1983 1983
nach prep. dat.;
dopo | avv.; dopo
des art. m sing. der
gen.; del
JCH
J(esus)
CH(risti) nome
proprio m; Ges
Cristo
Geburt sost. f ~ (-,
-en); nascita
109 anni del Calendario dell'Anima - dal 1912 al 2020 (100=2000, 101=2001,... 120=2020)
56
55
13
23
18
29
21
15
54
Settimane
32
40
37
34
42
45
48
51
26
59
56
61
67
64
53
72
75
70
86 89
83
78
99
91
80
94
102 105
108
113
110
118
116
97
53
52
14
51
50
17
20
24
27
25
12
16
19
28
22
35
31
30
33
36
38
39
41
44
43
47
46
52 55
54
49
50
62
58
57
60
65
63
68
71
76
73
69
66
74
81
79
77
82
85
84
92
100
95
96
98
93
88
87
90
49
12
32
52
72
92
101
103 106
104
2000
115
109
107
112
111
120
119
114
117
112
Anni
50
100
150
200
250
300
350
Inoltre la mobilit della Pasqua (che allunga/accorcia lintervallo di tempo tra Natale e Pasqua) influisce nel nesso dei 33
anni dando pi o meno forza agli impulsi storici.
Questi impulsi del Natale che si susseguono non hanno uguale
potenza nel divenire storico, ma luno agisce con pi forza, laltro pi debolmente. Pu accadere ad esempio che in un certo
anno gli impulsi abbiano minor forza di penetrazione nei successivi trentatr anni, rispetto agli impulsi dellanno seguente per i
successivi trentatr anni e cos via. Questo aspetto sottolineato
dal fatto che il periodo fra Natale e Pasqua pi lungo o pi
breve. Dunque la mobilit della Pasqua indica qualcosa che
luomo deve considerare attentamente se vuole realmente comprendere come agiscono gli eventi nel divenire storico - Vedi per
riferimento le prime 3/4 conf. della oo 180 Vol. IV - Verit dei
misteri ed impulsi di Natale. Miti antichi e loro significato.
Sapendo questo, se uno vuole agire socialmente in maniera
energica cos da avere unonda (o meglio uno tsunami) nel ciclo
dei 33 anni successivi, allora agir quando la forza di penetrazione, il periodo tra Natale e Pasqua, pi confacente.
Steiner dice solo pi o meno forza e non dice se direttamente
o inversamente proporzionale alla distanza della Pasqua dal Natale; ma possiamo risolvere la questione se andiamo a leggere
nella storia quando ad esempio le forze dellostacolo hanno agito
e vediamo cosa troviamo tra il 1914-1918 e il 1939-1945 scoprendo cos che nel periodo della prima guerra mondiale abbiamo quasi il massimo dei giorni intercorrenti tra Natale e Pasqua (1916=114) e nella seconda vi il massimo (1943=115) ma
questo germe avr il suo frutto fra 33 anni e per sapere cosa ha
generato, e con quale intensit, gli eventi delle due guerre mondiali, si dovr andarne a cercarne i natali 33 anni prima!!!
da oo 40 [1/52]
RUDOLF STEINER
CALENDARIO DELLANIMA
ANTROPOSOFICO
A
1
GA 40
Oster-Stimmung
GA 40a
1a edizione italiana
27 Marzo 2 Aprile 2016
Primavera.
A. Atmosfera di Pasqua (7. 13. Aprile).
1. Quando da spazi universali il sole
parla al senso delluomo
e dal fondo dellanima alla luce
la gioia, contemplando, si congiunge,
allor dal chiuso dellegoit
migran pensieri nei lontani spazi
e ottusamente avvincono
allo spirito lessere delluomo.
