Sei sulla pagina 1di 149

Giampietro Berti IL PENSIERO ANARCHICO DAL SETTECENTO AL NOVECENTO Primo volume

Piero Lacaita Editore - Manduria-Bari-Roma 1998. (Sede legale: Manduria - Vico degli Albane i! " - #el.-$a% &99'9(111)"*. +Biblioteca di toria contem,oranea+! collana diretta da Antonio e -ianni .onno. /ue to libro na ce dall0e igen1a di colmare una lacuna della toriogra2ia ull0anarc3i mo4 la mancan1a di una toria com,le a del ,en iero anarc3ico. 5on c3e di2ettino! o66iamente! molte o,ere di 6alore ul tema! ma e e ono 7ua i tutte ettoriali ,erc38 e aminano ingoli autori o ,eci2ici momenti. Anc3e i la6ori c3e tentano una inte i d0in ieme non ono dedicati totalmente all0a ,etto teorico! in 7uanto com,rendono! oltre alla teoria! la 6ita e l0a1ione dei ,en atori anarc3ici! co tituendo! co 9! ,i: c3e una toria del ,en iero anarc3ico! i lineamenti di una toria dell0anarc3i mo o! in modo ,i: ,eci2ico! una toria del mo6imento anarc3ico. /ue to libro! in6ece! 6uole e ere o,rattutto una toria dell0idea anarc3ica. 5on i tro6er; 7ui! in2atti! alcun accenno alla 6ita degli autori! n8 alla loro 6oca1ione torico-,olitica! e non ,er 7uel tanto c3e gio6i ad illuminare a ,etti teorici ,articolarmente im,ortanti. <l ,en iero anarc3ico = tato rico truito adottando ,rioritariamente un criterio >2ilologico?! con un0atten1ione ,articolare agli autentici igni2icati della teoria! dati gli e22etti tal6olta de6a tanti c3e e a 3a ubito da ,arte di molti inter,reti del tutto u,er2iciali! 2rettolo i ed im,reci i! e non! addirittura! in mala2ede. All0anali i di ti,o 2ilologico i = accom,agnato il tentati6o di inter,retare! e con ci@ di 2ar emergere a,,ieno! 7uanto gli anarc3ici 3anno inte o e ,rimere nelle loro o,ere! in modo non olo e ,licito! ma im,licito! con l0obietti6o di con2erire una com,le i6a >coeren1a? e >ra1ionalit;? all0intero 7uadro torico-concettuale. L0anarc3i mo in2atti non ,o iede una dottrina codi2icata! un0uni6oca linea teorica di 6ilu,,o! una > cuola? omogenea di ,en iero. Per rile6are la ,eci2icit; anarc3ica di ogni ,en atore = nece ario enucleare gli elementi generali del uo contributo teorico4 d0altronde = ,arimenti nece ario rico truire il ,en iero ,eci2ico dei ingoli e ,onenti! dal momento c3e e i! ,ro,rio ,er l0eterogeneit; delle 6arie teorie! ri ultano ,er molti a ,etti irriducibili l0uno all0altro. Ana toria del ,en iero anarc3ico non ,u@ c3e e ere una toria dei uoi ,rotagoni ti! co 9 come i ono ,re entati nel cor o del tem,o. .ata la natura intrin ecamente ,lurali tica dell0anarc3i mo! il la6oro = tato im,o tato in modo tale da mettere in luce la grande 6ariet; di temi! ,roblemi e tenden1e c3e attra6er ano e o tan1iano com,le i6amente l0idea anarc3ica. .i con eguen1a l0o,era = articolata in 7uattro e1ioni. La ,rima riguarda i cla ici! la econda i ra,,orti tra mar%i mo e anarc3i mo! la ter1a ,rende in e ame gli autori! gli a ,etti e i ,roblemi c3e danno l0idea di tale ,lurali mo! la 7uarta anali11a le rela1ioni tra anarc3i mo! ociali mo libertario e ociali mo liberale. <l te to = ,receduto da un0introdu1ione do6e ono c3iariti i concetti 2ondamentali relati6i all0intera materia: l0anarc3ia! l0anarc3i mo! il ,en iero anarc3ico e il mo6imento anarc3ico. )

-<AMP<E#RB .BME5<CB BER#< in egna toria dei ,artiti ,olitici nell0Ani6er it; di Pado6a. Da ,ubblicato! 2ra l0altro! +An naturali ta dall0ancien regime alla Re taura1ione. -iambatti ta Brocc3i (1(()-18)E*+! Ba ano 19884 +Cen ura e circola1ione delle idee nel Veneto della Re taura1ione+! Vene1ia 19894 +$rance co Sa6erio Merlino. .all0anarc3i mo ociali ta al ociali mo liberale (18FE-19G&*+! Milano 199G4 +Storia di Ba ano+! Pado6a 199G4 +An0idea e agerata di libert;. <ntrodu1ione al ,en iero anarc3ico+! Milano 199".

INDICE GENERALE. PRIMO VOLUME. Preme a. I!tro"u#io!e. - L0anarc3ia. - L0anarc3i mo. - <l ,en iero anarc3ico. - <l mo6imento anarc3ico. Se#io!e prima$ I CLASSICI. Cap. %. La &e!e i illumi!i ti'a e i!"ivi"uali ti'a$ (illiam Go")i!. Le leggi ,o iti6e e la ragione naturale. 5ega1ione dell0autorit; ,olitica. L0autogo6erno. Societ; e go6erno! ,olitica e morale. Ragione ed etica. L0immutabilit; dell0idea di giu ti1ia. Edoni mo ociale e morale egualitaria. An unico diritto: l0in indacabile giudi1io ,er onale. Critica della ,ro,riet; ,ri6ata. Educa1ioni mo e ri2ormi mo. Critica della 6iolen1a e della ri6olu1ione. 5ote al ca,. 1. Cap. *. Se'olari##a#io!e 'ome !i'+ili mo !i'+ili mo 'ome a!ar'+i mo$ Ma, Stir!er. Morte di .io e a22erma1ione dell0unico. La natura anarc3ica della ,o ibilit; unici ta. La di22eren1a ontologica degli unici come libert; anarc3ica. <l diritto e la legge ono em,re un dominio. G

La tradu1ione i titu1ionale del genere umano: lo Stato. Ancora lo Stato o66ero l0uguaglian1a dell0autorit;. Ribellione e ri6olu1ione. .alla ociet; all0unione. 5ote al ca,. ). Cap. -. Realt. a!ti!omi'a e &iu ti#ia imma!e!te$ Pierre/0o ep+ Prou"+o!. <l metodo. < 2ondamenti ociologici. La critica della ,ro,riet;. < 2ondamenti >neutri? dell0antinomia. Critica del ,otere ,olitico. L0autoemanci,a1ione. <l ociali mo come u,eramento torico del liberali mo. La ociet; autoge tita. 5ote al ca,. G. SECONDO VOLUME. Cap. 1. Li2ert. e rivolu#io!e$ Mi'+ail Ba3u!i!. La libert;! ,rinci,io e 2ine u,remo. Libert; e ri6olta. Libert; e uguaglian1a. Libert; e cien1a. Libert; e ri6olu1ione. Libert; e toria. 5ote al ca,. ". Cap. 4. Determi!i mo 'ie!ti5i'o e mutuo appo&&io$ P6tr A. 7ropot3i!. La 2un1ione ri6olu1ionaria e anarc3ica della cien1a. <l mutuo a,,oggio nella toria umana. La toricit; e la tran itoriet; dello Stato. L0etica anarc3ica e la nece it; dell0uguaglian1a. L0idea di giu ti1ia e di uguaglian1a nelle dottrine morali. <l modello della ri6olu1ione 2rance e. Ri6olu1ione! e ,ro,ria1ione! comuni mo. La ri olu1ione intetica del trinomio uomo natura ociet;. 5ote al ca,. F. Cap. 8. Volo!t. rivolu#io!aria e" ema!'ipa#io!e uma!a$ Erri'o Malate ta. Anarc3i mo e anarc3ia. Etica e cien1a. Volont; e ri6olu1ione. Me11i e 2ini: il ,roblema della 6iolen1a. Critica della dittatura del ,roletariato. "

Anarc3i mo e mo6imento o,eraio. <l comuni mo anarc3ico e l0anarc3i mo ,lurali tico. Anarc3ia e democra1ia. Anarc3ia e libert;. 5ote al ca,. E. TER9O VOLUME. Se#io!e e'o!"a$ MAR:ISMO E ANARCHISMO. Cap. ;. Mar,i mo e a!ar'+i mo "i 5ro!te alla rivolu#io!e 5ra!'e e. La critica della libert; liberale: Mar%. La critica della o6ranit; tatale: Stirner. La critica della ri6olu1ione giacobina: Proud3on. La critica della ri6olu1ione ,olitica: BaHunin. 5ote al ca,. (. Cap. <. Comu!i mo 'o!tro a!ar'+i mo. <l ,roblema. La critica di Stirner: il comuni mo come ultima religione. La ri ,o ta di Mar%: il comuni mo come co cien1a ri6olu1ionaria del materiali mo torico. La critica di Proud3on: il comuni mo come nuo6a ,ro,riet;. La ri ,o ta di Mar%: il comuni mo come li7uida1ione dell0economia ,olitica. 5ote al ca,. 8. Cap. =. Mar,i mo e a!ar'+i mo !ella Prima I!ter!a#io!ale$ <l igni2icato di uno contro. Le tre ragioni del contra to. .ue di6er e e,i temologie. Lo ,artiac7ue della Comune. Ri6olu1ione ,olitica e ri6olu1ione ociale. <l ,roblema del ra,,orto tra me11i e 2ini. 5ote al ca,. 9. Cap. %>. Mar, totalitario. <l ociali mo come ro6e ciamento dell0economia ,olitica. La ,iani2ica1ione economica come aboli1ione della legge del 6alore. La dimen ione ,olitica dell0economico come radice del -ulag. La ,iani2ica1ione economica e l0a66ento della >nuo6a cla e? 5ote al ca,. 1&. Cap. %%. La ri5le io!e a!ar'+i'a ulla rivolu#io!e ru a. L0im,o ibile uicidio. L0intelligenciIa ociali ta come >nuo6a cla e? F

So6iet contro dittatura. Lenin e l0e ito totalitario del mar%i mo. <l mito della ri6olu1ione. La ri6olu1ione cono ciuta. Conclu ioni. 5ote al ca,. 11. Se#io!e ter#a$ AUTORI ASPETTI E PROBLEMI DEL PENSIERO ANARCHICO. Cap. %*. Geo&ra5ia e a!ar'+i mo$ Eli ?e Re'lu . S,a1io e tem,o: un0intera1ione en1a 2ine. La centralit; dell0Euro,a e del Mediterraneo. .a e t a o6e t! dal Mediterraneo all0Bceano Atlantico. Ver o la toria uni6er ale. La ociet; anarc3ica: la toria i riconcilia con la natura. 5ote al ca,. 1). Cap. %-. Cri tia!e imo e !o! viole!#a$ Tol to@ a!ar'+i'oA Libert; con il di6ino! autorit; con l0umano. La ri6olta morale della 6ita econdo la 2ede. Cri tiane imo 6er u Stato e C3ie a. Eteronomia dell0a1ione umana e in u i ten1a del ,otere. Contro la toria. 5ote al ca,. 1G. Cap. %1. Uomo !uovo o uomo li2eroA Il pro2lema e"u'ativo !ellBa!ar'+i mo. Lo co,o dell0educa1ione. L0i tru1ione integrale e l0uomo com,leto. La ,ro,o ta ,edagogica di Robin. La E cuela Moderna di $errer. Seba tian $aure e la Ruc3e. 5ote al ca,. 1". CUARTO VOLUME. Cap. %4. Mi ti'a e meta5i i'a "ella rivolu#io!e$ Gu tav La!"auer. La ri6olu1ione tra to,ia e uto,ia. La ri6olu1ione come memoria ,ro2etica. Ri6olu1ione contro ecolari11a1ione. 5ote al ca,. 1F. Cap. %8. La "ime! io!e li2eral "ellBi!"ivi"uali mo a!ar'+i'o$ Be!@ami! R. Tu'+er. <ndi6iduo e ociet;. <ndi6iduo e Stato. <ndi6iduo! ,ro,riet; e mercato. E

<ndi6iduo e tra 2orma1ione ociale. 5ote al ca,. 1E. Cap. %;. I!"ivi"uali mo e" De i te!#iali moE$ E. Arma!". L0>immediate11a? della conce1ione indi6iduali ta. L0indi6iduali ta contro l0autorit;. L0etica indi6iduali ta: 6i6ere ,er 6i6ere. L0a ocia1ione degli indi6iduali ti. 5ote al ca,. 1(. Cap. %<. A!ar'+i mo i!"a'ali mo a!ar'o i!"a'ali mo. <l gro6iglio teorico del indacali mo. <l indacali mo i ri6ela: Sorel e i oreliani. <l indacali mo come tradu1ione di ma a dell0anarc3i mo. 5ote al ca,. 18. Cap. %=. Dal i!"a'ali mo a!ar'+i'o allBa!ar'+i mo puro$ Arma!"o Bor&+i. La dimen ione biogra2ica del ,en iero borg3iano. La ri6olu1ione come de tino torico dell0anarc3i mo. 5ote al ca,. 19. Cap. *>. La rivolu#io!e pa&!ola e il para"i&ma "el potere. La 6alen1a >tran torica? della ri6olu1ione ,agnola. La mancan1a di una cien1a della ,olitica. 5ote al ca,. )&. Cap. *%. Il pro2lema "el revi io!i mo$ Camillo Ber!eri. Berneri e il mo6imento anarc3ico italiano. L0im,atto della ri6olu1ione d0Bttobre. Contro l0unici mo dottrinario. L0autonomia della morale. Ana 2ormula1ione anarc3ica ,er la 2a e di tran i1ione. Ancora ul ,rotagoni mo del mo6imento anarc3ico. <l ,roblema dell0a ten ioni mo elettorale. Sulla con6ergen1a dei totalitari mi: la natura del 2a ci mo e del comuni mo. La natura dell0anarc3i mo e le ,o ibile allean1e del mo6imento anarc3ico. L0anarc3i mo e le 2or1e toric3e reali. L0e ,erien1a ,agnola. <l de tino torico dell0anarc3i mo. 5ote al ca,. )1. Cap. **. Sulla matri'e li2erale "ellBa!ar'+i mo$ Ru"ol5 Ro'+er. Potere e cultura. La 6olont; di ,oten1a. (

Stato e na1ione. Liberali mo e democra1ia. Le origini della democra1ia totalitaria. La comune radice totalitaria del comuni mo e del 2a ci mo. L0anarc3i mo come 6ilu,,o torico del liberali mo. 5ote al ca,. )). Se#io!e Fuarta$ ANARCHISMO SOCIALISMO LIBERALSOCIALISMO. Cap. *-. U! pre'ur ore "el li2/la2$ Gra!'e 'o Saverio Merli!o. An incrocio ideologico del ociali mo. <l ociali mo come 6alore e come dottrina. La cuola dell0e ,erien1a. Plurali mo ociale e ,lurali mo ,olitico. <l >ri2ormi mo ri6olu1ionario? <l ociali mo liberale. <l 6alore e il mercato. 5ote al ca,. )G. Cap. *1. A!"rea Ca55i tra o'iali mo e a!ar'+i mo. <l crollo della ci6ilt; liberale. .al liberali mo al totalitari mo. L0etica contro la ,olitica: le ragioni della non 6iolen1a. Cultura! > ociet;?! ocie6ole11a. 5ote al ca,. )". Cap. *4. Tra mar,i moH a!ar'+i mo e li2eral o'iali mo$ Bru!o Ri##i. <l mercato come centralit; dell0economico. -li arc3eti,i ,olitici dei modi di ,rodu1ione. 5ote al ca,. )F. JJJ

PREMESSA. /ue to libro na ce dall0e igen1a di colmare una lacuna della toriogra2ia ull0anarc3i mo: la mancan1a di una toria com,le i6a del ,en iero anarc3ico. 5on c3e di2ettino! o66iamente! molte o,ere di 6alore ul tema! ma e e ono 7ua i tutte ettoriali ,erc38 e aminano ingoli autori o ,eci2ici momenti. Anc3e i la6ori c3e tentano una inte i d0in ieme non ono dedicati totalmente all0a ,etto teorico! in 7uanto com,rendono! oltre alla teoria! e aminata ,e o in modo generico e non e au ti6o! la 6ita e l0a1ione dei ,en atori anarc3ici! co tituendo! co 9! ,i: c3e una toria del ,en iero anarc3ico! i lineamenti di una toria dell0anarc3i mo o! in modo ,i: ,eci2ico! una toria del mo6imento anarc3ico. /ue to libro! in6ece! 6uole e ere o,rattutto una toria dell0idea anarc3ica. 5on i tro6er; 7ui! in2atti! alcun accenno alla 6ita degli autori! n8 alla loro a1ione torico,olitica! e non ,er 7uel tanto c3e gio6i ad illuminare a ,etti teorici ,articolarmente im,ortanti. Ana toria! 7ue ta! a6ul a allora dalla realt; concreta dell0anarc3i moK .irei di no! e i con idera c3e l0obietti6o = tato 7uello di delineare la dimen ione torica di 7ue to ,en iero! e aminato nell0arco cronologico com,re o tra la 2ine del Settecento e la met; del 5o6ecento (do,o l0e ,erien1a della guerra ci6ile ,agnola! i c3iude de2initi6amente un intero ciclo torico ,erc38 il ucce i6o anarc3i mo degli anni Se anta ar; molto di6er o* <l ,en iero anarc3ico = tato rico truito adottando ,rioritariamente un criterio >2ilologico?! con un0atten1ione ,articolare agli autentici igni2icati della teoria! dati gli e22etti tal6olta de6a tanti c3e e a 3a ubito da ,arte di molti inter,reti del tutto u,er2iciali! 2rettolo i ed im,reci i! e non! addirittura! in mala 2ede. .etto ,er inci o! 2or e ne una ideologia = tata alterata! di torta o anc3e 2al ata ,i: di 7uella anarc3ica. All0anali i di ti,o 2ilologico i = accom,agnato il tentati6o di inter,retare! e con ci@ di 2ar emergere a,,ieno! 7uanto gli anarc3ici 3anno inte o e ,rimere nelle loro o,ere! in modo non olo e ,licito! ma im,licito! con l0obietti6o di con2erire una com,le i6a >coeren1a? e >ra1ionalit;? all0intero 7uadro torico-concettuale dal momento c3e! 2ra l0altro! non tutto il ,en iero auto,roclamato i anarc3ico = tato e22etti6amente tale. Stirner! Proud3on! BaHunin e #ol toI - ,er citare olo alcuni - 3anno 6ilu,,ato! come = noto! teorie contenenti a ,etti c3e non ,o ono e ere ritenuti anarc3ici e c3e 3anno dato luogo ad inter,reta1ioni molto di6er e! ,er non dire o,,o te: non = ,o ibile con iderare anarc3ica! ad e em,io! la dimen ione anti2emmini ta di Proud3on o,,ure 7uella ,o,uli ta e ,an la6i ta di BaHunin. Pertanto ono tati ,re i in con idera1ione oltanto 7uegli a ,etti teorici c3e ri ultino coerentemente anarc3ici! anc3e e! o66iamente! ci@ non 3a im,edito di coglierne ,oi tutte le contraddi1ioni interne e le eterogeneit; con eguenti. L0anarc3i mo in2atti non ,o iede una dottrina codi2icata! un0uni6oca linea teorica di 6ilu,,o! una > cuola? omogenea di ,en iero. Per rile6are la ,eci2icit; anarc3ica di ogni ,en atore = nece ario enucleare gli elementi generali del uo contributo teorico4 d0altronde = ,arimenti nece ario rico truire il ,en iero ,eci2ico dei ingoli e ,onenti! 9

dal momento c3e e i! ,ro,rio ,er l0eterogeneit; delle 6arie teorie! ri ultano ,er molti a ,etti irriducibili l0uno all0altro. Ana toria del ,en iero anarc3ico! allora! non ,u@ c3e e ere una toria dei uoi ,rotagoni ti! co 9 come i ono ,re entati nel cor o del tem,o. <l la6oro toriogra2ico con i te! in altri termini! nel ,rendere in e ame la loro ,rodu1ione teorica! ingolarmente e diacronicamente! ,er c3iarire la loro identit; e! al contem,o! la dimen ione autenticamente anarc3ica c3e li accomuna. Solo dall0in ieme ,oliedrico delle di6er e biogra2ie intellettuali = ,o ibile rica6are la comune matrice teorica e ideologica ia della critica del ,rinci,io di autorit; - in tutte le 2orme in cui i ,re enti ia della 6i ione ,o iti6a di una nuo6a ociet;. Pertanto uno c3ema torico-com,arati6o ric3iede di mettere in luce le 2ondamentali analogie e di22eren1e tra i maggiori i temi di ,en iero4 can ioni! 7ue te! c3e 2orni cono anc3e la ci2ra e22etti6a della multi2ormit; analitica e ,ro,o iti6a dell0anarc3i mo mede imo. .ata la ua natura intrin ecamente ,lurali tica! e dun7ue co tituita da molte 6oci e molti a ,etti! il la6oro = tato im,o tato in modo tale da mettere in luce la grande 6ariet; di temi! ,roblemi e tenden1e c3e attra6er ano e o tan1iano com,le i6amente l0idea anarc3ica. .i con eguen1a l0o,era = articolata in 7uattro e1ioni. La ,rima riguarda i cla ici! intendendo ,er cla ici 7uegli autori c3e 3anno delineato le grandi tenden1e dell0anarc3i mo: -odLin ra,,re enta la gene i del 2ilone illumini tico ed educati6o4 Stirner e ,rime la dimen ione indi6iduali ta e nic3ili ta4 Proud3on inter,reta il carattere ociali ta e ri2ormi ta4 BaHunin mette a 2uoco il ra,,orto tra l0idea di libert; e l0idea di ri6olu1ione4 Mro,otHin getta un ,onte tra cien1a e anarc3ia4 Malate ta! con il uo 6olontari mo! e6iden1ia la 2ondamentale natura etica dello te o anarc3i mo. Do ritenuto nece ario a22rontare! ,oi! i ra,,orti tra mar%i mo e anarc3i mo! dedicando6i la econda e1ione. <l con2ronto- contro tra i due mo6imenti non ,ote6a e ere la ciato in ombra! data l0im,ortan1a dell0intera 7ue tione. La di6er a inter,reta1ione della ri6olu1ione 2rance e! la critica di Mar% a Stirner e a Proud3on! il con2litto all0interno della Prima <nterna1ionale! l0e ame del carattere totalitario del ,en iero mar%iano e l0anali i anarc3ica della ri6olu1ione ru a 2i ano in modo determinante la toria dell0anarc3i mo! non olo euro,eo ma mondiale: ono tutte e7uen1e! in2atti! c3e lo ,ortano alla ua com,leta identit;. .o6e i coglie! in maniera ,i: diretta! la 6alen1a 2ortemente ,lurali tica del ,en iero anarc3ico = nella ter1a e1ione. /ui 3o ritenuto di includere 7uegli autori! 7uegli a ,etti e 7uei ,roblemi c3e danno il tono di 7ue ta 6ariet;: dal cri tiane imo di #ol toI al liberi mo indi6iduali tico di #uc3er! dal ,en iero naturali tico di Reclu alla dimen ione e i ten1iali tica di Armand! dal mi tici mo ri6olu1ionario di Landauer al laici mo liberale di Roc3er! dall0anarc3i mo >,uro? di Borg3i al re6i ioni mo di Berneri. Do do6uto cegliere alcuni autori e trala ciarne altri! anc3e im,ortanti. Mancano! ad e em,io! alcuni e ,onenti dell0anarc3i mo americano di matrice >liberal? 7uali Narren! S,ooner! -reene e AndreL ! ma tale a en1a! c3e crea un obietti6o bilanciamento a 2a6ore dell0anarc3i mo euro,eo di i ,ira1ione ociali ta-ri6olu1ionaria! = in ,arte com,en ata dall0inclu ione di #uc3er e di Roc3er. /ue ta e1ione inoltre ,rende in e ame l0a ,etto educati6o! la tenden1a anarco- indacali ta e la ri2le ione anarc3ica ul ,roblema tragico della guerra ci6ile ,agnola nella 7uale i libertari (,er 7uanto riguarda la Catalogna* non 1&

e,,ero! ,er una male inte a coeren1a ideologica! mettere a ,ro2itto i ra,,orti di 2or1a a loro 2a6ore. 5ell0ultima e1ione 3o ,o to tre autori - Merlino! Ca22i e Ri11i - c3e i tro6ano ull0incerta linea di con2ine tra anarc3i mo! ociali mo libertario e ociali mo liberale. Do 6oluto co 9 e6iden1iare le di22eren1e e le a22init; tra 7ue ti due i temi di ,en iero e l0anarc3i mo allo co,o di dimo trare come e o ia un0ideologia c3e ,o iede 9 un nucleo teorico irriducibile e ,er@ e ,rima contem,oraneamente una erie di 6alen1e ca,aci di e ere accomunate a tradi1ioni ideologic3e di6er e. <l te to = ,receduto da un0introdu1ione nella 7uale 3o cercato di c3iarire alcuni concetti 2ondamentali relati6i all0intera materia: anarc3ia! anarc3i mo! ,en iero anarc3ico e mo6imento anarc3ico. L0anarc3ia = la ra22igura1ione della ociet; anarc3ica4 l0anarc3i mo = il com,le i6o mo6imento torico-culturale nato con l0illumini mo e giunto! con di6er e tra 2orma1ioni! 2ino ai giorni no tri4 il ,en iero anarc3ico = 7uella ,reci a tradi1ione teorica c3e 6iene in gran ,arte e aminata nel ,re ente 6olume4 il mo6imento anarc3ico = il mondo ,eci2ico dei militanti ,roclamati i tali! c3e nei 6ari ,ae i i co titui cono e i organi11ano creando una corrente ,olitica ben ,reci a. L0anarc3ia! l0anarc3i mo! il ,en iero anarc3ico e il mo6imento anarc3ico ono o66iamente ,arti articolate di un tutto! ma non ono la te a co a. E0 7ue ta una di tin1ione a olutamente nece aria ai 2ini della lettura di 7ue to libro ,erc38 ,ermette di com,rendere il ,o to c3e il ,en iero anarc3ico occu,a nel ,i: 6a to 7uadro della toria dell0anarc3i mo. Alcuni ca,itoli del te to 3anno 6i to ,ar1ialmente la luce in di6er i aggi u citi nel cor o degli ultimi anni4 il loro contenuto! ,er@! ri ulta a ai di6er o ,erc38 ono tati corretti! ri2u i! aggiornati e! o,rattutto! am,liati. -. .. B. Ba ano del -ra,,a! )1 ago to 199(.

11

<ntrodu1ione. SALLA 5A#ARA S#BR<CA E <.EBLB-<CA .ELL0A5ARCD<SMB (+nella toria+! ma +contro+ la toria* >L0anarc3i mo i ,u@ ria umere in una ola ,arola: libert;? Seba tian $aure L0A5ARCD<A. Anarc3ia igni2ica a en1a di autorit;. Se 0intende ,er go6erno la 2orma ,i: e ,licita dell0autorit;! ne con egue c3e l0anarc3ia = la nega1ione di 7ue ta idea! cio= di ogni dominio dell0uomo ull0uomo. E a de igna un regime ociale do6e non e i tono! +in 6ia di ,rinci,io+! 2orme coerciti6e a carattere i titu1ionale: la 6ita indi6iduale e colletti6a = conce,ita en1a un ,otere co tituito. Si intende ordine ociale e non ,olitico ,erc38 una ociet; conce,ita en1a un ,otere non ,u@ e ,rimere alcun ordine ,olitico: la ociet; anarc3ica = una ociet; non ,olitica! naturalmente e ,er ,olitica 0intende l0e ,lica1ione dell0autorit;. <n altri termini! la ociet; anarc3ica = una ociet; etica ,er eccellen1a. E a o titui ce il com,le o giuridico della co tri1ione ,ote tati6a! ,er cui il ra,,orto deci i6o 2ra i membri di 7ue ta ociet; non = 2ra legge e libert;! +ma 2ra libert; e morale+. .un7ue l0anarc3ia = la nega1ione del go6erno ,erc38 = la nega1ione dell0autorit; ed = la nega1ione dell0autorit; ,erc38 = la nega1ione della ,olitica. .a 7ue ta de2ini1ione bal1a ubito agli occ3i un 2atto irri ol6ibile: in 7ualun7ue maniera i de2ini ca l0anarc3ia! i do6r; em,re incominciare col de2inirla in modo negati6o! ,oic38 il ,rinci,io u cui i 2onda ,arte in tutti i ca i da una nega1ione! ,reci amente dalla nega1ione del ,rinci,io di autorit;. $ondando i ,er ,rinci,io u una nega1ione! il concetto di anarc3ia non ,u@ mai u cire dall0indeterminato. .i con eguen1a! = olo u 7ue ta nega1ione c3e la ociet; anarc3ica ri cuote un con en o unanime: c3iun7ue i ricono ce nell0anarc3ia i ricono ce innan1itutto nella nega1ione del ,rinci,io di autorit;! i ricono ce cio= nel ri2iuto di 7ue ta ,reme a 7uale ,rinci,io in2ormatore della ociet; umana. .el re to non ,otrebbe e ere altrimenti! 7ualora i con ideri c3e l0anarc3ia = retta ontologicamente da una nega1ione. E0 ulla comune nega1ione della autorit; e delle leggi! ull0a en1a di 7ue ti ,re u,,o ti co tritti6i! c3e na ce il ,atto 2ra gli uomini della ociet; libera. E i i ricono cono uni6er almente nella nega1ione del ,rinci,io di autorit;! mai nella ,o iti6it; della libert;! e endo 7ue ta! ,ro,rio ,er de2ini1ione anarc3ica! in2inita. Ci@ c3e i aggiunge di ,o iti6o! do,o 7ue ta comune nega1ione! non ,otr; e ere unanime. Si ,u@ dun7ue dire c3e l0anarc3ia i e6iden1i concettualmente in una radicale coeren1a. <n 7uanto nega1ione indeterminata del ,rinci,io di autorit;! e a non ,u@ mai e ere mono,olio di ne uno. 5on de cri6endo concretamente un ordine ociale ,eci2ico! im,edi ce a c3iun7ue di a22ermare ci@ c3e 7ue ta anarc3ia de6e e ere! ci@ c3e i de6e intendere di 7ue to ordine te o. .a 7ue ta e trema coeren1a concettuale di cende di 1)

con eguen1a la ua a oluta intraducibilit; ,ratica! e dun7ue l0im,o ibilit; di co tituir i in modo ,o iti6o. <n2atti! una 6olta c3e 7ue to a66eni e! non i a6rebbe ,i: l0anarc3ia! ma una ua 2orma ,articolare! non la ociet; anarc3ica! ma una delle tante i,otetic3e ociet; non-autoritarie. <n 7ue to en o l0anarc3ia = un0uto,ia. E a = +intrin ecamente+ un0uto,ia non ,erc38 tende a una ,er2e1ione! ma ,erc38 = 2ondata u una nega1ione: in 7uanto tale! in2atti! = irre olubile. L0uto,ia inte a come non luogo 6ela l0anarc3ia 7uale modello atem,orale! ,er cui 7ue ta non = un mito ( ociet; collocata al ,rinci,io della toria*! n8 un0e catologia ( ociet; ,o ta alla ua 2ine*! ma un0idea uni6er ale ,ri6a di determina1ioni concrete. Al di l; del mito ,erc38 non intende la reali11a1ione dei 2ini 7uale ritorno alle origini! 7uale e ,re ione dell0autentico4 al di l; dell0e catologia ,erc38 non 6uol e ere una ,aru ia! una orta di ,alingene i laica conce,ita nel egno del de2initi6o traguardo dell0umano! della 6erace 2ine della toria. La rottura radicale con la continuit; torica c3e 6uole in6erar i oltre il mito e oltre la ,alingene i indica l0arc3eti,o u,remo dell0anarc3ia: l0idea di autogo6erno e di autocontrollo ,er tutti gli indi6idui! tale da rendere u,er2luo il com,le o giuridico della co tri1ione ,ote tati6a. <l concetto di anarc3ia non de igna di ,er e te o un ordine comunitario ,er2ettibili tico! non con2littuale! armonio o4 tutta6ia lo contem,la ,erc38 ,re ume la ,o ibilit; di una con6i6en1a umana do6e 6engono meno i moti6i della con2littualit; e dun7ue i moti6i di una regolamenta1ione autoritaria della ociet;. Alla ba e dell0immaginario anarc3ico 6i = ,ertanto una ,reci a conce1ione antro,ologica c3e 6ede il dominio dell0uomo ull0uomo come la cau a di una de6ia1ione torica da una ,oten1iale ocie6ole11a naturale. 5atura +6er u + toria embra e ere il cla ico ,aradigma anarc3ico. <n tutti i ca i l0uto,ia anarc3ica non =! n8 ,u@ e ere! il ,rogetto di una ociet;! e non come e trema e intetica de2ini1ione di ociet; libertaria ed egualitaria! ,er cui e a = ,i: in intonia con una ten ione etica c3e con una 6i ione ,rogettuale. La 6i ione della ociet; anarc3ica c3e i ,u@ de cri6ere nelle ue molte,lici determina1ioni i 2onda ulla centralit; della libert; e dell0uguaglian1a +inte e come dimen ioni in cindibili+ La libert; e l0uguaglian1a ono conce,ite come le6e +reali+ della tra 2orma1ione ociale ,erc38 ono ,o te all0ini1io di tale ,roce o. E e i co titui cono a 7ual ia i li6ello torico dato! in 7uanto non ono 6i te come e iti deri6ati da uno 6ilu,,o di altra natura. Come le 2orme del ,otere e ,rimono il grado di una ociet; gerarc3ica! co 9 le 2orme della libert; e dell0uguaglian1a e ,rimono il li6ello torico di una ociet; liberata i dal ,rinci,io di gerarc3ia. Ponendo la libert; e l0uguaglian1a come cau e an1ic38 come e22etti! l0anarc3ia 6olge interamente la ua dimen ione uto,ica ,erc38 non tiene conto del condi1ionamento della toria 6er o la 7uale! an1i! i ,one con un en o di rottura radicale e irre6er ibile. La libert; e l0uguaglian1a! 7uali ,rinci,i in2ormatori cau ali! non ono il ri ultato di una determinato 6ilu,,o ocioeconomico! ,ro,rio ,erc38 e e non ono ri ol6ibili una 6olta ,er tutte. Sono! in6ece! ,erenne 6olgimento indeterminato dell0agire umano! ,inta continua al cambiamento e all0e ,erimento. La ociet; anarc3ica inte a come un 6ero e ,ro,rio ,rogetto ,en ato econdo c3emi ra1ionali! o ia come ,ura co tru1ione teorica o tan1ialmente ,ri6a di re2erenti concreti attuali! e ,erci@ a6ul a dal reale ,roce o torico in atto! delinea un a etto libertario ed 1G

egualitario nel 7uale ono tati aboliti ogni 2orma di Stato e di go6erno. <n e o 6ige la libert; come ,rinci,io generale di a ocia1ione! l0uguaglian1a 2ra tutti i membri della ociet;! la ,arit; e la libert; e uale! la ,ratica del mutuo a,,oggio e in genere del olidari mo! l0economia 7ua i em,re ociali11ata econdo moduli comuni tici o ociali tici! lo 2ruttamento ra1ionale delle ri or e! la ri,arti1ione egualitaria 2ra tutti gli indi6idui dei la6ori ,i: gra6o i! l0integra1ione del la6oro manuale con il la6oro intellettuale! il u,eramento della di6i ione 2ra citt; e cam,agna. Ci@ c3e accomuna 7ue te delinea1ioni = il tentati6o di una de cri1ione in termini di reale 2un1ionamento della ociet; anarc3ica! nel en o c3e antici,ano ul tem,o una 6i uali11a1ione della ua e ,eribilit;! econdo un 6oler e ere ri ,etto all0e22etti6a datit; ,re ente. C3e e e abbiano la 6olont; di inter,retare una reale tenden1a torica! di co tituire la teori11a1ione di una 6irtualit; in atto! non cambia la o tan1a della loro ,rete a di com,iute11a dell0anarc3ia. Se non c3e! 7ue ta dimen ione e ,licita dell0uto,ia anarc3ica non contiene la ,arte ,i: autenticamente uto,ica della te a anarc3ia. E i te in2atti una dimen ione im,licita molto ,i: im,ortante! c3e ri iede nell0im,o ibilit; di de2inire in en o ,o iti6o il concetto anarc3ico ,erc38 le delinea1ioni o,ra accennate non toccano il 6ero ,roblema c3e caturi ce dalla con tata1ione dell0im,o ibilit; di de2inire la libert; +in 8 e ,er 8+4 ,roblema c3e co titui ce l0e en1a ultima dell0anarc3ia mede ima. La caratteri tica 6era della libert; con i te nella ua uni6er alit; e 7ue ta uni6er alit; non = ,atrimonio di alcuna dottrina. La libert; ,one il ,roblema! in olubile! della ua natura ontologica e! al contem,o! dimo tra c3e la ua non de2inibilit; rimanda alla laicit; della libert; inte a come acce1ione-limite: nella ociet; anarc3ica ognuno ,u@ dire c3e co a = la libert; e ogni de2ini1ione! ,er ,rinci,io! im,lica la legittimit; delle altre! ,urc38 tutte le altre! a loro 6olta! iano ,ro,rietarie di 7ue ta 6alen1a inter,retati6a! di 7ue to canone +a ,riori+! 6ale a dire c3e la loro de2ini1ione contem,li! mentre i e ,rimono! i ,iegano e i giu ti2icano! la legittimit; della libert; altrui. La laicit; della libert; 3a 7ue ta condi1ione neutro-2ormale c3e con i te nell0ammettere la de2ini1ione di libert; come 7uella ,articolare 2orma c3e rie ce a in cri6er i nell0ori11onte in2inito-inde2inito della libert; in 8 non de2inibile. <n altri termini! tale laicit; = orientata dalla com,atibilit; di ogni de2ini1ione nella mi ura in cui 7ue te! autode2inendo i! com,rendono! nella loro +2orma+! tutte le altre! al limite in2inite! ,urc38 iano ca,aci di u umere e te e ,en ando i a loro 6olta come ,o ibili ,oten1ialit; ,er ogni altra libert;. Si 6ede co 9 c3e la laicit; della libert; ,arteci,a della te a natura >negati6a? del concetto di anarc3ia: e e dicono co a non ono e non ,o ono e ere! mentre ogni loro de2ini1ione ,o iti6a = em,re una de cri1ione ,ar1iale della loro 6erit;. L0inter,reta1ione anarc3ica della libert; mantiene la con a,e6ole11a della ua inde2inibilit; ontologica: a cio= c3e non i ,u@ dire! in en o a oluto! c3e co a = la libert;4 dun7ue = co tretta ad accettare c3e e a e i ta nella ua autonomia. La ociet; anarc3ica 3a una ua de2ini1ione della libert;! ,er cui c3i intende 6i6ere in e a te timonia la 6olont; di cegliere con a,e6olmente e 6olutamente la libert;! cio= di + cegliere la libert; in libert;+. #utta6ia 7ue ta libera celta 6iene condi1ionata dalle contingen1e toric3e! in modo c3e tutto ci@ c3e = determinato da 7ue to 6ilu,,o! in ogni cam,o dell0e ,erien1a umana - dall0economia alla cultura! dalla cien1a alla ,olitica! 1"

dai co tumi alla morale -! ,eci2ica i limiti ociali di 7ue ta libert;! o66ero! a 7ue to ,unto! dell0etica. E ci@ ,erc38 l0etica i determina non olo come il ricono cimento della celta! ma anc3e come l0ulteriore ricono cimento di 7ue ta + celta determinata+. .i6enta allora del tutto o66io c3e l0etica c3e de6e reggere la ociet; anarc3ica i ,eci2ica come +il criterio di 6alore della libert;+ ,erc38 tabili ce l0e22etti6a libert; godibile dai membri di una ociet; ,ri6a di autorit;. Ci@ 6uol dire c3e la libert; ac7ui ta un 6ero igni2icato in 7uanto = tata eletta e ricono ciuta 7uale libert; giu ta e ,raticabile: i oggetti co tituenti la ociet; anarc3ica! cegliendo 2ra le in2inite libert; ,o ibili! danno un 6alore a 7ue ta celta! co 9 c3e e a di6enta il ,roce o di 6alori11a1ione della libert; in 7uanto tale. /ue ta con a,e6ole11a della determina1ione torica della celta = ,er de2ini1ione il 2rutto di una limita1ione! c3e ,orta a de cri6ere i com,ortamenti dell0uomo anarc3ico ,erc38 l0anarc3ia! ,ur e endo la ociet; della libert;! 3a 2inito ,er ,eci2icarne gli ambiti. Si ,u@ dire 7uindi c3e l0etica anarc3ica = il criterio di 6alore c3e ,re iede al 2ar i ociale della libert;. Perci@ tutto ci@ c3e anarc3icamente e ige e comanda il ociale 2ini ce otto la 2era dell0etica. Si ritorna co 9 al ,roblema teorico 2ondamentale dell0anarc3ia: il ra,,orto deci i6o 2ra i membri di 7ue ta ociet; non = 2ra legge e libert;! +ma 2ra libert; e morale+ Poic38 l0anarc3ia = 2ondata ulla nega1ione della co tri1ione ,ote tati6a e ,oic38 e a intende e ere la o titu1ione della ociet; ,olitica! l0accetta1ione comune della limita1ione della libert; non ,u@ co tituire un legame de2initi6o. L0accetta1ione tabili ce in2atti 7uali ono i limiti della libert; del oggetto! c3e ,er@ ono em,re in di cu ione! in 7uanto il ri2erimento uni6er ale = l0idea di libert; ricono ciuta ed a22ermata come ,oten1ialmente in2inita. L0etica = 9 l0etica della libert;! nel en o c3e ociali11a e ,erci@ limita la libert; indi6iduale di6enuta anarc3icamente tale nel uo 2ar i ociale! ma allo te o tem,o ne = anc3e la ua ma ima garan1ia! ,ro,rio ,erc38 non ,u@ non a,rir i alle continue ,oten1iali ri6endica1ioni di ulteriore libert; c3e il oggetto i ri er6a di ,re entare. /ue ta +ulteriori11a1ione anarc3ica+ - la ri6endica1ione em,re e comun7ue di una libert; ulteriore! dell0ine auribilit; della libert; - delinea dun7ue la dimen ione uto,ica dell0anarc3ia! la 7uale i tabili ce in un ,unto in a6anti del 2uturo! 7uale 2orma ,erennemente de trutturante del ,o ibile autoritario! della ,o ibilit; torica di ogni nuo6a autorit; ca,ace di ri2ormar i all0interno della te a ociet; anarc3ica. Si a,re 7ui! ine6itabilmente! una di6i ione 2ra la ociet; e l0indi6iduo! di6i ione indi ,en abile ,er 2ar 6i6ere la libert;. <n2atti! a 7ue to ,unto la libert; i di6ide 2ra l0etica della libert; e la libert; dell0etica. L0etica della libert;! c3e delinea la ociet; anarc3ica ,a1ialmente e tem,oralmente! e la libert; dell0etica! c3e de2ini ce l0indi6iduo anarc3ico nella ua 2era ,ri6ata di a oluta libert;. L0etica della libert; (la ociet; anarc3ica* e il relati6i mo etico (la libert; dell0etica* dimo trano c3e 7ue ta contraddi1ione = del tutto anarc3icamente con e7uen1iale e nece aria ,erc38 la >ri er6a di libert;? c3e l0indi6iduo mantiene ri ,etto alla ociet; = il contra,,e o di 7uella ,recedente celta! c3e ,ur a66enuta +in+ libert;! = ,ur em,re di6entata +una+ libert;. Viene ro6e ciata co 9 tutta la tradi1ione contrattuali tica! ia e a di deri6a1ione liberalloc3iana! ia e a di deri6a1ione democratico-rou eauiana ,erc38 il ,atto c3e lega i com,onenti della ociet; anarc3ica non ,u@ mai ri ol6er i in alcuna 2orma di >6olont; generale?: lo im,edi ce! ,er l0a,,unto! il relati6i mo etico. 5on = il ,o,olo! ,er 1F

l0anarc3ia! la 2onte del ,otere! ma l0indi6iduo c3e i a ocia 9! limitando i e ,eci2icando i! ma ri er6ando i anc3e! nello te o tem,o! la ,o ibilit; di rom,ere il con6enuto: in altri termini! 7ue to con6enuto 6iene ri ,ettato! ma a di e ere ,recario. E ci@ ,erc38 l0e ere della libert;! tra 2ormato in do6er e ere dalle determina1ioni toric3e! ,o a e ere em,re +6oler e ere+! cio= e ere ,atto c3e i rinno6a giorno do,o giorno. Conte tualmente 7ue to anticontrattuali mo 6orrebbe ,orre le ba i dell0etica ull0identit; 2ra la ,ontaneit; della morale e la ,ontaneit; del legame ociale! in 7uanto a22erma c3e la ociet; = un 2enomeno naturale em,re e i tito! ,er cui l0uomo = ,er natura ,ortato a ri ,ettarne le leggi! en1a bi ogno di regolamenti arti2iciali. An naturale mutuo a,,oggio ,re iede all0intero 6olgimento ociale! ri ol6endo in gran ,arte i continui ,roblemi della con6i6en1a e della con2littualit; umana: l0uomo! in omma! = un e ere ociale ,er eccellen1a. /ue to uni6er ali mo ,u@ embrare in contraddi1ione con l0idea della ten ione duale della libert; 2ra indi6iduo e ociet;! ma i tratta! a guardar bene! di una contraddi1ione a,,arente! dal momento c3e l0armoni mo naturale c3e 2a coincidere il ingolo con la colletti6it; non dice mai 7uello c3e i de6e 2are! ma 7uello c3e naturalmente i 2ar;. E o non = una linea di condotta! ma la con tata1ione c3e non ne occorrono. <n tutti i ca i l0in u,erabilit; della di6i ione 2ra indi6iduo e ociet; 2ocali11a 7ue to con2litto come 6era e unica garan1ia di libert;. L0anarc3ia come 2ine ine auribile della libert; ,eci2ica la ten ione duale della libert;! la ua co titu1ionale irri ol6ibilit;! la ua in2init;. L0i titu1ione della libert; ri olta i nella ociet; anarc3ica non = mai l0ultima ,arola della te a libert;! e endo 7ue ta incommen urabilmente libera ri ,etto al uo i tituito. Pertanto! non ,o ono e ere i contenuti dell0etica a de2inire la ua anarc3icit;! ma la 2orma della ua >a,ertura? La di6i ione 2ra l0etica ociale e l0etica indi6iduale! 2ra la libert; ocialmente ,o ibile e la libert; ulteriormente ,o ibile! indica in 7uale modo 6i6e e i e6iden1ia la non a oluti11a1ione della te a etica anarc3ica ,erc38 n8 l0etica ociale ,u@ ri ol6ere com,letamente l0i tan1a indi6iduale! n8 7ue ta ,u@ ,re6aricare u 7uella! dato c3e in entrambi i ca i i a i terebbe ad una 2orma di dominio o della ociet; ull0indi6iduo! o dell0indi6iduo ulla ociet;. Perc38 6i ia anarc3ia occorre c3e tra la libert; del ingolo e la libert; della colletti6it; la coinciden1a 6i6a! ,er ,rinci,io! ul ,ro66i orio. <n conclu ione! ,er 7uanto riguarda il concetto di anarc3ia i ,u@ o er6are c3e il uo ,aradigma deci i6o! cio= il ra,,orto 2ra libert; e morale come u,eramento del ra,,orto 2ra legge e libert;! im,lica alla 2ine il ,roblema dell0etica della libert;. C3e co a de2ini ce l0etica dell0anarc3iaK Per ri ,ondere occorre ric3iamare l0atten1ione ul moti6o ultimo c3e o tan1ia la celta anarc3ica! 6ale a dire la celta di c3i ceglie l0anarc3ia. E o ,oggia ulla 2ondamentale con6in1ione della ,o iti6it; della libert;! nel en o c3e gli e22etti della cau a libert; ono con iderati comun7ue! in linea di ,rinci,io! em,re ocialmente a umibili. <n altri termini! c3e 7ual ia i male generato dall0e erci1io del ,rinci,io di libert; = em,re! in tutti i ca i! ocialmente migliore di 7ual ia i bene generato dal ,rinci,io di autorit;. <l c3e 6uol dire c3e la celta anarc3ica de2ini ce 7uell0indi6iduo c3e! in 7uanto anarc3ico! non ante,one alcun 6alore alla libert;. L0etica anarc3ica = 7uindi l0a un1ione re ,on abile del oggetto (inte o 7ui nella du,lice 6e te di indi6iduo e di colletti6it;* 6er o gli e22etti ociali generati dalla cau a libert;! nel 1E

en o c3e e o i im,egna a o tenere moralmente e ,raticamente il loro ,e o! a o tenere i ri ultati ine6itabilmente di6er i2icati del relati6i mo etico! della libert; dell0etica. +L0etica! ,er un anarc3ico! = dun7ue la co cien1a morale del ,re11o ociale della libert;+. E ci@ ,erc38 la libert; non ,u@ identi2icar i totalmente con il bene! n8 con la 6erit;. La libert; i identi2ica olo con e te a. A 7ue to ,unto a,,are c3iaro c3e l0etica anarc3ica ricono ce la con6ergen1a nece itante 2ra indi6iduo e ociet; non come una 2a e u,eriore dell0e ,erien1a umana! ma come l0ine6itabile modo di reali11are la libert; toricamente ,o ibile. #utta6ia la libert; anarc3ica c3e 2a coincidere la libert; dell0uno con la libert; di tutti non ,u@ e aurire la ,rimordiale con tata1ione c3e 6uole l0uomo un e ere ociale! ma c3e nello te o tem,o lo a! nella ua 2era indi6iduale! irriducibile alla colletti6it;. .i6er amente! l0anarc3ia di6errebbe la an1ione ideologica di un0autore,re ione interiori11ata co cientemente. Co 9 l0anarc3ico! in una ociet; anarc3ica! ,erc38 6i6a la ociet; anarc3ica! de6e rimanere em,re un ,oten1iale tra gre ore! de6e rimanere! 6errebbe da dire! un anarc3ico. L0A5ARCD<SMB. L0anarc3i mo = il ri ultato del ,lurimo incrocio 2ra l0onda lunga della ecolari11a1ione! con il uo ine orabile e ,rogre i6o >di incanto del mondo?! e i due e22etti torici c3e ne 3anno a6allato e candito la ,rogre ione: la ri6olu1ione indu triale e la ri6olu1ione 2rance e. Culmine culturale ineludibile di 7ue to 2ormidabile intreccio! tutto egnato da una dimen ione continuati6amente ri6olu1ionaria! nel igni2icato ,i: e te o del termine! l0anarc3i mo = dun7ue - e non ,otrebbe e ere di6er amente - l0e tremo ,unto di tale ,roce o. La nega1ione tra 6er ale di ogni autorit; di6ina ed umana! la critica del ,rinci,io di autorit; ad ogni li6ello delle ue determina1ioni toric3e date e ad ogni li6ello delle ue determina1ioni toric3e ,o ibili! la critica cio= dell0e i tente e di ogni 2uturo in2ormato dagli te i ,rinci,i! lo ,ongono ulla labile 2rontiera c3e di6ide i lembi e tremi dell0e erci1io ri6olu1ionario della critica in tutte le ue 2orme dalla ,i: ,roblematica e ine22abile terra di ne uno del nic3ili mo. <n tutti i ca i le origini dell0anarc3i mo ono da ra66i ar i nella ,articolare con e7uen1ialit; ri6olu1ionaria di 7ue to ,roce o torico! co 9 come i = mani2e tato nell0Euro,a 2ra il diciotte imo e il dicianno6e imo ecolo. Pi: ,reci amente! i ,u@ dire c3e l0anarc3i mo = 2iglio dell0illumini mo nella ua 6er ione e tremi tica e dun7ue 2iglio di un0e ,re ione 2ondamentale della toria umana. E o 7uindi non ,u@! ,er ua te a de2ini1ione! e ere ridotto a 7ue to o a 7uel momento co tituti6o ,erc38 olo l0in ieme coe6o di tutti 7ue ti elementi ne ,ermette la caturigine. <n omma! + oltanto 7uando la ecolari11a1ione con uma tutta la ua logica i d; la na cita di una cultura anarc3ica nel en o ,ieno del termine+. Ci@ ,iega ,erc38 l0anarc3i mo = nato in Euro,a e non! ad e em,io! in A2rica o in Briente! ,erc38 6ede la luce con l0erom,ere dell0et; contem,oranea e non ,rima. Ecco dun7ue in c3e con i te la ua uni6er alit;: c3e una 6olta imboccata in modo deci o la trada della ecolari11a1ione e o di6enta un a,,rodo del tutto logico! un a,,untamento immancabile dello ,irito umano. L0anarc3i mo! originato i u 7ue to ,iano culturale 7uale crea1ione uni6er ale umana! 1(

re ta! nella ua e en1a ultima! adeguato a 7ue to >marc3io d0origine? 5ella ua 2orma1ione torica = ,rioritario e deci i6o tale momento uni6er ale creati6o! il 7uale ,recede di gran lunga 7uello della ua na cita come ,eci2ico mo6imento ,olitico e ociale. +L0anarc3i mo non 3a alcuna origine di cla e! di6er amente dal mo6imento anarc3ico c3e = collocabile entro 7ue t0ambito+. La ua gene i! e ,erci@ i uoi caratteri ,rimari! ono irriducibili a tutte 7uelle ,iega1ioni toriogra2ic3e c3e lo 3anno 6oluto identi2icare con il mo6imento anarc3ico! deducendo la ua natura e la ua 2i ionomia ideologica dalle com,o ite e contraddittorie contingen1e di 7ue t0ultimo. /uali ono i contenuti ,ro,o iti6i dell0anarc3i mo inte o 7uale momento creati6o uni6er ale umano! e ,reci amente come a,,rodo ultimo della ecolari11a1ioneK Sono gli te i c3e tanno a 2ondamento del liberali mo e del ociali mo! 2igli anc30e i della ecolari11a1ione. Anarc3i mo! liberali mo e ociali mo ono in2atti tre ri ,o te di6er e ad un identico ,roblema: come 2ondare e 2ar 6i6ere la ociet; do,o la caduta 6erticale del ,en iero ,olitico teologico c3e ,one6a! ,er ,rinci,io! il ,roblema della o6ranit; al di l; di ogni e ,erien1a umana. Ma ia l0anarc3i mo! ia il ociali mo! ia il liberali mo non e cono dall0ori11onte della ,olitica inte a come e ,re ione codi2icata di 6alori ,reco tituiti! come immagine normati6a di un modello ideale. Si tratta! in altri termini! di una conce1ione c3e 2a ri2erimento ad arc3eti,i uni6er ali come olu1ione dei ,roblemi ,o ti dalla con6i6en1a ociale. Co 9 la libert; e l0uguaglian1a! con iderate in 8! non ono e22etti6amente e ,eribili nei loro a unti uni6er ali4 ugualmente l0idea ,i: generale di giu ti1ia! c3iamata a o tegno dell0uno o dell0altro 6alore! = conce1ione tro,,o 6a ta ,er e ere uni6ocamente adatta ad una ola i,ote i di ociet;. .i 7ui lo cacco ine6itabile della ,olitica ri ,etto allo toria. La toria ,roduce di continuo in2initi ,roblemi! ed eterogenee e ,erien1e come deri6a1ioni o come olu1ioni dei ,roblemi te i: 7ue to in ieme di 7ue tioni tra6alica gli ambiti delle co tru1ioni teoric3e della ,olitica! ,er cui i 6alori c3e 7ue ta mette a ua 6olta in cam,o a 2ronte dell0ine au to mutamento torico ono im,otenti ri ,etto alla globale! contraddittoria e multi2orme toricit; dell0e ,erien1a. E a non ,u@ e ere di,anata dall0uni6er alit; a iologica dei i temi! c3e ri ultano em,re concetti-limite ri ,etto alle contingen1e concrete! le 7uali ric3iedono ,eci2ic3e e ,ertinenti ri ,o te! ,er cui la libert;! l0uguaglian1a! la giu ti1ia non ono in grado di 2ar i +reale+ libert;! +reale+ uguaglian1a! +reale+ giu ti1ia. /ue to ine6itabile carto 2ra ,ratica e teoria = di6er amente ri olta dai tre i temi! nel en o c3e i con uma una ,accatura tra il liberali mo da un lato e il ociali mo e l0anarc3i mo dall0altro. La olu1ione c3e il liberali mo da all0im,oten1a a iologica ri ,etto all0e ,erien1a = l0a un1ione ,rogre i6a della democra1ia! c3e in6era i 6alori del liberali mo attra6er o l0uni6er ali11a1ione del ,rinci,io democratico: la democra1ia = in2atti la olu1ione del ,roblema della o6ranit; c3e il liberali mo! di ,er 8! non ,u@ ri ol6ere. La conce1ione democratica i determina come criterio ,rocedurale! a ua 6olta di6entato 6alore 2ondante del liberali mo - e dun7ue non ,i: e ,ediente tecnico -! ,ro,rio ,erc38 e ,licita i 6alori di 7ue to come reale ed e22etti6a e ,erien1a. <l ra,,orto tra a iologia ed e ,erien1a = ri olto dalla democra1ia con il u,eramento degli arc3eti,i uni6er ali in moduli reali! ca,aci di e ,erire la toricit; umana con l0adattabilit; dei 6alori alla continua! contraddittoria ed eterogenea emergen1a di 7ue ta. La democra1ia 6i6e! 18

in altri termini! del continuo ed irri olto com,rome o 2ra e ,erien1a e ,rinci,i! 2ra contingen1a ed a olute11a. La olu1ione ,ro,o ta dal ociali mo e dall0anarc3i mo! in6ece! = ri ,etti6amente +o,,o ta+ e +di6er a+ E i! ,ur nella loro radicale di22eren1a! ante,ongono i loro 6alori come ,riorit; a oluta ri ,etto alla e ,erien1a torica! cegliendo! entrambi! il alto in a6anti della ri6olu1ione. <l ociali mo di i ,ira1ione mar%i ta = la olu1ione +o,,o ta+ alla democra1ia ,erc38 ritiene c3e 7ue ta ri6olu1ione ia +nelle co e+: il ,roblema = olo 7uello di e ,licitare ,oliticamente il mutamento ri6olu1ionario con la con7ui ta del ,otere. Poic38 tale con7ui ta = l0e ito di un ca,o6olgimento radicale e globale! = o66io c3e il ,otere con eguito non ,o a e ere c3e dittatoriale: 6iene ,er l0a,,unto teori11ata la dittatura del ,roletariato! la 7uale non = altro c3e una 6er ione contingente e ,articolare dell0arc3eti,o generale della dittatura +tout-court+4 e con ci@ iamo e attamente al contrario della 6i ione democratica. L0anarc3i mo = in6ece la olu1ione +di6er a+ dalla democra1ia ,erc38 6a molto ,i: in l; del ociali mo! in 7uanto ritiene c3e la ri6olu1ione non ia tanto nelle co e (e e lo =! 7ue to = un a ,etto econdario*! +7uanto nell0ordine della libert; come ini1io di una nuo6a toria! come 2onda1ione irre6er ibile del 2ar i della libert; come libert; a oluta+ La ri6olu1ione = l0e trin eca1ione di 7ue to 2uturo e di 7ue ta nuo6a toria! = la mani2e ta1ione 6i ibile e reale della ca,acit; umana di 2ar coincidere! in un mede imo incrocio ,a1io-tem,orale! il en o e la ,oten1ialit; dell0a1ione emanci,ati6a dell0uomo. La ri6olu1ione anarc3ica non cono ce la di tin1ione tra +tem,o torico e tem,o ri6olu1ionario+: e a intende in6erare il ,rimo nel econdo! interrom,endo la logica del ,otere con l0elimina1ione immediata e totale di ogni ,o ibilit; ri,rodutti6a dell0autorit; otto 7ual ia i 2orma. 5el ri2iuto di adeguare il 2uturo a gli c3emi ,re enti i e ,rime 7ue ta 6alen1a 2ortemente c3ilia tica dell0anarc3i mo! c3e a22erma la ,o ibilit; di co truire +7ui+ e + ubito+ la ociet; libertaria ed egualitaria! ri6endicando il 6alore dei uoi ,rinci,i in2ormatori 7uali cau e e22etti6e di una nuo6a toria. 5ell0a11eramento di ogni ,otere i ri ol6e la radicale immanen1a dell0atto ri6olu1ionario! c3e nel uo 2ar i non ricono ce alcuna realt; u,eriore. .i 7ui il delinear i di un ori11onte della ,ra i c3e non contem,la l0a66icendamento di nuo6e 2orme toric3e te e a tra6olgere il igni2icato te o della ri6olu1ione ,erc38 7ue ta! mentre i 6olge contro il ,otere e i tente! i 2a contem,oraneo 6olgimento contro il ,otere ,o ibile! contro la ,o ibilit; te a della ri2ormabilit; del ,otere. La ri6olu1ione anarc3ica = ininterrotta in orgen1a! continua in urre1ione. E a = alto torico ri ,etto al ,re ente! mutamento 7ualitati6o c3e attra6er a tutte le dimen ioni della realt;. Pur o,,o ti! ociali mo e anarc3i mo ,arteci,ano della te a creden1a e 6i6ono dello te o mito: +la u,rema1ia della toria ri ,etto alla ,olitica+ <l ociali mo mar%i ta i con2igura +nella+ toria ,erc38 ,one 7ue ta e ,erien1a come e ,erien1a a oluta! come ori11onte in u,erabile4 co 9 2acendo ,one l0etica +al di otto+ di 7ue ta totalit;. E a i d; come mani2e ta1ione! 2ra le tante! dell0e i ten1a oli tica! cio= del ,ieno ,rocedere umano 6er o la ua ultima e u,rema 6erit;: il comuni mo. L0anarc3i mo i con2igura +contro+ la toria ,erc38 ante,one al mutamento ca uale di 7ue ta il 2ar i della libert; come diretta e trin eca1ione dell0etica: la libert;! in 8! = il 6alore u,remo dell0uomo! la 2orma te a dell0agire etico. <n 7ue to ca o! la toria ta +al di otto+ della 6olont; ri6olu1ionaria! mani2e ta1ione ,olemologica di tale moti6a1ione. Entrambi! ,er@! ,ur con 19

7ue ta radicale di6ergen1a! non e cono dalla contra,,o i1ione uto,ica 2ra toria e ,olitica ,erc38 2ini cono! anc3e e con ragioni o,,o te! ,er ritenere ,rioritario il ,roblema torico ri ,etto al ,roblema ,olitico: e o = ritenuto in2atti un ,roblema + u,eriore+. .i con eguen1a! mancano tutti e due di una cien1a della ,olitica. La mancan1a di una cien1a della ,olitica denota la comune con6in1ione c3e non ia ,o ibile! nel cam,o delle cien1e torico- ociali! un a,,roccio com,letamente teoretico ca,ace di a umere a cam,o di indagine ra1ionale e cienti2ica l0a1ione umana inte a nella ua a tratta e uni6er ale 6erit;. /ue ta conce1ione della u,rema1ia della toria nei con2ronti della ,olitica deri6a dal 2atto c3e 6iene ri2iutata ,ro,rio la dimen ione reali tica della democra1ia come olu1ione 2ondata ul com,rome o 2ra teoria e realt;! 2ra a iologia ed e ,erien1a! 2ra i tema ,re-orientato e codi2icato e ca ualit; e incontrollabilit; dell0agire umano. La u,rema1ia della toria ri ,etto alla ,olitica caturi ce dall0idea c3e con la ri6olu1ione i 6uole intendere! ,er l0a,,unto! l0ini1io di una nuo6a toria c3e c3iude con ogni retaggio del ,a ato e dun7ue anc3e con ogni com,rome o. La ri6olu1ione! in altri termini! = la 2onda1ione legittimante di 7ue ta nuo6a toria! della nuo6a toria come toria uni6oca della libert;. Si = detto c3e il liberali mo! il ociali mo e l0anarc3i mo ono un ,rodotto della ecolari11a1ione! e tutta6ia ,er ca,ire in c3e en o l0anarc3i mo ia e7uidi tante dal liberali mo e dal ociali mo! occorre mettere in luce il di6er o atteggiamento a unto da 7ue ti tre mo6imenti nei con2ronti della moderni11a1ione ,rigionata dal ,roce o di ecolari11a1ione. Mentre il liberali mo e il ociali mo a orbono en1a critica tutta la logica in ita nella ra1ionalit; ca,itali tica ,rodotta da tale ,roce o (il mar%i mo non = altro c3e la ra1ionalit; ca,itali tica ro6e ciata*! l0anarc3i mo non e ,rime un atteggiamento uni6oco. Se da una ,arte = la ,unta e trema della ecolari11a1ione! ne = dall0altra anc3e la radicale ri ,o ta. <n2atti! e otto la ua 6er ione illumini tica ,arteci,a dello ,irito di acratore della ecolari11a1ione! otto la ua 6er ione romantica da a 7ue ta di olu1ione una ri ,o ta ed = ,reci amente la ri ,o ta +dell0a un1ione della ,olitica in c3ia6e etica+. E endo allo te o tem,o! e dun7ue contraddittoriamente! da una ,arte l0e ,re ione radicale della ecolari11a1ione e dall0altra la ri ,o ta e trema ai di greganti e22etti ociali ,rodotti ,ro,rio dalla ecolari11a1ione! l0anarc3i mo i autoidenti2ica nel totale ri2iuto della dimen ione mondana e mediatrice ti,ica della ,olitica. <n omma! i uni2ica nel la ri ,o ta alla ecolari11a1ione ,ro,onendo una rottura torica e radicale con la ecolare tradi1ione mac3ia6ellica 2ondata ulla e,ara1ione 2ra l0etica e la ,olitica. #utta l0a1ione ,olitica anarc3ica = diretta a negare la ,olitica te a! nel en o c3e rinuncia a,riori ticamente ad una ua 7ual ia i ,o ibile ge tione. La ,olitica = negata come e ,re ione contingente-,articolare dello Stato! come e ,re ione alienata del ,otere umano! ,ri6ato della ua ca,acit; deci ionale. La 2orma alienata della ,olitica! cio= lo Stato! = la 2orma e ,re a della ottomi ione umana a 2or1e c3e le ono u,eriori. La olu1ione anarc3ica al ,roblema della aliena1ione della ,olitica non con i te nel di truggere la ,olitica! ma nel di truggere la ua dimen ione alienata e dun7ue nel ri,ortare la ,olitica entro l0ambito della ociet; ci6ile! 2ondendo in un0unica articola1ione etica il ,olitico e il ociale! cio= nel 6olere c3e la ,olitica ri ,onda alla logica del ociale! c3e la logica del ociale ri ol6a la logica della ,olitica. )&

E ci@ = e6idente e i con idera c3e tutta la ua toria non = altro c3e un0uni6oca +rea1ione ociale+ alla di olu1ione a iologica ,ortata dalla te a ecolari11a1ione. Alla decodi2ica1ione di en o caturita dalla moderni11a1ione l0anarc3i mo 3a reagito ,ro,onendo un en o >2orte? della ocialit; umana! un en o co 9 2orte da ,re u,,orre una ociet; ,er2ettamente 2un1ionante en1a alcuna coerci1ione ,erc38 intrin ecamente armonio a e ,er2ettibile. <l di incanto del mondo = tato ,ortato alle ue ultime con eguen1e! ma nello te o tem,o! ,en ando il mondo en1a dominio e en1a ,ri6ilegio! l0anarc3i mo 3a rico tituito un nuo6o incanto ,roiettandolo nel 2uturo. <l ,ercor o dalla ,olitica all0etica non = tato un ,a aggio irre6er ibile ,erc38 la ,roie1ione non = a66enuta u una ,ura e,ara1ione - da una ,arte il di incanto del mondo! dall0altra la rico titu1ione etica di un nuo6o mondo - ma u una continuit; c3e 3a legato l0e i tente all0uto,ico! in modo tale da intrecciare l0uno all0altro in un ne o indi olubile. Co 9! nell0atti6are la critica radicale del ,rinci,io di autorit; (e tremo di incanto del mondo*! l0anarc3i mo i = e ,re o mantenendo un ra,,orto continuo con l0uto,ico! un ra,,orto reali11ato i nella ,ra i attra6er o l0e erci1io della coeren1a 2ra me11i e 2ini. E come nella ,ra i anarc3ica i 2ini 3anno condi1ionato i me11i (ca,o6olgimento totale della ,o i1ione mac3ia6ellica*! altrettanto nella teoria anarc3ica l0uto,ico 3a in2luen1ato la critica. L0e i tente non = tato 6i to ,er 7uello c3e era! ma in rela1ione a 7uello c3e non arebbe tato. L0anarc3i mo! ,ertanto! 3a continuamente o cillato 2ra un e tremo reali mo e un e tremo uto,i mo! con una 2enomenologia del tutto c3i1o2renica. Ba ti con iderare la ecolari11a1ione. /ue ta! c3e 3a 6elato la natura reale delle co e! c3e 3a me o a nudo l0in2ondate11a di ogni giu ti2ica1ione morale del dominio - mano a mano c3e la realt; i = liberata di tutti i 6eli mitici! mi tici! religio i e , eudo cienti2ici c3e l0a6e6ano a66olta - += a66enuta o,rattutto gra1ie alla e,ara1ione dell0etica dalla ,olitica+. Solo 7ue ta e,ara1ione 3a liberato la ,olitica da ogni retaggio condi1ionante! ,ermettendole di co tituir i come 6era cien1a! contribuendo al di incanto del mondo. .un7ue l0anarc3i mo! 7uale e trema con eguen1a di 7ue to ,roce o! = debitore di tale e,ara1ione: e o non arebbe mai nato e l0etica non 2o e tata e,arata dalla ,olitica. Vi = dun7ue una contraddi1ione immanente e irri ol6ibile c3e lo attra6er a condi1ionandone la toria. La ,re,onderante e deci i6a dimen ione etica c3e attra6er a e in2luen1a ogni tenden1a ,eci2ica dell0anarc3i mo com,orta! ,er un0o66ia con e7uen1ialit;! l0immediato e intrin eco atteggiamento ri6olu1ionario dell0anarc3i mo mede imo! +il 7uale non ,u@ non e ere un mo6imento e un ,en iero ri6olu1ionario ,ro,rio ,erc38 = innan1itutto un ,en iero e un mo6imento etico! cio=! in 7ue to ca o! re,ul i6o di ogni ,ratica ra1ionali11atrice dell0e i tente+. La 6olont; di armoni11are me11i e 2ini! c3e = una 6olontaria coinciden1a ,uramente etica! non ammette ci ioni di alcun genere. Per 7ue ta ecce1ionale identit; tra indeterminato e determinato tutta la ,olitica i tra 2orma in una negati6it; e 7ue ta negati6it; in una non-laicit;. .i 7ui l0ine6itabile carattere >religio o? dell0idea anarc3ica: +la ri6olu1ione ,ro,ugnata dall0anarc3i mo non = un atto religio o! ma ci@ c3e la 2a na cere non 2ugge a 7ue to ambito+. <n2atti tutta la teoria ,olitica anarc3ica i riduce alla teoria della ri6olu1ione mede ima! nel en o c3e l0anarc3i mo non a ,en are ,oliticamente altro c3e in modo ri6olu1ionario. An1i! ,er e ere ,i: ,reci i! non in modo ri6olu1ionario! ma in modo tale c3e 2ini ce ,er a ociare la ,olitica all0atto della ri6olu1ione. E o! in omma! 3a olo )1

+una+ teoria della ,olitica (la ri6olu1ione* e dun7ue! o tan1ialmente! un olo modo di atti6are la critica del ,rinci,io di autorit;. La 6olont; ri6olu1ionaria i delinea in2atti come l0emergen1a di un oggetto co ciente! c3e i ,one con a,e6olmente il com,ito di agire in una itua1ione torica determinata! al 2ine di ca,o6olgerla ,er contra,,or i all0im,er onale cor o torico. <n 7ue to en o la 6olont; ri6olu1ionaria = ,er eccellen1a l0e ,re ione della ,olitica4 7ualco a c3e ta addirittura oltre i limiti >tradi1ionali? della ,olitica: iamo! in2atti! alla meta-,olitica. Ma 7ue ta teoria della ri6olu1ione ,olitica = 6eramente una teoria ,oliticaK Certo! una teoria ri6olu1ionaria! 7ualun7ue e a ia - e dun7ue anc3e 7uella anarc3ica - i co titui ce come > cien1a? dei ra,,orti di 2or1a determinati e dei uoi modi di ri olu1ione. E ,er@ ci@ c3e caratteri11a ,reci,uamente l0anarc3i mo = il 2atto c3e e o = ,er6a o da una teoria ,olitica della ri6olu1ione! la 7uale! nel uo 2ar i! nega la ,olitica te a. L0anarc3i mo 6uol ri ol6ere attra6er o la ri6olu1ione il ,roblema della ,olitica. Preci amente la ri6olu1ione = 7uell0atto ,olitico c3e ,one 2ine alla ,olitica! cio= al ,roblema in ito in ogni ociet; umana! nel cui eno e i tono e i contra,,ongono intere i di6ergenti. E a! a,,unto! non = altro c3e +un modo ,olitico di mani2e tare un0i tan1a etica+! e dun7ue un modo tutto ,articolare di atti6are la critica del ,rinci,io di autorit; all0interno della tra 2orma1ione ociale. <n conclu ione! l0anarc3i mo = ,ri6o di una 6era teoria della ,olitica. <n2atti il com,ito di 7ue ta ri6olu1ione = 7uello di 6eicolare la ua immanenti11a1ione >di6ina?! 6ale a dire l0indeterminate11a torica del uo ,rogetto ociale! l0uto,ia. <l nucleo ,i: ,ro2ondo dell0anarc3i mo conce,i ce la libera1ione dell0e i tente e della co tru1ione +ab imi 2undamenti + dell0>uomo nuo6o? come e ,lora1ione ri6olu1ionaria del ,o ibile! a ,artire dalla critica del ,re ente conce,ito otto la categoria meta torica del ,otere. Strettamente intrecciata a 7ue ta ,o tula1ione ta in2atti la critica del ,rinci,io di autorit; 6i to nel ,a aggio dalle ue determina1ioni toric3e date alle ue determina1ioni toric3e ,o ibili. Pa ando dalla critica di una realt; ,re ente alla critica di una realt; 2utura! l0anarc3i mo 6ela il uo 2ondamento uto,ico come ,arte del ,ro,rio a unto teoretico ,erc38 rende e6idente il igni2icato a,riori tico del ri2iuto di 7ual ia i realt; c3e non ia 7uella gi; i,oti11ata ideologicamente. <n altri termini! ,oic38 7ue to ri2iuto = moti6ato da un ,uro ,rinci,io ideologico! emerge la 6alen1a tutta uto,ica del +6oler e ere+ ri ,etto all0+e ere+! nel en o c3e la nega1ione meta torica del ,otere 6uol dimo trare c3e +il 2uturo non 3a 2uturo dal momento c3e 7ue to = gi; di ,er 8 un0antiuto,ia+. L0a oluta nega1ione +a ,riori+! a,,unto! dell0e ,lora1ione del ,o ibile ottolinea c3e ,er l0anarc3i mo l0unico 2uturo = un ,o ibile radicalmente di6er o da ci@ c3e 2inora = tato. Perci@ la de2ini1ione della dimen ione uto,ica im,licita nell0anarc3i mo ,u@ e ere co 9 2ormulata: e ,lora1ione teorica e ,ratica del ,o ibile - il ,i: am,io e indeterminato - a ,artire dalla critica +ideologica+ del ,rinci,io di autorit; ad ogni li6ello delle ue determina1ioni toric3e ,o ibili ,erc38 con eguen1a della 6eri2ica caturita dalla critica + cienti2ica+ del ,rinci,io di autorit; ad ogni li6ello delle ue determina1ioni toric3e date. Co 9! ,er l0anarc3i mo! creati6it; dell0uto,ia e critica del ,rinci,io di autorit; ono termini in e,arabili. E0 7ue to il ,aradigma comune c3e ottende a tutto il ,en iero anarc3ico.

