Sei sulla pagina 1di 164

Luther Blissett

VANGELO NICHILISTA
o: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba

blissett@live.it

<<Renderemo la filosofia pericolosa, ne trasformeremo la nozione, insegneremo una filosofia che sia un pericolo per la vita>> Friedrich ietzsche <<La !comunicazione" non pu# avvenire da un essere pieno e intatto a un altro: essa vuole esseri in cui si trovi posto in gioco l$essere % in loro stessi % al limite della morte, del nulla>> &eorges Bataille <<'n libro deve frugare nelle ferite, anzi deve provocarle. 'n libro deve essere un pericolo>> (mil )ioran

<<*oi vidi un altro Luther che pedalando nel mezzo della piazza, recava un vangelo eterno per annunciarlo agli abitanti della terra>> Luther Blissett

Avvertenze Le affermazioni riportate in +uest$opera non rispecchiano necessariamente il pensiero del suo autore. ,d esempio, +uando egli afferma di voler diventare ga- per avere la forza di incularsi .oseph Ratzinger non lo intende realmente. ,d ogni modo / bene chiarire che ogni riferimento ad esoterismo, pratiche sovversive, apologie di reati, vilipendio di religioni, suicidi collettivi, sadismo, apocalissi o altre forme di lassismo / pura finzione letteraria.

Un libro di meno 0n +uesto libro vi spiegher# perch/ non sono un mostro crudele, uno stronzo viziato o un assassino di bambini, ma tutte +ueste cose assieme e molte altre ancora. ,ttenzione: 1uesto libro non sar2 giudicato da voi, sar2 lui a giudicarvi. 1uesto libro non rappresenta la realt2, ma la costruisce a vostre spese. 1uesto non / un libro fatto per essere letto, ma / una penna per scrivere cose terribili, e la carta siete voi. 1uesto non / un libro. ($ libello, calunnia, diffamazione... 3,lcuni gi4 in strada cacano paroloni come <<captatio malevolentiae>>, ma io gli piscio in bocca tre volte5 1uesto / un libro che scommette contro di voi. 1uesto libro / un viatico, un pamphlet gnostico, un$idea imprenditoriale, e lo / unificando splendidamente le tre cose. 1uesto / un libro contro le differenze, contro i dualismi che generano discordie, e la pace che propone / tutta da scoprire. )on +uesto libro intendo distruggervi, ma so che per voi +uesta / tutt$altro che una minaccia. on pensiate di cavarvela con +ualche tentato suicidio ed una prescrizione di psicofarmaci. on crediate si tratti di lasciare il lavoro e diventare ecoterroristi: +ui si fa davvero, davvero sul serio. 6 Beoni illustrissimi, e voi 0mpestati pregiatissimi 3poich7 a voi non ad altri dedico i miei scritti5: +uesto non / un libro, ma i mostri esistono e verranno di notte a prendervi. 0n +uesti testi, attraverso tecniche di comunicazione non convenzionale, cercher# di far espandere dentro di voi +uel tumore che i sanculotti chiamano <<nichilismo>>. 0l nichilismo non / un concetto razionaleggiante, si comunica con difficolt2 e non si mette a fuoco troppo vicino. 0l nichilismo / una verit2 iniziatica fatta di ombre, di parole non dette e di frasi mancanti. 8i scorge da lontano, dopo il tramonto, o ci si entra dentro. *er trovarne l$essenza dovete cercate negli atti mancati, nelle righe che non ho scritto.

<< ichilismo>> / un nome idiota, ma non l$avreste capito se avessi usato: <<orgia>>. << ichilismo>> / un ottimo famil- brand, un azzeccato headline. 0o prover# ad avvicinarlo a voi il pi4 possibile, fino a farvi sentire la sagoma degli esplosivi sotto la sua giacca di *rada. 0o non sono un cinico. 8ono tanto arrogante +uanto 8atana / vizioso. 9o scritto +uesto libro per estorcere due lire a voi borghesi. Le mie rime suonano l$assonanza delle monete e l$inflessione scivola lungo la linea del ventre di profilo. on sono nemmeno un ingordo: in +uesti tempi con pi4 premi letterari che lettori, io mi accontento di un penn- a linea. 1ueste pagine sono un mucchio di stronzate scritte per coprire il vuoto dei miei pensieri. on ho scritto un vero libro, ma ho portato le parole e le frasi per farvelo credere. 0o non sono un vero nichilista. 0l vero nichilista non scrive libri. 0o sono un nichilista dalla cintola in su. 8ono un nichilista da salotto, da balera, o da dar: room. Recito il ruolo dell$eccentrico di regime, del sovversivo di corte. 0o sono un integrato, perch7 i posti da apocalittici erano gi2 tutti occupati. 8ono nichilista perch7 la tv non mi ha insegnato di meglio. 1uello che ho scritto, +uello che dico, non / detto che lo pensi. on ho alcun fine pedagogico. Le mie tesi sono buttate l; a caso, per gioco, sono accostate per pura musicalit2. 1uesto libro / +uel poco che sono riuscito a salvare dalla mia totalizzante opera di autocensura. on libro, piuttosto <<dadarama>>. 8eguendo il consiglio di cin+uanta intellettuali venutimi in sogno armati di :alashni:ov futurista, ho deciso di fare un patch<or: delle mie idee piuttosto che sistematizzarle, perch7 la linearit2 non va pi4 di moda, perch7 <<su ci# di cui non si pu# argomentare, bisogna narrare>> 3e merde simili5. 9o tentato di delineare un$enzimatica =eoria del =utto sotto l$egida dell$adualismo. 9o cercato, da buona macchina postmoderna, di masticare tutti i calcoli necessari e cacare etiche ragionate che spieghino come vivere e come morire, cosa essere e come agire secondo natura e cultura 3secondo la moda del momento5. 1uesto libro / il malefico chaperon che vi introdurr2 nell$era nichilista, e con un calcio vi spinger2 oltre.

ulla si inventa mai, si pu# solo rubare con pi4 o meno eleganza. >al momento in cui si pretende di dire +ualcosa si sancisce il proprio scadimento. 0l contenuto / la forma dell$obsolescenza. << uovo>>, diceva +ualcuno, <</ solo il senso della corrente che trascina le banalit2>>. 0o non voglio dire nulla. 0l mio non vuole essere un libro in pi4 ma un libro in meno. )i# che voglio / solo andarmene sbattendo la porta. ( +uesto libro / fatto a forma di porta. ( +ueste parole sono il mio sbatterla.

Sindrome Mallarm
<< on si fa altro che scribacchiare>> >uca di &loucester

*erch7 leggi +uesto libro? 0l motivo / uno solo: perch7 non ti basti. L$umanit2 ha bisogno di libri, di storie, perch7 non basta a se stessa. *er +uesto io scrivevo. Levigavo il testo per ottenere superfici riflettenti, ma volevo andare oltre la mimesi. @olevo delle poesie che fossero una bomba, un libro che fosse la fine del mondo. @olevo un libro che valesse la pena, un$opera in continua evoluzione, di cui i tabloid non potessero stancarsi. ,vevo una tensione insopportabile dentro di me, ed ora ho un libro fuori di me. 1uesto libro / l$elenco delle stronzate che non sono bastate a confondere la verit2. La verit2 / che per eliminare il germe della mia tensione dovevo s+uarciarmi le carni. @alutavo l$ingiustizia del mio libro: dieci anni per scriverlo, mentre per leggerlo basta una notte. ,llora ho pensato: che sia almeno la vostra ultima notte.

0l vasto lenzuolo di citazioni con cui ricoprivo i miei pensieri era evidente segno di insicurezza. (ra come il cercare l$assoluzione argomentando sull$antichit2 e il pregio dell$arma usata per il delitto. (ro altres; ossessionato dall$incomunicabilit2. on tolleravo che i miei pensieri fossero travisati e che il mio messaggio fosse frainteso. *oi finalmente capii come centrare il bersaglio e scrissi un libro immune da tutto +uesto. >ecisi semplicemente di togliere i target e sparare a caso. 1uesto testo non pu# in alcun modo essere frainteso. 0 miei intenti verranno sicuramente realizzati e le mie frasi raggiungeranno il loro fine. 0o non ho intenti, io non ho fini, io non sto inseguendo la comprensione. 0 miei discorsi sono tutti sofismi e paralogismi. &iuro che non voglio dirvi niente e che non ho niente da dire. 0l mio scopo / suggestionarvi, perch7 sono suggestionato a farlo. ( poi che cazzo di utilit2 pu# avere una storia? *u# essere una bella giornata, e puoi avere la pancia piena e i coglioni vuoti. *u# essere che ti hanno appena lucidato il 8'@, e dici: <<adesso avrei proprio bisogno di una storia>>. Aa le storie ti fottono, non fidarti. on esistono storie concilianti, le storie 3+uelle vere5 sono tutte violente. ( davvero vuoi farti aprire la pancia e incidere lo stomaco? Le storie sono tutte stupide teorie, tutte uguali, e non sappiamo che farcene. ,rriverebbe il sabato senza sapere nemmeno a chi affibbiarle. , noi servono metaBteorie che siano buone un po$ per tutto, che siano una moglie pi4 che un$amante, che non si gettino via dopo poco. on un semplice taglietto sulla pancia ma uno s+uarcio totale. 8e cerchi davvero una storia, guarda me, guarda come sono ridotto. 0o non abbindolo nessuno, faccio parlare le mie carni. 0o offro una conoscenza pathetica, vi faccio leggere il sangue che ho in faccia e i disegni fatti con le mie budella. 0l mio stomaco / gonfio, ma lo / solo perch7 / cos; che va di moda adesso. ,scolta le mie pagine: solo chi disprezza le storie ha l$autorevolezza per raccontarle. @ieni da me, io non leggo un libro da anni. 9o amato solo i libri in grado di lasciare un segno. 'na volta con una brossura di 8ombart ho ferito un operaio, mentre con un grosso volume

di Lefebre ho staccato il naso a un marmo. 1uesto libro / stato concepito per colpire di taglio e di punta. *otete staccare la parte seghettata di +uesta pagina e tagliare i polpastrelli della gente, oppure potete aprire il libro a met2 e richiudervelo sul cazzo. 1uesto / un libro da consumare. )onsumate il mio libro e siate felici. )onsumate, mettete in circolo i fluidi corporei e l$economia sapendo che tutto +uesto non ha senso, e siate felici. 9o scritto +uesto libro perch7 l$unica cosa meglio di una grande aspettativa / la sua soddisfazione. 8e fossi vissuto CDD anni fa avrei scritto un importante libro sul nichilismo ma poi, accorgendomi di non aver inventato niente, avrei detto: <<se fossi vissuto CDD anni faE>> L$artista / considerato la malattia della societ2, ma non ne / che il sintomo. L$arte / una forma sociale di onirismo. L$artista / +uello che si occupa della notte, +uando la ragione va a letto. 0 libri sono i sogni dell$umanit2, scaricano nell$immaginario la tensione collettiva, sublimano le pulsioni dalle nostre societ2. 0l poeta / +uello che permette all$inconscio di manifestarsi, e all$energia di venire in superficie. Le opere sono Funst<ollen. Le idee, le passioni, le catastrofi sono gi2 nel mondo, lo scrittore / solo +uello che si prende la colpa di evocarle. on spaventatevi +uindi per la loro violenza: la loro manifestazione / anche il loro esorcismo. *.8. =utto ci# che ho scritto / vero, lo giuro su +uesta copia di Bollito Misto con Mostarda.

Dadarama >adarama / stilorama, bramorama, anfibologia, vaudeville teratologico, bramarama, bramarama, rama rama, hare hare. Libro pagano, libro nero. on libro, piuttosto: macchina agricola. >adarama / epos antifrastico, scatologia, turlupinatura, letteratura pleonastica rabberciati per deficienti, compilation declamatoria di luoghi comuni pretensiosi, romanzo picaresco, epitome del resto. 8illoge di formazione distruttiva, elzeviro nichilista, gotha di infamie, poesia in forma di rosa, acre prosa coatta serva della sua matrice ieratica. >adarama / esperimento esistenziale, metaletteratura, rapsodia, citarsi addosso. ($ l$alea o il suo fenotipo camp. Limbo nevrotico a mo$ di rizoma salmodico, =otentanz, cupio dissolvi, inattuale memento mori come sedizioso laido urlo, cantico del male, compulsiva velleit2 destruens, gretto assortimento di pravi epigrammi, prosopopea negazionista, avanguardia di seconda mano, deiezione dGartista. >adarama / sangue, sincerit2 e fiamme. ($ furia iconoclasta, frasario al napalm, enciclopedia mistificatrice, grezzo blend, grande boom, orgia naHf, relais universale, diabolico perseverare. >adarama / un palinsesto, una tela, un lenzuolo funebre destinato a Laerte. ($ un$opera aperta, un bestiario moraleggiante, una scritta fashion sui Ieans di )assandra. ($ il barattolo di )ampbell che esplode e macchia tutti di sangue =romaJ lGeffimero manuale per lGeutanasia dellGignavo nellGepoca del terrorismo culturale globale. 8tilorama / leziosa affettazione. ($ lGirritante entusiasmo del neofita che danza sulla cadenza alata dei suoi primi cantiJ che ride dei suoi acrostici indolenti composti sulla torre che crolla. >adarama sono elucubrazioni fatte sulla tazza del cessoJ :oan sparsi di un laconismo pletoricoJ cin+uantamila parole notturne scelte a casoJ dialoghi destinati allGeducazione delle giovani fanciulle 3la madre ne prescriver2 la lettura alla figlia5. >adarama non ambisce a descrivere una data realt2 ma a produrla. 0l ruolo di >adarama nei confronti dei nostri tempi non / di rifletterne il senso ma di fornirgliene uno. >adarama / una parola ma pu# diventare presto un fatto. >adararama / tathata, daBdada, diecimila funzioni, diecimila cose. ($ un canto anatomico e macabro, un treno faceto, un peana mortifero, un$eulogia del nulla. Brandelli di animaletti poetici morti, residui del

biglietto che / esploso, breviario errato di filosofia politica. ($ la diagnosi che non lascia scampoJ la stanca e inefficace affabulazione da re+uiemJ il manifesto becero del transnichilismo bloccato. >adarama / metafora cosmologica e casogonica. ($ un sardonico coacervo di spuria cacofonia Iun:. >adarama / la bestia da stile che mi divora, che divora chi non la sa domare, che non indietreggia di fronte a +ueste bazzecole. >adarama / transnichilismo in nuce, troneggiare sulla ragione inutile, trattato di tanatologia, sentenze universali come pass per la loggia dei massoni felici. >adarama / colei che splender2 dove non ci sar2 nessuno a guardarla, e morder2 asce di euristiche banalit2, e non voler intendere, e guai a chi ripeter2 +ueste parole infami. @err2 irreversibile, nella fantasia di +ualche artista di strada, il tempo in cui un aedo acerbo di sussiego distiller2 acri gocce di lirica che schiacceranno senza remore i bardi blasfemi e non si pentir2 del suo mendace atto dGaccusa ai falsi.

Cosa otrei a!!i"n!ere


Andate affanculo tu, il tuo cazzo moscio e il tuo romanzo di merda

)osa potrei aggiungere in +uesta sehnsucht buddhista, in +uesta logica ascensionale che val bene una messa da re+uiem? *otrei aggiungere il crollo delle mie logiche, +uindi il mio crollo, e lo schiacciamento di +ualcuno. on serve creare nuove immagini, dire che le societ2 moderne sono come grossi ragni meccanici tentacolari che muoiono inchiodati alla loro stessa tela. o, i ragazzi ora vogliono manuali per farsi drizzare il cazzo 3o per tenerlo sempre moscio5. 0l mercato chiede libri di guerriglia e di eutanasia, volumi pratici per fabbricare figli e per truccare il motore delle automobili. =utti sono conformisti. =utto / stato gi2 detto e gi2 fatto. 0o voglio che tutti siano delle pulci mediocri, e voglio finire di dire ci# che resta per togliere ogni residua speranza. Lascer# cenere dietro i miei passi e sparger# il terreno di sale affinch7 non possa nascere pi4 nulla. )reer# deserto dove prosperano fighetti

cercatori di novit2 e intellettuali alla moda. ( tutti elogeranno l$elegante leziosit2 del mio pamphlet sul compimento definitivo della razza con l$ossessione della compiutezza. ( tutti di me diranno: / lui +uello che ha distrutto l$orizzonte e che ci ha portato via ogni cosa. ( i bambini aggiungeranno: / lui +uello che non voleva farci nascere. on mi piace niente +ua intorno. =utto puzza di sperma. ($ il mio sperma. La pioggia continua a cadere ininterrottamente. *er comprare un dollaro ormai occorrono seimila marchi. La tensione a tratti / insostenibile. 8embra di essere arrivati alla fine di tutto. ( chi se lo immaginava che le cose sarebbero peggiorate ancora mille volte. 8ono incontenibile. 0l mio segreto / voler essere ci# che sono: incontentabile. @oglio essere un cristo di lanzichenecco. @oglio avere nelle mie mani il potere della distruzione, del sangue e della lettera. @oglio innalzarmi nel vento e sparire nella notte. @oglio essere plagio, affinch7 non ci sia pi4 verit2. @oglio essere il eil Ludd della ragione, (rostrato l$incendiario, >edalo il nepoticida. @oglio distruggere chi sembra pi4 in gamba di me e voglio inchiodare chi lo / davvero. @oglio essere l$immortale nichilista: trova lGuomo pi4 intelligente del mondo e tagliagli la testa, in +uesto modo scatenerai fulmini improvvisi e assorbirai tutto il suo potere. ,lla fine ne rimarr2 soltanto uno. on trovi il +uid delle cose? >istruggile. on ti piace il mio cappello di feltro? )osa importa chi sono e chi voglio: tutto / indifferente, nulla vale la pena, il mondo non ha senso, il sapere strangola. =utto / indifferente, tutto / nichilismo, nulla / nichilismo, il mondo non ha senso, il mondo strangola, il nichilismo strangola, il nichilismo, il nichilismo, il nichilismo, il nichilismo. Aa ora non importa. 1uello che conta +ui / la finzione letteraria. @oglio essere un pulcino viziato che sogna la sua definizione. @oglio

morire e abitare a *arigi. @oglio mettere il punto, e se non concesso, cancellare la frase. on / cosa potrei aggiungere ma cosa potrei sottrarre a +uesta corsa cieca e immotivata. 8e non mi / possibile fare mezzo passo avanti posso sempre farne cento indietro, tanto da +uando hanno riformulato i vettori, il verso non / pi4 importante come un tempo. Aa cosa succeder2 +uando non ci sar2 niente nemmeno da sottrarre, niente da far regredire, niente da fare a brandelli? 0o non riesco a confrontarmi con la letteratura a me precedente. ,llora, al posto di eliminarmi, ho pensato: posso eliminare la letteratura a me precedente. ( posso eliminare +uella successiva. Bisogna distruggere Aozart, distruggere l$optimum, colpire l$insuperabile. on posso confutare Fant, posso solo distruggerlo. ( allora sarei il solo ad aver detto la verit2J una verit2 inconfutabile perch/ inconstatabileJ una realt2 definitiva e insuperabile. @oglio essere saccheggio. @oglio essere il vecchio che non riuscendo a scalare il monte della conoscenza decide di tagliarne la vetta. @oglio essere il ricercatore che mette fuoco agli archivi +uando realizza di non poter visionarne tutti i documenti. 8e non puoi demolire un ragionamento, almeno puoi demolire il ragionatore. @oglio sostituire Fant con un bicchiere di vino e Fidia con una scopata. @oglio vincere l$ultima mano e poi spaccare il tavolo da gioco. @oglio fare terra bruciata dietro di me. on so cosa ci sia su +uella valle e non ho alcun modo di capirlo. >ilaniato dal dubbio decido +uindi di bombardarla per avere la certezza di +uello che ci sar2 dopo la mia azione: niente. @orrei distruggere tutto e lasciare deserto, cos; che anche salire sulle mie spalle 3da gigante5 non vi servir2 pi4 a un cazzo.

La #"lt"ra #ome b"siness


Per chi stufo delle rapine a mano armata <<La cosa pi4 importante / come impacchettiamo la nostra immagine: ed / +ui che intervengo io. 8ono pagato per parlare. on sono laureato n7 in medicina, n7 in legge. 8ono diplomato in colpire sotto la cintura e incassare insulti. ,vete presente il tipo che pu# farsi +ualsiasi ragazza? 0o sono +uelloE fatto di crac:>> )hristopher Buc:le<<@oglio essere un BusinessBAan dell$arte, o un$,rtista del Business>> ,nd- Karhol

1ui vi narrer# la maniera di farsi ricco, ma senza rinunciare a seL appeal, coerenza stilistica ed eleganza formale. 0l modo pi4 elementare per fare soldi nell$industria culturale / facile trovarlo in +ualit2 di autore. L$autore non deve occuparsi di contenuti generici, ma di comunicazione e mar:eting del proprio prodotto intellettuale. L$autore / l$artefice della strategia di vendita e di speculazione. 0l mezzo, la forma, sono i messaggi principali su cui operare. 0l contenuto deve essere funzionale alla sua comunicazione, non viceversa. 6ra, per motivi di sponsor, denomineremo l$autore in +uestione <<artista>>. *er essere un artista basta poco, basta affermarlo. <<La prassi richiederebbe +ui una buona dose di termini +uali Mtensione postB moderna, empatia, genio e sregolatezza, tragedia esistenzialeM, +ualche citazione preferibilmente tratta da libri di amici, mescolare il tutto, attendere un mesetto, e lGartista / pronto>> 3Blissett5. L$artista lo riconosci subito: / +uello che si alza in piedi gridando di esserlo. ($ +uello che ti brucia la casa, che ti sbarra la strada per andare in chiesa, che gira col martello a pretendere il suo pizzo intellettuale. L$autorevolezza / +ualcosa che si compra a prezzo di mercato. 6 che si estorce. <<'n autore deve imporre le propria opera, deve cominciare ad imporsi con una superBpropaganda vicina allo scandalo>> 30sou5. &li artisti sono +uelli pagati per esprimersi o per tacere. *retendete che

vi paghino per esprimervi, altrimenti pretendete che vi paghino per stare zitti. 0n ogni caso saranno costretti a pagarvi per stare calmi. Aovimenti e associazioni di vario tipo, sparse nel mondo, ammazzano 3giustamente5 per con+uistarsi il loro canale di comunicazione. *er +uindici minuti di diretta comitati dGazione mettono fuoco a bimbi in fasce, graffiano auto di persone famose, rubano bandiere, sparano ai cani. ( chi oserebbe fermare +ualcuno che non abbia davvero nulla da dire, +ualcuno la cui azione sarebbe incontaminata da futili idealismi? ( chi mi fermer2 se in una notte d$inverno inseguissi Fronos o uno dei suoi amici letterati lungo una spiaggia di 6stia cercando di sodomizzarlo con un paletto di legno? @i spiego come fare soldi con l$industria culturale. L$industria culturale si basa sul pubblico, e <<se vuoi avere un pubblico, inizia una guerra>>. 8ia fatto il business, perisca pure il mondo. *er farsi sentire bisogna fare del male. La violenza 3lGultra violenza5 / l$unica penna, l$ultimo foglio. on c$/ altro modo per esprimersi. L$arte si fa solo a spese della societ2. *rendete esempio: )ourbet distrugge Buonaparte, >uchamp fracassa l$artigianato, *inoncelli fracassa >uchamp, Karhol ne commercializza le rovine, Raushenberg cancella >e Fooning, Brener didascalizza Aalevich. 1uanto sarebbe stato figo se Aarcel avesse disegnato +uei baffi sulla vera tela della &ioconda, e se ,nd- avesse usato l$autentico corpo di Aaril-n per le sue sculture. 0nvito tutti gli artisti a distruggere e terrorizzare. )reate scompiglio, bruciate le case dei vostri galleristi, demolite +uelle dei vostri editori. 0 borghesi che lascerete in vita 3per sbaglio5 vi ameranno pi4 di +uelli a cui avrete spaccato il cranio. 0nculate i vostri recensori, affamateli, terrorizzateli. , lor signori tutto +uesto piacer2 perch/ <<ogni produzione artistica riflette il pubblico a cui / rivolta>>. *otrete giustificarvi, in seguito, scaricando le vostre responsabilit2 sull$humus culturale che vi ha creato, o magari invocando la numinosit2 dell$arte. *otete anche citare +ualche passo celebre preso a caso da internet, tipo: <<nel campo sperimentale, creare fare violenza a ci# che

esiste, dun+ue anche all$integrit2 degli esseri B, poich7 ogni creazione di nuovo tipo provoca uno stato di insicurezza: la creazione cessa di essere un gioco al margine della realt2, il creatore ormai non riBproduce, bens; produce lui stesso il reale>> 3Flosso<s:i5. >el contenuto delle vostre opere non preoccupatevi, <<la dichiarazione dellGartista basta a produrre dellGarte>> 3>uchamp5. ,ndate negli outlet delle agenzie pubblicitarie e racimolate +ualche sceneggiatura in offerta, +ualche stile di vita a poco prezzo o +ualche Iingle dimenticato. ,ndate di notte nelle biblioteche e saccheggiate a piacimento, <<il plagiarismo / il metodo artistico realmente attuale>> 39ome5. <<0l plagio / necessario. 0l progresso lo implica>> 3Lautr7amont5. <<0o non cito, rubo>> 3*icasso5. <<0 grandi artisti non copiano, rubano>> 3=arantino5. L$artista non ruba mai, lui si appropria, fondando sul suo genio il diritto. Lui si appropria perch7 dietro lo scambio simbolico si nasconde >iogene, si nasconde la morte. on si copia, si espropria. on si cita, si fagocita. )lo<n piuttosto che cloni. )arte da tarocchi, non trattati di semiotica. ella storia si / passati sempre pi4 scientificamente dalla vendita di beni e servizi alla vendita di esperienze e prodotti immateriali. Aa a te non frega niente. @uoi che ti dica cose che gi2 sai. ( al posto della tua faccia vedo +uella di &eorge Kashington o di Aaria Aontessori, o un ponte che unisce >ublino ad ,tene. 0o faccio soldi con l$industria culturale supercedendo a compromessi. 0nvito tutti ad essere artisti e diventare miliardari. 0mparate da me: io vendo simboli, grammatiche, stili di vita, <eltanshaung, religioni, sistemi morali, gerarchie di valori, mode, sport, frasi fatte. 8colpisco chiavi, disegno matrici, produco codici enigma. @endo analisi di +ualit2, le migliori sul mercato. >iscreta filosofia a prezzi irrisori, letteratura d$evasione con gadget autolesionisti. @endo a prezzi altissimi ma trasvalutati. )edo anticonformismo alle masse. @endo confezioni di *rudhon, barattoli di anarchismo, assicurazioni contro il liberismo e saponi per pulirsi le mani dal sangue. 8paccio monete, ricchezze, scatole cinesi, palle di vetro, idee originali. )ommercio in indulgenze, tratto lenti colorate. @endo anche libbre della mia carne lacerata. @i vendo tutto ci# di cui avete bisogno per farvi appassionare a +uesta vita, ma allo stesso tempo compro voi.

La !rande tr"$$a del ni#%ilismo


Come lattentato diventa happening

L$etica dell$opulenza / l$elemento pi4 autenticamente genuino della spregiudicatezza e del cinismo nichilista moderno. La plutocrazia / la nuova aristocrazia morale. <<>iventa ricco o muori provandoci>>, perch/ <<+uaggi4 il successo / il solo metro di giudizio di ci# che / buono o cattivo>>. >a secoli il denaro / <<il >io visibile>>, <<il valore pi4 assoluto>>, <<il solo culto attuale>>, perch/ brama allo stato grezzo. 0l danaro / il valore perfetto perch7 somma 3algebrica5 di tutti i valori in potenza. 0l denaro / pi4 che uno scrigno di potenzialit2, / un fine in s7. La ricchezza / pi4 di un simbolo: / un linguaggio, una gerarchia. La societ2 capitalista ha dettato le sue leggi immanenti: tutto pu# essere commercializzato perch7 niente ha valore. on c$/ pi4 cultura a due dimensioni. on c$/ pi4 sacro, impagabile, trascendente: tutto pu# essere +uindi valutato e mercificato. 0l danaro / insieme surrogato di >io e del nulla. 0 nostri sono sistemi sociali complessi in continua evoluzione. 0 nostri pantheon ideologici come sistemi logisticoBculturali si adattano alle condizioni materiali e ai nostri sistemi di produzione, e viceversa accade per i nostri stili di vita secondo logiche di feedbac:. 0l nichilismo contemporaneo potrebbe essere considerato un frutto culturale del capitalismo avanzato o il suo necessario supporto ideologico. Aa +ueste sono solo chiacchiere e sociologismi e miserabili speculazioni. 0l nichilismo / molto meglio di un alibi e molto pi4 di una sovrastruttura. 8iamo secolarizzati e smaliziati +uindi ci ritiriamo in epal, giochiamo a farci ricchi, speculiamo sulle paure di vecchietti incontinenti e dei loro nipoti invasati. )osa tratterrebbe, mi chiedo, +uesti ultimi dal compiere innominabili attentati o atrocit2 in nome di un libello sfogliato in +ualche noiosa domenica d$6ttobre? on importa di >io, della terra, degli uomini, di un futuro in cui non ci saremo. )i# che conta sono i soldi, il benessere, il benessere materiale, l$illusione della potenza 3e della volont25.

0 valori si svuotano, perdono l$aura: benvenuti nel supermar:et dei valori. 1ui il socialismo / una tBshirt, il cristianesimo una collana, l$altruismo un adesivo sul cruscotto e l$ambientalismo un marchio registrato. el reparto intellettuali rivoluzionari si ac+uistano lunghe sciarpe e maglioni a collo alto. ell$angolo contestazione ci sono le lacche per farsi la cresta. 0 valori si cuociono al microonde e sono pretBaBmanger. Fuori produzione e fuori commercio i valori a lunga conservazione. 0nsomma: se, caduta la metafisica, la filosofia, la religione e l$arte non hanno pi4 senso, proviamo almeno a ricavarci +ualche (uro. La vecchia formula: enaro!Merce! enaro / ora divenuta: enaro! enaro! enaro. 0l danaro / il totipotente sostituto edoBnichilista dei valori. 0l denaro / il simulacro sotto cui si nasconde il nulla. 0o amo il denaro come amo il nichilismo, come amo mammona e le sue figlie. 0l mio simbolo / +uesto: N, e lo porto cucito sul petto come un supereroe. ($ il mio stemma perch7 / lo stemma di chi ha riposto la propria causa nel nullaJ perch7 / il simbolo dell$edonismo nichilista, ed io intendo farmi santo in nome dell$edonismoJ intendo elargire +uanto posso sotto +uesto nome e accendere fal# alti pi4 dei pinnacoli. 0l danaro / l$assenza di scopo, l$essenza della potenza fine a se stessa. )ol denaro io compro aure, semantiche e valori di cui non posso saziarmi. )ol danaro metto in moto l$economia e la societ2, e le lancio bendate verso il loro destino di fuoco. 0o venero il denaro in +uanto uomo del gran disBprezzo. 0o amo il denaro e ne bramo sempre di pi4. @oglio tanti soldi +uanti sono i miei sogni e le stelle nel cielo. 1uando mi dico devoto al denaro non intendo santificarne il valore, professarmi egoista o erigere templi vuoti a >ei inesistenti, ma tutte +ueste cose insieme e molto altro ancora. )i# che voglio / speculare sul nichilismo, mostrarvi il vero significato delle parole <<guerriglia mar:eting>>, farvi provare l$ebbrezza del terrorismo culturale. 0o voglio speculare sul nichilismo e irretirlo. 0o voglio prendermi gioco del nichilismo e deriderlo. ,ssenza di fondamento: io ti rido in faccia e piscio sul tuo corpo mortoJ metto i tuoi abiti all$asta e affitto le tue

camere vuote. &iocare col nichilismo / come con l$armadio delle convenzioni sociali: ora ci balli sopra per destabilizzarlo, ma nella storia non / sempre stato cos; solido e fermo. )$/ stato un tempo in cui avresti fatto di tutto per aggrappartici e non cadere, un tempo in cui avresti contribuito ad incollargli la tua personale ed effimera asse di legno per consolidarlo. 6ra sei cosciente che il tuo saltellarci sopra potrebbe essere decisivo per sfondarlo. 8ei cosciente che potresti caderci dentro e restare bloccato tra le sue buie pareti. 8ono un prezzolato, un mercenario. 8ono un businessman, perch7 l$arte senza metafisica / solo business. Faccio dell$ambiguit2 la mia bandiera, la maschera dietro cui darmi alla crapula. ichilista in +uanto mercenario o mercenario in +uanto nichilista? 0o vi dico che la cosa non fa differenza. 8arei potuto farmi prete, terrorista o pornografo e sarebbe stato lo stesso. @oglio lasciare il dubbio se usi il nichilismo per far soldi o l$etica capitalistica come arma del mio nichilismoJ se +uesto libro sia una tappa della mia distruzione, o se la distruzione sia uno degli argomenti per i miei libri. La mia / una sofisticata operazione sinergica tra la promozione di un libro e la manifestazione dello spirito nella storia. 8e il nichilismo val bene una speculazione, +uesto manuale / teoria e prassi della speculazione. 0o voglio prendermi gioco della disperazione. ,ssenza di fondamento fammi una pippaJ io ti sputo in bocca, danzo sulla tua tomba, vendo le tue ceneri. 0l fatto stesso di trattare la cultura, i valori, l$intera logica come una merce / un primo atto terroristico, un primo gettare lo sguardo nell$assenza di fondamento. Ragazzi, vi invito a fare soldi in fretta. =utti possono farloJ e cosa c$/ di meglio dei soldi? Fate come me e sarete famosi, sarete ricchi e avrete schiere di odalische che vi sciac+ueranno le palle e vi ficcheranno rotoli di banconote in culo. Ragazzi, vi spiego io come diventare ricchi. )reate 3/ fin troppo facile, non aspettano altro5 un esercito di pazzi che perpetri il vostro mito a spese della societ2 borghese. 'n manipolo di bombaroli che scateni

guerre in vostro nome e faccia vendere i vostri libri a milioni. *lotoni di studenti annoiati e pronti a tutto. &ente assurda da cui sar2 fin troppo facile prendere le distanze mentre, dal vostro attico d$avorio, vi godrete l$inebriante spettacolo della distruzione. 0o ho scritto un manuale di guerriglia ed ora aspetto la reazione a catena. @edrete come ci divertiremo. L$artista / +uello che fa +ualcosa in pi4 nell$ambito della distruzione. 0l progresso nell$arte / una d7pense in cui vince chi raddoppia la posta, chi alza il tiro, chi fracassa +ualcosa pi4 dell$altro fin +uando non ci sar2 pi4 niente da rompere. (cco un esempio di performance che i maligni additeranno come cinica, nichilista e turborelativista, ma che in compenso vi regaler2 rapida fama. @i mostro come prendersi gioco impunemente della comunit2 che vi ha sfamato finora e delle sue convinzioni: +ui sotto potete ritagliare un coupon che attesta ufficialmente la mia approvazione per +ualsiasi azione vogliate compiere in mio nome. 06, L'=9(R BL088(==, A0 ,88'A6 L, R(8*6 8,B0L0=,$ A6R,L( ( *6L0=0), >(L 8(&'( =( ,==6: E.EE.EEEEEEEEEEEEEEEE .EEEEEEEEEEEEEEEEEEE. .EEEEEEEEEEEEEEEEEEE. 0 F(>(, "uther Blissett .

Beato me +uando mi insulteranno, mi perseguiteranno e, mentendo, diranno ogni sorta di male contro di me per causa vostra. 'sate +uesto libro come spauracchio, come falso documento ideologico in modo da dare un fittizio carattere artisticoBpolitico alle vostre rapine. 'satelo per depistare le forze dell$ordine, per confondere i vostri intenti

e far sembrare tutto molto pi4 complesso di un banale assassinio privato. Le nostre societ2 sono affascinate da +uesto genere di cose. 8ono affascinate dagli uomini circonfusi da ideali e da tutto ci# che sembra trascendere il loro spicciolo pragmatismo borghese. Aa a te non frega niente. @uoi che ti dica cose che gi2 sai. ( al posto della tua faccia vedo +uella di Kashington o della Aontessori. ( mentre ti narro di eroi e martiri, di piramidi e di fuochi sacri, tu raggrinzi gli occhi convinto di aver capito tutto. 8orridi pensando che siano le solite storielle messe insieme per racimolare due lire, o forse lo speri. =i spaventa l$ipotesi che siano loro: le storie, le preghiere e gli esorcismi a nascondersi dietro il pretesto del business affaristico. )he sia l$innominabile follia a celarsi dietro i falsi calcoli di spregiudicato ed opportunistico edonismo. 0o voglio far diventare il nichilismo una barzelletta da avanspettacolo. @oglio che il nichilismo si riduca a copertine su settimanali, programmi il sabato sera, viaggi organizzati e tatuaggi sugli avambracci. @oglio vedere il nichilismo nelle vetrine dei supermercati e voglio ascoltarlo nelle radio. @oglio che anche l$ideologia del vuoto sia svuotata e perda tutto il suo potenziale, cos; che non rimanga davvero nullaJ nulla per cui terrorizzare, e nulla di cui avere terrore. 0n verit2 vi dico: io non voglio persuadervi al suicidio o ad altre amenit2. @oglio solo montare uno scandaluccio che faccia da volano alla mia popolarit2. @oglio raggiungere il vacuo successo di una stagione a scapito di +ualche adolescente esagitato, per poi passare il resto della vita nell$ombra di me stesso e dei miei rimpianti, crogiolandomi per aver sostituito l$amore con una casa al mare, una targa d$argento ed un$auto sportiva. 0n verit2 io non voglio speculare su di voi. 0o non auguro sofferenze a nessuno. 0l male / gi2 nel mondo, nessuno inventa mai nienteJ +uello che possiamo fare / solo dargli un nome, scriverci s4 un libro. *erch7 in fondo ci# che conta / come interpreti la linea. )i# che cambia / solo il nome che dai a +uel rumore che persiste in sottofondo.

