Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
2 Settembre 2009
“I MACCHIAIOLI”
1
MOSTRE
CONFERENZE
DISPENSE DIDATTICHE
DOSSIER - STAMPA
TRA IL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI E IL MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI
GLI ORGANIZZATORI E I CURATORI SCIENTIFICI DELLA MOSTRA “I MACCHIAIOLI. MAESTRI DEL REALISMO ITALIANO” SONO
CRISTINA ACIDINI, FRANCESCA DINI, FRANCESCA GIAMPAOLO, ANNAMARIA GIUSTI, LAURA MORI
SIMONELLA CONDEMI, FRANCESCA DINI, FRANCESCA GIAMPAOLO, SILVIA LA ROSSA, ALESSANDRA RAPISARDI
FOTOGRAFIE
GABINETTO FOTOGRAFICO DELLA SOPRINTENDENZA SPECIALE PER IL P.S.A.E E PER IL POLO MUSEALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE
ARCHIVIO FOTOGRAFICO GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA DI ROMA
ARCHIVIO FOTOGRAFICO DIREZIONE MUSEI COMUNALI DEL COMUNE DI FIRENZE
ARCHIVIO FOTOGRAFICO MUSEO CIVICO GIOVANNI FATTORI
ARCHIVIO FOTOGRAFICO GALLERIA D’ARTE MODERNA. COMUNE DI VERONA
ARCHIVIO FOTOGRAFICO MUSEO DON GIOVANNI VERITÀ MODIGLIANA
ARCHIVIO FOTOGRAFICO FONDAZIONE CASSA DEI RISPARMI DI FORLÌ
ARCHIVIO FOTOGRAFICO ENTE CASSA DI RISPARMIO DI FIRENZE
ARCHIVE OF PIERO DINI, MONTECATINI TERME
REDAZIONE
ISABELLA CIANFARANI
REDAZIONE
COORDINAMENTO
ADRIANA ARCANGELI
COORDINAMENTO GIUSEPPINA ARRU
RITA BERNINI
GINA GIANNOTTI PATRIZIA DE SOCIO
LAURA FORESTA
OFFICINE INTERNAZIONALI È UN’INIZIATIVA CHE RAPPRESENTA IL FELICE RISULTATO DELL’INCONTRO TRA CONTENUTI TRADIZIONALI STO-
RICO/ARTISTICI E LE PIÙ MODERNE FORME DI COMUNICAZIONE E DIFFUSIONE DEL SAPERE E DELLA CONOSCENZA. NELLO STESSO TEMPO,
È UNO DEGLI ESITI TANGIBILI RAGGIUNTI DALLA RAFFORZATA COLLABORAZIONE TRA IL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI ED IL MINISTERO PER
I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA ITALIANA ALL’ESTERO, SECONDO GLI INTENTI DEL MEMORANDUM FIR-
MATO DAI MINISTRI FRANCO FRATTINI E SANDRO BONDI NELL’ESTATE DEL 2008.
OFFICINE INTERNAZIONALI SONO VERI E PROPRI “QUADERNI DIGITALI” A CARATTERE MONOGRAFICO, SU TEMI RITENUTI DI INDUBBIO E LARGO
INTERESSE, CHE VERRANNO, DI VOLTA IN VOLTA, RESI DISPONIBILI ON-LINE PER UN’UTILIZZAZIONE IMMEDIATA DA PARTE DELLA RETE ESTERA.
CONCEPITI COME STRUMENTI DIDATTICI, QUESTI “QUADERNI” SI AFFIANCANO ALLO SVOLGIMENTO DI GRANDI EVENTI ARTISTICI INTERNA-
ZIONALI OPPURE SI PROPONGONO DI FORNIRE SPUNTI DI RIFLESSIONE E APPROFONDIMENTO INTORNO AGLI ARGOMENTI TRATTATI, CON
L’OBIETTIVO DI ESPRIMERE AL MEGLIO ED EVIDENZIARE LE COMPETENZE DI ENTRAMBI I MINISTERI, RISPETTIVAMENTE, NEL SETTORE DELLA VA-
LORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO E IN QUELLO DELLA PROMOZIONE CULTURALE ALL’ESTERO.
LA QUALITÀ DEI TESTI – CARATTERIZZATI DA UNA STESURA ACCURATA E DALLA DOVIZIA DEI PARTICOLARI - SI ACCOMPAGNA SEMPRE ALLA COM-
PRENSIBILITÀ DEL LINGUAGGIO UTILIZZATO ED ALL’AGILITÀ DELLA LETTURA, CARATTERISTICHE CHE FANNO DI QUESTI “QUADERNI” UNO
STRUMENTO DIDATTICO FONDAMENTALE ANCHE PER QUANTI SI ACCOSTANO ALL’ARTE PER LA PRIMA VOLTA. LA TRADUZIONE DA PARTE DEI
DOCENTI DI ITALIANO E DEGLI STUDENTI SAREBBE UN’ALTRA DELLE LORO POSSIBILI UTILIZZAZIONI DIDATTICHE, OLTRE CHE UN MODO PER
DAR VITA - PARTENDO DALL’ORIGINALE - AD UN TESTO BILINGUE CHE NE ALLARGHEREBBE LA FRUIZIONE AI TANTI STRANIERI CHE AMANO LA
STORIA DELL’ARTE ITALIANA MA NON POSSEGGONO ADEGUATI STRUMENTI LINGUISTICI PER POTER ACCEDERE A TESTI IN LINGUA ITALIANA.
L’AUSPICIO È CHE QUESTE “OFFICINE INTERNAZIONALI” TROVINO UNA CONCRETA UTILIZZAZIONE PRESSO LA RETE ESTERA, DIVENTANDO LO
STRUMENTO PER LA PRODUZIONE DI MOSTRE “LEGGERE”, PER LA REALIZZAZIONE DI CARTELLE STAMPA, PER LA REALIZZAZIONE DI SERATE TE-
MATICHE E PER TUTTE QUANTE QUELLE ATTIVITÀ CHE, NEL LORO INSIEME, ESPRIMONO LA VITALITÀ QUOTIDIANA DELLE NOSTRE ISTITUZIONI
CULTURALI ALL’ESTERO.
INDICE
LA RICERCA OSTINATA DI UNA MAGGIORE ADERENZA DEL LINGUAGGIO ESPRESSIVO ALLA REALTÀ ATTRAVERSO LA SPERIMENTAZIONE EFFETTUATA
CON STRUMENTI PITTORICI NUOVI, LA VOGLIA DI RIVOLUZIONARE UN PANORAMA NAZIONALE LEGATO ALL’INSEGNAMENTO DELLA PITTURA NELLE AC-
CADEMIE, CHE ADDESTRAVA A DIPINGERE ALLA MANIERA DEI GRANDI MAESTRI DEL PASSATO SENZA RIVOLGERSI ALL’OSSERVAZIONE DELLA REALTÀ, SONO
ALLA BASE DELLE PRIME RICERCHE DEL GRUPPO DI ARTISTI CHE TRA IL 1855 E IL 1860 IN TOSCANA INTUIRONO PRIMA DEGLI ALTRI L’IMPORTANZA DI
DESCRIVERE TEMI DELLA VITA QUOTIDIANA CONTEMPORANEA E DI STUDIARE DAL VERO GLI EFFETTI DELLA LUCE SULLE COSE E SULLE PERSONE.
SU QUESTE ISTANZE COMUNI A MOLTI ARTISTI A LIVELLO MONDIALE, SI INCARDINÒ LA FORTE TRADIZIONE ARTISTICA NAZIONALE ITALIANA, IN PAR-
TICOLARE FIORENTINA E TOSCANA, LEGATA AL DISEGNO E ALL’EREDITÀ DEL RINASCIMENTO, E SI AGGIUNSERO I VALORI MORALI E IDEALI, NONCHÉ
LE ASPIRAZIONI PATRIOTTICHE DELLE CLASSI ITALIANE PIÙ CULTURALMENTE ELEVATE. DI QUESTO GRUPPO DI ARTISTI PROGRESSISTI CHE SI RIUNIVA A
FIRENZE AL CAFFÈ MICHELANGELO FACEVANO PARTE, OLTRE AI TOSCANI SIGNORINI BORRANI SERNESI FATTORI CECIONI BANTI, ANCHE GIUSEPPE
ABBATI NAPOLETANO, GIOVANI BOLDINI FERRARESE, SILVESTRO LEGA ROMAGNOLO, VITO D’ANCONA PESARESE E I DUE VENETI VINCENZO CABIANCA
E FEDERICO ZANDOMENEGHI. IL VERONESE CABIANCA, CHE AVEVA STUDIATO ALL’ACCADEMIA DI VENEZIA, COMINCIA A SPERIMENTARE UNA PITTURA
LEGATA ALLO STUDIO DELLA LUCE, CHE SFOCIA IN UN USO MOLTO LIBERO DEI CONTRASTI LUMINOSI E AD UNA STESURA MOLTO RAPIDA DEL CO-
LORE. L’UTILIZZO DELLA “MACCHIA”, NON FU QUINDI UNA INVENZIONE DEL GRUPPO DEL CAFFÈ MICHELANGELO, MA PIUTTOSTO UN RIUTILIZZO DELLA
TECNICA DI GIORGIONE E TIZIANO, CHE LAVORAVANO CON STESURE RAPIDE E POCO PRECISE DEL COLORE, SENZA DISEGNO PREPARATORIO, CON-
TRASTANDO I COLORI, SOVRAPPONENDO CHIARI E SCURI. ADRIANO CECIONI, TEORICO E CRITICO CON DIEGO MARTELLI DEL MOVIMENTO DEI MAC-
CHIAIOLI, DEFINIVA LA PITTURA DI “MACCHIA”CAPACE DI “RENDERE LE IMPRESSIONI CHE (GLI ARTISTI) RICEVEVANO DAL VERO COL MEZZO DI MAC-
CHIE DI COLORI DI CHIARI E DI SCURI”. IL MOVIMENTO DEI MACCHIAIOLI NASCE DI FATTO NEL 1856; AFFERMANDO CHE LA FORMA DELL’OGGETTO
NON È CREATA DAL SUO PROFILO MA DAL RIMBALZO DELLA LUCE CHE, COLPENDOLO ARRIVA AI NOSTRI OCCHI SOTTOFORMA DI COLORE. COM-
PONENDO PERCIÒ I COLORI SULLA TAVOLOZZA E RIPORTANDOLI A “MACCHIE ACCOSTATE” LE UNE ALLE ALTRE SULLA TELA, SARÀ POI L’OCCHIO DEL-
L’OSSERVATORE A MESCOLARLI NELLA SUA RETINA E AD OTTENERNE GLI EFFETTI DESIDERATI. LA TECNICA MACCHIAIOLA SARÀ L’INCUBATRICE DI QUELLA
6
OFFICINE INTERNAZIONALI - DISPENSA D I D AT T I C A S U “I M A C C H I A I O L I ”
PITTURA CHE DI LÌ A POCO RIVOLUZIONERÀ IL MONDO DELL’ARTE: INFATTI FREQUENTI SONO LE VISITE A PARIGI DEI COMPONENTI IL GRUPPO CHE
DESTA L’ATTENZIONE DEI PIÙ GRANDI ESPONENTI DELLA PITTURA FRANCESE DEL PERIODO. I MACCHIAIOLI PREDILIGEVANO LA PITTURA DI PAESAG-
GIO, POICHÉ AVEVANO LETTO L’ARTICOLO DEI FRATELLI DE GONCOURT SULL’ESPOSIZIONE UNIVERSALE DEL 1855 A PARIGI, E NE AVEVANO RICAVATO
CHE “IL PAESAGGIO È LA VITTORIA DELL’ARTE MODERNA”. ANCHE SU PRESSIONI DI DOMENICO MORELLI, GIOVANE PITTORE NAPOLETANO GIUNTO
A FIRENZE CON LA COLONIA DEI FUORIUSCITI DAL REGNO BORBONICO E FREQUENTATORE DEL CAFFÈ, A CUI I MACCHIAIOLI RICONOSCEVANO UN
PRIMATO NELLA PITTURA, LO STUDIO DEL COLORE VENEZIANO, IN ANTITESI CON LA TRADIZIONE DEL DISEGNO E DELL’ACCADEMIA FIORENTINA DI-
VENNE UN IMPORTANTE CAMPO DI STUDIO PER I MACCHIAIOLI. SIGNORINI E D’ANCONA ANCHE SU INCORAGGIAMENTO DEGLI AMICI DEL CAFFÈ
MICHELANGELO, SI RECARONO NEL 1856 PER TRE MESI A VENEZIA PER STUDIARE LA PITTURA TONALE. GIÀ DELACROIX SUL JOURNAL AVEVA MOSTRATO
PROFONDA AMMIRAZIONE PER PAOLO CALIARI IL VERONESE, PITTORE CHE DURANTE IL NEOCLASSICISMO ERA STATO ACCUSATO DI SCARSA ADERENZA
ALLA REALTÀ NELLE SUE RAPPRESENTAZIONI STORICHE, MA LA CUI CAPACITÀ NEL TRATTARE IL COLORE ERA INDUBBIA.