))

<L PE5S<ERB A5ARCD<CB. <l mito della nuo6a toria! e del u,eramento de2initi6o del com,rome o 2attuale della democra1ia! mito e u,eramento! come abbiamo 6i to! c3e ,ortano l0anarc3i mo all0a un1ione in c3ia6e etica della ,olitica! i ri6ela ,articolarmente e6idente nella ti,ica conce1ione c3e e o 3a dei 6alori c3e ,ermeano anc3e il ociali mo e il liberali mo: la libert; e l0uguaglian1a. <l liberali mo e il ociali mo accentuano! ri ,etti6amente! la tenden1a ad una u,rema1ia dell0indi6iduo ri ,etto alla ociet; e ad una u,rema1ia della ociet; ri ,etto all0indi6iduo. <l ,rimo ,one la libert; come 6alore ,rimario e ottolinea la dimen ione dell0indi6iduale! il econdo ritiene in6ece c3e ia l0uguaglian1a ad e ere ,rioritaria ed en2ati11a la dimen ione della colletti6it;. L0anarc3i mo! in6ece! 3a l0ambi1ione di tro6are una inte i tra 7ue ti due e tremi! tanto c3e i ,u@ dire c3e la ua natura ontologica coincide con la gene i torica di 7ue to tentati6o. E in ci@ ta ,reci amente la di22eren1a tra anarc3i mo! ociali mo e liberali mo: c3e ,en ando l0attua1ione di 7ue ti 6alori come loro reali11a1ione contem,oranea! l0anarc3i mo di6enta ,er 2or1a un0ideologia ri6olu1ionaria e il mito della nuo6a toria! come toria uni6oca della libert;! = un a,,rodo del tutto ine6itabile. L0anarc3i mo! in2atti! = ,er de2ini1ione un0ideologia + incretica+ E0 nato in contra,,o i1ione al liberali mo e al ociali mo ,ro,rio ,erc38 mentre liberali e ociali ti 3anno inter,retato i 6alori della libert; e dell0uguaglian1a in modo +indi,endente+! e o li 3a inte i come 6alori +in cindibili+ L0anarc3i mo ritiene +im,o ibile+ ,en are e attuare l0una! e non ,en ando e attuando! +contem,oraneamente+! l0altra. .i 7ui! a,,unto! la natura + incretica+ dell0ideologia anarc3ica: a,,ena i 2a ri2erimento ad un 6alore! ad un concetto! +immediatamente+ 7ue to ric3iama tutti gli altri! e tutti non reggono! da un ,unto di 6i ta anarc3ico! e non ,en ando l0uno in ri2erimento all0altro! e e non ,en ando l0altro in rela1ione all0altro ancora. Per ,iegare la ,ro,o iti6it; anarc3ica ba ta ,erci@ rendere e6idente +la gene i torica di 7ue ta inte i+! c3e nel uo 6ilu,,o 3a 6ia 6ia de,urato 7uegli elementi ini1iali c3e i ono re i incom,atibili con la loro te a logica autentica. E a = tata contem,oraneamente una ri2le ione teorica ui limiti torici e logici dell0idea liberale e dell0idea ociali ta e una elabora1ione ideologica 6olta al u,eramento della ,ar1ialit; dei loro ,rinci,i. .al ,unto di 6i ta anarc3ico i reali11a 6eramente la libert; indi6iduale olo attra6er o il com,leto di ,iegamento dell0uguaglian1a ociale e i reali11a 6eramente l0uguaglian1a ociale olo attra6er o il com,leto di ,iegamento della libert; indi6iduale. <n omma! i a22erma c3e ,er reali11are l0uguaglian1a bi ogna 2ar le6a ulla libert;! ,er reali11are la libert; bi ogna 2ar le6a ull0uguaglian1a. Per attuare l0una +2ar le6a ull0altra+! 6uol dire ,ortare 2ino in 2ondo i loro ,re u,,o ti! ma ,er attuare i ,re u,,o ti di entrambe occorre accettarne del tutto le con eguen1e. L0anarc3i mo! in altri termini! rin2accia al liberali mo di e ere una dottrina ,ar1iale della libert; e al ociali mo di e ere una dottrina ,ar1iale dell0uguaglian1a. La ,ar1ialit; con i terebbe nel 2atto c3e tutte due 7ue te dottrine intendono reali11are i loro ,rinci,i 2acendo di,endere +tem,oralmente+ i due 6alori! nel en o c3e +,rima+ i d; cor o all0uno +,oi+ all0altro! laddo6e l0anarc3i mo ritiene c3e olo nell0attua1ione della loro +contem,oraneit;+ tia ,ro,rio il egreto della loro riu cita. .i 7ui il ri2iuto di un +tem,o torico+ ,erc38 giudicato uno ,eci2ico e )G

2un1ionale ,re u,,o to e,i temologico della giu ti2ica1ione del ,otere. Sociali mo e liberali mo intendono in2atti attuar i tramite 7ue ta 2a e ritenuta o antro,ologicamente in u,erabile (liberali mo* o toricamente ineludibile ( ociali mo*. So tiene in6ece l0anarc3i mo c3e il ,ercor o c3e ,arte da tutti ,er arri6are ad ognuno (idea dell0uguaglian1a ociale* non de6e e ere interrotto a met;! 7uando 7ue ta uguaglian1a tende a tramutar i +di 2atto+ in libert;! una libert; c3e! 6ia 6ia allargata + econdo i ,re u,,o ti dell0uguaglian1a+! ,orta a tabilire i ra,,orti tra gli uomini non ,i: econdo un dettato teorico di ,rinci,io dell0uguaglian1a! ma econdo +gli e22etti! le con eguen1e+ do6ute alla libert; di tutti. <l ,ercor o c3e ,arte da ognuno ,er arri6are a tutti (idea della libert; indi6iduale* non de6e e ere interrotto a met;! 7uando 7ue ta libert; tende a tramutar i +di 2atto+ in uguaglian1a! una uguaglian1a c3e! 6ia 6ia allargata + econdo i ,re u,,o ti della libert;+! ,orta a tabilire i ra,,orti tra gli uomini non ,i: econdo un dettato teorico di ,rinci,io della libert;! ma econdo +gli e22etti! le con eguen1e+ do6ute all0uguaglian1a di tutti. Sono i ra,,orti di 2or1a tabiliti dallo 6olgimento com,leto dei ,re u,,o ti (e non i dettati teorici* c3e rendono ,o ibile la loro reali11a1ione. < ,rinci,i de6ono di6entare co e! e olo co 9 ,o ono 6i6ere come ,rinci,i4 ma a22inc38 di6entino co e bi ogna 6olgere 2ino in 2ondo gli te i ,rinci,i accettando com,letamente tutte le loro con eguen1e. La ria un1ione dei due ,rinci,i in un unico coerente 6olgimento organico = la >2ormula ideale? dell0anarc3i mo inte o com,iutamente come tale. /ui i 6ede come e o ia dottrinalmente e7uidi tante dal liberali mo e dal ociali mo e come ci@ c3e lo di6ide e lo di tingue da loro con i ta nella du,lice caratteri11a1ione e,i temologica ed etica della ua dottrina. L0anarc3i mo 3a la con6in1ione di a6er 2orgiato 7uella c3ia6e e,i temologica en1a la 7uale non i da 6era e com,leta emanci,a1ione umana. E a con i terebbe nel ,rendere eriamente alla lettera i ,re u,,o ti della libert; e dell0uguaglian1a c3e moti6ano la ua co tru1ione teorica4 ,re u,,o ti c3e ono! +una 6olta atti6ati contem,oraneamente+! intrin ecamente ri6olu1ionari ,er la micidiale coinciden1a tra antro,ologia e toria. <n2atti la ,rete a di reali11are la contem,oraneit; dei 6alori ,re u,,one una conce1ione ,er2ettibili tica del genere umano! c3e a ua 6olta 2a tutt0uno con la con6in1ione della ,o ibilit; di un alto torico nel +totalmente altro+. La natura dell0anarc3i mo come 6elamento della +gene i torica di una inte i+ non dimo tra 7uindi la mera riunione logico- intetica dei ,rinci,i di libert; e di uguaglian1a! cio= dei cardini ri ,etti6i del liberali mo e del ociali mo. E 7ue to ,erc38 non 9 tratta di una em,lice inte i! dal momento c3e 7ue ti due 6alori! una 6olta ,o ti in e ere contem,oraneamente e com,letamente! + ubi cono una radicale muta1ione genetica+. La dimen ione ri6olu1ionaria dell0anarc3i mo = do6uta all0a un1ione logica ed etica dei due ,rinci,i della libert; e dell0uguaglian1a ,re i! come direK! +alla radice+. E i di6entano ,rinci,i libertari ed egualitari dando luogo a un0ideologia ri6olu1ionaria! a 7ualco a d0altro! c3e = ,er l0a,,unto l0ideologia anarc3ica. L0intima e irriducibile natura ideologica dell0anarc3i mo con i te dun7ue in 7ue ta muta1ione genetica do6uta ali 0 a un1ione logica ed etica del ,rinci,io della libert; e del ,rinci,io dell0uguaglian1a otto il ,ro2ilo della loro atti6a1ione contem,oranea in c3ia6e ri6olu1ionaria. /uella c3e abbiamo delineato i ,otrebbe de2inire la nece aria condi1ione +2ormale+ ,er di tinguere! da un ,unto di 6i ta dottrinario! ci@ c3e = anarc3ico da ci@ c3e non lo =. Attorno a 7ue to a e centrale! ria unto! a,,unto! nelle condi1ioni dell0e7uilibrio )"

coerente 2ra le i tan1e della libert; e 7uelle dell0uguaglian1a! ri ,etto a 7ue to modello allo te o tem,o ermeneutico ed ideale! i ,u@ delineare la ma,,a della dottrina ,o iti6a dell0ideologia anarc3ica! co 9 come i = toricamente mani2e tata e 7uindi come = tata e ,o ta ed elaborata dai uoi ,en atori. Le 6arie tenden1e ,rodotte dal ,en iero libertario econdo i tem,i! i luog3i! le tradi1ioni e le circo tan1e! de6ono! ,er e ere tali! ruotare u 7ue t0orbita. #utte! dalla tenden1a ultra comuni ta a 7uella ultra indi6iduali ta! ,a ando ,er le ,lurime grada1ioni e 6aria1ioni! de6ono ,arteci,are di 7ue ta condi1ione! ,ena la loro e clu ione dal no6ero del ,en iero anarc3ico. E0 7ue to! dun7ue! +il criterio toriogra2ico deci i6o ,er tabilire l0autenticit; anarc3ica delle 6arie dottrine c3e i ono ,roclamate tali+! ,er mi urare in omma 7uanto di coerentemente anarc3ico 6i era nel ,en iero di -odLin! Stirner! Proud3on! BaHunin! Mro,otHin e Malate ta - ,er re tare ai nomi ,i: 2amo i e im,ortanti - e 7uanto non ,u@ e ere giudicato attinente ad e o. <l ,en iero anarc3ico na ce alla 2ine del Settecento ull0onda della critica illumini tica. E o = 2iglio di 7ue to di incanto! ma i 6ilu,,a nell0ambito della rea1ione romantica allo te o illumini mo 2ino a tro6are gran ,arte della ua i tema1ione dottrinaria nei decenni c3e corrono dal 18"& al 19)&. C0= dun7ue alla ua origine 7ue ta do,,ia anima4 una du,licit; c3e in2ormer; il mo6imento torico dell0anarc3i mo 2ino ai no tri giorni. <l nucleo ,ortante del ,en iero anarc3ico = co truito u una tri,lice nega1ione di concetti determinati: nega1ione di .io! nega1ione dello Stato! nega1ione del ca,itali mo! cio= una critica teologica! una critica ,olitica! una critica economica. /ue ta tri,licit; negati6a i ria ume a ua 6olta in un0unica nega1ione di un concetto teoricamente indeterminato: la nega1ione del ,rinci,io di autorit;. L0anarc3i mo i e ,lica dun7ue in una nega1ione di ,rinci,io generale com,onibile in tre di6er e nega1ioni ,articolari c3e 2anno ri2erimento a due realt; toric3e (lo Stato e il ca,itali mo* e a una realt; , icologico-culturale (.io*. Si de6e 2ar notare c3e mentre la nega1ione dello Stato e del ca,itali mo = una nega1ione torica! la nega1ione di .io = una nega1ione meta2i ica. .io e ,rime la 2orma u,rema del ,rinci,io di autorit; e ,ertanto e o = negato +non in 7uanto .io! cio= in 7uanto e i ten1a di6ina! ma in 7uanto arc3eti,o ma imo del dominio+. L0atei mo anarc3ico = la 2orma ro6e ciata della ua conce1ione ,o iti6a: negare .io igni2ica a22ermare la libert;. E0 nel ra,,orto tra .io e libert; c3e tro6iamo la radice ,i: ,ro2onda dell0anarc3i mo ,erc38 anc3e la libert;! come .io! = meta2i icamente indeterminata. La nega1ione di .io non ,rocede da una in6e tiga1ione 2ilo o2ica! non = e ,re ione di un ri2iuto ,rioritario della meta2i ica! ne,,ure di una critica intrin eca della religione. L0atei mo anarc3ico = e en1ialmente ,o tulatorio! una + celta+ a 2a6ore della libert; umana con iderata inconciliabile con 7uella di6ina. <l en o dell0a1ione umana i 2onde con la ua ,oten1a e dun7ue i 6alori ,er eguiti dall0uomo non ,o ono e ere ,en ati e,aratamente n8! 7uindi! e ere ci i nella toria e nella ociet;. Ci@ ,iega ,erc38 il ,en iero anarc3ico! ,artendo dalla nega1ione di .io! arri6a ad a22ermare l0in cindibilit; della libert; e dell0uguaglian1a e dun7ue a 2ar con6ergere l0i tan1a dell0una con 7uella dell0altra! la ri6olta antimeta2i ica di tam,o illumini tico con la ri igni2ica1ione romantica della coe ione ociale. <l ra,,orto tra nega1ione indeterminata (critica del ,rinci,io di autorit;* e nega1ioni determinate (critica di .io! dello Stato e del ca,itali mo* a,re il ,roblema del ra,,orto tra dominio )F

toricamente dato e libert; meta2i icamente conce,ita. Per il ,en iero anarc3ico non e i tono critic3e con gradi di6er i di igni2ica1ione ,erc38 ogni nega1ione ,articolare ,orta con 8 tutto il carico della nega1ione generale! cio= della nega1ione del ,rinci,io di autorit;. .i 7ui un0irrimediabile +im,a e+ do6uta alla natura del ra,,orto tra le 6arie nega1ioni determinate e la nega1ione indeterminata! cio= tra una critica di contingen1a e una critica di ,rinci,io. <l ,en iero anarc3ico non a ri ol6ere l0i tan1a anti torica e >meta2i ica? della libert; (,rinci,iata dalla nega1ione di .io inte o come e ,re ione ma ima del dominio* con una nega1ione non a oluta dello Stato e del ca,itali mo ,erc38! negando ,er ,rinci,io ogni 2enomenologia del ,otere! cade! en1a rimedio! nell0a oluto continuo e irri olto della nega1ione in 7uanto tale. Abbiamo co 9 il ,er2etto +,endant+ della dimen ione uto,ica. Analogamente a 7ue ta! in2atti! anc3e la nega1ione indeterminata del ,rinci,io di autorit; i ri ol6e in una orta di negati6i mo +a ,riori+! condi1ionando la ri2le ione libertaria in c3ia6e 2ortemente autore2eren1iale ,erc38 6olta alla ricerca di una e trema coeren1a interna. $erma re tando 7ue ta du,lice griglia inter,retati6a! = ,o ibile ora gettare uno guardo com,arati6o ui ingoli ,en atori ,er 2i are in modo e tremo la loro caratteri11a1ione 2ondamentale. L0indi6iduali mo di -odLin 3a ,oco in comune con 7uello di Stirner. <l ,rimo = ,er6a o da una c3iara a cenden1a illumini tica! il econdo da un 2orte entire 3egeliano. Mentre nell0ingle e la ecolari11a1ione ,u@ ,reludere ad un liberali mo ri2ormi tico! nel tede co 2ocia in un atei mo radicale non lontano da un nic3ili mo e i ten1iali ta: -odLin crede nelle ragioni della ragione uni6er ale! Stirner in 7uelle unic3e dell0e i ten1a irri,etibile. #ra Stirner e Proud3on la di tan1a = ancora ,i: grande ,erc38 il tede co irride a tutte le 2orme concrete di rico tru1ione ociale conce,ite dal 2rance e! c3e i 2or1a di creare un nuo6o a etto 2ondato ul 6alore della giu ti1ia. .i 7ui due di6er e immanenti11a1ioni del reale! tanto c3e l0unici mo tirneriano i itua addirittura all0o,,o to del ociali mo ,roud3oniano ,er ci@ c3e attiene la critica delle i titu1ioni ,o iti6e e dei 6alori ad e e conne i. La di tin1ione ,roud3oniana tra atei mo e antitei mo ,o ta il ra,,orto tra autorit; e libert;. Per Proud3on l0atei mo non = altro c3e un tei mo ro6e ciato! c3e mantiene ,er2ettamente il ,rinci,io dell0a oluto ,erc38 il di6ino i = ri olto attra6er o la totale dei2ica1ione dell0umano. L0antitei mo! in6ece! 6uole co tituir i come nega1ione di ogni a oluti mo ,erc38 i 2onda ulla con a,e6ole11a della limita1ione dell0uomo! ola condi1ione della libert; ( olo ci@ c3e = 2allibile = ,er2e1ionabile*. +Ponendo 7ue te ,reme e! ri ulta e6idente c3e n8 con Stirner! n8 con Proud3on l0anarc3i mo arebbe ,otuto na cere. Con Proud3on la nega1ione di .io i ri ol6e in una dottrina non ri6olu1ionaria della libert;! con Stirner in una non-dottrina. E0 olo con BaHunin c3e a66iene la na cita dell0anarc3i mo ,erc38 = olo BaHunin c3e tra 2orma l0immanenti11a1ione del di6ino nella teoria ,olitica della ri6olu1ione+. Con lui la >mi ura umana? dell0antitei mo ,roud3oniano i tra 2orma in un ,rometei mo en1a re idui e la ri6olta antimeta2i ica tirneriana in una lotta contro 7ualun7ue ri,rodu1ione torica del dominio. La grande co,erta di Proud3on dell0emergen1a torico-autonoma del ociale = coniugata all0irriducibilit; della ri6olta teori11ata da Stirner e co 9 la con a,e6ole11a della nece it; di rimanere +nella+ toria 2a tutt0uno con l0irriducibilit; di ,or i +contro+ la toria: da 7ue ta contra,,o i1ione tra ociale e ,olitico na ce la inte i della ri6olu1ione ociale. <n 7ue to en o! BaHunin ra,,re enta ,er molti a ,etti una linea di con2ine nella )E

toria del ,en iero anarc3ico. Prima di lui non i ,u@ ,arlare di una teoria ben de2inita. E0 in2atti il ,en atore ru o a creare 7uella inte i tra l0indi6iduali mo di Stirner e il ociali mo di Proud3on c3e ,render; il nome di colletti6i mo antiautoritario e c3e dar; luogo all0ideologia anarc3ica della Prima <nterna1ionale. Ed = o,rattutto con BaHunin c3e l0anarc3i mo imbocca la trada della ri6olu1ione ociale conce,ita come condi1ione te a della crea1ione di una ociet; di liberi ed uguali. <n 7ue to en o - nell0a22idare cio= alla ri6olu1ione il com,ito della rigenera1ione ociale ed umana - BaHunin = molto ,i: 6icino a Mar% c3e a Proud3on. L0anarc3ico ru o e il comuni ta tede co conce,i cono in2atti il ri6olgimento della ociet; come ini1io di una nuo6a toria dell0umanit;! di6er amente dal ociali ta 2rance e! la cui conce1ione = ubordinata alla condi1ione di una ,rogre i6a ac7ui i1ione etica dell0idea di giu ti1ia: ,reme a! 7ue t0ultima! c3e di ,er 8 non im,lica atti ri6olu1ionari. <n2atti il ,en iero ,roud3oniano = leggibile anc3e in c3ia6e ri2ormi ta! mentre ,er Mar% e BaHunin l0unica 6ia rimane 7uella del ri6olgimento totale. #utta6ia ,ro,rio intorno al tema della ri6olu1ione la di6ergen1a tra l0anarc3ico e il comuni ta ri ulta abi ale. Mar% lega la ri6olu1ione ad un ,rogetto totalitario! BaHunin ad una conce1ione libertaria. An1i! i ,u@ dire c3e la ,eci2icit; baHuniniana con i te ,ro,rio nel rendere in cindibili i due termini della libert; e della ri6olu1ione c3e in Mar%! ,er la teori11a1ione della >dittatura del ,roletariato? e della 2a e di >tran i1ione?! ri ultano di6ergenti. Ci@ ,iega la lunga ,olemica 2ra il mar%i mo e l0anarc3i mo! gi; nata! del re to! con la critica di Mar% a Stirner e a Proud3on e ,ro eguita! do,o il con2ronto con BaHunin! con le ri ,etti6e e antitetic3e ,o i1ioni durante la ri6olu1ione ru a e la ri6olu1ione ,agnola. Proud3on e BaHunin ono accomunati dalla critica del contrattuali mo! ia e o con er6atore (Dobbe *! liberale (Loc3e* o democratico-totalitario (Rou eau* <n modo ,articolare! la teori11a1ione ,roud3oniana e 7uella baHuniniana in i tono con 2or1a ulla +2orma1ione ,ontanea e naturale della ociet;+! la cui e i ten1a = ,o ta come dato ,rimordiale! non oggetto! 7uindi! a di cu ioni o a contratta1ioni di orta! con iderate! tutte! autentic3e mi ti2ica1ioni ideologic3e o errori teorici. .i 7ui il corollario deci i6o dell0anarc3i mo ( o,rattutto di matrice torici ta*: 7uello ,er cui la libert; non = una realt; originaria c3e = tata tra6olta e ri ucc3iata dal ,rogre i6o inci6ilimento (l0uomo! nato libero! = 2inito in catene*! ma un obietti6o di con7ui ta ociale: la libert; non ta all0ini1io della toria del mondo! ma alla ua 2ine! an1i! a dir meglio! co titui ce l0ori11onte ,erenne del genere umano! la ua ince ante autoidentit;. Sul 6er ante della libert;! inte a come e ito co trutti6o della tra 2orma1ione ociale! i itua la multi2orme inter,reta1ione anarc3ica del ociali mo! delineato nelle tre 2orme cla ic3e del mutuali mo! del colletti6i mo e del comuni mo. /ue to ,roblema ideologico! c3e attra6er a tutta la toria della Prima <nterna1ionale! = un egno ulteriore dello ,artiac7ue co tituito dal ,en iero baHuniniano. .a un lato i dic3iara c3e la libert; non ,u@ c3e e ere ociale! dall0altro i tenta! con l0indica1ione del colletti6i mo antiautoritario! una inte i 2ra le i tan1e dell0indi6iduali mo e 7uelle del comuni mo! 6ale a dire tra le ragioni della libert; del ingolo e 7uelle della olidariet; ociale. <n tutti i ca i i ,u@ a22ermare c3e da BaHunin in ,oi l0anarc3i mo intra,rende una 6olta torica deci i6a ,erc38 i co titui ce in mo6imento ,olitico autonomo! ,er cui la ua ideologia ubi ce una netta delimita1ione di cam,o! nel en o c3e la maggioran1a del )(

mo6imento anarc3ico leg3er; da 7ue to momento in ,oi i ,ro,ri de tini a 7uelli del mo6imento o,eraio e ociali ta! riducendo le tenden1e indi6iduali te! educa1ioni te ed e i ten1iali te a 2enomeno minoritario. <l tema del ra,,orto 2ra ociali mo e libert;! 2ra tra 2orma1ione ociale ed emanci,a1ione umana = ulteriormente a,,ro2ondito da Mro,otHin! c3e alda in un unico ne o il concetto di ri6olu1ione a 7uello di e6olu1ione! econdo un modulo c3e 6ede il ,rimo termine come una 2a e accelerata del econdo. La libert; e il ociali mo ono imme i! en1a olu1ione di continuit;! nell0e ito ineludibile del ,rocedere torico! ,er cui e6olu1ioni mo naturali tico e 6olont; emanci,ati6a ,arteci,ano allo te o titolo del mito uni6er ale del ,rogre o. Storia e natura corrono ullo te o binario c3e ,orta ad un miglioramento irre6er ibile del genere umano. .i 7ui le 6alen1e determini tic3e c3e ne con eguono! le cui e ,re ioni ,i: com,le e e com,iute ono en10altro da ra66i ar i nel tentati6o 6olto a inteti11are la natura e la cultura! l0antro,ologia e la toria! la nece it; e la libert;. Laddo6e l0anarc3ico ru o tenta con ,i: deci ione 7ue ta inte i = nella grande ri ,o ta al darLini mo biologico e ociale. Mro,otHin intende dimo trare c3e la lotta ,er la 6ita - la cui ideologi11a1ione indic3erebbe l0im,o ibilit; oggetti6a di una ociet; olidari tica! egualitaria ed armonica - co titui ce +uno+ dei 2attori dell0e6olu1ione naturale ,erc38 l0altro = ra,,re entato dalla ,ratica di22u a del mutuo a,,oggio e i tente ia nel mondo animale! ia nelle ociet; umane (,er cui ogni teoria contrattuali tica ri ulta! allo te o tem,o! non cienti2ica e rea1ionaria*. La aldatura tra natura e cultura! tra antro,ologia e toria! tra nece it; e libert;! = data dalla te a logica e6oluti6a la 7uale! nel uo 2ar i! rende e6identi i ne i c3e legano la totalit; del reale. 5e deri6a l0o66ia im,ortan1a della cien1a! 6olano deci i6o della lotta emanci,atrice. La cien1a! in2atti! ,er il uo carattere di >6erit;? e di >uni6er alit;?! rende c3iaro ed e6idente a tutti il ra,,orto tra e6olu1ione e ri6olu1ione! cio= il ra,,orto tra determini mo naturali tico e ri catto ociale! ,er cui non c0= modo di o,,or i a 7ue to incontro! e non con l0ignoran1a o con l0inganno. <n altri termini! la cien1a dimo tra c3e la libert; e l0uguaglian1a ono mete intrin ec3e alla logica e6oluti6a dell0umanit;! ono dimen ioni oggetti6amente latenti della ociet;! ono! in ultima anali i! non oltanto l0ideale u,remo del genere umano! ma la nece it; te a della ua ulteriore e6olu1ione. <n Mro,otHin il ,o iti6i mo = la logica ,ro ecu1ione del naturali mo e dell0enciclo,edi mo ettecente c3i! una linea! 7ue ta! c3e intende a egnare una c3iara matrice antidialettica all0anarc3i mo. /ue to de6e abbandonare le a cenden1e 3egeliane - ra66i abili in ,arte in Stirner e BaHunin - e ,a are al cam,o della cien1a. /ue to oggetti6i mo naturali tico e ociale - ,er cui da un lato Mro,otHin recu,era la matrice illumini tica dell0anarc3i mo! dall0altro ,orta lo torici mo a con2onder i con l0e6olu1ioni mo ,o iti6i tico (con le ,o ibili im,lica1ioni ri2ormi tic3e c3e ne con eguono* - = com,letamente abbandonato da Malate ta! ,er il 7uale il la cito ,o iti6i tico rimane olo come 6i ione reali tica e materiali tica! en1a a umere le 6alen1e di 6erit; nece itante ed uni6oca ,er accedere all0emanci,a1ione umana e ociale. Pro,rio ,erc38 do,o la le1ione ,o iti6i ta non = ,i: ,o ibile ,re cindere dal >di incanto? antimeta2i ico! Malate ta cinde la >6erit;? della ociet; da 7uella della toria e della natura. .ai >cla ici? 2in 7ui con iderati i rica6a un0o er6a1ione 2ondamentale: l0intrin eco )8

,lurali mo del ,en iero anarc3ico. E o i articola in en o multi2orme ,erc38 = o tan1iato da tenden1e di6er e e di6ergenti: comunitarie e indi6iduali te! ociali te e liberali! ri6olu1ionarie e ri2ormi te! educa1ioni te e indacali te! in urre1ionali e non 6iolente. Ba ti ,en are! a 7ue to ,ro,o ito! alla molte,licit; delle e ,re ioni me e in luce dagli autori ucce i6i. <n #ol toI ritro6iamo la non 6iolen1a cri tiana! in #uc3er e in Roc3er un indi6iduali mo non lontano dal liberali mo! in Armand un indi6iduali mo >e i ten1iali ta?! in Landauer un mi tici mo ri6olu1ionario! in Reclu un ecologi mo +a6ant la lettre+! in Berneri un critici mo re6i ioni tico! in Borg3i un igni2icati6o abbandono del uo ,recedente indacali mo! in $errer! $aure e Robin il 2ilone educa1ioni ta! negli anarco- indacali ti la ,riorit; della lotta ri6olu1ionaria ul ,iano dei ra,,orti economici. Altre >6arianti? dell0anarc3i mo in c3ia6e libertaria ritro6iamo in2ine in Merlino! Ca22i e Ri11i c3e ,ongono in modo di6er o il ,roblema della contiguit; e della di22eren1a con il ociali mo libertario e con il ociali mo liberale. #utta6ia il nucleo ultimo dell0anarc3i mo rimane legato alla critica generale del ,rinci,io di autorit;! e in 7ue to en o e o re ta 2ondamentalmente ri6olu1ionario. Per ci@ c3e attiene alla 6i ione ,o iti6a della ociet;! i ,u@ dire c3e e i te una o tan1iale linea di continuit; in tutti 7ue ti autori. E a con i te nell0alternati6a ,o ta al ,en iero ,olitico moderno c3e 3a teori11ato l0oggetti6a ineluttabilit; della 6olta e,ocale della ri6olu1ione indu triale e della logica ,rodutti6i tica! o tenendo la nece it; di adeguare le 2orme ,olitic3e e ociali alla tenden1a torica dell0accentramento economico im,re o dalla moderni11a1ione. La ,ro,o ta anarc3ica! in6ece! 3a ,o to al centro della rico tru1ione ociale l0idea di un modello >a mi ura d0uomo?! la ri6endica1ione di uno 6ilu,,o economico 2ondato u un co ciente controllo umano della ociet;. <L MBV<ME5#B A5ARCD<CB. Se dalle origini dell0anarc3i mo! inte o 7uale crea1ione uni6er ale umana! i rica6a la ua natura ideologica! dalle origini del mo6imento anarc3ico! conce,ito come ,eci2ico mo6imento ,olitico! i e traggono i caratteri ,rimari c3e ,ermettono di ,iegare le can ioni 2ondamentali della ua toria concreta. <l mo6imento anarc3ico ri,re enta il ,aradigma dello te o anarc3i mo: l0a un1ione in c3ia6e etica della ,olitica. La ua natura! in2atti! i e6iden1ia in 7ue ta in anabile a,oria: +da una ,arte i co titui ce ,oliticamente! dall0altra i nega in 7uanto tale+. La ua de2ini1ione ,i: cal1ante ,otrebbe e ere ,erci@ 7ue ta: = un oggetto etico c3e i muo6e in en o ,olitico all0interno di un cor,o ociale. E in ci@ ta 6eramente la ua toria reale! la cui na cita! come = noto! a66iene in eguito alla ,accatura ,rodotta i all0interno della Prima <nterna1ionale. /ue ta do,,ia dimen ione - etica e ,olitica - = immediatamente ,re ente nelle >ta6ole? 2ondamentali del uo co tituir i autonomo! ra66i abili nelle ri olu1ioni di Saint-<mier del 18(): da un lato i critica il ,artito ,olitico della cla e o,eraia! dall0altro i intende dare a66io ad un nuo6o mo6imento ,olitico. .a 7ue to momento in ,oi il mo6imento anarc3ico immette nel cor,o ociale del mo6imento o,eraio la logica ecolari11ante dell0illumini mo. Come anarc3i mo! )9

ri ol6endo la ,olitica nell0etica! tramuta la rea1ione ociale catenata dalla moderni11a1ione in radicale ri6olu1ione. 5ella mi ura in cui ,arteci,a ,er intero a tale 6icenda torica! i di6arica en1a rimedio! ora a umendo una radicale ,o i1ione critica ri ,etto alla te a ecolari11a1ione - col ri ol6ere! a,,unto! la ,olitica nell0etica -! ora atti6ando en1a ,o a la ua logica di acrante attra6er o la continua denuncia del ,rinci,io di autorit; ri2ormato i nella co titu1ione ,artitica e nei 2ini! ,olitici di ,otere di tutto il ociali mo. La conne ione 2ra anarc3i mo e mo6imento anarc3ico e la conne ione 2ra mo6imento anarc3ico e mo6imento ociali ta ri ulta dun7ue c3iara dal en o com,leto di 7ue ta du,licit;. E a im,one ,er@ un ,roblema di ardua olu1ione. Come dare conto in2atti dell0enorme di cre,an1a 2ra anarc3i mo e mo6imento anarc3ico! cio= del 2atto c3e il ,rimo ri2lette una ,er2etta e7uidi tan1a ideologica dal liberali mo e dal ociali mo! mentre il econdo regi tra una torica a,,artenen1a al ,i: generale mo6imento o,eraioK 5on = 7ue ta! 2or e! una contraddi1ione c3e rende molto di22icile ,iegare la conne ione 2ra l0uno e l0altroK Per ,iegare 7ue ta di22eren1a occorre ricordare nuo6amente la natura dello te o anarc3i mo: l0e ere allo te o tem,o l0a,,rodo ultimo della ecolari11a1ione! ma anc3e la ua ,i: radicale ri ,o ta. +<l mo6imento anarc3ico i itua o,rattutto u 7ue t0ultimo 6er ante+! nel en o c3e ,arteci,a ,er intero al moto olidari tico caturito dal rigetto degli e22etti anomici ,rodotti dalla moderni11a1ione ca,itali tica. Sotto 7ue to ,ro2ilo! e o e ,rime la ua natura religio a! c3e con i te ,reci amente nell0identi2icar i con 7ue ta coralit; ociale! ti,ica di tutto il mo6imento ociali ta4 coralit; c3e ,re u,,one e non ,otrebbe e ere di6er amente - un netto bilanciamento a 2a6ore della lotta ,er l0uguaglian1a. <n omma! il mo6imento anarc3ico = ,o tato deci amente ul 6er ante olidari tico-egualitario e in 7ue to ,o tamento e o e ,rime anc3e la ua natura autenticamente ri6olu1ionaria! ,er cui i ,u@ dire c3e entimento egualitario! entimento religio o e entimento ri6olu1ionario ono tre lati di uno te o ,ri ma. .i 7ui un0ulteriore contraddi1ione! irri ol6ibile. La ri6olu1ione = em,re l0e ,re ione di una 6olont; c3e i im,one con la 2or1a u altre 6olont; e dun7ue non ,u@ non ottomettere l0i tan1a della libert;. A66iene co 9 c3e l0uguaglian1a! +tramite la ri6olu1ione+! entra in con2litto con la libert;. La ri6olu1ione! ,er gli anarc3ici! = il de iderio di identit; e ,erci@ ri ,onde al bi ogno di un en o e i ten1iale religio amente 2orte c3e i mani2e ta nella 2orma 2idei tica della militan1a! mito incon a,e6olmente tra 2igurato del combattente! ia e o ,olitico o militare. La militan1a ri6olu1ionaria 6olge 7ue to ruolo: dare 7uel en o c3e la libert; non ,u@ dare. <l ri6olu1ionario! in2atti! non = ri6olu1ionario ,erc38 ama la libert; ma ,erc38 ama la ri6olu1ione: in omma ,erc38 = religio o. E0 la ri6olu1ione l0atto c3e da en o all0e i ten1a del ri6olu1ionario! non la libert;. .etto in altro modo: ,ri6ata del contra,,e o della libert;! la lotta e clu i6a ,er l0uguaglian1a = 2ondamentalmente una lotta religio a. .obbiamo ricordare in2atti c3e ,er molti decenni l0idea 2or1a dell0anarc3i mo euro,eo non = tata l0e alta1ione della libert; in 7uanto tale! ma l0en2ati11a1ione del comuni mo e del ociali mo +libertari+! la creden1a c3e la libert; 2o e +indi6i ibile+ dalla dimen ione egualitaria e ocietaria! c3e 2o e tutt0uno ,en are la libert; e la olidariet;! l0indi6idualit; e la colletti6it;. +E ci@ ,erc38 il concetto radicale della libert; non deri6a6a dalla radicalit; del concetto in 8! ma dalla radicalit; della ua contra,,o i1ione al G&

,otere! cio= della ua 6alen1a di nega1ione+. La libert; era conce,ita dagli anarc3ici in en o ri6olu1ionario in 7uanto erano radicali il loro anti ta tali mo e la loro nega1ione del ,otere. <n omma! la radicalit; della libert; deri6a6a dalla nega1ione del ,rinci,io di autorit;. 5on = e i tita nella tradi1ione anarc3ica euro,ea una conce1ione della libert; come conce1ione della libert; con iderata +di ,er e te a+. 5on a ca o ono em,re tate minoritarie le tenden1e educa1ioni te e indi6iduali te. Co 9! ,er 7uanto riguarda il mo6imento anarc3ico! ,o iamo dire c3e la conce1ione c3e e o 3a a6uto della libert; gli = deri6ata dal + increti mo+ della ua ideologia: la libert; = con i tita a,,unto nel ,en arla in tutta la ua 6erit; o tan1iale di attributi! 7uali l0uguaglian1a! la olidariet;! la di6er it;. <n realt; 7ue to modo di ,en are la libert; in modo +,er2etto+ non = tato un modo +radicale+ di intendere la libert;! ma un modo radicale di intendere l0attua1ione della libert;! cio= la tra 2orma1ione della ociet;! 6ale a dire la ri6olu1ione. Perci@ la ,er2etta e7uidi tan1a dell0anarc3i mo dal liberali mo e dal ociali mo! c3e i traduce con il mo6imento anarc3ico in una drammatica e con2littuale autodi6i ione ( ,o tamento deci o 6er o l0uguaglian1a! cio= 6er o il ociali mo*! ,ermette di com,rendere la natura dello te o anarc3i mo: e o in2atti come a,,artenente al mo6imento o,eraio e ociali ta i con2igura +nella+ toria! come ideologia ,er2ettamente e7uidi tante dal liberali mo e dal ociali mo i con2igura +contro+ la toria. Pur a umendo ,lurime dimen ioni il mo6imento anarc3ico 6i6e en1a grandi contraddi1ioni la ua ,rima 2a e torica. E a 6a dal 18() al 191( e i ,re enta in due 2ondamentali caratteri tic3e! una oggetti6a! l0altra oggetti6a. /uella oggetti6a 6ede il mo6imento anarc3ico a umere em,re ,i: il ruolo di cu tode di un0immagine - l0immagine della ri6olu1ione - mentre la multi2ormit; ,rogre i6a del mo6imento torico! ,ur nutrendolo e mediandolo di ,i: 6er ioni ideologic3e e o,erati6e (mutuali mo! colletti6i mo! comuni mo! indi6iduali mo! antimilitari mo! comunitari mo! ,aci2i mo! indacali mo* non ,o ta ,er nulla la ua e en1a ultima. Con il ,a are del tem,o e o tende ad occu,are uno ,a1io ociale em,re ,i: ri tretto (tranne ,er la S,agna e in ,arte ,er la Ru ia* e ad emergere ,re,otentemente olo 7uando l0antagoni mo ociale abbandona la ,riorit; della media1ione ,olitica e i tra 2orma in a,erta ribellione (6ari moti in urre1ionali o a 2orte 2ondo con2littuale in <talia! $rancia! S,agna! Ru ia! Stati Aniti! America Latina*. L0altra caratteri tica! 7uella oggetti6a! i ,u@ ria umere nel 2atto c3e in tutto 7ue to ,eriodo il cam,o di battaglia = di 6i o in due: da una ,arte il mondo ,roletario! dall0altra il mondo borg3e e. La ociet; come i tema ociologico = com,le i6amente una ola e il uo antagoni ta = uno oltanto! il mo6imento o,eraio. All0interno di 7ue t0ultimo i con2rontano il mo6imento anarc3ico e il mo6imento mar%i ta. Anc3e e col ,a are degli anni i mar%i ti - ,ecie otto la 6er ione ocial-democratica - guadagnano molto terreno ri ,etto agli anarc3ici! l0e ito 2inale della lotta = ancora tutto da giocare. <n2atti la ociet; borg3e e de6e ancora e ere abbattuta e il ociali mo de6e ancora reali11ar i. <n omma! il igni2icato torico di tutta 7ue ta 2a e! i ria ume nel 2atto c3e ci ono due oggetti ,rinci,ali! ociali mo contro ca,itali mo! e due oggetti concorrenti all0interno dello te o ociali mo! anarc3i mo e mar%i mo. L0oggetti6it; torica 2a 9 c3e la concorren1a 2ra 7ue ti ultimi due non i ri ol6a mai in uno contro de2initi6o: e i ono oggetti6amente nemici ma oggetti6amente alleati. G1

E0 la ri6olu1ione d0Bttobre a cambiare tutto! nel en o c3e a egna ad ognuno il ruolo toricamente adeguato ai ,ro,ri caratteri genetici. La ri6olu1ione d0Bttobre ri ol6e intanto la c3ermaglia 2ra mar%i mo ed anarc3i mo in un duello all0ultimo angue (l0anarc3i mo! com0= noto! 6iene terminato*! delineando co 9 la loro radicale di6er it; ideologica4 di loca ,oi! in modo de2initi6o! il mo6imento anarc3ico in un nuo6o territorio torico! ,erc38 lo 2a u cire in ,arte dal cam,o ociali ta4 ,o ta! in2ine! tutto il 7uadro mondiale dei ra,,orti di 2or1a ,erc38 da 7ue to momento il cam,o di battaglia non ar; ,i: di6i o tra ,roletariato e borg3e ia! ma tra mondo ociali ta e mondo ca,itali ta. /uanto abbia in2luito la 6ittoria bol ce6ica ai 2ini della lotta tra mar%i mo ed anarc3i mo non occorre dire: il ,roletariato ,u@ 6edere nella Ru ia la reali11a1ione del ociali mo tra 2ormato i da 6aga uto,ia a concreta realt;. <l mito durer; decenni in2luen1ando decine di milioni di ,roletari! togliendo terreno otto ai ,iedi al mo6imento anarc3ico c3e ,erder; nel giro di un decennio molte ,o i1ioni guadagnate con lotte anguino e. 5ei 6ent0anni c3e caratteri11ano la econda 2a e del mo6imento anarc3ico! cio= il ,eriodo c3e 6a dal 191( al 19G(! i con umano tutte le ,o ibilit; toric3e dello te o anarc3i mo. Si c3iude! ,er em,re! un ciclo. 5el mondo ociali ta il mo6imento anarc3ico = tato 2i icamente terminato: non ,u@ co tituire ,i:! in tutti i ca i! un0alternati6a. <n 7uello ca,itali ta = co tretto a 2are i conti con la montante rea1ione totalitaria a raggio euro,eo (<talia! S,agna! -ermania! Ang3eria*. L0a66ento dei 6ari 2a ci mi o! comun7ue! di regimi autoritari! radica l0anarc3i mo dalle ,ro,rie ba i ociali! co tringendo i uoi militanti alla dia ,ora dell0e ilio e 7uindi alla di integra1ione organi11ati6a. Concomitante al di ,iegar i im,lacabile della rea1ione 2a ci ta! agi ce! ,re,otente! il mito ne2a to della ri6olu1ione bol ce6ica ,erc38 le ma e o,eraie e ociali te! otto la ,inta ,otenti ima di un0e6iden1a concreta e indi cutibile (la reali11a1ione del ociali mo*! 6ogliono >2are come in Ru ia?. -ra1ie anc3e alla ,ro,aganda comuni ta! na ce nell0immaginario colletti6o ,o,olare la cata tro2ica idea c3e abbina la reali11a1ione del ociali mo con la ,ratica di una 6olont; ,olitica autoritaria. Lo talini mo! in6ece di a,,arire un orrore! di6enta la con2erma cri tallina di una 6irt: e lo terminio degli a66er ari! in6ece di e ere 6i to come una ,ratica liberticida! = alla 2ine con iderato il egno indubitabile di una 6olont; ri6olu1ionaria non corrotta e intran igente. Strategicamente 7ue to mito ri ulta ,oi ne2a to ,erc38 il ,roletariato! in6ece di agire econdo le condi1ioni toric3e date! cio= econdo i tem,i e i modi con2acenti alle ue tradi1ioni e itua1ioni! modella la ua a1ione in en o ri,etiti6o. Anc3e 7ui il mo6imento comuni ta 2a la ua ,arte e ,ortando dalla Ru ia trategie e ,rogrammi econdo i dettati di un di egno egemonico. La con eguen1a = c3e la com,le i6a a1ione ri6olu1ionaria delle ma e ,o,olari ,erde di originalit; e il mo6imento o,eraio e ociali ta i di6ide irrimediabilmente. <n 7ue ta itua1ione il mo6imento anarc3ico = ri,iegato u e te o otto i col,i della rea1ione e ubi ce un ,roce o di i olamento. E0 7ue ta la ,iega1ione ,er ca,ire il uo ,rogre i6o e tinguer i intorno agli anni #renta! gli anni c3e lo 6edono tretto 2ra il totalitari mo 2a ci ta e comuni ta e le democra1ie liberali. /ue to e tinguer i! c3e coincide non a ca o con il declino delle ue determina1ioni anarco- indacali te o indacali te ri6olu1ionarie - dalla $rancia al Bra ile! dall0Argentina agli Stati Aniti! dal G)

Portogallo alla -ermania - = do6uto a 7ue ta ua e a ,erata identit; c3e non a cegliere +,erc38 non ,u@ cegliere+. #enendo 2erma una ,o i1ione di in2le ibile critica al regime totalitario reali11ato in Ru ia! e o 6ede cioglier i - o = co tretto a ciogliere - molti legami organici con il mo6imento o,eraio. .0altra ,arte! non ,u@ certo cercare a,,oggi o allean1e nel cam,o liberal-democratico ,erc38 in 7ue ta critica al ociali mo reali11ato e o mantiene! naturalmente! un intento ri6olu1ionario e antica,itali ta. Ecco dun7ue c3e gli e22etti interni ed e terni della ri6olu1ione ru a e la montante rea1ione 2a ci ta euro,ea (2enomeni torici obietti6amente con2luenti* ,ongono l0anarc3i mo in una itua1ione trategica ,re oc38 di ,erata: ,er re tare tale! cio= ,er non ,erdere la ua identit;! e o non ,u@ radicar i toricamente nel cam,o borg3e e! n8 e6itare il de2initi6o radicamento da 7uello ociali ta. Paga il ,re11o alti imo di 7ue to ,rogre i6o i olamento torico ,ro,rio nella mi ura in cui accentua la ua coeren1a. /ue ta coeren1a deri6a dal 2atto c3e il mo6imento anarc3ico non ,u@ identi2icar i com,letamente con il 2ronte anti2a ci ta. E0 u,er2luo rammentare c3e l0anti2a ci mo degli anni #renta (ma ci@ 6ale anc3e ,er il ucce i6o ,eriodo della Re i ten1a* = 2ondamentalmente di6i o in due cam,i: l0anti2a ci mo liberal-democratico e l0anti2a ci mo ocial-comuni ta. <l ,rimo = antitotalitario! ma! contem,oraneamente! antiri6olu1ionario4 il econdo = ri6olu1ionario nella mi ura in cui = totalitario. L0unico anti2a ci mo allo te o tem,o ri6olu1ionario e antitotalitario = 7uello anarc3ico. -li anarc3ici non ,o ono ,erci@ allear i com,letamente n8 con i democratici (non ono ri6olu1ionari*! n8 con i ocial-comuni ti ( ono totalitari* . .i 7ui! e6idente! lo 6elar i dell0in u i ten1a dell0anti2a ci mo come categoria uni6er ale e dun7ue! ,er con eguen1a! dell0in u i ten1a della categoria ri6olu1ione inte a come 2or1a autonoma di libert; (molti ono gli anti2a ci ti c3e non amano la libert;*4 contem,oraneamente 6i = l0a22ermar i della libert; come idea di ,er 8 non ri6olu1ionaria e non antica,itali ta. La ,iega1ione degli anni #renta e del ra,,orto 2ra anarc3i mo! totalitari mo e democra1ia non riguarda naturalmente la S,agna ,erc38 7ui il mo6imento anarc3ico = una 2or1a maggioritaria e la ,re en1a anti2a ci ta totalitaria = ,re oc38 in igni2icante. A66iene ,er@ c3e la ri6olu1ione ,agnola e alti al ma imo la logica del ciclo torico ini1iato nel 01(. La ri6olu1ione ,agnola i ,otrebbe de2inire una grande! irri,etibile occa ione ,er il mo6imento anarc3ico interna1ionale. Ed = 6ero. Ma = un0occa ione c3e ria ume! in un tragico cenario! tutti i nodi torici e trategici della lotta ,er l0emanci,a1ione en1a c3e 7ue ta! alla 2ine! ne abbia ciolto alcuno. <n S,agna! dal luglio del 0GE al maggio del 0G(! i a i te 2or e al momento ,i: alto dello 2or1o ecolare di libera1ione umana4 nello te o tem,o i 3a la tragica con2erma dell0irri olto ra,,orto tra etica e ,olitica. E0 7ue ta irri ol6ibilit; a di6idere l0anarc3i mo iberico tra i uoi ra,,re entanti ,olitici al go6erno catalano e madrileno e le 6i6enti 2orma1ioni ociali delle colletti6it; autoge tite: mentre una ,arte dell0anarc3i mo i 2a , eudo-Stato (re a anarc3ica alla ,olitica en1a una teoria e trategia ,olitica*! dall0altra i 2a ri6olu1ione ociale ( en1a ,er@ un0a1ione ,olitica trategicamente ca,ace di di2endere le con7ui te ri6olu1ionarie*. .i 7ui una ,arado ale itua1ione: la ,oliticit; anarc3ica al go6erno non er6e ad altro c3e a legittimare >ri6olu1ionariamente? lo Stato! mentre! ,er lo te o moti6o! delegittima l0anarc3i mo. Al contem,o! l0immen a 2or1a ociale dell0anarc3i mo ,agnolo! GG

o,rattutto catalano! ri ulta inca,ace di e ,rimere un0a1ione ,olitica in grado di di2endere la ri6olu1ione ociale. Si ,u@ a,rire a 7ue to ,unto una ,iccola ,arente i domandando i ,erc38 il mo6imento anarc3ico in S,agna non 2u 2ino in 2ondo ri6olu1ionario (in tal ca o mai ci arebbero tati uoi ra,,re entanti al go6erno* mentre in Ru ia lo 2u 2in tro,,o. 5el 0GE 2urono ante,o ti i >tem,i torici? (con idera1ione reali tica delle condi1ioni date! con il o,ra66ento del ,rinci,io di realt; u 7uello dell0uto,ia* ai >tem,i ri6olu1ionari?. <l ri ultato! ,er@! 2u e attamente lo te o ,erc38 in entrambi i ca i 6enne 2a6orita la controri6olu1ione comuni ta. Perc38 ucce e 7ue toK La ri ,o ta ta nel 2atto c3e in Ru ia il mo6imento anarc3ico non era un mo6imento maggioritario4 e o 7uindi non ,ote6a ,or i! in tutti i ca i! alcun ,roblema di ge tione e dire1ione del ,roce o ri6olu1ionario. <n S,agna! al contrario! il mo6imento anarc3ico era maggioritario e ,erci@ era di 2atto nella ,o i1ione di a umere tale re ,on abilit;. <n S,agna i = dun7ue e6iden1iato 7uello c3e era gi; emer o in Ru ia! cio= c3e la mancan1a di un criterio ,olitico igni2ica ,ure l0a en1a di un criterio torico! c3e l0inca,acit; di u are trategicamente la ,ro,ria 2or1a non ,orta ad una 6ittoria dell0etica ulla ,olitica! ma ad una 6ittoria della ,olitica ull0etica. Pa are immediatamente da una 6aluta1ione ideologica ad una 6aluta1ione ,olitica - automati mo c3e im,lica una 6aluta1ione >indi22erente? ,er ogni 2orma di ,otere! ia e o liberale! comuni ta! democratico! 2a ci ta o na1i ta - = ri ultato comun7ue ,erdente. <n2atti! ,er tornare alla S,agna! come i de6e ,iegare la ,re en1a anarc3ica al go6ernoK 5on 6i = altro modo! e non di ritornare alle categorie della ,olitica. L0anarc3i mo iberico i 2a Stato ,ro,rio ,erc38 i tro6a ad ereditare! in una itua1ione torica c3e non o22re alternati6e! l0irri olto nodo della ,olitica. /uella dell0anarc3i mo al go6erno = una ,re en1a-com,rome o c3e ri6ela tutta l0im,oten1a ,olitica del mo6imento anarc3ico nato nel 18(). Pi: ,reci amente! = la ,aura di andare 2ino in2ondo alla logica della ri6olu1ione ociale. E a in2atti im,lica6a la rottura radicale e irre6er ibile con tutte le 2or1e e i tenti! una rottura c3e ,er@ a6rebbe ,otuto attuar i olo ri ol6endo l0immen a 2or1a ociale dell0anarc3i mo ,agnolo in una autodeterminante i 6olont; ,olitica deci a ad a umer i! in ,rima ,er ona! la dire1ione e re ,on abilit; dell0intero ,roce o ri6olu1ionario. .al )& luglio del 0GE gli anarc3ici in Catalogna ,ote6ano 2arlo e non l03anno 2atto. E non l03anno 2atto ,erc38 non a,e6ano da c3e ,arte! ,oliticamente! incominciare. La ,rogre i6a >anarc3icit;? del mo6imento anarc3ico c3e i 6eri2ica negli anni #renta e c3e condi1iona! come abbiamo 6i to! i uoi ra,,orti con il totalitari mo e la democra1ia - 7ui non a66iene o comun7ue non a66iene abba tan1a. C3i 6orrebbe in2atti in S,agna un ,roce o di integrale anarc3icit; dell0anarc3i mo! cio= di una radicale intran igen1a ri6olu1ionaria 6er o il comuni mo e 6er o la democra1ia liberaleK C3i giudica 2olle! come 2olle 2u! la re a anarc3ica di 2ronte alla mano6ra controri6olu1ionaria comuni ta nelle giornate del maggio del 0G( a BarcellonaK 5on ono gli anarc3ici ,agnoli (tranne alcune ecce1ioni*! ma gli anarc3ici c3e 3anno ubito la dia ,ora dell0e ilio im,o ta dalla di6i ione di cam,o 2ra totalitari mo e democra1ia. E l0anarc3i mo iberico non i 2a 2ino in 2ondo anarc3ico! ubendo in 7ue to il mito ne2a to del 2ronte ,o,olare! ,erc38 tro,,o 2orte 6i era nella ua ba e ociale una com,onente antimoderni11ante a 2ondo bol ce6ico-religio o. E a im,ed9 l0e ten ione e l0a imila1ione della logica ecolari11ante G"

c3e = indi ,en abile ,erc38 l0anarc3i mo ia nella toria ma contro la toria! c3e l0anarc3i mo cio= ia ri6olu1ionario a di ,etto di ogni 7uilibrio 2ra le ue com,onenti illumini tico-liberali e 7uelle ociali tico-comunitarie. La tragedia della ri6olu1ione ,agnola 2u 6eramente la tragedia e la 2ine del mo6imento anarc3ico nato a Saint-<mier. /ue to in2atti i tra 2ormer; lentamente ma ine orabilmente in un cor,o ideologico immobile e in 7ue ta cia obbligata! ma terile! a22ronter; i de6a tanti e22etti della econda guerra mondiale. -li anni c3e eguirono non ,ortarono o tan1iali mutamenti alla irrimediabile itua1ione emer a con la con2itta della ri6olu1ione ,agnola. L0anarc3i mo non ebbe un 6ero ricambio genera1ionale ,erc38 la condi1ione creata i do,o il 19"F lo mi e! in modo ancora maggiore! in una ,o i1ione di a oluto i olamento c3e lo ,one6a di 2atto 2uori dalla realt;. Bccorrer; a ,ettare gli anni Se anta ,erc38 un0ina ,ettata aldatura tra le 6ecc3ie e le nuo6e genera1ioni lo ri,orta e! ancora una 6olta (ma in una itua1ione torico- ociale com,letamente di6er a*! nella toria! ma contro la toria.

GF

Se1ione ,rima: < CLASS<C<. Ca,itolo ,rimo. LA -E5ES< <LLAM<5<S#<CA E <5.<V<.AAL<S#<CA: N<LL<AM -B.N<5. LE LE--< PBS<#<VE E LA RA-<B5E 5A#ARALE. >C3i ,o iede l0autorit; di 2are le leggiK /uali ono le caratteri tic3e di 7uell0uomo o di 7uel gru,,o! a cui ,etta la tremenda 2acolt; di ,re cri6ere agli altri membri della comunit; ci@ c3e e i de6ono 2are o de6ono e6itareK La ri ,o ta a 7ue ta domanda = e tremamente em,lice. La legi la1ione! come generalmente la i intende! non = un a22are di com,eten1a umana. <l 6ero legi latore = l0immutabile ragione! ai cui decreti ci dobbiamo ricondurre. Le 2un1ioni della ociet; i e tendono non gi; alla crea1ione! ma all0inter,reta1ione della legge4 e a non ,u@ decretare! ,u@ olo dic3iarare ci@ c3e la natura delle co e 3a gi; tabilito! la cui ,riorit; caturi ce irre i tibilmente dalle circo tan1e? (1*. E0 7ue to il ,a aggio c3ia6e del ,rimo te to della tradi1ione anarc3ica ricono ciuto come tale. Viene 7ui in2atti a22ermata l0in u i ten1a di ogni giu ti2ica1ione dell0autorit; ,erc38 il 6ero ordine della ociet; = 7uello naturale. La ociet; umana = un 2enomeno ,ontaneo em,re e i tito! mentre il go6erno = un e ,ediente do6uto all0ignoran1a o alla mal6agit; degli uomini. >.al momento c3e gli indi6idui erano u cettibili di errore e le loro 6i ioni della giu ti1ia i di torce6ano 2acilmente in en o egoi tico! 2u i tituito il go6erno?. >-li uomini i a ociarono ini1ialmente ,er de iderio di a i ten1a reci,roca: e i non ,re6ede6ano c3e i arebbe re a nece aria alcuna re tri1ione atta a regolare la condotta dei ingoli! ia reci,rocamente ia 6er o la colletti6it;. La nece it; della re tri1ione nac7ue dall0errore e dalla ,er6er ione di alcuni? ()*. Pertanto non 6i = giu ti2ica1ione morale di ne un ti,o ,er im,orre la ,ro,ria 6olont; e ,iegare 7uella altrui4 non 6i = diritto di 2ar 6alere la ,ro,ria legge! dal momento c3e gi; e i te un ordine immanente alla comunit;. <l 6ero ,roblema non = 7uello di creare nuo6e norme! ma 7uello di dedurre >dall0immutabile ragione? le diretti6e ,ratic3e c3e 7ue to ordine domanda e c3e! e endo uni6er ale! = di ,er 8 e6idente. Si tratta di un di egno intrin eco c3e orregge tanto la natura delle co e 7uanto la natura degli uomini: l0anarc3ia = la +6erit;+ della ociet; ,erc38 = la 6erit; del uo +ordine+. -odLin ,orta all0e tremo limite concettuale i ,re u,,o ti ra1ionali tici dell0illumini mo! c3e a22ermano la u,rema1ia della ragione nell0ambito dell0e ,erien1a umana. La ,reme a 2ondamentale c3e ta alla ba e dell0intelligibilit; di tutte le determina1ioni del reale caturi ce dalla cla ica conce1ione neLtoniana del co mo: la ua unit; 2i ica = al tem,o te o un0unit; intellettuale e la ua 6erit; im,lica il concetto oggetti6o di nece it;. La ,re6edibilit; e la regolarit; di tutto il reale ono a,,ro,riabili dalla cono cen1a ra1ionale! la 7uale ,u@ e tender i in ogni 2orma della 6ita! determinando un GE

entimento di 2iducia e di o tan1iale ottimi mo 2ilo o2ico (G*. /ue ta 6i ione 2orni ce >un0idea dell0uni6er o come di un in ieme di e6enti combinati! en1a c3e nulla! nello con2inato ,rogre o delle co e! ,o a interrom,ere tale i tema?. #utto obbedi ce ad una logica nece itante e la te a e i ten1a umana ri ,onde a leggi >nece arie e inalterabili? ("*. <l com,ito dell0uomo = 7uello di co,rire il en o morale di 7ue te leggi! al 2ine di coniugare la ragione con l0etica! deducendo da 7ue ta inte i tutte le im,lica1ioni ,olitic3e! ociali! economic3e ed educati6e c3e ne con eguono e c3e! in 7uanto 6ere! e ,ortate alla loro radicale e22ettualit;! com,ortano la 2elicit; del genere umano. Ai 2ini di 7ue ta im,re a = ,erci@ deci i6o il ruolo a egnato alla cono cen1a! 6eicolo ,eculiare di a,,ro,ria1ione del di egno immanente otte o a 7ue to ordine! la cui e6iden1a non ammette inter,reta1ioni di torte. La 6alen1a ,olitica e ociale della ,ontaneit; e dell0e7uilibrio di tale ordine i traduce nell0idea di un autogo6erno nelle co e e negli uomini. .all0in ieme di tutte 7ue te con idera1ioni! i 3a co 9 una orta di tautologia e,i temologica: 7uello c3e la ociet; +de6e e ere+ = in 2ondo 7uello c3e e a = nella ua autenticit;: raggiungere lo tato ottimale = raggiungere lo tato originario. -odLin a22erma di 6oler ricercare >i genuini ,rinci,i della ociet;? (F*! non ,er@ nel en o tem,oralmente ,rimordiale! ma nel igni2icato ontologicamente etico4 ,ertanto ne deri6a c3e morale e ragione tendono a coincidere. .i 7ui l0o66ia conclu ione econdo cui la ola legge c3e l0uomo de6e ri ,ettare = 7uella etica! legge unica ed eterna. La conce1ione anarc3ica di -odLin i 2onda dun7ue u un cogniti6i mo allo te o tem,o intellettuale e morale: lo 6ilu,,o della cono cen1a conduce al ,rogre o della giu ti1ia. 5E-AO<B5E .ELL0AA#BR<#A0 PBL<#<CA. .alle ,reme e di 7ue to arc3eti,o uni6er ale naturale! inte o 7uale 6erit; u,rema della ociet; - do6e i mani2e ta e6idente una orta di ,latoni mo 2ilo o2ico-,olitico (E* -! -odLin ,arte ,er ri2iutare le tre 2orme cla ic3e di giu ti2ica1ione dell0autorit; ,olitica: 7uella ,er diritto di6ino! 7uella 2ondata ul ricono cimento dei ra,,orti di 2or1a! 7uella c3e caturi ce dalla tradi1ione contrattuali tica. Sono tutte! a uo giudi1io! mani,ola1ioni arti2iciali ,rodotte dalla crea1ione torica4 ne una di e e ,u@ cogliere l0immanen1a dell0ordine ociale da cui de6ono caturire >i ,rinci,i della ociet; ra1ionale? ((*. Pur di6er e nelle loro elabora1ioni di ,arten1a! 7ue te 2orme ono accomunate dall0intrin eco ra,,orto tra nece it; 2un1ionale e 6iolen1a i titu1ionale! nel en o c3e le di22erenti con2igura1ioni go6ernati6e ad e e otte e com,rendono nece ariamente un ordine ,olitico! il cui 6olgimento 2ugge comun7ue alla libera ed e22etti6a 6olont; di tutti i uoi membri: ,er 2ar i ri ,ettare! e e de6ono e ere coerciti6e! dun7ue non 6ere. Le otto ,ecie ,olitic3e inerenti - regime monarc3ico o regime democratico e6iden1iano tale bocco. La monarc3ia! in 7uanto go6erno di uno u molti! = im,o ibilitata a ri ,ondere 6eramente ai bi ogni di tutti: il re - 6ale a dire un ingolo indi6iduo - non ,u@ ,o edere una cono cen1a tale in grado di 2ar 2ronte agli in2initi ,roblemi di un ,o,olo (8*. La ua acrali11a1ione! im,o ta all0immaginario ,o,olare! e6iden1ia ,ro,rio 7ue ta oggetti6a in u22icien1a: ,orlo o,ra le ,arti! renderlo di6er o e u,eriore ai uoi udditi! = ottrarlo a 7ue to obbligo ,ro aico c3e ,er u22icio gli G(

,etterebbe (9*. E con ci@ -odLin decodi2ica con acute11a l0im,o tura culturale c3e orregge la giu ti2ica1ione monarc3ica! 7ualun7ue e a ia. La democra1ia! ,er contro! in 7uanto go6erno della maggioran1a! non 2ugge allo te o de tino di im,o tura e di o,ra22a1ione. $ondando i ulla u,rema1ia della maggioran1a ri ,etto alla minoran1a - altri e22etti6i modi democratici ,er e i tere non ci ono - e a = de tinata a boccare in un0intrin eca demagogia! c3e non ,u@ e ere aggirata o tanto meno abolita. Poic38 in2atti la giu ti1ia e la 6erit; non ono tali ,er decreto della maggioran1a o della minoran1a! ma ono tali e tali 6eramente lo ono! allora = e6idente c3e una maggioran1a inclina con grande 2acilit; ad e ere oggetta alla in2luen1a ne2a ta dei demagog3i di ,ro2e ione! i 7uali tro6ano ,ro,rio nei regimi ,o,olari la loro naturale e del tutto o66ia colloca1ione (1&*. 5aturalmente -odLin non cade nel gro olano errore - c3e arebbe a ua 6olta di natura demagogica - di e7ui,arare il regime democratico al regime monarc3ico o oligarc3ico. Ricono ce l0enorme 6antaggio o22erto dalla democra1ia! c3e con i te nel dare ad ogni indi6iduo l0uguale dignit; di uomo e di cittadino! abolendo le odio e di tin1ioni ,er na cita e ,er cen o. 5on recede ,er@ dall0idea econdo cui anc3e la democra1ia i a66ale dei me11i ti,ici dell0>im,o tura ,olitica?! c3e con i tono ,reci amente nel go6ernare con arti2i1i e men1ogne4 in omma nel con iderare gli uomini o immaturi o catti6i! il c3e igni2ica dimo trare c3e e i non ,o ono >e ere go6ernati dalla ragione? (11*. Ci@ = ,articolarmente e6idente anc3e nella ter1a teori11a1ione dell0autorit; ,olitica! 7uella liberale di origine contrattuali tica. /ual ia i delinea1ione del contratto i ri ol6e in2atti nella ,roie1ione di una 6olont; i titu1ionali11ata! negatrice! ,er de2ini1ione! della 2onte originaria c3e l0a6e6a 2atta 6i6ere. <l ,atto! ogni ,atto! = una crea1ione c3e 6i6e legittimamente delle ue inten1ioni di ,arten1a4 ma e o! do,o 7ue ta ,rima 2a e del tutto ,ontanea! tende ad eterni11ar i! con la con eguen1a c3e le genera1ioni ucce i6e de6ono ubire la 6olont; deliberata ,recedentemente. E anc3e 7ualora 2o e ,o ibile rinno6are continuamente l0accordo - co a! 7ue ta! del tutto irreali11abile otto il ,ro2ilo ,ratico ,erc38 ,re u,,one c3e tutti i cittadini iano edotti dei uoi contenuti e iano c3iamati indi6idualmente e ogni 6olta a otto cri6erlo (1)* - rimarrebbe em,re il 2atto c3e ,atti e ,rome e non >co titui cono a olutamente il 2ondamento della morale? (1G*. <n2atti! o e i ono l0e ,re ione 2ormale di contenuti bene2ici - e allora 7ue ta an1ione = inutile ,erc38 non 2a altro c3e rati2icare ci@ c3e di ,er 8 = gi; giu to - o,,ure ono il ri ultato di circo tan1e ,articolari! la 2or1atura di itua1ioni e di contingen1e im,er2ette ri ,etto all0idea della giu ti1ia. <n conclu ione! accettando 7ue to ,re u,,o to contrattuali tico! 6iene ,ro,o ta una ociet; c3e ,er ,rinci,io ri ulta ottratta alla le1ione ,rogre i6a dei 2atti! delle e ,erien1e e delle o er6a1ioni! il contrario! in omma! di 7uello c3e do6rebbe e ere il 6ero ,rinci,io in2ormatore di ogni con or1io ci6ile: 7uello di ba ar i il meno ,o ibile > u un ,rinci,io di ,ermanen1a? (1"*. L0AA#B-BVER5B. 5ella critica radicale del ,rinci,io di autorit;! in 7ualun7ue 2orma ,olitico-i titu1ionale e o i ,re enti! -odLin immette ,er contro l0idea o,,o ta: l0autogo6erno! il ,rinci,io econdo cui cia cuno de6e e ere >abba tan1a aggio da go6ernar i da olo en1a G8

l0inter6ento di timoli c3e lo 2or1ino? (1F* E endo in2atti il go6erno >una tran a1ione nel nome e ,er il bene di tutti?! a cui = a22idato >il controllo delle mie a1ioni e la deci ione ultima ul mio de tino? (1E*! = logico dedurre c3e ogni membro della comunit; ia ,arteci,e delle celte colletti6e! in 7uanto >ne un criterio oddi 2acente ,u@ ,orre un uomo! o un gru,,o di uomini! al comando di tutti gli altri? (1(* <noltre >il go6erno = un e ,ediente i tituito ,er la icure11a degli indi6idui: embra 7uindi ragione6ole c3e cia cuno debba ,arteci,are a contribuire alla ,ro,ria icure11a? (18* Con 7ue ta ,reci a1ione! -odLin intende dire c3e l0i titu1ione go6ernati6a non 3a! di ,er 8! com,iti ,o iti6i4 non de6e ,romuo6ere il bene! ma oltanto limitare il male. Siamo! come i 6ede! all0e atto o,,o to di ogni ,o iti6i mo giuridico e di ogni 6i ione etica del ,otere. /ue ta 2un1ione negati6a del go6erno i giu ti2ica entro l0ambito della ,atologia antro,ologica! caturi ce cio= dal ricono cimento di una ,er i ten1a dell0im,er2e1ione umana! anc3e e >l0uomo non = originariamente 6i1io o? (19*. La ,reci a1ione negati6i ta i com,endia ,ertanto in 7ue ta la,idaria de2ini1ione: > co,o del go6erno = di o,,rimere 7uella 6iolen1a! e terna o interna! c3e ,otrebbe di truggere o mettere in ,ericolo il bene ere della comunit; o dei uoi membri? ()&*. E ancora: >il com,ito di curare c3e ne uno ecceda dalla ,ro,ria 2era! = il ,rimo co,o del go6erno. < uoi ,oteri al riguardo ono una combina1ione dei ,oteri indi6iduali di controllare i reci,roci ecce i? ()1*. Ana ragione in ,i:! dun7ue! ,er ,ingere tutti gli indi6idui di una mede ima ociet; a ,arteci,are alla ge tione go6ernati6a ulla ba e dell0e ,licito ricono cimento c3e >il go6erno =! in tutti i ca i! un male? ())* e c3e! ,er con eguen1a! lo > tadio ,i: memorabile dello 6ilu,,o umano? ar; il ,eriodo della >di olu1ione del go6erno ,olitico! 7uel brutale meccani mo c3e = tato l0unica ,erenne cau a dei 6i1i del genere umano?. <l go6erno in2atti ,re enta nella o tan1a gli incon6enienti ,i: di ,arati! eliminabili oltanto >con il uo com,leto annullamento? ()G*. Si a6r; allora >uno tato ociale P...Q c3e con la ola em,licit; della ua truttura ,orter; all0elimina1ione del delitto: uno tato nel 7uale la tenta1ione arebbe 7ua i cono ciuta! la 6erit; ,ortata al li6ello della com,ren ione di tutti! e il 6i1io limitato dalla di a,,ro6a1ione generale e dalla obria condanna di ogni membro? ()"*. Ana ociet; en1a coerci1ione! dun7ue! in cui la ocialit; ar; 2ondata ulla 6erit; e ulla giu ti1ia e la icure11a dei cittadini i ba er; ulla generale ,arteci,a1ione di tutti i uoi membri alla 6ita ,ubblica: la 7uale! ,ertanto! non a6r; bi ogno di cor,i e,arati c3e 2acciano ri ,ettare la legge! o6ra,,onendo i all0ordine immanente ,rodotto dalla ,ontaneit; dei ra,,orti ociali. -odLin o er6a giu tamente c3e nei grandi agglomerati la 6iolen1a e l0autorit; i im,ongono 2atalmente! ,er@ otto6aluta il 2atto c3e nelle ,iccole comunit; organic3e da lui au ,icate il libertari mo lambi ce i con2ini del totalitari mo! 6i to c3e la morale colletti6a o titui ce il dettato laico e im,er onale della legge. Si tratta di un a etto ocietario do6e! a uo giudi1io! non 6i = bi ogno di un i tema di ,ena! dal momento c3e le a1ioni tra gre i6e ono continuamente ,re6enute dalla te a truttura oggetti6a della ocialit;! c3e non ,one una ce ura netta tra 6ita ,ubblica e 6ita ,ri6ata. <n tal modo i in taura un controllo molto tretto ulle a1ioni degli indi6idui: >Se le comunit;! in6ece P...Q di abbracciare un 6a to territorio e a1iare la ,ro,ria 6anit; in ogni im,eriali! i accontenta ero di un ,iccolo di tretto! con una clau ola 2ederati6a ,er i ca i di emergen1a! ogni indi6iduo 6i6rebbe otto l0occ3io del ,ubblico4 e la di a,,ro6a1ione del ,ro imo! 7ua i una coerci1ione deri6ante non gi; dal G9

ca,riccio degli uomini! ben 9 dal i tema dell0uni6er o! lo co tringerebbe ine6itabilmente a cambiare o ad emigrare? ()F*. >Lo co,o ,rinci,ale della ,ena = la re,re ione di un membro ,articolarmente ,ericolo o della comunit;: e 7ue to 2ine ,otrebbe e ere con eguito con un controllo generale e ercitato dai membri di un ambito ri tretto ulla reci,roca condotta! e dalla gra6it; e dal buon en o c3e caratteri11erebbero le cen ure degli uomini! da cui arebbe bandito ogni mi tero ed ogni a,,ro ima1ione? ()E*. La ociet; anarc3ica delineata da -odLin i 2onda ull0a en1a di ogni 2orma coerciti6a ,erc38 2ondamentalmente moti6ata dall0etica. <n e a >il do6ere di una comunit; non ,u@ in alcun ca o ri iedere nella coerci1ione ,ortata ui uoi membri. La comunit; 3a em,re la ,o ibilit; di cambiare le ,ro,rie i titu1ioni! e tir,ando co 9 il delitto in modo in2initamente ,i: ra1ionale e giu to c3e non ricorrendo alla ,uni1ione? ()(*. <n tutti i ca i! ,oic38 la ,ena = em,re incongrua ri ,etto al delitto! non ,u@ mai e er6i un giu to ra,,orto tra 7ue te due realt; di ,er 8 incon2rontabili. -odLin! c3e i ri2; anc3e a Beccaria! a22erma c3e >la delin7uen1a e la ,ena ono! in ogni ca o! incommen urabili. 5e una mi ura della delin7uen1a = mai tata in6entata! n8 mai lo ar;. 5on ono mai e i titi due crimini uguali: 7uindi il ridurli a cla i generali = a urdo? ()8*. <noltre! e i 6uole intendere la ,ena come 7uell0atto 6olto ad in2liggere >6olontariamente un male u un e ere 6i1io o?! non em,licemente ,erc38 il 6antaggio ,ubblico lo ric3iede! >ma ,erc38 i ritiene c3e una certa corri ,onden1a nella natura delle co e renda la o22eren1a l0ideale concomitante del 6i1io?! allora e a 6a ri2iutata in 7uanto ,re u,,one 7uella libera 6olont; e 7uel libero arbitrio c3e in realt; non e i tono! 6i to c3e tutte >le a1ioni umane ono nece arie? ()9*. 5e con egue c3e l0unico en o in cui la ,ena ,u@ ri ultare com,atibile con i ,rinci,i della giu ti1ia e della ragione >= 7uello del dolore in2litto u di una ,er ona ricono ciuta col,e6ole di a1ioni danno e! allo co,o di im,edire un danno 2uturo? (G&*. <n 7ualun7ue altra acce1ione! in6ece! la ,ena 6a re ,inta ,erc38 non = in grado di atti6are il con a,e6ole giudi1io del oggetto! il 7uale! nella itua1ione di catti6it; do6uta all0oggetti6a incomben1a della coerci1ione! non ,u@ ricono cere liberamente i ,ro,ri errori. Poic38 il >com,leto annullamento? del go6erno non ,u@ a66enire c3e con la matura1ione di un0alta co cien1a ci6ile! i de6e! ,er intanto! cercare la 6ia di una co tru1ione ocietaria! do6e ia determinante la ,arteci,a1ione ,o,olare. -li argomenti ,ortati da -odLin ono 7uindi! in ,arte! 7uelli adottati da Rou eau: di ,er 8! la o6ranit; non ammette deleg3e o di6i ioni. #utta6ia! la olu1ione del ,en atore ingle e = di6er a da 7uella del 2ilo o2o gine6rino ,erc38 mentre 7ue ti ri ol6e il ,roblema del ,otere con una media1ione ,olitico-i titu1ionale (ra,,orto maggioran1a-minoran1a*! l0anarc3ico mantiene irri ol6ibile il ,rinci,io dell0indi6i ibilit;! nel en o della ua non tra 2eribilit; deci ionale. 5e con egue la teori11a1ione della democra1ia diretta! del 2ederali mo e del decentramento! c3e non ono delineati nella loro 2attualit; concreta! ma im,licitamente ,o ti come olu1ione ineludibile! 7ualora i 6oglia 2ar coincidere la libera 6olont; di tutti con la libera 6olont; di cia cuno. #ecnicamente ne una 2orma ,u@ oddi 2are le e igen1e della giu ti1ia ri ,etto al ,roblema e agli e iti della deci ionalit;! in 7uanto ogni e ,ediente ri ulta em,re inadeguato. Co 9! ad e em,io! le 6arie olu1ioni ,ro,o te - il criterio della celta a orte! dello crutinio egreto o del 6oto di maggioran1a - denotano il grado di arretrate11a! ,er non dire di inci6ilt;! ri ,etto al concetto in2ormati6o della ragione! c3e do6rebbe in6ece e ere em,re ,o ta come "&

norma ,rioritaria (G1*. <l con eguente a etto ocietario de6e con2ormar i a 7ue ta e igen1a ideale e ,erci@ ,orre le condi1ioni materiali della ua reali11a1ione concreta! il cui modello ar; tenden1ialmente uni6er ale. >L0a ,etto c3e l0umanit;! in uno tato di ,rogre o 2uturo! ,otr; ragione6olmente a umere! ar; 7uello di una truttura c3e ,re enter; una 2orma imile nei 6ari ,ae i! ,erc38 noi abbiamo tutti le te e 2acolt; e le te e e igen1e4 ma una truttura le cui com,onenti indi,endenti e tenderanno la6oro autorit; u un ,iccolo territorio! ,oic38 i 6icini aranno meglio in2ormati ugli intere i reci,roci e ,er2ettamente ca,aci di 6enire loro incontro? (G)*. <n 7ue ta ,ro ,etti6a ,erde ogni en o l0idea di ,atria! di na1ione e di Stato! tutte realt; c3e im,edi cono il libero di ,iegar i del co mo,oliti mo umanitario! dell0interna1ionali mo uni6er ali tico. >Si = ,e o notato c3e l0amore ,er la ,atria = un ,rinci,io inganne6ole! in 7uanto ,re enta la tenden1a diretta a mettere gli intere i di una ,arte dell0umanit; in o,,o i1ione agli altri e a 2ondare una celta u ra,,orti accidentali e non ulla ragione P...Q. An uomo aggio e bene in2ormato non manc3er; di abbracciare la cau a della libert; e della giu ti1ia e ar; em,re ,ronto a batter i in loro di2e a! do6un7ue e e e i tano Pco 9Q da contribuire alla di22u ione di 7ue ti ,rinci,i P,er cui i ,u@ direQ l; ar; la ua ,atria? (GG*. -odLin non 6a oltre 7ue te indica1ioni ideali! c3e denotano la ,er i ten1a di un0i tan1a etica o,ra ogni e igen1a ,ratica. <n 7ue to en o ,rende ,iede con lui 7uel ti,ico atteggiamento di nega1ione della olu1ione ,olitica c3e attra6er er; in eguito tutto il ,en iero anarc3ico. <l criterio 2ondamentale c3e ,inge -odLin a ri2iutare ogni 2orma di etero-dire1ione ,olitica caturi ce da una ,reme a ontologica e morale! dalla con tata1ione! a uo giudi1io incontro6ertibile! econdo cui tutti gli uomini ,arteci,ano >di una 2acolt; comune! la ragione?! e 3anno contatti >con la comune mae tra! la 6erit;? (G"* -li argomenti ,ortati dal ,en atore ingle e te timoniano 7ue to 2ondamentale ,unto di ,arten1a: la ragione! in 7uanto tale! non ,u@ c3e e ere unica4 ,ertanto e a uni2ica tutti gli indi6idui dal momento c3e la ua uni6er alit; contiene la 2atti6a ,o ibilit; di u,erare i con2litti interumani ciogliendoli nell0e ,erien1a del con2ronto ra1ionale e del dialogo illuminato! in omma con >la c3iara ed ino,,ugnabile e ,o i1ione di ragioni! c3e! ,i: a lungo e ,i: ,ro2ondamente aranno indagate! ,i: con6incenti i dimo treranno? (GF* Co 9! mentre la ,olitica di6ide! la cien1a uni ce. <n 7ue to en o -odLin tende a ri ,ondere ad ogni 2orma di contra to ociale e ,olitico con l0a,,ello a 7uell0unica 2acolt; c3e 6eramente accomuna tutti gli uomini! la ragione! a,,unto! bene u,remo dell0umanit; c3e oltanto la mala2ede ,u@ di cono cere. 5on = dun7ue intere ato a 2ormulare una ,ro,o ta ,olitica c3e i adatti alla realt; torica dell0uomo! alla ua e22etti6a datit; antro,ologica co 9 come e a i ,re enta: e ci@ ,erc38! a uo giudi1io! 7ue ta 6ia non conduce a nulla. Se 6eramente i 6uole ,en are ad una cien1a della ,olitica come me11o ,er raggiungere la 2elicit; del genere umano! occorre ,artire da un0altra ,ro ,etti6a e domandar i co a con2eri ca agli uomini il maggior bene ere! la ,i: grande 6irt: e la ,i: alta 2elicit;. >La ,olitica = una cien1a. < tratti generali della natura umana ,o ono e ere com,re i: ,erci@ i ,u@ tracciare uno c3ema c3e meglio i adatti alla condi1ione dell0uomo nella ociet;? (GE*. Come i 6ede! la ra1ionalit; = 7ui ,inta alla ua ma ima en2ati11a1ione! nel en o! a,,unto! c3e la ,olitica 3a ,er oggetto la ra1ionalit; dell0agire umano ,erc38 unico termine di ri2erimento uni6er ale e unico criterio di edi2ica1ione ,o iti6a del mutamento ociale. La 2elicit;! la 6irt: e il bene ere "1

non ono mete o entit; incontrollabili! mondi in ondabili e inintelligibili ri ,etto alla co cien1a ra1ionale del oggetto. E ci@ ,erc38 non i tratta di ,en are ad una nuo6a ociet; mantenendo la ,ro ,etti6a del uo errore torico! ma di tro6are! al contrario! la ua 6erit; ultima. A ua 6olta 7ue ta 6erit; non caturi ce da un0indagine delle 2orme ,olitic3e ,regre e! n8 dall0anali i a tratta di 2orme ,olitic3e i,otetic3e! ma dall0em,irica con tata1ione dell0e22etti6it; ,ratica conne a all0uni6er ale de iderio di bene ere. ><n6ece di indagare 7uale ,ecie di go6erno ia il miglior 6eicolo 6er o il bene ,ubblico! i = in taurata una terile di cu ione circa la ,robabile origine del go6erno4 e le ue 6arie 2orme ono tate 6alutate non gi; ,er le loro con eguen1e! ma ,er la 2onte da cui ono caturite? (G(*. <n altri termini! i = 6oluto giu ti2icare la gene i di una de6ia1ione! mantenendola nel ,re ente! 7uando i do6e6a cercare un uo u,eramento globale! unico modo ,er arri6are a com,rendere c3e! a rigore! la ,olitica non = nient0altro c3e >una dirama1ione della cien1a morale. L0etica = la 2onte da cui de6ono e ere tratti i uoi a iomi 2ondamentali? (G8*. #ali a iomi co titui cono il ,erno di 7uello c3e de6e e ere il ,rinci,io in2ormatore della ociet;: l0ordine della giu ti1ia come ordine morale: > em,li2icate il i tema ociale nel en o ,re,otentemente ric3ie to da moti6i c3e non iano 7uelli dell0u ur,a1ione e dell0ambi1ione4 rendete la em,lice 6oce della giu ti1ia acce ibile ad ogni ca,acit;4 rimuo6ete la nece it; della 2ede cieca4 ci ,otremo co 9 attendere c3e l0intera ,ecie di6enga ragione6ole e 6irtuo a? (G9*. ociet;0 E -BVER5B! PBL<#<CA E MBRALE. Siamo! come i 6ede! ad una delle 2onti originarie del ,en iero anarc3ico! cio= all0in anabile di6i ione tra ociet; e go6erno! tra ,olitica e morale. < ,rimi termini rientrano nell0ambito della natura! i econdi in 7uello della toria. Lo 2ondo culturale c3e 2a da ,rinci,io in2ormatore a tale conce1ione = o66iamente il giu naturali mo! 7ui ricondotto al uo radicale ,re u,,o to! econdo cui la legge morale de6e coincidere con 7uella naturale! nel en o c3e l0etica e la ,olitica! e rettamente inte e! de6ono e ,rimere 6erit; naturali uni6er ali! tra cendenti il diritto ,o iti6o con2igurato dai ,roce i torico-culturali ("&*. Ri,rendendo un giudi1io di #3oma Paine! -odLin a22erma c3e > ociet; e go6erno ono di22erenti in 8 e 3anno di22erenti origini. La ociet; = ,rodotta dai no tri bi ogni! il go6erno dalla no tra ,roter6ia. La ociet;! in ogni tato! = una benedi1ione4 il go6erno! anc3e nel uo tato migliore! = olo un male nece ario? ("1*. E0 7ue to un ,aradigma c3e in ,arte ricalca lo c3ema dicotomico di Rou eau 2ra natura e ociet; e c3e 6i6e ,ertanto del mito dell0+autentico+: originariamente la ociet; ri2lette6a l0umanit; al uo tato incontaminato. La toria! degenerando! 3a creato 2orme arti2iciali di con6i6en1a! la cui e ,re ione u,rema = data dall0i titu1ione go6ernati6a. Per in6erare l0autentica condi1ione umana = nece ario ,er6enire ad uno tato di giu ti1ia! olo modo ,er dare agli uomini la 2elicit; e la 6irt:. -odLin! tutta6ia! non ci6ola nell0abi o romantico c3e a66olge il ,en iero del gine6rino. .ic3iara in2atti con grande lucidit; c3e la ci6ilt; non 3a corrotto i co tumi e c3e tale idea! >2ondata ui concetti romantici di 6ita ,a torale ed et; dell0oro?! ,orta all0irra1ionale 6i ione ,olitica dell0e7ui6alen1a tra innocen1a e 6irt:! mentre il ,rogre o ci6ile ric3iede >un u o atti6o della mente nella ,romo1ione del bene generale? (")*. <n omma! il ,roblema non deri6a ")

