Sei sulla pagina 1di 19

Book 9

TRATTAMENTO
DEI METALLI
9

Book
CAP Arreghini.
Cultura della qualit. Indice
Un costante processo di evoluzione e di 04. 01_ESAME DIAGNOSTICO DEI SUPPORTI
innovazione abbraccia da sempre tutte le
attivit di CAP Arreghini. Lazienda gode 08. 02_LE SOLUZIONI
infatti della Certificazione internazionale 16. 03_I SISTEMI DI ANTICORROSIONE CAP ARREGHINI
di Qualit ISO 9001:2000, conferita
dallente Bureau Veritas Italia, che attesta
il raggiungimento di standard eccellenti
nellorganizzazione, nei processi, nella
focalizzazione sul cliente, garanzie del-
limpegno costante verso il miglioramento
continuo. Dallattenta selezione dei for-
nitori e dei materiali fino al prodotto finito
e alla sua distribuzione, tutte le fasi sono
costantemente monitorate secondo un ri-
gido sistema di controllo che garantisce
lequilibrio perfetto tra il rispetto dei pa-
rametri normativi imposti e le perfor-
mance richieste.
Oltre alla certificazione aziendale, CAP
Arreghini vanta numerose certificazioni
di prodotto che garantiscono la conformit
ai livelli imposti dalle diverse normative.
Tutto questo testimonia il grande impe-
gno nei confronti di una gestione e pro-
duzione attente e responsabili, per offrire
sempre soluzioni affidabili, performanti
e sicure.
9 01 9
Esame diagnostico
Book

Book
dei supporti

Ledilizia ed il settore delle costruzioni utilizzano da sempre il


metallo su larga scala per la sua robustezza e resistenza, con
un massiccio impiego di prodotti derivanti dal settore siderurgico
come lacciaio e la ghisa, materiali adatti alla realizzazione di
strutture di ogni dimensione.
Lacciaio una lega ferro-carbonio (carbonio <2.06%) che fonde
ad una temperatura inferiore rispetto al ferro e che, grazie alla
presenza del carbonio, presenta delle caratteristiche di maggiore
resistenza, elasticit e durata. Al contrario, vengono meno la
malleabilit, la duttilit e la saldabilit. L'effetto visibile pi noto della corrosione costituito dalla formazione della ruggine, costituita essenzial-
Lacciaio, a seconda delle proporzioni di carbonio e ferro presenti mente da ossido di ferro, Fe2O3, e da idrati e carbonati basici di ferro.
al suo interno, viene suddiviso in cinque categorie: extra dolce, La sua formazione coinvolge reazioni chimiche con l'anidride carbonica e solforosa, l'umidit e lossigeno.
dolce, semiduro, duro e durissimo. Perch si realizzino le condizioni per una corrosione a temperatura normale devono essere presenti l'ossigeno
e l'acqua, allo stato liquido o sotto forma di vapore, che funge da elettrolita. Dato che sulle superfici dei
manufatti in acciaio sono sempre presenti zone che differiscono fisicamente o chimicamente tra loro, tra
punti diversi -presi quindi in coppia- si rivelano differenze di potenziale, che in presenza di umidit, causano
un passaggio di corrente elettrica. Poich l'umidit presente nell'atmosfera normalmente inquinata da
acidi, tra tutti i punti con differenza di potenziale si vengono a costituire minuscole "pile elettriche", ge-
nerando in questo modo un circuito ionico nel velo di acqua e un circuito elettronico nel ferro: da essi ha
origine la ruggine. La tendenza degli ioni ferrosi, infatti, quella di diffondersi intorno all'anodo, prima di
Nella storia delle costruzioni, uno dei problemi principali che venne alla luce gi con i primi utilizzatori combinarsi e formare la ruggine, che si presenta in forma "spugnosa", con scarsa adesione allacciaio.
del ferro fu l'elevata ossidabilit del metallo per azione degli agenti atmosferici. II problema ha attraversato Quando la struttura si trova in condizioni ambientali particolarmente sfavorevoli il fenomeno si aggrava
i millenni arrivando ai nostri giorni anche se attualmente i problemi connessi all'ossidazione o, meglio, in rapidit e in effetti l'atmosfera marina agevola la formazione di ruggine in quanto, oltre alla presenza
alla corrosione del materiale, sono costantemente oggetto dell'attenzione di coloro che trattano le strutture di acqua e ossigeno, lacqua marina funge da elettrolita che collega catodo e anodo e la presenza di ioni
in acciaio. cloro favorisce la corrosione del ferro. Una situazione simile, o addirittura pi grave, si riscontra negli
ambienti industriali a causa dei solfati sempre presenti nell'atmosfera. Con una persistenza delle condizioni
Per corrosione si intende qualsiasi reazione tra un metallo e gli elementi ambientali che conduca descritte, si verifica una perdita di metallo nei punti anodici e l'entit di questa perdita pu essere tale da
a uno stato di combinazione del metallo stesso. Queste reazioni vengono suddivise in due gruppi con- produrre delle cavit notevoli; talvolta si arriva perfino alla perforazione del metallo stesso. Per evitare
venzionali con caratteristiche chimico-fisiche diverse: processi di corrosione chimica o elettrochimica. A questo processo fondamentale isolare la superficie del metallo dagli agenti atmosferici. Al fine di ottenere
questo secondo gruppo appartengono tutti i processi di corrosione dei metalli in soluzione di elettroliti, buoni risultati indispensabile che il rivestimento protettivo aderisca perfettamente al supporto
ad esempio per esposizione all'atmosfera, in cui si avr sempre una pellicola liquida sul metallo, con e, data limpossibilit di assicurare unassoluta impermeabilit allacqua e allossigeno deve prevedere,
propriet di elettrolita. tra i componenti in formula, cariche e/o pigmenti anticorrosivi o inibitori di corrosione.

4 5
9 01 9
Esame diagnostico LE PROPRIET FONDAMENTALI CHE STABILISCONO LA CAPACIT
Book

Book
DI CONTROLLO DELLA CORROSIONE DEL RIVESTIMENTO SONO
LA PERMEABILIT ALL'ACQUA ED ALL'OSSIGENO, LA

dei supporti BAGNABILIT E LADESIONE.

