Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
dove c la velocit della luce (c = 3108 m/s). Si pu misurare facendo passare la luce del diodo
in un reticolo di diffrazione e misurando la distanza fra i massimi della figura di diffrazione che si
former su uno schermo. Nei prossimi paragrafi sar descritta in dettaglio la procedura per
effettuare queste misure.
Cavi di collegamento
Rotaia graduata
100
LED
2. Colleghiamo i sensori allinterfaccia ULAB; nel channel 1 andr il sensore di corrente, nel
channel 2 quello di tensione.
3. Accendere linterfaccia che dovrebbe essere
gi collegata al computer tramite la porta USB.
A questo punto, sul PC, dovrebbe partire in
automatico il software Coach 6 Lite. In caso
contrario aprirlo facendo doppio click sulla sua
icona sul desktop.
4. Una volta aperto il programma, cliccare
sullicona
Apri attivit in alto a
sinistra ed aprire il file LED che si trova sul
Notiamo che i valori di corrente e tensione rilevati dai sensori sul circuito sono riportati nelle due
finestre in alto a destra mentre, nelle altre, sono gi pronti il grafico di I in funzione di V e la tabella
in cui il programma scriver i dati misurati.
5. Prima di far partire la misura vera e propria, controlliamo che il software sia settato
correttamente. Clicchiamo quindi sul menu Opzioni e scegliamo Impostazioni. Nella finestra
che comparir verifichiamo che i vari campi della scheda Metodo abbiano questi valori:
a. Tipo: Basato sul tempo
b. Durata misura: 40 s
c. Frequenza: 10 per secondo
6. Settiamo ora il generatore di tensione, infatti, per non rischiare di bruciare il diodo, dovremo
stare attenti a che nel circuito non scorra una corrente maggiore di 40 mA.
A generatore azzerato, posizioniamo la manopola della corrente (in verde sulla figura) a circa un
quarto del massimo; agendo sul selettore a fianco del display (rosso) faremo in modo che esso
visualizzi i milliampre erogati; a questo punto per effetture la misura baster alzare la manopola
della tensione (blu) lentamente fino a che non arriviamo ad avere 40mA sul display.
7. Per iniziare lacquisizione dei dati nel software Coach 6 Lite fare click sul
pulsante Start. Da questo momento in poi il programma registrer i dati di
corrente e tensione letti dai sensori per 40 secondi, facendo dieci rilevazioni al
secondo.
8. La misura sar effettuata partendo dal generatore a zero; clicchiamo su Start e,
contemporaneamente, cominciamo ad aumentare la tensione erogata. Cerchiamo di non
alzare troppo velocemente la corrente ma diamo tempo al programma di prelevare
abbastanza punti per avere un buon grafico. Notiamo che, dopo un primo momento in cui il
LED rimane spento, esso comincer ad accendersi e la corrente ad aumentare pi
velocemente. Quando il display mostrer il valore di 40mA possiamo cliccare su Stop. In ogni
caso, come gi detto, il software arrester automaticamente lacquisizione dei dati dopo 40
secondi. Ecco come si presenter la schermata del Coach 6 Lite dopo la
misura:
10. Lultima cosa da fare esportare i dati incolonnati nella finestra in basso a destra, in modo da
poterli poi analizzare con un altro software. Per far ci clicchiamo col tasto destro sulla tabella
e scegliamo Esporta dati, poi File di testo, scegliendo come separatore decimale la virgola e
come separatore di colonna la tabulazione.
11. Importiamo il file dati suddetto col programma Origin 8 e facciamo il grafico della corrente in
funzione della tensione. Esso sar simile a quello mostrato nella figura seguente.
E = eVo
Vo
Si pu notare che fino a un certo valore di tensione (V < Vo) il LED non conduce, poi per tensioni
maggiori (V > Vo) il LED inizia a condurre e quindi a emettere luce. .
Per determinare il valore di Vo facciamo quindi un fit lineare della parte quasi rettilinea della curva
(compresa tra le frecce rosse nella precedente figura) e calcoliamo il punto in cui questa retta (in
blu sul grafico) intercetta lasse delle ascisse. Otteniamo un valore di tensione (Vo) che,
moltiplicato per la carica dellelettrone (e = 1,60210-19 C), ci d proprio lenergia dei fotoni emessi
(E = eV0).
Massimi di
diffrazione
3. Con laiuto della carta millimetrata, misuriamo la distanza (2y) fra i massimi di diffrazione* e
poi, mediante il banco ottico graduato, la distanza (x) tra il reticolo e lo schermo (vedi figure
sopra).
Il seno dellangolo di diffrazione () si ottiene dalla formula:
sin =
y
x + y2
2
Misurando 2y si dimezza lerrore su y che la distanza tra un massimo di diffrazione e lo spot luminoso centrale.
dove d la distanza fra le righe del reticolo (d = 1/600 mm) e n = 1 per massimi di diffrazione del
c
primo ordine. Infine calcoliamo la frequenza (f) dei fotoni mediante la relazione f = .
E=hf
Dal fit lineare dei dati sperimentali (vedi figura sopra) determinare il valore misurato della
costante di Planck e confrontarlo, entro gli errori di misura, con quello teorico
h = 6, 626 1034 J s .