Gaiasofia - Kees Zoeteman - Filadelfia 1994
Caricato da
enea61
0 valutazioni
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
30 visualizzazioni
12 pagine
Informazioni sul documento
fai clic per espandere le informazioni sul documento
Descrizione:
Indice, tabelle geologiche e di scienza dello spirito (Rudolf Steiner)
Copyright
© © All Rights Reserved
Formati disponibili
PDF o leggi online da Scribd
Condividi questo documento
Condividi o incorpora il documento
Opzioni di condivisione
Condividi su Facebook, apre una nuova finestra
Facebook
Condividi su Twitter, apre una nuova finestra
Twitter
Condividi su LinkedIn, apre una nuova finestra
LinkedIn
Condividi via e-mail, apre il client di posta elettronica
E-mail
Copia link
Copia link
Hai trovato utile questo documento?
0%
Il 0% ha trovato utile questo documento, Contrassegna questo documento come utile
0%
Il 0% ha trovato inutile questo documento, Contrassegna questo documento come inutile
Questo contenuto è inappropriato?
Segnala questo documento
Descrizione:
Indice, tabelle geologiche e di scienza dello spirito (Rudolf Steiner)
Copyright:
© All Rights Reserved
Formati disponibili
Scarica
in formato PDF o leggi online su Scribd
Segnala contenuti inappropriati
Scarica ora
Salva
Salva Gaiasofia - Kees Zoeteman - Filadelfia 1994 per dopo
0 valutazioni
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
30 visualizzazioni
12 pagine
Gaiasofia - Kees Zoeteman - Filadelfia 1994
Caricato da
enea61
Descrizione:
Indice, tabelle geologiche e di scienza dello spirito (Rudolf Steiner)
Copyright:
© All Rights Reserved
Formati disponibili
Scarica
in formato PDF o leggi online su Scribd
Segnala contenuti inappropriati
Salva
Salva Gaiasofia - Kees Zoeteman - Filadelfia 1994 per dopo
0%
Il 0% ha trovato utile questo documento, Contrassegna questo documento come utile
0%
Il 0% ha trovato inutile questo documento, Contrassegna questo documento come inutile
Incorpora
Condividi
Stampa
Scarica ora
Salta alla pagina
Sei sulla pagina 1
di 12
Cerca all'interno del documento
Galasofia or aL Ty dell'organismo terrestre PU Mahe B leery ent) oem eel) elecIndice Premessa 1 0 muro 1.1 La ricerca 1.2 Due mondi 1.3 Gli obiettivi del movimento New Age 1.4 Il meccanicismo conquista la biologia 1.5 Olismo e pensiero sistemico 1.6 Spirito e materia nelle scienze naturali 1.7 Sul confine della scienza naturale 2 Il mondo spirituale 24 2.2 23 2.4 2.5 2.6 27 2.8 29 Lo spiritualismo contro il materialismo Teosofia, antroposofia e sufismo L’osservazione del mondo spirituale Lo spirito cosmico e lo spirito individuale L’anima come intermediaria tra corpo ¢ spirito I pensieri, le idee e I'To superiore Le gerarchie superiori L’uomo come entita spirituale L’essenza degli animali, delle piante e dei minerali 2.10 La cronaca dell’Akasha 3 Le origini della Terra 3.1 32 33 3.4 3.5 La Terra nell’universo La creazione dell’ universo La creazione del sistema solare e della Terra La Terra durante I’era pre-Cambriana L’era Paleozoica, Mesozoica e Cenozoica 27 29 31 38 42 49 50 53 54 56 634 La creazione secondo la scienza dello spirito 4.1 Le ere ¢ i cicli planetari 69 4.2 I piccoli cicli della Terra 7 4.3 Il quarto piccolo ciclo della Terra B 4.4 L’era Polare 82 4.5. L’era Iperborea 82 4.6 L’era Lemurica 84 4.7 L’era di Atlantide 94 4.8 La storia dell’uomo ¢ della Terra nell’embriologia umana 98 5. La creazione della biosfera terrestre 5.1 Visione d’insieme 103 5.2 Il tempo come misura 104 5.3 Le prime metamorfosi