Sei sulla pagina 1di 6

50_55_CIL79_Siza biblioteca 26-01-2001 15:58 Pagina 50

Tecnologia Vincenzo Riso

lvaro siza
La biblioteca
Fotografie
Gabriele Lelli dellUniversit di Aveiro

Il semplice impianto di un parallelepipedo,


definito in una serie di affacci concentrati
sul volume interno, articolato allesterno
con laddizione di una parete a cortina
ondulata e sospesa da terra, che dentro
ledificio permette il controllo dellillumi-
nazione naturale e che fuori lo pone in
relazione con il paesaggio circostante

I
l campus dellUniversit di Aveiro si fatti su questo viene da una parte inne- reno e quella artificiale del piano di co-
trova, in posizione originariamente di- stato il complesso degli edifici dei dipar- pertura della piastra servizi, alla quale
staccata dallagglomerato urbano con timenti, organizzato secondo uno lingresso principale al nuovo edificio,
al centro la citt storica, sul limite della schema a pettine, e dallaltra appoggiato collocato sul fronte trasversale rivolto a
grande laguna (50 mila ettari) costituita limportante edificio della biblioteca. sud-est, direttamente collegato attra-
dallestuario del fiume Vouga sulla costa Il piano, successivamente formalizzato verso due ampie passerelle.
portoghese tra Coimbra ed Oporto. dallo stesso Centro Studi della Facolt, Ledificio misura circa 6000 m2 di super-
Si tratta di un insediamento avviato negli sotto la guida di Nuno Portas, oltre a ficie utile, pu ospitare oltre 1000 utenti
anni 70 con la costruzione di alcuni corpi stabilire posizione, dimensioni di ingom- ed stato concepito secondo lidea di
di fabbrica allungati in appoggio ad un bro, allineamenti e articolazione distri- permettere il pi possibile laccesso di-
nucleo centrale di servizi strutturati in butiva, impone anche, per tutti gli edi- retto dei lettori ai volumi. Ci ha com-
forma di piastra. Nella seconda met de- fici, la prescrizione formale dellimpiego portato, nellimpianto distributivo, il
gli anni 80, proprio mentre iniziava ad del laterizio faccia a vista, quale mate- prevalere assoluto degli spazi di consul-
emergere lidentit della cosiddetta riale di finitura esterna. tazione, dove lettura e conservazione
scuola di Porto, lvaro Siza, congiunta- Una regola probabilmente dettata dalla coincidono. Al piano terreno (quota di
mente al Centro Studi della medesima facilit di manutenzione e giustificata campagna), oltre a due sale per riunioni
Facolt di Architettura, viene incaricato dal fatto che nella tradizione costruttiva ed una per le conferenze, si trovano gli
della redazione di un progetto urbano di di questa regione, diversamente che nel archivi, i depositi, i locali per gli impianti
sviluppo del nucleo insediativo universi- resto del Portogallo, assente la pietra. tecnici, ma anche la gran parte degli
tario gi costruito. Siza orienta il lavoro spazi di lavoro dei bibliotecari, dai re-
riaffermando la centralit della esistente Il programma funzionale Pensata stauratori agli amministratori. Al primo
piastra servizi ed in particolare cercando come un semplice volume prismatico, la piano, allineato con il livello del terreno
di dotarne il basso piano di copertura biblioteca si appoggia dunque a due artificiale determinato dalla piastra ser-
con le qualit spaziali di una piazza. In- quote diverse; quella naturale del ter- vizi, al secondo piano e al terzo piano lo

50 CIL 79
50_55_CIL79_Siza biblioteca 26-01-2001 15:58 Pagina 51

Veduta del portico dingresso.

Nella pagina a fianco:


schizzo prospettico del Campus.
Si individuano, al centro,
la preesistente piastra servizi e,
ai lati, da una parte il pettine
degli edifici dei dipartimenti
e dallaltra il corpo allungato
della biblioteca.

