Sei sulla pagina 1di 53

MELANIE KLEIN.

invidia e gratitudine
PSICOANALISI E CIVILT CONTEMPORANEA
a cura di Eugenio Gaddini
L'edizione italiana di questo volume
dedicata alla memoria di
Isidoro Tolentino.
MELANIE KLEIN
Invidia e gratitudine
Traduzione di Laura Zeller Tolentino
Presentazione di Anteo Saraval
G. MARTINELLI EDITORE - FIRENZE
Titolo dell'opera originale:
ENVY AND GRATITUDE
(A STUDY OF UNCONSCIOUS SOURCES)
Tavistock Publications Ltd., London
(c) G Martinelli, Firenze, 1969
\\Presentazione al lettore italiano
Invidia e Gratitudine pubblicato nel 1957, la conclusione
di quarantanni di fecondo lavoro psicoanalitico di Melanie Klein
(1882-1960) la quale senza dubbio il personaggio di maggior
rilievo apparso nel campo della psicoanalisi dopo Sigmund Freud.
Allieva di Ferenczi e poi di Abraham ella si dedic fin dall'inizio
della sua attivit allo studio del bambino mettendo a punto, tra
il 1920 e il 1923, la tecnica del gioco, un metodo di analisi
ispirato alla regola freudiana delle libere associazioni, che permette di
esplorare e quindi di trattare i disturbi psicologici anche
di bambini molto piccoli.
Tramite questo nuovo strumento di ricerca la Klein ebbe
modo di compiere osservazioni del tutto originali sullo psichismo
infantile: infatti, oltre a dimostrare che alcune fasi dello sviluppo
psicologico quali il complesso edipico) e la formazione del Superio)
sono gi attive nei primissimi anni di vita, in anticipo cio rispetto a quanto
postulato da Freud, essa ha individuato nel. bambino l'esistenza di processi di
scissione, di proiezione e di elaborazione della colpa che testimoniano il
difficile lavoro che il
bimbo deve compiere per difendersi dalle angosce che i propri
prorompenti impulsi aggressivi gli suscitano.
L'accento posto dalla Klein sulle problematiche aggressive
precoci costituisce un aspetto fondamentale della sua opera e
l'immagine del bimbo che scaturisce dai suoi lavori, iniziando
con Le tendenze criminali dei bambini normali (1927) per finire
con Invidia e Gratitudine, insieme mostruosa e commovente.
Come sempre accade ai grandi innovatori anche la Klein fu
investita da critiche feroci ed osannata da seguaci entusiasti: tuttora la sua
opera motivo di contrasti nell'ambito delle stesse
Societ Psicoanalitiche. Le si rimprovera tra l'altro di essere uscita
dall'ortodossia freudiana, ma ritengo che nella scienza non ci
debba essere post per gli atti di fede; esistono piuttosto verit
verificabili ed esperimenti ripetibili e ci che la Klein ha individuato nello
psichismo infantile suscettibile di verifica da
parte di ogni psicoanalista spregiudicato. La si accusa, avendo
la Klein parlato di fase schizoparanoide e depressiva dello sviluppo psicologico
infantile, di aver sostenuto che il bambino
normale passi obbligatoriamente attraverso esperienze psicotiche.
Certo la Klein usando questa terminologia dimostra di essersi
lasciata sedurre, forse troppo, dall'analogia esistente tra alcuni
processi infantili di scissione, di proiezione e di elaborazione
della colpa e i sintomi psicotici quali la dissociazione, il delirio,
e la melanconia. tuttavia innegabile che un'analogia esiste e
!!sopratTuTto che il bambino cos come deve elaborare l'Edipo,
l'angoscia di castrazione ed altre situazioni suscettibili di condurlo alla
nevrosi, deve combattere contro la disintegrazione, la
persecuzione e la depressione che rappresentano lo spettro della
psicosi. Certo non facile accettare che la .disintegrazione, si
presenti essa sotto forma di pazzia o di morte, covi nel nostro
1agina p

MELANIE KLEIN. invidia e gratitudine


inconscio ed infatti l'uomo ha sempre cercato di situarla fuori
di s, nel demone, nel nemico, nel fato. Ebbene, la Klein non solo
ci dice, - e questo in una certa misura lo sapevamo - che la
distruttivit un nostro potente impulso, ma che essa ci minaccia
fin dalla nascita allorch si presenta nella sua prima veste: l'invidia.
Ecco quindi che in Invidia e Gratitudine la Klein analizza
in profondit lo svilugparsi del rapporto primordiale del bambino con il suo
primo oggetto, la madre, ed individua nella inevitabile situazione di dipendenza
del neonato verso la nutrice
" onnipotente " la scintilla che accende l'invidia costituzionalmente presente
in ogni essere umano. L'amore e la gratitudine
verso la madre, fonte divita, sono perci, in misura variabile,
soffocati dalle fantasie distruttive e queste a loro volta impediscono al
bambino di sperimentare appieno sia la bont della
madre che la propria, ostacolando da un punto di vista dinamico
la costituzione di un oggetto interno buono che il fondamento
della sicurezza e della serenit interiori. Ingordigia, gelosia, competitivit e
sete di distruzione fanno da corollario all'invidia,
mentre contro di esse entrano in gioco meccanismi difensivi
primordiali che non risparmiano al bimbo angosce persecutorie,
colpa e depressione. La Klein non tralascia di considerare nei
dettagli ogni possibile elaborazione dell'invidia, dei suoi derivati
e dei relativi meccanismi difensivi, corredando le sue tesi con
chiare esemplificazioni tratte da una ricca casistica di bambini e
di adulti.
Particolare rilievo viene dato dall'Autrice alle modalit attraverso le quali il
primo rapporto oggettuale viene rivissuto nella
situazione di transfert e le sue osservazioni in proposito costituiscono un
notevole arricchimento per la tecnica psicoanalitica.
Nessun psicoanalista - penso - pu al giorno d'oggi aspirare a condurre
un'indagine approfondit ed a raggiungere risultati terapeutici completi
ignorando il contributo della Klein
all'analisi del transfert, specie per quanto riguarda l'interferenza
delle pulsioni aggressive precoci.
Anteo Saraval
\\Prefazione
Da molti anni il mio interesse rivolto alle primissime
origini di due sentimenti assai comuni - l'invidia e la gratitudine. Sono giunta
alla conclusione che l'invidia sia uno
dei fattori che maggiormente mina l'amore e la gratitudine
alle loro radici, poich essa colpisce il rapporto pi precoce,
quello con la madre. L'importanza fondamentale di questo
rapporto per tutta la vita emotiva dell'individuo stata dimostrata in molte
opere psicoanalitiche, ed io penso che,
approfondendo meglio lo studio di un fattore psichico particolare che pu essere
di grave danno in questi primi anni
di vita, ho anche arricchito le mie scoperte sullo sviluppo infantile e sulla
formazione della personalit.
Ritengo che l'invidia sia l'espressione sadicoorale e sadicoanale di impulsi
distruttivi, che essa entri in azione fin
dalla nascita ed abbia una base costituzionale. In parte, alcune di queste
considerazioni coincidono con le osservazioni
di Karl Abraham, pur differenziandosene sotto certi aspetti.
Secondo Abraham l'invidia un tratto orale, ma, secondo
lui (ed qui che i nostri punti di vista divergono), invidia e
ostilit agiscono in un periodo successivo della vita, un secondo stadio di
sviluppo che egli definisce lo stadio sadicoorale. Abraham non parla della
gratitudine, ma descrive la
generosit come un tratto orale. Egli considera gli elementi
anali come una componente importante dell'invidia, e sottolinea la loro
derivazione dagli impulsi sadicoorali.
Anche Abraham convinto per che sia un fattore costituzionale a determinare
l'intensit degli impulsi orali, che
egli ha messo in rapporto con l'eziologia della sindrome
maniacodepressiva.
2agina p

MELANIE KLEIN. invidia e gratitudine


Sia il lavoro di Abraham che il mio hanno portato ad
una comprensione pi piena e pi profonda del significato
degli impulsi distruttivi. Nella sua " Short History of the Development of the
Libido, Viewed in the Light of Mental Disorders " scritta nel 1924 {Selected
Papers), Abraham non ha
fatto riferimento all'ipotesi di Freud circa gli istinti di vita
e di morte, bench l'opera Beyond the Pleasure Principle
fosse stata pubblicata quattro anni prima. Tuttavia Abraham
in questo lavoro ha indagato sulle origini degli impulsi distruttivi e, sulla
base di tale indagine, ha approfondito l'eziologia delle malattie mentali in
modo pi specifico di quanto non fosse stato fatto fino allora. Anche se egli
non ha utilizzato il concetto freudiano di istinto di vita e istinto di
morte, mi sembra che il suo lavoro clinico, ed in particolare
l'analisi di pazienti maniacodepressivi da lui per primo
trattati analiticamente, si basasse su un'intuizione che lo spingeva verso
analoghe conclusioni. La morte prematura gli ha
impedito di sviluppare in pieno le sue scoperte e di coglierne
i rapporti con la tesi di Freud circa i due tipi di istinti.
Al momento di pubblicare questo libro, tre decenni dopo
la morte di Abraham, per me motivo di grande soddisfazione che il mio lavoro
abbia contribuito ad un sempre
crescente riconoscimento del significato delle sue scoperte.
\\CAPITOLO I
In questo libro mi propongo di esporre qualche nuova
idea sulla vita emotiva precoce del bambino e di presentare alcune mie
conclusioni relative all'et adulta ed alla
salute psichica.
implicito nelle scoperte di Freud che l'esplorazione
del passato del paziente, della sua infanzia e del suo inconscio
una condizione preliminare per la comprensione della sua
personalit adulta. Freud ha scoperto il complesso di Edipo
nell'adulto e da questo materiale ha ricostruito non soltanto i
particolari del complesso di Edipo ma anche il momento del
suo insorgere. Le scoperte di Abraham hanno convalidato
questa metodologia, che divenuta caratteristica del metodo
psicoanalitico. Dobbiamo ricordare che secondo Freud la parte
conscia della psiche si sviluppa dall'inconscio; perci, nel
riportare alla prima infanzia il materiale che ho tratto in
primo luogo dall'analisi di bambini piccoli e poi da quella
degli adulti, ho seguito una tecnica ormai usuale in psicoanalisi.
L'osservazione di bambini in tenera et conferm ben presto le scoperte di
Freud: penso che alcune delle conclusioni
a cui sono giunta osservando bambini ancor pi piccoli
nei loro primi anni di vita, possano fino a un certo punto
essere confermate dall'osservazione. L'utilit - anzi la necessit - di
ricostruire dal materiale che ci viene presentato
dai nostri pazienti i particolari ed i dati che si riferiscono a
stadi pi precoci, stato descritto da Freud nel seguente
passo in modo molto convincente: " Ci di cui noi andiamo
in cerca un quadro, in tutto degno di fede e completo nei
suoi aspetti essenziali, degli anni che il paziente ha dimenticato... Il lavoro
di costruzione o, se si preferisce, di ricostruzione dell'analista assomiglia
per molti aspetti ad uno
scavo archeologico di un luogo di abitazione che stato distrutto e sepolto, o
di un edificio antico. I due processi sono
in realt sostanzialmente identici, salvo che l'analista lavora
in condizioni migliori ed ha una maggiore quantit di materiale a sua
disposizione, dato che egli non ha a che fare con
qualcosa di distrutto ma con qualcosa di ancora vivo, e forse
anche per un'altra ragione. Proprio come l'archeologo ricostruisce i muri di un
edificio dalle fondamenta che ancora
rimangono, determina il numero e la posizione delle colonne
dalle depressioni del pavimento, restaura le decorazioni e le
pitture murali dai resti ritrovati tra le macerie, cos procede
l'analista quando trae le sue conclusioni dai frammenti dei
ricordi, dalle associazioni e dal comportamento del soggetto in
3agina p

MELANIE KLEIN. invidia e gratitudine


analisi. Entrambi hanno l'indiscusso diritto di fare un lavoro
di ricostruzione, integrando e combinando assieme ci che
rimane e sopravvive del passato. Entrambi, inoltre, sono
soggetti agli stessi errori ed alle stesse difficolt... L'analista,
come abbiamo detto, lavora in condizioni pi favorevoli dell'archeologo, poich
egli ha a sua disposizione un materiale
che non si ha nel caso degli scavi: per esempio il ripetersi
delle reazioni che risalgono all'infanzia e tutto ci che emerge,
in rapporto a queste ripetizioni, nella situazione di transfert.
Gli aspetti essenziali di queste esperienze vengono conservati, anche quei
particolari che sembravano completamente
dimenticati sono presenti in qualche posto e in qualche
modo: sono stati semplicemente sepolti e resi inaccessibili
al soggetto. Sappiamo che difficilmente una struttura psichica
va soggetta a distruzione totale. Dipende perci soltanto
dalla tecnica psicoanalitica se noi riusciremo a portare completamente alla luce
ci che nascosto '.
L'esperienza mi ha insegnato che possiamo capire la
personalit adulta in tutta la sua complessit solo se riusciamo
ad esplorare la psiche del bambino e a seguirne lo sviluppo
nella vita successiva. L'analisi, cio, percorre una strada che
va dall'et adulta all'infanzia e, attraverso stadi intermedi, ripercorre la
strada inversa, in un movimento ricorrente di
vaevieni che segue l'andamento della situazione di transfert.
In tutti i miei lavori ho sottolineato l'importanza fondamentale della prima
relazione oggettuale del bambino - il
rapporto con il seno materno e con la madre - e sono giunta
alla conclusione che se questo oggetto primario, il quale viene
introiettato, mette nell'Io radici abbastanza salde, viene posta
una base solida per uno sviluppo soddisfacente. Fattori innati
!!contribuiscono a questo legame. Sotto il predominio degli
impulsi orali, il seno viene percepito istintivamente come la
!!sorgente del nutrimento e perci, in senso pi profondo, della
vita stessa.
Quando le cose vanno bene, questo contatto, sia fisico
che psichico, con il seno gratificante stabilisce, fino ad un
certo punto, la perduta unit prenatale con la madre ed il
sentimento di sicurezza ad essa connesso. Ci dipende in gran
misura dalla capacit del bambino di investire emotivamente a
NOTE
1 Constructions in Analysis " (1937), Collected Papers, voi. V.
FINE NOTE
sufficienza il seno, o il biberon che simbolicamente lo rappresenta; in questo
modo la madre diventa un oggetto di
amore. Pu darsi che il legame fisico prenatale con la madre
contribuisca alla formazione di quel sentimento, innato nel
bambino, che esista qualcosa fuori di lui che pu appagare
ogni suo bisogno e desiderio. Il seno buono viene introiettato, diviene parte
dell'Io; il bambino, un tempo parte della
madre, ora ha la madre dentro di s.
Mentre lo stato prenatale implica senza dubbio un sentimento di unit e di
sicurezza, il mantenimento di questo stato
dopo la nascita dipende dalle condizioni psicologiche e fisiche
della madre e forse anche da fattori finora non esplorati presenti nel bambino
prima della nascita. Potremmo perci
considerare la nostalgia universale dello stato prenatale, in
parte anche come espressione di un bisogno di idealizzazione.
Se noi studiamo questa nostalgia alla luce dell'idealizzazione,
troviamo che una delle sue sorgenti l'intensa angoscia
persecutoria messa in moto dalla nascita. Si pu formulare
l'ipotesi che questa prima forma di angoscia possa far vivere al bambino non,
ancora nato esperienze spiacevoli che,
insieme con i sentimenti di sicurezza dati dal grembo materno,
anticipano il doppio rapporto con la madre: il seno buono e il
seno cattivo.
4agina p

MELANIE KLEIN. invidia e gratitudine


Le circostanze della realt esterna giocano un ruolo essenziale nel rapporto
iniziale con il seno. Un parto difficile,
con complicazioni, per esempio per mancanza di ossigeno,
provoca disturbi nell'adattamento al mondo esterno ed il
rapporto col seno materno gi sfavorevolmente condizionato. In tal caso la
capacit del bambino di vivere un'esperienza positiva con nuove sorgenti di
gratificazione viene
compromessa e, di conseguenza, egli non pu internalizzare
sufficientemente un oggetto primario realmente buono. Inoltre molti altri
fattori influenzano la capacit del bambino di
accettare il latte con gioia e di internalizzare il seno buono,
per esempio la capacit della madre di nutrire adeguatamente e di accudire con
profonda gioia il bambino, oppure
la presenza in lei di angosce e di difficolt psicologiche connesse con
l'alimentazione.
Un elemento di frustrazione da parte del seno entra necessariamente a far parte
del rapporto precoce del bambino
con esso, poich anche una situazione di allattamento felice
non pu sostituire completamente l'unit prenatale con la
madre. Inoltre, il vivo desiderio del bambino di possedere un
seno che non si esaurisca mai e che sia sempre presente, non
deriva soltanto da un bisogno di cibo e dalla necessit di
soddisfare la libido, poich, anche agli inizi, la spinta ad ottenere la prova
costante dell'amore della madre fondamenta
mente radicata nell'angoscia. La lotta tra gli istinti di vita e
di morte e la conseguente minaccia di distruzione del S e
dell'oggetto da parte_ degli impulsi distruttivi, sono fattori
fondamentali nel rapporto iniziale del bambino con la madre.
Infatti i suoi desideri lo hanno convinto che il seno, e pi
tardi la madre, debbono aver ragione di qusti impulsi dii
struttivi e della sofferenza dovuta all'angoscia persecutoria.
inevitabile che delusioni ed esperienze piacevoli si presentino insieme e
rafforzino il conflitto innato tra amore e
odio, e cio tra gli istinti di vita e di morte; ci porta il bambino a sentire
che esiste un seno buono ed un seno cattivo.
Di conseguenza, le prime esperienze emotive sono caratte-;
rizzate dalla sensazione di perdere e di riconquistare l'oggetto
buono. Quando parlo di un conflitto innato tra amore e
odio, voglio dire che la capacit di avere impulsi distruttivi ed
amorosi , fino ad un certo punto, un tratto costituzionale,
anche se variabile di intensit nei singoli individui e fin
dalla nascita soggetto all'influenza delle condizioni esterne.
Pi volte ho formulato l'ipotesi che l'oggetto primario
buono, il seno materno, formi il nucleo dell'Io e contribuisca
in modo vitale al suo sviluppo; pi volte ho anche detto che
il bambino percepisce di internalizzare in modo concreto il
seno ed il latte che esso gli offre. Nella sua mente vi inoltre
un rapporto non ancora ben definito tra il seno e le altre parti o
aspetti della madre.
Non potrei affermare che il seno sia per il bambino un
oggetto puramente fisico. L'insieme dei desideri istintuali e
delle fantasie inconsce fanno s che al seno vengano attribuite delle qualit
che vanno ben oltre il nutrimento che
esso in realt fornisce 2.
Riscontriamo nell'analisi dei nostri pazienti che il seno,
nel suo aspetto buono, il prototipo della bont materna,
della sua inesauribile pazienza e generosit, come pure della
sua creativit. Sono queste fantasie e questi bisogni istintuali
che arricchiscono l'oggetto primario in modo tale da far s
che esso costituisca il fondamento della speranza, della fiducia e della bont.
Questo libro tratta un aspetto particolare dei rapporti
NOTE
2 Tutto ci viene sentito dal neonato in modo molto pi primitivo di
quanto il linguaggio possa esprimere. Quando queste emozioni e queste fantasie
preverbali vengono rivissute nella situazione di transfert, esse si presentano
5agina p

MELANIE KLEIN. invidia e gratitudine


come " ricordi di sensazioni ", cos le chiamerei, e vengono ricostruite ed
espresse a parole con l'aiuto dell'analista. Analogamente si devono usare le
parole per ricostruire e descrivere altri fenomeni appartenenti ai primi stadi
di sviluppo. Non possiamo infatti tradurre il linguaggio dell'inconscio in
espressioni coscienti senza prendere in prestito delle
parole dal nostro mondo cosciente.
FINE NOTE
oggettuali precoci e dei processi di internalizzazione che
hanno le loro radici nella oralit. Mi riferisco qui agli effetti
dell'invidia sullo sviluppo della capacit di provare gratitudine e di essere
felici. L'invidia accresce le difficolt che il
bambino incontra nel costruire il suo oggetto buono, poich"
Va fatta una distinzione tra invidia, gelosia ed avidit.
L'invidia un sentimento di rabbia perch un'altra persona
possiede qualcosa che desideriamo e ne gode - l'impulso
invidioso mira a portarla via o a danneggiarla. Inoltre l'invidia implica un
rapporto con una sola persona ed riconducibile al primo rapporto esclusivo con
la madre. La gelosia deriva dall'invidia e coinvolge per lo meno altre due
persone;
infatti si riferisce ad un amore che il soggetto sente come
suo e che gli stato portato via o in pericolo di essergli porNOTE
3 In alcuni miei lavori The PsychoAnalysis of Children (trad. it.: La
psicoanalisi dei bambini, G. Martinelli, Firenze, 1969), " The Early
Stages of the Oedipus Complex " in Contributions to PsychoAnalysis (trad.
it.: " Primi stadi del conflitto edipico " in Contributi alla psicoanalisi,
G. Martinelli, Firenze, 1969) e Developmeftts ih PsychoAnalysis, ho
parlato dell'invidia che origina da elementi orali, uretrali e sadicoanali
durante i primissimi stadi del complesso di Edipo e l'ho messa
in relazione al desiderio di guastare ci che la madre possiede, in particolare
il pene del padre che secondo la fantasia del bambino contenuto in
lei. Gi nel mio lavoro " An Obsessional Neurosis in a SixYearOldGirl ",
che stato letto nel 1924 ma non pubblicato fino alla sua comparsa in La
psicoanalisi dei bambini, l'invidia legata ad attacchi sadicoorali, -uretrali e
-anali rivolti al corpo della madre, aveva un ruolo predominante.
Non avevo per messo in rapporto questa invidia in modo specifico col desiderio
di portar via e danneggiare i seni della madre, per quanto fossi
molto vicina a queste conclusioni. Nel mio lavoro " On Identification "
(New Directions in PsychoAnalysis), ho parlato dell'invidia come di un
fattore molto importante nella identificazione proiettiva; gi nella mia
!!Psicoanalisi dei bambini avevo avanzato l'ipotesi che non solo tratti
sadicoorali ma anche sadicouretrali e sadicoanali fossero all'opera nei bambini
molto piccoli.
FINE NOTE
tato via da un rivale. Nel significato corrente di gelosia, un
uomo o una donna si sentono privati della persona amata
da una terza persona.
L'avidit un desiderio imperioso ed insaziabile che va
al di l dei bisogni del soggetto e di ci che l'oggetto vuole e
pu dare. Ad un livello inconscio, l'avidit ha soprattutto
lo scopo di svuotare completamente, di prosciugare succhiandolo e di divorare il
seno: in altre parole il suo scopo
l'introiezione distruttiva; l'invidia invece cerca non solo di
derubare in questo modo la madre, ma anche di mettere ci
che cattivo e soprattutto i cattivi escrementi e le parti
cattive del S nella madre, e in primo luogo nel seno allo scopo
di danneggiarla e di distruggerla. Nel senso pi profondo
ci significa distruggere la sua creativit. Ho definito altrove
questo processo4, che deriva da impulsi sadicouretrali e
sadicoanali come un aspetto distruttivo dell'identificazione
proiettiva che si manifesta sin dall'inizio della vita5. Una differenza
essenziale tra avidit ed invidia (anche se non
possibile fare una netta distinzione dato il loro stretto rapporto) potrebbe di
conseguenza essere questa: che per lo pi
l'avidit connessa con l'introiezione e l'invidia con la proiezione.
Secondo il Shorter Oxford Dictionary, gelosia significa
6agina p

