se si sposta uno slider verso destra si aumenta la resa grafica a scapito del frame rate,
se lo si muove verso sinistra avviene il contrario.
DC 9/80 Fly the Maddog
MANUALE UTENTE
24 04-01-10
Refresh rate
Questo slider imposta la velocita di ridisegno di PFD e ND. Ci sono quattro posizioni:
Best Performance. La velocita di ridisegno per PFD e ND pari a 1/6 sec.
Normal. PFD e ND refresh time 1/9 sec.
High Quality. ND refresh time 1/9 sec, PFD e 1/18 sec.
Best Quality. PFD e ND refresh time 1/18 sec.
Vector graphics
Questa slider attiva (Best quality) o disattiva (Best performance) lanti aliasing per i
display ND e PFD.
FGCP
Questo slider imposta lanti aliasing per il Flight Guidance Control Panel e pedestal
radio displays, da off (Best performance) al massimo (Best quality) in 4 posizioni.
EOAP
Questo slider imposta lanti aliasing per lElectronic Overhead Annunciator, da off (Best
performance) al massimo (Best quality) in 4 posizioni.
FMS
Questo slider imposta lanti aliasing per il Flight Management System display, da off
(Best performance) al massimo (Best quality) in 4 posizioni.
FMA
Questo slider imposta lanti aliasing per il Flight Mode Annunciator, DME e Fuel
Quantity displays, da off (Best performance) al massimo (Best quality) in 4 posizioni.
WX pixel size
Questo slider imposta la dimensione dei pixel del weather rada.
Sound
Keyboard
Selezionare Enable keyboard for FMS and panel commands per abilitare luso della
tastiera nel pannello (FMS compresa).
La listra mostra tutti i comandi che sono stati assegnati ad una sequenza di tasti, la riga
selezionata puo essere eliminata premendo il pulsante Delete. Il pulsante Add
permette di aggiungere un nuovo comando.
DC 9/80 Fly the Maddog
MANUALE UTENTE
27 04-01-10
LOAD MANAGER
Il load Manager deve essere utilizzato per impostare il carburante ed il peso dellaereo.
Se queste operazioni vengono fatte dal menu di FS laereo non avra un
comportamento corretto..
Larea passeggeri e cargo divisa in due sezioni, indicate con A/FWD, e B/AFT.
CARGO
Vengono qu inseriti i pesi imbarcati come cargo, oltre i bagagli dei passeggeri.
I pulsanti e consentono di trasferire il carico dalla sezione anteriore alla sezione
posteriore e viceversa.
PULSANTE RND
Tramite questo pulsante possibile far generare al programma il piano di carico e
bilanciamento dellaereo in maniera casuale. I parametri calcolati potrebbero essere
fuori dai limiti operativi ed in questo caso necessario aggiustare il piano di carico
manualmente.
FUEL
In questo riquadro viene inserito il carburante necessario al volo diviso tra i serbatoi
alari e centrale. Quando il campo di inserimento ha lo sfondo di colore giallo lo ZFW
CG (centro di gravit dellaereo senza carburante) ricade al di sotto dellarea del grafico
delimitata dalla linea gialla. In questo caso il carburante alare totale non deve essere
superiore a 4762Kg (non c invece nessun limite per il carburante del serbatoio
centrale).
I pulsanti e consentono di trasferire il carburante dal serbatoio centrale a quelli
alari e viceversa.
WEIGHTS
In questo riquadro vengono stampati i pesi caratteristici dellaereo.
DOW. Dry Operational Weight. il peso a vuoto dellaereo, senza carburante,
passeggeri e cargo.
ZFW. il peso dellaereo compreso del cargo e dei passeggeri, ma senza
carburante.
TOW. il peso dellaereo al decollo.
INDEX & CG
Per ognuno dei pesi caratteristici viene calcolato lindex corrispondente tramite il quale
possibile ricavare dal grafico il C.G. relativo ad un determinato peso.
DOI. Dry Operational Index.
ZFI. Zero Fuel Index (indicato da un pallino blu nel grafico).
TOI. Take Off Index, indicato da un pallino verde nel grafico.
C.G. Il C.G> calcolato che dovra essere impostato nel takeoff condition
computer.
Se tutto corretto il pallino verde nel grafico indica il valore del C.G. corrispondente al
peso dellaereo senza carburante, mentre il pallino blue indica il C.G. in condizioni di
decollo.