La visione e l&eni!ma 8crivo con penna a benzina su pergamene di idrogeno. 8crivere per correre, precorrere, accendere ogni altro lato di candelaJ far stramazzare al suolo ci# che / da sempre cadente e decadenteJ ci# che cade, che scade, che accadeJ mordere la testa del serpente e smetterla di frignare. 8crivo perch7 sono stufo di pensare. >i letteratura se ne occupino le fabbriche, io voglio essere un enzima. 8crivo per mettere il punto o, in alternativa, per propagare l$incendio. ( le mie parole di cera alimentano la fiamma teleologica. ( il fuoco / +uello dello spiritosantoefuoco con cui siamo stati tutti battezzati. ( mentre lGuniverso si espande e si contrae la nostra mano ne accompagna i movimenti, la ragione acefala ne intuisce le dinamiche e, accettandole, ne precorre gli sviluppi. (G il IuIitsu della volont2, il salice che vince la neve. ($ l$,tman che regna sul Brahman inconsapevole. LGautoaffermazione cieca e irrazionale della volont2 pu# portare anche alla rinuncia, all$apatia. LGascetismo / lGaltra faccia dellGedonismo, che / lGaltra faccia del nichilismo. =utto eO/ niente, unGantilogia della volont2, unGaporia della ragione. 8eguire il =ao / distruggere il =ao, mordere la testa al =ao, scagliarsi contro il tristo mietitore. (limina la brama o, in alternativa, elimina il Buddha. ( in ogni caso, ci# che tu fai, affrettalo. *i4 che scrivere / un essere scritto, un essere detto, un essere pensato. La brama di potenza mi consuma e consuma le mie parole. (G lei ad auspicare lGomicidioBsuicidio del conatus autofago. (G lei ad aprire la valvola del gasJ a far coincidere (s e 8uperB0oJ ad essere nichilismo attivoJ ad essere per la morte, forza violenta e disordine. 8crivo per cavalcare il ventoJ scrivo per scorrere all$unisono col tempo. @oglio il battito del mio cuore essere il sistole e diastole dell$universo, e il mio fiato accompagnare il pneuma del mondo. @oglio essere condotto dalla sorte e voglio la mia volont2 accettarsi sovrana. @oglio anzi il fato confarsi alla mia superba indole e piegarsi al

mio incolmabile tedio. 8crivo seguendo la ritmica del cosmo. La mia mente danza ebbra nellGeterogenesi dei fini. La mia volont2 spastica guida e insegue l$,men acefalo. La mia penna mushin scrive discorsi sovvertitori su carta ad orologeria. Le mie frasi non descrivono, ma prescrivono una piatta valle dove lGunica delle tante vie possibili / obbligata ed / in circolo. 'na valle di lacrime. >elle lacrime di gioia.

Non sono morto' %o solo d"e monete s"!li o##%i *iovono macigni. 8ono i massi di 8isifoP. 0o non li comprendo, ma continuano a venir gi4 lo stesso. 0o cerco di elaborare il lutto e renderli belli. )erco di dargli un significato. )i disegno su graffiti, li scolpisco a la *iet2, ma continuano a piovere e sono sempre di pi4. *erch7 devono venir gi4 a darci noia? *erch7 piovono sassi che non comprendo? )ome pu# cadere tutto e rimanere potenziale? on c$/ nulla da chiedersi. on c$/ nulla da chiedersi. on c$/ un cazzo di nulla da chiedersi. on ci sono problemi. ( perch7 continuare a farsi domande? *erch7 devo scrivere un cazzo di libro? )ol potere dei segni posso ingannare la morte. 0l mondo / il mio parco giochi. Le pietre hanno senso in +uanto io glie ne invento uno. 0o dipingo le pietre, le scolpisco a la i:e di 8amotracia, le fracasso, ci scavo un buco e me le scopo. Le pietre sono le mie pietre di spasso. Ai servono per tirarvele addosso. Ai servono per farci il giocoliere, per spaccarmici la testa contro, per accendere fuochi e per innalzare piramidi assurde.

C"lt"ra morta 9o incontrato tre uomini. 0l primo mi ha spinto a costruire, il secondo a distruggere. 0l terzo mi ha suggerito di fare entrambe le cose e non fermarmi. *oi ha aggiunto che non avrei dovuto credere alle sue menzogne. )osa devo fare? , chi devo credere? *rovo nausea verso me stesso e verso lGestetica che interpreto. *rovo nausea verso lGossimoro, l$anafora ed il rovesciamento del genitivo. *rovo nausea verso la retorica: la retorica esistenzialista, postmodernista, nichilista, la retorica dell$antiBretorica, la retorica tout court. 0l linguaggio / retorica. 0l lignaggio / retorica. LGintelligenza / retorica. L$intelligenza deve tacere. @omita la tua intelligenzaQ La vera bestemmia, ci# che considero bello e buono / scomparire, non imbrattare. iente si crea, tutto si distrugge. =utto sporca, tutto confonde. =utto imbratta l$originale purezza. Basta coi filosofi, basta amore per la saggezza. 8ervono scuole in cui si insegni lotofagia, in cui i professori aiutino a dimenticare e a dimenticarsi 3saranno i figli di 'rano e di &ea e verranno chiamati facilitatori do#lio5. 8ervono otto anni di studio e poi gettarsi nel fiume. 8erve spaziare, sodalizio, homo ridens, insensatezza. 8erve che vi prendiate voi stessi a pugni in piena faccia e cascate morti.

Viva la #"lt"ra' viva la m"erte( 0o non provo nausea ma un$implacabile estasi nei confronti delle mie potenzialit2. 0o non mi critico. 6gni critica / indigenza e feccia e miserabile polemica. 0o voglio simboli, e non ne ho mai abbastanza. 8e nessuno pronuncia la parola <<cultura>> lo faccio io, cos; da poter sfoderare la mia Kalther nuova di zecca. La verit2 non esiste, e voglio gridarlo senza pretesa di verit2. Lo scriver# dagli aerei sulle citt2. Lo stamper# sulle vostre magliette. Lo scriver# sui muri e potrai leggerlo seguendo l$ombra dei mattoni mancantiJ seguendo il corso del sangue, della cenere e delle lacrime. iente sporca, niente confonde, siamo noi l$originale purezza. La purezza non esiste. La verginit2 / nelle menti ottuse dagli animi meschini. La vera bestemmia / il non pronunciarla. 0o ho imparato a non preoccuparmi per +ueste sciocchezze, anzi ad amarle, a bramarle. @oglio la distruzione delle bilance. @oglio i Karhol, i Aarino, i sofisti, gli Relig. @oglio il basso ventre, gli slogan ed il mar:eting aggressivo. @oglio la confusione, le ingiustizie, il plagio, il barocco. @oglio la distruzione futurista e la distruzione del futurismo. @oglio mangiare serpenti e cavalcare ordigni. @oglio che la morte tremi nel pensarmi, voglio che mi tema. @oglio che il mio avvicinarmi le provochi angoscia. La mia autodistruzione / costruzione. &uardatemi mentre picchio un bambino e mentre uso a sproposito arcaismi. 8batto la testa al muro ma non basta, la sbatto contro il ferro delle lamiere, contro la plastica delle sedie, contro +ualsiasi oggetto dGarredamento mi capiti a tiro. Ai faccio una sega su un vecchio tavolo rotto e sporco. 0l mio riso / +uello che abbonda nelle bocche degli stolti e dei pazzi. 0l mio vomito sa di cinema anni settanta. 0l mio sangue / +uello dei film horror. 8carabocchio freschi, accelero al massimo le macchine. ,ccendo mille candele insieme e suono la pi4 forte chitarra del mondo, perch7 se non mi sentono stavolta / ora che diventino sordi davvero.

Nostra si!nora del )"o#o


<<Bruciavo anch$io perch7 tutto ci# che era consumabile doveva ardere. 1uesto mondo sazio, ripugnante, doveva esser distrutto>> (rnst von 8alomon <<,vvampa dentro di me un desiderio selvaggio di emozioni intense, di sensazioni, un$ira contro +uesta vita piatta, sfaldata, normale e sterilizzata, e una voglia di fracassare +ualcosa, non so, un magazzino, o una cattedrale, o me stessoJ di commettere pazzie temerarie>> 9ermann 9esse <<0ncendio e consumazione, ecco +uel che deve essere la nostra vita, o voi che discorrete della verit2Q ( pi4 a lungo della vittima vivranno il vapore e l$incenso dei sacrifici>> Friedrich ietzsche <<La totalit2 / in me +uesta esuberanza: una aspirazione vuota, un desiderio doloroso di struggersi senz$altra ragione che il desiderio stesso $ e la totalit% lo interamente % di bruciare. 0n ci# essa / la voglia di ridere di cui ho parlato, +uesto prurito di piacere, di santit2 di morte... on ha pi4 compiti da assolvere>> &eorges Bataille <<1uando tu bruci O tu non sei pi4 lGuomo, O il >io tu seiQ>> ,ldo *alazzeschi

8criver# una frase prima di morire, dove spiegher# il modo per essere unici. 8criver# su una pergamena di cherosene la formula apodittica per distruggere il mondo. >istruggerlo prima di essere scavalcato, prima di divenire il penultimo. (ntrer# correndo verso il buio e chiuder# dietro di me la porta. *remer# il pulsante e poser# la penna. ( dopo mi sentir# lambire le vesti, le fiamme arderanno sotto la mia casa... grider#, esulter#. 0o sono una fiamma che aspettaQ @oglio bruciare libri e voglio ardere tra loro. @oglio bruciare nella biblioteca di Babele, tra i libri di Borges da Burgos, accostando al tuo cuore gi2 in fiamme le fiaccole, per cos; dire, delle parole ardenti. Morte sul rogoE pericolo, pericolo dincendioE desiderio, desiderio

ardenteE fuoco fuoco fuoco. @oglio bruciare a 8an @enceslao. @oglio bruciare del fuoco dei =itani, dell$in+uietezza esistenziale, del conato all$autosuperamento. @oglio bruciare, bruciare, bruciare come candela romana gialla e favolosa, voglio esplodere come ragno tra stelle. 0l fuoco / bello, iocundo, robustoso e forte. 0o amo 8erafino e voglio farmi di lui. L2 sopra il mio banco ove nac+ue il mio libro, come per benedizione, io brucio il primo esemplare, e guardo avido +uella fiamma, e godo, e mi ravvivo, e sento salirmi il calore alla testa come se bruciasse il mio cervello. La mia mente / in fumo. on / uno sforzo sovrumano, / fumo di avaria. ($ fumo d$avaria e di sforzi sovrumani. ($ il fumo di scena impiegato per la nascita di ,tena. ($ un fumo di banconote bruciate, pagine di letteratura e manuali di informatica bruciati. )ervelli gi2 pieni di fumo che vanno in fumo. 0n fiamme come il primo, 0n Fiamme )ome Bruno. 0n fiamme come stella che esplode. Briller# della luce dei miei sogni rabbiosi, e le mie membra lambite da venti iperborei si sublimeranno al fuoco di di (feso. @edr# il mondo andare a fuoco, e vorr# amare l$abominio. @edr# il mondo andare a fuoco perch7 il mondo sar# io. 8ar# io l$oceano stSrmisch nel +uale sprofonder#, la candela pluriaccesa, il fauno incendiario, l$estatico, il propagatore pazzo di scintille, la fiamma prometeica, il fuoco fatuo, la +ueima dell$anamnesi. 8entir# le membra bruciare e il desiderio ardere all$eccesso. @oglio essere un tramonto, voglio consumarmi, e voglio volerlo con tutto me stesso. )he sia eterno buio per cavarmi gli occhi e non tremare, e poi armare lGesplosivo senza illudermi che lo scoppio sia vitale. 0o odio il fuoco. 6dio )ecco ,ngiolieri. 0l fuoco era una figura retorica ardente, ora non / rimasto ne l$ardore ne la figura, ma solo la retorica. 0l fuoco / neghittoso, ci ha rotto le balle. 0l fuoco non / villa con piscina o seimila euro al mese. on / nemmeno internet o concerti sulla spiaggia. 0l fuoco non fa pompini e non regala free drin:s.

( tu che mi leggi sei una fregna rotante. ( vuoi solo soldi ormai. (d hai perso ogni capacit2 di immedesimazione. &uarda me invece: soffro, brucio, muoio. 8profondo nella notte del mio sacro autodaf7, e il mio spavaldo spirito distruttore che incendia si porta via per sempre ogni fottuta cosa che resta.

*er la non+#alma , volte il pregiudizio e la routine viaggiano su binari maieutici morti, mentre la fantasia 3che non esiste5 non riesce ad assolvere i compiti che la necessit2 gli impone. 0l mio comportamento non ha significato e i miei abiti non hanno gerarchia. )i# che leggo non importa e ci# che bevo e ci# che faccio. el medioevo la mia follia avrebbe avuto un nome e libri solidi su cui oziare. *arenti e amici sarebbero morti con la peste del TUDD ed io sarei stato l$abate di un grosso castello di pietra. 8arei potuto essere noioso, avrei annoiato anche me stesso mentre gli altri, ingenui, mi avrebbero benedetto. Aa ora no. >i +uesti tempi la noia non paga. 1ui vi parler# della mia sehnsucht, e dell$impulso a mordere le contraddizioni del mio tempo. @oglio un mondo polivalente, di colore scuro e sgargiante, che attiri le api e le fighe, che mi stia sulla pelle come un graffio, e non mi lasci nemmeno nel sonno. @oglio un governo che soddisfi i miei capricci contraddittori e una societ2 che mi permetta di predicarne il suo abbattimento.

@oglio fumare Aarlboro senza dovermi preoccupare del cancro ai polmoni e dell$alito cattivo. @oglio trattati di estetica, costituzioni repubblicane e fumetti. @oglio bestemmiare in solitudine e chiudermi in biblioteca con le mie groupie. @oglio mettere simboli brail sulle cloche e sui volanti delle formula unoJ lanciare monetine dal mio lussuoso superatticoJ offrire coc:tail esotici ai miei colleghi mortiJ colorare di giallo e dGestremo i vecchi mobili sporchi e rotti. @oglio un pisello pieno di sangue, e un conseguente calo di pressione nel cervello. @oglio creare una teoria filosoficoBteologicoBscientifica unificata comprensiva di tutti i nichilismi possibili, e collegarla al frastuono pun:. @oglio che l$eco di +uesta teoria suoni distorto, e che il suo intento sia frainteso. @oglio scriverla col pedale KhaBKha e poi spaccare il mio libro sul palco. @oglio starmene immobile a farmi divorare dal cancro del tempo. @oglio sempre il nuovo: nuove maestose potenzialit2, potenziali movimenti collettivi e intriganti avanguardie colme di aspettative integrate. @oglio essere ricco per poter rinunciare ai miei averi. on presentarmi alle feste in mio onore. (ssere il *apa per tradire i miei figli. @oglio che la mia esistenza sia d$avanguardia e che il mio passaggio sia in avanscoperta. @oglio essere continuamente irriconoscibile, identificarmi col diverso, scandalizzare, bestemmiare. @oglio assistere sereno ad una lezione del mio professore di diritto e poi lasciarlo in vita. @oglio orinare sullGasfalto di camera tuaJ scrivere poesie in bianco e nero con una calcolatrice che non d2 il risultatoJ riempire di sangue una stilografica che non lascia il segno. Brucare o fumare erba o ammazzare pargoli non mi interessa per la semplice ragione che lo faccio da sempre. 9o unGautostrada di nicotina e di catrame e sangue dentro che lo prova, sulla +uale viaggia veloce +uanto di autodistruzione, di evasione, di colpevolizzazione e di piacere consunto e solitario la mia morte esige e ottiene. La realt2 non ha contenuto e la verit2 non ha forma. La verit2 / nel transeunteJ nel continuo mutamento / l$origine e l$originale. 0l poeta maledetto non / un$invenzione della critica ma una condizione

dell$essere. 0l processo di estremizzazione non / ancora finito ma lo sar2. 8ucceder2 +ualcosa di radicale. Briller2 in cielo lGallenna pi4 ocraBmarrone di sempre. Rivoluzionario perch/ ha un linguaggio rivoluzionario. &i2 lo vedo crescere e trasformarsi. >adamite, Bramorama, lampade stroboscopiche e candele degli illuministi. (ntactogenesi. =utto / giallo. =utto / vortice. =utto / troppo e tutto esplode. =utto acceca. =utto sale in verticale a velocit2 allucinanti. =utto danza ebbro ovun+ue. =utto schiatta e spruzza disintegrando e espandendosi. =utto suicidia, tutto violenta. =utto rotola gi4 sulla scalinata del porto di 6dessa. =utto si alza e corre urlando. =utto degenera, tutto spergiura. =utto tragico nel bum colossale dove ogni maelstrom proviene dal basso, dove tutto concupisce santit2, e la deiettivit2 / simulacro puramente intellettuale.

T"tti !li animali e "n a##eleratore


<<8e le cose paiono sotto controllo non stai correndo abbastanza>> Aario ,ndretti

9o fretta di vivere e morire. La fretta che potrei anche spaccare +uesto albero, +uesto computer e darmi perso. La fretta che puoi capirne il senso solo a livello narrativo. 0l vento / malvagio perch7 ci trascina via. =rascina via le cose e le fa vorticare. 0l vento / malvagio perch7 trasporta il polline del male. @oglio essere vento e trascinarvi via. 8ogno di portare al massimo il flusso e di abbassare a zero la coscienza. 8ogno di cambiare le regole, sogno di supercedere a compromessi. 8ogno giraffe in fiamme come catechismi volanti. (ssere al tempo stesso un martello e la *olonia. Ai andrebbe di abbattere, accetta dopo accetta, l$altissimo albero che ho, pianto dopo pianto, e darmi pazzo. Ai darebbero il premio per il volume pi4 alto e per la giovent4 alla griglia. 0l premio per la canzonetta pi4 bella e per la corda pi4 tesa.

La mia meccanica nonBapofantasia, alcova d$acciaio, alimentata a brama e sogni indotti, come macchina bellissima e vuota verso muro sociale. 8tupidi ingranaggi tristi contro tristo muro immobile. Botto, sintesi splash nellGadualismo e arte spiaccicata su parete molle. =utto parete ora. on tutto. on ora. *arete, parete, parete. La mia felicit2 e lamiere di automobili in aria. (ttari d$alluminio orizzontale tra spazi vuoti e linee bianche. 'na striscia di vernice rossa sull$asfalto. =utti gli animali. 'na macchina pi4 sicura. Le nuotate verso il sole che sorge ed il raggiungimento del sole. @estiti di pelle che mi coprono tutto, ma solo +uelli, e nessuno scampo.

C%e senso %a ostinarsi a restare vivi L$affermazione sta a zero. )ompresa +uesta. )ompresa +uesta. 0n culo a Reus. ,pprezzatemi vi prego, senn# cosa dir# ai miei genitori? (ssere insocievolmente socievoli non paga. (ssere o non essere: come se fosse davvero un problema. 0o non ho motivo di essere originale. 0o non ho nulla da curare. )ome faccio a dimenticare tutto e a dimenticare anche il vangelo? 0o non ho nulla da dimenticare. 0o mi informo ogni giorno sui fatti del mondo. Regalo dracme all$industria culturale per sentirmi parte di essa. 0o sono soddisfatto. 0o sono insoddisfatto. 0o scrivo cose, poi le rileggo per vedere se sono venute bene. 8e non sono belle io le cancello. 0o vedo i film di Fassbinder. 0o sono affascinato da parole come <<maschera>>, o <<terzoBocchio>>. 0o amo l$arte grafica perch7 / priva di eticismi razionaleggianti. )osa c$/ nel disegno grafico? )$/ la storia e la filosofia. )i sono i popoli. )$/ )risto, )he &uevara,

Lenin, AarL, Buddha, gli avatar indiani, Bafometto, la croce celtica, la stella di >avide, le bandiere, il triangolo, il pentacolo. )$/ tutto ci# che la possessione nichilista dell$uomo avido di cultura ha trasformato in icona, in nome, in simbolo, e che non pu# assolutamente lavarsi di dosso perch7 tatuato sotto la pelle, in +uella che lui chiama <<anima>>. >elle lettere io ammiro l$eleganza del font. 'n$icona / meglio di un saggio. La mia icona preferita / un pugno, perch7 vorrei avere una mano nel cervello e poterla chiudere a pugno. @orrei poter scagliare idee come pugni contro le icone sulle strade e sui manifesti. 1ueste non sanno di niente. ,lmeno dopo i miei pugni saprebbero di +ualcosa, saprebbero di sangue. ,lla fine del testo sono solito ripetere una delle frasi con cui l$ho iniziato 3/ una tecnica retorica5. La societ2 vuole che io scriva un libro sul nichilismo. >omani vado al mare. 0o non sono un tipo sportivo, tutt$altro. 0o me ne sto tutto il giorno a vedere film e a sfogliare tabloid. el CVVD ho visto ,dolf 9itler, prima che morisse. L$ho visto in un paesino in nord 0talia, non lGho mai detto a nessuno. ,i miei figli direi: non ascoltate nessuno, neanche me, pensate sempre con la vostra testa. Aa poi gli direi che la loro testa / marcia e che farebbero bene a spaccarsela. 1ueste sono le cose che gli direi. 6ppure non gli direi nulla, e lascerei che lo capissero da soli. >evo sbrigarmi a pubblicare +ueste stronzate finch7 sono in tempo 3ho paura di diventare sempre pi4 sveglio, o pi4 scemo5. La mia mente pensa a cose frivole come il cinema e a cose profonde come la morte. La disperazione / una stronzata da tagliarsi i polsi e giocare in spiaggia. egli anni settanta c$erano disperati col gilet, negli anni trenta col panciotto. 0l mondo / un dilettante. on ce la fa a starmi dietro. 'n mondo di dilettanti che non riescono a dilettarsi, o che si dilettano con poco.

Le #itt,
&na gru pu' essere anche fine a se stessa

Le cose un poG intraducibili sono le migliori, assieme alle cose totalmente intraducibili. 1ueste sono gli oggetti che cerchi la mattina per le strade. 8ono le nuove formule, per met2 fuori e per met2 dentro te. 8ono le azioni che portano un buon :arma, che portano buone nuove, che ti rendono una persona migliore. Le citt2 sono lo sfondo delle nostre scopate, e pi4 o meno sono sempre le stesse. el mondo ce ne sono pi4 di cento. >opo le sei viene la notte e puoi ascoltare musica mentre ti sposti. Le scritte sui muri sono uguali da trentGanni. &li artisti non realizzano di essere morti. &li uomini delle citt2 sono piccoli burocrati con la mania dei nomi. &li uomini delle citt2 hanno intelligenze collettive, hanno stivali di pelle e vanno in giro e salutarsi tra loro. ,nche i loro palazzi sono uguali e ti deprimono. Aa poi ne compri uno e ti senti un figo. =i compri un paio di occhiali scuri e vai a rimorchiare una ragazza. La citt2 / una gara a costruire nuovi palazziJ una gara a chi ha il natale pi4 ricco, a chi ha la mano pi4 ferma, a chi tiene il filo di tutto, perch7 ce l$hanno sempre detto, c( un filo. >Ginverno / meglio, e dGautunno, o almeno +uando piove, che le tue lacrime si possono confondere con lGac+ua. La citt2 produce palazzi e favole anche dGinverno, sempre pi4 vere, per sostituire +uelle vecchie. La citt2 produce lGinverno per ispirare i poeti e per seppellire i cadaveri dellGestate. ($ sempre inverno e sempre notte nelle mie citt2. >i giorno scopri che le luci del paese lontano erano solo i lumini di un cimitero, e che non c$era niente, nessuna costruzione attorno a +uelle

gru. *enso alle citt2 del nord, dove spesso / inverno. )on +uella foschia che cela il limite. )on +uel buio che non vedi che sono solo stupide case. )on +uella musica di citt2 che non ha senso se stai fermo, e allora devi muoverti, anche se farlo significa scavare ancora pi4 in basso. La citt2 / felice, ed io sono contento. )ostruiamo nuove citt2. Fabbrichiamo nuove storie. ( poi moriamo.

Le bambine di Londra el mondo ci sono due categorie di persone: da un lato ci sono +uelle che si divertono e +uelle tristi, e dall$altro c$/ Luther Blissett. el mondo ci sono proiettili bianchi d$avorio e di plastica dura, che fanno pi4 o meno male a seconda del caso. ,spettali, stanno arrivando. =i fanno divertire un casino e poi ti scopano. =i possono entrare nel fegato o puoi ficcarteli in culo come supposte. @uoi mettere una bella figa coi guanti bianchi o d$avorio? *erch7 ora tutto / bianco: le canzoni, le facce, la firma che ho messo sul mondo tatuandomela addosso e sparandomi a terra. )$/ gente disperata che siede nei caff/ per ore come se niente fosse. )i sono io, le strade, i pugni. 8ono venuto a Londra a fare il flWneur pensando di attrarre fighe come una merda con le mosche. 8ono un artista perdioQ ( le fighe dovrebbero amarmi solo per +uesto. >ovrebbero temermi almeno. >ovrei avere il potere di s+uartarle tutte con un solo schiocco di dita. 6 almeno di fargli aprire le gambe per due minuti. Londra / come *arigi o e< Xor:. Le differenze sono pane per chi non

ha i denti per capirle. =utto / divenuto simile da +uando le tv ce l$hanno mostrato, da +uando le stelle nel cielo hanno iniziato a muoversi da un aeroporto all$altro. )ammino per le strade e mi chiedo tutto +uesto a +uale scopo. =utto il rumore che entra dalla finestra, le mie espressioni, la luce che spenta o accesa non fa differenza. La ridda di gente nel mio letto, i colori delle camice e delle facce. 0 nomi delle strade, dei paesi, dei figli. Le ragazze fanno il loro mestiere: si colorano gli occhi ed escono a far figli. Aa a +uale scopo? Le ragazze sono macchine per scopare umane, macchine per fare figli e per fare conversazione. Ai son detto: chi sa se il surriscaldamento globale far2 diventare pi4 calde anche le ragazze. Ai son detto: non pensarci, ridi pagliaccio, sul tuo amore infranto. &li uomini fanno chiasso in YDD lingue diverse. 0o non voglio imparare le lingue degli uomini perch7 servono solo a dire cazzate. 0o giro per la citt2 e mi chiedo: perch7 una citt2? )ammino per le strade e penso: cosa sto cercando? ( mi chiedo: perch) sto cercando? Aa poi mi stanco di tutte +ueste domande e mi vien voglia di un sand<ich e di un pompino. 1ueste stronzate, mi son detto, non portano un pound, non attirano puttane. Ai son detto: il cinema ha sempre copiato la natura, ma +uando si sar2 filmato tutto sar2 la natura a copiare il cinema. Ai son detto: bercio, non dannarti a cercare la risposta. 6ppure dannati perdio, tanto non decidi tu che fare. ( non sono io che sto parlando. ( +uesta non / pi4 (uropa.

Le bambine di *ari!i 0 locali sono aperti tutta la notte perch7 noi non possiamo fare a meno di riempirli. *arigi / e< Xor: con Aontmartre. Le differenze sono pane per chi non ha i coglioni di privarsene. 0l par+uet di *arigi ha larghe fughe, ed / li che / andata accumulandosi tutta la sporcizia, la letteratura, il sesso e la storia di +uel posto. La vita dei parigini / incomprensibile. )elebrano i loro ribelli come compatrioti, e procedono con l$assimilazione coatta. )ostruiscono montagne di pietra, e cimiteri per i costruttori morti. =utte le loro chiese servono a chiedere perdono per la troppa musicalit2 della loro lingua. *arigi si specchia +uando c$/ la nebbia, e non riesce mai a vedersi tutta per +uanto / grande. *arigi / incolmabile, e potrebbero esserci ossa di martiri, pietre o cemento sotto i miei piedi al posto del legno, continuerei lo stesso a sprofondare. , *arigi l$arte ha un prezzo. 1ui da molto ormai si / evitato di raccontarsi cazzate e si / iniziato a chiamare la merda col suo nome. ( +ui si / iniziato anche a mangiarla, e a vantarsi di essere i migliori mangiatori di merda al mondo. *arigi / noiosa e rabbiosa, ed / come me. 8ono anch$io uno sbirro che cammina per le strade, che si dimena sbracato su +ueste piazze. 8ono pure io con un cazzo in culo e l$altro in mano che cerca di campare mezzora in pi4, nonostante le troiette e i poeti che mi circondano.

Le ra!azze vo!liono solo divertirsi


<<,lle donne responsabili, civilmente impegnate e in cerca di emozioni sconvolgenti, non resta che rovesciare il governo, eliminare il sistema monetario, istituire lGautomazione globale e distruggere il sesso maschile>> @alerie 8olanas

Balla per me, 8alom/, danza sotto +uesta luna, stelle gelide e puttane. Balla su +uesto madrigale, madama topa trotta, ballerinaZmare. Ritta, 8alom/, la tua fica puzza, parla al posto della tua bocca, dice sciocchezze, chiama la gente. @ieni +ui, 8alom/, donna stoppa, nuda sul mio caprone. (va e il principe delle tenebre in combutta. @ieni +ui, megera discinta, fatti toccare. Lo sai 8alom/, lGamore / un compromesso che non ho alcuna intenzione di accettare. L$amore serve solo a darci un$altra effimera ragione di vita. L$amore non mi ha mai convinto, ma solo la fica. L$amore / indigenza e palpiti e miserabile benessere. L$amore / uno degli ultimi tab4 rimasti in essere. >istruggiamolo per restare senza voglia di spender soldi, senza motivi per andare in palestra o a lavoro, senza indirizzi a cui spedire le nostre lettere o i nostri araldi. ( poi una donna posso costruirmela anche da solo. *rendo un grosso tubo cilindrico per il busto e ci attacco due protuberanze per le tette e il culo. Le ragazze non esistono in realt2, e non sono mai esistite. 8ono solo un$invenzione misogina, create sulla sagoma di prostitute. @ieni +ui, cocotte, fatti baciare. 9o scommesso un euro che riuscivo a trombarti in +uesto stesso locale. 8e mi fai vincere facciamo [D centesimi a testa. >ai bella ragazza, non fare la donnina molesta.

Inverno
&na vagina non pu' assolverci

=i svegli ed / mattina presto, o le +uattro del pomeriggio, o le sei. >alla finestra osservi la neve sulla strada. )hiedi ad una canzone affinch7 ti riempia, ma non / mai abbastanza. *rovi allora a svuotarti totalmente, ma tutto +uello che vien fuori / sperma, sudore e vomito. *erch7 non hai altro dentro di te. *erch7 / di +uesto che / fatta la tua realt2. @iviamo nella migliore epoca possibile, o nella peggiore, o in una intermedia. La nostra, come tutte le altre, / una civilt2 delle immagini. Le femmine hanno le loro cose. Fare l$amore / faticoso. )i svegliamo alle cin+ue e andiamo a fare il nostro lavoro. 0l nostro lavoro, che ci occupa tutta la giornata, / far finta che ne abbiamo uno. *erch7 non possiamo proprio vivere nella realt2. 8ei triste perch7 lei ti ha lasciato. Aa cosa cercavi? 0n lei non cercavi materia ma senso. @olevi che soddisfacesse la tua sete di spiritualit2, la tua sehnsucht. *erch7 la nostra / una voracit2 insaziabile. *erch7 non sono fighette o stronzate ci# di cui abbiamo bisogno. ( allora allarghi il tuo sguardo e ti consoli pensando che in fondo / solo una donna. ( allora non soffri pi4 per lei perch7 stai soffrendo per tutto il resto. 0 problemi son buoni perch7 ci danno di che distrarci. ( le cose belle pure, ci aiutano a dire <<si si, no no>>. 0 problemi ci aiutano a scrivere libri di successo e a farci drizzare l$uccello +uando serve. o, non / la realt2 ci# di cui abbiamo bisogno, ma +ualche altra bella parola, +ualche altra bella figa, +ualche altra immagine suggestiva. Le donne non sono altro che un nome e un corpo. on la ragione, o +uello che ci manca. essun nome, nessun corpo potr2 mai colmarci o cancellarci. essuno farci esistere davvero. essuno farci diventare, o farci credere di essere

+ualcosa in pi4 di un nome ed un corpo noi stessi. 6gni sabato esco nella neve, respiro l$aria gelida e cammino sperando che il bianco purifichi anche me. 0 riti servono per dare un$aura di sacralit2 alla vita, ma la vita non / sacra. 0 riti sono +uindi sciocchezze. 6ccorrono riti laici, svuotati di tutto e riempiti dell$enso infinito. *erch7 l$uomo non pu# sopravvivere senza teatro. on dobbiamo dolerci di tutte +ueste domande e di tutte +ueste vagine. on posso confidarmi con voi, com$/ vero che una vagina non pu# assolvermi. La musica non pu# assolvermi, il cinema non pu# assolvermi. Falso il cercare assoluzioni in un libro, falso il pretendere di darle. @i svegliate la mattina, o la notte, o chi sa +uando e vi dimenate stupidamente per riempire +uel vuoto che avete nel cuore e nello stomaco. 1uel vuoto che nessuna opera d$arte, nessuna droga, nessuna figa e nessun cazzo potr2 mai riempire. 1uel vuoto incolmabile fatto della materia intangibile di cui sono fatti gli incubi. on le stelle ma i buchi neri. 0o vi invito a dimenticare e ad assolvervi. 0o vi offro la pace e la guerra che sono gi2 in voi. *erch7, se / vero che non possiamo vivere nella realt2, / anche vero che ci siamo stufati di inventare cazzate.

Ieri' o!!i e L"t%er -lissett


*itratto di "uther Blissett, pornografo e terrorista

o: Lo Tzara !on$iabile
+tare svegli tutta la notte condizione necessaria ma non sufficiente per essere un damerino poeta <<Luigi deve morire>> AaLimilien de Robespierre

on parlo, o parlo e dico: <<no>>. ,llora mi sorprendo e riccoB business. *u# darsi che io non abbia tempo. *u# darsi che io sia +uesto o +uello. 1uindi non parlo, o parlo poco, o parlo alla tv, e se parlo dico: <<no>>, o dico: <<forse>>, o me ne sbatto e sputo a terra. )osG/? @uoi fare a botte? Ai / sembrato che tu abbia fatto un cenno col capo. )i sono milioni e milioni di maschere orrende. Aamma: dov$/ la mia maschera? >ov$/ il manuale dei pensieri e dei comportamenti? on le trovo pi4, devo averle perse. >itemi: avete nascosto voi le mie maschere? =utti vogliono dormire, e alcuni lo fanno, ma il poeta non dorme mai. Lui sta sveglio tutta la notte in modo da non dormire neanche di giorno e sognare cose belle e non parlare, o parlare e dire: <<no>> e sorprendersi e riccoBbusiness. on si pu# sottrarre tempo ad un poeta. 0l poeta / un guardaroba. 0l poeta spiega a sua moglie che anche +uando osserva fuori dalla finestra sta lavorando. 0l poeta non deve per forza essere celebrato nelle antologie. on tutti i poeti sono fatti per scriverle le loro cazzate. Le opere sono alibi. 0l lavoro non serve per darti da mangiare, ma per darti un impiego. << o, grazie, non ci serve niente>> 0l lavoro serve per impiegare il tuo tempo. 8erve per evitare che pensi, che ammazzi +ualcuno, che dai di matto e spacchi tutto. ($ come +uando annuisci al professore di matematica per non essere interrogato. )ome +uando balli perch7 la pista / piena e pare brutto starsene impalati.

0l lavoro / come +uando sei seduto al caff/ della vita e ti senti di dover per forza ordinare +ualcosa. (G tutta una +uestione di chi ci crediamo di essere e cavolate di +uesto tipo. 'na volta un tizio era cos; convinto di essere un saggio che ha passato tutta la vita a studiare, e saggio lo / diventato davvero. 8iamo ci# che crediamo di essere, e il mondo ci appare come crediamo che sia. La mia inesistente volont2 mi ha portato a chiedermi chi fossi in realt2. La mia inesistente volont2, intrisa del pi4 rigido materialismo meccanicistico, mi ha portato a vedere me stesso come una macchina incapace di volere ma solo di funzionare. ( la mia psiche come un ingranaggio, e il mio passato come il mio futuro: gi2 scritti. ,lcune cose sono blu, altre viola. ,lcune cose spengono, altre sono canzoni che puoi ascoltare ovun+ue col tuo lettore portatile. 0o non sono vendicativo, non sono una casa. on sono la macchina per curare i tumori, sono piuttosto la radiazione che emana. 0o ho i piLel, l$eroina, le storie di +uel tale. Le storie della chitarra e della chitarra spaccata. *otrei scriverle, sotto compenso. 8e mi pagassero potrei fare un mucchio di cose. 8ono il pi4 figo che esiste. 9o una parlantina invidiabile 3che cazzo avrei studiato a fare tutti +uesti anni altrimenti?5, un$abbronzatura da muratore, e un appartamento in centro. 8ono un bro:er che ha investito tutto sulla vita, perch7 puntare sulla vita / il solo modo per godersi la vincita. *otete vedermi sulle strade combattere il sistema, o nei vostri teleschermi rilasciare interviste. *otete vedermi corteggiare ragazze argomentando, con curve di &auss, che la differenza tra amicizia e amore / solo una costruzione sociale. 8ono +uesta freccia: >, o +uesta: \, oppure sono il matto che non vuole andare a nanna, o un sonnifero, una scollatura, un cappio di perle. 9o visto il processo di Aonaco: il pi4 grande regalo che potessero fare ad 9itler. 6h, no, guarda che macchia. Aa tu sei tran+uillo, vero? *ensi di avere tutto sotto controllo, giusto? LGiperrealt2 / la forma di non realt2 pi4 interessante. )hi promette

distruzioni globali spaventa meno di chi ci minaccia con un coltello. 0o voglio mettervi paura e liberare mostri 3+uelli generati dal sonno della ragione5. @oglio encomiare (lena. @oglio saltarvi addosso di notte. @oglio fottervi, fecondare il vostro animo in maniere non convenzionaliJ sfondare il vostro sfintere mentaleJ rompere lGimene della verit2. 0o sono lGuomo del freddo, il vaticinatore. 8ono il terroreBfucinaBabisso. ,vr# forse reso l$anima al diavolo, ma ero cattivo gi2 prima di diventare bello, ricco, e geniale. on so se / stato il demonio a suggerirmi il giusto shampoo, a suggerirmi il modo per sembrare figo. 8ar2 il demonio, o +uesta diffusa luce al tungsteno che fa apparire i miei occhi pi4 vividi e il mio monologo pi4 brillante. 0o sono la mia nausea, sono il vortice insensato della trottola, il movimento e la sua negazione. 8ono l$antiBumanesimo: Lorenzaccio che decapita le statue, ,guirre che si firma !0l =raditore", Luther Blissett perch7 soggetto alla necessit2 del nome come rassegnazione al destino. )ome il Bene, il Aerisi, lG9endriL distruggo lGesemplare. 8ono l$unica tomba piatta di Aontparnasse. 8ono un manierista: scrivo alla maniera di =zara, che ha raggiunto la perfezione. 0ntendo avere nella pirotecnica il ruolo che ebbe &es4 )risto nellGebraismo e 0sidore 0sou nella poesia. 3 on sai cos$/, no, Aister .ones?5 *referisco scrivere col machete pi4 che leggere col rampino. Le mie mani protese hanno dita adunche di predatori e unghie graffianti, la mia faccia / tagliata da solchi profondi. 0o sono >io, ma se serve altro non cG/ alcun problema. 0o sono tutti i nomi della storia. 8ono insieme Luigi ]0@ e Luigi ]@0. 8ono +ualsiasi cosa mi avete pagato per essere: 0reneo di Lione, ,ntimero di Aende. 0o, che per la prima volta nel CVV^ ho associato lGaggettivo <<seL->> ai termini <<idea>> e <<concetto>>. 0o, che in +uanto pioniere merito di essere ucciso dagli indiani. ,rso in +uanto ardito. )hiamatemi Autt, Ail, Aill, Ailler, la sostanza non cambia. =empo fa pensavo di essere un artista. 6ra non lo penso pi4, lo sono. =utto ci# che era letteratura e nichilismo mi / scivolato di dosso. )hiamatemi .oe >oe se vi pare, ma vi giuro che sono un genioJ e se non

mi credete anch$io, come )risto e Karhol, vi invito a toccare le mie cicatrici. 8ono lGinfanzia di Luigi nei vangeli ipocriti. *ensatemi come un dottore, un baccalaureato. 'n medico che per# non vi propone di guarire, che non ha alcuna intenzione di curarvi. 8ono un porco del gregge di >emocrito, un camion militare pieno di bestemmie. 8ono il comico che fa battute sull$olocausto. Rido dellG,rte, rido dellG'omo, dei versi, dei canti, dei templi greci, delle torri a spirale che protendono al cielo vuoto le cattedrali, e con gli stessi occhi vedo i buoni e i perversi. on credo in >io, rinnego ed abiuro ogni pensiero. 0o che mi son detto mago o angelo, dispensato da ogni morale, eccomi +ui steso al suolo, con un dovere da cercare, e la rugosa realt2 da stringereQ 8ono vivo e sono morto, crudele e salvifico. 1uella che Fortini chiama ossimoro non / la figura che domina le nostre opere, ma / il mistero che permea le nostre esistenze. >$altra parte chi vuol essere coerente? Lo stolto e il dottrinario, la gente tediosa che trascina i propri principi fino alla conclusione amara dell$agire, alla reductio ad absurdum della pratica. on io. 0o mi trovo molto simpatico. 0o sono l$antiB>aniele da @olterra, il suono del martello. (sisto nelle eco della demolizione. 8ono malato come un Bacchino, vivo come un borghese e scrivo come un pazzo. 0o sono una parte dei miei scritti, non viceversa. 8ono lGartista lontano dal delitto per debolezza del volere e paura della societ2, non ancora pronto per il manicomio, ma che allunga stranamente le sue antenne verso +ueste due sfere. 8arei divenuto un avventuriero di gran classe, dai modi raffinati, se avessi avuto la forza fisica e la resistenza nervosa di realizzare una sola impresa: +uella di non annoiarmi. *enso, scrivo, perch7 non conosco alcun mezzo per essere pi4 di uno straccio. 9o espresso le mie verit2 in anamorfosi e nel processo transestetico che mi faranno porter# prove a favore della mia autodistruzione letteraria. 8crivo per scaricare la tensione che porto dentro, la tensione scenica.

