piemonte
turin revealed
torino si svela
11
16
22
26
31
36
44
48
55
61
contents
sommario
SantAnselmo
E
DIRETTORE EDITORIALE Andrea Cenni DIRETTORE RESPONSABILE Guido Barosio ART DIRECTOR Valter Carasso
SEGRETARIA DI REDAZIONE Federica Tourn HANNO COLLABORATO Elena Boscolo, Gloria Cardano, Laura Sciolla, Giulia Vola
REDAZIONE Via SantAnselmo, 11 - 10125 Torino - Tel. 011.650.33.44 (4 linee r.a.) Fax 011.650.70.79 - www.torinomagazine.it
redazione@torinomagazine.it FOTO Press Image e Valter Carasso GRAFICA E IMPAGINAZIONE Art Caf Advertising, Torino
Copertina a cura di Pensativa, Torino STAMPA G. Canale & C. S.p.A. Gruppo Grafico Editoriale - Borgaro Torinese (TO)
Registrazione del tribunale di Torino n. 3883 del 2 febbraio 1988
gloria cardano
turin revealed
torino si svela
A Royal past under the Savoy family, but also a great interest
in all forms of contemporary art. Turin enchants and amazes
with its appeal as a metropolis of the future
della citt, lungo il Po, in uno scenario che comprende lorto botanico e il borgo medievale, complesso di edifici in stile eclettico. Nel borgo, risalente al 1884, si possono visitare le case e le botteghe artigiane, la chiesa del castello
e la fontana. Nella splendida piazza San Carlo, perfetta per
armonia di proporzioni, si affacciano le simmetriche chiese di San Carlo e di Santa Cristina.
In the splendid central piazza San Carlo, with its perfect proportions, stand the symmetrical churches of San
Carlo and Santa Cristina. At the centre of the square is the
well-known Caval d Brons, a 19th equestrian statue of
Emanuele Filiberto of Savoy. Piazza Carignano is a baroque
treasure, with numerous elements of artistic, historical and
literary interest. It is dominated by the sinuous lines of
Palazzo Carignano, which is the work of Guarino Guarini,
and the delicate Carignano Theatre, with its fairy-tale interior. The Palazzo dellAccademia delle Scienze has an
extremely original design, and is the home of the Museum of Antiquity, the Egyptian Museum and the Sabauda
Gallery. Another important historical square in Turin is piazza Carlo Felice, with the Sambuy Gardens at its centre, containing exotic plants, a fountain built in 1859 and a marble
monument to Edmondo De Amicis. Elegant 19th century
piazza Solferino has an elongated tree-lined area at the
centre. The city maintains its aristocratic personality, but
this does not clash with the expanding new modern residential areas and the industrial suburbs.
Sulla collina, in posizione panoramica, sorge la Basilica di Superga, importante realizzazione di Filippo Juvarra: una vera costruzione scenografica collocata su un
basamento cui si accede mediante scalinate; allinterno
riposano, nelle cripte austere, i sovrani sabaudi. Il modo
pi divertente per visitare il Parco Naturale della Collina
di Superga la tramvia Sassi-Superga. Un trenino rosso,
le cui vetture risalgono al 1934, che sale a seicentosessanta
metri lungo un tragitto di tre chilometri che si snoda fra prati, boschi e ville. Unimmersione nella natura, in uno dei parchi pi importanti della citt, per scoprire le bellezze della Basilica, uno splendido panorama della citt incorniciata
fra la pianura piemontese e larco alpino. Fra gli edifici religiosi darte, a pochi chilometri dalla citt, sono da segnalare le abbazie di Ranverso e Novalesa e la Sacra di San
Michele, che impreziosiscono larea Olimpica.
turin revealed
torino si svela
The spiky tower of Alessandro Antonellis Mole, rises up above the city, and has been adopted as its symbol.
For the last few years a luminous sculpture by Mario Merz
on the roof has reproduced the Fibonacci sequence.
Inside is the National Cinema Museum, unique in the world
for the idiosyncratic layout designed by Swiss Franois
Confino. The permanent exhibition contains treasures
from cinema history, from the Lumire brothers to Matrix,
but also striking stage settings that are an ideal way to
enjoy a truly false reality. The Museum of Antiquity has
exhibits that range from the Palaeolithic to the Middle Ages
in Turin. And the Egyptian Museum, one of the most
important in the world, collects and exhibits materials of
extraordinary value. For example, a large statue of Ramses II and a well conserved rock temple. It is arranged to
reiterate the history of the institution and to simplify the
didactic understanding of the exhibits. The Sabauda
Gallery is essential to understand painting, with a collection that includes works from the Italian, Flemish,
French and German schools, like Beato Angelicos beautiful Madonna and Child, the Annunciation by Orazio Gentileschi, and a number of important works by Van Dyck.