dalla lotta tra corru1ione torica e bont; naturale! tra lu o degenerato e 6irt: incontaminata! ma tra ragione ed errore! tra 6erit; e men1ogna! tra cono cen1a e ignoran1a. Sotto la ,inta di un illumini mo radicale! -odLin identi2ica la 2elicit;! la giu ti1ia e la 6irt: come la tradu1ione di un trinomio: 6erit;! ragione e moralit;. #utto il ,roblema ,olitico = in2atti un ,roblema etico e 7ue to! a ua 6olta! un ,roblema di ragione. Ragione ed etica coincidono! nel en o c3e ci@ c3e = giu to = 6ero e ci@ c3e = 6ero ,u@ e ere cono ciuto ra1ionalmente ,erc38 i ragionamenti >ri ultano em,re 6ittorio i ull0errore?4 inoltre >i 6i1i e la debole11a dell0uomo non ono in6incibili? ("G*. <n conclu ione >l0uomo = un e ere ra1ionale PeQ ,er2ettibile?! an1i u cettibile di >un innal1amento ,er,etuo? (""*. Poic38 tutti gli uomini ,arteci,ano di 7ue ta 2acolt; uni6er ale! la ragione! e ,o ono accedere alla 6erit; ra1ionale delle co e ("F*! = ,o ibile ,er6enire ad una ociet; u,eriore. La 6erit; = in2atti >onni,otente? e! > e adeguatamente comunicata! con6ince irre i tibilmente l0intelletto? ("E*. 5on e i te in2atti >alcuna condi1ione del genere umano c3e lo renda inca,ace di e ercitare la ragione4 non e i te alcuna e,oca c3e e iga c3e la ,ecie umana ia tenuta in una condi1ione in2antile?. La ragione! come la 6erit;! >= onni,otente? ("(*. Lo 6ilu,,o della libert; deri6a dall0ac7ui i1ione della 6erit;! allo te o modo c3e il ,er eguimento di 7ue ta conduce all0am,liamento di 7uella. RA-<B5E E. E#<CA. Si a,re co 9 il com,le o ,roblema del ra,,orto tra i 6alori! la cui intrin eca logica tende a dimo trare la radicale e non a tratta coeren1a dei uoi termini. Se condotti tutti alla loro autenticit;! e i i ra,,ortano econdo una trama irre i tibile. <l ,unto di ,arten1a = ancora una 6olta l0uni6er alit; della ragione! la 7uale im,lica di ,er 8 l0uguaglian1a tra gli uomini! nel en o! ,rima di tutto! di una loro e7ui6alen1a morale. L0uguaglian1a godLiniana non = 2ondata ul ,re u,,o to di un i,otetico tato originario del genere umano! dal momento c3e 6iene negata l0idea te a di +natura+ come concetto antro,ologicamente de2inibile. ><l termine natura = ancora ,i: inde2inito e inde2inibile?. >Le ole co e c3e ,o ono ragione6olmente com,orre la natura o la co titu1ione umana! ono: la no tra truttura 2i ica! c3e ,ure = u cettibile di modi2ica1ioni in in2inite 6ariet;4 gli a,,etiti e le im,re ioni c3e da e a deri6ano4 e la ca,acit; di combinare idee e trarre conclu ioni? ("8*. L0uguaglian1a de6e dun7ue 2ondar i ull0immediata e indi cutibile con tata1ione econdo cui ogni uomo! a,endo ricono cere i ,rinci,i inalterabili della 6erit; -e dun7ue della giu ti1ia -! ,arteci,a +i, o 2acto+ di 7ue ta u,eriore condi1ione c3e lo rende! a,,unto! e7ui6alente ri ,etto ad ogni altro e ere umano! 6i to c3e non c0= >nell0umanit; una di ,arit; tale da autori11are un uomo a tenere altri in ogge1ione? ("9*. Certo! -odLin dic3iara ,ure c3e all0origine la di22eren1a tra gli indi6idui non era co 9 am,ia come a,,are nel ,re ente! c3e nella o tan1a e i ono molto meno di eguali di 7uanto ,o a tutt0ora embrare. Ma 7ue to! comun7ue! = econdario! dal momento c3e il termine di ri2erimento ultimo non = 7uello della natura! ma 7uello della cultura4 non = im,ortante e gli uomini iano tati uguali ma e ,otranno di6entarlo ri ,etto al ,unto ca,itale della 6erit;! cio= della ragione. Ci@ ,u@ a66enire e il 6alore "G

dell0uguaglian1a 6iene a ua 6olta inglobato in 7uello ,i: am,io e u,eriore della giu ti1ia. Pur con 7ue te nece arie ,reci a1ioni! -odLin non rie ce a liberare il ,ro,rio ragionamento da alcune gra6i contraddi1ioni. .a una ,arte! ,er mantenere a,erta la ,ro ,etti6a em,iri tica e en i tica - c3e gli ,ermette di o tenere la ,la mabilit; dell0e ere umano - a22erma c3e non e i te una +natura umana+! nel en o c3e l0uomo = il 2rutto dell0educa1ione e dell0ambiente. Sulla cia di Loc3e e DartleR dic3iara! contro l0innati mo! c3e >i caratteri umani ono determinati in tutte le loro circo tan1e 2ondamentali dall0educa1ione? (F&*. .all0altra! ,er@! = co tretto a dic3iarare - al 2ine di ,er eguire la ,ro ,etti6a della ragione come criterio generale a cui de6e in2ormar i la condotta umana -! c3e l0uomo = un e ere ra1ionale! al6o ,er@ ricono cere! do6endo dar conto della na cita dell0autorit;! della 6iolen1a e del go6erno! c3e e o = anc3e >il ,eggior nemico di e te o? (F1*. L0uguaglian1a! in2atti! non = di ,er 8 il termine di ri2erimento ,rinci,ale ,er delineare un corretto ra,,orto tra ociet; e indi6iduo. Pro,rio ,erc38! come abbiamo 6i to! i tratta di uguaglian1a +morale+! cio= di una o tan1iale e7ui6alen1a etica 2ra gli uomini! 7ue ti 6anno giudicati e trattati econdo >i loro meriti e le loro 6irt:?. .i con eguen1a! -odLin i ,ronuncia contro l0egualitari mo a oluto e ,regiudi1iale! nel en o c3e! dal ,unto di 6i ta ,olitico e ociale! l0uguaglian1a de6e e ere o,rattutto di ,arten1a! ,er la ciare ,oi libero il cam,o ,er il talento e la 6irt: (F)*. L0<MMA#AB<L<#A0 .ELL0<.EA .< -<AS#<O<A. <l 6alore centrale = dun7ue la giu ti1ia! 7ue to u,remo ,rinci,io generale 2ondato ulla >,reme a dell0uguaglian1a morale dell0umanit;? (FG* ,erc38 > iamo tutti ,arteci,i di una natura comune! e le te e cau e c3e contribui cono al bene di uno! contribui cono al bene di un altro? (F"* Ma co 0= la giu ti1iaK E a = il criterio >dedutti6o? a cui de6ono ri2ar i >tutti i ca i di ricerca morale? (FF* e ,ertanto - 6i ta l0interdi,enden1a tra etica e ragione - = guida ina,,ellabile >nell0e ame della 6erit; ,olitica? (FE* La giu ti1ia = l0arc3itra6e della ociet; umana4 e a non 3a tem,o ,erc38 la ua natura = >inalterabile? (F(* <n 7uanto > omma dei do6eri morali e ,olitici? (F8*! = >l0a,,ellati6o generale di ogni do6ere morale? (F9* #utti de6ono ottometter i ai uoi dettami c3e ono! nella loro e en1a! a oluti: ono in2atti di e6iden1a carte iana! dun7ue ricono cibili da c3iun7ue ,erc38 >uni2ormi nella loro natura PeQ ugualmente a,,licabili all0intera ra11a umana? (E&* /ue ti dettami tabili cono i do6eri del ingolo 6er o la colletti6it; e i do6eri della colletti6it; 6er o il ingolo. 5on e i te una giu ti1ia ociale o una giu ti1ia indi6iduale! ma la giu ti1ia +tout-court+! come! ,er ,er2etta analogia! non c0= una ragione ,er onale o una ragione comunitaria: c0= la ragione in 7uanto tale. <l 2atto c3e molte 6olte gli uomini errino nell0a,,licare ci@ c3e la giu ti1ia ric3iede = do6uto al loro im,er2etto grado di cono cen1a! alla circo tan1a c3e il loro intelletto non = em,re ca,ace di ricono cere la 6erit;. <l concetto godLiniano di giu ti1ia! c3e 7ui ri ente! come i 6ede! di una 2orte ugge tione ,latonica! non = ,er@ un a tratto modello ideale! un arc3eti,o teorico c3e i ottrae alla 6i6a e ,erien1a del mondo4 al contrario! la ua 6erit; i mi ura con il criterio ""

em,irico dell0utilit; generale! nel en o c3e la giu te11a delle a1ioni umane de6e e ere tabilita o,rattutto in ba e agli e22etti concreti c3e e e ,roducono nella ociet;! ,er cui i de6e a22ermare c3e il loro contributo al bene generale = l0>unico coe22iciente? in grado di 6alutare la loro bont;. <n altri termini! >l0inten1ione da ola non = u22iciente? (E1* ,er tabilire il 6alore morale di un 2atto o di un0idea. .a 7ue to ,unto di 6i ta! -odLin embra 7ua i accettare il ,arado o di Mande6ille circa il ra,,orto tra a1ioni inten1ionali e con eguen1e ininten1ionali! anc3e e 3a cura di ,reci are c3e > en1a un buon moti6o! l0a1ione ,i: utile contribui ce ben ,oco al miglioramento o all0onore di c3i la com,ie? (E)*. .ic3iara c3e >ragioni e moti6i morali con i tono unicamente in una tima delle con eguen1e? e c3e ,ertanto la morale >= 7uel i tema di condotta determinato dalla con idera1ione del ,i: alto bene generale? ,erc38 = >la cien1a della ociet;? (EG*4 ne deri6a c3e >il criterio della giu ti1ia = l0in2luen1a c3e la mia condotta a6r; ul bene ,ubblico? (E"*. Si tabili ce ci@ c3e = bene e ci@ c3e = male! e dun7ue ci@ c3e = giu to e ci@ c3e = ingiu to! con 7ue to em,lice e incontro6ertibile criterio: >Bene = un nome generale! c3e include i ,iaceri ed i me11i con i 7uali lo i ,rocura. Male = un termine generale! c3e include il dolore ed i me11i con i 7uali lo i ,rocura. .elle due com,onenti com,re e in 7ue ti nomi generali! la ,rima = 2ondamentale e indi,endente! la econda non ,re enta 7ualit; intrin ec3e! ma de6e il ,ro,rio 6alore all0altra. <l ,iacere dun7ue 6a de2inito come un bene a oluto: i me11i atti ad ottenerlo ono un bene olo relati6amente. La te a o er6a1ione 6ale ,er il dolore?. >Po ono e i tere ,iaceri c3e ono eguiti da un ecce o di dolore e c3e! ebbene buoni in a oluto! ono relati6amente un male. Po ono anc3e e i tere dolori c3e! con iderati nelle loro con eguen1e! ono alutari. Ma ci@ non altera l0a22erma1ione originale: do6e 6i = una me colan1a di male tutto non = buono4 do6e 6i = una me colan1a di dolore! tutto non = ,iacere? (EF*. La coinciden1a illumini tica 2ra ragione! giu ti1ia e 2elicit; = in 7ue to modo ,ortata al uo ,unto e tremo: >i ,rinci,i generali dell0etica ono 6alutabili nella mi ura in cui uggeri cono gli trumenti dell0utilit;! del ,iacere o della 2elicit;? (EE*. L0uni6er alit; della ragione non ,u@ c3e condurre alla uni6er alit; della 6irt:! la 7uale im,lica il do6ere di eguire i dettami morali! c3e a loro 6olta conducono alla 2elicit; indi6iduale e colletti6a. Per 6irt: -odLin intende una c3iara e generale con a,e6ole11a intellettuale! c3e con i te nel >,romuo6ere la 2elicit; degli e eri intelligenti?. E a 6a molto al di l; del dettato cri tiano ,erc38 non i e auri ce oltanto nella di ,o i1ione morale 6olta a ottenere il bene! ma anc3e nella giu ta celta ra1ionale inte a a ,er eguire ci@ c3e merita e ere ,er eguito: in omma! non e i te 6irt: en1a intelligen1a (E(*. L0eudemoni mo godLiniano = l0a,,rodo nece ario del ,er eguimento della 6erit;! c3e = in ieme ragione e moralit;. La morale = >il ,rinci,io c3e lega l0indi6iduo alla ,ecie? (E8*! ,er cui gli timoli c3e ,ingono il oggetto a modellare la ua condotta! e rettamente inte i! ono 2ondati ulle ba i oggetti6e della con6i6en1a. E.B5<SMB SBC<ALE E MBRALE E-AAL<#AR<A. La ricerca del ,iacere o! ,er meglio dire! della 2elicit;! non = ,er@! come ,otrebbe embrare! una 2orma di tra6olgimento della 6irt: ,erc38 7ui non i intende ,er eguire l0indi6iduali mo egoi tico o il cini mo ,er onale. L0errore degli e,icurei! o er6a -odLin! "F

non 2u 7uello di a22ermare il 6alore ,rioritario del ,iacere - c3e rimane ,ur em,re >il 2ine naturale delle a1ioni umane? (E9* -! ma 7uello di non a6er com,re o c3e >il ,iacere altrui 2o e un oggetto c3e! ,er il ,ro,rio 6alore! ,ote e e do6e e 6enire ricercato? ((&*. L0attua1ione del ,iacere! in2atti! de6e e ere colletti6a! nel en o c3e >= nell0intere e di cia cuno c3e tutti 2ormino i ,ro,ri c3emi ,er onali con uno ,irito di ri ,etto e di accomodamento 6er o il ,iacere reci,roco? ((1*. E0 co 9 contem,lata la 2ondamentale con idera1ione c3e 6uole il do6ere di tutti come coincidente con il do6ere di cia cuno! >in 7uanto olo gli 2or1i comuni ,o ono e ere e22icaci? (()*. <n 7ue to modo -odLin introduce il ra,,orto anarc3ico tra libert; e uguaglian1a! ,artendo dalla irrinunciabile ,reme a c3e >la ,ro ,erit; di tutti = l0intere e di tutti? ((G*4 ,ertanto! occorre o,erare a22inc38 >il no tro 6icino ia indi,endente PeQ libero? ,erc38 ci@ co titui ce >il no tro te o 6antaggio Pc3eQ 6ale reci,rocamente ,er lui? >Lo co,o della ana ,olitica e della morale = di a66icinare gli uomini 2ra loro! non di e,ararli4 di unire i loro intere i! non di metterli in o,,o i1ione? (("* E ono! anc3e 7ue t0ultime con idera1ioni! di 2orte e ine7ui6ocabile orientamento illumini tico! na cono dalla 2iducia di una uni6er ali11a1ione del ,rogre o ,er tutta l0umanit; ,erc38 >i ,unti in cui gli e eri umani i ra omigliano meritano molta ,i: con idera1ione di 7uelli in cui di22eri cono? ((F* L0eudemoni mo ociale = dun7ue l0obietti6o u,remo della giu ti1ia! inte a ,er@ con un igni2icato del tutto utilitari tico! 6i to c3e tale idea = condi1ionata da un 2ondamentale indi6iduali mo metodologico. 5on bi ogna mai dimenticare c3e la ociet; 2u i tituita >,er il bene dei uoi membri? e c3e >il olo 2ine legittimo dell0i titu1ione ,olitica = il 6antaggio degli indi6idui? ((E*. A6ul a dai ingoli c3e la co titui cono! e a >non = nulla? (((*! e endo oltanto un0aggrega1ione di indi6idui. .i ,er 8! in2atti! non = un0entit; ontologica di6er a dai uoi ingoli membri! tanto c3e i ,u@ dire c3e e a rice6e gli te i im,ul i >dalla mede ima cau a c3e agi ce ugli indi6idui?. <n conclu ione non e i te in -odLin l0idea di una u,rema1ia del ,ubblico ul ,ri6ato! o del ,ri6ato ul ,ubblico! ma il concetto anarc3ico di un e7uilibrio 2ra 7ue ti due a ,etti in cindibili! 2erma re tando tutta6ia la con idera1ione ulla 2elicit; c3e! >,er e ere reale! de6e e ere nece ariamente indi6iduale? ((8*. Con 7ue ta ubordina1ione della giu ti1ia all0utilit; ,ubblica 7uale omma dei 6antaggi ,er onali! -odLin delinea il ,aradigma utilitari tico non come arbitrio oggetti6o! 6ale a dire come intrin eca 6alen1a edoni tica e relati6i tica! ma come termine ra22or1ati6o della te a giu ti1ia! in 7uanto la dimen ione dell0utile non = nient0altro c3e un0articola1ione ,articolare dell0immanente ra1ionalit; del tutto. Sotto il ,ro2ilo 2ilo o2ico! 7uella di -odLin = dun7ue una indagine c3e i itua nell0ambito dell0utilitari mo! inte o ,er@ come an1ione eudemoni tica dell0agire ra1ionale dell0uomo. A5 A5<CB .<R<##B: L0<5S<5.ACAB<LE -<A.<O<B PERSB5ALE. <l ra,,orto anarc3ico dell0in cindibile ne o tra 2elicit; ,ubblica e ,ri6ata deri6a! l0abbiamo 6i to! dalla rela1ione tra giu ti1ia e uguaglian1a: gli uomini 6anno con iderati uguali in 7uanto ono tutti eticamente e7ui6alenti di 2ronte alla giu ti1ia! c3e non = "E

indi6iduale o colletti6a! ma giu ti1ia +tout-court+! come! ,er l0a,,unto! non c0= una ragione ingola o multi,la! ma la ragione in 7uanto tale. Per 7ue ti te i moti6i! ,er a6ere cio= delineato l0idea di giu ti1ia come ordine immanente e ra1ionale dell0e ,re ione del bene ,ubblico 7uale omma addi1ionale di 7uello ,ri6ato! -odLin nega la teoria liberale e democratica dei diritti ,erc38 a uo giudi1io errata otto il ,ro2ilo e,i temologico e ingiu ta otto 7uello a iologico. Siamo 7ui di 2ronte allo te o ,roblema ,o to con la critica del contrattuali mo: e i ,atti ono giu ti! e i rati2icano una ,o iti6it; gi; e i tente e dun7ue 6anno ri ,ettati non ,erc38 ono tati otto critti! ma ,erc38 e ,rimono il giu to (,er cui ono u,er2lui* 4 e in6ece an1ionano un0ingiu ti1ia! non 3a en o ri ,ettarli olo ,erc38 ono tati ,recedentemente otto critti (,er cui ono ne2a ti* Agualmente! e un0a1ione = giu ta! e a non abbi ogna di alcuna an1ione di diritto. Partendo dal concetto c3e >il do6ere = 7uel ti,o di a1ione di un indi6iduo c3e co titui ce la miglior a,,lica1ione del bene generale?! i de6e ammettere c3e >nulla ,u@ e ere ,i: incontro6ertibile del 2atto c3e non 3o il diritto di omettere ci@ c3e il do6ere mi ,re cri6e. .a ci@ con egue ine6itabilmente c3e gli uomini non 3anno diritti?! e ,er diritti i intende il ,otere d0arbitrio! cio= la ,iena e com,leta 2acolt; >di 2are o di trala ciare una co a! en1a c3e la ,er ona intere ata di6enti re ,on abile di bia imo o di cen ura da ,arte altrui? ((9*. A rigore! in2atti! >le no tre a1ioni ricadono nel cam,o della morale? e ne uno ,u@ >legittimamente oltre,a are P7ue tiQ con2ini?. >5e deri6a c3e noi non abbiamo il diritto di cegliere? a no tro arbitrio (8&*! ma oltanto 7uello di attenerci alle > u,eriori e igen1e della giu ti1ia? di 2ronte alla 7uale >tutti i diritti ono rimo i o 6ani2icati? (81*. Si e ,rime co 9! con 7ue to di6ieto di natura etica! il concetto di uguaglian1a! nel en o c3e ne uno 3a il diritto! di eguale! di 2are ci@ c3e gli ,iace ,erc38 tutti de6ono ottometter i ai dettami del giu to. -iu ti1ia e uguaglian1a originano da 7ue ta conce1ione negati6i tica del diritto! dall0idea! a,,unto! c3e = ,reclu a a c3iun7ue la ,rerogati6a di 2are ci@ c3e gli aggrada! 6i to c3e tutti de6ono attener i all0immutabile e uni6er ale ragione! la 7uale = unica e dun7ue comune a tutti gli uomini. La con idera1ione e,i temologica c3e ,inge -odLin a 7ue ta radicale a22erma1ione di cende dalla con tata1ione dell0in cindibilit; dei ne i c3e legano ogni indi6iduo al tutto: il ingolo non = mai ciolto dalla totalit; c3e lo circonda ed = una ua illu ione credere di ,oter ,re cindere dalle in o,,rimibili e igen1e di 7ue to ordine 6incolante (8)* Ci@! naturalmente! non igni2ica a22atto c3e 7ue ta totalit; ,o a e ere inter,retata come 6alen1a delle ragioni della colletti6it; ,erc38 anc3e 7ue t0ultima! ,er gli te i moti6i! de6e ottometter i ai dettami dell0immutabile ragione! 6ale a dire in 7ue to ca o della giu ti1ia. <n2atti = a,,ena nece ario aggiungere c3e e gli indi6idui ono ,ri6i di diritti! >non ne 3a ne,,ure la ociet;! c3e ,o iede olo ci@ c3e gli indi6idui 3anno me o in comune? (8G*. Pro,rio ,erc38 non e i te una ragione ,ubblica o una ragione ,ri6ata! ma la ragione in 7uanto tale! >non ar; mai tro,,o ,ro2ondamente im,re o il concetto c3e ociet; e comunit; umane non ,o ono a6ere il ,otere di tabilire a urdit; e ingiu ti1ia4 c3e la 6oce del ,o,olo non =! come = tata a 6olte ridicolmente de2inita! 0ia 6oce della 6erit; e di .io e c3e il con en o uni6er ale non ,u@ tra 2ormare il torto in ragione? (8"*. E0 e6idente a 7ue to ,unto c3e l0uguaglian1a di 2ronte alla giu ti1ia (ne uno 3a il diritto di cal,e tare i uoi dettami! tutti 3anno il do6ere di ubbidire ad e i* di6iene uguaglian1a "(

di 2ronte alla 6erit;! c3e la ragione ricono ce come indi cutibile. Ma ,oic38 tutti gli uomini ono 2allibili! >ne uno ,u@ e ere giu ti2icato e im,one il ,ro,rio giudi1io come metro di mi ura ,er gli altri. 5on abbiamo un giudice in2allibile ,er le contro6er ie: cia cun uomo! nella ,ro,ria 6i ione! ,rende deci ioni giu te4 e noi non ,o iamo tro6are un modo oddi 2acente di com,orre le 6arie ,rete e di cordanti. Se ognuno 6uole im,orre agli altri il ,ro,rio modo di ,en are! na cer; una contro6er ia non di ragione! ma di 2or1a. <n econdo luogo! anc3e e di ,one imo di un criterio in2allibile! nulla 6errebbe ac7ui ito 2inc38 tutti gli uomini non lo ricono ce ero tale P...Q. Per 7ue ti due moti6i = nece ario c3e ognuno conti u e te o e ul ,ro,rio intelletto : a tal 2ine cia cuno de6e di ,orre di una ,ro,ria 2era di di cre1ione? (8F*. <n altri termini! e l0indi,enden1a morale ri ulta danno a! 7uella intellettuale = em,re indi ,en abile. /ue ta = l0unica e 6era ri6olu1ione c3e conta: 7uella dell0autonomia del ingolo attra6er o il libero e erci1io della ua ,eci2ica ragione. Siamo co 9 ,a ati! attra6er o l0o er6an1a della giu ti1ia - c3e im,one egualitariamente do6eri e non diritti -! alla ,re,otente libert; indi6iduali tica del giudi1io ,ri6ato! ,ro,rio gra1ie alla condi1ione egualitaria ,o ta dalla rela1ione tra ragione e 6erit;: lo tatuto oggetti6o della ragione atti6a l0a1ione oggetti6a dell0indi6iduo4 l0oggetti6it; egualitaria della giu ti1ia mette in moto la libert; indi6iduale del oggetto. E ci@ ,erc38 >l0uomo = un e ere c3e 2onda la ,ro,ria eccellen1a ull0indi6idualit;! e non ,u@ e ere grande n8 aggio e non in ,ro,or1ione alla ,ro,ria indi,enden1a? (8E*. Bgni indi6iduo 3a il diritto di accedere alla 6erit; e di e ,rimere il uo in indacabile giudi1io ,er onale c3e di6enta! a 7ue to ,unto! la ola guida morale e ,olitica della ,ro,ria condotta ,ubblica. >5e un uomo de6e u ur,are il mio ambito! n8 io de6o in6adere il uo. Egli ,u@ con igliarmi! moderatamente e en1a o tina1ione! ma non de6e ,en are di darmi ordini4 ,u@ cen urarmi liberamente e en1a ri er6e! ma de6e ricordare c3e io agir@ econdo la mia deci ione! non econdo la ua. Egli ,u@ giudicare con coraggio ci6ile! ma non de6e e ere im,erio o: mai i de6e ricorrere alla 2or1a! e non nei ca i ,i: ecce1ionali e im,ellenti. .o6rei e ercitare le mie ca,acit; ,er il 6antaggio degli altri4 ma tale a1ione de6e e ere il 2rutto di un0e22etti6a con6in1ione: ne uno de6e co tringermi con la 2or1a? (8(*. 5e uno! dun7ue! ,u@ im,orre il ,ro,rio ,unto di 6i ta ,erc38 non e i te alcun indi6iduo c3e abbia il diritto arbitrario di coartare la ragione! il cui e erci1io = uguale ,er tutti. <n2atti come non e i tono una giu ti1ia o una ragione colletti6e o indi6iduali! co 9 non e i te una 6erit; ,ubblica o ,ri6ata! ma la 6erit; +tout-court+! >l0immortale e onni,re ente 6erit;? (88*! la 7uale ric3iede di e ere ri ,ettata o6un7ue. >Se la 6erit; = una! de6e e i tere un codice di 6erit; in rela1ione ai no tri reci,roci do6eri? (89*! c3e im,ongono di e ere em,re e comun7ue inceri ,erc38 oltanto la incerit; conduce gli uomini ad in taurare delle rela1ioni 6irtuo e. <l concetto anarc3ico = 7ui ra,,re entato dalla libert; in indacabile del oggetto c3e i attiene al 6ero! 7ualun7ue iano le condi1ioni ociali e ,olitic3e e i tenti. E ,oic38! come abbiamo 6i to! etica! ragione e giu ti1ia ono 2acce di6er e di uno te o ,ri ma! ne deri6a c3e = ,ro,rio 7ue to uni6er ale intreccio a iologico a rendere acro e in6alicabile il territorio dei diritti indi6iduali i 7uali! data 7ue ta nece aria interdi,enden1a! i riducono a,,unto ad uno olo: >il diritto del giudi1io ,er onale? (9&*. L0e erci1io dell0a oluta indi,enden1a intellettuale 6ale em,re e comun7ue e co titui ce la 6era garan1ia dell0indi6iduo ri ,etto all0in6aden1a ia del go6erno! ia della comunit;! 7ue ti continui u ur,atori >del "8

giudi1io ,ri6ato? (91*. La 6erit; non caturi ce dai ra,,orti di 2or1a e non = 7uindi nece ariamente torica. #ra un0intera colletti6it; c3e erra! ,erc38 non i attiene all0>immutabile 6oce della ragione e della giu ti1ia?! e un olo indi6iduo c3e in6ece la ,er egue! = nel giu to 7ue t0ultimo! e 3a il diritto di ri6endicarlo contro tutto e tutti. <n2atti >la 6erit; non ,u@ e ere re a ,i: 6alida dal numero dei uoi o tenitori? (9)*. La di olu1ione di ogni im,o i1ione e terna di6enta co 9 l0a,,rodo logico dell0ugualitaria i tan1a etica della giu ti1ia. >Se e i te una 6erit; ,i: incontro6ertibile delle altre! = 7uella econdo cui ogni uomo = 6incolato ad im,iegare le ,ro,rie 2acolt; nella co,erta del giu to 7uando ne 6iene a cono cen1a P...Q. .a 7ue to ragionamento deri6a c3e la con6in1ione dell0intelletto indi6iduale dell0uomo = l0unico ,rinci,io legittimo c3e gli im,one di adottare una certa condotta. #ali ono i genuini ,rinci,i della ociet; umana. #ale arebbe la libera condi1ione dei uoi membri in uno tato in cui ogni indi6iduo! all0interno e all0e terno della ociet;! 2o e in grado di a coltare con obriet; la 6oce della ragione? (9G*. Seguire la 6erit; igni2ica accre cere >la 2elicit; e la 6irt: dell0indi6iduo? nonc38 contribuire >al miglioramento delle no tre i titu1ioni ociali? (9"*. Signi2ica atti6are la 6irt: morale! attenendo i alla u,rema i tan1a della ragione ,erc38 oltanto la 6erit; deri6ante dalla cono cen1a ,u@ ,orre l0indi6iduo nelle condi1ioni di determinare con cogni1ione di cau a la ua a1ione ,ubblica e ,ri6ata. <n2atti >un de iderio 6irtuo o = del tutto in e,arabile da una c3iara e 2orte ,erce1ione della natura e del 6alore del 2ine c3e la 6irt: i ,re2igge? (9F*. An legame nece ario e interdi,endente i 6olge ,ertanto tra etica e cono cen1a! tra intelletto e 6irt:! tra 6erit; e ragione ,erc38 >una ,iena 6irt: ric3iede un0am,ia 6i ione della tenden1a c3e 3a la cono cen1a a ,rodurre 2elicit;! e c3e 3anno le i titu1ioni ,olitic3e giu te a 2a6orirne il ,rogre o? (9E*. .un7ue la ragione = la garan1ia della libert; indi6iduale in 7uanto i erge contro ogni ,rete a torica ,articolare! ia e a religio a! ,olitica! culturale o di 7ual ia i altra natura. L0a ocia1ioni mo ,olitico nato dalla ecolari11a1ione moderna non = 7uindi una 2orma i titu1ionale 2a6ore6ole alla libert; indi6iduale e all0indi,enden1a del giudi1io ,er onale. An1i! = l0ultimo o tituti6o della ubalternit; del ingolo a entit; c3e lo o6ra tano! le 7uali 3anno il com,ito di creare il nuo6o con2ormi mo del tem,o. 5elle a ocia1ioni ,olitic3e >lo co,o di cia cuno = di identi2icare il ,ro,rio credo con 7uello del 6icino. <m,ariamo a cono cere il Libro Sacro di un ,artito: non o eremo ,i: la ciare libera la no tra mente nel cam,o della ricerca! ,er ,aura di rece,ire 7ualc3e ,rinci,io gradito al no tro ,artito P...Q. <l ,artito ,o iede 2or e la tenden1a ,i: ,otente di 7ual ia i altra mani2e ta1ione umana a rendere la no tra mente tatica e immobile. <n6ece di 2are di cia cun uomo un indi6iduo P...Q e o raduna tutti gli intelletti in una ma a comune e ottrae a cia cuno le di22eren1e indi6iduali! le 7uali ole ,otrebbero di tinguerlo da una tolida macc3ina? (9(*. <n conclu ione! ne una giu ti2ica1ione de6e 2ar recedere l0indi6iduo dalla ,ro,ria ,ontanea ricerca del 6ero e del giu to. Egli de6e ,er eguire la 6erit;! en1a ,reclu ioni di orta! tenendo ,re ente c3e oltanto la ua indi,enden1a intellettuale = garan1ia di libert; e di giu ti1ia. CR<#<CA .ELLA PRBPR<E#A0 PR<VA#A.

"9

5ell0ambito del di cor o ulla giu ti1ia rientra l0anali i della ,ro,riet; ,ri6ata! c3e non = criticata +di ,er 8+! ma 7uale momento di una catena di errori ri ,etto alla logica uni6er ale della giu ti1ia. 5on e i te ,er -odLin un ,roblema ,eci2ico della ,ro,riet; ,erc38 7ue ta = oltanto +una delle tante 2orme di e ten ione materiale del giudi1io indi6iduale+: ontologicamente non = cau a di nulla! anc3e e = >la c3ia6e di 6olta c3e com,leta la truttura della giu ti1ia ,olitica? (98*. -odLin i attiene in o tan1a alla conce1ione loc3iana ,erc38 a22erma c3e >il ,rinci,io u cui i 2onda la dottrina della ,ro,riet; = il acro e inamo6ibile diritto di giudi1io ,ri6ato?. <n tal en o la ,ro,riet; = oltanto un me11o e tutto il ,roblema non con i te nella ua e i ten1a! ma nel uo +u o+. L0idea della ,ro,riet;! e endo in2atti >una deri6a1ione ,er onale del giudi1io?! com,orta la nece it; di concedere >ad ogni uomo! in mi ura note6ole! l0e erci1io della ,ro,ria di cre1ione?! altrimenti non 6i ,otr; e ere >indi,enden1a! ,rogre o! 6irt:! 2elicit;? (99*. Per ,rinci,io il ,en atore ingle e non = 7uindi contro il regime ,ro,rietario e non ,ro,ugna la ua aboli1ione. La con a,e6ole11a dell0interdi,enden1a 2ra ,er eguimento del bene indi6iduale e ,er eguimento del bene colletti6o non lo ,orta ad alcuna conce1ione ociali ta della ociet;! ad alcuna olu1ione colletti6i tica dell0economia! anc3e e a uo giudi1io = de iderabile >un0e7ua di tribu1ione di beni terreni? (1&&*. La critica godLiniana della ,ro,riet; 6uole te timoniare ,iutto to l0a,,roccio uni6er ali tico alla giu ti1ia ,olitica! nel en o c3e ad unire gli uomini de6e e ere la con a,e6ole11a dell0uni6er ale matrice morale la 7uale 6uole! > econdo i ,rinci,i della giu ti1ia e7ua e im,ar1iale?! c3e i beni del mondo iano >un ,atrimonio comune?! u cui ogni uomo ,o a >6antare lo te o titolo di c3iun7ue altro a rica6are ci@ di cui 3a bi ogno? (1&1*. E0 il modo in cui = ge tita la ,ro,riet; a determinare dun7ue le 2orme della ua liceit;. Alcune di e e co titui cono un o tacolo enorme ,er il raggiungimento di una ociet; di uomini liberi e uguali. -odLin di tingue tre 2orme di ,ro,riet;! due legittime e una illegittima. La ,rima ,u@ e ere de2inita intrin eca ,erc38 = me11o connaturato al 6i6ere di ogni ingolo indi6iduo: i tratta di beni d0u o c3e non oltre,a ano la 2era trettamente ,er onale. La econda = diretta! in 7uanto de igna ci@ c3e = tato ac7ui ito con il la6oro indi6iduale. <n2ine la ter1a! 7uella illecita! i con2igura come >,ro,riet; accumulata? do6uta alla ,o ibilit; di >di ,orre del ,rodotto del la6oro altrui? (1&)*. #utta6ia 7ue ta ter1a 2orma = criticata ,rima di tutto ,erc38 rimanda al ,roblema della mi ura ci6ile del regime ,ro,rietario! nel en o c3e la ua non corretta ge tione con2erma alcune tenden1e ,er6er e del genere umano! le 7uali con i tono ,reci amente nel ,er eguimento del lu o! del u,er2luo e nel de iderio della di tin1ione ociale. Secondo -odLin tutto il ,roblema dello 2ruttamento del la6oro deri6a da 7ue ta tenden1a immorale. La critica di -odLin alla ,ro,riet; ,ri6ata riguarda dun7ue 7ue ta ua ter1a 2orma ed =! come i 6ede! una critica eminentemente etica. La >,ro,riet; accumulata?! te a alla ricerca di beni e22imeri o di un ,articolare + tatu + - cio= diretta ad in eguire le 6anit; del mondo -! = indice di un0enorme inci6ilt; a,,unto ,erc38 e ,rime lo > ,irito ,o e i6o ed egoi ta degli indi6idui? e il loro >amore della ricc3e11a?. Sono 7ue te tenden1e ,er6er e! in ite nella natura umana! c3e de6ono e ere debellate! e i 6uole abolire l0ingiu ti1ia della >,ro,riet; accumulata?! la 7uale! in6ece di innal1are il li6ello F&

intellettuale! culturale e ci6ile della ociet;! tende ad abba arlo. Ponendo la cau a della ,ro,riet; all0interno della natura umana! -odLin non ,u@ c3e arri6are ad una ,o i1ione educa1ioni ta e ri2ormi ta ,er a22rontare e ri ol6ere il ,roblema della di tribu1ione della ricc3e11a. E endo in2atti il regime della ,ro,riet; l0e ,re ione di una data cultura torica e di una data mentalit;! tutta la 7ue tione i riduce nel combattere 7ue ta o,inione 2a6ore6ole al mantenimento del regime ,ro,rietario. >.a ci@ deri6a c3e la di tribu1ione della ricc3e11a in ogni comunit; de6e e ere rime a al giudi1io degli indi6idui c3e la co titui cono? (1&G*! nel en o! a,,unto! c3e e il ,roblema della ,ro,riet; = il ,roblema di un certo giudi1io! allora oltanto un di6er o e corretto giudi1io ,u@ ri2iutare la ua liceit;. <n altri termini! e il ,er eguimento di 7ue ta ,ro,riet; = la te timonian1a della ,er i ten1a dei 6i1i degli uomini! non 3a en o abolire la ,ro,riet; e ,rima non i aboli cono tali 6i1i. Soltanto ri2ormando moralmente l0uomo! rendendolo con a,e6ole e con6into della nece it; di un u o moderato della ricc3e11a! i ,u@ giungere ad uno tato ociale in cui non 6i ia ,i: l0e igen1a di ,er eguire il lu o e 7uindi il bi ogno di una >,ro,riet; accumulata? 7uale ri ultato >del la6oro altrui?. L0uomo de6e o,erare una ri6olu1ione interna! ,ogliar i di una ,arte di e te o ,er u,erare l0o,inione 2a6ore6ole al mantenimento della ,ro,riet;: >una ri6olu1ione delle o,inioni = l0unica 6ia ,er ottenere tale ine timabile bene2icio? (1&"*. Ma ,er 2are 7ue to la 2or1a non er6e a nulla! n8 ,o ono ri ultare utili leggi ,olitic3e o ociali c3e 6ogliano regolamentare l0economia. <n2atti >l0uguaglian1a c3e tiamo o tenendo ucceder; ad una condi1ione di grande ,rogre o intellettuale. Ana co 9 ,ro2onda ri6olu1ione non ,otr; 6eri2icar i 2inc38 il li6ello mentale non ar; adeguatamente colti6ato? (1&F*! ,er cui 7ual ia i tentati6o di correggere la di tribu1ione della ricc3e11a attra6er o la 6iolen1a = de tinato al 2allimento. E.ACAO<B5<SMB E R<$BRM<SMB. Come abbiamo 6i to! ,er -odLin - c3e egue la critica loc3iana dell0innati mo -! tutte le idee na cono dai en i! ,ertanto l0uomo non = c3e il 2rutto dell0ambiente e dell0educa1ione. L0antro,ologia godLiniana = ottimi tica ,erc38 ,re u,,one la ,er2ettibilit; del genere umano do6uta al nece itante ra,,orto tra ci6ilt; e libert;! tra 6erit; e ragione. >E i te nel mondo un li6ello di ,rogre o reale e 6i ibile. Ci@ = ,articolarmente mani2e to nella toria della ,arte ci6ili11ata dell0umanit; durante gli ultimi tre ecoli P...Q. E! dato c3e i miglioramenti ono continuati ince antemente! non e i te alcuna ,o ibilit; c3e e i non ,ro eguano?. An ottimi mo! tutta6ia! 2ondato ul di incanto della ragione e dun7ue moderato! con a,e6ole dell0im,onente >6i1io! di ordine e mi eria e i tenti?! >della 6a ta ,arte di dolore e di calamit; c3e in6e te il mondo?. <l dolore! in 7uanto tale! non i ,u@ abolire4 i ,o ono in6ece! con una lotta ince ante! eliminare ,rogre i6amente gran ,arte delle ue cau e! en1a ,er@ 6enirne mai de2initi6amente a ca,o. A rigore! 7uindi! la celta dell0uomo non = mai tra male a oluto e bene a oluto! 6i to c3e il bene = tale olo nella mi ura in cui il male = minore. <l c3e igni2ica! in altri termini! c3e i = em,re co tretti a cegliere un >bene relati6o?! nel en o c3e > iamo ridotti ad una celta di mali: di con eguen1a! in 7ualun7ue en o F1

orientiamo la no tra celta! ar; em,re un male c3e ceglieremo? (1&E*. Pur con 7ue ta reali tica 6i ione! -odLin crede nella ,o ibilit; di un miglioramento co tante del genere umano. L0uomo di6iene ,rogre i6amente libero in 7uanto = u cettibile di una ac7ui i1ione culturale in2inita do6uta a 7ue to ince ante ra,,orto tra ci6ilt; e libert;! tra 6erit; e ragione. La cre cita delle une com,orta la cre cita delle altre e tutte conducono ad un ,rogre o continuo della ,ecie (1&(*. <l ,en atore ingle e intende dimo trare c3e l0unica ,o ibilit; concreta ,er l0obietti6o radicale della tra 2orma1ione ,olitica della ociet; ri iede nell0educa1ione! >dal momento c3e l0o,inione ,ubblica ,u@ e ere i truita olo in maniera graduale?4 ,ertanto >ogni co a ,u@ e ere a22idata al tran7uillo e ano ,rogre o della ragione?. ><l com,ito dell0amico illuminato della giu ti1ia ,olitica con i te ,er lo ,i: in 7ue to olo 2or1o! 6igile e continuo! di a i tere il ,rogre o? (1&8*. Se in2atti l0ambiente = determinante ,er la 2orma1ione morale e ci6ile degli indi6idui! tutto il ,roblema ,olitico i ri ol6e alla 2ine nel ri ,etto del corretto metodo c3e de6e ,re iedere al mutamento del conte to ociale. .ate 7ue te ,reme e! = logico c3e la olu1ione ,ro,o ta da -odLin ia im,rontata all0educa1ioni mo ,i: radicale e con eguente. <l uo educa1ioni mo e tremo intende dimo trare c3e il cambiamento materiale = em,re l0e22etto di 7uello culturale. Soltanto la ri2orma continua dei co tumi! la di cu ione ,acata e ra1ionale! la ,er ua ione deri6ante dall0e6iden1a incontro6ertibile delle co e ,u@ o,,erire al com,ito immane di cambiare la ociet;! dal momento c3e non ono i ra,,orti di 2or1a a determinare 6eramente la 2orma ,olitica e ociale della comunit;! ma i giudi1i c3e gli uomini i ono 2atti di e a. A tal 2ine l0educa1ione = ,re oc38 onni,otente e in tutti i ca i non c0= altra trada ,er cambiare la mentalit; e le abitudini umane (1&9*. Egli conce,i ce un i tema di i tru1ione culturale e di 2orma1ione umana demandato a tutti i membri della comunit;! attra6er o una orta di ra,,orto educati6o continuo! generale e reci,roco 2ra docenti e allie6i! 2ra adulti e gio6ani (11&*. Poic38 au ,ica la crea1ione di ,iccole comunit;! c3e iano in grado di dar 6ita ad una ocialit; integrale! ri ulta c3e il ruolo dell0i titu1ione 2amiliare 6iene meno! nel en o c3e una 6olta abolito il matrimonio - ,er dar modo agli indi6idui di unir i liberamente - l0educa1ione dei 2igli = delegata a tutti. 5uo6amente -odLin! con 7ue te ,ro,o te di organici mo comunitario integrale! 2ini ce ,er ,or i in una linea molto 6icina ad un latente totalitari mo! la cui 6alen1a antiliberale = tutta6ia corretta con il ric3iamo ad una rigoro a +,ri6acR+ 2ra i uoi membri. <n tutti i ca i la ua 2iducia nell0educa1ione non i allarga ad un ambito i titu1ionale ,erc38 egli i ,ronuncia deci amente contro ogni 2orma di educa1ione ,ubblica. A di22eren1a di molti illumini ti e ri2ormatori del uo tem,o! come .iderot! Condorcet! Del6etiu ! Paine! Rou eau! indi6idua con acute11a il nece ario ne o coerciti6o tra ,otere go6ernati6o e i tema cola tico! nel en o c3e 7ue to = em,re! alla 2in 2ine! un ri2le o logico di 7uello: ogni >educa1ione na1ionale? = accetta1ione e ,la mabilit; ai 6alori dello Stato! dell0autorit; e dell0ordine co tituito. /ual ia i ,iano di educa1ione ,ubblica ri ulta una ,roie1ione del com,le o etico 6igente e dun7ue del ,otere c3e lo e ,rime: ,er ,rinci,io! tale ,iano = gi; inclinato 6er o la con er6a1ione e il con2ormi mo. Perc38 l0educa1ione ac7ui ti in6ece una 2orte 6alen1a inno6ati6a occorre liberare la ua ,ratica da ogni i,oteca di go6erno! a22inc38 i ,o a 6alori11are al ma imo lo 6ilu,,o ,ontaneo e autonomo del giudi1io indi6iduale in ogni di cente (111*. E dal momento c3e il conte to autoritario i regge ulla ,re6alen1a di alcune o,inioni ri ,etto ad altre F)

o,inioni! i de6e dedurre la nece it; di ,rocedere alla tra 2orma1ione dell0e i tente o tituendo l0o,inione go6ernati6a con 7uella non go6ernati6a. Co 9 ,er e tir,are l0idea del go6erno! la cui in2luen1a ull0o,inione ,ubblica = ne2a ta dal momento c3e abitua gli indi6idui a ,en are l0autorit; come 7ualco a di nece ario -! occorre ,rocedere all0aboli1ione del uo 6ero o tegno! la creden1a della ua nece it;! in 7uanto! a,,unto! come a22erma Dume! >ogni go6erno = 2ondato ull0o,inione. -li uomini attualmente 6i6ono otto una certa 2orma ,olitica ,erc38 ritengono c3e ci@ ia nel loro intere e. .i truggete 7ue ta o,inione e la truttura c3e 6i = co truita o,ra ro6iner; al uolo? (11)*. 5on la 2or1a! ma oltanto un0altra >o,inione? ,u@ mutare l0a etto i titu1ionale e culturale della ociet;. La 2or1a dell0o,inione - 7ue to >tem,io della natura umana? - = in2atti molto ,i: grande di 7uanto i ,o a immaginare! ,ecialmente e >6iene controllata ,oliticamente? ,erc38 in tal ca o i cade ubito >in una 4 c3ia6it: di cui l0immagina1ione umana non rie ce a 6edere il termine? (11G*. La ,ratica di una libera o,inione te timonia ,erci@ il grado di libert; 6igente in una data ociet;. Secondo -odLin! e i te un legame logico e nece ario tra la libert; delle a1ioni umane e la libert; delle o,inioni! nel en o c3e >le a1ioni 6olontarie degli uomini 3anno origine in tutti i ca i dalle loro o,inioni? (11"*. Pur o,,o te! autorit; e libert; originano ugualmente dalla te a 2onte: dall0e22etti6o! e ,licito e ,ontaneo con en o ad un i tema di con6in1ioni. -odLin indi6idua co 9 con largo antici,o un0idea im,ortante della ,olitologia moderna: lo tretti imo ne o tra legittimit; e tra 2orma1ione. E0 il criterio della legittimit;! come 6era matrice coe i6a dell0o,inione ,ubblica! ci@ c3e determina il 2ondamento ultimo dell0i titu1ionalit; inerente alla ocie6ole11a umana. <l mutamento della ociet; = ,o ibile nella mi ura in cui e ,rime le e igen1e ,ontanee del cambiamento ociale! ,er cui 7ue te non ri ultano una 2or1atura ri ,etto all0e i tente. Ci@ ,u@ a66enire oltanto attra6er o un0a1ione graduale! c3e garanti ca il con en o colletti6o e non ,ro6oc3i 6iolen1e e rotture inde iderate. Bccorre a,,ro,riar i - intoni11ando i ulla ua te a lung3e11a d0onda -dell0inalterabile ordine della giu ti1ia e della 6erit;! ca,ire l0intrin eca ra1ionalit; c3e le ottende4 e 7ue to ,u@ caturire olo dal carattere intellettuale e ra1ionale dell0agire. >5ulla ar; meno di2endibile di un ,rogetto tendente ad introdurre con la 6iolen1a 7uello tato ociale c3e i no tri giudi1i ,o ono a,,ro6are. <n ,rimo luogo! ne un uomo = maturo ,er la ,arteci,a1ione ad un bene2icio di cui non com,rende il 6antaggio4 ne uno = ,ronto a godere della libert; e gi; non l0ama ,ro2ondamente. Le ciagure ,i: orribili origineranno immancabilmente da un tentati6o di incitare ,rematuramente l0umanit; ad occu,are una ,o i1ione! ,er 7uanto eccellente in a tratto! a cui e a non ia in alcun modo ,re,arata? (11F*. La 2or1atura ri6olu1ionaria 3a un0im,licita 6alen1a di autorit; ,erc38 non ri ,etta la ,rima regola 2ondamentale dei ra,,orti interumani: 7uella 2ondata ulla ragione. Pare e6idente! econdo -odLin! c3e una 6era conce1ione reali tica de6e andare al di l; della cla ica inter,reta1ione mac3ia6ellica: +in ultima i tan1a+ le rela1ioni ociali non i reggono ui ,uri ra,,orti di 2or1a! ma ul con en o ,ontaneo e generali11ato4 il c3e igni2ica! in altri termini! c3e alla 2ine lo contro = em,re tra ,rinci,i o,,o ti di ragione! ,erc38 >= l0o,inione c3e lotta contro l0o,inione! il giudi1io contro il giudi1io? (11E*. Ana 6ittoria ottenuta con la ,ura 2or1a non conduce a nulla e i regge 2intantoc38 e a mantiene tale amor2o 6antaggio di 6iolen1a! mentre >una ,erce1ione della 6erit; ar; ine6itabilmente ,rodotta FG

da una c3iara ,ro6a ,ortata all0intelletto! e la co tan1a della ,erce1ione ar; ,ro,or1ionata al 6alore ac7ui ito della co a ,erce,ita. La ragione e la con6in1ione! ,ertanto! a,,aiono ancora gli trumenti ,i: adatti! e u22icienti a regolare le a1ioni del genere umano? (11(*. <n conclu ione! oltanto e l0a1ione degli indi6idui = moti6ata da un0o,inione con a,e6olmente ,er eguita i ,u@ ,arlare di e a come di un atto 6olontario. Si de2ini ce dun7ue libera un0a1ione umana laddo6e 7ue ta = caturita da una altrettanto libera o,inione. Ma ,oic38 tale o,inione i regge a ua 6olta ulla libera ragione! ne deri6a! ,er con eguen1a! c3e la libert; non con i te in +una libert; dell0a1ione+! ine i tente otto il ,ro2ilo e,i temologico! +ma nella con a,e6ole11a critico-ra1ionale della ua nece it;+. Cio= la libert; i ri ol6e nell0e erci1io della ragione! nella co,erta della 6erit; 7uale ua nece it;: la libert; ta alla ragione come la er6it: ta all0ignoran1a. Anc3e all0interno della dimen ione ri2ormi tica -odLin non e ce ,erci@ dal uo naturali mo. Si tratta! come i 6ede! di una conce1ione le cui im,lica1ioni determini tic3e tanno alla ba e di una delle ,rinci,ali a,orie del ,en iero anarc3ico. Volendo ,er eguire l0ordine naturale! c3e 6orrebbe e ere! allo te o tem,o! anc3e un ordine ,ontaneo! i 2ini ce col 2ar coincidere la libert; con la nece it;4 la libert; non come arbitrio o come co tru1ione 6olontaria! ma 7uale 6erit; ultima delle co e. <l concetto di >legge naturale?! inte a come unica legge c3e de6e ,re iedere alla condotta indi6iduale e colletti6a! i contra ,er@ con alcune obie1ioni di22icilmente con2utabili: e tutto = naturale! come mai gli uomini 3anno ri,udiato 7ue ta 6erit; co truendo le 2orme mal6agie e 2itti1ie dei go6erniK La catti6eria = naturale o arti2icialeK E e = arti2iciale! ,erc38 e i teK E! d0altra ,arte! e tutto ci@ c3e e i te = nece ario! c3e en o 3a condannare la realt; dei go6erni c3e di 7ue ta nece it;! come tutto l0e i tente! 2anno ,arteK <n omma! come = ,o ibile conciliare la libert; e il determini mo! la re ,on abilit; indi6iduale e colletti6a con l0idea! a,,unto! c3e >tutte le a1ioni umane ono nece arie?K La libert; = 2rutto di una 6olont; o di una nece it;K Pu@ e i tere la ,arado ale itua1ione e,i temologica di una libert; 7uale 2rutto della nece it;K (118*. CR<#<CA .ELLA V<BLE5OA E .ELLA R<VBLAO<B5E. Al di l; di 7ue te a,orie! il ,en iero di -odLin ri ulta comun7ue c3iaro ri ,etto al >2ine della libert;? c3e >,u@ e ere meglio raggiunto en1a l0introdu1ione della 2or1a? E0 barrata co 9 la 6ia alle ri6olu1ioni! giudicate >il ,rodotto delle ,a ioni! non della obria e tran7uilla ragione?! in 7uanto >nulla = ,i: de,recabile della 6iolen1a o di una 2retta ,reci,ito a?! 6i to c3e gli intere i dell0umanit; e igono >un cambiamento graduale?! anc3e e ininterrotto (119* Siamo ,erci@! con l0educa1ioni mo radicale! all0antiri6olu1ionari mo e tremo. <n2atti >o una na1ione = matura ,er l0a22erma1ione e il mantenimento della ua libert;! o non lo =? (1)&*. Se lo =! la ri6olu1ione = inutile! e non lo = la ri6olu1ione = danno a: >le ri6olu1ioni! an1ic38 e ere bene2ic3e ,er l0umanit;! non ri ,ondono ad altro co,o c3e a 7uello di alterare lo 6ilu,,o alutare ed ininterrotto c3e ragione6olmente eguir; la 6erit; ,olitica e il ,rogre o ociale. E e di turbano l0armonia della natura intellettuale4 i ,ro,ongono di darci 7ualco a a cui non iamo F"

,re,arati e c3e non ,o iamo e22icacemente utili11are. E e o ,endono il ,o iti6o 6ilu,,o della cien1a e con2ondono il ,rogre o della natura e della ragione? (1)1*. >Se il go6erno i di ol6e e domani! a meno c3e tale di olu1ione non 2o e il ri ultato di 6edute coerenti e ben a imilate della 6erit; ,olitica ,recedentemente di22u e 2ra gli abitanti! ci@ arebbe molto lontano dall0aboli1ione della 6iolen1a. < ingoli! liberi dai terrori c3e li trattene6ano e non ancora ,o ti otto il ,i: 2elice e ra1ionale controllo dell0i ,e1ione ,ubblica! n8 con6inti della agge11a della reci,roca tolleran1a! i catenerebbero in atti di ingiu ti1ia! mentre altri! de idero i olo della ce a1ione di tale cao ! i tro6erebbero co tretti ad a ociar i ,er con eguire tale ce a1ione con la 2or1a. Ci ritro6eremmo addo o tutti i mali e co tri1ioni di un go6erno regolare! e 6erremmo al contem,o ,ri6ati della tran7uillit; e dell0agio c3e ne co titui cono l0unico 6antaggio? (1))*. <l ri2ormi mo godLiniano nega dun7ue la 6ia di una tra 2orma1ione traumatica della ociet;4 nega! ancor di ,i:! la 6olont; di un alto nel totalmente altro! ,ro,rio ,erc38 il carattere ,rogre i6o della cono cen1a im,edi ce una rottura radicale con l0e i tente. <l 2uturo = 2iglio del ,a ato e gli obietti6i ,o iti6i del mutamento ,olitico e ociale ono nece ariamente e au ,icabilmente deducibili dalla ci6ilt; ,re ente: una ociet; libera ed egualitaria non ,u@ c3e e ere il ,er2e1ionamento continuo dell0attuale. >Vedendo la grande di ,arit; e i tente tra le 6arie condi1ioni della 6ita umana PoccorreQ co tantemente 2or1ar i di innal1are cia cuna cla e! e all0interno di e e! ogni indi6iduo! 6er o la cla e u,eriore. Ecco in c3e co a con i te la 6era ,ere7ua1ione del genere umano: non nell0abbattere 7uelli c3e tanno in alto! riducendo tutti ad un0uguaglian1a nuda e ,rimiti6a! ma nell0innal1are 7uelli c3e tanno in ba o! nel comunicare ad ogni uomo tutti i 6eri ,iaceri! nell0ele6are ogni uomo alla 6era agge11a e nel rendere tutti gli uomini ,arteci,i di una bene6olen1a am,ia e liberale? (1)G*. .all0in ieme di tutte 7ue te con idera1ioni i rica6a ,erci@ il ,en iero 2ondamentalmente antiri6olu1ionario di -odLin c3e! non a ca o! ,ubblica il libro nell0anno della 6olta e,ocale della ri6olu1ione 2rance e: il 1(9G. Egli 6uole in2atti ri ,ondere ia ai con er6atori! ia ai giacobini! indicando la 6ia mae tra di una tra 2orma1ione ,ro2onda! ma ,aci2ica e graduale. La ri6olu1ione = ,eculare all0autorit; e al go6erno: =! anc30e a! un0irru1ione arbitraria e oggetti6a! un0enne ima 2orma > torica? c3e i 6uole o6ra,,orre! coartandolo! all0ordine immanente4 ,ertanto = una contraddi1ione in termini ,erc38 >= i ,irata da un orrore ,er la tirannide! e,,ure la ua te a tirannide non manca di ,eci2ic3e aggra6anti? (1)"*! c3e con i tono ,reci amente nel 2atto di caratteri11are 7ue to ,eriodo in en o >a66er o alla libert;?! 2a6orendo il trion2o della 2or1a e non della ragione. <ne6itabilmente i entra in una 2a e di di ,oti mo! in una ,arado ale ma del tutto logica contraddi1ione ,erc38 da un lato i a22erma di lottare contro l0o,,re ione! dall0altra i atti6a una ,ratica im,rontata ,ro,rio u 7ue to cardine autoritario. L0in cindibile ra,,orto anarc3ico della coeren1a tra i me11i e i 2ini = dun7ue am,iamente ,reconi11ato da -odLin con 7ue ta critica im,ieto a del giacobini mo ri6olu1ionario e del ,aradigma del ,olitico! centrati ulla > u,,o ta nece it; della 2in1ione e del ,regiudi1io ,er domare la turbolen1a delle ,a ioni umane?4 6aluta1ioni! tutte! c3e caturi cono dalla 2ondamentale 2iducia 6er o la libera condotta degli uomini e il u,,o to bi ogno di mantenere la ,ratica coatti6a dell0autorit; a 2ini di bene (1)F*. Con 6era acute11a -odLin antici,a co 9 un +to,o + cla ico della giu ti2ica1ione ,olitica FF

dell0autoritari mo ri6olu1ionario! c3e attra6er er; ,oi tutto l0Bttocento e il 5o6ecento: la ,rete a nece it; di di2endere la ri6olu1ione dai nemici e terni con la conclu ione! ,er intanto! di o,,rimere tutti 7uelli c3e di entono da tale condotta. La contraddi1ione tra i 2ini ,roclamati e i me11i u ati e6iden1ia l0in u,erabile di22icolt; di tra 2ormare i termini della 6iolen1a nei termini della libert;. >< o tenitori della ri6olu1ione olitamente 2anno notare c3e 0non ,o iamo in alcun modo liberarci dai no tri o,,re ori ed im,edire c3e dei nuo6i organo al loro ,o to! e non in2liggiamo loro una e6era e memorabile le1ione. Ci ,ro,oniamo co 9 di rendere gli uomini liberi4 e il metodo c3e adottiamo = di condi1ionarli ,i: rigoro amente c3e mai attra6er o la ,aura della ,uni1ione. .iciamo c3e il go6erno 3a tro,,o u ur,ato e ne organi11iamo uno dieci 6olte ,i: o,,re i6o nei ,rinci,i e terribile nella ,ratica. E0 2or e la c3ia6it: il i tema migliore c3e i ,o a ideare ,er rendere liberi gli uominiK? (1)E*. /ue to non igni2ica! beninte o! ubire la 6iolen1a e la ,re,oten1a ,erc38 il 6alore u,remo rimane em,re la giu ti1ia! in 7uanto l0igna6ia di 2ronte alla o,ra22a1ione = un ine7ui6ocabile a6allo alla 6iolen1a. Per tali moti6i! la non 6iolen1a = immorale! 7uando 6iene ,o ta come giu ti2ica1ione dell0accetta1ione della 6iolen1a altrui! 7uando! cio=! non i ottem,era al do6ere >c3e obbliga ogni indi6iduo a re ,ingere! ,er 7uanto = in uo ,otere! 7ualun7ue attacco ,ortato a lui o ad altri. #ale circo tan1a P...Q non ammette indugio P...Q. La 2or1a = un e ,ediente il cui im,iego 6a deci amente de,lorato: e a = contraria alla natura dell0intelletto! c3e ,u@ e ere migliorato olo da con6in1ione e ,er ua ione! e corrom,e ia l0uomo c3e la im,iega ia 7uello c3e la ubi ce. Ma embrano e i tere ca i in cui un0urgen1a ,articolare ci ,u@ co tringere a 2ar ricor o a 7ue to e ,ediente noci6o: in altre ,arole! e i tono ca i in cui il danno deri6ante dalla mancan1a di una rea1ione 6iolen1a P...Q = maggiore di 7uello ,rodotto dalla 6iolen1a te a. .a ci@ deri6a c3e l0elemento c3e giu ti2ica la re i ten1a! nei ca i in cui la i ,u@ giu ti2icare! = 7uello del maggior bene c3e ,robabilmente ne deri6er;! ri ,etto a 7uello cau ato da un0e6entuale ina1ione? (1)(*. Co 9 >non ,u@ e er6i dubbio circa la giu ti2icabilit; di un0intera na1ione c3e 2a ricor o alle armi e i ri6ela im,o ibile im,edire in 7ual ia i altro modo l0introdu1ione della c3ia6it:? (1)8*. Ci@ 6ale non oltanto ri ,etto ai ra,,orti all0interno di una ociet;! ma anc3e alle rela1ioni e terne 2ra comunit; e comunit;. Sotto 7ue to ,unto di 6i ta! ,ertanto! la guerra non ,u@ e ere ri2iutata e i ,re enta! ,er l0a,,unto! come +e%trema ratio+ ri ,etto alla ,re,oten1a c3e non a colta ragione! e i delinea come >di2e a della no tra libert; e di 7uella altrui? (1)9*. La ,ace ad ogni co to 2a 6iolen1a alla giu ti1ia! ed = argomento 6i1io o e con ideratamente ,u illanime 7uello c3e in6ita all0a ten ione di 2ronte al con2litto bellico 2ra due na1ioni olo ,erc38 ono di6er e dalla ,ro,ria: non ci i ,u@ in2atti ri2iutare di inter6enire ,erc38 >lo te o argomento c3e mi do6rebbe ,ingere a battermi ,er la libert; del mio ,ae e! ar; ugualmente cogente! nei limiti delle mie ,o ibilit; e ca,acit;! nei con2ronti della libert; di 7ualun7ue altro ,ae e? (1G&*. <n tal modo -odLin 2ormula! ia ,ure di 2uggita! 7uello c3e ar; ,oi il cla ico ,aradigma liberale teori11ato da Neber: la nece it;! in alcuni ca i! di ,ri6ilegiare l0etica della re ,on abilit; ri ,etto all0etica della con6in1ione.

FE

5B#E AL CAP<#BLB PR<MB. 5. 1. N. -odLin! +La giu ti1ia ,olitica+! a cura di Mauro Cotone! C3ieti 199&! ,. 11). 5. ). -odLin! La giu ti1ia ,olitica...! ,.,. (&! 19E. 5. G. D. #u1et! Le co mo et l0immagination! Pari 19EF! ,. 8&4 A. MoRr=! Studi neLtoniani! #orino 198G! ,.,. 1(! )G-)". Su -odLin ra1ionali ta con2. D. Ar6on! L0anarc3i mo! Me ina-$iren1e 19(G! ,.,. )E-G&. 5. ". -odLin! La giu ti1ia ,olitica...! ,.,. 1F(! 9&. 5. F. -odLin! La giu ti1ia ,olitica...! ,. (&. 5. E. M. Codell Carter! <ntroduction a N. -odLin! En7uitR Concerning Political Su tice! abridged and edited Lit3 an introduction bR M. Codell Carter! B%2ord 19(1! ,. T<<4 P. D. Mar 3all! Nilliam -odLin! 5eL Da6en-London 198"! ,. 9F4 <d.! <ntroduction in #3e Anarc3i t Nriting o2 Nilliam -odLin! edited Lit3 an introduction bR Peter Mar 3all! London 198E! ,. )E. Ma con2. ,ure B. R. Pollin! Education and Enlig3tenment in t3e NorH o2 Nilliam -odLin! 5eL UorH 19E)! ,.,. 1 -F9. 5. (. -odLin! La giu ti1ia ,olitica...! ,. 9(. Ana c3iara rico tru1ione del ,en iero ,olitico di -odLin i tro6a in $. E. L. Prie tleR! Critical introduction and note ! in N. -odLin! En7uirR Concerning Political Su tice and it <n2luence on Moral and Da,,ine ! #oronto 19"E! ,.,. )(-E&4 -. CroLder! Cla ical Anarc3i m. #3e Political #3oug3t o2 -odLin! Proud3on! BaHunin and Mro,otHin! B%2ord 1991! ,.,. F1-E". Ma con2. o,rattutto il 2ondamentale la6oro di S. P. ClarH! #3e P3ilo o,3ical Anarc3i m o2 Nilliam -odLin! Princeton 19((! ,.,. 1(F-)&). 5. 8. -odLin! La giu ti1ia ,olitica...! ,.,. 181-18). 5. 9. -odLin! La giu ti1ia ,olitica...! ,. 18G. 5. 1&. -odLin! La giu ti1ia ,olitica...! ,.,. 18E-18(. 5. 11. -odLin! La giu ti1ia ,olitica...! ,. 19G. 5. 1). -odLin! La giu ti1ia ,olitica...! ,. 1&1. 5. 1G. -odLin! La giu ti1ia ,olitica...! ,. 1&). 5. 1". -odLin! La giu ti1ia ,olitica...! ,. )1". 5. 1F. -odLin La giu ti1ia ,olitica...! ,. 1)G. 5. 1E. -odLin La giu ti1ia ,olitica...! ,. 11F. 5. 1(. -odLin! La giu ti1ia ,olitica...! ,. 1&9. 5. 18. -odLin! La giu ti1ia ,olitica...! ,. 11&. 5. 19. -odLin! La giu ti1ia ,olitica...! ,. )&". 5. )&. -odLin! La giu ti1ia ,olitica...! ,. 199. 5. )1. -odLin! La giu ti1ia ,olitica...! ,. 111. Pagine im,ortanti relati6e alla conce1ione godLiniana della >natura del go6erno? in ClarH! #3e P3ilo o,3ical Anarc3i m...! ,.,. 1FG1(". 5. )). -odLin! La giu ti1ia ,olitica...! ,. )&F. 5. )G. -odLin! La giu ti1ia ,olitica...! ,.,. )&"-)&F. 5. )". -odLin! La giu ti1ia ,olitica...! ,. )GE. 5. )F. -odLin! La giu ti1ia ,olitica...! ,. ))(. 5. )E. -odLin! La giu ti1ia ,olitica...! ,. )&1. Rico trui ce con c3iare11a 7ue to ,eci2ico F(

a ,etto del ,en iero godLiniano P. Marconi! La libert; el6aggia. Stato e ,uni1ione nel ,en iero anarc3ico! Vene1ia 19(9! ,.,. 9"-98. 5. )(. -odLin! La giu ti1ia ,olitica...! ,. )G(. Con2. a 7ue to ,ro,o ito ClarH! #3e P3ilo o,3ical Anarc3i m...! ,.,. ))G-)"(. 5. )8. -odLin! La giu ti1ia ,olitica...! ,. )G&. 5. )9. -odLin. La giu ti1ia ,olitica...! ,. ))G. 5. G&. -odLin! La giu ti1ia ,olitica...! ,. ))". 5. G1. -odLin! La giu ti1ia ,olitica...! ,.,. ))&-))). 5. G). -odLin! La giu ti1ia ,olitica...! ,. 199. 5. GG. -odLin! La giu ti1ia ,olitica...! ,. 19E. 5. G". -odLin! La giu ti1ia ,olitica...! ,. 11&. 5. GF. -odLin! La giu ti1ia ,olitica...! ,. 19). 5. GE. -odLin! La giu ti1ia ,olitica...! ,. 1G1. Con2. ,ure .. D. Monro! -odLin0 Moral P3ilo o,3R. An inter,retation o2 Nilliam -odLin! London 19FG! ,.,. G(-FE. 5. G(. -odLin! La giu ti1ia ,olitica...! ,. (&. 5. G8. -odLin! La giu ti1ia ,olitica...! ,. (1. 5. G9. -odLin! La giu ti1ia ,olitica...! ,. )&". Con2. ,ure Prie tleR! Critical introduction...! ,.,. 1"-)F. 5. "&. <l giu naturali mo a tenden1a anarc3ica = tato co 9 de2inito con grande e22icacia da Dan Mel en: >l0anarc3ia tende a 2ondare l0ordinamento ociale ull0obbedien1a 6olontaria degli indi6idui. E a re ,inge la tecnica dell0ordinamento! e re ,inge 7uindi il diritto come 2orma di organi11a1ione?! e ci@ ,erc38 >la >natura?! con cui 6iene identi2icata la ociet; c3e ra,,re enta P7uelloQ c3e ocialmente = il bene! non = altro c3e la +natura+ dell0uomo. 5ei limiti in cui i ritiene 7ue t0ultima il bene in 8! i crede di do6er negare l0ordinamento +co tritti6o+ dello Stato! da cui oltanto deri6a il male! e di do6er ritornare! dal legame co tituito dallo Stato! alla >natura?! alla +libert;+: la ociet; > en1a Stato?! l0+ordre naturel+! l0ordinamento en1a co tri1ione! corri ,ondente alla >6era? e ,ro,ria natura dell0uomo?4 D. Mel en! #eoria generale del diritto edelloStato! Milano 19EG! ,. )14 <d.! Sociali mo e Stato! Bari 19(8! ,. )9. Sulla ,re en1a del giu naturali mo nell0anarc3i mo! rimando a M. Co utta! Anarc3i mo e diritto. Com,onenti giu naturali tic3e del ,en iero anarc3ico! #rie te 198(! ,ecialmente ,.,. 1)F-1EG! e alla te i o,,o ta di M. La #orre! Anarc3i mo! giu naturali mo e ,o iti6i mo giuridico! >Arc3i6io giuridico $ili,,o Sera2ini?! CC<T (1989*! ,.,. 1GG-1F1. 5. "1. -odLin! La giu ti1ia ,olitica...! ,. (&. Per 7ue to a ,etto del ,en iero di -odLin: Mar 3all! <ntroduction...! ,.,. G)-G(. 5. "). -odLin! La giu ti1ia ,olitica...! ,. E". 5. "G. -odLin! La giu ti1ia ,olitica...! ,. F8. 5. "". -odLin! La giu ti1ia ,olitica...! ,.,. F9! E1. 5. "F. -odLin! La giu ti1ia ,olitica...! ,. 11&. 5. "E. -odLin! La giu ti1ia ,olitica...! ,. E&. 5. "(. -odLin! La giu ti1ia ,olitica...! ,.,. E"! ))(. Sulla centralit; del ra,,orto tra u,rema1ia della ragione e anarc3i mo in -odLin i 6eda ClarH! #3e P3ilo o,3ical Anarc3i m...! ,.,. 11-G9. 5. "8. -odLin! La giu ti1ia ,olitica...! ,. F(. Con2. ancora! ,er 7ue to ulteriore a ,etto! ClarH! #3e P3ilo o,3ical Anarc3i m...! ,.,. E&-8F. F8

5. "9. -odLin! La giu ti1ia ,olitica...! ,. ((. 5. F&. -odLin! La giu ti1ia ,olitica...! ,.,. G"-GF! G8! "1! "8. 5. F1. -odLin! La giu ti1ia ,olitica...! ,. )8. Con2. ,ure Monro! -odLin0 Moral P3ilo o,3R...! ,.,. 1GG-1(1. 5. F). -odLin! La giu ti1ia ,olitica...! ,.,. ((-8". 5. FG. -odLin! La giu ti1ia ,olitica...! ,. ((. 5. F". -odLin! La giu ti1ia ,olitica...! ,. (8. 5. FF. -odLin! La giu ti1ia ,olitica...! ,. (E. 5. FE. -odLin! La giu ti1ia ,olitica...! ,. (E. 5. F(. -odLin! La giu ti1ia ,olitica...! ,. 1&G. 5. F8. -odLin! La giu ti1ia ,olitica...! ,. 1&G. 5. F9. -odLin! La giu ti1ia ,olitica...! ,. (1. 5. E&. -odLin! La giu ti1ia ,olitica...! ,. 1(9. 5. E1. -odLin! La giu ti1ia ,olitica...! ,. 8G. 5. E). -odLin! La giu ti1ia ,olitica...! ,. ))F. 5. EG. -odLin! La giu ti1ia ,olitica...! ,.,. E9! 1GF! 19". 5. E". -odLin! La giu ti1ia ,olitica...! ,. 1&G. 5. EF. -odLin! La giu ti1ia ,olitica...! ,.,. 1(1! 1(). 5. EE. -odLin! En7uirR Concerning Political Su tice...! ,. G)". Molte ,agine ono dedicate all0utilitari mo godLiniano da Monro! -odLin0 Moral P3ilo o,3R...! ,ecialmente ,.,. )1-)G! )8-G1. Con2. ,ure i giudi1i di Mar 3all! Nilliam -odLin...! ,. 98 e di Coddel Carter! <ntroduction...! ,. T<<< e le im,ortanti annota1ioni di ClarH! #3e P3ilo o,3ical Anarc3i m...! ,.,. 9G-1)E. 5. E(. -odLin! La giu ti1ia ,olitica...! ,.,. 1G9-1"1. 5. E8. -odLin! La giu ti1ia ,olitica...! ,. 1GF. Sull0eudemoni mo di -odLin con2. -. P. Prand traller! $elicit; e ociet;! Milano 19(8! ,.,. )"-)8. 5. E9. -odLin! La giu ti1ia ,olitica...! ,. 1(). 5. (&. -odLin! La giu ti1ia ,olitica...! ,. 1(). Si 6eda ,ure Monro! -odLin 0 Moral P3ilo o,3R...! ,.,. )9-G&! GE-G(. 5. (1. -odLin! La giu ti1ia ,olitica...! ,. 1(G. 5. (). -odLin! La giu ti1ia ,olitica...! ,. 19(. Con2. ,ure <. MrammicH! <ntroduction! in -odLin! En7uirR Concerning Political Su tice and it <n2luence on Modern Moral and Da,,ine ! Darmond Lort3 19(E! ,ecialmente ,.,. F)-F". 5. (G. -odLin! La giu ti1ia ,olitica...! ,. 198. 5. (". -odLin! La giu ti1ia ,olitica...! ,. 199. 5. (F. -odLin! La giu ti1ia ,olitica...! ,. 1)1. 5. (E. -odLin! La giu ti1ia ,olitica... !,. 198. Sulla dimen ione anarc3ica dell0indi6iduali mo metodologico i 6edano le ,agine di L. <. Mrimerman - L. PerrR! Anarc3i m: #3e Met3od o2 <ndi6iduali1ation! in Pattern o2 Anarc3i m. A Collection o2 Nriting on #3e Anarc3i t #radition! edited bR Leonard <. Mrimerman and LeLi PerrR! 5eL UorH 19EE! ,.,. FF"-FE". 5. ((. -odLin! La giu ti1ia ,olitica...! ,. 19(. 5. (8. -odLin! La giu ti1ia ,olitica...! ,. 19E. 5. (9. -odLin! La giu ti1ia ,olitica...! ,. 8". 5. 8&. -odLin! La giu ti1ia ,olitica...! ,. 8F. F9

5. 81. -odLin! La giu ti1ia ,olitica...! ,. E9. Per 7ue to im,ortante a ,etto del ,en iero di -odLin con2. ClarH! #3e P3ilo o,3ical Anarc3i m...! ,.,. 1)(-1"(. 5. 8). -odLin! La giu ti1ia ,olitica...! ,.,. 8F-8E. Con2. ,ure MrammicH! <ntroduction...! ,.,. F)-F". 5. 8G. -odLin! La giu ti1ia ,olitica...! ,. 8(. 5. 8". -odLin! La giu ti1ia ,olitica...! ,. 88. 5. 8F. -odLin! La giu ti1ia ,olitica...! ,.,. 88-89! )&E! )(). 5. 8E. -odLin! La giu ti1ia ,olitica...! ,. )&F. 5. 8(. -odLin! La giu ti1ia ,olitica...! ,. 89. 5. 88. -odLin! La giu ti1ia ,olitica...! ,. 1G8. 5. 89. -odLin! La giu ti1ia ,olitica...! ,. 1G9. 5. 9&. -odLin! La giu ti1ia ,olitica...! ,. 9&. Con2. a 7ue to ,ro,o ito le ,agine deci i6e di ClarH! #3e P3ilo o,3ical Anarc3i m...! ,.,. )&G-))). 5. 91. -odLin! La giu ti1ia ,olitica...! ,. 1(94 CroLder! Cla ical Anarc3i m...! ,.,. ""-F1. 5. 9). -odLin! La giu ti1ia ,olitica...! ,. 11). 5. 9G. -odLin! La giu ti1ia ,olitica...! ,. 9F. 5. 9". -odLin! La giu ti1ia ,olitica...! ,. 1GE. 5. 9F. -odLin! La giu ti1ia ,olitica...! ,. 1"1. 5. 9E. -odLin! La giu ti1ia ,olitica...! ,. 1"&. 5. 9(. -odLin! La giu ti1ia ,olitica...! ,. 1GG. 5. 98. -odLin! La giu ti1ia ,olitica...! ,. )FG. Sul ,en iero economico godLiniano i 6edano le o er6a1ioni di Prie tleR! Critical introduction...! ,.,. E)-(& e di ClarH! #3e P3ilo o,3ical Anarc3i m...! ,.,. )"8-)(G. 5. 99. -odLin! La giu ti1ia ,olitica...! ,. )E". 5. 1&&. -odLin! La giu ti1ia ,olitica...! ,. )E". 5. 1&1. -odLin! La giu ti1ia ,olitica...! ,. )FG. 5. 1&). -odLin! La giu ti1ia ,olitica...! ,. )F(. Con2. ,ure Mar 3all! <ntroduction...! ,.,. G8-G9. 5. 1&G. -odLin! La giu ti1ia ,olitica...! ,. )E&. 5. 1&". -odLin! La giu ti1ia ,olitica...! ,. )E&. 5. 1&F. -odLin! La giu ti1ia ,olitica...! ,. )(1. 5. 1&E. -odLin! La giu ti1ia ,olitica...! ,.,. 1(E! 1((. Sull0ottimi mo godLiniano con2. Mar 3all! <ntroduction...! ,.,. )F-G)4 Pollin! Education and Enlig3tenment;! ,.,. E&-11G4 Codell Carter! <ntroduction...! ,.,. TT<TT<<. Per la dimen ione reali tica del ,en iero di -odLin: Monro! -odLin0 Moral P3ilo o,3R...! ,.,. 1()-)&) e Mar 3all! Nilliam -odLin...! ,. 1F(. 5. 1&(. -odLin! La giu ti1ia ,olitica...! ,. 188. 5. 1&8. -odLin! La giu ti1ia ,olitica...! ,.,. 1))-1)G! 1"(. Con2. ,ure ClarH! #3e P3ilo o,3ical Anarc3i m...! ,.,. )("-)9F. 5. 1&9. -odLin! La giu ti1ia ,olitica...! ,.,. 1GF-1G8. 5. 11&. N. -odLin! $our EarlR Pam,3let (1(8G-1(8"*: A .e2ence o2 t3e Roc3ing3am PartR4 <n truction to a Stateman4 An Account o2 t3e SeminarR t3at Lill be B,ened on MondaR t3e $ourt3 .aR o2 Augu t at E, om in SurreR4 #3e Derald o2 Literature! -aine 6ille 19EF4 <d.! #3e En7uirer. Re2lection on Education! Manner and Literature (1(9(*! 5eL UorH 19EF. Su 7ue ti aggi con2. le ,agine im,ortanti di A. Argenton! La E&

conce1ione ,edagogica di un cla ico dell0anarc3i mo: Nilliam -odLin! Bologna 19((! ,.,. EG-1&G. 5. 111. -odLin! La giu ti1ia ,olitica...! ,.,. )&E-)&(! )1F-)18. Sulla critica di -odLin all0educa1ione na1ionale con2. Polun! Education and Enlig3tenment;! ,.,. 11F-1F). 5. 11). -odLin! La giu ti1ia ,olitica...! ,.,. EG! ((! (8. 5. 11G. -odLin! La giu ti1ia ,olitica...! ,. )&F. 5. 11". -odLin! La giu ti1ia ,olitica...! ,. "E. 5. 11F. -odLin! La giu ti1ia ,olitica...! ,.,. 1)E-1)(. 5. 11E. -odLin! La giu ti1ia ,olitica...! ,. F1. 5. 11(. -odLin! La giu ti1ia ,olitica...! ,. F1. 5. 118. -odLin! La giu ti1ia ,olitica...! ,. 1"(. Per 7ue to a ,etto contraddittorio del ,en iero godLiniano con2. -. NoodcocH! Nilliam -odLin. A Biogra,3ical StudR! London 19"E! ,a im. Ma i 6edano anc3e le ,agine di ClarH! #3e P3ilo o,3ical Anarc3i m...! ,.,. "&-F9. 5. 119. -odLin! La giu ti1ia ,olitica.... ,.,. 1))-1)G! 1)F. 5. 1)&. -odLin! La giu ti1ia ,olitica...! ,. 1G". 5. 1)1. -odLin! La giu ti1ia ,olitica...! ,. 1G1. 5. 1)). -odLin! La giu ti1ia ,olitica...! ,.,. )G8-)G9. Sull0antiri6olu1ionari mo di -odLin con2. Mar 3all! <ntroduction...! ,. "E. 5. 1)G. -odLin! La giu ti1ia ,olitica...! ,. 1(F. 5. 1)". -odLin! La giu ti1ia ,olitica...! ,. 1)9. 5. 1)F. -odLin! La giu ti1ia ,olitica...! ,.,. 189-19&. Per la ,o i1ione di -odLin di 2ronte alla ri6olu1ione 2rance e i 6edano le intetic3e con idera1ioni di R. Bert3ier! 1(89. re6olution et contre-re6olution en Angleterre. -odLin et BurHe! in Le anarc3i te et la re6olution 2ranVai e! ou la direction de -aetano Man2redonia! Pari 199&! ,.,. 1)91"E. 5. 1)E. -odLin! La giu ti1ia ,olitica...! ,. 1G&. 5. 1)(. -odLin! La giu ti1ia ,olitica...! ,. 1)8. 5. 1)8. -odLin! La giu ti1ia ,olitica...! ,. 1)F. 5. 1)9. -odLin! La giu ti1ia ,olitica...! ,. 19(. 5. 1G&. -odLin! La giu ti1ia ,olitica...! ,. 19(.