_COEFFICIENTI DI PERMEABILITA ALL'OSSIGENO E ALL'ACQUA FORZA DI ADESIONE_


L'efficacia del sistema di rivestimento anticorrosione diretta- La propriet di adesione del rivestimento gioca un ruolo chiave
mente correlata ai coefficienti di permeabilit all'ossigeno ed nella possibilit di prevenire la corrosione del rivestimento.
all'acqua dei rivestimenti di protezione, che dovrebbero essere La forza di adesione data dall'insieme di diverse componenti,
estremamente bassi. I rivestimenti protettivi usati pi ampia- definiti dalle adesioni meccanica, polare e chimica. L'adesione
mente e con maggior successo sono di natura organica, natu- meccanica data dal grip che il rivestimento provoca sul sub-
ralmente semi-permeabili all'ossigeno ed all'acqua. In questo strato, quella polare la forza di attrazione tra i poli positivo
tipo di rivestimenti la permeabilit all'ossigeno ed all'acqua e negativo del rivestimento e del substrato (legame idrogeno),
cresce allaumentare della temperatura, quindi lefficacia di un mentre l'adesione chimica dovuta ai legami stabiliti, attraverso
rivestimento dipender fortemente dalla temperatura dellam- reazioni chimiche, tra il substrato ed i componenti del rivesti-
biente. mento (resina e/o pigmenti).
Sebbene tutte le tipologie di adesioni giochino un ruolo impor-
tante nella forza totale di adesione del rivestimento, la capacit
di stabilire un maggior numero di legami con la superficie me-
tallica garanzia di una adesione pi elevata. Infatti, i rivesti-
menti con gruppi OH - NH - COOH possiedono la pi elevata
_CARATTERISTICHE DI BAGNABILIT capacit di adesione. La causa si pu attribuire al possibile au-
La capacit del rivestimento di essere direttamente a contatto mento del numero di legami idrogeno che i gruppi stabilisce
con la superficie metallica, conosciuta come "wetting property", con il substrato.
una delle caratteristiche fondamentali per il controllo della Un altro fattore di successo dato dal mantenimento di un'ade-
corrosione. I rivestimenti protettivi sono progettati per offrire guata adesione durante tutto il periodo di esercizio del manu-
una maggiore resistenza elettrica tra catodo e l'anodo della fatto. La forza iniziale di adesione, infatti, pu diminuire nel
cella di corrosione. Poich sulla superficie ferrosa il catodo e tempo per diverse ragioni come per esempio il degrado delle
l'anodo, generalmente, sono separati soltanto da micrometri, resine nel rivestimento, visto che una molecola polare pu di-
l'interruzione della conduttivit elettrica tra questi elettrodi di- struggere i legami polari tra il rivestimento ed il substrato, sta-
pende dalla capacit del rivestimento di localizzarsi tra gli stessi, bilendo separatamente con essi legami idrogeno.
capacit riservata ai rivestimenti con bassa viscosit. Ci e par-
ticolarmente importante per quei rivestimenti applicati su su-
perfici sabbiate che hanno un profilo compreso tra 50 e 100
micrometri. Viceversa, i rivestimenti con una scarsa bagnabilit
ed un'alta viscosit possono lasciare nel profilo profonde bolle
d'aria, che ostacolano il contatto tra rivestimento e metallo e,
di conseguenza, impediscono un'adeguata adesione.

6 7
9 02 9
Le soluzioni
Book

Book
TRATTAMENTO PROTETTIVO

_1 PULIZIA DEL SUPPORTO

La superficie metallica, per offrire la massima possibilit di ancoraggio La ruggine, le scaglie di laminazione e vecchie pitturazioni vengono
alla pittura protettiva, deve essere pulita da tutto ci che estraneo asportate con decapaggio, spazzole metalliche rotanti, molle abrasive,
alla sua natura chimica. utensili ad impatto o con la sabbiatura che risulta essere il metodo pi
Andr quindi preparata attraverso vari stadi al fine di renderla idonea valido. La pulizia mediante spazzolatura, carteggiatura, picchiettatura,
alla pitturazione, tenendo sempre presente che la migliore pittura d raschiatura, viene usata per le strutture pi piccole o dove posizione
lesito peggiore se applicata su una superficie non opportunamente e forma delle strutture stesse non permettano la sabbiatura. Questo
preparata. metodo, per, non garantisce la perfetta pulizia del supporto e neces-
sita di un successivo trattamento chimico che assicuri la totale conver-
La preparazione adeguata della superficie metallica avviene provve- sione della ruggine in un composto metallorganico stabile per mezzo
dendo alla rimozione: di convertitori di ruggine a base di acidi tannici.
della corrosione superficiale; La scelta di uno o di tutti i tipi di processi e lordine in cui devono essere
delle scaglie di laminazione; utilizzati dipende dallo stato in cui si trova il metallo.
di vecchie pitturazioni mal ancorate;
del contaminante di superficie. I contaminanti di superficie sono sempre presenti sui metalli come ri-
sultato dei processi produttivi o come risultato di una preventiva ap-
Tutti questi composti che troviamo sul ferro devono essere assolutamente plicazione per ottenere una protezione temporanea.
asportati, perch creano una barriera che impedisce il perfetto contatto Essi sono normalmente oli, grassi mescolati a sporco e polvere dovuti
della pittura al ferro, impedendo il realizzarsi delle reazioni tra ferro agli inquinamenti dellaria.
e componenti dellantiruggine che inibiscono la corrosione, e creano
zone di scarsa adesione che facilitano la rottura del film nel tempo e Il principale metodo di eliminazione di questi contaminanti quello
linnesco di corrosione elettrochimica. del lavaggio che consiste in tre operazioni:

sgrassaggio con solventi o con detergenti

risciacquo con solvente pulito

asciugatura

Il risciacquo con solvente pulito deve avvenire sempre prima della pit-
turazione.