8crivo perch7 ogni tanto ho bisogno di essere me stesso.. @oglio essere una stella della poesia, una stella che si consuma e che illumina, una reazione a catena, un$esplosione atomica. 8ento che dovrei sputare fuoco a moG di risposta a tutte le domande che mi sono state o non mi sono state mai poste, per poi pagare il mio titanismo dandomi in pasto alle a+uile. @orrei esplodere insieme a tutto ci# che / in me B tutta lGenergia, tutto il contenuto B. @orrei colare, decompormiJ in unGespressione immediata la mia distruzione sia la mia opera. @oglio scrivere per aforismi. @oglio slogan, motti e manifesti. )he ogni frase sia un grido di battaglia, una teosofia compiuta, un adagio universale. @oglio scrivere come un cop-<riter e pensare come un pubblicitario. @oglio pochi colori e netti, contorni definiti e forme riconoscibili. @oglio stencil e serigrafie, matrici e produzioni in serie. @oglio seminare il panico tra i letterati, rubare le loro scorte di mutande, togliergli le lamiere da sopra la testa e la terra da sotto i piedi. @oglio esaurire l$arsenale di ideali e simboli in circolazione, consumare tutto e lasciare gl-phosate. 0l mio / un libro cattivo, scritto da un allievo cattivo che ambisce a diventare un maestro cattivo, un consigliere fraudolento, un cattivo maestro. @oglio insegnare l$arte di dimenticare nella 8cuola del 8ospetto, un edificio senza fondamenta da cui sar2 impossibile uscire. @oglio che le mie parole siano interpretate nelle maniere pi4 assurde ed usate come supporto ideologico per le pi4 strane bizzarrie, per i peggiori crimini, per i pi4 errati accostamenti di colore e per i pi4 arditi atti sovversivi. @iviamo in una societ2 bl2, che corre dritta su binari morti verso unGindefinita bl2bla. 8iamo in una coatta logica d$ascesa e di d7pense ove la cultura, come la vita, esige perennemente di superare e superarsi. Aa il problema / che >ada non / pi4 superabile. 0n casi gravi come +uesto, nellGannullamento parodistico di ogni iperbole, il dovere / +uello di incarnare la metafora. 0n una +ualsiasi altra epoca avrei consigliato di andare a *arigi ad incularsi il cadavere di =zara, ma +uesta / lGera della riproducibilit2 tecnica. 8uggerisco +uindi di fabbricare bambole =zara gonfiabili in modo da consentire al vasto pubblico tale privilegio, superando di

slancio +ualsiasi limite necrofilo e dando finalmente pace alla nostra satiriasi. *ropongo una produzione di massa di armi erotiche, bambole gonfiabili a una dimensione con facce intercambiabili da Aarcuse a (isenho<er. La piena libert2 porta ad accettare la schiavit4, il vero risvegliato non / pi4 bodhisattvaJ lGautentico nonviolento / un combattente. 0l vero dadaista deve essere antidadaista. Lo =zara gonfiabile pu# essere anche usato a moG di manichino per le interviste, o come banderuola segnavento. L$importante / esporlo come stendardo ad ogni occasione e farlo sventolare in prima file nelle parate. 1ualcuno prover2 a colmare il vuoto all$interno della bambola con se stesso, tagliandola e ricucendosela addosso come seconda pelle. Aa il manichino / nichilista e vuole restare vuoto. @uole essere riempito di elio e volare, o di acetilene ed esplodere.

Morte ai ar!oli
<<*rima di rompere le vostre ossa marce % >i aprirvi il ventre coleroso, e di tirarne fuori, ad uso di concime per l$agricoltura, il fegato troppo grasso, la milza ignobile e i reni da diabete % *rima di strapparvi il vostro brutto sesso incontinente e viscido % *rima di spegnere cos; il vostro appetito di bellezza, d$estasi, di zucchero, di filosofia, di pepe e di cetrioli metafisici, matematici e poetici % *rima di disinfettarvi col vetriolo e di rendervi in tal modo puliti e di pitturarvi con passione % *rima di tutto ci# % oi faremo un gran bagno antisettico % ( vi avvisiamo % 8iamo noi gli assassini % >i tutti i vostri neonati>> &eorges RibemontB>essaignes <<6gni adulto su +uesto pianeta / il fallimento di uccidere un bambino... o un bambino ucciso>> >ean Blehert

>ico male e penso peggio. Aangio, picchio, plagio i bambini. Aastico pargoli come serpenti. Li metto in un sacco e li riempio di botte. 0nvito tutti a fare del male ai bambini. 1uando tornate a casa, fate una carezza al vetriolo ai vostri figli e ditegli

che / da parte di colui che verr2 a prenderli nel sonno. 0 bambini hanno avuto nella storia una funzione sommamente rivoluzionaria, ma hanno anche generato essi stessi gli uomini che li porteranno alla morte. 0 bambini sono empi perch7 indagano con animo empio le cose del cielo e della terraJ accoppali con le ultime forze che restano nel tuo languore. *i4 bello / il pargolo, pi4 bella / la sua fine. 9o allattato e so comG/ tenero amare il bambino che ti succhia il seno. =uttavia, mentre esso mi guarderebbe sorridente, strapperei a forza il mio capezzolo dalle sue nude gengive e gli farei schizzare il cervello. 8ono contro di te e contro tutti voi altri, nego la vostra persona, ammazzo i vostri figli. 0 vostri figli portano male e io li scanno. 0o vi porto il male. 0o vi invito a riflettere. @i invito a uccidere i vostri figli. on capite lGimportanza di uccidere i vostri figli? 'ccidi i pargoli perch7 l$ho detto. 'ccidili perch7 dopo averlo fatto l$avrai fatto e troverai la tua sporca scusa. 0nsegnagli ad ammazzarsi tra loro 3un semplice colpo di punta5. *rendi tuo figlio, il tuo unico figlio che ami e offrilo in olocausto. 8e ne uccidi uno ne uccidi due. ,mmazzali uno alla volta e tutti insiemeJ mettili nei forni, prima 9ansel e poi &retel. Fai del male agli esserini che non scrivono poesie, con le armi e con la menteJ attaccali per le mura delle prigioniJ ammazza tutti +uelli che vivonoJ ammazza pure +uelli che poesie scrivono. 6ccorrono sottonascite, 0sterectomie generalizzate, Barbelognostici, gente che mi aiuta e martelli pneumatici 3di +uelli che usava 8an *aolo5. eonati legati per i piedi e sbattuti contro le pareti dei cessiJ corpi che si spiaccicano sulle piastrelle bianche colorandole coi bassorilievi dei piccoli organi e delle budellaJ membra ancora unte di placenta che si afflosciano per terra ed assumono forme irriconoscibili una volta fracassato lo scheletrino interno. 0o odio i pargoli, li ammazzo sei volte prima di ucciderli. 8ar# il primo a sterminarli tutti. )ompir# su di loro grandi scempi castigandoli nel mio furore e conosceranno il mio nome +uando eseguir# su di loro la mia

vendetta. 0l fine della cattiveria giustifica i mezzi dell$infanticidio. )attiveria / il fondo raggiungibile dopo un secondo che sei caduto. ($ un abisso fuzztra i manichei orli. ( lui, il bambino, ti guarda. =i fissa con +uella stupida faccia che / anche la tua. =i specchi in lui e vedi la tua ombra pedofoba, unGombra minacciosa. @edi l$ombra della falsificazione, del giogo, dell$elo+uenza, della bomba. ( nel vuoto di una cornice, un giocattolo. 'n tenero vagito. ( poi non sai se far esplodere il pargolo o che altro di ambiguo fargli capitare. ( se il cielo si rabbuia non sar2 per causa nostra. ( se parte il proiettile, a +uel punto non sar2 pi4 colpa tua ma dell$inerzia.

*istola tra oriente e o##idente


<<0mmagina non esiste alcun paradiso>> .ohn Lennon

Ti sparo e (oh mio dio!) schizzi di sugo sulla tv e sulle pareti. Fare arte con pistole l'equivalente di fare filosofia col martello. La pistola (una P38) impugnata al contrario e colpisce col calcio; sfigura le top model, ammacca le spider, scredita i politici. Perch a noi piace domandare coi ferri e intendere come risposta quel suono vuoto che parla di film western e di pupazzetti presocratici. *erch7 il sole sorge ad est e tramonta ad ovest? *erch7 non chiedi alla ragazza se vuole sedersi? ($ cos; bella. ($ cos; bello +ui. on temere fanciulla, dormi pure tran+uilla stanotte. on sar# io a cancellare le strisce pedonali sulla tua strada. *ensiero occidentale Z pensiero orientale _ violenza. *ortami a ballare giovane devotch:a. on ti chieder# delle pillole nella tua tasca, tu non chiedermi della Beretta nella mia mano. on chiedermi perch7 il proiettile di sangue non penetra il mio cuore di piombo. 0mmagina a+uiloni e aeroplani librarsi. 6lio nero in fiamme. 8erpenti piumati e allegorie paradigmatiche. 0mmagina l$orlo dei secoli e la felicit2 degli idioti. 0 fantasmi di un passato fastoso. 0mmagina un sole definitivamente calante. 0mmagina non esiste alcun paradiso.

O 8u una tela bianca una mano disegna l$(nso giapponese. ($ il simbolo del vuoto, significa illuminazione, forza, universo. ,ll$interno del cerchio aggiunge poi un punto. L$immagine finale / +uella di un bersaglio. L$in+uadratura si allarga. L$uomo che ha fatto il disegno impugna una pistola. L$uomo spara nel centro della telaBbersaglio traforandola. La camera si avvicina al viso dell$uomo. La sua espressione / imperturbata, la luce che proviene dall$alto gli modella ombre sugli occhi. L$uomo accenna un$impercettibile sorriso mentre sul suolo l$ombra del$arma assume la forma della *istola >ada.

*istole Dada
<<0l pi4 semplice atto surrealista consiste nello scendere in strada con una pistola per mano e sparare a caso, finch7 si pu#, sulla folla. )hi non ha avuto voglia almeno una volta di farla finita cos; col piccolo sistema di avvilimento e di cretinizzazione oggi in vigore, ha il suo posto ben preciso in mezzo a +uella folla, col ventre all$altezza della mira>> ,ndr7 Breton << on / il caso n7 di piangere n7 di sperare, si tratta piuttosto di cercare nuove armi>> &illes >eleuze

*istole >ada sono le mie parole, sono le armi che user# per farvi fuori. 8ono le armi dellGinfante: di chi non sa o non vuole parlare. 8ono le pietreBcensura, +uelle che impugno se sento la parola <<cultura>>. *istole >ada come armi irrazionali, armi antiBgrammatica, antiB saggezza. Le uniche in grado di fare arte e di uccidere. Le uniche in grado di sparare nel mucchio, di aprire buchi neri che inghiottono tutto. *istole >ada sono costruite per colpire chi chiede cosa sono o a cosa

servono. 8ono armi improprie, armi a doppio taglio che non concedono il loro onore. ,rmi elettriche, per dare una scossa a +uesto posto. ,rmi noc+ue che, non sapendo chi colpire, colpiscono tutto. Fuoco amico, pistole che si sparano tra loro. ,rmi come soprammobili, armi pronteB fatte, armi in +uanto io dico <<armi>>. *istole >ada sono +uelle che userai per spararti in testa +uando non ne potrai pi4 dei soliti tal: sho<. Le armi servono agli hippies per i loro sitBin. Le produciamo per loro. on per i generali cileni, gli arabi, gli israeliani. *roduciamo infatti anche pistole psichedeliche, granate a forma di collane, armi roc: GnG roll, armi mistiche per buddisti, ebrei, cristiani. 8ono distribuite in massa nei supermercati e nelle farmacie di tutto il mondo. 8ono disponibili in fantastici assortimenti e in tre bellissimi colori. 0n ogni confezione / incluso uno stile di vita. Le trovi nei migliori negozi di giocattoli e in fondo al tuo cuore di tenebra. *istole >ada sono armi greimasianeJ provocano danni materiali e morali. Fanno danni materiali veri, tipo uccidono tua madre o sparano davvero al tuo vicino e tu vai in galera. Aa fanno anche tremendi danni simbolici in cui tu perdi tutti i punti di riferimento e non sai +uale partito votare alle elezioni. 0 proiettili metaforici possono fare buchi neri nella realt2 spazioBtemporale, possono ferire a morte la @erit2 e azzoppare il tuo >io del momento. 8ono pistole e catapulte dada che lanciano feti contro manifesti pubblicitari, che spargono sale dada su ferite futuriste, che dicono <<si>> alla vita anche +uando la vita / la morte. 1uesto tipo di arma / la migliore per film splatter o porno amatoriali. La canna della pistola pu# essere infilata in vagina, o anche il calcio, che / pi4 grosso, pu# essere usato come fallo. 1uando la canna della pistola / entrata completamente nella figa o in culo / possibile premere il grilletto e sparare nel corpo del sodomizzato 3nella confezione sono inclusi anche dei fazzoletti per piangere5. *istole >ada incendiarie sono utili a bruciare i libri di .odoro<s:i e le collane di filosofia. 8ono pistole seL-, pistole di sesso che sparano con un sottofondo lounge. )on mitragliatori automatici >ada puoi scrivere parole oscene sui muri e negli ambienti dei videogame, parole tipo: bene, serio, vero, ecc. 0n +uesto pazzo mondo violento le pistole imperiture segnano il confine e sta a te decidere da che parte stare: se tenerle in pugno o se beccarti il

proiettile. *istole >ada sono le armi della sapienza rivolta contro i sapienti. 8ono ferri da mettere nei pantaloni per far sembrare il pisello pi4 grosso. *istola come pene, pistolino. ,rmi pericolose ma seducenti. 6ggetti perfetti, di un fascino irresistibile. *istole >ada sono stencil sui muri delle nostre citt2. 8ono pistole boomerang, armi calde come la felicit2, pistole automatiche che sparano sulla folla <<bang, bang>>, mitragliatrici impazzite <<ta, ta, ta, ta>>, spade metaforiche e paralogiche <<zen, zen>>. 8ono come spade di praIna: molto pi4 di rasoi francescani. 8ono pistole che si trasformano in forbici per la distruzione e il cutBup della morale. 8e fossero vere sarebbero armi, se fossero armi sarebbero di distrazione di massa. *istole >ada sono +uelle nella tasche di ,rthur )ravan, di 9uelsenbec: e di @ach7J i suoi proiettili sono le opere d$arte di BenIamin. 8ono i revolver di Lucini, di norma in dotazione alla imprese di demolizione. 8ono pistole redentrici, sono +uelle usate per la roulette russa. *istole per colpire e poi pentirsene. 8ono l$e+uivalente dei martelli AI`llnir: distruggono i giganti e tornano indietro per colpire chi li ha usati. *istole >ada sono +uelle che tutti noi abbiamo nel cuore ma nessuno osa usare. 8ono +uelle che per impugnarle occorre trafiggersi il petto ed estrarle. Le pistole >ada grondano di sangue, ma +uello / il nostro sangue, / il sangue di +uando avevamo ancora un cuore.

.eb"s /#ose0
+critti per far soldi

o *in+" ' eroi rivol"zionari ed es losivi d1avan!"ardia


,iente a che fare con l(ingrediente segreto della Coca!Cola

'na parola in meno / sempre la soluzione migliore. 9o sentito la mamma dire al babbo che nel mio letto cG/ un topo, che / intrappolato vivo nel materasso, che era +uello lo strano rumore che sentivo ieri notte. La nonna avrebbe iniettato nel suo corpicino delle sostanze chimiche, le prostglandine, in modo da poter usare il pene del bambino per la penetrazione. )ol tempo ci si abitua a tutto. "e Metamorfosi sarebbe tran+uillamente potuto essere il titolo di un libro di Faf:a, o il nome dellGavvoltoio che affog# dentro di lui. =i vuoi guardare in faccia non ti fidi degli specchi? Li capisco, sai, +uei bambini che non vogliono mai andare a dormire. 0l mondo / destinato a finire. 0l mondo poggia sull$insensatezza. LG0nconscio caga, fotte e piscia. La psicoanalisi / un mito tenuto in piedi dall$industria dei divani. 0l pene / soltanto un simbolo fallico. 1uelli che muoiono bisogna pregare 0ddio per loro. La storia delle guerre / +uella della metamorfosi dei loro campi di percezione. 0l femminismo / settario. 6gni delitto riflette specularmente lGimmagine del suo autore. Lo strumento che suoni influisce sulla musica che fai. 0l primo che va in giro di notte gli faremo la pelle. &li faremo lo scalpo e lo consumeremo al fuoco. 0l culo / la parte pi4 morbida e rosa del corpo. 0l culo non / traducibile. *uzzate di profumo signor Rorba. 'na se+uenza non implica conseguenza ma mero mutamento. 8i sar2 pure laureato in sociologia ma almeno non / un negro. 8anta famiglia, sacrario di buoni cittadini, dove i bambini sono torturati finch7 non dicono la prima bugia, dove la volont2 / spezzata dalla repressione, la libert2 / assassinata dallGegoismo. Le famiglie... uu, uuu, fuc:ing, famil-, -ou fuc:ing, damned, .esus, oh, oh, .esus. .ai &uru >eva, 6m. 1oelet. ,sa nisi masa. 1uello che / strano, via. (virazione. ei campi c$/ la doriforaJ il cane / in giardinoJ / un uomo del demonioJ su tutte le cime O v$/ pace. 8iamo contenti? 8on dio, ho fatto +uesta caricatura. Aeglio di cos; si muore. )ome / morto Bela Lugosi. =utti sono famosi, tutti sono formosi. =utti sono )aroline de Bendern. =utti mi stanno a sentire. Regole, cibo, 6biBKan Fenobi. 9einrich von Fleist. =eurgia. Reitgeist. >onnine in fregola. ,cceleratori. La mia camera / simile ad una scatola,

un congegno che si chiude automaticamente, ma bisogna prestare attenzione perch7 se lGenergia esce, la scatola / pi4 leggera e si sollever2 leggermente sulla bilancia. 1uesto cambia la posizione dellGorologio. 1uindi lGorologio devia dal nostro sistema di riferimento stazionario, +uindi per la relativit2 speciale, la sua misurazione del tempo sar2 diversa dalla nostra, portando ad un inevitabile margine dGerrore. 'na scatola nella +uale rinchiudermi senza errori. )on chi devo andare a letto in +uesto ufficio per averne una troia? &iuro su >io e sui miei avi che non uccider# pi4 nessuno sopra un tappeto pregiato. &iuro che lavorer# sodo e diventer# ricco. ( +uando sar# ricco pagher# affinch7 mi detergano la pelle dalle impurit2 e l$anima dai peccati. 8pender# la giovinezza per fare soldi, poi i soldi per tornare giovane. 0o ero nella torre nord +uellGundici settembre, e +uando ho saputo, mi / crollato il mondo addosso. Aont- )antsin. La mano da penna vale la mano da aratro. ,venue .unot naC[. ,dele Faccio. La cosa pi4 triste / +uando c$/ il funerale di un bambino. 8anta asinit2. (manatismo. =eofania. &uastagusto. =urlupinamenti. =utte le posizioni che esseri umani e bestie hanno per fare l$amore o la guerra. *lastica esplosiva. Ferro per fare i Iac:. o alla nostra normalizzazione. )os; passa la gloria di +uesto mondo. 8uperstringhe di una A elettrica. La psicoanalisi / una gabbia tautologica. ,l vostro primo battito di ciglia finir2 il mondo. La festa si / istituzionalizzata. )annocchiali aristotelici e revolver ind4. 8pleen. Bambole schiacciate, pillole pin:. La Falconetti dG,rco. La macchina per fabbricare +uadrati. LGhard dis: sul +uale salvarmi. Lo spraall$ansia e lo sparginoia. La banalit2 del bene. 0nsulti pic:<ic:. La sala delle ombre degli zar. &es4 lo sverginatore interno. La vagina di orimberga. )hi ha paura del cinematografo? LGinattitudine al matrimonio e agli affari i due pilastri su cui si reggeva la societ2 piccolo borghese dellGepoca. 1uella teoria secondo cui tutto / spiegabile meccanicisticamente, tutto / conseguenza di cause. 1uella teoria secondo cui una parola in pi4 / sempre la soluzione miglioreJ secondo cui la cultura / un fango nel +uale sguazzare o morire annegatoJ secondo cui i bambini sprofondano ogni notte nel sonno come se fosse tutto o:J secondo cui +ualcuno doveva per forza averlo calunniato. )ol tempo non ci si abitua a niente. 8entire la parola <<cultura>> e mettere mano alla pistola. 0l non preoccuparmi e lGamare la pistola. La bomba fine di mondo. 0n realt2 la frase venne pronunciata da un altro funzionario nazista, 9ans .oost, e parlava di una Bro<ning. bthos stocastico.

)avalcare l$ordigno o aspettarlo con una mazza da baseball. Aoda di fine secolo 3ma di +uale secolo?5 La citazione diviene fagocitazione ed alla decostruzione si sostituisce la pi4 spettacolare e rapida distruzione. La rivoluzione si / istituzionalizzata. ,nastomosi >adaBRen. 8ua maest2 .ohn Aerri:. 0l lobotomizzatore. ,llucinazioni ipnagociche. =eoria delle catastrofi. 1uel dieci percento del corpo umano costituito da piscio. &randi consolatrici. 0l luogo comune e il non luogo a procedere. )ostruire cinema sulla falsariga di ospedali da campo. 8peculazioni teoreticheBfinanziarie. *ortarsi a letto il proprio investimento. >inamometamorfismo. ,vere mal di pancia nel CVUYBUU, al tempo delle grandi purghe di 8talin. ,l tempo della grande mor;a delle vacche. 0l professore di matematica che ha ucciso sua moglie la compagna di una vita e poi nellGimpeto ha ucciso anche il suo cane anche lui il compagno di una vita e poi ha chiamato la polizia e si / consegnato alle autorit2. Le poesie lette dal computer con uno di +uei programmi che simulano la voce umana. Aessaggi nascosti. >ossier. Razzi Fat-usha o Falin:a. Bignami di storia dellGarte. 8oviet pi4 vod:a pi4 dinamo. 0 prevedibili effetti delle nostre frasi sulle giovani donne. La regina dG0nghilterra e il piccolo principe. Le macerie del Buddha afgano dopo le cannonate talebane. Aiss Libert- e la sua fica bagnata sotto lGacciaio della tunica. 0l vangelo secondo =ommaso. 8tudentesse di management vestite di )r-stal. )entauromachia. *anegirici. (rnesto Rossi. )hris Forda. Rapper seicenteschi acchittati a 'nion .ac:. 0l )he &uevara morto di Aantegna. Breviari e bambini in posizione canonica. Ainculpop e Robocop. >onosor. Beatni:. 8putni:. =he hippie to the hip hip hop, a -ou donGt stop. ascita e morte come epifenomeni. Aagliette a = e finanziamenti a fondo perduto. Baghdad meglio di &rozn-. Aatthe< )arter e @erdana pubblicano il dispositivo della linea sulla prima pagina del =imes e< Roman. ecrosi. Fine del mondo e morte di *annunzio. La felice idea di usare un Rembrant come asse da stiro. 8ami Rosenstoc: cadavere profanato. )he razza di teste di minchia ,rtistiche dal cervello di scarafaggio hanno cucinato +uesta sbobba apocalittica? 0 fornitori di oscurit2 insensata sono le !8+uadre della Aorte" dell$estetica contemporanea. 0ndigestione di ambrosia. ovantenni obesi su una branda lercia. 0l ventaglio di scelte sterili come cemento fermentato ad antisettico. )hiuse. )irconcisioni a tre euro. >adorami. 8-mbcllein. Fatemi un assegno e mi sego la lingua.

S"l Dio dei adri 'na volta il Padre ,ostro era la preghiera pi4 gettonata tra i protestati. 'na volta ogni paia di mani giunte aveva lGinalienabile diritto a un paio di manette e a un frustino di pelle. 'na volta non bastava indossare una patacca d$oro al collo e un pappafico per entrare in contatto con >io. 'na volta non si credeva che la )hiesa )attolica avesse appoggiato il naziBfascismo perch7 preti come ,ldo Fabrizi dimostravano il contrario. 'na volta un prete mi scagli# una Bibbia sul cuore. *er fortuna avevo un Kood- ,llen dGoro sul petto che mi aveva regalato mia madre che mi salv# la vita. >io / il terremoto di Lisbona. >io / la )itt2 del @aticano impacchettata da )hristo. >io / unGeffige sulla tua tBshirtJ / +uello che gira tra i letti dGospedale sputando nel rancio dei moribondiJ / il carceriere con auricolari nelle orecchie e manganello in mano, che marcia tra le celle in cerca di un pretesto. Basta giocare col cadavere di >io alla -ee.end con il morto, basta spaventare i bambini. 0 corsi di filosofia dovrebbero spiegare chi era >io e non perch7 / morto.

*eisit%anatos2 ers"asori di morte


Paralipomeni del ecalogo del Piccolo +uicida <<@olete sembrare tutti uguali e invece siete tutti morti>> ,ntonio Rezza << on si vive neppure una volta>> Farl Fraus

on avrai scopo, non avrai sonno. 6ppure un lungo sonno, un sonno eterno. ,merai degli uomini e poi li odierai. 6dierai la tua terra e la offenderai. *assando per essa offenderai le altre terre e gli altri uomini. *assando per l$odio arriver2 l$apatia e sarai indifferente a tutto.

0l mondo / inspiegabile. 8iamo condannati, ed / impossibile non spararsi un colpo di pistola alla luce di +uesto. 6dio chi non ha le palle per spararsi un colpo in testa alla luce di +uesto. Ragazzo, non esitare a suicidarti. on avere timore per i tuoi cari, nessuno sar2 triste per te. )on la tua fine terminer2 anche la tua realt2. @ai *orfirio non avere inutili scrupoli. Lascia, o Firillov, volare le tue ali. ( poi dicono che non avrai mai il coraggio di farlo davvero. >icono che sei un codardo. )oBcoBcodardoQ ( te lo diranno fino alla fine dei tuoi giorni. >imostragli che hanno torto. Aostragli cosa sei in grado di fare. on avere paura, <<il suicidio / solo un artificio linguistico>>. 0o vi invito a suicidarvi perch7 nessuno lo fa. essuno vi dice che la vostra vita non ha senso. essuno vi spiega che il suicidio non / immorale. 0o vi invito a suicidarvi perch7 tutto +uesto fa schifo. on parole. 'n gesto. 0l suicidio / anticonformista. 0l suicidio / cool, crea scandali e costruisce casi letterari. 0o voglio che moriate, si, ma non d$inedia. 0l vero motivo per cui vi spingo a suicidarvi / che non posso venire ad ammazzarvi tutti di persona. 1uanto a me, mi vedrete nella folta schiera dei Aainldnder, degli (resia, degli 0Ltab, degli ,pesb7sthen, degli ,posiopesis. Ai vedrete tornare a casa solo alle undici e senza cappello. *i4 tardi lo ritroverete alla rupe che strapiomba sulla valle e sar2 incredibile per voi immaginarmi salire lass4 nella notte buia ed umida senza precipitare.

Il venerd3 !enerazionale ,diti dei dionisiaci delubri ora in auge, i cessi dei club sono tutti uguali. 8ono le +uattro, e sono perso sull$ultimo sof2 del locale. 1ui un sacco di gente da l$impressione di spassarsela. 'n sacco di gente ha una maglietta sottile che gli stringe le tette. La sigaretta / costantemente in bocca perch7 le mani sono costantemente impegnate. ,siatici ed europei sorridono coordinatamente pur non essendo ripresi da telecamere. ($ un racconto senza trama dove i tavoli sono di mogano e io faccio la parte di +uello che non si / ancora tolto la giacca. (G un posto cos; immobile che sembrava innovativo il suo portarci alla deriva. Aolti non hanno facce, hanno occhi neri e capelli sugli occhi. Le loro bocche sputano il fumo dell$idiosincrasia, le loro braccia alzano al vento bandiere in cui ogni colore potrebbe essere sostituito indifferentemente. 0 nomi di citt2 sono stati dGanimo, la storia / unGideologia, i luoghi sono volti di ragazze. 8edicenni in perizoma versano il loro costoso gin sulle candele accese. 0 loro d7collet7 balbettano ataviche poesie simboliste. 0 loro tacchi a spillo puzzano di plastica e di carne, non li voglio. Aa dopo un po$ iniziano a piacermi e ne desidero un paio accanto. ,mo ragazze morbide al tatto, e lisce e pulite come specchi novelli. Ragazze con cervelli allegati. =atuaggi che hanno un significato. )ervelli che dicono cose e aver bisogno di un cuscino di tette. )apelli bagnati che coprono fronti di tenebrose pulzelle moderne. &uardo la pi4 bella ragazza del bar e penso ai bambini che hanno cucito le sue scarpe. Ai lascio trasportare dalla loro danza, mi lascio affascinare dai suoi movimenti, dalle ombre sui suoi seni, dalle sue labbra lucide e dai Ieans che sembrano stati fatti apposta per +uel bel culo tondo, che se lo brevettassi ci farei un mucchio di soldi. ei cessi si svolgono cerimonie pagane, tipo l$assunzione della coca, ma sono riti banali che non trascendono il contingente. Le ragazzine sono cos; ingenue e stupide e prolifiche. 9anno automobili ma non hanno dove andare. Le loro dita profumano dei loro piedi e dei loro uomini nudi. 0l mio sguardo attraversa tutto il locale, passa oltre i bicchieri e le puttane per fermarsi sulla neve, fuori, che cade. ( nel vetro lontano si disegna il riflesso della mia scura faccia morta e domani te lo dico io che faremo, domani non faremo un bel niente.

Un vero intellett"ale del di#iassettesimo se#olo' ti o Lo#4e 0l mio amico mi spiega che non segue le mode. 8ei in cerca dellGispirazione e per +uesto ti porti dietro il tuo taccuino. 0l mio amico si porta dietro il suo taccuino. 0o >,A8, io tra Roma e Los ,ngeles. 0o polifonica, io (nrico &hezzi. 0o Berlino, io ho un giubbotto di pelle. 0o il mio progetto, io lo puoi trovare su internet. Facciamola finita gli ho detto. )ontinui a ripetere frasi, ma c$/ differenza tra la ripetizione ossessivamente creatrice e lo psittacismo. 8ar2 perch7 sono venuto ben disposto, col sorriso sulle labbra, con l$intenzione di farmeli amici +uesti idioti del cazzo. )i giri attorno, hai una ferita sulla lingua, scegli frasi per la loro bellezza e te le appunti sul taccuino. >evi comprare degli occhiali scuri e devi iniziare a fre+uentare la gente giusta. >evi entrare nel giro se vuoi farti conoscere. o, tu non sei un vero intellettuale. on sei uno tipo 9obsba<m, per capirci. on sei nemmeno un vero omosessuale. Fatti una bella doccia prima di uscire. >evi essere sfuggente. Fermati un attimo prima della fine, fa s; che non vedano mai i tuoi limiti. >evi essere perenne fase iniziale, come +uelle di cui sei ghiotto. >evi essere sempre una scoperta, una sorpresa continua, una continua crescita, mi capisci. 0l tuo stabilizzarti / gi2 il tuo crollo, la crescita invece / potenzialmente infinita. on sarai mai un poeta gli ho detto. 8pero che la farai finita un giorno. =i fermi un momento a scrivere sul tuo taccuino. Aai fermarsi a scrivere sul proprio taccuino. 8mettere di portarselo dietro e smettere di tirarlo fuori. 8mettere di scriverci sopra. *uoi restare sveglio tutta la notte a scrivere e fumare. 6ppure puoi provare a fare un passo. on importa se sotto ci sono cuscini profumati o il vuoto del burrone. Le birre sono nel frigo, e comun+ue per girare un film ci vuole troppa fatica. on / come parlarne nel letto alle cin+ue di notte. 8e avessi un mucchio di soldi sarei di sicuro pi4 intelligente. Aolto pi4 intelligente. =ipo il secondo presidente degli 8tati 'niti. ,iutami a cercare negli archivi. (siste gi2 una teoria come la mia? ( un film?

Gor5"nov il re!ista 0n principio &or-unov cre# il soggetto. Aa esso era informe e sterile, mancante di ordine e simmetria, allorch7 &or-unov inizi# a scrivere la sceneggiatura e vide che era cosa buona. >ivise il blocco in capitoli, mise il titolo in alto al centro e inizi# di getto a disporre le sue trame, a creare il suo mostruoso film. &or-unov il regista voleva creare una storia, ma la sua poetica era pi4 vecchia di lui ed era gi2 morta. >esiderava un film ma voleva che il suo fosse un gioioso esperimento claustrale, +ualcosa che andasse oltre la rappresentazione. @oleva un grande conto alla rovescia davanti al bancone di un bar, con un bicchiere in mano e cento vuoti sul tavolo. @oleva raccontare di vecchiacci ostinati e di giovani gi2 cos; malati, di galli donati ad ,sclepio, di cagne, dellGestasi che diviene stasi, delle pause di silenzio tra una bestemmia e lGaltra. Farneticava di cantilene, di panegirici, di insulti come salmi e del tutto che diventa il suo contrario, due spanne al di l2 dalla sua indigente senilit2. 8apeva che cGerano tanti modi per uccidere, ma uccidere non era nel suo stile, lui piuttosto ammazzava. Le sue immagini erano strumento d$offesa pi4 che strumento comunicativo. on oggetto di rappresentazione, ma oggetto contundente. &or- pensava che la sfrontatezza del messaggio euristico fosse l$unica arma da brandire nella notte in cui tutte le stelle sono nere. @edeva le sue intuizioni inglobare tutto nelle loro iperboli. @oleva versare fiumi di inchiostro come sangue, ma pass# poco tempo e poche furono le pagine scritte +uando la stanchezza che era insorta ovun+ue dilag# anche in lui. &or-unov voleva +uesto e +uello, ma non si era accorto che nella naturaBlibroaperto lui era un dislessico. 0l suo caro amico ), in +uella buia notte, fu il primo a notarlo e a farglielo presente. ): <<sai &or-, il tuo linguaggio sta perdendo sempre pi4 aderenza con la realt2 delle cose. on so se il tuo obbiettivo sia +uello della non comunicazione ma di sicuro il risultato che stai ottenendo / l$assoluta non comprensione>> &or-unov: <<caro vecchio, dovresti saperlo che non ci sono azioni non

comunicative. ( poi chi ti ha detto che sto facendo la cosa sbagliata? 0n un mondo assolutamente arbitrario e caotico, come fai ad essere sicuro che proprio l$ermetismo non sia il miglior sistema di rappresentazione del reale, di oggettiva e sobria raffigurazione>> ): <<devo ammettere che il tuo ragionamento ha una certa logica interna. )aos e disordine per aderire alla logica di un mondo caotico e disordinato. *er# il tuo errore resta +uello di rincorrere un significato di cui tu stesso neghi l$esistenza>> &or-unov2 <</ proprio vero ci# che dici amico. 9ai ragione, ed / per +uesto che sono costretto a ucciderti>>

Meto e e tri!li$i =utti noi abbiamo degli schemi entro cui decifriamo il reale. 0l mondo come rappresentazione / visione schematica e ripetitiva entro moduli finiti. 8tatistiche ufficiali e riviste patinate attestano, in discorsi di ogni genere, la presenza di un nonsense e ogni tre espressioni prive di allusioni argute 000f 1uesto / il mondo osservato secondo il suddetto schema: e 000 e 000 e 000 e 000 e 000 e 000 e 000 e 000 e 000 e 000 e 000 e 000 e
f*rima, per ogni nonsense c$era un uomo. 0l suicidio e le malattie polmonari hanno distrutto +uesta proporzione.

Il si!ni$i#ato di o!ni #osa dimora nel si!ni$i#ante essun linguista potr2 mai impedirmi di fare affermazioni contraddittorie e di gridare che la realt2 di ogni cosa non esiste. ,scoltate, in realt2 non esiste praticamente niente. on esiste il pane bianco come +uello nero, le gambe delle donne non esistono e non esistono i poeti. 0l natale / solo una supposizione che dura fino al Y[ dicembre, +uando anchGessa cessa di esistere.
f Aolti di voi avranno avuto sicuramente problemi nella lettura di +uesto testo. *er facilitarvi la comprensione riproporr# il brano cambiando l$espressione <<non esiste>> con <</ un cattivo affare>>, sostituendo al vetusto lessico metafisico un linguaggio a voi pi4 vicino.

essun sindacalista potr2 mai impedirmi di fare affermazioni contraddittorie e di gridare che la realt2 di ogni cosa / un cattivo affare. ,scoltate: in realt2 praticamente tutto / un cattivo affare: lo / il pane bianco come +uello nero, le gambe delle donne lo sono, come anche i poeti. 0l natale / solo una supposizione che dura fino al Y[ dicembre, +uando anchGessa cessa di essere un buon affare. ($ un sollievo svegliarsi ogni giorno e trovarsi nello stesso letto, circondato da oggetti familiari. Ritrovare la solita realt2, vedere il mondo come lo si era lasciato e riconoscersi in esso. )he strano sarebbe il contrario: svegliarsi e non riconoscere nulla, non avere il ricordo del passato, trovarsi catapultato in una realt2 di cui non si ha il controllo storico. @i / sostanza nella forma e +ualit2 nella +uantit2. 8e / vero che il mezzo / il messaggio, non si pu# produrre niente di originale se non sovvertendo contestualmente gli strumenti espressivi in gioco. 8e / vero che non esistono i fini, allora i mezzi rappresentano tutto, lo stile / tutto. La pleura non esiste. 0l bigliardino 3calcio balilla5 non esiste. 0l sabato a cena non esiste. LGautomobile non esiste. 0l cinema e la radio dGinizio novecento non esistono. Le persone, le scuole e la bossa nova non sono mai esistiti.