DA QUEL VIAGGIO VENEZIANO E DALLO STUDIO DELLA PITTURA DEGLI ANTICHI MAESTRI SOPRATTUTTO SIGNORINI RICAVÒ CHE LO STUDIO DEL
VERO, RESO ATTRAVERSO LA TECNICA DELLA “MACCHIA” FOSSERO IL RIVOLUZIONARIO MODELLO DA SEGUIRE, IN QUESTO IMITATO DAGLI ALTRI MAC-
CHIAIOLI, CHE SI DEDICARONO AD UNA FASE DI SPERIMENTAZIONE APPLICATA SIA AI SOGGETTI (VITA QUOTIDIANA, PAESAGGIO) SIA A NUOVE ME-
TODOLOGIE COME L’USO DELLO SPECCHIO NERO, CHE PERMETTEVA DI STUDIARE “LA MACCHIA” IN MODO RAVVICINATO. LA SECONDA FASE DELLA
PITTURA MACCHIAIOLA È QUELLA CARATTERIZZATA DAGLI STUDI SULLA LUCE, E COMINCIA INTORNO AL 1861, ANNO DELLA ESPOSIZIONE NAZIO-
NALE A FIRENZE, CHE DETTE L’OCCASIONE AGLI ARTISTI DEL CAFFÈ MICHELANGELO DI CONFRONTARSI CON LE ALTRE SCUOLE ITALIANE.
FU IN QUELL’ESTATE CHE DIEGO MARTELLI MISE A DISPOSIZIONE DEI SUOI AMICI PITTORI LA SUA CASA DI CAMPAGNA A CASTIGLIONCELLO, E IL
PAESAGGIO PRIMITIVO E LA VEGETAZIONE, LA VISTA DEL MARE CHE SI GODEVA DA QUEL SITO FURONO GLI AMBIENTI NATURALI CON CUI QUASI TUTTI
I PITTORI MACCHIAIOLI, A TURNO E IN GRUPPO RESIDENTI A CASTIGLIONCELLO, SI MISURARONO PER MOLTI ANNI, STUDIANDO LA LUCE, MA LAVO-
RANDO ANCHE SUL DISEGNO, COSTRUENDO COMPOSIZIONI CHE INDAGAVANO NON SOLO IL PAESAGGIO, MA ANCHE L’INTIMITÀ CASALINGA DI
AMICI E CONOSCENTI, CON UNO SFONDO ETICO E MORALE NELLE DESCRIZIONI DEI LAVORI DOMESTICI.
RITA BERNINI
7
I “LUOGHI” DEI MACCHIAIOLI
LA CAMPAGNA TOSCANA NELLE SUE MOLTEPLICI SFACCETTATURE È IL LORO BISOGNO DI RINNOVAMENTO DEL MEZZO TECNICO ED
UNO DEI TEMI PREDILETTI DEI MACCHIAIOLI, AFFASCINATI SIA DAL PAE- ESPRESSIVO PORTAVA QUESTI ARTISTI AD INDAGARE E RAFFINARE LO
SAGGIO ASSOLATO E FORTE DI CASTIGLIONCELLO, SIA DALLA QUIETE STRUMENTO DELLA “MACCHIA” CHE ASSUMEVA SEMPRE PIÙ UN VALORE
DOMESTICA DELLA SEMIURBANA PIAGENTINA. CHIAROSCURALE E TONALE PORTANDO AD UNA RIFLESSIONE MOLTO
COMPLESSA SULLA DIALETTICA LUCE-OMBRA. APPARIVANO TUTTE DA
IN QUESTI LUOGHI DELLA TOSCANA CONFLUIRONO ARTISTI DA
ESPLORARE LE POTENZIALITÀ DI QUESTA TECNICA CHE NELLA RAPPRE-
OGNI PARTE DELL’ITALIA CHE SI UNIRONO AI FIORENTINI SIGNORINI,
SENTAZIONE DEL REALE RIUSCIVA A DARE ALL’OPERA UNA LUMINOSITÀ
BANTI, CECIONI, FRA QUESTI IL FERRARESE BOLDINI, POI ALTRI COME IL
NUOVA; COSÌCCHÉ, SENZA TRADIRE L’OBIETTIVO PRIMARIO CHE SI
VERONESE CABIANCA E IL LIVORNESE FATTORI.
ERANO POSTI: UNA DESTINAZIONE SOCIALE DELL’ARTE, ESSI CERCA-
I MACCHIAIOLI DIPINSERO QUESTE TERRE COGLIENDONE LE INFI- VANO NELLA REALTÀ CIRCOSTANTE, NEL PAESAGGIO E NEL QUOTI-
NITE GRADAZIONI DI COLORI CHE, A SECONDO DELLE ORE, DELLE DIANO IL MOTIVO CHE ACCENDESSE LA FANTASIA POETICA.
GIORNATE E DELLE STAGIONI, ASSORBONO UNA LUCE CHE SI RIFLETTE
LE OPERE ESEGUITE A CASTIGLIONCELLO SONO INCENTRATE DUN-
SUI PAESAGGI E SUI VOLTI: LA MAREMMA, LE BOSCAIOLE, I MERCATI DI
QUE SU UN’APPROFONDITA RICERCA DELLE SVARIATE POTENZIALITÀ
FIORI, I BUTTERI, LE FILATRICI, IL MARE DI CASTIGLIONCELLO, GLI ULI-
DELLA LUMINOSITÀ, CHE ACCENTUA LA BELLEZZA DEI LUOGHI NEI
VETI E LE TERRE BRUNE SENESI SONO RAPPRESENTATI IN TUTTA LA LORO
QUALI LA LUCE SI RIFLETTE SULL’ACQUA DEL MARE E SUGGERISCE LA
MULTIFORME CROMIA, GLI ARTISTI INTENDONO EVOCARE ATTRAVERSO
NOSTALGIA DELL’UOMO CONTEMPORANEO PER UNA “MITICA QUIETE“
TALI IMMAGINI UNA SEMPLICITÀ DEL QUOTIDIANO CHE LI ATTRAE, IN
DI UN TEMPO PASSATO IN CUI NON IRROMPA LA CRONACA.
QUANTO METAFORA DI UNA VITA PURA E SCEVRA DI SOVRASTRUTTURE
IDEOLOGICHE, SPECCHIO DELLA MEDIA BORGHESIA NASCENTE E DEL I MACCHIAIOLI CONCORSERO A SECONDA DEL TEMPERAMENTO DI
POPOLO LAVORATORE. CIASCUNO, A RENDERE QUELL’ESPERIENZA FIGURATIVA DETERMINANTE
PER AVVIARE LA LORO RICERCA VERSO UNA TRASPOSIZIONE LIRICA ED
EVOCATIVA DELLA NATURA.
8
SIGNORINI CON IL SUO “PASCOLI A CASTIGLIONCELLO”, DIPINTO ESE- DUNQUE LA SPLENDIDA MARINA A CASTIGLIONCELLO, CON GLI
GUITO NELLA CIRCOSTANZA DEL PRIMO SOGGIORNO SULLA COSTA LI- STUDI CHE NE ACCOMPAGNARONO LA REALIZZAZIONE – UNO DEI
VORNESE, COLSE PIENAMENTE IL FASCINO E LA PRIMITIVA BELLEZZA DI QUALI APPARTENNE PROPRIO A SIGNORINI – RAPPRESENTA NON SOLO
QUEL PAESAGGIO. E LA SUA OPERA È TOTALE IMMEDESIMAZIONE CON LA UNO DEI TRAGUARDI LIRICI DELLA PIÙ POETICA STAGIONE DELLA MAC-
NATURA LUMINOSA E SOLARE DELLA CAMPAGNA LIVORNESE. DA QUEL CHIA, MA ANCHE L’APICE DI UN CAMMINO INDIVIDUALE, IL TRIBUTO SPI-
MOMENTO VILLA MARTELLI (800 ETTARI CHE DALLA MARINA SI ESTENDEVA RITUALE DI UNA DELLE ANIME PIÙ PURE DELLA COMPAGINE DEI TOSCANI.