della Terra ut 5.4 Confronto tra sviluppo eterico ¢ ritrovamenti geologici us Era Polare ed Iperborea 115; L’era Lemurica fino all'espulsione della Luna 119; Il periodo successive all'espulsione della Luna 121; L’epoca di Atlantide 123 5.5 Due scuole di pensiero relative alle ere geologiche 125 5.6 Evoluzione o degenerazione 127 5.7 La mitologia della creazione del mondo animale 130 6 La natura della biosfera terrestre 6.1 Tl muro ed io 133 6.2 La Terra ed il sistema solare 135 6.3 Lo spirito e I'lo della Terra 140 6.4 Il corpo astrale della Terra 142 6.5 Il corpo eterico della Terra 143 6.6 La Terra fisica 144 7 La Terra come organismo 7.1 Moraliti salute 147 7.2. Organi e processi dell’ organismo terrestre 153 7.3. Liipotesi di Lovelock su Gaia 154 7.4 Gaia nella mitologia greca 158 7.5 L’organismo della Terra nella mitologia germanica 1648 L’organismo terrestre nell’antroposofia 8.1 8.2 83 84 8.5 Le interazioni con le gerarchie superiori La triplice divisione del pianeta Terra Il sistema direttivo della Terra II sistema di collegamento della Terra I sistema del ricambio 0 esecutivo della Terra 9 La Terra come specchio dell’uomo 10 9.1 9.2 9.3 94 9.5 96 97 98 9.9 9.10 La biosfera tra due poli Uno sguardo ravvicinato alla struttura verticale Verso una classificazione orizzontale La classificazione est-ovest Le interazioni dei continenti Nord e Sud America Africa ed Europa Asia e Australia La tripartizione della terra e del mare Il territorio Ricreare la biosfera attraverso la gaiasofia 10.1 10.2 10.3 10.4 10.5 10.6 10.7 10.8 10.9 10.10 10.11 10.12 10.13 11 ruolo dell’uomo nel ciclo della Terra Gaiasofia e i principi della malattia e della guarigione La struttura cellula-organo-organismo Aree industriali ed urbane L’area industriale 237; L’area urbana 241; Il risanamento delle aree urbanizzate 243; I differenti livelli nelle aree urbanizzate 247; La progettazione della citta in espansione 251; L’esempio di Rotterdam 253; Materialismo e spiritualita nell’area urbana 255 Le zone agricole ¢ forestali Aree naturali e aree acquatiche I territorio dei Paesi Bassi come organismo ambientale Il bacino fluviale Il continente: 1’Europa e |’ Africa Ii globo terrestre I pianeta Terra I livelli organizzativi dell’organismo terrestre Gaiasofia ed ecologia 167 169 175 182 188 193 194 198 208 212 216 216 218 220 223 229 231 236 237 258 265 270 278 285 299 303 310 3161 Il cuore dell’argomento 11.1 L’alienazione tra natura e tecnologia 11.2. Gli effetti della gaiasofia sulla societ’ 11.3. Migliorare il meccanismo direttivo della Terra 11.4 — Gli obiettivi della gaiasofia 11.5 La legge fondamentale dello sviluppo sostenibile 11.6 Il richiamo dell’Europa Note Bibliografia Indice analitico 323 327 330 337 342 350 355 36364 3. Le origini della Terra Periodo Ordoviciano (470 milioni di anni fa) = Periodo Devoniano f/ 870 mitioni ci anni fa) Periodo Permiano (250 milion’ di anni fa) Periodo Giurassico (150 mitioni di ani fa) Periodo Tarziario (60 milion’ di anni fa) Fig. 3.3 I movimenti delle terre emerse durante gli ultimi 500 milioni di anni, in relazione agli attuali continenti. Le aree piit scure indicano le terre emerse di allora, mentre le linee indicano la posizione teorica dei continenti attuali.66 3. Le origini della Terra EREe Millon CCaratteristiche ‘Comparsa. ‘Comparsa degii Period ami fisiche doi vegotali animal ©