LGuniverso / paragonabile a +uelle crittografie in cui non tutti i segni hanno un valore, e solo / vero ci# che accade ogni trecento notti. 0l senso non ha senso, ma se dovesse averlo, col tuo fratello di turno per fare soldi potresti sempre tentare la strada del calcioscommesse.
*.8. Ai contraddico? 8ono vasto e contengo Kalt Khitman. ,pprezzate i miei sforzi per essere brillante.

Hai46 n78 L$erba mangia le mucche Le mangia Le mangia

La nat"ra non $a salti' non $a nemmeno assi Le ragazze scopano. =utti scopano. La ragazza con cui sto ballando / carina. Lei stasera non scoper2, ma +uesto non / importante. on c$/ differenza tra chi lo fa e chi no, e se c$/ una differenza / irrisoria. ($ come la voragine che si staglia tra uno psicoreato e lGaltro. on c$/ distanza tra l$aver o non aver commesso il crimine. on cG/ separazione neanche tra l$averlo o il non averlo pensato. La differenza, se c$/, / di forma. ($ una differenza in senso eLtramorale. ($ un abisso fuzz- tra i manichei orli, e lo iato / l$inesistente incolmabile. *otrei dedicare tutta la mia vita alla politica o all$arte. *otrei diventare popolare, ricco, potente. La mia vita cambierebbe, muterebbe la memoria storica della mia persona. Aa / cos; breve la distanza tra l$autodistruzione e lGautomiglioramento che / facilissimo non essere ricordato con onore solo per un vizio di forma. Da 9"anto #%e sei 9"i: Tre !iorni Lei legger2 +uesto testo. 'scir2 dalle coperte del mio letto e mi sorrider2. 8ar2 un lobbista o unGesperta di rivoluzioni nonviolente. 0l suo profumo sar2 il li+uido che con due dita avr2 raccolto dall$umida vagina e posato ai due lati del collo. Le giornate saranno sempre le stesse. Le stesse cose ogni giorno e i soliti giorni nel mese. &li anni passeranno uguali, tranne per il nome della s+uadra contro cui si / in guerra. )ombatter# la mia sfida noiosa con passione e coi piedi gelati dal freddo di Fiev. Buste di caff7 e &ene 8harp nello zaino. 'n coc:tail metaforico di armi tra le mani. 0l numero limitato di parole che conosco saranno le mie vestigia afrodisiache. 8aremo in due o pi4. ,ssumeremo droghe, the o +ualsiasi altro prodotto culturale +uesta societ2 avr2 da offrirci, e sperimenteremo tutto sui nostri corpi e nei nostri stomaci. (ssere milionari. *rendere il Iet privati. uvole di fumo. 8mettere di pensare. &ettarsi a corpo morto contro la carrozza della postmodernit2 per esserne schiacciati. Aorire per sfondamento del torace. Bisogna assolutamente asfaltare tutto, e smentire il mito negativo che si

/ creato attorno all$autodistruzione. (ssa / costruzione, essa / vita da giornalista o da ascoltatore di programmi radiofonici. (ssa / d7I2 vuJ / la grossa somma di denaro che intascano le prostitute ogni santo giorno che >io manda in terra. 0o non combatter# nessuna guerra, mi limiter# ad indossare un preservativo arancione per simpatizzare con lG'craina di Xushen:o. L$uomo / stanco ed / reso brutto dal tempo. L$uomo / pieno di piccoli dolori che presi assieme fanno un grande dolore. L$aria gelida / sempre la stessa, e la gente che / la fuori / resa dura da +uel gelo. >ammi un nome e uno scopo. >ammi un ideale da amare e un nemico con cui vendicarmi. >ammi ospitalit2 per un paio di notti. 8ono come te in fondo, che sei voluto salire in montagna perch7 non ti bastava il gelo che era gi2 dentro il tuo cuore.

S ara
<< ulla di te, atura, mi commuove>> *aul @erlaine

6ggi la realt2 mi appare deprimente, +uindi lo /. , un centimetro da me robot animati. Li sento ciarlare di tre argomenti a rotazione, gli stessi dall$inizio dei tempi. 8iete sempre prodighi di buoni consigli a buon mercato. @oi studenti siete figli di pap2 e io vi odio come odio i vostri padri. ella vostra vita non c$/ finzione perch7 non c$/ realt2. Le vostre opinioni non hanno conseguenze. L$uomo / una velleit2. L$uomo / composto per il novanta percento d$ac+ua ed il restante dieci di clich7. L$uomo / divisione internazionale del lavoro, problemi che credo di avere, modelli mediatizzati, simbologia massonica, costruzione sociale di senso. *roduci, consuma, crepa. 8copa, sballa, scrivi libri di successo, guida rivoluzioni proletarie, muori suicida.

6dio i miei idoli e la loro volgarit2. 6dio i fal#, odio le vanit2. *rovo rabbia per il diverso e provo repulsione per l$uguale. =ra il significante ed il significato ci sono io, arrabbiato, che non lascio passare. L$uomo / composto per il novanta percento d$ac+ua e per il restante dieci di cafard. *rendi +uesto paletto nella mano sinistra, poggia la punta sul cuore e, in nome di >io, colpisciQ )ome +uando lGalta cagion colp; la metaph-sica. 8ono sempre le solite tre cose nella giornata, e le giornate sono sempre le stesse. on capisco cosa ci faccio +ui, tra +uesta gente che non capisco, in fila per ascoltare un tizio che non mi piace dire cose che non apprezzo. on capisco perch7 sulla mia maglia cG/ il nome di un altro. 6dio la pioggia e ci# che vi / sotto. 6dio dormire. 6dio restare sveglio. La mia misantropia non serve a +uesta pace. )itt2 ed eventi si impegnano a distrarmi. Fuochi e fiamme insidiano mio cazzo glabro e la mia gola astemia. 8ono indigenza e feccia e miserabile benessere. 8ono stanco di loro. Ripeto tra me: <</ solo arte, / solo figa, / solo danaro, / solo popolarit2>>. on voglio dover diventare come loro per poter essere apprezzato per ci# che sono. 8ono stanco del mio inutile pietismo. 8ono stanco di tutte +ueste inanit2: della mia faccia anemica che si disfa sotto il sole e il fumo di sigarette, dei miei capelli che mettono radici sul cuscino, delle zanzare che mi pizzicano anche dGinverno. &lie l$ho detto che andare a >isne- Korld per farsi di acido e vomitare su =opolino non / rivoluzionario. Basta con +ueste avanguardie da boudoir. &lielGho detto a +uelli: mi accontento di un penn- a linea. @a di moda la verit2 da +ualche tempo, +uindi ci tocca far finta di essere veri. Aa va di moda anche la morte. 8ono un blas7 stanco e disincantato. on odio nemmeno pi4, vedi? 8ono un falco alto levato. 8ono stanco del mio bovarismo. 8ono stanco di tutte +ueste niaiserie, e di tutti +uesti francesismi. 8ogno scatoloni mefitici dove passare il resto della vita. @edo incendiari e piccoli fiammiferai. @edo commessi viaggiatori e do<nshifers litigarsi l$osso. ,nacoreti e t-coon recitare se stessi. *robiviri e libertini giocare

al censore. Boh/mien e -uppie vivere l$uno nelle unghie dell$altro. La differenza tra edon7 ed eudamonia / solo un puerile dualismo. essuno decide cosa fare e cosa essere. on si pu# deciderlo, si pu# solo comprenderlo. oi siamo la coscienza di +uanto siamo brutti. oi scriviamo per scrollarci di dosso +uesto peso, ma nessuno vuole saperne. on c$/ niente da salvare in +uesto conformismo passatista. 0 giovani sono una cambiale pagata al conformismo. 8ono stanco di +uesti giovani, di +uesti vacui afflati, di +uesti romanticismi, di +uesti nichilismi. 8ono stanco di +ueste parole e di +ueste vite. ( allora dico <<consummatum est>>. *enso che lo spleen non sia cattivo spirito ma buona lucidit2. ( allora dico <<tutto / indifferente, nulla vale la pena, il mondo non ha senso, il sapere strangola>>. La nonna morta
<<0l nulla si / ucciso, la creazione / la sua ferita, noi siamo le gocce del suo sangue, il mondo / la tomba dove esso marcisce>> &eorg BSchner

0l tempo / limitato. ($ limitato il numero di volte che puoi perdere il treno, e che puoi perdere l$amore, che puoi perdere la vita. )erco di pensare ad altro, ma anche se non lo nomini il tumore non cessa di esistere 3o si?5 ( comun+ue / troppo tardi, ormai l$ho nominato. Fuori fa freddo. 6gni giorno / perso. Rientro in casa bagnato. La lampadina / ancora fulminata. 0l lavandino / colmo, il frigo / vuoto. 0o sono vuoto. 8ono stanco, mi siedo sapendo che poi sa2 ancora pi4 dura alzarsi. 8ono avvilito, muoversi da +ui significherebbe scavare ancora pi4 in basso. Faccio due tiri prima di andare a letto. on riposo bene coi polmoni puliti. Le onde elettromagnetiche mi friggono il cervello. 8ento la mia mente intorpidirsi irreversibilmente. 1uelle ipseit2 sono troppo vicine. 8ento di

non riuscire pi4 a concentrarmi come una volta. Lo sento, non ho alcun dubbio. 0 cavi del transeunte sono a due metri dalle mie braccia e dalle mie mani tra i capelli bagnati. ($ gi2 mattina e il cuore non ha mai cessato di scopare il petto. @ado in bagno e metto due dita in gola. )ado sul bidet. &uardo la mia smorfia di dolore riflessa nel rubinetto. )G/ di tutto dentro la mia faccia, tra le pareti viscide della mia pelle lacerata. =utto / appeso al mio piercing sul dente. 0l resto / stretto al cuore in un modo in cui non potete neppure immaginare. 0l cuore / una bomba ad orologeria che batte il mio conto alla rovescia. Ai piego in due e butto la testa nel <ater. 9o gli occhi aperti, sono un paranoico, +uella che osservo / la mia soggettiva. Ai alzo dal pavimento dopo ore. on combiner# un cazzo neanche oggi. =aglio un$arancia e ne getto la buccia nel cesso, assieme alle cicche di sigarette. @edo uscire vermi dalla mia bocca. Aidriasi. 9o la faccia tagliata. 0 peli che mi ricoprono formano ombre mostruose sulla pelle. La mia gola anela la corda. 8ono nudo. Auore la mia mano e la mia penna. Auoiono gli animali attorno a me, le sabbie evaporano, le citt2 si svuotano e cadono. Ai disegno le mani e la faccia d$inchiostro. Ai rotolo convulsamente nel letto. >opo aver sofferto ti senti meglio, e +uella sensazione di benessere / una delle pi4 grandi che si possa mai provare. ($ il benessere da cessazione di dolore. )hi nasce piange, +uindi prima non si stava cos; male. )hi muore tace, +uindi non deve essere cos; terribile dopo. 8iamo rimasti noi due soli. on sarai tu a vincere e non sar# certo io a perdere. 0mpossibile vincere, impossibile pareggiare, impossibile abbandonare. 8ei troppo pulito per essere cos; appassionato di cinema. 9ai gi2 trentGanni e non hai ancora combinato un cazzo, non hai portato a casa un soldo. Aillanteria distruttrice. La porticina troppo piccola della storia. =utto / triste e io non scriver# pi4. Fine di ogni cosa ed inizio della tragedia. 8enti +uesta radiazione nell$aria? 1uest$onda che si propaga in ogni

direzione. 1uesta linea che si sposta verso il rosso, che / impossibile arrestare. La senti? 0l male mi divora e io non so che fare. )i sono cose che schiacciano, il resto / inconfessabile. =utta +uella roba informe / dentro me, si alimenta, ha tanti nomi diversi per la stessa cosa. 0l futuro non esiste. @orrei chiudermi per +ualche giorno in una stanza buia e restarci almeno sedici anni. LGuomo / l$antonomasia del valetudinario. Rispetto ad ogni crinale / sempre dal lato sbagliato. on facciamo che sprofondare nel diabolico abisso di un mondo tolemaico, e per sentirci meglio scriviamo libri.

La $ine della storia


<<1uando vedi uomini della tua epoca erigere e distruggere templi di bronzo con tutta +uella nonchalance 3la nonchalance degli operai che / la stessa nonchalance dei governi5, ti domandi se aver paura del tempo che passa ciclostile o se esserne contento. ( poi vedi che tra le due cose non c$/ molta differenza. ( vedi pure che tutto +uesto mutar d$umore non / un prendersi gioco dei grandi, ma la beffa che una societ2 fa a se stessa>> scritto il Y.CC.CVg^ nella toilette di @ol:spar:, BerlinoB6vest

'omini di ogni +uando hanno sempre avuto lGincorreggibile vizio di considerare la propria epoca come cruciale, e i loro crucci come epocali. 8i sono sempre pensati sul punto massimo di svolta della storia, sul crocevia fondamentale del destino. ( tutti hanno sempre avuto ragione. La storia non progredisce, evolve. essun progresso +uindi, ma evoluzione in senso eLtramorale. (cco la storia come morfologiaJ ed ecco tutta una nuova serie di righelli per misurarne le escrescenze. (d ecco +uindi tutta una nuova serie di orologi, perch7 +uelli vecchi non son pi4 buoni. 1uesti hanno le ore che scorrono da un lato e puoi vedere il pulsante per la damnatio memoriae.

Le lancette non girano pi4 in tondo e gli eventi non seguono i tuoi calcoli. )on +uesti arriverai sempre tardi agli appuntamenti e la ragazza che ti aspetta se ne andr2 pensando che sei uno stronzo. )on +uesti anche se sei tutto pettinato potresti benissimo essere tu il tipo spietato di cui tutti parlano. on so cosa sia la storia ma bisogna smettere di chiedersi cosa sia la storia. La storia / superata, come i concetti di vero, giusto, buono. La storia / inattualeJ / dannosa per la vita e per gli uomini. Bisogna entrare in un nuovo mondo senza storia e senza uomini, perch7 / +uesto che viene dopo la fine dello storicismo, dopo la fine storicistica della storia. La storia / tutto ci# che / stato espresso, ma adesso basta, cazzo. La storia / brutta, fagocita pargoli. )alunnia persone, mangia sangue, sputa sentenze. La storia ci ha portato via i pi4 begli anni della nostra vita. 8e la storia / essenzialmente cultura, e la proibizione dell$incesto ha segnato la fondazione della culturaJ beh, noi scopiamo volentieri le nostre sorelle, non solo simbolicamente. 0l fine della storia / la fine della storia. La fine della storia prelude la fine dellGuomo. 'na fine altra rispetto a +uella dello 8+uartamento ma con alcune analogie. La fine della storia / anche la storia della fine, la sua narrazione, il suo annuncioJ e il suo profeta / anche il suo messia. >opo la storia verr2 la postBstoria, +ualcosa di cui abbiamo bisogno, +ualcosa di ombroso ed ermetico che non va tramandato. 8ar2 l$epoca scevra dello storicismo, lGera posteriore alle testimonianze e alle documentazioni. 8ar2 il tempo in cui non ci saranno pi4 eventi 3o uomini a rendersene conto5. LGinformazione andr2 nel pozzo con lGautocoscienza e lGhistoria come presumiamo di conoscerla. 8ar2 la festa del non ricostruibile, il tempo in cui nessuno vorr2 o potr2 capirci niente, il tempo del terzo occhio e della cecit2, il tempo dell$accelerazione e dell$assenza di destino. Fine della storia e fine dell$ethos. La storia come una grande storia, che come tutte le storie ha un epilogo. Brilleranno bombe negli archivi ed un consorzio eriger2 dodicimila grossi schermi al plasma per seguire l$evento.

8ar2 il tempo in cui l$ermetismo non sembrer2 una scelta. 0l tempo in cui mille cose cambieranno, e gli eLplicit daranno un senso a tutto.

La met, del libro 8alve, e benvenuti alla met2 del libro. ($ il momento in cui facciamo una pausa ed invitiamo voi lettori ad unirvi a noi autori del libro nella ricerca del pesce, delle polisemie e delle citazioni tipiche dell$estetica postmoderna. >ov$/ finito il pesce? ,mbiguo, ambiguo.

-i43ni
Costumi da #agno e #om#e atomiche

'na volta, sul fondo di un barattolo ho letto che lGuomo agisce razionalmente per raggiungere con i mezzi che lui ritiene pi4 icastici il maggior soddisfacimento di +uelli che crede essere i suoi bisogni. 8ul mio tavolo da lavoro ci sono foto di modelle, un telefono non allacciato e una stilografica. 0o non lavoro in realt2, ma +uelli non lo sanno. ,mo svegliarmi la mattina presto, fare una rapida colazione e andare ben vestito in ufficio. ,mo far finta di adontarmi se una goccia di caff/ mi macchia la giacca. 1uasi sempre resto seduto dietro la scrivania, guardo le modelle e mi faccio una sega. 8pesso esco dallGufficio per andare al bar a bere +ualcosa, poi faccio finta di ricevere una telefonata e scappo di nuovo in ufficio senza finire lGaperitivo. 8pesso non esco affatto e fisso la finestra per ore. Ai distendo sul tavolo e poggio il culo sulle foto delle ragazze in n7glig7. on so cosa ne / stato della mia vita. 'n tempo ero ancora un ragazzo. (G come se fossi trasportato da una corrente e non avessi nemmeno la forza di aprire gli occhi per guardare dove. 0 miei comportamenti sono indotti, i miei ragionamenti condizionati. Lei / molto bella 3la ragazza della foto5. @orrei tanto che in +ualche posto sulla terra esistesse davvero +ualcosa di simile. @orrei non morire mai e alzarmi ogni giorno di buon ora per recarmi in ufficio e far finta di vivere. @orrei raccontare ad uno sconosciuto la mia infanzia felice, le famiglie e le moto che non ho mai avuto. @orrei avere sempre trent$anni e conoscere i nomi dei vini pi4 costosi. @orrei aprire il portafogli e mostrare la foto sbiadita di mio figlio morto in guerra o di mia moglie. 6dio pensare, e odio la mia consapevolezza. 6dio la mai tanto esecrata e aborrita libert2 di coscienza. , volte dimentico +uali siano i miei desideri pi4 profondi e le mie speranze. 0n +uei casi accendo la tv e la guardo con distratto abbandono, finch7 +ualche Iingle finisce per ricordarmi chi sono. , volte esco fuori per il <ee:end ma non / mai successo che non tornassi a casa. @ado in posti dove cG/ molta gente, gente che si muove intorno.

0l mondo / pieno di gente. 8i muovono come si sono mossi i loro padri. 0o e miliardi di donne e uomini sappiamo benissimo di dover morire, ed / proprio per +uesto che ci facciamo crescere i baffi, ci accorciamo i capelli, e ac+uistiamo tBshirt firmate a cento (uro 3perch7 senza sconto sarebbero costate il doppio5.
*.8. Le ragazze stanno morendo. Le vedo cadere una dopo lGaltra sullGasfalto e sono bellissime nonostante tutto. Le vedo finire e perdersi e +uesto mi rende triste. on so come dire... 0n un certo senso tutto +uesto mi dispiace.

Miseria di t"tto ($ finito, il tempo delle cose / finito. 8e esistesse +ualcosa avrebbe un nome, e tutto il resto sarebbe profondo sconforto. 0 bisogni sono degli a+uileBserpenti, rettili giganti e il buco del culo di >harma. La mia felicit2 / una burla. La felicit2 non sarebbe una sciocchezza se le parole avessero un senso. 8e l$esistenza avesse una ragione. 6ra tutte le parole hanno lo stesso sapore, sanno di &orgia. La mia felicit2 non serve a +uesta pace. 'n circense fa il giocoliere col plutonio, ma la sua faccia / rassegnata. on sbaglia per poi non dover pulire.

L1esteti#a del tremito 0l mondo / la mia rappresentazione del mondo. ($ il soggetto la misura di tutte le cose. on c$/ cosa in s), ogni cosa / assolutamente in me. ell$anno del signore novantotto del ]] secolo inserivo una patch nel videogame 1ua:e. )on +uesta modifica il mio personaggio virtuale ac+uisiva capacit2 inedite e straordinarie: poteva improvvisamente volare, rendersi invisibile ed essere invulnerabile. *oteva passare attraverso i muri e muoversi liberamente in ogni direzione dello spazio. &iocando in +uesto modo ebbi la facolt2 di uscire dai luoghi convenzionali del videogame ed osservare lo scenario nel +uale ero immerso da un incredibile punto di vista esterno. @edevo le pareti come linee bidimensionali e vedevo che oltre le porte chiuse non vi era niente. on vi era niente oltre le strade inaccessibili e non vi era niente dietro le costruzioni architettoniche. 0l cielo si rivel# una piattaforma bidimensionale che raggiunsi in volo e oltrepassai. 6ltre il cielo non vi era solidit2. on avrei mai potuto oltrepassarlo se non avessi installato nel gioco +uella speciale modifica che ne alterava le regole fondamentali e che scardinava in +ualche modo la contingente appercezione trascendentale. La mia sorpresa / stata grande nello scoprire che non vi era nulla dietro le apparenze, che il suolo che mi sorreggeva era vuoto, che gli oggetti esistevano solo in funzione dei miei occhi, dei miei piedi, delle mie mani. L$essere era l$essere percepito. 0l videogame era tutto ci# che potevo vedere e nient$altro. 8e chiudo gli occhi il mondo scompare.

La ra

resentazione insostenibile
<<una delle malattie pi4 diffuse / la diagnosi>> Farl Fraus

8offro di unGaffezione progressiva che lesina sempre pi4 significato alla mia esistenza. 'na malattia degenerativa per la +uale non / stato trovato ancora nessun trattamento, che mi porter2 inevitabilmente alla morte. 1uesta malformazione colpisce lo scheletro, i muscoli e gli organi. Rallenta il cervello e indebolisce progressivamente le difese immunitarie. &li organi si deteriorano, il sangue si sporca e la vista viene a mancare. =utta la forza e la mobilit2 si riducono gradualmente fino ad annullarsi. Ai hanno diagnosticato appena nato +uesta malattia, e la consapevolezza di essa ha condizionato ogni attimo della mia vita. 1uesta malattia / chiamata <<vita>>, e colpisce gli esseri. La vera malattia /, in effetti, considerare la vita una malattia. 8ono un malato ma non lo sono per i sintomi descrittiJ lo sono perch7 considero +uei sintomi una patologia. 8ono imperfetto perch7 mi ritengo tale. 8ono malato perch7 mi considero infermo. La mia / una malattia mortale. ($ la malattia del nichilismo, la coscienza di 8ch<dbisch. 1uello che mi angoscia / la consapevolezza del limite. La nostra non / sofferenza ma gaudio insostenibile. Ai rendo conto dei miei limiti e mi rendo conto che non sono in grado di comprenderli. La nostra psiche / malata di un errore insanabile la cui cronicit2 / fisiologica e di cui l$esistenza / l$agente patogeno. 8iamo la coscienza dell$essere e ne siamo il dilemma. 8iamo insieme la sua malattia e la sua diagnosi. ,bbiamo paura perch7 >io ha paura. 8iamo la sua angoscia e il suo smarrimento. 8iamo il riflesso della sua inaccessibile solitudine. ,bbiamo tutti degli schemi entro cui decifriamo il reale. 0l mondo come rappresentazione / visione schematica e ripetitiva entro limiti finiti. oi siamo lo schema che non sa cosa fare il sabato pomeriggio. 8iamo il frattale che dubitaJ le assi della struttura che si riflettono nelle loro

cromature. 0l mio pensare l$assoluto / l$autoBpensarsi dell$assoluto in me. 8iamo il cancro dell$esistenzaJ il tumore che ha coscienza di s7. 8iamo la formula dell$inerziaJ il soft<are programmato per analizzare tutto, che ha finito di analizzare tutto ed ora analizza se stesso. 8iamo l$organo somatizzante, la macchina delle deduzioni e delle volont2. Aa le nostre deduzioni sono illogiche, le nostre volont2 suicide. 8iamo il robot cassante che ha finito di pulire e si autoelimina. Le cose esistono perch7 +ualcuno gli ha dato un nome. La malattia esiste in +uanto esiste chi la rileva. La consapevolezza / e non / la soluzione. 0n noi che l$abbiamo capito / la verit2 in +uanto noi siamo la verit2. 8iamo lo spirito che si rispecchia in s7, che si guarda, che non si comprende. 8iamo la nostra non comprensione perch7 / cos; che deve essere. 8iamo i nostri limiti e incompiutezza e l$errore del mondo e cos; sia. 8e nel mondo come rappresentazione la rappresentazione di >io coincide con la tua, sei forse tu >io? (ssere >io / comun+ue cosa che non allieta. )i# che siamo / un >io triste e inesatto, un >io angoscioso che non avrebbe problemi ad impersonare altre parti. 'n >io per sentito dire, che soffre in solitudine, che cambierebbe anche nome se solo gli offriste un po$ di soldi 3o un po$ d$amore5.

Io e la str"tt"ra La percezione umana / rigidamente strutturata in definibili schemi. 0l pensiero stesso segue inevitabili gerarchie e drastiche coercizioni. 1uesto accade tutti i giorni della settimana tranne il mercoled;. 0l mercoled; la struttura / assente. 0l mercoled; gli +lint suonano +piderland.

La realt, sensibile #ome metonimia )redo in una struttura di fondo, una specie di alibi per le sovrastrutture. 'na cosa per cui metonimia e non metafora. 'na cosa per cui i dischi devono o non devono essere ascoltati integralmente 3e per cui &inevra mi avrebbe dato ragione5. 0l mio ragionare / vincolato. *osso dire: <</>>, posso dire: <<non />>. *osso dire: <<8aussure>> o <<(rmogene>>, ma non posso dire +uel che non posso dire. 9o a lungo desiderato un robot che mi seguisse ovun+ue, che contenesse il mio livore, e che mi stesse accanto nelle notti tristi. 'n essere con risposte veloci che mi assorbisse senza stimoli o dubbi. 'na notte ho visto la mia effigie riflessa sul suo schermo di vetro. 9o capito che le sue risposte limitate erano il riflesso delle mie limitate domande, e il suo vano ascoltare l$eco del mio meccanico ragionare. 0l robot che ho sognato aveva poche articolazioni e pochi pensieri indotti. *oteva dire solo <<si>>. 'na sola variabile. , me era concessa anche una seconda variabile: il <<no>>. >ue variabili per me, una per il robot. 'n giorno sogner# dei magnifici automi che avranno due variabili, e

allora sar# contento. Ai confronter# finalmente con macchine automatiche multifunzionali che chiuderanno il cerchio in maniera speculare al modo in cui io l$ho aperto. on so se esserne lieto o meno, ma non sogner# mai robot a tre o pi4 variabili.

La ma##%ina oetante
/l clinamen assente e la fregna di "a Mettrie <<@oglio essere una macchina>> ,nd- Karhol

La :etamina e la legge di gravitazione universale regolano i nostri pensieri. *ensavo che gli elaboratori non potessero sviluppare ragionamenti autonomi, ma sbagliavo attribuendo tale capacit2 agli uomini. )osa significa pensiero autonomo? 8ignifica disubbidire alla mamma, o al logaritmo biochimico del nostro cervello? 8ignifica contestare le istituzioni o divincolarsi dall$istinto meccanico che agisce in noi sconosciuto a noi stessi? )i lamentiamo di non essere padroni del nostro inconscio, come se lo fossimo della nostra coscienza. 0l finalismo / la verit2 del meccanicismo. Le nostre sono coazioni, la loro caducit2 riflettono +uella del mondo. L$uomo / vittima sacrificale degli eventi. &li eventi sono le puttane dell$uomo e i suoi cavalli alati.

La macchina poetante / made in Aileto. La macchina / poetante perch7 non riesce a fare di meglio, ed / una macchina perch7 siamo noi. (G un intreccio di cavi e tubi burocratici. 'na spranga di ferro che entra nel culo di 9obbes ed esce dalla bocca di @esalio. on lGalienazione della macchina ma la felicit2 della macchina. 'na macchina molle. 'na macchina celibe che produce mimesi, in cui l$essere si rispecchia nella sua coscienza di macchina. 0o voglio essere una macchina cos; da non dover pi4 fingere. @oglio essere una macchina e non dovermi pi4 stressare e perdere tutti i capelli e fumare una sigaretta dopo l$altra. on c$/ niente di male ad essere una macchina. 'n macchinario +uantistico. 'na macchina perfetta che si spegne da s7. )he consuma assurdo e produce arte. 0o voglio essere una macchina che non finge tutto il tempo di essere altro. 'n automa che si surriscalda non per un difetto, ma perch7 / cos; che / stato progettato. @oglio essere la parte della macchina con gli specchi, e voglio rompermi. @oglio essere la macchina del suicidio, la bomba, la macchina di >io e il >io della macchina. @oglio essere una macchina che non desidera, o che desidera di essere se stessa: una macchina, cazzoQ 'na macchinaQ

La verit, e la morte
<<La mia filosofia: tirare fuori l$uomo dalla parvenza a costo di +ualsiasi pericoloQ ( non temere la rovina della vitaQ>> Friedrich ietzsche <<La verit2, / un$agonia che non finisce mai. La verit2 di +uesto mondo / la morte. Bisogna scegliere, morire o mentire>> LouisBFerdinand )7line

La verit2 / noiosa come la morte. 1uella che viviamo / una supposta realt2: un$ipotesi da prendere in culo. <<La verit2 / un errore senza il +uale una certa specie di viventi non potrebbe sussistere>> 3 ietzsche5. La verit2 uccide. L$uomo non / fatto per accogliere in s7 la verit2. La verit2 non rientra nelle nostre opzioni. ,ssumere la verit2 fa diventare pazzi perch7 scardina le nostre logiche razionali. ($ come diventare ciechi per aver voluto fissare il sole. <<La razza umana non pu# sopportare troppa realt2>> 3(liot5. *er accogliere la verit2 non basta essere uomini. Bisogna essere un mare per accogliere un fiume immondo, senza diventare impuri. ,llora io dico: <<facciamo un tentativo con la verit2Q Forse sar2 la rovina dell$umanit2Q 6rs4Q>>. Aa +ueste sono cose che tu gi2 sai, anche se dette da me fanno un altro effetto. ( al posto delle mie storie tu vedi avanzi di carriera. ( al posto delle mie paure vedi un ponte che unisce >ublino ad 0stanbul. La verit2 / un prodotto sociale, ma senza un attento studio di mercato e con un pac:aging dilettantistico. La verit2 / un cane che si morde la coda aspettando che +ualcuno lo accoppi. La verit2 / ci# che io voglio che sia. La verit2 / nulla di buono. La verit2 / lGirrazionale, il dottrinale. La verit2 / la sorte. La verit2 / la morte.

Satori a Torino ,bbiamo scelto ietzsche perch7 il nichilismo in s7 non ci bastava, volevamo una religione del nichilismo. ietzsche santo, ietzsche buffone, ietzsche dinamite. 8iamo andati da lui a scuola di omiletica. ,bbiamo scelto le centurie di ietzsche, il tre volte grande, cos; da poter saccheggiare a piacimento e farlo vaticinare a oltranza. oi vediamo +uello che ci pare in ietzsche. @ediamo le nostre donne, le loro vagine, le stelle di vetro e l$amore per i cavalli. ,bbiamo scelto ietzsche per il mezzogiorno di ietzsche, il momento dell$ombra pi4 corta: un mezzogiorno di fuoco. oi facciamo di ietzsche un versatile brand culturale, una star polivalente. oi facciamo di ietzsche una canzone da organetto, un fenomeno di costume, un$icona pop, un gioco a premi. )osa / vivo e cosa / morto oggi di ietzsche? Lui / vivo, tu sei morto. ,bbiamo scelto il male perch7 la vostra mente dualistica non sarebbe andata oltre e non avrebbe capito. ,bbiamo scelto il male perch7 +ualcuno ha tracciato un solco e si / posto ad un lato di esso. oi non crediamo nei solchi, ma se ci sfidate a prendere posizione preparatevi al peggio.

Labirinto van der .o%e 8ono salvo, seduto su un comodo sgabello al bancone delle opportunit2. *osso ordinare ci# che voglio tra i miscugli che offre il bar, e posso scegliere tra le poche frasi che mi hanno insegnato a dire. )hiedo una vod:a. 8e mi giro a destra posso attaccare discorso con una dinamica donna in carriera ed offrirgli una sigaretta. 9o +ui il mio borsello, un$elegante contenitore da cui prendere e nel +uale far sparire cose. *osso aprirlo in +ualsiasi momento ed estrarre oggetti bellissimi, frutto di anni di ricerche e del lavoro di mille persone pettinate. >a +uesto bar posso anche andare via. *osso prendere un aereo e andarmene ovun+ue, tipo in ,frica. Fin +uando non ci sar2 pi4 nessuna ,frica. @ieni da me bellezza metaforme. ,vvicinati al simbolo del dollaro e aiutami a inzupparlo nella vasca di terra. @ieni nel mio loft a saltare sui cuscini e a vedere la tv proiettata sul soffitto. *rendiamo carta pesta, francobolli e +ualcosa da mangiare. Aettiamo tutto nel nostro furgone spaziale e partiamo per +uella stupida festa vip nella campagna di @arsavia 3ma era @arsavia o Beirut?5. 0l domani dellGindustria culturale sar2 pi4 esteso e potente che mai. Le idee saranno vendute in piccole dosi e in strane forme. =utti ascolteranno cose e scriveranno poesie immaginando di avere una telecamera con cui sostituire i propri occhi. =utti saranno belli come me e mangeranno il frutto della terra. ( non importer2 il prezzo della penna che hai in mano perch7 sai che puoi scriverci cose fantastiche. *reti e donne scure laveranno i nostri volti e ci sussurreranno i nostri nomi. Faremo safari nei giardini tra cavalli e farfalle. La natura faticher2 ad eguagliare le milioni di sfumature del trueBcolor e i suoni proverranno da ogni dove sforzandosi di imitare l$effetto surround. =utto, come oggi, sar2 gi2 stato superato. Brevetti umani nellGestasi della normalit2 sguazzeranno sprezzanti tra mille scontrini. 0llimitata carta igienica avvolger2 i monumenti. =utti si sveglieranno +uando sar2 il tramonto e assaggeranno il gusto che piace. 8ar2 tutto concettuale e tutto fruibile, che si possa friggere e scaldare in cin+ueBsei minuti, e sia conservabile in pratici sacchetti di plastica. =utto in ebano o in acciaio, dalla cultura ai mobiliBtopi, dalla cinematografia orientale alle pornoriviste, dai giochi di societ2 alle armi di distruzione

di massa. =utto onBdemand, pure le vocine nel cervello. Ricchezza materiale che riflette +uella spirituale. Risate ergonomiche e un mondo a misura dGuomo psicofisicamente alterato. 8ar2 tutto rapsodia, connessione ad internet e charleston. 8entimenti asciutti, oggetti morbidi e vagheggini vestiti di bianco. eon e vetroB mattone che celano giradischi costosi e chilum. Freddo e +ualche emozione, una +ualsiasi. 'na stanza colorata piena di cataloghi di moda, tv e apparecchi elettronici allGavanguardia. Ausica inattuale da un Iu:eboL allGidrogeno. 'n telecomando con cui accedere al fascinoso angolo relaL e occhiali scuri da indossare al momento della foto. 0l cicutaBcoc:tail dei compagni palestrati sempre fresco, e bizzarri colori in movimento sui loro abiti succinti. 8ar2 una vita artistica sul bordo della scacchiera. >anze, balli e un unico blocco di plastica dura senza significato. *ioveranno soldi e carte di credito. Aeglio se saranno veri solo i drin: e nulla pi4. 'na videocamera per fare filmati ed un televisore per vederli. 'n libro di foto e un mappamondo ai bordi del nostro letto. 'n rassicurante niente al di +ua e al di l2 della piattaforma. iente sopra e niente sotto, niente di vero nei discorsi e nei polimeri dei nostri drin: di plastica. 'na luce soffusa che non sorga e non tramonti mai. >ue o tre persone a rotazione e niente di nuovo da dirsi. essuna verit2 da bere e nessun motivo per cui annoiarsi. 'n paio di dischi dentro inaccessibili scatole trasparenti. )ontenitori colorati di plastica dura e gommalacca.