MELANIE KLEIN. invidia e gratitudine


NOTE
4 " Notes on Some Schizoid Mechanisms " (Developments in PsychoAnalysis).
5 Il dott. Elliot Jaques mi ha fatto rilevare l'origine etimologica di
invidia dal termine latino invidia che deriva dal verbo invideo - guardare
con sospetto, esaminare malignamente o con odio, gettare il malocchio, invidiare
o risentirsi di qualcosa. In questo senso gi in Cicerone troviamo
una frase la cui traduzione : " provocare una disgrazia con il malocchio ".
Il che conferma la differenziazione da me fatta tra invidia ed avidit, mettendo
in rilievo il carattere proiettivo dell'invidia.
FINE NOTE
che qualcun altro ha preso o ha ottenuto " il bene " che ap
partiene per diritto ad un dato individuo. In base a questa de- V
finizione, io interpreterei " il bene " come il seno buono, la
madre, una persona amata, che sono stati portati via da
un'altra persona. Secondo VEnglish Synonyms di Crabb
" ... il geloso teme di perdere ci che possiede; l'invidioso si
tormenta nel vedere che un altro ha ci che egli vuole per
s...; soffre della gioia altrui e si sente a suo agio soltanto vedendo gli
altri soffrire. Tutti gli sforzi, di soddisfare una persona invidiosa, sono
perci inutili ". La gelosia - per Crabb
- " una passione nobile od ignobile a seconda dell'oggetto.
Nel primo caso una emulazione resa aspra dalla paura,
nel secondo caso una bramosia stimolata dalla paura. L'invidia sempre un
sentimento ignobile, che porta con s le peggiori passioni ".
L'atteggiamento nei confronti della gelosia differisce in
genere da quello verso l'invidia. Infatti in alcuni paesi (in
particolare in Francia) l'omicidio per motivi di gelosia comporta una pena meno
severa. La ragione di questa distinzione
va ricercata nella diffusa convinzione che l'assassinio di un
rivale implichi amore per la persona infedele. Ci significa,
nei termini discussi pi sopra, che l'amore per l'oggetto
" buono " esiste e che l'oggetto amato non danneggiato e
rovinato come lo sarebbe nel caso dell'invidia.
L'Otello di Shakespeare, nella sua gelosia, distrugge l'oggetto che ama e ci,
secondo il mio punto di vista, caratteristico di quella che Crabb descrive
come l""ignobile passione della gelosia " - la bramosia stimolata dalla paura.
Un riferimento significativo alla gelosia come attributo intrinseco della psiche
lo possiamo trovare nella stessa opera
teatrale:
I gelosi non sopportano queste risposte:
essi non sono gelosi per una ragione,
sono gelosi perch sono gelosi,
la gelosia un mostro
che da se stessa trae nutrimento e vita.
Si potrebbe dire che la persona molto invidiosa insaziabile, non pu essere
mai soddisfatta perch la sua invidia
scaturisce dall'interno e perci trova sempre un oggetto su
Lcui concentrarsi. Di qui la stretta connessione tra gelosia,
ayidit ed invidia.
Non sembra che Shakespeare faccia sempre una netta distinzione tra invidia e
gelosia: questi versi dell""Otello definiscono l'invidia nel senso da me
proposto:
Guardatevi dalla gelosia o mio signore;
un mostro dagli occhi verdi che irride
al cibo di cui si nutre...
Viene in mente il detto " mordere la mano che vi nutre ", che quasi sinonimo
di mordere, distruggere e danneggiare il seno.
\\CAPITOLO II
L'esperienza mi ha insegnato che il primo oggetto di invidia il seno che nutre
', in quanto il bambino sente che il
sno possiede tutto quello che egli desidera, ha una quantit
illimitata di latte e di amore ma che lo tiene per suo godimento.
Questa sensazione aumenta il risentimento e l'odio del bambino, e di conseguenza
disturba la sua relazione con la madre. Secondo me l'invidia eccessiva indica
7agina p

MELANIE KLEIN. invidia e gratitudine


che gli aspetti
paranoidi e schizoidi sono forti in "modo abnorme e in un
bambino segno di probabile malattia.
In questo capitolo parler solo dell'invidia primaria verso
il seno materno, che deve essere distinta dalle manifestazioni
successive di essa (per es. il desiderio della bambina di prendere il posto
della madre, o la posizione femminile del bambino), nelle quali l'invidia non
pi concentrata sul seno,
ma sulla madre che riceve il pene del padre, che ha dentro di
s i figli, che d loro la luce ed in grado di nutrirli.
NOTE
1 Joan Riviere, nel suo lavoro " Jealousy as a Mechanism of Defence "
(1932), ricollega l'invidia delle donne al desiderio infantile di derubare la
madre dei seni e di deturparli. Secondo le sue scoperte, la gelosia ha le
radici in questa invidia primaria. Il suo lavoro contiene del materiale
interessante che illustra queste sue osservazioni.
FINE NOTE
Ho spesso affermato che gli attacchi sadici al seno materno
sono determinati da impulsi distruttivi; desidero ora aggiungere che l'invidia
aumenta in modo considerevole l'impeto di
questi attacchi. Ci significa che quanto scrissi a proposito
del modo avido di svuotare il seno e il corpo della madre,
del desiderio di distruggere i suoi figli o di mettere cattivi
escrementi in lei2, lasciava gi intravvedere quello che pi
tardi ho definito il modo che ha l'invidia di guastare l'oggetto.
Se pensiamo che la privazione accresce l'avidit e l'angoscia di persecuzione e
che, nella mente del bambino, c'
la fantasia di un seno inesauribile, oggetto dei suoi pi intensi desideri, si
pu capire come l'invidia insorge anche
quando il bambino non riceve abbastanza nutrimento.
Il bambino ha la sensazione che il seno, quando gli
infligge una privazione, diventi cattivo, perch tiene per s
il latte, l'amore e tutte le cure che sono associate al seno
buono. Il bambino odia ed invidia il seno che sente come
avaro e meschino.
Forse pi facile comprendere come anche il seno gratificante possa essere
oggetto di invidia. La stessa facilit con la
quale il latte fluisce - anche se il bambino se ne sente gratificato - fonte
di invidia inquanto al bambino questo
dono sembra qualcosa di irraggiungibile.
L'invidia primaria viene rivissuta nella situazione di transfert. Per esempio:
lo psicoanalista ha appena fornito un'interpretazione che ha dato sollievo al
paziente e trasformato la
sua disperazione in fiducia e speranza. Da alcuni pazienti, o
da uno stesso paziente in un momento diverso, questa interNOTE
2 Cfr. il mio lavoro La psicoanalis dei bambini dove questi concetti
sono esaminati sotto vari aspetti.
FINE NOTE
pretazione buona pu essere oggetto di una critica distruttiva.
Il paziente allora non sente di aver ricevuto qualcosa di buono,
di aver sperimentato un arricchimento. La critica pu rivolgersi a particolari
di minore importanza: l'interpretazione
doveva essere fornita prima, stata troppo lunga ed ha disturbato le
associazioni del paziente, oppure stata troppo
concisa e non stata capita a sufficienza. Questo tipo di paziente invidioso
del successo dell'analista e se pensa che
l'analista (e l'aiuto che questi gli d) sia stato svalutato dalla
propria critica invidiosa, non pu introiettarlo sufficientemente come un
oggetto buono, n accettare la sua interpretazione con vera convinzione ed
assimilarla. Una convinzione sincera, come ci possibile osservare in pazienti
meno
invidiosi, comporta un senso di gratitudine per il dono ricevuto. Il paziente
invidioso potrebbe anche essere convinto
di non esser degno del beneficio dell'analisi perch si sente
8agina p

MELANIE KLEIN. invidia e gratitudine


colpevole per aver svalutato l'aiuto che gli stato dato.
I pazienti ovviamente ci criticano per diversi motivi,
qualche volta legittimi. Ma il bisogno sentito dal paziente di
svalutare il lavoro psicoanalitico quando si dimostrato proficuo una
manifestazione di invidia. Nel transfert possiamo
scoprire le origini dell'invidia se riportiamo le situazioni emotive dei primi
stadi alla situazione primaria. La critica distruttiva particolarmente
evidente nei pazienti paranoidi, i
quali indulgono al piacere sadico di disprezzare il lavoro
dell'analista anche se ne hanno ottenuto sollievo. In questi
pazienti la critica invidiosa chiaramente manifesta, in altri
pu avere una parte altrettanto importante ma rimanere
inespressa oppure inconscia.
La mia esperienza mi ha insegnato che la lentezza con
cui questi casi progrediscono anch'essa dovuta all'invidia la
quale fa s che i dubbi e le incertezze del paziente sul valore
dell'analisi permangano. Ci va attribuito al fatto che il
paziente ha scisso ed espulso la parte ostile ed invidiosa del
suo Io e presenta costantemente all'analista gli altri aspetti
che giudica pi accettabili. Ci nonostante le parti scisse influiscono in modo
decisivo sul corso dell'analisi. Questa, infatti, per essere efficace deve
ottenere l'integrazione ed agire
nell'ambito di tutta la personalit. Altri pazienti cercano di
sottrarsi alla critica entrando in uno stato di confusione che,
oltre ad essere una difesa, esprime anche l'incertezza del paziente che non sa
se attribuire ancora all'analista un aspetto
buono od accettare il proprio giudizio ostile sull'analista
stesso e sull'aiuto che questi gli d. Questa incertezza la ricollegherei al
senso di confusione che una delle conseguenze di un disturbato rapporto
primario con il seno materno. Un bambino che, a causa della forza dei meccanismi
paranoidi e schizoidi e dell'impeto dell'invidia, non sia capace di discernere
l'odio dall'amore, di tenerli nettamente
scissi e di distinguere quindi l'oggetto buono da quello cattivo, soggetto a
sentirsi confuso ogni qualvolta debba giudicare ci che buono e ci che
cattivo.
L'invidia e le difese contro di essa, oltre agli elementi scoperti da Freud e
approfonditi in seguito da Joan Riviere 3,
giocano, in questi casi, un ruolo molto importante nella
reazione terapeutica negativa. L'invidia e gli atteggiamenti che
essa provoca contrastano con il graduale strutturarsi di un
oggetto buono nella situazione di transfert. Il paziente che,
nel primissimo stadio della sua esistenza, non stato capace
NOTE
3 " A Contribution to the Analysis of the Negative Therapeutic
Reaction ", 1936; anche Freud, The Ego and the Id.
FINE NOTE
di accettare e di assimilare il cibo buono e l'oggetto buono
primario, ripeter questo suo atteggiamento nella situazione
di transfert ed il corso dell'analisi verr cos compromesso.
Nel contesto del materiale analitico possibile ricostruire,
attraverso l'esame di situazioni precedenti, i sentimenti infantili del paziente
verso il seno materno. Il bambino, per
esempio, pu provare un senso di fastidio perch il latte gli
viene dato troppo rapidamente o troppo lentamente4, oppure perch il seno non
gli viene offerto quando egli lo desidera intensamente e perci, quando gli
viene dato, non lo
vuole pi; egli allora allontana il viso e, invece del seno, si
succhia le dita, oppure lo accetta ma si nutre in modo insufficiente e
disturbato. Alcuni bambini riescono a superare
questo senso di disagio solo con grande difficolt. Altre volte
questi sentimenti, anche se basati su frustrazioni reali, vengono ben presto
superati ed il seno viene allora accettato ed
il latte goduto pienamente. In analisi notiamo che i pazienti,
i quali - secondo quanto stato loro detto - hanno sempre
accettato di buon grado il cibo senza assumere in modo palese gli atteggiamenti
9agina p

MELANIE KLEIN. invidia e gratitudine


descritti, hanno scisso il loro risentimento, l'invidia e l'odio, che ci
nondimeno partecipano allo
sviluppo del loro carattere. Nella situazione di transfert
questi processi si evidenziano. Il desiderio originario di compiacere la madre,
di essere da lei amato, come pure il bisogno impellente di essere protetto dalle
conseguenze dei proNOTE
4 Il bambino potrebbe infatti aver ricevuto troppo poco latte, non averlo
ricevuto quando lo desiderava pi intensamente, oppure non averlo avuto
nel modo giusto, per es. troppo in fretta e troppo adagio. Il modo in cui il
bambino era tenuto, se era comodo o meno, l'atteggiamento della madre
verso l'allattamento, se lo faceva con piacere o con angoscia, se il bambino
veniva allattato al seno o al biberon - tutti questi sono in ogni caso fattori
importantissimi.
FINE NOTE
pri impulsi distruttivi, sono i sentimenti che stanno alla base
della cooperazione di quei pazienti, i quali hanno scisso ed
espulso l'invidia e l'odio, che si evidenziano per nella reazione terapeutica
negativa.
II
Ho spesso accennato al desiderio del neonato di avere un
seno inesauribile e onnipresente. Come stato detto nel
capitolo precedente il bimbo non desidera solo il cibo dal
seno, ma anche la liberazione dagli impulsi distruttivi e dalle
angosce persecutorie. Persino nell'analisi di persone adulte
si pu riscontrare la convinzione che la madre sia onnipotente e che abbia la
facolt di tener lontani tutti i mali e tutte
le sofferenze, sia interne che esterne. Vorrei dire incidentalmente che i
cambiamenti molto favorevoli nell'alimentazione
dei bambini, che si sono verificati negli ultimi anni, in contrasto con la
tradizionale tabella oraria piuttosto rigida, non
sono sufficienti a prevenire le difficolt del bambino, perch la
madre non in grado di eliminare i suoi impulsi distruttivi e
le sue angosce persecutorie. Bisogna prendere in considerazione anche un altro
fattore; un atteggiamento troppo ansioso
da parte della madre che offre subito il cibo al bambino non
appena questi piange non gli giova in alcun modo. Egli percepisce l'angoscia
della madre e questa accresce la sua. Ho riscontrato talvolta negli adulti un
senso di risentimento per il
fatto di non aver avuto la possibilit di piangere a sufficienza
e di non aver potuto cmindi esprimere la loro angoscia e la
loro afflizione (ottenendo cos un sollievo); in questo modo
n gli impulsi aggressivi n le angosce depressive hanno potuto trovare uno
sfogo sufficiente. molto indicativo che
Abraham citi, tra i fattori che sono alla base delle sindromi
maniacodepressive, sia la frustrazione che l'indulgenza eccessive 5. La
frustrazione, se non eccessiva, anch'essa uno
stimolo per l'adattamento al mondo esterno e per lo sviluppo del senso di
realt. Una certa dose di frustrazione, seguita dalla gratificazione, pu
infatti dare al neonato l'impressione di esser stato capace di superare la sua
angoscia.
Ho notato che i desideri insoddisfatti del neonato - desideri
che possono esser soddisfatti solo fino ad un certo punto contribuiscono in larga misura a sviluppare l'attivit sublimativa e creativa.
L'assenza di conflitto del neonato, dato
che si possa ipoteticamente immaginare uno stato simile, lo
priverebbe di un fattore importante per l'arricchimento della
sua personalit e per il rafforzamento del suo Io. I conflitti
ed il desiderio di superarli sono un elemento importante per
la creativit.
Dalla constatazione che l'invidia deteriora l'oggetto primario buono, fornendo
nuovo impeto agli attacchi sadici rivolti al seno, si possono trarre nuove
deduzioni. Il seno,
cos attaccato, perde il suo valore e diventa cattivo, essendo
stato morso e avvelenato dall'urina e dalle feci. L'invidia
eccessiva aumenta l'intensit e la durata di tali attacchi, rendendo pi
10agina p

MELANIE KLEIN. invidia e gratitudine


difficile per il bambino recuperare l'oggetto buono
che andato perduto. Se tali attacchi sadici contro il seno sono
determinati in misura minore dall'invidia, e sono quindi di minore durata, la
bont dell'oggetto non viene distrutta in modo
cos violento e duraturo nella mente del bambino; in tal caso,
NOTE
5 " A Short History of the Development of the Libido " (1924).
FINE NOTE
quando il bambino pu godere nuovamente del seno, ne
deduce che esso non stato danneggiato ed quindi ancora
buono6.
Si pu dire che l'invidia cos tenace perch danneggia
la capacit di godere 7. Infatti il godimento, e la gratitudine
che da esso derivano, mitigano gli impulsi distruttivi, l'invidia e l'avidit.
In altre parole: poich l'avidit, l'invidia e
le angosce persecutorie sono strettamente collegate tra di
loro, inevitabilmente l'una aumenta l'altra. La percezione del
male causato dall'invidia, la grave angoscia che ne deriva e il
conseguente senso di incertezza sulla bont dell'oggetto provocano un aumento
dell'avidit e degli impulsi distruttivi.
Ogni qualvolta l'oggetto venga sentito malgrado tutto come
ancora buono esso viene ancor pi avidamente desiderato ed
introiettato; lo stesso vale per il cibo. In analisi notiamo che
se un paziente molto dubbioso sul suo oggetto, e quindi
anche sul valore dell'analista e dell'analisi, tende ad aggrapparsi a qualsiasi
interpretazione capace di recare sollievo
alla sua angoscia; egli propenso a prolungare la seduta per
ricevere in maggior quantit ci che egli sente come buono
in quel momento (alcuni pazienti hanno una tale paura della
propria avidit che stanno molto attenti ad andarsene appena
scade l'ora della seduta). I dubbi sul possesso di un oggetto
NOTE
6 L'osservazione dei bambini ci dimostra taluni di questi atteggiamenti
inconsci latenti. Come stato detto sopra, alcuni bambini che prima del
pasto strillano pieni di rabbia, si rasserenano non appena prendono il
cibo. Questo significa che essi hanno momentaneamente perduto e poi subito
riguadagnato il loro oggetto buono. In altri, l'osservatore pi attento pu
notare che il risentimento e l'angoscia persistono, anche se momentaneamente
mitigati dal cibo.
7 chiaro che la privazione, l'alimentazione insoddisfacente e circostanze
sfavorevoli intensificano l'invidia perch disturbano una piena gratificazione,
e si viene cos a creare un circolo vizioso.
FINE NOTE
buono e la conseguente insicurezza dei propri sentimenti
buoni favoriscono l'identificazione avida ed indiscriminata.
Le persone di questo tipo possono essere facilmente influenzate perch non si
fidano del proprio giudizio.
In contrapposizione al bambino che, per colpa della sua
invidia, non stato capace di costituire in modo valido l'oggetto interno
buono, il bambino che possiede una grande
capacit di amore e di gratitudine stabilisce un rapporto ben
radicato con l'oggetto buono ed in grado di superare senza
grave danno quegli stati di invidia, di odio e di dolore temporanei, da cui non
sono esenti neppure i bambini amati e
ben curati dalla madre. Quando questi stati negativi sono
transitori l'oggetto buono viene riguadagnato ogni volta.
Questo un fattore essenziale per la stabilit del rapporto
con l'oggetto e per la creazione di solide basi per l'Io. Con il
passare degli anni il rapporto con il seno materno diventa il
punto di riferimento per lo sviluppo dei sentimento di devozione verso le
persone, e verso i valori ideali, su cui si sposta
parte dell'amore che era stato in origine sperimentato per
l'oggetto primario.
III
11agina p

MELANIE KLEIN. invidia e gratitudine


Il sentimento di gratitudine una delle espressioni pi
evidenti della capacit di amare. La gratitudine un fattore
essenziale per stabilire il rapporto con l'oggetto buono e per
poter apprezzare la bont degli altri e la propria. La gratitudine ha le sue
radici nelle emozioni e negli atteggiamenti
dei primissimi stadi dell'infanzia quando la madre il primo
ed unico oggetto per il neonato. Ho gi detto che questo
legame precoce basilare per lo sviluppo di ogni successivo
rapporto d'amore8. Anche se il rapporto esclusivo con la
madre varia per intensit e durata da individuo a individuo,
sono convinta che esso esiste in una certa misura nella
maggior parte delle persone. Le circostanze esterne influiscono
in parte sulla durata indisturbata di questo rapporto, ma i
fattori interni che ne stanno alla base - soprattutto la capacit di amare sembra siano innati. Gli impulsi distruttivi,
e specialmente l'invidia molto intensa, possono, agli inizi, disturbare questo
legame particolare con la madre. Se l'invidia
del seno che nutre forte la gratificazione completa viene
intralciata perch, come ho gi detto, tipico dell'invidia il
desiderio di privare l'oggetto di ci che possiede e quindi
di danneggiarlo.
Il bambino pu provare un godimento completo solo se
la sua capacit di amare sufficientemente sviluppata; ed
questo godimento che costituisce la base della gratitudine.
Freud ha descritto lo stato di beatitudine del bambino mentre
viene allattato come il prototipo della gratificazione sessuale9.
Secondo me queste esperienze non solo formano la base della
gratificazione sessuale, ma di tutte le gioie future della vita
e rendono realizzabile il sentimento di unit con un'altra
persona. Tale unit presuppone una comprensione completa,
essenziale per stabilire un rapporto ben riuscito di amicizia
o di amore. Nel migliore dei casi tale comprensione non ha
bisogno di esprimersi a parole, e questa la prova della sua
origine dal rapporto intimo con la madre nel periodo preNOTE
8 Developments in PsycboAnalysis, cap. VI.
9 Three Essays on the Theory of Sexuality.
FINE NOTE
verbale. La capacit di godere pienamente il rapporto primitivo con il seno
essenziale per la successiva capacit di provare piaceri di qualsiasi genere.
Se la gioia serena dell'allattamento stata provata spesso,
l'introiezione del seno buono sar realizzata in modo relativamente sicuro. Una
gratificazione completa al seno significa che
il bambino avverte di aver ricevuto dall'oggetto amato un dono
insostituibile, che egli vuole conservare. Questa la base
della gratitudine, la quale strettamente collegata con la
fiducia nelle figure percepite come buone. Ci implica anzitutto la capacit di
accettare e assimilare l'oggetto di amore
primario (non solo come fonte di nutrimento) senza che l'avidit e l'invidia
interferiscano troppo, perch Pinternalizzazione avida disturba il rapporto con
l'oggetto. Mentre nel buon
rapporto con l'oggetto interno od esterno predomina il desiderio di conservare e
risparmiare l'oggetto stesso, nel rapporto avido ed invidioso il bambino sente
di dominare e di
prosciugare il seno e quindi di danneggiarlo. Ho gi parlato
in altra occasione 10 del processo che d origine alla fiducia nel
seno buono; questa dipende dalla capacit del neonato di
investire la libido sul primo oggetto esterno, costituendo cos
un oggetto buono u che ama e protegge il S e viene amato e
protetto dal S. Ci basilare per l'instaurarsi della fiducia
nella propria bont. Quanto pi spesso viene sperimentata e
viene accettata pienamente la gratificazione al seno, tanto
pi spesso vengono provati il godimento, la gratitudine e
quindi anche il desiderio di ricambiare il piacere che se ne
NOTE
12agina p

MELANIE KLEIN. invidia e gratitudine


10 Developments in PsycboAnalysis, cap. VII.
" Cfr. anche il concetto di Donald Winnicott del " seno illusorio " e
la sua teoria che all'inizio gli oggetti vengano creati dal S (" Psychoses
and Child Care", 1953).
FINE NOTE
ottenuto. Questa esperienza ricorrente rende possibile la
formazione della gratitudine ad un livello profondo ed ha
un ruolo molto importante nel creare le capacit riparative
e sublimative. Tramite i processi di proiezione e di introiezione e per mezzo di
una ricchezza interiore che viene elargita e reintroiettata si ottiene un
arricchimento ed un approfondimento dell'Io. Viene cos via via stabilizzato e
consolidato il possesso di un oggetto interno valido e la gratitudine pu
entrare pienamente in gioco.
La gratitudine strettamente collegata con la generosit.
La ricchezza interiore deriva dal fatto che si assimilato
l'oggetto buono e si pu ora dividerne i doni con gli altri.
Questo rende possibile l'introiezione di un mondo esterno pi
amichevole, ne deriva una sensazione di arricchimento, e
se spesso la generosit non viene apprezzata abbastanza, la
capacit di dare non diminuisce per questo. Coloro i quali
non hanno invece ben radicati questi sentimenti di ricchezza
e di forza interiori alternano a periodi di generosit un bisogno esagerato di
stima e di gratitudine, il quale provoca
in loro delle angosce persecutorie derivanti dalla sensazione
di essere stati derubati ed impoveriti.
L'invidia eccessiva verso il seno materno impedisce al
bambino di goderne pienamente e intralcia cos lo sviluppo
del sentimento di gratitudine. Il fatto che l'invidia venga
elencata tra i sette " vizi capitali " ha una ragione psicologica
ben precisa, anzi oserei dire che si ha la sensazione inconscia
che l'invidia sia il vizio peggiore, perch daneggia e guasta
l'oggetto buono che fonte di vita. Chaucer condivide questo
parere, e in The Parsons Tale dice- " L'invidia senz'altro il peccato peggiore
che esista; tutti gli altri peccati infatti
sono rivolti contro una sola virt, mentre l'invidia rivolta
contro tutte le virt e contro tutte le bont ". La sensazione
di aver danneggiato e distrutto l'oggetto primario menoma
la fiducia dell'individuo di poter stabilire in futuro rapporti
sinceri, di poter amare e di essere buono.
Spesso ci troviamo di fronte a manifestazioni di gratitudine che risultano
derivare pi da sentimenti di colpa
che dalla capacit di amare. Credo che sia importante distinguere, ad un livello
profondo, questi sentimenti di colpa dal
sentimento di gratitudine. Ci per non esclude che un certo
senso di colpa non riesca ad infiltrarsi anche nei sentimenti
di gratitudine pi genuini.
Dalle mie osservazioni ho potuto dedurre che le persone
che non hanno saputo stabilire un rapporto valido con il loro
primo oggetto e non hanno saputo conservare della gratitudine per esso vanno pi
soggette a modifiche del carattere
che, ad una osservazione pi attenta, si rivelano come gravi
alterazioni della personalit. Quando in tali persone le angosce persecutorie si
intensificano, sia per cause esterne che
per cause interne, esse perdono completamente il loro oggetto
buono primario, ovvero i sostituti di esso, siano essi valori
ideali o persone. I processi che stanno alla base di questo
cambiamento sono una regressione ai meccanismi di scissione
e di disintegrazione precoci. Tale disintegrazione, data la
gamma di sfumature, non porta necessariamente a malattie
manifeste, anche se in definitiva il carattere ne viene intaccato. L'avidit di
potere e di prestigio, come pure il bisogno
di voler ad ogni costo ammansire i persecutori sono aspetti
dei mutamenti del carattere a cui intendo riferirmi.
Ho osservato a volte che quando in una persona si
riaccende l'invidia essa viene riattivata nelle sue pi profonde
radici. Perch come ogni sentimento primitivo essa ha caNOTE
13agina p