iquido aiaeterica —r ariaecterica —> aia Tpidictere: etere vitsle—» etere vitale —» etere vitale —» etere vitale ‘tere chimico—» etere chimico —» etere chimico luce eterica —» luce elerica Ss calore eterico Fig. 5.3 Riassunto degli stadi di sviluppo della Terra e dei diversi tipi di etere durante la 172.ma condizione di forma (vedere anche la fig. 4.3).118 5. La creazione della biosfera terrestre sae Lupa Ee) prs Bent a crate sem Fig. 5.4 Evoluzione dell'uomo e creazione della biosfera durante la 172.ma con- dizione di forma. suna impronta fossile. Percid i fossili che secondo i geologi risalgono a questo periodo, ¢ i banchi di corallo che allora si formarono, devono esse- re stati impressi nella sostanza fisica costituita dai resti eterici di questi organismi in uno stadio successivo, quando gli strati di rocce precipitaro- no come pioggia. La fig. 5.4 mostra un quadro globale che riassurhe tutte le informazioni riportate fino ad ora il pid sistematicamente possibile{ La tabella riporta ancora una volta i sei giorni della Creazione come sono de= 5.4 Confronto tra sviluppo eterico e ritrovamenti geologici 119 Fime Fra mem Arar 6 raza Strama Trae ‘ aes ieee erere inarero erste verte intros : Feesbac. Fdo0a0. 182e0'a0, Teo0dac. {soon T3450 RC. 10200.7050 ac. | Him scritti nella Genesi biblica. Steiner ha dato delle importanti indicazioni ri- guardo a questa materia in una serie di conferenze tenute a Monaco nell’a- gosto del 19103, L'era Lemurica fino all’espulsione della Luna Dopo la separazione del Sole, all’inizio dell’era Lemurica, la luce eterica scomparve in gran parte dalla Terra, che fu lasciata indietro, e dalle crea-
Potrebbero piacerti anche
Compromettersi A4o
Compromettersi A4o
enea61
Concordanze del Nuovo Testamento
Concordanze del Nuovo Testamento
enea61
I Disegni Alla Lavagna Di Rudolf Steiner e Confronto
I Disegni Alla Lavagna Di Rudolf Steiner e Confronto
enea61
Corrispondenze Di Heinz Frankfurt
Corrispondenze Di Heinz Frankfurt
enea61
Loto Bianco
Loto Bianco
enea61
Pasqua - Rozanna Sonntag
Pasqua - Rozanna Sonntag
enea61
RS FdL Uomo Libero FdL A5 Opu
RS FdL Uomo Libero FdL A5 Opu
enea61
Solitudine - Eric Pickersgill A5
Solitudine - Eric Pickersgill A5
enea61
Risucchia-io - Antonie Geiger A6
Risucchia-io - Antonie Geiger A6
enea61
Bibbia in Varie Lingue e Greco
Bibbia in Varie Lingue e Greco
enea61
I Testi Del Padre Nostro
I Testi Del Padre Nostro
enea61
Papa Pasqua Festa Fissa
Papa Pasqua Festa Fissa
enea61
Rif Suicid
Rif Suicid
enea61
Mancini
Mancini
enea61
Schemi Dell'Evoluzione
Schemi Dell'Evoluzione
enea61
Dobbiamo Sradicare Ita Ita Ted
Dobbiamo Sradicare Ita Ita Ted
enea61
Percorso Karmico
Percorso Karmico
enea61
Percorso Iniziatico
Percorso Iniziatico
enea61
Percorso Religioso
Percorso Religioso
enea61
Percorso Filosofico
Percorso Filosofico
enea61
Le Gerarchie Angeliche
Le Gerarchie Angeliche
enea61
Le Gerarchie Angeliche
Le Gerarchie Angeliche
enea61
Buon 1983 Numero 1 Calendario dell'anima
Buon 1983 Numero 1 Calendario dell'anima
enea61
Diverso vivere
Diverso vivere
enea61
Cap La Natura Dell'Uomo - IV - Corpo, Anima e Spirito 19-68 Pag 3
Cap La Natura Dell'Uomo - IV - Corpo, Anima e Spirito 19-68 Pag 3
enea61
Teosofia - Cap. La Natura DellʼUomo II - III - § 13-15 e 16-18 Pag 2
Teosofia - Cap. La Natura DellʼUomo II - III - § 13-15 e 16-18 Pag 2
enea61
Cap La Natura Dell'Uomo - 1-9 e 10-12 Pag 1
Cap La Natura Dell'Uomo - 1-9 e 10-12 Pag 1
enea61
Teosofia Gruppo Di Lettura 2015 Olgiate
Teosofia Gruppo Di Lettura 2015 Olgiate
enea61
Scienza Occulta 2014 Calendario
Scienza Occulta 2014 Calendario
enea61