ALLE COLLINE, DI PROPRIETÀ DEL CRITICO D’ARTE DIEGO MARTELLI) ERA
UN’ASSOLUTA PREDILEZIONE PER IL PAESAGGIO AVEVA PORTATO AB-
DIVENUTA L’OSPITALE DIMORA DEI PITTORI E SARÀ UNO DEI MOTIVI PIÙ RI-
BATI, COLTO PITTORE NAPOLETANO, A VOLTARE LE SPALLE AL SUCCESSO
CORRENTI NELLA PRODUZIONE DI QUESTI ARTISTI. LO TESTIMONIANO I
OTTENUTO COME PITTORE DI INTERNI MONUMENTALI, PER DEDICARSI
QUADRI DI GRANDE BELLEZZA FORMALE E SOFFUSI DI MISTERO DI ABBATI,
ALLA PITTURA DAL VERO.
LE VISIONI LIMPIDE E SOLENNI DI SERNESI, GLI SCINTILLANTI PAESAGGI DI
BORRANI. SERNESI, DIVENNE UNA SORTE DI MITO PER LA POETICA DEI E PROPRIO CASTIGLIONCELLO FU IL TEATRO DELL’ULTIMA EVOLU-
MACCHIAIOLI, ANCHE PER LA SUA MORTE AMMANTATA DI UN ALONE RO- ZIONE DELL’ARTE ABBATIANA, POICHÉ FU LÌ CHE IL PITTORE NAPOLE-
MANTICO, AVVENUTA ALL’ETÀ DI VENT’OTTO ANNI IN CIRCOSTANZE TANO, REDUCE DAL FRONTE DELLA TERZA GUERRA D’INDIPENDENZA E
DRAMMATICHE NEL CORSO DELLA TERZA GUERRA D’INDIPENDENZA. DALLA PRIGIONIA IN CROAZIA, DECISE DI STABILIRSI PER LAVORARE IN
QUESTI PITTORI VIDERO INFATTI EMBLEMATIZZATO LO SPIRITO DI SACRIFI- SOLITUDINE; E FU LÌ CHE MORÌ A SOLI TRENTADUE ANNI DI ETÀ, PER
CIO DELLA LORO GENERAZIONE DI GIOVANI PATRIOTI, IMPEGNATI NELLA L’IDROFOBIA CONTRATTA DAL SUO CANE MASTINO.
COSTRUZIONE DI UNA NAZIONE FINALMENTE LIBERA E UNITA.
ANCHE BORRANI, BOLDINI, E GIOVANNI FATTORI FURONO OSPITI
TELEMACO SIGNORINI, PRIMO BIOGRAFO DI SERNESI, SOSTIENE CHE DELLA VILLA DEL CRITICO E MECENATE DIEGO MARTELLI, NELL’ESTATE
PROPRIO LE OPERE REALIZZATE A CASTIGLIONCELLO, UNITAMENTE AD DEL 1867.
UNA MIRABILE PASTURA IN MONTAGNA REALIZZATA A SAN MARCELLO
FATTORI, RIANDANDO ALL’EPOCA DI QUEL SODALIZIO ARTISTICO, RI-
PISTOIESE, FURONO RIVELATRICI DEL GENIO DEL PITTORE FIORENTINO
CORDAVA COME ABBATI LO AVESSE INCITATO ALLO STUDIO DEI BIAN-
POCO PIÙ CHE VENTENNE.
9
CHI E EGLI AVESSE INCORAGGIATO IL PITTORE NAPOLETANO ALLO STU- IL VILLAGGIO IDEALE, ED È POPOLATO DA IMMAGINI RASSICURANTI:
DIO DEGLI ANIMALI CONTADINI, LAVANDAIE, PICCOLI GREGGI.
PASTURE IN MAREMMA RAPPRESENTA UNA VISIONE DELLA NATURA ED È PROPRIO LEGA, IL CANTORE DELLA AFFETTUOSA E SERENA AT-
COME FORZA PRIMIGENIA, CHE RACCHIUDE IN SÉ IL SENSO DELLA VITA. MOSFERA DI PIAGENTINA, NEI CAPOLAVORI REALIZZATI DAL MODIGLIA-
I RITMI SECOLARI DELLA VITA CONTADINA STANNO AI VASTI SPAZI SOLI- NESE IN QUESTI ANNI, DA L’ELEMOSINA A LA VISITA IN VILLA, DA
TARI DELLA POVERA COSTA MAREMMANA. CURIOSITÀ A IL CANTO DELLO STORNELLO, LA PITTURA, I PROMESSI SPOSI.
UN SECONDO CENTRO DI AGGREGAZIONE DEI PITTORI MACCHIA- VISITA IN VILLA È UN EPISODIO DI VITA QUOTIDIANA, DI QUELLA
IOLI E DEI LORO SEGUACI FU LA CAMPAGNA FIORENTINA DI PIAGENTINA QUOTIDIANITÀ SEMPLICE, FATTA DI PICCOLE GIOIE E DI SENTIMENTI IN-
OGGI COMPLETAMENTE URBANIZZATA E DUNQUE IRRICONOSCIBILE RI- TIMI, CHE ANIMA LA CIVILTÀ AGRESTE DI PIAGENTINA. MENTRE ABBATI E
SPETTO ALLE MAGNIFICHE IMMAGINI CHE NE HANNO LASCIATO. NELLE SERNESI SI MUOVONO LUNGO LE RIPIDE STRADINE DI MONTUGHI, DI
BELLE GIORNATE INVERNALI QUANDO TROPPO IMPEGNATIVO ERA RAG- BELLOSGUARDO, DELL’ERTA CANINA, REALIZZANDO PER LO PIÙ STRA-
GIUNGERE LA VILLA MARTELLI, I MACCHIAIOLI SIN DAL 1862 PRESERO ORDINARIE SINTESI DAL VERO DI RIGOROSA SINTASSI MACCHIAIOLA, SI-
L’ABITUDINE DI RECARSI NELLA CAMPAGNA FUORI PORTA, FUORIU- GNORINI SI È ATTRATTO DAGLI ARGINI DELL’ARNO ED ANCHE QUANDO
SCENDO DALLE MURA DALLE PARTI DELL’ATTUALE PIAZZA BECCARIA, E IN- PASSAVA LE VACANZE A PIETRAMALA, SULL’APPENNINO TOSCANO, DI-
CAMMINANDOSI TRA GLI ORTI E LE VILLETTE FINO A RAGGIUNGERE PINGEVA SCENE AGRESTI POETICHE CHE RAMMENTAVANO I QUIETI PAE-
L’ARNO E L’EDIFICIO QUATTROCENTESCO DETTO “LA CASACCIA”, AL- SAGGI PIAGENTINESI, ALL’OMBRA DELLE MONTAGNE, COME IL MONTE
L’ALTEZZA DI BELLARIVA. PIAGENTINA FU DUNQUE IL RIFUGIO BUCOLICO BENI, IL CANDA E IL MONTE OGGIOLI.
DI QUESTI PITTORI, IL LORO NIDO, CHE QUI IMPARANO UN NUOVO STILE
ED È LO STESSO SIGNORINI CHE GUARDANDO FIRENZE, ATTRAVERSO
DI VITA COME STANNO IMPARANDO NUOVE REGOLE PITTORICHE. NON
GLI AMPI TRATTI SEMIURBANI DI BELLARIVA E PIAGENTINA, E I SUOI PRO-
PIÙ REGOLE ACCADEMICHE, SI DIPINGE ALL’ESTERNO ANCHE AFFRON-
FILI URBANI DAGLI ARGINI DELL’ARNO NE DEFINISCE I CONTORNI CON
TANDO GRANDI RISTRETTEZZE ECONOMICHE, PIAGENTINA NON È IL PIÙ
LE SUE VERDI COLLINE E NE COGLIE NELLA LIMPIDA LUCE DEL GIORNO
BEL PAESE DEL MONDO MA È FRESCO, ONESTO, CONCRETO, INSOMMA
LE VARIAZIONI DI UN COLORE SEMPRE MUTEVOLE CHE SI RIFLETTE, MO-
10
DIFICANDOLE, SULLE CANDIDE ARCHITETTURE. AFFASCINANTE IL NEL 1882 FATTORI SOGGIORNA ALLA MARSILIANA, PRESSO GROS-
TOCCO FIABESCO CHE PERMEA LE STRADE DI RIOMAGGIORE, PAESE SETO NELLA TENUTA DEI PRINCIPI CORSINI. FATTORI È AFFASCINATO DAI
DELLE CINQUE TERRE (SULLA TERRAZZA A RIOMAGGIORE) OVE TELE- BUTTERI E DALLE MANDRIE DI BUOI, LA SUA PITTURA DIVIENE RICCA DI
MACO SOGGIORNA RIPETUTAMENTE TRA IL 1881 E IL 1899. QUELLE SUGGESTIONI, I COLORI POLVEROSI E I RITMI VIOLENTI DELLA
MAREMMA SONO RAFFIGURATI NEI QUADRI DI QUESTO PERIODO.
A PARTIRE DAL 1881 ANCHE LEGA, DOPO LA FUGA DA PIAGENTINA
(CARRO ROSSO, MARCATURA DI PULEDRI, BUTTERI CONDUTTORI DI MAN-
TORNAVA A FREQUENTARE LE RIVE DELL’ARNO A BELLARIVA, UN TEMPO
DRIE, MAREMMA TOSCANA, IL SALTO DELLE PECORE). LA TOSCANITÀ DEL
META PREDILETTA DEGLI AMICI SIGNORINI, BORRANI E BEPPE ABBATI. LA
FATTORI, QUINDI, DIVIENE L’ESPRESSIONE DELL’APPARTENENZA AD UNA
FAMIGLIA TOMMASI CHE ABITA LA CASACCIA E OFFRE OSPITALITÀ A AR-
CIVILTÀ E NE CONNOTA SIA L’OPERA CHE LA VICENDA PITTORICA.