E1

Ca,itolo econdo. SECBLAR<OOAO<B5E CBME 5<CD<L<SMB! 5<CD<L<SMB CBME A5ARCD<SMB: MAT S#<R5ER. MBR#E .< .<B E A$$ERMAO<B5E .ELL0A5<CB. L0atei mo di Stirner ,orta la logica della ecolari11a1ione al uo a,,rodo ultimo: il nic3ili mo. ><l di6ino = la cau a di .io! l0umano = la cau a 0dell0uomo. La mia cau a non = n8 il di6ino! n8 l0umano! non = ci@ c3e = 6ero! buono! giu to! libero! eccetera! ben 9 olo ci@ c3e = +mio+! e non = una cau a generale! ma +unica+! co 9 come io te o ono unico? (1*. -iu tamente = tato o er6ato c3e >Stirner i ,ro,one di eliminare ogni tra cenden1a ( antit;* dal ,iano autentico dell0e ere! ,roblemati11ando una morte di .io c3e u,era ,er radicalit; 7uella di 5iet1 c3e e di Deidegger! e c3e non tro6a con2ronto in ne un altro e ,onente del ,en iero occidentale?. <n lui! ,i: c3e in 7ualun7ue altro! la morte di .io >= totale e de2initi6a? ()*. Co a o tan1ia l0atei mo tirneriano rendendo irre6er ibile la morte di +ogni+ di6inoK La co cien1a del nulla! c3e non = un ori11onte teorico a,erto ull0indicibilit; dell0e ere! ma = la ,ura e de2initi6a con a,e6ole11a della morte di ogni ,en are 2ilo o2ico c3e ia ri6olto alla ricerca dell0e ere te o: .io = negato in 7uanto non c0= nulla da dire ull0e ere non ,erc38 il nulla intenda o alluda ad e o! ma ,erc38 la con a,e6ole11a del nulla te timonia l0+arbitrariet;+ di ogni di cor o ull0e ere! la ua gratuit;! la ua non2onda1ione. >.io 3a 2ondato la ua cau a u nulla! u null0altro c3e e te o?. >Allo te o modo io 2ondo allora la mia cau a u +me te o+! io c3e! al ,ari di .io! ono il nulla di ogni altro io c3e ono l0unico? (G*. A22ermando c3e .io 3a 2ondato la ua cau a u nulla! Stirner intende negare il di6ino mo trando non tanto la ua non e i ten1a! 7uanto l0arbitrariet; della ua e i ten1a. .io +,u@+ e i tere! ma 7ue to e i tere = arbitrario ,erc38 ,oggia u nulla. L0e i ten1a di .io deri6a dalla + ua+ celta di e i tere4 egli e i te ,erc38 +3a celto+! ma cegliendo 3a ,ure e6iden1iato la natura ontologicamente non 2ondati6a del uo 6olere: in2atti 7ue to 6olere = oltanto +im,uro 6olere+. L0e i ten1a di .io = 2ondata u nulla! cio= ulla ,ura arbitrariet;. <l nulla = la 6alen1a non ontologica di ogni celta e dun7ue la 6alen1a non ontologica di ogni e i tere! nel en o c3e ogni celta non 3a 2onda1ione e endo ontologicamente arbitraria. E a te timonia in2atti l0in2inita ,o ibilit; di tante 2onda1ioni! di tanti e eri! e 7uindi della mancan1a dell0E ere. <l nulla tirneriano non = +il+ nulla ontologico in 8! 6ale a dire lo ,eculare ro6e ciamento di un nuo6o 2ilo o2are 0teologico. E0! ,iutto to! la nienti2ica1ione del ,en are in 7uella dire1ione! l0a11eramento di ogni no talgia dell0e ere. Pertanto la ua 6alen1a 0ontologica! in realt; = la non-6alen1a ontologica del +niente+ ("*. La con a,e6ole11a del nulla inte o come niente = dun7ue la co cien1a della mancan1a di ogni 2onda1ione! ,reci amente dell0im,o ibilit; ontologica dell0e i ten1a di un centro. Co 9 con la morte di .io 6iene a22ermata l0im,o ibilit; ontologica di un0unica e ola legittima1ione! e ,er con eguen1a la ,o ibilit; e i ten1iale dell0unico. /ue ta ,o ibilit; deri6a dalla radicale a un1ione del nulla 7uale e ito ineludibile del di incanto del E)

mondo. Con Stirner gli obietti6i di acranti dell0illumini mo arri6ano alla loro logica conclu ione: il 2ilo o2are dell0unico! a di22eren1a di ogni altro 2ilo o2are! non oltanto e ,licita il nulla! ma lo rende indi ,en abile ,er o,erare la con6er ione da una igni2ica1ione del mondo im,o ta all0indi6iduo ad una igni2ica1ione del mondo ,rodotta dall0indi6iduo. /ue ti =! di ,er 8! un ente gi; com,iuto! 2inito e! in 7ue ta 2inite11a! anc3e ,er2etto! a,,unto ,erc38 unico. >.i .io i dice ,ure c3e = ,er2etto e c3e non 3a il com,ito di a ,irare alla ,er2e1ione. Anc3e 7ue to 6ale olo e detto di me te o? (F*. >Se .io! e l0umanit; 3anno P...Q u22iciente o tan1a in 8 ,er e ere a e te e il tutto in tutto! allora io ento c3e a me manc3er; ancora meno e c3e non a6r@ da lamentarmi della mia 06uote11a. <o non ono il nulla nel en o della 6uote11a! ben 9 il nulla creatore! il nulla dal 7uale io te o! in 7uanto creatore! creo tutto? (E*. Poic38 anc3e l0unico = 2ondato u nulla ed = unico ,erc38 3a la ,iena e de2initi6a con a,e6ole11a di e ere non-2ondato! allora l0unico = ,ure! ,er intrin eca de2ini1ione! un non-centro. E o non ri6endica di e ere +il+ centro a oluto! ma +un+ centro. Certo! in 7ue to centro egli = a oluto! ma a oluto nella ua e i ten1a! cio= nella ua unicit;2attualit;! ,er cui egli = +l0unico di e te o+ mentre = nulla >di ogni altro? ((*. 5e deri6a c3e +tutti+ ono unici (8*! ma e tutti ono unici 6iene meno ogni dimen ione a oluti11ante. .i 7ui l0abi ale di tan1a c3e e,ara l0io di Stirner dall0io di $ic3te. >/uando $ic3te dice: 0i0io = tutto! ,u@ embrare c3e 7ue to concordi ,ienamente con le mie te i. Ma l0io non +=+ tutto! ben 9 +di trugge+ tutto e olo l0io c3e i di ol6e! l0io c3e non arri6a mai ad e ere! l0io +2inito+ = realmente io. $ic3te ,arla dell0io 0a oluto! io! in6ece! ,arlo di me! dell0io caduco? (9*. La non a oluti11a1ione dell0io = la ,reme a 0e,i temologica della ,o ibilit;-e i ten1a del carattere di tran itoriet; dell0unico (1&*. Bi ogna ,reci are c3e il termine ultimo e non ,i: a6an1abile del ,roce o di ecolari11a1ione i ra,,re enta! ,er l0a,,unto! con il termine unico ,erc38 7ue to = >l0ultimo ,redicato?! cio= la terminale de cri1ione di ogni ,en iero. L0unico = > oltanto un nome?! >,ri6o di determina1ione?! un termine >,ri6o di ,en ieri?. Poic38 il uo contenuto >non = un contenuto di ,en ieri?! e o = ,ure >im,en abile e indicibile4 ma iccome = indicibile P=Q 7ue ta 2ra e ,er2etta PeQ allo te o tem,o non = una 2ra e? (11*. E endo >ine22abile? non 3a un ,reci o e a,riori tico tatuto e i ten1iale! non ,u@ 7uindi e ere > em,licemente ,en ato?. 5iente arri6a a determinare la ua natura! ,ro,rio ,erc38 >io non ono un0idea! ben 9 ,i: c3e un0idea! cio= ono indicibile? (1)*. La nega1ione di .io = al tem,o te o u,eramento di ogni tra cenden1a e a22erma1ione della radicale immanen1a ra,,re entata dal ingolo inte o come ente irri,etibile. ><o ono io e tu ei me! ma io non ono 7ue to io ,en ato! an1i! 7ue to io in cui noi tutti iamo uguali = olo un +mio ,en iero+. <o ono un uomo e tu ei un uomo! ma 0uomo = olo un ,en iero! un0entit; generale4 n8 tu n8 io ,o iamo 6enir e ,re i a ,arole! noi iamo +indicibili+ ,erc38 olo i +,en ieri+ ,o ono 6enir detti e con i tono nel 6enir detti? (1G*. >Si dice di .io: 0ne un nome ,u@ nominarti. Ci@ 6ale ,er me: ne un +concetto+ mi e ,rime! niente di 7uanto 6iene indicato come mia e en1a mi e auri ce: ono olo nomi? (1"*. <n omma l0indi6iduo! determinato nella ua ,eci2ica e i ten1a! co titui ce il termine ultimo al di l; del 7uale la ecolari11a1ione i arre ta. L0unicit; indi6iduale = la ta,,a 2inale dell0immanenti11a1ione atea: il centro del mondo non = ,i: .io! ma l0io - e oltre 7ue to non i ,u@ andare. La centralit; dell0indi6iduo a11era ogni igni2ica1ione del mondo c3e non ia la ua crea1ione: >io! 7ue to nulla! e trarr@ da me EG

le mie +crea1ioni+? (1F*. Con e o 2ini ce lo 6olgimento concettuale di tutto il ,en iero e di tutta la meta2i ica occidentale. L0unico ,one termine allo te o ,en iero ,erc38 = >un0e ,re ione P...Q muta? (1E*. La natura antiautoritaria dell0atei mo tirneriano ri ulta dun7ue c3iara: la con a,e6ole11a del nulla rimanda alla non-2onda1ione di .io! 7ue ta all0unicit; dell0unico! c3e = a oluto e ,er2etto nella ua unicit; a,,unto ,erc38! come .io! 2ondato u nulla. 5on e i tendo alcun centro o 2onda1ione! l0unico non ,u@ c3e e ere il >nulla di ogni altro?. .i 7ui l0ambito con2inato della libert;! dal momento c3e il >nulla di ogni altro? = ,ro,ul i6o dell0in2inita libert; d9 tanti unici! e endo in2inito il cam,o della ,o ibilit; e i ten1iale deri6ante dal nulla. <l ,roce o della ecolari11a1ione giunge all0a,,rodo logico del nic3ili mo! ma 7ue to i ri ol6e in una libert; en1a limiti ,erc38 la nega1ione di .io - in 7uanto ,reme a 2ilo o2ica della te a libert; del nulla! della non-2onda1ione - = ,ro,ul i6a di un uni6er o e i ten1iale do6e non c0=! ,er ,rinci,io! il centro. Co 9 la 2ine di ogni di6ino! di ogni tra cenden1a! di ogni aliena1ione non con i te nel 2atto c3e tali dimen ioni ono 6enute meno ,er e ere tate negate! ma ,erc38 = tata a22ermata! ,er l0a,,unto! la non centralit; nel tutto e ,erci@ la ua im,licita e trutturale non gerarc3ica co titu1ionalit;. L0e ito ultimo e del tutto con e7uen1iale della ecolari11a1ione = il nulla! in 7uanto e o ra,,re enta l0ambito con2inato della ,o ibilit; e i ten1iale di tutto ci@ c3e i auto,roclama legittimato ad e i tere: olo negando ogni logica ontologica 7uale +cau a ui+ = ,o ibile a,rire! ,er Stirner! l0ori11onte ine auribile della libert; inte a come in2inita ,o ibilit;. <l ,roce o di ecolari11a1ione inter,retato da Stirner ri ulta radicalmente di6er o dalla 2ormula1ione dell0atei mo umanitario. /ue to! in2atti! i ri6ela ,eculare alla creden1a religio a! nel en o c3e = una 2ede teologicamente ro6e ciata. Alla decodi2ica1ione del mondo caturita dal uo di incanto! gli atei umanitari 3anno reagito ,ro,onendo un nuo6o credo! 7uello nell0umano: >tutto ci@ c3e 2u tolto a .io 6enne attribuito all0uomo e la ,oten1a dello ,irito umano i = accre ciuta e attamente in ,ro,or1ione al diminuire d0im,ortan1a della de6o1ione religio a? (1(*. E0 6ero c3e gli atei i >2anno be22e dell0+Wtre u,rWme+ e gettano nel 2ango una do,o l0altra le 0,ro6e della ua e i ten1a?. Ma e i non i accorgono c3e di truggono il 6ecc3io e ere u,eriore > olo ,erc38 entono l0e igen1a di un nuo6o a cui 2ar ,o to? (18*. Ecco ,erc38 >le ,i: moderne ribellioni contro .io non ono altro c3e gli e tremi 2or1i della 0 a,ien1a di6ina! cio= in urre1ioni teologic3e? (19*. >< no tri atei ono gente ,ia? ()&*. L0e em,io ,i: ti,ico = 7uello di $euerbac3! c3e Stirner 6ela in tutta la ua 0dimen ione anta. >L0o,era1ione 2ondamentale di $euerbac3 = oltanto uno ,o tamento 2ra oggetto e ,redicato?! ,er cui la ua libera1ione >= ,uramente teologica! cio= ,iena di a,ien1a di6ina? ()1*. Co a au ,ica il 2ilo o2o tede coK >A22errare l0intero contenuto del cri tiane imo! non ,er buttarlo 6ia! ma ,er trarlo a 8 P...Q ,er tra,,arlo! con un ultimo 2or1o! dal uo cielo e ,er tenerlo eternamente ,re o di 8? ())*. La conclu ione! ,ertanto! = 7ue ta: l0e en1a cri tiana 6iene immanenti11ata dall0umano! con il ri ultato di 2i ar i in e o >in modo ancor ,i: o,,rimente?. .io e il di6ino i con2ondono >ancor ,i: ine tricabilmente. Scacciare il .io dal uo cielo e de2raudarlo della ua +tra cenden1a+ non d; ancora diritto a gridar 6ittoria! e lo i = em,licemente cacciato nel cuore umano! dotandolo co 9 di un0+immanen1a+ indelebile. Bra i dir;: il di6ino = ci@ c3e = 6eramente umanoX? ()G*. <n altri termini! i = ,o tato >il di6ino da 2uori di noi a dentro di noi? ()"*. Sotto 7ue to ,ro2ilo! $euerbac3 non 2a altro c3e ,ortare a E"

com,imento l0o,era teologica ini1iata da Lutero. Con il ,rote tante imo in2atti >la +2ede+ di6ent@ ,i: interiore? e! ,er con eguen1a! anc3e >la c3ia6it: di6ent@ ,i: interiore?! tanto da ,oter dire c3e la Ri2orma >3a 2atto dell0uomo uno 0Stato di ,oli1ia egreta? ()"*. /ui la co cien1a = em,re all0erta! ,ronta a or6egliare ogni mo6imento dello ,irito. Mentre il cattolico = oddi 2atto di 8 7uando >e egue l0+ordine+?! il ,rote tante agi ce > econdo la ,ro,ria P...Q co cien1a? ()F*: or6eglia! a,,unto! e te o. /uello c3e Stirner intende ,er di6ino come e ten ione concettuale del termine .io = dun7ue c3iarito nel con2ronto con l0umane imo 2euerbac3iano. Si tratta! come i 6ede! di un momento 2ondamentale della critica anarc3ica all0atei mo umanitario! dal momento c3e lo > ,o tamento 2ra oggetto e ,redicato? non = altro c3e l0immanenti tica ri igni2ica1ione di6ina dell0uomo! la ua dei2ica1ione! il tentati6o di una ri-2onda1ione e dun7ue di una nuo6a crea1ione gerarc3ica del mondo: ora! con l0+3omo 3omini deu +! il centro = l0umano. >Mettiamo bre6emente a con2ronto il ,unto di 6i ta teologico di $euerbac3 e la no tra con2uta1ioneX L0e en1a PNe enQ dell0uomo = l0+e ere PNe enQ u,remo+ dell0uomo4 e o 6iene 9 c3iamato +.io+ dalla religione e con iderato un e ere +oggetti6o+! ma in 6erit; non = c3e l0e en1a ,ro,ria dell0uomo. /ue to = ,erci@ il ,unto di 6olta della toria uni6er ale: d0ora in a6anti ,er l0uomo +.io+ non a,,arir; ,i: come .io! ma ar; l0uomo ad a,,arire come .io?. 5oi re,lic3iamo: >l0e ere u,remo = certamente l0e en1a dell0uomo! ma a,,unto ,erc38 = la ua +e en1a+ e non lui te o = ,er2ettamente identico c3e noi lo 6ediamo 2uori di lui e lo con ideriamo 0.io o,,ure c3e lo tro6iamo in lui e lo c3iamiamo 0e en1a dell0uomo o,,ure l0uomo. +<o+ non ono n8 .io! n8 l0uomo! n8 l0e ere u,remo! n8 la mia e en1a e ,erci@ non cambia niente e io ,en o la mia e en1a in me o 2uori di me? ()E*. Con 7ue te ,reci a1ioni Stirner allarga anarc3icamente l0ambito tematico dell0atei mo! la ua ,oli6alen1a critica e ideologica. /ui ,er atei mo i de6e intendere in2atti il ri2iuto dell0immanenti11a1ione umani tica inte a 7uale logica rea1ione di rigetto alla de acrali11a1ione del mondo. 5on i tratta ,i: di negare il .io dei cieli! ma +ogni+ 2orma di tra cenden1a ri ,etto al ingolo. La tra cenden1a! o66ero l0e trania1ione! regola il ra,,orto gerarc3ico c3e 2a di,endere l0uomo da tutto ci@ c3e lo domina e lo condi1iona. L0atei mo di Stirner = dun7ue il di ol6imento di +ogni+ gerarc3ia: non i uccide .io ,ode tandolo dal cielo ,er 2arlo ri6i6ere otto le ,oglie dell0uomo! ma abolendo il ra,,orto te o di di,enden1a tra il ingolo indi6iduo e ogni entit; c3e gli = e tranea e c3e lo o6ra ta. .io = negato non ,erc38 = .io! ma ,erc38 6iene annullato +il ra,,orto di di,enden1a+ tra oggetto e oggetto. Con Stirner la dialettica 3egeliana 6iene meno! dal momento c3e l0oggetto 6iene e ,erito dal oggetto attra6er o la critica della ua acralit;! cio= attra6er o il ri2iuto di ogni e trania1ione ()(*. A uma e o le embian1e della natura o dello ,irito! l0oggetto =! comun7ue! di olto ()8*. La ,ura 2orma di ogni ra,,orto gerarc3ico-ontologico i ria ume ,ertanto nell0+e eredi,endenti-da+! nel en o c3e = inin2luente la ,eci2icit; dell0oggetto e del oggetto! mentre! deci i6o! = il ra,,orto c3e li regola. /uindi la libert; egner; la morte di .io oltanto a,rendo un ori11onte do6e = morta anc3e ogni aliena1ione ,erc38 l0immanenti11a1ione 3a raggiunto il uo ,unto e tremo ,a ando dall0uomo a 7uel ingolo io c3e i a come tale! cio= unico e irri,etibile. Ecco 7uindi in c3e en o Stirner 6uole uccidere l0uomo e 2ar 6i6ere l0indi6iduo. >All0ini1io dell0et; moderna ta 0i0uomoEF

dio. Alla ua 2ine com,arir; oltanto una ,arte dell0uomo-dio! cio= il dioK Ma ,u@ 6eramente morire l0uomo-dio e in lui muore oltanto dioK 5on i = ri2lettuto u 7ue to ,roblema! ,oic38 i ,en a6a di a6ere gi; 2atto tutto ,ortando 6ittorio amente a com,imento! ai giorni no tri! l0o,era dell0illumini mo! il u,eramento di .io4 non i = notato c3e l0uomo 3a ucci o .io oltanto ,er di6entare lui te o 0unico .io nei cieli. L0al di l; +2uori di noi+ = tato certo ,a11ato 6ia e la grande im,re a degli illumini ti = com,iuta4 ma l0+al di l; dentro di noi+ = di6entato un nuo6o cielo c3e ci in6ita a nuo6e calate cele ti: il .io 3a do6uto 2ar ,o to non a noi! ma all0uomo. Come ,otete credere c3e l0uomo-dio ia morto! e ,rima! in lui! non = morto! oltre al dio! anc3e l0uomoK? ()9*. <n 7ue ta ,ro ,etti6a .io non = ,i: un e ere ,en ato e identi2icato ,er 6ia meta2i ica! ma = conce,ito come una dimen ione di e traneit; c3e ,u@ abbracciare ogni a ,etto della 6ita umana. /ue ta dimen ione = c3iamata anta e caratteri11a tutto 7uello c3e i ,re enta come e traneo all0io! ,er cui ,u@ a6ere >a ,etto umano! ,u@ e ere l0umano te o: ci@ non toglie nulla alla ua acralit;! tutt0al ,i: lo tra 2orma da ultraterreno! in terreno! da di6ino in umano? (G&*. L0e traneit; = dun7ue il egno >di ricono cimento del acro? (G1*. La dimen ione atea = in6ece l0o,,o to della dimen ione acra. La ,rima = 2ondata ulla nega1ione del gerarc3ico in 7ualun7ue modo 7ue to i ,re enti! la econda ulla gerarc3ia conce,ita +di ,er e te a+. Stirner ,reci a: >c3e ,oi l0e ere u,remo ia ra,,re entato da .io uno e trino o dal .io di Lutero o dall0+Wtre u,rWme+ o,,ure non da .io! ma da 0i0uomo! tutto 7ue to non 2a di22eren1a alcuna ,er c3i nega l0e ere u,remo te o4 in2atti coloro c3e er6ono un e ere u,remo ono tutti uguali - gente ,ia: l0ateo ,i: 6eemente come il cri tiano ,i: de6oto? (G)*. /ui i 6ede come Stirner accomuni nella dimen ione anta - cio= nella acrali11a1ione della gerarc3ia in 8! nell0+e ere-di,endenti-da+ - il cattolice imo! il ,rote tante imo! il dei mo e la religione umanitaria! 6ale a dire le 2ondamentali e7uen1e e6oluti6e dell0e ,erien1a religio a dell0et; moderna. .alla Ri2orma alla ri6olu1ione 2rance e non 6i = tata ,er Stirner c3e una continua metamor2o i della creden1a nel di6ino. La toria umana = tata dun7ue! 2ino a 7uel ,unto! la toria della libert; della religione! la ua ,rogre i6a 6alen1a ,irituale e i titu1ionale. /ue ta identi2ica1ione tra cattolice imo! ,rote tante imo! dei mo e umanitari mo non = arbitraria ai uoi occ3i! ,o to l0a unto c3e 6uole! ,er l0a,,unto! la 2enomenologia del acro come e en1a della religione. /ue ta! in2atti! con i te nel ricono cere oltanto >le e en1e e nient0altro c3e le e en1e? (GG*. Per cui e gli 1elatori del acro ono di6er i! ono ,ur em,re tutti credenti! non e endo la 2ede morale o tan1ialmente di6er a da 7uella religio a. Stirner attacca u 7ue to ,eci2ico ,unto Proud3on! c3e nella +Creation de l0ordre+ a6e6a a22ermato l0immutabilit; della legge morale. <l 2ilo o2o tede co a22erma in6ece c3e morale e religione i e7ui6algono ,erc38 entrambe 2anno ri2erimento allo ,irito! ad una dimen ione >c3e = o,ra di me! ,er co 9 dire un e ere o6ramio? (G"*. Ci@ c3e determina la antit; non = dun7ue un oggetto ,eci2ico! una co a concreta! ma un ra,,orto! una rela1ione4 non = o tan1a! ma 2orma. E a i e ,rime nella di,enden1a 6er o l0e terno c3e im,one l0accetta1ione di 6alori u,eriori all0io! iano e i >lo Stato! l0im,eratore! la C3ie a! .io! la moralit;! l0ordine! eccetera?. <l en o della gerarc3ia = ,reci amente >il dominio dei ,en ieri! il dominio dello ,irito? (GF*. 5el igni2icato 2ilo o2ico della rico tru1ione torica di Stirner i ri2lettono ,er certi a ,etti le grandi categorie di Degel. #riadica = in e22etti la di6i ione tirneriana della > toria EE

uni6er ale?. <l ,rimo ,eriodo = ra,,re entato dall0antic3it;! caratteri11ata dalla >di,enden1a dalle co e?4 il econdo dal cri tiane imo! indi6iduato nella >di,enden1a dai ,en ieri?. Al ter1o = in6ece ri er6ata la ,o ibilit; di e ere ,adroni delle co e e dei ,en ieri (GE*. 5ei due ,eriodi 2inora ucceduti i i = con umata l0intera ,arabola del di6ino. La toria moderna non egna l0emanci,a1ione da .io come libert; +dal+ di6ino! ma te timonia l0emanci,a1ione di .io come libert; +del+ di6ino. .io non = ,i: identi2icato come di,enden1a dalle co e (,eriodo antico*! ma come di,enden1a dallo ,irito (,eriodo moderno*. Ma in co a con i te 7ue to regno della libert; dello ,irito! 7ue to nuo6o >,otere a oluto dello ,irito? (G(*. Con i te nel ,roce o di tra 2orma1ione dagli intere i umani ri2eriti alle co e! agli intere i umani ri2eriti alle idee. /ue ta metamor2o i non 3a 2atto >nient0altro c3e tramutare le +co e+ in +ra,,re enta1ioni+ delle co e! in ,en ieri e concetti! e la +di,enden1a+ i = 2atta ancora ,i: intima e indi olubile? (G8*. #utta la 2ilo o2ia e la cien1a moderna te timoniano ,er Stirner 7ue ta emanci,a1ione del regno delle idee! 7ue to ,a aggio c3e egna lo ,o tamento dal ra,,orto tra uomini e co e al ra,,orto tra uomini e ,irito. La centralit; della realt; non = data dalle co e! ma dal mondo dei ,en ieri! c3e ono di6entati ,i: reali delle co e te e ,erc38 il ra,,orto = ,a ato da e terno a interno. Prima le co e codi2ica6ano un ra,,orto di di,enden1a e trin eco! ora le idee anci cono un ra,,orto di di,enden1a intrin eco. Le idee ono di6entate ,i: reali! a,,unto ,erc38 ono ,i: immanenti agli uomini! ono i loro ,en ieri. /ue ta immanenti11a1ione non ri ol6e il ra,,orto di domina1ione! an1i lo 2orti2ica: mentre le co e! in 7uanto tali! non ,o ono ignoreggiare ull0uomo! le idee! in 7uanto idee! lo ,o ono dominare. <n 7ue ta critica al >dominio dei ,en ieri? (G9*! c3e con2igura una nuo6a 6er ione del ,rinci,io di gerarc3ia nel mondo moderno! Stirner adombra! ro6e ciato! anc3e un carattere 2ondamentale dell0e,i temologia anarc3ico-indi6iduali tica: 7uello della centralit; dell00immaginario nella ra,,re enta1ione del reale! nel en o c3e la 2orma del oggetto cono cente de2ini ce la 2orma dell0oggetto circo tante! il oggetti6o ri ulta 2ondamentale nella co tru1ione dell0oggetti6o. Le co e non e i tono di ,er 8 ,erc38 >il ,en ato +=+ altrettanto del non-,en ato! la ,ietra ulla trada = e la mia ra,,re enta1ione della ,ietra = e a ,ure. Ambedue ono! ma in ,a1i di6er i: la ,rima nello ,a1io e terno! la econda nella mia te ta! in +me+4 io! in2atti! ono uno ,a1io come lo = la trada? ("&*. 5e deri6a c3e >un uomo 2a delle co e ci@ c3e egli =? ("1*! 7uindi >l0a ,etto ,rimario non ono le co e e la loro conce1ione! ma io te o! la mia 6olont;? (")* ><o con idero l0idea come idea +mia+! e a = gi; reali11ata ,erc38 io ono la ua realt;: la ua realt; con i te nel 2atto c3e io PQ la ,o iedo? ("G* >Ci@ c3e io ono +condi1iona+ ci@ c3e io 2accio! ,en o PQ il mio modo di mani2e tarmi e di ri6elarmi? (""* .un7ue la 6olont; indi6iduale tabili ce la co tru1ione oggetti6a della realt;! la libert; del oggetto = u,eriore ad ogni ri6ela1ione e terna. 5aturalmente ,er oggetti6o non i de6e conce,ire l0uomo inte o come ente generico ,erc38 >la mi ura di tutto non = l0uomo! ma io? ("F*. <n conclu ione! il dominio dei ,en ieri e dello ,irito ,u@ e ere ro6e ciato! e e i te la con a,e6ole11a c3e il ingolo = il 6ero ,roduttore delle idee. Come tale! egli le ,u@ u are a uo ,iacimento 2ino a ottometterle al ,ro,rio 6olere. .all0in ieme di tutte 7ue te con idera1ioni deri6a la di olu1ione dell0idea di 6erit; nella E(

ragione dell0unico. 5el concetto dell0idea di 6erit; i ria ume il ub trato ontologico di ogni altra idea ,erc38 e a ne co titui ce la legittima1ione. 5ella 6erit; i = 2i ato il 2irmamento dei 6alori! c3e ono tali in 7uanto 6eri. La 6erit; = ,erci@ l0ultima atte ta1ione della di6init; in 7uanto intrin ecamente ontologica! dal momento c3e e ,rime il mondo te o dell0a iologia! c3e non arebbe ,i: tale e non 2o e con iderato 6ero. Pu@ e ere di cu o ogni ingolo 6alore! ma non il concetto di 6alore ,erc38 7ualora ci@ a66eni e arebbe come a22ermare c3e non c0= 6erit;. /ue ta = in2atti >il ,en iero c3e = u,eriore ad ogni altro! il ,en iero incontro6ertibile! = +il+ ,en iero te o! gra1ie al 7uale oltanto tutte le altre idee 6engono anti2icate! = la con acra1ione dei ,en ieri! il ,en iero 0a oluto! il ,en iero 0 anto. La 6erit; re i te ,i: a lungo di tutti gli dei! in2atti olo ,er er6ire la 6erit; e ,er amore uo gli dei e in2ine lo te o .io ono tati abbattuti. La 06erit;0 o,ra66i6e alla caduta del regno degli dei! ,erc38 e a = l0anima immortale di 7ue to mondo caduco! = la di6init; te a? ("E*. B er6iamo 7ui come la logica della ecolari11a1ione inter,retata da Stirner giunga alla ua ine6itabile conclu ione nic3ili tica. Stirner indi6idua il ,roce o della ecolari11a1ione ,ro,rio in 7ue ta di olu1ione dell0oggetti6i mo. <l mondo moderno! a mano a mano c3e mette tutto in di cu ione! demoli ce! a,,ro2ondendola! la dimen ione ontologica della 6erit;! c3e ra,,re enta ,erci@ 7uello c3e rimane del di incanto del mondo do,o la critica illumini tica. /ue ta! ,er@! non = il raggiungimento della libert;4 in2atti >come ,u@ o tenere la 2ilo o2ia moderna! o ia l0et; moderna! di a6erci dato la libert;! e non ci 3a liberato dal ,otere dell0oggetti6it;K? ("(*. Pro,rio ,erc38 re iduo ultimo! la 6erit; ,are in u,erabile! 6i to c3e e a = l0e7ui6alente ontologico del concetto di giu to! di bene e di male4 ,reci amente il metro dei 6alori! ci@ c3e decide 7uello c3e = giu to! bene e male. Per con eguen1a! econdo Stirner! la 6erit; = la 2orma u,rema dell0aliena1ione. Bi ogna dun7ue ucciderla ,erc38 la morte di .io ia radicale e de2initi6a. Soltanto uccidendo la 6erit;! an1i! a dir meglio! la ua anti2ica1ione! l0io raggiunge la libert;! nel en o c3e con la 6erit; muore l0inten1ionalit; ontologica c3e ri igni2ica il mondo! muore! cio=! il dominio dei ,en ieri e delle idee ull0uomo. 5on e i te 7uindi alcun ,iano dell0e ere al di 2uori dell0indi6iduo ,erc38 > oltanto io?! a22erma Stirner! > ono il criterio della 6erit;? ("8*. La di22eren1a tra la 6erit; dell0umanitario e la 6erit; dell0unico = radicale: >la critica 6era o umana tabili ce olo e 7ualco a +con6iene+ all0uomo! al 6ero uomo?! mentre la critica egoi tica tabili ce > e con6iene +a te+? ("9*. <n2atti >2inc38 tu credi alla 6erit;! tu non credi a te te o e ei un + er6o+! un uomo +religio o+?. Bccorre in6ece ,en are c3e >tu olo ei la 6erit; o ,iutto to! tu ei ,i: della 6erit;! la 7uale en1a di te non = ,ro,rio niente?. E a in2atti non 3a >il uo 6alore in + e te a+! ma in +me+. Per + 8+ = en1a +6alore+. La 6erit; = una +creatura+? (F&*. Stirner a22erma co 9 c3e l0indi6iduo = creatore dei 6alori! mentre 7ue ti! di ,er e te i! non 3anno alcun 2ondamento intrin eco ,erc38 >la loro 6erit; PQ ei tu te o! o ia = il nulla c3e tu ei ,er loro e nel 7uale e i 6ani cono! la loro 6erit; = la loro nullit;? (F1* <l bene! il male! il giu to! l0ingiu to! la ,atria! l0umanit;! .io! l0amore! l0amici1ia! in omma l0intera co tella1ione a iologica della ci6ilt; non = niente! e non cade otto il dominio dell0io! otto la ua ca,acit; di ,o ederla. Per cui il igni2icato ultimo della 6erit; non te timonia la 6alen1a oggetti6a della realt;! la ua incontro6ertibile datit; 2i ica o morale! ma oltanto la ubalternit; del oggetto! la rinuncia a ,orre la ,riorit; della ,ro,ria e i ten1a. 5on im,orta in2atti e 7ue ta 6erit; = conce,ita in modo a oluto o E8

relati6o. Anc3e c3i a22erma c3e e a = legata ad un determinato tem,o torico! anc3e c3i! in omma! la torici11a! la ,one ,ur em,re al di o,ra dell0io. 5ella relati6i11a1ione della 6erit; i a oluti11a la 6erit;! e 7ue ta 2ugge al dominio del ingolo! olo ,roduttore di 6erit;. Ma in c3e en oK >#utte le 6erit; + otto+ di me mi ono care4 una 6erit; + o,ra+ di me! una 6erit; in ba e alla 7uale io do6rei +orientarmi+ = co a c3e non cono co. Per me non c0= ne una 6erit;! ,erc38 non c0= niente o,ra di meX? (F)*. La 6erit; non = data da un0intrin eca ra1ionalit; dell0e i tente ,erc38! come abbiamo 6i to! il ,en iero non coincide con la realt;! dato c3e non e i te un0oggetti6it; del reale. 5on i tratta in omma di una 6erit; determinata o da determinar i! e ,erci@ >dicibile?! do6e >,arola e ,en iero coincidono?! ma di 6erit; c3e >ti 6anno +giu te+ 7uando ono tua +,ro,riet;+?. >Se ,oi ridi6enteranno o cure e 2uggiranno al tuo ,otere! 7ue ta = ,er l0a,,unto la loro non 6erit;! cio= la tua im,oten1a. La tua im,oten1a = la loro ,oten1a! la tua umilia1ione = la loro e alta1ione?. Per cui i de6e concludere c3e >6ero = ci@ c3e = mio! non 6ero ci@ a cui a,,artengo? (FG*. La 6erit; non 3a dun7ue tatuto ontologico e non ,u@ ,ertanto e ere una dimen ione o6raindi6iduale. 5el ra,,orto tra la ,oten1a dell0unico e la ri igni2ica1ione del mondo i mani2e ta la dimen ione trumentale della 6erit;! nel en o c3e e a = tale olo nella mi ura in cui il ingolo e ne a,,ro,ria e la u a. Abbiamo 6i to in2atti c3e >tu olo ei la 6erit; o! ,iutto to! tu ei ,i: della 6erit;! la 7uale en1a di te non = ,ro,rio niente? (F"*. Co 0= dun7ue 7ue to >,i:? della 6erit;K La 6erit; ,i: della 6erit; = la 6erit; dell0unico! la ua ,oten1a! la ua ca,acit; di a,,ro,riar i della realt; e di ri igni2icarla. LA 5A#ARA A5ARCD<CA .ELLA ,o ibilit;0 A5<C<S#A. Con la morte della 6erit;! come dimen ione di un dominio c3e ta o,ra l0unico! muore ogni tra cenden1a ,erc38 il olo ori11onte ontologico = 7uello della ,ro,riet; dell0unico. /ue ta ,ro,riet;! tutta6ia! non 3a di ,er 8 alcuna alterit; ri ,etto al oggetto in 7uanto = oltanto de critti6a della ua ,oten1a. 5on e i te un0autonomia della ,ro,riet;! 6ale a dire una ua ,o ibilit; di acrali11a1ione (>la ,ro,riet; +non = acra+?* (FF*! dal momento c3e e a = la 2enomenologia della ca,acit; unici ta di a,,ro,ria1ione del mondo. <n altri termini! la ,ro,riet; delinea la ,ra i egoi tica dell0indi6iduo: e a >non = una co a?! e co 9 2o e! in2atti! a6rebbe una ua e i ten1a >indi,endentemente da me?4 in6ece > olo il mio ,otere = 6eramente mio ,ro,rio. Mio non = 7ue t0albero! ma P...Q il mio ,otere di di ,orne?. >$inc38 io a22ermo me te o 7uale ,ro,rietario! io ,o eggo la co a! ma e la co a mi 6iene tolta da un 7ualun7ue ,otere P...Q il ra,,orto di ,ro,riet; non u i te ,i:. Co 9 ,ro,riet; e ,o e o 2ini cono ,er e ere la te a co a? (FE*. Si a,re in tal modo il ra,,orto tra ,otere e ,ro,riet;! co,,ia ,ro,edeutica alla ucce i6a rela1ione tra ,ro,riet; e libert;. <l ra,,orto tra ,otere e ,ro,riet; = relati6o alla ola dimen ione unici ta! nel en o c3e = da tale dimen ione c3e occorre ,artire ,er de2inire la natura della ,ro,riet;. La de critti6it; della ,oten1a dell0unico =! in ultima anali i! la delinea1ione dell0unico te o e della ua autoa22erma1ione. >La mia ,oten1a = la mia ,ro,riet;. La mia ,oten1a mi +d;+ la mia ,ro,riet;. La mia ,oten1a + ono+ io te o e gra1ie a e a io ono la mia ,ro,riet;? (F(*. 5on e i te dun7ue in Stirner una teodicea della ,ro,riet;! una 7ualc3e orta di ideologi11a1ione di 7ue to concetto. C0=! E9

in6ece! la con a,e6ole11a reali tica della nece aria interdi,enden1a tra l0e22etti6a ca,acit; ac7ui iti6a dell0indi6iduo e la ua ,eci2ica e con eguente ,ro,riet;. >C3e co 0= dun7ue la mia ,ro,riet;K 5ient0altro c3e ci@ c3e = in mio +,otere+K /uale ,ro,riet; ono autori11ato a ,o edereK Bgni ,ro,riet; c3e 3o il +,otere di autori11armi+ a ,o edere. <o do a me te o il diritto di ,ro,riet;! ,rendendomela! o ia con2erendo a me te o il ,otere del ,ro,rietario! i ,ieni ,oteri! il ,otere autori11ato? (F8* ,erc38 >una co a a,,artiene a c3i a ,render ela e a icurar ela? (F9*. ><o 6oglio e ere e a6ere tutto ci@ c3e ,o o e ere e a6ere? (E&*. >Ma la ,ro,riet; = mia oltanto e io la ,o iedo +incondi1ionatamente+: olo io! come io +incondi1ionato+! ,o iedo la ,ro,riet;? (E1*. #ra ,oten1a ac7ui iti6a e ,ro,riet; i a,re ,er Stirner il 6arco della libert; e22etti6a dell0indi6iduo! una 6olta c3e 7ue ti! naturalmente! i ia liberato da ogni ogge1ione alla tra cenden1a. Ma otto 7uale ,unto di 6i ta la 2ine di ogni tra cenden1a ,orta alla libert;K Anc3e 7ue ta! ,er Stirner! ,u@ e ere una tra cenden1a ,erc38! e 6iene inte a >come 7ualco a di a oluto! merite6ole di ogni ,re11o! 3a tolto la no tra indi6idualit; ,ro,ria! creando il rinnegamento di e P te iQ ?. Bi ogna in2atti o er6are c3e >l0ideale della 0iibert; a oluta ri,re enta le te e a urdit; di ogni a oluto? (E)*. L0a urdit; con i te nel 2atto c3e la ua reali11a1ione! inte a come 0ideale di libert;0! come una nuo6a mi ione da com,iere! con2igura un0a tra1ione alienante! dal momento c3e e a! reali11ando i in 8 e ,er 8! ,one un ambito di e traneit; ri ,etto al ingolo! e 7uindi ri ,etto alla ua ,eci2ica libert;. Se ci@ a66iene na ce una nuo6a religione! cio= una non-libert;! 6i to c3e la religio it; con i te >nel 2i ar i di un +ideale+! di un a oluto?! tanto c3e i ,u@ dire c3e >il cerc3io magico della cri tianit; arebbe ,e11ato e ce a e la ten ione tra e i ten1a e 6oca1ione! cio= 2ra me! come ono! e me come do6rei e ere? (EG*. Si 6ede ,ertanto come 7ue to di cor o ia il criterio euri ticamente ,i: e au ti6o ,er ca,ire la ri ,o ta tirneriana a tale +aut-aut+! c3e de2ini ce a ua 6olta la te a libert;: tra la dicotomica di tin1ione tra e ere e do6er e ere! Stirner indica la trada ine auribile del ,oter e ere. /ue to ,oter e ere! tutta6ia! non mo tra la ,o ibilit; come categoria a oluta della 6ita! ma 7uale e ,re ione 2enomenologica della ca,acit; indi6iduale (E"* <n altri termini! il ,o ibile di ,er e non e i te! mentre e i te la crea1ione ,eci2ica del ingolo. Poic38 ogni ingolo = unico in 8! anc3e ogni ,o ibilit; = unica in 8 e dun7ue irri,etibile: contiene! in2atti! nel uo mani2e tar i! tutte le +c3ance + -di ogni ordine e grado - alla loro ma ima e ,lica1ione. Stirner 6uol dire c3e l0e i ten1a! tutta l0e i ten1a! = in ogni momento data nella ua intera ,oten1ialit; e c3e la ci2ra del reale = la te a ci2ra del reali11abile. Si ,otrebbe dire 7ui! con una orta di 6e11o 3egeliano! c3e tutto il reale = tutto il ,o ibile! o meglio tutto il ,o ibilmente dato in 7uel ingolo momento! ,er cui >la ,o ibilit; e la realt; coincidono em,re? (EF*. >Cia cuno di6enta ci@ c3e ,u@ di6entare? (EE* ,erc38 utili11a >in ogni i tante tanta 2or1a 7uanta ne ,o iede? (E(*. A22ermare c3e in 7uel momento egli ,otrebbe a6ere ,i: 2or1a = dimenticare c3e tutti i moti6i c3e im,edi cono una maggior utili11a1ione di tale ,oten1ialit; ono! ,er l0a,,unto! l0in ieme e22etti6o delle ,o ibilit; reali ,re enti in 7uella ,reci a circo tan1a. <l c3e = 7uanto dire c3e ne uno ,u@ e ere di6er o da ,i: di 7uello c3e gli = dato di e ere. Bgni 6olta c3e +di6enta+ 7ualco a! di6enta em,re 7uello c3e +=+: il uo 2uturo = l0in ieme continuo del uo ,re ente. 5aturalmente! e ogni ,o ibile = ,en abile! non (&

ogni ,en abile = ,o ibile (E8*. Co 9! in 7ue to e tremo indi6iduali mo cogniti6o e ,ra i tico! Stirner 2a morire ogni dimen ione uto,ica! e 7ue ta 6iene inte a come 7ualco a d0altro ri ,etto alle ,o ibilit; in ite nella realt;. <n omma! tutto i ,u@ cercare di 2are! ma tutto 7uello c3e a66err; = tutto 7uello c3e = realmente ,o ibile c3e a66enga. <n 7ue to ra,,orto tra nece it; e ,o ibilit;! la libert; indi6iduale te timonia l0im,o ibilit; di un uo accordo con l0uguaglian1a 2ra gli indi6idui. <n2atti! e e a = la mani2e ta1ione della reale ,oten1a indi6iduale! inte a come ,oten1a ,reci a di ogni ,eci2ico unico! allora 6iene meno ogni con2ronto generale. L0indi6iduo = irri,etibile e dun7ue non = oltanto di6er o da tutti gli altri indi6idui! ma = ,ure! ri ,etto ad e i! incommen urabile. L0indicibilit; della ingola e i ten1a im,edi ce la ,o ibilit; di ,orre u uno te o ,iano le di6er e ca,acit; o,erati6e degli unici! +cio= le di6er e libert;+. Bgni uni6er ali mo = 2al o! an1i alienante! ,er cui l0uguaglian1a! 7uale ma imo ideale uni6er ale! non i ottrae a 7ue ta orte. .ire c3e >noi iamo uguali in 7uanto uomini?! = dire! ,ertanto! c3e >noi non iamo uguali ,erc38 noi non iamo 0uomini. 5oi iamo uguali + olo nel ,en iero+! olo e 0noi 6eniamo ,en ati! ma non come iamo realmente! in carne ed o a?. Conce,iti 7uale >entit; generale?! noi! come uomini! non e i tiamo (E9*. L0uguaglian1a! ,er Stirner! = un non en o. Come la libert;! come l0umanit;! e a = oltanto un nome. Si ,u@ dire ,er@ c3e l0a11eramento di ogni aliena1ione! com,re a 7uella data dall0ideale dell0uguaglian1a! ,ermette di 2atto! attra6er o le di6er e libert; indi6iduali! la reali11a1ione ,iena delle +c3ance + di tutti gli indi6idui! di tutte le loro ,o ibilit; e i ten1iali. /uindi ogni e ,lica1ione della ,oten1ialit; indi6iduale =! in ogni dato momento! +l0uguaglian1a reali11ata di tutte le libert; dei ingoli+: 7ui l0uguaglian1a delle ,o ibilit; non 6iene dic3iarata! ma ,raticata. L0im,o ibilit; di un accordo tra la libert; e l0uguaglian1a dimo tra c3e la libert;! di ,er 8! non ,u@ dare >una 06oca1ione all0uomo? ((&* ,erc38! in tal ca o! i ri,ete lo c3ema autoritario di tutti 7uelli c3e ,retendono di a6ere idee ull0uomo! di a,ere 7uale = la ua +e en1a+ L0uguaglian1a non ,u@ e ere un ,redicato o una declina1ione della libert;. Se co 9 2o e! i 2arebbe e attamente il contrario di ci@ c3e detta il di cor o dell0unico ulla libert;: non ,re2i are niente all0indi6iduo! nemmeno 6olere c3e egli di6enti libero. Si 6ede 7uindi c3e ,er Stirner non ,u@ e i tere una dottrina della libert; ,erc38 e a = em,re una dottrina del l0uomo. <n 7uanto tale! ,retende di dire co a egli ia! co a de6e e ere e 2are 7ue to uomo! cio= ogni indi6iduo. Ana dottrina della libert; dell0uomo = ,ertanto una dottrina c3e uccide la libera ,o ibilit; del ingolo. Con 7ue te ,reci a1ioni Stirner indi6idua i limiti intrin eci del liberali mo! c3e cade a,,unto >nella tenta1ione di ,roclamare una nuo6a +religione+! di tabilire un nuo6o a oluto! un ideale: la libert;? Abbiamo co 9 il ,arado o liberale: >gli uomini +de6ono+ di6entare liberi? ((1* Stirner ,reci a c3e non 3a niente da obiettare contro la libert;! ma au ,ica 7ualco a di ,i: ,er l0indi6iduo: >tu do6re ti non olo e ere +libero+ da ci@ c3e non 6uoi! cio= e erne ,ri6o! ma anc3e +a6ere+ ci@ c3e 6uoi. .o6re ti e ere non olo un 0uomo libero! ma anc3e un 0indi6iduo ,ro,rietario? (()*. La di22eren1a tra la libert; e l0indi6idualit; non im,lica e clu ione tra i due termini. La libert; de6e di6entare ,iutto to una dimen ione dell0indi6iduo ,ro,rietario! una co a ua! mentre nella 2orma del liberali mo >non ,u@ di6entarlo?. Per cui >io ono libero da ci@ di cui mi ono bara11ato! +,ri6ato+! ma ono ,ro,rietario di ci@ c3e = in mio +,otere+ o di ci@ c3e +,o o+? ((G*. (1

Stirner delinea ,ertanto una di22eren1a ontologica tra la libert; come +e ere+ e la libert; come +a6ere+ La libert; come e ere non rientra nella crea1ione dell0indi6iduo! e endo - co 9 2ormulata - un0a ,ira1ione! un tra cendimento! 6ale adire una 2al a immanenti11a1ione. La libert; come a6ere = in6ece la libert; reale ,erc38 = una dimen ione dell0o,erare e22etti6o dell0indi6iduo! della ua autoca,acit; di reali11a1ione. 5on i tratta di reali11are l0ideale della libert;! ma di a6ere la libert;! cio= di ,o ederne la 6alen1a o,erati6a. L0indi6iduo non = libero ,erc38 in6era la ua mi ione di 0uomo libero! ma di6enta libero e otto,one anc3e la libert; al uo 6olere! e anc3e la libert; di6enta una ua ,ro,riet;. Poic38 l0indi6iduo inte o come unico = il centro del mondo! in 7uanto e ,rime! con la ua unicit;! un0a olute11a! ne deri6a c3e anc3e la libert; im,lica in 8 7ue ta dimen ione: in 8 e ,er 8 non ,u@ c3e e ere a oluta. Bgni limita1ione della libert; ne contraddice la natura: >+la+ libert; ,u@ e ere oltanto la libert; totale4 un ,e11etto di libert; non = +la+ libert;? (("*. Se non c3e la libert; totale! 7uale 2orma a oluta! i ,re enta naturalmente come enne ima categoria dell0a oluto +tout-court+4 non ,u@ 7uindi e ere una libert; ,raticabile! una libert; reale. E a = un 2anta ma. E! d0altra ,arte! ogni 7ual 6olta i = mani2e tato il bi ogno della libert;! 7ue to i = ridotto all0a ,ira1ione di una >libert; determinata? ((F*. A ua 6olta la libert; determinata = em,re una libert; limitata! la 7uale non ,u@ c3e contraddire la te a natura ontologica della libert;4 c3e! in2atti! in 7uanto tale! non ammette limita1ioni. Al contrario! la libert; determinata ,orta 2atalmente alla ri2ormula1ione del ,otere. An1i! = ,ro,rio 7ue ta libert; determinata c3e de2ini ce il nuo6o ,otere! nel en o c3e >tendere 6er o una libert; +determinata+ include em,re la ,ro ,etti6a di un nuo6o +dominio+? ((E* ,erc38 7ue ta determinate11a = ,eci2icit; gerarc3ica di 7ualco a ri ,etto a 7ualco a d0altro. Co 9 la libert; di 2ede = la libert; dagli in7ui itori! non certo la libert; dalla 2ede4 ugualmente la libert; ,olitica e ci6ile = la libert; borg3e e emanci,ata i dai lacci dell0+ancien regime+! non certo la libert; dal commercio o dal denaro. .un7ue! ogni libert; determinata ,eci2ica l0a66ento di un nuo6o dominio ri ,etto ai ,recedenti! la ua ca,acit; di e trin ecar i in 7uanto tale. La libert; a oluta! ,ro,rio ,erc38 enne ima categoria dell0a oluto! non a,,artiene al reale4 la libert; determinata! come categoria del ,o ibile! = cittadina del mondo! ma nece ariamente include in 8 un nuo6o dominio! an1i! a dir meglio! ne = la 2enomenologia o,erati6a. #ra la libert; a oluta! 6i uta come aliena1ione di e te i! come un ideale da reali11are o una mi ione da com,iere! e la libert; determinata inte a come ,o ibilit; e22etti6a - ma ,ro,rio ,er 7ue to generatrice di un nuo6o ,otere -! Stirner ceglie la libert; come eterna ,o ibilit; del ingolo! come uo totale di cernimento! 6i to c3e egli = >mi ura e criterio di ogni co a? (((*. <n tal ca o! la libert; = il modo d0e ere della 6olont; dell0io. Ad e em,io! >6oi la ciate ,erdere 6olentieri la libert; e +6i+ ,iace e ere non liberi! ma in6ece 0dolcemente + c3ia6i+ d0amore4 e ,oi ri,rendete e6entualmente la 6o tra libert; e +6oi+ tornate a ,re2erirla? ((8*. La di22eren1a ontologica tra la libert; come e ere e la libert; come a6ere! tra l0indi6iduo libero e l0indi6iduo ,ro,rietario! im,lica un di cor o ulla libert; come categoria della ,o ibilit; e 7ue ta! a ua 6olta! come mani2e ta1ione della 6olont; indi6iduale. La natura della libert; tirneriana i de2ini ce dun7ue come una de cri1ione della ,oten1a e della ca,acit; dell0indi6iduo. Se non c3e! l0abbiamo 6i to! l0io = >indicibile?4 ,ertanto ()

anc3e la libert;! 7uale emana1ione di 7ue ta indicibilit;! ri ulta non de2inibile. La libert; non 3a nome e non ,u@ e ere determinata4 in2atti >= 6uota di contenuto? ((9*. Per c3i non a u arla >e a non 3a alcun 6alore! ,erc38 = oltanto un ,erme o inutile4 ma il modo in cui io ne 2accio u o di,ende dalla mia indi6idualit;? (8&*. <l carattere negati6i ta della libert; tirneriana! do6uto al ra,,orto tra la 06uote11a e l0indi6idualit;! delinea la natura non ,ro,o iti6a della libert; mede ima. >C3i de6e liberar iK #u! io! noi. .a c3e co aK .a tutto ci@ c3e non ei tu! c3e non ono io! c3e non iamo noi P...Q c3e co a rimarr; e io ar@ liberato da tutto ci@ c3e non ono ioK Soltanto io e nient0altro c3e io. Ma a 7ue to io la libert; non 3a niente da o22rire. C3e co a do6r; uccedere 7uando io ar@ liberoK La libert; non ne ,arla? (81*. .un7ue >la libert; non ne ,arla? ,erc38 non 3a nome e non 3a nome ,erc38 non i ri2eri ce ad un oggetto determinato! ma oltanto all0eterna ,o ibilit;! 7uindi alla ,oten1a dell0indi6iduo! c3e = >creatrice di tutto?4 >la libert; 60in egna oltanto a bara11ar6i! a di 2ar6i di tutto ci@ c3e 6i ,e a! ma non 60in egna c3i iete? (8)*. LA .<$$ERE5OA B5#BLB-<CA .E-L< A5<C< CBME L<BER#A0 A5ARCD<CA. La libert; de6e liberare l0unicit; 7uale dimen ione autentica dell0indi6iduo. Preci amente! la libert; = me11o all0autenticit; dell0indi6iduo e l0autenticit; dell0indi6iduo = me11o alla 6erit; della libert;! c3e ri iede nella ua e22etti6it;. Poten1ialit; e radicalit; della libert; ono attributi dell0indi6iduo! ,er cui i de6e dire c3e >la mia libert; = 6eramente ,er2etta 7uando di6enta il mio +,otere+4 ma gra1ie a 7ue to P,otereQ io metto di e ere em,licemente libero e di6ento un indi6iduo ,ro,rio? (8G*! ,er cui >io ,o o a6ere olo tanta libert; 7uanta ,o o ,rocurarmene gra1ie alla mia indi6idualit;? (8"*. La ,oten1ialit; 2onda la ca,acit; creati6a e ,ro,o iti6a dell0io! la radicalit; ric3iama la 6olont; dell0indi6iduo ,ro,rietario! termine ultimo e non ,i: com,onibile del ,roce o di ecolari11a1ione. Come i 6ede! la libert; non 3a 02ondamento. #eoricamente ine auribile e in2inita! = autenticamente tale olo e ricono ce i con2ini della ,oten1a indi6iduale. La logica della libert;! inte a come in2init;! e6iden1ia l0in2inita 0arbitrariet;0 della libert;. Pro,rio ,erc38 arbitraria! e a non = altro c3e l0e22etti6o e erci1io dell0eterna ,o ibilit; di e ercitarla in tutta la ua ine auribile e ten ione ,rodotta dalla 6olont; e dalla ,oten1a dell0indi6iduo. .un7ue la libert; = in2init; e arbitrariet; ,erc38 e ,re ione dell0indi6iduo! 7uell0indi6iduo! ricordiamolo! c3e = tale e i ricono ce come unico! cio= come irri,etibile e dun7ue en1a un oggetti6o 2ondamento ontologico. Pertanto la dimen ione ultima della libert; = la ua ,recariet;! in 7uanto determinata dalla caducit; dell0unico: e a na ce! muore e ri orge con la 6ita di 7ue to. Arri6iamo co 9 a de2inire +la natura anarc3ica della libert;+ delineata da Stirner. <l ,roce o di ecolari11a1ione! nel uo di incanto del mondo! 3a e6iden1iato l0io come termine ultimo della nega1ione del di6ino. La logica intrin eca di 7ue ta com,o i1ione della realt; gerarc3ica! dello 6elamento della ua immagine arbitraria! de2ini ce a ua 6olta l0io come il ingolo e i ten1iale e dun7ue come una realt; indicibile. E endo unica! ingolare e irri,etibile! 7ue ta e i ten1a i ottrae ad ogni attributo uni6er ale! ad ogni tentati6o di de2inirla e di 2i arla e dun7ue di limitarla: niente ,u@ 6eramente nominare (G

e indi6iduare l0unico: >il ingolo! in2atti! = il nemico mortale di ogni +entit; generale! di ogni 6incolo+! cio= di ogni catena? (>tutto ci@ c3e = acro = un 6incolo! una catena?* (8F*. Co 9 l0>indicibile? = em,re a,erto ulle in2inite ,o ibilit; e i ten1iali dell0unico te o. E o i ri er6a all0in2inito le inten1ioni di 7ue ta unicit;! c3e nella ua e i ten1a ,u@ tentare di e ere tutto ci@ c3e 6uol e ere. L0unico = 7uel >termine ,ri6o di contenuto cui ,u@ e ere dato un contenuto olo mediante l0inten1ione? (8E*4 dun7ue non = un ,redicato! ma >una muta enuncia1ione?. L0inten1ione = il nucleo ,ro2ondo e 6eramente ultimo dell0unico! la 2onte 6itale della ua realt;! il egreto della ua te a e i ten1a: >l0inten1ione! cio= 0il non detto! = la co a ,rinci,ale? (8(*. Ma in c3e en o l0inten1ione a,re l0ori11onte anarc3ico della libert;K L0inten1ione non = una categoria uni6er ale della libert;! ma un modo d0e ere dell0unico. Stirner! lo abbiamo 6i to! >nomina l0unico e ad un tem,o dice: nomi non ti nominano4 egli lo e ,rime c3iamandolo l0unico! ,er@ egli aggiunge ubito c3e l0unico = oltanto un nome? (88*. Per cui > olo allorc38 non 6enga enunciato nulla u di te e tu 6enga oltanto +nominato+! tu 6ieni ricono ciuto come tu? (89*. .un7ue l0inten1ione i e ,licita oltanto 7uando il ingolo inte o come unico = olamente ricono ciuto! cio= nominato. /ue to e ere ricono ciuto come +tu+ ri,orta l0inten1ione nell0ambito della realt; 6i6ente di 7ue ta unicit;. L0inten1ione non de2ini ce 7ue to +tu+ come >co a egli =! ma come c3i egli =? (9&*. Radicando i in 7ue to colui! cio= nelle in2inite e i ten1e di tutti i determinati unici! l0inten1ione ri,orta la cien1a! 6ale a dire l0indi6idua1ione dell0e i ten1a ontologica dei tu! nell0ambito dell0unico! ,er cui >la cien1a ,u@ e ,licar i come 6ita? (91*. <n tal modo la libert; anarc3ica ro6e cia! an1i di ol6e! l0ideale umanitario nato dalla ci6ilt; te a del cri tiane imo. /ue ta 6olta e,ocale i 6eri2ica ,erc38 6iene meno ogni igni2ica1ione e terna dell0indi6iduo! com,re a! ,arado almente! anc3e 7uella data dalla te a libert;. Per cui il ra,,orto tra la libert; e la toria di6enta l0im,o ibile incontro tra l0irri,etibilit; dell0indi6iduo concreto e la toria uni6er ale: la caducit; di 7uello di ol6e l0a tra1ione di 7ue ta: >la toria 6a in cerca +dell+0uomo! ma egli = me! = te! = noi. Cercato come un +e ere+ mi terio o! come il di6ino! ,rima come +il+ dio! ,oi come +l0uomo+ P...Q egli 6iene tro6ato come il ingolo! il 2inito! l0unico? (9)*. 5e una trati2ica1ione torica ,u@ indicare all0unico il en o della ua e i ten1a ,erc38 la ua ragione ri iede olo in e te o4 i ,u@ dire an1i c3e ogni ragione di e i ten1a = in 8 una toria uni6er ale. >L0ideale 0i0uomo = +reali11ato+ non a,,ena la conce1ione cri tiana i ribalta in 7ue ta te i: 0io! 7ue to unico! ono l0uomo. <l ,roblema concettuale: 0C3e co 0= l0uomoK0 i = co 9 tra 2ormato nel ,roblema ,er onale: 0C3i = l0uomoK0. Col 0c3e co a i cerca6a il concetto ,er reali11arlo4 col 0c3i non c0= a olutamente ,i: ,roblema! +ben 9 la ri ,o ta = gi; ,re ente di ,er ona in colui c3e ,one il ,roblema+: il ,roblema i ri ,onde da 8? (9G*. <n conclu ione! > oltanto nel momento tu ei reale4 in6ece come 0tu uni6er ale are ti in ogni momento un 0altro? (9"*. Ecco dun7ue in c3e modo l0inten1ione! 7ue ta >muta enuncia1ione?! a,re l0in2inita ,o ibilit; della libert; in ra,,orto all0in2inita ,o ibilit; e i ten1iale dell0unico. Raggiungiamo 7ui la ,i: radicale immanen1a della libert; conce,ita dal ,en iero umano! in 6irt: >di una nuo6a dimen ione e i ten1iale dell0e ere c3e ra,,re enta la ,o i1ione ,i: nominali ta c3e la toria del ,en iero occidentale abbia mai cono ciuto? (9F*. La libert;! in2atti! + i ri ol6e nella realt;+: il ,i: alto grado di immanen1a della realt; i ("

tramuta in libert; e la libert; i identi2ica con la realt;. Con ci@ abbiamo l0e7ui6alen1a tra libert; e i ten1iale e realt; tem,orale dell0indi6iduo! il c3e = 7uanto dire la inte i tra la ua libert; e la ua 6ita. Con Stirner la libert; = tata ri,ortata entro i termini dell0in2inita ,o ibilit; e 7ue ta in2inita ,o ibilit; entro i limiti reali dell0unico! c3e = de2inito nella ua e i ten1a. .alla libert; a oluta inte a come a tra1ione di e te i alla libert; in2inita inte a come ,o ibilit; di e te i: 7ue to = il ,ercor o della libert; anarc3ica delineato da Stirner. La libert; i = ri olta nella 6ita! cio= nell0e i ten1a dell0unico! il 7uale ri6endica l0in2inita ,o ibilit; di e ere ci@ c3e 6uoi e ere a ,artire dalle ue ca,acit; di e i tere! ,er cui i ,u@ dire c3e i limiti della libert; dell0unico ono dati oltanto dalle ue ,o ibilit;. Ecco dun7ue c3e la libert; a,,artiene al mondo del ,o ibile 7uale e ,re ione dell0eterna 6olont; del oggetto! dell0ince ante 6olgimento della ua 6ita. +/ui la libert; = lo te o ,iano dell0e i ten1a umana inte a come e i ten1a irri,etibile+. An uni6er o ,o,olato di tante libert; 7uanti ono i modi ,o ibili di e i ten1a di tutti i ingoli 6i6enti te ti2ica 7ue to ,iano in2inito della libert;! il cui ori11onte egna al contem,o i limiti e tremi del nic3ili mo ri olto i in anarc3i mo. La libert; come ,ura ed eterna ,o ibilit; i ,one al di 2uori di ogni codi2ica1ione! nel en o c3e non cade otto il dominio dell0etica. La ,u@ includere! ma oltanto come 6olont; del oggetto. E a non = 7ualco a! n8 ra,,re enta1ione di 7ualco a! ma la +,o ibilit;+ di e ere! di a6ere e di ra,,re entare ci@ c3e l0inten1ione di 6olta in 6olta uggeri ce. La libert; = la ca,acit; di a,,ro,ria1ione dell0indi6iduo! c3e non 3a remore di alcun ti,o: > e io mi rimangio ci@ c3e = mio! ne ono il ,adrone! e o non = c3e una +mia+ o,inione ,er onale c3e io ,o o +cambiare+ ad ogni momento! cio= annientare! ritirare in me e di ol6ere? (9E*. ><o al6aguardo la mia libert; nei con2ronti del mondo! cio= 0io con7ui to e ne ,rendo ,o e o! 2acendo 6alere 7ual ia i 2or1a o ,oten1a: la ,er ua ione! la ,reg3iera! la ric3ie ta categorica! an1i ,er2ino l0i,ocri ia e l0inganno? (9(*. 5on e i te autentica libert; c3e non ia il ,rodotto dell0indi6iduo! ,er cui ogni >libert; conce a (+octroR8e+* non = 6era libert; P...Q olo la libert; c3e uno + i ,rende+! la libert; dell0egoi ta! na6iga a gon2ie 6ele? (98*. >C3i = liberato da altri non = c3e uno c3ia6o a22rancato! un +libertinu +! un cane c3e i tra cina dietro un ,e11o di catena? (99*. Per@ la libert; non = ,ura mani2e ta1ione di 2or1a e di ,oten1a! ma emana1ione di e te i. Poic38! in2atti! l0a,,ro,ria1ione del mondo muo6e dalla 6olont; dell0indi6iduo e dalla ua irrimediabile datit; ontologica! ne deri6a c3e e >io ,o o a6ere tanta libert; 7uanta ,o o ,rocurarmene gra1ie alla mia indi6idualit;?! >i me11i c3e io ado,ero ,er 7ue to di,endono da ci@ c3e P...Q ono?. >Se io dico: 0A me a,,artiene il mondo! non i tratta in 2ondo c3e di un di cor o 6ano! c3e 3a en o olo nella mi ura in cui io non ri ,etto alcuna ,ro,riet; e tranea. A me a,,artiene in6ece olo 7uel tanto c3e ta in mio ,otere! in mia 2acolt;? (1&&*. <n conclu ione! la ,oten1a = inte a da Stirner come e ten ione del +,o um+ latino! cio= della ,o ibilit;. 5on = 7uindi la libert; c3e entra in con2litto con l0etica! ma il oggetto inte o nella ua determinata e i ten1a La libert;! in 7uanto ,ura ,o ibilit;! rimane 2uori dall0ambito etico! mentre l0indi6iduo la include in e te o. La ,oten1a unici ta non di6enta mai ,erci@! ,ro,rio ,er la caducit; e l0irri,etibilit; di 7ue to! +,re-,oten1a+. <n2atti come +,re-,oten1a+ e a ri ulterebbe un attributo generale! e 7uindi e terno e ,ree i tente! alla te a e i ten1a irri,etibile dell0unico. Sarebbe! in altri termini! un0enne ima dimen ione alienante ri ,etto al uo (F

ince ante di6enire. Perci@ ogni inter,reta1ione c3e 6oglia 6edere nel 2ilo o2o di BaRreut3 l0ante ignano della 6olont; di ,oten1a niet1 c3eana ne mi ti2ica! gro olanamente! il me aggio autentico (1&1*. <L .<R<##B E LA LE--E SB5B SEMPRE A5 .BM<5<B. <l di cor o ulla libert; come unicit; im,lica la critica di tutto l0e i tente e! ancor ,i:! la critica di ogni ua giu ti2ica1ione ideologica. La dimen ione anarc3ica del ,en iero tirneriano i rende e6idente innan1itutto nell0anali i del diritto e della legge. La con a,e6ole11a tutta reali tica dei ra,,orti di 2or1a c3e attra6er ano ogni ociet; umana ne co titui ce il ,unto di ,arten1a: >la 2or1a ,recede il diritto e in6ero - a ,ieno dirittoX?4 ,er cui 7ue to i mani2e ta >come ,ri6ilegio e il ,ri6ilegio te o come ,oten1a! come +,re,oten1a+?. <n omma il diritto = ridotto a nulla > e 6iene ing3iottito dalla 2or1a del ,otere? (1&)*. La gene i del diritto! di ogni diritto! non ri iede ,er Stirner in una ,articolare contingen1a ocio-economica! dal momento c3e egli non = intere ato a mettere in luce la natura del diritto borg3e e! 2eudale o di 7ual ia i altro ti,o di ociet; torica. A Stirner intere a anali11are il concetto te o di diritto! al 2ine di enucleare la 6alen1a uni6er ale del ra,,orto tra 2or1a e diritto. 5on e i te una ociet; en1a diritto ,erc38 non e i te una ociet; c3e non ia legittimata o c3e non tenda ad autolegittimare il dominio. ><l +diritto+ = lo ,irito della + ociet;+. Se la ociet; 3a una +6olont;+! 7ue ta = a,,unto il diritto: la ociet; e i te olo gra1ie al diritto. Ma iccome e i te olo ,er il 2atto c3e e ercita un +dominio+ ui ingoli! il diritto non = c3e la +6olont; del dominatore+? (1&G*. Anc3e la ociet; ,oliticamente ,i: di ,otica = em,re alla ricerca del diritto. >#utti i ti,i di go6erno ,artono dal ,rinci,io c3e tutto il diritto e tutto il ,otere a,,artengono al +,o,olo ,re o nella ua colletti6it;+. 5e uno di e i! in2atti! trala cia di ric3iamar i alla colletti6it; e il de ,ota agi ce e comanda 0in nome del ,o,olo e attamente come il ,re idente o 7ual ia i ari tocra1ia? (1&"*. <l diritto = una dimen ione +ineliminabile+ di ogni ociet; umana! c3e i ritro6a 2ondata u 7uel ,articolare ra,,orto di 2or1a ria unto nella +,re,oten1a+! cio= in un momento c3e e i te ,rima del co tituir i colletti6o della ociet; e in un ambito c3e ta +2uori+ una 6olta c3e 7ue ta i = co tituita. <l diritto = dun7ue la legittima1ione del dominio. 5on di 7ue to o 7uel determinato dominio! ma del dominio in 7uanto tale. E o i ,one in modo e traneo ri ,etto all0unico! in 7uanto ,er ua natura il diritto >mi 06iene conce o? (1&F*. >C3e ia la natura o .io o la deci ione ,o,olare! eccetera! a concedermi un diritto! i tratta em,re di un diritto +e traneo+! di un diritto c3e non ono io a concedermi o a ,rendermi? (1&E*. 5on = ,erci@ la 2onte del diritto a decidere la ua intima 6alen1a di rati2ica del dominio! ma il 2atto c3e +comun7ue+ e o = em,re un0entit; c3e i ,one o,ra l0indi6iduo. Per cui non ,u@ mai e i tere una com,leta coinciden1a tra il diritto e la 6olont; indi6iduale! dal momento c3e ogni diritto =! ,er intrin eca de2ini1ione! una categoria ,articolare e i,o tati11ata c3e i 2i a in dimen ione uni6er ale! mentre l0indi6iduo = una dimen ione unica! in 8 irri,etibile. .iritto torico! diritto naturale o diritto di6ino - o 7ual ia i altro diritto - il diritto di ,er e te o non = in grado di ri ol6ere i ,roblemi dell0unicit; ,o ti dal ingolo. Co 9! ad e em,io! >noi cerc3iamo la (E

giu ti1ia! 6ogliamo a6er ragione ed e ere nei no tri diritti! e ci ri6olgiamo ,er 7ue to al tribunale. A 7ualeK Ad un tribunale regale o ,a,ale o ,o,olare. <l tribunale di un ultano ,otr; 2or e ,ronunciare un diritto di6er o da 7uello c3e le leggi del ultano ,re cri6onoK Potr; darmi ragione e io a6an1o delle ,rete e u di un diritto c3e non i accorda con il diritto tabilito dal ultanoK Potr;! ,er e em,io! concedermi come un diritto la ,o ibilit; dell0alto tradimento e 7ue to! econdo l0o,inione del ultano! non = un dirittoK Potr;! in 7uanto tribunale cen orio! concedermi il diritto di e ,rimere liberamente le mie o,inioni e il ultano non 6uole a,erne di 7ue to +mio+ dirittoK C3e co a cerco allora da 7ue to tribunaleK <o cerco il diritto del ultano! non il +mio+: cerco un diritto - +e traneo+. 5ella mi ura in cui 7ue to diritto i accorda con il mio! ,otr@ tro6are! o66iamente! il econdo nel ,rimo? (1&(*. La conclu ione = dun7ue 7ue ta: >nel ultano io de6o onorare la legge del ultano! nelle re,ubblic3e la legge ,o,olare! nella comunit; cattolica il diritto canonico! eccetera. <o de6o ottomettermi a 7ue ti diritti tabiliti! con iderandoli acri? (1&8*. Ci@ c3e rende +e traneo+ il diritto! tra 2ormandolo in me11o di dominio! = ,ertanto la ua intrin eca natura alienante. <l diritto! in 7uanto diritto! de6e e ere identico a e te o! ri ,etto o e coerente della ,ro,ria logica interna4 e o de6e tendere all0uni6er alit;! ad una em,re maggior +a tra1ione+! cio= 6i6ere di e te o! a oggettando ogni ,articolarit; dell0e i tente. Pi: il diritto tende ad uni6er ali11ar i! a ,er2e1ionar i in 7uanto diritto! ,i: = co tretto a ,erdere i legami con la di6er i2ica1ione del reale. Per abbracciare un0idea ,i: am,ia di giu ti1ia = ,ortato! ine6itabilmente! ad e traniar i dalla ua 2onte originaria. Co 9 la gene i del diritto i ri,re enta em,re allo te o modo! 7ualun7ue ia la ociet; torica c3e lo 3a generato. >L0idea del diritto = originariamente idea mia! o ia 3a la ua origine in me. Ma da me! c3e ero la ua origine! i = di taccata! i = mani2e tata come 0,arola e co 9 0 i = 2atta carne! = di6entata un0idea +2i a+. Brmai non rie co ,i: a bara11armene: do6un7ue mi 6olga! eccola l9 da6anti a meX Ecco il diritto a oluto! cio= +ab olutum+! di taccato da me. 5ella mi ura in cui lo 6eneriamo come a oluto! non ,o iamo ,i: con umarlo ed e o ci toglie la no tra 2or1a creatrice: la creatura 6ale ,i: del creatore: = 0in 8 e ,er 80? (1&9*. <l diritto = 7uindi allo te o tem,o una dimen ione tro,,o generica e una dimen ione tro,,o ,articolare. <n tutti i ca i non ,u@ accordar i con la 6olont; del ingolo ,erc38 7ue to non ,u@ mai com,letamente e de2initi6amente identi2icar i con la ociet;. Bgni ociet; = tale in 7uanto legittimata da un diritto4 e a 7uindi ri ulta l0e7ui6alente concreto dell0a tra1ione ,articolare della ua legittima1ione. Come il diritto! ,er ua intrin eca natura! = a oluto - e dun7ue a tratto ri ,etto al ,iano dell0e i ten1a indi6iduale -! co 9 la ociet;! in 7uanto reale 2orma legittimata di 7ue ta a tra1ione! = a ua 6olta in 8 a oluta! cio= e tranea all0indi6iduo. .i con eguen1a ne una ociet; ,otr; coincidere con la 6olont; del ingolo! a,,unto ,erc38 ogni ociet; = rati2icata dal diritto: >la colletti6it; = em,re u,eriore al ingolo e 3a un ,otere c3e 6iene detto +legittimo+ c3e +elegge+? (11&*. <l ra,,orto tra diritto e indi6iduo = 7uindi! alla 2ine! un ra,,orto tra ociet; e indi6iduo. Ci@ c3e decide l0e traneit; del diritto ri ,etto all0indi6iduo non = il contenuto del diritto! ma il 2atto di e ere tale. Agualmente! ci@ c3e decide il ra,,orto di di,enden1a tra il ingolo e la ociet; non ono i contenuti della ociet; ( ia e a comuni ta! liberale! democratica! ari tocratica o 7ual ia i altra co a*! ma la realt; te a della ua e i ten1a! ((

del uo e ere i titu1ionali11ata! 6ale a dire codi2icata dal diritto come cor,o e traneo ri ,etto al ingolo. /ue to di6enta >uno c3ia6o della ociet; e 3a ragione di ,retendere un diritto olo e la ociet; glielo +concede+! cio= e egli 6i6e econdo le leggi della ociet;! o ia = - ligio alle leggi. Bra io ,o o e ere ligio alle leggi ia in un regime di ,otico c3e nella ociet; di Neitling! ma in entrambi i ca i io ono com,letamente ,ri6o di diritti miei! ,erc38 7uelli c3e 3o! nell0uno come nell0altro ca o! non ono +miei+! ma +e tranei+? (111*. Per Stirner! 7uindi! l0e,oca moderna non 3a u,erato lo ,irito del 2eudale imo: lo 3a olo di6er amente ri,ro,o to. Prima i diritti 6eni6ano conce i in nome di .io e dell0im,eratore! ora in nome dell0uomo. Ma il ingolo i ritro6a nella te a 2ormale itua1ione di +rice6ere+ i diritti! non di crearli. Lo Stato di diritto li con2eri ce in nome del ,o,olo o dell0umanit; e l0indi6iduo ,u@ u u2ruire di tali me11i! ma ono! ,er l0a,,unto! diritti conce i! dati dalla ociet;. <l ra,,orto di 2ormale di,enden1a i ri,re enta ,erci@ come ra,,orto tra unico ed ente. Ci@ c3e gerarc3icamente 6iene ri,ro,o to non = la rela1ione tra i contenuti! ma il ,uro e em,lice +e ere di,endenti-da+. /uello c3e rende dominante il diritto non = il uo momento contenuti tico! ma la ua dimen ione 2ormale! cio= il 2atto c3e e o i ,one non e al di o,ra dell0indi6iduo. <n conclu ione >la ociet; 6uole 9 c3e ognuno ,o a godere del uo diritto! ma con 7ue to intende tutta6ia olo il diritto ancito dalla ociet;! il diritto della ociet; P...Q non il diritto reale del ingolo? (11)*. <n c3e en o il diritto i ,one comun7ue 2uori e al di o,ra dell0indi6iduoK Si ,one o,ra e 2uori ,erc38 i e ,rime em,re nella legge e la legge = em,re comando. .i tinguere l0uno dall0altra non er6e! dato c3e la codi2ica1ione = comun7ue l0e ,re ione di una 6olont;! la ua i,o tati11a1ione. >C3e ia la natura o la deci ione ,o,olare! eccetera! a concedermi un diritto! i tratta em,re di un diritto e traneo! di un diritto c3e non ono io a concedermi o ,rendermi? (11G*. La 6alen1a autoritaria della legge deri6a in omma dalla ua intrin eca natura c3e = 7uella di e ere in tutti i ca i >una dic3iara1ione di 6olont;? (11"*! ,er cui >l00uguaglian1a dei diritti = un 2anta ma? (11F*. Con ci@ l0anarc3i mo tirneriano critica alla radice ogni 2orma di giu naturali mo ,erc38 e o mi ti2ica l0e en1iale ra,,orto di 2or1a otte o ad ogni 2ormula1ione giuridica. La con6en1ionalit; culturale e il relati6i mo torico te timoniano! del re to! tale ,aradigma. Bgni diritto umano i riduce em,re al diritto >c3e gli uomini i attribui cono! i 0concedono a 6icenda. Se i concede ai neonati il diritto alla 6ita! e i 3anno 7uel diritto4 e non 6iene loro conce o! come uccede6a ,re o gli ,artani e gli antic3i romani! e i non l03anno? (11E*. 5on e i te il diritto di natura! e non nel en o del diritto del ,i: 2orte o,,ure! banalmente! nel en o del diritto di na cita. >Siccome io ono uomo 0,er natura! 3o un ugual diritto di godimento di tutti i beni! dice Babeu2. 5on do6rebbe allora dire anc3e c3e! iccome ono 0,er natura ,rinci,e ,rimogenito! 3o diritto al tronoK < diritti dell0uomo e i diritti 0meritatamente ac7ui iti i ric3iamano allo te o 2ondamento! cio= alla natura! c3e mi d; un diritto! o ia alla na cita (e 7uindi all0eredit;! eccetera*. .ire: 0io ono nato uomo = come dire: 0io ono nato 2iglio di re? (11(*. <n altri termini! la natura non = ,i: 6era e reale dell0umanit;! o della libert;! o dell0uguaglian1a: = anc30e a oltanto un nome! un attributo uni6er ale ine i tente. Alla 2ine ci@ c3e decide l0e22etti6it; di un diritto = la reale ca,acit; di metterlo in o,era: >tu 3ai diritto di e ere ci@ c3e 3ai il ,otere di e ere? (118*! >c3i 3a il ,otere 3a il diritto: e (8

non a6ete il ,rimo! non a6ete nemmeno il econdo? (119*. >L0uomo naturale 3a olo il diritto naturale (cio= il ,otere naturale* e ,rete e naturali: diritti di na cita. Ma la +natura+ non ,u@ autori11armi o 7uali2icarmi a 2are (cio= mettermi nelle condi1ioni reali di ,otere 2are* ci@ c3e olo la mia a1ione mi autori11a a o are? (1)&*. E0 e6idente c3e ,er Stirner il ra,,orto di 2or1a e i tente in ogni mani2e ta1ione della 6ita = em,re o6erc3iante ri ,etto ad ogni altra realt;. /ue ta rela1ione non = mai tra due entit; ,aragonabili! tra due e eri c3e ,o iedono un uguale tatuto ontologico! ma tra due e i ten1e c3e ono em,re incommen urabili (1)1*. <n 7ue ta incommen urabilit; non = la 2or1a a decidere! ma l0irriducibilit; della ingola e i ten1a. Ad e em,io! >la tigre c3e mi a ale 3a i uoi diritti e io c3e l0uccido 3o i miei. Ma contro di lei non di2endo i miei diritti! ben 9 me te o? (1))*. Stirner taglia i ,onti con ogni conce1ione della ,olitica (1)G*! anc3e e 7ue ta = la teori11a1ione di una 06olont; dal ba o! come nel ca o del contrattuali mo. La di tan1a c3e ,a a tra Stirner e tutta la tradi1ione democratica = ria unta nell0im,licita critica c3e egli muo6e a Rou eau. Si tratta di una di tan1a abi ale ,erc38 non riguarda il grado di di22eren1a tra due di6er e mi ure della libert;! ma la contra,,o i1ione tra due ontologie della libert; te a: l0una = em,re colletti6a! l0altra = em,re indi6iduale. >/ue to = in2atti ci@ c3e a66iene nel ca o in cui una legge! tabilita una 6olta in eguito all0o,inione! alla 6olont; e ,re a! mettiamo! in eguito ad un0a emblea ,o,olare! debba ,oi e ere legge ,er il ingolo! alla 7uale egli de6e +ubbidien1a+! o ia nei con2ronti della 7uale egli 3a l0obbligo di ubbidire. Anc3e e ci 0immagina e c3e cia cuno! nel ,o,olo! a6e e e ,re o la mede ima 6olont; e i 2o e reali11ata! 7uindi! una ,er2etta 06olont; generale! la co a tutta6ia non cambierebbe. 5on arei 2or e legato oggi e domani alla mia 6olont; di ieriK La mia 6olont; 6errebbe in tal ca o irrigidita. Maledetta tabilit;X La mia creatura! cio= una determinata e ,re ione della mia 6olont;! arebbe di6entata il mio dominatore. Ma io! con la mia 6olont;! io! il creatore! 6errei bloccato nel mio 2luire e nel mio di ol6ermi. Siccome ieri ono tato ,a11o! do6rei re tarlo ,er tutta la 6ita. Co 9! nella 6ita tatale! io ono nel migliore dei ca i - e ,otrei dire altrettanto bene: nel ,eggiore dei ca i - c3ia6o di me te o. Siccome ieri 3o 6oluto! oggi ono ,ri6o di 6olont;: ieri libero! oggi co tretto? (1)"*. L0intrin eca natura della legge do6uta! in 7ue to ca o! alla ua i,o tati11a1ione contrattuali tica non ,u@ dun7ue ,re6edere l0ulteriore libert; c3e il oggetto i ri er6a di ,re entare. La celta della libert; in2atti! ,ur e endo a66enuta +in+ libert;! = ,ur em,re di6entata +una+ libert;. Si 6ede 7uindi ancora una 6olta c3e ,er Stirner non = la 2onte del diritto c3e de6e e ere ,o ta in di cu ione! ma l0e i ten1a del diritto in 7uanto tale. /uello c3e 6a negato non = la ua limita1ione e ,eci2ica1ione! ma il 2atto c3e tali determina1ioni tendano ,oi a u i tere indi,endentemente dalla 6olont; di c3i le 3a generate: do6endo ri ,ettare ci@ c3e = gi; tato ,attuito! la libert; del ingolo i riduce all0obbedien1a della ua ,recedente 6olont;. Al contrario Stirner ri6endica la ,o ibilit; di rom,ere il con6enuto! nel en o c3e l0e ere della libert;! tra 2ormato in do6er e ere dalle determina1ioni toric3e! ,o a em,re 6oler e ere! ,o a e ere cio= ,atto c3e i rinno6a all0in2inito. Bgni altra conce1ione ,olitica! in6ece! = em,re una conce1ione colletti6a c3e im,one un0etica 6incolante. .a 7ue ta ,eci2ica angola1ione - c3e attra6er a! 7ua i en1a olu1ione di continuit;! tutto il ,en iero anarc3ico 0cla ico (da -odLin a Malate ta* -! la critica del contrattuali mo rimarca l0inconciliabile di22eren1a (9

tra libert; ocialmente determinata e libert; ulteriormente ,o ibile. L0i titu1ione della libert; ,re6i ta dal diritto non ,u@ mai e ere l0ultima ,arola della libert;! 6i to c3e l0indi6iduo = incommen urabilmente libero ,erc38 ontologicamente irriducibile4 ,ertanto la legge! c3e i e ,lica attra6er o a tra1ioni uni6er ali! = im,o ibilitata a ri ,ondere a 7ue ta irriducibilit;. <n conclu ione legge e diritto ono le ultime 2orme ecolari11ate della metamor2o i religio a! c3e 3a tro6ato nello Stato! e 7uindi nel culto del ,olitico! il uo maggior in6eramento. >E anc3e la ,olitica! come la religione! 3a 6oluto 0educare l0uomo! ,ortarlo a reali11are la ua 0e en1a! la ua 6oca1ione! +2are+ 7ualco a di lui! 2arne cio= un 06ero uomo! la religione nella 2orma di 06ero credente! la ,olitica in 7uella di 06ero cittadino e uddito. .i 2atto non = molto di6er o c3iamare 0di6ina o 0umana la 6oca1ione dell0uomo? (1)F*. Ci@ c3e accomuna la religione e la ,olitica = dun7ue l0uguale dimen ione autoritaria! c3e con i te nell0attribuire all0e ere umano una 6oca1ione! una ,eci2ica mi ione! ,retendere in omma di a,ere 7uello c3e de6e e ere e 7uello c3e de6e 2are. La ,olitica = il ,rolungamento ecolare della religione: come la C3ie a = la 2orma i titu1ionale di 7ue ta! co 9 lo Stato = la 2orma i titu1ionale della ,olitica. LA #RA.AO<B5E <S#<#AO<B5ALE .EL -E5ERE AMA5B: LB S#A#B. Ancora una 6olta ,o iamo o er6are l0e7ui6alen1a tirneriana tra 2orma e aliena1ione! tra a tra1ione e do6er e ere. La radice dell0autorit; non ri iede in un ,articolare comandamento! +ma nel comandamento te o! nel 2atto di comandare+. Lo Stato = la 2orma u,rema dell0autorit; ecolare! c3e reali11a la 6olont; di ,otere dell0e,oca moderna im,er oni2icata nell0a tra1ione uni6er ali11ante del diritto! ,er cui 7ue ta i titu1ione dura > olo 2ino a c3e e i te una 6olont; dominatrice c3e 6iene con iderata identica alla ,ro,ria 6olont;? (1)E*! cio= 2ino a c3e gli uomini - ac7ui iti all0idea c3e la legge = 0uguale ,er tutti - con iderano lo Stato una mani2e ta1ione del loro 6olere! tanto da identi2icar i in e o e ottometter i. Per lo Stato ne uno ,u@ a6ere >una 6olont; +,ro,ria+ e! e 7ualcuno dimo tra di a6erla! e o de6e e cluderlo (rinc3iuderlo! e iliarlo! eccetera*? (1)(*. <n2atti! e tutti dimo tra ero di a6ere tale 6olont;! lo Stato non e i terebbe. >Lo Stato non = ,en abile en1a il dominio e la c3ia6it: ( udditan1a* 4 de6e dominare tutti coloro c3e ne 2anno ,arte: 7ue ta i c3iama a,,unto 6olont; dello Stato? (1)8*. Ecco ,erc38 >ogni Stato = +di ,otico+! ia il de ,ota uno olo o,,ure iano molti o addirittura tutti? (1)9*. /ui i 6ede come ,er Stirner 2orma alienante e domina1ione tatale iano due 2acce di una te a medaglia. La 6olont; dominatrice dello Stato i reali11a gra1ie all0uni6er ale identi2ica1ione nella legge! dato c3e 7ue ta non = ,i: l0emana1ione di un ignore ma della 6olont; ,o,olare. Ma l0aliena1ione tatale ri,o a ull0a tra1ione dell0ideale umano. Lo Stato moderno! cio= lo Stato al uo tato ,uro! i 2onda ,ro,rio u 7ue ta ,rete a di ra,,re entare i titu1ionalmente le ragioni dell0idea umana! dell0umanit;. >/ual = ,er lo Stato il concetto u,remoK Certamente 7uello di e ere 6eramente una ociet; umana! una ociet; in cui ,o a 6enir accolto c3iun7ue ia un 6ero uomo! cio= +non+ ia un mo tro +inumano+. La tolleran1a dello Stato ,u@ e ere am,ia 7uanto i 6uole! ma non ,u@ non ce are di 2ronte a un mo tro inumano e di 2ronte a tutto ci@ c3e = inumano?. 8&

