Sei sulla pagina 1di 20

Ci

CLORL E A AL HLOF RACHEL L KHANTON


L ONOMv\ DLI. DENIDA Come le noabe denOta deteno nano
levo o LAen o floflOsu o
PAUL GOLLIeh
IL CCL CO DCL PANElA
bAN LNKu) RUSGOM
OCA RLSIA DEL LOCCDLNfE

CC

PIeNO NEVLJL QUA


ELOCIO DELLA F ADILALIA

io

I000PEI $ NYL JH

20
O

MCICLLL O ENCL
LA CONVLNCLNzA INEVIIABILE Una voi globale pci ocoire ddIId OflOl
oAHLU wLLL
I HIoUT JAN Il E

eito italiane

PIERO CALAMANDREi
Non c libert senza ega[t

ai Limito dia resoisabiIita

CO

ivtkRCO HLVLLLI
[LIMONI DEL 10lIRe

PERO InNAII
CONtA SENZA LIdI lIMItA Il voiolo cieoo dei parCO
i [ KLALAv ALDO RUSTICHIN
I I N$ARL LA SINIS FRA Tra oquita e libert

30

IAMARPITOR

CONTRO Il. DICONO L uso pohtoio della pubbhoa deoenza


34

JOCELYN MACLURE CHARLES 1AYLOR


1CL COMAESSA DEL LAICO

aL

WLNDY LIROWN
1Ml MURAlI, SOVRANIIA IN DECLINO

10

III HNARDO SLodRI


LA CITI A DEI RiCCHI E LA CInA DEI POVERI

lsikOHlK bASo
0LIRE LA MANO INVI$d3ILE RMonscoe

iO

Lenononua per una societ giusta

ULKICH BECK

EUROPA TLDES A La nuova guogratia del potere

EJiioi Laterza

L Lbli

fv)hALe L LibehiM

LWCM

iiLL
Quando si sflW dUe
Ln ne to
e che luomo lha gia in se SIL ch non li n
ghere, mi eaic Lhe il i
e LshLi J
piano 1ilosohco, in CUi li) spn in della u
,
isolaiainenw ui se a o sn e
pratico, in cui si tratta apunin dl sbiliie incdini le leggi
iJl,
o
quali sono per un certo puoio in uU
le R Ui i pci
sua storia, le condizioni prane la necasn e e
e oci o
tar s che la libcria mtu iinie [e
possa esplicarsi senza mi i alci pe ai si Le la e it e mm aie
oo U
di ognuno Pus CsciiLds1 iO umL
iit, come
camen te al Iniglorainen[o delle socieri I e hbei
fervore di vita dello p1nLu
pe ciii
le leggi che possono ci carie in chi i mii i UOIL.
L lcg
:
e tu e a
i e
lha e orrebbe
asslLuim cli la liberia politica
gi che debbono
di poter eplicuie la sua In e m in

,i ,.

mi

prunnlen

prattramcnfe

,._._
i

iIiIcrta e

.i1

g2i ilizia

fl

i a

..

ai a

i
a

Libri i

il

1 a ipo di IL
1 iiorale individuale
o LI sua natuta e che, quindi lo
a i non pii
in d n,h ti togla igli cm che egli ha gi
i. la ii. i
ioa, dil 1
,odm il partito libera
nel I i, i i i a upo della pohuii a un non senso: come
i b aia i >ln za un paititu clic si costituisse per so
ti i i i hc i i i ,I ionnn i csplrano > digeiiscoio. Aiulie
i li
i i gu n
i a i u i gli no mi i sono moralmente liberi;
a
i i ii
[a h ti lii il ta uffici klc i ivono pratica
i
Lliia i ai Inno iii icii ic che cunetta Iom di
i
i in a aouc j)iauca i stei 111 c qui sia [i ro ongcnlla
ii
i li
in i iL I hanno di in in i e dia hbeit
i iL
pohui
h csii mi Inno
i i
Iii L ial a unic ni ci una sua legien dessere
lui
i atu i, quando si inc tte a propuguare una
c ti
li ai i
i
cli d 1 onu es ui asiucuiatc ai cittadini
lii I i a i i io i o i iii da SOi 1cl a li nhoi i condizioni
[iL p a Pulci ti aduuie in anna i pratiche gli unpulsi
i i
dcli \
iii gi a idi su ti ioj ugnatoie di quella che
oi h aia ni Li lii cuia / o/I/an.
i i i iii
ha
i iani a morale nidii idunie e un affare
I i i
i iii i ijiicil nei 1 ioi itrifO HOii orcorlono gaian
ti i li ii mia chi ognuno ha del PIOPC1O spirito
i
iu 111 a i sii ladule iii ssun a ai nio puo attentare ad
i
a
i
iii i di a
li, ii I Lampo politico un affare estei
i a
i o i iii di ali dix ta iii tu adui re in ailoni esicine la
i iO IL a Icn a iL La ti mula, /i/ cia di jan o dl non lave
/ O
cli \ ollairc E un questo sec odo e
/ 1
I I ) i ici Li IIL i Jii qua1 i isiIiil, che della
i I il i
L a
1
l
ai la uil anipo pi huio
li 11101 li ma [i iii ud i la m qui sio penso ichi e poi il pro
i i n a li I i i in I i asia dalla miii La. e 11cl tapporu inte
in

jii ii

, o o

i n

ud

1k

Hndividuali, dove me i aai\ ti l i


I i
i
uomo ch ninino ad n pdnc I a i i
a i
i di un
tro uomo che si piesenu i il toPI o a I
5 lii 1
uai e
nei rapporti rccipruci auClI atta iiii i i i )L i i liii ia i i
un che deve esscic gai antita ad m, n i no i
posa
esplicarsi nel niighor modo po sii iii le i
una ad
senza moutificare e unj cdiii la s io i c il la o mo
re alti ui. L idc a hhei ala piti ai a i ii
1 o
il m i i
gnifiia dunque questo ai.
ic i lii i O
ai i i
indispensabili nell on inni SuOi d IL i
aflOii
a i
i
i
che ogni uomo posa nel niodi
il
il i i i ix
ali i nudi ri
paubuhnente coil ugual aianzia
i in
tradurre un attivita piatuch [a ma i i i la al il ti eou a
risolve in una hnutazioie iii Ha lii i CL iii I ii i n in quei
lo pci garantue a ciascuno un a Li a ii di Li i i atti
iii
ti
il mi
ilt, bisogna arlcstari ai i a iii i a.. a
uan In
La funzione del partiti lAici ali inttmi a in i i 1
atui a
modo miluite e potentcmcnue ha tu inni; i iii i
i mi a tinti i
dei popoli, non si e umiliata d Ui a
i a
mis unii
della hberta come idea lioinia n si i li i li
ne di una serie di gaianzie gnu idialii i i a i naruoluviiluail
alle quali deve esseie affidata ndi m a iiill mm la mcLi
della liberia individuale, i i osiddi o aii i i, / i
i Rulli
quwnd
tui
ai
i
tuOicosiddettc
/i/
le
alilain
ml,
i Lui cnulo
deierinmazuone di qucilo chi i aOiiSi mii p
ix non
la piopria sfera glundii a i lei ii io i i mm O 1i i
possono fate per non tnsadeic la slcia giiriilii alti ti
si il 1
Quellideale della libia ta i h in i
p mai
a

tizi

L opei a li li aiui si o Lumi o I o


pubtslieau od 1946 da i a Noi i, i iii ,i
lailoni tu anue paia nOia ricii iii i il
1945 (5/bR.)

il

1, 1

0
,

,ii
,

iii

I
i

Il

li
111/,

i. I L

i11AnNL LLtaLA

lui apriorni 1cli e attei itati che


ioie LIC
IO steiso Celi
1
a. I li li ei Li ta E)IsC g a. di s)ei itica io n e di qualifica
ola.i a
d CI ipugfl il j)lOhlImiU
o L tU i
io tu
k i la. i uhterinculoie domanda (poidie
a i ia tq dii odi ti i iii ai La di atti ita piatiche libei
li ai ii
1. il di ici ale n mai poti a rispoi idei c I aberta
i i o
i ulie qui io ni o satebbr un progiami i
li a. iii aita i ii a un i hi o a devi ns
>oidie. Libet
1
li lai ii tu i i oii di far quesi alIto?>. I quindi, nei cani
1
ato
i a
uie al la bei ale decadeisi di dettare buon
i il
di lila. ala er ie oaaipaiiaila LOli quahuicazioni
a i uil i ai a ho (pci chi i eccs ai lamenft la hbeita
e i alti
i
iii ieio di tolarla) per negarla
L IL
i LU li ti i i nIno segnali
ii

ioni i

ic il 1111 laalI

iL 11

HU1 li me i negai

iL SMO tOM M I ODO, OSSIA LOr& PHO(kDUHA


1
UbLH

nel canape politico,


i IUi li
IU iiu mi li UI Uil SlSLLllld cosutuziunale che sa
iii
li ili o pi ss i I ale a gai ai 111 ie i ad modo praticamente
i
niai i a iii i tu da c ia uno sU iiei senso net uovo ed
nsw
i
i pe rsoaahia di i iascuno si possa svelge
i lii
1100 no io i lunni segnati dal iispi 110 dovuto alla
i. m ti La ti a iii sta uci sLaiso positivo ed ahtruisuco che
a via a i i mii di ciascuno possa far sentire il proprio con
tino pialico nella elevazione e nei niglioramento della
li

nmi

iii

ti

adue duiqu

ha ulana si npie atto il partite labetde: il quale,


no li tua Lo ha ritenuto g ustunerite che iaiaone pohtu
a L IL ciad i debba soprattutto esphicale nella iena per