spazio in gran parte aperto e destinato posto, sul fronte sud-ovest, data oltre- da terra al livello del davanzale della fi-
agli utenti. Le piante di questi piani sono tutto la prossima presenza della superfi- nestratura al primo piano; superior-
organizzate sulla centralit di una cie specchiante della laguna, viene ap- mente, al livello del secondo piano, essa
grande sala lettura (32 x 24,6 m) alla parecchiato uno specifico dispositivo di presenta una lunghissima apertura pa-
quale sono giustapposti, sui due lati mi- limitazione dellingresso della luce e di rallela alle finestre della sala lettura, ga-
nori, gli uffici dei funzionari, i servizi controllo delle qualit ambientali in- rantendo lingresso di una intensa luce
igienici, altri ambienti secondari e le terne. Questo tanto importante da ri- diffusa, oltre alla possibilit, dalle se-
sale di lettura riservate, che nellinsieme sultare elemento caratterizzante di tutto dute delle postazioni di lettura, di sele-
vanno a costituire le testate delledificio. il volume del grande edificio. La parete a zionare una vista che, escludendo le pi
A tale impostazione funzionale si ac- sud-ovest in pratica raddoppiata per- vicine presenze accidentali, arriva allo-
corda un attento controllo dellillumina- ch ad essa, mediante anche lapplica- rizzonte percorrendo la superficie misu-
zione, che si voluta garantire in forma zione di alcuni setti trasversali verticali, rata delle saline della laguna. Alle-
naturale indiretta e diffusa per i grandi viene affiancata sullesterno una parete sterno, la stessa apertura manifesta le-
ambienti di lettura, i quali sono vertical- curva che, ad una distanza variabile in- stensione e la continuit orizzontale dei
mente interconnessi da ampie aperture torno ai 2 m, funziona come una tenda, grandi ambienti dedicati alla lettura.
operate orizzontalmente sui solai nelle la quale, da fuori, protegge gli ambienti Lelementare impianto geometrico ret-
campate centrali della griglia strutturale interni dallintenso irraggiamento solare tangolare, concentrato sugli affacci in-
e, quindi, illuminati dallalto attraverso pomeridiano. Inoltre, in tal modo, si co- terni, che restituiscono lunitariet del
una rete di lucernari, che consentono stituiscono dei grandi camini di ventila- volume costruito, caratterizzato dun-
solamente lingresso indiretto della zione che inducono una buona circola- que, nella suddivisione dei vari livelli,
luce. Al terzo piano questi garantiscono zione dellaria volta a raffrescare gli am- dalla variabilit delle condizioni di luce
tutta la luce necessaria; al secondo e al bienti che si affacciano su questa parte determinate dalla grandezza e dal nu-
primo piano, invece, finestre a nastro delledificio. Nel tratto interessante le mero delle aperture sullesterno.
corrono lungo il lato a nord-est. Allop- sale lettura, la parete curva sospesa Un altro brise-soleil, di grande dimen-

51 TECNOLOGIA
50_55_CIL79_Siza biblioteca 26-01-2001 15:58 Pagina 52

Piante dei vari livelli e sezione longitudinale.

Veduta da nord-ovest.

Nella pagina a fianco:


veduta delle sale interne, prima
dellallestimento degli arredi (foto:
Juan Rodrguez. Da: P. de Llano,
C. Castanheira (a cura di), lvaro Siza,
Opere e progetti, Electa, Milano 1995).

Schizzi di studio dello spazio interno.

sione, si trova sul prospetto principale Il rapporto tra la costruzione e le- tinatura. Tutti gli ambienti sono con-
(fronte sud-est) nel punto in cui, tramite spressione architettonica La strut- trosoffittati in cartongesso che, nella
due passerelle laterali, il volume delle- tura portante delledificio scatolare, sala lettura al terzo piano, viene mo-
dificio attraccato alla preesistente a setti e solette (dellidentico spessore dellato a descrivere il piano di una por-
piattaforma dei servizi. Su questo fronte di 25 cm) in cemento armato; linnesto zione sferica, per concentrare verso il
una soletta, che nasce in continuit con di alcuni elementi metallici, quali le co- centro la luce proveniente dalle aper-
il piano della copertura, si distacca in lonne inserite nei nodi della griglia ture sulla copertura.
orizzontale per poi discendere vertical- strutturale (8 x 8,2 m), consente laf- La controsoffittatura permette di na-
mente di due piani e quindi piegarsi faccio delle sale lettura sugli spazi scondere lo sviluppo orizzontale di tutti
nuovamente in orizzontale a definire un centrali a doppio e triplo volume. gli impianti, che invece, verticalmente,
raccolto ambito di ingresso, che, tramite I muri divisori sono realizzati con mat- corrono in appositi cavedi, due dei quali
questo efficace gesto plastico, risulta toni forati, cos come i lucernari a sono ricavati alle estremit dello sdop-
comunque raccordato in continuit a tutta tronco di cono, che sono in muratura, piamento della parete sud-ovest.
la dimensione in altezza delledificio. quindi realizzati con unapposita cen- Gli interni sono intonacati e gli ele-

