Sei sulla pagina 1di 45

1

RIASSUNTO DI SOCIOLOGIA
CAPITOLO 1 (LE SOCIETA PREMODERNE)
Cacciatori raccoglitori: Societ basate sulla raccolta (doe) e sulla caccia (uo!ii)"
Pre#alete!ete o!adi$ se%a ca&o a &arte c'e &er di(edere il territorio" )i*ura di #alore:
scia!ao c'e era ca&ace di cacciare *li s&iriti"
Coltivatori- orticoltori: Co loro si ebbe l+io#a%ioe della colti#a%ioe" No &i, o!adi$ !a
stabiliti i u territorio$ (io a -uado tale terreo a#e#a le risorse dis&oibili" Le aree si allar*ao
se!&re di &i, -uidi ascoo le *uerre" A tal &uto la colti#a%ioe s&etta#a alle doe$ !etre *li
uo!ii si dedica#ao ad atti#it !ilitari" Il ca&o di -ueste societ . s&esso u ca&o !ilitare"
Pastori: Co -ueste societ ac-ue l+addo!estica!eto de*li ai!ali$ -uidi l+uo!o ebbe &i,
cotrollo dei &rocessi aturali" Poc'e erao le societ c'e #i#e#ao di solo alle#a!eto"
Molte &raticao ac'e (or!e di colti#a%ioe e altre &raticao (or!e di baratto co societ di
colti#atori"
Agricoltori: Co loro asce ua io#a%ioe tecolo*ica i!&ortatissi!a$ l+aratro"
L+aratro #a a sostituire le %e&&e e i badili dei colti#atori$ c'e sca#a#ao la terra tro&&o
su&er(icial!ete" L+aratro$ oltre a essere !olto &i, #eloce$ so&rattutto -uado co!iciaroo a (arlo
traiare da ai!ali$ &er!ise c'e u terreo riuscisse a dare ua -uatit di &rodotto (io a /0 #olte
su&eriore a &ri!a" L+a*ricoltura ico!icia a &rodurre u sur&lus$ ossia &i, &rodotti ali!etari di
-uelli c'e si 'ao biso*o"
Feudalesimo: Co la caduta dell+i!&ero Ro!ao$ tutto ca!bia" Le citt si s&o&olao$ la
&o&ola%ioe si dis&erde elle ca!&a*e$ *li sca!bi #ia !ale o soo &i, &ossibili &erc'1 i(estato
di &irati" I ris&osta a tutti -uesti &rocessi$ asce il (eudalesi!o"
Il (eudo . u &e%%o di terreo sulla -uale co!ada u si*ore (eudale$ c'ia!ato (eudatario"
2uesto (eudatario . s&esso u ca#aliere c'e 'a il co!&ito di &rote**ere il so#rao c'e a sua #olta
*li da il terreo" O*i (eudatario$ &oi a!!iistra e *estisce la sua terra e *li sc'ia#i c'e ci #i#oo
so&ra a suo &iaci!eto"
2uesta ecoo!ia$ c'ia!ata ecoo!ia curtese . u ecoo!ia c'iusa &erc'1 riesce a !ateersi i
!oto autosu((iciete"
CAPITOLO 3 (LE ORI4INI DELLA SOCIETA MODERNA IN OCCIDENTE)
La nascita del capitalismo: Il ca&italis!o #a a sostituire il (eudalesi!o" )or!ato dai detetori del
ca&itale ((abbric'e$ !acc'iari)$ e dai la#oratori$ c'e &restao la loro (or%a la#oro i ca!bio di u
salario"
5arl Mar6 da ua de(ii%ioe di Ca&italis!o c'e si &u7 di#idere i / ele!eti:
3
8 Il ca&italis!o . u ecoo!ia di sca!bio$ i &articolare ua ecoo!ia !oetaria
8 Sul !ercato o si sca!biao soltato !erci$ !a ac'e &resta%ioi la#orati#e tra i ca&italisti
e i &roletari
8 4li obbietti#i dei ca&italisti soo -uelli di accu!ulare &ro(itto co!e (ie i se$ e el suo
rei#esti!eto"
8 L+or*ai%%a%ioe della &rodu%ioe de#e essere (odata su criteri di ra%ioalit ecoo!ica"
Cos9 il ca&italis!o si es&ade i tutti i settori:
Agricoltura: Per e((etto delle esi*e%e di e-ui&a**ia!eto de*li eserciti$ la do!ada di &ai di
laa au!eta$ -uidi si 'a biso*o di &i, territori adibiti al &ascolo$ o a#edoli si recitao -uelli
ci#ici" Cos9 (acedo i cotadii &i, &o#eri$ o &otedo &i, ali!etare il loro bestia!e$ soo
costretti o a #edere i territori e a &restare la#oro$ o&&ure a e!i*rare"
Cos9 la &iccola obilt terriera e i cotadii beestati$ a((ittao o ac-uistao le terre abbadoate$
tras(or!adosi i ca&italisti a*rari" La di((ere%a tra i (eudatari e i ca&italisti a*rari$ era c'e
-uest+ulti!i a#e#a iteresse a itrodurre io#a%ioi tecolo*ic'e ella colti#a%ioe &er
au!etare la &rodu%ioe" Nasce cos9 l+a*ricoltura !odera"
Attivit mercantili: Ac'e -ui$ asce il ca&italis!o !ercatile: !ercati e bac'ieri a#e#ao
accu!ulato !olto dearo e -uidi &ote#ao cocedere &restiti a &rici&i e re"
Ioltre ac-ue il la#oro a do!icilio: I !ercati *ira#ao &er i #illa**i co !aterie &ri!e e -ualc'e
attre%%o$ e distribui#ao il tutto elle case$ cotadie$ ri&assado &oi a &redere il la#oro (iito i
ca!bio di ua so!!a di dearo"
Artigianato: Alcui arti*iai riescoo a es&adere la loro botte*a$ &rededo altri la#oratori$ e cos9
(acedo assicurao ai !ercati ua &rodu%ioe costate e abbodate" Alcui arti*iai si soo
tras(or!ati cos9 i i!&reditori idustriali di sta!&o ca&italistico"
Tutto -uesto ac-ue *ra%ie allo spirito del capitalismo"
; i!&reditore c'e se*ue lo s&irito del ca&italis!o . u i!&reditore ra%ioale$ c'e o .
orietato al cosu!o$ #i%i e &iaceri$ !a orietato all+accu!ula%ioe del &ro(itto$ &er il suo
rei#esti!eto ell+i!&resa"
Per <eber lo s&irito ca&italistico si . (or!ato *ra%ie alla reli*ioe$ i &articolare alle sette
&rotestati i(lue%ate da Cal#io$ e &i, i &articolare dal dogma della predestinazione" (ossia dio
a stabilito c'i si sal#er e c'i o)" 2uidi *li uo!ii$ co la &aura di -uesto do*!a cerca#ao ua
#ita terrea se%a o%i #i%i e &iaceri"

La nascita dello stato moderno: Nello stato (eudale$ do!ia#a la di!esioe locale"
O*i (eudatario$ &ro&rietario di u terreo$ detee#a il &otere sul suo territorio"
Le *uerre &er i (eudatari erao all+ordie del *ioro$ &erc'1 si cerca#a di co-uistare uo#i territori"
Si cotiu7 cos9 (io a -uado$ *ra%ie alle *uerra$ al *ioco di&lo!atico e ai !atri!oi$ o e!erse
u &otere i *rado di sotto!ettere *li altri$ si cre7 i &ratica ua unificazione dei territori"
Si #ee a creare cos9 u monopolio della violenza legittima ( Ma6 <eber)$ #ale a dire il diritto
esclusi#o di usare la (or%a da &arte del so#rao"
2uesto &rocesso di ui(ica%ioe=&aci(ica%ioe (ra i territori$ &er!ise di creare *radi eserciti di
&ersoe bee addestrate" Le s&ese !ilitari$ &er7$ a #olte riusci#ao a ra**iu*ere ac'e il >0? del
bilacio dello stato"
Cos9 si cre7 ac'e u monopolio fiscale" Le so!!e da s&re!ere ai cotribueti #e*oo decise
dallo stato$ i (u%ioari 'ao ora uo sti&edio (isso$ c'e o di&ede &i, da -uato riescoo a
s&re!ere dai cotribueti$ e #e*oo sotto&osti a delle or!e astratte"
@
Parallela!ete asce ac'e u monopolio monetario$ ato dall+esi*e%a di a#ere ua !oeta
uica$ &er (acilitare *li sca!bi" Cos9 lo stato si &rese il diritto del coio della !oeta"
I(ie ac-ue ac'e u monopolio della giustizia: (arsi *iusti%ia da soli o . &i, cosetito$ !a .
co!&ito dello stato decidere c'i 'a torto e c'i 'a ra*ioe"
Idi#idualis!o: Co la ascita dello stato !odero asce ac'e l+idi#idualis!o"
L+idi#iduo o #iee &i, solo a&&re%%ato &er le caratteristic'e c'e lo redoo u*uale ai !ebri dl
suo *ru&&o$ !a #iee a&&re%%ato &er le &ro&rie caratteristic'e"
Cos9 i ca!&o reli*ioso$ la reli*iosit idi#iduale &rede il so&ra##eto su -uella della c'iesa$ ora
-uello c'e cota . il ra&&orto diretto tra idi#iduo e di#iit"
I ca!&o ecoo!ico$ si 'a il &ieo diritto di dis&orre di &ro&riet idi#iduali"
Ra%ioalis!o: Accato all+idi#idualis!o$ asce ac'e il ra%ioalis!o$ la ra*ioe di#eta uo dei
#alori sociali do!iati"
Alla (ede si sostituisce la ra*ioe$ alla -uale *li esseri u!ai &ossoo (are a((ida!eto &er decidere
il &ro&rio destio" 2uesto &er!ette di *uardare la realt u!aa co!e ua realt o**etti#a$ o
do!iata da di#iit$ e da !a*ie e -uidi co!&leta!ete !ai&olabile"
I sociolo*i utili%%ao di#ersi !odelli &er descri#ere le caratteristic'e della ascita dello stato
!odero:
Il modello evoluzionistico: secodo -uesto !odello$ (!assi!o es&oete S&ecer) le societ si
e#ol#oo co!e *li ai!ali"
Co!e u &iccolo ai!ale$ ac'e l+e!brioe di uo *rosso . (or!ato da &oc'e &arti$ !a &i, cresce
l+ai!ale$ &i, le &arti si !olti&licao e di((ere%iao" Cos9 a##iee ac'e &er le societ: -uato la
societ . &iccola$ . (or!ata da &oc'e &arti co &oc'e di((ere%e$ !a co l+au!eto della
&o&ola%ioe$ le di#isioi e suddi#isioi di#etao se!&re &i, !arcate"
I modelli dicotomici: 2uesti !odelli$ si &reoccu&ao di &i, di descri#ere le di!esioi del
ca!bia!eto &i, c'e s&ie*are le cause"
Il &ri!o !odello dicoto!ico . stato s#ilu&&ato da Maine.
Secodo Maie le le**i c'e re*olao i ra&&orti tra *li uo!ii si &osso disti*uere i due classi: lo
status e il contratto" Le &ri!e tra**oo ori*ie dalla (a!i*lia$ o tra &adroe e sc'ia#o$ do#e ci
soo dei diritti e do#eri reci&roci"
Alla secoda cate*oria a&&arte*oo le le**i c'e si istaurao libera!ete tra idi#idui$ -uado
sti&ulao tra loro u cotratto" Per Maie -uesto ti&o di le**i$ elle societ !odere #a se!&re di
&i, a sostituire -uelle di status$ ac'e ella (a!i*lia"
Il secodo !odello . -uello di ur!"eim" Lui si c'iede &erc'1 l+idi#iduo da u lato di#eta
se!&re &i, autoo!o$ !etre dall+altro . se!&re &i, di&edete"
2uesto &erc'1 elle societ &re!odere (!eccaic'e) o c+erao l+idi#idualit e le di((ere%e$
-uidi tutti erao u*uali" Al cotrario elle societ !odere$ (societ or*aic'e) *ra%ie all+a##eto
della di#isioe del la#oro$ o*uo si di((ere%ia da*li altri$ e -uidi si . tutti di&edeti da*li altri"
L+ulti!o !odello dicoto!ico &reso i cosidera%ioe . -uello di #onnies c'e da u si*i(icato
di#erso a !eccaico e or*aico" Per lui or*aica . la co!uit$ la (a!i*lia" Secodo lui ella
co!uit *li idi#idui #i#e#ao tra-uilli e &aci(ici *li ui accato a*li altri" Co l+a##eto delle
Societ !odere (!eccaic'e) *li idi#idui restao se&arati oostate i (attori c'e li uiscoo"
/
Il !odello delle &atter #ariables: -uesto !odello dicoto!ico #iee elaborato da Parsos" E*li$ &er
s&ie*are co!e le societ !odere soo -uello c'e soo attual!ete 'a elaborato uo sc'e!a
cocettuale (or!ato da ci-ue co&&ie di ter!ii:
1: A((etti#it8 Neutralit A((etti#a: La societ !odera disti*ue etta!ete do#e . cosetito e
do#e o . cosetito es&ri!ere a((etti#it"
3: Orieta!eto all+iteresse &ri#ato8 Orieta!eto all+iteresse colletti#o: la societ !odera
o&era ua etta disti%ioe tra situa%ioi i cui le &ersoe a*iscoo secodo il loro iteresse
&ersoale e altre i cui si *uarda l+iteresse &ersoale"
@: Particolaris!o8 ;i#ersalis!o: La societ !odera disti*ue etta!ete situa%ioi i cui
l+idi#iduo codi#ide caratteristic'e co altri idi#idui (ui#ersalis!o) e situa%ioi ella -uale si
*uardao solo -uelle &ersoali ( &articolaris!o)"
/: S&eci(icit8 di((usioe: Nella societ !odera tedoo a &re#alere i ra&&orti do#e *li idi#idui
soo coi#olti solo &er alcui dei loro as&etti &ersoali (s&eci(icit) e altre do#e #e*oo coi#olti
tutti ( di((usioe)"
A: Iscri%ioe 8 ac-uisi%ioe: Nelle societ !odere tedoo a &re#alere le situa%ioi i cui o
cotao le -ualit attribuite alla ascita (sesso ra%%a) !a -uelle c'e #e*oo ac-uisite durate la
#ita
CAPITOLO @ ()ORME ELEMENTARI DI INTERABIONE)
Azione sociale: Per a%ioe sociale si itede u a*ire c'e sia ri(erito al co!&orta!eto di altri
idi#idui" Possia!o disti*uere di#ersi ti&i di a%ioi:
Azioni razionali rispetto allo scopo: Se c'i a*isce #aluta ra%ioal!ete i !e%%i ecessari al (ie
&re&osto"
Azioni razionali rispetto al valore: Se c'i a*isce ritiee di (are cio. c'e *li #iee co!adato dal
do#ere$ dalla di*it$ se%a &reoccu&arsi delle cose*ue%e"
Azioni determinate $ffettivamente: Se si tratta di &ure !ai(esta%ioe di *ioia *ratitudie$ a((etto$
odio"
Azioni #radizionali: se ri*uardao se!&lici es&ressioi di abitudii$ co!&orta!eti c'e si ri&etoo
el te!&o"
Due o &i, idi#idui c'e orietao reci&roca!ete le loro a%ioi$ (or!ao ua relazione sociale.
Se -ueste &ersoe c'e 'ao ua rela%ioe (ra loro$ a*iscoo rea*edo alle a%ioi de*li altri$
(or!ao ua interazione sociale"
A loro #olta$ u isie!e di &ersoe c'e 'ao (ra loro ua itera%ioe sociale$ (or!ao u gruppo
sociale.
I caratteri di -uesti *ru&&i ca!biao co la loro di!esioe"
A
Se si &arla di ua (a!i*lia$ -uidi di u *ru&&o sociale relati#a!ete &iccolo$ allora l+itera%ioe
sociale sar diretta (si &arla (accia a (accia$ co *esti e le i(or!a%ioi soo sca!biate co ua alta
#elocit)" Se si &arla i#ece di ua a%ieda$ -uidi u *ru&&o *rosso$ allora l+itera%ioe si s#ol*e
sia i !odo diretto ((ra colle*'i) $ c'e i !odo idiretto ( ordii$ scritti)"
Se!&re ri*uardo alla di!esioe del *ru&&o$ si &ossoo otare ac'e altre caratteristic'e
(oda!etali:
; *ru&&o di due &ersoe (diade%'a ua caratteristica !olto i!&ortate$ se u !e!bro decide di
uscire dalla rela%ioe$ il *ru&&o sco!&are"
Ac'e le triadi (*ru&&i di tre &ersoe) 'ao delle caratteristic'e !olto i!&ortati: Se due !e!bri
del *ru&&o 'ao ua cotro#ersia$ il ter%o !e!bro s&esso (u%ioa da !ediatore$ . &er!ette di
risol#ere -ueste cotro#ersie"
;+altra caratteristica (oda!etale dei &iccoli *ru&&i e c'e ei *ru&&i &ari$ ci soo se!&re &i,
cotro#ersie c'e i -uelli dis&ari"
; carattere i!&ortate del *ru&&o . il suo grado di completezza$ ossia il ra&&orto (ra i !e!bri
c'e (ao e((etti#a!ete &arte del *ru&&o$ e -uelli c'e a#rebbero le caratteristic'e &er etrar#i
(sidacato o&eraio di 100 &ersoe i ua citt di !ilioi di o&erai)"
All+itero del *ru&&o$ o*i &ersoa s#ol*e dei ruoli$ ossia l+isie!e dei co!&orta!eti c'e i u
*ru&&o ci si as&etta da u !e!bro del *ru&&o"
I ruoli &ossoo essere classi(icati i due !odi:
&uolo specifico: . u ruolo c'e ri*uarda u isie!e di co!&orta!eti li!itati e de(iiti (o&eraio)
&uolo diffuso: u ruolo c'e ri*uarda u isie!e di co!&orta!eti &i, a!&io e !eo de(iito"
(!adre$ &adre)"
Co ri(eri!eto ai ruoli$ i *ru&&i si &ossoo disti*uere i :
'ruppi primari: Piccole di!esioi a ruoli di((usi co coteuti a((etti#i ((a!i*lia$ a!ici)
'ruppi secondari: 4radi di!esioi$ ruoli s&eci(ici co coteuti &i, (reddi ( a%iede)
Ioltre i *ru&&i si &ossoo di#idere i gruppi formali se soo basati su uo statuto o re*ola!eto
es&licito( gruppi informali$ se il *ru&&o si . (or!ato i !odo s&otaeo e se%a re*ole &er il suo
(u%ioa!eto"
POTERE E CON)LITTO
Il potere . la &ossibilit di tro#are obbedie%a a u co!ado c'e abbia u deter!iato coteuto
(<eber)" ; ti&o di &otere &articolare . l)autorit o &otere le*itti!o"
L+autorit ri*uarda rela%ioi ella -uale si 'a il diritto di dare ordie e l+obbli*o di ese*uirli$
cosiderati le*itti!i da tutti e due *li attori"
Se &er7 i so**eti cercao di ca!biare i criteri della le*itti!a%ioe si a&re u co(litto"
Le &ro&riet del co(litto soo:
8 Il co(litto cotribuisce a stabilire e !ateere i co(ii del *ru&&o (la destra e la siistra)
8 I *ru&&o c'e ric'iedoo u i!&e*o totale della &ersoalit soo ca&aci di li!itare i
co(litti$ !a se -uesti es&lodoo si arri#a ac'e alla distru%ioe della rela%ioe ((a!i*lia)
8 Il co(litto co altri *ru&&i or!al!ete au!eta la coesioe itera (il e!ico alle &orte
s&esso (a di!eticare dis*uidi all+itero del *ru&&o$ e si . tutti &i, uiti)
C
8 Il co(litto &u7 *eerare uo#i ti&i di itera%ioe (ra *li ata*oisti ( due ba!bii c'e o si
cooscoo e liti*ao &er u *elato$ &u7 succedere c'e &oi ci *iocao isie!e)"
IL COMPORTAMENTO COLLETTIDO
Si disti*ue dal co!&orta!eto di *ru&&o$ il comportamento collettivo"
Il co!&orta!eto colletti#o$ si ri(erisce a u isie!e di idi#idui$ sotto&osti a uo stesso sti!olo
c'e itera*iscoo (ra loro (le !ode el #estire$ (re-uetare certi locali &iuttosto di altri"
Ma i assoluto$ i tre co!&orta!eti colletti#i &i, i!&ortati soo:
Panico: . ua rea%ioe colletti#a s&otaea$ c'e si !ai(esta i *eere co ua (u*a" 2uesta
co!&orta!eto$ coduce a ua &erdita di cotrollo c'e s&esso (iisce i a%ioi #iolete$ s&i*ere
&er &assare da ua &orta$ cal&estare *ete caduta"
Folla: . u isie!e di &ersoe i u luo*o c'e rea*iscoo a uo sti!olo s#ilu&&ado u!ori e
atte**ia!eti co!ui" La (olla &u7 es&ri!ere sia atte**ia!eti #ioleti$ sia &aci(ici"
I &articolare ci soo due ti&i di (olla:
)olla es&ressi#a: . lo s(o*o di tesioi sociali co co!&orta!eti icosueti ((esti#al rocE$ radui
ecc")
)olla atti#a: atte%ioe e seti!eti de*li idi#idui . ri#olte su &ersoe e cose$ c'e di#etao
l+obbietti#o di a%ioi i *eere #iolete ( a%ioe di!ostrati#a cotro u *ru&&o di i!!i*rati eri)"
Pu**lico: . u isie!e di &ersoe c'e si co(rotao co uo stesso &roble!a$ 'ao o&iioi
di#erse su co!e a((rotarlo" La di((ere%a (oda!etale tra (olla e &ubblico . du-ue c'e la (olla 'a
ua sola o&iioe$ il &ubblico &i, di ua"
INTERABIONE E SOCIETA
Torado Sull+ar*o!eto delle a%ioi sociali$ . !olto i!&ortate dire c'e s&esso l+a%ioe c'e #iee
ese*uita dall+attore$ 'a cose*ue%e iattese"
Tali cose*ue%e iattese #e*oo c'ia!ate: effetti di composizione.
