Sei sulla pagina 1di 210

PREFAZIONE

Questo libro vuol riprendere il caso Arnaldo. Tutti sanno come niente, scritto da Arnaldo, ci sia pervenuto, ma come un piccolo manipolo di biografie e di documenti, di varia ispirazione e natura, lo riguardino il Fedele lo raccolse per comodit dei suoi studenti romani . Orbene quel manipolo stato pi volte sottoposto ai pi svariati sforzi combinatori. Come se si trattasse di tessere perfette di un mosaico, si sono accostate le testimonianze, cio i fatti testimoniati, con una infinita fiducia nella Provvidenza, tanto benevola nel confronto degli storici da offrire loro, sempre, tutti gli elementi per una soddisfacente ricostruzione biografica. Naturalmente ci si chiesto, preventivamente, se la fonte usata fosse autentica, contemporanea, pi o meno attendibile. Ma, per questultimo lato della questione, suol mettere il cuore in pace losservazione che se una fonte giudicata menzognera, ci non vuol dire che sempre lo sia, specie nel caso del passo che interessa. E cos i fatti sono stati disposti in bellordine. Non importa se affermati da un Ottone di Frisinga o da un Gerhoh di Reichersberg, da un Bernardo di Clairvaux o da un anonimo poeta lombardo, o da altri ancora, da gente cio di diversa capacit e possibilit di memoria, da gente che a quel personaggio si accostava, testimone di se stessa, coi pi diversi atteggiamenti, partecipe o complice o vittima o spettatrice o ripetitrice occasionale; il metodo filologicocombinatorio ha meno complesse esigenze. Dunque le fonti sono state ordinatamente disposte: qualche tessera estranea capitato anche al Fedele vi si forse infilata, qualche altra stata invece tradizionalmente dimenticata, ma nel complesso limpianto da tempo perfetto. Poi ogni storico ha aggiunto il suo connettivo. C chi ha abbondato nelle

VIII

PREFAZIONE

ipotesi di fatti integrativi: ci si pone una domanda, le si danno due o tre risposte, si sceglie la pi probabile e quellopinione, su domanda talora peregrina, diventa un parere, quasi una testimonianza, sulla quale rispuntano altre domande e cos via: un curioso stemma di ipotesi. Si legga il grosso volume del De Castro che rappresenta una fase ben matura di tale proliferazione. Ma non si creda che questa si fermi allingenuit storiografica del caro patriota milanese. Qualche rametto stato ingegnosamente educato anche dai pi smaliziati moderni, che hanno pur dato colpi alla boscaglia dei predecessori; senza addentrarvisi per, ch, se lavessero fatto, avrebbero avuto il rammarico, forse, di accorgersi di non essere nelle ipotesi sempre nuovi. Nelle pagine che seguiranno, anche se intenzionalmente non in dialogo con questi genitori di ipotesi, non mancheranno citazioni precise. Ma c naturalmente chi ha adoperato connettivo pi pregevole. Sono le storie che inquadrano Arnaldo nelle vicende, nei sentimenti. nelle idee del tempo. Ma a quelle storie, costruite certo con larga esperienza di altre fonti, Arnaldo, che ne illuminato, d pure luce. Ma quellArnaldo ancora sempre quella figura costruita con la tecnica combinatoria che abbiamo lamentata. Dunque vero come atmosfera che per contamina della sua realt difettosa , ma personalit per se stessa affatto storicamente consistente. bene per Arnaldo; pare incredibile dopo tanto cammino percorso, ritornare alle fonti. E ogni fonte Jacques de Chabanne de la Palice si consoli per noi un testimone. Vogliamo anzitutto renderci conto dei suoi interessi e dei suoi ideali, della sua coltura e delle sue conoscenze; poi ascoltarlo attentamente quando ci parla di Arnaldo. Esaminare in controluce la sua deposizione. Non cercare di adattare le sue affermazioni a quelle di un altro testimone, magari lontanissimo da lui, o a una situazione tracciata per generalit, ma a quanto sappiamo della fonte che stiamo interrogando. Ecco un esempio ma frequente il caso . LAnonimo lombardo delle Gesta di Federico I in Italia; conclude la narrazione della morte di Arnaldo con un: set doluisse datur super hoc rex sero misertus. Non ci dovremo

PREFAZIONE

IX

affrettare a spiegarci quel pentimento sottolineando i rapporti che si istituirono tra Arnaldisti e idea imperiale, o considerando di quale pedina nei confronti della politica papale, con la scomparsa di Arnaldo, fosse venuto a privarsi il Barbarossa: Quel doluisse si spiega nel quadro della descrizione, fattasi intensamente commossa, del martirio di Arnaldo, sicch piangono perfino i lictores, i carnefici: e il poeta, esaltatore di Federico, ricupera appunto il suo Federico, responsabile in parte di quella esecuzione, con quel pentimento se pure tardivo. Rinunceremo perci alla storicit di questo sentimento, vero essenzialmente solo nella commozione del poeta. Perderemo, con le nostre analisi, la sicurezza su altri punti della vita di Arnaldo, che erano fulcri. E se lanalisi esatta, poco male se cadono le incrostazioni! Ma quello che testimonianza di Arnaldo precisa, impegnata, si inverer della nostra stessa esperienza di critici, attenti a giudicare ma sempre dal di dentro. Rimarr poco, certo. Ma proprio perch Arnaldo un personaggio di cui poco sappiamo: alcuni gesti, in anni tra loro lontani, alcune credenze, alcuni incontri. Conosciamo oserei dire di pi le reazioni che ha provocato, e si possono intuire certi tratti della sua personalit proprio dagli atteggiamenti che di se stessi confessano, reagendo, i suoi testimoni. Comunque, per ricostruire la storia di Arnaldo io non conosco altra strada da quella che, pazientemente, qui si percorre: le fonti, una per una, cos come sono state scritte, non complementari certo luna dellaltra, e badando a ricondurre limpegno di ogni testimone per Arnaldo nel circolo di tutti i suoi impegni. Sar dunque un restauro. A differenza di chi ha creduto di poter seguire la vita di Arnaldo da presso, almeno nei momenti pi salienti e decisivi ma a furia di ipotesi lo si pu non perdere docchio un momento! , io non credo neppure nella fatale selezionatrice generosit delle vicende storiche che fissano e tramandano le testimonianze e come esteriori e generici possono essere del resto i fatti dei famosi momenti decisivi! . Il nostro ritratto risulter come uno di quei frammenti di scultura antica, dai tratti per, milludo?, di una suggestivit vigorosa, liberato dalle contraffazioni delle aggiunte posteriori.

PREFAZIONE

Fuori di metafora, la nostra esegesi delle singole fonti ci permetter di cogliere il significato della esperienza di Arnaldo. Con una mira pi lontana: labbandono di una complicata serie di pseudoproblemi di origini o di problemi irrisolubili per mancanza di fonti, e il rifiuto in genere della soddisfatta eresiologia filologicocombinatoria, vogliono anche essere un invito a considerare il fatto delle eresie e dei movimenti religiosi nel quadro della grande storia. Se vero che levangelismo come ci ha suggerito recentemente p. Chenu, il problema del rapporto della Grazia e della Natura come fu sentito nel secolo XII, questo vuol dire che la storia della teologia deve farsi storia di problemi formulati in concretezza storica. Ma non significa che levangelismo sia meramente un capitolo di tale storia. lespressione di una crisi della societ. Solo nella valutazione completa e globale dei problemi di quella societ leresia trover dunque il suo posto: se agitata scontentezza di un costume religioso, fiammeggiante a volte per fanatismi che faccian leva su altre e pi sostanziali scontentezze, o impegnata espressione della crisi dei valori pi essenziali di quella societ. Linterpretazione del nostro Arnaldo, liberato dalle distrazioni delleresiologia e del filologismo, vuole essere un contributo anche in questo senso.

I. FONTI BRESCIANE.

La storia di Brescia nel Medioevo, confessa il pi infaticabile ricercatore di memorie bresciane, mons. Paolo Guerrini1, resa incerta, oscura, quasi impenetrabile, non solo dalla deficienza di vere cronache gli Annales Brixienses, di cui parleremo pi sotto, sono un semplice elenco di notizie, scarne e cronologicamente assai distanziate tra loro e di un vero codice diplomatico che raccolga criticamente le carte rimaste, ma da una situazione particolare: labbondanza di falsi che ha sommerso il lavoro di storici coscienziosi e prudenti, come per esempio nel secolo scorso 1Odorici, autore, monumentale, 2 delle Storie Bresciane . Una falsa cronaca, il Breve recordationis de Ardiccio et de Alghisio de Gambara excelsis viris Brissie, comprende gli anni dal 1102 al 1110, periodo che potrebbe chiarirci la situazione in cui crebbe e si form, per la sua azione successiva, Arnaldo da Brescia. Cos ben nota; quella situazione, finch fu ritenuta quella cronaca per buona, da sopportare le ramificazioni di ben due romanzi storici, in molti volumi, di L. Ercoliani di Carpenedolo (18061866), I Valvassori Bresciani e i feudatari del secolo XI (1842) e Leutelmonte (1844), popolarissimi nel Bresciano fino ad ieri Alghisio si chiamava, ricordo, un ragazzetto, valsabbino, mio primo compagno di giochi .
P. GUERRINI, Un cardinale gregoriano a Brescia, il vescovo Arimanno, in Studi Gregoriani, raccolti da G. B. Borino, II, Roma 1947, p. 361. 2 F. ODORICI, Storie Bresciane; dai primi tempi sino allet nostra. Voll. 11, Brescia 18531865.
1

CAPITOLO I

Quella cronaca era stata pubblicata nel 1759 con una versione e amplificazione italiana, preceduta da una prefazione che tutta una ben architettata truffa letteraria, con citazioni 3 di documenti falsi, per avallare il trucco , dallabate Giammaria Biemmi di Goglione (17081784), il quale ne era stato appunto linventore. Le cose erano andate cos. Nel 1748 il Biemmi aveva pubblicato il primo volume, sfrondatore di leggende, iconoclasta, ma serio, della sua storia di Brescia, provocando la pungente vivace reazione delle Osservazioni storicoecclesiastiche del bibliotecario della Queriniana 4 don Carlo Doneda (17011781), difensore della tradizione . Indispettito il Biemmi, nel secondo volume (1749), introdusse una Cronaca di Rodolfo notaio (aa. 774885), sua creazione, che convalidava le sue asserzioni. Non era nuovo a questo genere letterario, avendo gi fatto le sue prove nel 1742 con una Historia di Giorgio Castriota detto ScanderBech. Trovata la sua strada, eccitante, poich non risparmiava egli nel suo ben addobbato falso gli ammicchi canzonatorii, ecco impegnarsi, con un pasticcio di imitazioni dai Rerum Italicarum Scriptores e dagli Annali dItalia del Muratori, condito di fantasia, nella cronaca di Ardiccio, per narrare la guerra dei Valvassori e i moti 5 costituenti il Comune . Da questo grave incidente storiografico ci si liber solo tardi, e perfino a malincuore, sotto la spinta delle osservazioni 6 critiche, principalmente del Wstenfeld .
P. GUERRINI, op. cit., p. 363. Cf. P. GUERRINI, op. cit., p. 362. 5 Linesauribile BIEMMI, come si legge nelle sue Storie Bresciane inedite, ms. Di Rosa 76, della biblioteca Queriniana di Brescia, imbastiva una storia completa di Arnaldo dicendolo figliolo di Ardicio Saiardi nativo della terra di Bovarno (Vobarno), vassallo di Oprando de Brusati che riconosceva in feudo quella terra dal vescovato di Brescia (miscell. 3, f. 85 r), onde lotte col prepotente vescovo Arimanno, ecc. 6 T. WSTENFELD, Delle falsificazioni di alcuni documenti concernenti la storia dItalia nel Medio Evo, in Archivio Storico Italiano, X (1859), pp.6886. LOdorici non si persuase subito (cf. Ancora della Cronaca di Rodolfo notaio, in Archivio Storico Italiano, XII, p. II (1860), pp. 1758), ma poi riconobbe linganno nelle sue Storie Bresciane compendiate, Brescia 1882, p. 62).
4 3

FONTI BRESCIANE.

Ed ecco che il Guerrini, contro il ritratto di un arcivescovo Arimanno scaltro e crudele propinatoci dal Biemmi, ricostruisce pazientemente la fisionomia di un ben diverso personaggio, attivo riformatore della riforma gregoriana, quasi un prologo alle gesta bresciane di Arnaldo. Dopo il vescovo Adelmanno di Liegi (10481061) di quella Liegi cos ricca di spiriti riformatori da esser elevata, come noto, da A. Fliche al rango di cellulamadre di tutta la riforma nominato dallimperatore, ma impegnato nella lotta contro il 7 clero concubinario e simoniaco , seguirono vescovi scismatici e scomunicati, Adalrico, Conone e Giovanni, e forse un quarto, Oberto Baldrico, imposto dalla parte imperiale, in Guibertino schismate, durante lo scisma dellantipapa Clemente III, contro Arimanno. Monaco bresciano questi, forse cluniacense, di Polirone e della consorteria dei Confalonieri, poi cardinale prete del titolo dei Santi Quattro Coronati, era stato eletto verso il 8 1087 vescovo di Brescia, eletto soltanto dal clero e dal popolo,
Cf. BONIZONIS, Liber ad amicum, L. VI (in M.G.H., Libelli de lite, I, p. 594): Concilio... rite celebrato (1059) episcopi longobardi domum remeantes, cum magnas a concubinatis sacerdotibus et levitis accepissent pecunias, decreta pape celaverunt preter unum, Brixiensem scilicet episcopum, qui veniens Brixiam, cum decreta pape publice recitasset, a clericis verberatus, fere occisus est. Quod factum non mediocre Patarie dedit incrementum. Nam non solum Brixie, sed et Cremone et Placentie et per omnes alias provincias multi se a concubinatorum abstinebant communione. Dunque una Pataria bresciana, seppure non costituita come una societ segreta risorgimentale, come vorrebbe il Guerrini scrivendo (op. cit., p. 370): non abbiamo sicuri elementi per affermare che anche a Brescia sia stata costituita come a Milano, a Piacenza e Cremona una vera Pataria, cio la societ i cui membri si obbligavano con giuramento a combattere in tutti i modi, anche a rischio della vita, lincontinenza e la simonia clericale. Ricorder ancora come in un documento del 1127, nel quale Goizo comes de Martinengo investe dei suoi diritti feudali su Quinzano dOglio i consules eo tempore civitatis Brixie et eius missos nomine ac vice comunis ipsius civitatis Brixie et dom. Villani Dei gratia brixiensis episcopi (cf. Liber potheris Communis civitatis Brixiae, in Historiae Patriae Monumenta, Torino 1899, coll. 1011), si cita, tra i boni homines presenti, un Albertus qui dicitur patarinus. 8 Cf. P. TORELLI, Regesto Mantovano, vol. I, Roma 1914, p. 78: il documento (n. 107 dellottobre 1087), in civitate Brixia, in domo ep., sottoscritto: ego Herimannus cardinalis S.R.E. confirmo.
7

CAPITOLO I

senza intervento imperiale, a parte Brisiensium civium atque favore comitisse Matildis9. Ma solo dopo circa dieci anni pot prendere definitivamente possesso della sua sede10. A dar corpo al suo quasi ventennale episcopato bresciano il Guerrini ricorda come ai monasteri esistenti (potenti le badie imperiali di Leno e di S. Giulia) egli aggiungesse la badia Vallombrosana di S. Gervasio, detta del Mella, poco fuori di citt: monachorum gemma nobilissima, che presto figliava (1107) quella del S. Sepolcro di Astino presso Bergamo, mentre si moltiplicavano i priorati cluniacensi, piccoli monasteri rurali, promotori di lavoro agricolo e insieme di piet. Intanto la canonica cohabitatio sotto la regola di santAgostino, aiutava a ricostituire la moralit del clero secolare. Arimanno dette regulam et possessiones11 alla canonica di

9 Cf. LANDULFI, Historia Mediolanensis, in M.G.H., SS., XX, p. 21, e Cf. SAVIO, Gli antichi Vescovi dItalia dalle origini al 1300 descritti per regioni. La Lombardia, parte II, vol. I, Bergamo 1929, p. 220. 10 Nel concilio provinciale milanese dellaprile 1098, cui partecip Arimanno (Brixiensis electus) si colpivano i simoniaci, eos... qui sancte Mediolanensis ecclesie parochianas sedes invaserunt, quos a Romano pontifice in Guibertino schismate sicut nominatim et principaliter cognovimus, ita absque ulla audientia super eos anathematis sententiam confirmavimus, Obertum videlicet invasorem Brixiensem... (G. GIULINI, Memorie della citt e della campagna di Milano nei secoli bassi, parte IV, Milano s.d., pp. 439442). Arimanno prese parte al concilio, scrive il GUERRINI (op. cit., p. 369) non pi cardinale delegato pontificio, ma vescovo di Brescia gi consacrato e riammesso in sede. Non direi, proprio per quel ricordo, tra i vescovi citati, del Brixiensis electus. Brixiensis episcopus et domini pape vicarius risulta dal privilegio del 1099 per S. Pietro in Oliveto (vi si dice tra laltro: quia cognovi eos contra symoniacam heresim laborare, concedo et dono eis ex caritate decimas omnium que possident et eorum que iuste deinceps acquisierint) confermato (11021106) da Bernardo degli Uberti cardinalis presbiter S.R.E. atque legatus di Pasquale II: Cf. KEHR, Italia Pontif., VI, I, 319. Larchivio di S. Pietro in Oliveto si trova nellarchivio segreto Vaticano: Archivio Cancell. Nunziat. Veneta, S. Pietro in Oliveto, e il documento, da cui tolgo le citazioni, ha la segnatura: I, 1962. 11 Cf. KEHR, VI, 319 Celestino II confermava nel 1144 la regola e i beni, ea....que ab Hermanno Brixiensis civitatis ep. canonice concessa sunt: Arch. Segret. Vatic., Arch. Cancell. Nunziat. Veneta, S. Pietro in Oliveto, 10, 1971.

FONTI BRESCIANE.

S. Pietro in Oliveto, e queste nellottobre del 1096, da Cremona, venivano su sua richiesta confermate dal pontefice Urbano II12. Alcune frasi di quel privilegio vibrano ancora di contese cittadine, tra partito imperiale e popolo: Etsi forte, quod absit, Brixiane civitatis episcopus catholicus non fuerit, si apostolice sedis gratia et communione caruerit, fratribus ipsi facultas sit, pro his que ab episcopali debentur officio, ad alios qui catholici sint episcopos emigrare. E, ancora, si stabiliva ne maioris ecclesie clericis temere aut sine catholici episcopi licentia facultas sit adversum vos potestatem indebitam exercere nec ad celebranda divine servitutis obsequia signorum pulsationem horis legitimis prohibere. La lunga serie di canoniche, cittadine e rurali, comunit maschili e femminili, sorte accanto alle pievi, su beni vescovili, anche se i riferimenti cronologici che il Guerrini fornisce sono sorretti talora da una letteratura soltanto volonterosa e da ipotesi personali, rabdomantiche13, che non possono supplire i documenti che non ci sono, sa dare per facilmente limpressione di una presenza effettiva di riforma gregoriana. Ma una notizia del cronista milanese Landolfo di S. Paolo14 ci fa avvertiti che nel 1116 Arimanno era deposto dalla sua sede vescovile e sostituito dal nuovo vescovo Villano. Che cosa era mai successo? Venne travolto, pensa il Guerrini, dalle ripercussioni della bufera che abbatt a Milano larcivescovo
12 Cf. KEHR, VI, I, 319, Dilectis filiis Arderico sacerdoti et eius fratribus... petitioni vestre rogante venerabili confratre nostro Arimanno vestre civitatis episcopo: Arch. Segret. Vatic., Archiv. Cancell. Nunz. Veneta, S. Pietro in Oliveto, I, 1962. 13 Come quando, per la testimonianza degli Annales Brixienses, redazione B (si veda avanti): 1096. Brixia exarsit primo il Brixia secundo exarsit segnato al 1144 , il Guerrini pensa che lincendio sia stato causato dalle lotte fra le fazioni cittadine, lotte che avrebbero determinato il capovolgimento della situazione politicoreligiosa a Brescia spianando la via di entrata al vescovo Arimanno (op. cit., p. 384). 14 LANDULFI, Historia Mediolanensis, cit., p. 38: Yordanus archiepiscopus monitus a Landulpho Astensi episcopo et quibusdam aliis episcopis, in quadam ecclesia Lateranensi, vivo et deposito quodam episcopo Armano Brisiensi, ordinavit Brisiensem electum in episcopum nomine Villanum.

CAPITOLO I

Grosolano, del quale era amico e sostenitore, nel tramonto della corrente intransigente della riforma: esule a Roma in S. Saba Grosolano, monaco tra i monaci Vallombrosani di S. Gervasio Arimanno, fino alla morte15 . Lipotesi, cos come formulata, risente duna certa impostazione schematizzante, ch Grosolano, cos vistosamente austero, fu sostituito, durante un suo pellegrinaggio in Oriente, da Giordano de Clivi non Goffredo, come per svista, dice il Guerrini16 in una situazione localmente complessa basti pensare al suo scontro drammatico con Liprando, il martir Christi, abscisus naso et auribus pro nomine Christi, superstite eroe della Pataria, e a certe ambiguit nella lotta di Milano contro Lodi17, e infine se non per simonia de archiepiscopatu Mediolanensi, come gli gridava contro Liprando, ma perch la sua presenza inquietava la Chiesa milanese, fu dal pontefice restituito al vescovato di Savona18. Pu darsi che abbia giocato, per far comune il destino, il loro legame, quale possiamo dedurre pi che dal fatto che Grosolano era stato a suo tempo ordinato vescovo e vicario dellarcivescovo da Arimanno con i vescovi Arialdo di Genova e Mainardo di Torino19, dai rapporti del bresciano coi Vallombrosani, di cui Bernardo degli Uberti, amico e forse compatriota di Grosolano, era il grande capo20. Ma certo la deposizione di Arimanno pu avere avuto la sua causa in circostanze tutte particolari, n la consacrazione a Roma del suo successore chiesta, secondo Landolfo, a Landulpho Astensi episcopo et quibusdam aliis episcopis, ha evidentemente laspetto di una rivincita di Giordano. Gli Annales Brixienses non ci dicono nulla. Nel 1117 annotano solo: Terremotus magnus.
P. GUERRINI, op. cit., pp. 38l82. P. GUERRINI, op. cit., p. 381. 17 Cf. LANDULFI, Historia Mediolanensis, cit., pp. 2330. 18 A. BOSISIO (Origini del Comune di Milano, Messina 1933, p. 372), forzando testi e situazioni, vorrebbe addirittura Grosolano accusato di diserzione della sua sede di fronte ad Enrico V apparso minaccioso in Italia nel 1110. 19 LANDULFI, Historia Mediolanensis, cit., p. 22. 20 Cf. P. GUERRINI, op. cit., p. 382.
16 15

FONTI BRESCIANE.

ora che vediamo pi da vicino questa cos povera ma unica fonte cronistica bresciana. L. Bethmann ne pubblic le tre redazioni che ci sono pervenute: A (10171213), dal codice S. Johannis de foris Brixiae, canonica bresciana, ora nella biblioteca dellArchiginnasio di Bologna; B (10141273), da una trascrizione del codice, perduto, che apparteneva alla canonica di S. Pietro in Oliveto (una copia nella biblioteca Queriniana di Brescia); C (11391250), da un codice Strozziano del xv secolo21. Se noi per gli anni della formazione di Arnaldo, fino a quando questi cio dov partirsene da Brescia, scorriamo le tre redazioni, rileviamo ben poche notizie: A: 1135. Consules pravi deiecti sunt et cenobium Leonense combusit; B: 1125. Brixenses destruxere castrum Asule, quod tenebant comites de Madio; 1132. Innocentius papa Brixiam venit et eiecit Villanum de episcopatu; 1139. Turrislonga exarsit et bellum fuit fossati. Consules pravi a Brixensibus expulsi sunt; C: 1139. Hoc anno exarsit Torlonga et bellum fuit fosati Muzaspachi. Abbiamo dunque notizie di incendi, di guerre: una guerra ci fa intravvedere le milizie cittadine che riescono ad umiliare la protervia dei conti Maggi, ad Asola. Apprendiamo della deposizione di Villano fatta nel 1132 da Innocenzo II, in occasione della sua venuta a Brescia (luglioagosto). E ancora lespulsione di consules pravi, in A nel 1135, in B nel 1139; un errore, forse. Se pure, dato lappoggio cronologico degli altri avvenimenti insieme ricordati, non ci fu, oltre lespulsione del 1139, quando bruci Torlonga e ci fu la guerra del fossato (B, C), anche unaltra espulsione, nel 1135, quando bruci labazia di Leno. Ma non certo per la testimonianza del tardo Chronicon di Jacopo Malvezzi (secolo xv), il quale, dopo aver ricordato appunto una espulsione nel 1135, ricordava quella del 1139, attento a non perdere la possibilit di alcuna notizia, anzi arricchendo la sua fonte, gli Annales Brixienses, con disinvoltura combinatoria, sicch i pravi consules sono identificati sen
Annales Brixienses in M.G.H., SS, XVIII, pp. 811820. Imprecisi sono gli estremi cronologici dati dal GUERRINI, op. cit., p. 361, per la redazione A e B, che solo ricorda.
21

CAPITOLO I

zaltro come i Ribaldus et Persicus, viri hipocrite et heretici, che gli Annales (B, C) ricordavano invece allanno 1145: Ribaldus et Persicus capti a militibus Brixianis22. Ora, su questi pochi elementi imbastire una serie di ipotesi del tutto inutile: dire Villano simoniaco e Manfredo, suo successore, antisimoniaco, salvo poi, per spiegare il contrasto con Arnaldo, risolto nel concilio del 1139 con la condanna dellagitatore, farlo alleato dei milites, per ambizione, un giocare seriosamente e in buona fede finch si vuole, ma giocare di fantasia23. Noi coglieremo dunque, solo quel dato dei pravi consules. Se nel 1139, lespulsione dei pravi consules, dopo che Arnaldo, dice Ottone di Frisinga, Brixienses ecclesiam perturbavit laicisque terra illius prurientes erga clerum aures habentibus ecclesiasticas maliciose exponebat personas24 approfittando, dice Giovanni di Salisbury, del viaggio del vescovo a Roma, per piegare gli animi dei cittadini ut episcopum vix voluerint admittere redeuntem25, si lega troppo bene allesilio di Ar
22 IACOBI MALVECII, Chronicon, distinctio VII, Cap. XXX, in R.I.S., XIV, col. 876: et diebus illis anno videlicet .MCXXXV. existimans populus istius civitatis per consules tunc rempublicam male disponi in eos insurgens alios creaverunt... cap. XXXIV, col. 877: ... post eam electionem (aveva detto: Corradus II [III] in imperio substitutus est dum iam a Dominica nativitate anni erant .MCXXXVIII. prolapsi) annis tribus vel circiter Rebaldus et Persicus. viri hipocrite et heretici, qui eo anno consulatum regebant, a militibus catholicis a Brixiana civitate cum suis sequacibus expulsi sunt. E con maggior confusione CAMILLO MAGGI (15161598) nella sua Historia de rebus Patriae (Brescia, Biblioteca Queriniana, ms. I, III, 7, ad a. 1153) poneva al 1153, al tempo della condanna romana di Arnaldo, lespulsione dei consoli: quo etiam anno Thebaldus (sic) et Persicus consules Brixiani in heresi deprehensi consulatu a catholicis privantur et extra urbem cum aliis hereticis expelluntur. 23 Si vedano, ad esempio, le pagine dello stesso ODORICI, Storie Bresciane cit., vol. IV, p. 246 sgg. 24 OTTONIS, Gesta Friderici Imp., L. II, cap. 28, in Script. in usum schol. ex M.G.H., ed. WAITZ, p. 135. 25 IOANNIS SARESBERIENSIS, Historiae Pontificalis quae supersunt, cap. 31, ed. R. L. POOLE, Oxford 1927, p. 63.

FONTI BRESCIANE.

naldo, per non pensare ad ununica reazione dei fedeli alla disciplina della Chiesa e dei colpiti dallagitazione, che chiudeva cos quel sussulto forse patarinico. Ma gli Annales Brixienses a Pietro Fedele parvero offrire un dato ben pi importante per la biografia di Arnaldo. Annotando il volume di U. Balzani, Italia, Papato e Impero nel secolo XII, correggeva lipotesi secondo la quale Arnaldo era detto giustiziato forse a Civitacastellana, asserendo decisamente: il luogo del martirio di Arnaldo da Brescia non fu Civitacastellana, ma Monterotondo26. Evidentemente, poich nuove fonti non si citavano, erano appunto i nostri Annales Brixienses che autorizzavano tale affermazione. Allanno 1153 le redazioni A e B rispettivamente ci dicono: Eugenius Papa obiit et Maginfredus episcopus, et Arnaldus suspensus; Manfredus episcopus obiit. Castrum Montis rotondi destructum ubi Arnoldus suspensus fuit. Ma si tratta davvero del nostro Arnaldo? Il Simonsfeld27 accennando, invero molto cautelosamente, a questa possibilit, richiamava, nellipotesi che Monterotondo, nella Sabina, fosse stato distrutto dai Romani insorti contro il prefetto, che ne aveva il possesso, la testimonianza del Catalogus Imperatorum et Pontificum Romanorum Cencianus28, dove allanno 1155 si legge: Tempore Adriani predictus Fredericus Roma venit 14 Kal. Julii et tunc prefectus destruitur29.
U. BALZANI, Italia, Papato, Impero nel secolo XIII, Messina 1930, p. 128. H. SIMONSFELD, Jahrbcher deutschen Reiches unter Friedrich I., Lepzig 1908, p. 342, n. 192. La valorizzazione della notizia degli Annales Brixienses fu proposta senza riserva invece da K. HAMPE nellarticolo Zur Geschichte Arnolds von Brescia, in Historische Zeitschrift, 1924, pp. 5869: vedi pp. 6165. 28 In M.G.H., SS., XXIV, p. 107. Lo Hampe cercava di convalidare la notizia della distruzione di Monterotondo citando invece (p. 68) un passo della lettera del Barbarossa (omnibus castris et munitionibus que circa urbem erant in potestatem nostram deditis...: Cf. OTTONIS FRISIGENSIS, Gesta Friderici imp., ed. WAITZ, p. 4) e i versi dellanonimo autore delle Gesta di Federico I in Italia (v. qui il cap. IV): Inde plagam motis placet illam visere castris, | Urbeque dimissa, confinia circuit, altas | Confringens turres... (vv. 75254). 29 E qui la nota sibillina: De Arnoldo Brixiano cogitari videtur.
27 26

10

CAPITOLO I

Ma gli Annales Brixienses ponevano la distruzione nel 1153; e non mi pare che possa trattarsi semplicemente di un banale errore di data. La testimonianza degli Annales allude a fatti tra loro coevi: la morte del papa, la morte del vescovo bresciano Manfredo e limpiccagione di Arnaldo. Per collocare nel 1153 limpiccagione del nostro Arnaldo riformatore, bisognava non conoscere affatto la trama degli avvenimenti romani al quali la sua morte vistosamente legata. E invece ecco che gli Annales farebbero memoria di un fatto tanto particolare, come la distruzione di un lontano castello della Sabina, segnato s, ammetto, per localizzarvi limpiccagione di quellArnaldo, ma con una ben strana precedenza di ricordo. Pi naturale sarebbe stato infatti aggiungere alla notizia dellimpiccagione il luogo, con la notizia, se si vuole, anche della distruzione, e non viceversa! Gli Annales Brixienses non parlano altrove del periodo bresciano del nostro Arnaldo. Soltanto, per quella notizia: consules pravi a Brixensibus expulsi sunt , noi, per altra fonte, indoviniamo la sua corresponsabilit. Ma non fatto il suo nome, nella rapida e quanto lacunosa rassegna dei fatti di quegli anni. Dopo, lattivit pi clamorosa di Arnaldo si svolge lontano da Brescia. La notizia della tragica fine sar arrivata alla sua citt natale. Ma la preoccupazione commemorativa del concittadino, reprobo e martire in altra contrada, non usuale nelle asciutte cronache, che segnano quello che accade sopra tutto tra la cerchia delle mura cittadine, attente a segnare destraneo solo le vicende del papato, dellimpero, dei regni, perch si ripercuotono localmente, se non altro per il computo degli anni. Hic et nunc, potrebbe essere il motto del cronista. Strettamente locale la serie dei fatti registrati dagli Anna30 les . Quando dunque, al 1153 leggo la notizia della morte del
Ad esempio B; 1144. Brixia secundo exarsit; 1145. Ribaldus et Persicus capti a militibus Brixianis; 1148. Eugenius papa Brixiam venit et captum est mercatum broli; 1153. Manfredus episcopus obiit. Castrum Montis rotondi destructum ubi Arnoldus suspensus fuit; 1160... Federicus rex superatus est in bello, a Mediolanensibus et Brixiensibus apud Carchanum; 1161. Suburbium Ise captum a Federico et Vulpinum traditum est Bergomensibus;
30

FONTI BRESCIANE.

11

vescovo Manfredo e accanto la notizia della distruzione del castrum Montis rotondi, ubi Arnoldus suspensus fuit, mi viene naturale di pensare che lannalista alluda piuttosto a un fatto del territorio bresciano. Un Monterotondo infatti esiste nel Bresciano, sul colle tra Passirano e Bornato. Mi comunica gentilmente mons. Guerrini che non vi pi traccia alcuna per di castello, nemmeno nella toponomastica locale; ma certo da quel punto si domina tutta la Franciacorta sui due versanti del colle, e il passo tra Provezze e Provaglio: ed assai verosimile che sorgesse un castello dei Bornati, cio dei Capitani della pieve di Bornato. Che si trattasse di localit del territorio bresciano e non dun Monterotondo laziale, intesero del resto cronisti bresciani pi tardi, come Elia Capriolo31, Jacopo Malvezzi32 , Camillo Maggi33. Il Capriolo diceva la rocca distrutta per eliminare le ruberie infinite della sua guarnigione; annuente urbis consulatu, diceva il Malvezzi e sotto il comando, la spedizione cittadina, diceva il Maggi, di Alberto Gambara, che avrebbe costretto il presidio alla resa, salva la vita. Io non posso giudicare da quali fonti i cronisti citati abbiano attinto le loro precisazioni. Lo stesso, il loro tranquillo riferimento al Monterotondo bresciano va sottolineato. Ma chi sarebbe allora quellArnoldus? . Parrebbe dintendere che fosse il personaggio pi importante della rocca che fu distrutta. Lannalista non ci d pi individuante indicazione: un personaggio dunque a lui ben noto e di centro nel fatto accennato. Quel nome di Arnaldo solo per noi moderni sa essere univocamente allusivo. Sulla scena bresciana del 1153 poteva esserci benissimo un altro Arnaldo. Certo, se si considera la provenienza dei due manoscritti degli Annales Brixienses, che li collega ad ambienti di canonici regolari di Brescia ai quali, dir subito, penso appartenesse
1166. Fredericus tertio in Italiam et Teutonici hospitati sunt ad Sanctam Eufemiam , ecc. 31 E. CAPRIOLO, Delle storie della citt di Brescia, Venezia 1744, pp. 85-86. 32 J. MALVECII, Chronicon, cap. XXXVII, cit., col. 877. 33 Historia de rebus Patriae, cit., ad a. 1153: in colle supra Bornatum.

12

CAPITOLO I

anche Arnaldo, si potrebbe pensare che quel nome potesse essere un pi facile ricordo. Ma anche in questo caso rimarrebbe lostacolo, pi fastidioso che mai, della data errata e dellinnaturale posizione della notizia dellimpiccagione, dopo quella della distruzione di Monterotondo. Che se il paese della Sabina pot essere toccato da Arnaldo prigioniero, e se vero che il Tevere scorre non lontano tutte cose belle e vere, che concordano con alcune fonti, ma affatto con altre, che sembrano porre la morte di Arnaldo dopo lincoronazione a Roma del Barbarossa , non sapremo poi affatto dire se fu quel paese davvero distrutto e da chi e perch. Cos, nonostante la sentenza del Fedele, credo che sia meglio rinunciare, per gli Annales Brixienses, al luogo del martirio di Arnaldo. Ma le fonti bresciane suggeriscono invece unaltra ipotesi, importante. Dir Giovanni di Salisbury di Arnaldo: habitu canonicus regularis ... fuerat abbas apud Brixiam34. Ebbene, l8 giugno del 1172, Galdino, arcivescovo di Milano, e il cardinal diacono Oldone, legato pontificio, avvertivano di aver saputo veridicorum relatione che la chiesa di S. Pietro Minore a Brescia, nel luogo detto Ripa, a causa di eretici.che vi abitavano, dal vescovo Manfredo, bone memorie (il bo. mem. Brix. episc. divenne per il Quaglia35 un sexto mense Brixiensis episcopatus! ) divino fuisse omnino privatam officio et habitatione clericorum penitus destitutam. Alle religiose che ora vi abitavano concedevano perci che dai canonici del vicino S. Pietro Maggiore in Oliveto, vi venissero celebrati gli uffici divini, o da altri sacerdoti cattolici36. Manfredo dunque dovette intervenire in un certo anno contro i sacerdoti che avevano canonica coabitazione in S. Pietro de Ripa, appena fuori citt, ai piedi del colle Cidneo, ove ora il seminario di S. Cristo, perch heretici. Ora il termine, a distanza di una generazione, poteva riferirsi agevolmente agli scismatici che si
34 JOANNIS SARESBERIENSIS, 35 Vedi avanti.

Hist. Pontif., cap. 31, cit., p. 63.

36 Cf. KEHR, VI, I, p. 332; ampio regesto del doc. in B. FAINO, Collectanea de Episcopis Brix., ms. biblioteca Queriniana, Brescia, E, I, 8, f. 290 r.

FONTI BRESCIANE.

13

erano ribellati al loro vescovo, ad Arnaldo cio e ai suoi seguaci. Se Arnaldo era canonico regolare e abbate apud Brixiam, perch non pensare che proprio S. Pietro in Ripa fosse la canonica sua, canonica che quando egli dovette lasciare Brescia per la condanna di Manfredo, sarebbe stata fatta vuota dei suoi compagni di fede e di battaglia, o sospettati tali, e affidata invece a una priorissa? Tiriamo dunque le somme. Qualche cenno alle antiche divisioni profonde, a Brescia, tra partiti pro e contro la riforma, e poi brevi ricordi di guerre, di incendi, di fame, a dar risalto alle passioni cittadine, e, per Arnaldo di cui per non ricorre mai il nome il sospetto che due notizie a lui si possano veramente riferire: questo il poco bottino37 che le fonti bresciane,
37 A un documento del 1175, devo accennare per completezza, dato che fu presentato nel 1882 come una scoperta arnaldiana: A. QUAGLIA, Arnaldo da Brescia. Nuova scoperta intorno alla sua vita e al suo prenome. Illustrazione del documento in pergamena 8 dic. 1175 riferibile ad Arnaldo da Brescia, scoperto fra gli atti dei soppressi benedettini nellArchivio dello Spedale Maggiore di Brescia e relative induzioni, Brescia 1882; nello stesso anno: Risposta allarticolo intitolato Una supposta scoperta intorno ad Arnaldo da Brescia scritto da un anonimo [L. F dOstiani] sul giornale Il cittadino di Brescia in data 20 maggio 1882, n. 112. In esso discutendosi della giurisdizione sulla cappella di Sancta Maria ad Elisabeth parochialis terre Sancte Euphemie, tra il monastero benedettino di S. Eufemia e il CAPITOLO della Cattedrale, il presbiter Wilielmus prior capelle ricorda che cera stato tra i suoi antecessori un prete Ribaldo, e che quinque....clericos ibi institutos fuisse per abates ipsius monasterii, tra cui un Arnaldo, e poi si dice che abas Petrus abstulit inde Arnaldum quia noluit consentire in ordinatione Iohannis Grunonis et tenuerunt eum in coenobio et postea posuerunt eum in ecclesia Sancte Marie monasterii Sancte Euphemie simul cum abate. Ribaldo, detto cos a condanna, argoment il Quaglia, certo la stessa persona dellArnaldo, priore, del rifiuto, e certo anche dellArnaldo chierico. Dunque, Arnaldo fu sacerdote e frate [sic!] del monastero di Santa Eufemia dellordine dei Benedettini. Il documento, trascritto e tradotto dallo stesso Quaglia ma la pergamena scomparsa dallArchivio di Stato di Brescia: si trovava nel Capsularium A dellArmarium I dellArchivio del Convento di S. Eufemia, col n. 17, offriva la possibilit allo scopritore, che, incontratosi con un altro Ribaldo console non rifuggiva da unultima identificazione con Arnaldo (p. 35), di regalare al suo paziente Arnaldo promosso cos console perfino un cognome, per un morari. che seguiva il Ribaldum (p. 38)! Per noi il documento potr testi-

14

CAPITOLO I

autentiche, coeve, offrono al ricercatore di testimonianze arnaldiane.

moniare se mai solo la diffusione a Brescia del nome di Arnaldo. Quanto al testo della perorazione ammonitrice del vescovo Manfredo al clero bresciano perch non si lasciasse sedurre dalla predicazione arnaldiana, che vedo riportato, tra virgolette, dal De Stefano nel suo Arnaldo da Brescia e i suoi tempi, Roma 1921, p. 5 (e nella ristampa, in Riformatori ed eretici del Medioevo, Palermo 1938, pp. 1314) si tratta, evidentemente, solo di una citazione, dallumile volumetto divulgativo, eloquente alla buona, n. 231 della Biblioteca del Popolo, Sonzogno, Milano, 1890, p. 25.

II BERNARDO DI CLAIRVAUX.
Tra i personaggi che compaiono nel nostro processo ad Arnaldo da Brescia, il primo testimone, ed un testimone daccusa, san Bernardo di Clairvaux38. Il grande abate cisterciense, il disciplinatore supremo della cristianit occidentale, un po lIldebrando della prima met del secolo XII e forse il maggior rappresentante di quel misticismo ascetico, per il quale Dio non oggetto di speculazione, ma esperienza raggiunta con un tirocinio etico39. Egli sentiva che quel tirocinio si realizzava sopra tutto nella solidariet carismatica della comunit monastica, gelosamente da lui difesa sempre come la pi perfetta palestra della religio
38

Si veda in E. VACANDARD, Vie de Saint Bernard, Paris 1927, particolarmente nel secondo tomo i capitoli XXV: Bernard et les sectes hrtiques e XXVI: Arnaud de Brescia et lEglise romaine, pp. 206267; in WATKIN WILLIAMS, Saint Bernard Of Clairvaux, Manchester 1935, il CAPITOLO XIV: Arnold of Brescia and his congeners, pp. 32145, dove si ripetono, con buon ordine, le solite notizie sullo scontro tra san Bernardo e Arnaldo da Brescia, e si prosegue, per completezza, col racconto della fine del riformatore accennandosi anche allo sviluppo dellarnaldismo. Nel recente volume edito dalla Commission dHistoire de lOrdre de Citeaux, Bernard de Clairvaux, prefazione di TH. MERTON, Parigi 1952, tra i vari aspetti trattati della vita e degli interessi di san Bernardo, manca quello nei confronti delle eresie, perch assegnato, avverte la premessa, al canonico G. Drioux, mancato nel 1949. Un episodio, ma significativo, per tale problema, trattato nel CAPITOLO Evervino di Steinfeld e S. Bernardo di Clairvaux, nel volume di R. MANSELLI, Studi sulle eresie del secolo XII, in Studi Storici, fasc. 5, dellIstituto Storico Italiano per il Medio Evo, Roma 1953. 39 E. BUONAIUTI, Il misticismo medievale, Pinerolo 1928, p. 46. Ma si veda anche J. LECLERQ, Saint Bernard mistique, Bruges 1948.

16

CAPITOLO II

sit40. Il suo impegno speculativoteologico essenzialmente provocato dallaltrui attacco; non sua vocazione. Scriveva ad Enrico di Murdach: O si semel paululum quid de adipe frumenti, unde satiatur Ierusalem, degustares! Quam libenter suas crustas rodendas litteratoribus Iudeis relinqueres! O si te unquam in schola pietatis sub magistro Jesu merear habere sodalem ...! Experto crede: aliquid amplius invenies in silvis quam in libris. Ligna et lapides docebunt te, quod a magistris audire non possis. An non putas posse te sugere mel de petra, oleumque de saxo durissimo? An non montes stillant dulcedinem et collis fluunt lac et mel et valles abundant frumento?41. Non ho citato questo passo soltanto perch vi ricorrono immagini che ritroveremo adoperate a proposito della predicazione dArnaldo, ma anche perch segna bene il tipico distacco di Bernardo dai secchi filosofiteologi, la cui dottrina non sa sfociare, completamente, nel scire vivere. Tenace avversario sempre, oppose la sua teologia mistica, o limpegno apostolico contro chi, superbo e ostinato attentasse allintegrit del dogma, alla disciplina della Chiesa. E fu difensore eloquente delle prerogative e dei diritti della gerarchia, anche politici e temporali, perch la Chiesa non perdesse il suo peso e il suo prestigio di fronte alle nuove forze sormontanti, ma insieme esaltatore della spiritualit della spada in mano alla Chiesa. E per non genialmente teocratico come Gregorio VII, ma, senza
Difesa, ad es., nel sermo LXIV (MIGNE, Patr. Lat., to. CLXXXIII, col. 1084 e sgg.) dalla tentazione che sospinge gli stessi monaci alla fuga nelleremo o al deformante impegno della predicazione. Significativa la lettera pubblicata recentemente in Mitteilungen des Institus fr sterreichische Geschichtsforschung, LXI Band (1953), da L. GRILL (Ein unbekannter Brief Bernhards von Clairvaux, pp. 3834). In essa si avvertono i Cisterciensi; cum karitatis nostre ardor debito religionis ad quoslibet fideles extendatur, maius tamen erga ipsos nostrum est studium, quos commune vite propositum pene facit unum... e perci si condannano coloro che spreto conversationis sanctissime proposito tumultuanti seculo se infligere contenderunt e, si badi, per farsi crociati: Quid crucem vestibus assuis, qui hanc corde tuo baiulare non cessas, si religionem conservas?. 41 MIGNE, Patr. Lat., to. CLXXXII, col. 242.
40

BERNARDO DI CLAIRVAUX

17

slancio rivoluzionario, preoccupato piuttosto di raggiungere un assestamento, nella utile collaborazione con impero e regni; onde un qualcosa di confuso, di meschino, di acrimonioso, diciamo pure, nonostante la sua meravigliosa capacit pratica di organizzatore, sposata a unintensissima vita religiosa. Che limpegn, questultima, naturalmente anche nella riforma dei costumi del clero, troppo diversi dallideale suo monastico. Ma se la cupidigia dei beni, la noncuranza per le virt erano da lui bollate con energia, non erano per affatto condannati i diritti temporali dellautorit gerarchica, in quanto garantivano lattivit benefica, il prestigio, la libert dazione. Da ci lintonazione del tutto diversa della moralizzazione da lui voluta, da realizzarsi dalla stessa gerarchia nella consapevolezza della propria missione, nei confronti di quella vagheggiata dalle forze, diciamo cosi, patariniche, che, nellosservanza totale, letterale e materiale dei comandamenti del Vangelo, avrebbero voluto ricondurre la Chiesa ai tempi apostolici. Questa sua complessa personalit di monaco asceta e di polemista, di mistico e di politico, va certo tenuta presente per capire quale sia la verit del ritratto di Arnaldo. In una famosa lettera, del 1140, a papa Innocenzo II42, rimproverando a Pietro Abelardo le insidie contro la Chiesa denunciate nel Concilio di Sens43 (de virtutibus et vitiis non moraliter, de sacramentis Ecclesie non fideliter, de arcano sancte Trinitatis non simpliciter nec sobrie disputatur), san Bernardo lo rappresentava come il gigante filisteo Golia44che
MIGNE, Patr. Lat., to. CLXXXII, coll. 3547. Cf. HEFELE-LECLERQ, Histoire des Conciles, to. V, parte I, Parigi 1912, pp. 74790; la lettera citata in MIGNE, Patr. Lat., to. CLXXXII, col. 354. 44 G. Paris, a chiarire il legame storico tra il gigante Golia e i Goliardi, si richiam proprio a questo passo: da Abelardo detto Golia avrebbe avuto origine la poesia e il nome dei Goliardi (cf. G. BERTONI, La poesia dei Goliardi, in Nuova Antologia, 1911 (16 agosto) p. 625). Ma Golia era gi invece figura di Satana e della. sua superbia: lo stesso san Bernardo nel sermone De David et Golia diceva: Credo non incongrue in superbo homine superbie vitium designari (MIGNE, Patr. Lat., Sermo in Domin. IV post Pent., to. CLXXXIII, coll. 33338). Cf. su questo argomento in F. ERMINI, Medioevo Latino, Modena 1938, il saggio: Il Golia dei Goliardi, pp. 7781.
43 42

18

CAPITOLO II

armato di tutto punto era sceso in battaglia, antecedente quoque ipsum eius armigero Arnaldo de Brixia. E la complicit tra i due era espressa icasticamente cos: Squama squame coniungitur et nec spiraculum incedit per eas. E come si son trovati insieme per la lotta? Sibilabit apis que erat in Francia api de Italia. Avrebbe cio Abelardo chiamato in aiuto il compagno. Cos parrebbe di intendere dalla frase di san Bernardo che per riproduce il biblico: sibilavit Dominus musce que est in extremo fluminum Aegypti et api que est in terra Assur. (Isaia, VII, 18). Comunque, venerunt in unum adversus Dominum et adversus Christum eius. Nella stessa lettera san Bernardo dava cos notizia del Concilio: Convenerunt autem preter episcopos et abbates plurimi viri religiosi et de civitatibus magistri scholarum et clerici litterati multi et rex (Luigi VII di Francia) presens erat. Itaque in presentia omnium, adversario stante ex adverso, producta sunt quedam capitula de libris eius excerpta. Que cum cepissent legi, nolens audire exivit, appellans ab electis iudicibus, quod non putamus licere. Porro capitula iudicio omnium examinata, inventa sunt fidei adversantia, contraria veritati. Hec pro me, ne levitate, aut certe temeritate usus in tanto negotio putarer. Per concludere, chiedendo al pontefice decisione e fermezza contro il colpevole: En hereses surrexerunt: colpisse le vulpes que demoliuntur vineam Domini, donec parvule sunt45. Lattacco contro Abelardo era stato dunque sferrato violento. Lantefatto era questo. Guglielmo gi abate di Saint
45 Aggiungeva: Quanquam non iam parvule nec paucule, sed certe grandiuscule et multe sunt, nec nisi in manu forti vel a vobis exterminabuntur, per concludere, abilissimo, con un preciso a fondo: Iacinctus multa mala ostendit nobis; nec enim que voluit, fecit, vel potuit. Sed visus est mihi patienter ferendus de me qui nec persone vestre nec curie in curia illa pepercit; quod melius Nicolaus iste meus, imo et vester viva referet voce. Questo Giacinto quel Giacinto di Pietro, di Bobone, poi Celestino III, che anche Giovanni di Salisbury (v. avanti) ricordava come quello che con Arnaldo aveva preso le parti di Abelardo contro san Bernardo. Il Niccol il segretario dello stesso san Bernardo, e avremo occasione di riparlarne.

BERNARDO DI CLAIRVAUX

19

Thierry e allora cisterciense a Signy46, aveva sollecitato lintervento di san Bernardo contro gli errori teologici di Abelardo. San Bernardo non si mosse subito; fosse consapevolezza della capacit dialettica del filosofo col quale non conveniva misurarsi, fosse altro, prefer la strada della persuasione, dellaccordo, e tent con colloqui di piegarlo. Finch lopposizione di Abelardo fu da lui sentita come un affronto personale. E allora insorse, deciso a colpire; accett lincontro che il suo avversario aveva voluto a Sens, pel 2 giugno 1140 e lo prepar abilmente. Ma quando Abelardo, presentatosi con i suoi partigiani, si rese conto che la sua condanna era gi decisa e non si sarebbe trattato affatto duna discussione e di un giudizio, ma di una esecuzione di sentenza gi pronunciata, neppure volle difendersi, ma appell a Roma47. Onde la lettera al pontefice di san Bernardo, cui se ne accompagnarono altre, ai cardinali di Roma, tutte per ribadire la condanna e creare il vuoto intorno allormai odiato filosofo. Scriveva a Guido di Castello, gi discepolo di Abelardo e futuro papa col nome di Celestino II: Iniuriam facio vobis si aliquem a vobis ita diligi credam, vel cum eo pariter eius errores diligatis ... Magister Petrus in libris suis profanas vocum novitates inducit et sensuum; disputans de fide contra fidem, verbis legis legem impugnat. Nihil videt per speculum et in enigmate, sed facie ad faciem omnia intuetur, ambulans in magnis et in mirabilibus super se ... Cum de Trinitate loquitur, sapit Arium, cum de gratia sapit Pelagium, cum de persona Christi, sapit Nestorium.48. E scriveva al cardinale Ivo del titolo
46 Per questo ammiratore e consigliere di san Bernardo, v. J. M. DECHANET, Guillaume de Saint Thierry, lhomme et son oeuvre, BrugesParis 1942, e, a cura dello stesso, Oeuvres choisies de G. de S. T., introduction et notes, Paris 1944; e in E. GILSON, La Thologie mistique de Saint Bernard, Paris 1947, lAppend. V, Notes sur G. de S. T., pp. 216232. 47 Contro le decisioni di Sens reagiva Berengario di Poitiers, lo Scolastico, con il suo Apologeticus, violento, insultante (MIGNE, Patr. Lat., to. CLXXVIII, coll. 185770), in difesa di Abelardo: Patere, queso, Petrum esse christianum. Et si vis erit catholicus. Et si non vis tamen erit catholicus. Communis enim Deus est, non privatus. 48 MIGNE, Patr. Lat., to. CLXXXII, coll. 3589.

