cE
% il plurali*mo garantito, o++ero non lasciato brutalmente al mercato delle idee e dei gru))i c0e le incarnano" Religioni e culture, con le loro se)arate''e e in+aden'e ad un tem)o, reggono alla )ro+a dei diritti nella misura in cui la laicit., reinter)retata in senso )luralista ed inclusi+o, assurga a NORMA DI RI+ONO)+IMENTO" L,integra'ione, in de*initi+a, non de+e essere assimila'ione 2melting )ot3 ma dialogo 2salad bo9l3: cioca)acit non solo di annunciare la )ro)ria identit ma anc0e, e )rima ancora, di *ar silen'io e ascoltare l,Altro" Re(a0 Parti*i: disciolto )artito turco c0e a+e+a come )rogramma ;uello di instaurare anc0e con l,uso della *or'a un sistema *ondato sulla discrimina'ione secondo le creden'e della s0ari 7Ja0, in contrasto con i )rinci)i di laicit ed eguaglian'a c0e sono alla base dell,ordinamento turco" PRIN+IPIO DI LAI+IT/: #l )roblema )osto dalla coesisten'a di culture identitarie com)rensi+e ed escludenti - molto simile a ;uello della coe*i*tenza ,i una molteplicit. ,i religioni , )ostosi storicamente con il distacco delle c0iese della Ri*orma dalla <0iesa di Roma" =uesto problema - stato teoricamente ri*olto nell,>ccidente attra+erso l,ado'ione del )rinci)io di laicit" /sso consente in*atti a tutte le di**eren'e in materia di religione, )ositi+e o negati+e, di coesistere in maniera giuridicamente e;ui)arata, non s+antaggiosa )er gli uni a causa del +antaggio ingiusto )er gli altri, gra'ie all,egualitarismo costitu'ionale" #l )rinci)io della laicit 1 ;uale emerge dagli artt" %, 3, 7, ?, 1@ e %& della <ost", implica non indi**eren'a dello Stato dinan'i alle religioni ma garan'ia dello Stato )er la *al-aguar,ia della libert di religione, in un regime di )luralismo con*essionale e culturale" Sono gli artt" 7A1 e ?A1 c0e attuano il )luralismo" +ampo ,ei contro poteri: Principi *upremi% stabiliti dal )otere costituente a garan'ia dei diritti *ondamentali contro le stesse maggioranze democraticamente elette, le ;uali, se li modi*icassero adottando il )ur )re+isto )rocedimento di re+isione costitu'ionale, com)irebbero un atto di rottura della legalit costitu'ionale, un mutamento di regime, +ale a dire una ri-oluzione" Laicit. e ,iritti (on,amentali non traggono la loro legittimit dall,essere diritti della maggioran'a, suscettibili )erciB di essere cancellati se ;uesta di+entasse minoran'a, ma sono ,iritti contro la maggioranza, di c0i - al momento sen'a )otere contro le )re+arica'ioni della maggioran'a" 5ro)rio il diritto di libert di religione - in )ro)osito moto istrutti+o, in ;uanto si - a**ermato benc06 non condi+iso dalla maggioran'a dei consociati 2cattolici o )rotestanti, secondo gli Stati3: l,editto di 4antes del 18@?, con in deroga alla regola cuius regio eius et religio stabilita con la )ace di Augusta del 1888, *u concesso da /nrico #C il libero eserci'io del culto *uori da 5arigi agli ugonotti, non era certo condi+iso dalla maggioran'a cattolica dei *rancesi, )er cui gli ugonotti erano solo degli eretici" Distin'ione: +oncezione (rance*e dei diritti: statalista, obbietti+a e legislati+a" 4ella ')publique i +alori sono obietti+i, )ubblici, si de+ono comunicare agli altri, agli immigrati, i +alori degli altri sono soggetti+i, leciti solo nella s*era )ri+ata, non )ossono comunicarsi ai nati+i" La Drancia a))artiene alla laicit, si )otrebbe dire: cosE come nel dibattito sulle radici cristiane