Sei sulla pagina 1di 10

Im Jahre 1983 nach des JCH Geburt

Nell'anno 1983 dopo la nascita di JCH


im prep. art. dat.
[in prep. sempl.;
in + dem art. n
sing. das dat.; al];
nel
Jahre sost. n. Jahr
(-[e]s, -e) dat.
sing.; anno m

1983 1983
nach prep. dat.;
dopo | avv.; dopo
des art. m sing. der
gen.; del
JCH
J(esus)
CH(risti) nome

proprio m; Ges
Cristo
Geburt sost. f ~ (-,
-en); nascita

Quanto dura un anno? Secondo Steiner non certo 365,25 giorni!


In verit, una grande saggezza riposta in tutto il corso dellanno; una saggezza che ci permette di ricollegare alla festa di primavera la festa della risurrezione
del Cristo Ges. Il nesso storico assolutamente giusto, come ho gi detto altre volte: la festa di primavera, ossia la Pasqua, deve cadere ogni anno in un giorno
diverso, perch la cosa deve essere guardata per cos dire da un altro mondo. Solo qui sulla terra noi abbiamo lidea pedantesca che il tempo scorra uniformemente
e che unora sia sempre uguale allaltra. Determinare il tempo noi possiamo farlo solo coi nostri mezzi terreni, solo con la matematica; ma in realt, per il mondo
spirituale, lora cosmica un alcunch di vivente. Nello spirito, unora cosmica non pu essere uguale alle altre, ma pi lunga o pi corta. Perci noi possiamo
sbagliarci, se fissiamo solo dal punto di vista della terra quello che deve invece essere fissato dal punto di vista del cielo. legittimo stabilire la festa di Pasqua
con un metro celeste. Tratto da oo 224 Il nesso dellanima umana con individualit divino-spirituali 23 maggio 1923

109 anni del Calendario dell'Anima - dal 1912 al 2020 (100=2000, 101=2001,... 120=2020)
56
55

13

23

18

29

21

15

54

Settimane

32

40

37

34

42

45

48

51

26

59

56

61

67

64

53

72

75

70

86 89

83

78

99

91

80

94

102 105

108

113
110

118
116

97

53
52
14

51
50

17

20

24

27

25
12

16

19

28

22

35

31
30

33

36

38
39

41

44
43

47

46

52 55
54

49
50

62

58
57

60

65

63

68

71

76

73

69

66

74

81
79

77

82

85
84

92

100
95
96
98
93

88
87

90

49
12

32

52

72

92

101

103 106
104

2000

115

109

107

112
111

120
119

114

117

112

Anni

315 date - dal 1900 al 2215


19/05/1900
29/04/1900
09/04/1900
20/03/1900
29/02/1900
09/02/1900
20/01/1900
00/01/1900
0

50

100

150

200

250

300

350

5. 109 anni del Calendario dellanima


Il primo schema proposto allinterno della sovracopertina (un
grafico a dispersione) riporta ben 109 anni a partire dal 1912;
per una questione visiva e di pulizia dello schema agli anni
stato tolto 1900, e vengono espressi sullasse delle ascisse (orizzontale); quindi dal 12 al 99 sono gli anni dal 1912 al 1999 e dal
100 al 120 gli anni dal 2000 al 2020.
Sullasse delle ordinate (verticale) sono riportate le settimane
che compongono lanno con unescursione da 49 a 56 ma solo 4
eventi sono realmente movimentati, come abbiamo visto
(50,51,54 e 55).
Allinterno del grafico in corrispondenza dellintersezione
ascisse/ordinate viene ancora riportato lanno (da 12 a 120) per
una maggiore leggibilit.
6. 315 date - dal 1900 al 2215
Il secondo grafico vuol solo dare lidea visiva di come le date
del campione si dispongano nel tempo: sullasse delle ascisse
abbiamo gli anni dal 1900 (0) al 2215 (315) e sullasse delle ordinate in una scala (riportata automaticamente da excel) le date
della Pasqua risultano espresse nella fascia temporale del 23
marzo/25 aprile (e qui per poter realizzare il grafico stato forzata in ordinata uno stesso anno [1900] per le 315 date del campione).
Dalla visione dinsieme del grafico si nota una certa regolarit,
ma come abbiamo detto sopra (punto 3.) non vi nel campione
una ripetizione: la data della Pasqua un unicum!
Queste e altre considerazioni si possono fare partendo dalla base
dati in excel che trovate qui in allegato.