A secoda delle a%ioi e i loro e((etti di co!&osi%ioe$ si &u7 (are ua disti%ioe (ra sistemi di
interazione$ do#e le cose*ue%e iattese (ao &arte di caratteri dell+itera%ioe diretta (isie!i
&iccoli di &ersoe)$ e i sistemi di interdipendenza: do#e le a%ioi di ciascu idi#iduo si ri(lettoo
su tutti *li altri se%a l+itera%ioe diretta (*radi *ru&&i)" N"F": &aradi*!a dell+a%ioe
CAPITOLO /(I 4R;PPI OR4ANIBBATI: ASSOCIABIONI$ OR4ANIBBABIONI)
Associazioni e organizzazioni: Soo dei *ru&&i &ro*ettati &er ra**iu*ere u li!itato sco&o$ basati
su re*ola!eti c'iara!ete stabiliti"
Le associa%ioi$ &er7$ a di((ere%a delle or*ai%%a%ioi soo *ru&&i di &ersoe c'e si riuiscoo tra
loro$ &erc'1 'ao i co!ue de*li iteressi$ e #o*lioo cercare di ra**iu*ere o di di(ederli$
ac'e #olotaria!ete"
Nelle or*ai%%a%ioi i#ece$ &arteci&are . u la#oro re!uerato$ s&esso co il dearo"
All+itero del *ru&&o$ le decisioi c'e &ossoo essere cosiderate del *ru&&o$ #e*oo de(iite
azioni collettive"
>
Lo studio delle associa%ioi$ #iee be (atto da Toc-ue#ille$ u obile (racese"
E*li$ i(atti idi#idua uo s&a%io c'e le associa%ioi si soo create (acedosi lar*o (ra le istitu%ioi
della societ$ tale s&a%io #iee c'ia!ato societ civile"
Lo studio delle Or*ai%%a%ioi i#ece #iee be (atto da <eber"
E*li usa &er de(iire la (or!a !odera di or*ai%%a%ioe il ter!ie +urocrazia.
Per <eber$ i &rici&ali caratteri della burocra%ia e -uidi dell+or*ai%%a%ioe soo:
8;a di#isioe stabile e s&eciali%%ata dei Co!&iti
8;a &recisa struttura *erarc'ica
8Co!&ete%a s&ecialistica &er o*i &osi%ioe
8Re!uera%ioe i dearo &er il la#oro s#olto
Il &roble!a . c'e s&esso la burocra%ia risulta non efficace (ca&acit di u+a%ioe di ra**iu*ere *li
obbietti#i &osti) e non efficiente (dis&edio di risorse utili%%ate &er ra**iu*ere l+obbietti#o)"
2uesto &roble!a$ (eo!eo$ #iee studiato dai sociolo*i$ costruedo dei modelli teorici"
Il primo modello teorico , di Merton:
Secodo Merto la burocra%ia ric'iede re*ole *eerali e c'iara!ete de(iite" Tutto
ell+or*ai%%a%ioe de#e essere &re#isto &erc'1 i ra&&orti siao &i, i!&ersoali &ossibili"
Atte**ia!eti cos9 ostacolao la ca&acit di adattarsi alle cotiue situa%ioi &articolari$ i(atti
Merto dice c'e &ro&rio le codi%ioi c'e or!al!ete &ortao all+e((icie%a$ elle situa%ioi
&articolari &ortao alla ie((icie%a"
Il secondo modello teorico , di Crozier. -gioc"i di potere%
Al cetro della sua atte%ioe ci soo le rela%ioi di &otere$ ossia la &ossibilit di iter(erire sul
co!&orta!eto di altri" Per Cro%ier$ o*i icerte%%a sulla re*ola!eta%ioe di u ruolo$ da &otere a
c'i -uel ruolo s#ol*e" (u i*e*ere c'e &roduce ua !acc'ia$ &u7 c'iedere &i, di&edeti el suo
re&arto$ ac'e se o ser#oo$ &erc'1 essuo sa se . #ero o o)"
La burocra%ia di <eber si basa su u &rici&io (oda!etale: la prevedi*ilit dei comportamenti
otteuta co la loro stadardi%%a%ioe" I(atti$ o*i co!&orta!eto de#e essere ese*uito se%a
errori da ua &ersoa$ secodo uo sc'e!a or*ai%%ati#o c'ia!ato .rganigramma.
2uesto &rici&io si scotra co due di((icolt:
In primo luogo: l+uo!o o . ua !acc'ia e -uidi o . co!&leta!ete &re#edibile"
In secondo luogo: 1 &ossibile &ro*ettare uo sc'e!a or*ai%%ati#o$ solo se i &roble!i c'e icotra
l+or*ai%%a%ioe ello s#ol*ere i suoi co!&iti soo se!&lici"
;a solu%ioe a tale &roble!a . la GGirezione pero .**iettiviHH &ro&osta da DrucEer"
Secodo -uesto sc'e!a$ &i, c'e alle re*ole biso*a (are atte%ioe a*li o**iettivi( (issati a *radi
liee e o ei detta*li" Ioltre -uesti obbietti#i$ &ossoo essere ca!biati o !odi(icati a o*i
riuioe" Secodo DrucEer$ uo sc'e!a di -uesto *eere$ i#o*lia !a**ior !ete le &ersoe a
i!&e*arsi$ &orta alla luce %oe di ie((icie%a e &er!ette di ridurre i *ioc'i di &otere"
Ac'e -uesto sc'e!a &er7$ si scotra co u &roble!a: o . (acile da reali%%are$ e si s#ilu&&a
cocorre%a (ra *li idi#idui e -uidi ascoo uo#e tesioi"
Allora ua uo#a solu%ioe #iee &ro&osta da Mit%ber*$ ossia la teoria delle / organizzazioni
con figurative.
Secodo Mit%ber*$ lo sc'e!a iter&retati#o$ #a costruito teedo coto della di!esioe
dell+or*ai%%a%ioe" Si di(iiscoo -uidi$ A ti&o di co(i*ura%ioi ti&ic'e
I
18 0truttura semplice: il cotrollo . esercitato dal #ertice c'e si accetra tutte le (u%ioi di
dire%ioe"
38 +urocrazia meccanica: coordiata attra#erso la stadardi%%a%ioe dei co!&iti" J i
sosta%a la burocra%ia di <eber c'e di#eta e((icace solo se l+a!biete . stabile"
@8 +urocrazia professionale: Coordia di&edeti co u lu*o &eriodo di (or!a%ioe estero
all+or*ai%%a%ioe ( ise*ati di ua scuola)
/8 0truttura divisionale: si a##icia alla dire%ioe &er obbietti#i di DrucEer$ il coordia!eto
si ottiee (issado *li obbietti#i da ra**iu*ere$ a settori co (u%ioi di#erse (ac-uisti$
#edite &rodu%ioe)$ i -uesto !odo ua *rade or*ai%%a%ioe co!&lessa si adatta !e*lio
all+a!biete"
A8 A*docrazia: idica *ru&&i di la#oro (or!ati da &ersoe c'e si cooscoo e c'e o&erao
(idadosi uo dell+altro (*ru&&o di scie%iati c'e studiao u (eo!eo acora scoosciuto)"
N"F" Coali%ioi: *ru&&i di &ersoe co iteressi co!ui c'e si alleao co altri *ru&&i di &ersoe co
iteressi di#ersi dai loro cotrattado certe decisioi cruciali"
LA RABIONALITA OR4ANIBBATIDA E I S;OI LIMITI
Secodo <eber le or*ai%%a%ioi soo ra%ioali &erc'1 *li attori al loro itero co!&ioo a%ioi
ra%ioali secodo lo sco&o"
Si!o$ &re!io obel &er l+ecoo!ia$ cotraddice <eber$ dicedo c'e . i!&ossibile &redere ua
decisioe$ co!&iere ua a%ioe$ calcolado o*i &ossibile cose*ue%a e a#edo i testa o*i
&ossibile alterati#a$ e -uidi &arla di:
&azionalit limitata: la ra%ioalit &ossibile e cocreta!ete &erse*uibile i or!ali codi%ioi di
icerte%%a"
Per disti*uere i due ti&i di ra%ioalit #e*oo usati i o!i &azionalit sinottica (-uella di
<eber) e razionalit incrementale (-uella di Si!o)"
Ioltre biso*a teere coto ac'e della razionalit individuale (delle &ersoe) e razionalit
collettiva (dell+or*ai%%a%ioe)"
Si!o dice$ c'e ua or*ai%%a%ioe o &u7 essere ra%ioale$ se o si co!&ortao ra%ioal!ete
le &ersoe c'e ci la#orao detro"
I(atti elle or*ai%%a%ioi le &ersoe i *eere orietao i loro co!&orta!eti a -uello c'e *li
#iee ric'iesto$ se%a &reoccu&arsi di *uardare alle cose*ue%e"
A -uesto &uto ci ser#e la disti%ioe delle ra%ioalit (atta da Ma'ei"
E*li disti*ue la &azionalit Funzionale( -uella di c'i si adatta a*li ordii rice#uti ese*uedoli
se%a errori e se%a discuterli)$ &azionalit sostanziale (-uella di c'i cerca di co!&redere co!e
di#ersi as&etti di ua situa%ioe siao colle*ati (ra loro"
CAPITOLO A(DALORI$ NORME$ ISTIT;BIONI)
1alore: si usa il ter!ie #alore$ sia &er idicare -ualcosa &er o a&&artiee al !odo delle cose
reali$ !a alla s(era de*li ideali$ dei desideri$ sia &er idicare -ualcosa di reale di cui si te!e la
&erdita" Nel &ri!o caso il #alore orieta l+a%ioe i #ista della sua reali%%a%ioe (reali%%are u
so*o)" Nel secodo caso il #alore orieta l+a%ioe i #ista della sua di(esa"
I #alori 'ao delle de(iite caratteristic'e:
K
8In primo luogo: i #alori a&&aioo co!e orieta!eti dai -uali discedoo i (ii delle a%ioi
u!ae"
8In secondo luogo: i #alori se o ri*uardao cose reali c'e si 'a &aura di &erdere$ ri*uardao
se!&re -ualcosa di trascedetale ris&etto all+esiste%a"
8In terzo luogo: i #alori esistoo co!e (atti sociali$ i -uato #e*oo (atti &ro&ri da idi#idui o
*ru&&i$ i -uali orietao i base ad esso il loro a*ire"
8In 2uarto luogo: i #alori #e*oo (atti &ro&ri da idi#idui e *ru&&i$ !ediate &rocessi di scelta"
;a i!&ortate classe di #alori$ . -uella dei
1alori 3niversali: (#alori di tutti)$ soo -uelli ei -uali ua ci#ilt si ricoosce e c'i o li accetta
si !ette al di (uori di -uella ci#ilt"
Alcui ese!&i i!&ortati soo: Il #alore della &ace$ della libert della u*ua*lia%a ecc"
Al *ioro d+o**i oi #i#ia!o i ua societ e i u+e&oca caratteri%%ata da u pluralismo dei
valori"
2uesti #alori$ a loro #olta &ossoo essere co!&atibili o ico!&atibili (ra loro"
Le societ u!ae &resetao *radi di#ersi di ite*ra%ioe dei #alori i siste!i di #alori"
Parso dice c'e le societ stao i &iedi &erc'1 soo teute isie!e dai siste!i di #alori"
Ma o se!&re -uesto si #eri(ica$ i(atti -uado siste!i di #alori o si*oli #alori soo ico!&atibili
tra loro$ s&esso ascoo co(litti tra c'i si . a&&ro&riati di tali #alori"
Ac'e il si*olo idi#iduo &u7 (are &ro&rio dei #alori ico!&atibili (ra loro e tro#arsi -uidi di
(rote a situa%ioi di dilemma etico" (ese!&io della !edicia &er il (i*lio$ o 'o i soldi$ la rubo o
oL)
ORIBBONTE TEMPORALE E M;TAMENTO NELLA S)ERA DEI DALORI
Col &assare del te!&o$ e co l+a##eto delle societ a#a%ate e !odere$ soo a##euti alcui
ca!bia!eti alla s(era dei #alori:
Si . allar*ato il *ra&&olo dei #alori ui#ersali$ i siste!i di #alori si soo (ra!!etati e i(ie si
assiste a u &rocesso di presentifazione dell+ori%%ote di reali%%a%ioe$ ossia o*i idi#iduo cerca
di reali%%are il suo ideale di #ita buoa ell+arco della sua esiste%a staccadosi dai #alori dell+oltre
to!ba$ tutto -uesto &rede il o!e di &rocesso di secolari%%a%ioe"
DAI DALORI ALLE NORME
4orma: . u !e%%o c'e &rescri#e e #ieta dei co!&orta!eti i #ista di -ualc'e (ie=#alore"
Se o si ris&etta ua or!a$ si ico!be i ua (or!a di sanzione" Le sa%ioi &ossoo assu!ere le
(or!e &i, di#erse c'e #ao dalla disa&&ro#a%ioe sociale c'e si es&ri!e (io alla &ea ca&itale"
Fiso*a &er7 disti*uere due ti&i di sa%ioi:
Le sanzioni $sterne: ossia ua sa%ioe c'e ci #iee attribuita da altri$ ad ese!&io ua !ulta &er
essere &assati co il rosso"
Le sanzioni interne: Ossia il seso di col&a$ di disa*io c'e ci #iee se #iolia!o ua or!a$ ad
ese!&io il seso di col&a &er essere &assati co il rosso"
2ueste sa%ioi itere$ soo &ossibili solo *ra%ie al tribuale itero c'e c+. detro a o*uo di
oi$ ossia il tribuale c'e *iudica le ostre a%ioi e ci (a setire i col&a -uado de#ia!o ua or!a
sociale" Tutto -uesto a sua #olta . &ossibile *ra%ie all)interiorizzazione delle norme$ ossia al
&rocesso co le -uali l+idi#iduo si (a &ro&rio delle or!e sociali"
10
2uidi &i, ua or!a sociale #iee iteriori%%ata dalla societ$ !eo ci sar biso*o delle sa%ioi
estere &er -uella or!a"
TIPI DI NORME
Le or!e &ossoo essere classi(icate i:
&egole costitutive e regole regolative"
Le &ri!e si ri(eriscoo ad atti#it c'e &otrebbero esistere se%a tali re*ole$ o a!!ettoo
ecce%ioi e la loro a&&lica%ioe o ric'iede u a&&arato &er la loro iter&reta%ioe (*li scacc'i)"
Le secode$ i#ece$ idicao ci7 c'e . &ossibile e ci7 c'e o . &ossibile (are$ ell+a!bito di ua
atti#it c'e *i esiste$ &er!ettoo ecce%ioi$ e c+. biso*o di u a&&arato &er la loro iter&reta%ioe
4orme 'iuridic"e: ossia le le**i" Le le**i soo e!aate dalla autorit (&otere le*islati#o) 'ao
biso*o di u a&&arato &er la loro a&&lica%ioe (&otere *iudi%iario) e u a&&arato &er le sa%ioi da
esse &re#iste (istitu%ioi &eali)"
;Maltra disti%ioe i!&ortate . -uella (ra norme implicite e norme esplicite
Le or!e i!&licite soo -uelle o scritte$ c'e *li idi#idui co!&ioo se%a accor*ersee (o
stare attaccati a ua &ersoa !etre si &arla)
Le or!e es&licite soo -uelle scritte"
; ulti!a disti%ioe i!&ortate di or!e ri*uarda i codici deontologici (di a##ocati$ !edici) c'e
si a&&licao solo a deter!iati *ru&&i sociali
All+itero di u siste!a or!ati#o$ &ossoo &resetarsi @ casi i cui l+idi#iduo o . &i, ca&ace
di ca&ire cosa e cosa o &u7 (are$ ossia -uelle c'e le or!e *li #ietao o *li &er!ettoo:
18 #i . u eccesso di or!e ( dic'iara%ioe dei redditi)
38 #i soo or!e cotraddittorie (scie%iato c'e (a ua sco&erta)
@8 #i . ua care%a di or!e e -uidi l+a%ioe o tro#a c'iari &uti di ri(eri!eto or!ati#i"
(codi%ioe di ao!ia) descritta da DurE'ei!$ ossia situa%ioe di crisi ella -uale *li ordii
or!ati#i o 'ao &i, &otere su*li idi#idui$ i -uesto caso si scateao co!&orta!eti
scorretti e sre*olati"
IL CONCETTO DI ISTIT;BIONE
Istituzione: Si itede u !odello di co!&orta!eto &re&osto allo s#ol*i!eto di (u%ioi$ c'e
i ua deter!iata societ soo dotati di co*e%a or!ati#a$ ossia siste!i di re*ole" (istru%ioe
scolastica$ (ida%a!eto$ li*ua**io)"
IL PROCESSO DI ISTIT;BIONALIBBABIONE
2uado asce$ u+istitu%ioe o si &u7 acora c'ia!are u istituzione compiuta$ &erc'1 !olti
co!&orta!eti restao acora i uo stadio &oco ele#ato di istitu%ioali%%a%ioe"
Il grado di istituzionalizzazione di u siste!a di re*ole di&eda da di#ersi (attori:
Dalle or!e (lessibili o ri*idi$ dal *rado di coosce%a di tali or!e c'a 'ao *li attori c'e e
(ao &arte$ e dal *rado di accetta%ioe di tali re*ole da &arte della societ"
Nelle !odere societ occidetali$ ad ese!&io$ 'ao u basso *rado di istitu%ioali%%a%ioe le
istitu%ioi c'e &rescri#oo il di*iuo$ al cotrario delle societ isla!ic'e"
11
Al cotrario u caso di ele#ato *rado di istitu%ioali%%a%ioe . &resete elle istitu%ioi c'e
cotrollao &er!aete!ete i co!&orta!eti de*li attori c'e e (ao &arte" Si &arla -uidi di
istituzioni totali (*alera$ ca!&i di cocetra!eto)"
TIPI DI ISTIT;BIONI
Oltre al *rado di istitu%ioali%%a%ioe le istitu%ioi &ossoo essere di((ere%iate *ra%ie alla loro
forma organizzativa"
Ci soo delle istitu%ioi c'e si tro#ao i tutte le societ$ -ueste istitu%ioi #e*oo c'ia!ate :
3niversali culturali" (il *ioco$ lo sca!bio di doi)"
Parso &re#ede c'e ua societ &er esistere debba a#ere / ti&i di istitu%ioi c'e si di((ere%iao
&er la loro (u%ioe:
)u%ioe Ecoo!ica$ )u%ioe &olitica$ )u%ioe or!ati#a$ )u%ioe di ri&rodu%ioe
biolo*ica e culturale"
CAPITOLO C(SOCIALIBBABIONE E IDENTITA)
0ocializzazione: Si idica il &rocesso !ediate il -uale i uo#i ati di#etao !e!bri della societ"
2uesto . &ossibile *ra%ie a &ratic'e ed istitu%ioe c'e tras!ettoo ai uo#i #euti ua &arte al!eo
del &atri!oio culturale"
Patrimonio culturale: Co tale ter!ie si idica l+isie!e di tutti -uei #alori$ or!e $ coosce%e
e li*ua**i c'e cosetao alla societ di esistere e di adattarsi al suo a!biete"
Nelle societ !odere$ essedo di((ere%iate$ o . &ossibile tra!adare il &atri!oio culturale i
blocco$ -uidi #iee di#iso i due &arti"
;a &arte #a a (or!are le competenze sociali di *ase c'e #e*oo tras!esse a tutti i !e!bri della
societ (co!&ete%a co!uicati#a$ cio. la ca&acit di usare il li*ua**io e la ca&acit di etrare i
ra&&orto co *li altri)" L+isie!e dei &rocessi c'e &er!ettoo la (or!a%ioe delle co!&ete%e
sociali di base &rede il o!e di socializzazione primaria.
;Maltra &arte #a a (or!are le competenze sociali specific"e c'e soo -uelle c'e cosetoo a*li
idi#idui di s#ol*ere ruoli &articolari" L+isie!e dei &rocessi c'e &er!ettoo la (or!a%ioe delle
co!&ete%e sociali s&eci(ic'e &rede il o!e di socializzazione secondaria.
Il &atri!oio c'e i !illei . stato accu!ulato dall+u!ait si tras!ette alle uo#e *eera%ioi i
due !odi:
Attra#erso le informazioni genetic"e: il ba!bio asce *i sa&edo tali i(or!a%ioi e le !ette i
atto tra!ite l+istito"
Attra#erso il processo di socializzazione:Ri*uarda tutta la &arte di &atri!oio c'e il uo#o
idi#iduo a&&rede durate la sua #ita"
LE )ASI DELLA SOCIALIBBABIONE PRIMARIA
La sociali%%a%ioe &ri!aria a##iee secodo tre (asi:
Attaccamento: a&&ea ato il ba!bio #ede il !odo i!&ersoato esse%ial!ete dalla !adre"
2uesta suo biso*o di di&ede%a dalla !adre$ lo s&i*e a u (orte attacca!eto ei suoi co(roti:
13
&eciprocit del rapporto adulto-*am*ino: A sua #olta la !adre$ iter&reta i suoi !essa**i e
soddis(a ade*uata!ete i suoi biso*i"
eterminazione di regole di comportamento: la !adre$ el soddis(are i biso*i del ba!bio
ico!icia a stabilire delle re*ole$ sulla base della -uale si (or!ao delle as&ettati#e
Di co!&orta!eto reci&roc'e"
Altro generalizzato: Il ba!bio si tro#a ad a*ire i ua cerc'ia di &ersoe allar*ata e -uidi$ !a
!ao c'e cresce$ o&era ua astra%ioe e *eerali%%a%ioe dai ruoli delle (i*ure &aretali e a -uelli i
*eerale"
Identit personale: &er idetit &ersoale si itede l+i!!a*ie c'e l+idi#iduo a di se stesso"
2uesta i!!a*ie l+idi#iduo l+'a costruita obbededo alle or!e autoo!a!ete$ e o &i, &er
*rati(icare il *eitore$ &erc'1 esse soo etrate a (ar &arte della sua i!!a*ie"
$la*orazione cognitiva del mondo sociale: Ad o*i stadio il so**etto assu!e ruoli uo#i c'e si
a**iu*oo e si di#ersi(icao dai &recedeti$ cos9 si di((ere%ia e s&eci(ica ac'e l+idetit"
Identit sociale: L+isie!e dei ruoli s#olti dall+idi#iduo elle #arie s(ere della #ita alle -uali
a&&artiee"
Si &ossoo disti*uere due co!&oeti el &rocesso di (or!a%ioe dell+idetit:
Identificazione: Il so**etto (a ri(eri!eto alle (i*ure di cui si sete u*uale$ -uidi coduce alla
(or!a%ioe del seso di a&&artee%a"
Individuazione: Il so**etto (a ri(eri!eto alle caratteristic'e c'e lo disti*uoo da*li altri$ sia *li
altri *ru&&i$ sia *li altri !e!bri del *ru&&o di cui (a &arte"
SOCIALIBBABIONE SECONDARIA
L+isie!e dei ruoli s#olti da u idi#iduo si dise*a co il ter!ie i*lese &ole 0et.