20

CAPITOLO II

di S. Lorenzo in Damaso, annunciando la condanna a Sens degli errori di Abelardo, ostinato e irricuperabile: hereticum se probans non tam in errore, quam in pertinacia et defensione erroris; e aggiungeva, chiaramente ammonitore: Securus est tamen quoniam cardinales et clericos curie se discipulos habuisse gloriatur et eos in defensione preteriti et presentis erroris assumit a quibus iudicari timere debuit et damnari49. Il prestigio e la tenacia di san Bernardo ebbero presto partita vinta su ogni altra considerazione. Il 16 luglio del 1140 Innocenzo II invi una lettera ai vescovi Enrico di Sens e Rinaldo di Reims e a Bernardo di Clairvaux50, dove, ricordata lantica lotta contro le eresie e le minacce delle nuove, di Abelardo, come gli risultava dalla litterarum vestrarum inspectione et missis ... errorum capitulis, condannava quei dogmata, cum suo auctore, e a questi tanquam heretico imponeva perpetuo silenzio. E aggiungeva: Universos quoque erroris sui sectatores et defensores a fidelium consortio sequestrandos et excommunicationis vinculo innodandos esse censemus. Contemporaneamente, in una pi breve lettera, ordinava che Petrum Abelardum et Arnaldum de Brixia, perversi dogmatis fabricatores, et catholice fidei impugnatores, in religiosis locis, ubi vobis melius visum fuerit, separatim faciatis includi et libros erroris eorum ubicumque reperti fuerint, igne comburi51. Da Pietro il Venerabile, abate di Cluny, sappiamo che Abelardo intanto aveva iniziato il suo viaggio per Roma; ma, capitato a Cluny, era stato indotto a cercare una conciliazione con san Bernardo. Aveva scritto una breve difesa; forse aveva chiesto di poter ritirarsi per sempre nella pace e nel silenzio. Non lontano da Cluny, nel monastero di SaintMarcelsur Saone, il 12 aprile del 1142 si spense52.
MIGNE, Patr. Lat., to. CLXXXII, col. 359. MIGNE, Patr. Lat., to. CLXXIX, col. 515. 51 MIGNE, Patr. Lat., to. CLXXIX, col. 517; seguiva.questa postilla Transcripta ista nolite ostendere cuiquam donec ipse littere in Parisiensi colloquio, quod prope est, presentate fuerint ipsis archiepiscopis. 52 HEFELELECLERQ, op. cit., to. V., parte I, pp. 786 e sgg.
50 49

BERNARDO DI CLAIRVAUX

21

Ed Arnaldo? Prima di discorrere del tanto diverso destino di Arnaldo, vogliamo fare qualche osservazione su questo primo incontro. certo che se noi non avessimo altre testimonianze che queste finora citate, Arnaldo ci si configurerebbe soltanto come un compagno di strada di Abelardo: teologo e filosofo, il suo seguace per eccellenza. Anzi da quella frase, nella lettera di Innceenzo II, accennante ai libri erroris eorum, avremmo perfino la possibilit di supporre che anche di Arnaldo circolassero libri pericolosi; ma a spiegarci quel plurale basta semplicemente osservare che Innocenzo ripeteva dalla lettera di Bernardo i nomi dei due colpevoli, da colpire. Ma noi sappiamo Arnaldo diversamente impegnato. Lo stesso importantissima questa testimonianza. Se ci documenta con sicurezza la presenza di Arnaldo accanto ad Abelardo, noi dobbiamo domandarci: perch san Bernardo ha voluta sottolineata quella presenza? Non credo perch fosse notorio un loro precedente rapporto53 e neppure per una particolare posizione di rilievo assunta da Arnaldo a Sens (a Sens la cronaca, del resto, avrebbe avuto ben poco da rilevare, oltre il pronto rifiuto di Abelardo, sconcertante certo per i giudici, di subire un giudizio pur prima sollecitato). Ma significativa, clamorosa appariva la presenza di per se stessa di Arnaldo, e giovava a san Bernardo sottolinearla polemicamente quale una complicit: accanto al minaccioso Golia, larmigero suo Arnaldo. Non era Arnaldo lavversario primo, certo, loggetto del massiccio attacco e del tenace inseguimento di san Bernardo nelle lettere ai cardinali san Bernardo non nomina neppure pi Arnaldo , ma un tale la cui presenza a Sens, per il pontefice Innocenzo II cui san Bernardo si rivolgeva, poteva significare di per se stessa invito a condanna. Il Concilio del Laterano, dellanno precedente, nei suoi canoni, per quel che conosciamo, non aveva colpito Arnaldo. Il
Diremo pi avanti, parlando della testimonianza di Ottone di Frisinga, del problema se Abelardo fosse stato il preceptor di Arnaldo.
53

22

CAPITOLO II

canone 23 non si riferisce al nostro, ma invece, riprendendo alla lettera il canone III del Concilio di Tolosa (1119), agli Enriciani54. Ma come scriver lo stesso san Bernardo poco dopo in una lettera al vescovo di Costanza, quel schismaticus insignis, ipsam in qua natus est valde atrociter commovit terram et conturbavit eam. Unde et accusatus apud dominum Papam schismate pessimo, natali solo pulsus est; etiam et abiurare compulsus reversionem nisi ad ipsius Apostolici permissionem ... exsecratus a Petro apostolo, adheserat Petro Albelardo55. San Bernardo dunque sapeva che quellArnaldo che si trovava a Sens, a fianco di Abelardo, se non eretico se ci fosse stata accusa di eresia sarebbe stata ovviamente ricordata era stato condannato, perch causa nella sua diocesi di ribelliomi, di che genere diremo altrove, ad allontanarsi: una misura disciplinare alla quale Arnaldo si era assoggettato col giuramento di non tornare in patria se non col permesso papale. Le accuse possibile che fossero state presentate in occasione del Concilio del Laterano, e la condanna anche pronunciata in quelloccasione, se pure non tradotta nei canoni conclusivi56. Sotto il peso di quella condanna dunque, che lo bollava come un perturbatore pericoloso, Arnaldo si era recato in Francia e si era posto al fianco di Abelardo. A noi che siamo soliti raffigurarci lArnaldo dellesperienza romana, questo diverso Arnaldo, impegnato l dove sono in discussione problemi teologici, pu parere sorprendente. Si badi che la testimonianza di san Bernardo lunica che sia anteriore, tra quelle dei cronisti, alle vicende di Roma; e non suggerisce affatto quellimmagine un po
HEFELE LECLERQ, op. cit., to. V, parte I, pp. 7312 e v. R. MANSELLI, Il monaco Enrico e la sua eresia, in Bullett. dellIstit. Stor. Ital. per il Medio Evo, n. 65 (1953), p. 15 e 30. 55 MIGNE, Patr. Lat., to. CLXXXII, col 361. 56 Il GIESEBRECHT (Arnold von Brescia, Ein akademischer Vortrag, Mnchen 1873, p. .11), sospetta per la testimonianza di san Bernardo, nella quale si parla di una abiuratio reversionis, che Arnaldo si fosse presentato ai suoi giudici. Pu essere, ma, come avremo occasione di dire in seguito, i tempi di questo episodio sono testimoniati con qualche ambiguit dalle varie fonti.
54

BERNARDO DI CLAIRVAUX

23

di tribuno popolare che Roma gli prester. Ma lo stesso io non so credere ad una vera vocazione teologica dArnaldo. Me ne dissuade, come vedremo subito, lo stesso san Bernardo. Io penso che a Sens Arnaldo fosse pi larmigero di Abelardo uomo, che della sua dottrina. Non giova elencare le posizioni teologiche, in particolare cristologiche dAbelardo, per tentare di ritrovare in alcune lorigine, cio la radice e la causa, delle posizioni che assumer Arnaldo. Si tratta di diversit essenziale di vocazione. Abelardo, anche se consapevole della necessit di riforme nella Chiesa, come allora ogni spirito responsabilmente religioso egli stesso si mostr duro contro i cattivi costumi dei monaci di Saint Denys o di SaintGildas de Rhuys fondamentalmente il miles duna nuova teologia. Arnaldo invece sente la societ. Era certo uomo anche di coltura, capace dintendere i problemi teologici sollevati da Abelardo, di apprezzarne le soluzioni, di soffrire per lostilit contro il grande maestro da parte di chi, per gelosia di scuola, per adorazione dellautorit, per conformismo rinnegava il diritto unico della ricerca della verit. Pronto dunque a combattere per Abelardo, appassionatamente, ma non suo discepolo nella pi intima vocazione. Noi non conosciamo una sola proposizione dArnaldo nel campo della teologia speculativa, ma ogni sua dottrina, si vedr, legata a problemi di pratica evangelica, di riforma della Chiesa. E perci Sens non limpegn, con la condanna che gliene venne, a sviluppare e difendere ulteriormente la tesi di Abelardo, che, tanto diverso da lui, si piegava al silenzio di Cluny; ma limpegn invece a lottare contro quella gerarchia, che, inquinata da ambizioni, da calcolo, tesa solo alla conservazione della propria potenza mondana, gli aveva intimato il ritiro in un monastero57. La Historia Pontificalis ci racconter con abbondanza di particolari come, dopo che Abelardo si ritir a Cluny, Arnaldo rimanendo a Parigi, in monte sancte Genovefe, divinas litteras
Senza ottenerne lubbidienza, n la coercizione da parte di altri, lamentava san Bernardo: non fuit qui faceret bonum (MIGNE, Patr. Lat., to. CLXXXII, col. 361).
57

24

CAPITOLO II

scolaribus exponebat apud sanctum Hylarium, ubi iam dictus Petrus fuerat hospitatus. Ma diverso dal suo predecessore: non solo per la povert degli allievi, ma per il fatto che loggetto del suo insegnamento riguardava la concordanza con la vita evangelica, calpestata dalla gerarchia. E non mancavano strali contro san Bernardo detto invidioso nei confronti di chi, non essendo de scola sua avesse nome in litteris aut religione. Optinuit ergo abbas, ut eum christianissimus rex eiceret de regno Francorum58. Concorda, fondamentalmente, con questa testimonianza il nostro san Bernardo. Il quale, uscito di Francia Arnaldo, si affrettava a denunciare al vescovo di Costanza, Ermanno, il pericolo che avrebbe per lui significato la presenza di Arnaldo nella sua diocesi: Is...usque ad hanc etatem, ubicumque conversatus est, tam feda post se et tam seva reliquit vestigia, ut ubi semel fixerit pedem, illuc ultra redire omnino non audeat. E, ricordato, come avesse conturbato schismate pessimo la sua Patria, aggiungeva: Pro simili deinde causa et a regno Francorum exturbatus est schismaticus insignis59. Perch causa di scisma, dunque, dice san Bernardo. E se insieme denuncia la corresponsabilit negli errori di Abelardo (cuius omnes errores ab Ecclesia iam deprehensos atque damnatos, cum illo etiam et pre illo defendere acriter et pertinaciter conabatur), direi che lo fa pi per non privarsi di uno strale offertogli dalla condanna di papa Innocenzo, che per indicare propriamente la direzione dellattivit di Arnaldo. Ch Arnaldo infatti non aveva continuato Abelardo. Mentre questi scompariva quietamente dalla lotta, Arnaldo, abbiamo detto, non si era punto piegato e da Sens si era recato a Parigi, a insegnare e a predicare. San Bernardo che aveva vinto la pi grossa battaglia con Abelardo, pi formidabile per gli appoggi in curia, per le alte relazioni, non poteva per pi permettere che quello scismatico vivesse indisturbato a Parigi. Non poteva accusare deresia la polemica evangelicamente riformatrice
58 JOANNIS SARESBERENSIS, Hist. Pontif., cit. cap. 59 MIGNE, Patr. Lat., to. CLXXXII, col. 361.

31.

BERNARDO DI CLAIRVAUX

25

dArnaldo e farlo condannare come eretico. E infatti lo definiva, soltanto: inimicus crucis Christi60, seminator discordie fabricator schismatum, turbator pacis, unitatis divisor, cuius, dentes arma et sagitte et lingua eius gladius acutus ed interessante rilevare come il perversi dogmatis fabricatores della indiscriminante condanna papale di lui e di Abelardo, si precisi qui in un fabricator schismatum . Ma lo scandalo di quella predicazione doveva cessare. Secondo lHistoria Pontificalis sarebbe stato dunque san Bernardo ad ottenere che il re cristianissimo cacciasse Arnaldo dal regno di Francia. Si dovrebbe pensare che il potente abate avesse voluta ripetuta, in certo qual modo, la prima condanna papale, quella che avea espulso lagitatore dalla diocesi bresciana, nella speranza che Arnaldo, respinto ancora una volta dalla societ che intendeva riformare, si piegasse infine alla volontaria prigionia dun monastero. Ma io penso san Bernardo innocente da cos machiavellico intrigo. Pi semplicemente, Arnaldo, contro il quale forse aveva sollecitato linteressamento del re, gli era sfuggito, trasferendosi da Parigi in Alemannia, sia che il re stesso avesse preferito allontanarlo, sia che Arnaldo avesse giocato danticipo. Perci ora chiedeva san Bernardo provvedimenti definitivi: ligare potius quam fugare...ne iam discurrere et conoscere plus possit. E questo anche per volont dello stesso pontefice, il quale, dum adhuc esset apud nos, ob mala que de illo audiebat, fieri scribendo mandavit: sed non fuit qui faceret bonum61. Ma come presenta al vescovo Ermanno luomo che deve essere assolutamente messo nella condizione di non pi nuo
La frase non allude affatto a congenialit Petrobrusiane, ma ha valore, come dire, retorico. Del resto lo stesso Abelardo era stato cos bollato: Homo est egrediens mensuram suam, in sapientia verbi evacuans virtutem, crucis Christi cf. MIGNE, Patr. Lat., to. CLXXXII, col. 359. 61 Io non so intendere la frase se non come alludente alla condanna pervenutaci, del 16 luglio 1140, dal Laterano (MIGNE, Patr. Lat., to. CLXXIX, 516): il dum adhuc esset apud nos, non pu riferirsi se non ad Arnaldo, dato che il pontefice non usc mai dItalia, in quel tempo, come risulta dalla serie dei suoi atti, n san Bernardo, nel caso si fosse recato a Roma, si sarebbe cos espresso, per indicare un suo incontro.
60

26

CAPITOLO II

cere? un ritratto che risponde evidentemente a esigenze complesse. Si vuol tratteggiare la figura del reo come in realt, per quello che di lui si conosce, e come sopra tutto pu essere temuto dal vescovo. Le azioni che si attribuiscono al ribelle, o che si preannunciano, sono quelle in analogia col precedente comportamento, o suggerite dallesperienza di casi simili. Da ci discende la necessit di non accettare il ritratto in blocco e del resto, un ritratto sempre una interpretazione , ma di esaminarlo in controluce, con prudenza. Ci sa dire molto lo stesso. San Bernardo non ci presenta il suo Arnaldo come il tipo del generoso tribuno popolare, tutto istinto e passione, trascinatore di folle, fanatizzate: il che vuol dire che in questo aspetto non lo conosceva n prevedeva: non lo conosceva dagli avvenimenti di Brescia che dunque, almeno per san Bernardo, non dovranno essere intesi come per tanti storici dArnaldo, la prova generale dellagitazione romana. Laspetto di Arnaldo quello di uno che chiede anzitutto moltissimo a se stesso. Uomo districte vite; animato da un ideale dunque ascetico, di lotta contro ogni tentazione mondana per purificare, nella austerit rigorosa, nella mortificazione della carne, se stesso e, degnamente, gli altri. Homo est neque manducans neque bibens solo cum diabolo esuriens et sitiens sanguinem animarum. Teso dunque, senza tentazioni individualisticamente eremitiche o di mistica spiritualit, allazione. Nella societ nella quale si trova a vivere, vocato sempre a riformare, fuori dogni disciplina e ubbidienza e umilt, quello che gli sembri abuso, deformazione, peccato. Vagus et profugus super terram, lo dice Bernardo, pi che per sottolineare la condannaa che perseguita dovunque Arnaldo (tam sacra reliquit vestigia ut ubi semel fixerit pedem, illuc ultra redire omnino non audeat), per rappresentarne la incessante vocazione al far male. sempre odiosa per san Bernardo la figura del monaco gyrovagus62, quel monaco che rinnega la sua vera mis
62 Scimus monachi officium esse non dicere sed legere , n publice predicare monacho convenit nec novitio licet, aveva detto san Bernardo nel

BERNARDO DI CLAIRVAUX

27

sione di preghiera e di raccoglimento per andar predicando, tradendosi cos vulpecula insidiosa nella vigna del Signore. Ma Arnaldo qualcosa di diverso dal monaco che vien meno alla sua disciplina e rompe ribelle la struttura della Chiesa. Egli rappresentato come pura e insaziata volont di far male, senzombra di buona fede, identico al Maligno. Ma nel descrivere la tecnica dellaggressione, ecco il Maligno sincarna, prende contorni storici, di uomo tra uomini. Accanto alla sua severit di vita, Arnaldo, come arma, ha la sua eloquenza suasiva. A chi la rivolge? Dice san Bernardo al vescovo Ermanno: Devorat plebem, vestram sicut escam panis. Ma la frase non vuole essere una precisazione sociale. Quella plebes, pi che popolino, il popolo, il gregge del pastore. Poco pi avanti si indica invece con esattezza loggetto di quellassalto blandis sermonibus et simulatione virtutum: i divites et potentes. Quale era la situazione di Costanza?63. Il vescovo Odelrico, oppresso dallostilit del suo clero, aveva, col consenso del pontefice, deposto il pastorale e si era fatto monaco di S. Biagio, nel 1138. Ermanno, un nobile di Arbona, aveva raccolto la sua pesante eredit: si trattava di recuperare, come ci risulta da una lettera di Innocenzo II diretta al clero e al popolo di Costanza64, bona Constantiensis ecclesie, que distracta sint: e perci dichiarava quod alienationes ab Odalrico antecessore eius contra interdictum suum factas viribus carere et ad ius Constantiensis ecclesie revocari. Ermanno era stato eletto contro il candidato imperiale, Brunico. Suoi avversari avevano provocato una lettera di Innocenzo II, che impediva la sua elezione. Ma poi lo stesso Innocenzo, quoniam sinistra nuntiata potius ex malitia quam ex zelo iustitie processione compererit et religiosi viri in dioecesi eorum degentes eum attentius commendaverint , aveva con
Sermo XLXIV, MIGNE, Patr. Lat., to. CLXXXIII, coll. 10845; v. anche le lettere 4, 5, 6, 7, ibid., to. CLXXXII, coll. 89105, e 55, coll. 1602. 63 Cf. LADEWIGMLLER, Regesten zur Geschichte der Bischfe von Constanz, Innsbruck 1895, p. 95. 64 BRACKMANN, Germania Pontificia, II, parte I, Berlino 1923, p. 137.

28

CAPITOLO II

sacrato prete e poi vescovo Ermanno, raccomandando che il clero e il popolo gli dessero opem et consilium. Dunque una diocesi, quella di Costanza che aveva conosciuto di recente la vittoriosa ribellione contro il proprio vescovo, dove esisteva un partito avverso, attivo e potente la riconciliazione avvenne solo due anni dopo, quando furono versate allimperatore 300 marche doro65 che aveva espresso Brunico: una diocesi che bisognava riordinare nellinfido campo del recupero dei beni, dove facile era certo prevedere le accuse di avidit e risentimenti profondi e spietati. Non possiamo dire se Arnaldo conoscesse quella situazione quando sera allontanato profugo dalla Francia, e se si ripromettesse in quella zona di attriti imperiali e papali pi sicuro rifugio o la ripresa della sua missione di riformatore. Ma certo inquietante poteva essere la presenza, dove erano stati appena assolti dallobbedienza qui Brunico iuramento prestito adheserunt, di un predicatore contro la mondanit del clero, contro la posizione insomma che il clero feudale aveva e voleva mantenere e imporre nella societ del suo tempo. Il popolo della citt che sente nel nuovo impulso a ricreare tutta la sua organizzazione civile ed ecclesiastica66 il sostegno della parola evangelica, cui estraneo il sacerdozio temporale, sempre pronto a raccogliersi contro il clero se lo ravvisa simoniaco e concubinario, o comunque avido di temporalit. Era stato educato alla lotta dallo stesso papato, gi dominato dai grandi monaci, tra i quali primo Ildebrando, per religiosit sincera impegnati a liberare la Chiesa dallabbraccio corruttore della feudalit. Ma il Papato, per sviluppo fatale di lotta, aveva finito col farsi banditore di un ideale ierocratico, duna politica teocratica, che, facendo della gerarchia una casta, imponeva il suo dominio, mondanizzato, anche sul popolo prima alleato. Onde, nel popolo, i sussulti di ribellione, spesso calati nelleresia, e simpatie talora per quei sussulti proprio da parte dei divites
LADEWIG MLLER, op. cit., p. 96. G. VOLPE, Eretici e moti ereticali dallXI al XIV secolo nei loro motivi e riferimenti sociali, estr. da Il Rinnovamento, Milano 1907, p. 2.
66 65

BERNARDO DI CLAIRVAUX

29

et potentes che il Papato aveva voluto estranei alla sua organizzazione e soggetti come tutti. Ostilit ed alleanze queste che se non sollecitano una interpretazione rigidamente classista delleresia medioevale, che si nutre di pi complesse motivazioni inerenti alla visione cristiana del mondo di quellet, permettono per di schematizzare uno schieramento di posizioni. Al quale schema era facile anche a san Bernardo, nella sua lettera al vescovo Ermanno, efficacemente richiamarsi. Il connubio riformatorimilites qualche anno dopo si realizzer ad esempio a Tolosa, dove i maximi civitatis illius si schiereranno per il monaco Enrico; per cui scriveva Goffredo di Clairvaux, denunciando la politicit dello schieramento: Milites quidem nonnullos invenimus obstinatos, sed non tam, errore, ut nobis videtur, quam cupiditate et voluntate mala. Oderunt enim clericos et gaudent facetiis Henrici et quia id loquitur eis unde occasionem habeant et excusationem malitie sue67. Ad Ermanno san Bernardo denunciava il pericolo di una nobilt che avesse giustificati i propri appetiti terreni dal pretesto della guerra santa contro la temporalit del clero. Ma, facendo questo, prospettava una possibilit vera e reale non solo per la situazione, inquieta, della diocesi di Costanza, ma anche per la conoscenza chegli aveva di Arnaldo? Io penso di s: per le notizie che san Bernardo poteva aver avuto del come Arnaldo valde atrociter avesse messo a soqquadro Brescia contro il vescovo Manfredo, e per lanticlericalismo di cui laccusava. Cos dunque prevedeva la sua azione insidiosa nel confronto dei divites et potentes: Illorum captata benevolentia et familiaritate securus, videbitis hominem aperte insurgere in clerum, fretum tyrannide militari, insurgere in ipsos episcopos et in omnem passim ecclesiasticum ordinem desevire68.
MIGNE, Patr. Lat., to. CLXXXV, col. 412. Il GIESEBRECHT, op. cit., p. 14, nota, pensa che in quel tempo guadagnasse Arnaldo lamicizia, dei tre personaggi Rodolfo de Ramesberch, Odelrico de Lencenburch ed Eberardo de Bodemen, tutti e tre della diocesi di Costanza, che un certo Wezel, partigiano di Arnaldo, voleva (1152) inviati a
68 67

30

CAPITOLO II

Dopo le accuse violente, ma generiche, di fabbricatore di scismi, ecco la prima vera precisazione delle intenzioni di Arnaldo, polemica vero, deformatrice nellattribuire quelle intenzioni a malizia che sa dosare insidiosamente la progressione, ma corrispondente a una linea prevedibile di minaccia. Accanto allausterit di vita, alleloquenza persuasiva che lo fanno riconoscere come un religioso diverso dagli altri mondani e distratti, che gli creano intorno.il rispetto dei laici, specie dei potenti e dei ricchi, che al confronto suo possono condannare gli appetiti del clero e giustificare, come virtuosamente riparatore, il proprio, san Bernardo attribuisce ad Arnaldo, come un furore in omnem ecclesiasticum ordinem. Ma quel furore, mi par dintendere, non significava per san Bernardo, il rifiuto della gerarchia da sostituire, perch casta chiusa in s nel suo professionismo liturgico, nelle sue gelose prerogative, staccata dalluniversitas fidelium, con la sacerdotalit di tutti gli eletti che vivessero la parola evangelica. La polemica di Arnaldo era da lui sentita s insidiosa, implacabile, ingiusta, perch non sapeva con carit distinguere nella Chiesa labuso o il sopruso del clero feudale e mondano dalla stessa struttura, onde laccusa di scisma, ma non intesa certo come il tentativo di sostituire definitivamente la Chiesa con altra Chiesa. Arnaldo per san Bernardo era solo uno scismatico. Un avversario dunque che bisognava isolare, annientare. Ch san Bernardo ha sensibilit per lautorit, il prestigio, il magistero degli uominiguida della Chiesa, la classe dirigente diremmo. Non cos per la povera eresia che gli appare come qualcosa di estremamente torbido e volgare, se pure peccato diffuso69.
Roma dal Barbarossa assumptis peritis legum qui de iure imperiis sciant et audeant tractare (per il passo della lettera di Wezel, v. av.). Vedremo nel Ligurinus un accenno al successo della predicazione arnaldiana in Svizzera, sottolineato, fonte il Ligurinus, nel Chronicon Helveticum di G. THSCHUDI, (ad a. 1141). Che ad Arnaldo offrissero ospitalit i canonici agostiniani di S. Martino sullo Zrichberg, come ricorda il DE STEFANO, Arnaldo. da Brescia, cit., p. 9, e v. anche Riformatori & c., cit., p. 19 pu solo darsi. 69 Dice dei capi degli eretici ambiguamente sempre circondati da troppe donne: Mulieres relictis viris et item viri dimissis uxoribus ad istos se confe-

BERNARDO DI CLAIRVAUX

31

Egli non si rende conto di quali bisogni, sinceri, profondi, fosse anche espressione; invoca s la riforma nel capo, ma certo che le membra non devon far altro che attendere che il vigore rifluisca. Uomo di lite monastica, esponente dellalta gerarchia, ha la convinzione che il popolo vada guidato, salvato, ma fondamentalmente ne disprezza i discorsi di religione. Il popolo dalle inquietudini ereticali vile nempe genus est et rusticanum ac sine litteris et prorsus imbelle70, e rileva con lerrore semplicistico delladdottrinato come nelle asserzioni di quegli idiote ci sia molto di trito, di gi scontato nelle antiche eresie. Evidentemente rusticani homines sunt et idiote et prorsus contemptibiles e se avverte che non est... cum eis negligenter agendum poich sermo eorum ut cancer serpit, traspare il suo fastidio per quella anonima miserabilit di stolti ostinati, dilagante come uninfezione. Dov mai il loro capo col quale misurarsi? Quere ab illis sue secte auctorem: neminem dabunt71. E perci la sua pi intima persuasione espressa in questa risoluzione conclusiva: Que cum ita sint, non est opus...frustra multa adversus homines stultissimos atque obstinatissimos dicere: sufficit innotuisse illos ut vitentur72. Ma Arnaldo non era di questa illusa plebaglia contemptibilis. Era un ribelle vigoroso, dotto e capace di scisma: un avversario da abbattere. Noi non sappiamo come reagisse Arnaldo alle accuse di san Bernardo, n quali provvedimenti prendesse Ermanno contro di lui. In oppido Alemannie Turego officium doctoris assumens, pernitiosum dogma aliquot diebus seminavit, dir Ottone di Frisinga73 fissando a Zurigo, nella diocesi appunto di Costanza, il soggiorno di Arnaldo. Ma il nostro san Bernardo ce lo fa
runt. Clerici et sacerdotes, populis ecclesiisque relictis, intonsi et barbati apud eos inter textores et textrices plerumque inventi sunt (MIGNE, Patr. Lat., to. CLXXXIII, col. 1092). 70 MIGNE, Patr. Lat., to. CLXXXIII, col. 1093. 71 Ibid., col. 1094. 72 Ibid., col. 1101. 73 OTTONIS, Gesta Frid. Imp., cit., L. II, cap. 28.

32

CAPITOLO II

ritrovare, verso il 1143 presso il cardinale diacono Guido, legato papale in Boemia e Moravia74. La missione di questultimo era stata annunciata gi dal 21 agosto del 1142 al vescovo Enrico di Olmutz da Innocenzo II: si trattava di realizzare pi pienamente la riforma, specie nei confronti del diffuso nicolaismo. Ma Vladislao di Boemia era impegnato in lotta contro i principi moravi. Guido, passato dallAustria in Moravia, tolse linterdetto a questa terra, voluto da Enrico di Olmutz, quindi ritorn a Passau. Col, verso la fine del 1143 lo raggiunse come risulta da una lettera di Celestino II75, Gerhoh di Reichersberg: secondo una supposizione del Vacandard76, in quel torno di tempo, capit anche Arnaldo, ch verso la fine di quello stesso anno Guido si recava a Praga per promuovere la pace tra Vladislao e i principi ribelli. Pot finalmente dedicarsi alla riforma: del 1144 era la sospensione dellabate Silvestro di Sasawa, poi annullata; certo prima del 2 giugno 1146 era gi ritornato in Italia77. Orbene, quando san Bernardo seppe della presenza di Arnaldo presso il legato papale, a questi invi una lettera di una estrema decisione78. Diceva: se vera la notizia secondo la quale luomo che tutta lEuropa cattolica ha rigettato si trova sotto le ali protettrici del vicepapa e lenormit della cosa risulta
Su questo cardinale, che il GIESEBRECHT per primo (Arnold von Brescia, ein akademischer Vortrag, cit., pp. 167) distinse dal cardinale prete di S. Marco, Guido di Castello, poi Celestino II ma la confusione ritorn in A. DE STEFANO, Arnaldo da Brescia e i suoi tempi, Roma 1921, p. 11 (e ultimamente in P. BREZZI, Roma e lImpero Medioevale (7741252), Bologna 1947, p. 328), che pure citava il Giesebrecht e sulle vicende della sua legazione si veda J. BACHMANN, Die ppstlischen Legaten in Deutschland und Skandinavien (11251159) in Historiche Studien, 115, Berlin 1913, pp. 6770, che d unampia rassegna delle fonti e della letteratura sullargomento. 75 JAFF, 8484: 27 gennaio 1144. 76 E. VACANDARD, Arnald da Brescia, in Revue des questions historiques, 1884, p. 70. Comunque non in Svizzera avvenne lincontro, come pare di capire da BREZZI, op. cit., p. 328. 77 Cf. JAFF , 89308931. 78 MIGNE, Patr. Lat., to. CLXXXII, col. 437.
74

BERNARDO DI CLAIRVAUX

33

dallo stesso dubbio sulla sua verit allora una delle due: o Guido non lo conosce, o lo vuole convertire. Tentativo grande questo, ma condannato allinsuccesso e capace solo di disorientare i buoni che vedono il favore per un reprobo e contraddire il giudizio papale che giudizio di Dio. Esortava perci Guido, visis his litteris de veritate certus, a non voler recar danno alla Chiesa della quale era in quel momento legato. Nonostante quella forma dubitativa nei confronti delle notizie79, san Bernardo, mi pare chiaro, aveva avuto informazioni precise sulla straordinaria protezione: familiarem habere et frequenter admittere ad colloquendum, ne dicam ad convivandum, suspicio favoris est : del resto mai avrebbe scritto una lettera cos violenta ad un legato, se si fosse trattato di vaghe segnalazioni. Sulle ragioni di quella protezione non possiamo naturalmente andar pi in l dellipotesi dello stesso Bernardo. Se, come del tutto verosimile, Guido sapeva dArnaldo, si pu pensare a una volont di ricuperare quel perseguitato riformatore per una qualche congenialit dimpegno religioso, che potrebbe forse tralucere dalla simpatia che legava lo stesso cardinale legato a quellaltro riformatore che fu Gerhoh. E per ci si potrebbe forse dedurre che le posizioni riformistiche di Arnaldo non avevano affatto travalicato irrimediabilmente la linea dellortodossia, e la sua colpa era la pervicacia nel presumere di essere chiamato a riformare, fuori dogni disciplina e dogni misura e dogni prudenza. Ma a distruggere ogni possibilit di ravvicinamento con la gerarchia offesa, ecco irrompeva la parola di san Bernardo. La familiarit del legato con un reprobo che egli qualche tempo prima aveva definito lupus magnus et ferus religandus...ne Christi irrumpat ovilia, oves mactet et perdat80, scandalo insopportabile: il pastore che si fa complice del lupo! E san
79 Questa forma avrebbe indotto a torto il BREYER, ricorda il DE STEFANO, in Riformatori ed Eretici & c., cit., p. 19, a mettere in dubbio i rapporti di Arnaldo con il cardinale Guido. 80 Nella lettera al vescovo di Costanza: MIGNE, Patr. Lat., to. CLXXXII, col. 361.

34

CAPITOLO II

Bernardo rif il ritratto di quello sciagurato divenuto niente di meno domesticus et contubernalis legati apostolici sedis. I lineamenti sono esasperati, polemicamente, ma non tanto da cancellare ogni somiglianza. Miele la sua conversazione, di colomba ha il capo, ma veleno la dottrina e di scorpione la coda. Ingannevole quindi la sua eloquenza e la sua condotta. Da ci la reiezione di quel maledetto che Brixia evomuit, Roma exhorruit, Francia repulit, Germania abominatur, Italia non vult recipere. Nelle quali due ultime proposizioni intravediamo, se pur confusamente, qualcosa dellultima fase della vita di Arnaldo. Dopo lespulsione dalla Francia, Arnaldo sera recato in Svizzera (Germania); di l sera portato presso il legato, quando la Germania laveva preso in odio (san Bernardo non dice chi quellodio aveva eccitato); e daltra parte per lItalia sempre vigeva lantica proibizione. Forse Arnaldo di fronte alla persecuzione implacabile di san Bernardo aveva ricordato la risoluzione di Abelardo: rivolgersi direttamente al pontefice; invece di scomparire nella prigione dun monastero, trovare finalmente giustizia e comprensione e scampo. Scampo laveva trovato per allora presso il legato papale. Giustificarsi, poter adire sicuro, raccomandato, al pontefice, per riavere la pace della Chiesa, poteva essere stato il programma di Arnaldo: possiamo ben supporlo, ch infatti fu, come vedremo, immediata vicenda. Ma Bernardo gli attribuiva malizia e una volont di nuocere che dalla familiarit col legato si riprometteva nuova forza, nuova possibilit dimporsi alla sua parola, sorretta dalla massima autorit. Voleva Guido convertirlo? Ricordasse le parole di san Paolo che esorta a lasciare leretico pervicace post unam et secundam correptionem proprio iudicio condemnatus non trasgredendo il prefinitum numerum. A quali correzioni alluda con quel prefinito numero san Bernardo, chiaro: a quelle del Concilio del Laterano e del Concilio di Sens, alle quali eran seguiti rispettivamente provvedimenti disciplinari di allontanamento dalla diocesi e di ritiro in monastero, ma non ancora la condanna che fa morti nella Chiesa.

BERNARDO DI CLAIRVAUX

35

Ma non solo Guido ricordasse il monito paolino: ricordasse lesplicito giudizio del pontefice, che hominem Italia ortum transalpinare coegit, repatriare non patitur. Il tempo presente vuole eliminata ogni speranza di modificare quel giudizio; giudizio che daltra parte la vita stessa del colpevole dimostra non affatto subreptum fuisse domino pape; e giudizio del papa, giudizio di Dio. In tutto questo discorso sintravede chiaramente la volont di smontare leventuale linea di difesa di Arnaldo, che poteva sostenere essere stata carpita alla buona fede del pontefice la sua condanna, e di bloccare ogni iniziativa del legato, dicendo quella condanna giustificata dalla vita stessa dArnaldo e attuale e definitiva nella volont del pontefice. Non ci risulta come il cardinale Guido rispondesse a quella lettera. Altri ci dir che Arnaldo promissa satisfactione et obedientia Romane Ecclesie a domino Eugenio receptus est apud Viterbium81. Aveva perso la sua battaglia dunque san Bernardo, e questo fatto potrebbe rendere ancor pi strano il suo silenzio quando pi tardi, nel 1146, prendendo posizione di fronte alla ribellione di Roma al pontefice, non ebbe una parola per quellArnaldo che aveva cos violentemente bollato come il Maligno stesso fabbricatore di scismi. Scrisse ai nobili e agli optimates atque universo populo Romano82 dicendosi homuncio al confronto della loro grandezza e linizio della lettera, repleta di lodi per la grandezza di quei Romani, che non cedunt potentium minis, non omni armature fortium, ha per noi una cos scoperta abilit, da rasentare, nellesagerazione, il caricaturale ; osava per rimproverar loro loffesa ai due Apostoli: nella loro leggerezza,
81 JOANNIS SARESBERENSIS, Hist. Pont., cap. 31. 82 MIGNE, Patr. Lat., to. CLXXXII, coll. 43740;

la lettera, datata al 1146, viene collegata ad Arnaldo heretico factionem inflammanti, che invece non vi compare. Ma una forzatura, quasi dobbligo; cos anche J. LECLERCQ, op. cit. a p. 194: Quand Arnaud de Brescia fomente a Rome la rvolution, Saint Bernard crit aux Romains pour les inviter a lunion au souverain Pontife....

36

CAPITOLO II

avevano cacciato lerede di Pietro, facendo di s un corpo senza testa e avviandosi per un cammino di arbitrio, che poteva sfociare nei disordini dei tempi, non lontani, di Anacleto, quando la frase va sottolineata non solum multi de plebe, sed etiam de clero et de principibus nonnulli per orbem in schismate illo faverunt tibi [Rome]. E pressa poco nello stesso tempo vorrei poter dire prima, per evitare a san Bernardo lo stridente contrasto delle citate lodi per la grandezza romana scrisse a Corrado, re dei Romani per invitarlo dopo avergli ricordato il dovere di propriam tueri coronam et ecclesiam defensare, e, en passant, la possibilit di interventi altrui, a colpire fedam rem istam, la superbia e larroganza dei Romani: popularis manus, vulgi temeritas83. In queste due lettere gli avvenimenti romani sono presentati come una ribellione sacrilega al pontefice, come una velleit autonomistica che lede la tradizione di Roma, apostolica sedes caput imperii, come un fatto. tutto politico cio, senza la componente religiosa. Anzi ogni partecipazione ecclesiastica esclusa, mi pare, esplicitamente dalla frase citata che ricorda come al tempo di Anacleto ai multi de plebe si fossero accompagnati, a differenza dellodierna ostilit, etiam de clero et de principibus nonnulli. Ora, se san Bernardo avesse saputo presente ed attivo Arnaldo a Roma, che cosa mai avrebbe potuto
83 MIGNE, Patr. Lat., to. CLXXXII, coll. 44042. Orientato su questo giudizio ancora quel passo del De consideratione, lib. IV, cap. II (MIGNE, Patr. Lat., to. CLXXXII, col. 774), opera che voleva essere quasi il vade mecum di Eugenio III: Et nunc experire paucis, noverimne et ego vel aliquatenus mores gentis. Ante omnia sapientes sunt ut facient mala, bonum autem facere nesciunt. Hi invisi terre et celo utrique iniecere manus, impii in Deum, temerarii in sancta, seditiosi in invicem, emuli in vicinos, inhumani in extraneos: quos neminem amantes amat nemo; et cum timeri affectant ab omnibus, omnes timeant necesse est. Hi sunt qui subesse non sustinent, preesse non norunt; superioribus infideles, inferioribus importabiles. Hi inverecundi ad petendum, sed negandum frontosi. Hi importuni ut accipiant, inquieti donec accipiant, ingrati ubi acceperint. Docuerant linguam suam grandia loqui, cum operentur exigua. Largissimi promissores, et parcissimi exhibitores: blandissimi adulatores et mordacissimi detractores; simplicissimi dissimulatores et malignissimi proditores.

BERNARDO DI CLAIRVAUX

37

trattenerlo dallincoccare una cos valida freccia al suo arco, come quella che sarebbe stata laccusa ai Romani di valersi di un rifiuto delle nazioni, di un maledetto della Chiesa? Il silenzio di san Bernardo per me ha un solo significato: la ribellione romana non aveva, nel 1146, nessuna precisa istanza religiosa, ed Arnaldo, se dopo lespulsione di Eugenio III era rimasto a Roma, certo non aveva preso per allora alcuna posizione. Ospite forse di un qualche monastero, andava raccogliendo nellanima e maturando, da quellambiente di ribellione antiecclesiastica, nuovo slancio riformistico. San Bernardo dunque ci permette di confermare come scevra di intenzioni di battaglia fosse stata landata a Roma di Arnaldo: sub obtentu penitentis, dice Giovanni di Salisbury84. Era un riconciliato che dapprima, nella citt riconciliatasi col suo pontefice, si era ripromesso di fare penitenza. Poi si era avuta la nuova ribellione dei Romani; Eugenio era partito, e Arnaldo, come fatto pi libero da quellassenza, adagio adagio, and ritrovando la sua vocazione di predicatore religioso. Nel luglio del 1148, da Brescia, di ritorno dalla Francia, Eugenio III lancer un appello al clero romano perch evitasse lo scismatico Arnaldo85. Aveva dunque Arnaldo scelto nella battaglia il suo posto. E anche questo cambiamento era stato avvertito dallattento san Bernardo che avrebbe potuto ben gridare, amaramente, la sua preveggenza. Ci risulta da un rapido Confronto che egli fa con un altro personaggio in una lettera ad Eugenio III intorno
84 JOANNIS SARESBERENSIS, Hist. Pont., cit. cap. 31. 85 MIGNE, Patr. Lat., to. CLXXX, col. 1358. Quidam

capellani avevano rifiutato, per la suggestione di Arnaldo, ubbidienza ai loro cardinali e arcipreti. Giova ricordare come nel De consideratione di san Bernardo, citato, la situazione del clero romano era stata presentata tutta altrimenti negativa: vides omnem ecclesiasticum zelum fervere sola pro dignitate tuenda. Honori totum datur, sanctitati nihil, aut parum, e il timor Domini stimato dabbenaggine, e la prudenza ipocrisia, e lamore della pace impotenza egoistica (col. 775). Non pensava evidentemente al problema di una presenza dArnaldo, allora, san Bernardo.

38

CAPITOLO II

al 115186. Raccontava al pontefice di quel suo notaro, monaco cisterciense, Nicol, rivelatosi ladro e falsario e scappato da Clairvaux appunto verso il 1151 (et ego longe ante hominem noveram; sed expectabam ut aut Deus eum converteret aut instar, Jude ipse se proderet; ma non saprei perci credere Bernardo un eroe del gioco lungo!), preoccupato per le lettere che quel traditore poteva aver spedito col suo sigillo. E aggiungeva: de turpitudine eius, quibus terra sordet et facta sunt omnibus in parabolam, supersedeo polluere labia mea et vestras aures. Si ad vos venerit (nam hoc gloriatur et amicos se habere confidit in curia) mementote Arnaldo de Brixia, quia ecce plus quam Arnaldus hic. Nullus perpetua dignior inclusione, nihil ei perpetuo silentio iustius. evidente la amaritudine di quel mementote ammonitore. Anche allora aveva proposto nei confronti di Arnaldo come unico rimedio la reclusione e il perpetuo silenzio, ma non era stato ascoltato e per gli appoggi curiali il lupo aveva trovato rifugio e protezione; il tempo aveva poi dimostrato quale inganno fosse stato il ripiegamento di Arnaldo. Ed ecco uno ora peggiore di quello. Il confronto non ci autorizza a credere che san Bernardo sottovalutasse adesso lantico avversario, ch anzi nel suo dolore per il grande affronto ricevuto da parte del segretario, il paragone assume il valore di unultima sentenza per Arnaldo: nessuno pi degno di reclusione perpetua, niente per lui di pi giusto del perpetuo silenzio87.
86 La lettera in MIGNE, Patr. Lat., to. CLXXXII, coll. 5001. Per le vicende alle quali qui si allude cf. MIGNE, Patr. Lat., to. CLXXXIII, p. 31. 87 Il DE CASTRO, (Arnaldo da Brescia e la rivoluzione romana del XII secolo, Livorno 1875, p. 339), dopo aver accennato allepisodio di cui abbiamo ora discorso gli era stato suggerito da G. B. GUADAGNINI, (Apologia di Arnaldo da Brescia... con la vita dello stesso Arnaldo, Pavia 1790, to. I, p. 71; to. II, p. LXX), come del resto avvertiva aggiungeva: Unaltra occasione gli venne offerta a san Bernardo di ricordare Arnaldo, dalle opinioni di Gilberto Porretano sulla dottrina della Trinit, al qual proposito S. Bernardo non manca di notare che Gilberto cadeva nelleresia di Arnaldo da Brescia. la prima e lultima volta che labate accusa Arnaldo di questa eresia; ma si noti che Abelardo era morto e quindi al monaco saffacciava,

BERNARDO DI CLAIRVAUX

39

in quel momento, il nome del pi importante suo discepolo, al quale attribuiva delle opinioni che il medesimo non si accalor mai a sostenere. Dove il De Castro abbia trovato questa sconcertante notizia, io non so. Non certo in san Bernardo che tratt delleresia di Gilberto Porretano (discussa, lui presente, nel Concilio di Reims del 1148) nel De consideratione, 1. V, cap. 7 (MIGNE, Patr. Lat., to. CLXXXII, col. 797 e sgg.), nel sermone LXXX (MIGNE, Patr. Lat., to. CLXXXIII, col. 1166 e sgg.), bollando leresia, ma non nominando certo Arnaldo, nonch Abelardo. Il quale, del resto, a suo tempo aveva anzi attaccato la dottrina di Gilberto sulla Trinit (Cf. HEFELELECLERCQ, Histoire des Conciles cit., to. V, I, p. 812) poich questo ultimo avrebbe fatto delle tre persone divine tre realt distinte da Dio (una quaternitas invece della trinitas) a Sens Abelardo si era trovato contro invece lo stesso Gilberto, con san Bernardo, e gli era stato attribuito lerrore di credere non eguali le tre persone della Trinit, per il rilievo dato alla particolarit della proprietas (potenza, sapienza, amore), dunque non comuni . N appare il nome di Arnaldo o di Abelardo nella particolareggiatissima testimonianza sul Concilio di Reims di Goffredo di Clairvaux che, solo dopo avere esaurito il discorso sugli errori di Gilberto, segnalati, egli dice, per primo dallarcidiacono Arnaldo cognomine qui non ridet, aggiungeva: audivi etiam quod super damnationem Petri Abelardi diligentia vestra desiderat plenius nosse similiter veritatem, cuius libellos pie memorie dominus Innocentius Papa secundus in urbe Roma et in Ecclesia beati Petri incendio celebri concremavit apostolica auctoritate hereticum illum denuntians. (MIGNE, Patr. Lat., to. CLXXXV, col. 595). In una frettolosa lettura di Goffredo di Clairvaux lorigine della strana affermazione del De Castro? Il quale scivolava per subito via da queste citazioni quasi alla sfuggita di san Bernardo, che comunque avvertiva non trovava pi n lopportunit n la voglia di denunciare e perseguitare lavversario. Di unaltra eresia attribuita pure ad Arnaldo fece giustizia A. R. MOTTE, Une fausse accusation contre Ablard et Arnaud de Brescia in Revue des Scences philosophiques et thologiques, 1933, pp. 2746. A partire dal XVI secolo Abelardo ed Arnaldo sono stati citati da trattatisti di teologia, a catena, come negatori della visione beatifica. Laccusa risale ad una attribuzione erronea di tale eresia ad Abelardo e il La Motte spiega come fu possibile la confusione (p. 31) fatta dal domenicano Bernardo di Lussemburgo ( 1535), che ad Abelardo aveva accostato col titolo generico di coeretico Arnaldo; poi, nel rilancio delle citazioni, la responsabilit ereticale di Arnaldo e degli arnaldisti fu esplicitamente affermata e si ebbe cos unaltra ragione di condanna. ____________________

III OTTONE DI FRISINGA.


Il cronista forse pi esemplare della storiografia medievale, Ottone di Frisinga, ci d laltro ritratto di Arnaldo, pi circostanziato, dopo quello concitatamente polemico di san Bernardo, e atteggiato a storia. E per anche questa volta la nostra analisi dovr essere giustificata nelle idee e nei sentimenti pi generali del nuovo testimone. Ottone era figlio di Leopoldo di Babenberg marchese dAustria e di Agnese figlia dellimperatore Enrico V, di Franconia89. Aveva studiato a lungo a Parigi, legandosi coi suoi maestri Ugo di S. Vittore e Gilberto Porretano. Poi aveva sentito il richiamo della pace del chiostro e si era fatto monaco cisterciense nellabbazia di Morimund (Borgogna). Abate, era stato chiamato ancora giovanissimo aveva circa venticinque anni al vescovato di Frisinga, cui doveva. legare per sempre il suo nome. Velut celitus et a Deo missus, esclama Rahevino, suo fedele cappellano e continuatore poi della sua opera di storico, cum eandem Ecclesiam repperisset omnibus fere bonis destitutam, distractas facultates, collapsa palatia, familiam attritam, religionis monasteriorum nullam vel parvam memoriam, ope divina tandem ipsam in eum locum reduxerat, ut clero religionem, familie libertatem, facultatibus copiam, edificiis decorem ab hac luce subtractus restituisset, eiusque
Zio dunque del Barbarossa figlio di Federico II duca di Svevia, il quale era nato dal primo matrimonio di Agnese con Federico I duca di Svevia. Su Ottone di Frisinga si rimanda alla monografia di P. BREZZI, Ottone di Frisinga in Bullettino dellIstituto Storico Italiano per il Medio Evo, n. 54 (1939), pp. 129328, con ricca bibliografia.
89

42

CAPITOLO III

cura, labor et meritum circa sedem et gentem suam perinde fuerat, acsi non tam instaurator quam fundator illius extitisset. Huic negotio prestabat adminiculum et opem tum genus viri, tum probitas, tum conversationis estimatio90. Il Brezzi cos riassumeva gli atti principali di Ottone nel governo pastorale della sua diocesi: la scomunica contro i preti concubinari, la riforma della vita monastica e del clero, la restaurazione della regola per i canonici del Duomo, la fondazione di nuovi monasteri affidati a religiosi di ordini di recente costituzione, laccordo col metropolita di Salisburgo riguardante lordinazione dei preti, la richiesta al pontelice della conferma dei beni e dei diritti della sua Chiesa e della concessione dei privilegi apostolici al suo vescovato, la rivendicazione della supremazia vescovile su tutte le cellule ecclesiastiche comprese nella giurisdizione frisingense91. Ancora: non dimentico della sua cultura, seppe creare intorno a s un vero cenacolo letterario e filosofico, orientato su Gilberto Porretano. Ma oltre che provvedere alla restaurazione spirituale e colturale si preoccup di rialzare le sorti materiali del suo vescovato: richiese la restituzione dei diritti usurpati dai dipendenti, rinnov gli obblighi dei feudatari laici ed ecclesiastici verso la Chiesa, ampli i beni e le terre di sua propriet con permute e comprevendite, difese con energia questo patrimonio ecclesiastico...in una parola, Ottone comp in ogni campo lopera di accentramento e di riorganizzazione suggerita dai riformatori gregoriani92. Ma ecco un fatto che noi, biografi dArnaldo, dobbiamo pi particolarmente sottolineare. Sappiamo che nellautunno del 1145 ebbe lincarico di una ambasceria presso il papa Eugenio III. Probabilmente doveva, in relazione allinsurrezione romana, assicurareil papa della buona volont di Corrado III93. Vide il papa a Vetralla, lo segu a Viterbo. Ebbe occasione di
Gesta Friderici Imp., IV, 14, nelled. di G. WAITZ in Scriptores Rerum Germanicarum in usum scholarum ex M. G. H., Hannover 1912, p. 249. 91 BREZZI, op. cit., p. 199. 92 BREZZI, op. cit., p. 203. 93 Cf. H. GLEBER, Papst Eugen III, Iena 1936, p. 21.
90

OTTONE DI FRISINGA

43

incontrarsi allora con Arnaldo da Brescia, presente, come ci dir Giovanni di Salisbury, a Viterbo, per farvi atto di sottomissione al pontefice? Ma certo, da quellincontro con le contrade dItalia, Ottone port limpressione di un costume di guerre continue, insolenti ed atroci, con lappendice delle tetre prigionie94. E il ricordo, preciso, delle vicende che avevano allontanato il pontefice dalla sua citt, dal tempo di Innocenzo II. Tivoli il 12 giugno del 1142 aveva travolto lesercito romano che lassediava, ma lanno dopo, il 7 luglio del 1143, a Quintiliolo aveva subto la pi grave delle sconfitte95. Il pontefice, qui iam per multum temporis Tyburtinos excommunicaverat ac aliis modis presserat, li costrinse ad deditionem: Tivoli per essa riconosceva la sovranit papale, al papa affidava la giurisdizione sul distretto ed il diritto di nominare o di confermare il rettore del Comune. E per il pontefice la partita poteva essere chiusa. Ma, continua il nostro Ottone, il populus Romanus che aveva subto il peso della guerra e lonta della prima sconfitta non si accontent degli ostaggi e del giuramento: pretendeva con irrationali et inhu
Cf. Chronica sive Historia de duabus civitatibus, VII, 29, nelled. di A. HOFMEISTER in Scriptores Rerum Germanicarum in usum scholarum, Hannover 1912, p. 356: Florentini...Senenses...captivant. Porro ex Pisanis et Lucensibus non tantum plurimi ferro cesi compendio mortis miseriam miserabiliter terminavere, sed et innumerabiles utrovis comprehensi ac longa, ut ipse vidi, carceris inedia et squalorem macerati omnibus pretereuntibus lacrimabile humani casus in se spectaculum prebent. 95 Mi permetto qui di citare dal mio articolo: Sulla Renovatio senatus del 1143 e lOrdo equestris in Bullettino dellIstituto Storico Italiano per il Medio Evo, n. 62 (1950), pp. 159174. Recentemente A. ROTA (La costituzione originaria del comune di Roma. LEpoca del comune libero, luglio 1143 dicembre 1145 in Bullett. dellIst. Stor. Ital. per il M. E., n. 64 (1953), pp. 19131) ha cercato di cogliere il dinamismo delle istituzioni comunali romane, da un senato iniziale con partecipazione di tutte le classi al concordato con Eugenio III, riconducendo a espressione giuridica le poche testimonianze pervenuteci e aggirandosi concordatario tra le fonti, come se tutte fossero contemporanee tra di loro e indipendenti e pur complementari. Ma la storia della rivoluzione romana pi che di casellari giuridici necessita di un buon lavoro di scavo nei pi diversi campi delle testimonianze, per chiarirci una societ che ci rimane ancora troppo confusa nella sua costituzione.
94

44

CAPITOLO III

mana peticione lo smantellamento delle mura e labbandono da parte dei Tiburtini, della citt, fonte sempre di discordie e di minacce. La diversit di interessi e di passioni spiega il breve dissidio e limprovvisa violenta risoluzione: i Romani, seditionem movent ac in ipso impetu in Capitolio venientes antiquam Urbis dignitatem renovare cupientes ordinem senatorum, qui iam per multa curricula temporum deperierat, constituunt et rursum cum Tyburtini, bellum innovant96. Diciamo subito che listituzione del Senato se da un lato era leffetto di una coscienza di autonomia municipale, offesa e ribelle, dallaltro era il risultato della persistenza del mito di Roma. La parola Senatus, a designare quel consiglio, richiamava il sacro Senato, senza per precise determinazioni che ripetessero lantico istituto: cos comera stata, del resto, la renovatio Imperii di Ottone III. Quella renovatio Senatus non indicava perci la modificazione di un organo preesistente97, un contrapporsi ai consules Romani et alii principes, cio i grandi nobili di Roma, quasi costituiti anchessi in quel senato ombratile cui si sforz di dar corpo, con altri, il Solmi98 non nego con ci lesistenza di una qualche organizzazione di fatto, tra gli optimates , ma soltanto lorgogliosa ripresa di quellantico senato chera ricordo magnifico di saggezza e di potenza. Una immanitas, giudic Ottone di Frisinga quellinsediamento, che per allora per si mantenne ancora evidentemente in una posizione di compromesso: verum sapientissimus antistes previdens, ne forte Ecclesia Dei, que per multos annos secularem Urbis honorem a Costantino sibi traditum. potentissime habuit hac occasione quandoque perderet, multis modis tam minis quam muneribus, ne ad effectum res procedat, impedire conatur. Sed invalescente populo, dum proficere non posset, lecto cubans...in pace quievit99.
96 97

Chronica, VII, 27, pp. 35253. P. BREZZI, Roma e limpero medioevale, Bologna 1947, p. 5. 98 A. SOLMI, Il Senato romano nellalto medioevo (7571143), Roma 1944. 99 Chronica, VII, 27, p. 353.

OTTONE DI FRISINGA

45

Linsediamento dunque del Senato in Campidoglio come espressione di autonomia cittadina, nei confronti del pontefice, non signific lannullamento, di colpo, dei poteri del pontefice, come vorr essere in seguito, ma solo una minaccia, cui si oppongono minacce e doni, perch non si proceda oltre, in irrimediabili prese di posizione: senza successo per avverte Ottone, ch il Senato, invalescente populo, non smobilita. Se linsurrezione del 1143 era stata provocata dallo sdegno, di fronte alla politica papale, dei combattenti contro Tivoli, delusi nelle loro aspettative, e perci ci facile immaginare una certa qual larga partecipazione, quando il Senato, da bandiera gloriosa dellautonomia romana innalzata sul Campidoglio, forse senza neppure una precisazione vera della sua costituzione, delle sue attribuzioni, dei suoi limiti era rimasto al suo posto probabilmente ancora il prefectus urbi si and consolidando, dovettero chiarirsi le sue responsabilit politiche. In quellinvalescente populo, di cui ci parla Ottone, non si dovevano ormai pi trovare gli optimates, stretti per consorteria e interessi alla Curia. Piuttosto vi indoviniamo dirigente quel ceto medio fattosi ricco per cariche ed uffici e commerci, commerci sopra tutto di carne, di denaro e di panni, e pure separato dalle famiglie grandi100. Ottone, che non ci parla di una momentanea
Se vero che tra i senatori degli anni immediatamente vicini ricorre un Bentevenga pictor (1148), e ricorre un Georgius Johannis sartoris (1151) ma perch, se non si tratta di soprannomi, di loro antenati, non potrebbero essere questi senatori artigiani s, ma nel grado elevato di honesti cives? troviamo un Petrus Pauli capitanei, un Gregorius primicerii e un Rusticus Nicolai Johannis prefecti (1151), appartenenti evidentemente a famiglie di alti funzionari o di nobili: cf. F. BARTOLONI, Per la storia del Senato di Roma nei secoli XII e XIII in Bullettino dellIstituto Storico Italiano per il Medio Evo, n. 60 (1946), pp. 789. Non credo che si debba dare il peso che d A. DE STEFANO (Riformatori ed eretici del Medioevo, Palermo 1938, pp. 967) alle espressioni di san Bernardo (MIGNE, Patr. Lat., to. CLXXXII, col. 442, ep. 244): popularis manus, vulgi temeritas, ch i ribelli chiamati del resto nella lettera 243 populus gloriosus sono qui rappresentati a Corrado III come una feccia, fedam rem istam, polemicamente. N conferma il carattere plebeo del regime la notizia degli Annales Casinenses (R.I.S., V, 65): Jordanus filius Petri Leonis cum senatoribus et parte totius populis minoris con100

46

CAPITOLO III

ripresa papale (lavrebbe realizzata secondo Bosone, Lucio II101 ottenendo niente di meno che labiuratio senatus), n di certa tregua coi Normanni (luglioottobre 1144)102 che avrebbe potuto ristimolare ostilit antipapali a Roma, cos ricorda la definitiva restauratio senatus, cos rivoluzionaria da segnare linizio di una nuova era103: Populus enim Romanus nullas insanie sue metas ponere volens, senatoribus, quos antea instituerant, patricium adiciunt atque ad hanc dignitatem Iordanem Petri Leonis filium, eligentes un grande, transfuga per ambizione o per rancore o per convinzione, non sappiamo omnes ei tamquam principi subiciuntur104. Lelezione del patrizio significa leliminazione del compromesso. Le istanze autonomistiche del Comune, che si erano espresse nel Senato, si rivelano tali da voler cancellata la stessa sovranit del pontefice: spettavano al patrizio come princeps del popolo di Roma omnia regalia tam in urbe quam extra posita; al pontefice, more antiquorum sacerdotum, dovevano servire, per il sostentamento, le decime e le offerte105. Morto Lucio, dal quale invano era stato richiesto laiuto di Corrado ad patrocinium Romane Ecclesie106, Eugenio III, che pure era stato eletto communi voto cleri et populi, viene sollecitato ad tradenda Urbi regalia107. Ma egli fugge e,
tra papam rebellat; la notizia, mentre fa di Giordano il protagonista della rivolta, ci dice soltanto della partecipazione alla ribellione di quegli elementi fra cui saranno scelti i senatori e insieme di una parte del popolo minore. Per la lettera poi di Eugenio III allabate Wibaldo di Corbie (1152), anche citata dal DE STEFANO, v. avanti. 101 Liber Pontificalis, II, p. 386. 102 Cf. ROMUALDI SALERNITANI, Annales in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XIX, p. 424; IGNOTI MONACHI CISTERCIENSIS S. MARIAE DE FERRARIA, Chronica, ed. GAUDENZI in Monumenti storici, Cronache a cura della Societ Napoletana di storia patria, Napoli 1888, p. 28. 103 A partire da un giorno che, per i documenti che ci sono pervenuti, compreso tra l8 agosto e il 6 ottobre 1144: cf. F. BARTOLONI, Per la storia del Senato romano & c., pp. 247. 104 Chronica, VII, 31, pp. 3589. 105 Chronica, VII, 31, p. 359. 106 Chronica, VII, 31, p. 358. 107 Chronica, VII, 31, p. 360.

