Sei sulla pagina 1di 513

Testo e soluzione delle prove scritte e delle prove in itinere

del corso di Fisica 1


Dipartimento di Fisica dellUniversit di Pisa

Fisica 1: Prove Scritte

Dario Buttazzo, Giancarlo Cella, Mauro DellOrso, Francesco Fidecaro

Versione del 4 gennaio 2017

This work is licensed under the Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0


Unported License. To view a copy of this license, visit

2
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/3.0/ or send a letter to Creative
Commons, 444 Castro Street, Suite 900, Mountain View, California, 94041, USA.

3
4 versione del 4 gennaio 2017
Commento introduttivo
Questa raccolta di esercizi, problemi e soluzioni stata elaborata principalmente dal
dott. Giancarlo Cella, con il contributo degli altri co-docenti dellinsegnamento di Fisica
1 per il Corso di Laurea in Fisica (classe L-30) dellUniversit di Pisa, a partire dai testi
eettivamente proposti agli studenti fin dal primo anno di istituzione del nuovo Corso
di Laurea (riforma universitaria solitamente identificata col Decreto Ministeriale 17 del
2010).
Il lavoro del dott. Cella di grande valore didattico e, gi dopo aver sfogliato poche
pagine, ci si rende conto facilmente che la raccolta permeata dalla pluriennale esperienza
diretta di insegnamento a fianco del prof. Francesco Fidecaro. Chiarezza, sinteticit e
completezza sono sostantivi che ben descrivono non solo la qualit delle soluzioni, ma
spesso anche quella dei testi dei problemi.
Certamente lo studente che user questa raccolta come strumento per esercitarsi, oltre
che per verificare il proprio grado di preparazione, ne trarr soddisfazione e grande
giovamento.
mio fermo auspicio che linsegnamento di Fisica 1 continui nel solco gi tracciato in
passato e questo strumento costituisce una delle garanzie pi importanti che lesperienza
precedente sia correttamente valorizzata.

Mauro DellOrso

5 versione del 4 gennaio 2017


Indice

I Prove Scritte 10

1 Prove Scritte 11
1.1 11 settembre 2008 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
1.2 12 febbraio 2009 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
1.3 21 gennaio 2010 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
1.4 23 giugno 2010 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
1.5 14 luglio 2010 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
1.6 10 settembre 2010 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
1.7 10 febbraio 2011 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
1.8 27 giugno 2011 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
1.9 21 luglio 2011 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
1.10 8 settembre 2011 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
1.11 8 febbraio 2012 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
1.12 1 giugno 2012 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
1.13 10 settembre 2012 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68
1.14 20 gennaio 2012 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
1.15 22 giugno 2012 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75
1.16 18 gennaio 2013 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80
1.17 8 febbraio 2013 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84
1.18 14 giugno 2013 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88
1.19 10 luglio 2013 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93
1.20 10 settembre 2013 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97
1.21 14 gennaio 2014 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102
1.22 4 febbraio 2014 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107
1.23 3 giugno 2014 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111
1.24 4 luglio 2014 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119
1.25 2 settembre 2014 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124
1.26 14 gennaio 2015 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129
1.27 4 febbraio 2015 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134
1.28 3 giugno 2015 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 143
1.29 3 luglio 2015 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 154
1.30 2 settembre 2015 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 163
1.31 15 gennaio 2016 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 172
1.32 4 febbraio 2016 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 177

6
Indice

1.33 30 Maggio 2016 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 182


1.34 27 Giugno 2016 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 187
1.35 23 Settembre 2016 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 193

2 Prove Scritte Fisica I vecchio ordinamento 198


2.1 10 gennaio 2007 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 199
2.2 18 giugno 2008 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 205
2.3 18 luglio 2008 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 207
2.4 11 settembre 2008 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 209
2.5 21 gennaio 2009 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 210
2.6 12 febbraio 2009 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 212
2.7 23 giugno 2009 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 214
2.8 13 luglio 2009 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 218
2.9 17 settembre 2009 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 220
2.10 21 gennaio 2010 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 224
2.11 12 febbraio 2010 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 228
2.12 23 giugno 2010 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 232
2.13 14 luglio 2010 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 236
2.14 10 settembre 2010 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 239
2.15 10 febbraio 2011 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 243
2.16 2 marzo 2011 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 246
2.17 1 giugno 2012 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 250
2.18 10 settembre 2012 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 254
2.19 20 gennaio 2012 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 257
2.20 22 giugno 2012 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 261
2.21 18 gennaio 2013 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 264

3 Prove Scritte Fisica II vecchio ordinamento 267


3.1 18 giugno 2008 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 268
3.2 18 luglio 2008 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 274
3.3 21 gennaio 2009 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 276
3.4 23 giugno 2009 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 278
3.5 13 luglio 2009 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 283
3.6 17 settembre 2009 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 287
3.7 12 febbraio 2010 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 293
3.8 2 marzo 2011 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 298

II Prove in itinere 303

4 Prima prova in itinere 304


4.1 8 novembre 2006 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 305
4.2 12 novembre 2008 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 310
4.3 4 novembre 2009 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 311

7 versione del 4 gennaio 2017


Indice

4.4 15 dicembre 2010 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 316


4.5 9 novembre 2011 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 321
4.6 5 dicembre 2012 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 326
4.7 8 febbraio 2012 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 330
4.8 20 novembre 2013 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 333
4.9 17 dicembre 2014 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 337
4.10 18 dicembre 2015 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 344

5 Seconda prova in itinere 350


5.1 22 dicembre 2006 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 351
5.2 19 dicembre 2008 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 357
5.3 18 dicembre 2009 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 359
5.4 9 marzo 2010 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 364
5.5 14 dicembre 2011 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 369
5.6 14 dicembre 2016 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 373

6 Terza prova in itinere 380


6.1 1 aprile 2009 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 381
6.2 23 marzo 2010 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 386
6.3 13 aprile 2011 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 391
6.4 18 aprile 2012 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 397
6.5 20 marzo 2013 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 403
6.6 19 febbraio 2014 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 409
6.7 21 marzo 2015 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 415
6.8 9 marzo 2016 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 423

7 Quarta prova in itinere 428


7.1 28 maggio 2008 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 429
7.2 29 maggio 2009 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 433
7.3 31 maggio 2010 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 438
7.4 8 giugno 2011 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 444
7.5 28 maggio 2012 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 448
7.6 28 maggio 2013 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 453
7.7 9 Maggio 2014 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 457
7.8 22 Maggio 2015 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 461
7.9 23 maggio 2016 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 466

III Risposta multipla 470

8 Prove in itinere 471


8.1 23 ottobre 2013 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 472
8.2 18 dicembre 2013 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 479
8.3 26 marzo 2014 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 485

8 versione del 4 gennaio 2017


Indice

8.4 5 novembre 2014 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 491


8.5 20 febbraio 2015 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 498
8.6 8 maggio 2015 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 505
8.7 30 ottobre 2015 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 511
8.8 Dummy . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 514

9 versione del 4 gennaio 2017


Parte I.

Prove Scritte

10
1. Prove Scritte

11
1.1. 11 SETTEMBRE 2008

1.1. 11 settembre 2008


Problema 1 (15 punti)

R1 R3 D
A

C
v0

R2

Figura 1.1.: La guida composta dai tratti A B, B C, C BeB D.

La guida in Figura 1.1 formata da settori di circonferenza, di raggio R2 e R3 > R2


come in figura, che sono collegati nella sequenza A B, B C, C B e B D. Un disco
di raggio R1 < R2 e massa m rotola senza strisciare sulla guida, partendo dal punto A
con velocit del centro di massa vcm = v0 .

1. Calcolare in modulo, direzione e verso la reazione vincolare della guida immediata-


mente prima e immediatamente dopo il primo passaggio per il punto B e dire se
essa impulsiva al momento del passaggio.

2. Ponendo v0 = 0 determinare il massimo valore di R2 per il quale la guida viene


percorsa completamente, considerando il vincolo monolatero.

3. Calcolare la frequenza delle piccole oscillazioni attorno al punto B.

Problema 2 (15 punti)


Il recipiente in Figura 1.2 chiuso da un setto scorrevole S. Recipiente e setto sono
impermeabili al calore, ed il setto ha massa trascurabile. Il volume interno ulteriormente
diviso in due parti da una parete rigida, che permette invece il contatto termico tra le due
parti. Nella parte inferiore si trova una massa M di ghiaccio a 0 C, in quella superiore
n moli di un gas perfetto. Lesterno del recipiente si trova a pressione atmosferica.

1. Determinare il volume V del gas nella condizione iniziale.

2. Si comprime adesso il setto superiore fino a portare la temperatura del gas a 20 C


in modo reversibile. Determinare la dipendenza della pressione del gas dal suo
volume per questa trasformazione, e rappresentarla su un grafico. Di quanto
variata lentropia del sistema?

3. Supponendo di utilizzare il sistema come sorgente fredda, e che lambiente esterno


possa essere considerato un bagno termico a temperatura T = 20 C, trasferendo
calore mediante una macchina termica, determinare il massimo lavoro estraibile.

12 versione del 4 gennaio 2017


1.1. 11 SETTEMBRE 2008

P ,V ,T

Figura 1.2.:

Soluzione primo problema


Domanda 1
Dato che lenergia totale si conserva
1 2 1
E = mvcm + Icm ! 2 + mgz (1.1.1)
2 2
e che velocit del centro di massa e velocit angolare del disco sono legate da vcm = R1 !
segue che
1 Icm 2 3 2
E= m + 2 vcm + mgz = mvcm + mgz (1.1.2)
2 R1 4
Questo significa che la velocit del centro di massa dipende solo dalla sua posizione
z. Quindi immediatamente prima e immediatamente dopo B vcm non sar cambiata
(nemmeno in direzione, dato che sar sempre orizzontale) e quindi non presente nessuna
forza impulsiva.
Il centro di massa percorre una traiettoria circolare, per cui immediatamente prima di
B sar
2
vcm
m = N mg (1.1.3)
R3 R1
e immediatamente dopo
2
vcm
m =N mg (1.1.4)
R2 R1
da cui si deduce che la reazione normale della guida diversa.
Si pu osservare che in B laccelerazione tangenziale del centro di massa nulla: questo
si ricava direttamente scrivendo lenergia nella forma
3
E = m (R3 R1 )2 2 + mg (R3 R1 ) (1 cos ) (1.1.5)
4

13 versione del 4 gennaio 2017


1.1. 11 SETTEMBRE 2008

valida prima di B e derivando rispetto al tempo


3
E = m (R3 R1 )2 + mg (R3 R1 ) sin = 0 (1.1.6)
2
si ottengono le equazioni del moto
3
m (R3 R1 )2 + mg (R3 R1 ) sin = 0 (1.1.7)
2

che permettono di concludere = 0 in = 0. Analogamente si pu derivare lequazione


del moto valida dopo B
3
m (R2 R1 )2 + mg (R2 R1 ) sin = 0 (1.1.8)
2
in entrambi i casi si utilizzata come coordinata langolo tra la direzione verticale e la
normale alla guida.
Dato che non c accelerazione tangenziale, non si avranno forze orizzontali, e la reazione
ha la sola componente normale discontinua calcolata precedentemente.

Domanda 2
La velocit nel punto C si calcola dalla conservazione dellenergia:
3 2
mgR3 = mvcm + mg (2R2 R1 ) (1.1.9)
4
da cui
2 4
vcm = g (R1 + R3 2R2 ) (1.1.10)
3
ma per poter passare deve essere
2
vcm
m mg (1.1.11)
(R2 R1 )

da cui
4
(R1 + R3 2R2 ) (R2 R1 ) (1.1.12)
3
e quindi
7R1 + 4R3
R2 (1.1.13)
11

Domanda 3
Il periodo la somma di un semiperiodo a sinistra di B pi un semiperiodo a destra.
Il primo determinato dalla equazione del moto scritta in precedenza, sviluppata per
piccole oscillazioni:
3
m (R3 R1 )2 + mg (R3 R1 ) = 0 (1.1.14)
2

14 versione del 4 gennaio 2017


1.1. 11 SETTEMBRE 2008

da cui s
3 (R3 R1 )
T1 = 2 (1.1.15)
2g
e analogamente la seconda s
3 (R2 R1 )
T1 = 2 (1.1.16)
2g
quindi r
T1 + T2 3 p p
T = = R3 R1 + R2 R1 (1.1.17)
2 2g

Soluzione secondo problema


Domanda 1
Dato che il gas in equilibrio termico con il ghiaccio deve essere

Patm V0 = nRT0 (1.1.18)

dove T0 = 0 C, da cui
nRT0
V = V0 = (1.1.19)
Patm

Domanda 2
Finch del ghiaccio presente, la temperatura del sistema fissata a T0 . Quindi
nRT0
P = (1.1.20)
V
Dal primo principio segue che

Q = 0 = dm + P dV (1.1.21)

dove dm la massa di ghiaccio che si scioglie e il calore latente di fusione. Segue che
dV
nRT0 + dm (1.1.22)
V
e quindi quando tutto il ghiaccio si sciolto il volume diventato

M
V1 = V0 exp (1.1.23)
nRT0

Da questo momento in poi vale

Q = 0 = (C + ncV ) dT + P dV (1.1.24)

15 versione del 4 gennaio 2017


1.1. 11 SETTEMBRE 2008

dove C la capacit termica dellacqua. Abbiamo quindi


Z T Z V
dT dV
(C + ncV ) + nR =0 (1.1.25)
T0 T V1 V

ossia
T V
(C + ncV ) log + nR log =0 (1.1.26)
T0 V1
che si pu esprimere nella forma

V nR T C+ncV = cost (1.1.27)

oppure
PV = cost (1.1.28)
dove
cP + C/n
= (1.1.29)
cV + C/n
Quindi la trasformazione si rappresenta come una isoterma per V1 < V < V0 , e come
una adiabatica con un esponente modificato per Vf < V < V1 . Il volume finale si ottiene
dalla (1.1.27):
C+ncV
T0 nR
Vf = V1 (1.1.30)
Tf
con Tf = 20 C.
Dato che il sistema non scambia calore con lesterno la sua variazione di entropia
nulla.

Domanda 3
Sia Q1 il calore assorbito dallambiente e Q2 quello ceduto al sistema. Chiaramente
W = Q1 Q2 . Fino a quando presente del ghiaccio le temperature sono fissate, e dato
che lentropia totale non varia deve essere
Q2 Q1
= (1.1.31)
T0 Tf

e daltra parte Q2 = M , quindi



Tf
W = 1 M (1.1.32)
T0

sar il lavoro prodotto in questa prima fase.


Appena tutto il ghiaccio si sciolto deve essere

Q2 = (C + ncV ) dT + P dV (1.1.33)

16 versione del 4 gennaio 2017


1.1. 11 SETTEMBRE 2008

dT P Q1
dS = (C + ncV ) + dV =0 (1.1.34)
T T Tf
Integrando la seconda relazione otteniamo, tenendo conto che la pressione costante
Tf
Q1 = Tf (C + ncV + nR) log (1.1.35)
T0
e dalla prima
Q2 = (C + ncV + nR) (Tf T0 ) (1.1.36)
da cui otteniamo il risultato finale

Tf Tf
W = 1 M + (C + ncP ) Tf log (Tf T0 ) (1.1.37)
T0 T0

17 versione del 4 gennaio 2017


1.2. 12 FEBBRAIO 2009

1.2. 12 febbraio 2009


Problema 1 (15 punti)

!2
!1

Figura 1.3.: La scatola rotante e il disco al suo interno considerati nel problema.

Il disco in Figura 1.3, di massa m e raggio R, libero di ruotare e di scivolare allinterno


della scatola rettangolare in figura, di lunghezza `. La scatola pu ruotare liberamente
attorno al perno centrale P in figura, e il suo momento di inerzia rispetto ad esso I. Si
supponga inizialmente che non vi sia attrito, e che gli urti con le pareti siano elastici.
1. Trovare tre quantit conservate indipendenti per il sistema.

2. Discutere le possibili traiettorie per il centro di massa del disco.

3. Supporre adesso che vi sia attrito tra il disco e le pareti terminali corte della scatola,
e che lurto con esse non sia pi elastico. Se inizialmente questa non ruota e il disco
si trova al centro di essa con velocit v0 e velocit angolare !0 , calcolare le velocit
angolari finali !1 e !2 dei due corpi.

Problema 2 (15 punti)


Una mole di gas perfetto contenuta in un cilindro di sezione S chiuso da un pistone
mobile. Tra pistone e cilindro presente attrito, che si oppone al movimento del pistone
con una forza costante Fa . Il gas costantemente in equilibrio con un bagno termico a
temperatura T0 .
1. Determinare il calore ceduto dal sistema gas+cilindro+pistone in unespansione da
un volume V1 a un volume V2 .

2. Stessa domanda nella compressione da V2 a V1 .

3. Determinare la variazione di entropia del gas e del bagno termico nelle due trasfor-
mazioni.

Soluzione primo problema


Domanda 1
Dato che non vi sono attriti, lenergia cinetica del sistema si conserva. Inoltre le uniche
forze esterne sono applicate al perno, e quindi si conserver il momento angolare totale.

18 versione del 4 gennaio 2017


1.2. 12 FEBBRAIO 2009

Infine, consideriamo il momento angolare del solo disco rispetto al suo centro di massa.
Dato che le uniche forze che agiscono sul disco sono perpendicolari ad esso e quindi hanno
braccio nullo, anche questo si conserver.

Domanda 2
Scriviamo le tre quantit conservate determinate precedentemente. Per lenergia cinetica
abbiamo
1 1 1
E = I 2 + m r 2 + r2 2 + ID ! 2
2 2 2
dove abbiamo indicato con langolo di rotazione della scatola, con r la distanza del
centro di massa del disco dal perno, con ! la velocit angolare del disco e con ID il suo
momento di inerzia.
Per quanto riguarda il momento angolare totale abbiamo

L = I + mr2 + ID !

e per il momento angolare del disco

LD = ID !

Da questa ultima relazione segue che la velocit angolare ! costante.


Possiamo ricavare dalla conservazione del momento angolare
L ID !
= (1.2.1)
I + mr2
e riscrivere la legge di conservazione dellenergia nella forma

1 1 1 (L ID !)2 1
E0 E ID ! 2 = mr 2 + mr 2 + Uef f (r) (1.2.2)
2 2 2 I + mr2 2
che definisce il potenziale ecace Uef f (r) e la costante E 0 . Possiamo adesso discutere le
possibili orbite qualitativamente.
Per questo facciamo riferimento alla Figura 1.4, nella quale riportato un grafico quali-
tativo del potenziale ecace. Sono state aggiunte due barriere infinite in r = (`/2 R)
che rappresentano le pareti terminali della scatola. Sono inoltre riportati alcuni possibili
valori di E 0 (le linee orizzontali tratteggiate) che corrispondono alle seguenti possibilit:

1. Il centro di massa del disco pu essere solo in r = `/2 R, e quindi la relativa


traiettoria sar una circonferenza.

2. In questo caso sono lorbita sar limitata tra un valore minimo di r corrispondente
alla intersezione tra la retta e la curva, e un valore massimo corrispondente alla
parete in r = `/2 R. Lorbita sar limitata radialmente in tale intervallo. Il moto
angolare sar determinato dalla Equazione (1.2.1).

19 versione del 4 gennaio 2017


1.2. 12 FEBBRAIO 2009

Uef f (r)
(4)

(3)

(2)

(1)

r
Figura 1.4.: Grafico qualitativo del potenziale ecace definito dallEquazione (1.2.2). Le
linee tratteggiate si riferiscono a diversi possibili valori della costante E 0 . La
barriera di potenziale infinita alle estremit corrisponde alle pareti laterali
della scatola.

3. In questo caso il valore minimo per r r = 0, e quello massimo uguale al


precedente. A seconda della posizione e della velocit iniziali il disco si avviciner
al perno (eventualmente dopo aver rimbalzato una volta su una parete esterna).
Dato che la derivata del potenziale ecace nellintersezione con la retta orizzontale
nulla, il disco impiegher un tempo infinito per arrivare sul perno, e la traiettoria
sar quindi una spirale che si avvolger attorno al centro.

4. In questo caso il disco potr attraversare la posizione del perno, e quindi si muover
da un estremo allaltro della scatola, rimbalzando sulle pareti.

Domanda 3
Delle tre leggi di conservazione determinate precedentemente resta valida solo quella del
momento angolare totale: infatti a causa dellattrito viene dissipata energia e sul disco
durante lurto con le pareti agisce un momento.

20 versione del 4 gennaio 2017


1.2. 12 FEBBRAIO 2009

La configurazione finale sar quindi quella nella quale il disco si trova a contatto con
una delle pareti. Dato che non deve strisciare su di esse dovr essere !1 = !2 = !f . Dalla
conservazione del momento angolare totale segue immediatamente che
" 2 #
`
I D !0 = I + I D + m R !f
2

che permette di determinare !f

ID
!f = 2 !0
`
I + ID + m 2 R

Soluzione secondo problema


Domanda 1
Dato che il gas rimane a temperatura costante, lenergia del sistema pistone+cilindro+gas
non cambia e il lavoro fatto su di esso uguale al calore ceduto. La forza esterna necessaria
a mantenere istante per istante il pistone in equilibrio meccanico per una espansione
data da
Fext = P S Fa
e quindi
Z V2
Fa
Q= P dV
V1 S
Z V2
RT0 Fa
= dV
V1 V S
V 1 Fa
= RT0 log + (V2 V1 )
V2 S

Domanda 2
In questo caso la forza di attrito cambia verso, e quindi
Z V1
Fa
Q= P+ dV
V2 S
Z V1
RT0 Fa
= + dV
V2 V S
V 2 Fa
= RT0 log + (V2 V1 )
V1 S

21 versione del 4 gennaio 2017


1.2. 12 FEBBRAIO 2009

Domanda 3
Per il bagno termico la variazione di entropia nelle due trasformazioni
V1 Fa
S1 = R log + (V2 V1 )
V2 T0 S
V2 Fa
S2 = R log + (V2 V1 )
V1 T0 S
e complessivamente
2Fa
S= (V2 V1 )
T0 S
Per il gas abbiamo invece due trasformazioni isoterme, e quindi
V2
S10 = R log
V1
V1
S20 = R log
V2
e quindi complessivamente
S0 = 0

22 versione del 4 gennaio 2017


1.3. 21 GENNAIO 2010

1.3. 21 gennaio 2010


Problema 1 (15 punti)

g R

A ~v0

Lanello sottile in figura, di massa M e raggio R, pu ruotare senza strisciare su un


perno circolare di raggio b sul quale appoggiato, ed inizialmente si trova con il centro
di massa nella posizione pi bassa possibile, mentre il suo estremo inferiore (indicato in
figura con A) si muove con velocit v0 in modulo.

1. Per quale valore minimo di v0 il centro di massa dellanello riesce a compiere un


giro completo?

2. Dopo tale giro completo dove si trova A?

3. Calcolare la frequenza delle piccole oscillazioni attorno alla posizione di equilibrio.

23 versione del 4 gennaio 2017


1.3. 21 GENNAIO 2010

Problema 2 (15 punti)

n
g

T1
M

T0
n

Il recipiente cilindrico in figura di sezione S diviso in due scomparti da dei setti


scorrevoli senza attrito di massa M . Il setto intermedio permette scambi di calore, mentre
recipiente e setto superiore sono termicamente isolanti. Ciascuno scomparto contiene n
moli di gas perfetto, ad una temperatura iniziale T1 . Si trascuri la pressione atmosferica
esterna.

1. Calcolare il volume dei due scomparti.

2. Una macchina ciclica reversibile usa il sistema come sorgente calda, e come sorgente
fredda un bagno termico di temperatura T0 < T1 . Determinare il massimo lavoro
estraibile.

3. Mentre il sistema nello stato iniziale si raddoppia istantaneamente la forza di


gravit. Determinare la temperatura finale, allequilibrio termodinamico.

Soluzione primo problema


Domanda 1
Usiamo come coordinata langolo tra il segmento che congiunge il centro del perno al
punto di contatto e la direzione verticale. Il centro di massa dellanello compie un moto
circolare attorno al centro del perno, di raggio R b e velocit angolare .
Detta ! la velocit angolare dellanello, dovr essere

R! = (R b) (1.3.1)

24 versione del 4 gennaio 2017


1.3. 21 GENNAIO 2010

dato che esso ruota istante per istante attorno al punto di contatto. Potremo scrivere
quindi lenergia del sistema nella forma
2
1 R b
E= I 2 M g (R b) cos (1.3.2)
2 R

Eguagliando lenergia iniziale a quella nellistante in cui il centro di massa nella posizione
pi alta troviamo
2 2
1 R b 1 R b
I i2 M g (R b) = I f2 + M g (R b) (1.3.3)
2 R 2 R

dove I il momento di inerzia rispetto al punto di contatto e vale I = 2M R2 . Questo


significa
4M gR2
f2 = i2 (1.3.4)
I (R b)
Daltra parte dato che il centro di massa si muove di moto circolare dovremo

M (R b)f2 + M g = N <0 (1.3.5)

avere una accelerazione centripeta positiva

4M 2 gR2
M (R b) f2 M g = M (R b) i2 Mg > 0 (1.3.6)
I
e quindi
3g
i2 > (1.3.7)
(R b)
La velocit iniziale del punto A vale

v0 = 2R!i = 2(R b)i (1.3.8)

e quindi
v02 3g
2 > (R (1.3.9)
4 (R b) b)
ossia p
v0 > 12g (R b) (1.3.10)

Domanda 2
In un giro completo varia di 2. Dalla relazione tra ! e segue che il corpo rigido avr
ruotato di un angolo
2 (R b)
= (1.3.11)
R
e quindi il punto A si trover ruotato dello stesso angolo rispetto alla posizione iniziale.

25 versione del 4 gennaio 2017


1.3. 21 GENNAIO 2010

Domanda 3
Sviluppando lenergia per piccoli valori di si trova
2
1 R b 1
E= I 2 + M g (R b) 2 (1.3.12)
2 R 2

da cui segue che la frequenza delle piccole oscillazioni vale


s r
1 R2 1 g
= M g (R b) 2 = (1.3.13)
2 I (R b) 2 2 (R b)

Soluzione secondo problema


Domanda 1
La pressione dello scomparto in alto vale P+ = M g/S, quella dello scomparto in basso
P = 2M g/S. Abbiamo quindi

nRT1 nSRT1
V+,0 = = (1.3.14)
P+ Mg
1
V ,0 = V+,0 (1.3.15)
2

Domanda 2
Detto Q1 il calore estratto dal sistema e Q0 quello ceduto al bagno termico avremo per
la variazione di entropia
Q0 T0
S= + 2ncp log =0 (1.3.16)
T0 T1
da cui
T1
Q0 = 2ncp T0 log (1.3.17)
T0
Invece dal primo principio abbiamo

Q1 = 2ncp (T0 T1 ) (1.3.18)

e quindi
T0 T1
W = Q1 Q0 = 2ncp (T1 T0 ) 1 log (1.3.19)
T1 T0 T0

Domanda 3
Lenergia del sistema si conserva, e vale

V+ + V V
U = 2M g + 2M g + 2ncV T (1.3.20)
S S

26 versione del 4 gennaio 2017


1.3. 21 GENNAIO 2010

dove T la temperatura del gas. Appena la gravit raddoppia i volumi e la temperatura


hanno il valore iniziale, quindi

U = 2n (2R + cV ) T1 (1.3.21)

mentre nella condizione di equilibrio finale avremo


nSRT
V+ = (1.3.22)
2M g
1
V = V+ (1.3.23)
2
e quindi
2n (2R + cV ) T1 = 2n (R + cV ) T (1.3.24)
da cui
2R + cV
T = T1 (1.3.25)
R + cV

27 versione del 4 gennaio 2017


1.4. 23 GIUGNO 2010

1.4. 23 giugno 2010


Problema 1
m, R

O
k
P

Un cilindro di massa m e raggio R appoggiato su un piano orizzontale, e il suo centro


O collegato ad un punto P del piano da una molla di costante elastica k e lunghezza
a riposo nulla. Inizialmente il punto di appoggio del cilindro si trova a sinistra di P , ad
una distanza a da esso. Nella regione a sinistra di P non vi sono attriti, mentre a destra
di P il cilindro vincolato a rotolare senza strisciare. Il cilindro inizialmente fermo.
1. Determinare la velocit angolare del cilindro e quella del suo centro di massa quando
il punto di contatto arriva in P (immediatamente prima).
2. Determinare il massimo allontanamento successivo del punto di contatto da P .
3. Sempre supponendo che il centro di massa del cilindro sia inizialmente immobile,
trovare se possibile una velocit angolare iniziale !0 per la quale il cilindro ritorna
nel punto di partenza dopo una oscillazione completa.

Problema 2

P1 P2

A S B
Un certo fluido descritto dalle equazioni di stato
U
P =
V
1/3
1 U2
T = 3B
n V

dove B una costante positiva e P , V , T , U , n hanno il significato usuale.

28 versione del 4 gennaio 2017


1.4. 23 GIUGNO 2010

1. Rappresentare un ciclo di Carnot nel piano P V , dopo avere determinato le


necessarie leggi di dipendenza della pressione dal volume.

2. Determinare lentropia del fluido in funzione di P , V ed n.

3. n moli del fluido vengono poste inizialmente nello scomparto a sinistra in figura, ad
una temperatura T1 . Sul pistone A agisce una pressione esterna costante P1 , che
spinge il fluido nello scomparto a destra attraverso un setto poroso S intermedio.
Durante tutto il processo sul pistone B agisce una pressione costante P2 < P1 .
Determinare la temperatura finale del fluido dopo che questo completamente
passato a destra, e si raggiunto nuovamente lequilibrio termodinamico.

Soluzione primo problema


Domanda 1 Le forze che agiscono sul cilindro sono quelle della molla e la forza peso
(applicate al centro) e la reazione vincolare al punto di appoggio. Nessuna di queste ha
momento rispetto al centro di massa, quindi il momento angolare rispetto ad esso (e
quindi la velocit angolare) rimangono nulle.
Per quanto riguarda la velocit del centro di massa immediatamente a sinistra di P ,
vcm,0 , applichiamo la conservazione dellenergia:

1 1 1
k a2 + R2 = mvcm,0
2
+ kR2
2 2 2
da cui troviamo r
k
vcm,0 = a
m

Domanda 2 Nel passaggio dal punto allimmediata sinistra a quello allimmediata destra
di P si conserva il momento angolare del cilindro, valutato rispetto al punto di contatto.
Questo perch nessuna delle forze esterne (forza peso, forza della molla, reazione del
piano) ha momento rispetto a P . Abbiamo quindi

mvcm,0 R = I!1

dove !1 la velocit angolare del cilindro immediatamente a destra di P e I = 32 mR2 il


suo momento di inerzia (sempre relativo a P ). Quindi
r
mR 2 vcm,0 2a k
!1 = vcm,0 = =
I 3 R 3R m
Da questo momento si conserva lenergia, il massimo allontanamento ` si pu determinare
quindi scrivendo
1 2 k 2 k
I! + R = R 2 + `2
2 1 2 2

29 versione del 4 gennaio 2017


1.4. 23 GIUGNO 2010

ossia r r
I 2
`= !1 = a
k 3

Domanda 3 Quando arriva alla immediata sinistra di P il centro di massa del cilindro
avr la velocit vcm,0 determinata precedentemente. Per tornare al punto di partenza
necessario che non perda energia nel passaggio allimmediata destra. Questo accade se
la reazione vincolare non compie lavoro, cio se il punto di contatto istantaneamente
immobile. Quindi immediatamente a sinistra di P il cilindro deve essere gi in condizioni
di puro rotolamento, e questo accadr se
vcm,0
!0 =
R

Soluzione secondo problema


Domanda 1
P

P = pc1
V

P = Vc42

P = Vc32
P = pc2
V

Ricavando lenergia dalla prima equazione di stato e sostituendo nella seconda troviamo
1/3
1 2
T = 3B P V
n

quindi in unisoterma
3
2 T
P V =n = costante
3B
In unadiabatica abbiamo
dQ = dU + P dV = 0
e quindi
d (P V ) + P dV = 2P dV + V dP = 0

30 versione del 4 gennaio 2017


1.4. 23 GIUGNO 2010

Da questo segue che


dV dP
2 + =0
V P
e integrando
P V 2 = costante
Per il ciclo di Carnot abbiamo quindi la rappresentazione in figura.

Domanda 2 Il dierenziale dellentropia si pu scrivere



dQ n1/3 V dP + 2P dV
dS = =
T 3B P 2/3 V 1/3
!
n1/3 V 2/3 P 1/3
= dP + 2 1/3 dV
3B P 2/3 V

ma dato che
@S @S
dS = dP + dV
@P @V
deve essere

@S 1 n1/3 V 2/3
=
@P 3 B P 2/3
@S 2 n1/3 P 1/3
=
@V 3 B V 1/3
Integrando la prima equazione otteniamo

n1/3 2/3 1/3


S= V P + A(V )
B
dove A una funzione incognita del volume. Se integriamo la seconda troviamo invece

n1/3 1/3 2/3


S= P V + B(P )
B
dove B una funzione incognita della pressione. Confrontando troviamo che deve essere
A(V ) = B(P ) = C con C costante. Quindi
1 1/3
S= nP V 2 +C
B
In accordo con quanto determinato precedentemente, vediamo che in una adiabatica
reversibile lentropia non cambia.

Domanda 3 Dal primo principio segue che

U 2 = U 1 + P1 V 1 P2 V2

31 versione del 4 gennaio 2017


1.4. 23 GIUGNO 2010

quindi le entalpie dello stato iniziale e di quello finale sono le stesse. Per il fluido considerato

H = U + P V = 2P V

e quindi
P1 V 1 = P2 V 2
Daltra parte dalle equazioni di stato segue che
3
n T
PV =
P 3B

e quindi
3 3
n T1 n T2
=
P1 3B P2 3B
cio 1/3
P2
T2 = T1
P1

32 versione del 4 gennaio 2017


1.5. 14 LUGLIO 2010

1.5. 14 luglio 2010


Problema 1

v0
2a

P O

Il cubo in figura di lato 2a e massa M si muove con velocit iniziale v0 su un piano


privo di attrito. Pu ruotare liberamente attorno al suo spigolo P , ma questultimo non
pu staccarsi dal piano orizzontale. Nel punto O si trova un ostacolo che impedisce il
passaggio di P .

1. Nellipotesi che P rimanga fissato ad O trovare una quantit conservata durante


lurto e calcolarne il valore immediatamente dopo questo. La quantit scelta continua
a conservarsi anche successivamente?

2. Nella stessa ipotesi della domanda precedente, per quale valore di minimo di v0 il
cubo si capovolge in avanti.

3. Determinare le componenti della velocit del centro di massa del cubo immediata-
mente dopo lurto.

Problema 2
A B

k1 k2

Il cilindro in figura, di sezione S, diviso un due parti da un setto intermedio poroso


e chiuso da ambo i lati da pistoni mobili (A e B), collegati al setto intermedio da due
molle di costanti elastiche k1 , k2 e lunghezza a riposo nulla. Recipiente e pistoni sono
impermeabili al calore. Inizialmente n moli di gas perfetto si trovano nello scomparto a

33 versione del 4 gennaio 2017


1.5. 14 LUGLIO 2010

sinistra, in equilibrio meccanico con il pistone ad una temperatura T1 , mentre il pistone


B viene mantenuto aderente al setto poroso.

1. Determinare il volume dello scomparto a sinistra.

2. Si libera il pistone B, e si attende che si stabilisca lequilibrio. Determinare la


temperatura finale del gas.

3. Determinare la variazione di entropia nel processo precedente.

Soluzione
Domanda 1 Scegliendo come polo il punto O, vediamo che durante lurto le uniche forze
rilevanti sono quelle impulsive applicate in esso. Quindi non si hanno momenti impulsivi
rispetto ad O, e il momento angolare si conserva. Dato che inizialmente il cubo non ruota
si ha
~ = M v0 a
L z
con z scelto uscente dal piao della figura. Successivamente L non si conserva, poich la
forza di gravit ha momento non nullo rispetto ad O.

Domanda 2 Usando la conservazione di L determiniamo la velocit angolare !0 del


cubo immediatamente dopo lurto. Si ha

L= M v0 a = I!0

dove I il momento di inerzia del cubo rispetto a P . Dato che da questo momento si
conserva lenergia, anch il cubo si capovolga deve essere
1 2 p
I!0 + M ga > M ga 2
2
cio
2M ga p
!02 > 2 1
I
e quindi
2gI p
v02 > 2 1
Ma

Domanda 3 Dato che conosciamo un punto fisso, possiamo scrivere

~ ^ ~rcm
~vcm = !

ossia
x
y z
M a2 v0
~vcm = 0 0 !0 = a!0 x
a!0 y = (
x + y)
I
a a 0

34 versione del 4 gennaio 2017


1.5. 14 LUGLIO 2010

Soluzione
Domanda 1 Imponiamo lequilibrio meccanico:
V1 nRT1 S
k1 = P1 S =
S V1
da cui r
nRT1
V1 = S (1.5.1)
k1

Domanda 2 Dalla conservazione dellenergia troviamo che

k1 V12 k1 V12 k2 V22


ncV T1 + = nc V T f + +
2 S2 2 S2 2 S2

dove V1 , V2 sono i volumi dei due scomparti nello stato finale. Ma per lequilibrio meccanico
deve essere
k1 V1 = k2 V2 = P S 2 (1.5.2)
ed inoltre
P V1 + V2 = nRTf

da cui
P 2S2
= nRTf (1.5.3)

dove si posto
k1 k2
=
k1 + k2
Eliminando V1 , V2 e V12 tramite le equazioni (1.5.2), (1.5.1) otteniamo

R 1 P 2S2
n cV + T1 = ncV Tf +
2 2

ed utilizzando lequazione (1.5.3) vediamo che la temperatura non cambiata,

Tf = T1

Domanda 3 Lentropia di un gas perfetto data da

S = ncV log T + nR log V

dato che la temperatura non cambia e il volume finale dato da


s
1 1
V1 + V2 = S nRTf +
k1 k2

35 versione del 4 gennaio 2017


1.5. 14 LUGLIO 2010

otteniamo
1 k1
S = nR log 1 +
2 k2

36 versione del 4 gennaio 2017


1.6. 10 SETTEMBRE 2010

1.6. 10 settembre 2010


Problema 1 (15 punti)

k
O
Il cilindro in figura, di raggio R e massa M , rotola senza strisciare su un piano orizzontale.
Il suo centro A fissato ad un punto O del piano da una molla di costante elastica k e
lunghezza a riposo nulla. Inizialmente A si trova sulla verticale di O.

1. Per quale valore minimo della velocit angolare iniziale il cilindro riesce a compiere
un giro completo.

2. Scelta unopportuna coordinata scrivere lequazione del moto del cilindro.

3. Determinare la frequenza delle oscillazioni attorno alla posizione di equilibrio.

Problema 2 (15 punti)


Due corpi di capacit termica costante C sono inizialmente ad una temperatura Ti , e
sono collegati mediante una macchina termica ciclica. Si vuole rareddare il primo dei
due corpi ad una temperatura finale T1 < Ti , e si trova che per farlo necessario fare un
lavoro W .

1. Supponendo di conoscere W calcolare T2 .

2. Supponendo che la macchina termica sia reversibile, calcolare W = WR .

3. Se in realt il lavoro necessario W = kWR , dove k una costante data, calcolare


la variazione di entropia del sistema. Pu accadere che k < 1?

Soluzione problema 1
Domanda 1 Lenergia del sistema vale
1 1
E = I 2 + k R2 + R2 2
2 2

37 versione del 4 gennaio 2017


1.6. 10 SETTEMBRE 2010

dove langolo di rotazione del cilindro e I = 32 mR2 il suo momento di inerzia relativo
ad un asse passante per il punto di appoggio sul piano. Abbiamo quindi
1 2
I! = 2kR2 2
2 0
da cui r r
4kR2 2 8k 2
!0 = =
I 3m

Domanda 2 Dalla seconda equazione cardinale otteniamo


R
I = k` p R
R2 + R2 2
dove p
`= R2 + R2 2
la lunghezza della molla. Sostituendo abbiamo

I + kR2 = 0

Domanda 3 Dallequazione del moto precedente si trova immediatamente


r r
1 kR2 1 2k
f= =
2 I 2 3m

Soluzione problema 2
Domanda 1 Se Q1 il calore estratto dal primo corpo, e Q2 quello fornito al secondo,
dal primo principio abbiamo
Q2 Q1 = W
ma daltra parte

Q2 = C (T2 Ti )
Q1 = C (T1 Ti )

e quindi
W = C (T1 + T2 2Ti )
da cui
W
T2 = + 2Ti T1 (1.6.1)
C

Domanda 2 Se la macchina reversibile lentropia del sistema non cambiata. Que-


stultima si scrive come
dQ1 dQ2
dS = +
T1 T2

38 versione del 4 gennaio 2017


1.6. 10 SETTEMBRE 2010

ed integrando
Z T1 Z T2
CdT 0 CdT 0
S = +
Ti T0 Ti T0
T1 T2
= C log 2 (1.6.2)
Ti

Quindi
Ti2
T2 =
T1
e
T1 Ti 1
WR = CTi + 2 CTi x + 2 (1.6.3)
Ti T1 x
con x = T1 /Ti .

Domanda 3 Mettendo insieme lEquazione (1.6.1) e lEquazione (1.6.2) otteniamo



kWR
x + 2 x = e S/C
CTi

ossia
(k 1) (x 1)2 = e S/C
1
Dato che S 0, segue che k 1. Infine
h i
S = C log 1 + (k 1) (x 1)2

39 versione del 4 gennaio 2017


1.7. 10 FEBBRAIO 2011

1.7. 10 febbraio 2011


Problema 1 (15 punti)

r
m

` r

Una massa m si muove su un piano orizzontale privo di attrito, ed collegata come


in figura ad unaltra massa M mediante una fune inestensibile di lunghezza `. La massa
pende verticalmente ed il filo libero di scorrere.
1. Inizialmente la massa m si muove su unorbita circolare con r = `/2. Determinare
il periodo.

2. Si prende la massa M e la si sposta molto lentamente verso il basso di un tratto


`/4. Calcolare il periodo della nuova orbita circolare.

3. Si lascia andare improvvisamente la massa M . Determinare il valore massimo e


minimo di r della nuova orbita.

Problema 2 (15 punti)


Tre corpi di uguale capacit termica C si trovano inizialmente alle temperature T1 = T0 ,
T2 = 2T0 e T3 = 5T0 .
1. Determinare la temperatura finale del sistema se i corpi sono posti in contatto e
liberi di scambiarsi spontaneamente calore.

2. Determinare la variazione di entropia del sistema nel caso precedente.

3. Qual la massima temperatura a cui possibile portare uno dei tre corpi se il
sistema isolato.

Soluzione primo problema


Domanda 1
Ponendo la tensione uguale alla massa per laccelerazione centripeta abbiamo
`
m! 2 = Mg
2

40 versione del 4 gennaio 2017


1.7. 10 FEBBRAIO 2011

e quindi s
2 m`
T = = 2
! 2M g

Domanda 2
Durante il processo si conserva il momento angolare, e lorbita resta circolare. Quindi
2 2
` 0 `
L = m! = m!
2 4

da cui
2 2 ! 1
T0 = 0
= 0
= T
! ! ! 4

Domanda 3
Utilizzando il potenziale ecace abbiamo ai punti di inversione

L2 L2
+ M gr = + M gr
2mr2 2mr2

dove r = `/4 la distanza iniziale. Quindi



L2 1 1
+ M g (r r )=0
2m r2 r2

Possiamo scrivere anche


L2 2
r r2 + M gr2 r2 (r r )=0
2m
che ha per soluzione chiaramente r = r . Semplificando otteniamo infine

8L2
(r + r) r2 = 0
M mg`2
da cui s 2
4L2 4L2 8L2 r
r= +
M mg`2 M mg`2 M mg`2
La soluzione accettabile corrisponde alla distanza di massimo allontanamento cercata
s 2
4L2 4L2 2L2
r= + +
M mg`2 M mg`2 M mg`

41 versione del 4 gennaio 2017


1.7. 10 FEBBRAIO 2011

con r
mM g`3
L=
8

Soluzione secondo problema


Domanda 1
Dalla conservazione dellenergia abbiamo

C (T1 + T2 + T3 ) = 3CTf

e quindi
8T0
Tf =
3

Domanda 2
Abbiamo5
Tf Tf Tf
S = C log + C log + C log
T1 T2 T3
3
Tf
= C log
T T T
" 1 23 #
1 8 3
= C log ' 0.64C
10 3

Domanda 3
Possiamo immaginare che nella situazione finale due corpi saranno alla stessa temperatura,
dato che se cos non fosse potremmo estrarre da essi del lavoro e impiegarlo per innalzare
ulteriormente la temperatura del terzo. Abbiamo la conservazione dellenergia:

8CT0 = C (2T + T+ )

e per la variazione di entropia

T 2 T+
S = C log =0
10T03

che abbiamo posto nulla dato che il risultato migliore si otterr operando reversibilmente.
Mettendo insieme le due equazioni abbiamo

T 2 T+ = 10T03
1
T = 4T0 T+
2

42 versione del 4 gennaio 2017


1.7. 10 FEBBRAIO 2011

ed eliminando T
2
1
T+ 4T0 T+ = 10T03
2
ossia
1 3
T 4T0 T+2 + 16T02 T+ 10T03 = 0
4 +
Ponendo x = T+ /T0
x3 16x2 + 64x 40 = 0
che si pu scomporre
(x 10) x2 6x + 4 = 0
abbiamo quindi le soluzioni

T+ = 10T0
p
T+ = 3 5 T0 ' 0.764T0
p
T+ = 3 + 5 T0 ' 5.24T0

La prima non accettabile, perch


1
T = 4T0 T+ = T0
2
Le altre due sono accettabili, ma quella cercata la terza. Infatti si ha per essa
1 p
T = 4T0 3 + 5 T0 ' 1.38T0 < T+
2
mentre la seconda corrisponde a
1 p
T = 4T0 3 5 T0 ' 3.62T0 > T+
2

43 versione del 4 gennaio 2017


1.8. 27 GIUGNO 2011

1.8. 27 giugno 2011


Problema 1 (15 punti)

A D

B C
m

La struttura in figura composta da tre aste identiche di lunghezza ` e massa M .


Langolo delle giunzioni A, B, C e D libero di variare, ed AD = `. Inoltre una massa
puntiforme m fissata sulla barra BC ad una distanza x da B.

1. Determinare la posizione di equilibrio stabile del sistema.

2. Se il sistema si trova nella posizione di equilibrio precedentemente calcolata, per


quale valore minimo dellenergia cinetica iniziale il sistema batte contro il sotto?

3. Determinare la frequenza delle piccole oscillazioni attorno alla posizione di equilibrio,


e discuterne la dipendenza da x.

Problema 2 (15 punti)


Una macchina termica e realizzata con una mole di un gas perfetto sottoposto alla
trasformazione ciclica che segue:

Una compressione isoterma (A ! B) alla temperatura T1 , dal volume VA al volume


VB , durante la quale il sistema rimane in contatto con una sorgente di temperatura
T < T1 tramite una sbarra di resistenza termica RT .

Una compressione adiabatica (B ! C) che porta il sistema alla temperatura T2 >


T1 .

Una espansione isoterma (C ! D) alla temperatura T2 , durante la quale il sistema


rimane in contatto con una sorgente di temperatura T+ > T2 tramite una sbarra
identica alla precedente.

Una espansione adiabatica (D ! A) che riporta il sistema alla temperatura T1 .

Si pu assumere che lo stato termodinamico del gas sia ben definito istante per istante.
Inoltre T+ = 9T .

1. Rappresentare la trasformazione nel piano S-T e calcolare il tempo necessario per


eseguire le due isoterme.

44 versione del 4 gennaio 2017


1.8. 27 GIUGNO 2011

2. Scegliere le temperature T1 e T2 in modo da avere la massima ecienza, e calcolare


questultima.

3. Assumendo che la durata delle adiabatiche sia trascurabile rispetto a quello delle
isoterme e sapendo che T1 = 2T scegliere le temperatura T2 in modo da avere la
massima potenza. Calcolare in questo caso lecienza.

Soluzione primo problema


Domanda 1
Quando la struttura si piega la sbarra BC resta orizzontale. La posizione di equilibrio
stabile quella che rende minima la posizione del centro di massa del sistema. Detto
langolo che la sbarra AB forma con la verticale sar

2M 2` cos (M + m) ` cos
ycm =
3M + m
che minima per = 0, cio nella posizione in figura.

Domanda 2
Lenergia cinetica deve essere uguale alla dierenza tra energia potenziale iniziale e finale,
quindi
`
EC 2M g + (M + m)`g
2

Domanda 3
Lenergia cinetica del sistema vale
1 1
EC = 2I 2 + (M + m) `2 2
2 2

dove si tenuto conto del fatto che la sbarra BC non ruota, ma trasla con velocit `.
Il momento di inerzia I della sbarra calcolato rispetto ad un suo estremo, I = M ` /3.
2

Lenergia potenziale del sistema vale invece



2
U = (3M + m)gycm = [2M + m] g` cos ' (2M + m) g` 1+
2

Abbiamo quindi
s s
1 (2M + m) g` 1 6M + 3m g
f= 2
=
2 2I + (M + m) ` 2 5M + 3m `

che indipendente da x.

45 versione del 4 gennaio 2017


1.8. 27 GIUGNO 2011

Soluzione secondo problema


Domanda 1

T2
C D

T1
B A

S1 S2 S

Nel piano T -S le adiabatiche sono curve a entropia costante, quindi il ciclo si rappresenta
come in figura. Durante la compressione isoterma il sistema assorbe un calore
VB
QAB = T1 (SB SA ) = T1 R log <0
VA
e il tempo necessario perch questo avvenga per conduzione attraverso la sbarra dato
da
T1 T
AB = QAB
RT
cio
T 1 RT VA
AB = R log
T1 T VB
Analogamente durante lespansione isoterma il sistema assorbe un calore
VA
QCD = T2 (SD SC ) = T2 R log >0
VB
in un tempo
T 2 RT VA
CD = R log
T+ T2 VB

46 versione del 4 gennaio 2017


1.8. 27 GIUGNO 2011

Domanda 2
Lecienza massima quando massimo il rapporto T2 /T1 . Possiamo prendere T2 = T+
e T1 = T . In questo caso abbiamo

T 8
=1 =
T+ 9

Domanda 3
La potenza il rapporto tra il lavoro prodotto in un ciclo e la sua durata. Abbiamo quindi

(T2 T1 ) (SD SC )
P =
T1 T2
RT T1 T + T+ T2 (SD SC )
1 (T2 T1 ) (T1 T )(T+ T2 )
=
RT T1 (T+ T2 ) + T2 (T1 T )
1 (T2 T1 ) (T1 T )(9T T2 )
=
RT 9T1 T T2 T

Ponendo x = T2 /T abbiamo

T (x 2) (9 x)
P =
RT 18 x
Troviamo il massimo. La derivata
dP T 180 36x + x2
=
dx RT (x 18)2

di annulla per x = 6 e x = 30. La prima soluzione quella accettabile, dato che T2 < T+ .
Quindi
T2 = 6T
Lecienza vale in questo caso
T1 2T 2
=1 =1 =
T2 6T 3

47 versione del 4 gennaio 2017


1.9. 21 LUGLIO 2011

1.9. 21 luglio 2011


Problema 1 (15 punti)
b

v0 m

RM

Un disco di massa M e raggio R ruota senza strisciare su un piano orizzontale. Una


massa puntiforme m urta su di esso e rimane attaccato. Nellistante immediatamente
precedente lurto la velocit del punto materiale verticale e vale v0 in modulo. La
proiezione del punto dimpatto sul piano di appoggio orizzontale si trova ad una distanza
b da O.
1. Dopo un certo tempo la massa m arriva a toccare il piano di appoggio in un punto
O0 . Determinare la posizione di O0 rispetto ad O.
2. Determinare la velocit angolare del sistema disco+massa immediatamente dopo
lurto.
3. Determinare la velocit angolare del sistema quando la massa m arriva a toccare il
piano di appoggio.

Problema 2 (15 punti)


La radiazione elettromagnetica pu essere trattata come un gas caratterizzato dalle
equazioni di stato
1U
P = , U = bV T 4
3V
dove b una costante.
1. In una trasformazione adiabatica vale P V = costante, come per un gas perfetto.
Calcolare .
2. Un cilindro impermeabile al calore provvisto di un pistone mobile contiene radia-
zione elettromagnetica alla temperatura Ti e volume Vi . Il pistone viene mantenuto

48 versione del 4 gennaio 2017


1.9. 21 LUGLIO 2011

inizialmente in equilibrio mediante una opportuna forza esterna. Questa viene poi
aumentata molto lentamente fino a quando il volume diviene Vf < Vi . Calcolare la
pressione finale Pf del gas e la variazione di entropia.

3. Partendo dalla stessa condizione iniziale la forza esterna viene portata istantanea-
mente a SPf , dove S la sezione del cilindro e Pf la pressione del gas calcola-
ta precedentemente. Calcolare in questo caso il volume finale, e la variazione di
entropia.

Soluzione primo problema


Domanda 1
Data la condizione di rotolamento puro, la massa arriver sul piano orizzontale ad una
distanza uguale allarco tra O e il punto di impatto:

b
OO0 = arcsin R
R

Domanda 2
Durante lurto si conserva il momento angolare rispetto ad O, dato che lunica forza
esterna impulsiva applicata in quel punto. Possiamo scrivere allora

mv0 b = I!

dove
3
I = M R 2 + m b2 + h2
2 p
h = R + R 2 b2

e quindi
mv0 b
!=
I

Domanda 3
Dopo lurto vale la conservazione dellenergia, e quindi

1 2 1 3
I(b)! + mgh = M R !f2
2
2 2 2

Sostituendo la velocit angolare iniziale abbiamo


s 2 2 2
4 m v0 b
!f = + mgh
3M R2 2I

49 versione del 4 gennaio 2017


1.9. 21 LUGLIO 2011

Soluzione secondo problema


Domanda 1
Abbiamo
dQ dU P
dS = = + dV
T T T
b
= bT 3 dV + 4bT 2 V dT + T 3 dV
3
4 3 2
= bT dV + 4bT V dT = 0 (1.9.1)
3
quindi
1 dV dT
+ = 0
3 V T
V 1/3 T = costante
1/4
1/3 3
V P = costante
b
P V 4/3 = costante

da cui = 4/3.

Domanda 2
Dato che
b
P = T4
3
conosciamo la pressione iniziale,
b
Pi = Ti4
3
Quindi
4/3 4/3
Pi V i = Pf V f
e 4/3 4/3
Vi b Vi
Pf = Pi = Ti4
Vf 3 Vf
Dato che la trasformazione reversibile, lentropia non cambiata.

Domanda 3
In questo caso
U = Pf (Vi Vf )

50 versione del 4 gennaio 2017


1.9. 21 LUGLIO 2011

ma

3Pf Vf 3Pi Vi = Pf (Vi Vf )


4Pf Vf = (Pf + 3Pi ) Vi

1 Pi
Vf = 1+3 Vi
4 Pf

Per calcolare la variazione di entropia utilizziamo la (1.9.1). Passiamo dallo stato iniziale
a quello finale con unisoterma seguita da una trasformazione a volume costante. Per
lisoterma abbiamo Z Vf
4 3 4
S1 = bTi dV = bTi3 (Vf Vi )
Vi 3 3
e per la trasformazione a volume costante
Z Tf
4
S2 = 4bT 2 Vf dT = bVf Tf3 Ti3
Ti 3

e quindi
4
S = b Vf Tf3 Vi Ti3
3
Tenendo conto che
b
Pf = Tf4
3
possiamo anche scrivere
" 3/4 #
4 1 Pi Pf
S= b 1+3 1 Vi Ti3
3 4 Pf Pi

51 versione del 4 gennaio 2017


1.10. 8 SETTEMBRE 2011

1.10. 8 settembre 2011


Problema 1 (15 punti)
m

k
m

Una piattaforma di massa m, della forma rappresentata in figura, appoggiata su un


piano orizzontale privo di attrito. Sopra di essa si trova un blocco, pure di massa m.
Piattaforma e blocco sono collegate da una molla di costante elastica k, inizialmente a
riposo. Una terza massa, che si pu considerare un punto materiale, viene lasciata cadere
sulla superficie obliqua della piattaforma (inclinata rispetto allorizzontale di un angolo
) in modo da colpirla con velocit v0 . Lurto elastico e istantaneo.
1. Calcolare le componenti orizzontali e verticali della velocit del punto materiale
dopo lurto.

2. Scrivere le equazioni del moto della piattaforma e del blocco e le relative condizioni
iniziali.

3. Determinare il massimo allungamento della molla.

Problema 2 (15 punti)

T0

V0 Tf

Vf

Un recipiente cilindrico di sezione S impermeabile al calore contiene n moli di un gas


perfetto, ed chiuso superiormente con un pistone scorrevole di massa m e capacit
termica C. Il pistone pu scambiare calore con il gas, ma il suo lato superiore isolato
termicamente, quindi non sono possibili scambi di calore con lesterno del sistema.
Inizialmente il pistone mantenuto fermo con un opportuno vincolo. La sua tem-
peratura (e quella del gas) T0 e il volume del gas vale V0 . Si rimuove quindi il
vincolo.
1. Per quali temperature T0 il pistone si abbassa?

52 versione del 4 gennaio 2017


1.10. 8 SETTEMBRE 2011

2. Supponendo che T0 soddisfi la condizione determinata alla domanda precedente,


calcolare la temperatura finale Tf del sistema quando questo raggiunge nuovamente
lequilibrio termodinamico.

3. Calcolare la variazione di entropia del sistema.

Soluzione primo problema


Domanda 1
Durante lurto la molla a riposo, quindi non applica forze alla piattaforma e si pu ignora-
re il blocco. Lenergia e la quantit di moto orizzontale del sistema particella+piattaforma
si conservano. Inoltre si conserva la componente parallela al lato obliquo della piattaforma
della quantit di moto della particella. Abbiamo quindi
1 1
mv 2 = m vx2 + vy2 + V 2
2 0 2
0 = m (vx + V )
mv0 sin = mvy sin + mvx cos

dove vx , vy sono le componenti della velocit della particella dopo lurto cercate, e V la
velocit della piattaforma. Possiamo scrivere

v02 vy2 = 2vx2


v0 + vy = vx cot

e quindi (escludendo la soluzione non accettabile vx = 0, vy = v0 )

v0 = vy 2vx tan
v0 = vy vx cot

Risolvendo troviamo
2 sin 2
vx = v0
cos 2 3
3 cos 2 1
vy = v0
cos 2 3

Domanda 2
Indichiamo con X la posizione orizzontale dellestremo della piattaforma a cui fissata
la molla, con x quella del blocco. Avremo, indicando con `0 la lunghezza a riposo della
molla,
=
mX k (X x `0 )
m
x = k (X x `0 )

53 versione del 4 gennaio 2017


1.10. 8 SETTEMBRE 2011

Le condizioni iniziali saranno le velocit e le posizioni di piattaforma e blocco, ossia

X(0) = 0

X(0) = V
x(0) = `0
x(0)
= 0

dove si scelta lorigine nella posizione iniziale dellestremo della piattaforma. Il valore
di V si determina usando le equazioni scritte precedentemente, in particolare
2 sin 2
V = vx = v0
3 cos 2

Domanda 3
Lenergia disponibile nel centro di massa si conserva, quindi
2 k 2
vrel =
2 2

dove vrel = x X la velocit relativa iniziale del blocco rispetto alla piattaforma, =
m/2 la massa ridotta del sistema, e M AX lallungamento massimo cercato. Risolvendo
abbiamo r r
2 sin 2
M AX = V = v0
k k 3 cos 2

Soluzione secondo problema


Domanda 1
Il pistone si abbassa se la forza esercitata inizialmente dal gas sul pistone minore del
suo peso, ossia
P0 S < mg
da cui
mg
T0 < V0
nRS

Domanda 2
Dalla conservazione dellenergia, abbiamo che
V0 Vf
(ncV + C) T0 + mg = (ncV + C) Tf + mg
S S
ma
nRS
Vf = Tf
mg

54 versione del 4 gennaio 2017


1.10. 8 SETTEMBRE 2011

e quindi
ncV + C mgV0
Tf = T0 +
ncP + C S (ncP + C)

Domanda 3
Lentropia del sistema quella del gas perfetto pi quella del pistone. A meno di una
costante adittiva si ha quindi

S = (ncV + C) log T + nR log V

e si pu calcolare direttamente la variazione:


Tf Vf
S = (ncV + C) log + nR log
T0 V0

ncV + C mgV0
= (ncV + C) log +
ncP + C ST0 (ncP + C)

ncV + C nRST0 nR
+ nR log +
ncP + C mgV0 (ncP + C)

55 versione del 4 gennaio 2017


1.11. 8 FEBBRAIO 2012

1.11. 8 febbraio 2012


Problema 1 (15 punti)
Una particella di massa m si muove in un piano sottoposta ad una forza

F~ = A(r)~r

dove ~r il vettore posizione della particella, r il suo modulo e A(r) una funzione incognita.
Si sa che sono possibili orbite circolari di raggio qualsiasi, e che tutte corrispondono allo
stesso valore L0 del modulo del momento angolare.

1. Determinare A(r).

2. Determinare due costanti del moto e scriverle usando opportune coordinate (si
consigliano coordinate polari).

3. Discutere le caratteristiche delle possibili traiettorie della particella. Se, in partico-


lare, esistono delle traiettorie che portano la particella a cadere sul centro, dire se
tale caduta avviene in un tempo finito.

Problema 2 (15 punti)


m

n2 , cv2

g m

n1 , cv1

Il recipiente in figura di sezione S diviso in due parti da due setti scorrevoli di massa
m. I due volumi sono occupati da una mole di un gas perfetto monoatomico. Il setto
superiore impermeabile al calore, ed il sistema si trova inizialmente allequilibrio (la
pressione esterna trascurabile) con entrambi i gas ad una temperatura T0 .

1. Determinare pressioni e volumi dei due gas nello stato iniziale.

2. Anche il setto intermedio impermeabile al calore, e si agisce su quello superiore


fino a raddoppiare la pressione del gas nello scomparto superiore. Calcolare le nuove
temperature dei due gas e dire di quanto variata lentropia del sistema.

3. Si permette adesso il passaggio di calore attraverso il setto intermedio, mantenendo


bloccato quello superiore. Determinare la temperatura finale, e dire se maggiore
o minore di T0 . C stata variazione di entropia?

56 versione del 4 gennaio 2017


1.11. 8 FEBBRAIO 2012

Soluzione primo problema


Domanda 1
In unorbita circolare
v2
m = A(r)r
r
e daltra parte
L0 = mvr
Sostituendo otteniamo
L20
= A(r)r
mr3
e quindi
L20
A(r) =
mr4

Domanda 2
Lenergia e il momento angolare si conservano:

L = mr2
1 2 1 2 2 L20
E = mr + mr
2 2 2mr2
Lenergia potenziale stata determinata integrando la relazione

L20 @U
=
mr3 @r
da cui
L20
U (r) =
2mr2

Domanda 3
Il potenziale ecace vale
L2 L20
Uef f =
2mr2
e dal suo studio vediamo che per L2 > L20 tutte le orbite sono illimitate. Per L2 < L20 le
orbite che corrispondono ad unenergia negativa terminano sono limitate e terminano nel
centro. Se invece E 0 lorbita pu condurre la particella nel centro o farla sfuggire a
r ! 1 a seconda del segno della velocit radiale iniziale. Il caso L2 = L20 particolare.
Il moto radiale del tipo
r(t) = r0 + v0 t
che corrisponde a una caduta nel centro per v0 < 0, ad unorbita illimitata per v0 > 0 e
a unorbita circolare per v0 = 0.

57 versione del 4 gennaio 2017


1.11. 8 FEBBRAIO 2012

Il tempo necessario per la caduta nel centro si pu determinare a partire dallenergia,


scritta come
1 L2 L20
E = mr 2 +
2 2mr2
e quindi s
dr 2 L20 L2
= E+
dt m 2mr2
Possiamo integrare questa equazione dierenziale ed ottenere il tempo di caduta da una
distanza iniziale r0 Z r0
dr
= r
0 2 L20 L2
m E + 2mr2

Lintegrale si calcola esplicitamente, ma suciente notare che finito, ricordando che


siamo interessati al caso L20 > L2 .

Soluzione secondo problema


Domanda 1
Imponendo lequilibrio meccanico abbiamo
2mg
P1 =
S
mg
P2 =
S
e dalla legge dei gas perfetti otteniamo
RT0 RT0 S
V1 = =
P1 2mg
RT0 RT0 S
V2 = =
P2 mg

Domanda 2
La trasformazione dei due gas adiabatica, quindi lentropia non cambia. Per quanto
riguarda le temperature abbiamo (cv = 3/2R, cp = 5/2R, = cp /cV = 5/3)
1 1
T 1 P1 = T0 P10
1 1
T 2 P2 = T0 P20

58 versione del 4 gennaio 2017


1.11. 8 FEBBRAIO 2012

Sappiamo che P2 = 2mg/S e P1 = 3mg/S, quindi


1
2
T1 = T0
3
1
1
T2 = T0
2

Domanda 3
Lenergia del sistema

V1 V 1 + V2
E = cv (T1 + T2 ) + mg + mg
S S

si conserva perch durante levoluzione del sistema non ci sono forze esterne che fanno
lavoro sul sistema. Inoltre il volume totale Vtot = V1 + V2 non cambia. Abbiamo quindi
1 1 1
V1f 2 1 R 2
2cv Tf + mg = c v T0 + c v T0 + T0 = kRT0
S 3 2 3 3

dove per brevit abbiamo posto


1 1 1
2 1 R 2
kR = cv + cv +
3 2 3 3
" 1 1 #
11 2 3 1
= R +
6 3 2 2

Dallequilibrio meccanico tra i due scomparti otteniamo


RTf RTf mg
= +
V1f (Vtot V1f ) S

da cui
mg
(Vtot 2V1f ) Tf =
V1f (Vtot V1f )
RS
Sostituendo il volume ricavato dalla prima equazione otteniamo unequazione di secondo
grado in Tf

2S 4S S S
R Vtot kRT0 + cv Tf Tf = (kRT0 2cv Tf ) Vtot kRT0 + 2 c v Tf
mg mg mg mg

Ricordando che
3 RT0 S
Vtot =
2 mg

59 versione del 4 gennaio 2017


1.11. 8 FEBBRAIO 2012

possiamo riscrivere questultima come

30R2 Tf2 4(3 4k)R2 T0 Tf + k(2k 3)R2 T02 = 0

la cui unica soluzione accettabile (perch maggiore di T0 )


1 p 2
Tf = 4k 6k + 36 + 8k 6 T0 ' 1.34T0
30

60 versione del 4 gennaio 2017


1.12. 1 GIUGNO 2012

1.12. 1 giugno 2012


Problema 1 (15 punti)

Una sbarra omogenea di lunghezza L e massa m inizialmente appoggiata orizzontal-


mente su un semi-cilindro di raggio R e massa M , come in figura. La distanza del punto
iniziale di appoggio dal bordo della sbarra d. La sbarra si muove senza strisciare sul
semi-cilindro. Si assuma che la sbarra non si stacchi mai dal cilindro.

1. Nellipotesi che il semi-cilindro sia mantenuto fermo, trovare per quale angolo di
inclinazione rispetto allorizzontale diverso da /2 la sbarra in una posizione di
equilibrio.

2. Calcolare la frequenza della piccole oscillazioni della sbarra attorno alla posizione
trovata al punto precedente, limitandosi al caso d = L/2.

3. Supponendo adesso che d = L/2 = R/2, se la sbarra si trova nella posizione di


equilibrio con una data velocit angolare !, per quale valore minimo di questultima
un suo estremo arriva a toccare terra?

61 versione del 4 gennaio 2017


1.12. 1 GIUGNO 2012

Problema 2 (15 punti)

P0

T0

Un recipiente impermeabile al calore contiene una mole di un gas perfetto monoatomico,


e un corpo di capacit termica C costante. Il recipiente chiuso da un pistone scorrevole,
pure impermeabile al calore. Si pu trascurare la variazione di volume del corpo.

1. Mostrare che in una compressione reversibile del sistema la pressione e il volume


occupato dal gas sono legati dalla relazione P V k = costante, e determinare la
costante k.

2. Mantenendo P V 5/3 = costante si misura la capacit termica C del sistema.


Determinare C .

3. Supponendo adesso di avere a disposizione un bagno termico a temperatura T0 , che


la temperatura iniziale del gas sia T1 > T0 e che la pressione sia mantenuta costante
a P0 determinare il massimo lavoro che possibile ottenere dal sistema.

Soluzione primo problema


Domanda 1
Per avere equilibrio necessario che i momenti delle forze esterne che agiscono sulla sbarra
rispetto ad un polo si annullino. Abbiamo due forze esterne, la forza di gravit applicata
al centro di massa e la reazione vincolare del semi-cilindro applicata al punto di contatto.
Scegliendo il polo nel punto di contatto vediamo che lunica forza che pu avere momento
quella di gravit. Tale momento sar nullo quando il centro di massa si trover sulla
verticale del punto di contatto. Ci acccade quando la sbarra (di spessore trascurabile)
verticale oppure quando il centro di massa coincide col punto di contatto.

62 versione del 4 gennaio 2017


1.12. 1 GIUGNO 2012

Aeq

Beq

A0 B0 CM0

CMeq
CM

C
Q


O P

Figura 1.5.: Costruzioni geometriche utili per la soluzione dellesercizio. La sbarra in


grigio quella nella posizione iniziale, quella nera alla posizione di equilibrio
e quella rossa in una posizione corrispondente ad un generico angolo .

Ci interessa solo questultimo caso (gli altri corrispondono a = /2). Allora la sbarra
dovr aver ruotato di un angolo corrispondente ad un arco lungo quanto la separazione
iniziale tra il centro di massa e il punto di appoggio, cio (vedere Figura 1.5)

L
R = Beq CMeq = B0 CM0 = d (1.12.1)
2
da cui
L 2d
= (1.12.2)
2R
Si pu arrivare ad una identica conclusione minimizzando lenergia potenziale

U = mgyCM
Dalla Figura 1.5 vediamo che deve essere

yCM = P C + Q CM

63 versione del 4 gennaio 2017


1.12. 1 GIUGNO 2012

ma
P C = R cos
e

Q CM = C CM sin
L
C CM = B C B CM = R B0 CM 0 = R +d
2
da cui
L
yCM = R cos + d + R sin
2
Cerchiamo il mimimo:

1 dU L
= R sin + d + R cos + R sin
mg d 2

L
= d + R cos
2

che si annulla per = /2, corrispondenti ad una posizione verticale, e per

2d L
= =
2R
che corrisponde al caso in cui il centro di massa a contatto con il semi-cilindro. Derivando
ancora abbiamo
1 d2 U L
= R cos d + R sin
mg d2 2
che per = vale
1 d2 U
= R cos > 0
mg d2
Quindi = corrisponde ad una posizione di equilibrio stabile.

Domanda 2
Scriviamo lenergia cinetica della sbarra. Potremmo usare subito il fatto che per piccole
oscillazioni il moto pu essere descritto come una pura rotazione attorno al centro di
massa appoggiato al semi-cilindro. Abbiamo allora
1
K = I 2
2

e nellapprossimazione voluta dato che 2 gi del secondo ordine possiamo usare I =


ICM = M L2 /12. Per quanto riguarda lenergia potenziale possiamo usare lespressione

64 versione del 4 gennaio 2017


1.12. 1 GIUGNO 2012

calcolata precedentemente nel caso particolare d = L/2 ottenendo infine

1 M L2 2
E = + M gR (cos + sin )
2 12
1 M L2 2 1
' + M gR2
2 12 2
La seconda espressione vale per piccole oscillazioni (a meno di una costante) e corrisponde
ad un oscillatore armonico di frequenza
r
1 12gR
f= (1.12.3)
2 L2

Verifichiamo procedendo in altro modo il risultato. Per generalit considereremo un


valore generico di d. Possiamo scrivere la coordinata x del centro di massa

L
xcm = R sin + d + R cos
2

e quindi

L
x cm = d + R sin
2

L
y cm = d + R cos
2

Scriviamo lenergia cinetica come energia del centro di massa pi energia di rotazione
attorno ad esso,
2
1 L 1 1
K= m d + R 2 + mL2 2
2 2 2 12
Per = + questo diventa tenendo solo i termini del secondo ordine in , ( = )

2
1 L 1 1 1
K'K= m d + R + R 2 + mL2 2 ' mL2 2
2 2 2 12 12

ed eettivamente possiamo considerare il centro di massa un punto fisso. Per quanto


riguarda lenergia potenziale possiamo scrivere

1 L
U = R cos ( + ) + d + R + R sin ( + )

mg 2
= R cos ( + ) + R sin ( + )
1 2
' R cos R sin R cos + R sin + R2 cos
2
1
= R cos + R2 cos
2

65 versione del 4 gennaio 2017


1.12. 1 GIUGNO 2012

Quindi
1 1 1
E' mL2 2 + mgR2 cos
2 12 2
e la frequenza delle piccole oscillazioni vale
r
1 12gR cos
f=
2 L2
Per d = L/2 (e quindi = 0) questo si riduce al risultato precedente.

Domanda 3
Usando la conservazione dellenergia abbiamo inizialmente
1 1
E= mL2 ! 2 + mgR
2 12
Quando un estremo della sbarra tocca terra questa si trova in posizione verticale, quindi

E = mg R
2
di conseguenza dovremo avere
r r 24g
24gR
!> 1 = 1
L2 2 2R 2

Soluzione secondo problema


Domanda 1
Dato che non si ha scambio di calore con lesterno avremo

dQ = (cV + C) dT + P dV = 0

e quindi
dT dV
(cV + C) +R =0
T V
Integrando otteniamo
R
TV C+cV
= costante
ossia C+cP
PV C+cV
= costante
e quindi
C + cP
k=
C + cV

66 versione del 4 gennaio 2017


1.12. 1 GIUGNO 2012

Domanda 2
Abbiamo adesso
dV
dQ = (cV + C) dT + RT =0
V
Dato che P V 5/3 costante deve anche essere

T V 2/3 = costante

ossia
2
V 2/3 dT + T V 1/3
dV = 0
3
Da questo segue che
dV 3 dT
=
V 2 T
e quindi
3
dQ = cV + C R dT = CdT
2
Di conseguenza C = C. Allo stesso risultato si poteva arrivare direttamente osservando
che = 5/3 per un gas monoatomico. Di conseguenza la trasformazione del gas
adiabatica, e tutto il calore viene scambiato con il corpo.

Domanda 3
Detto dQ1 il calore estratto dal sistema e dQ2 quello estratto dal bagno termico avremo

dQ1 = (cp + C) dT1

Inoltre
dW = dQ1 + dQ2 = (cp + C) dT1 + dQ2
Per rendere massimo il lavoro dobbiamo operare in maniera reversibile, quindi
dQ1
dQ2
dS =
T1
T0
dT1 dQ2
= (cp + C) =0
T1 T0
ed inserendo nella espressione per dW abbiamo
dT1
dW = (cp + C) dT1 + T0 (cp + C)
T1
Integrando abbiamo infine

T1
W = (cp + C) (T1 T0 ) T0 log
T0

67 versione del 4 gennaio 2017


1.13. 10 SETTEMBRE 2012

1.13. 10 settembre 2012


Problema 1 (15 punti)
m1, R1
m2, R2

m3
g

Un cilindro di massa m1 e raggio R1 rotola senza strisciare su un piano orizzontale.


Attorno ad esso avvolto un filo inestensibile di massa nulla, che collegato allestremo
opposto ad un blocco di massa m3 , posto su un piano inclinato privo di attrito. Il filo
avvolto attorno a una scanalatura di profondit trascurabile, in modo da non interferire
col moto di rotolamento del cilindro di raggio R1 , e appoggia su una carrucola di massa m2
e raggio R2 , come in figura, sulla quale non pu strisciare. La carrucola libera di ruotare
attorno al suo asse. Langolo tra il piano inclinato e lorizzontale vale . Inizialmente il
sistema in quiete.

1. Calcolare il rapporto tra le velocit angolari del cilindro e della carrucola.

2. Calcolare la velocit angolare della carrucola dopo che la massa m1 si spostata di


un tratto `.

3. Calcolare il tempo richiesto per lavanzamento precedente.

Problema 2 (15 punti)

k
P0

Un cilindro di sezione S con pareti impermeabili al calore diviso in due parti da un


setto che pu essere attraversato dal gas. Ciascuna delle due parti chiusa da un pistone
scorrevole, pure impermeabile al calore. Il pistone a destra collegato al setto da una

68 versione del 4 gennaio 2017


1.13. 10 SETTEMBRE 2012

molla di costante elastica k e lunghezza a riposo nulla, mentre su quello a sinistra agisce
una pressione esterna P0 costante.
Inizialmente n moli di un gas perfetto monoatomico si trovano a sinistra allequilibrio
ad una temperatura T0 , la molla completamente a riposo, e mediante una opportuna
membrana si impedisce al gas di attraversare il setto. Si rimuove quindi la membrana, ed
il gas passa gradualmente dalla sezione a pressione maggiore a quella a pressione minore.

1. Supponendo che tutto il gas passi a destra, calcolare la temperatura finale di


equilbrio.

2. Sotto quale condizione il gas passa eettivamente tutto a destra?

3. Calcolare la variazione di entropia del gas.

Soluzione primo problema


Domanda 1
Detta !1 la velocit angolare del cilindro appoggiato, dalla condizione di rotolamento di
questultimo sul piano segue che la velocit del filo

vf = 2!1 R1

ma dato che il filo non striscia sulla carrucola sar anche

vf = ! 2 R2

dove !2 la velocit angolare di questultima. Quindi


!1 R2
=
!2 2R1

Domanda 2
Lenergia del sistema vale

1 3 2 2 1 1 1
E= m1 R 1 ! 1 + m2 R2 !22 + m3 vf2
2
m3 gx sin
2 2 2 2 2

dove x la lunghezza del filo che si trova oltre la carrucola, e vf = x.


Usando le relazioni
precedenti possiamo riscrivere tutto questo nella forma

1 3 1
E= m1 + m2 + m3 R22 !22 m3 gx sin
2 8 2

Eguagliando lenergia iniziale a quella finale troviamo



1 3 1
0= m1 + m2 + m3 R22 !22 m3 g2` sin
2 8 2

69 versione del 4 gennaio 2017


1.13. 10 SETTEMBRE 2012

dove si tenuto conto del fatto che quando il cilindro avanzato di ` la lunghezza del
filo srotolato 2`, dato che il la velocit del centro di massa del cilindro
1
v2 = ! 1 R1 = v f
2
Quindi s
4m3 sin g`
!2 = 3
8 m1 + 2 m2 + m3 R22
1

Domanda 3
Il moto del centro di massa del cilindro uniformemente accelerato. Si pu arrivare
rapidamente a questo risultato scrivendo

1 3 1
E= m1 + m2 + m3 x 2 m3 gx sin
2 8 2

e derivando otteniamo

3 1
E = m1 + m2 + m3 x
x m3 g x sin = 0
8 2

da cui lequazione del moto


m3 g sin
x
= 3
8 m1+ 12 m2 + m3
Laccelerazione del centro di massa del cilindro quindi
1 m3 g sin
a1 =
2 8 m1 + 12 m2 + m3
3

ed il tempo richiesto r
2`
=
a1

Soluzione secondo problema


Domanda 1
Durante la trasformazione la variazione di energia del sistema uguale al lavoro fatto
dalla pressione esterna. Quindi
k
P0 V0 = nRT0 = ncV (Tf T0 ) + ` 2
2
Daltra parte nello stato finale
k`
nRTf = Pf Vf = Vf = k`2
S

70 versione del 4 gennaio 2017


1.13. 10 SETTEMBRE 2012

e quindi
1
nRT0 = ncV (Tf T0 ) + nRTf
2
da cui
cP
Tf = 1 T0 > T0
cp 2R

Domanda 2
Se tutto il gas passa a destra, la sua pressione finale dovr essere minore di P0 . Quindi

Pf < P0

Daltra parte
nRTf nRTf nRTf
Pf = = =k 2
Vf S` S Pf
da cui r s
knRTf knR cP
= T0 < P0
S2 S 2 cp 12 R

Domanda 3
Calcoliamo direttamente la dierenza di entropia tra lo stato di equilibrio iniziale e finale:

Tf Vf
S = ncV log + nR log
T0 V
! 0
cP Tf P0
= ncV log + nR log
cp 12 R T 0 Pf
!
cP P0
= ncP log 1 + nR log
cp 2 R Pf
! !
2 c 1
cP 1 2 S p 2R
= ncP log + nR log P0
cp 12 R 2 knR cP

71 versione del 4 gennaio 2017


1.14. 20 GENNAIO 2012

1.14. 20 gennaio 2012


Problema 1 (15 punti)
d

`, M

2m

Una sbarra di lunghezza ` e massa M libera di ruotare attorno al suo punto medio
in un piano verticale. Ad uno dei suoi estremi collegata una massa 2m, ed inizialmente
la sbarra mantenuta in equilibrio in posizione orizzontale. Una seconda massa m viene
lasciata cadere sulla sbarra da una altezza h ad essa relativa, in modo da urtarla ad una
distanza d dal punto medio. Immediatamente prima dellurto la sbarra viene lasciata
libera: lurto istantaneo e la massa resta fissata alla sbarra.