Buon 1983, buono studio e meditazione a tutti.


Enea

CALENDARIO DELLANIMA - 1983


Pasqua:
comincia il calendario dellAnima dellanno 1983
Sapendo che questanno sarebbe stato di 55 settimane (wow!)
ero curioso di sapere se fosse uneccezione o meno e per loccasione ho recuperato le date della Pasqua dal 1900 al 2215 (ben
315 date), giusto per avere una base dati e poter fare delle considerazioni; eccole:
1. Minima e massima
Nonostante wiki citi che la Pasqua pu andare dal 22 marzo al
25 aprile ho rilevato (dal campione di 315 date) che il giorno pi
basso il 23 marzo e quello pi alto il 25 aprile.
Questo porta ad avere unescursione temporale (dal minimo al
massimo) di, udite, udite, udite: 33 giorni!!!
2. Quanto dura un anno?
Lo leggerete allinterno della sovracopertina.
Dal campione risulta che compreso tra 50 e 55 settimane e magari uno si aspetta che un buon numero di anni sia composto da
52 o 53 settimane (sia nella media dellanno via) e invece no!
Mai (nel campione) di 52 o 53 settimane!!!
Inoltre uno si aspetta che per una questione statistica le settimane
rimanenti (50,51,54 e 55) abbiano pi o meno le stesse possibilit di frequenza; ed ancora un NO!
Ecco la rilevazione dal campione di 315 date in frequenza di settimane: 50 73 volte (23%), 51 125 volte (40%), 54 solo 20 volte
(6%) e 55 96 volte (31%)!!!

3. Epatta e numero aureo


In pratica un ciclo Sole/Luna/Terra si ripete ogni 19 anni (ciclo
metonico: ogni 19 anni avremo lepatta nello stesso giorno solare) e ci si aspetterebbe che pi o meno ritorni la Pasqua con
una certa frequenza; bene, dal campione ho trovato che le prime
95 sequenze (dal 15/4/1900 al 3/4/1994) si ripetono esattamente
(dal 16/4/1995 al 3/4/2089), peccato che 16 anni dopo la seconda
ripetizione (il 5/4/2105) la sequenza si interrompa! ... quindi non
ho trovato nel campione alcuna ripetizione!
Sembrerebbe che la Pasqua sia un unicum! (la ripetizione
dellepatta gregoriana ogni 5.700.00 anni, ben oltre lanno platonico di 25.920, porta a questa considerazione).
4. Il karma sociale in cicli di 33 anni
Prima dellevento del Golgota negli antichi Misteri si leggeva la
scrittura celeste per sapere come la divinit si sarebbe riflessa
nel terrestre, cos si sapeva cosa sarebbe successo qui in terra e i
Re Magi compresero come le forze che fino allora erano fluite
dal cosmo sulla terra ora andavano cercate nellumanit stessa,
nellevoluzione storica, sociale e morale.
In particolare dal dopo Golgota nella storia umana (sulla terra)
che la divinit si manifesta direttamente (poich il suo spirito
legato con la terra stessa).
Rudolf Steiner ci fa notare che il tempo che trascorre da Natale
a Pasqua ci indica proprio il nesso dellevoluzione storica, sociale e morale da ricercarsi qui tra gli uomini.
Oltre al karma del singolo individuo, abbiamo il karma sociale
che si esprime in cicli di 33 anni: ci che unazione inizia quale
Natale, avr la sua risurrezione pasquale 33 anni dopo.
Unintera generazione (si calcola che ogni generazione comprenda 33 anni) di uomini deve intercedere tra il Natale e la Pasqua che si appartengono. Questa la guida per imparare a leggere la nuova astrologia, la quale rivolge la propria attenzione
agli astri che risplendono nellevoluzione storica dellumanit
stessa.