OTTONE DI FRISINGA

47

dopo varie vicende, si reca a Viterbo. Allora la rivoluzione romana spiega tutto il suo furore, dice Ottone, che giudica evidentemente delittuosa la pretesa di quegli iura regalia. Ci si scagli contro tutto ci che ricordava la sovranit pontificia. Naturalmente fu abolita la prefettura. Ma furono altres costretti ad subiectionem patricii quei principes ac nobiles che erano i principali sostegni locali della potenza papale. E si distrusse, per quella fatale compensazione dellimpotenza a costruire. Crollavano le torri quorundam illustrium laicorum, si saccheggiavano le case dei cardinali e degli ecclesiastici. Lo spirito di autonomia si manifestava necessariamente come spirito, diciamo, anticlericale. Ecclesiam etiam beati Petri, omnium ecclesiarum caput, incastellare sacrilege ac profanissime non metuunt. I pellegrini che si recavano in S. Pietro per pregare venivano costretti ad unoblazione, a suon di botte se occorreva, e nei tafferugli scorreva sangue. Questo ci racconta Ottone di Frisinga, a giustificare la necessit della scomunica con cui il pontefice percosse Giordano cum quibusdam fautoribus, quasi a separare la loro azione di facinorosi e ribelli dai Romani che subivano la dittatura108. Verso la fine dellanno Eugenio III, adiuncta Tyburtinis, Romanorum antiquis hostibus, militia, costrinse la citt a chiedere pace. La pace fu cos patteggiata: patriciatus dignitatem il patrizio era stato lespressione della volont autonomistica eversiva della sovranit papale exfestucarent et prefectum in pristinam dignitatem reciperent, senatores vero ex eius [dal papa] auctoritate, tenerent109. Il Natale del 11456 fu celebrato cos solennemente a Roma pacificata col suo pontefice. Ma la pace dur poco. Agitazioni continue pro excidio Tyburtinorum, ci dice, oscuramente, Ottone di Frisinga110 persuasero il pontefice a rifugiarsi
Chronica, VII, 31, p. 360. Chronica, VII, 34, p. 367. 110 Chronica, VII, 34, p. 367: possiamo accostare a questa notizia quella data dagli Annales Casinenses, imprecisi troppo per per gli avvenimenti di cui abbiamo discorso: vi si dice che tra i patti della pacificazione era la con109 108

48

CAPITOLO III

in Trastevere; lasci quindi Roma per recarsi in Lombardia e poi in Francia, a predicarvi la Crociata. Abbiamo voluto riassumere tutta questa vicenda dalla Chronica di Ottone di Frisinga proprio perch tale vicenda il prologo dellultima avventura di Arnaldo, e ci importava quindi narrarla nelle reazioni di Ottone, anche per poter pi evidentemente sottolineare i cambiamenti che verranno introdotti nel racconto degli stessi fatti, quando nei Gesta Friderici imperatoris Ottone ci dir come Arnaldo si facesse egli promotore di quella insania romana. Certo, il silenzio su questo personaggio nella Chronica la riprova, dopo il silenzio di san Bernardo, della sua completa estraneit agli avvenimenti romani, conosciuti da Ottone, si badi, non per vago sentito dire o per cronache generiche, ma nella contemporaneit pi precisa e probabilmente nellimpegno di una ambasceria che quegli avvenimenti evidentemente aveva voluto valutare. Ma anche la spia che ci avverte come la successiva politicizzazione, quale sar fatta nei Gesta, dellattivit di Arnaldo riferita anche a quelle prime vicende, risponda a motivi polemici che vorremo individuati. Alla ricordata Crociata del 1147, diremo intanto, Ottone volle partecipare; scrive il Brezzi: Aveva da poco terminato la sua Chronica, nella quale aveva consegnato il suo testamento religioso e politico; era convinto che la fine dei tempi fosse vicina e che bisognava prepararsi al gran giorno in umilt e penitenza; non aveva ambizioni personali e non nutriva pi alcuna fiducia nelle sorti dellImpero; quale occasione migliore di questa poteva offrirglisi per conchiudere degnamente una vita di preghiera e di apostolato?111. Ma, ritornato, la morte del debole Corrado III e lelezione di Federico Barbarossa, segnarono per Ottone laprirsi di speranze nuove. Un Impero, giusto, pacificatore, in armonia con la
dizione che Tivoli, origine della lotta, avrebbe dovuto avere le sue mura smantellate: Eugenius...muros Tyburtine civitates destrui precipit (M.G.H., SS., XIX, a. 1146, p. 310). Alla esecuzione di questa condizione si riferisce il nuovo dissenso fra Roma e il pontefice? 111 BREZZI, Ottone di Frisinga, cit., p. 211.

OTTONE DI FRISINGA

49

Chiesa dopo lorribile scisma, significava una vera mutatio dextere Excelsi. E quellImpero, pi simile a un idealizzato Impero di Carlo Magno, che a quello della realt112 lavrebbe guidato fra poco con mano spregiudicata il suo compagno di studi parigini, Rinaldo di Dassel , egli vide felicemente superate le prime difficolt nellintesa tra papa e imperatore sar sacrificato Arnaldo ; anzi egli stesso ebbe la consolazione di sciogliere nel 1158 un nodo che rischiava di ridar vita alla dolorosa controversia inter regnum et sacerdotium113. Ma la morte in quello stesso anno gli risparmiava di assistere al riaprirsi della lotta e di scorgere il vero volto dellImpero del Barbarossa. Moriva ancor giovane, proprio a Morimund, mentre si recava al Capitolo generale dei Cisterciensi. Negli ultimi suoi anni aveva ritoccato la sua Chronica (scritta tra il 1143 e il 1146), in punti singoli: ma, nel profondo, era opera ormai staccata da lui, poich la realt nuova del felice impero non poteva esprimersi negli schemi adatti al senescens seculum114. Nella mutata temperie spirituale115 la filosofia della storia si faceva meno attuale; gli pareva di scoprire in se stesso una vocazione perfino politica, o almeno un gusto nuovo di partecipazione agli avvenimenti, sposandosi il suo sentimento religioso alla fierezza imperiale116.
112 OTTONE, come risulta dalla lettera a Federico che premise alla sua Chronica, non seguiva la concezione assolutista del potere regio, ma preferiva sognare ancora un sovrano investito di una missione religiosa, secondo i giudizi correnti prima della lotta delle investiture: BREZZI, op. cit., p. 246. 113 Gesta, III, 224, pp. 1957; cf. BREZZI, op. cit., p. 215. 114 Scriveva Ottone, offrendo la Chronica al suo imperatore: nobilitas vestra cognoscat nos hanc historiam nubilosi temporis, quod ante vos fuit, turbulentia inductos ex amaritudine animi scripsisse ac ob hoc non tam rerum gestarum seriem quam earundem miseriam in modum tragedie textuisse et sic unamquamque librorum distinctionem usque ad septimum et octavum, per quos animarum quies resurrectionisque duplex stola significantur, in miseria terminasse (Chronica, pp. 23). 115 ...Rebus in melius mutatis post tempus flendi tempus ridendi, post tempus belli tempus pacis... (Gesta, p. 2). 116 Post turbulentiam preteritorum non solum pacis inaudita reluxit serenitas sed et quod ob victoriosissimi principis virtutes tanta Romani impe-

50

CAPITOLO III

Nacquero cos i Gesta Friderici imperatoris. Forse fu lo stesso Federico a suggerire questopera perch il racconto delle sue imprese era una nuova forma di rivendicazione dei diritti imperiali, un segno di forza e potenza117. Comunque, con una lettera, che premessa ai Gesta, ricordava le sue imprese affidandole ad Ottone: Hec pauca paucis comprehensa illustri ingenio tuo dilatanda et multiplicanda porrigimus. Ottone cominci dallorrenda divisione segnata dalla scomunica di Enrico IV; dal fondo dellabisso si riprendeva lascesa. Spiegati i motivi che valsero a Federico Barbarossa la corona ed i vantaggi di quella scelta, Ottone si compiaceva subito di notare che nello stesso giorno e nella stessa chiesa erano stati consacrati dagli stessi vescovi il re e un vescovo ut revera summus rex et sacerdos presenti iocunditati hoc quasi prognostico interesse crederetur, qua in una ecclesia, una dies duarum personarum que sole novi ac veteris instrumenti institutione sacramentaliter unguntur et Christi Domini rite dicuntur, vidit unctionem118. Tutta linterpretazione ottoniana di Federico in questa chiave: il grande principe della pace, il re giusto, lerede di Carlo Magno, il restauratore dellunit di ChiesaImpero. Mentre in realt la Chiesa andava svolgendo le concezioni della teocrazia postgregoriana, mentre lImpero, attingendo a tuttaltra matrice di quella religiosa, al diritto romano, proponeva con decisione le sue affermazioni vibranti di fierezza guerriera, teutonica, Ottone si attardava in una concezione feudalereligiosa dellImpero universalistico, quale egli pensava essersi attuata con Carlo Magno, che non solum legitimus iudex sed pius presul dici potest119. Da ci la valutazione negativa dellItalia comunale che, immemore dellantica nobilt, barbarice fecis retinet vestigia120,
rii pollet auctoritas, ut et sub eius principatus gens vivens humiliter silendo conquiescat et barbarus quique vel Grecus, extra terminos ipsius positus, auctoritatis eius pondere pressus, contremiscat (Gesta, p. 9). 117 BREZZI, op. cit., p. 250. 118 Gesta, II, 3, p. 105; cf. BREZZI, op. cit., pp. 2534. 119 Gesta, II, 21, p. 214. 120 Gesta, II, 13; p. 116.

OTTONE DI FRISINGA

51

non accettando la subiectionis reverentiam, che deve allimperatore, se non costretta dallarmi. Curiosa Italia, nota Ottone, dove la preoccupazione della libert determina il pi strano livellamento, sicch non si trova un nobile vel vir magnus qui civitatis sue non sequatur imperium. E cosa ancora pi strana: inferioris conditionis iuvenes vel quoslibet contemptibilium etiam mechanicarum artium opifices, quos cetere gentes ab honestioribus et liberalioribus studiis tamquam pestem propellunt, ad milicie cingulum vel dignitatum gradus assumere non dedignantur121. Ottone sottoliniamo queste cose per prepararci a cogliere la tonalit dellepisodio arnaldiano sentiva concordemente con i suoi tedeschi la fierezza dessere gente di onore, forte del proprio buon diritto, oltre che dun cavalleresco coraggio, mentre negli italiani scorgeva come qualit predominanti la temeritas e la versutia. Ordunque nel primo libro dei Gesta, dopo aver parlato de Friderico iuniore et de his que gessit aput Wolfradeshusen (cap. XXVI) e quomodo etiam Bertholfum ducem bello superavit (cap. XXVII), introduce, con un primo rapido cenno, la figura dArnaldo. Il Senato, avevamo appreso dalla Chronica, aveva riconosciuto alla fine del 1145 la sua investitura dal pontefice. Ma certo non si pu pensare che negli anni inquieti che seguirono durante la lontananza del pontefice, i senatori eletti anno per anno abbiano richiesto linvestitura al papa ostile. Forse al prefetto, restaurato? Ma la prefettura, ci dir Giovanni di Salisbury, riferendosi ad una situazione tra il 1145 ed il 1149, ad inane nomen redacta est122. Il Senato dovette impadronirsi effettivamente di tutta lamministrazione cittadina. E questa volta non si dette un patrizio. Non volle chiudersi in un programma di autonomia cittadina che umiliava gli orgogli e mortificava la possibilit della vita anche materiale. Il mito imperiale di Roma sugger di rivolgersi a Corrado, per offrigli la corona imperiale e fare cos di Roma la sede dellImpero. Anche
121 122

Gesta, II, 13, p. 116. Hist. Pont., cap. 27, p. 60.

52

CAPITOLO III

Giordano Pierleoni si fece vexillifer, et adiutor123 di quel progetto che avrebbe garantito la resurrezione, laica, di Roma. Erano state abbattute le turres et domos potentum urbis i quali in combutta col papa e col normanno si preparavano ad un ritorno offensivo. Nel ricordo di Costantino, Cesare qui e non autore della donazione, e di Giustiniano, il rex iustus per eccellenza, qui totum orbem vigore senatus et populi Romani tenuerunt manibus, il re Corrado doveva soccorrere Roma e darle e ricevere grandezza. Non era questinvito magniloquente124 una occasionale mossa politica per uscire, in qualche modo, da una situazione insostenibile; ma un manifestarsi di quella idea imperiale, la quale, almeno dal secolo x, un sentimento concreto e creatore peculiare di Roma, che ne intreccia la storia agli istituti universali del Papato e dellImpero. Di quel mito, i portatori, sono ora gli uomini della ribellione al pontefice ed agli optimates suoi alleati; uomini di coltura, giudici e funzionari, e uomini di quel ceto che dallorientamento imperiale e non pi papale di Roma, spera nuova dignit ed onori e ricchezze, e uomini infine di religione. Accanto a questi prender posto dunque il nostro Arnaldo. Ma Ottone lo fa responsabile di ogni cosa. Nella Chronica, pessimistica meditazione del senescens seculum, lo spettacolo di Roma ribelle al suo legittimo signore era stato accettato come uno dei tanti aspetti dellerumpnosa mutabilitas del mondo. Nei Gesta, che sono la storia della resurrezione imperiale, Ottone, si detto, dispiegava una sensibilit pi politica: se la ribellione tenta un dialogo temerario e fatuo direttamente con lImpero Ottone celebrer presto laccordo tra Impero e Papato lispiratore di quella temerariet sia soltanto Arnaldo, che giustamente verr quindi tolto di mezzo dallautorit imperiale e papale:
Gesta, 1, 29, p. 45. Si veda oltre la lettera del Senato a Corrado III, di cui alla nota precedente, la lettera di tre conciliatores curie senatus pure a Corrado III in F. BARTOLONI, Codice Diplomatico del Senato Romano dal MCXLIV al MCCCXLVII, Roma 1948, pp. 67.
124 123

OTTONE DI FRISINGA

53

His diebus Arnaldus quidam religionis habitum habens, sed eum minime, ut ex doctrina eius patuit, servans, ex ecclesiastici honoris invidia urbem Romam ingreditur ac senatoriam dignitatem equestremque ordinem renovare ad instar antiquorum volens, totam pene Urbem ac precipue populum adversus pontificem suum concitavit125. Lepisodio inserito tra avvenimenti tutti de1 1146. E a tale data dovremo dunque pressa poco riferire lingresso a Roma di Arnaldo secondo Ottone, che lo segna, ostilmente126, dun proposito gi tutto dispiegato: ex ecclesiastici honoris invidia. Potremo invece appoggiarci per la data di questa ripresa di attivit del nostro riformatore, forzata nel volere Arnaldo protagonista politico di quella rivoluzione romana che non aveva certo atteso invece il suo ingresso per darsi istituti, piuttosto alla lettera di papa Eugenio III al clero romano, datata da Brescia il 15 luglio 1148. In essa si dice che il demonio per Arnaldum schismaticum riuscito a far s che quidam cappellani, dividendo lunit della Chiesa, seguano lerrore dArnaldo et cardinalibus atque archipresbyteris suis obedientiam et reverentiam promittere et exhibere debitam contradicant. Per non sembrare di rafforzare col silenzio lazione di quello scismatico, il pontefice ordina che lo si eviti in ogni modo: e se qualche chierico ne vorr seguire lerrore, sia privato tam officio quam beneficio ecclesiastico127. Laccusa, si badi, pare colpire lazione di Arnaldo circoscritta strettamente nel campo ecclesiastico. Avrebbe egli sobillato i cappellani a negare obbedienza ai loro superiori. La lettera papale non ci dice esplicitamente con quale motivazione: perch giudicavano i loro superiori, in quanto invischiati nella mondanit, indegni, come persone, o perch negavano in blocco la gerarchia? Avremo occasione di tornare su questo problema.
Gesta, 1, 28, p. 47. A differenza di Giovanni di Salishury (v. av.), col quale pressa poco coincide invece nel tempo fissato per la venuta di Arnaldo a Roma. 127 MIGNE, Patr. Lat., to. CXC, col. 1358.
126 125

54

CAPITOLO III

Prima di esaminare laltro pi impegnativo ritratto arnaldiano fatto da Ottone nel quadro della spedizione in Italia del Barbarossa, vogliamo cogliere ancora una notazione sempre dal primo libro dei Gesta, come dire, complementare. Abbiamo accennato al molto amore per Gilberto Porretano da parte di Ottone, provato, non contraddetto, dal fatto che quando fu prossimo alla morte si preoccup che fossero corretti i passi riguardanti il suo maestro nei punti non conformi alle decisioni ecclesiastiche128. Ora, nel trattare del contrasto tra Gilberto e san Bernardo129, Ottone introduce il racconto, documentato, del Concilio di Sens, dove Abelardo, avversario di Gilberto, aveva trovato condanna. Non vi ricorre il nome del nostro Arnaldo, ma il ritratto di Abelardo spietato: da giovane fu tam arrogans suoque tantum ingenio confidens ut vix ad audiendos magistros ab altitudine mentis sue humiliatus descenderet, e laccusa lo segue fino alla morte. In un ambiente dove il magistero era sentito determinante come un legame di parentela, lostilit di Ottone per Abelardo aveva certamente peso anche per Arnaldo. Ed ecco dunque, nel secondo libro dei Gesta, il nostro Ottone dilatare et multiplicare la traccia offertagli, per il racconto della spedizione in Italia130, dalla lettera dello stesso Federico131. Ottone introduce lepisodio di Arnaldo cui la lettera, intenta ad esaltare i bellici sudores, non aveva dedicato un solo cenno,
Cf. BREZZI, op. cit., p. 216. Si veda la perfetta dosatura rispettosamente limitativa nei confronti di san Bernardo: erat predictus abbas tam ex Christiane religionis fervore zelotipus quam ex habitudinali mansuetudine quodammodo credulus, ut et magistros, qui humanis rationibus seculari sapientia confisi nimium inherebant, abhorreret et, si quidam ei Christiane fidei absonum de talibus diceretur, facile aurem preberet (Gesta, 1, 49, p. 68). 130 Non vi partecip Ottone personalmente; commentava infatti: hec de expeditionis illius processu et proventu pauca de multis enarrasse sufficiat. Neque enim cuncta ibi fortiter gesta a nobis ea ordinis integritate stilique urbanitate dici poterant, acsi oculis nostris illa vidissemus (Gesta, II, 41, p. 150). Ma ovvio che, data la sua posizione, aveva ogni possibilit di avere notizie da chi vi aveva partecipato e di attingere dallarchivio della cancelleria imperiale. Ma del problema delle possibili fonti di Ottone si dir pi avanti. 131 Gesta, pp. 15.
129 128

OTTONE DI FRISINGA

55

venendo a parlare dellincontro, presso Viterbo132, tra Federico Barbarossa e il pontefice: questultimo gravi adversus populum suum conquestione utens reverenter auditus est133. Ottone dichiaratamente dalla parte del pontefice. La temeritas nutrita di fatuit, aveva detto dei Romani, da troppo tempo multis malis pontifices suos affligere...non formidavit. Ha troppo riverenza per le due somme autorit, ha troppa ansia di vederle concordi reggere il mondo per la felice salvezza di tutti, per tollerare che la pretesa di rinnovare lordine dei senatori, in velleit di indipendenza e di libert velleit che Ottone aveva gi colpito nei Comuni settentrionali inauditamente ribelli compromettesse una tanto pi provvidenzialmente universale renovatio. E per sigillare del peccato di scisma quella ribellione, Ottone precisava lapporto dello scismatico Arnaldo: Accessit ad huius seditiosi facinoris augmentum quod Arnaldus quidam Brixiensis...sub typo religionis et, ut evangelicis verbis utar, sub ovina pelle lupum gerens, Urbem ingressus, ad factionem istam rudis populi animis premolli dogmate ad animositatem accensis, innumeram post se duxit, immo seduxit multitudinem134. Ottone dunque, senza precisare il tempo dellinserzione di Arnaldo nella ribellione romana, che nel passo del primo libro dei Gesta aveva collocato tra avvenimenti del 1146 dichiarandola con evidente forzatura determinante, avvertiva qui invece in pieno, almeno nella prima parte del passo che esaminiamo, il significato di quella presenza: una predicazione di riformatore religioso, che, suggestiva, sopra tutto per lesempio della fede e della dedizione, sul popolo pi emotivo, aveva allargato la base delladesione, tra gli umili, allindirizzo politico di allora, prestandogli il respiro ed il suggello dellideale religioso. Dopo questa premessa, Ottone simpegna a segnare le varie tappe del nostro scismatico. Di Brescia dunque, sarebbe stato
132 Invece la lettera di Federico: ... Sutrium usque pervenimus. Ibi domnus papa...nobis occurrit (Gesta, p. 3). 133 Gesta, II, 28, pp. 13233. 134 Gesta, II, 28, p. 133.

56

CAPITOLO III

clericus ac lector tantum ordinatus quando avrebbe avuto preceptorem quel Pietro Abelardo. Questa notizia ha trovato increduli molti poich non appariva evidente in Arnaldo la problematica e il tono spirituale di Abelardo135. Negazione dunque da accesso, si direbbe, di determinismo pedagogico; e sulla stessa linea era il Vacandard che affermava il contrario; per lui Arnaldo sil hrita quelque chose dAblard, ce fut surtout une dialectique aiguise, une ardente loquence et cet esprit dindpendence, proprio le cose che male si ereditano136. Ma lattacco pi massiccio fu quello certo portato dal De Palo137, per il fastidio di fronte alle congetture petulanti e infinite fiorite sulla affermazione di Ottone138 e per la convinzione del profilo affatto di teologo del nostro riformatore. Ma pur condividendo il fastidio e la convinzione, non posso io accettare il suo ripudio della affermazione di Ottone, unico, vero col Ligurinus, ma come diremo non conta a parlarci del discepolato francese. Il De Palo pensa che si possa trattare di imperfetta informazione, essendosi attribuita ad Arnaldo unesperienza comune a tanti personaggi del suo tempo, oppure di un equivoco, non trovandosi in Ottone

Cf. HEFELELECLERCQ, op. cit., to. V, I, p. 734 e p. 737. Per i negatori pi recenti del magistero di Abelardo v. qui avanti. 136 VACANDARD, op. cit., vol. II, p. 244. 137 M. DE PALO, Due novatori del XII secolo in Archivio Storico Italiano, XIV (1894), pp. 79114. 138 Lanno pi probabile e i motivi e la via dellandata in Francia: le speranze, le disposizioni che il bresciano port alle eccellentissime scuole; le impressioni che ne ebbe e i vantaggi e gli eccitamenti che ne trasse: la reciprocit dellaffetto e la comunanza di vita, di trionfi e di sventure; la fusione degli ideali tra il celebre maestro e lassiduo frequentatore delle sue lezioni (DE PALO, art. cit., pp. 856). E davvero trapassano ogni credibilit le preoccupazioni, ad esempio dun CLAVEL (A. de B. et les Romains du XIIe sicle, Parigi 1868, p. 26) di assegnare ad Arnaldo les petits services quotidiens et personels, les soucis materiels, les dtails dinterieur, de la nourriture et des vtements, o la smania di accumulare ipotesinotizie dun DE CASTRO (op. cit., p. 169) che identifica in Arnaldo quel clerico nostro il Clavel (p. 25) spiega anche il perch dellanonimato! che accompagn Abelardo al Paracleto, dopo una assistenza individuata ogni volta nelle sue forme precise e sempre diverse!

135

OTTONE DI FRISINGA

57

cenno dellaltra dimora in Francia, al tempo del Concilio di Sens, inequivocabilmente certa per altre fonti139. Lasciando da parte la peregrina preoccupazione di alterare la fisionomia dArnaldo col dargli come maestro Abelardo140, il problema si riduce al fatto di doverci spiegare due silenzi e una testimonianza. Le altre fonti non parlano di Abelardo preceptor. Ma era un elemento questo che, se conosciuto, doveva essere assolutamente indicato? Che cosa avrebbe aggiunto, ad esempio, alle accuse di san Bernardo, che denunciava Arnaldo accorso armigero di AbelardoGolia? Basta porre cos la questione per rendersi conto della non rilevanza di questo silenzio. Quanto al silenzio di Ottone che pare ignorare landata a Sens di Arnaldo, vorremo anzitutto ricordare e lhanno dimenticato il De Palo e il Motte che gi nel primo libro dei Gesta, come abbiamo visto, lo stesso Ottone aveva parlato del Concilio di Sens evidentemente lipotesi dellequivoco dovr dunque essere abbandonata , aveva citato documenti, e non aveva affatto pronunciato il nome di Arnaldo. Il silenzio non di difficile spiegazione. Ottone sapeva di quale formidabile battaglia Sens fosse stata lepilogo: Bernardo, Guglielmo di Thierry, Gilberto Porretano e di riflesso o direttamente impegnati, il Papato,
Riconduco ai suoi elementi essenziali la tesi, difesa con abbondanza, anzi con troppa abbondanza di ipotesi e di controipotesi, sicch le schiere talora si confondono. Per dimostrare che lincontro di Sens non ha bisogno di precedenti rapporti fra Arnaldo e Abelardo, si ricorre al caso che ha posto Sens sulla strada di Parigi (e quale caso spingeva a Parigi Arnaldo?) e alla attrazione che avrebbe esercitato su Arnaldo la lotta s da farlo diventare da spettatore attore deciso. Lipotesi della confusione con landata a Sens fu ripresa anche da A. R. MOTTE (Une fausse accusation contre Ablard et Arnaud de Brescia, art. cit., p. 40), scorgendone egli lorigine nello sviluppo da parte di Ottone delladheserat Petro Abelardo di san Bernardo. 140 la preoccupazione anche del DE PALO: mandatelo [Arnaldo] in Francia, a Melun, a Corbeil, a Laon, al Paraclito, o a Parigi stessa: impacciatelo nelle quisquilie teologali della scuola di Abelardo...e voi avrete fatto non solo una cosa non conforme alla scienza storica, nella quale non pu pensarsi a passaggi rapidi ed immediati che escludano le formazioni lente e ben maturate, ma avrete; il che molto peggio, snaturata e sciupata una figura di novatore (art. cit., p. 114).
139

58

CAPITOLO III

e cardinali e arcivescovi. Arnaldo era un niente in quello scontro di tanti personaggi dEuropa cospicui per coltura e relazioni: solo la polemica abilit di Bernardo laveva agganciato, data quella sua fama fresca di scismatico, utile per aggravare con lincriminante alleanza la posizione di Abelardo. N Arnaldo, si detto, aveva fatto alcunch di rilevante a Sens, che lo potesse altrimenti individuare e che dovesse rendere necessario il suo ricordo. Stando cos le cose nessuna meraviglia pu destare il fatto che Ottone indichi per Arnaldo, dopo lallontanamento dallItalia, lo stabilirsi a Zurigo, senza far cenno n al concilio di Sens, n al breve insegnamento a Parigi, che Giovanni di Salisbury invece ricorder con particolari a difesa di Ottone dir non essere dovere di ogni cronista, come lo per gli storici doggigiorno, la conoscenza di tutte le fonti e della letteratura sullargomento preso a trattare, particolari che gli facevano gioco per un agrodolce commento sulla personalit di san Bernardo. E come invece si potr ormai eludere la testimonianza di Ottone sul discepolato di Arnaldo? Cos precisa si badi a quellaccenno: lector tantum ordinatus, non riconducibile certo n a equivoco n a imperfetta informazione! da farci ricordare che anche Ottone, dal 1128 e poi a lungo per i suoi studi fu a Parigi: una notizia parrebbe, di quelle che si attingono sul posto. Dunque Arnaldo discepolo di Abelardo, teste Ottone. Ottone uomo di cultura filosofica e teologica. E questa naturalmente la prima misura. del suo biografato: Vir quidem nature non hebetis la litote ci dice che si tratta di una concessione ma pi ricca di parole, a non finire la spiegazione, sufficiente, del suo successo che di idee di peso. Ottone uomo legato ad un ordine che si attua nella pi veneranda tradizione, incarnata nella Chiesa. Ebbene Arnaldo un inquieto eccentrico, bramoso di novit, d singolarit: e questa, che caratteristica individuale, psicologica, per Ottone invece la radice necessaria di ogni vocazione di fabbricatore di scismi e di eresie. Non certo il nostro vescovo aperto a intendere ansie di riformatori: Arnaldo, ritornando dagli studi francesi.in Italia, avrebbe vestito religiosum habitum si ripete il religionis habitum habens del passo del primo libro, e si potr

OTTONE DI FRISINGA

59

illuminare lespressione ambigua con lerat hic dignitate sacerdos, habitu canonicus regularis di Giovanni di Salisbury141 vorrebbe spiegare Ottone quo amplius decipere posset, giustificando la grave accusa con la denuncia della pi implacabile attivit denigratrice della classe ecclesiastica, in unacre polemica contro tutto e tutti, vescovi, clero secolare e regolare, laicis tantum adulans. E Ottone ci spiega i termini di questa polemica eversiva: dicebat...nec clericos proprietatem nec episcopos regalia nec monachos possessiones habentes aliqua ratione salvari posse. Cuncta hec principis esse, ab eiusque beneficentia in usum tantum laicorum cedere oportere. Le quali affermazioni non devono essere intese come la denuncia di una generica condanna delle ricchezze del clero, una individuazione cio di una certa qual volont di riforma pauperistica che poteva essere la prosecuzione delle stesse istanze patariniche. (Cos il monaco Enrico aveva condannato sacerdoti e vescovi legati al denaro e agli onori e ai ricchi paramenti e ai preziosi segni della autorit142. Ottone adopera parole precise: proprietas, regalia, possessiones delle quali, nella sua esperienza di giurisdizione e di governo non poteva non misurare la portata. Arnaldo avrebbe dunque affermato non esservi salvezza per il clero avente proprietatem, cio allodii, per i vescovi aventi regalia, cio diritti reali sulle cose, conseguenti allinvestitura feudale, per i monaci aventi possessiones, utilisti, cio, se non proprietarii. La propriet o meglio il dominium mundi, come voleva la scuola bolognese, sullinsegnamento del diritto romano, era tutto del princeps, il quale avrebbe potuto fare cessioni in usum,
Hist. Pont., cap. 31, p. 63. Per lambiguit dellespressione baster ricordare lo stesso Giovanni di Salisbury che raccontava come quelli della diocesi londinese, sollecitati ad eleggere un vescovo religionis habitu decoratum...timentes universitatem suam excludi, miserunt ad ecclesiam Romanam et hanc novissime clausule reportaverunt in litteris apostolicis interpretationem, ut non modo monachi et canonici regulares, sed etiam illi quos vulgus seculares nominat, intelligantur religionis babitu decorati (cap. 45, pp. 9091). 142 Cf. R. MANSELLI, Studi sulle eresie del secolo XII. Roma 1953, p. 60.
141

60

CAPITOLO III

ab beneficentia, cio in godimento derivante da investitura graziosa, ai laici, ma soltanto ai laici. La richiesta arnaldiana, secondo Ottone, va ben pi in l del rivoluzionario concordato di Sutri stipulato tra Pasquale II e Enrico V il 4 febbraio del 1111, ut rex investituras episcoporum remitteret et papa ipsi regalia eorum resignaret143: per quella conventio lepiscopato tedesco avrebbe dovuto restituire al re o al regno le regalie, cio tutti i beni appartenenti al regno, comprese le loro dipendenze, causa di simonia, di ambizioni, di sconveniente vita cortigiana, contentandosi invece dei propri beni patrimoniali e delle offerte dei fedeli. Arnaldo non vuole soltanto la sfeudalizzazione ecclesiastica, non insorge, patarinicamente, contro leccessiva ricchezza del clero, come un monaco Enrico, ma pretende la povert per ogni ecclesiastico, come se il possedere fosse il peccaminoso tradimento dei chiamati ad essere apostoli dalla parola del Vangelo: Va, vendi quello che hai e seguimi. Donde il senso, per quella sua battaglia, dun sovvertimento violento di una societ ancorata a strutture feudali (omnia lacerans, omnia rodens, nemini parcens) e, per la sua divisione tra responsabilit degli ecclesiastici e responsabilit dei laici, una facile accusa di politicit (laicis tantum adulans), sebbene la sua passione religiosa si svolga, per quanto Ottone qui ci dice, solo nel problema della riforma della classe ecclesiastica: da distruggersi come potenza terrena, temporale, costretta a giustificarsi invece come societ di perfetti, esempio vivente della virt evangelica. Questo, o qualcosa di molto simile, ci invita a pensare laccusa di Ottone, che si mantiene per su un piano piuttosto esteriore, di semplice rifiuto di quelleresia, senza tentare naturalmente di capirla o di spiegarla nel suo interno, e forse prestandole, proprio per limpegno che fu suo di realizzare la rinascita anche economica della sua diocesi frisingense promovendone le propriet e i regalia e i possessi, quella precisione giuridica nellaffermazione del peccato del possedere. La sua approssimazione nel prospettarci quel radicale pauperismo ecclesiastico gli
143

Chronica, VII, 14, p. 327.

OTTONE DI FRISINGA

61

permette di passare a tuttaltre accuse, per addizione, e non per sviluppo di una coerente impostazione ereticale: Preter hec de sacramento altaris, baptismo, parvulorum non sane dicitur sensisse. Evidentemente Ottone, se aveva chiaro Arnaldo come lavversario implacabile del clero giudicato tutto mondano, non era in grado di cogliere il sistema teologico del suo religioso rivoluzionario. Cos cautelosa lasserzione: non sane dicitur sensisse che traduce il sospetto di qualche deviazione ereticale nei soliti campi, ma non la cognizione precisa. E, si badi, Arnaldo un accusato senza indulgenza, e Ottone uomo coltissimo, esperto di questioni teologiche, nella loro problematica ancora cos inquietantemente aperta. Un sospetto dunque, e nulla di pi. In quel pullulare di eresie, suggerite o confermate a volte nella scoperta del testo evangelico in contraddizione, cos pareva, con la tradizione imposta dalla Chiesa, il battesimo dei fanciulli era un frequente bersaglio. Qui crediderit et baptizatus fuerit, salvus erit, qui vero non crediderit, condemnabitur, si leggeva, in san Marco (16, 16). Dunque la necessit di una adesione consapevole di una fede personale. Aveva detto Pietro de Bruis: Nec Baptismus sine propria fide, nec propria fides sine baptismo aliquid potuit. Neutrum sine altero salvat144 riincontrandosi in un problema tanti secoli prima agitato, ma qui risorto per lintuizione del valore unico della fede individuale, insostituibile, nello scadimento della fiducia nella Chiesa onnipotente amministratrice dei sacramenti. Dunque il rifiuto agli infanti del battesimo, da riservarsi agli adulti. Ma per ben altra ragione il monaco Enrico negava la necessit del battesimo dei fanciulli. Dato che per lui era assurdo il peccato originale, non poteva esservi pi timore che i fanciulli morendo senza battesimo si dannassero; il battesimo non poteva perci essere altro che il rito delladesione consapevole alla verit rivelata dal Cristo145
144 MIGNE, Patr. Lat., to. CLXXXIX, col. 754. Su Pietro de Bruis si veda in R. MANSELLI, Studi sulleresie del secolo XII, cit., particolarmente il CAPITOLO II, pp. 2543; 145 MANSELLI, Studi sulleresie del secolo XII, cit.; pp. 578.

62

CAPITOLO III

A quale posizione potremo riattaccare quel non sane sentire di Arnaldo, o meglio a quale posizione Ottone avr pensato per quel battesimo dei fanciulli? E, ancora, per il sacramentum altaris? Altra negazione radicale di Pietro de Bruis era stata laltaris sacramentum, nullatenus celebrandum146 . Nolite, o populi, avrebbe dichiarato secondo Pietro il Venerabile, episcopis, presbyteris seu clero vos seducenti credere qui sicut in multis sic et in altari officio vos decipiunt, ubi corpus Christi se conficere, et vobis ad vestrarum animarum salutem, se tradere mentiuntur. Mentiuntur plane. Corpus enim Christi semel tantum ab ipso Christo in cena ante passionem factum est; et semel, hoc est tunc tantum, discipulis datum est. Exinde neque confectum ab aliquo, neque alicui datum est147. O invece quel non sane sentire de sacramento altaris, riguardava solo la dignit o meno del celebrante, secondo la nota polemica patarinica? impossibile, confessiamolo, poter indovinare le allusioni di un Ottone, introdotte, si badi, da un dicitur che la denuncia esplicita che si tratta di vaghi sospetti di ereticit in tali campi. Stringere quelle affermazioni in nodo con dottrine di altre persone e sette, significherebbe voler far assegnare ad Ottone, per forza di immaginazione, un posto preciso ad Arnaldo nellOlimpo o nel Tartaro degli eretici. Da Ottone di Frisinga abbiamo appreso, di certo, la battaglia per un radicale pauperismo della gerarchia ecclesiastica, chera, ovvia illazione, la volont di distruzione di quella gerarchia per sostituirle una societ spirituale di perfetti maestri di vita evangelica. Che lo stesso Ottone desse invece poco credito a quelle pi specifiche accuse sui sacramenti, oltre il dicitur, con cui ne introduce il ricordo, lo si ricava da quanto racconta subito dopo. His aliisque modis, quos longum est enumerare la frase, significativa, che rimanda da quella zona troppo incerta ad altre forme anche non determinate o determinabili, ma almeno diverse, dunque una diversione , Arnaldo turbava la sua
146 Lespressione ricorre nellaccusa rivoltagli da Abelardo, Introductio ad Theologiam, II, 4 in MIGNE, Patr. Lat., to. CLXXVIII, col. 1056. 147 MIGNE, Patr. Lat., to. CLXXXIV, col. 787.

OTTONE DI FRISINGA

63

Chiesa bresciana ed ecclesiasticas maliciose exponebat personas ecco riemergere, dunque protagonista, limpegno pauperistico e anticlericale del nostro riformatore ai colpi dei laici di quella terra, che avevano prurientes erga clerum aures cio orecchie pronte a sentire un particolare fastidio nei confronti del clero, anche senza essere sollecitate dalla predicazione di Arnaldo. Perci dal vescovo di Brescia, virisque religionis, questi era stato accusato nel Concilio tenutosi a Roma sotto Innocenzo. Il quale, ne pernitiosum dogma ad plures surgeret, imponendum silentium decernit. Sicque factum est. Ita homo ille ab Italia fugiens...148. San Bernardo, riferendosi allo stesso episodio, aveva detto che era stato costretto ad abiurare reversionem, nisi ad ipsius apostolici permissionem. E Giovanni di Salisbury aggiunger che fu depositus [da abbate] et extrusus ex Italia perch approfittando dellassenza del vescovo, aveva cos eccitato gli animi dei bresciani che a stento poi quelli ne accettarono il ritorno in citt. Cos poco sappiamo dalla storia comunale di Brescia che non potremo certo stabilire se lazione di Arnaldo si scaten prima che il vescovo Mainfredo partisse o durante la sua assenza; e per le fonti che abbiamo citato non propongono, a questo riguardo, delle versioni dei fatti cosi precise che non possano ammettere luna e laltra possibilit, in successione cronologica, e in crescendo di minacciosit. Ma per il provvedimento papale pi difficile sarebbe voler immaginare conciliazioni. Mentre per san Bernardo parrebbe che Arnaldo, colto fuori della sua diocesi (si era portato a Roma per discolparsi) fu costretto a giurare di non ritornarvi, ed escluso dalla sua citt lo dice senzaltro Giovanni di Salisbury, il nostro Ottone ci parla solo di una imposizione di silenzio, seguita dalla fuga di Arnaldo, che a quel silenzio evidentemente non si voleva costringere. E io purtroppo non scorgo alcuna ragione per decidere tra queste versioni, non solo tutte possibili per destini analoghi di altri eretici o riformatori, ma sopratutto credibili per chi,
148

Gesta, II, 28, p. 133.

64

CAPITOLO III

senza aver per partecipato puntualmente alla vicenda, ce le ha tramandate. Un particolare dunque, questo della condanna papale di Arnaldo, ricordatoci da Ottone, che vorremmo sfumato, nel suo reale svolgimento, di qualche incertezza. Ottone, poi, non fa parola di Sens e dellinsegnamento parigino. E di ci abbiamo gi detto. Ricorda invece come Arnaldo assumesse officium doctoris a Zurigo e seminasse per qualche tempo, il suo pernitiosum dogma149. Ma nella cronologia di queste vicende il nostro cronista non ha precisione di date: Arnaldo, afferma, saputo della morte di Innocenzo II (24 settembre 1143), verso linizio del pontificato di Eugenio III (15 febbraio del 1145), sarebbe venuto a Roma. Ma poco pi sotto si dice che la sua azione avrebbe avuto inizio dal tempo della morte di Celestino II (8 marzo 1144). Attribuiremo questa incertezza a unesitazione di memoria? Io non credo. La discordanza tra le date denuncia per me nientaltro che lo sforzo di immischiare Arnaldo nella ribellione politica di Roma il pi presto possibile. Il racconto ha tutta una intenzione di attacco. Non importa che prima dellingresso a Roma di Arnaldo dopo la morte di Innocenzo II due altri pontefici, Celestino II e Lucio II, abbiano regnato; a Ottone preme di sottolineare la pervicacia dello scismatico che coglie loccasione della morte del pontefice che lha condannato per tornare alla lotta. E per circa principia pontificatus Eugenii entra in Roma. Sono i burrascosi tempi in cui il pontefice costretto lontano, a Viterbo torner solo nel dicembre del 1145 . Poi, per farlo ancor pi da presso responsabile della ribellione, ecco laccusa di aver svolto la sua opera nefasta a morte Celestini, con evidente contraddizione. Abbiamo gi ricordato laccenno nel primo libro dei Gesta, dellingresso in Roma di Arnaldo in giorni che sinquadravano fra avvenimenti tutti del 1146.
Aliquot diebus dice Ottone e lespressione certo almeno inconsueta, per designare un periodo di alcuni anni, se si confronta con la frase: peractis ibi (circa Tyburtum) aliquot diebus usata poco dopo (Gesta, II, 35, p. 143) a designare un periodo veramente di giorni.
149

OTTONE DI FRISINGA

65

Ma gi in quellaccenno avevamo avuto il primo saggio di una versione, come dire, arnaldiana, della rivoluzione di Roma: senatoriam dignitatem equestremque ordinem renovare ad instar antiquorum volens, totam pene Urbem ac precipue populum adversus pontificem suum concitavit. Noi abbiamo gi narrato, sulla scorta sopratutto della Chronica, la storia della rivoluzione autonomistica di Roma del 1143, il costituirsi del Senato, e poi la nomina del patrizio e poi labolizione della prefettura. Una storia senza Arnaldo, che aveva del resto i suoi precedenti oltre che in concrete e particolari diversit dinteressi, nellidea imperiale di Roma: per essa, chiaritasi nella riscoperta del diritto romano, Enrico V sera rivolto, annunciando il suo arrivo nel 1111, consulibus et sen atui, populo Romano150, accogliendo la titolatura classica orgogliosamente rinverdita; per essa i potentes e i consules et plebs omnis Romana si erano rivolti a Lotario, pretendendo la corona imperiale, con parole vibranti di una altissima coscienza di s151. Non avevano dunque atteso Arnaldo i Romani, come ci dice qui invece Ottone, quando avevano rinnovato lantico sacro Senato impegnandosi contro il pontefice per la loro autonomia. Ma che cosa era quellaltro istituto, lordo equestris, rinnovato insieme alla senatoria dignit, del quale solo il nostro Ottone fa cenno ? Diciamo subito che per ordine equestre Ottone non intende certo la classe bancaria e mercantesca, contrapposta ai proprietari terrieri, comerano stati gli equites del tempo dellantica repubblica romana, ma semplicemente un ordine militare. Al Barbarossa, racconta Ottone, gli ambasciatori romani usciti ad incontrarlo, avrebbero ricordato che un tempo Roma a mari usque ad mare palmites extendebat ex senatorie dignitatis sapientia ac equestris ordinis virtute et disciplina e poi cos gli avrebbero interpretato la loro rivoluzione: assurrexi [Roma] tue
Mon. Germ. Hist., Const. I, n. 82. Si Romani imperii optas tibi fasces et gloriam vindicare, necesse est Romanis te legibus coaptari; cit. da DUPR THESEIDER, Lidea imperiale di Roma, Milano [1942], p. 122, alla quale opera, non solo per i suoi riferimenti bibliografici su questo argomento, si rimanda.
151 150

66

CAPITOLO III

ac dive rei publice profuturum glorie ad sacrum sancte Urbis senatum equestremque ordinem instaurandum, quatinus huius consiliis, illius armis Romano imperio tueque persone antiqua redeat magnificentia152. E il Barbarossa avrebbe risposto sarcastico: Vis cognoscere antiquam tue Rome gloriam? Senatorie dignitatis gravitatem? Tabernaculorum dispositionem? Equestris ordinis virtutem et disciplinam ad conflictum, procedentis intemeratam ac indomitam audatiam? Nostram intuere rem publicam...Penes nos sunt consules tuos. Penes nos est senatus tuus, cio i proceres Francorum, penes nos est miles tuus cio gli equites Francorum153. Se lincontro tra il Barbarossa e gli ambasciatori romani avvenne di certo ne accenna la lettera dello stesso Barbarossa, posta a precedere i Gesta il discorso, e quindi le espressioni citate, sono evidentemente la traduzione di fantasia, efficace e decorosa, che Ottone ha fatto delle perorazioni dei Romani e della risposta del Barbarossa, forse in realt breve e scattante e volgare, memore pi del gergo degli accampamenti che dei filtri letterari. Ora, che Roma ribelle avesse un suo esercito non dubbio. Ma che ad una sua particolare organizzazione alludesse Ottone di Frisinga, con quel termine di ordo equestris, non credo. Nel raffigurare quella Roma illusa, per grandigia, desser sempre lalma orbis domina, Ottone non si riferisce, nella memoria, alla realt degli istituti di Roma insorta nella Chronica per lesperienza della sua ambasceria al pontefice, aveva ricordato naturalmente solo la costituzione dellordo senatorum , ma piuttosto alla sua coltura. Solo cos si spiega, nel ricordo forse delle storie di Livio, come accanto alla dignitas senatoria egli potesse porre lordo equestris, inteso con facile equivoco, militarmente e come, va pure sottolineato, egli ponesse a capo di quella Roma senatoria perfino i consules cosi come lautore del Ligurinus, travestendo poeticamente Ottone, aggiunger di suo i Patrizi e i Quiriti e i Tribuni154.
152 153

Gesta, II, 29, pp. 1356. Gesta, II, 30, pp. 1369. 154 Ved. avanti.

OTTONE DI FRISINGA

67

Lordo equestris dunque qui invenzione culturale di Ottone155: e ben si comprende il silenzio dogni altra fonte su di esso. Cadono perci, per me con certezza, tutte le affermazioni di chi, puntando su quellordo equestris ha creduto non solo di chiarire le componenti sociali ed economiche che diedero vita alla rivoluzione, ma i modi, i machiavellismi che vi furono impiegati156. Ma, cosa per il nostro problema pi importante, caduta, per quanto siamo andati dicendo, la paternit attribuita nei Gesta ad Arnaldo della rivoluzione e degli istituti che lespressero157, mossisi per strade loro ben prima che Arnaldo venisse
Il termine di eques sincontra naturalmente altre volte in Ottone, a designare il nobile cavaliere: illustres equites erano quei due veronesi Garzabanus et Ysaac che Federico, giunto nei pressi dellAdige, invi a parlamentare coi ladroni che chiedevano a singulis equitibus di Federico, per permettere il passaggio, loricam vel equum: e i dodici ladroni che poi furono presi col loro capo Alberico, nobili Veroniensium equite, erano pene omnes equestris ordinis (Gesta, II, 49, pp. 1479); e altra volta, nel Comune italiano alla creazione dei consoli faceva partecipare i tres ordines, capitaneorum, vavassorum, plebis (Gesta, II, 3, p. 116). Tutto questo non contraddice con quanto abbiamo affermato: lordo vavassorum non si pu identificare affatto con lordo equestris di Roma che sarebbe stato, dice esplicitamente Ottone, ad instar antiquorum. 156 Intendimento di Arnaldo scrisse il GREGOROVIUS, Storia della citt di Roma nel Medioevo, trad. it., Roma 1940, vol. VIII, p. 108, era di raccozzare una nobilt minore amica del popolo per contrapporla come forza darmi alla aristocrazia dei consoli e dei capitani, e il DE CASTRO, (op. cit., p. 443) accanto allipotesi pi vera, suppose portando il contributo della sua immaginazione che Arnaldo ristabilisse lordine equestre come titolo onorifico per allettare anche con questo mezzo la piccola nobilt. E lordo equestris proposto da Ottone era invece cos poco classe sociale da essere definito anche se la frase riferita allantico nella caratteristica della giovanilit: ex iuvenilium animorum fortitudinis ordine et integritate (Gesta, II, 28, p. 184). 157 G. PAOLUCCI, Lidea di Arnaldo da Brescia nella riforma di Roma in Rivista Storica Italiana, 1887, pp. 66984, aveva svolto il suggerimento ottoniano nella tesi che Arnaldo avesse inteso di fare di Roma un Comune di tipo lombardo: il consiglio di credenza era un senato, i suoi capitanei patrizi, i suoi valvassori un ordine equestre, i consoli delle arti tribuni della plebe, (p. 681). Ma, pi cautelosamente, un po tutti accettano la interpretazione di un Arnaldo politicizzato offerta da Ottone.
155

68

CAPITOLO III

a Roma prima dunque della stessa morte di Celestino II, data con cui Ottone aveva tentato, forzando, di avvicinare lo scoppio della rivoluzione e lingresso a Roma di Arnaldo . Federico Barbarossa nella sua lettera aveva espresso lo sdegno suo per le impudenti richieste dei Romani (Imperium emere noluimus et sacramenta vulgo prestare non debuimus) e la soddisfazione per la vittoriosa zuffa (eorum pene mille occidimus et in Tyberi submersimus, et captivos deduximus, donec nox nos et illos diremit158). Ottone aveva ampliato il racconto con una ostilit vibrata di consapevoli superiorit nazionali contro i versuti e vacuamente magniloquenti Romani, che avevano, sfacciati, presentato la loro rivoluzione come restaurazione della magnificenza imperiale contro lindebitum clericorum iugum, chiedendo in compenso sostanziosi privilegi. LImpero che egli idoleggiava era quello di Carlo e di Ottone: dove la Chiesa, non teocratica certo, consacrava in piena armonia e collaborazione la politica dellimperatore, dominus mundi. E Roma era conquista dei Franchi, da questi data al Papato. Da ci il comune interesse contro quel partito rivoluzionario che voleva inserirsi tra imperatore e pontefice, e il rifiuto del suo favore. Sicch, dopo che il pontefice si lamentato della condotta dei Romani, sovrano e pontefice dirigendosi verso Roma, commenta concorde Ottone, quasi inter spiritalem patrem et filium, dulcia miscentur colloquia et tamquam ex duabus principalibus curiis una re publica effecta, ecclesiastica simul et secularia tractantur negotia159. In questo impegno di ostilit contro la rivoluzione romana, che minacciava la meravigliosa unione finalmente risorta tra regnum et sacerdotium, Ottone sospinse dunque la figura di Arnaldo, avversario implacabile della gerarchia ecclesiastica, a diventare responsabile anche delle iniziative politiche di Roma ribelle. E invece, abbiamo chiarito, la Roma trasferitasi dal Laterano al Campidoglio aveva avuto una sua storia precedente, indipen
158 159

Gesta, pp. 34. Gesta, II, 28, pp. 1345.

OTTONE DI FRISINGA

69

dente. Toglieremo dunque valore a quellunde di Ottone che fa da ponte tra la asserita renovatio senatoriale dArnaldo e la lettera con la quale i Romani nel 1149, invitando Corrado III a incoronarsi ed ad abitare a Roma, tentavano di dar realt al loro programma di resurrezione imperiale, contro la papalis Curia e il Normanno160. Cos guarderemo con pi pacata tranquillit la lettera di quellanonimo che il Giesebrecht e, con qualche cautela, il Hampe e il Greenaway identificarono addirittura con lo stesso Arnaldo, e che altri storici come lo Schoenian e il Jordan161 precisarono almeno in un seguace e ripetitore dArnaldo. La prima ipotesi muoveva dalla considerazione che lespressione con cui lo scrivente si qualificava servorum regis fidelissimus, bene si addiceva a persona di stato religioso; la seconda dalla certezza dellesistenza a Roma di un vero partito imperialearnaldista, certezza che si basava, essenzialmente, sulla tendenziosa ricostruzione di Ottone di Frisinga. Un partito questo degli Arnaldisti, che per questa lettera si sarebbe fatto propugnatore verso limperatore nientedimeno che di una controriforma: medium vos inter populum et papam, ponentes ita facere ut sine vestra iussione ac dispositione nunquam, de cetero apostolicus in Urbe ordinetur. Sic enim fuit tempore beati Gregorii, qui sine assensu imperatoris Mauricii papa esse nequivit et sic usque ad tempus Gregorii septimi perduravit. Si chiedeva labolizione cio di quel decreto gregoriano del 1059 che aveva liberato lelezione del pontefice dallarbitrio e dagli interessi politici e contaminanti dellimperatore: una ben strana inven
160 Gesta, I, 28, p. 44: unde ad eorundem temeritatis vel potius fatuitatis corroborationem ab eis ad principem suum destinatum talem scriptum invenitur. Dello stesso tenore unaltra lettera, forse dello stesso anno, in cui i consiliatores Sisto, Nicola e Guido, che erano stati nominati come ambasciatori nella lettera precedente, ribadiscono la necessit della venuta di Corrado, dopo che Roma ha cacciato Cencio Frangipane e i figli del Pierleoni che congiuravano col papa e i Normanni pro minoratione Imperii. Vedi il testo delle lettere in F. BARTOLONI, Codice Diplomatico del Senato Romano dal MCXLIV al MCCCXLVII, cit., pp. 37. 161 Cf per questi autori DUPR THESEIDER, op. cit., pp. 1289. La lettera dellanonimo senatore(?) (quidam fidelis senatus) in BARTOLONI, op. cit., pp. 89.

