Sei sulla pagina 1di 2

I rapporti fra Stato e Chiesa Dallo Stato confessionale allo Stato laico

Il Regno dItalia proclamato nel 1861 aveva come costituzione lo Statuto Albertino, concesso da Carlo Alberto di Savoia al Regno di Sardegna nel 1848 ed esteso poi al Regno dItalia. Lart. 1 dello Statuto stabiliva c e la religione cattolica, apostolica romana era la sola religione di Stato. !Italia era, dun"ue, uno Stato con#essionale nel senso di avere, appunto, una religione di Stato. $uttavia i rapporti tra il nuovo Regno dItalia e la C iesa Cattolica erano piuttosto tesi in "uanto alluni#icazione mancavano i territori soggetti al dominio temporale del %apa& il Regno dItalia aspirava allannessione dello Stato ponti#icio, mentre il %apa %io I' non era intenzionato a rinunciare alla propria sovranit( temporale. )a "ui la cosiddetta *"uestione romana+ c e esplose "uando lo Stato italiano, nel 18,-, occup. Roma proclamandola Capitale del Regno dItalia. %er compensare il %onte#ice della perdita del potere politico venne approvata una legge /legge delle guarentigie0 c e gli riconosceva importanti prerogative& linviolabilit( della persona con gli onori sovrani, il possesso dei palazzi del 1aticano, del !aterano e la 1illa di Castelgandol#o, una cospicua dotazione annua e la piena libert( di svolgere la propria missione spirituale nellItalia e nel mondo. Il %apa non accett., considerando come un atto arbitrario loccupazione da parte dello Stato Italiano ed anzi viet. ai cattolici di partecipare alla vita politica /bolla *2on e3pedit+0. !a "uestione romana #u risolta solo con i %atti !ateranensi sottoscritti l11 #ebbraio 1454 tra lo Stato, rappresentato dal primo ministro 6enito 7ussolini e la C iesa, rappresentata dal cardinale 8asparri, Segretario di Stato del 1aticano. 2ei patti, composti da tre documenti /un $rattato, un Concordato e una Convenzione #inanziaria0 si ribadiva c e la sola religione statale era "uella cattolica9 lo Stato rinunciava alla propria sovranit( sul territorio della Citt( del 1aticano a #avore del %apa9 si regolavano anc e molte altre materie, #ra cui lobbligo dellinsegnamento della religione cattolica nelle scuole statali, il riconoscimento degli e##etti civili del matrimonio cattolico /matrimonio concordatario0, agevolazioni #iscali per gli enti ecclesiastici e sovvenzioni per i parroci da parte dello Stato /cosiddetta *congrua+0. :irmando tali accordi, il Capo del 8overno 6enito 7ussolini si augurava di poter ac"uistare la simpatia e lappoggio della C iesa nei con#ronti del #ascismo e di liberare il campo da un potenziale avversario politico. Il %apa, dal canto suo, a##erm. con soddis#azione c e attraverso i %atti !ateranensi si era *ridato+ )io allItalia e lItalia a )io. 7ussolini venne cos; considerato non solo il restauratore dellordine sociale ma anc e dei valori religiosi e morali. !a nostra attuale Costituzione a assunto una posizione neutrale in materia religiosa, garantendo a tutti il diritto di pro#essare liberamente la propria #ede religiosa /Stato laico0, attraverso& L'art. 3 Cost. <$utti i cittadini anno pari dignit( sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politic e, di condizioni personali e sociali.<

L'art. 7 Cost., 1 comma stabilisce c e *lo Stato Italiano e la C iesa Cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani+. $uttavia la Costituzione a riservato alla C iesa Cattolica una posizione privilegiata rispetto alle altre con#essioni religiose, stabilendo dallart. 7 Cost., 2 comma, c e i rapporti tra lo Stato e la C iesa *sono regolati dai %atti !ateranensi. !e modi#icazioni dei %atti, accettate dalle due parti, non ric iedono procedimento di revisione costituzionale+. Con ci. la Costituzione aveva implicitamente ribadito la validit( di "uanto previsto dai %atti !ateranensi del 1454& in particolare rimaneva ancora applicabile lart.1 del Trattato c e considerava la religione cattolica come sola religione dello Stato. Si trattava, dun"ue, di una soluzione di compromesso c e contrastava con linsieme dei principi costituzionali. $ale incongruenza = stata de#initivamente superata con laccordo di modi#ica dei Patti Lateranensi #irmato il 18 #ebbraio 1484& scompare la##ermazione c e la religione cattolica = la sola religione dello Stato ed = solennemente proclamato il principio della libert( religiosa c e sia lo Stato c e la C iesa sono tenuti a rispettare9 la religione cattolica rimane materia scolastica ma linsegnamento non = pi> obbligatorio bens; #acoltativo9 i bene#ici #iscali per gli enti ecclesiastici sono stati ridotti9 la C iesa Cattolica non dipende pi>

economicamente dallo Stato ma si auto#inanzia con le o##erte dei #edeli, #iscalmente detraibili9 = previsto, inoltre, c e l8 per mille delle imposte dirette possa essere devoluto a #avore della C iesa Cattolica su speci#ico consenso del cittadino /mediante la #irma nellapposito ri"uadro della dic iarazione annuale dei redditi0.

L'art. 8 Cost. <$utte le con#essioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge. !e con#essioni religiose diverse dalla cattolica anno diritto di organizzarsi secondo i propri statuti, in "uanto non contrastino con l?ordinamento giuridico italiano. I loro rapporti con lo Stato sono regolati per legge sulla base di intese con le relative rappresentanze.< L'art 1 Cost. <$utti anno diritto di pro#essare liberamente la propria #ede religiosa in "ualsiasi #orma, individuale o associata, di #arne propaganda e di esercitarne in privato o in pubblico il culto, purc @ non si tratti di riti contrari al buon costume.< Tutti, ovvero tutti gli esseri umani che si trovano a qualsiasi titolo sul territorio dello Stato hanno diritto a beneficiare di quanto previsto dallart.19. Ci significa che sono costituzionalmente vietati i limiti posti allesercizio di tale diritto, ad eccezione che si tratti di riti contrari al buon costume. l diritto di professare la propria fede religiosa ! dunque parte dei diritti fondamentali di cittadini e di migranti, nonch" di coloro che anche temporaneamente si trovano nel territorio dello Stato. #esercizio del culto deve poter avvenire in forma individuale ed anche in forma associata.

Potrebbero piacerti anche