Palazzo Carignano is currently the home of the Museum
of the Risorgimento, which examines the history of Italy
from 1706 to 1945, with flags, portraits and period papers.
The first Subalpine Parliament chamber is particularly
interesting.
A sovrastare la citt la pungente Mole di Alessandro Antonelli, emblema cittadino. Sulla cupola ospitata
da qualche anno una scultura luminosa di Mario Merz che
propone la sequenza matematica di Fibonacci. Allinterno il Museo Nazionale del Cinema, unico al mondo per il
particolare e suggestivo allestimento ideato dallo svizzero Franois Confino. Nellesposizione permanente sono
custoditi reperti della storia del cinema, dai Fratelli Lumire a Matrix, ma anche scenografie di grande impatto, ideale per assaporare una realt fintamente vera. Il Museo
di Antichit custodisce reperti che vanno dal paleolitico
al Medioevo torinese. Mentre il Museo Egizio tra i pi
importanti al mondo raccoglie ed espone materiali di
straordinario valore. Si segnalano, in particolare, una
grande statua di Ramses II e un bel conservato tempietto rupestre. esposto in maniera da ricordare la storia dellistituzione e facilitare la lettura didattica dei reperti. La
Galleria Sabauda fondamentale per la conoscenza della pittura, con una collezione che raccoglie opere delle
diverse scuole italiane, fiamminghe, francesi e tedesche,
come la bella Madonna col bambino di Beato Angelico,
lAnnunciazione di Orazio Gentileschi e alcune significative tele di Van Dyck. Il palazzo Carignano attualmente
sede del Museo del Risorgimento, che, con bandiere, ritratti e giornali dellepoca, ripercorre la storia italiana dal 1706
al 1945. Particolarmente suggestiva la sala del primo parlamento subalpino.
Severini e Antonio Canova. Il Lingotto anche centro fieristico e commerciale, ospita lAuditorium di Renzo Piano,
spazi commerciali, sale cinematografiche e le avveniristiche strutture dellHotel Meridien. Ma la Torino dellauto anche celebrata in un altro spazio. Le vetture depoca sono le signore del Museo Nazionale dellAutomobile,
dedicato a Carlo Biscaretti di Ruffia, socio fondatore dellAutomobile Club Italiano. Il Museo conta pi di 150 automobili depoca, tra cui la prima autovettura costruita in Italia e auto da corsa di tutte le epoche.
It is Turins dynamic, creative spirit, the wealth of cultural initiatives, and artistic versatility that make the city
a modern urban reality that can enchant you with its past,
and surprise you with its new urban scenery. And this
includes multifunctional spaces such as the Sandretto
Re Rebaudengo Foundation for contemporary art but also
temporary installations, like the exciting electrical and luminous sculpture of Luci dArtista. This is a display organised every Winter that creates the striking effect of suspended works by famous international names in the
streets of the centre. Then there are the attractions of the
nightlife, with nightspots that are often housed in designer settings with a great creative appeal. So Turin has a new
appeal, which focuses on enjoying the experience of the
Olympics as the globalisation of positive values, and an
opportunity to build permanent walls.
Sono lo spirito dinamico e creativo, la ricchezza delle iniziative culturali, la poliedricit artistica che fanno di
Torino una moderna realt urbana, in grado di incantare
con il proprio passato ma anche di stupire coi suoi nuovi
scenari. E tra questi vanno ricordati spazi polifunzionali
come la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo dedicata
allarte contemporanea ma anche installazioni provvisorie: come le emozionanti sculture elettriche e luminose di Luci dArtista. Un percorso che ogni inverno regala al centro cittadino la suggestione di opere sospese firmate da alcuni dei pi celebri talenti internazionali. E questo senza contare le attrattive di una movida notturna dove
i luoghi di intrattenimento sono spesso collocati in spazi
design di grande fascino e creativit. Nuovo appeal per
Torino quindi, che si orienta a vivere lesperienza sportiva delle Olimpiadi come globalizzazione dei valori positivi, loccasione per fondare mura permanenti.
laura sciolla
nico in Italia e tra i pi importanti al mondo, il Museo Nazionale del Cinema ospitato allinterno della Mole Antonelliana di Torino, simbolo della citt. Questo imponente edificio di fine 800, realizzato dall'architetto Alessandro Antonelli,
era destinato a divenire sede del tempio israelitico, finalit mai
concretizzata. Di estrema importanza sia sotto il profilo dell'originalit strutturale (167 metri di altezza), quanto sotto quello
della funzionalit e della flessibilit, invece da luglio 2000 sede
del Museo Nazionale del Cinema. In poco pi di cinque anni il
museo ha superato i due milioni di visitatori, ottenendo numerosi consensi a livello internazionale.