TISTI E LETTERATI, DIVIENE UN PUNTO DI RIFERIMENTO IMPORTANTE
NELLA VITA SOCIALE E AFFETTIVA DEL SOFFERENTE PITTORE CHE AVEVA
APPENA PERSO LA SUA AMATA VIRGINIA E CHE IN QUESTO CLIMA AF-
ISABELLA CIANFARANI
FETTUOSO RITROVA UN POCO DI SERENITÀ, ED È QUI CHE VEDONO LA
LUCE I DUE CAPOLAVORI LA LEZIONE E UNA MADRE. NEL 1886 IL PIT-
TORE APPRODA AL GABBRO NELLA CAMPAGNA DI LIVORNO, E VIENE AC-
COLTO DALLA FAMIGLIA BANDINI, E QUI COMPONE DEI QUADRI CHE
RAPPRESENTANO DELLE FIGURE FEMMINILI NELLE QUALI PREVALE UN
SENTIMENTO DI DOLORE E DI MORTE.
11
OFFICINE INTERNAZIONALI - DISPENSA D I D AT T I C A S U “I M A C C H I A I O L I ”
12
OFFICINE INTERNAZIONALI - DISPENSA D I D AT T I C A S U “I M A C C H I A I O L I ”
GIUSEPPE ABBATI
QUANDO ABBATI GIUNSE A FIRENZE NELLE ULTIME SETTIMANE DELL’ANNO 1860, REDUCE DALLA SPE-
DIZIONE DEI MILLE E DALLA LUNGA CONVALESCENZA SEGUITA ALLA PERDITA DELL’OCCHIO DESTRO
DURANTE LA BATTAGLIA DI SANTA MARIA A CAPUA, FU ACCOLTO MOLTO FRATERNAMENTE DAI SUOI FU-
TURI COMPAGNI D’ARTE CHE SUBITO NE APPREZZARONO IL VALORE E LA STRAORDINARIA DIRITTURA
MORALE, NONCHÉ LE QUALITÀ DEL CARATTERE PROFONDAMENTE MALINCONICO E RISERVATO. CON-
SIDEREVOLE ERA IL PRESTIGIO CHE AL NAPOLETANO DERIVAVA DALL’ESSERE IL FIGLIO DI QUEL VINCENZO,
PITTORE DI VEDUTE AL SERVIZIO DELLA DUCHESSA DI BERRY ACCREDITATO PRESSO LE CORTI BORBONICA
E GRANDUCALE. CON QUESTO QUADRO PRESENTATO ALLA PRIMA ESPOSIZIONE NAZIONALE DI FIRENZE
DEL 1861 BEPPE NON SOLTANTO OTTENNE LA MEDAGLIA D’ORO - PER’ALTRO RIFIUTATA PER SOLIDARIETÀ
CON GLI AMICI MACCHIAIOLI; MA COMPÌ SOMMESSAMENTE I PRIMI PASSI IN DIREZIONE DEL RINNO-
VAMENTO DI QUELLA TIPOLOGIA DI INTERNI, NON OFFRENDO LA CONSUETA MINUZIOSA RESA DEL-
L’ASSIEME PROSPETTICO, BENSÌ CERCANDO NELLA VEDUTA IL MOTIVO ATMOSFERICO-LUMINOSO CHE
RISPONDESSE AL SUO SENTIMENTO PITTORICO.
IL MOTIVO CHE ACCENDE LA SENSIBILITÀ DELL’ARTISTA È QUI RAVVISABILE NELL’EFFETTO DI LUCE: ESSA
CORRE OBLIQUA LUNGO I MURI IN PIETRA DELL’IMPONENTE BASILICA, NE TRALASCIA IMPIETOSA LE SCAL-
FITURE E CIÒ CHE RESTA DEI PREZIOSI AFFRESCHI TRECENTESCHI, PER ACCENDERE DI SÈ LA QUATTRO-
CENTESCA SCALA MARMOREA CHE DÀ ACCESSO AL PRESBITEREO SOPRAELEVATO; QUI SI IMPREZIOSISCE
DI INFINITI TONI, DAL CALDO OCRA DEI CAPITELLI CORINZI AGLI EFFETTI LUCIDI DEL MARMO CHE RIVESTE LE IMPONENTI COLONNE, DAL BIANCO OPACO DEL MONACO
OLIVETANO A QUELLI ANCOR PIÙ CHIARI DEI SOTTARCHI. TUTT’INTORNO É LA PENOMBRA CUI SI SOTTRAE A MALA PENA, PER UN BOCCONE DI CAMICIA, LA FIGURA DEL-
L’INSERVIENTE, INTENTO ALLA MANUTENZIONE DELLE LASTRE TOMBALI DINNANZI ALL’ANTICA CRIPTA.
FRANCESCA DINI
GIUSEPPE ABBATI
IL DIPINTO, APPARTENUTO AD ENRICO CHECCUCCI, BENCHÉ ABBIA UNA STORIA CIRCOSTANZIATA E LEGATA A IMPORTANTI NOMI DEL COLLEZIONISMO MACCHIAIOLO, VIENE
ESPOSTO PER LA PRIMA VOLTA. PIERO DINI LO COLLOCA AGLI ESORDI DELLA VICENDA ARTISTICA DI ABBATI IN SENO AL GRUPPO TOSCANO, DATANDOLO ADDIRITTURA A
QUELL’ESTATE DEL 1861 CHE VIDE IL PITTORE NAPOLETANO IN VISITA A CASTIGLIONCELLO PER LA PRIMA CON SIGNORINI, MARTELLI E IL PITTORE MICHELE TEDESCO. LE AMPIE
E SOMMARIE CAMPITURE DI COLORE SUGGERISCONO CON EFFICACIA LA PROFONDITÀ PROSPETTICA DELLA VEDUTA CHE RIPRODUCE I MORBIDI DECLIVI PROSSIMI ALLA
VILLA DI DIEGO MARTELLI. IL DIPINTO CON I SUOI COLORI OCRA RISCHIARATI DAL VIVIDO AZZURRO DEL CIELO LIMPIDO RENDE ESPLICITO IL SENSO DELLA RICERCA ABBA-
TIANA CHE RICONDUCENDOSI AD UNA SORTA DI ABBICCÌ DEL LINGUAGGIO ESPRESSIVO, CON DIPINTI COME QUESTI, APPARENTEMENTE “FATTI DI NIENTE”, PONEVA LE SO-
LIDE BASI DELL’EDIFICIO MACCHIAIOLO.
FRANCESCA DINI
Vallata di Castiglioncello
Olio su tela, cm 47,7x72,4 14
Collezione privata
OFFICINE INTERNAZIONALI - DISPENSA D I D AT T I C A S U “I M A C C H I A I O L I ”
GIUSEPPE ABBATI
GIUSEPPE ABBATI
CRISTIANO BANTI
CRISTIANO BANTI
Confidenze
Olio su tavola, cm 28x40 18
Firmato e datato in basso a sinistra: C. Banti
Firenze, Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti
OFFICINE INTERNAZIONALI - DISPENSA D I D AT T I C A S U “I M A C C H I A I O L I ”
GIOVANNI BOLDINI
QUESTO RITRATTO DI BANTI RAFFIGURATO CON BASTONE DA PASSEGGIO E L’IMMANCABILE SIGARO (“FUMA PIÙ DI
UN TURCO”, “GLI AMICI LO CHIAMANO CAMINETTO”) ESEGUITO VERSO IL 1866, È UN AUTENTICO GIOIELLO DELLA
PRODUZIONE ITALIANA DI BOLDINI, DI CUI ESPRIME AL MEGLIO LE QUALITÀ ARTISTICHE E IL CARATTERE INNOVATIVO
IMPRESSO DAL FERRARESE AL GENERE DEL RITRATTO NEL BEL MEZZO DEL DECENNIO “AUREO” DELLA VICENDA MAC-
CHIAIOLA. È EVIDENTE INFATTI LA VOLONTÀ DELL’ARTISTA DI DARE ALL’IMMAGINE UN CARATTERE ESTEMPORANEO E VI-
TALE, SUPERANDO D’UN TRATTO QUELLA FERMEZZA DISEGNATIVA CHE ANCORA PERMEAVA I RITRATTI DI SERNESI, LEGA
E FATTORI. PER QUANTO NUOVO E DISINVOLTO, QUESTO MODO DI CONDURRE IL RITRATTO NON PENALIZZAVA AF-
FATTO L’ADERENZA PSICOLOGICA DEL PERSONAGGIO CHE VENIVA RAFFIGURATO PER LO PIÙ NELLE STANZE DEL SUO
APPARTAMENTO, CIRCONDATO DAGLI OGGETTI DEL SUO VIVERE QUOTIDIANO. BANTI EBBE UN RUOLO FONDAMEN-
TALE ALL’INTERNO DEL GRUPPO MACCHIAIOLO, POICHÉ, DI CONDIZIONI ECONOMICHE AGIATE, ACQUISTAVA LE
OPERE DEI COMPAGNI DESTINANDOLE ALLA SUA PRIVATA COLLEZIONE. CRISTIANO AMMIRAVA DI BOLDINI IL GRANDE
VIRTUOSISMO E LA FACILITÀ DI MANO, QUALITÀ DI CUI SI SENTIVA IN DIFETTO, POICHÉ ERA “INCONTENTABILE DEL SUO
LAVORO” COME SCRIVE ADRIANO CECIONI IL QUALE AGGIUNGE: “IL BANTI È DI UNO SCRUPOLO NELL’ARTE SPINTO
FINO AL PUNTO DI ESSERE INTOLLERANTE PER I PIÙ PICCOLI DIFETTI”; A CAUSA DUNQUE DI QUESTA SUA INDOLE PIT-
TORICA “CAUTA E MISURATA” CHE LO PORTAVA A CURARE OLTREMODO LA FORMA, A CERCARE “IL LATO GENTILE DELLA
NATURA” BANTI – IMPEGNATO OLTRETTUTTO NELL’AMMINISTRAZIONE DEL SUO INGENTE PATRIMONIO IMMOBILIARE -
PRODUCEVA POCO E ANCOR MENO MOSTRAVA I PROPRI LAVORI DEI QUALI NON ERA MAI COMPLETAMENTE SODDI-
SFATTO. PER IL GIOVANE BOLDINI, CRISTIANO RAPPRESENTÒ UN INDISCUSSO PUNTO DI RIFERIMENTO ALL’INTERNO
DELLA SOCIETÀ DEL MICHELANGIOLO. SEMPRE IN CERCA DI UN MECENATE PER I PROPRI LAVORI, IL FERRARESE TROVÒ
NEL RICCO BANTI, UNA FIGURA PATERNA E GENEROSA DI STIMA E DI COMMISSIONI; SENZA CONTARE CHE L’OSPITA-
LITÀ DEI BANTI ORA NELL’ARISTOCRATICA DIMORA DI PIAZZA BARBANO, ORA NELLA VILLA MEDICEA DI MONTEMURLO,
LUSINGAVA LE ASPIRAZIONI AL LUSSO E ALL’AGIATEZZA CONNATURATE ALL’INDOLE DI BOLDINI.