I CON)LITTI DI SOCIALIBBABIONE
Il &rocesso di sociali%%a%ioe a&&are el co!&lesso tutt)altro c"e lineare" (i *eitori 'ao (orito
u ba*a*li di #alori$ co!&orta!eti$ al (i*lio c'e sicura!ete #errao ca!biate dalle &ri!e
es&erie%e scolastic'e" 2uesto crea incoerenza (ra i #ari a*eti di sociali%%a%ioe (ad ese!&io i
*eitori c'e !ai(estao ostilit cotro la tele#isioe)" Per -uesto !oti#o l+idi#iduo$ (i da &iccolo
di#eta un agente attivo della propria socializzazione$ s&ettado a lui il co!&ito di *estire
l+ie#itabile co(litto"
CAPITOLO >(LIN4;A44IO E COM;NICABIONE)
4li studiosi si soo &osti la do!ada$ da do#e arri#a la li*ua:
I&otesi !oo*eetica:c'i sostiee c'e le li*ue attuali soo &rodotte da ua di((ere%ia%ioe di
u+uica li*ua
I&otesi Poli*eetica:c'i sostiee c'e le li*ue attuai soo &rodotte da ua di((ere%ia%ioe di &i,
li*ue"
Li*ua**io iato: Per li*ua**io iato ella s&ecie u!aa si itede ua sorta di caratteristica
del suo &atri!oio biolo*ico c'e si . (or!ata *radual!ete el corso del &rocesso di e#olu%ioe"
1@
Pros&etti#a di C'o!sEN: Pre#ede c'e il li*ua**io sia il risultato di u &rocesso di sele%ioe
aturale c'e a#rebbe (orito alla s&ecie u!aa u decisi#o #ata**io e#oluti#o ris&etto alle altre
s&ecie"
Pros&etti#a dei biolo*i e#olu%ioisti: Si di#ide i due cosidera%ioi:
Teorica: ri*uarda a&&uto il &roble!a dei GG#ata**i e#oluti#iHH
E!&irica: ri*uarda lo studio di alcui disturbi del li*ua**io $ c'e si !ai(estao ell+ica&acit di
usare certe cate*orie *ra!!aticali"
);NBIONI DEL LIN4;A44IO
Il li*ua**io s#ol*e due ti&i di (u%ioi c'e tra loro soo colle*ate:
)u%ioe co*iti#a del li*ua**io: Le o&era%ioi (oda!etali del &esiero tro#ao corris&ode%a
elle strutture del li*ua**io (&esare -ualcosa$ #uol dire o!iarla$ sia #erbal!ete c'e
!etal!ete")
)u%ioe co!uicati#a del li*ua**io: Da &osta accato a -uella co*iti#a$ ed . a&&uto la
(u%ioe c'e ci &er!ette di o!iare il &esiero"
N"F" A((ic'1 u atto co!uicati#o abbia luo*o de#oo essere &reseti A ele!eti:
; e!ittete$ ; rice#ete$ ; caale$ u codice e u !essa**io"
Il cocetto di codi#isioe del codice co!uicati#o idica due as&etti:
Pri!o: il li*ua**io . ua co#e%ioe sociale$ u &atto i!&licito stabilito all+itero della
co!uit"
Secodo: Oa carattere or!ati#o$ cio. (or!ato da u isie!e di or!e$ c'e de(iiscoo -uali soo i
!odi a!!issibili &er la costru%ioe del !essa**io"
LA DARIAFILITA DEI LIN4;A44I ;MANI NELLO SPABIO E NEL TEMPO
Tutte le li*ue &resetao caratteristic'e strutturali co!ui" A tal &ro&osito si . s#ilu&&ata ua
scuola di li*uistica c'e . stata c'ia!ata strutturalistica" 4i a&&arteeti a -uesta scuola studiao la
li*ua co!e u siste!a strutturato di &arti idi&edeti " Essi soste*oo la &rese%a di ele!eti
stabili i o*i li*ua c'ia!ati: ;i#ersali li*uistici"
Di#ersa la &esao i li*uisti della scuola ro!atica (iorita i 4er!aia" Essi #ede#ao ella li*ua
l+es&ressioe &i, *euia dello s&irito di u &o&olo$ -uidi erao &ortati a !ettere e#ide%a -uello
c'e di((ere%ia ua li*ua" A tal &ro&osito la se!atica &rede il so&ra##eto sulla sitassi"
Cota!ia%ioe li*uistica: a##iee &er i !o#i!eti !i*ratori$ co-uiste e sotto!issioi"
Nella li*ua c'e a#r il so&ra##eto resterao co!u-ue tracce di -uella so&&ressa"
DARIAFILITA SOCIALE DELLA LIN4;A
Strati(ica%ioe sociale: Si ri(erisce alla colloca%ioe ello s&a%io socioculturale dell+idi#iduo$ ossia
a secoda della classe sociale a cui l+idi#iduo a&&artiee$ &reseta delle di((ere%e ei !odi di
es&ri!ersi"
Oltre alla classe sociale i li*ua**i si di((ere%iao ac'e &er *eere:
1/
Li*ua**i e *eeri: ri(erito alle di#ersit li*uistic'e tra !asc'i e (e!!ie: certi es&ressioi
&ossoo essere &rescritte o #ietate a secoda del sesso dell+idi#iduo"
Tro#ia!o di((ere%e di li*ua**io ac'e a li#ello di citt o ca!&a*a e i(ie ac'e di((ere%e
le*ati ai *ru&&i &ro(essioali$ i tal caso si tratta di li*ua**i s&ecialistici" (a##ocati$ !edici$ ecc)
TIPI DI LIN4;A44IO: PRIDATO$ P;FFLICO$ ORALE E SCRITTO
Il li*ua**io #aria a secoda della situa%ioe sociale ella -uale a##iee la co!uica%ioe:
Li*ua**io &ri#ato: tra a!ici o (a!i*lia$ o si sta atteti alla corrette%%a delle (or!e *ra!!aticali
e sitattic'e"
Li*ua**io &ubblico: Molto &i, (or!ale e i!&ersoale &erc'1 . ri#olto a u &ubblico e o a ua
serie di &ersoe bee idi#iduate"
Ioltre biso*a disti*uere le di((ere%e tra u li*ua**io i (or!a scritta o i (or!a orale:
Nella co!uica%ioe orale$ si a**iu*oo ua serie di ele!eti !etaco!uicati#i c'e soo asseti
ella (or!a scritta$ ti&o il too e l+itesit della #oce e tutta la *a!!a del li*ua**io *estuale"
Li*ua**io *estuale: &ostura del cor&o$ !o#i!eti delle braccia e delle !ai c'e (oriscoo ua
serie di !essa**i a**iuti#i"
LIN4;A44IO E INTERABIONE SOCIALE
La co!uica%ioe #erbale$ ca!bia a secoda del cotesto ella -uale a##iee l+itera%ioe$ i
cotesti alta!ete (or!ali%%ati #i*oo re*ole !olto &recise su c'i al il diritto di ii%iare$
iterro!&ere e cocludere l+itera%ioe$ caratteristic'e o &reseti i u cotesto &i, i(or!ale"
Ioltre (a la di((ere%a ac'e la &osi%ioe sociale de*li iterlocutori: il li*ua**io utili%%ato #aria
!olto se si ritiee c'e colui al -uale sia idiri%%ato si colloc'i i ua &osi%ioe su&eriore$ i(eriore o
alla &ari di esso"
Aalisi co#ersa%ioale: . l+aalisi dell+itera%ioe sociale all+itero di u *ru&&o$ ed . i *rado di
!ettere alla luce la struttura dei ra&&orti sociali tra i !e!bri del *ru&&o (ra&&orti di &otere$
esiste%a di re*ole &i, o !eo i!&licite)"
N"F" cocetto di !assa=audiece: co!uica%ioe ri#olta da &arte di u u!ero ristretto di e!itteti
ad u u!ero !olto #asto di rice#eti c'e restao ella !a**ior &arte dei casi aoi!i"
CAPITOLO I (DEDIANBA E CRIMINALITA)
evianza: De(iia!o de#ia%a o*i atto o co!&orta!eto di ua &ersoa o di u *ru&&o di
&ersoe c'e #iola le or!e di ua colletti#it e di cose*ue%a #a i cotro a ua sa%ioe"
Concezione relativistica della devianza: ; co!&orta!eto &u7 essere cosiderato de#iate i
ua situa%ioe$ !a o i u+altra del tutto di#ersa"
TEORIE DELLA CRIMINALITA
0piegazioni *iologic"e: Secodo -uesta teoria$ la cri!ialit . le*ata ad alcue caratteristic'e
(isic'e di ua &ersoa" ;o dei &ri!i studiosi di -uesta teoria $ La!broso$ de(iisce il Pdelin2uente
natoQ$ co ua serie di attributi (isici (so&racci*lia (olte$ testa &iccola ecc")
1A
#eoria della #ensione: Secodo -uesta teoria$ elaborata da DurE'ei$ le (or!e di de#ia%a soo i
&arte do#ute all+anomia$ cio. alla !aca%a delle or!e sociali c'e re*olao e li!itao i
co!&orta!eti idi#iduali" Merto 'a ri&reso -uesta teoria sosteedo c'e le situa%ioi di ao!ia
ascoo da u cotrasto (ra la struttura culturale (obbietti#o da ra**iu*ere) e la struttura
sociale (!e%%i cosetiti)"
#eoria del controllo sociale: 2uesta teoria o studia il &erc'1 le &ersoe co!!ettoo reati$ !a il
&erc'1 la !a**ior &arte o li co!!ette"
Ossia$ tra!ite i controlli sociali$ c'e i!&ediscoo loro di #iolare le or!e" 2uesti cotrolli &ossoo
essere di #ario ti&o: $sterni: le #arie (or!e di sor#e*lia%a esercitate da*li altri$ Interni diretti:
seti!eti di i!bara%%o$ di col&a e di #er*o*a$ e Interni indiretti: l+attacca!eto &sicolo*ico a*li
altri e il desiderio di o &erderli" Ma**ior es&oete: Oirsc'i"
#eoria della su*cultura: Secodo -uesta teoria$ ua &ersoa co!!ette u reato$ &erc'1 si .
(or!ato i ua su*cultura criminale$ c'e 'a di#ersi #alori e or!e da -uelli della societ *eerale"
Sut'erlad$ ri&rede -uesta teoria &re#ededo c'e il co!&orta!eto de#iate o . e ereditario e
i#etato dall+attore$ !a a&&reso attra#erso la co!uica%ioe co altre &ersoe"
#eoria dell)etic"ettamento: Secodo tale teoria$ &er ca&ire la de#ia%a . ecessario teere coto
o solo della #iola%ioe$ !a ac'e della crea%ioe e dell+a&&lica%ioe delle or!e"
;a &ersoa c'e #iee accusata di essere de#iate$ #iee bollata co ua Petic'etta di de#iateQ"
Di cose*ue%a lo si *uarda i u !odo di#erso da*li altri$ o #iee &i, accettato e cotiua a
de#iare" A -uesto &uto . ecessario disti*uere la de#ia%a &ri!aria da -uella secodaria"
La devianza primaria . l+isie!e di -uelle #iola%ioi delle or!e c'e &resto #e*oo di!eticate"
La devianza secondaria -uado la &ersoa suscita ua rea%ioe di codaa da &arte de*li altri"
#eoria della scelta razionale: Secodo -uesta teoria i reati soo cosiderati co!e un)azione
intenzionale adottata atti#a!ete da*li idi#idui" 4li es&oeti di -uesta teoria$ i(atti$ soste*oo
c'e ua &ersoa . ca&ace di sce*liere libera!ete se #iolare o !eo ua or!a"
DEDIANBA E SANBIONI
0anzioni formali: Attribuita da *ru&&i or*ai%%ati o or*ai s&eciali%%ati"
0anzioni informali: s&otaee$ attribuite da (a!i*lia$ a!ici"
La severit delle sanzioni di&ede dalla *ra#it dell+i(ra%ioe co!!essa"
Se ua &ersoa #iola il diritto &eale$ co!!ette u reato$ se o ris&etta le altre le**i co!!ette u
illecito" Per il reato . &re#ista ua &ea$ sa%ioe c'e &u7 !isurare la libert &ersoale
dell+idi#iduo" Nel caso de*li illeciti la sa%ioe col&isce il &atri!oio di c'i l+'a co!!essa"
1C
&IA0034#. 0.CI.L.'IA -0$C.4A PA&#$%
CAPI#.L. 5 -0CI$46A $ #$C4ICA%
La scienza . -uell+atti#it u!aa orietata i !odo &ri!ario e siste!atico alla coosce%a$ cio.
alla descri%ioe e s&ie*a%ioe de*li e#eti. La tecnica$ i#ece . orietata alla solu%ioe di &roble!i
&ratici "
Le &ri!e ri(lessioi Pscieti(ic'eQ soo le osser#a%ioi sui !o#i!eti delle stelle elle civilt
mesopotamic"e ed egizie"
Ac'e la scienza greca si . s#ilu&&ata &re#alete!ete el ca!&o dell+astroo!ia e della
!ate!atica" Il mondo romano$ i#ece$ eredit7 la tradi%ioe della scie%a *reca$ !a i loro !a**iori
cotributi si tro#ao el ca!&o delle Ptecic'eQ"
Per tutto il !odo atico$ -uidi$ scie%a e tecica restao due a!biti se&arati$ ioltre el
Medioevo la scie%a o coobbe s#ilu&&i s&ettacolari"
Le scienze moderne ac-uero el 1> secolo$ e co loro si s#ilu&&a il metodo sperimentale$ ella
-uale la #erit o #iee &i, ricercata elle scritture$ !a ella osser#a%ioe atteta della realt
aturale"
I -uesto &eriodo$ i &ri!i scie%iati s#ilu&&ao la &rassi di icotrarsi re*olar!ete i circoli
itellettuali$ -uidi si &u7 &arlare di u #ero e &ro&rio !o#i!eto scieti(ico" Cos9 P il movimento
delle accademieQ si a&re el 1> secolo alla scie%a s&eri!etale" Si tratta del &ri!o &asso #erso il
processo di istituzionalizzazione della scienza c'e tro#a i I*'ilterra le codi%ioi &i, (a#ore#oli
&er il suo s#ilu&&o" Possia!o dire c'e la scie%a si istitu%ioali%%a -uado da u lato la societ
ricoosce l+i!&orta%a della sua (u%ioe sociale$ e dall+altro -uado si s#ilu&&ao delle or!e
autoo!e c'e re*olao l+atti#it de*li scie%iati"
Secodo Merto $ il &rocesso di istitu%ioali%%a%ioe della scie%a tro#a le codi%ioi &i,
(a#ore#oli i I*'ilterra i -uato erao &reseti ele!eti dell)etica protestante$ ossia (attori
reli*iosi"
Al cotrario Oesse$ &re#ede c'e le codi%ioi &i, (a#ore#oli siao state rese &ossibili da u
esi*e%a tecolo*ica di ua e!er*ete *org"esia industriale"
Il &rocesso di istitu%ioali%%a%ioe . &rose*uito e si . a&&ro(odito elle (asi successi#e" Nel
&eriodo c'e #a *rosso!odo dall+ii%io del 1K secolo (io alla secoda *uerra !odiale si assiste a
due tede%e &rici&ali:
1: le scie%e si istitu%ioali%%ao i disci&lie s&ecialistic'e all+itero delle ui#ersit
3: si s#ilu&&a i (or!a &ar%ial!ete autoo!a il settore della ricerca a&&licata coesso
all+idustria"
Derso la secoda !et del secolo$ &oi$ si s#ilu&&ao elle ui#ersit e ella scuole su&eriori a&&ea
create (o &olitecici)$ *radi laboratori di ricerca a&&licata c'e cotribuiscoo allo s#ilu&&o
dell+idustria"
Tra tutte le a%ioi$ coi#olte ello s#ilu&&o della scie%a$ gli stati uniti dall+ii%io del 30 secolo$
assu!oo la leaders'i& a li#ello !odiale"
"
1>
;a &ri!a do!ada c'e si soo &osti i sociolo*i$ ri*uarda il &osto della scie%a ella societ
!odera"
Per Merto co!e &er Parso$ la scie%a *ode ella societ !odera di u ele#ato *rado di
autoo!ia e si s#ilu&&a esse%ial!ete &er e((etto di ua dia!ica edo*ea (itera) ac'e se
o !acao *li as&etti eso*ei (esteri)"
Il fine istituzionale della scienza$ se!&re secodo Merto$ . l+accresci!eto della coosce%a
#eri(icata $ e &er ra**iu*ere -uesto (ie si &rose*ue co il !etodo idutti#o (l+osser#a%ioe
ri&etuta di re*olarit$ cosete la (or!a%ioe di le**i *eerali sulla base delle -uali (or!ulare
&re#isioi) e co il !etodo dedutti#o (rica#are i !odo lo*ica!ete coerete &ro&osi%ioi
deter!iate da &re!esse deter!iati)"
La *ara%ia dell+autoo!ia della scie%a . &er Merto l+esiste%a di Pcomunit scientific"e7.
L+et'os di -uesto co!uit scieti(ic'e . (or!ato da -uattro &rici&i
;i#ersalis!o: le a&&artee%e di *eere$ sesso$ ra%%a $ ell+a!bito della scie%a o esistoo"
Co!uitaris!o: La scie%a . &atri!oio co!ue e -uidi i risultati ra**iuti da uo scie%iato
de#oo essere co!uicati &er &oter essere codi#isi da tutti *li altri"
Disiteresse &ersoale: l+iteresse &ri!ario dello scie%iato de#e essere il &ro*resso della
coosce%a$ o*i altro iteresse . secodario"
Dubbio siste!atico: . do#ere di o*i scie%iato es&orre i &ro&ri risultati i !odo tale c'e &ossao
essere cotrollati e criticati dai suoi &ari"
2uesti / &rici&i (or!ao -uidi u codice deontologico$ c'e tutti *li scie%iati de#oo ris&ettare"
S&esso &er7$ al *ioro d+o**i la *rade !a**iora%a de*li scie%iati o&era all+itero di eti di
ricerca i stretto cotatto co a&&arati idustriali e !ilitari do#e il se*reto . u criterio
(oda!etale" 2uidi *li scie%iati$ co!e dice Merto$ s&esso si tro#ao ad o&erare i ua
situa%ioe di Pam*ivalenza strutturaleQ: de#oo (ar (rote da u lato ai #alori della co!uit
scieti(ica$ dall+altro a -uelli della societ"
5u' i#ece !ette sotto discussioe il si*i(icato della cu!ulati#it del &ro*resso scieti(ico"
L+aalisi Eu'iaa &arte dal &resu&&osto c'e ello s#ilu&&o di o*i si*ola scie%a #i siao delle
(asi di cotiuit$ do#e le uo#e coosce%e #e*oo so#ra&&oste a -uelle #ecc'ie i u &rocesso
cu!ulati#o$ e delle (asi di rottura della cotiuit" 5u'$ c'ia!a -uesto &rocesso: Pparadigma
scientifico7. L+esiste%a di tale &aradi*!a . &ossibile solo se #iee accettato da ua co!uit
scieti(ica$ al cotrario ua co!uit scieti(ica . &ossibile solo se c+. u &aradi*!a scieti(ico$
-uidi &aradi*!a e co!uit scieti(ica soo tra loro colle*ati" Tutta#ia essu &aradi*!a riesce a
risol#ere tutti i &roble!i riteuti rile#ati$ -uidi si !ai(estao ao!alie e cotraddi%ioi"
Tutto ci7 &er7 o basta &er !ettere i crisi u &aradi*!a scieti(ico$ la crisi a&&are soltato
-uado . dis&oibile u &aradi*!a alterati#o: GG;a #olta ra**iuto lo status di &aradi*!a ua
teoria scieti(ica . dic'iarata i#alida solo se esiste u+alterati#a dis&oibile c'e &u7 &redere il
&osto" La &ro&osta di u uo#o &aradi*!a da luo*o a ua 88rivoluzione scientifica99.