la istituzione e la conseri aziola. dcl i i i


i
id Li)
attraverso il quale si formulano li lega il dl za. a
iii
a priori precisare un piega un in ia
i
i
li
rifurme CCO1iuniiChi, 1
,crche lU ii il Li I i i iii i i i
priori e quindi negare ia libea la noanii I
i
ti
di questa esige che i P0VV( iiiiiic liti 50111 iii i Io a i 0hz
deliberati dal corso degli evei ti Jie e se aq i
li Li 1 di
sorprese iCroce], ma puo puo/ / stabili i i i ai i u i
canismo costituzionale alta aserso il quale
ssibde clii
di volta a volta i piovvedianeon icislaui p san
seli
1
1 non
deliberati con liberta, Il hbei de o oi i ia d
mi posso i npegnaic a priori a voi io u I l oli o a. Iella
propriet privata, perehe con iiii sii i i il i i I i li 111
priori la possibilita di discutea i n ho ia ai 1 i
cui verra messo su
1 tappeto questo ai i il UI i L ) )i i Lii
nit contingente e stor a ditali abLii iii u i i o ni i1i)
L. il
a priori nel sostenere che loadmunuto oLO aici 1
i vii d>iiienti e
quale permette di discutere LOH dUca La
quello che io propongo e non altn.
(NB. Al liberale non lnteiessa qi ale sia ii un ioi i dei
ptobleim, ma il metodo, il paoLedinu 010 io i
ni pci la
oobhi no i iliuei
loro soluzionc, e sicconie la soluzi inc dei 1
consiste in sostanza nella creazioni di ui iii i iii ii e del
diritto, al liberalismo non tuteli ssa tanto q mli iii do alto

che si crea, quanto il mode i 01 cui si cli Il ii taL liii 5


puo definire come il n ietodo pii la i ue i n i ae del mi 10 o cOil

rispetto della libert, prinia dituttim, gutaidi


attiene al diritto eosutuzionule
liprogramma do liberali non ;/uaK/ i Li j

i j)ciltiLO

//

Quisi a ai uuotiiiiiL conI ai a


i

sai, n

diOa

au a a a

a i

i/i

che

ui/IL

i SLNLM Lu.u,iLi [A

oi

,.o

uii Zi

In

ala OiU ctIit

dire che
al u i io hb i
si a a cuore pu la lou na he la sostanza e
i
di \ u tZ/ che. chi noti ne intende a pieno
i iiii i
i
ah
Ine: nel senso ch punito liberale, nel
)l i A
L IL ircii isse pi ogrammatiche, non pu manA
iL Ie\ OLa per Luai o I altra soluzione d problemi
ol a: cii
iers aiid si di suIni in s olta di prender
iL

roblemi si presenteralino),
k in cui i
I aiti
ual L la i Lcsiia cile 1a rispettato, nel
i a.
iu
un crUuiieiiu uil Lenu metodo un cci
cO
di liii
i
Il i
i a r i. i i 5J euiira LOJLI i izioliale, che secondi i
i (Il
prbiena poi Lc sSa11o
I il ela[>iiC altiliL [le
i islti con liberia Pi i qUesto si potrebbe
J
i
i
i i ai lulpu gio toivosi Lhe ai 1ib rali preme piu la pio
dei ari: es. soio ue pioeduristi. i quali ilOl
ci
li) d priori della giustezza delle deliberazioni
si pi cGc i1[
ci R uia il liii i ciii se si Ispelici a quel Li nocedui a
iC Llia [Lui i iOi putra flOI eSClC giuSia
la
a

aii

quesio Senso

si

puo

a iubl

LLtAIJTA:

haeLAaE UELLA

CLkTLLi bE LIMFFI DELLA LEGALITA POLCA


iii
ii tLii[

il

del ssiiliheralela/egi
considera eomr pimiu grado della

IJuentaii

iella libert.
iii a e ieeahia jinn uuciiorio: ni [instaurazio
i a
a
LpiesLt e 1 OLIdIZIUIHC percIi quella possa pioticuanicii
le esplica isi clla \ ita della soc tA \ i puo essere, come si
in uid auietto costituzionale che sia legalitario e non
in

\ lL

iiiiiiioie

della

\ ita fllOialL e

J
liberale, ma non vie\e isa. u1L kaiit
libert; ma senza legalita liberia noi, pia
o ide
Che cosa vuoi dire lcgaliia L peiclie la li li i
i
pJ
rata condizione della liberia
La legalit condizione LIl libert, peache n I
sicura, nel niodo meno imperfetto possibuie qui di
Sia 1sLeI i
del diritto senza la quale praucanhente La
i InIdu
ia<si
libert politica. Certezza dcl dir1u. Lfte
entro i quali si estende la libeii di ciascuno i al di la d
quali comincia ia libert dell altro. UitCLnI del dirlian
dl
sia possibilita plauea pci clas UiO di COu O i i-,
e aah
i
LeII, 5 i. i
1
agire, quali sono le azioni leIie i i
la Sua
eiO
i
sono le azioni che egli puo Coflilete 1
libert senza violare insieme la libe;ua ali iii i
Affinche il cittadmo, al momento di aiuc v sa i iiuiuri re
aziO
quali sono i limiti entro i quali Ci c)iiei i la
L[i[a
pi
ne, bisogna che allattivlta concieta ilCi i/O
la norma alla quale egli des e Lontcn male la ua i iimidotia,
della, e a aL
1
bisogna, in altre paroie. clic L
e
L tu
1
dettata in anticipo in s Isra della 0/IOI
in modo che la regola de]iaguc pii esisla in i a uo alla
azione concreta.
Questa preesistenza della regola ali ,tLijliL, Le Oia paLi
dare al singolo la certezza dei hmiu della ii ria liberia,
uaie, ,iclla
non si realizza che nel slStCfla della
sua espressione embrionale, signitica mcm alto.) iie iie
sto: che il regolamento della condotta llhLi Lido. idualc Lieve
essere stabilito non posticlpatameiite eas. pr so audu
si gi verificato in COICfCtO quel rappuci di uiiel ssi in
dividuali che rende necessaiia la delmntazioiie dii conti
gue sfere di liberta, ma drltwlpalamialc pci i i.i.
,,

NJN C I LIBL i A SINZ LEGAI hA

liii ala

mandi u i quella caratteristica lormulazione logica


la. arie ai non giuristi SI presenta nel pensiero quando
i le li ,i comandi non individuali e concreti.
icii a
i un n Uazione gui 111 atto ma comandi ipotetici
i
a
ah lemnaim a \ alere nel tuturu per tutta una serie
nLl
iL i LU
ii JsLiatt() nei suoi caratteri tipici, di
i linur pie osu come possibili in iiodo che solo il vea
ai
ek.
un Caso U\ ente questi caratteri tarii
endeudoli attuale e indirizzino individualineme
i
i
a quel
iso
il comando potenzialmeite incluso e
nii
li el [)( ma. IL iegge.
li a.tcn a Lidia i ,itlita inteso nella sua iudimenrale espres
ioni
i uit isCi dunque ai singoli di poter sapere, prima
suimO le azioni lecite
q
quCile vietate: dato che
li tii n umani possibili sono giuruleamente classificate
in utiipo, ia.he il singolo quando i in pro
aia Lil ai e i uole smpere se questa sua aZiOhe neutra flCi
la iii i della su i libei ta non deve far altro che cen are, tra le
iii Jim1
mp tesi forinuluc 111 astrattO dalle leggi, quella
cOn mi idi lii i i tisi) suri e sapra quindi senzaltro, leggen
la mai i i pi elti\ a di quella legge, come regolarsi.
ai

rOGMULALiON biUDZiAKA E FOHMULAZONE LEGISLATWA


UrL ijhhUiU, iUSiiZA E POLI1ICA
3

deila legalila porta necessariamente, nel


la lun 01k gu indica dello Stato, uno sdoppiamento di
ilmonicuti
di or ai ii la distinzione, che si trova non solo
a Il i
i mia ma i iella stessa siruttura degli ordinamenti
us[itimLiLiImalj amSmii\ i, tra ti I)td1o/1c e
on, tra
ii i h gmslaus i
oi pani giudiziari ed anche la contrap
L

UL

io sisti in..

posta piu come realt raggrui la lii


desiderato, tra politica e g1usuri Sim,U iuLie
del sistenia della legalit.
Per esercitate la funzione giuridica d IL si i

k4idta

posizione,

mli

ideale
5

La

ca

e pci

garantire lordhe tra i CO[isiLCiaU,


su
a
mente pensabii ie non solo teorie La.LLLa j) )L i C I mmmii) C
laltro hanno trovato nella stol ia la loio ai tua a i a. o dii i a).
il sistema della JurmntIa2zOime
a Lnmallu iLLia
legjs/anva del dniiio io sisiurmai u ha i
Per il primo sistema, gli organi in i Ui si aci aLi a il
)LciC
di mantenere lordine tra i COflsuL lati si liii mila:
CLIi
in esercizio al momento in cui si p e. i i a [I mp q
0 so da regolare: solo quando s anillela:
ai Li
conflitto di interessi, una coliui ne deJle ismia O L iLL)L a
che per risol ersi abbia bisogno iii i Lui iL aaioui a.i a mie
lautorit inter\ iene a coL ltd
quLi
)
m
e ad imporre colla torza quella imlUmOiLi di ipe lC Cile si
esaurisce in se stessa. Qui nessun diritto pmucsmne aiU nn
troversia: le attivit dei singoli SOimu giUfmdlCumiam mie
lificate fino a che non intenheiga la de slOne la lI it di
ciascuno ha gli stessi linuin della Sua l.ia i1Ci dlc i
libert di fatto, a ni non si sa sa i)tilm LJCd, ia Ja
giundica che verr dopo
In questi) sistema il diitio ima5C Oiu:u ii i,,
d
Lenza giudiziaria che vale per il Caso
no I
mi
duttore del diritto e il giudice. luzioc ami ksJiaiOiallL e
funzione giuridica si 1
idenmi
m
o.
ca 1 01Cl .e am iLOn ,Cuma
del giudizio non esistono leggi presta[)iia aiie quali il aaso
possa essere ragguaghato, il giudiza. dei aam s.aguh lino si
pu dire un giudizio giurideo ix
.a e plui Io
sto un giudizio politico che trasfoimua Ineiiainiic il I itto
muiazione