FRANCESCA DINI
Ritratto di Cristiano Banti
Olio su tela, cm 57x33,5 19
Firmato in basso a sinistra
Firenze, Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti
OFFICINE INTERNAZIONALI - DISPENSA D I D AT T I C A S U “I M A C C H I A I O L I ”
NICCOLÒ CANNICCI
ADRIANO CECIONI
ADRIANO CECIONI
L’INTERESSE DELLO SCULTORE PER LE ELEGANTI E SPIRITOSE FIGURE FEMMINILE VESTITE ALLA MODA CHE SI VE-
DEVANO AL PASSEGGIO PER LE STRADE CITTADINE È DOCUMENTATO DA UNA SERIE DI SCULTURE DI PICCOLO
FORMATO COME QUESTA DEDICATE ALLE COCOTTES, FIGURINE IN TERRACOTTA CONCEPITE CON VELOCE E
LIBERO MODELLATO CHE ATTESTA L’IMMEDIATO SENTIMENTO DI IRONIA DELL’ARTISTA IN QUESTA SPECIE DI
CARICATURA DELLE TANAGRINE DEI TEMPI MODERNI.
QUESTA VIENE COLTA IN UNA SITUAZIONE DINAMICA NELL’ATTO DI REAGIRE AD UN COLPO DI VENTO CHE
STAVA PER FAR VOLARE L’ORLO DELL’AMPIA E LAVORATA COULISSE CHE DECORA SUI FIANCHI IL SUO VESTITO.
DIEGO MARTELLI RICORDA CHE DURANTE UNA SUA VISITA ALLO STUDIO DELLO SCULTORE NEL 1878 AVEVA
VISTO” DUE STATUETTE L’UNA DI UNA COCOTTE COL VENTO IN FACCIA L’ALTRA DI UNA COCOTTE COL VENTO
DA TERGO”. PENSIERI COMPOSITIVI GRADEVOLI ED IRONICI CHE SI ACCENTUANO IN OPERE COME QUESTA
DI PICCOLE DIMENSIONI IN CUI LO SCULTORE RIESCE A RESTITUIRE PERFETTAMENTE L’INSTABILITÀ DI EQUILI-
BRIO DELLA DONNA CHE COL IL SUO CORPO SI OPPONE AL FORTE VENTO NEL TENTATIVO DI BILANCIARE LO
SCOMPIGLIARSI DEL PROPRIO ABITO. UN SOGGETTO DI FERIALE CASUALITÀ ANIMATO DAL PRECISO SENSO
DELL’HUMOUR TIPICO DI CECIONI ED AL TEMPO STESSO PERFETTAMENTE IN GRADO CON IL MODELLATO VE-
LOCE E LA RICCHEZZA DEI DETTAGLI CHE CREA UN PRECISO GIOCO DI CHIAROSCURO (IL PANNEGGIO, IL CAP-
PELLINO, IL FITTO RICAMO A RILIEVO DELLE CALZE I LACCI DELLE SCARPE CON IL TACCO) DI RESTITUIRE LA
VELOCE IMMEDIATEZZA DELL’IMPROVVISO SOPRAGGIUNGERE DEL VENTO.
L’OPERA RECENTE ACQUISIZIONE PER IL MUSEO AVEVA FATTO PARTE DELLA COLLEZIONE DEL GRANDE CRITICO
FIORENTINO UGO OJETTI
SIMONELLA CONDEMI
Colpo di vento
Firmato e datato in basso a sinistra: A Cecioni 1884 22
Scultura in terracotta, cm 80 h
Firenze, Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti
OFFICINE INTERNAZIONALI - DISPENSA D I D AT T I C A S U “I M A C C H I A I O L I ”
EUGENIO CECCONI
GIOVANNI FATTORI
GIOVANNI FATTORI È RICORDATO TRA I PRIMI FREQUENTATORI DEL CAFFÈ MICHELANGIOLO, IL LOCALE
DI VIA LARGA – ATTUALE VIA CAVOUR – DOVE SIN DAGLI ANNI QUARANTA DELL’OTTOCENTO SI DAVA
APPUNTAMENTO LA SOCIETÀ ARTISTICA FIORENTINA. GIUNTO DA LIVORNO, SUA CITTÀ NATALE, NEL
1846 CON UNA LETTERA DI PRESENTAZIONE DEL POETA GIUSEPPE GIUSTI PER IL MAESTRO DEL RO-
MANTICISMO GIUSEPPE BEZZUOLI, FATTORI FREQUENTA PARIMENTI L’ACCADEMIA DI BELLE ARTI, MA
CON SCARSO PROFITTO. COME SI EVINCE DALLE TARDE MEMORIE AUTOBIOGRAFICHE, SONO ANNI
QUESTI DI BALDANZOSA ESUBERANZA, DI DISSOLUTA DISSIPAZIONE DELLE PROPRIE ENERGIE, MA ANCHE
DI UNA DISPERATA RICERCA DI SÉ E DELLA PROPRIA PERSONALITÀ ARTISTICA, ATTRATTA, O MEGLIO STOR-
DITA DALL’AMMIRAZIONE INDISTINTA PER LE SECOLARI BELLEZZE DI CUI FIRENZE È CUSTODE.
LA SCARSA PRODUTTIVITÀ DI QUESTI ANNI FORMATIVI VIENE D’UN TRATTO RISCATTATA DAL PRESENTE
AUTORITRATTO CHE ATTESTA NELLA SPAVALDA FISIONOMIA LEONINA L’AFFIORARE DI UNA PIÙ MATURA
CONSAPEVOLEZZA DEL PROPRIO STATUS DI PITTORE: ABBIAMO DI FRONTE L’ALLIEVO DI BEZZUOLI E
L’IMPOSTAZIONE STESSA CON LA ROTEAZIONE DEL BUSTO DI TRE QUARTI E LA CHIOMA CHE CON-
SEGUENTEMENTE PARE AGITATA DALLO SPOSTAMENTO D’ARIA, SEMBRANO UN OSSEQUIOSO OMAG-
GIO AL CELEBRE MAESTRO. TUTTAVIA IL RICORSO A PENNELLATE LARGHE E ABBREVIATE, IL REGISTRO
PIÙ CHIARO DEL FONDO SUL QUALE SI STAGLIANO I TONI BRUNI E CALDI DELL’INCARNATO E DELLA
GIACCA, INFINE IL TOCCO BIANCO E LIBERO DI CUI VIEN FATTO CONSISTERE IL COLLO DELLA CA-
MICIA HANNO L’EFFETTO GENERALE DI SMORZARE L’INTONAZIONE CUPA E SENTIMENTALE DELLE
OPERE DI BEZZUOLI, RIVELANDO L’ATTEGGIAMENTO MODERATAMENTE RIFORMISTA ASSUNTO A QUE-
ST’ALTEZZA DA FATTORI.
FRANCESCA DINI
GIOVANNI FATTORI
SI LEGGE NEL ROMANZO “L’ABATE” DI WALTER SCOTT, COME MARIA STUARDA, AL TER-
MINE DELLA BATTAGLIA DI LANGSIDE (1568) VISITANDO CON UN SEGUITO DI DAME E
L’ABATE SANTA MARIA IL CAMPO DI BATTAGLIA DI CROOKSTONE SI TROVASSE DI
FRONTE AL CORPO INERTE DEL SUO AMANTE DOUGLAS, CAPO DELLE TRUPPE SCOZ-
ZESI SCONFITTE E COME, OSSERVANDOLO PIETOSAMENTE, PRONUNCIASSE LA CELE-
BRE FRASE: “TAL SORTE HANNO AVUTO TUTTI COLORO CHE AMARONO MARIA
STUARDA”. IL DIPINTO, ESPOSTO ALLA PROMOTRICE FIORENTINA DEL 1861 – E DUNQUE
DATATO IN QUELLA CIRCOSTANZA - È INVENTARIATO NELLE COLLEZIONI PUBBLICHE
FIORENTINE SIN DAL 1867 ED È PROBABILMENTE LO STESSO DIPINTO CUI FATTORI
STAVA LAVORANDO QUANDO NINO COSTA FECE VISITA AL SUO STUDIO NEL 1859.
QUESTO INCONTRO EBBE UN’IMPORTANZA FONDAMENTALE PER IL MAESTRO LIVOR-
NESE CHE, ROMPENDO OGNI INDUGIO, SOLO ALLORA E SEGUENDO LE INDICAZIONI
DI COSTA, SI RISOLSE AD INTRAPRENDERE LA STRADA DELLA PITTURA DAL VERO, ABBANDONANDO DEFINITIVAMENTE IL QUADRO DI STORIA ANTICA.