70

CAPITOLO III

zione, parrebbe, per quel riformatore religioso quale finora abbiamo conosciuto essere Arnaldo. Ma che vogliamo Arnaldo estraneo dunque alla rivoluzione romana? La sua riforma si svolge per istanze che non hanno nulla a che fare con i sussulti autonomistici di Roma e con il tentativo di realizzare la propria indipendenza dal Papato nella riconquista della pienezza dei diritti imperiali. Che uomini favorevoli alla soluzione imperiale potessero trovare appoggio contingentemente nella predicazione antipapale di Arnaldo, che fautori dArnaldo potessero sperare dalla soluzione imperiale lallontanamento di un temuto compromesso del Comune col Pontefice, ben verosimile. Ma questo non significa dover costringere Arnaldo in una eresia politica, la cui articolazione sarebbe, come ci risulta da quellaccenno al decreto di Nicol II, incomprensibile nella direzione di riforma religiosa. quale ci risulta sua propria. Lodio politico romano dunque contro lindebitum clericorum iugum si trov occasionalmente a coincidere, praticamente, con la polemica arnaldiana, religiosa, rivolta contro la gerarchia indegna detentrice di ricchezze, scandalosamente avida di potenza, polemica che non dispiaceva ai laici, come aveva facilmente insinuato anche san Bernardo. Ma nel caso della classe dirigente romana quella polemica assumeva un valore particolare per due aspetti. Colpiva direttamente le pretese di dominio del pontefice, contro il quale il Comune si era ribellato. Nihil in dispositione Urbis, ad Romanum pontificem spectare, sufficere sibi ecclesiasticum iudicium debere. Aggiungeva alle giustificazioni antipapali suggerite dal diritto imperiale di Roma, una motivazione che poteva agganciare alla rivoluzione pi profondamente e pi largamente il popolo degli umili. Questo non aveva certo ragioni politiche di rimanere a lungo fedele alla rivoluzione del Senato, che, non riuscendo ad ottenere la soluzione imperiale, rischiava di accrescere soltanto la sua miseria. Ma la predicazione di quelluomo austero, evidentemente santo per la testimonianza della sua vita, che contrapponeva lideale evangelico e la forza prepotente delle

OTTONE DI FRISINGA

71

sue semplici verit alla vistosa, scandalosa contraddizione degli uomini della Chiesa, dava alla rivoluzione politica unimpronta anche religiosa, ai sentimenti e ai risentimenti degli umili che ascoltavano la sua parola, la certezza di un Dio lo vuole. E Arnaldo che infieriva contro la gerarchia fattasi potenza terrena, mentre il pontefice da lontano laveva additato scismatico vitando al clero di Roma, troppo sensibile, nel mondo dei modesti cappellani, alla sua predicazione, si impegn completamente in quella situazione particolare, senza riserve. Si preoccup, dice bene il Dupr162, di far aderire la rivoluzione al suo credo riformatore, e, ovviamente, la fiancheggi nel suo tentativo di dar vita alle antiche forme repubblicane e di sposare lautonomia allImpero. Se non insegn ai Romani, come vuole Ottone, come rinnovare le denominazioni e le prove della loro antica gloria, pot, dice conciliante il Dupr163, forse aver contribuito a renderle popolari con la sua eloquenza. Orientata per questa, ripeto, se pur tuonando dal Campidoglio, contro il peccato ecclesiastico. Una alleanza dunque di fatto che riuniva le responsabilit e il calcolo di una classe politica col fanatismo di una setta religiosa: in tantumhuius venenose doctrine cepit invalescere malum, ut non solum nobilium Romanorum seu cardinalium diruerentur domus et splendida palatia, verum etiam quedam de cardinalibus reverende persone inhoneste, sauciatis quibusdam Bosone164 preciser lepisodio a furenti populo tracterentur. E queste cose incessanter et irriverenter, venivano compiute, mentre sententia pastorum iuste in eum [Arnaldo] et canonice prolata eius iudicio tamquam omnino auctoritatis vacua ab illo contemneretur165. Ottone qui con
THESEIDER, op. cit., p. 39. DUPR THESEIDER, op. cit., p. 39; ma aggiunge poi che Arnaldo avrebbe suggerito forse anche qualche ulteriore adattamento di natura antiquaria ; un inutile ricupero, mi pare, della testimonianza di Ottone, dopo averla respinta negando, proprio contro Ottone, che Arnaldo avesse avuto una parte fondamentale nella riviviscenza delle antiche forme repubblicane. 164 Ved. avanti. 165 Gesta, II, 28, p. 134.
163 162DUPR

72

CAPITOLO III

densa, dando linearit di sviluppo a vicende che invece ebbero un andamento inquieto e oscillante. Gi abbiamo ricordato gli appelli del Senato romano a Corrado III, nel 1149, perch saffrettasse a portarsi a Roma. Tanta sollecitudine dipendeva anche dal fatto che Eugenio III era ritornato e da Tuscolo, appoggiandosi alla nobilt feudale della Campagna, minacciava Roma. Fu cos che, fallita la soluzione imperiale della autonomia, il Senato, che fino allora certo si era valso della predicazione appassionata di Arnaldo, ma non aveva i motivi essenziali di ostilit verso il Papato propri del riformatore, accett, pur di salvare qualcosa, la presenza di Eugenio III: a senatoribus et ab universo populo Romano cum summo est honore susceptus166. Da Giovanni di Salisbury apprenderemo come la questione di Arnaldo, rimasto a Roma, sia stata ragione di contrasto tra il pontefice e il Senato impegnato a proteggere quello scismatico. Eugenio III per, a met del 1150, era di nuovo via da Roma non sappiamo perch. Nel settembre del 1151 Corrado III pareva raccogliere finalmente linvito del Senato espresso nelle numerose lettere e si riprometteva, con parole ambigue, di tener conto dello zelo dei Romani pro Imperii Romani statu reformandi. Ma il 15 febbraio 1152 veniva a morte. Il 9 dicembre Eugenio III, che per tutto lanno era stato a Segni e ad Alba, era ancora di nuovo a Roma. Il suo ritorno coincideva certo con una nuova crisi del programma autonomistico imperiale romano167. Due documenti, ci dicono qualcosa di quella maturazione di. crisi. Il primo una lettera di un certo Wezel, sotto il cui nome fu supposto che si nascondesse niente di meno che lo
ROMUALDI SALERNITANI, Chronicon, a. 1149, ed. GARUFI, in R.I.S. nuova ed. VII, I, pp. 231 sg. Noi abbiamo lo schema dei capitoli di pace proposti al papa (BARTOLONI, Codice diplomatico, & c., cit. pp. 910) e vi un particolare ricordo dei tre senatori pi compromessi, dei quali avevamo incontrato i nomi negli appelli a Corrado: recuperata gratia precibus senatorum dovevano giurare i capitoli. Non si fa alcun cenno invece di Arnaldo. 167 Cf. BREZZI, Roma e lImpero Medioevale, cit., pp. 3347.
166

OTTONE DI FRISINGA

73

stesso Arnaldo168. Senza infilarci in questo labirinto di nuvole, osserveremo qui che Wezel pu essere un nome svizzero ricordo il poeta Wetzel von Bernau oriundo dArgovia ; non solo, ma che il cognome Wetzel in quanto appartenne a pi di una famiglia del Cantone zurighese, offre una suggestiva possibilit di localizzazione: la lettera infatti si conclude con un invito al Barbarossa perch mandi al pi presto Rodolfo di Ramsberg, Odelrico di Lenzburg, che noi conosciamo impegnato anche in altre missioni per limperatore (mor nel 1172 o 1173) ed altri capaci e naturalmente Eberardo di Bodmann, assumptis peritis legum qui de iure Imperii sciant. Ora quelle localit si raccolgono tutte nel territorio pressa poco di Costanza. unipotesi proponibile mi pare, che quel Wezel sia dunque personaggio dalle relazioni cospicue, di buona coltura giuridica, si capisce da come cita il Corpus iuris, e di buona coltura, e pi che coltura, formazione ecclesiastica, da come deduce il diritto imperiale per prefigurazione dalla storia di Giacobbe ed Esa strettosi per congenialit con il nostro Arnaldo da quando in Oppido Alemanniae Turego officium doctoris assumens, pernitiosum dogma aliquot diebus seminavit169. Noi, proprio per la limitatezza della nostra informazione su quello che Arnaldo davvero pensava, ci guarderemo dal fare confronti rigorosi col pensiero di Wezel ma chi ci ha preceduto ha preferito, giudicando senzaltro lo svizzero almeno un ortodosso del movimento radicale arnaldista (eine Quintessenz von Arnolds Lehre)170, adoperarlo come fosse lo stesso Arnaldo in persona . Ma certo la lettera scritta dopo lelezione (9 marzo 1152) a re dei Romani del Barbarossa denuncia una completa alleanza tra le istanze di riforma religiosa e la pi esasperata coscienza del diritto imperiale di Roma per questo lato davvero la pi illuminante premessa del discorso tenuto dagli ambasciatori
PH. JAFF, Bibliotheca Rerum Germanicarum. I. Monumenta Corbeiensia, Berlino 1864, pp. 53943, e ved. DUPR THESEIDER, op. cit., pp. 1289 e pp. 1424. 169 Gesta, II, 28, p. 134. 170 Ved. K. HAMPE, Zur Geschichte Arnolds von Brescia, art. cit., p. 59.
168

74

CAPITOLO III

romani a Federico. Come se, ora che si profilava, dopo lesitante Corrado, lenergia del giovane Barbarossa (cui si rivolgeva anche il pontefice), si avvertisse che il duello era ormai giunto allestrema decisione. Laccordo tra imperatore e pontefice avrebbe segnato non solo la fine dogni reale libert del regime senatoriale, ma la pi violenta repressione del movimento religioso arnaldiano. Se questo si era salvato nelle precedenti rese a condizione del Senato, ambigue come una tregua, ora sarebbe stato spietatamente schiacciato. Onde la necessit del pi pieno appoggio al Barbarossa: ottenibile, dimostrando inesistenti le pretese del Papato menzogna e favola eretica la donazione di Costantino! e invece operante sempre la lex regia, che tuttora consentiva al Senato e al popolo di creare essi limperatore. Ed significativo per che di questo incontro di esigenze il portatore sia ora uno straniero. Se fosse possibile tentare una qualche storia dellesperienza di questo Wezel io direi che, imperialista convinto, cos come aveva avuto da Arnaldo la giustificazione religiosa della polemica antiierocratica, la persuasione della mostruosit di una Ecclesia imperatrix, a Roma aveva scoperto una ulteriore giustificazione, colturalmente suggestiva, della sua fede politica appunto nellidea imperiale di Roma. E proprio perch non sensibile, come i Romani veri, ai richiami pratici della vita cittadina che rendeva necessario il sollecitare da Federico privilegi concreti o il ripiegare su frequenti compromessi con il pontefice , poteva, non ostante le fresche disillusioni, impegnarsi nella pi entusiastica adesione ad un ideale imperialeromanoevangelico. Il che prova una appassionata temperie, ma non certo, nel suo caso, senso politico. Quella soluzione infatti per realizzarsi postulava non solo la pi radicale riforma della Chiesa, ma la reductio ad unum del mondo sotto lo scettro imperiale tanto vero che le nuove e vigorose forze nazionali e comunali troveranno invece naturale allearsi con il pontefice nel sigillo di una romanit, che era in fondo pi mito di coltura che forza politica operante. E certo solo in un orgoglio locale poteva nutrirsi il pensiero che il Senatus Populusque Romanus custodisse, contro la valida tradizione della

OTTONE DI FRISINGA

75

consacrazione papale, onnipotente il diritto di ridar vita, di volta in volta, allImpero. Ma certo Federico non poteva mostrarsi affatto condiscendente verso quella tesi della concessio non definitiva lo grider agli ambasciatori con duro sarcasmo! , egli che sentiva lImpero come antica conquista dei suoi Franchi. Eugenio daltra parte lavorava a sollecitare per s Federico. E di ci abbiamo un altro interessante documento: una sua lettera allabate Vibaldo di Corbie, datata da Segni il 20 settembre 1152171. Gli faceva noto, non certo perch tenesse per s la notizia, que faciente Ar(noldo) heretico, rusticana quedam turba absque nobilium et maiorum scientia, nuper est in Urbe molita. Circiter enim duo milia in unum sunt secretius coniurati, et in proximis Kalendis Novembris centum perpetuos sectatores malorum operum et duos consules alter quorum infra Urbem, alter extra, (qui) illorum centum, consilio rei publice statum disponant, immo potius rodant unum autem, quem volunt imperatorem dicere, creare disponunt, quem illis centum, duobus consulibus et omni populo Romano sperant quod debeat mortifere imperare. Quod quia contra coronam regni et karissimi filii nostri F(riderici) Romanorum regis honorem, attemptare presumunt, eidem per te volumus secretius nuntiari, ut, super hoc maturo consilio habito, quid facto opus sit provideat sapienter.... Che valore dare a quella notizia (valore di rispondenza alla realt sintende)? ben difficile decidere nel deserto assoluto di altre testimonianze. Il pontefice, a Segni, poteva aver avuto informazioni precise o non, di quel che si preparava segretamente a Roma. Cosa imminente ad ogni modo, sicch sarebbe stato impossibile lintervento di Federico per impedirlo. E questo, a voler essere sottili, pu essere una prova che Innocenzo pensava la minaccia concreta: la creazione di un consiglio di cento membri, con due consoli continuava la vocazione antiquaria, che qui ripeteva listituto dei due pretori,
171JAFF,

Bibliotheca Rerum Germanicarum. I. Monumenta Corbeiensia, cit.,

pp. 53739.

76

CAPITOLO III

luno urbano, laltro peregrino ; inoltre unum...quem volunt imperatorem dicere creare disponunt. Ma se Wezel aveva domandato (cio escluso): Que lex, que ratio senatum populumque prohibet creare imperatorem?, affermando la piena efficienza della lex regia, non sapremmo davvero immaginare chi potesse essere questo imperatore romano, stricto sensu, se non la pi incredibile contraddizione con lidea stessa imperiale, o chi, se nel senso solito, potesse essere sollecitato a rompere violentemente la tradizione germanica. Tutta questa riforma, a dire dEugenio, sarebbe stata preparata da una congiura, segreta, di due mila la cifra sar esclamativa? congiurati, rusticana quedam turba absque nobilium et maiorum scientia, senza alcuna partecipazione dunque dei pi importanti cittadini, faciente Arnoldo heretico. Saremmo tentati lacerando ancora di pi quella identificazione dei cosidetti Arnaldisti coi fautori dellautonomismo romano, identificazione che, sulla scorta dOttone di Frisinga, s fatta un po luogo comune nella storia di Roma o dArnaldo, di pensare quella congiura, se esistita, come un tentativo del movimento arnaldiano di salvarsi proprio da quellautonomismo romano che, fallita la speranza imperiale, ancora ripiegava nel compromesso col pontefice: Eugenius papa cum Romanis paciscens Romam reversus est. .v. idus decembris172 (c una curiosa coincidenza stagionale in questi rapporti, per cui il papa rientra sempre con limminenza delle feste natalizie). Comunque Arnaldo pot, nonostante lesplicita accusa deresia, rimanere a Roma, anche durante il breve pontificato di Anastasio IV, successore di Eugenio che era morto, dopo il suo ritorno, nel luglio del 1153 a Tivoli e nei primi mesi del pontificato di Adriano IV. Per giustificare questa situazione, in mancanza di testimonianze precise, dovremo invocare il fatto che i rapporti tra Roma e il Papato conservarono una certa fluida circospezione; che i compromessi dal movimento arnaldiano erano certo moltissimi; che forse non cerano stati neppure
172

Annales Casinenses, a. 1152, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XIX, p.

319.

OTTONE DI FRISINGA

77

quei gesti clamorosi e quella chiara responsabilit che le fonti, in relazione allimpiccagione che segu, misero in evidenza; che infine, ed importante, Roma era un po fatta di due citt, e la papale, trasteverina, tra le sue mura, poteva avere una sua propria vita. Solo con la discesa del Barbarossa e laccordo di questi col pontefice Arnaldo poteva essere sacrificato. Ottone di Frisinga accenna rapidamente a questa fine del ribelle; con parole del tutto generiche ci d notizia della cattura ai confini della Tuscia, fatta da certuni. La genericit potrebbe soltanto dipendere dal non impegno suo di narratore, in questo caso, duna vicenda assai complessa quale noi conosciamo invece da Bosone173 o da approssimative informazioni. Sarebbe stato dunque Arnaldo principis examini reservatus e ad ultimum sottolineiamo lespressione che parrebbe suggerire un divario di tempo impiccato dal prefetto, e il cadavere poi bruciato e la cenere gettata nel Tevere, ne a furente plebe corpus eius venerationi haberetur174. Ottone di Frisinga che si soffermato nellaccusare Arnaldo di essere stato lanimatore della rivoluzione romana e il creatore dei suoi istituti autonomistici, con quella determinante efficacia nella storiografia che abbiamo detto, frettoloso nel liquidare il ribelle. Ma non tanto che noi non possiamo cogliere ancora un elemento utile per la nostra valutazione della testimonianza di Ottone: il timore della venerazione della plebs furens per quei poveri resti di Arnaldo parrebbe denunciare esplicitamente che Arnaldo non era stato il tribuno duna idea politica, ma piuttosto il martire di una riforma religiosa. Ma Ottone, non tentato da riforme negatrici della gerarchia e impegnato nella speranza duna rinata concordia tra regnum e sacerdotium, non ha naturalmente alcuna vibrazione di piet per quella fine. Lepisodio di Arnaldo per lui semplicemente una digressione, suggerita dalle lamentele del pontefice con il suo re. E perch appunto digressione non si inserisce
173 174

Ved. avanti. Gesta, II, 28, p. 135.

78

CAPITOLO III

cronologicamente nel racconto e non ci aiuta, dopo le confusioni sullinizio nei confronti dellattivit di Arnaldo, a stabilire i tempi della sua ultima vicenda. Che trover, se non esattezza diaristica, vibrazione piena di simpatia nei versi dellAnonimo lombardo che ora esamineremo.
____________________

IV. LANONIMO LOMBARDO.


Una testimonianza dun tono tutto particolare quella conservataci dalle Gesta di Federico I in Italia, pubblicate per la prima volta da E. Monaci, nel 1887175. Il Monaci stesso che aveva dato notizia del ritrovamento della nuova fonte in un articolo: Il Barbarossa e Arnaldo da Brescia in Roma secondo un antico poema inedito esistente nella Vaticana176, sollecit il Giesebrecht ad esprimere il suo parere: e lo storico tedesco lo fece in una memoria intitolata: Sopra il poema recentemente scoperto intorno allimperatore Federico primo177. Lipotesi che lautore fosse quel Magister Moyses, il noto poeta di un Carmen de laudibus Bergomi, vi veniva avanzata ma, come dire, senza impegno, data la difficolt cronologica dal 1134 non si hanno pi notizie di questo Moyses, che doveva essere gi allora uomo ben maturo e data la diversit di stile dei due poemi178.
Gesta di Federico I in Italia descritte in versi latini da anonimo contemporaneo ora pubblicate secondo un ms. della Vaticana a cura di E. Monaci, Roma 1887. Per questa edizione ved. avanti. 176 In Archivio della Societ Romana di Storia Patria, I (1878), pp. 458 474. Il titolo giustificato dal fatto che si pubblica il passo su Arnaldo. Quanto a valutazioni, si dice che lautore se non tedesco fu imperialista; non arnaldista perch a chi teneva per limpero non potevano andare a sangue i bollori repubblicani di Arnaldo e si aggiunge che per, per il vagheggiamento del fantasma classico di Roma, la fine di Arnaldo narrata con piet profonda, forse ispirata dalla veduta stessa della funebre scena. Nullaltro. 177 In Archivio della Societ Romana di Storia Patria, III (1880), pp. 4962. 178 W. VON GIESEBRECHT, art. cit., pp. 556. Il Monaci, nella prefazione alla sua edizione mise in rilievo i due diversi sistemi di versificazione: esame175

80

CAPITOLO IV

Vi fu chi present altre candidature. E. Percopo propose al Monaci Pietro da Eboli, perch nella dedica del De balneis Puteolanis si accenna ad unopera ignota su Federico179. Ma Pietro da Eboli tuttaltro scrittore. C. Wenck propose un Magister Taldeus di Roma, ricordato da Teodorico di Niem, come quello che aveva descritto le guerre tra Federico I e i Milanesi e le vicende di Milano per quadriennium in quodam libro in metro subtilissime composito, qui etiam continue obsidioni interfuisse testatur. Ma questi dati non si adattano al nostro poema180 che non tratta affatto delle vicende quadriennali di Milano (11581162) e ricorda solo lassedio del 1158. Ma sopra tutto lautore, fu messo bene in evidenza dal Giesebrecht181, troppo evidentemente lombardo e pi precisamente bergamasco182. Infatti molto diffusamente sono riferiti i primi fatti
tro rimato schiettamente medioevale, lesametro caudato nel De laudibus Bergomi, esametro di tipo classico, prosodico, se pure non perfetto nelle Gesta (prefazione, pp. XVIIIXIX). Su Mos del Brolo cf. G. CREMASCHI, Mos del Brolo e la cultura a Bergamo nei secoli XI e XII. Bergamo 1945; per il confronto tra due i poeti vedi le pp. 3746. 179 E. PERCOPO, I bagni di Pozzuoli, poemetto napoletano del secolo XIV, in Arch. stor. per le provincie napoletane, 1887, p. 615. 180 Cf. MONACI, prefaz. XIV. 181 GIESEBRECHT, art. cit., pp. 5153. 182 Per questa qualit, scartata lipotesi che lanonimo fosse Mos del Brolo, si andati un po a pescare nella lista dei magistri bergamaschi della seconda met del secolo XII. Il CREMASCHI (op.cit., pp. 4042) riprendendo una tesi del MAZZI (Note suburbane, con una appendice dei Mille homines Pergami del 1156, Bergamo 1888, p. 337), propose il magister Johannes Asinus. Nellelenco dei mille bergamaschi che si impegnavano a non presentare lamentele o ricorsi per il riacquisto delle terre cedute registrato: Johannes Asinus de Gandino; nelle Gesta si accenna a tali fatti ma si dice: Gandinensis vitans iurare Johannes / accelerans rapidis ad regem passibus almum, / Pergameos queritur contra ius fasque coactos (vv. 133234). La premura di discolparsi dallo spergiuro con una bugia il Cremaschi pensa per patriotticamente che avesse evitato in qualche modo il giuramento (p. 42) sarebbe la spia che il Giovanni Asino di Gandino lo stesso poeta: ecclesiastico, chierico nel 1169, subdiacono nel 1176, canonico della chiesa matrice di S. Vincenzo nel 1189, viveva ancora nel 1208. Non dispiacque la tesi al Monteverdi, cui parvero anzi conferma perch lautore potesse essere il nostro canonico certi echi dinni ecclesiastici (NOVATIMONTEVERDI, Le Origini, Milano, p. 601). E si

LANONIMO LOMBARDO

81

che diedero occasione alle contese di Bergamo con Brescia (vv. 9571038), poi linfelice battaglia dei Bergarnaschi presso Palusco e la perdita di Volpino (vv. 32083230), bench tutto ci sia abbastanza lontano dal soggetto principale del poema, che la guerra di Federico contro Milano; inoltre, accanto a Enrico il Leone, nella battaglia contro i Romani dopo lincoronazione di Federico, messo in rilievo particolarmente Manfredo di Goizo di Alberto, che dei conti di Martinengo discendenti dagli antichi conti di Bergamo183. E questa cittadinanza bergamasca serve ancora al Giesebrecht per tentare di fissare il tempo del poema. Se questo appare evidentemente scritto dopo il 1162 parlandovisi di Milano come di citt che fu184, il fatto che Bergamo gi nel 1166 si staccava dellimperatore e nel 1167 passava decisamente dalla parte delle citt a lui nemiche, prese parte considerevole alla ricostruzione di Milano e and poscia di pari passo con Brescia, potrebbe giustificare linterruzione del poema stesso, iniziato in lode di Federico: chiaro che dopo lanno 1166 un Bergamasco non poteva scrivere un poema che fosse tutto consacrato alla gloria dellimperatore185. Ma poteva s modificarlo, mi pare. esperienza di ogni editore o lettore di fonti medioevali: quante volte un aggettivo, una frase, un verso, vengono cambiati per avvenimenti sopravvenuti e talora sono le rasure a denunciare i pentimenti o gli interessi nuovi . Io vorrei sfumata daltre eventualit lipotesi pur brillante del Giesebrecht. Il poema, probabilmente, era stato cominciato per essere condotto fino alla distruzione di Milano del 1162186 e finisce invece con la descri
potrebbe aggiungere che il paragone delle scariche delle balestre cremasche con il ritmico rumore delle macchine per lindustria dei pannilana (ut pannum fullonis machina, v. 2996), si lega allesperienza di tale industria esercitata nel secolo XII dai frati Umiliati solo a Gandino e a Milano. Ma mi fa difficolt per questa identificazione perseguita con tanta sottigliezza il fatto che lhomo che giurava nel 1156 ha la sua carriera ecclesiastica tanto pi tarda; s da fare supporre che il canonico sia di una generazione pi giovane. 183 GIESEBRECHT, art. cit., p. 52. 184 Cf. v. 6: Urbs erat et populis ut pluribus inclita bellis. 185 GIESEBRECHT, art. cit., p. 53. 186 GIESEBRECHT, art. cit., p. 53.

82

CAPITOLO IV

zione della battaglia di Carcano dellagosto del 1160, episodio infelice per limperatore: frequenti ripetizioni187, forse certa stentatezza e imperfezione del verso denunciano uno stato di redazione non definitiva. Ora, per interrompere un poema, non occorre sempre una crisi patriottica, ma basta quella cosa tanto pi comune, che la morte, o quegli altri intoppi della vita che sanno produrre gli stessi effetti. Cos io non vorrei giurare che lAnonimo sia proprio della citt di Bergamo: del territorio bergamascobresciano s, direi, per la conoscenza precisa e minuta dei luoghi, e sopratutto per linteresse che ha per le cose bergamasche e bresciane. Per Brescia, notava gi il Giesebrecht, una particolare mescolanza di odio e di simpatia si estende per tutto il poema188. E si discorre a lungo, con particolari, del parlamento a Brescia dopo la vittoria di Palusco, e a lungo, come si dir, di Arnaldo. Ma con precisi particolari si parla anche dIseo189. Dunque diremo di quella zona lombarda. Ma se il suo nome ci ignoto, e nota solo con approssimazione la patria, qualcosa di pi individuante, per questo personaggio, ci dicono i suoi versi. Egli idealmente a fianco dellimperatore electus nutus spiraminis almi190 sceso in Italia a por pace tra i Comuni: arma ferunt ruptis inter se legibus omnes / et sibi vicine lacerant se quelibet urbes, / se laniant populi vitiata mente furentes, / nec timor hos domini nec legum frena coercent, / fortior ut quivis non deprimat inferiores191. Sicch neppure non si sgomenta dellorrenda distruzione di Tortona: Iam Terdona cadit Romani principis ira. / Ergo
MONACI prefaz., p. x: ripetizioni parziali sono nei versi 168 e 220, 217 e 255, 349. e 1068, 537 e 1886, 539 e 577, 636 e 889, 7123 e 17923, 1100 e 3152, ecc.; interamente ripetuti sono poi i versi: 4412 e 32312, 714 e 1688, 1753 e 2328, 2248 e 2407 ed altri ancora. 188 GIESEBRECHT, art. cit., pp. 5354; se pure lautore per il suo atteggiamento filoimperiale che giustifica lintervento di Federico, pacificatore, tra le vicende di Bergamo e Brescia, portato a condannare la. prava Brescia che ha attaccato la vicina contra regalia iussa (v. 1323). 189 v. 3164 e sgg. 190 v. 56. 191 vv. 426.
187

LANONIMO LOMBARDO

83

iter inceptum peragit victor Fredericus / et graditur Romam, Ligures hortatus amande / pacis iura sequi dirumque relinquere bellum)192. Pi avanti avr occasione di dirci come fosse egli stato presente, nellassedio di Milano, s da vedere le tende imperiali193. In stretti rapporti con Rinaldo di Dassel, congettura il Giesebrecht194, badando alle frequenti onorevoli menzioni dellonnipotente arcivescovo di Colonia e cancelliere imperiale, non nominato invece nella circostanza dellinsulto degli ambasciatori imperiali a Milano (gennaio 1159) che sopra tutto lui colpiva. Sappiamo che Rinaldo di Dassel si circondava di dotti e di poeti, e che Bologna forniva i giuristi che riscoprendo il diritto romano gli offrivano una tradizione giuridica a sostegno della sua politica tenacemente e duramente tesa a tradurre in realt concreta il dominio del suo imperatore. Orbene, alla vita dello Studio di Bologna il nostro Anonimo fa larga parte: per descriverci come Federico, sulla via di Roma, fosse con festa ricevuto da dottori e studenti, quorum te, numerosa, Bononia, turba colebat, / artibus in variis noctuque dieque laborans195. E racconta poi come Federico si informasse dogni cosa di quello Studio dove tutto era beato e perfetto, salvo la costrizione per gli studenti forestieri di pagare i debiti fatti dai loro concittadini: alla quale ingiustizia il Barbarossa subito provvide col privilegio dellAuthentica habita. Non improbabile che questa parentesi universitaria nel Carmen del suo imperatore fosse suggerita non gi da ragioni di esattezza diaristica, ma da una partecipazione affettiva, facilmente spiegabile se dicessimo il nostro autore legato a quello Studio. Uomo di buona coltura certo. Il Monaci piuttosto duro contro questo imitatore di poemi classici, il cui stile sarebbe povero, monotono, stentato: la versificazione sgraziata...talvolta lascia da parte fin le leggi della prosodia196. A me pare invece di dover riconoscere
192 193

vv. 4514. vv. 22689. 194 GIESEBRECHT, art. cit., pp. 5152. 195 vv. 4656. 196 MONACI, prefaz.p. x.

84

CAPITOLO IV

una grande abilit a questo mosaicista che sa esprimersi con efficacia con versi di Virgilio, di Ovidio, di Lucano, di Stazio disposti in un opus musivum agevole e decoroso, non impacciato dalla necessit di riferire nomi di persone e di luoghi di tradizione non classica; pi volte i suoi versi, se per classicit non di piena ortodossia, raggiungono una eloquenza e un vigore di rappresentazione veramente notevoli197. Come cronista informato ed esatto. Somiglianze del suo Carmen con i Gesta di Ottone di Frisinga e di Rahevino, giudicava il Giesebrecht, dipendono dallessere stato posto a fondamento di entrambi lo stesso materiale tratto dalla cancelleria imperiale; e ancora: nella sostanza mi sembra che egli abbia riferito ci che egli stesso vide o aveva ricavato da testimoni oculari. Ma da qualunque fonte abbia attinto, egli fu molto bene informato e amb a fedelt storica198.
Il CREMASCHI, op. cit., p. 45, ricorda la descrizione di Milano e della Lombardia (vv. 654); il supplizio di Arnaldo da Brescia (vv. 828860); il sogno di Federico (vv. 18601933); il supplizio degli ostaggi di Crema (vv. 29882030); la battaglia di Carcano (vv. 32363399); la descrizione del Carroccio (vv. 3399 e sgg.); si veda anche G. CHIRI, La poesia epicostorica latina dellItalia Medioevale, Modena 1939, pp. 4954. 198 GIESEBRECHT, art. cit., pp. 589. Ma R. HOLTZMANN, con un minuzioso confronto fra i Gesta di Ottone e di Rahevino e il nostro poema, nelle loro somiglianze e diversit, e poi ancora tra il Ligurinus di Guntero (?) e la cronaca di Burcardo di Ursberg (dipendente da un perduto Giovanni da Cremona), credeva di poter risalire sicuramente ad una comune e unica fonte, una ufficiosaufficiale storia federiciana dovuta probabilmente a Rinaldo di Dassel (Das Carmen de Frederico I Imperatore aus Bergamo und die Anfnge einer staufischen Hofhistoriographie, in Neues Archiv der Gesellschaft fr ltere deutsche Geschichtskunde, XLIV (1922) pp. 252313). La laboriosa costruzione fu smontata pezzo per pezzo da E OTTMAR (Das Carmen de Frederico I imperatore aus Bergamo und seine Beziehungen zu OttoRahewins Gesta Frederici, Gunthers Ligurinus und Burchard von Ursbergs Chronik in Neues Archiv XLVI (1926), pp. 430489). Ma per il nostro problema la tesi del Holtzmann non avrebbe avuto gran peso. Anche ammettendo lesistenza di quella fonte comune alle cronache federiciane, non per questo dovremmo pensare incrinata la validit della valutazione delle nostre fonti come indipendenti personalit. Infatti, accanto alla serie delle somiglianze (quelle vere, ch molte, come mostr lOttmar, erano del tutto illusorie), somiglianze che sarebbero la spia della misteriosa fonte comune
197

LANONIMO LOMBARDO

85

Per tutte queste ragioni, troppo ovvio, la testimonianza di questo contemporaneo anonimo lombardo su Arnaldo da Brescia ha un valore ben preciso Descrivendo lavvicinarsi a Roma di Federico Barbarossa, il nostro autore ha occasione di mettere in rilievo la petulanza boriosa della Romana plebs199 cui saggiunge il quondam venerabilis ordo senatus200: vorrebbero ex vetusto more201 patteggiare lingresso del candidato imperiale nellUrbe. Pretese vane (Fredericus abnuit augustus202: Adriano, vir dottus, clemens, facundus, moribus ingens203, compie il rito della consacrazione. At Romana gravi plebes stimulata furore204, temeriariamente insorge. battuta. Lindomani interviene il pontefice pietate magistra205 ed ottiene che siano liberati i prigionieri. Quindi Federico urbe dimissa, confinia circuit facendo abbattere dovunque le torri ut populum sic teneat ipse superbum / peniteatque illum bellum movisse malignum206. a questo punto che viene introdotta la figura di Arnaldo: Tunc Arnaldus eis erat in regionibus ille207, ma non per farlo affatto corresponsabile in quella insurrezione e questo, importante . Il verso fa chiaramente intendere che Arnaldo non era neppure presente in Roma, e si trovava invece nelle
ma quante sono locuzioni di uso convenzionale o frutto di facile incontro di notazioni; lOttmar non ha ricordato a proposito di Arnaldo il perversi dogmatis fabricatores di Innocenzo II, il facundus eloquio di Giovanni di Salisbury, il ne videlicet Romanus populus sibi eum martyrem dedicaret di Gerhoh di Reichersberg, frasi che se simili ad altre usate dal nostro Anonimo e da Ottone non obbligano certo a risalire perci a Rinaldo di Dassel! , vi una strabocchevole diversit che, anche secondo il Holtzmann, deve ricondursi a esperienze dirette o ad informazioni daltra fonte. 199 v. 613. 200 v. 645. 201 v. 647. 202 v. 650. 203 v. 658. 204 v. 672. 205 v. 748. 206 vv. 7589. 207 v. 760.

86

CAPITOLO IV

regioni che Federico aveva attraversato. Ma fu durante quel tempo la ripresa del racconto della spedizione di Federico, dopo lepisodio di Arnaldo, accenna appunto alle torri abbattute: at prius eversis Fredericus turribus altis, / Albanum graditur208 che si concluse la vicenda di Arnaldo209; vicenda, sottolineo subito, tutta filtrata attraverso una sensibilit, come dire, lombarda. Dapprima un breve accenno allesperienza bresciana di Arnaldo: Brixia quem genuit coluit nimiumque secuta est210: una testimonianza ancora, dopo quelle gi ricordate, della fama di protagonista clamoroso nelle agitazioni bresciane. Segue un ritratto non ostile, dove si colpisce leccesso di vigore, la mancanza di misura (facundus et audax / confidensque sui); ma insieme, mentre si riconosce lausterit di vita nimis cio assai austerus dureque per omnia vite , si fa una ben strana accusa: verbi prodigus et qui / ultra oportunum saperet211. Il parlare troppo e il troppo sapere colpa che chi la rimprovera accusa nello stesso tempo laltra parte: e si badi che si tratta qui di uno scomunicato scismatico, impiccato. In verit il nostro Anonimo, se lo guardiamo in controluce, ci apparir se non propriamente un fautore dArnaldo, uno spirito certo sensibile ai motivi patarinici. Arnaldo non un uomo da poco, ignorante ed ingenuo, ma multe literature, uomo che la passione ha portato a prendere posizione contro il mondo ecclesiastico, con eccessiva baldanza, ergendosi forte della sua disciplina morale e dal suo sapere ultra oportunum. LAnonimo sa che il movimento dal quale partito anche Arnaldo fondamentalmente giusto e santo. Ma la riforma doveva forse essere. sospinta con comprensione, forse con progressivit. E invece Arnaldo ha voluto la setta: se solum vivere recte / ast alios errare putans nisi qui voluissent / eius dogma sequi212. Ma per una istanza di perfezione, che non si
208 209

vv. 8612. vv. 760860. 210 v. 761. 211 vv. 7624. 212 vv. 76971.

LANONIMO LOMBARDO

87

giovava di possibili divisioni di ceti secondo laccusa delle testimonianze veramente avverse ad Arnaldo, si visto, questi avrebbe invece politicizzato la sua azione : iste sacerdotes pariter populosque minores213/ carpebat, dampnans214. Un riformatore dunque che osava mordere graviter summi quoque presulis acta: parcebat denique nulli. Un atteggiamento e una dottrina nella quale esigenze vere si mescolavano alle false, sicch a molti piaceva. Va sottolineato il fatto che nellesporre quellatteggiamento e quella dottrina lAnonimo, pur bollandoli di falsit e di pravit, allineato con la condanna ufficiale, contrappone loro sopra tutto lautorit benigna e poi stroncatrice del pontefice. Sicch la proposizione iniziale: doctrinam breviter finemque notare / esse reor dignum, nam multos nosse iuvabit215, parrebbe ammonitrice piuttosto dei pericoli di volere, sapendo troppo, essere consequenziarii senza accettare con umilt il magistero e pi lautorit della Chiesa, cui sola spetta essere disciplinatrice. Parrebbe cio di cogliere qui latmosfera spirituale di quella generazione per la quale era ricordo lontano il tempo della Pataria sostenuta dal Papato riformatore; ma ricordo. E di fronte a chi la bandiera della riforma non voleva pi deporre, mentre il Papato ormai credeva di poter richiamare a s ogni iniziativa, si trovava, pur

213 P. GUERRINI in una sua breve nota: Arnaldo da Brescia in un poema storico del secolo XII, in Brixia sacra, III (1912), p. 80 e sgg., credeva di dover correggere il populos in clericos; e gli enormes...monachos, poco pi avanti spiegava come: monaci enormemente cresciuti di numero e potenza. Certo il commento del Monaci quanto di pi illusoriamente decoroso si possa incontrare: abbondanza ma non completezza dei facili riscontri coi classici, citazioni di fonti medioevali per parallelismi inconcludenti, e pochissime spiegazioni non solo dei fatti ricordati, ma dei punti oscuri del testo. S. T. COLLINS, nella nota: De gestorum Frederici I Codice Vaticano, in Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, XX (1951), pp. 98103, scrive: Vitiorum quae exhibet Ottobonianus satis magnum numerum correxit Monaci, qui tamen magis codicum et annalium studio, quam rei metricae et sensui ipsi operam dedisse videtur. Sta preparando una nuova edizione per i Monumenta Germaniae Historica la sig.ra Irene Schmale. 214 vv. 7689. 215 vv. 7667.

88

CAPITOLO IV

accettando. senza ribellione la disciplina della Chiesa, in un qualche disagio di giudizio, proprio perch non ci si rendeva intimamente conto di quel pravum dogma condannato. Mescolanza, si dice, di vero e di falso; ma non era forse prosecuzione di una polemica contro la Chiesa mondana e feudale, cui avevano pur partecipato santi e pontefici? La differenza di situazione storica, che lo storico precisa e comprende, non veniva colta facilmente dal fedele, sensibilizzato da quella polemica, che invece avvertiva un qualcosa di arbitrario, di eccessivo, nella condanna da parte ecclesiastica, onde il solo ricupero nel giudizio sulleccessivit dellattaco del ribelle. Comunque, il nostro Anonimo, con ulteriore precisazione, tenta di enucleare gli elementi veri e falsi. Arnaldo condannava i laici che non pagavano le decime dovute, diceva peccato lusura e i turpi guadagni, la violenza e lo spergiuro turpesque thoros, carnalia cuncta, / ut Scriptura docet, vite referebat obesse216. E questi sono gli elementi veri. Giover fare qualche osservazione. Il pagamento delle decime era evidentemente la condizione sine qua non della purezza del clero dalle contaminazioni mondane. Arnaldo ribadiva poi le condanne del suo tempo per i peccati della societ umana perseguente scopi diversi da quelli della sua santificazione e della sua salvezza, fissandoli sopra tutto nella volont di sopraffazione con la violenza, nella brama di facile guadagno, nelle miserie vergognose della carne. Ut Scriptura docet, dice lAnonimo; e linciso, va sottolineato, perch segna inequivocabilmente il filone delle correnti religiose evangeliche, svoltesi nella riscoperta del sic et non del Vangelo, interrogato con sincerit e slancio volonteroso di realizzazione217.
vv. 7778. Ricorder qui, ma di sfuggita, come nel Valdismo esposto da Alano di Lilla (MIGNE, Patr. Lat., to. CCX, 390) si trovi lasserzione che ogni menzogna peccato mortale, la proibizione del giuramento, la proibizione di prendere armi e uccidere; motivi dunque del tutto simili a quelli attribuiti ad Arnaldo dal nostro Anonimo. N per questo io vorrei proporre per il Valdismo una genealogia diversa da quella suggerita, ad esempio da R. MANSELLI (nel vol. Studi sulle Eresie & c...cap. IV: Il Valdismo originario) che mette in luce
217 216

LANONIMO LOMBARDO

89

Implacabile dunque Arnaldo nel condannare il peccato: dovunque si annidasse. Nullum palpabat vitium218. E fin qui tutto bene. Ma ecco il suo errore: invece di limitarsi a colpire il peccato o il singolo peccatore, egli colpisce la societ ecclesiastica in cui quel peccato sincarna, come se essa stessa fosse il peccato. Resecans languencia membra, / ut fatuus medicus, cum lesis sana trahebat219. Diceva che tutti i sacerdoti, certo misurandoli per il loro impegno mondano, erano reprobi Simonisque sequaces220: vix paucos excipiebat /... Da questo giudizio discendevano conseguenze alcune almeno gi scontate durante la reazione patarinica. In una Chiesa dove i pastori sono nientaltro che lupi rapaci, i fedeli rifiutano la loro guida, la loro sacralit. Non dovere il popolo perci ricevere i sacramenti da loro, nec eorum sumere sacra, non confessarsi da loro, set magis alterutrum, con quella confessione reciproca che nellepistola catholica dellapostolo Giacomo, trovava la sua giustificazione (confitemini ergo alterutrum peccata vestra et orate pro invicem ut salvemini: (5, 16) e che qui diventava necessit, data lindegnit sacerdotale. La sua condanna investiva altres i monaci, gli enormes penitus monachos, che di monaco non conservavano se non il nome. LAnonimo si mantiene a questo riguardo nel vago e non riusciamo ad intendere se ci fosse un pi preciso motivo polemico, oltre la condanna della mondanizzazione, contro questa milizia della Chiesa che invece nella parte sua pi sensibile soffriva quella crisi profonda che san Bernardo, nella passione sua esclusivista di monaco, denunciava condannando i transfughi che si dedicavano alla predicazione o si rifugiavano nella anacoresi221 . Il Papato a sua volta era colpito violentemente nella temporalit che lim
limportanza della influenza enriciana. Certo il Vangelo interpretato in quel clima nuovo, che non ammetteva pi la commistione delle viete strutture del religioso col temporale, dava facilmente le stesse risposte inquietanti che imponevano un integrale riesame delle responsabilit morali e sociali. 218 v. 779. 219 vv. 77980. 220 vv. 7813. 221 Vedi per questo a p. 16 e a pp. 267.

90

CAPITOLO IV

pegnava notte e giorno dietro ai problemi del mondo in spregio del Cielo; vitiati s gli uomini, a qualunque ordine appartenessero, ma discendere sopra tutto dal capo nelle membra il vizio maligno: omnia cum precio fieri divinaque vendi222. Condanna totale dunque dei ministri della Chiesa, tutti corrotti, salvo forse qualcuno, negazione del potere carismatico dei ministri indegni, rifiuto dei sacramenti, confessione reciproca tra i fedeli, affermazione della mancanza di veri ministri. Motivi questi affioranti spesso, in unione magari ad altri, nelle eresie di tipo evangelico223 che, con diversi nomi, ma con uno slancio che testimonia laderenza loro a suggestioni larghe e profonde le stesse suggestioni di cui si vale e si nutre anche la propaganda della Chiesa catara percorrono tutto il XII secolo, e poi con particolare determinazione nel movimento del valdismo. Il pravum dogma di Arnaldo dallAnonimo presentato quindi in un atteggiamento che non potremmo dire di tipo semplicemente patarinico. Lirruenza della negazione, che salva, a stento, pochi ministri dallaccusa di indegnit, era stata s un aspetto della ribellione riformistica patarinica. Ma certo il rifiuto dei sacramenti per lindegnit dilagata dei ministri, e quella confessione reciproca, che vuol essere un rimedio ma insieme un ritorno a una pratica apostolica, ci sospinge, dal terreno generosamente riformatore, ormai verso esperienze religiose che accettano, al di sopra e al di fuori della gerarchia ecclesiastica, la lezione evangelica, e incitano a ritrovarsi in una diversa Chiesa di figli del Cristo che, pervasi da un soffio di sacerdotalit nuova, austeramente ricercano la perfezione e si spronano224.
v. 800. Baster chio ricordi ad esempio le tesi del monaco Enrico, contemporaneo di Arnaldo: Sacerdotes huius temporis non habent potestatem ligandi et solvendi; peccando enim criminaliter hac potestate privantur...; non est preceptum Evangeli ire ad sacerdotem pro penitentia. Ait namque Jacobus Apostolus: confitemini alterutrum peccata vestra...Hic non dixit confitemini sacerdotibus sed confitemini alterutrum...; si veda R. MANSELLI, Il monaco Enrico e la sua eresia, in Bullettino dellIstituto Storico Italiano per per il Medioevo, n. 65 (1953), pp. 256. 224 Ma va sottolineato che la Chiesa condannata la Chiesa della gerarchia mondanizzata, concretamente dei preti indegni nelle loro colpe, hic et nunc
223 222

LANONIMO LOMBARDO

91

Il nostro Anonimo per nel presentarci lerrore di Arnaldo non insiste su motivi dottrinali (per i quali il rifluto dei sacramenti avrebbe potuto avere origine nella negazione del potere carismatico della Chiesa); gli attribuisce invece sopra tutto la polemica pi violenta, pi decisa contro tutta la gerarchia ecclesiastica, responsabile di aver tradito linsegnamento centrale del Vangelo con la sua cupidigia terrena: nec amare Deum nec amare propinquum225. LAnonimo, che ha sentito il calore di quella esperienza religiosa arnaldiana, sa pure di altre esperienze simili che vanno sommovendo lontane diocesi. Hoc Europa quidem fuerat iam dogmate plena226. Le ragioni del successo sono indicate senza alcun impegno di penetrazione semplicemente nella novit. Comunque egli ricorda come Arnaldo di quel dogma avesse dapprima colto in patria i frutti acerbi doctrinamque tui luxisti, Brixia, civis. E aggiunge: hoc etiam magnum turbavit Mediolanum227, ed una notizia importante data come da un lombardo. Non credo affatto che si faccia confusione con pi antichi moti patarinici, accennandosi qui ad avvenimenti posteriori allagitazione bresciana del 1139, poich subito dopo, come terzo teatro della predicazione dArnaldo, si ricorda Roma, per concludere: hoc ubicumque fuit conmovit seditionem228. Il De Palo229, per la deprecabile vocazione di voler spiegare ogni cosa, riferisce la notizia del turbamento milanese al passaggio di Arnaldo profugo da Brescia dopo la condanna, e in viaggio per la Francia. Parrebbe pi prudente, per chi non sappia credere alla
corposamente, e non ancora quellEcclesia carnalis, creatura direi storiografica che sar acquisita nella meditazione escatologica. 225 v. 794. 226 v. 804. 227 vv. 8067. 228 v. 809. 229 M. DE PALO, Due novatori del XII secolo, in Archivio Storico Italiano, 1894, pp. 1067: Arnaldo, natali solo pulsus, pi aizzato che crucciato dal bando papale, lasci Brescia e attraversando la Lombardia per la via di Milano e destando al suo passaggio in ogni citt, nella stessa Milano, il fuoco della rivolta...e inaugurando cos dal primo giorno il suo esilio operoso, transalpin.

92

CAPITOLO IV

immediata esplosivit del contatto arnaldiano, lasciare il fatto, cio il turbamento per il pravum dogma, nella indeterminatezza cronologica dellunica sua fonte. Mi pare invece di poter cogliere nellAnonimo, quando si pone a valutare le posizioni assunte da Arnaldo nella ribellione e nella sedizione, un giudicare pi distaccato e severo, dopo lo slancio con cui sul principio aveva segnato, con comprensione se non con simpatia, le virt e gli eccessi del riformatore. Il nostro Anonimo in politica esaltatore della pace e dellordine: Federico per lui essenzialmente leroe di tali virt, e questa invece lItalia comunale: Nullus inobs tutus sine vindice, nemo viator / tutus iter peragit; nam sunt tot ubique latrones / furta doli fraudes, discordia regnat ubique. / Talis erat quondam Ligurum status Italieque230. Per un uomo dagli ideali di ordine, la considerazione dei risultati della predicazione incendiaria di Arnaldo doveva necessariamente suggerire unintima disapprovazione, s da dare peso decisamente negativo alla riserva iniziale: verbi prodigus et qui ultra oportunum saperet. E cos lAnonimo passa a raccontare come la predicazione dello scismatico si concludesse nella condanna. Il pontefice, benignamente, spesso esortava Arnaldo ad abbandonare lerrore, ma Arnaldo non solo non si piegava, ma verbis nunquam cessavit amaris / sugillare patrem231. Evidentemente qui non si vuole alludere a fatti precisi, concreti, ma piuttosto si vuole dichiarare, secondo una usuale rappresentazione, la pervicace ostinazione del reo. Contro questo sobillatore che, godendo della sua fama sempre maggiore, continua a viziare il popolo dogmate falso, il pontefice ricorre allunico rimedio possibile, lespulsione dal grembo della Chiesa, reputans anathemate dignum232. Ma lo scomunicato non cessa dal propagandare i suoi errori e dal mordere anche pi duramente la Chiesa romana, quin doceat populum domino contraria pape233. Un impegno dapprima dunque tutto religioso, patarinicoevangelico, poi, nella situa
230 231

vv. 5154. v. 8145. 232 v. 820. 233 v. 827.

LANONIMO LOMBARDO

93

zione particolare di Roma, puntualizzatosi contro il pontefice nella sua qualit di signore di Roma. E certo anche questo atteggiamento ha un peso negativo nel giudizio dellAnonimo ed giustificazione dellintervento imperiale: hic igitur regi delatus nunc Frederico / iudice prefecto romano, vincitur ...234. Quel nunc pone il processo nel tempo del breve soggiorno romano del Barbarossa? Deferito allimperatore, Arnaldo convinto reo, sedendo giudice il prefetto di Roma al quale, si affretta a spiegare lAnonimo, il Barbarossa appunto aveva dato lincarico di giudicare. Arnaldo condannato suo...pro dogmate. La colpa, data la particolare carica di negazione antipapale, poteva essere di eresia e insieme di sobillazione alla ribellione. Aveva detto Ottone di Frisinga, sbrigativo: Principis examini reservatus est et ad ultimum a prefecto Urbis ligno adactus. LAnonimo invece ci d di suo una descrizione particolareggiata della fine del condannato. E se aveva limitato, dopo la vibrazione iniziale, la figura di Arnaldo man mano che la considerava nella dottrina troppo settaria, nellimpegno di ribellione al pontefice, ora, nella descrizione della condanna, la ricupera appassionatamente, e traspare lammirazione per una fine che ha la grandezza di una passio di martire. Ma dopo aver rilevato questa conversione del nostro poeta, dobbiamo naturalmente porci il problema dellattendibilit della sua testimonianza. Si tratta di una mera invenzione di letterato? Ben strana sarebbe nelleconomia del poema dove, salvo i compiacimenti di qualche paragone e il trasparente rivestimento classicheggiante, i fatti narrati hanno tutti carattere cronistico di vicende genuine. Certo, potr concedere che il nostro non abbia presenziato necessariamente allesecuzione; ma vorrei affermare che questa, cos come ci descritta, verosimilmente la passio del martirologio arnaldista, la tradizione cio fissatasi nellambiente arnaldiano e romano. Comunque, il racconto vuole essere racconto di un fatto reale, non esercizio di calco letterario.
234

vv. 8289.

94

CAPITOLO IV

Arnaldo ha gi il laccio attorno al collo quando gli chiedono se voglia abbandonare il suo errore e confessare le colpe. Risponde intrepidus fidensque sui, mirabile dictu queste due ultime parole, si sente, non sono per lautore una zeppa per comodit di verso respondit proprium sibi dogma salubre videri / nec dubitare necem propter sua dicta subire / in quibus absurdum nil esset nilque nocivum235. Laffermazione di una fede in limine mortis ha una forza conturbante si reagisce bollandola come satanica pervicacia per chi creda che nellal di l c leterna salvezza o la dannazione. Arnaldo chiede ai carnefici di potersi raccogliere un momento per il suo ultimo colloquio di vivo col Cristo: e quella confessione senza parole, fatta di gemiti e di sospiri, in ginocchio, mani ed occhi levati al cielo, ha cos intensa vibrazione che facile il passaggio alla notazione dei carnefici impietositi e in pianto per quel martire della propria fede che offre il suo corpo al supplizio dellimpiccagione. Conclude la scena, improvvisa, laffermazione: si dice che si fosse doluto di questa esecuzione, il re pi tardi mossosi a piet (set doluisse datur super hoc rex sero misertus)236. Di questo verso si sono valsi taluni per spiegare come Federico troppo tardi si fosse accorto, pentendosi, di aver sacrificato colui che era anche una grande forza della nascente democrazia, ma che era anche uno dei pi efficaci assertori della politica anticuriale, per quella dottrina della povert della Chiesa che costituiva uno dei postulati fondamentali delle rivendicazioni imperialiste237. Le quali cose, dette di Arnaldo, saranno tutte verissime, ma il verso io non credo che le legittimi. La grande morte di Arnaldo, che ha fatto piangere gli stessi lictores, poteva gettare unombra su chi laveva provocata, e il poeta con quella compassione, tardiva, ch non ha salvato il magnanimo, ma compassione, vuol difendere il suo pio imperatore. Questa la pi semplice spiegazione come quella che si articola nel sentimento e nel pensiero dellautore e non chiede soccorso a estranee valutazioni storiografiche.
235 236

vv. 8349. v. 850. 237 A. DE STEFANO, Riformatori ed eretici dei Medioevo, cit., p. 28.

LANONIMO LOMBARDO

95

Ma il verso che abbiamo ricordato denuncia, cos interpretato, come dire, un riavvicinamento spirituale, dopo il disagio espresso nei versi sul pravum dogma rivoluzionario, nei confronti del riformatore impiccato. Ed ecco che nei versi che concludono lepisodio, lautore, compiangendo Arnaldo, precisa la sua posizione. Nel compianto, dove il ricordo di un passo di Lucano su Curione238, ma insieme lespressione del disagio di fronte al fallimento tragico di un grande genuino sacrificio, ritorna, pi aperto, quel sentimento che allinizio avevamo visto affiorare negli elementi del ritratto: la considerazione della fondamentale giustezza della polemica patarinica, della bont dellideale evangelico, ma insieme la diffidenza per quellaggredire in violenta negazione la Chiesa, temporale, s, ma pur sempre la Chiesa, nella quale risiede lautorit, e alla quale compete disciplinare anche se stessa. LAnonimo riflette: Arnaldo fu colto, fatto consapevole della sua missione per la molta sua letteratura, uomo ammirevole pei digiuni e la vita dura, zelante, apostolica, libera dal peccato della carne. Che gli giovato? La perfezione perseguta nella sua vita diventata ragione di ribellione; egli si staccato dal grembo della Chiesa per aggredirla con dente mordace, per contrapporle il suo dogma negatore della sua gerarchia, dei suoi sacramenti. E il ribelle sconfitto: Ecce tum...dogma perit, nec erit tua mox doctrina superstes239. Il nostro poeta sensibile a questa sconfitta. E per sente piet per quel combattente intrepido, austero, perfetto come un santo, che finito sul patibolo. Una piet che se non lo pone tra i seguaci di Arnaldo, rifiutato per il suo dogma di ribellione, lo denuncia sensibile agli ideali dei predecessori patarinici di Arnaldo. Per lui larnaldismo per non esister mai. La fine di Arnaldo, la fine definitiva di una ribellione, che ha tradito la misura della riforma patarinica: Dogma perit, nec erit tua mox doctrina superstes! / Arsit et in tenuem tecum est resoluta favillam, / ne cui reliquie superent fortasse colende240.
238 239

LUCAN. Phars. IV, vv. 799810. v. 858. 240 vv. 85860.