NoN ( L i srrnAsrNb\ WAiJ1A

o n

cui cii Ji

i ct ia di iaglun cie
al liet i 5l il.

di

i)

portuinta contiiigdnie LOlI

Volta Ui

VOltd lequibbuo dci

.011 ilsiO

la liUlzidile gin
uihJ si scini H\ eLe LOIOC si deuo in due tappe: Io
Si no )ei iflaiflclO re I io dine della soUet prima crea il
no i. iO i.o ma
14g1 geilerail
astratte, e poi applica
tsL0 liii iii,,
ssa io Lt valcie in concreto ti casi singoli
o pi SLilOifli hlsohle voli di legolanlcnto. Prima legile
a
jUest due fasI della iuiiziorie giuridica
isp
JuC si flu ii oi gaiii, gli organi lcgislatavi che
all
i.
i
i
iotcllr be e gli organi giudizia
1
ci
Lsi l
ap lii dl guai idi
i critica ii conci eLi Oli caso
o uioo UI astratto dalla nonna. Qui la
si i o oza .lt I pii IdiLe o ni piu rcsa in base a considerazio
ni
li p ti [Uflil a COlti i[HiC attinentI dl CdSU slllgolo ma iii
0SSOuO) dila
tbitld e ueoraIole liecessita di tar valere ia
li
o c stata posta dal lepislcitoii
Si li itetide e isi iii questo sistema, la cdliii apposizione tra
lttli[ii iiisLaiia mo
1
1 due soltanto cofrniit
alla
p il giodici nois ha altro niodo di esser giusto che
ia ho di it.ii itoruiatc la sua s ilteura alla volont della leg
1
i
ci

si

eoa

dcIIa

ii1.Lt,i1C agi iatu a


-.

cd

i: a

io

g/

.,a.

si

li.

O a

tutelano. luna l>atuvita di i i no a iii


i I I li i odi
namenti, ia lotta t.onti o iu Otl
L
i lii
classi sacrificato, lC s0fli11iosc e li i O li Z
00
nO
a movimenti di interessi di i i io Si i
i un oli i
[alle
leggi vigenti, che lottano pci I aholiaoitii di
le
pci
la creazione al loro posto LU ahmc ig: ri: li itt
a.iO U
li tutelino. Ogni atuv ira politica. OR lii Li ti i i oH e
sowertitrice, mira a creati un i i duiii no i
o
ai i in
nuove leggi: la politica e Iti Ciiitaiiii.a tit
ti
i
e i aequietainenw. Ma i tel siS Leli a lilla li ali ai 1
1ii I a li iii
in cui cozzano le pio dispai at li i
i J
o
i
nel momento legislatli o Lilla ist di
a
iii n i
generale d asuaua: creata la lcg l uil l.a 5, iiaLa Si
depura n quelle frnutile nd ut si ia o i
il e SO! i)
come lolio essenziale clic si rai fredda iii alati
1I
t. i i 1
oi
la lunga ebollizione E il g1uulie 11cl Lu it
i.la. dci e
sapere di queste lunghe operaztoi H i liii miLa si ilLiai i lOla
che egli comimici a lavoi axe i li i non i i o no. 10lit. e
senza preferenze questo piodottui lillali d
Uicttaai a ti
ne in cui egli non ha Lomputelin
a/e

..

a a LC.\.

alii1iiiui d upporlunita la diagnosi dci vari


ethcieiu soCii di i iii il diritto la risulmte c spostata
dal 0
idtct.
iC,,ilaLui e: quel complesso di lorze in per
j)OLO1 ti di
Cla: COSL
LULSCOILI li
1
1 vita politica di un po
,o lo sboLca i la leva sugli orgalu leglsIau\ i. non su quelli
uLtari L polluca i poi in un ceno senso onsiderare
itil tU la gesi aziOl
del diritto: un traVaglio itt toize inquiete
i Opti Ho apiii si liii varco lino a clic 11011 ilescatiO a trovaa

re appagamcfltO e ripuso Ui tuggi CItO tU

5. LALE(IALDACOMt

i&

ikcLu S,k) UI

UiflQ

Su questa idea elementare della ILal1td SI iniduo tutta


la struttura del cosiddetto St/o Ji Jt,i!t. ti
del quale, nei suoi svariati e i lipiiLaLl iutii,egili
00
ricondurre ad ununica
in-id e. c1i iii. ti
ti i dazio
ni tra cittadini, ma anche quelle tua i ii.tiitiia I uoim Ira
debbono essere regolate in
kgg jirisiLtte, itt mii
do che ciascuno sia in gi do di i onoscem e 11 di tU iO fui

NUN

LibiaUA StNLA LE(ALUA

I v ai i ti ano suoi diritti e dove coi lunciano i suoi doveri.


li in l nisui es ogitate negli mdmanienti giudiziari per
i s1 a aii la cosiddetta indipendenia della nlaglstratura
1 ai a
i da i ispeitare piaticaniente questa scissione tra
tuuia e poinii a che e La eh ave di volta del sistema della
Lgalita la giusuzia del caso singolo, che vuoi due arbitno,
i ha dita nei a pi conipleta misura possibile da questo
i diii Lmcilto, I ci anche dove ic necessila della pubblica
amimuisu azione i endotin indispensabile il mantenimento
li otie di poli ic diii iezionale, in cui I attivit ainniin1sua
Uia i a pie lanielite vii Lolala dalle leggi, appositi istituti
Liii li [la giustii ta aluiuimstrauva mii ano ad impedire
he i autorit i ceda i liniai tmacciau dalla legge allesci cizio
li quistO l>aii (liacii/lonale.
Ni Id Stato di diritto anche ia libei ta dell auiorita limitata
lalla lcgi ai modo da non i arcare i conlini delle libett
iii I i idmiah d i cittadini

e CK1 CA DL SSTEMA DLLLA LEGAUTA


\ quesmo i sai ia della legalit sono state mosse in sede fi
L su ira [acih riuch che peio non ne hanno diminuito il
i alure ai sede gnu idica che vuoi dire in sede pratica. Si e
li mio he le kggi sono unillusione, che al leggi sono urea
ii> i le i ssc Hill i ci in lciigouo wia vei a volonta, peiche La vo
buia astratta d ipotetica non si traduce in atti) se non c la
ni a oncrcta di chi agisce in senso conforni alla legge:
ai
ti iealta quel clic conta e la volont nidividuale che
i beta di coinpoi mai si secondo 1
a legge o anche contro di
essa
i anela detto che L
1 al feimata Liguaglializa dei casi
ainili dinanzi alla legge e la iantata certezza del diritto che

Liba la LeLJdiit

deriverebbe da quella promess i di uniai il ai i di ai


simili che msita nella leggc noi e da u i p u i a ci
ch in realt nella piatica casi sundi lioti u O c .iialic
nel sistema della legalit chi ri cail dii ala iii i il i I una
ma il giudice, che nel raffrontare la legc au tn ci i aso
concreto formula in tealt, valutai ao il lauu ia mai a ml I
caso concreto.
Tutte queste considerazioni, che sotto i a5pctl( lilusolicu
possono anche essete un parte ccrrcl[e, non ouum clic
dal punto di vista polittco il sistena dc1L Icualur i non
quello del cosiddetto diritto libci o 1dimu i i ur a unta
m [la hhci a sia il
perche insieme negazione dei dmttm e d
soio che pu gaianurc la liberia poiuiic i. I >nata hhci o vuoi
dire arbitrio, incertezza dei mmii slrcn an poli a nell au
tonta giudicante. negazione di hbL Il a, imisi ai ami I esatti)
che la legge in s non vale nulla, se non i e iii Li li ma a i ai
si indirizza la volont di adenipierh, La lcg e imidica e
di fatto violabile, Essa funziona sollanio IOOL 1101 IL $S4 1
minaccia di certe conseguenze puamiche ineluil//aia i adoro
che devono agile, secondoeh aguallili in mai moda o in
un amo, ci che conta, dunque nella detei uluirziora della
condotta dei singoli, e la volont iuidnidmiale oicleta non
quella astratta della legge. Ma ia legge cosa ami jet la
volont individuale uno dei inouii d Lei no Oiltu jil loro
comportamento, raffigurando ilurian i alla i ente iii sin
golo le conseguenze a cui andra a contio si gI a e ululi
la legge o contro di essa. La legge costutula HilL tLlflOIO
sulla volont individuale, che agisii in unanuca a iiloitne c
che di fatto d iuogo nella massuna parli de rasi a mai cOiU
portamento conforme alla legge, e quindi cmlii asic mia
garanzia di rispetto di quei limiti clic la lcgge i oiie Anclir

NUhi ti

i.