IN QUESTO DIPINTO – COEVO DEGLI STRAORDINARI ESEMPI DI “MACCHIA” REALIZZATI OSSERVANDO I SOLDATI FRANCESI ACCAMPATI ALLE CASCINE - L’ARTISTA HA EVI-
DENTEMENTE FATTO TESORO DELLA CONCISIONE DRAMMATICA DI DELAROCHE, VERIFICANDOLA FORSE ANCHE SULLE OPERE DI QUESTO AUTORE POSSEDUTE DA ANATOLIO
DEMIDOFF, PRINCIPE RUSSO RESIDENTE A FIRENZE, LA CUI COLLEZIONE D’ARTE MODERNA FU FREQUENTATA DAI MACCHIAIOLI IN QUESTI ANNI DI FORMAZIONE; HA FATTO
TESORO ALTRESÌ DEL CROMATISMO PREGNANTE DI DOMENICO MORELLI CHE FU PER LA SOCIETÀ ARTISTICA TOSCANA IL TRAMITE “NATURALE” ALLA CONOSCENZA DELLE
PIÙ AVANZATE CONQUISTE FRANCESI IN TEMA DI VERIDICITÀ DEL QUADRO STORICO. LA CONCENTRAZIONE, AFFIDATA AL CONSESSO DI FIGURE IN PRIMO PIANO, SI STEM-
PERA NELL’AMPIA APERTURA PAESAGGISTICA CHE FA DA QUINTA ARIOSA E LUMINOSA ALLA SCENA. UN PAESAGGIO AFFATTO IMMEMORE DEI RECENTI STUDI DAL VERO DI
SERAFINO DE TIVOLI, E DEI VIOLENTI CHIAROSCURI SPERIMENTATI DAL “PAPÀ DELLA MACCHIA”, DIETRO L’ESEMPIO DEI MAESTRI DI BARBIZON.
FRANCESCA DINI
GIOVANNI FATTORI
GIOVANNI FATTORI
GIOVANNI FATTORI
FRANCESCA GIAMPAOLO
“Pagliaio”, 1870-1880
Olio su cartone, cm 24x42 28
Livorno, Museo civico Giovanni Fattori
OFFICINE INTERNAZIONALI - DISPENSA D I D AT T I C A S U “I M A C C H I A I O L I ”
GIOVANNI FATTORI
FRANCESCA GIAMPAOLO
“I buoi”, 1890
Olio su tela, cm 55x70 29
Livorno, Museo civico Giovanni Fattori
OFFICINE INTERNAZIONALI - DISPENSA D I D AT T I C A S U “I M A C C H I A I O L I ”
GIOVANNI FATTORI
GIOVANNI FATTORI
IL “RITRATTO DELLA TERZA MOGLIE” È L’ULTIMO GRANDE RITRATTO DI FATTORI CON IL QUALE SI
CONCLUDE, IN UN CERTO SENSO, IL CICLO PITTORICO DEL MAESTRO LIVORNESE CHE SEMBRA RIAS-
SUMERE IN QUESTO QUADRO UNA VITA ARTISTICA E IL PROPRIO MONDO AFFETTIVO: SULLO
SFONDO DEL RITRATTO FEMMINILE SI INTRAVEDE UN ALTRO DEI SUOI CAPOLAVORI ESPOSTI AL
MUSEO DI LIVORNO, “MANDRIE MAREMMANE” (INSERIRE PICCOLA IMMAGINE DEL QUADRO).
LA SIGNORA RITRATTA, FANNY MARTINELLI, CONDIVISE GLI ULTIMI ANNI DI VITA CON IL MAESTRO
CHE LA SPOSÒ NEL 1907, DOPO LA PERDITA DELLA SECONDA MOGLIE AVVENUTA NEL 1903. POCO
TEMPO DOPO ANCH’ELLA MORÌ PRECEDENDO DI POCHI MESI LA MORTE DELL’ARTISTA, CHE AV-
VENNE NEL MESE DI SETTEMBRE DEL 1908.
LA FIGURA FEMMINILE CI VIENE MOSTRATA DI TRE QUARTI, CON UNO SGUARDO PENSOSO E AS-
SORTO, RIVOLTO ALTROVE, NON VERSO LO SPETTATORE, CON LE MANI POGGIATE IN GREMBO IN
UNA POSA DI COMPOSTEZZA CHE SI ADDICE ALL’ETÀ DELLA PROTAGONISTA. L’ABITO SCURO RI-
FLETTE ALCUNI PUNTI LUCE CHE VI SI POSANO. LA SERIETÀ DEL SUO ASPETTO NON NASCONDE
TUTTAVIA UN SENSO DI QUIETE E DI FIDUCIA CHE INFONDE INTORNO A SÉ E VERSO L’ARTISTA CHE
LA COLLOCA ALL’INTERNO DEL SUO UNIVERSO. UNA SCELTA INSOLITA RISPETTO A MOLTI RITRATTI
IN INTERNI PER I QUALI FATTORI PREDILIGE SFONDI NEUTRI E PRIVI DI ELEMENTI DESCRITTIVI.
LA VECCHIA POLTRONA ROSSA CON LE TRINE È TUTTORA CONSERVATA AL MUSEO FATTORI E COL-
LOCATA ACCANTO AL RITRATTO.
FRANCESCA GIAMPAOLO
EGISTO FERRONI
QUEST’OPERA FA PARTE DI UNA SERIE DI DIPINTI COMMISSIONATI ALL’ARTISTA DA GIOACCHINO HERTS CONTE DI FRASSINETO PER DE-
CORARE UN GRANDE SALONE DELLE FESTE SITUATO AL PIANO NOBILE DI UN’ANTICA VILLA CINQUECENTESCA CHE IL CONTE ACQUI-
STÒ NEGLI ANNI SETTANTA DELL’OTTOCENTO. I DIPINTI DOVEVANO ALTERNARSI ALLE GRANDI FINESTRE CHE OFFRIVANO MIRABILE VISTA
SULLA CAMPAGNA TOSCANA E SUGGERIRE ALLO SPETTATORE UN’IMMAGINE IDILLIACA E SERENA DELLA VITA E DEL LAVORO NEI CAMPI.
IL LAVORO COMPLESSIVO CONSTA DI BEN QUATTORDICI TELE DI CUI NOVE DI GRANDI DIMENSIONI E CINQUE PIÙ PICCOLE TUTTE IN-
SERITE IN CORNICI DI STUCCO CHE DOVEVANO ALLINEARSI LUNGO IL PERIMETRO DEL SALONE. CIASCUN DIPINTO RACCONTA UN
EVENTO DI VITA CONTADINA MOSTRANDO SOLO IL MOMENTO GIOIOSO DEL GIORNO DI FESTA, QUANDO CI SI RIPOSA DALLE FATICOSE
ATTIVITÀ QUOTIDIANE. IL NATURALISMO DI FERRONI SI ESPRIME CON DOVIZIA DI PARTICOLARI NELLA DESCRIZIONE DI PERSONAGGI
SORRIDENTI, AGGHINDATI A FESTA, CIRCONDATI DA FIORI E DA BAMBINI SORRIDENTI E SPENSIERATI, FORSE PER COMPIACERE UNA COM-
MITTENZA CHE VOLEVA UNA RAPPRESENTAZIONE DEL MONDO RURALE NON TROPPO LONTANA DALLA PROPRIA ANCHE SE AI NOSTRI
OCCHI UNA TALE VISIONE DEL MONDO CONTADINO PUÒ APPARIRE ESTREMAMENTE IRREALE. IN QUESTO DIPINTO E IN UN ALTRO SUO
PENDANT, LA CACCIA, PROTAGONISTI SONO IL PADRONE E SUO FIGLIO, CHE, IN UN IMPECCABILE ABITO BIANCO, SI ESERCITA MALDE-
STRAMENTE NELLA PESCA IN UN’ATMOSFERA DI GRANDE LUMINOSITÀ DOVE IL BIANCO E IL VERDE DELLE CANNE SULLO SFONDO CAT-
TURANO L’OCCHIO DELLO SPETTATORE
FRANCESCA GIAMPAOLO
SILVESTRO LEGA
Il bindolo, 1863
Firmato e datato in basso a destra: “S. Lega 1863” 33
Olio su tela, cm 44,5x78
Roma, Galleria Nazionale d'Arte Moderna
OFFICINE INTERNAZIONALI - DISPENSA D I D AT T I C A S U “I M A C C H I A I O L I ”
SILVESTRO LEGA
QUESTO BELLISSIMO GIOVANE È LO SCULTORE RINALDO CARNIELO, AMICO PIÙ GIOVANE DEL PITTORE LEGA
CHE LO STA RITRAENDO. QUI HA VENTICINQUE ANNI, VIENE PROPOSTO A MEZZO BUSTO ; IL VOLTO IN-
CORNICIATO DAI RICCIOLI SCOMPOSTI È RESO PARTICOLARE DALL’ESPRESSIONE INTENSA DELLO SGUARDO
SFRONTATO E CUPO, QUASI DA POETA MALEDETTO.
INDOSSA UNA CAMICIA CON IL COLLETTO GIRATO AD ARTE, LA CRAVATTA SCURA ANNODATA, IL GILET;
L’ABBIGLIAMENTO ELEGANTEMENTE TRASCURATO DEL DANDY.
I CAPELLI SCURI E FOLTI MOSSI SOPRA LA TESTA RENDONO ANCORA PIÙ INTENSO LO SGUARDO MALIN-
CONICO E PENSOSO DI QUESTO INTERPRETE DELLA SCULTURA FIORENTINA OTTOCENTESCA.
LO SCULTORE DI ORIGINE TREVIGIANA ERA STATO ALLIEVO DI ARISTODEMO COSTOLI E NEL SUO ATELIER DI
PIAZZA SAVONAROLA (OGGI GALLERIA CARNIELO) AVEVA OSPITATO E FORNITO SPAZI PER LAVORARE A MOLTI
GIOVANI PROMESSE.
QUESTO DIPINTO EVIDENZIA LA GRANDE CAPACITÀ DI SILVESTRO LEGA COME RITRATTISTA, SIA PER LA VE-
ROSIMIGLIANZA CHE PER L’INTENSA RESA PSICOLOGICA DI ALCUNI ASPETTI PECULIARI DEL GIOVANE AMICO;
IL RITRATTO DI CARNIELO ENTRA A FAR PARTE INSIEME A QUELLO DIPINTO DA ANTONIO PUCCINELLI DELLA
NOBILDONNA MORROCCHI DEI PIÙ AGGIORNATI TRAGUARDI DELLA GRANDE RITRATTISTICA EUROPEA.
LA FIGURA A MEZZO BUSTO DEL GIOVANE CAMPEGGIA IN PRIMO PIANO,OCCUPANDO QUASI PER INTERA
LA COMPOSIZIONE, CONDOTTA CON UN REGISTRO QUASI MONOCROMATICO, CHE SI ILLUMINA DI SA-
PIENTI MODULAZIONI TONALI DOVE LA LUCE SI PROIETTA SUL BEL VOLTO CHE EMERGE QUASI SCULTOREO,
IN STRINGENTE DIALOGO CON IL BIANCO DEL COLLETTO, MODELLATO IN UNA PIEGA GIRATA AD ARTE
COME IN UN BUSTO IN GESSO.