Per cui dire c3e >lo Stato de6e 2ondar i ulla no tra umanit; = come dire c3e de6e 2ondar i ulla no tra +moralit;+? (1G&*. E tutta6ia >7ue to 0mo tro inumano = un uomo e 0i0inumano te o = 7ualco a di umano! an1i = ,o ibile olo ,er un uomo! non ,er un animale! = dun7ue una 0,o ibilit; umana. Ma benc38 ogni mo tro inumano ia un uomo! lo Stato lo e clude lo te o! cio= lo rinc3iude? (1G1*. <n conclu ione >lo Stato = tutto in tutto! Pe ra,,re entaQ il 6ero uomo P,er cuiQ il 6alore umano del ingolo con i te nell0e ere un cittadino dello Stato? (1G)*. /ue ta emanci,a1ione ,olitica igni2ica la nega1ione della libert; indi6iduale. <n2atti >c3e co a 6uol dire c3e noi godiamo tutti 7uanti di 0uguali diritti ,oliticiK Soltanto 7ue to: c3e lo Stato non 3a ne un riguardo ,er la mia ,er ona? (1GG*. >L0uomo 6ero = em,re la na1ione! il ingolo in6ece = em,re un egoi ta? (1G"*. <n altri termini >nella no tra comunit; (na1ione o Stato* noi iamo olo uomini. <l no tro com,ortamento come ingoli! gli im,ul i egoi tici c3e ,o ono muo6erci a,,unto in 7uanto ingoli! ono co e c3e riguardano la no tra +6ita ,ri6ata+4 la no tra +6ita ,ubblica+ o ia la no tra 6ita nello Stato = +,uramente umana+. Ci@ c3e c0= in noi d0inumano o di egoi tico 6iene degradato a 0co a ,ri6ata e noi di tinguiamo c3iaramente lo Stato dalla 0 ociet; ci6ile! nella 7uale regna l00egoi mo? (1GF*. L0intrin eca dimen ione autoritaria dello Stato ri iede nella ua 2or1a i titu1ionale! ma 7ue ta a ua 6olta deri6a! come i 6ede! dalla ri6endica1ione etica. Lo Stato! in2atti! non arebbe tale e non ,retende e di reali11are l0ideale dell0umanit;! cio= la 2orma ecolari11ata della religione! tanto c3e i ,u@ dire c3e >la +religione+ umana = olo l0ultima metamor2o i della religione cri tiana? (1GE*. <n 7ue to en o lo Stato moderno ,orta de2initi6amente a termine la mi ione terrena della C3ie a: reali11a la antit; ul terreno della toria mondana. Ponendo i come unico de,o itario della legge! e ,ertanto come unico ra,,re entante della ocialit; umana! e o e ,rime la dimen ione del acro nella ua 6alen1a terrena. Stato e C3ie a - entrambi e ,re ioni del ,rinci,io di autorit; ono le e treme 2orme i titu1ionali di 7ue ta acralit; i,o tati11ata e del uo ineliminabile ra,,orto dialettico con la libert; del ingolo. E ci@ ,erc38 le ragioni di 7ue t0ultimo i traducono +i, o 2acto+ in tra gre ioni ri ,etto al ,otere co tituito: tutto ci@ c3e non = i titu1ionale = di ,er 8 illegittimo. >.io = allora il anto in 8 e ,er 8 e i comandamenti della C3ie a e dello Stato ono comandamenti di 7ue to anto! da lui tra me i al mondo ,er me11o dei uoi mini tri e dei ,rinci,i ,er diritto di6ino. La C3ie a a6e6a +,eccati mortali+! lo Stato +delitti ca,itali+! la ,rima gli +eretici+! il econdo i +rei d0alto tradimento+! la ,rima le +,ene eccle ia tic3e+! il econdo +,ene criminali+! la ,rima i ,roce i dell0+<n7ui i1ione+! il econdo i ,roce i +2i cali+? (1G(*. Ma lo Stato! a di22eren1a della C3ie a! im,er oni2ica con maggior ,er2e1ione il ,rinci,io di autorit; gra1ie all0immanenti11a1ione umani tica. Lo Stato = lo te o >,rinci,io dominante? (1G8* eretto a i titu1ione ,erc38 uni ce la 6oca1ione religio a con la ,o ibilit; ecolare! ,er cui ri ulta c3e la 2orma tatale = ,i: uni6er ale della 2orma eccle iale: >lo Stato! ,er accogliere 7ualcuno! ,re ta atten1ione a una co a oltanto! cio= al 2atto c3e egli ia un uomo. La C3ie a! come comunit; di credenti! non ,ote6a accogliere ogni uomo nel uo grembo4 lo Stato! come ociet; di uomini! lo ,u@? (1G9*. Lo Stato! ri ,etto alla C3ie a! = la logica ta,,a torica del ,roce o di ecolari11a1ione! l0umanit; uni6er ali11ata nella ua 2orma i titu1ionale! c3e i e ,rime ine6itabilmente nella legge dell0uomo contro la 6olont; del ingolo. >Lo Stato non ,u@ rinunciare alla 81

,rete a di 2ar 6alere come acri i uoi ordinamenti e le ue leggi. <l ingolo! di con eguen1a! = con iderato come 7ualco a di non acro (barbaro! uomo naturale! 0egoi ta* di 2ronte allo Stato! co 9 come un tem,o 6eni6a con iderato tale dalla C3ie a? (1"&*. L0uni6er alit; dello Stato! c3e igni2ica l0obbligatoriet; ,er tutti di a,,artenergli! deri6a dun7ue dalla ua uni6er ali11a1ione umani tica! ,er cui i de6e concludere c3e e o = intrin ecamente etico ,erc38 i 2onda u 7ue ta irriducibile ,re en1a dell0uomo otto 2orma della ua e en1a codi2icata. E endo ,ri6o di 7ual ia i altra determina1ione! lo Stato - ogni Stato - i ra,,re enta come l0ultima mani2e ta1ione uni6er ale umana e ,erci@ come ultima e6iden1a della moralit;. Co 9 ,ro,rio 7ue to uo carattere laico = la ,ro6a incon2utabile della ua natura religio a4 an1i 7ui la laicit; = la religio it; 2inalmente in6erata c3e i 2a totale! nel en o c3e ne uno ,u@ 2uggirle ,erc38 = im,o ibile non e ere umano! non ricono cer i come tale. Con ci@ Stirner indica l0e7ui6alen1a o,erata dal dominio tatale! c3e in 7ue to ca o i e ,rime +traducendo il genere umano nella 2orma i titu1ionale+ -li attributi dell0uomo! tra 2eriti nell0ideale dell0umanit;! ono ricom,o ti nella 2orma coerciti6a dell0uni6er alit; tatuale: non c0= 6ita ociale 2uori dello Stato ,erc38 non c0= 6ita umana 2uori da 7ue to ideale: > e lo Stato = il ,atrono di tutto ci@ c3e = 0umano! non ,otremo a6ere niente di umano! e non ,rendendo ,arte alle co e dello Stato? (1"1* E o e ,rime tutta l0umanit;! ,er cui c3i non rientra nel uo ambito non 2a ,arte della comunit; degli uomini. 5ello Stato i ra,,re enta 7ue ta intera comunit;! la ua uni6er ale e en1a! la ua genericit; +tout-court+. E o i d; come realt; a oluta ,erc38 = antecedente ad ogni ingola 6olont;: >= ,re ente en1a il mio concor o: io 6engo al mondo in e o e in e o 6engo educato? (1")*. Si tratta dun7ue di una ,re en1a totale! c3e di cende non tanto da una ,articolare 2orma dello Stato! ma dalla ua te a e i ten1a. >Le no tre ociet; e Stati +e i tono+! en1a c3e noi li +2acciamo+! i riuni cono en1a c3e noi li riuniamo! ono ,rede tinati e u i tono o 3anno una + u i ten1a+ ,ro,ria! indi,endente! ono l0indi olubile u i tente di 2ronte a noi egoi ti. La battaglia c3e oggi i combatte nel mondo =! come i dice! ri6olta contro il 0 u i tente. #utta6ia i u a incorrere nel malinte o econdo cui i do6rebbe oltanto cambiare ci@ c3e oggi u i te con un altro! e migliore! u i tente. Mentre andrebbe dic3iarata guerra al u i tere te o! cio= allo Stato (+ tatu +*! non a un ,articolare Stato! e ne,,ure oltanto alla condi1ione attuale dello Stato? (1"G*. <n omma +ba ta+ e ere uomini ,er a,,artenere allo Stato! 6i to c3e e o = la 2orma entro cui 6iene racc3iu o ed e ,re o il genere umano. Si ,u@ anc3e dire c3e la 2orma tatale! in 7uanto 2orma uni6er ale! = la acralit; dell0umanit;! nel en o c3e ogni membro della comunit; tatale >de6e con iderare anta 7ue ta comunit; te a e il concetto u,remo de6e e ere tale anc3e ,er lui? (1""*. <l c3e = 7uanto dire c3e c3i i ,one 2uori dello Stato = 2uori dell0umanit; e c3i i ,one 2uori del l0umanit; = inumano. .un7ue lo Stato non = olo un0i titu1ione! ma = +la+ i titu1ione. Preci amente! come i,o tati11a1ione della moralit;! = >il dominio della legge? e in 7uanto dominio della legge = il i tema dell0etica ,ortata alla ua ,i: alta 6erit;! = la >6ita etica te a? (1"F*. .i 7ui l0im,o ibilit; di tra gredire allo Stato en1a ,or i ul ,iano >inumano?! 6ale a dire ul ,iano della tra gre ione criminale. Bgni tra gre ione all0i titu1ione tatale = una tra gre ione all0umanit; e ogni deroga all0umanit; = una deroga alla moralit; 8)

uni6er ale. 5e con egue c3e il ra,,orto tra norma e rottura della norma = il ra,,orto tra umano ed inumamo! tra 6erit; ed errore! tra morale e immorale. Stabilire l0e i ten1a della acralit; tatuale = tabilire l0obbligatoriet; della ua o er6an1a ma tabilire tale o er6an1a ,re u,,one! ine6itabilmente! c3e e a non ia! +i, o 2acto+! in ita nel codice genetico del genere umano. <n2atti con iderare la ,o ibilit; dell0ino er6an1a igni2ica ammettere c3e 7ue ta te a ,o ibilit; i ri ol6a! ,er l0a,,unto! nell0immoralit;. .a un lato e i te! in concreto - nel com,ortamento dei ingoli indi6idui -! la non uni6er alit; della morale umana! dall0altro i ,roclama in6ece c3e tale 6erit; morale =! in 8 e ,er 8! 6eramente uni6er ale. Ecco dun7ue l0in u,erabile contraddi1ione e i tente nel ra,,orto tra norma e tra gre ione della norma: e a e ,rime in2atti l0in cindibilit; del ra,,orto tra la ,ena e il delitto. Come l0inumano e l0immorale rimandano! o66iamente! alla norma e alla moralit;! co 9 non ,u@ e i tere il legittimo e non 6i = l0illegittimo: l0e i ten1a della an1ione rende obbligatoria l0e i ten1a della ua ino er6an1a! la norma ,re u,,one la tra gre ione! la ,ena induce al delitto (1"E*. <n omma! e non e i te e una acralit; c3e tabili ce un0obbedien1a non 6i arebbe il crimine (>i delitti na cono dalle +idee 2i e+ P,er cuiQ olo in2rangendo 7ualc3e ,rinci,io acro i ,u@ e ere delin7uenti?* (1"(*. /ue to! in2atti! i d; come de6ian1a ad un criterio la cui 2ondate11a = olo toricocon6en1ionale. .i 7ui la nece aria coinciden1a tra l0etica e la ua codi2ica1ione giuridica: ,er lo Stato ri ,ettare la legge = em,re obbedire alla moralit;! co 9 c3e >il bene altro non = c3e la legge! la moralit; nient0altro c3e +il ri ,etto ,er la legge+? (1"8*. /ue ta dialettica dimo tra! ,er Stirner! l0in u i ten1a ontologica dello Stato come 6era ed e22etti6a realt; uni6er ale. E o = incommen urabile ri ,etto al ingolo! e dun7ue im,o ibilitato a giudicarlo. E ci@ ,erc38 >+io+ ono ,er me il mio genere! ono en1a norma! en1a modello o imili? (1"9*. 5e con egue l0oggetti6a inconciliabilit; 2ra l0i titu1ione tatale e l0indi6iduo inte o come unico. <n 7ue to en o Stirner = il ,rimo ,en atore anarc3ico c3e co trui ce una >2ilo o2ia 2ondata ull0ingiudicabilit; della tra gre ione? (1F&*. A22erma in2atti: >io decido e io ono nel giu to4 2uori di me non c0= alcun diritto o giu ti1ia? (1F1*. E endo >il nemico mortale dello Stato? l0alternati6a >= em,re: lui o io. Perci@ Pe oQ 2a molti ima atten1ione non olo a im,edirmi di 6alori11are me te o! ma anc3e a o tacolare tutto ci@ c3e = mio? (1F)*. Si ,u@ dire c3e >la mia +6olont; ,ro,ria+ = la ro6ina dello Stato? ,erc38 6iene tigmati11ata >come 0arbitrio ,er onale? (1FG*. >Lo Stato 3a em,re oltanto il com,ito di limitare il ingolo! di legarlo! di ubordinarlo! di renderlo uddito di una 7ualc3e +entit; generale+4 lo Stato durer; 2inc38 il ingolo non ar; tutto in tutto: lo Stato! in2atti! non = c3e l0e ,re ione mani2e ta della +mia limitate11a+! della mia c3ia6it:? (1F"*. Mentre e o >e ercita il uo 0,otere! il ingolo non ,u@ 2arlo. <l com,ortamento dello Stato = e ,re ione del uo ,otere! della ua 6iolen1a! ma 7ue ta egli la c3iama 0diritto! 7uella del ingolo 0delitto? (1FF*. >Come cambiare 7ue to tato di co eK Solo non ricono cendo ,i: alcun do6ere! cio= n8 legandomi n8 la ciandomi legare. Se non 3o do6eri! non 3o nemmeno leggi? (1FE*. Lo Stato! come la C3ie a! non ,u@ e ere ri2ormato! ma olo abolito (1F(*. Si tratta di un0aboli1ione radicale c3e non ammette derog3e o modi2ic3e ,erc38 co titui ce la ,reme a di ogni 2uturo di cor o ulla ,o iti6it; ociale dell0unico: l0e i ten1a comunitaria di 7ue ti di,ende dalla non e i ten1a dello Stato.

8G

A5CBRA LB S#A#B! BVVERB L0A-AA-L<A5OA .ELL0AA#BR<#A0 5ella contra,,o i1ione tra umano e inumano! tra indi6iduale e colletti6o! Stirner arri6a a enucleare il carattere ultimo dello Stato! cio= a dire il carattere ultimo dell0et; moderna! c3e reali11a con l0i titu1ione tatale la 6oca1ione millenaria del ,otere: la ricerca e l0a ,ira1ione di tro6are >un ignore a oluto accanto al 7uale non u i tano ,i: altri ignori o ignorotti c3e ,o ano limitarne il ,otere? Ci@ = a66enuto ad o,era della borg3e ia! c3e 3a 6oluto un ,otere in grado di >concedere 0titoli di diritto e en1a la cui autori11a1ione niente = legittimo? (1F8* Pertanto la modernit; = caratteri11ata dal ,arado o Stato! c3e! mentre reali11a la 6oca1ione dell0uguaglian1a giuridica! in6era! ,er contro! l0a ,ira1ione ,re ente in ogni e,oca: ,orta in2atti a com,imento! 2ino alla ua ,er2e1ione! il ,rinci,io di autorit;. Per lo Stato! in2atti! >andiamo tutti bene! iamo tutti uguali! ne uno = da ,i: o da meno di un altro?. >-li Stati moderni! 7uale ,i:! 7uale meno! 3anno attuato 7ue to ,rinci,io egualitario? (1F9*. Ri ,etto al ,eriodo 2eudale! do6e il ingolo i ra,,orta6a alla ociet; attra6er o la ua cor,ora1ione! 7uella moderna 3a ,o to l0indi6iduo in ra,,orto diretto con l0uni6er alit; tatale. E0 tata la ri6olu1ione 2rance e ad attuare tale +,rote tante imo ,olitico+. >A tutto 7ue to ,o e 2ine il ter1o tato! tro6ando il coraggio di annullare e te o come tato o ordine. E o decide di non e ere ,i:! di non c3iamar i 0 tato (ordine* accanto ad altri ordini! ma di tra 2igurar i! di uni6er ali11ar i! di6entando 0na1ione?. ><l ter1o tato i = dic3iarato na1ione a,,unto ,er non e ere ,i: un ordine accanto ad altri! ma l0unico ordine. /ue t0unico ordine = la na1ione! lo 0Stato (+ tatu +*. <n2atti ade o il ingolo += entrato in ra,,orto diretto col uo .io! lo Stato+. Egli non = ,i:! e ari tocratico! nella monarc3ia della nobilt;! o,,ure! e artigiano! nella monarc3ia della cor,ora1ione! ma in6ece egli e tutti gli altri cono cono e ricono cono oltanto un unico + ignore+! lo Stato! come er6itori del 7uale rice6ono tutti 7uanti lo te o titolo onori2ico: il titolo di 0cittadino? (1E&*. Ecco dun7ue in c3e en o la borg3e ia 3a ,o to in e ere il ,arado o della modernit;: nella lotta contro l0a oluti mo dell0+ancien regime+ 3a reali11ato l0a oluti mo dello Stato. Con la ri6olu1ione e a >,ro6oc@ il ,a aggio dalla monarc3ia limitata alla monarc3ia a oluta! Pin2attiQ il monarca nella ,er ona del 0 ignore e o6rano era tato un ,o6ero monarca in con2ronto al nuo6o! la 0na1ione o6rana? (1E1*. La natura di 7ue t0ultima ri6ela co 9 l0intima contraddi1ione in ita nell0idea moderna di emanci,a1ione ,olitica: +cercando il ,rinci,io dell0uguaglian1a i = reali11ato 2ino in 2ondo il ,rinci,io di autorit;+. <n tal modo Stirner indi6idua! in en o 2ortemente anarc3ico! un ,a aggio c3ia6e della toria moderna: il ,ercor o della 6eicola1ione del ,rinci,io tatale - inte o come uguaglian1a giuridica dei diritti - attra6er o il ,rinci,io na1ionale. E0 dun7ue a 7ue t0ultimo c3e 6a im,utata! ,er l0anarc3i mo! la 2orma ideologica della mi ti2ica1ione ,olitica dell0uguaglian1a democratica nata nell089. #utta la libert; moderna i ria ume nella libert; dello Stato! c3e ri ulta l0unico ignore ,olitico. 5el reali11are l0uguaglian1a dei diritti! la borg3e ia 3a dun7ue ,ortato a com,imento il ,rinci,io di autorit; attra6er o l0emanci,a1ione ,olitica. L0uguaglian1a giuridica! reali11ando tale con7ui ta! 3a dato ,iena libert; allo Stato! nel en o! a,,unto! c3e da un lato e o i in6era nell0uni6er ali11a1ione democratica dei 0cittadini! dall0altro! ,er@! 7ue ta uni6er alit; ,one in e ere la libert; a oluta dello te o dominio tatale. La libert; ,olitica con i te ,reci amente nel +diretto+ ra,,orto tra cittadini e Stato! nel 8"

2atto c3e ,ro,rio in 7ue to +,rote tante imo ,olitico+ l0i titu1ione tatale am,lia la ua libert; totale! dal momento c3e ne un altro ente limita il uo ,otere. 5e deri6a! ,er Stirner! c3e tra lo Stato e l0indi6iduo c0= una incom,atibilit; irriducibile. >/uella libert; non = +mia+! ma di una ,oten1ac3e mi domina e mi tiranneggia4 e a igni2ica c3e uno dei miei tiranni! come Stato! religione! co cien1a! = libero. Lo Stato! la religione! la co cien1a! 7ue ti tiranni! mi rendono c3ia6o e la loro libert; = la mia c3ia6it:? (1E)*. La libert; dello Stato i con2igura come libert; di media1ione tra uomo e uomo. <n2atti olo lo Stato! in 6irt: del uo a oluto mono,olio di ,otere! ,u@ mettere i cittadini in contatto tra di loro. Ma in 7ue ta ocialit; ,oliticamente reali11ata 6a a com,imento l0autentica 6oca1ione alienante del ,otere! delle te e ragioni del dominio: il comando ,er il comando. >Lo Stato la cia gli indi6idui il ,i: ,o ibile liberi di giocare come 6ogliono! ba ta c3e non 2acciano ul erio e c3e non lo dimentic3ino. 5on = ,erme o a6ere ra,,orti liberi! ,ontanei! con gli altri: occorre 0ia or6eglian1a e la media1ione di un0i tan1a u,eriore?. >Lo Stato non ,u@ o,,ortare c3e l0uomo abbia un ra,,orto diretto con un altro uomo: 6uole 2are da mediatore! de6e - inter6enire. Lo Stato = di6entato ci@ c3e un tem,o 2u Cri to! ci@ c3e 2urono i anti e la C3ie a: un 0mediatore. E o di6ide l0uomo dall0uomo? (1EG*. <l carattere coerciti6o dello Stato non deri6a dun7ue da una ,eci2ica 2orma i titu1ionale! ma dal 2atto c3e e o = l0unica realt; ,olitica e i tente! la ola trama legittima 6ale6ole ,er tutti e ,er tutti! 7uindi! irre6er ibilmente onni,er6a i6a nella ua ocialit; totale. >Ci@ c3e i c3iama 0Stato = un intreccio! una rete di di,enden1e e di collegan1e! = un a,,artener i reci,roco di uomini c3e i tengono uniti e i adattano gli uni agli altri! in omma di,endono gli uni dagli altri: lo Stato = a,,unto l0ordine di 7ue ta di,enden1a? (1E"*. R<BELL<B5E E R<VBLAO<B5E. Con la radicale contra,,o i1ione allo Stato! 7uale 2inale e7uen1a torica del liberali mo ,olitico ed umano! Stirner conclude la critica ai molte,lici a ,etti del ,rinci,io di autorit; ra,,re entati dalla religione! dalla C3ie a! dal diritto e dalla legge. A 7ue to in ieme autoritario egli o,,one un ri2iuto 2ilo o2ico-e i ten1iale! le cui im,lica1ioni ono anc3e ,olitic3e e ociali. #utta6ia! il en o della nega1ione tirneriana! +,ro,rio ,er la ua radicale 6alen1a anarc3ica+! non ,u@ e ere traducibile in un ,rogetto colletti6amente ,ercorribile ul ,iano torico! inte o! 7ue t0ultimo! 7uale cam,o d0a1ione determinato nello ,a1io e nel tem,o. .i 7ui la non ri olta dimen ione della ua ribellione! i cui ,re u,,o ti e,i temologici ono dati dalla contem,oranea contra,,o i1ione e di tin1ione tra e a e la ri6olu1ione. Stirner mette in luce la dimen ione irri ol6ibile del ,ro,rio anarc3i mo! nel en o! a,,unto! c3e 7ue to non ,u@ mai e ere toricamente 6olto nella ua a oluta ontologia. L0anarc3i mo tirneriano! in2atti! = ,ri6o di una ,o ibilit; di media1ione com,leta con l0e i tente! in 7uanto la ua 2un1ione non = 7uella di determinar i ,o iti6amente! ma di im,edire il ri-determinar i continuo della truttura ontica del dominio. +La ri6olu1ione = la nega1ione di un dominio determinato! la ribellione del dominio in 7uanto tale+. Mentre la ,rima i e ,rime come nega1ione concreta! la econda i d; come nega1ione meta2i ica. <l ,re u,,o to metodologico di 7ue ta 2ondamentale di tin1ione deri6a dalla di6i ione! 8F

mutuata ,er certi a ,etti da Mant! tra intelletto e ragione. E0 noto in2atti c3e nella de2ini1ione Hantiana la ragione non 3a a c3e 2are con oggetti determinati ,erc38 il uo ori11onte = 7uello dell0incondi1ionato4 l0intelletto! in6ece! i muo6e nel cam,o ,eci2ico e concreto dell0e ,erien1a. 5e con egue c3e l0ambito della ragione = 7uello della 2ilo o2ia! mentre l0intelletto non ,u@ andare al di l; della religione. .i 7ui l0analogia tra la co,,ia ragione e intelletto e la co,,ia 2ilo o2ia e religione! nel en o c3e la ragione ta all0intelletto come la 2ilo o2ia ta alla religione. La 2ilo o2ia - il cam,o dell0incondi1ionato - = libera ab intrin eco da ogni oggetto (il uo ori11onte ,ertanto = la libert;*! la religione - il cam,o del condi1ionato - = unita ab intrin eco ad un determinato oggetto (il uo ori11onte 7uindi = la c3ia6it:* (1EF*. Se a 7ue to ,unto i a,,lica alla ribellione la dimen ione della ragione e alla ri6olu1ione 7uella dell0intelletto! i 3a c3e la ,rima = ri6olta 6er o la libert; incondi1ionata! la econda 6er o la non libert;! la ,rima = libera ,erc38 non = religio a! la econda = c3ia6a ,ro,rio ,erc38 lo =. Ecco in c3e en o de6e e ere inter,retata la dimen ione e i ten1iale della ribellione in contra,,o i1ione alla dimen ione torico- ociale della ri6olu1ione. La ribellione! ,er@! non = alternati6a o indi22erente alla ri6olu1ione ,erc38 = molto di ,i:. E a = em,re com,ren i6a dell0a66er it; ad ogni dominio torico! anc3e e! contem,oraneamente! indica l0im,o ibilit; ,er 8 di auto-determinar i in 7uanto nega1ione meta2i ica dell0onticit; te a del dominio. L0irri ol6ibile anarc3i mo di Stirner = dun7ue! alla 2ine! l0irri ol6ibilit; dell0anarc3i mo mede imo! e inte o nella ua com,leta ontologia di nega1ione del dominio in 7uanto tale: concretamente! in2atti! 7ue t0ultimo non e i te. #utta6ia! ogni ri6olu1ione c3e 6uol e ere 6eramente di trutti6a dell0ordine e i tente de6e contenere almeno una ,arte della ribellione come u,eramento della toricit; del dominio determinato4 de6e e ere! in altri termini! ,er6a a da una dimen ione meta2i ica. >Ri6olu1ione e ribellione non de6ono e ere con iderati inonimi. La ,rima con i te in un ro6e ciamento della condi1ione u i tente o + tatu +! dello Stato o della ociet;! ed = ,erci@ un0a1ione ,olitica e ociale4 la econda ,orta certo! +come con eguen1a ine6itabile+! al ro6e ciamento delle condi1ioni date! ma non ,arte di 7ui! ben 9 dall0in oddi 2a1ione degli uomini 6er o e te i! non = una le6ata di cudi! ma un olle6amento dei ingoli! cio= un emergere ribellando i! en1a ,reoccu,ar i delle i titu1ioni c3e ne do6rebbero con eguire. La ri6olu1ione mira a creare nuo6e i titu1ioni! la ribellione ci ,orta a non 2arci ,i: go6ernare da i titu1ioni! ma a go6ernarci noi te i! e ,erci@ non ri,one alcuna radio a ,eran1a nelle 0i titu1ioni. E a non = una lotta contro il u i tente! ,oic38! e e a a,,ena cre ce! il u i tente crolla da 8! e a = olo un ,roce o con cui mi ottraggo al u i tente. E e abbandono il u i tente! ecco c3e muore e i decom,one. Ma iccome il mio co,o non = il ro6e ciamento di un certo u i tente! ben 9 il mio olle6armi al di o,ra di e o! la mia inten1ione e la mia a1ione non 3anno carattere ,olitico e ociale! ma in6ece +egoi tico+! giacc38 ono indiri11ate olo a me te o e alla mia ,ro,ria indi6idualit;. La ri6olu1ione ordina di creare nuo6e i titu1ioni! la ribellione ,inge a olle6ar i! a in orgere? (1EE*. La natura ,ro2ondamente anarc3ica della ribellione = dun7ue c3iara: e a = diretta ad ottenere una itua1ione in cui gli indi6idui non iano ,i: go6ernati da i titu1ioni (cio= da ,oteri tabiliti*! ma i autogo6ernino da e te i (modello ,er2etto dell0anarc3ia*4 non = 6olta contro un >certo u i tente? (6ale a dire un determinato dominio*! ma contro la u i ten1a te a! c3e ,u@ e ere di olta olo u,erandola nella ua ,aradigmatica 8E

truttura di dominio (il dominio in 8*4 ,erci@ non ra,,ortando i alla ua 2enomenologia concreta (c3e ,eci2icamente non e i te*! ma di ol6endone il ,aradigma entro noi te i! ri ,etto alla no tra ,ro,ria e i ten1a. <l re2erente ultimo della truttura ontica del dominio = +dentro di noi+: il u i tente! in2atti! >crolla da 8? a,,ena io >mi olle6o? o,ra di e o! a,,ena! cio=! u,erandolo nella ua torica determinate11a! >la mia inten1ione e la mia a1ione? i indiri11ano > olo a me te o e alla mia ,ro,ria indi6idualit;?. A 7ue to ,unto il >ro6e ciamento delle condi1ioni date?! a cui = legata l0a1ione ,olitica e ociale contro un determinato u i tente! di6enta >una con eguen1a ine6itabile? della nega1ione del u i tente in 8. .un7ue non dalla determinate11a economico- ociale ,u@ ,artire la ribellione! ma dalla >in oddi 2a1ione degli uomini 6er o e te i?! a22inc38 7ue to > olle6ar i? ed >in orgere? non ,orti alla crea1ione di nuo6e i titu1ioni (il ri-determinar i del dominio*! ma alla libera1ione del 2lu o e i ten1iale dell0>egoi ta? inte o come unico: +non 6i ,u@ e ere ne una libera1ione! e gli indi6idui non i auto-liberano+. /ue to 2lu o! c3e i mani2e ta 7uale continua e ,ura in orgen1a 6er o la ,ro,ria limitate11a e condi1ione torica! te timonia la dimen ione anarc3ica della ribellione come nega1ione ,erenne della ,o ibilit; te a della ri2orma1ione ontica del dominio. Ad e em,io! la ri6olu1ione 2rance e non ort9 alcuna reale libera1ione degli indi6idui ,erc38 >non era diretta contro l0ordine tabilito! ma contro 7uell0ordine tabilito! contro un determinato ordine. E a o,,re e 7uel dominatore! non il dominatore come tale? (1E(*. <n tal modo l0e6ento dell089 non 2ece altro c3e ri,etere il ,ercor o torico di em,re! c3e 3a 6i to continuamente il ,rinci,io ri6olu1ionario lottare >contro 7ue to o 7uel P,otereQ?! con la con eguen1a ,ratica di ri ol6er i! alla 2ine! in un ,rinci,io em,licemente >ri2ormi ta? c3e o titui ce >il 6ecc3io ,adrone con uno nuo6o? (1E8*. <n $rancia 2u abbattuto il i tema del 6i1io e al uo ,o to 2u eretto il mito della 6irt:. Perci@ >non l0uomo ingolo (e olo 7ue ti = l0uomo* di6enne libero! ben 9 P...Q il +citoRen+! l0uomo +,olitico+! c3e a,,unto ,er 7ue to non = l0uomo! ben 9 un e em,lare della ,ecie umana! e ,i: ,reci amente un e em,lare della ,ecie borg3e e! un libero cittadino! un libero borg3e e? (1E9*. 5on 2urono gli indi6idui ad in orgere ,er i ,ro,ri diretti e ,eci2ici intere i e i ten1iali! ma il ,o,olo! la +na1ione+! c3e! >in 7uanto o6rana! 6olle com,iere ogni co a. PCo 9Q un io immaginario! un0idea P...Q i 2a a6anti! entra in a1ione e i ingoli i ,re tano a 2are da trumenti di 7ue ta idea e agi cono da 0cittadini ? (1(&*. L0e ito non ,ote6a e ere c3e alienante: >7uando la ri6olu1ione dic3iar@ c3e l0uguaglian1a = un 0diritto! 2in9 in cam,o religio o! nella religione del acro! dell0ideale? (1(1*. .i 7ui! ine6itabile! la ,ra i omicida della 6irt:: Robe ,ierre! Saint-Su t e gli altri giacobini >non erano c3e ,reti bigotti? c3e er6i6ano l0ideale dell0umanit;. $u 7ue ta a tra1ione-aliena1ione del ,olitico-umano la 6era cau a del #errore: > iccome i ,reti bigotti e mae tri ,edanti della ri6olu1ione er6i6ano +l+0Aomo! tagliarono la te ta +agli+ uomini? (1()*. Ci@ = a66enuto ,erc38 la ri6olu1ione 3a ri,etuto gli c3emi cla ici del ,aradigma del dominio! an1i i ,u@ dire c3e attra6er o e a 7ue to i = ancora una 6olta rinno6ato. Com,letamente di6er o = il ca o in cui la ri6olu1ione i tra 2ormi in una ribellione! come = tato ,er il cri tiane imo. Cri to non era direttamente intere ato ad abbattere il ,otere tabilito dell0im,ero romano! ma ad a22ermare la ,ro,ria idea en1a ,reoccu,ar i di lottare contro la ,eci2icit; torica del momento. >Egli non i a ,etta6a la al6e11a da 8(

un cambiamento delle condi1ioni e tutto 7uell0ordinamento gli era indi22erente P...Q non era un ri6olu1ionario P...Q ben 9 un ribelle! non uno c3e ro6e cia6a gli Stati! ma uno c3e i olle6a6a P...Q non conduce6a alcuna battaglia liberale o ,olitica contro l0autorit; co tituita! ma 6ole6a! incurante di 7uell0autorit; e da e a indi turbato! ,ercorrere la ,ro,ria trada. P...Q. Ma ebbene non 2o e n8 un agitatore di ,o,oli n8 un demagogo n8 un ri6olu1ionario! egli era (e tanto ,i: lo era cia cuno di 7uei cri tiani ,rimiti6i* un ribelle c3e i olle6@ al di o,ra di tutto ci@ c3e al go6erno e agli a66er ari di 7ue to embra6a ublime! c3e i ciol e da tutto ci@ a cui 7uelli re tarono legati e c3e al tem,o te o de6i@ il cor o delle orgenti 6itali del mondo ,agano! 2acendo co 9 a,,a ire lo Stato e i tente4 +,ro,rio ,erc38 non gli intere a6a il ro6e ciamento dell0e i tente! egli ne era in realt; il nemico mortale e il uo 6ero di truttore+4 egli! in2atti! lo mur@ edi2icandogli o,ra! tran7uillo e incurante! il uo tem,io! en1a 2ar ca o alle grida di dolore c3e 6eni6ano da 7uel c3e a6e6a murato? (1(G*. <l ca o del cri tiane imo rende e6idente! ,er Stirner! +la 6era natura ri6olu1ionaria della ribellione+ La di6er it; della ribellione ri ,etto alla ri6olu1ione = dun7ue c3iara: e a = l0emergere e l0a22ermar i di una ragione di e i ten1a! la cui ontologia non deri6a da alcun +Logo + e terno ma dalla ,ro,ria intima! irriducibile ragion d0e ere. /ue ta ragion d0e ere i da come immediata e ,rimordiale ragione di e i tere! ,onendo i nel mondo en1a l0a22anno di omologar i ai uoi criteri! cio= alla otte a e im,al,abile truttura ra1ionale c3e ,er6ade tutto l0e i tente! c3e! in 7uanto tale! = 2ondato ul ,rinci,io in2ormatore del dominio. Mentre la ri6olu1ione 6uole e ,rimere tutto il a,ere torico e dimo trare c3e ,ro,rio 7ue to ,atrimonio domanda di e ere rigenerato attra6er o una nuo6a metamor2o i! la ribellione = intere ata a 6incolar i dal Logo della toria uni6er ale ,er ,or i 2uori di e a e! +,er con eguen1a+! contro di e a. <n 7ue to ,or i contro di e a! la ribellione rende mani2e ta la ,o ibilit; di ,a are dalla dimen ione trumentale-ra1ionali11ante della tra 2orma1ione! ti,ica della ri6olu1ione! alla dimen ione radicale-2ilo o2ica della o66er ione. La dimen ione trumentale indica c3e la ri6olu1ione non = altro c3e la ra1ionali11a1ione continua del ,rinci,io del dominio! la dimen ione radicale della o66er ione mo tra in6ece l0alterit; irriducibile al ,rinci,io ultimo dell0e i tente! e dun7ue allo te o dominio c3e trutturalmente lo ottende. /ue to ,rinci,io ultimo non = mai ra1ionale-cono citi6o! o trumentale-culturale! o tecnico- cienti2ico! ma = em,re! a,,unto! e non ,otrebbe e ere di6er amente! 02ilo o2ico. Co 9! mentre la ri6olu1ione = ,rote a alla ,er2e1ione ra1ionale del mondo! la ribellione = intere ata a di truggerne i 2ondamenti a-ra1ionali: la ribellione! in omma! mani2e ta la ua 6olont; di ,or i come un e i tente contro un altro e i tente. ><o di6engo gra1ie alle cien1e e alle arti ,adrone del mondo P...Q ma ullo ,irito non 3o ,otere alcuno. La cultura m0in egna i me11i da u are ,er 06incere il mondo! ma non 7uelli ,er dominare dio e di6entare uo ,adrone4 .io! in2atti! 0= ,irito. E lo ,irito di cui non ,o o di6entar ,adrone a ume in6ero le 2orme ,i: di6er e: ,u@ c3iamar i .io o,,ure ,irito del ,o,olo! Stato! 2amiglia! ragione o anc3e libert;! umanit;! uomo? (1("*. <n conclu ione! la ri6olu1ione rinno6a ra1ionalmente il Logo a iologico! la ribellione lo di ol6e e i ten1ialmente! annullandolo in 8. Ma nell0annullare in 8 il ,rinci,io del dominio la ribellione = 2ino in 2ondo con a,e6ole! ,er l0a,,unto! c3e la cau a ,rinci,ale di 7ue ta gerarc3ia di,ende dalla 6olont; dei uoi otto,o ti. Vale a dire c3e la di,enden1a dei ubalterni deri6a dalla loro inca,acit; di 88

ribellar i (> e ci ono i ricc3i! la col,a = dei ,o6eri P...Q! il ,adrone = un ,rodotto mal 2atto dello c3ia6o. Se ce a e PtaleQ ogge1ione! ,er il dominio arebbe 2inita?* (1(F*. Al contrario! e e i riu ciranno ad in orgere! il dominio 6err; meno! dato c3e la ,oten1a del u,eriore caturi ce e clu i6amente dall0im,oten1a dell0in2eriore: >gli o,erai 3anno in mano il ,otere ,i: enorme! e ne di6enta ero con a,e6oli e l0ado,era ero! niente ,otrebbe re i tere loro: ba terebbe c3e e i o ,ende ero il la6oro! con idera ero come ,ro,rio il ,rodotto del la6oro com,iuto 2ino a 7uel momento e e lo gode ero P...Q. Lo Stato i 2onda ulla + c3ia6it: del la6oro+. Se il la6oro di6enter; libero! lo Stato ar; ,erduto? (1(E*. E ancora: >il ,au,eri mo con i te nel 2atto c3e io non 3o alcun 6alore! nel 2enomeno ,er cui io non ,o o 6alori11are me te o?. .i con eguen1a e o ,otr; e ere eliminato olo > e io ,otr@ 6alori11are me te o in 7uanto io! e dar@ 6alore a me te o! e tabilir@ da me il mio ,re11o. E0 nece ario c3e io in orga ,erc38 io ,o a orgere e a cendere? (1((*. Ma 7ue to in orgere ed a cendere non a6r; alcuna e22icacia! e non ar; guidato dalla co cien1a di 6oler ,e11are le catene della er6it: c3e ono! ,rima di tutto! , icologico-culturali. E e con i tono nel ricono cimento uni6er ale della acrali11a1ione della ,ro,riet;! nella ua accetta1ione! e dun7ue nel timore di rom,ere 7ue to incante imo generale! 7ue to tab:. .etto 7ue to! = e6idente c3e non e i te! in Stirner! una teoria della ribellione come + trategia ociale dell0emanci,a1ione+ <n 7ue to en o! ma olo in 7ue to en o! i ,u@ ,arlare dell0anarc3i mo tirneriano come di un anarc3i mo 0,articolare! + ui generi +! non trettamente ,olitico-ideologico! ma ,reci,uamente 2ilo o2ico4 o,,ure di un ri6olu1ionari mo en1a ri6olu1ione (1(8* #utta6ia il ra,,orto tra 6alori11a1ione e ,au,eri11a1ione ,ur non e endo de critti6o di una determinata itua1ione torica! ,ur non dando conto di una concrete11a ,articolare! indica ugualmente il ,aradigma ri6olu1ionario della o66er ione contro il ,rinci,io tabili11atore del dominio. <l re2erente antagoni ta della ribellione! in2atti! = il ,aradigma del ,otere in 7uanto tale! non la 2orma ,eci2ica di un determinato ,otere. L0auto-6alori11a1ione! 7uale ten ione o,,o iti6a all0auto-,au,eri11a1ione! delinea una ,eci2ica celta metodologica ,ro,ria della ,ra i o66er i6a! c3e ,u@! a,,unto come metodo! e ere a,,licata a tutte le itua1ioni torico-,articolari. /ue to = dun7ue il en o ultimo della ribellione! c3e in tal modo rende e6idente la dimen ione irri ol6ibile dell0anarc3i mo unici ta: ogni 7ual 6olta = me a in atto! e o di6enta aboli1ione del ,aradigma del dominio in 7uanto tale ,erc38! ,er la ,ro,ria natura! = im,o ibilitata a ,ro ,ettare un0a1ione di media1ione con l0e i tente. .0altra ,arte ogni ri6olu1ione c3e non contem,li la dimen ione della ribellione = de tinata alla ri2ormula1ione del ,otere. .ALLA ociet;0 ALL0A5<B5E. Abbiamo 6i to c3e l0analogia delle co,,ie ragione-intelletto e 2ilo o2ia-religione 3a co tituito la ,reme a e,i temologica del ucce i6o ra,,orto antinomico tra ribellione e ri6olu1ione. /ue ta antite i! a ua 6olta! = ora ,ro,edeutica all0ultima dualit; o,,o iti6a del ,en iero tirneriano: 7uella tra unione e ociet;. <n2atti come la ragione ta ali 0intelletto e la 2ilo o2ia alla religione! co 9 la ribellione ta alla ri6olu1ione nello te o modo in cui l0unione i itua ri ,etto alla ociet;. <n altri termini! le ,reme e e,i temologic3e dell0antinomia tra ragione e intelletto e 2ilo o2ia e religione ono 89

2un1ionali alle indica1ioni 0metodologic3e dell0o,,o i1ione tra ribellione e ri6olu1ione e anc3e! del tutto logicamente! dell0antite i tra unione e ociet;. La natura 0regolati6a del modello dell0unione! come 6edremo! = nella o tan1a analoga al criterio 0metodologico ,ro,rio della ribellione. /ue t0ultima = o,,o ta alla ri6olu1ione come l0unione lo = alla ociet;: la ribellione! e di6enta ri6olu1ione! ri2ormula il ,roce o torico-dinamico del ,otere! l0unione! e i tra 2orma in ociet;! rico titui ce l0i titu1ione tabile del dominio. .a ci@ deri6a l0intento tirneriano 6olto a conce,ire una 2orma comunitaria c3e ,ermetta la ,iena e ,re ione indi6iduale onde 2uggire al ,o ibile e ito autoritario della ocialit;. <l ,roblema 2ondamentale di ogni ri olu1ione colletti6a con i te nel delineare un in ieme ociale 7uale continua e ,re ione 6itale degli indi6idui. /ue to in ieme! denominato a,,unto unione! de6e e ere ca,ace di ri ,ondere ai bi ogni del ingolo! ,onendo le ,reme e ,er il u,eramento della cleroti11a1ione del 6i6ere in comune. Per u,erare ci@ c3e = em,re tata una ricorrente e ,re oc38 obbligatoria ,arabola torica (7uella del ,a aggio dalla originaria 2orma i tituente alla de2initi6a 2orma i tituita*! occorre andare oltre il cla ico ra,,orto indi6iduo- ociet;! ,articolaregenerale. Si tratta! ,er Stirner! di una 2al a dicotomia! e inte a come dilemma teorico da cui ,artire ,er ri ol6ere il ,roblema ocietario. <n2atti tale contra,,o i1ione tra oggetti6o-oggetti6o! unicit; e uni6er alit; e i te! ma la 2orma della ua e i ten1a indica anc3e la ua ineliminabilit;. Pertanto egli giudica in2antile la ricerca di una 0 ociet; libera! conce,ita 7uale dimen ione ciolta dalle ue ,ro,rie articola1ioni interne ,erc38! o66iamente! ogni realt; colletti6a e ,rime di ,er 8 una itua1ione limitante. E0 contato il 2atto c3e! in 7ualun7ue colletti6it;! ia nece ario alienare una ,arte della ,ro,ria indi,enden1a! dato c3e >la limita1ione della libert; = o6un7ue ineluttabile? (1(9*. .i con eguen1a alcune libert; ,o ono en10altro e ere acri2icate! e ono 2atte al6e le ragioni ,eci2ic3e e concrete dell0indi6iduo. Stirner i ,one oltre Rou eau e tutta la tradi1ione liberale e democratica! in 7uanto nega 6alidit; ad ogni 2orma di contrattuali mo! ia e o 6i to in c3ia6e indi6iduali tica (,artire dall0indi6iduo ,er arri6are alla ociet;*! o in c3ia6e colletti6i tica (,artire dalla ociet; ,er arri6are all0indi6iduo* 5ell0uno come nell0altro ca o 6iene ,o ta una olu1ione codi2icata! do6e la limita1ione della libert; del ingolo non = tanto un 2atto em,irico! in 8! come abbiamo 6i to! ineliminabile! ma un e ito ,reco tituito e anti2icato una 6olta ,er tutte. Allo te o modo! Stirner = contro l0indi6iduali mo cogniti6i tico ,erc38! alludendo ancora a Rou eau! cri6e c3e >non l0i olamento o la olitudine = lo tato originale dell0uomo! ma la ociet; P=Q il no tro tato di natura? (18&*. La ricerca di una 2onda1ione autentica della ocialit; non ,a a 7uindi attra6er o il mito di una originaria libert; indi6iduale! c3e arebbe ,oi alienata ,er re tituirla come libert; ociale! n8 attra6er o 7ual ia i altra 2orma di con6en1ionali mo culturale o torico. Sono tutte 2orme! a uo giudi1io! c3e aggirano! mi ti2icandolo! il ,roblema ,o to dalla te a e i ten1a immediatamente ociale degli e eri umani! la 7uale con i te nel ra,,orto di 2or1a c3e li attra6er a come enti colletti6i. Per cui >il 0,roblema del no tro tem,o non ,u@ ri ol6er i e lo i ,one co 9: la legittimit; a,,artiene a un ente generale o olo a un 7ualco a di ingoloK E0 un0entit; generale come lo Stato! la legge! la morale! l0eticit; eccetera! a ,o edere la legittimit; o = l0indi6idualit; ingolaK <l ,roblema i ,u@ ri ol6ere olo e non ci i ,one ,i: la 7ue tione in termini di 0diritto e non i conduce em,licemente una battaglia contro il 0,ri6ilegio? (181*. <n altre ,arole! gli indi6idui non 9&

,o ono 2uggire alla loro ocialit;! ma e a! tutta6ia! non = u22iciente ,er di torglierli dai loro irriducibili intere i ,er onali. 5e deri6a c3e il ,roblema della ri olu1ione ocietaria con i te nell0abbandonare la contra,,o i1ione indi6iduo- ociet; (con iderata irre olubile* ,er delineare in6ece 7uella tra ociet; e unione. Per ociet; Stirner intende la de2initi6a 2orma i tituita di un0originaria 2orma i tituente. >La ,arola +-e ell c3a2t+ ( ociet;* deri6a da +Saal+. Se una ala P+Saal+Q racc3iude molte ,er one! ecco c3e la ala 2a 9 c3e 7ue te ,er one i tro6ino in ociet;. E e + ono+ in ociet; e com,ongono al ma imo una ociet; da alotto! cambiando i c3iacc3iere con6en1ionali da alotto P...Q. Ana ociet; = dun7ue l0in ieme delle ,er one c3e i tro6ano in una ala! anc3e e tacciono o i riem,iono la bocca di 6uote 2ra i di con6enien1a P...Q la ociet; = olo l0atmo 2era comune della ociet; P...Q. S9 u a dire c3e 0 i ,o iede una ala in comune! ma le co e tanno di6er amente: = la ala c3e ,o iede noi o c3e ci 3a in 8 P...Q. .a ci@ deri6a c3e la ociet; non 6iene ,rodotta da te e da me! ma da una ter1a co a c3e ci rende com,agni in ociet;: = a,,unto 7ue ta ter1a co a c3e ,roduce! c3e crea la ociet;? (18)*. /ual ia i identit; colletti6a - ia e a ,olitica! culturale o religio a - i ,one come media1ione rela1ionale tra i ingoli indi6idui! c3e entrano in contatto tra loro ,ro,rio attra6er o 7ue ta >ter1a co a? .i con eguen1a la ocialit; - inte a a,,unto come ociet; - = em,re! di ,er 8! alterit; ,erc38 determina il ra,,orto tra gli uomini come ra,,orto +,re tabilito+! come rela1ione i tituita alla 7uale = nece ario ottometter i. La ociet; im,lica l0e igen1a di una 2onda1ione legittimante do6e l0indi6iduo e ,rime la ua ocialit; >nell0e ere legato! o ia nel 06incolo c3e lo lega ad altri! nei 6incoli di angue! nei 6incoli na1ionali! nei 6incoli umani? (18G*. 5ell0unione! in6ece! ognuno ,one il ,ro,rio 6alore >nell0e ere e clu i6o? (18"* Perci@ >l0unione degli egoi ti? (18F* = la crea1ione ociale di >6eri ra,,orti? do6e le a1ioni comunitarie e il >commercium? diretto tra le ,er one ,re2igurano una itua1ione continuamente 6i6a e una ine6itabile >e ,re ione di reci,rocit;? (18E* tra tutti i com,onenti. <l carattere di 7ue ta continua 0ri-crea1ione ociale! di 7ue to >mutuali mo dinamico? (18(*! atti ad alimentare autentic3e rela1ioni inter- oggetti6e! i 2onda! a,,unto! ulla ,rimordiale emergen1a delle ingole e i ten1e ,re e di ,er e te e! cio= nella loro non mediata e non i titu1ionali11ata ocialit;! nella loro irriducibile datit; ontologica. Ana 06era ocialit; caturi ce dal ricono cimento della loro ineliminabilit;! unico modo ,er ,a are da una , eudo unit; colletti6a ad un0autentica dimen ione ociale. >-li egoi ti non i ra,,ortano ,i: l0un l0altro come +uomini+! ma cia cuno di loro i ,re enta egoi ticamente come un +io nei con2ronti di un tu o di un 6oi a olutamente di22erente da me e a me contra,,o to+? (188*. /ue to non ra,,ortar i ,i: come uomini! ma come egoi ti! come indi6idui ciolti da ogni ,reco tituita con6en1ionalit;! im,edi ce il 2ormar i dell0aliena1ione tatuale! del codi2icar i di una 2al a ocialit;. Come uomini! in2atti - 6ale a dire come oggetti de2initi da un0entit; generale -! i ingoli ,erdono la loro irriducibile ,eci2icit; e i ten1iale! omologando i in un0i titu1ione e tranea alle loro di22erenti ,ul ioni 6itali. Come unici! in6ece! ,o ono >a6ere ra,,orti reci,roci tali c3e ognuno P,o aQ e ere 6eramente! in 7ue ti ra,,orti! 7uello c3e =? (189*. L0unione 6uole e ere una 2orma dic3iaratamente co,erta di eletti6it; ocietaria 2ondata ulla ,ura deci ione indi6iduale. L0unico entra nell0unione ,erc38 7ui gli 6iene 91

ricono ciuta la ua ,eci2icit;. /ue ta comunit; non ta in ieme >n8 ,er un legame naturale! n8 ,er uno ,irituale e non = n8 una lega naturale n8 una ,irituale. 5on = un + angue+ o una +2ede+ a 2ondarla? (19&*. La ua e i ten1a deri6a dalla em,lice 6olont; di c3i l03a creata ed e a dura 2inc38 i uoi creatori ritengono utile mantenerla. <n 7ue to en o! l0unione non ,u@ e ere 7ualco a di ,i: del ingolo! a,,unto ,erc38 rimane em,re >una mia crea1ione! una mia creatura?4 tu >te ne di tacc3i a,,ena non ,uoi trame ,i: 6antaggio! giacc38 non 3ai alcun obbligo di 2edelt;? (191*. <n de2initi6a! la di22eren1a tra la ociet; e l0unione con i te nel 2atto c3e >la ociet; = acra! l0unione = tua ,ro,ria: la ociet; ti utili11a! l0unione l0utili11i tu? (19)*. La di22eren1a tra l0unione e la ociet; con i te ,ertanto nel 2atto c3e la ,rima = em,re una ,erenne 2orma i tituente! la econda una de2initi6a 2orma i tituita: > e un0unione i = cri talli11ata in una ociet;! 3a ce ato di e ere un0unione! ,erc38 l0unione = un riunir i ince ante4 l0unione! di6entata un e ere-gi;-riuniti! tabili11ata i e degenerata in una co a 2i a! = morta come unione! = il cada6ere dell0unione! cio= = una ociet;! una comunit;? (19G* Perc38 l0unione ,o a u i tere = dun7ue nece ario c3e i uoi ,rotagoni ti iano continuamente ,er6a i da una ,inta 6itale a 6oler i ritro6are. .i6er amente! a66errebbe c3e anc3e dall0unione > orgerebbe una ociet;? come da un ,en iero > com,are l0energia del ,en iero! il ,en are te o! 7ue ta ince ante ritratta1ione di tutti i ,en ieri c3e tendono a 2i ar i? (19"*. 5ell0immediata rela1ionalit; ,o ta dall0unione gli uomini! in 7uanto indi6idui irri,etibili! mettono di a6ere 7ualco a in comune! +ma nello te o tem,o mettono anc3e di a6ere 7ualco a c3e li di6ida+ La mancan1a di un0identit; colletti6a ,one le ,reme e ,er il u,eramento del con2ronto 2ra ingoli e ,erci@ anc3e del con2litto inter-umano ,erc38! econdo Stirner! 7ue to non origina dagli indi6idui inte i 7uali unici! ma 7uali e eri omologati ad un0e traneit;. Come unici! in2atti! ono incommen urabili e dun7ue! come non ,o ono a6ere identit; 2ra loro! co 9 non ,o ono nemmeno a6ere contra ti. <n tal modo Stirner intende andare oltre l0armoni mo ocietario! nello te o momento in cui ri2iuta ,er@ anc3e la trada della con2littualit; 3obbe iana (il +bellum omnium contra omne +*! indicando una ter1a 6ia di ocialit; trumentale. >Come unico! tu non 3ai ,i: niente c3e ti accomuni all0altro e! 7uindi! ne,,ure c3e ti e,ari da lui o ti renda uo nemico4 non cerc3i di a6ere ragione! contro di lui! di 2ronte a un ter1o e non tai ,i: con lui ul 0terreno del diritto o u un altro terreno comunitario. <l contra to com,are nell0e er ,er2ettamente +di6i i gli uni dagli altri+! cio= nell0unicit; degli indi6idui? (19F*. L0unione = dun7ue una 2orma ociale neutra! in 7uanto la ua natura = em,licemente 0tecnica. 5on ,u@ e ere la condi1ione di una ocialit; del ,i: 2orte. Ba terebbe con iderare! a 7ue to ,ro,o ito! l0ine7ui6ocabile a22erma1ione econdo cui >c3i! ,er u i tere! de6e contare ulla mancan1a di 6olont; degli altri! = un ,rodotto mal 2atto di 7ue ti altri! come il ,adrone = un ,rodotto mal 2atto dello c3ia6o. Se ce a e PtaleQ ogge1ione! ,er il dominio arebbe 2inita? (19E*. Perci@ nella trutturale unilateralit; di ogni unico in erito nell0unione i con uma la ,o ibilit; te a di ogni co tru1ione tabile del ,otere degli uni ugli altri. L0unione! in altri termini! non = 2atta ,erc38 e a abbia una 6ita ,ro,ria! ma ,er er6ire 7uella dei uoi aderenti. E0! come direK! una realt; 0iaica! com,letamente de acrali11ata! un em,lice ,rolungamento trumentale dell0indi6iduo! un uo >6alore d0u o? (19(*. Ser6e ,er accre cere la ua >,oten1a? e dura 2inc38 la ua 2or1a >ne ri ulter; - da66ero molti,licata? (198*. E a! in2atti! >non = una ,oten1a 9)

,irituale al di o,ra del mio ,irito? (199*. >5e uno = ,er me una ,er ona da ri ,ettare! anc3e il mio ,ro imo non lo =! ma = in6ece! co 9 come gli altri e eri! un +oggetto+ ,er il 7uale ,o o ,ro6are 7ualco a o anc3e niente! un oggetto intere ante o non intere ante! un oggetto utili11abile o inutili11abile? ()&&*. Come i 6ede! non i tratta di una ociet; ideale! di una comunit; ,er2etta. Stirner = contro ogni ,en are uto,i tico c3e ,rogetti e ,o ti in a6anti le tenden1e 6itali dell0io4 ride di tutti i ri2ormatori c3e! 6alutando il ,re ente! ,er eguono religio amente nel 2uturo la > ociet; giu ta? ()&1*! ci@ c3e non 6err; >mai raggiunto? ()&)*. L0unione! emmai! = un0uto,ia 6uota ()&G*. 5ella du,lice co,,ia antinomica della ribellione-ri6olu1ione e dell0unione- ociet;! Stirner delinea l0anarc3i mo al uo 0 tato ,uro! la cui ci2ra ontologica = data da una a oluta e irre olubile ri6olta di nega1ione contro l0e i tente e da un0im,o ibile traducibilit; torica e ,olitica del uo ,rinci,io in2ormatore. 5B#E AL CAP<#BLB SECB5.B. 5. 1. M. Stirner! L0Anico e la ua ,ro,riet; (18""*! con un aggio di Roberto Cala o! Milano 19(9! ,. 1G. 5. ). -. Pen1o! Ma% Stirner. La ri6olta e i ten1iale! #orino 19(1! ,.,. 1(&! )&E. Aguale giudi1io in R. N. M. Pater on! #3e 5i3ili tic Egoi t. Ma% Stirner! London 19(1! ,.,. 1"F1E1! 191-)))! G11-G18 e in A. Signorini! Stirner e la di22eren1a! #orino 199"! ,. )8. Con2. ,ure A. .el 5oce! <l ,roblema dell0atei mo! Bologna 199&! ,.,. G"-GE4 S. L. Marion! genealogie de la 0mort de .ieu: contribution ; la determination t3eologi7ue de ,re u,,o e conce,tuel de la 00mort de .ieu c3e1 Degel! $euerbac3! Stirner et 5iet1 c3e! 0Re urrection0! 19(1! n. GE! ,.,. G&-FG. 5. G. Stirner! L0Anico...! ,. 1G. 5. ". D. Ar6on! Ma% Stirner ou l0e%,erience du neant! Pari 19(G. Si 6edano le acute o er6a1ioni di R. E cobar! 5el cerc3io magico. Stirner: la ,olitica dalla gerarc3ia alla reci,rocit;! Milano 198E! ,.,. 1G! 1(-)&! c3e ri,rende i giu ti ,unti di M. A. Maut1! .ie P3ilo o,3ie Ma% Stirner im -egen at1 1um Degel c3en <deali mu ! Berlin 19GE! ,. () e di A. Camu ! L0uomo in ri6olta! Milano 19E)! ,.,. (8-81. Ma i 6edano anc3e 5. Abbagnano! Stirner o l0a,ologia del nulla! in <d.! $ra il tutto e il nulla! Milano 19(G! ,.,. G)9-GG1 e E. $erri! Rela1ionalit; e diritto in Ma% Stirner! in Rela1ione giuridica! ricono cimento e atti ociali! Roma 1991! ,.,. )G1-)"&4 R. N. M. Pater on! .er Ein1ige and +L0Wtre et le neant+! in Ma% Stirner e l0indi6iduali mo moderno! 5a,oli 199E! ,.,. F&(-F18. 5. F. Stirner! L0Anico...! ,. G8&. 5. E. Stirner! L0Anico...! ,. 1G. 5. (. Stirner! L0Anico...! ,. 1G. 5. 8. Come o er6a giu tamente M. Buber! .ie $rage an den Ein1elnen! in <d.! NerHe! <! Sc3ri2ten 1ur P3ilo o,3ie! MYnc3en 19E)! ,.,. ))F-))(. 5. 9. Stirner! L0Anico...! ,. 19). 5on concordiamo ,ertanto con l0inter,reta1ione di M. Sil6e tri! $ilo o2ia e ,olitica nell0o,era di Stirner! 0Ri6i ta interna1ionale di 2ilo o2ia del 9G

diritto! )-G! 19E(! ,. G1&! c3e ,one Stirner ulla linea ,eculati6a di $ic3te. 5. 1&. Come o er6ano giu tamente! ,ur con ,ro ,etti6e di6er e! Pen1o! Ma% Stirner;! ,.,. 18-"F4 E cobar! 5el cerc3io magico...! ,. E1 4 Signorini! Stirner e la di22eren1a...! ,.,. )E-)(4 $. Ba11ani! Stirner come egno della ce ura nel ,aradigma della ragione moderna! in <ndi6iduo e in urre1ione. Stirner e le culture della ri6olta (Atti del con6egno ,romo o dalla Libera A ocia1ione di Studi Anarc3ici! $iren1e 1)-1G dicembre 199)*! Bologna 199G! ,.,. 19E-198. 5. 11. M. Stirner! < recen ori di Stirner (18"F*! in <d.! Scritti minori! a cura di -iorgio Pen1o! Bologna 198G! ,.,. 1&"-1&E! 1&(. 5. 1). Stirner! L0Anico...! ,. G(&. $ondamentali o er6a1ioni in 7ue to en o in Pen1o! Ma% Stirner;! ,.,. G8-") e in Signorini! Stirner e la di22eren1a...! ,.,. 1-E. Ma con2. ,ure $. Ba11ani! Stirner. .icibile-<ndicibile! in <d.! il tem,o dell0e i ten1a. Stirner! De ! $euerbac3! Mar%! Milano 198(! ,.,. "&-F8. 5. 1G. Stirner! L0Anico...! ,. G)F. 5. 1". Stirner! L0Anico...! ,. G8&. 5. 1F. Stirner! L0Anico...! ,. )"E. 5. 1E. Stirner! < recen ori di Stirner;! ,. 1&8. Sul nic3ili mo-e i ten1iali mo tirneriano i 6edano V. Ba c3! L0indi6iduali me anarc3i te. Ma% Stirner! Pari 19)8! ,.,. 9E-984 Maut1! .ie P3ilo o,3ie Ma% Stirner ...! ,.,. "F-"(! E&-E)4 D. Read! E%i tentiali m! Mar%i m and Anarc3i m! London 19F&! ,. )"4 Camu ! L0uomo in ri6olta...! ,.,. (8-814 Pater on! #3e 5i3ili tic Egoi t;! ,.,. 1E)-)))4 Pen1o! Ma% Stirner;! ,.,. "&-")! GGE-GFG4 E cobar! 5el cerc3io magico...! ,.,. )"-G&! 1&(4 Signorini! Stirner e la di22eren1a...! ,.,.)8-)9. 5. 1(. Stirner! L0Anico...! ,. 19F. 5. 18. Stirner! L0Anico...! ,. "(. 5. 19. Stirner! L0Anico...! ,. G(. 5. )&. Stirner!L0Anico...! ,. 19F. 5. )1. Stirner! L0Anico...! ,.,. E(! "1. 5. )). Stirner! L0Anico...! ,. "). 5. )G. Stirner! L0Anico...! ,. F(. 5. )". Stirner! L0Anico...! ,. "). Per le ri ,etti6e ,o i1ioni di $euerbac3 e di Stirner con2. D. Ar6on! Au% ource de l0e%i tentiali me. Ma% Stirner! Pari 19F"! ,.,. 1G&-1G(4 E. Rambaldi! La critica anti ,eculati6a di L. A. $euerbac3! $iren1e 19EE! ,.,. 1F)-1FF4 Pen1o! Ma% Stirner;! ,.,. 1&8-1)&4 L. S. Ste,ele6ic3! Ma% Stirner and LudLig $euerbac3! 0Sournal o2 t3e Di torR o2 <dea 0! TTT<T (19(8*! G9! SulR! ,.,. "F1-"EG4 $. #oma oni! Per Stirner contro $euerbac3K! 0Ri6i ta di toria della 2ilo o2ia TTT<T (198"*! ,.,. )9G-G&14 <d.! LudLig $euerbac3 e la natura non umana! $iren1e 198E4 Signorini! Stirner e la di22eren1a...! ,.,. 1(-)(. $. Andol2i! L0e en1a umana: Stirner e i uoi contem,oranei! in <ndi6iduo e in urre1ione. ..!,.,. "G-"84 $. Ba11ani! Stirner e $uerbac3! in Ma% Stirner e l0indi6iduali mo moderno...! ,.,. (F-1)". 5. )". Stirner! L0Anico...! ,. 9(. 5. )F. Stirner! L0Anico!..! ,. 9(. 5. )E. Stirner! L0Anico...! ,.,. ")-"G. 5. )(. Ar6on! Au% ource de l0e%i tentiali me...! ,.,. )-G! 1((. 5. )8. Stirner! L0Anico...! ,. 81. 5. )9. Stirner! L0Anico...! ,. 1EG. 9"

5. G&. Stirner! L0Anico...! ,. "E. 5. G1. Stirner! L0Anico...! ,. "(. 5. G). Stirner! L0Anico...! ,. "8. 5. GG. Stirner! L0Anico...! ,. F&. 5. G". Stirner! L0Anico...! ,. FE. Sulla critica di Stirner a Proud3on: Ar6on! Au% ource de l0e%i tentiali me...! ,.,. 8F-8(. 5. GF. Stirner! L0Anico...! ,. 8). 5. GE. Stirner! L0Anico...! ,.,? (F-(E. Per il ra,,orto Stirner-Degel e ,er l0in2luen1a del 2ilo o2o di Stoccarda u 7uello di BaRreut3 con2. Maut1! .ie P3ilo o,3ie Ma% Stirner ...! ,.,. F8-F94 Ar6on! Au% ource de l0e%i tentiali me...! ,. 1((4 .. Mc Lellan! #3e Uoung Degelian and Marl Mar%! London-Melbourne-#oronto 19E9! ,.,. 118-1194 M. LZLit3! .a Degel a 5iet1 c3e. La 2rattura ri6olu1ionaria nel ,en iero del ecolo T<T! #orino 19(1! ,.,. 1E)-1EE! G()-G("! "E9-"(14 Pen1o! Ma% Stirner;! ,.,. 1&&-1&8! 1GE-1G84 L. S. Ste,ele6ic3! Degel and Stirner: t3e i and antit3e i ! 0<deali tic Studie 0 V< (19(E*! ,.,. )GE-)(E4 C. Meng3i! La ociet; ci6ile da Degel a Stirner! in Ma% Stirner e l0indi6iduali mo moderno...! ,.,. G(-F9. 5egano in6ece l0in2luen1a 3egeliana nella 2ilo o2ia di Stirner P. Ciara6olo! Ma% Stirner. Per una teore i dell0Anico! Roma 198)! ,. (4 L. #ria $olc3! Contro el 3egeliani mo: Ma% Stirner! in Entorno a Degel! ,or A. Al6are1 Bolado! -ranada 19("! ,.,. GEF-G((. 5. G(. Stirner! L0Anico...! ,. 8G. 5. G8. Stirner! L0Anico...! ,. 9F. 5. G9. Stirner! L0Anico...! ,. 8). 5. "&. Stirner! L0Anico...! ,. GFF. Con2. a 7ue to ,ro,o ito le acute o er6a1ioni di A. Signorini! L0antiumane imo di Ma% Stirner! Milano 19("! ,. FF e di E coBbar! 5el cerc3io magico...! ,.,. 1&8-1&9. 5. "1. Stirner! L0Anico...! ,. GF1. 5. "). Stirner! L0Anico...! ,. GF1. 5. "G. Stirner! L0Anico...! ,. G(1. 5. "". Stirner! L0Anico...! ,. 19G. 5. "F. Stirner! L0Anico...! ,. GEE. 5. "E. Stirner! L0Anico...! ,. GE(. Su 7ue to a ,etto del ,en iero tirneriano con2. Pen1o! Ma% Stirner;! ,.,. 1E9-1(84 Signorini! L0antiumane imo di Ma% Stirner;! ,.,. "(-"94 E cobar! 5el cerc3io magico...! ,.,. 11&-11". 5. "(. Stirner! L0Anico...! ,. 9F. 5. "8. Stirner! L0Anico...! ,. G(&. 5. "9. Stirner! L0Anico...! ,. G(&. 5. F&. Stirner! L0Anico...! ,. GE9. 5. F1. Stirner! L0Anico...! ,. GE8. 5. F). Stirner! L0Anico...! ,. GE9. 5. FG. Stirner! L0Anico...! ,.,. G(&! GE(! GE8. 5. F". Stirner! L0Anico...! ,. GE8. 5. FF. Stirner! L0Anico...! ,. )(1. 5. FE. Stirner! L0Anico...! ,.,. )89!)EG. Si 6edano a 7ue to ,ro,o ito le o er6a1ioni di E cobar! 5el cerc3io magico...! ,. 11& e di E. $erri! L0antigiuridi mo di Ma% Stirner! Milano 199)! ,.,. )&(-)&8. 9F

