a cura di Alessio
Borraccino
2009
Calendario della Memoria
Questa la decima edizione del Calendario della
Memoria.
dimostrato
lavoro di
menzogne
Repubblica
DE
CE
NN
AL
E
pag. 2
2009
Calendario della Memoria
Claretta Petacci
Dongo: Francesco Barracu
Nicola Bombacci
Pietro Calistri
Vito Casalinuovo
Goffredo Coppola
Ernesto Daquanno
Luigi Gatti
Augusto Liverani
Fernando Mezzasoma
Mario Nudi
Alessandro Pavolini
Paolo Porta
Ruggero Romano
Idremo Utimpergher
Paolo Zerbino
Marcello Petacci
Vimercate: Roberto Farinacci
pag. 3
2009
Calendario della Memoria
pag. 4
2009
Calendario della Memoria
GENNAIO
2/1/1933
3/1/1925
pag. 5
GENNAIO 2009
1
Gioved
Capo di 3 classe Quarri Endi - Div. Fanteria di Marina "Decima" (Comando di Lonato)
assassinato l1 gennaio 1946 a Montecreto (MO). Agguato con bomba a mano
Venerd
Sabato
Domenica
Luned
Marted
Mercoled
Gioved
Venerd
Capitano Pilota Baldini Edoardo Edi - A.N.R. aeroporto n 28 Udine (C.te Sq. Caccia)
caduto il 9 gennaio 1944 a Pola. Bombardamento
10
Sabato
Mar Fillini Sveno - Div. Fanteria di Marina "San Marco" (Btg. "Raccolta")
caduto il 10 gennaio 1945 a Dego (SV)
11 Domenica
12
Luned
13
Marted
14 Mercoled
15
Gioved
pag. 6
GENNAIO 2009
16
Venerd
17
Sabato
18 Domenica
19
Luned
20
Marted
Mar Boniforti Franco - Div. Fanteria di Marina "Decima" (Btg. "Lupo" 3 Cp.)
caduto il 20 gennaio 1945 tra Fusignano e Rossetta (RA). Fronte del Senio
21 Mercoled
Mar Costa Dante - Div. Fanteria di Marina "Decima" (Btg. "Fulmine" 2 Cp.)
caduto il 21 gennaio 1945 a Tarnova della Selva (GO). Combattimento
22
Gioved
23
Venerd
24
Sabato
Caporale Equani Giulio - Div. Alpina "Monterosa" (1 Rgt. Art. Gruppo "Aosta")
caduto il 24 gennaio 1945 tra Maissana e Ossegna (SP)
25 Domenica
26
Luned
Mar Bruno Andrea - Div. Fanteria di Marina "San Marco" (5 Rgt. III Btg. 11 Cp.)
caduto il 26 gennaio 1945 a Maranello (MO). Imboscata
27
Marted
28 Mercoled
29
Gioved
30
Venerd
Bersagliere Marongiu Giovanni - 8 Rgt. Bersaglieri (II Btg. "G. Mameli" 2 Cp.)
caduto il 30 gennaio 1945 a Riolo Bagni (RA). Combattimento sul Fronte del Senio
31
Sabato
Sotto Capo Ludovisi Giuseppe - Div. Fanteria di Marina "San Marco" (5 Rgt. I Btg. 3 Cp.)
caduto il 31 gennaio 1945 a Savona. Agguato
pag. 7
Testimonianze di fede
Vittorio Veneto (TV)
Alpini Btg. Cadore
un grande sepolcro di marmo, nel
quale riposano 17 alpini del Btg.
Cadore della RSI, uccisi dai partigiani
al Colle Tortagna (SV).
Da Re Mario
Alzate Mario
Tormena Silvio
Rorato Luigi
Fiorin Lino
Ulliana Saverio
Canzian Giovanni
Calcinoni Giovanni
De Bastian Fermo
Garbuio Marcello
Pietrobon Pietro
Ragazzon Vittorio
Sattin Mario
Scola Alfredo
Vendramin Gino
Viviani Walter
De Biasi Gino
Vittorio Veneto
Telgate
Cornuda
Conegliano
Follina
Belluno
Colle Umberto
Follina
Belluno
Montebelluna
Conegliano
Bavaria
Cavarzere
Falcade
Quinto Tr.
