Padre nostro
nel Vangelo di Matteo,
nella Divina Commedia e
nell’Opera Omnia di Rudolf Steiner
P£ter ¹mîn
Ð ™n to‹j oÙrano‹j,
¡giasq»tw tÕ Ônom£ sou,
™lqštw ¹ basile…a sou,
genhq»tw tÕ qšlhm£ sou,
æj ™n oÙranù kaˆ ™pˆ gÁj.
TÕn ¥rton ¹mîn
tÕn ™pioÚsion dÕj
¹m‹n s»meron:
kaˆ ¥fej ¹m‹n t¦ Ñfeil»mata ¹mîn,
æj kaˆ ¹me‹j ¢f»kamen to‹j Ñfeilštaij ¹mîn:
kaˆ m¾ e„senšgkVj ¹m©j e„j peirasmÒn,
¢ll¦ ·àsai ¹m©j ¢pÕ toà ponhroà.
In che modo l’io lavora sul corpo eterico? Per comprenderlo, ri-
corriamo a un esempio. Se qualcosa ci viene spiegato e lo si è
compreso, l’io ha elaborato il corpo astrale. Se invece tutti i
giorni si recita una preghiera, se per esempio si recita tutti i
giorni il Padre nostro, si lavora sul corpo eterico perché si ripe-
te ogni giorno la stessa cosa, perché l’anima continua a svolgere
la medesima attività. La ripetizione è qualcosa di ben diverso
dall’aver compreso qualcosa una sola volta.
oo 109 L’occultismo dei rosacroce - 5 giugno 1909
- la Versione di Dante
- alcune citazioni e i riferimenti del Padre nostro nella Opera
Omnia di Rudolf Steiner
*
si veda:
www.liberaconoscenza.it/articoli/liberaconoscenza-calendario-
anima-nolli.html
Matteo 6,7-13
versione latina
Questo faceva sentire che cos’è l’arte della parola; non poteva
venir recitato senza arte della parola. Queste cose, che erano
ovvie negli antichi misteri, in quanto gli uomini erano consape-
voli di essere in relazione con gli dèi quando parlavano, queste
sensazioni devono venir di nuovo estratte dall’intimo del cuore
umano. Dobbiamo trovare la possibilità non solo di pensare, ma
di parlare interiormente.
oo 282 «Sprachgestaltung» e arte drammatica - 8 settembre 1924
2
L’Archetipo è una rivista disponibile su internet:
www.larchetipo.com/2015/08/scienza-dello-spirito/il-padre-nostro
www.larchetipo.com/2015/09/scienza-dello-spirito/il-padre-nostro-2
3
www.larchetipo.com/2012/ott12/antroposofia.pdf
4
www.larchetipo.com/2016/03/preghiera/il-pater-noster
5
Serie di 3 libretti gialli stampati in proprio e richiedibili a testiedispen-
se@gmail.com o scaricabili dal sito:
www.cristianesimoeliberta.org/testiSteiner.htm
Padre nostro esoterico
di Rudolf Steiner (GA 268 s. 341)
Vater, der du warst, bist und sein wirst in unser aller innerstem
Wesen!
Die Nahrung des Geistes, das Brot des Lebens, bietest du uns in
Überfülle in den wechselnden Zuständen unseres Lebens.