Foglia di platano.
Disegno.
•
Foglia di susino.
Disegno.
L’attività di osservazione delle foglie continua. In classe ci sono ancora parecchie foglie
che vengono sistemate sotto un pacco di libri tra due fogli di carta assorbente. Dopo alcuni
giorni siamo tutti seduti al centro dell’aula, con molta cautela togliamo una alla volta le
foglie dai libri, le posizioniamo e le attacchiamo su fogli bianchi, scriviamo il nome sotto
ogni foglia e incolliamo tutto su un cartoncino che, come al solito, viene appeso ad una
parete dell’aula. Si ottiene un prodotto simile all’immagine seguente.
Alloro
•
Fragola di bosco
Platano
Ciclamino
"Rosa"
•
Acero
Vite americana
Melo
Gli alunni sono sempre molto contenti di poter vedere i loro lavori appesi alle pareti in aula
e in corridoio. Inoltre i cartelloni rendono sempre visibile l’oggetto delle attività svolte in
classe, offrono opportunità di confronti, suggeriscono nuove possibili esperienze e
discussioni. Nel presente percorso, in ogni attività si riserva largo spazio alle
conversazioni. Gli alunni all’inizio timorosi di intervenire, partecipano con sempre maggior
entusiasmo e incominciano a rispettare i compagni; sono diminuiti i commenti volti a
deridere e disturbare, si cerca di prendere la parola a turno e di non interrompere chi sta
parlando. Tornando alla nostra attività, durante le osservazioni e i disegni, gli alunni hanno
avuto modo di individuare le parti comuni alla maggior parte delle foglie (picciolo,
nervature, pagina o lembo superiore, inferiore).
Gli alunni non si limitano a rispondere che si vedono delle foglie, ma vengono evidenziate
le differenze nella forma e nel margine. La forma viene indicata con i termini: rotonda, a
punta, come un ago, ovale, stretta, assomiglia a un cuore. Per il margine gli alunni usano
le espressioni: è liscio, ha onde, ondine piccole, ci sono curve, come dentini, ecc.
Gli alunni hanno avuto modo di osservare e descrivere le foglie in base alla forma e al
margine, viene così allestito un cartellone con il disegno di alcuni tipi di foglia classificati in
base alla forma e al margine.
Dentato
Seghettato
•
Lobato
Ondulato
L’attività si conclude con un esercizio per il riconoscimento della forma delle foglie. Viene
mostrata la seguente illustrazione e gli alunni si prenotano, alzando la mano, per
descrivere le foglie rispettando la sequenza numerica. I compagni intervengono per
completare le osservazioni o indicare, se conosciuto, il nome delle foglie.