MELANIE KLEIN. invidia e gratitudine


13 Klein l Invidia.
FINE NOTE
rattere onnipotente, l'onnipotenza si riflette sul sentimento
di invidia attuale, rivolta contro una figura sostitutiva, e
contribuisce perci sia all'instaurarsi di emozioni stimolate
dall'invidia, sia allo scoraggiamento ed al senso di colpa. Pu
darsi che questa riattivazione dell'invidia precoce ad opera di
un'esperienza attuale sia comune a tutti ma, sia il grado di
intensit del sentimento che il senso di distruzione onnipotente variano da
individuo a individuo. Questo fattore molto
importante nell'analisi dell'invidia, perch solo se si in
grado di raggiungere le sue origini pi profonde si pu dire
che l'analisi stata pienamente efficace.
chiaro che le frustrazioni e le circostanze infelici stimolano sempre una
certa dose di invidia e di odio. Ma la
forza di questi sentimenti ed il modo in cui essi vengono da
noi dominati variano notevolmente. Per questo e per molti
altri motivi la capacit di godere, collegata con il sentimento
di gratitudine per il bene ricevuto, molto diversa da persona a persona.
\\CAPITOLO III
\I
Per chiarire meglio l'argomento che sto trattando penso
sia necessario esporre in breve le mie teorie sull'Io precoce.
Ritengo che esso sia gi presente, all'inizio della vita postnatale, anche se in
forma rudimentale e ancora privo di coesione. Gi nel primissimo periodo di vita
l'Io esplica molte
funzioni importanti. Pu darsi che questo Io precoce si avvicini molto a quello
che Freud chiama la parte inconscia dell'Io. Freud non pensava che l'Io potesse
esser gi presente
alla nascita ed aveva attribuito all'organismo delle funzioni
che, secondo me, possono esser esplicate solo dall'Io. La
minaccia di annientamento dall'interno, per opera dell'istinto
di morte, secondo il mio punto di vista, che in questo differisce da quello di
Freud ', l'angoscia primaria; ed l'Io
che, al servizio dell'istinto di vita, - chiamato in causa
forse dall'istinto di vita stesso, - deflette in parte la minccia che ne deriva
verso l'esterno. Freud attribuiva all'organismo questa difesa fondamentale
contro l'istinto di morte,
NOTE
1 Freud ha affermato che " l'inconscio sembra non contenere nulla che
possa portare un sostanziale contributo al concetto di annichilimento della
vita" (Inhibitions, Symptoms and Anxiety, p. 93).
FINE NOTE
io invece considero questo processo come la prima attivit
dell'Io.
Vi sono delle altre attivit precoci dell'Io le quali, secondo me, derivano
dalla necessit impellente di affrontare la
lotta tra istinto di vita e istinto di morte. Una di queste
la tendenza all'integrazione che nasce dall'istinto di vita e
che si esprime nella capacit di amare. La tendenza opposta
dell'Io a scindere se stesso e gli oggetti dovuta in gran parte
alla grande mancanza di coerenza dell'Io al momento della
nascita ed in parte al fatto che ci costituisce una difesa
contro l'angoscia primaria ed quindi un mezzo per proteggere l'Io. Per molti
anni ho ribadito l'importanza di un particolare processo di scissione: la
divisione del seno in oggetto
buono e oggetto cattivo. Io ritengo questo processo un'espressione del conflitto
innato tra amore e odio e dell'angoscia
che ne deriva. Vi sono tuttavia altri processi di scissione che
coesistono con questa divisione, ed solo di recente che
alcuni di essi sono stati capiti pi a fondo.
Ho scoperto per esempio che l'Io, mentre internalizza
in modo avido e vorace l'oggetto e in primo luogo il seno,
14agina p

MELANIE KLEIN. invidia e gratitudine


frammenta in vario grado se stesso e i suoi oggetti, ottenendo
cos una dispersione degli impulsi distruttivi e delle angosce
persecutorie interne. Questo processo, che non ha sempre la
stessa forza, e che determina il grado di normalit dell'individuo, una delle
difese della posizione schizoparanoide
che permane secondo me sino al terzo o quarto mese di
vita 2. Non voglio con questo affermare che il neonato durante
NOTE
2 Cfr. il mio lavoro " Notes on Some Schizoid Mechanisms ", ed anche
il lavoro di Herbert Rosenfeld " Analysis of a Schizophrenic State with
Depersonalization " ( 1947).
FINE NOTE
quei mesi non sia in grado di godere pienamente il cibo che
riceve, il rapporto con la madre e frequenti momenti di
benessere fisico. Ma, ogni qualvolta sorge dell'angoscia, essa
, a mio avviso, principalmente di natura paranoide e le difese
contro di essa e i meccanismi usati sono prevalentemente
schizoidi. Lo stesso vale, mutatis mutandis, per la vita emotiva del bambino nel
periodo caratterizzato dalla posizione
depressiva.
Ritorniamo ora al processo di scissione che, secondo me,
una premessa importante per il mantenimento di una relativa stabilit nel
bambino piccolo. Durante i primi due o
tre mesi di vita il bambino tiene separato l'oggetto buono
da quello cattivo e, cos facendo, in fondo, lo conserva e
accresce la sicurezza dell'Io. Nello stesso tempo questa divisione precoce
possibile solo se c' un'adeguata capacit di
amare ed un Io relativamente forte. Secondo la mia ipotesi
la capacit di amare promuove sia le tendenze all'integrazione sia la scissione
primaria ben riuscita tra oggetto amato
e oggetto odiato. Tutto ci sembra paradossale ma poich,
come ho gi detto, l'integrazione si basa su di un oggetto
buono profondamente radicato -che forma il nucleo dell'Io,
una certa dose di scissione essenziale per ottenere l'integrazione, perch
questa protegge l'oggetto buono e pi tardi
mette in grado l'Io di sintetizzare i suoi due aspetti. L'invidia eccessiva, che
l'espressione degli impulsi distruttivi,
intralcia il costituirsi della scissione precoce tra seno buono
e seno cattivo, impedendo la strutturazione di un oggetto
buono. Vengono a mancare perci le basi per un completo sviluppo ed integrazione
della personalit adulta e inoltre le successive differenziazioni tra buono e
cattivo sono in vario modo
disturbate. Nella misura in cui queste difficolt di sviluppo
sono da attribuirsi ad un'eccessiva invidia, esse dipendono
dal prevalere nei primissimi stadi della vita dei meccanismi
paranoidi e schizoidi che, secondo la mia teoria, costituiscono
la base della schizofrenia.
\\9II
Nell'esplorare i processi di scissione precoci essenziale
fare una distinzione, anche se non pu essere netta, tra oggetto buono ed
oggetto idealizzato. Una scissione molto profonda tra i due aspetti dell'oggetto
la prova che la divisione
non stata fatta tra un oggetto buono ed uno cattivo, ma
tra un oggetto idealizzato ed un oggetto estremamente cattivo.
Se la divisione molto netta e profonda, ci sta ad indicare
che gli impulsi distruttivi, l'invidia e le angosce persecutorie
sono molto intense e che l'idealizzazione serve principalmente
da difesa contro questi sentimenti. Quando l'oggetto buono
profondamente radicato, la scissione fondamentalmente
di natura diversa e permette che si verifichino tutti i processi
importanti di integrazione dell'Io e di sintesi dell'oggetto.
L'odio pu essere quindi in certo qual modo mitigato dall'amore e la posizione
depressiva pu essere elaborata. L'identificazione con un oggetto buono e totale
si stabilisce quindi
15agina p

MELANIE KLEIN. invidia e gratitudine


con pi sicurezza, e questo rafforza l'Io, e lo mette in grado
di conservare la sua identit e di avere la sensazione di possedere una bont
sua propria. L'Io non pi cos soggetto
ad una identificazione indiscriminata con molti oggetti, processo, questo,
caratteristico di un Io debole. Dalla piena identificazione con un oggetto buono
deriva inoltre la sensazione
che il S possegga una bont sua propria. In casi sfavorevoli,
una identificazione proiettiva eccessivamente intensa, per cui
le parti scisse del S vengono proiettate nell'oggetto, genera
una grave confusione tra il S e l'oggetto, il quale ultimo viene
quindi a rappresentare anche il S 3. Ne consegue un indebolimento dell'Io e dei
gravi disturbi nel rapporto con l'oggetto.
I bambini che hanno una grande capacit di amare non
sentono il bisogno di idealizzazione quanto quelli che hanno
un'enorme quantit di impulsi distruttivi e di angosce persecutorie.
L'idealizzazione eccessiva sta ad indicare che la spinta
prevalente proviene dalla persecuzione. Secondo le scoperte
da me fatte molti anni fa nel mio lavoro coi bambini piccoli,
essa un corollario dell'angoscia persecutoria, una difesa
contro di essa, cos come il seno idealizzato il contrapposto
del seno divorante.
L'oggetto idealizzato molto meno integrato nell'Io dell'oggetto buono perch
originato pi dall'angoscia persecutoria che dalla capacit di amare. Ho potuto
anche constatare che l'idealizzazione deriva dalla sensazione innata che
debba esistere un seno estremamente buono, il che porta all'intenso desiderio
dell'oggetto buono e al desiderio di poterlo
amare4. Esso sembra essere condizione essenziale alla vita
stessa, vale a dire espressione dell'istinto di vita. Siccome
il bisogno di avere un oggetto buono universalmente senNOTE
3 Ho gi parlato dell'importanza di questo processo in lavori precedenti e qui
desidero solo sottolineare come questo mi sembra sia un meccanismo di
fondamentale importanza della posizione schizoparanoide.
4 Ho gi accennato al bisogno intrinseco di idealizzare la situazione prenatale.
Un altro campo di fertile idealizzazione il rapporto bambinomadre. E sono
soprattutto persone che non sono state capaci di provare a sufficienza la
felicit di tale rapporto che lo idealizzano retrospettivamente.
FINE NOTE
tito, non si pu fare una distinzione assoluta tra oggetto
idealizzato e oggetto buono.
Alcuni reagiscono all'incapacit di possedere un oggetto
buono (a causa di un'invidia eccessiva) idealizzandolo. Questa prima
idealizzazione precaria perch l'invidia dell'oggetto buono destinata ad
estendersi anche al suo aspetto
idealizzato. Lo stesso vale anche per l'idealizzazione di oggetti successivi e
per l'identificazione spesso instabile e indiscriminata con essi. L'avidit un
fattore importante in
queste identificazioni indiscriminate perch la necessit di
avere sempre il massimo impedisce di fare una selezione e
una discriminazione. Questo impedimento dovuto anche alla
confusione tra ci che buono e ci che cattivo che si
formata nel rapporto con l'oggetto primario.
Le persone che sono riuscite a costituire il loro oggetto
buono primario con relativa sicurezza sono in grado di conservare l'amore per
l'oggetto pur riconoscendone i difetti;
quando questo non avviene, invece, i rapporti di amore e
di amicizia sono caratterizzati dalla idealizzazione. Questa
per tende a crollare, ed allora l'oggetto amato deve essere
sostituito spesso, perch nessun oggetto pu soddisfare pienamente
l'aspettativa. La persona che stata in precedenza
idealizzata viene spesso sentita come un persecutore (e questo
dimostra l'origine della idealizzazione come contrapposto della
persecuzione) e su di essa vengono proiettati gli atteggiamenti
critici ed invidiosi del soggetto. di grande importanza il
fatto che processi simili operano nel mondo interiore il quale
si trova cos a contenere degli oggetti particolarmente pericolosi. Tutto ci
16agina p

MELANIE KLEIN. invidia e gratitudine


porta ad una instabilit nei rapporti, e rappresenta un altro aspetto della
debolezza dell'Io, di cui ho
parlato in precedenza a proposito delle identificazioni indiscriminate.
I dubbi relativi all'oggetto buono possono sorgere facilmente anche in un
rapporto madrebambino sicuro: ci
non deriva solamente dal fatto che il bambino molto dipendente dalla madre, ma
anche dall'angoscia continua che l'avidit e gli impulsi distruttivi abbiano il
sopravvento in lui;
tale angoscia un fattore molto importante negli stati depressivi. Certamente,
in ogni momento della vita, sotto la
pressione dell'angoscia, possono rimanere scosse la fiducia
e la fede negli oggetti buoni, ma sono l'intensit e la durata
di questi stati di dubbio, di sconforto e di persecuzione a
determinare se l'Io capace di reintegrarsi e di reinsediare
con sicurezza5 i suoi oggetti buoni. La speranza e la fede
nell'esistenza della bont, come lo si pu vedere nella vita
quotidiana, sono di grande aiuto per riuscire a superare le
avversit e neutralizzare efficacemente il sentimento di persecuzione.
NOTE
5 Vedere a questo proposito il mio lavoro " Mourning and its Relation
to ManiacDepressive States " {Contributi alla psicoanalsi) nel quale ho
definito il normale processo di elaborazione del lutto come un processo nel
quale vengono ricostituiti gli oggetti buoni precoci. Secondo me questa
elaborazione avviene per la prima volta quando il bambino affronta con successo
la posizione depressiva.
FINE NOTE
\\CAPITOLO IV
\I
Una delle conseguenze dell'invidia eccessiva sembra essere
il precoce instaurarsi del senso di colpa. Quando l'Io non
ancora in grado di sopportare la colpa, essa viene sentita
come una persecuzione e l'oggetto che la provoca diventa un
persecutore. Il bambino allora si trova nell'impossibilit di
elaborare sia l'angoscia depressiva sia quella persecutoria perch l'una si
confonde con l'altra. Qualche mese dopo, allorch
insorge la posizione depressiva, l'Io, pi integrato e pi
forte, pu pi facilmente sopportare la sofferenza provocata
dal senso di colpa e sviluppare le difese corrispondenti, soprattutto le
tendenze riparative.
Il senso di colpa precoce del primissimo stadio (cio
durante la posizione schizoparanoide), aumentando la persecuzione e la
disintegrazione, impedisce l'elaborazione della
posizione depressiva 1 Questa mancata elaborazione si nota
NOTE
1 Pur non avendo cambiato il mio punto di vista sulla posizione depressiva che
si instaura all'incirca nel secondo trimestre del primo anno
di vita e raggiunge il suo apice a circa sei mesi, ho potuto osservare che
alcuni bambini sembrano sperimentare dei sentimenti di colpa fugaci gi
nei primissimi mesi di vita (vedi Developments in PsychoAnalysis,
!!cap. VIII). Ci non vuol dire che la posizione depressiva si sia gi
instauFINE NOTE
sia in pazienti bambini che in adulti: non appena viene avvertito il senso di
colpa, l'analista diventa un persecutore ed
posto sotto accusa per vari motivi. In tali casi scopriamo che
da bambini i pazienti non potevano provare senso di colpa
senza che questo contemporaneamente li portasse ad uno stato
di angoscia persecutoria con le relative difese. Difese che si
presentano poi sotto forma di proiezione sull'analista e di
negazione onnipotente.
Secondo la mia ipotesi il senso di colpa ha sempre le sue
radici pi profonde nell'invidia nei confronti del seno che nutre e nella
sensazione di averne deteriorato la bont con attacchi invidiosi. Se nella prima
infanzia l'oggetto primario si
17agina p

MELANIE KLEIN. invidia e gratitudine


costituito con relativa sicurezza, il senso di colpa suscitato da
tali sentimenti pu essere affrontato con maggior successo
perch in questo caso l'invidia pi fugace e meno soggetta
a compromettere il rapporto con l'oggetto buono.
L'invidia eccessiva non permette un'adeguata gratificazione orale ed agisce
quindi da stimolo, nel senso di una
intensificazione dei desideri e delle tendenze genitali. Questo
significa che troppo presto il bambino si rivolge ad una
gratificazione genitale e quindi il rapporto orale si genitalizza,
NOTE
!!rata. Ho descritto altrove i processi e le difese che caratterizzano la
posizione depressiva, quali il rapporto con l'oggetto intero, un maggiore
riconoscimento della realt interna ed esterna, le difese contro la depressione,
in particolare la spinta alla riparazione e l'estendersi dei rapporti
oggettuali che porta agli stadi precoci del complesso di Edipo. Parlando di
colpa vissuta transitoriamente durante il primo periodo di vita, mi sono
avvicinata maggiormente al punto di vista del periodo in cui scrissi La
psicoanalisi dei bambini, dove appunto descrissi le esperienze di colpa e
di persecuzione in bambini molto piccoli. Quando in seguito ho definito
la posizione depressiva, ho fatto una divisione pi chiara, forse troppo
schematica tra colpa, depressione e difese corrispondenti da una parte, e
stadio paranoide (che pi tardi ho chiamato posizione schizoparanoide)
dall'altra.
FINE NOTE
mentre le tendenze genitali rimangono eccessivamente colorite
di rivendicazioni e di angosce di tipo orale. Ho spesso
sostenuto che le sensazioni e i desideri genitali sono probabilmente attivi fin
dalla nascita: ben noto per esempio che
i maschietti hanno l'erezione in uno stadio molto precoce.
Per, riferendomi a queste sensazioni che sorgono prematuramente, intendo dire
che le tendenze genitali interferiscono
con quelle orali ad uno stadio in cui normalmente i desideri
orali sono predominanti2. Di nuovo dobbiamo prendere in
considerazione gli effetti di una confusione precoce, che si
esprime in una confusione di impulsi e di fantasie orali, anali
e genitali. Una certa sovrapposizione di impulsi libidici ed
aggressivi normale; quando per questa sovrapposizione
tale da ostacolare il predominio di una o dell'altra al loro
giusto stadio di sviluppo, allora, sia la vita sessuale futura
che le sublimazioni ne risentono negativamente. La genitalit che si fonda su di
una fuga dall'oralit risulta piena
di insicurezze perch in essa continuano a vivere i sospetti e
le delusioni connessi ad un godimento orale poco soddisfacente. Questa
interferenza di tendenze genitali nel primato
orale indebolisce la gratificazione nella sfera genitale ed
spesso causa di masturbazione ossessiva e di promiscuit.
Infatti, la mancanza del godimento primario introduce nei
desideri genitali degli elementi ossessivi e, come ho potuto
riscontrare in taluni pazienti, pu impregnare di sensazioni
sessuali tutte le attivit, i pensieri e gli interessi. In alcuni
NOTE
2 Ho motivo di ritenere che questa genitalizzazione prematura sia una
caratteristica frequente di tratti schizofrenici gravi e della vera e propria
schizofrenia. Vedi W. Bion in " Notes on the Theory of Schizophrenia "
(1954) e in " Differentiation of the Psychotic from the NonPsychotic
Personalities " (1955).
FINE NOTE
bambini, la fuga nella genitalit anche una difesa contro
l'odio e il danno provocato all'oggetto primario verso il
quale si nutrono dei sentimenti ambivalenti. Ho scoperto
che l'instaurarsi prematuro della genitalit pu essere legato
al primo manifestarsi del senso di colpa ed caratteristico
dei pazienti paranoidi e schizoidi3.
Quando il bambino raggiunge la posizione depressiva ed
18agina p

MELANIE KLEIN. invidia e gratitudine


maggiormente in grado di far fronte alla sua realt psichica,
allora sente anche che la cattiveria dell'oggetto in gran
parte dovuta alla propria aggressivit ed alla conseguente
proiezione. Questa presa di coscienza, come possiamo vederlo
nella situazione di transfert, provoca grave sofferenza psichica
e senso di colpa quando la posizione depressiva raggiunge il
suo apice: ma pu anche arrecare sollievo e speranza, sentimenti che a loro
volta rendono meno difficile il ravvicinamento dei due aspetti dell'oggetto e
del S e l'elaborazione
della posizione depressiva. La speranza si basa sulla crescente
consapevolezza inconscia che l'oggetto interno ed esterno non
cos cattivo come era percepito nei suoi aspetti scissi. Con
il mitigarsi dell'odio attraverso l'amore l'oggetto viene valorizzato nella
mente del bambino. Egli non sente pi in modo
cos violento che l'oggetto stato distrutto nel passato e non
teme pi tanto il pericolo di una sua possibile distruzione
nel futuro: non essendo stato danneggiato, l'oggetto viene
quindi sentito meno vulnerabile nel presente e nel futuro.
L'oggetto interno acquista un potere limitante ed autoconNOTE
3 Vedi " The Importance of SymbolFormation in the Development
of the Ego" (1930) e "A Conttibution to the Psychogenesis of ManieDepressive
States " (1935), ambedue in Contributi alla psicoanalisi; ed
anche La psicoanalisi dei bambini.
FINE NOTE
servativo e la sua maggiore forza costituisce un aspetto importante della sua
funzione di SuperIo.
Nel descrivere il superamento della posizione depressiva,
legato ad una maggior fiducia nell'oggetto interno buono, non
intendo affermare che questi risultati non possano essere temporaneamente
annullati. Infatti, una tensione proveniente dall'interno o dall'esterno pu
stimolare depressione e accrescere
sfiducia nel S e nell'oggetto. Tuttavia la capacit di uscire
da questi stati depressivi e di ricuperare il senso di sicurezza
interiore , secondo me, indice di una personalit ben sviluppata, mentre il
tentativo di superare la depressione - come
di frequente avviene - negandola e indurendo i propri sentimenti, rappresenta
una regressione alle difese maniacali
usate nella posizione depressiva infantile.
\II
Tra l'invidia nei confronti del seno materno e lo svilupparsi della gelosia
esiste un legame diretto. La gelosia nasce
dalla diffidenza e rivalit verso il padre, che accusato di aver
portato via il seno materno, e la madre stessa. Questa rivalit
caratterizza gli stadi precoci del complesso di Edipo, diretto
ed invertito, che normalmente sorge in concomitanza con la
posizione depressiva nel secondo trimestre del primo anno
di vita4.
NOTE
4 Ho puntualizzato altrove (ad es. in Developments in PsychoAnalysis,
cap. VI) la stretta connessione esistente tra la fase di sviluppo della
posizione depressiva e i primi stadi del complesso di Edipo.
FINE NOTE
Lo sviluppo del complesso di Edipo fortemente influenzato dalle vicissitudini
del primo rapporto esclusivo con la
madre; se questo rapporto risulta disturbato troppo presto,
entra in gioco prematuramente la rivalit con il padre. Fantasie del pene dentro
la madre o dentro il suo seno, trasformano il padre in un intruso ostile. Tale
fantasia diventa particolarmente intensa quando il bambino non ha potuto godere
pienamente e felicemente il primo rapporto con la madre,
e non ha introiettato il primo oggetto buono con sufficiente
sicurezza; questo insuccesso dipende in parte dall'intensit
dell'invidia.
Quando in alcuni miei lavori descrissi la posizione depressiva, dimostrai che in
19agina p