52 CIL 79
50_55_CIL79_Siza biblioteca 26-01-2001 15:58 Pagina 53

menti di finitura, cos come i pavi-


menti, sono in legno nelle aree di let-
tura, mentre sono in marmo nelle zone
di ingresso e di distribuzione.
Gli arredi, sempre realizzati in legno,
sono parte integrante del progetto,
perch schedari, scaffali, tavoli e sedie
definiscono aree autonome di suddivi-
sione delle sale lettura.
In accordo con il regolamento del pro-
getto urbano generale, su tutta le-
stensione esterna del volume edifi-
cato, la parete di cemento armato
presenta un rivestimento a schermo
avanzato, costituito da una muratura
ad una testa di mattoni pieni faccia a
vista. La stessa muratura in laterizio
integrata con delle porzioni di rivesti-
mento in pietra calcarea di uguale
spessore (11 cm), montato a secco nei
fronti di testata e nelle fasce dellat-
tacco a terra.
Sono in pietra calcarea anche i davan-
zali delle finestre ed una sottile cor-
nice di coronamento superiore, che ri-
mane sempre a filo con la muratura in
laterizio di rivestimento.
La parete curva una struttura ugual-
mente realizzata in cemento armato.
Si tratta, in pratica, di una parete-
trave alta 11,5 m, che si allunga so-
spesa da terra fino a coprire una luce
di 32 m, irrigidita, secondo la scan-
sione della griglia strutturale, ogni 8 m
da tre setti verticali aggettanti dalla
retrostante parete principale.
Come gi nella Nuova Facolt di Archi-
tettura di Porto, Siza parte da solidi
geometrici, foggiati e chiusi nella loro
forma risultante dallassemblaggio di
piani omogenei, che per possono es-
sere ritagliati secondo profili anche in-
clinati, oppure estrusi in agili pensi-
line ed inaspettati brise-soleil, ancora
innestati con setti verticali appesi e
sospesi e perfino modellati e tesi se-
condo superfici curve (si pensi pure
alla copertura dello spazio aperto an-
tistante il Padiglione del Portogallo
alla Expo 98 di Lisbona) per produrre,
alla scala delledificio nel suo insieme,
forti e precise qualit plastiche.

53 TECNOLOGIA
50_55_CIL79_Siza biblioteca 26-01-2001 15:58 Pagina 54

4
3 3

2 1 5

A B

C D
5
4

2 1

6
7

Sezione assonometrica trasversale sulla parete Dettagli dei nodi A, B, C, D, della Legenda:
ondulata del fronte ovest (disegno elaborato sezione muraria in assonometria. 1. parete-trave in c.a.
dallautore). 2. parete (portata) di rivestimento
in mattoni pieni faccia a vista
3. pietra calcarea
4. isolante termico in pannelli rigidi
5. intonaco speciale applicato
sui pannelli di isolante
6. profilato angolare (90/9 mm)
7. staffe in profilati (5 mm)
di acciaio saldati
8. profilato a spigoli vivi (80/10 mm)

Veduta della parete ondulata


del fronte ovest.

54 CIL 79
50_55_CIL79_Siza biblioteca 26-01-2001 15:59 Pagina 55

Anche in questa parte delledificio, il


rivestimento mantiene il suo corpo di
muro autoportante, separato dalla
parete strutturale di cemento armato
da una intercapedine vuota di 5 cm.
Nel lungo tratto in cui la parete curva
distaccata da terra, e nellugual-
mente estesa apertura a nastro in cor-
rispondenza della finestratura al se-
condo piano, la parete autoportante
di rivestimento in laterizio sorretta
da un profilato di acciaio ad L, il quale
, a sua volta, ancorato alla parete di
cemento armato mediante una serie
di staffe.
Sullesterno non si osservano varia-
zioni nella tessitura dellapparecchia-
tura faccia a vista, che rimane sempre
quella di un muro ad una testa appog-
giato su un architrave nascosto piutto-
sto che a terra. In corrispondenza delle
linee di attacco dei retrostanti setti di
ancoraggio, i quali segnano pure i
punti di flesso della parete ondulata, si
notano invece delle specchiature nella
tessitura muraria, che probabilmente
funzionano anche come giunti di dila-
tazione.
Nelle espressioni di dettaglio dellar-
chitettura di Siza, non inusuale la
presenza di aspetti di linguaggio con-
nessi alla solidit e alla ponderosit Il fronte nord con le
torri delle scale.
del tradizionale costruire per muri,
combinati con aspetti di linguaggio re-
lativi allestrema autonomia e (appa-
rente) leggerezza strutturale consentiti
dallimpiego del cemento armato.
La stessa compresenza di elementi
espressivi contrastanti risulta eviden-
temente estesa alla percezione dello-
pera nel suo complesso.
Infatti nelle viste dalla lunga distanza,
consentite dallapertura del paesaggio
dellintorno, ledificio si presenta prin-
cipalmente con la superficie della pa-
rete ondulata, che, al di l della sua
massivit, per il fatto di essere solle-
vata da terra, appare come fosse una
vela scossa dal vento, alleggerendo vi-
sivamente il peso del compatto volume
costruito sul piano fatto dacqua e di Particolare
verde della prospiciente laguna. del fronte ovest.

55 TECNOLOGIA

Potrebbero piacerti anche