Introdotto a regime con D.L. 564/1994 conv nella L.656/1994 e disciplinato dagli artt.2 bis e 2 ter;
Oggi la disciplina da riferirsi al D.Lgs.218/1997 che, in attuazione della delega ex L.662/96, ha abrogato gli artt.2 bis e 2 ter
LA PROCEDURA
ADESIONE (art.7,8,9)
Definizione dellaccertamento
Contraddittorio (accordo)
Atto di adesione
pagamento
MODALITA OPERATIVE DI ADESIONE NEL CASO DI ISTANZA DEL CONTRIBUENTE anteriormente alla impugnazione dellatto
c)
Iniziativa dellufficio (art.5): Notifica di un invito a comparire da parte dellAgenzia Nellinvito devono essere indicati i periodi dimposta suscettibili di accertamento, il giorno e lora della comparizione, le maggiori imposte, ritenute, contributi I motivi che hanno dato luogo a tale richiesta
indifferente che liniziativa sia stata presa dallufficio o dal contribuente comunque leffetto che si produce la sospensione per un massimo di 90 gg dei termini di impugnazione e riscossione dalla data di invio
ACCETTARE LISTANZA
INVITO AL CONTRADDITTORIO
Latto di adesione redatto in forma scritta e in duplice esemplare deve essere sottoscritto da entrambe le parti
Entro 20 gg. dalla redazione dellatto
pagamento
Accertamento : perde efficacia Sanzioni : 1\3 del minimo (termine cos elevato
dallart.1,c.18, L.220/2010 prima era 1/4)
Effetti penali:copertura per i reati meno gravi tranne che per falso, frode fiscale e omesso versamento di ritenute Rilevanza del maggior reddito ai fini: Iva, irap, contributi previdenziali e assistenziali
Deve verificarsi la sopravvenuta conoscenza di redditi > 50% del definito e > 77.468 Euro
Lart.83, c.18, del D.L.n.112/2008 ha introdotto nel nostro ordinamento (e nel D.Lgs.n.218/2007) due ulteriori strumenti deflattivi:
Adesione ai verbali di constatazione; Definizione degli inviti a comparire
ADESIONE AI PVC
Ambito di applicazione: imposte sui redditi ed iva; Entro 30 gg dalla consegna del pvc il contribuente chiede allAgenzia delle Entrate di avvalersi della nuova adesione; Entro i 60 gg successivi alla comunicazione, lAgenzia delle Entrate notifica al contribuente latto di definizione dellaccertamento; Se il contribuente aderisce dovr versare interamente le maggiori imposte, le sanzioni saranno ridotte ad 1/6 del minimo previsto dalla legge.
Possibilit di pagamento rateale delle imposte e delle sanzioni senza la necessit di presentare una garanzia. La rateazione deve essere effettuata con le stesse modalit previste per laccertamento ordinario. Il pagamento dovr essere effettuato entro 20 gg successivi alla redazione dellatto di definizione
CRITICITA
Viene meno il contraddittorio a vantaggio di unadesione incondizionata del contribuente; Si rilancia un modello di attuazione del tributo autoritativo, dove conta lacquiescenza e non ladesione; Perdita di appeal del ravvedimento operoso (ladesione comporta un aggravio in pi solo del 2.5%)
Il contribuente pu definire la pretesa del fisco gi al momento del ricevimento dellinvito a comparire potendo beneficiare della riduzione della sanzione di 1/8; Linvito che deve essere notificato al contribuente dovr contenere non solo le annualit dimposta e le imposte controllate, ma anche la data prevista per la comparizione, le maggiori imposte, interessi, nonch la motivazione; Il contribuente pu prestare adesione mediante comunicazione al competente ufficio e versamento delle somme entro il 15 giorno antecedente la data fissata per la comparizione; Alla comunicazione va allegata la quietanza di pagamento della prima rata Causa ostativa lipotesi in cui linvito riguardi un pvc per il quale il contribuente non abbia ritenuto di dover procedere alla definizione