24 Pagina 46
in laboratorio
Bilanciamento
delle miscele 6
Argomenti trattati sul tema nei numeri precedenti:
I gelati di frutta
Latte o acqua? Il gelato di frutta con
acqua, meglio definirlo sorbetto, rientra nella pi antica tradizione italiana, anzi siciliana. Il gelato stesso
nato senza dubbio come succo o
pur di frutta mescolato a neve e dolcificato, allinizio, con miele.
In molti paesi, come lInghilterra, gli
Stati Uniti e altri, il gelato di frutta
viene fatto su una base di latte, molto ricca di grassi.
E preferibile un gelato di frutta su
base acqua, ma al di l delle preferenze personali tuttavia fuor di dubbio che, su una base latte, la frutta
perda molto in sapore e in colore, se
escludiamo banana e cocco che, invece, risultano migliori su una base
latte. Molti bravi gelatieri, specialisti del gelato di frutta, ritengono tuttavia che il sorbetto fatto solo con
lacqua sia troppo compatto, un po
ruvido e troppo poco cremoso, cosicch aggiungono piccole quantit
di latte magro, liquido o in polvere.
Le paste di frutta
Annosa la discussione sulluso delle paste di frutta in gelateria, ci sono quelle pronte: basta aggiungere
una quantit doppia di liquido, acqua, latte o una miscela dei due, e
passare il tutto al mantecatore.
La cosa non lascia molto spazio alla professionalit, del gelatiere, ma
consente di fare un gelato per lo meno discreto e discretamente bilanciato, nei momenti di emergenza.
Molti sostengono che il buon gelato
di frutta si pu fare anche soltanto
con le paste concentrate, per il loro uso pi interessante consiste nella possibilit di rinforzare il gelato
di frutta fresca, in modo da ottenerlo sempre uguale.
I produttori di questi semilavorati
dalle vedute pi moderne sono generalmente disposti a fornire, su richiesta, i dati di bilanciamento relativi a zuccheri e solidi totali.
In mancanza di dati pi precisi, si
pu pensare che le paste di frutta
contengono tutte un 50% circa di zuccheri e un 20% di altri solidi, oltre,
naturalmente a un 30% di frutta.
La frutta secca
Non certamente da usare per fare
un gelato in concorrenza con la frutta fresca. Mi spiego meglio: non si
possono usare le albicocche secche
per fare il gelato allalbicocca e sperare di avere gli stessi risultati che
si sarebbero avuti con la frutta fresca. Si possono ottenere eccellenti
gelati di albicocche secche e di fichi
secchi, dopo averli fatti rinvenire
per qualche giorno in uno sciroppo
di zucchero a 55Brix (vedremo in
seguito cosa significa).
Se si fanno abitualmente gelati di
frutta secca, questa pu essere conservata in permanenza in un grande
vaso di vetro, immersa nello sciroppo. Quando se ne preleva per fare il
gelato, se ne rimette altrettanta a macerare.
Il kiwi e lananas
I kiwi allo sciroppo non danno un
buon gelato, lananas invece s, anche perch forse siamo pi abituati
al sapore dellananas nel barattolo
che a quello fresco.
48 - gelato artigianale
Le purea di frutta
Tanto lananas che il kiwi in barattolo, presentano per, un gran vantaggio: la sterilizzazione ha reso innocuo un enzima che essi posseggono e che provoca la sineresi del
latte anche dopo che il gelato stato prodotto.
Sineresi significa sierificazione, insomma i gelati di kiwi e di ananas
freschi su base latte, dopo un po si
separano.
mentre altri vengono portati a freddo a una concentrazione zuccherina tale, per cui possono essere gelati cos come sono, dando un gelato naturale al 100%.
La chiara duovo-Albume
Anche a costo di ripeterci, riassumiamo quanto ci sia da dire a proposito di questo ingrediente.
Da sempre il gelatiere ha messo della chiara duovo nel suo gelato di
frutta, soprattutto in quello al limone. Si pu essere dubbiosi sullutilizzo della chiara duovo nel gelato
di crema che viene pastorizzato, ma
occorre assolutamente evitarne laggiunta nel gelato di frutta.
Per l88% la chiara duovo costituita da acqua, essa diluisce quindi
notevolmente una miscela che non
ne ha alcun bisogno, in quanto il problema principale del gelato di frutgelato artigianale - 49
LA MERINGA ITALIANA
Ingredienti:
Albumi
500 grammi
Zucchero 1000 grammi
Acqua
300 grammi
E necessario un termometro.
Cuocere 950 grammi di zucchero con i 300 grammi di acqua, pulendo costantemente
con uno straccetto o con un
pennello bagnati lo zucchero che schizza sulle pareti del
pentolino, in modo che non caramellizzi e non diventi amaro.