Cornuda
Vittorio Veneto
1916
1921
1922
1924
1925
1925
1924
1923
1925
1925
1924
1923
1922
1923
1925
1925
1923
2009
Calendario della Memoria
FEBBRAIO
1/2/1923
12/2/1944
pag. 9
FEBBRAIO 2009
1
Domenica
Luned
Ardito Fontanesi Fulvio Decio - Legione Autonoma Mobile "E. Muti", condannato CSA
morto il 2 febbraio 1947 a Fossano (CN) per sevizie e malattia di guerra
Marted
Mercoled
Gioved
Venerd
Sabato
Domenica
Mar s. Acrani Nicola - Div. Fanteria di Marina "San Marco" (5 Rgt. I Btg. 5 Cp.)
caduto l8 febbraio 1945 a Celle Ligure (SV)
Luned
10
Marted
11 Mercoled
12
Gioved
13
Venerd
Mar Farcis Pietro - Div. Fanteria di Marina "Decima" (Btg. "Lupo" 2 Cp.)
caduto il 13 febbraio 1945 tra Fusignano e Rossetta (RA). Fronte del Senio
14
Sabato
15 Domenica
pag. 10
FEBBRAIO 2009
16
Luned
17
Marted
18 Mercoled
19
Gioved
20
Venerd
21
Sabato
22 Domenica
23
Luned
24
Marted
25 Mercoled
26
Gioved
27
Venerd
S. Tenente Del Nero Franco - Div. Fanteria di Marina "San Marco" (6 Rgt. II Btg. 6 Cp.)
caduto il 27 febbraio 1945 tra Vergemoli a Calomini (LU). Fronte della Garfagnana
28
Sabato
pag. 11
Testimonianze di fede
Tradate (VA)
Sacrario dei Paracadutisti italiani
La cripta considerata il Sacrario dei paracadutisti italiani anche se, naturalmente, solo
alcuni di essi sono qui raccolti.
Nelle circa 90 tombe, riposano in maggioranza par della RSI del Rgt. Folgore che
raggruppava i Btg. Folgore, Nembo, Azzurro, e anche i par che appartennero al
1 Btg. Paracadutisti GNR Mazzarini, dal nome del S. Ten. Antonio Mazzarini, primo
Caduto del Btg., ucciso nel bresciano da partigiani il 14 marzo 1944.
Accanto ai suoi paracadutisti riposa anche il Colonnello paracadutista Edvino Dalmas
MAVM (1895-1963), che dopo l8 settembre 1943 riorganizz e port al combattimento
sul fronte di Nettuno i suoi par del Btg. Nembo e che poi trasfer al nord e fece
rinascere a Tradate, la scuola paracadutisti della RSI.
Non sono qui presenti 2 altre grandi figure del paracadutismo repubblicano: il Maggiore
Mario Rizzatti MOVM caduto a Castel di Decima alle 8 del mattino del 4 giugno 1944
mentre con mitra e bombe a mano contrastava un attacco di mezzi blindati americani e
il Capitano Edoardo Sala MAVM (1913-1998) che ne prese il posto e che ora riposa nel
cimitero di Campo del Verano a Roma, anchegli accanto ai suoi par.
tratto da Combattenti dellOnore
pag. 12
2009
Calendario della Memoria
MARZO
20/3/1930
23/3/1919
23/3/1939
pag. 13
MARZO 2009
1
Domenica
Luned
Marted
S. Tenente De Luise Giuseppe - Div. Fanteria di Marina "San Marco" (5 Rgt. 3 Btg.)
caduto il 3 marzo 1945 a Maranello (MO)
Mercoled
Gioved
Venerd
Sabato
Domenica
Luned
10
Marted
11 Mercoled
12
Gioved
13
Venerd
14
Sabato
Ardito Renzi Pietro - 25 Brigata Nera "Arturo Capanni" di Forl (Btg. d'Assalto "Forl")
caduto il 14 marzo 1945 tra Tossignano e Vena Gesso (BO). Fronte del Senio
15 Domenica
pag. 14
MARZO 2009
16
Luned
17
Marted
18 Mercoled
A.U. Bernardini Athos Italo - Div. Fanteria di Marina "Decima" (Btg. "Barbarigo")
caduto il 18 marzo 1944 a Nettunia-Canale Mussolini (LT)
19
Gioved
20
Venerd
21
Sabato
22 Domenica
23
Luned
24
Marted
25 Mercoled
26
Gioved
27
Venerd
28
Sabato
29 Domenica
30
Luned
Mar Marini Angelo - Div. Fanteria di Marina "San Marco" (6 Rgt. I Btg.)
caduto il 30 marzo1945 ad Arenzano (GE). Mitragliamento aereo
31
Marted
Alpino Barbieri Armido - Div. Granatieri "Littorio" (4 Rgt. Alpini aggregato Btg. "Varese")
caduto il 31 marzo 1945 a Traversette, fronte della Val d'Aosta, Piccolo S. Bernardo
pag. 15
Testimonianze di fede
Nettuno (Roma)
Campo della Memoria
Il Campo della Memoria venne
inaugurato il 6 giugno 1994.