SIMONELLA CONDEMI
ENRICO POLLASTRINI
TELEMACO SIGNORINI
TELEMACO SIGNORINI
Piagentina, 1862
Olio su tavola, cm 21X14 37
Firenze, Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti
OFFICINE INTERNAZIONALI - DISPENSA D I D AT T I C A S U “I M A C C H I A I O L I ”
TELEMACO SIGNORINI
39
OFFICINE INTERNAZIONALI - DISPENSA D I D AT T I C A S U “I M A C C H I A I O L I ”
TELEMACO SIGNORINI
Settignano, 1880
Firmato in basso a destra: “T. Signorini” 40
Olio su tela, cm 24x65,5
Carpi (Mo), Collezione Palazzo Foresti
OFFICINE INTERNAZIONALI - DISPENSA D I D AT T I C A S U “I M A C C H I A I O L I ”
TELEMACO SIGNORINI
42
OFFICINE INTERNAZIONALI - DISPENSA D I D AT T I C A S U “I M A C C H I A I O L I ”
L’ANALISI DELL’OPERA PITTORICA DEI MACCHIAIOLI, COSÌ COME LA LINGUAGGIO NUOVO: ANCHE QUI NON MANCANO CERTO TEMI PER
LETTURA DELLE MEMORIE E DELLE VICENDE PERSONALI DEGLI ARTISTI DEL LA DIDATTICA.
MOVIMENTO CHE TANTO STRETTAMENTE SI INTRECCIA CON LE VICENDE PROVIAMO ALLORA A RIPERCORRERE QUALCUNA DELLE VICENDE AR-
STORICHE DEL NOSTRO PAESE, FORNISCE NUMEROSI SPUNTI PER LA CO- TISTICHE E STORICHE, OLTRE CHE SOCIALI, POLITICHE CULTURALI MUSI-
STRUZIONE DI ITINERARI DIDATTICI DI APPROFONDIMENTO DI DIVERSO LI- CALI E LETTERARIE DEL XIX SECOLO IN ITALIA MUOVENDO DA QUESTO
VELLO E COMPLESSITÀ, PROPONIBILI A DIVERSI TIPI DI PUBBLICO. MONDO EVOCATO E RICOSTRUITO CON GRANDE FORZA, IN CUI TUTTO
GLI ANNI NARRATI DAI MACCHIAIOLI SONO DENSI DI VITA E DI STO- SEMBRA BLOCCATO IN UN ETERNO POMERIGGIO ESTIVO, TRA ORTI E PO-
RIA, VISSUTE E RACCONTATE SENZA RETORICA, QUALCHE VOLTA CON AC- DERI DI UNA CAMPAGNA PIACEVOLE E STRAORDINARIA, FATTA DELLA MA-
CENTI NOSTALGICI, SPESSO CON TONI ALTAMENTE EVOCATIVI IN CUI È TERIA DEI SOGNI.
FORTE LA CONSAPEVOLEZZA DEI PROCESSI DI CAMBIAMENTO IN CORSO
NELLA SOCIETÀ DELL’EPOCA. COSTRUIRE UN PERCORSO DIDATTICO TIPO
LA SOFFERENZA NEI CAMPI DI BATTAGLIA, MA ANCOR PIÙ IL SILEN- UN CRITERIO RAGIONEVOLE, IN RAPPORTO AI CONTENUTI E AGLI
ZIO DI QUIETI INTERNI BORGHESI O DI PAESAGGI ASSOLATI E DESO- ARGOMENTI TRATTATI, È QUELLO DI FOCALIZZARE IL PERCORSO DIDAT-
LATI, LE SAGOME DEGLI UOMINI E DELLE DONNE DI UNA REGIONE TICO SU SEI, SETTE DIPINTI, MEGLIO SE DI ARTISTI DIVERSI IN CUI SI ISOLA
ANCORA OGGI TRA LE PIÙ BELLE DEL NOSTRO PAESE, LA TOSCANA, IL L’AZIONE DI UN PERSONAGGIO, UN’ARCHITETTURA, IL PAESAGGIO E
CUI FASCINO EMANA DA UN SILENZIOSO POMERIGGIO ESTIVO, DAL- COSÌ VIA. QUESTO DIVENTA IL FILO CONDUTTORE DEL PERCORSO.
L’OMBRA DEI PINI, DALLE RIVE DEL MARE, DAI BUTTERI STANCHI E DAGLI OCCORRE METTERE IN CONTO POI CHE OGNI DIPINTO, SE IL FINE DEL-
ANIMALI FIACCATI DAL CALDO, È TUTTA LÌ, IN TAVOLETTE SPESSO DI DI- L’OPERAZIONE NON È SOLO LA LETTURA STORICO CRITICA, PUÒ ESSERE
MENSIONI ESTREMAMENTE CONTENUTE MA FITTE DI RICHIAMI E SOL- ‘SMONTATO E RIMONTATO’ ATTRAVERSO OSSERVAZIONI SISTEMATICHE SU
LECITAZIONI EMOTIVE. STILE, TECNICHE ESECUTIVE, MATERIALI, GAMMA CROMATICA, COSTRU-
E ANCORA, COME SEMPRE AVVIENE QUANDO SI STUDIA E SI PARLA DI ZIONE PROSPETTICA. IN TAL CASO, PUÒ ESSERE UTILE PREPARARE RIPRO-
ARTE, L’ANALISI DELLA TECNICA PITTORICA DI QUESTI ARTISTI, SPESSO RU- DUZIONI GRAFICHE DELLE OPERE PRESCELTE, SU CUI EVIDENZIARE LE
DEMENTE SEMPLICE, I RAPPORTI CON IL MONDO ARTISTICO FUORI D’ITA- PRINCIPALI LINEE COMPOSITIVE E PROSPETTICHE PER FAVORIRE LA COM-
LIA, E IL CONFRONTO CON LA CRITICA, LE TAPPE DELLA NASCITA DI UN PRENSIONE GENERALE DELLA STRUTTURA DEL DIPINTO.
43
OFFICINE INTERNAZIONALI - DISPENSA D I D AT T I C A S U “I M A C C H I A I O L I ”
LA DOCUMENTAZIONE DI BASE INDISPENSABILE CHE NEL PERCORSO GIATE IN VILLA, SCENE DI LAVORO, L’EDUCAZIONE DEI FIGLI. QUALI
AFFIANCA L’OPERA DEVE PARTIRE DA I STRUMENTI A FORTE VOCAZIONE SONO LE CONDIZIONI DI VITA CHE EMERGONO DA QUESTE IMMAGINI,
DIDATTICA1, PER POI AMPLIARSI, DENTRO E FUORI LA BIBLIOTECA, AGLI A VOLTE IDEALIZZATE? QUALE REALE E CONCRETO CONTESTO POLI-
ARCHIVI DIGITALIZZATI DI FOTO E DOCUMENTI D’EPOCA, OGGI SEMPRE TICO, SOCIALE E STORICO NE VIENE FUORI? CHE TIPO DI RIFLESSIONI
PIÙ SEMPLICI DA CONSULTARE. PER UNA BIBLIOGRAFIA AGGIORNATA SI POSSONO PROPORRE SU QUESTO OTTOCENTO ITALIANO? QUALI I
CUI FARE RIFERIMENTO SI RIMANDA AL CATALOGO DELLA MOSTRA. POSSIBILI RIMANDI AD ALTRI CONTESTI CULTURALI, EUROPEI ED EXTRA-
EUROPEI?
UN ESEMPIO DI PERCORSO OGNUNO DEI SEI DIPINTI DEL PERCORSO PROPOSTO È ACCOMPA-
GNATO DA SUGGERIMENTI TEMATICI SCELTI IN BASE AL ‘PESO’ CHE
TITOLO: DONNE DI TOSCANA L’AZIONE COMPIUTA O I RAPPORTI TRA PERSONAGGI RIVESTE NEL-
MOLTI DEI DIPINTI PRESENTI IN MOSTRA HANNO PER ARGOMENTO LA L’OPERA.
44
OFFICINE INTERNAZIONALI - DISPENSA D I D AT T I C A S U “I M A C C H I A I O L I ”
IN PARTICOLARE SU QUESTO DIPINTO SI PUÒ PARLARE DI: IN PARTICOLARE SU QUESTO DIPINTO SI PUÒ PARLARE DI:
MODELLE E PITTORI, MODA, FOTOGRAFIA E ARTE
EVOLUZIONE DEI CANONI
DELLA BELLEZZA FEMMINILE
45
OFFICINE INTERNAZIONALI - DISPENSA D I D AT T I C A S U “I M A C C H I A I O L I ”
IN PARTICOLARE SU QUESTO DIPINTO SI PUÒ PARLARE DI: IN PARTICOLARE SU QUESTO DIPINTO SI PUÒ PARLARE DI:
ISTRUZIONE DEI FANCIULLI,CONDIZIONE DELL’ISTRUZIONE FEMMI- MODELLI DI IDEALI FEMMINILI, LAVORO E OCCUPAZIONI FEMMINILI,
NILE,TUTELA DELL’INFANZIA, INTERNI DOMESTICI VITA MODERNA E VITA DEI CAMPI
46
OFFICINE INTERNAZIONALI - DISPENSA D I D AT T I C A S U “I M A C C H I A I O L I ”
47
BIBLIOGRAFIA
TELEMACO SIGNORINI, CARICATURISTI E CARICATURATI AL CAFFÈ MICHELAN- OSCAR GHIGLIA, L’OPERA DI GIOVANNI FATTORI, SELF, FIRENZE1913
GIOLO (1848-1866), FIRENZE, CIVELLI 1893
PIERO DINI, ODOARDO BORRANI, IL TORCHIO, FIRENZE 1981
DIEGO MARTELLI, LA ESPOSIZIONE ANNUALE DELLA SOCIETÀ PROMOTRICE DI BELLE
GIULIANO MATTEUCCI, CRISTIANO BANTI, IL TORCHIO, FIRENZE 1982
ARTI, IN “CORRIERE ITALIANO”, FIRENZE 13 APRILE 1895
DARIO DURBE’, FATTORI E LA SCUOLA DI CASTIGLIONCELLO, DE LUCA, ROMA
TELEMACO SIGNORINI, SCRITTI AUTOBIOGRAFICI, IN ENRICO SOMARE’,
1982-1983 (2 VOLUMI)
SIGNORINI, L’ESAME, MILANO 1926, P. 268 E SEGUENTI
RAFFAELE MONTI, SIGNORINI E IL NATURALISMO EUROPEO, CASSA DI RISPAR-
ADRIANO CECIONI, OPERE E SCRITTI, A CURA DI ENRICO SOMARÉ, MILANO
FIRENZE, DE LUCA, ROMA 1984,
MIO DI
1932
ETTORE SPALLETTI, GLI ANNI DEL CAFFÈ MICHELANGIOLO (1848-1861), CASSA
SCRITTI D’ARTE DI DIEGO MARTELLI, A CURA DI ANTONIO BOSCHETTO, BIBLIOTECA
DI RISPARMI E DEPOSITI DI PRATO, DE LUCA , ROMA 1985.
