Raccolti i dati quantitativi dai sensi, sussuntoli in un sistema (sun-stenai ) ,ed intuite
dunque le relazioni fra singolarit, il Logos scientifico li trasmuta in linguaggio
matematico ed in esso li codifica. Lunit di base del questo processo lequazione:
due grandezze o relazioni fra grandezze si pongono quantitativamente uguali (F=mxa)
.Essa dunque una costruzione dellintelletto umano (ed in questo assolutamente
un fenomeno artistico) che assolve ad una funzione altamente pratica di
rappresentazione e descrizione. Si noti come questo rapporto curiosamente non sia
univoco, ma possa procedere in entrambe le direzioni: come dal mondo scaturisce
lequazione o il sistema di equazioni teoria- cos da questultimi si pu mentalmente
ricostruire od immaginare uno stato di cose -ragionando sullequazione gravitazionale
Bridgman si esprime dunque in termini ben poco platonici. Privato del ruolo di
superiore reggitore del reale (in senso Pitagoreo e , appunto, Platonico), il numero
decade a mero espediente, strategia di corrispondenza col mondo.
Tanto pi che codesta mimesi come egli stesso pi avanti specifica, questo ponte
gettato fra soggetto/oggetto, ben lontana dalla perfezione che taluni le arrogano.
There is another aspect in describing nature that is often lost sight of: namely, that any system
of equations can contain only a very small part of the actual physical situation: there is, behind
the equations, an enormous descriptive background.
Gran parte degli aspetti della situazione fisica permangono quindi al di fuori del
sistema dequazioni impiegato per significarlo; questo lo sfondo descrittivo, il
palcoscenico sensibile ove si pongono in atto le relazioni quantitative codificate in
termini matematici, un contorno di visualizzazione concreto. Si palesa cos una sorta di
coscienza infelice della matematizzazione. Il senso pi profondo delle scoperte, la
loro piena comprensione, riposa al di fuori dellequazione stessa, che si limita a
registrare linee di coerenza e commensurabilit; che, citando Breuer, si dimostra
incapace di contenere la totalit dei singoli stati di un sistema ed, allorch miri a
generalizzare (filsoficamente) verso una Teoria del Tutto, perde in pregnanza fino a
scadere in tautologia. Tavole di Barman.
LOggetto di Fa sfuggente
Come abbiamo gi avuto modo di notare, loggetto della fisica preso di per s
evidente, si esaurisce nel misurabile (e con esso fisica in operazioni su misurazioni,
mero Operazionismo), non v nulla che rattenga in s: ch, difatti, se pure nella fisica
v qualcosa che giaccia nel profondo, che sia di difficile raggiungimento,(non gi
irraggiungibile) il suo carattere di alterit quantitativo e non qualitativo (che
puzzerebbe di metafisica)
La Fisica moderna Einsteniana e post Einsteniana- ha eroso questa certezza
dallinterno, svelando come loggetto sia invece assolutamente sfuggente ed incerto. A
mio parere questa dimensione di Aporia si dispiega in due modi:1) i risultati della
Teoria Della Relativit 2) ci che la relativit e della quantistica lasciano intendere del
presente e del futuro della fisica.
Einstein, martellando sulla discrepanza fra le trasformazioni Galileiane e la costanza
della velocit della luce, ha causato il crollo di tutta la fisica classica: i paramentri
primi del reale (tempo, spazio) si rivelano dipendenti dal sistema di riferimento
(punto da cui, ed in base al quale, lo spettatore ,in quiete o in movimento, li osserva e
misura). Nelloggetto c dunque moltissimo del soggetto (Hegelianamente), senza il
quale non sussiste sistema fisico, nemmeno nelle sue specificazioni pi generali