Si tratta di un appezzamento di
terreno di circa 3.200 m2, di cui
una piccola parte destinata a
parcheggio, completamente
recintato.
Una grande croce di SantAndrea
in pietra bianca, simbolo della X
Flottiglia MAS, campeggia nel
verde del prato mentre sulla
soglia di marmo che la fronteggia,
attorno al gladio cinto dalloro, si
pu leggere:
Campo della memoria
dedicato ai Caduti della RSI
1943
1945
IDDIO
OGNI FIAMMA
CHE ACCENDI
OGNI CUORE
E FERMI
RINNOVA
OGNI GIORNO
MIA PER LITALIA
LA PASSIONE
RENDIMI
SEMPRE
DEGNO
PI
MORTI
DEI NOSTRI
AFFINCH
LORO STESSI
FORTI
I PI
RISPONDANO
AI VIVI
PRESENTE
Opposto allingresso, ascesi i 4 gradoni di una larga scalinata, laltare, ai cui lati sono i
pennoni delle bandiere. Allinterno dei brevi muri perimetrali sono ricordati, su piastre di
lucido acciaio, i nomi delle Grandi Unit e dei reparti in armi dellEsercito della RSI:
Il Campo della Memoria ora passato sotto la giurisdizione del Commissariato Generale
per le Onoranze ai Caduti in Guerra e, fra poco, avr la sua consacrazione ufficiale accogliendo
nel suo grembo le spoglie di 6 mar ignoti della X Flottiglia MAS, caduti nella testa di ponte
di Nettuno, combattendo per la difesa di Roma.
tratto da Combattenti dellOnore
pag. 16
2009
Calendario della Memoria
APRILE
18/4/1944
21/4
25/4/1945
30/4/1927
pag. 17
APRILE 2009
1
Mercoled
Gioved
Venerd
Sabato
Domenica
Luned
Marted
Mercoled
Gioved
10
Venerd
11
Sabato
12 Domenica
13
Luned
Artigliere Alpiano Paolo - Div. Fanteria di Marina "San Marco" (3 Rgt. Art. I Gruppo)
caduto il 13 aprile 1945 a Mombaldone (AT)
14
Marted
15 Mercoled
pag. 18
APRILE 2009
16
Gioved
17
Venerd
18
Sabato
Mar Aiardi Alessandro - Div. Fanteria di Marina "San Marco" (Btg. "Raccolta")
caduto il 18 aprile 1945 a Piana Crixia (SV). Agguato
19 Domenica
20
Luned
Milite Zappella Pietro - G.N.R. (627 Com. Prov. Imperia - Agg. "Cacciatori degli Appennini")
caduto il 20 aprile 1945 a Ceva, Val Uzzone (CN)
21
Marted
22 Mercoled
23
Gioved
24
Venerd
Mar Gorzano Luigi - Div. Fanteria di Marina "San Marco" (Cp. Amministrazione)
caduto il 24 aprile 1945 ad Acqui Terme (AL). Rapinato e seviziato
25
Sabato
Mar Centalli Carlo - Div. Fanteria di Marina "San Marco" (6 Rgt. III Btg.)
caduto il 25 aprile 1945 a Zinola (SV)
26 Domenica
Mar Bale Marco - Div. Fanteria di Marina "San Marco" (3 Cp. Sanit)
assassinato il 26 aprile 1945 a Carcare (SV)
27
Luned
28
Marted
29 Mercoled
30
Gioved
pag. 19
Testimonianze di fede
Bagnolo San Vito (MN)
Monumento alle Fiamme Bianche della Div. "Etna"
Sullaia della cascina Corte Montata, si erge
un enorme antico platano alla cui base il 5
settembre 1987 i commilitoni dei due Caduti
inaugurarono il piccolo monumento, formato
da una croce di ferro su cui fissata la targa
commemorativa.