V. IL LIGURINUS.
Una utile testimonianza sulla vitalit invece di una polemica che si riconosceva nel ricordo dellinsegnamento dArnaldo ci offerta dalla terza fonte federiciana: il Ligurinus. Un lungo poema (6576 versi, divisi in 10 libri)241, che, dopo essere stato creduto per un certo tempo perfino una falsificazione umanistica242, trov, per gli studi del Pannenborg243, una paternit in quel Guntero monaco cisterciense di Pairis, nellAlsazia, il quale oltre che essere autore di uno scritto ascetico: De oratione ieiunio et eleemosyna libri tredecim, tradusse intorno ai primi anni del 1200, nella Historia captae a Latinis Constantinopoleos, il racconto della quarta Crociata fattogli dal suo abate Martino. Paternit che fu subito discussa da G. Paris244 e che, tra difensori e oppugnatori, trov giusta morte, a mio parere, nel lavoro di J. Sturm245. Del resto, poco importa, in questo
In MIGNE, Patr. Lat., to. CCXII, coll. 351476. Cf. M. MANITIUS, Geschichte der lateinischen Literatur des Mittelalters, III, Monaco 1931, pp. 698701. 243 A. PANNENBORG, Ueber den Ligurinus, in Forschungen zur deutschen Geschichte, XI, Gttingen 1871, pp. 168300; Magister Guntherus und seine Schriften, ibid., XIII (1873), pp. 227331; Noch einmal Magister Guntherus, ibid., XIV (1874), pp. 185206; Die Verse in der Historia Constantinopolitana und der Dichter des Ligurinus, ibid. XIX (1879), pp. 611624; Der Verfasser des Ligurinus, Studien zur den Schriften des Magister Guntherus, Progr. des Gymn. Gttingen 1883, pp. 39. 244 G. PARIS, Dissertation critique sur le pome latin du Ligurinus attribu Gunther, Paris 1872. Ma poi egli stesso fece ammissioni per la tesi opposta: si veda per questa questione il gi citato MANITIUS, p. 701. 245 J. STURM, Der Ligurinus, Ein deutsches Heldengedicht zum Lobe Kaiser Friedrich Rotbarts, Freiburg in Br. 1911: il MANITIUS, cit., ricorda pi volte questo autore trasformandolo per in un J. SCHWARZ.
242 241

98

CAPITOLO V

caso, sapere solo per letichetta di un nome se il poeta del Ligurinus dopo ventanni il poema fu scritto negli anni 118687246 fosse divenuto quel monaco di Pairis del quale in verit pochissimo conosciamo. Lautore del Ligurinus potrebbe avere avuto la sua patria nel territorio di Basilea, verso cui mostra un particolare interesse247. Ecclesiastico, parrebbe per la sua particolare coltura248, gli tocc di essere il maestro del figlio di Federico Barbarossa, Corrado249. A questo, fanciullo, offr i doni della sua prima musa250, il Solimarius che, a giudicare per la parte che ci stata conservata, semplicemente una trasposizione in versi della Historia Hierosolimitana di Roberto di Reims. Al Barbarossa dedic invece il suo Ligurinus, a celebrazione delle imprese contro i Ligures, cio gli Italiani. Me quoque non armis sed carmine secutum, diceva di se stesso251, indicando cos limpegno suo non di storico di vicende vissute ma piuttosto di aulico decoratore252 si augurava di poter essere il poeta anche delle imprese future di Enrico (VI)253 . facile constatazione lo stretto legame che unisce il Ligurinus, che abbraccia le vicende degli anni dal 1152 al 1160, e i Gesta di Ottone e Rahevino per il corrispondente periodo. Ma
STURM, Der Ligurinus, op. cit., pp. 207210. STURM, Der Ligurinus, op. cit., pp. 2189. 248 STURM, Der Ligurinus, op. cit., pp. 21920. 249 Cf. Ligurinus, I, 169 e X, 649. 250 prime cui munera Muse / obtulimus: Ligurinus, I, 8586. 251 Ligurinus, X, 576. 252 Ligurinus, I, 124137: Qui scripsere prius, cupientes ordine certo / historie servare fidem, non pauca videntur / inseruisse suis (liceat modo dicere) chartis / que neque Cesareos augent vehementer honores / nec contexta rei, sed tanquam assuta coherent. / At nos, si quid erit pulchrum minus, eximiumque, / vel quod ad egregios non multum Cesaris actus / pertineat, veri nihil adjectura decoris / sponte relinquentes, tantum potiora secuti / de multis modicam nitemur condere summam: / claudendumque manu forma breviora libellum, / ad demulcendas confiare legentibus aures: / ac velut e pleno, decerptis fioribus, horto, / principe digna suo breviter compingere serta. / Si quem igitur rerum prolixior ordo, fidesque / incorrupta juvat, doctorum scripta virorum / consulat, / atque ipso latices de fonte petitos / hauriat. 253 Ligurinus, I, 63.
247 246

IL

LIGURINUS

99

non per questo lasceremo subito del tutto da parte il Ligurinus come una fonte senza rilievo storico alcuno, mera traduzione verseggiata di un testo. Diciamo subito che nel Ligurinus, oltre Ottone e Rahevino, c dellaltro: non solo singole informazioni che possono essere state attinte da altre fonti, orali o scritte254, nellambiente della corte imperiale, dove, se pure non in posizione eminente, il suo autore visse certo per qualche anno; ma un atteggiamento di fronte a cose e persone che esprime anche una personalit; sicch lepisodio di Arnaldo, che pur ricalca fondamentalmente il Capitolo di Ottone, ha alcune notazioni particolari. Sinquadra, quellepisodio, in una completa adesione alla politica di Federico, chiamato ad assumere monarchiam totius...mundi255, celebrato con uno slancio sincero di fierezza patriottica, atta a dare ancor oggi, scriveva il Manitius, dopo lunghi secoli, un vivo quadro della passata grandezza germanica256. E di contro alle virt germaniche ecco i Comuni italiani, rissosi, inquieti, dagli abitanti astuti e ribelli257 e poi un Meridione otia longa sequi solitum, fugiensque laboris, mente manuque pigrum nec pace nec utile bello258 e i Romani magniloquenti sfruttatori della loro grandezza passata259. Lepisodio di Arnaldo260 introdotto, come nel racconto di Ottone, dopo laccenno alle lamentele portate dal pontefice
Il HOLZMANN (op. cit., pp. 290l) confrontandolo con lAnonimo bergamasco e i Gesta di Ottone, scorgeva particolarmente nellepisodio dArnaldo decise somiglianze con il primo autore, che lo confermavano nella sua tesi dellesistenza di un modello comune, la presunta storia di Rinaldo di Dassel. Ma lOTTMAR (op. cit., pp. 4445) confrontando i passi di cui il HOLTZMANN aveva citato troppo artificiosamente solo le parti tra loro simili, dissolveva quella somiglianza. Vedi anche a p. 84 di questo volume, la nota 2. 255 Ligurinus, II, 618. 256 MANITIUS, op. cit., p. 700. 257 Ligurinus, II, 131 e sgg.; v. 642 e sgg.. 258 Ligurinus, I, 69091. 259 Si veda come parafrasata la risposta di Federico allambasceria romana (Ligurinus, III, 456 e sgg.). 260 Ligurinus, III, 243348.
254

100

CAPITOLO V

nellincontro a Viterbo col Barbarossa. Il ribelle presentato come origo mali tanteque voraginis actor261: si coglie cio laffermazione pi vistosa di Ottone Arnaldo protagonista della rivoluzione romana senza ripeterne le parziali contraddizioni che la dosavano. Laccusa ripete, in libera traduzione, la sua fonte. Non rid la notizia del lettorato: accenna invece cos agli studi in Francia, senza nominare Abelardo: tenui nutrivit Gallia sumptu / edocuitque diu262. Se il diu pu ricavarsi in certo qual modo dallo stesso Ottone, in quanto linterruzione del racconto per la presentazione del personaggio pare suggerire un periodo abbastanza lungo di tempo tra landata in Francia e il ritorno in patria, il tenui...sumptu sembra allo Sturm non potere avere altra spiegazione se non che il poeta si meraviglia di questo, che Arnaldo sia tornato con cos modesta coltura da un paese dove si poteva pure appropriarsene tanta263. E io invece, senza discutere la presunzione di quel giudizio di so geringe Bildung, penso che quel tenui...sumptu sia molto pi aderente al testo di Ottone: non nasca dal problema dei limiti della coltura di Arnaldo, ma piuttosto dipenda da quel tantum lector ordinatus, che denunciava, per chi era a conoscenza delle condizioni della carriera ecclesiastica, una fatale scarsezza di rendite. Per questa aderenza dunque del Ligurinus alla sua fonte, non ci dovremo aspettare novit biografiche, in quanto racconto delle vicende di Arnaldo. Ma nel riassumere la dottrina, i versi hanno del nuovo: velut ramus insitionis in trunco non suo, diceva Dante (Epist. IX, 10). Il poeta, dopo aver detto della polemica feroce perfino contro il papa e di quel proclamare la propriet lecita solo ai laici e peccaminosa agli ecclesiastici, ammetteva per costoro, castos in corporis usus, le decime264. Il discorso sulle decime era stato fatto anche dallAnonimo lombardo, per altro verso per: pro decimis laicos dampnabat quippe retentis. Qui si fa
261 262

Ligurinus III, v. 262. Ligurinus, III, 2645. 263 STURM, op. cit., p. 105. 264 Ligurinus, III, 26780.

IL

LIGURINUS

101

come concessione invece, dopo la negazione della propriet per il clero; una concessione, quelle decime e le primizie offerte dalla devozione del popolo, condizionata da una serie di riserve (e sono accuse): non ad luxuriam sive oblectamina carnis / concedens. E aggiungeva: mollesque cibos cultusque nitorem/, illicitosque iocos, lascivaque gaudia cleri, / pontificum fastus abbatum denique laxos / dampnabat penitus mores monachosque superbos. E concludeva la rassegna dei peccati condannati dicendo che Arnaldo mescolava insidiosamente molte cose purtroppo vere, che non sarebbero tali nisi tempora nostra fideles / respuerent monitus265, alle cose false. Che semplicemente la denuncia della attualit dei motivi di quella predicazione, con in pi il ricordo troppo inconsistente la biografia del nostro autore per poter asserire che si tratti di una sua esperienza diretta e concreta di un tempo in cui la propaganda di Arnaldo aveva spiegato tutta la sua penetrazione: et, fateor, pulchram fallendo noverat artem / veris falsa probans, quia tantum falsa loquendo / fallere nemo potest, veri sub imagine falsum / influit et furtim deceptas occupat aures266. Ma lo Sturm invece credeva di poter trarre pi impegnative conclusioni: Tali parole, io credo, pu soltanto scrivere chi ha avuto nella sua coscienza da combattere contro linsegnamento di Arnaldo. E se il poeta forse dopo difficili lotte ha salvato i dogmi della sua Chiesa, la predicazione di Arnaldo deve aver pur lasciato in lui incancellabili tracce267. Non necessario, per me, supporre, dalle parole del Ligurinus, cos drammatica esperienza personale268. Fanno esse supporre, semmai, che il nostro autore, se ecclesiastico, appartenesse al clero secolare minore. Ma la polemica contro il clero ricco e potente e mondano ha pi larga origine certo della predicazione puntuale di Arnaldo (del resto: ortu pestifero... clerumque procaci insectans odio...plebis adulator, gaudens
Ligurinus, III, 2817. Ligurinus, III, 28891. 267 STURM, op. cit., p. 107. 268 N quel fateor mi pare abbia tutta quella pregnanza autobiografica che pretende lo STURM (op. cit., p. 107).
266 265

102

CAPITOLO V

popularibus auris...ipsumque gravi corrodere lingua audebat Papam...impia toxica, sono espressioni di un inequivocabile giudizio)269. Bastavano quelle sacre leges, cui si riferiva lo stesso Arnaldo la povert del clero aveva la sua ragione nel Vangelo e trovava disciplina nel quasi contemporaneo Decretum Gratiani270 e la polemica diffusa del tempo per spiegare la partecipazione del Ligurinus alla condanna degli abusi frequenti, senza postulare aderenze settarie ad Arnaldo, pi o meno superate. Il Ligurinus invece documento, a differenza del suo modello, per la diffusione degli empii tossici ma, si badi, sul piano della polemica antiecclesiastica e non sul piano della teologia, nel qual campo il Ligurinus ripete con ancora pi evidente genericit laccusa, certo pi precisa anche se cautelosa, di Ottone: articulos etiam fidei, certumque tenorem / non satis exacta stolidus, pietate fovebat, / impia mellifluis admiscens toxica verbis271. Dopo aver detto della predicazione di Arnaldo a Brescia, quando assumpta sapientis fronte, diserto / fallebat sermone rudes, avvertiva infatti: Ille suam vecors in clerum, pontificemque, / atque alias plures adeo commoverat urbes, / ait jam ludibrio sacer, extremoque pudori / clerus haberetur; quod adhuc (ni fallor) in illa / gente nocet, multumque sacro detruncat honori272. Una testimonianza siamo nel 11867, ripeto, di fama dunque di vitalit in quelle citt italiane di una eresia che tutto ci che era ecclesiastico chiamava vergogna. Passava poi il Ligurinus, sempre parafrasando Ottone, a parlare della fuga dArnaldo dopo la condanna del Concilio
Lo STURM (op. cit., p. 107) credeva di poterle giustificare in quanto riprese pressa poco da Ottone, e invocando la prudenza per la quale il giudizio negativo per gli errori dogmatici (v. avanti) sarebbe la copertura della simpatia per le riforme morali. 270 Causa XII, Quaestio I. Graziano, che luno e laltro foro / aiut s che piace in Paradiso (Par. X, 1045) avrebbe composto il Decretum verso la met del secolo XII. 271 Ligurinus, III, 2924. 272 Ligurinus, III, 29599.
269

IL

LIGURINUS

103

romano, a Zurigo273, totamque brevi sub tempore terram, / perfidus, impuri fedavit dogmatis aura. Per commentare ancora una volta di suo: Unde venenato dudum corrupta sapore, / et nimium falsi doctrina vatis inherens, / servat adhuc uve gustum gens illa paterne274. Constatazione questa, senza pi neppure la cautela del ni fallor che aveva adoperato parlando della lontana gente dItalia, che pare riferirsi ad una esperienza diretta, o pi viva per maggior vicinanza geografica, di un atteggiamento eversivo antiecclesiastico, non dico perci di una setta di arnaldisti che, dopo quarantanni dalla predicazione dArnaldo, conservava la consapevolezza della presenza in s dei motivi di quella polemica275. Purtroppo il nostro Ligurinus abbandona assai presto le sue notazioni originali. Nel racconto dellavventura romana di Arnaldo egli interpreta soltanto la sua fonte, sicch le poche variazioni noi possiamo metterle in conto alla sua coltura e non alla realt dei fatti. Nel Ligurinus si spersa la notizia secondo la quale Arnaldo avrebbe trovato la citt gi erga pontificem suum in seditionem excitatam. La responsabilit della ribellione appare tutta dArnaldo. E Arnaldo il restauratore degli istituti di Roma classica che lesperienza antiquaria del nostro autore, rivelatasi anche altre volte nel gusto dei rife
273 Fugit ab urbe sua, transalpinisque receptus, / qua sibi vicinas Alemannia suspicit Alpes, / nomen ab Alpino ducens, ut fama, Lemanno / nobile Turregum, doctoris nomine falso, / insedit. (Ligurinus, III, 3048). Con questo verso, scrive il RAGAZZONI (op. cit., p. 44) Guntero avrebbe riferito un particolare curioso: Arnaldo a Zurigo avrebbe assunto un pseudonimo, facendosi chiamare Lemanno. Ma il nome che si vuole qui spiegare da Lemanno quello dellAlemannia ed Amaldo detto s essersi stabilito a Zurigo doctoris nomine falso, ma ci vuol dire che non era veramente dottore perch insegnava il falso. Il grosso equivoco era stato gi di altri, come ricordava anche il De STEFANO in Arnaldo da Brescia e i suoi tempi, cit., pp. 910 in H. FRANCKE Arnald von Brescia und seine Zeit, Zurigo 1825, p. 133, si precisava anagraficamente il falso nome in Leemann! e curiosa solo la sua resurrezione. 274 Ligurinus, III, 30813. 275 Fantastica invece, senza alcuna prova di tale consapevolezza, la derivazione da Arnaldo dogni atteggiamento dindpendance religieuse et politique depuis Guillaume Tell jusqu Zwingle (V. CLAVEL, op. cit., p. 138).

104

CAPITOLO V

rimenti allantico, vuoi nel citare, vuoi nel paragonare276, precisa con slancio inventivo: ed ecco Arnaldo rinnovare i titoli vetusti: Patricios recreare viros, priscosque Quirites, / nomine plebeio secernere nomen equestre, / jura Tribunorum, sanctum reparare Senatum, / et senio fessas mutasque reponere leges, / lapsa ruinosis et adhuc pendentia muris / reddere primevo Capitolia prisca nitori277. Ma non solo Arnaldo sarebbe stato il sollecitatore di quella rinnovazione antiquaria: consiliis, armisque sue moderamina summe / arbitrio tractare suo, nil juris in hac re / Pontifici summo, modicum concedere regi / suadebat populo278. Dunque il Ligurinus, sviluppando i temi dei Gesta ottoniani, realizza una completa politicizzazione del riformatore, che perci si sarebbe fatto, stolto, colpevole di fronte alluna e allaltra maest: reum gemine se fecerat aule279, di fronte al Papato cui negava ogni diritto politico in Roma, e di fronte allimperatore, cui lo riconosceva con restrittive riserve, senza la giusta pienezza, come avrebbe dimostrato la pretesa dellambasceria dei Romani. La condanna, che la conseguenza di questa doppia ribellione, comporta anzitutto per il nostro poeta uno scrupolo cronologico; pur senza data precisa, era evidentemente avvenimento posteriore al racconto della marcia su Roma, da Viterbo, del Barbarossa e di papa Eugenio. Sentiva perci di dover giustificare lo spostamento: nec de funesto repetetur postea sermo280. Il processo, secondo Ottone, celebrato da Federico e seguito dalla esecuzione di Arnaldo a prefecto Urbis ligno adacti, un po trasformato nel nostro poema: Iudicio cleri nostro sub principe victus / appensusque cruci281; ma
STURM, op. cit., pp. 2201. Ligurinus, III, 3316. 278 Ligurinus, III, 33740. I titoli classici: senatori, patrizi, consoli (due annualmente), pretori, tribuni (gemini plebis tutela), ritornano nel discorso degli ambasciatori a Federico (Ligurinus, III, 338 e sgg.; 411 e sgg.). 279 Ligurinus, III, 341. 280 Ligurinus, III, 343. 281 Ligurinus, III, 3445.
277 276

IL

LIGURINUS

105

concluso lo stesso dal rogo, che deve evitare ogni culto di martire da parte della stolida plebe. Dunque una nachdichtung del testo ottoniano il nostro Ligurinus ma, per il nostro problema, una testimonianza sulla vitalit dellinsegnamento arnaldiano, sulla quale torneremo nel proporci lesame dellarnaldismo.
____________________

VI. GIOVANNI DI SALISBURY.


Alla gi tradizionale ricostruzione della vita di Arnaldo offr una serie di dati nuovi la pubblicazione della Historia Pontificalis282. Il Giesebrecht ne sottolineava limportanza con il determinarne il tempo di composizione, lanno 1162, e sopra tutto con lidentificarne lautore in Giovanni di Salisbury283. Poteva cos guadagnare una possibilit di confronto di notizie con quelle offerte da Ottone di Frisinga: i ragguagli dellHistoria Pontificalis offrono...un eccellente materiale per la critica di quelle notizie che sul celebre novatore si trovano in Ottone di Frisinga; essi allargano pure le nostre cognizioni e rendono possibile il determinare con maggiore esattezza le circostanze della vita di quel ragguardevole personaggio284. Ma noi, come del resto la impostazione di tutta la nostra ricerca, non ci accontentiamo di un confronto di cose testimoniate, ma vogliamo capire dal di dentro il significato della testimonianza stessa che in questo caso non in dialogo affatto con Ottone ma nasce da una personalissima esperienza.

Pubblicata completamente nel 1868 nei Monum. Germ. Hist., Scriptores, XX, pp. 517545. Io la citer nelledizione di R. L. POOLE, Oxford 1927. 283 Cf. W. von GIESEBRECHT, Arnold von Brescia, ein akademischer Vortrag, Monaco 1873. Su Giovanni di Salisbury si possono vedere oltre il vecchio C. SCHAARSCHMIDT, Johannes Sarisberiensis nach Leben und Studien und Philosophie, Lipsia 1862, i vari lavori del POOLE, che citer, e C. WEBB, John of Salisbury, Londra 1932, e H. LIEBESCHTZ, Mediaeval Humanism in the life and writings of John of Salisbury, Londra 1950. 284 GIESEBRECHT, op. cit., p. 13 della traduzione riveduta dallautore di F. ODORICI, Brescia 1876.

282

108

CAPITOLO VI

Giovanni di Salisbury fu detto dal Huizinga ein praegotischer Geist, uno spirito cio meravigliosamente non ancora cristallizzato nello stile del gotico, definendo quella personalit con una serie di suggestive notazioni (der Mann mit dem ernsten Lcheln, intensamente operoso, sereno, comprensivo, fedele, il tipo des ritterlichen Geistlichen, des Edelmann Klerikers, come Tomaso Becket, come Pietro il Venerabile totus iucunda gravitate gravique iucunditate redimitus, spirito libero, sdegnoso della cultura cortigiana e cortese, per un umanesimo nutrito di equilibrata simpatia nel confronto dei classici e dei padri, per ein urbanes Christentum)285. Era nato tra il 1115 e il 1120. Nel 1136 si rec a Parigi ad peripateticum palatinum qui tunc in monte sancte Genovefe...presidebat286. E del suo primo maestro, Abelardo, diceva con preciso ricordo, non offuscato dalla tentazione di non compromettersi: pro modulo ingenioli mei quidquid excidebat ab ore eius tota mentis aviditate excipiebam. Lanno dopo rimpianse la partenza di Abelardo , ascolt le lezioni di Alberico di Reims e di Roberto di Melun: magni preclarique viri in phisicis studiis enituissent, si de magno litterarum niterentur fundamento, si tantum institissent vestigiis maiorum quantum suis applaudebant inventis287. Cap finalmente che gli occorreva ben altro, e si trasfer alla famosa scuola di Chartres, dove pot, nella tradizione umanistica di Bernardo di Chartres, accostarsi appassionatamente alla letteratura classica (interim legi plura nec me unquam penitebit temporis eius). Nel 1140 ritorn a Parigi e ascolt Gilberto Porretano in logicis et divinis, e lammir intensamente. Poi ebbe ancora altri maestri che variamente giudic. Tanti anni di scuola parevano destinarlo quando che fosse allinsegnamento. Invece la elezione a cancelliere del cardinale Roberto Pulleyn (31 gennaio 1146), che era stato anche suo maestro, determinando il formarsi di un gruppo inglese nella Curia (ricordo Ilario vescovo di Chichester e Baldovino di
285 286

J. HUIZINGA, Parerga, a cura di W. KAEGI, Zurigo 1945, pp. 3561. MIGNE, Patr. Lat., to. CIC, Metalogicus, II, 10, 867. 287 Metalog., II, 10, 867.

GIOVANNI DI SALISBURY

109

Exeter e Bosone e il futuro papa Adriano IV, Nicola Breakspear), determin anche probabilmente la sua introduzione nella corte papale. Cominci cosi ad occuparsi di nuge curiales; prima certo del famoso Concilio di Reims (marzoaprile 1148)288. Giovanni vi si sofferma particolarmente nellHistoria Pontificalis per esporre il grave dissidio teologico che impegn Gilberto Porretano e san Bernardo, per il quale, nonostante gli ampi riconoscimenti del suo zelo di fede, dellefficacia di predicazione, della dottrina in divinis litteris seculares vero litteras minus noverat289 , della penetrante attivit politica, mostra una freddezza che consapevolezza di troppo diversa personalit. Ma qui giova pi sottolineare come, con cordiale simpatia per Gilberto Porretano, esprima di questi limpegno antiereticale. Fuit autem inter scolasticos etatis nostre doctores excellentissimus gratie predicator, et qui ceteris subtilius et fortius, quociens inter legendum se locus ingerebat, impugnans hereses edocebat a quibus articulis scripturarum eas eruere et tueri conati sint heresiarche, et que quibus originem dederint, et a quibus et qua ratione et quibus auctoritatibus fuerint condempnate290. Un impegno di questo tipo, congenialmente sentito da Giovanni, poteva intendere culturalmente le eresie, inserirle come dottrina tra altre e collocarle nella storia del dogma, ma non accostarle nelle loro caratteristiche di esperienza religiosa; e le eresie qui infatti sono quelle teologicofilosofiche, inquietanti le menti speculative, non certo quelle che possono sommuovere un popolo di illetterati. In questa accezione per dir cos aristocratica delleresia, lerrore delleretico ha caratteristiche luciferine, sopratutto orgoglio: hereticum namque facit non ignorantia veri sed mentis elatio contumatiam pariens et in contentionis et scismatis presumptionem erumpens291.
Cf. A. HAYEN, Le Concile de Reims et lerreur thologique de Gilbert de la Porre in Archives dhistoire doctrinale et littraire du Moyen Age, X (1936), pp. 29102. 289 Historia Pontificalis, cap. II, p. 28. 290 Hist. Pont., cap. XIII, p. 29. 291 Hist. Pont., cap. IX, p. 22.
288

110

CAPITOLO VI

Dunque con ci abbiamo preannunciato il distacco che c tra Giovanni uomo abituato alla disciplina scientifica, vero cavaliere della pi nobile cultura, e quel pullulare di eresie appassionate nella riscoperta del Vangelo. Scioltosi il Concilio, Giovanni di Salisbury segu in Italia Eugenio III, fu presente al Concilio di Cremona, si ferm a Brescia dal luglio al settembre, da dove part la lettera ammonitrice, nei confronti della rivoluzionaria predicazione di Arnaldo, per il clero romano. Fino al 1154 visse, impiegato nella Cancelleria292, testimone prezioso di ci che avveniva nella corte papale e ovviamente testimone delle reazioni di questa di fronte a quanto a Roma o nel mondo potesse riguardarla. Pot, pur divenuto nel 1154 segretario dellarcivescovo di Canterbury, essere ancora in Italia nellanno cruciale di Arnaldo. A Ferentino, forse nel settembre293, ricevette lanello ornato di smeraldo per linvestitura ad Enrico II dInghilterra dellIrlanda294. E con Adriano IV, che lo aveva ammesso in ulteriorem familiaritatem, si rec poi in Apuliam mansitque cum eo Beneventi ferme tres menses295. Di questa sua diretta esperienza della Curia romana, contro la quale, in blocco, si levava la parola eversiva di Arnaldo, Giovanni, nella memoria, componeva un quadro ben pi mosso. Cera anche per lui la innata et inolita et radicata avaricia dei Romani: Omnes enim diligunt munera, sequntur retributiones;
292 Se il suo nome non compare, ricordo che lamico Pietro di Celle gli accennava un giorno a un privilegium Anastasii Pape quod tu ipse vidisti et partim fabricasti, (MIGNE, Patr. Lat., to. CCII, ep. 72), e lo stesso Giovanni nella sua Historia Pontificalis, per propria esperienza poteva esprimersi con precisione di diplomatista: ipsa tamen privilegia [del monastero di Canterbury] suspecta habebantur tum quia concepta non erant in ea scribendi forma quam sequitur Ecclesia Romana, tum quia ex collatione scripture et bulle videbantur non esse Pontificum quorum nomina preferebant (Hist. Pont., cap. XXXXIII, p. 89). 293 R. L. POOLE, The early lives of Robert Pullen and Nicholas Breakspear in Studies in Cronology and History...collected by Austin L. Poole., Oxford 1934, p. 267. 294 Metalog., IV, 42, 945. 295 MIGNE, Patr. Lat., to. CIC, Policraticus, VI, 24, 623.

GIOVANNI DI SALISBURY

111

et (quod mirandum pariter est et lugendum) plures errore gentili ceca legitur habuisse Roma peccunie contemptores quam nunc illustrata fidei lumine et exemplis apostolicis roborata et divini verbi dispensatione preminens universis296. Ma in questa stessa condanna traluce la possibilit di spiriti pi consapevoli della responsabilit cristiana: tra di essi era Eugenio III, di cui ricorda lo scrupoloso disinteresse297. E, naturalmente, il suo grande amico298 e compatriota, Adriano IV; col quale, appunto perch amico, aveva potuto, interrogato, sfogarsi. Era successo a Benevento: allora gli aveva detto come la Chiesa Romana fosse non madre di tutte le Chiese, ma noverca: sedent in ea Scribe et Pharisei ponentes onera importabilia in humeris hominum que digito non contingunt...questum omnem reputant pietatem299. Gli aveva poi detto delle accuse contro la figura dello stesso pontefice: Sed et ipse Romanus pontifex omnibus gravis et fere intolerabilis est, preterea omnes arguunt quod, ruentibus et collabentibus ecclesiis quas patrum construxit devotio, altaribus quoque incultis, palatia extruit et ipse non modo purpuratus sed deauratus incedit. Palatia splendent sacerdotum et in manibus eorum Christi sordidatur Ecclesia...300. Ma a limitare il valore non di principio dellaffermazione, ecco interveniva una preoccupazione statistica: unum tamen audacter conscientia teste profiteor quia nusquam honestiores clericos vidi quam in Ecclesia Romana aut qui magis avaritiam detestentur301. Paucorum ergo labes sinceris maculam et universali Ecclesie infamiam ingerit302.
Hist. Pont., cap. XXXXI, p. 82. Policr., V. 15, 577; cupidi e rapaci invece i cardinali Giordano di S. Susanna e Ottaviano di S. Cecilia, legati in Germania nel 1151, e richiamati perci dal pontefice: ambo itaque recesserunt Ecclesiam Romanam odibilem et contempnibilem relinquentes in terra. (Hist. Pont., cap. XXXVIII, p. 79). 298 Cf. Metalog., IV, 42, 945. 299 Policr., VI, 24, 623; cf. anche VIII, 17, 783. 300 Policr., VI, 24, 623624. 301 Policr., VI, 24, 624. E cita ad esempio Bernardo di Rennes, cardinale diacono dei SS. Cosma e Damiano e il vescovo Guarino di Bologna. 302 Policr., VI, 24, 624.
297 296

112

CAPITOLO VI

Fossero di pochi o di molti le colpe303, certo che Giovanni, sinceramente religioso, se sentiva il disagio per lavarizia ecclesiastica, in particolare con una punta forse di risentimento nazionalistico verso quei Romani, non era affatto tentato da negazioni di fondo. Ricordava ad Adriano IV: Si ergo pater es, quare a filiis munera et retributiones exspectas?...at Urbem vis tuis muneribus conservare. Numquid eam sic Silvester muneribus adquisivit?...Quod gratis accepisti, gratis dato...304. Ma sapeva riconoscere come la non gratuit fosse pure esigenza amministrativa: Si enim avaritie servit, mors ei [al pontefice] est; sin autem, non effugiet manus et linguas Romanorum...; Romanus pontifex...esse servum servorum necesse est. Lo stesso Adriano confermava, con sua angoscia, dessere sempre tra incudine e martello305. Una condizione questa che non sarebbe cessata neppure con Alessandro III. E amaramente comprensivo Giovanni ne scriveva al Becket, nel 1166: Nec de Ecclesia Romana, cuius mores et necessitates nobis innotuerunt, multum confido. Utique dominus papa vir sanctus et iustus est...sed eius sunt necessitates tot et tante, tanta aviditas et improbitas Romanorum, ut interdum utatur licentia potestatis, procuretque ex dispensatione quod rei publice dicitur expedire etsi non expediat religioni...306. E se scriveva a Gualtiero card. vescovo di Albano, nel 1167, contro gli intrighi finanziari di Enrico II, che per quella corruzione non vedeva quomodo vester aut Ecclesie Romane subsistere possit honor, et unitas servari cor
303 Dir altrove, ma ripetendo san Bernardo: ...crescentibus vitiis etiam in clero sunt hodie continentie tante exempla rarissima (Policr., V, 16, 578). 304 Policr., VI, 24, 625. 305 Policr., VIII, 23, 813. 306 Ep., 184 in Mat. for Hist. of T. Becket, ed. J. C. ROBERTSON, Londra 187581, vol. VI, p. 13. A rendere il manto papale acutissimis usque quaque consertum aculeis, contribuivano spesso anche, secondo Giovanni di Salisbury, oltre i rapaci legati papali, gli ordini monastici che si dimostravano, ostentando false santit eccezionali, pieni di zelo sopra tutto nel pretendere privilegi (Policr., VII, 21, 694).

GIOVANNI DI SALISBURY

113

poris Christi307, non giustificava per questo certo ribellioni scismatiche ed ereticali. La stessa alternativa delle sue comprensioni e delle sue condanne, a seconda delle persone cui si rivolgeva e delle circostanze, ci testimonia che egli, pur tendendo alla riforma come tanti spiriti religiosi del suo tempo, san Bernardo per primo, si rendeva ben conto della complessit e dei legami che la intralciavano; sicch avrebbe sorriso di certa ingenuit di chi credeva di poter dun colpo cancellare la Chiesa storica per sostituirla con unaltra idealmente apostolica, ignorando semplicemente i problemi della struttura della societ contemporanea, o credendo di risolverli vuoi in una completa delega al potere politico cos commisto invece di sacralit come provano i segni del regno, vuoi in una riduzione dogni valore nella pura spiritualit. Si pensi invece al fermo contegno di Giovanni di Salisbury di fronte alle pretese di Enrico II che minacciavano la libert della Chiesa inglese, al suo appoggio dato senza riserve, se pur con inviti a prudente moderazione, alla lotta dellarcivescovo di Canterbury Tomaso Becket per lesenzione del clero dalla giurisdizione politica e per limmunit dei beni ecclesiastici, si pensi al suo stesso quadriennale governo della diocesi di Chartres (11761180), si pensi sopra tutto a quel suo impegno di piena responsabilit culturale, tanto lontana dallastrattezza dei filosofi giocolieri quanto dal misticismo teologico di san Bernardo, nellideale di un sereno e nobile equilibrio per la vita del sapiente e per quella della societ politicoreligiosa che nel sapiente ha il suo modello; e si avr chiaro come non confinino col suo mondo le esperienze ereticali del suo tempo. Giovanni di Salisbury crede a una sistemazione dei rapporti tra il potere ecclesiastico e il potere politico, oltre che tra i diversi organismi in cui si articola tanto la struttura della Chiesa quanto quella dello Stato. Luomo perfetto paragone: la sua anima corrisponde a Dio e ai rappresentanti di Dio, cio alla gerarchia ecclesiastica; la sua testa corrisponde al principe, che uni subiectus Deo et his qui vices illius agunt in terris,
307

Ep., 200, ibid., VI, 363.

114

CAPITOLO VI

esercita per il suo potere su tutto il resto della societ, definita nelle sue membracategorie via via fino ai piedi, che sono i contadini308. La subordinazione del principe alla gerarchia ecclesiastica, non significa che questultima debba assumere il controllo della vita politica: il principe deriva direttamente da Dio il potere che esercita; solo che dovendo il suo potere conformarsi alla legge divina, ovvio sar il rispetto per la Chiesa pi direttamente espressione di quella legge: di pi, dalla Chiesa, che non pu esercitare da s lattivit punitiva, troppo distante dalla sua missione, ricever la spada della punizione, in ci solo ministro diretto della Chiesa309. Ma la coscienza dellordine delle leggi universali, naturali, la cui obiettivit garantita da Dio vero reggitore delle vicende storiche, che deve informare la vita di tutta la societ, determinando la distinzione tra potere giusto e tirannia e la tirannia potr essere secolare ma anche ecclesiastica310. In questa concezione politica le vicende umane trovano sempre una misura di giudizio. La Chiesa potr essere guardata con occhio severo quando invece di perseguire i suoi compiti spirituali, da difendersi con la spada del principe, si lancia in gara di primati temporali. Cosi sar condannato il principe che impone il suo arbitrio, che viola quei privilegi degli ecclesiastici che condizionano la loro libert. Atteggiamenti di critica quindi, che possono chiedere dedizione, fino in fondo, ma che non sollecitano a strapparsi da una struttura di societ che solo si vorr semmai, caso per caso, riportare allosservanza dei propri principi, con la concreta responsabilit delluomo che si sente legato a quella societ stessa, e che simpegna sopra tutto per acquisire il meglio e conciliare i dissensi, e mai per le massiccie rivoluzioni. Ma, proprio per il nostro particolare argomento, di quella concezione politica giover sottolineare come, parlandosi del principe e della Chiesa, la posizione speciale dellimperatore
308 309

Policr., V, 2, 540. Policr., IV, 3, 516. 310 Policr., IV, I, 513; VII, 17, 777; VIII, 23, 809.

GIOVANNI DI SALISBURY

115

non entri mai in questione. Gli che luniversalismo imperiale nellesperienza politica inglese e francese non aveva pi posto. E invece, anche senza entrare in precisa polemica, Giovanni di Salisbury, che era uomo di Chiesa, sentiva la minaccia della tradizione imperiale che sincarnava allora nellImpero degli Svevi311. In lui, uomo cos sereno, equilibrato, c perfino una vibrazione di ostilit quasi razziale: il furor teutonicus senzaltro qualificato, assieme al fasto romano, come il flagello312. Che lHistoria Pontificalis, che sopra tutto ci interessa, sia proprio ispirata...ad una sorda ostilit per la politica degli imperatori di Germania, come dice il Dal Pra313, sar forse troppo. Ma certo Giovanni, nellavvertire di voler continuare la Chronica di Sigberto di Gembloux, per trattare della storia della Chiesa romana, segnava non certo con benevolenza il limite del predecessore: Fuit...sollicitus multorum percurrere momenta regnorum, set in hiis amplius et diligentius studuit immorari, que ad suos Teutones pertinere noscuntur314. E parlando dellinvidia principum durante la seconda Crociata, dava rilievo alla impudente grandigia dei Teutoni che sdegnavano di avere il consortium dei Franchi in certa impresa315. E altrove alla loro barbarie316 e alla loro ingratitudine317. Abbiamo cos percorso i temi che si possono legare allepisodio di Arnaldo. Dobbiamo solo aggiungere due parole sulla opera in cui quellepisodio sinnesta. LHistoria Pontificalis comprende gli anni dal 1148 al 1152; forse fu cominciata a scrivere al tempo del Concilio di Reims,
E anche per ci Eugenio III ordinava ai suoi legati in Germania di essere moderati nelle esazioni: eo quod Teutones Ecclesie Romanae magis semper insidiati sunt, et ex causis levibus eam sepissime depresserunt (Hist. Pont., cap. XXXVIII, p. 78). 312 Policr., IV, II, 536. 313 M. DAL PRA, Giovanni di Salisbury, Milano 1951, p. 30. 314 Hist. Pont., p. 3. 315 Hist. Pont., cap. XXIV, p. 54. 316 Hist. Pont., cap. XXXII, p. 67. 317 Hist. Pont., cap. XXXVIII, p. 78.
311

116

CAPITOLO VI

la cui aderente descrizione occupa appunto i primi quattordici capitoli; certo Giovanni la complet durante la sua lontananza, chera in realt un esilio, dallInghilterra: si era rifugiato in Francia al principio del 1164, mentre si dichiarava la contesa tra il re inglese e lamico suo, larcivescovo Tomaso Becket, presso lamico Pietro di Celle abate di S. Remigio a Reims. Nel dedicare a questultimo lopera, oltre che precisare il suo tema, segnava la responsabilit religiosopedagogica della storia in genere, ut per ea que facta sunt conspiciantur invisibilia Dei et, quasi propositis exemplis premii vel pene, reddant homines in timore Domini et cultu iustitie cautiores. Nella consapevolezza di questa responsabilit affermava: in hiis que dicturus sum nihil auctore Deo scribam nisi quod visu et auditu verum esse cognovero, vel quod probabilium virorum scriptis fuerit et auctoritate subnixum318. Limpegno di verit dello storico si sposava a tutta una vita impostata nobilmente sul rispetto pi assoluto della verit in ogni campo. Di pi, la vicinanza agli avvenimenti e la diretta partecipazione a molti di essi riduceva quasi del tutto il rischio dellerrore di fatto, sicch a noi non resta che rimpiangere che il racconto di un cos straordinario testimone sinterrompa, nellunico manoscritto pervenutoci, bruscamente,con le prime righe del capitolo XLVI. Il frammento dellHistoria Pontificalis si riduce quindi, salvo qualche cenno a fatti precedenti, ad essere pressa poco la Vita di papa Eugenio III319.
318 Hist. Pont., p. 4. E in altro punto: quod vidi loquor et scribo, sciens mihi apud Deum et homines conscientie et fame dispendium imminere si falsitas presertim de re tanta fuerit in ore et opere meo (Hist. Pont., cap. VIII, p. 18). 319 carus omnibus pro honestate morum, pro reverentia dignitatis, sed maxime quia dulcis affatu, pius in pauperes, unicum videbatur benignitatis et liberalitatis exemplum. (Hist. Pont., cap. XV, p. 42). Di questo personaggio, cos importante nella vicenda di Arnaldo per averlo mandato a Roma penitente perdonato, dir in altro passo, a proposito della facilit con cui ritrattava decessorum sententias...nedum coepiscoporum., che in ferendis sentenciis spiritum proprium maxime sequebatur. Erat namque suspiciosissimus, ut vix alicui crederet nisi in hiis que rerum experientia vel auctori-

GIOVANNI DI SALISBURY

117

Dopo i Concili di Reims e di Cremona, Giovanni di Salisbury aveva accompagnato il pontefice a Roma: a magnatibus honorifice susceptus, qui aurum et argentum olfecerant Galliarum320. La frase, sferzante, ribadisce il giudizio di Giovanni sullavidit dei Romani: e noi cos poco sappiamo delle vicende concrete della citt, da non poter giudicare quale effettivo rilievo avesse quel motivo, certo valido, nel gioco degli altri eventuali motivi che determinarono laccoglienza onorifica del pontefice. A magnatibus: e io intenderei lespressione non nel senso di individuante designazione tecnica, ma nel senso pi generico di proceres, di classe dirigente (il termine del resto anche biblico; cf. Judith, 5, 26; Eccl., 33, 19). Ma passarono pochi mesi e nellaprile del 1149 il papa era fuori Roma a Tuscolo, propter improbitatem Romanorum, qui ei et suis multas iniurias irrogabant321. A questo punto Giovanni di Salisbury, per spiegare quelle ingiurie, fa un rapido bilancio della rivoluzione romana. Gli elementi messi in luce sono quelli che evidentemente formavano le ragioni pi discusse del dissenso tra gli istituti rivoluzionari del Comune di Roma e i diritti dellunico dominus dellUrbe, il pontefice. Le notizie di Giovanni sui cambiamenti istituzionali riconfermano, nella sostanza, quanto Ottone ci aveva raccontato con coloritura pi cronistica322. Lantico honor del prefetto, ab Ecclesia habens auctoritatem iuris dicendi usque ad centesimum lapidem et utens gladiis potestate, precisa Giovanni di Salisbury, ad inane nomen redactus pi trachant Ottone aveva detto chera stato abolito era rimasto, quellhonor, ma del tutto svuotato di significato almeno per quanto riguardava la citt. I senatori infatti, che propria...auctoritate i1 popolo creava, omnem in tota civitate reddendi
tas perspicua suadebat. Suspitionem vero ex duabus causis provenisse arbitror, tum ex infimitate nature, tum quia conscius erat egritudinis laterum suorum (cio gli assessores et consiliarii, spiega subito dopo) (Hist. Pont., cap. XXI, p. 41). 320 Hist. Pont., cap. XXI, p. 51. 321 Hist. Pont., cap. XXI, p. 51. 322 Chronica, VII, cap. 31, pp. 35761.

118

CAPITOLO VI

iuris et exequendi occupaverant potestatem; ci facile immaginare che in quella assunzione del potere reddendi et exequendi iuris da parte del Senato, trovasse appunto il suo angolo morto Arnaldo. Inoltre, regalia beati Petri sue reipublice vendicabant, per sostenere con essi i bisogni della citt. E questo era il punto evidentemente di pi impegnativa battaglia. Sicch determinava, nel ricordo di Giovanni, laccenno allelezione a patrizio di Giordano Pierleoni, massimo esponente della sua famiglia323, e alla rabbiosa distruzione, in iniuriam domini pape, del palazzo di Cencio Frangipane, la cui famiglia necessitatibus Ecclesie semper astitit un particolare, misurato come sempre, invece di quel pi drammatico sacco di Roma descritto da Ottone, durante il quale tra il precipitare delle torri dei nobili e delle case dei prelati avevano fatto i Romani predam immensam . Ma per quei gesti di forza il pontefice non poteva cedere le prerogative della sua sovranit i regalia costituivano i suoi diritti temporali, la manifestazione concreta della sovranit a Roncaglia la costituzione de regalibus del 1158 ne far, per Federico Barbarossa, un lungo elenco, comprendente funzioni regie, monopol, diritto di riscossione di imposte e tasse, di imposizione di munera , ed il pontefice non poteva rinunciarvi, trattandosi nel caso preciso non gi di un Comune qualsiasi, ma dellUrbe, sacro patrimonio degli stessi apostoli Pietro e Paolo324.
Maxime virum in gente leoniana (Hist. Pont., cap. XXVII, p. 60). Si ricordi la lettera ai Romani di san Bernardo: Quid vobis virum est, o Romani, offendere principes mundi, vestros autem speciales patronos? Cur regem terre, cur dominum celi, furore tam intolerabili quam irrationabili in vos pariter provocastis, dum sacram et apostolicam sedem, divinis regalibusque privilegiis singulariter sublimata, ausu sacrilego incessere, suoque minuere honore contendistis quam vel soli contra omnes si oportuisset defendere debuistis...? En Petri heres Petri sede ex Urbe a vobis expulsus est...quid ergo nunc Roma nisi sine capite truncum corpus...? Obsecramus pro Christo: reconciliamini Deo, reconciliamini principibus vestris, Petrum loquor et Paulum, quos utique in Vicario et successore suo Eugenio suis sedibus et edibus effugastis... (MIGNE, Patr. Lat., to. CLXXXII, ep. 243).
324 323

GIOVANNI DI SALISBURY

119

Giovanni di Salisbury ci d notizia, solo tra tutti, delle basi su cui i senatori, ripiegando dopo 1e violenze, intendevano trovare un possibile accordo col pontefice. Il nostro informatore, testimone di quella attivissima legatio che trattando la pace tra Romani e pontefice hic inde crebra...discurrebat, non ci parla invece della soluzione imperiale che fu prospettata a Roma, e che noi ben conosciamo dalla lettera ufficiale a Corrado III riportata da Ottone di Frisinga. Evidentemente Giovanni di Salisbury ha come centro dattenzione il Papato e il suo dialogo con Roma ribelle, e del resto la diversione imperiale non determin fatti vistosi che dovessero necessariamente entrare nel campo duna narrazione cos impostata. Il silenzio poi per Arnaldo, se ha un significato non solo di opportunit come dire artistica, dato che di Arnaldo si parler poco dopo, potrebbe derivare dal fatto che Giovanni di Salisbury vedeva determinante nella ribellione antipapale la spinta autonomistica pi che quella antichiesastica, esasperata nella cerchia appunto degli aderenti ad Arnaldo ed alleatasi alla romanit, ma veramente poco decisiva come forza, date le trattative ufficiali in corso col pontefice. Le promesse dei Romani, con le quali cercavano di ottenere pace, segnavano la rinuncia al loro programma di piena autonomia. Evidentemente le violenze e i saccheggi non avevano potuto vitalizzare stabilmente leconomia della citt. Roma viveva della ricchezza della Curia romana che non attingeva solo dai cittadini di Roma i suoi proventi, ma da tutto il patrimonio di S. Pietro, e dalla chiese di tutto il mondo; e inoltre viveva di quel fervore di vita religiosa, diplomatica, amministrativa, che naturalmente la presenza a Roma del pontefice nutriva. Il Comune di Roma non poteva, ovvio, pensare di vivere sui proventi dei pellegrinaggi, o sul saccheggio dei beni ecclesiastici o nobiliari tra le sue mura, n poteva pretendere efficacemente le regalie del Patrimonio. La gracilit sociale ed economica della sua autonomia, dove la romanit costume ma anche concreta esigenza di vita, svanita senza eco per allora lapertura imperiale, doveva necessariamente aggrapparsi allantico signore: regalia tamen nonostante cio

120

CAPITOLO VI

gli atti di forza ricordati ea conditione se reddituros promittebant ut Ecclesia salarium senatoribus provideret et portaret onera civitatis si ex ea vellet emolumenta percipere. Il che, per il pontefice che conosceva i suoi clienti, significava impegnarsi, riscotendo quel poco che cera da riscuotere, a soddisfare i bisogni dei privilegiati sudditi corrispondendo in pi uno stipendio, unindennit di funzione, a quei senatori che il popolo gli eleggeva per lamministrazione della sua citt. Il pontefice prefer per allora, piuttosto che accettare quelle condizioni, conductis militibus...infestare Romanos. Giovanni di Salisbury segnava per linsuccesso di quella fase di lotta: milicie prefecit cardinalem Guidonem cognomento Puellam. De terra regis Siculi auxiliares recepit milites, sed infeliciter pugnabatur. Ecclesia namque fecit sumptus maximos et profectum minimum325. Preciso testimone, nel 1150 ricordava Giovanni di Salisbury le festose accoglienze a Tuscolo del re di Francia Luigi VII, ricevuto come un angelus Domini dal pontefice che, dopo avergli appianato il suo dissidio con la moglie, congedandolo lo benedisse, col suo regno, quod ab ipso meruerant super omnia regna mundi il che riferito alla Crociata, poteva essere almeno ingiusto nei confronti del volonteroso Corrado III , Non longe progressus est a Tusculano cum, ecce, senatores et nobiles Romani occurrerunt se et Urbem exponentes obsequio eius; et quo proprius accedebat eo crebrior erat salutantium turba. Dum loca sancta circuiret in Urbe, egredientes religiose mulieres et pueri applaudebant dicentes: Benedictus qui venit in nomine Domini. Se il modo di presentare un fatto pu essere spia di qualcosa, io questa volta darei come presente il nostro Giovanni di Salisbury, che, a far pi probabile lipotesi, aggiunge: Comitati sunt eum [il re francese] Gregorius sancti Angeli et Jacinctus scole Grece diaconi cardinales et ministri domini Pape a Ciparanno usque ad Aquam Pendentem, ut illi et comitatui suo necessaria ministrarent.
325

Hist. Pont., cap. XXVII, p. 61.

GIOVANNI DI SALISBURY

121

Ma io ho voluto ricordare lepisodio non solo perch, come dire, ammorbidisce i lineamenti del contrasto tra Roma e pontefice, dimostrando che la passione politica e lodio anticlericale non erano poi stati danimo cos costanti ed esclusivi da non ammettere un diversivo dossequio ad altre regalit e la accoglienza onesta dun corteggio cardinalizio; ma proprio per quella testimonianza dellincontro con i senatores et nobiles Romani, preziosa per contrastare quellaltro schematismo di una Roma rivoluzionaria tutta popolare. La distruzione del palazzo dei Frangipane (Giovanni di Salisbury), e delle torri di certuni illustri laici (Ottone), le caratteristiche di quella rivoluzione che non impegna certo la classe dei grandi feudatari romani, non devono farci dimenticare quegli illustri laici che non ebbero affatto le torri distrutte e i nobili che partecipavano alla vita del Comune, almeno quando si trattava di accogliere un re. Lintima gracilit dellimpegno autonomistico di Roma si tradiva anche in questa confusione, significativa se confrontata con quello che avveniva, ad esempio, nei Comuni del nord dove implacabilmente si bandivano gli avversari o venivan ridotti impotenti da chi si imponeva come classe dirigente. Ed ecco, riprendendosi a parlare della pace che non si riusciva a concludere, ecco finalmente entrare in scena Arnaldo. Tra le molte cose che ostacolavano la conclusione delle trattative, ci dice Giovanni di Salisbury, cera il destino di quelluomo. Non cerano certo le sue idee religiose antichiesastiche; se quelle erano state viste con simpatia nel tempo della pi esasperata reazione antipapale della autonomia comunale forse in crisi, per il coincidere quanto ad avversario, per il fatto che convogliavano una folla di umili religiosamente fanatici verso la rivoluzione al cui incanto politico e culturale sarebbero altrimenti rimasti sordi; se lo stesso tentativo di risolvere la ribellione al pontefice in senso imperiale aveva trovato appoggio tra gli amici di Arnaldo che sopra tutto temevano la resa del Senato; tutto questo era decisamente il passato, dal momento che ora si trattava la restituzione dei regalia. Ma cos come si chiedeva col salarium il riconoscimento della magistratura

122

CAPITOLO VI

senatoriale dellUrbe, si voleva anche salvare Arnaldo. Come lo si volesse sistemare, non detto: forse in un monastero fidato, ch certo non lo si poteva immaginare ancora predicatore nelle piazze della citt ritornata ad essere del pontefice. Ma cacciarlo da Roma, se ben intendo, significava gettarlo subito tra le braccia del prefetto, ucciderlo. Esisteva invece una precisa promessa, ci dice Giovanni di Salisbury: Arnaldo si era obbligato honoris Urbis et reipublice Romanorum...prestito iuramento e il popolo romano in cambio aveva promesso auxilium et consilium, contro chiunque, e nominatim contro il pontefice. Eum namque excommunicaverat Ecclesia Romana et tamquam hereticum preceperat evitari. La frase potrebbe riferirsi a quella lettera con la quale si imponeva di devitare tamquam schismaticum modis omnibus Arnaldo, lettera che era stata inviata nel luglio del 1148 al clero romano da Brescia, dove Giovanni di Salisbury si trovava col pontefice mi par di sognare non trovando nella letteratura arnaldiana lipotesi che la lettera sia stata dunque fabbricata dallo stesso Giovanni di Salisbury! ; o a pi vaga notizia. Certo ci avrebbe fatto comodo una determinazione precisa del tempo del reciproco accordo. Che si voleva mantenere da parte del Senato non solo per scrupolo di lealt con uno scomunicato non pu esserci vincolo , ma forse proprio per non confessare clamorosamente il fallimento con la pi vistosa delle umiliazioni: si pu dissimulare pi facilmente la sconfitta di un trattato sfavorevole che la responsabilit in un martirio che sarebbe stato gridato contro dalla folla di seguaci. Laccenno dunque a questo ostacolo per la pace impegna Giovanni di Salisbury in un ritratto di Arnaldo326. Un ritratto ricco di nuovi dati, di precisazioni, sereno, senza deformazioni polemiche; e pure come sfocato, senza intima aderenza, come accade a chi parla duna esperienza sentita intimamente estranea, non per le cose che si affermano ma per lanimus con cui quelle cose si vogliono. Quando, nella stessa Historia Pontificalis, Giovanni parlava di personaggi della sua cerchia, classe
326

Hist. Pont., cap. XXXI, pp. 636.

GIOVANNI DI SALISBURY

123

dirigente culturale o politica, il suo discorso, equilibrato sempre, si concludeva in un giudizio, positivo o negativo, dosato spesso con spirito, mit dem ernsten Lcheln vedremo che qualcosa di simile accadr anche nel nostro episodio arnaldiano, quando il discorso si sposter su san Bernardo ; ma non per Arnaldo. Per lui brevi periodi, come evocati solo dalla memoria: dicebat, dicebat. Molte delle cose che diceva erano state dette anche da Giovanni. Questo, nel colloquio che abbiamo ricordato con Adriano IV, aveva riferito le accuse dei fedeli contro la Chiesa, coraggiosamente facendole sue. Ma per Arnaldo non si trattava di una critica che potesse placarsi nella considerazione delle esigenze della realt effettuale, comera per Adriano IV, pure angosciato, e per Giovanni di Salisbury, pensosamente comprensivo. Per Arnaldo era necessit di eversione, di scisma. La diversit di vocazione era totale: educato limpegno di Giovanni di Salisbury nella disciplina culturale delle scuole, nella operosa e coscienziosa diplomazia, nellesperienza degli uomini, individui, nelle loro singole virt e difetti la splendida galleria di ritratti nelle sue opere! , nutrito limpegno di Arnaldo dalla meditazione dellunico libro valevole per la salvezza, da una vocazione ascetica e apostolica, dalla esperienza di un ambiente cittadino dove la lotta politica si sposava naturalmente allirruenza riformatrice. Solo la seriet profonda dellimpegno religioso di Arnaldo consonava con la seriet di Giovanni di Salisbury: donde quel tono di disagio e di rispetto, che impedisce laggancio dellintelligenza, per un ritratto tutto dominato. Ed ecco perch la rievocazione di Arnaldo, pur cos precisa nei fatti attribuitigli, d nellinsieme quellimpressione di sfocato, come dissi, dun ricordo distante e non di un incontro di uomini. Erat hic dignitate sacerdos, habitu canonicus regularisfuerat abbas apud Brixiam, ci dice Giovanni di Salisbury, con una esattezza che non valsa a far persuaso ognuno: il De Stefano giudicava questa testimonianza piuttosto tardiva e certo di seconda mano, preferendo linformazione di Ottone di Frisinga, che, in realt, dopo aver detto Arnaldo al tempo del discepolato in Francia clericus ac lector tantum ordinatus,

124

CAPITOLO VI

ricordava come al ritorno in patria vestisse pure religiosum habitum. Ma il De Stefano interpretava quellabito non come abito monacale o sacerdotale propriamente detto, ma come la professione di penitente e di predicatore evangelico327. E questo perch non poteva spiegarsi il silenzio di contemporanei quali lAnonimo lombardo e san Bernardo. Il che un criterio ben discutibile: negar credito a una fonte del peso di Giovanni di Salishury per giustificare un silenzio daltri Giovanni non del resto una testimonianza piuttosto tardiva se lHistoria fu scritta tra il 1149 e il 1164; e che sia certo di seconda mano certezza che io non condivido per il semplice fatto che non conosco la prima Non richiamer a questo punto, per dimostrare la verit dellaffermazione di Giovanni di Salisbury, il documento bresciano che parla degli eretici di S. Pietro de Ripa cacciati al tempo del vescovo Manfredo328, ch quello pu suggerire solo una quanto mai cautelosa identificazione del monastero dove Arnaldo, canonico regolare, era abate329. Ma vorr invece ricordare come la riforma gregoriana avesse puntato tante energie sui canonici regolari330. La vita in comune, senza possedere in proprio, rappresentava una sicura, efficace moraliz
DE STEFANO, Riformatori ed eretici nel Medio Evo, cit. p. 10. Ved. in questo volume le pp. 123. 329 La denominazione esatta trattandosi di canonici regulares, viventi perci in monastero sub abbate, a differenza dei canonici seculares, viventi nelle cattedrali o collegiali (in domo episcopali), sub episcopo. 330 Si veda CH. DEREINE; Vie commune, Rgle de St. Augustin et chanoines rguliers au XIe sicle in Rvue dHistoire Ecciesiastique, XLI (1946), pp.
328 327

365405. Si ricordino i due opuscoli di PIER DAMIANI, Contra clericos regulares proprietarios e De vita communi clericorum (MIGNE, Patr. Lat., to. CVL, col. 479 e sgg., col. 503 e sgg.) e la sesta parte del Decretum di Ivo di Chartres (MIGNE, Patr. lat., to. CLXI, coll. 439542). Tra i propugnatori del movimento canonicale nel secolo XII, notissimi sono: GERHOH DI REICHERSBERG (Liber epistolarius seu dialogus ad Innocentium pontificem maximum de eo quod distat inter clericos seculares et regulares in MIGNE, Patr.Lat., to. CLXXXXIV, col. 1379 e sgg.), suo fratello ARNO (Scutum canonicorum, in MIGNE, Patr. Lat., to. CLXXXXIV, col. 1493 e sgg.) ANSELMO DI HAVELBERG (Epistola apologetica pro ordine canonicorum regularium, in MIGNE, Patr. Lat., to. CLXXXVIII, col.1119).