8 9
9 02 9
Le soluzioni
Book

Book
TRATTAMENTO PROTETTIVO

_2 SCELTA DEL SISTEMA PROTETTIVO

La scelta del ciclo protettivo determinante per gli effetti anticorrosivi 2.


del supporto e per la sua durata nel tempo, e quindi i fattori che entrano Uso al quale destinata la struttura e a quali agenti viene
in gioco sono molteplici. a contatto, oltre a quelli atmosferici.
Purtroppo molto spesso si valutano solo i risultati estetici che si vogliono In pratica se si tratta di strutture esterne o interne quali serbatoi per
ottenere o pi semplicemente i costi immediati dellopera, ma leffettivo lubrificanti, oli, acqua, prodotti chimici, vasche o tubazioni o impianti
parametro comparazione tra le diverse proposte il rapporto tra costo per il contenimento di sostanze alimentari, o strutture particolarmente
immediato, durata nel tempo e spesa per la manutenzione program- soggette ad urti ed abrasioni, sollecitazioni meccaniche in genere.
mata.
3.
La scelta del ciclo di rivestimento dipende da diversi fattori. Forma e costruzione stessa della struttura, cio se a su-
perficie piana, arrotondata o se presenta angoli, spigoli,
1. saldature, discontinuit o zone comunque difficili.
Latmosfera nella quale si trova o verr posta la struttura. Nel caso di zone ove vi sia ristagno dacqua, sar bene eseguire dei
A questo proposito lUNI, Ente Nazionale Italiano di Uni- fori di drenaggio: le saldature devono essere continue e non a tratti.
ficazione, ha recentemente stabilito con una norma la sud- importante non mettere a contatto metalli di diversa natura per evitare
divisione in: di innescare una corrosione da correnti galvaniche. Nelle strutture an-
a)Atmosfera rurale ed urbana (bassa corrosione). Ambiente in cui non golate bene riproporre una o due mani a pennello in corrispondenza
esistono installazioni in grado di incrementare i fattori corrosivi naturali degli angoli e spigoli (strip-coat).
e che sia a sufficiente distanza dal mare da non subirne linflusso.
b)Atmosfera industriale leggera e marina (media corrosione). Ambiente 4.
costiero in cui lesistenza delle installazioni non influenza sostanzial- Possibilit di manutenzione una volta che la struttura
mente le condizioni naturali. In tale ambiente laggressivit deter- installata.
minata dalla presenza di cloruri e solfati. In questo ambiente le evidente che se si tratta di tralicci aerei, tubazioni internate o impianti
emissioni di fumi degli impianti installati sono gli agenti fondamentali a ciclo continuo, la manutenzione potr essere fatta soltanto a cadenze
delleventuale corrosione. In tali condizioni laggressione dei normali molto dilazionate.
agenti atmosferici tende ad esasperare laggressivit dei composti
prodotti dagli impianti. 5.
c)Atmosfera industriale pesante (forte corrosione). Ambiente in cui Estetica.
lesistenza delle installazioni varia sostanzialmente le condizioni na- Da ultimo questo fattore che, comunque, deve essere preso in consi-
turali. In tale ambiente laggressivit dei composti prodotti dagli impianti derazione.
pu essere incrementata dal contenuto di cloruri e solfati dellambiente
marino circostante.

10 11
9 02 9
Le soluzioni
Book

Book
TRATTAMENTO PROTETTIVO

_3 CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI DI TRATTAMENTO

Omogenei Prodotti e caratteristiche


Il legante, dal primer alla finitura della medesima natura. Avremo Le pitture utilizzate maggiormente nella manutenzione di manufatti in
cos cicli dai pi semplici ai pi sofisticati, quali alchidici, oleofenolici, ferro nelledilizia sono suddivise per tipo di legante:
epossidici, poliuretanici, vinilici.
Pitture alchidiche: resistono in atmosfera non troppo aggressiva, la
resistenza agli agenti chimici scarsa, mentre buona quella agli
Eterogenei agenti atmosferici. Offrono ottima manutenzionabilit e buon aspetto
Rientrano in questa classificazione tutti i cicli in cui i leganti dei singoli estetico anche nel tempo.
strati sono di diversa natura. Questi cicli vengono preferiti quando
necessario soddisfare diverse esigenze di prestazione, estetica, costi, Pitture epossidicche con solvente: ottima adesione e resistenza a
protezione anticorrosiva anodica e catodica. Un esempio di ciclo ete- tutti i tipi di atmosfera ed agenti chimici, allabrasione e agli urti, ma
rogeneo pi comune quello che prevede lapplicazione di primer a con tendenza allingiallimento ed allo sfarinamento. Anche la manu-
base di zinco inorganico e/o organico e successivamente intermedi tenzione presenta qualche difficolt, comunque risolvibile avendo cura
epossidici e finiture poliuretaniche. importante che i vari leganti dei di irruvidire con luso di epossivinilici la superficie del film vecchio
vari prodotti dal primer di fondo alla finitura siano compatibili tra loro. prima dellapplicazione di un nuovo strato.

Pitture epossidiche senza solvente: come per le epossidiche con sol-


vente, vengono esaltate le caratteristiche di resistenza agli agenti chi-
mici, petrolio e derivati. Particolarmente adatte per contatto con
alimenti.
Sistemi di applicazione
Possono essere riassunti sinteticamente in: Pitture acriliche/poliuretaniche: spesso usate come finitura su cicli
a pennello o rullo epossidici, caratterizzate da brillantezza e un ottimo aspetto estetico.
spruzzo convenzionale con aria, elettrostatico, airless. Resistenti agli agenti atmosferici ed UV, allabrasione e agli urti, ai
prodotti petroliferi e alle sostanze alimentari, mentre la manutenzione
Lapplicatore dovr scegliere il sistema come suggerito dalla scheda presenta qualche difficolt. Buona resistenza alle atmosfere aggressive
prodotto e, in presenza di saldature, spigoli, angoli porr attenzione e agli agenti chimici, ad eccezione degli alcali che non devono essere
affinch non vi sia discontinuit del film protettivo. In queste zone cri- troppo concentrati.
tiche verranno eseguiti strip-coats (ritocchi a pennello a tratti) per
avere la certezza che lapplicazione sia eseguita a regola darte.