Sulla targa di metallo fissata sulla croce sono
incise le seguenti parole:
Su queste zolle attestati in unultima
strenua difesa dei valori ideali
dellonore e della fedelt
caddero il 25-4-1945 i diciasettenni
Alberto Brizzi e Vincenzo Della Rocca
della divisione Etna,
IX compagnia cacciatori di carri
2009
Calendario della Memoria
MAGGIO
1/5/1926
1/5/1944
9/5/1936
20/5/1944
pag. 21
MAGGIO 2009
1
Venerd
Sabato
Domenica
Luned
Marted
Mercoled
Gioved
Venerd
Sabato
10 Domenica
Sergente Montino Giovanni Calogero- Div. Fanteria di Marina "Decima" (Btg. "NP")
caduto il 10 maggio 1944 a Scriranna (RA). Agguato mentre era in licenza
11
Luned
12
Marted
13 Mercoled
14
Gioved
15
Venerd
pag. 22
MAGGIO 2009
16
Sabato
17 Domenica
18
Luned
19
Marted
20 Mercoled
21
Gioved
22
Venerd
23
Sabato
24 Domenica
25
Luned
26
Marted
27 Mercoled
28
Gioved
29
Venerd
30
Sabato
31 Domenica
pag. 23
Testimonianze di fede
Pieve di Cento - Bologna
Tomba famiglia Govoni
Il loculo, fra i genitori Cesare e Caterina Gamberini, custodisce i resti dei 7 fratelli
Govoni:
Dino 4.7.1904
Marino 19.8.1909
Emo 24.5.1913
Giuseppe 8.4.1915
Augusto 1.8.1918
Primo 24.3.1923
Ida 12.3.1925
La famiglia Govoni, di antico ceppo contadino, era una delle pi numerose di Pieve di
Cento ed era composta, oltre che dai genitori, da 8 fratelli, 6 maschi e 2 femmine.
Dei 6 maschi solo Dino e Marino, ex-combattente dAfrica, si erano iscritti dopo l8
settembre 1943 al Partito Fascista Repubblicano ma, contro di loro, nessuno aveva mai
levato la bench minima accusa; gli altri 6 non si erano mai interessati di politica.
La notte del 10 maggio 1945, i partigiani iniziarono la cattura dei fratelli Govoni, che
termin il mattino dell11; non poterono mettere le mani su Maria, terza degli 8 fratelli
poich, risiedendo in altra localit, non venne rintracciata.
I 7 fratelli si trovarono tutti assieme rinchiusi in una cascina della zona ed a loro si
aggiunsero altri 10 sventurati. Nella notte dell11 maggio, furono uccisi tutti 17 ed i loro
corpi sepolti in un fosso anticarro, non lontano dalla cascina nella quale erano stati
prigionieri. Il 24 febbraio 1951, dopo quasi sei anni dalleccidio, in seguito a soffiate e
caute testimonianze, i carabinieri poterono rintracciare la fossa comune con i resti dei
17 uccisi, che furono cos esumati e sotterrati in cimitero.
tratto da Combattenti dellOnore
pag. 24
2009
Calendario della Memoria
GIUGNO
10/6/1941
16/6/1935
30/6/1944
pag. 25
GIUGNO 2009
1
Luned
Marted
Mercoled
Gioved
Venerd
Sabato
Domenica
Luned
Marted
Brigadiere Togn Enrico - G.N.R. (613 Com. Prov. Brescia) Segr. PFR di Edolo
caduto il 9 giugno 1944 a Sonico (BS). Imboscata
10 Mercoled
Operaio militarizzato Sisti Angelo - Ispettorato Militare del Lavoro (38 Btg.)
caduto il 10 giugno 1944 a Vigarano Mainarda (FE). Mitragliamento aereo
11
Gioved
Operaio militarizzato Amati Giovanni - Ispettorato Militare del Lavoro (57 Btg.)
caduto l11 giugno 1944 a Teramo. Cannoneggiamento
12
Venerd
13
Sabato
14 Domenica
15
Luned
pag. 26
GIUGNO 2009
16
Marted
17 Mercoled
18
Gioved
19
Venerd
Operaio militarizzato Armandi Giuseppe Luigi - Ispettorato Militare del Lavoro (19 Btg.)
caduto il 19 giugno 1944 a Orbassano (TO). Agguato
20
Sabato
21 Domenica
22
Luned
23
Marted
24 Mercoled
25
Gioved
26
Venerd
27
Sabato
28 Domenica
29
Luned
30
Marted
pag. 27
Testimonianze di fede
Goito (MN)
Monumento al pilota Aristide Sarti
Questo monumento di granito, sorge in un canneto e
rappresenta un arco spezzato che sovrasta una croce;
fu eretto dai familiari del Caduto e reca queste sole
parole:
2 APRILE 1945
2009
Calendario della Memoria
Donne d'Italia
pag. 29
Passato....