I -uesto$ caso$ ci si tro#a i ua (ase di discotiuit"
L+ese!&io &i, si*i(icati#o di ri#olu%ioe scieti(ica . la Privoluzione copernicanaQ alla -uale
5u' a#e#a dedicato uo studio s&eci(ico" Il &assa**io da ua #isioe *eocetrica (le stelle e il sole
*irao itoro alla terra c'e . (er!a i !e%%o all+ui#erso) a ua #isioe eliocetrica (. la terra c'e
*ira itoro al sole e il sole stesso . ua stella " ;Maltra i!&ortate ri#olu%ioe scieti(ica$ si ebbe @
secoli do&o$ la teoria dell+e#olu%ioe di DarRi c'e icotr7 l+o&&osi%ioe di tutti coloro c'e
&re#ede#ao alla lettera il raccoto biblico della crea%ioe"
1I
LIMI#I $LLA C.4.0C$46A 0CI$4#IFICA
La scie%a o . i *radi di &rodurre GG#erit assoluteHH !a soltato #erit c'e #al*oo all+itero
di co#e%ioi e &aradi*!i$ ioltre o*i coosce%a . destiata &ri!a o &oi ad essere su&erata i u
&rocesso se%a (ie"
I li!iti della coosce%a$ co!u-ue$ o (ao #eir !eo il (atto c'e essa costituisce il
(oda!eto della ostra ci#ilt e c'e se #o*lia!o a*ire i !odo cosa&e#ole dobbia!o (are
a((ida!eto alle coosce%e c'e ci circodao &rodotte dalla scie%a"
LA N;ODA SOCIOLO4IA DELLA SCIENBA
Nella (iloso(ia della scie%a cote!&oraea si cotra&&o*oo due tradi%ioi: da ua &arte
l)empirismo:razionalismo critico (!a**iore es&oete Po&&er)$ dall+altra il relativismo (!a**iori
es&oeti: )eNerabed e LaEatos)"
Secodo l+e!&iris!o il !etodo scieti(ico &rocede &er ta&&e: i &ri!o luo*o si icotrao dei
&roble!i dai -uali ascoo de*li iterro*ati#i$ i secodo luo*o si &ro&oe -ualc'e teoria &er
risol#ere i &roble!i e i ter%o luo*o si sotto&o*oo a critica i tetati#i di solu%ioe attra#erso
l+osser#a%ioe e!&irica della realt"
Secodo il relati#is!o i#ece$ o . &ossibile ideti(icare dei criteri c'e ci &ossao dire -uado ua
coosce%a . #era e -uado i#ece . (alsa (s!etisce la ter%a (ase dell+e!&iris!o)"
Il &ro*ra!!a relati#ista . stato ri&reso e s#ilu&&ato dalla sociolo*ia della scie%a cote!&oraea$
i &articolare dalla scuola di Edi!bur*o" Il &ro*ra!!a di ricerca di -uesta scuola$ &re#ede#a tre
as&etti &rici&ali:
1: co!e #e*oo codotti *li es&eri!eti ei laboratori"
3: co!e all+itero di u *ru&&o di scie%iati #iee costruito il coseso di ua iter&reta%ioe dei
risultati s&eri!etali"
@: co!e i ra&&orti co iteressi &olitico sociali i(lue%io le !odalit della ricerca"
Il la*oratorio . u luo*o arti(iciale do#e la atura #iee rico(i*urata &er &oterla !e*lio
!ai&olare al (ie di codurre osser#a%ioi cotrollate" J &ossibile -uidi a##iciarsi alla
codi%ioe ceteris &ari bus" La sociolo*ia del laboratorio utili%%a -uidi u 88Approccio
Costruttivista99 al &roble!a della coosce%a$ tale a&&roccio o e*a l+esiste%a di ua realt
estera$ !a ritiee c'e la scie%a o &ossa acceder#i se o attra#erso &ratic'e di costru%ioe della
realt"
Torado alle @ (asi dello s#ilu&&o di scie%a e tecica$ l+ulti!a !a o la !eo i!&ortate . la
(ase c'e &ostcede la secoda *uerra !odiale"
I -uesta (ase$ il ra&&orto (ra scie%a e tecolo*ia assu!e u+i!&orta%a decisi#a"
#ra ricerca pura -nelle universit% e ricerca applicata -politecnici e la*oratori di ricerca
industriale) esiste ua co!&eti%ioe &er le risorse" La ricerca a&&licata all+io#a%ioe tecolo*ica
trae s&esso #ata**io dalla ricerca (oda!etale$ !a &oic'1 i risc'i di isuccesso attribuiti a
-uest+ulti!a soo alti (ao si c'e s&esso le i!&rese o siao iteressate ad i#estirci"
Nell+a!bito del ra&&orto tra ricerca &ura e ricerca a&&licata u ruolo decisi#o . stato assuto da*li
a&&arati !ilitari" Dalla secoda *uerra !odiale i &oi$ circa il /0? delle risorse !odiali destiate
alla ricerca scieti(ica . stato assorbito dalla ricerca militare. 2uesto . ac'e u bee &erc'1 la
ricerca &er (ii !ilitari &u7 &rodurre io#a%ioi c'e #e*oo &oi utili%%ate ella &rodu%ioe ci#ile"
I -uesto caso si &arla di ricaduta tecnologica"
1K
; idicatore del *rado di s#ilu&&o della ricerca a&&licata i u &aese . la cosiddetta *ilancia
tecnologica c'e cotabili%%a *li itroiti e *li esborsi do#uti alla cessioe e all+ac-uisto di bre#etti
idustriali" Oltre a sa&ere il *rado di s#ilu&&o della ricerca a&&licata$ . ecessario #alutare ac'e il
cotributo c'e da tale ricerca$ al (ie di deter!iare se le risorse i#estite dalla colletti#it 'ao
&rodotto *li esiti attesi" Per ris&odere a -ueste esi*e%e$ #iee s#ilu&&ata ua disci&lia c'e &rede
il o!e di scientometria$ cio. la !isura%ioe dell+out&ut e della -ualit della ricerca"
SCIENBE NAT;RALI E SCIENBE SOCIALI
Se le scie%e della atura cerca#ao di s&ie*are *li e#eti aturali ricoducedoli ad ua le**e
ui#ersale di atura$ le scie%e sociale$ rite*oo c'e i (eo!ei u!ai do#rebbero essere &iuttosto
GGCo!&resiHH el loro si*i(icato culturale"
Le &rici&ali di!esioi di di((ere%a (ra due ti&i di scie%a soo A:
Prima dimensione: ri*uarda la atura dell+o**etto$ le scie%e sociali trattao o**etti c'e 'ao
atura Pso**etti#aQ$ soo dotati cio. della ca&acit di attribuire u seso alle loro a%ioi"
0econda dimensione: ri*uarda la (u%ioe dei &aradi*!i: elle scie%e aturali i &aradi*!i si
succedoo dia croica!ete$ !etre elle scie%e sociali soo &i, s&esso &reseti sicroica!ete"
La terza dimensione: ri*uarda il !etodo s&eri!etale: elle scie%e sociali . !olto &i, di((icile
co!&iere dei #eri e &ro&ri es&eri!eti$ sia &er atura deotolo*ica (li!iti a codurre es&eri!eti su
esseri u!ai$ sia &er atura sosta%iale ( i (eo!ei da studiare o &ossoo essere ri&rodotti i
laboratorio)"
La 2uarta dimensione: ri*uarda il ti&o di li*ua**io utili%%ato ella co!uica%ioe: elle scie%e
sociali . s&esso ecessario de(iire i ter!ii c'e si usao"
La 2uinta dimensione: ri*uarda il *rado di istitu%ioali%%a%ioe: le scie%e sociali 'ao #isto
ricoosciuto il loro &osto elle istitu%ioi scieti(ic'e e accade!ic'e i e&oca &i, recete ris&etto
alle scie%e aturali"
Nella letteratura a*losassoe le due scie%e #e*oo cotraddistite dai ter!ii: scienze dure e
scienze molli$ do#e da ua &arte tro#ia!o: (isica$ c'i!ica ecc$ dall+altra sociolo*ia$ &sicolo*ia ecc
2uesta disti%ioe$ -uesta di#ersit (ra i due ti&i di scie%e$ crea u &roble!a: L+i!&ossibile
co!uica!eto (ra a!biti disci&liari di#ersi"
La ricerca interdisciplinare$ -uidi . (orte!ete a##ertita" ;a risolu%ioe a tale &roble!a
cosiste ella (or!a%ioe di sottodisci&lie ella -uale *li s&ecialisti de#oo essere i *rado di
dis&orre di co!&ete%e &luri!e e di &adroe**iare ua !olte&licit di li*ua**i" (bioc'i!ica$
bio(isica)
L+IMMA4INE P;FFLICA DELLA SCIENBA E DELLA TECNOLO4IA
4ell)opinione pu**lica si soo di((use i!!a*ii della scie%a co!e !odo a &arte $ co il -uale .
se!&re &i, di((icile &er l+uo!o co!ue etrare i cotatto" Perci7 l+o&iioe &ubblica si iterro*a
sia sulla sosteibilit dei costi della ricerca$ sia sulla sua e((etti#a utilit"
4li atte**ia!eti del &ubblico di&edoo da due co!&oeti tra loro iterdi&edeti$ l+uo di
atura co*iti#a e l+altro di ti&o #alutati#o" Etra!bi (ao &arte della cultura scieti(ica di((usa$
(or!ata da*li ise*a!eti scolastici e dalla divulgazione scientifica.
Nella (ase attuale$ &er e((etto delle ii%iati#e dei !o#i!eti ecolo*isti$ la &erce%ioe del risc"io
tecnologico e delle !iacce all+a!biete$ (ao scedere il li#ello di credibilit ei co(roti della
scie%a"
30
CAPI#.L. ;< -LA &$LI'I.4$%
La reli*ioe . u fenomeno universale elle societ u!ae"
Pi, i &articolare$ la reli*ioe . ua crede%a$ o u isie!e di crede%e$ relati#a all+esiste%a di ua
realt ultrasesibile$ ultraterrea$ e so#raaturale"
Per credenza si itede$ u *iudi%io sulla realt c'e si (oda su u atto di (ede"
Tali crede%e reli*iose$ &ostulao l+esiste%a di ua s(era della realt trascedete ris&etto alla s(era
della realt &erce&ibile"
2uesta s(era della realt trascendente$ i !olte reli*ioi &ri!iti#e . (or!ata da di#iit c'e
ra&&resetao (eo!ei$ o&&ure da di#iit delle ai!e dei de(uti$ -uidi abbia!o due s(ere
distite: la sfera del sacro e la sfera del profano (tutto -uello c'e o #iee cosiderato sacro)
Si &u7 dire c'e le #arie (or!e di reli*ioe si di((ere%iao tra loro a secoda del !odo i cui .
articolato il le*a!e tra le due s(ere"
J i!&ortate disti*uere la magia dalla religione" La !a*ia si di((ere%ia dalla reli*ioe &er il
di#erso ra&&orto c'e si istaura tra sacro e &ro(ao: le &ratic'e rituali ser#oo &er i(lue%are *li
s&iriti e le (or%e occulte$ !etre ella reli*ioe il (ie . -uello di cosetire a*li uo!ii di accedere
alla s(era del sacro attra#erso &ratic'e !istic'e"
L+ESPERIENBA RELI4IOSA
I tratti (oda!etali dell+es&erie%a reli*iosa$ ossia il !oti#o &er il -uale *li esseri u!ai
s#ilu&&ao la crede%a ell+esiste%a del sacro$ soo esse%ial!ete due:
l)esperienza del limite: ri*uarda la stessa #ita u!aa" 4li esseri u!ai sao di do#er !orire$ essi
#i#oo ella certe%%a c'e la loro #ita a u ii%io . ua (ie: u li!ite" L+idea stessa di li!ite .
&ossibile solo se c+. ac'e l+idea o&&osta di asse%a di li!ite: se da u lato c+. il !odo delle cose
!ortali$ dall+altro de#e esistere uo delle cose i!!ortali"
L)esperienza del caso: l+uo!o 'a biso*o di dare ua s&ie*a%ioe a*li e#eti aturali$ sociali$ e
idi#iduali c'e iter(eriscoo co la sua esiste%a$ tutta#ia le ostre s&ie*a%ioi ri!a*oo se!&re
&ar%iali e &ro##isorie$ -uidi ci redia!o coto c'e il caso e il disordie do!iao co!u-ue ua
*ra &arte della realt ella -uale si s#ol*e la ostra esiste%a"
Di . ioltre u altro as&etto le*ato all+es&erie%a reli*iosa: il &roble!a dell)ordine morale" Sia
ella #ita di tutti i *iori$ sia i !o!eti cruciali della &ro&ria esiste%a *li essere u!ai soo &osti
di (rote la ecessit di sce*liere tra corsi alterati#i di a%ioe" I !olti casi -ueste scelte o
coi#ol*oo solo la di!esioe dell+utile$ !a ac'e -uella del bee e del !ale" I -uesti casi$ i
criteri di scelta soo dei codici !orali c'e cosetoo di disti*uere ci7 c'e . bee da ci7 c'e .
!ale" Tali ordii !orali 'ao -uasi se!&re tro#ato ella reli*ioe il loro (oda!eto"
TIPI DI RELI4IONE
Di soo !olti criteri i base ai -uali . &ossibile classi(icare i di#ersi ti&i di reli*ioe da u &uto di
#ista sociolo*ico"
; &ri!o criterio ri*uarda la atura delle crede%e le*ate al !odo e all+aldil" A tale &ro&osito
&ossia!o disti*uere la credenza del Mana delle isole della Melaesia$ secodo il -uale esistoo
delle (or%e so#raaturali c'e i(lue%ao &ositi#a!ete e e*ati#a!ete le #icede u!ae"
Il toteismo$ studiato da DurE'ei!$ el -uale i credeti ricooscoo i u o**etto$ l+ateato
co!ue c'e 'a dato ori*ie al cla" Tro#ia!o &oi$ le religioni animistic"e $ c'e credoo c'e dietro
a*li uo!ii$ alle cose e ai (eo!ei #i siao de*li s&iriti c'e iter#e*oo atti#a!ete
31
i(lue%adoe il co!&orta!eto" Altre acora credoo ella &rese%a delle ai!e dei !orti" Tutte
-ueste reli*ioi ri*uardao i *eere societ se!&lici (or!ate da &oc'i !e!bri"
Molto di#erse soo i#ece le *radi religioni 883niversali99 cio. -uelle reli*ioi c'e uiscoo
*radi !asse di uo!ii" Tra -ueste si collocao le reli*ioi c'e credoo ell+esiste%a di ua
(!ooteis!o) o di &i, di#iit ( &oliteis!o)" Tale di#iit . o**etto di adora%ioe da &arte dei
(edeli$ i -uali ricooscoo i essa tutti *li attributi di cui soo &ri#ati (&er(e%ioe$ oi&ote%a)"
4elle religioni politeiste$ il !odo de*li dei . di((ere%iato: . -uasi se!&re *erarc'i%%ato$ e
so&rattutto tra il !odo di#io e u!ao ci soo aalo*ie e corris&ode%e"
4elle religioni( monoteistic"e$ i#ece (ebrais!o$ cristiaesi!o e isla!is!o)$ l+etero*eeit tra
di#io e u!ao ra**iu*e il *rado &i, ele#ato: Dio . uico$ oi&otete e la sua &ote%a o &u7
essere !essa i discussioe dalla cocorre%a di altri"
Di soo &oi reli*ioi$ ti&o il buddis!o$ c'e &ostulao l+esiste%a di ua s(era do#e re*a -uiete e
ar!oia$ ra**iu*ibile !ediate &ratic'e di cote!&la%ioe$ -ueste soo c'ia!ate religioni cosmo
centric"e" Al loro o&&osto tro#ia!o$a&&uto$le religioni teocentric"e$ c'e &ostulao l+esiste%a di
u aldil do!iato dall+esiste%a di ua di#iit"
Di soo ac'e altri criteri i base al -uale classi(icare i ti&i di reli*ioe" Se*uedo <eber$ altri due
criteri risultao di !assi!a i!&orta%a: Il ti&o di Pro!essa di &re!io c'e #iee riser#ato ai (edeli$
e il !etodo di co!&orta!eto c'e *aratisce la sal#e%%a"
I base al &ri!o criterio$ tro#ia!o reli*ioi la cui &ro!essa cosiste ella &ossibilit di ra**iu*ere
uo stato di beatitudie durate la #ita terrea$ o *ra%ie a ua reicara%ioe$ o&&ure reli*ioi c'e
&ro!ettoo la rede%ioe delle &ee ell+aldil$ -ueste ulti!e reli*ioi #e*oo c'ia!ate religioni
della redenzione.
Da &uto di #ista del !etodo di co!&orta!eto$ tro#ia!o reli*ioi c'e &rescri#oo di teere u
co!&orta!eto di ri(iuto del !odo$ &erc'1 soltato cos9 l+uo!o &u7 rice#ere la *ra%ia" O&&ure
reli*ioi c'e &rescri#oo ua codotta ascetica di #ita$ i cui l+uo!o si (a stru!eto della #olot
di#ia"
MODIMENTI E ISTIT;BIONI RELI4IOSE
Le reli*ioi o soo soltato siste!i di idee$ &erc'1 le idee &er di#etare social!ete o&erati
de#oo essere sosteute da uo!ii c'e o&erao ell+a!bito di *ru&&i or*ai%%ati e
istitu%ioali%%ati"
Ac'e elle reli*ioi delle societ &i, se!&lici co!&rare ua (i*ura c'e si &oe su u &iao di#erso
da -uello di tutti *li altri credeti$ alla -uale . a((idato il co!&ito di (are da iter!ediario tra *li
uo!ii e le &ote%e so#raaturali" 2uesta . ua &ri!a (or!a di di#isioe del la#oro$ &erc'1 il
ministro del culto . esetato dal &ro##edere diretta!ete ai suoi biso*i e #i#e &er lo &i, delle
o((erte dei (edeli" Si (or!a cos9 u ceto sacerdotale ( il clero)" 2uidi si (or!ao delle
organizzazioni religiose c'e &ossoo essere: !o#i!eti reli*iosi$ c'iese$ *li ordii !oastici$ le
sette e le deo!ia%ioi"
Il !o#i!eto reli*ioso asce -uado i ua societ !aturao le codi%ioi &er ua rottura delle
crede%e tradi%ioali" All+ii%io di u !o#i!eto reli*iosi #i . i(atti ua profezia e u &ro(eta c'e
ri#ela a*li uo!ii la &arola e la #olot di dio$ il &ro(eta . -uidi uo stru!eto !ediate il -uale
dio (a setire la sua #oce a*li uo!ii"
Successi#a!ete itoro al &ro(eta$ si racco*lie ua co!uit di (edeli c'e crede elle #irt, del
ca&o" A -uesto &uto tutto . basato sul rapporto carismatico tra il ca&o e i suoi se*uaci e sulla
(ratella%a c'e si #iee a creare tra i !e!bri del *ru&&o"
33
; !o#i!eto reli*ioso asce e si di((ode &erc'1 i suoi !e!bri &assao attra#erso a ua
es&erie%a (oda!etale: l)esperienza della conversione c'e ra&&reseta ua s#olta ella #ita
dell+idi#iduo"
I e&oca !odera il !o#i!eto reli*ioso &i, i!&ortate ell+a!bito del cristiaesi!o . stato la
ri(or!a &rotestate" Per &oter so&ra##i#ere u !o#i!eto reli*ioso de#e sa&er a((rotare ua serie
di &roble!i: la successioe del ca&o$ la di((usioe della (ede e la de(ii%ioe di re*ole"
Il pro*lema della successione . il &i, di((icile da a((rotare" No . &i, la &ersoa ca&o c'e de#e
*eerare (edelt$ !a le sue idee e la sua dottria" I bre#e il !o#i!eto de#e tras(or!arsi i c'iesa
attra#erso u &rocesso di istitu%ioali%%a%ioe delle crede%e e delle &ratic'e reli*iose" Le crede%e
de#oo &oi essere codi(icate i u testo scritto c'e #al*a co!e le**e (oda!etale e co!e
stru!eto di tras!issioe della (ede" 2uado la reli*ioe assu!e la (or!a or*ai%%ati#a della
c"iesa si (or!a ua di((ere%ia%ioe itera (ra ceto sacerdotale e !assa dei credeti"
Molto i!&ortate . &redere i cosidera%ioe il rapporto fra c"iesa e stato c'e &u7 s#ilu&&arsi i
ter!ii di a&erto co(litto o di soste*o reci&roco attra#erso ua sorta di allea%a" Ad ese!&io ella
c'iesa cattolica soo co!&arsi !o#i!eti cosiderati eretici e -uidi dura!ete re&ressi e altri$ *li
ordini monastici -ti&o co!uit reli*iosa$ se&arata dalla !assa dei (edeli di ua c'iesa$ ad essa si
a&&artiee &er scelta attra#erso u atto di ri(iuto del !odo% c'e i#ece soo stati accettati"
L+esito di u !o#i!eto$ ereticale o&&ure o$ . &er7 s&esso la (or!a%ioe di ua setta" 3na setta si
di((ere%a da ua c'iesa &erc'1 !etre a ua c'iesa ci si a&&artiee &er ascita a ua setta ci si
a&&artiee &er adesioe idi#iduale" La setta . ua co!uit reli*iosa ristretta$ tra cui i !e!bri
stabiliscoo le*a!i !olto (orti di (ratella%a"
Ac'e le sette &assao attra#erso u *rado di istitu%ioali%%a%ioe e si tras(or!ao cos9 i
denominazioni alle -uali di uo#o$ co!e &er la c'iesa ci si a&&artiee &i, &er ascita" Tra c'iese e
deo!ia%ioi la di((ere%a (oda!etale sta el (atto c'e le c'iese tedoo ad essere
or*ai%%a%ioi reli*iose do!iati ella societ"
Tra le di#erse reli*ioi$ c'iese sette e deo!ia%ioi la storia ci &reseta u -uadro di lotte i#ece
c'e uo di tollera%a" C+. da teere coto &er7 c'e la !a**ior &arte delle #olte ua *uerra o .
!ai &iea!ete ua guerra di religione$ !a iteressi &olitici soo s&esso ascosti dietro di essa"
RELI4IONE E STR;TT;RA SOCIALE
Le reli*ioi e le or*ai%%a%ioi reli*iose$ soo stretta!ete itrecciate alle strutture della societ
etro la -uale si tro#ao ad o&erare$ la reli*ioe . &arte della societ e e ri(lette le caratteristic'e"
Co!e . stato detto$ l+es&erie%a reli*iosa asce dal biso*o di dare u seso al !odo e alla &ro&ria
esiste%a$ . c'iaro c'e -uesto biso*o . di#erso a secoda della &osi%ioe c'e u idi#iduo occu&a
ella societ" I &oteti$ i ricc'i$ a##ertirao il biso*o di dare u seso al !odo e alla &ro&ria
esiste%a c'e *iusti(ic'i ac'e la loro &osi%ioe di su&eriorit: o a caso i (araoi dell+atico
E*itto #ei#ao cosiderati delle di#iit" J ie*abile &oi$ c'e -ueste &ersoe ac-uistao &oi &i,
&otere se la loro &osi%ioe #iee sa%ioata dall+autorit reli*iosa"
Detto -uesto$ . (acil!ete deducibile c'e ua reli*ioe co!e il cristiaesi!o$ ua reli*ioe c'e
&redica c'e GG*li ulti!i sarao i &ri!iHH cotiee u e#idete !essa**io so##ersi#o c'e
di((icil!ete sar be accolto dai &oteti della terra"
La c"iesa cattolica i(atti . u buo ese!&io di or*ai%%a%ioe di((ere%iata$ do#e #i . s&esso
o!o*eeit tra i ra&&resetati del clero e i (edeli di ua &arrocc'ia"
IL PROCESSO DI SECOLARIBBABIONE
3@
Il &osto della reli*ioe risulta elle societ !odere ridotto ris&etto alle societ del &assato" Esse si
collocao i(atti i uo stato a#a%ato di u &rocesso c'e #iee c'ia!ato processo di
secolarizzazione.
Alle ori*ii di -uesto &rocesso ci soo le stesse reli*ioi c'e collocao il sacro e il di#io su u
&iao trascedete i ua s(era etta!ete alta co(roto al !odo e alle cose terree"
; ese!&io !olto i!&ortate dell+o&erare del &rocesso di secolari%%a%ioe lo si 'a el si*i(icato
del la#oro" Nel &assato la concezione del lavoro era #ista co!e &ea e (atica$ &ui%ioe del
&eccato ori*iale$ !etre ai *iori d+o**i co!e stru!eto di reali%%a%ioe della #olot di#ia"
Ioltre ac'e la sfera delle attivit e delle istituzioni politic"e si . col te!&o resa autoo!a alla
reli*ioe"
I(ie el &rocesso di secolari%%a%ioe ac'e lo s#ilu&&o della scie%a 'a se%a dubbio s#olto u
ruolo decisi#o" 0cienza e religione si soo s&esso tro#ate a co!battere su (roti o&&osti$ i -uato
si &esa#a c'e scie%a e ra*ioe a#rebbero cotrastato o*i ti&o di crede%a !istica$ !etre o**i$ la
scie%a cotiua a &rodurre sco&erte !a o #i . &i, ua (iducia cos9 sicura ei suoi illi!itati
&oteri"
I certe (asi storic'e$ se!bra -uasi c'e le reli*ioi #e*ao sostituite da altre (edi di ti&o secolare e
&olitico $ ti&o il !ar6is!o" Poi il declio di -ueste 88religioni secolari99 'ao &ortato alla
(or!a%ioe di uo#e reli*ioi e di o#e sette c'e soo state ra**ru&&ate sotto il o!e di 4e= Age"
LE INTERPRETABIONI SOCIOLO4ICOE DELLA RELI4IONE
Le &rici&ali iter&reta%ioi sociolo*ic'e della reli*ioe soo A:
1: Le interpretazioni in c"iave evoluzionistica della sociologia positiva dell)ottocento: secodo
-uesta iter&reta%ioe$ la reli*ioe occu&a uo stadio &ri!iti#o ella e#olu%ioe delle societ
u!ae" Co!te idi#idua tre stati ello s#ilu&&o delle societ u!ae: stadio teolo*ico$ se*uito da
uo !eta(isico$ &er ra**iu*ere i (ie lo stadio &ositi#o dell+e&oca !odera" Ac'e &er S&eser la
reli*ioe . u (eo!eo c'e a&&are elle societ &i, atic'e c'e e*li c'ia!a societ !ilitari i
-uato i esse #i*e u ri*ido &rici&io *erarc'ico"
3: La religione come ideologia delle classi dominanti: Secodo -uesta iter&reta%ioe la reli*ioe
. u (eo!eo c'e oscura le !eti e i!&edisce di #edere la luce della ra*ioe" Per Dolteire$ la
reli*ioe da u lato i*aa i &o#eri (acedo accettare loro la codi%ioe di subordia%ioe$ e
dall+altro i*aa i ricc'i ai -uale la c'iesa estorce ele!osie i ca!bio della &uri(ica%ioe dai
&eccati" Mar6 c'ia!a la reli*ioe GGl+o&&io dei &o&oliHH &erc'1 o &er!ette l+atti#a%ioe del
&rocesso !ediate il -uale *li o&&ressi &redoo coscie%a di essere #itti!e dei ra&&orti do!iati"
@: L)interpretazione funzionalistica: &er i (u%ioalisti la reli*ioe s#ol*e u ruolo (oda!etale
i o*i ti&o di societ" Per loro le societ soo u isie!e di #arie &arti teute isie!e da -ualc'e
crede%a co!ue" (durE'ei!)