12 13
9 03 9
I sistemi anticorrosione
Book

Book
di Cap Arreghini

AMBIENTE URBANO O RURALE

Ciclo alchidico Ciclo epossidico bicomponente per interno


Preparazione della superficie: pulizia manuale o meccanica e Preparazione della superficie: pulizia manuale o meccanica e
lavaggio pi eventuale trattamento con convertitore o sabbiatura lavaggio pi eventuale trattamento con convertitore o sabbiatura
commerciale Sa 2 commerciale Sa 2
Pittura di fondo e finitura: alchidica al solvente o in dispersione Pittura di fondo: epossidica poliammidica bicomponente a solvente
acquosa o in dispersione acquosa
Applicazione: pennello o rullo o spruzzo Pittura/e di finitura: epossidica bicomponente al solvente
Spessore totale in micrometri: 70+70 Applicazione: rullo o spruzzo
Vedi ciclo E086, E087, E088, E091, E092, E097, E100, E101 Spessore totale in micrometri: 45+45
Vedi ciclo E102

Ciclo alchidico oleofenolico/alchidico uretanizzato Ciclo epossidico/poliuretanico bicomponente


Preparazione della superficie: pulizia manuale o meccanica e Preparazione della superficie: pulizia manuale o meccanica e
lavaggio pi eventuale trattamento con convertitore o sabbiatura lavaggio pi eventuale trattamento con convertitore o sabbiatura
commerciale Sa 2 commerciale Sa 2
Pittura di fondo: alchidico/oleofenolica Pittura di fondo: epossidica poliammidica bicomponente a
Pittura/e di finitura: alchidico/uretanizzata solvente o in dispersione acquosa
Applicazione: pennello o rullo o spruzzo Pittura di finitura: poliuretanica bicomponente al solvente
Spessore totale in micrometri: 70+70 Applicazione: rullo o spruzzo
Vedi ciclo E089 Spessore totale in micrometri: 120+50
Vedi ciclo E103

14 15
9 03 9
I sistemi anticorrosione
Book

Book
di Cap Arreghini
AMBIENTE INDUSTRIALE LEGGERO E MARINO

Ciclo alchidico
Preparazione della superficie: pulizia manuale o meccanica e
lavaggio pi eventuale trattamento con convertitore o sabbiatura Ciclo epossidico bicomponente per interno
commerciale Sa 2 Preparazione della superficie: pulizia manuale o meccanica e
Pittura di fondo e finitura: alchidica al solvente o in dispersione lavaggio pi eventuale trattamento con convertitore o sabbiatura
acquosa commerciale Sa 2
Applicazione: pennello o rullo Pittura di fondo: epossidica poliammidica bicomponente a
Spessore totale in micrometri: 90+80. solvente o in dispersione acquosa
Vedi ciclo E086, E087, E088, E091, E092, E097, E100, E101 Pittura/e di finitura: epossidica bicomponente al solvente
Applicazione: rullo o spruzzo
Spessore totale in micrometri: 70+50
Vedi ciclo E102

Ciclo alchidico oleofenolico/alchidico uretanizzato


Preparazione della superficie: pulizia manuale o meccanica e Ciclo epossidico/poliuretanico bicomponente
lavaggio pi eventuale trattamento con convertitore o sabbiatura Preparazione della superficie: pulizia manuale o meccanica e
commerciale Sa 2 lavaggio pi eventuale trattamento con convertitore o sabbiatura
Pittura di fondo: alchidico/oleofenolica commerciale Sa 2
Pittura/e di finitura: alchidico/uretanizzata Pittura di fondo: epossidica poliammidica bicomponente a
Applicazione: pennello o rullo o spruzzo solvente o in dispersione acquosa
Spessore totale in micrometri: 90+80 Pittura di finitura: poliuretanica bicomponente al solvente
Vedi ciclo E089 Applicazione: rullo o spruzzo
Spessore totale in micrometri: 120+50
Vedi ciclo E103

16 17
9 03 9
I sistemi anticorrosione
Book

Book
di Cap Arreghini

AMBIENTE INDUSTRIALE PESANTE

Ciclo alchidico Ciclo epossidico bicomponente per interno


Preparazione della superficie: pulizia manuale o meccanica e Preparazione della superficie: pulizia manuale o meccanica e
lavaggio pi eventuale trattamento con convertitore o sabbiatura lavaggio pi eventuale trattamento con convertitore o sabbiatura
commerciale Sa 2 commerciale Sa 2
Pittura di fondo e finitura: alchidica al solvente o in dispersione Pittura di fondo: epossidica poliammidica bicomponente a
acquosa solvente o in dispersione acquosa
Applicazione: pennello o rullo. Pittura/e di finitura: epossipoliamminico bicomponente al solvente
Spessore totale in micrometri: 120+80 Applicazione: rullo o spruzzo
Vedi ciclo E086, E087, E088, E091, E092, E097, E100, E101 Spessore totale in micrometri: 100+50
Vedi ciclo E102

Ciclo alchidico oleofenolico/alchidico uretanizzato Ciclo epossidico/poliuretanico bicomponente


Preparazione della superficie: pulizia manuale o meccanica e Preparazione della superficie: pulizia manuale o meccanica e
lavaggio pi eventuale trattamento con convertitore o sabbiatura lavaggio pi eventuale trattamento con convertitore o sabbiatura
commerciale Sa 2 commerciale Sa 2
Pittura di fondo: alchidico/oleofenolica Pittura di fondo: epossidica poliammidica bicomponente a
Pittura/e di finitura: alchidico/uretanizzata solvente o in dispersione acquosa
Applicazione: pennello o rullo o spruzzo Pittura di finitura: poliuretanica bicomponente al solvente
Spessore totale in micrometri: 120+80 Applicazione: rullo o spruzzo
Vedi ciclo E089 Spessore totale in micrometri: 150+50
Vedi ciclo E103