pag. 30
2009
Calendario della Memoria
LUGLIO
1/7/1944
29/07/1883
pag. 31
LUGLIO 2009
1
Mercoled
Gioved
Venerd
Sabato
Domenica
Luned
Marted
Mercoled
Gioved
10
Venerd
11
Sabato
Operaio militarizzato Battaglieri Alberto - Ispettorato Militare del Lavoro (28 Btg.) muratore
caduto l11 luglio 1944 a Cairo Montenotte (SV). Agguato
12 Domenica
13
Luned
14
Marted
15 Mercoled
pag. 32
LUGLIO 2009
16
Gioved
17
Venerd
18
Sabato
19 Domenica
20
Luned
21
Marted
22 Mercoled
23
Gioved
24
Venerd
25
Sabato
26 Domenica
27
Luned
28
Marted
Capo di 2 classe Portesi Silvano Enrico - Decima Mas (Base MAS Porto Maurizio)
caduto il 28 luglio 1944 fra Diano Marina e Arentino (IM)
29 Mercoled
30
Gioved
31
Venerd
pag. 33
Testimonianze di fede
Lovere (BG)
Legione Tagliamento
La lapide di marmo dominata da una croce e ai lati di questa sono scritti i nomi di 14
militi della Legione Tagliamento caduti a quel tempo e in quelle contrade per la RSI:
1945
CN Battilana Arcangelo
"
Boglieno Annibale
"
Baioni Rolando
"
Bruno Andrea
" Colombo Riccardo
"
Gianporcaro Vito
"
Ghilardi Davide
CN
"
"
"
"
"
"
Distaso Riccardo
Ignoto
Melli Ezio
Pelati Alberto
Pedrasso Gino
Perazzo Luigi
Zambiasi Pietro
ITALIA
tratto da Combattenti dellOnore
pag. 34
2009
Calendario della Memoria
AGOSTO
23/8/1943
pag. 35
AGOSTO 2009
1
Sabato
Capitano Pruneti Aminta - G.N.R. (611 Com. Prov. Sondrio - Distac.to Tirano-Grosio)
caduto l1 agosto 1944 a Corteo (BS). Prelevato in corriera
Domenica
Luned
Capo di 3 Classe Nardiello Gino Pasquale - Div. Fanteria di Marina "San Marco" (3 Cp. Officina)
caduto il 3 agosto 1944 a Montezemolo (CN). Agguato
Marted
Mercoled
Mar Albanella Daniele - Div. Fanteria di Marina "San Marco" (Btg. Trasporti)
caduto il 5 agosto 1944 a Calizzano (SV)
Gioved
Venerd
Sabato
Domenica
10
Luned
11
Marted
12 Mercoled
Artigliere Garda Divo - Div. Fanteria di Marina "San Marco" (3 Rgt. Art. II Btg. 6 Cp.)
caduto il 12 agosto 1944 fra Quiliano e Cadibona (SV)
13
Gioved
14
Venerd
Mar Crotti Carlo - Div. Fanteria di Marina "San Marco" (5 Rgt. II Btg.)
caduto il 14 agosto 1944 al porto di Savona. Mitragliamento aereo
15
Sabato
pag. 36
AGOSTO 2009
16 Domenica
17
Luned
18
Marted
19 Mercoled
20
Gioved
21
Venerd
22
Sabato
23 Domenica
24
Luned
25
Marted
26 Mercoled
27
Gioved
28
Venerd
29
Sabato
30 Domenica
31
Luned
Cpl. m. Alberini Roberto - G.N.R. (632 Com. Prov. Reggio Emilia - Distac.to Gavassa)
caduto il 30 agosto 1944 a Gavassa, Corso Ferrari. Attentato Caserma Magoni
Guardia Amaruzzi Giovanni - G.R. di Finanza (16 Btg.)
caduto il 31 agosto 1944 allisola di Kreta (Mar Egeo)
pag. 37
Testimonianze di fede
Greggio (VC)
Monumento ai fucilati sul ponte sul canale Cavour
A guerra conclusa, una colonna formata da un numero imprecisato di soldati della RSI
fra cui Brigate Nere, Guardia Nazionale Repubblicana, reparti del 115 Btg. Montebello,
del Pontida e altri, depose le armi a Castellazzo Novarese e fu catturata da partigiani
comunisti della 182~ Brig. Garibaldi.
I prigionieri furono portati a Novara e provvisoriamente concentrati nel locale campo
sportivo.
La notte del 12 Maggio 1945, ne furono da qui prelevati 25, o forse pi che, portati dai
partigiani sul ponte Cavour di Greggio, vennero uccisi e gettati nelle acque del sottostante
canale.