MELANIE KLEIN. invidia e gratitudine


quella fase il bambino integra progressivamente i suoi sentimenti di amore e di
odio, sintetizza
gli aspetti buoni e cattivi della madre ed attraversa periodi
di lutto e di sensi di colpa. Una maggiore comprensione del
mondo esterno lo porta a rendersi conto che non pu tenere
la madre soltanto per s come suo possesso esclusivo. Dipende
in gran parte dai sentimenti che il bambino ha provato nei
riguardi del suo unico oggetto perduto se egli riuscir o
meno a trovare un sollievo al suo dolore nel rapporto con il
secondo oggetto, il padre, o con altre persone che gli stanno
intorno. Se era un rapporto ben radicato, la paura di perdere
la madre sar meno forte e la capacit di dividerla maggiore.
In questo caso il bambino pu anche sentire meno odio per
i suoi rivali. Tutto ci significa che egli riuscito a elaborare
bene la posizione depressiva, evenienza che si verifica solo se
l'invidia verso l'oggetto primario non stata eccessiva.
La gelosia, come sappiamo, insita nella situazione edipica ed accompagnata
da odio e desideri di morte. Ma di
solito l'acquisizione di nuovi oggetti di amore - il padre e
i fratelli - ed altri compensi che l'Io in corso di sviluppo
trova nel mondo esterno, mitigano in parte la gelosia e il
risentimento, mentre, se i meccanismi schizoidi e paranoidi
sono forti, la gelosia - e in ultima istanza l'invidia - non si
attenuano. Il complesso di Edipo influenzato da tutti questi fattori.
Le fantasie inerenti al seno materno e alla madre che
contiene il pene del padre, o al padre che ha dentro di s la
madre, sono caratteristiche dello stadio pi precoce del complesso di Edipo.
questa l'origine dell'immagine combinata
dei genitori: dell'importanza di questa fantasia ho parlato
ampiamente in miei precedenti lavori5. L'influenza dell'immagine combinata dei
genitori, sulla capacit del bambino di
differenziare i due genitori e di stabilire un buon rapporto con
ciascuno dei due, dipende dalla forza dell'invidia e dall'intensit della sua
gelosia edipica. Il sospetto infatti che i genitori traggano una continua,
reciproca soddisfazione rafforza
la fantasia - le cui origini sono varie - che essi siano sempre uniti. Se queste
angosce sono molto attive e perdurano
quindi a lungo possono causare un disturbo permanente nel
rapporto con ambedue i genitori. In individui molto malati
questa incapacit di scindere il rapporto con il padre da quello
con la madre, che nella psiche del paziente sono inestricabilmente legati, ha un
ruolo molto importante nei gravi stati
di confusione.
NOTE
5 La psicoanalisi dei bambini (in particolare cap. Vili) e Developments in
PsychoAnalysis (cap. VI). Ho messo in rilievo che queste
fantasie fanno normalmente parte dei primi stadi del complesso di Edipo,
e vorrei ora aggiungere che tutto lo sviluppo del complesso di Edipo
grandemente influenzato dall'intensit dell'invidia che determina la forza
della figura combinata dei genitori.
FINE NOTE
Se l'invidia non eccessiva, la gelosia della situazione
edipica diventa un mezzo per elaborarla. Quando nasce la
gelosia, i sentimenti ostili sono diretti non tanto verso l'oggetto primario
quanto piuttosto verso i rivali - padre o
fratelli - il che permette di diluirli. Allo stesso tempo,
con lo svilupparsi di questi rapporti, sorgono sentimenti di
amore che sono una nuova fonte di gratificazione. D'altra
parte, il passaggio da desideri orali a desideri genitali riduce
l'importanza della madre quale fonte di godimento orale (e
noi sappiamo che l'oggetto di invidia in prevalenza orale).
Per quanto riguarda il bambino, una gran parte di odio viene
riversata sul padre che oggetto di invidia in quanto possiede la madre: si
tratta della tipica gelosia edipica. In quanto
alla bambina, i desideri di tipo genitale nei riguardi del padre
20agina p

MELANIE KLEIN. invidia e gratitudine


le permettono di trovare un altro oggetto d'amore. La gelosia
prende cos, in certo qual modo, il posto dell'invidia e la madre diventa la
rivale pi importante. La bambina desidera sostituirsi alla madre e possedere e
curare i bambini che il padre
amato d alla madre. L'identificazione con la madre in questo
ruolo rende possibile una pi ampia gamma di sublimazioni.
essenziale inoltre tener presente che l'elaborazione dell'invidia per mezzo
della gelosia costituisce allo stesso tempo
un'importante difesa contro l'invidia. La gelosia diventa
molto pi accettabile e fa nascere minor senso di colpa dell'invidia primaria
che distrugge il primo oggetto buono.
Nel corso di un trattamento analitico si ha spesso modo
di notare la stretta connessione esistente tra gelosia e invidia.
Ricordo ad esempio un paziente che era molto geloso di un
uomo con cui pensava avessi una relazione personale. In
seguito ebbe la sensazione che comunque nella vita privata io
dovessi essere poco interessante e noiosa, ed improvvisamente
tutta l'analisi gli sembr noiosa. L'interpretazione - data in
questo caso dal paziente stesso - che si trattasse di una
forma di difesa lo port a riconoscere che la svalutazione
dell'analista era il risultato di un attacco di invidia.
L'ambizione un altro fattore che contribuisce spesso
in modo rilevante al sorgere dell'invidia; essa in relazione
innanzitutto con la rivalit e la competizione della situazione
edipica; quando eccessiva dimostra chiaramente di avere le
sue radici nell'invidia dell'oggetto primario. Un fallimento
delle proprie ambizioni spesso causato dal conflitto tra il
bisogno impellente di risarcire l'oggetto danneggiato da un'invidia distruttiva
e una nuova ricomparsa dell'invidia stessa.
Freud, con la sua scoperta dell'invidia del pene nella donna
e dei suoi legami con gli impulsi aggressivi, ha dato un contributo fondamentale
alla comprensione dell'invidia. Se l'invidia del pene e i desideri di
castrazione sono forti, l'oggetto
invidiato, e cio il pene, deve essere distrutto e l'uomo che
lo possiede privato di esso. Nella sua " Analysis Terminable
and Interminable " 6, Freud puntualizza le difficolt che insorgono durante il
trattamento analitico di pazienti donne proprio per il fatto che esse non
potranno mai possedere il pene
che desiderano. Egli afferm che le pazienti hanno " un'intima convinzione che
l'analisi non dar loro nulla e non le
far diventare migliori; e non possiamo che dar loro ragione
quando scopriamo che ci che le ha spinte all'analisi era la
speranza di poter in qualche modo ottenere un organo maschile, la cui mancanza
per loro tanto penosa ".
Dei fattori che contribuiscono all'invidia del pene ho
NOTE
6 Collected Papers, voi. V.
FINE NOTE
discusso in altre occasioni7. In questa sede vorrei considerare
l'invidia del pene nella donna, soprattutto per quel che riguarda la sua origine
orale.
Come sappiamo, con il primato dei desideri orali, il pene
viene considerato alla stregua del seno (Abraham) e l'invidia
del pene nelle donne, secondo la mia esperienza, pu venir
riportata all'invidia del seno materno. Se analizziamo l'invidia
del pene nelle donne sotto questo aspetto, ci accorgiamo che
le sue origini risalgono al primissimo rapporto con la madre,
all'invidia basilare del seno materno ed ai sentimenti distruttivi ad essa
legati.
Freud ha dimostrato quanto sia importante l'atteggiamento della bambina verso la
madre per i suoi futuri rapporti
con gli uomini. Se l'invidia del seno materno si sposta sul pene
del padre, pu accadere che si accentuino le tendenze omosessuali, o che
improvvisamente e bruscamente il suo interesse passi dal seno al pene, data
l'angoscia eccessiva e i
21agina p

MELANIE KLEIN. invidia e gratitudine


conflitti che derivano dal rapporto orale. Si tratta fondamentalmente di un
meccanismo di fuga che non pu portare
perci ad un rapporto stabile con il secondo oggetto. Se
NOTE
7 Contributi alla psicoanalisi: " L'invidia del pene e il complesso
di castrazione hanno un ruolo essenziale nello sviluppo della bambina;
ma sono molto rafforzati dalla frustrazione dei suoi desideri edipici positivi.
Anche se la bambina ad un certo stadio presme che la madre
possegga un pene quale attributo maschile, questo concetto non ha affatto
un ruolo cos importante nel suo sviluppo come suggerisce Freud. La teoria
inconscia che la madre contenga l'ammirato e desiderato pene del padre sta,
secondo la mia esperienza, alla base di molti dei fenomeni che Freud
descrisse come il rapporto della bambina con la madre fallica. I desideri
orali della bambina rivolti al pene del padre si mescolano con i suoi primi
desideri genitali di ricevere quel pene. Questi desideri genitali implicano
il desiderio di avere bambini dal padre, il che risulta anche dall'equazione
' penebambino '. Il desiderio femminile di internalizzare il pene e di
avere un bambino dal padre precede invariabilmente il desiderio di possedere un
pene lei stessa ".
FINE NOTE
motivo principale di questa fuga sono stati l'invidia e l'odio
provati nei riguardi della madre, questi sentimenti vengono
presto trasferiti sul padre, e allora non pu esser stabilito un
atteggiamento d'amore duraturo nei suoi riguardi. Nello stesso
tempo, il rapporto carico di invidia verso la madre si manifesta in una rivalit
edipica eccessiva, dovuta pi che
all'amore per il padre all'invidia nei confronti della madre
per il suo possesso del padre e del suo pene.
L'invidia provata nei confronti del seno viene cos trasferita in pieno sulla
situazione edipica. Il padre (o il suo
pene) diventa un'appendice della madre e per questa ragione
la bambina desidera portarlo via alla madre. In futuro, quindi,
ogni successo nei suoi rapporti con uomini, diventer una
vittoria riportata su un'altra donna. Il che vale anche se
non esiste una vera rivale, poich in questo caso la rivalit
viene diretta contro la madre dell'uomo, come evidente nei
frequenti disaccordi tra nuora e suocera. Se la donna valuta
l'uomo soprattutto perch la sua conquista rappresenta una
vittoria su un'altra donna, pu non provar pi interesse per
lui non appena ha raggiunto il successo. Questo atteggiamento nei confronti
della donna rivale significa: " Tu (e con
ci si intende la madre) avevi quel meraviglioso seno che io
non potevo avere perch tu me lo toglievi e che io tuttora
desidero di portarti via; perci io ti sottraggo quel pene che
tu hai caro ". Il bisogno di ripetere questa vittoria su una
rivale odiata porta spesso alla ricerca continua di altri uomini.
Anche se l'odio e l'invidia nei riguardi della madre non
sono cos forti, la delusione e il malcontento possono comunque portare ad un
allontanamento da lei, e facilitare un'idealizzazione del secondo oggetto, il
pene del padre e il padre.
Questa idealizzazione soprattutto il frutto della ricerca di
un oggetto buono, ricerca che non ha avuto successo in un
primo tempo e pu quindi fallire ancora, ma non necessariamente fallire se,
nella situazione di gelosia, prevale l'amore
per il padre; allora la donna pu unire un certo odio per la
madre all'amore per il padre e poi per altri uomini. In questo
caso potr provare sentimenti amichevoli verso le donne in
genere, purch non rappresentino troppo da vicino un sostituto materno. I
sentimenti di amicizia verso le donne e
l'omosessualit possono allora fondersi nel bisogno di trovare
un oggetto buono che sostituisca l'oggetto primario evitato.
Il fatto che queste persone - siano esse uomini o donne possano avere dei buoni rapporti oggettuali perci spesso
illusorio. L'invidia sottostante verso l'oggetto primario
scissa ma rimane attiva e pu ostacolare qualsiasi rapporto.
22agina p

MELANIE KLEIN. invidia e gratitudine


In un certo numero di casi ho notato che la frigidit, che
si manifestava in grado variabile, era il risultato di un atteggiamento
instabile nei riguardi del pene, basato soprattutto
sulla fuga dall'oggetto primario. La capacit di avere una
piena gratificazione orale, che trae le sue origini da un rapporto soddisfacente
con la madre, sta alla base della possibilit di avere un orgasmo genitale
completo (Freud).
Anche negli uomini l'invidia del seno materno costituisce
un fattore importante. Se l'invidia forte e di conseguenza
la gratificazione orale inibita, l'odio e l'angoscia vengono trasferite sulla
vagina. Mentre normalmente lo sviluppo genitale
permette al bambino di avere sempre la madre quale oggetto
di amore, un rapporto orale gravemente disturbato porter
a gravi difficolt nell'atteggiamento genitale verso le donne
in genere. Le conseguenze di un rapporto disturbato prima
con il seno e poi con la vagina sono molteplici: indebolimento della potenza
sessuale, bisogno coatto di gratificazione genitale, promiscuit ed
omosessualit. Sembra che una
delle cause che provocano il senso di colpa nei confronti dell'omosessualit sia
il sentire di essersi allontanati con odio
dalla madre e di averla tradita alleandosi con il pene del
padre e con il padre stesso. Sia durante la fase edipica che
in seguito nella vita, quest'idea di tradimento nei confronti
di una donna amata pu avere delle ripercussioni: pu turbare
le amicizie con uomini, anche se queste non arrivano al punto
di essere di natura omosessuale manifesta. D'altra parte ho
avuto modo di osservare che il senso di colpa nei riguardi
di una donna amata e la conseguente angoscia spesso favoriscono una fuga da lei
ed aumentano le tendenze omosessuali. probabile che l'invidia eccessiva nei
riguardi del seno
si estenda a tutti gli attributi femminili ed in particolare alla
capacit della donna di generare figli. Se ha avuto uno sviluppo normale, l'uomo
trova un compenso ai suoi desideri
femminili insoddisfatti in un buon rapporto con la moglie o
con l'amante e nel diventare il padre dei figli che essa gli d.
Questo rapporto porta ad esperienze quali L'identificazIone con
il proprio figlio, che lo compenser in molti modi dell'invidia
precoce e delle frustrazioni; anche il fatto di aver generato
un figlio controbilancia l'invidia precoce dell'uomo nei riguardi della
femminilit della madre. Sia nell'uomo che nella
donna l'invidia interviene nel desiderio di portar via gli attributi dell'altro
sesso, e di possedere o danneggiare quelli
del genitore dello stesso sesso. Ne consegue che la gelosia
paranoide e la rivalit nella situazione edipica diretta come
in quella invertita sono presenti in ambedue i sessi, per
quanto divergenti nel loro sviluppo, e sono basate su di una
eccessiva invidia nei confronti dell'oggetto primario, la madre,
o meglio del suo seno.
\III
Il seno " buono " che nutre e d inizio al rapporto
amoroso con la madre rappresenta l'istinto di vita 8 e viene
sentito anche come la prima manifestazione della creativit.
Da questo rapporto fondamentale il bambino non solo riceve
la gratificazione che desidera ma ha anche la sensazione che
esso lo mantenga in vita. La fame infatti che provoca la
paura di morire di inedia - e forse anche ogni dolore fisico
e psichico - viene sentita come una minaccia di morte. Se
si instaurata in modo stabile l'identificazione con un oggetto internalizzato
buono che d vita, vi sar un forte impulso alla creativit. Per quanto
superficialmente si possa
manifestare come un desiderio di prestigio, di ricchezza e
di potenza che altri hanno raggiunto9, il suo vero scopo
la creativit.
La capacit di dare la vita e di proteggerla sentita come
il dono pi grande ed perci che la creativit diventa il pi
forte motivo di invidia. Milton, nel suo Paradiso perduto 10,
23agina p

MELANIE KLEIN. invidia e gratitudine


dove Satana, invidioso di Dio, decide di diventare l'usurpatore del Cielo,
illustra bene questa distruzione della creativit
implicita nell'invidia. Satana dichiara guerra a Dio nel tentativo di
distruggere la vita celeste e cade dal Cielo. Poi,
lui e gli altri angeli caduti costruiscono l'Inferno in opposizione al Cielo, e
diventano la forza distruttiva che tenta di
distruggere quanto Dio crea ". Sembra che questo pensiero
NOTE
9 " Developments in PsychoAnalysis ", capitoli VI e VII.
" On Identifications " (New Direction* in PsychoAnalysis).
10 Libri I e II.
11 Ma con l'invidia del diavolo la morte entr nel mondo, e quelli
che sono dalla sua parte vengono cos messi alla prova (Giudizio di Salomone,
cap. 3, v. 24).
FINE NOTE
teologico derivi da Sant'Agostino, il quale descrive la Vita
come una forza creativa in opposizione all'Invidia, che una
forza distruttiva. A questo proposito, nella Prima Lettera ai
Corinti si legge: " L'amore non invidia ". La mia esperienza
psicoanalitica mi ha dimostrato che l'invidia della creativit
un elemento fondamentale nei disturbi del processo creativo.
Il fatto di guastare e distruggere la fonte prima di bont porta
presto a distruggere e ad attaccare i bambini che la madre ha
dentro di s, con la conseguenza che l'oggetto buono viene
trasformato in un oggetto ostile, critico e invidioso. La figura
del Superio su cui stata proiettata una forte invidia diventa
particolarmente persecutoria e interferisce con i processi
psichici e con ogni attivit produttiva, quindi in definitiva,
con la creativit.
Alla base della critica distruttiva che spesso viene definita
come " pungente " e " velenosa " sta l'atteggiamento invidioso e distruttivo nei
confronti del seno. In particolare la
creativit l'oggetto di questi attachi. Cos Spenser in " The
Faerie Queene " descrive l'invidia come un lupo rapace:
Egli odiava tutte le opere buone e le imprese meritorie
...........
E anche i versi di poeti famosi
Egli calunnia, e vomita veleno12
Su ogni cosa che stata scritta dalla bocca lebbrosa.
NOTE
12 Anche in Chaucer noi troviamo ampi riferimenti a questa critica
calunniosa e distruttiva che caratterizza la persona invidiosa. Egli descrive
il peccato di calunnia come proveniente da una mescolanza tra l'infelicit
della persona invidiosa della bont e della prosperit degli altri e la sua
gioia per il loro male. Il comportamento malevolo caratterizzato da
" l'uomo che loda il suo vicino ma a scopo maligno, perch egli mette
sempre un ' ma ' alla fine, e lo fa seguire da un'espressione di maggior
FINE NOTE
!!
La critica costruttiva ha origini diverse: mira ad aiutare
l'altra persona e ad incoraggiare la sua opera. Talvolta deriva
da una forte identificazione con la persona la cui opera in
discussione. Pu anche entrare in gioco un atteggiamento
materno o paterno, e spesso una certa fiducia nella propria
facolt creatrice controbilancia l'invidia.
Causa particolare di invidia la relativa mancanza di
essa negli altri. La persona invidiata possiede tutto ci che
maggiormente si apprezza e si desidera, cio un oggetto buono,
il che implica anche un buon carattere e un equilibrio mentale.
Inoltre la persona che pu senza rancori godere dell'opera
creatrice e della felicit altrui si risparmia i tormenti dell'invidia, del
risentimento e della persecuzione. Mentre l'invidia fonte di grave infelicit,
si sente che essa quasi non
24agina p

MELANIE KLEIN. invidia e gratitudine


esiste nel sottofondo degli stati psichici caratterizzati da soddisfazione e
tranquillit - di ci che in definitiva costituisce
l'equilibrio psichico. La libert dall'invidia infatti costituisce la
base delle risorse interiori e dell'adattabilit che si notano in
quelle persone che, anche dopo gravi difficolt e sofferenze
psichiche, riacquistano la pace dello spirito. Un atteggiamento
di questo genere, in cui vi gratitudine per i piaceri del passato e gioia per
quanto il presente pu dare, si manifesta nella
serenit. Ai vecchi permette di adattarsi al fatto che non si
pu riconquistare la giovent, concede loro di partecipare
con interesse alla vita dei giovani. Il fatto ben noto che i
NOTE
biasimo di quanto la persona ne meriterebbe. Oppure, se un uomo buono e fa o
dice cose con buona intenzione, il calunniatore capovolger
tutta questa bont secondo il suo intento astuto. Oppure se altri parlano
bene di qualcuno, allora il calunniatore ammetter che si tratta di persona
molto buona, ma indicher nel contempo un altro migliore, disprezzando cos
colui che gli altri lodano ".
FINE NOTE
!!
genitori rivivano nei figli e nei nipoti la loro vita - purch
ci non sia un'espressione di eccessiva possessivit ed ambizione deviata illustra questa mia tesi.
Coloro i quali sentono di aver preso parte alle esperienze
ed ai piaceri della vita, sono pi capaci di credere nella continuit della vita
stessa 13. Questa possibilit di rassegnarsi
senza eccessiva amarezza e senza perdere la capacit di godimento, ha le sue
origini nell'infanzia e dipende da quanto il
bambino ha potuto godere del seno senza invidiare eccessivamente la madre. Credo
che la felicit goduta nell'infanzia e
l'amore per l'oggetto buono che arricchisce la personalit
siano alla base della capacit di godere e di sublimare sino all'et della
vecchiaia. La frase di Goethe: " Il pi felice degli
uomini colui il quale pu far concordare la fine della sua
vita con l'inizio di essa " la interpreterei cos: l"" inizio "
rappresenta il primo felice rapporto con la madre che durante tutta la vita
mitiga l'odio e l'angoscia ed anche in vecchiaia continua a dare appoggio e
appagamento. Il bambino
che ha costituito saldamente l'oggetto buono pu compensare
le perdite e le privazioni della vita adulta. Tutto ci sentito
invece dalla persona invidiosa come qualcosa di irraggiungibile perch essa non
pu mai essere soddisfatta e quindi la
sua invidia va sempre pi consolidandosi.
NOTE
13 La fede nella continuit della vita stata espressa in modo significativo in
un'osservazione di un bambino di cinque anni, la cui madre era
incinta. Egli, esprimendo la speranza che il figlio che si aspettava fosse
una bambina, aggiunse: " poi lei stessa avr bambini, e i suoi bambini a
loro volta bambini, e cos avanti per sempre ".
FINE NOTE
\\CAPITOLO V
\I
Vorrei ora illustrare alcune delle mie conclusioni con del
materiale clinico inizier con l'esporre il caso di una paziente. Essa era stata
allattata al seno, ma le circostanze,
per altri aspetti sfavorevoli, avevano convinto la paziente
che la sua prima infanzia e l'allattamento erano stati assolutamente
insoddisfacenti. Alle lagnanze circa il suo passato si univa la disperazione nei
confronti del presente e del
futuro. L'invidia nei confronti del seno materno e le conseguenti difficolt
inerenti ai rapporti oggettuali erano gi
state ampiamente analizzate prima del materiale che sto per
riportare.
La paziente mi telefon dicendo che non poteva venire
25agina p

MELANIE KLEIN. invidia e gratitudine


alla seduta perch aveva un dolore alla spalla. Il giorno seguente mi chiam per
dirmi che non si sentiva ancora bene,
ma che sperava di venire da me il giorno dopo. Quando, il
terzo giorno, essa effettivamente venne, non fece che laNOTE
1 Mi rendo conto nel riferire questo caso che alcuni ragguagli sulla storia
della paziente, la sua personalit, l'et e le circostanze esterne sarebbero
utili. Ma ragioni di discrezione mi impediscono di entrare in particolari
e posso quindi soltanto tentare di illustrare gli elementi principali fornendo
un estratto del materiale in mio possesso.
FINE NOTE
gnarsi: era stata curata dalla domestica, ma nessun altro si
era interessato di lei. Essa mi raccont che ad un certo momento il dolore era
bruscamente aumentato, provocandole
una sensazione di gran freddo. Aveva sentito un violento bisogno di qualcuno che
venisse subito a coprirle la spalla
per riscaldarla, e che dopo se ne andasse. Tutto a un tratto
si rese conto che cos doveva essersi sentita quando era
piccola e desiderava che qualcuno si prendesse cura di lei, ma
nessuno veniva. Questa situazione ripeteva in modo tipico
un atteggiamento che la paziente aveva spesso con le persone,
e valeva a mettere in luce il suo primo rapporto con il seno,
cio il desiderio che qualcuno si prendesse cura di lei e
nello stesso tempo il bisogno di respingere proprio l'oggetto che doveva
gratificarla. Il sospetto che essa nutriva nei
confronti del dono ricevuto, unito al bisogno imperioso di
essere curata - che significava, in ultima analisi, un desiderio di essere
nutrita - esprimeva il suo atteggiamento
ambivalente nei riguardi del seno. Ho gi accennato a quei
bambini che rispondono ad una frustrazione rinunciando
alla gratificazione che potrebbero ricavare da un cibo che,
sia pure in ritardo, potrebbero ottenere. Suppongo che, pur
non rinunciando al loro desiderio di un seno gratificante,
essi vengano a trovarsi nell'impossibilit di goderne e perci lo
rifiutano. Il caso che stiamo esaminando illustra alcune
delle ragioni di questo atteggiamento: il sospetto nei confronti del dono che la
mia paziente desiderava ricevere perch
l'oggetto era gi guastato dall'invidia e dall'odio, e, nello
stesso tempo, un profondo risentimento di fronte ad ogni
frustrazione. Dobbiamo anche ricordare - e questo vale per
altre persone adulte nelle quali l'invidia forte - che molte
esperienze deludenti, dovute senza dubbio anche in parte al
suo atteggiamento, avevano contribuito a farle sentire che
quelle attenzioni che lei desiderava non sarebbero state
soddisfacenti.
Nel corso della seduta la paziente mi raccont un sogno:
si trovava seduta al tavolo di un ristorante, nessuno per
veniva a servirla. Decise allora di mettersi in coda per prendersi da s
qualcosa da mangiare. Davanti a lei c'era una
donna che prese due o tre pasticcini e poi se ne and. Anche
la paziente prese due o tre pasticcini. Dalle sue associazioni
riporto quanto segue: la donna sembrava molto decisa, e la
sua figura le richiamava alla mente la mia. Ci fu un improvviso dubbio circa il
nome dei pasticcini (in realt petits
fours) che da principio lei pens fosse " petit fru " che le
ricordava " petit frau " e quindi " Frau Klein ". Le mie interpretazioni misero
in evidenza come le sue lamentele a proposito delle sedute analitiche perdute si
riferivano all'alimentazione insoddisfacente e all'infelicit della prima
infanzia.
I due pasticcini, dei " due o tre ", rappresentavano il seno
di cui ella si era sentita privata due volte in corrispondenza
alle due sedute analitiche mancate. Erano " due o tre "
perch non era sicura se sarebbe stata in grado di venire il
terzo giorno. Il fatto che la donna fosse " decisa " e che la
paziente seguisse il suo esempio nel prendere i pasticcini, stava
ad indicare sia la sua identificazione con l'analista che la
26agina p