LibEHit $N1A LLtALUA

in nega d il pu o di ista tilosotico la realia delle leggi, ne


n liL ti e iii alta la luatica vitalita: le leggi tanto bene
la I i
i oi ne di e i] Sai iguy.
I I e il
i
i
di clu
chL itKlic UI 1LC
na iii! lcgahta a i ea[La il dii itto e creato dal giudice che
d
ha ai volta i nuncia la decisione del caso concreto,
i a lic
anni a te conta Non vi e dubbio che il giudice
lii a
un in quando la Ie ge chiara e precsa, un
i i i ibii di apprezzamento per stabilire i rapporti tra
i le
i a io ma e certo al ti es clic questo ambito de
ii ai dai icnnui p mi dalla legge e che e proprio questa
da1L legc al gludiLe che cosrituise
i
i pi i
ai tanta della certezza del diritto e della hber
i.
i iilc neniu ii il sistcnia della legaina in cui stabilito
i in
pii nona i il c onipiniemc> dei vcntuu anni acquista In
a un cnpacitn di agnc, da ah in garanzia di certezza di un
iuta ti cui tossi lasciato al giudice di esaminare caso per
n la c ipai un natuiale del smgolo sia tale da far rire
i i ai
lusita la pa mi capaculi di agire Se e veto che nelLa
1
m ca o miglia a un alti o bisogna anche consi
i ai i in la i citi zia del diritto e data propi io da questo
i pi evc noi o di astrazione con cui la legge riceica nei
L
a li atti) i i a i cai attc ri evidenti che ritiene socialinen
i i
ti i di i ulti i petti clic cosi cli considetare come categorie
on i cnec casi h, a ti nei conto dei caratteri giuridica
i ti me i ou i dei ami, pori ebbero apparire dii ersissimi.
5ii lutti ltieste dusertazieni teoriche di fronte a chi sostie
Pe li lepalla non e che unillusione, e facile dal puiato
di i ista p1 auco i cndei si emito della dmtfeieiiza che passa
ti a una legislazioni penale basata sui principio della lega
in
it i>
una legislazane penale eoin erano quelle
tHe

uSCia

I
al
p
1
delleta intermedia e conte sono o
il potere di pensare come ieaU tatti i on pi i i i i in
u i
i
tali dalla legge. A questi filosofi che i i ai
Iii
ni
m
z
domandiamo se per la loro sicen
I
it
rebbero di vivete meglio sotto ti pi un i u n ci
secondo. probabilmente la loi o qua le di cii tai iii iii ai a i
una o i I un i Ii li ai
sentirebbe pi assicurata nel prati
certezza del diritto, si vedano il becearia i il al aLi i c
la frase del primo sul pi crudelc uta Ic il i a i i
lincertezza
.

/ LLLiALIIIiLOItJcIILIM

tt*

I
Recentemente il Canielutu ditrontc a LI i ci Li
sia L
ziba
di
c
un
gno di ricordare quale garanzia iii hb
certezza del diritto rappresentata dal sisicui a dalla ii batta
ha messo in evidenza il costo di questo nuita ni lqi ale
a suo dire, lossequio alla legge voirebbi dite in aioi
della giustizia. Il sistema della kgalita, egli di L l csUPP
ne la infallibilit dl leiJatore ma LLon J L uL I
un uomo e quindi vi possono es. iii lc g u ci dnie
te) ingiuste, cos ha legahta puo signilaaic i staci lo i i in
nel singolo caso il giudice decida sei ondo li s i ci cic i
Lqui Oc un giusti
morale:
zia giuridica e giustizia mnorale 11 sistema d IL cgcht i ha
certo i suoi svantaggi: le leggi sono (alte in alitidilii) i iomt
possono naturalmemite prevedeme tutti i caiaticli l I cao
pci tispettati lo silicitia
singolo, sicche pu accadere
ti

summurn un,

iamma

i ahunandi Li Si rifcrise qui allo


pubblicato sii Rivista di daino

oli

muiiw

i i *

st

Rou a

li
941 1 1 si

NON CE LaNHEA SLNL LbALUA

il

Lazrta

Ma bisogna vedere se
iiiIic il ggiorc i lflcOilVefliCfl[C del sistema
ia auua iuin LLnLi scheiriaticitii che noti prnerie di
cio di tanti dtugli di speue) o quello del sistema
i dira w hL)eru nJ quale, proprio per tener conio dei cd
pitici di oi1i singolo caso, in luogo della giusti zia
ia OliLiO l Un oiitlslliO e larbitrIo).
i1c 1su uzIOui uilhe unii C possibile trovare un sistema
rl tto Im o,ini vedere qual quello che oftre inconve
a
im imnoi i I. a iiessum vLI ra in mente sui serio di so
ic
u
lic gli iflcoI i eniunU muion sono quelli del sistema
ki
ci casO Si noti, daltra parte che il concetto di
iu nizia SOL alO e inoidc e un concetto quanto mai inutevo
ai illei i abik d e poi un concetto che non si adatta alla
isoluiui di tutti i lapporti Nessuna coscienza niorale,
i e la piu i iid, ni sLnehbe a decidere quali sono le ior
a
niallia P 1 ScFLZI( ne unipoteca o qual il termine per
sLrl:I. e Cta :n a; le leggi che barino un contenuto
ii iiaUii
di-niu sOflO poclnssiille, le pi hanno Uil
n :ii o, a qLianto stabiliscono che cosa si deve

r
>Cuire ert1 scopi pratici.
i
nella lezalil a la giustizia tn sUnso giuridico la
in umLa alL lgc.
ti questo senso
che . come nota
i)ii uLtiiiii e chiaro
la parola giustizia ado
a 1 a a le oli e clic se ne i airia 11Cl lmguaggio forense. Ma
esla cia e la glusilzia giuridiu a, si pu contrapporre una
i u Li o r di
k/t, che si pone come ci iterio superio
iii i h ,gi an ciii icarla e giudicarla e en tuali nente non
ai i. pond the ad essa, in questo senso Staminler parlava
ci1L i

siilzoiu

saCfititO

i1raLi\

Li

OIt

is

usi

,,io

iios( fo dJ dmw

:.I<

ri ft;i[Ld

di diritto giusto, e si pu concepire a U,_


quando, per es., si dice che le leggi i.izLicth
non si intende dire con ci UI che sarebbe
che esse non sono conformi alla legge, ma si in ar de un
esse non corrispondono a quellideale mnde cui es si
raffrontano, e che proposto come modello. Luai ah i dice
che la legge che esclude dalla successione- i tigli Ireriu
ingiusta, o quando il Beccaria dice\a cne ciano higusLc le
leggi che stabilivano la pena di morte o ia tortura, si
formulare con ci non un giudizio giuridico, ma u g
politico, cio un giudizio sulla corrispondenza eI1o
Jitwn con certe esigenze morali, ecoiionnehc eligiosi ci c
non hanno trovato ancoia il loro slogo e ia loro quiete iii 1k
leggi. fi legislatore, tutte ie volte che abroga una lcg,e la
sostituisce con una migliore, lo fa attraverso un giudizio poli
flco, coi quale stabilisce se tali leggi sono idonee a sodetlstalc
certi fini che uno si propone: tra questi fini e c son.i
alcuni di carattere morale lrispettc dJa dlgniia umuia ed
specialmente in relazione a questi tiiui IioialI cia
qualiticare giusta o ingiusta ma legge S puo Cii[ILilC
legge anche dal punto di vista tecnico. perelie non riuse
raggiungere i fini che essa si propone ma qui la critica i.iuil
porter mai 4 qualilicare come nigiusia ufla h ggc. dire LUi
tosto si dira inopportuna, impertetta tcciilcailieiite sbaglia
ta. La qualificazione di ingiustizia data a Lila ug,,e nipo la
dunque non un giudizio giuridico, ma lI/onhle.
Per ricondurre nel campo giuridico anche qliesia giUsti
zia morale che porta a qualificare inglusie cci te- leggi Clic
pure sono giuridicamente giuste pci delunLione ix una
parte della dottrina che ha rie-sumaio il dii Iuto natuiale
si pu qualificare ingiusta una legge in quanto non ccii,

L[na Sr41i 1.tL[IA

del
u du sar

il auii

iritto nar

orale,

giustizia

giuridi

buco contrapposte aiio stesso


L Li44
h J .1.
Il 1 al i/UI/lu Pl&tu ali Ma questo
del dii [io i ial r. i ah i ivelato a sci il to nelle costenze e un
si

4 d d
od

la

ole: questo
Olia O crlticar L lLge come ingiu
Ii. L ilerdiL
L iic liliqua nello concreta
applicazio
in a i ai ld o su
lo di in non puo tenere nella dovuta
ionsuIeiazLoor i Sliigoli caratteri e in sostanza al Centro
iL IOi
si ct
:nou, C po lai di dirirto
naturale non
Is.

er li lLrIiJL I

ai gi.si

i .iii

lista, ,ai

OseiCiZd 11101

ki a-

i
ia

idee

sujlIflc.it

ilella

aiola

giustizia

che il (ruce

poi e clic questo non sia con


iLi,,L..: cu i:
di 0011 li plu importante. Il senso che
)i ala
aa
o id si dice eL- in una coda non e giusto
de idi .1111v iO dopo sia servito prima, o non e giusto
LII io una
ica a coli mio sia pagato di pi chi lavoiu. (jw uao questione di uguaglianza,
jlltIttOS[O
I

s I 11W.