Sul monumento, costituito da un monolito di marmo, fra una croce e un gladio, si
possono leggere le seguenti parole:
SE LINGIUSTIZIA SE LA VENDETTA
PER LA TUA FEDE TAVRAN COLPITO
LA TUA PAROLA TU LHAI GI DETTA
NON HO TRADITO
12-5-1945
tratto da Combattenti dellOnore
pag. 38
2009
Calendario della Memoria
SETTEMBRE
1/9/1944
15/9/1943
23/9/1943
27/9/1943
pag. 39
SETTEMBRE 2009
1
Marted
Mercoled
Gioved
Venerd
Sabato
Domenica
Artigliere Pavan Giovanni Battista- Div. Alpina "Monterosa" (1 Rgt. Art. Gruppo "Bergamo")
caduto il 6 settembre 1944 a Novi Ligure (AL). Mitragliamento aereo
Luned
Marted
Mercoled
10
Gioved
11
Venerd
12
Sabato
13 Domenica
14
Luned
15
Marted
pag. 40
SETTEMBRE 2009
16 Mercoled
17
Gioved
18
Venerd
19
Sabato
20 Domenica
21
Luned
Mar Alemanni Lino - Div. Fanteria di Marina "Decima" (Distaccamento di Torino) in licenza
caduto il 21 settembre 1944 a Savona
22
Marted
23 Mercoled
24
Gioved
25
Venerd
26
Sabato
27 Domenica
Alpino Bertacco Mario Luigi - Div. Alpina "Monterosa" (1 Rgt. Btg. "Bassano")
caduto il 27 settembre 1944 fra Fontgillard e C. Chateau Quaj (Francia)
28
Luned
29
Marted
30 Mercoled
pag. 41
Testimonianze di fede
Montichiari (BS)
Monumento ai Caduti del tram "Brescia-Carpenedolo"
Mai dovr venire il tradimento delloblio
perch ricordare i caduti
non pensiero retorico
non razionalismo deteriore
ma dovere morale di tutti
settembre 1999
Baratti Faustino - Bassi Giovanni - Bettinsoli
Rosamunda - Capra Carlo - Chiarini Bernardo Comini Virginia - Ferrari Mario - Forinon Giovanni
- Frigerio Lorenzo - Grandis Renato - Mambretti
Giovanni - Rodella Giulietta - Rosa Ines - Scuteri
Elena - Sgarbi Egidio - Tonelli Luigi - Tosoni Battista
settembre 1944
Il monumento, di bella fattura e significato, costituito da tre vele dacciaio, su base di
cemento e reca i nomi dei Caduti, nonch una pregevole formella di bronzo che
simboleggia laccaduto.
Alle 12,50 del 15 settembre 1944, a due passi dal luogo sul quale stato eretto il
monumento, alcuni aerei da caccia nemici attaccarono e colpirono con mitragliatrici e
spezzoni un facile bersaglio: il tram carico di civili che prestava servizio sulla linea BresciaCarpenedolo.
Fra i lamenti dei feriti e le grida di terrore dei superstiti, il convoglio fren bruscamente
e, chi ne fu in grado, si diede alla fuga per il timore di un secondo attacco, cercando
scampo nella campagna circostante.
Un passeggero rimasto incolume, il sedicenne Renato Grandis da Gualdo Cattaneo (PG),
bersagliere della RSI arruolato nel Btg. Roma, si diede immediatamente da fare per
soccorrere i feriti. Cadde colpito a morte da una raffica, nellimmancabile secondo
passaggio dei coraggiosi cacciatori nemici.
Ebbe la medaglia di bronzo al V.M., alla memoria.
Undici furono le vittime e dieci i feriti; sul monumento sono inclusi anche i nomi di sei
altre persone, perite nel circondario, in circostanze analoghe.
tratto da Combattenti dellOnore
pag. 42
2009
Calendario della Memoria
OTTOBRE
28/10/1922
Marcia su Roma
30/10/1885
pag. 43
OTTOBRE 2009
1
Gioved
Venerd
Sabato
Domenica
Mar Lamberti Giovanni - Div. Fanteria di Marina "San Marco" (6 Rgt. I Btg. 2 Cp.)
caduto il 4 ottobre 1944 a Pietra Ligure (SV). Agguato
Luned
Marted
Milite Pensa Rino - G.N.R. (610 Com. Prov. Como - Distac.to Appiano Gentile)
caduto il 6 ottobre 1944 a Limido Comasco (CO). Mitragliamento aereo
Mercoled
Gioved
Venerd
Capo di 2 Classe Vadal Silvio - Div. Fanteria di Marina "Decima" (Distaccamento di Torino)
caduto il 9 ottobre 1944 a Ivrea (TO)
10
Sabato
11 Domenica
Operaio militarizzato Beiso Andrea - Ispettorato Militare del Lavoro (36 Btg)
caduto l'11 ottobre 1944 a Spotorno (SV)
12
Luned
13
Marted
14 Mercoled
15
Gioved
Mar Meazzini Giovanni - Div. Fanteria di Marina "San Marco" (3 Cp. Controcarro)
caduto il 14 ottobre 1944 a Savona
Artigliere Androni Alessandro- A.N.R. (Artiglieria Contraerea - Deposito di Mestre) in missione
caduto il 15 ottobre 1944 a Peri (VR). Bombardamento terroristico
pag. 44
OTTOBRE 2009
16
Venerd
17
Sabato
18 Domenica
19
Luned
20
Marted
21 Mercoled
22
Gioved
23
Venerd
24
Sabato
25 Domenica
26
Luned
27
Marted
28 Mercoled
29
Gioved
30
Venerd
Civile Riva Luigi - Segretario PFR Torino, Commissario prefettizio di Druento (TO)
caduto il 30 ottobre 1943 a Borgorose Susa (TO). Agguato
31
Sabato
pag. 45
Testimonianze di fede
Brallo di Pregola (PV)
Targa ai mar della Divisione "San Marco"
La notte fra il 14 e il 15 ottobre 1944 i partigiani, con una azione di sorpresa, catturarono
nella caserma Vittorio Emanuele di Voghera, un numero imprecisato di mar della Divisione
San Marco della RSI.