10
IMMAGINI DEL SILENZIO. THE ADVENTUROUS HISTORY OF SILENT FILMS IN TURIN
IMMAGINI DEL SILENZIO. LAVVENTUROSA STORIA DEL CINEMA MUTO TORINESE
gloria cardano
11
12
il cambio
hafa caf
peyrano
berbeda
Chi insegue il benessere e un angolo di relax per il proprio corpo (ma anche per lo spirito) non rimarr deluso. Sono davvero molti gli indirizzi da consigliare: Art
per acconciatura ed estetica (via Giannone 5 bis Tel. 011
543073); la beauty farm Clamys per il benessere psicofisico, relax e bellezza (corso Re Umberto 79 Tel. 011
5681925); il centro dedicato a mani, piedi e corpo Bellessere-Life Style (piazza Statuto 11 Tel. 011 5160054).
the beach
13
a stroll through turin a spasso per Torino
ist (via della Consolata 13/e Tel. 011 4362697), while design
and elegance intermingle at Operart in via della Rocca 12
(Tel. 011 173469).
caff torino
il mondo di li
Gli aperitivi torinesi con una sequenza infinita di piccole delizie gastronomiche sono diventati un cult. Il quadrilatero romano la zona pi antica della citt. Si pu dire
che tutta la storia sia presente in questo luogo: dominazione romana, Medioevo, Risorgimento... Il quartiere, che
anticamente corrispondeva al perimetro di Torino, oggi
una delle zone pi trendy, un must per laperitivo o per una
cena particolare, magari a lume di candela. Sono molti i
locali, tra il fashion, letnico e linnovativo come Tre galli (via SantAgostino 25 Tel. 011 5216027), Hafa cafe (via
S. Agostino 23/C Tel. 011 4367091), Shore (piazza Emanuele Filiberto 10 Tel. 011 4363495) e KM5 (via S. Domenico 14/16 Tel. 011 4310032).
la pista
fiorio
14
Altri indirizzi apprezzati per gli aperitivi, nonch occasione di ristoro e incontro per molti, sono Drogheria (piazza Vittorio Veneto 18 Tel. 011 8159243), Caff Elena (piazza Vittorio Veneto 5/B Tel. 011 8123341), Guglielmo
Pepe (via della Rocca 19 Tel. 011 8126843), Centonovantadue (corso Moncalieri 192 Tel. 011 6312678), Norman (via Pietro Micca 22 Tel. 011 540854), AB+ (via della Basilica 13 Tel. 011 4390618) e Gran Bar (piazza Gran
Madre 2 Tel. 011.8130871). Nella salottiera piazza Carlo
Emanuele, la brasserie Lutce offre intermezzi gastronomici gustosi e particolari.
Torino anche la citt che vanta in Italia il maggior
numero di pub; corso Vittorio un alveare di birrerie
come The Tetley's Huntsman (al numero 43 Tel. 011
6696605) o Six Nations (al numero 28 Tel. 011 887255).
carlo pignatelli
marco polo
Nella Torino insonne ci sono locali nati con la musica sperimentale che si diffusa in Italia attraverso nomi
ormai diventati marchi. La nicchia dellarte del suono
sono i Murazzi, sul lungo Po, dove si possono esplorare:
The beach, Jammin, Giancarlo e Alcatraz.
Altre mete cool sono Joy and Joy live in corso Massimo 37/a e il Banus (corso Moncalieri 145). La musica
dal vivo regna sovrana il sabato sera al Berbeda (corso
Verona 12). I Docks Dora, nati come fabbricati industriali
nel 1912 e posizionati lungo la ferrovia per Milano, servivano da deposito merci. Oggi ospitano spazi per lintrattenimento notturno e atelier delle nuove tendenze artistiche e culturali (via Valprato 68).
LHiroshima Mon Amour (via Bossoli 83) la patria delle band pi o meno famose e della musica rock urlata, nonch un polmone in qualit nella produzione e organizzazione di eventi musicali. In citt si inaugurano periodicamente locali che guidano il popolo della Torino by night
dallaperitivo a notte fonda. Tra i pi recenti, il Kogins di
corso Sicilia 6, che si affaccia sul Po e ricorda uno scorcio londinese.
catullo
clamys
15
babette
operart
16
laura sciolla
great European region with a proud past and a fascinating environmental heritage, which looks to the
future, and is ready to face important challenges, like the
Olympic Winter Games. The natural gateway to France,
Piedmont occupies an ideal central position in Europe,
which it must be able to communicate and promote, by
exploiting all its cultural, landscape, and gastronomic
wonders. Piedmont is the ideal stage to promote things Italian abroad: starting with the mountains that are famous
for their natural environment, but also for sport. But this
region is also the Langhe and Monferrato hills, with their
exclusive products wine, truffles and fine meat it is the
lakes, with their melancholy but beautiful scenery; it is historical tourism, thanks to the kingdom of Savoy and its royal residences; it is entertainment, with initiatives linked to
contemporary art, great festivals and international exhibitions. And we must not forget that Italian cinema, fashion, sports designers and great events all originated in this
region. All in all, it is a territory worth discovering, by tasting the specialities of each province.