/: La religione come fattore di mutamento: 2uesta iter&reta%ioe risale &re#alete!ete a
<eber" A di((ere%a di Mar6 e DurE'ei!$ <eber #ede la reli*ioe co!e u (eo!eo dotato di ua
sua autoo!ia s&eci(ica"
A: La concezione fenomenologica: L+ele!eto ui#ersale della reli*ioe . l+es&erie%a del sacro$
essa &oe -uidi l+acceto sulla rela%ioe tra il so**etto credete e l+o**etto di #eera%ioe "
Secodo -uesta coce%ioe i tratti dell+es&erie%a reli*iosa soo il seti!eti di essere creatura$
(i(eriore all+oi&otete) e l+es&erie%a del !istero (il sacro &roduce u e!o%ioe &ro(oda)"
3/
CAPI#.L. ; -0#&A#IFICA6I.4$ $ CLA00I 0.CIALI%
Per stratificazione sociale$ si itede il siste!a delle disu*ua*lia%e strutturali di ua societ$ ei
suoi due &rici&ali as&etti: -uello distri*utivo$ ri*uardate l+a!!otare delle rico!&ese !ateriali
rice#ute da*li idi#idui$ e -uello relazionale c'e 'a i#ece a c'e (are co i ra&&orti di &otere
esisteti tra di essi" Si de(iisce &erci7: PstratoQ u isie!e di idi#idui c'e *odoo delle stesse
risorse . occu&ao la stessa &osi%ioe di &otere"
Il sociolo*o a!ericao LesEi 'a tetato di idi#iduare le codi%ioi c"e favoriscono le
disuguaglianze sociali. Mettedo a co(roto societ di ti&o di#erso$ e*li . arri#ato alla
coclusioe c'e la disu*ua*lia%a ella distribu%ioe della ricc'e%%a$ c'e era !olto bassa elle
societ di cacciatori8racco*litori$ . cresciuta i -uelle orticole$ e 'a ra**iuto il &uto di !assi!o i
-uelle di a*ricoltori$ &er &oi di!iuire acora (cur#a a ca!&aa)"
Secodo LesEi$ la (or!a della cur#a a ca!&aa di&ede da due (attori: le di!esioi del sur&lus
ecoo!ico ( c'e a&&uto si 'ao co l+a##eto delle societ di a*ricoltori)$ e la cocetra%ioe del
&otere &olitico (&erc'1 ad a&&ro&riarsi di -uesto surali . -uasi se!&re c'i 'a &i, &otere)"
TEORIE DELLA STRATI)ICABIONE
Le &i, i!&ortati teorie (or!ulate dai sociolo*i soo:
La teoria funzionalista della stratificazione sociale: I (u%ioalisti 'ao cercato di s&ie*are o
le #aria%ioi el te!&o della strati(ica%ioe !a le sue caratteristic'e ui#ersali" E la tesi di (odo .
c'e la &rese%a ui#ersale della strati(ica%ioe . s&ie*ata dall+esi*e%a setita da o*i societ di
collocare *li idi#idui ella struttura sociale$ i -uato essa$ s#ol*e &er loro delle (u%ioi #itali"
Tutto -uesto &u7 essere riassuto i / &uti:
1: I o*i societ o tutte le &osi%ioi 'ao la stessa i!&orta%a (u%ioale$ !a alcue soo &i,
rile#ati di altre"
3: Il u!ero di -uelle &ersoe dotate delle caratteristic'e ecessarie allo s#ol*i!eto di -uella
&osi%ioe . li!itato e scarso"
@: Il &eriodo di te!&o ecessario all+ac-uisi%ioe delle co!&ete%e ecessarie &er -uella &osi%ioe$
*eera dei sacri(ici c'e de#oo essere sosteuti da &arte di coloro c'e si sotto&o*oo"
/: &er idurre -ueste &ersoe biso*a rico!&esarli !aterial!ete e !oral!ete (reddito e
&resti*io !a**iore de*li altri)
#eorie del conflitto : Del tutto di#ersa . l+i!&osta%ioe della teoria del co(litto" I sosteitori di
tale teoria e*ao c'e la strati(ica%ioe sociale s#ol*a ua (u%ioe #itale " Rite*oo i#ece c'e le
disu*ua*lia%e esistoo &erc'1 i *ru&&i sociali c'e se e a##ata**iao soo i *rado di di(ederle
da*li attacc'i de*li altri"
Ac'e itera!ete$ tra i teorici del co(litto ci soo i!&osta%ioi di#erse$ ua di Mar6$ e l+altra di
<eber"
8Le classi sociali secondo Mar>: I o*i societ le classi si (or!ao &er #ia dei rapporti di
produzione e delle rela%ioi di &ro&riet: u &iccolo u!ero di &ersoe 'a la &ro&riet dei !e%%i di
&rodu%ioe$ e la stra*rade !a**iora%a o le 'a"
La (or!a di &rodu%ioe e -uella delle &ro&riet #ariao &oi a secoda del ti&o di societ: ell+atica
Ro!a c+era la &ro&riet de*li sc'ia#i$ ella societ atica i#ece la &rodu%ioe si basa#a sulla
&ro&riet della terra e de*li stru!eti di la#oro ( &ro&rietari terrieri) e dai la#oratori della terra"
I(ie ella societ bor*'ese la &ro&riet . costituita dal ca&itale idustriale e le due classi &rici&ali
soo la bor*'esia ( c'e lo cotrolla) e il &roletariato (la (or%a la#oro)"
3A
Altre classi c'e Mar6 &rede i cosidera%ioe soo la piccola *org"esia (arti*iai e
co!!erciati)"
2uesta classe si &u7 collocare el !e%%o &erc'1 . (or!ata da &ersoe c'e soo &ro&rietarie di
!e%%i di &rodu%ioe$ ac-uistao (or%a la#oro$ !a ello stesso te!&o s#ol*oo ac'e u la#oro
!auale"
Il sottoproletariato i(ie . ua !assa etta!ete distita dal &roletariato idustriale e e (ao
&arte ladri e deli-ueti di o*i *eere"
Mar6 disti*ue#a tra classi in s? e classi per s?" Co la &ri!a es&ressioe idica#a u isie!e di
idi#idui c'e si tro#ao sulla stessa &osi%ioe ris&etto alla &ro&riet di !e%%i terrieri" ;sa#a la
secoda -uado -uesti idi#idui &rede#ao coosce%a di a#ere de*li iteressi co!ui e di
a&&arteere alla stessa classe" Il &assa**io da ua classe all+altra . (a#orito da tre (attori:
)attori c'e (acilitao la co!uica%ioe (ra *li a&&arteeti a ua classe$ (attori c'e riducoo le
strati(ica%ioi itere di ua classe e i(ie (attori c'e redoo &i, ri*ide le barriere di classe"
8Le classi sociali secondo @e*er: a di((ere%a di Mar6$ <eber era co#ito c'e le disu*ua*lia%e
(ra *li idi#idui ada#ao cercate i &i, s(ere: l+ecoo!ia$ la cultura e la &olitica" Nella &ri!a *li
idi#idui si uiscoo sulla base di iteressi !ateriali co!ui (or!ado classi sociali$ ella secoda
se*uoo co!ui iteressi ideali dado ori*ii a ceti$ e ella ter%a si associao i &artiti &er il
cotrollo dell+a&&arato di do!iio"
Nella de(ii%ioe di classe <eber o si allotaa tato da Mar6" Per7$ !etre &er Mar6 il criterio
di a&&artee%a a ua classe era la &ro&riet e i !e%%i di &rodu%ioe$ &er <eber era la situazione di
mercato. I !ercati erao tre: del la#oro$ del credito e delle !erci" Nel &ri!o si cotra&&oe#ao
classe o&eraia e i!&reditori$ el secodo debitori e creditori e el ter%o cosu!atori e #editori"
<eber disti*ue (ra GGclassi &ossedeti &ri#ile*iate &ositi#a!eteHH(c'i &ossiede) e GGclassi
ac-uisiti#e &ri#ile*iate e*ati#a!eteHH (c'i o 'a iete)"
I ceti i#ece$ soo isie!i di &ersoe co uo stesso stile di #ita$ e si disti*uoo l+uo dall+altro
&er il di#erso *rado di &resti*io (oore di ceto) di cui *odoo
Per !i*liorare la loro &osi%ioe$ i ceti se*uoo la strate*ia della c"iusura sociale$ ossia
restri*edo *li accessi ad u u!ero li!itato di &ersoe"
(&e%%o a &arte) Lo s2uili*rio di status secondo i sociologi americani: LesEi e altri soci
olo*i a!ericai$ 'ao &ro&osto il cocetto di s-uilibrio di status &er s&ie*are alcue (or!e di
co!&orta!eto$ c'e ri*uardao la strati(ica%ioe sociale di <eber" Essi soste*oo c'e c+. ua
&luralit di *erarc'ie: (di reddito$ di &otere$ di istru%ioe ecc") e ciascuo idi#iduo occu&a ua
&osi%ioe i ciascua *erarc'ia" Ora si &arla di e-uilibrio di status -uado le &osi%ioi occu&ate
dall+idi#iduo i ciascua *erarc'ia si tro#ao i ra*'i e-ui#aleti$ al cotrario si &arla di
s-uilibrio di status" I -uesto caso l+idi#iduo #iee col&ito da delle cose*ue%e c'e soo di#erse a
secoda del ra&&orto de*li status ascritti (&osi%ioi ac-uisite alla ascita) e ac-uisiti" Se lo status
ascritto . alto e l+altro basso$ l+idi#iduo dar la col&a a se stesso$ al cotrario l+idi#iduo dar la
col&a alla societ"
SISTEMI DI STRATI)ICABIONE SOCIALE
I &i, i!&ortati siste!i di strati(ica%ioe sociale soo stati /: sc'ia#it,$ caste$ ceti$ classi"
80c"iavitA: (or!a estre!a di dise*ua*lia%a$ i cui delle &ersoe e &ossiedoo altre$ le (ao
la#orare$ le &uiscoo e le &ossoo #edere a &ro&rio &iaci!eto" La sc'ia#it, &u7 esistere soltato
i ua ecoo!ia &oco s#ilu&&ata c'e ric'ieda *radi -uatit di la#oro u!ao"
3C
8Il sistema delle caste in India: Il siste!a delle caste esiste i idia da al!eo 3A00 ai"
Secodo i testi sacri$ la societ idiaa si di#ide#a i / *radi *ru&&i di caste c'e a#e#ao (u%ioi
sociali di#erse ed erao &oste i ordie *erarc'ico: al #ertice #i era la casta dei sacerdoti$ &oi -uella
dei ca#alieri$ &oi i cotadii e co!e ulti!a$ la casta dei la#oratori e dei ser#itori do!estici"
Sicura!ete &er7 l+or*ai%%a%ioe i caste dell+idia . (or!ata da alcue !i*liaia di caste"
Idi&edete!ete dal u!ero$ &er7 le caratteristic'e &reseti i o*i casta soo:
1:I &ri!o luo*o$ la casta . u 88ceto c"iuso99 ci si etra solo &er ascita" I certi casi &er7 .
a!!esso il !atri!oio di ua doa co u uo!o di casta lie#e!ete su&eriore"
3:I secodo luo*o$ caratteristica della casta . la specializzazione ereditaria$ ossia o*i casta .
le*ata allo s#ol*i!eto di u !estiere"
@:I ter%o luo*o$ le caste (or!ao u ordie ri*ida!ete *erarc'ico$ basato su u criterio reli*ioso:
2uello della purezza$ &i, ua casta . &ura$ &i, sar ele#ata *erarc'ica!ete"
8Il sistema dei ceti nelle societ di antico regime: La societ articolata i ceti$ a#e#a alcue
caratteristic'e distiti#e: I &ri!o luo*o *li status ascritti a#e#ao u+eor!e i!&orta%a"
I secodo luo*o (ra i ceti c+erao di((ere%e sociali o solo di (atto !a ac'e di diritto"
Ad ese!&io$ le or!e *iuridic'e stabili#ao c'e la obilt e il clero (ossero esetate dal &a*a!eto
delle tasse"
Il -uadro &i, &reciso c'e abbia!o sulle di!esioe dei di#ersi ceti . -uello &re&arato da 5i*$
ri*uardate la societ Inglese del ;BCC$ ella -uale si &ossoo disti*uere sei *radi ceti$ do#e il
ceto &i, basso era occu&ato dai #a*abodi$ il cedo !edio era occu&ato dai &iccoli &ro&rietari terrieri
e i(ie el &osto &i, alto c+erao i tre ceti &i, ele#ati (&ersoe co caric'e i!&ortati$ i ca#alieri$ e
le (a!i*lie co titolo di &ari)"
Se!&re ello stesso &eriodo$ ri*uardo alla &o#ert si sa c'e elle citt euro&ee #i erao tre cerc'i
cocetrici di &ersoe &o#ere" Il cerc'io itero era (or!ato dai poveri strutturali (o &i, i
*rado di *uada*arsi da #i#ere)$ &oi i poveri congiunturali (la#oratori occasioari co bassi salari)
e i(ie i poveri non indigenti (arti*iai c'e -uado si #eri(ica ua crisi ecoo!ica de#oo &er
(or%a (are a((ida!eto all+assiste%a &ubblica)"
8Le classi nelle societ moderne: A di((ere%a di -uelle ell+atico le re*i!e$ la societ !odera .
caratteri%%ata dall+e*ua*lia%a di diritto di tutti i suoi !e!bri: Tutti soo u*uali da#ati alla le**e"
Ma &ur essedo u*uali di diritto$ i cittadii o lo soo di (atto" 2uidi si &u7 dire c'e ella societ
!odera le classi esistoo acora$ !a soo classi di (atto e o di diritto"
Ai *iori d+o**i #e*oo usati$ &rici&al!ete due sc'e!i di classi(ica%ioe"
D;E SCOEMI DI CLASSI)ICABIONE
Il &ri!o dei due sc'e!i . stato &ro&osto da Labii$ ed . basato &rici&al!ete sul ti&o di reddito
&erce&ito da u idi#iduo" Di soo D grandi categorie di reddito: la redita$ il &ro(itto e il salario"
Sulla base di -ueste cate*orie di reddito$ Labii 'a distito ci-ue *radi classi sociali:
8 +org"esia: . (or!ata dai *radi &ro&rietari (redita) e da*li i!&reditori (&ro(itti e redditi
!isti)"
8 Piccola *org"esia relativamente autonoma: . co!&osta dai la#oratori autoo!i$
colti#atori diretti$ arti*iai e co!!erciati (redditi !isti)"
8 Classe media impiegatizia: i!&ie*ati &ubblici e da -uelli &ri#ati"
8 Classe operaia: bracciati$ o&erai d+idustria e dell+edili%ia (salari)"
8 0ottoproletariato: co!&osto da coloro c'e &er lu*'i &eriodi restao (uori dalla s(era di
&rodu%ioe$ &erc'1 disoccu&ati"
3>
Il secodo sc'e!a di classi(ica%ioe . stato &ro&osto da 4oldt'or&e e si basa su due criteri: la
situazione di lavoro e la situazione di mercato. Co la &ri!a es&ressioe si (a ri(eri!eto alla
&osi%ioe ella *erarc'ia or*ai%%ati#a" La secoda es&ressioe idica i#ece l+isie!e dei
#ata**i e de*li s#ata**i c'e 'ao i titolari dei #ari ruoli la#orati#i (li#ello di reddito &erce&ito$
&ossibilit di carriera)"
I base alle rela%ioi di la#oro$ *li occu&ati &ossoo essere di#isi i tre cate*orie: *li i!&reditori$ i
la#oratori autoo!i se%a di&edeti e i la#oratori di&edeti"
Ioltre$ teedo coto della situa%ioe del !ercato e del settore di atti#it ecoo!ica si *iu*e al
se*uete sc'e!a a sette classi:
Classe I: . (or!ata da *radi i!&reditori di li#ello su&eriore"
Classe II: I!&reditori di li#ello i(eriore"
Classe III: I!&ie*ati di li#ello su&eriore e i(eriore"
Classe ID: Co!&rede la &iccola bor*'esia urbaa"
Classe D: Tecici di li#ello basso
Classe DI: O&erai s&eciali%%ati di tutti i settori ecoo!ici
Classe DII: O&erai o -uali(icati"
ALC;NI 4RANDI CAMFIAMENTI
Tras(or!a%ioi di *rade rilie#o soo a##eute$ e*li ulti!i due secoli$ ella strati(ica%ioe sociale
di tutti i &aesi c'e o**i c'ia!ia!o occidetali s#ilu&&ati" Ad ese!&io$ all+ii%io del secolo scorso$
i Euro&a$ la !a**iora%a della &o&ola%ioe (ace#a &arte delle due &rici&ali classi a*ricole: -uelle
dei bracciati e -uelle dei colti#atori &ro&rietari" Poi$ il &rocesso di idustriali%%a%ioe 'a
deter!iato il declio di -ueste due classi$ (acedoe ascere u+altra: -uella o&eraia di (abbrica$
c'e . di#etata la &i, a!&ia" Successi#a!ete . co!iciato il declio di -uesta classe e 'a ii%iato
a s#ilu&&arsi il settore dei ser#i%i$ -uidi dalla societ idustriale si . &assati alla cosiddetta
&ostidustriale"
Di#erso . stato l+ada!eto della classe media impiegatizia: tale classe 'a cotiuato a crescere
(io a di#etare i alcui &aesi la classe &i, u!erosa"
Soo ca!biati ac'e i ra&&orti e le rela%ioi (ra classe o&eraia e classe !edia i!&ie*ati%ia"
I &ri!i Ecolletti *lu7 s#ol*oo !asioi s&orc'e$ la#oro duro" I secodi Ecolletti +ianc"i7 o&erao
e*li u((ici$ la#oro !olto &i, se!&lice" O**i &er7 ac'e il la#oro elle (abbric'e . di#etato !eo
*ra#oso e (aticoso"
Altri i!&ortati !uta!eti ella strati(ica%ioe sociale 'ao a c'e (are co i processi di
proletarizzazione: Es&ressioe c'e #iee usata &er idicare u idi#iduo c'e &assa dalla &iccola
bor*'esia al &roletariato (dal la#oro autoo!o$ al la#oro di&edete)"
Ci soo stati ac'e &rocessi di e-proletarizzazione (il cotrario)
N"F (i MacFo*s) (la#ori elle catee di (ast8(ood)
LA SOTTOCLASSE
I due sc'e!i c'e abbia!o &reso i cosidera%ioe &er aali%%are il !uta!eto della strati(ica%ioe
sociale$ &resetao u *ra#e &roble!a: &redoo i cosidera%ioe solo le &ersoe occu&ate$
!etre ci soo ac'e i disoccu&ati"
Tutta#ia alcui sociolo*i 'ao a((er!ato c'e si sta s#ilu&&ado ua uo#a classe$ la sottoclasse$
c'e . co!&osta da tutte le &ersoe c'e si tro#ao i uo stato &er!aete di &o#ert"
3I
Le coce%ioi della sottoclasse soo &re#alete!ete 3:
CulturalistaG La sottoclasse . costituita da tre *ru&&i: ra*a%%e !adri$ &ersoe es&ulse dalla (or%a
la#oro$ deli-ueti"
0trutturalisti: La sottoclasse . la debole%%a dell+ecoo!ia" Il &roble!a della &o#ert . (or!ato
dalla !aca%a di &osti di la#oro"
L+IMPORTANBA DELLE CLASSI SOCIALI
Secodo alcui sociolo*i$ or!ai il cocetto di classe o esiste &i,$ . iutili%%abile" Ma -uesto o
. #ero &erc'1 al *ioro d+o**i$ ad ese!&io$ le classi sociali si di((ere%iao &er distribu%ioe di
reddito e durata della #ita"
istri*uzione di reddito: Fiso*a teere distito il reddito ( reddito *eerato i -ualsiasi !odo da
u idi#iduo) dal patrimonio (bei i!!obili e !obili &osseduti dall+idi#iduo)" Per le ricerc'e
#iee utili%%ato il reddito" ;o dei !etodi &er !isurare la disu*ua*lia%a le classi co di#erso
reddito . il coefficiente di 'ini$ c'e #iee es&resso i ua scala c'e #a da 0 (u*ua*lia%a)
1(disu*ua*lia%a)" La ricerca 'a (ruttato c'e 4ia&&oe 'a il reddito &i, u*uale$ stati uiti -uello &i,
disu*uale"
La durata della vita: Alcue ricerc'e !ostrao c'e #i era ua rela%ioe i#ersa (ra classe sociale e
tasso di mortalit" Ossia -uato &i, bassa era la classe sociale$ tate &i, &ersoe di o*i data et$
!ori#ao" 2uesta rela%ioe$ esiste ac'e o**i$ ac'e se i (or!a !olto ridotta$ ad ese!&io *li
o&erai 'ao u tasso di !ortalit !olto &i, alto ris&etto a*li i!&ie*ati"
CAPI#.L. H -LA M.+ILI#A 0.CIAL$%
De(iia!o mo*ilit sociale o*i &assa**io di u idi#iduo da uo strato$ u ceto o ua classe
sociale a u altro" I sociolo*i disti*uoo (ra di#ersi ti&i di !obilit:
Ia%itutto la !obilit sociale &u7 essere orizzontale (s&osta!eti da ua &osi%ioe sociale a
u+altra dello stesso li#ello) o&&ure &u7 essere verticale (s&osta!eti da ua &osi%ioe sociale a
u+altra di li#ello su&eriore o i(eriore)" I -uesto caso$ se il li#ello . su&eriore si &arla di mo*ilit
sociale ascendente$ se . i(eriore$ mo*ilit sociale discendente. Se i due strati o classi$ soo !olto
lotai tra loro allora si &arla di mo*ilit di lungo raggio$ se i#ece soo co*iuti (ra loro
!obilit di *reve raggio"
I &assa**i (ra ua classe e l+altra &ossoo essere aali%%ati !ettedo a co(roto la (a!i*lia di
ori*ie di u idi#iduo co -uella c'e e*li 'a ra**iuto i u deter!iato !o!eto della sua #ita"
Si &arla i -uesto caso di mo*ilit intergenerazionale" Il co(roto &u7 essere (atto ac'e (ra le
#arie &osi%ioe c'e ua &ersoa 'a occu&ato el corso della sua esiste%a" I -uesto caso si &arla di
!obilit sociale intragenerazionale o di carriera"
La mo*ilit assoluta . data dal u!ero co!&lessi#o di &ersoe c'e si s&ostao da ua classe
all+altra$ !etre &er mo*ilit relativa si itede il *rado di e*ua*lia%a delle &ossibilit di !obilit
dei !e!bri delle #arie classi" I ua societ #i . ua co!&leta e*ua*lia%a di c'ace di !obilit
-uado la classe di ori*ie de*li idi#idui o i(lue%a i loro destii sociali"
Tutti -uesti ti&i di !obilit elecati (iora si ri(eriscoo alla mo*ilit individuale" Del tutto di#ersa
. la mo*ilit collettiva: co -uesta es&ressioe si itedoo i !o#i!eti #erso l+altro e #erso il
basso o di ua &ersoa !a di u *ru&&o di &ersoe"
DE; TRADIBIONI TEORICOE
3K
Lo studio delle !obilit . stato itra&reso da due di#ersi a*oli #isuali:
Il primo 'a a c'e (are co il cocetto di a&ertura di ua societ o di fluidit sociale (cio. le
o&&ortuit c'e delle &ersoe co ori*ii sociali di#erse 'ao di ra**iu*ere le #arie &osi%ioi del
siste!a di strati(ica%ioe)"
Il secondo ruota i#ece$ attoro al &roble!a della formazione e dell)azione delle classi" Alcui
sociolo*i 'ao sosteuto c'e ua classe di#eta ua (or!a%ioe stabile -uado coloro c'e e
(ao &arte codi#idoo$ *li stessi ideali$ *li stessi stili di #ita e 'ao iteressi co!ui"
LE RICERCOE S;LLA MOFILITA SOCIALE
Il &ri!o studio siste!atico sulla !obilit sociale . stato scritto da 0oro!in. E*li aali%%a#a la
!obilit sociale i !olti &aesi &er u lu*'issi!o &eriodo di te!&o$ basadosi &er7 su ua
docu!eta%ioe costituita da ca!&ioi ra&&resetati#i o di tutta la &o&ola%ioe !a solo di alcui
*ru&&i s&eci(ici" Do&o la secoda *uerra !odiale$ &oi i sociolo*i 'ao co!iciato ad usare
ca!&ioi ra&&resetati#i della &o&ola%ioe del &aese" L+uico &roble!a . c'e tutte -ueste ida*ii
(ad ecce%ioe di -uella s#olta i Italia) te*oo i cosidera%ioe solo la popolazione masc"ile$
&er due !oti#i: il &ri!o . c'e l+uit di base del siste!a di strati(ica%ioe . la (a!i*lia e o
l+idi#iduo i se$ e secodo c'e la &osi%ioe della (a!i*lia i -uesto siste!a #iee deter!iato
sola!ete dal ca&o*ru&&o c'e . ecessaria!ete u uo!o"
O##ia!ete$ !olte studiose$ 'ao criticato -uesta coce%ioe$ sosteedo c'e essa rede
i!&ossibile l+aalisi di ua delle &i, i!&ortati (or!e di disu*ua*lia%a sociale$ -uella a&&uto
basata sulle differenze di genere"
LA MOFILITA NELLE SOCIETA NON CONTEMPORANEE
L)india e le caste: La reli*ioe id, . !olto se#ere a ri*uardo della !obilit (ra le di#erse caste"
Tutta#ia a!!ette ua (or!a &articolare si !obilit sociale: -uella (ra ua #ita e l+altra"
I due &rici&i (oda!etali dell)induismo soo la crede%a ella !ete!&sicosi e la teoria della
retribu%ioe" (Ad o*i successi#a !orte i u cor&o$ l+ai!a &assa i u altro cor&o$ e la &osi%ioe
c'e -uesto occu&a elle caste di&ede da co!e si . co!&ortato ella #ita &recedete)"
Per -uato ri*uarda la !obilit sociale colletti#a$ i#ece c+era ua s&era%a !o#i!eto" I(atti le
caste iter!edie e i(eriori cerca#ao s&esso di co-uistare ua &osi%ioe &i, ele#ata ella scala
sociale" 2uesto &rocesso #iee c'ia!ato di 88sancritizzazione99 (ossia il &rocesso co cui *li
idi#idui di ua casta ca!biao costu!i ideali e rituali$ i!itado -uelli di ua casta su&eriore)"
La Cina e il sistema degli esami: I Cia$ il ra*o sociale di&ede#a da*li esa!i c'e u idi#iduo
a#e#a sosteuto" 2uesto &erc'1 -uado l+i!&eratore$ itrodusse il sistema degli esami$ stabil9 c'e
solo coloro c'e a#essero &assato tali esa!i &ote#ao etrare a (ar &arte del ceto al #ertice della
*erarc'ia$ ossia i (u%ioari *o#erati#i"
2uesto siste!a de*li esa!i (a#or9 la !obilit sociale$ i -uato ac'e &ro&rietari terrieri$ !ercati e
arti*iai$ &ote#ao (ar &arte di ceti !olto &i, alti"
La societ di antico regime: Le ricerc'e storic'e !ostrao c' ella societ di atico re*i!e$ era
&resete ua ote#ole !obilit assoluta$ o solo colletti#a !a ac'e idi#iduale"
Molto (orte era la !obilit itra*estioale$ c'e era do#uta i &arte a -uel (eo!eo c'ia!ata
88circolazione dei giovani99 (i *io#ai #ei#ao !adati &er alcui ai a ser#ire i casa di altre
(a!i*lie s&esso di obili)"
@0
I altre %oe di Euro&a$ (lussi cosisteti di *io#ai lascia#ao i *eitori &er e!i*rare i u cetro
urbao do#e tro#are u+occu&a%ioe$ i attesa &oi di torare a casa e di sostituire il &adre o il
(ratello ella atti#it (a!iliare" 2uesto ti&o di !obilit #iee c'ia!ata mo*ilit con ritorno alle
origini.