Trasportati in val Staffora, i prigionieri vennero rinchiusi nella scuola di Barostro.
Il mattino del 18 ottobre 1944, i partigiani ne prelevarono 9 e li uccisero.
La targa dottone incisa, reca la seguente iscrizione:
Per lonore dItalia
vittime innocenti dellodio fratricida
caddero fucilati in Barostro
il 18 ottobre 1944
il capitano Adolfo Pessi
della Divisione San Marco (RSI)
e i mar
Accosta - De Luca - Flauto
Franchin - Nardo - Severi
Stirelli - Taccola
Nominativi completi dei mar fucilati a Barostro:
Accosta Vincenzo
De Luca Mario Luciano
Flauto Oreste
Franchin Gennaro
pag. 46
2009
Calendario della Memoria
NOVEMBRE
12/11/1943
18/11/1934
25/11/1943
pag. 47
NOVEMBRE 2009
1
Domenica
Luned
Marted
Mercoled
Gioved
Venerd
Sabato
Domenica
Luned
10
Marted
11 Mercoled
12
Gioved
Mar Lombardi Angelo - Div. Fanteria di Marina "San Marco" (5 Rgt. II Btg. 7 Cp.)
caduto il 12 novembre 1944 a Sampiedarena (GE). Ferite in combattimento
13
Venerd
14
Sabato
15 Domenica
pag. 48
NOVEMBRE 2009
16
Luned
Magg. Valeri Valerio - 21 Brigata Nera "Stefano Rizzardi" di Verona (Com.te Btg. "Legnago")
assassinato il 16 novembre 1945 a Verona S. Felice. Fucilazione sentenza CSA
17
Marted
18 Mercoled
19
Gioved
20
Venerd
21
Sabato
22 Domenica
23
Luned
Tenente Clerici Gaetano - G.N.R. (608 Com. Prov. Milano - Distac.to Casalpusterlengo)
caduto il 23 novembre 1944 a Montodine, Riva Adda (CR)
24
Marted
25 Mercoled
26
Gioved
Ardito Roncalli Giacomo - Div. Fanteria di Marina "San Marco" (3 Gruppo Esplorante 3 Cp.)
caduto il 26 novembre 1944 a Spigno Monferrato (AL). Imboscata
27
Venerd
Alpino Garbino Marcello - Rgpt. Cacciatori degli Appennini (II Btg. Alpini "Cadore")
caduto il 27 novembre 1944 sul Colle Tortagna
28
Sabato
29 Domenica
30
Luned
pag. 49
Testimonianze di fede
Mignano Montelungo (CE)
localit: SS6 Casilina - Km 153 + 600
Al monumento, che si
trova sul ciglio della
strada, si perviene
salendo 3 scalini di una
piattaforma di cemento.
Esso formato da una
stele di pietra chiara,
protetta da una cancellata
di ferro brunito, alla cui
sommit fissata una
targa di bronzo recante il
distintivo delle FF.AA.
della RSI.
Sulla stele sono scritte le
seguenti parole:
2009
Calendario della Memoria
DICEMBRE
8/12/1943
16/12/1944
pag. 51
DICEMBRE 2009
1
Marted
Mercoled
Gioved
Venerd
Sabato
Mar Bozzarda Ennio - Div. Fanteria di Marina "San Marco" (5 Rgt. I Btg. 4 Cp.)
caduto il 5 dicembre 1944 tra Urbe e Vrera-San Pietro d'Olba (SV)
Domenica
Luned
Marted
Mercoled
10
Gioved
11
Venerd
12
Sabato
13 Domenica
14
Luned
15
Marted
pag. 52
DICEMBRE 2009
16 Mercoled
Operaio militarizzato Bellavista Sergio - Ispettorato Militare del Lavoro (13 Btg.)
caduto il 16 dicembre 1944 a Belvedere Langhe (CN). Agguato
17
Gioved
18
Venerd
19
Sabato
20 Domenica
21
Luned
22
Marted
23 Mercoled
24
Gioved
25
Venerd
26
Sabato
Sotto Capo Paccasassi Romeo - Div. Fanteria di Marina "San Marco" (6 Rgt. II Btg. 9 Cp.)
caduto il 26 dicembre 1944 fra Molazzane e Rocce (LU). Fronte della Garfagnana
27 Domenica
Pioniere Lambruchi Lorenzo F. - Div. Fanteria di Marina "Decima" (Btg. Alpino "Valanga")
caduto il 27 dicembre 1944 a Vittorio Veneto (TV). Imboscata
28
Luned
29
Marted
30 Mercoled
31
Gioved
pag. 53
Testimonianze di fede
Cimitero di Susegana (TV)
Monumento ai Caduti GNR
(...)