5. F(. Stirner! L0Anico...! ,. 19F. 5. F8. Stirner! L0Anico...! ,. )E8. 5. F9. Stirner! L0Anico...! ,. )EG. 5. E&. Stirner! L0Anico...! ,. 1"(. 5. E1. Stirner! L0Anico...! ,. )EF. 5. E). Stirner! L0Anico...! ,. )FF. 5. EG. Stirner! L0Anico...! ,. G(9. 5. E". Sul concello di ,o ibilit; indi6iduale in Stirner con2. le di6er e inter,reta1ioni di LZLit3! .a Degel a 5iet1 c3e...! ,. F)G4 Signorini! L0antiumane imo di Ma% Stirner;! ,. "94 S. Carroll! La 2uga dal ,ala11o di cri tallo. Stirner! 5iet1 c3e! .o toieL Hi e l0anarco, icologia! Roma 1981! ,.,. FF-FE4 E cobar! 5el cerc3io magico...! ,.,. 1&G-1&". 5. EF. Stirner! L0Anico...! ,. G"G. 5. EE. Stirner! L0Anico...! ,. GG9. 5. E(. Stirner! L0Anico...! ,. G"1. 5. E8. Stirner! L0Anico...! ,.,. G"G-G"F. 5. E9. Stirner! L0Anico...! ,. G)F. 5. (&. Stirner! L0Anico...! ,. )F". 5. (1. Stirner! L0Anico...! ,. )F". 5. (). Stirner! L0Anico...! ,. 1EE. 5. (G. Stirner! L0Anico...! ,. 1E(. 5. (". Stirner! L0Anico...! ,. 1(&. 5. (F. Stirner! L0Anico...! ,. 1(&. 5. (E. Stirner! L0Anico...! ,. 1(&. Su 7ue to a ,etto del ,en iero tirneriano con2. A. Lagan;! <ndi6iduali mo e ocialit; in Ma% Stirner! in <d.! #ra 2ilo o2ia e ,olitica. Studi e ricerc3e! <gle ia (Cagliari* 19((! ,.,. 1F"-1E&. 5. ((. Stirner! L0Anico...! ,. 1(1. 5. (8. Stirner! L0Anico...! ,. 1(1. 5. (9. Stirner! L0Anico...! ,. 1EE. 5. 8&. Stirner! L0Anico...! ,. 1EE. 5. 81. Stirner! L0Anico...! ,. 1(G. 5. 8). Stirner! L0Anico...! ,.,. 1(G! 1(". 5. 8G. Stirner! L0Anico...! ,. 1((. 5. 8". Stirner! L0Anico...! ,. 1((. 5. 8F. Stirner! L0Anico...! ,. ))E. 5. 8E. Stirner! < recen ori di Stirner;! ,.,. 1&"-1&8. 5. 8(. Stirner! < recen ori di Stirner;! ,.,. 1&"-1&8. 5. 88. Stirner! < recen ori di Stirner;! ,. 1&". 5. 89. Stirner! < recen ori di Stirner;! ,. 1&(. 5. 9&. Stirner! < recen ori di Stirner;! ,. 1&8. Per tutti 7ue ti a ,etti con2. le ,agine 2ondamentali di Pen1o! Ma% Stirner;! ,.,. G"-"F. 5. 91. Stirner! < recen ori di Stirner;! ,. 1&9. 5. 9). Stirner! L0Anico...! ,. )FE. 5. 9G. Stirner! L0Anico...! ,. G8&. 5. 9". Stirner! < recen ori di Stirner;.! ,. 1)E. Con2. ,ure LZLit3! .a Degel a 5iet1 c3e...! ,.,. F)1-F)E4 <d.! .io! uomo e mondo da Carte io a 5iet1 c3e! 5a,oli 19EE! ,.,. 9(-99. 9E

5. 9F. Pen1o! Ma% Stirner;! ,. 1G. Sul radicale nominali mo di Stirner i 6edano anc3e $. Maut3ner! .erAt3ei mu und eine -e c3ic3te im Abendlande! Stuttgart-Berlin 19)G! 6ol. "! ,.,. )&1-)&(4 Ba c3! L0indi6iduali me anarc3i te...! ,. )E84 Maut1! .ie P3ilo o,3ie Ma% Stirner ...! ,. )&4 -. Pelli! L0Anico! 0.imen ioni! 19(9! n. 1G! ,.,. 11)-11E. 5. 9E. Stirner! L0Anico...! ,. GF". 5. 9(. Stirner! L0Anico...! ,. 1(F. 5. 98. Stirner! L0Anico...! ,. 1(8. 5. 99. Stirner! L0Anico...! ,. 1(8. 5. 1&&. Stirner! L0Anico...! ,.,. 1(E! )(9. 5. 1&1. E0 nota la te i di D. -. Delm ! .ie <deologie der anonRmen -e ell c3a2t. Ma% Stirner 0Ein1iger0 und der $ort c3ritt de demoHrati c3en Selb tbeLu t ein 6om Vorm[r1 bi 1ur Bunde re,ubliH! MZln 19EE! econdo cui la toria dello tirneri mo = la toria del 2a ci mo (,. "*. Agualmente! u 7ue ta linea! R. PaRne! Oero! London 19F1! ,.,. 198-199. Come in6ece 3a critto Pietro Ciara6olo! e la 2ilo o2ia tirneriana regi tra >in itinere? alcune coinciden1e con 7uella niet1 c3eana! nella o tan1a le due ,o i1ioni ono >incom,atibili? e la di tan1a 2ra loro ri ulta >abi ale?. Anc3e Antimo 5egri concorda ull0>enorme di tan1a? tra i due 2ilo o2i. Con2. P. Ciara6olo! 5iet1 c3e-Stirner: il 0di6enire e la 0,ermanen1a e A. 5egri! 5iet1 c3e oltre StirnerK! 0<l Contributo V<<< (198"*! n. 1! ri ,etti6amente ,.,. 19-G& e G1-"". Per E cobar! 5el cerc3io magico...! ,. ((! i ,u@ ,arlare di >irriducibilit; dell0antro,ologia tirneriana Pri ,ettoQ a 7uella niet1 c3eana? e ,er Pen1o! Ma% Stirner;! ,. 1E"! giu tamente! il 2atto c3e la morte di .io in Stirner ia ,i: radicale e de2initi6a c3e in 5iet1 c3e determina una di6er a ,roblematica della ra,,orto tra 6olont; e ,oten1a. Ma i 6edano ,ure! ,er il concetto di autolimite in Stirner! le o er6a1ioni di Ba11ani! Stirner come egno della ce ura...! ,. 19(. Sul ra,,orto Stirner-5iet1 c3e con2. anc3e C. A. Emge! Ma% Stirner. Einegei tig nic3t beL[ltigte #enden1! Main1-Nie baden 19E"4 Marion! genealogie de la 0mort de .ieu...! ,.,. G&-FG4 S. Bergner! Stirner! 5iet1 c3e and t3e Criti7ue o2 t3e #rut3! 0Sournal o2 t3e Di torR o2 P3ilo o,3R0! 19(G! ,.,. F)G-FG"4 A. -. Sabatini! La critica del ,olitico in 5iet1 c3e e Stirner! 0<l Cannocc3iale! 19("! n. G! ,.,. "(-FF4 R. Cala o! Accom,agnamento alla lettura di Stirner! in Stirner! L0Anico...! ,.,. "&F-"&E (c3e rimanda alla bibliogra2ia 2ondamentale*4 A. Signorini! Sade! Stirner! 5iet1 c3e. La comunica1ione im,o ibile! 5a,oli 198&4 Carroll! $uga dal ,ala11o di cri tallo...! ,.,. )F1EG. 5. 1&). Stirner! L0Anico...! ,.,. )19-))&. Sul ra,,orto tra diritto e ,oten1a in Stirner con2. l0e auriente di amina di $erri! L0antigiuridi mo di Ma% Stirner;! ,.,. FF-1&". Con2. ,ure M. Co uta! Stirner e i moderni. 5ote u alcune ,agine de 0i0Anico e la ua ,ro,riet;0! in <ndi6iduo e in urre1ione...! ,.,. (8-88. 5. 1&G. Stirner! L0Anico...! ,. 19E. 5. 1&". Stirner! L0Anico...! ,. )&8. 5. 1&F. Stirner! L0Anico...! ,. 19E. 5. 1&E. Stirner! L0Anico...! ,. )&1. Con2. $erri! L0antigiuridi mo di Ma% Stirner;! ,. FG! c3e indi6idua giu tamente nella 2ilo o2ia di Stirner >una nega1ione globale dell0e ,erien1a giuridica?. .i di6er o ,arere C. Meng3i! <ndi6iduali mo colletti6i mo autonomia. .all0e tin1ione del diritto alla ,olitica dei de ideri! Milano 198"! ,. 9! econdo cui Stirner combatte il catti6o diritto! non il diritto in 7uanto tale. 9(

5. 1&(. Stirner! L0Anico...! ,. 19E. 5. 1&8. Stirner! L0Anico...! ,. 19(. 5. 1&9. Stirner! L0Anico...! ,. )1E. 5. 11&. Stirner! L0Anico...! ,. )&8. 5. 111. Stirner! L0Anico...! ,. 198. 5. 11). Stirner! L0Anico...! ,. )1F. 5. 11G. Stirner! L0Anico...! ,. )&1. Sulla critica di Stirner alla dimen ione u,erindi6iduale del diritto con2. A. .e Amici ! <l ,en iero giuridico e ,olitico di Ma% Stirner! Roma 19E9! ,ecialmente ,.,. )(-G". 5. 11". Stirner! L0Anico...! ,. )&F. 5. 11F. Stirner! L0Anico...! ,. )1(. 5. 11E. Stirner! L0Anico...! ,.,. )&1-)&). 5. 11(. Stirner! L0Anico...! ,. )&&. Sulla critica di Stirner al giu naturali mo con2. Marconi! La libert; el6aggia...! ,. G9. 5. 118. Stirner! L0Anico...! ,. 199. 5. 119. Stirner! L0Anico...! ,. )&G. 5. 1)&. Stirner! L0Anico...! ,. )&&. 5. 1)1. Stirner! L0Anico...! ,. )1(. 5. 1)). Stirner! L0Anico...! ,. )&1. 5. 1)G. Come o er6a giu tamente C. Ce a! Le idee ,olitic3e di Ma% Stirner! in Anarc3ici e anarc3ia nel mondo contem,oraneo (Atti del Con6egno ,romo o dalla $onda1ione Luigi Einaudi! #orino F! E e ( dicembre 19E9*! #orino 19(1! ,. G&(. Ma con2. ,ure Ba c3! L0indi6iduali me anarc3i te...! ,. 1F1. 5. 1)". Stirner! L0Anico...! ,. )&E. 5. 1)F. Stirner! L0Anico...! ,. )F". 5. 1)E. Stirner! L0Anico...! ,. )&F. 5. 1)(. Stirner! L0Anico...! ,. )&F. 5. 1)8. Stirner! L0Anico...! ,.,. )&F-)&E. 5. 1)9. Stirner! L0Anico...! ,. )&E. 5. 1G&. Stirner! L0Anico...! ,.,. 18E-18(! 189. 5. 1G1. Stirner! L0Anico...! ,.,. 18E-18(. 5. 1G). Stirner! L0Anico...! ,. 1&(. 5. 1GG. Stirner! L0Anico...! ,. 11&. 5. 1G". Stirner! L0Anico...! ,. 1&(. 5. 1GF. Stirner! L0Anico...! ,.,. 1&E-1&(. 5. 1GE. Stirner! L0Anico...! ,. 18F. 5. 1G(. Stirner! L0Anico...! ,. )F&. 5. 1G8. Stirner! L0Anico...! ,. )GE. Sulla centralit; tirneriana della critica allo Stato concordano molti inter,reti! anc3e di di6er o orientamento. Con2. P. Elt1bac3er! L0anarc3i me! Pari 19&)! ,.,. 9"-1)84 A. Borelli! L0indi6iduali mo a oluto di Ma% Stirner e la nega1ione dello Stato! $iren1e 19")4 E. Ooccoli! L0anarc3ia. -li agitatori! le idee! i 2atti! Milano 19""! ,.,. G&-F&4 <d.! <ntrodu1ione a M. Stirner! L0Anico! Milano 19"F! ,.,. TV<-TT<<<4 C. A. Aroldi! La nega1ione dello Stato in Ma% Stirner e Mic3ele BaHunin! Ragu a 19EE! ,.,. 1-)& e o,rattutto A. M. Bonanno! Ma% Stirner! Catania 19((! ,ecialmente ,.,. (1-9&. A,,ro2ondite e acute o er6a1ioni ,ure in $. B a11ani! Neitling e Stirner. 98

$ilo o2ia e toria (18G8-18"F*! Milano 198F! ,.,. 88-9E. 5. 1G9. Stirner! L0Anico...! ,. 188. 5. 1"&. Stirner! L0Anico...! ,. )"9. 5. 1"1. Stirner! L0Anico...! ,. )"". 5. 1"). Stirner! L0Anico...! ,. )G". 5. 1"G. Stirner! L0Anico...! ,. )G". 5. 1"". Stirner! L0Anico...! ,. 18E. 5. 1"F. Stirner. L0Anico...! ,. )"9. 5. 1"E. Stirner! L0Anico...! ,. )F). 5. 1"(. Stirner! L0Anico...! ,.,. )1"! )1F. Su 7ue to ,unto ,agine di grande 2ine11a inter,retati6a in Signorini! Stirner e la di22eren1a...! ,.,. F1-FF4 Con2. ,ure Ar6on! Au% ource de l0e%i tentiali me...! ,. 1(14 Marconi! La libert; el6aggia...! ,.,. F"-FF. 5. 1"8. Stirner! L0Anico...! ,. E&. 5. 1"9. Stirner! L0Anico...! ,. 19). 5. 1F&. Marconi! La libert; el6aggia...! ,. G8. Con2. ,ure $erri! L0antigiuridi mo di Ma% Stirner;! ,. 18. 5. 1F1. Stirner! L0Anico...! ,. )&&. 5. 1F). Stirner! L0Anico...! ,. )E8. 5. 1FG. Stirner. L0Anico...! ,. )&E. 5. 1F". Stirner! L0Anico...! ,. )G8. 5. 1FF. Stirner. L0Anico...! ,. )&(. 5. 1FE. Stirner! L0Anico...! ,.,. )&E-)&(. 5. 1F(. Stirner! L0Anico...! ,. )"E. 5. 1F8. Stirner! L0Anico...! ,. 11&. 5. 1F9. Stirner! L0Anico...! ,.,. 11&-111. 5. 1E&. Stirner! L0Anico...! ,. 11). 5. 1E1. Stirner! L0Anico...! ,. 1&9. 5. 1E). Stirner! L0Anico...! ,. 11F. 5. 1EG. Stirner! L0Anico...! ,.,. )G(! )E(. 5. 1E". Stirner! L0Anico...! ,. )GG. 5. 1EF. Si 6edano a 7ue to ,ro,o ito le acute o er6a1ioni di -. Pen1o! 0Mun t und Religion0. Ri2le ioni ul 2ilo o2are di Ma% Stirner! in $ilo o2ia e religione (Atti del TTV Con6egno di Studi $ilo o2ici tra ,ro2e ori uni6er itari! -allarate 19(&*! Bre cia 19(1! ,.,. G""-GFG. Per il aggio tirneriano citato da Pen1o con2. M. Stirner! Arte e religione! in <d.! Scritti minori...! ,.,. "E-FF. 5. 1EE. Stirner! L0Anico...! ,.,. GG&-GG1! un cor i6o aggiunto. Su 7ue ta di tin1ione tra ri6olu1ione e ribellione con2. le acute o er6a1ioni di $. Andol2i! L0egoi mo e l0abnega1ione. L0itinerario etico della ini tra 3egeliana e il ociali mo! Milano 198G! ,.,. 1(1-1("4 di E cobar! 5el cerc3io magico...! ,.,. 1"(-1F14 di Ba11ani! Neitling e Stirner;! ,.,. 1GE-1E&. Ma i 6edano anc3e D. Read! #3e P3ilo o,3R o2 Anarc3i m! London 19"&! ,.,. G)-GG4 Camu ! L0uomo in ri6olta...! ,.,. (9-8&4 -. Pen1o! La tematica della ri6olta in Ma% Stirner e il ,roblema della 6iolen1a! 0<l Contributo V<<< (198"*! n. 1! ,.,. F-18. 5. 1E(. Stirner! L0Anico...! ,. 118. 5. 1E8. Stirner! L0Anico...! ,. 119. 5. 1E9. Stirner! L0Anico...! ,. 119. 99

5. 1(&. Stirner! L0Anico...! ,. 119. 5. 1(1. Stirner! L0Anico...! ,. 199. 5. 1(). Stirner! L0Anico...! ,. 88. 5. 1(G. Stirner! L0Anico...! ,.,. GG1 -GG)! un cor i6o aggiunto. Con2. a 7ue to ,ro,o ito le o er6a1ioni di E cobar! 5el cerc3io magico...! ,. 1F& e di E. $erri! .imen ioni della ri6olta in Ma% Stirner! in <ndi6iduo e in urre1ione...! ,.,. 1&"-11"! c3e giu tamente non concordano con le inter,reta1ioni di uno Stirner indi22erente al cambiamento reale del conte to ocio- torico. So tengono in6ece 7ue ta te i! ,ur con ,ro ,etti6e di6er e! Ba c3! L0indi6iduali me anarc3i te...! ,.,. 1E"-1E(4 Carroll! La 2uga dal ,ala11o...! ,.,. E9()4 Signorini! Sade! Stirner! 5iet1 c3e...! ,.,. FG-F". 5. 1(". Stirner! L0Anico...! ,.,. G"(-G"8. 5. 1(F. Stirner! L0Anico...! ri ,etti6amente ,.,. G)9! )&E. 5. 1(E. Stirner! L0Anico...! ,. 1)". Per 7ue ta tematica i 6edano le o er6a1ioni di V. Roudine! Ma% Stirner. An re2rattario! Bo ton 191"! ,.,. "&-F). 5. 1((. Stirner! L0Anico...! ,. )EE. 5. 1(8. Signorini! Sade! Stirner! 5iet1 c3e...! ,. FG. 5on concordiamo 7uindi nemmeno con Pater on! #3e 5i3ili tic Egoi t;! ,.,. 1"F-1E1 e con Pen1o! Ma% Stirner;! ,. G14 <d.! Ma% Stirner: la ri6olta e i ten1iale! in <ndi6iduo e in urre1ione...! ,.,. 11-1)! c3e nella loro inter,reta1ione 2ilo o2ico-e i ten1iali ta 2ini cono col mettere tro,,o in ottordine la dimen ione anarc3icamente 02orte del ,en iero tirneriano. 5. 1(9. Stirner! L0Anico...! ,. G)). 5. 18&. Stirner! L0Anico...! ,. G)&. 5. 181. Stirner! L0Anico...! ,.,. GF9-GE&. 5. 18). Stirner! L0Anico...! ,.,. ))8-))9. Su 7ue ta conce1ione di ociet; con2. S. P. ClarH! Ma% Stirner0 Egoi m! London 19(E!,.,. (1-8E. Ciara6olo! Ma% Stirner;! ,.,. 1)9-1G&4 E cobar! 5el cerc3io magico...! ,.,. 11(-1)&. 5. 18G. Stirner! L0Anico...! ,. )FF. 5. 18". Stirner! L0Anico...! ,. )FF. 5. 18F. Stirner! L0Anico...! ,. 189. 5. 18E. Stirner! L0Anico...! ,. ))8. Con2. u 7ue to ,unto A. Lagan;! Scritti u Stirner! Verona 1988! ,. 11. Secondo Armando Plebe in6ece! 7ue ta reci,rocit; non ,u@ e i tere date le ,ro2onde a,orie dell0indi6iduali mo a oluti tico di Stirner: A. Plebe! Ma% Stirner e le origini dell0anarc3i mo! in Anarc3i mo 6ecc3io e nuo6o! $iren1e 19(1! ,.,. 1F-1E. Anc3e ,er Ba c3! L0indi6iduali me anarc3i te...! ,. )("! 7ue ta reci,rocit; non ,u@ e er6i ,erc38 l0unione tirneriana ra22igurerebbe una ociet; ari tocratica dedita alla di6ini11a1ione del genio! un con6i6io di ra11e elette e di eroi. 5. 18(. Su 7ue to ,unto con2. Maut1! .ie P3ilo o,3ie Ma% Stirner ...! ,. E". 5. 188. Stirner! L0Anico...! ,.,. 188-189. 5. 189. Stirner! L0Anico...! ,. 1"G. 5. 19&. Stirner!L0Anico...! ,. G)E. 5. 191. Stirner! L0Anico...! ,. G)(. 5. 19). Stirner! L0Anico...! ,. G)(. 5. 19G. Stirner! L0Anico...! ,.,. G)&-G)1! un cor i6o aggiunto. 5. 19". Stirner! L0Anico...! ,. G)&. 5. 19F. Stirner! L0Anico...! ,. )19. Molto di6er a = in6ece l0inter,reta1ione di Sil6e tri! 1&&

$ilo o2ia e ,olitica nell0o,era di Stirner;! ,. (FG! econdo cui Stirner ta in6ece ulla linea di Dobbe . Ancora ,i: critica = la ,o i1ione di -. Oaccaria! Con idera1ioni attuali ull0indi6iduali mo radicale di Ma% Stirner! in La ociet; criticata! ,re enta1ione di Enrico B,oc3er! 5a,oli 19("! ,.,. G1G-G1E! ,er il 7uale l0indi6iduali mo tirneriano! a cau a del uo intrin eco a oluti mo! = de tinato ad una continua autocontraddi1ione e 7uindi im,o ibilitato a ,rocedere in en o ocietario. 5. 19E. Stirner! L0Anico...! ,. )&E. 5. 19(. Come cri6e o,,ortunamente $erri! L0antigiuridi mo di Ma% Stirner;! ,.,. 1"F!1F8-18G. <n 7ue to en o e a i itua all0o,,o to di ogni conce1ione organica di comunit;! ,er cui l0inter,reta1ione dell0unione (+Verein+* 7uale antici,a1ione della di tin1ione tra +-emein c3a2t+ e +-e ell c3a2t+! data dalla celebre de2ini1ione di $. #Znnie ! Comunit; e ociet;! Milano 19EG! ri ulta del tutto 2uor6iante. Con2. a 7ue to ,ro,o ito C. Roe3r en! L0anarc3i mo nello Stato moderno! Milano 19("! ,. 884 Carroll! La 2uga dal ,ala11o...! ,. 894 D. Ar6on! Le libertarien americain ! Pari 198G! ,. G" e le giu te o er6a1ioni di $erri! L0antigiuridi mo di Ma% Stirner;! ,.,. 1FG-1F" a 7ue te di cutibili inter,reta1ioni. 5. 198. Stirner! L0Anico...! ,. G)E. 5. 199. Stirner! L0Anico...! ,.,. G)1-G)). 5. )&&. Stirner! L0Anico...! ,. G)E. 5. )&1. Stirner! L0Anico...! ,. 1)E. 5. )&). Stirner! L0Anico...! ,. GGG. Con2. ,ure E cobar! 5el cerc3io magico...! ,. 1&G. 5. )&G. E cobar! 5el cerc3io magico...! ,. 1F.

1&1

Ca,itolo ter1o. REAL#A0 A5#<5BM<CA E -<AS#<O<A <MMA5E5#E: P<ERRE-SBSEPD PRBA.DB5. <L ME#B.B. La ,eculiarit; del ,en iero ,roud3oniano deri6a in gran ,arte dalla metodologia adottata! c3e ri ulta ancor oggi originale. E a attra6er a en1a olu1ione di continuit; tutta la ua o,era ed = 7uindi da 7ue ta metodologia c3e bi ogna ,artire ,er enucleare le diretti6e di 2ondo del uo ,en iero. Per Proud3on il ,roblema 2ondamentale della cono cen1a ri iede nella di22icolt; c3e l0uomo 3a di abbracciare e di com,rendere la imultaneit; degli innumere6oli 2attori c3e inter6engono nello 6olgimento della realt;. Per ,rogredire la cien1a 3a bi ogno di concettuali11a1ioni! di c3emati11a1ioni! di ordine! di ,reci ione! ma nello te o tem,o ogni 2i it; ,regiudica l0a6an1ata te a del a,ere! con6ertendolo da una ricerca 0a,erta a una 2orma c3iu a. La cien1a ra,,re enta di 2atto una lotta contro ogni 2orma di arbitrio e! in 7uanto tale! non ,u@ c3e e ere 2ondata obietti6amente (1*4 tutta6ia 7ue ta ra1ionalit;! c3e de6e e ere il 2ondamento co tante della ricerca! non ,u@ ,retendere di e ere e au ti6a ,erc38 non e i te la ,o ibilit; di una totale ra1ionali11a1ione della realt;. Sotto l0in2lu o Hantiano! Proud3on ricono ce dei limiti alla cono cen1a umana! nel en o c3e e a ,u@ ,iegare il ra,,orto tra le co e! ma non dare ragione e ,iega1ione della natura ultima dei 2enomeni. Si ,reci a co 9 il en o del uo ,roblematici mo tutto centrato ull0idea c3e il ,rogre o cienti2ico i identi2ic3i con la con a,e6ole11a dell0im,o ibilit; di ,er6enire a olu1ioni integrali. L0e ,erien1a umana! di ,er 8 >inte uta di contraddi1ioni? ()*! non ,u@ ri ol6er i in dati elementari ,re tabiliti ,erc38 >il em,lici mo! lungi dall0indicare la ,i: alta ,oten1a dell0e ere! ne indica al contrario il grado ,i: ba o? (G*. Bi ogna ,erci@ ricono cere 2ino in 2ondo la limitate11a dell0uomo e ,erci@ la ua im,o ibilit; a ri ol6ere de2initi6amente ogni ,roblema. /ue ta con a,e6ole11a 2a di Proud3on un teorico a66ertito e di incantato del ociali mo ,erc38 lo ,one lontano da ogni ogno uto,i tico di rigenera1ione totale e di metamor2o i antro,ologica. La ociet;! egli ,reci a! = >molto ,i: com,licata di 7uanto i ,en i? ("*4 e 7uindi ogni 6olont; di ri olu1ione de2initi6a non ,u@ ri ol6er i c3e in due modi: o nel 2allimento o nell0arbitrio del ,otere. .i6enta ,erci@ com,ren ibile la ua critica alla dialettica di Degel. Mentre 7ue ti de2ini ce la realt; nella 2orma triadica di una te i e di una antite i! le 7uali i ri ol6ono in una inte i u,eriore! Proud3on a22erma c3e ,ro,rio le o,,o i1ioni e le antinomie ono la truttura te a del reale e c3e >l0antinomia non i ri ol6e: l; = il 6i1io 2ondamentale di tutta la 2ilo o2ia 3egeliana. < due termini c3e com,ongono l0antinomia! i bilanciano tra loro! o con altri termini antinomici! il c3e conduce a nuo6i ri ultati? (F*. Bgni inte i = oggetti6amente im,o ibile ,erc38 i termini antinomici ono come >i ,oli o,,o ti di una ,ila elettrica c3e non i di truggono. <l ,roblema con i te nel tro6are non la loro 2u ione! 1&)

c3e arebbe la loro morte! ma il loro e7uilibrio ince antemente in tabile! 6ariabile a econda dello 6ilu,,o della ociet;? (E*. <l i tema 3egeliano! econdo Proud3on! = un i tema ,reco tituito ,erc38 in6ece di attendere i 2atti li antici,a ((*! di con eguen1a la ua inte i = del tutto 2anta tica e arbitraria: >la 2ormula 3egeliana non = una triade c3e ,er il buon ,iacere o l0errore del mae tro il 7uale conta tre termini l; do6e in e22etti non ne e i tono c3e due ,erc38 non 3a 6i to c3e l0antinomia non i ri ol6e! in 7uanto e a indica una o cilla1ione o antagoni mo u cettibile oltanto di e7uilibrio? (8*. <n omma la inte i! a22erma Proud3on! >non di trugge realmente ma P oloQ 2ormalmente! la te i e l0antite i? (9* ed e a ,u@ 2ar i 6alere olo tra 2ormando i in una 6olont; egemonica di ,otere. Perci@ >Degel conduce! con Dobbe ! all0a oluti mo go6ernati6o! all0onni,oten1a dello Stato! alla ubalternit; dell0indi6iduo? (1&*. Ri ,etto alla dialettica 3egeliana! 7uella di Proud3on i ,eci2ica come un metodo di anali i dei ra,,orti! una ricerca e tremamente ottile e 2umata delle leggi di com,o i1ione e combina1ione dei 2attori della realt;. <n 7ue to en o! e a tende ad e ere un ,lurali mo ociologico em,re ,i: reali tico4 occorre non tanto in6entare una logica! un0idea ia ,ure ri6olu1ionaria e libertaria! da im,orre con 2or1a alla realt;! ma co,rire le leggi ,ro,rie della ociet; in modo da re tituire a 7ue ta la ua autonomia ,er a con la 2i a1ione i titu1ionale della ri,etiti6it; autoritaria. Si tratta dun7ue di un metodo 2ortemente em,irico c3e con ente all0o er6atore di eguire le in2inite com,o i1ioni e com,o i1ioni della realt;! di aderire al mo6imento reale delle co e e del loro 6olgimento (11* L0o tilit; di Proud3on 6er o tutti gli +a ,riori+ lo ,inge em,re ,i: a cercare una metodologia ca,ace di intendere ,eci2icamente il mo6imento te o della realt; nel uo 2ar i! >colto! ,er co 9 dire! ul 2atto? (1)*! in una ricerca ince ante! e endo inde2inito lo 6ilu,,o te o della ociet; (1G* Ecco ,erc38 la ricerca ,roud3oniana = co titu1ionalmente una ricerca 0a,erta! ,er ua truttura ri6edibile e correggibile! non dogmatica! intrin ecamente libertaria. 5on i tratta! beninte o! di una 2ilo o2ia eclettica - tra l0altro in 6oga ,ro,rio in 7uegli anni in $rancia ma di una conce1ione ociale c3e i ,re2igge di e ere cienti2ica ,erc38 tende a ri2lettere l0in2inita com,le it; della ociet; ,er liberarla da ogni o22ocante inte i unitaria4 ,erc38 i o tan1ia di un metodo c3e non e ita a cercare e accogliere la di6er it; in tutti i uoi dettagli. 5ella ua dialettica! Proud3on di tingue la realt;! ede delle o,,o i1ioni reali! 2i ic3e! concrete! dal di cor o dialettico c3e 3a come obietti6o l0anali i di tali o,,o i1ioni. Egli de2ini ce 7uindi! Hantianamente! le o,,o i1ioni reali con il termine >antinomia? o contro-leggi e intende con ci@ ri2erir i all0e ,re ione della realt; delle co e nella loro 2attualit;4 di6er amente 7ue te te e o,,o i1ioni! 7uando non ono ,i: colte ul 2atto! ma argomentate nel di cor o! ono da lui de2inite con il termine +contradictio+! controdi cor i (1"*. Perci@ il i tema delle antinomie = il metodo im,iegato da Proud3on ,er inter,retare la ociet; (1F*. Le antinomie! e endo e ,re ione dell0o,,o i1ione reale delle co e concrete! dimo trano di ,er 8 l0im,o ibilit; di ogni inte i +a ,riori+ e di con eguen1a l0im,oten1a oggetti6a di ogni regime 6olto alla loro 2or1ata media1ione. Secondo Proud3on! in2atti! non i ,u@ ,retendere di co truire una nuo6a realt; ociale con dei ,rete i >+a ,riori+ della ragione?! co 9 come non i ,u@ de2inire il metodo cienti2ico attra6er o una >dedu1ione dialettica delle no1ioni? (1E*. E0 nece ario ,iutto to c3e la cien1a ociale e la ri2le ione 2ilo o2ica i orientino contro ogni 2orma di 1&G

uni6er ali mo a tratto! ricono cendo il ,rinci,io della logica binaria dell0antinomia. Ci@ non igni2ica naturalmente c3e l0em,iri mo e il reali mo dialettico di Proud3on non abbiano dei limiti e c3e egli non cerc3i! anc3e! una >riconcilia1ione uni6er ale attra6er o la contraddi1ione uni6er ale? (1(* #utta6ia! ,oic38 com,lementarit;! im,lica1ioni cambie6oli e reci,rocit; di ,ro ,etti6e ono tanto reali 7uanto le ,olari11a1ioni e le antinomie! ecco c3e = ,ro,rio l0e igen1a reali tica! ancora! a ric3iedere la co,erta di ,rocedimenti ca,aci di e ,rimere! a,,unto! la concilia1ione! ,ur all0interno della contraddi1ione! ,ur nella con er6a1ione degli 7uilibri. E 7ui in2atti ta tutto lo 2or1o teorico di Proud3on: nel ricercare l0e7uilibrio dei contrari en1a 2ar com,arire la contraddi1ione! lin2a 6itale della ociet; e della libert; (18*. Si ,iega 7uindi ,erc38 non 6i = in Proud3on un0a oluti11a1ione del uo te o metodo. Egli = ben lontano dal dic3iarare c3e il mondo reale i ,o a ri ol6ere olo nella de cri1ione >dei uoi elementi irriducibili! dei uoi ,rinci,i antitetici e delle ue 2or1e antagoni tic3e? (19*. /ue ta teoria dei contrari! in2atti! ,ur agendo con ,oten1a incom,arabile nel controllo ra1ionale delle no tre o,inioni! >non = l0unica 2orma della natura! la ola ri6ela1ione dell0e ,erien1a! e ,er con eguen1a la ola legge dello ,irito? ()&*. <n coeren1a con i ,ro,ri ,re u,,o ti! il metodo te o di Proud3on = nei uoi ,rinci,i anti-a oluti tico! in 7uanto la 2ilo o2ia 6iene conce,ita oltanto come metodologia! cio= come logica delle cien1e. Secondo Proud3on = nece ario inoltre 6edere 7uale > truttura? ia otte a alla legge delle antinomie! 7uale intera1ione reci,roca le colleg3i! 7uale totalit; le com,renda. Bccorre cio= tro6are 7uel criterio di unit; c3e le a oci ,er analogia econdo un ,rinci,io di erie! e ,erci@ econdo un ,rinci,io di ,rogre ione. La dialettica ,roud3oniana i ,reci a ,ertanto come dialettica eriale! 6ale a dire come a,ere organi11ato econdo un ,rinci,io di truttura1ione! nel en o c3e 7ue to otto t; alle antinomie e le collega a un dato li6ello dell0e6olu1ione ociale. Se dun7ue il ,rinci,io di di6i ione e indi6idua1ione co titui ce >la ,rima condi1ione della ,o ibilit; di una cien1a? ()1*! di uno > ,erimentare reali ta?! = anc3e 6ero c3e non ci i ,u@ marrire nel ,articolari mo. /ue to 6a u,erato cogliendo a,,unto le 2or1e coe i6e immanenti alla dialettica ociale. Preci amente! ,er con er6are entrambe le i tan1e! i do6r; elaborare una cien1a ociale c3e a,,ia e ere al tem,o te o cien1a del ,articolare e cien1a del generale. Co 9 >la cien1a dei ,articolari de6e conte tualmente a,er e ere cien1a delle itua1ioni! la cien1a dell0indi6iduale de6e a,er e ere anc3e cien1a della erialit;? ())*. Proud3on i riconnette con ci@ a $ourier e ,reci amente all0intui1ione della erialit; 7uale ,rinci,io diretti6o del metodo delle cien1e ociali! intui1ione gi; enucleata a,,unto dall0uto,i ta 2rance e ()G* /ue ta dialettica eriale de6e de2inire la di6er it; tra >il metodo illogi tico e il metodo ,erimentale e obietti6o? ()"*! a umendo come uo 2ondamento l0idea c3e ogni 2enomeno 6ada con iderato non olo in e te o! ma anc3e in ri2erimento all0intreccio delle rela1ioni c3e lo co titui cono e lo ra,,ortano a un determinato cam,o di itua1ioni. E a i ,ro,one di reali11are un du,lice com,ito: da una ,arte! accertare la dinamica della di22eren1ia1ione degli elementi co tituti6i di un in ieme4 dall0altro! ,ro,or i come un ,rinci,io di truttura1ione del reale. La erie i co titui ce co 9 come una >totali11a1ione nella di6er it;! i a22erma cio= come un0idea com,leta di totalit;! la 7uale non = l0unit; con l0e clu ione della ,luralit;! n8 la ,luralit; 1&"

con l0e clu ione dell0unit;! ma imultaneamente l0una e l0altra? ()F*. L0intento di com,rendere la di6er it; nell0unit; 3a una tradu1ione ideologica immediata. 5el i tema ociale au ,icato da Proud3on i do6r; ,er eguire in2atti >uno tato di uguaglian1a ociale c3e non ia n8 comuni mo! n8 2ra1ionamento! n8 anarc3ia! ma libert; nell0ordine e indi,enden1a nell0unit;? ()E*. An i tema c3e e clude dun7ue 7ual ia i 2orma di a oluti mo! 2o e ,ure l0a oluto della libert; ,erc38 7ue t0ultimo non arebbe! autocontraddicendo i! c3e la nega1ione della libert; te a. 5el concetto di > erie? emergono ubito due dimen ioni 0ideologic3e. La ,rima i ,eci2ica come ri2iuto di a oluti11a1ione concettuale! in 7uanto ne una inter,reta1ione teorica ,u@ ri ol6ere e ,iegare del tutto la com,le it; del reale. /ue to ri2iuto 2a di Proud3on un a66er ario di ogni ideomania c3e ,retenda di enucleare la genealogia delle idee al di 2uori dell0e ,erien1a umana. <n altri termini! la erialit; i de2ini ce come cien1a della 2enomenologia dei 2atti! i 7uali non ,o ono e ere ricondotti a una ,iega1ione ,uramente ideali tica! n8 ad una ,iega1ione ,uramente materiali tica. <l 2atto! in 8! non = materiale n8 ideale ,erc38 nella realt; ociale >lo ,irituali mo c3iaccia i 2atti e i 2atti c3iacciano il materiali mo? ()(*. La ociet; e i te tramite l0unit; indi ociabile dell0a1ione colletti6a c3e im,lica >la 6ita! il la6oro! la co cien1a indi6iduale e colletti6a! la ragione e la giu ti1ia? ()8*. La con a,e6ole11a di non ,oter di giungere il reale e l0ideale! ,erc38 tale e,ara1ione = di ,er 8 im,o ibile ()9*! ,orta Proud3on ad a22ermare c3e >organi11are la ociet; = de cri6ere Pa,,untoQ una erie: erie in ieme reale e ideale? (G&* /ue ta inte i! c3e a ua 6olta non ,u@ dar i come de2initi6a e integrale! 3a lo co,o di 6ani2icare ogni dogmati mo! dimo trando l0intima conne ione e i tente 2ra la dimen ione ,irituale e 7uella materiale (G1*! al 2ine di im,edire ogni e,ara1ione arti2iciale. Sta dun7ue in 7ue to orientamento il ,re u,,o to del uo tanto di cu o >ideoreali mo? (G)*! c3e 6uole ,ro,or i al tem,o te o come trumento cono citi6o e ,rodutti6o ,erc38 >la erie = la 2orma della 2acolt; intelletti6a e la legge della 2acolt; indu triale? (GG*. La econda dimen ione ideologica i ,eci2ica in6ece come 2or1o teorico te o a indi6iduare all0interno della erie te a! nella ua >unit; di com,o i1ione?! la 2orma ,ro,or1ionale delle ,arti! nel en o di una loro o tan1iale e7ui6alen1a. 5on e i tono elementi ,i: im,ortanti e deci i6i di altri nella 2orma1ione della realt;! nella truttura1ione dello 6olgimento torico- ociale. 5e di cende immediatamente c3e tale realt; non = > o tan1iale n8 cau ati6a? (G"* e 7uindi = ,ri6a di un ,otere e22etti6o di determini mo! in 7uanto i ,re enta di 2atto come >in ieme di ra,,orti? (GF*. Anc3e 7ui i ,u@ cogliere ubito un0altra tradu1ione ideologica relati6a ,ro,rio al concetto di ra,,orto! un concetto c3e nella 2ormula1ione del 2ederali mo ,lurali ta ,roud3oniano 3a un ,o to 2ondamentale. <l ra,,orto = in2atti 7uella condi1ione c3e determina! >in ultima anali i! ogni 2enomenalit;! ogni realt;! ogni 2or1a! ogni e i ten1a? (GE*. /ue to igni2ica c3e la ociet; ,erde 7ualun7ue en o di giu ti1ia! e non 3a 7ue ta con a,e6ole11a! 7ue ta co cien1a. E0 in tal en o c3e i ,reci a l0idea di uguaglian1a: come idea di un ra,,orto reci,roco! di un ra,,orto commutati6o: >ci@ c3e la ociet; cerca = l0e7uilibrio delle 2or1e naturali? (G(*. /ue ta logica di e7uilibrio e di reci,rocit; ta alla ba e del ,lurali mo! 6olto a,,unto a co tituir i come i tema 0a,erto ca,ace di 2ar con6i6ere ,i: tenden1e di ,er 8 contraddittorie! a ,or i come e trin eca1ione della libert; nel uo in2inito mo6imento. Con il metodo eriale i ,u@ giungere alla 1&F

con a,e6ole11a ideologica dell0uguaglian1a ociale ,erc38! co,rendo l0intima conne ione dei 2enomeni entro il conte to di una dinamica com,le a di rela1ioni e di itua1ioni! i arri6a a ca,ire c3e 7ue ta te a dialettica e ,rime la nece it; di un ,rinci,io di coordina1ione! il 7uale >e clude di ,er 8 la gerarc3ia? (G8*. Perci@ la legge eriale! indicando >un ra,,orto di uguaglian1a?! annuncia in ,ari tem,o la legge della reci,rocit; e dell0e7ui6alen1a c3e = alla ba e del mutuali mo economico- ociale. 5ello te o tem,o! a ,artire da 7ue ta 6alen1a ideologica dell0uguaglian1a! = ,o ibile arri6are anc3e a 7uella della libert; inte a come ,lurali mo. <n2atti il concetto di uguaglian1a non i ,eci2ica in Proud3on come mero a,,iattimento e uni2ormit;! ma al contrario come e alta1ione del ,articolare e dell0indi6iduale. L0uguaglian1a! egli a22erma! >non = a22atto una condi1ione 2i a! ma la media algebrica di una itua1ione em,re mobile? (G9*. Bra! non ,otendo i conce,ire le erie come unit; di dati trutturali 2i i! ne deri6a c3e e e i danno olo come continuit; ,erc38 >c3i dice ,rogre o! dice nece ariamente ucce ione! tra ,orto! cre cita! ,a aggio! addi1ione! molti,lica1ione! di22eren1e! in2ine erie? ("&* La dialettica eriale a,,are dun7ue come una legge di ,rogre ione e di organi11a1ione! un ,rinci,io organico di imultanea di22eren1ia1ione e a ocia1ione! un ,roce o generale di cre cita comune al mondo materiale! allo ,irito! all0uomo! alla ociet;. Ci@ igni2ica c3e ogni 6ilu,,o a66iene olo attra6er o una dialettica di con2litti e di olidariet;! una catena di co,,ie antinomic3e di cui l0o,,o i1ione ra,,re enta la 2onte di ogni mo6imento! di ogni 6ita e di ogni libert;4 i tratta dun7ue di una dialettica antinomica. Ana dialettica! comun7ue! in cui i ri6ela l0atti6it; di una 2or1a organi11atrice! di una legge creatrice di unit; e di ,rogre o: la legge eriale! la > erie? ("1*. E a! ri ,ettando la ,luralit; degli elementi e il loro antagoni mo! conduce a una unit; ,lurali ta e ad una ,erenne ten ione dinamica. <l ,lurali mo = dun7ue il corollario logico della erialit;4 la realt; ociale = in omma! econdo Proud3on! una continua molti,lica1ione e tra 2orma1ione della erie. <n 7ue to en o il concetto di erie im,lica di ,er 8 la ,luralit; della erie e 7uindi com,orta la ,luralit; della cono cen1a nella ua in2inita e em,re mute6ole interdi ci,linarit;. <l ,rinci,io di erialit;! in2ine! a22ermando c3e 6i = indi,enden1a 2ra i di6er i ordini di erie! nega >l0idea di una cien1a uni6er ale? (")* e ,erci@ l0idea c3e ,o a co tituir i anc3e nel cam,o della cien1a e della teoria un0altra 2orma di a oluti mo. La c3ia6e del ,en iero ,roud3oniano! ci@ c3e ne co titui ce al tem,o te o l0originalit; e l0unit;! non i tro6a dun7ue in un a,riori mo intellettuale o in un dogma meta2i ico! ma caturi ce dall0anali i dell0e i tente inte o nella ua e6iden1a ,rimordiale! dalla con tata1ione! ociologica! del uo ,ale e ,lurali mo. ><l mondo morale! come il mondo 2i ico ri,o ano u una ,luralit; di elementi irriducibili ed antagoni ti? ("G*. E del ,lurali mo occorre tener conto in ogni co tru1ione economica! in ogni conce1ione 2ilo o2ica! in ogni metodo ,edagogico! ,erc38 7ue ta = la dinamica ince ante! di com,o i1ione e com,o i1ione! della realt;! 7ue ta = la ua ten ione ,ermanente e la lin2a 6itale della libert;. Solo ricono cendo 7ue to ,lurali mo organico nella realt; dei 2atti e della ociet;! ar; ,o ibile ,a are ad un ,lurali mo organi11atore come metodo di ,en iero e tecnica di a1ione! come 2attore di e7uilibrio delle 2or1e. Si delinea co 9 in modo ine7ui6ocabile il 2ondamento teorico del uo anarc3i mo! o ia un relati6i mo ,lurali tico c3e ,u@ e ere con iderato en1a alcun dubbio la c3ia6e 1&E

inter,retati6a di tutto il uo ,en iero! di tutta la ua dottrina. /ue to relati6i mo ,lurali tico ,oggia anc30e o ull0idea centrale c3e la > cien1a e la libert; ono in2inite? (""*! ,er cui ogni ,rete a di cono cen1a integrale come ogni ,rete a di ri olu1ione de2initi6a i mo trano 2a ulle ul ,iano cienti2ico e totalitarie ul ,iano ,olitico. Bccorre in6ece un grande reali mo alimentato dalla con a,e6ole11a della ,recariet;! della ,ro66i oriet; e della relati6it; di ogni cono cen1a umana. Come i 6ede! l0e,i temologia ,roud3oniana ,re enta alcuni a ,etti di grande modernit;. < $B5.AME5#< SBC<BLB-<C<. Alla ba e della ociologia elaborata dal ,en atore 2rance e ta il concetto del la6oro come >a1ione intelligente dell0uomo ulla materia? ("F* e come >2or1a ,la tica della ociet;? ("E* /ue to concetto del la6oro = 2ormulato da Proud3on in modo a ai ,reci o: >il la6oro! cam,o di o er6a1ione dell0economia ,olitica con iderato: 1* oggetti6amente nei la6oratori! )* obietti6amente nella ,rodu1ione! G* inteticamente nella di tribu1ione degli im,ieg3i e nella ri,arti1ione dei alari! "* toricamente nelle ue determina1ioni cienti2ic3e! = la 2or1a ,la tica della ociet;! l0idea ti,o c3e determina le di6er e 2a i della ua cre cita! e! di eguito! di tutto il uo organi mo ia interno c3e e terno? ("(* Co 9 inte o! il concetto di la6oro = il concetto ti,o della > erie?! ci@ c3e! in un certo en o! uni2ica tutte le erie ,erc38 = ,ro,rio il la6oro c3e i e ,rime nelle 2orme in2inite del materiali mo! dell0umane imo! dello ,irituali mo! del 6olontari mo e del ,er onali mo! ia indi6iduale! ia colletti6o. <l la6oro = dun7ue l0energia ociale ,er eccellen1a! la 2or1a ,eci2ica c3e crea e regge la ociet;. Realt; n8 materiale n8 ,irituale! e o = una 2or1a >ideoreali ta? c3e com,rende indi olubilmente! nel uo ,roce o creati6o! idea e 2atto! materia e ,irito! uomo e ociet;. #utta la ocio-economia ,roud3oniana i ba a dun7ue u 7ue ta cien1a del la6oro! c3e 6uole 2ondar i come cien1a del la6oro umano! 7uale c3e ia la ua determina1ione concreta ("8* <l la6oro i 6ilu,,a attra6er o la du,lice legge della comunit; d0a1ione e della ua di6i ione ,rodutti6a ,erc38 i e ,licita da un lato come ,roce o di integra1ione ociale! dando co 9 alla ociet; la ua unit; e la ua coeren1a colletti6a! dall0altro come ,roce o di di22eren1ia1ione ociale! in 7uanto im,lica la di6er i2ica1ione dei ,roduttori e la ,eci2ica1ione delle 2un1ioni. Per Proud3on! 7uindi! l0economia ,olitica non = c3e un a,ere ,articolare di 7ue ta cien1a del la6oro ("9*. Ma 7ue to concetto di la6oro non ,u@ c3e rimandare immediatamente al concetto di la6oro colletti6o! il 7uale rimanda a ua 6olta a 7uello di ociet; ,erc38 e = il la6oro >ci@ c3e ,roduce tutti gli elementi della ricc3e11a! = la ociet; o l0uomo colletti6o c3e crea tale ,o ibilit;? (F&* <l la6oro colletti6o ri ulta dun7ue non olamente una em,lice omma di la6ori indi6iduali! ma l0e ,re ione dell0atti6it; di un e ere ociale a6ente una ua ,eci2ica realt; con ,ro,rie leggi. Secondo Proud3on! >,er il 6ero economi ta la ociet; = un e ere 6i6ente dotato di una intelligen1a e di una atti6it; ,ro,rie! retta da leggi ,eciali c3e l0o er6a1ione ,u@ co,rire! e la cui e i ten1a i mani2e ta non otto una 2orma 2i ica! ma ,er l0in ieme armonico dell0intima olidariet; di tutti i uoi membri? (F1*. Co 9! nel eno te o del la6oro! = la ociet; c3e i e6iden1ia in tutte le a1ioni del la6oro umano4 = 7ue to il moti6o ,er cui il cam,o di o er6a1ione della cien1a 1&(

economica de6e e ere la ociet; (F)*. La co,erta della ociet; come un e ere colletti6o reale! autonomo e immanente a tutti i uoi membri! com,orta immediatamente la co,erta dei uoi due attributi 2ondamentali: la ragione colletti6a e la 2or1a colletti6a. /ue te due no1ioni ociologic3e! ebbene non iano em,re e ,licitate in modo c3iaro! e auriente e continuati6o! rimandano tutta6ia u22icientemente a un comune concetto! c3e i ,u@ co 9 ria umere: la riunione delle unit; indi6iduali genera una realt; originale c3e = 7ualco a di ,i: e 7ualco a d0altro ri ,etto alla loro omma (FG*. La 2or1a colletti6a = l0elemento ,uramente en ibile della ociet;! la ua mani2e ta1ione in mo6imento! l0atto attra6er o cui il ociale ,ale a la ua e i ten1a! mentre la ragione colletti6a = al tem,o te o una comunit; di co cien1a e di intelligen1a! cio= una ragione rinno6abile nel ,roce o torico. Alla ba e di entrambe 7ue te no1ioni 6i = l0idea 2ondamentale c3e l0uguaglian1a e la giu ti1ia ociale non ono olo un do6er e ere! ma un 2atto oggetti6o! ia ,ur com,re o e de2ormato dalla ociet; gerarc3ica e 2ruttatrice. La crea1ione di un ordine ociale ,o iti6o non de6e ri ultare da una co tru1ione arbitraria im,o ta con la 2or1a e giu ti2icata a ,o teriori dai legi latori! ma de6e e ere il ,rodotto dell0a,,lica1ione delle leggi ociologic3e c3e de cri6ono l0organi11a1ione ra1ionale della ociet; inte a come la6oratore colletti6o. L0autentico ordine ociale! dun7ue! non ,u@ c3e e ere generato dalla ,re a di co cien1a c3e la ociet; attua di e te a! attra6er o un ra,,orto ,ontaneo e naturale! > co,erto e a,,licato? (F"*. L0ordine! in altre ,arole! non ,u@ c3e ,rodur i >nell0umanit; ,er me11o della cono cen1a c3e l0e ere colletti6o ac7ui ta delle ,ro,rie leggi? (FF*. 5on occorre dire 7uanto ia ,re ente 7ui una certa in2luen1a illumini tica c3e ,ermea gran ,arte della ua metodologia! dando la mi ura della com,le it; delle a cenden1e culturali del uo ,en iero. Con la no1ione di 2or1a colletti6a Proud3on ,reci a c3e gli indi6idui! indi,endentemente dalle loro ca,acit; e attitudini! 6i6endo in ociet; rice6ono em,re di ,i: di 7uanto danno4 in altri termini l0uomo! nel momento in cui i in eri ce nell0atti6it; ,rodutti6a e ,arteci,a a un com,ito comune! di6enta immediatamente debitore 6er o la ociet; di cui 2a ,arte. /ue to ,erc38 7ual ia i im,re a ,rodutti6a e ociale! c3e riuni ca gli 2or1i indi6iduali altrimenti e,arati! 3a la ca,acit; di generare! ,ro,rio attra6er o la coe ione do6uta al la6oro colletti6o! una ,oten1a economica e ociale e en1ialmente di6er a dalla omma! anc3e in2inita! degli 2or1i indi6iduali di6i i e non concomitanti. >5on olo gli indi6idui ono dotati di 2or1a4 anc3e le colletti6it; 3anno la loro P...Q. Ana 2abbrica! 2ormata di o,erai i cui la6ori con6ergono 6er o uno te o 2ine! 7uello cio= di ottenere 7ue to o 7uel ,rodotto! ,o iede! in 7uanto 2abbrica o colletti6it;! una ,oten1a c3e le = ,ro,ria: ,ro6a ne = il 2atto c3e il ,rodotto di 7ue ti indi6idui co 9 raggru,,ati = molto u,eriore a 7uello c3e i arebbe rica6ato dalla omma dei loro ,rodotti ,articolari e e i a6e ero la6orato e,aratamente. Parimenti l0e7ui,aggio di una na6e! una ociet; in accomandita! un0accademia! un0orc3e tra! un e ercito! eccetera! tutte 7ue te colletti6it; P...Q contengono della ,oten1a! ,oten1a intetica e di con eguen1a ,eciale del gru,,o! u,eriore in 7ualit; e in energia alla omma delle 2or1e elementari c3e la com,ongono? (FE*. Con la no1ione di ragione colletti6a Proud3on aggiunge c3e gli indi6idui non ,o ono a ociar i 6eramente c3e alla ola condi1ione c3e i reali11i tra loro uno cambio 2ondato 1&8

ull0uguaglian1a (F(* <n2atti lo cambio tra non uguali! generando di uguaglian1a! ,ro6oca continui con2litti ociali! rendendo im,o ibile la ,iena reali11a1ione della ocialit; umana. La ragione colletti6a i e trin eca dun7ue in 7ue to ,rinci,io dello cambio ,aritario 2ondato u una ragione nece aria! ,ena la 2ine della ociet; te a. Poic38 ri ulta da un gioco com,le o della combina1ione ociale! e a i ,re enta di 6olta in 6olta come intelligen1a! giudi1io! co cien1a e 6olont;. La ragione colletti6a non caturi ce dalla omma delle ragioni indi6iduali 2ocianti in uno te o a oluto tra cendente! c3e im,lica la rinuncia alla ,ro,ria autonomia ,rimiti6a! ma dai ra,,orti contraddittori e liberi c3e ,ermettono di relati6i11are l0a oluto delle ragioni indi6iduali. Attra6er o 7ue to incontro e contro 6engono u,erate le oggetti6it; ri ,etti6e delle ragioni indi6iduali e na ce allora 7ue ta ragione obietti6a c3e = la. ragione ociale. Co 9 la ragione colletti6a ri ulta >dall0antagoni mo delle ragioni ,articolari? e dalla loro com,o i1ione attra6er o le o,,o i1ioni! allo te o modo in cui >la ,oten1a ,ubblica ri ulta dal concor o delle 2or1e indi6iduali concorrenti 2ra loro? (F8*. E a de6e ,rocedere ,er >e7ua1ioni?! negando ogni i tema ,reco tituito. .i 7ui una dialettica dell0inter oggetti6it; 7uale condi1ione ,er la libera dinamica delle e ,erien1e. 5on i de6e 7uindi ,en are c3e Proud3on 6oglia ubordinare l0indi6iduale al colletti6o! rendendo di ,onibile il uo ,en iero a una giu ti2ica1ione del totalitari mo. E0 6ero ,iutto to il contrario. <n6ero! la no1ione di cambio nel ociali mo ,roud3oniano com,orta a,,unto l0a22erma1ione della libera1ione delle atti6it; indi6iduali! com,re o il loro contro! ,erc38 olo co 9 i ,u@ dare la ,iena mobilit; e 6italit; del ociale. E in2ine! ono ,ro,rio le no1ioni di 2or1a colletti6a e di ragione colletti6a! de unte dal concreto e non dedotte dall0ideologia! c3e e 6engono ,o te a 2ondamento del ociali mo! ,o ono rendere 7ue t0ultimo non olo un0idea! un0etica! ma una cien1a 2ondata ul reale. E0 di 7ui c3e ,u@ na cere il ociali mo c3e Proud3on ,er ,rimo de2inir; > cienti2ico? (F9*. Bra! e la 2or1a colletti6a e la ragione colletti6a ono gli attributi della ociet; inte a come e ere colletti6o! come la6oratore colletti6o! le leggi di 7ue ta te a ociet; de6ono e ere enucleate con iderando tali attributi. Preci amente la 2or1a colletti6a e la ragione colletti6a rimandano al concetto di di6i ione e di com,o i1ione del la6oro. La di6i ione del la6oro = alla ba e della 2or1a colletti6a! la com,o i1ione del la6oro ta a 2ondamento della ragione colletti6a. .a 7ue to ,unto di 6i ta! la di6i ione del la6oro i ri6ela nell0antagoni mo com,etiti6o! c3e = il egno della libert; del la6oratore! mentre la legge di com,o i1ione del la6oro i mani2e ta nella > erie?! 6ale a dire nell0e7uilibrio dinamico degli elementi irriducibili! e al tem,o te o olidali! c3e la com,ongono. <n altri termini la legge di di6i ione! o ,eci2ica1ione della 2un1ione! ri6ela la legge di com,eti1ione ed antagoni mo c3e anima ogni e ere indi6iduale o colletti6o! mentre la legge di com,o i1ione o di > erie? = la legge c3e ta alla ba e dell0a ocia1ione! cio= la legge della olidariet; c3e inner6a ogni e ere indi6iduale e colletti6o ,ingendolo all0unione e all0interdi,enden1a. Perci@ antagoni mo e olidariet;! di6i ione e com,o i1ione 2ormano una co,,ia antinomica irriducibile. Co 9 la di6i ione delle 2un1ioni e la com,o i1ione della ociet; i deducono naturalmente! im,licando una immediata e irre6er ibile inter,reta1ione ideologica libertaria. <n2atti Proud3on! con iderando contem,oraneamente di6i ione e com,o i1ione come una co,,ia antinomica e indi olubile! i ,one oltre l0indi6iduali mo cla ico del liberali mo e oltre l0uni6er o tradi1ionale del comuni mo! ,er arri6are a una 1&9

2onda1ione della ociet; c3e non = l0a oggettamento dell0indi6iduo alla colletti6it;! n8 la ubordina1ione della colletti6it; all0indi6iduo. <l ,rimo! in2atti! ,retende di liberare l0uomo i olandolo e a traendolo dalla ociet;! il econdo con idera l0uomo come una em,lice unit; ottome a ad una colletti6it; u,eriore! la 7uale! c3iacciando la ,er onalit;! 2ocia nel di ,oti mo. Contro la logica del comuni mo! c3e = la logica dell0uni6er ali mo! e contro la logica del liberali mo! c3e = la logica del nominali mo! Proud3on ,one la logica del ,lurali mo c3e contem,la un ordine autonomo e immanente! al 7uale ,arteci,ano tutte le ,er one indi6idualmente come elementi indi ,en abili e irriducibili di 7ue to in ieme (E&*. Si delinea co 9 il uo tentati6o inteti11atore 6olto a u,erare l0a tratta contra,,o i1ione 2ra indi6iduo e ociet;. La ua anali i! 2ocali11ando i ulle conne ioni oggetti6e c3e legano l0indi6iduo alla ociet;! 6uole ottolineare la ,eculiarit; dell0uno e dell0altra! ,ur nella loro indi olubile interdi,enden1a. E a a22erma da una ,arte c3e l0indi6iduo >= il criterio dell0ordine ociale?! mentre dall0altra ribadi ce la ,eci2icit; del ociale co tituito da regole molto di6er e da 7uelle c3e i 3a l0abitudine di c3iamare en o comune (E1*. /ue ta dialettica 2ra indi6iduo e ociet; = ,erci@ circolare! nel en o c3e ,er >cono cere l0uomo bi ogna tudiare la ociet;! ,er cono cere la ociet; bi ogna tudiare l0uomo? (E)*! 6ale a dire c3e l0uomo e la ociet; i er6ono reci,rocamente di oggetto e di oggetto (EG*. <n tal modo i 2ugge all0unici mo comuni ta e liberale! c3e tende ad a orbire l0uno nell0altro a econda del ,ro,rio ,unto di 6i ta. 5el ricono cimento dell0im,o ibilit; da ,arte della ociet; di a orbire l0indi6iduo e da ,arte dell0indi6iduo di a orbire la ociet;! de6e ri iedere ,er Proud3on tutta la ricerca della libert;. Ecco ,erc38 la 2or1a colletti6a non de6e e ere con iderata come una ,oten1a obietti6a c3e i im,one agli indi6idui! n8 la ragione colletti6a come una ragione de2initi6amente co tituita! come un dogma (E"*. Sono le cla i dominanti! in6ece! c3e utili11ano a ,ro,rio 6antaggio l0in ieme di 7ue ta energia ociale! tra 2ormando la 2or1a colletti6a in 2or1a coerciti6a! e la ragione colletti6a in ragione a oluti tica. <l mono,olio economico e il mono,olio ,olitico! il ca,itali mo e lo Stato na cono a,,unto da 7ue ta generale aliena1ione. Pi: ,reci amente l0aliena1ione del la6oro umano! >2or1a ,la tica della ociet; PQ c3e determina le di6er e 2a i della ua cre cita e con eguentemente tutto il uo organi mo ia interno c3e e terno? (EF*! non deri6a olo da uno ,eci2ico modo di ,rodu1ione (il ca,itali mo*! ma dalla generale truttura autoritaria c3e ,re iede a ogni ociet; torica4 l0aliena1ione arebbe in omma la logica con eguen1a di ogni tra cendentali mo! ia e o religio o! ,olitico! ociale o economico. E ,oic38 la 2orma torica di ogni tra cendentali mo i e ,rime nel mono,olio - 6er ione i titu1ionale dell0unici mo e dell0unidimen ionalit; - a66iene c3e la com,ar a dell0aliena1ione ,u@ dar i olo con la com,ar a di un accentramento di 7ual ia i ti,o e di 7ual ia i natura (EE*. LA CR<#<CA .ELLA PRBPR<E#A0 Lo 2ruttamento economico! a22erma Proud3on! i attua attra6er o l0a,,ro,ria1ione indebita della 2or1a colletti6a generata dalla imultaneit; e dalle con6ergen1e degli 2or1i indi6iduali: >il ca,itali ta! i dice! 3a ,agato le giornate degli o,erai4 ,er e ere e atti! 11&

bi ogna dire c3e il ca,itali ta 3a ,agato ogni giorno una giornata 7uanti o,erai 3a im,iegato! il c3e non = a22atto la te a co a. Perc38 7ue ta 2or1a immen a c3e ri ulta dall0unione e dall0armonia dei la6oratori! dalla con6ergen1a e dalla imultaneit; dei loro 2or1i! egli non l03a ,agata ,er niente. .uecento granatieri 3anno al1ato ulla ua ba e in 7ualc3e ora l0obeli co di Lu%or4 i u,,one c3e un olo uomo! in duecento giorni! ne arebbe 6enuto a ca,oK #utta6ia! ,er il conto del ca,itali ta! la omma dei alari arebbe tata la te a? (E(*. E0 7ui c3e il ,ro2itto del ca,itale tro6a la ua ,iega1ione: nella ,ro,or1ione 2ra le omme con egnate ai la6oratori e il ,rodotto colletti6o da loro creato. E0 in 7ue to 2urto! in 7ue to errore di calcolo! c3e = ,o ibile rin6enire l0origine dell0ineguaglian1a ociale! la 7uale crea la ricc3e11a del ca,itali ta e lo 2ruttamento del la6oratore: l0a,,ro,ria1ione! da ,arte di un ingolo! di ci@ c3e = 2rutto olo del la6oro colletti6o! genera! a,,unto! il ,lu 6alore. /ue to ri ulta e en1ialmente dall0a,,ro,ria1ione di un + ur,lu + colletti6o! 6ale a dire! dal ,unto di 6i ta della ,rodu1ione! della di22eren1a tra la ,rodutti6it; del la6oro colletti6o e la em,lice omma delle 2or1e indi6iduali con iderate ingolarmente. #ale ,lu 6alore aumenta e i ,eci2ica all0interno del mercato ca,itali ta del la6oro. /ui a66iene una ritenuta ulla ,rodu1ione indi6iduale! a eguito della di22eren1a e i tente tra il 6alore di cambio e il 6alore d0u o del la6oro ,erc38 al momento dello cambio il ,ro,rietario ,u@ e ercitare tale ritenuta ul con umo dei la6oratori. <n2atti il 6alore di cambio del la6oro = co tituito dal alario! 6ale a dire da ci@ c3e com,one la omma com,le i6a nece aria alla ri,rodu1ione del la6oratore! mentre ci@ c3e co titui ce la 6era tima alariale do6rebbe e ere data dal >la6oro ociale? ac7ui tato in6ece dal ,ro,rietario gra1ie al ur,lu della 2or1a colletti6a. Co 9 e >l0o,eraio rice6e tre 2ranc3i al giorno! il ,ro,rietario ri6endendo otto 2orma di merce la giornata la6orati6a del la6oratore! ne ,u@ rica6are un o,ra,,i:? (E8*. /ue ta anali i dimo tra c3iaramente la ,aternit; ,roud3oniana! nel cam,o ociali ta! della teoria del 6alore-la6oro: = Proud3on! non Mar%! a denunciare ,er ,rimo in 7ue ti termini il i tema ca,itali ta (E9*. Ma la critica della ,ro,riet; non i e ,lica olo nell0anali i dell0a,,ro,ria1ione e dello 2ruttamento ca,itali ta. <l ,en atore 2rance e ,rende in2atti in e ame ogni 2orma di ,ro,riet;! e 7uindi ogni teoria c3e la ottende e la giu ti2ica. /ue t0anali i lo ,orta a concludere c3e ne una delle teorie miranti a giu ti2icare tale ,roce o di a,,ro,ria1ione rie ce a e ere credibile: non la teoria dell0occu,a1ione! econdo la 7uale = legittima la ,ro,riet; di 2atto u ci@ di cui la colletti6it; non 3a ancora ,re o ,o e o4 in2atti 7ue ta teoria non ,u@ ,iegare il ,a aggio dal 2atto al diritto c3e ricorrendo a una tautologia: >la ,ro,riet; = il diritto di ,ro,riet;?. .al canto uo la teoria della ,ro,riet; 2ondata ul la6oro! o ia ul ,rinci,io c3e = ,ro,riet; del ingolo ci@ c3e = 2rutto della ua ola ini1iati6a! non olo non ,iega ,erc38 il ingolo abbia il diritto di a,,ro,riar i! a un certo ,unto! del la6oro altrui! ma ne,,ure da ragione della realt; ,arado ale c3e ,ro,rio c3i ,roduce rimane ,ri6o della ,ro,riet;. Sen1a contare c3e 7ue ta teoria = internamente contraddittoria. <l la6oro! in2atti! non 3a di ,er 8 alcun ,otere di a,,ro,ria1ione ulle co e della natura ((&*4 e e! malgrado tutto! i ricono ce e al la6oro un tale ,otere! i arebbe logicamente indotti ad a22ermare l0uguaglian1a della ,ro,riet;! 7uali c3e iano il ti,o di la6oro! la rarit; del ,rodotto e la di uguaglian1a delle 2or1e colletti6e. 111

5on e i te dun7ue teoria c3e rie ca a dar ragione logica di 7ue to 2urto della 2or1a colletti6a! c3e rie ca a legittimare ragione6olmente l0e i ten1a della ,ro,riet;. E tutta6ia! in merito a tale 7ue tione! ,i: im,ortante ancora della critica alla conce1ione del regime ,ro,rietario = la re6i ione e ride2ini1ione ,roud3oniana del concetto te o di ,ro,riet;! con la di tin1ione 2ra 7ue ta e il ,o e o. Per Proud3on la ,ro,riet; 6era e ,ro,ria non con i te nella 2acolt; da ,arte di una ,er ona di 2are u o di un bene e di e erne re ,on abile! ma ,i: e attamente nel 2atto economico attra6er o il 7uale la ,ro,riet; di6enta creatrice di intere i! di6enta un ca,itale 2onte di tutte le 2orme di 2acile guadagno. <l ,ro2itto! l0a22itto! l0intere e! in una ,arola il 2acile guadagno! ono tutte 2orme di e tor ione! di 2urto! di ,lu 6alore c3e Proud3on de2ini ce e raggru,,a nell0e ,re ione! intraducibile in lingua italiana! del +droit d0aubaine+. .i6er amente de6e e ere inte o il ,o e o: 7ue to! in2atti! = l0u o ocialmente re ,on abile di un bene! al 2ine di trame un 2rutto corri ,ondente al la6oro indi6idualmente 2ornito ((1*4 i tratta di un u o c3e non im,lica il diritto a oluto di ,ro,riet;! n8 la ,o ibilit; di tra 2ormare il bene di cui i u u2rui ce in un ca,itale! a ua 6olta ,rodutti6o di altri! ulteriori beni (()* La ,ro,riet; 6era e ,ro,ria = dun7ue il diritto di rica6are 2rutto da un bene reali11ato dal la6oro altrui! >il diritto di u are e di abu are! in una ,arola il di ,oti mo? ((G*! = il detenere un bene en1a 2arne u o! in omma un dominio en1a alcuna giu ti2ica1ione economico- ociale. #erra! trumenti! macc3ine 3anno 6alore olo in ieme al la6oro. Ma il ,uro e em,lice ,ro,rietario = ,ro,rio colui c3e di ocia 7ue to 7ualco a dal la6oro: e ,er 7ue ta co a inerte! c3e da 8 non ,roduce nulla! ottiene un com,en o (("*. E0 u 7ue ta di6i ione! in2ine! tra dominio e u o! c3e i 2onda la e,ara1ione tra le cla i ociali del ,ro,rietario e del la6oratore! 2ra >l0uomo e l0uomo? ((F*. Come = tato me o in rilie6o con grande acute11a! 7ue ta de2ini1ione della ,ro,riet; come +droit d0aubaine+ mo tra interamente la ua utilit; e corrette11a! 7uando i ,onga il ,roblema della reale aboli1ione della ,ro,riet; te a ((E*. <n e22etti! e la ,ro,riet; 2o e inte a come em,lice attribu1ione di 7ualco a a 7ualcuno! 6ale a dire come ,o e o! arebbe mai eliminabileK La ri ,o ta! c3iaramente! = negati6a. E0 in2atti im,o ibile non attribuire a 7ualcuno i me11i di ,rodu1ione: l; do6e e i non ono otto il dominio ,ri6ato! ine6itabilmente non ,o ono c3e e ere attribuiti alla colletti6it;! e 6ice6er a. E0 dun7ue olo la ,eci2ica1ione del concetto di ,ro,riet; come +droit d0aubaine+! come diritto di guadagno en1a u o! come ,lu 6alore! = olo 7ue ta determina1ione c3e con ente di a22ermare la ,o ibilit; di eliminare la ,ro,riet;! an1i! a dir meglio! di a22ermare in c3e en o ia ,o ibile tale elimina1ione. < $B5.AME5#< 05EA#Rl0 .ELL0A5#<5BM<A. Abbiamo 6i to c3e a,,ro2ondendo l0anali i ociologica Proud3on = riu cito a generali11are la critica al concetto di ,ro,riet; attra6er o l0indi6idua1ione del concetto di 2or1a colletti6a: e a ,u@ e ere e te a dal cam,o economico a 7uello ,olitico. <n2atti lo Stato ,u@ e ere con iderato >,ro,rietario? della 6olont; ,olitica dei cittadini! il ,artito ,olitico della 2ede ideologica dei ,ro,ri i critti. E ancora: come il ca,itale ri ulta dal 2urto 11)

del ,rodotto della 2or1a colletti6a! allo te o modo il go6erno deri6a dall0a,,ro,ria1ione della 2or1a ociale di cui i arroga la dire1ione! e co 9 6ia. La ,ro,riet; i ,re enta 7uindi come un ,rinci,io autoritario di e7ui6alen1a allargato! nel en o c3e ,ro,riet; e autorit; di6entano ,re oc38 inonimi: >ci@ c3e i c3iama in ,olitica autorit; = analogo! e7ui6alente a ci@ c3e i c3iama in economia ,olitica ,ro,riet;4 7ue te due idee ono identic3e e adeguate l0una all0altra? (((*. Si ,o ono neutrali11are gli e22etti negati6i della ,ro,riet; con la ua tra 2orma1ione in ,o e o! o! come 6edremo! con l0autoge tione generali11ata ,er 7uanto riguarda gli altri a ,etti non economici! ma non i ,u@ mai abolire la ua cau a. Bra = ,ro,rio 7ue to c3e intere a a Proud3on: anali11are tale cau a! cio= i 2ondamenti trutturali di 7ue to 2enomeno ,er ,iegare le leggi c3e ,re iedono e go6ernano la ociet;. .a 7ui la 2ormula1ione di un ,rogramma di ricerca c3e i ,u@ ria umere con 7ue ta 2ra e: >la cien1a ociale = la cono cen1a ragionata e i tematica non di 7uello c3e = tata la ociet;! n8 di 7uello c3e ar;! ma di 7uello c3e = in tutta la ua 6ita! 6ale a dire nell0in ieme delle ue ucce i6e mani2e ta1ioni: ,erc38 oltanto co 9 ,u@ e er6i ragione e i tema? ((8*. L0intento = c3iaro: a22ermando l0e i ten1a di una truttura ociale atem,orale! Proud3on dic3iara la ,o ibilit; di cogliere le leggi di 7ue ta ri,roducibilit; co tante! al 2ine di 6edere! ,er co 9 dire! 7ual = la loro 6alen1a ,oliticoideologica! cio= e e e ono de tinate oltanto a er6ire il ,rinci,io autoritario. La 7ue tione! i ca,i ce! = determinante: 7ualora i rie ca a dimo trare c3e i 2ondamenti trutturali della 2or1a colletti6a ono 0neutri! di6enter; e6idente c3e un loro di6er o u o ,otr; rendere ,o ibile un 6ero ,roce o di tra 2orma1ione ociale. Le conclu ioni cui giunge Proud3on ri2lettono com,letamente 7ue to ,unto di 6i ta: la 2or1a colletti6a non = in 8 trutturalmente autoritaria! n8 trutturalmente libertaria. E a = di ,onibile a di6er i e iti! a econda della ,luralit; dei modi in cui 6iene ge tita e organi11ata. La dimo tra1ione ,roud3oniana! tutta6ia! non = lineare. E0 7ue to in2atti un a ,etto intricati imo! contraddittorio e o22erto di tutta la ua ricerca! do6e i ,ale ano intui1ioni geniali e limiti teorici 6i to i. Ci@ accade ,erc38 al 2ondo di tutto l0a unto 6i = il concetto di antinomia 7uale truttura uni2icante di tutto il reale. Bra l0antinomia! l0abbiamo gi; 6i to! >non i ri ol6e?. 5e deri6a c3e anc3e la dimo tra1ione di Proud3on non ,u@ mai a6ere com,leta olu1ione ,erc38 co tretta! dal uo te o a unto! a ri,ercorrere le ,ieg3e in2initamente contraddittorie del reale date! a,,unto! dall0antinomia: >,er organi11are la ociet;! ri tabilire l0ordine! non ci i ,u@ ottrarre ai ,rinci,i antinomia. E0 inutile cercare un0u cita! come olu1ione alle contraddi1ioni c3e i ,re entano4 non e i tono u cite. Arrangiamoci in6ece con e e e attra6er o e e? ((9*. <n altre ,arole! la ,iena reali11a1ione di un olo termine = im,o ibile ,erc38 7ue to! 6ilu,,ando i! genera immediatamente il uo contrario! en1a d0altro canto arri6are mai all0annullamento o all0a orbimento di entrambi i contrari in una inte i u,eriore. Le antinomie non ,o ono e ere u,erate! ma olo bilanciate e modi2icate. /ue to reali mo! te o a cogliere l0in2inita ,luralit; della 6ita comunitaria! 3a il com,ito di e6iden1iare la realt; obietti6a delle leggi ocio-economic3e! a22inc38 da 7ue te leggi il ociali mo ,o a ,artire ,er reali11are i ,ro,ri co,i. Perc38 7ui ta il ,unto: il ociali mo ,u@ reali11ar i + olo mantenendo l0antinomia+. Se non c3e! il mantenimento dell0antinomia! 7uale truttura uni2icante di tutto il reale! com,orta il mantenimento di tutta la realt; ociale inte a come un in ieme multi2orme e 11G

in o,,rimibile di 2or1e colletti6e. <n altri termini! la ,luralit; delle 2or1e colletti6e = il egno tangibile della con er6a1ione antinomica. Pertanto! olo una cien1a ociale ca,ace di cogliere tale in ieme ,u@ co tituire la ba e ra1ionalmente cienti2ica del ociali mo. Ana cien1a ociale c3e 2accia con6ergere u di 8 2ilo o2ia ed economia! toria e ociologia! ,olitica e morale. Solo co 9 i ,u@ cogliere la ociet; nella ua immanen1a! cio= nell0in ieme delle ue > ucce i6e mani2e ta1ioni?. 5e deri6a! di con eguen1a! c3e la cien1a ociale = in realt; un in ieme di cono cen1e interdi ci,linari c3e i ,re2iggono di u,erare ogni a,,roccio unilaterale (8&*. Bccorre dun7ue 2ondere in un unico metro analitico l0economia e la ociologia (81*! ri2iutando i di tabilire un ne o di cau alit; tra la truttura economica e la truttura ociale! ,er enucleare in6ece l0immagine di un > i tema economico- ociale? (8)*. Con 7ue ta 2ondamentale im,o ta1ione! 6olta a dar i una cien1a integrale! Proud3on ,rende le di tan1e! ancora una 6olta! ia dal liberi mo economico c3e dal ociali mo autoritario. <l liberi mo economico a22erma in2atti c3e gli antagoni mi ono ineluttabili e c3e non 6i = altra olu1ione c3e la loro accetta1ione! ,recludendo i co 9 la reale com,ren ione del igni2icato delle antinomie. <l ociali mo autoritario o tiene c3e in una comunit; 2raterna tutti i con2litti com,ariranno. L0uno e l0altro concordano nel negare la 2orma1ione di una cien1a ociale! c3e abbia come ,ro,rio oggetto le leggi immanenti della ociet;: anc3e il ociali mo autoritario - c3e ,ure dic3iara di 6oler combattere il liberali mo - dimo tra non e ere ca,ace di u,erare l0ori11onte dell0economia ,olitica! >e 7ue to ,lagio ,er,etuo = la condanna irre6ocabile di entrambi? (8G*. Bccorre in6ece ri,en are tutte le 2orme dell0atti6it; umana econdo un criterio di e7ui6alen1a e di interdi,enden1a. Bgni mani2e ta1ione dell0uomo ri ulta in2atti allo te o titolo ,rodotto e ,roduttrice della realt; ociale in atto ,erc38 ,arteci,a alla totalit; e ,re a in ogni 2or1a colletti6a e ,erc38! in egual mi ura! = creatrice di 7ue to 2enomeno (8"*. 5ella tra 2orma1ione ociale! e ,i: in generale nel di6enire ince ante della realt;! tutte le 2orme dell0atti6it; umana i ,re entano 7uindi in modo imultaneo ,erc38 nella ,ratica ono in e,arabili e autonome! giacc38 ne una 2orma deri6a gerarc3icamente da un0altra. /ue ta ,o ibilit; di ,en are la realt; ociale come totalit; dialettica! mai com,letamente ri ol6ibile! come imultaneit; attra6er ata da antinomie e contraddi1ioni e non da c3emati mi gerarc3ici! con ente 7uindi di tringere in un unico ne o co cien1a e a1ione! idea e 2atto! ragione e ,ratica! realt; e ,rogetta1ione (8F*. Contro ogni gno eologia c3e legga la realt; econdo una c3ia6e inter,retati6a di ti,o gerarc3ico! Proud3on ottolinea la co tante mobilit; dell0a1ione ociale c3e ,enetra l0in ieme dei li6elli materiali e intellettuali ,rodotti dalla ociet;4 re titui ce intera l0immagine della realt; ,erc38 colta nella ua multi2ormit; e ,luridimen ionalit;4 con ente di i,oti11are! in2ine! con 7ue ta teoria c3e egli de2ini ce ideo-reali ta (8E*! l0e i ten1a di una 2orma ordinata! di un0idea! e ,re a dalla totalit; delle rela1ioni intelligibili del reale! ,ur nella loro ,erenne contraddittoriet;. 5ell0ordine ociale egli cri6e: >il 2atto e l0idea ono realmente in e,arabili? (8(*! ogni 2atto cio= >= adeguato alla ua idea? (88*4 tra reale e ra1ionale e i te identit; e la 2orma del reale e ,rime una 2orma logica! ogni realt; e ,rime il uo en o o la ua idea. Proud3on 6uole ri,en are tutta la realt; ociale nella ua attualit; categoriale! in ci@ c3e 11"