1. Determinare la velocit angolare della barra immediamente dopo lurto.

2. Per quale valore minimo di h la sbarra riesce ad arrivare in posizione verticale, con
la massa 2m al di sopra del punto medio della sbarra?

3. Calcolare la frequenza delle piccole oscillazioni del sistema risultante attorno alla
sua posizione di equilibrio stabile.

Problema 2 (15 punti)


Un recipiente impermeabile al calore contiene n moli di un gas perfetto monoatomico
e una massa m di ghiaccio. Inizialmente il sistema in equilibrio ad una temperatura
T0 < Tf e ad una pressione P0 . Abbiamo indicato con Tf la temperatura di fusione del
ghiaccio, che considereremo agli eetti di questo problema indipendente dalla pressione.
Assumeremo inoltre che il volume del ghiaccio sia costante, e indicheremo con il suo
calore latente di fusione.

1. Calcolare la capacit termica C del sistema

2. Supponendo di avere a disposizione un bagno termico di temperatura TB appena


inferiore a Tf determinare il massimo lavoro che possibile estrarre dal sistema.

3. Stessa domanda se la temperatura del bagno termico appena superiore a Tf

72 versione del 4 gennaio 2017


1.14. 20 GENNAIO 2012

Soluzione primo problema


Domanda 1
Nellurto si conserva il momento angolare del sistema rispetto al punto di sospensione,
dato che la reazione vincolare in esso lunica forza impulsiva. Quindi
p
m 2ghd = I!

dove
`2 1
I = 2m + M `2 + md2
4 12
il momento di inerzia del sistema dopo lurto rispetto al punto di sospensione. Quindi
p
md 2gh
!=
I

Domanda 2
Dopo lurto vale la conservazione dellenergia, quindi nel caso limite
1 2 `
I! = 2mg mgd
2 2
da cui
mg m2 d2 (2gh)
!2 = 2 (` d) =
I I2
Risolvendo per h otteniamo
I
h= (` d)
md2

Domanda 3
Lenergia del sistema
1
E = I! 2 (M + 3m) g CM cos
2
dove
m
CM = (` d)
M + 3m
la distanza del centro di massa dal punto di sospensione. Per piccole oscillazioni attorno
=0
1 1
E = I 2 + (M + 3m) g CM 2
2 2
e quindi r
1 (M + 3m) g CM
f=
2 I

73 versione del 4 gennaio 2017


1.14. 20 GENNAIO 2012

Soluzione secondo problema


Domanda 1
Dato che il volume occupato dal gas rimane costante avremo

dQ = ncV dT + mcdT

dove c il calore specifico del ghiaccio. Avremo quindi

C = ncV + mc

Domanda 2
Potremo estrarre lavoro utile fino a quando la temperatura del sistema non raggiunge Tf .
Indicando con Q1 il calore ceduto a questo e Q2 quello estratto dal bagno termico avremo

W = Q2 Q1 = Q2 C (Tf T0 )

Per estrarre il massimo lavoro possibile dobbiamo operare in maniera reversibile. Quindi
lentropia delluniverso non cambia

Tf Q2
Stot = C log =0
T0 Tf

e abbiamo
Tf
Q2 = CTf log
T0
Sostituendo troviamo il lavoro:
Tf
W = CTf log C (Tf T0 )
T0

Domanda 3
Il lavoro lo stesso: infatti non possiamo ricavare lavoro utile utilizzando due sorgenti
alla stessa temperatura. Per verificarlo osserviamo che operando fino a quando tutto il
ghiaccio si sciolto avremo

W = Q2 Q1 = Q2 m

e
m Q2
Stot = =0
Tf Tf
Quindi Q2 = m e W = 0.

74 versione del 4 gennaio 2017


1.15. 22 GIUGNO 2012

1.15. 22 giugno 2012


Problema 1 (15 punti)

2L

k, `0
k, `0

Due molle di lunghezza a riposo `0 e costante elastica k sono disposte orizzontalmente,


allineate e compresse fino ad avere una lunghezza complessiva 2L. Il punto di contatto
vincolato a muoversi nella direzione verticale. Lestremit delle molle libera di ruotare.

1. Trovare le posizioni di equilibrio del sistema.

2. Al punto centrale si appende una massa m. Nellipotesi di una grande compressione


(`0 L) trovare il punto di equilibrio stabile.

3. Calcolare il periodo delle piccole oscillazioni del sistema attorno ad un punto di


equilibrio stabile determinato.

Problema 2 (15 punti)

Si consideri 0.05 moli di un gas perfetto biatomico in un cilindro verticale di raggio


R = 0.005m chiuso con un pistone di spessore d = 0.01m che si trova a unaltezza
h = 0.1m dalla base. Siamo in presenza di gravit e in assenza di pressione atmosferica.

75 versione del 4 gennaio 2017


1.15. 22 GIUGNO 2012

La temperatura ambiente di 20 C. Assumere (poco realisticamente) che la conducibilit


termica del gas sia infinita. Per le prime due domande considerare infinita anche la
conducibilit termica del pistone.

1. Si calcoli la massa M del pistone.

2. Si considerino piccoli spostamenti dalla posizione di equilibrio. Si calcoli la costante


elastica risultante e il periodo delle piccole oscillazioni.

3. Si supponga adesso che il pistone abbia una conducibilit termica = 350Wm 1 K 1 ,


e che si possa trascurare qualsiasi forma di dissipazione allinterno del gas. Sul
pistone in posizione di equilibrio si posa una massa pari a 1% della massa del
pistone. Passato un opportuno intervallo di tempo, di quanto variata lentropia
del gas e quella delluniverso. Si dia una stima del tempo necessario per raggiungere
lequilibrio.

Soluzione primo problema


Domanda 1
Nella posizione di equilibrio la componente verticale della forza della molla deve annullarsi.
Questo possibile se la forza stessa nulla (cio se la molla si trova alla sua lunghezza
di riposo) oppure quando le molle sono in posizione orizzontale.

Domanda 2
Detta y la posizione del punto vincolato a muoversi verticalmente lenergia potenziale del
sistema vale
k p 2 2
U =2 L + y 2 `0 + mgy
2
Nel regime `0 L le piccole oscillazioni avverranno con y L. Quindi
p 2 p
L2 + y 2 `0 = L2 + y 2 + `20 2`0 L2 + y 2
s
L2
' L2 + y 2 + `20 2`0 |y| 1 + 2
y
' L2 + y 2 + `20 2`0 y

quindi potremo approssimare lenergia come

U ' ky 2 2k`0 |y| + mgy

e la posizione di equilibrio corrisponder a

U 0 ' 2kyeq 2k`0 + mg = 0

76 versione del 4 gennaio 2017


1.15. 22 GIUGNO 2012

cio
mg
yeq = `0
2k
Derivando ancora una volta vediamo che entrambi i punti di equilibrio trovati sono stabili

U 00 = 2k

Domanda 3
Scriviamo lenergia totale. Otteniamo
1
E = my 2 + ky 2 2k`0 |y| + mgy
2
Ponendo
y = yeq +
abbiamo
1 2 2
E = m + kyeq + 2kyeq + k2 2k`0 |yeq + | + mgyeq + mg
2
Dato che i termini lineari in si devono cancellare attorno al punto di equilibrio abbiamo
1 2
E ' m + k2
2
e quindi r
1 2k
f=
2 m

Soluzione secondo problema


Domanda 1
Dato che il pistone deve essere in equilibrio meccanico sar
nRT
Mg = PS = S
V
e quindi
nRT 0.05 8.314 293
M= = = 124.3kg
hg 9.8 0.1

Domanda 2
Se durante le oscillazioni il gas si mantiene alla temperatura dellambiente abbiamo

P V = nRT

77 versione del 4 gennaio 2017


1.15. 22 GIUGNO 2012

quindi le forze che agiscono sul pistone sono


nRT S
Fy = Mg + PS = Mg +
V0 + S y
dove y il piccolo spostamento. Sviluppando al primo ordine troviamo

nRT S S
Fy = M g + P S = M g + 1 y
V0 V0

e dato che il termine costante si cancella allequilibrio abbiamo

nRT S 2 nRT
Fy = y= y
V02 h2

Quindi la costante elastica vale


nRT
k=
h2
e il periodo delle piccole oscillazioni
r r
M h2 124.3 0.01
T = 2 = 2 s ' 0.6s
nRT 0.05 8.314 293

Domanda 3
La variazione di entropia del gas
Tf Vf
Sgas = ncV log + nR log
Ti Vi
ma dato che le temperature iniziali e finali sono le stesse possiamo anche scrivere

Pi M 100
Sgas = nR log = nR log = nR log = 4.1 10 3 JK 1
Pf M+ M 101

quindi lentropia del gas diminuita. La quantit di calore che il gas ha ceduto allambiente
determinata da
Pf (Vi Vf ) = ncV (Tf Ti ) + Qced
e quindi
Qced = Pf (Vi Vf )
Quindi laumento di entropia dellambiente sar

Pf (Vi Vf )
Sambiente =
T

78 versione del 4 gennaio 2017


1.15. 22 GIUGNO 2012

e quella delluniverso

Pf (Vi Vf ) Pi
S = + nR log
T Pf

Pf Pf 5 1
= nR 1 log = 2.1 10 JK
Pi Pi

Per stimare il tempo necessario a raggiungere lequilibrio si pu supporre che ad una


iniziale brusca compressione adiabatica irreversibile faccia seguito un lento processo di
conduzione che porta il sistema allequilibrio termico. Dato che durante il processo di
conduzione
S
ncP Tgas = (Tgas T )
d
la scala temporale per il ristabilimento dellequilibrio sar
1
S 7nRd
= ' 0.5s
ncP d 2S

Notare che questo tempo dellordine del periodo delle piccole oscillazioni viste prece-
dentemente, quindi il modello brusca compressione seguito da rilassamento rozza.

79 versione del 4 gennaio 2017


1.16. 18 GENNAIO 2013

1.16. 18 gennaio 2013


Problema 1 (15 punti)
m
A

!
M, R

Un cilindro di massa M e raggio R pu ruotare liberamente attorno al suo asse, fissato


orizzontalmente. Inizialmente la sua velocit angolare !0 . Ad un certo istante un punto
materiale inizialmente fermo di massa m rimane attaccato in un punto A posto sul bordo
del cilindro, nel punto pi elevato. Il sistema si trova in un campo gravitazionale costante
diretto verso il basso.

1. Calcolare lenergia del sistema e il suo momento angolare rispetto ad un polo posto
nel punto A prima del contatto.

2. Determinare la velocit angolare del cilindro quando la massa m arriva nel punto
pi in basso.

3. Determinare la reazione vincolare applicata dallasse al cilindro dopo il contatto,


quando la massa m nella posizione pi alta e quando in quella pi bassa.

Problema 2 (15 punti)


Un elastico pu essere descritto a livello macroscopico dalla sua energia interna U , dalla
lunghezza `, dalla temperatura T e dalla tensione . Supporremo che sia possibile scrivere
lenergia nella forma
U = k`T
e che valga
= T ` `
dove k, ` e sono costanti positive opportunamente dimensionate. Nel seguito tutte le
trasformazioni considerate si intenderanno reversibili.

1. Rappresentare nel piano ` un allungamento dellelastico a temperatura T = T0


costante, da ` = `1 a ` = `2 , con `2 > `1 > `. Calcolare il lavoro fatto dallelastico,
dire in particolare se positivo o negativo.

2. Nella trasformazione precedente, quanto calore stato ceduto allelastico?

80 versione del 4 gennaio 2017


1.16. 18 GENNAIO 2013

3. Considerare adesso un allungamento che avviene adiabaticamente, sempre da `1 a `2 .


Calcolare il rapporto tra temperatura finale e iniziale e la variazione dellentropia.
Lelastico si scalda o si raredda?

Soluzione primo problema


Domanda 1
Lenergia prima del contatto data da
1
E = ICM !02
2
dove I = M R2 /2 il momento di inerzia del cilindro rispetto al suo asse. Per quanto
riguarda il momento angolare rispetto al polo A abbiamo

L = ICM !0

dato che il centro di massa fermo.

Domanda 2
Al momento del contatto si conserva il momento angolare del sistema rispetto ad un polo
posto sullasse del cilindro. Quindi

ICM !0 = ICM ! + mR2 !

da cui troviamo la velocit angolare del sistema immediatamente dopo


ICM
!i = !0
ICM + mR2
Da questo momento in poi si conserva lenergia, per cui
1 1
ICM + mR2 !i2 + mgR = ICM + mR2 !f2 mgR
2 2
e quindi r
4mgR
!f = !i2 +
ICM + mR2

Domanda 3
Lequazione del moto per il centro di massa del sistema nella direzione radiale da allistante
considerato
2 m
(M + m) !f R = Ny (m + M ) g
m+M

81 versione del 4 gennaio 2017


1.16. 18 GENNAIO 2013

che permette di determinare la componente verticale della reazione vincolare,

Ny = mR!f2 + (m + M ) g

Dalla seconda equazione cardinale abbiamo invece

ICM + mR2 ! f = 0

e quindi ! f = 0. Lequazione per il centro di massa nella direzione tangenziale da adesso



m
(M + m) ! f R = Nx
m+M

da cui Nx = 0.

Soluzione secondo problema


Domanda 1

T0(`2 `)

T0(`1 `)

T0(`1 `) `1 `
`2

La trasformazione descritta da

= T0 ` `

ed quindi la retta in figura. Il lavoro fatto dallelastico sar


Z `2
L = d`
`1
Z `2 `
= T0 `0 d`0
`1 `
1 h i
2 2
= T0 `1 ` `2 ` <0
2
ed larea cambiata di segno sotto la retta.

82 versione del 4 gennaio 2017


1.16. 18 GENNAIO 2013

Domanda 2
Dal primo principio della termodinamica

dQ = dU + dL = k`dT d`

Dato che la temperatura costante, dQ = d` e quindi Q = L.

Domanda 3
Dal primo principio scritto precedentemente troviamo il dierenziale dellentropia, dato
che la trasformazione adiabatica e reversibile. Otteniamo
dQ dT
dS = = k` ` ` d` = 0
T T
che ci dice subito che lentropia del sistema non varia. Lespressione pu essere integrata
direttamente, ottenendo
T2 h i
2 2
k` log = `2 ` `2 `
T1 2
da cui h i
T2 2 2
= exp `2 ` `2 ` >1
T1 2k`
e quindi T2 > T1 .

83 versione del 4 gennaio 2017


1.17. 8 FEBBRAIO 2013

1.17. 8 febbraio 2013


Problema 1 (15 punti)
Unastronave di massa m si trova in unorbita ellittica attorno al sole. La velocit della-
stronave al perielio quattro volte pi grande di quella allafelio, ed il periodo dellorbita
T = 4 107 s.

1. Calcolare la massima e la minima distanza tra lastronave e il sole.

2. Ad un certo istante lequipaggio dellastronave decide di cambiare orbita. Per farlo


accende il sistema di propulsione a reazione per un tempo molto breve rispetto al
periodo orbitale, espellendo una massa m/2 di gas con una velocit (relativa alla-
stronave) di modulo V0 nella direzione opposta al moto. In quale punto dellorbita
si deve espellere la massa per ottenere il massimo aumento dellenergia cinetica del
carico utile dellastronave (che non comprende il gas)?

3. Se la massa viene espulsa al perielio, scegliere V0 in modo da immettere lastronave


su unorbita parabolica.

Problema 2 (15 punti)

S S

Un cilindro di sezione S separato in due parti da un setto scorrevole di massa e


spessore trascurabile. Il cilindro non permette il passaggio di calore, mentre il setto si.
Nello scomparto inferiore sono presenti n moli di gas perfetto monoatomico. Sopra il
setto si trova invece del liquido di densit . Inizialmente il setto si trova ad una altezza
h dal fondo del cilindro, laltezza della colonna di liquido a e al di sopra di esso si trova
un volume vuoto di altezza b.

1. Calcolare la temperatura iniziale del sistema.

2. Il setto si rompe. Calcolare la temperatura di equilibrio del sistema, supponendo


che la capacit termica del liquido sia costante e valga C.

84 versione del 4 gennaio 2017


1.17. 8 FEBBRAIO 2013

3. Calcolare la variazione di entropia del sistema, dicendo in particolare se positiva,


negativa o nulla.

Soluzione primo problema


Domanda 1
Il momento angolare
L = m!r2
si conserva. Quindi deve valere

mv+ r+ = mv r

dove abbiamo indicato con r+ , r le distanze dal sole allafelio e al perielio, e con v+ , v
le relative velocit. Dato che v = 4v+ abbiamo

r+ = 4r

Dalla terza legge di Keplero sappiamo che

a3 GM
2
=
T 4 2
dove a = (r+ + r )/2 il semiasse maggiore. Quindi
1/3
2GM T 2
r+ + r =
2

Risolvendo abbiamo
1/3
1 2GM T 2
r =
5 2
1/3
4 2GM T 2
r+ =
5 2

Domanda 2
Nel moto a reazione laumento della velocit dato da
mi
vf vi = V0 log
mf

da cui, posto mi = m e mf = m/2,

vf = vi + V0 log 2

85 versione del 4 gennaio 2017


1.17. 8 FEBBRAIO 2013

La relativa variazione dellenergia cinetica del carico utile sar


m m 2
Ek = (vi + V0 log 2)2 v
4 4 i
m m
= (log 2)2 V02 + vi V0 log 2
4 2
Di conseguenza conviene espellere la massa quando vi massimo, ossia al perielio.

Domanda 3
Allafelio e al perielio prima dellespulsione della massa valgono le relazioni

L2 GM m
E = 2
2mr+ r+
L2 GM m
E =
2mr2 r

Sottraendo membro a membro troviamo



L2 1 1 1 1
2 2 = GM m
2m r+ r r+ r

ossia 1
2 2 1 1
L = 2GM m +
r+ r
Subito dopo lespulsione deve essere

L02 1 GM m
E0 = =0 (1.17.1)
mr2 2 r

Il momento angolare dellastronave dopo la fase di propulsione sar


m 1 m
L0 = (vi + V0 log 2) r = L + V0 r log 2
2 2 2
Sostituendo nella (1.17.1) otteniamo
s r !
1 2GM 4
V0 = 1
log 2 r 5

86 versione del 4 gennaio 2017


1.17. 8 FEBBRAIO 2013

Soluzione secondo problema


Domanda 1
La pressione del gas ga, e il suo volume Sh. Di conseguenza la temperatura del gas
e dellintero sistema deve essere
gSah
T0 =
nR

Domanda 2
Lenergia interna del sistema gas+liquido non deve cambiare, quindi
a a
(ncV + C) T0 + M g h + = (ncV + C) Tf + M g
2 2
dove M = Sa la massa del liquido. Di conseguenza
!
M gh gSah 1 1
Tf = T0 + = + C
ncV + C n R cV + n

Domanda 3
Abbiamo
dQ dT dV
dS = = (ncV + C) + nR
T T V
da cui
Tf Vf
S = (ncV + C) log + nR log
T0 V0
Esplicitamente otteniamo

R b
S = (ncV + C) log 1 + + nR log 1 +
cV + C/n h

ncP + C b
= (ncV + C) log + nR log 1 + >0
ncV + C h

87 versione del 4 gennaio 2017


1.18. 14 GIUGNO 2013

1.18. 14 giugno 2013


Problema 1 (15 punti)
R1
m

k
~g

R2

Un cilindro di raggio R1 e massa m in contatto con un altro cilindro, di raggio R2 ,


che rimane fisso. Il contatto assicurato mediante una molla di lunghezza a riposo nulla e
costante elastica k collegata ai due cilindri come in figura. Inizialmente il cilindro mobile
si trova alla sommit di quello fisso, e viene spostato leggermente in modo da farlo cadere.

1. Se il cilindro piccolo libero di strisciare su quello grande (assenza di attrito) trovare


il valore minimo di kmin che permette di evitare il distacco in un giro completo.

2. Se il cilindro vincolato a ruotare senza strisciare su quello grande il valore di kmin


maggiore o minore di quello determinato al punto precedente? Non necessario
il calcolo esplicito, ma occorre giustificare la risposta.

3. Sempre in condizioni di rotolamento puro e con k > kmin , determinare la velocit


del centro di massa del cilindro piccolo nel punto pi basso della sua traiettoria.

Problema 2 (15 punti)


P

P2 = 2P1 C

P1
B A

V1 V2 = 32 V1 V

Una mole di un gas perfetto monoatomico sottoposta alla trasformazione ciclica


reversibile rappresentata in figura nel piano P V . Si sa che P2 = 2P1 e V2 = 3V1 /2.

88 versione del 4 gennaio 2017


1.18. 14 GIUGNO 2013

1. Calcolare il calore specifico del gas nel tratto C A ed esprimerlo in funzione del
solo volume.

2. Sotto quale condizione (se esiste) il gas assorbe calore su tutta la trasformazione
C A?

3. Calcolare il rendimento del ciclo.

Soluzione primo problema


Prima domanda
Dalla conservazione dellenergia abbiamo nel punto pi basso
1
mg (R1 + R2 ) = mg (R1 + R2 ) + mv 2
2
quindi il centro di massa ha una accelerazione centripeta

v2
= 4g
R 1 + R2
Dallequazione del moto nella direzione radiale troviamo

4mg = N + mg k (R1 + R2 )

dove N la reazione vincolare. Dato che deve essere N > 0 otteniamo

5mg + k (R1 + R2 ) > 0

e quindi
5mg
kmin =
(R1 + R2 )

Seconda domanda
Se il cilindro ruota senza strisciare la dierenza di energia potenziale deve trasformarsi in
parte in energia cinetica di rotazione. Quindi il centro di massa arriver nella posizione pi
in basso con una velocit minore, laccelerazione centripeta sar ridotta e sar suciente
una costante elastica minore di quella valuata alla domanda precedente.

Terza domanda
Scriviamo lenergia. Abbiamo
1 2 1
E = mvcm + I! 2 + mgy
2 2

89 versione del 4 gennaio 2017


1.18. 14 GIUGNO 2013

Dalla condizione di rotolamento puro segue che il punto di contatto in quiete. Quindi

vcm = R1 !

e quindi

1 I 2
E = m + 2 vcm + mgy
2 R1
3
= mv 2 + mgy
4 cm
Dalla conservazione dellenergia otteniamo
3 2
2mg (R1 + R2 ) = mvcm
4
e quindi r
8
vcm = g (R1 + R2 )
3

Soluzione secondo problema


Prima domanda
Dalla prima legge della termodinamica abbiamo

dV
dQ = cV + P dT
dT

e quindi
dV
c = cV + P
dT
La trasformazione C ! A descritta dalla legge
3
V 2 V1 P P1
3 =
V1 2 V1
2P1 P1

ossia
V
P = 2P1 2
V1
ed usando lequazione di stato abbiamo

2P1 V V
T = 2
R V1

da cui
dV R V1
=
dT 4P1 V1 V

90 versione del 4 gennaio 2017


1.18. 14 GIUGNO 2013

Sostituendo otteniamo

R2V1 V
c = cV
2 V V1
V
= cP R
2 (V V1 )

Seconda domanda
Possiamo calcolare il calore scambiato su tutta la trasformazione. Dal primo principio

QCA = UCA + LCA


1 1
= cV (TA TC ) + 3P1 V1
2 2
3 3
= (RTA RTC ) + P1 V1
2 4
3 3 3
= P1 V1 2P1 V1 + P1 V1 = 0
2 2 4

Possiamo concludere che il gas non pu assorbire calore su tutta la trasformazione.


Pi in dettaglio, dato che per V > V1
dV R V1
= <0
dT 4P1 V1 V
per tutto il tratto C A la temperatura diminuisce. Di conseguenza il calore sar assorbito
quando c < 0, ossia per

2cv (V V1 ) R (2V1 V)
c= <0
2 (V V1 )

Questo significa
2R + 2cV 5
V < V1 = V1
2cv + R 4

Terza domanda
Il lavoro dato da
1
L = P1 V 1
4
Il calore assorbito invece

Qa = UBC + UCX + LCX


1
= UBX + (2P1 + PX ) (VX V1 )
2
3 1
= (RTX RTB ) + (2P1 + PX ) (VX V1 )
2 2

91 versione del 4 gennaio 2017


1.18. 14 GIUGNO 2013

dove VX = 54 V1 e corrispondentemente

VX 3
PX = P = 2P1 2 = P1
V1 2
1 1 15
TX = PX VX = P1 V 1
R R 8
Sostituendo abbiamo
7
Q a = P1 V 1
4
e quindi
L 1
= =
Qa 7

92 versione del 4 gennaio 2017


1.19. 10 LUGLIO 2013

1.19. 10 luglio 2013


Problema 1 (15 punti)

d `, m

P
v0
m0
Unasta di lunghezza ` e massa m pu ruotare senza attrito attorno ad un punto P
posto ad una distanza d < `/2 da un estremo, rimanendo in un piano orizzontale.
1. Una particella di massa m0 e velocit v0 diretta come in figura urta la sbarra
nellestremo pi lontano da P e rimane unita ad essa. Determinare la velocit
angolare della sbarra dopo lurto.
2. Si consideri adesso il caso d = `/2. La sbarra viene messa in movimento con velocit
angolare !0 , e ad un certo istante uno dei suoi estremi urta elasticamente un punto
materiale di massa m0 in quiete. Determinare m0 in modo tale che dopo lurto la
sbarra sia ferma.
3. Sempre nel caso d = `/2, e per il valore di m0 precedentemente determinato, calcolare
il modulo dellimpulso applicato dal vincolo alla sbarra durante lurto.

Problema 2 (15 punti)


Due corpi hanno la stessa capacit termica C dipendente linearmente dalla temperatura,
C = bT . Si trovano inizialmente alla stessa temperatura T0 , in presenza di un bagno
termico di temperatura TB . Si possono compiere trasformazioni termodinamiche arbitrarie
sul sistema.
1. Calcolare il massimo aumento possibile per lentropia totale.
2. Determinare la massima temperatura alla quale possibile portare uno dei due
corpi, scelto arbitrariamente.
3. Se si pongono inizialmente e permanentemente i due corpi in contatto termico tra
di loro, quanto vale il massimo lavoro che possibile estrarre dal sistema?

Soluzione primo problema


Prima domanda
Si conserva il momento angolare rispetto a P . Possiamo allora scrivere
h i
m0 v0 (` d) = IP + m0 (` d)2 !

93 versione del 4 gennaio 2017


1.19. 10 LUGLIO 2013

dove 2
1 `
IP = m`2 + m d
12 2
il momento di inerzia della sbarra rispetto a P . In conclusione

m0 v0 (` d)
!= 2
1
12 m`
2 +m `
2 d + m0 (` d)2

Seconda domanda
Durante lurto si conserva il momento angolare del sistema e la sua energia. Abbiamo
quindi

1 1 m0 2
m`2 !02 = v
2 12 2
1 `
m`2 !0 = m0 v
12 2
Dove abbiamo indicato con v la velocit del punto materiale dopo lurto. Ricavando
questultima dalla seconda relazione
m1
v= `!0
m0 6
e sostituendo nella prima abbiamo
1
m0 = m
3

Terza domanda
La quantit di moto della sbarra nulla prima e dopo lurto, quindi durante lurto limpulso
totale applicato ad essa nullo. Questo dato dalla somma dellimpulso applicato dal
vincolo e di quello applicato dal punto materiale, che saranno quindi uguali in modulo
e direzione ma opposti in verso. Per il terzo principio limpulso che il punto materiale
applica alla sbarra uguale e opposto a quello che la sbarra applica al punto materiale.
In conclusione limpulso J cercato sar uguale a quello applicato dalla sbarra al punto
materiale. Conoscendo la variazione della quantit di moto di questultimo possiamo
scrivere
0 1 1m 1
J =mv= m 0
`!0 = m`!0
3 6m 6

94 versione del 4 gennaio 2017


1.19. 10 LUGLIO 2013

Soluzione secondo problema


Prima domanda
La massima produzione di entropia si otterr ponendo i due corpi in contatto con il bagno
termico. Le temperature finali saranno T1 = T2 = TB , e lentropia prodotta
Z TB Z TB
QB kT dT kT dT
S = + +
TB T0 T T0 T
QB
= + 2b (TB T0 )
TB
dove abbiamo indicato con QB il calore ceduto al bagno termico. Daltra parte

QB + Q1 + Q2 = 0

dove Q1 e Q2 sono i calori ceduti ai due corpi, quindi


Z TB
QB = 2 bT dT = b T02 TB2
T0

e quindi
b
S = T 2 TB2 + 2b (TB T0 )
TB 0
2
T0
= bTB 1
TB

Seconda domanda
In questo caso si deve procedere reversibilmente, quindi S = 0. Nello stato finale uno
dei due corpi avr la stessa temperatura del bagno termico, lalto la temperatura massima
cercata. Quindi Z Tf Z TB
QB bT dT bT dT
S= + + =0
TB T0 T T0 T
da cui
QB
+ b (Tf + TB 2T0 ) = 0
TB
e
Z Tf Z TB
QB = kT dT kT dT
T0 T0
b
= 2T02 Tf2 TB2
2
e quindi
2T02 Tf2 TB2 + 2TB (Tf + TB 2T0 ) = 0

95 versione del 4 gennaio 2017


1.19. 10 LUGLIO 2013

Risolvendo troviamo la temperatura finale


p
Tf = TB + 2 |T0 TB |

Terza domanda
I due corpi in contatto termico sono equivalenti ad un unico corpo di capacit termica
2C. Allora avremo
QB + Q12 + W = 0
e Z TB
Q12 = 2b T dT = b TB2 T02
T0

Lavorando reversibilmente inoltre dovr essere


Z TB
QB QB
S= + 2b dT = + 2b (TB T0 ) = 0
TB T0 TB

e quindi

W = QB Q12 = 2bTB (TB T0 ) b TB2 T02


= b (TB T0 ) 2

96 versione del 4 gennaio 2017


1.20. 10 SETTEMBRE 2013

1.20. 10 settembre 2013


Esercizio 1 (15 punti)
!0
M, R
v0

Un cilindro di raggio R e massa M si trova appoggiato su un piano inclinato rispetto


allorizzontale di un angolo . Si in presenza di attrito dinamico, caratterizzato da un
coeciente D .
Inizialmente il cilindro ruota con velocit angolare !0 > 0 e il suo centro di massa si
muove con velocit v0 > 0 parallelamente al piano.

1. Si osserva che a t = t1 il moto del cilindro diventato di puro rotolamento. Per


quale valore minimo di D questo possibile?

2. Calcolare t1 .

3. Calcolare lenergia dissipata.

Esercizio 2 (15 punti)

Nel recipiente in figura, impermeabile al calore, sono contenute n moli di un gas perfetto
monoatomico. La parete superiore (di superficie totale S) pu scorrere liberamente ed ha
una massa M . Tra essa e la parete inferiore fissata una molla di costante elastica k e
lunghezza a riposo `0 . La pressione esterna al recipiente trascurabile.

1. Inizialmente il sistema allequilibrio e la molla ha una lunghezza ` > `0 . Calcolare


la pressione e la temperatura del gas.

2. Si fornisce lentamente del calore al sistema misurando la variazione di temperatura.


Dire per quale valore di `0 la capacit termica del sistema costante, e calcolarla.

3. Quando il sistema si trova nello stato di equilibrio iniziale la molla si spezza.


Calcolare la variazione di entropia del sistema, limitandosi al caso `0 = 0.

97 versione del 4 gennaio 2017


1.20. 10 SETTEMBRE 2013

Soluzione primo problema


Prima domanda
Le equazioni del moto sono

Icm ! = FA R
M v = FA + M g sin
0 = N M g cos

Dato che nelle condizioni indicate il punto di contatto si muove in direzione positiva la
forza di attrito vale FA = D N = D M g cos . Quindi

Icm ! = D M gR cos
M v = D M g cos + M g sin

dove Icm = 12 M R2 il momento di inerzia del cilindro rispetto ad un asse passante per il
punto di contatto. Possiamo anche scrivere

R! = 2D g cos
v = D g cos + g sin

e sommando membro a membro otteniamo


d
(v + !R) = g (sin 3D cos )
dt
Nel puro rotolamento v + !R = 0. Dato che inizialmente questa quantit positiva,
anch questa condizione venga raggiunta necessario che

sin 3D cos < 0

e quindi che
1
D > tan
3

Seconda domanda
Integrando lequazione del moto precedente troviamo

v + !R = v0 + !0 R + g (sin 3D cos ) t

e quindi il puro rotolamento inizia allistante


v 0 + !0 R
t1 =
g (3D cos sin )

98 versione del 4 gennaio 2017


1.20. 10 SETTEMBRE 2013

Terza domanda
Lenergia dissipata data dal lavoro fatto dalla forza di attrito sul cilindro cambiato di
segno, cio Z Z t1
W = FA ds = FA (v + !R) dt
0
Calcolando lintegrale abbiamo

1
W = D M g cos (v0 + !0 R) t1 + g (sin 3D cos ) t21
2

1 D cos
= M (v0 + !0 R)2
2 3D cos sin

Soluzione secondo problema


Prima domanda
Allequilibrio deve essere

k (` `0 ) + M g
P0 =
S
V0 = S`

Sostituendo nellequazione di stato P V = nRT troviamo

k` (` `0 ) + M g`
T0 = (1.20.1)
nR

Seconda domanda
Dal primo principio abbiamo per il sistema composto da gas, molla e pistone

dQ = dU

dato che il sistema non compie lavoro. Lenergia del sistema (data dalla somma dellenergia
interna del gas, dellenergia elastica della molla e energia potenziale gravitazionale del
pistone) vale
k
U = ncV T + (` `0 )2 + M g`
2
e quindi
dU = ncV dT + k (` `0 ) d` + M gd`
Daltra parte dalla relazione di equilibrio (1.20.1) segue che

k (2` `0 ) + M g
dT = d`
nR

99 versione del 4 gennaio 2017


1.20. 10 SETTEMBRE 2013

e quindi
dQ = ncV dT + [k (` `0 ) + M g] d`
ossia
dQ nR
= ncV + [k (` `0 ) + M g]
dT k (2` `0 ) + M g
k (` `0 ) + M g
= ncV + nR
k (2` `0 ) + M g

che costante quando


2k`0 + 2M g = k`0 + M g
ossia
Mg
`0 =
k
Quando questo avviene si ha
dQ 1
= ncV + n R
dT 2

Terza domanda
Dal primo principio si ha che
k
ncV T0 + `2 + M g` = ncV Tf + M g`f
2
Sappiamo che allequilibrio
k`2 + M g`
T0 =
nR
M g`f
Tf =
nR
e sostituendo otteniamo
c
cV 1 cV V
+ k`2 + M g` + M g` = + 1 M g`f
R 2 R R

o anche, posto = cP /cV ,


1 1 k`2
`f = 1+ +`
2 Mg

100 versione del 4 gennaio 2017


1.20. 10 SETTEMBRE 2013

La variazione di entropia del sistema si scrive


Tf Vf
S = ncV log + nR log
T0 V0
M g`f `f
= ncV log 2 + nR log
k` + M g` `

1
1+ 2 1+ 1 k`
Mg 1 1 k`
= ncV log k`
+ nR log 1 + 1+
1+ M g
2 Mg

1 1 k` k`
= ncP log 1 + 1+ ncV log 1 +
2 Mg Mg

101 versione del 4 gennaio 2017


1.21. 14 GENNAIO 2014

1.21. 14 gennaio 2014


Esercizio 1 (15 punti)

~a

~ cm
R

Una sbarra sottile di lunghezza ` = 2a e massa m si muove in un piano orizzontale. I


suoi due estremi sono collegati ad un punto fisso O mediante due molle di lunghezza a
riposo nulla, massa trascurabile e costante elastica k. Per descrivere il sistema si scelgano
le coordinate Cartesiane x, y del centro di massa e langolo di inclinazione della sbarra
rispetto ad una direzione di riferimento. La massa distribuita uniformemente sulla
sbarra.
1. Scrivere in funzione delle coordinate specificate e delle loro derivate temporali
lenergia totale del sistema, il momento angolare totale rispetto ad un polo posto
nel centro di massa del sistema, il momento angolare totale rispetto ad un polo
posto in O.
2. Dire, motivando la risposta, se le tre quantit precedenti sono costanti del moto e
descrivere il moto pi generale del sistema.
3. Se possibile scegliere le sei condizioni iniziali x(0), x(0),
y(0), y(0),

(0) e (0) in
modo che negli istanti successivi un estremo della sbarra sia fisso in O, e laltro si
muova di moto circolare uniforme. Calcolare la velocit angolare del corpo rigido e
la velocit angolare del moto circolare uniforme.

Esercizio 2 (15 punti)


Un recipiente contiene n1 moli di un gas perfetto monoatomico e n2 moli di un gas
perfetto biatomico. Tenuto conto che in una trasformazione adiabatica vale la legge
1
TV = costante

dove T la temperatura e V il volume totale


1. Calcolare il valore di
2. Calcolare il calore specifico molare del gas in una trasformazione nella quale

P V 5/3 = costante

102 versione del 4 gennaio 2017


1.21. 14 GENNAIO 2014

3. Se il gas vincolato a trasformarsi secondo la legge precedente, e si trova inizialmente


ad una temperatura Ti , calcolare il massimo lavoro estraibile in presenza di un bagno
termico di temperatura Tb .

Soluzione primo esercizio


Prima domanda
Per lenergia abbiamo
1 1 k ~ 2 k ~ 2
E = 2
mvcm + I 2 + R cm + ~
a + R cm ~a
2 2 2 2
1 1
= m x 2 + y 2 + I 2 + k x2 + y 2 + ka2
2 2

dove I = m`2 /12 ed abbiamo indicato con R ~ cm il vettore posizione corrispondente al


centro di massa. Consideriamo un sistema di riferimento come in figura, con gli assi x e y
nel piano nel quale avviene il moto. Per il momento angolare rispetto al centro di massa
abbiamo
z
~ cm = I
L
e per il momento angolare totale rispetto ad O
~ = mR
L ~ cm ^ ~vcm + L~ cm
0 1
x
y z
= m @x y 0A + L ~ cm
x y 0
= m (xy y x) z
z + I

Seconda domanda
Tutte e tre le quantit si conservano. Lenergia si conserva poich non vi sono forze
esterne al sistema che compiono lavoro. Il momento angolare rispetto al centro di massa
si conserva perch il momento delle forze esterne nullo:
h i h i
M~ = ~a ^ k R ~ cm + ~a + ( ~a) ^ k R ~ cm ~a = 0

Infine il momento angolare rispetto ad O si conserva per lo stesso motivo: entrambe le


forze esterne (quelle delle due molle) hanno momento nullo rispetto a tale polo.
Dato che L ~ cm si conserva costante. Segue che la quantit

1
E 0 = m x 2 + y 2 + k x2 + y 2
2

103 versione del 4 gennaio 2017


1.21. 14 GENNAIO 2014

si conserva. Ma questa lenergia di una particella di massa m vincolata ad una molla di


costante elastica 2k. Si conserva inoltre
~
L ~ cm = m (xy
L y x)
z

che il momento angolare della stessa particella. Quindi lasta ruota con velocit angolare
costante, mentre il centro di massa percorre unorbita ellittica attorno ad O, che risulta
dalla composizione di due moti armonici lungo x e lungo y di uguale pulsazione
r
2k
!=
m

Terza domanda
Nel caso considerato il centro di massa compie un moto circolare uniforme ad una distanza
a dallorigine. Quindi possiamo porre, ad esempio,

x = a cos !t
y = a sin !t

e quindi dovr essere

x(0) = a
y(0) = 0
x(0)
= 0
y(0)
= a!

Consideriamo un estremo della sbarra. La sua legge oraria sar data da

X = a cos !t a cos
Y = a sin !t a sin

e dato che deve essere X = Y = 0 avremo

= !t

cio

(0) = 0

(0) = !

Quindi sia la velocit angolare del corpo rigido che quella del centro di massa attorno ad
O valgono !.

104 versione del 4 gennaio 2017


1.21. 14 GENNAIO 2014

Soluzione secondo esercizio


Prima domanda
Dal primo principio
dQ = dU1 + dU2 + (P1 + P2 ) dV = 0
e quindi
dT dV
(n1 cV 1 + n2 cV 2 ) + (n1 + n2 ) R =0
T V
Integrando troviamo
(n1 +n2 )R
log T V n1 cV 1 +n2 cV 2
= costante
e quindi
(n1 + n2 )R n1 c P 1 + n2 c P 2
= +1=
n1 c V 1 + n2 c V 2 n1 c V 1 + n2 c V 2

Seconda domanda
In questo caso abbiamo

dQ = dU1 + P1 dV + dU2 + P2 dV

dT dV dT dV
= n1 T c V 1 +R + n2 T c V 2 +R
T V T V

Notiamo che cP 1 /cV 1 = 5/3 e quindi per la trasformazione considerata


cP 1
1
TV cV 1
= costante

da cui
T cV 1 V R = costante
cio
dT dV
cV 1 +R =0
T V
quindi
dQ = n2 (cV 2 cV 1 ) dT
Di conseguenza
1 5 3 n2
c= n2 R= R
n1 + n2 2 2 n1 + n2

Terza domanda
Detti dQ1 e dQ2 i calori assorbiti dal gas e dal bagno termico rispettivamente abbiamo

dW = dQ1 dQ2

105 versione del 4 gennaio 2017


1.21. 14 GENNAIO 2014

ma
dQ1 = cdT
e quindi
W = (n1 + n2 ) c (Ti Tf ) Q2
Daltra parte se si opera reversibilmente
dQ2
dS = + dSgas = 0
Tf

e quindi Z Tf
(n1 + n2 ) cdT Ti
Q2 = Tf = Tf (n1 + n2 ) c log
Ti T Tf
In conclusione
Tf
W = (n1 + n2 ) c (Ti Tf ) + (n1 + n2 ) cTf log
Ti

Tf
= n2 R (Ti Tf ) + Tf log
Ti

106 versione del 4 gennaio 2017


1.22. 4 FEBBRAIO 2014

1.22. 4 febbraio 2014


Esercizio 1 (15 punti)
v0

a
cm

Un estremo di una sbarra sottile di lunghezza ` imperniato e libero di ruotare attorno


ad un supporto mobile. Questo pu muoversi su un piano orizzontale privo di attrito.
La massa del supporto trascurabile, mentre quella della sbarra vale in totale m ed
distribuita su di essa in modo non noto. Si conosce per la posizione del centro di
massa della sbarra, che si trova ad una distanza a dallestremo imperniato. Inoltre il
momento di inerzia della sbarra rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa
vale Icm = km`2 con k costante.

1. Se al supporto applicata una forza orizzontale costante f , quale deve essere langolo
che la sbarra forma con la direzione verticale per rimanere in equilibrio?

2. Supponiamo che il supporto si trovi inizialmente in moto con velocit costante v0 , e


che la sbarra sia in posizione verticale in equilibrio stabile. Ad un certo momento il
supporto incontra un ostacolo che lo blocca improvvisamente. Calcolare per quale
valore minimo di v0 la sbarra compie un giro completo.

3. Nel caso precedente, quale relazione di deve essere tra k e a anch lenergia si
conservi nellurto?

Esercizio 2 (15 punti)

n1 T1 n2 T2

In ciascuno dei due scomparti del recipiente in figura sono contenute rispettivamente n1
e n2 moli di un gas perfetto monoatomico. Sia il recipiente che il setto scorrevole interno

107 versione del 4 gennaio 2017


1.22. 4 FEBBRAIO 2014

che divide le due parti sono perfettamente impermeabili al calore. Inizialmente il sistema
allequilibrio: il volume totale V , le temperature dei due scomparti sono identiche e
uguali a T0 .

1. Calcolare pressioni e volumi iniziali dei due scomparti.

2. Considerare dora in poi il solo caso n1 = n2 = 1. Mediante una opportuna forza


esterna si sposta il setto reversibilmente in modo da dimezzare il volume di uno
dei due scomparti. Calcolare le nuove temperature dei due scomparti e il lavoro W
fatto sul sistema.

3. Il setto intermedio viene adesso bloccato nella posizione raggiunta. Si vuole estrarre
dal sistema il massimo lavoro possibile utilizzando una macchina termica reversibile
che usa come sorgenti calde e fredde i due scomparti. Quale frazione del lavoro W
possibile recuperare?

Soluzione primo esercizio


Prima domanda
Se la sbarra in equilibrio laccelerazione del centro di massa del sistema orizzontale e
vale acm = f /m. In un sistema di riferimento solidale al supporto al centro di massa sar
applicata una forza apparente f x e la forza peso mg y. Il momento totale rispetto al
perno sar nullo quando
f a cos mga sin = 0
cio per
f
tan =
mg

Seconda domanda
Nellurto si conserva il momento angolare rispetto al perno. Quindi

mav0 = Icm + ma2 !

da cui la velocit angolare dopo lurto


a
!= v0
k`2 + a2
Da questo momento lenergia si conserva, e lasta sar in grado di compiere un giro
completo se
1
Icm + ma2 ! 2 2mga
2
cio per s
`2
v0 2 ga 1 + k 2
a

108 versione del 4 gennaio 2017


1.22. 4 FEBBRAIO 2014

Terza domanda
La variazione di energia nellurto
1 1
E= Icm + ma2 ! 2 mv 2
2 2 0
1 a2
= m 1 v02
2 k`2 + a2

che si annulla se k = 0. Questo significa che la massa della sbarra tutta concentrata nel
suo centro di massa, che si pu trovare in una posizione arbitraria.

Soluzione secondo esercizio


Prima domanda
Lequilibrio meccanico si ha quando le pressioni dei due scomparti sono uguali. Questo
significa
n1 n2
=
V1 V2
e inoltre V1,0 + V2,0 = V , quindi
n1
V1,0 = V
n1 + n2
n2
V2,0 = V
n1 + n2
La pressione nei due scomparti sar dunque
n1 RT0 n2 RT0 RT
P0 = = = (n1 + n2 )
V1,0 V2,0 V

come ci si poteva aspettare a priori.

Seconda domanda
Durante lo spostamento del setto i gas nei due scomparti compiono una trasformazione
adiabatica reversibile. Il lavoro totale fatto sul gas uguale alla variazione dellenergia
interna del sistema
W = cV (T1 + T2 2T0 )
e dato che le trasformazioni dei due gas sono adiabatiche reversibili vale
1 1
1 1 1 1
VT = V T0
4 1 2
1 1
3 1 1 1
VT = V T0
4 2 2

109 versione del 4 gennaio 2017


1.22. 4 FEBBRAIO 2014

e quindi

T1 = 2 1 T0
1
2
T2 = T0
3

Sostituendo otteniamo
" 2 #
2 2 3
W = cV 2 +
3 2 T0 ' 0.35 cV T0
3

Terza domanda
Detti dQ1 e dQ2 i calori ceduti ai due scomparti in un ciclo infinitesimo, deve essere

dQ1 + dQ2 + dW 0 = 0

per il primo principio, e quindi

W0 = cV (2Tf T1 T2 )

dove si indicato con W 0 il lavoro totale estratto e con Tf la temperatura finale comune
dei due scomparti. Operando reversibilmente inoltre deve essere
dQ1 dQ2
dS = + =0
T1 T2
e integrando otteniamo
Tf2
log =0
T1 T2
p
cio Tf = T1 T2 . In conclusione
p p p 2
W 0 = c V T1 + T2 2 T1 T2 = c V T1 T2

e la frazione del lavoro recuperato


h 1 i2
p p 2
1
23 2 3
W0 T1 T2 3
= =h 2 2 i ' 0.43
W T1 + T2 2T0 23 + 2 3
2
3

110 versione del 4 gennaio 2017


1.23. 3 GIUGNO 2014

1.23. 3 giugno 2014


Primo esercizio
Si consideri un pendolo, costituito da unasta rigida di lunghezza ` e massa trascurabile
e da un corpo di massa m fissato ad una estremit dellasta. Un opportuno perno fa s
che il pendolo abbia come unico grado di libert quello di rotazione attorno ad esso. Il
pendolo oscilla in un piano verticale in rotazione uniforme con velocit angolare intorno
allasse verticale passante per il punto di sospensione.

1. Determinare per quali valori di lunica posizione di equilibrio stabile nel sistema
rotante = 0 ( langolo di elongazione del pendolo).

2. Studiare le posizioni di equilibrio stabile e instabile per diverso dai valori deter-
minati al punto precedente.

3. Determinare i periodi delle piccole oscillazioni, in funzione di , per le posizioni di


equilibrio stabile.

4. Scegliendo un polo sul perno, determinare il momento di forza applicato da questo


al sistema negli istanti nei quali il pendolo si trova in posizione verticale. Esprimere
il risultato in funzione dellampiezza delloscillazione, nellapprossimazione di
piccole oscillazioni attorno a = 0.

Secondo esercizio

S
Figura 1.6.: Il recipiente cilindrico considerato nellesercizio.

111 versione del 4 gennaio 2017


1.23. 3 GIUGNO 2014

Il recipiente cilindrico in figura ha sezione S e volume totale VT . Nello scomparto


inferiore si trovano n moli di un gas perfetto monoatomico. Quello superiore riempito
fino allorlo con un liquido di densit . La massa e lo spessore del setto intermedio sono
trascurabili, ed anche la pressione esterna lo .
1. Sapendo che inizialmente il sistema si trova allequilibrio ed il volume occupato dal
gas V0 = VT /2, calcolare la temperatura di questultimo.
2. Con una trasformazione reversibile del gas si porta il suo volume a V1 = 9/10VT .
Calcolare la sua temperatura finale e rappresentare la trasformazione nel piano
P V.
3. Calcolare il calore totale scambiato dal gas durante la trasformazione, e la sua
variazione di entropia.

Soluzione primo esercizio

Figura 1.7.: Il pendolo sul piano in rotazione.

Prima domanda
Tenendo conto del potenziale centrifugo, lenergia potenziale vale
1
U= mg` cos m2 `2 sin2
2
1 g 1
= m2 `2 cos2 cos
2 2 ` 2

112 versione del 4 gennaio 2017


1.23. 3 GIUGNO 2014

Le posizioni di equilibrio corrispondono a


dU g
= m2 `2 cos sin = 0
d 2 `
cio

1 = 0
2 =
g
cos 3 =
2 `
Per discutere il segno di questa espressione consideriamo tre casi, riassunti nel diagramma
in Figura 1.8.

r
g
> `

r
g
= `

r
g
< `

= = 3 = 0 = 3 =

Figura 1.8.: Il segno della derivata del potenziale in funzione dellangolo, per diversi valori
di . Il potenziale periodico, con periodo 2.

Vediamo che la posizione = 0 stabile solo per


r
g
|| <
`
In tale intervallo anche lunica posizione di equilibrio stabile.

113 versione del 4 gennaio 2017


1.23. 3 GIUGNO 2014

Seconda domanda
Sempre facendo riferimento
p al diagramma in Figura 1.8 vediamo che possiamo distinguere
due casi. Se || > g/` abbiamo le posizioni di equilibrio

1. = 0 instabile
q
2. = arccos g2 ` stabile

3. = instabile
p
Se invece Se || g/` abbiamo

1. = 0 stabile

2. = instabile

Il tutto riassunto in Figura 1.9.

Figura 1.9.: Le posizioni di equilibrio in funzione del parametro = g2 ` . Sullasse delle


ascisse riportato , su quello delle ordinate il valore di allequilibrio. Una
posizione di equilibrio stabile indicata con la linea continua, una instabile
da una linea tratteggiata.

Terza domanda
Per = 0 possiamo approssimare il potenziale al secondo ordine. A meno di una costante
otteniamo g
1
U = m2 `2 1 2
2 2 `

114 versione del 4 gennaio 2017


1.23. 3 GIUGNO 2014

Per quanto riguarda lenergia cinetica vale


1
K = m`2 2
2
e il periodo delle piccole oscillazioni sar
s
2 1
T = g
|| 2 `
1

che reale nellintervallo nel quale = 0 posizione di equilibrio stabile.


Per cos = g2 ` possiamo porre = 3 + e sviluppare il potenziale al secondo ordine
in . Dato che
dU 1 d2 U
U (3 + ) = U (3 ) + (3 ) + (3 )2 + O 3
d 2 d2
e che la derivata prima si annulla abbiamo a meno di una costante

1 d2 U
U= (3 )2
2 d2
1 g
= m2 `2 2`
cos 3 2 cos 2
3 + 1 2
2
1 g 2
= m2 `2 1 2
2 2 `

mentre per lenergia cinetica


1
K = m`2 2
2
e quindi s
2 1
T = g 2
|| 1 2 `

ancora una volta reale nellintervallo per il quale la posizione di equilibrio considerata
stabile.

Quarta domanda
Scegliendo un sistema di coordinate con lorigine nel perno abbiamo la massa nella
posizione 0 1 0 1
` sin `
~r = @ ` cos A ' @ `A
0 0

115 versione del 4 gennaio 2017


1.23. 3 GIUGNO 2014

dove si scelto il piano di oscillazione coincidente con il piano x y. La velocit vale


0 1
`
~v ' 0 A
@
0

e per laccelerazione 0 1
`
~a ' 0 A
@
0
Infine per il momento angolare (rispetto al perno) abbiamo
0 1
x
y z 0
~ = m~r ^ ~v = m `
L ` 0 '@ 0 A

` 0 0 m`2

~ applicato dal perno:


Dalla seconda equazione cardinale otteniamo il momento M

~
~ = dL
M ~r ^ F~p + F~c + F~co
dt
e sappiamo che Mz = 0. Abbiamo indicato con

F~p = mg y

la forza peso, con


F~c = ~ ^
m ~ ^ ~r = m2 `
x

la forza centrifuga e con


F~co = z
~ ^ ~v = 2m`
2m
quella di Coriolis. Abbiamo quindi

M z (`
~ = m`2 y) ^
x ` mg y + m2 ` z
x + 2m`

x + O 2
= m`2 + mg` m`2 2 z + 2m`2

e quindi

2 2 `
m` + mg` 1 =0
g
Mx = 2m`2
My = 0
Mz = 0

116 versione del 4 gennaio 2017


1.23. 3 GIUGNO 2014

Sappiamo che loscillazione data da

(t) = sin !t

dove s
g 2 `
!= 1
` g
La velocit angolare nella posizione verticale sar data dunque da

= !

e quindi s
2 g 2 `
Mx = 2m` 1
` g

Soluzione secondo esercizio


Prima domanda
Detto V il volume occupato dal gas abbiamo
nRT g
P = = (VT V)
V S
e quindi inizialmente
g 1 g 2
T0 = (VT V0 ) V0 = V
nRS 4 nRS T

Seconda domanda
Abbiamo
nRT g
P = = (VT V )
V S
e quindi la trasformazione un segmento di estremi

gVT VT
(P0 , V0 ) = ,
2S 2
e
gVT 9
(P1 , V1 ) = , VT
10S 10
La temperatura finale sar
P1 V1 9 g 2
T1 = = V
nR 100 nRS T

117 versione del 4 gennaio 2017


1.23. 3 GIUGNO 2014

Terza domanda
Dato che

dQ = dU + P dV
g
= ncV dT + (VT V ) dV
S
g
= ncV dT + (VT V ) dV
S
integrando otteniamo

g 1 2 1 2
Q = ncV (T1 T0 ) + VT V1 V VT V0 V
S 2 1 2 0
3 g 2
= V
25 S T
Per quanto riguarda lentropia
T1 V1
S = ncV log + nR log
T0 V0

3 9 9
= nR log + log
2 25 5
' 0.94 nR

118 versione del 4 gennaio 2017


1.24. 4 LUGLIO 2014

1.24. 4 luglio 2014


Primo esercizio

~g

`, m

Figura 1.10.: La sbarra considerata nellesercizio.

Una sbarra molto sottile di lunghezza ` e massa m fissata ad un suo estremo ad un


punto O, attorno al quale pu ruotare liberamente nello spazio. Inizialmente viene posta
in rotazione come in Figura 1.10, in modo tale che laltro estremo P percorra unorbita
circolare di raggio `/2.

Calcolare il periodo dellorbita specificata.

Calcolare la reazione vincolare applicata alla sbarra nel punto O, in modulo direzione
e verso.

Si vuole invertire il verso dellorbita applicando istantaneamente al centro di massa


della sbarra un impulso J~ perpendicolare al piano che contiene la sbarra e lasse
di rotazione. Quanto vale il momento angolare prima e dopo linversione del moto?
Quanto vale il modulo di J? ~

119 versione del 4 gennaio 2017


1.24. 4 LUGLIO 2014

Soluzione
Prima domanda
Ponendosi in un sistema rotante con la sbarra lenergia potenziale deve essere minima.
Questultima si scrive
Z
` 1
U = mg cos ! 2 2 dm
2 2
Z
` 1m ` 2 2 2
= mg cos ! u sin du
2 2 ` 0
` 1 m`2 2
= mg cos sin2 !
2 2 3
Derivando rispetto a otteniamo

0 ` 2 2
U = m sin g `! cos =0
2 3

cio ( = /6) s p
r
3g g 3
!= =
2` cos `
e quindi s
`
T = 2 p
g 3

Seconda domanda
Dato che il centro di massa si muove di moto circolare uniforme in un piano orizzontale
abbiamo che
` ~ mg
m! 2 sin e = R ez
2
dove e il versore radiale nel piano orizzontale e ez quello verticale. Quindi

~ = `
R m! 2 sin e + mg
ez
2 !
p
3
= mg ez e
4

Terza domanda
Dato che la sbarra sottile, il momento di inerzia rispetto allasse principale parallelo ad
essa nullo, mentre quello rispetto a un asse principale qualsiasi perpendicolare passante

120 versione del 4 gennaio 2017


1.24. 4 LUGLIO 2014

per O vale I = m`2 /3. Di conseguenza il momento angolare prima dellinversione


2
~ i = m` ! sin
L u
3
dove u un versore perpendicolare allasta, nel piano determinato da questultima e
dallasse di rotazione, orientato in modo da formare con !
~ un angolo minore di /2.
Dopo linversione abbiamo che ! cambia di segno, quindi

~f = m`2
L ! sin
u
3
Deve essere

2 2
~rcm ^ J~ = L
~f ~i =
L m` ! sin
u
3
ed in modulo
` 2
J = m`2 ! sin
2 3
da cui
4
J = m`! sin
3
2
= m`!
3

Secondo esercizio

k k

V1 V2

k k

P1 S P2

Figura 1.11.: Il recipiente considerato nellesercizio.

Il cilindro in Figura 1.11, di sezione S, impermeabile al calore ed chiuso ai due


estremi dai due pistoni scorrevoli P1 e P2 , pure impermeabili al calore. Nel cilindro si
trovano n moli di un gas perfetto biatomico. Il cilindro inoltre separato al centro da un
setto poroso S che pu essere attraversato dal gas. Sia il pistone P1 che quello P2 sono
infine collegati al setto poroso da due molle ciascuno, come in figura. Tutte e quattro le
molle hanno lunghezza a riposo trascurabile e costante elastica k.

121 versione del 4 gennaio 2017


1.24. 4 LUGLIO 2014

Inizialmente il pistone P2 mantenuto dallesterno aderente al setto, di conseguenza


il volume V2 dello scomparto a destra nullo. Sapendo che il sistema allequilibrio
alla temperatura T0 calcolare il volume V1 dello scomparto a sinistra.

Si lascia quindi il pistone P2 libero di muoversi, e si attende il ristabilirsi del-


lequilibrio. Determinare la temperatura finale del sistema e a sua variazione di
entropia.

Si tagliano adesso due delle molle, una per ciascun scomparto, e si attende nuo-
vamente il raggiungimeno dellequilibrio. Determinare la nuova temperatura e la
nuova variazione di entropia.

Soluzione
Prima domanda
Dallequilibrio meccanico di P1 abbiamo
V1
P1 S = 2k
S
da cui r
nRT0
V1 = S
2k

Seconda domanda
Lenergia totale del sistema (comprendendo in esso anche le molle) si conserva. Quindi
deve essere
2 " 0 2 #
1 V1 1 V10 2 V2
ncV T0 + 2k = ncV T1 + 2k +
2 S 2 S S

ma daltra parte dato che la pressione la stessa per tutto il gas V10 = V20 e quindi
2 2
1 V1 1 V10
ncV T0 + 2k = ncV T1 + 4k
2 S 2 S

Per lequilibrio meccanico infine (il volume V10 occupato solo da n/2 moli)
r
0 nRT1
V1 = S
4k
e quindi
1 nRT0 1 nRT1
ncV T0 + 2k = ncV T1 + 4k
2 2k 2 4k
da cui
T1 = T0

122 versione del 4 gennaio 2017


1.24. 4 LUGLIO 2014

La variazione di entropia sar semplicemente

2V10
S = nR log
V1
1
= nR log 2 ' 0.35 nR
2

Terza domanda
Lenergia continua a conservarsi (si pu immaginare che lenergia potenziale delle molle
tagliate verr liberata e ceduta al resto del sistema). Possiamo scrivere quindi ancora una
volta 0 2 00 2
1 V1 1 V1
ncV T1 + 4k = ncV T2 + 2k
2 S 2 S
e per lequilibrio meccanico (il volume V200 occupato solo da n/2 moli, ed rimasta una
sola molla per lato) r
00 nRT2
V1 = S
2k
quindi ancora una volta
T2 = T1
e
V100
S = nR log
V10
1
= nR log 2 ' 0.35R
2

123 versione del 4 gennaio 2017


1.25. 2 SETTEMBRE 2014

1.25. 2 settembre 2014


Primo esercizio

~g
C

Figura 1.12.: Lasta in caduta lungo il piano inclinato.

Unasta sottile omogenea ha una lunghezza ` e una massa totale m. Un suo estremo
C viene appoggiato ad un piano privo di attrito, inclinato rispetto allorizzontale di un
angolo . Lasta e la normale per C al piano inclinato giacciono sullo stesso piano verticale
. Langolo , misurato sul piano , tra lasta e il piano inclinato scelto in modo tale che,
una volta lasciata libera da ferma, questa scenda lungo il piano inclinato senza ruotare
(vedere Figura 1.12). In queste condizioni

1. Calcolare laccelerazione del centro di massa dellasta.

2. Fissato determinare .

3. Quando il vertice C arriva nel punto P , posto alla base del piano inclinato, rimane
istantaneamente fissato ad esso. Lasta pu per ruotare liberamente attorno a
P C. Determinare la frazione di energia meccanica che viene perduta.

Soluzione
Prima domanda
Se lasta non ruota laccelerazione del centro di massa parallela al piano inclinato. Di
conseguenza
ma = mg sin
dato che la reazione del piano normale ad esso, e quindi

a = g sin

Seconda domanda
Dato che lasta non ruota, il momento totale delle forze rispetto al centro di massa si deve
annullare. La forza peso applicata al centro di massa e non ha momento, la reazione
vincolare normale al piano. Ha momento nullo solo se anche la sbarra normale al
piano, e quindi = /2, indipendentemente da .

124 versione del 4 gennaio 2017


1.25. 2 SETTEMBRE 2014

Per rispondere alla domanda si poteva scegliere come polo il punto di contatto tra
lasta e il piano. Si tratta di un polo mobile, ma questo non ha conseguenze sulla seconda
equazione cardinale dato che la sua velocit parallela a quella del centro di massa, e
possiamo scrivere
dL
=M
dt
dove L la componente perpendicolare a del momento angolare e M la componente
perpendicolare a del momento delle forze. Rispetto al polo C scelto abbiamo
`
L= mv sin
2
`
M= mg cos ( )
2
Notare che la reazione vincolare non ha momento in questo caso. Sostituendo nellequa-
zione del moto troviamo
` `
ma sin = mg cos ( ) (1.25.1)
2 2
e sostituendo il valore dellaccelerazione arriviamo a

sin sin = cos ( )

ossia
sin sin = cos cos + sin sin
ed infine
cos cos =0
A meno che il piano sia verticale ( = /2) nel qual caso ogni valore di accettabile,
deve essere = /2.

Un terzo modo di procedere poteva essere quello di porsi in un sistema non inerziale
solidale allasta. Ponendo nuovamente il polo in C abbiamo in questo caso che il mo-
mento M si deve annullare (dato che L = 0). Occorre aggiungere il momento della forza
apparente: in questo modo otteniamo
` `
0 = ma sin mg cos ( )
2 2
che del tutto equivalente allEquazione (1.25.1).
Considerando invece il polo nel centro di massa, vediamo che anche la forza apparente
ha momento nullo, e ci riconduciamo al ragionamento fatto nella prima soluzione discussa.

125 versione del 4 gennaio 2017


1.25. 2 SETTEMBRE 2014

Terza domanda
Al momento del contatto si conserva il momento angolare totale rispetto a P , dato che
lunica forza impulsiva la reazione vincolare. Immediatamente prima del contatto
1
Ei = mv 2
2
`
Li = mv
2
e immediatamente dopo

1 1 m`2 2
Ef = I! 2 = !
2 2 3
m`2
Lf = !
3
Dato che Li = Lf
` m`2
mv = !
2 3
e quindi
3v
!=
2`
Per calcolare la frazione di energia persa fissiamo la costante arbitraria che pu comparire
nellenergia potenziale in modo che questa sia nulla in P . In questo caso vale
1 m`2 2
Ei Ef 2 3 !
=1 1 2
Ei 2 mv
1 `2 ! 2 1
=1 =
3 v2 4

Secondo esercizio

P
C

VB VC VA V

Figura 1.13.: Rappresentazione nel piano P V del ciclo studiato nellesercizio.

126 versione del 4 gennaio 2017


1.25. 2 SETTEMBRE 2014

Una mole di un gas perfetto biatomico compie la trasformazione ciclica rappresentata


nel piano P -V in Figura 1.13. La compressione isoterma (da A a B) avviene mantenendo il
gas a contatto con un bagno termico alla temperatura TA . Si pone quindi il gas in contatto
termico con un bagno termico alla temperatura TC mantenendo il volume costante (da
B a C) fino al raggiungimento dellequilibrio. Segue una espansione adiabatica (da C ad
A) che riporta il gas nello stato iniziale. Sono note le temperature TA = TB e TC , ed il
volume VB = VC . Tutte le trasformazioni avvengono molto lentamente, e il gas si pu
considerare istante per istante in uno stato termodinamico ben definito.

1. Calcolare il rendimento del ciclo, esprimendolo in funzione delle sole temperature


TA e TC .

2. Calcolare la variazione di entropia del gas nella trasformazione che, passando per
B, lo porta da A a C.

3. Dopo un ciclo, quanto vale la variazione di entropia delluniverso (cio del gas
insieme ai due bagni termici)? Esprimere anche questo risultato in funzione delle
sole temperature TA e TC .

Soluzione
Prima domanda
Il gas assorbe calore durante la trasformazione isocora. Dato che il gas non fa lavoro sar,
dal primo principio,
Qass = U = cV (TC TA )
Per il lavoro abbiamo invece
L = LAB + LCA
ma Z VB
VB
LAB = P dV = RTA log
VA VA
e
LCA = cV (TA TC )
quindi

L RTA log VVBA + cV (TC TA )


= =
Qass cV (TC TA )
R TA VA
=1 log
cV (TC TA ) VB

Dato che la trasformazione CA adiabatica e il gas si trova istante per istante in uno
stato termodinamico ben definito deve essere
1 1
VA T A = VB TC

127 versione del 4 gennaio 2017


1.25. 2 SETTEMBRE 2014

e quindo
1
R TA TC 1
=1 log
cV (TC TA ) TA
TA TC
=1 log
TC TA TA

Seconda domanda
Dato che lo stato A e C del gas sono collegati da una adiabatica, durante la quale lo stato
termodinamico del gas ben definito per ipotesi, avremo SA = SC e quindi SAC = 0.

Terza domanda
Dato che la trasformazione del sistema durante lisocora irreversibile, lentropia deva
aumentare. Durante la trasformazione isoterma il bagno termico a temperatura TA assorbe
calore dal gas, e quindi aumenta la sua entropia di
Q1 LAB R TC
S1 = = = log
TA TA 1 TA
Durante la trasformazione isocora il bagno termico a temperatura TC cede calore al gas,
e quindi la sua entropia diminuisce

Q2 Qass cV (TC TA )
S2 = = =
TC TC TC
Dato che dopo un ciclo lentropia del gas non cambiata avremo

R TC cV (TC TA )
S= S1 + S2 = log
1 TA TC

R TA TA
= log 1
1 TC TC

TA TA
= cV log 1
TC TC

Possiamo mostrare che S > 0 ponendo x = TA /TC . Abbiamo

S = cV [x log x 1]

Ovviamente se x = 1 troviamo S = 0. Daltra parte la derivata



d 1
S = cV 1
dx x

positiva per x > 1 e negativa per x < 1, quindi S ha un minimo assoluto in x = 1, ed


sempre S 0.

128 versione del 4 gennaio 2017


1.26. 14 GENNAIO 2015

1.26. 14 gennaio 2015


Primo problema (15 punti)

ML

Mc

Figura 1.14.: La lavatrice.

Una lavatrice schematizzata come in Figura 1.14 da un corpo fisso di massa ML


appoggiato su un piano orizzontale privo di attrito e da un cestello rotante rappresentato
da un guscio sottile di raggio R e massa Mc . Il centro di massa del corpo fisso sullasse
di rotazione. Rappresenteremo il carico come un mezzo cilindro di massa m solidale al
cestello, e nel seguito considereremo il sistema cestello+carico come un unico corpo rigido.
Due pareti laterali impediscono alla lavatrice di traslare orizzontalmente o ruotare, ma
non di traslare verticalmente.

1. Sapendo che il centro di massa del solo carico si trova a una distanza a = 3 4
R
dallasse di rotazione, calcolare la distanza d del centro di massa del sistema ca-
rico+cestello dallasse di rotazione. Calcolare il momento di inerzia dello stesso
sistema rispetto allasse passante per il suo centro di massa.

2. Se il cestello viene mantenuto in rotazione con velocit angolare costante, determi-


nare il massimo valore ! per il quale non si ha distacco da terra.

3. Si rimuovono adesso le pareti laterali, in modo da permettere anche la libera tra-


slazione orizzontale della lavatrice, e si lascia il sistema cestello+carico libero di
ruotare. Calcolare la frequenza delle piccole oscillazioni rispetto alla posizione di
equilibrio.

Secondo problema (15 punti)


Considerare un ciclo termodinamico a forma di triangolo isoscele rappresentato in Figu-
ra 1.15 nel piano T S. I punti 1 e 3 corrispondono a due stati con uguale temperatura
T1 . Il punto 2, allestremo superiore, corrisponde a uno stato con temperature T2 > T1 .
Si conoscono i valori delle entropie S1 e S3 negli stati corrispondenti e S2 = 12 (S1 + S3 ).
Il ciclo viene percorso partendo da 1 in senso orario.

129 versione del 4 gennaio 2017


1.26. 14 GENNAIO 2015

2
T2

T1
1 3

S
S1 S2 S3

Figura 1.15.: Il ciclo triangolare, nel piano T S.

1. Calcolare il lavoro fatto dal sistema.

2. Calcolare il rendimento del ciclo.

3. Se il sistema che compie il ciclo consiste in una mole di gas perfetto monoatomico
determinare i rapporti V2 /V1 , V3 /V2 e il rapporto P3 /P1 .

Soluzione primo problema


Domanda 1
La distanza del centro di massa del sistema carico+cestello dallasse di rotazione sar
ma 4 m
d= = R
m + Mc 3 m + Mc
Per quanto riguarda il momento di inerzia, scriviamolo prima rispetto allasse di rotazione.
Avremo
1
I0 = Mc R2 + mR2
2
Infatti la massa del cestello a si trova a una distanza R dallasse. Quella del carico
distribuita rispetto alla distanza dallasse come quella di un cilindro intero. Detto I il
momento di inerzia cercato, utilizzando il teorema di Steiner possiamo scrivere infine

I = I0 (Mc + m) d2
1
= Mc R 2 d2 + m R 2 2d2
2

Domanda 2
Consideriamo separatamente il carico e il resto della lavatrice (corpo esterno e cestello).
Per il primo il centro di massa compie un moto circolare uniforme attorno allasse di

130 versione del 4 gennaio 2017


1.26. 14 GENNAIO 2015

rotazione, che possiamo scegliere come origine. La sua posizione verticale sar dunque

yCM,carico = a sin !t

e la sua accelerazione verticale

yCM,carico = a! 2 sin !t

Il centro di massa del resto del sistema invece in quiete, quindi

yCM,cestello+corpo = y0

Nel nostro caso y0 = 0, ma questo non ha importanza in realt, infatti

yCM,cestello+corpo = 0

e questo tutto ci che importa. Infatti laccelerazione verticale del centro di massa di
tutto il sistema sar
ma! 2 sin !t
yCM =
m + M c + ML
e dalla prima equazione cardinale otteniamo

(m + Mc + ML ) yCM = (m + Mc + ML ) g + N

Sostituendo e risolvendo rispetto a N otteniamo

N = (m + Mc + ML ) g ma! 2 sin !t

Il minimo valore di N

N = (m + Mc + ML ) g ma! 2

e la condizione per il distacco N < 0, da cui


s
Mc + M L g
! = 1+
m a

Domanda 3
Lenergia del sistema si scrive
2
1 1 1
E = ML X + (Mc + m) X + d cos + d2 2 sin2 + I 2
2
mga cos
2 2 2

e la quantit di moto orizzontale



Px = ML X + (Mc + m) X + d cos

131 versione del 4 gennaio 2017


1.26. 14 GENNAIO 2015

dove X parametrizza la posizione orizzontale della lavatrice. Ponendosi nel sistema di


riferimento inerziale nel quale Px = 0 abbiamo
Mc + m
X = d cos
ML + Mc + m
e sostituendo nellenergia otteniamo
2
1 Mc + m
E = ML d2 2 cos2
2 M L + Mc + m
" 2 #
1 ML 2 2 2 2 2 2
+ (Mc + m) d cos + d sin
2 M L + Mc + m
1
+ I 2 mga cos
2
Nellapprossimazione di piccole oscillazioni possiamo approssimare sin ' e cos '
1 2 /2. Sostituendo e trascurando quantit di ordine superiore al secondo e costanti
irrilevanti abbiamo

1 ML (Mc + m) 2 1
E= d + I 2 + mga2
2 ML + M c + m 2

che descrive un oscillatore armonico di frequenza


s
1 mga
f= M (Mc +m) 2
2 I + L
(ML +Mc +m) d

Nel limite ML ! 1 (lavatrice fissata a terra) questo diventa


r
1 mga
f=
2 I + (Mc + m) d2

Soluzione secondo problema


Domanda 1
Dato che
dQ = T dS
il calore assorbito quando lentropia aumenta, e ceduto in caso contrario. Avremo quindi
che il calore totale assorbito sar uguale allarea al di sotto del due lati uguali del triangolo,
1
Qass = (S3 S1 ) (T2 T1 ) + (S3 S1 ) T 1
2
e quello ceduto sar uguale allarea al di sotto della base del triangolo

Qced = (S3 S1 ) T 1

132 versione del 4 gennaio 2017


1.26. 14 GENNAIO 2015

Dato che il lavoro la dierenza tra calore assorbito e calore ceduto, avremo
1
L= (S3 S1 ) (T2 T1 )
2
che larea del triangolo.

Domanda 2
Lecienza si calcola a partire dei risultati precedenti:
L
=
Qass
1
2(S3 S1 ) (T2 T1 )
= 1
(S3
2 S1 ) (T2 T1 ) + (S3 S1 ) T1
T2 T1
=
T2 + T1

Domanda 3
Ponendo
1
S = S3 S2 = S2 S1 = (S3 S1 )
2
possiamo scrivere
T2 V2
S = cV log + R log
T1 V1
T2 V3
S = cV log + R log
T1 V2
V3
2 S = R log
V1
Dalle prime due relazioni troviamo

V2 e S/R
= c /R
V1 T2 V
T1
cV /R
V3 T2 S/R
= e
V2 T1

Dalla terza abbiamo


V3
= e2 S/R
V1
ma dato che P3 V3 = nRT1 e P1 V1 = nRT1 abbiamo
P3 2 S/R
=e
P1

133 versione del 4 gennaio 2017


1.27. 4 FEBBRAIO 2015

1.27. 4 febbraio 2015


Primo problema

Figura 1.16.: Il giocattolo meccanico

Un giocattolo meccanico consiste di un disco omogeneo di massa M e raggio R, imper-


niato sul suo asse intorno al quale pu ruotare senza attrito. In un sistema di coordinate
cartesiane di un riferimento inerziale S, con asse z verticale, il centro del disco coincide
con lorigine O, il disco giace sul piano orizzontale xy mentre lasse di rotazione fisso e
coincide con lasse z. Un piccolo dispositivo a scatto con molla regolabile, posto sul disco
e ad esso vincolato in un punto P a distanza a = R/5 da O, permette di lanciare un
proiettile di massa m in direzione fissata.
Se il proiettile colpisce un punto della superficie del disco, vi rimane immediatamente
attaccato. Inizialmente il disco fermo. Scegliendo come asse x quello su cui giace
inizialmente il dispositivo a molla, la velocit iniziale - impressa al proiettile dallo scatto -
nel riferimento S vale v i = v0 ex + v0 ey + v0 ez dove v0 , appunto, regolabile. Si trascuri
la massa del dispositivo a molla rispetto a quella del disco. Il gioco consiste nel regolare
v0 in modo che il proiettile colpisca esattamente il bordo del disco.
Nel riferimento S determinare:
1. la velocit angolare del disco, in funzione di v0 , subito dopo lo scatto.
Nello stesso riferimento S, quando il proiettile colpisce esattamente il bordo del disco,
determinare:
2. il punto del disco su cui impatta il proiettile (lo si individui in riferimento al raggio
OP);

134 versione del 4 gennaio 2017


1.27. 4 FEBBRAIO 2015

3. la velocit angolare del disco dopo limpatto;

4. limpulso (delle forze) trasmesso dallasse al disco nellistante dellimpatto;

5. limpulso del momento delle forze trasmesso dallasse al disco nellistante dellim-
patto.

Secondo problema

Figura 1.17.: Sistema termodinamico considerato nellesercizio.

Un recipiente cilindrico verticale, con sezione di area A, dotato di un pistone di massa


ignota. Le pareti del cilindro e il pistone sono isolanti termici ideali (perfetti). Il recipiente
contiene una miscela di gas ideali di tre tipi diversi, costituita rispettivamente di n1 , n2 e
n3 moli di ciascun gas. Le capacit termiche molari a volume costante, dei tre gas, valgono
rispettivamente C1 , C2 e C3 . Si chiamino P , V e T le ovvie variabili termodinamiche
che si riferiscono al sistema nel suo complesso. Inizialmente il sistema in equilibrio con
V = VA e T = TA , noti. Nel seguito si trascuri il lavoro fatto dallatmosfera.
1. Dimostrare che una trasformazione reversibile eettuata agendo sul pistone segue
la legge P V = cost e determinare ;
A un certo istante si appoggia un corpo sul pistone, lo si lascia andare da fermo e si
attende il raggiungimento del nuovo equilibrio. Si misura di nuovo il volume occupato
allequilibrio, che risulta essere VB = VA /3.
2. Determinare la massa complessiva del pistone e del corpo che vi stato appoggiato.

3. Determinare la variazione di entropia delluniverso.

135 versione del 4 gennaio 2017


1.27. 4 FEBBRAIO 2015

Facoltativo: si discuta se il lavoro fatto dallatmosfera sia davvero trascurabile.

Soluzione problema 1
Domanda 1
Definizioni:

vettore posizione del proiettile in partenza: r = a


ex

quantit di moto del proiettile in partenza: p0 = mv0 ex + mv0 ey + mv0 ez

momento angolare del proiettile in partenza: l0 = r p0

momento angolare del disco: l0 = 12 M R2 !


ez

bordo del disco:

piano della traiettoria del proiettile:

punto di che inizialmente interseca : Q

punto di che inizialmente coincide con Q: Q0

piede della perpendicolare da Q sulla retta OP : H

punto del bordo del disco colpito dal proiettile: B


\ : '0
misura angolo QOP
\ (percorso in senso orario durante la rotazione del disco fino
misura angolo QOP
allimpatto): '

lunghezza del segmento P H: x

lunghezza del segmento P Q: b

\
Langolo QP H misura /4rad perch le componenti vx e vy di v i sono uguali. La traiet-
toria del proiettile giace su un piano perch si tratta del moto di un grave (in presenza
della sola forza peso).

ex (mv0 ex + mv0 ey + mv0 ez )


l0 = a
= amv0 ey + amv0 ez

Si consideri come sistema linsieme disco + proiettile. Le forze e i momenti esterni al


sistema sono quelli applicati dallasse e la forza peso.
La componente z del momento delle forze risultante sul sistema nulla.