A terra, ai piedi dellaltare, una
grande pietra sepolcrale reca un
crocefisso, al di sotto del quale
sono le parole:
ACCOGLI O SIGNORE
NEL TUO ABBRACCIO
DIVINO
QUESTI TUOI FIGLI
CADUTI PER LA PATRIA
questa la grande tomba che accoglie i resti dei 113 soldati della Repubblica Sociale
Italiana uccisi dai partigiani in due tempi, il 1 e il 16 maggio 1945 in localit Ponte della
Priula, lungo largine del Piave.
1 maggio verso sera: i partigiani prelevarono dalle carceri di Oderzo 24 militari e dal Collegio
Brandolini altri 80, tutti detenuti dal giorno della fine delle ostilit. Durante le operazioni di
cattura e trasferimento, 4 riuscirono ad eclissarsi. Giunti sul luogo prescelto, i prigionieri
vennero fatti scendere dagli automezzi e uccisi. Appartenevano ai seguenti reparti:
49 al Btg. Bologna della GNR
15 al Btg. Romagna della GNR
12 alla XX Brigata Nera F. Cappellini di Treviso
4 alla X MAS
10 a reparti diversi
7 a reparti non identificati
1 alla TODT
1 civile e 1 ignoto
16 maggio, intorno alla mezzanotte: i partigiani prelevarono dal Collegio Brandolini altri 13
soldati della RSI e, con identica procedura, li trasportarono sul luogo del precedente eccidio
e li soppressero. Appartenevano ai seguenti reparti:
8 al Btg. Romagna della GNR
1 al Btg. Bologna della GNR
2009
Calendario della Memoria
fregi, distintivi e mostrine della R.S.I.
Copertina
2 pagina
"Aquila e fascio"
Il nostro Olocausto
pp. 1 - 2
pag. 2
pp. 3 - 4
4 pagina
Gennaio
Fregio Genio
Febbraio
pp. 10 - 11
Marzo
GNR Ferroviaria
pp. 14 - 15
Aprile
Battaglione "Cadore"
pp. 18 - 19
Maggio
pp. 22 - 23
Giugno
pp. 26 - 27
Donne d'Italia
SAF - 4 Corso
pag. 4
pp. 6 - 7
pag. 29
Luglio
pp. 32 - 33
Agosto
pp. 36 - 37
pp. 40 - 41
pp. 44 - 45
Novembre
Fregio carristi
pp. 48 - 49
Dicembre
pp. 52 - 53
Settembre
Ottobre
Legenda fregi
Ultima di copertina
pag. 55
I Reparto d'assalto
pag. 56
pag. 55
FONTI:
Per la redazione del presente Calendario il curatore si avvalso della consultazione delle seguenti opere:
* Paolo Teoni Minucci: "Combattenti dell'Onore"; Greco & Greco Editori Srl, Via Verona, 10 - 20135 Milano.
tel. 02-58312811 - e-mail: info@grecoegrecoeditori.it
* Giorgio Pisan: "Storia della guerra civile in Italia"; Eco Edizioni Srl - C.P. 34 - 20070 Vizzolo Predabissi (MI)
tel. 02.98.12.82.54 - fax 02.98.23.69.85 e-mail: ecoedizioni@tin.it
* Giorgio Pisan: "Storia delle Forze Armate della RSI"; C.D.L. Edizioni Srl - Milano
* Arturo Conti (a cura di): "Albo Caduti e Dispersi della RSI"; pubblicato dall'Istituto Storico RSI
* Emilio Scarone - Ernesto Zucconi: "I Caduti della RSI - Cuneo e Provincia" - NovAntico Editrice; C.P. 28 10064 Pinerolo (TO)
* Emilio Scarone - Ernesto Zucconi: "I Caduti della RSI - Savona e Provincia" - NovAntico Editrice; C.P. 28 10064 Pinerolo (TO)
* Alberto Politi: "I Caduti della RSI - Imperia e Provincia" - NovAntico Editrice; C.P. 28 - 10064 Pinerolo (TO)