We can start with the province of Cuneo, the provincia granda, with its vast territory, a succession of beautiful landscapes and history. Although outside the Olympic
territory, the mountains of the Maritime Alps have excellent ski lifts, slopes and hotels, starting with the well-known
resort of Limone Piemonte on the French border, which is
on an easy route to the French Riviera over the historic Tenda pass. From the 2005/2006 season, the Riserva Bianca
resort will have a new look: having been awarded the World
Alpine Skiing Masters World Championships for 2007,
Limone will continue its efforts to establish its credentials
as a resort capable of competing with the best in the Alps:
new lifts and new slopes, but also a response to the new
trends in tourism, differentiating the services offered in the
Winter and Summer seasons. And the valley is very easy
to reach, along the old railway that cuts through the
mountains, coming out in Liguria. There are numerous other resorts in the province of Cuneo worth mentioning for
their ability to accommodate skiers and lovers of the
mountains: Artesina, Pratonevoso, Entracque and Valdieri
for cross country skiing, and the Maira and Varaita valleys
which offer magnificent walks in all seasons. When one
thinks of this province, it is impossible not to think of the
Langhe hills. In addition to magnificent views over vineyards
and poplar groves, crowned by the snow-covered Alps in
the distance, the Langhe are the home of unique food and
wine, festivals, castles and churches. Alba is famous for
its large folk events: the Cento Torri Joust, the Palio
of the donkeys, and the National Truffle Fair. Not far away
is Grinzane Cavour, an ancient village, the home of the prestigious literary prize, that is dominated by its castle, a
favourite residence of Camillo Benso conte di Cavour, and
the home of the Cavour regional Wine-cellar and Ethnological museum. The Sanctuary of Vicoforte Mondov is one
of the most imposing monuments in Piedmont, with the 16th
century Cistercian monastery.
Closer to Turin, we come across the first Savoy residences, including Racconigi castle, the country home of
Carlo Alberto of Savoy, which is now a Unesco Heritage
Site. But the whole region bears witness to the Savoy splendours, and the most outstanding examples of Baroque
architecture are to be found in the royal residences close
to the capital: Venaria castle (the Savoy Versailles), the
Stupinigi hunting lodge, another example of the work of
17
grinzane cavour
18
pollenzo
19
piemonte, a region of europe piemonte, regione deuropa
lago dorta
Nel capoluogo, tappa dobbligo la Fondazione Cittadellarte, un imponente edificio di archeologia industriale dotato di parco e cortile con dhors. Troneggiano
i pi significativi reperti di arte contemporanea, in particolare dellArte Povera. Larea espositiva posta su pi
piani, ed una menzione speciale va allultima sala in piccionaia, con igloo-concept realizzati nei materiali pi
vari. Nel loggiato superiore collaborano studenti e giovani artisti coordinati dallo stesso Michelangelo Pistoletto,
che, con la moglie e alcuni fidi collaboratori, sviluppa nuclei
progettuali in raccordo con il dualismo arte-impresa. Per
chi non ama i luoghi chiusi, ma vuol comunque gustare sensorialmente larte, da oltre ventanni esiste il Macam di
Maglione, Museo allAperto. Tra i pi interessanti work
in progress contemporanei. Ogni anno artisti di notoriet
internazionale aggiungono i loro contributi creativi alla collezione, che patrimonio fruibile da tutti i visitatori del luogo. Siamo ora in unarea geografica di grande interesse
scientifico: lanfiteatro morenico dIvrea, nel territorio
canavesano, una struttura geologica originata durante le
fasi di glaciazione del Pleistocene che ci ha lasciato i suoi
minerali e le sue forme uniche in Europa.