un

di pioporzio a che a situazioni uguali debba


ondei un Llal[anicnto uguale e reciplocamente. L
i 51010 1140111010 una legge che non coi rispondi
a questa
gu gurzlauc inoialc. si duo che la legge non giusta, e si
a qst crll a della giustizia giuridica da un punto di
\ isiO e5cluslvani inc niorale,
a a in ci o chc di questa giustizia in senso politico e
a ica LUIlIO il sistema della legalita. Nl sistema
LICIIO [cgalita. di questa giustizia morale, sotto lo
stimolo
k Ha quale si forma lo ius wtidcudum, deVe tener conto
l legisLaore, non il giudice. Non dunque. come dice il
al i idio o, -la ad sistenia della
iegaliki il legislatore sia
ci4i.siurl ato nitallihilt, e ilw gli
sbagli del legislatore si

correggono in sede lcgishiui 0 i


W
O
mao-.
Questa trasfornazion della iOaI .R
sia a La la
il legislatore, non il giudiLe. ai Ljai i i
4 iitU
4.
L
di altra giustizia che noii sii quella iu 1i a
Benissimo in questo sCusi il be dila 05. 1 5 LI
meuza la virt del ILgisiarule, e 1.0.1
a 4:
luggi; e \iLtoiIO Scialuja ribu in
un
55
u
convenit legislatoi i
I enei i ont i dei in u i inoi ,di che
sono tra le molte forze moinii della pi ,htno, o. [La al lcgi
slatore non al giudice: nei slstennt deli,t k 5h4,
sacrificate soitnt le fagiolo di gti5Li0 Uii. d i a514
singolo, quella giustizia del caso singola lie iii gliim .1 di
-

..

questo sacaihco e h
4 ganuniuc a api i 4550
quella purezza con cui la giiustio Lii1 Id d.
vi introdotta per classi, auram er
,L1Iclali
che permettono di utilizzare i formulate nel do iO) i osiuVo
equita;

ma

iiii

0ii54JC1.,,.,h,

un minimo

etico

una

morale

sOL

Ode

il

dia

quesi I4OIL

oi

LLlA

UtiUAtLANZA

Il sistema della legalita e lunico .dlL, 0Cll 10 i.IUiaZiUfli2


del diritto in norme generali. consCbii la ..iOm,
dica dei cittadini: che noti e la issuava,antc uguaglianza,
utilitaria e materiale contro la quali, si i aglio il Looce,
che porterebbe a un assurdo tiattanielOu di Oslo gli uomhi
senza tener COfltO delle dllersi attiiudiiii e ui-i Jeisi mcii
ti, ma anche una uguaglianza di piopoizionu. ilaLtaniefltu
simile di casi simili, uguale ietribuzione a nicnu uoh.
45
u
.i

O &maaim. 11. dO,,; 0.;.


Vittorio Susloji 11556 1930,

i \guI Oli i ,Ii,,I,-

5 5

NON C i LH3IsHTA SUZA LEOALIIA

nr Le qui ome della giustizia, di uguagliurza si pu pai


ian in s uso n olale ed in senso giuiidico anzi si puo dite
chi qui qiusuzia e uguaglianza coucidono, nel senso che
e giu1iz1a uioie dove c uguaglianza niorale e giustizia
iuudu a dove i uguaglianza giuridica. La difirenza tra
e d n esi uze risulier chiara quando si guarda come
en io alle li gi razziali Queste leggi violano Lertamente
iguagilailza politica pci ii stabili ndo uno speciale ti ai
flkitu di si noie a uairco dei cittadini appartenenti ad
una ria ldzJa contraildicono a qui
1 prmcapio motale di
libi ta i in noie in ogni uomo una stessa dignita e chi sta
k cn i no, pioprio pii promettere che questo principio
sa a risi ettato, nell ari 24 dello Statuto.
Ma d ama pai te anche li leggi razziali sono kggi dettate
ni n d 4
si iiiu on formule genei ali ed astratte per
ui ti 411 unii uni cia sci ranno a trovai si in una Lei ta situa
unni
anela nell applicataone di esse si puo rispettare la
i aliania giutidica nel senso che esse dovranno essere
ipphca cnr i Iavoiitisnu e senza privilegi a rauco di tutti
oloro illC si in vano ilelle Londiziolu pres iste daha legge.
la iguaghailLa gui idica e stata violata elamorosanien
te uiuraiiti i] iascisnio cofle discri fliiazlom e colle aria
nizzazioni pagati: le leggi razziali non venivano applicate
iI chi ci iii chi
(. si I ai i. 24 d ho tatuto ha un doppio significato: uno,
hc si iili i ISci alla uguaglianza in senso politico morale
li i il vloii di una promessa costituzionale: non verranno
mai
Inulgate leggi che s tolmo la uguale dignit di tutti
cii iaduu nidi nd ntemcnte dalla lLIZd o dalla religione
un altri iii senso giuridico, 1
c leggi verranno applicate sen
z hai ritlsnn i tutti coloro che si trovino nelle condizioni
-

obiettive descritte da esse. Pi r qui sa sii udo n I ni


24 si trova scritto sulle aule giudiziaiie nel p i no si i e
un monito per il legislatore nel secondi i ii i iii pci
il giudice.
9. GARANZIA DELLA PRDI
L DURA Lt,UhaLAI1VA.
1
RRE1ROA[1MIA ULL LLA

Soltanto la formulazione legislativa pu a


u Ui
Ui Si e
visto la certezza del diritto e quindi la Li ne z della li urta
ma perche tale certezza sia stabile non basta la I dniito
sia forn ulato m leggi, ma cceoilc ahilesi clic le 1
M siano
costruite attraverso mi costante pii cdinieii iv no in aii
ticipo, in modo che sia retti) dalla lc,,aIiti UU Li il n ctodo
per emanare iii leggi. 11 principio di hrgahiia mii q raida
dunque soltanto la sii uttura ddilc pii posizioni
UI il di
ritto viene formulato, ma altrcsi la costituzioia e il nei odo
degli organi a cui e aFfidato I ufficio di lui nniiirk
Se il diritto, pur essendo lonnuLto in leggi, lui se i aiiabile
o revocabile ad arbitrio dd legislatoic sunza la Udi anzia di
una certa forma, la certezza del diritto non saiebbc baran
Uta perch nessuno potrebbe niai sapcic c
Uue lcgg. cggi
1
vigente potr rmianere in vigoi e nei prossinio u i ernie
ranzia fondamentale della cruciza nel dnittu issia della
certezza dei limiti della liberia e per qursir i principio
della
della legge clic gli oi dii iainLiiu in Menu
considerano come fondamentale cOfldiiOUc di liberia (art
11 Disp. gen ; ari. 2): il sapere in genciak clic la lc ge non
dispone che pci lavvenire e nietti ogni LiLt4cIiliO in condi
zione di conoscere perfettamente, quando eonupm un atti),
(ia

irretroatflvita

iu

u Uad-iii

li

a>
lilh

1k 1,

SENLA LuAUfi.

O1NLlLnLe

giuridiche i rischi

i \

aPi

ii

LPLH1A

NEL EHkJDb Li HMLaii Utr cEiii.


I D1ruI Il bI uLkIA

;s:i;,

in pci nic 1k al gilidieL pene di pumre pLi un


allo h Li L ge non COi isidei a cotue reato equi ala a rari
lei
ui i o.n U\ a L icgae penale. cio a Ineacre il citudi
ii Pia ii
ossibilita di sapei e, al nionici ho H cui sta per
con ai re un r io, se questo atto lecito o vietato. Senza
rei nan tu n netie leggi. non e possibile inggiungcie nello
rato ia o aikllUllILd dci ivaute dall<phhone, che ciasche
ai tutto ci che non
di o i ttdnn de e iaeie di poter T
bLcaria XXV).
jii..i . ali ii,i
)Ioceilnenro Iegislauve: il
R. l.ei roi. inJic ti 1
l kr e Seguii e per arrivarc a creati i comandi,
in k li
1 n Seguii e lii guasto piOLcdilflehltO.
ihL
i. a., ,1,.
si parta d legge !ur,nale: e anche
ei u
e Pn a pii >ec diii di per la ireazione della legge sono
.inia iL libert, n quanio imprimono ai comandi
una
il diritto certi caratteri estrn seci riconoscibili e
cia ci
nundi roini ibuiseono ad assicurare ia certezza del diritto.
co a. arr delle disposizioni contenute nelle Costituzio
la .i.u.uleiiie i iguardano propno il metodo formale per la
iOaZlUik del diritto, perche i comandi abbiano il valore
di lcgi obbligatorie, oLLurle che sano stati elaborati tit
.ui a[tr. era I coilgegni [egislativ i stabiliti dalla Costi
I
tci iinalituiaic una legge occorre unaltra legge: il
he ngnifi a clic sotto I impero dcl prmcipio di legalita, il
cu.aido generale ed atittO non puo essere abrogato o
s. non da un altro comando generale ed astrai
i kc dispo iga per Favveniru e che sia uscito dallo stesso
i
mm da cui a uscito quello che si tratta di mudicare o di
i

11W). L LArLiL

antaggi

i
Si gi detto che la legallua C
ti
n
politica, ma non comcde (Oli i ss., 1
sato sul prmcipio della iegdita, uii lchHHe

ilbei a.

..

ui

leggi guoel.d ed
to provedunento legislativo pur iiiluiuL..le
ne di esse e per affidata nel i [slicito di p

lidi O,

quale. pur essendovi

procedurali una come,


a un oligarchia, e

Seilda

ena LL

UI

.1 fuper lo

01

fu

puni

uitL

uiL
a
i

hdlO di

Je
l.i.

