Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
1/25
Abolire il finanziamento pubblico ai partiti
2/25
Riconoscere il diritto di cittadinanza ai figli di immigrati nati in Italia, secondo il principio dello ius soli
3/25
Fermare il consumo del territorio, bloccando la costruzione di nuove aree urbanistiche, commerciali o industriali per puntare sul recupero di quelle gi esistenti, tutelando i terreni destinati all'agricoltura
4/25
Rivedere la normativa sul conflitto di interessi affinch a chi ricopre incarichi di Governo non sia permesso contemporaneamente lo svolgimento di attivit economiche (industriali, commerciali, professionali, etc.). Pertanto quelle precedenti l'assunzione dell'incarico pubblico vanno terminate o trasferite ad un gestore indipendente e non influenzabile (blind trust).
5/25
Introdurre, per i patrimoni sopra 700.000 euro, una tassazione sulle rendite finanziarie quali: obbligazioni delle aziende e titoli di Stato, azioni e partecipazioni in societ di capitali, fondi di investimento, depositi bancari
6/25
Abolire l'IMU (Imposta Municipale Unica) sulla prima casa per tutti
7/25
Rispettare il pareggio di bilancio strutturale dello Stato e mantenere gli impegni presi in sede europea con il trattato Fiscal Compact
8/25
Facilitare il rilascio delle concessioni per le trivellazioni e le estrazioni di gas e petrolio in mare in modo da garantire una minore dipendenza energetica del Paese e maggiori risorse ai territori
9/25
Consentire anche in Italia la fecondazione eterologa - procreazione con l'uso del seme o dell'ovulo di una persona esterna alla coppia - superando i divieti della legge 40
10/25
Trattenere in ambito regionale il 75% del gettito fiscale versato dai cittadini
11/25
Confermare il programma per il finanziamento e l'acquisizione del cacciabombardiere di ultima generazione Joint Strike Fighter (F35)
12/25
Rafforzare le istituzioni europee attraverso una progressiva cessione di sovranit da parte degli Stati membri, l'elezione popolare diretta del Presidente della Commissione europea, e ampliando la potest legislativa del Parlamento europeo
13/25
Riconoscere con legge la dichiarazione anticipata di trattamento - o testamento biologico - con il quale la persona in condizioni di lucidit mentale definisce le cure e i trattamenti sanitari che intende o non intende accettare - inclusi l'alimentazione e la respirazione forzata - nel caso in cui dovesse trovarsi in futuro in condizione di incapacit di esprimere il proprio volere
14/25
Introdurre norme che consentano di punire con pene severe il reato del falso in bilancio
15/25
Ridefinire il sistema istituzionale italiano affinch dall'attuale Repubblica Parlamentare si vada nella direzione di un Presidenzialismo, con maggiori poteri al Governo e l'elezione diretta del Presidente della Repubblica
16/25
Riconoscere giuridicamente le unioni civili tra conviventi, a prescindere dal loro orientamento sessuale, equiparandone il trattamento a quello dei coniugi
17/25
Rendere incompatibile per il Parlamentare il cumulo di cariche pubbliche - ministro, sindaco, assessore, consigliere comunale o provinciale, presidente di provincia - e l'esercizio di professioni private.
18/25
Introdurre un regime di responsabilit civile effettiva dei magistrati nei confronti dei cittadini danneggiati da atti o provvedimenti giudiziari posti in essere con dolo o colpa grave
19/25
Introdurre una legge - simile al Freedom Of Information Act degli Stati Uniti e di altri paesi - che garantisca il diritto dei cittadini di accedere liberamente e senza restrizioni agli atti e alle informazioni della Pubblica Amministrazione assicurando la totale trasparenza
20/25
Introdurre un reddito minimo garantito - almeno 600 euro - per il sostegno economico alle persone disoccupate, inoccupate o precariamente occupate con reddito inferiore a 7200 euro annui
21/25
Introdurre un "buono" - o credito di imposta - per scuola ed universit per favorire la libert di scelta educativa delle famiglie tra istituti pubblici e privati
22/25
Aprire al mercato i settori chiusi dell'economia, in particolare dove resistono ancora monopoli o oligopoli pubblici, a partire da scuola, universit, poste, energia e servizi pubblici locali
23/25
Realizzare la linea ferroviaria ad alta velocit tra Torino e Lione - TAV Torino Lione
24/25
Sperimentare in materia di lavoro la flexsecurity con un contratto a tempo indeterminato pi flessibile che coniughi la maggiore facilit di licenziamento per le imprese con la migliore sicurezza e tutela del lavoratore licenziato, con il sostegno al reddito, il ricollocamento, la tutela pensionistica, ecc.
25/25
Attuare provvedimenti di clemenza come l'amnistia e l'indulto per alleviare il sovraffollamento della carceri e permettere interventi strutturali per il miglioramento delle condizioni di vita dei detenuti
un test politico-elettorale che aiuta a capire quali partiti rappresentano di pi le proprie posizioni politiche in base ai programmi elettorali e alle dichiarazioni pubbliche dei leader prima delle elezioni. un progetto no-profit dellAssociazione Openpolis (http://www.openpolis.it/), ideato e realizzato con il contributo di DEPP (http://www.depp.it/). Storia del progetto Voi siete qui (http://www.openpolis.it/progetti/voi-siete-qui/)
(http://www.addthis.com/bookmark.php?v=300&winname=addthis&pub=ra-5117c0d354e9aed6&source=tbx32300&lng=it&s=google_plusone_share&url=http%3A%2F%2Fpolitiche2013.voisietequi.it%2F&title=Voi%20siete%20qui%3A%20Elezioni%20politiche%202013&ate=AT-ra5117c0d354e9aed6/-//5121dbc96ae53a72/2&frommenu=1&uid=5121dbc98526396c&ui_cobrand=Voisietequi.it&pre=http%3A%2F%2Fpolitiche2013.voisietequi.it%2F&tt=0&captcha_provider=nucaptcha)
2.7K
FAQ
Perch il test non mi funziona? (/faq/#1) Come sono stati selezionati i temi? (/faq/#2) Come avete determinato le posizioni delle liste? (/faq/#3) Tutte le FAQ (/faq/)
Restiamo in contatto
Scrivici (mailto:associazione@openpolis.it) per segnalazioni, suggerimenti, lamentele ma anche incoraggiamenti.
Colleghiamo i dati per fare trasparenza, li distribuiamo per innescare partecipazione. Costruiamo strumenti liberi e gratuti per aprire la politica.
(http://www.openpolis.it/sostienici/)
(http://www.openpolis.it/sostienici/dona/)
IBAN IT47 C050 1803 2000 0000 0131 034 CODICE FISCALE 97532050586