MELANIE KLEIN. invidia e gratitudine


proiezione della sua avidit su di essa. A proposito dell'invidia, un aspetto
del sogno si presenta estremamente interessante. L'analista che se ne andava con
due o tre petits
fours non rappresentava solo il seno che non le veniva
offerto ma anche il seno che si accingeva a nutrire se
stesso. (Presa in considerazione assieme ad altro materiale,
l'analista " decisa " non solo rappresentava il seno ma una
persona con le cui qualit, buone e cattive, la paziente si
identificava.)
Alla frustrazione si era cos aggiunta l'invidia del seno,
che aveva provocato un amaro risentimento perch la madre
era stata sentita come egoista e meschina, come una persona
che nutriva e amava se stessa piuttosto che la sua bambina.
Nella situazione analitica essa aveva l'impressione che io mi
fossi divertita durante la sua assenza oppure che avessi dedicato quel tempo ad
altri pazienti che io preferivo. La fila a
cui la paziente aveva deciso di accodarsi si riferiva ad altri
rivali pi favoriti.
L'analisi di questo sogno port ad un cambiamento sorprendente della situazione
emotiva. La paziente provava ora
un senso di felicit e di gratitudine cos viva come mai nelle
precedenti sedute analitiche. Aveva le lacrime agli occhi, cosa
del tutto insolita in lei, e diceva di sentirsi come se adesso
fosse stata nutrita con piena soddisfazione2. Le sembrava
anche che l'alimentazione ricevuta dal seno e la sua infanzia
fossero stati pi felici di quanto aveva supposto. Si sentiva
pi fiduciosa nel futuro e nel risultato dell'analisi. La paziente aveva preso
coscienza pi piena di una parte di se
stessa, che non le era per altro sconosciuta in rapporto ad
altre situazioni. Era conscia del fatto che provava invidia e
NOTE
2 Pu succedere non solo ai bambini ma anche agli adulti di rivivere in
pieno, nella situazione di transfert, emozioni provate durante le primissime
esperienze di nutrizione. Per esempio, durante la seduta analitica, il paziente
ha intensa la sensazione di fame e di sete, che scompare dopo che
gli stata data l'interpretazione che egli ha sentito soddisfacente. Uno dei
miei pazienti, sopraffatto da queste sensazioni, si alz dal divano per
andare ad abbracciare una sezione dell'arco che divideva in due il mio
studio. Ripetutamente alla fine di queste sedute ho sentito dire al paziente: "
Sono stato ben nutrito ". Era stato riconquistato l'oggetto buono,
nella sua forma pi primitiva e precoce, della madre che si prende cura
del suo bambino e lo nutre.
FINE NOTE
gelosia nei confronti di varie persone, ma non era riuscita a
rendersene sufficientemente conto nel rapporto con l'analista
proprio perch era troppo doloroso il realizzare che essa
invidiava e distruggeva sia l'analista che il successo dell'analisi stessa.
Durante la seduta, dopo le interpretazioni di cui
ho parlato, la sua invidia era diminuita; era subentrata la
capacit di godere e di provare gratitudine, ed essa fu in grado
di viverla come un pasto felice. Questa situazione emotiva dovette essere
elaborata ripetutamente, sia nel transfert negativo che in quello positivo, fino
a raggiungere un risultato pi
stabile.
L'esperienza di questo pasto felice si era potuta verificare
perch la paziente gradatamente aveva avuto modo di mettere insieme le parti del
S che erano state scisse nel rapporto
con l'analista ed aveva quindi riconosciuto quanto fosse stata
invidiosa e perci sospettosa nei miei riguardi e, prima ancora, nei riguardi
della madre. Tutto ci era strettamente
legato a sentimenti di gratitudine. Nel corso dell'analisi l'invidia fu ridotta
e si fecero sempre pi frequenti e duraturi i
sentimenti di gratitudine.
\II
27agina p

MELANIE KLEIN. invidia e gratitudine


Traggo il mio secondo esempio dall'analisi di una paziente
con forti elementi depressivi e schizoidi. Essa aveva sofferto
per lungo tempo di depressione. L'analisi procedeva e si
notavano dei progressi malgrado i ripetuti dubbi della paziente circa l'utilit
del nostro lavoro. Le avevo interpretato
gli impulsi distruttivi nei confronti dell'analista, dei genitori e
NOTE
5. Klein, invidia.
FINE NOTE
dei fratelli, ed attraverso l'analisi aveva preso coscienza di
talune fantasie di attacchi distruttivi rivolti contro il corpo
della madre. Questa presa di coscienza era seguita generalmente da depressione,
non per di natura intrattabile.
particolarmente interessante notare che durante il
primo periodo del trattamento le difficolt della paziente non
erano emerse in tutta la loro gravit e profondit. Dal
punto di vista della socialit dava l'impressione di essere una persona amabile,
per quanto soggetta alla depressione; dimostrava un'inclinazione spontanea e
genuina alla
riparazione e ad aiutare gli amici. La gravit della sua malattia divenne
tuttavia evidente ad un certo momento, in parte
come risultato del precedente lavoro analitico ed in parte in
seguito a circostanze esterne. La paziente ebbe diverse delusioni; ma fu proprio
un inaspettato successo nella sua carriera a portare maggiormente alla ribalta
quanto io stavo
analizzando da anni, e cio la sua intensa rivalit nei miei
riguardi e la sensazione di poter, nel suo campo, diventare
pari od anche superiore a me. Sia lei che io giungemmo a
riconoscere l'importanza della sua invidia distruttiva nei miei
riguardi; e, come sempre avviene quando si raggiungono
questi livelli profondi, ogni impulso distruttivo a quel livello venne sentito
come onnipotente e perci irrevocabile
ed irrimediabile. Fino allora io avevo analizzato a fondo i
suoi desideri sadicoorali, ed anche cos che arrivammo ad
una sua parziale presa di coscienza dei suoi impulsi distruttivi nei confronti
della madre e di me stessa. Nel corso dell'analisi avevamo anche affrontato i
desideri sadicouretrali
e sadicoanali, ma a questo riguardo non avevo l'impressione
di aver fatto molti progressi e sentivo che la sua comprensione di questi
impulsi e fantasie era di natura intellettuale. Nel periodo dell'analisi di cui
ora parler, si present
con maggiore forza, intensit di tipo uretrale.
La paziente prov una sensazione di grande esaltazione
per il suo successo, che si annunci con un sogno che rivelava il trionfo su di
me, e la sottostante invidia distruttiva
nei miei riguardi ovvero nei riguardi della madre. Nel sogno la paziente si
trovava sospesa in aria su di un tappeto
magico che la reggeva e poggiava sulla cima di un albero. Si
trovava abbastanza in alto da vedere attraverso una finestra
l'interno di una stanza dove una mucca stava ruminando
qualcosa che sembrava una striscia interminabile di coperta.
Durante la stessa notte essa ebbe anche un frammento di
sogno in cui si accorgeva che le sue mutande erano bagnate.
Le associazioni al sogno misero chiaramente in evidenza
che l'essere sulla cima dell'albero significava l'avermi superata: la mucca
rappresentava me, che essa guardava con disprezzo. Agli inizi della sua analisi
la paziente aveva fatto
un sogno in cui io ero raffigurata come una donna apatica
somigliante ad una mucca, mentre lei era una bambinetta che
teneva un discorso brillante e pieno di successo. Le mie interpretazioni di
allora, secondo cui la paziente mi vedeva come
una persona disprezzabile mentre lei si esibiva con tanto successo, erano state
accettate solo parzialmente malgrado essa
realizzasse perfettamente che la bambinetta rappresentava se
stessa e la donnamucca l'analista. Questo sogno port gradualmente ad una
28agina p

MELANIE KLEIN. invidia e gratitudine


maggior presa di coscienza dei suoi attacchi distruttivi ed invidiosi contro di
me e contro la madre.
Da allora, la donnamucca, che rappresentava me, assunse
una configurazione ben delineata nel materiale analitico, per
cui era ben chiaro che nel nuovo sogno la mucca che si
trovava nella stanza entro cui la paziente stava guardando,
rappresentava l'analista. Essa associ alla striscia interminabile di coperta un
flusso senza fine di parole, e le venne
in mente che si trattava di tutte le parole che io avevo detto
durante l'analisi e che ora io dovevo inghiottire. La striscia
di coperta era un'osservazione sarcastica diretta alla confusione e
all'inutilit delle mie interpretazioni. Vediamo qui la
completa svalutazione dell'oggetto primario, rappresentato dalla mucca, e il
risentimento contro la madre che non l'aveva
nutrita in modo soddisfacente. La punizione inflittami, consistente nel farmi
rimangiare tutte le parole, mette in luce la
profonda diffidenza e i dubbi che l'avevano ripetutamente assalita nel corso
dell'analisi. Dopo le mie interpretazioni divenne evidente che essa non poteva
aver fiducia nell'analista
maltrattata, come non poteva aver fiducia nell'analisi che svalutava. La
paziente fu sorpresa e spaventata del suo atteggiamento nei miei riguardi, che
per lungo tempo prima del
sogno essa si era rifiutata di riconoscere in tutta la sua irruenza.
Le mutande bagnate del sogno e le relative associazioni
esprimevano (tra gli altri significati) attacchi uretrali velenosi contro
l'analista, intesi a distruggere le sue facolt mentali e trasformarla in una
donnamucca. Ben presto la paziente
fece un altro sogno che ribadiva questo particolare argomento. Stava al fondo di
una scala e volgeva lo sguardo in
alto ad osservare una giovane coppia che aveva qualcosa
che non andava. Gettava loro un gomitolo di lana, che essa
stessa descrisse come una " magia buona ", mentre le sue
associazioni mostrarono che la magia cattiva, ed in particolare il veleno,
avevano determinato il bisogno di usare poi
la magia buona. Le associazioni relative alla coppia mi permisero di
interpretare una situazione di gelosia attuale decisamente negata e ci
riportarono, nel passato, ad esperienze precoci, e, in ultima analisi, ai
genitori. I sentimenti distruttivi
e di invidia nei riguardi dell'analista e, in passato, nei riguardi della madre,
erano alla base della gelosia e dell'invidia provate nel sogno verso la coppia.
Il fatto che questo
gomitolo leggero non raggiungesse mai la coppia stava a
significare che i suoi meccanismi riparativi non avevano avuto
successo e l'angoscia per questo fallimento era un elemento
importante della sua depressione.
Questo soltanto un estratto del materiale che dimostr
in modo convincente alla paziente la sua invidia velenosa
nei confronti dell'analista e del suo oggetto primario. Essa fu
sopraffatta da una depressione cos profonda come non mai,
depressione che segu al suo stato di esaltazione, e che era
dovuta soprattutto al fatto di esser arrivata a prender coscienza di una parte
di s completamente scissa, che fino
allora non era stata capace di riconoscere. Come ho gi detto,
fu molto difficile aiutarla a rendersi conto del suo odio e
della sua aggressivit. Ma quando si giunse a riconoscere come la sua
distruttivit avesse la sua base nell'invidia che la
portava a distruggere ed umiliare l'analista, che pure un'altra
parte di lei apprezzava profondamente, essa non pot sopportare di vedersi in
quella luce. La paziente non sembrava
essere una persona particolarmente vanagloriosa o presuntuosa, tuttavia
servendosi di una serie di processi di scissione e
di difese maniacali, essa si era aggrappata ad un'immagine
di s idealizzata. Il realizzare l'altro aspetto di s - che,
giunta a questo stadio dell'analisi, essa non poteva pi negare -, il sentirsi
cio cattiva e spregevole, fece crollare
l'idealizzazione e fece nascere in lei una sfiducia in se stessa
29agina p

MELANIE KLEIN. invidia e gratitudine


e un senso di colpa per il danno irrevocabile provocato nel
MELANTE KLEIN
passato e nel presente. Il suo senso di colpa e la sua depressione si
concentravano sul suo sentimento di ingratitudine nei riguardi dell'analista, che come essa sapeva,
l'aveva aiutata e la stava aiutando e nei riguardi della quale
essa sentiva disprezzo e odio - e, in definitiva, sulla ingratitudine verso la
madre che essa, inconsciamente, vedeva derubata e danneggiata dalla sua invidia
e dai suoi impulsi distruttivi.
L'analisi della sua depressione port ad un miglioramento,
che dopo qualche mese fu seguito di nuovo da una profonda
depressione. Questa fu causata dal fatto che la paziente aveva
riconosciuto con maggior consapevolezza i suoi virulenti attacchi sadicoanali
contro l'analista, ed in passato, contro la
sua famiglia, il che conferm il suo senso sia di malattia
che di cattiveria. Per la prima volta essa fu in grado di rendersi conto con
quanta forza le tendenze sadicouretrali e
sadicoanali erano state scisse, coinvolgendo parti importanti
della personalit e degli interessi della paziente. Il cammino
verso l'integrazione iniziatosi dopo l'analisi della depressione implic la
riconquista di queste parti perdute e la necessit di affrontarle determin la
sua depressione.
\III
Il terzo esempio si riferisce ad una paziente che definirei abbastanza normale.
Con il passare degli anni essa
era diventata sempre pi consapevole della sua invidia nei
riguardi di una sorella maggiore e della madre. L'invidia
verso la sorella era stata controbilanciata da un forte senso
di superiorit intellettuale che di fatto aveva un fondamento
e dalla sensazione inconscia che la sorella fosse estremamente
nevrotica. L'invidia nei riguardi della madre era controbilanciata da sentimenti
molto forti di amore e di apprezzamento della sua bont.
La paziente raccont il seguente sogno: si trovava sola
in un vagone ferroviario con una donna, di cui poteva vedere solo il dorso e che
si stava sporgendo dal finestrino
dello scompartimento con grave rischio di cadere fuori. Afferrandola per la
cintura, la paziente la teneva saldamente con
una mano, mentre con l'altra scriveva un avviso, che poi
attacc al finestrino, in cui diceva che in quello scompartimento un medico era
occupato con una malata e non si
doveva disturbarlo.
Delle associazioni relative al sogno riporto le seguenti: la
paziente aveva la netta sensazione che la figura che teneva
per la cintura fosse una parte di se stessa, la parte alienata.
Nel sogno era convinta che non doveva lasciarla cadere dal
finestrino ma trattenerla nello scompartimento ed occuparsi
di lei. L'analisi del sogno rivel che lo scompartimento rappresentava lei
stessa. Ai capelli, che si vedevano solo di spalle, associ la sorella.
Ulteriori associazioni la portarono a
riconoscere la sua rivalit ed invidia nei confronti di quest'ultima, che
risalivano al tempo in cui la paziente era ancora
bambina, mentre la sorella era gi in et di essere corteggiata. Essa parl poi
di un vestito che indossava sua madre e che da bambina la paziente aveva non
solo ammirato
ma anche desiderato ardentemente di possedere. Questo vestito disegnava
chiaramente la forma del seno, e divenne pi
che mai evidente, per quanto ci non fosse una novit, che
ci che essa invidiava e in fantasia danneggiava era il seno
della madre.
Questa presa di coscienza aument i suoi sensi di colpa,
sia verso la sorella che verso la madre, e la port a rivedere ulteriormente i
suoi primissimi rapporti. Arriv ad un'accettazione pi comprensiva dei difetti
della sorella e si
rese coflto di non averla amata abbastanza. Scopr anche
che nella prima infanzia l'aveva amata pi di quanto non ricordasse. Io
30agina p

MELANIE KLEIN. invidia e gratitudine


interpretai che sentiva di dover tenere sotto controllo la parte di se stessa,
alienata e scissa, che era anche
connessa con l'internalizzazione della sorella nevrotica. Dopo
l'interpretazione del sogno, la paziente, che a ragione si riteneva abbastanza
normale, rimase fortemente sorpresa e colpita. Questo caso illustra un fatto che
sta diventando sempre pi evidente, e cio che tracce di sentimenti e di
meccanismi paranoidi e schizoidi, spesso scissi da altre parti del
S, si ritrovano anche nelle persone normali3.
La sensazione della paziente di dover trattenere saldamente quella figura
implicava anche che essa avrebbe dovuto
aiutare maggiormente la sorella, impedendole, per cos dire, di
cadere; questa sensazione veniva ora risperimentata nei suoi
riguardi quale oggetto internalizzato. La revisione dei suoi
primissimi rapporti era legata ad un cambiamento di sentimenti nei riguardi dei
suoi oggetti primari introiettati. Il
fatto che sua sorella rappresentasse anche la parte ammalata di s risult
essere una parziale proiezione dei suoi
sentimenti schizoidi e paranoidi sulla sorella. In concomitanza con questa sua
presa di coscienza la scissione del suo
Io diminu.
NOTE
3 The Interpretation of Dreams di Freud mostra chiaramente che qualcosa di
questi residui psicotici trova espressione nei sogni, e che essi costituiscono
perci una valida salvaguardia per l'equilibrio mentale.
FINE NOTE
\IV
Riferir ora il caso di un paziente, riportando un sogno
che fu determinante nel fargli riconoscere non solo i suoi
impulsi distruttivi verso l'analista e verso la madre, ma anche l'invidia come
fattore specifico nei suoi rapporti con loro.
Fino allra, e con forte senso di colpa, egli aveva gi in parte
riconosciuto i suoi impulsi distruttivi, ma non si rendeva
ancora conto dei suoi sentimenti di invidia e di ostilit contro la creativit
dell'analista ed in passato della madre. Egli
era conscio, tuttavia, del fatto che provava invidia nei confronti di altra
gente e che, per quanto avesse un buon rapporto con il padre, sentiva anche nei
suoi confronti rivalit e gelosia. Il sogno che sto per riferire lo port ad una
presa di coscienza pi profonda della sua invidia verso l'analista "ef serv a
chiarire i suoi desideri precoci di possedere
tutti gli attributi femminili della* madre.
Nel sogno il paziente era andato a pescare; era incerto
se uccidere il pesce che aveva preso per poi mangiarlo, ma
poi decise di riporlo in un canestro e di lasciarlo morire. Il
canestro in cui aveva riposto il pesce era una cesta da lavandaia. Il pesce si
trasform improvvisamente in un benissimo
bambino che aveva qualcosa di verde nei suoi vestiti. Poi
egli not - e a questo punto si sent molto preoccupato che gli intestini del bambino erano usciti fuori essendo stato
ferito dall'amo che aveva inghiottito quando era nelle vesti
del pesce. Al colore verde il paziente associ la copertina
dei libri della International PsychoAnalytical Library ed
egli osserv che il pesce nel canestro rappresentava uno dei
miei libri che ovviamente egli aveva rubato. Ulteriori associazioni dimostrarono
tuttavia che il pesce non rappresentava
solo il mio lavoro ed il mio bambino ma anche me stessa.
L'avere io abboccato all'amo, che voleva dire l'essermi lasciata
adescare, esprimeva la sua sensazione che io avessi di lui una
opinione migliore di quella che si meritava e che non mi
fossi accorta dell'esistenza in lui di parti distruttive che
agivano contro di me. Per quanto il paziente non potesse
ancora riconoscere pienamente che il suo modo di trattare il
pesce, il bambino e me stessa significava distruggere me e
il mio lavoro per invidia, a livello inconscio egli lo percepiva. Io interpretai
inoltre che la cesta da lavandaia esprimeva, in questo caso, il suo desiderio di
essere una donna,
31agina p

MELANIE KLEIN. invidia e gratitudine


di avere bambini e di toglierli alla madre. Questo passo
verso l'integrazione lo port ad un forte attacco di depressione dovuta alla
necessit di affrontare le componenti aggressive della sua personalit. Malgrado
queste si fossero
gi fatte notare nella parte precedente della sua analisi, a
questo punto egli le sent come uno shock e con un senso
di orrore di se stesso.
La notte seguente il paziente sogn un luccio, a cui associ balene e squali,
pur non avendo l'impressione in sogno
che si trattasse di un animale pericoloso: il luccio era vecchio e sembrava
stanco e sfinito. Sopra il luccio c'era uno
spinarello, ed egli subito aggiunse che gli spinarelli non si
nutrono a spese del luccio o della balena ma si aggrappano
sul loro dorso per proteggersi dagli attacchi di altri pesci.
Il paziente riconobbe che questa spiegazione era una difesa
contro la sensazione di essere lui lo spinarello ed io il luccio
vecchio e sfinito che si trovava in quello stato perch ero
stata trattata cos male nel sogno della notte precedente e
perch egli sentiva che ero stata spremuta completamente da
lui; mi aveva quindi trasformato in un oggetto non soltanto
danneggiato ma anche pericoloso. In altre parole, era venuta alla luce
un'angoscia persecutoria e depressiva; il luccio
associato alle balene ed agli squali rappresentava gli elementi
persecutori, mentre il suo aspetto vecchio e sfinito esprimeva
il senso di colpa del paziente per il danno che egli sentiva
di avermi arrecato e di continuare ad arrecarmi.
La profonda depressione che segu a questa presa di coscienza dur parecchie
settimane, pi o meno ininterrottamente, ma non interfer con il lavoro del
paziente n con la
sua vita familiare. Egli descrisse questa depressione come
diversa dalle altre gi sperimentate in precedenza e come
molto pi profonda. Il bisogno impellente di riparazione,
espresso nel lavoro fisico e intellettuale, venne aumentato
dalla depressione e prepar il terreno ad un suo superamento. Fu questa una fase
dell'analisi che diede dei risultati notevoli. Anche quando la depressione, dopo
esser stata
elaborata, cominci a migliorare, il paziente era convinto che
non avrebbe mai pi potuto giudicarsi quello di prima, e
ci implicava non una sensazione di sconforto, ma una maggiore conoscenza di se
stesso e una maggiore tolleranza
nei confronti degli altri. L'analisi era riuscita a fargli fare
un importante passo avanti verso l'integrazione, connessa
con l'aumentata capacit da parte del paziente di affrontare la
sua realt psichica. Tuttavia nel corso dell'analisi non sempre
il paziente riusciva a mantenere questo atteggiamento: cio,
come sempre, l'elaborazione non poteva essere che un processo graduale.
Malgrado la sua facolt di osservazione e di critica fosse
gi in precedenza entro i limiti della normalit, questa fase
dell'analisi port ad un deciso miglioramento. Anche i ricordi dell'infanzia e
l'atteggiamento verso i fratelli emersero con
maggiore intensit, riportando il paziente al primo rapporto
con la madre. Durante il periodo di depressione a cui ho accennato, egli
riconosceva di aver perduto quasi completamente il piacere e l'interesse per
l'analisi, che per riconquist in pieno quando la depressione scomparve.
Raccont in
seguito un sogno nel quale egli svalutava un po'"l'analista,
mentre l'analisi rivel che si trattava invece di una forte svalutazione. Nel
sogno egli aveva a che fare con un ragazzo delinquente ma non era soddisfatto
del modo con cui affrontava la situazione. Il padre del ragazzo suggeriva di
portare
il paziente al luogo di destinazione in automobile; ma egli
si accorgeva che lo portavano sempre pi distante da dove
intendeva andare. Dopo un po'"ringrazi il padre e scese
dalla macchina, ma non si smarr perch, come al solito, lo
guid il suo senso di orientamento. Strada facendo osserv
una costruzione alquanto particolare che gli sembr interessante e adatta ad una
32agina p