Ma la maggiore attrazione turistica di Ivrea, cittadina
posta proprio allingresso con la Val dAosta, il carnevale con la storica battaglia delle arance, momento fondamentale per la collettivit eporediese. E da qui, ecco i svettanti massicci del Monterosa e del Gran Paradiso. Luoghi
di alpinismo per eccellenza, le localit montane oggi offrono moderne attrezzature e accoglienza per tutti i gusti. Dallo sci in ogni sua disciplina alle passeggiate e ai trekking,
agli sport di acqua e di aria.
stresa
20
Si conclude qui il nostro tour ideale in giro per il Piemonte alla scoperta di luoghi, tradizioni, peculiarit che rendono questa regione unica, aperta al turismo internazionale e ricca di opportunit suggestive e sorprendenti.
bra
22
laura sciolla
Tante anche le osterie tipiche: La Grotta (corso Torino 366, Asti Tel. 0141 214168), Le Due Lanterne (piazza Garibaldi 52, Nizza Monferrato (At) - Tel. 0141 702480), Cavallino San Marziano (corso Romita 83, Tortona (Al) - Tel.
0131862308), San Paolo (viale Roma, localit San Didiano
5, Biella Tel. 015 2493239), La Gargotta del Pellico (piazzetta dei Mondagli 5, Saluzzo (Cn) - Tel. 0175 46833), Monte Ariolo (via Monte Ariolo 2 , Novara Tel. 0321 623394),
Boccon di vino (via Troubetzkoj 86, Suna (Vb) - Tel. 0323
504039), Italia (piazza della libert 27, Quarona (Vc) - Tel.
0163 430147). Stimolanti le sagre e manifestazioni legate
allenogastronomia, il che dimostra limpegno del Piemonte nella valorizzazione di questa fondamentale ricchezza. Senza dimenticare che, a Pollenzo, Slow Food ha
aperto la prima LUniversit del Gusto e che allIcif (nellesclusiva sede del Castello di Costigliole) si formano
cuochi in stile italiano provenienti da tutto il mondo.
But if nature offers so many fruits of the soil, the subsoil also offers precious gifts, like mineral springs. There
are numerous natural springs in Piedmont, and in response
to the deeply felt need for well-being and relaxation, in addition to good health, comfortable hotels have been created to meet the growing demand. There are 11 spas in the
region, many of which are concentrated in the province of
Cuneo: in Acqui Terme, Agliano Terme, Bognanco Terme,
Castagneto Po, Crodo, Garessio, Lurisia, Monte Valenza,
Valdieri, Vicoforte and Vinadio. Some of them are extremely old, popular even at the time of the Greeks and Romans,
and their chemical and beneficial properties vary. Three
have boosted the services they offer to meet the demand
for global well-being: the Spa of Acqui Terme a town in the
South Monferrato which has two centres (the New Baths
in the centre of town: piazza Italia 1 Tel. 0144 58555 and
tartufi bianchi
24
the Old Baths, which are fed by the Lago dei Sorgenti in
Zona Bagni Tel. 0144 324909); the Spa of Vinadio, at an
altitude of 1300 m (Vinadio Spa and Well-being Centre, in
Bagni di Vinadio Tel. 0171959395, tollfree number
800029233, www.termedivinadio.com), a famous Summer
and Winter resort; and the Royal Spa of Valdieri, located
in the Upper Gesso Valley, at the centre of the Maritime Alps
Nature Park (Tel. 017197106, www.termedivaldieri.it).
Those who prefer to discover Piedmont through its
craftwork, must organise a visit to Valenza. In this town
close to Alessandria, there are 700 firms that operate in the
gold and jewellery sector. It is a profession handed down
from generation to generation, which is important on the
export market. These firms founded the Valenza Goldsmiths
Association (piazza Don Minzoni 1 Tel. 0131941851) in
1945. The textile world has an inexhaustible source of inspiration in the creativity of the industry in Biella: wool and
other luxury yarns, but also cotton, polyester, acrylic and
nylon, are also exported to produce quality clothing. The
most important names are Ermenegildo Zegna, Cerruti, Botto, Loro Piana, Filatura di Pollone and Piacenza, and they
are members of the Biella Foundation, the Art of Excellence,
which was created in 2003 by the Biella Industrialists
Union (via Torino 56, Biella Tel. 015 843111 www.ui.biella.it). The goal of the foundation is to safeguard, exploit and
promote the Made in Biella textile project. Other leading companies in the textile and clothing sector include
Vestebene in Alba, (via Santa Margherita 23), Asics Italia
(Tel. 0171416111) and the Nike Factory
Store (via Cuneo 72, Borgo San Dalmazzo) just outside Cuneo; and in the
Turin area, Diadora (outlet in corso
Toscana 13/15, Venaria Reale),
Robe di Kappa (corso Regio Parco
39, Turin), and Anzi Besson (via
Papacino 4, Turin www.anzibesson.it): a pool of brands that
set the trends in the world of
fashion and sport. People looking for bargains should visit the
outlets in Serravalle Scrivia, the
Biella Factory Outlet and the
brand-new Vicolungo Outlet in
the province of Novara. Historical brands include Borsalino,
the finest of hats (Tel.