(i

diritti di hberta
1. LSSu i
Perche un i eginie si possa Ii:u libe. a. i.
C
ordinato sccoido il
n di ie.,ia,. ,d,.OL
cosa di pi occorie che la liberia iii lii i ialu si S1u ulata
IL
u;/
0
anche contro ie leggi ed anche ai lp,-o nu .i fui, ra

O:

leggi.
Questo di assicurare nel Sistema della Iu.Ilna l.Leiia un
ml dei ii
tro le leggi che la viohaio e uno dci 110
\ii .J,,uLIOiuliC ima
1
gli ordinamenti pubblici. d e aiiJ. i
a
contraddizione contro uuella chi ncIn a I.il iii a
del principio di libcrta
Intatti, quando si dice clic il iItifaIh.ld i,.U,, L1L d. inc
todo per la formulazione d diii 1k. Si ircu .,ie O.. i Lhc a
liberalismo non sta tanto a i noie il cuuteiiu o delle leggi
s.eo..Ju cui
0d, HO ti a od
1
da soluzione dei problena L
Lile qua
sono deliberate e formulate: panet.Le
lunque sia il contenuto della Iegg ube VIci I ii da quel
ilu gii clic il
Li
1
meccanismo, questo fOl interessi ti l
meccanismo sia rispetiato. Ma .i f,Jia i... e Li u: puiche
luigi

a.a

NLJW ti E LtLkIA SENZA LEtj4LITA

a hbu alisnio tiiatto sicssO in cui stabilisce il sistema della


legailta su nudo il quale la liberta pu essete limitata pur
I ie si i ispew il a oc edimei un legislativo siabahsi e per dei
fli iupi cosiddetti diritti di liberia, che le leggi, anche se
iaiuibei ai regolarmente. non possono soppriniere. 11 libe
iLslan iiupiiea quindi qualcosa di pi della legalit: una
e plin tnndificaru tutte le ieii reno quelle poste
1
ai1[a rF
[un ai Lola i:iom necessarie per il rispetti della li
u I a lib cia di ci tuo di stampa di pensiero, di riunione
la ugua,liat iia dei citudini nonostante ogni diversit
li ai a di icliglune sono considei ate come estruseca
tuRi ti is ipj i uibih della personali La umana, che noti si p0
u ebuero iiwitonwre senza per questo sopprimere ia libert.
L
snno 1ir tutto meno che sopprimere questi di
un taiangibiL il libcialisnio si pu dunque considerare un
euite di iegaiit entro le barriere dei diritti di libert.
i c si giusittii aao, dal punto di \isLa giuridico, questi
iddetu dii. i. i liheyta Qual e la garanzia giuridica di
esi 1 Osti iii tori del dirti io natui ale, li consideiano co
spiessioile di questo diiitto che preeslste alle leggi, e
flIL
qunuil tio aflO in tale preesistcnza la ragione per la quaie
cueni le leggi possono negare questi diritti della per
auia, I )al puilto cii vis[d dei diritto positivo,
u
il mcci aiiisino pratico per porre tali bar
iiIItLdc ui.
e al legisaLuI e, i tratta intatti di porre dei limiti al
legislaloi e le leggi possono far tutto nielio che infrangere
qui sii pilileipi

ha suvito la pioclumazione dei diritti del


I ui nin e dl cii tadino, Inseriti nelle Costituzioni moderne,
a p.ifl Ire da qudia americana dl Ihl. Si creata nelle (o
siete di supereggc, la Lgge costituzionale,
si il uziulli
Pet ottencii rio,

Ln,a

sj

che non pu essere negata dal legislatoi e pii in di e


il legislatore, simile a Saturno riulangi LI inc Li sLesa
legalit, si sono posti dei Inniu ch non pose i e su i i va
licati colla ordinaria procedura le,islau\ a.
Ma qui appare la differenza tra le ( suu.z a iUi e ael
le flessibili. Nelle Costituzioni rigide, CuiLc i
uella legli
1
S.U.A,*, i principi stabiliti nella CostiIuziiue la
ossdllu
essere modificati dal legislature SC uic ieCn tiLCa, giu
dici possono negare ilore alla kge. ui e \ laeIiLc
in questo controllo dci giudici sulla r isul intoi ama delle
leggi, una garanzia pratica per il nututeluntei io e Il i hbi La
e della legalit: nofl puo qui scmie alidanieine delibetata
una legge la quale neghi i dirnu di lihciia o L
t ucs,a leg.iIiia
perch a questa legge i giudici neghetditcu uica.
Ma quando si tratta di Costituzioni tiesibiit. alfa il OLle
ma molto pi delicato. 1
ncbe le leggi LuLItuLii;aal1 sullO
leggi come tutte le altre: leggi che
essi [i
e abrogate come tutte le altre I dii un d litu ita il sistema
stesso della legalit in Italia del legislatuli ha lcgaht puo,
come in certe malattie dello stoniaco, Jlgeiiic se sii. .a.
Per owiare a questo incon\ duelli vi
i egli iii i osti
tuzionali, un organo che appare conte ganance iella (o
ti
5
tuzione, il quale, avendo nel proLeLiiIiulIUi Iebkluu\ o uil
potere negativo (sanzione i. pu e de e cii e i sUi dSseflso
a quelle leggi che siano contrarie .n pc1i .p
li. Questo avviene nelle moiturelue e
specifica del monarca costituzionale al quali senza i
nel giuoco, essenzialmente
il compito di far ri
spettare le regole dl giuoco
ji

possono

nei

questa

la

funzioni

iiialr

riservato

St,t V hH d _\inera 55

I
c L LiLLhid Sti4/A LLLufi

i ON

teoUcii

i oiusissinio perche ripo


aL.ilaa crsunale del iflOidfCa alla
d NL
1
il
LIci
so per caso
e ii uss Ji \ I idre
sLzne. Se i
1 sovrano
o ai c ail
o iii li SUOI Cdl Irlo, e dd la sua sanzione alla
IL
li inlia i ,e i Jiiiiu di hbe ta, la legge e perfetta e
il di un li il ria e giuiiducanieiite soppresso.
I
a i av ise la ( osutuzione flessibile, avve
te I
ud an n il fascismo: dalla marcia su Roma
an i
te nel periodo iascisii una
alL i.
aiL si mito
im ei[e I ii iflU soppressi i diritti
a e
e

li

it

a, na

na

ciriadini I costituziOnallSti
o gouuio sLalIJaiizzarsI, perche
erueo1e che t nostro tsLenia io

aiJ dei

illa

hiLiC li

jiii,

Che

00

uno

altra legge: L osi si e visio che il


a d
le li gi clic disi i ugge\ ano le liber
lUii i ea s 10 iL
dei ciniduui, ha potuto foinialmente
a u itaghaui

Li1liLae

dite

iasuui

u ciii nai o

OLI iii da

ti i t

ai

a usi

ii me

di

Li a

ali iaiiLt,

eii

gai diliL,

scIiHeide IIe leghi

a dL
.U

e o

di cui

neo Li e aveva

sostanzialmente

sos rio
ic arie di un

comi un

darsi

CisC Isua m

legi hc erano

TAb ALLA -1AZiNE


UlLLL 11,bbl LftLkA D PAFiTLCPAZONE
i LA LUI lA PUUTLA CUliL CONLMZONE DELLA LElAUTA
i i

hie

aLaiNL ma i

o ls /thctia costituiscono una gai anLla della


di I tale considerai a in se stessa. ti rispetto
1
ci ti aliia i
n IL di ,i i a i i ia uiuuu e gai tflhi[O, sC non si garantiscono
o nel

le o i

quelle Libert minune attrin eSsO le uai a.


fermarsi e

svilupparsi.

Ma questi diritu di iibrta. uh i


dellautonomia mdividmJe 1LbC[ sO
1010
considerati in funzione della legge (luh
ritti che mirano a garantire a ogni ne me a luI
i i
tc pi
zione alla lotta politica e quindi alla I oiiuaai e LU O I si flUi
-i

L,

1 na quella di de o oi i
Qui allidea di libert si ac onupa
Non saprei concepire ui sistema ali SLI uI ala
sere demociatico. La liberia, Uitcs
i o
-

da
i

dignit di ogni persona io se Ck s1idCL,iO


.-.a
o
altre, signitica necessananteti te Llis a
formazione delle leggi un ieguise di lii
cittadino di contribuire colla pi u ala U e.
quella delimitazione della 1ib i a il e 1
Si hanno qui negli ordniaunenti eosuiu/iuii ti li
i i
i
i Ci
una serie di i tituziono ie quali onu ai e
tere al cittadino attravelso la rappic o i ihz j, un i
pazione alla formazione della I ,gi. L uii>i i L1
(li stampa, di riunione CeC si i o liii, sO L
ti
aquesto profilo costituzionale. i ono
.

che Ogni persOna possa pdftcc a5C.


canuente il proprio pe&isiero. a Lli

.,

scaturiscono ie leggi.
Da questo punto di vista tuLii Un tu di In -e
riassumere in questa formula compamisn l,Ls O e iOa nO
cipare attivamente alla vita politica del a a 1 1101 i i
tecipa chi non ha libena di esprinicu e ubblii liti li LLd
discorsi e Cogli scritti e col voto la pfOtIi ( iltiUli i i1 CI
fu di avere unopinione. hbeI ta di sviluppai e i i pi opuii pci
sonalit per formarsi unoplnioiue che possa poi UI u
.