rimane 2i o attra6er o il tem,o e lo ,a1io! e ci@ = ,o ibile! a uo giudi1io! olo ,en ando l0a1ione ociale come un0identit; 2ra ,ratica e teoria (89* L0e em,io dello cambio! ra,,orto 2ondamentale c3e caratteri11a la natura te a del ociale! de2ini ce c3iaramente tale identit;. <n e o! a22erma Proud3on! non i ,u@ o,,orre un0idea a una realt;! n8 i ,u@ ricercare un ra,,orto di ucce ione 2ra l0una e l0altra ,erc38 lo cambio = al tem,o te o una ,ratica e un ra,,orto a tratto! una realt; e un0idea (9&*. 5ello cambio! l0idea = identica al 2atto! l0a1ione = l0idea (91*. <n 7ue ta ecce i6a tenden1a di Proud3on al ra1ionali mo (9)* non i de6e corgere un uo incon a,e6ole ,latoni mo (le idee i e ,rimono nella realt;* (9G*! n8 un uo incon a,e6ole 3egeli mo (l0identit; del reale e del ra1ionale* Proud3on 3a 6oluto al contrario denunciare ogni ideali mo! dimo trando >come tutti i i temi 2ilo o2ici Pdebbano a6ereQ la loro radice e la loro ragion d0e ere nella ociet; te a? (9"*! mentre la teoria dell0identit; del reale e dell0ideale non 3a ,er lui lo co,o di giu ti2icare il ,re ente! ma di co,rirne e denunciarne le contraddi1ioni. CR<#<CA .EL PB#ERE PBL<#<CB. L0anali i ,roud3oniana della 2or1a colletti6a ne 3a e6iden1iato l0immanen1a in ogni a1ione ociale. <n 6irt: di 7ue to 2attore! c3e i ,rigiona ,ontaneamente dalla 6ita a ociata! il ociale i rende e22etti6amente autonomo ri ,etto a 7ual ia i ,otere e terno: al di otto dell0a,,arato go6ernati6o! all0ombra delle i titu1ioni ,olitic3e! e o tende a ,rodurre lentamente e in ilen1io il uo organi mo! e a co tituire un ordine nuo6o! e ,re ione della ua 6italit; e della ua autonomia (9F*. La ociet;! ,er co 9 dire! >cammina da ola? (9E*. Bgni ,otere ,olitico! 6i6endo dell0a,,ro6a1ione di 7ue ta 2or1a ociale - ri ,etto alla 7uale = tutta6ia u,er2luo -! non ,u@ ,erci@ c3e in taurare con 7ue ta colletti6it; un ra,,orto di contra,,o i1ione e in 7ue to contra to i ritro6a! ,er Proud3on! lo te o antagoni mo c3e lega lo ,ontaneo e il meccanico! il mobile e l0immobile! la crea1ione e la con er6a1ione. Preci amente! i ri,ete 7ui ci@ c3e a66iene 2ra ca,itale e la6oro ,erc38! e nella ociet; economica la 2or1a colletti6a na ce dai ra,,orti di coo,era1ione! nella ociet; ,olitica orge dai ra,,orti di commuta1ione! di rela1ione! di cambio! molti,licando i in 2un1ione di 7ue ti. Co 9 come e i te un ,lu 6alore economico! 6i = ,ure un ,lu 6alore tatale! nel en o di una u ur,a1ione ,ermanente della ,oten1a ociale e ,re a dall0e ere colletti6o della ociet; (9(*. Si ,u@ dire ,ertanto c3e > 2ruttare e go6ernare ono la te a co a? (98*. La ,olitica = dun7ue! in ra,,orto alla 6ita ociale! ci@ c3e il ca,itale = in rela1ione al la6oro: un0aliena1ione della 2or1a colletti6a4 lo Stato! in 7uanto ra,,re enta1ione imbolica e terna della 2or1a ociale! ne = anc3e! ,er ci@ te o! la nega1ione! una ottra1ione di 6ita e di e i ten1a. Come i ,u@ notare! le categorie dell0aliena1ione e della tra cenden1a! gi; e ,licitate da $euerbac3 e Mar%! tornano 7ui a inner6are la critica ,roud3oniana. S,eci2icamente! e e i 2ondono in una tretta analogia: e in2atti ,er $euerbac3 la tra cenden1a i da nel ra,,orto e i ten1iale tra l0uomo e .io! e e ,er Mar% l0aliena1ione i e trin eca nella ola rela1ione tra l0e ere ,roduttore e la ,rodu1ione te a! ,er Proud3on 7ue ti due ,iani dell0e i ten1a! e del ociale nella 2orma della ,rodu1ione - littano l0uno ull0altro! 11F

identi2icando i nella comune critica ri6olta alla tra cenden1a otto 7ualun7ue 2orma 7ue ta i mani2e ti (99*. <l ,olitico! lo Stato! = la ri ultante dell0aliena1ione della 2or1a colletti6a e ,licitata a tutti i li6elli! da 7uello ociale a 7uello economico! da 7uello culturale a 7uello , icologico. Per mantenere la ,ro,ria e i ten1a! c3e = 2itti1ia! e o non ,u@ c3e ,er,etuare l0e ,ro,ria1ione della ociet; e 7uindi con er6are la di uguaglian1a: olo a condi1ione c3e la ociet; ia e rimanga non egualitaria l0organi11a1ione tatale ,u@ o tituir i a 7uella ociale! il ,olitico ri ,ondere alle e igen1e dell0economico! lo Stato a ol6ere con autorit; ci@ c3e la ociet; do6rebbe 6olgere con autonomia. Con >il ,rinci,io della 2atalit; e dell0antagoni mo ,re o ,er ba e della ociet;! noi cono ciamo il egreto del 2atali mo ,olitico! la meta2i ica go6emati6a di una gerarc3ia eterna? (1&&*. /ue to dogma 2atali tico 2ondato ulla teologia della 2or1a = tato ri,re o in ,ieno dalla democra1ia giacobina e dal ociali mo autoritario! c3e lo 3anno mutuato dall0ari tocra1ia e dalla regalit;. Co 9 Proud3on con tata! attra6er o 7ue ta analogia imbolica! una orta di >religione della 2or1a?! di mi tica della >ragione di Stato?! di 2a cino c3e ammanta il ,otere ociale! ,ingendolo come un arc3eti,o acrale 2ino nel ,ro2ondo dell0incon cio ociale (1&1*. <n conclu ione! l0idea dello Stato! econdo il ,en atore 2rance e! non ,u@ ,re cindere da una dimen ione tei tica! ne,,ure nelle ue articola1ioni 2ormali (tanto da a umere ,er2ino una 7ualc3e 2orma trinitaria di ,oten1a! a i ten1a e icure11a*. 5e 2a e em,io la tra ,o i1ione dal ,iano tei tico a 7uello 2idei tico o,erata dal ,en iero giacobino: in e o l0immagine indeterminata e colletti6a del ,o,olo 6iene 6i uta in c3ia6e tra cendente e acrale! a e trema ricon2erma del 2atto c3e ogni Stato tende ,er ua natura a 2ondare la ,ro,ria legittima1ione u di una dimen ione mitica e mi tica (1&)*. E0 ,ro,rio dun7ue della natura dello Stato! di ogni Stato! tendere a un ,ro,rio ra22or1amento attra6er o un mo6imento di a orbimento delle 2or1e colletti6e e delle 2or1e ociali. E non olo lo Stato = ,into dalla ua logica intrin eca ad a,,ro,riar i dell0a1ione ociale! ma anc3e a centrali11are e uni2icare in una ola dire1ione la ,luralit; della 6ita colletti6a. /ue to mo6imento! c3e com,orta l0aumento continuo delle 2un1ioni tatali a ,e e dell0ini1iati6a indi6iduale! cor,orati6a! comunale e ociale (1&G*! una 6olta ini1iato tende ince antemente a cre cere! a in6adere tutta la ociet; ,erc38 la centrali11a1ione = ,er ua natura e ,an i6a! in6adente. La ociet; di egualitaria = dun7ue la condi1ione obietti6a dell0e i ten1a dello Stato! allo te o modo in cui l0e i ten1a di 7ue to = la condi1ione del mantenimento della di uguaglian1a ociale. La tenden1a irre6er ibile dello Stato alla concentra1ione e all0a,,ro,ria1ione della 2or1a ociale di,ende 7uindi dal con2litto delle cla i! e ,i: ,reci amente da ogni 2orma di gerarc3ia ociale c3e! a ua 6olta! = la ,reme a 2ondamentale ,er l0e tor ione della 2or1a colletti6a. La contra,,o i1ione 2ra ,olitico e ociale a ume en10altro la 2orma dello contro 2ra autorit; e libert;4 date 7ue te radicali ,reme e (1&"*! Proud3on = con eguentemente contrario a 7ual ia i ri6olu1ione di ti,o ,olitico! tale cio= da intere are oltanto il ,otere. /ue to genere di ri6olu1ione! ai 2ini di un 6ero cambiamento ociale! = a olutamente 2a ullo! a,,arente! ,ro,rio ,erc38 2itti1ia ri ulta la dimen ione te a del ,olitico! 2ondata com0= u un0e i ten1a ,re a a ,re tito dal ociale (1&F*. Bgni ri6olu1ione ,olitica non ,u@ c3e e ere una ri6olu1ione alienante ,erc38 ri,ete la 11E

dinamica! em,re identica a e te a! del ra,,orto ,ara itario 2ra la ociet; globale e lo Stato! tra la 2or1a colletti6a e ,re a dalla ociet; e l0a,,ro,ria1ione generale o,erata dallo Stato. <noltre! ,oic38 il ,olitico deri6a dall0aliena1ione ,o ta in atto a tutti i li6elli della 6ita colletti6a! e non olo 7uindi dall0aliena1ione economica - ,ur e 7ue ta 3a una grande im,ortan1a (1&E* -! ecco c3e la ri6olu1ione ,olitica 2ini ce ,er e ere ,ro,rio la 2orma ma ima dell0aliena1ione umana. Com,rendere la ,eci2icit; del ,olitico! en1a intenderlo come riducibile a mero ri2le o delle contraddi1ioni economic3e! igni2ica leggere contem,oraneamente la logica del ,otere! ia nella ua 2orma generale! ia in 7uella ,articolare. 5ella ua 2orma generale ,erc38 lo Stato! e ,re ione u,rema della ,olitica! com,rende il com,le o ,i: ,otente delle articola1ioni autoritarie della ociet; gerarc3ica: magi tratura! ,oli1ia! 2inan1e! educa1ione! e ercito! burocra1ia! in2orma1ione4 nella ua 2orma ,articolare! ,erc38 il modello del ,olitico i mani2e ta ,er de2ini1ione nell0e erci1io del ,otere: >l0autorit; ta al go6erno come il ,en iero alla ,arola! l0idea al 2atto! l0anima al cor,o. Se l0autorit; = il ,rinci,io del go6erno! il go6erno = l0e erci1io dell0autorit;. Abolire l0uno o l0altra! e l0aboli1ione = reale! igni2ica di truggerli tutti e due nello te o tem,o4 ,er lo te o moti6o! con er6are l0uno o l0altra! e la con er6a1ione = e22etti6a! igni2ica mantenerli entrambi? (1&(*. Ci@ ,ermette a Proud3on di dimo trare c3e non e i te una cien1a della ,olitica c3e non ia in realt; una cien1a del ,otere ,oic38 le leggi della ,olitica e 7uelle del ,otere ono di eguale natura! ono autonome e non ri ,ondono a 6olont; ideologic3e. .o6un7ue 6engano a,,licate i e6iden1iano come leggi ri ,ondenti a una logica tutta ,ro,ria! re2rattaria ai conte ti ocio-economici! anc3e e ne a imilano la conte tualit; torica. E e tra6olgono ogni inten1ione ,o iti6a di ri2orma! nel en o c3e non ono gli uomini a cambiare la natura del ,otere! ma 7ue to a cambiare 7uelli. <l go6erno in2atti = >,er ua natura controri6olu1ionario! o re i te! o o,,rime! o corrom,e! o in2ieri ce. <l go6erno non a! non ,u@! non 6orr; mai e ere nient0altro. Mettete un an Vincen1o de Paoli al ,otere: di6err; un -ui1ot o un #alleRrand? (1&8*. Co 9 il ociali mo tatali ta ,retende di combattere il ca,itali mo con una nuo6a aliena1ione! 7uella dello Stato4 di lottare contro l0abu o con un ulteriore abu o4 di abbattere un a oluti mo con un altro a oluti mo: >co a tu,e2acente! la maggior ,arte dei ri6olu1ionari! a imita1ione dei con er6atori c3e combattono! non ,en ano c3e a co truire ,rigioni? (1&9* Proud3on! a,,ro2ondendo la ua critica allo Stato! nota ,erci@ con acume come la cla e ,olitica dei democratici! dei ociali ti go6ernati6i e dei ri6olu1ionari i contraddi tingua da una 6olont; di a,,ro,riar i del ,otere ,olitico c3e! ,ur e endo ,i: ottile e meno a,,arente della 6olont; di arricc3ir i! = tutta6ia e7ui6alente e imilare al gu to del ,otere economico e della ,ro,riet; ti,ica dei ca,itali ti. E ci@ ,erc38 il ,otere = una 6era ,ro,riet;! un diritto di u are e di abu are! un me11o di 2ruttamento dell0uomo attra6er o la 2or1a (11&*. Parado almente! = ,ro,rio lo Stato a e ere >il .io adorato del ociali mo autoritario? (111*! >un 2eticcio nato con il dogmati mo giacobino e continuato con il go6ernamentali mo democratico! radicale e ociali ta? (11)*. Contrariamente dun7ue a tutte le illu ioni dei ,artiti e allo ,irito giacobino! Proud3on mette in luce il carattere e en1ialmente controri6olu1ionario della ,olitica ,erc38 e a i e ,rime em,re nella logica del ,otere. Egli egna una rottura con tutte le teorie ,olitic3e del ,a ato e con le conce1ioni 2al amente ri6olu1ionarie dei democratici! 11(

inca,aci! tutte! di ,re cindere dal ,regiudi1io tatali tico. Ana rottura c3e conduce a 7ue ta la,idaria de2ini1ione della ri6olu1ione: >ne una autorit;! ne un go6erno! nemmeno ,o,olare: la ri6olu1ione ta in 7ue to? (11G*. La critica radicale all0idea te a dello Stato! del go6erno e della ,olitica i connette alla critica alle teorie contrattuali te. /ue te ultime in2atti ritengono c3e il ,otere ,olitico ia tato generato contem,oraneamente alla ociet; ci6ile attra6er o un contratto ociale otto critto con en ualmente da tutti gli indi6idui. Proud3on o er6a giu tamente a 7ue to ,ro,o ito come ia a urdo credere c3e il ociale! 2enomeno ,ontaneo e naturale! ia tato creato dal ,olitico! dimen ione arti2icio a e culturale (11"*. Vi = in6ece >una ociet; ,ermanente! indi truttibile! c3e o tiene tutte le 2orme u22iciali comunicando a loro una ,arte di 8?. La ociet; reale = >il noumeno?! la ociet; u22iciale = >il 2enomeno?! la ,rima = >l0e en1a?! la econda = lo >Stato? (11F*. Bccorre 7uindi ,en are il ,olitico attra6er o il ociale! ,ur nella con a,e6ole11a della di tin1ione dei due ,iani. /ue ta critica in6e te c3iaramente la no1ione rou eauiana del contratto ociale! do6e e o = a,,unto ,er Rou eau l0accordo ,olitico! e ,er Proud3on in6ece inonimo di aliena1ione della libert; e di ottomi ione coatta (11E*. <l contratto rou eauiano i ,re enta ai uoi occ3i 7uale i,ote i tro,,o irreale ,erc38 non 2a ri2erimento alle 2or1e concrete dell0e ,erien1a ociale ed economica (11(*. Alla ba e del contratto ociale di Rou eau! come di tutta la tradi1ione giacobina! 6i = una 2ondamentale ambiguit; do6uta ,ro,rio all0indeterminate11a del ruolo del ,otere! il 7uale! 6enendo conce,ito come indi6i o ,erc38 >nato dal ,o,olo?! non ,u@ c3e ri ol6er i in un ,uro di ,oti mo: >tutto ci@ c3e la toria e l0immagina1ione ,o ono uggerire di e trema licen1a e di e trema er6it: i deduce con 2acilit; e rigore di logica dalla teoria ocietaria di Rou eau? (118*. <n 6erit; la critica ,roud3oniana i e tende a tutte le 2orme del ,olitico! da 7uella a oluti tica a 7uella democratica! ,erc38 tutte 2ondate ull0idea c3e gli uomini debbano cedere la loro autonomia e delegare il loro ,otere al 2ine di co truire una o6ranit; c3e! 6olenti o nolenti! do6ranno ,oi ri ,ettare (119*. La teoria della democra1ia ra,,re entati6a e del u22ragio uni6er ale 6engono a,,unto con iderate da Proud3on otto 7ue ta luce! e ,erci@ 6alutate una grande illu ione mi ti2icatoria (1)&*. S,ecialmente contro 7ue ta illu ione la critica ,roud3oniana del ,otere ,olitico i di ,ieg3er; con tutta la ua 2or1a intorno agli anni cruciali del 0"8-0"9. A uo giudi1io = a urdo ,erare c3e la democra1ia ra,,re entati6a e ,rima le idee e gli intere i generali. An delegato! eletto al 2ine di conciliare le idee e i ,roblemi di tutti o almeno di una ,arte dei uoi mandanti! ra,,re enter; em,re in6ece una ola idea e un olo intere e4 un0a emblea! ,er 7uanto 6oglia ra,,re entare la ,luralit; degli elettori! non ,otr; alla 2ine c3e e ,rimere la ola o,inione della ua maggioran1a. Co 9! dic3iarando l0o,inione di met; del ,arlamento e ,re ione della 6olont; ,o,olare! i ,er6err; ine6itabilmente ad una tirannia maggioritaria. La ri6olu1ione ,olitica 6oluta dai democratici non 3a ,erci@ come obietti6o 7uello di re tituire al ,o,olo la ua o6ranit; ,er me11o della di tru1ione dell0autorit;! ma al contrario 7uello di 2are della democra1ia una nuo6a autorit;! un nuo6o ,otere ,i: 2orte e ,i: olido ,erc38 2ondato 7ue ta 6olta u un con en o ,o,olare allargato ottenuto tramite una mi ti2ica1ione (1)1*. <l ri2iuto della democra1ia ra,,re entati6a! c3e 6err; in eguito attenuato! indica 7ual = l0atteggiamento e il giudi1io di Proud3on 6er o ogni 2orma di ra,,re entan1a e di delega! ,ecialmente ,er 7uanto riguarda l0emanci,a1ione delle cla i in2eriori. Si ,u@ dire 118

en10altro c3e la teoria ,roud3oniana della e,ara1ione 2ra ociet; ,olitica e ociet; economica! 2ra Stato e ociet;! ta alla ba e del ,rinci,io 2ondamentale econdo il 7uale >l0emanci,a1ione dei la6oratori de6e e ere o,era dei la6oratori te i o non ar;? (1))*. Pi: e te amente! 7ue t0idea! c3e 3a il uo 2ondamento nel concetto di >autonomia delle ma e? (1)G*! a22erma c3e l0emanci,a1ione ,roletaria ,u@ a66enire olo > en1a l0aiuto del go6erno? e en1a l0aiuto di 7ual ia i con orteria o >2a1ione ri6olu1ionaria e,arata dal ,o,olo? (1)"*. Solo agendo da e te a e ,er e te a la cla e o,eraia ,u@ reali11are la ,ro,ria emanci,a1ione. L0AA#BEMA5C<PAO<B5E. La contra,,o i1ione e i tente 2ra Stato e ociet;! 2ra il ,olitico e l0economico! c3e ri,rende la nota di tin1ione an imoniana (1)F*! i in cri6e nella ,i: generale contra,,o i1ione 2ra crea1ione e ri,eti1ione! ,luralit; e unidimen ionalit;. Perci@ olo nella ociet; economica dei ,roduttori! c3e i contra,,ongono 2rontalmente alla ociet; ,olitica dei dominatori! = ,o ibile rintracciare e 6elare 7uella dimen ione creati6a! ,ontanea e ,lurali ta dell0agire ociale 7uale egno incon2ondibile dell0emanci,a1ione umana4 olo ali 0 interno di una teoria e di una ,ratica economica i ,o ono correttamente tro6are le ragioni egli co,i di una teoria e di una ,ratica ri6olu1ionaria. La ,ontaneit;! la creati6it; e la ,luridimen ionalit;! ,ro,rie dell0a1ione ociale! della ,ra i colletti6a dell0emanci,a1ione umana! ono ,er@ olo le condi1ioni nece arie! ma non e au ti6e! ,er il raggiungimento della libert;. La ociet; economica dei ,roduttori ,u@ in2atti dimo trare la ,ro,ria ca,acit; di autonomia da ogni tutela e terna dello Stato e del ,olitico! en1a ,er 7ue to abolire il i tema del dominio. Bccorre o,erare una netta di tin1ione 2ra l0atto ,ontaneo! ,ro,rio di ogni e ere! e l0atto libero! attributo ,eci2ico dell0uomo (1)E*. <l ,rimo rientra nell0ambito della naturalit; e 7uindi della nece it;! mentre il econdo ,re u,,one una a1ione co ciente e 6olontaria! un ,rogetto! dimo trando la ,o ibilit; teorica e ,ratica di agire al di l; della nece it;. #utta6ia il ra,,orto 2ra ,ontaneit; e libert; - o a dir meglio 2ra nece it; e libert; - non ,u@ ri ol6er i in un com,leto annullamento del ,rimo termine a 2a6ore del econdo. 5on e i te in Proud3on l0idea di un u,eramento de2initi6o della nece it; da ,arte della libert;! di un a22rancamento del mondo della cultura da 7uello della natura. Vi = in6ece la conce1ione di una com,lementarit; 2ra i due termini! nel en o c3e >la libert; = com,leta olo 7uando i accorda con la nece it;? (1)(*. Bltre a un ricono cimento del tutto o66io delle leggi oggetti6e della nece it;! 7uale unico modo ,er dominarne gli e22etti! 6i = in 7ue te ,arole anc3e un a,,unto 0ideologico: Proud3on a22erma in2atti c3e la libert; non ,u@ 2ar i oggetto a oluto. Anc30e a de6e ri ,ettare le ,articolarit; e le determina1ioni del reale! de6e cio= ,lurali11ar i e conte tuali11ar i entro le 2orme toric3e e le itua1ioni reali. Si tratta di una conce1ione concreta della libert; c3e i ,one all0o,,o to della 6i ione a tratta di deri6a1ione illumini ta. /ue to ,erc38 Proud3on a66erte una orta di ri c3io a oluti tico in ito nel concetto di libert;! 7ualora e a non 6enga di6i a 2ra ,i: oggetti ,olitici e ociali. .are un 6alore a oluto alla libert; igni2ica a egnarle lo te o igni2icato c3e il giacobini mo diede alla 06olont; generale 0. Bccorre in6ece una dialettica 2ra determini mi e libert; in grado di tra 2ormare l0idea a tratta e 119

generale di libert; in tante idee concrete e ,articolari di libert;. <n2atti! la di6i ione della libert; i reali11a ri,etendo il mo6imento della nece it; e ricono cendone le conne ioni: >la nece it; = e a te a contraddittoria! ,oic38 come 3a dimo trato S,ino1a! 2uori della nece it; non e i te nulla! e tutta6ia! ,er ,iegare il mo6imento dell0uni6er o e la ,er2ettibilit; degli animi! bi ogna! con Leibni1! di6idere 7ue ta nece it; all0in2inito! 6ale a dire creare una libert; uguale ad e a? (1)8*. La nece it; = dun7ue la condi1ione della libert;. L0im,o ibilit; di un a oluto e incontro6ertibile u,eramento della libert; ri ,etto alla nece it; ,orta 7uindi Proud3on ad una conce1ione reali tica del ,rogre o umano ,erc38! analogamente al ra,,orto 2ra nece it; e libert;! anc3e 7uello 2ra con er6a1ione e ri6olu1ione e ,rime la dialettica della com,lementarit;. >Le ri6olu1ioni ono le ucce i6e mani2e ta1ioni della -iu ti1ia nell0umanit;. E0 ,er 7ue to c3e ogni ri6olu1ione 3a il uo ,unto di ,arten1a in una ri6olu1ione ,recedente. .un7ue c3i dice ri6olu1ione dice nece ariamente ,rogre o! e! ,er ci@ te o! con er6a1ione. 5e egue c3e la ri6olu1ione = in ,ermanen1a nella toria4 e c3e non ci ono tate ,arecc3ie ri6olu1ioni: non c0= c3e una ola te a e ,er,etua ri6olu1ione? (1)9*. .a ci@ ri ulta l0im,o ibilit; oggetti6a di una di tru1ione totale del ,a ato. <n2atti! come nel ra,,orto 2ra nece it; e libert;! anc3e in 7ue to econdo ca o la rela1ione di com,lementarit; indica l0im,o ibilit; di un a oluto u,eramento ,erc38 ci@ c3e muta tabili ce la mi ura di ci@ c3e re ta e 6ice6er a. Bccorrono dun7ue tre termini ,er deci2rare la tra 2orma1ione: il ,rimo ,er identi2icare il ri ultato nel uo com,le o! il econdo ,er identi2icare ci@ c3e cambia! il ter1o ,er identi2icare ci@ c3e rimane (1G&*. .a 7uanto o,ra = ,o ibile e6incere c3e la conce1ione ,roud3oniana del ,rogre o = a ai di6er a da 7uella comunemente ,re ente nel ecolo cor o. Proud3on = con a,e6ole della radicale relati6it; del mutamento e ,erci@ della a oluta nece it; di in2onder6i una carica etica e morale c3e lo giu ti2ic3i 2ino in 2ondo. <l ra,,orto 2ra con er6a1ione e ri6olu1ione 6iene dun7ue 6i to econdo un0idea com,le a! do6e la tra 2orma1ione = tale nella mi ura in cui rie ce a coin6olgere tutti i ettori della ociet;! da 7uello economico a 7uello ociale! da 7uello ,olitico a 7uello culturale. Radicalmente o,,o ta alla 6i ione giacobina del 0col,o di mano! c3e i = dimo trata e ere olo un0o,era1ione di ,otere e 7uindi non 3a ,rodotto ne un reale cambiamento ul ,iano antro,ologico! la ri6olu1ione ,ro ,ettata da Proud3on 6uole determinare in6ece una tra 2orma1ione 0organica. <n 7ue to en o i ,reci a il uo 2or1o teorico ri ,etto al concetto di toria. /ue ta de6e e ere inte a come reale 6olgimento ,rogre i6o dell0uomo nelle ue ca,acit; di autonomia ri ,etto al mondo e alla natura! ma olo nella mi ura in cui tale 6olgimento com,orta la con a,e6ole11a dei limiti te i del cambiamento. La conce1ione reali tica di Proud3on non la cia ,a1io a ne una 6i ione 0millenari tica e 0,ro66iden1iali tica del cambiamento conce,ito come metamor2o i a oluta. La toria non contiene in 8 alcun 2ine! n8 = determinata da alcun igni2icato. 5on e i te 7uindi una olu1ione de2initi6a dei ,roblemi ociali! in 7uanto e i i rinno6ano em,re ,ro,rio ,erc38 em,re 6i = ince ante mutamento torico. La c3iara con a,e6ole11a del ra,,orto 2ra nece it; e libert; non im,edi ce comun7ue a Proud3on di continuare a ,en are c3e olo nella tenden1a al u,eramento della co tri1ione 2i ica e ociale l0uomo i reali11a come libero4 un u,eramento ,er me11o del 7uale l0uomo! al di l; della ,ontaneit;! ideali11a ci@ c3e crea! tra 2igura il reale! ri2iuta di 1)&

ra egnar i al naturale! >de2atali11a? il uo de tino (1G1* Si ,u@ a22ermare addirittura c3e ,er Proud3on la 2un1ione della libert; con i te >nel ,ortare il oggetto libero al di l; di tutte le mani2e ta1ioni! a ,etti e leggi! tanto della materia 7uanto dello ,irito! e dargli un carattere ,er co 9 dire o6rannaturale? (1G)* Con 7ue ta ra22igura1ione ,rometeica! Proud3on non de2ini ce olo il ra,,orto 2ra ,ontaneit; e libert;! 2ra nece it; e libert;! ma ,iega anc3e il concetto di ,rogre o umano. <n2atti! come la libert; non ,u@ e ere ridotta a una mera 2un1ione della nece it;! co 9 il ,rogre o non ,u@ e ere 6i to come una e6olu1ione determinata nel uo 6ilu,,o. 5on 6i = mai nulla di 2atale e di automatico nella toria ,erc38 tutto ci@ c3e ,u@ e ere con7ui tato ,u@ e ere anc3e ,er o (1GG*. E 7ue to ,erc38 il ,rogre o non ,u@ e ere identi2icato con il ,uro e em,lice e6ol6er i del ,roce o torico! ma con l0adeguamento o meno all0ideale della giu ti1ia. <n altri termini! += il grado di giu ti1ia reali11ato nella toria ci@ c3e determina e ,eci2ica il li6ello 7ualitati6o del ,rogre o umano+. .0altro canto la giu ti1ia = intimamente conne a alla libert; ,erc38 la ua reali11a1ione = o,era del libero arbitrio dell0uomo! della libera 6olont; umana (1G"*. E a non ,u@ e ere altro ,erci@ c3e il ri ultato di una con a,e6ole11a etica! di una co ciente a1ione ri6olu1ionaria. L0ideale ,roud3oniano della giu ti1ia non =! come ,otrebbe a,,arire u,er2icialmente! l0e ito di una 6i ione ideali tica e uto,i tica della toria! ma! al contrario! il 2rutto di una ri2le ione ,ro2ondamente ri6olu1ionaria e del tutto reali tica. Proud3on! identi2icando il ociali mo con la ua dimen ione etica - 6ale a dire con la giu ti1ia -! non intende conce,ire 7ue t0ultima! n8 ritiene ia ,o ibile 2arlo! con una realt; e terna all0uomo! tra cendente ri ,etto all0em,iricit; antro,ologica dell0indi6iduo (1GF*. La giu ti1ia 7uindi non = 7ualco a di ideali tico! ma un attributo intrin eco dell0uomo! nel en o c3e e a = intima e omogenea alla ua co titu1ione antro,ologica! al uo e ere te o inte o nella ua atem,oralit; (1GE*. >Scien1a e co cien1a della -iu ti1ia! ecco co a ci manca! ecco ci@ c3e ci a6e6a ,rome o la Ri6olu1ione?. Solo da 7ue ta autoco cien1a immanente ali 0umano ,u@ 6ilu,,ar i una ,oten1ialit; o66er i6a ben maggiore di ogni e22etto cau ato da contingen1e toric3e! ,u@ 2ar i concreto il ,rogetto ri6olu1ionario dell0uguaglian1a. E 7ue to! o,rattutto! do,o la 6olta e,ocale della ecolari11a1ione! co 9 ben ria unta dal ,en atore 2rance e: >lo cettici mo! do,o a6er de6a tato religione e ,olitica! i = abbattuto ulla morale: in ci@ con i te la di olu1ione moderna. Sotto l0a1ione e iccante del dubbio la 6irt: ,i: rara = di trutta. 5on c0= ,i: nulla c3e tenga! la rotta = com,leta? (1G(*. E0 ulla ba e di 7ue ta con6in1ione c3e Proud3on critica e re ,inge ogni idea di determini mo torico! a uo giudi1io 2al a ul ,iano cienti2ico e rea1ionaria ul ,iano ideologico. $al a ul ,iano cienti2ico ,erc38 tutta l0e ,erien1a torica ,a ata ta a te timoniare la di continuit; e l0im,re6edibilit; del ,roce o torico4 rea1ionaria ul ,iano ideologico ,erc38 il determini mo! anc3e e ri ultato di una ,ra i immanente alla colletti6it; umana! = nondimeno! ri ,etto all0indi6iduo! un ,uro tra cendentali mo! e ,erci@ un0altra ed enne ima aliena1ione. Con 7ue te ,untuali11a1ioni il ,en atore 2rance e elabora il concetto anarc3ico di ri6olu1ione! de2inibile ,erci@ come il ricono cimento dello 6olgimento ince ante e in2inito della toria ,er il o66ertimento e la di tru1ione dell0a oluto (1G8* Ci@ igni2ica! in altri termini! la con a,e6ole11a della nece it; di una du,lice a1ione ri6olu1ionaria te a da un lato a 2a6orire il mutamento torico ,erc38 7ue to! nel uo di6enire! ,orta la 1)1

ociet; >a cambiare ,er,etuamente di 2orma? (1G9* e ,erci@ a di ol6ere continuamente ogni 2i a1ione e ri,eti1ione4 dall0altro lato a correggere! e occorre! 7ue to te o mutamento ,erc38 ,u@ e ere a ua 6olta ,ortatore di nuo6i a oluti. <l >tra6e timento dell0a oluto? = in2atti l0e ,re ione c3e Proud3on u a ,er indicare la continua ,o ibilit; c3e i 2ormi! all0interno di 7ual ia i moto ri2ormatore! un nuo6o e ,i: agguerrito a oluti mo: in2atti ci@ c3e de2ini ce l0a oluto! il totale! l0integrale non = tanto uno ,eci2ico contenuto! +ma la 2orma della ua i ,ira1ione! la ri,roducibilit; della ua intui1ione+. La teoria del ,rogre o de6e e cludere 7uindi >tutte le no1ioni a olute! tutte le i,ote i edicenti de2initi6e! P,erc38 olo co 9Q metter; al ri,aro la ociet; dall0iner1ia con er6atrice come dalle 2al e im,re e ri6olu1ionarie? (1"&*. <l ,rogre o! ancora una 6olta! >= l0a22erma1ione del mo6imento uni6er ale! e ,er con eguen1a la nega1ione di ogni 2orma o 2ormula im,utabile! di ogni dottrina eterna! immobile! im,eccabile! a,,licata a 7ualun7ue e ere c3iun7ue e o ia4 di ogni ordine ,ermanente! en1a ecce1ione dello te o uni6er o4 di ogni oggetto! em,irico o tra cendentale! c3e non 6uoi cambiare. L0a oluto! al contrario! o l0a oluti mo! = l0a22erma1ione di tutto ci@ c3e il ,rogre o nega! la nega1ione di tutto ci@ c3e il ,rogre o a22erma. E0 la ricerca nella natura! nella ociet;! nella religione! nella ,olitica! nella morale! dell0eterno! dell0immutabile! del ,er2etto! del de2initi6o! dell0incontro6ertibile! dell0indi6i o? (1"1*. Ecco ,erc38 >ogni dottrina c3e a ,ira egretamente alla ,re,oten1a e alla immutabilit;! c3e tende ad eterni11ar i! c3e i 6anta di dare l0ultima 2ormula della libert; e della ragione! c3e na conde nelle ,ieg3e della ua dialettica l0e clu ione e l0intolleran1a4 c3e i a22erma come 6erit; in 8! ,ura da ogni contamina1ione! a oluta! eterna! come una religione! e en1a tollerare con idera1ioni di ne un altro ti,o! 7ue ta idea! c3e nega il mo6imento dello ,irito e della cla i2ica1ione delle co e! = 2al a e 2une ta 7uanto = inca,ace di co truire? (1")* Contro i >tra6e timenti dell0a oluto?! c3e com,rendono anc3e le dottrine 2al amente ri6olu1ionarie come il comuni mo! Proud3on ,ro,one ,erci@ da una ,arte l0idea di ,rogre o come >+,roce u +! mo6imento innato! e en1iale! ,ontaneo! incoercibile e indi truttibile?! come mo6imento >e en1ialmente torico! oggetto a ,rogre ioni! con6er ioni! e6olu1ioni e metamor2o i? (1"G*! dall0altro come > co,o! ideale! ,er tracciare in 7ue ta dire1ione dell0idea? >la marcia della libert;? (1""*! a22inc38 e o di6enti >la giu ti2ica1ione dell0umanit; da e te a otto lo timolo dell0ideale? (1"F* La ri6olu1ione non = la dedu1ione nece aria di una realt; oggetti6a! ma = la reali11a1ione della 6olont; umana! un0im,re a 6oluta dalla co cien1a emanci,atrice dell0uomo: >la libert;! econdo la de2ini1ione ri6olu1ionaria! non = ,er niente la co cien1a della nece it;! non = ne,,ure la nece it; dello ,irito c3e i 6ilu,,a! c3e i con er6a con la nece it; della natura. E0 una 2or1a colletti6a c3e com,rende in ieme la natura e lo ,irito e c3e i ,o iede! ca,ace come tale di negare lo ,irito! di o,,or i alla natura! di ottometterla! di di 2arla e di di 2ar i e a te a. E0 una 2or1a c3e i crea! mediante l0ideale della giu ti1ia! un0e i ten1a di6ina! il cui mo6imento = ,erci@ u,eriore a 7uello della natura e dello ,irito e incommen urabile con l0uno e con l0altro? (1"E*. Ana ri6olu1ione co 9 inte a im,lica! ul ,iano dell0a1ione! una diretti6a di 2ondo ,reci a: c3e 6i ia la ma ima coeren1a etica 2ra il contenuto dei 2ini ,er eguiti e la natura dei me11i u ati. < me11i dell0a1ione de6ono e ere dedotti dai 2ini c3e la ri6olu1ione i 1))

,ro,one! 7uelli della giu ti1ia. E0 u 7ue to ra,,orto di dedu1ione tra 2ini e me11i! dalla teoria alla ,ra i! c3e i 2onda la certe11a c3e la ,ra i ia! e a te a! la teoria reali11ata (1"(*. 5aturalmente! ,oic38 i 2ini della ri6olu1ione libertaria ed egualitaria ono la libert; e l0eguaglian1a! do6ranno e ere libertari ed egualitari anc3e i me11i dell0a1ione. Solo co 9 ,u@ in cri6er i l0obietti6o dell0a1ione nella ,ra i! l0atto ri6olu1ionario annunciare la ociet; 2utura. Ma 7ual = la cla e ociale ca,ace di e ,rimere al contem,o la con a,e6ole11a della ,ro,ria 2or1a! la 6olont; di libera1ione e la ,ro,ria 0ca,acit; ,olitica di ,a are dalla ,ontaneit; dell0a1ione alla libert; della ri6olu1ioneK Secondo Proud3on! le cla i o,eraie (>cla i o,eraie? e non >cla e o,eraia? ,erc38 egli allude! anarc3icamente! a tutte le ma e 2ruttate* (1"8* ono le ole c3e ,o ono e22ettuare la ri6olu1ione ociale. #utta6ia ci@ non a66iene in 6irt: della contra,,o i1ione oggetti 6a 2ra ca,itale e la6oro4 in2atti 7ue ta contra,,o i1ione! ebbene ia la caratteri tica centrale del i tema ca,itali ta! = ,ur em,re una delle tante della ociet; gerarc3ica4 inoltre non e i te una legge determini tica c3e o,,onga le ma e 2ruttate agli 2ruttatori: la ,luralit; delle contraddi1ioni mo tra in2atti c3e i cambiamenti torici non 3anno e non ,o ono a6ere nece itanti e iti uni6oci! c3e in2initi 2attori dinamici concorrono allo 6olgimento com,le i6o dell0e6olu1ione umana. <n realt;! la 0ca,acit; ,olitica delle cla i o,eraie 6a cercata l; do6e l0idea di emanci,a1ione = da 7ue te cla i ,rodotta e con a,e6olmente 6oluta. A 7ue to ,ro,o ito occorre c3e i 6eri2ic3ino tre condi1ioni: >c3e il oggetto abbia co cien1a di e te o: della ua dignit;! del uo 6alore! del ,o to c3e occu,a nella ociet;! della 2un1ione c3e adem,ie! degli u22ici cui 3a diritto di a ,irare! degli intere i c3e ra,,re enta o ,er oni2ica4 c3e! come ri ultato di 7ue ta co cien1a di e te o! a22ermi la ua idea: a,,ia cio= com,rendere! e ,rimere con le ,arole! ,iegare col ragionamento la legge della ua e i ten1a! nel ,rinci,io uo e nelle ue con eguen1e4 c3e da 7ue ta idea! in2ine! a,,ia dedurre em,re conclu ioni ,ratic3e econdo le 6ariabili contingen1e? (1"9*. Condi1ione e en1iale della libera1ione = dun7ue c3e le ma e 2ruttate elaborino da e te e l0idea della ociet; da in taurare e c3e ,ongano con a,e6olmente tale idea in ra,,orto alla loro a1ione ociale. .i6er amente! 2ino a 7uando i mo treranno inca,aci di e ternare il loro ,rogetto! 2ino a 7uando e e ,renderanno a ,re tito le idee di emanci,a1ione da altri mo6imenti ociali! la loro ini1iati6a torica non ,a er; mai dalla ,ontaneit; alla libert;. /ue ta autonoma ca,acit; d0a1ione delle cla i o,eraie e ige la loro com,leta e,ara1ione ,ratica e ideologica da ogni altra cla e ociale non o,,re a e da tutto 7uel i tema di aliena1ioni c3e co titui ce la totalit; trutturale della ociet; gerarc3ica. Solo con 7ue ta radicale e,ara1ione le ma e 2ruttate ,o ono u cire da ogni tutela ,olitica! ociale! economica! culturale! ideologica! , icologica! im,egnando i in un ,roce o torico en1a ,recedenti: 7uello c3e le 6edr; agire ,ontaneamente e liberamente da e te e e ,er e te e! en1a ,i: niente ,erare dalle altre cla i ociali n8 dai ,artiti ,olitici co tituiti n8 da 7ual ia i etta di ri6olu1ionari di ,ro2e ione (1F&*. La conce1ione ,roud3oniana della coeren1a tra i 2ini e i me11i! tra gli obietti6i della libert; e dell0uguaglian1a e gli trumenti libertari ed egualitari della lotta ociale! im,lica dun7ue la ma ima unit; organica 2ra l0idea e l0a1ione ri6olu1ionaria da ,arte dei oli 1)G

la6oratori. .un7ue non de6e e erci una di6i ione 2ra la co cien1a del ,roletariato! ra,,re entato ,arado almente da un cor,o ,olitico non ,roletario e an1i e traneo al ,roletariato (il ,artito* e l0a1ione di 7ue to te o ,roletariato4 tale e,ara1ione = in6ece ,romo a e teori11ata da tutte le altre correnti autoritarie c3e ritengono nece aria una guida ,olitica delle ma e ,o,olari (1F1*. Ma una 6olta a icurata l0a oluta autonomia delle cla i o,eraie! come ,u@ reali11ar i il ,a aggio dalla ,ontaneit; alla libert;K <n 7uale modo l0uomo i reali11a come liberoK La ri ,o ta 6a ricercata nella inte i armonica delle 2acolt; com,le e c3e co titui cono l0e ere umano! 7uella inte i >di materia! 6ita! intelligen1a e ,a ione? (1F)* c3e = ,ro,ria olo dell0uomo. E a i da ,er@ olo e altando l0autenticit; di 7ue te te e 2acolt; attra6er o il loro libero 6ilu,,o: >la co cien1a! la libert; e il la6oro! come la ragione! non o,,ortano n8 l0autorit; n8 il ,rotocollo. <n2atti la ragione! e il uo o,erato 2o e +a ,riori+ i ,regiudic3erebbe e a te a e non arebbe ,i: ragione! co 9 e la co cien1a rice6e e il uo criterio da una orgente e tranea non arebbe ,i: tale4 allo te o modo e la libert; i ubordina e ad un ordine ,re tabilito non arebbe ,i: libert;! ma c3ia6it:! co 9 e il la6oro 2o e otto,o to ad un ,rete o organi mo u,eriore! non arebbe ,i: la6oro! ma macc3ina? (1FG*. Proud3on ri,rende co 9 im,licitamente il concetto di 2or1a colletti6a ,er a,,licarlo alla libert;: come l0unione degli 2or1i indi6iduali genera nel gru,,o ociale una 2or1a u,eriore alle indi6idualit;! altrettanto la inte i delle autentic3e 2acolt; umane genera una 2or1a d0a1ione u,eriore alle ingole 2acolt;. Attra6er o 7ue ta 2or1a u,eriore l0uomo i ,erimenta come libero e ,u@ o,,or i al mondo e tra 2ormarlo. La 2orma1ione umana do6r; 7uindi emergere da com,le e e molte,lici e ,erien1e culturali e ,irituali! dall0u o contem,oraneo e libero di ogni talento! dalla me a in o,era di tutte 7uelle condi1ioni atte a 2a6orire la ca,acit; da ,arte dell0uomo di ri,rogettar i continuamente. .i 7ui la conce1ione di una naturale con2luen1a 2ra 6ilu,,o intellettuale e 6ilu,,o 2i ico! 7uello 6ilu,,o in grado di com,orre inteticamente l0unit; dello tudio-la6oro c3e! nell0e7uilibrio 2ra teoria e ,ra i! caratteri11a l0uomo com,leto ed emanci,ato. Ci@ c3e ta alla ba e dell0obietti6o ,roud3oniano dell0integra1ione! ,er ogni indi6iduo! del la6oro manuale con 7uello intellettuale! = 7uindi la con6in1ione teorica c3e olo l0unit; intetica di idea e 2atto! di teoria e ,ra i! ,o a e ,rimere e reali11are la naturale com,lete11a , ico-2i ica dell0uomo! cio= 7uella 2or1a colletti6a c3e = ,ro,ria delle ue ,o ibilit; e c3e ,u@ renderlo libero (1F"* <l concetto della inte i armonica delle 2acolt; ri,o a co 9 ull0idea dell0oggetti6a integralit; del la6oro umano in tutti i uoi a ,etti: intellettuali! manuali! teorici! ,ratici! , icologici e materiali. <l la6oro! dice Proud3on! >= uno e identico nel uo ,iano? ,erc38 >l0idea! con le ue categorie! na ce dall0a1ione! in altri termini l0indu tria = madre della 2ilo o2ia e della cien1a P...Q. Ci@ igni2ica c3e ogni cono cen1a detta a ,riori! i6i com,re a la meta2i ica! = deri6ata dal la6oro e de6e er6ire di trumento al la6oro P...Q l0idea de6e 7uindi ritornare all0a1ione4 il c3e 6uol dire c3e la 2ilo o2ia e le cien1e de6ono rientrare nell0indu tria! ,ena la degrada1ione dell0umanit;? (1FF*. /ue ta integra1ione 2ra la6oro manuale e la6oro intellettuale in ogni indi6iduo com,orta l0aboli1ione della di6i ione gerarc3ica tra 2un1ioni intellettuali e 2un1ioni manuali nell0organi11a1ione ,rodutti6a e ociale e! contem,oraneamente! l0aboli1ione della di6i ione 6erticale 2ra idea e a1ione! teoria e ,ra i nel ,roce o generale di libera1ione. 1)"

<n2atti! come la 2un1ione ,olitica e,arata dall0a1ione ociale delle ma e i concreta nella tutela della ociet; da ,arte dello Stato! co 9 le 2un1ioni intellettuali e,arate da 7uelle manuali i concretano ocialmente in cla i dominanti all0interno della ,rodu1ione ociale. Alla di6i ione 2ra la6oratori manuali e la6oratori intellettuali! ,ro,ria della ociet; gerarc3ica! Proud3on o,,one la conce1ione libertaria ed egualitaria di una ociet; economica e autoge tita e com,o ta da ,roduttori autonomi ed eguali4 al ,rinci,io gerarc3ico e tatale! 7uello >dei ,artigiani della libert;! econdo i 7uali la ociet; de6e e ere con iderata non come una gerarc3ia di 2un1ioni e di 2acolt;! ma come un i tema di e7uilibri 2ra 2orme libere! in cui ognuno 3a garan1ia di con eguire i mede imi diritti ,urc38 otto tia agli te i do6eri! di ottenere gli te i 6antaggi in com,en o dei mede imi er6i1i! i tema 7ue to e en1ialmente egualitario? (1FE* La 6i ione ,roud3oniana dell0autoemanci,a1ione non com,rende! come i ,u@ ben 6edere! la ,ro ,etti6a della libera1ione +dal+ la6oro! ma olo la libera1ione +del+ la6oro. Come non ,u@ e i tere un ,a aggio incontro6ertibile dalla nece it; alla libert;! co 9 non ,u@ e i tere una libert; dal la6oro come u,eramento irre6er ibile della ua nece it;. Anc3e 7ui il reali mo di Proud3on non d; ,a1io all0+et3o + ,ro66iden1iali tico e millenari tico del ri6olu1ioni mo comuni ta ,erc38! a uo giudi1io! 7uanto ,i: una ociet; i e ,ande tanto ,i: e a im,egna il la6oro umano nella oddi 2a1ione della domanda ,rogre i6a e inde2inita dei bi ogni (1F(*. Si ,reci a co 9 la conce1ione ,roud3oniana dell0autoge tione: libert; di mo6imento e di rota1ione degli incaric3i ,er tutti! ca,acit; di controllo da ,arte dei ,roduttori in 6irt: di una cono cen1a c3e da indi6iduale i = 2atta colletti6a! ge tione dell0intera erie dei ,roce i ,rodutti6i attra6er o una cono cen1a integrale 2atta i e7uilibrio 2ra cien1a e la6oro! teoria e ,ra i! idea e a1ione (1F8* L0organi11a1ione ,olicentrica e 2ederali ta di ogni nucleo ,rodutti6o! > otto il go6erno di tutti 7uelli c3e la com,ongono? (1F9*! = l0obietti6o del tutto logico e naturale della 6i ione ,roud3oniana della ri6olu1ione economica! c3e i contra,,one in modo 2rontale alla ri6olu1ione ,olitica. /ue ta ri6olu1ione non ,u@ coin6olgere olo la cla e o,eraia! ma de6e in6e tire ,i: cla i! ceti! gru,,i! indi6idui! ,o ti otto il egno dello 2ruttamento e dell0o,,re ione! e tutti aggregati attorno a un ,rogetto di tra 2orma1ione dal ba o delle trutture ,rodutti6e e ociali. <l ,rotagoni ta ri6olu1ionario non = dun7ue un oggetto ociale ,eci2ico o una ,eci2ica cla e o,,re a! ma l0in ieme delle cla i 2ruttate c3e ,ro,rio nella contra,,o i1ione tra ,olitico ed economico! tra Stato e ociet;! i tro6ano unite organicamente tanto ul terreno delle tra 2orma1ioni immediate! 7uanto! e im,re cindibilmente! u 7uello del cambiamento economico- ociale radicale attra6er o l0aboli1ione del ,otere ,olitico. L0unica ri6olu1ione ca,ace di reali11are la libert; e l0uguaglian1a = 7uella c3e i ,one come obietti6o ,rimario >lo terminio del ,otere e della ,olitica? (1E&*4 tale ri6olu1ione non ,u@ c3e e ere una ri6olu1ione economica. Ci@ ,u@ a66enire olo e le ma e la6oratrici! a,,ro,riando i in 6ia diretta dei me11i di ,rodu1ione attra6er o le molte,lici organi11a1ioni ,ro2e ionali! a66iano e 6ilu,,ano una 6ita ociale ed economica al di 2uori e indi,endentemente da 7uella ,olitica4 e ge ti cono e ,raticano ra,,orti liberi e diretti en1a alcuna media1ione i titu1ionale4 e a ol6ono in2ine! in 7uanto ociet; economica! ai com,iti ,recedentemente 6olti dalla ociet; ,olitica! al 2ine di rendere 1)F

7ue t0ultima del tutto u,er2lua: >ci@ c3e mettiamo al ,o to del go6erno = l0organi11a1ione indu triale P...Q ci@ c3e mettiamo al ,o to delle leggi ono i contratti P...Q ci@ c3e mettiamo al ,o to dei ,oteri ,olitici ono le 2or1e economic3e (1E1*. <L SBC<AL<SMB CBME SAPERAME5#B S#BR<CB .EL L<BERAL<SMB. La contra,,o i1ione 2ra ,olitico ed economico indi6iduata da Proud3on rende c3iara la com,ren ione del ,a aggio dalla ociet; dello 2ruttamento a 7uella emanci,ata. Secondo Proud3on! in2atti! 6i ono o tan1ialmente due mondi! 7uello del la6oro e 7uello della ,olitica. Al ,rimo a,,artengono tutte le 2igure imbe6ute di una 2ilo o2ia totale! unitaria! accentrata! omogenea! ine6itabilmente mi tica e gno tica e ,erci@! ,er em,li2icare! i ,reti! i guerrieri! i ca,i-,o,olo! i ri6olu1ionari di ,ro2e ione! i ,ortatori di 6erit; e di al6e11a! i me ia di ogni ,ecie4 al econdo! al contrario! a,,artengono al mondo del la6oro tutte le 2igure mondane: i ,roduttori economici ine6itabilmente i ,irati da una 2ilo o2ia a,erta! em,irica! relati6a! di omogenea! ,ro66i oria! o tan1ialmente laica. < ,rimi 6ogliono em,re decidere come de6e e ere il mondo! i econdi 6ogliono liberare il mondo. Contro la ,olitica de6e dun7ue in orgere il la6oro! a22inc38 la contra,,o i1ione i e ,liciti nella mortale lotta 2ra la libert; e l0autorit;. E0 7ue ta un0antinomia trutturale c3e in linea di ,rinci,io non ,u@ mai e ere ri olta. Per Proud3on in2atti >l0ordine ,olitico i 2onda u due o,,o ti ,rinci,i: l0autorit; e la libert;? (1E)*. La loro antinomia >= la icura garan1ia del 2atto c3e un ter1o termine = im,o ibile! c3e non e i te. $ra il 9 ed il no! co 9 come tra l0e ere ed il non-e ere! la logica non ammette nulla? (1EG*. .a 7ue te due no1ioni ri ultano ,er la ociet; due regimi o,,o ti! de2inibili come il regime della libert; e il regime dell0autorit;. Ed = 7ui c3e Proud3on indica il ,a aggio dalla ociet; dello 2ruttamento alla ociet; emanci,ata. E o i delinea 7uale logico ,rolungamento della linea tracciata dalla ri6olu1ione economico-indu triale orta a ua 6olta dalla ri6olu1ione borg3e e contro i legami organici del mondo 2eudale. Secondo Proud3on! in tutto il cor o della toria umana ono tati conce,iti e en1ialmente olo 7uattro regimi ,olitici. E i ono concettualmente in u,erabili! nel en o c3e tutti gli altri modi di intendere la 6ita umana a ociata de6ono con iderar i delle 6ariabili riconducibili em,re alla 2ondamentale 7uadri,arti1ione c3e egli te o co 9 inteti11a: >+Regime d0autorit;+4 a* go6erno di tutti da ,arte di uno: MB5ARCD<A B PA#R<ARCA#B4 b* go6erno di tutti da ,arte di tutti: PA5ARCD<A B CBMA5<SMB. Carattere ,eculiare di 7ue to regime = l0indi6i ione del ,otere. +Regime di libert; a* go6erno di tutti da ,arte di cia cuno: .EMBCRAO<A4 b* go6erno di cia cuno ,er 8: A5ARCD<A B AA#B--BVER5B. Carattere e en1iale di 7ue to regime! nelle due ,ecie! = la di6i ione del ,otere. E0 tutto 7ui. /ue ta cla i2ica1ione uggerita a ,riori dalla natura delle co e = ra1ionalmente deducibile! = matematica? (1E"*. Si 6ede ubito come 7ue ta contra,,o i1ione 2ra il regime d0autorit; e il regime di libert; ,onga nella te a 02amiglia il ,rinci,io monarc3ico con il ,rinci,io comuni ta e il ,rinci,io anarc3ico con il ,rinci,io democratico! in 7uanto il ,rimo gru,,o 3a la ua caratteri11a1ione nell0indi6i ione del ,otere! il econdo nella di6i ione. Come l0anarc3ia = l0e tremo 6olgimento logico della democra1ia! co 9 il comuni mo = l0e tremo 1)E

6olgimento logico della monarc3ia (1EF*. Per Proud3on la contra,,o i1ione de6e e ere ,erci@ ulteriormente ,eci2icata nel en o c3e +la democra1ia = ,reci amente l0o,,o to della monarc3ia! mentre l0anarc3ia lo = del comuni mo+. /ue ta uddi6i ione - c3e e ,rime il ,en iero ,roud3oniano nella ua 2a e ,i: matura + cinde in modo irre6ocabile la natura teorica dell0anarc3ia dalla cuola ociali ta! ,er ,orla come e trema 6ariante del liberali mo+ Scri6e te tualmente Proud3on: >come 6ariante del regime liberale! 3o egnalato l0anarc3ia o go6erno di cia cuno ,er 8! in ingle e + el2-go6emment+ PQ E a con i te nel 2atto c3e! una 6olta ricondotte tutte le 2un1ioni ,olitic3e alla regolamenta1ione dei oli ra,,orti di ,rodu1ione! l0ordine ociale ri ulterebbe unicamente dalle tran a1ioni e dagli cambi. Cia cuno ,otrebbe dir i! allora! autocrate di e te o! il c3e = l0e tremo o,,o to dell0a oluti mo monarc3ico?. .a 7ue ta ,reme a! i arri6a ,ertanto a concludere c3e >mentre la comunit; re ta il ogno della maggior ,arte dei ociali ti! l0anarc3ia = l0ideale della cuola liberali ta c3e tende c3iaramente a o,,rimere ogni ti,o di go6erno e a co tituire la ociet; ulle ole ba i della ,ro,riet; e del la6oro libero? (1EE*. A22erma1ioni 7ue te c3e indicano in modo ben ,reci o la traiettoria ,roud3oniana della ri6olu1ione ociale. Le ba i della ociet; emanci,ata! >la ,ro,riet; e il la6oro libero?! ono l0e22etto della ri6olu1ione economica come continua1ione logica del regime liberalborg3e e 6uotato delle ue ,rerogati6e di cla e date dal conte to torico in cui era nato. Secondo Proud3on - c3e a11arda alcune ,re6i ioni - la toria eguir; 7ue to iter: >anarc3ia indu triale! $eudalit; indu triale! <m,ero indu triale! Re,ubblica indu triale? (1E(* L0anarc3ia indu triale (7ui il termine anarc3ia = ,o to in modo di ,regiati6o* 3a ra,,re entato e ra,,re enta la 2a e del ca,itali mo >irra1ionale ed in tabile? (1E8*! 6ale a dire la ,rima 2a e del regime borg3e e. /ue to ca,itali mo 0cla ico 2ocier; 2atalmente! data la ua continua in tabilit; e irra1ionalit;! in una concentra1ione c3e i ri ol6er; in una >2orma1ione cor,orati6a! in una $EA.AL<#A0 <5.AS#R<ALE? (1E9*! caratteri11ata da >un i tema di conce ioni go6ernati6e e di mono,oli di Stato PdaQ un i tema di cor,ora1ioni! c3e unir; i ,adroni e i ra,,re entanti di a emblee ,o,olari Pintraducibile in italiano: +Iurande Q+? (1(&*. /ue ta $EA.AL<#A0! non ri ol6endo alcune contraddi1ioni! come l0unione 2ra ,adroni e o,erai! 2ocer; a ua 6olta in un ><MPERB <5.AS#R<ALE? c3e! in 7uanto ma ima concentra1ione ,o ibile! ri ol6er; non olo le antinomie economic3e! ma anc3e 7uelle ,olitico-na1ionali. <n2ine! do,o 7ue ta 2a e totalitaria! i do6rebbe arri6are alla REPABBL<CA! o .EMBCRAO<A <5.AS#R<ALE! cio= alla ociet; 2ondata ulla uni6er ali11a1ione della ,ro,riet; e del la6oro libero. La ,re6i ione ,roud3oniana! relati6a alla ,rogre i6a tatali11a1ione dei me11i di ,rodu1ione e della ,iani2ica1ione in ogni cam,o della 6ita economica! = tata 2ino al ter1o termine (<MPERB <5.AS#R<ALE* o tan1ialmente con2ermata. La $EA.AL<#A0 ( i tema delle cor,ora1ioni* = tata reali11ata dal 2a ci mo (1(1* e ,i: in generale dalle economie mi te! mentre l0<MPERB <5.AS#R<ALE 3a a6uto la ua reali11a1ione nel comuni mo di Stato (1()*. Proud3on in2atti ,re2igura il 2atto c3e la $EA.AL<#A0! non ri ol6endo alcune contraddi1ioni di 2ondo del ca,itali mo! come a66err; ,ro,rio nel 2a ci mo! i ri ol6er; nell0<MPERB! ma imo i tema di ,iani2ica1ione in ogni cam,o della 6ita umana a ociata: >la ,rogre i6a con6er ione della 2eudalit; indu triale in im,ero indu triale = la reali11a1ione del ,rogramma comuni ta? (1(G*. Si ,iega ,erci@! a 7ue to ,unto! la ,ar1iale ri6aluta1ione della ,ro,riet; 2atta da 1)(

Proud3on nella ua ultima 2a e di ,en iero. L0uni6er ali11a1ione della ,ro,riet; 7uale ine6itabile ri ultato della libera1ione del la6oro ( i badi bene +del+ la6oro! non +dal+ la6oro*! i delinea come l0ultimo a,,rodo dell0anarc3i mo ,roud3oniano! una 6olta ,o ta in modo de2initi6o la con idera1ione centrale - comune! 7ue ta! a tutto il ,en iero anarc3ico - c3e la ,ro,riet; ,ri6ata non = la cau a dello 2ruttamento! ben 9 l0e22etto della di6i ione gerarc3ica del la6oro ociale! 6era 2onte trutturale delle cla i. Bccorre ,erci@ abolire la di6i ione gerarc3ica del la6oro ociale con l0integra1ione in ogni indi6iduo del la6oro intellettuale e del la6oro manuale! 6ale a dire delle 2un1ioni diretti6e e delle 2un1ioni e ecuti6e al 2ine di reali11are l0e22etti6a uguaglian1a ociale. L0uni6er ali11a1ione della ,ro,riet; non = dun7ue un o tacolo all0uguaglian1a ociale e alla libert;! ma la 6ia ,i: immediata e ,raticabile dell0emanci,a1ione ,o,olare! la 6ia c3e ,u@ reali11are ubito! ,er ucce i6e a,,ro ima1ioni! una em,re maggiore >uguaglian1a delle 2ortune? (1("* Per reali11are 7ue ta uni6er ali11a1ione occorre ,en are una ,ro,riet; c3e i ,onga nel i tema ociale come >liberale! 2ederati6a! decentratrice! re,ubblicana! egualitaria! ,rogre i ta! amante della giu ti1ia? (1(F* Poic38 Proud3on mantiene 2erma la ua idea c3e ne una teoria! in linea di ,rinci,io! ,u@ giu ti2icare moralmente e ,raticamente la ,ro,riet;! e a de6e e ere 6i ta nella ua 2un1ione reale! nei uoi e22etti c3e con i tono nel garantire la libert; degli indi6idui. Preci amente! il com,ito della ,ro,riet; - c3e ta a ,re idio della libert; indi6iduale - = 7uello di >controbilanciare la ,oten1a ,olitica? (1(E*. <n 7ue to en o e a de6e e ere ritenuta come >la ,i: grande 2or1a ri6olu1ionaria c3e e i ta e ,o a o,,or i allo Stato? (1((*. #utta la toria umana ta a te timoniare c3e do6e non = e i tita la ,ro,riet; ,ri6ata i = 2ormato il ,eggior di ,oti mo ,olitico c3e mai i ,o a immaginare. >.o6e manca la ,ro,riet;! o i tro6a al uo ,o to il ,o e o di ti,o la6o! o il 2eudo! c0= di ,oti mo nel go6erno e 7uilibrio in tutto il i tema? (1(8*. <n modo ,articolare! do6e >la ,ro,riet; a,,artiene alla colletti6it;! enato! ari tocra1ia! ,rinci,e o im,eratore! non 6i = c3e 2eudalit;! 6a allaggio! gerarc3ia e ubordina1ione4 e ,er con eguen1a ne una libert; n8 autonomia? (1(9*. Bccorre 7uindi c3e i la6oratori recu,erino a ,ieno titolo la cultura indi6iduali ta! c3e giu ti2ica ideologicamente il ,o e o generali11ato e l0uni6er ali11a1ione della ,ro,riet;. Combattere l0indi6iduali mo come l0antite i del ,en iero ri6olu1ionario e 7uale nemico della libert;! come ritengono gran ,arte dei ri6olu1ionari ociali ti! >non = un modo ,er tabilire la libert;! c3e = e en1ialmente! ,er non dire e clu i6amente! indi6iduali ta4 non = un modo di 2ondare l0a ocia1ione! la 7uale de6e com,or i unicamente di indi6idui! ben 9 = un ritorno al comuni mo della barbarie e al er6aggio 2eudale: igni2ica amma11are in ieme la ociet; e le ,er one c3e la com,ongono? (18&*. /ue ta ri6aluta1ione c3e Proud3on 2a della ,ro,riet; non de6e e ere ritenuta una 6olta o una de6ia1ione del uo originario dettato ociali ta! ma! come dice egli te o! >una retti2ica1ione di metodo? (181* Si tratta di conce,ire un i tema economico- ociale c3e! liberando le 2or1e del la6oro da ogni i tema di mono,olio e di 2ruttamento! ,o a dare alle ma e ,o,olari la ,o ibilit; di a,,ro,riar i in modo egualitario delle ricc3e11e ociali! di6idendole ia colletti6amente! ia indi6idualmente. Co 9 la ,ro,riet; i con2igura allo te o tem,o come il egno della ,rogre i6a emanci,a1ione ac7ui ita e come il me11o ,er attuarla. Perc38 e a non degeneri in di ,oti mo e di6enti 6eramente uni6er ale! Proud3on conce,i ce una erie di 0garan1ie ociali 7uali i temi regolati6i e 1)8

correttori del uo ,rogetto di ociet; autoge tita. An i tema di contra,,e i! di continui e di6er i2icati e7uilibri in grado di attenuare al ma imo le tenta1ioni ,re6aricatrici inerenti 2atalmente all0e erci1io della ,ro,riet;! mantenendo nondimeno 6i6a la 2orma ociale di una democra1ia indu triale di ti,o con2littuale e moderno. #utto ci@! ,er@! em,re otto il egno della libert;. >L0eguaglian1a i 2ar; automaticamente! ,i: ra,idamente e meglio con il la6oro! con l0economia! coi er6i1i a buon mercato! con la ,ere7ua1ione e la ridu1ione ad un 6ente imo dell0im,o ta! con le tra 2orma1ioni! con la ,ubblica i tru1ione! e! o,rattutto! con la libert;? (18)*. Si delinea 7ui in modo incontro6ertibile il ri2ormi mo ,roud3oniano! un ri2ormi mo c3e non cade mai a un em,iri mo eclettico. E o i caratteri11a altre 9 in un ri2iuto della ri6olu1ione ,olitica di ti,o 6iolento e in urre1ionale (da lui ritenuta a olutamente inutile ai 2ini di una 6era emanci,a1ione ,o,olare*! c3e non de6e e ere inte o come un ri,iegamento ri ,etto agli obietti6i della tra 2orma1ione ociale4 7ue ti ultimi! in6ero! de6ono rimanere em,re i ,i: ,ro2ondi e i ,i: 6a ti ,o ibili. 0ia 2a e di tran i1ione dalla ociet; dello 2ruttamento alla ociet; autoge tita de6e con i tere nella ,rogre i6a reali11a1ione dei 2ini nei me11i d0a1ione: e i 2ini ono la libert; e l0uguaglian1a allora anc3e i me11i do6ranno e ere libertari ed egualitari. >L0umanit; ,rocede mediante a,,ro ima1ioni: 1* a,,ro ima1ione all0eguaglian1a delle 2ortune mediante l0educa1ione! la di6i ione del la6oro! e il libero 6ilu,,o delle attitudini4 )* a,,ro ima1ione all0eguaglian1a delle 2ortune! mediante la libert; commerciale ed indu triale4 G* a,,ro ima1ione all0eguaglian1a delle im,o te4 "* a,,ro ima1ione all0anarc3ia4 F* a,,ro ima1ione all0a-religio it; o a-mi tici mo4 E* ,rogre o illimitato nella cien1a! nel diritto! nella libert;! nell0onore! nella giu ti1ia? (18G*. Secondo Proud3on i la6oratori de6ono mirare all0uni6er ali11a1ione dei ,ri6ilegi goduti dalla borg3e ia4 de6ono! cio=! uni6er ali11are le ue originarie libert; di cla e! orte ini1ialmente 7uali trumento di dominio della borg3e ia te a. <l com,ito dei la6oratori non = combattere contro le incom,iute11e di cla e del liberali mo! ,er 2ar orgere dalla cla e ,roletaria un0altra libert;. Ci@ = em,licemente un non en o! dal momento c3e il igni2icato autentico della libert; ta nella ua uni6er alit;. Bi ogna 7uindi con2erire un igni2icato uni6er ale alla libert;! di giungendola da ogni rea1ionaria colloca1ione cla i ta. +<l ociali mo = dun7ue il u,eramento torico del liberali mo+. E0 co 9 c3e la ri6olu1ione ociale reali11a il uo com,ito: ,ortare al uo termine 2inale l0e6olu1ione ,olitica della ociet; ri ol6endola nella libert; e nell0anarc3ia (18"*. Bra! 7ual = la conce1ione ,olitica ,i: a,,ro imata dell0anarc3iaK <l 2ederali mo! ri ,onde Proud3on! ed = ,erci@ 7ui c3e egli 2ocali11a la ua atten1ione e la ua ri2le ione in modo ,articolare. <l 2ederali mo ,roud3oniano! in2atti - un 2ederali mo libertario -! a ri ol6ere in una continua ten ione di libert; i termini! dati ,rima come teoricamente in o,,rimibili! della libert; e dell0autorit;. <l 2ederali mo! cio=! = la reali11a1ione toricamente ,o ibile della libert; e dell0anarc3ia ,erc38 mantiene i due ,rinci,i di libert; e di autorit;! ri ol6endoli in una tran a1ione c3e i da come continua di6i ione e ricom,o i1ione! come continuo con2litto e ,erci@! oggetti6amente! come continua ten ione di libert;. La libert; = la reali11a1ione di 7ue ta tran a1ione! c3e tende a ,o tare il ,e o dell0autorit; a 2a6ore della libert;! >e endo nella natura delle co e? c3e il ,rinci,io di autorit; ia >ini1iatore? mentre il ,rinci,io di libert; >determinante? (18F*. 1)9

LA ociet;0 AA#B-ES#<#A. Abbiamo detto c3e la dialettica ,roud3oniana non ri ol6e in una inte i u,eriore le o,,o i1ioni della 6ita ocio-economica. #ale conce1ione! c3e 6ede nel continuo 6olgimento delle antinomie la truttura te a del ociale! ,orta Proud3on a 2ormulare la dottrina del 2ederali mo ,lurali ta! con iderata a uo ,arere l0unica reali tica ,erc38 le contraddi1ioni! co tituendo la lin2a 6itale della ociet;! ono in o,,rimibili. Co 9 il 2ederali mo ,lurali ta i de2ini ce da una ,arte come critica di tutte le dottrine tatali te! unici te! a oluti tic3e! in 7uanto uto,i tic3e e rea1ionarie! e dall0altra come metodo regolati6o! ,i: c3e co tituti6o! dei ra,,orti ocio-economici. E o in2atti de6e garantire! con la ua dimen ione a,erta! l0eguale ,o ibilit; di e ,re ione di ogni indi6iduo o gru,,o! in armonia con le ,ro,rie e igen1e geogra2ic3e e le ,ro,rie tradi1ioni toric3e. <l i tema 2ederati6o de6e e ere in omma il ri ultato degli e7uilibri da ricercar i nel ra,,orto 2ra gru,,i e indi6idui! 2ra unit; e molte,licit;! 2ra ociet; globale e raggru,,amenti ,articolari! 2ra coe ione e libert;. #utta6ia >ci@ c3e co titui ce l0e en1a e il carattere del contratto 2ederati6o - egli ,reci a - = c3e in un tale i tema i contraenti i ri er6ino ,i: diritto! autorit; e ,ro,riet; di 7uanto non ne abbandonino? (18E*. Per orreggere 7ue to di egno 2ondamentalmente libertario ed egualitario! Proud3on 3a conce,ito il mutuali mo economico! il olo in grado di rendere o,erante tale im,ianto trutturale. <l mutuali mo in en o economico = un ociali mo ,lurali ta decentrali11ato! 2ondato ull0autoge tione dei ,roduttori della ,ro,riet; 2ederali11ata degli trumenti di ,rodu1ione. E o reali11a contem,oraneamente la democra1ia indu triale otto il diretto controllo dei la6oratori e una democra1ia ,olitica! il cui unico co,o = di e ere al er6i1io di 7uella indu triale. <l concetto ,roud3oniano di autoge tione ruota attorno all0idea centrale della o tan1iale imilitudine c3e de6e e i tere 2ra ociet; ,olitica e ociet; economica! non olo dal ,unto di 6i ta di un0o66ia interdi,enden1a! ma anc3e e o,rattutto nel en o c3e le te e leggi naturali c3e regolano la ,rima de6ono e ere alla ba e della econda. <n 7ue to en o l0autoge tione ,roud3oniana i 6uole ,re entare come un in ieme di trutture ,articolarmente coerenti e com,lementari. #ale imilitudine dei ,rinci,i organici inerenti alla co titu1ione economica e alla co titu1ione ,olitica 6ilu,,a dun7ue 7uell0interdi,enden1a e 7uella com,lementarit; e i tenti 2ra il mutuali mo e il 2ederali mo. >#ra ,ortato nella 2era ,olitica! ci@ c3e noi abbiamo c3iamato 2inora mutuali mo P...Q ,rende il nome di 2ederali mo? e in >7ue ta em,lice inonimia? i ria ume >,er intero la ri6olu1ione ,olitica ed economica? (18(* ,erc38 >il ,rinci,io 2ederati6o = l0a,,lica1ione ulla ,i: alta cala dei ,rinci,i di mutualit;! di di6i ione del la6oro! di olidariet; economica? (188*. <l mutuali mo! edi2ica1ione dell0economia ulla reci,rocit; dei er6i1i! e il 2ederali mo! edi2ica1ione dell0ordinamento ,olitico ull0a22ratellamento dei gru,,i! ono in e22etti due a,,lica1ioni com,lementari di uno te o ,rinci,io! 7uello della giu ti1ia. La giu ti1ia come e7uilibrio! come reci,rocit;! come e7ui6alen1a. E a con2igura un ordine nel 7uale >tutti i ra,,orti ono ra,,orti di uguaglian1a4 do6e non e i te n8 ,rimato! n8 obbedien1a! n8 centro di gra6ita! n8 dire1ione! do6e la ola legge = c3e tutto i ottometta alla -iu ti1ia! cio= all0e7uilibrio? 1G&

(189*. La reali11a1ione della giu ti1ia i attua gra1ie a 7uella cien1a del la6oro! inte a come > cien1a ideo-reali ta?! c3e abbiamo 6i to e ere alla ba e del uo metodo eriale e della ua anali i ociologica. Perci@ = 7ue to concetto di la6oro come erie! cio= come in2inita cre cita e ,luralit; di tutte le ue 2orme - da 7uelle economic3e a 7uelle ociali! da 7uelle culturali a 7uelle ,edagogic3e! da 7uelle ,olitic3e a 7uelle ociali - c3e o tan1ia l0idea del giu to. .ue ono! come abbiamo 6i to! i ,rinci,i c3e regolano la legge del la6oro: il ,rinci,io di di6i ione e il ,rinci,io di com,o i1ione! c3e 7ui i ,eci2icano come antagoni mo com,etiti6o e come e7uilibrio reci,roco. E0 tra 7ue te due leggi antinomic3e c3e i 6ilu,,a il mo6imento dialettico del la6oro umano in tutte le ue 2orme. La cono cen1a di 7ue ta logica del mondo e22etti6o ,ermetter; ai ,roduttori di ac7ui tare la reale ,adronan1a della ociet; e di co truire in tal modo un ordine autoge tionario corri ,ondente alla reale natura dei ra,,orti ociali ed economici (19&*. Ba ato in tal modo ulla con a,e6ole11a dell0im,o ibilit; di ogni inte i e ull0irriducibilit; delle leggi antinomic3e! l0ordine ociale ,lurali ta della ociet; autoge tita i e ,rimer; come una ten ione dinamica continua c3e olo la catena reale del la6oro! cio= la erie-ti,o! a,r; uni2icare e 2ornire di igni2icato. <n tutti i ca i! la libert; e l0autonomia degli indi6idui! dei gru,,i e delle ociet; ,articolari ,otr; dar i oltanto mantenendo la co,,ia antinomica della com,eti1ione e della coo,era1ione! c3e igni2ica la ,re en1a della concorren1a e della commuta1ione. La com,eti1ione o la concorren1a 7uale legge elementare della 6ita (legge di crea1ione! di ,rodu1ione e di ri,arti1ione*4 la coo,era1ione e la commuta1ione! 7uale legge di e7uilibrio! di ,arteci,a1ione! di cambio e di a ocia1ione (191*. La legge di com,eti1ione = ba ata ulla ,rimordiale con tata1ione c3e >il mondo! la ociet;! lo te o uomo ono com,o ti di elementi irriducibili! di ,rinci,i antitetici! di 2or1e antagoni tic3e? (19)*! econdo una catena continua c3e non 3a 2ine. E0 la 6ita reale in2atti ad e igere ,luralit;! antagoni mo! autonomia ,erc38 >c3i dice organi mo! dice com,lica1ione! c3i dice ,luralit; dice contrariet;! indi,enden1a? (19G*. La condi1ione della 6ita = l0a1ione! e l0a1ione = una lotta! una concorren1a dell0uomo con l0uomo! dei gru,,i con i gru,,i. Voler o,,rimere 7ue to antagoni mo = im,o ibile ,erc38 ogni 6ita e ige la lotta tra le 2or1e antinomic3e! ogni mo6imento = la ri ultante della ten ione di tali 2or1e! ogni libert; colletti6a e indi6iduale non = ,o ibile c3e gra1ie al gioco di 7ue ta concorren1a. <n omma l0antagoni mo = un 2enomeno eterno! ,ermanente! e i ten1iale! 2i ico! ociale! umano (19"*. Ci@ igni2ica c3e il ociali mo de6e reali11ar i non malgrado o contro la concorren1a! ma gra1ie ad e a. Solo i 2anatici dell0unit; e della ,iani2ica1ione! i ociali ti dogmatici e autoritari! non 3anno ca,ito 7ue ta realt; elementare. La concorren1a = in2atti >il modo econdo il 7uale i mani2e ta e i e ercita l0atti6it; colletti6a! l0e ,re ione della ,ontaneit; ociale! l0emblema della democra1ia e dell0uguaglian1a! lo trumento ,i: energico della co titu1ione del 6alore! il u,,orto dell0a ocia1ione? (19F*. Ma l0antagoni mo! e ,rimendo i in tutta la ua ,oten1a! 2a emergere immediatamente e del tutto naturalmente una contro2or1a c3e i ,u@ de2inire come e7uilibrio! coo,era1ione! mutualit;. Co 9 l0o,,o i1ione delle 2or1e = la condi1ione obietti6a e indi ,en abile di un e7uilibrio reale! di una olidariet; naturale! di una reci,rocit; ,ontanea. /uindi olo un libero antagoni mo com,etiti6o ,u@ e ,rimere un reale 1G1

e7uilibrio. La te a 6ita c3e e ige contraddi1ione e ige in2atti anc3e reci,rocit;! commuta1ione (19E*. Co 9 la legge comune del ,lurali mo autoge tionario! la legge di e7uilibrio e di mutualit;! di6enta allo te o tem,o legge organi11atrice del ,lurali mo ociale di cui l0antagoni mo e il la6oro ono ri ,etti6amente la legge motrice e la legge integratrice. Ricono cere l0e7uilibrio ad ogni li6ello ociale = dun7ue il com,ito 2ondamentale del ociali mo c3e 6oglia e ere 6eramente autoge tionario. E 7ue to ar; ,o ibile olo e >la riorgani11a1ione dell0indu tria e dell0agricoltura ar; e22ettuata otto la giuri di1ione di tutti 7uelli c3e la com,ongono? (19(*. Si delinea ,erci@ a 7ue to ,unto il ,roblema 2ondamentale della ,ro,riet; nel regime autoge tionario. E a ,u@ de2inir i come ,o e o nel en o c3e! > ociali11ando i? e >umani11ando i?! di6enta una 2un1ione ociale de2initi6amente ottome a alla regolamenta1ione interna del nuo6o diritto economico e della giu ti1ia ociale (198*. Su 7ue ta ,ro,riet; 2ederali11ata c3e cambia non olo di oggetto! ma di natura! Proud3on 2a ,oggiare la 2edera1ione agricoloindu triale! la 7uale attribui ce gli trumenti di ,rodu1ione contem,oraneamente all0in ieme della ociet; economica! ad ogni regione! ad ogni gru,,o di la6oratori! ad ogni o,eraio e contadino con iderati indi6idualmente. E a organi11a una ,ro,riet; 2ederati6a e mutuali ta dei me11i di ,rodu1ione i cui ,o e ori ono imultaneamente l0intera organi11a1ione economica! centrale e regionale! le di6er e branc3e dell0indu tria! ogni 2abbrica e in2ine ogni la6oratore. <l ,o e o uni6er ali11ato non com,orta ,er@ la ,arti1ione della ,ro,riet;! c3e re ta una e indi6i a. <n altri termini! gli indi6idui ,o ono ric3iedere il ri catto della loro ,arte! ,rodotta dal ,ro,rio la6oro! al 2ine di reali11are un0altra! ulteriore unit; ,rodutti6a o ociale! en1a ,retendere tutta6ia la di6i ione della ,ro,riet; ,recedente. Co 9! con iderata in e te a! >l0idea di una 2edera1ione indu triale er6e di com,imento e di an1ione alla 2edera1ione ,olitica ,erc38 rice6e la con2erma ,i: c3iacciante dai ,rinci,i dell0economia? (199*. /ue ta ,ro,riet; 2ederali ta =! ri ,etto a ogni membro della ociet; economica! >una co,ro,riet; in mano comune? ()&&* E a in omma non 6iene abolita! ma ri,artita ()&1* 5el uo carattere di diritto a oluto! nella ociet; economica e a re ta dun7ue! otto 7ue to a ,etto! indi6i a in cia cuna delle ,er one indi6iduali e colletti6e di 7ue ta ociet;. Co 9 nella 2edera1ione agricola! in 7uella indu triale e nelle organi11a1ioni coo,erati6e dei er6i1i. Ma 7ue to te o diritto a oluto =! dal ,unto di 6i ta dell0in ieme della ociet; autoge tita! un diritto relati6o ,erc38 nella 6i ione ,roud3oniana la ,ro,riet; inte a come ,o e o = em,licemente ! una ,ro,riet;2un1ione. /ue to carattere antinomico della ,ro,riet; = dato dal 2atto c3e e a non = un 6alore e una realt; a oluta ,erc38 i ,eci2ica olo con il mutamento della realt; ociale e torica: >la ,ro,riet; = mute6ole! e le ri6olu1ioni dell0umanit; non 3anno mai a6uto c3e lo co,o di e ,rimerne i mutamenti? ()&)* La toricit; della ,ro,riet; dimo tra ,er Proud3on c3e e a ,u@ e ere conte tuali11ata in un regime ociali ta e ,iegata alle e igen1e di 7ue to. E ci@ ,erc38 la ,ro,riet; non = c3e uno dei termini dell0in ieme ociale ()&G*. 5el ca o ,eci2ico la ,ro,riet; a ol6erebbe due 2un1ioni: da un lato! in2atti! e a co tituirebbe un argine indi ,en abile ,er la di2e a della libert; indi6iduale! minacciata da una ,o ibile in6aden1a della 2era ,ubblica4 dall0altro! a6rebbe il com,ito di ,romuo6ere la re ,on abilit; economica e di incenti6are l0ini1iati6a im,renditoriale. 1G)