MELANIE KLEIN. invidia e gratitudine


mostra ma non piacevole come abitazione. Associ ad essa qualche particolare del
mio aspetto.
Poi parlando della costruzione disse che aveva due ali e
che ricordava l'espressione " prender sotto le proprie ali ". Riconobbe che il
ragazzo delinquente di cui si era interessato lo rappresentava, mentre la
seconda parte del sogno
spiegava perch egli fosse un delinquente: l'episodio del
padre, che rappresentava l'analista, e che lo portava sempre
pi distante dalla sua destinazione, rappresentava i dubbi che
egli esprimeva in parte per svalutarmi; si domandava se io
lo stessi portando nella direzione giusta, se fosse necessario
arrivare cos in profondit e se io non gli stessi facendo del
male. Accennando al suo senso dell'orientamento e al suo
non sentirsi smarrito, egli aveva voluto significare il contrario delle accuse
fatte al padre del ragazzo (l'analista);
e sapeva che l'analista gli era molto utile e che era l'invidia
che provava verso di me a fare aumentare i suoi dubbi.
Egli si rese anche conto che la costruzione interessante,
in cui per non gli sarebbe piaciuto abitare, rappresentava
l'analista. D'altra parte sentiva che analizzandolo io l'avevo
preso sotto le mie ah, proteggendolo dai suoi conflitti e
dalle sue angosce. Nel sogno i dubbi e le accuse contro di
me erano un modo di svalutarmi e si riferivano non solo
all'invidia ma anche allo sconforto conseguente all'invidia e
al senso di colpa conseguente alla sua ingratitudine.
A questo sogno si poteva dare anche un'altra interpretazione, confermata in
seguito da altri sogni, basata sul fatto
che nella situazione analitica io spesso rappresentavo il padre, che poi
improvvisamente si trasformava nella madre, o
i due genitori contemporaneamente. Questa interpretazione
rivelava come l'accusa diretta al padre che l'aveva portato in
una direzione sbagliata fosse legata all'attrazione omosessuale
precoce per la figura paterna. Questa attrazione, come risult
nel corso dell'analisi, aveva provocato forti sensi di colpa;
riuscii a dimostrare al paziente che l'invidia e l'odio che
aveva provato per la madre e per il seno e che aveva violentemente scisso,
avevano contribuito a spingerlo verso il padre. Perci i suoi desideri
omosessuali erano sentiti come
un'alleanza ostile contro la madre. L'accusa fatta al padre
di averlo portato nella direzione sbagliata si collegava alla
sensazione, che troviamo cos spesso nei pazienti, di esser stato indotto
all'omosessualit. Si tratta qui della proiezione dei
desideri del paziente sul genitore.
L'analisi del suo senso di colpa ebbe varie conseguenze:
egli prov un sentimento di amore pi profondo per i geni78 MELANIE KLEIN
tori; inoltre si rese conto - e questi due fatti sono strettamente collegati che nel suo bisogno di riparare c'era
stato un elemento coatto. L'identificazione troppo forte con
l'oggetto danneggiato in fantasia - originariamente la madre - aveva diminuito
la sua capacit di godere pienamente
e perci in un certo senso impoverito la sua vita. Divenne
evidente che anche nel suo rapporto precoce con la madre, malgrado non ci fosse
ragione di dubitare che l'allattamento fosse stato felice, egli non aveva potuto
goderlo
in pieno per la paura di esaurire e defraudare il seno. D'altra parte
l'interferenza con il suo godimento era stato motivo di risentimento aumentando
il suo senso di persecuzione.
Questo un esempio del processo che ho descritto in precedenza, per cui nei
primi stadi di sviluppo il senso di
colpa - in particolare la colpa per l'invidia distruttiva nei
riguardi della madre e dell'analista - pu trasformarsi in
persecuzione. Attraverso l'analisi dell'invidia primaria e la
corrispondente diminuzione dell'angoscia depressiva e persecutoria, fu possibile
aumentare, nel paziente, la capacit di
godere e di provare gratitudine ad un livello profondo.
33agina p

MELANIE KLEIN. invidia e gratitudine


\V
Accenner ora al caso di un altro paziente che era affetto
da una tendenza alla depressione accompagnata da un bisogno
coatto di riparare: la sua ambizione, rivalit ed invidia, che
si affiancavano ad altri aspetti positivi del suo carattere, venINVIDIA E
GRATITUDINE
nero gradatamente analizzati. Ci vollero tuttavia degli anni4
perch il paziente potesse rivivere pienamente l'invidia verso
il seno e verso la sua capacit creativa e il desiderio di danneggiarlo, che
erano stati completamente scissi. All'inizio della sua analisi egli fece un
sogno che descrisse come " ridicolo ": stava fumando la pipa, che era riempita
con fogli
strappati da uno dei miei libri. Egli era molto sorpreso perch " uno non fuma
carta stampata ". Io interpretai che questo era un aspetto del sogno di
secondaria importanza; il significato principale era dato dal fatto che egli
aveva stracciato
il mio lavoro e lo stava distruggendo. Gli feci anche notare
che la distruzione dei miei scritti era di natura sadicoanale,
implicita nel fatto che egli li fumava. Egli negava questi
attacchi aggressivi poich, unitamente a forti processi di
scissione, egli aveva una grande capacit di negazione. Un
altro aspetto del sogno erano i sentimenti persecutori nei
riguardi dell'analisi. Le precedenti interpretazioni lo avevano
irritato ed erano state sentite dal paziente come qualcosa che
doveva " mettere nella pipa e fumare ". L'analisi di questo
sogno lo aiut a riconoscere i suoi impulsi distruttivi contro
l'analista ed anche a rendersi conto che essi erano stimolati
da una situazione di gelosia sorta il giorno precedente perch
aveva avuto la sensazione che qualcun altro fosse considerato
da me pi di lui. Ma la presa di coscienza raggiunta non lo
port ad un riconoscimento della sua invidia nei riguardi del4 L'esperienza mi ha dimostrato che se l'analista pienamente convinto
dell'importanza di un nuovo aspetto della vita emotiva, anche in
grado di darne un'interpretazione pi tempestiva. Dandogli cos sufficiente
rilievo ogni qualvolta il materiale lo consenta, l'analista mette il paziente
in grado di realizzare molto prima questi processi, rafforzando l'efficacia
dell'analisi stessa.
l'analista, malgrado gli fosse stata data un'interpretazione in
!!tal senso. Io non ho dubbi tuttavia che questo serv a preparare il terreno al
materiale che col tempo port ad una
sempre maggiore chiarificazione degli impulsi distruttivi e
dell'invidia.
Il punto critico fu toccato in uno stadio pi avanzato dell'analisi quando
questi sentimenti verso l'analista
si presentarono al paziente in tutta la loro intensit. Egli
raccont un sogno che ancora una volta defin " ridicolo ":
stava avanzando a grande velocit, come se fosse in automobile. Era in piedi su
uno strano congegno semicircolare che sembrava di filo metallico o di una
qualche " sostanza atomica ". Come egli stesso si espresse " questo gli
permetteva di tirare avanti ". Improvvisamente si accorse
che l'aggeggio su cui si trovava stava andando a pezzi, ed
era molto preoccupato. Il paziente associ all'oggetto semicircolare il seno e
l'erezione del pene, e cio la sua potenza.
Nel sogno erano espressi anche il suo senso di colpa per
non aver utilizzato nel giusto modo l'analisi ed i suoi impulsi distruttivi nei
miei riguardi. Egli sent nella sua depressione, che io non potevo esser
protetta e ci si ricollegava con angosce passate, in parte anche coscienti, di
non esser stato capace di proteggere la madre quando il
padre era assente durante e dopo la guerra. I suoi sensi
di colpa, verso la madre e verso di me, erano gi stati
analizzati ampiamente, ma solo recentemente egli era arrivato a sentire in modo
pi preciso che era la sua invidia a distruggermi. Il suo senso di colpa e di
infelicit
erano tanto pi grandi in quanto in parte egli provava
gratitudine per l'analista. La frase " questo mi permetteva
di tirare avanti " significava quanto essenziale fosse per
lui l'analisi e quanto fosse una condizione indispensabile
34agina p

MELANIE KLEIN. invidia e gratitudine


INVIDIA E GRATITUDINE
per la sua potenza in senso lato, cio per il raggiungimento
di tutte le sue aspirazioni. La realizzazione della sua invidia e del suo odio
nei miei confronti lo colp profondamente
e fu seguita da una forte depressione e da sentimenti di
indegnit. Io credo che questa specie di shock, che ho descritto in parecchi
casi, sia il risultato di un importante
progresso nella riduzione della scissione tra le varie parti
del S, e quindi un notevole progresso nell'integrazione
dell'Io.
Nella seduta successiva al secondo sogno, il paziente
arriv ad una pi completa presa di coscienza. della sua
ambizione e della sua invidia. Mentre diceva di riconoscere
i propri limiti, faceva notare, allo stesso tempo, come non
si aspettava di coprire se stesso e la sua professione di
gloria. A questo punto, ed ancora sotto l'influenza del sogno, egli cap che
questo modo di esporre le cose dimostrava la forza della sua ambizione e del suo
paragonarsi
con invidia a me. Dopo un'iniziale sensazione di sorpresa,
questo riconoscimento lo port ad una piena consapevolezza.
NOTE
6. KItin I Invidia.
FINE NOTE
\\CAPITOLO VI
\I
Nel descrivere il mio modo di vedere l'angoscia l'ho
spesso definita il punto focale della mia tecnica. Ma, sin
dall'inizio, le angosce non esistono senza le relative difese
contro di esse. Come ho precedentemente puntualizzato,
la prima e pi importante funzione dell'Io quella di affrontare l'angoscia. Io
ritengo anche probabile che l'angoscia primordiale, provocata dalla minaccia
dell'istinto di
morte che parte dall'interno, possa essere la spiegazione
valida del perch l'Io viene spinto all'attivit fin dalla nascita. L'Io
costantemente occupato a proteggere se stesso
dal dolore e dalla tensione provocati dall'angoscia, ed
perci che mette in moto le sue difese fin dall'inizio della
vita postnatale. Per molti anni ho sostenuto che la maggiore o minore capacit
dell'Io di sopportare l'angoscia
fosse un fattore costituzionale che esercita una forte influenza sullo sviluppo
delle difese. Se la sua capacit di
far fronte all'angoscia inadeguata, l'Io pu regredire a
precedenti forme di difesa oppure essere portato ad impiegare in misura
eccessiva quelle proprie dello stadio in
cui si trova. Ne risulta che l'angoscia persecutoria e i metodi usati per
affrontarla possono essere cos violenti da
danneggiare in seguito l'elaborazione della posizione depressiva. In alcuni
casi, soprattutto di tipo psicotico, fin
dall'inizio ci troviamo di fronte a difese apparentemente
cos inaccessibili che ci sembra impossibile analizzarle.
Passer ora ad enumerare alcune forme di difesa contro l'invidia che ho
incontrato nel corso del mio lavoro.
Alcune delle difese pi precoci che ho gi descritte, quali
l'onnipotenza, la negazione e la scissione, vengono rafforzate dall'invidia. Ho
fatto notare precedentemente che l'idealizzazione non solo serve da difesa
contro la persecuzione
ma anche contro l'invidia.
Nei bambini piccoli, il fallimento della scissione iniziale normale tra oggetto
buono e oggetto cattivo, rappresenta un insuccesso che, unito all'invidia
eccessiva, spesso
porta ad una scissione tra un oggetto onnipotentemente
idealizzato ed un oggetto primario molto cattivo. L'esaltare ad un alto grado
l'oggetto e i suoi doni costituisce
un tentativo rivolto a diminuire l'invidia. Se l'invidia
molto forte, probabile, prima o poi, che insorga una ribellione contro
35agina p

MELANIE KLEIN. invidia e gratitudine


l'oggetto primario idealizzato e contro quelle persone che, nel corso dello
sviluppo, vengono a prendere il suo posto.
Come ho accennato precedentemente, quando la normale scissione tra amore e odio
e tra oggetto buono e oggetto cattivo non avviene con successo, pu sorgere
confusione tra oggetto buono e oggetto cattivo 1 Ritengo che
questa sia la base di ogni tipo di confusione - sia che si
tratti di stati confusionali gravi sia di forme pi blande
quale l'indecisione - cio una difficolt a concludere ed
NOTE
1 Vedi Rosenfeld, "Note on the Psychopathology of Confusional States
in Chronic Schizophrenias " (1950).
FINE NOTE
a pensare con chiarezza. La confusione viene peraltro usata
anche come difesa, come si pu vedere in ogni stadio dello
sviluppo. Il non saper discernere tra la bont o meno di
un sostituto della figura originaria, controbilancia in parte
la persecuzione ed il senso di colpa per aver danneggiato
ed attaccato con invidia l'oggetto primario. La battaglia contro l'invidia
assume un altro carattere allorch, con la posizione depressiva, si instaurano
sensi di colpa diversi. Anche in quelle persone in cui l'invidia non
eccessiva,, la
preoccupazione per l'oggetto, l'identificazione con esso, la
paura di perderlo e di danneggiare la sua creativit, costituiscono un fattore
importante che ostacola l'elaborazione
della posizione depressiva. La fuga dalla madre verso altre
persone, che sono ammirate e idealizzate proprio per annullare i sentimenti
ostili nei riguardi di quell'importantissimo oggetto invidiato (e perci odiato)
che il seno,
diventa anche un mezzo per conservare il seno - il che
significa anche conservare la madre2. Ho spesso sottolineato
l'importanza del modo con cui avviene questo spostamento
dal primo al secondo oggetto, il padre. Se l'invidia e l'odio
predominano, questi sentimenti vengono trasferiti in una
certa misura sul padre e sui fratelli, e pi tardi su altre
figure, e perci il meccanismo di fuga fallisce.
Con l'allontanamento dall'oggetto primario si disperdono
anche i sentimenti provati nei suoi riguardi, il che, in un
successivo stadio di sviluppo, pu portare alla promiscuit.
L'espandersi dei rapporti oggettuali nell'infanzia fa parte
dello sviluppo normale. Fintanto che il rapporto stabilito
con i nuovi oggetti costituisce in parte un sostituto dell'amoNOTE
2 Vedi cap. VI in Developments in PsychoAnalysis.
FINE NOTE
re per la madre e non soprattutto una fuga dall'odio nutrito
per lei, i nuovi oggetti sono utili e compensano dell'inevitabile sensazione di
perdita dell'unico primo oggetto - perdita che viene percepita con la posizione
depressiva. Amore
e gratitudine permangono poi a vari livelli nelle nuove relazioni, anche se
questi sentimenti sono in certo qual modo
esclusi dai sentimenti provati verso la madre. Se, tuttavia,
la dispersione dei sentimenti viene usata principalmente
come un mezzo di difesa contro l'invidia e l'odio, non sono
queste difese che possono costituire una base per relazioni
oggettuali durature perch sono influenzate dalla persistente
ostilit nei riguardi del primo oggetto.
La difesa contro l'invidia assume spesso la forma di una
svalutazione dell'oggetto. Ritengo che il danneggiare e lo
svalutare siano inerenti all'invidia. L'oggetto che stato
svalutato non ha pi bisogno di essere invidiato, e questo
vale anche per l'oggetto idealizzato, che viene svalutato e
non perci pi idealizzato. Dipende dalla forza dell'invidia quanto
rapidamente questa idealizzazione viene demolita. A qualsiasi grado di sviluppo
si pu far ricorso alla
svalutazione ed all'ingratitudine come difese contro l'invidia, ed in alcune
36agina p

MELANIE KLEIN. invidia e gratitudine


persone esse rimangono una caratteristica dei loro rapporti oggettuali. Mi
riferisco a quei pazienti i quali, nella situazione di transfert, dopo esser
stati
decisamente aiutati da un'interpretazione, la criticano fino
a non lasciarle alcunch di buono. Per fare un esempio:
un paziente, il quale nel corso della seduta analitica era
arrivato ad una soluzione soddisfacente di un problema
reale, inizi la seduta seguente dicendo che si sentiva molto
seccato con me: gli avevo provocato una grande angoscia
il giorno precedente mettendolo di fronte a quel particolare
problema. Risult anche che egli si sentiva accusato e svalutato da me perch,
fin quando il problema non era stato analizzato, la soluzione non gli si era
presentata. Solo riflettendovi, egli riconobbe che l'analisi gli era stata
realmente utile.
Una difesa particolare dei soggetti pi depressi la
svalutazione del S. Alcune persone non sono capaci di
sviluppare le loro doti naturali e di usarle con successo. In
altri casi questo atteggiamento si manifesta solo in determinate occasioni; ogni
volta che c' il pericolo di rivalit con
una figura di rilievo. Svalutando le proprie doti queste persone negano
l'invidia e allo stesso tempo si puniscono per
questo. In analisi si pu tuttavia vedere che la svalutazione
di se stesso stimola di nuovo il senso di invidia verso l'analista, che viene
sentito come superiore proprio perch il
paziente ha fortemente svalutato se stesso. Il privarsi del
successo ha, naturalmente, molte cause determinanti, e questo vale per tutti gli
atteggiamenti da me considerati3. Ma
ho trovato che l'origine di questo tipo di difesa risale alla
colpa e all'infelicit per non aver potuto conservare l'oggetto buono a causa
dell'invidia. Le persone che non hanno
stabilito in modo valido il loro oggetto buono soffrono di
angoscia per il timore che esso venga danneggiato e guastato da sentimenti di
competizione e di invidia, e devono
perci evitare il successo e la competizione.
Un'altra difesa contro l'invidia strettamente legata all'avidit.
Internalizzando il seno in modo tanto avido da
percepirlo come un suo possesso esclusivo, il bambino sente
che tutto il buono che egli gli attribuisce sar suo: questo
un meccanismo che egli usa per controbilanciare l'invidia.
NOTE
3 Vedi Freud, " Some CharacterTypes Met with in PsychoAnalytic
Work" (1915).
FINE NOTE
Ed proprio la grande avidit con cui si attua l'internalizzazione che contiene
il germe dell'insuccesso. Come ho detto
precedentemente, un buon oggetto bene insediato e quindi
assimilato, non solo ama il soggetto ma da lui amato.
questa, penso, la caratteristica del rapporto con un oggetto
buono, mentre non vale, o solo in misura ridotta, per un
oggetto idealizzato. Una possessivit esclusiva e violenta,
trasforma l'oggetto buono in un persecutore distrutto e non
vengono sufficientemente evitate le conseguenze dell'invidia.
Mentre invece una certa tolleranza nei riguardi della persona amata viene poi
proiettata sugli altri, che diventano
cos delle figure amiche.
Una modalit di difesa frequente quella di stimolare
l'invidia negli altri con il proprio successo, con la ricchezza
e la fortuna, rovesciando cos la situazione di chi sperimenta l'invidia.
L'inefficacia di questa modalit dimostrata
dall'angoscia persecutoria a cui essa d origine. Le persone
invidiose, ed in particolare l'oggetto interno invidioso, sono
sentite come i peggiori persecutori. Un'altra ragione di precariet di questa
difesa deriva in definitiva dalla posizione
depressiva. Il desiderio di far diventare invidiosi gli altri,
ed in particolare le persone amate, e di trionfare su di esse,
37agina p

MELANIE KLEIN. invidia e gratitudine


fa nascere la colpa e la paura di danneggiarle. L'angoscia
che cos si determina diminuisce il godimento del possesso
e riaccende nuovamente l'invidia.
Esiste un'altra e non infrequente difesa, la repressione
dei sentimenti di amore ed il corrispondente intensificarsi
dell'odio, proprio perch questo meno doloroso che il sopportare la colpa che
nasce dalla combinazione di amore,
odio ed invidia. Tutto ci pu non esprimersi come odio
ma assumere l'apparenza di indifferenza. A questa difesa
se ne associa un'altra: l'evitare il contatto con la gente. Il
bisogno di indipendenza, come sappiamo, un fenomeno
normale dello sviluppo, che pu esser rafforzato proprio per
evitare la gratitudine e la colpa conseguenti all'ingratitudine
e all'invidia. In analisi, noi ci accorgiamo che, a livello inconscio, questa
indipendenza in effetti del tutto falsa: il
paziente continua a dipendere dal suo oggetto interno.
Herbert Rosenfeld4 ha descritto un metodo particolare
di affrontare la situazione, quando le parti scisse della personalit, incluse
le parti pi invidiose e distruttive, si riuniscono e ci si avvia verso
l'integrazione. Egli dimostr che
l"" agire " viene usato per evitare l'annullamento del processo di scissione;
secondo me, in quanto l'agire viene usato
per evitare l'integrazione, esso diventa una difesa contro
le angosce che nascono dall'accettazione della parte invidiosa del S.
Con ci sono ancor lontana dall'aver descritto tutte le
difese contro l'invidia perch la loro variet infinita. Esse
sono strettamente concatenate alle difese contro gli impulsi
distruttivi e l'angoscia persecutoria e depressiva. Il loro
successo dipende da molti fattori interni ed esterni. Come
si gi detto, quando l'invidia intensa, ed perci probabile che emerga in
tutte le relazioni oggettuali, ogni difesa
contro di essa sembra precaria; appaiono molto pi efficaci
le difese contro gli impulsi distruttivi che non sono dominati dall'invidia, per
quanto possano implicare inibizioni e
limitazioni della personalit.
Quando dominano i tratti schizoidi e paranoidi, le difese
contro l'invidia non possono avere successo, in quanto gli
attacchi rivolti al soggetto portano ad una intensificazione
NOTE
4 " An Investigation of the Need of Neurotic and Psychotic Patients
to Act Out during Analysis " (1955).
FINE NOTE
del senso di persecuzione che pu esser affrontato solo con
rinnovati attacchi, che come dire rafforzando gli impulsi
distruttivi. Si instaura cos un circolo vizioso che diminuisce
la capacit di controbilanciare l'invidia. Questo vale in particolare per i casi
di schizofrenia e spiega in parte le difficolt relative ai metodi di cura5.
Il risultato pi favorevole quando esiste un certo qual
rapporto con un oggetto buono, perch questo significa
anche che la posizione depressiva stata parzialmente elaborata. L'esperienza
della depressione e della colpa implica il
desiderio di risparmiare l'oggetto amato e di limitare l'invidia.
Le difese che ho elencate, e molte altre, formano parte
della reazione terapeutica negativa perch ostacolano in modo
massiccio la capacit di accettare quanto l'analista pu dare.
Ho accennato precedentemente ad alcune forme di invidia
verso l'analista. Quando il paziente in grado di provare
gratitudine - e questo significa che in quel momento
meno invidioso - viene a trovarsi in una situazione pi
favorevole che gli permette di beneficiare dell'analisi e di
consolidare i risultati gi raggiunti. In altre parole, quanto
pi i tratti depressivi predominano sui tratti schizoidi e
paranoidi, tanto migliori sono le prospettive di guarigione.
Il bisogno impellente di riparare e di aiutare l'oggetto
invidiato sono anche degli strumenti molto importanti per
38agina p

MELANIE KLEIN. invidia e gratitudine


controbilanciare l'invidia. In definitiva questo vuol dire controbilanciare gli
impulsi distruttivi mobilitando sentimenti
di amore.
NOTE
5 Alcuni miei colleghi che analizzano casi di schizofrenia mi hanno
detto che l'importanza che essi ora danno all'invidia quale fattore distruttivo
si dimostra di grande aiuto sia per la comprensione che per le modalit
di trattamento dei loro pazienti.
FINE NOTE
\II
Avendo pi volte parlato di confusione, ritengo possa
esser utile fare cenno ad alcuni importanti stati di confusione che insorgono
normalmente in differenti stadi di sviluppo e in varie circostanze. Ho spesso
rilevato6 che dall'inizio della vita postnatale sono attivi - per quanto sotto
il dominio dell'oralit - desideri libidici ed aggressivi uretrali ed anali (ed
anche genitali) e che nel giro di pochi mesi
il rapporto con gli oggetti parziali viene a sovrapporsi con
il rapporto verso le persone intere.
Ho gi discusso quei fattori - in particolare i forti
tratti paranoidi schizoidi e l'eccessiva invidia - che dall'inizio rendono
incerta la distinzione e interferiscono con la
scissione tra il seno buono e il seno cattivo, aumentando
cos la confusione nel bambino piccolo. Ritengo che sia essenziale, in analisi,
riportare tutti gli stati di confusione,
anche i pi gravi degli schizofrenici, a questa incapacit precoce di
distinguere tra l'oggetto primario buono e quello
cattivo, per quanto si debba anche tener presente l'uso della
confusione come mezzo difensivo contro l'invidia e gli impulsi distruttivi.
Citer alcune conseguenze della confusione precoce: l'instaurarsi prematuro del
senso di colpa, l'incapacit del bambino piccolo di sperimentare separatamente
senso di colpa
e persecuzione e il conseguente aumento dell'angoscia persecutoria sono state
gi menzionate pi sopra; ho anche rileNOTE
6 Vedi La psicoanalisi dei bambini, cap. Viii.
FINE NOTE
vato l'importanza della confusione tra i genitori che deriva
da un rafforzamento, a causa dell'invidia, della figura genitoriale combinata.
Ho collegato l'instaurarsi prematuro della
genitalit con la fuga dall'oralit che porta ad un aumento
della confusione tra tendenze e fantasie orali, anali e genitali.
Altri fattori che contribuiscono molto precocemente all'insorgere della
confusione e degli stati di perplessit sono
l'identificazione proiettiva ed introiettiva, perch esse possono offuscare
temporaneamente la distinzione tra il S e
gli oggetti, tra il mondo interno e quello esterno. Questa
confusione interferisce con il riconoscimento della realt psichica, che aiuta a
comprendere e percepire realisticamente la
realt esterna. La diffidenza e la paura di assumere nutrimento intellettuale
risale alla diffidenza provata nei riguardi
di quanto offriva il seno invidiato e danneggiato. Se in origine il cibo buono
viene confuso con quello cattivo, pi tardi
la capacit di pensare con chiarezza e di stabilire una scala
di valori risulter diminuita. Tutti questi disturbi, che a
mio parere sono anche legati alla difesa contro l'angoscia
e il senso di colpa, e che sono nati dall'odio e dall'invidia,
si esprimono attraverso inibizioni dell'apprendimento e dello
sviluppo intellettuale.
Tralascio di enumerare qui tutti gli altri fattori che contribuiscono
all'insorgere di queste difficolt. Gli stati di confusione che ho brevemente
riassunto, a cui contribuisce il
conflitto intenso tra tendenze distruttive (odio) e tendenze
integrative (amore), sono, fino ad un certo limite, normali.
con lo svilupparsi dell'integrazione e con il superamento
della posizione depressiva, la quale implica una maggiore
39agina p