Rinaldo Kfferle
ANTROPOSOFIA - Rivista mensile di scienza dello spirito
Anno VIII - n. 12 Dicembre 1953 e Anno IX 1954
Aldo Bargero
Calendario dellanima Ed. Arcobaleno 5a edizione italiana 2004
Divenire universale
Quando dalle ampiezze universali
il sole parla al senso delluomo
e la gioia, dalle profondit dellanima
si unisce alla luce nel guardare,
allora, dallinvolucro dellegoit
si traggono pensieri nelle lontananze spaziali
e ottusamente uniscono
lessenza delluomo allessere dello spirito.
Menschensinn
parola
composta da Sinn sost. m ([e]s, -e); senso e da Mensch
sost. sing. m (-en, -en) gen.;
dellessere umano (in tedesco
abbiamo tre parole per il
genere umano: Mann sost. m
(-[e]s,
Mnner)
uomo,
maschio | Frau sost. f (-, -en)
donna, femmina | Mensch
sost. m (-en, -en) essere
umano).
Nelle
parole
composte il sostantivo che si
trova alla fine quello che si
traduce per primo, perch
costituisce la parte radicale
della parola composta; Senso
dellessere umano
Weltenweiten
parola
composta da Weite sost. f (-,
-in) pl. dat.; ampiezze,
distese, vastit, lontananze e
da Welt sost. f (-, -en) pl. gen.;
dei mondi m; la desinenza in
n di Welten pu indicare sia
il genitivo singolare tipico
della forma composta in n,
sia il genitivo plurale. Die
Welt
un
sostantivo
femminile, e quando si trova
isolato, non prende desinenze
al caso genitivo, ma quando
entra come genitivo in una
parola
composta,
pu
prendere una n, come in
Weltentiefen. Altre volte
compare
nelle
parole
composte senza n, ad es in
Weltbrger (= cittadino del
mondo). Vastit dei mondi
die art. f nom. sing.; la. Poich
in italiano sole m si traduce
il
Sonne sost. f (-, -n); sole m
spricht v/i. att. F sprechen
(sprach|gesprochen)
dire,
parlare ind. pres. 3a sing.;
parla
Zum prep. art. dat. contrazione
di Zu dem; Zu prep. sempl.
und cong.; e
Freude sost. f (-, -n); gioia,
felicit
aus den la nostra prep. art.
composta da aus prep. sempl.
dat.; da e da den art. der pl.
dat.; alle; dalle
Seelentiefen parola composta
da Tiefe sost. f (-, -n) la
desinenza in en di tiefen in
questo caso indica il dat. pl.;
profondit e da Seele sost. f ~
(-, -n) la desinenza in n di
Seelen indica il gen. sing. Die
Seele un sost. f, e, in quanto
tale, quando si trova isolato,
non prende desinenze al caso
gen.: si dice infatti die Tiefe
der Seele (la profondit
E ottusamente congiungono
accompagnata
dallart.
deter.; letteralmente sarebbe
nella, nelle
Raumesfernen
parola
composta da Ferne sost. f (-,
-n) pl.; lontananze e da
Raum sost. m (-[e]s, Rume)
gen. corrispondente al compl.
di spec.; del posto, dello
spazio; Lontananze dello
spazio
und cong.; e
binden
v/t.
F
~
(band|gebunden);
legare,
fissare, unire ind. pres. 3a
pl.; uniscono
dumpf avv.; ottusamente
des art. m sing. der gen.; del,
dello, dei
Menschen
sost. sing. m
Mensch (-en, -en); pl. in
tedesco abbiamo tre parole
per il genere umano: Mann
sost. m (-[e]s, Mnner) uomo,
maschio | Frau sost. f (-, -en)
donna, femmina | ~; essere
umano
Wesen sost. n ~ (-s, -); essenza
f, sostanza f
an prep. [dat./acc.] (con gli
articoli determinativi das e
dem forma le prep. art. ans
[an + das] e am [an + dem]);
a, su, di, per
des art. m sing. der gen.; del,
dello, dei
Geistes sost. m sing. Geist ([e]s, -er/-e) gen.; dello
Spirito
Sein sost. n (-s); essere m