Ecco in 7uale en o i delinea il ociali mo autoge tionario e libertario di Proud3on: nella coniuga1ione dell0i tan1a liberale della di2e a della ,ro,riet; 7uale garan1ia reale e concreta dell0e erci1io della libert; indi6iduale con l0i tan1a ociali ta della re ,on abilit; economica! 7uale conte to obietti6o ,er la reali11a1ione della generalit; dei diritti! dell0uni6er alit; dei do6eri. <l com,le o i tema economico della ociet; ociali ta ,re2igurata da Proud3on ,u@ e ere inteticamente ria unto nel eguente c3ema: mutuali mo 2ederati6o nell0agricoltura! 6ale a dire co titu1ione di ,ro,riet; indi6iduali di 2ruttamento a ociato del uolo in un in ieme di coo,erati6e raggru,,ate in una 2edera1ione agricola4 ociali mo 2ederati6o nell0indu tria! 6ale adire crea1ione di un in ieme di ,ro,riet; colletti6e dei me11i di ,rodu1ione! concorrenti 2ra loro ma a ociate in una 2edera1ione indu triale. /ue ta = la ba e della 2edera1ione agricolo-indu triale com,rendente ,ure le a ocia1ioni di con umatori e le coo,erati6e dei er6i1i ociali. Si reali11a in tal modo 7uell0integra1ione della do,,ia 2igura di ,roduttore-con umatore c3e co titui ce la condi1ione ,rinci,ale della democra1ia economica ()&"*. Bgnuno nella ociet; economica = allo te o tem,o e allo te o titolo ,roduttore e con umatore ,erc38 e i te l0e7ui6alen1a nella reci,rocit; dei er6i1i. Secondo Proud3on ci@ = ,o ibile a,,licando la teoria del 6alore-la6oro e! con eguentemente! del >6alore co tituito?. /ue to i ,u@ inteticamente de2inire come e7ua1ione tra il la6oro utile (la domanda di ,rodotti e di er6i1i* e il la6oro di cambio (l0o22erta in ,rodotti reali11ati e in er6i1i*! in bre6e tra il 6alore d0u o - c3e 3a ,er ba e i bi ogni dell0in ieme dei con umatori - e il 6alore di cambio! c3e 3a ,er ba e il la6oro ()&F*. Ci@ ,erc38 il 6alore - >,ietra angolare della cien1a economica? - indica >un ra,,orto e en1ialmente ociale?! nel en o c3e >l0idea contraddittoria di 6alore! co 9 bene me a in luce dall0ine6itabile di tin1ione tra il 6alore d0u o e il 6alore di cambio! non 6iene da una 2al a ,erce1ione dello ,irito! n8 da una terminologia 6i1io a! n8 da 7ual ia i aberra1ione ,ratica! ma = in ita alla natura delle co e e 0im,one alla ragione come 2orma generale del ,en iero! cio= come categoria? ()&E* 5on = 7uindi a olutamente ,o ibile ottrar i alla legge generale del 6alore. Si tratta in6ece! ,er Proud3on! di e ,licitarla ,er intero 6olgendola a 2a6ore dell0uguaglian1a ociale. .i 7ui l0idea di arri6are a >co tituire? il 6alore! a determinarlo e7uamente gra1ie ad un circuito economico di cambio c3e ,o a - e endo libero da ogni mono,olio - 2ar ritornare ad ogni ,roduttore l0integralit; del uo ,rodotto! al 2ine di reali11are in ogni indi6iduo la do,,ia 2igura di ,roduttore e con umatore. Per intendere ,ienamente il igni2icato del ,rogetto ,roud3oniano della >co titu1ione del 6alore? occorre tener ,re ente c3e nelle inten1ioni del uo autore e o 6a inte o 7ua i come un modello normati6o ()&(*! non come un rimedio ai mali! alle de2icien1e e alle contraddi1ioni del regime ca,itali ta. 5on i tratta! ,er Proud3on! di ri2ormare il ca,itali mo attra6er o la legge della co titu1ione egualitaria del 6alore! ma di co truire una ociet; ociali ta! ,artendo dal nece ario ricono cimento dell0im,o ibilit; oggetti6a della ua aboli1ione. Bccorre! cio=! cercare la legge generale del 6alore: olo co 9 il ociali mo ,a er; 6eramente dalla 2a e uto,i tica alla 2a e cienti2ica. .a 7ue to ,unto di 6i ta la ,olemica di Mar% e del ,o teriore mar%i mo contro Proud3on a,,are in2ondata! giacc38 il ociali ta 2rance e non 3a mai a22ermato c3e la co titu1ione del 6alore ,ote e e ere determinata la ciando u i tere il ca,itali mo ()&8*. 1GG

Ma e la legge generale del 6alore = ineliminabile! e la 2orma1ione del 6alore i co titui ce in tutti i ca i anc3e in una 2utura ociet; ociali ta! e ne de6e dedurre! a 7ue to ,unto! la condi1ione 2ondamentale e naturale di tale ineliminabilit;: il mercato. Proud3on = il ,rimo ,en atore ociali ta a conce,ire in modo 0,ro2etico la nece aria ed indi olubile coniuga1ione del ociali mo con il mercato ()&9*. 5ece aria e indi olubile! econdo lui! non olo ,er l0oggetti6a im,o ibilit; di eliminare il 6alore! ma anc3e ,erc38 il luogo della ua 2orma1ione - il mercato - = il ,re idio di ogni libert; economica! ociale! ,olitica e culturale ()1&*. ><l 6alore di cambio? -inte o ,ro,rio come uno dei due a ,etti della >2orma generale del ,en iero! cio= come categoria? - e ,rime dun7ue ,er2ettamente un le ico ideologico ,reci o: lo cambio crea 6alore! de6e creare 6alore4 in altri termini! non = ,o ibile conce,ire il 6alore e l0idea del 6alore en1a lo cambio. Bgni 2orma di 6alore! da 7uella economica a 7uella ociale! da 7uella ,olitica a 7uella culturale! i co titui ce olo attra6er o tale atto. E o a ume la 2orma ociale u,rema della libert; ,erc38 7ue t0ultima i co titui ce attra6er o lo cambio e ,oic38 il >6alore di cambio? ra,,re enta la 2orma ociale e dinamica della libert; ()11*! ne con egue ine6itabilmente c3e l0aboli1ione del mercato com,orta l0elimina1ione della libert;. Bra! econdo Proud3on! l0obietti6o della co titu1ione del 6alore = raggiungibile attra6er o una cien1a tati tica c3e e ,rima l0in ieme delle in2orma1ioni ull0organi11a1ione della ,rodu1ione! ull0andamento del mercato! degli in6e timenti e del con umo4 una cien1a! in omma! ca,ace di delineare un 7uadro del ra,,orto tra ri or e e im,ieg3i. Si ,otr; co 9 arri6are a determinare la >co titu1ione del 6alore? ulla ba e delle ,re6i ioni di un co to del la6oro inte o in en o lato. A ,artire da 7ue ta >contabilit; economica?! ,otr; e ere co tantemente tabilita una mi ura della giornata di la6oro econdo le indu trie e le ,ro2e ioni. /ue t0ultima ar; de2inita come >la 7uantit; dei er6i1i e della ,rodu1ione c3e un uomo di 2or1a e di intelligen1a e di et; media ,u@ 2ornire in un inter6allo dato? ()1)*. <n 7ue to modo ogni 2orma a unta dalla circola1ione della ricc3e11a a6r; em,re come 2onte comune il la6oro! inte o ,er@ non come 2or1a-la6oro! cio= come la6oro ,rodutti6o! ma come ,roce o! ,er cui in 7ue ta ottica anc3e il la6oro erogato nello cambio ar; ca,ace di creare 6alore ()1G*. 5ella 6er ione ,roud3oniana il mutuali mo non = 7uindi un i tema ,reco tituito e dato una 6olta ,er tutte. E o = ,iutto to conce,ito come un metodo regolati6o generale ca,ace di dare ,iena attua1ione alle ,oten1ialit; latenti nelle 6arie dimen ioni dell0economia. <n 7ue to en o = ,o ibile indi6iduare un0ulteriore imilitudine 2ra il mutuali mo-2ederali mo e il ,lurali mo. <n2atti l0organi11a1ione ociale e i titu1ionale non egue un unico criterio ,er tutti i ettori dell0economia: ,er l0indu tria Proud3on raccomanda il ociali mo! ,er l0agricoltura il mutuali mo! ,er i er6i1i la coo,era1ione. /ue ta di6er it; deri6a dalla con6in1ione c3e la riorgani11a1ione ociale debba! in un certo en o! ,iegar i alle caratteri tic3e ,ro,rie di ogni ettore! ,ena l0uni2ormit; morti2icante di un ,iano e terno e autoritario. E0 ,o ibile anc3e o er6are a 7ue to ,unto c3e le indica1ioni ,roud3oniane riguardo alla riorgani11a1ione ociali ta delle indu trie ono di6er e dalla 2al a immagine datane da 7ua i tutta la toriogra2ia mar%i ta e non mar%i ta: Proud3on! in2atti! non 3a mai con2u o il decentramento e il 2ederali mo con il mantenimento di una truttura indu triale arretrata e ridutti6a. Egli = con a,e6ole c3e il numero delle ,iccole im,re e = condannato a diminuire in 6irt: di 7uella di6i ione del la6oro c3e = la condi1ione della 2or1a colletti6a. <n2atti >come ,i: indi6idui! 1G"

combinando i loro 2or1i! ,roducono una 2or1a colletti6a c3e = u,eriore ,er 7ualit; e inten it; alla omma delle loro ri ,etti6e 2or1e! co 9 ,i: gru,,i di la6oratori! ,o ti 2ra loro in un ra,,orto di cambio! danno luogo a una ,oten1a di ordine ,i: ele6ato?)1". <l ,roblema ,er Proud3on = un altro. Si tratta di non ,iegar i a un 2atali mo del ,rogre o indu triale! c3e in realt; non e i te e non nella 6olont; ,olitica di c3i 6uole ,romuo6erlo. E o in2atti non ,u@ c3e ri ultare al er6i1io dell0accentramento economico e ,erci@ dell0accentramento ,olitico. Co 9 il giganti mo indu triale i ri6ela nece ario non all0economia! ma alla 6olont; ,olitica di ,otere. Ecco in 7uale en o non 6i de6e e ere 2u ione 2ra ociet; ,olitica e ociet; economica4 e a in2atti com,orterebbe una 0orientali11a1ione della 6ita ci6ile c3e 6errebbe del tutto identi2icata con 7uella ,olitica! come nel ca o della ,rogettata ociet; comuni ta ()1F*. La imilitudine 2ra dimen ione ,olitica e dimen ione economica non de6e ,erci@ annullare le loro ri ,etti6e autonomie. An1i! e a le de6e maggiormente e altare! a ,artire dal ,rinci,io 2ondamentale c3e ta alla ba e di entrambe! il decentramento. 5ella ,luridimen ionalit; dell0autoge tione ,roud3oniana - intreccio organico 2ra indu tria e agricoltura! indi,enden1a dei gru,,i ,rodutti6i! coe i ten1a e di22eren1a 2ra i gru,,i ,rodutti6i e i gru,,i ,ro2e ionali! unione tra 6er ale 2ra con umatori e ,roduttori in 6arie e o6ra,,o te a ocia1ioni - non de6e e ere ra66i ata una tenden1a latente e oggetti6a all0integrali mo ociale! ,olitico! economico e culturale. <l decentramento e l0autonomia ,olitica! ociale ed economica dei gru,,i e degli indi6idui ono la garan1ia obietti6a della di22eren1a 2ra ,iano ,olitico e ,iano economico ,erc38 nella conce1ione ,roud3oniana la dimen ione territoriale non coincide con 7uella ,rodutti6a! n8 7uella ,rodutti6a con 7uella ,olitica. <n altri termini! Proud3on di tingue c3iaramente i due ti,i di truttura! 7uella economica! 6ale a dire la 2edera1ione agricoloindu triale! e 7uella ,olitica! 6ale a dire il 2ederali mo ()1E*. /ue to ar; ba ato ul decentramento e ulla di6i ione dei ,oteri! ulla conce ione della ma ima autonomia ai comuni e alle circo cri1ioni regionali! ulla ,i: am,ia o titu1ione ,o ibile della burocra1ia con una dire1ione degli a22ari ,i: 2le ibile e immediata deri6ante dal gru,,o naturale. Secondo Proud3on 7ue to 2ederali mo ,otrebbe con2igurar i e ria umer i in tre norme 2ondamentali: >1* 2ormare gru,,i di media grande11a! relati6amente o6rani! e riunirli con un atto di 2edera1ione4 )* in ogni Stato 2ederato organi11are il go6erno in ba e alla legge della e,ara1ione degli organi! 6ale a dire: nell0ambito del ,otere ,ubblico e,arare tutto ci@ c3e i ,u@ e,arare! determinare tutto ci@ c3e i ,u@ determinare! ri,artire 2ra 6ari organi o 2un1ionari tutto ci@ c3e i = e,arato e determinato! non la ciare nulla indi6i o! circondare l0ammini tra1ione ,ubblica con ogni condi1ione di ,ubblicit; e di controllo4 G* in6ece di la ciare a orbire gli Stati 2ederati o le autorit; ,ro6inciali e munici,ali da un0autorit; centrale! limitare le attribu1ioni di 7ue ta al em,lice com,ito dell0ini1iati6a generale! della garan1ia e or6eglian1a reci,roca? ()1(*. <n tutti i ca i 7ue ta indica1ione di ma ima non = 2ine a e te a! ma = olo il me11o ,i: coerente e nello te o tem,o ,i: concreto e immediato ,er con2igurare la tenden1a 6er o una ociet; >do6e il centro ,olitico = o6un7ue! la circon2eren1a in ne un ,unto? ()18*. L0autoge tione ,roud3oniana! identi2icando in ogni centro economico e ociale la ca,acit; di ,ro,ul ione e di ini1iati6a! ricono cendo la ,o ibilit; di una libera com,o i1ione e ricom,o i1ione dei nuclei ociali! economici! ,rodutti6i e ,ro2e ionali! 1GF

intende ,orre le ba i di una ociet; libera ed egualitaria. 5B#E AL CAP<#BLB #EROB. 5. 1. P. S. Proud3on! .e la celebration du dimanc3e (18G9*! Pari 19)E! ,. G1. Pi: a6anti cri6er;: >La cien1a 6a co,erta! non in6entata?. <d.! .e la celebration du dimanc3e...! ,. 89. 5. ). P. S. Proud3on! SR teme de contradiction 8conomi7ue ! ou ,3ilo o,3ie de la mi ere (18"E*! introduction et note de Roger Picard! Pari 19)G! 6ol. )! ,. 8(. Con2. ,ure -. NoodcocH! Pierre-So e,3 Proud3on. Di Li2e and NorH! 5eL UorH 19()! ,.,. 9F-11". 5. G. P. S. Proud3on! P3ilo o,3ie du ,rogre (18FG*! Pari 19"E! ,. (&. Preci er; 7ualc3e anno do,o: >il reale = il multi,lo! la erie! la inte i?. <d.! La ,ornocratie ou le 2emme dan le tem, moderne (18(F*! Pari 19G9! ,. G9E. 5. ". P. S. Proud3on! #3eorie de la ,ro,ri8t8 (18EE*! Pari 18EE! ,. ))9. Altro6e a6e6a critto c3e >la realt; = com,le a ,er natura: il em,lice non ,u@ u cire dallo c3ema dell0ideale! arri6are al concreto?. <d.! .u ,rinci,e 2ederati2 et de la nece it8 de recon tituer le ,arti de la re6olution (18EG*! Pari 19F9! ,. )8(. 5. F. P. S. Proud3on! .e la Iu tice dan la re6olution et dan l0\gli e (18F8*! Pari 19G&GF! 6ol. )! ,. 1FF. 5. E. Proud3on! #3eorie de la ,ro,ri8t8...! ,. F). 5. (. ><l i tema di Degel 3a ri,ro,o to il dogma della #rinit;! ,antei ti! ideali ti! materiali ti ono di6entati trinitarii e molta gente 3a ,en ato c3e il mi tero cri tiano te e ,er di6entare a ioma di meta2i ica. .el re to! il i tema di Degel 3a ,rocurato al uo autore gra6i critic3e: gli i rim,ro6era6a c3e la ua erie era ,e o olamente un arti2icio di lingua! in di cordia coi 2atti! c3e l0o,,o i1ione 2ra il ,rimo e il econdo termine non era u22icientemente marcata e c3e il ter1o non la inteti11a6a. 5iente ci or,rende in 7ue te critic3e: Degel! antici,ando i 2atti in6ece di a ,ettarli! 2or1a6a le ue 2ormule e dimentica6a c3e ci@ c3e ,u@ e ere una legge d0in ieme non ba ta a ,iegare i dettagli. Degel! in una ,arola! i era im,rigionato in una 0 erie ,articolare e ,retende6a attra6er o e a ,iegare la natura! co 9 6aria nelle ue erie e nei uoi elementi?. P. S. Proud3on! .e la creation de l0ordre dan l03umanit8! ou ,rinci,e d0organi ation ,oliti7ue (18"G*! Pari 19)(! ,.,. 1E)-1EG. 5. 8. Proud3on! .e la Iu tice...! 6ol. 1! ,. )11. 5. 9. Proud3on! .e la creation...! ,. )1". 5. 1&. P. S. Proud3on! La guerre et la ,ai%! rec3erc3e ur le ,rinci,e et la con titution du droit de gen (18E1 *! Pari 19)(! ,. 1&(. La critica di Proud3on alla dialettica 3egeliana attra6er a tutta l0e6olu1ione del uo ,en iero. Proud3on con idera Degel ,rigioniero di un circolo c3iu o. Benc38 >co teggi ,er,etuamente l0e ,erien1a?! ,er co truire la ,ro,ria logica! il 2ilo o2o tede co 3a abbandonato l0e ,erien1a e non 3a com,re o >c3e la teoria dei contrari! d0una ,oten1a incom,arabile! non = tutta6ia la ola ri6ela1ione della realt; e della ragione? (Proud3on! SR teme de contradiction ...! 6ol. 1! ,.,. 1(1 -1()*. <noltre l0e7uilibrio in tabile 2ra i due termini >non na ce da un ter1o termine! ma dalla loro a1ione reci,roca? (Proud3on! .e la Iu tice...! 6ol. )! ,.,. )8-)9*. La inte i di 1GE

Degel e endo >anteriore e u,eriore ai due termini c3e uni ce?! = go6ernati6a e ,erci@ conduce >alla ,re,oten1a dello Stato? e >al ri tabilimento dell0autorit;?. Proud3on! La ,ornocratie! ou le 2emme dan le tem, moderne ...! ,. 91. Sulla dialettica ,roud3oniana con2. -. -ur6itc3! .ialecti7ue et ociologie! Pari 19E)! ,.,. 9E-11(. 5. 11. A. Oan2arino! Brdine ociale e libert; in Proud3on! 5a,oli 19E9! ,.,. F1-()4 -. -ur6itc3! Proud3on! 5a,oli 19("! ,.,. 19-GG. 5. 1). Proud3on! SR teme de contradiction ...! 6ol. )! ,. G89. 5. 1G. Oan2arino! Brdine ociale...! ,.,. E9-(). >La cien1a della ociet; ar; em,re incom,iuta: la ,ro2ondit; e la 6ariet; delle 7ue tioni c3e abbraccia ono in2inite?. P. S. Proud3on! /ue t-ce 7ue la ,ro,riet8K ou rec3erc3e ur le ,rinci,e du droit e du gou6ernement (Premiere memoire* (18"&*! Pari 19)E! ,. G1(. 5. 1". >Antinomia! letteralmente +contro-legge+! 6uol dire o,,o i1ione nel ,rinci,io o antagoni mo nel ra,,orto! come la contraddi1ione o +antilogia+ indica o,,o i1ione o contrariet; nel di cor o P....Q. L0antinomia non 2a c3e e ,rimere un 2atto! e 0im,one im,erio amente allo ,irito: la contraddi1ione ,ro,riamente detta = un a urdo?. Proud3on! SR teme de contradiction ...! 6ol. 1! ,.,. 98-99. .i6er amente 7uindi da tanti critici c3e lo 3anno accu ato di a6ere malamente a imilato Degel! Proud3on! ,ur con 7ualc3e incerte11a! dimo tra l0originalit; del uo metodo: P. An art! La ociologia di Proud3on! Milano 19()! ,. "&. -ur6itc3 o tiene c3e Proud3on ub9 ,i: l0in2luen1a di Mant c3e di Degel. -ur6itc3! Proud3on...! ,.,. )&-)1! mentre ,er R. Allio! Le contraddi1ioni economic3e di Proud3on nella critica di Mar%! Bologna 19(8! ,.,. 1E-1(! il ,en atore 2rance e o6ra,,one6a a 6olte i due i temi ,er cui non a6e6a em,re ben c3iara la di22eren1a 2ra Hanti mo e 3egeli mo. Si 6eda anc3e S. EdLard ! <ntroduction a P. S. Proud3on! Selected Nriting ! edited bR SteLart EdLard ! London 19(&! ,. 19. 5. 1F. ><o co trui co il i tema delle +antinomie+ della ociet; ,re a,,oco come Mant a6e6a 2atto la critica delle antinomie della ragione?. Proud3on ad Ac3erman! ) Iuillet 18"E! in <d.! Corre ,ondance! ,reced8e d0une notice ur P. S. Proud3on ,ar S. A. Langloi ! Pari 19(1! 6ol. )! ,. )&(. 5. 1E. Cit. in -. -uR--rand! Pour conna]tre la ,en 8e de Proud3on! Pari 19"(! ,. "". >La 2ilo o2ia! ba ando i em,re di ,i: ulle cien1e ,o iti6e! ,erde il uo carattere d0+a,riori+! e con er6a la ua originalit; 2acendo la ,ro,ria critica. La 2ilo o2ia! nel dicianno6e imo ecolo! = la + toria+ della 2ilo o2ia?. P. S. Proud3on! La re6olution ociale demontr8e ,ar le cou, d0\tat du ) decembre (18F)*! introduction et note de Edouard .ollean et -eorge .u6eau! Pari 19GE! ,. 1"E. 5. 1(. Lettera di Proud3on a -uillaumin! ( no6embre 18"E! ri,rodotta da M. R. Picard nella ua <ntroduction a SR teme de contradiction ...! 6ol. 1! ,. 1). 5. 18. -ur6itc3! Proud3on...! ,. )". E0 con 7ue ta te a c3ia6e di lettura c3e MoR et inter,reta giu tamente la conce1ione ,roud3oniana dell0antagoni mo uni6er ale in ogni cam,o dell0e ,erien1a umana. D. MoR et! <ntroduction a Proud3on! La guerre etla,ai%.... ,.,. TTT-TTT< e L<V-LV<. 5. 19. P. S. Proud3on! #3eorie de l0im,^t (18E1*! Pari 18E8! ,. )G". 5. )&. Proud3on! SR teme de contradiction ...! 6ol. )! ,. 1(). 5. )1. Proud3on! .e la creation...! ,. 1G). 5. )). Oan2arino! Brdine ociale...! ,. F8. Per tutto 7ue to i 6edano comun7ue anc3e le altre 2ondamentali ,agine di Oan2arino a cui ci iamo co tantemente ri2eriti. Oan2arino! 1G(

Brdine ociale...! ,.,. F1 -(). Con2. ,ure .. Andreatta! L0ordine nel ,rimo Proud3on. Alle 2onti dell0anarc3ia ,o iti6a! Pado6a 199F! ,.,. 1"G-1EF. 5. )G. Per l0in2luen1a di $ourier u Proud3on! con2. A. Cu6illier! <ntroduction a Proud3on! .e la creation...! ,.,. )1-)E. 5. )". Proud3on! .e la creation...! ,. )&14 Andreatta! L0ordine nel ,rimo Proud3on...! ,.,. 1&)-1&". 5. )F. Oan2arino! Brdine ociale...! ,. F94 Proud3on! .e la creation...! ,. )1F. 5. )E. Proud3on! .e la celebration du dimanc3e...! ,. E1. Pagine 2ondamentali a 7ue to ,ro,o ito in Andreatta! L0ordine nel ,rimo Proud3on...! ,.,. GE-F1. 5. )(. Proud3on! SR teme de contradiction ...! 6ol. )! ,. 1EE. 5. )8. Proud3on! SR teme de contradiction ...! 6ol. )! ,. 1EE. 5. )9. ><l 2atto e l0idea ono realmente in e,arabili! il ,rimo ,erce,ito mediante i en i! la econda colta mediante l0intendimento?. Proud3on! .e la Iu tice...! 6ol. )! ,. )98. 5. G&. Perc38! egli continua! > e la erie ociale = inattuabile nella ua 2orma! le ue unit; organic3e ono allo te o tem,o 6i6enti! intelligenti e intelligibili?. Proud3on! .e la creation...! ,. "F8. 5. G1. >E0 un0a ioma della 2ilo o2ia moderna c3e ogni co a 3a la ua idea! ,ertanto il uo ,rinci,io e la ua legge4 c3e ogni 2atto = adeguato alla ua idea4 c3e niente i ,roduce nell0uni6er o c3e non ia l0e ,re ione di un0idea?. Proud3on! La guerre et la ,ai%...! ,. 9. >La realt; 2i ica! ricordate6ene! non 6ale c3e tramite lo ,irito! ,er l0ideale c3e re ,ira in e a?. <d.! .u ,rinci,e de l0art et de a de tination ociale (18EF*! Pari 19G9! ,. 189. 5. G). Oan2arino! Brdine ociale...! ,. E"4 -ur6itc3! Proud3on...! ,.,. )E-)(. 5. GG. Proud3on! .e la creation...! ,. "F8. 5. G". Con2. Proud3on! P3ilo o,3ie du ,rogre ...! ,. F8. 5. GF. A 7ue to ,ro,o ito Proud3on ric3iama ,er analogia la matematica a22ermando! con 5eLton! c3e il numero non e ,rime c3e un ra,,orto! ,erci@! econdo lui! la ,rima co a c3e di tingue i matematici = di a tener i da ogni ,ecula1ione ulla o tan1a e ulla cau a. Proud3on! .e la creation...! ,. 1"1. Molto ,i: tardi continuer; ad a22ermare: >la 6erit; dun7ue! ,o iede un du,lice a ,etto! il ,i: c3iaro = 7uello di rela1ione?. <d.! La ,ornocratie! ou le 2emme ...! ,. G91. 5. GE. >e dun7ue eliminare dalla con idera1ione delle co e l0A oluto?. Proud3on! .e la Iu tice...! 6oll. ) e G! ri ,etti6amente ,.,. )(8! )"8. >Bgni 6erit; d0in ieme im,lica armonia! immetria! erie tra di6er i termini! o66ero ra,,orto?. <d.! La ,ornocratie! ou le 2emme ...! ,. G89. 5. G(. Proud3on! La re6olution ociale demontr8e...! ,. 1"&. 5. G8. >La coordina1ione e clude la gerarc3ia P...Q! = inonimo dell0uguaglian1a delle 2un1ioni! = l0e en1a della democra1ia?. Proud3on! .e la creation...! ,. "GG. Oan2arino! Brdine ociale...! ,.,. EE-E(. Su 7ue to ,unto i 6edano le o er6a1ioni di -. Manganaro $a6aretto! Po ibilit; e limiti nel 0 ociali mo cienti2ico di P. S. Proud3on! Roma 198G! ,.,. EF-8G. 5. G9. P. S. Proud3on! Carnet ! Pari 19E&! 6ol. 1! ,. G(G. 5. "&. Proud3on! .e la creation...! ,. 1G9. 5. "1. Per Proud3on! in omma! >la erie = la condi1ione u,rema della cien1a! come della te a crea1ione?. Proud3on! .e la creation...! ,. 1G94 S. Bancal! Proud3on. Plurali me et autoge tion! 1! Le 2ondement ! Pari 19(&! ,.,. 1&&-111. 1G8

5. "). >Perc38 6i ia una cien1a uni6er ale bi ognerebbe c3e tutte le cien1e ,articolari i concatena ero in modo da 2ormare una erie dimo trabile con un unico ,rinci,io! e u cettibile di e ere nella ua immen a multi,licit; anali11ato da una te a legge e ri,ortato agli te i elementi?. Proud3on! .e la creation...! ,. 1F). 5. "G. Proud3on! #3eorie de la ,ro,ri8t8...! ,. )1G4 <d.! #3eorie de l0im,^t;! ,. )G9. 5. "". P. S. Proud3on! \crit ur la religion (1898*! Pari 19F9! ,. ))(. 5. "F. Proud3on! .e la creation...! ,. )9E. 5. "E. Proud3on! .e la creation...! ,. ")1. 5. "(. Proud3on! .e la creation...! ,. ")1. 5. "8. ><l la6oro P...Q = co a 6aga e indeterminata ,er ua natura! c3e i de2ini ce 7ualitati6amente ,er il uo oggetto! 6ale a dire c3e di6enta una realt; attra6er o il uo ,rodotto?. Proud3on! SR teme de contradiction ...! 6ol. 1! ,. 11G. 5. "9. Bancal! Proud3on. Plurali me et autoge tion...! 1! Le 2ondement ...! ,. EG. 5. F&. Bancal! Proud3on. Plurali me et autoge tion...! 1! Le 2ondement ...! ,. G&1. 5. F1. Proud3on! SR teme de contradiction ...! 6ol. )! ,. 1&E. /ue to concetto dell0e ere colletti6o attra6er a tutta la ri2le ione ,roud3oniana 2ino alle ue ultime o,ere. >Per me! la ociet; umana = un e ere reale! allo te o titolo dell0uomo! c3e ne 2a ,arte. /ue to e ere! co tituito da uomini! ma c3e non = la te a co a di un uomo! 3a la ua 6ita! il uo ,otere! i uoi attributi! la ua ragione! la ua co cien1a! le ue ,a ioni?. <d.! La ,ornocratie! ou le 2emme ...! ,.,. G9E-G9(. 5. F). >Le colletti6it;! gru,,i! generi! ,ecie non ono ,ure 2in1ioni del no tro intelletto! ben 9 realt; reali 7uanto le indi6idualit;! monadi o molecole c3e le co titui cono! ed allo te o titolo di 7ue te ultime?. Proud3on! La ,ornocratie! ou le 2emme ...! ,. G9F. 5. FG. C. Bougl8! La ociologie de Proud3on! Pari 1911! ,. T<<. Sulla 6alidit; cienti2ica di 7ue ta no1ione Mario Albertini! ri,rendendo un giudi1io di $. $errarotti! Storia della ociologia! in Storia delle cien1e! #orino 19E)! 6ol. G! a6an1a molti dubbi! in guanto arebbe una rielabora1ione del 6ecc3io mito organici tico della ociet; come ,er ona umana. #utta6ia ia $errarotti! ia Albertini concordano con -ur6itc3 - c3e in6ece 2a ,ro,rie 7ue te no1ioni - nel con iderare Proud3on come uno dei 2ondatori della ociologia. -. -ur6itc3! La 6ocation actuelle de la ociologie! Pari 19F(! 1! ,. 1 4 $. $errarotti! La ociologia! toria! concetti e metodi! #orino 19E1! ,. G84 M. Albertini! <ntrodu1ione a P. S Proud3on! La giu ti1ia nella Ri6olu1ione e nella C3ie a! #orino 19E8! ,.,. 1&-G(. 5. F". Proud3on! .e la creation...! ,. 9". 5. FF. Proud3on! .e la creation...! ,. G(. 5. FE. Proud3on! .e la Iu tice...! 6ol. )! ,. )F8. 5. F(. La ragione colletti6a = de2inita da Proud3on come il bilanciamento reci,roco delle >ragioni ,articolari?. E a di trugge! >mediante le ue e7ua1ioni! il i tema 2ormato dalla coali1ione delle ragioni ,articolari4 dun7ue! e a non = oltanto di22erente ri ,etto ad ognuna di 7ue te! = anc3e u,eriore a tutte?. Proud3on! .e la Iu tice...! 6ol. G! ,. )E8. E endo con2orme alla giu ti1ia! comanda>l0uguaglian1a delle condi1ioni?. <d.! .e la celebration du dimanc3e...! ,. F9. 5. F8. Proud3on! .e la Iu tice...! 6ol. G! ,. )E9. 5. F9. Proud3on! /ue t-ce 7ue...!,. GG9. A ottolineare la ,riorit; ,roud3oniana di 7ue ta de2ini1ione = tato Ric3ard! La 7ue tion ociale et le mou6ement;! ,. )&". 1G9

5. E&. >5on 6i ono c3e tre i temi di a ocia1ione ,er gli e eri morali: il comuni mo! l0utilitari mo e la -iu ti1ia. <l ,rimo non tiene conto c3e della ociet; e acri2ica l0indi6iduo. <l econdo accantona la ociet;! non ricerca c3e la libert; e 2a a,,ello al olo intere e4 il ter1o concilia la ociet; e l0indi6iduo! accorda a cia cuno la loro ,arte e identi2icando l0uomo e l0umanit; 2a ,redominare la giu ti1ia ull0egoi mo?. Proud3on a Rolland! )) mar 18E&! in P. S. Proud3on! Lettre au citoRen Rolland (Foctobre 18F8-)9 Iuillet 18E)*! Pari 19"E! ,.,. EG-E". Bancal! Proud3on. Plurali me et autoge tion...! 1! Le 2ondement ...! ,.,. 9&-1&E. 5. E1. Proud3on! #3eorie de la ,ro,ri8t8...! ,. )&(4 Oan2arino! Brdine ociale...! ,.,. EEE(. 5. E). Proud3on! SR teme de contradiction ...! 6ol. )! ,. G9G. 5. EG. Proud3on! SR teme de contradiction ...! 6ol. )! ,. G9G. 5. E". Sull0inter,reta1ione della no1ione di ragione colletti6a di6ergono le te i di -ur6itc3 e di An art. -ur6itc3! Proud3on...! ,. ""! a22erma c3e e a ric3iama la >6olont; generale? di Rou eau e ,u@ ,erci@ e ere cambiata ,er una 2orma di totalitari mo. An art! in6ece (An art! La ociologia di Proud3on...! ,. G"*! a eri ce c3e lo co,o della ragione colletti6a = 7uello di limitare l0in6aden1a delle ragioni indi6iduali! ,er loro natura a oluti tic3e. <n e22etti Proud3on 3a te tualmente a22ermato: >ritengo inutile in i tere u 7ue ta di tin1ione 2ondamentale tra la ragione indi6iduale e la ragione colletti6a! la ,rima e en1ialmente a oluti tica! la econda o tile ad ogni a oluti mo?. Proud3on! .e la Iu tice...! 6ol. G! ,. )FG. 5. EF. Proud3on! .e la creation...! ,. ")1. 5. EE. P. S. Proud3on! Le con2e ion d0un re6olutionnaire ,our er6ir ; l03i toire de la re6olution de 2e6rier (18"9*! Pari 19)9! ,. )8). 5. E(. Proud3on! /ue t-ce 7ue...! ,. )1F. /ue to concetto centrale dell0anali i ,roud3oniana dello 2ruttamento lo ritro6iamo ,i: 6olte. Co 9! in un0altra occa ione! egli ebbe a cri6ere: >cento uomini! c3e uni cono o combinano i loro 2or1i! ,roducono! in certi ca i! non cento 6olte come uno! ma duecento 6olte! trecento 6olte! mille 6olte. A ci@ 3o dato il nome di 2or1a colletti6a. /uindi non ba ta ,i: allora ,agare em,licemente il alario ad un dato numero di o,erai ,er ac7ui tare legittimamente il loro ,rodotto: bi ognerebbe ,agare 7ue to alario due! tre! dieci 6olte di ,i:! o,,ure rendere a cia cuno di e i! a 6olta a 6olta! un er6i1io analogo?. <d.! <d8e generale de la re6olution au T<Te iecle (18F1*! introduction et note de Aim8 Bert3od! Pari 19)G! ,. 1E1. 5. E8. Proud3on! /ue t-ce 7ue...! ,.,! )E8! )(1 4 <d.! A6erti ement au% ,ro,ri8taire ! ou lettre ; M. Con iderant ur une en e de la ,ro,ri8t8 (#roi ieme memoire* (18")*! Pari 19G8! ,.,. 19"-19F. 5. E9. Come riconobbe lo te o Mar%: >Proud3on! 2acendo del tem,o di la6oro! e i ten1a immediata dell0atti6it; umana in 7uanto atti6it;! la mi ura di alario e della determina1ione di 6alore di ,rodotto! 2a del lato umano l0elemento deci i6o?. $. Engel M. Mar%! La acra 2amiglia! Roma 19()! ,. F9. Secondo gli tudio i 2rance i di Proud3on! 7uando 7ue ti a22erma c3e il ca,itali ta i a,,ro,ria del ,rodotto della >2or1a colletti6a? antici,a i concetti mar%iani di ,lu 6alore e di 2or1e ,rodutti6e! R. -onnard! Di toire de doctrine 8conomi7ue de,ui le ,3R iocrate ! Pari 19"(! ,. G&G4 M. S. LaIugie! Le conce,tion 8conomi7ue de Proud3on! in L0actualit8 de Proud3on...! ,. 1))4 P. An art! Mar% e l0anarc3i mo! Bologna 19E9! ,.,. G9(-"&E4 Bancal!Proud3on. Plurali me et 1"&

autoge tion...! 1! Le 2ondement ...! ,.,. "&-"1 e ((4 -ur6itc3! Proud3on...! ,. G(4 S. A. Langloi ! Attualit; di Proud3on! Milano 198&! ,. E84 -. NoodcocH! <ntroduction! in P. S. Proud3on! N3at i Pro,ertRK An <n7uirR into t3e Princi,le o2 Rig3t and o2 -o6ernement! 5eL UorH 19(&! ,.,. V-TV. 5. (&. Proud3on! /ue t-ce 7ue...! ,. )&F. 5. (1. >So tengo c3e l0uomo ,u@ olo a6ere il ,o e o e l0u o! alla condi1ione ,ermanente c3e la6ori! la ciandogli ,er intanto la,ro,riet; delle co e c3e ,roduce?. Proud3on! /ue t-ce7ue...! ,.,. )&9-)1&. 5. (). Proud3on! /ue t-ce 7ue.....,. )"F. Su 7ue ta 2ondamentale di tin1ione i 6edano le o er6a1ioni di C. -ide-C. Ri t! Di toire de doctrine 8conomi7ue de,ui le ,3R iocrate Iu 7u; no Iour ! Pari 191G! ,.,. G")-G"G. 5. (G. Proud3on! SR teme de contradiction ...! 6ol. )! ,. )1). >E0 o,rattutto in 7ue to c3e con i te ci@ c3e = tato co 9 ben de2inito lo 2ruttamento dell0uomo ull0uomo?. <d.! /ue t-ce 7ue...! ,. )1E. 5. (". Proud3on! /ue t-ce 7ue...! ,. )")-)9(. <d.! Lettre ; M. Blan7ui ur la ,ro,riet8 (deu%ieme memoire* (18"1*! Pari 19G8! ,. 1)E. 5. (F. Proud3on! SR teme de contradiction ...! 6ol. )! ,. ))&. Con2. ,ure NoodcocH! Pierre-So e,3 Proud3on...! ,.,. GE-(&. 5. (E. M. Albertini! Proud3on! $iren1e 19("! ,.,. EF-(E. 5. ((. P. S. Proud3on! melange ! Pari 18(&! 6ol. G! ,. FG. 5. (8. Proud3on! SR teme de contradiction ...! 6ol. 1! ,. (G. >5ella ragione generale tutte le idee ono coeterne: e e a,,aiono una do,o l0altra oltanto nella toria! do6e! a mano a mano! e e i 6engono a mettere alla te ta delle co e e in ,rima 2ila?. <d.! <d8e generale de la re6olution...! ,. 18E. Con2. ,ure Andreatta! L0ordine nel ,rimo Proud3on...! ,.,. 1&"-11"! 1)(-1"G! 18"-)11. 5. (9. Proud3on! Carnet ...! 6ol. 1! ,. 1GG. B er6a1ioni a riguardo in NoodcocH! PierreSo e,3 Proud3on...! ,.,. 9F-11". 5. 8&. Proud3on! #3eorie de la ,ro,riet8...! ,.,. 1(E-1((. 5. 81. /ue to a,,roccio dimo trerebbe! econdo alcuni tudio i! la o tan1iale debole11a del ,en iero economico di Proud3on! il 7uale de6e e ere 6i to come teorico ,olitico o come ociologo. E. Same ! Storia del ,en iero economico! Milano 19EG! ,. 1E"4 E. Roll! Storia del ,en iero economico! #orino 19((! ,.,. )G9-)"G. 5. 8). >C3i dice ociet; dice in ieme di ra,,orti P...Q in una ,arola! i tema?. Proud3on! /ue t-ce 7ue...! ,. GG8. 5. 8G. Proud3on! SR teme de contradiction ...! 6ol. 1! ,. )8G. 5. 8". An art! La ociologia...! ,.,. 19F-)19. 5. 8F. >L0identit; delle leggi della natura e della ragione! dell0e ere e dell0idea?. Proud3on! SR teme de contradiction ...! 6ol. 1!,. 1E4 An art! Mar% e l0anarc3i mo...! ,. 1E1. 5. 8E. Proud3on! .e la creation...! ,. )8E. Con2. ,ure S. Condit! Proud3oni t Materiali m and Re6olution .octrine! SandaR (BrHeneR*! 198)! ,.,. 1-1(. 5. 8(. Proud3on! .e la Iu tice...! 6ol. )! ,. )98. 5. 88. Proud3on! La guerre et la ,ai%...! ,. 9. 5. 89. >Pa are dalla ,ecula1ione all0a1ione non 6uoi dire cambiare ruolo: agire = em,re ,en are! dire = 2are?. Proud3on! Le con2e ion d0un re6olutionnaire...! ,. 19G. 1"1

An art! Mar% e l0anarc3i mo...! ,.,. )99-G1G. 5. 9&. >Lo cambio! 7ue to atto ,er co 9 dire a olutamente meta2i ico! a olutamente algebrico! = l0o,era1ione con cui nell0economia ociale un0idea ,rende un cor,o! una 2igura e tutte le ,ro,riet; della materia: = la crea1ione +e% ni3ilo+?. Proud3on! SR teme de contradiction ...! 6ol. )! ,. (1. >La e,ara1ione del reale e dell0ideale = dun7ue im,o ibile?. <d.! .u ,rinci,e de l0art;! ,. E1. 5. 91. >L0a1ione! a,,iatelo! = l0idea?. Proud3on a Edmond! )" Ian6ier 18F)! in <d.! Corre ,ondance...! 6ol. "! ,. 19(. ><n materia di ,olitica! di morale ,ratica! di cien1a ociale! di tutto 7uanto attiene alla 6ita atti6a e all0attualit; della ociet;! le teorie non ono oltanto idee! a tra1ioni dello ,irito! ma anc3e intere i! in2luen1e! coali1ioni! intrig3i! ,er one?. Proud3on a Bergmann! " Iuin 18"(! in <d.! Corre ,ondance...! 6ol. )! ,. )F(. 5. 9). Proud3on! ,ur criticando l0a,riori mo Hantiano (Proud3on! Le con2e ion d0un re6olutionnaire...! ,.,. 1((-1(8*! non nega l0e i ten1a di una 6erit; logica! uni6er ale e immutabile. <d.! A ,ro,o de Loui Blanc! 0ia Voi% du Peu,le! 11 Ian6ier 18F&! ri,ubblicato in Beu6re com,lete ...! 6ol. 19! ,. (F. Sull0in2luen1a di Mant i o22erma C. A. SaintBeu6e! P. S. Proud3on. Sa 6ie et a corre ,ondance (18G8-18"8*! Milano 19"(! ,. 9). 5. 9G. E0 7ue ta! ad e em,io! la te i di Pierre Daubtmann! c3e accetta in ,ieno le critic3e di Mar% al ,re unto ideali mo di Proud3on. P. Daubtmann! Mar% et Proud3on: leur ra,,ort ,er onnel (18""-18"(*! Pari -Liege 19"(. 5. 9". Proud3on! .eu%ieme memoire ur la ,ro,riet;...! ,. 181. 5. 9F. Proud3on! <d8e generale de la re6olution...! ,. G&&. 5. 9E. Proud3on! .e la Iu tice...! 6ol. )! ,. )"E. 5. 9(. >Perc38 tale =! ,er le ociet; moderne! la 6era tirannia! c3e non i ,otrebbe meglio de2inire c3e con 7ue ta 2ormula: +a orbimento delle o6ranit; locali in una autorit; centrale! ,er uno co,o ia di glori2ica1ione dina tica! ia di 2ruttamento nobiliare! borg3e e! o anculotto+?. P. S. Proud3on! Contradiction ,oliti7ue : t3eorie du mou6ement con ti tutionnel au T<Te iecle (18(&*! Pari 19F)! ,. )E". 5. 98. Proud3on! <d8e generale de la re6olution...! ,. GF8. Si 6eda u 7ue to ,unto P. Daubtmann! Pierre-So e,3 Proud3on. Sa 6ie et a ,en 8e 18"9-18EF! 1! Le grande anne : 18"9-18FF! Pari 1988! ,.,. 19E-198. 5. 99. Proud3on! Le con2e ion d0un re6olutionnaire...!,. E1. >Ci@ c3e l0umanit; cerca nella religione e c3e c3iama .io! = e a te a?. <d.! Portrait de S8 u ! Pari 19F1! ,. EG. Sul radicale antitei mo ,roud3oniano Denri .e Lubac a6an1a dei dubbi. A uo giudi1io! Proud3on! ,ur criticando 2erocemente la religione e ogni 2orma di tei mo! rima e em,re tormentato dal >,roblema .io?. <n lui il uo ,re,otente +e ,rit euclidien+ non annull@ mai i uoi +dec3irement de con cience+. D. .e Lubac! Proud3on et le c3ri tiani me! Pari 19"F! ,.,. G&8-G1". Con2. ,ure P. Daubtmann! P. S. Proud3on. -ene e d0un antit3ei te! Pari 19E9! ,.,. )1(-)G&4 Andreatta! L0ordine nel ,rimo Proud3on...! ,.,. ))1-)F&. 5. 1&&. >Come mai i giacobini! 7ue ti +e,uratori+ eterni! di6entarono do,o il col,o di Stato di brumaio 7ua i tutti a,o tatiK <l 2atto = c3e con il loro ,irituali mo! con il loro E ere u,remo! la loro re,ubblica una e indi6i ibile! la loro ,ro,riet; romana! la loro o6ranit; ,o,olare e tutte le loro entit; meta2i ic3e ri,re e dall0+ancien regime+! e i non giura6ano ulla -iu ti1ia e ulla Verit;! ma ull0a oluto?. Proud3on! La Iu tice...! 6ol. 1")

G! ,. )(E. 5. 1&1. Proud3on! melange ...! ,.,. ))1-)"9. 5. 1&). Proud3on! melange ...! ,. "). >Co 9 il diritto di6ino non 2ece mai di2etto al ,otere. <n 2atto! come in diritto! = em,re lui! lui olo! c3e in edia il go6erno. La democra1ia del dicianno6e imo ecolo 3a gridato ancor ,i: 2ortemente del medioe6o: +6o% ,o,uli! 6o% dei+! c3e Ma11ini traduce con le ,arole .io e ,o,olo. -ra1ie a 7ue ta ma ima! 5a,oleone Primo e Luigi $ili,,o! ,ur deri6ando dalla o6ranit; na1ionale! ,oterono creder i tanto legittimi 7uanto Luigi .iciotte imo ed Enrico /uinto: non era cambiato c3e il modo di in6e titura?. <d.! .e la Iu tice...! 6ol. )! ,. 1E". Sull0idea di Stato in Proud3on i 6eda anc3e $. .emoinet! L0id8e de l0Etat c3e1 le t3eoricien anarc3i te ! Pari 19"1! ,.,. )(-8G. 5. 1&G. P. S. Proud3on! .e la ca,acit8 ,oliti7ue de cla e ou6riere (18EF*! Pari 19)"! ,. )9(. 5. 1&". >B niente libert; o niente go6erno?. Proud3on! Le con2e ion d0un re6olutionnaire...! ,. G&9. >-o6erno o non go6erno! ottraete6i a tale dilemma! rea1ionari! e a6rete col,ito a morte la Ri6olu1ione?. <d.! <d8e generale de la re6olution...! ,. 18). 5. 1&F. >Lo Stato = la co titu1ione e teriore della 2or1a ociale?. Proud3on! <d8e generale de la re6olution...! ,. GE(. 5. 1&E. >Le leggi dell0economia ,olitica ono le leggi della toria?. Proud3on! .e la creation...! ,. GE9. ><n ogni e,oca! la co titu1ione ,olitica = tata il ri2le o dell0organi mo economico! e il de tino degli tati = di2e o dalle 7ualit; e i di2etti di 7ue to organi mo?. <d.! Manuel du ,eculateur ; la Bour e! in <d.! Beu6re com,lete ...! 6ol. 11! ,. )F. Da torto tutta6ia il Bougl8 ad a22ermare c3e in 7ue to te to > i delinea una ,ecie di materiali mo torico ,rima di Mar%?. Bougl8! Sociologie de Proud3on...! ,.,. 1&8-11G. Proud3on annoter; in6ece nei uoi Carnet : >io non dico c3e l0economia = tutta la ociet;! come non ,retendo c3e una erie ia tutta la cien1a! una 2ormula tutta la 6erit;. <o dico c3e la cien1a economica = in 7ue to momento la Ri6olu1ione! ma en1a e clu ione del re to?. <d.! Carnet ! 6ol. )! 18"(-18"8! Pari 19E1! ,. (1. 5. 1&(. Proud3on! <d8e generale de la re6olution...! ,. 181. 5. 1&8. Proud3on! Le con2e ion d0un re6olutionnaire...! ,.,. )8"-)8F. 5. 1&9. Proud3on! La re6olution ociale demontr8e...! ,. 1"&. 5. 11&. Proud3on! melange ...! G! ,. GF. 5. 111. Proud3on! SR teme de contradiction ...! 6ol. 1! ,. )8". 5. 11). Proud3on! melange ...! 6ol. G! ,. "). 5. 11G. Proud3on! <d8e generale de la re6olution...! ,. 199. 5. 11". Proud3on! Contradiction ,oliti7ue : t3eorie du mou6ement con titutionnel;! ,. )G(. 5. 11F. Proud3on! Carnet ! 6ol. )! 18"(-18"8...! ,. )(F. 5. 11E. Proud3on! <d8e generale de la re6olution...! ,. 19G. 5. 11(. An con2ronto 2ra Proud3on e Rou eau = 6olto da S. Rota -3ibaudi! Proud3on e Rou eau! Milano 19EF! la 7uale arri6a a con iderare Proud3on >un continuatore di Rou eau? (,. 1F8*. La te i! di cutibile! i ba a ulla con idera1ione c3e ia Rou eau ia Proud3on conce,i cono come ba e 2ondamentale della ociet; il ,lurali mo! c3e dal ,rimo arebbe 6i to come l0in ieme di ingole e i ten1e autonome! dal econdo come 1"G

l0in ieme delle a ocia1ioni naturali autonome (,. 1"E*. Anc3e ,er A. 5oland! Proud3on and Rou eau! 0Sournal o2 Di torR o2 <dea 0! TTV<<< (19E(*! ,.,. GG-F"! Rou eau! come gi; Adam Smit3 e Saint-Simon! ,u@ e ere anno6erato tra i >mae tri? di Proud3on (,. F"*. An0inter,reta1ione di6er a = data in6ece da #. RuR en! <ntroduction a Proud3on! Contradiction ,oliti7ue : t3eorie du mou6ement;! ,.,. 11(-119. 5. 118. Proud3on! P3ilo o,3ie du ,rogre ...! ,. EE. Per la di tin1ione ,roud3oniana 2ra tato di natura e tato ociale! di tin1ione c3e e6iden1ia la di tan1a 2ra Proud3on e Rou eau! con2. <d.! Contradiction ,oliti7ue : t3eorie du mou6ement;! ,.,. )&F-G&G. 5. 119. Proud3on! <d8e generale de la re6olution...! ,.,. 189-19F. ><n2ine! dobbiamo ca,ire c3e la re,ubblica ,u@ olamente a6ere lo te o ,rinci,io della regalit; e c3e ,rendere il u22ragio uni6er ale come ba e del diritto ,ubblico! = im,licitamente a22ermare la ,er,etuit; della monarc3ia. 5oi iamo tati traditi dai no tri te i ,rinci,i! noi iamo tati 6inti ,erc38! a eguito di Rou eau e dei ,i: dete tabili retori del 09G! non abbiamo 6oluto ricono cere nella monarc3ia il ,rodotto diretto e 7ua i in2allibile della ,ontaneit; ,o,olare4 ,erc38 do,o a6er abolito il go6erno 2ondato ulla gra1ia di .io! abbiamo ,rete o! con l0aiuto di un0altra 2in1ione! co tituire il go6erno 2ondato ulla gra1ia del ,o,olo4 ,erci@ al ,o to di e ere gli educatori delle ma e! ne iamo di6entati uoi c3ia6i?. <d.! La re6olution ociale demontr8e...! ,.,. 1E9-1(&. 5. 1)&. Proud3on! .e la creation...! ,.,. ")8 e )G9-)"&4 <d.! Solution du ,robleme ocial (mar1o 18"8* ri tam,ato nel 7uarto 6olume delle Beu6re com,lete ! Pari 18E8! ,. "8! e MR ti2ication du u22rage uni6er el (a,rile 18"8* ri tam,ato in <d8e re6olutionnaire ! Pari i 8"9! ,.,. 1G-1(4 <d.! La re6olution ociale demontr8e. ..!,.,. 8)-8"4 <d.! .e la Iu tice...! 6ol. )! ,.,. )8E-)8(. /ue to ri2iuto della democra1ia ra,,re entati6a! ,er 7uel tanto c3e di mi ti2icante e a ra,,re enta ed e ,rime! = tato inter,retato erroneamente come un atteggiamento rea1ionario. Curio o! ,er non dire altro! =! ad e em,io! 7uanto cri6e S. Sal6LRn Sc3a,iro! u un Proud3on addirittura antici,atore del 2a ci mo. S. SalLRn Sc3a,iro! P. S. Proud3on! Darbinger o2 $a ci m! 0#3e American Di torical Re6ieL0! 19"F! ,.,. (1"-(G(. Ma i 6eda l0o,inione o,,o ta di M. 5omad! Political Deretic . $rom Plato to Mao # e-tung! Mic3igan 19E8! ,. (9. 5. 1)1. Proud3on! Solution du ,robleme...! ,.,. FF-(1. 5. 1)). Com0e noto! 2u 7ue ta la ,arola d0ordine della Prima <nterna1ionale c3e catur9 ,ro,rio dalle idee ,roud3oniane. S. L. Puec3! Le ,roud3oni me dan l0A ociation <nternationale de #ra6ailleur ! Pari 19&(! ,.,. 11)-11". 5. 1)G. P. S. Proud3on! re i tance ; la re6olution! in <d.! Beu6re com,lete ...! 6ol. 19! ,. 1). 5. 1)". Proud3on! Le con2e ion d0un re6olutionnaire...! ,.,. GG(-G"1. >5oi abbiamo em,re ,en ato c3e il ,roletariato do6e e emanci,ar i en1a l0aiuto del go6erno?. <d.! <de8 re6olutionnaire ...! ,. E. 5. 1)F. L0in2luen1a an imoniana ul ,en iero di Proud3on = ottolineata da M. LeroR! Di toire de id8e ociale en $rance! Pari 19F"! 6ol. G! ,. )98! e da An art! Mar% e l0anarc3i mo...! ,.,. 1E-18! mentre una conte tuali11a1ione di Proud3on nell0ambito del 0 ociali mo uto,i tico = data dal aggio di S. Rota -3ibaudi! <l ociali mo uto,i tico! in Storia delle idee ,olitic3e! economic3e e ociali! diretta da Luigi $ir,o! #orino 19()! 6ol. F! ,.,. 18)-)&G. 5. 1)E. >La ,ontaneit;! al minor grado negli e eri non organi11ati! a maggior grado 1""

nelle ,iante e negli animali! raggiunge otto il nome di libert; la ua ,iene11a nell0uomo! c3e olo tenta di liberar i da ogni 2atali mo! tanto oggetti6o c3e oggetti6o! ed in e22etti e ne libera?. Proud3on! .e la Iu tice...! 6ol. G! ,. "&G. 5. 1)(. Proud3on! Carnet ! 6ol. )! 18"(-18"8...! ,.,. )&G-)&". Libert; e nece it;! a6e6a ,eci2icato nelle Contradiction ! ono >in e,arabili ma di tinte4 o,,o te! antagoni te! ma mai irriducibili?. <d.! SR teme de contradiction ...! 6ol. )! ,. )F&. Con2. ,ure Manganaro $a6aretto! Po ibilit; e limiti...! ,.,. 1&"-11". 5. 1)8. Proud3on! .e la Iu tice...! 6ol. G! ,. G994 Oan2arino! Brdine ociale e libert;...! ,. G9. 5. 1)9. Proud3on! <d8e re6olutionnaire ...! ,. )FF. 5. 1G&. Albertini! Proud3on...! ,. 9F. 5. 1G1. Proud3on! .e la Iu tice...! 6ol. G! ,. ")). >L0uomo! in 6irt: del uo libero arbitrio! dic3iara la natura indegna di lui4 la giudica dall0alto! la critica! la condanna o l0a,,ro6a! la canta o la denigra! ne 2a di,inti ideali o arca tici! la denuda o la ricrea! come e 6ole e rico truire il mondo u un ,iano migliore?. <d.! .e la Iu tice...! 6ol. G! ,. "1". 5. 1G). Proud3on! .e la Iu tice...! 6ol. G! ,. "114 con2. ,ure .ollean ! Proud3on...! ,.,. GG8-GG9. 5. 1GG. Proud3on! .e la Iu tice...! 6ol. G! ,.,. "8"-E"8. 5. 1G". >Mi embra c3e 6oi dimentic3iate totalmente una co a e en1iale! una co a c3e ,roduce tutto il bene e tutto il male del mondo! 6ale a dire la libert; P...Q. Voi a6re te ragione! e l0umanit; 2o e 2atalmente e in6incibilmente incatenata alle ue te e leggi4 ma non = a22atto co 9. Poic38 l0indi 6iduo = ,adrone della ua 6ita e della ua alute! allo te o modo io conce,i co la ,o ibilit;! ,er l0intera ,ecie! di una aberra1ione de2initi6a e irrimediabile P...Q ,oic38 l0uomo! cio= l0intelligen1a libera e ,rogre i6a! = eterno e in2inito come .io?. Proud3on a Langloi ! 18 mai 18F&! in <d.! Corre ,ondance...! 6ol. G! ,.,. )F9-)E1. 5. 1GF. Con2. Proud3on! .e la Iu tice...! 6ol. 1! ,.,. G1F-GG1. La ricerca ,roud3oniana della giu ti1ia non deri6a dun7ue! come ,retende -ram ci! da una mera conce1ione giuridica 7uale o tan1a del ri2ormi mo ,iccolo-borg3e e (A. -ram ci! /uaderni del carcere! #orino 19(F! 6ol. )! ,. 1"9(* ma da una 6era e ,ro,ria 6i ione ociali ta del tutto autonoma da moti6a1ioni ociologic3e di cla e. Oan2arino! Brdine ociale...! ,.,. )&9))(. Per i 2ondamenti dell0idea di ,rogre o e di giu ti1ia in Proud3on! con2. -. Santona ta o! Proud3on! Bari 19GF! ,.,. ))-"G. 5. 1GE. >L0anima umana = co tituita da una orta di ,olarit;! co cien1a e cien1a! in altri termini giu ti1ia e 6erit;. Su 7ue to a e 2ondamentale! come ulla loro dominante! gra6itano tutte le altre 2acolt;: la memoria! l0immagina1ione! il giudi1io! la ,arola! l0amore! la ,olitica! l0indu tria! il commercio! l0arte?. Proud3on! .u ,rinci,e de l0art;! ,. 18F. E0 dun7ue u 7ue ta conce1ione immanente della giu ti1ia c3e i 2onda tutta la morale dell0uomo! la 7uale com,orta ,erci@ l0indi,enden1a ,olitica! economica e ociale degli indi6idui. L. .u,rat! Proud3on ociologue et morali te! Pari 19)9! ,.,. "-8 e E(-8)4 NoodcocH! Pierre-So e,3 Proud3on...! ,.,. 181-)184 R. L. Do22man! Re6olutionarR Su tice. #3e Social and Political #3eorR o2 P.-S. Proud3on! Arbana-C3icago-London! 19()! ,.,. ))E-)F94 E. DRam ! Pierre-So e,3 Proud3on. Di Re6olutionarR Li2e! Mind and NorH ! 5eL UorH 19(9! ,.,. )1)-)GG4 .ollean ! Proud3on...! ,.,. )(F-G"G. 5. 1G(. Proud3on! .e la Iu tice...! 6ol. 1! ,. )F1 4 <d.! Le democrate a ermente et le 1"F

re2ractaire (18EG*! Pari 19F)! ,.,. G9-"&. 5. 1G8. >/uando i giunge alle ,iega1ioni P...Q la nece it; e em,re attra6er ata dalla contingen1a?. Proud3on.! .e la Iu tice...! 6ol. G! ,. ")(. Per la radicale contra,,o i1ione 2ra l0idea di ,rogre o e l0idea di a oluto in Proud3on! i 6eda #. RuR en! <ntroduction a Proud3on! P3ilo o,3ie du ,rogre ...! ,.,. F-)8 e M. LZLit3! Signi2icato e 2ine della toria! Milano 19(G! ,.,. 8G-88. Ano tudio ,eci2ico ulla conce1ione ,roud3oniana del ,rogre o! 6i to come una con a,e6ole libera1ione da ogni 2atalit; e determini mo! = dato dal aggio di Nilliam Darbold! c3e concorda in o tan1a con la te i di Proud3on. N. Darbold! Progre i6e DumanitR: in t3e P3ilo o,3R o2 P. S. Proud3on! 0#3e Re6ieL o2 Politic 0! TTT< (19E9*! ,.,. )8-"8. 5. 1G9. Proud3on a .elaragear! " mar 18"G! in <d.! Corre ,ondance...! 6ol. G! ,. G8E. 5. 1"&. Proud3on a Langloi ! decembre 18F1! in <d.! Corre ,ondance...! 6ol. "! ,. 1F8. 5. 1"1. Proud3on! P3ilo o,3ie du ,rogre ...! ,.,. "9-F&. 5. 1"). Proud3on! P3ilo o,3ie du ,rogre .....,. FG. 5. 1"G. Proud3on! P3ilo o,3ie du ,rogre ...! ,.,. "8-"9. 5. 1"". Proud3on a Langloi ! decembre 18F1! in <d.! Corre ,ondance...! 6ol. "! ,. 1FE4 Proud3on! .e la Iu tice...! 6ol. G! ,. F"&. 5. 1"F. Proud3on! .e laI u tice...! 6ol. G! ,! F11. Si 6eda anc3e u 7ue to ,unto R. -ra3am! <ntroduction a P. S. Proud3on! -eneral <dea o2 t3e Re6olution in t3e 5ineteent3 CenturR! London 1989! ,.,. TV<<<-T<T. 5. 1"E. Proud3on! .e la Iu tice...! 6ol. G! ,. F&1. 5. 1"(. Proud3on! <d8e generale de la re6olution...! ,.,. 1&"! 1)1. 5. 1"8. >La cau a dei contadini = la te a di 7uella dei la6oratori dell0indu tria4 la Marianne dei cam,i = la contro,arte della Sociale delle citt; ?. Proud3on! .e la ca,acit8 ,oliti7ue...! ,. E9. 5. 1"9. Proud3on! .e la ca,acit8 ,oliti7ue...! ,.,. 89-9&. 5. 1F&. Proud3on! Le con2e ion d0un re6olutionnaire...! ,.,. 118-1)E4 <d.! .e la ca,acit8 ,oliti7ue...! ,.,. 1&)-118. 5. 1F1. Sul concetto di co cien1a di cla e in Proud3on con2. E. Cam,elli! Cla e e co cien1a di cla e in Proud3on! <6rea 19("! ,.,. G9-(8. 5. 1F). Proud3on! .e la Iu tice...! 6ol. G! ,. "&8. 5. 1FG. Proud3on! La re6olution ociale demontr8e...! ,. 1"8. 5. 1F". Per il ,en iero ,edagogico di Proud3on! con2. #. #oma i! <deologie libertarie e 2orma1ione umana! $iren1e 19(G! ,.,. 9"-1)F. 5. 1FF. Proud3on! .e la Iu tice...! 6ol. G! ,. E9. 5. 1FE. Proud3on! .e la ca,acit8 ,oliti7ue...! ,. 1)". 5. 1F(. Si 6edano a 7ue to ,ro,o ito le ,agine di Oan2arino! Brdine ociale...! ,.,. 1GF1G8. 5. 1F8. Proud3on de6e e ere ricono ciuto come il ,rimo 6ero teorico dell0autoge tione. con2. a 7ue to ,ro,o ito gli tudi 2ondamentali di S. Bancal! Proud3on: une ociologie de l0autoge tion e Proud3on: une ,rati7ue dell0autoge tion. Le ra,,ort criti7ue ! 0Autoge tion0! mar -Iuin 19E8! ,.,. 1"9-18&4 decembre 19E8! ,.,. 1"G-1E94 e,tembredecembre 19E9! ,.,. 191-)F&. Con2. ,ure R. Ma ari! Le teorie dell0autoge tione! Milano 19("! ,.,. GG-E). Si 6eda anc3e An art! Proud3on... ,.,. 9-"(. Sull0attualit; generale della tematica autoge tionaria con2. A. Bertolo! La gramigna o66er i6a! 0<nterrogation 0! 1"E

anno "! n.n. 1(-18! 19(9! ,.,. 9-G8. 5. 1F9. Proud3on! .e la ca,acit8 ,oliti7ue...! ,. 1)G. 5. 1E&. Proud3on! SR teme de contradiction ...! 6ol. 1! ,. G"F. 5. 1E1. Proud3on! <d8e generale de la re6olution...! ,. G&). La u,er2luit; del go6erno di6enta ,er Proud3on del tutto con e7uen1iale! una 6olta tabilita l0identit; degli intere i: >,erc38 6i ia ra,,orto di intere i bi ogna c3e gli intere ati te i iano ,re enti! ri ,ondano! ti,ulino! i obblig3ino! agi cano4 in modo tale c3e la ragione ociale e il uo emblema 6i 6ente iano una ola e te a co a4 in ultima anali i c3e! tutti e endo go6ernanti! non 6i ia go6erno. La nega1ione del go6erno egue ,ertanto da 7ue ta ua de2ini1ione: c3i dice go6erno ra,,re entati6o! dice ra,,orto di intere i4 c3i dice ra,,orto di intere i! dice a en1a di go6erno?. <d.! La re6olution ociale demontr8e...! ,. )9&. 5. 1E). Proud3on! .u ,rinci,e 2ederati2...! ,. )(1. 5. 1EG. Proud3on! .u ,rinci,e 2ederati2...! ,. )8&. 5. 1E". Proud3on! .u ,rinci,e 2ederati2...! ,.,. )("-)(F. 5. 1EF. L0idea monarc3ica e 7uella comuni ta ,oggiano entrambe ul ,rinci,io dell0+autorit; ,aterna+. $ino a 7uando 7ue ta = 6igente in modo diretto 6i6e il regime monarc3ico! 7uando in6ece a66iene la morte del monarca i 3a il comuni mo! e i udditi dic3iarano di re tare indi6i i. Ecco ,erc38 la monarc3ia e il comuni mo ono >due 6ariet; di un mede imo regime?. Proud3on! .u ,rinci,e 2ederati2...! ,. )(E. 5. 1EE. Proud3on! .u ,rinci,e 2ederati2...! ,.,. )(8-)(9! )91-)9). 5. 1E(. P. S. Proud3on! Manuel du ,eculateur ; la Bour e! Pari 18F(! ,. T<. 5. 1E8. Proud3on! Manuel du ,eculateur ; la Bour e...! ,. V<<. 5. 1E9. Proud3on! Manuel du ,eculateur ; la Bour e...! ,. V<<. 5. 1(&. Proud3on! Manuel du ,eculateur ; la Bour e...! ,. V<<<. 5. 1(1. Come 3a giu tamente ottolineato -ur6itc3! Proud3on a6e6a ,re6i to la tra 2orma1ione del ca,itali mo in totalitari mo 2a ci ta. -. -ur6itc3! Le 2ondateur 2ranVai de la ociologie contem,oraine! Pari 19FF! 6ol. )! ,. F". Per un0inter,reta1ione anarc3ica del 2a ci mo! 6i to come i tema di tatali11a1ione dell0economia! con2. L. Lan1a! Elementi tecnoburocratici dell0economia 2a ci ta! 0<nterrogation 0! n.F! 19(F. 5. 1(). Sulla lettura anarc3ica del dominio tecnoburocratico generato dal comuni mo di Stato con2. A. Bertolo! Per una de2ini1ione dei nuo6i ,adroni! in < nuo6i ,adroni! Milano 19(8! ,.,. 1F-F". 5. 1(G. Proud3on! Manuel du ,eculateur;! ,. "(&. 5. 1(". Proud3on! #3eorie de la ,ro,ri8t8...! ,.,. )&8-)&9. 5. 1(F. Proud3on! #3eorie de la ,ro,ri8t8...! ,. )&8. 5. 1(E. Proud3on! #3eorie de la ,ro,ri8t8...! ,. 19E. 5. 1((. Proud3on! #3eorie de la ,ro,ri8t8...! ,.,. 1GE. 5. 1(8. Proud3on! #3eorie de la ,ro,ri8t8...! ,. 19E. L0indi6idua1ione della mancan1a della ,ro,riet; ,ri6ata 7uale cau a del 0di ,oti mo orientale! una indi6idua1ione c3e ria22iora continuamente nel ,en iero ,roud3oniano! = tata con2ermata recentemente dall0o,era 2ondamentale di M. A. Nitt2ogel! <l di ,oti mo orientale! Milano 198&. 5. 1(9. Proud3on! #3eorie de la ,ro,ri8t8.... ,. ))F. 5. 18&. Proud3on! #3eorie de la ,ro,ri8t8...! ,. 18G. 5. 181. Proud3on! #3eorie de la ,ro,ri8t8...! ,. )&F. 1"(

5. 18). Proud3on! #3eorie de la ,ro,ri8t8...! ,. 198. 5. 18G. Proud3on! #3eorie de la ,ro,ri8t8...! ,.,. )"1-)"). 5. 18". P. S. Proud3on! Anarc3ia! 6oce ,er il di1ionario Larou e! critta nel 18E"! in Lettre c3oi ie ! Pari 19)9! ,. GF&. 5. 18F. Proud3on! .u ,rinci,e 2ederati2...! ,.,. )(1! GG&. Sul 2ederali mo di Proud3on con2. S. Ma tellone! Storia ideologica d0Euro,a da Stuart Mill a Lenin! $iren1e 198)! ,.,. 98-1&8. 5. 18E. Proud3on! .u ,rinci,e 2ederati2...! ,. G19. E0 em,re 2acendo ,erno ul ,rinci,io 2ederati6o c3e i ,o ono ,orre le ba i ,er ra,,orti egualitari e liberi 2ra i ,o,oli e le na1ioni. <n 7ue to en o Proud3on = tato! econdo Puec3! un grande antici,atore dei ,rinci,i originali della Societ; delle 5a1ioni. S. L. Puec3! La tradition ociali te en $rance et la Soci8t8 de 5ation ! Pari 19)1! ,.,. 181 -)&1. con2. ,ure M. Amoudru1! Proud3on et l0Euro,e. Le id8e de Proud3on en ,oliti7ue 8ntrangere! ,re2ace de M. -eorge Le2eb6re! Pari 19"F! ,.,! ()-1&E4 -. -ori8lR! Proud3on et le nationalite ! in L0actualit8 de Proud3on...! ,.,. 1F1-1E1. 5. 18(. Proud3on! .e la ca,acit; ,oliti7ue...! ,. 198. 5. 188. Proud3on! .u ,rinci,e 2ederati2...! ,. GF9. 5. 189. Proud3on! .e la Iu tice...! 6ol. G! ,.,. )EF-)EE. 5. 19&. Proud3on! .e la creation...! ,.,. GG8-GG9. 5. 191. Proud3on! .e la creation...! ,.,. G)F-GG)4 Bancal! Proud3on. Plurali me et autoge tion...! 6ol. 1! ,. 1984 N. B. Reic3ert! 5atural Rig3t in t3e Political P3ilo o,3R o2 P. S. Proud3on! in LaL in Anarc3i m! elected and introducted bR #3om Blterman and Denc Van Mar e6een! Rotterdam 198&! ,.,. 1G(-1F&. 5. 19). Proud3on! #3eorie de l0im,^t;! ,. )G". 5. 19G. Proud3on! #3eorie de l0im,^t;! ,. )G". 5. 19". >L0antagoni mo! a1ione-rea1ione! legge uni6er ale del mondo?. Proud3on! La guerre et la,ai%..! ,. "89. 5. 19F. Proud3on! SR teme de contradiction ...! 6ol. 1! ,. )"(. 5. 19E. Proud3on! .e la creation...! ,.,. "GG-"G"4 <d.! .e la ca,acit8...! ,. 18E. 5. 19(. Proud3on! .e la ca,acite,oliti7ue...! ,. 1)G. 5. 198. La ,ro,riet; non i giu ti2ica! e non >tra ,ortata nel i tema ociale? e nei ra,,orti com,le i c3e la u citano: >e a ,u@ e ere un diritto olamente e = una 2un1ione P ocialeQ?. Proud3on! #3eorie de la ,ro,ri8t8...! ,. 1F". 5. 199. Proud3on! .u ,rinci,e 2ederati2...! ,. GF94 -ur6itc3! Proud3on... ,.,. E)-EG. 5. )&&. Proud3on! Manueldu ,eculateur;! ,. "(". 5. )&1. >Parteci,a1ione di tutti gli a ociati alla dire1ione dell0im,re a e ai bene2ici! nei limiti e nelle ,ro,or1ioni determinate dall0atto ociale?. Proud3on! Manuel du ,eculateur;! ,. "((. <n i te u 7ue to a ,etto del ,en iero di Proud3on Bert3od! Proud3on et la ,ro,ri8t8...! ,.,. 1G"-1F(. 5. )&). P. S. Proud3on! Le droit au tra6aii et le droit de ,ro,ri8t8 (18"8*! Pari 19G8! ,. "FG. 5. )&G. La ,ro,riet; >non co titui ce tutto il i tema. E a 6i6e in un ambiente organi11ato! circondata da un certo numero di 2un1ioni analog3e e di i titu1ioni ,eciali P...Q con le 7uali! di con eguen1a! bi ogna c3e e a 2accia i conti?. Proud3on! #3eorie de la ,ro,ri8t8...! ,.,. 1(E-1((. 1"8

5. )&". >Secondo 7ue ta teoria! l0emanci,a1ione dei la6oratori = dun7ue ,o ibile con la riunione in 2a cio delle 2or1e indi6iduali e dei bi ogni4 in altri termini! con l0a ocia1ione dei ,roduttori e dei con umatori! c3e! non a6endo ,i: intere i contra,,o ti! 2uggono irrimediabilmente al dominio del ca,itale?. Proud3on! <d8e generale de la re6olution... ,. 1(&4 -ur6itc3! Proud3on...! ,.,. )E1-)EG4 Bancal! Proud3on. Plurali me et autoge tion...! 6ol. )! ,.,. E)- 9F. 5. )&F. Proud3on! /ue t-ce 7ue...! ,.,. )G&! )G)! )F94 <d.! A6erti ement au% ,ro,ri8taire ...! ,.,. 189-1994 <d.! .e la creation...! ,.,. 19G-19E. 5. )&E. Proud3on! SR teme de contradiction ...! 6ol. 1! ,. 98. 5. )&(. Com0= noto! Proud3on ,en a6a alla >co titu1ione del 6alore? come e22etto del tutto logico dell0aboli1ione dell0intere e e di ogni altra 2orma ,ara itaria ,re ente nella 2orma1ione della ricc3e11a. -ide-Ri t! Di toire de doctrine 8conomi7ue ...! ,.,. GF8G(G. N. Buaud! Proud3on ban7uier! in Proud3on et notre tem, ! Pari 19)&! ,.,. 11G1)F4 Albertini! Proud3on...! ,.,. 81-8G. Sulle 6icende de9iaBan7ueduPeu,le dalui 2ondata! i tituto c3e a6rebbe do6uto ,ro6are con i 2atti 7ue ta teoria dell0aboli1ione dell0intere e! i 6edano le ,agine di E. .ollean -S. L. Puec3! Proud3on et la re6olution de 18"8! Pari 19"8! ,.,. GE-E&. 5. )&8. Per il con2ronto e la ,olemica ul 06alore co tituito 2ra Mar% e Proud3on! con2. il la6oro di Amo! Le contraddi1ioni economic3e di Proud3on...! ,.,. 11F-1G8. 5. )&9. Per un a,,roccio odierno a 7ue ta im,ortante ,roblematica con2. L. Pellicani! <l mercato e i ociali mi! Milano 19(9. 5. )1&. Proud3on! SR teme de contradiction ...! 6ol. 1! ,.,. )G(-)"8. >La concorren1a = la legge te a del mercato! il condimento dello cambio! il ale del la6oro. So,,rimere la concorren1a! igni2ica o,,rimere la libert; te a! a66iare dal ba o la re taura1ione del 6ecc3io regime! rimettendo il la6oro otto il regime di 2a6oriti mo e di abu o dal 7uale l089 lo a6e6a a22rancato?. Proud3on! <d8e generale de la re6olution...! ,. 1G). 5. )11. ><l la6oro e lo cambio ono l0al,3a e l0omega della ri6olu1ione?. Proud3on! P3ilo o,3ie du ,rogre ...! ,. 81. 5. )1). Proud3on! .e la ca,acit8 ,oliti7ue...! ,. 1"). 5. )1G. Proud3on! SR teme de contradiction ...! 6ol. 1! ,. 11G. 5. )1". Proud3on! .e la Iu tice...! 6ol. )! ,. )81. 5. )1F. Proud3on! .e la ca,acit8 ,oliti7ue...! ,. 11F. 5. )1E. Bancal! Proud3on. Plurali me et autoge tion..!! 6ol. )! ,.,. 9E-1&&. 5. )1(. Proud3on! .u ,rinci,e 2ederati2...! ,. GG&. con2. ,ure Daubtmann! PierreSo e,3Proud3on. Sa 6ie et a ,en 8e...! ,.,. )1F-))1. Per la conce1ione ,roud3oniana del decentramento 2ederali tico ba ato ulle ,iccole comunit;! i 6edano le belle ,agine di M. Buber! Sentieri in uto,ia! Milano 19E(! ,.,. GF-"9. Sul 2ederali mo integrale di Proud3on con2. L. Le6i! <l 2ederali mo! Milano 198(! ,.,. G8-F1 e Manganaro $a6aretto! Po ibilit; e limiti...! ,.,. 1E9-19(. 5. )18. Proud3on! .e la ca,acit8 ,oliti7ue...! ,. 198.

1"9

Potrebbero piacerti anche