136 versione del 4 gennaio 2017


1.27. 4 FEBBRAIO 2015

Figura 1.18.: Costruzione geometrice per il primo esercizio.

La conservazione della componente z del momento angolare del sistema, inizialmente


nullo, implica:
1
M R2 ! + amv0 = 0
2
da cui
m a v0 2 m v0
!= 2 =
MRR 5M R

Domanda 2
La proiezione
p di v i sul piano del disco rimane costante (moto di un grave) e il suo modulo
vale 2v0 . Il tempo t impiegato dal proiettile per arrivare sulla verticale di Q0 , momento
in cui B = Q0 nel caso di impatto sul bordo, vale
b
t= p
2v0

137 versione del 4 gennaio 2017


1.27. 4 FEBBRAIO 2015

Contemportaneamente il disco compie una rotazione


p
p m ab 2m b
'=! t= 2 =
M R2 5 MR
Nota: questo valore non dipende da v0 ; questo significa che sempre lo stesso punto B di
a trovarsi in Q0 , anche nel caso in cui il proiettile sorvoli il punto Q0 senza impattare
su .
Per la determinazione di b basta risolvere lequazione (a + x)2 + x2 = R2 , derivante
da semplici considerazioni geometriche (vedi figura), e selezionare la soluzione positiva.
Si ha:
p
2R2 a2 a 3
x = = R
2p 5
p 3 2
b = 2x = R
5
Pertanto langolo tra la retta OP e la retta OB (lazimut del punto di impatto del
disco) vale:
x p m ab
3 6 m
'0 + ' = arcsin + 2 2
= arcsin +
R MR 5 25 M

Domanda 3
Continua a conservarsi la componente z del momento angolare del sistema, che nulla. Tale
componente proporzionale alla velocit angolare ! 0 richiesta dal testo e il coeciente di
proporzionalit il momento di inerzia del corpo rigido costituito dal disco pi il proiettile
attaccato sul bordo. Pertanto deve essere:

!0 = 0

Domanda 4
La quantit di moto p1 del sistema, immediatamente prima dellimpatto, coincide con
quella del proiettile perch il centro di massa del disco fermo. Da p0 e dalla legge del
moto di un grave, si ha:
p1 = mv0 ex + mv0 ey mv0 ez
Dopo limpatto il centro di massa del sistema fermo, pertanto limpulso delle forze
trasmesso al sistema durante lurto pari a p1 . Poich la forza peso non impulsiva,
tale impulso trasmesso tutto dallasse.
Nota: dal confronto con p0 si vede che le componenti x e y trasmesse dallasse alli-
stante dello scatto sono riassorbite a quello dellimpatto. Viceversa, la componente z
dellimpulso trasmesso dallasse la stessa allistante iniziale e a quello finale. Questo
comportamento dovuto allimpulso trasferito dalla forza peso durante lintervallo di
tempo t.

138 versione del 4 gennaio 2017


1.27. 4 FEBBRAIO 2015

Domanda 5
Il momento angolare L1 del sistema (rispetto al solito polo O) immediatamente prima
dellimpatto :
1
L1 = OQ0 p1 + M R2 !
ez
2
1
ey ] [mv0 ex + mv0 ey
= [(a + x) ex + x mv0 ez ] + M R2 !
ez
2
da cui, con i risultati trovati precedentemente per x e !, segue:
3 4
L1 = mRv0 ex + mRv0 ey
5 5
Poich il momento angolare del sistema dopo limpatto nullo (tutto fermo), ne risulta
che limpulso del momento delle forze trasmesso dallasse al disco L1 ; per le stesse
considerazioni della risposta precedente, limpulso del momento della forza peso nullo
durante lurto.
Nota: L1 giace sul piano del disco ed diretto perpendicolarmente alla retta OQ0 ,
come era facilmente prevedibile.

Soluzione problema 2
Domanda 1
Con ovvie definizioni dei simboli:

P = P1 + P2 + P3
P V = P1 V + P2 V + P3 V = n1 RT + n2 RT + n3 RT = (n1 + n2 + n3 ) RT
U = n1 C1 T + n2 C2 T + n3 C3 T = (n1 C1 + n2 C2 + n3 C3 ) T

definendo n = n1 + n2 + n3 e C = (n1 C1 + n2 C2 + n3 C3 )/ n il gas soddisfa allequazione


di stato:
P V = nRT
e la sua energia interna data da:
U = nCT
Determinate lequazione di stato e lenergia interna, si pu procedere a sviluppare la
termodinamica della miscela in modo standard. Poich equazione di stato e lenergia
interna assumono la stessa forma di quelle di un gas ideale, si otterr la stessa equazione
anche per la trasformazione adiabatica reversibile:

P V = cost

con = C+R
C

139 versione del 4 gennaio 2017


1.27. 4 FEBBRAIO 2015

{Per completezza riportiamo un possibile procedimento}

dU = nCdT

per una trasformazione adiabatica:

Q = dU + L = 0

per una trasformazione reversibile:

L = P dV

La trasformazione adiabatica reversibile dunque caratterizzata dallequazione dieren-


ziale:
nCdT + P dV = 0 (1.27.1)
Dierenziando lequazione di stato:

P dV + V dP = nRdT

1 1
dT = P dV + V dP
nR nR
che, sostituita nella (1.27.1), produce:

C C
P dV + V dP + P dV = 0
R R

C +R C
P dV = V dP
R R
e quindi
C + R dV dP
=
C V P
definita = C+R
C lequazione precedente si integra in:

V P
ln = ln
V0 P0

e finalmente:
P V = P0 V0 = cost

Domanda 2
Non appena il corpo sul pistone viene rilasciato, lo stato fuori equilibrio e la trasforma-
zione che ne consegue quindi irreversibile. Se si trascura il lavoro fatto dallatmosfera,
tutto il lavoro sul sistema fatto dalla forza peso. Al nuovo equilibrio il pistone si

140 versione del 4 gennaio 2017


1.27. 4 FEBBRAIO 2015

abbassato di una quantit


VA VB
2 VA
h= =
A 3 A
Dette rispettivamente mp e mc le masse del pistone e del corpo aggiunto, il lavoro fat-
to dalla miscela contro la forza peso L = (mp + mc ) gh. Per una trasformazione
adiabatica:
Q= U+L=0
nel nostro caso:
2 (mp + mc ) g
U= L= VA = nC (TB TA ) (1.27.2)
3 A
dove TB la temperatura al nuovo equilibrio. Detta Patm la pressione atmosferica e tenuto
conto delle due equazioni relative allequilibrio meccanico, le equazioni di stato ai due
equilibri termodinamici diventano:

mp g
Patm + VA = nRTA (1.27.3)
A
mp g mc g
Patm + + VB = nRTB (1.27.4)
A A
Le equazioni (1.27.2), (1.27.3) e (1.27.4) costituiscono un sistema di 3 equazioni per le 4
incognite mp , mc , TB e Patm ; il sistema pu essere risolto in funzione del parametro Patm ,
fornendo:
A
mp = (nRTA Patm VA )
gVA
A 2R
mc = (nCTA + nRTA Patm VA )
gVA C 2R

Oppure, pi semplicemente, dalle equazioni (1.27.2) e (1.27.4) e considerando come


incognita la massa complessiva m = mp + mc :

A C
m= (3nRTA Patm VA )
gVA C 2R
3nCTA 2Patm VA
TB =
3n(C 2R)

che, in assenza di atmosfera, si riducono a:


A C
m = 3nRTA
gVA C 2R
C
TB = TA
(C 2R)

141 versione del 4 gennaio 2017


1.27. 4 FEBBRAIO 2015

Domanda 3
Losservazione fatta in risposta al primo quesito vale anche per la formula della variazione
di entropia della miscela tra i due stati:

TB VB
S = nC ln + nR ln
TA VA

Trascurando la variazione di entropia dellatmosfera (latmosfera termicamente isolata


e, trascurando il lavoro fatto da essa, la sua temperatura non cambia; cos la variazione
di entropia dellatmosfera dipende dal logaritmo del rapporto tra il volume iniziale e
quello finale, che assai prossimo a 1), S rappresenta anche la variazione di entropia
delluniverso.

Facoltativo
Per superare leetto della pressione atmosferica le masse in gioco dovrebbero essere
superiori alla superficie A moltiplicata per una densit di 1kg/cm2 : per dimensioni
ragionevoli del pistone e del corpo questo poco verosimile. Pertanto, in un caso reale, la
pressione atmosferica non sar piccola in confronto a quella dovuta alle masse mp e mc .
Questo comporter un moto sucientemente lento del pistone anch le molecole daria
vi restino in prossimit e continuino a urtarlo: il lavoro compiuto dallatmosfera non sar
quindi trascurabile rispetto a quello della forza peso sulle masse in gioco.

142 versione del 4 gennaio 2017


1.28. 3 GIUGNO 2015

1.28. 3 giugno 2015


Primo problema
Si consideri un biliardo con alcune palle di raggio R sulla sua superficie. I coecienti di
attrito radente tra palle e piano del biliardo sono s e d < s , mentre non sussiste alcun
attrito tra due palle quando esse entrano in contatto. In tutto il problema le palle devono
essere considerate come corpi rigidi di massa m che eettuano urti perfettamente elastici.
Si supponga inoltre che, al momento di colpire una palla con la stecca, la forza impulsiva
applicata alla palla abbia la direzione della stecca.
Nellintero problema tutte le quantit fisiche date o richieste sono definite nel sistema
di riferimento solidale col biliardo.

1. Si consideri un colpo secco dato, a una palla ferma, con la stecca orizzontale e
centrale, nel senso che il piano verticale contenente la stecca divida in due semisfere
la palla. Determinare a che altezza dal piano deve essere assestato il colpo anch,
immediatamente dopo, la palla rotoli senza strisciare.

2. Si consideri ora un urto centrale, cio con parametro dimpatto nullo, tra due
palle. La prima palla inizialmente in movimento di puro rotolamento con velo-
cit di traslazione v0 , mentre la seconda palla ferma. Dopo lurto, determinare
completamente il moto della palla inizialmente ferma.

3. Nel caso del punto precedente 2., determinare completamente il moto della prima
palla, successivamente allurto.

4. Si consideri ora un urto, tra due palle, con parametro durto positivo b < 2R. La
prima palla inizialmente in movimento di puro rotolamento con velocit di trasla-
zione v0 , mentre la seconda palla ferma. Dopo lurto, determinare completamente
il moto della palla inizialmente ferma.

5. Nel caso del punto precedente 4., determinare sia i vettori velocit di traslazio-
ne e velocit angolare della prima palla e che le loro derivate rispetto al tempo
immediatamente dopo lurto.

6. Nel caso del punto 4., descrivere qualitativamente la traiettoria della prima palla,
successivamente allurto, e determinarne il raggio di curvatura immediatamente
dopo lurto.

Secondo problema
Un recipiente cubico di latol = 1m, con pareti trasparenti al calore diviso in due parti
A e B da un setto verticale, anchesso trasparente al calore, di spessore e capacit termica
trascurabile, scorrevole lungo il cubo con attrito trascurabile (si veda la Figura 1.19).
Inizialmente la parte A riempita di acqua fino allorlo e corrisponde ad una frazione
f0 = 1/2 dellintero volume, mentre la parte B riempita da n = 0.1 moli di gas perfetto
monoatomico. Il setto mantenuto in posizione tramite una barretta orizzontale, di massa

143 versione del 4 gennaio 2017


1.28. 3 GIUGNO 2015

Figura 1.19.: Il sistema considerato nel problema.

e capacit termica trascurabile, sulla quale agisce una forza orizzontale di intensit F0 .
Lesterno si trova ad una temperatura TE = 300K.

1. Determinare lespressione ed il valore numerico per F0 ( si assume che F0 sia il


valore minimo necessario a mantenere il setto in equilibrio).

2. Si elimina la forza F0 e si attende il raggiungimento della posizione di equilibrio.


Determinare la nuova frazione di volume f1 della parte A. Si esprima f1 in funzione
del rapporto a fra la pressionepidrostatica gl e la pressione del gas nRTE /l3 , e
si utilizzi lo sviluppo in serie 1 + x = 1 + x/2 x2 /8, valido per piccoli x, per
trovare il valore numerico di f1 , discutendo la validit di tale approssimazione.

3. Determinare il calore Q1 scambiato con lesterno in questa trasformazione, specifi-


cando se si tratti di calore assorbito o ceduto dal sistema.

4. Si isola termicamente il cubo, lasciando il setto divisorio permeabile al calore e,


agendo lentamente sulla barretta in modo da mantenere il sistema sempre in equili-
brio, si riporta il setto nella configurazione geometrica iniziale, cio con la sezione
A che occupa una frazione di volume f0 . Determinare la variazione di entropia in
questo processo e la termperatura finale raggiunta dal sistema liquido+gas.

144 versione del 4 gennaio 2017


1.28. 3 GIUGNO 2015

Soluzione problema 1
Domanda 1
Sia J il modulo dellimpulso (orizzontale) trasmesso alla palla nel punto di altezza y
rispetto al piano del biliardo. Il modulo M del momento di tale impulso rispetto al centro
di massa G vale M = J (y R). Dette inoltre:

v modulo della velocit di traslazione della palla

! modulo della velocit angolare di rotazione della palla

I = 25 mR2 momento dinerzia della palla rispetto a un asse passante per G

L modulo del momento angolare della palla rispetto a G anch si abbia


rotolamento puro

deve essere
v
!=
R
da cui segue
v IJ
L = I! = I =
R mR
ma anche
L = M = J (y R)
Abbiamo infine
IJ
= J (y R)
mR
e risolvendo per y troviamo
I 7
y =R+ = R
mR 5

Domanda 2
Nel sistema di riferimento del testo, si consideri il sistema di coordinate cartesiane or-
togonali avente assi x e z giacenti sul piano del biliardo e asse y verticale, rivolto verso
lalto. Lorigine O coincida con la proiezione ortogonale del centro della prima palla
(inizialmente mobile) sul piano del biliardo nel momento in cui le due palle si urtano. Sia
P la proiezione del centro della seconda palla, quando questa ancora ferma, sul piano
del biliardo. Lasse x abbia la direzione e il verso del vettore OP , mentre lasse z quelli
necessari per formare un sistema sinistrorso (standard).
Le coordinate di P sono (2R, 0, 0). Si ha:

x
v 0 = v0 e

La velocit angolare della prima palla prima dellurto :


v0
!0 = z =
!0 e z
e (1.28.1)
R

145 versione del 4 gennaio 2017


1.28. 3 GIUGNO 2015

Poich le palle sono liscie, le forze impulsive che si sviluppano tra di esse durante lurto sono
perpendicolari alla loro superficie e quindi giacenti sulla congiungente dei due centri G1 e
G2, con la direzione di e x . Pertanto le velocit di traslazione delle palle immediatamente
dopo lurto hanno solo componente x.
Poich le forze impulsive sono solo quelle tra le due palle, la quantit di moto totale di
entrambe le palle si conserva durante lurto:

mv0 = mw1 + mw2

dove w1 e w2 sono, rispettivamente, le componenti x delle velocit della prima e della


seconda palla immediatamente dopo lurto.
Le forze impulsive lungo la retta G1 G2 non hanno momento rispetto ai centri delle
palle, pertanto i momenti angolari di spin (cio rispetto ai rispettivi centri) delle due palle
si conservano separatamente, cos come, di conseguenza, le rispettive velocit angolari.
Infine, la conservazione dellenergia cinetica, garantita dallelasticit dellurto, fornisce:
1 1 1 1 1
mv 2 + I! 2 = mw12 + I!02 + mw22 (1.28.2)
2 0 2 0 2 2 2
Dalla (1.28.1) e dalla (1.28.2) si ricava:

w1 = 0
w 2 = v0

Le condizioni iniziali per il moto della seconda palla dopo lurto sono dunque:

r 2 (0) = 2R
ex + R
ey
r 2 (0) = v0 e
x
! 2 (0) = 0

dove r 2 il vettore posizione di G2 e ! 2 la velocit angolare di rotazione della palla


(langolo di rotazione delle palle considerato irrilevante, data la loro simmetria).
Poich il punto della palla a contatto con il piano del biliardo inizialmente striscia su
di esso con velocit v 0 , risente di una forza di attrito radente dinamico costante finch
continuer a strisciare:
F 2 = d mg ex
il cui momento rispetto a G2 vale

M2 = ey ^ F 2 =
R d mgR
ez

Dalle due equazioni cardinali della dinamica applicate alla seconda palla:

d mg = m
x2
2
d mgR = I ! 2,z = mR2 ! 2,z
5

146 versione del 4 gennaio 2017


1.28. 3 GIUGNO 2015

che, risolte con le condizioni iniziali specificate, forniscono:



1 2
r2 = d gt + v0 t + 2R e x + R
ey
2

5 g
!2 = d t e z
2 R

oltre allandamento temporale della velocit di traslazione:

x 2 = d gt + v0

Tali soluzioni, naturalmente, sono valide solo fino al momento t = t2 in cui la palla smette
di strisciare, dopo di che la forza dattrito si annulla e il moto diventa di puro rotolamento.
Listante a cui questo avviene soddisfa allequazione di rotolamento puro:

x 2 (t2 ) = !2,z (t2 )R


5
d gt2 + v0 = d gt2
2
da cui
2v0
t2 =
7d g
La successiva velocit di traslazione vale:
5
x = ( d gt2 + v0 ) e
x 2 e x = v0 e
x
7

Domanda 3
Le condizioni iniziali per il moto della seconda palla dopo lurto sono state ricavate nel
punto precedente:

r 1 (0) = R
ey
r 1 (0) = 0
! 1 (0) = z
!0 e

dove r 1 il vettore posizione di G1 e !1 la velocit angolare di rotazione della palla.


Anche in questo caso vi strisciamento iniziale del punto di contatto con la superficie del
biliardo, con forza di attrito radente dinamico:

F 1 = d mg
ex

il cui momento rispetto a G1 vale

M1 = ey ^ F 1 = d mgR
R ez

147 versione del 4 gennaio 2017


1.28. 3 GIUGNO 2015

La soluzione delle relative equazioni cardinali, in modo perfettamente speculare al prece-


dente, fornisce:
1
r1 = d gt2 e
x + R
ey
2

v0 5 g
!1 = + d t e z
R 2 R

oltre allandamento temporale della velocit di traslazione:

x 1 = d gt

Tali soluzioni, naturalmente, sono valide solo fino al momento t = t1 in cui la palla smette
di strisciare, dopo di che la forza dattrito si annulla e il moto diventa di puro rotolamento.
Listante a cui questo avviene soddisfa allequazione di rotolamento puro

x 1 (t1 ) =
!1,z (t1 )R
5
d gt1 = v0 d gt1
2
da cui
2v0
t1 = = t2
7d g
La successiva velocit di traslazione vale
2
x = d gt1 e
x 1 e x = v0 e
x
7

Domanda 4
Si usi lo stesso sistema di coordinate dei punti precedenti. Sia langolo tra v 0 e asse x,
si ha:
b
sin =
2R
s 2
b
cos = 1
2R

Adesso la velocit iniziale della prima palla si scrive

v 0 = v0 cos
ex + v0 sin
ez

e la sua velocit angolare


v0 v0
! 0 = !0 sin
ex !0 cos
ez = sin
ex cos
ez
R R

148 versione del 4 gennaio 2017


1.28. 3 GIUGNO 2015

Le stesse considerazioni sulla direzione delle forze impulsive, la conservazione della quan-
tit di moto e dellenergia cinetica portano alle seguenti espressioni per le componenti x
delle velocit immediatamente dopo lurto:

w1 = x 1 (0) = 0
w2 = x 2 (0) = v0 cos

mentre le componenti z delle stesse velocit, anchesse come nella domanda 2, hanno gli
stessi valori antecedenti allurto:

z1 (0) = v0 sin
z2 (0) = 0

Anche le velocit angolari delle due palle non variano nellurto:

! 1 (0) = !0 sin
ex !0 cos
ez
!2 (0) = 0

Pertanto, le considerazioni fatte per il moto della seconda palla possono essere ripetute
con le seguenti condizioni iniziali

r 2 (0) = 2R
ex + R
ey
r 2 (0) = v0 cos
ex
! 2 (0) = 0

dove lunica variazione rispetto alla domanda 2 la sostituzione di v0 con v0 cos . In


conclusione le nuove soluzioni sono:

1 2
r2 = d gt + v0 t cos + 2R ex + R
ey
2

5 g
!2 = d t e z
2 R
2 v0 cos
t2 =
7 d g
con velocit di traslazione finale
5
x = v0 cos
x 2 e ex
7

Domanda 5
I vettori velocit di traslazione e velocit angolare della prima palla immediatamente
dopo lurto sono stati gi calcolati al punto precedente:

! 1 (0) = !0 sin
ex !0 cos
ez (1.28.3)

149 versione del 4 gennaio 2017


1.28. 3 GIUGNO 2015

w1 = 0
z1 (0) = v0 sin

dove le seconde possono essere riscritte insieme come:

r 1 (0) = v0 sin
ez (1.28.4)

La velocit del punto di contatto della prima palla con il piano del biliardo (cio con O,
al momento dellurto t = 0), data dalla formula generale per la velocit di un punto di
un corpo rigido:

v o0 = r 1 (0) + ! 1 (0) ^ G1 O = v0 sin


ez + (!0 sin
ex ez ) ^ ( R
!0 cos ey )

da cui
v o0 = v0 cos
ex
Pertanto, ancora una volta, presente una forza di attrito radente:

F 1 = d mg
ex
M1 = ey ^ F 1 = d mgR
R ez

Dalle equazioni cardinali si ricava immediatamente:


F1
r 1 (0) = = d g
ex (1.28.5)
m
M1 5 g
! 1 (0) = = d e z (1.28.6)
I 2 R

Domanda 6
Come si vede dal risultato del punto precedente, immediatamente dopo lurto la prima
palla ha una velocit di traslazione lungo lasse z e una forza esterna risultante (per-
pendicolare) lungo lasse x. Il risultato sar una rotazione del vettore velocit verso
lasse x. Il raggio di curvatura rc iniziale si pu calcolare direttamente dai valori della
velocit (1.28.4) e dellaccelerazione centripeta (1.28.5):

(z1 )2 v 2 sin2
rc = = 0
|
r1 | d g

Contemporaneamente, la componente z (negativa) della velocit angolare (1.28.3) dimi-


nuisce in modulo a causa della derivata (1.28.6). Questo risulta in una rotazione del
vettore velocit angolare, anchesso verso lasse x, ma con verso di rotazione opposto a
quello della velocit. Il risultato che langolo ' tra velocit di traslazione e velocit
angolare di rotazione, superiore a /2 immediatamente dopo lurto, tende a diminuire.

150 versione del 4 gennaio 2017


1.28. 3 GIUGNO 2015

Il processo prosegue, producendo una traiettoria curva con concavit rivolta verso lasse
x, mentre langolo ' diminuisce fino a /2, quando la forza dattrito assume la stessa
direzione della velocit, il moto di G1 diventa rettilineo e finalmente la palla rotola senza
strisciare.

Soluzione problema 2
Domanda 1
Sul setto agiscono la forza esterna F0 , la forza dovuta alla pressione del gas e la forza
dovuta alla pressione idrostatica del liquido. La forza dovuta al gas semplicemente
nRTE 2 nRTE
FG0 = pS = 3
l = (1.28.7)
(1 f0 ) l (1 f0 ) l

La pressione idrostatica del liquido varia con laltezza piezometrica z (z asse verticale
rivolto verso lalto), ma la stessa su un elemento di superficie dS di altezza dz e larghezza
l. Pertanto, in modulo, si ha:
Z l
1
FL0 = gl (l z) dz = gl3 (1.28.8)
0 2

Si noti che il risultato non dipende dalla frazione di volume f0 occupata dal liquido! La
condizione di equilibrio ci permette di scrivere F0 come
1 nRTE
F0 = FL0 FG0 = gl3 ' 4.5kN (1.28.9)
2 (1 f0 ) l

Domanda 2
Togliendo la forza esterna, il setto si muove verso destra fino a che la parte A non occupa
una frazione f1 di volume. Il liquido raggiunge una altezza h e la sua spinta data da
un integrale simile a quello di Eq. (1.28.8)
Z h
1
FL1 = g (h z) l dz = gh2 l (1.28.10)
0 2

mentre la pressione esercitata dal gas sulla parete


nRTE 2 nRTE
FG1 = pS = 3
l =
(1 f1 ) l (1 f1 ) l

La relazione fra laltezza h del liquido e la frazione f1 data dalla conservazione del
volume del liquido:
f0 l3 = hf1 l2 ! f0 l = f1 h (1.28.11)

151 versione del 4 gennaio 2017


1.28. 3 GIUGNO 2015

Quindi la condizione di equilibrio

1 nRTE gl3 f02 nRTE


0 = gh2 l =
2 (1 f1 ) l 2f12 (1 f1 ) l

Scrivendo
gl4
a= ' 40
nRTE
si ottiene lequazione di secondo grado in f1

2f12 + af02 f1 af02 = 0

che ha come unica soluzione accettabile


s !
af02 8 2
f1 = 1+ 2 1 '1 ' 0.8
4 af0 af02
p
avendo utilizzato lespansione in serie per 1 + x. In questo caso x = 8/(af02 ) ' 0.8 per
cui lespansione non pienamente giustificata. In eetti, il calcolo corretto da f1 = 0.854.

Domanda 3
Il sistema gas+liquido non compie lavoro verso lesterno, per cui il calore ceduto uguale
alla variazione di energia interna. Questa dovuta solamente alla variazione di energia
potenziale del liquido, in quanto la temperatura finale uguale a quella iniziale, per cui
lenergia interna dei due fluidi non varia. Se h la nuova quota del liquido, risulta
h l f0 f1
Q1 = U = mL g = L gl4 f0 <0
2 2f1
Il calore ceduto dal sistema allambiente esterno.

Domanda 4
La trasformazione adiabatica reversibile, per cui isoentropica

S=0

Fra lo stato iniziale e finale variano sia temperatura che volume del gas, mentre per il
liquido cambia solamente la temperatura. Allora:
Vf Tf Tf
S = nR log + nCv log + mcL log =0
Vi Ti Ti
da cui
Tf nR f1 8
log = 3
log ' e10
TE nCV + L l f0 cL f0

152 versione del 4 gennaio 2017


1.28. 3 GIUGNO 2015

Pertanto risulta Tf ' TE : lenorme quantit di liquido (met cubo, quindi 500l) svolge il
compito di serbatoio termico e mantiene la temperatura costante.

153 versione del 4 gennaio 2017


1.29. 3 LUGLIO 2015

1.29. 3 luglio 2015


Primo problema

Figura 1.20.: La trave del problema, nella posizione iniziale e in una posizione generica
per t > 0.

Una trave omogenea, di lunghezza l e massa m, tenuta appoggiata al suolo in posizione


verticale da una gru agganciata allestremo superiore A.
Si fissi una terna cartesiana sinistrorsa avente gli assi x e y, rispettivamente orizzontale
e verticale, come in Figura 1.20 e lasse z di conseguenza.
Allistante t = 0 la trave viene messa in rotazione con velocit angolare ! = !0 ez costante,
da una opportuna forza impulsiva orizzontale agente sullestremo B a contatto con il
suolo. Il manovratore della gru deve regolare, istante per istante, la forza F sullestremo
A, in modo da mantere tale estremo lungo la verticale iniziale, lestremo B a contatto
con il suolo e la velocit angolare di rotazione della trave costante lungo lintero tragitto,
fino al contatto di tutta la trave con il suolo. Lestremo B scivola senza attrito lungo
lasse orizzontale.
Determinare:

1. il moto del baricentro G della trave: traiettoria, velocit e accelerazione;

154 versione del 4 gennaio 2017


1.29. 3 LUGLIO 2015

2. landamento dellenergia cinetica della trave durante il moto;

3. i lavori fatti, nel portare la trave dalla posizione verticale a quella orizzontale,
rispettivamente dalla forza di reazione del suolo N , dalla forza peso P e dalla forza
F applicata dalla gru allestremo A;

4. la reazione N (t) del suolo sullestremo B della trave;

5. il valore limite della velocit di rotazione !0 oltre il quale il manovratore non


pu mantenere lestremo B della trave sempre a contatto con il suolo secondo le
specifiche;

6. le componenti Fx (t) e Fy (t) della forza F = Fx e y , verificando esplicitamente


x + Fy e
il risultato trovato al punto 3. sul lavoro compiuto da F durante il moto. Si verifichi,
inoltre, se esistono dei valori di !0 e di t per i quali langolo formato da F con lasse
orizzontale sia minore di /2, come arbitrariamente illustrato nel disegno.

Secondo problema

P1
V1
C

P2

C
Figura 1.21.: Il cilindro, il pistone mobile e il setto poroso nello stato iniziale e in quello
finale.

Un cilindro dotato di un pistone mobile e di un setto poroso fisso contiene n moli di gas
ideale monoatomico. La sezione trasversa del cilindro ha area A. La camera C, costituita
dalla porzione di cilindro compresa tra il setto poroso e il fondo, ha volume V1 .

155 versione del 4 gennaio 2017


1.29. 3 LUGLIO 2015

Il setto poroso sede di una diusione del gas sucientemente lenta da permettere
alle due porzioni separate di gas di raggiungere una situazione di quasi equilibrio, a
parte la lenta diusione, con grandezze termodinamiche ben definite in ciascuna porzione.
Inizialmente tutto il gas si trova nella camera C alla pressione P1 , il pistone mantenuto
appoggiato al setto poroso e tutto il sistema allequilibrio termodinamico.
Lintero cilindro viene isolato termicamente dallambiente esterno. Successivamente si
riduce la forza esterna applicata al pistone in modo che la pressione da esso determinata,
in condizioni di equilibrio, assuma il valore P2 < P1 .
1. Determinare la temperatura del gas quando questo raggiunge il nuovo equilibrio
termodinamico.
2. Determinare quante moli di gas restano nella camera C, quando viene raggiunto il
nuovo equilibrio termodinamico.
3. Stabilire se la trasformazione subita sia reversibile o irreversibile.
4. Si supponga di eseguire lo stesso esperimento, ma senza isolare termicamente il
cilindro rispetto allambiente circostante: determinare la variazione di entropia
delluniverso in questo diverso caso.
5. Nel caso dellequilibrio raggiunto con lisolamento termico (domande 1, 2 e 3),
successivamente si riporta istantaneamente la forza esterna applicata al pistone a
un valore tale che, allequilibrio, questo torni a esercitare sul gas una pressione P1 .
Ci si chiede se lo stato finale del gas torni ad essere quello iniziale nella camera C,
pertanto si determini la temperatura del gas al nuovo stato finale.

Soluzione primo problema


Domanda 1
Il centro di massa G si trova a met della trave e le sue coordinate sono
1
xG = l sin
2
1
yG = l cos
2

Per ipotesi la velocit angolare mantenuta costante: = !0 . Da questo segue

(t) = !0 t

dove abbiamo imposto la condizione iniziale (0) = 0. Possiamo quindi scrivere le


coordinate del centro di massa in funzione del tempo
1
xG = l sin !0 t
2
1
yG = l cos !0 t
2

156 versione del 4 gennaio 2017


1.29. 3 LUGLIO 2015

La traiettoria un arco di circonferenza di raggio l/2. Derivando si ricavano velocit e


accelerazione:
1
x G = l!0 cos !0 t (1.29.1)
2
1
y G = l!0 sin !0 t (1.29.2)
2

1 2
x
G = l! sin !0 t (1.29.3)
2 0
1 2
yG = l! cos !0 t (1.29.4)
2 0

Domanda 2
Lenergia cinetica della trave, ad un generico istante, vale:
1 2 1
EK = mvG + IG !02
2 2
Sostituendo la velocit trovata nelle Equazioni (1.29.1) e (1.29.2) e ricordando che per
una trave IG = ml2 /12, si ha:
2 2
1 l !0 ml2 2 1
EK = m + !0 = ml2 !02
2 4 12 6

Pertanto lenergia cinetica una costante del moto.

Domanda 3
Scriviamo il lavoro compiuto dalle forze esterne N , mg e F . La reazione vincolare N
perpendicolare allo spostamento del suo punto di applicazione B, per cui il suo lavoro
nullo:
LN = 0
Il lavoro della forza peso semplicemente uguale alla variazione dellenergia potenziale
della trave:
l
LP = mg
2
Il lavoro dela forza F , esercitata dalla gru, pu essere trovato per dierenza. Infatti, dal
teorema delle forze vive, il lavoro totale svolto dalle forze esterne uguale alla variazione
di energia cinetica del corpo. Essendo lenergia cinetica una costante del moto, il lavoro
totale delle forze esterne nullo. Pertanto
l
LF = Ltot LN LP = mg
2

157 versione del 4 gennaio 2017


1.29. 3 LUGLIO 2015

Domanda 4
Per ricavare la reazione N = N ey , scriviamo la prima equazione cardinale della dinamica,
utilizzando le Equazioni (1.29.3) e (1.29.4):

Fx = m
xG
Fy + N mg = m
yG

Abbiamo due equazioni e tre incognite (Fx , Fy e N ). La terza equazione deriva dalla
componente z della seconda equazione cardinale, le altre due componenti essendo nulle
per un moto piano.
Prendiamo come polo il centro di massa. conveniente considerare separatamente le
due componenti Fx e Fy e scrivere il momento delle forze come

l l l
MG = Fx cos Fy sin + N sin z
2 2 2

ma dato che la velocit angolare costante il momento angolare rispetto al centro di


massa non cambia, e quindi M G = 0. Dalla prima equazione cardinale troviamo

Fx = m
xG
Fy = m
yG + mg N

e sostituendo in M G = 0 otteniamo

m
xG cos (m
yG + mg N ) sin + N sin = 0

da cui
m cos
N= x
G + yG + g
2 sin
Inserendo le espressioni esplicite delle accelerazioni ottenute precedentemente abbiamo

mg l!02
N= 1 cos
2 g

Domanda 5
Se la trave rimane a contatto con il suolo si ha N > 0. Questo accade quando
g
!02 <
l cos
Perch questa condizione sia verificata a tutti gli angoli deve essere
g
!02 <
l

158 versione del 4 gennaio 2017


1.29. 3 LUGLIO 2015

Domanda 6
Inseriamo N e le espressioni esplicite delle accelerazioni nelle espressioni trovate prece-
dentemente per le componenti delle forze. Abbiamo

1
Fx = ml!02 sin
2
1
Fy = mg
2
La forza applicata allestremo A, che si muove solo verticalmente. Quindi il lavoro
Z
1
LF = Fy dy = mgl
2
in accordo con il risultato trovato precedentemente.

Soluzione secondo problema


Domanda 1
Dato che il sistema isolato termicamente il lavoro fatto su di esso deve essere uguale
alla variazione dellenergia interna:

P2 (V1 V2 ) = ncV (T2 T1 )

Daltra parte nello stato di equilibrio iniziale e finale deve valere

P1 V1 = nRT1
P2 V2 = nRT2

Abbiamo quindi la temperatura iniziale


P1 V 1
T1 =
nR
e sostituendo i volumi nella Equazione troviamo
P2 cV
P1 + R
T2 = cV T1
1+ R

La temperatura finale quindi inferiore a quella iniziale, dato che P2 /P1 < 1. Dato che
cV /R = 3/2 possiamo anche scrivere

1 P2
T2 = 3+2 T1
5 P1

159 versione del 4 gennaio 2017


1.29. 3 LUGLIO 2015

Domanda 2
Dallequazione di stato applicata al gas nella camera C abbiamo

P2 V1 = nC RT2

mentre per tutto il gas vale


P2 V2 = nRT2
Dividendo membro a membro abbiamo
nC V1 T 1 P2 1 + cV
= = = P2 RcV
n V2 T 2 P1 P1 + R
5P2
=
3P1 + 2P2

Domanda 3
Anche se la trasformazione avviene molto lentamente, e istante per istante lo stato ter-
modinamico dei gas nei due scomparti ben definito, il processo irreversibile. Infatti il
processo inverso non avviene spontaneamente. Per verificare questa aermazione si pu
valutare la variazione di entropia del gas tra stato iniziale e stato finale. Abbiamo

P2 T2 V2
S = ncV log + nR log
P1 T1 V1

cV T2 P1
= nR 1 + log + log
R T1 P2

5 1 P2 P2
= nR log 3+2 log
2 5 P1 P1

Chiaramente S(1) = 0, come si verifica direttamente. Inoltre



d 5 1 1
S(x) = nR
dx 2 3 + 2x x

e si trova che S una funzione decrescente di x per 0 < x < 1. Quindi quando P2 < P1
lentropia del sistema aumenta.

Domanda 4
Anche in questo caso non ci si aspetta che la trasformazione sia reversibile, dato che
linversa non avviene spontaneamente. Lenergia interna del gas non cambia, ma ad esso
viene trasferito un calore Q. Dal primo principio abbiamo

P2 (V1 V2 ) + Q = 0

160 versione del 4 gennaio 2017


1.29. 3 LUGLIO 2015

da cuiQ
Q = P2 (V2 V1 )
La variazione di entropia del gas sar
V2 P1
Sgas = nR log = nR log >0
V1 P2
Ma anche lambiente esterno varia la sua entropia, dato che coinvolto in uno scambio
di calore. In particolare sar

Q P2 P2 V 2 V 1 P2
Samb = = (V1 V2 ) = 1 = nR 1 <0
T1 T1 T1 V2 P1

La variazione di entropia delluniverso sar



P2 P2 P2
S = Sgas + Samb = nR 1 log
P1 P1 P1

Ancora una volta S = 0 se P2 /P1 = 1. Inoltre derivando rispetto al rapporto delle


pressioni troviamo
d 1
S (x) = nR 1
dx x
Segue che S minima per P2 = P1 , e quindi aumentata nella trasformazione
considerata.

Domanda 5
Indichiamo con Vf e Tf il volume e la temperatura finale del gas. Ripetendo il ragiona-
mento fatto rispondendo alla prima domanda abbiamo

P1 (V2 Vf ) = nR (Tf T2 )
P1 V f = nRTf

Di conseguenza ! !
P c P2 cV
P1 P21 + RV P1 + R
T1 Tf = Tf T1
P2 1 + cRV 1+ cV
R

ossia
P c
1 P1 P21 + RV
Tf = 1+ T1
2 P2 1 + cRV

1 P1 P2 3
= 1+ + T1
5 P2 P1 2

161 versione del 4 gennaio 2017


1.29. 3 LUGLIO 2015

La temperatura finale dunque diversa da quella iniziale (a parte il caso ovvio P2 = P1 ).


Per verificare se il risultato accettabile calcoliamo il volume finale. Abbiamo
P c
P1 1 P1 P21 + RV nRT1
VF = 1+
P2 2 P2 1 + cRV P1
P c
1 P1 P21 + RV
= 1+ V1
2 P2 1 + cRV

P1 P2 3
=5 1+ + V1
P2 P1 2

Abbiamo VF (1) = V1 . Inoltre



d 3 1
VF (x) = 5 V1
dx 2 x2
p
che crescente per x > 2/3. Di conseguenza il gas non rientra interamente nello
scomparto C, possiamo ignorare leetto meccanico del setto poroso e lanalisi svolta
sensata.

162 versione del 4 gennaio 2017


1.30. 2 SETTEMBRE 2015

1.30. 2 settembre 2015


Primo problema

y
~v0

x
z

Figura 1.22.: I due cilindri nella situazione iniziale considerata nel problema.

Due cilindri di uguale raggio R hanno masse M1 e M2 e momenti di inerzia I1 e I2


rispetto al loro asse. In entrambi i casi la massa distribuita in modo tale che le densit
volumetriche rispettive 1 e 2 dipendano solo dalla distanza r dallasse e non dalla quota
n dallazimut nei cilindri: 1 = 1 (r) e 2 = 2 (r).
I cilindri, paralleli e allineati tra loro, sono appoggiati su un piano orizzontale e, grazie
ad un opportuno ingranaggio, sono vincolati a muoversi su di esso con un moto di
rotolamento puro.
Inizialmente il cilindro a destra in figura (M2 , I2 ) in quiete, mentre quello a sinistra
(M1 , I1 ) ha una velocit del centro di massa uguale a ~v0 = v0 x .
Tra i due cilindri non vi attrito, e ad un certo istante si ha un urto elastico.

1. Si considerino le reazioni vincolari del piano orizzontale sui cilindri e si spieghi se


durante lurto queste reazioni siano impulsive o meno.

2. Se M1 = M2 e I1 = I2 , quali sono le velocit dei centri di massa dei cilindri dopo


lurto?

3. Sempre nel caso M1 = M2 e I1 = I2 si consideri la forza impulsiva che il primo


cilindro esercita sul secondo e si calcoli limpulso di questa forza.

4. Calcolare le velocit finali dei centri di massa dei due cilindri per M1 , M2 , I1 e I2
qualsiasi.

5. Per quale relazione generale tra M1 , M2 , I1 e I2 il primo cilindro fermo dopo


lurto? Fornire un esempio di distribuzioni di massa che soddisfino tale relazione,
nonostante sia 1 (r) 6= 2 (r).

Secondo problema
Un recipiente cilindrico impermeabile al calore di volume V0 contiene una miscela di
n1 moli di un gas perfetto monoatomico e di n2 moli di un gas perfetto biatomico.
Allinterno del recipiente si trova un setto scorrevole che pu essere manovrato dallesterno.
Inizialmente il setto si trova ad una estremit del recipiente, e tutto il volume disponibile
riempito dalla miscela di gas, ad una temperatura iniziale T0 . Considerando V0 , T0 , n1
e n2 come quantit note

163 versione del 4 gennaio 2017


1.30. 2 SETTEMBRE 2015

(1) (2)

(3) (4)

Figura 1.23.: La sequenza di trasformazioni considerate nel problema. Il setto permeabile


al gas nelle immagini (3) e (4).

1. Calcolare il lavoro necessario per spostare reversibilmente il setto in modo da


dividere il recipiente in due parti di uguale volume.

2. Nello stato raggiunto precedentemente la miscela di gas occupa solo una delle due
met del recipiente. Improvvisamente, mentre il setto viene mantenuto fermo a met
cilindro, esso diviene permeabile al gas monoatomico (ma non a quello biatomico).
Calcolare la pressione nelle due parti, quando si raggiunge nuovamente lequilibrio
termodinamico.

3. Adesso si sposta nuovamente e reversibilmente il setto, che rimane permeabile al


gas monoatomico, verso lestremit nella quale si trovava inizialmente. Calcolare la
temperatura finale del sistema e la sua variazione di entropia rispetto alla condizione
iniziale del problema.

4. Quanto vale il lavoro complessivo fatto sul sistema in tutte le trasformazioni


precedenti, in particolare nel caso n1 = 0 e n2 = 0?

5. Se Tm la temperatura minima di tutte le sorgenti termiche disponibili, quanto


vale lenergia che diventata permanentemente inutilizzabile per compiere lavoro?
Si mostri schematicamente come si potrebbe organizzare, alternativamente, una
trasformazione che porti il gas nello stesso stato finale, ma, senza degradare lenergia,
la trasformi invece tutta in lavoro (la quantit di lavoro prodotto deve essere pari
allenergia che nel testo diviene inutilizzabile).

Soluzione primo problema


Domanda 1
La reazione vincolare sul secondo cilindro deve essere impulsiva. Se non lo fosse, lunica
forza impulsiva agente sarebbe quella di contatto con il primo cilindro. Considerando un
polo posto sullasse, vediamo che questa avrebbe momento nullo. Di conseguenza il centro
di massa si metterebbe in moto ma il cilindro non ruoterebbe, in contrasto con il vincolo

164 versione del 4 gennaio 2017


1.30. 2 SETTEMBRE 2015

di rotolamento puro. In modo del tutto analogo si pu concludere che anche la reazione
vincolare sul primo cilindro deve essere impulsiva: in caso contrario la velocit del cenro
di massa cambierebbe, ma non la velocit angolare, quindi anche in questo caso il vincolo
di rotolamento puro non sarebbe rispettato.

Domanda 2
Poniamoci in un sistema di riferimento che si muove verso destra con velocit 12 v0 ex .
Prima dellurto abbiamo due cilindri identici che si muovono luno verso laltro con
velocit rispettivamente 12 v0 ex e 12 v0 ex . Scegliendo opportunamente lorigine, possiamo
fare in modo che lurto avvenga in essa. Se ruotiamo il sistema di 180 attorno allasse y,
otteniamo un sistema indistinguibile. Questo significa che se indichiamo con v1 ex e v2 ex
le velocit dei cilindri dopo lurto (univocamente determinate) dovr valere

v1 = v2

cio anche dopo lurto le velocit dovranno essere opposte tra loro. Inoltre per la
conservazione delenergia dovra essere
v0
v1 = v2 =
2
Scartando la soluzione v1 = v0 /2 (corrispondente ad assenza di urto) avremo, nel sistema
di riferimento iniziale,

~v1 = 0
~v2 = v0 ex

cio i due cilindri hanno scambiato tra loro le velocit.


Alternativamente si potrebbe ottenere la soluzione dalle equazioni del moto, come
mostrato nella risposta alla quarta domanda.

Domanda 3
Consideriamo la variazione del momento angolare del cilindro inizialmente fermo, che
dopo lurto avr una velocit angolare !2 ez = v0 /R
ez . Scegliendo come polo il punto
di contatto con il suolo abbiamo
~ 2 = I2 + M2 R2 !2 ez =
L JR
ez

dove J~ = J ex limpulso trasferito dal cilindro inizialmente in moto. Notare che J~


diretto lungo lasse x, data lassenza di attrito tra i cilindri. Troviamo quindi

I2
J = M2 + 2 v 0
R

165 versione del 4 gennaio 2017


1.30. 2 SETTEMBRE 2015

Da notare che se I2 6= 0 questa quantit maggiore della variazione della quantit di moto
del secondo cilindro, P~2 = M2 v0 ex . La ragione che al secondo cilindro viene ceduto
impulso non solo dal primo, ma anche dalla reazione vincolare con il terreno. Questa
una ulteriore conferma che tale reazione impulsiva.

Domanda 4
Il momento angolare del sistema rispetto ad un polo posto sul piano di appoggio si
conserva. Infatti:
1. la reazione vincolare verticale su ciascun cilindro deve essere uguale e opposta alla
sua forza peso, dato che i centri di massa non accelerano verticalmente;
2. dovunque sia posto il polo, le due forze uguali e opposte considerate precedentemente
hanno lo stesso braccio (la forza peso applicata al centro di massa che sulla
verticale del punto di appoggio). Quindi anche il loro momento si annulla;
3. le uniche altre forze esterne sono le componenti orizzontali delle reazioni vincolari,
che hanno braccio nullo.
Abbiamo quindi che durante lurto

~1 + L
L ~2 = 0

dove i momenti angolari dei due cilindro sono


~ i = Mi (R
L ey ^ vi ex ) + Ii !i ez
= Mi Rvi ez + Ii !i ez
vi
= Mi R 2 + I i ez
R
vi
Ii ez
R
e dunque
v0 v1 v2
I1 = I1 I2
R R R
dove v1 e v2 sono le velocit del centro di massa dei cilindri dopo lurto. Daltra parte
per la conservazione dellenergia

1 v02 1 v2 1 v2
I1 2 = I1 12 + I2 22
2 R 2 R 2 R
In conclusione abbiamo le due relazioni
I2
v0 v1 = v2
I1
I
v02 v12 = 2 v22
I1

166 versione del 4 gennaio 2017


1.30. 2 SETTEMBRE 2015

Scartando la soluzione non rilevante v1 = v0 e dividendo membro a membro la seconda


equazione per la prima otteniamo
I2
v0 v1 = v2
I1
v0 + v1 = v2

e risolvendo
2I1
v2 = v0
I1 + I2
I I2
v1 = 1 v0
I1 + I2

Se i cilindri sono identici I1 = I2 e ritroviamo la soluzione ottenuta nella risposta alla


prima domanda con considerazioni di simmetria.

Domanda 5
Dalla soluzione al quesito precedente vediamo che deve essere I1 = I2 . Un esempio
possibile il seguente. Il primo cilindro ha una massa M1 interamente concentrata sullasse,
quindi I1 = 0 e I1 = M1 R2 . Il secondo ha una densit di massa costante, e quindi

1
I2 = M2 R2 + M2 R2
2
Scegliendo M1 = 32 M2 otteniamo la relazione voluta.

Soluzione secondo problema


Domanda 1
La trasformazione del gas adiabatica e reversibile, e quindi

0 = (n1 cV 1 + n2 cV 2 ) dT + P dV
dV
= (n1 cV 1 + n2 cV 2 ) dT + (n1 + n2 ) RT
V
da cui
dT (n1 + n2 ) R dV
+ =0
T n1 c V 1 + n2 c V 2 V
Integrando otteniamo
1
log T V = costante
con
(n1 + n2 ) R
1=
n1 c V 1 + n2 c V 2

167 versione del 4 gennaio 2017


1.30. 2 SETTEMBRE 2015

e quindi
n1 c P 1 + n2 c P 2
=
n1 c V 1 + n2 c V 2
5n1 + 7n2
=
3n1 + 5n2
Possiamo calcolare il lavoro W fatto sul sistema direttamente, dato che per una adiabatica

W = U = (n1 cV 1 + n2 cV 2 ) (T1 T0 )

dove T1 la temperatura finale e


1
1 V0
T0 V0 = T1
2

Sostituendo otteniamo
1
W = (n1 cV 1 + n2 cV 2 ) 2 1 T0
2 1 1
= (n1 + n2 )RT0
1

Domanda 2
Anche questo processo adiabatico, e sul sistema non viene fatto lavoro. Lenergia interna
non cambia: detta T2 la temperatura nel nuovo stato di equilibrio finale, avremo

(n1 cV 1 + n2 cV 2 ) T1 = (n1 cV 1 + n2 cV 2 ) T2

cio T1 = T2 . La pressione nello scompartimento di sinistra sar data da


1
n1 V0 RT0 1
PL = RT1 = n1 2
2 2 V0

e in quello di destra da
n 1
1 V0 RT0 1
PR = + n2 RT1 = (n1 + 2n2 ) 2
2 2 V0

Notare che questa la somma del contributo del gas monoatomico e di quello biatomico:
questultima vale
RT0
P2 = n2 2
V0

168 versione del 4 gennaio 2017


1.30. 2 SETTEMBRE 2015

Domanda 3
Si tratta nuovamente di una adiabatica. Considerando che il gas monoatomico continua
a occupare lintero volume e quindi non fa lavoro abbiamo dal primo principio

0 = (n1 cV 1 + n2 cV 2 ) dT + P2 dV

dove V il volume dello scompartimento a destra e P2 la pressione del gas biatomico.


Quindi
dV
0 = (n1 cV 1 + n2 cV 2 ) dT + n2 RT
V
e come in precedenza
0 1
TV = costante
dove
0 n1 c V 1 + n2 c P 2
=
n1 c V 1 + n2 c V 2
3n1 + 7n2 2n1
= =
3n1 + 5n2 3n1 + 5n2
Per la temperatura finale Tf abbiamo quindi (ricordare che T1 = T2 )
0 1
V0 0 1
T1 = Tf (V0 )
2

cio
1 0
Tf = T1 = 2 T0
2 0 1
e dato che il volume invariato la variazione di entropia sar
Tf
S = (n1 cV 1 + n2 cV 2 ) log
T0
2 1
= (n1 cV 1 + n2 cV 2 ) log 0 1
2
Dato che > 0 si ha, come ci si poteva aspettare, S>0
2n1
S = (n1 cV 1 + n2 cV 2 ) log 2
3n1 + 5n2
= n1 R log 2

Notare che questa la variazione di entropia dellespansione libera (da V0 /2 a V0 ) del


solo gas monoatomico. Questa lunica trasformazione irreversibile del processo.

169 versione del 4 gennaio 2017


1.30. 2 SETTEMBRE 2015

Domanda 4
Il lavoro complessivo si ottiene come nella prima domanda da

Wtot = U = (n1 cV 1 + n2 cV 2 ) (Tf T0 )



2 1
= (n1 cV 1 + n2 cV 2 ) 1 T0
2 0 1
1 0

= 0 2 1 n2 RT0
1
Chiaramente Wtot > 0, quindi complessivamente si fatto sul sistema un lavoro positivo.
Se n1 = 0 il gas monoatomico non presente, quindi sia la compressione che lespansione
sono la stessa adiabatica reversibile percorsa nei due sensi. Deve quindi essere Wtot = 0.
Questo si verifica direttamente dalla formula precedente, tenendo conto che nel caso
considerato = 0 . Se n2 = 0 il lavoro nella trasformazione di espansione si annulla, e il
lavoro totale solo quello fatto durante la compressione

2 1 1
Wtot = n1 RT0
1

con = 5/3.

Domanda 5
Per portare il sistema reversibilmente nello stato finale possiamo procedere in due passi:

1. con una compressione adiabatica reversibile portiamo la miscela di gas alla tempe-
ratura finale richiesta Tf . Per fare questo dovremo comprimere fino ad un volume
V determinato da
T0 V0 1 = Tf V 1
cio 1
0
T0 1
V = V0 = 2 1 V0
Tf
Il lavoro fatto dalla miscela in questa fase uguale a parte il segno al lavoro totale
fatto nella trasformazione completa considerata alla domanda precedente,

L1 = Wtot = U <0

Notare che lentropia della miscela non cambia in questa fase;

2. adesso con una espansione isoterma riportiamo il volume al valore iniziale. Il lavoro
fatto in questa fase
L2 = Qass = Tf Ss = Tf S
dove Qass il calore assorbito dalla miscela (e ceduto dalla sorgente a temperatura
Tf con la quale deve essere mantenuto lequilibrio termodinamico), Ss la variazione

170 versione del 4 gennaio 2017


1.30. 2 SETTEMBRE 2015

di entropia della sorgente e S quella della miscela ( S + Ss = 0 dato che la


trasformazione reversibile).

In conclusione rispetto al lavoro L1 = Wtot fatto dal gas nella trasformazione considerata
precedentemente, abbiamo ottenuto un lavoro aggiuntivo

L 2 = Tf S

in accordo con la formula generale per lenergia non pi utilizzabile Tm S, dato che serve
una unica sorgente esterna e quindi Tf = Tm .

171 versione del 4 gennaio 2017


1.31. 15 GENNAIO 2016

1.31. 15 gennaio 2016

Figura 1.24.: La semisfera considerata nel primo problema.

Primo problema
Una semisfera uniforme, di massa m e raggio r, si trova appoggiata su un piano orizzontale
ed tirata da una forza orizzontale F , di modulo incognito, applicata in un punto della
circonferenza massima (come in Figura 1.24). In queste condizioni la semisfera si muove
di velocit costante v senza oscillazioni, ma inclinata di un angolo incognito rispetto
alla posizione che assume quando ferma e nessuna forza esterna orizzontale applicata.
Il coeciente di attrito dinamico tra semisfera e piano orizzontale vale D = 1/4. Il centro
di massa della semisfera dista 3r/8 dalla superficie piana della semisfera. Determinare:
1. la forza orizzontale responsabile del movimento della semisfera;
2. langolo di inclinazione della semisfera.
3. (facoltativo) Dimostrare che il centro di massa si trova a 3r/8 dalla superficie piana
della semisfera.

Secondo problema.
Un corpo C di massa m viene lanciato verticalmente verso lalto con velocit iniziale v 0 .
Giunto alla massima quota il corpo esplode in due frammenti C1 e C2 di masse m1 = m/4
e m2 = 3m/4. I due frammenti cadono e arrivano simultaneamente sulla superficie piana
terrestre da cui era stato lanciato il corpo C. Lesplosione, che pu essere considerata
istantanea, fornisce ai due frammenti unenergia cinetica addizionale complessivamente
pari a mv02 /24. Determinare:
1. i vettori velocit di C1 e C2 immediatamente dopo lesplosione;
2. lenergia cinetica totale di C1 e C2 nellistante in cui giungono sulla superficie piana
terrestre;
3. la distanza tra le posizioni con cui C1 e C2 arrivano a terra.

172 versione del 4 gennaio 2017


1.31. 15 GENNAIO 2016

Terzo problema
Un cilindro retto, rigido e adiabatico diviso in due parti da un setto circolare di area A,
anchesso retto, rigido e adiabatico. Una parte, di volume V1 , contiene n1 moli di gas ideale
biatomico; laltra parte, di volume V2 , contiene n2 moli dello stesso gas. Inizialmente la
pressione P delle due parti la stessa ed il sistema si trova in equilibrio meccanico.

1. In tale condizione, si calcoli il rapporto fra le temperature T1 e T2 (si assuma nel


seguito dellesercizio che sia T1 > T2 );

Rimanendo il setto bloccato in tale posizione, viene ad un certo punto meno la sua
adiabaticit. Si calcolino, ad equilibrio raggiunto:

2. il modulo della forza vincolare che mantiene il setto bloccato;

3. la variazione di entropia del sistema.

4. Considerando ora il sistema nella sua configurazione iniziale, con setto adiabatico,
determinare il massimo lavoro estraibile dal sistema usando unopportuna macchina
termica ciclica.

Soluzione primo problema


Usiamo un sistema di riferimento ortogonale con asse y verticale e rivolto verso lalto,
asse x orizzontale rivolto nel verso di F .
Elenco delle forze che agiscono sulla semisfera:

Forza peso verso il basso: F p = mgey

Forza di sostegno verso lalto esercitata dal piano orizzontale: N = mgey

Forza di attrito orizzontale: F a = D N ex = mg/4ex

Forza F di modulo incognito: F = F ex

Domanda 1
Poich il moto rettilineo uniforme, la forza risultante deve essere zero, da cui si trova
F = mg/4.

Domanda 2
Il centro di massa del corpo si muove di moto rettilineo uniforme, e il corpo non ruota. Di
conseguenza il suo momento angolare rispetto ad un polo fisso (qualsiasi) non cambia e il
momento risultante di tutte le forze deve essere zero. Solo la componente z del momento
e non banale. Abbiamo una coppia di forze orizzontali (attrito e forza esterna)
1
M1 = F r (1 sin ) ez = mgr (1 sin ) ez
4

173 versione del 4 gennaio 2017


1.31. 15 GENNAIO 2016

e una coppia di forze verticali (reazione normale del piano e forza peso)
3
M 2 = mgr sin ez
8
quindi il momento totale vale

5 1
M= mgr sin mgr ez
8 4

che si annulla se sin = 2/5. Quindi = arcsin(2/5).

Domanda 3
Poniamo la semisfera con la faccia piana sul piano orizzontale (capovolta). La quantit
di massa disponibile a una quota z sara proporzionale, oltre a dz, al raggio al quadrato
del cerchio orizzontale corrispondente: A = r2 z 2 ; questo il peso del contributo
della variabile z. Abbiamo quindi
Rr R 1 4 1 4
0 Azdz r2 z z 3 dz 2r 4r 3
zCM = R r = R 2 2
= 3 1 3
= r
0 Adz
(r z ) dz r 3r
8

Soluzione secondo problema


Domanda 1
Al momento dellesplosione il corpo era fermo, quindi eventuali componenti verticali di
impulso sui due pezzi dovranno essere opposte, ma larrivo simultaneo a terra garantisce
che ci siano solo le componenti orizzontali. Il centro di massa rimarr sulla colonna
verticale gi percorsa in salita, quindi i vettori velocit v 1 e v 2 subito dopo lesplosione
saranno orizzontali e opposti in verso. In particolare, per lasciare il centro di massa nel
punto in cui avviene lesplosione, deve valere: v 1 = 3v 2 . Daltra parte nota lenergia
cinetica addizionale, per cui:
1 1 1
m1 v12 + m2 v22 = mv02
2 2 24
Le due equazioni precedenti permettono di calcolare v 1 e v 2 orizzontali, eccetto la loro
direzione. Eliminando v1 dallenergia troviamo
9 2 3 2 1
v2 + v2 = v02
8 8 24
e quindi v2 = v0 /6 e v1 = v0 /2 con direzioni uguali e opposte.

174 versione del 4 gennaio 2017


1.31. 15 GENNAIO 2016

Domanda 2
Quando i due pezzi arrivano al suolo, conservano le loro velocit orizzontali e riacquistano
la componente verticale (cambiata di segno) di modulo v0 . Lenergia cinetica totale vale
quella iniziale pi quella guadagnata nellesplosione
1 1 13
Ec = mv02 + mv02 = mv02
2 24 24

Domanda 3
La velocit relativa tra le due componenti rimane costante e orizzontale:
2
vrel = v1 + v2 = v0
3
Il tempo di caduta, partendo con velocit verticale nulla, tc = v0 /g. La distanza d tra
le posizioni di arrivo data semplicemente dal prodotto:

2 v02
d = vrel tc =
3 g

Soluzione terzo problema


Domanda 1
Dallequazione di stato troviamo
P V1
T1 =
n1 R
P V2
T2 =
n2 R
da cui
T1 V 1 n2
=
T2 V 1 n1

Domanda 2
Allequilibrio, conservandosi lenergia interna, deve essere

U = n1 cV (Tf T1 ) + n2 cV (Tf T2 )

da cui
n1 T 1 + n2 T 2
Tf =
n 1 + n2

175 versione del 4 gennaio 2017


1.31. 15 GENNAIO 2016

e quindi
n1 RTf
P1 =
V1
n2 RTf
P2 =
V2
La forza vincolare necessaria a mantenere lequilibrio sar, in modulo,

n1 n2
|F | = A |P2 P1 | = ARTf
V1 V2

Domanda 3

S= S1 + S2
Tf Tf
= n1 cV ln + n2 cV ln
T1 T2

Domanda 4
Operando con una macchina reversibile arriveremo ad uno stato finale con una tempera-
tura Tf comune ai due gas. Quindi

Tf Tf
S = n1 cV ln + n2 cV ln
T1 T2
ma operando reversibilmente (per rendere massimo il lavoro estratto) avremo S = 0, e
quindi
n1 n2

Tf = T1 1
n +n2 n +n2
T2 1
La macchina termica avr estratto dal corpo pi caldo un calore

Q 1 = n1 c V T 1 Tf

e ceduto al pi freddo
Q2 = n2 cV Tf T2
Il lavoro prodotto

W = Q1 Q 2 = n1 c V T 1 Tf n2 cV Tf T2

176 versione del 4 gennaio 2017


1.32. 4 FEBBRAIO 2016

1.32. 4 febbraio 2016


Primo problema

!0

v0

Figura 1.25.: Il cilindro sul piano orizzontale considerato nel problema.

Un cilindro omogeneo di massa m e raggio R viene lanciato su un piano orizzontale


e privo di attrito con velocit del centro di massa iniziale v0 e velocit angolare iniziale
!0 . Consideriamo positivi i versi di v0 e !0 indicati in Figura 1.25. A destra di A il piano
presenta notevole attrito (da assimilare a infinito) per cui il cilindro vincolato a un
moto di rotolamento puro.

1. Fissata la velocit v0 determinare, se possibile, i valori !0 per i quali nel passaggio


per A il moto traslatorio del cilindro si inverte.

2. Supponendo che inizialmente !0 = 0, calcolare la variazione di energia nel passaggio


dal lato sinistro al lato destro di A.

3. A destra di A si trova una parete verticale priva di attrito, sulla quale il cilindro
rimbalza elasticamente. Al momento dellurto con la parete, individuare punto di
applicazione e direzione delle forze impulsive, sempre nel caso !0 = 0.

4. Determinare limpulso trasferito al cilindro dalla parete.

Secondo problema
Un cilindro provvisto di un pistone scorrevole contiene n moli di un gas perfetto mo-
noatomico. Il gas viene sottoposto alla trasformazione ciclica quasistatica descritta in
Figura 1.26.

1. Calcolare il volume VC , e il lavoro che necessario fornire per eseguire il ciclo.

2. Si dispone di una sorgente esterna alla temperatura TB , che viene utilizzata per
eseguire la trasformazione. Ladiabatica e lisoterma sono reversibili. Per ottenere
lisocora, si pone il sistema nello stato A a contatto termico con la sorgente mediante
una opportuna resistenza termica in modo che il calore fluisca molto lentamente.
Calcolare laumento di entropia delluniverso dopo un ciclo.

177 versione del 4 gennaio 2017


1.32. 4 FEBBRAIO 2016

V0 V

Figura 1.26.: La trasformazione termodinamica del problema. Dallo stato A (temperatura


TA e volume V0 ), viene eseguita una trasformazione isocora fino allo stato
B (temperatura TB ). Segue una compressione isoterma B ! C e una
compressione adiabatica C ! A. I parametri TA , TB e V0 sono noti.

3. Si vuole adesso operare in modo reversibile. Per farlo si utilizza una macchina ter-
mica reversibile che utilizza il gas come sorgente fredda e la sorgente a temperatura
TB come sorgente calda per eettuare la trasformazione A ! B in modo controllato.
Calcolare il lavoro che possibile ottenere dalla macchina termica in un ciclo.

Soluzione primo problema


Domanda 1
Al momento del passaggio su A le uniche forze impulsive sono le reazioni vincolari applicate
al punto di contatto. Di conseguenza si conserva il momento angolare rispetto al polo A.
Possiamo dunque scrivere

mv0 R + I!0 = I + mR2 !

dove I = mR2 /2 il momento di inerzia del cilindro rispetto allasse passante per il
centro di massa e ! la velocit angolare finale. Abbiamo scritto il momento angolare
successivamente al contatto con A come momento di puro rotolamento attorno al punto
di contatto e usato il teorema di Steiner. Segue che
I!0 mv0 R
!= (1.32.1)
I + mR2
Il moto del cilindro si inverte se e solo se ! > 0, data la condizione di puro rotolamento.
Deve quindi essere
mv0 R 2v0
!0 > =
I R

178 versione del 4 gennaio 2017


1.32. 4 FEBBRAIO 2016

Domanda 2
Possiamo scrivere la variazione di energia nella forma
1 1
E = m v2 v02 + I ! 2 !02
2 2
dove v e ! sono le velocit del centro di massa e angolari dopo il passaggio su A. Usando
la formula (1.32.1) troviamo

I!0 mv0 R
!= , v= !R
I + mR2
e sostituendo otteniamo
1 1
E = m (v v0 ) (v + v0 ) + I (! !0 ) (! + !0 )
2 2
1 I!0 mv0 R I!0 mv0 R
= m R v 0 R + v 0
2 I + mR2 I + mR2

1 I!0 mv0 R I!0 mv0 R
+ I 2
!0 + !0
2 I + mR I + mR2
1 mI
= (R!0 + v0 )2
2 (I + mR2 )
1
= m (R!0 + v0 )2
6
Notare che la variazione dellenergia non mai positiva, ed proporzionale al quadrato
della velocit del punto di contatto prima di A. In particolare E = 0 se il cilindro si
trova inizialmente in una condizione di puro rotolamento. Ponendo !0 = 0 troviamo il
risultato cercato:
1
E= mv 2
6 0

Domanda 3
Dato che la velocit del centro di massa deve cambiare segno e che deve restare verificata
la condizione di rotolamento puro
v = !R
necessario che anche la velocit angolare cambi segno. Quindi il momento angolare
rispetto al centro di massa, negativo prima dellurto, deve divenire positivo. Dato che la
reazione della parete ha momento nullo rispetto al centro di massa del cilindro, la reazione
nel punto di contatto deve avere una componente impulsiva orizzontale e diretta verso
destra (il suo momento impulsivo deve essere positivo).
La forza impulsiva nel punto di contatto dovrebbe far aumentare la quantit di moto,
che in realt cambia segno. Quindi deve essere presente anche una reazione impulsiva
orizzontale della parete, che dovr essere diretta verso sinistra (e maggiore in valore
assoluto di quella del punto di contatto).

179 versione del 4 gennaio 2017


1.32. 4 FEBBRAIO 2016

Domanda 4
A destra di A abbiamo
mv0 R 2 v0
!= =
I + mR2 3R
Scriviamo lenergia nella forma
1
E= I + mR2 ! 2
2
ma se lurto elastico questa si conserva, e quindi la velocit angolare cambia segno. La
variazione del momento angolare rispetto ad un polo preso nel punto di contatto

L= 2 I + mR2 !

ma lunica forza impulsiva con momento non nullo la reazione della parete, quindi deve
essere
2 I + mR2 ! = RJ
e quindi
2 I + mR2 2 v0
J= = 2mv0
R 3R

Soluzione secondo problema


Domanda 1
Lo stato C collegato da una isoterma allo stato B e da una adiabatica allo stato A.
Quindi
1 1
1 1
VC TB = V0 TA

da cui 1 3
TA 1 TA 2
VC = V 0 = V0
TB TB
Il lavoro da fornire dato da
L = LC!B + LA!C
dove
Z V0
V0
LC!B = P dV = nRTB log
VC VC
LA!C = ncV (TA TB )

da cui
3 TB
L = nR TB log (TB TA )
2 TA

180 versione del 4 gennaio 2017


1.32. 4 FEBBRAIO 2016

Domanda 2
La variazione di entropia del gas
TB
Sgas = ncV log
TA
mentre quella della sorgente a temperatura TB
Q 1
SB = = ncV (TB TA )
TB TB
e quindi
TB 1 L
S = ncV log (TB TA ) =
TA TB TB

Domanda 3
Detto Q1 il calore fornito al gas e Q2 quello sottratto alla sorgente alla temperatura TB
abbiamo dal primo principio

W = Q2 Q1 = Q2 ncV (TB TA )

Per operare reversibilmente deve essere S = 0, quindi


Z TB
ncV dT Q2
=0
TA T TB

cio
TB
Q2 = ncV TB log
TA
e quindi
TB
W = ncV TB log (TB TA ) = L
TA

181 versione del 4 gennaio 2017


1.33. 30 MAGGIO 2016

1.33. 30 Maggio 2016


Problema 1

~g

Figura 1.27.: Il recipiente cilindrico dl problema, nello stato di equilibrio iniziale e finale.

Un recipiente cilindrico, chiuso da un pistone scorrevole di sezione S e massa trascura-


bile, contiene una mole di un gas perfetto monoatomico e non permette trasmissione di
calore. Una molla di costante elastica k e lunghezza a riposo nulla fissata tra il fondo
del recipiente e il pistone come in Figura 1.27. Inizialmente la temperatura del gas T0 .
Allesterno del recipiente c il vuoto.

1. Calcolare la pressione e il volume iniziale del gas.


p
2. Si pone una massa M = g 1 kRT0 sul pistone, e si attende il ristabilirsi dellequi-
librio termodinamico. Calcolare il volume finale del gas.

3. Considerando nuovamente il sistema nel suo stato iniziale, calcolare il massimo


lavoro che possibile ottenere avendo a disposizione una macchina termica e un
bagno termico alla temperatura Tb .

Problema 2
Una guida parabolica liscia descritta in coordinate cartesiane dallequazione

x2
y=
`
dove ` una costante positiva dalle opportune dimensioni. Una sbarretta sottile di
lunghezza b e massa m vincolata a muoversi con i due estremi fissati alla guida. Per
descrivere la posizione della sbarretta si consiglia di utilizzare langolo che questa forma
con la direzione orizzontale. Nel seguito interesser il comportamento del sistema per
1.

1. Sotto quale condizione la posizione = 0 di equilibrio stabile?

182 versione del 4 gennaio 2017


1.33. 30 MAGGIO 2016

2. Scrivere lenergia cinetica del sistema in funzione di una unica coordinata e della
sua derivata.

3. Determinare la frequenza delle piccole oscillazioni attorno alla posizione = 0 se


di equilibrio stabile.

Soluzione problema 2
Domanda 1
Dallequilibrio meccanico del pistone troviamo
V
P =k
S2
e inoltre
P V = RT
da cui
r
RS 2 T
V =
r k
kRT
P =
S2
Ponendo T = T0 otteniamo
r
RS 2 T0
V0 =
r k
kRT0
P0 =
S2

Domanda 2
Per la conservazione dellenergia del sistema gas+molla+massa abbiamo
2
k Vf Vf
U 0 = c V Tf + 2
+ Mg
2S S
con
k V02 V0
U 0 = c V T0 + 2
+ Mg
2 S S
3
= c V + R T0
2

183 versione del 4 gennaio 2017


1.33. 30 MAGGIO 2016

Inoltre nello stato finale


Vf Mg
Pf = k 2
+
S S
2
Vf Vf
Pf V f = k + Mg = RTf
S S

Sostituendo troviamo, ponendo


r
Vf Vf k
x= =
V0 S RT0
. c
cV 1 2 V cV 3
+ x + +1 x= +
R 2 R R 2
Risolvendo lequazione di secondo grado troviamo la soluzione positiva
p
+ 4 2+2 1 3
x= =
1+ 4
dove la seconda uguaglianza valida per un gas monoatomico. In conclusione
3
V f = V0
4

Domanda 3
Detti Q1 e Q2 i calori ceduti al sistema e al bagno termico abbiamo

W = Q1 Q2

Ma per il sistema il calore fornito uguale alla variazione dellenergia. Questultima


allequilibrio si pu scrivere nella forma

1 V2 R
U = cV T + k 2 = cV + T
2 S 2

e quindi
R
Q1 = cV + (Tb T0 )
2
Operando reversibilmente deve essere
Q2 Tb Vf
S= + cV log + R log =0
Tb T0 V0

184 versione del 4 gennaio 2017


1.33. 30 MAGGIO 2016

p
12 ma dato che V /S = RT /k otteniamo

1 Tb
Q2 = Tb cV + R log
2 T0

e quindi
1 Tb
W = cV + R Tb log (Tb T0 )
2 T0
Questa quantit non mai negativa, infatti W = 0 per Tb = T0 come ovvio, inoltre

dW 1 Tb
= cV + R log
dTb 2 T0

quindi la W crescente per Tb > T0 e decrescente per Tb < T0 .

Soluzione problema 2
Domanda 1
Dette xcm , ycm le coordinate del centro di massa della sbarretta possiamo scrivere le
coordinate degli estremi nella forma
b
x1 = xcm cos
2
b
y1 = ycm sin
2
b
x2 = xcm + cos
2
b
y2 = ycm + sin
2
Imponendo che questi si trovino sulla guida, abbiamo
2
b 1 b
ycm sin = xcm cos
2 ` 2
2
b 1 b
ycm + sin = xcm + cos
2 ` 2

Svolgendo i calcoli troviamo



b 1 b2
ycm sin = x2cm + cos2 xcm b cos
2 ` 4

b 1 b2
ycm + sin = x2cm + 2
cos + xcm b cos
2 ` 4

185 versione del 4 gennaio 2017


1.33. 30 MAGGIO 2016

Sottraendo membro a membro troviamo


` `
xcm = tan ' + O 3
2 2
Sommando e sostituendo lespressione precedente abbiamo infine

1 b2
ycm = x2cm + cos2
` 4

` 2 b2 2
= tan + 2 cos
4 `
2
` b 2 b2 2
' + + O 4
4 `2 `2

Lenergia potenziale della sbarretta , a meno di una costante,


1
U = M g`ycm
4
1 b2
' M g` 1 2 + O 4
4 `2

ed ha un minimo per = 0 quando b < `.

Domanda 2
Lenergia cinetica della sbarretta si pu scrivere nella forma

1 1 M `2 2
K = M x 2cm + y cm
2
+
2 2 12
Derivando le coordinate del centro di massa rispetto al tempo troviamo
`
x cm '
2
y cm ' 0

Lenergia totale quindi



1 M `2 2 1 b2
E= + M g` 1 2
2 3 4 `2

Domanda 3
Lenergia ottenuta precedentemente quella di un oscillatore armonico con
s
1 3g b2
f= 1
2 2 ` `2

186 versione del 4 gennaio 2017


1.34. 27 GIUGNO 2016

1.34. 27 Giugno 2016


Problema 1

~g
0
`, m
m

Figura 1.28.: La sbarra e il pendolo, nella configurazione iniziale.

Una sbarra sottile di massa m e lunghezza ` vincolata ad un suo estremo in un punto


A, attorno al quale libera di girare. Sempre ad A fissato un pendolo ideale di massa
m e lunghezza d < `, come in Figura 1.28. Inizialmente il pendolo in quiete nella sua
posizione di equilibrio, e la sbarra ferma ma inclinata rispetto alla verticale di un angolo
0 . Si lascia libera la sbarra, che urta elasticamente la massa del pendolo.
1. Considerando noti i valori di 0 , ` e m determinare d in modo che dopo lurto la
sbarra sia in quiete.
2. Calcolare langolo massimo di inclinazione raggiunto successivamente dal pendolo,
assumendo per esso la lunghezza d precedentemente determinata.
3. Invece del pendolo si ha adesso una seconda asta di massa m e lunghezza x`.
Detto 0 il valore minimo di 0 al quale la seconda asta compie un giro completo,
determinare la funzione 0 (x).
4. Per quale valore di x langolo 0 assume il valore minimo?

Problema 2
Un elastico di gomma si pu descrivere da un punto di vista termodinamico utilizzando
la tensione , la lunghezza ` e la temperatura T . Si sa che valgono le leggi
" 3 #
a`T `0
(`, T ) = 1
`0 `
U (`, T ) = CT

dove a, C sono costanti dalle opportune dimensioni e `0 la lunghezza dellelastico in


assenza di tensione. Supponendo che in assenza di tensione lelastico si trovi ad una
temperatura T = T0

187 versione del 4 gennaio 2017


1.34. 27 GIUGNO 2016

1. Determinare la capacit termica a tensione costante = 0 dellelastico.

2. Supponendo che in assenza di tensione T = T0 determinare T (`) per una trasfor-


mazione adiabatica reversibile.

3. Partendo dallo stato A con T = T0 e ` = `0 si esegue un ciclo reversibile operando le


seguenti trasformazioni: espansione adiabatica fino ad uno stato B con T = T1 > T0 ,
espansione isoterma fino ad uno stato C, trasformazione adiabatica fino ad uno stato
D ed infine trasformazione isoterma fino allo stato iniziale. Rappresentare il ciclo
nel piano S T e dire quale la sua ecienza.

4. Rappresentare il ciclo nel piano ` T (convenzione: ` lascissa e T lordinata).

Domanda 1 Dalla conservazione dellenergia e del momento angolare rispetto al punto


di sospensione, nellipotesi che lasta si fermi, deve essere
1 2 1
I! = md2 ! 2
2 0 2
I!0 = md2 !

dove !0 la velocit angolare dellasta prima dellurto. Dividendo membro a membro la


prima equazione iniziale per il quadrato della seconda si trova
1 1
=
I md2
e dato che I = m`2 /3 troviamo
1
d2 = `2
3
Notare che in questo caso particolare la velocit angolare immediatamente dopo lurto
uguale a quella immediatamente prima dellurto:

I `2
!= ! 0 = !0 = !0
md2 3d2

Domanda 2 Assumendo il valore di d determinato precedentemente, dalla conservazione


dellenergia segue subito che
` `
mg cos 0 mgd = mgd cos mg
2 2
e quindi
`
(1 cos ) = (1 cos 0 )
2d
oppure sp
r
` 0 3 0
sin = sin = sin
2 2d 2 2 2

188 versione del 4 gennaio 2017


1.34. 27 GIUGNO 2016

Domanda 3 Dalla conservazione dellenergia e del momento angolare adesso abbiamo


1 2 1 2 1 0 2
I! = I!1 + I !2
2 0 2 2
0
I!0 = I!1 + I !2

dove !1 la velocit della prima asta immediatamente dopo lurto, !2 quella della seconda.
Risolvendo troviamo

I (!0 !1 ) (!0 + !1 ) = I 0 !22


I (!0 !1 ) = I 0 !2

e quindi

(!0 + !1 ) = !2
I0
I (!0 !1 ) = !2
I
Risolvendo troviamo
I0 I
!1 = !0
I0 + I
2I
!2 = !0
I + I0
Anch la seconda asta faccia un giro completo necessario che
1 0 2
I !2 > mgd
2
ossia
1 2 (I + I 0 )2
I! > mgd
2 0 4II 0
Daltra parte lenergia cinetica della prima asta immediatamente prima dellurto vale
1 2 `
I! = mg (1 cos 0 )
2 0 2
e quindi deve essere

0 d (I + I 0 )2
sin2 =
2 ` 4II 0
2
x2 + 1 1 3 1
= = x + 2x + (1.34.1)
4x 4 x

189 versione del 4 gennaio 2017


1.34. 27 GIUGNO 2016

Domanda 4 Derivando lespressione (1.34.1) rispetto a x troviamo la condizione per il


minimo valore dellangolo
3x4 + 2x2 1 = 0
e quindi
1
x= p
3
Il valore del minimo
0 4
sin2 = p
2 3 3
cio 0 ' 122.7 .

Problema 2
Domanda 1 Dal primo principio troviamo

@`
dQ = dU d` = CdT dT
@T

e quindi
@`
C = C
@T
Per calcolare la derivata possiamo scrivere
0 1
T = 2
a ` `0
`0 `

da cui 3 2
`
1 1 `0
@` @T a`0
= =
@T @` 0 ` 3
`
`0 2+ `0

Quindi
3 2
`
1 `0
C = C + a`0 3
` `
`0 2+ `0

Domanda 2 Ponendo dQ = 0 nellespressione del primo principio troviamo

CdT = d`

190 versione del 4 gennaio 2017


1.34. 27 GIUGNO 2016

e quindi " 3 #
dT a` `0
= 1 d`
T C`0 `
Integrando otteniamo
" #
T a`0 1 ` 2 `0 3
log = +
T0 C 2 `0 ` 2

e quindi ( " #)

a`0 1 ` 2 `0 3
T = T0 exp +
C 2 `0 ` 2
Notiamo che la funzione T (`) ha un minimo quando
2
` `0
=0
`0 `

cio per ` = `0 .