0131214211) a name that has
been a symbol of authentic Italian styling since 1857.
azimut
robe di kappa
acqui terme
artigianato
di valenza
25
26
At the beginning of this road, just outside the Piedmontese capital, stands the imposing castle of Rivoli. Built
on a morainic hill, the castle was rebuilt in the 18th century to a design by Filippo Juvarra, on the remains of the
15th century fortress of the Conte Verde and of Villa
Melano. Since 1984 it has been the home of the contemporary art museum and its collections of the work of Italian and foreign artists, as well as important temporary exhibitions. The area in front of the castle is the starting point
for a number of itineraries that travel for about ten kilometres through the local farmland, fields and woods, to the
Park of the lakes of Avigliana.
Before the park, the path passes a rare example of a
brick-built gothic church, the Abbey of SantAntonio di Ranverso. It was an important stopping point for pilgrims, founded in 1186 by Umberto III and entrusted to the Antonine
fathers of Vienne, who looked after both the church and
the small hospital connected to it, treating people suffering from leprosy and shingles (also known as St. Anthonys fire). These two buildings are all that remains today
of the great abbey of Ranverso. They now belong to the
Ordine Mauriziano (Order of St. Maurice and St. Lazarus),
which was responsible for the restoration work that saved
this masterpiece of Piedmontese gothic from destruction.
The lakes of Avigliana offer nature-lovers a splendid
opportunity for relaxing walks and picnics in the open air.
The lakes of Avigliana and their morainic amphitheatre
were formed in the last two great Pleistocene ice ages: the
Lago di Avigliana
laura sciolla
nerari che si sviluppano per circa dieci chilometri attraverso paesaggi agricoli, radure e boschetti.
La cittadina di Avigliana un autentico gioiello medievale che ha saputo conservare il suo fascino storico malgrado
la pressione del traffico lungo lasse principale val Sangone, Torino, Francia e Pinerolese, e limpatto dellautostrada
del Frejus che ha avvicinato la metropoli rendendo la collina aviglianese unambita meta residenziale. Da visitare lacropoli medievale del centro storico sormontata dai resti del
castello, gi dimora del marchese Arduino V nellXI secolo;
ai piedi del maniero, tra lincantevole piazza Conte Rosso e
il borgo vecchio, si aprono i portici e le bifore di antichi palazzi signorili allinterno di un complesso di straordinaria ricchezza architettonica, la cinta muraria con le originarie porte alle splendide chiese, San Giovanni con la Nativit di Defendente Ferrari, Santa Maria, Casa Senore o Palazzo del
Vescovo, Casa di Porta Ferrata, e lantichissima San Pietro
sulla strada dei laghi che porta fino al santuario mariano dei
Cappuccini. Maestosamente arroccata sul Monte Pirchiano, svetta infatti la Sacra di San Michele (Tel. 011 939130,
www.sacradisanmichele.com), a dominare lo stretto ingresso della Valle di Susa (la chiusa); fondata prima dell'anno
Mille da Ugo di Montboisser, la Sacra stata per secoli uno
dei pi attivi centri benedettini piemontesi. Il modo pi consono per apprezzarne la maestosit quello di salire a piedi da Sant'Ambrogio, lungo l'antica mulattiera: a mano a mano
che ci si avvicina alledificio, la sua imperiosit diventa
ancora pi evidente con le forme severe delle mura e gli infiniti scalini scoscesi che conducono allo scalone dei Morti,
un tempo luogo di sepoltura dei monaci.
Il Castello di Rivoli
Riss and Wrm ice ages. The two lakes are very different
from each other; the Small Lake, whose water flows into
the Large Lake, is certainly the more natural of the two,
surrounded by woods, meadows and a large cane thicket. Hundreds of birds of various species including
pochards, teals, widgeons and moorhens collect around
the lakes, particularly in the Autumn and Winter. One of the
most characteristic is the great crested grebe, which
performs its spectacular courting display, known as the
dance of the mirror, in late Winter and early Spring.
28
Alpine town intact, enhanced by the beautiful mountains that
rise up on all sides along the valley of the Gravio river, one
of the loveliest itineraries in the Orsiera natural park. There
are interesting walks to Lago Rosso (Red lake), on the Cassafrera rocky outcrop around the Villano peaks, and towards
the Malanotte, Pian Paris, Cristalliera, Pian Reale and Rocciavr peaks. At the entrance to the valley, near to the Geat
Valgravio refuge, a large rock with prehistoric engravings
bears witness to the first settlement of San Giorio: 30 crosses, isolated or connected by the horizontal arm, and a few
hollows on the ends of the vertical arms of the crosses, are
the only engravings of this type in the Susa valley.