18 19
9 9
MINIO MARE GLADIUM
Book

Book
FONDO ANTICORROSIVO SMALTO
SOLVENTE SINTETICO

Pittura con effetto antiruggine idonea a prevenire la corrosione di supporti Smalto adatto per sistemi di verniciatura di manufatti diversi, impermeabile
metallici ferrosi esposti allinterno e allesterno. allacqua, facilmente applicabile, ideale per luso professionale in quanto dotato
Caratterizzata da ottima bagnatura del substrato, eccellente adesione, durezza di elevata compatibilit e caratteristiche di adesione, potere riempitivo e co-
e flessibilit, resiste inalterata alle sollecitazioni naturali dovute alla variazione pertura su diversi tipi di fondo. Assicura una finitura caratterizzata da elevata
dimensionale del supporto al mutare delle condizioni climatiche. uniformit e da formidabili resistenze alle intemperie e meccaniche, elementi
Facile da applicare, dotato di ottimo poter riempitivo, distensione e copertura, indispensabili per la durata delle applicazioni, utili per salvaguardare nel
offre un solido ancoraggio agli smalti e ne esalta il potere coprente. tempo il manufatto.
formulato a base di resine alchidiche in solvente, fosfati di ferro e pigmenti La sua alta qualit consente di ottenere la soluzione estetica e tecnica per le
lamellari che esplicano particolare adesione sul metallo ed effetto barriera cos diverse esigenze di verniciatura con un ottimo livello di finitura e con la mas-
da assicurare buona impermeabilit allacqua ed effetto antiossidante. sima protezione e resistenza del colore allesterno anche in situazioni di forte
esposizione in condizioni severe. Le caratteristiche di adeguata elasticit, re-
> OTTIMA RESISTENZA ALLA CORROSIONE sistenza al graffio ed antiusura generano un film che rimane stabile, bello e
> BUONA ADESIONE SU SUPPORTI resistente anche alle sollecitazioni dovute alla variazione dimensionale del
supporto al mutare delle condizioni climatiche.
> BUONA RESISTENZA AGLI URTI
> BUONA IMPERMEABILIT ALLACQUA > BUONA RESISTENZA AGLI AGENTI ATMOSFERICI
> BUONA RESISTENZA A URTI
> OTTIMA RESISTENZA ALLA CORROSIONE
> BUONA ADESIONE SU VECCHIE PITTURE
> OTTIMA COPERTURA DEGLI SPIGOLI

DATI TECNICI
DATI TECNICI Diluizione Pronto alluso
Diluizione Fino al 10% in volume con Acquaragia, a seconda del tipo di lavorazione Essiccazione Sovrapplicabile 18-24 h; Completa 24 h
Essiccazione Sovrapplicabile 18h; Completa 18 h Resa 7-9 m2/l per 70-50 m secchi
Resa 8-9 m2/l per 70 m secchi 7-9 m2/kg per 70-50 m secchi
Attrezzi Pennello, Rullo, Spruzzo Attrezzi Rullo, Pennello

20 21
9 9
UNIFER ECOLINEA SMALTO
Book

Book
SMALTO SMALTO
FERRO MICACEO ACQUA

Smalto adatto per sistemi di verniciatura di manufatti diversi, impermeabile Smalto adatto per sistemi di verniciatura di manufatti diversi, impermeabile
allacqua, facilmente applicabile, ideale per luso professionale in quanto dotato allacqua, facilmente applicabile, ideale per luso professionale in quanto dotato
di elevata compatibilit e caratteristiche di adesione, potere riempitivo e co- di elevata compatibilit e caratteristiche di adesione, potere riempitivo e co-
pertura su diversi tipi di fondo. Assicura una finitura caratterizzata da elevata pertura su diversi tipi di fondo. Assicura una finitura caratterizzata da elevata
uniformit e da formidabili resistenze alle intemperie e meccaniche, elementi uniformit e da formidabili resistenze alle intemperie e meccaniche, elementi
indispensabili per la durata delle applicazioni, utili per salvaguardare nel indispensabili per la durata delle applicazioni, utili per salvaguardare nel
tempo il manufatto. tempo il manufatto.
La sua alta qualit consente di ottenere la soluzione estetica e tecnica per le La sua alta qualit consente di ottenere la soluzione estetica e tecnica per le
diverse esigenze di verniciatura con un ottimo livello di finitura e con la mas- diverse esigenze di verniciatura con un ottimo livello di finitura e con la mas-
sima protezione e resistenza del colore allesterno anche in situazioni di forte sima protezione e resistenza del colore allesterno, anche in situazioni di forte
esposizione in condizioni severe. esposizione in condizioni severe.
Le caratteristiche di adeguata elasticit ed antiusura generano un film che ri-
> BUONA RESISTENZA AGLI AGENTI ATMOSFERICI mane stabile, bello e resistente anche alle sollecitazioni naturali dovute alla
> BUONA RESISTENZA AGLI URTI variazione dimensionale del supporto al mutare delle condizioni climatiche.
formulato con pigmenti stabili alla luce e resine acriliche in dispersione ac-
> OTTIMA RESISTENZA ALLA CORROSIONE
quosa che garantiscono la massima resistenza agli UV e la massima protezione
> BUONA ADESIONE SU VECCHIE PITTURE allesterno in condizioni di forte esposizione agli agenti atmosferici e raggi
> OTTIMA COPERTURA SUGLI SPIGOLI solari con una pellicola di smalto non ingiallente; adatto per i sistemi di ver-
niciatura di manufatti allinterno ed allesterno.