C B
T1

T0
D A

Figura 1.29.: Il ciclo rappresentato nel piano S T . Notare che per ottenere lavoro positivo
il verso di percorrenza deve essere invertito rispetto a quello indicato.

191 versione del 4 gennaio 2017


1.34. 27 GIUGNO 2016

Domanda 3 Il ciclo un ciclo di Carnot, quindi si rappresenta nel piano S T come


un rettangolo, come in Figura (1.29). Il rendimento quindi

T0
=1
T1
Il verso di percorrenza si determina osservando che in una espansione isoterma
dQ d`
dS = =
T T
e quindi lentropia diminuisce (per > 0): lelastico cede calore.

Domanda 4 Il ciclo si rappresenta nel piano ` T notando che le isoterme sono rette oriz-
zontali, e le adiabatiche corrispondono alla funzione T (`) determinata precedentemente.
Il grafico riportato qualitativamente in Figura (1.30)

T1 B C

T0
A D

`0 `

Figura 1.30.: Il ciclo considerato nel piano ` T.

192 versione del 4 gennaio 2017


1.35. 23 SETTEMBRE 2016

1.35. 23 Settembre 2016


z

~g

x y

Figura 1.31.: Lasta in caduta libera.

Esercizio 1 Unasta di massa m, lunghezza ` e momento di inerzia I si trova inizialmente


in caduta verticale sotto lazione di una forza gravitazionale costante F~ = mg z . La
massa non distribuita uniformemente, ma il centro di massa si trova comunque nel punto
medio dellasta. Durante la caduta lasta non ruota, e si trova nel piano x = 0, formando
con la verticale un angolo . Ad un certo istante un estremo dellasta urta il piano rigido
z = 0, ed in quel momento la velocit del centro di massa dellasta ~vcm = v0 z. Salvo
che per lultima delle domande che seguono si pu considerare lurto elastico.

1. Calcolare la velocit angolare ! dellasta dopo lurto.

2. Come deve essere distribuita la massa sullasta in modo da rendere minima in


modulo !?

3. Per quali valori di , se esistono, il centro di massa fermo immediatamente dopo


lurto?

4. Calcolare limpulso applicato dal piano allasta durante lurto.

5. Se lestremo che urta il piano resta vincolato ad esso, con lasta libera di ruotare,
quanto vale la velocit angolare dellasta immediatamente dopo lurto?

~g T1

T0

Figura 1.32.: Il recipiente descritto nellesercizio, nella configurazione iniziale in presenza


del foro.

193 versione del 4 gennaio 2017


1.35. 23 SETTEMBRE 2016

Esercizio 2 Un recipiente cilindrico di sezione S diviso in due scomparti da un setto


mobile. Nello scomparto inferiore si trova una mole di un gas perfetto monoatomico, in
quello superiore una massa m di liquido di densit . Sia il recipiente che il setto non
permettono il passaggio di calore. Sul liquido agisce la pressione atmosferica Pa .
Sapendo che il sistema inizialmente in equilibrio, che il gas si trova ad una temperatura
T0 e il liquido ad una temperatura T1

1. Calcolare il volume occupato dal gas.

2. Calcolare il lavoro massimo che possibile estrarre dal sistema con una macchina
termica ciclica che utilizzi il gas e il liquido come sorgenti. Si consideri costante
la capacit termica del liquido C, e si trascurino gli scambi di calore tra questo e
latmosfera.

3. Se nello scomparto superiore praticato un foro laterale, allaltezza del livello iniziale
del liquido, calcolare il calore minimo necessario da fornire al gas per far fuoriuscire
tutto il liquido.

Soluzioni
Domanda 1.1 Si conserva la quantit di moto orizzontale, il momento angolare
rispetto al punto di contatto e lenergia. Quindi

0 = mvx
` ` `
mv0 sin = mvy sin mvx cos + I!
2 2 2
1 2 1 2 2 1 2
mv = m vx + vy + I!
2 0 2 2
Da cui vx = 0 e

I! 2
v02 vy2 =
m
2I!
v0 + vy =
m` sin
Dividendo membro a membro otteniamo
`! sin
v0 vy = (1.35.1)
2
2I!
v0 + vy = (1.35.2)
m` sin
e sommando membro a membro troviamo
4v0 sin
!= 4I
` sin2 + m` 2

194 versione del 4 gennaio 2017


1.35. 23 SETTEMBRE 2016

Domanda 1.2 Per rendere minimo in modulo ! si deve avere il pi grande valore
possibile di I compatibile con i vincoli del problema. Quindi si deve distribuire la massa
sugli estremi, met per parte per avere il centro di massa nel punto medio dellasta. In
questo caso
`2
I=m
4
e quindi
4v0 sin
!=
` sin2 + 1

Domanda 1.3 Ponendo vy = 0 nelle equazioni precedenti abbiamo

`! sin
v0 =
2
2I!
v0 =
m` sin
e dividendo membro a membro (sin 6= 0) troviamo

4I
sin2 = <1
m`2
Il caso I = 0 va trattato a parte, e si vede immediatamente che non ammette soluzioni.

Domanda 1.4 Calcoliamo la velocit del centro di massa dopo lurto, sottraendo
membro a membro le equazioni (1.35.1) e (1.35.2):
2 2
m` sin 4I
vy = !
4m` sin
4I
sin2 m`2
= v0 4I
sin2 + m`2

Dato che limpulso trasferito uguale alla variazione della quantit di moto del sistema
4I
sin2 m`2
J= mv0 4I
+ mv0
sin2 + m`2
!
4I
m`2
= 4I
2mv0
sin2 + m`2

Domanda 1.5 In questo caso lunica quantit conservata il momento angolare


rispetto al punto di contatto. Quindi

` `2
mv0 sin = I + m !
2 4

195 versione del 4 gennaio 2017


1.35. 23 SETTEMBRE 2016

da cui
2v0
`
!= 4I
sin
1 + m` 2

Domanda 2.1 La pressione data da


mg
P0 = + Pa
S
e quindi
RT0
V0 = mg
S + Pa

Domanda 2.2 Durante la trasformazione il gas rimane a pressione costante. Detto


dQ1 il calore ad esso fornito e dQ2 quello fornito al liquido potremo scrivere il lavoro
prodotto dalla macchina come

dW = dQ1 dQ2

ma
dQ1 = cP dT
Per il liquido
dQ2 = dU + P2 Sd`2 P1 Sd`1
dove P2 la pressione alla superficie superiore e P1 quella alla superficie inferiore, `2 e
`1 i corrispondenti livelli. Ma dato che P2 P1 = mg/S e dU = CdT + mgdh, dove
h = (`1 + `2 )/2, abbiamo (d`2 = d`1 = dh = dV /S)

dV
dQ2 = CdT + (mg + P2 S P1 S)
S
= CdT

Integrando fino alla temperatura finale abbiamo

W = cP (T0 Tf ) + C (T1 Tf )

Per determinare la temperatura finale imponiamo la reversibilit. Abbiamo


dQ1 dQ2
dS = + 0
T T
dT 0 dT
= C 0 + cP =0
T T
e integrando troviamo
C cP
C+cP C+cP
Tf = T1 T0

196 versione del 4 gennaio 2017


1.35. 23 SETTEMBRE 2016

Domanda 2.3 Dal primo principio applicato al gas abbiamo

dQ = cV dT + P dV

Ma la pressione del gas funzione del suo volume:

P = Pa + gh

Laltezza del liquido una funzione lineare del volume del gas
P0 Pa V V0
h=
g S
e quindi
V V0
dQ = cV dT + P0 g dV
S
Integrando otteniamo
g
Q = cV (T T 0 ) + P0 V V2
mg 2S g
= cV (T T0 ) + + Pa V V2
S 2S
dove V il volume del liquido
m
V =

La temperatura finale del gas data da

Pa (V0 + V)
T =
R
Quindi
m cV c V T0 m2 g
Q= + 1 Pa +
R 1 + SPmg
a 2S

197 versione del 4 gennaio 2017


2. Prove Scritte Fisica I vecchio
ordinamento

198
2.1. 10 GENNAIO 2007

2.1. 10 gennaio 2007


Primo problema (15 punti)
v0
b
m M

Nel sistema in figura tra il blocco di massa M e lunghezza b e la massa m presente


un attrito descritto da coecienti statici e dinamici s e d . Inizialmente la particella si
muove sul piano a sinistra (privo di attrito) con velocit v0 . Il blocco libero di muoversi
nella scanalatura, anche essa priva di attrito, e arrivando al bordo a destra vi rimane
attaccato.

1. Supponendo che la particella non cada nella scanalatura calcolare la velocit del
centro di massa del sistema massa+blocco. Rimane la stessa anche dopo lurto?

2. Per quali valori di d la particella cade nella scanalatura?

3. Se la particella si ferma relativamente al blocco prima dellarrivo di questo sul


bordo destro, cosa accade al momento dellurto? In generale sotto quali condizioni
la particella passa oltre il bordo destro, e con che velocit?

Secondo problema (15 punti)


La particella di massa m vincolata alla guida circolare di raggio R posta in un piano
orizzontale. Inoltre fissata ad una molla di costante k e lunghezza a riposo `0 . Laltro
estremo della molla fissato a un punto posto a una distanza R/2 dal centro della guida.
m

k, `0

R/2

199 versione del 4 gennaio 2017


2.1. 10 GENNAIO 2007

1. Se `0 = 0 determinare la minima velocit che deve avere la particella nel punto di


minimo allungamento della molla per poter percorrere completamente la guida.

2. In funzione di `0 0 discutere le posizioni di equilibrio del sistema.

3. Scelta una opportuna coordinata scrivere le equazioni del moto per il sistema, sempre
per `0 generico.

Soluzione primo problema


Domanda 1
La quantit di moto del sistema blocco+massa si conserva durante il moto nella scanala-
tura. La velocit del centro di massa quindi uguale a quella iniziale, ossia
mv0
vcm = .
m+M
La conservazione cessa di valere durante lurto, perch sul sistema agisce una forza
orizzontale, la reazione vincolare della parete. Dopo lurto in eetti avremo
mv
vcm =
m+M
dove v la velocit della particella dopo lurto. Ma v < v0 perch parte dellenergia si
dissipata per attrito.

Domanda 2
La particella cade nella scanalatura se percorre una distanza b relativa al blocco prima
dellurto con la parete. La forza di attrito applicata al cuneo vale

Fa = d mg

quindi il moti del cuneo e della particella sono uniformemente accelerati, dati da ( =
m/M )
1
s = v0 t d gt2
2
1
S = d gt2 .
2
Il tempo b necessario a percorrere una distanza relativa b determinata da
1
s S = v 0 b d (1 + ) gb2 = b
2
e quello a cui avviene lurto da
1
S= d gu2 = L b.
2

200 versione del 4 gennaio 2017


2.1. 10 GENNAIO 2007

Segue che
p
v0 v02 2bd (1 + ) g
b =
d (1 + ) g
s
2(L b)
u = .
d g

La soluzione accettabile per b la pi piccola, corrispondente al segno negativo. Abbiamo


quindi la condizione b < u , ossia
q q
v0 v0 2bd (1 + ) g < 2(L b)d 1 (1 + )2 g .
2

Per discutere questa equazione conviene introdurre i parametri adimensionali

2d g(1 + )b
x= 0
v02
e
1+ L
= 1 0.
b
La disequazione diviene p p
1 1 x< x
che ha per soluzione
4
0 x < min 1,
(1 + )2
ossia ( )
v02 4 (1 + ) Lb 1
0 d < min 1, 2 .
2g(1 + )b L
(1 + ) 1
b

Domanda 3
Se la particella si ferma relativamente al blocco prima dellurto, immediatamente dopo
continuer a muoversi con la stessa velocit relativa al sistema di laboratorio. Questa
data dalla velocit del centro di massa del sistema prima dellurto determinata in
precedenza.
Condizione necessaria per passare oltre il bordo destro ovviamente quella di non
cadere nella scanalatura, cio per quanto visto al punto precedente

4
x min 1, .
(1 + )2

Se inoltre x 1 la particella ferma rispetto al blocco prima dellurto, con una energia

201 versione del 4 gennaio 2017


2.1. 10 GENNAIO 2007

cinetica nel sistema di laboratorio di


2
1 mv0
K= m .
2 m+M

Per poter passare oltre il bordo destro questa dov essere maggiore del lavoro che verr
fatto dalle forze di attrito dopo lurto sul tratto non ancora percorso sul blocco. Il tratto
gi percorso si pu trovare eguagliando lenergia disponibile nel centro di massa al lavoro
fatto sul sistema dallattrito:
1 2
v = d mg ( )
2 0
dove e sono gli spostamenti di particella e blocco. Ma nel sistema del centro di massa

m +M =0

per cui
1 2 m
v0 = d mg 1 +
2 M
e quindi
2
1 v02 M
= .
2 d g m+M
La velocit finale si otterr quindi dallequazione
2 " 2 #
1 mv0 1 1 v02 M
K= m = mv 2 + d mg b
2 m+M 2 2 d g m+M

e v 2 > 0 corrisponder alla condizione per la quale la particella passa sul bordo. Quando
x < 1 avremo sicuramente il passaggio del bordo, e la valocit finale si potr ottenere
semplicemente da
1 1
mv02 = mv 2 + d mgL
2 2
da cui q
v = v02 2d gL .

Soluzione secondo problema


Domanda 1
Possiamo scegliere come coordinata langolo tra il raggio corrispondente alla posizione
della particella e quello corrispondente alla posizione di massimo avvicinamento. Lenergia
cinetica si scriver quindi
1 1
K = mv 2 = mR2 2
2 2

202 versione del 4 gennaio 2017


2.1. 10 GENNAIO 2007

e quella potenziale
1
U = k(` `0 ) 2
2
Con q r
5
`= R2 sin2 + (R cos R/2)2 =R cos .
4
Nel nostro caso `0 = 0 quindi

1 kR2 5
E = K + U = mR2 2 + cos .
2 2 4

Eguagliando lenergia nel punto di massimo e di minimo avvicinamento otteniamo


1 1 1
mv02 + k`2min > k`2max
2 2 2
da cui r
k 2
v0 = ` `2min
m max
ossia s r

k 2 9 1 2k
v0 = R =R .
m 4 4 m

Domanda 2
Se sulla molla vi tensione, una posizione sar di equilibrio solo quando questa ortogonale
al vincolo. Ci possibile chiaramente soltanto in = 0 e = .
Laltra possibilit che non vi sia tensione. Questo accade quando la molla alla sua
lunghezza di riposo, il che significa

2 2 5
`0 = R cos
4

cosa possibile solo se


1 3
R `0 R .
2 2
Il relativo angolo dato da
5 `20
cos = .
4 R2

203 versione del 4 gennaio 2017


2.1. 10 GENNAIO 2007

Domanda 3
Possiamo ottenere le equazioni del moto derivando lenergia totale rispetto al tempo:
2 r !2 3
d 41 k 5
E = mR2 2 + R cos `0 5
dt 2 2 4
r !
2 5 sin
= mR + k R cos `0 q
4 5
2 4 cos

da cui 0 1
k@ `0
mR2 + R q A sin = 0 .
2 5
cos
4

204 versione del 4 gennaio 2017


2.2. 18 GIUGNO 2008

2.2. 18 giugno 2008


Problema 1 (15 punti)
m
v0
M

Un proiettile di massa m viene lanciato con velocit v0 contro un cuneo di massa M


e lunghezza L. Tra proiettile e cuneo in moto relativo si esercita una forza di attrito
costante F0 , ed il cuneo libero di muoversi su un piano orizzontale senza attrito
1. Per quale velocit iniziale v0 minima il proiettile attraversa il cuneo?
2. Calcolare e rappresentare graficamente lenergia dissipata in funzione di v0 .
3. Calcolare la velocit finale del cuneo nel limite v0 ! 1.

Problema 2 (15 punti)

Per spostarsi da un punto allaltro della terra si pensa di scavare un tunnel rettilineo
che unisca la partenza e la destinazione, come in figura. Una cabina di massa m viene
lasciata libera di muoversi nel tunnel, accelerata dalla forza di gravit. Si suppone di
poter trascurare gli attriti. Nel seguito si tenga presente che vale la seguente propriet:
allinterno di un qualsiasi guscio sferico di densit omogenea le forze gravitazionali sono
nulle. Assumere uniforme la densit della terra.
1. Immaginare di voler fare un viaggio agli antipodi, scavando quindi una galleria
passante per il centro della terra. Determinare lenergia potenziale gravitazionale
della cabina in funzione della sua distanza dal centro della terra e calcolare il tempo
necessario al viaggio.
2. Adesso si vuole viaggiare da Roma (longitudine= 12 270 , latitudine= 41 550 ) a New
York (longitudine= 70 150 , latitudine= 40 450 ). Calcolare anche in questo caso il
tempo necessario al viaggio.
3. Alternativamente, si vuole fare uno dei due viaggi precedenti (a scelta) su una
cabina lanciata in orbita circolare al livello del suolo (trascurare anche in questo
caso qualsiasi forma di attrito). Calcolare nuovamente il tempo di percorrenza.

205 versione del 4 gennaio 2017


2.2. 18 GIUGNO 2008

Soluzione primo problema


Domanda 1
Domanda 2
Domanda 3
Soluzione secondo problema
Domanda 1
Domanda 2
Domanda 3

206 versione del 4 gennaio 2017


2.3. 18 LUGLIO 2008

2.3. 18 luglio 2008


Problema 1

v0
A

Un punto materiale di massa m vincolato a muoversi sulla guida in figura, in assenza


di attrito e sotto lazione della forza di gravit. Il tratto compreso tra A e B un quarto
di circonferenza di raggio R. Inizialmente di trova nel tratto orizzontale, con velocit v0 .

1. Supponendo il vincolo bilatero, calcolare la velocit della particella nellistante in


cui arriva in B.

2. Considerando adesso il vincolo monolatero, calcolare per quale angolo il punto si


stacca dalla guida.

3. Sempre nel caso di vincolo monolatero esiste la possibilit, per una data velocit
iniziale v0 , di disegnare la guida tra il punto A e il punto B in modo tale da evitare
il distacco? Motivate la vostra risposta e in caso positivo trovate un esempio.

Problema 2

v0

207 versione del 4 gennaio 2017


2.3. 18 LUGLIO 2008

Una particella di massa m posta allinterno di un contenitore cilindrico. Inizialmente


in movimento con velocit iniziale v0 in modulo su una traiettoria inclinata di un angolo
rispetto allasse del cilindro, come in figura. Le basi del cilindro sono due setti separati
inizialmente da una distanza L, quello a sinistra fissato, quello a destra pu scorrere ed
di massa M . La particella urta elasticamente in un tempo trascurabile su pareti e setti,
tra il setto mobile e pareti c attrito.

1. Inizialmente anche il setto di destra viene bloccato. Mostrare che la media temporale
della forza esercitata su un setto dalla particella proporzionale alla sua energia
cinetica, e trovare la costante di proporzionalit.

2. Con le stesse condizioni iniziali si lascia il setto di destra libero di muoversi. Calcolare
langolo della traiettoria della particella dopo un rimbalzo su ciascuno dei due
setti, e la sua energia dopo un gran numero di urti.

3. Muovendo con velocit costante molto piccola il setto si riduce della met il volume
del recipiente. Trovare una quantit conservata durante il processo, e calcolare
lenergia cinetica finale della particella.

Soluzione problema 1
Domanda 1
Domanda 2
Domanda 3
Soluzione problema 2
Domanda 1
Domanda 2
Domanda 3

208 versione del 4 gennaio 2017


2.4. 11 SETTEMBRE 2008

2.4. 11 settembre 2008


Problema 1 (15 punti)
Un punto materiale vincolato a muoversi sotto lazione della gravit su una superficie
liscia, la cui equazione in coordinate cilindriche = z 2 .

1. Determinare le quantit conservate.

2. Studiare lesistenza di orbite circolari = rc e determinarne la velocit in funzione


di rc .

3. Calcolare la frequenza delle piccole oscillazioni radiali attorno alle orbite circolari.

Problema 2 (15 punti)


Un pendolo di lunghezza ` e massa m montato su un blocco di massa M poggiato su un
piano orizzontale. Tra blocco e piano presente solo attrito statico s (d = 0). Il blocco
e il pendolo sono inizialmente in moto con velocit v0 , col pendolo nella sua posizione di
equilibrio, e urtano frontalmente un secondo blocco in modo elastico. In seguito allurto
il primo blocco si arresta.

1. Determinare la massa del secondo blocco.

2. Supponendo s abbastanza grande da impedire strisciamenti, determinare il valore


minimo di v0 anch il pendolo percorra un giro completo (il vincolo del filo si
intende monolatero).
p
3. Per v0 = 5g` determinare il minimo valore di s anch il blocco resti in quiete.
Volendo possibile considerare solo il caso M m, dando il risultato al primo
ordine in m/M .

Soluzione primo problema


Domanda 1
Domanda 2
Domanda 3
Soluzione secondo problema
Domanda 1
Domanda 2
Domanda 3

209 versione del 4 gennaio 2017


2.5. 21 GENNAIO 2009

2.5. 21 gennaio 2009


Problema 1 (15 punti)
Un cultore di Bungee Jumping (m = 80 kg) vuole lanciarsi da un ponte sospeso ad una
altezza di h = 152 m, utilizzando un cavo elastico di lunghezza a riposo `0 e costante
elastica k. Nel seguito si ignori qualsiasi forma di attrito e la massa del cavo, tenendo
conto del fatto che questultimo ha eetto solo quando in tensione.

1. Che relazione deve valere tra i parametri in gioco per essere certi di non toccare
terra dopo il salto?

2. Calcolare la massima tensione sopportata dal cavo e laccelerazione minima e


massima della massa sospesa.

3. Calcolare il periodo T delle oscillazioni attorno alla posizione di equilibrio, dicendo


in particolare se T dipende dallampiezza.

Problema 2 (15 punti)

m1 ,v0

m2

Nel sistema in figura il pendolo costituito dalla massa m2 e da una bacchetta rigida
di massa trascurabile si trova, al momento dellurto con la massa m1 , in quiete nella
posizione indicata, parametrizzata dallangolo 0 .

1. Supponendo lurto istantaneo e completamente anelastico, trovare se esistono even-


tuali quantit conservate durante esso.

2. Trovare lampiezza delloscillazione del pendolo dopo lurto se la velocit iniziale


della massa m1 vale v0 .

3. Per quali valori di 0 lenergia dissipata nellurto massima e minima?

210 versione del 4 gennaio 2017


2.5. 21 GENNAIO 2009

Soluzione primo problema


Domanda 1
Domanda 2
Domanda 3
Soluzione secondo problema
Domanda 1
Domanda 2
Domanda 3

211 versione del 4 gennaio 2017


2.6. 12 FEBBRAIO 2009

2.6. 12 febbraio 2009


Problema 1 (15 punti)
m

Il piano inclinato in figura, di massa M e inclinato rispetto allorizzontale di un angolo


, inizialmente fissato al suolo. Una particella di massa m lasciata cadere da unaltezza
h (misurata rispetto al punto in cui il piano verr urtato).

1. Calcolare la velocit della particella dopo lurto (elastico) con il piano inclinato, in
modulo, direzione e verso.

2. Stessa domanda, supponendo adesso che il piano inclinato non sia pi fissato, ma
libero di scivolare senza attrito sul piano di appoggio.

3. Supponendo che tra piano inclinato e suolo sia presente un attrito statico con
coeciente s , per quali valori di s e il piano inclinato rimane in quiete dopo
lurto?

Problema 2 (15 punti)


Q
m

P
h
O

Una particella di massa m pu muoversi su una semicirconferenza di raggio R, collegata


inoltre al punto P in figura da una molla di lunghezza a riposo nulla e costante elastica
k. P si trova sulla verticale del centro della semicirconferenza O, e P O = h. Inizialmente
la particella si trova nel punto Q.

1. Supponendo h = 0 (quindi P coincide con O) trovare per quale valore mini-


mo di k la particella pu arrivare fino al piano orizzontale senza staccarsi dalla
semicirconferenza, se inizialmente viene spostato di poco da Q.

2. Per un fissato h, con 0 h R per quali valori della costante elastica Q una
posizione di equilibrio stabile?

212 versione del 4 gennaio 2017


2.6. 12 FEBBRAIO 2009

3. possibile scegliere h e la velocit iniziale della particella in modo che questa


percorra il quarto di circonferenza senza staccarsi da essa, e senza che vi sia alcuna
reazione vincolare?

Soluzione primo problema


Domanda 1
Domanda 2
Domanda 3
Soluzione secondo problema
Domanda 1
Domanda 2
Domanda 3

213 versione del 4 gennaio 2017


2.7. 23 GIUGNO 2009

2.7. 23 giugno 2009


Problema 1 (15 punti)

Una nave spaziale di massa M con propulsione a reazione mantiene la direzione del
getto di gas inclinata di un angolo con la direzione del suo movimento, come in figura.
Il gas viene emesso con velocit costante V relativa alla nave, e anche la quantit di gas
emessa per unit di tempo m costante. Data una velocit iniziale v0 :

1. Calcolare il modulo della velocit della navicella in funzione della massa di gas
emessa.

2. Nel caso particolare = /2 determinare la traiettoria della nave

3. Considerando adesso il caso = , la nave inizialmente ferma espelle la met


della sua massa raggiungendo una data velocit finale, quindi riorienta i propulsori
ponendo = 0. Calcolare la massa che necessario espellere per fermarsi.

Problema 2 (15 punti)

La calotta sferica in figura, di raggio R e massa M , mantenuta in accelerazione


costante a mediante una opportuna forza esterna F . Un punto materiale di massa m pu
scivolare senza attrito sulla sua superficie.

1. Determinare la posizione di equilibrio del punto materiale.

2. Supponendo che questo venga spinto leggermente lontano dalla posizione preceden-
temente determinata, determinare gli angoli di distacco.

3. Nella situazione precedente determinare la forza esterna F nella condizione iniziale


e al momento del distacco.

Soluzione primo problema


Domanda 1
Detta ~v = v
la velocit della nave, abbiamo che la velocit del gas si potr scrivere

~vg = (V sin ) n
+ (V cos + v) (2.7.1)

214 versione del 4 gennaio 2017


2.7. 23 GIUGNO 2009

dove un versore normale e n


un versore tangente alla traiettoria. Dato che la quantit
di moto del sistema comprendente nave spaziale e gas espulso si conserva, possiamo
scrivere
(M m) ~v = (M m dm) (~v + d~v ) + dm~vg (2.7.2)
ossia
d~v
(M m) = (~v ~vg ) (2.7.3)
dm
Prendendo il prodotto scalare con ~v troviamo

d~v
(M m) ~v = ~v (~v ~vg ) (2.7.4)
dm
ossia
1 dv 2 dv
(M m) = (M m) v = V v cos (2.7.5)
2 dm dm
che si pu integrare direttamente
Z
dm
v = v0 V cos = v0 + V cos log 1 (2.7.6)
0 M m M

Domanda 2
Dallequazione scritta precedentemente troviamo

d~v
(M m) = Vn
(2.7.7)
dm
Scriviamo esplicitamente
~ = (cos , sin ) (2.7.8)
e
n
= ( sin , cos ) (2.7.9)
otteniamo
d dv
(M m) v n
+ = Vn
(2.7.10)
dm dm
da cui segue che il modulo della velocit costante, mentre

V m V m
= log 1 = log 1 t (2.7.11)
v M v M

e quindi
d~r d d~r mV
v/V d~r cos
= = e =v (2.7.12)
dt dt d Mv d sin

d~r k cos
= e (2.7.13)
d sin

215 versione del 4 gennaio 2017


2.7. 23 GIUGNO 2009

dove per brevit si posto


v M v2
k= , = (2.7.14)
V mV

Integrando otteniamo lequazione della traiettoria in forma parametrica
k
x0 e (k cos + sin ) k
~r = (2.7.15)
y0 (1 + k 2 ) ek ( cos + k sin ) + 1

Scegliendo opportunamente la posizione iniziale otteniamo infine


k
x e (k cos + sin )
= (2.7.16)
y (1 + k 2 ) ek ( cos + k sin )
che si pu anche scrivere, introducendo
k 1
sin =p , cos =p (2.7.17)
1 + k2 1 + k2

x ek sin( + )
= p (2.7.18)
y 1 + k2 cos( + )
quindi la traiettoria una spirale.

Domanda 3
Usando le equazioni precedenti vediamo che dopo aver espulso met della sua massa la
nave ha raggiunto la velocit
v = V log 2 . (2.7.19)
Dopo avere orientato nuovamente i propulsori avremo

2
v = V log 2 + V log 1 (2.7.20)
M
e quindi la nave si fermer nuovamente quando
2 1
1 = (2.7.21)
M 2
cio per una massa espulsa
M
= . (2.7.22)
4

Soluzione secondo problema


Domanda 1
Nel sistema solidale con la calotta, il punto materiale sar sottoposto alla reazione
vincolare
N~ = N ( y cos + x
sin ) (2.7.23)

216 versione del 4 gennaio 2017


2.7. 23 GIUGNO 2009

ed a una forza data da


F~ = mg y ma
x (2.7.24)
Si trover in equilibrio quando reazione vincolare e F~ saranno uguali e opposte, quindi
dovr essere
a
tan eq = (2.7.25)
g

Domanda 2
Possiamo sempre ragionare nel sistema solidale con la calotta, considerando la direzione
verticale quella nella quale p
si trova la posizione di equilibrio, e una accelerazione di gravit
apparente di modulo g = a2 + g 2 .
0

Scriviamo lenergia totale, utilizzando come coordinata = eq . Avremo

1
E = mR2 2 + mg 0 R cos = mg 0 R (2.7.26)
2
da cui possiamo ricavare
2g 0
2 =(1 cos ) (2.7.27)
R
Consideriamo adesso lequazione del moto in direzione radiale. Avremo

m 2 R = mg 0 cos + N (2.7.28)

e la condizione per il distacco sar N = 0, cio


2
cos = (2.7.29)
3
Il distacco avverr quindi per
2
= eq arccos (2.7.30)
3

Domanda 3
Nella condizione iniziale il punto materiale accelera insieme alla calotta, quindi sar

F = (M + m)a (2.7.31)

al momento del distacco la sola calotta sar accelerata, quindi

F = Ma (2.7.32)

217 versione del 4 gennaio 2017


2.8. 13 LUGLIO 2009

2.8. 13 luglio 2009


Problema 1 (15 punti)

R
I

m
M

La scodella semisferica in figura ha massa M e raggio R, e pu traslare liberamente


sul piano orizzontale. Sul fondo si trova una particella di massa m. Non vi sono attriti.
Viene comunicato istantaneamente alla scodella un impulso orizzontale I.
1. Quanto vale la velocit iniziale della scodella e del punto materiale? Quali sono le
quantit conservate del sistema?

2. Determinare limpulso minimo I necessario a far giungere la particella al bordo


della scodella.

3. Determinare langolo che la particella forma con lorizzontale al momento del


distacco, quando I I.

Problema 2 (15 punti)

y = f (x)

v0
x

Una particella viene lanciata con velocit iniziale v0 su una guida liscia descritta
dallequazione y = f (x) in presenza di gravit. Si osserva che la sua velocit varia nel
tempo secondo la legge
v(t) = v0 e t (2.8.1)
dove una costante positiva.
1. Quanto spazio viene percorso in totale?

2. Determinare una possibile f (x).

218 versione del 4 gennaio 2017


2.8. 13 LUGLIO 2009

3. Determinare un possibile f (x) in presenza di una forza di attrito viscoso F~ = ~v ,


con scelto a piacere (ma non nullo...).

Soluzione primo problema


Domanda 1
Domanda 2
Domanda 3
Soluzione secondo problema
Domanda 1
Domanda 2
Domanda 3

219 versione del 4 gennaio 2017


2.9. 17 SETTEMBRE 2009

2.9. 17 settembre 2009


Problema 1 (15 punti)
Un punto materiale si muove su una rotaia parabolica verticale con equazione y = x2
in presenza di gravit. La velocit v lungo lasse orizzontale costante.

1. Si calcoli il modulo dellaccelerazione in funzione del tempo.

2. Esiste una velocit per la quale la rotaia non esercita una reazione vincolare? Se s,
se ne calcoli il valore in funzione di e v.

3. Si consideri adesso la stessa rotaia accelerata orizzontalmente con accelerazione co-


stante a. Trovare le possibili posizioni di equilibrio per un punto materiale vincolato
ad essa, in assenza di attriti.

Problema 2 (15 punti)


Un proiettile di massa m e velocit v colpisce un bersaglio fermo di massa M ignota.
Lurto elastico e il proiettile rimbalza allindietro con velocit v 0 .

1. Si calcoli la massa del bersaglio.

2. Un altro proiettile con stessa massa e velocit colpisce il bersaglio. Si osserva che la
massima velocit del proiettile dopo lurto nella direzione trasversale v 00 . Si calcoli
la massa del bersaglio, sempre nel caso di urto elastico.

3. Si osserva ora che il proiettile viene deviato di un angolo . Lurto elastico. Per
una fissata velocit finale del proiettile si stabilisca la relazione tra M e .

Soluzione primo problema


Domanda 1
Derivando il vettore posizione
~ = x, x2
R (2.9.1)
troviamo la velocit
~ = (x,
V 2xx)
= v(1, 2x) (2.9.2)
e derivando ulteriormente abbiamo laccelerazione
~ = (0, 2v 2 )
A (2.9.3)

che quindi ha modulo |A| = 2v 2 costante nel tempo.

220 versione del 4 gennaio 2017


2.9. 17 SETTEMBRE 2009

Domanda 2
Le equazioni del moto si scrive

m
x = Nx (2.9.4)
m
y = Ny mg (2.9.5)

e sostituendo quanto trovato precedentemente abbiamo

0 = Nx (2.9.6)
2
2mv = Ny mg (2.9.7)

Per avere Nx = Ny = 0 deve essere


r
g
v= (2.9.8)
2
che quindi possibile solo se < 0.

Domanda 3
Avremo equilibrio quando la somma della forza di gravit e della forza apparente nel
sistema solidale alla rotaia
F~ = ( ma, mg) (2.9.9)
normale al vincolo. Un vettore tangente alla guida dato da

~
dR
= (1, 2x) (2.9.10)
dx
e quindi deve essere
~
dR
F~ = ma 2xmg = 0 (2.9.11)
dx
e quindi
a
x= (2.9.12)
2g

Soluzione secondo problema


Domanda 1
Imponendo la conservazione dellenergia e della quantit di moto abbiamo

mv = mv 0 + M V (2.9.13)
1 1 1
mv 2 = mv 02 + M V 2 (2.9.14)
2 2 2

221 versione del 4 gennaio 2017


2.9. 17 SETTEMBRE 2009

da cui
M
v + v0 = V (2.9.15)
m
M 2
(v + v 0 )(v v0) = V (2.9.16)
m
e quindi, se v 6= v 0
M
v + v0 = V (2.9.17)
m
(v v0) = V (2.9.18)

da cui
v + v0
M= m (2.9.19)
v v0

Domanda 2
Scriviamo nuovamente la conservazione di energia e quantit di moto,

mv = mvx + M Vx (2.9.20)
0 = mvy + M Vy (2.9.21)
1 1 1
mv 2 = m vx2 + vy2 + M (Vx2 + Vy2 ) (2.9.22)
2 2 2
Eliminando Vx , Vy dallultima equazione abbiamo
m m 2
v 2 = vx2 + vy2 + (v vx )2 + v (2.9.23)
M M y
Ricaviamo la velocit trasversale

M h 2 m i
vy2 = v vx2 (v vx )2 (2.9.24)
M +m M
e massimizziamo rispetto a vx :

dvy2 2M h m i
= (v vx ) vx = 0 (2.9.25)
dvx M +m M
da cui
m
vx = v (2.9.26)
M +m
Sostituendo troviamo la massima velocit trasversale
M
v 00 = v (2.9.27)
M +m

222 versione del 4 gennaio 2017


2.9. 17 SETTEMBRE 2009

e quindi la massa del bersaglio


v 00
M= m (2.9.28)
v v 00

Domanda 3
Scriviamo ancora le leggi di conservazione, in forma vettoriale:
M~
~v ~vf = V (2.9.29)
m
1 1 1
mv 2 = mvf2 + M V 2 (2.9.30)
2 2 2
Elevando al quadrato ambo i membri della prima equazione abbiamo

M2 2
v 2 + vf2 2vvf cos = V (2.9.31)
m2
e eliminando la velocit del proiettile usando la conservazione dellenergia otteniamo
M 2
v 2 + vf2 2vvf cos = v vf2 (2.9.32)
m
da cui
v 2 + vf2 2vvf cos
M =m (2.9.33)
v2 vf2

223 versione del 4 gennaio 2017


2.10. 21 GENNAIO 2010

2.10. 21 gennaio 2010


Problema 1
Un punto materiale di massa m viene lanciato a t = 0 con velocit iniziale v0 in modulo
e con una direzione che forma un angolo con il piano orizzontale y = 0. Fino a quando
non ricade sul piano, il suo moto si svolge sotto lazione di una forza F~ (x, y) non nota
secondo le leggi orarie

x = at (2.10.1)
y = b sin kt (2.10.2)

dove k una costante nota.

1. Determinare a e b in termini di v0 , k e .

2. Trovare la traiettoria, e discutere i valori possibili della gittata.

3. Determinare F~ (x, y).

Problema 2
A m

M
h

Una particella di massa m viene lasciata libera nel punto A con velocit iniziale nulla,
e scivola sulla guida priva di attrito fino al punto B. La guida ha il profilo superiore di un
quarto di circonferenza di raggio R, massa M , pu muoversi sul piano orizzontale liscio
ed pure inizialmente ferma. Il punto B ad una altezza h da terra.

1. Determinare lo spostamento della guida quando la particella arriva in B.

2. Determinare la velocit della particella quando, dopo essersi staccata dalla guida
in B, arriva a terra.

3. Se nel punto B avviene un urto completamente anelastico con un ostacolo attaccato


alla guida, dopo il quale la particella rimane fissata ad esso, determinare la velocit
finale del sistema.

224 versione del 4 gennaio 2017


2.10. 21 GENNAIO 2010

Soluzione primo problema


Domanda 1
Derivando si ottengono le componenti della velocit

x(t)
= a (2.10.3)
y(t)
= bk cos kt (2.10.4)

ed ponendo x(0)
= v0 cos e y(0)
= v0 sin si trova

a = v0 cos (2.10.5)
v0
b = sin (2.10.6)
k

Domanda 2
Sostituendo t = x/a nella seconda equazione si trova

kx v0 sin kx
y = b sin = sin (2.10.7)
a k v0 cos

Per calcolare la gittata poniamo y = 0. Questo significa (supponendo 0 < < /2)
v0
d= cos (2.10.8)
k
quindi la gittata tanto maggiore quanto pi piccolo , al limite d = v0 /k.

Domanda 3
Derivando due volte rispetto al tempo si trova

x
= 0 (2.10.9)
2
y = bk sin kt (2.10.10)

ossia
F~ = m
xx + m
y y = mk 2 y y (2.10.11)

Soluzione secondo problema


Domanda 1
Dato che si conserva la quantit di moto orizzontale del sistema lascissa del centro di
massa non cambia. Calcolando questultimo allinizio e alla fine abbiamo

mx(i) + M X (i) m x(i) + + M X (i) +


xcm = = (2.10.12)
m+M m+M

225 versione del 4 gennaio 2017


2.10. 21 GENNAIO 2010

dove si indicato con e gli spostamenti orizzontali finali della particella e della guida.
Inoltre lo spostamento orizzontale finale della particella relativo alla guida vale

=R (2.10.13)

e sostituendo (i) nella prima relazione abbiamo


m
= R (2.10.14)
m+M

Domanda 2
Lenergia del sistema si conserva, e si pu scrivere nella forma
2
1 1
E = M X + m X + R sin + R2 2 cos2
2
mgR sin (2.10.15)
2 2

dove si sono scelte come coordinate la posizione orizzontale della guida e langolo in figura.
Anche la quantit di moto orizzontale si conserva, e vale

Px = M X + m X + R sin (2.10.16)

Inizialmente E = 0 e Px = 0. Quando la particella arriva in B ( = /2) avremo quindi

(M + m) X + mR = 0 (2.10.17)

e
1 1 2
M X 2 + m X + R mgR = 0 (2.10.18)
2 2
da cui
mR
X = (2.10.19)
m+M
r
2g m
= 1+ (2.10.20)
R M
Infine
s
M
vx = X + R sin = 2gR (2.10.21)
2 M +m

vy = R cos = 0 (2.10.22)
2
Il moto che segue sar a velocit uniforme lungo x, e uniformemente accelerato (a = g)

226 versione del 4 gennaio 2017


2.10. 21 GENNAIO 2010

lungo y. Quindi al momento di arrivare a terra


s
M
vx = 2gR (2.10.23)
M +m
p
vy = 2gh (2.10.24)

Domanda 3
La velocit del centro di massa in direzione orizzontale sempre nulla, quindi dopo lurto
il sistema fermo.

227 versione del 4 gennaio 2017


2.11. 12 FEBBRAIO 2010

2.11. 12 febbraio 2010


Problema 1
Y

v0

h
X

Un irrigatore da giardino espelle un getto dacqua da un ugello di lunghezza h orientato


come in figura. La velocit dellacqua relativa allugello costante e vale v0 , e in tutte le
domande che seguono si pu considerare il limite h ! 0.
1. Come si deve orientare lugello per irrigare il pi lontano possibile? Quanto vale la
distanza raggiunta in tal caso?
2. Supponendo che percorra molto lentamente tutto lintervallo /2 < < /2
determinare la regione nella quale una mosca di passaggio corre il rischio di bagnarsi,
nella forma y < ymax (x)..
3. Calcolare la massima distanza raggiunta dallacqua se lorientazione dellugello varia
secondo la legge
u
(t) = 1+ t (2.11.1)
2 h
nellintervallo 0 < t < 2h/u, dove u una costante.

Problema 2

y=h k

` g

228 versione del 4 gennaio 2017


2.11. 12 FEBBRAIO 2010

Un punto materiale di massa m fissato ad un estremo di unasta di lunghezza `.


Laltro estremo dellasta, che priva di massa, fissato allorigine di un sistema di
coordinate cartesiane, ma libero di ruotare. Inoltre la massa e collegata mediante una
molla di lunghezza a riposo nulla e costante elastica k ad un punto posto sulla verticale
dellorigine, ad unaltezza h > 0.
1. Sotto quali condizioni = 0 una posizione di equilibrio stabile?

2. Nel caso h = mg/k la particella si trova nella posizione = 0 con velocit v0 .


Determinare dopo quanto tempo = .

3. Nel caso h = 12 mg/k la particella si trova inizialmente in = 0 con velocit


praticamente nulla. Calcolare la forza applicata dalla sbarra alla particella per
= /2, sapendo che diretta orizzontalmente.

Soluzione primo problema


Domanda 1 Le equazioni del moto sono, per un dato ,

x = v0 sin t
1 2
y = v0 cos t gt
2
e il tempo di volo si trova ponendo y = 0:
2v0 cos
t =
g
Sostituendo troviamo la gittata

2v02 sin cos v 2 sin 2


x(t ) = = 0
g g

che massima per = /4. In tale caso vale

v02
xmax (t ) = (2.11.2)
g

Domanda 2 La traiettoria si scrive


x g
y= x2 (2.11.3)
tan 2v02 sin2

e a fissato x possiamo determinare laltezza massima raggiunta dallacqua, massimizzando


rispetto allangolo . Conviene riscrivere la traiettoria nella forma
g
y = x cot 2 1 + cot2 x2 (2.11.4)
2v0

229 versione del 4 gennaio 2017


2.11. 12 FEBBRAIO 2010

e derivare rispetto a cot :

dy gx2
=x cot = 0 (2.11.5)
d cot v02

Sostituendo si trova
1 v02 gx2
ymax (x) = (2.11.6)
2 g v02

Domanda 3 Osserviamo che lugello ruota con velocit angolare costante (infinita nel
limite h ! 0)
u
!=
2h
e la sua estremit con velocit vT = 2 u. Il modulo della velocit del getto dacqua

allistante in cui esce dallugello sar quindi


r
2
V0 = v02 + u2
4
Per quanto riguarda la direzione, osserviamo che langolo tra il getto e la verticale assu-
mer sicuramente il valore /4 corrispondente alla massima gittata, e quindi questultima
sar data semplicemente da
2
V2 v 2 + 4 u2
d= 0 = 0 (2.11.7)
g g

Soluzione secondo problema


Domanda 1 Scriviamo lenergia potenziale, come somma di quella gravitazionale e di
quella elastica:

1 h i
U = mg` cos + k (h ` cos )2 + `2 sin2 = ` (mg kh) cos + costante
2
Per la stabilit necessario che essa abbia un minimo in = 0. Questo accade se
mg
h>
k

Domanda 2 Se h = mg/k il potenziale costante, in altre parole lenergia solo quella


cinetica
1
E = m`2 2
2
e lequazione del moto da
= 0

230 versione del 4 gennaio 2017


2.11. 12 FEBBRAIO 2010

Quindi la velocit angolare costante, e la particella si muove di moto circolare uniforme.


Il tempo necessario a percorrere met circonferenza sar quindi
`
=
v0

Domanda 3 In questo caso lenergia si scrive


1 1 1
E = mv 2 + mg` cos = mg`
2 2 2
Possiamo scrivere quindi
v 2 = g` (1 cos ) (2.11.8)
che calcolato in = /2 d il quadrato della velocit quando la particella arriva nella
posizione finale desiderata.
Scriviamo lequazione del moto nella direzione orizzontale che deve valere in tale istante:

v2
m =F k` (2.11.9)
`
dove F la forza cercata. Sostituendo troviamo

F = k` mg (2.11.10)

231 versione del 4 gennaio 2017


2.12. 23 GIUGNO 2010

2.12. 23 giugno 2010


Problema 1

v0
Una pallina di massa m, che si pu approssimare come un punto materiale, si trova
inizialmente in quiete su in piano orizzontale privo di attrito. Un corpo della forma in
figura (il profilo superiore un quarto di circonferenza di raggio R), di uguale massa,
viene lanciato verso di esso con velocit iniziale v0 .

1. Per quale valore della velocit iniziale v0 la pallina giunge alla sommit del corpo?

2. Supponendo v0 < v0 determinare la velocit del corpo quando la pallina raggiunge


laltezza massima.

3. Supponendo adesso v0 > v0 , determinare la forza applicata dalla pallina al corpo


al momento del distacco da esso.

Problema 2
Un punto materiale di massa m si muove in un piano orizzontale, confinato in una regione
circolare di raggio R da una parete cilindrica su cui pu rimbalzare elasticamente. Il punto
inoltre fissato al centro della regione da una molla di costante elastica k e lunghezza a
riposo nulla. Ricordiamo che in assenza della parete le orbite sono ellittiche.

1. Per quali valori dellenergia E0 e del momento angolare iniziale L0 (valutato rispetto
al centro della regione) la particella urta le pareti?

2. Per quali valori del momento angolare sono possibili orbite circolari?

3. Calcolare limpulso ceduto alle pareti in un urto, in funzione di E0 e L0 .

Soluzione primo problema


Domanda 1
Usando la conservazione dellenergia nel sistema del centro di massa abbiamo
1
(v0 )2 = mgR
2

232 versione del 4 gennaio 2017


2.12. 23 GIUGNO 2010

dove = m/2 la massa ridotta. Segue


p
v0 = 4gR

Domanda 2
Quando la pallina raggiunge laltezza massima si muove con la stessa velocit V (orizzon-
tale) del corpo. Dalla conservazione della quantit di moto orizzontale troviamo

mv0 = 2mV

e quindi
v0
V =
2

Domanda 3

Detta X la posizione orizzontale del centro dellarco di circonferenza, e langolo che


determina la posizione della pallina su di esso come in figura, possiamo scrivere la quantit
di moto orizzontale come
P = m 2X + R cos

Da questa seconda relazione otteniamo


1
mX = P mR cos
2
e derivando abbiamo la forza applicata al corpo

= 1 mR2 sin
F = mX mR cos
2
Al momento del distacco = /2 e quindi
1
F = mR2
2

Ricaviamo 2 dalla conservazione dellenergia. Nel momento del distacco lenergia nel
sistema del centro di massa vale
1 1
E = R2 2 + mgR = v02
2 2

233 versione del 4 gennaio 2017


2.12. 23 GIUGNO 2010

e quindi
v2 4g
2 = 02
R R
da cui
m 2
F = v 4gR
2R 0
Notare che F = 0 se v0 = v0 .

Soluzione secondo problema


Domanda 1
Senza le pareti possiamo scrivere lenergia totale (conservata) nella forma

1 k L20
E0 = mr 2 + r2 +
2 2 2mr2
dove L il momento angolare rispetto al centro, pure conservato. Il massimo e il minimo
allontanamento dal centro sono determinati da r = 0, ossia

2E0 2 L2
r4 r + 0 =0
k km
Risolvendo troviamo r
E 0 E02 L20
r2 =
k k2 km
da cui la condizione per avere un urto
r
E0 E02 L20
+ >R
k k2 km

Domanda 2
In unorbita circolare la distanza massima e minima dal centro coincidono. Dallequazione
scritta precedentemente segue che deve essere

E02 L20
=
k2 km
Inoltre
E0 |L0 |
r2 = =p
k km
da cui si trova che orbite circolari saranno possibili per
p
|L0 | < R2 km

234 versione del 4 gennaio 2017


2.12. 23 GIUGNO 2010

Domanda 3
Quando arriva ad urtare contro la parete la particella ha una quantit di moto radiale
pr = mr determinata da
p2 k L20
E0 = r + R 2 +
2m 2 2mR2
ossia, risolvendo, s
k 2 L20
pr = 2m E0 R
2 2mR2
Nellurto pr cambia di segno, mentro la quantit di moto tangenziale resta costante.
Limpulso ceduto, in direzione radiale. dunque
s
k 2 L20
pr = 2 2m E0 R
2 2mR2

235 versione del 4 gennaio 2017


2.13. 14 LUGLIO 2010

2.13. 14 luglio 2010


Problema 1
v2
v1 a
A B

Una schema molto semplice di bicicletta rappresentato in figura. I due punti di con-
tatto con il suolo A e B si muovono istante per istante con velocit ~v1 e ~v2 , parallelamente
alla direzione della ruota. Poniamo a = AB e indichiamo con langolo di rotazione del
manubrio.
1. Trovare la relazione tra |~v1 | e |~v2 |, in funzione dellangolo .
2. Determinare per dati |~v1 | e la legge oraria del punto B in un sistema di riferimento
con origine nel punto A, e assi in direzione fissa rispetto al suolo.
3. Determinare la traiettoria del punto A in un sistema di riferimento fissato al suolo.

Problema 2

k m1

m2

Le due masse in figura sono collegate da un filo inestensibile di massa nulla, e la prima
vincolata alla parete da una molla di costante elastica k e lunghezza a riposo nulla.
1. Si determini lallungamento della molla allequilibrio.
2. Determinare la frequenza delle oscillazioni del sistema, nellipotesi che la massa m1
non urti contro la parete.
3. Supponendo che il filo sia in grado di sopportare una tensione massima TM , deter-
minare la massima velocit iniziale che le masse possono avere nella posizione di
equilibrio per evitare che questo si spezzi.

236 versione del 4 gennaio 2017


2.13. 14 LUGLIO 2010

Soluzione primo problema


Domanda 1 Dato che la distanza tra A e B non pu variare deve essere

|~v2 | cos = |~v1 |

Domanda 2 Nel sistema di riferimento specificato il punto A fisso, e il punto B si


muove di moto circolare uniforme con velocit tangenziale

vT0 = |~v2 | sin = |~v1 | tan

quindi

x0B = a cos !t
0
yB = a sin !t

con
|~v1 |
!= tan
a

Domanda 3 Nel sistema di riferimento fisso al suolo il punto A si muove nella direzione
di B con velocit costante in modulo |~v1 |. La direzione quindi ruota con la velocit
angolare ! determinata al punto precedente. Quindi

x A = |~v1 | cos !t
y A = |~v1 | sin !t

ed integrando otteniamo, immaginando A inizialmente nellorigine,


1
xA = |~v1 | sin !t = a cot sin !t
!
1
yA = |~v1 | (1 cos !t) = a cot (1 cos !t)
!
Possiamo riscrivere le relazioni precedenti nella forma

xA = a cot sin !t
yA a cot = a cot cos !t

e sommando ambo i membri al quadrato otteniamo

x2A + (yA a cot )2 = a2 cot2

La traiettoria quindi una circonferenza di raggio a cot e centro in (0, a cot ).

237 versione del 4 gennaio 2017


2.13. 14 LUGLIO 2010

Soluzione secondo problema


Domanda 1 Deve essere
k` = T = m2 g
da cui
m2 g
`=
k

Domanda 2 Scriviamo le equazioni del moto:

m1 x
= kx + T
m2 x
= m2 g T

sommando membro a membro eliminiamo la tensione ottenendo

(m1 + m2 )
x + kx = m2 g

da cui otteniamo r
k
! = 2f =
m1 + m2

Domanda 3 Dalle seconda delle due equazioni scritte in precedenza ricaviamo addesso
la tensione, ottenendo
T = m2 (g x )
e dato che

x = ` + A sin !t
v = A! cos !t

otteniamo
A! = v0
e quindi
x
= A! 2 sin !t = !v0 sin !t
Deve quindi essere
TM > m2 (g + !v0 )
e quindi
1 TM
v0 < g
! m2

238 versione del 4 gennaio 2017


2.14. 10 SETTEMBRE 2010

2.14. 10 settembre 2010


Problema 1 (15 punti)
La traiettoria di una particella nel piano descritta in coordinate polari dallequazione
d
r=
cos
dove d > 0 una costante assegnata.
1. Rappresentare graficamente la traiettoria in un piano cartesiano.

2. Determinare il vettore accelerazione in coordinate polari, in funzione di , e .


3. Determinare r(t) sapendo che il vettore velocit costante ed ha modulo V , e che


r(0) = d.
Pu essere utile ricordare lintegrale indefinito
Z
dx
= tan x + C
cos2 x

Esercizio 2 (15 punti)


T

La cabina di un ascensore di massa M pu muoversi in direzione verticale, ed tratte-


nuta da un cavo sottoposto ad una tensione T . Allinterno di essa fissato un pendolo
costituito da una massa m sospesa a un filo inestensibile e privo di massa di lunghezza `.
Inizialmente la cabina ferma ed il pendolo compie oscillazioni di ampiezza angolare 0 ,
come in figura.
1. Determinare la massima e la minima tensione del cavo che regge lascensore.

239 versione del 4 gennaio 2017


2.14. 10 SETTEMBRE 2010

2. Supponiamo adesso che le oscillazioni siano piccole, 0 1. Ad un certo istante il


pendolo si trova in posizione verticale, e lascensore viene trascinato dal cavo verso
lalto, con accelerazione costante a. Calcolare la nuova ampiezza delle oscillazioni.

3. Appena il pendolo torna in posizione verticale lascensore smette di accelerare.


Calcolare il lavoro fatto sino a quel momento dal motore che trascinava il cavo.

Soluzione primo problema


Domanda 1 Lequazione si pu porre nella forma

d = r cos = x

segue che la traiettoria una retta verticale a una distanza d dallorigine.

Domanda 2 Dato che la traiettoria rettilinea, laccelerazione vale

~a = yey

Dato che
y = r sin = d tan
troviamo
d
y =
cos2
e
d d sin 2
y = +
cos2 cos2
e dato che
ey = er sin + e cos
troviamo
d 2
~a = + sin (
er sin + e cos )
cos2

Domanda 3 Per il vettore velocit abbiamo

ey = V ey
~v = y

Segue immediatamente che

x = d
y = y(0) V t

e quindi q
p
r(t) = x2 + y2 = d2 + (y(0) V t)2

240 versione del 4 gennaio 2017


2.14. 10 SETTEMBRE 2010

che imponendo r(0) = d si riduce a


p
r(t) = d 2 + V 2 t2

Alternativamente si pu scrivere
d
=V
cos2
ed integrando
Z (t)
d
d =Vt
(0) cos2
da cui ((0) = 0 dato che r(0) = d)

d tan (t) = V t

ma p p
d
r= = d 1 + tan2 = d2 + V 2 t2
cos

Soluzione secondo problema


Domanda 1 La tensione del filo deve equilibrare la somma della forza peso della cabina
e della componente verticale della tensione TP del pendolo. Scrivendo lequazione del
moto di questultimo nella direzione del filo abbiamo

m`2 = TP mg cos

ossia
TP = m`2 + mg cos
Dalla conservazione dellenergia abbiamo
1 2 2
m` mg` cos = mg` cos 0
2
2g
2 = (cos cos 0 )
`
e quindi
TP = mg (3 cos 2 cos 0 )
In conclusione

T = TP cos + M g
= mg (3 cos 2 cos 0 ) cos + M g

241 versione del 4 gennaio 2017


2.14. 10 SETTEMBRE 2010

da cui

TM AX = mg (3 2 cos 0 ) + M g
TM IN = Mg

rispettivamente per = 0 e = 0 .

Domanda 2 Lavoriamo nel sistema di riferimento delloscillatore. Prima dellaccelera-


zione, che supponiamo iniziare a t = 0, abbiamo

= 0 sin !0 t

con r
g
!0 =
`
Dopo laccelerazione sar, tenendo conto della continuit,

= 1 sin !1 t

dove r
g+a
!1 =
`
Imponendo anche la continuit di troviamo
!0
1 = 0
!1

Domanda 3 Il pendolo torner in posizione verticale a



=
!1
e da quel momento osciller secondo la legge

= A cos !0 (t ) + B sin !0 (t )

Imponendo la continuit di e troviamo A = 0 e B = 0 . Quindi loscillatore si muove


nuovamente con lampiezza iniziale. Lenergia del sistema sar aumentata di
1 1
E = (M + m) a2 2 + (M + m) ga2 2
2 2
a 2
= 2 (M + m) `
g+a
che corrisponde al lavoro fatto dal motore.

242 versione del 4 gennaio 2017


2.15. 10 FEBBRAIO 2011

2.15. 10 febbraio 2011


Problema 1 (15 punti)
Una particella si muove su una circonferenza di raggio R con velocit tangenziale

v(t) = A sin !t

1. Calcolare laccelerazione in modulo, direzione e verso.

2. Calcolare il valore massimo raggiunto dal modulo dellaccelerazione.

3. Per quale valore minimo di |A| la particella percorre completamente la circonferenza?

Problema 2 (15 punti)


m1 k
m2

v1 v2

Due masse m1 , m2 sono collegate da una molla con lunghezza a riposo nulla e costante
elastica k. Inizialmente le due masse si trovano ad una distanza 2a.

1. Se le velocit iniziali delle masse sono nulle, v1 = v2 = 0, dopo quanto tempo queste
si urtano?

2. Calcolare il massimo allungamento della molla se v1 = 0 e v2 = V .

3. Supponiamo adesso che le velocit iniziali siano identiche, v1 = v2 = V . Dopo


quanto tempo le due masse si urtano? Se lurto completamente anelastico e le due
masse rimangono attaccate, qual la velocit finale del sistema?

Soluzione primo problema


Domanda 1
Abbiamo una accelerazione centripeta e una tangenziale, date da

v2
~a = er + v
e
R
e quindi
A2
~a = sin2 !t er + A! cos !t e
R

243 versione del 4 gennaio 2017


2.15. 10 FEBBRAIO 2011

Domanda 2
Il modulo quadro dellaccelerazione vale

A4
a2 = sin4 !t + A2 ! 2 cos2 !t
R2
che possiamo anche scrivere come

A4 2
a2 = x + A2 ! 2 (1 x)
R2
con x = sin2 !t, 0 x 1. Questa funzione ha un minimo allinterno dellintervallo, il
massimo quindi sar per x = 1 o x = 0, cio

A4
a2 = (x = 1)
R2
a2 = A2 ! 2 (x = 0)

Il primo valore andr scelto se


A2 > R 2 ! 2
altrimenti il secondo.

Domanda 3
Lo spazio percorso dato da
Z
A
s(t) = v(t)dt = cos !t
!
e perch tutta la circonferenza sia percorsa deve essere almeno

|A|
2 = 2R
!
ossia
|A| = R!

Soluzione secondo problema


Domanda 1
Lequazione per il moto relativo si scrive


x= kx

che ha per soluzione


x(0)

x(t) = x(0) cos !t + sin !t
!

244 versione del 4 gennaio 2017


2.15. 10 FEBBRAIO 2011

Nel nostro caso la velocit iniziale relativa nulla, e la separazione relativa 2a, quindi

x(t) = 2a cos !t

e lurto avviene al tempo dato da ! = /2,



=
2!

Domanda 2
Usando la conservazione dellenergia disponibile nel centro di massa abbiamo
1 k k
V 2 + (2a)2 = `2M AX
2 2 2
cio r

`M AX = 4a2 + V 2
k

Domanda 3
Nel sistema del centro di massa il problema equivalente a quello visto alla prima
domanda, e quindi

=
2!
La velocit finale del sistema sar quella del centro di massa, cio V .

245 versione del 4 gennaio 2017


2.16. 2 MARZO 2011

2.16. 2 marzo 2011


Problema 1 (15 punti)

R `

!t
m

Una massa m vincolata a muoversi su una retta, ed collegata ad un estremo di una


sbarra di lunghezza `. Laltro estremo di questultima collegato ad un disco di raggio
R < `, come in figura. Entrambi gli estremi sono liberi di ruotare e non presente alcun
tipo di attrito. Se il disco ruota con velocit costante !,

1. determinare la velocit della massa in funzione del tempo;

2. dire se la velocit angolare della sbarra pu annullarsi, e quando;

3. calcolare, sempre in funzione del tempo, la forza esercitata dalla sbarra sulla massa
nel limite ` R.

Problema 2 (15 punti)

Un piano inclinato di un angolo e di massa M appoggiato su un piano orizzontale


privo di attrito. Sopra ad esso si trova una particella di massa m, vincolata allestremo
superiore da una molla di lunghezza a riposo nulla e costante elastica k, come in figura.

1. Determinare la lunghezza della molla allequilibrio.

246 versione del 4 gennaio 2017


2.16. 2 MARZO 2011

2. Se inizialmente la massa si trova ferma nel punto pi alto del piano e viene lasciata
andare, quanto vale il massimo allungamento della molla?

3. Calcolare la frequenza delle oscillazioni del sistema.

Soluzione primo problema


Domanda 1
La posizione della massa rispetto al centro della circonferenza si scrive
p
x = R cos !t + `2 R2 sin2 !t

e derivando troviamo la velocit


R R! sin !t cos !t
x = R! sin !t q
` 1 R2 sin2 !t
`2

Domanda 2
Langolo che la sbarra forma con lorizzontale legato a !t dalla relazione

` sin = R sin !t

e derivando rispetto al tempo troviamo

` cos = R! cos !t

da cui
R! cos !t R! cos !t
= = q
` cos ` 2
1 R`2 sin2 !t
La velocit angolare , a meno di un segno, .
Vediamo quindi che questa si annulla per
!t = /2 + k.

Domanda 3
La forza F esercitata dalla sbarra sulla palla diretta parallelamente alla sbarra stessa.
Inoltre nella direzione orizzontale deve essere

m
x = F cos

e quindi
m
F =q x

R2 2
1 `2
sin !t

247 versione del 4 gennaio 2017


2.16. 2 MARZO 2011

Nel limite R/` 1 possiamo approssimare

x ' R! sin !t

e quindi
'
x R! 2 cos !t
Sostituendo otteniamo infine
mR! 2
F ' q cos !t ' mR! 2 cos !t
R2 2
1 `2
sin !t

Soluzione secondo problema


Domanda 1
Imponendo che le forze applicate alla particella parallele al piano siano nulle otteniamo

k`0 + mg sin = 0

da cui
mg sin
`0 =
k

Domanda 2
Dato che la quantit di moto orizzontale del sistema inizialmente nullo e si conserva,
il centro di massa non si sposta orizzontalmente. Sia allistante iniziale che a quello di
massimo allungamento la velocit della particella relativa al piano si annulla, e quin-
di entrambi i corpi sono fermi. Possiamo allora applicare la conservazione dellenergia
ottenendo (ponendo h = 0 alla sommit del piano)

Einiziale = 0
1 2
Ef inale = k` mg`max sin
2 max
da cui ponendo Einiziale = Ef inale

2mg sin
`max =
k

Domanda 3
Scriviamo lenergia totale nella forma
1 1 1 k
E = M Vx2 + mvx2 + mvy2 + `2 mg` sin
2 2 2 2

248 versione del 4 gennaio 2017


2.16. 2 MARZO 2011

ma dato che la quantit di moto orizzontale si conserva ed nulla possiamo anche scrivere,
applicando il teorema di Koenig
1 2 1 2 k
E = vr,x + mvr,y + `2 mg` sin
2 2 2
dove vr,x e vr,y = vy sono le velocit della particella relativa al piano e = mM/(m + M )
la massa ridotta. Daltra parte

vr,x = ` cos
vr,y = ` sin

e quindi
1 k
E= cos2 + m sin2 `2 + `2 mg` sin
2 2
Derivando rispetto al tempo

E = cos2 + m sin2 `` + k`` mg ` sin = 0

da cui possiamo ricavare le equazioni del moto

cos2 + m sin2 ` + k` = mg sin

Il sistema esegue qundi oscillazioni armoniche attorno al punto di equilibrio `0 calcolato


precedentemente, con frequenza
s
1 k
f=
2 cos + m sin2
2

249 versione del 4 gennaio 2017


2.17. 1 GIUGNO 2012

2.17. 1 giugno 2012


Problema 1 (15 punti)
y

v0

R
x

Un punto materiale si muove su una guida della forma in figura, ottenuta prolungando
un quarto di circonferenza di raggio R con delle rette. Il modulo della velocit del punto
costante e vale v0 , inoltre x = 0 per t = 0.

1. Determinare la componenti vx , vy della velocit del punto nelle direzioni degli


assi in funzione del tempo nellintervallo R/v0 < t < R/v0 , e rappresentatele
graficamente.

2. Determinare la componenti ax , ay dellaccelerazione del punto nelle direzioni degli


assi in funzione del tempo nellintervallo R/v0 < t < R/v0 , e rappresentatele
graficamente.

3. Supponendo adesso che sia la componente x della velocit a mantenersi costante e


uguale a v0 , calcolate il modulo dellaccelerazione totale in funzione del tempo per
t < vR0 .

Problema 2 (15 punti)


m3 = M/2
g m2 = M/2
K, `0
m1 = M
Una massa m1 = M appoggiata su un piano orizzontale. Al di sopra di essa si trova
una massa m2 = M/2, separata da una molla di costante elastica K e lunghezza a riposo
`0 . Gli estremi della molla sono fissati alle massa. Infine una terza massa m3 = M/2
appoggiata sopra a m2 .

1. Determinare per quale compressione `eq della molla il sistema in equilibrio.

2. Si comprime ulteriormente la molla di un tratto . Se la massa m1 incollata al


suolo, per quale valore minimo di la massa m3 si stacca da m2 ?

250 versione del 4 gennaio 2017


2.17. 1 GIUGNO 2012

3. Se le massa m3 incollata alla massa m2 calcolare per quale valore minimo di la


massa m1 si stacca da terra.

Soluzione primo problema


Domanda 1

vx vy

R
v0
t= 2v0

v0
ax ay

v02/R

Figura 2.1.: I grafici per le componenti x, y della velocit (sopra) e dellaccelerazione. La


componente x blu tratteggiata, la componente y rossa continua.

Abbiamo:

1. t < 0, moto rettilineo uniforme,

vx = v0
vy = 0

251 versione del 4 gennaio 2017


2.17. 1 GIUGNO 2012

2. 0 < t < 12 vR0 , moto circolare uniforme,


v0
vx = v0 cos t
R
v0
vy = v0 sin t
R

3. t > 12 vR0 , moto rettilineo uniforme,

vx = 0
vy = v0

Entrambe le velocit sono rappresentate in Figura 2.1 (grafico superiore).

Domanda 2
Possiamo direttamente derivare le espressioni precedenti rispetto al tempo. Lunico
intervallo con accelerazione diversa da zero 0 < t < 12 vR0 , nel quale

v02 v0
ax = sin t
R R
v02 v0
ay = cos t
R R
Alternativamente si poteva osservare che in un moto circolare uniforme abbiamo solo
una accelerazione centripeta di modulo v02 /R, da proiettare lungo i due assi. Entrambe
le accelerazioni sono rappresentate in Figura 2.1 (grafico inferiore).

Domanda 3
Sappiamo che x = v0 t, e che sulla parte curva della guida x2 + y 2 = R2 .
q
y = R2 v02 t2
v2t
y = p 0
R2 v02 t2
R2 v02
y = 3/2
R2 v02 t2

e quindi
R2 v02
|a| = |
y| = 3/2
R2 v02 t2

252 versione del 4 gennaio 2017


2.17. 1 GIUGNO 2012

Soluzione secondo problema


Domanda 1
Per avere equilibrio deve essere
K `eq = M g
cio
Mg
`eq =
K

Domanda 2
Se le due masse restano attaccate abbiamo una oscillazione armonica attorno al punto di
equilibrio del tipo
y= cos !t
p
con ! = K/M . Daltra parte lequazione del moto per la massa superiore

M M
y3 = g+N
2 2
dove N la reazione normale, che pu essere solo positiva. Allore il distacco si avr se
M M
N= (
y3 + g) = ! 2 cos !t + g < 0
2 2
e questo accadr per
g gM
> =
!2 k

Domanda 3
La massa m1 si staccher da terra se la forza della molla superer M g. Dato che, ancora
una volta, in assenza di distacco abbiamo una oscillazione armonica di ampiezza attorno
alla posizione di equilibrio dovr essere

Mg < K ( `eq )

cio
Mg 2M g
> + `eq =
K K

253 versione del 4 gennaio 2017


2.18. 10 SETTEMBRE 2012

2.18. 10 settembre 2012


Problema 1 (15 punti)
v0

Un pallone viene lanciato con velocit iniziale di modulo v0 dalla sommit di un palazzo
di altezza h = 40m. La velocit iniziale inclinata rispetto allorizzontale di un angolo .
Nel rispondere alle domande che seguono si pu trascurare lattrito dellaria.
1. Se nello stesso momento un uomo inizia a correre dalla base del palazzo, con quale
velocit costante deve muoversi per riuscire a prendere il pallone?

2. Dopo quanto tempo il pallone tocca terra? Come si deve lanciare il pallone per
rendere massimo questo tempo?

3. Quanto vale il modulo della velocit quando il pallone arriva a terra?

Problema 2 (15 punti)

m2

g m1

Una massa m1 posta su un piano inclinato (di un angolo rispetto allorizzontale)


privo di attrito, ed collegata come in figura ad unaltra massa m2 tramite un filo
inestensibile. La seconda massa collegata al suolo con una molla di costante elastica k
e lunghezza a riposo nulla, come in figura.

254 versione del 4 gennaio 2017


2.18. 10 SETTEMBRE 2012

1. Sotto quale condizione nella posizione di equilibrio la molla allungata?


p
2. Nel caso particolare = /4 e m1 = 2 2m2 calcolare la frequenza delle oscillazioni
del sistema attorno alla posizione di equilibrio.

3. Supponendo che la molla si spezzi, calcolare laccelerazione successiva della massa


m2 .

Soluzione primo problema


Domanda 1
La velocit delluomo deve coincidere con la componente orizzontale della velocit del
pallone, cio
v = v0 cos

Domanda 2
Le leggi orarie del pallone sono date da

x = v0 cos t
1 2
y = h + v0 sin t gt
2
Il pallone tocca terra quando
2v0 sin 2h
t2 t =0
g g
ossia per s
v0 sin v02 sin2 2h
t= + +
g g2 g
che una funzione crescente di sin . Il massimo si ottiene quindi per sin = 1, cio per
= /2, e vale s
v0 v02 2h
tmax = + +
g g2 g

Domanda 3
La velocit verticale data da
y = v0 sin gt
Sostituendo il tempo trovato precedentemente abbiamo
q
vf = v02 sin2 + 2hg

255 versione del 4 gennaio 2017


2.18. 10 SETTEMBRE 2012

Soluzione secondo problema


Domanda 1
Dalla condizione di equilibrio per la massa m1 troviamo la tensione del filo

T = m1 g sin

mentre per la massa m2 abbiamo

T m2 g k` = 0

da cui
m1 sin m2
`= g
k
che risulta positivo per m2 < m1 sin .

Domanda 2
Scriviamo le equazioni del moto per le due masse, usando come coordinata lallungamento
della molla:

m2 ` = T k` m2 g
m1 ` = m1 g sin T

Eliminando la tensione otteniamo lequazione del moto

(m1 + m2 ) ` + k` = (m1 sin m2 ) g

che descrive oscillazioni armoniche di frequenza


r s
1 k 1 k
f= = p
2 m1 + m2 2 1 + 2 2 m2

attorno alla posizione di equilibrio


m1 sin m2 m2
`eq = g= g
k k

Domanda 3
Riscriviamo lequazione del moto precedente, ponendo k = 0. Otteniamo

(m1 + m2 ) ` = (m1 sin m2 ) g

e quindi laccelerazione costante e vale


m1 sin m2
a2 =
m1 + m2

256 versione del 4 gennaio 2017


2.19. 20 GENNAIO 2012

2.19. 20 gennaio 2012


Problema 1 (15 punti)
Un punto materiale si muove in un piano con unaccelerazione e una velocit il cui modulo
dato da |~a| = a e |~v | = v.

1. Se a(t) = a0 e v(t) = v0 , con a0 e v0 costanti, quanto vale langolo tra velocit e


accelerazione?

2. Per le stesse accelerazioni e velocit della domanda precedente determinare la


traiettoria.

3. Supponendo che per t > 0 il modulo della velocit valga v(t) = t, con costante
positiva, come si deve scegliere a(t) anch la traiettoria sia identica a quella
precedentemente determinata?

Problema 2 (15 punti)


k

m1 m2

d , s
Due masse m1 , m2 sono appoggiate su un piano orizzontale come in figura, ad una
distanza `0 luna dallaltra e inizialmente in quiete. Sono inoltre collegate da una molla
di lunghezza a riposo nulla e costante elastica k. Tra piano e masse si ha attrito statico e
dinamico, caratterizzato rispettivamente dai coecienti s e d < s .

1. Per quale valore minimo s del coeciente di attrito statico il sistema rimane in
equilibrio?

2. Supponendo s < s , per quale valore massimo d del coeciente di attrito dinamico
le due masse arrivano a toccarsi?

3. Se s < s e d = 2d /(4 + ) introducendo un opportuno sistema di riferimento


dire in quale posizione e con che velocit relativa si scontrano le due masse.

Soluzione primo problema


Domanda 1
Se il modulo della velocit costante, allora laccelerazione tangenziale alla traiettoria
deve essere nulla. Quindi laccelerazione perpendicolare alla velocit.

257 versione del 4 gennaio 2017


2.19. 20 GENNAIO 2012

Domanda 2
Per quanto visto al punto precedente laccelerazione tangenziale nulla. Quindi il modulo
dellaccelerazione uguale al modulo dellaccelerazione normale, da cui

v02
a0 =

dove il raggio di curvatura della traiettoria, che quindi costante. Il moto quindi
circolare uniforme, e la traiettoria una circonferenza di raggio R = v02 /a0 .

Domanda 3
Per avere ancora un moto circolare dovr essere
v 4 (t) a20
a2 (t) = v(t)
2+ = 2
+ 4 4
t
R2 v04

Soluzione secondo problema


Domanda 1
Le forze che agiscono orizzontalmente sulle due masse devono essere zero:

Fa,1 + k`0 = 0
Fa,2 k`0 = 0

ma dato che |Fa,i | < s mi g avremo

s g min (m1 , m2 ) = k`0

e quindi
k`0
s =
g min (m1 , m2 )

Domanda 2
Le equazioni del moto si possono scrivere nella forma

m1 x
1 + k (x1 x2 ) = d m1 g
m2 x
2 + k (x2 x 1 ) = d m2 g

dove abbiamo approfittato del fatto che siamo interessati al solo caso in cui la velocit della
massa m1 positiva e quella della massa m2 negativa. Per il moto relativo ` = x2 x1
possiamo scrivere
` + k` = 2d g

258 versione del 4 gennaio 2017


2.19. 20 GENNAIO 2012

dove la massa ridotta. Ma questo un oscillatore armonico su cui agisce una forza
costante, che possiamo descrivere con unenergia potenziale
k 2
U (`) = ` 2d g`
2
Dato che nella configurazione iniziale e in quella finale che ci interessa lenergia cinetica
si annulla, dovr essere U (`0 ) = U (0) e quindi

k 2
` 2d g`0 = 0
2 0
da cui
k`0
d =
4g

Domanda 3
Lequazione per la coordinata relativa la stessa della domanda precedente. Per il centro
di massa abbiamo invece
m2 m1
xcm = d g
m1 + m2
e quindi un moto uniformemente accelerato. Ponendo lorigine del sistema di coordinate
nella posizione della prima massa abbiamo
m2 `0 1 m2 m1
xcm = + d gt2
m1 + m2 2 m1 + m2
Per determinare listante dello scontro risolviamo lequazione del moto per la posizione
relativa. Abbiamo
2d g
`(t) = A cos t + B sin t +
k
p
con = k/. Imponendo le condizioni iniziali

2d g 2d g
`(t) = + `0 cos t
k k

Lurto avviene al tempo determinato da


2d g
cos = =
k`0 2d g 4
cio per
1
= p
2

259 versione del 4 gennaio 2017


2.19. 20 GENNAIO 2012

e sostituendo otteniamo la posizione del centro di massa, che il punto nel quale avviene
la collisione
1 `0
xcm = m2 + (m2 m1 )
84+ m1 + m2
Per la velocit relativa abbiamo analogamente

`( ) = 2d g
`0 sin
k
r
4 2
= `0 1
4+ 16

260 versione del 4 gennaio 2017


2.20. 22 GIUGNO 2012

2.20. 22 giugno 2012


Problema 1 (15 punti)
Una massa m sospesa a due punti posti alla stessa altezza e separati orizzontalmente
da una distanza 2d. La sospensione avviene tramite due molle di lunghezza a riposo nulla
e costanti elastiche k1 e k2 . Inoltre presente un campo gravitazionale costante g y.

1. In un opportuno sistema di riferimento determinare la posizione di equilibrio del


sistema.

2. Se la massa inizialmente ferma nel punto medio del segmento che unisce i punti
di sospensione determinare lorbita successiva.

3. Determinare un punto dellorbita nel quale laccellerazione della massa si annulla e


dire dopo quanto tempo viene raggiunto.

Problema 2 (15 punti)


Una particella si muove sulla parabola y = x2 mantenendo costante la componente
orizzontale dellaccelerazione, ax = 2.0ms 1 . Si sa che la particella al tempo t = 0 si trova
nel vertice della parabola, e che la sua velocit vale ~v0 = 10ms 1 x .

1. Determinare la costante sapendo che a t = 0 il modulo dellaccelerazione vale


a0 = 4.0ms 1 (supporre > 0). Quali sono le dimensioni di ?

2. Quanto vale il modulo della velocit al tempo t = 1s?

3. Ad un certo istante la particella si ferma. Determinare lo spazio percorso fino a quel


momento. Suggerimento: pu essere utile considerare il seguente integrale indefinito:
Z p
1h p p i
1 + x2 dx = x 1 + x2 + log x + 1 + x2 + C
2

Soluzione primo problema


Domanda 1
Le forze che agiscono sulla massa sono

F~ = mg y k1 ~r d~1 k2 ~r d~2

dove ~r indica la posizione della massa e d~1 , d~2 indicano la posizione dei punti di sospensione.
Lequilibrio sar dunque dove F~ = 0, ossia in

k1 d~1 + k2 d~2 mg y
~req =
k1 + k2

261 versione del 4 gennaio 2017


2.20. 22 GIUGNO 2012


Ponendo lorigine in d~1 + d~2 /2 abbiamo d~1 = d~2 = (d, 0) e quindi

k1 k2
xeq = d
k1 + k2
mg
yeq =
k1 + k2

Domanda 2
Il moto del sistema consiste nella composizione di due oscillazioni armoniche indipendenti
di periodo r
m
T = 2
k1 + k2
nelle direzioni orizzontali e verticali. Nel caso generale la traiettoria unellisse con centro
nel punto di equilibrio. Questa ellisse deve passare dal punto iniziale con velocit nulla.
Si tratta quindi di unellisse degenere: un segmento con un estremo nel punto iniziale e
con la posizione di equilibrio nel punto medio.