dell,/uro)a s,- cercato di sostenere F in ;ualc0e modo all,o))osto F c0e l,/uro)a a))artiene alla cristianit 2e non a caso ;uesto ric0iamo non 0a tro+ato )osto nella <ostitu'ione euro)ea )rinci)almente )er l,o))osi'ione *rancese3" +oncezione americana dei diritti: )restatale, soggetti+a e giurisdi'ionale" La laicit. si )one come variabile dipendente dalla sal+aguardia delle di**eren'e e delle identit, di cui non de+e ostacolare il melting pot. Lo )tato - laico in ;uanto non - culturale 2come non - etico o con*essionale3, - se)arato da ogni cultura nella misura in cui riconosce il )ieno +alore delle di**eren'e" #n un ;uadro di principi supremi c0e tro+ano es)ressione nella <ostitu'ione, ris)etta le di**eren'e in egual misura" #n ;uesto senso di eguaglianza ,i ri*petto, si recu)era il concetto ,i tolleranza: nel senso, cio-, non di )ermesso, di so))orta'ione di ciB c0e rimane sgradito o ri)ro+ato, bensE di accettazione ,ella ,i((erenza" Di+ersa dalla laicit alla *rancese! - il nuo-o mo,ello ,i laicit.: plurali*ta 2o++ero a)erta all,inserimento di )rinci)i corris)ondenti alle di**erenti identit3 e inclu*i-a 2ca)ace di accogliere anc0e il modello di laicit storicamente di+erso dell,#slam3" .na laicit c0e consiste nell,eguale diritto a
>++ero, come a**ermato dalla <orte <ostitu'ionale nelle senten'e nr" %&3A?@ e 1@8A@3, come non con(e**ionalit. ,ello )tato" % Tra ;uesti c"d" principi irreformabili, secondo la <orte <ostitu'ionale del 1@?@, +i - )ro)rio il )rinci)io della laicit"
3 s+ilu))are le di**erenti identit c0e *anno di ciascuna persona un individuo diverso dagli altri e di ciascun individuo una persona come tutte le altre*3" RADI+I La storia )uB )ro+ocare uto)ia e disincanto e +i+ere sulle radici di un albero inariditosi con il tem)o come condannarsi a +i+ere su un conto estinto" Anc0e a riconoscere c0e l,albero del cristianesimo non sia inaridito, bisogna resistere alla tenta'ione di ritro+are la )ro)rie radici, cio-, come im)licitamente +iene suggerito dall,immagine, di regredire +erso la stu)ida immobilit del +egetale! 4" 5erciB le radici cristiane non sono riuscite ad emergere dal terreno della storia e a *ar breccia nel )reambolo 2blindato3 del trattato istituti+o della <ostitu'ione euro)ea" Articolo I-!2 "tatus delle c#iese e delle organizzazioni non confessionali. 1. L$%nione rispetta e non pregiudica lo status di cui godono negli "tati membri, in virt% del diritto nazionale, le c#iese e le associazioni o comunit religiose. !. L $nione rispetta ugualmente lo status di cui godono, in virt% del diritto nazionale, le organizzazioni filosofiche e non confessionali. &. &iconoscendone l$identit 2o++ero la s)eci*icit c0e in tal modo emerge dal coacer+o degli indistinti!, andando cosE incontro alle ric0ieste della <0iesaAe3 e il contributo specifico, l $nione mantiene un IAL'(' aperto 2indica l,attitudine del dialogo a toccare ;ualsiasi argomento ritenuto utile dalle )arti3 trasparente 2o++ero il dialogo non - lobbGing ;uando - )ubblicamente riscontrabile3 e regolare 2o++ero non occasionale, mediante consulta'ioni3 con tali c#iese e organizzazioni. 