> BUONA RESISTENZA A GRASSI E OLI


> BUONA RESISTENZA ALLURTO
> BUONA ADESIONE SU SUPPORTI DIVERSI
> OTTIMA RESISTENZA AGLI AGENTI ATMOSFERICI

DATI TECNICI DATI TECNICI


Diluizione Fino al 16% in volume (10% in peso) con Acquaragia Diluizione 5-10% in peso con acqua
Essiccazione Sovrapplicabile 18-24h; Completa 24 h Essiccazione Sovrapplicabile 6h; Completa 6h
Resa 8-11 m2/l (5-7 m2/kg) per 70-50 m secchi Resa 5-6 m2/kg per 70 m secchi
Attrezzi Pennello, Rullo, Spruzzo Attrezzi Pennello, Rullo, Spruzzo

22 23
9 9
UNIFER W SUPERSINTEOL RAPIDO INDUSTRIALE
Book

Book
SMALTO TIPO M
FERRO MICACEO
SMALTO
RAPIDA ESSICCAZIONE

Smalto adatto per sistemi di verniciatura di manufatti diversi allinterno e Smalto adatto per sistemi di verniciatura di manufatti diversi, impermeabile
allesterno, impermeabile allacqua, facilmente applicabile, ideale per luso allacqua, facilmente applicabile, ideale per luso professionale in quanto dotato
professionale in quanto dotato di elevata compatibilit e caratteristiche di di elevata compatibilit e caratteristiche di adesione, potere riempitivo e copertura
adesione, potere riempitivo e copertura su diversi tipi di fondo. Assicura una su diversi tipi di fondo. Assicura una finitura caratterizzata da elevata uniformit
finitura caratterizzata da elevata uniformit e da formidabili resistenze alle e da buone resistenze alle intemperie e meccaniche, elementi indispensabili per
intemperie e meccaniche. la durata delle applicazioni, utili per salvaguardare nel tempo il manufatto. La
La sua alta qualit consente di ottenere la soluzione estetica e tecnica per le sua qualit consente di ottenere la soluzione estetica e tecnica per le diverse
diverse esigenze di verniciatura con un ottimo livello di finitura e con la mas- esigenze di verniciatura con un buon livello di finitura e con buona protezione
sima protezione e resistenza del colore allesterno anche in situazioni di forte e resistenza del colore allesterno anche in situazioni di forte esposizione in con-
esposizione in condizioni severe. dizioni severe. Le caratteristiche di adeguata elasticit, resistenza al graffio ed
Le caratteristiche di adeguata elasticit, resistenza al graffio ed antiusura ge- antiusura generano un film che rimane stabile, bello e resistente anche alle sol-
nerano un film che rimane stabile, bello e resistente anche alle sollecitazioni lecitazioni dovute alla variazione dimensionale del supporto al variare delle
naturali dovute alla variazione dimensionale del supporto al mutare delle con- condizioni climatiche. formulato con pigmenti coloranti stabili alla luce e
dizioni climatiche. resine sintetiche alchidiche modificate in fase solvente. Il film essiccato esplica
formulato con ossido ferro micaceo stabile alla luce che esplica particolare particolare adesione ed effetto barriera cos da assicurare buona impermeabilit
effetto barriera, resine acriliche in dispersione acquosa che garantiscono la allacqua, in modo da garantire elevata protezione allesterno in condizioni di
massima resistenza agli UV ed elevata protezione allesterno in condizioni di forte esposizione ad agenti atmosferici e raggi solari. quindi adatto per i
forte esposizione ad agenti atmosferici e raggi solari. Esplica eccezionale adesione sistemi di verniciatura di manufatti allinterno ed allesterno. Le propriet di
su superfici quali legno preverniciato, plastiche dure, leghe, acciaio zincato, adeguata distensione, bassa tendenza alle colature ed essiccazione veloce, per-
alluminio. mettono applicazioni con attrezzi professionali che assicurano una finitura ca-
ratterizzata da elevata omogeneit estetica, spessore uniforme e adeguata
> OTTIMA RESISTENZA AGLI AGENTI ATMOSFERICI (GRIGIO) copertura degli spigoli e consentono una rapida esecuzione della verniciatura.
> BUONA RESISTENZA AGLI URTI
> BUONA RESISTENZA AGLI AGENTI ATMOSFERICI
> OTTIMA RESISTENZA AL PIEGAMENTO
> RESISTENZA AGLI URTI
> OTTIMA ADESIONE SU SUPPORTI DI NATURA DIVERSA
> BUONA ELASTICIT
> OTTIMA ELASTICIT
> BUONA ADESIONE SU FONDI DIVERSI

DATI TECNICI
DATI TECNICI Diluizione Fino al 10% in peso con Nitrodil
Diluizione 5-10% con acqua in peso; 6-12% con acqua in volume Essiccazione Fuori polvere 10; Al tatto 40; Completa 12 h
Essiccazione Sovrapplicabile 8-12h; Completa 12h Resa Ferro: 5.6-6.2 m2/kg per 70 m secchi; 8.0-8.6 m2/kg per 50 m secchi
Resa 7-8 m2/l (6-7 m2/kg) per 70 m secchi Su ferro zincato, alluminio, leghe,: 9.0-9.6 m2/kg per 45 m secchi
Attrezzi Pennello, Rullo, Spruzzo Attrezzi Spruzzo