GIOVANNI DI SALISBURY

125

zazione del clero, stretto in una disciplina, la cosidetta regola di santAgostino, in una reciproca assistenza e in un aiuto materiale e spirituale. un aspetto questo tra i pi importanti della riforma gregoriana paragonabile a quello dei seminari nella Controriforma e dei pi decisivi, direi, nella storia della Chiesa, sul quale io non vedo che si sia fermata sufficientemente lattenzione degli studiosi e dei ricercatori, pi attratti dagli ordini e dalle congregazioni definitesi intorno alla figura di un fondatore come Norberto di Xanten (Premostratensi), Gugliemo di Champeaux e Gilduino (Vittorini) della grande famiglia agostiniana e canonicale. Coglie bene il Volpe331 la fisionomia di questa forza grande che era il clero regolare del quale i canonici rappresentavano la parte che pi direttamente operava nel corpo della Chiesa per un certo tempo tratto di unione tra Papato riformatore e popolo: del Popolo aveva il numero, lorigine plebea di gran parte dei suoi membri, lentusiasmo fanatico, lenergia degli impulsi, lassolutezza delle idee e dei sentimenti: dal Papato derivava la disciplina, il rispetto cieco al principio dautorit, la forza e lorgoglio che veniva dalla coscienza di servire una istituzione mondiale ed una tradizione secolare. Un Gerhoh di Reichersberg, contemporaneo di Arnaldo, pu ricondursi in questo clima. Non certo Arnaldo, espressione invece non pi di unione, ma di rottura. Dunque abate di canonici regolari. Ma con una vocazione ascetica, nota subito Giovanni di Salisbury, che gli dava una particolare fisionomia: Carnem suam indumentorum asperitate et inedia macerabat. Ed una notazione questa si pu dire di tutti i testimoni. Poi le caratteristiche, coerenti, della sua personalit: dingegno penetrante, acuto, tenace nello studio delle sacre Scritture, come unica direzione del vivere, e di quella acutezza e di quella dottrina evangelica dispensatore agli altri, eloquente, perch la verit doveva essere salvezza per tutti, e nella consapevolezza dellunico impegno del cre
331 G. VOLPE, Eretici e moti ereticali dallXI al XIV secolo nei loro motivi e riferimenti sociali, estr. da Il Rinnovamento, I, 1907, p. 6.

126

CAPITOLO VI

dente, la salvezza dellanima, appassionato, impetuoso predicatore del disprezzo del mondo332. Ma a turbare il riconoscimento della grandezza religiosa di questo apostolo austero ecco il limite ut aiunt, dice Giovanni di Salisbury sentendo limprovviso scarto del suo biografato quale si manifesta nel momento in cui quello inserisce il suo ideale religioso nella societ : Sedsediciosus erat et auctor scismatis et qui cives, ubicumque locorum degebat, cum clero pacem habere non sineret. Non il peccato era dunque lavversario di Arnaldo ma il clero peccatore, e la riforma non si muoveva su piani di conversione, ma di lotta, eccitando i laici, gi pieni di rancori religiosi ma anche politicoeconomici, contro il clero. E Giovanni cita tipico esempio e origine della vicenda di ribelle quando Arnaldo, approfittando del fatto che il suo vescovo si era recato a Roma, sic interim civium flexit animos ut episcopum vix voluerit admittere redeuntem. Per questo motivo per laccusa portata nel Concilio dallo stesso vescovo, aveva detto Ottone fu deposto e bandito dallItalia; secondo Ottone, gli fu imposto il silenzio, donde la fuga. Giovanni di Salisbury concorda dunque nella sostanza, con Ottone. Ma certo, ripeto, noi non potremo cercare di combinare le due fonti333 il cui racconto impostato secondo una propria linea, diversa e indipendente, n osare di scegliere la pi verosimile, mancando noi per la scelta dogni pietra di paragone. Giovanni di Salisbury ci poi fonte preziosa del periodo francese, di cui non aveva fatto parola invece, si ricordi, Ottone. Da san Bernardo avevamo saputo della presenza di Arnaldo a Sens. Giovanni di Salisbury che conosceva san Bernardo e la sua violenza contro Arnaldo e il suo rancore contro Giacinto di Pietro di Bobone (poi Celestino III)334, cos riassumeva la
Ingenio perspicax, pervicax in studio Scripturarum, facundus eloquio et contemptus mundi vehemens predicator. 333 Cos fa ad esempio il GIESEBRECHT, op. cit., trad. ital., p. 17. 334 Jacintus multa mala ostendit nobis, nec enim que voluit fecit et potuit (MIGNE, Patr. Lat., to. CLXXXII, ep. 189).
332

GIOVANNI DI SALISBURY

127

partecipazione dArnaldo a quel Concilio che aveva impegnato uomini troppo a lui vicini perch non avesse voluto esserne ampiamente informato: Adhesit Petro Abaielardo partesque eius cum domino Jacincto, qui nunc cardinalis est fu nominato nel febbraio del 1144 da Celestino II , adversus abbatem Clarevallensem studiosius fovit. Quindi, detto del famoso ritiro di Abelardo a Cluny, Giovanni unica fonte del tempo parigino di Arnaldo. Fonte particolarmente importante perch proprio nel 1140 si era trasferito, da Chartres, anchegli a Parigi, per ascoltare in logicis et divinis Gilberto Porretano, fino al 1142335. Dunque testimone presente, e per di pi impegnato in una cerchia di interessi dove facile era incontrare persone e notizie. Arnaldo sulla montagna di S. Genoveffa, dove sorgeva appunto il monastero dei canonici regolari di S. Genoveffa336, dove aveva insegnato anche Abelardo, apr la sua scuola di teologia presso S. Ilario. Non esisteva ancora lorganizzata universitas magistrorum delle facolt delle artes, di diritto canonico, di medicina, e di teologia, sorte dopo la scuola della cattedrale di Notre Dame, sulla riva sinistra della Senna, il futuro Quartiere latino337. Ma certo Arnaldo era magister con licentia docendi se poteva insegnare, regolarmente, al suo gruppo di uditori. Gli studenti preferivano naturalmente quello tra i maestri la cui fama avrebbe pi onorato il loro futuro magistero o la loro
Cf. POOLE, The Masters of the schools at Paris and Chartres in John of Salisburys time in Studies in Cronology and History, Oxford 1934, p. 239 e p. 249. 336 A due passi dalla Place du Pantheon, ricordo a A. SURACI, autore di una ennesima inutilissima compilazione: Arnaldo da Brescia, Torino 1952, in cui un capitoletto si intitola, spassosamente: Sulle montagne di S. Genoveffa. 337 SullUniversit parigina si pu vedere ancora utilmente C. THUROT, De lorganisation de lenseignement dans lUniversit de Paris au Moyen Age, Parigi 1850, e dal punto di vista documentario il Chartularium Universitatis Parisiensis edito da H. DENIFLE e E. CHATELAIN, Parigi 188997, integrato dallAuctarium Chart. Univ. Paris., Parigi 189497. Ma cf. per la nostra questione particolare PH. DELHAYE, Lorganisation scolaire au XIIe sicle in Traditio, V (1947), pp. 21168.
335

128

CAPITOLO VI

carriera. Ebbene, nota Giovanni di Salisbury, Arnaldo auditores non habuit nisi pauperes et qui ostiatim elemosinas pubblice mendicabant, unde cum magistro vitam, transigerent. Ed un fatto questo che apprendiamo come del tutto naturale; ma lo stesso ha una sua cupezza. Viene alla memoria il giovane virtuoso chiamato da Ges alla perfezione: contristatus est, quia dives erat valde (Luca, 18, 23). La parola evangelica della rinuncia del mondo opera fatalmente di pi su chi, per la sua povert, ha pi facile la rinuncia. Gli studenti ricchi, o ambiziosi, non ascoltavano Arnaldo, i poveri, che per mantenere se stessi e pagare il loro maestro dovevano ricorrere alla questua, ostiatim338, gli erano fedeli. Era un insegnamento, quello dArnaldo, che dalle divine littere non sinnalzava a architetture teologiche, ma ricavava le leggi che impegnavano alla perfezione cristiana, e sopra tutto le prove del tradimento dellalta gerarchia mondana. Dicebat que Christianorum legi concordant plurimum et a vita quam plurimum dissonant. Episcopis non parcebat ob avariciam et turpem questum et plerumque propter maculam vite et quia Ecclesiam Dei in sanguinibus edificare nituntur. Giovanni di Salisbury, che dalla sua vocazione era portato ad altra pi culta disciplina di studi, concorda, con una parte di se stesso, con la polemica dArnaldo. Forsanche per questo traluce, nel dirci poi della persecuzione di san Bernardo, forse sottile una ironia. Lo scontro tra Arnaldo, che pur predica cose giuste, e san Bernardo, chiarissimo per molti meriti, goduto in chiave di intelligenza, non sofferto con appassionata complicit. Giovanni di Salisbury si rivela non certo come uno di quegli auditores pauperes dArnaldo, ma lallievo di Abelardo, di Gilberto Porretano, della grande scuola di Bernardo di Chartres, sensibile quindi ai problemi degli indirizzi di scuole, secondo i quali si
Una soluzione quella questua di scuola, che tradisce, direi, linclinazione di setta: Giovanni di Salisbury ad esempio teneva altra strada: nobilium liberos qui, amicorum et cognatorum auxiliis destituto, paupertati mee solatiante Deo alimenta prestabant, instruendos susceperam (Metalog., II, 10, 868).
338

GIOVANNI DI SALISBURY

129

muove la accusa toccata dallironia della ritorsione. Dice dunque: Abbatem cuius nomen ex multis meritis clarissimum habebatur, arguebat tamquam vane glorie sectatorem, et qui omnibus invideret qui alicuius nominis erant in litteris aut religione, si non essent de scola sua. Ottenne dunque labate che il re cristianissimo lo cacciasse dal regno dei Franchi. Giovanni non ci dice nulla del periodo svizzero. Che anzi fa ritornare Arnaldo addirittura in Italia; post mortem domini Innocentii (24 settembre 1143) dal quale era stato extrusus. Ci aveva detto Ottone: Comperta morteInnocentii, circa principia pontificatus Eugenii Urbem ingressus, lasciandoci pensare, nella sua maggiore indeterminatezza, che Arnaldo, morto papa Innocenzo, fosse rimasto, durante i successivi pontificati di Celestino II e di Lucio II, secondo la denuncia di san Bernardo, a fianco del cardinale legato Guido, fino al suo ritorno in Italia. Giovanni di Salisbury invece, che dopo la digressione parigina, suggeritagli dalla sua esperienza, ha fretta di arrivare allagitazione romana che lo scopo del suo discorso su Arnaldo , tra il ritorno dopo la morte di Innocenzo II e lincontro con papa Eugenio III a Viterbo non pare interporre spazio. Ma se non abbiamo da Giovanni di Salisbury alcuna luce sulle vicende di Arnaldo per quel periodo anzi unaffermazione che vuole ancor pi cautelosa lipotesi prospettata , per lepisodio che condusse Arnaldo da Viterbo a Roma abbiamo di nuovo particolari, che rispondono finalmente allovvia domanda. Il Giesebrecht, e tanti altri dopo di lui, confortato dalla affermazione di Ottone di Frisinga secondo il quale lingresso a Roma di Arnaldo sarebbe avvenuto circa al principio del pontificato di Eugenio III, eletto il 18 febbraio del 1145, pensava che lincontro potesse essere avvenuto nel periodo che il pontefice risiedette a Viterbo tra la Pasqua di quellanno e il dicembre339
339

GIESEBRECHT, op. cit., trad. ital. p. 23.

130

CAPITOLO VI

Il Poole340 invece sosteneva che il perdono sarebbe stato concesso durante unaltra permanenza di Eugenio a Viterbo, tra il 23 maggio e la fine del 1146, richiamando il silenzio circa Arnaldo nel Chronicon di Ottone di Frisinga e nella lettera di rimprovero ai Romani di san Bernardo341 ma che forse perdonato e subto peccatore clamoroso doveva essere Arnaldo? e sopra tutto la precisione del racconto di Giovanni propria di testimone oculare. Ma, ammessa la precisione, sarebbe pur agevole ricondurla alla informazione dellambiente di curia, dove il tradimento di Arnaldo sar pur stato oggetto di particolareggiati commenti! Cos gracili le prove dunque del Poole da non indurci a fissare in anno diverso da quello suggerito da Ottone la riconciliazione: iniuncta est ei penitentia, quam se in jejuniis, vigiliis et orationibus circa loca sancta que in Urbe sunt professus est esse facturum: et quidem de servanda obediencia sollempne prestitit iuramentum. Evidentemente solo lesperienza di quel che sarebbe accaduto poi potrebbe rendere strano quel perdono. Non possiamo noi certo dubitare che sia stato chiesto e concesso nella pi aperta buona fede. Erano passati alcuni anni ormai dagli incidenti di Brescia e nellincontro con il legato Guido poteva essere nata una protezione cordiale e in Arnaldo, perch no, forse una qualche fiducia nella volont di riforma della gerarchia. Roma, nella quale Arnaldo entrava dunque sub optentu penitentis, accoglieva il suo pontefice con rinnovato fervore. Ci disse Ottone: era abolito il patriziato e la prefettura rista
340 Cf. pref. delled. del POOLE, cit., dellHist. Pont., pp. LXIVLXV. Questi tesi, gradita anche al GLEBER (Papst Eugen III., Jena 1936, p. 27 e sgg.) serviva al Poole per posticipare la venuta in Italia presso la Corte papale di Giovanni di Salisbury al 1146. Cos poteva spiegarsi pi agevolmente laffermazione, nel prologo del libro III del Metalog., scritto nel 1159 di avere gi attraversato dieci volte le Alpi; ma non tornava pi laltra affermazione (Metalog., II, 10, 869), secondo la quale aveva trascorso negli studi fere duodecennium, dal 1136. 341 Cf. in questo stesso volume a p. 36.

GIOVANNI DI SALISBURY

131

bilita, e per i senatori si fissava linvestitura pontificia342. Anche lavventura di Arnaldo poteva essere finita. Ma poco dopo Roma ebbe motivo di nuova ribellione. Il papa si allontan e da Sutri, da Viterbo, si rec in Lombardia, poi in Francia, a predicare la Crociata. Ed ecco Arnaldo, ci dice Giovanni di Salisbury, domino papa agente in Galliis liberius predicans, in quellambiente favorevole, per la ribellione al pontefice, ritrovare la sua vocazione. Non pi maestro della povera scolaresca di Parigi: Urbem sibi conciliavit e, compiendo il suo destino di riformatore scismatico, hominum sectam fecit que adhuc dicitur heresis Lumbardorum. Un nome, questo della eresia dei Lombardi Giovanni lo scriveva non dopo il 1164 che non troviamo, nel pur ricchissimo campionario delle sette, altro che qui. Ma una digressione a questo punto ci permetter di cogliere forse un legame non soltanto come etichetta con un pi tardo raggruppamento ereticale. Il Liber supra Stella343 del piacentino Salvo Burce344 non molti anni fa offr loccasione a p. Ilarino di Milano per una sua ricostruzione della genesi incontri, influenze, differenziazioni delle varie sette evangeliche dellItalia settentrionale. Quel Salvo, laico di nobile casata, non scholasticus di professione, oppose il suo trattato ad un altro ereticale, verso il 1235: dopo aver individuato le sette catare la Chiesa catara per lui sarebbe comparsa nel 1155 negli Albanesi dal dualismo totale, nei Concorezzesi dal dualismo mitigato, dei quali una frazione erano gli Sclavi, nei Caloiani o Francigene qui ex toto non sunt ex fide... coi predetti, cio nei Bagnolesi345,
Chronica, VII, cap. 34, p. 367. Il titolo potrebbe essere abbreviazione di copia: Liber supra [tractatum qui] Stella [dicitur]. Vedi Ilarino da Milano, Il Liber supra Stella del piacentino Salvo Burci contro i Catari e altre correnti ereticali, in Aevum, 16 (1942), pp. 272319; 17 (1942), pp. 90146; 19 (1945), pp. 281341. 344 Conservo il cognome latino parendomi troppo disinvolta la traduzione di Ilarino da Milano in Burci nel ricordo del musicista parmigiano Nicola Burci (o Burzio) dei primi del Cinquecento (op. cit., in Aevum, 16 (1942), p. 279). Potrebbe essere soprannome: del Borsa. 345 Per la parte sulle sette catare ved. ILARINO DA MILANO, op. cit., in Aevum, 16 (1942), pp. 30219.
343 342

132

CAPITOLO VI

passa in rassegna le sette evangeliche segnando linizio della congregazione Valdese, con Valdes, al 1175 circa, degli Speronisti con Ugo Speroni a circa dieci anni dopo, e a circa trenta anni dopo dei Poveri Lombardi con Giovanni da Ronco. Questi era un anziano, illetterato, della comunit dei Poveri Lionesi, comerano chiamati i Valdesi, staccatosi dal ceppo originario appunto nel 1205, oltre che per una crisi di autorit e di comando di persone, per una diversit progressiva di indirizzo: una esigenza di pi precisa organizzazione di governo, tra i Poveri Lombardi, il mantenimento del possesso di case e campi, forse in comune, per il lavoro in comune, e, parrebbe, una opposizione pi accentuata contro la Chiesa di Roma, la sua gerarchia, i poteri giurisdizionali e ministeriali dei suoi rappresentanti346. Per questultima caratteristica p. Ilarino da Milano faceva entrare in gioco nonostante il silenzio di Salvo gli Umiliati347. Associazione allinizio perfettamente ortodossa, di carattere laicale, formata cio da cittadini che pur non rompendo le loro consuetudini famigliari e non mutando la loro condizione borghese, anzi, rimanendo nelle proprie case e nel loro stato sociale, professano una vita di umilt anche esterna, scrive p. Ilarino da Milano348, trov poi nella proibizione delle riunioni senza il controllo delle autorit canoniche e della libera predicazione la ragione di rottura, sicch la scomunica del 1184 la accomun ai Valdesi. Poi, mentre una sua gran parte rientrava nellortodossia, un gruppo fu sospinto proprio da questo processo di separazione ad assumere posizioni sempre pi estre
346 ILARINO DA MILANO, op. cit., in Aevum, 17 (1943), p. 118. 347 ILARINO DA MILANO, op. cit., in Aevum, 17 (1943), pp. 12238.

Diversa linea di sviluppo e di rapporti a proposito degli Umiliati fu tracciata da L. ZANONI, Gli Umiliati nei loro rapporti con leresia, lindustria della lana ed i Comuni nei secoli XII e XIII sulla scorta di documenti inediti, Milano 1911 e da A. DE STEFANO, Delle origini e della natura del primitivo movimento degli Umiliati, in Archivum Romanicum, XI (1927), pp. 3l75 e ora nel vol. Riformatori ed eretici...cit., pp. 127208. Le nostre osservazioni si riferiranno un po a tutta questa eresiologia. 348 ILARINO DA MILANO, op. cit., in Aevum, 17 (1943), p. 127.

GIOVANNI DI SALISBURY

133

miste, incontrandosi con gruppi di Valdesi tentati dalla stessa intransigenza antiecclesiastica e anzi facendo maturare la crisi del Valdismo: si determin cos il sorgere dei Poveri Lombardi che nelle speciali forme organizzative, nelle possessioni in comune, nella vita famigliare ecc.349, mostrerebbero linflusso degli Umiliati eretici, i quali naturalmente finirono con lo scomparire tra i Poveri Lombardi, restando il nome di Umiliati a designare i tre ordini regolarizzati per opera di Innocenzo III canonicamente nella Chiesa. Cos complesso moto ondoso, di spinte e controspinte, di influenze influite e di distinzioni rigorose, richiederebbe una documentazione ricca e particolareggiata e probativa che neppure p. Ilarino, nonostante il suo spremere i testi fino allultima stilla possibile di significazione pu darci. Ma come si pu pretendere di ricostruire sul serio cos complicata vicenda da pochi cenni di autori diversi neppur sempre impegnati a distinguere tra setta e setta o, se aventi tale preoccupazione, aiutati da testimonianze accidentali e per la loro natura molte volte sospette? Come ricostruire veramente uno sviluppo di tali sette, che non sia il volenteroso albero genealogico, senza conoscere le entit delle loro forze in gioco, dico anche statisticamente350, senza conoscere il loro effettivo dialogo, per riflessioni di uomini, ma di esse conoscendo poche definizioni spesso sbrigative di credenze neppur rapportate il pi delle volte a un sistema, sicch se qualcuna tra le molte che si rincorrono eguali pare specifica, si pu sospettare che il caso la qualifichi tale? Se vero che un accento particolarmente antiecclesastico, che una polemica contro la Chiesa di Roma vibra pi forte nelleresia dei Poveri Lombardi e delle altre sette evangeliche sortele vicino, a differenza della corrente Valdese di Francia, piuttosto incline a mantenersi nei ranghi cattolici e a conser
349 ILARINO DA MILANO, op. cit., in Aevum, 17 (1943), p. 133. 350 Salvo diceva, ad esempio, i Poveri Lombardi 6000, ma per

cessione, non per computo reale: cf. ILARINO (1943), p. 137.

DA

polemica conMILANO, op. cit., in Aevum, 17

134

CAPITOLO VI

vare i legami con la Chiesa, non vorremo certo noi trovare di questo fatto le ragioni per via di influenze determinanti come un contagio di microbi, nel gioco dei contatti di sette concepite come organismi tutti perfetti e stabili. Ma vorremo spiegato quel fatto proprio nella lontana e pi vasta storia del movimento patarinico, legato a sua volta a una tipica civilt comunale, nella quale civilt proprio la struttura feudale ecclesiastica fu avversata dalle forze nuove cittadine. In quel clima si era formato Arnaldo da Brescia. Se un nome si vuol fare per accompagnarlo alla separazione nel seno Valdese del movimento dei Poveri Lombardi, questo non deve essere quello degli Umiliati, costretti dagli storici suoi ad articolarsi in una tanto problematica storia, ma quello dellarnaldismo, inteso per come atteggiamento generale, come linea direttrice pi che come una dottrina conclusa. E a questo collegamento si pu accostare, forse, perfino il nome delleresia dei Lombardi, testimoniato da Giovanni di Salisbury per indicare era trascorsa una diecina di anni dalla morte di Arnaldo i seguaci dei temi arnaldiani. Lombardi: quando i Valdesi, i Pauperes leoniste si divisero, per lo scisma di Giovanni da Ronco nel 1205, il loro nome di Poveri Lombardi fu certo una designazione geografica che li contrapponeva ai Poveri di Lione mentre il pauperes ricordava nettamente lorigine della setta Valdese . Ma la parola Lombardi invece daltre, non si impose proprio perch esisteva quella heresis Lumbardorum tutta impegnata in motivi operanti nel sospingere i Poveri Leonisti italiani allo scisma? Ma, lasciando cos sospesa lipotesi, necessariamente, vediamo i temi concreti delleresia arnaldiana quali ci vengono documentati nellambiente romano da Giovanni di Salisbury, testimone diretto e, per abito morale e culturale, sereno osservatore. Arnaldo, con la sua predicazione, aveva stretto attorno a s una setta, vibrante di motivi ascetici, di continentie sectatores, che per il loro impegno di austerit, per la vita rigorosamente onesta piacevano al popolo: sed maximum apud religiosas feminas inveniebant subsidium. Fu gi osservato

GIOVANNI DI SALISBURY

135

come in questi moti ereticali, le donne facciano la lor prima comparsa nelle manifestazioni della vita collettiva351. Ma a noi importa subito rilevare la caratterizzazione di tipico movimento religioso: la simpatia del popolo, la dedizione delle donne per quei puri viventi la vita della perfezione evangelica. Questa impostazione su un piano dunque strettamente religioso essenziale per il movimento arnaldista. Lalleanza con la politica dei Comune di Roma si opera, in fondo, sulla linea di quel fatale incontrarsi dellanelito di riforma sentita dalle coscienze pi responsabili e pi sincere come necessaria contro la simonia e il concubinato e le indegnit della gerarchia, invocata dalla parola dei monaci, pi asceticamente impegnati, dagli itineranti predicatori, perfino laici, sorti dovunque a rivelare la loro sfolgorante esperienza del Vangelo, voluta in un primo tempo anche dal Papato gregoriano, deciso a spezzare la collusione della simonia con gli interessi prepotenti dei sovrani , con la spinta politicosociale, contro laristocrazia laica ed ecclesiastica insieme, da parte dei ceti esclusi dal privilegio, popolo cio delle citt il cui fervore economico voleva tramutarsi in responsabilit politica, piccoli vassalli e militi cupidi dei grandi beni ecclesiastici, basso clero ribelle alla sopraffazione gerarchica. La tradizione insomma del grande movimento patarinico dellItalia comunale, nella quale tradizione Arnaldo, uomo di Comune lombardo, era cresciuto e gi era stato sospinto a battersi contro il suo vescovo, a cercare alla sua vocazione apostolica, eversiva di strutture peccaminose, laiche alleanze. A Roma gli si offriva ora loccasione unica di trovarsi proprio al centro della Chiesa mondana, di vederla colpita e quasi vinta. Ipse frequenter in Capitolio et in publicis contionibus audiebatur. La sua parola religiosa si inseriva bene nelle celebrazioni dellautonomia di Roma ribelle al giogo ecclesiastico. E a quellautonomia egli dava il sigillo della necessit religiosa, lapplauso dei suoi seguaci, il senso di una missione universale. Giovanni di Salisbury riassume i motivi di quella predicazione. Nessuna traccia delle preoccupazioni ereticali nel
351

VOLPE, Eretici e moti ereticali..., op. cit., p. 9.

136

CAPITOLO VI

campo del Battesimo e dellEucarestia che erano affiorate, pur dubitosamente, in Ottone di Frisinga. La polemica di Arnaldo qui tutta anticclesiastica e, giova osservarlo, appare orientata nettamente sullambiente romano. Allalto clero di Roma Arnaldo diceva, ormai apertamente, che per la superbia, lavidit, lipocrisia e le turpitudini costituiva non pi la Chiesa di Dio ma domus negociacionis et spelunca latronum. Iam palam: lespressione sta per me ad indicare lo stacco di Giovanni di Salisbury dallo scismatico Arnaldo. Fiere parole contro prelati altissimi aveva pronunciato anche lui, ma nella cerchia conclusa dei pi responsabili uomini del suo tempo, perfino sfogandosi col pontefice, o negli scritti destinati agli uomini di cultura, capaci perci di raccogliere lesatto significato di un discorso. Ma luomo delllite non poteva accettare quel prorompere deloquenza fra la folla per mettere alla gogna i cardinali, come gli scribi e i farisei del popolo cristiano, e insieme ai cardinali il pontefice: non esse quod profitetur, apostolicum virum et animarum pastorem, sed virum sanguinum qui incendiis et homicidiis prestat auctoritatem, tortorem ecclesiarum, innocentie concussorem, qui nichil aliud facit in mundo quam carnem pascere et suos replere loculos et exhaurire alienos. Come trascrittore di quelle accuse dovremo acconsentire che Giovanni di Salisbury particolarmente efficace: oserei perfino dire, per il tessuto di citazioni bibliche352, che la sua cultura prestava taluni elementi a quellattacco polemico. Ma certo, ripeto, se poteva condividerlo in parte in quanto anelito di riforma, non poteva per accettarlo nella sua espressione clamorosa di sobillazione del vulgo e di ingiurie contro cardinali e pontefice. Dicebat quod sic apostolicus est ut apostolorum doctrina imitetur aut vitam et ideo ei obedientiam aut reverentiam non deberi, ed era questa la pi definitiva negazione della tradizione divina della Chiesa, riconoscendosi per essa lapostolo non nella gerarchia dellordine ecclesiastico, ma
Dalla spelunca latronum, di Geremia, 7, 11 al virum sanguinum del Salmo 5, 7.
352

GIOVANNI DI SALISBURY

137

solo per la santit della vita in imitazione di quella apostolica. Da questa negazione, per analogia con altre sette patarinicoevangeliche353, pu essere possibile immaginare quale fosse la nuova Chiesa di perfezione evangelica che Arnaldo contrapponeva alla Chiesa della gerarchia. Ma Giovanni di Salisbury non ne fa parola. Unultima precisazione invece completa le negazioni antiecclesiastiche romane, ed un motivo non religioso: preterea non esse homines admittendos qui sedem Imperii, fontem libertatis, Romam, mundi dominam volebant subicere servituti. Si potrebbe, se non fossimo avvertiti da altra precisa documentazione, scambiare questa posizione arnaldiana per una mera captatio benevolentiae. E la conferma invece che ad un certo momento la predicazione di Arnaldo, che si era incontrata nel favore del Comune ribelle e aveva assunto toni sempre pi brucianti, dovette impegnarsi veramente nellincoraggiare quel Comune, che gli aveva promesso assistenza, perch tenesse duro nel suo slancio autonomistico nonostante il morso dei problemi concreti. Il cedimento del Comune avrebbe significato per Arnaldo il crollo della sua missione religiosa. Prest dunque al Comune pi violento che mai il suo furore antiecclesiastico; si era legato con giuramento allonore dellUrbe e della repubblica dei Romani, aveva detto Giovanni di Salisbury. Ci facile credere che quel tono esasperatamente polemico, che noi sentiamo nelle lettere senatoriali rimasteci, sia oltre che conseguenza della temperie di lotta antipapale, rispondenza alla sferzante propaganda religiosa dei seguaci di Arnaldo.
Laver ricondotto ad unit di motivi, nella essenziale esperienza religiosa che si nutre sopra tutto del Vangelo, leresia medioevale contro certa eresiologia tormentata da esigenze classificatorie erede in questo, ma senza la passione della difesa dellortodossia, delle istruttorie inquisitoriali o da problemi filologici di origini, per una comprensione veramente storica di un fenomeno che non pu n costringersi in valutazioni economicosociali n esaurirsi in un capitolo di storia della cultura, merito del MORGHEN: v. nel suo vol. Medioevo cristiano, Bari 1951, il capitolo Leresia nel Medioevo, a pp. 21286.
353

138

CAPITOLO VI

Che fecero sentire il loro peso anche quando si tratt della soluzione imperiale dellindipendenza romana, dimostratasi questa insostenibile nella forma di mera autonomia comunale. Si ricordi Wezel. Contaminazione dunque politica, nella setta religiosa arnaldiana, che non pu spiegarsi per come parte coerente di una dottrina il rifiuto della temporalit per una Chiesa di perfezione evangelica non era istanza di per s politica, anche se poteva assumere valore politico , ma come tentativo pratico, ed era solo illusione, suggerito dal mito imperiale di Roma, per un nuovo diverso incontro che stabilizzando la ribellione antipapale garantisse la vita al movimento riformatore. Come questo a Roma fosse stroncato, storia che Giovanni purtroppo non ci ha scritto o almeno il frammento che possediamo dellHistoria Pontificalis non ce lha tramandato . discorso invece, particolareggiato, di un altro inglese, il cardinale Bosone. Ma se Giovanni aveva quella dosatura nel racconto fatta di equilibrio, di apertura umana, di nobile rispetto della verit, Bosone ha tuttaltre qualit: la sua testimonianza ha i pregi e i limiti della versione ufficiale.
____________________

VII BOSONE.
La testimonianza del cardinale Bosone354 quella di uno che stato presente. Venuto a Roma scriptor dal 1149 con il compatriota Nicola Breakspear, il futuro Adriano IV con questi fu in missione in Norvegia dal 1152 al 1154 , nel 1155 fu fatto cardinale diacono dei SS. Cosma e Damiano. La sua particolare posizione in Curia lo rese subito del tutto compartecipe degli avvenimenti. Alla morte di Adrano IV fu lui che assicur ai cardinali antiimperiali il rifugio di Castel S. Angelo e da allora fu sempre al fianco di Alessandro III fino alla morte, avvenuta pare nel 1178. Le sue Vite di papi355, per i papi coi quali convisse, hanno un valore di diretta testimonianza. Bosone per lo pi esatto nel racconto, se pur conosce larte dello scivolar via sugli incidenti spiacevoli. Egli aveva aperto larchivio papale verso la fine della sua opera trascrive senza neppur rielaborare i documenti, ma solo disponendoli cronologicamente e viveva nel mezzo degli interessi di Curia, a capo comera dellamministrazione della Camera. Riferibile a questa sua carica forse la particolare attenzione alla temporalit della Chiesa, al problema del ricupero dei beni: al suo temperamento certo, linclinazione alle fastose
Sul cardinale Bosone v. oltre le pagine del DUCHESNE nella sua ediz. del Liber Pontificalis (II, XXXVIIXLV), la voce di G. ALBION in Dict. dHist. et de Gogr. Eccles. 355 Il MURATORI le pubblic sotto il nome di Nicolaus cardinalis Aragoniae che tali vite avrebbe compilato ex diversis registris (R.I.S., III, 276).
354

140

CAPITOLO VII

cerimonie papali e una antipatia, di costume, per la canaglia romana: Quippe a tempore beati Pauli populus ipse scrive nella vita di Alessandro III356 patribus omnino dissimilis factus est et cotidie in deterius labitur. Quid enim tam notum seculis quam protervia Romanorum?: e li caratterizza proprio ripetendo alla lettera il noto passo del De Consideratione di san Bernardo357. Arnaldo, nella narrazione di Bosone358, compare come la triste eredit del pontificato di Eugenio III e di Anastaso IV, che per la sua espulsione plurimum iam laboraverunt. Ce lo presenta tout court come un hereticus359 che venena disseminans mentes simplicium a via veritatis subvertere conabatur poich lerrore, per la parte avversaria, compagno dellignoranza. Ma laccusa che, anche se generica, parrebbe per un momento fissare la colpa di Arnaldo nel campo della dottrina, si sposta subito in un campo pi politico. Dopo labile incasellamento ereticale, a condanna inappellabile di ogni complicit, Bosone ci dice che lhereticus viveva munitus et tutus a Roma, favore et potentia quorundam perversorum civium et maxime senatorum qui tunc ad regimen civitatis a populo fuerant instituti. Non era quel proteggere leretico, cui dal pontefice era stata proibita la dimora romana, semplicemente una sfida degli uomini al governo della citt, nel loro atteggiamento antipapale, ch subito lo stesso Bosone accenna, pur senza precisare i motivi della polemica, allostilit dArnaldo contro papi e cardinali. Dunque un legame tra quei senatori che postposita Dei reverentia360 nella volont duna autonomia cittadina contro le pretese papali, Capitolium conscendere et magistratum sibi usurpare pre
Lib. Pontif., II, p. 429. MIGNE, Patr. Lat., to. CLXXXII, col. 774. Il passo di san. Bernardo cit. a p. 36, nota 1 di questo stesso volume. 358 Per la data della stesura delle Vite, vedi Lib. Pontif., II, p. XL: la parte di cui discorriamo fu stesa probabilmente non dopo il 1165. 359 Cos laveva chiamato anche Eugenio III nella lettera, citata, a Wibaldo di Corbie, del 10 settembre 1152. 360 Lib. Pontif., II, p. 387.
357 356

BOSONE

141

sumpserant361, e quel ribelle, che contro papa e cardinali sapeva parlare: insidiari ceperat et publice atque atrociter adversari. Bosone, a dimostrare la nequizia dellatteggiamento antipapale, non si perita di far risalire con sicurezza agli heretici fanatici seguaci dArnaldo un attentato contro il cardinale Guido del titolo di S. Pudenziana. Questi, racconta, un giorno si recava dal pontefice, nella citt leonina, ubi [il papa] a tempore ordinationis sue (era stato eletto il 4 dicembre 1154 e consacrato il giorno dopo) fuerat commoratus quando quidam ex ipsis hereticis ausu nefario in via Sacra invadere presumpserunt et ad interitum vulnerarunt (lo ferirono ma non a morte, ch lo ritroveremo poco dopo ambasciatore a Federico). Il papa subito colp di interdetto la citt: fino al mercoled della settimana santa del 1155 (23 marzo) civitas cessavit a divinis officiis. Finalmente il clero e il popolo costrinsero i senatori ci facile sentire questa pressione solo che si pensi come quellinterdetto inaridiva la vena finanziaria dei pellegrinaggi e insieme toglieva al popolo la possibilit di assistere alla grande rappresentazione liturgica della settimana santa a recarsi dal papa che li fece ben giurare sui Vangeli quod sepe dictum hereticum et reliquos ipsius sectatores de tota urbe Romana et finibus eius sine mora expellerent, nisi ad mandatum et obedientiam ipsius pape redirent. Sorprendente invero, questa ingiunzione desilio, in caso di mancata sottomissione, nel confronto di gente che aveva voluto ammazzare un cardinale, e delleretico loro maestro. Evidentemente Bosone aveva additato responsabilit pi individuate e precise di quanto in realt fossero. Dovremo concludere, per la forza persuasiva proprio dei fatti ricordatici dallo stesso Bosone, che vero era solo che quellattentato era nato nellatmosfera dinquietudine cui non era estranea la predicazione riformatrice di Arnaldo. Ma lo stesso quellingiunzione di espulsione, salvo ravvedimento ed accettazione delle decisioni papali, desidera una breve
361

Lib. Pontif., II, p. 386.

142

CAPITOLO VII

chiarificazione. Chi abbia la mente alle precise procedure inquisitoriali, ai roghi che parevan dovunque voler consumare gli sterpi ereticali, potr sorprendersi forse di questo provvedimento. Ma il tipico processo ereticale con il necessario intervento del braccio secolare contro i convinti, fatto posteriore al tempo arnaldiano. Prima di questo, leretico, quando un Concilio ad esempio labbia dichiarato tale, costretto al silenzio, rinchiuso in un monastero; se fuggir, non avr pace, perch nessuno vorr riceverlo, ogni pastore vorr tenerlo lontano dai confini della propria Chiesa: cos pressa poco si configura il destino dellinsidiatore dellortodossia. Quando poi si scopre che leresia non pi un fatto individuale, ma le vulpecule si moltiplicano nella vigna del Signore, si pensa di reagire a quella colpa dignoranza di illusi fanatici con la predicazione che confuti e sproni al ritorno nel grembo dellunica fede. Ma in qualche caso isolato scorre il sangue, si massacra, si fa giustizia sommaria; la folla anonima o sono i responsabili aizzati dalla folla che si gettano sugli eretici il caso dagli eretici di Monforte e dai canonici dOrlans a Pietro de Bruis a Saint Gilles, ai due eretici bruciati a Colonia . Il preoccupante dilagare delleresia, il suo differenziarsi dal semplice eccesso diciamo patarinico, in presa di posizione consapevolmente eterodosso, in sette e in chiese, avvia il problema tecnico della repressione362. Ma ancora san Bernardo, che non si sente di ammettere in linea di principio che si possa costringere gli altri con la forza a credere, ha esitazioni e perplessit di fronte alleventualit di un ricorso al braccio secolare363.
362 Cf. H. THELOE, Die Ketzerverfolgerungen in XI. und XII. Jahrhundert. Ein Beitrag zur Geschichte der Entstehung des ppstlichen Ketzerinquisitionsgerichts, BerlinoLipsia 1913. 363 R. MANSELLI, in Studi sulle eresie del secolo XII, cit., al cap. Evervino di Steinfeld e san Bernardo di Clairvaux, p. 107, a cogliere tale perplessit cita opportunamente il seguente passo del Sermo LXVI: fides suadenda est, non imponenda. Quamquam melius procul dubio gladio coercentur, illius videlicet qui non sine causa gladium portat, quam in suum errorem multos traicere permittantur (MIGNE, Patr. Lat., to. CLXXXIII, col. 1101.

BOSONE

143

In questa situazione di incertezze procedurali non potremo certo decidere, di fronte alla intimazione di espulsione di Arnaldo da Roma, se il pontefice considerasse veramente eretico il gruppo arnaldiano, o se lo considerasse pi nelle sue colpe di sobillazione alla ribellione. Parrebbe dal racconto di Bosone che prevalesse, nonostante laccusa esplicita di eresia, questo secondo aspetto, almeno come causa dellintimazione. Che poneva dunque la risoluzione del problema in questi termini: o i colpevoli si arrendevano accettando le decisioni papali avrebbero condotto i chierici al silenzio del chiostro, gli altri a penitenze riparatrici? oppure dovevano essere espulsi subito de tota urbe Romana et finibus eius. La precisazione potrebbe perfino legittimare un processo alle intenzioni. Se nella citt i senatori erano troppo impegnati con Arnaldo di fronte a se stessi e al popolo, sicch non era facile celebrare un giudizio, fuori dei confini di Roma la giurisdizione era del prefectus usque ad centesimam lapidem, fino ai confini dei Patrimonio. Ma vediamo come si svolsero i fatti. Poich la sottomissione al pontefice non avvenne, sic itaque ipsis eiectis la sera del mercoled stesso (con Arnaldo, alcuni dei suoi pi fedeli dei quali per Bosone non ci dice se si accompagnarono al loro maestro o se si rifugiarono altrove), la citt liberata dallinterdetto celebr il Gioved Santo e il resto della settimana, con un accorrere da ogni parte ad annue remissionis gratiam et gloriosa festivitatem. Ma se lallontanamento di Arnaldo da Roma poteva aver tolto nerbo per allora alla polemica antipapale, adesso la volont di impadronirsi di quel ribelle ostinato, che non aveva voluto piegarsi allubbidienza, era mossa dallesigenza che quello scandalo non rimanesse impunito, o dal timore di nuove complicazioni? Se si pensa allapertura in senso imperiale che era stata favorita ad un certo momento nellambiente arnaldiano, si tentati di avanzare ipotesi in questo secondo senso. Arnaldo si era diretto verso il nord. Federico Barbarossa, presa Tortona, proprio il giorno di Pasqua, scendeva verso Roma, in tanta festinantia ut merito credi posset magis hostis accedere quam patronus. Era in relazione con quella calata

144

CAPITOLO VII

del re la direzione presa dallesule pervicace? Proprio perch poteva essere cos, lecito pensare che non solo la volont di ridurre Arnaldo ad mandatum et obedientiam ipsius pape, da un punto di vista soltanto di disciplina ecclesiastica, poteva spingere il cardinale diacono di S. Nicola in carcere Tulliano, Odone, ad impadronirsi del fuggiasco in tutta fretta ci dice sempre Bosone, che accosta suggestivamente questi fatti , apud Briculas (Spedaletto, a una diecina di chilometri a sud est di S. Quirico dOrcia), in zona appunto alla quale poco dopo sarebbe giunto lo stesso Barbarossa. Breve possesso quello del cardinale, ch i visconti di Campagnatico, che avevano i loro domin l intorno, si erano a loro volta impadroniti della preda; e proteggevano Arnaldo dal cardinale con la loro ospitalit, perch lo rispettavano tamquam prophetam, precisa Bosone contaminando quei signori di eresia. Ma intanto al campo del Barbarossa a S. Quirico erano giunti i cardinali che cum ipso pro Ecclesia deberent componere. Tra i loro incarichi era quello di farsi consegnare lhereticus. Subito il Barbarossa fece prelevare dai suoi messi uno dei visconti di Campagnatico che valde perterritus abbandon la vittima ai cardinali. I quali per se ne tornarono, ci dice Bosone, che racconta con abbondanza di particolari le laboriose trattative, infecto negotio, in quanto il Barbarossa aveva gi mandato una sua ambasceria al pontefice, per la questione della sua incoronazione: prima di impegnarsi con i cardinali avrebbe perci voluto conoscere la risposta del papa. Il quale a sua volta per lo stesso motivo aveva rimandato a mani vuote i messi di Federico. I cardinali li incontrarono per strada e, habito inter se salubriori consilio li accompagnarono dal Barbarossa, chera ormai in campo Viterbiensi. E l ottennero le pi solenni assicurazioni di amicizia e di impegno. Velocemente portarono quindi il messaggio di pace al papa, che, deposto ogni sospetto, decise di recarsi ad incontrare Federico, il quale era ormai nel territorio di Sutri. Il pontefice, che era giunto a Nepi, si avvi alla tenda del Barbarossa. E poich il re non prestava de more officium stratoris, si discusse a lungo se dovuto o no fosse lufficio; deci

BOSONE

145

sosi per il s, si portarono le tende regie in territorio Nepesino e li si ripet lincontro solenne. Poi ci si avvi verso Roma. Bosone non ci dice dellambasceria del Senato romano respinta, di cui parla Ottone di Frisinga; descrive a lungo invece la cerimonia dellincoronazione che si svolse tra un grande spiegamento di forze in S. Pietro, il 18 giugno. Ma ecco che nel pomeriggio il popolo romano qui clausis portis apud castrum Crescentii residebat armatus, ignorans que facta fuerant, sine consilio et deliberatione maiorum ad civitatem leoninam paulatim ascendit; un breve scontro coi pochi che eran rimasti sotto il portico e poi, quasi succhiati dal successo i Romani si gettano contro laccampamento dei Tedeschi. Questi si ordinano e li ributtano, facendo quei molti prigionieri che il papa de manibus Teutonicorum ereptos in potestate Petri Urbis prefecti restitui fecit. Poi, imperatore e papa lasciano la citt. La vigilia di san Pietro sono a Ponte Lucano. Ma invece di marciare contro il regno normanno, limperatore, pel caldo maligno e la volont dei principi suoi, ritorna ad propria...sine dilatione, lasciando il papa solo a sbrigarsela. Ho voluto riassumere il racconto di Bosone, cos particolareggiato e preciso; ma muto sulla sorte di Arnaldo. Ci dice solo che era stato consegnato in manibus cardinalium. Ma lavevano questi condotto con s e quindi riportato al campo regio di Viterbo, o lavevano lasciato nelle mani di Federico, paghi del suo consenso, in attesa di stringere definitivi patti? Bosone non ci dice: dalla sua testimonianza risulta solo che la consegna di Arnaldo non fu certo il centro delle trattative tra il Barbarossa e il papa. Se nei patti figura quella consegna questa, secondo Bosone, era solo un segno di buona disposizione; non una parte sostanziale della contrattazione: una cortesia, non perci impegnativa. Tant vero che i cardinali pur avendo ottenuto Arnaldo si allontanano infecto negotio. E per risulta evidente, dal fatto che richiesta ci fu, che fu avvertito il peso che poteva avere la persona di Arnaldo come elemento di disturbo o di ricatto nelle trattative tra papa e re. La sua eliminazione, significava limpegno per una leale alleanza. Ma Bosone, come ho detto, dopo laccenno alla

146

CAPITOLO VII

consegna delleretico, pare averlo dimenticato. Io credo perch limportanza degli avvenimenti che seguono cancellano lopportunit duna ripresa di quel personaggio, introdotto in fondo, non come un protagonista, ma allo scopo di sottolineare, nella lotta contro gli avversari, due vittorie papali: lottenuto esilio dai Romani, lottenuta consegna dal re. Mi parrebbe veramente di fantasticare se collegassi ad Arnaldo il racconto della breve rivolta romana nel giorno della incoronazione, o comunque pensassi che quel silenzio di Bosone debba avere un particolare significato. Per Bosone, uomo tanto ufficiale, la fine di Arnaldo, almeno nel racconto della Vita di Adriano, non fu certo un problema. Lo sar invece per Gerhoh.
____________________

VIII GERHOH DI REICHERSBERG


La testimonianza di Gerhoh di Reichersberg364 su Arnaldo non nasce in una occasione cronistica, ma dalla preoccupazione di distinguere nettamente nel suo De investigatione Antichristi la propria posizione, in un momento nel quale 1o scisma rendeva pi angosciosi i giudizi e tremende le responsabilit: ne vel doctrine eius prave, que etsi zelo forte bono, sed minori scientia prolata est, vel neci eius perperam acte videar assensum prebere365. Gerhoh aveva spezzato anchegli le sue lance contro la corruzione ecclesiastica. Di Polling, nellalta Baviera, formatosi filosoficamente in Germania (a Frisinga, a Moosburg, poi a Hildesheim), senza il passaggio per le scuole di Parigi e di Chartres366, era entrato presto a far parte del clero secolare di
364 Su questo personaggio si possono utilmente vedere: H. NOBBE, Gerhoh von Reichersberg, Ein Bild aus den Leben der Kircheim XII. Jarhundert, Lipsia 1881; W. RIBBECK, G. von R. und seine Ideen ber das Verhltnis zwischen Staat und Kirche, in Forsch z. d. Gesch., 24 (1884), pp. 180; ID., Noch einmal G. von R. in Forsch z. d. Gesch., 25 (1885), pp. 556561; H. JACOB, Studien ber G. von R. Zur Geistesgeschichte des 12. Jarhunderts in Zeitschrift fr Kirchengeschichte, 50 (1931), pp. 31577; H. FICHTENAU, Studien zur G. von R., in Mitteilungen des Osterreichischen Instituts fr Geschichtsforschung, 52 (1938), pp. 156. 365 De investigatione Anticristi, 1. I, cap. 40 Augmentum scandali et de nece Arnoldi, in M. G. H., Libelli de lite, III, pp. 3478; come riferimento cronologico basti qui dire che lopera pressa poco del 11611165. 366 Il che non significa per Gerhoh una ignoranza umanistica: O. J. THATCHER (Studies concerning Adrian IV, in The Decennal Publications della Universit di Chicago, 1903) nellintroduzione al De novitatibus huius temporis, scriveva sembrargli che Gerhoh avesse ignorato i classici, dei quali invano si potrebbe cercare nei suoi scritti qualche citazione (p. 35), e invece vedi citazioni di

148

CAPITOLO VIII

Augusta. La sua vita di magister scholarum e di canonicus scorreva facile e corretta, a fianco del suo vescovo, in lotta, questultimo, per Enrico V contro Callisto III. Ma sopravvenne il ripudio di quella vita nel bisogno di vivere una sacerdotalit pi aderente alla tradizione apostolica. Accus allora aveva circa ventotto anni le disquisizioni dialettiche e la superbia mondana dei filosofi del suo tempo367; volle essere unicamente discepolo dei Padri, e con una vera ossessione volle concordare con loro per essere immune dallerrore368. Giudice di quella concordanza doveva essere sempre la Chiesa di Roma: a Romana Ecclesia discordantes indubitanter heretici fiunt, quoniam hereticum esse constat qui a Romana Ecclesia discordat369. Da questa sua conversione si muove aggressiva e intransigente, quasi fanatica, ma sempre stretta al Papato, la sua opera di riformatore del clero. Egli impegnatissimo contro il clero secolare, mondano, senza pi vita di comunit e perci fuori della vera tradizione della Chiesa: in Ecclesia neminem nisi apostolica et communi vita viventem poter legittimamente altari ministrare vel baptizare vel predicare370. Se a ragione il clero regolare vivendo in comunit usufruiva dei beni ecclesiastici necessari alla sua vita, era abuso, intollerabile, luso privato invece dei beni della Chiesa da parte del clero secolare che con vita libera e sregolata nutriva. scandalosamente le due piaghe: la simonia e il nicolaismo.
versi di Virgilio (MIGNE, Patr. lat., to. CXCIV, col. 327; M. G. H., Lib. de lite, III, p. 282 e p. 457); di Orazio (MIGNE, Patr. lat., to. CXCIII, col. 1377 e to. CXCIV, col. 327, e col. 1061; M. G. H., Lib. de lite, III, p. 138 e p. 268); di Terenzio (MIGNE, Patr. lat., to. CXCIV, col. 183 e M. G. H. Lib. de lite, III, p. 437). 367 Fumant scole plures in Francia et aliis terris per maxime a duabus caudis ticionum fumigantium, videlicet Petri Abaiolardi et episcopi Gilleberti: De novitatibus, ed. THATCHER cit., p. 82. 368 Dura charitatis emulatione insectandus est hereticus et quasi vulpes demoliens vineam, videlicet Ecclesiam...pertrahendus est de fovea sua: De gloria et honore filii hominis, in MIGNE, Patr. lat., to. CXCIV, col. 1125. 369 Opusculum de edificio Dei, in M.G.H., Lib. de lite, III, p. 174. 370 Epistola ad Innocentium, in M.G.H., Lib. de lite, III, p. 211.

GERHOH DI REICHERSBERG

149

Contro questo cattivo clero secolare Gerhoh non solo invoc la scomunica del Papato, ma lapprovazione di quella sua particolare dottrina sacramentaria, secondo la quale lostia non avrebbe potuto ricevere la consacrazione dal prete indegno371. Chiamato nel 1122 alla prepositura di Reichersberg, propugn lintroduzione, dovunque, tra i sacerdoti secolari, della vita regolare, lottando contro la simonia che in Germania, nei primi anni di assestamento di Corrado III, sera fatta pi spudoratamente palese che mai. Nel 1142, non scoraggiato da un precedente insuccesso con Onorio II, chiese ancora, a Roma, a Innocenzo II il taglio netto nel confronto degli indegni: la scomunica dei simoniaci e dei concubinari. Ma inutilmente. Nel 1143 si accompagn al cardinale Guido, legato papale in Moravia e in Boemia372. Fu in questa occasione che il nostro prevosto pot forse incontrarsi con Arnaldo, il quale, come risulta dalla lettera di san Bernardo che commentammo, aveva appunto raggiunto in quel torno di tempo il legato per divenirne scandalosamente domesticus et contubernalis373. A proposito di questo possibile incontro il De Stefano incorse in alcune inesattezze. Scriveva: Alla corte di Guido del Castello, Arnaldo conobbe Gerhoh abbate di Reichersherg, ecclesiastico di integra vita e desideroso di riforma e dal quale fu, nel 1144, raccomandato al papa Celestino II, successore di Innocenzo II e antico discepolo di Abelardo374.
Distingueva Gerhoh i sacramenti che hanno per soggetto la persona umana e quelli che hanno cose inanimate (come il pane e il vino). Il primo gruppo pu essere valido anche se amministrato da prete indegno per la catholica intentio del suscipiente; intenzione che non pu sussistere se il suscipiente cosa inanimata. Dunque extra Ecclesiam corpus Christi confici non posse affermava (Epist. ad Inn., M.G.H., Lib. de lite, III, p. 225) portando cos a conseguenze dogmatiche ma altri prima di lui, come Umberto di Silvacandida, serano spinti in posizioni chiaritesi poi come erronee quello che doveva essere il divieto disciplinare agli indegni di celebrare la Messa e alla folla dei fedeli di assistervi. 372 Cf. M.G.H., Lib. de lite, III, 133. 373 MIGNE, Patr. Lat., to. CLXXXII, col. 364. 374 DE STEFANO, Arnaldo da Brescia e i suoi tempi, cit., p. 11.
371

150

CAPITOLO VIII

A prescindere dallinconsueto titolo di abate dato al nostro prevosto, bisogna almeno ammorbidire un poco la categorica certezza dellincontro fra i due riformatori, ch il passo del De investigatione Antichristi che parla di Arnaldo, lo vedremo, non presuppone affatto alcuna conoscenza diretta. Ma bisogna ancora non confondere tra il legato, cardinale diacono Guido e il cardinale Guido di Castello che diventer appunto Celestino II e che come tale una prova che aggiungo di tale necessaria distinzione tra i due personaggi375 il 27 gennaio 1144 scriver a Gerhoh di essere venuto a conoscenza delle sue tribolazioni dilecti filii nostri G(uidonis) diaconi cardinalis attestatione376. Quanto poi alla raccomandazione io non so proprio che dire: il De Stefano rimanda a studi del Ribbeck e dello Sturmhoefel; ma il primo, al luogo citato, dice, ed esatto, che il cardinal Guido, il cardinale legato cio, protettore di Arnaldo, raccomand Gerhoh a Celestino II, e il secondo non fa parola di tale raccomandazione n al luogo citato n altrove377. Se una raccomandazione dunque ci fu, fu quella del cardinale legato Guido per Gerhoh a Celestino II: il De Stefano deve avere confuso. E poich una disgrazia non rimane mai sola, ecco che poco dopo378 gli capita di affermare: Arnaldo
375

Gi proposta, ricordo, dal GIESEBRECHT, in Arnold von Brescia, cit., pp.

