Sei sulla pagina 1di 3

LA STAZIONE FUORI CENTRO

A volte (per es. nella misura indiretta degli angoli dei fabbricati o degli angoli delle
triangolazioni), pu essere inaccessibile il centro di stazione P dal quale si devono
collimare i punti A e B per misurare langolo AP B ;si costretti quindi a fare
stazione in un punto P vicino, misurando quindi langolo AP ' B .

l ' , l ' , l'

Pur tuttavia misurando nella stazione fuori centro S gli angoli di direzione A B P e
determinando leccentricit e PP ' e le distanze PA ed PB possibile calcolare le
correzioni A ed B da apportare allangolo per ottenere quello corretto .
Questa operazione detta riduzione al centro di
stazione; con riferimento alla figura si possono scrivere la
relazione :
l A l A' A
Langolo A la correzione da apportare alla lettura lA per
ottenere la lettura lA che si sarebbe fatta potendo
stazionare lo strumento in P.
Applicando
il
teorema
dei
seni
otteniamo:

sen A

e sen(l P' l A' )


D
con D=PA

Nel caso esaminato la correzione sottrattiva,ma potrebbe


essere positiva.Per non stabilire, di volta in volta ,se la
correzione da aggiungere o sottrarre ,si pone un segno
meno e si indica con V la differenza ,anche se questa
RAD
risulta negativa. Considerando infine che A molto piccolo (quindi sen A A ) la
formula che fornisce la correzione in valore e segno la seguente:

senRAD

e senV 200 g

Dovendo collimare pi punti,occorre calcolare la correzione per ogni singola


collimazione.
Leccentricit deve essere misurata direttamente con buona precisione, le distanze PA
e PB possono essere stimate su una carta topografica e langolo e gli angoli possono
essere misurati in modo approssimativo , se impedita la collimazione, col cannocchiale
eseguendo la collimazione con il mirino del cannocchiale.
La misura diretta delleccentricit
spesso

difficile
se
non
impossibile.
In
riferimento
alla
figura
supponiamo ,ad esempio, che il
punto P sia la croce di un
campanile e la stazione eccentrica
P in punto a terra di una piazza
antistante il campanile.
Si sceglie allora un punto E sulla
piazza ,tale che da esso si vedano
contemporaneamente sia P che P
e si misurano direttamente la

distanza EP e gli angoli in P ed in E del triangolo EPP risolvendo tale triangolo si


calcola leccentricit e=PP.; volendo procedere ad un controllo si pu scegliere un
secondo punto F sullallineamento di PE.
Se poi il punto P in una posizione per cui non agevole scegliere un punto E per
misurare la base EP, allora conveniente applicare il problema della distanza
inaccessibile come mostrato in figura. Anche in questo caso si pu effettuare un
controllo scegliendo unaltra coppia di punti, oppure pi semplicemente cambiando la
posizione di F in F sul prolungamento di EF .
Esempio
Si deve misurare langolo APB= , e non potendosi fare stazione in P si collocato lo
strumento in P distante e=3,70 m da P ,e si sono fatte le letture sotto riportate:
Stazione
P

P.c.
A
P
B

C.O.
136 19 24
165 27 00
194 14 56

Si conoscono inoltre le distanze PA=3758.00 m e PB=4536,00 m

R.: (=57 58 32)


La stazione fuori centro nelle intersezioni dirette
Supponiamo che in un problema di
intersezione in avanti non sia stato
possibile fare stazione nei punti A e B, e
quindi si sia ricorso a stazioni fuori centro.
La procedura di risoluzione richiede la
conoscenza, anche approssimativa, delle
distanze AP e BP che non sono note.
Si procede allora nel seguene modo.Si
suppone,in un primo momento e in via
provvisoria,che le letture fatte in A e B
siano quelle che si sarebbero fatte in A e
B.Con questa ipotesi si ricavano per e
dei valori provvisori ,che indicheremo con
e , che ci permetteranno di trovare ,col teorema dei seni , le distanze provvisorie
AP e BP. Ci serviremo di questi valori provvisori per calcolare le correzioni di riduzione
al centro di stazione. Infine con i valori corretti delle misure ,si otterrano i valori veri
e si determinano le distanze vere AP e BP che permettono la risoluzione
dellintersezione.
Esempio

Il punto inaccessibile C deve essere rilevato per intersezione in avanti dai vertici A e B
di cui sono note le coordinate :
Si conosce langolo =76g.32623 e ,essendo stat fatta stazione in A,vicino ad A,
stato redatto il seguente libretto:
Stazione
A

P.c.
A
C
B

R. : C(2340,03 ; 1093,08)

C.O. (gon)
0
166,82067
252,28148

Distanze (m)
1,49

Potrebbero piacerti anche