Selezionare lopzione Reload saved state per caricare una configurazione del pannello
precedentemente salvata; la scelta del file di configurazione viene fatta alla pressione
del tasto OK.
DC 9/80 Fly the Maddog
MANUALE UTENTE
31 04-01-10
FUEL/ROUTE PLANNER
La pagina Fuel/Route Planner permette di impostare un piano di volo con il caloclo del
carburante richiesto e scaricare da internet lultimo bollettino meteo; possibile
importare i piani di volo prodotti con FS.
Il flight plan viene salvato per essere poi ricaricato nellFMS come COROUTE (FMS
ROUTE PAGE).
DC 9/80 Fly the Maddog
MANUALE UTENTE
32 04-01-10
ROUTE
Departure (ICAO): Inserire il codice ICAO dellaeroporto di partenza.
Arrival (ICAO): Inserire il codice ICAO dellaeroporto di arrivo.
Altenate (ICAO): Inserire il codice ICAO dellaeroporto alternato.
ADD e DELETE: Selezionare ADD e DELETE per aggiungere o togliere punti della
rotta , possibile fare un diretto ad un punto lasciando vuoto il campo VIA. Il criterio di
inserimento della rotta nel Fuel/Route Planner del tutto simile a quello per lFMS.
LOAD e SAVE: Selezionare LOAD o SAVE per salvare o caricare nella Cartella
<fs_directory>\LAGO\MADDOG\Routes il piano di volo, che potr essere richiamato
dal campo CO ROUTES dellFMS con lo stesso nome utilizzato per salvarlo.
Distance to dest.: Distanza in nm tra gli aeroporti di arrivo e destinazione.
STA: Scheduled Time of Arrival calcolato automaticamente in base allo STD inserito.
FLIGHT
Date: Data del volo
STD: Scheduled Time of Departures , lorario previsto di partenza.
Flight Number: Numero del volo
Cruise level FL: inserire il livello di volo previsto per la crociera , esempio 280 per
FL280.
Cruise speed: inserire la velocit in MACH prevista durante la crociera , esempio 760
per MACH 0.760
Captain: Nome del Comandante
FUEL
Trip: Carburante necessario per la sola crociera
Contingency: Valore predefinito di 750kg, modificabile dallutente.
Alternate: Carburante necessario per raggiungere lalternato.
Final Reserve: Carburante
PLN takeoff: Carburante pianificato al decollo
Extra: Carburante aggiunto per tener conto dei ritardi e attese in volo.
Taxi: Carburante per il taxi
Block fuel: Carburante da imbarcare al gate prima della partenza.
Transfer fuel QTY to Load Page: Premere per trasferire il carburante nella pagina
LOAD del LOAD MANAGER
METARs / TAFs
Download: Premere per scaricare i METARs e i TAFs degli aeroporti di arrivo,
destinazione e alternato. E necessario essere connessi ad internet.
Tramite il pulsante possibile stampare il piano di volo con tutti i dati inseriti e
calcolati.
DC 9/80 Fly the Maddog
MANUALE UTENTE
33 04-01-10
FAILURES / INOPs
Questa pagina presenta due sezioni, una relativa alle impostazione del generatore
automatico di avarie, ed una per la gestione dei sistemi posti inoperativi in
ottemperanza a quanto stabilito dalle MEL (Minimum Equipement List).
DC 9/80 Fly the Maddog
MANUALE UTENTE
34 04-01-10
FAILURES
Tramite i tre slider possibile impostare il tempo medio di occorrenza o MTBF di
unavaria tra un ora ed un tempo infinito (nessuna avaria).
Le avarie sono classificate in base alla gravita del danno in leggere (light) serie
(serious) e pericolose (dangerous).
INOPs
In questa sezione vengono elencati, suddivisi per aereo, i sistemi posti in operativi
automaticamente in seguito ad unavaria o manualmente tramite il pulsante Add. La
presenza di questi sistemi in avaria consente comunque allaeroplano di volare, seppur
con delle limitazioni. Per maggiori dettagli si veda il Manuale Operativo.
La categoria delllavaria indica il tempo entro il sistema coinvolto deve essere (e
verra) rimesso in condizioni operative:
CAT A: tempo stabilito nella MEL
CAT B: 3 giorni
CAT C: 10 giorni
CAT D: 120 giorni
GROUND UTILITIES
Questa pagina consente di eseguire le stesse funzioni disponibili dal menu di Ground
Communication del pannello (vedere pi indietro).