Nella societ di atico re*ie &oi$ o !aca#a eac'e la mo*ilit di tipo intergenerazionale: i
liea di &rici&io l+aristocra%ia era u ceto a cui si a&&artee#a &er classe$ alcui riusci#ao ad
etrarci ac'e se erao ati da uMaltra (a!i*lia o aristocratica"
Tato #ero c'e o si etra i ua classe o si etra#a solo &er ascita$ tato . #ero c'e o si esce
solo &er !orte" I(atti alcui obili 'ao &ro#ato la brutta es&erie%a del
88eclassamento99della !obilit sociale discedete" Coloro c'e si tro#ao i -uesta situa%ioe
#ei#ao c'ia!ati 88Poveri vergognosi99.
IND;STRIALIBBABIONE E SDIL;PPO ECONOMICO
Le s&ie*a%ioi (oda!etali c'e ri*uardao i !uta!eti ella !obilit sociale$ della societ
cote!&oraea soo A:
1: La &ri!a . la teoria li*erale dell)industrialismo" Secodo -uesta teoria$ il &assa**io dalla
societ &reidustriale a -uella idustriale . stato acco!&a*ato da u au!eto della !obilit
sociale sia assoluta (*ra%ie ai cotiui !uta!eti del !ercato) sia relati#a (*ra%ie a u &rocesso di
ra%ioali%%a%ioe c'e rede i!&ortati i ruoli ac-uisiti e o &i, *li ascritti)"
3: La secoda . i etto cotrasto co la &ri!a" I sosteitori di -uesta secoda tesi$ &re#edoo c'e
la (orte !obilit di alcui &aesi . do#uta a fattori di ordine culturale o politico (ti&i di istitu%ioe$
co!&orta!eto del *o#ero ecc") Essi soste*oo ac'e c'e l+ada!eto della !obilit sociale .
di#erso da &aese a &aese"
@:La ter%a . stata (or!ulata da 0oro!in. E*li 'a a((er!ato c'e i -uei te!&i la !obilit sociale era
ele#ata$ !a o #i era essua costa%a del suo au!eto$ !a solo delle (luttua%ioi c'e
di&ede#ao da (attori eso*ei e edo*ei"
/: La -uarta . sosteuta da Lipset e zetter*erg" Ac'e secodo loro tutti i &aesi occidetali o**i
'ao u ele#ata !obilit sociale" Ma loro soste*oo ac'e c'e l+ada!eto della !obilit sociale
sia si!ile i tutti i &aesi$ e c'e ua (orte !obilit sociale . ua caratteristica s&eci(ica
dell+idustriali%%a%ioe"
A: La -uita teoria . di Iones e Jauser" Loro soste*oo c'e &er -uato ri*uarda la !obilit
assoluta #i siao si*i(icati#e di((ere%e (ra i &aesi &erc'1 . do#uta da (attori eso*ei$ al cotrario la
!obilit relati#a . !olto si!ile"
N"F 4ra%ie a u!erosi ida*ii su !olti &aesi$ si &u7 arri#are alla coclusioe c'e la teoria c'e
tro#a !a**ior co(er!a ei dati &reseti . -uella di SoroEi"
LA MOFILITA SOCIALE ASSOL;TA IN ITALIA
Ne*li ulti!i decei$ el ostro &aese #i . stata ua (orte !obilit assoluta *ra%ie alle
tras(or!a%ioi el !ercato del la#oro"
Per aali%%are isie!e i due as&etti della !obilit sociale (iter e itra*eera%ioale)$ &ossia!o
&redere i cosidera%ioe tre &uti: la classe sociale della (a!i*lia di ori*ie$ -uella della &ri!a
occu&a%ioe dell+idi#iduo e -uella attuale" )ra -uesti tre &uti #i soo A &ossibili itierari sociali"
(Cobalti e Sc'i%%erotto)"
1: 'li immo*ili: Coloro c'e restao ella classe del &adre"
@1
3: I mo*ili con ritorno alle origini: occu&ao ua &osi%ioe di#ersa da -uella del &adre$ !a &oi si
ritro#ao al &uto di &arte%a"
@: I mo*ili all)entrata nella vita attiva: Partoo da u occu&a%ioe di#ersa da -uella del &adre e #i
restao"
/: I mo*ili nel corso della vita attiva: Stessa &osi%ioe del &adre$ &oi la lasciao &er occu&are
uMaltra"
A: 0uper-mo*ili: &artoo di#ersi dal &adre$ i se*uito la ca!biao !a se%a !ai torare al &uto di
&arte%a"
N"F Tasso di autorecluta!eto: la ? delle &ersoe c'e (ao &arte della classe del &adre"
LE CONSE4;ENBE DELLA MOFILITA SOCIALE
C'e e((etti 'a su*li idi#idui la !obilit socialeL
I sociolo*i &er ris&odere a -uesto iterro*ati#o 'ao costruito due di#erse i&otesi:
1: La prima dello sradicamento sociale: 4i ai te!&i DurE'ei! rile#a#a c'e i brusc'i au!eti di
!obilit &orta#ao a u au!eto dei suicidi" Tret+ai do&o &oi SoroEi rile#a#a c'e la !obilit
sociale (a#ori#a la su&ercialit e di!iui#a l+iti!it" I(ie Li&set 'a sosteuto c'e &roduce
(rustra%ioe" I sosteitori di -uesta i&otesi$ &re#edoo c'e le ris&oste delle &ersoe alla !obilit
sociale soo di due ti&i" Per -uato ri*uarda le &ersoe c'e (ao &arte della !obilit ascedete$ la
ris&osta ri*uarda il superconformismo (ade*uarsi ai !odi di &esare e di a*ire della uo#a classe
co !olto i!&e*o" Per -uato ri*uarda i#ece le &ersoe c'e (ao &arte della !obilit
discedete$ la ris&osta . di ri(iuto della uo#a classe"
3: La secoda . detta ipotesi della risocializzazione: Per i suoi sosteitori se ua &ersoa &assa da
ua classe all+altra de#e ride(iire la &ro&ria idetit sociale$ !utare sia il !odo di &esare sia
-uello di a*ire" Le ricerc'e codotte (iora$ 'ao di!ostrato c'e -uesta . l+i&otesi c'e tro#a
!a**ior riscotro"
CAPI#.L. D -L$ IFF$&$46$ I '$4$&$%
Nelle scie%e sociali si . itrodotta la disti%ioe (ra sesso e *eere" Per sesso si itedoo *li
attributi dell+uo!o e della doa c'e ri*uardao le caratteristic'e biolo*ic'e$ &er genere le loro
-ualit distiti#e de(iite cultural!ete"
imorfismo sessuale: uo!ii e doe &resetao caratteristic'e di#erse a li#ello di or*ai$ &eso
alte%%a ecc"
ESSENBIALISMO E COSTR;TTIDISMO SOCIALE
Nu!erose teorie soo state elaborate e &ro&oste &er s&ie*are le di((ere%e di co!&orta!eto e di
atte**ia!eto (ra uo!ii e doe$ !a le &i, i!&ortati soo due e soo o&&oste: essenzialismo e
costruttivismo sociale. Per la &ri!a le di((ere%e (ra !ascoliit e (e!!iilit soo aturali e
ui#ersali$ &er la secoda soo ua costru%ioe sociale" Du-ue &er la &ri!a uo!ii e doe si
asce &er la secoda si di#eta"
Secodo l+i!&osta%ioe esse%ialistica: 'li ormoni i(lue%ao il co!&orta!eto di uo!ii e
doe$ !a la rela%ioe (ra -ueste due #ariabili . debole e o basta" Per -uato ri*uarda il cervello
i#ece$ alcui studiosi ricoducoo le di((ere%e (ra uo!ii e doe alla lateralizzazione del
cervello o alla asimmetria emisferica (ossia el cer#ello ci soo due e!is(eri uo siistro c'e
&re#ale elle doe$ e uo destro c'e &re#ale e*li uo!ii)" Per -uasi tutti *li studiosi$ co!u-ue
@3
tutte le di((ere%e ri*uardao gli ovuli e gli spermatozoi" I(atti la (e!!ia & s&eciali%%ata ella
&rodu%ioe di uo#a$ il !asc'io -uella di s&er!ato%oi"
N"b: Investimento parentale : (l+i#esti!eto e((ettuato da u *eitore &er accrescere le &ossibilit
di so&ra##i#e%a del (i*lio$ a s&ese della &ossibilit di i#estire i u altro (i*lio)"
L)essenzialismo femminista: uo!ii e doe 'ao tratti co!&leta!ete di#ersi" 4li uo!ii
tedoo al do!iio$ le (e!!ie all+uioe" Per alcue doe -ueste di((ere%e di&edoo da (attori
biolo*ici$ &er altre all+es&erie%a della !aterit"
4ENERE E C;LT;RA
Nu!erose &ro#e a (a#ore della tesi c'e il genere , una costruzione sociale risultao da ua ricerca
codotta dalla studiosa a!ericaa Mead su tre trib, della uo#a 4uiea:
'li Arapesc": No solo le doe !a ac'e *li uo!ii erao !iti$ tra-uilli$ &assi#i e a((ettuosi"
I Mundugumur: ;a trib, di caibali e cacciatori ella -uale o solo *li uo!ii !a ac'e le
doe$ erao sos&ettose$ irascibili e a**ressi#e"
I #sc"am*uli: Nella -uale le doe erao &ratic'e e e((icieti$ *li uo!ii &assi#i$ sesibili e
delicati"
LA DIDISIONE SESS;ALE DEL LADORO NELLE SOCIETA PRE E IND;STRIALI
Per s&ie*are la divisione sessuale del lavoro soo state (or!ulate #arie i&otesi" La &ri!a cosidera
cruciale la !a**iore (or%a (isica de*li uo!ii" La secoda c'ia!ata l+i&otesi della co!&atibilit co
l+allatta!eto dei ba!bii$ sostiee c'e le doe s#ol*ao i co!&iti c'e ri*uardao la cura dei
ba!bii" La ter%a l+i&otesi della s&edibilit e a((er!a c'e *li uo!ii s#ol*oo i ruoli &i, &ericolosi
&erc'1 dal &uto di #ista della ri&rodu%ioe soo &i, (acil!ete sostituibili"
Lo status delle donne: No . !ai esistita ua societ ella -uale il &otere &olitico (osse elle !ai
delle doe (matriarcato)" Soo i#ece esistite societ elle -uali le doe a#e#ao u &otere o
trascurabile" Il caso &i, (a!oso . -uello de*li indiani Iroc"esi" I -uesta &o&ola%ioe$ *li uo!ii si
asseta#ao s&esso &er adare a co!battere cotro altre trib,$ e -uidi alle doe ri!ae#ao dei
co!&iti i!&ortati"
Nelle societ di caccia e raccolta i#ece le disu*ua*lia%e (ra uo!ii e doe erao !olto basse"
Poi &er7 la situa%ioe . drastica!ete ca!biata co le societ orticole do#e lo status della doa
era !olto basso$ e si . abbassato acora di &i, elle societ agricole"
Le #aria%ioi ello s&a%io e el te!&o dello status delle doe soo ricoducibili a tre (attori:
-Il sistema di parentela
-La fre2uenza con cui una societ , in guerra
-Il contri*uto economico fornito dalle donne.
Per -uato ri*uarda il &ri!o$ l+i!&orta%a delle doe . !a**iore elle societ co u siste!a di
&aretela !a trilaterale"
Per -uato ri*uarda il secodo$ tato &i, ua societ . i *uerra$ tato &i, . &robabile c'e le
rela%ioi tra uo!ii e doe siao accetuate"
2uato al ter%o (attore: lo status sociale delle doe di&ede ac'e dal cotributo c'e esse dao
alla &rodu%ioe e al cotrollo c'e esercitao sulle risorse ecoo!ic'e"
; ese!&io di due societ ella -uale lo status delle doe . &ratica!ete o&&osto soo L)Africa
occidentale e L)India settentrionale" La di#ersit di status di -ueste due societ di&ede da due
@@
ti&i di#ersi di a*ricoltura" Nella &ri!a . u siste!a (e!!iile di colti#a%ioe" Nella secoda #i .
i#ece u siste!a !asc'ile"
De(ii%ioi:
3so del tempo: co!e la &o&ola%ioe i!&ie*a il te!&o durate i *iori (eriali e -uelli (esti#i"
#asso di attivit della popolazione femminile: &ercetuale della &o&ola%ioe (e!!iile c'e
s#ol*e u la#oro retribuito"
0egregazione occupazionale: idica la cocetra%ioe di uo!ii e doe i la#ori di#ersi" Si
calcola co l)indice di dissimilarit$ i cui #alori #ao da 0 a 100" Tale idice . 100 -uado i ua
occu&a%ioe #i soo solo uo!ii o solo doe e 0 -uado il ra&&orto (ra i due sessi . e-uilibrato"
ifferenze retri*utive: Le doe &resetao delle retribu%ioi &i, basse &er #ari !oti#i" I &arte
&er la se*re*a%ioe occu&a%ioale$ i &arte &erc'1 la &o&ola%ioe (e!!iile s#ol*e occu&a%ioi
!eo -uali(icate di -uelle !asc'ili"
Di soo #arie s&ie*a%ioi del &erc'1 le doe abbiao tassi di atti#it &i, bassi:
La teoria del capitale umano: Poic'1 le doe 'ao u (orte orieta!eto #erso la (a!i*lia$
scel*oo di s#ol*ere -uei co!&iti c'e cosetoo ua certa (lessibilit e o -uelli c'e &er!ettoo
di (are carriera"
#eoria della socializzazione di genere: cerca di s&ie*are &erc'1 le doe siao orietate &i, #erso
la (a!i*lia c'e #erso la carriera" 2uesto si #eri(ica &erc'1 (i dalla ascita$ a (a!i*lia$ la scuola$ e i
!ass !edia ise*ao ai due *eeri$ il !odo di #estirsi$ di &arlare$ e -uali soo le lori is&ira%ioi
&ro(essioali &i, adatte"
#eoria della discriminazione statistica: secodo la -uale *li i!&reditori trattao *li idi#idui
sulla base delle &ro&rie crede%e (ad ese!&io si ri(iutao di assu!ere doe i .t (ecoda &erc'1
'ao l+idea c'e esse si asseterao s&esso dal la#oro e -uidi soo !eo &rodutti#e de*li uo!ii"
LA POLITICA
Nell+ulti!o secolo$ le disu*ua*lia%e di *eere soo di!iuite ac'e i -uesto ca!&o$ ad ese!&io
le doe 'ao otteuto il diritto di #oto i -uasi tutti *li stati del !odo e . au!etata la
&ercetuale di doe iscritte a u &artito &olitico"
4ENERE E SAL;TE
Nel ca!&o della salute le doe se!brao essere a##ata**iate: I(atti le doe i -uasi tutti *li
stati del !odo 'ao u idice di #ita !edia &i, alto di -uello de*li uo!ii" 2uesto$ i &arte
di&ede da fattori *iologici$ !a i &arte ac'e da fattori am*ientali e sociali" I(atti *li uo!ii
be#oo &i, alcol$ (u!ao di &i,$ (ao la#ori &i, &ericolosi ecc"
Ci soo &aesi &er7$ ad ese!&io le re*ioi del terzo mondo( do#e il tasso di !ortalit (e!!iile .
&i, alto di -uello !asc'ile" 2uesto &erc'1 le (e!!ie rice#oo !eo cure dei !asc'i"
Le !ior cure rice#ute di&edoo dal sottos#ilu&&o ecoo!ico"
@/
CAPI#.L. K -C.&0. I 1I#A $ CLA00I I $#A%
I o*i societ #i soo #ari strati di et (&er et si itede ua caratteristica ascritta)" 4li stradi di
et $ soo isie!i di idi#idui di et si!ili" 2uesti strati oltre a essere di#ersi &er a!&ie%%a e
co!&osi%ioe$ di((eriscoo ac'e &er status e ruoli" I co!&orta!eti riteuti ade*uati alle di#erse
et &ossoo essere de(iiti sia da or!e (or!ali c'e da or!e i(or!ali"
Per ca&ire co!e si (or!ao *li strati di et biso*a teere &resete c'e i o*i societ ci soo due
&rocessi di#ersi: Il &ri!o . -uello universale dell)invecc"iamento e della successione delle
coorti" ;a coorte . (or!ata da &ersoe ate ello stesso &eriodo$ c'e a &oco a &oco i#ecc'iao
&assado &er #ari ruoli" Il secodo &rocesso . -uello del mutamento delle strutture e dei ruoli
connessi all)et ( la societ si tras(or!a$ e co lei ac'e le #arie or!e (or!ali e i(or!ali)"
3na corte . -uidi u isie!e di &ersoe c'e #i#oo uo stesso e#eto i uo stesso !o!eto" Ad
ese!&io se -uesto e#eto . la ascita allora si &arla di coorte di ascita"
Il significato di 'enerazione$ . i#ece di#erso da -uello di coorte" Il ter!ie *eera%ioe . stato
usato da Ma'ei$ e secodo -uesto studioso la *eera%ioe o . u *ru&&o cocreto$ !a coloro
c'e e (ao &arte 'ao la stessa colloca%ioe ello s&a%io storico" Perc'1 #i sia ua *eera%ioe .