Inoltre la mobilit della Pasqua (che allunga/accorcia lintervallo di tempo tra Natale e Pasqua) influisce nel nesso dei 33
anni dando pi o meno forza agli impulsi storici.
Questi impulsi del Natale che si susseguono non hanno uguale
potenza nel divenire storico, ma luno agisce con pi forza, laltro pi debolmente. Pu accadere ad esempio che in un certo
anno gli impulsi abbiano minor forza di penetrazione nei successivi trentatr anni, rispetto agli impulsi dellanno seguente per i
successivi trentatr anni e cos via. Questo aspetto sottolineato
dal fatto che il periodo fra Natale e Pasqua pi lungo o pi
breve. Dunque la mobilit della Pasqua indica qualcosa che
luomo deve considerare attentamente se vuole realmente comprendere come agiscono gli eventi nel divenire storico - Vedi per
riferimento le prime 3/4 conf. della oo 180 Vol. IV - Verit dei
misteri ed impulsi di Natale. Miti antichi e loro significato.
Sapendo questo, se uno vuole agire socialmente in maniera
energica cos da avere unonda (o meglio uno tsunami) nel ciclo
dei 33 anni successivi, allora agir quando la forza di penetrazione, il periodo tra Natale e Pasqua, pi confacente.
Steiner dice solo pi o meno forza e non dice se direttamente
o inversamente proporzionale alla distanza della Pasqua dal Natale; ma possiamo risolvere la questione se andiamo a leggere
nella storia quando ad esempio le forze dellostacolo hanno agito
e vediamo cosa troviamo tra il 1914-1918 e il 1939-1945 scoprendo cos che nel periodo della prima guerra mondiale abbiamo quasi il massimo dei giorni intercorrenti tra Natale e Pasqua (1916=114) e nella seconda vi il massimo (1943=115) ma
questo germe avr il suo frutto fra 33 anni e per sapere cosa ha
generato, e con quale intensit, gli eventi delle due guerre mondiali, si dovr andarne a cercarne i natali 33 anni prima!!!

Una delle riflessioni natalizie (2015) fu sulla incompletezza


delle cose che cominciamo e decisi che il 2016 non sarebbe
finito senza la PdF alla Nolli maniera completata.
Il testo lho preso in mano io (ho fatto solo 3 lezioni con Mauro
di tedesco assieme a un gruppo che poi... si sciolto) ma per
completare la parte grammaticale quasi sufficiente; il quasi
viene completato da amici che conoscono bene il tedesco e che
stavolta mi forniranno il loro supporto.
Ho anche cominciato da zero la stessa cosa con il calendario
dellanima e con laiuto di un amico che rivedr il tedesco
avremo da ora questa possibilit.
Lintento avere il versetto settimanale pronto per quando serve
e in capo ad un anno avremo fatto tutti e 52 i versetti.
Ecco quindi in allegato il versetto numero 1 con ben 8 traduzioni
e loriginale dal fac-simile 1912-13, la GA 40 e il manoscritto di
Steiner e una pagina con il testo Alla Nolli maniera.
Al momento stato aggiunto con i colori levidenza del
soggetto-blu/azzurro e del predicato-rosso/arancio a seconda che
sia del periodo principale o meno.
Mi piacerebbe aggiungerci anche lanalisi logica... ma io non ne
sono allaltezza e al momento non ho trovato qualcuno che
voglia cimentarsi in questa avventura!
Chiss che amplificando la conoscenza di questo strumento con
unampia divulgazione non trovi qualcuno interessato a
completare lopera ;-)
Buon 1983!
Enea Arosio