4e consegue c0e la laicit dell,.nione non - di carattere esclusi+o 2 alla *rancese!3, o++ero sen'a un riconoscimento dell,identit del contributo delle organi''a'ioni con*essionali" =ui il ricono*cimento e*pre**o e pieno, e, sia )ure indirettamente e im)licitamente, riguarda innan'itutto il cri*tiane*imo, c0e a))artiene alla tradi'ione euro)ea" La laicit. non rimanda a re*eren'e esterne ma - autore*eren'iale" Rimangono oltre! gli ideali, le *edi, le non creden'e, le culture, le lingue" L,Unione ris)etta ciascuna di ;ueste di**eren'e )erc06 non 0a un )rogetto integralistico: etico, linguistico, monoculturale( con nessuna di esse si identi*ica" )IM1OLI #l simbolismo )uB essere a parte principis, o++ero ;uello utili''ato dai )ubblici )oteri )er indiri''are +erso una tenden'a determinata gli s)a'i di cui do+rebbero assicurare la neutralit, ma anc0e a parte fori, o++ero ;uello utili''ato da )arte dei cittadini e delle *orma'ioni sociali 2religiose, culturali, linguistic0e, di genere, ecc"3, c0e, se non im)osto dai )ubblici )oteri, - allora es)ressione del diritto all,identit )ersonale e del )luralismo sociale c0e lo Stato 0a il do+ere di assicurare" Lo )tato 0a in*atti il do+ere di essere laico ma non )uB )retendere c0e il cittadino sia tale" #l *imboli*mo di impo*izione pubblica - uno *trumento di potere, tanto ;uanto l,ossessione )er le origini )ro)osta in termini +incolanti di simboli di riconoscimento, di assolutili''arli in+ece di relati+i''arli o di contestuali''arli storicamente" Articolo I-8 I simboli dell$%nione. La bandiera dell $nione rappresenta un cerchio di dodici stelle dorate su sfondo blu. L$inno dell $nione # tratto dall +"nno alla gioia, della -ona sinfonia di Lud.ig van /eethoven. "l motto dell $nione #: +$nita nella diversit,. La moneta dell $nione # l euro. La giornata dell 0uropa # celebrata il 1 maggio in tutta l $nione. Dra i simboli dell,art" #7? manca un *imbolo religio*o in con*ormit alla laicit )luralista" 4e))ure nella <ostitu'ione italiana +i sono simboli, tranne la men'ione della bandiera" 5er e**etto della senten'a nr" 22!"34 della <orte <ost" i *imboli religio*i sono orma )ri+i di tutela diretta( gli oggetti )ur idonei ad assumere +alore simbolico, come ad esem)io il croce*isso, rice+ono tutela solo in ;uanto cose! da non +ili)endere in ;uanto oggetto di culto o consacrati al culto 2art" 4&4 c")"3, e in generale da non o**endere 2es" mediante *urto, 6%4 c")", o danneggiamento, 638 c")"3 in ;uanto a))artenenti ad un )atrimonio )ri+ato" #n rela'ione alla es)osi'ione del croce*isso nelle scuole sia il Tar Ceneto 2croce*isso secolari''ato3 c0e il <onsiglio di Stato 2croce*isso risacrali''ato3 0anno es)resso in buona sostan'a )areri *a+ore+oli )ur con
3 4
Derraioli, 2iritto e ragione, cit" )" @4?" Hrague, "l futuro dell3occidente, )g" 146"
4 decisioni c0e, a )arer del <olaianni, sono s)rolo;ui a ruota libera! 2Tar3 e arte del )aradosso! 2<onsiglio di Stato3" La conseguen'a del )rinci)io di laicit tutta+ia, im)lica un )luralismo non solo con*essionale ma anc0e culturale )erc06 nella nostra societ 0anno da con+i+ere *edi, culture e tradi'ioni di+erse! 2<" cost" 44&A@83" 5erciB la solu'ione normati+a di )arten'a - la parete bianca" La neutralit del luogo )ubblico ser+e )er im)edire c0e, con l,im)osi'ione di +alori di ri*erimento si annulli la garan'ia del libero spiegarsi delle posizioni di coscienza" <roce stesso dice+a: 'ivendicare a se stessi il nome di cristiani non va di solito scevro da un certo sospetto di pia unzione e d3ipocrisia, perch) pi% volte l3adozione di quel nome # servita all3autocompiacenza e a coprire cose assai diverse dallo spirito