We return to the valley, towards the plain of Bussoleno,
onto which the Chianocco and Foresto gorges open.
These limestone gorges, cut into the mountain, have a
microclimate of their own, allowing rare plants to flourish,
and attracting birds of prey which nest there. There is also
extremely interesting evidence of settlements of nomadic
shepherds dating to the 3rd millennium BC, brought to light
by archaeological excavations. The marble for a number
of important buildings, including Turin cathedral, was taken from the Foresto gorge, and limestone was still being
extracted from the quarries fifty years ago.
Ma, insieme alla Sacra di San Michele, lattrazione storica pi importante certamente il Forte di Exilles, grandioso complesso di fortificazioni posto sulla sommit di uno
sperone roccioso a dominio della valle. L'origine della fortezza
antichissima, esisteva gi nel XII secolo. Distrutta dai francesi nel 1796, venne ricostruita tra il 1821 e il 1829 su progetto
di Giovanni Antonio Rava e Francesco Olivero. Sub ulterio-
29
30
Simbolicamente, prima di arrivare nella zona prettamente alpina, la bassa Val di Susa termina a Salbertrand.
Questo villaggio conserva un aspetto solitario e tranquillo, tra le sue antiche case montane e le pregiate fontane
in pietra scolpita. Di grande interesse naturalistico il parco Gran Bosco di Salbertrand (info 0122 858009), un lembo di foresta alpina incontaminata, esteso dalla riva destra
della Dora Riparia allo spartiacque con la val Chisone, dai
1000 ai 2600 metri di quota. Straordinaria la ricchezza della vegetazione del parco, istituito nel 1980 dalla Regione Piemonte su una superficie complessiva che supera i 3774 ettari. Attraversata da sentieri e piste forestali, dal laghetto smeraldino della Ghiacciaia alle splendide baite di Montagne
Seu dove stato aperto il piccolo rifugio Daniele Arlaud
larea protetta coperta per il 70 per cento da boschi e
per il rimanente 30 per cento da pascoli e praterie dalta
quota, nel regno delle aquile, dei camosci e delle marmotte.
Finisce qui il percorso a ritroso sullantica via Francigena. Chi volesse proseguire fino al valico potr scorgere i segni ancora ben visibili della mulattiera medievale, ma questo un altro viaggio...
reen valleys, rivers bubbling with water and luxuriant mountains; nature is certainly one of the
Susa Valleys main attractions. It is an ideal place to
experiment with a wide variety of sports, and experiment
is the operative word when traditional sports are combined
with extreme disciplines.
ra valli verdeggianti, fiumi ricchi dacque e montagne rigogliose, la natura certamente una delle principali attrazioni della Val di Susa. Diventa cos luogo ideale per lanciarsi negli sport pi vari: e lanciarsi
proprio un termine idoneo, quando alle attivit sportive tradizionali si affiancano discipline estreme.
Lasciandosi idealmente alle spalle Torino, allingresso della valle si estende il magnifico green del Golf Club
Le Fronde (via Sant'Agostino 68, Avigliana Tel. 011
9328053 www.golflefronde.com) con i suoi 6.000 metri di
campo da gioco con un par di 71 colpi; adagiato sul versante nord del Monte Cuneo, il percorso gode di una posizione di privilegio dal punto di vista panoramico, con in lontananza la vetta del Rocciamelone, e, pi in basso, la caratteristica sagoma della Sacra di San Michele e le rovine del
castello medioevale di Avigliana.
The lakes of Avigliana welcome water sports enthusiasts, with two boat clubs, the Circolo Nautico (corso Laghi
300, Avigliana Tel. 011 9369196 avigliana@montagnedoc.it)
and the Club Sport Nautici (via Monginevro 30, Avigliana
Tel. 011 9369008): water-skiing, rental of rowing and pedal boats, and motorboat tours. The lakes are also a starting point for unforgettable horse rides or mountain bike
excursions; difficult and amateur itineraries visit the Bione
pass from Valgioie, the path of the Princes up to the Sacra
di San Michele, travel along the via Francigena to SantAntonino di Susa, the Sellery valley, the Colle del Vento
and many other routes. For information, contact the Cascina dallOsta Riding Club (via Cascina dallOsta, Lago Piccolo, Avigliana Tel. 011 9369171). There are plenty of mountain bikes to hire in the area: contact the Avigliana tourist
board (corso Torino 6/d, Avigliana Tel. 011 9366037) to find
the nearest rental point.