MELANIE KLEIN. invidia e gratitudine


chiarificazione della realt interna, che la percezione del
mondo esterno diventa pi realistica - risultato a cui si
arriva normalmente tra la seconda met del primo anno e
l'inizio del secondo7. Questi sono cambiamenti essenzialmente collegati con una
diminuzione dell'identificazione proiettiva, che fa parte dei meccanismi e delle
angosce schizoparanoidi.
!!NOTE
7 mia opinione (cfr. Developments in PsychoAnalysis) che nel secondo
anno di vita vengano alla ribalta meccanismi ossessivi e che l'organizzazione
dell'Io ha luogo sotto il dominio di impulsi e fantasie anali.
FINE NOTE
\\CAPITOLO VII
\I
Tenter ora di descrivere brevemente le difficolt che
si accompagnano al progresso dell'analisi. Solo dopo un
lungo e diligente lavoro si riesce a mettere il paziente in
grado di affrontare l'invidia e l'odio primari. Per quanto
i sentimenti di competizione e di invidia siano familiari alla
maggior parte degli individui, i loro contenuti pi profondi
e pi precoci, vissuti nella situazione di transfert, sono
estremamente dolorosi e perci diffcili da accettare per il
paziente.
La resistenza che incontriamo nei pazienti, sia maschi
che femmine, nell'analizzare la loro gelosia ed ostilit edipiche, per quanto
forte, non mai cos intensa come la
resistenza di fronte a cui ci troviamo nell'analizzare l'invidia e l'odio nei
confronti del seno. Aiutare un paziente ad
elaborare questi conflitti e sofferenze profondi il mezzo
pi efficace per favorire la sua stabilit e la sua integrazione,
perch lo si mette in grado, per mezzo del rapporto di
transfert; di rinsaldare il suo oggetto buono e il suo amore
per esso e di acquistare una certa fiducia in se stesso. Ovviamente l'analisi di
questo primissimo rapporto comporta anche l'esame dei suoi rapporti attuali e
permette all'analista
di capire pi profondamente la personalit adulta del paziente.
Nel corso dell'analisi dobbiamo esser preparati ad incontrare oscillazioni tra
miglioramenti e ricadute, che possono
manifestarsi in molte forme. Il paziente ha per esempio
provato gratitudine ed apprezzato le capacit dell'analista.
Ed proprio questa capacit, causa di ammirazione, a dare
l'avvio al sentimento di invidia; l'invidia pu essere annullata dall'orgoglio
di avere un buon analista. Se l'orgoglio
stimola la possessivit, ecco che ci pu essere un risveglio
dell'avidit infantile, che potrebbe venir espressa nei seguenti termini: ho
tutto ci che desidero, ho la madre buona
tutta per me. Un atteggiamento di questo tipo, avido e
dominante, pu danneggiare il rapporto con l'oggetto buono
e far nascere il senso di colpa, che a sua volta pu portare
ad un'altra forma di difesa: per esempio, non desidero ferire
la madreanalista, piuttosto mi rifiuto di accettare i suoi doni.
In questa situazione viene rivissuto il senso di colpa precoce
per il rifiuto del latte e dell'amore offerti dalla madre, poich non viene
accettato l'aiuto dell'analista. Il paziente ha
anche un senso di colpa perch priva se stesso (la parte buona
del S) di un miglioramento e di un aiuto e si rimprovera
inoltre di aggravare il compito dell'analista proprio perch
non collabora abbastanza con lui e quindi ha la sensazione
di sfruttarlo.
Questi atteggiamenti si alternano all'angoscia persecutoria di esser derubato
delle proprie difese, dei sentimenti,
dei pensieri e di tutti gli ideali. Negli stati di grave angoscia
nella mente del paziente sembra non esistere altra alternativa che quella di
derubare o di essere derubato.
Le difese, come ho detto, rimangono operanti anche
40agina p

MELANIE KLEIN. invidia e gratitudine


quando il paziente raggiunge una maggiore presa di coscienza. Ogni passo verso
l'integrazione, e la conseguente
angoscia, possono portare al rafforzarsi di vecchie difese, ed
anche all'apparire di difese nuove. Dobbiamo aspettarci che
l'invidia primaria si ripresenti a pi riprese, mettendoci di
fronte a ripetute fluttuazioni della situazione emotiva. Se,
per esempio, il paziente si sente meschino, e perci ha un
senso di inferiorit di fronte all'analista a cui in quel momento attribuisce
bont e pazienza, certo che riaffiorer
l'invidia verso di lui. L'infelicit, il dolore ed i conflitti
che il paziente deve sopportare vengono contrapposti alla
serenit che egli avverte nell'analista - ultima istanza il
suo equilibrio mentale - e questo diventa motivo particolare di invidia.
L'incapacit del paziente di accettare con gratitudine
un'interpretazione che una parte della sua mente riconosce
utile, un aspetto della sua reazione terapeutica negativa.
Ci sono molte altre difficolt dello stesso tipo, e ne menzioner alcune. Ad
ogni progresso che il paziente fa verso
l'integrazione - quando cio la parte della sua personalit
che invidia, odia ed odiata si avvicina di pi alle altre parti
del S - possiamo trovarci di fronte ad intense angosce
che aumentano la sfiducia del paziente nella sua capacit di
amare. La repressione dell'amore, che ho descritto come una
difesa maniacale durante la posizione depressiva, trae origine dalla minaccia
proveniente dagli impulsi distruttivi e
dall'angoscia persecutoria. La dipendenza da una persona
amata fa rinascere nell'adulto il senso di abbandono del
bambino piccolo ed sentita come umiliante. Ma si tratta
di qualcosa di pi di un abbandono infantile: il bambino
pu essere eccessivamente dipendente dalla madre se troppo
intensa l'angoscia che i suoi impulsi distruttivi abbiano a
trasformarla in un oggetto persecutorio o danneggiato; e
NOTE
7. Witti \ Invidia.
FINE NOTE
questa dipendenza eccessiva pu esser rivissuta nella situazione di transfert.
L'angoscia dovuta al timore che, cedendo
all'amore, l'avidit possa distruggere l'oggetto, un altro
motivo che soffoca gli impulsi d'amore. Esiste anche la paura
che l'amore porti a troppe responsabilit e che l'oggetto da
parte sua avanzi troppe richieste. Il sapere inconsciamente
che l'odio e gli impulsi distruttivi sono attivi pu far s
che il paziente si senta pi sincero allorch non riconosce
amore n per se stesso n per gli altri.
Dato che non pu esservi angoscia senza che l'Io metta
in moto le difese a sua disposizione, i processi di scissione
hanno un ruolo importante quali metodi di difesa contro
l'angoscia persecutoria e depressiva. L'interpretazione di questi processi di
scissione rende il paziente pi cosciente di
una parte di s di cui ha timore, in quanto la sente come
espressione degli impulsi distruttivi. Nei pazienti in cui i
processi di scissione precoci (associati sempre a tratti schizoidi e paranoidi)
sono meno dominanti, la rimozione degli
impulsi maggiore e perci il quadro clinico differente.
Si tratta cio del tipo di paziente pi nevrotico, che riuscito in parte a
superare la scissione precoce e che ha fatto
della rimozione la difesa principale contro i disturbi emotivi.
Un'altra difficolt che ostacola l'analisi per lunghi periodi la tenacia con
cui il paziente si aggrappa ad un forte
transfert positivo; ci pu essere a volte ingannevole in
quanto si basa sulla idealizzazione, dissimulando l'odio e
l'invidia che sono stati scissi. tipico che le angosce orali
vengono allora spesso evitate mentre entrano in gioco elementi genitali.
In varie occasioni ho cercato di dimostrare che gli impulsi distruttivi,
espressione dell'istinto di morte, sono sentiti innanzitutto come diretti contro
41agina p

MELANIE KLEIN. invidia e gratitudine


l'Io. Messo a confronto
con essi, anche se ci avvenuto attraverso un processo
graduale, il paziente si sente esposto alla distruzione durante
il processo di accettazione e di integrazione di questi impulsi quali aspetti di
se stesso. Il paziente cio, in certi
periodi, si trova a dover affrontare gravi pericoli come conseguenza
dell'integrazione; il suo Io pu venir sopraffatto,
la parte ideale del S pu esser perduta allorch riconosce
l'esistenza della parte distruttiva ed odiata della sua personalit che stata
scissa; l'analista pu diventare ostile e
ricambiare gli impulsi distruttivi non pi rimossi, venendo
cos a rappresentare una figura pericolosa di SuperIo; l'analista, in quanto
rappresenta un oggetto buono, viene minacciato di distruzione. Il pericolo per
l'analista, che contribuisce
a creare la violenta resistenza di fronte a cui ci troviamo quando tentiamo di
annullare la scissione e di facilitare l'integrazione, diventa comprensibile se
teniamo presente che il bambino piccolo sente il suo oggetto primario come la
fonte
della bont e della vita e quindi insostituibile. L'angoscia
che egli prova per timore di averlo distrutto alla base di
importanti difficolt emotive ed ha una parte rilevante nel
conflitto che sorge nella posizione depressiva. Il senso di
colpa conseguente alla presa di coscienza dell'invidia distruttiva pu portare
temporaneamente ad una inibizione delle
capacit del paziente.
Ci troviamo di fronte ad una situazione molto diversa
allorch si sviluppano, come difesa contro l'integrazione,
delle fantasie di onnipotenza ed anche di megalomania. Il
che pu rappresentare uno stadio critico, perch pu succedere che il paziente
cerchi rifugio in un rinforzo delle sue
proiezioni e dei suoi atteggiamenti ostili. Il paziente pu
pensare per esempio di essere superiore all'analista, dal
quale gli sembra di essere svalutato, trovando cos una certa
giustificazione al suo odio. Egli si attribuisce il merito di
ogni traguardo raggiunto nel corso dell'analisi. Facendo riferimento alla
situazione primitiva, all'infanzia, il paziente pu
aver fatto fantasie di essere pi potente dei genitori, e persino di aver
generato la madre e di averle dato vita e di
aver posseduto il seno. quindi la madre a privare il paziente del seno e non
il paziente a derubare lei. Proiezione,
onnipotenza e persecuzione sono al loro apice. Alcune di
queste fantasie sono operanti ogni volta che intervengono
importanti questioni di priorit in un lavoro scientifico o di
altro tipo. Vi sono anche altri fattori che possono stimolare
il desiderio di priorit, quali ambizioni di natura diversa,
ed in particolare il senso di colpa, il quale fondamentalmente legato
all'invidia e alla distruzione dell'oggetto primario e dei suoi sostituti.
Infatti il senso di colpa per aver
derubato l'oggetto primario pu portare alla negazione, che
assume l'aspetto di una rivendicazione della propria originalit, escludendo
quindi la possibilit di aver preso o accettato qualcosa dall'oggetto.
Nel capitolo precedente ho messo in rilievo le difficolt
che insorgono in certe fasi dell'analisi in quei pazienti la
cui invidia costituzionalmente intensa. Bisogna per dire
che l'analisi di quei profondi e gravi disturbi, in molti casi,
rappresenta una salvaguardia contro il pericolo potenziale
di psicosi che derivano da atteggiamenti eccessivamente invidiosi e onnipotenti.
essenziale comunque non tentare di
affrettare questi passi verso l'integrazione, perch una presa
di coscienza improvvisa della scissione esistente nella sua
personalit potrebbe mettere il paziente in gravi difficolt 1.
Quanto maggiore la forza con cui gli impulsi invidiosi e
distruttivi sono stati scissi, tanto pi pericolosi il paziente
li sente allorch ne diventa cosciente. In un'analisi bisogna
portare il paziente lentamente e gradualmente verso la dolorosa presa di
42agina p

MELANIE KLEIN. invidia e gratitudine


coscienza delle scissioni avvenute nel S. Questo significa che gli aspetti
distruttivi vengono ripetutamente
scissi e ricuperati finch si arriva ad una maggiore integrazione. Il senso di
responsabilit ne risulta rafforzato e la
colpa e la depressione vengono sperimentate pi pienamente.
Allora l'Io si consolida: unitamente all'invidia diminuisce
l'onnipotenza degli impulsi distruttivi, mentre la capacit di
amare e la possibilit di provare gratitudine, che nel corso
dei processi di scissione erano state soffocate, sono ora
liberi di manifestarsi. Gli aspetti che erano stati scissi diventano perci
gradatamente pi accettabili ed il paziente pu
sempre pi reprimere gli impulsi distruttivi verso gli oggetti amati piuttosto
che ricorrere alla scissione del S.
Questo implica, inoltre, che diminuisce la proiezione che
trasforma l'analista in una figura pericolosa e vendicativa e
che per l'analista diventi pi facile aiutare il paziente a
raggiungere una maggiore integrazione. La reazione terapeutica negativa va
quindi perdendo forza.
L'analisi dei processi di scissione e dell'invidia e dell'odio sottostanti, sia
nel transfert positivo che negativo,
esige molto impegno tanto da parte dell'analista che del pa1 Pu darsi benissimo che una persona che commette inaspettatamente un crimine
od ha una crisi psicotica, sia improvvisamente diventata
consapevole di parti pericolose del suo S che erano state scisse. Sono noti
casi di persone che fanno in modo di essere arrestate per evitare di commettere
un assassinio.
ziente. Questa difficolt crea di conseguenza la tendenza in
qualche analista a consolidare il transfert positivo e ad evitare quello
negativo, cercando di rafforzare i sentimenti di
amore con l'assumersi il ruolo dell'oggetto buono che il
paziente non era stato in grado di stabilire saldamente nel
passato.
Questo modo di procedere differisce sostanzialmente da
quella tecnica che, aiutando il paziente a progredire nell'integrazione del
proprio S, mira ad attenuare l'odio per
mezzo dell'amore. Da quanto ho potuto osservare, le tecniche basate sulla
rassicurazione raramente hanno successo,
ed in particolare i risultati non sono duraturi. In effetti
ognuno sente radicato in s il bisogno di rassicurazione,
che risale al primissimo rapporto con la madre. Il bambino
piccolo si aspetta che la madre non solo soddisfi tutti i
suoi bisogni, ma desidera anche ardentemente di avere delle
dimostrazioni del suo amore ogni qualvolta viene preso dall'angoscia. Questo
grande desiderio di rassicurazione costituisce un fattore vitale nella
situazione analitica e non dobbiamo sottovalutare la sua importanza nei nostri
pazienti,
siano essi adulti o bambini.
Noi ci accorgiamo che per quanto il loro proposito,
conscio e spesso inconscio, quello di essere analizzati, i
pazienti non rinunciano mai completamente al grande desiderio di ricevere amore
e stima da parte dell'analista, ed
essere cos rassicurati. Anche la collaborazione del paziente
che permette un'analisi di strati molto profondi della psiche, di impulsi
distruttivi e di angoscia persecutoria, pu
in parte essere influenzata da questo impellente bisogno di
soddisfare l'analista e di essere da lui amato. Ma l'analista
che di ci si rende conto analizzer le origini infantili di
tali desideri, altrimenti, nell'identificazione con il paziente,
il bisogno primitivo di rassicurazione potr influenzare notevolmente il suo
controtransfert e di conseguenza la sua tecnica. Questa identificazione pu
anche facilmente indurre
l'analista a prendere il posto della madre e cedere al bisogno
imperioso di alleviare immediatamente le angosce del suo
bambino (ovvero del suo paziente).
Una delle difficolt nel progresso verso l'integrazione
nasce quando il paziente dice: " Io posso capire quanto lei
43agina p

MELANIE KLEIN. invidia e gratitudine


mi sta dicendo ma non lo sento ". Ci rendiamo ben conto
che in realt ci rivolgiamo ad una parte della personalit
che, malgrado le buone intenzioni, non sufficientemente
accessibile in quel momento n al paziente n all'analista.
I nostri tentativi di portare il paziente all'integrazione possono esser
convincenti solamente se siamo in grado di mostrargli, nel materiale sia attuale
che passato, come e perch
egli ripetutamente operi una scissione di parti del suo S.
Questa evidenza spesso fornita da un sogno precedente
alla seduta, e pu essere dedotta da tutto il contesto della
situazione analitica. Se un'interpretazione di scissione viene
sufficientemente accettata nel modo che ho descritto, pu
esser poi confermata nella seduta seguente dal paziente
nel riportare un frammento di sogno od altro materiale. Il
risultato complessivo di queste interpretazioni d al paziente
gradatamente la possibilit di fare dei progressi verso l'integrazione e la
presa di coscienza.
L'angoscia che ostacola l'integrazione deve essere completamente capita e
interpretata nella situazione di transfert.
Ho gi messo in evidenza la minaccia, tanto per il S che
per l'analista, che sorge nella psiche del paziente allorch le
parti scisse del S vengono recuperate con l'analisi. Nel trattare questa
minaccia angosciosa non si devono sottovalutare
gli impulsi d'amore quando si riesce ad evidenziarli, perch
sono proprio essi che alla fine permettono al paziente di
mitigare il suo odio e la sua invidia.
Ad un dato momento il paziente pu sentire che l'interpretazione non coglie nel
segno, ma questa sensazione pu
essere l'espressione di una resistenza. Se, sin dall'inizio
dell'analisi si prestata sufficiente attenzione ai ripetuti tentativi di
scindere dal S le parti distruttive della personalit, in particolare l'odio e
l'invidia, almeno in molti casi,
si data con ci al paziente la possibilit di muovere qualche passo verso
l'integrazione. Solo dopo un coscienzioso,
attento e insistente lavoro da parte dell'analista ci si pu
aspettare nel paziente un'integrazione pi stabile.
Illustrer ora questa particolare fase dell'analisi con
due sogni.
Il secondo paziente di cui ho parlato, ad uno stadio pi
avanzato dell'analisi, dopo aver raggiunta una maggiore integrazione e un certo
miglioramento, rifer il seguente sogno
che dimostra le fluttuazioni nel processo di integrazione
causate dalle sofferenze dei sentimenti depressivi. Egli si
trovava in un appartamento in alto ed il signor X, amico
di un suo amico, lo chiamava dalla strada proponendogli
una passeggiata. Il paziente non raggiungeva il signor X,
perch altrimenti un cane nero che si trovava nell'appartamento avrebbe potuto
uscire e rimanere vittima di un investimento. Egli accarezzava il cane, poi
guardava fuori dalla
finestra e si accorgeva che il signor X si era allontanato.
Alcune associazioni misero in luce un legame tra quell'appartamento ed il mio e
tra il cane nero ed il mio gatto
nero, che il paziente descriveva come " lei ". Egli non aveva
mai provato simpatia per il signor X che era un suo vecchio
compagno di studi. Lo descriveva come cortese e falso; il
signor X, inoltre, si faceva spesso prestare dei soldi (che poi
restituiva) e lo faceva in modo tale che sembrava avesse
tutti i diritti di chiedere simili favori. Il signor X aveva
comunque la fama di essere molto abile nella sua professione.
Il paziente riconobbe che " l'amico di un suo amico "
rappresentasse un aspetto di se stesso. Le mie interpretazioni misero in
evidenza il suo essersi avvicinato alla realizzazione di una parte spiacevole e
paurosa della sua personalit; col pericolo che il canegatto - l'analista potesse
essere investito (e quindi ferito) dal signor X.
L'avergli il signor X chiesto di raggiungerlo per fare una
44agina p

MELANIE KLEIN. invidia e gratitudine


passeggiata simboleggiava un passo verso l'integrazione. Nel
sogno era espresso un elemento di speranza con l'associazione che il signor X,
malgrado i suoi difetti, era abile
nella sua professione. Era anche segno di progresso il fatto
che la parte di se stesso a cui egli si avvicinava nel sogno
non fosse cos distruttiva ed invidiosa come nel materiale
precedente.
La preoccupazione del paziente per l'incolumit del canegatto esprimeva il
desiderio di proteggere l'analista contro
le proprie tendenze ostili e avide, rappresentate dal signor
X; ma port ad un temporaneo allargarsi della scissione
che in parte era gi stata sanata. Tuttavia il fatto che il
signor X, cio la parte di se stesso rifiutata, " si allontanasse ", era segno
che egli non se ne era definitivamente
andato e che il processo di integrazione era solo temporaneamente disturbato. In
quel periodo l'umore del paziente era
orientato verso la depressione; erano evidenti il senso di
colpa verso l'analista e il desiderio di difenderlo. Sotto
questo aspetto, la paura dell'integrazione era dovuta alla
sensazione che l'analista doveva esser protetta dagli impulsi
rimossi, avidi e pericolosi del paziente. Io non avevo dubbi
che egli stava scindendo ancora una parte della sua personalit, ma la
repressione degli impulsi avidi e distruttivi era
diventata pi evidente. L'interpretazione doveva quindi affrontare sia la
scissione che la rimozione.
Anche il primo paziente di cui ho parlato, ad uno stadio
pi avanzato della sua analisi, rifer un sogno che denotava
un notevole progresso verso l'integrazione. Egli sogn di
avere un fratello delinquente che si era reso colpevole di
un grave delitto. Era stato accolto in una casa di cui aveva
ucciso e derubato tutti gli abitanti. Il paziente era profondamente turbato da
questo fatto, ma sentiva di dover essere
fedele al fratello e che era suo dovere salvarlo. Fuggirono
insieme e si trovarono su un battello. A questo punto il
paziente associ I Miserabili di Victor Hugo e menzion
Javert che aveva perseguitato un innocente per tutta la vita
inseguendolo persino nelle fogne di Parigi dove si era nascosto. Ma Javert fin
per suicidarsi essendosi accorto che
tutta la sua vita era stata uno sbaglio.
Il paziente poi prosegu nel racconto del suo sogno.
Egli e suo fratello venivano arrestati da un poliziotto che
gli si rivolgeva gentilmente facendogli cos sperare che alla
fine non sarebbe stato condannato; gli sembrava di abbandonare il fratello al
suo destino.
Il paziente si rese subito conto che il fratello delinquente
era una parte di se stesso. Recentemente aveva usato il termine " delinquente "
riferendosi a particolari di secondaria
importanza della sua condotta. Ricorderemo anche che in
un sogno precedente aveva fatto cenno ad un ragazzo delinquente con cui non
poteva trattare.
Il progresso verso l'integrazione a cui mi riferisco era
evidente nel fatto che il paziente si assumeva la responsabilit del fratello
delinquente ed infatti si trovava con lui
" nella stessa barca ". Io interpretai il crimine di assassinio e di furto nei
confronti delle persone che lo avevano
gentilmente accolto, come attacchi da lui rivolti, in fantasia,
all'analista e gli ricordai l'angoscia, spesso manifestata, in
rapporto all'avido desiderio di prendere da me in misura
tale da danneggiarmi. Collegai tutto ci con il suo senso di
colpa precoce nei confronti della madre. Il poliziotto benevolo rappresentava
l'analista che non l'avrebbe giudicato
severamente ma anzi l'avrebbe aiutato a liberarsi della parte
cattiva di se stesso. Gli feci notare inoltre che nel processo
di integrazione l'uso della scissione - sia del S che dell'oggetto - era
riapparso. Lo dimostrava la figura dell'analista
in un doppio ruolo: del poliziotto benevolo e del persecutore Javert, che alla
45agina p