Cosa $ai nella vita: St"dio $lori#olt"ra Io inve#e sto lavorando al ro!etto di "n !as er distr"!!ere o!ni serra d1E"ro a
<<8e vuoi vedere >io, muori>> ,llen &insberg

Aia madre non mi riconosce. Aio padre legge il giornale e dice che +uesto paese sta andando dritto allGinferno. Aio padre / un ragno ed / ogni giorno pi4 glande. Aio padre / morto, assieme a mia madre, anni fa. ,tmosfera da fine millennio. 8cenario postBapocalittico da 0uga da /#iza, o da /#iza anno zero. ,tmosfera da fine settimana. 0l cinema / scuro, / il cinema delle nostre vite. 0l film parte ma lo schermo resta nero. 8i sentono voci far vibrare la tela, sono voci di bambini. , gruppi si alzano e vengono a me. Fanno smorfie insopportabili, mi insultano, brandiscono cartelli di propaganda, mimano slogan politici. 8ono brutti, non li sopporto. on hanno niente a che fare con me, vorrei vederli morti. 0l sonno della ragione genera mostri. Beh, che avete contro i mostri? @i sono uomini tagliati in due da una finestra. 0l trascendente / stato il primo pensiero dell$umanit2, la cultura / stata il suo primo vagito. )ome il bambino parla per la prima volta e dice <<mamma>>, l$umanit2 si esprime per la prima volta dicendo <<>io>>. 1uando l$ho vista stava rendendo l$anima su un marciapiede. ,veva la testa immersa nel suo vomito. 0o gliela sollevai e le ficcai la lingua in bocca. 0l cesso sembrava lo stomaco di un animale meccanico: piscio e sputi risalivano le pareti di ferro mischiandosi a feci, pianti rancidi e sperma giallognolo. >al soffitto pendevano vermi morti e mosche asfissiate dal fetore. Le dissi che avevo la mano inutilizzabile, +uindi le chiesi se poteva slacciarmi il giubbotto e prendermi il portafogli dalla tasca. , fine serata le domandai se mi aiutava a farmi una sega, avevo i coglioni gonfi e la mia mano era stanca. =utti dovrebbero avere un$auto blu, un cervello connesso ad internet ed un credito simbolico illimitato. =utti un seggio in parlamento e una puttana. =utti un tacchino freddo e una camicia aderente, un pla-er con almeno due album dei *in: Flo-d, Killie .ohonson, armi solide, e una

voce sincera per dire cose profonde. La fine / burocrazia insaziabile, dromocrazia, sicumera ed altre forme di onanismo intellettuale. La fine / rappresentazioni e volont2 pericolose. >a oggi la nostra brigata avr2 un nome. @ivremo incutendo terrore e spargendo sale. Aaschere terrorifiche e camuffamenti sono ben accetti. 8ar2 lo stupro del secolo 3tutto / stupro, fino a prova contraria5. )i cospargeremo di simboli e ci faremo esplodere. @err# in abito scuro nel cimitero industriale e far# lGinventario delle lapidi. Le lucider# col mio nuovo prodotto chimico che fa venire tutto acido, e +uando mi presenter# nel grigio capannone di ogni freddo, star2 a voi non lasciarmi passare. on vi mentir#, uomini dal fiato incerto. 8radicher# le vostre tombe una ad una e le sostituir# con lastre d$acciaio. La fine / bossoli di luce nel calcio della mia fotocamera, flash e paura e rabbia e tutto ci# che ho da dire, torta di mele in 6landa. Ricorda di osare sempre. 0l busto di Aao ha pianto sangue. &ranulata fantasia e bossoli di notte in ogni direzione, attenzione allo spazio tra il treno e la piattaforma. La fine / sarei voluto essere come mio nonno, oppure come lGuomo che sta sempre zitto e che mette paura. Romanzi senza trama. AaL Brod criminale di guerra. 0l concerto 6latunIi. LGimplacabile verit2 che firma la tua condanna a morte. =i prego di rispettare il mio dolore. 9o dimenticato ci# che stavo facendo. La fine / morr# coadiuvato dalla mia inerzia patriottica, prigioniero politico dei miei pensieri lisergici, dallGentropia che si manifesta come uccelli che volano e che mi cadono addosso, diventano me, li cavalco, avaria nellGaria. (G un tutto indistinto, un tutto indistinto. 1ual / il tuo nome? >ove tu vivi? 9ai tu +ualche fratello o sorella? 1uali sono i tuoi hobb-? 1ual / la tua favorita popBstar? 1uali sono i tuoi valori? 0 miei si spengono e si accendono con un pulsante. 8e stilassi una lista della spesa, una lista dei miei valori, verrebbe letta come da un computatore morente. 'na nenia a rilento, un$agghiacciante voce che cade e si spegne. 1uali sono i tuoi principi? >immene almeno uno, fa come se giocassi. ($ una cosa che non pu# essere tradotta. Le mie labbra sono lamiere dGalluminio che scaricano olio e letame in casse industriali ricavate dalla triturazione di opere c-berpun:. Le mie labbra non sono lamiere, ma / come se lo fossero. ,vete presente +uella

sensazione di stare sprecando il vostro tempo, di girare a vuoto, di non capire +uale sia lo scopo delle vostre bugie? La fine / un po$ triste, ma ora non ci interessa. La fine / lande di cemento a perdita d$occhio. 6rizzonti immensi e piatti che fanno da sfondo ad imponenti ciminiere fumanti. )ieli densi. Fiumi neri evaporare prima di raggiungere la foce. Laghi solidi, mari di petrolio e oceani di catrame. 'n immenso faro atomico che sostituisce il sole e maestose ventole d$acciaio per controllare i venti. iente stagioni. )lima e piante e tonnellate di ferro sopra ogni animale. &li uomini riempiti di mercurio e i loro occhi smettere di muoversi. Le articolazioni emettere urli metallici e la bocca non finire mai di cadere. =utte le cose fatte di orologi, le differenze piallate, le parole a ripetersi. =utte le cose dipinte e modellate in funzione della fine. (d io danzo in funzione della fine.

Il !rande ban!
/nno a +atana <<,bbiate fiducia nel progresso che ha sempre ragione anche +uando ha torto>> Filippo =ommaso Aarinetti

)G/ una linea che corre su una lastra del tempo fizeau. La linea segna il progresso degli uomini e va avanti e indietro a seconda. 8e non riesci a farla andare avanti, se non riesci a spostarla neanche coi calci, allora buttala gi4 e spacca pure il tempo che la sorregge. 8e poi scopri che il tempo non esiste, ti tocca costruirlo di nascosto per non perdere credibilit2 3o per non diventare pazzo5. (G un po$ come avere bisogno di >io per potersi fingere anticristo. )$/ una linea che corre su una lastra del tempo e ci sono io, Luther Blissett la macchina, cooptato in una mistica che non lascia scampo. =utto / un circolo e tutto torna. Aa alcune cose tornano pi4 di altre. 8ono le cose che tu non vuoi ed io bramo, le cose che non accetti, le cose terribili che tu odi ed io invoco. iente / mai cambiato in +uesta pedestre staticit2. L$immobilit2 non / per noi. on / per noi ho dettoQ La stasi non rende famosi e non regala

orgasmi. 0l vero pericolo / che non accadano imprevisti, che da un momento all$altro niente crolli, tutto resti uguale. 8ar2 la trista staticit2 del noto a farci male, ad appesantire i nostri piedi e le nostre idee. La staticit2 non fa per noi. oi cerchiamo brividi, ascese, accrescimenti, e li cerchiamo anche a costo di dover sprofondare solo per tornare al livello di partenza. oi abbiamo bisogno di vertigini perch7 cos; ci hanno programmato. 0o non ho problemi a riguardo: sono un pazzo, un facilitatore del caos. )on Farl Fraus penso: <<ben venga il caos, perch/ lGordine non ha funzionato>>, e ben venga l$entropia. >a tempo imparai a non preoccuparmi e ad amare la bomba. 0mparai ad amare la rivoluzione, perch/ tutto ci# che cambia lo fa in meglio, perch7 <<niente pu# !andare per il verso storto">> 3.Snger5. 1uello all$autoconservazione non / un istinto conservatore, ma reazionario. 0o voglio essere un$ameba in trasformazione, un$affermazione camaleontica, e volare verso le magnifiche sorti e progressive. @oglio essere un rivoluzionario e voglio una rivoluzione perenne. @oglio che sia sempre un$alba di rivoluzione perch7 <<solo i rivoluzionari all$alba della rivoluzione sanno scopare come si deve>> 3*ennac5. @oglio dare il mio personale contributo allGestinzione della civilt2. @oglio essere abbronzato e ben vestito +uando firmer# la petizione contro la verit2. 0l mio nome avr2 la forma di un proiettile, e voglio essere bello e pettinato +uando lo sparer#. @oglio velocit2 come immunit2, paura come antidoto alla noia. 6rmai solo un demone ci pu# salvare. *i4 ricco / il piatto in cui si mangia, pi4 grande / la soddisfazione di sputarci dentro. @oglio la distruzione e voglio la rivoluzione, la bramo come bestia insaziabile. 8e non distruggo adesso, mi son detto, potrei pentirmene. Forse non oggi, forse non domani, ma presto e per il resto della mia vita. @oglio tutto e subito. @oglio un$opera che si esaurisca nella sua poetica. @oglio sprofondare nella mia rivoluzione personale ed essere inghiottito dai miei figli. ,mo la rivoluzione, mi piace e la invoco. La rivoluzione / la pi4 bella tra le stupide cose che un uomo non pu# scegliere. @oglio una

rivoluzione permanente e totale, una sovversione infinita. @oglio essere cullato dai miei mostri e tradito dai miei proseliti. 8ono *orfirio coi piedi sporchi e la cresta pun:. 8ono lGimpero oltre la fine della decadenza. 'n cerchio rosso con una scritta gialla che dice <<splashQ>> 'na sfera con tutto dallGaltra parte, dove non puoi vedere. 8ono un figlio illegittimo del mio tempo. >istrugger# in un impeto costruttivista prima che vada tutto a male, e mi addosser# la colpa. 8ar2 il colpo della clemenza per graziare il sofferente. >Galtra parte non ho davvero problemi a riguardo, distruggo in +uattro comode taglie e in tre bellissimi colori. *osso fare anche un botto moderato se volete. 'n botto politicamente corretto, come piace a voi. ( non lascio tracce, vendo, tra l$altro, conflagrazioni autopulenti. 8ono un boogieB<oogie man, il pi4 grande di tutti i tempi. >istrugger# il cemento e i mattoni di adobe e i +uaderni bianchi e le feste, e la gente sar2 fiera di me e mi amer2. Le nuove bombe, tra l$altro, non sono pi4 +uelle grigie di una volta, sono aggiornate alla societ2 contemporanea. 8ono fashion, sono rivestite in alluminio e firmate da rinomati designer. <<0l progresso ha i suoi svantaggi, di tanto in tanto esplode>> dice (lias )anetti. Beh, io voglio trasformare gli svantaggi in bombe benefici e godermi lo spettacolo. @oglio che sia evoluzione, sviluppo, progresso, fuochi pirotecnici e esplosioni di gioia. >icendo <<si>> alla vita, dicendolo in russo ed in rumeno, ho imparato a non preoccuparmi ed amare lo scempio. ,d amare le contraddizioni, l$illusione, il mutamento, perch7 se tutto scorre la caducit2 diventa una +ualit2. 9o imparato ad ammettere la nonBverit2 come condizione della vita. 9o imparato a scopare via la morte, a danzare ebbro e a non odiare. 9o imparato a non preoccuparmi del tempo e della storia e considerarli miei alleati. Aio alleato il determinismo. Aiei alleati il fuoco, il meccanicismo, i mostri e la volont2 acefala. 9o imparato che il buio non ci minaccia ma ci protegge. 9o imparato ad amare la fine e ad anelarvi. 9o imparato a seguire il destino, ad accettare il comando, ad obbedire alla legge, perch7 io +uesta legge, io +uesto comando, io +uesto destino. 9o imparato a farmi onda, flusso, corrente, e a serrare i denti nel momento opportuno. 8enti +uesta radiazione nell$aria? 1uest$onda che si propaga in ogni

direzione. 1uesta linea che si sposta verso il rosso. 1uesta deriva che / impossibile arrestare. 0l grande bang / +uello che ho imparato a desiderare. 0l bang del colpo di pistola che uccide, del collasso delle nostre menti, della bomba che esplode come / esploso l$universo. 0l suono della violenza che inebria e spaventa, che chiede di rispondere a tua volta con un bang pi4 potente. <<Forse traverso una catastrofe inaudita prodotta dagli ordigni ritorneremo alla salute. hEi )i sar2 unGesplosione enorme che nessuno udr2 e la terra ritornata alla forma di nebulosa errer2 nei cieli priva di parassiti e malattie>> 38vevo5. 0l bang / l$esplosione delle nostre potenzialit2 e dei nostri pregiudizi. ($ l$esplosione che ci cambier2 e ci distrugger2 al tempo stesso. ($ l$esplosione della catastrofe che rovescer2 le cose e distrugger2 la noia. )atastrofe come anastrofe, metanoia, metonimia.

Le arole esistono er riem ire le mie a!ine @ita estetica, etica o religiosa? 8toicismo, epicureismo, cinismo o scetticismo? )ombattere o pregare? Relo o pigrizia? ,zione o contemplazione? Beat o 8tone? *armenide o (raclito? 8crivere o non scrivere, o scrivere se scrivere o no? 1uesti sono falsi problemi, falsi in +uanto problemi. 8ono malattie della mente dualistica, splendidi errori in cui nuotare, di cui riempirsi fino ad esplodere. )apite cos$/ il nonBagire. 0l nonBagire non / lo starsene seduti immobili per ore, o lo /. L$agire nonBagendo / +ualcosa al di l2 dell$azione e del suo contrario. ($ +ualcosa, appunto, di razionalmente impossibile, ma tutt$altro che irrealizzabile. La comunicazione / ridondanza. Le etiche esistono per riempire i nostri pomeriggi, e c$/ un$etica diversa per ogni linguaggio. oi siamo tutte +ueste cose. oi siamo tutto. La comunicazione / un pleonasmo. Le parole esistono per riempire le mie pagine e per prendervi in giro. ( le mie pagine sono belle da leggere.

Tris%na Colada
<<)$/ un cerchio di domande che ha una grande circonferenza e nessun centro: e +uelle domande significano tutte: come devo vivere?>> Robert Ausil

0l borghese giudica suo figlio ancora piccolo per capire il mondo. 0l monaco biasima la condotta del borghese ritenendola frivola. 0l presidente crede di vivere a pieno il proprio tempo. 0l filosofo / convinto dellGutilit2 morale del suo agire. 0l padre del filosofo / un vecchio barbuto di cent$anni. (ra un professore di letteratura ma ha ormai dimenticato i libri che aveva letto un tempo. 6ra / sereno e culla suo nipote in fasce. 0l vecchio non si cura pi4 di come vivere, aspetta solo la morte. La morale delle nostre storie / che non conta a +uale cazzata scegli di dedicare la tua vita. on conta il tuo livello di consapevolezza. 0ndipendentemente da +uello che sei, indipendentemente da +uello che fai, la tua vita non ha senso alcuno. )$/ chi dedica il proprio tempo ad un ideale, chi ad un$istituzione, chi ad una missione. )$/ chi spende la sua esistenza ad accumulare rispetto, chi ad accumulare denaro, chi ad accumulare piaceri. 'n uomo patisce il freddo e la fame per potersi permettere il leasing della sua FerrariJ un altro si prende la pioggia per non far bagnare il suo violoncello 3o per farsi immortalare da >oisneau5. ($ umano spostare la passione verso altro da s7, in deroga anche all$autoconservazione: l$amore incondizionato per un figlio, l$odio viscerale per un nemico, la passione di un collezionista per i suoi oggetti. &li uomini trasferiscono la loro energia su nonBio e ioBdivisibile, cio/ la disperdono secondo termodinamica e legge di gravitazione dell$energia. &li uomini non si bastano. La loro vita / cooptata da un demone che sono ingiunti a rincorrere. 'n istinto o una condanna porta a riversare pathos sul perennemente altro da s7, e +uindi crearlo, per riempire con azioni ed opere il vuoto di senso che avvertiamo in noi stessi. Lavoriamo dieci ore al giorno per poter ac+uistare simboli che giustificano il nostro lavoro e la nostra esistenza. Aa occorre sempre pi4

lavoro ed occorrono sempre pi4 simboli. 'n abito firmato e+uivale alla tessera di un partito. L$apparire / essenzialmente essere. =utto / simbolo di status perch7 tutto / simbolo. >icono: <<tu non sei il tuo lavoro, non sei la +uantit2 di soldi che hai in banca, non sei la macchina che guidi e i vestiti che indossi>> ma allora cosa cazzo sei? *erch7 se >io e la ragione e la materia e lo spirito sono morti, allora cosa cazzo resta? << on resta nulla>> risponderebbe demagogo, <<non sei nulla>>. *erch7 una vita dedicata all$annichilente routine in una fortezza ai confini del deserto deve differire sostanzialmente da un$esaltante esistenza dedicata all$arte, alla letteratura, alla politica, al divertimento, alla religione, alla scienza, all$amore o ai sogni? ($ il nichilistico bisogno di costruire simboli per colmare il vuoto di senso che ci pervade. ($ +uella sete insaziabile, +uel demone che ci spinge a guardare fuori per trovare giustificazioni, per cercare +uelle cose di cui crediamo aver bisogno, senza capire che ci# di cui abbiamo bisogno / lGimmotivato cercare in s7.

Il ;"4ebo< della Morale


Critica del nichilismo pratico

8iete degli insaziabili della morale. )i# che cercate nelle opere / niente di meno che il senso della vostra esistenza, la risposta al +uesito: <<come agire?>> La morale / l$interpretazione che l$uomo ha della sua esistenza. Aa l$esistenza non ha senso, +uindi non pu# esserci alcuna morale. 8enza morale per# verremmo meno, ci abbiocheremmo come uomini di successo, ci afflosceremmo come cazzi mosci collassando nella nostra volont2. (cco allora una soluzione d$avanguardia che sembra rispettare al contempo dogmi mistici, fiducia cieca nel destino ed eleganza formale. )i# che propongo / un espediente artistico, che / allo stesso tempo esperimento etico e gioco linguistico. 1uesta formula, che si attiene all$atteggiamento esistenziale della festa, potrebbe essere chiamata, parafrasando Kittgenstein, teoria dei giuochi etici.

<<1ui la parola !giuoco etico" / destinata a mettere in evidenza il fatto che l$agire un comportamento fa parte di un$attivit2, o di una forma di vita. )onsidera la molteplicit2 dei giuochi etici contenuti in +uesti 3e in altri5 esempi: )omandare, e agire secondo il comando. Far congetture intorno allGavvenimento. (laborare unGipotesi e metterla ala prova. 0nventare una storia. Recitare in teatro. )antare in girotondo. 8ciogliere indovinelli. Fare una battuta. Risolvere un problema di aritmetica applicata. =radurre da una lingua in unGaltra. )hiedere, ringraziare, imprecare, salutare, pregare.>> ,vendo fatto fuori tutte le teosofie, ma avendone ancora bisogno, ecco accorrerci in soccorso il .u:eboL della Aorale, perch7 non c$/ niente di meglio di una metafisica nata dallo scetticismoJ una metafisica scelta a caso tra le tanteJ un pensiero forte scagliato contro se stesso. )i# che vi offro / un manuale di <eltanshaung indistruttibile perch7 senza fondamenta, inconfutabile perch7 immotivato, inattaccabile perch7 indifeso. (cco a voi la formula per ottenere una morale di successo: 0. *rendere dei testi religiosi, filosofia, diritto, o best seller di +ualsiasi tipo. *rendete un giornale. *rendete una tv, dei santoni, etichette di barattoli, scritte sui muri, discorsi di politici a vario livello, libri, figurine e caravan pieni di pargoli. 00. *rendete un paio di forbici. 000. Ritagliate accuratamente e mettete in un sacco. 0@. ,gitate delicatamente. @. =irate fuori un ritaglio dopo l$altro e disponeteli nell$ordine in cui sono usciti dal sacco. @0. La morale vi somiglier2. =ale procedimento / palindromico, potete eseguirlo anche all$inverso: @0. *rendete una morale che vi somigli. @. =irate fuori un ritaglio dopo l$altro e disponeteli nell$ordine che vi pare. 0@. ,gitate delicatamente. 000. Ritagliate accuratamente e mettete in un sacco.

00. *rendete un paio di forbici. 0. 8crivete dei testi religiosi, di filosofia, diritto, o best seller di +ualsiasi tipo. )reate un giornale, una tv, dei santoni, etichette di barattoli, scritte sui muri, discorsi di politici a vario livello. )agate libri, figurine e caravan pieni di pargoli. 1uesto sistema per la distruzione seriale dei dubbi ed il cutBup dell$etica / detto anche Morale dal Cappello in onore al cilindro usato da =zara nel CVCj per un esperimento analogo. 0l nostro ufficio mar:eting si / poi sbizzarrito ad inventare altri nomi per lo stesso prodotto concettuale: )appello Aagico, Roulette (tica 3di fabbricazione russa5, .u:eboL ,ssiologico, ,rca Ausarithmica degli 8copi. Ai raccomando, non sottovalutate la validit2 metafisica di +uesto sistema. La morale estratta dal cappello / sempre la migliore. Ricordate, dal cappello esce unicamente il vostro destino. ($ un gioco bellissimo, un divertimento. ($ un modo come un altro per passere il tempo. @endo una morale a tutti i fratelli che non sanno che fare il pomeriggio. 0o gli metto una cosa in mano e gli dico: <<divertiti>>. 8iate allegri perch7 vi ho donato una morale. )osa volete di pi4 dalla vita?

S#e si Toni#a ($ elementare come importante mandare a mente il tema metamatematico e assimilare che non / la nostra negligenza ma il genio maligno a farci sballare i calcoli e prendere brutti voti in algebra. La matematica / un linguaggio, una convenzione. >ire: <<C_CZY>> / astruso +uanto dire: <<+uesta / una bomba>>. g_[kCY. CZUD. 'n filosofo con tanto di barba bianca e voce saggia una volta afferm# di poter distinguere l$essere dall$apparire. 0l tizio fu ritrovato morto sulle rive di un fiume nei pressi di un +uartiere popolare. 0 suoi polmoni pieni di sangue e la sua gola strozzata erano ripugnanti. on aveva considerato lGanisotropia. on conosceva la polirematica che c$/ nelle cose. <<)ome sono rossi +uesti petaliQ 8embrano macchie di sangue sulla tovaglia. Aa non vuol dire nulla. on bisogna cercare simboli in tutto ci# che si vede. La vita diventerebbe impossibile. 8arebbe meglio dire che le macchie di sangue sono belle come petali di rose>> 3Kilde5. 1uesta non / una pipa. 1uesta non / una mela. 1uesto non / un Aagritte. 1uesto non / un libro. 1uesti non sono dei giganti. 1uesto non / un esercito nemico, sono solo delle pecore. 0n realt2 stiamo morendo, non vivendo. *er apoleone Ailano era sud. ($ tutta una +uestione di prospettiva. ella lingua, come nel mondo, non ci sono cose ma solo vuote differenze. Le cose sono relazioni. oi vediamo, interpretiamo, agiamo per mezzo di linguaggi, di codici che creano relazioni. 0l linguaggio stesso / una struttura. <<La relazione, il puro rapporto / ci# che domina la struttura della coscienza>> 3)assirer5. el mondo non ci sono fatti, ma solo interpretazioni. on ci sono osservatori esterni alla natura. *ensiamo in funzione della nostra ecologia, la +uale / relativa, storica ed empirica. 0l nostro vedere il mondo / un$interpretazione, una somma di abduzioni e di giudizi percettivi. La nostra visione del mondo / determinata da griglie interpretative ereditate. 1ueste griglie rispecchiano, ma sopratutto prefigurano il modo in cui interpretiamo le coseJ determinano la nostra visione curiosa, la

nostra visione annoiata, la nostra visione nera delle cose. 1uesti schemi, +ueste strutture sono per# relative, sono mutabili. on solo il modo in cui vivi, mangi, fai l$amore, ti vesti, come parli e come pensi / relativo, ma lGintero contesto semantico in cui agisci / mutabile. Lo schema / un limite ma pu# divenire unGarma. La costrizione pu# divenire libert2, basta volerlo. Basta dire <<,men>>. <<non sono le cose in se stesse a preoccuparci, ma le opinioni che ci facciamo di esse>> 3(pitteto5 perch/ <<non vG/ nulla di buono o di cattivo che il pensiero non renda tale>> 38ha:espeare5 ,ttraverso un mutamento di <eltanshaung, attraverso nuove chiavi di lettura / possibile cambiare il modo in cui interpretiamo il mondo ed in cui agiamo nel mondo. ($ possibile dun+ue cambiare il mondo. 'n cambiamento di orizzonte epistemologico. 'n mutamento di senso razionale e +uindi reale. 0l pensiero pu# aiutarti a liberarti da lui. La tua felicit2 non ha davvero nulla a che fare con la tua condizione materiale. (ssere un malato, essere uno schiavo rattrista solo chi ne ha coscienza. La nostra filosofia <<non / ci# che fonda i saperi ma ci# che li sfonda>> 3@attimo5. La saggezza pu# darti potere, ma non il potere che credi. on sar2 una relazione asimmetrica in cui una volont2 prevale sullGaltra. 8ar2 invece la capacit2 di un cambiamento di prospettiva, il prevalere di una visione sull$altra, di una coscienza. <<0l vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nellGavere nuovi occhi>> 3*roust5. 8erve scoprire la magia dell$anamorfosi, il potere di una rappresentazione intrisa di volont2, l$appercezione come atto creativo per eccellenza. <<La creazione non / disposizione di oggetti e forme, / invenzione di nuove leggi su +uella disposizione>> 3>ebord5. 8ar2 un gioco in cui le masse avranno il significato scelto da chi cambia le regole, e le cose avranno un suono bellissimo perch7 / cos; che le hai udite. La bellezza delle cose non / nelle cose ma in noi. <<La bellezza delle cose esiste nella mente che le contempla>> 39ume5. ( la pi4 sublime

creazione pu# essere la didascalia messa in calce ad un$esistenza. iente / pi4 labile di una differenza. ,lienanti, problematiche, insostenibili non sono le nostre vite, ma le nostre opinioni su di esse. 0 problemi sono nomi sbagliati che dai a cose divertenti. <<0l dir di 8i al nonsenso della vita, implica una lucidit2 non altrimenti realizzabile. oi non possiamo rinunciare al linguaggio, n7 alle nostre intenzioni, n7 al nostro volereJ ma possiamo valutarli diversamente da +uanto abbiamo fatto fino ad oggi>> 3Flosso<s:i5. La cognizione / sempre un atto politico, e la politica / un$arte perch7 la cognizione pu# e deve essere un$arte. La cognizione pu# e deve diventare per noi la prima e pi4 grande fonte di libert2, perch7 <<la scepsi totale rende possibile anche la libert2 totale>> 3Ball5.

Aneddoto =en L$allievo frigna al maestro: <<la mia mente non / in pace>>. 0l maestro gli spara un colpo di pistola alle tempie e risponde serafico: <<ho pacificato la tua mente>>.

Come #ambiare il mondo 1eoria dei rivolgimenti


<< o, non / una dannata poesia. O / un cavallo che dorme. O una farfalla dentro il tuo cervello. O +uesto / il circo del diavolo. O e non la stai leggendo su una pagina. O / la pagina che legge te>> )harles Buco<s:i

on sono io ad essere privo di ispirazione ma lo / tutto ci# che mi circondaJ ci# che ho sotto i piedi e sopra i capelliJ ci# che vedo, che sento, che scrivo. on sono io che fuggo da me stesso. on sono io ad avere paura, / lei che ha me. ($ l$assurdo, / l$inspiegabile, / la morte che mi teme. 0l mondo / la nostra rappresentazione, e le rappresentazioni sono regolate da codici. )on nuovi codici, disponendo di nuove grammatiche / possibile interpretare il mondo in maniera diversa. *er cambiare il mondo occorre cambiare le serrature e i linguaggi della nostra interpretazione. ,gendo sui codici / possibile trasmutare la nostra rappresentazione del mondo, e di conseguenza il mondo stesso. La nostra dottrina conciona: <<+uando l$ultimo sbirro nelle nostre teste sar2 abbattuto a pistolettate dall$ultimo desiderio irrealizzato % forse anche il paesaggio intorno a noi inizier2 a cambiare>>. *uoi chiedermi cosa farsene di una teoria che non ha effetti pratici o applicazioni empiriche. )azzo se +ueste teorie hanno effetti praticiQ La nostra dottrina ribalta le persone e le fa mutare verso, sposta le citt2 e ne cambia il colore. La nostra dottrina fa molto di pi4 che cambiare le cose attorno a te, la nostra dottrina cambia te. La nostra dottrina pontifica: <<siate voi il cambiamento che volete vedere nel mondo>>, perch/ <<la rivoluzione sociale a venire sar2 anche molecolare, oppure non sar2>>. La nostra dottrina / un farmaco contraddittorio che agisce sul cervello per aumentare intelligenza e sensibilit2. ($ la dottrina della &rande Aorte, propedeutica al &rande Risveglio. (G +uella che a *aolo ,lto definirebbero <<lGarte della ristrutturazione dei problemi>>. ($ la via per

uscire dall$embraIage della vita. La nostra dottrina fa uso indiscriminato di tropi, e non fa differenza tra il linguistico e l$eLtralinguistico. La nostra / la dottrina del Falama 8utta, del satori, della metanoia, e dove c$/ metanoia c$/ sempre anche una catastrofe.

L&"ndi#esima tesi
<<0 limiti del mio linguaggio sono i limiti del mio mondo>> Lud<ig Kittgenstein

*roveranno a dirci di non fare ,, non essere B, non dire ). Faranno un gran casino per spiegarci, prima di come vivere, come parlare. )i diranno: nonBsiBdice, ci diranno di piegarci a novanta gradi. oi non faremo nulla di tutto +uesto. oi non abbiamo bisogno di educazione. oi non abbiamo bisogno di controllo mentale. oi non ci piegheremo a nessuna neolingua, fosse anche la vecchia lingua. on permetteremo a nessun bispensiero di dirsi naturale, e naturalmente entrare nelle nostre vite pubbliche e private. oi siamo anomici, scopiamo e parliamo come cazzo ci pare. oi siamo inBfanti, tiriamo fuori la lingua, rispondiamo in glossolalia. =utto / segno, il segno / l$alfa e l$omega, l$origine e la fine. <<0n principio era la parola>> 3&iovanni5. 0l segno non / un +ualcosa da interpretare, ma / gi2 interpretazione 3Focault5. 0 linguaggi non sono solo gli strumenti per comunicare un pensiero, ma sono i dispositivi per formarlo e produrlo. Le parole sono le forme di ma-a. << on c$/ Aente indipendentemente dalle parole>> 3>aiIu (:ai5.

(G il nominare che istituisce lGessere e lGessenza di tutte le cose. La parola crea mondo, non solo visioni del mondo 3mondo anchGesso5.C >icono: <<la societ2 capitalistica se ne frega della sintassi>>. 8bagliato: la societ2 capitalistica la sintassi. ( <<una sintassi />> sempre <<un sistema d$ordine, un sistema di comando>> 3>eleuze5. << on / possibile nessun tipo di originalit2 letteraria finch7 si rispetta la sintassi>> 3)ioran5, +uindi non / possibile alcuna originalit2 e libert2 tout court. 6ccorre abbattere l$omnioppressivo panopticon semantico, uscire dal giogo paranoico dei significanti e delle significanze. 0l periodo latino ha naturalmente, come ogni imbecille, una testa previdente, un ventre, due gambe e due piedi piatti, ma non avr2 mai due ali. on avr2 mai un CVCY. ,boliamo sintassi, morfologia e grammatica. >istruggiamo la consecutio temporum, la societ2 capitalista e lGansia da prestazioni. (liminate +ueste gabbie potremo davvero iniziare a illuderci di essere liberi. 6gni parola / un epos, una leggenda. 6gni sentenza / un tropo. 0l linguaggio, prima ancora dellGazione, / inautentico. 0l linguaggio / una menzogna. 6gni giudizio / un errore, ogni verit2 un$interpretazione. 0l linguaggio / roba per apofanatici. 0l linguaggio / un rapporto sociale, ed / il labirinto in cui siamo rinchiusi. ($ un rapporto di forzeJ l$essenza della volont2 a noi imposta, ma anche della nostra volont2. 0l linguaggio / il linguaggio della volont2, un campo minato in cui esplodere o in cui godersi i fuochi d$artificio. 0l linguaggio / ambiguo e parla per me. *arla per frasi, per forme, per azioni, e dice sempre bugie. (d / per +uesto che io scrivo. (d / per +uesto che io agisco. essuna azione deve essere post o preBvedibile. essuna costruzione sociale o istituzione materiale, nessuna chiesa, nessun carcere. >istruggiamo a livello profondo come a livello narrativo. Fomentiamo scardinamenti nella sintassi comportamentale e nella morfologia sociale. 8uperiamo e trasformiamo i modelli della grammatica culturale
C

<<coi nostri pensieri creiamo il mondo>> Buddha, >ammapada

dominante. >istruggiamo, decostruiamo, destrutturiamo ogni griglia e struttura sovrastrutturata, facciamo sitBin nei labirinti e buchi da una gabbia all$altra. 8e lGidea non coincide con la realt2 il problema non / nellGidea, non / li che si deve intervenire. 0 limiti del mio linguaggio sono i limiti del mio mondo. 0n culo logici e filosofi: ecco perch7 occorre superarli. 0 linguaggi non devono limitarsi ad esprimere vecchi concetti ma devono inventarne di nuovi. La produzione del senso ha senso solo se / trasformazione del senso 3&reimas5. uovi codici riassestano il continuum, creano nuove rappresentazioni, e +uindi nuove realt2. 8i reinventa la forma del contenuto e si semina il germe del relativismo. )reando espressioni nuove si creano contenuti nuovi, si modella il sapere, si crea mente e spiagge assolate in ,driatico. 0l logos non / un sistema per riferirsi alla realt2 ma per superarla. Bisogna divertirsi col linguaggio e creare nuove regole, perch7 <<la vita / solo un gioco di parole>> 3=zara5. La nostra ricerca formale / creazione di sensibilit2, la nostra sperimentazione estetica / ricognizione etica. oi indaghiamo nuove formule sociali, sperimentiamo nuove architetture epistemologiche. oi vogliamo un linguaggio asciutto e assoluto per andare oltre la mimesi. @ogliamo cambiare in ogni senso, cambiare anche il modo di cambiare ed il modo di affermarlo. @ogliamo agire licenziosamente, aprirci delle strade e rivendicare delle libert2. <<La lotta per il linguaggio / la lotta per la libert2 di vivere>> 3@aneigem5 e di morire. 0l cambiamento / il valore di noi gai perch7 ci# che cambia lo fa in meglio. 0l cambiamento / per# difficile se si / gi2 provato tutto, ed ecco che salta fuori il cambiamento in senso distruttivo, il grande bang, la scopa del sistema. 0l cambiamento / il presupposto per l$esistenza dello spazio e del tempo. )ambiamento del senso e distruzione del senso vanno di pari passo: sono il proiettile e la sua pistola. egare il linguaggio dominante / il passaggio obbligato per arrivare alla negazione del linguaggio in s7J e la fine del linguaggio porta alla fine del mondo come lo conosciamo. oi vogliamo fare del reale un pal2mps3stos. <<La @ia / oltre il linguaggio, perch7 in essa non c$/ nessun ieri, nessun oggi e nessun domani>> 38engBts$an5.

0 linguaggi hanno solo diversamente espresso il mondo, ora si tratta, consapevolmente, infinitamente, di cambiarlo.
*.8. 0 filosofi hanno solo diversamente creato grandi costruzioni teoriche, ora si tratta di distruggerle. 31ualcuno dovr2 pur finire il lavoro, no?5

La ma##%ina semioti#a on / la realt2 ad essere un significante, / l$uomo ad essere una macchina interpretatrice. L$uomo / una particolare macchina semiotica la cui funzione / di interpretare. 0n ogni cosa vede segni, e ad ogni segno attribuisce un senso. La cultura / il tentativo dell$uomo di interpretare il mondo come significante. Le filosofie e le religioni sono i significati che l$uomo attribuisce al significante dellGesistenza. L$essere umano / una complessa macchina decodificatrice che applica i suoi oscuri algoritmi ad un universo chiaro e semplice, assolutamente privo di messaggi. LGuomo decifra e comunica perch7 / una macchina creata a +uesto scopo, e non pu# farne a meno. L$uomo / la macchina della coscienza di s7 e della semiosi. (gli non capisce e non accetta 3non interpreta5 il fatto che l$oscurit2 e l$assurdit2 dell$universo / proprio la presenza di +uella macchina nellGuniverso. on / l$universo ad essere indecifrabile, ma la presenza nell$universo di un ente decifratore. LGuomo / un$inutile macchina ermeneutica. 'na macchina del cazzo.

S"l mondo sba!liato


<<La mia mente non / in pace>> 9uiB:o

<<L$esistenza, per sua natura ed essenza propria e generale, / un$imperfezione, un$irregolarit2>> 3Leopardi5. L$esistenza contiene in s7 un errore di base, un bug, un evidente difetto di forma 3e +uindi di sostanza5 dal +uale non si pu# prescindere. )hiamiamo +uesta anomalia <<uomo>>, cio/ lGente che si pone la domanda sul senso dellGessere. LGuomo si pone il problema del perch) e non riesce a risolverlo, non trova soluzione alcuna al dilemma esistenziale nato con lui. 8i palesa +uindi un ordine naturale difettoso ed erroneo, unG <<imperfezione della natura>> 3>obzhans:-5, un <<errore>> 3 ietzsche, >e )asseres, )ioran, .aspers, Foscolo, ecc.5, una <<colpevolezza dellGesserci>> 39eidegger, 8artre5 che non chiude su di se il cerchio aperto con lGesistenza. )$/ un$incompiutezza insuperabile in +ualsiasi ragionamento si voglia adottare per spiegare la logica del mondo, e il fatto stesso che la mente umana lo percepisca / segno inconfutabile di +uell$errore. )ogito l$errore, dun+ue l$errore / 3+uesto stesso ragionamento / erroneo5. L$errore esiste perch7 / nella mia mente, ed / nella mia mente perch7 esiste. L$uomo / un programma mal compilato, una sofisticata macchina risolutrice di enigmi esistenziali che gira senza averne compreso il senso. >io ha creato il risolutore ma ha dimenticato di fabbricare il problema 3e +uesto crea +ualche problema5. L$errore / la verit2 dell$essere, la sua forma, il suo nome. <<La verit2, prima che faccia a faccia, si manifesta a tratti 3ahi, +uanto illeggibili5 nellGerrore del mondo>> 3(co5. L$errore / la limitatezza, il dualismo, la caducit2, l$incomprensibilit2, la nevrosi, l$aporia, ed il fatto che io lo pensi, che io lo affermi. L$errore / il motivo per cui i metafisici si sono intestarditi a cercare un altro mondo privo delle contraddizioni e degli errori di cui / pieno +uesto.

L$errore / la <<malattia mortale>> del nichilismoJ / ci# che differenti tradizioni chiamano <<male>> o <<sofferenza>>. ($ la bisognosit2 incolmabile, la Lebensnot, la sovrabbondanza dell$essere rispetto all$esistenza. ($ +uello che i credenti indicano come <<abbandono di >io>>, che i materialisti chiamano <<clinamen>>, i filosofi <<problema cosmico>>, i logici <<terzo incluso>>. ($ ci# che l$uomo ha descritto in mille forme diverse in migliaia d$anni di speculazioni. L$errore panico / la chiave di volta dell$esistenza, declinato nelle mille forme del nichilismo, della contraddizione, dell$assurdoJ ed / una chiave che non apre porte, che non da spiegazioni, che non fornisce interpretazioni. 0l fatto di non poterci spiegare, il fatto di essere limitati 3o il fatto di crederlo5 / segno di +uellGerrore, come lo / il fatto che lGuniverso non collassi su se stesso alla luce di +uesto. L$errore intrinseco della vita / il duh:ha, il dolore dell$essere, l$angoscia cosmica, la sofferenza esistenziale che prende forma al suo massimo grado nel problema insolubile postosi dall$uomo riguardo la coscienza di se. 0l mondo / sbagliato perch7 ha generato un ente che si pone il problema dellGessere. L$errore / il nostro lemma di base. ($ la patologica, fisiologica esigenza presente nell$uomo di cercare un fondamento della conoscenza prescindendo dal relativismo strutturale in cui / immerso. L$errore / il <<nonsense strutturale>> 3,rena5, la 'RBdiagnosi, la diagnosi assoluta, sciolta da ogni legge. La contraddizione, lo sbaglio, / nel mondo perch7 / in +ueste pagine. L$errore / nelle tue opinioni, e non c$/ niente che tu possa fare per correggerle. La mia mente afferma l$errore e non si sbaglia, e comun+ue, male che vada, altro non pu# che sbagliarsi anche in +uesto. 0n ogni caso c$/ un errore: o / +uello che rilevo nel mondo, oppure / +uello che commetto nel rilevarlo. 3)osa dici? )$/ forse un errore nella mia analisi?5 La mente umana, avanzando nei suoi dadagionamenti, potrebbe essere arrivata al punto di collassare su se stessa, nella sua stessa razionalit2, nella sua intelligenza.