Preambolo ai versetti del Calendario dellAnima


Alla Nolli maniera
Negli ultimi anni del 1900 seguivo gli incontri a Trecallo (Co)
di Mauro Vaccani sui Vangeli e per meglio conoscere il testo
originale (greco) usavamo i testi di Nolli Gianfranco che per
ogni Vangelo aveva fatto.
Proponeva una riga del testo originale in greco, la traduzione in
latino e sotto in italiano, poi tutta la pagina era dedicata a
riprendere ogni singola parola e farne lanalisi grammaticale
(vedasi allegato).
Con Mauro si era fatto anche un corso di greco ( un po la sua
mania) ed io lo feci ben 2 volte ma ahim ero troppo preso dal
lavoro che non mi era entrato in testa, per, scoprii che con
quello strumento chiunque, anche se non conosceva il greco,
poteva apprezzarne il testo e dire la sua in merito alle
traduzioni attuali.
A quegli incontri cera anche Marco e quando qualche anno fa
abbiamo cominciato a studiare la Pietra di Fondazione per
aiutare il gruppo si decise di farla alla Nolli maniera. Non era
proprio proprio completa ma sicuramente un ottimo abbozzo
(mancavano molti riferimenti ai nomi e coniugazione dei verbi,
etc.).
Comunque a ottobre 2012 tentai di coinvolgere 3 persone
spedendogli il testo per una revisone del tedesco (che io non
conosco) ... ma non ne cavai niente.
A maggio 2014 riprovai con un altro amico che mi rispose
Vedr di capirci qualcosa...impresa non proprio semplice poi ci
sentiamo.... ed anche qui: buca!

Alla Nolli maniera

da oo 40 [1/52]

RUDOLF STEINER

CALENDARIO DELLANIMA
ANTROPOSOFICO
A
1

GA 40
Oster-Stimmung

(1912: 7.-13. April)

Wenn aus den Weltenweiten


Die Sonne spricht zum Menschensinn
Und Freude aus den Seelentiefen
Dem Licht sich eint im Schauen,
Dann ziehen aus der Selbstheit Hlle
Gedanken in die Raumesfernen
Und binden dumpf
Des Menschen Wesen an des Geistes Sein.

GA 40a

Edizione italiana stampata


a solo scopo di studio
Questo lavoro ristretto a singoli gruppi di
studio che vogliono avere un approccio iniziale col tedesco del calendario dellanima.
Questo librettino di 4 facciate viene
completato da un foglio A4 col testo tedesco
ALLA NOLLI MANIERA 1

1a edizione italiana
27 Marzo 2 Aprile 2016

Primavera.
A. Atmosfera di Pasqua (7. 13. Aprile).
1. Quando da spazi universali il sole
parla al senso delluomo
e dal fondo dellanima alla luce
la gioia, contemplando, si congiunge,
allor dal chiuso dellegoit
migran pensieri nei lontani spazi
e ottusamente avvincono
allo spirito lessere delluomo.

Rinaldo Kfferle
ANTROPOSOFIA - Rivista mensile di scienza dello spirito
Anno VIII - n. 12 Dicembre 1953 e Anno IX 1954

Quando dalle ampiezze delluniverso


il sole parla al senso delluomo
e la gioia dalle profondit dellanima
nel vedere si unisce alla luce,
allora dallinvolucro dellegoit
i pensieri fluiscono nelle lontananze dello spazio
e ottusamente uniscono
lessere delluomo allesistenza dello spirito.

Aldo Bargero
Calendario dellanima Ed. Arcobaleno 5a edizione italiana 2004

Quando dalle cosmiche lontananze


Il sole parla allumano senso
E la gioia, dalle profondit dellanima,
Sunisce alla luce nella visione.
Allora linvolucro dellegoit,
I pensieri, si avviano alle spaziali distanze
E ottusamente congiungono
Lentit delluomo allessere dello spirito.

Giovanni Colazza - disponibile on-line, ad esempio qui:


http://de.scribd.com/doc/57267059/Rudolf-Steiner-Calendario-dellAnima-traduzione-di-G-Colazza

Quando, dalle ampiezze del mondo,


Il sole parla al senso umano
E dalle profondit dellAnima
Gioia e luce si uniscono nel contemplare,
Allora nelle lontananze dello spazio
Si levano pensieri dalle spoglie del s
E indistintamente avvincono
Lessere delluomo allesistenza dello spirito.

Alessandro Di Grazia - Tchn Editrice

Quando da Spazi Universali


il Sole parla al Senso dellUomo
e la Gioia dal Fondo dellAnima
alla Luce, contemplando, si congiunge
allora migrano dallInvolucro dellEgoit
Pensieri nei Lontani Spazi
e ottusamente avvincono
lEssenza delluomo allEssere dello Spirito.
Quaderni del Gruppo di UR - disponibile on-line, ad esempio qui:
http://ilficodindia.xoom.it/virgiliowizard/sites/default/files/sp_wizard/docs/Rudolf%20Steiner%20-%20Calendario%20Animico.pdf

Divenire universale
Quando dalle ampiezze universali
il sole parla al senso delluomo
e la gioia, dalle profondit dellanima
si unisce alla luce nel guardare,
allora, dallinvolucro dellegoit
si traggono pensieri nelle lontananze spaziali
e ottusamente uniscono
lessenza delluomo allessere dello spirito.