&er7 idis&esabile c'e ci sia u nesso generazionale$ ossia c'e le &ersoe oltre a essere ate ello
stesso arco di te!&o$ 'ao i co!ue #alori$ atte**ia!eti e o&iioi ri*uardati la societ"
La dimensione delle corti e l)effetto $asterlin: Ne*li ulti!i ai l+ada!eto della atalit a
subito (orti #aria%ioi" Do&o essere di!iuito$ . au!etato$ (io a toccare la (ase di &icco alla (ie
de*li ai A0" Poi . ricalato" Si soo cos9 succedute coorti di di!esioi !olto di#erse"
4li studiosi$ aali%%ado i dati de!o*ra(ici$ 'ao sosteuto c'e le di((ere%e elle di!esioi
delle coorti &ossoo &ro#ocare dei !uta!eti el !odo i cui #e*oo asse*ati i ruoli"
Il de!o*ra(o Easterli$ 'a &resetato la #ersioe &i, articolata di -uesta i&otesi"
Alla base dello sc'e!a di Easterli$ #i . il cocetto di reddito relativo$ c'e . il co(roto tra le
risorse ecoo!ic'e c'e u idi#iduo &ossiede (reddito e((etti#o) e le as&ira%ioi c'e essa 'a
(reddito atteso)" Tali as&ira%ioi ascoo durate l+i(a%ia e soo correlate alla situa%ioe
ecoo!ica dei *eitori"
2uato !a**iori soo le di!esioi di ua coorte$ tato &i, basso . il li#ello di reddito e((etti#o dei
suoi co!&oeti$ &erc'1 subiscoo l+e((etto dell+a((olla!eto"
Coloro c'e 'ao u reddito relati#o basso rea*iscoo$ o s&osadosi$ s&osadosi tardi$ rubado o
suicidadosi"
Le u!erose ricerc'e codotte i -uesto ca!&o$ 'ao sotto&osto a #eri(ica la #alidit delle i&otesi
di Easterli$ !ostrado c'e le di!esioi della corte i(luiscoo sulle scelte &rocreati#e dei so**etti
!a o su altri co!&orta!eti"
LE )ASI DEL CORSO DELLA DITA
L+idea c'e ella #ita di u essere u!ao #i siao fasi di#erse . !olto atica" Ad ese!&io Pita*ora
&esa#a ci (ossero / (asi co!e / sta*ioi$ A*ostio$ i#ece > co!e i *iori"
O**i i sociolo*i$ cosiderao il corso della vita o co!e biolo*ica!ete deter!iato$ !a co!e
ua costru%ioe sociale"
I RITI DI PASSA44IO
I riti di passaggio$ soo ceri!oie c'e acco!&a*ao o*i !odi(ica%ioe di &osto$ di stato$ di
&osi%ioe sociale e di et"
@A
Tutti -uesti riti 'ao ua struttura si!ile e &assao attra#erso tre di#erse (asi"
8Fase preliminare o di separazione: ua &ersoa abbadoa la &osi%ioe e le (or!e di
co!&orta!eto &recedeti"
8Fase di transizione o di margine: Il so**etto o . e da ua &arte e dall+altra
8Fase di aggregazione: il so**etto #iee reitrodotto ella societ e 'a do#eri e diritti &recisi"
Tro#ia!o riti le*ati a !olti as&etti$ riti le*ati al &assa**io dall+i(a%ia alla *io#et,$ riti le*ati al
(ida%a!eto e alle o%%e ecc"
Il ruolo dei riti di &assa**io . &oi &ro(oda!ete ca!biato el corso del te!&o" O**i la !a**ior
&arte dei riti$ soo caduti i disuso$ altri 'ao &erso i!&orta%a e altri soo acora i uso"
Per s&ie*are -uesto (eo!eo$ Aries$ uo storico (racese$ &reseta#a due tesi c'e 'ao a#uto
*rade risoa%a el !odo scieti(ico"
La prima: . c'e l+i(a%ia e l+adolesce%a soo i#e%ioi della societ !odera e c'e u te!&o
o esiste#ao co!e (asi distite del corso della #ita"
La seconda: . c'e el &assato i &adri e le !adri a#e#ao u atte**ia!eto di idi((ere%a ei
ri*uardi dei (i*li (ic'1 -uesti erao &iccoli"
Secodo Aries la situa%ioe ca!bi7 radical!ete i et !odera$ &erc'1 &oco a &oco ac-ue il
seti!eto dell+i(a%ia$ co le sue esi*e%e s&eci(ic'e" Ioltre i *eitori co!iciaroo ad
a((e%ioarsi (i da subito ai loro (i*li$ e i(ie (u itrodotta &er la &ri!a #olta l+or*ai%%a%ioe &er
classi scolastic'e"
Ora$ sull+i!&orta%a della tesi di Ariel o ci soo dubbi$ !a . stata ac'e sotto&osta a dure
critic'e"
L+IN)ANBIA
Molti storici 'ao i#alidato le tesi sul+i(a%ia di Ariel" Secodo loro essu dato esiste &er (arci
dire c'e le !adri e i &adri o si iteressa#ao dei (i*li$ e ioltre el !edioe#o c+era *i u
seti!eto di i(a%ia"
J idubbio c'e e cose siao co!u-ue ca!biate dal &assato ad o**i$ ad ese!&io il (eo!eo
dell+abbadoo dei eoati$ o**i . -uasi sco!&arso$ &erc'1 . !aturata l+idea c'e i ba!bii de#oo
*odere di diritti e &ri#ile*i e o de#oo essere !altrattati"
LA 4IODENT;
Se!&re criticado Aries$ de*li studiosi 'ao cercato di di!ostrare c'e la *io#et,( adolesce%a)
o . u+i#e%ioe della ostra e&oca$ !a era &resete *i el &assato"
J i!&ortate disti*uere la gioventA (&assa**io dello status sociale di ba!bio a -uello di adulto)
dalla pu*ert (&assa**io dalla codi%ioe (isiolo*ica del ba!bio a -uella (isiolo*ica dell+adulto)"
I *eerale si &u7 dire c'e ua &ersoa di#eta adulta -uado #arca alcue so*lie: 1) coclude il
&ercorso (or!ati#o$ 3)occu&a%ioe stabile$ @)lascia la casa dei *eitori$ /)si . s&osata$ A) di#etata
&adre o !adre"
)ra i #ari siste!i di (or!a%ioe della (a!i*lia$ due erao &articolar!ete i!&ortati" Nel &ri!o
&resete i Euro&a settetrioale$ il secodo i Euro&a orietale" Nel &ri!o *li s&osi (*i di et
a#a%ata) si stacca#ao dai *eitori e !ette#ao su casa &er &ro&rio coto (*io#et, lu*a)" Nel
secodo$ i !atri!oi erao &recoci (acora !olto *io#ai)$e *li s&osi ada#ao a #i#ere a casa del
!arito"(*io#et, lu*a)"
@C
Poi (u itrodotta a coscrizione universale o**ligatoria (le#a obbli*atoria a 30 ai) e -uesto (ece
di!iuire le di((ere%e dei due ti&i di *io#et,"
Ac'e e*li ulti!i ai$ u &o+ &erc'1 *li studi durao di &i,$ u &o+ &erc'1 si etra el !odo del
la#oro &i, tardi$ ci si s&osa &i, tardi e si 'a il &ri!o (i*lio &i, tardi$ si . a#uto u prolungamento
della fase giovanile.
LA DECCOIAIA
Di solito si &esa c'e le &eroe a%iae *odessero i &assato di u *rade &otere e &resti*io$ e c'e
lo abbiao &erso el corso de*li ai" Ma le cose o soo &ro&rio cos9" Certo$ *li a%iai #ei#ao
ris&ettati$ ell+atic'it$ !a (io a -uado o erao cosiderati u &eso &er la societ" Allora a
-uel &uto #ei#ao !altrattati$ lasciati !orire di (a!e o addirittura uccisi"
LA TERBA ETA E IL PENSIONAMENTO
La situa%ioe de*li a%iai . &ro(oda!ete ca!biata el ostro secolo" I &ri!o luo*o$ il loro &eso
u!erico sulla &o&ola%ioe . cresciuto" I secodo luo*o 'a assuto u si*i(icato uo#o$ !eo
dis&re*iati#o$ c'ia!ato terza et: c'e idica -uella (ase della #ita c'e ii%ia co la &esioe ed .
caratteri%%ata da u *rade au!eto del te!&o libero" I(ie do&o la ter%a et tro#ia!o la 2uarta
et$ c'e . -uella della di&ede%a (isica da*li altri" I ter%o luo*o . !utata la codi%ioe ecoo!ica
de*li a%iai$ *ra%ie alle &esioi
Il pensionamento: la (ie del &eriodo di la#oro e l+ii%io di -uella del te!&o libero"
; te!&o il ritiro del la#oro a#e#a u si*i(icato di#erso$ i -uato c'i s!ette#a di la#orare o
*ode#a di essua etrata" O**i i#ece esiste il sistema pensionistico c'e &er!ette ai &esioati
ua #ita di*itosa"
N"F" Prepensionamento : )eo!eo di c'i lascia il la#oro &ri!a dei li!iti di et"
CAPI#.L. / - &A66$( $#4I$ $ 4A6I.4I%
O*i (or!a di sa&ere$ &arte da ua o&era%ioe !olto se!&lice$ la classificazione.
La !a**ior &arte delle classi(ica%ioi 'ao ua &articolare struttura ad al*ero: o*i classe
co!&rede ua &luralit di sottoclassi e sottosottoclassi" Per classi(icare -ualsiasi ti&o di o**etti$
ia%itutto biso*a sa&ere -uali &ro&riet &redere i cosidera%ioe" Poi la re*ola lo*ica c'e si
de#e se*uire dice c'e ad ua classe a&&arte*oo o**etti si!ili &er certe &ro&riet (*eere
&rossi!o) e o**etti c'e o soo si!ili ( di((ere%a s&eci(ica)"
Ac'e la s&ecie u!aa &u7 essere classi(icata co -uesto !etodo" Ad ese!&io *li esseri u!ai
&ossoo essere classi(icati i base alle caratteristic'e so!atic'e$ i -uesto caso #e*oo classi(icati
i ra%%e" Si de(iisce razza: u isie!e di idi#idui c'e codi#idoo alcue caratteristic"e
somatic"e.
Dal &uto di #ista sociolo*ico$ il cocetto di ra%%a$ . !olto i!&ortate &erc'1 ser#e &er s&ie*are
!oltissi!i (atti storici"
IL RABBISMO: DOTTRINE$ ATTE44IAMENTI E COMPORTAMENTI
Derso l+ii%io del 1K secolo co!iciao a (or!arsi dottrie c'e attribuiscoo alla ra%%a tratti del
co!&orta!eto$ oltre c'e alle di((ere%e so!atic'e" 2ueste dottrie della ra%%a si (or!ao su u
(orte determinismo *iologico$ i base al -uale il co!&orta!eto di idi#idui$ o *ru&&i di idi#idui$
#iee deter!iato i base alla &ro&ria ra%%a"
@>
Il (atto c'e ci siao di((ere%e (ra ra%%e di#erse$ o i!&lica c'e sia le*itti!o e*are ad ua ra%%a di
esercitare diritti$ o &osi%ioi sociali" Per7$ -uesto . accaduto e accade !olto s&esso"
Possia!o c'ia!are dottrine razziste: -uelle dottrie$ -ue*li atte**ia!eti c'e discri!iao$ sulla
base della ra%%a$ l+accesso a diritti e &osi%ioi sociali"
Parlia!o i#ece di discriminazione razziale$ -uado i ua societ$ a tutti i !e!bri di ua
&o&ola%ioe$ #iee e*ato l+accesso a diritti e &osi%ioi sociali"
;o studioso 'a e#ide%iato c'e . bee sa&ere c'e il cocetto di razzismo &u7 idicare due realt
di#erse (ra loro" Nella &ri!a il ter!ie di ra%%a$ #iee a&&licata al &ro&rio *ru&&o$ e #e*oo
ri&udiati tutti -uelli c'e e stao (uori (auto8ra%%i%a%ioe)" Nella secoda il ter!ie ra%%a #iee
attribuito a -uelle &o&ola%ioi riteute i(eriori (etero8ra%%i%a%ioe)"
N"F. eriva genetica: &o&ola%ioi c'e #i#oo *eo*ra(ica!ete isolate e c'e si acco&&iao (ra loro"
0elezione sessuale: Societ di#isa co barriere o *eo*ra(ic'e !a sociali$ ad ese!&io caste$
do#e i !e!bri si acco&&iao (ra loro"

2;ATTRO CASI DI DISCRIMINABIONE RABBIALE
1: L)antisemitismo -auto-razzizazione%
Il ter!ie Atise!itis!o (u adottato i 4er!aia #erso la (ie del 1K secolo dai circoli a%ioalisti
c'e si o&&oe#ao di ricooscere a*li ebrei u*uali diritti di cittadia%a"
Nel tardo !edioe#o$ *li ebrei #eero esclusi sia dalla &ro&riet della terra$ sia dall+eserci%io di
!estieri" Essi si s&eciali%%aroo ell+uico !estiere dis&oibile$ il &restito ad iteresse (usura%.
Per le**e$ *li ebrei do#e#ao risiedere i delle aree a loro riser#ate$ ai !ar*ii o al di (uori delle
!ura cittadie" Poi la segregazione spaziale tocc7 il suo #ertice co la crea%ioe del g"etto: u
-uartiere circodato da !ura ella -uale *li ebrei erao obbli*ati a risiedere e le cui &orte #ei#ao
c'iuse o*i sera" A*li ebrei #ei#ao attribuite le col&e delle ricorreti situa%ioi di crisi$ di#eero
il capo espiatorio alla -uale i!&utare tutti i !ali"
2uesto &ort7 al tetati#o di ster!iio !esso i atto durate la secoda *uerra !odiale dal regime
nazista.
I(ie la &ersecu%ioe subita ra((or%7 il !o#i!eto sioista c'e era ato &er dare al &o&olo ebraico
u territorio e uo stato" Si arri#7 cos9 alla (oda%ioe i Palestia dello stato di Israele ella -uale
e!i*raroo odate di ebrei" Ci7 a&ri u uo#o (rote di *uerra (ra Israele e il !odo isla!ico c'e
#a a#ati acora o**i"
3: Il dilemma americano
Ne*li Stati ;iti$ i eri &er &arecc'i 'ao$ soo restati lo strato &i, &o#ero della societ$ i -uato
subi#ao (or!e di discriminazione sia dal &uto di #ista reside%iale sia ell+accesso al !ercato
del la#oro" La loro codi%ioe co!ici7 a ca!biare$ solo -uado sotto la s&ita del !o#i!eto o
#ioleto *uidato da Martin Lut"er Ling$ il co*resso &ass7 delle le**i c'e &oe#ao (ie alla
discri!ia%ioe ra%%iale"
Per cotrastare la discri!ia%ioe &er7 o bastao solo delle le**i$ -uidi (uroo adottate delle
!isure c'e #ao sotto il o!e di A%ioi &ositi#e$ c'e cosistoo el riser#are a*li es&oeti delle
!iora%e$ ua -uota di &osti ell+a!!issioe alle scuole e el !ercato del la#oro"
La *rade !a**iora%a della &o&ola%ioe era$ resta &er7 acora el (odo della societ$ e -uesto
si*i(ica c'e il dile!!a a!ericao$ resta acora u &roble!a a&erto"
@I
@: Il 0udafrica dal)apart"eid alla convivenza -etero-razzizazione%
Nel Suda(rica il re*i!e dell+Apart"eid si istaura do&o il 1K/I" La societ dell+a&art'eid . ua
societ ri*ida!ete *erarc'i%%ata: al #ertice si tro#a la !iora%a biac'e$ se*uoo *li idiai$ i
!alesi$ e i(ie *li altri eri" I re*i!e di A&art'eid i diritti &olitici$ soo esclusi#a!ete riser#ati ai
biac'i e #i*e ua ri*ida discri!ia%ioe ell+accesso al la#oro$ &ro&rio co!e e*li stati uiti"
Le cose co!iciaroo a ca!biare$ solo co a crea%ioe e il ra((or%a!eto di u *rade !o#i!eto
ero: L)African 4ational Congress" Nel 1KK0$ il leader del !o#i!eto$ 4elson Mandela (u eletto
&residete e il Suda(rica #olto &a*ia: si &assa#a da ua (or!a di discri!ia%ioe assoluta$ alla
co#i#e%a &aci(ica tra i biac'i e i eri"
/: L)immigrazione verso i paesi europei e L)Italia in particolare.
Do&o c'e l+Euro&a 'a cessato di essere area di e!i*ra%ioe . di#etata area di i!!i*ra%ioe"
Due (attori soo all+ori*ie di -uesta correte !i*ratoria:
1: L+es&losioe de!o*ra(ica c'e i !olti &aesi del ter%o !odo 'a s&e%%ato l+e-uilibrio tra
&o&ola%ioe e risorse"
3: lo straordiario &eriodo di s#ilu&&o dei &aesi de+Euro&a"
I Italia la &rese%a di straieri (solo -uelli re*olari) si a**ira sul 3?" I altri &aesi la &ercetuale .
&i, del do&&io" I &aesi dell+Euro&a occidetale stao -uidi di#etado societ multietnic"e e
multirazziali.
J o##io c'e -ueste correti !i*ratorie tedoo a &rodurre tesioi e co(litti" Di (rote a -ueste
tesioi$ i &aesi dell)3nione $uropea 'ao adottato e*li ulti!i ai &olitic'e di cotei!eto
tedeti a &orre u cotei!eto all+i!!i*ra%ioe"
Ac'e i -uesto caso$ o##ia!ete *li i!!i*rati icotrao atte**ia!eti discri!iatori ei loro
co(roti"
ETNIE E NABIONI
A di((ere%a del cocetto di ra%%a$ il concetto di etnia ri!ada a di((ere%e di ordie culturale c'e
si tras!ettoo di *eera%ioe i *eera%ioe" Ci soo &arecc'ie de(ii%ioi a ri*uardo del cocetto
di etia$ !a tutte 'ao i co!ue de*li ele!eti:
I &articolare$ #i . u etia o un gruppo etnico$ -uado:
1:i !e!bri di u *ru&&o desi*ao se stessi$ !ediate u o!e c'e li cotraddisti*ue"
3: si . &rodotto il !ito di ua co!ue ori*ie o discede%a
@: si . creata ua co!uit c'e codi#ide certe !e!orie co!ui
/: #i . ua cultura codi#isa (li*ua**io$ crede%e$ costu!i)$ di#ersa da -uelle #icie"
A: #i . u territorio (s&esso solo si!bolico) c'e i !e!bri del *ru&&o cosiderao &ro&rio"
C: si s#ilu&&a u seti!eto di solidariet tra i !e!bri del *ru&&o"
2uesti ele!eti c'e costituiscoo uMetia si !odi(icao el te!&o &er e((etto di (attori edo*ei e
eso*ei"
Nelle scie%e sociali s&esso si (a co(usioe (ra concetti di etnia e i concetti di nazionalit e di
nazione( &erc'1 *li stessi ter!ii #e*oo usati co due si*i(icati di#ersi: Nel &ri!o caso il
cocetto di a%ioe desi*a ua colletti#it (&o&olo) c'e 'a discede%a co!ue" I -uesto caso la
a%ioe si (oda sull+etia e isie!e (or!ao lo stato a%ioe" Nel secodo caso il cocetto di
a%ioe desi*a ua colletti#it di cittadii c'e 'ao co!ui diritti e do#eri" I -uesto caso lo stato
(or!a la a%ioe e la a%ioe &u7 essere co!&osta da di((ereti etie"
@K
N"F": 0ociet e stati multietnici e multinazionali piA importanti: Idia$ Stati ;iti$ S#i%%era$
S&a*a$ Fel*io$ Caada"
CAPI#.L. B -FAMI'LIA $ MA#&IM.4I.%
PARENTELA E DISCENDENBA
Si disti*uoo due ti&i di discede%a: co*atico e uilieare" Nel sistema cognatico$ il *ru&&o di
&aretela (c'ia!ato &aretado) . (or!ato da tutti i discedeti di ua &ersoa sia attra#erso la liea
!asc'ile sia attra#erso -uella (e!!iile" Nel sistema unilineare$ i#ece$ il *ru&&o di &aretela .
(or!ato da tutti -uelli c'e discedoo da u ateato co!ue esclusi#a!ete attra#erso la liea
!asc'ile o -uella (e!!iile" Si &arla di cla -uado il ca&osti&ite . !istico$ li*a**io -uado o
. !istico"
; gruppo di discendenza . detto patrilineare -uado l+aello di co*iu%ioe . solo !asc'ile
(rela%ioi a*atic'e)$ matrilineare$ -uado l+aello di co*iu%ioe . (e!!iile (rela%ioi
uterie)"
ESO4AMIA E ENDO4AMIA
Di . u+altra i!&ortate disti%ioe: -uella (ra endogamia e esogamia. Si usa edo*a!ia &er
idicare le or!e sociali c'e &rescri#oo la scelta del &arter all+itero di u *ru&&o$ eso*a!ia &er
idicare le or!e c'e #ietao i#ece di s&osarsi co ua &ersoa all+itero del *ru&&o"
O##ia!ete elle societ occidetali$ le rela%ioi di edo*a!ia soo de(iiti icesto e codaati"
Il ta*A dell)incesto #iee s&ie*ato i di#ersi !odi" Alcui dicoo c'e le rela%ioi (ra cosa*uiei
soo biolo*ica!ete &ericolose" Altri$ i#ece$ &re#edoo c'e ua (or!a di edo*a!ia$ riduce i
co(litti all+itero della (a!i*lia"
Due soo i casi &i, (a!osi di societ ella -uale si &ratica l+edo*a!ia" Il &ri!o . -uello dell+Idia
do#e biso*a s&osarsi co ua &ersoa della stessa casta" Il secodo . -uello dei &aesi Arabi$ ei
-uali biso*a s&osarsi co u &arete &rossi!o$ &ossibil!ete il cu*io &atero"
MONO4AMIA E POLI4AMIA
Oltre a co c'i ci si debba s&osare$ le or!e sociali &rescri#oo ac'e -uati coiu*i si &ossoo
a#ere" Si &arla di monogamia$ -uado o si &u7 a#ere &i, di u coiu*e" Si &arla$ i#ece$ di
poligamia -uado se e &u7 a#ere &i, di uo" 2uado ua doa 'a &i, !ariti si &arla di
poliandria$ al cotrario di poliginia.