0l dilemma esistenziale potrebbe essere l$ultimo stadio raggiunto dall$evoluzioneJ l$uomo che sviluppa il suo pi4 alto grado di potenzialit2 arrivando a sconfinare su se stesso in un cortocircuito evolutivo. *otremmo aver raggiunto un livello di complessit2 tale da rivolgerci verso una realt2 pi4 piccola e meno potente di noi, una realt2 che non / all$altezza delle nostre domande. 0n un ipotetico dualismo, una delle due cose deve essere +ualitativamente diversa dallGaltra: o lGuomo non / in grado di capire l$infinit2 dellGuniverso, o lGuniverso non / abbastanza grande da soddisfare la sete di comprensione dellGuomo. 8e non si trova ci# che si cerca bisogna considerare la possibilit2 di aver sbagliato non il metodo ma lGoggetto cercato. L$errore / tautologico e proteiforme, esso confuta, distrugge e decostruisce. ulla esiste fuorch7 lGerrore. L$uomo tenta di comprendere il reale, ma non riuscendovi ipotizza in esso un difetto che ne pregiudica la comprensibilit2 e l$accettazione. L$uomo riscontra un errore nel mondo, ma i punti di vista possono essere capovolti. L$errore pu# risiedere non nel mondo, ma nell$uomo: nell$ente che teorizza l$errore dell$essere. *erch7 esiste un dilemma esistenziale? >omanda e risposta, come affermazioni e ipotesi, sono concetti buoni solo per essere tagliati da rasoi trecenteschi. L$errore / infatti l$errare senza meta nel circolo vizioso delle potenzialit2 e dei dualismi. L$oca / fuori. L$enigma non v$/. La domanda, ibis redibis, / +uella cosa che non ci sarebbe se l$uomo non se la ponesse. La mente / in+uieta perch7 / in+uieta, placarla / lGunico modo per placarla. La domanda / ingannatrice e pregiudiziale. La +uiddit2 non pu# essere presupposta. 0l linguaggio / una trappola linguistica. Riesco a vedere nella domanda: <<perch7 esisto?>> la stessa bellissima ipocrisia della domanda: <<le idee verdi senza colore dormono furiosamente?>>, oppure: <<marte dagli occhi rossi non ha mai vacillato nella sua orbita funicolare?>>, o: <<perch7 vi /, in generale, l$essente e non il nulla?>>, o ancora: <<gli androidi sognano pecore elettriche?>>. 6gni domanda / un :oan, e lo / ogni risposta. =utti i problemi sono prese in giro, e tutte le spiegazioni sono supercazzole.

6gni risposta / nellGerrata posizione della domanda, errata in +uanto posta. << on resta pi4 domanda alcunaJ e appunto +uesta / la risposta>> 3Kittgenstein5. La soluzione del problema / la sua dissoluzione. La via d$uscita dalla contraddizione / +uella di non cercare vie d$uscita. Lo scioglimento dell$errore: il non considerare l$errore come +ualcosa da sciogliereJ il non considerare la +uestione dell$essere un problema, una difficolt2, una fonte di preoccupazione. <<6gni concetto di colpa / oggettivamente privo di valore, ma, soggettivamente, ogni vita / necessariamente ingiusta e alogica>> 3 ietzsche5. Le nostre vite sono ingiuste perch7 alogiche. L$uomo non riesce a darsi un senso, a dare un senso alla sua sofferenza, cos; la interpreta come colpa. on esiste errore, non esiste problema, ma l$uomo vuole risolverlo a tutti i costi. L$errore / +uindi l$errare alla ricerca di +uesta soluzione, e perdersi nell$ambage. L$errore / ci# che l$uomo ha narrato in mille forme diverse in migliaia d$anni di storia. )i# che chiamiamo storia, altro non / che la storia di +uesto errore. Bisogna comprendere lGassurdit2 dellGinterdipendenza della tabula, l$inganno della precomprensione, <<l$inscindibilit2 del contenuto obiettivo e del soggetto osservante>> 3Bohr5. La mente ci ha portato a dire che essa stessa / ingannatrice, ma se la mente non funziona non dovremmo credere neanche a +uesto. Le categorie mentali e i processi razionali dellGumana trib4 non potranno mai essere un punto di partenza perch7, se affidabili, diventa automaticamente affidabile il dubbio che essi producono. 1ualsiasi speculazione non pu# andare oltre la gabbia tautologica. ,ffascinati e terrorizzati da noi stessi 3prendi due, paghi uno5, scoprire di essere inadatti a rientrare nei nostri stessi schemi. 8coprire che il nostro mondo / sbagliato e che il suo errore / colpevole.

Nemesi Dada
<< on / il nostro un eterno precipitare? )on che ac+ua potremo lavarci? 1uali riti espiatori, +uali giochi sacri dovremo noi inventare?>> Friedrich ietzsche

0l mio volere ha a lungo sovrastato il mio essere, ma un mutamento in senso dialettico dell$istanza negatrice ha fatto in modo che giungesse, per tutte le mie maschere, il tempo della psicagogica. ($ giunto il tempo dell$anamnesi, del Fali Xuga, della precipitazione, della rivelazione. 0l tempo in cui l$autocoscienza si oggettivizzi e l$assoluto si riconcili con se stesso. 0l tempo in cui la storia dello spirito giunga a compimento e si elimini la sua nozione. (d / per +uesto che / arrivato il momento di scrivere, con la ipnosi, in un senso pi4 generale, =emi e =reni e anche *rofezie. fff =utto / per essere disperso, consunto, distrutto. 8cempi di beni, ricchezze, energie. @uoti di memoria, senno, senso. 0 grandi laghi del nord e i ghiacciai vogliono essere colorati di luce. Le sabbie dei deserti bramano concimi di sangue. Le torri pi4 alte e le chiese fremono di sprofondare cento metri sotto ogni terra. *olluzioni, guerre, religioni e ideologie non bastano pi4: avendo bisogno di un senso assoluto occorre una d7pense assoluta. 0l nostro istinto di conservazione / anzitutto psichico. (G la mente ci# che cerchiamo di conservare. 0l fatto che <<non di solo pane vive lGuomo>> / una obile @erit2 3la seconda5. )onsideriamo la nostra semenza: <<lGaggressione biologicamente nonB adattativa, maligna B e cio/ la distruttivit2 e la crudelt2 B non / una difesa contro minacceJ non / programmata filogeneticamenteJ / caratteristica esclusiva dellGuomo h...i La distruttivit2 / una delle possibili risposte a esigenze psichiche radicate nellGesistenza umana>> 3Fromm5. 0l mondo dellGesistenza, pi4 che un errore 3uno sbaglio5 ha commesso un crimine, ma con la morte dellGetica lGunica assoluzione possibile rimane +uella estetica. 0n altri termini, <<la salvezza della nostra civilt2 postmoderna pu#

essere solo una salvezza estetica>> 3@attimo5. (ssendo lGerrore una relazione, ed essendo inattuale 3con la morte di >io5 il sacriBficio mitopoietico, non resta che risolvere tale imperfezione in altro modo, eliminando tragicamente lGaltro elemento della relazione. LGunica espiazione possibile sar2 +uindi unGespiazione definitiva. LGunica arte unGarteBlimite, unGarte olocausta. Fiat ars % pereat mundus. L$arte non / mimesis, <<lGarte non / unGimitazione della natura ma il suo complemento metafisico, levato accanto ad essa per sopraffarla>> 3 ietzsche5. )i siamo nutriti a lungo di distruzione, ma ora cosa colmer2 il nostro vuoto? 0l vuoto chiede di essere riempito, ma non trovando contenuti distruggiamo i contenitori. LGuomo non pu# vivere senza segni, senza senso, senza valori, senza narrazioni. Aa con la fine di +ueste, con la loro morte, arriva inesorabile la morte dellGuomo. )on la fine delle storie arriva la fine della storia, della favola che iniziano a raccontarci +uando nasciamo e finiscono +uando finiamo di ascoltare. << on basta che lGuomo sia diventato +uel che la storia lo ha fatto h...i bisogna ancora che si distrugga, perch7 comunicare richiede la perdita di s)>> 3Baudrillard5. on basta la fine dellGumanismo, serve la fine dellGumanit2. <<8e noi non consideriamo la morte di >io una grande rinuncia ed una vittoria su noi stessi, dovremo pagare per +uesta perdita>> 3 ietzsche5. (d ecco il conto. 0l cristianesimo ha fatto morire >io per i peccati degli uomini, toccher2 forse agli uomini sacrificarsi per gli errori commessi da >io? 0l nostro scopo finale / l$eliminazione dell$(ndz<ec:. L$irrazionale non dice di essere, o fa un$e+uazione, o, e, +uindi. L$ammazza storicismo / una lancia storicista che va a ritroso. >obbiamo chiudere il cerchio delle rinascite. Liberazione da nascitaB morte e fine delle sofferenze. L$uomo / l$inizio e la fine del problema, degli inganni e delle verit2. La sofferenza / in +uanto / l$uomo. *er porre termine al dolore occorre porre termine all$uomo. essun uomo e +uindi nessuna soteriologia. essun uomo o un superB

uomo e +uindi un oltreuomo. L$apoteosi umana. 'na fine intellettuale e +uindi fisica. 'na fine terribile perch7 terribili sono le cose. )i sono ancora troppe storie. =roppe narrazioni, troppe parodie che sappiamo essere false. ,bbiamo bisogno di storie nelle +uali rifugiarci, nonBstorie, opere dGarte assolute nelle +uali trovare asilo, nelle +uali immaginare definitivamente il mondo. 6ccorre <<una preghiera sfrenata, una preghiera distruttrice, polverizzante, una preghiera che irradia la fine>> 3)ioran5. 6ccorre compiere un viaggio oltre la fine delle narrazioni, un viaggio pericoloso, un viaggio senza ritorno. 6ccorre un drug, un phcrma:on: +ualcosa che sia allo stesso tempo un rimedio e un veleno. 'na narrazioneB:ami:aze che ci accompagni alla fine delle rappresentazioni, e +uindi alla fine del mondo. <<,l punto attuale della storia io penso che ogni concepibile dottrina sia stata gi2 predicata e che, in +ualche misura, il suo insegnamento abbia avuto un effetto>> 3Bataille5. <<=utta la nostra cultura europea si muove in una torturante tensione che cresce da decenni in decenni, come protesa verso una catastrofe: irre+uieta, violenta, precipitosa>> 3 ietzsche5. ($ giunto il tempo di fronteggiare la catastrofe, e di assumerci le tremende responsabilit2 dei nostri pensieri, perch7 <<non possiamo pi4 eludere le conseguenze delle nostre teorie>> 3)ioran5. ($ giunta l$ora di far tramontare il nostro sole occidentale, eternamente calante. @oglio venerare il secondo principio della termodinamica. @oglio far crescere, come bamb4, i fiori profetici delle nostre potenzialit2. @oglio un drammatico e salvifico suicidio di massaJ che sia coercitivo e volontario: lGultimo e definitivo rito collettivoJ lGultimo e assoluto sacrificio. 8ar2 la &rande Aorte. ,rriver2 con un cenno del capo o con uno schiocco di dita perch7 gli dei, come i gangster, non parlano ma muovono la testa e tutto si compie. La catastrofe non sar2 fisica perch7 andr2 ben oltre. &li scienziati chiederanno ai potenti di aspettare per la messa a punto delle nuove armi, ma un bambino 3o un pubblicitario5 premer2 il

pulsante per sbaglio. 8aranno stringhe dada, stringhe unificanti che verranno a cingerci una volta per sempre. 8aranno le nostre somme che, tirandole, ci prenderanno alla gola e ci strozzeranno. 8tringhe dada o dh-ana, superstringhe protese nel lato oscuro della forza. 8ar2 l$ora segnata dal destino che batte nel cielo della nostra civilt2. L$ora delle decisioni irrevocabili. 8erve una teoria detronizzante unificata e coatta che prenda le cose e le stritoli. )he stritoli tutto perch7 senza pregiudizi. 6ccorre un epifania, e +uindi un$apocalisse. 6ccorre distruzione: atti deliberati di cessazione permanente. 'nGopera dGarte perfetta perch7 delittuosa, un delitto perfetto perch7 senza movente. >alla dannazione a cui siamo destinati, ormai solo un 6pera d$,rte ci pu# salvare, un$6pera che costituisca il nostro >estino, il nostro ,ufhebung. L$,rte / lo strumento per eccellenza, l$unico nel +uale possiamo riB conoscere, esprimendo oltre la mimesi, l$identit2 tra 0o e Aondo. 6ccorre un$opera che ci violenti e che ci salvi. <<6gni salvezza che non provenga da l2 dove ha luogo il pericolo, / ancora sventura>> 39eidegger5. 6ccorre +ualcosa di nostalgico e malsano, +ualcosa di viziosamente ermeneutico. 1ualcosa che colpisca e renda inermi, che illumini ma che la luce sia +uella di un cero funebre. <<,bbiamo bisogno di opere forti, dirette e incomprese, una volta per tutte>> 3=zara5, <<prodotti indomabili nella loro contraddizione>> 3Ball5. 6pere d$arte come potlach definitivi e irreversibili. 'na mutazione, una discontinuit2, una catastrofe. ,bbiamo bisogno di un opera che ci sovrasti e ci superi. 0l >io dei supereroiJ gli architetti delle cattedrali. 'n$opera talmente bella da essere vera. 'n testo senza possibili interpretazioni. 'n$opera scritta nella storia. 'n$ipostasi intollerabile. 'n ultimo canto del capro, una litania espiatoria. 'n$opera cos; forte da redimerci anche senza aver mai peccato. 'n$invenzione irripetibile, un hapaL metapsichicoJ un sogno nel +uale non immaginare nulla, nel +uale

il problema non si pone. 'n mastodontico LivreBtrappolapertopi con chiusura automatica. 'n pendolo, un adone nudo per strada, un raccontatore di fiabe con in bocca lGunico oggetto veramente necessario.

Il lato os#"ro di D%5ana 0l lavoro di distruzione continua nelle solite terre inesplorate. *oi c$/ il rimescolamento del fango, il sangue che colora e impasta, la terza cosa da dire, la +uarta e la +uinta. oi vogliamo distruggere il male, ma non trovandolo distruggiamo tutto. @ogliamo distruggere il dualismo, fonte del male. @ogliamo far fuori le contraddizioni, ma non riuscendoci distruggiamo i contraddittori. 0n assenza di contenuti distruggiamo i contenitori. ($ la via metafisica per l$adualismo, la via violenta ad esso. >istruggere il male significa distruggere l$uomo, causa e conseguenza delle contraddizioni, epifania del male. L$uomo / un errore, la mente non pu# esistere nel mondo. La soluzione / +uindi eliminare la mente o cancellare il mondo. <<*er salvare la vita, bisogna distruggerla. 1uando / completamente distrutta, si vive per la prima volta in pace>> 3Renrin5. ($ la conclusione a cui / arrivato il BuddhaJ la stessa di stoici, epicurei ed edonistiJ la stessa che si discute da tremila anni. L$uomo / essenzialmente brama, avidit2. L$uomo / volont2: eliminare la volont2 e+uivale ad eliminare l$uomo. L$uomo / passione: eliminare le passioni, l$intelligenza, la concupiscenza, il doloreJ rincorrere l$atarassia, l$aponia, l$apatia, la

noluntas, il +uietismo, l$apofatismo, / eliminare l$uomo. La mistica vuole annullare l$uomo per sottrazione. (ssa vuole <<rigettare la saggezza>> 3Laozi5, vuole la stupidit2 animale, la <<pura insipienza>> 3(c:hart5, la santa asinit2. <<L$ignoranza / in realt2 la natura di Buddha>> 39sSanB)hSen5. 'na completa ignoranza perci#, o una completa gnlsis. La vita / sofferenza, l$uomo / un errore insanabile, la ragione un peccato inespiabile. *er liberarci dal male, dalla sofferenza e dalle preoccupazioni occorre farla finita con l$umanit2. 6ccorre involversi in bestie istintuali, regredire in cani >iogenei. <<)hi fa di se stesso una bestia si sbarazza della pena di essere un uomo>> 3.ohnson5. 6ppure occorre evolversi e cancellarne la nozioneJ cancellare la nozione di evoluzione. 8e l$uomo / streben, desiderio impossibile di trascendersi, noi non optiamo per l$annullamento del desiderio: noi scegliamo per l$impossibile, per la trascendenza. 0l Buddha dice: <<togli>>. oi diciamo invece: <<aggiungi>> e vogliamo portare l$uomo al suo massimo sviluppoJ farlo esplodere portandolo al collasso, annullarlo per saturazione. oluntas / pura volont2 di potenza. ,zzerare la volont2 +uindi, o portarla all$acme. 8atori, irvana, ipertrofia o estinzione: in ogni caso la via / superare l$uomo. on pi4 uomini ma sottouomini, mushin, superuomini. <<La natura umana come tale non pu# abolire la preoccupazione per l$avvenire. &li stati in cui +uesta preoccupazione non ci tocca pi4 sono al di sopra o al di sotto dell$uomo>> 3Bataille5. L$attrazione del nulla pu# essere superata anche con lo sviluppo parossistico dei fantasmi che il Buddha si sforza di li+uidare. L$ascetico rincorre faticosamente il nirvana attorno al mondo. 0l danzatore metanoico invece sceglie la strada opposta e finisce per ritrovarcisi di fronte e scontrarcisi violentemente. oi scegliamo l$altra via per le 0ndie, +uella logocentrica, violenta, metafisica: +uella a occidente, correndo il rischio di non raggiungerla mai e di fermarci in ,merica.

La via a occidente per l$oltreuomo / il raggiungimento della +uiete interiore, l$eliminazione delle tensioni interne attraverso il pieno soddisfacimento, e non la piena rimozione, degli istinti di (ros e =hanatos. ($ il raggiungimento dello zero mediante la tensione ad infinito, l$esaltazione incondizionata dei principi di piacere e di morte sublimati entrambi nel <<principio del irvana>> 3Freud5. L$oltreuomo / il consapevole, colui che capisce e accetta il destino, diventando destino lui stesso. L$oltreuomo / colui che comprende il significato inumano del =ao perch7 / esso stesso inumano, / esso stesso =ao. ($ colui la cui parola chiave / volont2, la cui sovranit2 ha superato la contraddizione di <ei e <uB<ei. L$oltreuomo vive nelle contraddizioni e cammina nell$oscurit2. (sso ha capito che la contraddizione / un$amaca, che la cultura / un$arma, che l$oscurit2 non lo minaccia ma lo protegge.

Esteti#a
<<0l bello / il simbolo del bene morale>> 0mmanuel Fant <<La bellezza / una promessa di felicit2>> 8tendhal <<)he la politica sia unGarte non vG/ dubbio>> Benito Aussolini

oi abbiamo nuove definizioni per le cose, e infiniti pretesti per i nostri eccentrici arbitrii. oi abbiamo una nuova definizione di estetica. *er noi estBetica / tutto ci# che trascende l$eticaJ / l$ethos che va oltre la morale dei moralismiJ la visione che si autoproclama laica, autonoma, sovrana. *er noi l$estetica / una gnoseologia superiore, ed / il grimaldello con cui sovvertiamo le cose volgarmente chiamate buone, sfondando e rifondando l$ideale di :alo:agathia.

<<0l nostro solo criterio nel giudicare un$arma o un attrezzo / la sua bellezza>> 39a:im Be-5, anche +uando l$arma / il pensiero e l$attrezzo una morale. L$estetica / per lo pi4 un modo ed una ragione per vivere e per morire. 8olo come esperienza estetica infatti la vita pu# avere un +ualche senso. el mondo in cui ragione e giudizio hanno votato per l$ineludibile e progressivo scadimento di tutti i valori, l$unico paradigma ancora in piedi rimane +uello estetico. L$unica legislazione ammessa sar2 +uella artistica, ed i delitti contro il bello saranno gli unici e i pi4 gravidi. oi vediamo il mondo come un$opera d$arte, un$opera d$arte senza senso e fine a se stessa, e lo vediamo meraviglioso perch7 noi siamo meravigliosi. La bellezza infatti non / nell$oggetto ma / in noi, nel nostro sguardo su +uell$oggetto. 0l mondo / un$opera d$arte, e anche noi ambiamo ad esserlo. <<'nGopera dGarte infatti non ha contenuto, come non ha contenuto il mondo. (ntrambi esistono. (ntrambi non hanno bisogno di giustificazione, e non potrebbero assolutamente averne>> 38ontag5. La vanit2 / lGatteggiamento adatto per tutto ci# che / vano e vacuo. <<@anitas vanitatum et omnia vanitas>> 31uoelet5. L$estetica / solo una parola con cui ci riempiamo la bocca, con cui diamo da fare alle nostre mani, con cui lubrifichiamo i nostri cuori. )on la morte violenta di ogni speranza e possibilit2 etica, non potendo restare a mani vuote e privi di giudizi 3noi siamo un giudizio5, facciamo disperato ricorso all$estetica. 0n un mondo senza senso, l$unico approccio accettabile alla vita rimane +uello ludicoBartistico, perch7 l$arte / l$assenza di logica per antonomasia, e perch7 l$arte non deve fornire giustificazioni. @ivere la vita come un$esperienza estetica. 'n$esperienza religiosamente artistica. )ercare non la verit2 ma la bellezza, o la verit2 che / nella bellezza. ,lla verit2 +uindi sostituire l$arte in +uanto <<magia liberata dalla menzogna di essere verit2>> 3,dorno5, perch7 l$arte pu# assolverci nella misura in cui / in grado di distruggerla la verit2. La vita come arte / riconoscere l$esistenza per +uello che /J rovesciare l$angosciosa insensatezza del mondo in gioiosa insensatezza, in

inebriante probabilit2, in estatica incertezzaJ trascendere l$alienazione dell$esistenza rovesciandola in una consapevole alienazione artistica, che sia <<una alienazione mediata, di !ordine superiore">>. 3Aarcuse5 La vita come arte / esistere in prima persona, riconoscendosi come nonB individualit2J vivere una vita +ualitativamente superiore, essendo artefice del proprio e dell$altrui destino, riconoscendo l$assenza di destino e l$assenza di scale +ualitative che non siano le proprie. L$arte / errore, ma / accettabile in +uanto errore voluto. L$arte supera la verit2 perch7 / volont2 di verit2. )$e una via poetica per tutte le cose. La via poetica per rompersi i coglioni e per ingoiare il rospo dell$esistenza / +uella meno battuta. La bellezza infatti risiede nell$originalit2. on / possibile concepire nulla di originale senza al contempo sovvertire gli strumenti e le regole espressive in gioco. on / accettabile nessuno stile di vita che si adagi sulla sintassi comportamentale, sociale e politica esistente. @ogliamo che ogni azione sia una poesia, ed ogni pensiero, ed ogni lacrima. @ita estetica / vivere sempre solo nel momento, perch7 consci che non c$/ altra fottuta possibilit2. L$arte / tale in +uanto primigenia e originaleJ e nella lunga, interminata decadenza della civilt2 e dell$uomo, l$unica originalit2, l$unica innovazione possibile / portare a termine il processo di consunzione, di disfacimento radicale, che non pu# altro che compiersi. ( dopo aver distrutto tutto, dalle grandi costruzioni alle piccole, da +uelle teoriche a +uelle materiali, ci# che resta / fare in modo che non rinascano.

G"erra+)esta
<<+uesto mio mondo dionisiaco del perpetuo creare se stesso, del perpetuo distruggere se stesso, +uesto mondo di mistero dalle doppie volutt2, +uesto mio al di l2 del bene e del male, senza scopo, se non c$/ uno scopo nella felicit2 del circolo, senza volont2, se un anello non ha buona volont2 verso se stesso % volete un nome per +uesto mondo? 'na soluzione per tutti i suoi enigmi? 'na luce anche per voi, i pi4 celati tra gli uomini, i pi4 forti, i pi4 impavidi, i pi4 notturni? % 4uesto la volont% di potenza>> Friedrich ietzsche

La vita come opera d$arte o come festa / l$unica possibile. La Festa / l$unica condizione accettabile dall$uomo. FestaZludus_bellum_ars. Festa / gioco, spettacolo, spieltrieb, scuola, burla, inganno, piacere, frivolezzaJ polemos, guerra, violenzaJ artificio, sistema, arte. Festa / d7pense, consumo improduttivo, produzione illogica, rappresentazione, orgia. ($ arte come tragedia attica e situazione costruita. ella festa ci denudiamo e bruciamo i nostri soldi, danziamo ebbri, cantiamo poesie e inculiamo le nostre sorelle ireniche. Festa / abbandono di ogni speranza e di ogni ragionevolezza. ($ abbandono di ogni ragione utilitaristica in nome del trascendente risolutore dei nostri enigmi esistenziali. Festa / dispendio, distruzione, ma / anche produzione immateriale, simbolica, comunicazione. Festa / investimento nell$irrazionale per produrre sensoJ un investimento nella morte per restare in vita. 8e manca il senso, la vita dell$uomo assume il carattere dello spreco. L$uomo ha bisogno di senso per vivere e per morire, e la festa / al contempo il rito metafisico in onore della sua nascita e la sua veglia funebre. oi siamo i Ludensturm, siamo i distrutti e i distruttori. <<Lo scambio di apparenze, il presente che viene e se ne va, sono come l$aria che le persone inspirano ed espirano. 1uesto / il metabolismo dello scambio, della prodigalit2, della festa % e anche della distruzione>> 3Baudrillard5. 0l tempo che passa / distruzione violenta dei giorni. Le persone muoiono, le case crollano, le serie tv finiscono. <<*olemos / padre di tutte le cose>> 3(raclito5. L$esistenza / una feroce guerra di

prevaricazione ed / esteticamente accettabile. L$uomo / un animale metafisico, e la metafisica / violenza. La violenza non / il mezzo o il fine della vita, / la vita stessa. L$esistenza / comunicazione, e la comunicazione / violenza. &li atti sono atti di forza, ed esprimere un concetto / un atto. L$esistenza parla violentemente, e solo violentemente la si ascolta. 8olo violentemente, nell$esistenza, si comunica. <<)G/ dun+ue un solilo+uio della ragione e una solitudine della luce. fenomenologia ed ontologia, in +uanto incapaci di rispettare lGaltro nel suo essere e nel suo senso, sarebbero, +uindi, filosofie della violenza>> 3>errida5. La violenza dell$esistenza / rivolta contro di noi, e allora io dico: cazzoQ La violenza non ha bisogno di giustificazioni per essere presa per mano. La violenza distrugge con violenza le giustificazioni, e tutto ci# che gli sta attorno. 8e la vita / violenza, dire si alla vita significa dire si alla violenza. <<La volont2 /, in +uanto tale, violenza>> 38everino5, come lo / la rappresentazione. ,bbracciare il mondo significa abbracciare la violenza. <<Rinunziare alla lotta significa rinunziare alla vita>> 3Aussolini5. <<,miamo la guerra ed assaporiamola da buongustai finch7 dura. La guerra / spaventosa B e appunto perch7 spaventosa e tremenda e terribile e distruggitrice dobbiamo amarla con tutto il nostro cuore>> 3*apini5. La violenza dell$esistenza / un treno velocissimo che avanza distruggendo. on dobbiamo fare altro che toglierci dai binari e salirci su, metterci nella cabina di comando e premere sull$acceleratore. 8taccare i freni, dare potenza e gridare istericamente. La potenza conduce i volenti e trascina i nolenti. 8iamo costretti a vivere di potlac, feste, elargizioni, accrescimenti, ma in fondo / esattamente ci# che desideriamo. on esistono pi4 ideali per cui fare e farsi esplodere, ci rimangono le esplosioni in s7. Le guerre non hanno pi4 pretesti che le giustificano, ma +uesto non deve toglierci l$adrenalina della lotta e il rapimento dello scontro. oi amiamo la guerra fine a se stessa, perch7 <<la buona guerra / +uella che santifica ogni causa>> 3 ietzsche5. <<,mate la pace come mezzo per nuove guerre>> 3 ietzsche5.

Grande Carta delle Libert, 'no principe, e massime uno principe nuovo, non pu# osservare tutte +uelle cose per le +uali gli uomini sono chiamati buoni, sendo spesso necessitato, per mantenere lo stato, operare contro alla fede, contro alla carit2, contro all$umanit2, contro alla religione. Aa pi4 che ad un principe, tali prerogative di libert2 si confanno ad un Re: il *e Moralizzatore. 0l Re Aoralizzatore / una sorta di mostro superomistico coi baffetti alla 9itler 3o alla )haplin5. ($ lGuomo che non ti aspetti, magari / tuo figlio. (G il tizio che piscia nei lavandini, che mette bombe nelle fogne e sparisce nel suo mantelloJ incurante, sarcastico, violento, perch7 cos; lo vuole la saggezza. ($ +uello del siero antimenschen, lGuomo del <<finch7 li cerco io, i latitanti sono loro>>, lG0van >rago del <<+ualsiasi cosa lui colpisce, lui la distrugge>>. Fino a +ualche tempo fa cantava ancora: <<+uando sar# Re voi sarete i primi contro il muro, con le vostre opinioni di nessuna conseguenza>>. 0l Re Aoralizzatore / un ipermoralista e +uindi un immorale. ($ uscito dalla schiera degli affamati, nessuno l$ha nutrito a suo tempo ed ora nessuno pu# pretendere da lui la virt4. 0l Re andr2 sicuramente all$inferno 3altrimenti chi ci andr2?5 e far2 di tutto per portarvi gi4 con lui. @i far2 visita in borghese oppure vestito da nobile cavaliero: abito rosso orlato, mantello di raso pesante, sul berretto piuma di gallo, al fianco un$arma a scelta, e con eccentrici mezzi si adoperer2 per scacciare le vostre paturnie. 0l Re / un trasformista, ma ancora di pi4 un trasformatore. (gli / il legislatoreBdanzatore, il rimescolatore, l$impostore, lGuomo per principio contro i manifesti e manifestamente contro i principi, e il suo giacobinismo va oltre le definizioni. ($ il >adaBRama, il Re >ada, detto anche Fal:i il distruttore. (G l$erede della dinastia di Reus e 8emele. ($ come Lacenaire: poeta e assassino. ($ lo stereotipo di tutti i dandperversi, intellettuali criminali e geni del male che non hanno nulla di meglio da fare. 0l Re Aoralizzatore / attratto dal lato oscuro della Forza. Lui sceglie il male perch7 +ualcuno lo ha distinto dal bene, e non esiste delitto di cui non possa immaginarsi autore. Lui / tra +uelli che si sedettero dalla

parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati. , lui non importa essere Re, ma se deve esserlo allora che sia un Re de male. on moralizzatore in +uanto Re, ma Re in +uanto moralizzatore. 6gni suo pensiero emette un colpo di pistola e di dadi, perch7 il pensiero, il +uale sa che in ogni caso fallir2, ha il dovere di mirare a obiettivi criminali. @oi avete il diritto di arrestarlo ma lui ha il diritto di darvene il pretesto. )ompiere il delitto prima di essere braccato / sua inalienabile prerogativa. *otete sbatterlo dentro, processarlo e bruciarlo sul rogoJ potete tirargli pietre e massacrarlo di botte, ma la vostra collera non diverr2 retroattiva. 0l Re / l$homoBridens per eccellenza, e ha stampato sulla faccia il sorriso maligno di chi pu# tener fede alle proprie minacce. 0l Re Aoralizzatore / nel fango di Koodstoc:. ($ uno psicopatico anaffettivo, un fauno, un fochista, un clo<n con la maschera di (rnst von 8alomon, un >rugo, un porco del gregge, fuori dal gregge. ($ lui +uello che gli occidentali chiamano il @ecchio della AontagnaJ il picaro, il masnadiere, il peccatore di h-bris, 0l trasfiguratore, il trasvalutatore. (gli / contro la vita, contro la bont2, contro la compassione e le serate a tema. )ome lo )harlot di =empi Aoderni girava bulloni lui gira teste, e se per caso gliene capita una adulta non si controlla e gira pure +uella. Lui si accanisce contro il buon senso e stermina indifferentemente popoli e buon gusto. 0l Re Aoralizzatore / necessario per contrastare la demoralizzazione dilagante, perch7 occorre +ualcuno che metta un simbolo o una statuina di gesso davanti a tutta +uesta folla urlante. 0l Re / l$,rtifeL, il santo costruttore di oggetti, il coniatore di simboli, il fabbricante di linguaggi. Lui edifica immagini, libri, pistole, e ve le mette in mano colmando i vostri bisogni. @oi idioti, che vedendo una mano pensate che vada per forza riempita. 0l Re, grande moralista e grande in+uisitore, d2 tutto se stesso per fornirvi +ualcosa davanti a cui inchinarvi. 0l Re plagia, sofistica, falsifica e crea sotto falso nome. Le sue svastiche non saprete mai se sono neolitiche, ind4, naziste o di ,rturo @ega.

0l Re Aoralizzatore 3o Re Aaudit5 ha un occhio aperto ed uno ceco. 9a sostituito lGetica con lGestetica, per +uesto / molto pericoloso. (gli / conscio che il fatto di non aver mascherato, ma proclamato ad alta voce l$impossibilit2 di produrre, in base alla ragione, un argomento di principio contro l$assassinio, ha alimentato l$odio di cui proprio i progressisti perseguitano ancora oggi 8ade e ietzsche. 0l Re / l$impresario della demolizione, il vessillifero della fine. ($ il manipolatore assiologico, 0l superbo, il propagatore del deserto. 0l suo conoscere / creare, il suo creare / una legislazione, la sua volont2 / volont2 di potenza. (gli sa che chi porta al massimo il dubbio non pu# pi4 avere scrupoli. (gli esercita l$assurdo come violenza e gioca col fuoco, sapendo che il solo modo per vincere tutto / rischiare tutto. 0l Re, in +uanto eletto, domina il reale. La sua volont2 trascende l$azione e lo innalza come immagine di maest2. (gli crea le condizioni. 0l Re / +uello che si alza in piedi gridando di esserlo 3lGautoproclamazione / condizione necessaria e sufficiente5. *erch7 nega altri valori, altre autorit2, l$esperienza avente esistenza positiva diventa essa stessa positivamente il valore e l$autorit2. La sua / un$aristocrazia dello spirito. Lui fonda il diritto personale sul successo, ed esercita il suo titolo dittatorialmente. Lui sa che vola solo chi osa farlo, che la potenza si da solo a chi osa chinarsi a prenderla. 0l Re, arbiter elegantiae, / il santo patriarca uccisore dei suoi figli, il campione del gesto arbitrario, il legislatore draconiano. (G tale in +uanto assoluto 3legibus solutus5, in +uanto sovrano. (gli / superiore perch7 scevro di scale di valori e illusioni storicistiche. Fa cutBup dei crismi e mastica libri di morale al solo scopo di poterli vomitare. 0l Re Aoralizzatore / il sovrano di un$aristocrazia culturale, ed / un re artista, perch7 la morale / +uestione di estetica. 0l Re / per una moratoria universale dell$etica. (gli non ha problemi a stracciare poemi o a dare giudizi di gusto. (gli ripone il valore delle cose proprio nel fatto che a tale valore non corrisponda n7 abbia corrisposto nessuna realt2, ma solo un sintomo di forza da parte di chi pone il valore, una semplificazione ai fini della vita. 'na complicazione

ai fini della tua comprensione razionale. 0l Re Aoralizzatore fa strage di cuori. L$ambiguit2 / la sua vera natura, il camaleontismo la sua reale identit2. 0l Re Aoralizzatore ha superato in una sintesi dialettica la negazione e lGassolutizzazione della volont2 giungendo a risultati molto divertenti. 0l Re / un bambino con saudade del leone. )ome la &race di ogville, Re 'bu, Re (dipo, Re Aida o Riccardo 00, / lo stremo delle forze. (G lGestrema arroganza del &etsemani, del reBietto, di chi beve la cicuta o si fa crocifiggere. La sua libert2 risiede nella sua schiavit4, perch7 / la coscienza di non essere libero che gli consente di superare tale condizione. (gli / il martire designato, perch7 chi fa della sua vita la lacerazione che essa / nella gloriosa angoscia della morte / rigettato come nonsenso dalla massa di +uegli stessi che non avrebbero senso se lui, +uesto pazzo, non fosse al mondo. 0l Re Aoralizzatore / il vostro sacro traditoreJ / +uello che vi ammazza per santificarviJ / +uello che, col sorriso sulle labbra, corre incontro alle vostre spranghe. ($ il santo capro borghese, la vostra ostia. ($ il topo che inseguite per schiacciarlo, ma non vi accorgete che la terra / rotonda e che / lui ad inseguire voi. La teoria del re / una grande con+uista per la civilt2. La teoria del re / un grande balzo in avanti in cui il corpo senza vita / lasciato libero di accasciarsi. 0l Re Aoralizzatore scatena guerre e uccide pargoli. on lo fa perch7 / pazzo, lo fa per vedere che succede. on crediate che sia venuto a portare pace sulla terraJ non / venuto a portare pace, ma una spada. 0l Re ammazza il maestro Ren per vedere cosa c$/ nella sua testa matta. *er lui <<terrorismo culturale>> non / solo una locuzione 2 la page. 0l Aoralizzatore rapisce l$anima degli uominiJ li colpisce allGinterno togliendogli il supporto morale e lasciandoli cadere come invertebrati. &li uomini non riescono senza morale, danno di matto, urlano, scalciano nel letto, scrivono libri o si suicidano. 0l Re strappa la morale dal torace degli uomini ancora vivi e la sostituisce con un timer ticchettante.