Commento al Calendario dellanima di Rudolf Steiner


Maestro Claudio Gregorat - Edizioni Arcobaleno 1994

Quando dalle vastit cosmiche il sole parla al senso umano e


gioia dalle profondit dellanima si unisce contemplando,
alla luce; allora si elevano, dal chiuso dellegoit, pensieri
verso lontani spazi e congiungono ovattatamente lEssenza
delluomo allEssere spirituale.
Dal Calendario dellanima a cura della Casa di Salute Raphael
http://www.casaraphael.com/index.php/fotovideo/pubblicazioni/calendario-anima

Quando dalle ampiezze dei mondi


Il sole parla al senso delluomo
E gioia dalle profondit dellanima
Alla luce si unisce nel guardare,
Allora migrano dallinvolucro dellegoit
Pensieri nelle lontananze dello spazio
E legano ottusamente
Lessenza delluomo allessere dello spirito.

Kaspar Appenzeller Calendario antroposofico dellanima


Il Capitello del Sole Terza edizione, maggio 2002

Alla Nolli maniera 1/52


Wenn aus den Weltenweiten

Und Freude aus den Seelentiefen

Quando dalle cosmiche lontananze

E la gioia, dalle profondit dellanima,

Die Sonne spricht zum Menschensinn

Dem Licht sich eint im Schauen,

Il sole parla allumano senso

Sunisce alla luce nella visione.

wenn cong.; se, qualora, nel caso


che, nel caso in cui, quando

dat.; a, in, da, verso, per, su e


dem art. n sing. dat.; il, lo; al

aus den la nostra prep. art.


composta da aus prep. sempl.
dat.; da e da den art. der pl.
dat.; alle; dalle

Menschensinn
parola
composta da Sinn sost. m ([e]s, -e); senso e da Mensch
sost. sing. m (-en, -en) gen.;
dellessere umano (in tedesco
abbiamo tre parole per il
genere umano: Mann sost. m
(-[e]s,
Mnner)
uomo,
maschio | Frau sost. f (-, -en)
donna, femmina | Mensch
sost. m (-en, -en) essere
umano).
Nelle
parole
composte il sostantivo che si
trova alla fine quello che si
traduce per primo, perch
costituisce la parte radicale
della parola composta; Senso
dellessere umano

Weltenweiten
parola
composta da Weite sost. f (-,
-in) pl. dat.; ampiezze,
distese, vastit, lontananze e
da Welt sost. f (-, -en) pl. gen.;
dei mondi m; la desinenza in
n di Welten pu indicare sia
il genitivo singolare tipico
della forma composta in n,
sia il genitivo plurale. Die
Welt

un
sostantivo
femminile, e quando si trova
isolato, non prende desinenze
al caso genitivo, ma quando
entra come genitivo in una
parola
composta,
pu
prendere una n, come in
Weltentiefen. Altre volte
compare
nelle
parole
composte senza n, ad es in
Weltbrger (= cittadino del
mondo). Vastit dei mondi
die art. f nom. sing.; la. Poich
in italiano sole m si traduce
il
Sonne sost. f (-, -n); sole m
spricht v/i. att. F sprechen
(sprach|gesprochen)
dire,
parlare ind. pres. 3a sing.;
parla
Zum prep. art. dat. contrazione
di Zu dem; Zu prep. sempl.