NON CE LIERTA SLA LEGALIT

quelle di tuHi gli altri cittadini, alla formulazione di


pii ioiic pre alente che sar consacrata nella legge.
qi Il
I ab FI a di cou ori re colla propria opinione alla formazio
a. di
iL s olonn della maggioranza che la legge.
un Lomplemento del principio di legalit. Perch
Lai vnSaflO a ere autorita, perch vi sia tra i cittadi
ciiso di ossequio alla legge, quel legalitarismo che
l)1ii a ossei var ia legge senza bisogno di esservi costretti,
e i i ia COflViHziOne morale che la legge sia espressione di
aia libeia gaia di opinioni a cui anche il singolo possa par
e in regime di uguaglianza. Dove le leggi sono create
-giaa. ii Luci a discussione, e sono quindi la espressione
n a ziune liberaineme formatasi nella maggioran
a
i
a niiah ai anche se la legge espressione di unopi
Le gli non condivide si sente tuttavia oltre che
turidii anienie inoralmeme vincolato da essa, perch essa
I CSp1esSIon. di un libero giuoco di forze a cui anchegli ha
JlIeeit)atO come oppositore. e che gli permetter domani
il LIR eiitai nagg1ortnza se riuscir a far prealere colla per
si.. i. a i nuria pinone. l meccanismo liberale tale
Ile peinietiL ah oppositore di diventare maggioranza e di
poici loinain invocare a proprio favore quel rispetto delle
a. gole dcl giuoco clic oggi viene invocato contro di lui.
cJ clic La liberta la condi isione della legalit.
PcLJa L lcggl, le juali non sono che schemi di persuasio
a.. aia. andere di quellautorit che invita i cittadini a
Lira. rol>ric, occori e che essi le sentano come cosa propria,
ie espirssione drila loro stessa coscienza e volont: il
In mm si ottiene senza la liberia, Questa la ragione per
la quaie l leggi efliaiate nel periodo fascista hanno dato, e
dai a o ila maizgloranza dei cittadini la stessa impressione
on

di leggi emanate da un invasoi e strana. i o ia r ig a. i La


quale gli italiani non si sono mai sentiti unpi. nati a ispena
re le leggi fasciste e le stesse allean/e interua io iah
i ma.
da questo governo tirannico in cui esprimel e ma F)LL;IH
nione era vietato. Traditorii Ma

10 rispeiio

la

una

firma, non la firma degli altri, la t1rna dcl LruttaLie clic a


spaccia come mio rappresentante senza esserlo
Tutte le oratorie di Gentile e compagni stillo Siato cuLo e
sullimmedesirnarsi di ogni cittadino nello Stae. da. filano
vuote ciurmerie quando manca la lib La: lmuCo a indo per
semir la solidariet dl singolo alla coileL[IvI[a e cia. il
golo possa liberamente esprmieie la sua opi1iiLike Lb
collettivit e sentire di poter

in

qualche indo

nel

Lmin

nei

suoi mezzi, concorrere a tornare la voIo La. li rispei [o liadi


zionale degli inglesi perla legge e la conscguenza LII a i luno
esercizio della libert: la legge I espressioni, della volonta
di tutti, non di uno o di pochi, non mi caplicclo di quei
signori. Anche loppositore sa di avere ulla Ut tiuizio:ie
nel giuoco dialettico dei partiti; sa che anche la iiia,idfa1La
la risultante di un contrasto Iii cui ai che le upaii)fli i:
scordanti hanno avuto il loro peso e lianimu contribuito alla
formazione di un equilibrio. Si ricordi il fc duni platonico.
le leggi a cui Socrate presta ossequio anche se IngiusIL so
id1ieile. IL
no le leggi della puiis, a cui egli Iibci iieiLC
leggi alla formazione delle quali amirime la sua .ianuiie ha
qtea.u deiiva
contribuito, le leggi liberamente accertate.
ie
quellautorit quasi religiosa che Lamine, ieg,i
Le leggi create attraverso un meccanismo iegisia tiv da cUi
siano esclusi gruppi pi o meno ampi di 11 radini si obbe
discono per timore, come quelle di un mi asor iruuiero,
ma intimamente si disprezzano e si odiammo, e e s possono

utili

na in

li E

L,bLh

i i

)Li1J

LUi4ui A

crollo della kgalna che si erihcato


ei
iieli ulinni anni dl fascismo, qucsio sem
o li s Lei no clic le leggi suscitailo negli stessi funziari
iucar li ai di Lirk osseivatt
ra pwpiio In questa coscienza
li
a
t/a:u,d CflC a cia ni tutti: quelle luggi non
iwn Ju Iu
11u ie leggi dcl uno pacse. Senso di
e di dispi zo una euiuinuedia che questi cialtruni
i i uin ia.

il

gi ai

cia[i i

r coni

i uso in

auk di ]uesto lei icuieno e dato dic leggi clic


alla iadmo, pubbhcatc dal Uoienio rep. f.
i
iiiio SseI i a, ch nessui tu ossei vera mai
la
aii Iaa di uli cipo di ii1alV1tiui1i
giocano
eaiLL i i, flt. tutte i uuio hc comanda Colla lorza e di
S 5ua i
sata i oh LuutoLcl e lo sO aiilCfU, cacciato d
de si u uia h c li i o leggi non avi anno ni anche piu
ni i d cu ualc il uiolo!
du e daiqu ioncindeie cuntrananetlte a quanto si
ce a ai a.
u edeaza, ie senza liberia non i i e legalita
ra. e che L ura ligalita, quella che p netia negli spiriti
Inu LU1ii
e dt/ one la hbci ta
L ic,i a utn in LtaIto hanno dieno di se, ad alinien
tatie
iitc il consenso ove questo manchi, esse
si all i silaluO c a lono come vuota biacia senza inteine
i iiil
.

tC1 o

LL LE. CUSft)UEFIc LIBE.t1A ECONOMIChE

I usi ifla libei ala le leggi >ossoiio tutto, meno che negare
la liberia, la 1ib rta ome si e visto e considerata non solo
lH.

I i

i .t a i.

dii
come condizione insoppiinilL ik O
in i
dualit umana, ma altresi culle un o i i i i in
mento della vera legaina.
J L
L
Ma se cos e, non si capisce rebe il ( i
cia
ad accettare quei Inovimenu pohiicu e a
ci e
1 cui fliotto i
e iii
lismo o come quello a
una.
[.uC
nei loro programiri liOti s Imiunnu.
ma accompagnano tale nicia toin col i il iiij IL i 1 a aa Le
li lo su la
premesse economico-soclali s una le pii 11 s
libert non potrebbe rcalizzui
In sostanza, il iagiunaineiito che la il Iid i Li llOW li
.au
d au::
gna il suo ordinameito giurudiLu i.asaio
1 ji a Oaii.u Li nLu.
ta, il seguente. il dirjtto cune la Lrua
hi i la u iL lLILanaio
organlsnio
dcv essere esSo stesso
iii di liberta che sono le leggi soio acceiL bili d una i oli
e durawre soltanto quando siano i s i s, lii di li il La Ma
ii
i
per essere espressione di li bi o a cci e a i a
certi confini, non i alicabili i ICCIiuLLi Jaile inaa Je .000
appunto i diritti di libert, i diritti ni libena k
cepti come condizioni iriviolabili clic ue cu i e,selc
zate per poter fai s che tunzioiu I aduianei a ii hiUi idau
liberale: cio che funzioni un ordinai uenn pini idi o i apace
di risolvere i problemi concreti che Viii Vld I i s ari a mio
nella attivita di governo
ejUJLa di poesia
1
Ma intanto la allermaziune della auia
cosiddetti diritti di liberia e essa stisa la iuojic .h un
t iiusiia la CU1
problema. Vi sono nel SisiCilia libeiale d i
soluzione non lasciata alla lib iii dada Liii a di Ile loi se clic
di volta in volta entreranno in liLLa, ma lii e amici pi de
terminata e nitangibile. Se non e gai ai iuta pi Li -ll la libei ai
di stanipa, la libert di riunione ecc.. Lieanha il otiuiembio
-

-c.

NUN CE LbERTA SENZA LEALTA

della legalIt liberale pu tunzionare. Vi dunque alla base


del metodo liberale questa che pu parere una contraddi
zione coi sistema stesso laffermazione di un dogma, che e
il rispcttu di c-rte liberta minime Lhe sono niesse prior
fuori discussione, dogma che ha otigine religiosa per i cie
denti, e che in ogni modo e un imperativo categorico mora
le scritto nella coscienza, che non si giustifica storicamente
id che si da come esistente.
Questo e riconosciuto dagli stessi liberali: anche il Croce
ccordo aic non si avrebbe un regime liberale l dove
1
d
fossero abolite le istituzioni liberall>.
E aliura se e csi i domanda perehe non dovrebbe essere
logt aHCflLe verniesso senza con questo toccare il sistema
della liberia, inserire tra questi diritti di libert che sono
coudizioni a priori del regime liberale. lafterinazione di un
no izi ,i di benessere economico considerato anch esso
come condizione perch i cittadini possano partecipare li
beraiucnie alle lotte politiche.
( me pile il liberale ignorare questo vizio pratico che in
tuiia alla base il suo sistema? Si pu dire che la questione
sociale uoi si risolve a priori, e che il liberale per amore di
sincenita ileve lasciarne la soluzione alla dialetili a concreta
del caso per caso, senza arretrate, quando il momento si
j)tesCitL, d troire alle soluzioni pi audaci. Ma non si pu
tiGli accorgersi che la questione sociale si ripresenta co
me premessa , priori proprio quando si tratta di stabilire
le condizioni senza le quali la dialettica liberale non pu
tulizioliare. La questione di merito si ripresenta (per cos
dire) come questione di procedura. (do che si caccia dalla
pi ta rientra dalla fuiesti a
L grande conquista delle rivoluzioni della fine del secolo