0l Re / il superBumano, lGoltreBumano, +uindi necessariamente il disB umano, lGeroe dellGapoteosi, il prometeo postmoderno venuto a saldare i conti. ($ lui a capire che l$errore del mondo / in realt2 l$errore dell$uomo, ed / per +uesto che l$uomo / +ualcosa che deve essere superato. 0l Re non / oltre le parole, / proprio in esse. 0l Re non / fuori dalla realt2, non / fuori di voi. (gli / uscito di mezzo a voi, ma non era dei vostriJ se fosse stato dei vostri, sarebbe rimasto con voiJ ma doveva rendersi manifesto che non tutti sono dei vostri. (gli / reale in +uanto Re, e non gli interessa essere altro. *er lui realt2 / sinonimo di maest2. 0l Aoralizzatore gioca, ma il suo / un gioco al massacro. Lui / l$uomo della parusia. *er lui ogni giorno / un giorno del giudizio. 9a l$autorit2 autoconferitasi per emettere sentenze, e per condannarvi. 0 suoi giudizi sono inattaccabili perch7 arbitrari. Lui non / uno di +uei Buddha con la sindrome di moebius. >a uomo superiore accetta e vuole per se legge universale che gli altri si limitano a seguire ciecamente, trasforma il caso in necessit2 e con lGaiuto di un martello gaio e tragico catalizza lGaumento di entropia. La grande carta delle libert2 del Re / una carta delle libert2 dalle dottrineJ una carta per pulirsi il culoJ una carta da imparare a memoria e poi bruciareJ una pergamena per alimentare la fiamma teleologica e per far avvampare i tempi. ($ una carta superflua e immediata, insuperabile e incontestabile. (G 0nattaccabile, perch7 come fai se hai un fazzoletto in bocca e sei legato a un missile che sta per essere lanciato nello spazio? La grande carta delle libert2 / in realt2 una grande carta dei privilegi. (G la carta delle libert2 di chi / libero, un ,tto che dichiara i diritti e le Libert2 del 8oggetto, e stabilisce la successione della )orona. La grande carta / un nuovo vocabolario scritto con le ceneri di +uelli vecchi. ($ un puzzle di discorsi demolitori, sofismi alla vagina, arringhe sovvertitrici. Fa patch<or: del logos e mette paura alla gente. >istrugge i correttori automatici e propone a chi ha inchiostro o sangue a sufficienza di scrivere +uello che cazzo gli pare, perch7 la libert2 di dire tutto apre la strada alla libert2 di fare tutto.

Dadaist *art5
Programma minimo

1uesto / un appello ai grandi entusiasti e annoiati della terra per la costruzione di un part- espressamente e programmaticamente dadaista 3perch7 di dadaismi involontari siamo saturi5. 'n part- che miri consapevolmente alla sovversione e alla distruzione totale. 0l >adaist *art-, o Festa >adaista, o *artito >adaista o 'nione &oliardica 0nternazionale / costituito con lo scopo di intervenire radicalmente nei nostri destini gi2 scritti. 0l >adaist *art- giura solennemente di non aver mai sentito parlare di festa del th/ di Boston, 9uelsenbec:, Lettrismo, Xippie, *rovos, eoismo, =,R e altre facezie, e comun+ue abiura le loro tesi e proclama di attivarsi in tutti i modi affinch7 la loro memoria storica venga soppressa per sempre. 0l >adaist *art- crede: C % )he occorre sostituire le preghiere, i riti e le celebrazioni con +ualcosa di s+uisitamente laico ma altrettanto irrazionale: le Feste Y % )he la Festa / la condizione mentale moralmente e socialmente auspicabile per la vita dell$essere umano sulla terra, nonch7 un suo diritto naturale e storicamente ac+uisito U % )he )ratete 3come altri5 pass# la sua vita ridendo e scherzando come in una Festa 0l >adaist *art- vuole: C % L$instaurazione immediata della dittatura dadaista per la rivoluzione dadaista permanente Y % L$insediamento di comitati federali supremi per l$organizzazione di feste orgiastiche fino alle sei di mattina 3devi combattere per il tuo diritto di part-5 U % La trasformazione morale e materiale della terra in un gioioso dadaland o in un tremendo dada-ama, a scelta

La rivol"zione dadaista
<<0l rivoluzionario disprezza ogni dottrinarismo e ha rinunciato alle scienze profane, che egli lascia alle generazioni future. )onosce unGunica scienza, la scienza della distruzione. hEi &iorno e notte, deve avere un unico pensiero, un unico scopo: la distruzione spietata. ,spirando freddamente e instancabilmente a +uesto scopo, deve essere pronto a morire, e a distruggere con le proprie mani tutto ci# che ne ostacola la realizzazione>> Aichael )onfino

Aeno si proferisce, meno si sbaglia. 8e le cose dette si abbassano a zero, la verit2 / raggiunta di sicuro. Aistici, risvegliati, illuminati, sofisti, dadaisti, parlano il linguaggio della verit2. (ssi non dicono niente perch7 tutto / falsoJ dicono che tutto / vero perch7 lo /, e non puoi nemmeno ucciderli o sputtanarli perch7 si sono ammazzati da soli. 6ccorre una grande, grandissima arte per proferir parola e non mentire. ell$esistenza come esperienza estetica, l$arte deve essere la nostra comunicazione trascendentale, al di l2 dello spazio e del tempo. 'n$epoca utilizzavamo l$arte per comunicare con >io, ora ci resta l$art pour l$art, non ci resta niente. )i resta l$arte come avanguardia, l$esistenza come avanguardia. 0l poeta / +ualcosa da essere. on capisco come si possa, dopo ,usch<itz, fare altro dallo scrivere poesie. La nostra esistenza / un$atroce guerra estetica. L$arte deve fungere da svelatrice apocalitticoBmessianico della violenza, da emancipatrice eLtramorale. oi non siamo venuti al mondo per portare pace. La penna non / un surrogato della spada ma una sua amplificazione. << on vG/ pi4 bellezza, se non nella lotta. essuna opera che non abbia un carattere aggressivo pu# essere un capolavoro. La poesia deve essere concepita come un violento assalto contro le forze ignote, per ridurle a prostrarsi davanti allGuomo>> 3Aarinetti5. L$avanguardia filosofica / un concetto violento che pu# solo autodistruggersi. <<0 futuristi hanno svolto +uesto compito nel campo della cultura borghese: hanno distrutto, distrutto, distrutto, distrutto hEi 0 futuristi, nel loro campo, nel campo della cultura, sono rivoluzionari>> 3&ramsci5.

<<0l compito dell$avanguardia / dun+ue +uello di dare a chi / ancora invischiato nei vecchi discorsi un mito che decostruir2 se stesso. hEi ,nzich7 tentare di !risolvere" le contraddizioni, lG"avanguardia" le mette al !lavoro" come dispositivi di un disordine che ci / ancora ignoto>> 39ome5. oi siamo avanguardia senza distinzioni tra arte, politica, societ2, o cultura. 8iamo avanguardia dadaista perch7 le avanguardie sono morte e strasepolte. <<)ome il dadaista, al +uale assomiglia assai di pi4 che non somigli all$anarchico politico, egli Mnon soltanto non ha un programma, ma / contro tutti i programmiM, anche se in +ualche occasione sar2 il pi4 rumoroso fra i difensori dello status 5uo o fra i suoi oppositori>> 3Fe-erabend5. oi siamo avanguardia perch7 fintanto che ci sar2 l$uomo ci sar2 sempre una ricerca o una guerraJ e noi, come 1uiIote, in +uesta impresa assurda saremo in prima linea. =utto esiste per conformarsi alle professioni di fede dadaiste, e tutto esiste per compiersi in un vangelo nichilista. L$opera dadaista / un$opera d$arte perch7 non vede approcci alternativi all$esistenza se non +uelli poetici, ludici o misticoBreligiosi. L$opera dadaista non ha come contenuto il nichilismo, viceversa il nichilismo si esprime e prende forma con l$opera dadaistaJ usa grimaldelli futuristi, impugna revolver ind4. << el nocciolo, dada non / n7 movimento artistico, n7 antiartistico, ma piuttosto una radicale !offensiva filosofica">> 38loterdiI:5. <<>ada / un atto di disperazione. 0ntellettuali, artisti, uomini intelligenti e riboccanti di vita boccheggiano, avidi di aria pura. @ogliono farla finita, violentemente, con l$aria che ci soffoca. =empi di estrema tensione e stimolanti, come +uesti che abbiamo vissuto e stiamo ancora vivendo, favoriscono l$esplosione>> 38pengemann5. >ada / sintesi, <<dada si applica a tutto, eppure non / niente, / il punto in cui il si e il no si incontrano>> 3=zara5. oi siamo rivoluzionari nel campo dell$arte e in +uello della vita. 8iamo terroristi e sovversivi. <<Fummo per la guerra e anche oggi il dadaismo / per la guerra. &li eventi han da cozzare l$uno contro l$altro: le cose non vanno neppur lontanamente con abbastanza spietatezza>>

39uelsenbec:5. ,bbiamo visto troppo cinema, letti troppi romanzi, digerito troppa finzioneJ abbiamo sentito cose che non possiamo scordare. La rivoluzione ci chiama. (sistono tutte le premesse storiche e culturali necessarie. La rivoluzione che si prepara / per# una rivoluzione senza contenuti, una rivoluzione fine a se stessa, una rivoluzione dadaista, una rivoluzione nichilista.

S e#to+distr"zione
"a rivoluzione verr% teletrasmessa <<Ai piace 9oll-<ood. ($ plastica, ma mi piace la plastica. @oglio essere plastica>> ,nd- Karhol

La vita delle societ2 in cui dominano le moderne condizioni di produzione / un immenso accumulo di spettacoli, ed / fichissima. La spectomorfizzazione e la rappresentazione sono l$essenza di +uesta, come di ogni altra civilt2. Lo spettacolo / un rapporto sociale. La tv / il panopticon della verit2. =re giornali ostili sono da temere pi4 di mille apoleoni Bonaparte. 8e affermi solennemente una cazzata la rendi verosimileJ se la affermi due volte ci credono tuttiJ se la affermi tre volte finisci per crederci anche tu. 0 media non imitano la realt2, accade esattamente il contrario. on sei tu che guardi la tv, la tv guarda te. 0 media di massa non banalizzano le cose, +uelle sono gi2 banali, gli schermi non fanno altro che gettartele davanti. La tv non siamo noiJ noi siamo la tv del futuro. )i sono troppi contenuti dietro le apparenze. *referiamo un mondo di sole apparenze, un universo di immagini in cui poterci nutrire di simboli.

Lo spettacolo di massa desacralizza le cose e le svuota, facendole finalmente vedere, vanitas vanitatum, per +uello di cui sono fatte: niente. 0l *apa in tv / solo un vecchio rugoso, le elezioni sono un cabaret. oi vogliamo una spettacolarizzazione globalizzata di ogni cosa per dare un nuovo senso estetico a tutto. @ogliamo far esplodere la societ2 dello spettacolo e trasmetterlo in mondovisioneJ proclamarne la fine in una solenne messa di *as+ua o in un altrettanto solenne vaudeville. 3La pagina culturale deve pur essere riempita in +ualche modo, no? *er non parlare della cronaca nera5 <<La guerra non pu# staccarsi dallo spettacolo magico perch7 proprio la produzione di +uesto spettacolo / il suo scopo: abbattere lGavversario non significa tanto catturarlo +uanto cattivarlo, significa infliggergli, prima della morte, il terrore della morte>> 3@irilio5. )reiamo scuoleBcinema e chieseBteatro. 0nstalliamo dispensatori di primizie e facciamo amicizia col &rande Fratello. 8criviamo inutili saggi sulla mediocrit2 della cultura di massa e sull$irregolarit2 degli scrutini. Facciamo tutto +uesto e molto altro, cos; da avere +ualcosa da raccontare la sera al bar. 1uanto a voi: avete tutte le ragioni per stare a casa fratelli, perch7 la rivoluzione verr2 teletrasmessa. 0l prezzo da pagare per +uesta nuova rivoluzione culturale aggiornata alla societ2 dei consumi / dover girare con spra- al pepe e taser scacciaB fan. Aa prima: assicuratevi che abbiano collegato un buon impianto audio alla rivoluzione. oi amiamo la rappresentazione, e vogliamo viverla da protagonisti. 8e la societ2 / dei consumi noi vogliamo spendere tutto. 8e la societ2 / uno spettacolo, la nostra scelta / tra la prima fila e il palco. Lo spettacolo non / un monstrum ma la fiamma teleologica che ravviviamo col nostro napalm ideologico. oi vogliamo distruggere lo spettacolo portandolo al collasso, ci mettiamo dalla sua parte, ne cavalchiamo l$onda e surfiamo verso la sua ipertrofia. <<@oglio essere il pilota invisibile nel mezzo della bufera pop, non un +ualsiasi gonzo impaurito dallGidea che la barca affondi>> 39ome5. >a leoni diventiamo bambini, superiamo i situazionisti e diciamo 8i al da-Btime. >iciamo da, e compriamo pagine nere sui giornali. 8iamo i filistei della sovversione, i pi4 apocalittici tra gli integrati di regime.

on vogliamo lavorare alla fine del mondo dello spettacolo ma allo spettacolo della fine del mondo. )rediamo che <<la terza guerra mondiale sar2 una guerriglia dell$informazione a tutto campo>> 3AcLuhan5. oi non detourniamo il linguaggio per anelare ad una fantomatica virginalit2 espressiva o per abbattere presunte mitologie sovrastrutturali. oi +uesto linguaggio lo facciamo nostroJ +uesta societ2, +uest$ordine li facciamo nostri, i nostri colpi sono +uindi autoinflitti. La nostra distruzione dello spettacolo / lo spettacolo della nostra autodistruzione. oi detourniamo per togliere via le bugie, ma alle bugie non sostituiamo nessuna verit2. =utte bugie +uindi, o tutte verit2. La nostra sar2 una rivoluzione spettacolare, icastica, perch7 sappiamo non esistere niente dietro le apparenze. 8ar2 una rivoluzione interiore che smanteller2 le impalcature del pensiero e le fondamenta della morale. 8ar2 una rivoluzione capillare e globale perch7 venderemo su internet gli inviti a met2 prezzo.

Mar< e il si!ni$i#ato 'n$arte o un prodotto che si autodefinisce, autoproclama, che si pone come antagonista, alternativo, altro rispetto alla societ2 in cui / collocato, non pu# inserirsi nel circuito commerciale esistente, pena lo stravolgimento del suo contenuto. AarL e Aalatesta non possono essere venduti nel supermercato perch7 il loro valore intrinseco, il loro messaggio e la loro funzione sarebbero rovesciati: dalla contestazione del sistema passerebbero al supporto del sistema tramite il racconto di una favola sulla contestazione. ($ la solita vecchia storia del contesto che va ad essere parte integrante di un testo nuovo e differente. (sporre >as Fapital in un supermercato ha un significato di potenza uguale e contraria al mero testo in vendita. 0l libro e il suo contesto formano un nuovo significante con un relativo nuovo significato. 0l nuovo significato, per dirla con Aarcuse, / la perdita del valore sovversivo e rivoluzionario dell$opera, il suo appiattimento ad una dimensione commerciale. 0l contenuto dell$opera resta invariato, ma ci#

che si presenta all$interpretazione, ci# che viene evidenziato / il suo essere merce, il suo essere prodotto dell$industria culturale. Farl AarL diventa cos; un brand per nicchie di mercato, un divertissement dai tratti scandalistici.

D"#%am e il si!ni$i#ato >uchamp non ci ha insegnato nulla, per +uesto l$amiamo. >uchamp ha poggiato i suoi pesanti read-Bmade sul pedale dell$acceleratore esistenziale e ha ingranato la marcia. 6ra il fatale veicolo universale corre autonomo a tutta forza. on ha pilota e non ha direzione. =u puoi saltarci a bordo ed estasiarti, o tentare di fermarlo e farti investire. 8iete degli ingenui se pensate che >ada abbia distrutto l$,rte: >ada ha distrutto i freni. (d ora c$/ una locomotiva lanciata a bomba verso l$ignoto. , te decidere se cavalcarla o se lasciarti travolgere. )on l$operazione <<Fontana>> 3esporre un cesso in una galleria5 >uchamp ha fatto molto pi4 che creare una nuova prospettiva su un oggetto: ha creato una nuova prospettiva sull$arte e sui sistemi culturali delle nostre societ2. L$orinatoio rappresentava l$antitesi di ci# che poteva considerarsi <<artistico>>, e la sua collocazione in un museo era letteralmente

inconcepi#ile. =uttavia la proposta cognitiva di >uchamp / stata cos; forte e di una tale superiorit2 concettuale da rendersi inattaccabile. 0l suo gesto si autoassolveva ponendo la sua ragione d$essere con tale potenza da deviare le obiezioni sull$altro elemento della relazione impossibile: il museo, l$arte, la grammatica culturale borghese. 8i / posto un segno 3l$orinatoio5 in palese contrasto col suo contesto 3il museo come istituzione culturale5, ma la forza del segno / stata tale da portare ad una rivoluzione inaudita dell$intero contesto. 0l segno ha posto se stesso assolutamente, e forte della sua autoproclamata raison dGmtre ha portato alla distruzione del sistema che non era in grado di accoglierlo ed assimilarlo. ($ stata una rivoluzione copernicana dell$intera struttura culturale e dei suoi maggiori gangli simbolici. >uchamp ha contribuito alla distruzione dell$ultimo linguaggio e dell$ultima liturgia, dell$ultima religione rimasta: +uella laica dell$arte. >uchamp non ha decontestualizzato orinatoi e scolabottiglie ma musei e artistiJ non ha cambiato significato ad una ruota di bicicletta ma ad una prassi ed un sistema di valori. Le ruote di bicicletta dopo >uchamp non hanno ac+uistato nessuna particolare valenza poetica, sono invece i musei e l$ideologia che rappresentano ad aver perso tutte +uelle che avevano. >a >uchamp in poi / divenuto palese: l$artista non ha altro tessuto da colorare che +uello sociale, non ha altra materia da scolpire che +uella antropologica. &li artisti concettuali invero sono sempre esistiti: erano santi, politici, filosofi, guerrieri. Facevano performance, scrivevano coi loro corpi direttamente nella storia. 1uella artistica / una categoria che gli antimetafisici definirebbero <<magica>>. L$arte / l$arte di non credere ai cataloghi, alle antologie, alle rassegne, alle celebrazioni, ai palchi e alle dottrine. L$arte, in definitiva, / non credere alle mie stronzate, e non credere alle stronzate di >uchamp.

Distr"!!ere D"#%am >uchamp non / concepibile nel contesto culturale che lo ingloba e che lo celebraJ costituisce uno scandalo, un$anomalia insanabile. >uchamp / in assoluta contraddizione col sistema, ed io lo distrugger# per non dover distruggere il sistema. on sar2 la distruzione di un$opera d$arte +uanto la sua liberazione, la sua emancipazione dalle vostre prigioni ideologiche, l$affrancamento dal vostro se+uestro a scopo di estorsione. 8ar2 la distruzione allegorica delle nostre catene cognitive, l$ipostasi della nostra apocalissi culturale, la fattualizzazione della nostra nichilistica autodistruzione filosofica e morale. on sar2 un$eccentrica operazione di propaganda. 8ar2 la fine della civilt2 occidentale.

Distr"!!ere Sd99%ood l udglfdol :d++r frv<l<Ll<r, frv<l<Llvfr+r, L+d d+rpdold l+vrv<h+leloh +ho sd+rudpd vrfldoh, srol<lfr h fLo<Ludoh l<dold+r h Ioredoh. orur :d++r udIlr+h vLoo$l+<hur vlv<hpd, ulvsh<<r do tLdoh vr+r d+<l<h<lfl, l+frpsd<lelol. tLhv<d glvrprIh+hl<2, tLhv<d d+<l+rpld / ir+<h gl L+d <h+vlr+h orIlfd l+vrv<h+leloh f:h gh-h hvvhuh ulvro<d. tLhv<d frvflh+cd l+fuhvflrvd h udglfdoh gh-h hvvhuh holpl+d<d, do<ulph+<l vduheeh o$rugl+h pr+gldoh d gr-hu hvvhuh vr--hu<l<r. sd++hood / L+r vfd+gdor l+l+<hIudeloh, hg / l+ dvvroL<d fr+<udgglclr+h fro vlv<hpd. glv<uLIIhu# sd++hood shu +r+ gr-hu ur-hvflduh lo vlv<hpd. vdu# lo IlLgd gl eruIhv: dppdcchu# shu vd+<lilfduh.

L$acceleratore esistenziale

1uella dell$accelerazione / una nostra esigenza etica. on ci occorrono destinazioni o contenuti: +uello che ci serve / un$accelerazione. <<6ggi la sola rivoluzione nelle cose non / pi4 nel loro superamento dialettico, ma nella loro elevazione alla potenza ], che pu# essere +uella del terrorismo, dellGironia o della simulazione. La dialettica non ha pi4 corso, ma lGestasi>> 3Baudrillard5. 8iamo in una logica d$escalation, di accelerazione: una logica stringente che ci cinge il collo. La nostra fantasia ha intrapreso una partita di potlach, una gara al rialzo dalla +uale non possiamo ritirarci. 1uesto gioco / necessario alla nostra sopravvivenza psichica, / una nostra profonda esigenza spirituale. 8iamo degenerati nel nichilismo e <<cosa pu# fare il pensiero critico, il pensiero del negativo, contro lo stato di degenerazione? ulla. *er pensare i fenomeni estremi occorre che esso stesso diventi fenomeno estremo, che abbandoni ogni pretesa critica, ogni illusione dialettica, ogni speranza razionale e che entri, come il mondo, in una fase paradossale, in una fase ironica e parossistica>> 3Baudrillard5. 0l parossismo / lo spirito storicistico del nostro tempoJ e noi non possiamo evitare che lo spirito di cui siamo cosparsi si incendi. 8iamo volenti per necessit2. 8iamo dovuti farci terroristi perch7 / +uesto ci# che il nostro tempo ci ha offerto, ci# che la nostra estetica ci ha imposto. <<1uello che guadagnano i terroristi, lo perdono i romanzieri. 0l potere dei terroristi di influenzare la coscienza di massa / la misura del nostro declino in +uanto forgiatori di sensibilit2 e del pensiero. 0l pericolo che essi rappresentano / pari alla nostra incapacit2 di essere pericolosi>> 3>e Lillo5. 0l parossismo del nostro tempo / dentro e fuori dagli schermi, / davanti ai tuoi occhi 3lo stai leggendo5 e dietro di essi. ($ il lanciarti con la tua Lamborghini dal &olden &ate durante una fellatioJ il montare a cavallo contro le idee innalzando al vento e alle radiazioni bandiere a scacchiJ il masturbare le parche con guanti d$acciaioJ l$usare il tuo getto d$urina come propulsore a reazione del treno funebre, del proiettile scagliato verso il futuro, della locomotiva, come una cosa viva, lanciata a bomba

contro l$ingiustizia esistenziale. 8e la vita / un destino dobbiamo accelerarne il corsoJ se / una malattia affrettarne il decorso. 8e / un$ascesa o una caduta non importa, accelerare. 8e lGessere / volont2 dobbiamo accettare la sua messa in pratica, auspicare il chaos, raggiungere l$acme, eliminando dal dizionario il termine <<energia potenziale>>. 8e la comunicazione / mendace dobbiamo esaurirla. <<0n un mondo essenzialmente falso la veridicit2 sarebbe una tendenza contronatura: una tale tendenza potrebbe avere senso soltanto come mezzo per un peculiare elevamento a potenza della falsit2>> 3 ietzsche5. 8e tutto scorre, non dobbiamo far altro che far scorrere tutto. >obbiamo recitare fino in fondo la nostra parte, col rischio di dimenticare chi siamo oltre il copione. >obbiamo sollevare ogni coperchio, investire ogni copeco, <<esplorare il dominio del male fin tanto che non rimanga nemmeno pi4 una briciola di mistero>> 3Ailler5. <<>obbiamo scegliere il nostro campo, come fecero Faf:a, .arr-, >uchamp e ietzsche: i sofisti contro i filosofi, i dissimulatori contro gli assimilatori>> 3L-otard5J come 8ade e Lautr7amont: andare fino in fondoJ bestemmiare il bestemmiabileJ <<far vomitare all$uomo tutto il male che / capace di vomitare>> 38ade5J spingere il pensiero alla saturazioneJ esaurire gli spazi ideologici in cui trovare rifugioJ risolvere tutti gli enigmi, col rischio di veder spegnersi le stelle. <<>obbiamo andare veloci. >ieci anni per assorbire una cultura, ventGanni per espellerla e vomitarla 3ci vuole sempre pi4 tempo5. iente / interessante, se non percorre lGintero ciclo dellGuccisione simbolica della cultura>> 3Baudrillard5. 6ccorre una Banda ova che operi per <<creare ed aggravare conflitti che portino all$esplosione di un pianeta cio/ ad una nova>> 3Burroughs5. 8e non possiamo pi4 parlare perch7 si / detto tutto, allora ci adopereremo per accelerare il dar<inismo dei segni, per organizzare la trappola maltusiana del senso. 6ccorre <<una distruzione ancora pi4 radicale. 1ualcosa che non dia la possibilit2 di sostituire =lon con +ualcosa di ancor pi4 cristallino ma, probabilmente, micidiale. *ropongo di sbriciolare il meccanismo psicologico di adesione a +uesti sistemi, mostrandone la putredine. )ome? ,ccelerando al massimo il processo>> 3Blissett5.

6ccorre sovversione e sradicamento. 6ccorre una nuova conoscenza del mondo, un incremento di conoscenza nel senso di una perdita di conoscenza. 6ccorre brillare e far brillare, come un sole, come una supernova. 6ccorrono continue catastrofi, rivolgimenti, rovesciamenti. ,ccelerare necesse. )avalcare necesse l$onda del parossismo. <<8e non avete disperato della vostra vita perch7 ogni giustizia era persa insieme alla commensurabilit2, se non siete corsi a riparare un$ignobile disperazione sotto l$autorit2 di un grande significante in grado di restaurare +uesta geometria, se invece pensate come il vostro servitore che il momento / giunto di invalidarla del tutto, di accelerare la sua decadenza>> 3L-otard5.

Terrorismo #"lt"rale
A favore e contro lavanguardia ghiacciata e le sue premonizioni sepolcrali alla moda <<8ai =u che passeranno i secoli e l$umanit2 proclamer2 per bocca della sua sapienza e della sua scienza che non esiste il delitto, e +uindi nemmeno il peccato, ma che ci sono soltanto degli affamati? ! utrili e poi chiedi loro la virt4Q", ecco +uello che scriveranno sulla bandiera che si lever2 contro di =e e che abbatter2 il =uo tempio. ,l posto del =uo tempio sorger2 un nuovo edificio, sorger2 una nuova spaventosa torre di Babele>> Fedor >ostoevs:iI <<8e non ti piacciono le notizie, esci e creane di tue>> 8coop is:er

@oglio trasformarmi nella mia volont2 e bramosia incolmabile. @oglio compiere unGazione temeraria e smentire 3o enfatizzare5 tutti i significati che le attribuiranno. @oglio invecchiare in prigione 3o in stanze dei bottoni5 e passare il tempo a fornire giustificazioni ideologiche ai miei crimini. @oglio ridere 3da schizzato5, giocare 3col fuoco5, danzare 3tra le rovine5. @oglio spaventarvi 3ma non ve la caverete solo con la paura5. ($ vero, non abbiamo niente da dire. on abbiamo un programma e non abbiamo obiettivi, ma +uesto non ci impedir2 di rapire i vostri figli, evadere il fisco, e far risuonare grancasse

3il plurale / per mettervi paura5. oi siamo per la guerra, per il terrorismo e per la rivoluzione. 8iamo contro le giustificazioni e per la contraddizione sistematica. oi siamo i tritacarne della cultura, i gambizzatori della speranza. on crediamo n7 nell$arte, n7 nella religione, n7 nella scienza: noi crediamo solo nel fuoco. oi aderiamo a tutto, giustifichiamo tutto, facciamo tutto nostro per far di noi le cose. 0l nichilismo / la nostra grande arma terrorifica, il terrorismo la nostra forza poetica innovatrice. 8iamo terroristi, / vero, ma non per +uesto dobbiamo privarci del glamour e dell$eleganza che ci caratterizzano. oi distruggiamo, si, ma poi facciamo pulire i cocci e lasciamo un buon odore di zolfo nell$aria. 0l terrorismo culturale non ha bisogno di un manifesto, non ha bisogno di essere giustificato e non ha bisogno di essere spiegato. L$ultima cosa di cui il nichilismo ha bisogno sono argomentazioni. La penultima cosa di cui il nichilismo ha bisogno / un programma coerente. 3@oglio solo fare un po$ di letteratura5 )hiamiamo il nostro terrorismo <<culturale>> solo per +uestioni legali 3penalista diLit5. 1uesto manifesto / la vostra autorizzazione scritta a mettervi esplosivi nel culo e cannibalizzarvi a vicenda. 1uesto manifesto dice <<distruggi>> come avrebbe potuto dire +ualsiasi altra cosa. )orrompetemi e vi dir# <<conserva>>. (rigetemi monumentiJ speditemi le vostre sorelleJ dipingetemi lo -acht col vostro sangue e vi prender# in simpatia. (largitemi donne, soldi e potere, integratemi nello star s-stem e smetter# di farvi paura. on ho valori da difendere in punto di morte, ma se mi pagaste potrei averne. La mia / un etica che si compra a prezzo di mercato. oi siamo terroristi perch7 siamo stati terrorizzati. 8iamo terroristi per stare dalla parte del pi4 forte e cavalcare l$angoscia dell$essere. oi scherziamo con i nostri spauracchi, giochiamo con la fine del mondo, flirtiamo con essa, scommettiamo 3sul5la nostra vita, facendola detonare nella fine di 5uesto mondo. oi abbiamo smesso di avere paura della paura e facciamo surf sulla cresta dell$'ltima 6nda, affermando cos; la nostra categorica nonBricattabilit2 3Blissett5. Fottere il terrore invece di essere fottuti, surfare sull$onda della verit2 invece di esserne travolti, cavalcare la bomba comunicativa invece di

lasciarsela cadere in testa. 8iamo terroristi perch7 <<se non sei con noi sei con i terroristi>> 3Bush5. 8iamo terroristi perch7 <<in societ2 ridotte allo sperpero e alla sovrabbondanza il terrore / l$unica azione significativa>> 3>e Lillo5. <<0nsomma, tutto +uello che si d2 +ui non /E letteratura o stripBtease, / noioso, ecco. Aentre con una buona esecuzione, allora s; che si vedrebbe il popolo soddisfatto>> 3)eline5. La cultura ci aggredisce senza tregua e senza piet2. La cultura ci fa, e ci fa incazzare. La cultura ci sottomette, ci coopta, e fa tutto +uesto in nostro nome e senza scopo. La cultura / in me, e la cultura in me dice <<cazzo>>. La cultura in me / aggressiva, e <<trattenersi dallGaggressione / in genere cosa perniciosa, rende malato, affligge>> 3Freud5. )on la tua banalit2 mi terrorizzi, con la tua ignoranza mi plagi professore, <<io vengo a restituirti un po$ del tuo terrore, del tuo disordine, del tuo rumore>> 3>e ,ndr75. 0l terrorismo / il linguaggio di chi vuole essere ascoltato. 0l terrorizzato si fa terrorista per scacciare la stizza e mordere il serpente culturale. <<>ovremmo avere la stessa crudelt2 che i segni hanno verso di noi, invece di lasciarli significare per pura carit2 cristiana>> 3Baudrillard5. La verit2 / banalit2, e <<non si sfugge alla banalit2 che manipolandola>> 3@aneigem5. << on dobbiamo rifiutare la cultura moderna, ma impossessarcene>> 3>ebord5. oi siamo per l$anarchia culturale e la rivoluzione culturale perenne come facilitatori del caos etico. oi siamo eversivi: propagandiamo atti violenti e criminosi volti a creare disordine e a sovvertire lGordine semantico costituito. La nostra sar2 una guerriglia etica, estetica e culturale combattuta con le tecniche del terrorismo, dell$hac:ing, del IuIitzu e dellGipercodificazione. La sovversione degli attuali modelli culturali / solo una scusa per la loro completa distruzione. La nostra violenza / simbolica perch7 la sua ferocia non si esaurisce contro il fenomeno ma va ad aggredire il noumeno. << oi non abbiamo mai rinunciato e non possiamo rinunciare al terrorismo>> 3Lenin5.

0l terrorismo non si accontenta di essere generico ma vuole essere anche politico. *erch7 il personale / politico. *erch7 nessun pubblico / mai innocente. 0l nostro terrorismo culturale assumer2 di volta in volta la forma di cospirazioni culturali per uno spietato gioco al massacro intellettuale. )onvertiremo semiocrazia in dromocraziaJ ci alleneremo a batterciJ impareremo a parlare sporco e influenzare la gente. La nostra lotta semantica avr2 carattere dinamico, coglier2 di sorpresa e non avr2 nulla da perdere. 'seremo tutte le tecniche della guerriglia: faremo propaganda armata, agiremo per s+uadre di fuoco, recluteremo per cooptazione. 6rganizzeremo cellule di lotta armata al senso e alla verit2. ,ttaccheremo al cuore del significato secondo i criteri di centralit2, selezione e calibramento. 6ccorrer2 conoscere il terreno di gioco e saper maneggiare le armi avversarie. 'seremo i vostri codici per veicolare i nostri contenuti distruttori. 8ulle vostre infrastrutture mediali faremo passare i nostri messaggi contraddittori. Le nostre tattiche saranno: occupazione e se+uestro dei significati, diversioni, esproprio dei linguaggi, sovversione delle grammatiche. *renderemo le forme di corsari, dinamitardi, iconoclasti, samurai linguistici, :ami:aze comunicativi. =rasformeremo archetipi in clich7. 'seremo bombe e manifesti pubblicitari, dadamite, martelli, esplosivi e scope del sistema. *rodurremo id7eBcluster, spra- culturicida e macchine per la distruzione seriale dell$aura. *rogetteremo e diffonderemo veleni a effetto rapido, sistemi di irritazione cutanea e mentale con funzionamento piramidaleJ il che / bello e istruttivo, e sopratutto agevola la lubrificazione. 0l primo atto terroristico, sintesi dellGarte terrorifica, identificazione della tecnica e del mito terroristico e suo strumento / proprio +uesto manifesto. Rallegratevi ed esultate fratelli, perch7 grande / la vostra fortuna. ,vete trovato gli uomini che riempiranno le vostre giornate e che vi daranno da pensare. on state a chiedere di cosa le riempiranno. Rallegratevi fratelli, perch7 grazie a noi sarete pi4 liberiJ perch7 <<soltanto dalla scepsi radicale, dal caos etico sorge lGassoluto, il sacro terrore di cui il nostro tempo ha bisogno>> 3Aann5.

Man"ale di #avalleria e demisti$i#azione e<tramorale


+e non riesci a convincerli, confondili6 teoria della prassi terrorista <<La teoria non sar2 l$espressione, la traduzione o l$applicazione di una pratica, ma una pratica essa stessa>> Aichel Foucault <<)i# che mi propongo di insegnare /: passare da un nonBsenso occulto a un nonBsenso palese>> Lud<ig Kittgenstein

0l nichilismo / un vuoto in s7 stante, di conseguenza non pu# avere una prassi, eppureE )osa non ci inventeremmo per +uattro spiccioliQ 0l nostro mondo / una rappresentazione costituita da giudizi percettivi. 6gni giudizio / arbitrario, ma rinunciare ai giudizi significa rinunciare alla vita. La @erit2 ci tiene lontano dalla verit2. La @erit2 / il gendarme che ci pedina e che riempie i nostri drin: di sedativi. La @erit2 / la cortina d$amianto che sta tra noi e la felicit2. La verit2 non esiste, / un$invenzione del mar:eting e delle universit2J / un mito tenuto in piedi dalle chiese e dai tribunali. <<)hi dice il vero, prima o poi verr2 colto in flagrante>> 3Kilde5. La verit2 <<non / che un mezzo nelle mie mani per conseguire la vittoria>> 38tirner5. 6ccorre emanciparci dalla @erit2, attivarsi per una falsificazione generalizzata, nel senso di una demistificazione eLtramorale. 6ccorre distruggere la @erit2, propagare il caos etico e cavalcare la sacra bomba nichilista. ($ +uesto il modo per mettersi nella canna del fucile del >io rabbioso e non di fronte al suo grilletto funesto. 0o non sostengo affatto che la verit2 e i segni si debbano sopprimere, tanto pi4 che possiamo servircene per ottenere certi risultati in un altro modo, ma nelle durezze oggettive che possono provocare la fine di molti di loro non riesco a vedere altro che la concreta espressione di +uella giustizia che il vecchio 9egel diceva essere immanente in tutta la storia. <<8e agognavo a poteri magici, non era per preparare nuove strutture, non per aggiungere +ualcosa alla =orre di Babele, ma per minarla>> 3Ailler5. >obbiamo distruggere la nozione di <<catastrofe genetliaca del

senso>>, sbarazzarci di +uesto fardello che rallenta i nostri tassi di crescita e ci inibisce le erezioni. >obbiamo condensare i valori simbolici pi4 profondi ed usarli come cluster semantici per combattere la nostra guerra ai segni e alle mitologie. =utto va desacralizzato, smitizzato, laicizzato. *er dirla coi situazionisti <<decomposizione>>. *er dirla con BenIamin <<annientamento dell$aura>>. >obbiamo attuare una spettacolare vampirizzazione della ragione, fare terra bruciata attorno agli ideali, distruggere le false credenze fin +uando rimarranno non credenze vere, ma balle di fieno roteanti. >obbiamo illuminarci di oblio e caos semanticoJ agire in modo da trattare il linguaggio e le stronzate dei filosofi sempre come mezzo e mai come fineJ <<sistematizzare la confusione e contribuire al discredito totale del mondo della realt2>> 3>al;5. >obbiamo usare il detournement come rimessa in gioco globale. <<=utti gli elementi del passato culturale devono essere reinvestiti oppure scomparire>> 3.orn5. <<L$eredit2 letteraria e artistica dell$umanit2 deve essere usata per scopi di propaganda>> 3>ebord e Kolman5. >obbiamo citare e spergiurare, <<una citazione falsa vale doppio. 'na citazione falsa e sbagliata vale triplo>> 3Battista5. <<)ifrare, non decifrare. ,ffinare lGillusione. 0lludere, per costruire un evento. Rendere enigmatico ci# che / chiaro, inintelligibile ci# che / troppo intelligibile, illeggibile lGevento stesso. ,ccentuare la falsa trasparenza del mondo per seminarvi una confusione terroristica, i germi o i virus di unGillusione radicale, ossia di unGillusione radicale del reale>> 3Baudrillard5. @ogliamo simulacri ed imposture, decodificazioni assolute, demolizioni e mistificazioni globali. @ogliamo filosofie che si innalzino sulle rovine della saggezzaJ scambi di persone e di ideeJ beffe al senso comune e alle leggi sul diritto d$autore. =ruffe senza reato o con reati impareggiabili. @ogliamo disinstallare i tab4J smontare il carattere assoluto delle sovrastrutture ideologiche e superare i modelli culturali dominanti. @ogliamo guerre senza nemici e libert2 assoluta di mentire, perch7 <<la prima vittima di ogni guerra / sempre la verit2>> 3Fipling5. @ogliamo tutto a ripetizione, tutto a ripetizione. @ogliamo perderci nel maelstrom dei dati sensibiliJ inflazionare le opere pie e i crimini.