MELANIE KLEIN. invidia e gratitudine


fine si toglieva la vita, e su cui era
anche proiettata la " cattiveria " del paziente. Malgrado
avesse capito la sua responsabilit nei confronti della parte
" delinquente " della sua personalit, il paziente ancora
operava una scissione del proprio S. Egli era infatti rappresentato dall'uomo "
innocente ", mentre le fogne attraverso cui era inseguito significavano la sua
pi profonda
distruttivit anale ed orale.
Il ritorno periodico della scissione era causato non soltanto dall'angoscia
persecutoria ma anche da quella depressiva, perch il paziente sentiva di non
poter mettere a confronto l'analista (allorch si presentava in un ruolo
benevolo) con la parte cattiva di se stesso senza danneggiarla.
Era questa una delle ragioni per cui egli era ricorso all'espediente di far lega
con il poliziotto contro la parte cattiva
di se stesso, che in quel momento egli desiderava annientare.
\II
Gi Freud aveva riconosciuto che alcune variazioni individuali nello sviluppo
sono dovute a fattori costituzionali:
per esempio in " Character and Anal Erotism " (1908) egli
esprime l'opinione che un forte erotismo anale sia in molti
individui costituzionale2. Abraham scopr un elemento innato nella forza degli
impulsi orali, che egli associ all'eziologia della sindrome maniacodepressiva.
Egli disse che
" ... ci che in realt costituzionale ed ereditario un'accentuazione
dell'erotismo orale cos come in talune famiglie
l'erotismo anale sembra essere un fattore dominante fin
dalla nascita "3.
In altre occasioni ho espresso l'opinione che l'avidit,
l'odio e le angosce persecutorie relative all'oggetto primario,
il seno della madre, abbiano un fondamento innato. In questo mio lavoro ho
aggiunto che l'invidia, quale espressione
potente di impulsi sadicoorali e sadicoanali, anche costituzionale. Le
variazioni di intensit di questi fattori costituzionali sono a mio avviso
legate al prevalere di uno o
dell'altro istinto nella fusione degli istinti di vita e di morte
postulati da Freud. Penso che vi sia una connessione tra il
NOTE
2 Da queste indicazioni deduciamo che il valore erogeno della zona anale
viene intensificato nella costituzione sessuale innata di queste persone.
3 " A Short History of the Development of the Libido " (1924).
FINE NOTE
prevalere di uno o dell'altro istinto e la forza o la debolezza
dell'Io. Spesso mi sono riferita alla forza dell'Io in rapporto
alle angosce che deve affrontare come di origine costituzionale. Le difficolt
che si incontrano nel sopportare l'angoscia, la tensione e la frustrazione sono
l'espressione di un
Io che, all'inizio della vita postnatale, debole in rapporto
agli intensi impulsi distruttivi ed ai sentimenti persecutori
che esso sperimenta. Queste angosce intense imposte ad un
Io debole portano ad un uso eccessivo di difese quali la
negazione, la scissione e l'onnipotenza, che entro certi limiti
sono sempre caratteristiche del primissimo sviluppo. In concordanza con la mia
tesi, vorrei aggiungere che un Io
costituzionalmente forte non diventa facilmente preda dell'invidia ed
maggiormente in grado di effettuare la scissione tra buono e cattivo, che io
ritengo sia una precondizione necessaria per poter costituire l'oggetto buono.
L'Io
quindi meno esposto a quei processi di scissione che portano alle
disgregazioni e che costituiscono una caratteristica
schizoparanoide.
Un altro fattore che influenza fin dall'inizio lo sviluppo
la variet delle esperienze ambientali attraverso cui passa
il bambino piccolo. E questo spiega in parte lo svilupparsi
delle sue prime angosce, che possono essere particolarmente
46agina p

MELANIE KLEIN. invidia e gratitudine


intense in un bambino che ha avuto una nascita difficile ed
un'alimentazione poco soddisfacente. Le osservazioni che
ho raccolto mi hanno comunque convinta che l'urto di queste esperienze
proporzionale alla forza costituzionale degli impulsi distruttivi innati e delle
conseguenti angosce paranoidi. Molti bambini, che pur non hanno avuto esperienze
troppo sfavorevoli, hanno gravi difficolt inerenti all'alimentazione e al
sonno, ed in loro possiamo notare delle
angosce intense che non trovano sufficiente spiegazione nelle
circostanze ambientali.
Si sa bene inoltre che molti bambini si trovano esposti
a gravi privazioni ed a circostanze sfavorevoli, e ci nonostante non sviluppano
eccessive angosce; questo starebbe a significare che i loro elementi paranoidi e
invidiosi non sono
preponderanti, il che spesso confermato dalla loro storia
successiva.
Molte volte nel mio lavoro analitico ho avuto occasione
di attribuire l'origine della formazione del carattere alla variabilit dei
fattori innati. C' ancora molto da scoprire
sulle influenze prenatali, ma una maggiore conoscenza in
proposito non varrebbe a diminuire l'importanza degli elementi innati nel
determinare la forza dell'Io e delle pulsioni istintuali. L'esistenza dei
fattori innati riferiti pi
sopra indica le limitazioni della terapia psicoanalitica. Pur
rendendomi conto di ci, l'esperienza mi ha tuttavia insegnato che in un certo
numero di casi noi possiamo produrre cambiamenti fondamentali e positivi, anche
lavorando
su un terreno costituzionale sfavorevole.
\\CONCLUSIONI
Per molti anni l'invidia del seno che nutre, quale fattore che intensifica gli
attacchi contro l'oggetto primario,
stata inclusa come oggetto di indagine nelle mie analisi.
Ma solo di recente ho dato sufficiente rilievo agli aspetti
dannosi e distruttivi dell'invidia in quanto essa impedisce
lo stabilirsi di un rapporto valido con l'oggetto esterno ed
interno, mina il senso di gratitudine e rende incerta la distinzione tra il
buono ed il cattivo.
In tutti i casi descritti, il rapporto con l'analista in
quanto oggetto interno, di importanza fondamentale, e
ritengo che ci sia valido in linea generale. Quando l'angoscia che si riferisce
all'invidia ed ai suoi derivati raggiunge
l'apice, il paziente - in grado maggiore o minore - si
sente perseguitato dall'analista come da un oggetto interno
astioso ed invidioso che disturba il suo lavoro, la sua vita
e le sue attivit. A questo punto l'oggetto buono e con
esso la sicurezza interiore sono sentiti come perduti. Ho
potuto osservare che quando, a qualsiasi stadio della vita,
il rapporto con l'oggetto buono seriamente disturbato - ed
in questo disturbo l'invidia ha un ruolo di primo piano non soltanto si ha un turbamento della sicurezza e della
tranquillit interiore, ma subentra un deterioramento del
carattere. Il prevalere degli oggetti persecutori interni rafforza gli impulsi
distruttivi, mentre se l'oggetto buono
ben costituito, l'identificazione con esso rafforza la capacit
di amare, gli impulsi costruttivi e la gratitudine. Ci concorda con l'ipotesi
postulata all'inizio di questo lavoro: se
l'oggetto buono fortemente radicato, le difficolt transitorie possono essere
affrontate facilmente e si costituiscono
solide basi per un buon equilibrio mentale, per una buona
formazione del carattere e per lo sviluppo di un Io valido.
Ho parlato altrove dell'importanza dell'oggetto persecutorio primario
internalizzato, cio del seno sentito come minaccioso, divorante e velenoso.
Penso che la proiezione dell'invidia, debba dare un particolare carattere
all'angoscia del
bambino relativa alla sua primitiva e successiva persecuzione
interna. Il " SuperIo invidioso " percepito come capace
47agina p

MELANIE KLEIN. invidia e gratitudine


di disturbare o addirittura di distruggere tutti i tentativi di
riparazione e di creativit; esso pure sentito come quello
che presenta continue ed esorbitanti richieste di gratitudine
al soggetto. Infatti alla persecuzione si aggiungono i sentimenti di colpa: cio
il paziente sente che gli oggetti persecutori interni sono dovuti proprio ai
suoi impulsi di invidia e di distruzione che hanno originariamente guastato
l'oggetto buono. Il bisogno di punizione, che trova soddisfazione nell'aumentata
svalutazione del S, conduce ad un
circolo vizioso.
Come tutti noi sappiamo, scopo finale della cura psicoanalitica l'integrazione
della personalit del paziente. La
conclusione di Freud, che dove era l'Es ci dovr essere l'Io
un'indicazione in tal senso. I processi di scissione hanno
origine negli stadi pi precoci dello sviluppo e, se sono
eccessivi, formano parte integrale di gravi tendenze paranoidi e schizoidi che
possono essere la base della schizofrenia. Nello sviluppo normale, queste
strutture schizoidi
e paranoidi (la posizione schizoparanoide) sono in larga
misura superate durante il periodo caratterizzato dalla posizione depressiva e
l'integrazione si sviluppa con successo.
I progressi vers l'integrazione, in questo stadio, danno all'Io quella capacit
di rimozione, che io penso operi in
misura crescente nel secondo anno di vita.
In Developments in PsychoAnalysis ' ho espresso l'opinione che il bambino sia
capace di affrontare le sue difficolt emotive con la rimozione qualora i
processi di scissione negli stati precoci non siano stati troppo forti e si
sia formato di conseguenza un consolidamento delle parti
consce ed inconsce della psiche. Negli stadi pi precoci la
scissione e gli altri meccanismi di difesa sono sempre della
massima importanza. Gi Freud in lnhibition, Symptoms and
Anxiety ha parlato di mezzi di difesa pi precoci della
rimozione. In questo mio lavoro non ho affrontato la questione del significato
vitale della rimozione per lo sviluppo
normale, avendo prescelto invece quale argomento principale
l'effetto dell'invidia primaria ed il suo stretto rapporto con
i processi di scissione.
Per quanto riguarda la tecnica, ho tentato di mostrare
che, analizzando ripetutamente le angosce e le difese legate
all'invidia e agli impulsi distruttivi, si pu ottenere un notevole progresso
verso l'integrazione. Io sono sempre stata
convinta dell'importanza della scoperta di Freud che l"" elaborazione " uno
dei compiti principali del procedimento
NOTE
1 Capitolo VI
FINE NOTE
analitico, e la mia esperienza nel trattare i problemi di scissione riportandoli
alla loro origine mi hanno persuasa ancor
pi della validit di quest'affermazione.
Quanto pi profondi e complessi sono i problemi che
noi analizziamo, tanto maggiore la resistenza di fronte a
cui ci veniamo a trovare, e ci conferma la necessit di dare
un'importanza adeguata alla " elaborazione ". Questa necessit si evidenzia in
modo particolare nei riguardi dell'invidia dell'oggetto primario. Per quanto
succeda che i pazienti riconoscano la loro invidia, la loro gelosia e gli
atteggiamenti competitivi nei riguardi di altre persone e persino
il desiderio di danneggiarle nelle loro capacit, soltanto
la perseveranza dell'analista nelPanalizzare questi sentimenti
ostili nel transfert, mettendo il paziente in condizioni di
risperimentare questi sentimenti nel suo rapporto pi precoce, che pu portare
ad una diminuzione della scissione
nell'ambito del S.
La mia esperienza mi ha insegnato che il fallimento
!!dell'analisi di questi impulsi fondamentali, di queste fantasie, e di questi
sentimenti dovuto in parte alla sofferenza e all'angoscia depressiva che si
sono rese manifeste
48agina p

MELANIE KLEIN. invidia e gratitudine


e che in certi individui superano il desiderio di conoscere
la verit ed in ultima analisi il desiderio di essere aiutati.
Ritengo che la collaborazione del paziente debba essere
basata su di una determinazione ben precisa di scoprire la
verit su se stesso che lo renda disposto ad accettare ed
assimilare le interpretazioni dell'analista che si riferiscono
a questi primissimi strati della psiche. Queste interpretazioni
infatti, se sufficientemente profonde, mobilitano una parte
del S che sentita come nemico dell'Io e dell'oggetto
amato ed stata perci scissa, allontanata ed annullata. Io
ho trovato che le angosce provocate dalle interpretazioni di
odio e di invidia verso l'oggetto primario e il sentimento di
persecuzione da parte dell'analista, il cui lavoro fa emergere
quei sentimenti, sono pi dolorose di qualsiasi altro materiale che noi
interpretiamo.
Queste difficolt si riferiscono particolarmente ai pazienti
con angosce paranoidi e meccanismi schizoidi molto intensi,
poich essi sono meno capaci di provare, assieme alle angosce persecutorie
provocate dalle interpretazioni, un sentimento di transfert positivo e di
fidcia nell'analista: in altre
parole, essi sono meno capaci di mantenere i sentimenti di
amore. Alla luce, delle nostre attuali conoscenze, io sono
incline a credere che con questi pazienti il successo limitato se non
addirittura irraggiungibile, anche se non sono
chiaramente psicotici.
Allorch l'analisi pu esser portata a queste profondit,
l'invidia e la paura dell'invidia diminuiscono, portando ad
una maggior fiducia nelle forze riparatrici e costruttive e,
quindi, ad una maggiore capacit di amare. Ne risulta anche
una maggiore tolleranza verso le proprie limitazioni, un miglioramento nei
rapporti oggettuali ed una percezione pi
chiara della realt interna ed esterna.
La presa di coscienza raggiunta nel processo di integrazione permette al
paziente, nel corso dell'analisi, di riconoscere l'esistenza di parti
potenzialmente pericolose del S.
Ma quando l'amore pu coesistere con l'odio che stato
scisso e con l'invidia, questi sentimenti diventano sopportabili e diminuiscono,
in quanto mitigati dall'amore. Diminuiscono pure i vari contenuti ansiosi
menzionati pi sopra,
come il pericolo di essere sopraffatti da una parte del S
scissa e distruttiva. Questo pericolo sembra tanto pi grande
poich, in conseguenza di una eccessiva onnipotenza precoce, il male fatto in
fantasia appare irrevocabile. L'angoscia
legata alla paura che i sentimenti ostili distruggano l'oggetto
amato diminuisce quando questi sentimenti vengono conosciuti meglio e sono
integrati nella personalit. Il dolore
che il paziente esperimenta durante l'analisi diminuisce pure
gradatamente, in conseguenza dei miglioramenti relativi al
processo di integrazione, come per esempio la capacit di
riguadagnare alcune iniziative, di essere capace di prendere
delle decisioni una volta irraggiungibili e, in genere, di
usare le proprie doti pi liberamente. Tutto ci legato ad
una diminuzione della inibizione della capacit riparativa.
Le possibilit del paziente di provare piacere aumentano e
riappare la fiducia, per quanto essa possa ancora alternarsi
alla depressione. Ho notato che la creativit cresce in proporzione alla
capacit di instaurare un oggetto buono in
modo stabile, il che, nei casi trattati con successo, rappresenta il risultato
dell'analisi dell'invidia e della distruttivit.
Come nell'infanzia, le ripetute esperienze felici di essere
nutrito e amato sono determinanti per il costituirsi di un
oggetto buono stabile, cos durante un'analisi le esperienze
ripetute dell'efficacia e della verit delle interpretazioni date,
porta a considerare l'analista una figura buona e costruttiva
- e cos, retrospettivamente, l'oggetto primario.
Tutti questi cambiamenti portano ad un arricchimento
49agina p

MELANIE KLEIN. invidia e gratitudine


della personalit. Insieme all'odio, all'invidia e alla distruttivit altre
parti importanti del S, che erano andate perdute, vengono ricuperate nel corso
dell'analisi. E c' un considerevole sollievo nel sentirsi una persona pi
completa,
nel riguadagnare il controllo del proprio S e nell'ottenere
un senso pi profondo di sicurezza nei confronti del mondo
in generale. Nel mio lavoro " Some Schizoid Mechanisms "
ho espresso l'ipotesi che le sofferenze dello schizofrenico,
dovute al suo sentirsi scisso e in frammenti, siano estremamente intense.
Sofferenze, che vengono sottovalutate perch
le sue angosce appaiono sotto forma diversa da quelle del
nevrotico. Anche quando non trattiamo con psicotici, ma
analizziamo individui la cui integrazione stata disturbata
e che si sentono insicuri sia nei riguardi di se stessi che
degli altri, troviamo che essi provano angosce di questo tipo,
di cui si liberano quando viene raggiunta una completa integrazione. Ma io
ritengo che un'integrazione completa e permanente non si possa mai raggiungere.
Anche gli individui
ben integrati, sotto la spinta di cause esterne od interne,
possono esser indotti ad intensi processi di scissione, seppure
in fase transitoria.
In un mio lavoro, " On Identification "2, ho sottolineato quanto sia importante
per lo sviluppo dell'equilibrio
psichico e della personalit, che nei processi precoci di scissione non domini
la frammentazione. Io scrissi infatti: " La
sensazione di contenere un capezzolo e un seno intatti - anche se
contemporaneamente esistono fantasie di un seno divorato e perci fatto a pezzi
- fa s che la scissione e la
proiezione non siano riferite prevalentemente a parti frammentate della
personalit bens a parti pi integre del S.
L'Io non sar cos esposto ad un fatale indebolimento dovuto alla dispersione e
sar perci maggiormente in grado di
annullare la scissione e di raggiungere un'integrazione e una
sintesi nel suo rapporto con gli oggetti3.
NOTE
2 New Directions in PsychoAnalysis.
3 P. 313.
FINE NOTE
Ritengo che questa capacit di riconquistare le parti
scisse ed espulse della personalit sia una precondizione necessaria per uno
sviluppo normale. Ci significa che la scissione in parte superata durante la
posizione depressiva e
che gradualmente subentra la rimozione degli impulsi e delle
fantasie.
L'analisi del carattere ha sempre costituito una parte
importante e molto difficile della terapia analitica4. Credo
che riportando certi aspetti della formazione del carattere ai
processi precoci che ho descritti si possa, in un certo numero di casi, arrivare
alla realizzazione di cambiamenti importanti del carattere e della personalit.
Possiamo considerare sotto un altro punto di vista gli
aspetti della tecnica che ho cercato di descrivere in questo
lavoro. Fin dall'inizio, tutti i sentimenti si proiettano sul
primo oggetto. Allorch gli impulsi distruttivi, l'invidia e
l'angoscia paranoide sono eccessivi, il bambino altera grossolanamente ed
esaspera ogni frustrazione proveniente dall'esterno; il seno materno si
trasforma in un oggetto persecutorio esterno ma soprattutto interno. Cos anche
le gratificazioni reali non sono in grado di neutralizzare sufficientemente
l'angoscia persecutoria. Riportando l'analisi alla
primissima infanzia, noi diamo modo al paziente di rivivere
delle situazioni essenziali - un rivivere che io ho spesso
definito un " ricordo in termini di sensazioni ". In questo
NOTE
4 I contributi pi importanti su questo argomento sono stati portati da
Freud, Jones e Abraham. Vedi per es. Freud, " Character and Anal Erotism"
50agina p

MELANIE KLEIN. invidia e gratitudine


(1908), Jones, "Hate and AnalErotism in Obsessiohal Neuroses "
(1913) e "AnalErotic Character Traits " (1918), e Abraham, " Contributions to
the Theory of Anal Character" (1921), "The Influence of Orai
Erotism on Character Formation " (1924), e "Character Formation on
the Genital Level of Libide Development " (1925).
FINE NOTE
suo rivivere possibile che il paziente sviluppi un atteggiamento diverso di
fronte alle sue frustrazioni primitive. Non
vi dubbio che se il bambino stato realmente esposto a
condizioni molto sfavorevoli, lo stabilire retrospettivamente
un oggetto buono non pu annullare le cattive esperienze
precoci. Se non basata sull'idealizzazione, l'introiezione
dell'analista quale oggetto buono raggiunge, comunque, il
risultato di procurare un qualche oggetto interno buono l
dove vi una grave carenza. Inoltre, l'indebolimento delle
proiezioni, e quindi il raggiungimento di una maggiore tolleranza, unita ad un
minore risentimento, fanno s che il paziente possa trovare certi aspetti e
rivivere dei ricordi piacevoli del passato, anche quando la situazione primitiva
era
molto sfavorevole. Ci si raggiunge per mezzo dell'analisi
del transfert negativo e positivo che riporta ai pi precoci
rapporti oggettuali, ed possibile perch l'integrazione portata dall'analisi
ha rafforzato l'Io, che all'inizio della vita
era debole. su questa base che anche l'analisi degli psicotici pu aver
successo. L'Io meglio integrato diventa capace di sperimentare la colpa e il
senso di responsabilit che
durante l'infanzia non era riuscito ad affrontare; avviene
una sintesi dell'oggetto e quindi una mitigazione dell'odio
per mezzo dell'amore, mentre perdono forza l'avidit e l'invidia, che sono
corollari di impulsi distruttivi.
Se vogliamo esprimere tutto ci con altre parole, possiamo dire che l'angoscia
persecutoria e i meccanismi schizoidi vengono attenuati e che il paziente pu
elaborare e
superare la posizione depressiva. Allorch la sua iniziale incapacit di
costituire un oggetto buono viene in parte superata, l'invidia si attenua e la
sua capacit di provare piacere e gratitudine aumenta poco alla volta.
Questi cambiamenti si estendono a molti aspetti della
personalit del paziente e vanno dalla vita emotiva pi precoce alle esperienze
ed ai rapporti adulti. Nell'analisi degli
effetti dei disturbi precoci dello sviluppo racchiusa, io
credo, la nostra maggiore speranza di portare aiuto ai nostri
pazienti.
\\BIBLIOGRAFIA
Abraham, K. (1921) " Contribution to the Theory of the Anal Character".
(1924) "The Influence of Orai Erotism on Character Formation ".
(1924) " A Short History of the Development of the Libido, Viewed
in the Light of Meritai Disorders ".
(1925) "Character Formation on the Genital Level of Libido Development ".
Tutti gli articoli sopra riportati sono stati pubblicati in Selected Papers
on PsycboAnalysis, London, Hogarth Press, 1927.
bion, w. r. (1954) "Notes on the Theory of Schizophrenia ", Int. J.
PsychoAnal., voi. XXXV, Parte IL
(1955) " Difirentiation of Psychotic from the NonPsychotic Personalities ",
Comunicazione presentata al 19th International PsychoAnalytical Congress.
Freud, s. (1905) Three Essays on the Theory of Sexuality, London, Hogarth
Press, 1949.
(1908) " Character and Anal Erotism ", Collected Papers, voi. II, London,
Hogarth Press, 1924.
(1915) "Some CharacterTypes Met with in PsychoAnalytic Work",
Collected Papers, voi. IV, London, Hogarth Press, 1925.
(1923) The Ego and the Id, London, Hogarth Press, 1927.
(1926) Inhibitions, Symptoms and Anxiety, London, Hogarth Press, 1936.
(1937) " Analysis Terminable and Interminable ", Collected Papers, voi.
V, London, Hogarth Press, 1950.
(1938) " Construction in Analysis", Collected Papers, voi. V, London,
51agina p

MELANIE KLEIN. invidia e gratitudine


Hogarth Press, 1950.
jones, e. (1913) "Hate and Anal Erotism in the Obsessional Neurosis ",
Int. Z. {rztl.) Psychoan., I, 5 (Papers oh PsychoAnalysis, London,
Ballire, Tindall & Cox, 1918).
(1918) " nalErotic Character Traits ", Papers on PsychoAnalysis, ediz.
1948, London, Ballire, Tindall & Cox.
klein, m. (1928) "Early Stages of the Oedipus Conflict", Contributions
to PsychoAnalysis, 1921-1945, London, Hogarth Press, 1948.
(1930) "The Importance of SymbolFormation in the Development of
the Ego ", Contributions to PsycboAnalysis, London, Hogarth Press,
1948.
(1932) The PsychoAnalysis of Children, London, Hogarth Press, 1932.
(1935) "A Contribution to the Psychogenesis of ManieDepressive
States ", Contributions to PsycboAnalysis, London, Hogarth Press,
1948.
(1940) " Mourning and its Relation to ManieDepressive States ", Contributions to
PsychoAnalysis, London, Hogarth Press, 1948.
(1945) "The Oedipus Complex in the Light of Early nxieties ", Contributions to
PsychoAnalysis, London, Hogarth Press, 1948.
(1946) " Notes on Some Schizoid Mechanisms ", Developments in PsychoAnalysis,
London, Hogarth Press, 1952.
(1948) Contributions to PsychoAnalysis, London, Hogarth Press.
(1955) " On Identification", New Directions in PsychoAnalysis, London,
Tavistock Publications, 1955.
klein, m., heimann, p., isaacs, s., e riviere, j. (1951) Developments
in PsychoAnalysis, London, Hogarth Press, 1952.
riviere, j. (1932) " Jealousy as a Mechanism of Defence ", Int. ]. PsychoAnal,
voi. XIII.
( 1936) " A Contribution to the Analysis of the Negative Therapeutic
Reaction ", Int. J. PsychoAnal., voi. XVII.
rosenfeld, h. (1947) " Analysis of a Schizophrenic State with Depersonalization
", Int. ]. PsychoAnal, voi. XXVIII.
( 1950) " A Note on the Psychopathology of Confusional States in Chronic
Schizophrenias ", Int. J. PsychoAnal., voi. XXXI.
(1955) "The Investigation of the Need of Neurotic and Psychotic
Patients to Act Out during Analysis ", Comunicazione letta al 19th
International PsychoAnalytical Congress.
winnicott, d. w. (1953) " Psychoses and Child Care", Collected Papers:
through Paediatrics to PsychoAnalysis, London, Tavistock Publications,
1957.
\\INDICE
Prefazione 9
Capitolo I 11
Capitolo II 21
Capitolo III 35
Capitolo IV 43
Capitolo V 61
Capitolo VI 83
Capitolo VII 95
Conclusioni 111
Bibliografia 122
Finito di stampare presso lo
Stabilimento Poligrafico Fiorentino
Firenze 1985

52agina p

Potrebbero piacerti anche