cristiano!" LI1ERT/ 5recondi'ione )er assicurare agli a))artenenti a minoranze culturali, religiose e linguistic0e una libert. uguale a ;uella a cui godono gli a))artenenti alla maggioranza, - data )ro)rio dalla norma ,i ricono*cimento ,ella laicit. c0e conduce a sal+aguardare il tem)o e lo s)a'io )ubblico dall,in+asi+it delle rendite di )osi'ione, a )reser+arli dall,occu)a'ione da )arte delle *orma'ioni sociali maggioritarie" 1u,,0i*mo e )cientolog58 sono religioni dai con*ini non )residiati, di un sacro desacrali''ato )erc06 accessibile a tutti, le meno distanti da un modello laico dei diritti umani e, ;uindi, dalla libert di coscien'a e di religione, intesa come libert di mutamento di religione e di recesso dalla comunit" 4ei te*timoni di Geo-a in+ece +i - l,esclusi+ismo del credo c0e d loro la con+in'ione di )ossedere +eramente la +erit e di essere, ;uindi, l,unica religione giusta" #l )assaggio alla societ tecnologica, rendendo im)ersonali i ra))orti sociali, aumenta il tasso della libert )ersonale, )ri+andola tutta+ia della )ossibilit di uscire dall,ori''onte del )ro)rio io nella ricerca di un senso: la conseguen'a - o il ri)iegamento su se stessi, nella solitudine del )ro)rio cuore!, o il coin+olgimento in ;uelle rela'ioni )ersonali, in cui il margine di libert - ridotto )erc06 condi'ionato dalla legge o dentro o *uori!" #l principio per*onali*tico non o)era solo negli ordinamenti na'ionali, come ;uello italiano o ;uello tedesco, )er ormai costituisce il *ondamento dell,/uro)a e dell,.nione" La )ersona con i suoi diritti in+iolabili - il )rimo +alore uni+ersale ric0iamato nel )reambolo della <ostitu'ione" Articolo II-70 Libert di pensiero, di coscienza e di religione. 1. Ogni persona ha diritto alla libert di pensiero, di coscienza e di religione. Tale diritto include la libert di cambiare religione o convinzione, cos come la libert di manifestare la propria religione o la propria convinzione individualmente o collettivamente, in pubblico o in privato, mediante il culto, l insegnamento, le pratiche e l osservanza dei riti. !. "l diritto all obiezione di coscienza # riconosciuto secondo le leggi nazionali che ne disciplinano l esercizio. L,articolo +iene mutuato dall,art" @ della </D." La +EDU ra))resenta una soglia minima irrinunciabile, una sorta di test d,accesso all,.nione )er +alutare il li+ello di )rote'ione dei diritti *ondamentali assicurato dai )aesi di nuo+a adesione, da oltre)assare in tutti ;uei casi in cui il diritto euro)eo, con*ormemente all,art ##711%A3 c0e segue, abbia gi concesso una )rote'ione )iI estesa" Articolo II-))2*+ ,ortata e interpretazione dei diritti e dei principi. &. Laddove la presente 4arta contenga diritti corrispondenti a quelli garantiti dalla 4onvenzione europea di salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libert fondamentali, il significato e la portata degli stessi sono uguali a quelli conferiti dalla suddetta convenzione. La presente disposizione non preclude che il diritto dell $nione conceda una protezione pi% estesa. DIRITTI Alla a**erma'ione della libert. si de+e necessariamente accom)agnare ;uella di un *ascio di diritti, sen'a i ;uali i soggetti, c0e )er alcuni as)etti F dal modo di +estire rituale al ti)o di istru'ione, dalla conce'ione del matrimonio a ;uello delle rela'ione tra uomo e donna F si sentono in minoran'a, non )otrebbero godere a))ieno delle libert loro *ormalmente riconosciute" L,istru'ione dei diritti - cruciale )erc06 ra))resenta la prome**a ,ella maggioranza alla minoranza c0e la sua dignit ed eguaglian'a saranno ri*pettate"