Domanda 3
Se laccelerazione nulla allora la forza totale che agisce sulla massa deve essere nulla. Ci
troviamo quindi nel punto di equilibrio, che viene raggiunto in un quarto del periodo di
oscillazione: r
T m
=
4 2 k1 + k2

Soluzione secondo problema


Domanda 1
Dato che il moto avviene sulla parabola abbiamo

y = 2xx
y = 2x 2 + 2x
x

e quindi p p
a0 = x2 + y2 = x2 + 42 x 2
da cui r s
a20 x 2 a20 a2x
= =
4x 2 4v02

Domanda 2
Il modulo della velocit vale

262 versione del 4 gennaio 2017


2.20. 22 GIUGNO 2012

v 2 = x 2 + y 2 = 1 + 42 x2 x 2
Dato che lungo x il moto uniformemente accelerato al tempo t = t1 = 1s abbiamo

x = v 0 + a x t1
1
x = v0 t1 + ax t21
2
e sostituendo troviamo quanto richiesto.

Domanda 3
La particella si ferma al tempo t2 determinato da

v 0 + a x t2 = 0

e quindi a
v0
t2 =
ax
Lo spazio percorso fino a quel momento sar la lunghezza dellarco di parabola corrispon-
dente: Z t2 Z x2 p
s= vdt = 1 + 42 x2 dx
0 0
con
1
x2 = v0 t2 + ax t22
2
Integrando abbiamo infine
Z 2x2 p q q
1 1
s= 1 + u2 du = 2x2 1 + 42 x22 + log 2x2 + 1 + 42 x22
2 0 4

263 versione del 4 gennaio 2017


2.21. 18 GENNAIO 2013

2.21. 18 gennaio 2013


Problema 1 (15 punti)
y

B (a, b)

2
1

( a, b)
A

Una automobile di massa m si muove in un piano tra un punto iniziale A di coordinate


(x, y) = ( a, b) ad un punto finale B di coordinate (x, y) = (a, b) dove a > 0 e b > 0.
La velocit dellautomobile vale in modulo v1 per x < 0 e v2 per x > 0. La direzione del
moto pu essere scelta arbitrariamente.
1. Calcolare il tempo necessario a muoversi da A a B supponendo di scegliere una
traiettoria rettilinea.

2. Calcolare il modulo della velocit media, ed il lavoro che stato fatto sullautomobile.

3. Considerando tra tutte le traiettorie del tipo rappresentato in figura (cio rettilinee
sia per x < 0 che per x > 0) quella corrispondente al tempo di percorrenza minimo,
trovare una legge che lega gli angoli di incidenza 1 e 2 indipendente da a e b.
Cosa succede se v1 = v2 ?

Problema 2 (15 punti)

` 0 g
`
m

La massa m in figura in equilibrio, trattenuta da due fili inestensibili di massa nulla


e lunghezza `. Uno dei due fili orizzontale, laltro forma un angolo 0 = /4 con la
verticale.
1. Calcolare le tensioni dei fili.

2. Si taglia il filo orizzontale, e il sistema inizia ad oscillare. Calcolare la velocit della


massa quando = 0.

264 versione del 4 gennaio 2017


2.21. 18 GENNAIO 2013

3. Determinare la tensione del filo T () in funzione dellangolo durante loscillazione.

Soluzione primo problema


Domanda 1
p
La lunghezza della traiettoria rettilinea 2 a2 + b2 . Dato che met viene percorsa con
velocit v1 e met con velocit v2 abbiamo

t = t1 + t2
p p
a 2 + b2 a 2 + b2
= +
v1 v2
p
1 1
= a 2 + b2 +
v1 v2

Domanda 2
La velocit media sar in modulo
p
2 a 2 + b2 2v1 v2
v= =
t v1 + v2
ed il lavoro, per il teorema delle forze vive,
1
L = m v22 v12
2

Domanda 3
Indicando con h lordinata del punto della traiettoria con x = 0 abbiamo adesso

t = t1 + t2
q q
a2 + (b + h)2 a2 + (b h)2
= +
v1 v2
Troviamo il tempo minimo:
dt h+b h b
= p + q =0
dh 2
v1 a + (b + h) 2
v2 a2 + (b h)2

che si pu anche scrivere


sin 1 sin 2
=
v1 v2
Se v1 = v2 troviamo 1 = 2 cio la traiettoria rettilinea.

265 versione del 4 gennaio 2017


2.21. 18 GENNAIO 2013

Soluzione secondo problema


Domanda 1
Imponendo che la somma delle forze agenti sulla massa m si annulli abbiamo
p
2
T1 x
+ T2 (
x + y) mg y = 0
2
da cui
p
T2 = mg 2
p
2
T1 = T2 = mg
2

Domanda 2
Per la conservazione dellenergia
1
mg` cos 0 = mv 2 mg`
2
da cui p
v= 2g` (1 cos 0 )

Domanda 3
Scriviamo lequazione del moto nella direzione radiale:

v2
m = T + mg cos
`
da cui
v2
T = mg cos + m
`
Daltra parte dalla conservazione dellenergia abbiamo

v 2 = 2g` (cos cos 0 )

e sostituendo
T = mg (3 cos 2 cos 0 )

266 versione del 4 gennaio 2017


3. Prove Scritte Fisica II vecchio
ordinamento

267
3.1. 18 GIUGNO 2008

3.1. 18 giugno 2008


Problema 1 (15 punti)

r
R

Allinterno di un cilindro di massa M , altezza h e raggio R si pratica una cavit, pure


cilindrica, di raggio r < R e uguale altezza. Gli assi dei due cilindri sono paralleli, e sono
separati da una distanza a < R r. Il cilindro appoggiato su un piano orizzontale su
cui ruota senza strisciare.
1. Calcolare il momento di inerzia del sistema rispetto ad un asse parallelo allasse del
cilindro e passante per il centro di massa del sistema.
2. Scrivere lequazione del moto, scegliendo una coordinata opportuna.
3. Supporre adesso che inizialmente il sistema si trovi nella posizione di equilibrio, con
una velocit angolare !0 e in condizioni di rotolamento puro. possibile che per un
valore abbastanza grande di !0 il cilindro si stacchi dal piano? In caso aermativo
calcolare tale valore. Lattrito statico eventualmente necessario a mantenere il
rotolamento puro si pu immaginare grande a piacere.

Problema 2 (15 punti)

T0
n V1 n V2

In ciascuno dei due scomparti del recipiente in figura, di volume totale V = V1 + V2 ,


sono contenute n moli di un gas perfetto monoatomico. Lo scomparto a destra isolato
termicamente, quello a sinistra in contatto termico con lambiente esterno, che pu
essere visto come un bagno termico a temperatura T0 . Il setto intermedio, impermeabile
al calore, libero di scorrere. Inizialmente la temperatura del gas nello scomparto di
destra T2 > T0 , e il sistema allequilibrio.
1. Calcolare i volumi iniziali V1 e V2 .
2. Applicando gradualmente al setto una forza F lo si sposta dalla posizione di equili-
brio. Determinare il lavoro fatto sul sistema quando le temperature dei due scomparti
diventano uguali.

268 versione del 4 gennaio 2017


3.1. 18 GIUGNO 2008

3. Con F = 0 si trasferisce calore dallo scomparto a destra a quello a sinistra mediante


una macchina termica reversibile. Calcolare il lavoro massimo estraibile.

Soluzione primo problema


Domanda 1
La densit del corpo
M
=
(R2 r2 ) h
quindi se il cilindro fosse pieno avrebbe un momento di inerzia rispetto al suo asse

1 1 1 R2
I p = Mp R 2 = R2 h R2 = M 2 R2
2 2 2 (R r2 )

dove abbiamo indicato con Mp la sua massa totale. Il cilindro mancante avrebbe invece
un momento di inerzia, sempre rispetto al suo asse,

1 1 1 r2
Im = mr2 = r2 h r2 = M 2 r2
2 2 2 (R r2 )

Il centro di massa del sistema si trova ad una distanza


m r2
d= a= 2 a
M R r2
dallasse del corpo, dalla parte opposta a quella della cavit. Infine il momento di inerzia
cercato si ottiene sottraendo il momento di inerzia del cilindro che occuperebbe la cavit da
quello del cilindro completo. Entrambi devono chiaramente essere riferiti allasse passante
per il centro di massa, e quindi

I = I p + Mp d 2 Im m (d + a)2

interessante notare che si poteva evitare il calcolo del centro di massa. Detta x una
posizione arbitraria presa sulla retta passante dai centri di cilindro e cavit avremmo
avuto rispetto ad esso

I x = I p + Mp x 2 Im m (x + a)2

ma sappiamo che il momento di inerzia minimo si ottiene quando x coincide con il centro
di massa. Quindi
dIx
= 2Mp x 2m (x + a) = 0
dx
e quindi
m
x= a=d
Mp m

269 versione del 4 gennaio 2017


3.1. 18 GIUGNO 2008

In ogni caso svolgendo i calcoli si ottiene


2 3
2 2
1 6 r2 a r 1 7 2
I = M4 1+ 2 2 2 2 5 R
2 R R R2 r2
1 R2

Domanda 2

a
d
R

Figura 3.1.: La coordinata scelta per descrivere il moto del sistema.

Scegliendo come coordinata langolo di rotazione possiamo scrivere lenergia nella forma
1
E = IO 2 M gd cos
2
dove IO il momento di inerzia del corpo rispetto al punto di appoggio. Questo si pu
ottenere applicando il teorema di Steiner al risultato della domanda precedente

IO = I + M `2

dove ` la distanza del centro di massa dal punto di appoggio, ossia (vedere Figura 3.1)

`2 = d2 + R 2 2Rd cos

Di conseguenza
1
E= I + M d2 + R 2 2Rd cos 2 M gd cos
2
Derivando rispetto al tempo

E = I + M d2 + R2 2Rd cos [M Rd sin ] 2 + M
gd sin = 0

otteniamo lequazione del moto



I + M d2 + R2 2Rd cos M Rd2 sin + M gd sin = 0

270 versione del 4 gennaio 2017


3.1. 18 GIUGNO 2008

Domanda 3
Al momento di un eventuale distacco la componente verticale dellaccelerazione del centro
di massa del sistema vale g. Dato che

ycm = d cos

abbiamo
ycm = d sin + d2 cos = g
Dato che non dipende da !0 , e 2 cresce con !0 , vediamo che lequazione precedente
ha sicuramente soluzioni per !0 abbastanza grandi e cos < 0.
Dalla conservazione dellenergia
1 1
I + M d2 + R 2 2Rd cos 2 M gd cos = I + M d2 + R 2 2Rd !02 M gd
2 2
otteniamo
I + M d2 + R2 2Rd 2M gd (1 cos )
2 = !2 = F ()
I + M (d2 + R2 2Rd cos ) 0 I + M (d2 + R2 2Rd cos )

e derivando rispetto al tempo ambo i membri abbiamo


1 dF
=
2 d
Sostituendo otteniamo lequazione

1 dF () g
sin + F () cos =
2 d d
Per semplificare lequazione assumiamo che il distacco avvenga a = . Otteniamo allora
F () = g/d ossia
" #
2 2
g I + M (d + R) 4M d
!02 +
d I + M (d R)2 I + M (d R)2

Soluzione secondo problema


Domanda 1
Dato che le pressioni dei due scomparti sono identiche (equilibrio meccanico) abbiamo

T0 T2
=
V1 V2
e
V1 + V2 = V

271 versione del 4 gennaio 2017


3.1. 18 GIUGNO 2008

quindi
T0
V1 = V
T0 + T2
T2
V2 = V
T0 + T2

Domanda 2
La trasformazione del gas nello scomparto a sinistra isoterma, quella del gas nello
scomparto a destra adiabatica. Il lavoro fatto sul sistema fatto sul pistone, e deve essere
uguale e opposto al lavoro fatto, sempre sul pistone, dai due gas. Quindi

W = L1 L2

Il lavoro fatto dal gas a sinistra vale


Z V1f
dV V1f V V2f
L1 = nRT0 = nRT0 log = nRT0 log
V1 V V1 V1

e quello fatto dal gas a destra (tenendo conto che la sua temperatura finale T0 )

L2 = U2 = ncV (T2 T0 )

Determiniamo il volume finale V2f . Dato che la trasformazione del gas a destra adiabatica
abbiamo
T2 V2 1 = T0 V2f 1
e quindi
1
T2 1
V2f = V2
T0
In conclusione
V V2f
W = nRT0 log ncV (T2 T0 )
V1
1
1
V V2 TT20
= nRT0 log ncV (T2 T0 )
V1
(
" 1 #)
T2 T2 1
= nRT0 log 1 + 1 ncV (T2 T0 )
T0 T0

Domanda 3
Detto dQ1 il calore ceduto allo scomparto a sinistra e dQ2 quello ceduto allo scomparto
a destra abbiamo
dW = dQ2 dQ1

272 versione del 4 gennaio 2017


3.1. 18 GIUGNO 2008

e daltra parte
dQ2 = dU2 + P2 dV2
ma P2 = P1 e dV2 = dV1 quindi
dV1
dQ2 = ncV dT2 P1 dV1 = ncV dT2 nRT0
V1
Integrando abbiamo
V1f
W = Q2 Q1 = ncV (T2 T0 ) + nRT0 log Q1
V1
Per calcolare il calore totale ceduto allo scomparto a sinistra osserviamo che per ottenere
il massimo lavoro si deve operare reversibilmente, quindi lentropia totale del sistema non
deve cambiare
dQ1
dS = + dS2 = 0
T0
Integrando abbiamo
Q1 = T 0 S2
ma
T0 V2f
S2 = ncV log + nR log
T2 V2
In conclusione
V1f T0 V2f
W = ncV (T2 T0 ) + nRT0 log + ncV T0 log + nRT0 log
V1 T2 V2
Nello stato finale T1 = T2 = T0 e quindi otteniamo, utilizzando le formule ottenute nella
soluzione della prima domanda,
V1f 1 T0 + T2
=
V1 2 T0
V2f 1 T0 + T2
=
V2 2 T2
ed in conclusione
2
T2 T2 1 T0 T2
W = ncV T0 1 log + nRT0 log +
T0 T0 4 T2 T0

273 versione del 4 gennaio 2017


3.2. 18 LUGLIO 2008

3.2. 18 luglio 2008


Problema 1

m

O

Una massa m vincolata a muoversi come in figura lungo una sbarretta di lunghezza `
e momento di inerzia rispetto al centro I. La massa fissata al centro O di questultima
da una molla di lunghezza a riposo nulla e costante elastica k. La sbarretta libera di
ruotare in un piano orizzontale attorno al suo centro. Si trascurino gli attriti, e per le
prime due domande si consideri ` molto grande.

1. Usando come coordinate la posizione x della massa rispetto ad O sulla sbarra e


langolo in figura scrivere lenergia totale E e il momento angolare L rispetto ad
O del sistema. Dire se E ed L sono quantit conservate, motivando la risposta.

2. Descrivere qualitativamente le possibili orbite della massa. Dire in particolare se


sono possibili orbite circolari di raggio R, e in caso positivo calcolarne la velocit
angolare !(R).

3. Si supponga adesso che inizialmente la massa sia nellorigine, e la sbarra stia ruo-
tando con velocit angolare !0 . Una piccola perturbazione sposta la massa. Per
quali valori di k questa arriva allestremo della sbarra e si sfila? Dopo che questo
accaduto, il vettore posizione della massa resta parallelo alla sbarra?

274 versione del 4 gennaio 2017


3.2. 18 LUGLIO 2008

Problema 2
L

x1 x2
n

Il recipiente cilindrico in figura, impermeabile al calore, di lunghezza L e sezione S,


diviso in tre scomparti da due setti mobili. Nello scomparto intermedio si trovano n moli
di gas perfetto, in quelli laterali c il vuoto. Gli scomparti sono collegati al recipiente da
due molle di lunghezza a riposo L e costante elastica k.

1. Sapendo che la temperatura del gas T0 calcolare il volume da esso occupato e la


sua pressione.

2. Si elimina improvvisamente la molla a destra (ad esempio tagliandola). Calcolare


la variazione di entropia del sistema.

3. Trovare una funzione di stato del gas che rimane invariata nella trasformazione
precedente.

Soluzione problema 1
Domanda 1
Domanda 2
Domanda 3
Soluzione problema 2
Domanda 1
Domanda 2
Domanda 3

275 versione del 4 gennaio 2017


3.3. 21 GENNAIO 2009

3.3. 21 gennaio 2009


Problema 1 (15 punti)

`,m

La bacchetta rigida in figura, di lunghezza ` e massa m, ruota attorno allasse verticale


con velocit angolare costante !. Langolo tra asse e bacchetta fisso.

1. Calcolare lenergia cinetica del sistema.


~
2. Calcolare il vettore momento angolare del sistema, L(t).

3. Supponendo che a un certo istante il vincolo venga a mancare, e che la velocit di


ogni punto della bacchetta rimanga continua, discutere il moto successivo tenendo
conto delleetto della gravit.

Problema 2 (15 punti)

Sul fondo di un cilindro di sezione S munito di un pistone mobile e impermeabile al


calore si trova uno strato di materiale di capacit termica C1 . Nella parte superiore si
trovano n moli di un gas perfetto monoatomico. Inizialmente il sistema allequilibrio
termodinamico, con pressione e temperatura P0 e T0 note.

1. Si raddoppia molto lentamente la pressione. Calcolare la nuova temperatura.

276 versione del 4 gennaio 2017


3.3. 21 GENNAIO 2009

2. Partendo dalla stessa condizione iniziale si raddoppia istantaneamente la forza


applicata al pistone. Calcolare anche in questo caso la temperatura nello stato
finale di equilibrio.

3. Calcolare la variazione di entropia del sistema e delluniverso nei due casi precedenti.

Soluzione primo problema


Domanda 1
Domanda 2
Domanda 3
Soluzione secondo problema
Domanda 1
Domanda 2
Domanda 3

277 versione del 4 gennaio 2017


3.4. 23 GIUGNO 2009

3.4. 23 giugno 2009


Problema 1 (15 punti)
!1
R1 M1

R2 M2

!2

Un disco di raggio R1 e massa M1 rotola senza strisciare su unaltro, di raggio R2 e


massa M2 . Il secondo disco libero di ruotare attorno al suo centro. La distanza tra i due
centri mantenuta costante da una fune di lunghezza R1 + R2 come in figura. presente
la gravit.
1. Si osserva che il primo disco rimane alla sommit del secondo. Quale relazione tra
le due velocit angolari deve valere perch questo sia possibile?
2. Inizialmente i due dischi sono in quiete, sempre nella posizione in figura. Con una
leggera spinta si mette il primo in movimento. Calcolare la velocit v1 del suo centro
di massa nel momento in cui arriva nella posizione opposta.
3. Calcolare la tensione massima che il filo deve essere in grado di sopportare nella
situazione precedente, assumendo di conoscere v1 .

Problema 2 (15 punti)

n T2

n T1

Il recipiente in figura di sezione S impermeabile al calore e separato da due setti


scorrevoli di massa M , capacit termica e spessore trascurabile. Il setto intermedio ha
una resistenza termica RT , quello in alto impermeabile al calore. In ciascuno dei due
volumi sono presenti n moli di gas perfetto monoatomico, inizialmente alle temperature
T1 e T2 .

278 versione del 4 gennaio 2017


3.4. 23 GIUGNO 2009

1. Calcolare i volumi delle due parti nelle condizioni iniziali.


2. Calcolare le temperature finali (allequilibrio) dei due gas.
3. Determinare la variazione di entropia rispetto allo stato iniziale in funzione del
tempo, assumendo che ciascun gas possa essere considerato istante per istante in
equilibrio termodinamico.

Soluzione primo problema


Domanda 1
La velocit relativa dei due dischi nel punto di contatto deve essere la stessa. Ma se il
primo disco rimane sulla sommit del primo questo significa

! 2 R2 = ! 1 R1 (3.4.1)

Domanda 2
Detto langolo che la retta passante per il centro dei due dischi forma con la verticale
abbiamo che la condizione di rotolamento puro si scriver nel caso generale

! 2 R2 = (R1 + R2 ) + !1 R1 (3.4.2)

inoltre la seconda equazione cardinale applicata ai due dischi da

I1 ! 1 = F R1 (3.4.3)
I2 ! 2 = F R2 (3.4.4)

poich la componente tangenziale della forza che il primo disco esercita sul secondo
uguale e opposta a quella che il secondo esercita sul primo. Quindi

R2 I1 ! 1 = R1 I2 !2 (3.4.5)

da cui segue che la quantit R2 I1 !1 R1 I2 !2 sar conservata. Dato che inizialmente


nulla, sar R2 I1 !1 = R1 I2 !2 .
Infine lenergia totale
1 1 1
E = I1 !12 + I2 !22 + M1 (R1 + R2 )2 2 + M1 g(R1 + R2 ) cos (3.4.6)
2 2 2

sar conservata. Possiamo scrivere questultima in funzione delle sole , utilizzando la


condizione di rotolamento e la quantit conservata determinata precedentemente,

I2 R1 (R1 + R2 )
!1 = (3.4.7)
I2 R12 + I1 R22
I1 R2 (R1 + R2 )
!2 = (3.4.8)
I2 R12 + I1 R22

279 versione del 4 gennaio 2017


3.4. 23 GIUGNO 2009

da cui

1 I1 I2
E= + M1 (R1 + R2 )2 2 + M1 g(R1 + R2 ) cos (3.4.9)
2 I2 R1 + I1 R22
2

ed equagliando il valore iniziale a quello finale otteniamo


1
2 2 I1 I2
v12 = (R1 + R2 ) = 4M1 g + M1 (3.4.10)
I2 R1 + I1 R22
2

Sostituendo I1 = M1 R12 /2 e I2 = M2 R22 /2 otteniamo infine

M 1 + M2
v12 = 8g(R1 + R2 ) (3.4.11)
2M1 + 3M2

Domanda 3
Nel punto pi basso lequazione del moto in direzione radiale per il primo disco da

v12
M1 =T M1 g (3.4.12)
(R1 + R2 )

che permette di ottenere direttamente

v12
T = M1 + M1 g (3.4.13)
(R1 + R2 )

Soluzione secondo problema


Domanda 1
Per le pressioni nei due scomparti avremo, imponendo lequilibrio meccanico,
2M g
P1 = Patm + (3.4.14)
S
Mg
P2 = Patm + (3.4.15)
S
e utilizzando lequazione di stato otteniamo subito
nRT1
V1 = (3.4.16)
P1
nRT2
V2 = (3.4.17)
P2

280 versione del 4 gennaio 2017


3.4. 23 GIUGNO 2009

Domanda 2
Per il primo gas avremo
dQ1 = ncv dT1 + P1 dV1 (3.4.18)
e per il secondo
dQ2 = ncv dT2 + P2 dV2 (3.4.19)
ma dato che non viene scambiato calore con lesterno dQ1 + dQ2 = 0, da cui segue che la
quantit
H = ncv (T1 + T2 ) + P1 V1 + P2 V2 (3.4.20)
si conserva. Questa si pu anche scrivere per

H = ncp (T1 + T2 ) (3.4.21)

Confrontandone il valore tra situazione iniziale e finale otteniamo subito


T1 + T2
Tf = (3.4.22)
2

Domanda 3
Il calore che fluisce da uno scomparto allaltro per unit di tempo dato da
dQ1 dQ2 1
= = (T2 T1 ) (3.4.23)
dt dt RT
e quindi
dQ1 dT1 1
= ncp = (T2 T1 ) (3.4.24)
dt dt RT
dQ2 dT2 1
= ncp = (T1 T2 ) (3.4.25)
dt dt RT
Sommando e sottraendo membro a membro otteniamo due equazioni pi semplici da
risolvere:
d
(T1 + T2 ) = 0 (3.4.26)
dt
d 1
(T1 T2 ) = (T1 T2 ) (3.4.27)
dt ncp RT

da cui

T1 + T2 = T1,0 + T2,0 (3.4.28)


t
T1 T2 = (T1,0 T2,0 ) e ncp RT
(3.4.29)

281 versione del 4 gennaio 2017


3.4. 23 GIUGNO 2009

La variazione di entropia del sistema sar data da


T1 T2 T1 T2
S = ncp log + ncp log = ncp log (3.4.30)
T1,0 T2,0 T1,0 T2,0

inoltre
1h t ih t i
T1 T2 = T1,0 + T2,0 + (T1,0 T2,0 ) e ncp RT
T1,0 + T2,0 (T1,0 T2,0 ) e ncp RT
4
(3.4.31)
e sostituendo troviamo la legge cercata
h t t i
T1,0 1 + e ncp RT
+ T2,0 1 e ncp RT

S = ncp log
2T1,0
h t t i
T1,0 1 e ncp RT
+ T2,0 1 + e ncp RT

+ ncp log
2T2,0

282 versione del 4 gennaio 2017


3.5. 13 LUGLIO 2009

3.5. 13 luglio 2009


Problema 1 (15 punti)

v0

Una particella di massa m si muove con velocit di modulo v0 nel piano xy, paralle-
lamente allasse x e a una distanza b da esso. Urta un disco di raggio R e momento di
inerzia Id vincolato a ruotare attorno al proprio centro posto nellorigine del sistema di
coordinate e inizialmente fermo. Linterazione tra la particella e il disco si pu descrivere
dicendo che sulla prima applicata la forza F~ = F0~vr ^ z dove z un versore normale
al disco e ~vr la velocit relativa ad esso. Nel seguito pu essere utile ricordare lidentit
~a ^ (~b ^ ~c) = ~b(~a ~c) ~c(~a ~b).

1. Mostrate che lenergia cinetica totale e il momento angolare totale si conservano.

2. Scrivere lequazione del moto per il disco utilizzando coordinate opportune, e dedurre
da essa una terza legge di conservazione.

3. Per quali valori dei parametri b e v0 la particella pu passare dal centro del disco?

Problema 2 (15 punti)


La radiazione elettromagnetica contenuta in un recipiente di volume V pu essere trattata
come un sistema termodinamico descritto dalle grandezze P , V , T . Sapendo che lenergia
interna data da U = bV T 4 e la pressione da P = 13 VU .

1. Rappresentare nel piano P V un ciclo di Stirling, composto da due isocore e due


isoterme, e calcolare il lavoro totale fatto sul sistema.

2. Rappresentare sullo stesso piano una trasformazione adiabatica reversibile.

3. Considerando il recipiente a volume V fissato ed a una temperatura iniziale T ,


calcolare il massimo lavoro estraibile avendo a disposizione un bagno termico di
temperatura T0 < T .

283 versione del 4 gennaio 2017


3.5. 13 LUGLIO 2009

Soluzione primo problema


Domanda 1
Lenergia cinetica si conserva perch il lavoro totale fatto dalle forze nullo. Infatti il
lavoro della reazione vincolare nullo perch applicato ad un punto immobile. Il lavoro
fatto sulla particella
dL1 = F0 (~vr ^ z) d~rp
e quello fatto sul disco da
dL2 = F0 (~vr ^ z) d~rd
dove d~rp e d~rd sono gli spostamenti rispettivamente della particella e del punto del disco
nel quale si trova. Quindi

dL = F0 (~vr ^ z) (d~rp d~rd )

ma d~rp d~rd lo spostamento relativo, quindi

dL
= F0 (~vr ^ z) ~vr = 0
dt
Il momento angolare totale rispetto ad un polo posto nel vincolo si conserva perch le
uniche forze esterne (le reazioni vincolari) hanno momento nullo.

Domanda 2
Indicando con langolo di rotazione del disco abbiamo

Id z = ~rp ^ (F0~vr ^ z)
= F0~vr (~rp z) + F0 z (~rp ~vr )
= F0 z (~rp ~vr )

Daltra parte la velocit del disco nel punto in cui si trova la particella data da

~ ^ ~rp
~vd = !

~ = z la velocit angolare del disco. Di conseguenza


dove !

~vr = ~vp z ^ ~rp

Utilizzando coordinate polari per la particella abbiamo

r + r
~vr = r r (
z ^ r)

r + r
= r

284 versione del 4 gennaio 2017


3.5. 13 LUGLIO 2009

e lequazione del moto diviene

Id = F0 (~rp ~vr )
= F0 rr

che si pu scrivere nella forma



d 1
Id F0 r 2 =0
dt 2

La quantit
1
Q = Id F0 r 2
2
dunque si conserva.

Domanda 3
Scriviamo le tre quantit conservate. Abbiamo
1 1 1
E = Id 2 + m r 2 + r2 2 = mv02
2 2 2
L = Id + mr2 = mv0 b
1 1
Q = Id F0 r 2 = F0 R 2
2 2

Possiamo ricavare e dalle ultime due equazioni



= L Q F0 1 F0 R 2 F0
= 2 v0 b
mr2 2m r 2m 2m
= Q + F0 r 2 = F0 r 2 R 2
Id 2Id 2Id
e sostituendo nella prima otteniamo
2
1 1 F0 2 1 L Q F0 2
E = mr 2 + Q+ r + r
2 2Id 2 2m r 2
2
1 F2 2 2 1 mv0 b F0
= mr 2 + 0 R2 r + + R2 r 2
2 8Id 2m r 2r

Possiamo considerare gli ultimi due termini come un potenziale ecace. Per poter
arrivare al centro del disco necessario anzitutto che i due termini che divergono per
r ! 0 si cancellino tra loro, e quindi

F0 R 2
v0 b =
2m

285 versione del 4 gennaio 2017


3.5. 13 LUGLIO 2009

Se questa condizione soddisfatta il potenziale ecace si riduce a


" 2 #
F02 R2 mR2 r2 r2
Uef f = 1 + 2
8m Id R2 R

e quindi deve essere


1 F02 R4
mv 2 >0
2 0 8Id
ossia
F0 R 2
v0 > p
4 mId
Notare che nel caso considerato
v0 b
=
R2
2
= mv0 b r 1
Id R2

cio la velocit angolare della particella si mantiene costante.

Soluzione secondo problema


Domanda 1
Domanda 2
Domanda 3

286 versione del 4 gennaio 2017


3.6. 17 SETTEMBRE 2009

3.6. 17 settembre 2009


Problema 1 (15 punti)

Allinterno di un disco di massa M e raggio R, ad una distanza a < R dal centro,


viene fissato un punto materiale di massa m. Il corpo rotola senza strisciare su un piano
orizzontale.

1. Determinare la posizione del centro di massa e il momento di inerzia rispetto ad un


asse passante per esso e normale al disco.

2. Se il punto materiale si trova a t = 0 nella posizione pi bassa, determinare la


minima velocit angolare iniziale per la quale possibile un giro completo.

3. Scrivere lequazione del moto e trovarne la soluzione nel caso m M .

Problema 2 (15 punti)


T2

h
g

T1

Un cilindro di sezione S e altezza h ha le pareti laterali impermeabili al calore, mentre le


due estremit sono mantenute a temperatura costante. Allinterno del cilindro si trovano
n moli di un gas perfetto, di massa molare e conducibilit termica che si suppone
costante. Si deve tenere conto della gravit.

1. Supponendo che la temperatura dellestremit inferiore sia T1 e quella dellestremit


superiore T2 > T1 calcolare la pressione del gas in funzione dellaltezza in condizioni
stazionarie.

287 versione del 4 gennaio 2017


3.6. 17 SETTEMBRE 2009

2. Sempre in condizioni stazionarie calcolare quanta entropia viene prodotta per unit
di tempo.

3. Si porta la temperatura dellestremit superiore a T1 e si attende che si stabilisca


lequilibrio. Calcolare di quanto variata lentropia del gas.

Soluzione primo problema


Domanda 1
Per motivi di simmetria il centro di massa sar sul diametro del disco passante per il
punto materiale. Ponendo un sistema di riferimento con origine nel centro del disco e
punto materiale in (a, 0) troviamo

0M +am m
xCM = = ad (3.6.1)
M +m M +m
Per quanto riguarda il momento di inerzia, possiamo usare il teorema di Steiner per
calcolare il contributo del disco,

CM 1 M m2
Idisco = Idisco + M x2CM = M R2 + 2a
2
(3.6.2)
2 (M + m)

(abbiamo indicato con Idisco


CM il momento di inerzia del disco rispetto al proprio centro di

massa) e quindi aggiungere il contributo del punto materiale

1 M m2 mM 2 1 Mm 2
I = Idisco + m (a xCM )2 = M R2 + 2 a 2
+ 2
a2 = M R 2 + (3.6.3)
a
2 (M + m) (M + m) 2 M +m
1
= M R2 + M ad (3.6.4)
2

Domanda 2
Possiamo scrivere lenergia totale (che si conserva) nella forma
1 1
E = I 2 + (M + m) vCM
2
mga cos (3.6.5)
2 2
dove langolo che il diametro del disco passante per il punto materiale forma con la
verticale. Per la velocit del centro di massa abbiamo, tenuto conto della condizione di
puro rotolamento,

VCM,x = R + d cos (3.6.6)


VCM,y = d sin (3.6.7)

e quindi
1
E= I + (M + m) R2 + d2 2Rd cos 2 mga cos (3.6.8)
2

288 versione del 4 gennaio 2017


3.6. 17 SETTEMBRE 2009

Eguagliando lenergia iniziale (punto materiale nella posizione pi bassa, velocit angolare
incognita) a quella finale (punto materiale nella posizione pi alta, velocit angolare nulla
nel caso limite cui siamo interessati) abbiamo
1
I + (M + m) R2 + d2 2Rd 2
!0,M IN mga = mga (3.6.9)
2
e quindi v
u 4mga
u
!0,M IN = th i (3.6.10)
I + (M + m) (R2 d)2

Domanda 3
Lequazione del moto si ottiene rapidamente derivando lenergia determinata al punto
precedente:

E = I + (M + m) R2 + d2 2Rd cos + (M + m) Rd sin 3 + md sin = 0
(3.6.11)
da cui

I + (M + m) R2 + d2 2Rd cos + (M + m) Rd2 sin + md sin = 0 (3.6.12)

Cerchiamo la soluzione nella forma = 0 + 1 + O(m2 /M 2 ) dove 0 la soluzione


per m/M = 0 e 1 una piccola correzione. Sostituendo nellequazione dierenziale e
eguagliando i termini dello stesso ordine otteniamo
3
M R2 0 = 0 (3.6.13)
2

3
M R2 1 + M ad + mR2 2M Rd cos 0 0 + M Rd02 sin 0 = 0 (3.6.14)
2
La soluzione generale della prima equazione

0 = !0 t + 0 (3.6.15)

che sostituito nella seconda da


3
M R2 1 + M Rd!02 sin (!0 t + 0) =0 (3.6.16)
2
Questa equazione si integra direttamente
2d
1 = sin (!0 t + 0) (3.6.17)
3R

289 versione del 4 gennaio 2017


3.6. 17 SETTEMBRE 2009

ottenendo
2d m2
(t) = !0 t + 0 + sin (!0 t + 0) +O (3.6.18)
3R M2

Soluzione secondo problema


Domanda 1
Dato che la sezione costante allo stato stazionario la densit di corrente di calore
indipendente dallaltezza, e data da
@T
J= (3.6.19)
@z
che si integra direttamente fornendo
J
T =A z (3.6.20)

Le costanti J e A si ottengono imponendo le condizioni al contorno, abbiamo quindi la


ben nota dipendenza lineare della temperatura dalla posizione:
z
T = T1 + (T2 T1 ) = T1 (1 + kz) (3.6.21)
h
dove k dato da:
1 T2 T1 r 1
k= = (3.6.22)
T1 h h
dove si posto r = T2 /T1 pre brevit.
Per quanto riguarda la pressione abbiamo anzitutto

dP = gdz (3.6.23)

dove la densit di massa del gas, che possiamo scrivere come


n P
= = (3.6.24)
V RT
e sostituendo nellequazione precedente otteniamo
dP gP gP
= = (3.6.25)
dz RT RT1 [1 + kz]

Questa equazione dierenziale separabile, e possiamo integrarla direttamente


Z P (z) Z z
dP gdz
= (3.6.26)
P (0) P 0 RT1 [1 + kz]

290 versione del 4 gennaio 2017


3.6. 17 SETTEMBRE 2009

ottenendo
Z z/h
P (z) gh dx gh
log = T2 T1
= log (1 + kz) (3.6.27)
P (0) RT1 0 1+ T1 x
R (T2 T1 )

ossia
P (0) P (0)
P (z) = = (3.6.28)
(1 + kz) (T /T1 )
con
gh gh
= = (3.6.29)
R(T2 T1 ) RT1 (r 1)
Per determinare la costante P (0) scriviamo la densit molare

P P (0)
m = = (3.6.30)
RT RT1 (1 + kz)+1

che integrata su tutto il volume deve dare il numero di moli totali


Z h Z h
SP (0)
n= Sm dz = dz (3.6.31)
0 0 RT (T /T1 )

Utilizzando x = T /T1 come variabile di integrazione abbiamo (ponendo r = T2 /T1 per


brevit) Z
SP (0) r 1 SP (0) r 1
n= dx = (3.6.32)
RkT1 1 x+1 RkT1 r
e quindi
nr RkT1
P (0) = (3.6.33)
r 1 S

Domanda 2
Dato che lo stato del gas non cambia, la produzione di entropia per unit di tempo sar
data dal contributo dei due bagni termici:
dQ dQ
dS = + (3.6.34)
T2 T1
Qui dQ il calore ceduto alla sorgente pi fredda, che allo stato stazionario deve essere
identico a quello assorbito dalla sorgente calda. In una unit di tempo abbiamo

dS 1 1 dQ 1 1
= = JS (3.6.35)
dt T1 T2 dt T1 T2

e sostituendo la densit di corrente di calore abbiamo

dS S (T2 T1 )2
= >0 (3.6.36)
dt h T1 T2

291 versione del 4 gennaio 2017


3.6. 17 SETTEMBRE 2009

Domanda 3
Dato che lentropia una funzione di stato, suciente calcolare la dierenza tra lo stato
iniziale e quello finale. Considerando uno strato del cilindro contenente dn moli del gas
perfetto, la sua entropia sar, a meno di una costante,

dS = (cp log T R log P ) dn (3.6.37)

e integrando su tutto il volume otteniamo (tenendo conto che dn/dV = m )


Z h
PS
S= (cp log T R log P ) dz (3.6.38)
0 RT

Inserendo le espressioni esplicite per T e P otteniamo


Z
P (0)S h P (0) dz
S= cp log T R log (3.6.39)
RT1 0 (T /T1 ) (T /T1 )+1

Usando s = T /T1 come variabile di integrazione abbiamo


Z
P (0)S r ds
S= [(cp + R) log s + cp log T1 R log P (0)] +1 (3.6.40)
RkT1 1 s

da cui

P (0)S (cp + R + cp log T1 R log P (0)) (r 1) (cp + R) log r
S(r) =
RT1 k2 r
(3.6.41)
e (notare che , k e P (0) dipendono da r)

S = S(r) S(1) (3.6.42)

292 versione del 4 gennaio 2017


3.7. 12 FEBBRAIO 2010

3.7. 12 febbraio 2010


Problema 1

R g

Il disco in figura, inizialmente in quiete, ha raggio R e massa M . Attorno ad esso


avvolto un filo inestensibile con densit lineare di massa . La lunghezza della parte
avvolta `, ed il filo diretto verticalmente.

1. Dire se nella caduta successiva il filo rimane verticale, giustificando la risposta.

2. Scelta come coordinata la quota del centro del disco scrivete lequazione del moto
del sistema, e risolvetela per = 0.

3. Calcolare la velocit del centro di massa del sistema quando il filo si completamente
dipanato, cio quando il disco sceso di un tratto `, per un valore generico di .

Problema 2

TB
L, S,

Q3
T

Q1 Q2
W

Un corpo di capacit termica costante posto in contatto termico con un bagno termico
di temperatura TB mediante una sbarra di lunghezza L, sezione S e conducibilit termica

293 versione del 4 gennaio 2017


3.7. 12 FEBBRAIO 2010

. Si vuole mantenere la sua temperatura ad un valore T = TB /2 estraendo calore


mediante una macchina termica reversibile, come in figura.

1. Calcolare la potenza W che necessario fornire alla macchina.

2. Determinare laumento di entropia delluniverso per unit di tempo.

3. Se inizialmente T = TB e alla macchina termica viene fornita la potenza W prece-


dentemente determinata, si riesce a rareddare il corpo alla temperatura voluta?
Giustificare la risposta.

Soluzione primo problema


Domanda 1
Supponiamo che il filo resti verticale. Allora sul sistema filo+disco agiscono solo forze
verticali (la tensione e la forza peso), e il centro di massa non si muove orizzontalmente.
Se = 0 il centro di massa coincide col centro del disco, quindi la caduta a filo verticale
una soluzione accettabile. Se > 0 invece il centro di massa accelera rispetto al centro
del disco durante la caduta anche in orizzontale, si ha quindi uninconsistenza. Questo
eetto sar trascurabile se R/M 1.

Domanda 2
Supponiamo che il moto avvenga veramente in verticale, e trascuriamo eetti legati al
dettaglio della distribuzione del filo sul disco. Fissiamo un sistema di riferimento con
origine nel punto in cui il centro del disco si trova inizialmente, ed indichiamo con z la
quota di questo ad un istante generico. Possiamo allora scrivere lenergia del sistema nella
forma
1
E = I(z)2 + Udisco (z) + Uf ilo (z)
2
dove Udisco il potenziale gravitazionale del disco, che possiamo scrivere come

Udisco (z) = M gz

Lenergia potenziale del filo si pu scrivere come somma di due termini:


z
Uf ilo (z) = (` + z) gz + ( z) g
2
Il primo tiene conto dellenergia potenziale del filo ancora avvolto al disco, che corrisponde
ad una massa totale (` + z) ad una quota z. Il secondo tiene conto dellenergia della
parte di filo che si srotolato, corrispondente ad una massa z alla quota z/2 del suo
centro di massa. Si poteva arrivare allo stesso risultato calcolando il lavoro fatto dalla
forza peso sul centro del disco:
Z z
L(z) = { [M + (` + z)] g} dz
0

294 versione del 4 gennaio 2017


3.7. 12 FEBBRAIO 2010

dove il termine tra parentesi grae appunto la forza peso dovuta al disco ed al filo
ancora avvolto ad esso. Integrando si trova

z2
L(z) = M z + `z + g
2
che corrisponde a Uf ilo + Udisco .
I(z) il momento di inerzia del disco e del filo ad esso avvolto rispetto al punto di
separazione del filo, istantaneamente immobile

1
I(z) = M R2 + M R2 + (` + z) R2 + (` + z) R2
2

Il primo termine tra parentesi grae il contributo del disco (momento di inerzia rispetto
al centro di massa pi contributo dettato dal teorema di Steiner) e il second quello del
filo (come sopra, tenendo conto che tutto il filo si trova al bordo del disco). In conclusione
possiamo scrivere lenergia, tenendo conto del fatto che z = /R, nella forma

1 z 2 z2
E = I 2 + M z + `z + g
2 R 2

Derivando rispetto al tempo (indichiamo con lapice la derivata rispetto a z) otteniamo


1
E = IR 2
z z + I 0 R 2 3
z + (M + ` + z) g z = 0
2
dove si indicato con lapice la derivata rispetto a z:

I 0 = 2 R2

e quindi lequazione del moto



3
M + 2 (` + z) z + z 2 + (M + ` + z) g = 0
2

Ponendo = 0 questa diviene


3
M z + M g = 0
2
cio
2
z = g
3

Domanda 3
Uguagliamo lenergia calcolata precedentemente tra la configurazione iniziale (z = 0,
z = 0) e quella finale (z = `, z = vcm ):

1 2 2 `
0 = I( `)R vcm M1 ( `)g` M2 ( `)g
2 2

295 versione del 4 gennaio 2017


3.7. 12 FEBBRAIO 2010

da cui s
4 `
vcm = g` 1 +
3 2M

Soluzione secondo problema


Domanda 1
Il flusso di calore Q 3 determinato dalla legge della conduzione termica:
S S
Q 3 = (TB T) = TB
L 2L

e se la temperatura del corpo resta stazionaria deve essere Q 1 = Q 3 . Dal primo principio
abbiamo che
W = Q 2 Q 1
e dato che la macchina termica reversibile deve essere
dQ1 dQ2
dS = + =0
T TB
da cui
2 1
Q1 = Q2
TB TB
In conclusione
S
W = 2Q 1 Q 1 = TB
2L

Domanda 2
Dato che lo stato termodinamico del corpo, della sbarra e della macchina ciclica non
cambia dopo un ciclo, dobbiamo considerare solo la variazione di entropia del bagno
termico:
dQ3 dQ2
dS = +
TB TB
da cui
1 S
S = Q2 Q 3 =
TB 2L

Domanda 3
La risposta positiva, perch il lavoro necessario ad estrarre una data quantit di calore dal
corpo diminuisce allaumentare di TB T . Pi in dettaglio, abbiamo come in precedenza

296 versione del 4 gennaio 2017


3.7. 12 FEBBRAIO 2010

per il primo principio, la legge di conduzione e la reversibilit

W = Q 2 Q 1 (3.7.1)
S
Q 3 = (TB T )
L
1 1
Q1 = Q2 (3.7.2)
T TB
e la variazione della temperatura del corpo sar data da

C T = Q 3 Q 1

dove C la capacit termica. Dalle equazioni (3.7.1) e (3.7.2) segue

T T TB S
Q 1 = W = (3.7.3)
TB T TB T 2L
e sostituendo nellultima otteniamo

S TB 2T
C T = TB
2L TB T

che permette di concludere che T < 0 per T < TB /2. Possiamo anche risolvere esplicita-
mente lequazione dierenziale:
Z
TB T 0 S TB
0
dT 0 = t + c1
TB 2T 2LC

(c1 una costante di integrazione) ottenendo



T (t) TB 1 T (t) S TB
TB log 2 1 = t (3.7.4)
2 4 TB 2LC

ed chiaro che
TB
lim T (t) =
t!+1 2
Possiamo anche studiare landamento asintotico ponendo
TB
T (t) = + T
2
con T 1, che sostituito nella soluzione fornisce

TB 2S
T (t) ' exp t (3.7.5)
2e LC

297 versione del 4 gennaio 2017


3.8. 2 MARZO 2011

3.8. 2 marzo 2011


Problema 1 (15 punti)

r
R

Una sfera di massa M e raggio r rotola senza strisciare allinterno di un tubo di raggio
R > r come in figura. Il tubo si comporta come un vincolo monolatero.
Scegliendo langolo come coordinata,

1. scrivere lenergia totale del sistema in funzione di e ;
= 0) che permette
2. supponendo che (t = 0) = 0, si determini il minimo valore di (t
alla sfera di percorrere un giro completo senza staccarsi dal tubo;

3. determinare la frequenza delle piccole oscillazioni attorno alla posizione di equilibrio


stabile.

Problema 2 (15 punti)


Due corpi hanno capacit termica rispettivamente

C1 = 1T
C2 = 2T

con 1, 2 costanti positive, e si trovano inizialmente alla stessa temperatura T0 .

1. Determinare il minimo lavoro necessario per fare in modo che i corpi abbiano
temperature finali T1 , T2 tali che T1 /T2 = 2, e determinarle.

2. Al termine delloperazione precedente si pongono i due corpi a contatto, e si attende


lequilibrio. Determinare la nuova temperatura finale.

3. Determinare la variazione totale di entropia del sistema tra la condizione iniziale e


quella finale.

298 versione del 4 gennaio 2017


3.8. 2 MARZO 2011

Soluzione primo problema


Domanda 1
La velocit del centro di massa del cilindro si scrive

vcm = (R r)

ma anche, usando la condizione di rotolamento puro,

vcm = r!

dove ! la velocit angolare del cilindro. Da queste due relazioni segue che
R r
!=
r
Possiamo adesso scrivere lenergia nella forma
1 2 1
E = M vcm + I! 2 M g(R r) cos
2 2

1 1 R 2 2
= M (R r)2 2 + I 1 M g(R r) cos
2 2 r
" 2 #
1 2 R
= M (R r)2 + r2 1 2 M g(R r) cos
2 5 r
17
= M (R r)2 2 M g(R r) cos
25
dove si utilizzato il momento di inerzia della sfera, I = 2M r2 /5. Notare che il termine
cinetico si pu anche scrivere nella forma

1 7 (R r)2 2 1
Ec = Mr 2
2
= I 0!2
2 5 r 2

dove I 0 = 7M r2 /5 il momento di inerzia della sfera rispetto al punto di contatto.

Domanda 2
La componente radiale dellequazione del moto del centro di massa della sfera si scrive

M (R r)2 = N + M g cos

da cui possibile calcolare la reazione vincolare.

N = M g cos + M (R r)2

299 versione del 4 gennaio 2017


3.8. 2 MARZO 2011

La sfera rimarr aderente al vincolo se N 0, cio

g cos + (R r)2 0 (3.8.1)

Dalla conservazione dellenergia possiamo ora determinare (R r)2 in funzione di :


17 17
M (R r)2 02 M g(R r) = M (R r)2 2 M g(R r) cos
25 25
da cui
10
(R r)2 = (R r)02 g (1 cos )
7
e sostituendo nella (3.8.1) troviamo

10 17
(R r)02 g cos
7 7

Il caso peggiore = , quindi deve essere


s
27 g
0
7 (R r)

Domanda 3
La posizione di equilibrio stabile = 0. Sviluppando lenergia al secondo ordine troviamo
a meno di una costante
17 1
E= M (R r)2 2 + M g(R r)2 + O 4
25 2
quindi la frequenza delle piccole oscillazioni
s
1 5g
f=
2 7(R r)

Soluzione secondo problema


Domanda 1
Siano dQ1 , dQ2 le quantit di calore cedute ai due corpi, e dW il lavoro fatto sul sistema.
Dal primo principio segue
dW = dQ1 + dQ2
e quindi
dW = C1 dT1 + C2 dT2 = 1 T1 dT1 + 2 T2 dT2

300 versione del 4 gennaio 2017


3.8. 2 MARZO 2011

Quindi integrando
Z T1 Z T2
1 1
W = 1 T dT + 2 T dT = 1 T12 T02 + 2 T22 T02
T0 T0 2 2

Daltra parte detta S la variazione totale di entropia nel processo avremo


dQ1 dQ2
dS = + = 1 dT1 + 2 dT2
T1 T2
ed integrando
S= 1 (T1 T0 ) + 2 (T2 T0 )
Infine T1 = 2T2 per cui
1 1
W (4 1 + 2 ) T22
= ( 1 + 2
2 ) T0
2 2
S = (2 1 + 2 ) T2 ( 1 + 2 ) T0 (3.8.2)

Eliminando T2 si trova
2
1 ( 1 + 2 ) T0 + S 1 2
W = (4 1 + 2) ( 1 + 2 ) T0
2 2 1+ 2 2

e il minimo lavoro si ha per la pi piccola variazione di entropia possibile, S = 0, da cui



1 (4 1 + 2 ) ( 1 + 2 )
W = 2 1 ( 1 + 2 ) T02
2 (2 1 + 2 )

Se S = 0 dalla (3.8.2) segue subito

+1 2
T2 = T0 , T1 = 2T2
2 1+ 2

Domanda 2
Sempre dalla conservazione dellenergia abbiamo
Z T00 Z T00
1 T dT + 2 T dT =0
T1 T2

dato che non si compie lavoro sul sistema. Integrando troviamo


1 1
1 T002 T12 + 2 T002 T22 = 0
2 2

301 versione del 4 gennaio 2017


3.8. 2 MARZO 2011

da cui
s s
2 2
1 T1 + 2 T2
+ 2 4 1
T00 = =
T2
2 1+ 1 + 2
s s
4 1+ 2 1+ 2 (4 1 + 2) ( 1
+ 2)
= T0 = 2 T0 (3.8.3)
1+ 2 2 1+ 2 (2 1 + 2)

Si poteva arrivare alla stessa conclusione senza integrare, usando il primo principio W =
U , da cui

1 (4 1 + 2 ) ( 1 + 2 ) 1
2 1 ( 1 + 2 ) T02 = ( 1 + 2 ) T002 T02
2 (2 1 + 2 ) 2

Risolvendo per T00 si trova ancora il risultato (3.8.3).

Domanda 3
Dato che
dS = 1 dT1 + 2 dT2

lentropia del sistema vale, a meno di una costante,

S= 1 T1 + 2 T2

e quindi
"s #
(4 1 + 2) ( 1+ 2)
S=( 1 + 2) T00 T0 = ( 1 + 2 ) T0 2 1
(2 1 + 2)

302 versione del 4 gennaio 2017


Parte II.

Prove in itinere

303
4. Prima prova in itinere

304
4.1. 8 NOVEMBRE 2006

4.1. 8 novembre 2006


Problema 1 (15 punti)
Fx (N ) Fy (N )

2 2

1 1

2 4 6 t(s) 2 4 6 t(s)

Un punto materiale di massa m = 1 kg si muove in un piano, sotto lazione di una


forza le cui componenti lungo due direzioni ortogonali hanno landamento riportato in
figura.
(0) (0)
1. Inizialmente la velocit ha componenti vx = 6 m/s e vy = 8 m/s. Tracciare il
grafico delle componenti della velocit in funzione del tempo.

2. Per le suddette condizioni iniziali, determinare la traiettoria.

3. Fissato ora il modulo v della velocit iniziale, detto langolo che la traiettoria
forma con la direzione y, determinare (t = 14 s) in funzione di (t = 0 s).

Problema 2 (15 punti)


Un punto materiale di massa m si muove in un piano secondo la legge oraria, espressa in
coordinate cartesiane,
x(t) = A cos(!t + )
y(t) = B sin(!t)

1. Determinare la traiettoria del moto

2. Determinare la forza F~ agente sul punto, ed esprimerla in funzione della posizione


del punto

3. Determinare per quali valori dei parametri A, B e si ha |~v | = costante.

Soluzione primo problema


Domanda 1
Non ci sono forze in direzione x, per cui il moto sempre uniforme:

vx = vx(0) .

305 versione del 4 gennaio 2017


4.1. 8 NOVEMBRE 2006

Lungo la direzione y si ha una forza costante tra t = t1 = 4 e t = t2 = 6. Possiamo


scrivere quindi

vy (t) = vy(0) t < t1


Fy
vy (t) = vy(0) + (t t1 ) t1 < t < t 2
m
Fy
vy (t) = vy(0) + (t2 t1 ) t > t2 .
m
Numericamente questo significa

vy (t) = 8 t<4
vy (t) = 12 t 4 < t < 10
vy (t) = 2 t > 10 .

Il tutto rappresentato nella figura che segue.


vx (m/s) vy (m/s)

8 8

6 6

4 4

2 2

2 4 6 t(s) 2 4 6 t(s)

Domanda 2
Possiamo scrivere x = 6t e
dy
dy dt vy
= dx
=
dx dt
vx
e quindi
dy 4
(x) = x < 24
dx 3
dy x
(x) = 2 24 < x < 60
dx 36
dy 1
(x) = x > 60
dx 3

306 versione del 4 gennaio 2017


4.1. 8 NOVEMBRE 2006

e integrando abbiamo
4
y(x) = x x < 24
3
x2
y(x) = 2x + c1 24 < x < 60
72
x
y(x) = + c2 x > 60 .
3
Le costanti ci si determinano imponendo la continuit della traiettoria:
4 1
24 = 2 24 (24)2 + c1
3 72
1 1
2 60 (60)2 + c1 = 60 + c2
72 3
da cui c1 = 8 e c2 = 42. La traiettoria rappresentata nella figura che segue.

Domanda 3
Ripetendo i calcoli iniziali abbiamo per t > 10

vx (t) = v sin
Fy
vy (t) = v cos + (t2 t1 )
m
da cui
vx (14) v sin sin
tan 0 = = F
= Fy
.
vy (14) v cos + my (t2 t1 ) cos + mv (t2 t1 )
La traiettoria quindi un arco di parabola in 24 < x < 60 e una retta altrove,
rappresentata nella figura che segue.

307 versione del 4 gennaio 2017


4.1. 8 NOVEMBRE 2006

70
f(x)

60

50

40

30

20

10

0
0 10 20 30 40 50 60

Rette e parabole si raccordano con continuit e con derivata continua.

Soluzione secondo problema


Domanda 1.
Possiamo scrivere

x = A cos !t cos A sin !t sin


y = B sin !t

e sostituendo la seconda equazione nella prima


x y
+ B cos sin = cos !t
A cos
y
= sin !t
B
e sommando i quadrati di ambo i membri
2
y2 x y
+ + tan = 1.
B2 A cos B

Questa unellisse con centro nellorigine, in generale con gli assi ruotati.

308 versione del 4 gennaio 2017


4.1. 8 NOVEMBRE 2006

Domanda 2
Derivando due volte rispetto al tempo abbiamo
Fx
=x = A! 2 cos(!t + ) = !2x
m
Fy
= y = B! 2 sin(!t) = !2y .
m
Questo si pu anche scrivere nella forma

F~ = m! 2~r .

Domanda 3
Possiamo scrivere

v 2 = x 2 + y 2 = ! 2 A2 sin2 (!t + ) + B 2 cos2 (!t)

che non dipende dal tempo se


d 2
v = ! 3 2A2 sin(!t + ) cos(!t + ) 2B 2 cos(!t) sin(!t) = 0 .
dt
Questo significa
A2 sin(2!t + 2 ) = B 2 sin(2!t)
e una condizione necessaria che A2 = B 2 , cio A = B. Se A = B = 0 abbiamo una
soluzione banale (particella ferma nellorigine). Se A = B 6= 0 deve essere

2 = 2k

ossia = k. Possiamo riassumere tutte le soluzioni nelle condizioni

A = B
= 0.

In questo caso abbiamo delle circonferenze (di raggio A).

309 versione del 4 gennaio 2017


4.2. 12 NOVEMBRE 2008

4.2. 12 novembre 2008


Problema 1
Un carrello libero di scorrere senza attrito su un piano inclinato di un angolo rispetto
allorizzontale. Su di esso montato un cannone di lunghezza trascurabile capace di
sparare proiettili con velocit di modulo vp , orientato perpendicolarmente al carrello. Il
carrello lasciato andare nellistante dello sparo, e questultimo non influisce sul suo
moto.

1. Calcolare lo spostamento del proiettile fino allatterraggio sul piano inclinato.

2. Stabilire se il proiettile ricade sul cannone, giustificando la risposta.

3. Come cambiano le risposte precedenti se il carrello ha una velocit di modulo v0


nellistante dello sparo?

Problema 2
Una formica di massa m si trova sul bordo di un giradischi di raggio R, che ruota con
velocit angolare !. La formica vuole raggiungere il centro, ed capace di spostarsi con
una velocit di modulo costante v0 !R rispetto al giradischi.

1. Supponendo che la formica punti sempre il centro del giradischi, determinare la


sua traiettoria, in un opportuno sistema di coordinate fissato nel riferimento del
laboratorio.

2. Sempre nellipotesi precedente, determinare la forza risultante agente sulla formica


in funzione della sua distanza dal centro.

3. Se invece la formica volesse percorrere una traiettoria rettilinea, quanto tempo


impiegherebbe a raggiungere il centro?

Soluzione primo problema


Domanda 1
Domanda 2
Domanda 3
Soluzione secondo problema
Domanda 1
Domanda 2
Domanda 3

310 versione del 4 gennaio 2017


4.3. 4 NOVEMBRE 2009

4.3. 4 novembre 2009


Problema 1 (15 punti)

Vtr Vtr

V~r

`
h h

Allinterno di un vagone ferroviario che si muove con velocit costante Vtr viene lan-
ciato un oggetto la cui velocit iniziale relativa al vagone forma un angolo rispetto
allorizzontale ed ha modulo Vr . Al momento del lancio loggetto si trova ad una altezza
h rispetto al pavimento del vagone (in figura, a sinistra).
~r .
1. Determinate dopo quanto tempo loggetto arriva sul pavimento, in funzione di V

2. Fissate adesso il sistema di riferimento R di un osservatore esterno, scegliendolo in


modo che allistante del lancio lorigine sia sul pavimento del treno e sulla verticale
delloggetto. Calcolate la gittata osservata in R.

3. Supponete adesso che vengano lanciati due oggetti dai due estremi del vagone (di
lunghezza `), sempre da una altezza iniziale h. La velocit dei due oggetti relativa
al vagone ha la stessa componente verticale ma componente orizzontale opposta
(in figura, a destra). Sotto quali condizioni, e dopo quanto tempo i due oggetti si
scontrano?

Problema 2 (15 punti)


Un punto materiale si muove nel piano con una legge oraria data, in coordinate cartesiane,
da
x(t) A cos (t)
~r(t) = = (4.3.1)
y(t) B sin (t)
dove A, B sono due costanti e (t) una funzione incognita del tempo, crescente e illimitata
superiormente.

1. Determinare la traiettoria del punto materiale.

2. Calcolare il raggio di curvatura della traiettoria, in funzione di .

3. Ponendo (t) = !t + 0 , con ! e 0 costanti, mostrare che il vettore accelerazione


proporzionale al vettore posizione, ~a(t) = K~r(t), e determinare la costante K.

311 versione del 4 gennaio 2017


4.3. 4 NOVEMBRE 2009

Soluzione primo problema


Problema 1
La legge oraria per il moto in direzione verticale si scrive
1 2
y(t) = h + Vr sin t gt (4.3.2)
2
e il tempo tV a cui loggetto arriva sul pavimento si determina ponendo y(tV ) = 0:

2Vr sin 2h
t2V tV =0 (4.3.3)
g g
Risolvendo si ottiene s 2
Vr sin Vr sin 2h
tV = + (4.3.4)
g g g
dove la soluzione tV < 0 deve essere scartata. Quindi
s
Vr sin Vr sin 2 2h
tV = + + (4.3.5)
g g g

Problema 2
Nel sistema scelto le leggi orarie sono date da

x(t) = (Vr cos + Vtr ) t (4.3.6)


1 2
y(t) = h + Vr sin t gt (4.3.7)
2
La prima equazione descrive un moto uniforme con velocit data dalla somma della
velocit delloggetto rispetto al treno e di quella di questultimo. La seconda un moto
uniformemente accelerato (laccelerazione la stessa nel sistema di riferimento solidale
al vagone e in R, come anche la velocit verticale).
Considerando la seconda equazione si vede che il tempo di volo quello determina-
to allesercizio precedente. Sostituendo questultimo nella prima equazione troviamo la
gittata " s #
Vr sin 2gh
d = x(tV ) = (Vr cos + Vtr ) 1+ 1+ 2 2 (4.3.8)
g Vr sin

312 versione del 4 gennaio 2017


4.3. 4 NOVEMBRE 2009

Problema 3
Listante a cui i due oggetti si scontrano non dipende dal sistema di riferimento. Ponendosi
nel sistema del vagone abbiamo per il primo oggetto

x1 (t) = Vr cos t (4.3.9)


1 2
y1 (t) = h + Vr sin t gt (4.3.10)
2
e per il secondo

x2 (t) = ` Vr cos t (4.3.11)


1 2
y2 (t) = h + Vr sin t gt (4.3.12)
2
Notare che sempre y1 (t) = y2 (t). Per determinare listante dello scontro suciente
porre x1 (tS ) = x2 (tS ), cio
`
tS = (4.3.13)
2Vr cos
Una prima condizione da imporre tS > 0, che significa /2 < < /2. Inoltre lo
scontro deve avvenire al di sopra del pavimento, quindi y1,2 (tS ) > 0. Questo significa

` sin g`2
h+ >0 (4.3.14)
2 cos 8Vr2 cos2

che si pu anche scrivere



2 4Vr2 8hVr2
tan tan 1 <0 (4.3.15)
g` g`2

ed ha per soluzione
s s 2
2Vr2 2Vr2 2 8hVr2 2V 2 2Vr2 8hVr2
+ 1 < tan < r + + 1
g` g` g`2 g` g` g`2
(4.3.16)

Soluzione secondo problema


Problema 1
Elevando al quadrato x(t) e y(t) otteniamo

x2
= cos2 (4.3.17)
A2
y2
= sin2 (4.3.18)
B2

313 versione del 4 gennaio 2017


4.3. 4 NOVEMBRE 2009

e sommando membro a membro abbiamo


x2 y2
2
+ 2 =1 (4.3.19)
A B
che lequazione di unellisse. Dato che crescente e illimitata superiormente il punto
materiale la percorrer integralmente e ripetutamente.

Problema 2
Possiamo calcolare la velocit

A sin
~v = (4.3.20)
B cos

laccelerazione

2 A cos A sin
~a = + (4.3.21)
B sin B cos
il versore tangente alla traiettoria

1 A sin
= p (4.3.22)
A2 sin2 + B 2 cos2 B cos

e quello normale
1 B cos
n
= p (4.3.23)
A2 sin2 + B 2 cos2 A sin
Abbiamo quindi per il raggio di curvatura

v2 AB 2
=p
= ~a n (4.3.24)
A2 sin2 + B 2 cos2

ossia, tenendo conto che v 2 = 2 A2 sin2 + B 2 cos2

1 AB
= 3/2
(4.3.25)
A2 sin2 + B 2 cos2

Notare che se A = B = R la traiettoria si riduce a una circonferenza, e = R.

Problema 3
Abbiamo
A cos (!t + 0 )
~r = (4.3.26)
B sin (!t + 0 )

314 versione del 4 gennaio 2017


4.3. 4 NOVEMBRE 2009

e derivando ripetutamente rispetto al tempo



A! sin (!t + 0 )
~v = (4.3.27)
B! cos (!t + 0 )

A! 2 cos (!t + 0 )
~a = (4.3.28)
B! 2 sin (!t + 0 )
Quindi ~a = ! 2~r, e K = !2.

315 versione del 4 gennaio 2017


4.4. 15 DICEMBRE 2010

4.4. 15 dicembre 2010


Problema 1 (15 punti)
m2
~g
T
m1

Due corpi di massa m1 e m2 sono collegati da una fune inestensibile di massa nulla e
salgono su un piano inclinato collegato a un altro piano in discesa. I due piani formano
con la direzione orizzontale angoli rispettivamente = /4 e = /6. Tutte le superfici
sono liscie.
1. Scrivere le equazioni del moto per i due corpi.
2. Il primo corpo valica la cima del piano inclinato e ridiscende dallaltra parte.
Calcolare le accelerazioni delle due masse.
3. Se la fune in grado di sostenere una tensione massima TM AX , per quali valori di
m1 e m2 questa non si spezza?

Problema 2 (15 punti)

~g
v0
V

d
Un piattello viene lanciato verso lalto con velocit iniziale v0 . Un tiratore, che si trova
ad una distanza d dalla posizione del lancio vuole colpirlo con un proiettile che parte dal
fucile con velocit iniziale V .
1. Supponendo che V sia abbastanza grande, e che il tiratore spari nellistante in cui il
piattello si ferma a mezzaria, determinare langolo di inclinazione del fucile rispetto
allorizzontale.
2. Determinare il minimo valore di V per cui possibile colpire il piattello, nelle stesse
ipotesi precedenti riguardo listante dello sparo.
3. Determinare langolo di inclinazione del fucile rispetto allorizzontale se lo sparo
avviene allistante del lancio, nellipotesi che V sia sucientemente grande.

316 versione del 4 gennaio 2017


4.4. 15 DICEMBRE 2010

Soluzione primo problema


Domanda 1

m2
~g
T
m1

Scegliamo un sistema di riferimento come in figura. Indicando con x1 e x2 le coordinate


delle due masse abbiamo

m1 x
1 = m1 g sin + T
m2 x
2 = m2 g sin T

e dato che il filo inestensibile x 2 sommando membro a membro otteniamo


1 = x

(m1 + m2 )
x1 = (m1 + m2 )g sin

Domanda 2
Nella nuova situazione, fissiamo due diversi sistemi di riferimento come in figura. Scriviamo
nuovamente le equazioni del moto per le due masse.
x1
T
m2
m1
~g
x2

Abbiamo

m1 x
1 = m1 g sin + T
m2 x
2 = m2 g sin T

317 versione del 4 gennaio 2017


4.4. 15 DICEMBRE 2010

Anche in questo caso data linestensibilit del filo x 2 = a quindi


1 = x

m1 a = m1 g sin + T
m2 a = m2 g sin T

e sommando membro a membro otteniamo laccelerazione


m2 sin m1 sin
a=g
m1 + m2
che diretta per ciascuna massa parallelamente al piano di appoggio.

Domanda 3
Dallequazione del moto scritta nel primo esercizio otteniamo,
1
x
1 = g sin + T
m1
1
x
2 = g sin T
m2
e sottraendo membro a membro troviamo che T = 0 quando le due masse si trovano sullo
stesso piano. Se invece si trovano su piani diversi dalle equazioni del moto scritte nel
secondo esercizio abbiamo
1
a = g sin + T
m1
1
a = g sin T
m2
e sottraendo ancora membro a membro abbiamo
m1 m2
T = g (sin + sin ) < TM AX
m1 + m2
che la condizione per non far spezzare la fune. Usando i valori dati degli angoli deve
essere p !
m1 m2 2+1
g < TM AX
m1 + m2 2

Soluzione secondo problema


Domanda 1
Calcoliamo laltezza h alla quale si ferma il piattello. Ponendo t = 0 al momento del
lancio deve essere
vp (t) = v0 gt = 0

318 versione del 4 gennaio 2017


4.4. 15 DICEMBRE 2010

e
1 2
yp (t) = v0 t
gt = h
2
Sostituendo nella seconda equazione il tempo t = v0 /g ricavato dalla prima abbiamo

v02
h=
2g
Adesso poniamo t = 0 al momento dello sparo. Le leggi orarie del proiettile si possono
scrivere

X(t) = V t cos
1 2
Y (t) = V t sin gt
2
e quelle del piattello

xp (t) = d
1 2
yp (t) = h gt
2
Se questo viene colpito deve essere ad un certo istanteX(t) = xp (t) e Y (t) = yp (t) cio

V t cos = d
1 2 1 2
V t sin gt = h gt
2 2
Dalla prima equazione troviamo
d
t=
V cos
e sostituendo nella seconda abbiamo
h v2
tan = = 0
d 2gd
cio si deve mirare alla posizione in cui il piattello si ferma.

Domanda 2
Per colpire il piattello la collisione tra questo e il proiettile deve avvenire a y > 0. Quindi

1 d2
yp (t) = h g 2 >0
2 V cos2
da cui
gd2 g 2 d2
V2 > = 1 + tan2
2h cos2 v02

319 versione del 4 gennaio 2017


4.4. 15 DICEMBRE 2010

cio s 2
v0 2gd
V > 1+
2 v02

Domanda 3
In questo caso le leggi orarie si scrivono

X(t) = V t cos
1 2
Y (t) = V t sin gt
2
xp (t) = d
1 2
yp (t) = v0 t gt
2
La collisione avviene dopo un tempo
d
t=
V cos
come nel caso precedente, e deve essere
1 2 1 2
V t sin gt = v0 t gt
2 2
Segue che la velocit verticale del piattello e del proiettile devono essere le stesse

V sin = v0

e quindi
v0
sin =
V

320 versione del 4 gennaio 2017


4.5. 9 NOVEMBRE 2011

4.5. 9 novembre 2011


Problema 1 (15 punti)

A (0, L)

~g


B (L, 0)

Un corpo di massa m inizialmente immobile viene lasciato libero di cadere sul doppio
piano inclinato rappresentato in figura partendo dal punto A, in assenza di attrito. La
giunzione tra le parti di piano con diversa pendenza opportunamente arrotondata, in
modo che la velocit del corpo si conservi in modulo attraversandola.

1. Calcolare laccelerazione della massa sulle due parti del piano.

2. Determinare la velocit della particella in funzione del tempo per 0 < < /2.

3. Calcolare la velocit della massa nel punto B in funzione di .

Problema 2 (15 punti)

321 versione del 4 gennaio 2017


4.5. 9 NOVEMBRE 2011

Una sbarra rigida di lunghezza L e massa trascurabile vincolata a muoversi man-


tenendo gli estremi fissi su due guide perpendicolari tra loro. Al centro della sbarra
fissato rigidamente un corpo puntiforme di massa m. La sbarra inizialmente in posizione
verticale.

1. Descrivere la traiettoria percorsa dal corpo quando la sbarra si muove dalla posizione
iniziale verticale a quella orizzontale: che tipo di curva ? (Suggerimento: calcolare
la lunghezza della sbarra in funzione delle coordinate del corpo).

2. Assumendo che lestremo della sbarra vincolato sulla guida orizzontale si muova a
velocit costante v0 , calcolare il modulo quadro della velocit del corpo in funzione
del tempo.

3. Nelle stesse condizioni della domanda precedente, calcolare le componenti tangenti


e normali alla traiettoria della forza totale che agisce sul corpo.

Soluzione primo problema


Domanda 1
Il moto su ciascuna delle due parti del piano uniformenente accelerato, come su un
piano inclinato semplice, e le accelerazioni valgono

a+ = g cos
a = g sin

Domanda 2
e la lunghezza di entrambe le parti data da
L
`=
sin + cos
Inizialmente abbiamo
1 2
s = gt cos
2
v = gt cos

valida fino al tempo s


2`
t1 =
g cos
Successivamente abbiamo
1
s = ` + gt1 cos (t t1 ) + g (t t1 )2 sin
2
v = gt1 cos + g (t t1 ) sin

322 versione del 4 gennaio 2017


4.5. 9 NOVEMBRE 2011

valida fino al tempo t2 nel quale


s = 2`
cio
2`
(t2 t1 )2 + 2t1 cot (t2 t1 ) =0
g sin
ossia
s
2`
t2 t1 = t1 cot + t21 cot2 +
g sin
s
2` cos + sin
= t1 cot +
g sin sin

In conclusione (
gt cos per 0 < t < t1
v(t) =
gt1 cos + g (t t1 ) sin per t1 < t < t2

Domanda 3
Abbiamo

vB = v(t2 ) = gt1 cos + g (t2 t1 ) sin


" s #
2` cos + sin
= gt1 cos + g sin t1 cot +
g sin sin
p p
= 2g` (cos + sin ) = 2gL

Soluzione secondo problema


Domanda 1


L/2

P
R


L/2

O S B

323 versione del 4 gennaio 2017


4.5. 9 NOVEMBRE 2011

Dalla figura segue che i triangoli ARP e P SB sono uguali, dette x,y le coordinate del
corpo rispetto ad un sistema di assi coincidente con le pareti deve quindi essere

(2x)2 + (2y)2 = L2

e quindi la traiettoria il quarto di circonferenza di lato L/2 con centro nellorigine che
si trova nel primo quadrante.

Domanda 2
Dato che
2x = v0 t
e che r
L2
y= x2
4
abbiamo

v 2 = x 2 + y 2
" #
x2
= x 2 1 + L2
4 x2
v02 L 2
=
4 L2 v02 t2

Il moto del corpo e la sua traiettoria sono rappresentati nella animazione http://www.
df.unipi.it/~cella/videos/provescritte/caduta.html.

Domanda 3
Dato che il moto circolare, laccelerazione normale sar

v2
an = 2
L
e quella tangenziale
at = v
Derivando il modulo di v calcolato al punto precedente abbiamo
3/2
t L2 v02
at =
2L2 L2 v02 t2

324 versione del 4 gennaio 2017


4.5. 9 NOVEMBRE 2011

Moltiplicando per la massa abbiamo le forze totali:


3/2
mt L2 v02
Ft =
2L2 L2 v02 t2
v2
Fn = 2m
L

325 versione del 4 gennaio 2017


4.6. 5 DICEMBRE 2012

4.6. 5 dicembre 2012


Problema 1 (15 punti)

Un corpo di massa m appeso con una fune inestensibile di lunghezza 34 h e di massa


nulla ad una carrucola anchessa di massa nulla, come in figura. La carrucola attaccata
attraverso una molla con lunghezza a riposo 14 h e costante elastica k al sotto, che si
trova ad una distanza h dal pavimento. Il raggio della carrucola trascurabile rispetto
alle altre lunghezze in gioco. Il corpo e la carrucola possono muoversi solamente lungo la
direzione verticale.

1. Trovare la posizione di equilibrio del corpo.

2. Calcolare la frequenza di oscillazione del corpo in verticale.

3. Il corpo si trova inizialmente nella posizione di equilibrio. Gli viene impressa una
velocit v0 lungo la verticale e diretta verso il basso. Qual il minimo valore di v0
anch il corpo urti il pavimento?

Problema 2 (15 punti)


Un punto materiale con velocit iniziale v0 sale su un piano inclinato di un angolo
rispetto allorizzontale. Il moto senza attrito.

1. Quale altezza raggiunge il punto?

2. Ora il piano, che ha massa m pari alla massa del punto materiale, viene lasciato
libero di muoversi sul piano orizzontale. Quale altezza raggiunge ora il punto?

326 versione del 4 gennaio 2017


4.6. 5 DICEMBRE 2012

3. Stessa domanda, sapendo che sul piano c attrito dinamico con coeciente di
attrito d .

Soluzione primo problema


Domanda 1
Indicando con y la posizione verticale della massa rispetto al suolo per linestensibilit
del filo la carrucola deve trovarsi a

1 3
yc = y+ h
2 4

quindi la lunghezza della molla vale


1 3
`=h yc = h y h
2 8
e la forza di richiamo
1 3 1
Fel = k ` h =k h y
4 8 2
La massa sar in equilibrio quando T = mg, e la carrucola quando

Fel = 2T = 2mg

da cui
3 4mg
yeq = h
4 k

Domanda 2
Scriviamo lequazione del moto per la massa:
Fel 3 1
m
y=T mg = mg = kh ky mg
2 8 2
da cui r
1 k
f=
2 2m

Domanda 3
Dato che il moto consiste in una oscillazione armonica attorno alla posizione di equilibrio,
avremo
y = yeq + A cos !t + B sin !t

327 versione del 4 gennaio 2017


4.6. 5 DICEMBRE 2012

Imponendo le condizioni al contorno abbiamo

yeq = yeq + A
v0 = B!

e quindi
v0
y = yeq + sin !t
!
Per urtare il pavimento dovremo quindi avere
r
k 3 4mg
v0 = !yeq = h
2m 4 k

Soluzione secondo problema


Domanda 1
Usando la conservazione dellenergia abbiamo
1
mv 2 = mgh
2 0
e quindi
v02
h=
2g

Domanda 2
Adesso si conserva sia lenergia E che la quantit di moto orizzontale Px . Indicando con
vx e vy le componenti della velocit del punto materiale rispetto al piano e con V la
velocit (orizzontale) di questultimo abbiamo
1 1 h i
E = mV 2 + m (V + vx )2 + vy2 + mgy
2 2
Px = mV + m (V + vx )

Inizialmente

1
E = mv 2
2 0
Px = mv0 cos

e quando il punto materiale raggiunge la sua altezza massima (vx = vy = 0, y = h)

E = mV 2 + mgh
Px = 2mV

328 versione del 4 gennaio 2017


4.6. 5 DICEMBRE 2012

quindi
1
V = v0 cos
2
e
1 1
mv 2 = mv02 cos2 + mgh
2 0 4
da cui
v2 1 v02
h= 0 1 cos2 = 1 + sin2
2g 2 4g

Domanda 3
Scriviamo le equazioni del moto del piano
= N sin + d N cos
mX

e del punto materiale, queste ultime nella direzione normale



m sin = N mg cos
X

e parallela al piano
cos =
m a+X mg sin d N

Abbiamo indicato con a laccelerazione del punto materiale relativa al piano, che parallela
ad esso. Risolvendo il sistema troviamo
2g(d cos + sin )
a=
d sin cos + sin2 + 1
e quindi il moto del punto materiale relativo al piano uniformemente accelerato. Lo
spazio percorso relativamente al piano che il punto materiale percorre prima di fermarsi
(sempre relativamente ad esso)

v02 v 2 d sin cos + sin2 + 1


s= = 0
2a 4g(d cos + sin )

che corrisponde ad una altezza

v02 d sin cos + sin2 + 1


h= sin
4g d cos + sin
Ponendo d = 0 si pu ottenere la risposta alla domanda precedente come caso particolare

v02
h= 1 + sin2
4g

329 versione del 4 gennaio 2017


4.7. 8 FEBBRAIO 2012

4.7. 8 febbraio 2012


Problema 1 (15 punti)

P !
O

v(t)

Il centro di una moneta di raggio R, inizialmente fermo, cade con accelerazione costante
~a = g y verso il basso come in figura. La moneta inoltre ruota con una velocit angolare
costante !.

1. Scrivere il modulo della velocit del punto P posto sul bordo della moneta in
funzione del tempo, sapendo che allistante iniziale si trova sulla verticale del centro
O, al di sopra di esso.

2. Ad un istante t > 0 qualsiasi determinare la posizione di un punto della moneta


con velocit nulla, se esiste.

3. Ad un istante t > 0 qualsiasi determinare la posizione di un punto della moneta


con accelerazione nulla, se esiste.

Problema 2 (15 punti)


2a

I k k
m

Un contenitore di massa m della forma in figura ospita al suo interno un corpo puntifor-
me, pure di massa m. Il corpo pu muoversi senza attrito sul fondo, che ha una lunghezza
totale 2a, ed fissato ai due bordi da molle di lunghezza a riposo trascurabile e costante
elastica k. Inizialmente il contenitore in quiete su un piano orizzontale privo di attrito,
e anche il corpo si trova allinterno in quiete nella posizione di equilibrio.

