Sei sulla pagina 1di 1

Confronto pittura (2)

Maest

Madonna Rucellai

La Maest del Louvre un'opera a tempera e


oro su tavola di Cimabue, databile attorno al 1280.
Questopera ritenuta anteriore alla Maest di
Santa Trnita. Il trono infatti disegnato con
un'assonometria intuitiva. Gli angeli invece sono
disposti in piani successivi, dando il senso di
scansione spaziale. Appaiono disposti ritmicamente
attorno alla divinit secondo precisi schemi di
simmetria, con l'inclinazione ritmica delle teste e
senza un interesse verso la loro disposizione illusoria
nello spazio: levitano infatti l'uno sopra l'altro.
Maria poggia la mano destra sulla gamba del bambino,
mentre lo cinge con l'altra, infilando le dita nella sua
veste e alzando il ginocchio destro per sostenerlo.
Ges appare come un giovane filosofo, che rivela la sua
natura divina benedicendo come un adulto. Nella mano
sinistra impugna un rotolo delle sacre scritture.
Molto fine il modo con cui i panneggi avvolgono il
corpo delle figure, soprattutto della Madonna, che crea
un realistico volume fisico.
c
x
f
d

Madonna dOgnissanti

La Madonna Rucellai, una Madonna col


La Maest di Ognissanti un dipinto a
Bambino in trono e sei angeli dipinta da Duccio di
tempera e oro su tavola di Giotto,
Buoninsegna. una tempera su tavola. L'opera si
databile al 1310 circa e conservato agli
ispira alla Maest del Louvre di Cimabue dipinta circa
Uffizi di Firenze, dov collocato in modo
cinque anni prima, con la stessa disposizione del trono
scenografico a poca distanza dalle opere
in tralice, la stessa inclinazione dei volti, i medesimi
analoghe della Madonna di Santa Trnita
gesti della madre col figlio, la stessa impostazione della
e Madonna Rucellai. Il confronto con
cornice. Vi un ritmo lineare che disegna una complessa
queste opere fa capire come larte di
linea arabescata che va dal petto della Madonna fino ai
Giotto si muovesse verso un rinnovapiedi in opposizione alle rigide e astratte pieghe a zig zag
-mento della pittura, anche se non
della pittura bizantina. La gamma cromatica ricca e
mancano stilemi arcaici come il fondo
varia e conta colori che si esaltano a vicenda come il
oro e la prospettiva gerarchica (nel
rosa smalto, il rosso vinato e il blu chiaro. Le aureole della
quale la figura pi importante pi
Madonna e del Bambino sono decorate da raffinati motivi
grande rispetto alle altre). Il tema della
che creano un'aura di impalpabile trasparenza. I sei angeli
Maest incentrato sul recupero della
che circondano la Madonna sono perfettamente simmetrici spazialit tridimensionale degli antichi.
e stanno irrealisticamente inginocchiati uno sopra l'altro ai
La Madonna e il Bambino hanno un
lati del trono senza una minima sensazione di piani in
volume solido. Il peso terreno delle
profondit, come in Cimabue. La cornice modanata ha un
figure evidenziato dalla gracilit
ruolo fondamentale nella composizione. Essa in parte d'oro delle strutture architettoniche del troe in parte dipinta, con una fascia interrotta da clipei con busti -no. Le figure sono incorniciate dal
di profeti biblici e santi domenicani.
trono cuspidato. Gli sguardi degli angeli convergono tutti verso il centro;
essi hanno in mano doni per la Madonna.

Potrebbero piacerti anche