8
=uest,ultima )eraltro dimostra c0e, non a))ena una religione adotta un cor)us di scritti del *ondatore, i diritti degli a))artenenti subiscono una com)ressione"
8 5eraltro sanguinosi attentati come l,omicidio del regista Teo Can Jog0 )er il *ilm 5ubmission e so)rattutto gli attentati nella metro)olitana di Londra del %&&8, 0anno )ro+ocato un ri)ensamento sull,e**icacia di un modello MULTI+ULTURALI)MO c0e ora non si esita a denunciare come (allito ,a tempo e a *o*tituirlo con un modello di integrazione (orzata 2corsi di lingua, esame di educa'ione ci+ica, accantonamento delle scuole nere! di soli immigrati3" La materia dei ra))orti tra Stato e con*essioni religiose - sotto)osta alla delibera'ione del <onsiglio dei ministri e1 art" %A3, lett" l, l" 4&&A??" Le classi non )ossono essere 2religiosamente3 omogenee, bensE ,e-ono essere miste" L6i*truzione e, i luog0i ,i culto: Le scuole de+ono trasmettere ;uei *aperi critici, c0e ordinariamente com)ongono l,istru'ione e c0e non po*tulano culturalmente l6e*i*tenza ,ella ,i-init. o di una -erit. gi ri-elata, non ne )resu))ongono come risolto )ositi+amente il )roblema, ma 0anno come 7*i*tema8 il ,ubbio, lo solle+ano incessantemente anc0e laddo+e sembra ra'ionale )orre un )unto *ermo: come 0a insegnato JregorG Hateson, anc0e ;uando diciamo di +edere! la )ersona c0e - di *ronte a noi, in realt non +ediamo! c0e un mucc0io di in*orma'ioni su ;uella )ersona, c0e sinteti''iamo in un,immagine +isi+a, molte delle ;uali sono in realt *alse, anc0e se tutti noi le condi+idiamo! e, in e**etti, *un'ionano!" <iB e*clu,e c0e la libert di )ro)aganda o di pro*eliti*mo sia *atta nella scuola )ubblica mentre nella scuola )ri+ata ;uesto limite si scontra con la libert della scuola di seguire la )ro)ria tenden'a, e ;uindi di *are )roselitismo nei con*ronti di alunni c0e liberamente 0anno scelto di aderire a ;uella scuola, consa)e+oli della sua tenden'a culturale" L6a((ie-olimento gra,uato: l6abbigliamento& /sso concorre a *ormare l,identit della )ersona, rientrando )erciB nel *ascio di *acolt com)rese in ;uel ,iritto, c0e la )ersona )uB liberamente esercitare" #l *atto c0e )ossa essere conseguen'a di un orientamento culturale, religioso o anc0e sessuale, -, di massima, giuridicamente irrile+ante" 4ell,ambito euro)eo non +i - una generale solu'ione al )roblema dell,abbigliamento: se nella S+i''era la )iI im)ortante e di**usa catena di su)ermercati 0a )ermesso alle di)endenti l,uso del +elo, in Jermania sono sem)re )iI numerose le o**erte di la+oro accom)agnate dalla clausola solo sen'a +elo!" 4e consegue c0e se )er*ino nel *ettore pri-ato la libert. ,i abbigliamento della di)endente non )re+ale sen',altro ma +a bilanciata, a (ortiori ciB +ale nel *ettore pubblico do+e non la libert di ini'iati+a economica - il )arametro dei ri*erimento bensE il )rinci)io su)remo di laicit" Di+ersi sono alcuni di+ieti s)eci*ici, ;uali ;uello italiano relati+o all,abbigliamento )ro)rio degli s;uadristi *ascisti, o ;uello turco c0e +ieta di indossare il +elo" Sono indubbiamente limita'ioni alla libert c0e tutta+ia non sono arbitrarie in ;uanto giusti*icate dall,esigen'a di contrastare )re+enti+amente il )ericolo rea'ionario di una