In recent years, the natural beauties have been
exploited by fans of particularly adventurous sports like
abseiling, canyoning, and fixed route climbing. A good
address for anything to do with water sports is the OK
Adventure Company (Tel. 335 6282728 www.okadventure.it). The best destinations for canyoning walking or
swimming in the river gorges are in Caprie (Sessi
Gorge), Chianocco with its Foresto gorge and Novalesa,
with the unique 60 and 90 metre waterfalls in Rio Claretto. Piedmontese mountaineers have discovered and
equipped a large number of practice walls; the type of rock
varies with the area, from limestone in Valle Stretta (the
narrow valley) and the Foresto area to granite gneiss at
I laghi di Avigliana offrono anche la possibilit di svago balneare e per gli appassionati degli sport dacqua, con
il Circolo Nautico (corso Laghi 300, Avigliana Tel. 011
9369196, avigliana@montagnedoc.it) e il Club Sport Nautici (via Monginevro 30, Avigliana Tel. 011 9369008): sci
dacqua, affitto imbarcazioni a remi e pedal, tour turistici su motoscafo. I laghi diventano anche punto di partenza per indimenticabili passeggiate a cavallo o in mountain
bike: percorsi pi impegnativi o gite amatoriali visitando il
Col Bione da Valgioie, il sentiero dei Principi fino alla
Sacra di San Michele, lungo la via Francigena fino a Sant'Antonino di Susa, il vallone del Sellery, il colle del Vento
e tante altre alternative. Per informazioni, ci si pu rivolgere al circolo ippico Cascina dallOsta (via Cascina dallOsta, Lago Piccolo, Avigliana Tel. 011 9369171). Laffitto
della mountain bike particolarmente diffuso nella zona e
si pu contattare lAtl di Avigliana (corso Torino 6/d, Avigliana Tel. 011 9366037) per localizzare la struttura pi vicina.
Negli ultimi anni le bellezze naturalistiche sono state
sfruttate anche dai patiti di sport particolarmente emozionanti quali arrampicata, canyoning, via ferrata. In particolare un buon indirizzo per tutto ci che riguarda gli sport
dacqua OK Adventure Company (Tel. 335 6282728
www.okadventure.it): le mete pi ambite per il torrentismo
passeggiate a piedi o a nuoto nelle gole dei fiumi si trovano a Caprie (Gorge del Sessi), a Chianocco con il suo
Orrido di Foresto e a Novalesa, davvero uniche le cascate di 60 metri e di 90 metri nel Rio Claretto. Gli alpinisti pie-
avigliana
32
montesi, invece, hanno scoperto ed attrezzato una miriade di palestre di roccia; a seconda delle zone troviamo
diverse tipologie, dal calcare della Valle Stretta, Bardonecchia e della zona di Foresto allo gneiss granitoide della Rocca Sbarua, vicino a Pinerolo, di Borgone, del Bourcet, mentre l'intera area di Caprie composta da serpentino dal caratteristico colore verdognolo. Le difficolt
variano a seconda delle palestre e si possono trovare guide alpine professioniste disponibili ad accompagnarvi
(Chalet delle Guide, via Medail, Bardonecchia Tel. 0122
96060 www.altox.it). Per una giornata pi... tranquilla,
ecco le vie ferrate: negli Orridi di Foresto e di Chianocco,
presso la Sacra di San Michele, nelle vicinanze di Caprie,
a Bardonecchia e Giaglione. Percorsi attrezzati per brividi ed emozioni tra ponti tibetani, falesie, paesaggi suggestivi ed incontaminati. Interessante scenario anche per
sport invernali: gite con le racchette da neve o rapide ascese da effettuare con gli sci da alpinismo per scoprire le vette pi alte della zona.
E, dopo tanto sport, un po di relax degustando i prodotti tipici della gastronomia piemontese: molte sono le
specialit a partire dal famoso prosciutto Valsusa, unico prosciutto crudo stagionato in Piemonte; si continua
col salame Mica e la Bondiola,
salume a pasta mista bovina e
suina; rinomati i formaggi dalla
Tuma del lait brusc famosa la
fiera autunnale di Condove al
Reblochon e al Murianengo di
Novalesa. I Canestrelli di Vaie
sono i tipici dolcetti della Val di
Susa, al gusto di limone, che
devono il loro nome al disegno
dello stampo, che ha affinit col
verbo piemontese canesterl,
cio intrecciare con canne.
A partire da quest'anno
stato creato e depositato il marchio collettivo di visibilit Canestrello di Vaie, mentre, per proteggere la produzione del marrone della Val di Susa, le aziende produttrici hanno costituito
unassociazione (Associazione
Produttori Marroni della Valle
di Susa, via Trattenero 15, Bus-
33