FAILURES
Le restanti pagine sono dedicate alla generazione di avarie e malfunzionamenti divise
per sistemi.
Ogni avaria viene attivata cliccando sul corrispondente pulsante; mentre per eliminare
le avarie necessarie selezionare il comando Fix all failures dalla pagina Ground
utilities.
DC 9/80 Fly the Maddog
MANUALE UTENTE
37 04-01-10
CLEANUP UTILITY
Lutility di cleanup vdeve essere utilizzata con i files di procedure scaricati da internet
ed aiuta a risolvere problemi di compatibilit che possono esserci in questi files. E
consigliabile eseguire una copia di backup dei propri files di procedure prima di
eseguire questo programma..
DC 9/80 Fly the Maddog
MANUALE UTENTE
38 04-01-10
INTRODUZIONE
Convenzioni utilizzate:
le parole chiave sono indicate in grassetto
nel caso un comando accetti piu parole chiavi in alternativa, sono indicate
separate da un carattere /
I campi opzionali sono inclusi tra parentese quadre
I campi variabili sono inseriti tra i simboli <>
Nel riconoscere i nomi dei fix e navaids il maddog tratta come diversi i caratteri
minuscoli/maiuscoli.
I files delle procedure di partenza e arrivo non vengono forniti assieme al Maddog, ma
sono disponibili per il download gratuito in internet. Un sito dove possibile trovare i
files delle procedure (ed il database di navigazione aggiornato) www.navdata.at.
Nel caso non sia esplicitamente riportato il formato per il maddog selezionare quello per
i PMDG.
Al termine dellinstallazione eseguire il Manager & Setup. Selezionare dal menu
proposto il comando desiderato (normalmente si lascer quell opreimpostato) e
confermare. I files di procedure verranno automaticamente copiati nella cartella
<fsroot>\MADDOG2008\SIDSTARS e verranno corrette eventuali incompatibilit.
DC 9/80 Fly the Maddog
MANUALE UTENTE
39 04-01-10
SEZIONE FIXES
La sezione inizia con la parola chiave FIXES e termina con la parola chiave ENDFIXES
FIXES
FIX FRS LATLON N 41 38.62 E 13 17.38
FIX D19 COLOCATED OST 193 19
..
..
..
FIX D25T COLOCATED TEA 312 25
ENDFIXES
Il numero Massimo di procedure per file di 256 SID, 256 STAR, 256
APPROACH e 256 TRANSITION per ogni SID, STAR o APPROACH a cui sono
associate.
La sezione SID inizia con la parola chiave SIDS e termina con la parola chiave
ENDSIDS; la sezione STAR inizia con la parola chiave STARS e termina con la parola
chiave ENDSTARS ed infine la sezione APPROACH inizia con la parola chiave
APPROACHES e termina con la parola chiave ENDAPPROACHES. Altre sezioni
presenti nel file vengono ignorate.
DC 9/80 Fly the Maddog
MANUALE UTENTE
40 04-01-10
Esempio:
SIDS
SID 25. RNW 25 KEEP TRK UNTIL 2 FROM NAVAID OST
TRANSITION ESINO5A HDG 249 INTERCEPT RADIAL 218 FROM NAVAID OST.
.
ENDSIDS
STARS
STAR ELB_TAQ NAVAID ELB NAVAID GILIO 9000 NAVAID SABEL NAVAID TAQ
6000
........
ENDSTARS
APPROACHES
APPROACH 16RTAQ NAVAID TAQ NAVAID GOLPO 4500 NAVAID FW 1338 RNW
16R.
.
ENDAPPROACHES
RNW <nome>
Nelle procedure di tipo APPROACH, STAR o TRANSITION crea un waypoint in
corrispondenza della pista corrispondente. Nelle procedure di tipo SID viene
utilizzato per associare la procedura alla pista corrispondente (ma non viene
creato nessun fix).
I Comandi successivi sono sempre preceduti da una istruzione del tipo HDG/TRK <dir>
e KEEP HDG/TRK, indicata nelle descrizioni seguenti con la dicitura <HDG>:
<HDG> UNTIL <alt> NOT BEFORE <dst> FROM <name> [SPEED <spd>]
questo comando fonde I due comandi precedenti. Viene creato il waypoint
corrispondente alla quota <alt> se cade al di fuori della circonferenza di raggio
<dst> centrata su <name>, o il punto di intersezione con la circonferenza nel
caso contrario.
DC 9/80 Fly the Maddog
MANUALE UTENTE
42 04-01-10
CREDITS