1. In un tempo molto breve si applica al contenitore un impulso orizzontale I. Deter-


minare nellistante immediatamente successivo la velocit del contenitore e quella
del corpo allinterno.

2. Per quale valore minimo di I il corpo allinterno urta contro le pareti?

3. Se tra corpo e contenitore esistesse attrito, quale frazione dellenergia cinetica iniziale
del sistema verrebbe dissipata?

330 versione del 4 gennaio 2017


4.7. 8 FEBBRAIO 2012

Soluzione primo problema


Domanda 1
Il moto del punto P sar dato dalla composizione del moto circolare uniforme attorno
ad O e di quello uniformemente accelerato di questultimo. Quindi, ponendo la posizione
iniziale di O nellorigine di un sistema di coordinate,

x = R sin !t
1 2
y = R cos !t gt
2
e derivando

x = R! cos !t
y = R! sin !t gt

da cui otteniamo il modulo della velocit


p
v = R2 ! 2 + g 2 t2 + 2R!gt sin !t

Domanda 2
Dato il centro di massa si muove ad un dato istante con una velocit ~v = gt y un punto
della moneta potr essere fermo solo se questa velocit verticale compensata da quella
del suo moto circolare. Questo pu accadere solo sul diametro orizzontale della moneta,
dove la velocit del moto circolare non ha componenti orizzontali. Inoltre indicando con
d la posizione sul diametro relativa ad O di P dovr essere

!d gt = 0

e quindi d = gt/!. Il punto cercato esister solo per d R, e quindi per t < !R/g.

Domanda 3
In questo caso laccelerazione del moto circolare che deve compensare quella uniforme
del centro di massa. Quindi il punto si trover sul diametro verticale della moneta (dove
laccelerazione centripeta non ha componenti orizzontali) e dovr essere

!2d g=0

dove d ancora la posizione sul diametro di P relativa ad O. In conclusione


g
d=
!2
ed il punto cercato esister sempre, a condizione che ! 2 > g/R.

331 versione del 4 gennaio 2017


4.7. 8 FEBBRAIO 2012

Soluzione secondo problema


Domanda 1
Dato che lurto istantaneo il corpo allinterno del contenitore non ne risente, e qindi la
sua velocit resta nulla. Per la velocit del contenitore abbiamo invece

mvc = I

Domanda 2
Usando il teorema di Koenig lenergia del sistema si pu scrivere nella forma
1 1 m 2 k k
2
E = (2m)vcm + x r + (xr a)2 + (xr + a)2
2 2 2 2 2
dove vcm la velocit del centro di massa (costante) e xr la posizione del corpo relativa
al centro del contenitore. Usando la conservazione dellenergia abbiamo inizialmente
1 2 1 m 2 2k 2
Ei = (2m)vcm + vc + a
2 2 2 2
e al momento dellurto (xr = a), nel caso limite in cui la velocit relativa si annulla,

1 2 k
Ef = (2m)vcm + 4a2
2 2
Usando la conservazione dellenergia otteniamo
m 2
v = ka2
4 c
e quindi r
4ka2
I = mvc = m
m

Domanda 3
Lenergia dissipata sarebbe quella cinetica disponibile nel centro di massa. La frazione
rispetto alla cinetica totale sar
1 m
2 2 vc2 vc2 I2 1
= 1 2 1 m = 2 + v2
= I2
=
2 (2m)vcm + 2 2 vc2 4vcm c
2
I +4 4 2

332 versione del 4 gennaio 2017


4.8. 20 NOVEMBRE 2013

4.8. 20 novembre 2013


Problema 1 (15 punti)

m
~g

M

Un cuneo di massa M , con sezione triangolare retta, pu scivolare senza attrito lungo
un piano inclinato di un angolo rispetto allorizzontale, in modo che una faccia del
cuneo resti sempre orizzontale.
Sulla faccia orizzontale del cuneo appoggiato un corpo di massa m soggetto ad una
forza di attrito radente con coeciente statico s e coeciente dinamico d .
1. Nellipotesi che il corpo non scivoli sulla superficie del cuneo, determinare la com-
ponente normale della reazione vincolare che il cuneo esercita sul corpo.

2. Determinare il massimo valore dellangolo oltre il quale il corpo inizia a scivolare.

3. Determinare infine laccelerazione del corpo in assenza di attrito.

Problema 2 (15 punti)

~g 0

` h

Un pendolo di lunghezza ` e massa m appeso ad una parete verticale come in figura.


Ad una distanza h = `/2 al di sotto del punto di sospensione la parete diviene orizzontale.
Il pendolo viene lasciato cadere da fermo da un angolo iniziale 0 . Il filo privo di massa
e gli attriti sono trascurabili.

333 versione del 4 gennaio 2017


4.8. 20 NOVEMBRE 2013

1. Calcolare la velocit della massa quando il filo raggiunge la posizione verticale.

2. Per quale valore minimo dellangolo 0 la massa arriva a urtare il piano orizzontale?

3. Calcolare la tensione del filo immediatamente prima e immediatamente dopo li-


stante nel quale il filo entra in contatto con la parete verticale. Sono uguali?

Soluzione primo problema


Prima domanda
Se il corpo non scivola sul cuneo, entrambi scivoleranno lungo il piano inclinato con
accelerazione a = g sin . Lequazione del moto per il corpo nella direzione verticale
quindi
m g sin2 = R mg
dove R la reazione normale cercata, che quindi vale

R = mg cos2

Seconda domanda
Scriviamo adesso lequazione del moto per il corpo lungo la direzione orizzontale, nelli-
potesi che rimanga solidale al cuneo. Avremo

mg sin cos = Fa

dove Fa la forza di attrito. Ma daltra parte

|Fa | s R

e quindi deve essere


mg sin cos s mg 1 sin2
e quindi
sin cos s cos2
cio
tan s

Terza domanda
In assenza di attrito il corpo pu accelerare solo in verticale, dato che non ci sono forze
orizzontali che agiscono su di esso. Lequazione del moto in tale direzione sar

ma = R mg (4.8.1)

334 versione del 4 gennaio 2017


4.8. 20 NOVEMBRE 2013

dove R la reazione normale, diversa da quella calcolata precedentemente. Il cuneo avr


la stessa accelerazione verticale, quindi

Ma = R M g + N cos (4.8.2)

dove N la reazione normale del piano sul cuneo. Daltra parte il cuneo non accelera
nella direzione perpendicolare al piano, per cui

0=N M g cos R cos

Ricavando N e sostituendo nella (4.8.2) otteniamo

Ma
R= Mg
sin2
ed infine sostituendo nella (4.8.1) otteniamo

(M + m) g sin2 tan2
a= = g
M + m sin2 M 2
M +m + tan

Soluzione secondo problema


Prima domanda
Dalla conservazione dellenergia abbiamo
1
mg` cos 0 = mv 2 mg`
2
e quindi p
v= 2gl (1 cos 0 )

Seconda domanda
Dato che lenergia si conserva, il caso limite si ottiene quando la quota iniziale della massa
uguale a quella finale. Di conseguenza
h 1
cos 0 = =
` 2
e quindi

0 =
3

Terza domanda
Abbiamo gi calcolato la velocit nella posizione verticale. Dato che immediatamente
prima del contatto il moto della massa circolare e di raggio ` lequazione del moto

335 versione del 4 gennaio 2017


4.8. 20 NOVEMBRE 2013

radiale da
v2
m =T mg
`
e quindi
v2
T = mg + m = mg (3 2 cos 0 )
`
Immediatamente dopo il contatto la velocit non cambiata, ma il moto circolare con
raggio ` h. Di conseguenza
v2
m = T 0 mg
` h
e quindi la tensione maggiore:

2`
T 0 = mg 1 + (1 cos 0 )
` h
= mg (5 4 cos 0 )

336 versione del 4 gennaio 2017


4.9. 17 DICEMBRE 2014

4.9. 17 dicembre 2014


Primo problema

Figura 4.1.: Il piano inclinato A, con il cuneo C e il blocco B nella posizione iniziale.

Un blocchetto B di massa m appoggiato sul piano orizzontale di un cuneo C di massa


M , a sua volta giacente su un piano inclinato A (che fisso in un sistema inerziale). B
libero di scivolare senza attrito sul cuneo C, mentre tra C e il piano A presente un
attrito radente con coeciente statico s e coeciente dinamico d < 1. La lunghezza
della faccia di C appoggiata sul piano inclinato a. Il piano A inclinato di un angolo
rispetto a quello orizzontale. Inizialmente il sistema B + C fermo (per esempio alla
base del piano inclinato), con il blocchetto B situato allestremit di C che poggia sul
piano inclinato A. Con un colpo secco assestato al cuneo, il sistema si mette in moto con
una velocit di C di modulo v0 e verso in salita lungo il piano A, mentre B si muove di
conseguenza. Nel seguito si assuma che il cuneo C e il blocco B non si stacchino luno
dallaltro durante il colpo iniziale.

1. Determinare limpulso (quantit di moto) complessivamente ricevuto dal sistema


B + C al momento del colpo iniziale, specificando langolo che esso forma con il
piano orizzontale.

2. Nel caso in cui lattrito sia assente (s = d = 0), determinare il massimo valore
vmax di v0 anch B non cada fuori dal bordo del cuneo C e la massima altezza
alla quale arriva il blocchetto B in funzione di v0 per vmax < v0 .

3. Nel caso in cui lattrito sia presente (s > d > 0), determinare la massima altezza
alla quale arriva il blocchetto B in funzione di v0 (nellipotesi v0 < vmax ); determi-
nare inoltre il minimo valore di s anch, successivamente, il sistema B + C non
torni nella posizione iniziale.

337 versione del 4 gennaio 2017


4.9. 17 DICEMBRE 2014

2a

Figura 4.2.: Il carrello e la pallina nella posizione iniziale.

Secondo problema
Una pallina di massa m cade, da unaltezza h, un un tubo a L, avente un opportuno
racordo fra le sezioni verticale e orizzontale, dove pu scivolare senza attrito. Il tubo
fissato ad un carrello di massa M , altezza da terra a e lunghezza 2a. Le masse del tubo e
delle ruote sono trascurabili rispetto a quella del carrello. La verticale del punto di caduta
si trova a met della lunghezza del carrello.

1. Nellipotesi che il carrello sia bloccato sul binario, determinare la distanza fra il
punto nel quale la pallina tocca terra e la verticale di caduta.

2. Nellipotesi che il carrello sia libero di muoversi lungo il binario, determinare la


velocit del carrello quando la pallina tocca terra e

3. la distanza tra il punto nel quale la pallina tocca terra e la verticale di caduta.

Soluzione primo problema


Prima domanda
Dopo il colpo il cuneo si muove parallelamente al piano inclinato con velocit

~vC = v0 (cos
ex + sin
ey )

Dato che nessuna forza orizzontale agisce sul blocco, questo si muove solo verticalmente,
e dato che deve rimanere in contatto con il cuneo la sua velocit sar

~vB = v0 sin
ey

338 versione del 4 gennaio 2017


4.9. 17 DICEMBRE 2014

Possiamo adesso scrivere la quantit di moto totale del sistema, che sar uguale allimpulso
complessivamente ricevuto:

P~ = M~vC + m~vB
= (M + m) v0 sin
ey + M v0 cos
ex

Langolo rispetto allorizzontale sar dato da


Py M +m
tan = = tan
Px M

Seconda domanda
Trascurando le dimensioni del blocchetto, dato che questo non si muove in orizzontale
cadr dal cuneo se lo spostamento orizzontale di questultimo sar maggiore di a cos . Il
corrispondente spostamento verticale sar

y = a sin

Possiamo calcolare lo spostamento verticale massimo (per v0 vmax ) utilizzando la


conservazione dellenergia. Immediatamente dopo il colpo abbiamo
1 1
Ei = M v02 + mv02 sin2
2 2
e nel momento di massimo spostamento verticale

Ef = (M + m)g y

di conseguenza
1
M + m sin2 v02 = (M + m) g y
2
e possiamo rispondere alla seconda parte della domanda risolvendo rispetto a y

v02 M + m sin2
y=
2g M +m
Ponendo adesso v0 = vmax e y = a sin otteniamo
1
M + m sin2 vmax
2
= (M + m) ga sin
2
e quindi s
2(M + m)ga sin
vmax =
M + m sin2

339 versione del 4 gennaio 2017


4.9. 17 DICEMBRE 2014

Terza domanda
Scriviamo lequazione del moto per il sistema B + C nella direzione verticale. Detta A
laccelerazione del cuneo (parallela al piano) abbiamo

(M + m) A sin = N cos d N sin (M + m) g

dove N la reazione normale del piano, e per determinare il segno della forza di attrito si
considerata la situazione iniziale nella quale il cuneo sale. Scriviamo adesso lequazione
del moto per il solo cuneo nella direzione orizzontale, ottenendo

M A cos = N sin d N cos

Da questa seconda equazione possiamo determinare N


M A cos
N=
sin + d cos
e sostituendo nella prima troviamo

(M + m) (sin + d cos )
A= g
M + m sin (sin + d cos )

Il cuneo compie quindi un moto uniformemente accelerato, e lo spostamento massimo


sar determinato da
1
smax = v0 t + At2
2
0 = v0 + At

e di conseguenza
v02
smax =
2A
e
v02
y= sin
2A
Verifichiamo questo risultato in alcuni casi particolari. In assenza di attrito

(M + m) sin
A= g
M + m sin2
v 2 M + m sin2
y= 0
2g M +m

340 versione del 4 gennaio 2017


4.9. 17 DICEMBRE 2014

in accordo con quanto visto precedentemente. Per un piano orizzontale ( = 0)

(M + m) d
A= g
M
y=0

e per un piano verticale ( = /2)

A = g
v02
y =
2g
Per non tornare al punto di partenza dopo essersi fermato il sistema B +C si dovr trovare
in condizioni di equilibrio. Le equazioni del moto scritte precedentemente diventano adesso
(A = 0)
0 = N cos + Fa sin (M + m) g
e
0= N sin + Fa cos
dove Fa la forza di attrito statico. Risolvendo per Fa e N troviamo

Fa = (M + m) g sin
N = (M + m) g cos

ma deve essere
|Fa | s N
per cui
s tan

Soluzione secondo problema


Prima domanda
Usando la conservazione dellenergia possiamo calcolare la velocit della pallina alluscita
dal tubo: p
v0 = 2g (h a)
Successivamente la pallina segue una traiettoria parabolica. Prendendo lorigine nellin-
tersezione tra il piano orizzontale dappoggio e la verticale del punto di caduta si ha per
la gittata d
p
d = a + 2g(h a)t
1 2
0 = a gt
2

341 versione del 4 gennaio 2017


4.9. 17 DICEMBRE 2014

ricavando il tempo di caduta dalla seconda equazione troviamo


r
2a
y=
g
e sostituendo nella prima p
d=a+2 a(h a)
che si annulla come ci si aspetta per a = 0 e per a = h.

Seconda domanda
Possiamo ancora una volta usare la conservazione dellenergia, che si scrive in questo caso
1 1
mg (h a) = M V 2 + mv 2
2 2
dove abbiamo uguagliato lenergia iniziale a quella cinetica nel momento in cui la pallina
esce dal tubo. Le velocit v e V sono quelle, rispettivamente, della pallina e del carrello.
Dato che

si conserva la quantit di moto orizzontale

la quantit di moto orizzontale inizialmente nulla

allistante finale considerato tutte le velocit sono orizzontali

possiamo anche scrivere che


mv + M V = 0
e di conseguenza
M
v= V
m
Sostituendo nella espressione dellenergia cinetica troviamo

1 M
mg (h a) = M 1 + V2
2 m

e quindi, scegliendo opportunamente il segno,


s
m2
V = 2g(h a)
M (m + M )

Dato che dal momento del distacco la velocit del carrello non cambia, questa la quantit
cercata.

342 versione del 4 gennaio 2017


4.9. 17 DICEMBRE 2014

Terza domanda
Dalle equazioni ricavate nella domanda precedente troviamo subito la velocit (orizzontale)
della pallina alluscita dal tubo
s
M M
v= V = 2g(h a)
m (m + M )

Se in questo momento il carrello si mosso allindietro di `, luscita avverr (rispetto


allorigine del sistema di riferimento scelta precedentemente) in x = a ` e y = a. Daltra
parte il centro di massa del sistema non si deve essere spostato in orizzontale e quindi

M ` + m (a `) = 0

da cui
m
`= a
m+M
Possiamo adesso determinare nuovamente d
s
M
d = a `+ 2g(h a) t
(m + M )
1 2
0 = a gt
2
da cui
s
M
d=a `+2 a(h a)
(m + M )
s
M M p
= a+2 a(h a)
m+M (m + M )

343 versione del 4 gennaio 2017


4.10. 18 DICEMBRE 2015

4.10. 18 dicembre 2015


Problema 1

m2

m1

~g
k, `0

Figura 4.3.: La molla e le due masse considerate nel problema.

Una molla di costante elastica k e lunghezza a riposo `0 fissata a terra ad un estremo


e a una massa m1 allaltro. Sopra m1 appoggiata unaltra massa m2 , come in Figura 4.3.
Supponendo che `0 = 16 (m1 + m2 ) g/k

1. Trovare la lunghezza della molla nella condizione di equilibrio.

2. Applicando una opportuna forza esterna si porta la lunghezza della molla a (m1 + m2 ) g/k
e quindi la si lascia libera. Dire se la massa m2 si distacca ad un certo momento
dalla massa m1 , giustificando la risposta.

3. Se la risposta alla domanda precedente positiva dire quanto vale la lunghezza


della molla al momento del distacco, e dopo quanto tempo dal momento del rilascio
questa avviene.

Problema 2
In un cilindro di raggio R praticato un foro che lo attraversa lungo un diametro,
orizzontalmente. Il foro permette il passaggio di una particella di massa m, che scorre
allinterno di esso senza attriti. Il cilindro viene fatto ruotare attorno al suo asse con
velocit angolare costante !, e la rotazione sincronizzata con larrivo della particella
che riesce ad entrare nel foro con velocit v0 e scorre in esso.

1. Per quale valore minimo vmin del modulo v0 della velocit di entrata la particella
attraversa tutto il foro uscendo dalla parte opposta?

2. Calcolare il lavoro totale fatto dal disco sulla particella quando questultima uscita.

3. Supponendo v0 > vmin , trovare il valore di v0 per il quale la particella esce dal foro
quando il cilindro ha compiuto una rotazione di /2?

344 versione del 4 gennaio 2017


4.10. 18 DICEMBRE 2015

!
~v0

Figura 4.4.: Il disco con il foro considerato nel problema

Soluzione primo problema


Domanda 1
Scriviamo lequazione del moto. Detta yla lunghezza della molla abbiamo

(m1 + m2 ) y = k (y `0 ) (m1 + m2 ) g

Dato che allequilibrio y = 0 otteniamo

(m1 + m2 ) g
y = `0
k
(m1 + m2 ) g
= 15
k

Domanda 2
Mentre le due masse sono in contatto abbiamo

m1 y = k (y `0 ) m1 g N
m2 y = m2 g + N

dove N la forza di contatto che la massa m1 esercita sulla massa m2 . Dividendo ciascuna
equazione per la rispettiva massa e sottraendo membro a membro otteniamo

k 1 1
0= (y `0 ) + N
m1 m1 m2

345 versione del 4 gennaio 2017


4.10. 18 DICEMBRE 2015

ossia
m2
N= k (y `0 )
m1 + m2
che diviene negativa per y > `0 . Al momento del rilascio yi = (m1 + m2 )g/k, e il valore
massimo di yf raggiungibile si ottiene dalla conservazione dellenergia:

k k
[yi `0 ]2 + (m1 + m2 ) gyi = [yf `0 ]2 + (m1 + m2 ) gyf
2 2
kn 2 2
o
[yi `0 ] [yf `0 ] = (m1 + m2 ) g (yf yi )
2
k
(yi yf ) (yi + yf 2`0 ) = (m1 + m2 ) g (yf yi )
2
da cui
2 (m1 + m2 ) g
(yi + yf 2`0 ) =
k
2 (m1 + m2 ) g
yf = 2`0 yi
k
29 (m1 + m2 ) g
=
k
Chiaramente prima di arrivare a yf la massa superiore si staccher dato che yf > `0

Domanda 3
Come abbiamo appena visto, il distacco avverr quando la lunghezza della molla quella
a riposo `0 . Fino al momento del distacco della massa m2 il sistema un oscillatore
armonico di frequenza angolare
r
k
!=
m1 + m2
compie oscillazioni di ampiezza

15 (m1 + m2 ) g (m1 + m2 ) g 14 (m1 + m2 ) g


=
k k k
attorno alla posizione di equilibrio. Di conseguenza

15 (m1 + m2 ) g 14 (m1 + m2 ) g
y(t) = cos !t
k k
La posizione di distacco verr raggiunta al tempo determinato dallequazione

15 (m1 + m2 ) g 14 (m1 + m2 ) g 16 (m1 + m2 ) g


cos !t =
k k k

346 versione del 4 gennaio 2017


4.10. 18 DICEMBRE 2015

cio per
1 1
t = arccos
! 14

Soluzione secondo problema


Domanda 1
In un sistema di riferimento solidale al disco, scegliendo lasse x nella direzione del foro,
abbiamo lequazione del moto lungo tale direzione

x = m! 2 x
m

dove m! 2 x la forza centrifuga. La soluzione generale

x(t) = Ae!t + Be !t

Per le condizioni al contorno abbiamo

x(0) = A + B = R
x(0)
= !A !B = v0

e quindi
1 v0
A= R
2 !
1 v0
B= R+
2 !
da cui
1 v0 !t 1 v0 !t
x(t) = R e + R+ e
2 ! 2 !
Se la particella esce dalla parte opposta a quella di entrata deve esistere una soluzione
dellequazione
1 v0 !t 1 v0 !t
R= R e + R+ e
2 ! 2 !
ossia v0 2!t v0
R e + 2Re!t + R + =0
! !
Questa una equazione di secondo grado in e!t , che ha per risultato
R! v0
e!t =
R! v0
Lunica soluzione accettabile
v0 + R!
e!t =
v0 R!
per v0 > R!. Quindi vmin = R!.

347 versione del 4 gennaio 2017


4.10. 18 DICEMBRE 2015

Domanda 2,
Se luscita avviene dal lato opposto dellingresso la componente della velocit nella dire-
zione del foro identica a quella di entrata. Infatti ponendo e!t = (v0 + R!)/(v0 R!)
troviamo
1 v0 + R! 1 v0 R!
x = (R! v0 ) (R! + v0 )
2 v0 R! 2 v0 + R!
1 1
= (R! + v0 ) (v0 R!) = v0
2 2
Se invece luscita avviene dalla stessa estremit di entrata abbiamo
1 v0 !t 1 v0 !t
R= R e + R+ e
2 ! 2 !
e quindi v0 2!t v0
R e 2Re!t + R + =0
! !
cio v0
!t R !
e = v0
R !
La soluzione che corrisponde alluscita
R! + v0
e!t =
R! v0
da cui
1 R! + v0 1 R! v0
x = (R! v0 ) (R! + v0 )
2 R! v0 2 R! + v0
= v0

cio in questo caso la velocit di uscita opposta a quella di entrata. In entrambi i casi
la particella in uscita ha per anche una componente della velocit perpendicolare al foro
uguale a !R. La variazione di energia cinetica tra ingresso e uscita dunque
1 1 1
E = m v02 + ! 2 R2 mv02 = m! 2 R2
2 2 2
che sar uguale al lavoro fatto sulla particella dal disco.

Domanda 3
Abbiamo gi calcolato il tempo di uscita

1 v0 + R!
t= log
! v0 R!

348 versione del 4 gennaio 2017


4.10. 18 DICEMBRE 2015

Questo deve essere uguale a un quarto del periodo di rotazione, quindi



1 v0 + R!
= log
2! ! v0 R!

Risolvendo troviamo
e2 + 1
v0 = R! ' 1.52 R!
e2 1

349 versione del 4 gennaio 2017


5. Seconda prova in itinere

350
5.1. 22 DICEMBRE 2006

5.1. 22 dicembre 2006


Primo problema (15 punti)
Le due masse in figura somo m1 = m2 = m. Quella a sinistra si muove inizialmente con
velocit v0 , laltra ferma. La molla ha lunghezza a riposo ` e costante elastica k, ed
libera ad un estremo.
k,`
v0 m2
m1

1. Per quali valori v0 le due masse non arrivano a toccarsi?

2. Calcolare la velocit delle masse quando queste sono di nuovo separate.

3. Se la velocit iniziale suciente a far toccare le massa, e queste rimangono


attaccate, calcolare la velocit finale del sistema.

Secondo problema (15 punti)


Un cuneo di massa M a forma di prisma triangolare di apertura angolare libero di
muoversi sul piano orizzontale su cui appoggiato. Sul cuneo si trovano due masse m1 e
m2 (m2 > m1 ), collegate tra loro da un filo inestensibile di massa nulla come mostrato in
figura. Il filo scorre senza attrito su un perno solidale al piano inclinato. Non vi attrito
tra le masse e il piano inclinato.

m2
M L

m1

1. Se il cuneo mantenuto immobile, determinare il moto delle masse m1 e m2 (lasciate


andare da ferme).

2. Se il cuneo libero di muoversi senza attrito sul piano orizzontale, determinare il


suo spostamento quando la massa m2 raggiunge il bordo.

3. In presenza di attrito statico s tra il cuneo e il piano orizzonale, determinare il


valore minimo anch il cuneo resti immobile durante la discesa di m2 .

351 versione del 4 gennaio 2017


5.1. 22 DICEMBRE 2006

Soluzione primo problema


Domanda 1
Cerchiamo sotto quali condizioni le masse si toccano. Possiamo utilizzare la conservazione
dellenergia e della quantit di moto. Uguagliando il valore iniziale di queste quantit a
quello posseduto al momento del contatto abbiamo

m1 v0 (m1 + m2 )v2

e
1 1 1
m1 v02 (m1 + m2 )v22 + k`2 .
2 2 2
Si utilizzato il fatto che al momento del contatto v2 v1 , e la molla completamente
contratta. Ricavando vf dalla prima relazione si trova
m1
v2 v0
m1 + m2
e sostituendo nella seconda
m21
m1 v02 v 2 + k`2
m1 + m2 2
da cui s
k
v0 `

dove = m1 m2 /(m1 + m2 ) = m/2 la massa ridotta del sistema. Le masse non
arriveranno dunque a toccarsi per
s
k
v0 < `.

Domanda 2
Si tratta di un urto elastico, e dato che le masse sono uguali deve essere

m1 v0 = m1 v1 + m2 v2
1 1 1
m1 v02 = m1 v12 + m2 v22
2 2 2
ossia v1 = 0 e v2 = v0 se m1 = m2 = m.

352 versione del 4 gennaio 2017


5.1. 22 DICEMBRE 2006

Domanda 3
Anche in questo caso possiamo vedere il problema come un urto, questa volta completa-
mente anelastico. Sar ovviamente

m1 v0 = m1 v1 + m2 v2 = (m1 + m2 )vf .

Avremo quindi (m1 = m2 = m)


1
vf = v0 .
2

Soluzione secondo problema


Domanda 1
Consideriamo le forze che agiscono sulle due masse lungo la direzione parallela al piano.
Per la prima abbiamo
m1 a1 = m1 g sin T
e per la seconda
m2 a2 = m2 g sin T.
Abbiamo preso come verso positivo per le accelerazioni di entrambe le masse quello verso
lo spigolo del cuneo. Sottraendo membro a membro abbiamo

m1 a1 m2 a2 = (m1 m2 )g sin

ma a2 = a1 da cui
m1 m2
a1 = g sin < 0 .
m1 + m2
Le due masse quindi si muovono di moto uniformemente accelerato. Partendo da fermi e
misurando lo spostamento a partire dalla posizione iniziale di ciascuna massa abbiamo
1 m1 m2
s1 = g sin t2
2 m1 + m2
1 m2 m1
s2 = g sin t2
2 m1 + m2

Domanda 2
La quantit di moto orizzontale del sistema si conserva. Questo significa che la posizione
orizzontale del centro di massa non cambia, dato che inizialmente ferma. Possiamo
dunque scrivere

M X0 + m1 x1 + m2 x2 M (X0 + ) + m1 (x1 + 1 ) + m2 (x2 + 2)


=
M + m1 + m2 M + m1 + m2

353 versione del 4 gennaio 2017


5.1. 22 DICEMBRE 2006

dove X0 , x1 e x2 sono le coordinate orizzontali iniziali del centro di massa del cuneo e
delle due masse, e , 1 , 2 i relativi spostamenti finali, il tutto nel sistema di riferimento
del laboratorio. Daltra parte lo spostamento orizzontale finale della massa m2 noto

2 = L cos

e per linestensibilit del filo deve essere

2 = ( 1 ).

Ricavando 1, 2 da queste ultime due relazioni otteniamo

2 = + L cos
1 = L cos

e sostituendo nella prima abbiamo

M + m1 ( L cos ) + m2 ( + L cos ) = 0

da cui
(m1 m2 )L cos
= .
M + m1 + m2

Domanda 3
Facciamo riferimento ai diagrammi delle forze agenti sul cuneo e sulle due masse riportati
qui sotto. Indichiamo con T la tensione del filo, con N1 e N2 le reazioni vincolari del piano
obliquo, con R la reazione vincolare del piano orizzontale e con FA la forza di attrito.

2T

N1

Mg
R N2
FA

354 versione del 4 gennaio 2017


5.1. 22 DICEMBRE 2006

N1
T

m1 g

T N2

m2 g

Scriviamo le equazioni del moto per le masse e per il cuneo, nellipotesi che questultimo
resti fermo. Tenendo conto del fatto che

y1 = y2
x
1 = x
2 .

possiamo scrivere

m1 x
1 = N1 sin T cos (5.1.1)
m1 y1 = N1 cos + T sin m1 g (5.1.2)

m2 x
1 = N2 sin T cos (5.1.3)
m2 y1 = N2 cos + T sin m2 g (5.1.4)

0 = (N1 + N2 ) sin + 2T cos + FA (5.1.5)


0 = R Mg (N1 + N2 ) cos 2T sin . (5.1.6)

Dato che
y1 y2
= = tan
x
1 x
2
dividendo membro a membro le equazioni (5.1.1), (5.1.2) e (5.1.3), (5.1.4) otteniamo

N1 = m1 g cos

355 versione del 4 gennaio 2017


5.1. 22 DICEMBRE 2006

N2 = m2 g cos
Dalle equazioni del moto per le masse abbiamo

N1 N2 1 1
+ sin T + cos = 0
m1 m2 m1 m2

N1 N2 1 1
+ cos + T + sin = 2g
m1 m2 m1 m2
da cui ( = m1 m2 /(m1 + m2 ))
T = 2g sin .
Sostituendo nella equazione (5.1.6) troviamo

R = M g + (m1 + m2 )g cos2 + 4g sin2

e tenendo conto che deve essere |FA | s R abbiamo infine



[(m1 + m2 ) 4] |cos sin | s M + (m1 + m2 ) cos2 + 4 sin2

ossia
(m1 m2 )2 cos sin
s .
M (m1 + m2 ) + (m1 + m2 )2 cos2 + 4m1 m2 sin2

356 versione del 4 gennaio 2017


5.2. 19 DICEMBRE 2008

5.2. 19 dicembre 2008


Problema 1 (15 punti)
3m m

3m m k

(a) (b)

Un proiettile urta come in figura (a) un bersaglio tenuto da una molla di lunghezza
nulla e costante elastica k. Il proiettile ha massa tripla del bersaglio, e lurto ha una
durata trascurabile.

1. Si calcoli la velocit di bersaglio e proiettile appena dopo lurto nel caso di urto
elastico.

2. Si calcoli la massima elongazione della molla.

3. Ora il bersaglio tenuto fermo a distanza ` dalla posizione di equilibrio al momento


dellurto, in maniera che la molla sia perpendicolare alla velocit del proiettile
come in figura (b). Si calcoli il momento angolare del bersaglio e quindi la massima
elongazione della molla.

Problema 2 (15 punti)


m ~v2

g
0

v1 v3

m m

Le tre masse identiche in figura sono collegate da due aste di lunghezza ` e massa
trascurabile come in figura. Quelle agli estremi sono inoltre vincolate a scorrere su un piano
orizzontale, mentre langolo tra le due aste pu variare liberamente, e vale inizialmente
0 .

1. Se v1 (0) = V e v3 (0) = 0 determinare la velocit iniziale della massa intermedia


~v2 (0).

2. Nel caso v1 (0) = v3 (0) = 0 determinare la velocit ~v2 quando la massa intermedia
urta il piano.

357 versione del 4 gennaio 2017


5.2. 19 DICEMBRE 2008

3. Se v3 (0) = 0, determinare il minimo valore di v1 (0) che permette alle masse agli
estremi di toccarsi.

Soluzione primo problema


Domanda 1
Domanda 2
Domanda 3
Soluzione secondo problema
Domanda 1
Domanda 2
Domanda 3

358 versione del 4 gennaio 2017


5.3. 18 DICEMBRE 2009

5.3. 18 dicembre 2009


Problema 1 (15 punti)

L/2

L/2
g
2 1

Si consideri il sistema in figura: un cuneo di massa M inclinato di un angolo


appoggiato su un piano orizzontale. Tra la superficie orizzontale e il cuneo presente
attrito statico suciente a mantenerlo fermo. Sul cuneo sono appoggiate due masse m1 e
m2 , con m2 > m1 , attaccate ai due estremi di un filo inestensibile di massa trascurabile
e lunghezza L, che passa in una carrucola a sua volta attaccata allestremo superiore del
cuneo. Si trascuri lattrito tra i due corpi e il cuneo, e si considerino i due corpi come punti
materiali, inizialmente non in contatto tra di loro, ma appena appoggiati lun laltro.

1. Determinare la tensione del filo.

2. Determinare il minimo coeciente di attrito statico tra il cuneo e il piano orizzon-


tale anch il cuneo non si muova.

Si supponga adesso che tra il piano orizzontale ed il cuneo non ci sia attrito e
che quindi il cuneo sia libero di muoversi orizzontalmente. Allistante iniziale i due
corpi sono tenuti fermi ad una distanza dalla fine del cuneo pari alla met della
lunghezza del filo, e sono appena appoggiati lun laltro. Il cuneo fermo.

3. Determinare la velocit del cuneo quando il corpo 2 arrivato a terra.

Problema 2 (15 punti)

` g

`/2

v0
m1 m2

359 versione del 4 gennaio 2017


5.3. 18 DICEMBRE 2009

Il pendolo in figura formato da una massa m2 appesa ad un filo inestensibile e di


massa nulla di lunghezza `. Viene colpito da una massa m1 che si muove inizialmente con
velocit v0 su un piano orizzontale privo di attrito. Per rispondere a tutte le domande
che seguono si assuma che lurto avvenga in un tempo molto breve, e che in esso venga
dissipata la massima quantit possibile di energia WM AX .

Calcolare per quale velocit v0 il pendolo riesce a sollevarsi di `/2 da terra.

Determinare WM AX .

Per v0 > v0 determinare la tensione del filo quando la massa si sollevata di `/2,
nellipotesi che le due masse siano rimaste attaccate dopo lurto.

Soluzione primo problema


Domanda 1
Le equazioni del moto nelle direzioni parallele al piano inclinato si scrivono

m1 a1 = T m1 g sin (5.3.1)
m2 a2 = T m2 g sin (5.3.2)

ed inoltre per linestensibilit del filo a1 + a2 = 0. Dividendo per le masse e sommando


membro a membro abbiamo

1 1
a1 + a2 = + T 2g sin (5.3.3)
m1 m2

ed usando linestensibilit
m1 m2
T = 2g sin (5.3.4)
m1 + m2

Domanda 2
Le reazioni vincolari applicate alle masse si determinano dalla condizione di accelerazione
nulla per la particella nella direzione normale al piano:

N1 = m1 g cos (5.3.5)
N2 = m2 g cos (5.3.6)

Anche il cuneo non deve avere accelerazioni verticali, e questo permette di calcolare R

R = N1 cos + N2 cos + 2T sin + M g (5.3.7)


m1 m2
= (m1 + m2 ) g cos2 + 4g sin2 + M g (5.3.8)
m1 + m2
(m1 + m2 )2 cos2 + 4m1 m2 sin2 + M (m1 + m2 )
= g (5.3.9)
(m1 + m2 )

360 versione del 4 gennaio 2017


5.3. 18 DICEMBRE 2009

Consideriamo adesso le forze orizzontali applicate al cuneo. Deve essere

Fa + (N1 + N2 ) sin 2T cos = 0 (5.3.10)


da cui
|Fa | = |2T cos (N1 + N2 ) sin | s R (5.3.11)
ossia
(m1 m2 )2 cos sin
s (5.3.12)
(m1 + m2 )2 + M (m1 + m2 ) (m1 m2 )2 sin2

Domanda 3
In assenza di attrito si conserva lenergia e la quantit di moto orizzontale del sistema.
Confrontando la configurazione iniziale e quella finale abbiamo per la prima
` 1 2 2 1 2 2 1
(m1 + m2 ) g sin = m1 vx1 + vy1 + m2 vx2 + vy2 + M V 2 +m1 g` sin (5.3.13)
2 2 2 2
perch inizialmente tutte le velocit sono nulle e le due masse si trovano ad una altezza
h = 12 ` sin , mentre alla fine la massa m1 si trova ad una altezza h = ` sin e la massa
m2 ad h = 0. Abbiamo quindi
2 2 2 2
m1 vx1 + vy1 + m2 vx2 + vy2 + M V 2 = (m2 m1 ) g` sin (5.3.14)

Lo stesso confronto per la quantit di moto orizzontale d

M V + m1 v1x + m2 v2x = 0 (5.3.15)

Inoltre a causa dellinestensibilit del filo

v1y = v2y (5.3.16)

e la velocit delle due masse relativa al cuneo deve essere parallela al suo lato inclinato,
quindi

v1y = (v1x V ) tan (5.3.17)


v2y = (v2x V ) tan (5.3.18)

Usando le ultime 4 relazioni lineari, possiamo esprimere tutte le velocit in termini della
sola V :
M + 2m2
v1x = V (5.3.19)
m1 m2
(M + m1 + m2 )
v1y = v2y = V tan (5.3.20)
m1 m2
M + 2m1
v2x = V (5.3.21)
m1 m2

361 versione del 4 gennaio 2017


5.3. 18 DICEMBRE 2009

e sostituendo nella prima abbiamo


" #
(M + m1 + m2 )2 2 (M + 2m2 )2 (M + 2m1 )2 2
(m1 + m2 ) 2 tan + m1 2 + m2 2 +M V
(m1 m2 ) (m1 m2 ) (m1 m2 )
= (m2 m1 ) g` sin

da cui
s
(m2 m1 )3 g` sin
V =
(M + m1 + m2 ) [(m1 + m2 )(M + m1 + m2 ) tan2 + 4m1 m2 + M (m1 + m2 )]
(5.3.22)

Soluzione secondo problema


Domanda 1
Rispondendo alla seconda domanda mostreremo che immediatamente dopo lurto le due
masse si muoveranno con la stessa velocit
m1
v= v0 (5.3.23)
m1 + m2
Supponendo che rimangano attaccate ed imponendo la conservazione dellenergia deve
essere
1 `
(m1 + m2 ) v 2 = (m1 + m2 ) g (5.3.24)
2 2
se invece le masse restano separate, solo m2 si solleva mentre m1 continua a muoversi
orizzontalmente a velocit v. In questo caso
1 `
m2 v 2 = m2 g (5.3.25)
2 2
ma in entrambe le eventualit si trova
m1 p
v= v0 = g` (5.3.26)
m1 + m2
e quindi
m2 p
v0 = 1+ g` (5.3.27)
m1

Domanda 2
Fino ad immediatamente dopo lurto possiamo scrivere lenergia nella forma
1 2 1 m1 m2 2
E= (m1 + m2 ) vcm + v (5.3.28)
2 2 m1 + m2 r

362 versione del 4 gennaio 2017


5.3. 18 DICEMBRE 2009

dove vcm la velocit del centro di massa del sistema e vr la velocit relativa tra le due
masse. Dato che si conserva la quantit di moto deve essere
1 2 1 m1 m2 2 1 2 1 m1 m2 2
(m1 + m2 ) vcm + v0 = (m1 + m2 ) vcm + v +W (5.3.29)
2 2 m1 + m2 2 2 m1 + m2 r
dove vr la velocit relativa immediatamente dopo lurto e W lenergia dissipata.
Chiaramente la massima dissipazione si ha quando vr = 0, e in questo caso
1 m1 m2 2
WM AX = v (5.3.30)
2 m1 + m2 0
Inoltre abbiamo, dato che v1 = v2 = v
m1
vcm = v = v0 (5.3.31)
m1 + m2

Domanda 3
Dalla conservazione dellenergia troviamo la velocit vh delle due masse quando raggiun-
gono laltezza h = `/2:
2
1 m1 1 `
(m1 + m2 ) v02 = (m1 + m2 ) vh2 + (m1 + m2 ) g (5.3.32)
2 m1 + m2 2 2

cio 2
m1
vh2 = v02 g` (5.3.33)
m1 + m2
Scrivendo lequazione del moto nella direzione parallela al filo deve essere

vh2
(m1 + m2 ) = (m1 + m2 ) g cos T (5.3.34)
`
dove = /3 langolo che il filo forma con la verticale. Quindi

vh2
T = (m1 + m2 ) g cos + (m1 + m2 ) (5.3.35)
`
ossia " 2 #
m1 v02 1
T = (m1 + m2 ) g (5.3.36)
m1 + m2 ` 2

363 versione del 4 gennaio 2017


5.4. 9 MARZO 2010

5.4. 9 marzo 2010


Problema 1 (15 punti)
m
hi

R
M

Una scodella semisferica di massa M appoggiata su un piano orizzontale privo di


attrito. Un punto materiale di massa m viene lasciato cadere da una altezza hi > R,
in modo da arrivare sul bordo sinistro della scodella. Da questo momento esso rimane
vincolato ad essa, fino ad arrivare eventualmente al bordo opposto e lasciarla.

1. Calcolare lo spostamento orizzontale della scodella al momento del distacco, e


laltezza finale a cui arriva il punto materiale.

2. Calcolare la velocit del punto materiale al suo passaggio nel punto pi basso della
scodella.

3. Applicando una forza orizzontale alla scodella la si mantiene ferma. Quale il valore
massimo della forza da applicare?

Problema 2 (15 punti)


m
k1 k2

x=0 x = L(t)

Una massa m di dimensioni trascurabili collegata a due punti posti nelle posizioni
x = 0 e x = L(t) > 0 da due molle di massa trascurabile, lunghezza a riposo nulla e
costanti elastiche k1 e k2 .

1. Determinare la posizione di equilibrio del sistema se L(t) = L0 costante.

2. Sempre nellipotesi L(t) = L0 determinare la legge oraria della massa nellipotesi


che a t = 0 questa si trovi ferma in x = L0 /2.

3. Si osserva adesso che la legge oraria della massa , per t > 0,


1
x(t) = at2 + x0
2
dove a e x0 sono costanti positive dalle opportune dimensioni. Determinare L(t).

364 versione del 4 gennaio 2017


5.4. 9 MARZO 2010

Soluzione primo problema


Domanda 1
Indichiamo con Xi la posizione orizzontale iniziale del centro di massa della sola scodella.
Per il centro di massa del sistema avremo
M Xi + m (Xi R)
Xcm,i =
M +m
Al momento del distacco avremo
M (Xi + d) + m (Xi + d + R)
Xcm,f =
M +m
dove d lo spostamento cercato. Ma dato che la componente orizzontale della quantit
di moto del sistema si conserva ed inizialmente nulla sar Xcm,i = Xcm,f , quindi

M Xi + m (Xi R) M (Xi + d) + m (Xi + d + R)


=
M +m M +m
e risolvendo troviamo
2mR
d=
m+M
Indichiamo con vx , vy le componenti della velocit della particella, con V la velocit
della scodella.
Al distacco la componente orizzontale della velocit della particella relativa alla scodella
nulla. Ma dato che la quantit di moto orizzontale si conserva ed inizialmente nulla
abbiamo
0 = mvx + M V = m (vx V ) + (M + m) V = (m + M )V
Quindi V = 0, ma anche vx = M m V = 0. In conclusioni al momento del distacco la
scodella ferma e la particella si muove verticalmente. Dalla conservazione dellenergia
segue che laltezza finale sar uguale a quella iniziale.

Domanda 2
Usando la conservazione dellenergia possiamo scrivere
1 1
mghi = mv 2 + M V 2
2 2
dove abbiamo indicato con v, V le velocit della particella e della scodella (entrambe
orizzontali quando la prima si trova nel punto pi basso). Inoltre dalla conservazione
della quantit di moto orizzontale abbiamo

0 = mv + M V

365 versione del 4 gennaio 2017


5.4. 9 MARZO 2010

e quindi
m
V = v
M
Sostituendo otteniamo0
1 m 2
mghi = m 1 + v
2 M
e quindi s
M
v= 2ghi
m+M

Domanda 3
Dato che la forza da applicare lunica che agisce
max
F = (M + m) = max
m+M
dove ax laccelerazione orizzontale della particella. Daltra parte

max = N sin (5.4.1)

dove N la reazione vincolare della scodella. Se scriviamo lequazione del moto per la
particella nella direzione radiale abbiamo invece

v2
m = mg cos + N
R
Inoltre dalla conservazione dellenergia
1
mghi = mgR(1 cos ) + mv 2
2
possiamo ricavare la velocit in funzione della posizione. Sostituendo nella (5.4.1) otte-
niamo
hi
N = 2mg 1 + cos + mg cos
R
e quindi

hi
F = mg 2 1 + 3 cos sin
R

Cerchiamo il minimo:

dF hi
= mg 2 1 + 3 cos cos + 3mg sin2 = 0
d R

cio
1
cos2 + 2 cos =0
2

366 versione del 4 gennaio 2017


5.4. 9 MARZO 2010

dove abbiamo posto per semplicit



1 hi
= 1
6 R

Risolvendo troviamo r
2
1
cos = +
2
Scartando la soluzione negativa (non corrisponde ad una posizione sulla scodella) e
sostituendo abbiamo
r !s r
2
1 1 2 2+
1
F = 3mg 3 + + 2 +2
2 2 2

Soluzione secondo problema


Domanda 1
Detta x la posizione della massa, la forza che agisce su di essa vale

F = k1 x k2 (x L0 )

e si annulla quindi per


k2
x= L0
k1 + k2
che corrisponde alla posizione di equilibrio.

Domanda 2
Lequazione del moto si scrive

m
x= (k1 + k2 )x + k2 L0

che corrisponde ad una massa collegata ad una molla di costante elastica k1 +k2 sottoposta
ad una forza costante k2 L0 . La soluzione generale dellequazione omogenea

m
x + (k1 + k2 )x = 0

unoscillazione armonica

xom (t) = A cos !t + B sin !t

dove r
k1 + k2
!=
m

367 versione del 4 gennaio 2017


5.4. 9 MARZO 2010

Una soluzione particolare dellequazione completa corrisponde alla massa ferma nella
posizione di equilibrio
k2
xp (t) = L0
k1 + k2
e quindi la soluzione generale sar
k2
x(t) = A cos !t + B sin !t + L0
k1 + k2
Imponiamo ora le condizioni al contorno. La massa si trova inizialmente in L0 /2, quind

k2 L0
x(0) = A + L0 =
k1 + k2 2
da cui
1 k1 k2
A= L0
2 k1 + k2
Inoltre ferma:
x(0)
= B! = 0
e quindi
k1 k2 L0 k2
x(t) = cos !t + L0
k1 + k2 2 k1 + k2
Notare che se k1 = k2 non si ha oscillazione.

Domanda 3
Laccelerazione della massa vale
x
=a
e sostituendo nellequazione del moto

m
x + (k1 + k2 )x = k2 L(t)

troviamo
1 2
ma + (k1 + k2 ) at + x0 = k2 L(t)
2
quindi otteniamo

ma k1 1 k1
L(t) = + 1+ x0 + 1+ at2
k2 k2 2 k2

368 versione del 4 gennaio 2017


5.5. 14 DICEMBRE 2011

5.5. 14 dicembre 2011


Problema 1 (15 punti)

Un cuneo di massa M triangolare simmetrico come in figura appoggiato su un piano


orizzontale su cui pu scorrere senza attrito. Sulla sommit del cuneo fissata una
carrucola su cui scorre una fune ideale, a cui sono appesi due corpi di masse m1 e m2
come in figura. Le due masse possono scorrere senza attrito sulle superfici laterali del
cuneo.

1. Supponendo in un primo momento che il cuneo venga tenuto fermo da una opportuna
forza esterna orizzontale Fx , calcolare le accelerazioni delle due masse.

2. Calcolare la forza Fx di cui al punto precedente.

3. Assumendo ora che la forza esterna venga rimossa, calcolare laccelerazione del
cuneo.

Problema 2 (15 punti)

Due corpi puntiformi di uguale massa sono vincolati a muoversi lungo due guide
rettilinee inclinate di un angolo rispetto alla verticale, come in figura. Le due massa

369 versione del 4 gennaio 2017


5.5. 14 DICEMBRE 2011

sono collegate da una molla ideale di lunghezza a riposo `0 e costante elastica k. Si assuma
che durante tutto il moto le due masse rimangano allineate orizzontalmente una rispetto
allaltra.

1. Scrivere lenergia meccanica del sistema. E conservata?

2. Trovare eventuali posizioni di equilibrio e dire se sono stabili o instabili.

3. Le due masse si trovano inizialmente in quiete nella giunzione tra le due guide, e
vengono lasciate libere. Determinare lallungamento massimo della molla relativo
alla lunghezza di riposo

Soluzione primo problema


Domanda 1
Le equazioni del moto per le due masse nella direzione parallela al piano si scrivono

m1 a1 = T m1 g sin
m2 a2 = T + m2 g sin

dove a1 e a2 sono le componenti delle accelerazioni parallele al piano (le uniche diverse
da zero), prese positive da sinistra verso destra. Per linestensibilit del filo a1 = a2 a.
Sommando membro a membro otteniamo

(m1 + m2 )a = (m2 m1 ) g sin

e quindi
m2 m1
a= g sin
m2 + m1

Domanda 2
La componente orizzontale della accelerazione del centro di massa del sistema data da
m1 a cos + m2 a cos
acm,x =
m1 + m2 + M
e quindi

Fx = (m1 + m2 + M ) acm,x
= (m1 + m2 ) a cos
= (m2 m1 ) g sin cos

370 versione del 4 gennaio 2017


5.5. 14 DICEMBRE 2011

Domanda 3
Detta A laccelerazione del cuneo abbiamo
m1 (A + a cos ) + m2 (A + a cos ) + M A
acm,x = =0 (5.5.1)
m1 + m2 + M
dove adesso a la componente parallela al piano dellaccelerazione dei due corpi relativa
al cuneo. Le equazioni del moto delle due masse si possono scrivere in un sistema di
riferimento solidale al cuneo

m1 a = T m1 g sin m1 A cos
m2 a = T + m2 g sin m2 A cos

e sommando membro a membro abbiamo ancora


m2 m1
a + A cos = g sin
m2 + m1
Ricavando a e sostituendo nellEquazione (5.5.1) abbiamo

0 = (m1 + m2 + M ) A + (m1 + m2 ) a cos



m2 m1
= (m1 + m2 + M ) A + (m1 + m2 ) cos g sin A cos
m2 + m1

= m1 + m2 + M (m1 + m2 ) cos2 A + (m2 m1 ) g sin cos

da cui
(m1 m2 ) sin cos
A= g
(m1 + m2 ) sin2 + M

Soluzione secondo problema


Domanda 1
Utilizzando la distanza s di ciascuna massa dal vertice come coordinata abbiamo
1 1
E = 2ms 2 2mgs cos + k (2s sin `0 ) 2
2 2
che si conserva dato che le reazioni vincolari non fanno lavoro sul sistema, essendo sempre
perpendicolari agli spostamenti delle masse.

Domanda 2
Le posizioni di equilibrio stabile corrispondono ai minimi del potenziale, quelle instabili
ai massimi. Il potenziale vale
2
2 `0
U (s) = 2k sin s 2mgs cos
2 sin

371 versione del 4 gennaio 2017


5.5. 14 DICEMBRE 2011

che ha un unico minimo quando



dU 2 `0
= 4k sin s 2mg cos = 0
ds 2 sin

cio per
mg cos `0
s= 2 +
2k sin 2 sin

Domanda 3
Usiamo la conservazione dellenergia. Inizialmente
1
Ei = k`20
2
e nellistante di massimo allungamento della molla le masse sono nuovamente ferme, per
cui
1
Ef = 2mgs cos + k (2s sin `0 )2
2
In conclusione da Ei = Ef segue

1 1
2mgs cos + k (2s sin `0 )2 = k`20
2 2
cio
s 2ks sin2 2k`0 sin 2mg cos = 0
Il valore di s che corrisponde al massimo allungamento quindi
k`0 sin + mg cos
s=
k sin2
e questultimo sar dato da
k`0 sin + mg cos
` = 2 sin `0
k sin2
k`0 sin + 2mg cos
=
k sin
2mg cos
= `0 +
k sin

372 versione del 4 gennaio 2017


5.6. 14 DICEMBRE 2016

5.6. 14 dicembre 2016


Esercizio 1
Un cuneo di massa M = 5 kg appoggiato su un piano orizzontale privo di attrito,
sul quale libero di scorrere. Langolo formato dal piano inclinato con la direzione
orizzontale = /6. Allestremo superiore di questo fissata una molla ideale di
costante elastica k = 30 Nm 1 e lunghezza a riposo `0 uguale a quella del piano inclinato,
come in Figura 5.1.

k, `0
~g

m M
~v0

Figura 5.1.:

Inizialmente una particella di massa m = 2 kg viene lanciata lungo il piano con velocit
v0 = 1 ms 1 , e arrivata al cuneo vi sale sopra (lo spigolo tra piano inclinato e superficie
orizzontale stato opportunamente arrotondato).

1. Determinare due costanti del moto per il sistema, e calcolarne il valore numerico
iniziale.

2. Quanto vale la velocit del cuneo nellistante in cui la compressione della molla
massima? E la velocit della particella?

3. Calcolare la massima compressione della molla.

Esercizio 2
Un piano inclinato di un angolo rispetto allorizzontale. Su di esso posato un cuneo
con un angolo al vertice come in Figura 5.2.
Il cuneo ha massa M , e su di esso posato un punto materiale di massa m. Si considera
il vincolo tra punto materiale e cuneo come bilatero. Inizialmente cuneo e punto materiale
sono fermi.

1. Supponendo che vi sia attrito tra cuneo e piano inclinato, per quale valore minimo
del coeciente di attrito statico s il cuneo rimane fermo?

2. In assenza di attrito, ad fissato determinare almeno un valore di per il quale il


punto materiale si muova solo in direzione verticale.

373 versione del 4 gennaio 2017


5.6. 14 DICEMBRE 2016

M
~g

Figura 5.2.:

2a

~g
h

v0

Figura 5.3.:

Esercizio 3
p
Un pendolo di lunghezza `, con ` > a2 + h2 , appeso allinterno della struttura rappre-
sentata in Figura 5.3. Inizialmente si trova in posizione verticale, e la massa appesa m
ha una velocit v0 .

1. Per quale valore massimo di v0 = v1 il filo non tocca lo spigolo della struttura
durante loscillazione?

2. Per quale valore minimo di v0 = v2 la massa urta la struttura?

3. Considerando v0 = v2 , determinare la tensione del filo immediatamente prima e


immediatamente dopo il suo contatto con lo spigolo della struttura.

374 versione del 4 gennaio 2017


5.6. 14 DICEMBRE 2016

Soluzioni
Esercizio 1
Domanda 1
Sul sistema complessivo non agiscono forze esterne orizzontali, quindi la quantit di moto
orizzontale totale Px si conserva. Le forze che agiscono sul sistema sono:

1. La forza peso, conservativa.

2. Le forze di richiamo dovute alla molla, anche esse conservative.

3. La reazione normale del piano orizzontale, che non compie lavoro perch perpendi-
colare allo spostamento dei punti di applicazione.

4. Le due reazioni normali, uguali e contrarie, tra cuneo e particella. I lavori da esse
compiute si cancellano, dato che lo spostamento relativo tra cuneo e particella
normale ad esse.

In conclusione lenergia meccanica totale E, data dalla somme delle energie cinetiche e
delle energie potenziali gravitazionali e della molla si conservano. Possiamo scrivere

Px = mvx + M V
1 1 1
E = m vx2 + vy2 + M V 2 + mgh + k ( `)2
2 2 2
dove vx e vy sono le componenti orizzontali e verticali della velocit della particella, V
la velocit del cuneo (solo orizzontale), h la posizione verticale della particella rispetto
al piano orizzontale, e ` la deformazione della molla. Inizialmente vx = v0 , vy = V = 0,
h = 0 e ` = 0 quindi

Px = mv0 = 2kg 1m s 1 = 2kg m s 1


1 1 2
E = mv02 = 2kg 1m s 1 = 1J
2 2

Domanda 2
Nel momento di massima compressione le velocit del cuneo e della particella sono le
stesse, ed in particolare vy = 0. Dalla conservazione della quantit di moto orizzontale
troviamo quindi

mv0 = (m + M ) V

cio
m
V = v0
m+M

375 versione del 4 gennaio 2017


5.6. 14 DICEMBRE 2016

Domanda 3
Nel momento di massima compressione h = ` sin . Dalla conservazione dellenergia
meccanica abbiamo

1 1 1
mv02 = (m + M ) V 2 mg ` sin + k ( `)2
2 2 2
cio, eliminando V ,
2mg v2
( `)2sin ` 0 = 0
k k
dove = mM/(m + M ) la massa ridotta del sistema. Risolvendo per ` troviamo
r
mg sin m2 g 2 sin2 v02
`= +
k k2 k
La compressione massima corrisponde alla soluzione negativa, e quindi
s !
mg sin kv02
`= 1 1+ 2 2 2
k m g sin

Esercizio 2
Domanda 1
Se il cuneo rimane fermo, il punto materiale ha una accelerazione uniforme (indichiamo
nel seguito con il versore parallelo al piano inclinato e con n
quello normale)

~a = g sin ( ) (
cos +n
sin )

e il centro di massa del sistema cuneo+punto materiale avr una accelerazione


m
~acm = g sin ( ) (
cos +n
sin )
m+M
che deve essere uguale alla forza totale agente diviso la massa totale. Quindi

mg sin ( ) (
cos +n
sin ) = N n
(m + M ) g y + Fa

Proiettando nelle direzioni e n


troviamo

mg sin ( ) cos = (m + M ) g y + Fa
mg sin ( ) sin =N (m + M ) g y n

376 versione del 4 gennaio 2017


5.6. 14 DICEMBRE 2016

da cui

Fa = mg sin ( ) cos (m + M ) g sin


N= mg sin ( ) sin + (m + M ) g cos

Dato che deve essere |Fa | s N troviamo

(m + M ) sin + m cos sin ( )


s =
(m + M ) cos m sin sin ( )
M sin + m sin cos ( )
=
M cos + m cos cos ( )

Domanda 2
Se il punto materiale si muove solo verticalmente, la sua accelerazione orizzontale deve
essere nulla. Questo accade ad esempio se il suo piano di appoggio orizzontale, cio
quando = . Lunica altra possibilit che non vi sia alcuna forza tra punto materiale
e cuneo. In questo caso laccelerazione del punto materiale sar semplicemente

~a = g y

mentre quella del cuneo sar


~a0 = g sin

Ma punto materiale e cuneo devono rimanere in contatto, quindi le componenti delle due
accelerazioni lungo la normale al lato obliquo del cuneo devono coincidere:

~a ( sin cos ) = ~a0 ( sin


+n +n
cos )

da cui
cos cos =0
Il caso = /2 corrisponde ad un piano verticale: in questo caso il cuneo e la particella
cadono entrambi con accelerazione ~a = g y. Abbiamo infine il caso = /2.

Esercizio 3
Domanda 1
Langolo massimo possibile del filo rispetto alla verticale dato da
a
tan max =
h
Lenergia meccanica del sistema si conserva ed data da
1
E = mv 2 mg` cos
2

377 versione del 4 gennaio 2017


5.6. 14 DICEMBRE 2016

Di conseguenza per non avere contatto deve essere


1
mv 2 mg` mg` cos max
2 0
da cui p
v1 = 2g` (1 cos max )
Volendo si pu eliminare max utilizzando la relazione
1 h
cos max = p =p
2
1 + tan max h + a2
2

Domanda 2
Possiamo utilizzare ancora una volta la conservazione dellenergia, che scriviamo nella
forma
1
E = mv 2 + mgh
2
Infatti la forza di contatto tra il filo e la struttura non fa lavoro, dato che il punto di
applicazione in quiete. Di conseguenza
1
mv 2 mg` mgh
2
da cui p
v2 = 2g (` h)

Domanda 3
Al momento del contatto la velocit della massa si determina dalla conservazione delle-
nergia:
1 1
mv22 mg` = mv 2 mg` cos max
2 2
Segue che
v 2 = v22 + 2g` (cos max 1)
Immediatamente prima del contatto abbiamo un moto circolare con raggio 1 = `. Quindi
lequazione del moto nella direzione del filo da

v2
m = T + mg cos max
1

378 versione del 4 gennaio 2017


5.6. 14 DICEMBRE 2016

da cui
v2
T =m + mg cos max
1
v2
= m 2 + 3mg cos max 2mg
`
v22 3mgh
=m +p 2mg
` h2 + a 2
Subito
p dopo il contatto abbiamo ancora un moto circolare, ma con raggio 2 = `
a + h2 . Quindi
2

v2
T =m + mg cos max
2
v2 `
=m p2 + 2mg p (cos max 1) + mg cos max
` a 2 + h2 ` a 2 + h2

379 versione del 4 gennaio 2017


6. Terza prova in itinere

380
6.1. 1 APRILE 2009

6.1. 1 aprile 2009


Problema 1 (15 punti)
In un semplice modello per una galassia ciascuna stella si muove in unorbita circolare,
sotto lazione di un potenziale centrale U (r) che tiene conto delle interazioni gravitazionali
con le rimanenti. Le osservazioni mostrano che la velocit di una stella dipende dalla sua
distanza dal centro della galassia come
s
K
V (r) = (6.1.1)
1 + rr0

dove K e r0 sono costanti positive.

1. Determinare il potenziale U (r) che potrebbe spiegare i dati sperimentali.

2. Studiare qualitativamente le orbite nel potenziale U (r), dicendo in particolare se


sono possibili orbite illimitate.

3. Supponendo che la galassia sia approssimabile con una distribuzione sferica di massa,
determinarne la massa totale studiando il comportamento di V (r) per r r0 .

Problema 2 (15 punti)


Unasta di lunghezza ` e massa m fissata a una parete verticale attraverso un giunto
elastico con momento di richiamo M = k, dove langolo con il quale si deforma
il giunto. Si suppone il giunto sucientemente rigido per cui gli angoli sono piccoli. In
assenza di gravit lasta perpendicolare alla parete.

1. Calcolare la posizione di equilibrio sotto linfluenza della gravit e il periodo delle


piccole oscillazioni.

2. La parete si muove con moto sinusoidale di ampiezza y0 con frequenza !. Si calcoli


lampiezza del moto a regime dellasta.

3. Il giunto ha una dissipazione viscosa che genera un momento Mv = Si calcoli


.
lampiezza e la fase del moto a regime dellasta in funzione di !. Qual lenergia
dissipata per ciclo?

Soluzione primo problema


Domanda 1
La forza radiale che agisce su una stella data da
@U
Fr =
@r

381 versione del 4 gennaio 2017


6.1. 1 APRILE 2009

e deve essere uguale allaccelerazione radiale. Per unorbita circolare abbiamo quindi

V 2 (r) @U
m =
r @r
ossia
@U mK
=
@r r 1 + rr0

Integrando troviamo il potenziale, a meno di una costante inessenziale:


Z
1 1
U = mK dr
r r + r0
r0
= mK log 1 +
r

Domanda 2
Il potenziale ecace vale

L2 r0
Uef f (r) = mK log 1 +
2mr2 r
ed abbiamo

lim Uef f (r) = +1


r!0
lim Uef f (r) = 0
r!+1

Inoltre la derivata
dUef f L2 mKr0
= +
dr mr3 r (r + r0 )
si annulla se
L2 L2
r2 r =0
Km2 r0 Km2
cio quando s 2
L2 L2 L2
r= + + r
2Km2 r0 2Km2 r0 Km2
Il potenziale ha quindi un minimo in r , che deve corrispondere ad un valore negativo
del potenziale ecace. Abbiamo quindi, in termini dellenergia totale E,

1. orbite circolari quando E = Uef f (r )

2. orbite limitate quando Uef f (r ) < E < 0

3. orbite illimitate (che si avvicinano al centro fino ad un raggio minimo) per E 0

382 versione del 4 gennaio 2017


6.1. 1 APRILE 2009

Domanda 3
Per r r0 possiamo approssimare
r
Kr0
V (r) '
r
ma daltra parte a grande distanza dalla galassia la forza gravitazionale deve essere
GmM
Fr '
r2
e quindi dallequazione del moto
V2
m = Fr
r
troviamo
Kr0 GmM
m 2
'
r r2
ossia
Kr0
M=
G
Da un altro punto di vista per r r0
mKr0
U (r) '
r
che lenergia potenziale del campo gravitazionale generato dalla massa M appena
determinata.

Soluzione secondo problema


Domanda 1
Scegliendo il polo nel giunto possiamo scrivere la seconda equazione cardinale nella forma
`
I = k mg cos
2
dove langolo e quello tra la sbarra e la direzione orizzontale. Allequilibrio deve essere
1
k0 + mg` cos 0 = 0
2
e per piccoli angoli possiamo approssimare cos 0 ' 1 da cui
mg`
0 =
2k

383 versione del 4 gennaio 2017


6.1. 1 APRILE 2009

Ponendo = 0 + abbiamo infine

I
= k

e per la frequenza delle piccole oscillazioni


r r
1 k 1 3k
f= =
2 I 2 m`2
dove abbiamo utilizzato il valore del momento di inerzia della sbarra rispetto ad un suo
estremo
m`2
I=
3

Domanda 2
Nel sistema di riferimento della parete abbiamo la forza apparente dovuta alla accelera-
zione, e lequazione del moto diventa
`
+ k = m!02 y0 sin !0 t
I
2
A regime abbiamo dunque
m!02 y0 `
(t) = sin !0 t
2 k I!02

Domanda 3
In questo caso lequazione del moto diviene
`
+ + k = m!02 y0 sin !0 t
I
2
e la soluzione a regime sar
!
m`!02 y0 ei!0 t
(t) = Im
2 k + i!0 !02

Lampiezza delloscillazione sar dunque

m`!02 y0 m`!02 y0
A= = q
2 k + i!0 !02 2 k !02
2
+ 2!2
0

e la fase
!0
tan =
!02 k

384 versione del 4 gennaio 2017


6.1. 1 APRILE 2009

Lenergia dissipata in un ciclo si ottiene osservando che se si moltiplica membro a


membro lequazione del moto per
`
+ 2 + k = m!02 y0 sin !0 t
I
2
da cui
d 1 2 1 2 `
I + k = m!02 y0 sin !0 t 2
dt 2 2 2
Il primo termine a destra la potenza della forzante, e il secondo la potenza dissipata.
Lintegrale al secondo membro su un ciclo si deve annullare a regime. In ogni caso lenergia
dissipata in un ciclo sar
Z 2
!0
Ediss = 2 dt
0
Z 2
!0
= A2 !02 cos2 (!0 t + ) dt
0
= A2 !0

385 versione del 4 gennaio 2017


6.2. 23 MARZO 2010

6.2. 23 marzo 2010


Problema 1
m O

r, m
A B

Unasta di massa m e lunghezza r si muove con gli estremi vincolati ad una guida
semicircolare priva di attrito. Il raggio della guida uguale alla lunghezza dellasta, e
questultima si trova inizialmente in equilibrio nella posizione in figura. Una particella di
massa uguale a quella dellasta viene lasciata cadere sulla verticale di unestremo dellasta,
da unaltezza iniziale uguale a quella del centro della guida. Lurto con lestremo dellasta
istantaneo e la particella rimane attaccata ad essa.

1. Determinare langolo che lasta forma con lorizzontale nella posizione di equilibrio
del sistema.

2. Calcolare lenergia dissipata durante lurto.

3. Calcolare laltezza massima raggiunta dal centro di massa del sistema dopo lurto.

Problema 2

386 versione del 4 gennaio 2017


6.2. 23 MARZO 2010

Una particella di massa m = 1kg vincolata a muoversi sopra un cono liscio di


semiapertura = /6. Al vertice del cono fissata unaltra particella di uguale massa: le
due particelle interagiscono gravitazionalmente.
1. Calcolare il periodo di unorbita circolare di raggio = 1m (la costante gravitazio-
nale vale G = 6.67 10 11 m3 kg 1 s 2 )
2. Determinare le costanti del moto del sistema e discutere le caratteristiche delle
orbite sulla base dei loro valori.
3. Dire se tutte le orbite limitate sono chiuse, motivando la risposta. Suggerimento:
studiare la traiettoria determinando unequazione dierenziale per il parametro
u = 1/r in funzione di .

Soluzione primo problema


O

p
3
r 2

P
A r/4 B

Domanda 1
Il centro di massa del sistema si trova nel punto P posto a una distanza r/4 dal punto A,
e la posizione di equilibrio si avr quando lenergia potenziale gravitazionale minima,
cio quando P si trover sotto O. Questo significa che lasta avr ruotato di un angolo
dato da
1
r 1
tan = p4 = p
3 2 3
2 r

Domanda 2
p
Immediatamente prima dellurto la velocit della particella vale (h = r 3/2 laltezza
da cui cade) q p
p
v0 = 2gh = gr 3
Durante lurto si conserva il momento angolare rispetto al punto O, perch le uni-
che forze impulsive esterne (le reazioni vincolari) hanno momento nullo. Questo vale
immediatamente prima q p
r r
mv0 = m gr 3
2 2

387 versione del 4 gennaio 2017


6.2. 23 MARZO 2010

e immediatamente dopo I! dove I il momento di inerzia del sistema rispetto ad O:



1 3 2 11
I= mr + mr + mr2 = mr2
2
12 4 6

Nellespressione precedente il termine tra parentesi il momento di inerzia della sbarra,


calcolato tramite il teorema di Steiner, e laltro il contributo della particella. Abbiamo
quindi
mr 2 p
!2 = gr 3
2I
Lenergia cinetica del sistema dopo lurto vale quindi
p
1 2 3 3
Ef = I! = mgr
2 44
mentre prima valeva p
1 2 3
Ei = mv0 = mgr
2 2
lenergia dissipata quindi
19 p
E = Ei Ef = 3mgr
44

Domanda 3
Il centro di massa raggiunger la sua altezza massima rispetto alla quota iniziale quando
tutta lenergia cinetica si sar convertita in energia potenziale. Quindi
p
3 3
mgr = 2mg h
44
ossia p
3 3
h= r
88

Soluzione secondo problema


Domanda 1
Per unorbita circolare le equazioni del moto nella direzione dellasse del cono danno

Gm2
0 = N sin cos
r2
mentre nella direzione radiale deve essere
v2 Gm2
m = N cos sin
r sin r2

388 versione del 4 gennaio 2017


6.2. 23 MARZO 2010

da cui r
2 Gm
v =
r
Il periodo quindi
r
2r sin 3
T = = 2 = 1.1 106 s
v Gm sin
circa dodici giorni e mezzo.

Domanda 2
Si conserva la componente del momento angolare Lz parallela allasse del cilindro, valutata
rispetto a un punto qualsiasi di questo, e lenergia E. Utilizzando un sistema di coordinate
sferiche centrate nel vertice del cono abbiamo

Lz = mr2 sin2

e
1 1 Gm2
E = mr 2 + mr2 2 sin2
2 2 r
Se scriviamo lenergia in funzione del potenziale ecace
1
E = mr 2 + Uef f (r)
2
abbiamo
L2z Gm2
Ue (r) =
2mr2 sin2 r
che identico al potenziale ecace del problema di Keplero, ridefinendo
Lz
L0z =
sin
Avremo quindi orbite circolare quando lenergia totale uguale al minimo del potenziale
eettivo, orbite limitate per E < 0, orbite illimitate per E 0. Si pu avere caduta nel
vertice solo se Lz = 0.

Domanda 3
Se usiamo come parametro invece del tempo possiamo scrivere
2
1 dr Lz L2z Gm2
E= m +
2 d mr2 sin2 2mr2 sin2 r

e introducendo
1
r=
u

389 versione del 4 gennaio 2017


6.2. 23 MARZO 2010

otteniamo 2
1 L2z du 1 L2z
E= + u2 Gm2 u
2 m sin4 d 2 m sin2
Derivando rispetto a abbiamo

L2z d2 u L2z
+ u Gm2 = 0
m sin4 d 2 m sin2
che lequazione di un oscillatore su cui agisce una forza costante. Possiamo scrivere la
soluzione generale nella forma

1 Gm3
u= = A cos ( sin + ) + sin2
r L2z

cio
Gm3
L2z
sin2
r= AL2z
1+ Gm3
cos ( sin + )
Si hanno orbite limitate quando il denominatore non si annulla, cio

AL2z
<1
Gm3
in questo caso r una funzione periodica di , di periodo
2
T = = 2 2
sin
quindi le orbite si chiudono sempre, pi precisamente dopo aver fatto due giri del cilindro.

390 versione del 4 gennaio 2017


6.3. 13 APRILE 2011

6.3. 13 aprile 2011


Problema 1 (15 punti)

M1 , R1 M2 , R2

I due dischi in figura, di massa M1 , M2 e raggio R1 , R2 sono vincolati a ruotare intorno


ai loro centri e lo fanno senza strisciare uno sullaltro. Una massa M appesa a un
filo inestensibile avvolto al disco di destra, il sinistro collegato mediante una molla di
costante elastica k e lunghezza a riposo nulla ad un punto fisso.

1. Il sistema inizialmente in quiete, e lallungamento della molla nullo. Viene


lasciato libero di muoversi: calcolare di quanto si abbassa al massimo la massa M .

2. Mostrare che il sistema equivalente ad un oscillatore armonico, e determinarne la


frequenza.

3. Se sulla massa M agisce una forza di attrito viscoso F = v, dove una costante
positiva dalle opportune dimensioni, valutare il fattore di qualit delloscillatore.

Problema 2 (15 punti)


Un satellite di massa m si trova in orbita circolare attorno alla terra, la durata del periodo
24h. La massa del satellite molto minore della massa della terra, m MT = 61024 kg.

1. Determinare il raggio dellorbita, sapendo che la costante di gravitazione universale


vale G = 6.7 10 11 m3 kg 1 s 2 .

2. Mediante un opportuno impulso I~ applicato istantaneamente in direzione tangen-


~
ziale si vuole portare il satellite su unorbita parabolica. Determinare I.

3. Supponendo nuovamente il satellite in orbita circolare come al punto 1., lo si vuole


portare su unorbita circolare di raggio doppio, applicando ad opportuni istanti due
impulsi I~1 e I~2 , passando attraverso unorbita ellittica intermedia. Calcolare I~1 e I~2
supponendoli entrambi applicati in direzione tangenziale.

391 versione del 4 gennaio 2017


6.3. 13 APRILE 2011

Soluzione primo problema


Domanda 1 Lenergia del sistema si conserva, e vale
1 1 1 K
E = I1 !12 + I2 !22 + M y 2 + M gy + 2
2 2 2 2
dove !1 , !2 sono le velocit angolari dei due cilindri ed y laltezza della massa misurata
rispetto alla posizione iniziale. La deformazione della molla data da = y a causa della
condizione di rotolamento puro. Uguagliando lenergia iniziale a quella nella posizione di
massimo allungamento abbiamo
K 2
M gy + y =0
2
da cui otteniamo il massimo abbassamento
2M g
y=
K

Domanda 2 Le condizioni di rotolamento puro sono

! 1 R1 = ! 2 R2
!2 R2 = y

da cui segue che lenergia pu essere scritta nella forma (usando I1 = M1 R12 /2 e I2 =
M2 R22 /2)
1 1 1 K
E= M + M1 + M2 y 2 + M gy + y 2
2 2 2 2
Derivando rispetto al tempo

1 1
E = M + M1 + M2 y y + M g y + Ky y = 0
2 2

troviamo le equazioni del moto



1 1
M + M1 + M2 y + Ky = Mg
2 2

che sono quelle di un oscillatore armonico sottoposto ad una forza costante. La frequenza
sar dunque r
1 2K
f=
2 2M + M1 + M2

Non volendo utilizzare lenergia, possiamo scrivere direttamente le equazioni del moto.
Per la massa sospesa abbiamo
M y = M g + T

392 versione del 4 gennaio 2017


6.3. 13 APRILE 2011

dove T la tensione del filo. La seconda equazione cardinale per il primo cilindro si scrive

I1 1 = KR12 1 + F R1

dove F la forza applicata al punto di contatto e 1 lo spostamento angolare dalla


posizione iniziale. Per il secondo abbiamo

I2 2 = F R2 T R2

dove 2 lo spostamento angolare dalla posizione iniziale. La condizione di puro rotola-


mento si scrive
R1 1 = R2 2
ossia
R1 1 = R2 2
Inoltre
y = R2 2
Esprimendo tutte le equazioni in funzione di y abbiamo

M y = Mg + T
I1 y = KR12 y F R12
I2 y = F R22 T R22

da cui
I1 I2
M+ + y = Mg Ky
R12 R22
ossia
1 1
M + M1 + M2 y + Ky = Mg
2 2

Domanda 3 In presenza di attrito viscoso lequazione del moto diventa



1 1
M + M1 + M2 y + y + Ky = M g
2 2

Il fattore di qualit dato dal prodotto

Q = !

dove il tempo di smorzamento,

2 M + 12 M1 + 12 M2
=

393 versione del 4 gennaio 2017


6.3. 13 APRILE 2011

Quindi
s
2 M + 12 M1 + 12 M2 K 1p
Q= = 2K (2M + M1 + M2 )
M + 12 M1 + 12 M2

Soluzione secondo problema


Domanda 1 Lequazione del moto in direzione radiale si scrive

v2 mMT
m =G
R R2
e daltra parte per il periodo vale
2R
v=
T
da cui
1/3 !1/3
GMT T 2 6.7 10 11 6 1024 (24 60 60)2
R= ' m ' 4.2 107 m
4 2 4 2

Domanda 2 Prima di applicare limpulso lenergia vale

L2 k
E=
2mR2 R
dato che lorbita circolare. Inoltre sappiamo che il potenziale eettivo minimo,

d L2 k L2 k
2
= 3
+ 2 =0
dR 2mR R mR R

da cui
L2 = kmR
Applicando limpulso cambiamo il momento angolare di L = IR. Dato che la velocit
radiale resta nulla la nuova energia vale

(L + IR)2 k
E0 =
2mR2 R
e per avere unorbita parabolica deve essere E 0 = 0. Quindi (supponendo L > 0) otteniamo
p 2
kmR + IR = 2kmR

da cui r
p km
I= 1 2
R

394 versione del 4 gennaio 2017


6.3. 13 APRILE 2011

Si pu quindi applicare limpulso con lo stesso verso della velocit


p r km
I= 2 1
R
oppure in verso opposto
p r km
I= 2+1
R

Domanda 3 Applicando il primo impulso si ottiene unorbita ellittica che deve avere il
perigeo in R e lapogeo in 2R. Per ottenere questo lequazione

(L + I1 R)2 k
E1 =
2mr2 r
deve essere verificata in r = R e r = 2R, ossia

(L + I1 R)2 k
E1 =
2mR2 R
(L + I1 R)2 k
E1 =
8mR2 2R
Sottraendo membro a membro troviamo

3 (L + I1 R)2 k
=0
8 mR2 2R
da cui r !r
4 km
I1 = 1
3 R
Il secondo impulso deve essere applicato allapogeo, in modo da ottenere unorbita circolare
di raggio 2R e quindi un momento angolare
p
L0 = 2kmR

Se vogliamo L0 > 0 abbiamo dunque le due possibilit determinate da


p
L + RI1 + 2RI2 = 2kmR

ossia r
1 1 km
I2 = p p
2 3 R
mentre se L0 < 0 (lorbita circolare finale percorsa nel verso opposto di quella iniziale)
deve essere p
L + RI1 + 2RI2 = 2kmR

395 versione del 4 gennaio 2017


6.3. 13 APRILE 2011

e quindi r

1 1 km
I2 = p p
2 3 R
Riassumendo abbiamo le quattro possibilit in tabella

I1 I2 q
q
1+ p2 km p1 + p1 km
3 q R 2 3 q R
1 p2 km p1 p1 km
3 R 2 3 qR
q
1+ p2 km p1 + p1 km
3 q R 2 3 q R
1 p2 km p1 p1 km
3 R 2 3 R

396 versione del 4 gennaio 2017


6.4. 18 APRILE 2012

6.4. 18 aprile 2012


Problema 1 (15 punti)

Unasta omogenea di lunghezza L, massa m e spessore trascurabile rigidamente


connessa ad un disco di raggio r e massa m, come in figura. Il disco vincolato a ruotare
attorno ad un perno fisso passante per il suo centro. Uno degli estremi dellasta coincide
con il centro del disco. Attorno al disco avvolto un filo inestensibile di massa trascurabile,
che scorre sul bordo senza strisciare. Allestremit inferiore del filo sospeso un corpo
puntiforme di massa m. Tutti e tre i corpi hanno la stessa massa. Il tutto immerso in
un campo gravitazionale uniforme di intensit g diretto verso il basso.