1617. De novitatibus huius temporis, ed. THATCHER, cit., p. 42. RIBBECK, Gerhoh von Reichersberg und seine Ideen ueber das Verhltniss zwischen Staat und Kirche, cit., p. 15: Er [il cardinale Guido] musste diesen Mann, dem die Reinheit der Kirche vorzglich am Herzen lag war er doch der Gnner Arnolds von Brescia so fr sich einzunehmen, dass auf seine Empfehlung hin Papst Coelestin den Propst 1144 noch Rom beschied. Quanto allo Sturmhoefel, la citazione del De Stefano indica semplicemente: G. von R., p. 6.. Ora lo Sturmhoefel ha scritto due saggi: Der geschichtliche Inhalt von Gerhohs I. Buche ber die Erforschung des Antichrists, Leipzig, 1887, e G. von R., ber die Sittenzustnde der zeitgenossischen Geistlichkeit, Leipzig. 1888, nel primo dei quali soltanto, a p. 3, si allude alla nostra questione (ma non si parla di una raccomandazione di Gerhoh per Arnaldo). La cosa rimane cos misteriosa, tanto pi che il De Stefano, nel ristampare il suo volume in Riformatori ed Eretici del Medioevo, cit., decideva di sopprimere alle corrispondenti pp. 1920 il particolare della raccomandazione. 378 DE STEFANO, Arnaldo da Brescia, cit., p. 12.
377 376

GERHOH DI REICHERSBERG

151

venne nel 1145 a Roma probabilmente insieme al suo protettore il cardinal Guido del Castello. Io non so se proprio Arnaldo vide Roma a fianco del cardinale legato Guido; ad ogni modo non certo di Guido del Castello che eletto papa nel settembre del 1143, l8 marzo del 1144 era gi morto. Ma lasciando queste cose, diremo dunque che Gerhoh, quando giunse nella primavera del 1144 a Roma, trov pontefice Lucio II, suo amico di lunga data379 e compartecipe delle sue preoccupazioni per i mali della Chiesa380. A questo soggiorno romano potrebbe riferirsi un suo duello oratorio contra quendam Arnoldinum valenter literatum381, piuttosto che al 1152 circa, quando Gerhoh accompagn in Italia il cardinale legato Ottaviano di ritorno dalla Germania382, come credette, con la cautela per di un nisi fallor, il Sackur383. Quella disputatio che monente papa Eugenio, reducta in scriptum pluribus auctoritatibus aggregatis posita est in scrinio ipsius, ubi cum adhuc possit inveniri non opus est iam scripta iterum scribi384, era infatti avvenuta in palatio alludendo con ogni probabilit allo stesso fatto, in altra occasione, Gerhoh ripeteva: memini...cum in urbe Rome fuissem, fuisse mihi obiectum a quodam causidico Ecclesie Dei adversario385 , mentre nel 1152, verso Pasqua, Gerhoh si era trovato s in curia domni Pape ma a Segni. N pot lo scontro aversi nel 1146, ch Gerhoh in quellanno raggiunse Eugenio III a Viterbo dove fuggendo la minaccia di Roma la Curia si era portata386. Ma fu in questa occasione
379 Ved. Libellus de ordine donorum Sancti Spiritus, in M. G. H., Lib. de lite, III, 274. 380 Ved. Commentarius in psa1mos, Ps. 24 in M. G. H., Lib. de lite, III 420. 381 De novitatibus, ed. THATCHER cit., p. 75. 382 Cf. M.G.H., Lib. de lite, III, 133 e 494. 383 Cf. M.G.H., Lib. de lite, III, 133. 384 De novitatibus, ed. THATCHER, p. 75. Questa decisione, inconsueta per Gerhoh che non disdegn di ripetere in varie occasioni le sue cose, ci ha privato cos di quella disputatio. 385 Ps. 64, in M.G.H., Lib. de lite, III, 447. 386 Cum essem Viterbii apud sancte recordationis papam Eugenium questi gli raccontava quali erano state le tristi vicende che lavevano indotto

152

CAPITOLO VIII

che Gerhoh present al pontefice, propria manu, la prima redazione387 del suo commento al salmo 64 dove appunto il ricordo della disputa col causidico, il quale avrebbe sostenuto non esse rata privilegia imperatoris Constantini ecclesiastice libertati faventia eo quod ipse vel baptizatus vel rebaptizatus fuisset in heresi Arriana388. E la difesa dei diritti della Chiesa era argomento cos di attualit che appunto monente papa Eugenio, stese Gerhoh il suo ricordo, rafforzandolo, comegli dice, di autorevoli citazioni. Lo scritto non ci giunto, e perci difficile intenderne la direzione basandosi solo sul contesto nel De novitatibus, da cui nasce il ricordo della disputa con lArnoldino. Gerhoh vi condannava quel popolo romano che contra leges divinas erigit potestates inordinatas, disputandosi de regalibus Ecclesie collatis. Prendeva posizione contro chi voleva ridotta sic et simpliciter la Chiesa allo spirituale, privandola dogni bene temporale: anzitutto que Deus coniunxit homo separare non debet. Cristo stesso vest la veste bianca, che la sacerdotale, ma anche la purpurea, che la regale, ut ostenderet se non solum ex pontificali sed etiam ex imperiali dignitate super omnes principatus totius orbis dominaturum, e se ipsa regalia bona ecclesiasticis intersecta sunt, si dovr rendere il dovuto e a Dio e a Cesare, sed sub ea cautela ut non vastetur Ecclesia vel nudetur saltem veste alba, si nimis incaute abstrahitur ei purpura389. Queste cose Gerhoh le scriveva verso il 1156 nellopera che egli dedicava ad Adriano IV e le frasi citate, se anche in parte possono essere la espressione di un pensiero gi formatosi da tempo, sono per nella loro formulazione, nel loro dialogo concreto, in relazione ai pi vicini avvenimenti, forse assai verosimile messe a fuoco proprio nel dissenso con le idee del riformatore bresciano da poco scomparso. Una spia di ci potrebbe essere
qualche mese prima allinutile pace coi Romani (dicembre 1145): Epist. ad Alexandrum III, in MIGNE, Patr. lat., to. CXCIII, col. 568. 387 Cf. la prefazione del SACKUR al Ps. 64, in M. G. H., Lib. de lite, III, 439. 388 M. G. H., Lib. de lite, III, 447. 389 De novitatibus, ed. THATCHER, p. 756.

GERHOH DI REICHERSBERG

153

il fatto che il causidicus con cui Gerhoh ricorda di essere venuto a discussione nel lontano 1144, chiamato anacronisticamente Arnoldino: quasi un precursore, quel causidico, dei temi cari ai seguaci di Arnaldo (si pensi, ad esempio, alla negazione della validit della donazione costantiniana in quanto Costantino sarebbe stato battezzato nelleresia ariana: eguale negazione era stata ricordata da Wezel, ma per il motivo questa volta che essendo cristiano Costantino fino dal tempo di papa Melchiade, predecessore di papa Silvestro, il battesimo da parte di questultimo e la donazione conseguente sarebbero state favola)390. Ma dallincontro di Viterbo dobbiamo raccogliere ancora di Gerhoh un atteggiamento che avr peso nel suo giudizio sulla fine di Arnaldo. Raccontava ad Alessandro III di aver detto allora ad Eugenio III, il quale gli parlava dellintervento armato dei Tiburtini che lanno precedente aveva procurato la miseram pacis compositionem con i Romani: Cum Romanus pontifex preparat se ad bellum per milites conductos agendum, videor mihi videri Petrum evaginantem gladium ferreum.... Ed il pontefice, ricordava Gerhoh con fierezza il fatto, non aveva pi sfoderato la spada391. Giova ancora sottolineare, per meglio capire il seguito, come Eugenio III, il papa cio della seconda Crociata, della invalidazione (Concilio di Reims, 1148) delle ordinazioni fatte dagli eretici e dagli scismatici, della condanna (sinodo di Augusta 1150) dei concubinari e simoniaci, e pur tanto gravato persecutionibus plebis Romane, fosse stato il papa amatissimo da Gerhoh392: post illum in sede apostolica non est inventus similis illi qui conservaret legem Excelsi393. Dalla freddezza di Anastasio lesuberante Gerhoh si era sentito offeso394.
Cf. JAFF, Bibliotheca Rerum Germanicarum, t. I, Monumenta Corbeiensia, cit., p. 542. 391 Epist. ad Alex. III, in MIGNE, Patr. lat., to. CXCIII, col. 568569. 392 Post longum symonie hiemem vernali suavitate inspirante reflorescit vinea dominica, constituuntur cenobia et xenodochia et nova crebrescunt laudum cantica: M.G.H., Lib. de Lite, III, 427. 393 Ps. 65, in M.G.H., Lib. de lite, III, 493. 394 Cf. De Gloria, M.G.H., Lib. de lite, III, 397.
390

154

CAPITOLO VIII

Si era aperto ancora a qualche speranza con Adriano IV. Sentiva Gerhoh col passare degli anni sempre pi tragicamente urgente la riforma della Chiesa. E la chiedeva, come sempre nella sua vita, nella sua ansia di romana ortodossia, al rigido pontefice. Avvertiva infatti il pericolo sempre pi grave della corruzione del clero e delle novit di alcuni filosofi: non solum flumina secularis concupiscientie regnantis in clero absque regulis tam synodalibus quam cenobitalibus conversante illiduntur domui Dei supra petram fondatesed et ventorum nimius impetus ipsa domus huius fundamenta per quorundam ventosam loquacitatem subvertere nititur395. Verso la fine del 1155, si accingeva al suo Liber de novitatibus huius temporis: ut Petrus...dormiens a Domino excitetur396, scriveva con inspirata audacia, denunciando abusi, chiedendo rimedi. In questopera dove, come ho detto, ricorre il ricordo dellArnoldino, non vi per cenno alcuno, diretto, ad Arnaldo che da poco aveva concluso la sua tragica esperienza romana. Un abisso cera allora tra Arnaldo e Gerhoh: da una. parte il ribelle allautorit, alla gerarchia corrotta, dallaltra il difensore zelante, se pur sensibile e inquieto, di unautorit nella quale vuole trasfondere il proprio impegno perch realizzi la riforma necessaria, sentita per, ecclesiasticamente, come eliminazione morale e disciplinare di peccati e di abusi. Il ricordo di Arnaldo affiorer altra volta, quando si far pi tormentata ladesione di Gerhoh al Papato nel tempo dello scisma tra Alessandro III e Vittore IV. Tempo di crisi anche per Gerhoh. Orientatosi faticosamente nei confronti dellantipapa italiano e del pontefice, egli sent tuttavia profondo lo sgomento per lo scisma tra regnum e sacerdotium: Impero che invece di essere la spada al servizio della Chiesa le era avversario e Chiesa che, invece di essere esemplarmente spirituale, si sporcava in una coniuratio di guerra col Normanno; ripugnava questo a Gerhoh forse anche per un qualche suo spirito teutonico che gli faceva addolcire laccusa allImpero, mentre
395 396

De novitatibus, ed. THATCHER, p. 36. De novitatibus, ed. THATCHER, p. 81.

GERHOH DI REICHERSBERG

155

esacerbava la sua riprovazione per limpegno armato della Chiesa397. Lo scisma ebbe per lui anche una ripercussione personale, che provoc la sua disgrazia, il suo allontanamento da Reichersberg, tanto pi drammatico in quanto egli, vittima del risentimento imperiale, non riusciva a scagionare il pontefice da quella coniuratio contro cui aveva reagito limperatore: illud maxime turbat, quod de pacto illo nihil certi nobis constat, scriveva inquietissimo ai cardinali398. Onde il suo grido ultimo: Veni, salvator Jesu, salutem operans in medio terre, in medio scilicet Ecclesie, inter regnum et sacerdotium faciens pacem399. Ma veniamo dunque alla sua testimonianza su Arnaldo. Lo ricorda400 nel De investigatione Antichristi, lopera che dovette riscrivere, non avendo pi avuta restituita la prima redazione affidata a quel cardinale Giacinto che gi conosciamo, per dimostrare come preterita Ecclesie, et inimicorum eius contra eam gesta sufficientia esse ad impletionem Scripturarum de Antichristum loquentium, etiam si non veniat talis bestia qualis vulgo estimatur venturus Antichristus401. Lopera in tre libri si articola dapprima su un confronto tipologico tra i casi del tempio di Gerusalemme con quelli della storia della Chiesa. Lincendio del tempio prelude alle persecuzioni dei Cesari romani; gli impedimenti alla riedificazione adombrano il pericolo delle eresie e finalmente la profanazione del tempio si ripete nella Chiesa dai tempi di Enrico IV in poi. Ma tale schema continuamente sopraffatto dalle molteplici digressioni, che rispondono allurgere di sempre nuovi pen
397 Sulla condanna della guerra da parte di ecclesiastici, v. De edificio Dei, in M. G. H., Lib. de lite, III, 145 e 179. 398 Opusc. ad Card., in M. G. H., Lib. de lite, III, 405. 399 De quarta vigilia noctis, in M. G. H., Lib. de lite, III, 525. 400 Non ricorre invece mai il nome del riformatore bresciano nella lunga polemica di Gerhoh contro il neoadozionismo di Abelardo e dei suoi discepoli che il perverso errore che individuava (o meglio, almeno in parte, costruiva) finendo poi, nel combatterlo, in una posizione di errore contrario: cf. De novitatibus, ed. THATCHER, p. 84 e pp. 15455. 401 De investigatione Antichristi, in M. G. H., Lib. de lite, III, 308 e cf. anche p. 394 e p. 395.

156

CAPITOLO VIII

sieri ed esprimono linquietudine, langoscia per i mali che travagliano la Chiesa e sopra tutto per lo scisma, causati dallavarizia e dal fasto della Curia romana: abominazione della desolazione e misterium iniquitatis, operatodallAnticristo. Nel secondo libro, cessate le digressioni polemiche e gli accenni agli avvenimenti in corso, limpegno si fa serenamente teologico, tratteggiandosi lessenza del Cristo come via, verit e vita, soluzione dellenigma del mondo, dalleterna elezione al compimento finale: dopo aver investigato le caratteristiche dellAnticristo agente nella Chiesa per mezzo della cupidigia della Curia, ecco dunque contrapposte quelle del suo vincitore. Il terzo libro incompleto, di soli dodici brevi capitoli. Se il secondo e il terzo libro furono scritti dopo il 1164402, il primo libro, che quello che a noi sopra tutto interessa, fu scritto prima della primavera del 1162, parrebbe, prima della dura punizione cio di Milano, se vi si dice, ad esempio, che i Milanesi, legibus dampnati atque proscripti, tanta pertinatia augustali imperio se opponere, ut creditur, non auderent, nisi Romanorum favore id facerent403. Il discorso su Arnaldo si sviluppa da un amaro considerare i casi di molti vescovi del tempo: le decime e le oblazioni dei fedeli che dovevano essere destinate ai minimi Christi ac Deo militantes, ai ministri e ai poveri della Chiesa di Dio404, veni
Al capitolo 35 del Libro II si allude a disposizioni di Alessandro III contro le indisciplinate questioni di teologia prese appunto la vigilia del Natale del 1164 nel Concilio di Sens: cf. M.G.H., Scriptores, XVII, 471 e vedi anche MIGNE, Patr. lat., to. CLXXXXIII, col. 584. 403 M.G.H., Lib. de lite, III, 373. Si possono aggiungere le indicazioni per eguale conclusione raccolte dal SACKUR (Lib. de lite, III, 304, n. 5): Interim vero dum hec scribimus...novi rumores...advolitant in...civitate Tolosa celebratur esse concilium (c. 56) ottobre 1160 ; Nuntios Jerusalemitanos ad expeditionem sacram preparandam ante annos XIIII (scil. 1147) in Europam venisse narratur (c. 59); Attamen quia rex ille novus (scil. Ungarorum) per uxorem grecam greco Imperatori aliisque Grecis principibus iunctus est (c. 68) Stefano IV, salito al trono nel febbraio del 1162. 404 Queste categorie di beni dovevano, secondo Gerhoh, che ripeteva papa Gelasio, essere cos ripartite : pars una clericis, altera ecclesiarum edificationibus et reparationibus, tertia viduis ac ceteris in hoc mundo consola402

GERHOH DI REICHERSBERG

157

vano considerate un laicale beneficium e trasformate scandalosamente in mezzi di oppressione: linteresse mondanofeudale, di quei vescovi, il loro fare hominium ai re e riceverlo a loro volta dai vassalli, si inserivano orribilmente nella trama degli affari e delle guerre quamtumlibet inculpabiter et innocenter eadem exequi studeant405. Non che le regalie fossero per Gerhoh illecite di per se stesse. Si era mostrato contrario quando scriveva il De edificio Dei (11271130), nellansia di riconquistare di fronte al potere laico la libert della Chiesa406. Poi si era provato a giustificarle in quanto i beni che le regalie comportavano diventavano, essi, nella Chiesa, ecclesiastici: ipsa regalia bona ecclesiasticis intersecta sunt ut vix ab invicem discerni valeat. Quei beni, da tempo nelle mani della Chiesa, sarebbero stati in fondo impiegati per gli stessi scopi che le decime e le oblazioni con questa eccezione per, che i bona regalia potevano essere adoperati essi soli ad aiutare la guerra del sovrano, ma combattuta pro ecclesia o dalla Chiesa proclamata, come fu per la Crociata407 . Ma proprio perch i bona regalia si fondevano con gli ecclesiastici, non comportavano affatto lhominium e il sacramentum fidelitatis rivendicato dagli imperialisti408. E per di fronte al pericolo che i detentori di quelle regalie senza obbligo di omaggio divenissero oltremodo insolenti contro lImpero esposto invece al sacrilegio se avesse voluto riprendersele, di fronte agli avvenimenti che rendevano cos pesante la responsabilit del giudizio sugli atteggiamenti del Papato e dellImpero, Gerhoh non trov di meglio che fare appello a una reciproca solenne promessa, a un giuramento, ut sibi fidem servent mutuo Pontifices et Reges409.
tionem non habentibus, quarta episcopo non ut inde cum militibus convivetur sed peregrinis et hospitibus quod sibi suisque cubiculariis superesse poterit, ita largus dispensator impendat ut omni viatori ostium suum pateat: De edificio Dei, in MIGNE, Patr. lat., to. CXCIV, coll. 12201. 405 De investigatione Antichristi, in M. G. H., Lib. de lite, III, 347. 406 De edificio Dei, in M. G. H., Lib. de lite, III, 154. 407 Cf. De ordine donorum, in M. G. H., Lib. de lite, III, 280. 408 Cf. De ordine donorum, in M. G. H., Lib. de lite, III, 280. 409 De novitatibus, ed. THATCHER, p. 76.

158

CAPITOLO VIII

Comunque, in questo faticoso e angoscioso ripensamento del problema della societ feudaleecclesiastica, Gerhoh, nel momento stesso in cui prospettava lesigenza che la gerarchia adoperasse i suoi beni per sole finalit spirituali e non per servizio del mondo, sentiva la necessit di distinguersi da Arnaldo: non enim condemno Ecclesiam Dei vel Ecclesiarum presules regalia possidentes et eis licite ac modeste utentes. Ad Arnaldo dunque attribuiva la negazione recisa, propria di uno che si sente fuori della Chiesa e giudica e rifiuta. La domus Dei taliter ordinata, la Chiesa cio dei pastori mondanizzati non era casa di Dio: cos Arnaldo dogmatizare ausus est plebem a talium episcoporum obedientia dehortans. Non si trattava di una pur violenta ribellione disciplinare ribellione a un vescovo simoniaco o concubinario o comunque mondano che poteva sanarsi ed esaurirsi con una rimozione o una conversione , ma di una doctrina, di una fondazione di diversa fede e Chiesa. Prava, dice Gerhoh quella dottrina, preoccupato com di distinguere il suo riformismo, rispettoso della autorit della Chiesa, difensore dei suoi beni purch usati non laicalmente, dalla posizione di Arnaldo. E per non la precisa n si preoccupa di collocarla e inserirla nello sfondo della ribellione politica romana. Cos il ricordo di Arnaldo sarebbe stato quello, molto incidentale, di un riprovevole estremismo ereticale e per su una linea che ammetteva qualche comprensione410 , se proprio la sua condanna a morte non lo avesse riportato al centro della appassionata polemica di Gerhoh: pro sua doctrina non solum ab Ecclesia Dei anatematis mucrone separatus, insuper etiam suspendio neci traditus, quin et post mortem incendio crematus atque in Tybrim fluvium proiectus est, ne videlicet Romanus populus quem sua doctrina illexerat, sibi eum martyrem dedicaret. Gerhoh, che aveva altissimo concetto della supremazia della Chiesa sul potere temporale, cos da sentire mortificante lo stesso
410

Diceva di quella dottrina: etsi zelo forte bono sed minori scientia prolata

est.

GERHOH DI REICHERSBERG

159

compromesso del concordato di Worms, proprio per la sua consapevolezza della missione spirituale del sacerdote non accettava che questo adoperasse la spada. Cristo laveva negata ai suoi discepoli411 e, per sempre, ai vescovi412 e ai pontefici413. La spada doveva essere impugnata solo dal re, e non per suo capriccio ma al servizio della Chiesa414, sine cuius censura nulla bella sunt movenda415. Non poter dunque la Chiesa come tale muovere guerra, direttamente, n poter impegnarsi in sentenze capitali. Proprio per la fedelt a queste idee, la morte di Arnaldo diventa per Gerhoh segno di contraddizione. La dottrina di Arnaldo quamvis prava, delittuosa quanto si voglia, doveva essere punita con lesilio o con il carcere cos aveva chiesto anche san Bernardo o con altra pena, ma non con la morte; e se con la morte, ut Romana Ecclesia seu Curia eius necis questione careret. Questo avrebbe voluto Gerhoh. Il quale nel dirci le ragioni della sua perplessit su quella vicenda, ci offre se pure con la riserva di un aiunt il suo pi cospicuo apporto alla biografia di Arnaldo la versione ufficiale della soppressione. Sarebbe avvenuta absque...scientia et consensu di coloro che appunto si giustificavano, dei responsabili cio della Curia. Arnaldo sarebbe stato strappato de sub eorum custodia in qua tenebatur dal prefectus Urbis Rome e ucciso pro
411 Istum gladium discipulis a Domino interdictum antiqui ecclesiarum pastores cum Petro gregis portas custodientes non sibi necessarium putaverunt, ut ministros quos Dominus non habuit quererent et de rebus pauperum famelicorum milites pascerent: De edificio Dei, in M. G. H., Lib. de lite, III, 179. 412 Basta ricordare lattacco a fondo contro Adalberto di Magonza che cum militum turma solet ad Curiam venire: De edificio Dei, in M. G. H., Lib. de lite, III, 145. 413 Gi abbiamo citato il rimprovero ad Eugenio III per limpiego dei Tiburtini contro i Romani: cf. Epistola ad Alex. III, MIGNE, Patr. lat., to. CXCIII, col. 568. 414 De ordine donorum, in M. G. H., Lib. de lite, III, 282: Reges gladio, id est de gladio ministerio viventes, debent servire sacerdotio. 415 Ps. 64, in M. G. H., Lib. de lite, III, 463.

160

CAPITOLO VIII

speciali causa dai suoi servi: maximam siquidem cladem ex occasioni eiusdem doctrine idem prefectus a Romanis civibus perpessus fuerat. Non ci proveremo certo, combinando, che so, con Ottone di Frisinga, che parlava dellexamen principis e ad ultimum dellesecuzione da parte del prefetto, o con lAnonimo lombardo che descriveva il martirio, di svolgere nei suoi momenti questa invero complicata versione curiale. La complicazione qualit voluta proprio dal racconto di Gerhoh e non dobbiamo noi scioglierla con quei pochi elementi che una diversa tradizione ci ha tramandato. Ma poich la versione curiale doveva essere almeno esteriormente corrispondente a come pressa poco si eran visti svolgersi i fatti, avremo una prova di pi per sospingere il racconto del martirio dellAnonimo lombardo in quanto postuli una scena, parrebbe, pubblica, verso la agiografia arnaldista e nel novero dei visionari gli storici che videro impiccagioni in Piazza del Popolo416. Sarebbe stato soppresso Arnaldo, tolto dalla prigione alla insaputa della Curia, dai servi dunque del prefetto, deciso a toglierlo di mezzo pro speciali causa, per una particolare ragione: si voleva dare un esempio, si voleva punirlo perch per conseguenza della sua dottrina, il prefetto maximam cladem...perpessus erat. A quale strage qui si alluda, avvenuta certo dopo il 1149, ch in quellanno era stata ripristinata la prefettura, non possiamo rispondere. Bosone ci aveva raccontato che quidam ex ipsis hereticis ausu nefario in via Sacra invadere presumpserunt il cardinal Guido di Santa Pudenziana et ad interitum vulnerarunt. E Ottone aveva ricordato come quedam de cardinalibus reverende persone inhoneste sauciatis quibusdam a furenti plebe tractarentur. A episodi del genere alludeva la maxima clades? O la decisione del prefetto non sar venuta dopo lassalto alla citt Leonina del
Si vedano le citazioni del DE CASTRO, op. cit., pp. 5034 che, accusando limmaginazione altrui, propone come scena il pi segreto Castel S. Angelo, sulla scorta di V. CLAVEL (op. cit. p. 306), che, di suo, improvvisava poi una sommossa del popolo, finalmente svegliatosi la lueur du bcher (p. 307).
416

GERHOH DI REICHERSBERG

161

popolo romano, nel giorno dellincoronazione del Barbarossa? Tornata la calma, ricordava Bosone, erano stati consegnati in potestate Petri Urbis prefecti i prigionieri de manibus Teutonicorum ereptos; se Arnaldo era stato portato a Roma ed era ancor vivo quanti se, per! , non poteva essere maturata allora la decisione di eliminare un seme di rivolta? Comunque la morte di Arnaldo non sarebbe stata imposta dalla Chiesa, innocente anche perch il prefectus Urbis non soleva ricevere dal papa, ma dallimperator, per gladium evaginatum, potestatem vindictarum, que sanguinis dumtaxat effusionem possunt faciendarum417. Ma Gerhoh non par credere alla sorpresa della Chiesa. Se lesecuzione poteva essere stata un arbitrio, una improvvisa fulminea e irrimediabile decisione, eran per seguiti il bruciamento dellimpiccato e la dispersione dei poveri resti nella corrente del Tevere: se queste cose poterono essere fatte dagli uccisori, operazioni che avevano richiesto certo del tempo, come pensare che a domo sacerdotali sanguinis questio remota esset?. Lincredibilit di una non complicit sigillata da Gerhoh con il ricordo di Davide che honestas Abner exequias providit atque ante ipsas flevit ut sanguinem fraudolenter effusum a domo ac throno suo removeret. Niente di tutto questo da parte della Curia, ma levidente consenso alleliminazione totale per submersionem di ci che rimaneva del corpo bruciato dellimpiccato. Aggiunge Gerhoh: sed de his ipsi viderint, il che non va inteso certo come conclusione di Pilato. Gerhoh figlio devoto della Chiesa e non pu non desiderare se non ci che buono, giusto e onesto. Se ci fu colpa, e Gerhoh lo sospetta, la responsabilit di coloro che dunque in mala fede hanno tentato di giustificarsi. Gerhoh di fronte a loro ha assunto in pieno la sua responsabilit. A quella morte perperam acta non pu in coscienza acconsentire. Sarebbe un accettare la contaminazione pi orrenda per la spiritualit della Chiesa. Ma nel mede
417 De investigatione Antichristi, in M.G.H., Lib. de lite, III, 345; cf. anche Ps. 64, ibid., p. 440.

162

CAPITOLO VIII

simo tempo, a distinguere il suo atteggiamento riformatore, egli rifiuta qualsiasi consenso alla dottrina di Arnaldo, cui riconosce una validit forse nello slancio di riforma ma troppo minore scienza nel cercarne le attuazioni. E per distinguersi fissa, a condanna, gli estremismi della negazione di Arnaldo, il suo non riconoscere nella Chiesa la Chiesa di Dio, il suo aborrire i feudatari della gerarchia ecclesiastica, i vescovi. Arnaldo, in quella societ in crisi, non riconosceva pi il volto della domus Dei, ne voleva cancellata la contraffazione e ricostruito uno nuovo sul modello evangelico. Gerhoh sentiva invece nel profondo limpegno della riforma: trepido, appassionato, deciso nel mettere in evidenza le piaghe, ma piaghe di un corpo cui sapeva sempre di appartenere. E poi, nel buio e nellangoscia di uno scisma che sempre pi inaridiva la speranza, sentiva se mai prepararsi lintervento divino, giustificarsi una tensione in un escatologismo, che sar appunto, dopo la riforma, la soluzione in cui si incontreranno tanti spiriti religiosi del secolo seguente.
____________________

CAPITOLO IX. ANNALISTI GUALTIERO MAP.


Le cronache coeve italiane, notava il Giesebrecht418, non segnalarono la fine di Arnaldo, eccetto un breve ricordo negli Annali milanesi419, e invece auffallender Weise hat Arnolds Tod in Deutschland, namentlich in den allemannischen Gegenden, mehr Aufmerksamkeit erregt420. Ma una ricerca accurata fra Annali e Cronache non ci permette di dare maggior consistenza a questultima osservazione, che vorrebbe additare quasi una tradizione. Se gli Annales Einsidlenses allanno 1155 annotavano: Fridericus imperator Rome ab Adriano papa factus est et Arnoldus hereticus suspensus est421, la pi tarda Cronica apostolicorum et imperatorum Basileensis spiegava: Hoc tempore quidam magister Arnaldus nomine predicabat in urbe Roma reprehendens divicias et superfluitatem clericorum, cuius dicta multi magnates Romanorum sequebantur. Tandem captus suspenditur propter odium clericorum422. Ma coincideva, letteralmente, con il Chronicon pontificum et impe
GIESEBRECHT, Arnold von Brescia, op. cit., p. 30. Si tratta degli Annales Mediolanenses minores (M. G. H., Scriptores, XVIII, p. 393) che pur spingendosi fino al 1280 risultano opera di stratificazione: vi si legge, allanno 1155: De mense februarii Federicus rex cepit obsidere Terdonam et eam rediderunt die 24 aprilis. Et Arnulfus combustus est et eodem anno de mense Maii abiit Romam. La sommariet del ricordo non ci permette di sottolineare neppure la collocazione cronologica dellesecuzione dellArnolfo che con ogni probabilit il nostro Arnaldo. 420 GIESEBRECHT, op. cit., p. 30. 421 M. G. H., Script., III, 147. 422 M. G. H., Script., XXX, 292; sarebbe stata composta tra il 1216 e il 1218 (cf. p. 268).
419 418

164

CAPITOLO IX

ratorum Romanorum di Gilberto, un italiano, parrebbe vissuto a Roma, fiorito allinizio del secolo XIII, tutto incline a segnare i fasti imperiali423. Giover dunque sottolineare piuttosto il costituirsi di uno schema di racconto dove Arnaldo proposto come il censore dellavarizia ecclesiastica, di l dogni tentazione teologica od ereticale; e la sua predicazione, che non inquadrata qui nella rivoluzione romana ma detta soltanto seguta da multi magnates, a precisare pi che uno schieramento distinto nei quadri di una societ, il successo, viene stroncata dallimpiccagione: anonimi i responsabili. Pi esplicita indicazione registrano gli Annales Wernheri aliorumque Tegernseenses siamo forse alla fine del XII secolo: 1156. Fridericus Rome imperator consecratur cum maxima sede et magister Arnoldus iussu Adriani pape suspenditur424; e cos gli Annales Augustani minores: 1156. Fridericus rex cum expeditione Romam pergens ab Adriano papa imperator consecratur. Magister Arnoldus a papa suspendi precipitur425.
423 M.G.H., Script., XXIV, 133. Le notizie del Chronicon di Gilberto si ripetono nel Catalogus pontificum et imperatorum Casinensis (M.G.H., Script., XXII, 365). Nella cronistica inglese del secolo XIV Enrico Knighton riportava ancora quelle notizie quasi alla lettera e cos lEulogium historiarum, che faceva per catturare Arnaldo a concivibus. E come Guglielmo de Nangis (secolo XIII) nel suo Chronicon (M.G.H., Script., XXVI, 575) accostava. al ricordo dei plurimi che lo seguivano decepti ab illo dum Rome divicias clericorum et superfluitates reprehenderet, per cui a quibusdam captus suspenditur et crematur, la citazione, a spiegare larta vita, da san Bernardo: Erat enim...homo non manducans neque bibens, cos Giovanni di Tinmouth (secolo XIV) scriveva nella sua Historia aurea: Quidam italicus Arnaldus de Brixia artissimam vitam ducens multos doctrina seduxit. Qui dum clericorum divitias et superfluitates redarguit, a quibusdam captus suspenditur et crematur, de quo beatus Bernardus quandam scripsit epistolam: Iste homo inquit, erat neque manducans neque bibens. I testi cronistici inglesi sono riportati da G. W. GREENAWAY (Arnold of Brescia, Cambridge, 1931, pp. 220, 221) alle cui incertezze sulla parent source non vuole questa nota dar risposta, additando essa pi che una vera filiazione di dati una serie di incontri nella stessa tradizione. 424 M.G.H., Script., XXIV, 58. 425 M.G.H., Script., X, 8.

ANNALISTI

GUALTIERO MAP

165

Notizie che testimoniano la persistenza di un ricordo, se lannalista, in quale anno ci sempre difficile precisare, riteneva giusto registrare il fatto tra le cose memorabili. E per sarebbe arbitrario dallaccostamento dei dati estrarre una intenzionalit qualsiasi, a significare causa ed effetto: in questo tipo di fonti anonime, tra dato e dato c il vuoto, non un silenzio comunque allusivo, come potrebbe aversi nelle testimonianze dettate con impegno di storico vero, quali furono quelle che abbiamo commentato nei capitoli precedenti. Ma anche in quelle annotazioni scarne ed anonime vibra la polemica. Abbiamo sentito il rimprovero allavido clero. Ecco invece un monaco, nellAuctarium Affligemense, redatto prima del 1189, esprimere netta la condanna di Arnaldo: Arnoldus hereticus et scismaticus de Brixia, discipulus magistri Petri Abailart, a quinque apostolicis excommunicatur; tandem sub Adriano papa laqueo suspenditur, corpus eius igne crematur et combusti cineres in Tyberim proiciuntur426. Laccenno ad Abelardo e ai cinque pontefici antiarnaldiani (da Innocenzo II ad Adriano IV) ci illuminano sulla possibile fonte del nostro monaco: i Gesta di Ottone di Frisinga. Corroborati anche di personale esperienza potevano essere i versi di Goffredo di Viterbo: nato verso il 1120, educato a Bamberga, fu cappellano e notaio al servizio di Corrado III, di Federico I che accompagn in Italia, di Enrico VI. Nei suoi Gesta Friderici e nel suo Pantheon, una grandiosa cronaca universale, cos ricordava:
Arnaldus capitur quem Brixia sensit alumpnum, Docmata cuius erant quasi pervertentia mundum, Strangulat hunc laqueus, ignis et unda vehunt427.

Ancora il ricordo del magistero di Abelardo e della condanna da parte imperiale sono segnati negli Annales S. Taurini Ebroicensis: Surrexit quidam magister Arnaldus nomine, magistri Petri Abailardi discipulus, qui multa contra Romanam Ecclesiam predicabat, propter quod eum Fredericus imperator
426 427

M.G.H., Script., VI, 403. M.G.H., Script., XXII, 267 (Pantheon), 310 (Gesta).

166

CAPITOLO IX

fecit comburi428. E questo intervento imperiale a sua volta segnava il vescovo di Cremona Sicardo (1155 c. 1215) nel suo Cronicon: Arnaldus hereticus auctoritate regis comburitur429. Pi diffusi gli Annales Ottemburani, opera di un abate Isingrino, pi coevo agli avvenimenti, dato che ricordava di aver visto a Colonia (1168) il bottino di Rinaldo di Dassel, le famose reliquie dei tre Re Magi. Dopo aver accennato alla gloriosa battaglia del Barbarossa contro i fraudolenti assalitori romani (innumerabiles ex eis occidit, multos in captivitatem egit), aggiungeva: hisdem diebus Arnoldus hereticus, qui plurimas seditiones Rome concitaverat, in patibulo suspensus fuit, corpus eius igni consumptum et in Tyberim missum430. Ritorna qui dunque la precisazione dei tre momenti della fine di Arnaldo (impiccagione, rogo, e dispersione dei resti nel Tevere) che in alcune fonti si era riassunta nel rogo, divenuto lo strumento di morte tipicamente antiereticale, insieme con lallusione alle plurime seditiones di cui Arnaldo a Roma sarebbe stato causa. Ancora una accusa ci offre un breve componimento conservatoci dal Ms. 40 Valenciennes, della Biblioteca di Valenciennes. Questo codice, della met circa del secolo XII431, da f. 112v riporta cinque lettere relative alla condanna di Abelardo nel Concilio di Sens del 1140; al margine inferiore del f. 113v (a fianco della lettera di san Bernardo a papa Innocenzo, come
Allanno 1178, in Rerum Gallic. et Francic. Scriptores, XII, 777. M.G.H., Script., XXXI, 165. E quasi alla lettera ripeteva Sicardo la Cronica Alberti Milioli notarii (secolo XIII), in M.G.H., Script., XXXI, 640. 430 M.G.H., Script., XVII, 314. 431 Membranaceo, di ff. 122 a due colonne, mm. 361 x 245: Liber sancti Amandi coenobii Eluanensis. Si quis abstulerit anathemata sit. Hoc volumen continet explanationem super .L. psalmos medios cum quibusdam epistolis. Cf. Catalogue gnral des manuscrits des Bibliothques publiques de France. Dpartements. Tome XXV (PoitiersVaIenciennes), Paris 1894, p. 210. Per la datazione si veda anche J. MANGEART, Catalogue des manuscrits de la Bibliothque de Valenciennes, Paris 1860 (sotto il n. 34), citato da GREENAWAY, op. cit., p. 221, coi versi che noi riproduciamo riconducendoli ad esatta lezione.
429 428

ANNALISTI

GUALTIERO MAP

167

glossa alle parole: antecedente quoque ipsum eius armigero432) si leggono su due colonne eguali sei distici che riguardano Arnaldo:
Arnoldus periit, cujus quia perdita vita, Mens mala, prava fides, mors quoque fida fuit. Papa pater patrum, lux legis, semita juris, Scismaticum reprobat, quem revocare nequit Rex danmat, lictor celo terreque perosum Inter utrumque levat hunc in utroque reum. Ne tamen inficiat corruptio corporis auras In subitos cineres igne crematus abit; Quos Tiberis magne reverenter destinat urbi, Corpore conciliat sic elementa suo. Exitus iste manet, quicumque fidem violarit, Quam petra commisit, Petre beate, tibi.

Chi sia il poeta non so. Cos compiaciuto della sua girandola di allitterazioni e delle altre preziosit retoriche, da farmi sospettare che certa crudezza di concetti sia frutto semplicemente di peregrinit letteraria: quando dice che Arnaldo, perch odioso al cielo e alla terra fu impiccato e tenuto cos a mezzaria inter utrumque...in utroque reum433. Per lo stesso motivo non vorrei asserire che la giustificazione diciamo igienica del bruciamento del corpo sia davvero in polemica contro gli altri motivi che ricordammo e non piuttosto sua gratuita invenzione.
Vi si nota difatti, come richiamo, una croce puntata, tracciata con inchiostro rosso della quale nel manoscritto non ricorrono altri esempi , mi comunica il cortesissimo conservatore della Biblioteca e degli Archivi di Valenciennes, Paul Lefrancq, al quale esprimo qui tutta la mia gratitudine. A differenza delle altre glosse, scritte dalla stessa mano che copi il codice, questa nostra glossa in inchiostro nero, come tre altre, di una scrittura leggermente diversa (mi precisa il collega di Valenciennes: Elle me parat tre celle dun scribe habitu crire des chartes et se caractrise par lallongement des hastes, des fions et des queues des lettres (b, d, f, p, q, s); enfin et surtout la lettre e cdill, qui est de rgle seule et sans coexistence avec ae dans le manuscrit 40, a disparu dans ce petit texte: cf. celo terreque), ma senza dubbio contemporanea. A sinistra di questo stesso breve componimento, a sottolineare gli autori della condanna di Analdo, fu scritto dalla stessa mano, su due linee: Adrianus imperator. 433 Pi pianamente il Ligurinus, cit., (III, 341): reum se fecerat aule gemine.
432

168

CAPITOLO IX

Ma va rilevata la modulazione della condanna: Arnaldo, non salvato neppur pi per limpegno di asceta (perdita vita), lo scismatico che il pontefice, lux legis, semita iuris, scomunica e il re condanna. La sua mens mala, la sua prava fides non possono avere altra conclusione che quella fatale per chiunque abbia violato la fede di cui custode Pietro soltanto. Non pi lesitazione che si avvertiva ancora in san Bernardo, sul destino dei ribelli, ma quella decisione che era anche la conseguenza di una lotta chiaritasi sempre pi vasta. Perci laccenno allarmigero di Abelardo sollecitava la chiosa di un ricordo di esemplare condanna. Una annotazione diversamente, come dire, sensibile, ci offrono gli Annales Palidenses434. Li scrisse un monaco di nome Teodoro, registrando tutto quello che sapeva di fatti e miracoli, con particolare attenzione alla BassaSassonia, fino al 1168, o, nel caso che non si tratti di altro annalista, fino al 1182, ma con pi casuale e sbrigativo impegno. Pronto sempre a deplorare ribelioni e contese, egli per di parte imperiale accuser il cardinale Rolando Bandinelli di venalit, elogiando invece il cardinale Ottaviano di Montecelio, tra laltro, Cesari quoque notus aveva, al suo luogo, ricordato lallontanarsi da Roma di Eugenio Romanis infestantibus, contra quos viribus nititur Rozerii435. Quindi aveva toccato i punti pi salienti della vittoriosa spedizione in Italia del suo Federico vir strenuus et manu promptus ad omnia436. Ed ecco, tra gli avvenimenti del 1155, laccenno ad Arnaldo, prima di ricordare le grandi nevicate di quellanno protrattesi dallottobre al maggio seguente e, con evidente spostamento, lincoronazione imperiale del 18 giugno e la grande zuffa che segu. Dunque la comparsa del nostro personaggio a quel punto non ha valore di precisa collocazione cronologica il che non significa che i suoi rapporti con le vicende che si narrano non fossero presenti in qualche modo al nostro monaco .
M.G.H., Script., XVI, 89. Ibid., p. 84. 436 Ibid., p. 86. E cos si commenter la conclusione della spedizione italiana: His gestis Cesar cum victoria et gloria magna revertitur (Ibid., p. 89).
435 434

ANNALISTI

GUALTIERO MAP

169

Arnoldus quidam, scriveva dunque, seculari callens philosophia, dogmate peregrino divisionem, inter summum pontificem et populum Romanum fecerat. Perci era stato colpito da scomunica, anche per il largo seguito che aveva tra i cittadini (dum insuper plures urbanorum illi cohererent). Poi dopo la descrizione della strage fatta da Federico dei Romani che avevano dapprima assalito, con loro danno, le schiere di Enrico di Sassonia il particolare la spia dellinteresse regionalistico e laccenno alla morte Sclavorum...insidiis del marchese Corrado de Ploceke lannalistica ha di questi scarti, nella preoccupazione di tenere memoria di tutto, pi che di fare racconto si riprende il nostro Arnaldo, per dire di lui come consensu potentum fosse consegnato al prefetto ed impiccato. Tra le fonti arnaldiane ci facile cogliere qui una qualche indipendenza di notazioni. Ma troppo poco conosciamo del nostro autore per dar loro pieno valore di testimonianza; cos fuggevoli invece da farci esitare perfino a precisarne interpretazioni. Arnaldo, responsabile del permanere della divisione fra pontefice e popolo romano si era prima, per indipendentemente, accennato agli infestantibus Romanis individuato come seculari callens philosophia, il che corrisponde, io direi, allo scholasticis exercitationibus utcumque imbutus che Gerhoh diceva di s, prima di passare, per lantitesi tra filosofia e Chiesa437, ad ecclesiastice religionis exercitia438, rifiutando la mundanorum philosophorum subtilitas439, sapientia huius mundi440. Ma quella sapienza mondana quale rapporto poteva avere per il monaco Teodoro con il dogma peregrinum (estraneo cio alla tradizione della Chiesa), creatore di scisma? Ma immaginava egli un rapporto qualsiasi? Non possiamo rispondere: la nostra fonte solo generica assertrice di una disposizione
437 Per cui frequenti sono le espressioni tipo magis scholastice quam ecclesiastice: cf. De gloria in MIGNE, Patr. Lat., to. CXCIV, coll. 1136, 1143, 1074; Dial. ad Inn., in M.G.H., Lib. de lite, III, 227. 438 Epist. ad Henr. card., in MIGNE, Patr. Lat., to. CXCIII, col. 571. 439 Liber de novitatibus, ed. THATCHER, p. 96. 440 Epist. ad Collegium, in MIGNE, Patr. Lat., to. CXCIII, p. 576.

170

CAPITOLO IX

culturalmente profana di Arnaldo, quale ricava, credo, dal suo impegno abile, persuasivo di dottore antiecclesiastico, pi che da fatti particolari. Indeterminato altres il consensu potentum alla condanna di Arnaldo. Si allude allintervento imperiale e papale? Lultima frase in cui pare tralucere dicendosi che la sofferenza del morire solvit debita errori la tentazione di una misericordia, potrebbe forse spiegare qualcosa di quella indeterminatezza. Nel novero dei pi espliciti difensori di Arnaldo dobbiamo invece ricordare il gallese Gualtiero Map441, testimone del riformatore bresciano, anche se per let sua nato verso il 1140, mor tra il 1208 e il 1210 non lo pot conoscere. Ma diceva di aver sentito la sua storia a viro temporis illius, viro quidem magnifico multarumque literarum, Roberto de Burneham. Costui, ci informa il Poole442, aveva avuto il beneficio di Wraysbury nel Buchingamshire non molto dopo il 1148, ma era stato indotto a rinunciarvi per la prospettiva (come si pu supporre) di continuare i suoi studi a Roma. Dal 1171 appare come arcidiacono di Buckingam, e in questa qualit ricordato nel 1188 e nel 1189; his evidence about Arnold was therefore probably that of an eyewitness. Ma noi conosciamo troppo bene qual filtro deformatore e fantastico sia lo spirito di Gualtiero Map, per accettare anche con il cuscinetto di un probabilmente quella testimonianza. Preferiamo inquadrarla, ed comunque legittimo, nel mondo delle sue nuge curialium443. Egli passa in rassegna, nella Distinctio prima, le origini di alcuni ordini religiosi per sottolinearne le avidit e le ipocrisie. E parlando dei Cisterciensi (cap. XXIV) attacca san Bernardo: Legebatur epistola dompni Barnardi Clarevallensis abbatis ad Eugenium papam... era invece Innocenzo II In epistula continebatur illa,
441 Su Gualtiero Map v. le pp. dedicategli dal MANITIUS, Gesch. der latein. Liter. des Mittelalt., III, Monaco 1931, pp. 26474. 442 JOANNIS SARESBERIENSIS, Historia Pontificalis, ed. cit., p. 66, n. 2. 443 GUALTIERI MAPES, De nugis curialium distinctiones quinque, ed. TH.WRIGHT, Londra 1850. I passi su Arnaldo sono a p. 41 e 43.

ANNALISTI

GUALTIERO MAP

171

quod magister Petrus instar Golie superbus esset, Ernaldus de Brixia signifer eius, et in hunc modum pessimum plurima hinc occasione sumpta laudabant abbates la scena si svolgeva alla mensa dellarcivescovo Tomaso di Canterbury illum Barnardum et extollebant ad astra. Sopra tutto le sue virt taumaturgiche, di risuscitatore di morti. E Gualtiero Map si affretta a commentare, con spirito corrosivo, certi suoi insuccessi: Monachorum infelicissimus hic fuit; nunquam enim audivi quod aliquis monachus super puerum incubuisset, quin statim post ipsum surrexisset puer. Gualtiero, dopo laccenno ad Arnaldo, non si lascia sfuggire loccasione per un attacco anticuriale, pi saporoso per lui, poich il protagonista era stato proprio bersaglio della presunzione di Bernardo. Ma il suo anticurialismo qualcosa di molto diverso da quanto abbiamo visto fin qui. La intelligenza del nostro arcidiacono di Oxford rifiuta s i compromessi quotidiani e i maneggi ambiguamente devoti, ma non perch sia sospinta da appassionato riformismo religioso, ma piuttosto da una inclinazione, io direi, verso una apertura civilmente mondana. Accenna (cap. XXX) ai Catari, che chiama Paterini444, e li definisce per la loro conoscenza dellEvangelium Johannis, per il rifiuto del generare, ma pi diffusamente per la storia di osceni riti notturni intorno a un gatto nero: a patiendo e pati il condiscendere erotico Paterini dicuntur. E mostra verso i Valdesi (cap. XXXI), che multa petebant instantia predicationis auctoritatem sibi confirmari, quia periti sibi videbantur, cum vix essent scioli, la sua superiorit di uomo di altra classe intellettuale, in certa disputa, ridicolizzandoli e confondendoli col trattarli da poveracci idiote, illitterati.
444 La confusione poteva essere giustificata del resto dallo stesso svolgimento del movimento patarinico dal quale i Catari avevano finito col ricevere nuove forze. Testimoniava nel secolo XIII anche Stefano di Bourbon: dicuntur eciam a Lumbardis Gazari vel Pathari (Anecdotes historiques, lgendes et apologues tirs du recueil indit dEtienne de Bourbon...publis....par A. LECOY DE LA MARCHE, Paris, 1877, p. 301), con un calco significativo. (Il che prova dellerrore di quegli storici moderni che, pigramente subendo il contagio di Cataro, dicono Patari i veri Patarini).

172

CAPITOLO IX

E se riconosce che la loro comune povert esemplata sul Cristo, questo fatto non lo turba: humillimo nunc incipiunt modo, quia pedem inferre nequeunt, quod si admiserimus expellemur, giudica con quella sua falsa acutezza, brillante e poi monotona di Geist der stets verneint. Arnaldo dunque solo un mezzo per colpire la Curia, il ricordo di un innocente soppresso perch ne denunciava il vizio. Ma non il martirio il centro della pagina di Gualtiero, bens la grossolana terrenit del clero, schernita tanto pi quanto pi essa convenzionalmente si ammanta di rispettabilit. La caratteristica pi vistosa nel racconto di Gualtiero, che non vi compare affatto la situazione politica romana, del ribelle Comune di Roma, nonostante lasserita contemporaneit ai fatti dellinformatore. La protesta di Arnaldo sul piano eterno delle accuse contro il clero carnale. Eppure la cornice del fatto non tutta sfocata. Arnaldo, si avverte subito, fu condannato, dopo Abelardo, indefensus et absens, non per scritti giudicati contrari alla Chiesa, ma per la sua predicazione (non ex scripto sed ex predicatione). Segue lelogio: Arnaldo nobile di famiglia e grande, massimo per lettere, primo per religione, austero di costumi, predicatore instancabile, ma non per il suo vantaggio, e perci amato; venuto a Roma, i Romani venerano la sua dottrina. Ed ecco il fatto. Arnaldo capita nella Curia dove vede le mense dei cardinali cariche doro e dargento, e di delizie. Alla presenza del papa reprehendit eos modeste; ma quelli lo cacciano: eiecerunt eum foras, dice Gualtiero con frase che ironicamente ricorda il banchetto nuziale evangelico. Al suo ritorno ad Urbem (intenderei dalla citt Leonina), il popolo viene a sapere che egli buono e giusto stato cacciato. Nasce un tumulto: congregati sunt ad curiam et iurgati contra dominum papam et cardinales. Quetatisi gli animi, il papa manda una ambasceria allimperatore: denunciavit Ernaldum excommunicatum et hereticum, e i messi non tornano donec ipsum suspendi fecerunt. Il fatto, nella narrazione di Gualtiero, ci appare come in certi bassorilievi dove i personaggi principali ci sono, tutti e

ANNALISTI

GUALTIERO MAP

173

spiccano ben rilevati, ma addossati, senza precisa determinazione dei luoghi e della successione degli episodi. La testimonianza di Gualtiero ci mostra dunque un Arnaldo nobile e popolare asceta, che per avere modestamente attaccato la terrenit della Curia viene cacciato e dopo il tumulto di protesta soppresso con laiuto forzato dellimperatore. Il buono cio ucciso dai cattivi. Non appare la minima traccia di giustificazione, o contestazione, sul piano dellereticalit. Nellimpostazione polemica del racconto, Arnaldo soltanto il severo correttore di costumi, nella citt di Roma, dove, ripeto, non compare neppure la ribellione politica in atto, ma una casuale indignazione santa quando il giusto colpito. Arnaldo il modello della vittima innocente della altrui pervicacia nel male. Con Gualtiero Map si ha dunque lultima espressione di un atteggiamento che si poteva cogliere anche nelle brevi notazioni annalistiche che abbiamo citato. Arnaldo ricordo di un personaggio sempre concluso: un quidam che appare sulla scena romana, pressa poco al tempo dellincoronazione del Barbarossa, per dividere il popolo dal suo pontefice, predicando ribellione o riforma a seconda dellorientamento della fonte nello scisma tra regnum e sacerdotium , ed condannato a morte. Non appare come il fondatore di una setta tuttora operante, come una inquietante presenza per vitalit di dottrina. Sicch parrebbe esser vera anche storicamente (oltre che poeticamente come sentimento che si svolge dal compianto di una fine miseranda e fatale) laffermazione dellAnonimo lombardo: Ecce tuum, pro quo penam, dampnate tulisti, / dogma perit, nec erit tua mox doctrina superstes445. E convalidarsi perfino il dubbio che gli Arnaldisti ricordati nel secolo XIII possano nach dem archichatarus Arnoldus genannt sein, der um 1163 zu Kln verbrannt wurde446. Ma, osserveremo subito, la sordit di Gualtiero Map nei confronti di Arnaldo arnaldista, sta nel fatto che le uniche sette che egli conosce sono le bande dei Brabanzii, routiers
445 446

Si veda, in questo stesso volume a p. 95. GIESEBRECHT, op. cit., p. 34.