La &oliadria si . di((usa i &oc'issi!e societ$ !etre la &oli*iia 'a a#uto *rade i!&orta%a
(uori dal !odo occidetale" Perc'1 la &oli*iia &ossa esistere soo ecessarie due codi%ioi:
La &ri!a: ua (orte di((ere%a di et di !atri!oio tra uo!ii e doe"
La secoda: a causa della di((ere%a di et e all+alto tasso di !ortalit le doe si tro#ao &resto
#edo#e e -uidi soo dis&oibili &er altri !atri!oi"
TIPI DI )AMI4LIA MONO4AMICA
Le &ri!e ida*ii e!&iric'e sulla (a!i*lia Euro&ea soo state (atte da Le PlaM" E*li &re#ede#a tre
ti&i di (a!i*lia:
1: Famiglia patriarcale: tutti i (i*li s&osati co#i#oo sotto lo stesso tetto co i *eitori"
3: Famiglia insta*ile: &iea libert di decisioe dei (i*li
@: Famiglia ceppo: do#e uo solo dei (i*li$ scelto dal &adre$ sta a #i#ere co lui ua #olta s&osato$
!etre tutti *li altri$ (uori"
/0
Tro#ia!o di#erse regole di residenza all+itero di -ueste (a!i*lie:
residenza matrilocale: s&osi co *eitori della !o*lie"
&esidenza patrilocale: s&osi co *eitori del !arito
&esidenza *ilocale: *li s&osi scel*oo do#e #i#ere
&esidenza ovunculocale: s&osi #ao ella casa dello %io !atero dello s&oso"
Reside%a eolocale: s&osi #ao a #i#ere &er &ro&rio coto"
Laslett( i#ece classi(ica la (a!i*lia i A ti&i:
1: Famiglia nucleare: (a!i*lia (or!ata da ua solo uit coiu*ale (!arito !o*lie$ (i*li)"
3: Famiglia senza struttura: (a!i*lia &ri#a di uit coiu*ale ((ratelli o s&osati)
@: Famiglia del solitario: )a!i*lia costituita da ua &ersoa"
/: Famiglia estesa: co ua sola uit coiu*ale e uo o &i, &areti co#i#eti" Pu7 a#ere
estesioe #erticale (&adre del ca&o(a!i*lia) e ori%%otale ((ratello del ca&o(a!i*lia)"
A: Famiglie multiple: due o &i, uit coiu*ali: !ulti&le #erticali (&adre$ !adre$ (i*lio$ !o*lie)
Multi&le ori%%otali (due o &i, (ratelli co ris&etti#e !o*li)"
Oltre c'e &er la loro struttura le (a!i*lie soo classi(icate ac'e i base ai loro rapporti di autorit
e di affetto" Da -uesto &uto di #ista tro#ia!o la famiglia patriarcale e la famiglia coniugale
intima.
Per &atriarcale si itede ua (a!i*lia do#e #i*e ua solida di#isioe dei ruoli$ &er coiu*ale iti!a
ua (a!i*lia co di#isioe dei ruoli &i, (lessibile"
SISTEMI DI )ORMABIONE DELLA )AMI4LIA
; i!&ortate studioso$ 'a sosteuto c'e ella societ &reidustriale$ #i erao due di#ersi modi di
formazione della famiglia:
Il &ri!o ti&ico dell+Euro&a ord8occidetale" I -uesto caso sia *li uo!ii c'e le doe si
s&osa#ao abbasta%a tardi" I secodo luo*o$ *li s&osi !ette#ao su casa da soli creado ua
(a!i*lia ucleare" I ter%o luo*o$ &ri!a delle o%%e$ i *io#ai ser#i#ao &er alcui ai i casa di
altri &er *uada*are"
Il secodo !odo i#ece . ti&ico di tutti *li altri &aesi" I -uesto caso uo!ii e doe si s&osa#ao
abbasta%a &resto" I secodo caso$ la uo#a co&&ia ada#a a (are &arte di ua (a!i*lia !ulti&la$ e
i ter%o caso$ i *io#ai o &resta#ao ser#i%io elle altre (a!i*lie"
LA NASCITA DELLA )AMI4LIA MODERNA (nucleare e coniugale)" (a!i*lia !oo&aretela
Molti studiosi 'ao &esato c'e la ascita della (a!i*lia ucleare sia do#uta al &assa**io dalla
societ tradi%ioale a -uella !odera" Ma -uesto . #ero solo i &arte"
I(atti &er -uato ri*uarda l+ Euro&a cetro settetrioale$ la !a**ior &arte della &o&ola%ioe 'a
se!&re se*uito la re*ola di reside%a eolocale e -uidi la (a!i*lia ucleare a &receduto la ascita
della societ !odera (idustriali%%a%ioe)" Per -uato ri*uarda i#ece l+Euro&a !eridioale$ le
(a!i*lie co!&resse 'ao se!&re a#uto !olta i!&orta%a" E la loro i!&orta%a . co!iciata a
calare a&&uto co la ascita della societ !odera"
Co il &assare del te!&o soo ca!biate ac'e le relazioni familiari" ; te!&o le rela%ioi$ (ra
!o*lie e !arito$ *eitori e (i*li e (ratelli e sorelle era !olto di#ersa da o**i"
I tutti i ceti sociali$ do!ia#a u !odello di autorit &atriarcale do#e a ca&o c+era il ca&o(a!i*lia
(&adre$ !arito)" Ioltre (ra !arito e !o*lie c+era ua ri*ida se&ara%ioe dei ruoli c'e li &orta#a a u
!assiccio distacco" I(ie i *eitori o !ostra#ao a((etto &er i (i*li e li educa#ao (i da subito
alla sotto!issioe"
/1
Poi acor &ri!a dell+idustriali%%a%ioe la (a!i*lia &atriarcale etr7 i crisi" I ra&&orti di#etaroo
&i, co(ide%iali$ il ca&o(a!i*lia o a#e#a &i, l+autorit di &ri!a e ai (i*li #ei#a dato !olto
a((etto e co(ide%a" Si &ass7 a&&uto alla (a!i*lia coiu*ale iti!a"
IL DECLINO DELLA )AMI4LIA CONI;4ALE NEI PAESI OCCIDENTALI
I te!&i assai receti$ la (a!i*lia coiu*ale 'a &erso i!&orta%a ei &aesi occidetali" A &artire
da*li ai C0 i(atti$ ci (u i(atti ua (orte di!iu%ioe del u!ero delle o%%e$ e u (orte au!eto
del u!ero dei divorzi" 2uesto accade sosta%ial!ete &erc'1: i &ri!o luo*o #i . u au!eto dei
*io#ai c' #ao a #i#ere da soli$ i secodo luo*o . au!etata la &ro&esioe dei *io#ai a restare
&i, a lu*o i casa dei *eitori" I ter%o luo*o si . s#ilu&&ata la convivenza more u>orio
(co#i#e%a &reu%iale)" 2uesto ti&o di co#i#e%a c'e di solito 'a durata bre#e ed . i(ecoda$ i
!oli &aesi &er7 sta #eedo sostituita dalle uioi libere$ (co#i#e%a se%a o%%e e (ecoda)"
L+A;MENTO DELL+INSAFILITA CONI;4ALE
Co!e detto$ &ri!a a &artire dal C0 . di !olto aumentato il numero dei divorzi e separazioni
legali" 2uesto . accaduto &erc'1 soo a##euti dei mutamenti nel diritto di famiglia.
I(atti &ri!a il di#or%io era cocesso solo se uo dei due coiu*i$ co!!ette#a ua col&a" Ora
i#ece #iee cocesso ac'e se (ra !arito e !o*lie ci soo delle di((ere%e icociliabili c'e
&ortao al fallimento del matrimonio"
Le due #ariabili &i, i!&ortati c'e &ortao al di#or%io soo: u !acato attacca!eto alla
religione( alla c'iesa cattolica$ e u au!eto del tasso di attivit delle popolazione femminile.
N"F" Le (a!i*lie ricostituite soo -uelle (a!i*lie c'e si (or!ao co lMa**iuta di u *eitore ai
due aturali
CAPI#.L. N -$3CA6I.4$ $ I0#&36I.4$)
Nella tras!issioe del &atri!oio culturale si &ossoo disti*uere tre ele!eti:
In primo luogo$ o*i *eera%ioe lascia alla successi#a la cultura !ateriale della societ i cui .
#issuta (isie!e di stru!eti ereditati o &rodotti)"
In secondo luogo$ o*i *eera%ioe tras!ette alle se*ueti$ i !odi di a*ire$ c'e &ossoo essere
co!uicati ac'e se%a !e%%i #erbali (accedere il (uoco)"
In terzo luogo$ da ua *eera%ioe all+altra &assao le coosce%e e i #alori c'e &ossoo essere
tras!essi solo attra#erso &arole$ &er #ia orale o scritta"
Per &i, del KK? della loro storia$ *li esseri u!ai 'ao #issuto i culture solo orali.
Solo do&o !olti ai$ asce la &ri!a (or!a di scrittura" Poi$ (ra l+itrodu%ioe della scrittura e la
sua di((usioe . trascorso u lu*'issi!o &eriodo di te!&o"
Dai dati i &ossesso$ il processo di alfa*etizzazione (ece i suoi &ri!i *radi &assi ad Atee e a
Ro!a"
Il &assa**io da ua cultura orale a -uella scritta 'a a#uto cose*ue%e di *rade &ortata: ad ese!&io
'a (a#orito lo s#ilu&&o dell+idi#idualis!o e della scie%a"
/3
Ioltre$ . !olto i!&ortate e#ide%iare c'e il &assa**io dalla cultura orale a -uella scritta . stato
acco!&a*ato dalla ascita e dallo s#ilu&&o della scuola.
TEORIE S;LL+ISTR;BIONE
Le &rici&ali teorie ri*uardo all+educa%ioe e ai siste!i scolastici soo:
8funzionalista
-mar>ista
-=e*eriana
#eoria funzionalista: secodo i (u%ioalisti$ l+es&asioe dell+istru%ioe . le*ata alla
!oderi%%a%ioe" Pi, i &articolare: Il li#ello di -uali(ica%ioe ric'iesto i !olti &osti di la#oro
cresce costate!ete$ e -uidi$ essedo le istitu%ioi scolastic'e a (orire tale -uali(ica%ioe$
au!eta ac'e la &ercetuale di &o&ola%ioe c'e &assa attra#erso istitu%ioi scolastic'e" Si deduce
c'e l+istru%ioe rede la (or%a la#oro &i, &rodutti#a" Ioltre l+uica istitu%ioe s&eciali%%ata c'e
(orisce -uali(ica%ioe . la scuola"
#eoria mar>ista: La teoria !ar6ista #ede ellMistru%ioe lMistitu%ioe c'e s#ol*e la (u%ioe di
uMar!a usata dai &ro&rietari dei !e%%i di &rodu%ioe &er !ateere lMordie sociale esistete" Tali
studiosi$ 'ao sosteuto c'e il siste!a scolastico ser#e a ri&rodurre il siste!a ca&italistico" Lo (a i
due di#ersi !odi: Ia%itutto &ro!uo#edo la crede%a c'e il successo ecoo!ico di&eda dal
&ossesso di deter!iate ca&acit" I secodo luo*o$ tras!ettedo a*li allie#i -ue*li attributi c'e
&er!ettao la di#isioe *erarc'ica del la#oro (&assi#it$ obbedie%a$ docilit)"
#eoria =e*eriana: Per <eber i ti&i (oda!etali di &otere soo @: caris!atico$ tradi%ioale$
le*ale8ra%ioale" Per o*i ti&o di &otere #i . u di#erso ideale educati#o:
-Al potere carismatico corrisponde l)ideale dell)iniziato: La &ersoa 'a accesso a u sa&ere
se*reto tra!ite &ro#e e ceri!oie"
-Al potere tradizionale corrisponde l)ideale del l)uomo colto: il (ie dell+educa%ioe . i -uesto
caso il ra((ia!eto della &ersoa"
-Al potere legale-razionale corrisponde l)ideale dello specialista: l+istru%ioe c'e #iee (orita ai
*io#ai 'a u+i!!ediata utilit &ratica elle o((icie e e*li u((ici"
Secodo -uesti studiosi $ lo s#ilu&&o dell+istru%ioe c'e si . a#uto ella societ !odera o .
do#uto tato all+au!eto della do!ada di -uali(ica%ioe tecica$ !a alle a%ioi codotte dai #ari
ceti sociali &er !ateere la &ro&ria &osi%ioe el siste!a di strati(ica%ioe" Soo -ueste a%ioi c'e
'ao &ortato il (eo!eo del credenzialismo (uso dei titoli di studio co!e !e%%i &er cotrollare
alle &osi%ioi c'ia#e ella di#isioe del la#oro)"
Molti altri (attori 'ao i(luito sull+ada!eto dell+istru%ioe$ ad ese!&io la reli*ioe$ la
coce%ioe c'e della scuola 'ao a#uto i *ru&&i do!iati e i(ie lo s#ilu&&o dello stato
a%ioale"
La religione: Le di((ere%e &reseti el 30 secolo el *rado di istru%ioe (ra le #arie re*ioi$ erao
ricoducibili al di#erso atte**ia!eto c'e cattolici e &rotestati a#e#ao ei co(roti
dell+alfa*etizzazione" Le ricerc'e storic'e ci dicoo c'e la riforma protestante diede u
cotributo straordiario alla di((usioe della scolari%%a%ioe" 2uesto &erc'1 i &rotestati sosteero
c'e &er ra**iu*ere la sal#e%%a biso*a#a le**ere da soli le sacre scritture ella &ro&ria !adre
li*ua"
/@
La c"iesa cattolica rea*9 e*ati#a!ete a -uato sta#a accadedo$ allotaado i (edeli dalle
bibbie i #ol*are" Noostate -uesto$ &er7 co il &assare del te!&o$ i &rotestati ebbero la !e*lio$
riuscedo a co#icere la *ete dell+i!&orta%a di sa&ere le**ere"
Le concezioni dei gruppi dominanti: . cosa #ata**iosa o daosa &er lo stato a#ere cotadii c'e
sa&&iao le**ere e scri#ereL 2uesto &roble!a . stato discusso !oltissi!e #olte e si . arri#ati a due
ti&i di coclusioi &ro&oste da so#rai o *o#eri dell+Euro&a" Da ua &arte si tro#a#ao c'i
sostee#a c'e l+istru%ioe di !assa co!&orta#a u *ra#e &ericolo$ i -uato a#rebbe ise*ato al
&o&olo a dis&re%%are la loro &osi%ioe ella #ita e li rederebbe ribelli" Dall+altro lato$ si tro#a#ao
i#ece$ c'i sostee#a c'e l+istru%ioe (ra tutta la &o&ola%ioe (osse la &olitica !i*liore da adottare$
i -uato l+istru%ioe &o&olare era ci7 c'e disti*ue#a ua societ ci#ile da ua barbara" 2uesta
secoda coclusioe (u -uella accettata da tutti i &aesi occidetali"
Lo sviluppo dello stato nazionale: La ascita e lo s#ilu&&o de*li stati a%ioali$ soo stati
acco!&a*ati dal ricoosci!eto di !olti diritti ci#ili$ &olitici e sociali" De*li ulti!i$ (a &arte il
diritto8do#ere dell+istru%ioe ele!etare"
4li stati a%ioali si basa#ao i(atti su alcue idee di (odo c'e (a#ori#ao la ascita e lo sviluppo
dei sistemi scolastici. I &ri!o luo*o &esa#ao c'e l+attore &rici&ale della societ era
l+idi#iduo" I secodo luo*o c'e la a%ioe era (or!ata da u+isie!e di idi#idui" I ter%o luo*o
a#e#ao (iducia el &ro*resso" E i -uarto luo*o$ attribui#ao *rade i!&orta%a all+i(a%ia$ (ase
ella -uale *li idi#idui #ei#ao (or!ati" Di cose*ue%a erao co#iti c'e co la scuola (osse
&ossibile creare adulti leali e &rodutti#i"
SOMI4LIANBA E DI))ERENBE
)ra i &aesi occidetali si tro#ao o**i !olto di((ere%e a li#ello di istru%ioe"
2uesta . la coclusioe c'e si deduce co(rotado i di#ersi &aesi ri*uardo / as&etti:
1: grado di diffusione dell)istruzione nella popolazione: Per -uato ri*uarda la scuola ele!etare
e !edia i(eriore le di((ere%e &oco a &oco soo s&arite$ ri!a*oo i#ece -uelle ri*uardati
l+istru%ioe secodaria su&eriore"
3: curriculum della scuola elementare: Pri!a le di((ere%e sulle !aterie ise*ate ella scuola
su&eriore erao !olto accetuate$ o**i #i . ua stadardi%%a%ioe dei curricula"
@: struttura interna dei sistemi scolastici: Da -uesto &uto di #ista si disti*uoo due ti&i di
siste!a scolastico: il &ri!o a sele%ioe tardi#a$ &resete e*li stati uiti$ &re#ede &er tutti *li
studeti ua scuola secodaria uica$ al ter!ie della -uale si &u7 &rocedere co *li studi" Il
secodo$ a sele%ioe &recoce$ ti&ico dell+Euro&a: la scuola secodaria #iee di#isa i scuole c'e
&er!ettoo la cotiuit di studio su&eriore$ e i altre c'e o lo &er!ettoo"
;o studioso a!ericao 'a sosteuto c'e a -uesti !odelli corris&odoo due di#ersi ti&i di !obilit
sociale$ il &ri!o co!&etiti#o$ il secodo coo&tati#o"
Il sistema competitivo icora**ia *li idi#idui a co!&etere co *li altri &er ra**iu*ere &osi%ioi
&i, ele#ate" Il sistema cooptativo$ i#ece addestra le !asse di idi#idui a cosiderarsi ico!&eteti
a diri*ere la societ"
L+ISTR;BIONE E LE DIS;4;ALIANBE
La &ri!a (or!a di disu*ua*lia%a scolastica . -uella el redi!eto scolastico$ cio. el di#erso
*rado di coosce%e ac-uisite da*li allie#i elle !aterie di ise*a!eto" La secoda (or!a di
disu*ua*lia%a ri*uarda l+itelli*e%a de*li allie#i" La ter%a i#ece 'a a c'e (are co l+a!biete di
//
ori*ie de*li studeti" I(ie la -uarta (or!a di disu*ua*lia%a ri*uarda l+a!biete scolastico
(caratteristic'e dell+edi(icio$ attre%%ature dis&oibili)"
Intelligenza e la sua origine: alcui studiosi 'ao sosteuto c'e l+itelli*e%a . ci7 c'e #iee
!isurato dai test del OI -il &ri!o (u creato da Al(red Fiet). Dalle ricerc'e e((ettuate$ risulta c'e il
2I . correlato sia co il redi!eto scolastico$ sia co le caratteristic'e dell+a!biete"
Sese 'a scritto c'e ci7 c'e i test del 2I !isurao$ . do#uto &er l+I0 ? a (attori ereditari e &er il
30? a (attori culturali" 2uesta tesi #iee res&ita da !olti studiosi$ i -uato$ i &ri!o luo*o i test
del 2I soo codi%ioati cultural!ete e &re!iao coloro c'e 'ao &i, (a!iliarit co alcue idee
e coosce%e" I secodo luo*o$ . #ero c'e i test di&edoo sia da (attori ereditari c'e culturali !a .
i!&ossibile -uati(icare le &ercetuali"
Classi sociali e successo scolastico: Le ricerc'e codotte ell+ulti!o !e%%o secolo soo arri#ate
tutte alla stessa coclusioe: (ra la classe sociale di a&&artee%a e il successo e*li studi #i . ua
rela%ioe &ositi#a" (-uato &i, . ele#ata la classe di ori*ie$ tato &i, . ele#ata la &robabilit c'e
uo studete abbia u buo redi!eto scolastico)"
Per -uesta rela%ioe soo state (orite s&ie*a%ioi di#erse: Secodo la teoria del eficit$ se i
*io#ai &ro#eieti da classi sociali &i, basse$ 'ao redi!eti &e**iori . &erc'1 la (a!i*lia o
tras!ette loro$ le ca&acit e i #alori c'e la scuola ric'iede" Al cotrario la teoria della differenza$
critica la teoria del de(icit &erc'1 cerca le cause dei (alli!eti ei ba!bii e o ell+istitu%ioe
scolastica c'e crea delle discri!ia%ioi sociali"
La s&ie*a%ioe &i, co#icete . stata &ro&osta da Fordieu" Secodo -uesto sociolo*o$ se *li
studeti delle classi a*iate #ao !e*lio a scuola . &erc'1 *odoo di u certo capitale culturale$
tras!esso dalla (a!i*lia$ c'e le classi sociali &i, basse o 'ao"
ISTR;BIONE E MERITOCRABIA
Nel corso del te!&o *li studiosi (u%ioalisti 'ao riteuto c'e la societ !odera sia di#etata
se!&re &i, meritocratica" Ci7 c'e caratteri%%a tale societ . il &assa**io dall+ascri%ioe
all+ac-uisi%ioe"
LA DITA 2;OTIDIANA NELLA CLASSE SCOLASTICA
Stili di leaders'i&: il &i, (a!oso es&eri!eto ello stile di leaders'i& de*li ise*ati . stato (atto
e*li stati uiti" 2uesti studiosi crearoo @ *ru&&i di ra*a%%i$ e a ciascu *ru&&o asse*aroo u
leader co uo stile di#erso: autoritario( democratico( e laissez-faire" Alla (ie$ il &ri!o *ru&&o
era -uello &i, &rodutti#o$ !a &i, a**ressi#o$ il secodo -uello !eo a**ressi#o co u !orale &i,
ele#ato$ e il ter%o -uello c'e (u%ioa#a &e**io di tutti"
)laders $ &sicolo*o sociale$ elabor7 u altro !etodo &er studiare l)interazione in classe" E*li
di#ide#a il co!&orta!eto dei so**etti i tate uit" A -uesto &uto lo studioso a#r il co!&ito di
classi(icare o*i tot" Te!&o i co!&orta!eti dell+ise*ate e de*li allie#i elle di#erse uit" Si
deduce c'e *li ise*ati &arlao &er u eor!e -uatit di te!&o$ *li allie#i &er !olto !eo"
Ioltre &er tutto il te!&o c'e &arlao *li ise*ati$ !et del te!&o lo usao &er s&ie*are$ l+altra
!et &er !ateere il cotrollo sulla classe"
Strate*ie e e*o%ia%ioi: 2uesta i!&osta%ioe (a &arte dell)interazionismo sim*olico" Secodo
tale i!&osta%ioe: sia l+ise*ate c'e *li allie#i 'ao dei (ii$ di#ersi tra loro e li ra**iu*oo
elaborado delle strategie" Natural!ete l+ise*ate a &i, &otere$ !a &er il suo do!iio o . !ai
/A
co!&leto" 2uidi &erc'1 l++ise*a!eto &ossa a#ere luo*o . ecessario u processo di
negoziazione (ra allie#i e ise*ate" La e*o%ia%ioe i!&lica il ra**iu*i!eto di u accordo$
ella -uale #e*ao stabilite e !ateute alcue re*ole"
La profezia c"e si autoadempie in classe: Si &arla di &ro(e%ia c'e si autoade!&ie -uado ua
de(ii%ioe (alsa di ua situa%ioe da ori*ie a co!&orta!eti c'e la redoo #era"
2uidi l+idea di (odo del teore!a (or!ulato da #"omas . c'e se *li uo!ii de(iiscoo certe
situa%ioi co!e reali$ esse soo reali elle loro cose*ue%e"

Potrebbero piacerti anche