regressione al regime c0e a))unto si era +oluto su)erare: il *ascismo in #talia e il *ondamentalismo religioso in Turc0ia" Il ,i-ieto temperato: il matrimonio poligamico" Sarebbe meglio dire )oliginico, +isto c0e la donna non 0a uguali diritti" Articolo II--. iritto di sposarsi e di costituire una famiglia. "l diritto di sposarsi e il diritto di costituire una famiglia sono garantiti secondo le leggi nazionali che ne disciplinano l esercizio. L,art" ##76@ ri)roduce ;uasi testualmente la norma dell,art" 1% della </D., riser+ando alle leggi na'ionali la disci)lina di tale diritto, ammettendo, con*ormemente alla giuris)ruden'a *ormatasi a Strasburgo e ri)resa dalla <orte di giusti'ia di Lussemburgo, c0e i ,ue i*tituti )ossano non essere collegati, c0e cio-: 1" #l matrimonio )ossa non essere ordinato ad prolem( %" La (amiglia )ossa non *ondarsi sul matrimonio 2come a**ermato, ad esem)io dall,art" %@ <ost" italiana3, ma con un )rocesso di )ri+ati''a'ione dell,istituto, basato sulla +olont delle )arti" #l risultato della scissione dei due istituti - di attribuire rile+an'a giuridica )ubblica, non solo ad unioni regi*trate di+erse dal matrimonio ma anc0e a unioni di )ersone dello stesso sesso" An'i, nei )aesi nordici 2Danimarca, S+e'ia, 4or+egia, Dinlandia3 e )iI di recente in Jermania, Regno .nito e S+i''era, le unioni registrate sono riser+ata solo a )ersone dello stesso sesso c0e ;uindi non )ossono accedere all,istituto matrimoniale" Tutta+ia il )anorama euro)eo conosce anc0e unioni regi*trate a)erte a )ersone di sesso di+erso e dello stesso sesso 2Drancia, >landa e Helgio3, nonc06 matrimoni a)erti a )ersone dello stesso sesso 2>landa, Helgio e S)agna3" Attualmente l,or,inamento europeo s,in*orma al modello monogamico del matrimonio, a))artenente a ;uel ristretto numero di beni )residiati da san'ione )enale 2reato di bigamia3"
6 La negazione irrazionale: le mutilazioni rituali " <,- una intransigen'a dello Stato nella tutela di un ristretto numero di beni, corris)ondente al settore della tutela penale, ris)etto al ;uale diritti culturalmente orientati in senso di+erso, o, addirittura, contrario, non po**ono c0e e**ere negati9" Tutta+ia le cultural defenses 2esimenti culturali3 0anno *atto breccia da+anti ad alcuni giudici americani in )rocessi )er reati commessi da immigrati, assolti o condannati a )ene irrisorie )er reati di omicidio, lesioni gra+i, +iolen'a sessuale, giusti*icati in genere con la con*ormit di ;uelle condotte consacrati dal tem)o nei ra))orti *amiliari +ulnerati dall,in*edelt di uno dei coniugi" Decisioni criticate, e criticabili, s)ecialmente in considera'ione del *atto c0e le )ersone o**ese, immigrate anc0,esse, )ossede+ano la cittadinan'a americana ed a+e+ano diritto alla tutela a))restata dal diritto )enale comune" #n #talia si registra una *orte dis)arit di trattamento san'ionatorio )enale *ra l,interru'ione della gra+idan'a e la mutila'ione dei genitali 2)ene molto )iI se+ere3" )U))IDIARIET/ 4ell,odierno Stato costitu'ionale di diritto, uno Stato )luralistico c0e c0iama tutti i cittadini e le *orma'ioni sociali a )arteci)are alla so+ranit, ;uella rela'ione - *ondamentalmente anc0e concorso!, o++ero concomitan'a di atti+it, com)resen'a di soggetti di+ersi negli stessi settori, )arteci)a'ione, con+ergen'a, coo)era'ione, sostegno reci)roco e, anc0e, concorren'a" L,arretramento ,ella *o-ranit. o)era a )iI li-elli e )iI *en*i: A li-ello internazionale: in *en*o -erticale, gra'ie all,introdu'ione di *onti c0e derogano le *onti interne( in *en*o orizzontale, gra'ie al riconoscimento di *atto di clausole contrattuali *un'ioni al )rocesso di globali''a'ione dell,economia, c0e *ormano una nuo-a le: mercatoria, una transnational la9, anc0,essa derogatoria del diritto interno e dello stesso ordine eurocentrico" A li-ello interno: in *en*o -erticale +erso il basso, gra'ie al *ederalismo ed alla sussidiariet delle com)eten'e( #n *en*o orizzontale, all,erosione della so+ranit determinata dal )luralismo delle *orma'ioni sociali" #n ogni sua dimensione la sussidiariet crea un,organi''a'ione a rete!, basata sulla collabora'ione7 integra'ione di soggetti distinti" )u**i,iariet. orizzontale: - entrata nel nostro lessico giuridico con il Trattato di $aastric0t e con la l" 8@A@7 come criterio is)iratore della distribu'ione di *un'ioni amministrati+e *ra Stato ed /nti territoriali" Cista in senso ori''ontale la sussidiariet )uB agire nel ra))orto )ubblico F )ri+ato come una s)ecie di na+etta! c0e tras)orta le materie dall,uno all,altro in *un'ione della +ariabile dell,e**icien'a o della e**icacia" Di+ersa tutta+ia - la collaborazione, c0e )re+ede com)eten'e esclusi+e" #n*atti, mentre la collabora'ione lascia intatta l,alterit degli interlocutori, la sussidiariet in+ece li integra reci)rocamente e armonicamente in +ista di un obietti+o comune" La sussidiariet 0a una carica ,irompente sul )iano del riparto ,elle competenze: salta il criterio *ormale in *a+ore di un criterio di merito, sostan'iale, )er cui tutte le materie di legisla'ione concorrente )ossono, di *atto e in determinate circostan'e, )assare nell,eserci'io del )ri+ato in maniera *lessibile" #l )roblema non - )iI ;uello della *onte +alida, ma di+iene ;uello della *onte pre(eribile" 4e conseguono due corollari: 1" La legalit dell,a'ione )ubblica non - )iI indi+iduabile a )riori ma - ricostruibile solo a )osteriori( %" La giusti*ica'ione riguarda l,e**icien'a della scelta, il ra))orto costi7bene*ici" A di**eren'a della competenza, c0e - un criterio neutro, stabile e )redeterminato, la *u**i,iariet. - un )rinci)io mute+ole e )oliticamente orientato" #l limite ,i (on,o del concorso tra )ubblico e )ri+ato religioso - )erB il )rinci)io su)remo di laicit. dello Stato c0e com)orta due conseguen'e: 1" Parit. di trattamento delle con*essioni religiose( %" Non - )ossibile *tatalizzare la conce'ione con*essionale della sussidiariet, ri)etendo l,im)osta'ione erronea del <oncordato" /sem)io ne sia ;uello dell,educa'ione dei gio+ani, rimessa dai can 7@3 e 7@4 c"i"c" ai gio+ani e alla <0iesa, sicc06 le scuole sono solo di ausilio!"
6
7 DIALOGO La politica ,ella ,i((erenza )assa attra+erso la )olitica dell,uguaglian'a sostan'iale, c0e non esclude assetti giuridici s)eciali e anc0e estremamente di+aricati" La bu**ola ,ella laicit. im)one di assicurare alcune )recondi'ioni )er lo s+olgimento corretto della dialettica tra eguaglian'a e di+ersit" Si tratta di sal+aguardare il tem)o e lo s)a'io )ubblici dall,in+asi+it delle rendite di )osi'ione, a )reser+arli dall,occu)a'ione alcune *orma'ione sociali, s)ecialmente maggioritarie, in modo da assicurare agli a))artenenti a minorante culturali, religiose e linguistic0e una libert eguale a ;uella di cui godono gli a))artenenti alla maggioran'a"
fine