uOet( e iegiinta

XVIII, americana e trancese, e stata prupri.) lattermazio


ne dei tanto bistrattati immortali pim.ncipi ome diritti
delluomo e del cittadino che rmeppui 1 onumipotemiza della
legge pu violare: questo aer affennaio da una parte
onnipotenza della legge, ma dall altra la esistenza di prin
cipi superiori alla legge che questa non puo discoumoscere.
Questa pu parere una contraddizione per i hbcrali siori
cisti, i quali nessrm principio vogliono ailermure SU2 SpeCic
aeternitatis: ma pure essi accettano tale conu addizione che
implica diritto aprioristico alla libert di voLre il minzmzim
di libert contenuto m quei principi.
Ma una volta ammessa tale contraddizione iilentc vieta
logicamente di allargare il campo di questi i miti di liberia,
che sono il presupposto di qualsiasi ordinamento libera
le: diritto alla casa, diritto di accesso alle scuole superiori.
diritto al lavoro, diritto alla assicurazIone comro la infer
mit e la vecchiaia. Solo con questi diritti garantiti luomo
in grado di esplicare dignitosamenue la sua individualita
morale, di dedicarsi a quello sviluppo della sua persona
spirituale a cui deve tendere ogni sistema basato stilla li
bert. La legge, cio lo Stato, potra poi stabilire m modi e i
mezzi per garantire tali diritti, come e la legge che regola
concretamente lattuazione dei ditati di libert iscritti nel
lo Statuto per es. la libertim di stampa. Ma questi diritti
di libert economica rimarranno iscrmtt fle-l programma e
nella Costituzione liberale come affermazioni di diritti in
sopprimibii al pari di quelli scritti nelle Costituzioni sorte
dalla Rivoluzione francese: questo allargamento dei diritti
di libert al campo economico do rebbe essere una delle
conquiste dei nuovi ordinamenti che uscii anno da questa
guerra.

tz LauUA

SINZA L.itU[A
3

li ibvi

aiaia

)s

dl nt io

:1

iiiiIu

hv
ll\

iflLJi teii ale

USSiiu essi

il quale i liniita a procla


d lihci La quelle hberta civ iii e
UiililLe adoprate solo da chi

leiLL) liutO

noi

ie 4011 iO

iOffl, in eoidioni

di lnie hvsuale la quesuoHe del pan, tio a giustamente


di li un s la ditbdenia dei lavolator i quali non san
I e lancia di uii hbcit che come tu detto per essi
in i alt o J a ma hbci ta di noi iic di fame. Perche i lavo
lU i
i I
li iobiha del sislelila libei ale e si adattino a
)nati ne
sistel a riimuic modo ai propositi
aiii. di
iusse bisogna hc Ci abbiano la coscienza
L
iit ern non si risoka in uii Liucco ai loro danni,
e h intima d
1 pro.resso e di elevazione di cui essi in
i O1
SO.
SCi
Lsl pci mancanLa di quel minimo di
i amiica sei ila la quale i diritu di libert sono
iii vi
una i arola ciiza contenuto. lutto questo non vuoi dire
ii ,nale bei LeI c i e, che saiebbe iii pia cotitrastante coli i
da stcssa di ltbi ta, cile vuole ciic anche il benessere sia
li iii o dc ha
iquista individuale, e quindi proporzionato
iL w mia ad a aient. nia \uol dire diritto a quel mini
tuo di i)cieSS a vliC e Londizione per lutile esercizio dei
min ti hiberii. la inanet1zc del quale mette iuomo nella
ilposIt)ilita di \nielsi di quella libert morale che i diritti
uncini i UI ai 10 appunto a ditei 1
dei.
iUk aver aililcipato la soluzione del problema ecuno
in i) mi q uesi u zic di m ai o i da risolversi dopo, seiendosi
dlLi ganuitita libertai a questione di procedura Ida risol
/
ter gai anun la libeita) un pare, la ori
v
gilialita dcl d1 1110 liheialsocialsta, e in generale di tutti i
lio\ mmmi sociali quali affiorano dal discorso lsw!1 e da
quelli atllcanncr1c ani

l)ic il Croce, a p. o LICI


che il partito liberale

sLlO1i

pn, a
i

auul

concepibile nioinia moa

nsuija

rv
L lii ti.
Izioni
d libert bisogner i)ui stabrini. qtai ai iiiiii I [iv ULSS( re
economico senza il quale la LE c ii a i. i ii tua i. in uol
piocedimento eclettico i. li il i icv e I Inni la
delle
sue bozze in realta gia stat i segunc, il c i e. tu n dai lik
ralismo quando ha stabilito
i, a un
i iv
1
quelle
condizioni (diritti di libi. il i) i
u
a
,:,, ai
probleun possano essefC dbe.s Jan
a icina
delle scondjzionj anche iitn n L
priori. Dice il liberale: io
dii LLU v 1
gi Jia La,
perch nessuno puo prcdeteinurn adi n ad i idU Oh
cui pori annodi cuncicio SU4SCiLSi 1C i afh i Uia a ,iL solo
io vogho che la discussione di iut sii pii Liv iii ai i diga UI
regime di libcita. Dice il soc1ahisti son dnpo. a thsauteic
caso per caso purch mi si garanti a i in i pi s. lisci Ieri
in reginie di liberia. Si tratta qumdi di ai i. di. i.n aUl sihi1i
cato di questo regime di libei La, Lhk uiL coniizuni d
c rista tale reglliie. Il hbi. nila a s ritmi i ol Jsi umie
d priori, e non trova contiaJditm 10 Lii UI CiC aLsLe cond
zioi: il che vuoi dire che noi si i
riui ui .lsiJ\ ere
1
in sede di prograninia, dei prolalua
i
Perch dunque non si i oiebe
m sede
di programma, il probicuia dciii.- c)al:nn 111 vUiOliiiClie
indispensabili per garantue i IlillLalnailleiilo di uietv)do
liberale? I socialisti dicono i. Lv cnn a U i I Il mlv clic iii. ii
funziona se non pci chi si uos a ad acc i cii ,ni imm di
venga discussa in mnanumi i/

Cri 14

\o a

al!I,)T4,/, lii

LI

,,

40

NON CE uBbT SENZA LEGALIT

benessere economico: inutile che le regole del giuoco per


iiiettano a ciascuna opinione di vincere, se poi per essere
ammessi alla sala di giuoco occorre pagare un biglietto di
LngrLso che esclude i nullatenenti dalla sala.

aggiunga poi che io non so capire questo orrore di Croce


a far precisare soluzioni concrete in sede di programma: ci
saranno soluzioni che ormai sono mature e sulle quali si
puo fui dora esprimere le proprie opinioni. Il liberale non
si inibisce di aver opinioni sui problemi concreti, ma vuoi
cpOrle quando questi siano pi attuali; ma ci sono gi dei
problemi economici attuali; e il liberale potr pure esporre
quelle che sono in questo momento storico le sue opmioni
qiicsii problemi attuali. E poi anche lesporre delle di
LU RC V\ enire. un modo di preparare le condizioni con
crete per fai sorgere i problemi e renderli attuali: anche i
prugramnil sono dati che si inseriscono nella realt storica e
che cotitribuiscono alla soiuzione dei problemi concreti.
Si

13, LA DIFESA DELLA LIBERT CONTRO SE STESSA

Coi pioblemi del regime liberale finora trattati ha molti pun


u di contatto un problema, forse giuridicamente insolubile,
che e stato molto dibattuto da chi vede nel sistema liberale,
aperto a tutte le opinioni, una congenita debolezza consi
stente nella possibilit che esso apre ai nemici della libert
iii servirsi della libert per sopprimerla. Il sistema liberale,
Ildturalnente, ammette e favorisce la libert dei partiti, na
tutale conseguenza della libert dopinione e della libert
di assoLiazione; ma qui sorge il problema della libert di
quei partiti che negano il metodo liberale (partiti rivoluzio

Lbeiia e egdhta

nari che si propongono nei loro proglauhmna di lili adfOflirSi


del potere non seguendo le ie hhetaii della io iquisia della
maggioranza, iria colla violenza, i ovesLua un isui i uzioiui
liberali), o che pur accettando quei uneiuio niu a
uiitberaii
1
nei fini (partiti che quando aranio Lonquislulu il potere
col sistema legalitario della 1Tiag,1oI anza a pi pongono di
instaurare un regime di dittatura che soppruua la llbLrrt,
Contro questi pericoli forse e Ingenuo instaul are uil rime
dio giuridico: o il sentimento libeiale c cosi forte da mm
pedire che questi partiti diventino naggioLanza. allora e
inutile presabre i runedi. o ruoli e, aliul i
sono
illusori e cadranno insieme col i L,iiflC a guai dia dcl quale
SOflO posti.

Si pu qui pensare che la hbe uuvua u


un
con
dizionata alla preventiva aulorlLza/iour d Ho Siam pci ve
dere se essi corrispondono ai metodi libi ali. iak esame
preventivo dovrebbe esserc affidato ad ull specie di Corte
suprema (la stessa che posta a guardia della ut1tUL1OflC),
la quale caso per caso decidsse se il pairlU lusse ilcoiuu
sciuto o meno. Forse, poicime nd slsieaa Liberale I afthti
sono considerati come coiLboi ctLOfl ti oppoa iOflC di sua
maest) si dovrebbe daic ai partiti un rlconoscnnento uffi
ciale: obbligo di pubblicit dci prupli sLatuLl, e avluLionui in
sei-io ad essi di metodi liberali, iiiagiuritari e iapresenta
tivi, i partiti che non corrispondono a qucai pi emesse di
metodo cdi contenuto dovrebbein esie messi Luori legge:

e dovrebbero essere vietate 1


e associazioni segrete.

Potrebbero piacerti anche