La meringa allitaliana
La meringa un insieme di chiare
duovo montate e di zucchero. Vi sono molti tipi di meringa, ma lo zucchero sempre in quantit doppia
rispetto agli albumi, o chiare duovo
che dir si voglia. Trovate la ricetta e
il procedimento da seguire per produrla nel riquadro sopra.
Produrla non difficile; c solo un
momento delicato, ed quando si
devono mescolare lo zucchero a
sit di molto freddo, e gelati al latte, con meno zucchero, la temperatura della vetrina pu venire regolata sui sorbetti o sulle creme.
Nel primo caso, le creme induriscono eccessivamente, nel secondo
sono i sorbetti a soffrire e a rammollire. Una temperatura intermedia non risolve granch: sarebbe infatti un compromesso, nocivo sia ai
sorbetti che alle creme.
Un rimedio potrebbe consistere nel
preparare le creme in modo tale che
si conservino alla stessa temperatura dei sorbetti. Questo pu essere fatto aggiungendo alle creme un
poco di zucchero invertito che ha
un grandissimo potere anticongelante. Lacqua in vaschetta pu essere causata anche dalla lenta inversione dello zucchero (saccarosio) usato per fare il sorbetto.
In vetrina lacidit della frutta agisce trasformando il saccarosio in
zucchero invertito, che abbisogna
di una temperatura di conservazione ancora pi bassa.
Questo, visto che uno degli elementi
dellinversione del saccarosio il
caldo, succede molto lentamente e
in maniera incompleta. Ma succede, e a quel punto la temperatura
sulla quale era stata regolata la vetrina non basta pi.
bilanciamento
delle miscele
una concentrazione di solidi pi alta. Ma abbiamo anche detto che i solidi del sorbetto sono costituiti quasi esclusivamente da zucchero.
Dovremo allora dire che l dove si
verifica unevaporazione di umidit,
si avr una maggiore concentrazione di zuccheri, che porter certamente alla ricristallizzazione e a quel
fenomeno che i vecchi gelatieri chiamano pozzetto.
Vi sono dei rimedi? Pochi, per la verit. Uno proprio quello di sostituire un po di zucchero con glucosio e, magari, un altro po con latte
magro in polvere, in modo da avere
meno zucchero conservando la stessa quantit di soldi, che servono al
corpo e alla struttura del gelato.
Unaltra soluzione consiste nel fare
ogni volta poco gelato di frutta e venderlo prima che questo fenomeno si
possa verificare (ci vogliono alcune
ore e spesso almeno una notte).
E questa la soluzione, bravi gelatieri artigiani, anche perch avendo gi
preparato una buona scorta di sciroppo e lavorando a freddo, fare un
sorbetto di frutta richiede giusto il
tempo di fare un pur, o spremere
un succo, e mantecarlo.
Brix, Baum e Peso Specifico
La concentrazione di una soluzione,
nel nostro caso di una soluzione di
acqua e zucchero, si misura in tre
modi diversi. In gradi Baum, dal nome di un fisico francese inventore
del densimetro, chiamato talvolta
anche pesasciroppi.
Il densimetro una cannuccia di vetro graduata, piena di piombini ad
unestremit. Immersa in un liquido,
affonda parzialmente, restando verticale. E chiaro che il densimetro affonda tanto di pi quanto meno denso il liquido (la soluzione) nel quale immerso.
54 - gelato artigianale
GRADI
BRIX
PESO
SPECIFICO
GRADI
BAUM
GRAMMI DI ZUCCHERO
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
1,0656
1,0700
1,0744
1,0788
1,0832
1,0870
1,0923
1,0968
1,1014
1,1060
1,1107
1,1154
1,1207
1,1248
1,1296
1,1344
1,1393
8,90
9,40
10,00
10,50
11,10
11,60
12,20
12,70
13,30
13,80
14,35
14,90
15,40
16,00
16,50
17,10
17,60
190,48
204,82
219,51
234,57
250,00
265,82
282,05
298,70
315,79
333,33
351,35
396,86
388,89
408,45
428,57
449,27
470,59
turale, c nella frutta che si sta esaminando (luso primario del refrattometro nei grandi vigneti, per sapere quando luva al meglio del suo
contenuto zuccherino e si pu vendemmiare con la certezza di avere il
vino migliore).
Ma per un gelatiere artigiano, che ha
messo definitivamente a punto la sua
ricetta e che opera quasi sempre con
gli stessi ingredienti, un densimetro
in grado di dare tutte le indicazioni necessarie.
Ad ogni modo, per il bilanciamento
di un gelato di frutta, suggerisco una
miscela pronta da gelare con un contenuto di zuccheri di 31 Brix, che
equivale a 17 Baum o a un peso spe-