und cong.; e
Freude sost. f (-, -n); gioia,
felicit
aus den la nostra prep. art.
composta da aus prep. sempl.
dat.; da e da den art. der pl.
dat.; alle; dalle
Seelentiefen parola composta
da Tiefe sost. f (-, -n) la
desinenza in en di tiefen in
questo caso indica il dat. pl.;
profondit e da Seele sost. f ~
(-, -n) la desinenza in n di
Seelen indica il gen. sing. Die
Seele un sost. f, e, in quanto
tale, quando si trova isolato,
non prende desinenze al caso
gen.: si dice infatti die Tiefe
der Seele (la profondit

dellanima), ma quando entra


come gen. in una parola
composta, prende una n, come
in Seelentiefen; dellanima.
Profondit dellanima
dem art. n sing. dat.; al, allo
Licht sost. n (-[e]s, -er); luce f
sich pron.; s, si
eint
v/t. D sich einen
(einte|geeint) ind. pres. 3a
sing.;
unificare,
unire
qcn./qc.; unisce
im prep. art. forma contratta di
in dem. La prep. art. in
tedesco non esiste, per cui si
trova sempl. (in questo caso
in, che significa in, proprio
come
in
italiano)
accompagnata dallart. (in
questo caso dem, art. sing. der
al dat., perch in tedesco la
prep. in regge sempre il dat.,
siccome in italiano non esiste
questa regola, traduciamo
come se fosse in + il, che
equivale appunto alla prep.
art. nel. Il genere dellart. al
dat. (in tedesco abbiamo m, f e
n) lo si ricava dal sost. a cui
lart. si accompagna. nel
Schauen v. sost. n da schauen
v/t. D ~ (schaute|geschaut);
guardare, vedere; veggenza f

un aiuto per la pronuncia


e aperta / u i / a met fra o e e (eu francese) / u lombardo / ss
ai ei ai / au si pronuncia au con laccento sulla u / ei ai / eu i / ie i / y u
b a fine di parola p / c davanti a e, i, , z / ch aprirazione gutturale / d a fine di parola t
g sempre duro e gutturale / g a fine parola k / gn sempre separato Es. reg-nen (piovere) seg-nen (benedire)
j i / qu kw / sch sc (come la sc di sci) / sp come sch + p / st come sch + t / tsch c dolce di ciao
vf/wv

Dann ziehen aus der Selbstheit Hlle

Und binden dumpf

Allora linvolucro dellegoit,

E ottusamente congiungono

Gedanken in die Raumesfernen

Des Menschen Wesen an des Geistes


Sein.

I pensieri, si avviano alle spaziali distanze

Lentit delluomo allessere dello spirito.


dann avv.; poi, quindi, allora,
dunque
ziehen v/t. F ~ (zog|gezogen)
ind. pres. 3a pl.; ricavare,
tirare, fluire; Fluiscono
aus prep. sempl. dat.; da
der art. f sing. gen.; del, della
Selbstheit sost. f (-, -en);
essenza del proprio s f,
egoit f
Hlle sost. f (-, -n); involucro
m
Gedanken sost. m Gedanke (ns, -n) pl.; pensieri
in die la nostra prep. art.
composta da in prep. dat.; in
e da die art. f nom./acc.
sing./pl.; la, i, gli, le. La prep.
artic. in Tedesco non esiste,
per cui si trova sempl.

accompagnata
dallart.
deter.; letteralmente sarebbe
nella, nelle
Raumesfernen
parola
composta da Ferne sost. f (-,
-n) pl.; lontananze e da
Raum sost. m (-[e]s, Rume)
gen. corrispondente al compl.
di spec.; del posto, dello
spazio; Lontananze dello
spazio
und cong.; e
binden
v/t.
F
~
(band|gebunden);
legare,
fissare, unire ind. pres. 3a
pl.; uniscono
dumpf avv.; ottusamente
des art. m sing. der gen.; del,
dello, dei

Menschen
sost. sing. m
Mensch (-en, -en); pl. in
tedesco abbiamo tre parole
per il genere umano: Mann
sost. m (-[e]s, Mnner) uomo,
maschio | Frau sost. f (-, -en)
donna, femmina | ~; essere
umano
Wesen sost. n ~ (-s, -); essenza
f, sostanza f
an prep. [dat./acc.] (con gli
articoli determinativi das e
dem forma le prep. art. ans
[an + das] e am [an + dem]);
a, su, di, per
des art. m sing. der gen.; del,
dello, dei
Geistes sost. m sing. Geist ([e]s, -er/-e) gen.; dello
Spirito
Sein sost. n (-s); essere m

Potrebbero piacerti anche