1. Assumendo che la sbarra sia inizialmente ferma formando un angolo 0 noto con
la verticale, determinare quali condizioni devono soddisfare i parametri del sistema
(m, L e r) anch la massa sospesa al filo acceleri verso il basso.

2. Trovare eventuali posizioni di equilibrio stabile del sistema, determinando che


condizioni devono essere soddisfatte dai parametri anch esistano.

3. Nellipotesi che una posizione di equilibrio stabile esista, determinare la frequenza


delle piccole oscillazioni attorno a questa.

397 versione del 4 gennaio 2017


6.4. 18 APRILE 2012

Problema 2 (15 punti)

Secondo una teoria accreditata da un grandissimo numero di pagine web ogni 3600
anni il pianeta Nibiru arriva con la sua orbita in prossimit della terra. Il prossimo
avvicinamento previsto da alcuni attorno al primo aprile del 2013. Nel seguito si
considereranno solo le interazioni gravitazionali tra la terra e il sole e tra Nibiru e il
sole, per semplicit si considerer la massa di Nibiru uguale a quella della terra, e lorbita
di questultima circolare e di raggio aT ' 1.5 1011 m. Inoltre si supporr che il perielio
di Nibiru e quello della terra coincidano, che le orbite siano nello stesso piano e percorse
nello stesso senso.

1. Sulla base dei dati precedenti calcolate il rapporto tra lafelio di Nibiru e la distanza
terra-sole.

2. Modellando leventuale scontro tra la terra e Nibiru come unurto istantaneo com-
pletamente anelastico al perielio calcolare la frazione di energia cinetica dissipata
durante lurto.

3. Determinare lafelio dellunico pianeta risultante.

Soluzione primo problema


Domanda 1
Il disco ruota soggetto ai momenti di due forze, calcolati rispetto al centro del disco: la
forza peso dellasta e la tensione della fune:
L
I ! = mg sin + rT (6.4.1)
2

398 versione del 4 gennaio 2017


6.4. 18 APRILE 2012

dove I il momento di inerzia del sistema calcolato rispetto al perno del disco. Per ora
non serve calcolarlo. Abbiamo preso come verso positivo per ! quello che determina una
rotazione in senso anti-orario. Il moto del corpo appeso al filo determinato dallequazione

m
z= mg + T (6.4.2)

dove z crescente verso lalto. Il fatto che la fune non strisci sul disco d il vincolo:

z = r! (6.4.3)

Sostituendo nellEquazione (6.4.1) e ricavando T dalla (6.4.2) si ottiene


L
sin r
z = mg 2
I
(6.4.4)
r + mr

Il corpo accelera verso il basso se z < 0, ovvero se


2r
L< (6.4.5)
sin

Domanda 2
Per trovare le posizioni di equilibrio si scrive lenergia potenziale del sistema e si cercano
i minimi. Lenergia potenziale ha solamente contributi gravitazionali:

L L L
U = mgz mg cos = mgr mg cos = mg r + cos (6.4.6)
2 2 2

dove si usata la relazione di rotolamento della corda (r = e si omessa una


z)
costante irrilevante. Otteniamo la derivata

dU L
= mg r + sin (6.4.7)
d 2

che si annulla quando


2r
sin = (6.4.8)
L
Esiste soluzione solamente se 2r/L < 1 ovvero L > 2r. In questo caso esistono due angoli
che danno lo stesso seno, uno compreso tra 0 e /2 e laltro compreso tra /2 e . Per
vedere quali posizioni sono di equilibrio stabile, serve la derivata seconda

d2 U L
2
= mg cos (6.4.9)
d 2
che positiva (equilibrio stabile) per 0 < eq < /2 e negativa (equilibrio instabile) per
/2 < eq < .

399 versione del 4 gennaio 2017


6.4. 18 APRILE 2012

Domanda 3
La frequenza delle piccole oscillazioni si trova ponendo = eq + nellespressione
dellenergia
m 2 1 2 L
E = z + I mg r + cos (6.4.10)
2 2 2
Sviluppando al secondo ordine si trova

1 L
E = mr2 + I 2 mg r (eq + ) + cos (eq + )
2 2

1 L L 1L
= mr2 + I 2 mg r (eq + ) + cos eq sin eq 2
cos eq + O( 2 )
2 2 2 22
1 1 L
= mr2 + I 2 + mg 2 cos eq + costante + O( 2 ) (6.4.11)
2 2 2
Il momento dinerzia rispetto al perno dato dalla somma dei contributi del disco e
dellasta (che si ottiene usando il teorema di Koenig):
" 2 # 2
1 2 1 2 L r L2
I = mr + mL + m =m + (6.4.12)
2 12 2 2 3

La pulsazione delle piccole oscillazioni data infine da


q
L
L mg 1 sin2 eq
2 2 cos eq 2
= =
I + mr2 m 32 r2 + 13 L2
q q
2 L2
g L2 1 4r L2 g 4 r2
= 3 2 1 2 = 3 2 1 2 (6.4.13)
2r + 3L 2r + 3L

Soluzione secondo problema


Domanda 1
Conosciamo il periodo T dellorbita e il perielio. Dalla terza legge di Keplero sappiamo
che
TN2 TT2
=
a3N a3T
dove a il semiasse maggiore. Quindi
2/3
TN
aN = aT ' 234.9 aT
TT

Indicati con r e r+ il perielio e lafelio dellorbita abbiamo

r+ + r = 2a

400 versione del 4 gennaio 2017


6.4. 18 APRILE 2012

e quindi
r+ = 2aN aT ' 468.9 aT

Domanda 2
Al momento dellurto le velocit radiali sono entrambe nulle, e si conserva il momento
angolare totale (o anche la quantit di moto nella direzione tangente allorbita, che
proporzionale a questultimo). Quindi

Lf = LT + LN

Lenergia cinetica immediatamente prima dellurto

L2T + L2N
Ei =
2mT a2T

e immediatamente dopo lurto

(LT + LN )2
Ef =
4mT a2T

quindi si dissipata unenergia

2L2T + 2L2N (LT + LN )2 (LT LN )2


E= =
4mT a2T 4mT a2T

e quindi
E 1 (LT LN )2 1 (LT LN )2 1 (1 )2
= = =
Ei 2 L2T + L2N 2 L2T + L2N 2 1 + 2
dove abbiamo indicato con il rapporto
LT
=
LN

Dato che (indicando con MS la massa del sole)

L2 GmT MS
E =
2mT r2 r
L2 GmT MS
E = 2
2mT r+ r+

abbiamo s
r+ r
L= 2GMS m2T
r+ + r

401 versione del 4 gennaio 2017


6.4. 18 APRILE 2012

e quindi
q s r
GMS m2T aT 1 (aT + r+ ) 1 1 + 468.9
= q = ' ' 0.7
2GMS m2T ra+T+a
r+ 2 r+ 2 468.9
T

Sostituendo otteniamo

E 1 (1 0.7)2
= ' 0.03
Ei 2 1 + (0.7)2

Domanda 3
Lorbita dopo lurto definita dal valore delle due costanti del moto, lenergia

(LT + LN )2 2GmT MS
E=
4mT a2T aT

e il momento angolare
L = LT + LN
Il perielio e lafelio sono soluzioni dellequazione

L2 2GmT MS L2 1 1 1 1
E= =0
4mT r2 r 4mT r r+ r r

e quindi, dato che una delle due soluzioni concide com aT , possiamo scrivere per laltra

L2 1 1
= E
4mT r aT
cio

L2 (LT + LN )2
r = =h i aT
4mT aT E 8Gm2T MS aT (LT + LN )2
(LT + LN )2 (LT + LN )2
= h i aT = aT
8L2T (LT + LN )2 7L2T 2LN LT L2N

(1 + )2
= aT ' 2.7aT
72 2 1

402 versione del 4 gennaio 2017


6.5. 20 MARZO 2013

6.5. 20 marzo 2013


Problema 1 (15 punti)

m2
k k
m1

r1
r2

Siano due dischi di massa m1 e m2 e rispettivi raggi r1 , r2 > r1 . I dischi sono nel
medesimo piano, sono a contatto tra loro e ruotano senza strisciare luno rispetto allaltro
attorno al rispettivo centro. Alla periferia di ciascun disco vi una molla in direzione
della tangente collegata a un punto fisso con costante elastica k. Ciascuna molla a
riposo nella configurazione iniziale mostrata in figura.

1. Si calcoli il periodo delle piccole oscillazioni del sistema.

2. Sul disco pi piccolo agisce ora un momento di attrito viscoso Mv = !1 , dove !1


la velocit angolare del disco pi piccolo. Si stimi il tempo 1 necessario anch
lenergia del sistema messo in moto diminuisca di un fattore 2, assumendo che
lapprossimazione di piccole oscillazioni sia valida e che per il fattore di qualit
delloscillatore valga Q 1.

3. Sempre supponendo di rimanere in regime di piccole oscillazioni si applica ora


sempre sul disco pi piccolo un momento periodico N (t) = N0 cos t. Quali saranno
le ampiezze angolari di oscillazione dei due dischi a regime?

403 versione del 4 gennaio 2017


6.5. 20 MARZO 2013

Problema 2 (15 punti)


y

z x

A m, ` B A m, ` B m
f (t) f (t)

Una sbarra omogenea di massa m, lunghezza ` e dimensioni trasversali trascurabili


colpita perpendicolarmente a una estremit A da una forza tale che
Z
f (t)dt = IF

con IF dato. Si consiglia di utilizzare un sistema di riferimento con assi orientati come in
figura, e origine nel centro di massa del sistema.

1. Determinare il moto del centro di massa e dellestremit opposta B della sbarra


dopo il colpo.

2. Alla sbarra viene saldato un disco di uguale massa e raggio `/2. Come si muove
adesso lestremo B della sbarra e il centro di massa del sistema?

3. Dove possibile colpire il sistema sbarra+disco, sempre nella direzione perpendico-


lare alla sbarra, per evitare che una parte di esso si muova in direzione opposta?

Soluzione primo problema


Prima domanda
Indicando con 1 , 2 gli angoli di cui ruotano i due dischi rispetto alla posizione di
equilibrio abbiamo per il puro rotolamento

1 r1 = 2 r2

Le equazioni cardinali per i due dischi sono

I1 1 = M1 + F r1
I2 2 = M2 + F r2

dove F la componente tangenziale della forza di contatto che il disco 2 esercita sul disco
1, uguale e opposta a quelle che il disco 1 esercita sul disco 2. Abbiamo indicato con M1 e

404 versione del 4 gennaio 2017


6.5. 20 MARZO 2013

con M2 i momenti applicati esternamente sul sistema. Moltiplicando la prima equazione


per r2 , la seconda per r1 e sottraendo membro a membro otteniamo

I1 r2 1 I2 r1 2 = r2 M1 r 1 M2

e utilizzando il vincolo di puro rotolamento abbiamo



r12
I 1 r2 + I 2 1 = r 2 M1 r 1 M2 (6.5.1)
r2

Per quanto riguarda i momenti abbiamo M1 = kr12 1 e M2 = kr22 2 = kr1 r2 1 , quindi



r12
I1 + I2 2 r2 1 = 2kr12 r2 1
r2

La frequenza delle piccole oscillazioni dunque


v
u
!0 1 u 2kr12
f= = t r2

2 2 I1 + I2 r12
2

ossia, sostituendo i momenti di inerzia,


s
!0 1 4k
f= =
2 2 (m1 + m2 )

Seconda domanda
Aggiungendo il momento di attrito viscoso possiamo sostituire nella (6.5.1) M1 = k1 r12 1
1 e M2 = kr1 r2 1 , ottenendo
1
(m1 + m2 ) r12 r2 1 = r2 1 2kr12 r2 1 (6.5.2)
2
ossia

1 + 1 + !02 1 = 0

con
2
=
(m1 + m2 ) r12
Il fattore di qualit delloscillatore dunque
!0
Q=

e dato che
E
Q = 2
E

405 versione del 4 gennaio 2017


6.5. 20 MARZO 2013

dove E lenergia dissipata in un periodo abbiamo che dopo n oscillazioni


n
2 2n
En = 1 E0 ' e Q E0
Q

ossia !0
t
E(t) ' E(0)e Q

Di conseguenza deve essere


!0
Q 1
log 2
e =e
cio
Q
1 = log 2
!0

Terza domanda
In questo caso M1 = k1 r12 1 1 + N0 cos t e M2 = kr1 r2 1 . La (6.5.1) diviene quindi

r12
I 1 r2 + I 2 1 = 2kr12 r2 1 r2 1 + r2 N0 cos t (6.5.3)
r2

ossia

1 + 1 + !02 1 = A cos t

con
2N0
A=
r12 (m1 + m2 )
La soluzione a regime
Aeit
1 (t) = Re
!02 2 + i
cio unoscillazione angolare di ampiezza
A
A1 = q
2
!02 2 + 2 2

Lampiezza angolare per loscillazione del secondo disco sar, dalla condizione di puro
rotolamento,
r2
A2 = A1
r1

406 versione del 4 gennaio 2017


6.5. 20 MARZO 2013

Soluzione secondo problema


Prima domanda
Dalle equazioni cardinale otteniamo dopo lurto

m~vcm = IF y
1 `
m`2 !
~ = IF z
12 2
La prima equazione da direttamente la velocit del centro di massa,
IF
~vcm = y
m
6IF
!
~ = z
m`
Per la velocit di B abbiamo

`
~^
~vB = ~vcm + ! x

2
IF 3IF
= y z ^ x

m m
2IF
= y
m

Seconda domanda
In questo caso abbiamo

2m~vcm = IF y

e quindi
IF
~vcm = ~vB = y
2m
dato che il punto B coincide con il centro di massa.

Terza domanda
La seconda equazione cardinale da in questo caso

1 2 3 2
m` + m` ! ~ = xIF z
3 8

407 versione del 4 gennaio 2017


6.5. 20 MARZO 2013

dove x la posizione del punto in cui viene colpita la sbarra rispetto al centro di massa
B. La velocit di un punto di coordinate X, Y appartenente al corpo sar

~v = ~vcm + ! ~ ^ (X x
+ Y y)
IF 24 xIF
= y + (X y Y x
)
2m 17 m`2
Per non andare allindietro dovr essere
IF 24 xIF
vy = + X 0
2m 17 m`2
se x 0 il caso pi sfavorevole si ha per X = `, ossia
1 24 x
+ 0
2 17 `
da cui
17
x `
48
Invece per x 0 il caso pi sfavorevole X = `. In conclusione deve essere
17 17
` x `
48 48

408 versione del 4 gennaio 2017


6.6. 19 FEBBRAIO 2014

6.6. 19 febbraio 2014

Figura 6.1.: La perla e lanello considerati nellesercizio.

Un sistema costituito da una perla di massa m1 infilata in un anello omogeneo di


raggio R e massa m2 = m1 = m. Il sistema appoggiato su un piano orizzontale senza
attrito (che coincide col piano dellanello). Inizialmente il sistema fermo in un riferimento
inerziale solidale col piano di appoggio. Con un colpo secco si impartisce alla perla un
impulso J con direzione tangente allanello.

1. Nellipotesi che la perla sia saldata allanello,


a) trovare la velocit del centro di massa G del sistema subito dopo lurto;
b) calcolare il momento di inerzia del sistema relativo a G, e la distanza di G dal
centro dellanello;
c) determinare il moto del sistema anello+perla nel riferimento che trasla con il
centro di massa.

2. Nellipotesi che la perla possa scorrere lungo lanello con attrito radente con
coeciente dattrito dinamico uguale a quello di attrito statico,
a) trovare la velocit del centro di massa G del sistema subito dopo lurto;
b) trovare la velocit del centro dellanello e della perlina subito dopo lurto, sia
nel sistema di laboratorio che in quello del centro di massa;
c) trovare la velocit angolare con la quale lanello ruota attorno al suo centro
subito dopo lurto;
d) determinare nel centro di massa la velocit a regime del centro dellanello,
della perlina e la velocit angolare dellanello attorno al suo centro;
e) detta FT la forza tangente allanello che questultimo esercita sulla perla, e
FN lanaloga forza normale, calcolare il rapporto FT /FN .
f) **************************

409 versione del 4 gennaio 2017


6.6. 19 FEBBRAIO 2014

Soluzione
1.a
Dato che limpulso trasferito al sistema uguale alla variazione della sua quantit di
moto abbiamo
(m1 + m2 ) v G = J
e quindi
J
vG =
2m

1.b
Ponendo il centro dellanello nellorigine e la perla sullasse x (x > 0) abbiamo

0m2 + Rm1 R
xG = =
m1 + m2 2
Questa anche la distanza cercata. Per calcolare il momento di inerzia sommiamo il
contributo dellanello a quello della perla,
" 2 # " 2 #
R R
IG = Ianello + m2 + Iperla + m1
2 2

dove Ianello = m2 R2 e Iperla = 0 sono i momenti di inerzia dei due corpi rispetto al loro
centro di massa e si utilizzato il teorema di Steiner. In conclusione

2 R2 R2 3
IG = m2 R + m2 + m1 = mR2
4 4 2

1.c
Il sistema un unico corpo rigido. Dato che dopo lurto non ci sono forze e momenti
esterni si conserva sia la quantit di moto totale che il momento angolare. Quindi il centro
di massa si muove a velocit costante ed il sistema di riferimento che trasla con esso
inerziale.
Il momento angolare del corpo nel sistema del laboratorio dopo lurto uguale allim-
pulso angolare di J . Scegliendo il polo nel centro di massa abbiamo

R RJ
L = IG ! = ex ^ J = ez
2 2

e quindi
RJ J
!= ez = ez
2IG 3mR
Nel sistema del centro di massa il corpo ruoter attorno ad esso con questa velocit
angolare.

410 versione del 4 gennaio 2017


6.6. 19 FEBBRAIO 2014

2.a
Valgono le stesse considerazioni fatte al punto 1.a, quindi
J
vG =
2m

2.b
Consideriamo prima di tutto il sistema del laboratorio. Durante lurto J applicato alla
perla, ed lunica forza impulsiva. Quindi la perla avr dopo lurto una velocit
J
vP =
m
Sullanello non applicata invece nessuna forza impulsiva, quindi immediatamente dopo
lurto la velocit del suo centro sar

vA = 0

Dato che il centro di massa si muove con la velocit precedentemente determinata,


avremo in un sistema di riferimento che trasla con esso
J J
v 0P = v P =
2m 2m
J J
v 0A = 0 =
2m 2m

2.c
Dato che nessun impulso angolare applicato allanello durante lurto avremo

! = !0 = 0

2.d
Nel sistema del centro di massa abbiamo la situazione in Figura 6.2.
In ogni istante il centro del disco e la perla si trovano in posizioni opposte relativamente
al centro di massa, e compiono un moto circolare con velocit rispettivamente
R
vP =
2
vA = vP

dove il versore tangente allanello nel punto in cui si trova la perla.


Al tempo stesso lanello ruota su se stesso con velocit angolare !. La velocit dellanello
nel punto a contatto con la perla sar
R
vo = + !R
2

411 versione del 4 gennaio 2017


6.6. 19 FEBBRAIO 2014

R
2
P
n

G
A
R
2

Figura 6.2.: Il sistema in rotazione.

Fino a quando la velocit relativa tra anello e perla diversa da zero lattrito dissiper
energia. A regime dovremo avere perci v o = v P ossia

= !

Il sistema sar equivalente quindi allunico corpo rigido considerato nella prima parte del
problema, e quindi
J
!= (6.6.1)
3mR
R J
vA = =
2 6m
J
vP =
6m
Alternativamente si poteva dire subito che, a regime, il sistema si muove come un

412 versione del 4 gennaio 2017


6.6. 19 FEBBRAIO 2014

unico corpo rigido. Quindi la velocit di P data semplicemente, in qualsiasi sistema di


riferimento, da
v P v G = ! ^ (P G)
Nel centro di massa v G = 0, e v A segue di conseguenza.

2.e
Dato che il centro di massa dellanello si muove di moto circolare, la forza totale su di
esso lungo la direzione radiale indicata dal versore n in Figura 6.2 sar
2
vA
FN = m n
R/2

Se la velocit relativa tra perla e anello diversa da zero, avremo anche la forza di attrito
dinamico
v2 R
F T = d m A = d m 2
R/2 2
dove abbiamo supposto la velocit dellanello nel punto di contatto in direzione minore
di quella della perla. Il rapporto richiesto in questo caso
FT
= d
FN
A regime la velocit relativa tra perla e anello zero. Come prima
2
vA
FN = m n
R/2

ma dato che laccelerazione tangenziale deve essere nulla sar

FT = 0

ovviamente compatibile con la condizione

|F T | s |F N |
Quindi in questo caso
FT
=0
FN

2.f
Scriviamo le equazioni del moto. Per il moto del centro dellanello nella direzione
abbiamo durante il transiente
R R
m = d m 2
2 2

413 versione del 4 gennaio 2017


6.6. 19 FEBBRAIO 2014

e quindi
= d 2
Inoltre il momento angolare totale del sistema si conserva, e quindi

R2 R2 JR
m + m + mR2 ! =
4 4 2

I primi due termini sono rispettivamente il momento angolare della perla e del centro
di massa dellanello. Lultimo il momento angolare dellanello rispetto al suo centro di
massa. Troviamo quindi
J 1
!= (6.6.2)
2mR 2
Integriamo lequazione del moto: ponendo = $ abbiamo
Z Z
d$
= d dt
$2
cio
1 1
= + d t
$(t) $(0)

ossia, tenendo conto che $(0) = (0) = J/(mR)
J
=
(t) mR
J
1 + mR d t

e per la velocit angolare dellanello quindi vale, usando lEquazione (6.6.2)


!
J
J mR d t
!= J
2mR 1 + mR d t
Si pu osservare che, al crescere di t, a causa dellattrito la velocit angolare dellanello
!(t) aumenta, mentre diminuisce quella del corpo (t). Il transiente termina quando
= !, cio quando
J
1= d t
2mR
ossia
2mR
t=
Jd
Sostituendo troviamo
J
! = =
3mR
in accordo con quanto determinato al punto 2.d (Equazione (6.6.1)).

414 versione del 4 gennaio 2017


6.7. 21 MARZO 2015

6.7. 21 marzo 2015

Figura 6.3.: Il modello di motocicletta considerato nel problema.

Un motociclista parte con la sua motocicletta, su una strada rettilinea e pianeggiante,


con una accelerazione costante di modulo a, senza provocare impennate e senza causare
slittamenti delle ruote. Si consideri il motociclista e la motocicletta, tranne le ruote, come
un unico corpo rigido di massa M e centro di massa nel punto G posto ad una altezza
h dal suolo. Il segmento che congiunge i centri delle due ruote lungo L; la verticale
passante per G lo divide in due parti di cui quella anteriore doppia di quella posteriore.
Le due ruote hanno ugual raggio r e massa m concentrata sul bordo.
Dati numerici: a = 5ms 2 (0 100km/h in 5.6s), M = 246kg, m = 2kg, h = 75cm,
L = 130cm, r = 30cm.
Determinare:

1. le forze di attrito radente che il manto stradale esercita sulle ruote;

2. il momento delle forze che il motore esercita (per mezzo della catena) sulla ruota
posteriore, rispetto al centro di questa;

3. le forze normali (verticali) che il manto stradale esercita sulle ruote;

4. laccelerazione massima consentita perch la motocicletta non si impenni;

415 versione del 4 gennaio 2017


6.7. 21 MARZO 2015

5. quali limiti devono rispettare i coecienti dattrito anch la motocicletta possa


arrivare a impennarsi;

6. se le forze che trasferiscono quantit di moto e quelle che trasferiscono energia


(cinetica) alla motocicletta siano interne o esterne e la potenza complessiva che esse
forniscono;

7. le forze che il telaio esercita sugli assi delle ruote;

Facoltativamente si diano i valori numerici delle grandezze fisiche richieste nelle domande
precedenti.

Soluzione
z
G

P0

PA
PP

FP z ez
FAz ez
y
2L x
FP xex 3 FAxex

Figura 6.4.: Le forze esterne (in rosso) che agiscono sulla bicicletta.

Scegliamo come sistema di riferimento (inerziale) quello solidale alla strada e, come
sistema di coordinate cartesiane, uno che abbia lasse x orizzontale con la stessa direzione
e verso del moto della motocicletta, lasse y perpendicolare al piano della figura e verso
entrante e lasse z verticale e rivolto verso lalto. Siano inoltre F P e F A le forze (esterne)
esercitate dal manto stradale rispettivamente sulla ruota posteriore e su quella anteriore
(Figura 6.4). Le componenti FP x e FAx corrispondono alle forze di attrito, mentre le
componenti FP z e FAz costituiscono le forze vincolari normali.
Unaltra, e ultima, forza esterna alla motocicletta la forza peso P = (M + 2m) g ez
data dalla somma del peso P 0 di M , e di quello P A e P P della ruota anteriore e posteriore.
La prima equazione cardinale della dinamica applicata allintera motocicletta :

F P + F A + P = (M + 2m) a (6.7.1)
dove a = a ex laccelerazione del suo centro di massa G, coincidente con quella di G e
di ciascuno dei centri delle ruote.
Nel seguito prenderemo spesso in considerazione separatamente le due ruote e il corpo
rigido M di massa M costituito dal motociclista e dalla motocicletta senza le ruote.
Se le ruote non slittano, le reazioni tra le loro velocit angolari ! = !
ey le velocit
lineari v = v
ex dei loro centri sono date da

v = ! ^ (r
ez )

416 versione del 4 gennaio 2017


6.7. 21 MARZO 2015

da cui
v = !r
Derivando otteniamo la relazione tra accelerazioni,

a = r

dove a = v e = !.

Domanda 1

z
G

F1z ez
K ey
F1xex
PP PA

FP z ez
FAz ez
y
2L x
FP xex 3 FAxex

Figura 6.5.: Le forze esterne (in rosso) e i momenti esterni (in verde) che agiscono sulla
ruota anteriore e posteriore.

Consideriamo le forze che agiscono sulla ruota anteriore (Figura 6.5): abbiamo la forza
peso P A , la forza esercitata dallasse F 1 e la forza F A . Di queste solo lultima ha un
momento diverso da zero rispetto al centro della ruota. Possiamo dunque scrivere la
seconda equazione cardinale della dinamica per la ruota anteriore:

I
ey = ez ^ F A =
r FAx r
ey

Dato che I = mr2 e = a/r otteniamo

FAx = ma

Consideriamo adesso la prima equazione cardinale di tutta la bicicletta. Prendendo la


componente x otteniamo
FAx + FP x = (M + 2m) a
e quindi
FP x = (M + 3m) a
Si noti che la forza dattrito sulla ruota anteriore rivolta nel verso opposto a quello del-
laccelerazione (potremmo chiamarla forza resistente), mentre quella sulla ruota posteriore
rivolta nel verso dellaccelerazione (potremmo chiamarla forza motrice).
Con i dati numerici del testo:

417 versione del 4 gennaio 2017


6.7. 21 MARZO 2015

FAx = 10N
FP x = 1260N

Si noti la grande dierenza numerica (due ordini di grandezza) tra i moduli delle due
forze.

Domanda 2
Scriviamo ora la seconda equazione cardinale per la ruota posteriore, usando come polo
il centro della ruota. Rispetto al caso della ruota anteriore, qui entra in gioco anche il
momento delle forze K = K ey (Figura 6.5) che esercita il motore.
Anche in questo caso la forza peso P P e la forza F 2 esercitata dallasse non hanno
momento (per la precisione lasse esercita una serie di forze, di cui F 2 la risultante, ma
il momento esercitato dallasse in ogni caso trascurabile se lo lattrito - per esempio
per la presenza di cuscinetti a sfera - e quindi tutte le forze sono essenzialmente radiali).
Il momento meccanico risultante 2 = (K rFP x ) e y e lequazione cardinale

2 = I
ey

Proiettando sullasse y e risolvendo (ancora una volta I = mr2 e = a/r) otteniamo

K = (M + 4m) ra

Numericamente:
K = 381Nm

Domanda 3
Applichiamo la seconda equazione cardinale alla motocicletta nel suo complesso, ruote
incluse.
Calcoliamo per prima cosa il momento delle forze risultante sulla motocicletta, rispetto
al polo mobile G. Le forze esterne da considerare sono F A , P A , F P , P P e la forza peso
P 0 su M. Il momento di P 0 rispetto a G nullo. Considerando i bracci di ciascuna delle
altre forza, il momento meccanico complessivo vale

2 2 1 1
= hFAx LFAz + Lmg hFP x + LFAz Lmg e y
3 3 3 3

1 1
= L (FAz 2FP z ) h (M + 2m) a + Lmg e y
3 3

Il momento angolare J rispetto al polo G, se la moto non si sta impennando e quindi


M sta semplicemente traslando con velocit v, riceve contributi (identici) solo dal moto
delle due ruote:
J = 2 mr2 ! (h r) mv e y

418 versione del 4 gennaio 2017


6.7. 21 MARZO 2015

La seconda equazione dunque

= J + v G ^ (M + 2m) v = J

che proiettata sullasse y fornisce


1 1 h a i
L (FP z 2FAz ) h (M + 2m) a + Lmg = 2 mr2 (h r) ma
3 3 r
Questa equazione insieme alla proiezione nella direzione z della prima equazione cardina-
le (6.7.1) danno il sistema

h r
FP z 2FAz = 3M a + 12m a mG
L L
FP z + FAz = (M + 2m) g

la cui soluzione fornisce:


2 h r
FP z = M +m g+ M +4 m a (6.7.2)
3 L L

1 h r
FAz = M +m g M +4 m a (6.7.3)
3 L L

Valori numerici:

FP z = 2347N
FAz = 105N

Domanda 4
Il vincolo monolaterale costituito dalla strada richiede che le equazioni scritte siano valide
solo alle condizioni FP z > 0 e FAz > 0. Dalle equazioni (6.7.2) e (6.7.3) segue che deve
essere
1 h r
M +m g M +4 m a>0
3 L L
da cui si ricava immediatamente il valore massimo amax dellaccelerazione:
1 L (M + 3m)
amax = g (6.7.4)
3 hM + 4rm
Numericamente
2
amax = 5.73ms

419 versione del 4 gennaio 2017


6.7. 21 MARZO 2015

Per m M la (6.7.4) pu essere approssimata da

1L
amax ' g (6.7.5)
3h
che evidenzia limportanza di mantenere basso il baricentro della motocicletta.
Una moto da corsa pu raggiungere accelerazioni di 8ms 2 , infatti in gara spesso la
ruota anteriore si solleva in fase di accelerazione dopo una curva.

Domanda 5
Nel limite a ! amax si ha FAx ! mamax e FAz ! 0, per cui il rapporto |FAx /FAz | ! 1
e, qualunque sia il coeciente di attrito statico, la ruota anteriore perde aderenza e inizia
a slittare. Per accelerazioni prossime a quella di impennata, quindi, le equazioni precedenti
non sono pi esatte e vale la pena considerare lapprossimazione della (6.7.5), con m M .
In questa approssimazione, dalla soluzione della prima domanda e dalle (6.7.2) e (6.7.3),
si ha:

FAx ' 0
1 h
FAz ' M g Ma
3 L
FP x ' M a
2 h
FP z ' M g + Ma
3 L
Perch la ruota posteriore non slitti, bisogna che il coeciente di attrito statico s soddisfi
alla disuguaglianza:
FP x a 1 1
s > = 2 h
= 2g h 2 g h
FP z 3g + La 3a + L 3 amax + L

da cui, sostituendo la (6.7.5), si ricava

1L
s >
3h
Nel nostro caso numerico: s > 0.58.

Domanda 6
Le forze che trasferiscono quantit di moto devono necessariamente essere esterne. La
forza peso compensata dalle forze vincolari normali alla strada; le forze responsabili
dellincremento della quantit di moto sono quelle di attrito e, in particolare, quella agente
sulla ruota posteriore FP x ; infatti FAx ha un modulo assai minore di FP x e comunque
tende a diminuire la quantit di moto.

420 versione del 4 gennaio 2017


6.7. 21 MARZO 2015

Le forze esterne non fanno lavoro: infatti sia F P che F A sono applicate a punti istanta-
neamente in quiete, e le forze peso sono applicate a punti che si muovono orizzontalmente.
Le forze che fanno lavoro sono quindi interne: si tratta delle forze applicate dal motore.
La potenza complessiva W si ottiene dalla derivata temporale dellenergia cinetica Ec :

d 1 1
W = Ec = (M + 2m) v 2 + 2 I! 2
dt 2 2
2 v
= (M + 2m) va + 2mr 2 a
r
= (M + 4m) va

da cui si pu ricavare landamento temporale della potenza sviluppata dal motore nel
tempo:

t
W (t) = (M + 4m) a2 t = W
La potenza deve crescere linearmente nel tempo. Poich la potenza massima del motore
limitata, essa determina un limite temporale al mantenimento di unaccelerazione costante,
anche senza prendere in considerazione le altre limitazioni tecniche.
Nel nostro caso, il coeciente con cui cresce la potenza vale: W = 6350Ws 1
Si noti che le potenze massime Wmax di moto GP possono raggiungere i 150kW. Nel
nostro caso questa potenza massima corrisponderebbe a un tempo massimo di accele-
razione costante tmax = Wmax /W ' 24s e a una velocit massima vmax = atmax '
118ms ' 425km/h. Inoltre, in questo modello semplicistico, la velocit massima pu
1

addirittura crescere senza limiti al decrescere dellaccelerazione a, cosa ovviamente del


tutto irrealistica!
I valori reali sono minori dei precedenti: le velocit massime si aggirano sui 360km/he,
generalmente, le curve di accelerazione mostrano che laccelerazione diminuisce con
continuit al crescere della velocit.
Sorprendentemente, se usiamo il valore a = amax = 5.73ms 2 trovato nella risposta
alla domanda 4, otteniamo tmax = 18s e vmax = 370km/h, che sono valori piuttosto vicini
alla realt.

Domanda 7
Trascurando le masse degli assi, le forze che il telaio esercita sugli assi sono uguali alle
forze F 1 e F 2 esercitate dagli assi sulle ruote. Per quanto riguarda la ruota anteriore, la
prima equazione cardinale applicata alla ruota fornisce

F 1 + P 1 + F A = ma

da cui
F 1 = ma mg FA

421 versione del 4 gennaio 2017


6.7. 21 MARZO 2015

proiettando questa equazione sugli assi x e z e sostituendo i valori gi calcolati delle altre
quantit:

F1x = 2ma

1 h r
F1z = Mg + M +4 m a
3 L L

Per quanto riguarda la ruota posteriore, considerando che F 1 e F 2 sono opposte alle
rispettive forze che gli assi esercitano sul telaio (terza legge di Newton), la prima equazione
cardinale applicata a M fornisce:

F2 + P0 F 1 = Ma

da cui
F2 = P0 F1 Ma
proiettando questa equazione sugli assi x e z e sostituendo i valori gi calcolati delle altre
quantit otteniamo

F2x = M a 2ma

2 h r
F2z = Mg M +4 m a
3 L L

Numericamente

F1x = 20N
F1z = 85.3N
F2x = 1250N
F2z = 2327N

422 versione del 4 gennaio 2017


6.8. 9 MARZO 2016

6.8. 9 marzo 2016


Un disco rigido omogeneo di massa M e raggio R si muove su
un piano verticale ed vincolato a rotolare senza strisciare
su una guida orizzontale. Al bordo della ruota rigidamente
unito un punto materiale P di massa m (vedi Figura 6.6).
Allistante iniziale la ruota abbandonata ferma nella con-
figurazione in cui P si trova alla stessa quota del centro O
della ruota.
1. Calcolare lenergia cinetica della massa m in funzione Figura 6.6.:
dellangolo che definisce la posizione della massa m sul
bordo della ruota, rispetto alla linea orizzontale passante per il centro (vedi Figura 6.6).
2. Calcolare la velocit angolare ! del sistema in funzione dellangolo .
3. Si collega al centro O del disco una molla di massa
trascurabile e costante elastica k. Laltro estremo fissato in
modo che la molla risulti orizzontale e non deformata nella
configurazione iniziale che prevede la massa m alla stessa
altezza del centro O, come mostrato in Figura 6.7. Determi-
nare il valore di k anche il sistema compia esattamente
1/4 di giro prima di invertire il suo moto. Figura 6.7.:
4. Il disco viene ora posto su di un piano di lunghezza 2`
con ` = 2nR, inclinato sullorizzontale di un angolo . Il piano presenta per la met in
alto una superficie ruvida, per la met in basso una superficie liscia. Si consideri il caso
m = M . In Figura 6.8 la posizione generica del sistema individuata dalle coordinate x
del centro del disco e dallangolo per il punto materiale. Nel punto pi alto del piano la
massa nel punto pi alto del disco ( = 0). Lattrito statico tra il disco e la prima met
del piano inclinato tale che il disco possa solo rotolare senza strisciare. Limitatamente al
primo tratto (ruvido) del piano inclinato, e tenendo conto della condizione di rotolamento
puro, rispondere alle seguenti domande:
4.1 Determinare landamento dellenergia potenziale del
sistema U ( ).
4.2 Determinare la condizione per cui si hanno punti
di equilibrio stabile.
4.3 Determinare almeno una posizione di equilibrio
stabile.
4.4 Calcolare il minimo valore del coeciente dattrito
statico che consenta di avere la posizione di equilibrio.
5. Si lascia libero il disco da fermo, nella posizione iniziale
x0 = 0, 0 = 0; si supponga anche che langolo sia tale che
il disco non si stacchi mai dal piano. Il disco viene lasciato Figura 6.8.:
scendere fino alla fine del piano inclinato.
5.1 Determinare lo stato di moto (velocit di traslazione v1 e rotazione !1 ) del
sistema a met del piano inclinato.

423 versione del 4 gennaio 2017


6.8. 9 MARZO 2016

Soluzione
Domanda 1
Lenergia si conserva, e si pu scrivere come somma della energia del disco e della massa.
Per quanto riguarda il disco possiamo scrivere
1 3
ED = I 2 = M R 2 2
2 4
dove abbiamo utilizzato la condizione di puro rotolamento per scrivere tutta lenergia
cinetica come energia dovuta alla rotazione attorno al punto di appoggio. Abbiamo inoltre
omesso lenergia potenziale gravitazionale, perch una costante indipendente da . Per
quanto riguarda il punto materiale abbiamo
1
EP = md2 2 mgr sin = mR2 (1 sin ) 2 mgR sin
2
dove d = 2R2 (1 sin ) la distanza tra il punto e il punto fisso. Ponendo lenergia totale
uguale al suo valore iniziale abbiamo

K mgR sin =0

dove lenergia cinetica vale



3
K= M R2 + mR2 (1 sin ) 2
4

e quindi
2 = mgR sin
3 2
4MR + mR2 (1 sin )
Possiamo adesso calcolare lenergia cinetica della particella:

mgR(1 sin ) sin


KP = mR2 (1 sin ) 2 =
1 + 34 M
m sin

Domanda 2
Dato che ! = abbiamo

3
M R2 + mR2 (1 sin ) ! 2 = mgR sin
4

da cui, scegliendo opportunamente il segno,


s
g 4m sin
!=
R 3M + 4m(1 sin )

424 versione del 4 gennaio 2017


6.8. 9 MARZO 2016

Domanda 3
Aggiungiamo allenergia determinata precedentemente lenergia potenziale della molla.
Tenendo conto che possiamo scrivere lallungamento di questultima come ` = R
abbiamo
3 k
E= M R2 + mR2 (1 sin ) 2 mgR sin + R2 2
4 2
Ponendo lenergia iniziale uguale a quella finale, se nella configurazione finale = 0
(punto di inversione) abbiamo

k 2 2
mgR sin + R =0
2 2 4
da cui
8mg
k=
R 2

Domanda 4.1
Rispetto allenergia potenziale determinata precedentemente, dobbiamo tenere conto
che sia il punto materiale che il disco hanno uno spostamento verticale addizionale di
h = R' sin , da cui ponendo M = m abbiamo

U (') = mgR (cos ' 2' sin )

Domanda 4.2
Per avere equilibrio stabile deve essere dU/d' = 0 e d2 U/d'2 > 0. Dai calcoli segue che

dU
= mgR (sin ' + 2 sin ) = 0
d'
d2 U
= mgR cos ' > 0
d 2
La prima equazione ha soluzioni sono se

1 < 2 sin < 1

che nellintervallo 0 < < /2 significasin < 1


2 e quindi


<
6

425 versione del 4 gennaio 2017


6.8. 9 MARZO 2016

Domanda 4.3
Le soluzioni si ripetono con periodo 2. Nellintervallo < ' < abbiamo

'= arcsin (2 sin )


'= + arcsin (2 sin )

. La soluzione stabile quella con cos ' < 0, cio la seconda. Abbiamo in conclusione

'eq = arcsin (2 sin ) + (2k 1)

Per una derivazione geometrica vedere la Figura 6.9. Dalluguaglianza dei tratti in verde
segue che
R
sin (' ) = R sin
2
e quindi si ottiene nuovamente la relazione sin ' + 2 sin = 0 determinata precedente-
mente.

Domanda 4.4

(M + m)~g

~
N

F~A

Figura 6.9.: Determinazione geometrica della posizione di equilibrio. Prendendo come


polo il punto di contatto con il piano, la somma dei momenti delle forze deve
essere nulla. Dato che le forze di contatto hanno braccio nullo, lo stesso deve
valere anche per la forza peso applicata al centro di massa. Quindi il centro
di massa deve essere sulla verticale del punto di contatto. In rosso indicato
langolo ' , in blu langolo .

Nella condizione di equilibrio la somma delle forze deve essere nulla. Prendendo le

426 versione del 4 gennaio 2017


6.8. 9 MARZO 2016

componenti perpendicolari e parallele al piano abbiamo

N 2mg cos = 0
FA + 2mg sin = 0

Dato che deve essere |FA | N troviamo

2mg sin 2mg cos

e quindi
tan

Domanda 5.1
Usiamo la conservazione dellenergia. A met del piano inclinato il disco ha fatto un
numero intero di giri, quindi la variazione dellenergia potenziale

U= 2mgR (2n) sin

Per lenergia cinetica finale abbiamo quindi Kf = U , dato che inizialmente K = 0.


Ma
1 3
Kf = + 2 (1 + cos ) mR2 !12
2 2
e quindi
s
8n sin g
!1 = 7
2+ 2 cos R

Dalla condizione di puro rotolamento segue che


s
8n sin
v1 = R!1 = 7 gR
2+ 2 cos

427 versione del 4 gennaio 2017


7. Quarta prova in itinere

428
7.1. 28 MAGGIO 2008

7.1. 28 maggio 2008


Problema 1 (15 punti)

Nel cilindro di sezione S in figura sono contenute n moli di un gas perfetto monoatomico,
e la molla che collega il setto mobile al fondo ha lunghezza a riposo nulla ed esercita una
forza di richiamo di modulo
F = k` (7.1.1)
dove ` lallungamento. Inizialmente il sistema allequilibrio, ad una temperatura T0 , e
allesterno del cilindro c il vuoto.
1. Determinare la legge che lega la pressione del gas al suo volume.
2. Si fornisce al sistema una quantit di calore dQ. Determinare la capacit termica.
3. Calcolare il massimo lavoro che possibile estrarre dal sistema avendo a disposizione
un bagno termico di temperatura TB < T0 .

Problema 2 (15 punti)


Un recipiente cilindrico di sezione S riempito fino ad una altezza h1 di acqua, per la parte
rimanente di vapore saturo. Sul fondo praticato un foro di sezione S1 S, collegato ad
una conduttura che nel tratto finale riduce la sua sezione a S2 < S1 . Fornendo calore al
sistema si mantiene la pressione del vapore ad un valore P . Nella conduttura si innesta
un cilindro verticale aperto M , come in figura. I diametri della conduttura sono tutti di
dimensioni trascurabili rispetto ad h1 .

M
Patm

h1

S1
V
h2
S2

429 versione del 4 gennaio 2017


7.1. 28 MAGGIO 2008

1. Che altezza h2 raggiunge lacqua nel cilindro M se lapertura di sezione S2


mantenuta chiusa?

2. Si apre adesso la conduttura, e in breve tempo si raggiunge lo stato stazionario.


Calcolare la nuova altezza h2 del liquido in M e la velocit con la quale lacqua
esce dalla conduttura.

3. Detta V la velocit calcolata al punto precedente, dire quanto calore necessa-


rio fornire al sistema per unit di tempo per mantenere le condizioni stazionarie.
Indicare con il calore latente di evaporazione e con V la densit del vapore.

Soluzione primo problema


Domanda 1
La pressione del gas deve equilibrare la forza che la molla applica al pistone, quindi
F k` k
P = = = 1+ V . (7.1.2)
S S S

Domanda 2
Abbiamo

dQ = dU = ncV dT + k` d` (7.1.3)
k
= ncV dT + 1+ V dV (7.1.4)
S
daltra parte
nRT k
P = = 1+ V (7.1.5)
V S
cio 1/(1+)
nRT
V =S (7.1.6)
k
e /(1+)
nRS nRT
dV = dT . (7.1.7)
k(1 + ) k
Sostituendo otteniamo
" /(1+) #
/(1+)
k nRT nRS nRT
dQ = CdT = ncV + S dT (7.1.8)
S 1+ k k(1 + ) k

quindi
R
C = ncV + n . (7.1.9)
(1 + )

430 versione del 4 gennaio 2017


7.1. 28 MAGGIO 2008

Domanda 3
Ponendo uguale a zero la variazione di entropia del sistema abbiamo
1/(1+)
Q2 TB TB
S= + ncv log + nR log =0 (7.1.10)
TB T0 T0

da cui
R T0
Q2 = nTB cv + log . (7.1.11)
1+ TB
Daltra parte Z
TB
R
Q1 = CdT = n cV + (T0 TB ) (7.1.12)
T0 (1 + )
e quindi

R T0
W = Q1 Q2 = n c V + (T0 TB ) TB log . (7.1.13)
(1 + ) TB

Soluzione secondo problema


Domanda 1
Dato che la pressione sul fondo la stessa ovunque deve essere

P + gh1 = Patm + gh2 (7.1.14)

e quindi
P Patm
h2 = h1 + . (7.1.15)
g

Domanda 2
Detta V1 la velocit nel tratto di sezione S1 dal teorema di Bernoulli segue che
1 1
P + gh1 = Patm + pagh2 + V12 = Patm + V 2 (7.1.16)
2 2
e dalla conservazione della massa

S1 V 1 = S2 V . (7.1.17)

Risolvendo abbiamo s
2 (P Patm + gh1 )
V = (7.1.18)

e
(P Patm + gh1 ) S12 S22
h2 = . (7.1.19)
gS12

431 versione del 4 gennaio 2017


7.1. 28 MAGGIO 2008

Domanda 3
Dato che la sezione S molto grande possiamo considerare h1 costante. Man mano che
il liquido defluisce necessario rimpiazzarlo con nuovo vapore saturo, per mantenere
costante la pressione P . La massa di vapore da creare per unit di tempo

V V S2 (7.1.20)

che corrisponde alla massa di liquido da far evaporare. Quindi


dQ
= V V S 2 . (7.1.21)
dt

432 versione del 4 gennaio 2017


7.2. 29 MAGGIO 2009

7.2. 29 maggio 2009


Problema 1 (15 punti)
O

La sbarra OA in figura, di lunghezza `, viene mantenuta in rotazione attorno ad un


suo estremo con velocit angolare constante !. Allestremo opposto incernierata una
sbarra di AB identica lunghezza e massa m. Il moto avviene in un piano orizzontale senza
attrito.

1. Si conserva il momento angolare totale del sistema rispetto al polo O? E rispetto


al polo A?

2. Per quali condizioni iniziali il punto B si muove di moto circolare uniforme (nel
sistema inerziale)?

3. Se allistante iniziale le due sbarre sono allineate, dire per quali velocit vB (t = 0)
dellestremo B questo riesce a compiere (nel sistema rotante con OA) un giro
completo.

Problema 2 (15 punti)


Un corpo di capacit termica costante C1 si trova inizialmente ad una temperatura T1,0 .
In un recipiente separato si trova invece una massa m di ghiaccio ad una temperatura
T2,0 .

1. Si pone il recipiente in contatto termico con il corpo. Per quale temperatura minima
min il ghiaccio si scioglie completamente?
T1,0

2. Calcolare, per T1,0 > T1,0


min , la temperatura finale delline sistema e la variazione di

entropia delluniverso.

3. Se lo scambio di calore avviene per mezzo di una macchina termica reversibile


calcolare nuovamente T1,0
min .

433 versione del 4 gennaio 2017


7.2. 29 MAGGIO 2009

Soluzione primo problema


Domanda 1
Se in O viene applicato al sistema un momento M (t), questo svilupper una potenza

W = M (t)!

di conseguenza il momento angolare rispetto ad O e lenergia varieranno nel tempo secondo


le leggi
dE
= M!
dt
dLO
= M
dt
Da queste equazioni segue che
d
(E !LO ) = 0
dt
cio E !LO una costante del moto. Indicando con langolo tra le direzioni delle due
aste ( = 0 corrisponde al caso in cui AB il prolungamento di OA) possiamo scrivere

1 2 2 1 `2 2 1
E = m` ! + I +m + ! + m`2 ! + ! cos (7.2.1)
2 2 4 2

2 `2 `2
LO = m` ! + I + m +! +m + 2! cos (7.2.2)
4 2

da cui

1 5 1 `2 2 1 2 2
E !LO + I + m`2 ! 2 = I +m m` ! cos (7.2.3)
2 4 2 4 2

e derivando rispetto al tempo otteniamo una equazione del moto per



`2 1 2 2
I +m + m` ! sin = 0
4 2
Dalla Equazione (7.2.3) possibile determinare in funzione di . Sostituendo nelle-
spressione di LO (Equazione (7.2.2)) vediamo che per avere LO costante deve essere
costante. Inoltre in questo caso
2E 4
2 2
= + cos
m` ! 3
LO 4
2
= + cos
m!` 3

434 versione del 4 gennaio 2017


7.2. 29 MAGGIO 2009

e dallequazione del moto segue che rimane costante solo se = 0 e = , e quindi le


condizioni iniziali devono essere scelte in modo da avere
2E 4
= 1
m`2 ! 2 3
LO 4
2
= 1
m!` 3
In tutti gli altri casi LO non costante, ed al sistema applicato un momento esterno
non nullo M (t).
Per quanto riguarda il momento angolare rispetto ad A possiamo ragionare come segue.
Chiaramente non si hanno momenti applicati allasta AB, per il polo mobile e quindi

~A
dL
= m~vA ^ ~vcm
dt
Il momento angolare si conserver quindi solo se la velocit del polo sar parallela a quella
del centro di massa. Questo accadr solo se langolo tra le due sbarre rimane costante: le
condizioni perch questo avvenga sono gi state discusse.

Domanda 2
Il moto di B sar circolare uniforme, ancora una volta, se langolo tra le due aste rimarr
costante.

Domanda 3
Nel sistema rotante lenergia totale si conserva, e pu essere scritta nella forma

1 m`2 2 1 2 2 5
E= m! ` + cos
2 3 2 4

dove abbiamo tenuto conto del potenziale centrifugo. Per compiere un giro completo
dovr essere
1 m`2 vB 2 9 1
m! 2 `2 > m! 2 `2
2 3 ` 8 8
ossia p
vB > !` 6

Soluzione secondo problema


Domanda 1
necessario fornire al ghiaccio un calore totale

Q = m + cg m (Tf T2,0 )

435 versione del 4 gennaio 2017


7.2. 29 MAGGIO 2009

per portarlo alla temperatura di fusione e a scioglierlo completamente (abbiamo indicato


con cg il calore specifico del ghiaccio, e con il suo calore latente di fusione). Questo deve
provenire dal corpo, e quindi deve essere anche

Q = C1 (Tf T1,min )

Segue che
m + cg m (Tf T2,0 )
T1,min = Tf +
C1

Domanda 2
La temperatura finale del sistema sar adesso T > Tf . La variazione di entropia del
ghiaccio sar (ca il calore specifico dellacqua)
Z Tf Z m Z T
mcg dT dQ mca dT
Sg = + +
T2,0 T 0 Tf Tf T
Tf m T
= mcg log + mca log +
T2,0 Tf Tf

e quella del corpo


Z T
C1 dT T
Sc = = C1 log
T1,0 T T1,0
Per determinare la tempertura finale di deve eguagliare il calore assorbito dal ghiaccio

Q = m + cg m (Tf T2,0 ) + ca m (T Tf )
a quello ceduto dal corpo
Q = C1 (T1,0 T )
ottenendo
C1 T1,0 + cg mT2,0 + m (ca c g ) Tf m
T =
ca m + C1
Sostituendo in
S= Sc + Sg
si ottiene il risultato cercato.

Domanda 3
La variazione di entropia del ghiaccio sar
m Tf
Sg = + mcg log
Tf T2,0

436 versione del 4 gennaio 2017


7.2. 29 MAGGIO 2009

e quella del corpo


Tf
Sc = C1 log min
T1,0
Se operiamo reversibilmente dovr essere Sg + Sc = 0, quindi

m Tf Tf
+ mcg log + C1 log min = 0
Tf T2,0 T1,0

da cui
mcg
min Tf C1 m
T1,0 = Tf exp
T2,0 C 1 Tf

437 versione del 4 gennaio 2017


7.3. 31 MAGGIO 2010

7.3. 31 maggio 2010


Problema 1

T1 T2

Il recipiente in figura ha un volume totale V , ed impermeabile al calore. Viene diviso


in due parti mediante un setto mobile, pure impermeabile al calore. In ogni scomparto
si trova una mole dello stesso gas perfetto, ad una temperatura T1 (a sinistra) e T2 (a
destra).

1. Determinare le pressioni e i volumi dei due scomparti.

2. Si permette il passaggio di calore tra i due scomparti, fino a quando viene raggiunto
nuovamente lequilibrio. Si determini la variazione di entropia del sistema.

3. Impedendo nuovamente il passaggio di calore, si sposta il pistone reversibilmente


fino a ottenere i volumi iniziali. Determinare il lavoro fatto sul sistema.

Problema 2
P

P2 A B

P1
D C

Una mole di gas perfetto monoatomico viene utilizzata per una trasformazione ciclica
reversibile come in figura. Inizialmente si fa espandere il gas ad una pressione costante
P2 , in modo che il rapporto tra volume iniziale e finale sia k < 1. Segue unulteriore
espansione adiabatica che porta la pressione a P1 < P2 , una compressione a pressione P1
costante ed una compressione adiabatica che riporta il sistema nello stato iniziale.

438 versione del 4 gennaio 2017


7.3. 31 MAGGIO 2010

1. Rappresentare il ciclo nel piano T S, determinando esplicitamente la dipendenza


della temperatura dallentropia per le trasformazioni a pressione costante.

2. Calcolare lecienza del ciclo in funzione dei volumi VA , VB , VC e VD o, facoltati-


vamente, in funzione del solo rapporto P1 /P2 .

3. Come cambia lecienza se le trasformazioni adiabatiche avvengono in modo irrever-


sibile, variando bruscamente la pressione esterna da P1 a P2 e viceversa (ad esempio
appoggiando/togliendo una certa massa sul/dal pistone che chiude il contenitore
del gas)?

Soluzione primo problema


Domanda 1
Lequilibrio meccanico richiede che i gas siano alla stessa pressione. Possiamo quindi
scrivere
nRT1 nRT2
= (7.3.1)
V1 V2
V = V1 + V2 (7.3.2)

e risolvendo per i volumi otteniamo


T1
V1 = V (7.3.3)
T1 + T2
T2
V2 = V (7.3.4)
T1 + T2
e per la pressione
nRT1 nR
P = = (T1 + T2 ) (7.3.5)
V1 V

Domanda 2
La trasformazione irreversibile. Non viene fatto lavoro sul sistema, e neppure viene
scambiato calore. Dal primo principio segue quindi U = 0. Detta Tf la temperatura
finale abbiamo quindi
ncV T1 + ncV T2 = 2ncV Tf (7.3.6)
e quindi
T1 + T2
Tf = (7.3.7)
2

439 versione del 4 gennaio 2017


7.3. 31 MAGGIO 2010

Segue che i volumi finali saranno entrambi V /2. Per la variazione di entropia abbiamo
quindi
V
S = 2ncV ln Tf + 2nR ln ncV ln T1 ncV ln T2 nR ln V1 nR ln V(7.3.8)
2
2
Tf2 V2
= ncV ln + nR ln (7.3.9)
T1 T2 4V1 V2
2
(T1 + T2 ) (T1 + T2 )2
= ncV ln + nR ln (7.3.10)
4T T 4T1 T2
1 2
T1 + T2
= 2ncP ln p (7.3.11)
2 T1 T2

Domanda 3
Dato che non viene fornito calore al sistema, il lavoro fatto sar uguale alla variazione
dellenergia interna:
Lext = ncV T10 + T20 2Tf (7.3.12)
In ciascun scomparto avviene una trasformazione adiabatica, per la quale
1
TV = costante (7.3.13)

e quindi
1
1 V
T10 V1 = Tf (7.3.14)
2
1
1 V
T20 V2 = Tf (7.3.15)
2

da cui
" 1 1 #
V V
Lext = ncV Tf + 2 (7.3.16)
2V1 2V2
" 1 #
1
T1 + T2 T1 + T2 T1 + T2
= ncV + 2 (7.3.17)
2 2T1 2T2

T1 + T2 T1 + T2
= ncV T1 + T2 T1 T2 (7.3.18)
2T1 2T2

440 versione del 4 gennaio 2017


7.3. 31 MAGGIO 2010

Soluzione secondo problema


Domanda 1
In una trasformazione a pressione costante
dT
dS = cP (7.3.19)
T
e quindi la temperatura dipende esponenzialmente dallentropia
T
S S0 = cp ln , T = T0 e(S S0 )/cP
(7.3.20)
T0
Quindi i cicli si rappresentano come in figura

T B

A
C

Domanda 2
Per il calcolo dellecienza possiamo basarci sulla rappresentazione nel piano T S. Il
calore assorbito sar
Z SB Z SB
Qass = T dS = TA e(S SA )/cP dS
SA SA

= cP TA e SBA /cP 1 (7.3.21)

e il lavoro
SCD /cP
W = Qass Qced = cP (TA TD ) e 1 (7.3.22)

da cui (tenendo conto che SCD = SBA )



W TD
= = 1 (7.3.23)
Qass TA

441 versione del 4 gennaio 2017


7.3. 31 MAGGIO 2010

Dato che gli stati A e D sono connessi da unadiabatica reversibile abbiamo


1 1
P2 TA = P1 TD (7.3.24)

che permette di scrivere lecienza in funzione delle pressioni note


1
P1 1
=1 =1 r (7.3.25)
P2

dove r = P1 /P2 .

Domanda 3
In questo caso possiamo scrivere per il calore assorbito
cP
Qass = cP (TB TA ) = P2 (VB VA ) (7.3.26)
R
e per il lavoro fatto sul sistema

Lext = P2 (VB VA ) + P1 (VC VB ) + P1 (VD VC ) + P2 (VA VD )


= P2 (VB VD ) + P1 (VD VB )
= (P2 P1 ) (VB VD ) (7.3.27)

Alternativamente potremmo scrivere anche il lavoro come dierenza tra calore assorbito
e calore ceduto, dato che lenergia interna non cambia alla fine del ciclo,

Lext = Qass Qced


= cP (TB TA ) + cP (TD TC )
cP cP
= P2 (VB VA ) + P1 (VD VC ) (7.3.28)
R R
Questa espressione identica alla precedente, infatti sulle due adiabatiche
cV
P1 (VB VC ) = cV (TC TB ) = (P1 VC P2 V B ) (7.3.29)
R
cV
P2 (VD VA ) = cV (TA TD ) = (P2 VA P1 V D ) (7.3.30)
R
da cui otteniamo
cP cV
VC P1 = VB P1 + P2 (7.3.31)
R R
cP cV
VA P2 = VD P2 + P1 (7.3.32)
R R

442 versione del 4 gennaio 2017


7.3. 31 MAGGIO 2010

che sostituite nella (7.3.28) danno


cP cP cP cP
Lext = P2 V B P2 VA + P1 V D P1 V C
R R R R
cP cV cP cV
= P2 V B V D P2 + P1 + P1 V D V B P1 + P2
R R R
R
cP cV cP cV
= VB P2 P1 P2 + V D P1 P2 P1
R R R R
= VB (P2 P1 ) + VD (P1 P2 ) (7.3.33)

Lecienza quindi
R VB VD
irr = (1 r) (7.3.34)
cP VB VA
oppure
(VC VD )
irr = 1 r (7.3.35)
(VB VA )
Sostituendo VC e VD otteniamo
" #
r R c V P2 cP V A P2
irr = 1 VB 1 +
(VB VA ) cP R P1 R P2 + cRV P1
" #
r R cV cP k
= 1 1+
(1 k) cP rR R 1 + r cRV

1 ( 1)r + 1 k
= 1 + (7.3.36)
(1 k) 1+r

Notare che irr < se r > 0 e k > 0:



1 ( 1)r + 1 k ( 1)r + 1 1
irr = 1 + <1 <1 r =
(1 k) 1+r
(7.3.37)

443 versione del 4 gennaio 2017


7.4. 8 GIUGNO 2011

7.4. 8 giugno 2011


Problema 1 (15 punti)
Una macchina termica costituita da n moli di gas perfetto biatomico sottoposto al
seguente ciclo di trasformazioni:
A ! B compressione isoterma reversibile;
B ! C espansione isobara reversibile;
C ! A trasformazione isocora reversibile.
Si sa che la temperatura lungo lisoterma vale TA e il rapporto tra il volume del gas in B
e in A vale x (cio VB /VA = x con x < 1). Disegnare il ciclo di trasformazioni sul piano
P V e determinare:
1. il lavoro totale fatto dal sistema nel ciclo;
2. il rendimento della macchina termica, ignorando la possibilit di restituire in modo
reversibile parte del calore assorbito alle sorgenti;
3. la variazione di entropia in A ! B.

Problema 2 (15 punti)


h

n x

Il recipiente in figura costituito da un cilindro di sezione S di massa e volume


trascurabili, trasparente al calore, e da un pistone scorrevole di spessore d e densit p .
Il cilindro contiene n moli di un gas perfetto. Il tutto immerso in un liquido di densit
e temperatura T0 . Si pu considerare la densit del gas trascurabile rispetto a quella
del liquido, e p > .
1. Inizialmente la parte superiore del recipiente si trova al pelo dellacqua (cio h = 0),
Determinare il volume del gas, trascurando la pressione atmosferica.
2. Se h = h il recipiente in equilibrio. Calcolare h .
3. A partire dalla posizione di equilibrio si d una leggera spinta verso lalto al recipien-
te, e dopo un certo tempo si ha h = 0. Supponendo che il moto sia stato abbastanza
lento da poter considerare istante per istante il gas allequilibrio termodinamico,
calcolare la sua variazione di entropia.

444 versione del 4 gennaio 2017


7.4. 8 GIUGNO 2011

Soluzione primo problema


Domanda 1

B C
P

Il ciclo rappresentato in figura. Per il lavoro totale abbiamo

L = LAB + LBC
Z B
= P dV + PB (VA VB )
A

VB VA
= nRTA log + nRTA 1
VA VB

1 x
= nRTA log x +
x

Domanda 2
Il rendimento vale
L
=
QBC

445 versione del 4 gennaio 2017


7.4. 8 GIUGNO 2011

dove L il lavoro calcolato in precedenza. Per QBC abbiamo

QBC = UC UB + LBC

1 x
= ncv (TC TA ) + nRTA
x

TC 1 x
= ncv TA 1 + nRTA
TB x

VA 1 x
= ncv TA 1 + nRTA
VB x

1 x
= ncp TA
x

e quindi
R x
= 1+ log x
cp 1 x

Domanda 3
Abbiamo Z Z
B B
dQ 1 VB
SAB = = P dV = nR log = nR log x
A TA TA A VA

Soluzione secondo problema


Domanda 1
Dato che il pistone deve essere in equilibrio meccanico,

g (x0 + d) p gd P0 = 0

dove x0 laltezza della parte del cilindro occupata dal gas e P0 = nRT0 /(Sx0 ) la sua
pressione. Otteniamo unequazione di secondo grado

2 p nRT0
x0 + x0 d 1 =0
gS

da cui
s 2
x0 1 p 1 p nRT0
= 1 + 1 +
d 2 4 gSd2
e quindi 2 3
s 2
1 p 1 p nRT0 5
V0 = dS 4 1 + 1 +
2 4 gSd2

446 versione del 4 gennaio 2017


7.4. 8 GIUGNO 2011

Domanda 2
Per lequilibrio meccanico del pistone deve essere questa volta
nRT0
g (xh + d + h ) p gd =0
Sxh
e per il cilindro
nRT0
gh = 0
Sxh
Ricaviamo xh
nRT0
x h =
Sgh
e sostituendo nella prima relazione troviamo
nRT0 1
h =
dSg p 1

che positivo dato che p > .

Domanda 3
Il volume occupato dal gas allinizio sar

p
Vh = Sxh = dS 1

e allarrivo alla superficie avremo nuovamente V0 . La variazione di entropia del gas sar
2 s 3
2
V0 1 1 nRT 0
Sg = nR log = nR log 4 + + 5
Vh 2 4 gSd2 p

447 versione del 4 gennaio 2017


7.5. 28 MAGGIO 2012

7.5. 28 maggio 2012


Problema 1 (15 punti)
D
P T

A A

V
1V S
2 0 V0
Considerare le due diverse trasformazioni cicliche eettuate su una mole di gas perfetto
monoatomico rappresentate nella figura a sinistra, A ! B ! C ! A e A ! C ! D ! A.
Le trasformazioni A ! B e C ! D sono isocore che avvengono ai volumi V0 e V0 /2
rispettivamente.
Le B ! C e D ! A sono adiabatiche e C ! A unisoterma alla temperatura T0 .

1. Le stesse trasformazioni sono rappresentare nel piano T S nella figura a destra.


Completate il diagramma indicando chiaramente la posizione degli stati B, C e D
motivando la risposta. Inoltre determinate la forma analitica delle curve C D e
B A.

2. Calcolare i rendimenti dei due cicli.

3. Mostrare che per il rendimento del ciclo ABCDA vale = ABCA + ACDA
ACDA ABCA . Si suggerisce di considerare i calori assorbiti e ceduti per ogni ciclo.

Problema 2 (15 punti)

`0 T0

Un recipiente cilindrico chiuso da un pistone scorrevole di sezione S, e contiene


una mole di un gas perfetto inizialmente alla temperatura T0 . Recipiente e pistone sono
impermeabili al calore. Il pistone privo di massa ed collegato al fondo del recipiente

448 versione del 4 gennaio 2017


7.5. 28 MAGGIO 2012

da una molla di costante elastica k e lunghezza a riposo nulla. Il pistone inizialmente


bloccato in modo che la lunghezza della molla sia `0 .

1. Si rimuove il blocco, lasciando il pistone libero di muoversi. Determinare la tempe-


ratura del gas quando si raggiunge nuovamente lequilibrio termodinamico.

2. Calcolare la variazione di entropia del sistema, S.

3. Trovare, se esiste, un valore di `0 per il quale S si annulla e interpretare il risultato.


Suggerimento: cercate il minimo di S al variare di `0 , e giustificate il risultato
trovato a posteriori.

Soluzione primo problema


Domanda 1
T

A
C

Gli stati sono indicati in figura. Per costruire il diagramma si usato il fatto che in una
isocora (C D e B A) la temperatura dipende esponenzialmente dallentropia, infatti

dQ dT
dS = = cV
T T
e quindi
S
T = K exp
cV
Inoltre su unisoterma lentropia una funzione crescente del volume, dato che
P dV dV
dS = = nR
T V
quindi A si trova a destra di C.

Domanda 2
Lecienza per il ciclo ACDA data da
QCD Qiso Qiso
ACDA = =1
QCD QCD

449 versione del 4 gennaio 2017


7.5. 28 MAGGIO 2012

dove Qiso il calore assorbito sullisoterma CA e QCD quello assorbito sullisocora CD.
Quindi
Qiso
ACDA = 1
QCD
Invece per il ciclo ABCA abbiamo
Qiso QBA QBA
ABCA = =1
Qiso Qiso
dove QBA il calore assorbito sullisocora BA.
Abbiamo

Qiso = Liso = RT0 log 2


QBA = cV (T0 TB )
QCD = cV (TD T0 )

ma dato che B e C sono collegati da unadiabatica


1
1 1
TD V0 = T0 V0
2

da cui
1
TD = T0 2
Analogamente
1
1 1
TB V0 = T0 V0
2
e quindi
1
TB = T0 1
2
Sostituendo otteniamo
R log 2
ACDA = 1
cV (2 1 1)
1
= 1 1
log 2 ' 0.213
2 1
cV 2 1 1
ABCA = 1
R 2 1 log 2
1 21 1
= 1 ' 0.199
1 log 2

Domanda 3
Il rendimento del ciclo ABCDA si scrive

450 versione del 4 gennaio 2017


7.5. 28 MAGGIO 2012

QAB
=1+
QCD
ma dato che come visto in precedenza

Qiso (ABCA 1) = QAB

Qiso
QCD =
1 ACDA
abbiamo

= ABCA + ACDA ACDA ABCA

Soluzione secondo problema


Domanda 1
Se la lunghezza della molla nello stato di equilibrio `f , la sua energia potenziale sar
variata di
k 2
Umolla = ` `20
2 f
e quella del gas di
Ugas = cV (Tf T0 )
Dato che non stato ceduto calore al sistema e non stato fatto lavoro su di esso
Umolla + Ugas = 0, quindi

k 2
` `20 + cV (Tf T0 ) = 0
2 f
inoltre, imponendo lequilibrio meccanico del pistone nella posizione finale, abbiamo

k`f
RTf = Pf Vf = (S`f ) = k`2f
S

da cui
k R
Tf `20 + cV (Tf T0 ) = 0
2 k
e quindi
k 2
cV +2T0 `0
Tf = T0
cV + 12 R

451 versione del 4 gennaio 2017


7.5. 28 MAGGIO 2012

Domanda 2
Confrontando le entropie del gas nei due stati abbiamo
Tf Vf
S = cV log + R log
T0 V0
Tf 1 `2f
= cV log + R log 2
T0 2 `0

1 Tf 1 RT0
= cV + R log + R log 2
2 T0 2 k`0
k 2
1 cV + 2T0 `0 1 nRT0
= cV + R log 1 + R log
2 cV + 2 R 2 k`20

Domanda 3
Dato che deve essere S 0 minimizziamo lespressione determinata precedentemente
rispetto a `20 . Abbiamo
k
@ 1 2T0 R 1
S= cV + R
@`20 2 cV + 2Tk 0 `20 2 `20

che si annulla per


k`20 = RT0
Sostituendo in S troviamo che in questo caso S = 0. Il risultato poteva essere
anticipato, osservando che per questo valore di `0 il sistema in equilibrio meccanico
anche inizialmente, per cui rimuovendo il blocco non si ha nessun cambiamento dello
stato del gas.

452 versione del 4 gennaio 2017


7.6. 28 MAGGIO 2013

7.6. 28 maggio 2013


Problema 1 (15 punti)
P

T3

E
T2
B
F
T1
A

Si esegue su una mole di un gas perfetto monoatomico la trasformazione ciclica reversi-


bile rappresentata in figura nel piano P V . Il ciclo composto dalle tre trasformazioni
adiabatiche BC, DE, F A (linea continua) e dalle tre isoterme AB, CD, EF (linea pun-
teggiata). Si conoscono le tre temperature T1 < T2 < T3 e si conoscono le entropie SA e
SB < SA degli stati A e B
1. Rappresentare il ciclo nel piano T S, per un valore generico dellentropia dello
SD dello stato D nellintervallo SB SD SA

2. Per quale valore di SD il rendimento del ciclo massimo?

3. Calcolare il rendimento del ciclo in funzione delle tre temperature e della variabile
x = (SD SB ) / (SA SB ).

Problema 2 (15 punti)

Pi Pf

Il cilindro in figura diviso in due parti da un setto poroso. Il cilindro poi chiuso
ai due estremi da due pistoni mobili. Pistoni e cilindro sono impermeabili al calore. Il
pistone di sinistra sottoposto ad una pressione esterna costante Pi , quello di destra ad
una pressione esterna anche essa costante Pf < Pi . Inizialmente una mole di un gas non
ideale caratterizzato dalla equazione di stato

453 versione del 4 gennaio 2017


7.6. 28 MAGGIO 2013


RT
P = 1+
V V

con > 0 e dalla energia interna


U = cV T
si trova interamente nello scomparto di sinistra. Il setto sigillato, ed il gas in equilibrio
alla temperatura Ti .
1. Calcolare il volume iniziale del gas.
2. Determinare lespressione generale dellentalpia del gas considerato, ed esprimerla
in funzione di P e T .
3. Si toglie il sigillo al setto, permettendo al gas si attraversarlo. Calcolare la sua
temperatura nello stato finale di equilibrio, assumendo che sia abbastanza piccolo
da poter trascurare
p eetti O 2 . Pu essere utile ricordare lapprossimazione valida
per x 1 1 + x = 1 + x/2 + O(x2 ).

Soluzione primo problema


Prima domanda
Nel piano T S le adiabatiche sono rette verticali, le isoterme rette orizzontali. La
rappresentazione del ciclo quindi la seguente

T3 C D

T2 E F

T1
B A

SB SD SA
Seconda domanda
Il rendimento massimo si ottiene per SD = SA , in questo caso infatti ci riduciamo a un
ciclo di Carnot tra le temperature estreme T1 e T3 .

454 versione del 4 gennaio 2017


7.6. 28 MAGGIO 2013

Terza domanda
Tenuto conto che il lavoro compiuto dal sistema larea allinterno del ciclo, e il calore
assorbito quella sotto la spezzata CDE, possiamo scrivere lecienza nella forma

T3 (SD SB ) + T2 (SA SD ) T1 (SA SB )


=
T3 (SD SB ) + T2 (SA SD )
T1 (SA SB )
= 1
(T3 T2 ) SD + T2 SA T3 SB
T1 (SA SB )
= 1
T3 (SD SB ) + T2 (SA SB + SB SD )
T1
= 1
xT3 + (1 x) T2

Lecienza massima nellintervallo considerato si ottiene per x = 1, come nella prima


domanda. Quella minima per x = 0.

Soluzione secondo problema


Prima domanda
Dallequazione di stato abbiamo

RTi
Pi = 1+
Vi Vi

1 1 1 Pi
+ =0
Vi2 Vi RTi
e risolvendo per 1
Vi troviamo
s
1 1 1 Pi
= + 2
+
Vi 2 4 RTi

Seconda domanda
Dalla definizione di entalpia abbiamo

H = U + P V = cV T + RT 1 +
V
r
R 1 P
= cV + T + RT +
2 4 RT

455 versione del 4 gennaio 2017


7.6. 28 MAGGIO 2013

Terza domanda
Dal primo principio abbiamo

Uf U i = Pi V i Pf Vf

e quindi Hi = Hf . Usando lespressione determinata precedentemente otteniamo


r s
R 1 Pi R 1 Pf
cV + Ti + RTi + = cV + Tf + RTf +
2 4 RTi 2 4 RTf

che sarebbe possibile risolvere esplicitamente in Tf . Trascurando termini O 2 si pu


approssimare lespressione precedente nella forma

(cv + R) Ti + Pi = (cv + R) Tf + Pf

da cui
Tf = Ti + (Pi Pf )
cv + R
e quindi la temperatura aumenta.

456 versione del 4 gennaio 2017


7.7. 9 MAGGIO 2014

7.7. 9 Maggio 2014


Un recipiente di volume V0 , con pareti termicamente isolanti, diviso in due parti A e B
(siano indicati con VA e VB i rispettivi volumi) da un pistone perfettamente scorrevole e
di capacit termica trascurabili, anchesso adiabatico.
In A sono contenute nA moli di un gas ideale biatomico alla temperatura iniziali TAi ;
in B sono contenute nB moli dello stesso gas a temperatura iniziale TB (sia TAi > TBi ).
Inizialmente il sistema in equilibrio termodinamico.
Successivamente nel pistone si verifica una perdita di isolamento termico e calore inizia
a fluire da A a B, finch il sistema raggiunge di nuovo lequilibrio termodinamico.
Calcolare:

1. I volumi iniziale VAi e VBi ;

2. La temperatura finale Tf ;

3. I volumi finali VAf e VBf ;

4. La variazione complessiva dellentropia delluniverso;

Si supponga ora che la falla dellisolamento termico sia molto piccola, per cui si pu con-
siderare che, istante per istante, durante la trasformazione sussista lequilibrio meccanico
e, per ciascuno scompartimento considerato separatamente dallaltro, lequilibrio termico.

5. Calcolare le pressioni dei gas durante la trasformazione in funzione della temperatura


TB del secondo scomparto;

6. Determinare c = dQ/dTB dove Q il calore assorbito dal secondo comparto in


funzione di TB ;

7. (facoltativo) Quanto lavoro si potrebbe complessivamente estrarre dal sistema (con


pistone isolante), supponendo di avere a disposizione macchine cicliche che possono
essere messe in contatto termico con i comparti, senza ricorrere a sorgenti termiche
esterne? (per semplicit supporre in questo caso nA = nB ).

Soluzione
Prima domanda
Sappiamo che le pressioni dei due scomparti sono le stesse, e che il volume totale V0 .
Possiamo scrivere quindi le due equazioni
nA RTA nB RTB
=
VA VB
VA + VB = V0

457 versione del 4 gennaio 2017


7.7. 9 MAGGIO 2014

Risolvendo il sistema e ponendo i parametri al loro valore iniziale otteniamo


nA TAi
VAi = V0
nA TAi + nB TBi
nB TBi
VBi = V0
nA TAi + nB TBi

Seconda domanda
Dato che il sistema complessivo isolato, la sia energia si conserva. Quindi

nA cv TAi + nB cV TBi = nA cV Tf + nB cV Tf

da cui
nA TAi + nB TBi
Tf =
nA + nB

Terza domanda
Lespressione per i volumi ottenuta nel primo esercizio valida anche nello stato finale.
Sostituendo le temperature finali abbiamo quindi
nA
VAf = V0
nA + nB
nB
VBf = V0
nA + nB

Quarta domanda
Si pu direttamente valutare la variazione dellentropia sommando i contributi dei due
gas:
Tf VAi Tf VBi
S = nA cv log + nA R log + nB cv log + nB R log
TAi VAf TBi VBf
e sostituendo i valori ottenuti precedentemente abbiamo
nA TAi + nB TBi nA TAi + nB TBi
S = nA cv log + nA R log
TAi (nA + nB ) (nA + nB ) TAi
nA TAi + nB TBi nA TAi + nB TBi
+ nB cv log + nB R log
TBi (nA + nB ) (nA + nB ) TBi
nA TAi + nB TBi nA TAi + nB TBi
= nA cP log + nB cp log
TAi (nA + nB ) TBi (nA + nB )

458 versione del 4 gennaio 2017


7.7. 9 MAGGIO 2014

Quinta domanda
Dato che le pressioni dei due scomparti sono sempre le stesse possiamo scrivere

P VA = nA RTA
P VB = nB RTB

Sommando membro a membro otteniamo


R
P V0 = nA RTA + nB RTB = U
cv
dove U lenergia interna. Dato che questultima costante, lo anche la pressione, ed
avremo
nA RTAi + nB RTBi
P =
V0

Sesta domanda
Dato che la pressione nel secondo scomparto costante, dovr essere
dQ
c= = nB c P
dTB

Settima domanda
Detti dQA e dQB i calori ceduti ai due scomparti in una trasformazione ciclica infinitesima
avremo (poniamo n = nA = nB )

W = QA QB

Daltra parte
dQA + dQB = dUA + dUB
e quindi
QA + QB = U = ncv (2Tf TAi TBi )
e quindi
W = ncV (TAi + TBi 2Tf )
Resta da calcolare la temperatura finale. La variazione di entropia del sistema sar
Tf VAf Tf VBf
S = ncV log + nR log + ncV log + nR log
TAi VAi TBi VBi
ossia
(TAi + TBi )2
4TAi TBi

459 versione del 4 gennaio 2017


7.7. 9 MAGGIO 2014

Tf2 VAf VBf


S = ncV log + nR log
TAi TBi VAi VBi
Tf2 (TAi + TBi )2
= ncV log + nR log
TAi TBi 4TAi TBi
Per estrarre la massima quantit di lavoro si deve cercare di rendere Tf pi piccola
possibile, e dallequazione precedente si vede che questo significa prendere il minimo di
S, cio S = 0. Segue che

p p R
2 TAi TBi cV
Tf = TAi TBi
TAi + TBi

e quindi
" #
1
TAi + TBi /2 2
W = 2ncV (TAi TBi )
2 TAi + TBi

460 versione del 4 gennaio 2017


7.8. 22 MAGGIO 2015

7.8. 22 Maggio 2015

Figura 7.1.: Il sistema termodinamico considerato nel problema.