174

CAPITOLO IX

pi predoni che eretici, e poi i Publicani vel Paterini, cio i Catari, e i Valdesi, per averli incontrati in Concilio Romano sub Alexandro papa tertio celebrato, ridicoli fanatici che a nullo regebantur et rectores appetebant fieri447. La sua aggressivit non ha certo ulteriori tentazioni inquisitoriali. E del resto gli Arnaldisti che la costituzione Ad abolendam, decisa da Lucio III e da Federico Barbarossa a Verona nel 1184, nominava come ultimi dopo Catari e Patarini, Umiliati e Poveri di Lione, Passagini e Giuseppini448, devono avere avuto una vera consistenza di comunit eterodossa sopra tutto, soltanto nellItalia settentrionale. Mentre Arnaldo per il suo scontro mortale con il pontefice e limperatore era, individualmente, facile ricordo, come ci dicono le molte notazioni annalistiche, il fatto che degli anonimi, in una certa zona, si mantenessero fedeli ai suoi ideali, riconoscendosi nel suo nome, era una vicenda che si svolgeva su un piano troppo poco vistoso. I varii Annales si incontrano tanto pi agevolmente nel narrare i casi, esterni, dei potenti, la classe ufficialmente dirigente; gli ideali degli umili non hanno fama. Ma li denuncia la controversia religiosa.
____________________

De nugis curialium, ed. cit, pp. 6066. MANSI, Sacr. Conciliorum...collectio, to. XXII, col. 488; cf. HEFELELECLERQ, Histoire des Conciles, cit., V, II, pp. 111927.
448

447

CAPITOLO X. BUONACCORSO E LARNALDISMO


Ho detto che la comunit arnaldista deve avere avuto consistenza sopra tutto nellItalia settentrionale449. A Parigi Arnaldo ebbe una scuola che nella comune passione riformatrice e nel bisogno per lestrema povert che obbligava allelemosina avrebbe potuto svolgersi in comunit. Ma fu breve stagione. Egli dovette lasciare la Francia per rifugiarsi in Svizzera. L trov, se ne preoccupava il vigile san Bernardo, una situazione accogliente. La sua parola invocava la riforma della Chiesa quasi fattasi tutta mondana ed estranea al Vangelo, incontrava facili alleanze per gli assalti dellavida nobilt feudale, allepiscopato di Costanza, scosso inoltre da tempo tra le contese del partito imperiale e del partito papale. Per quelle alleanze il suo anelito religioso aveva potuto trovare pi vasti contatti e indirizzare le coscienze interessate e le coscienze generose ma non detto che tale distinzione sempre ci sia secondo la sua fede. Il Ligurinus ricordava la corruzione operata dal riformatore bresciano, a pi di quarantanni di distanza, con vivacit, non solo, ma esplicitamente avvertiva come persistenti le conseguenze (unde venenato dudum corrupta sapore, et nimium falsi doctrina vatis inherens, / servat adhuc uve gustum gens illa paterne) e proprio con lamarezza di chi, riconoscendo la validit di alcune istanze arnaldiane, lamentava la sordit dei buoni fedeli. Ma la testimonianza del Ligurinus non prova senzaltro una comunit arnaldista. Parlando della spedizione di Fede
Si vedano sugli Arnaldisti R. BREYER, Die arnoldisten, in Zeitschrift fr Kirchenengeschichte, XII (1890) e A. HAUSRATH, Die arnoldisten, Leipzig, 1895, ai quali mancava per limportante fonte offerta dalla Manifestatio del Buonaccorso, di cui parleremo subito.
449

176

CAPITOLO X

rico, sulla traccia di Ottone di Frisinga, sua fonte, lo scrittore si era incontrato con lepisodio svizzero di Arnaldo. Guardandosi attorno egli poteva vedere ancora dellarnaldismo, ma nel senso, se la sua metafora vuole esprimere una situazione precisa, di una disposizione antiecclesiastica, che, si noti, egli pensava perfino svuotabile con opportuni provvedimenti: un arnaldismo che era dunque essenzialmente polemica nutrentesi in questo caso di un puntuale ricordo di Arnaldo, ma non Chiesa. Del resto lazione di Arnaldo nel periodo del suo esilio svizzero non doveva essersi conclusa in setta, se fu possibile il ricupero da parte del cardinale Guido e il perdono papale e il pellegrinaggio romano, tutte cose che meglio si accordano con una posizione, come dire, individuale, non ancora impegnatasi in una vera comunit di seguaci. A Roma Arnaldo, dopo un lungo silenzio, fu afferrato dalla lotta del Comune contro il pontefice, per sempre. Non si tratt di una improvvisa vocazione politica. Egli non si sent tribuno di una costituzione promotrice di nuovi ordini escludenti il clero temporale; la sua meta non fu laffermazione di una Roma comunale o di una Roma imperiale. I suoi tratti e la sua disciplina di asceta, le sue stesse vicende, o almeno i momenti in cui cogliamo la sua azione, denunciano una vocazione tutta religiosa. Certo la sua riforma che mira a sostituire la Chiesa della gerarchia feudale e mondana con una sacerdotalit di perfetti secondo il monito evangelico la riforma di una societ concreta: societ la cui trasformazione, in atto, antifeudale da lui avvertita e sospinta per essenzialmente sul piano religioso. A Roma egli predic contro la Chiesa dellavarizia la Chiesa della santificazione. Il popolo, le religiose femine lo ascoltavano e lo seguivano come maestro. Ma la situazione politica, di aperta lotta con il pontefice, lo attir sempre pi nel gorgo di una alleanza: la sua parola sul Campidoglio non incontrava pi soltanto lapplauso dei poveri di spirito, ma quello dei calcolatori che per lui pensavano di farsi non pi puri ma pi sicuri. Ma quando il calcolo di questi ultimi non coincise pi con la presenza del riformatore, e il Comune cap di dover ripiegare ancora sulla soluzione papale, dimostratasi impossibile quella

BUONACCORSO E LARNALDISMO

177

imperiale che era sollecitata nellultima stretta dagli stessi fautori di Arnaldo, lArnaldismo si trov escluso da Roma. Lanticlericalismo romano, senza mai tentazioni di martirio, era sentimento non espresso da ideali, da passioni, da interessi veramente creatori di storia. Era piuttosto la rancunosa insoddisfazione dellumiliante clientela, sposata a una vaga consapevolezza dessere i cittadini dellUrbe portatori di una tradizione di altra grandezza. Per questa sua scarsa consistenza politica si spiegano certe sue clamorose manifestazioni e limprovviso placarsi permettendo la pi sincera partecipazione ai fasti papali. LArnaldismo non vi aveva perci sostegno vero. Non pot resistere a Roma come movimento le velleit di resistenza aperta, quali denunciano la lettera di Eugenio III allabate di Corbie, erano sogni o insinuazioni e, ucciso Arnaldo e cacciati i suoi pi attivi sectatores de tota Urbe Romana et eius finibus, ci dice Bosone, si dissolse probabilmente nei cento rivoli della esperienza religiosa individuale. A Roma, nelle vicende che seguirono, ricche di dissensi ancora con il pontefice, di esplosioni anticlericali, non si ha alcuna traccia di una qualche setta arnaldista, come se il ricordo di Arnaldo fosse stato portato via con le sue ceneri. Il ricordo di Arnaldo invece nellItalia settentrionale. Una testimonianza preziosa ci conservata dal cronista lodigiano iudex e missus imperialis Ottone Morena. Nella sua Historia (11531161), tutta aderente alle vicende della sua Lodi imperiale, tra i Comuni lombardi, con buon senso, o meglio con realistico, immediato egoismo, il nome di Arnaldo ricorre di sfuggita. Il Morena ricorda una masnada di miserabili, quedam magna societas solummodo pauperum et egenorum tunc insimul congregata, che allassedio di Crema (1159) con pertiche e sassi, giorno e notte impedivano a quelli della citt di muoversi con sicurezza intorno alle fortificazioni: una accozzaglia di truppa di disturbo. Ebbene, questi miserabili derisorie filii Arnaldi appellabantur450.
450 OTTONIS MORENAE, Historia, a. 1159, in M.G.H., Script. rer. Germ., Nova series, to. VII, p. 73.

178

CAPITOLO X

Giovanni di Salisbury aveva ricordato esplicitamente lheresis Lumbardorum. Ecco qui una testimonianza tanto pi significativa quanto meno legata ad ambienti ecclesiastici dove un nome, una accusa possono anche essere frutto di pura tradizione di citazioni scritte. Era ben popolare il nome di Arnaldo come maestro di povert, ci documenta il Morena, se poteva essere efficace scherno. E la popolarit non poteva evidentemente legarsi al ricordo diretto della sua persona: solo fino al 1139 egli era vissuto in Lombardia e non poteva colmare il vuoto dei molti anni di assenza la fama della vicenda romana s da giustificare quel quasi modo di dire. Filii Arnaldi espressione che rivela 1ncontro di persone concrete, che spieghino un loro aspetto di evidente miserabilit con lautorit di un loro maestro; prova dellesperienza del Morena, che la offre comprensibile ai suoi lettori coevi, di una identificabile comunit arnaldista. Dopo la condanna della costituzione Ad abolendam (Verona, 1184), che ricordava genericamente gli arnaldisti con gli altri eretici, una precisa determinazione ci offerta da una fonte singolare: e sar anche lultima testimonianza su Arnaldo, dopo laccenno del Morena al maestro di povert, che noi qui esaminiamo. Si tratta della Manifestatio heresis Catarorum quam fecit Bonacursus451. Questo Buonaccorso, cataro perfetto e dottore delleresia, fu il protagonista a Milano di una abiura coram populo, che fu raccolta con scrupolo da predicatori e controversisti cattolici come la Manifestatio pi autorevolmente rivelatrice della setta catara; e si aggiunsero, per farne un trattato pi completo, le confutazioni dei Passagini e degli Arnaldisti. Poich la Manifestatio con le sue due aggiunte, in quanto si riferisce bene a un tempo in cui leresia catara si diffusa a Milano, apertamente, anche per pubblici predicatori452, e contro di essa e le altre eresie denunciate nel 1184 si coordina la inqui
ILARINO DA MILANO, La Manifestatio heresis Catarorum quam fecit Bonacursus secondo il cod. Ottob. Lat. 136 della Biblioteca Vaticana, in Aevum, XII (1938), pp. 281333. 452 ILARINO DA MILANO, art. cit., p. 325.
451

BUONACCORSO E LARNALDISMO

179

sizione episcopale, pu essere collocata tra il 1176 e il 1190453 costituisce, nei riguardi dellArnaldismo, scrive Ilarino da Milano, la fonte dottrinale pi completa, poich presenta una vera classificazione scolastica disgraziatamente mutila degli errori arnaldisti, ad uso della controversia cattolica, anche se non ne discopre...dei nuovi, aggiungeva, da aggiungersi a quelli tradizionalmente conosciuti454. Anzi, dei conosciuti ne trascurava qualcuno, doveva constatare lo stesso p. Ilarino, correggendo cos il valore di ampissima collezione attribuito alla sua fonte: se gli Arnaldisti fra i sacramenti reputati inutili ed inefficaci prendevan di mira particolarmente lEucaristia, il Battesimo, la Confessione, dei due primi la Manifestatio solo accenna ma senza citare errori specifici intorno al battesimo dei fanciulli455, del terzo si parla per affermare che lesercizio del sacramento della penitenza dipende pi dalla bont della vita che dalla consacrazione del sacerdote e non per discutere il fatto della confessione orale a sacerdoti456. La Manifestatio, nonostante questi ni, coglierebbe lArnaldismo
MILANO, art. cit., p. 32427. MILANO, art. cit., p. 3034. 455 Pensava p. Ilarino ad Ottone di Frisinga (art. cit, p. 306, n. 2); ed il solito costume combinatorio: quel de Baptismo parvulorum non sane dicitur sensisse di Ottone si convalida perch comune (?) agli eretici dei tempo di Arnaldo e si citano perci di EGBERTO DI SCHNAU i Sermones contra Catharos (MIGNE, Patr. Lat., to. CXCV, col. 41 e sgg.), di ALANO DI LILLA, il De fide catholica contra hereticos (MIGNE, Patr. Lat., to. CCX, col. 345 e sgg.) di PIETRO IL VENERABILE il Tractatus contra Petrobrusianos (MIGNE, Patr. Lat., to. CLXXXIX, col. 729 e sgg.) di UGO DI ROUEN, Contra hereticos..libri tres (MIGNE, Patr. Lat., to. CXCII col. 1266 e sgg.) aggiungendo che il medesimo errore sarebbe stato dei Passagini. Ma a prescindere dalla dubbiosit della notizia ottoniana, non esiste alcun elemento per decidere a quale problema teologico si riferisca quel contrasto sul battesimo dei fanciulli. N certo ci illumina il Rationale divinorum officiorum, del 1286, del vescovo di Mende Guglielmo Durand (v. qui avanti, p. 190). Ma si rivedano le osservazioni alla p. 62 di questo stesso volume. 456 La fonte dellerrore arnaldiano questa volta per p. Ilarino da Milano, lAnonimo lombardo: Nec debere illis populum delicta fateri / set magis alterutrum, nec eorum sumere sacra. Ma si veda per ci in questo stesso volume a p. 89 e 90.
453 ILARINO DA 454 ILARINO DA

180

CAPITOLO X

nella sua piena maturit storica e dottrinale: linefficacia dei sacramenti era per Arnaldo il punto darrivo della sua predicazione, scrive sempre p. Ilarino, per gli Arnaldisti il punto di partenza e di specificazione di fronte a movimenti del medesimo programma pratico457. questa una valutazione esclusivamente legata a una ricostruzione tutta per dottrine del fatto ereticale. LArnaldismo non si present un certo giorno, come un sistema partito da dove era giunto il riformatore bresciano; non era uno sviluppo della sua dottrina accettata come la premessa. Era invece la protesta contro la Chiesa non pi Chiesa, che trovava nel ricordo delle parole e dei gesti di Arnaldo con il nome lo stimolo a un impegno radicale, e per si incontrava con affermazioni che percorrevano anche altre eresie. Ed era il segno questo incontro dopo tutto della sua aderenza a concrete esigenze. Una valutazione del significato storico di queste eresie patarinicoevangeliche non si otterr mai insistendo nella caccia di elementi distintivi, classificatori, che imporrebbero una catalogazione utile neppure pi ai teologi quelli di allora miravano praticamente, per reprimere, a stringere il meno nel pi, quando di alcuni nomi di dottrine, legati a zone o a persone o a tempi diversi, non era affatto ben chiaro quale fosse la specifica distinta ereticit , ma immergendo quelle eresie nel vivo dei problemi del tempo. E lArnaldismo, sia come indirizzo sia come setta, una di quelle che ha pi evidente sostanza storica. Tempo di crisi il secolo XII, tempo del pi vigoroso assalto dei nuovi ceti alle strutture feudali della societ. La Chiesa che in quelle strutture feudali si era installata, che anzi delle due citt agostiniane pareva costituire ormai luna...sed permixta458, ne fu sconvolta. Troppi, nel loro fervore creativo, riconoscevano in lei il volto soltanto del privilegio distante, avido, immobile. Levoluzione della societ e della Chiesa in questa societ, impone anzitutto ai monasteri, in quanto incontro delle coscienze
457 ILARINO DA MILANO, art. cit., p. 306. 458 OTTONIS FRISING., Chronica, VII, prolog.,

p. 309

BUONACCORSO E LARNALDISMO

181

pi vigili e pi critiche, una revisione profonda: contro le istituzioni cos gloriosamente un tempo civilizzatrici, ma pesanti ora di ricca temporalit, si contrappone la vita vere apostolica: che significa, pei monaci riformatori, la vita evangelica delle prime comunit cristiane, una vita comune nella quale anche lorganizzazione dei beni economici comandata da fini spirituali, corte celeste di uomini tutti consacrati al servizio dellaltare, pregustazione del Paradiso459. Ma contro questo ideale di isolamento nella santificazione e nella sacralit pessima taciturnitas, dir Innocenzo III , si determinano tendenze che intendono la vita vere apostolica come impegno sopra tutto missionario, che nel Vangelo colgono pi che il riconoscimento di Maria contro Marta e il monito di salvare lanima propria, il comando di trasmettere fervidamente la parola di vita. Sono, ad esempio, i monaci che inquietavano san Bernardo, vocati a lasciare il silenzio del monastero per la predicazione itinerante: e contro la immobilit dei servitori dellaltare lofficium predicationis sembra cos dissociarsi dai poteri dei chierici: contro la Chiesa feudale, contro la corte celeste dei monaci, la vocazione degli austeri fanatici, monaci e canonici ma imitatori degli apostoli, che vanno predicando gli insegnamenti del Vangelo come rimedio dei mali della societ, suscita presto eguale entusiasmo fra i laici, liberi questi dai quadri ecclesiastici, che pure sentono di dover comunicare ai fratelli la loro esperienza. La Chiesa si era fatta distante, la sua gerarchia che sposava al fasto liturgico il fasto mondano si era commista con quei potenti contro i quali sempre pi frequentemente era giustizia opporsi, ribellarsi. Nel Vangelo si riconoscevano invece quei religiosi, laici e chierici era tuttuno460, negli uomini che vi si
M. D. CHENU, Moines, clercs, laics au carrefour de la vie vanglique (XIIe sicle) in Revue dHistoire Ecclesiastique, vol. XIX, n. 1 (1954), p. 65, che opportunamente cita per questo atteggiamento monastico il De vita vere apostolica (MIGNE, Patr. Lat., to. CLXXVI coll. 61164) e il Liber de diversis ordinibus et professionibus que sunt in Ecclesia (MIGNE, Patr. Lat., to. CCXIII, coll. 80750). 460 Questa comunanza di vocazione sar cos espressa pi tardi da Giacomo di Vitry (1240), predicatore popolare: Non solum eos qui seculo renun459

182

CAPITOLO X

muovevano, umili e veri come loro, pieni di fede o di peccato o di speranza, e vi ritrovavano le parole valide per vivere, per giudicare e giudicarsi. In un tempo in cui si mutavano le strutture della societ e la Chiesa pareva sempre pi irrigidita nelle sue istituzioni cos simili a quelle che i nuovi ceti combattevano, il Vangelo apparve a molti la nuova e vera Chiesa, ed essi se ne sentirono spontaneamente sacerdoti: o desiderosi di affiancare in quel loro fervore religioso la Chiesa tradizionale, nella certezza di esserne la milizia apostolica, il lievito che avrebbe finito per lievitarla tutta; o sospinti verso la ribellione e leresia dal rifiuto di quella loro collaborazione di predicatori appassionati e della loro santificazione perseguita in piccole comunit, nella riscoperta cos del cristianesimo primitivo461, o sospinti dalla constatazione di contrasti tra la verit del Vangelo e quella della dottrina della Chiesa, rilevati con un letteralismo che era talora causa di una aderenza quasi superstiziosa ai particolari del testo
ciant et transeunt ad religionem regulares iudicamus, sed et omnes Christi fideles sub evangelica regula Domino famulantes, et ordinate sub uno summo Abbate viventes, possumus dicere regulares; cit., da CHENU, art. cit., p. 75. 461 Ecco lefficace rappresentazione di questo fenomeno offertaci da Bernoldo di Costanza. nel suo Chronicon: His temporibus verso iI 1091 in regno Teutonicorum communis vita multis in locis floruit, non solum in clericis et monachis religiosissime commanentibus, verum etiam in laicis, se et sua ad eandem communem vitam devotissime offerentibus, qui etsi habitu nec clerici nec monachi viderentur, nequaquam tamen eis dispares in meritis fuisse creduntur...Quapropter invidia diaboli contra eorumdem fratrum probatissimam conversationem quosdam emulos incitavit, qui eorum vitam malevolo dente corroderent, quamvis ipsos ad formam primitive Ecclesie communiter vivere viderent...Non solum autem virorum set feminarum innumerabilis multitudo his temporibus se ad huiusmodi vitam contulerunt, ut sub obedentia clericorum sive monachorum communiter viverent, eisque ancillarum quotidiani servicii pensum devotissime persolverent. In ipsis quoque villis filie rusticorum innumere, coniugio et seculo abrenunciare et sub alicuius sacerdotis obedientia vivere studuerunt. Set et ipsi coniugati nichilominus religiose vivere et religiosis cum summa devotione non cessaverunt obedire. Huiusmodi autem studium in Alemannia potissimum usquequaque decenter effloruit. (M.G.H., Scriptores, V, 453).

BUONACCORSO E LARNALDISMO

183

sacro462; o sospinti dalla suggestione delleresia catara che prosperava accanto alla Chiesa cattolica come unaltra vera Chiesa, perfetta di gerarchia, di carismi, e perfino dotata di una teologia, e, cosa pi importante, perch pi comprensibile alla massa dei fedeli, di miti fascinosi. Questo evangelismo diffuso si concret, per limpulso di alcune personalit o per lopportunit di circostanze o per la logica stessa del dialogo con la Chiesa ufficiale, in movimento religioso dal quale si enuclearono, in luoghi e tempi diversi, le varie evangeliche eresie, come le disse e le fiss la Chiesa dellortodossia. Tra le sette che ebbero pi slancio riformatore, le sette patarinicoevangeliche, orientate cos per la tradizione dellantica lotta contro il clero concubinario e simoniaco e per il fiorire esse in zone di pi decisa vitalit antifeudale, si pone lArnaldismo. Heresis Lumbardorum, aveva detto Giovanni di Salisbury identificando leredit di quellArnaldo del quale aveva descritto la battaglia contro gli ecclesiastici ob avariciam et turpem questum et plerumque propter maculam vite et quia Ecclesiam Dei in sanguinibus edificare nituntur. Se la predicazione dArnaldo per la pienezza della vocazione si era manifestata dovunque, a Brescia e a Parigi, a Zurigo e a Roma, tuttavia, come quella vocazione si era educata nellambiente di lotte patarinicocomunali della sua Brescia, cos il suo esempio non poteva fissarsi in una setta se non dove una tensione antiecclesiastica avesse stimoli precisi. LArnaldismo inteso come la pi vigorosa polemica antiecclesiastica certo orientamento possibile dei pi diversi ambienti:
CHENU, art. cit., p. 65. Naturalmente gli ecclesiastici sottolineavano limprontitudine degli illetterati dottori, pi che nel campo della morale o dei mezzi della salvezza, nel campo tecnicamente teologico, dove talvolta, non ci difficile crederlo, quegli improvvisati dottori venivan risucchiati vuoi per loro slancio, vuoi per malizia degli avversari: scriveva perci Stefano di Tournai: Disputatur publice contra sacras constitutiones de incomprehensibili deitate; de incarnatione verbi verbosa caro et sanguis irreverenter litigat. Individua Trinitas et in triviis secatur et discrepatur, ut tot iam sint errores quot doctores, tot scandala quot auditoria, tot blasphemie quot platee. (Epist., 251, in MIGNE, Patr. Lat., to. CCXI, col. 516).
462

184

CAPITOLO X

ebbe una breve stagione a Roma, si detto, e prima ebbe simpatie in Alemannia, sicch durava dopo decenni il ricordo di Arnaldo, e prima ancora strinse un manipolo di studenti a Parigi affascinati dalla promessa di lotta; e con questo Arnaldismo consonarono anche tanti spiriti di quel tempo, che nella angoscia per la corruzione della Chiesa sentivano insorgere in loro lo sdegno del Cristo per i mercanti del tempio. E questo Arnaldismo pu, da fatto legato a una crisi storicamente precisa della Chiesa feudale, trapassare a sentimento eterno, legato a quella vicenda per cui lo spirito rompe e trasforma i suoi istituti fatalmente corrottisi e da ci anche le periodiche resurrezioni del mito di Arnaldo, il santo e il martire della ribellione . Ma noi dobbiamo parlare qui di Arnaldismo come di vera e propria comunit. E questo fu fenomeno tutto lombardo. Non un caso se per lo pi allItalia settentrionale appartengono i pochi documenti i vinti non fanno storia che sono rimasti a testimoniare un agitarsi straordinario di sentimenti e di richieste religiose. tutto un mondo nuovo che cerca assestamento Ottone nei suoi Gesta si soffermava a cercare nella posizione geografica, nella fertilit della terra, nella virorum fortium copia, nella fortuna il segreto per cui Milano in tantam elationis extumuit audatiam463 . E quel fervore, che cercava ricchezza e potere politico, scuoteva naturalmente anche le istituzioni ecclesiastiche e i loro privilegi e i loro possessi. Non che le agitazioni religiose fossero la maschera di altre concrete esigenze e perch la maschera non sar essa una realt concreta?: nella storia della spiritualit cristiana, in quanto fenomeno essenzialmente religioso esse vanno inquadrate, ammoniva giustamente il Morghen reagendo contro la tendenza di ridurle a conseguenza di meri interessi economici464. E noi
OTTONIS FRISING., Gesta, II, cap. 14, p. 117. MORGHEN, Medioevo Cristiano, op. cit., p. 230. E sottolineava cos il momento religioso contro linterpretazione del Volpe o meglio contro la possibile assunzione di quella interpretazione a giudizio complessivo delleresia: la constatazione che il fiorire delle eresie si accompagna in genere con lo sviluppo di particolari ceti sociali e con laffermarsi di determinati interessi economici, non basta per concludere che esse non siano altro che il portato di
464 463

BUONACCORSO E LARNALDISMO

185

abbiamo cercato di tracciare il profilo dellevangelismo, dalla interpretazione del monaco a quella semplice e sconvolgente dellilletterato. Orbene lArnaldismo esperienza del Vangelo, aderenza ai suoi pi impegnativi motivi etici, accettazione della investitura apostolica di tutti i credenti nella verit del Verbo. Ma nella sua violenza contro la Chiesa non ha solo la consapevolezza di quanta corruzione essa significhi, ma la volont di vanificare la sua gerarchia sostituendole una nuova sacerdotalit, con una aggressivit, che, con Arnaldo, ha accettato anche il rischio della lotta aperta. Questa concretezza di propositi, questa decisione di realizzazione, denunciano lambiente di lotte antiepiscopali, di rivendicazioni cittadine in cui lArnaldismo prese forma e slancio eversivo. LArnaldismo per questo suo carattere era veramente legato allesperienza comunale, ed era in parte la prosecuzione, con pi svolta consapevolezza dottrinale, delle vicende,patariniche. Ripeteva, si pu dire, la storia individuale, di Arnaldo. E anche per questa somiglianza ci sar dato di scorgere nelleresia dei Lombardi qualcosa del loro maestro di vita e di fede. Le prime accuse antiarnaldiste della Manifestatio riguardano i sacramenti: pro malitia clericorum sacramenta Ecclesie dicunt esse vitanda465. La polemica cattolica riprendeva gli antichi argomenti (si...superbus minister fuerit, confutatur cum Zabulo sed non contaminatur Christi donum, quia per illum purus fluvius transit, come acqua limpida che in canali lapideo nichil generat, come luce che ab illuminandis accipitur sed per immundos transiens non coinquinatur466;
essi quasi con rapporto di causa ed effetto p. 229. M. D. Chenu, in una ben dosata pagina (art. cit., p. 82) opponeva anche, pensosamente, la realt della Grazia operante nella Natura ai tentativi di trasformare quei movimenti de trs haute qualit religieuse en pisodes secondaires dune crise de civilisation quali sarebbero stati intesi da H. GRUNDMANN, nel suo informatissimo libro Religise Bewegungen im Mittelalter, Berlin, 1935, pp. 15768; silenzioso per del tutto sullArnaldismo. 465 ILARINO DA MILANO, La Manifestatio heresis Catarorum quam fecit Bonacursus, art. cit., p. 310. 466 ILARINO DA MILANO, art. cit., p. 312.

186

CAPITOLO X

omnia Sacramenta cum obsint indigne tractantibus prosunt tamen per eos digne sumentibus)467; erano stati nel secolo XI il banco di prova di una dottrina determinatasi nel groviglio delle esigenze anche pratiche, tra la posizione ad esempio di un Umberto di Silvacandida e di un Pier Damiani, finch Ildebrando, salvando il principio antisimoniaco, aveva trovato un felice compromesso468. Ma lArnaldismo trasferiva una contromisura pratica, il rifiuto di ricevere sacramenti da preti indegni (cui si era aggiunta talora laffermazione dellinvalidit dei sacramenti cos somministrati), su un piano tanto pi definitivo. La malitia clericorum non era vicenda di individui o di tempi, ma peccato della Chiesa tutta che aveva tradito il Vangelo. La riserva, patarinica, dellAnonimo lombardo per Arnaldo: omnes censebat, vix paucos excipiebat, era stata cancellata dal rigore di una lotta che si era chiarita e fissata in dottrina. Che cosa sostituisse esattamente nei sacramenti della Chiesa la setta arnaldista non possiamo dire: nel prevalere della tensione etica, corroborata dalla passione della predicazione evangelica, nella sacerdotalit per perfezione di vita e non per ordinazione ecclesiastica, evidentemente la vita sacramentale avr subto una riforma dettata dalla interpretazione della Scrittura, unica fonte di verit: ut Scriptura docet, sottolineava ad esempio lAnonimo lombardo nel riferire della confessioue reciproca che Arnaldo avrebbe sostituito, sul precetto di Giacomo, alla confessione ai sacerdoti. Ma proprio la Manifestatio, intorno al diritto di sciogliere e di legare ci precisa i luoghi della polemica arnaldista. Con un rovesciamento singolare: ch i suoi paragrafi, dora innanzi, raccolgono le opinioni degli Arnaldisti con una completezza e una abilit che male si saprebbero riferire alla necessit di conoscenza delle armi del nemico. Una piccola somma di autorit di carattere arnaldista, dunque, entrata a far parte di un manuale cattolico, per malizia o errore di copista o per qualche altra ignota ragione469. Importante comunque il fatto, perch ci fa liberi
467 ILARINO DA MILANO, art. cit., p. 313. 468 R. MORGHEN, Medioevo Cristiano, op. 469 ILARINO DA

cit., pp. 10714 e pp. 1189. MILANO, art. cit., pp. 3079.

BUONACCORSO E LARNALDISMO

187

dal filtro dei controversisti cattolici per metterci invece in contatto direttamente con la setta, anche se naturalmente si sviluppano temi pi vincolati alle obiezioni cattoliche che impegnati nella particolare edificazione morale e dottrinale degli aderenti. Quodcumque ligaveris super terram..., proclamava la Chiesa, forte della sua investitura divina (Matteo, XVI, 19). E gli Arnaldisti opponevano che il momento centrale era invece la grazia del pentimento. Contro la sicurezza del sentenziare dei giudici ecclesiastici, ricordavano che nessuno poteva condannare un assente o accettare accuse non scritte, e contro la scomunica affermavano: vita non sententia aliquem ab Ecclesia eicit vel ad eam reducit e poi, da santAgostino: moltitudo non potest excommunicari nec ille qui habeat sotiam moltitudinem, e ancora: quisquis metu cuiuslibet potestatis veritatem occultat, iram Dei super se provocat470. Un complesso di affermazioni che se erano la difesa dal principio della autorit inappellabile della Chiesa, in nome della pi valida verit evangelica, erano la giustificazione del loro stato di ribellione e insieme lapologia del loro maestro. Nolite timere eos qui occidunt corpus, ammoniva infatti il paragrafo De predicatione. Ognuno deve predicare, si ea que loquitur agit; anche se laico. Se vescovi e preti cattivi giudicano che lesservi laici hospitales, benedicentes, bonorum amatores, damnatio sit sacerdotum, non si badi loro: si non evangelizavero, ve mihi erit. Se qualcuno opponesse contro la predicazione itinerante i canoni proibenti al clero di uscire dalla propria diocesi, si dovr pur dire che questo fu stabilito propter criminosos et infames clericos. Iusto lex non est posita. E se ancora si opponesse: quomodo predicabunt nisi mittantur?, si risponda che esiste anche una missio occulta, quando a Spiritu Sancto, Deo inspirante, aliquis mittitur, e si riconosce costui perch predica senza compenso di denaro e senza vanit. Nemo sanctorum caret officio sacerdotis, cum sit membrum Eterni Sacerdotis471.
470 ILARINO DA 471 ILARINO DA

MILANO, art. cit., pp. 314318. MILANO, art. cit., pp. 318322.

188

CAPITOLO X

Nellaltro paragrafo: De conversacione clericorum, dopo aver citato le qualit che avrebbero dovuto ornare il clero, si snoda il pi reciso atto di accusa. Nec imperator iura pontificis nec pontifex regia iura usurpet. Perdit auctoritatem docendi cuius sermo opere destruitur, anzi eretico e scismatico. Quoscumque videritis in ecclesiastico ordine adulteros, usurarios, concubinarios, ad cumulandam pecuniam intentos sicut...472. Con questa parola il codice purtroppo si interrompe e noi non sappiamo n come il passo, non identificato, si concludesse n su quali altri temi la polemica arnaldiana ancora si impegnasse. Sono tutte frasi degli apostoli, dei padri, dei pontefici, quelle che abbiamo citato, ch tale la tecnica controversistica: ma frasi che nel loro inseguirsi, nellincatenarsi in un contesto di accuse e di difese, acquistano una tensione polemica diversa. Esprimono bene, con quel linguaggio fatto di autorevoli tessere, i motivi sui quali gli Arnaldisti accettavano la battaglia: anche se la Chiesa non era la Chiesa del Dio del Vangelo, il dialogo era pur necessario per confermare i propri fratelli, per acquistarne dei nuovi, dimostrando come la gerarchia non avesse quel temibile privilegio del legare e dello sciogliere in cielo e in terra, e come invece ognuno che sentisse di dover rendere testimonianza del Vangelo, con le opere e la parola, fosse veramente sacerdote. Per questa consapevolezza apostolica si giustificava lattacco pi acre ai falsi sacerdoti immersi nei terrena negotia: per la loro malitia si dovevano evitare i sacramenti. Per non subire la contaminazione di indegni, interpretavano i controversisti cattolici opponendo trionfalmente la potenza della Grazia efficiente e non cogliendo, per valutare forse essi secondo gli schemi di una polemica gi scontata e di una esperienza gi percorsa spesso il limite deformatore del giudice la nuova radicale posizione dellArnaldismo che rifiutava una Chiesa non pi di Dio. Nel definirsi dunque contro la Chiesa lArnaldismo degli ultimi paragrafi della Manifestatio riesprimeva i motivi della
472 ILARINO DA

MILANO, art. cit., pp. 3224.

BUONACCORSO E LARNALDISMO

189

polemica propria di Arnaldo. Questo preciso riferimento noi lo sentiamo nella scelta dei testi che a volte hanno una suggestivit di vera apologia: si aliquis Romanorum pontificum id statuere temptaverit quod contra sanctam Scripturam fiat, non solum renui sed omnino abici debet, e nolite timere qui occidunt corpus ne forte propter timoris mortis non libere dicatis quod audistis nec fiducialiter predicetis omnibus quod in aure auditis, e tanti degli altri passi che abbiamo poco pi sopra citato. Ma il riferimento ha inoltre una sua evidenza per il fatto che questo Arnaldismo noi lo cogliamo come motivo comune nelle testimonianze delle personalit che ci hanno parlato di Arnaldo. Con diversa intonazione, favorevole o ostile o distaccata, cogliendolo nella fase di appassionata critica o di dichiarata eversione o di contaminazione politica per ansia di realizzazione, i biografi hanno sottolineato, con il rigore ascetico e limpegno di predicazione, un disperato furore contro la temporalit della Chiesa e contro i suoi ministri, proteso verso una sacerdotalit nuova di ministri del Vangelo, ripetenti le comunit primitive apostoliche. Unesperienza religiosa dunque questa di Arnaldo e dei Lombardi, fioriti, dal movimento evangelico, in una regione da tempo vibrante di motivi antiecclesiastici e che aveva conosciuto realt di riforme e vittorie dopo vera lotta, una volont religiosa che poteva sollecitare ceti che contro le istituzioni feudali ecclesiastiche si impegnavano per loro istanze sociali e politiche. Onde la violenza della negazione della Chiesa mondana, fissata dallo stesso ricordo del martirio del maestro. Poi lArnaldismo scomparir adagio adagio, come setta operante. Rimarr il nome, quasi per inerzia, nei documenti imperiali e pontifici di proscrizione della eresia e in qualche trattato contro gli eretici473.
Il domenicano Stefano di Bourbon (cit. da Leresia di Ugo Speroni nella confutazione di Maestro Vacario, Citt del Vaticano, 1945, p. 445) riportava ancora vissuto per lungo tempo in quel di Milano, nominava anche gli Arnaldisti tra i numerosi gruppi ereticali che pullulavano in quella citt e in Lombardia nelle prime decadi del secolo XIII.
473

190

CAPITOLO X

Il rigore anticcelesiastico degli Arnaldisti divenne anche proprio, pi tardi, del Valdismo, pi per esasperata crisi di questultimo contro la Chiesa cattolica, che laveva concluso nella eresia, che per influenza e affiliazione di quegli eretici. Ch lArnaldismo, io credo, cos eloquente e inventivo nella polemica eversiva e cos poco concreto nellorganizzare al posto della Chiesa negata i suoi nuovi sacerdoti evangelici, dovette invece svuotarsi piuttosto nella eresia catara, cos pi Chiesa per la sua gerarchia di vescovi e diaconi, di perfetti e di credenti, per i suoi sinodi e le sue visite pastorali e le sue scuole. Guglielmo Durand, vescovo di Mende, nel Rationale divinorum officiorum, finito nel 1286, scriveva: Arnaldiste...perfidi heretici asserunt quod nunquam per baptismum atque homines Spiritum Sanctum accipiunt, nec samaritani baptizati illum receperunt, donec manus impositionem acceperunt474. Questa asserzione, certo tardissima, che attribuisce agli Arnaldisti limposizione delle mani475 cos facilmente, in quel tempo, allusiva al consolamentum cataro476 potrebbe valere come spia duna qualche consapevolezza di quella direzione?

da ILARINO DA MILANO, Leresia di Ugo Speroni &c., p.446. Ma R. BREYER (Die Arnoldisten, art. cit., p. 399) lattribuiva allo stesso Arnaldo, nonostante la differenza di pi di un secolo e il silenzio di ogni altra fonte (cf. A. HAUSTRATH, Arnold von Brescia, Leipzig 1891, p. 161, n. 50). 476 Non voglio con ci affermare esclusiva sempre dei Catari limposizione delle mani (A. DONDAINE, in Lorigine de lrsie medievale in Rivista della Storia della Chiesa in Italia, VI (1952), I, p. 61 e p. 64 e sgg.), ne ha fatto il pilastro per la sua troppo divinatoria dimostrazione dellorigine manichea attraverso il bogomilismo della dottrina delleresia catara), che poteva ben ricondursi pi direttamente, nel quadro dellevangelismo, alla Sacra Scrittura. Baster ricordare Matteo, 3, 11: Ego quidem baptizo vos in aqua in penitentiam... Ipse vos baptizabit in Spiritu Sancto et igni, e gli Atti degli Apostoli 8, 14-7: Cum autem audissent apostoli qui erant Ierosolymis, quod recepisset Samaria Verbum Dei, miserunt ad eos Petrum et Ioannem, Qui cum venissent, oraverunt pro ipsis ut acciperent Spiritum Sanctum; 19, 46: Dixit autem Paulus: Ioannes baptizavit baptismo penitentie populum, dicens in eum qui venturus esset post ipsum ut crederent, hoc est in Iesum.
475

474 Cit.

BUONACCORSO E LARNALDISMO

191

Ma fermiamoci qui, per non concludere proprio con unipotesi, solo suggestiva, dopo tanta ansia di aderenza esegetica, questa nostra analisi delle fonti arnaldiane del secolo XII. Una analisi che ha voluto ritrovare nei vari ritratti di Arnaldo, con lanima dei suoi testimoni non loccasione per un altro mosaico di congetture miranti a una completa biografia impossibile o a unillusoria genealogia di disossate dottrine, ma il significato storico dellesperienza di un riformatore, della sua occasionale, intimamente contraddittoria contaminazione con la politicaretorica del Comune di Roma in cui per lavvio del mito di tribuno e di profeta e della sua passione religiosa, che, esprimendosi essenzialmente nella negazione della Chiesa feudalizzata, poteva vivere solo sul rilancio di altre forze antiecclesiastiche, positive e creatrici.
____________________

His auditis, baptizati sunt in nomine Domini Jesu. Et cum imposuisset illis manus Paulus, venitSpiritus Sanctus super eos....

ERRATACORRIGE

p. 8, r. 13

Brixienses ecclesiam Brixiensem ecclesiam perturbavit perturbavit p. 8, r. 14 laicisque terra illius laicisque terre illius. p. 11, r. 10 che sorgesse che vi sorgesse p. 12, r. 8 ma affatto con altre ma affatto conclusive p. 16, r. 14 adoperate a proposito adoperate anche a proposito p. 25, r. 22 discurrere et conoscere discurrere et eo nocere p. 38, r. 11 mementote Arnaldo mementote Arnaldi p. 49, r.5 superate le prime difficolt superare le prime difficolt p. 62, r. 20 far assegnare ad Ottone far assegnare da Ottone p. 67, nota 2 E lordo equestris... classe E lordo equestris romano...classe sociale sociale e preciso istituto p. 86, r. 17 il troppo sapere il troppo sapere p. 86, r. 26 dal suo sapere del suo sapere p. 90, r. 22 ci sospinge ci sospingono p. 103, nota 1 Ragazzoni (op. cit., p. 44) A. Ragazzoni (A. da B. nella tradi zione storica, Brescia 1937, p. 44) p. 118, nota 2 singulariter sublimata p. 155, r. 17 de Antichristum loquentium p. 164, r. 14 cum maxima sede p. 187, r. 32 quando a Spiritu Sancto... p. 190, r. 13 per baptismum atque singulariter sublimatam de Antichristo loquentium cum maxima cede quando a Spiritu Sancto... per baptismum aque

...e affido la correzione degli altri errori, meno fastidiosi almeno per il senso, alla cortesia del mio lettore. ____________________

INDICE DEI NOMI

Abelardo, v. Pietro Abelardo. Abner, 161. Adalberto, arcivesc. di Magonza, 159. Adalrico, vesc. di Brescia, 3. Adelmanno, vescovo di Liegi, 3. Adriano IV, papa, 9, 76, 85, 109, 110, 110, 111, 112, 123, 139, 152, 154, 163, 164, 165, 167. Agnese di Franconia, 41, 41. Agostino, sant, 4, 187. Alano di Lilla, 88, 179. Alberico, eques veronese, 67. Alberico di Reims, 108 Alberto Gambara, 11. Alberto Milioli, cronista, 166. Alberto, detto Patarino, 3. Albion G., 139. Alessandro III, papa, 139, 140, 151, 153, 153, 154, 155, 168, 174. Alghisio Gambara, l. Amando, sant, 166. Anacleto II, papa, 36. Anastasio IV, papa, 76, 140, 153. Anonimo lombardo, 77, 82, 83, 85, 87, 88, 88, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 99, 100, 124, 160, 173, 179, 186. Anselmo di Havelberg, 124. Arderico, sacerd. bresc., 5. Ardiccio, 1, 2. Ardiccio Saiardi, 2. Arialdo, vescovo di Genova, 6. Arimanno, vescovo di Brescia, 1, 3, 3, 4, 5, 5, 6. Ario, 19. Arnaldo, cataro, 173.

Arnaldo da Brescia, passim. Arnaldo qui non ridet, 39. Arno di Reichersberg, 124. Bachmann J., 32. Baldovino di Exeter, 108. Balzani U., 9. Bartoloni F., 45, 46, 52, 69, 72. Bentivenga pictor, 45. Berengario di Poitiers, 19. Bernardo di Chartres, 108, 128. Bernardo di Clairvaux, 15, 15, 16, 16, 17, 18, 18, 19, 19, 20,21, 22, 22, 23, 23, 24, 25, 25, 26, 26, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 35, 36, 37, 37, 38, 38, 39, 41, 45, 48, 54, 54, 57, 58, 63, 70, 89, 109, 112, 113, 118, 123, 124, 126, 128, 129, 130, 140, 140, 142, 142, 149, 159, 164, 166, 168, 170, 171, 175, 181. Bernardo di Lussemburgo, 39. Bernardo di Rennes, 111. Bernardo degli Uberti, 4, 6. Bernoldo di Costanza, 182. Bertolfo, duca de castro Zaringen, 51.

196

INDICE DEI NOMI

Bertoni G., 17. Bethmann L., 7. Biemmi G. M., 2, 2, 3. Bonizone da Sutri, 3. Borino G. B., 1 Bosisio, A., 6. Bosone, card., 46, 71, 77, 109, 138, 139, 139, 140, 141, 143, 144, 145, 146, 160, 161, 177. Brackmann A., 27. Breyer R., 33, 175, 190. Brezzi P., 41, 42, 42, 44, 48, 48, 49, 50, 54, 72. Brunico, 27, 28. Buonaccorso, 175, 178, 178, 185. Buonaiuti E., 15. Burcardo di Ursberg, 84. Burci (o Burzio) Nicola, 131. Callisto III, papa, 148. Campagnatico, visconti di, 144. Capriolo E., 11, 11. Carlo Magno, 49, 50, 68. Celestino II, papa, 4, 19, 32, 32, 64, 68, 127, 149, 150, 150, 151. Celestino III, papa, 18, 126. Cencio Frangipane, 69, 118. Chatelain E., 127. Chenu M. D., 181, 182, 183, 185. Chiri G., 84. Clavel V., 56, 103, 160. Clemente III, antipapa, 3, 4. Collins S. T., 87. Confalonieri, consorteria, 3. Conone, vescovo di Brescia, 3. Corrado III di Svevia, 8, 36, 42, 45, 48, 51, 52, 69, 69, 72, 72, 74, 119, 120, 149, 165. Corrado di Svevia, figlio di Fed. Barbarossa, 98. Corrado de Ploceke, 169. Costantino, imp., 44, 52, 74, 152, 153

Cremaschi G., 79, 80, 84.. Crescenzio, 145. Curione, 95. Dal Pra M., 115, 115. Dante, 100. Davide, 161. De Castro G., 38, 39, 56, 67, 160. Dechanet, J. M., 19. Delhaye Ph., 127. Denifle H., 127. De Palo M., 56, 56, 57, 57, 91. Dereine Ch., 124. De Stefano A., 14, 30, 32, 33, 46, 94, 103, 124, 132, 149, 149, 150, 150. DuprTheseider E., 65, 69, 71, 71, 73. Dondaine A., 190. Doneda C., 2. Drioux G., 15. Duchesne L., 139. Eberardo di Bodmann, 29, 73. Egberto di Schnau, 179. Enrico IV di Franconia, 155. Enrico V di Franconia, 6, 60, 65, 148. Enrico card.dei SS. Nereo e Achilleo, 169. Enrico VI di Svevia, 98, 165. Enrico II dInghilterra, 110, 112, 113. Enrico Knighton, 164. Enrico duca di Sassonia, 81, 169. Enrico, monaco, 22, 29, 59, 60, 90. Enrico di Murdach, 16. Enrico, vescovo di Olmutz, 32. Enrico, vescovo di Sens, 20. Ercoliani L., 1. Ermanno, vescovo di Costanza, 24, 25, 27, 28, 29. Ermini F., 17. Esa, 73.

INDICE DEI NOMI

197

Eugenio III, papa, 9, 10, 35, 36, 37, 42, 43, 46,46, 47, 48, 53, 64, 72, 75, 76, 104, 110, 111, 115, 116, 118, 129, 130, 130, 140, 140, 151, 151, 152, 153, 159, 170, 177. Evervino di Steinfeld, 15, 142. Faino B., 12. Fedele P., 9. Federico Barbarossa, 8, 9, 10, 11, 12, 30, 31, 41, 42, 48, 49, 49, 50, 51, 54, 55, 55, 66, 67, 68, 73, 74, 75, 79, 80, 81, 82, 83, 85, 86, 92, 93, 94, 97, 98, 99, 99, 100,104, 104, 118, 141, 143, 144, 145, 163, 163, 164, 165, 166, 168, 169, 173, 175. Federico I, duca di Svevia, 41. Federico II, duca di Svevia, 41. Fe dOstiani L., 13. Fichtenau, H., 147. Fliche A., 3. Francke, H., 103. Frangipane, famiglia, 121. Galdino, arcivescovo di Milano, 12. Garzabano, eques veronese, 67. Garufi C. A., 72. Gaudenzi A., 46. Gelasio, papa, 156. Gerhoh di Reichersberg, 32, 33, 84, 124, 125, 146, 147, 147, 149, 149, 150, 150, 151, 151, 152, 153, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 154, 161, 162, 169. Giacinto di Pietro di Bobone, card. di S. Maria in Cosmedin. (v. anche Celestino III, papa), 18, 120, 126, 126, 127, 155. Giacobbe, 73. Giacomo, san 89, 90, 186.

Giacomo di Vitry, 181. Giesebrecht W., von, 22, 29, 32, 69, 79, 79, 80, 80, 81, 81, 82, 83, 83, 84, 84, 107, 107, 126, 129, 129, 150, 163, 163, 173. Gilberto, cronista, 164, 164. Gilberto Porretano, 38, 39, 41, 42, 54, 57, 108, 109, 109, 127, 128, 148. Gilduino di S. Vittore, 125. Gilson E., 19. Giordano, arcivescovo di Milano, 5, 6, Giordano Pierleoni, 45, 46, 47, 52 118. Giordano, card. di S. Susanna, 111. Giorgio Johannis sartoris, 45. Giovanni Asino di Gandino, magister, 80. Giovanni Battista, san, 190. Giovanni da Cremona, 84. Giovanni Grunonis, 13. Giovanni da Ronco, 132, 134. Giovanni di Salisbury, 8, 8, 12, 12, 24, 35, 37, 37, 43, 51, 53, 58, 59, 59, 63, 72, 84, 107, 107, 108, 109, 110, 110, 112, 112, 113, 115, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 128, 129, 130, 130, 131, 134, 135, 136, 137, 138, 170, 178, 183. Giovanni di Tinmouth, 164. Giovanni, vescovo di Brescia, 3. Giulini G., 4. Giustiniano, imper., 52. Gleber H., 130. Goffredo di Clairvaux, 29, 39. Goffredo di Viterbo, 165. Goizo, conte di Martinengo, 3. Golia, 17, 17, 57, 170.

198

INDICE DEI NOMI

Graziano, 102, 102. Greenaway G. W., 164, 166. Gregorio, cardinale di S. Angelo, 120. Gregorio I, papa, 69. Gregorio VII, papa, 15, 16, 28, 69, 186. Gregorio primicerii, 45. Gregorovius F., 67. Grill L., 16. Grosolano, arcivescovo di Milano, 6, 6. Grundmann H., 185. Guadagnini G. B., 38. Gualtiero, cardinale, vescovo di Albano, 112. GuaItiero Map, 170, 170, 171, 172, 173. Guarino, vescovo di Bologna, 111. Guerrini P., 1, 1, 2, 3, 3, 4, 5, 5, 6, 7, 11, 87. Guglielmo di Champeaux, 125. Guglielmo Durand, 179, 190. GuglieImo de Nangis, 164. Guglielmo, priore di S. Maria ad Elisabeth, 13. Guglielmo Tell, 103. Guglielmo di SaintThierry, 18, 19, 19, 57. Guido, card. legato, 32, 33, 33, 34, 35, 130, 149, 150, 150, 151, 176. Guido di Castello, card., v. Celestino II. Guido, consil. Sen. Rom., 69. Guido, cardinale di S. Pudenziana (Puella?), 120, 141, 160. Guntero, monaco, 84, 97, 97.

Hofmeister A., 43. Holtzmann R., 84, 99. Huizinga J., 108, 108. Ilarino da Milano, 178, 179, 179, 180, 180, 185, 186, 187, 188, 189, 190. Ilario, vescovo di Chichester 108. Ildebrando di Soana, v. Gregorio VII, papa. Innocenzo II, papa, 7, 17, 20, 21, 27, 32, 43, 64, 76, 84, 129, 149, 165, 166, 169, 170. Innocenzo III, papa, 133, 181. Isingrino abate, cronista, 166. Ivo di Chartres, 124. Ivo, cardinale di S. Lorenzo in Damaso, 19. Jacob H., 147. Jaff Ph., 32, 73, 75, 153. Jordan E., 69. Kaegi W., 108. Kehr P. F., 4, 5, 12.

Ladewig P., 27, 28. Landolfo, vescovo di Asti, 5, 6. Landolfo, cronista, 4, 5, 5, 6. Leclercq H., 17, 20, 22, 39, 56, 174. Leclercq J., 15, 35. Lecoy de la Marche A., 171. Leopoldo di Babenberg, 41. Leutelmonte, 2. Liebeschtz H., 107. Lefrancq P., 167. Liprando, 6. Lotario di Suplimburgo, 65. Hampe K., 9, 69, 73. Lucano, 84, 95, 95. Hausrath A., 175. Luca, san, 128. Hayen A., 109. Lucio II, papa, 46, 151. Hefele Ch.J., 17, 20, 22, 39, 56, 174. Lucio III, papa, 174.

INDICE DEI NOMI

199

Luigi VII di Francia, 18, 120. Maggi C., 8, 11. Maggi, conti, 7. Mainardo, vescovo di Torino, 6. Malvezzi, J., 7, 8, 11, 11. Manfredo, vescovo di Brescia, 8, 9, 10, 10, 11, 12, 13, 14, 29, 63, 124. Manfredo di Goizo, 81. Mangeart J., 166. Manitius M., 97, 99, 99, 170. Manselli R., 15, 22, 59, 61, 88, 90, 142. Mansi J. D., 174. Marco, san, 61. Martino, abate di Pairis, 97. Matilde, contessa, 4. Matteo, san, 187, 190. Maurizio, imp., 69. Mazzi A., 80.Melchiade, papa, 153. Merton Th., 15. Monaci E., 79, 79, 80, 82, 83, 83, 87. Monteverdi A., 80. Morghen R., 137, 184, 184, 186. Motte A. R., 39, 57, 57. Mos del Brolo, 79, 80. Mller Th., 27, 28. Muratori L. A., 2, 139. Nestorio, 19. Niccol, cardinalis Aragoniae, 139. Niccol II, papa, 70. Niccol, segr. di san Bernardo, 18, 38. Nicola Breakspear, v. Adriano IV, papa. Nicola, consil. Sen. Rom., 69. Nobbe H.,147. Norberto di Xanten, san, 125. Novati F., 80.

Oberto Baldrico, vescovo di Brescia, 3, 4. Odelrico, vescovo di Costanza, 27. Odelrico di Lenzburg, 29, 73. Odone, card. di S. Nicola in carcere Tulliano, 144. Odorici F., 1, 1, 2, 8, 107. Onorio II, papa, 149. Oprando de Brusati, 2. Orazio, 147. Ottaviano di Montecelio, cardinale (v. anche Vittore IV, antipa pa), 111, 151, 168. Ottmar E., 84, 99. Ottone di Frisinga, 8, 8, 21, 31, 31, 41, 41, 42, 43, 44, 45, 47, 48, 48, 49, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 48, 49, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 54, 55, 56, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 64, 65, 66, 67, 67, 68, 69, 71, 71, 76, 77, 84, 84, 93, 98, 99, 99, 100, 102, 102, 104, 107, 117, 118, 119, 121, 160, 165, 176, 179, 180, 184, 184. Ottone Morena, 177, 177, 178. Ottone I di Sassonia, 68. Ottone III di Sassonia, 44. Ovidio, 84. Pannenborg A., 97, 97. Paolo, san, 34, 118, 118, 190, 191. Paolucci C., 67. Paris G., 17, 97, 97. Pasquale II, papa, 4, 60. Pelagio, 19. Percopo E., 80, 80. Persico, console bresc., 8, 8, 10. Pier Damiani, san 124, 186. Pierleoni, 69. Pietro Abelardo, 17, 17, 18, 18, 19, 20, 21, 21, 22, 23, 24, 25, 25,

200

INDICE DEI NOMI

38, 39, 56, 56, 57, 57, 58, 62, 100, 108, 127, 148, 149, 155, 165, 172. Pietro de Bruis, 61, 61, 62, 142. Pietro di Celle, 110, 116. Pietro da Eboli, 80. Pietro Pauli capitanei, 45. Pietro prefectus, 145, 161. Pietro, san, 22, 36, 118, 118, 154, 159, 167, 168, 190. Pietro il Venerabile, 20, 62, 124, 179, 108, 186. Poole A. L., 110. Poole R. L., 8, 107, 127, 130, 130, 170. Quaglia A., 12. Ragazzoni A., 103. Rahevino, 41, 84, 84, 98, 99. Ribaldo, prete bresc., 13. Ribaldo, console bresc., 8, 8, 10, 13. Ribbeck W., 147, 150, 150. Rinaldo di Dassel, 49, 83, 84, 99, 164. Rinaldo, vescovo di Reims, 20. Roberto de Burneham, 170. Roberto di Melun, 108. Roberto Pulleyn, cardinale, 108, 110. Roberto di Reims, 98. Robertson J. C., 112. Rodolfo, notaio, 2, 2. Rodolfo di Ramsberg, 29, 73. Rolando Bandinelli, v. Alessandro III, papa. Romualdo Salernitano 46, 72. Rota A., 43. Ruggero II di Sicilia, 168. Rustico Nicolai johannis prefecti, 45. Sackur E., 151, 152, 156. Salvo Burce, 131, 131, 133.

Savio F., 4. Scanderberg, Giorgio Castriota, detto. Schaarschmidt C., 107. Schmale J., 87. Schoenian E., 69. Schwartz J., v. Sturm J. Sicardo, vescovo di Cremona, 166, 166. Sigberto di Gembloux, 115. Silvestro I, papa, 112, 153. Silvestro, abate di Sasawa, 32. Simonsfeld H., 9, 9. Sisto, consil. Sen. Rom., 69. Solmi A., 44. Stazio, 84. Stefano di Bourbon, 171, 189. Stefano di Tournai, 183. Stefano IV dUngheria, 156. Sturm J., 97, 97, 98, 100, 100, 101, 101, 102, 104. Sturmhoefel K., 150, 150. Suraci A., 127. Taldeus, magister, 80. Tebaldo, v. Ribaldo. Teodorico di Niem, 80. Teodoro, monaco, 168, 169. Terenzio, 147. Thatcher O. J., 147, 148, 150, 151, 152, 154, 155, 157, 169. Theloe H., 142. Thshudi G., 30. Thurot C., 127. Tomaso Becket, arcivescovo di Canterbury, 108, 112, 113, 116, 171. Torelli P., 3. Ugo di Rouen, 179. Ugo di S. Vittore, 41. Ugo Speroni, 132, 189, 190

INDICE DEI NOMI

201

Umberto di Silvacandida 149, 186. Urbano II, papa, 5. Vacandard E., 15, 32, 32, 56, 56. Vacario, mag., 189. Valdes, 132. Villano, vescovo di Brescia, 3, 5, 5, 7, 8. Virgilio, 84, 147. Vittore IV, antipapa, 154. Vladislao di Boemia, 32. Volpe G., 28, 125, 125, 135, 184. Waitz G., 8, 9, 42. Webb C., 107. Wenck C., 80. Wernherius, cronista, 164. Wetzel von Bernau, 73. Wezel 29, 30, 72, 73, 74, 76, 138, 153. Wibaldo di Corbie, 46, 75, 140. Wstenfeld T., 2, 2. Wright Th., 170. Ysaac, eques veronese, 67. Zanoni L., 132. Zwingli Hul., 103. ____________________

INDICE
PREFAZIONE.................................................................. Fonti bresciane........................................................... S. Bernardo di Clairvaux ........................................... Ottone di Frisinga...................................................... Lanonimo lombardo.................................................. Il Ligurinus............................................................. Giovanni di Salisbury................................................. Bosone......................................................................... Gerhoh di Reichersberg.............................................. Annalisti Gualtiero Map.......................................... Buonaccorso e lArnaldismo....................................... INDICE DEI NOMI...........................................................
____________________

Pag VII 1 15 41 79 87 107 139 147 163 175 195

Potrebbero piacerti anche