24 25
9 9
Z UNO UNIFER ZINC
Book

Book
FONDO ANTICORROSIVO SMALTO
SOLVENTE FERRO MICACEO

Pittura con effetto antiruggine idonea a prevenire la corrosione di supporti me- Smalto adatto per sistemi di verniciatura di manufatti diversi, impermeabile
tallici ferrosi esposti allinterno e allesterno. allacqua, facilmente applicabile, ideale per luso professionale in quanto dotato
Caratterizzata da ottima bagnatura del substrato, eccellente adesione, durezza di elevata compatibilit e caratteristiche di adesione, potere riempitivo e copertura
e flessibilit, resiste inalterata alle sollecitazioni naturali dovute alla variazione su diversi tipi di fondo. Assicura una finitura caratterizzata da elevata uniformit
dimensionale del supporto al variare delle condizioni climatiche. e da formidabili resistenze alle intemperie e meccaniche, elementi indispensabili
Facile da applicare, dotata di ottimo poter riempitivo, distensione e copertura, per la durata delle applicazioni, utili per salvaguardare nel tempo il manu-
offre un solido ancoraggio agli smalti e ne esalta il potere coprente. fatto.
formulata a base di caucci ciclizzato in solvente e zinco in polvere che esplicano La sua alta qualit consente di ottenere la soluzione estetica e tecnica alle diverse
particolare adesione sul metallo, ed effetto galvanico antiossidante. esigenze di verniciatura con un ottimo livello di finitura e con la massima pro-
caratterizzato da rapida essiccazione e resistenza alla sovrapplicazione con tezione e resistenza del colore allesterno anche in situazioni di forte esposizione
smalto a rapida essiccazione e con smalti alchidici previa applicazione di primer in condizioni severe.
intermedio di adesione.
> BUONA RESISTENZA AGLI AGENTI ATMOSFERICI
> OTTIMA RESISTENZA ALLA CORROSIONE > BUONA RESISTENZA A URTI
> OTTIMA ADESIONE SU SUPPORTI > OTTIMA RESISTENZA ALLA CORROSIONE
> OTTIMA RESISTENZA AGLI URTI > BUONA ADESIONE SU VECCHIE PITTURE
> OTTIMA IMPERMEABILIT ALLACQUA > OTTIMA COPERTURA SUGLI SPIGOLI

DATI TECNICI
Diluizione Pennello e Rullo: fino al 10% in peso con Acquaragia.
DATI TECNICI
Spruzzo: fino al 10% in peso con Nitrodil. Diluizione Fino al 7% in volume (5% in peso) con Acquaragia
Essiccazione Sovrapplicabile 12h; Completa 24h Essiccazione Al tatto 6h; Sovrapplicabile 18-24h; Completa 24h
Resa 2.5-3.5 m2/kg per 70 m secchi Resa 6-7 m2/l (4-5 m2/kg) per 70 m secchi
Attrezzi Pennello, Rullo, Spruzzo. Attrezzi Pennello, Rullo, Spruzzo.

26 27
9 9
CROMETAL EPOX 450
Book

Book
FONDO ANTICORROSIVO SMALTO
SOLVENTE EPOSSIDICO

Smalto epossi-poliammidico semilucido a due componenti, essiccante allaria.


Pittura con effetto antiruggine idonea a prevenire la corrosione di supporti
metallici ferrosi esposti allinterno e allesterno. > BUONA RESISTENZA AGLI ALCALI
Caratterizzata da ottima bagnatura del substrato, eccellente adesione, durezza, > DISCRETA RESISTENZA A OLI E CARBURANTI
flessibilit, resiste inalterata alle sollecitazioni naturali dovute alla variazione
> BUONA ADESIONE SU SUPPORTI MINERALI
dimensionale del supporto al variare delle condizioni climatiche. Facile da ap-
plicare, dotato di ottimo poter riempitivo, distensione e copertura, offre un > OTTIMA IMPERMEABILIT ALLACQUA
solido ancoraggio agli smalti e ne esalta il potere coprente.
formulata a base di resine alchidiche modificate, in fase solvente, e pigmenti
a scambio ionico che esplicano particolare adesione sul metallo, ed effetto bar-
riera cos da assicurare buona impermeabilit allacqua ed effetto antiossidante.
caratterizzata da rapida essiccazione, e resistenza alla sovrapplicazione con
smalti a rapida essiccazione e con smalti alchidici.

> OTTIMA RESISTENZA ALLA CORROSIONE


> OTTIMA ADESIONE SU FERRO
> BUONA RESISTENZA AGLI URTI
> BUONA IMPERMEABILIT ALLACQUA

DATI TECNICI
Diluizione Spruzzo: 10% in volume con Nitrodil.
DATI TECNICI
Rullo: 5% in volume con Nitrodil. Diluizione 0-5% in peso con Nitrodil
Essiccazione Sovrapplicabile bagnato/bagnato 50; Sovrapplicabile 12h, completa 12h Essiccazione Asciutto al tatto 6-8h; Sovrapplicabile 12h; Completa 12h
Resa 6-8 m2/l per 70 m secchi Resa 6.7-7.3 m2/kg per 45 m secchi
Attrezzi Spruzzo, Rullo Attrezzi Pennello, Rullo, Spruzzo.

28 29
9 9
RIPLAST R3-R4
Book

Book
SMALTO
EPOSSIDICO

Smalto adatto per sistemi di verniciatura di manufatti diversi, impermeabile


allacqua, facilmente applicabile, ideale per luso professionale in quanto dotato
di elevata compatibilit e caratteristiche di adesione, potere riempitivo e copertura
su diversi tipi di fondo. Assicura una finitura caratterizzata da elevata uniformit
e da formidabili resistenze alle intemperie e meccaniche, elementi indispensabili
per la durata delle applicazioni, utili per salvaguardare nel tempo il manu-
fatto.
La sua alta qualit consente di ottenere la soluzione estetica e tecnica per le di-
verse esigenze di verniciatura con un ottimo livello di finitura e con la massima
protezione e resistenza del colore allesterno anche in situazioni di forte esposizione
in condizioni severe.
Le caratteristiche di adeguata elasticit, resistenza al graffio ed antiusura ge-
nerano un film che rimane stabile, bello e resistente anche alle sollecitazioni
dovute alla variazione dimensionale del supporto al mutare delle condizioni
climatiche e resistente agli elementi chimici contenuti in bevande alimentari
ed ai comuni detersivi.

> OTTIMA RESISTENZA DEL COLORE


> OTTIMA RESISTENZA AGLI AGENTI ATMOSFERICI
> BUONA COPERTURA
> OTTIMA RESISTENZA A URTI E GRAFFI
> OTTIMA RESISTENZA A OLI E CABURANTI

DATI TECNICI
Diluizione Fino al 10% in peso con Nitrodil.
In condizioni sfavorevoli per elevata umidit o temperatura utilizzare Butol.
Essiccazione Sovrapplicabile bagnato/bagnato 2-3h, Sovrapplicabile 12-16h; Completa 24h
Resa Cicli su ferro: 6.4-7.4 m2/kg per 70 m secchi
Cicli su ferro zincato, alluminio, leghe: 8.8-9.4 m2/kg per 45 m secchi
Cicli su legno: 3-4 m2/kg
Attrezzi Pennello, Rullo, Spruzzo.