Un sistema termodinamico costituito da n moli di gas ideale biatomico G2 e n moli


di gas ideale monoatomico G1 . I gas sono contenuti in un cilindro verticale con sezione
di area A e sono separati da un setto mobile orizzontale di massa trascurabile (e area
A), permeabile al calore. Un pistone di massa m chiude in alto il cilindro. G1 occupa lo
spazio tra il pistone e il setto, inizialmente di volume 2V0 , mentre G2 occupa lo spazio
tra il setto e il fondo del cilindro, inizialmente di volume V0 . Un meccanismo permette di
esercitare dallesterno una forza verticale sul setto di separazione. Latmosfera esterna, a
temperatura Tatm , costituisce lunica sorgente termica disponibile. Nel seguito si trascuri
completamente la pressione atmosferica sul pistone. Sia il setto che il pistone possono
scorrere senza attrito lungo il cilindro. Inizialmente il sistema mantenuto in equilibrio
termodinamico mediante una opportuna forza esterna applicata al setto.
Si supponga che il cilindro e il pistone siano isolanti termici ideali.
1. Determinare la forza esterna (vettore) applicata inizialmente al setto.
2. Improvvisamente si lascia andare il setto (forza nulla applicata dallesterno). De-
terminare la temperatura finale del sistema quando si raggiunge il nuovo equilibrio
termodinamico.
3. Calcolare la variazione di entropia delluniverso causata dalla trasformazione del
punto precedente 2.
4. Determinare il lavoro massimo che potrebbe essere ottenuto, portando il sistema
allo stesso stato finale del punto 2, con opportune macchine termiche cicliche che
usino lunica sorgente termica disponibile.
5. Descrivere schematicamente un apparato, e il suo funzionamento, necessario per
ottenere il lavoro del punto precedente 4.
6. Si supponga ora che, al contrario, il cilindro sia permeabile al calore e che, anche in
questo caso, il sistema sia inizialmente in equilibrio termodinamico. Determinare la
variazione di entropia delluniverso quando si lascia improvvisamente libero il setto
e si raggiunge il nuovo equilibrio.

461 versione del 4 gennaio 2017


7.8. 22 MAGGIO 2015

Soluzione
Prima domanda
Dallequilibrio meccanico del pistone nella direzione verticale segue che

P1 A mg = 0

e da quello del setto intermedio

P1 A + Fy + P2 A = 0

dove Fy la componente verticale della forza applicata. Dato che la temperatura dei due
gas la stessa, abbiamo inoltre
P1 2V0 = P2 V0
e quindi
mg
P1 =
A
2mg
P2 = 2P1 =
A
Infine
P1 P2
Fy = = mg
A

Seconda domanda
Si conserva lenergia totale del sistema, data dalla somma dellenergia interna dei due gas
e dellenergia potenziale gravitazionale del pistone. Allora
3V0 V1 + V2
ncV 1 T0 + ncV 2 T0 + mg = ncV 1 Tf + ncV 2 Tf + mg
A A
Dallequazione di stato applicata a G1 nello stato iniziale abbiamo

2V0 P1 = nRT0

ossia
mgV0 nRT0
=
A 2
Nello stato finale la pressione dei due gas la stessa, dato che sul setto intermedio non
applicata alcuna forza esterna, e vale mg/A. Quindi
mg mg
V1 = V2 = nRTf
A A

462 versione del 4 gennaio 2017


7.8. 22 MAGGIO 2015

Sostituendo nella conservazione dellenergia otteniamo



3
n cV 1 + cV 2 + R T0 = n (cV 1 + cV 2 + 2R) Tf
2

e quindi
3 5 3
2R + 2R + 2R 11
Tf = 3 5 T0 = T0
2R + 2 R + 2R
12

Terza domanda
Abbiamo
Ssys = S1 + S2
dove
Tf V1
S1 = ncV 1 log + nR log
T0 2V0
Tf V2
S1 = ncv2 log + nR log
T0 V0
Sommando i due termini otteniamo
11 V1 V2
Ssys = n (cV 1 + cV 2 ) log+ nR log
12 2V02
11 V1 V2
= 4nR log + nR log
12 2V02

Dato che
A 11 A 11
V1 = V2 = nRTf = nRT0 = V0
mg 12 mg 6
abbiamo infine
" #
1 11 2 11 4 11 p
6
Ssys = nR log = 6nR log 2
2 6 12 12

Quarta domanda
Indicando con Qsys il calore assorbito dal sistema costituito dai due gas e dal pistone e
con Lsys il lavoro fatto da esso abbiamo

Qsys = Usys + Lsys

Indichiamo con Qatm il calore ceduto alla sorgente termica. Gli scambi di calore sono
controllati da una macchina termica ciclica che produce un lavoro

Wm = Qsys Qatm

463 versione del 4 gennaio 2017


7.8. 22 MAGGIO 2015

Il lavoro totale che si ottiene dato da

W = Wm + Lsys = Qatm Usys

Detta S la variazione totale di entropia delluniverso, abbiamo


Qatm
S= Ssys +
Tatm
cio
Qatm = Tatm S Tatm Ssys
e sostituendo troviamo

W = Tatm S + Tatm Ssys Usys

Il lavoro massimo si ottiene procedento in modo reversibile: in questo caso S=0e

W = Tatm Ssys Usys

La variazione di entropia stata calcolata precedentemente, e come abbiamo visto


Usys = 0, quindi
W = Tatm Ssys

Quinta domanda
Dapprima si fa unespansione di G2 (e, simultaneamente e automaticamente, una compres-
sione di G1 ) riducendo lentamente il modulo della forza esterna sul setto fino a zero senza
scambi termici con lesterno, ottenendone un lavoro L1 . Poi si fa lavorare una macchina
termica reversibile tra Tatm e i gas Gi (motore o frigorifero a seconda che la temperatura
dei gas sia minore o, rispettivamente, maggiore di Tatm ) finch lenergia restituita ai gas
sotto forma di calore sia pari a L1 e la temperatura dei gasi sia pari a T . Poich in questo
caso la variazione di entropia delluniverso nulla (reversibilit), complessivamente sar
stata estratta dallatmosfera una quantit di calore Qmax = Tatm Ssys , tutta convertita
in lavoro.

Sesta domanda
In questo caso Tatm = T0 e lo stato finale di G1 coincide con quello iniziale, con variazione
di entropia nulla. Per G2 , invece, lo stato finale diventa uguale a quello di G1 , partendo
da un volume met, con variazione di entropia
2V0
S2 = nR log = nR log 2
V0

464 versione del 4 gennaio 2017


7.8. 22 MAGGIO 2015

Infine latmosfera subisce una variazione di entropia determinata dal calore Q ceduto ai
gas:
Q Q
Satm = =
Tatm T0
Il calore ceduto ai gas esattamente pari al lavoro fatto sul pistone, dato che Ugas = 0,
quindi
V0
Q = mg z = mg
A
In conclusione
Q V0 nRA 1
Satm = = mg = nR
T0 A 2mgV0 2
e
1
S = S2 + Satm = nR log 2 >0
2

465 versione del 4 gennaio 2017


7.9. 23 MAGGIO 2016

7.9. 23 maggio 2016


Problema 1
Su n moli di un gas perfetto monoatomico viene eseguita la seguente trasformazione
ciclica:

Una compressione isoterma reversibile A ! B, alla temperatura T1 , fino al volume


finale noto V .

Una trasformazione isocora B ! C ottenuta mettendo il gas in contatto con un


bagno termico alla temperatura T2 > T1 . Il calore viene fatto fluire lentamente in
modo che istante per istante lo stato termodinamico del gas sia ben definito e si
attende lequilibrio.

Una trasformazione adiabatica reversibile C ! A.

1. Determinare il volume VA , in funzione delle quantit note T1 , T2 e V .

2. Calcolare il rendimento del ciclo.

3. Calcolare la variazione dellentropia delluniverso Su dopo un ciclo.

Problema 2
Un sistema termodinamico costituito da due corpi con capacit termiche dipendenti
linearmente dalla temperatura, e uguali rispettivamente a C1 = T e C2 = 3 T , dove
una opportuna costante. Inizialmente il primo corpo si trova alla temperatura T0 , ed il
secondo ad una temperatura doppia.

1. Se i due corpi vengono messi a contatto tra di loro, determinare la temperatura


finale del sistema.

2. Determinare la massima temperatura che possibile far raggiungere al secondo corpo


operando sul sistema. Si possono utilizzare altri sistemi termodinamici durante la
trasformazione, ma alla fine lenergia e lentropia di questi deve essere invariata.

3. Seguendo le stesse regole, determinare la massima temperatura che possibile far


raggiungere al primo corpo.

Soluzione problema 1
Domanda 1
Dato che lo stato A collegato allo stato B da una isoterma deve essere

PA VA = nRT1

466 versione del 4 gennaio 2017


7.9. 23 MAGGIO 2016

mentre per lo stato C avremo


PC (V ) = PA VA
e
PC V = nRT2
Utilizzando la prima e la terza equazione per eliminare le pressioni nella seconda troviamo
1 1
nRT2 (V ) = nRT1 VA

e quindi
1
T2 1
VA = V
T1

Domanda 2
Il calore viene assorbito dal sistema nella trasformazione isocora. Il totale vale

Qass = ncV (T2 T1 )

Il gas fa un lavoro positivo durante la trasformazione adiabatica uguale a

Lad = U = ncV (T2 T1 )

e negativo durante lisoterma, uguale a


Z
V
Liso = P dV = nRT1 log
VA

Abbiamo in tutto
VA
Lad + Liso RT1 log V
= =1
Qass cV (T2 T1 )
cio
T1 T2
=1 log
T2 T1 T1

Domanda 3
Dato che dopo un ciclo lentropia del gas non cambiata, suciente calcolare la
variazione dellentropia delle sorgenti. Durante lisocora
Qass T2 T1
Ssorgenti,isocora = = ncV
T2 T2

467 versione del 4 gennaio 2017


7.9. 23 MAGGIO 2016

Durante lisoterma

V T2
Ssorgenti,isoterma = Sgas,isoterma = nR log = ncV log
VA T1

Abbiamo quindi

T2 T1
Su = ncV log + 1
T1 T2

Soluzione problema 2
Calcoliamo preliminarmente la forma dellentropia e dellenergia interna dei corpi. Per il
primo abbiamo
dQ T
dS = = dT
T T
da cui, a meno di una costante, abbiamo

S= T

In modo analogo si ottiene S = 3 T per il secondo corpo. Per quanto riguarda lenergia
interna
dU = dQ = T dT
e quindi, sempre a meno di una costante
1 2
U= T
2
Per il secondo corpo sar U = 3
2 T 2.

Domanda 1
Si conserva lenergia del sistema, che data da
1 2 3 2
U= T + T
2 1 2 2
Di conseguenza
T02 + 12 T02 = 4 Tf2
e r
13
Tf = T0
4

468 versione del 4 gennaio 2017


7.9. 23 MAGGIO 2016

Domanda 2
Il secondo corpo quello che si trova alla temperatura pi alta inizialmente. Non quindi
possibile far salire ulterioremente la sua temperatura, e quindi

T2,max = 2T0

Domanda 3
Alla fine delle trasformazione lenergia del sistema non sar cambiata, quindi
1 3
T12 T02 = 4T02 T22
2 2
cio
(T1 T0 ) (T1 + T0 ) = 3 (2T0 T2 ) (2T0 + T2 )
Operando reversibilmente avremo inoltre S = 0, quindi

(T1 T0 ) = 3 (2T0 T2 )

Dividendo membro a membro le equazioni precedenti otteniamo infine

(T1 T0 ) = 3 (2T0 T2 )
(T1 + T0 ) = (2T0 + T2 )

Risolvendo abbiamo
5
T1,max = T0
2

469 versione del 4 gennaio 2017


Parte III.

Risposta multipla

470
8. Prove in itinere

471
8.1. 23 OTTOBRE 2013

8.1. 23 ottobre 2013


Attenzione: in alcuni degli esercizi seguenti i dati o i risultati potrebbero essere forniti
con una precisione eccessiva (in genere 3 cifre significative) rispetto a valori realistici.
Ci serve solo allo scopo di aumentare il livello di confidenza nella risposta che coincida
numericamente con una di quelle proposte. Quando il testo propone delle risposte alterna-
tive tra le quali scegliere, uneventuale risposta sbagliata comporta una penalizzazione sul
voto finale; non rispondere aatto (cio se non si pone nessuna crocetta) non comporta
invece alcuna penalizzazione.

1. Unautomobile di massa 954kg percorre la prima met di un rettilineo lungo 10.4km


alla velocit di 81.1km/h e la seconda met a una velocit pari a 1/4 della precedente.
Determinare la velocit media in km/h.
A 0 B 14.4 C 32.4 D 50.4 E 68.4 F 86.4

2. Un punto materiale percorre 128m lungo unorbita circolare a velocit di modulo


costante pari a 19.7m/s, compiendo complessivamente 3 giri e mezzo. Determinare
il modulo, in cm/s, della velocit media.
A 0 B 179 C 359 D 539 E 719 F 899

3. Da una grande altezza si lasciano cadere dei sassi, da fermi, a intervalli di tempo
regolari pari a 3.65s. Si trascuri lattrito dellaria. Determinare dopo quanto tempo,
in secondi e a partire dal primo lancio, la distanza tra i primi due sassi doppia
di quella tra il secondo e il terzo. (Valore standard dellaccelerazione di gravit:
g = 9.80665m/s2 )
A 0 B 1.93 C 3.73 D 5.53 E 7.33 F 9.13

4. In un prefissato sistema di coordinate cartesiane, due particelle si muovono di moto


rettilineo uniforme, partendo contemporaneamente dallorigine O. La velocit della
prima particella, in m/s, v 1 = 2i 3j. La velocit della seconda particella, in

m/s, v 2 = 3j + 3k. Determinare la distanza, in metri, tra le particelle dopo 35.1s
dalla partenza.
A 0 B 246 C 426 D 606 E 786 F 966

5. Una ruota rotola senza scivolare su un piano orizzontale. La legge oraria di un punto
della ruota (con distanza dallasse minore del raggio della ruota), in un sistema di
riferimento solidale con il piano orizzontale, :
(
x = v 2t + !1 cos !t
y = !v (2 sin !t)

dove v = 3.11m/s e ! = 36.0rad/s. Determinare il raggio della ruota, in centimetri.


A 0 B 17.3 C 35.3 D 53.3 E 71.3 F 89.3

472 versione del 4 gennaio 2017


8.1. 23 OTTOBRE 2013

6. In un prefissato sistema di coordinate cartesiane, un punto materiale di massa 62.7g


percorre una traiettoria elicoidale di legge oraria:
8
>
<x = b cos !t
y = b sin !t
>
:
z = vt

dove b = 1.09m, ! = 21.3rad/s, v = 15.5m/s. Determinare il modulo della velocit


del punto materiale, in m/s, allistante t = 69.7s.
A 0 B 27.9 C 45.9 D 63.9 E 81.9 F 99.9

7. Nella situazione del problema (6), determinare il modulo della forza, in newton,
agente sul punto materiale allo stesso istante t.
A 0 B 13.0 C 31.0 D 49.0 E 67.0 F 85.0

8. Nella situazione del problema (6), determinare il raggio di curvatura della traiettoria,
in cm.
A 0 B 158 C 338 D 518 E 698 F 878

9. Unasta rigida di lunghezza h = 78.0 cm cade scivolando su un piano orizzontale


senza attrito sul quale un suo estremo appoggiato (e rimane appoggiato durante
tutto il moto). Il moto dellasta si svolge tutto su un piano verticale. Si osserva che
il centro G dellasta percorre una traiettoria rettilinea verticale. A un certo istante
di tempo t1 = 0.701s il punto G si trova a una quota pari a 10 3
h rispetto al suolo e
ha una velocit di modulo 79.6cm/s. Allo stesso istante di tempo t1 , determinare il
modulo della velocit, in cm/s, dellestremo dellasta appoggiato al suolo.
A 0 B 23.7 C 41.7 D 59.7 E 77.7 F 95.7

10. Un proiettile di cannone, sferico di raggio 12.2cm, viene sparato in pianura con
un alzo tale da ottenere la massima gittata. Si trascuri la resistenza dellaria.
La massa del proiettile 21.9kg, il valore standard dellaccelerazione di gravit
g = 9.80665m/s2 , la massima quota a cui arriva il proiettile 542m. Determinare
il rapporto tra il massimo e il minimo raggio di curvatura della traiettoria (estremi
inclusi).
A 0 B 1.03 C 2.83 D 4.63 E 6.43 F 8.23

Soluzione
Domanda 1
La massa dellautomobile non ha alcun ruolo. La velocit media data da
s
v=
t

473 versione del 4 gennaio 2017


8.1. 23 OTTOBRE 2013

dove s = 10.4km lo spazio totale percorso e t il tempo totale impiegato. Per


questultimo abbiamo
s 1 s 4
t= +
2 v1 2 v1
con v1 = 81.1km/h. Sostituendo otteniamo
1
s 1 s 4
v= + s
2 v1 2 v1
1
1 2
= +
2v1 v1
2
= v1 = 32.44km/h
5
La risposta corretta dunque la C.

Domanda 2
La velocit media data da
| s|
|v| =
t
Se il punto materiale percorre tre giri e mezzo il tempo impiegato sar
`
t=
v
dove ` = 128m e v = 19.7ms 1. Lo spostamento totale sar uguale ad un diametro, ossia
` 2`
| s| = 2 7 =
2 2 7

Quindi
2` v 1 1
|v| = = 1.79ms = 179cms
7 `
La risposta corretta quindi la B.

Domanda 3
Detto lintervallo tra un lancio e il successivo, avremo le leggi orarie per i primi tre sassi
1
s1 = gt2
2
1
s2 = g (t )2
2
1
s3 = g (t 2 )2
2

474 versione del 4 gennaio 2017


8.1. 23 OTTOBRE 2013

Dato che tutte le distanze sono proporzionali a g la risposta non dipende dallaccelerazione
di gravit. Le distanze da confrontare saranno
1 1 g
d12 = s1 s2 = gt2 g (t )2 = 2 t 2
2 2 2
1 1 g
d23 = s2 s3 = g (t )2 g (t 2 )2 = 2t 3 2
2 2 2
La condizione richiesta si verificher quando

d12 = 2d23

cio
5
t = = 9.13s
2
La risposta corretta dunque la F.

Domanda 4
La posizione relativa delle particelle sar

s = (v 2 v 1 ) t

= 3j + 3k + 2i + 3j t

t
= 2i + 6j + 3k

e quindi la distanza p
d= 22 + 62 + 32 35.1m = 245.7m
La risposta corretta quindi la B.

Domanda 5
Per un punto ad una distanza dal centro della ruota la legge oraria
(
x = x0 + vc t + cos (t + )
y = y0 + sin (t + )

475 versione del 4 gennaio 2017


8.1. 23 OTTOBRE 2013

e per la condizione di puro rotolamento deve essere vc = R, dove R il raggio della


ruota e la sua velocit angolare. Confrontando con la legge specificata troviamo
v
=
!
vc = 2v
x0 = 0
2v
y0 =
!
= 0
= !

da cui
vc 2v 2 3.11
R= = = m = 17.3cm
! 36.0
La risposta corretta quindi la B.

Domanda 6
Derivando una volta le leggi orarie abbiamo
8
>
<x = b! sin !t
y = b! cos !t
>
:
z = v

Per il modulo della velocit abbiamo quindi


p p
1
|v| = x 2 + y 2 + z 2 = b2 ! 2 + v 2 = 27.9156ms

Notare che il modulo della velocit costante. La risposta corretta quindi la B.

Domanda 7
Derivando unaltra volta rispetto al tempo le leggi orarie otteniamo laccelerazione
8
>
<x = b! 2 cos !t
y = b! 2 sin !t
>
:
z = 0

e quindi il modulo della forza


p
|F | = m x 2 + y2 + z2 = mb! 2
= 62.7 10 3
1.09 (21.3)2 N = 31.0065N

La risposta corretta quindi la C.

476 versione del 4 gennaio 2017


8.1. 23 OTTOBRE 2013

Domanda 8
Laccelerazione perpendicolare alla velocit, come si verifica direttamente:

va=x
x + yy + zz = 0

Di consequenza
v2
|a| =

e quindi
(27.9)2
= m = 157.58cm
1.09 (21.3)2
La risposta corretta quindi la B.

Domanda 9
etta yG lordinata del punto G e xE lascissa dellestramo appoggiato al suolo, in un
sistema di coordinate con xG = 0 e yE = 0 deve essere

h2
x2E + yG
2
=
4
e quindi derivando rispetto al tempo

xE x E + yG y G = 0

Di conseguenza
yG
x E = y G
xE
y
= q G y G
h2 2
4 yG
3
q 10 h
= y G
h2 9 2
4 100 h
3 1
= y G = 59.7cms
4
La risposta corretta quindi la D.

477 versione del 4 gennaio 2017


8.1. 23 OTTOBRE 2013

Domanda 10
Le leggi orarie sono
p
2
x = v0 t
p2
2 1 2
y = v0 t gt
2 2
Dato che la traiettoria una parabola il minimo raggio di curvatura si avr al vertice, il
massimo ad un estremo. Nel primo caso

vx2
min =
g
e nel secondo
v02
max = p
2
g 2
quindi
max v02 4
= p = p = 2.83
min vx2 22 2
La risposta corretta quindi la C.

478 versione del 4 gennaio 2017


8.2. 18 DICEMBRE 2013

8.2. 18 dicembre 2013


Attenzione: in alcuni degli esercizi seguenti i dati o i risultati potrebbero essere forniti
con una precisione eccessiva (in genere 3 cifre significative) rispetto a valori realistici.
Ci serve solo allo scopo di aumentare il livello di confidenza nella risposta che coincida
numericamente con una di quelle proposte. Quando il testo propone delle risposte alter-
native tra le quali scegliere, uneventuale risposta sbagliata comporta una penalizzazione
sul voto finale; non rispondere aatto (cio se non si pone nessuna crocetta) non compor-
ta invece alcuna penalizzazione. Per laccelerazione di gravit, usare il valore standard:
g = 9.80665m/s2 .

1. Un pendolo ideale costituito da un corpo di massa 139g e da un filo inestensibile


di lunghezza 171cm. Nel sistema di riferimento del laboratorio, che pu essere con-
siderato inerziale, il punto di sospensione viene mantenuto in oscillazione armonica
(sinusoidale) lungo una direzione orizzontale, grazie allapplicazione di unopportuna
forza F . Nel sistema del laboratorio si scelgono delle coordinate cartesiane X, Y , Z,
dove Z lasse verticale rivolto verso lalto e X un asse orizzontale nella direzione
del moto del punto di sospensione. Le condizioni iniziali in cui viene posto il pendolo
assicurano che il suo moto avvenga sempre sul piano X, Z, pertanto, nel seguito,
non si far riferimento allasse Y . Nel sistema di coordinate citato, la legge oraria
del punto di sospensione : X(t) = X0 cos(!t), dove X0 = 0.530cm e ! = 1.80rad/s.
Lattrito trascurabile. Nel seguito ogni grandezza o relazione intesa nel sistema
di riferimento S non inerziale, solidale col punto di sospensione del pendolo e assi
cartesiani x, z rispettivamente paralleli e concordi agli assi X, Z. Sia ' langolo,
con segno, che forma la direzione del filo con la verticale; nel seguito si consideri
sempre il caso delle piccole oscillazioni (le espressioni riguardanti le forze sviluppate
al primordine in ': sin ' ' ', cos ' ' 1, eccetera). Determinare il valore massimo,
in mN, del modulo della forza apparente esercitata sul corpo (nel sistema S).
A 0 B 2.39 C 4.19 D 5.99 E 7.79 F 9.59

2. Nella situazione del problema precedente (1) determinare la tensione del filo in
newton (nel sistema S).
A 0 B 1.36 C 3.16 D 4.96 E 6.76 F 8.56

3. Nella situazione dei problemi precedenti (1,2) e nel caso in cui la velocit iniziale
del pendolo sia nulla (al tempo t = 0 e nel sistema S), determinare quale deve
essere langolo iniziale ' (t = 0), in mrad, anch il moto del pendolo sia armonico
semplice.
A 0 B 2.23 C 4.03 D 5.83 E 7.63 F 9.43

4. Nella situazione dei problemi (1,2) si considerino ora le condizioni iniziali (al tempo
t = 0) di velocit nulla e angolo ' nullo. Determinare langolo ', in mrad, al tempo
! .
t = 2
A 0 B 2.37 C 4.17 D 5.97 E 7.77 F 9.57

479 versione del 4 gennaio 2017


8.2. 18 DICEMBRE 2013

5. Un bambino si trova su una giostra di raggio r, che ruota con velocit angolare
costante !. La madre del bambino, di massa m, ferma, in piedi, sul terreno
immediatamente allesterno della giostra. I coecienti, rispettivamente statico e
dinamico, di attrito radente per le suole delle scarpe sul terreno sono s e d . Le
domande seguenti riguardano le grandezze fisiche misurate nel sistema di riferimento
S solidale alla giostra e dotato di un sistema di coordinate polari (r, '). Dal suo
punto di vista, il bambino vede la madre percorrere unorbita circolare con velocit
uniforme. Determinare la forza di attrito sulla madre.
a) A: d mg
e
b) B: 0
c) C: s mg
er
d) D: d mg
er
e) E: Nessuna delle altre risposte proposte corretta
f) F: d mg
e
A B C D E F 2

6. Nella situazione del problema precedente (5) determinare (nel sistema S) la compo-
nente radiale Fr della risultante di tutte le forze (incluse quelle apparenti) agenti
sulla madre.
a) A: mr! 2
b) B: 3mr! 2
c) C: 2mr! 2
d) D: Nessuna delle altre risposte proposte corretta
e) E: mr! 2
f) 2mr! 2
A B C D E F

7. Un punto materiale di massa 491g si muove in una dimensione nel campo di una
forza conservativa con energia potenziale:
(
1
kx2 x > 0
U (x) = 2 2
4kx x<0

dove k = 5.91N/m. Determinare il periodo, in secondi, delloscillazione intorno alla


posizione di equilibrio.
A 0 B 1.23 C 3.03 D 4.83 E 6.63 F 8.43

8. Una particella di massa 7.02g vincolata a muoversi lungo una retta orizzontale e
viene lanciata con velocit iniziale di 7.33m/s dalla posizione x = 0. La particella
soggetta a una forza di richiamo Fx = kx3 , con k = 0.446N/m3 . A quale

480 versione del 4 gennaio 2017


8.2. 18 DICEMBRE 2013

distanza dallorigine, in metri, riesce ad arrivare?


A 0 B 1.14 C 2.94 D 4.74 E 6.54 F 8.34

9. Una massa di 0.552kg appesa verticalmente a una molla di costante elastica


5.62N/m al sotto di un ascensore. Il sistema inizialmente in quiete, ma al tempo
t = 0 lascensore inizia ad accelerare verso lalto con accelerazione costante di
modulo 0.480m/s2 . Determinare lampiezza delle oscillazioni, in cm, intorno alla
posizione di equilibrio, nel sistema di riferimento solidale con lascensore.
A 0 B 1.11 C 2.91 D 4.71 E 6.51 F 8.31

Soluzione
Domanda 1
La forza apparente applicata sula massa data da

F~ = ma
ex

e
=
a=X X0 ! 2 cos !t
Il valore massimo del modulo della forza apparente sar quindi

F~ = X0 ! 2 m = 0.530cm (1.80rad/s)2 139g


max
= 0.530 10 2
(1.80)2 139 10 3
N
3
= 2.39 10 N

La risposta corretta quindi la (B).

Domanda 2
Dallequazione del moto nella direzione del filo abbiamo

v2
m =T mg cos
`
Per piccole oscillazioni possiamo porre cos ' 1 e trascurare il contributo proporzionale
alla velocit, quindi
3 2
T = mg = 139 10 kg 9.80665ms
' 1.36N

La risposte corretta quindi la (B).

481 versione del 4 gennaio 2017


8.2. 18 DICEMBRE 2013

Domanda 3
Lequazione del moto si scrive nella forma

m`2 ' + mg`' = m`X0 ! 2 cos !t

ossia
g X0 ! 2
' + ' = cos !t
` `
La soluzione generale data dalla somma di una soluzione particolare e della soluzione
generale dellomogenea,

X0 ! 2 1
'(t) = A cos p t + B sin p t + cos !t
` p ! 2
2

con 2p = g/`. Dato che p e ! sono dierenti, lunico modo per ottenere una soluzione
monocromatica avere A = B = 0. In questo caso '(0) automaticament nullo, e deve
essere

X0 ! 2 0.53 10 2 cm (1.80rad/s)2
'(0) = =
` ! 2 2p 171 10 2 cm 9.80665
17110 2
(rad/s)2 (1.80rad/s)2
3
= 4.025 10 rad

La risposta corretta quindi la (C).

Domanda 4
Imponiamo le condizioni iniziali:

X0 ! 2
'(0) = A + =0
` 2p ! 2
'(0)
= Bp = 0

e quindi
X0 ! 2
'(t) = (cos !t cos p t)
` 2p ! 2
Abbiamo infine

2 X0 ! 2 2p
' = 1 cos
! ` 2p ! 2 !
3
= 4.025 10 rad1.484
= 5.97rad

La risposta corretta quindi la (D).

482 versione del 4 gennaio 2017


8.2. 18 DICEMBRE 2013

Domanda 5
La forza di attrito non dipende dal sistema di riferimento, quindi quella che agisce sulla
madre nulla. Di conseguenza la risposta corretta la (B).

Domanda 6
Dato che nel sistema considerato la madre compie un moto circolare uniforme, abbiamo
che la somma delle forze radiali ad essa applicata deve essere uguale alla sua massa per
la sua accelerazione centripeta, quindi

Fr = mr! 2

Notare che questa la somma della forza centrifuga (mr! 2 ) e di quella di Coriolis
( 2mr! 2 ).
La risposta corretta dunque la (E).

Domanda 7
p
Per xp
> 0 si ha un moto armonico con !1 = k/m, per x < 0 un moto armonico con
!2 = 8k/2. Per il periodo di una oscillazione completa avremo

T1 T2
T = + = +
2 2 !1 !2
r r !
m 1
= 1+
k 8
= 1.2256s

La risposta corretta quindi la (B).

Domanda 8
Dal teorema delle forze vive abbiamo
Z X
1
0 mv 2 = kx3 dx
2 0 0

dove X la massima distanza dallorigine. Quindi


1/4
2mv02
X= ' 1.14m
k

la risposta corretta quindi la (B).

483 versione del 4 gennaio 2017


8.2. 18 DICEMBRE 2013

Domanda 9
Nel sistema di riferimento dellascensore per t < 0 abbiamo

m
y= ky mg

quindi il sistema un oscillatore armonico con posizione di equilibro


mg
y0, =
k
Per t > 0 occorre aggiungere la forza apparente dovuta allaccelerazione, e lequazione
del moto diviene
my = ky m (g + a)
Abbiamo quindi ancora un oscillatore armonico, ma la posizione di equilibrio diventata

m (g + a)
y0,+ =
k
La soluzione generale di questa equazione

m (g + a)
y= + A cos !t + B sin !t
k
con ! 2 = k/m. Imponiamo le condizioni iniziali. A t = 0 la massa ferma nella posizione
di equilibrio precedente y0, , quindi

m (g + a) mg
y(0) = +A=
k k
y(0)
= B! = 0

Segue che
ma
A =
k
B = 0

e quindi
m (g + a) ma
y=y= + cos !t
k k
Lampiezza delle oscillazioni chiaramente data da

ma 0.552kg0.480m/s2
= = 4.71459cm
k 5.62N/m

La risposta corretta quindi la D.

484 versione del 4 gennaio 2017


8.3. 26 MARZO 2014

8.3. 26 marzo 2014


Attenzione: in alcuni degli esercizi seguenti i dati o i risultati potrebbero essere forniti
con una precisione eccessiva (in genere 3 cifre significative) rispetto a valori realistici.
Ci serve solo allo scopo di aumentare il livello di confidenza nella risposta che coincida
numericamente con una di quelle proposte. Quando il testo propone delle risposte alter-
native tra le quali scegliere, uneventuale risposta sbagliata comporta una penalizzazione
sul voto finale; non rispondere aatto (cio se non si pone nessuna crocetta) non compor-
ta invece alcuna penalizzazione. Per laccelerazione di gravit, usare il valore standard:
g = 9.80665. Per la pressione atmosferica: 1atm = 101325Pa; per la costante dei gas
ideali: R = 8.3145Jmol 1 K 1 .

1. Un orologio con pendolo metallico anticipa di 10s ogni giorno, se la temperatura


dellambiente in cui si trova di 15 C; ritarda invece di 20s al giorno, se la tempe-
ratura di 30 C. Determinare il ritardo giornaliero, in secondi, alla temperatura di
22.9 C.
A 0 B 2.20 C 4.00 D 5.80 E 7.60 F 9.40

2. Determinare il volume, in litri, occupato da 8.02g di ossigeno (peso molecolare


32g/mol) alla pressione di 1atm e alla temperatura di 274K.
A 0 B 2.04 C 3.84 D 5.64 E 7.44 F 9.24

3. Cinque moli di gas ideale, inizialmente in uno stato di volume 33.0l e pressione
Pi = 4.96atm, fanno una trasformazione reversibile che le porta in uno stato di
volume 9.89l e pressione 4Pi . La trasformazione descritta dallequazione P =
aV + b. Determinare il valore massimo della temperatura, in kelvin, durante la
trasformazione.
A 0 B 110 C 290 D 470 E 650 F 830

4. 3.34mol di gas ideale monoatomico si espandono, in modo adiabatico e reversibile,


fino a occupare un volume pari a 3.41 volte quello iniziale Vi = 4.46l. La temperatura
iniziale vale 366K. Determinare il lavoro, in kJ, compiuto durante lespansione.
A 0 B 1.32 C 3.12 D 4.92 E 6.72 F 8.52

5. Una mole di elio, gas monoatomico, inizialmente si trova nello stato A, alla tempe-
ratura di 343K, con un volume di 0.0193m3 . Il gas compie successivamente une-
spansione isobara reversibile fino allo stato B e unespansione adiabatica reversibile
fino allo stato C, con un volume finale doppio di quello iniziale nello stato A. Infine
il gas chiude il ciclo compiendo una compressione isoterma reversibile che lo riporta
nello stato A. Determinare la temperatura, in kelvin, nello stato B.
A 0 B 273 C 453 D 633 E 813 F 993

6. Nella situazione del problema precedente (5), determinare il lavoro netto, in joule,
complessivamente fatto dal gas percorrendo il ciclo.
A 0 B 121 C 301 D 481 E 661 F 841

485 versione del 4 gennaio 2017


8.3. 26 MARZO 2014

7. Nella situazione del problema (5), determinare il rendimento del ciclo.


A 0 B 0.132 C 0.312 D 0.492 E 0.672 F 0.852

8. Un gas ideale biatomico compie una trasformazione reversibile nella quale la tempe-
ratura assoluta costantemente proporzionale alla potenza k = 0.356 del volume:
T / V k . Determinare il corrispondente calore molare in Jmol 1 K 1 .
A 0 B 26.1 C 44.1 D 62.1 E 80.1 F 98.1

9. Un cilindro verticale con pareti non permeabili al calore, con base di area S, contiene
una certa quantit di gas ideale monoatomico. Superiormente il cilindro chiuso da
un pistone, di massa m1 , anchesso isolante e che pu scorrere lungo il cilindro man-
tenendo una perfetta chiusura. Si supponga che lesperimento si compia in assenza
di pressione atmosferica e con gravit terrestre standard. Inizialmente, in condizioni
di equilibrio termodinamico, il volume occupato dal gas V0 . Successivamente si
pone una massa m2 sul pistone, facendone abbassare la bruscamente la quota, e
si attende il raggiungimento del nuovo equilibrio termodinamico. Determinare il
volume occupato dal gas al nuovo equilibrio.
A: Nessuna delle altre risposte proposte corretta
B: 2m 1 +2m2
5m1 +2m2 V0
C: 5m 1 +2m2
5m1 +5m2 V0
D: 2m 1 +5m2
5m1 +5m2 V0
2m1 +2m2
E: 5m1 +5m2 V0
F: 2m 1 +2m2
2m1 +2m2 V0
A B C D E F

10. Un infermiere sta preparando un paziente per una flebo. Dopo aver collegato la
bottiglia di liquido, di densit 1.07g/cm3 , a un tubicino del diametro di e a un
ago, infila questultimo in una vena. Sapendo che la pressione del sangue pari
a 3.10 103 Pa, determinare laltezza minima, in cm e rispetto allago, a cui deve
essere posta la bottiglia anch il liquido entri in vena.
A 0 B 11.5 C 29.5 D 47.5 E 65.5 F 83.5

Soluzione
Domanda 1
Dato che il periodo del pendolo s
`
P = 2
g
avremo
P `
= = T
P `
dove il coeciente di espansione termica, T la variazione di temperatura rispetto al
valore per il quale si ha la lettura corretta, e P la variazione del periodo corrispondente.

486 versione del 4 gennaio 2017


8.3. 26 MARZO 2014

Il ritardo accumulato in un giorno sar ( = 24 60 60s)

P
= = T
P
e quindi

1 = (15 T0 ) = 10s
2 = (30 T0 ) = 20s

Noi dobbiamo determinare


3 = (22.9 T0 )
Dalle due relazioni precedenti troviamo

= 2
T0 = 40

e sostituendo
3 = 2 22.9 40 = 5.8s
La risposta corretta quindi la D.

Domanda 2
Il numero di moli di ossigeno

n = 8.02/32 = 0.250625

ed il volume occupato sar


nRT 0.250625 8.3145 274 3
V = = m = 5.64l
P 101325
La risposta corretta quindi la D.

Domanda 3
Determiniamo a e b. Deve essere

Pi = aVi + b
4Pi = aVf + b

e quindi
3Pi 3 4.96 101325
a = = = 6.50438 107 Pa/m3
Vf V i (9.89 33.0) 10 3
b = 4.96 101325 + 6.50438 107 33.0 10 3
= 2.64902 106 Pa

487 versione del 4 gennaio 2017


8.3. 26 MARZO 2014

Per la temperatura abbiamo


PV 1
T = = V (aV + b)
nR nR
che ha valore massimo per
b
V = = 20.4l
2a
che allinterno dellintervallo considerato. La temperatura massima sar dunque
2
6.50438 107 20.4 10 3 + 2.64902 106 20.4 10 3
Tmax = = 649K
5 8.3145
La risposta corretta dunque la E.

Domanda 4
Dato che la trasformazione adiabatica il lavoro fatto dal gas uguale alla diminuzione
della sua energia interna. Dunque

L = ncV (Ti Tf )

ma dato che T V 1 costante


1 2
Vi 1 3
Tf = Ti = Ti = 161.552K
Vf 3.41

Quindi
3
L = 3.34 8.3145 (366 161.552) = 8.52kJ
2
e la risposta corretta la F.

Domanda 5
La pressione in C data da
nRTA PA
PC = =
2VA 2
ed inoltre, dato che la trasformazione da B a C adiabatica, avremo

PC TA1 = PA TB1

di conseguenza
1 2
PC 1 5
TB = TA = TA = 452.591K
PA 2
La risposta corretta la C.

488 versione del 4 gennaio 2017


8.3. 26 MARZO 2014

Domanda 6
Abbiamo:

LAB = PA (VB VA ) = R (TB TA )


LBC = cV (TA TB )
1
LCA = RTA log
2
e quindi
1
L = cP (TB TA ) + RTA log
2
5
= R (452.591 343) 343 R log 2 = 301.218J
2
La risposta corretta la C.

Domanda 7
Il rendimento il rapporto tra il lavoro (che abbiamo calcolato nellesercizio precedente)
e il calore assorbito. Il calore viene assorbito in questo caso sulla trasformazione isobara,
e vale
Q = cP (TB TA )
quindi
cP (TB TA ) RTA log 2
= = 0.13223
cP (TB TA )
La risposta corretta la B.

Domanda 8
Abbiamo
dQ = ncV dT + P dV
Daltra parte
dT dV
=k
T V
e sostituendo troviamo

RT dT V R
dQ = ncV dT + n = n cV + dT
V T k k

Quindi il calore molare cercato



1 dQ R 5 1 1 1
= cV + = + R = 44.14J mol K
n dT k 2 k

489 versione del 4 gennaio 2017


8.3. 26 MARZO 2014

La risposta corretta la C.

Domanda 9
Inizialmente P0 = m1 gS 1 . Dato che durante la trasformazione laumento di energia
interna del uguale al lavoro fatto su di esso avremo

(m1 + m2 ) g
(V0 V1 ) = ncV (T1 T0 )
S
e usando lequazione di stato

(m1 + m2 ) g cV cV (m1 + m2 ) g m1 g
(V0 V1 ) = (nRT1 nRT0 ) = V1 V0
S R R S S

Quindi
3
(m1 + m2 ) (V0 V1 ) = [(m1 + m2 ) V1 m1 V 0 ]
2
da cui
2m1 + 5m2
V1 = V0
5m1 + 5m2
La risposta corretta la D.

Domanda 10
La sovra-pressione deve essere uguale alla pressione della colonna di liquido, quindi

gh = 3.10 103 Pa

Risolvendo otteniamo
3.10 103
h= m = 29.4cm
1.07 103 9.80665
La risposta corretta la C.

490 versione del 4 gennaio 2017


8.4. 5 NOVEMBRE 2014

8.4. 5 novembre 2014


Negli esercizi seguenti le coordinate polari sferiche vengono indicate con i simboli r,, ,
dove r la distanza dallorigine O, langolo polare (colatitudine) e lazimut; le
coordinate cilindriche vengono indicate con i simboli , ,z, dove la distanza dallasse
polare, lazimut e z la quota; le coordinate cartesiane vengono indicate con i simboli
x,y,z. Quando pi tipi di coordinate sono usati nello stesso esercizio, salvo avviso contrario
i diversi sistemi sono associati nel modo usuale: origini coincidenti, assi polari coincidenti
tra loro e coincidenti con lasse z, origine degli azimut coincidente con il semiasse x > 0,
ecc.

1. Una particella elementare dotata di una massa m = 1.01 10 31 kg e di una


carica elettrica q = 6.35 10 10 u.e.s. Sapendo che 1 u.e.s. = 1 g1/2 cm3/2 s 1 e che
la velocit della luce c = 299 792 km/s, stimare il suo raggio r, in cm, sulla base
di pure considerazioni dimensionali (si usi una formula del tipo r = m q c , con
, , 2 R).
A 0 B 2.64 10 12
C 4.44 10 12
D 6.24 10 12
E 8.04 10 12
F 9.84 10 12

2. Unautomobile percorre un tratto rettilineo di lunghezza 3.74 km, sia allandata che
al ritorno. Allandata mantiene una velocit di modulo costante pari a 58.2 km/h,
mentre al ritorno mantiene una velocit di modulo costante pari a 92.7 km/h.
Determinare il modulo della velocit (vettoriale) media, in dm/s.

A 0 B 205 C 385 D 565 E 745 F 925

3. Nel caso del problema precedente (2), determinare la velocit scalare media (media
del modulo della velocit), in m/s.

A 0 B 19.9 C 37.9 D 55.9 E 73.9 F 91.9

4. Date le grandezze F = 37.4 N, m = 30.0 g, a = 4.19 m/s2 , v = 46.2 km/h e


h = 77.6 cm, determinarne una corretta espressione adimensionale.
a) A: F v 9 log(v 2 /(ah))/(m a5 h4 )
b) B: F v 2 e(v/a h) /(m a2 h)
p
c) C: F 3/2 v 6 / m3 a9 h6
d) D: Nessuna delle espressioni proposte una corretta espressione adimensionale
e) E: F 2 v 6 /(m2 a5 h2 )
f) F: 2F v 7 /(m a5 h3 )

A B C D E F

5. Un cannone spara proiettili con velocit iniziale di modulo 15.7 m/s e alzo (angolo
rispetto allorizzontale) di 0.759 rad. Determinare di che fattore aumenta la gittata,
se la velocit di espulsione del proiettile aumenta di un fattore 3.

491 versione del 4 gennaio 2017


8.4. 5 NOVEMBRE 2014

6. Sul piano, si considerino i due punti A e B di coordinate polari rispettive: A =


1.84 m, A = 2.81 rad e B = 3.80 m, B = 4.20 rad. Un punto materiale P si
muove da A a B, con velocit di modulo 4.42 m/s, seguendo due linee coordinate
polari, una radiale e laltra azimutale (in un ordine non predefinito). Determinare
la lunghezza della traiettoria pi breve, in metri.

A 0 B 2.72 C 4.52 D 6.32 E 8.12 F 9.92


p
7. Un punto P, nella posizione di coordinate cartesiane (x = 3 m, y = 1 m, z =
2.12 m), ha una velocit v = v e , con v = 4.78 m/s, e unaccelerazione a =
dv
ax ey , con ax = ay = 6.01 m/s2 . Determinare d t in m/s2 , nella posizione
ex + a y
data.

A 0 B 1.01 C 2.81 D 4.61 E 6.41 F 8.21

8. Nel caso del problema precedente (7), determinare il modulo dellaccelerazione


centripeta (cio normale alla traiettoria), in m/s2 .

A 0 B 2.20 C 4.00 D 5.80 E 7.60 F 9.40

9. Uno studente vuole verificare la validit di una teoria in cui la seconda legge di
Newton, nel caso di moti unidimensionali, sia sostituita da f = m + a, dove a
laccelerazione definita nel modo tradizionale, mentre f e m rappresentano, rispetti-
vamente, nuove definizioni di forza e di massa (con le dimensioni di unaccelerazione).
Per eettuare una verifica sperimentale, lo studente prepara un meccanismo che
pu mettere in movimento piccoli oggetti mediante lo scatto di una molla. Lo stu-
dente fa anche lipotesi che la (nuova) forza, impressa dalla molla a un oggetto al
momento dello scatto, dipenda solo dalla compressione della molla e non dal tipo
di oggetto accelerato. Lo studente eettua dapprima due esperimenti, con la stessa
compressione della molla, misurando laccelerazione iniziale di due oggetti diversi
detti A e B. Il modulo dellaccelerazione misurata di A vale 0.439 m/s2 , mentre
quello dellaccelerazione misurata di B vale 2.94 m/s2 . In un terzo esperimento
lo studente cambia la compressione della molla e misura il modulo della nuova
accelerazione iniziale ottenuta per A: 2.39 m/s2 . Infine lo studente si accinge a com-
piere un quarto esperimento, con la molla compressa come nel terzo, ma misurando
laccelerazione iniziale ottenuta per B. Quale valore del modulo dellaccelerazione
iniziale di B, in m/s2 , confermerebbe la teoria?

A 0 B 1.29 C 3.09 D 4.89 E 6.69 F 8.49

10. Lo studente del problema precedente (9) eettua infine il quarto esperimento. Quale
risultato ottiene, nelle stesse unit? (Si continui a supporre che la forza dipenda
solo dalla compressione della molla.)

A 0 B 16.0 C 34.0 D 52.0 E 70.0 F 88.0

492 versione del 4 gennaio 2017


8.4. 5 NOVEMBRE 2014

Soluzione
Domanda 1
Gli esponenti della corretta formula da usare si ottengono imponendo che la quantit
abbia le dimensioni di una lunghezza. Dato che

[m] = M
[q] = M 1/2 L3/2 T 1

1
[c] = LT

abbiamo che
1 3
[m q c ] = M + 2 L 2 +
T
e quindi deve essere
1
+ = 0
2
3
+ = 1
2
+ = 0

Questo sistema ha per soluzione

= 1
= 2
= 2

e quindi
2
q2 6.35 10 10 g1/2 cm3/2 s 1 12
r= = = 4.44 10 cm
mc2 1.01 10 28 g (299792 105 cm s 1 )2

La risposta corretta dunque la C.

Domanda 2
La definizione di velocit vettoriale media
~s
~vm =
t
dove ~s il vettore spostamento. Dato che nel nostro caso il punto di partenza e il punto
di arrivo coincidono, ~s = 0 e quindi ~vm = 0. La risposta corretta dunque la A.

493 versione del 4 gennaio 2017


8.4. 5 NOVEMBRE 2014

Domanda 3
La velocit scalare media definita da
s
vs =
t
dove s lo spazio percorso in totale. Indicando con ` la lunghezza del tratto rettilineo
vale s = 2`. Inoltre
` `
t = t1 + t2 = +
v1 v2
dove v1 e v2 sono le velocit allandata e al ritorno. Quindi
2` v1 v2 58.2 92.7
vs = ` `
=2 =2 km/h = 71.5062km/h
v1 + v2 v 1 + v 2 58.2 + 92.7

In m s 1 questo significa vs = 71.5062/3.6ms 1 = 19.8268ms 1. La risposta corretta


dunque la B.

Domanda 4
Abbiamo anzitutto
2
[F ] = M LT
1
[v] = LT
2
[a] = LT
[h] = L

Possiamo anzitutto escludere la B, dato che largomento dellesponenziale non adimen-


sionale h v i LT 1
= = L 1T
ah LT 2 L
Largomento del logaritmo nella espressione A invece correttamente adimensionale:
2
v L2 T 2
=
ah LT 2 L

ma il fattore rimanente non lo



F v9 M LT 2 L9 T 9 1
= = LT
ma5 h4 M L5 T 10 L4

Lespressione C invece adimensionale


" #
F 3/2 v 6 M 3/2 L3/2 T 3 L6 T 6
p = 3/2 L9/2 T 9 L3
= M 0 L0 T 0
3
m a h9 6 M

494 versione del 4 gennaio 2017


8.4. 5 NOVEMBRE 2014

ed quindi la risposta corretta. Verifichiamo che la E e la F sono espressioni non


adimensionali. Per risparmiare tempo, sfruttiamo il fatto che [F ] = [ma]. Per la E abbiamo
2 6 6
F v v L6 T 6
= = =L
m2 a 5 h 2 a 3 h2 L3 T 6 L2

e per la F 7
F v7 v L7 T 7
= = =T
ma5 h3 a 4 h3 L4 T 8 L3

Domanda 5
La gittata dipende quadraticamente dalla velocit iniziale. Questo si pu ricavare da
semplici considerazioni dimensionali, dato che una grandezza fisica ` con le dimensioni di
una lunghezza deve dipendere dai parametri rilevanti come

v02
`= F ()
g
dove F una funzione arbitraria, v0 la velocit iniziale e g laccelerazione di gravit.
Alternativamente si pu ricordare o ricavare lespressione esatta

2v02 cos sin


`=
g
che chiaramente della forma richiesta. Segue che se v0 aumenta di un fattore 3, la gittata
aumenter di un fattore 9.

Domanda 6
Il tratto radiale deve essere necessariamente lungo `r = |A B |. Se si esegue prima il
tratto azimutale, questo sar lungo `a = A , con
(
| A B| se | A B| <
=
| A B| se | A B| <

Se si esegue per secondo sar invece `a = B . Per rendere minimo `a + `b dobbiamo


quindi scegliere il tratto azimutale pi breve, e dato che nel nostro caso B > A dovremo
prima muoverci lungo la linea azimutale. Di conseguenza

`r + `a = |A B | + A
= 3.80 1.84 + 1.84 (4.20 2.81) m
= 4.5176m

La risposta corretta dunque la C.

495 versione del 4 gennaio 2017


8.4. 5 NOVEMBRE 2014

Domanda 7
Dato che
d~v
~a =
dt
e che
d~v d dv d
e
= (v e ) = e + v
dt dt dt dt
abbiamo
dv d
e
ax ex + ay ey =
e + v
dt dt
Calcoliamo il prodotto scalare di ambo i membri con e . Otteniamo

dv d
e
ax ex e + ay ey e = e e + v e (8.4.1)
dt dt
Notiamo adesso che p
x
ex + y
ey 3 1
e = p = ex + ey
x2 + y 2 2 2
dove x e y sono le prime due coordinate cartesiane del punto P . Inoltre la derivata di un
versore perpendicolare la versore stesso, come si dimostra facilmente notando che
d d d
e
0= (1) = e e ) = 2
( e
dt dt dt
Dalla (8.4.1) segue allora che
p
dv 3 1 1
= ax + ay = 8.20981ms
dt 2 2
La risposta corretta quindi la F.

Domanda 8
Possiamo scomporre laccelerazione in componente normale e tangente alla traiettoria

~a = a? n
+ ak

Ma nel nostro caso = e , e quindi ak la quantit determinata precedentemente,


dv
ak = dt . Calcolando il modulo quadro abbiamo dunque
2
2 dv
|~a| = a2? +
dt

e quindi s 2
dv 2
a? = a2x + a2y = 2.1998ms
dt

496 versione del 4 gennaio 2017


8.4. 5 NOVEMBRE 2014

La risposta corretta quindi la B.

Domanda 9
Notiamo che eseguendo due esperimenti a forza fissata vale

a1 a2 = m2 m1

Dal risultato del primo e secondo esperimento possiamo quindi determinare la dierenza
tra le due masse
2 2
mA mB = a2 a1 = (2.94 0.439) ms = 2.501ms

Possiamo adesso predire la dierenza di accelerazioni che avremo nel terzo e quarto
esperimento
a4 a3 = mA mB
e dallesito del terzo predire il risultato del quarto
2 2
a 4 = mA mB + a3 = (2.501 + 2.39) ms = 4.891ms

La risposta corretta dunque la D.

Domanda 10
Utilizzando la corretta legge della dinamica abbiamo per due esperimenti a forza fissata
mA a2
=
mB a1
e dal risultato del primo e secondo esperimento possiamo determinare il rapporto delle
masse
mA 2.94
= = 6.69704
mB 0.439
Possiamo adesso predire il rapporto delle accelerazioni che avremo nel terzo e quarto
esperimento
a4 mA
=
a3 mB
e dallesito del terzo predire il risultato del quarto
mA 2 2
a4 = a3 = 6.69704 2.39ms = 16.0059ms
mB
La risposta corretta dunque la B.

497 versione del 4 gennaio 2017


8.5. 20 FEBBRAIO 2015

8.5. 20 febbraio 2015


1. Un punto materiale di massa m si muove in una dimensione in un campo di forza
conservativo con energia potenziale data da:
8 1
2
>
< 2 k1 (x + a) x< a
U (x) = 0 a<x<a
>
: 1 2
2 k2 (x a) x>a

dove x lascissa del punto, mentre k1 , k2 e a sono costanti positive note. Det-
ta E lenergia meccanica totale del punto materiale, determinare il periodo T di
oscillazione nel limite E ! +1.
a) T = +1
q
b) T = 2 pkmk
1 2
q q
c) T = m
k1 + m
k2

d) Nessuna delle altre risposte proposte corretta


e) T = 0
p
mp
f) T = 2 pk
1+ k2

A B C D E F

2. Rispondere alla stessa domanda del problema precedente (1), nel limite E ! 0.
a) T = +1
p
b) T = 2 pk +mpk
1 2
q
c) T = 2 pk km
1 2
q q
d) T = m
k1 + m
k2

e) T = 0
f) Nessuna delle altre risposte proposte corretta

A B C D E F

3. Un punto materiale di massa m = 20.2 g si muove in una dimensione in un campo


di forza conservativo con energia potenziale data da

U (x) = ax3 + bx2 + c

dove x lascissa del punto, a = 0.760 J/m3 , b = 0.936 J/m2 e c = 0.746 J.


Determinare la posizione di equilibrio stabile di ascissa minima xeq .

498 versione del 4 gennaio 2017


8.5. 20 FEBBRAIO 2015

a) Nessuna delle altre risposte proposte corretta


b) xeq = b
a
c) xeq = c
d) xeq = 0
e) xeq = 2b
3a
f) xeq = 2b
3a

A B C D E F

4. Nel caso del problema precedente (3), determinare la frequenza, in hertz, delle
piccole oscillazioni intorno alla posizione x = xeq .

A 0 B 1.53 C 3.33 D 5.13 E 6.93 F 8.73

5. Sempre per il sistema descritto nel problema (3), se la particella si trova inizialmente
nel punto di equilibrio stabile, determinare per quale valore minimo del modulo
della velocit iniziale, in m/s, il moto non periodico.

A 0 B 2.76 C 4.56 D 6.36 E 8.16 F 9.96

6. Tarzan vuole lanciarsi attaccato a una liana di lunghezza ` = 6.37 m, partendo


da una posizione nella quale la liana orizzontale, per eseguire una oscillazione
completa (si trascurino gli attriti). Quale deve essere la minima tensione di rottura
della liana, in newton, per permettere a Tarzan, che ha una massa di 67.2 kg, di
tornare a destinazione senza incidenti?

A 0 B 1.98 103 C 3.78 103 D 5.58 103 E 7.38 103 F 9.18 103

7. Come cambia la risposta al problema precedente (6) se sulla verticale del punto
al quale la liana fissata, al di sotto di esso di `/3, si trova un ramo orizzontale
attorno al quale la liana si pu avvolgere?

A 0 B 2.64 103 C 4.44 103 D 6.25 103 E 8.04 103 F 9.84 103

8. Una massa m1 = 189 g collegata, tramite una molla di lunghezza a riposo tra-
scurabile e costante elastica 0.837 N/m, a un punto di sospensione che si trova
sopra di essa. Una seconda molla, di lunghezza a riposo trascurabile e di costante
elastica 0.462 N/m, fissata a m1 e, allaltra estremit pi in basso, a una seconda
massa m2 . presente un debolissimo attrito che permette al sistema di arrivare
a un regime stazionario, ma che pu essere, per il resto, trascurato. Mediante una
opportuna forza applicata in direzione verticale a m2 , si mantiene tale massa in
moto armonico verticale secondo la legge y2 = A cos(!t), dove y2 la quota della
massa m2 e A = 10.0 cm. Trovare per quale frequenza, in hertz, la massa m1 oscilla
a regime in opposizione di fase a y2 e con uguale ampiezza di 10.0 cm.

A 0 B 0.126 C 0.306 D 0.486 E 0.666 F 0.846

499 versione del 4 gennaio 2017


8.5. 20 FEBBRAIO 2015

9. Nella situazione del problema precedente (8), per ottenere il risultato voluto
necessario applicare una forza con componente verticale, positiva se verso lalto,
della forma Fy = FA cos(!t) + FB sin(!t) + FC , dove FA , FB e FC sono costanti.
Determinare FA + FB , in newton, nel caso m2 = 0.
A 0 B 0.0204 C 0.0384 D 0.0564 E 0.0744 F 0.0924
10. Rispondere alla domanda del problema precedente (9), nel caso m2 = m1 .
A 0 B 0.0117 C 0.0297 D 0.0477 E 0.0657 F 0.0837

Soluzione
Domanda 1
La forza a cui sottoposto il punto materiale si ottiene derivando il potenziale, e vale
8
>
< k1 (x + a) x < a
F (x) = 0 a<x<a
>
:
k2 (x a) x>a

Quindi il punto materiale si muove a velocit costante per a < x < a, compie mezzo
periodo di oscillazione armonica attorno a x = a per x > a e mezzo periodo di oscillazione
armonica per x < a. La velocit costante nel tratto intermedio legato allenergia dalla
relazione r
2E
v=
m
di conseguenza il tempo necessario per una oscillazione completa sar
r r r
m m m
T = + + 4a
k1 k2 2E

Abbiamo r r r r r
m m m m m
lim + + 4a = +
E!1 k1 k2 2E k1 k2
(il tempo speso nel tratto intermedio diviene trascurabile, dato che la velocit diviene
molto grande). La risposta corretta dunque la C.

Domanda 2
In questo caso
r r r r r
m m m m m
lim + + 4a = +
E!1 k1 k2 2E k1 k2

dato che il tempo speso nellattraversare il tratto intermedio diviene molto grande (la
velocit diviene sempre pi piccola). La risposta corretta quindi la A.

500 versione del 4 gennaio 2017


8.5. 20 FEBBRAIO 2015

Domanda 3
Calcoliamo la derivata prima e la derivata seconda del potenziale
dU
= 3ax2 + 2bx
dx
d2 U
= 6ax + 2b
dx2
Dalla derivata prima vediamo che il potenziale ha due punti stazionari, x = 0 e x =
2b/(3a). Per x = 0 la derivata seconda vale

d2 U
= 2b > 0
dx2 x=0

e quindi il potenziale ha un minimo. Per x = 2b/(3a) invece

d2 U
= 2b
dx2 x= 2 b
3 a

e quindi il potenziale ha un massimo. Di conseguenza abbiamo ununica posizione di


equilibrio stabile xeq = 0, e la risposta corretta la D.

Domanda 4
Lequazione del moto per il punto materiale
dU
m
x= = 3ax2 2bx
dx
Per piccole oscillazioni attorno a xeq = 0 possiamo trascurare il termine proporzionale a
x2 , ed otteniamo un oscillatore armonico

m
x + 2bx = 0

con frequenza s
r
1 2b 1 2 0.936Jm 2
f= = = 1.53214Hz
2 m 2 0.0202kg
La risposta corretta quindi la B.

501 versione del 4 gennaio 2017


8.5. 20 FEBBRAIO 2015

Domanda 5
Per non rimanere allinterno della buca di potenziale nella quale si trova il punto materiale
deve riuscire a superare il massimo del potenziale in x = 2b/(3a). Per tale valore
3 2
2b 2b 2b
U =a +b +c
3a 3a 3a
=

mentre nella posizione iniziale


U (0) = c
Dalla conservazione dellenergia vediamo che deve essere

1 4 b3
mv 2 + c > +c
2 27 a2
e quindi
r s
8 b3 8 (0.936Jm 2 )3 1
v> = = 4.56339ms
27 ma2 27 (0.0202kg) (0.760Jm 3 )2

La risposta corretta quindi la C.

Domanda 6
Indichiamo con langolo tra la liana e la direzione verticale. Lequazione cardinale per
Tarzan nella direzione parallela alla liana vale

v2
m = T + mg
`
dove T la tensione del filo. Di conseguenza

v2
T = mg + m
`
Dalla conservazione dellenergia abbiamo inoltre
1
mv 2 mg` cos = 0
2
da cui
v2
= 2g cos
`
e sostituendo nellespressione per la tensione troviamo

T = mg + 2mg cos

502 versione del 4 gennaio 2017


8.5. 20 FEBBRAIO 2015

Il valore massimo che la liana deve essere in grado si sostenere si ha per = 0, e quindi
Tmax = 3mg = 3 67.2kg 9.8ms 2 = 1.98 103 N. La risposta corretta dunque la B.

Domanda 7
Quando la liana tocca il ramo la velocit di Tarzan non cambia (lenergia si conserva)
ma cambia il raggio di curvatura della sua traiettoria. Quindi lequazione per la tensione
nella posizione verticale diviene

3 v2
T = mg + m = 4mg = 2.64 103 N
2 `
La risposta corretta dunque la B.

Domanda 8
Lequazione del moto per la massa m1 data da

m1 y1 = k1 (y1 y0 ) k2 (y1 y2 ) m1 g

dove y2 = A cos !t. Abbiamo indicato con k1 e k2 le costanti elastiche rispettivamente


della molla che collega m1 al punto di sospensione ed allaltra massa, e con y0 la quota
del punto di sospensione.
Possiamo riscrivere lequazione nella forma

d2
m (y1 y1,eq ) + (k1 + k2 ) (y1 y1,eq ) = k2 A cos !t
dt2
Quindi la massa m1 compie delle oscillazioni forzate attorno alla posizione di equilibrio
m1 g k1 y0
y1,eq =
k1 + k2
La soluzione a regime sar
k2 A cos !t
(y1 y1,eq ) =
m1 ! 2 + k 1 + k 2
che sar una oscillazione con la stessa ampiezza della forzante e in opposizione di fase se
k2
= 1
m1 !2 + k1 + k2
cio quando (ricordando che ! = 2f )
r s
1 k1 + 2k2 1 0.837Nm 1+ 2 0.462Nm 1
f= =
2 m1 2 0.189kg
= 0.485813Hz

503 versione del 4 gennaio 2017


8.5. 20 FEBBRAIO 2015

La risposta corretta quindi la D.

Domanda 9
La forza da applicare allestremo della molla di costante elastica k2 deve essere propor-
zionale al suo allungamento, quindi

k2 (y2 y1 ) = FA cos !t + FB sin !t + FC

La posizione di equillibrio si pu riassorbire scegliendo opportunamente FC , e per la parte


oscillante abbiamo
2k2 A cos !t = FA cos !t + FB sin !t + FC
di conseguenza FB = 0 e FA = 2k2 A = 2 0.462Nm 1 0.1m = 0.0924N. La risposta
corretta quindi la F.

Domanda 10
In questo caso deve valere

m2 y2 + k2 (y2 y1 ) = FA cos !t + FB sin !t + FC

cio, riassorbento nuovamente la posizione di equilibrio in FC

A! 2 m2 cos !t + 2k2 A cos !t = FA cos !t + FB sin !t

ossia FB = 0 e

FA = 2k2 m2 ! 2 A

Sostituendo il valore di ! determinato nella risposta alla Domanda 8 troviamo (m1 = m2 )



k1 + 2k2
FA = 2k2 m2 A
m1
1
= k1 A = 0.837Nm 0.1m = 0.0837N

La risposta corretta quindi la F.

504 versione del 4 gennaio 2017


8.6. 8 MAGGIO 2015

8.6. 8 maggio 2015


1. Si consideri una macchina termica reversibile che utilizza una mole di gas ideale
monoatomico. Inizialmente il sistema termodinamico costituito dal gas si trova nello
stato iniziale A, con volume VA = 20.0 dm3 e pressione PA = 105 Pa. A partire
dallo stato A il sistema eettua un riscaldamento isocoro che lo porta nello stato
B, con pressione PB = 4PA . Successivamente il sistema eettua unespansione fino
al volume VC = 2VA , che lo porta nello stato C, con la stessa pressione iniziale
PA . Durante tutto il corso dellespansione si fa in modo che le variazioni (negative)
di pressione siano proporzionali alle variazioni di volume. Infine il sistema ritorna
allo stato A mediante una compressione isobara. Per fissare i segni, si definiscano
il calore Q e il lavoro L scambiati come, rispettivamente, il calore assorbito dal
sistema e il lavoro fatto dal sistema. Determinare il lavoro L, in kJ, fatto in un ciclo.

A 0 B 1.20 C 3.00 D 4.80 E 6.60 F 8.40

2. Nel caso del problema precedente 1., determinare la variazione di energia interna
del sistema termodinamico, in kJ, durante la fase di espansione (da B a C).

A 0 B 2.40 C 4.20 D 6.00 E 7.80 F 9.60

3. Nel caso del problema 1., determinare il calore scambiato Q, in kJ, durante la fase
di compressione (da C a A).

A 0 B 1.40 C 3.20 D 5.00 E 6.80 F 8.60

4. Nel caso del problema 1., determinare la dierenza Q L, in joule, tra calore e
lavoro scambiati complessivamente durante un intero ciclo.

A 0 B 222 C 402 D 582 E 762 F 942

5. Durante lo studio di un ipotetico gas si stabiliscono i seguenti fatti:


a) Lequazione di stato ben descritta dallespressione P V 2 = nRV0 T , dove la
costante V0 = 30.0 dm3 ha le dimensioni di un volume e gli altri simboli hanno
il significato ovvio.
b) Il calore molare a volume costante, misurato per V = 45.8 dm3 , dipende dalla
temperatura secondo la legge Cv = RT /T0 , dove la costante T0 = 126 K ha le
dimensioni di una temperatura.
c) Lespansione (adiabatica) nel vuoto avviene senza variazioni di temperatura.

Determinare la temperatura finale, in kelvin, di una mole di gas dopo una trasfor-
mazione reversibile isocora a partire da uno stato iniziale A con V = 45.8 dm3 e
T = 214 K, nella quale viene ceduta al gas una quantit di calore di 17.3 kJ.

A 0 B 215 C 395 D 575 E 755 F 935

505 versione del 4 gennaio 2017


8.6. 8 MAGGIO 2015

6. Per il gas del problema precedente 5., si desidera esprimere lenergia interna U
mediante una opportuna funzione f . Quale delle seguenti espressioni corretta?
A: U = f (P V 2 )
B: U = f (P 2 V )
C: U = f (V )
D: U = f (P V )
E: Nessuna
F: U = f (P )
A | | B | | C | | D | | E | | F | |
7. Per una mole di gas del problema 5., determinare il lavoro, in kJ, che esso compie
in unespansione isoterma reversibile che parta dallo stato iniziale A e si concluda
con un volume triplo (stato B).
A 0 B 0.237 C 0.417 D 0.597 E 0.777 F 0.957
8. Per una mole di gas del problema 5., determinare il lavoro, in kJ, che esso compie
in unespansione adiabatica reversibile che parta dallo stato iniziale A e si concluda
con una temperatura dimezzata (stato D).
A 0 B 1.13 C 2.93 D 4.73 E 6.53 F 8.33
9. Per il gas del problema 5., si desidera esprimere il rapporto = Cp /Cv , tra calo-
re molare a pressione costante e calore molare a volume costante, mediante una
opportuna funzione g. Quale delle seguenti espressioni corretta?
A: Nessuna
B: = g(V T )
C: = g(P )
D: = g(T )
E: = g(P T )
F: = g(V )
A | | B | | C | | D | | E | | F | |
10. Per il gas del problema 5., determinare il rendimento del motore termico ottenuto
con il seguente ciclo reversibile: la prima trasformazione coincide con quella da A a
B del problema 7., la seconda trasformazione unespansione adiabatica reversibile
da B a C che si arresta quando la temperatura coincide con quella dello stato
D del problema 8., la terza trasformazione una compressione isoterma da C a
D e la quarta ed ultima trasformazione una compressione adiabatica da D a A
(trasformazione inversa di quella del problema 8.
A 0 B 0.140 C 0.320 D 0.500 E 0.680 F 0.860

506 versione del 4 gennaio 2017


8.6. 8 MAGGIO 2015

Soluzione
Domanda 1
Il grafico del ciclo nel piano (P, V ) un triangolo e il lavoro dato dallarea del triangolo:
1 3
Lciclo = (PB PA ) (VC VA ) = PA VA
2 2
Numericamente
Lciclo = 1.5 105 20.0 10 3
J = 3.0kJ
La risposta corretta dunque la C.

Domanda 2
Dallequazione di stato dei gas ideali, la temperatura iniziale vale
PB V B PA V A
TB = =4
R R
la temperatura finale vale
PC VC PA VA
TC = =2
R R
e, dallespressione dellenergia per una mole di gas ideale monoatomico, si ricava la
variazione di energia interna:
3
UBC = R (TC TB ) = 3PA VA
2
Numericamente
UBC = 2Lciclo = 6.0kJ
e la risposta corretta dunque la D.

Domanda 3
La temperatura finale vale
PA V A
TA =
R
e, dallespressione del calore molare a pressione costante per un gas ideale monoatomico,
si ottiene:
5
Q = CP (TA TC ) = PA V A
2
Numericamente
5
Q= L = 5.0kJ
3 ciclo
e la risposta corretta dunque la D.

507 versione del 4 gennaio 2017


8.6. 8 MAGGIO 2015

Domanda 4
Poich il sistema termodinamico compie un ciclo, la sua variazione di energia interna U
nulla. Dal primo principio segue:

Q L= U =0

La risposta corretta dunque la A.

Domanda 5
Detti F lo stato finale e QAF il calore scambiato durante la trasformazione, dalla defini-
zione di Cv si ha:
Z TF Z TF
RT 1R
QAF = Cv dT = dT = TF 2 TA 2
TA TA T 0 2 T 0

da cui: r
2T0 QAF
TF = + TA 2
R
Numericamente TF ' 755 quindi la risposta corretta la E.

Domanda 6
Poich lenergia interna scritta in funzione di T e V non varia col volume (propriet c),
si pu scrivere U = f (T ) e, dallequazione di stato, segue

U = f PV 2

cio la risposta A.

Domanda 7
Dallespressione del lavoro Z VB
LAB = P (V )dV
VA

tenendo conto della forma dellisoterma data dallequazione di stato P = RTA /V 2 , si ha:
Z VB
RV0 TA 1 1 2 V0
LAB = dV = RV0 TA = R TA
VA V2 VB VA 3 VA

Numericamente LAB ' 0.777kJ, quindi la risposta corretta la E.

508 versione del 4 gennaio 2017


8.6. 8 MAGGIO 2015

Domanda 8
Dal primo principio e dalla soluzione del problema (2), chiamando T (invece di TF ) la
temperatura di un generico stato finale raggiunto dallisocora, si ha:
1R
U=Q= T2 TA 2
2 T0
da cui immediato ricavare una possibile espressione per la f (T ) del problema (6):

1R 2
U = f (T ) = T
2 T0
Infine, per ladiabatica in oggetto, si ha:

3 RTA 2
LAD = U= (f (TD ) f (TA )) =
8 T0
Numericamente LAD ' 1.133kJ e quindi la risposta corretta la B.

Domanda 9
Dalla definizione:

Q L + dU @V @U
Cp = = =P +
dT p dT p @T p @T p

La prima derivata si ottiene dallequazione di stato, la seconda, poich U = f (T ), coincide


con @U
@T v = Cv ; pertanto:
r
RV0 T
V =
P
@V RV0
=
@T p 2V P
RV0
Cp = + Cv
2V
Infine:
Cp RV0 V0 T0
= =1+ =1+ = g (V T )
Cv 2V Cv 2V T
cio la risposta B.

Domanda 10
Si tratta semplicemente di un ciclo di Carnot condotto fra le temperature TA e TD ,
pertanto lecienza vale
TD 1
=1 =
TA 2

509 versione del 4 gennaio 2017


8.6. 8 MAGGIO 2015

cio la risposta C.

510 versione del 4 gennaio 2017


8.7. 30 OTTOBRE 2015

8.7. 30 ottobre 2015


Negli esercizi seguenti le coordinate polari sferiche vengono indicate con i simboli r,, ,
dove r la distanza dallorigine O, langolo polare (colatitudine) e lazimut; le
coordinate cilindriche vengono indicate con i simboli , ,z, dove la distanza dallasse
polare, lazimut e z la quota; le coordinate cartesiane vengono indicate con i simboli
x,y,z. Quando pi tipi di coordinate sono usati nello stesso esercizio, salvo avviso contrario
i diversi sistemi sono associati nel modo usuale: origini coincidenti, assi polari coincidenti
tra loro e coincidenti con lasse z, origine degli azimut coincidente con il semiasse x > 0,
ecc.
Valore standard dellaccelerazione di gravit: g = 9.80665 m/s2 .
1. Dopo aver verificato che tutti gli atomi di idrogeno hanno lo stesso raggio, si
vuole sviluppare una teoria che determini tale raggio r. I dati disponibili sono: la
massa mp = 1.67 10 24 g del protone, che occupa il centro dellatomo, la massa
me = 9.1110 28 g dellelettrone, che percorre rivoluzioni circolari intorno al protone,
e il modulo q = 4, 8010 10 g1/2 cm3/2 s 1 delle cariche elettriche, opposte, di protone
e elettrone. Con considerazioni dimensionali, quale formula si pu ipotizzare per il
raggio dellatomo di idrogeno?
A: r = q 2 /me
B: r = mp me /(mp + me )/q 2
C: r = q 2 (mp + me )/(mp me )
D: r = q 2 /mp
E: Nessuna delle altre risposte proposte corretta
F: Non esiste alcuna formula possibile dei dati disponibili
A | | B | | C | | D | | E | | F | |
2. Unautomobile, dotata di ruote con raggio di 31.0 cm, percorre una semicirconferen-
za di raggio 9.60 km in 54.4 minuti. Determinare il modulo della velocit (vettoriale)
media, in km/h.
A |0| B |21.2| C |39.2| D |57.2| E |75.2| F |93.2|
3. Nel caso del problema precedente (2), determinare la velocit scalare media (media
del modulo della velocit), in km/h.
A |0| B |15.3| C |33.3| D |51.3| E |69.3| F |87.3|
4. Date le grandezze F = 91.9 kg m s 2 , m = 22.3 g, a = 3.74 m/s2 , v = 30.0 km/h,
x = 41.9 cm, t = 461 s e ! = 77.6 rad/s, determinarne una espressione dimensio-
nalmente corretta per la variabile angolare misurata in radianti.
A: = ! t log (a/v 2 )
B: = m ! a cos (! x/v)/F
C: = F 2 x log (v 2 /(a x))/(m v 2 a)
4 2
D: = F a x2 ev /(a x) /(v 4 m)
E: = m2 a v 2 sin (!t)/(F 2 x)
F: Nessuna delle espressioni proposte dimensionalmente corretta
A | | B | | C | | D | | E | | F | |

511 versione del 4 gennaio 2017


8.7. 30 OTTOBRE 2015

5. Una persona, viaggiando sulla superficie della Terra, si muove dapprima dal punto
A (latitudine 36.0o N, longitudine 15.0o E) al punto B (latitudine 37.4o N) lungo un
meridiano e, successivamente, dal punto B al punto C (longitudine 13.8o E) lungo
un parallelo. Supponendo che la Terra sia sferica con raggio di 6370 km, determinare
la lunghezza, in km, della traiettoria complessiva.
A |0| B |262| C |442| D |622| E |802| F |982|

6. Un punto P, nella posizione di coordinate cilindriche ( = 1.93 m, = 5.74 rad,


z = 3.50 m), ha una velocit v = v e , con v = 8.69 m/s, e unaccelerazione
dv
a = ax ey , con ax = ay = 6.03 m/s2 . Determinare d t in m/s2 , nella
ex + a y
posizione data.
A |0| B |1.08| C |2.88| D |4.68| E |6.48| F |8.28|

7. Un cannone spara un proiettile su un pianura da unaltezza di 394 m. Il tiro oriz-


zontale e la velocit del proiettile alluscita dal cannone vale 453 m/s. Determinare
la gittata (a che distanza orizzontale il proiettile cade sulla pianura) in chilometri.
A |0| B |2.26| C |4.06| D |5.86| E |7.66| F |9.46|

8. Una particella parte dallorigine di un sistema cartesiano al tempo t = 0 e si muove


di moto rettilineo uniforme con velocit vx ex + v y ez , con vx = 2.85 m/s,
ey + v z
vy = 4.01 m/s e vz = 3.23 m/s. Una seconda particella parte dalla stessa origine al
tempo t = 2 s e si muove di moto rettilineo uniforme con velocit wx ex +wy ez ,
ey +wz
con wx = 8.40 m/s, wy = 4.91 m/s e wz = 2.66 m/s. Determinare la distanza, in
metri, tra le due particelle al tempo t = 4 s.
A |0| B |11.2| C |29.2| D |47.2| E |65.2| F |83.2|

9. Unimbarcazione attraversa un fiume con una traiettoria rettilinea perpendicolare


alle rive del fiume. Il modulo della velocit con cui scorre lacqua del fiume
12.8 km/h. Il modulo della velocit (costante) con cui naviga la barca in uno
specchio di acqua ferma 15.5 km/h. La larghezza del fiume 72.4 m. Determinare
in quanto tempo, in secondi, la barca attraversa il fiume se si muove a velocit
costante.
A |0| B |11.8| C |29.8| D |47.8| E |65.8| F |83.8|

10. Mi trovo al finestrino di un treno che parte da fermo con unaccelerazione costante.
Dopo un tempo 7.14 s dalla partenza, lascio cadere un oggetto fuori del finestrino,
da unaltezza di 2 metri rispetto al suolo, proprio mentre mi trovo davanti a un
osservatore fermo sulla strada in prossimit del binario. Losservatore vede loggetto
toccare terra 7.42 m pi avanti rispetto alla sua posizione. Anchio osservo loggetto
che tocca terra, ma pi indietro di una certa distanza x rispetto alla mia posizione.
Determinare x in metri.
A |0| B |0.152| C |0.332| D |0.512| E |0.692| F |0.872|

512 versione del 4 gennaio 2017


8.7. 30 OTTOBRE 2015

Soluzione
Domanda 1
Il raggio dellidrogeno deve avere le dimensioni di una lunghezza. Tutte le espressioni
proposte contengono un fattore proporzionale al quadrato di una carica, che ha dimensioni
2
q = M L3 T 1

quindi necessario moltiplicare per un fattore che abbia dimensionalit temporale e


spaziale non nulla. Ma tutti i fattori proposti sono combinazioni di masse, e quindi
nessuno pu essere corretto.

Domanda 2
Domanda 3
Domanda 4
Domanda 5
Domanda 6
Domanda 7
Domanda 8
Domanda 9
Domanda 10

513 versione del 4 gennaio 2017


8.8. DUMMY

8.8. Dummy

514 versione del 4 gennaio 2017

Potrebbero piacerti anche