DI PARAGONE, SANSONI, FIRENZE 1952
PIERO DINI, GIUSEPPE ABBATI. L’OPERA COMPLETA, CASSA DI RISPARMIO DI SAN
LETTERE DEI MACCHIAIOLI, A CURA DI LAMBERTO VITALI, EINAUDI, TORINO 1953
MINIATO, ALLEMANDI, TORINO 1987
IL GAZZETTINO DELLE ARTI DEL DISEGNO DI DIEGO MARTELLI, EDIZIONE ANASTATICA
GIULIANO MATTEUCCI, SILVESTRO LEGA. L’OPERA COMPLETA, GIUNTI, FIRENZE
A CURA DI ALBERTO MARIA FORTUNA, GONNELLI, FIRENZE 1968
1987 (2 VOLUMI)
TELEMACO SIGNORINI, NOTES DEI VIAGGI A LONDRA E A PARIGI E ALTRI DO-
NORMA BROUDE, THE MACCHIAIOLI, ITALIAN PAINTERS OF THE NINETEENTH
CUMENTI INBACCIO MARIA BACCI, L’800 DEI MACCHIAIOLI E DIEGO MARTELLI,
CENTURY, YALE UNIVERSITY PRESS, NEW HAVEN – LONDRA 1987
GONNELLI, FIRENZE 1969
FRANCESCA DINI, FEDERICO ZANDOMENEGHI. LA VITA E LE OPERE, IL TORCHIO,
LETTERE INEDITE DEI MACCHIAIOLI, A CURA DI PIERO DINI, IL TORCHIO, FIRENZE
FIRENZE 1989
1975
DARIO DURBE’, I MACCHIAIOLI, PITTORI DELLA VITA ITALIANA, IN I MACCHIAIOLI
DIEGO MARTELLI, CORRISPONDENZA INEDITA, A CURA DI ALESSANDRO MARABOTTINI
E L’AMERICA, PIRELLA , GENOVA 1992
E VITTORIO QUERCIOLI, DE LUCA , ROMA 1978
ALBERT BOIME, THE ART OF THE MACCHIA AND THE RISORGIMENTO, THE UNI-
PIERO DINI-FRANCESCA DINI, GIOVANNI FATTORI. EPISTOLARIO EDITO E INE-
VERSITY OF CHICAGO PRESS, CHICAGO-LONDRA 1993
DITO, IL TORCHIO, FIRENZE 1997
ETTORE SPALLETTI, TELEMACO SIGNORINI, SONCINO 1994
I MACCHIAIOLI: CORRISPONDENZE INEDITE, A CURA DI FRANCESCA DINI, IN “NUOVA
ANTOLOGIA”, LE MONNIER, FIRENZE, N. 2212, OTTOBRE-DICEMBRE 1999 PIERO DINI E FRANCESCA DINI, DIEGO MARTELLI, STORIA DI UN UOMO E DI
UN’EPOCA, ALLEMANDI, TORINO 1996
48
PIERO DINI-FRANCESCA DINI, GIOVANNI BOLDINI. CATALOGO RAGIONATO, SILVESTRO LEGA, DA BELLARIVA AL GABBRO, CATALOGO DELLA MOSTRA DI CASTI-
ALLEMANDI, TORINO 2002 (4 VOLL.) GLIONCELLO, CASTELLO PASQUINI, A CURA DI FRANCESCA DINI, SCHEDE CRITICHE
DI ROSSELLA CAMPANA , CONTRIBUTI DI CARLO SISI, PIERO DINI, COSIMO CEC-
RAFFAELE MONTI, GIOVANNI FATTORI, 1825-1908, SILLABE, CITTÀ DI CA-
CUTI, PAGLIAI POLISTAMPA , FIRENZE 2003.
STELLO 2002
DAI MACCHIAIOLI AGLI IMPRESSIONISTI. IL MONDO DI ZANDOMENEGHI, CATALOGO
FRANCESCA DINI, I MACCHIAIOLI E IL REALISMO, OVVERO IL REALISMO DEI MAC-
DELLA MOSTRA DI CASTIGLIONCELLO, A CURA DI FRANCESCA DINI, PAGLIAI-POLI-
CHIAIOLI, IN DA COURBET A FATTORI. I PRINCIPI DEL VERO, SKIRA , MILANO 2005
STAMPA , FIRENZE 2003.
L’OPERA CRITICA DI DIEGO MARTELLI, DAI MACCHIAIOLI AGLI IMPRESSIONISTI, CATA- ROMANTICI E MACCHIAIOLI. LA PITTURA AL TEMPO DI MAZZINI, CATALOGO DELLA
LOGO DELLA MOSTRA DI LIVORNO A CURA DI FRANCESCA DINI E ETTORE SPALLETTI, MOSTRA DIGENOVA, PALAZZO DUCALE, A CURA DI FERNANDO MAZZOCCA, SKIRA,
ARTIFICIO, FIRENZE 1996. MILANO 2005.
TELEMACO SIGNORINI. UNA RETROSPETTIVA, CATALOGO DELLA MOSTRA DI FIRENZE, DA COURBET A FATTORI. I PRINCIPI DEL VERO, CATALOGO DELLA MOSTRA DI CASTI-
PALAZZO PITTI, A CURA DI FRANCESCA DINI, GIULIANO MATTEUCCI, RAFFAELE GLIONCELLO, CASTELLO PASQUINI, A CURA DI FRANCESCA DINI, SCRITTI DI CO -
MONTI, GIOVANNA PISTONE, ETTORE SPALLETTI, ARTIFICIO, FIRENZE 1997. SIMO CECCUTI, PIERO DINI, JEAN-JACQUES FERNIER, SCHEDE CRITICHE DI SILVESTRA
BIETOLETTI E ROSSELLA CAMPANA, SKIRA, MILANO 2005.
CÉZANNE, FATTORI E IL ‘900 IN ITALIA, CATALOGO DELLA MOSTRA DI LIVORNO, VILLA
MIMBELLI, A CURA DI RAFFAELE MONTI E ETTORE SPALLETTI, ARTIFICIO, FIRENZE CABIANCA E LA CIVILTÀ DEI MACCHIAIOLI, CATALOGO DELLA MOSTRA DI ORVIETO –
1998. FIRENZE, A CURA DI FRANCESCA DINI, SCRITTI DI SILVESTRA BIETOLETTI, ROSSELLA
CAMPANA, PIER ANDREA DE ROSA, MARIA FLORA GIUBILEI, PAUL NICHOLLS, CARLO
GIOVANNI FATTORI, CATALOGO DELLA MOSTRA DI VERONA, PALAZZO FORTI, A CURA
SISI, FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI ORVIETO, ENTE CASSA DI RISPARMIO DI
DIANDREA BABONI E GIORGIO CORTENOVA, ELECTA, MILANO 1998.
FIRENZE, POLISTAMPA 2007.
I MACCHIAIOLI. ORIGINE E AFFERMAZIONE DELLA MACCHIA (1856-1870), CATA-
I MACCHIAIOLI. SENTIMENTO DEL VERO CATALOGO DELLA MOSTRA DI ROMA, CHIO-
LOGO DELLA MOSTRA DI ROMA, MUSEO DEL CORSO, A CURA DI ALESSANDRO MA-
STRO DEL BRAMANTE, A CURA DI FRANCESCA DINI, SILVANA , MILANO 2007
RABOTTINI E VITTORIO QUERCIOLI, DE LUCA , ROMA 2000.
FATTORI E IL NATURALISMO IN TOSCANA, CATALOGO DELLA MOSTRA DI FIRENZE, VILLA
I MACCHIAIOLI ACASTIGLIONCELLO: GIUSEPPE ABBATI (1836-1868) CATALOGO
BARDINI, A CURA DI FRANCESCA DINI, ENTE CASSA DI RISPARMIO DI FIRENZE,
DELLA MOSTRA DI CASTIGLIONCELLO, CASTELLO PASQUINI, A CURA DI FRANCESCA
MAURO PAGLIAI EDITORE, FIRENZE 2008.
DINI E CARLO SISI, ALLEMANDI, TORINO 2001.
GIOVANNI FATTORI TRA EPOPEA E VERO, CATALOGO DELLA MOSTRA DI LIVORNO
I MACCHIAIOLI. OPERE E PROTAGONISTI DI UNA RIVOLUZIONE ARTISTICA (1861-
MUSEO CIVICO G. FATTORI, A CURA DI ANDREA BABONI, SILVANA 2008
1869), CATALOGO DELLA MOSTRA DI CASTIGLIONCELLO, CASTELLO PASQUINI, A
CURA DI FRANCESCA DINI, SCHEDE CRITICHE DI SILVESTRA BIETOLETTI E ROSSELLA L’ALTRA FACCIA DELL’ANIMA.
RITRATTI DI GIOVANNI FATTORI, CATALOGO DELLA MO-
CAMPANA, CONTRIBUTI DI NORMA BROUDE, CARLO DEL BRAVO, COSIMO CECCUTI, STRA DI FIRENZE,
GALLERIA D’ARTE MODERNA DI PALAZZO PITTI, A CURA DI GIULIANO
PIERO DINI, PAGLIAI POLISTAMPA, FIRENZE 2002. MATTEUCCI E CARLO SISI, SILLABE LIVORNO 2008.
49