30 31
9 03 9
I sistemi anticorrosione
Book

Book
di Cap Arreghini

Per assicurare maggiore protezione, la scelta va orientata


su quei sistemi che assicurano maggiore impermeabilit
allacqua e allossigeno e con migliore adesione, aumen-
tandone lo spessore.

La consapevolezza della gravit del fenomeno della corrosione ha La ruggine formatasi e le parti di pittura non aderenti a causa di cor-
portato al progressivo perfezionamento dei protettivi vernicianti. Tut- rosione sottopellicolare vanno eliminati con sabbiatura o carteggiatura,
tavia, va ricordato che nessun sistema verniciante, anche se a spessore, fino ad ottenere unomogenea continuit del supporto al film di pittura.
pu prevenire ed eliminare totalmente la permeazione di ossigeno ed Nel caso non sia possibile sabbiare, la ruggine in fase di distacco va
acqua, evitando che questi arrivino al supporto metallico. Oltre a ci, rimossa e la parte interessata sgrassata.
le superfici esposte non adeguatamente protette possono subire l'ag- Successivamente si tratta con convertitore di ruggine, in genere a base
gressione di agenti termici (temperature elevate, alternanza di caldo- di acido tannico.
freddo), atmosferici (umidit, pioggia, neve, raggi solari, salsedine) Dopo qualche ora la superficie ha assunto un colore blu-nero intenso
e meccanici (abrasioni, urti, vibrazioni, dilatazioni). Poich la durata per la trasformazione dellidrato di ferro (la ruggine) in ferrocianuro,
della protezione non illimitata nel tempo, necessario insolubile in acqua e quindi impermeabile al passaggio dellumidit.
programmare interventi di manutenzione periodici, onde un procedimento pi economico e pratico della sabbiatura e della
evitare costose operazioni risanatorie quando la corro- brossatura. In seguito si proceder all'applicazione degli opportuni
sione abbia prodotto danni ormai significativi. primer nella parte corrosa per ripristinare gli spessori iniziali e quindi
La scelta dei periodi di pittura per la manutenzione elemento impor- alla stesura del prodotto di finitura. Nel processo di verniciatura in
tante del programma di manutenzione dellimpianto. Ad esempio, un fase di manutenzione importante conoscere la natura degli strati
ciclo epossidico e poliuretanico bicomponente a tre mani, con uno precedenti in modo da sovrapplicare un sistema compatibile, per evi-
spessore iniziale di 180-220 micrometri in ambiente industriale pesante, tare conseguenze come per esempio distacchi per mancata adesione
ha una durata orientativa di 10 anni prima del completo rifacimento. o rimozioni con conseguente perdita di adesione.
Per mantenere una continua e perfetta efficienza indispensabile un
trattamento di manutenzione pi frequente, intervenendo prima che si
verifichino i fenomeni corrosivi.
Lintervento di manutenzione su una superficie intatta avviene con sem-
plice lavaggio e sgrassaggio della pittura esistente e successiva ap-
plicazione di uno strato di pittura protettiva, per assicurare la necessaria
impermeabilit evitando l'aggressione corrosiva.
Un intervento ritardato rende la manutenzione e pi complessa e co-
stosa.

32 33
9 03 9
I sistemi anticorrosione
Book

Book
di Cap Arreghini
PER ASSICURARE LESECUZIONE A REGOLA DARTE
DEL TRATTAMENTO PROTETTIVO OPPORTUNO PREVEDERE
COSTANTI CONTROLLI DURANTE LE FASI DI APPLICAZIONE:

rilevazione della temperatura e dellumidit relativa per il calcolo della Metalli e leghe non ferrosi come alluminio, ottone, acciaio zincato, rame,
differenza tra il Punto di Rugiada (Dew Point) corrispondente in quelle bronzo subiscono unossidazione con conseguenze di degrado inferiori
condizioni termoigrometriche e la temperatura rilevata. Vengono ritenute a quelle descritte per lacciaio e, quindi, in alcuni casi non vengono ver-
valide le condizioni in cui la temperatura reale superi di almeno 5C (se- niciati. In questo caso possono subire ossidazione con conseguente leg-
condo gli Usa) o di almeno 3C (secondo gli europei) il Punto di Rugiada. gera corrosione superficiale e variazione di colore. Per mantenere
lintegrit superficiale ed estetica comunque necessario intervenire
con prodotti vernicianti speciali.
controllo dello spessore del film a umido, dello spessore del film secco Tali metalli, infatti, offrono scarsa adesione ai prodotti vernicianti e pertanto
ed del grado di adesione per ogni strato di prodotto applicato. necessitano di un pretrattamento con primer di adesione in sostituzione
del primer anticorrosivo per ferro.
Si possono reperire sul mercato prodotti particolari con ottime prestazioni
di finitura e con caratteristiche di eccellente adesione,-anche se applicati
Per una adeguata protezione, lo spessore minimo di film secco direttamente sul questi supporti. Essi assicurano ladesione necessaria ad
totale dovr essere di: evitare distacchi garantendo nello stesso tempo protezione dallossidazione
- 140 micrometri in atmosfera rurale o urbana e le caratteristiche richieste per una finitura.
- 170 micrometri in atmosfera industriale leggera o marina
- 200 micrometri in atmosfera industriale pesante.

Anche per i metalli non ferrosi (acciaio zincato, alluminio, e altre


leghe leggere), la gamma CAP Arreghini offre unampia scelta di si-
stemi monocomponenti alchidici/acrilici/vinilici al solvente o acqua
e sistemi bicomponenti epossidici, epossiacrilici al solvente o acqua,
a seconda delle prestazioni finali desiderate, dei sistemi di applicazione
e delleffetto estetico.
Vedi ciclo E093, E094, E095, E104, E111, E112, E113, E114, E115.

34 35
TRATTAMENTO
DEI METALLI

Tel. 0421 278111 -


Azienda con Sistema Certificato UNI EN ISO 9001

Potrebbero piacerti anche