@ogliamo sovvertire lGesistente ordine semiotico. Far crollare le leggi che tengono in piedi il pericolosissimo e barcollante edificio millenario dell$etica. 0l senso / maledettoJ inflazionarlo / il solo modo per distruggerlo. La distruzione pu# avvenire col nichilismo o col sincretismo. on credere in niente o confidare cecamente in ogni cazzata. <<)onsumare i segni fino alla cenere, ma anzitutto e con maggior violenza, attraverso un brio eccitato, slogare lGunit2 verbale, lGintegrit2 della voce, frangere o effrangere la superficie calma delle parole, sottoponendo il loro corpo a una ginnastica allo stesso tempo gioiosa, irreligiosa e crudele>> 3>errida5. 8i pu# colpire il nemico dall$esterno, scontrandovisi frontalmente, o si pu# fare opera di sabotaggio dall$interno, applicando con zelo le regole incoerenti che il sistema stesso si / dato, fino alla sua paralisi. )aricando un testo di significati possiamo portarlo al collasso. *ortare i segni a zero o infinito / lo stesso: eliminando le differenze si elidono i valori. 6gni segno sar2 tutti i segni e il linguaggio rifletter2 l$adualismo del cosmo. 8vuotando il linguaggio del senso si fa terra bruciata e si previene lGappropriazione in nuce 3lGappropriazione / sempre indebita5. 6ccorre un potl2c del segno nell$ambito di una d7pense del sensoJ una distruzione ostentata e rituale di grandi +uantit2 di significazioniJ un$elargizione autodistruttiva di risorse mentali e materiali. <<Far esplodere il contenitore ,lfaBBeta, in modo che la presenza della pressione diventi evidente e distrugga di fatto le illusioni della falsa coscienza h...i il contenitore esplodendo, lGintero sistema organizzato delle entit2 semantiche esplode con esso, e potr2 essere ricostruito solo pi4 tardi, anche se a +uel punto non vi saranno pi4 semiologi in grado di registrare il nuovo evento>> 3(co5. 8i deve seguire l$insegnamento demistificante del negro, negro, negro Lenn- Bruce, degli esteti, dei sensisti: <<una parola ripetuta spesso hEi perde il suo senso esteriore. 0l significato dell$oggetto si svuota, rivelando il puro suono della parola>> 3Fandins:-5. <<*i4 guardi la stessa cosa e pi4 il significato scompare>> 3Karhol5. <<(sasperiamo la compresenza di tutti i suoni, infittiamo la trama. ,vremo il !suono bianco", la somma indifferenziata di tutte le fre+uenze>> 3(co5. ,vremo l$immagine #ianca, l$idea #ianca e satura in cui capiremo tutto perch7 non capiremo niente.

0 veri iconoclasti non sono +uelli che <<distruggono le immagini, ma +uelli che fabbricano una profusione di immagini in cui non vi / niente da vedere>> 3Baudrillard5. <<@ogliamo compiere scorrerie nelle cittadelle della cultura illuminista>> 3&-sin5. @ogliamo incesti culturali, picchettaggio di mediateche, sciacallaggi estetici e riti ludicoBdemistificatori. @ogliamo festival della manipolazione e fabbriche di falsi. @ogliamo estendere la parte non mediocre della vita, <<costruire dei nuovi ambienti che saranno sia il prodotto che lo strumento di comportamenti nuovi>> 3>ebord5. @ogliamo creare miti, giocare con tropi e stilemiJ colorare i fiumi di rosso sangue 3o rosso anilina5J smentire falsi ufficiali e ufficializzare storicizzazioni apocrife. >a simbolisti, giocare coi simboliJ smontarli, rimontarli, sovvertirli, distruggerli. La nostra panoplia di strumenti sar2 varia come le nostre amanti. 'seremo umorismo, ironia, sarcasmo, costruzione di situazioni, derive esistenziali, dissonanze cognitive, mutamenti di paradigma, fa:e, camouflage, subvertising, cultureBIamming, damnatio memoriae, conio di neologismi, mitopoiesi, mitofagia, misconoscimenti, paradossi, ingiurie e vilipendi. <<6ccorre distruggere l$auctoritas e la luce del sole>> come disse Leonard Relig in una famosa intervista del CVUD, perch7 / solo calpestandogli la schiena che possiamo arrampicarci sulle spalle dei giganti e vedere pi4 in l2. 6ccorre una demistificazione molle, eterodossa e trasversale, al di l2 del bene e del male, dell$utile e del dannoso, del vero e del falso. 8e la verit2 / un furto, se <<esistere / un plagio>> 3)ioran5, se <<la vita stessa / una citazione>> 3Borges5, bisogna chiedersi <<se la menzogna e la falsificazione 3mutare in falso5, l$introdurre un senso, non siano proprio un valore, un senso, un fine>> 3 ietzsche5. Bisogna chiedersi se l$ofide non desideri essere terminato, se la bomba non brami essere cavalcata.

Ultrani#%ilismo
<<0n che mai consisterebbe il nuovo evangelo, la nuova religione, la nuova fede, non si riesce a intendere dalle parole del verboso manifestoJ e, dGaltra parte, il fatto pratico, nella sua muta elo+uenza, mostra allo spregiudicato osservatore un incoerente e bizzarro miscuglio di appelli allGautorit2 e di demagogismo, di proclamata riverenza alle leggi e di violazione delle leggi, di concetti ultramoderni e di vecchiumi muffiti>> Benedetto )roce

<<=utto / niente>> 3Rhuangzi5. << iente />> 3&orgia5. <<il principio delle cose, e >io stesso, / il nulla>> 3Leopardi5. 0l nichilismo /. 0l nichilismo / il mezzo per ottenere +ualsiasi fine, e il fine da conseguire con ogni mezzo. 0l nichilismo / tra noi e non / nulla di buono. *uoi correre ma non puoi nascondertiJ ti prende alle spalle, / dentro di te. 0l nichilismo / al tempo stesso la nostra diagnosi e la nostra prognosi. ($ il dispensatore di ingiustizie, detto anche <<morteBmatico>>. ($ il dispensatore di orgasmi. =utti sono ,baddon il distruttoreJ tutti sono sopra la mediaJ tutti sono pornografiJ tutti decidono ci# che / meglio per loro. =utto / nichilismo. iente / nichilismo. Long 0sland 0ce =ea. 0l contenuto del nichilismo / top secret. *otrei dirvelo, ma poi sarei costretto ad uccidervi. 0l nichilismo ammazza, come un goffo gangster dei sobborghi, solo per darsi un tono. 0l nichilismo / la fogna sulla +uale sono costruite le nostre citt2: la sua funzione iniziale / stata +uella di un utile servizio logistico, ma finir2 per inghiottirci nellGabisso. 0l nichilismo scava fosse nei cimiteri e nei casin# per trovare +ualcosa. 0l nichilismo / tutto ci# che odi. ($ ,pocalissen. ($ l$agenzia di recupero crediti. ($ il culo flaccido di tua nonna bicentenaria 3e come potrebbe non esserlo?5 che riempie di merda il tuo ultimo pasto. ($ morte, perch7 tu odi la morte e non sai +uanto / bella e non vuoi fartela sposa e fuggire con lei. 0l nichilismo / la vostra aria di sufficienza. ($ una maschera per

spaventare i bambini 3+uei bastardiQ5 ($ una profezia autoBavverante, ed / anche il letame di cui / colmo il tuo cranio. 0o non so cosa sia il nichilismo, ma so cosa provoca: pauraJ e a noi +uesto interessa. 0n altri tempi avrei usato l$espressione <<lupo mannaro>>, ora uso <<relativismo>>, <<cinismo>>. 0l nichilismo / una bella figa con la sigaretta tra le labbra. La sigaretta come segno di decadenza, di autodistruzione e +uindi di emancipazione. 8e ne sta in disparte ad osservare la situazione, avvolta nel suo impermeabile. =i attrae ma al tempo stesso ti intimorisce. 0l nichilismo / li, nuda sul tuo letto, mentre tu esiti e hai paura di rovinare tutto. on esitare. on c$/ niente da rovinare. ichilismo / metafisica, / trascendenza, / alienazioneJ ma nulla ci / alienoJ nichilismo / +uindi concepire la metafisica come alienazione. 0l nichilismo / la verit2 dell$esistenza, e l$uomo ne / l$anamnesi. ($ la distruzione della ragione come fondamento dell$esistenza umana. ($ il dare un senso alla vita, ma un senso assoluto, sciolto da +ualsiasi legge, etica o inezia scientifica, logicale o religiosa. 0l nichilismo, come il =ao, / indefinito e indefinibile. ($ l$antiBlogos che si traveste da logos perch7, come il demonio, assume le forme che non ti aspetti. ($ tutto +uello che puoi o non puoi bestemmiare con le parole. 0l nichilismo crea una filosofia forte perch7 l$ha pescata dal mazzo. ($ inconfutabile perch7 privo di argomentazioni. (G il supercontraddittorio, al di l2 delle critiche e al di sopra delle giustificazioni. Le sue idee escono fuori dal cappello in modo da non avere responsabilit2. 3prendetevela col cappello5 0l nichilismo / come un pozzo profondissimo il cui solo modo per vederne la fine / caderci dentro, esserne inghiottito. ($ il sole che rende ciechi chi lo guardaJ / ,damastor, Aedusa, la digitale purpureaJ / l$ammaliante, cangiante canto delle sirene. L$uomo non / in grado di accogliere il nichilismo dentro di se, come non / in grado di accogliere la contraddizione. )$/ un solo modo per vedere il nichilismo, ed / lo stesso per vedere >io. La nostra / una metafisica dell$entropia. on deduciamo il nichilismo dalla metafisica, facciamo l$opposto.

@i chiederete: come spieghi, su cosa fondi il nichilismo? 0o non spiego il nichilismo, non lo deduco, non lo giustifico. 0o non ho alcuna ambizione di fondare il nichilismo, io voglio piuttosto sfondarlo. ichilismo / una cazzo di parola, / un suono sussurrato mentre fai l$amore, un geroglifico, un tatuaggio sull$inguine, un$esplosione. 0l significato del nichilismo e la sua fondazione sono in fondo all$inferno. 0l nichilismo / l$essenza del mondo, la sua contraddizione insolubile. 0l nichilismo / l$errore, e non ci sono conseguenze pratiche deducibili da +uesto assunto. 1uesta non / una teoria politica: / ihil che parla di s7, che si riflette in s7J che fa affermazioni ironiche ed ingannatrici, che emette sentenze contraddittorie e che si prende gioco di noi. oi abbracciamo il nichilismo perch7 abbracciamo tutto, e cristo santo se ci divertiamoQ oi neghiamo tutto perch7 la svalutazione / propedeutica alla trasvalutazione. oi non vogliamo fare proprio un cazzo, non auspichiamo l$avvento di nulla e non siamo ne favorevoli ne contrari. oi dittiamo, come fanno i dittatori e i poeti ciechi. )i# che auspichiamo non / l$avvento del nichilismo ma nichilisti avventati. oi siamo belli, ma non abbiamo alcun obbligo di spogliarci per farvelo vedere. oi siamo nichilisti perch7 non abbiamo trovato di meglio. 0l nichilista sa che ubriacarsi in solitudine vale +uanto condurre i popoli, tuttavia, per vostra sfortuna potrebbe incautamente scegliere la seconda opzione e condurvi alla distruzione. 0l nichilista non ha verit2 da offrire perch7 non ha verit2, e se le avesse, egoisticamente non le offrirebbe. Lui non crede in ci# che dice e non ha fini pedagogici. 0l nichilista lascia andare le cose, lascia il piede sull$acceleratore, lascia la valvola aperta e sta a vedere che succede. 0l nichilista sa che non potr2 accadergli niente di pi4 di un$esplosione, di uno schianto, di una :atastrofe. oi siamo nichilisti perch7 tutto il resto era out of date. La nostra verit2 non sta nel nostro nome ma nello scandalo che esso suscita. >istruzione, nichilismo sono grandi parole che hanno valore solo nella lotta, solo come stendardi, come maschere per intimorire l$avversario. >ico: <<distruggi>> come avrei potuto dire: <<morte>>, <<incesto>>, <<8tavrogin>>, solo per farvi paura.

oi si pu# comunicare il vuoto, si pu# comunicare come costruire bombe. on si pu# insegnare la verit2, si pu# insegnare come liberarsi dalle menzogne. 1ui vogliamo chiamare le cose col loro nome, consci che evocare uno spettro significa in +ualche modo scatenarlo. oi usiamo il nichilismo per la distruzione e il cutBup della moraleJ raccogliamo i sofismi in un caricatore e ve li scagliamo addossoJ e nessuno potr2 accusarci di tradimento se non avremo mai giurato. L$ateismo integrale, come il nichilismo integrale, sar2 la fine della ragione antropomorfa e dell$antropomorfismo come umanismo in generale. 0l nichilismo / far fare al domani la stessa fine del tacchino di Russel. 0l nichilismo deve diventare dirigente prima di essere dominanteJ deve ac+uisire lGegemonia culturale e occupare le casematte del nemico. 0l nichilismo come orizzonte culturale, una volta armato, sostanzier2 la sua implementazione materiale nella realt2. ,vr2 la forma della sua radice latina e conterr2 tutti i critici letterari del mondo occidentale, le loro donne, le croci e tutto ci# che / attorno ai simboli e alle ingiurie scritte su carta metafisica, l$unica con +uattro strati di morbidezza, l$unica adatta a mondare per bene le nostre teste di cazzo.

Destr"4tion
<<9o sempre provato un piacere particolare nel distruggere, perci#, in mezzo alla pena +uotidiana, provo un piacere pervadente nel vedere come lGarsenale dellGidealismo sia stato polverizzato, finch7 non ne / rimasto che un mucchietto di carne dai nervi scopertiJ nervi che, come corde tese, hanno reso doppiamente vibrante ciascuna melodia nellGaria rarefatta dellGisolamento>> (rnst @on 8alomon <<>ovun+ue il mondo m$attraversi il cammino % e ci# mi succede ad ogni passo % io lo distruggo per soddisfare la fame del mio egoismo>> AaL 8tirner <<*er distruggere tutto, &ermania, Francia e )ontinenti, tutto +uel che respira, distruggere, pi4 arrabbiati dei cani, in adorazione della loro rabbia 3+uel che i cani fanno mica5, cento, mille volte pi4 arrabbiati di mille cani e tanto pi4 viziosiQ (ravamo belliQ >avvero, c$ero arrivato, m$ero imbarcato in una crociata apocalittica>> Louis Ferdinand )7line <<0ncazzati, distruggi>> 8eL *istols

>estru:tionP / la marca del nuovo detergente per il lavaggio del cervello. 3Benvenuti nella nostra nuova crociata apocalittica JB5 >estru:tion / unGorbita che circonda il pianetaJ unGorbita che si fa sempre pi4 stretta e pericolosaJ un pugno nello stomacoJ un pugno del maestro Ren nello stomaco del suo allievo nichilistaJ una martellata tragica in testaJ un colpo di pistola sulla folla inerme. >estru:tion / +ualcosa che non richiede gli venga fatto spazio. 3dico destru:tion mentre porto una brioche alla narice sinistra5 >estru:tion / consapevolezza ed utopia. 8crivi: <<volont2 di potenza>>, leggi: <<volont2 di entropia>>. ($ distruzione, decostruzione, demolizione, destrutturazione. ($ smantellamento ideale e cenere materiale, smembramento concettuale e spappolamento fisico. ($ etica allo stato puro. ($ arte, religione, filosofia, +uello che vuoi basta che non rompi il cazzo. ($ ci# che l$uomo cerca per dare senso alle sue

azioni, ed il senso delle sue ricerche. >estru:tion / distruzione della sofferenza, della paura, del dubbio. ($ eliminazione della sofferenza per via del sofferenteJ eliminazione della paura attraverso la soppressione dello spaventato. ( noi? )hi saremmo in mezzo a tutti +ueste maschere? oi siamo i distrutti e i distruttori. <<)he ogni uomo gridi: cG/ un gran lavoro distruttivo, negativo da compiere: spazzare, pulire. La pulizia dell$individuo s$afferma dopo lo stato di follia, di follia aggressiva, completa, d$un mondo lasciato nelle mani dei banditi che stracciano e distruggono i secoli. 8enza scopo n7 progetto alcuno, senza organizzazione: la follia indomabile, la decomposizione>> 3=zara5. oi siamo talmente belli, talmente sani, talmente potenti da non aver pi4 ticchio di aspirazioni borghesi. ( +uando ci svegliamo annoiati delle nostre donne e ci solleviamo dal nostro letto di soldi, facciam fatica a riconoscere chi siamoJ ed / allora che ci guardiamo in faccia e diciamo: <<noi siamo i distruttori della metafisica>>. oi siamo i distruttori degli ostacoli, delle separazioni, delle lacrime, dei freni. 8iamo i costruttivisti decostruttori dei tab4 e dei luogocomunismi. oi mordiamo indistintamente e giochiamo a mantenere lo sguardo con il sole. >istruggiamo le mura della secolarizzazione per guardare oltre, a costo di essere accecati, a costo di essere risucchiati dal vuoto. oi siamo i distruttori dell$arte, i nemici della letteratura. <<>ate fuoco agli scaffali delle bibliotecheQ... 8viate il corso dei canali, per inondare i museiQ... 6h, la gioia di veder galleggiare alla deriva, lacere e stinte su +uelle ac+ue, le vecchie tele glorioseQ... 0mpugnate i picconi, le scuri, i martelli e demolite senza piet2 le citt2 venerateQ>> 3Aarinetti5. oi siamo contro famiglia, compromessi, inibizioni, educazione, memoria, archeologia, profeti. >emoliamo la speranza, derubrichiamo il futuro. 8mettiamola di costruire: abbiamo tutto +uello che ci serve per campare centinaia d$anni. 8fruttiamo le risorse che abbiamo e facciamola finita con l$umanit2. *ortiamoci avanti col lavoro per il nuovo Big Bang. <<%'hmQ ,gire, demolire, distruggere % continu#. % Aa come si pu# distruggere, senza nemmeno sapere perch7? %

% oi distruggiamo perch7 siamo una forza% osserv# ,r:adiI. *avel *etrovio guard# suo nipote e sorrise. %8i, la forza non rende mai conto%>> 3=urgenev5 << oi proclameremo la distruzione: +uestGidea / cos; affascinante. Ricorreremo all$incendio % ( useremo la pistola>> 3 ietzsche5. oi saremo i guerrieri di domani, daremo nuovo vigore e significato all$ espressione <<terrorismo nichilista>>. oi distruggiamo senza pensare troppo a cosa. 0 contenuti sono indigenza e feccia e miserabile coerenza: noi ne facciamo deliberatamente a meno. oi vogliamo distruggere la mestizia dello statusB+uo. 8iamo sempre stati affascinati dalle rivoluzioni, ma non avendo trovato contenuti validi, teorizziamo una sovversione fine a se stessa. La nostra strategia / di non avere tattiche. oi non distruggiamo direttamente musei e ospedali, facciamo di meglio: distruggiamo il loro ruolo sociale, la loro ragione d$essere. oi smantelliamo il vostro interesse nei loro confronti, distruggiamo direttamente voi, il vostro interesse nei vostri confronti. >estru:tion / la fine dei fini, la distruzione degli scopi, l$obiettivo di chi sa non esistere mete. >estru:tion / la narrazione dei buchi neri spiegata ai bambini. Aa <<l$uomo>>, dici, <<non pu# esistere nel mondo senza uno scopo>>, +uindi alla luce dell$assenza di scopo: distruggere il mondo, o distruggere l$uomo. oi vogliamo distruggere le profezie e le menzogne. AetaBteorie, grandi narrazioni, massimi sistemi sono metaBaporie, grandi alienazioni, massimi patemi. 6gni enunciato sia rovesciatoJ <<tutti gli ideali siano dichiarati nulli, le credenze bazzecoleJ lGarte una menzogna, e la filosofia uno scherzo. =utto sia unGelevazione o un crollo. h...i *ossano gli uomini, in +uesti momenti della fine, vivere a una tale temperatura che tutto ci# che lGumanit2 ha mai provato in fatti di rimpianti, aspirazioni, amore, odio e disperazione esploda in loro in una deflagrazione definitiva>> 3)ioran5. oi vogliamo distruggere la logica e l$apodissi. <<)os; cGerano adesso due tipi di tumori da estirpare, la filosofia della scienza e la filosofia

generale 3epistemologia, etica ecc.5, e due aree dellGattivit2 umana che potevano sopravvivere senza di loro, la scienza e il buon senso 3common sense5>> 3Fe-erabend5. oi vogliamo distruggere la patina di cazzate che ricopre la realt2 delle cose o, se preferite, la patina di realt2 che copre l$essenza della cazzata in cui siamo immersi. )i# che / logico / logicale. )i# che / irrazionale / reale. La verit2 / nel motto di spirito, nel gioco, nello scherzo, nella festa, nella sovversione, nel rivolgimento, nella distruzione. oi vogliamo prendere per le corna Logos, segargli via +uel naso da *inocchio, spogliarla dei suoi vecchi e ridicoli abiti millenari, stenderla nuda sullG,ltare Realt2 e deflorarla sacrificalmente. 8olo cos; avremo una nuova nascita, una nuova vita mostriciattolo di cui non riconosceremo podest2. 8ar2 la sposa messa a nudo dai propri scapoli. 8aremo noi, i suoi figli scapoli, a metterla irripetibilmente incinta e fargli partorire la sua morte. oi vogliamo credere perch7 assurdo, vogliamo distruggere le verosimiglianze ed estirpare l$idra del senso. >istruggere le ideologie che mascherano i rapporti sociali come leggi naturali incontestabili. ,bbattere le connotazioni camuffate da denotazioni, smascherare i significanti gi2 muniti di codice. <<>istruggere. on lo scetticismo sistematico che non distrugge nulla. Aa piuttosto +uella dissoluzione misteriosa del senso e dei valori che lascia in piedi il mondo dell$apparenza come un ammasso di polvere vaporosa che lo sguardo pu# trafiggere e il contatto attraversare>> 3RibemontB>essaignes5. oi vogliamo togliere l$illusione delle differenze. on solo non crediamo nei dualismi, ma non crediamo nemmeno nel combatterli. )i# che vogliamo / cancellare ogni possibile distinzione residua tra il bene e il maleJ tra il possibile e l$impossibileJ tra le paroleJ tra i fattiJ tra la guerra e la noiaJ tra la vita e la morte. >istruzione per noi / soprattutto smantellamento delle truffe linguistiche alla base delle sofferenze intellettuali. oi vogliamo sabotare +ueste dannate dighe semantiche per perderci nel fiume del caos. 0 linguaggi sono i mezzi per dire le bugie e per nominare i problemi. >istrutti i linguaggi non avremo pi4 bugie, non avremo pi4 pi4 problemi. &li idoli hanno nomi e cognomi. La parola / il verbo del falso. on c$/

origine assoluta del senso in generale. on bisogna avere paura del senso: lui pu# solo morire e noi possiamo solo distruggerlo. 0l senso non ha chans, non le ha pi4. 0l senso / diabolico. )hi crede al senso perir2 di senso. 0l significato / una serpe in bocca al significante. Bisogna aprire il dizionario, serrare i denti, aprire la mente e fare tana libera tutti. Liberare l$espressione e +uindi i contenuti. Liberarci dalle espressioni e dai contenuti. oi vogliamo vivere l$,ufhebung non come docile e banale superamento, ma come <<sfondamento violento e insieme giocoso di ogni senso e significato culturalBfilosoficoBartistico>> 38loterdiI:5. oi vogliamo catastrofi dell$immaginario collettivo, degli archetipi, dei sogni, delle volont2 e delle rappresentazioni. >istruzione culturale e +uindi fisicaJ distruzione fisica in +uanto culturale e simbolica. >istruzione senza alcuna pars costruens. La distruzione / da attuarsi sul piano teorico come su +uello pratico. La sua idealit2 prelude e incarna la sua attuazione. La cultura / l$insieme di simboli, norme, valori e credenze che ci consentono di conferire un senso al reale. Aa il reale non ha senso. 6ccorre +uindi distruggere la cultura, distruggere il senso, distruggere il reale, cos; da conferirgli il senso della dissoluzione, la morte di chi non ha avuto mai nascita. oi vogliamo distruggere i templi del feticismo e le fabbriche di verit2: scuole, chiese, musei, pantheon, tribunali, accademie. << on / alla scuola delle nascite che vorrei mettervi, io, magnifici rettori, poich7 per la scienza imbecille che rappresentate non / pi4 tempo di nascere, / tempo di morire>> 3,rtaud5. L verit2 / ci# di cui bisogna sbarazzarsi al pi4 presto, rifilandola a +ualcun altro. )hi resta con la verit2 in mano ha perso. ,nzich7 =horeau datemi un ministeroJ anzich7 verit2, datemi amore, soldi, fama. oi vogliamo distruggere la verit2 perch7 non esiste. Basta con le sentenze e basta con le trascendenze. 0l nostro mondo / falso perch7 lo abbiamo mentito. La verit2 / banalit2. @olont2 di potenza / volont2 del falso. >obbiamo agire contro la stabilit2 dei simboli e dei sistemi linguistici. >istruggiamo l$attuale macchina semiotica e costruiamone una autoannichilente. L$instabilit2 dei segni pu# provocare il collasso della

realt2 con conseguenze neppure immaginabili. 'n tempo l$uomo spendeva tutte le sue energie per procacciarsi il cibo, ma ora abbiamo unGinfinit2 di ciboE La conoscenza si ottiene per sottrazione. 6ccorre eliminare il contenuto cos; da cancellare anche il contenitore. La mia percezione arbitraria del mondo mi preclude l$accesso alla realt2 oggettiva. ($ impossibile arrivare alla verit2, ci# che mi resta / distruggerla, cos; da avere almeno la certezza delle macerie, del fuoco e del fumo nero. La formula / +uesta: Realt2Z? Realt2_volont2 distruttriceZ ihil >estru:tion / <<un lungo lavoro dGautodistruzione, specialit2 dGun animale sovversivo che, dopo aver cercato per tanto tempo di demolire tutto, doveva finire collGautodemolirsi>> 3)ioran5. on esistono valori, perci# non c$/ differenza tra il distruggere e il costruire, tra il giudice e l$imputato, tra il padrone e lo schiavo. La parola <<libert2>> per me non ha alcuna logica e +uindi la comprendo. Le parole sono proiettiliJ a noi sta se farci colpire o se spararli. << oi abbiamo stracciato tutte le verit2 rivelate, abbiamo sputato su tutti i dogmi, respinto tutti i paradisi, schernito tutti i ciarlatani>> 3Aussolini5. ,bbiamo sparso tutto, ora ci resta solo da raccogliere. oi siamo distruttori perch7 orfani della metafisica. <<>istruggere B dice B non decostruire. >ecostruire / un pensiero debole, la chiosa inversa dello strutturalismo costruttivo>> 3Baudrillard5. 0l nostro / invece un pensiero forte rivolto contro se stesso. ($ l$esplosione dell$impossibilit2 nel parossismo aporistico della sua esistenza. oi siamo tautoBdistruttori perch7 non possiamo non esserlo. ella distruzione cerchiamo la felicit2 del circolo, la felicit2 di essere noi stessi. ella distruzione riponiamo la speranza dell$autodistruzione cos; da poterci riposare le meningi, perch7 <<non avremo demolito niente fin +uando non avremo demolito anche le rovine>> 3.arr-5. La distruzione porta alla fine della storia e del mohito come lo

conosciamo. *orta allo strazio 3o alla fine dello strazio5. *orta alla fine delle nascite e delle serate a tema. La distruzione porta alla fine delle storie: le scrive al contrario fino a cancellarle, poi ne scrive altre, fasulle, solo per goliardia. La distruzione porta alla fine della storia, perch7 vivere non ha senso senza un senso della vita. 0l mondo si appogger2 sull$ultima ninna nanna filosofica e non si rialzer2 pi4. La memoria scemer2 gradevolmente. on si piange pi4 di nostalgia se la memoria / distrutta. on si grida pi4 di dolore se il corpo / assente. 0l mondo / sbagliato perch7 genera la sua stessa distruzione, perch7 genera +uesto libro e +ueste schizoBargomentazioni. L$occidente morir2 di morte violenta perch7 violenta / la sua morte naturale. oi vogliamo solo nutrirci di storicismo ed affrettare le cose. @ogliamo estinguere la storia, porre termine a +uesto inattuale, indistinto, geriatrico occidente e metterci al passo sulla tabella di marcia. oi vi insegniamo la distruzione perch7 / +uello che abbiamo pescato dal cappello magicoJ / +uello che ci ha suggerito la roulette della ragion pratica. La distruzione / un evidente dire << o>>. oi insegnamo il << o>> perch7 il <<8i>> non / inculcabile. 8e vi dessimo il <<8i>> sarebbe frainteso, sprecato, confuso e finirebbe per essere +uello di asini e cammelli. (cco perch7 noi forniamo solo leoni distruttivi. 0l << o>> / solido e non ci si sbaglia. La distruzione / il mezzo per tornare ad un <<8i>> trasvalutato. 8e portata al limite, se portata oltre il limite, la distruzione diventa automaticamente creatrice. <<La felicit2 che troviamo nel divenire / possibile soltanto nell$ !annientamento" della realt2, dell$esistenza, della bella apparenza, nella distruzione pessimistica della illusione % la felicit2 dionisiaca raggiunge il suo punto pi4 alto nell$annientamento dell$apparenza, anche della pi4 bella>> 3 ietzsche5. oi crediamo che <<La distruzione / fatto essenzialmente umano>> 38artre5, troppo umano direbbe +ualcuno. L$uomo distrugge per non essere distrutto. <<8e distruggo il mondo, non potr# esserne schiacciato>> 3Fromm5, perch7 <<+uando una persona riesce a emergere dal suo stato passivo di terrore e comincia ad

attaccare, la natura tormentosa della paura sparisce>> 3Fromm5. oi siamo distruttivamente critici perch7 <<la critica / distruzione divenuta gioia, / aggressivit2 di chi crea>> 3>eleuze5. oi vogliamo praticare il libertinaggio intellettuale. <<Bisogna distruggere la trascendenza ridendo>> 3Bataille5. Aetafisica: non posso vivere ne con te, ne senza di te. Aa / sufficiente la distruzione della sola metafisica? 0l limine tra fisica e metafisica / esso stesso al di l% della fisica, / +uindi un confine da destrutturate, decostruire. oi vogliamo distruggere l$ontologia della sempliceBpresenza, abbattere i confini e superare i dualismi. Aai pi4 coerenzaOincoerenza, mai pi4 veroOfalso. <<&uadagno e perdita, giusto e sbagliato O (liminateli tutti, una volta per sempreQ>> 38engB ts$an5. @ogliamo agire da scatenatiJ distruggere la caverna di *latone in modo da non avere pi4 un fuori e un dentro. iente pi4 caverne, niente pi4 ombre, niente pi4 catene. iente pi4 pgprIuna. >esideriamo cacciare via per sempre i mercanti dal tempio, perci# distruggiamo i mercanti, distruggiamo il tempio. La distruzione della metafisica comporta come conseguenza logica la distruzione dell$uomo in +uanto animale metafisico. )omporta la distruzione dei luoghi comuni e la messa in mora di tutti gli altri luoghi. 8i distrugga il pensiero e l$espressione, si distrugga l$episteme, la coerenza, la ragione e lo storicismo, e in fine si distrugga la distruzione. >istruzione senza palingenesi. (cpirosi senza apocatastasi.

*ostilla "manitarista La distruzione della metafisica / l$abbandono della causalit2 razionale. >istruggere la fiducia nelle argomentazioni non significa alimentare i crimini e le ingiustizie ma eliminare ogni loro fondamento, ogni loro giustificazione, ogni loro scusa. La distruzione / distruzione del contingente. La distruzione non fa paura di per s7, ma in +uanto mette in luce la contingenza del distrutto. 8e non esiste un >io, se tutto / relativo, / vero che tutto / permesso ma / ancora pi4 vero che niente / giustificato. oi non siamo contro le guerre, le atrocit2 e le ingiustizie, siamo contro le loro giustificazioni.

Antini#%ilismo
istruzione della distruzione <<La distruzione per liberarsi ha fatto il suo tempo, non / pi4 che un omaggio di suicidi ad una societ2 di morte, lGelemosina della pia dama di carit2 di sinistra ai suoi poveri>> Raoul @aneigem

0l nichilismo / una prospettiva banale, un$ipotesi ingiustificabile, un ideale fallimentare. 0l nichilismo / morto. Lunga vita al nichilismo. La distruzione / gi2 vecchia, siamo gi2 stufi. Le nostre gru distruttive sono arrugginite e piegate come cazzi mosci. 0 nostri cannoni hanno seppellito con gigantesche piramidi di palle le misere torri che pretendevano di abbattere. La distruzione / un$inutile cacca. (sistono codini che recitano da scapigliati, hipp- di mestiere, ateisti per vocazione. (siste anche una retorica dell$antiretoricaJ un comitato centrale ne decide i parametri e ne assegna i certificati. )i sono manuali ufficiali di controcultura e caserme dove si insegna la nonviolenza. Bisogna evitare la retorica dell$avanguardia, +uesta via non porta alla

verit2. Aa se la verit2 non / +uello che cerchi, allora cavalcala pure. Bisogna capire cosa si sta cercando: se la verit2 o se +ualcosa da appioppare a romantici sprovvedutiJ se l$espiazione o se +ualcosa sgranocchiare durante il film. 0o scrivo +ui ci# che non bisogna sostenere e ci# che non bisogna volere: l$avvento del nichilismo. 0l nichilismo / pura ecceit2 ed / puro mainstream alternativo. 0l nichilismo / un$insalata di luoghi comuni mistici, pun: e ne< age, condita con storielle sull$,c+uario, sulla precessione, su terroristi ottocenteschi e su martiri del laicismo. ($ una religione cinica, un titanismo in un$era senza mitologie. oi siamo nulla e non vogliamo nulla. 8iamo con tutte le nostre forze contro il nichilismo e per nessuna patria. )odesto solo oggi possiam dirti: ci# che non siamo, ci# che non vogliamo. Es#atolo!ia antistori#ista
7scatologia nichilista <<)i# che io narro / la storia dei prossimi due secoli. 0o descrivo ci# che verr2, ci# che non pu# fare a meno di venire: lGavvento del nichilismo. 1uesta storia pu# gi2 ora essere raccontataJ perch7 la necessit2 stessa / +ui allGopera. 1uesto futuro parla gi2 per mille segni, +uesto destino si annunzia dappertuttoJ per +uesta musica del futuro tutte le orecchie sono gi2 in ascolto. =utta la nostra cultura europea si muove in una torturante tensione che cresce da decenni in decenni, come protesa verso una catastrofe: irre+uieta, violenta, precipitosaJ simile ad una corrente che vuole giungere alla fine>> Friedrich ietzsche <<*erch7 / ormai necessario l$avvento del nichilismo? *erch7 sono i nostri stessi valori precedenti che traggono in esso la loro ultima conclusioneJ perch7 il nichilismo / la logica pensata fino in fondo dei nostri grandi valori e ideali>> Friedrich ietzsche

Lo storicismo ha un inizio ed una fine: +uelle dell$uomo. 0n principio gli uomini non credevano che la storia avesse un senso o seguisse una logica, non erano preparati a crederlo, non si ponevano affatto il problema 3chiamarli uomini allora?5 *oi l$evoluzione li ha portati ad un livello di coscienza tale da porsi la >omanda e da

immaginare artificialmente delle logiche e dei sensi della storia. )onseguentemente si / fatta, per#, chiara l$impossibilit2 di attribuire +ualsivoglia senso alla storia e all$esistenza ma, non potendo farne a meno, ci si / dato come orizzonte +uello della sua distruzione. Aorale: La storia si evolve fino a negare se stessa. 0l senso della storia / la distruzione del suo senso. 0l fine della storia / la fine della storia. L$ultimo stadio dell$evoluzione / la fine del concetto di evoluzione. Bisogna distruggere la locuzione <<senso immanente della storia>>, a costo di far fuori anche la parola <<storia>>. Lo storicismo, come il razionalismo, / un cortocircuitoJ / l$esplosione del reattore logico dovuta a l$altissima temperatura del nocciolo. 1uesta non / altro che una soluzione storicistica al problema dello storicismo. ($ la coscienza dell$impossibilit2 dello storicismo in +uanto metafisica, e la sua eliminazione contraddittoria, perch7 sarebbe sciocco curare una patologica incoerenza strutturale cercando di non contraddirsi. La nostra / l$epoca dei trans. Le nostre magnifiche sorti e progressive evolvono verso la loro inesorabile autodistruzione. 0l nichilismo / la strada che porta alla distruzione del pellegrinaggio, la via che porta alla fine del 8amspra. ($ il nesso spiritoBstoria <<che si compie e si realizza contro la ragione, per non essere capace di compiersi nella ragione. ($ la filosofia della storia che rovescia il proprio andamento, e che lo volge da ascensionaleOprogressivo ad abissale>> 3&alli5. Lo storicismo / la metafisica che si autodistrugge, / 9egel contra 9egel. <<0l vero / il divenire di se stesso, il circolo che presuppone ed ha allGinizio, come proprio scopo, la propria fine, e che / effettivamente reale solo mediante lGattuazione e la propria fine>> 39egel5. Lo storicismo / il nostro pi4 grande errore, la nostra pi4 grossa bugia che abbiamo voluto a tutti i costi avverare.

Se

"4" lo!i#o

<< on rimane nulla su cui fondarsi. on ci resta pi4 che la violenza teorica. La speculazione a morte, il cui unico metodo / la radicalizzazione di tutte le ipotesi>> .ean Baudrillard << ietzsche non crea una metafisica della negazione, o la crea, comun+ue non si contraddice>> Leonardo @ittorio ,rena

6gni apoftegma / un furto, uno sbaglio, un peccato. 0l linguaggio, prima dell$essere, / una trappola. 0l linguaggio / una metafisica, e +uindi una violenza. 6gni parola / una bestemmia, ogni affermazione una diffamazione. La ragione / errataJ lo scopo falsoJ lo storicismo inautenticoJ le schematizzazioni discriminazioniJ gli ordini fallaciJ gli elenchi inattualiJ le gerarchie illusorie. L$affermazione / fuoco e plastica. ($ bello essere fuoco. @oglio essere plastica. (satto, utile, giusto, vero sono parole errate, inutili, ingiuste, false. 0o dico: il mio libro / utile, corretto, la mia teoria / vera. Aa / di utilit2 sovrana, di giustezza gaia, di verit2 in senso eLtramorale che sto parlando. 6gni azione / falsa come ogni giudizio, come ogni parola. 8i pu# per# essere agiti, si pu# giudicare esteticamente, si pu# per# parlare senza pretesa di verit2. 0l silenzio / d$oro. La verit2 / silenzio. Aa chi vuole la verit2? 0l logos / la scusa per i nostri crimini, l$apologia delle nostre cause perse. 0l logos / il linguaggio della violenza, per +uesto l$amiamo. ($ lo strumento con cui stupriamo le verit2 e le bellezze che non riusciamo a sedurre. 0 paradossi, le antinomie, gli insolubilia, hanno rappresentato per i filosofi +uello che la radice di tre ha rappresentato per *itagora. =utto +uesto per noi / diverso: le aporie, gli errori logici sono alla base del nostro pensiero, alle fondamenta del nostro sistema 3gulpQ5 6gni apoftegma / un crimine, ma / esteticamente accettabile se consapevole di s7. ,d esso spetta il compito estetico 3e +uindi etico5

della sovversione, dellGespiazione e della distruzione del pecca. 6gni apoftegma / uno sbaglio. L$errore del logos / lo stesso dell$esistenza: il cortocircuito dello storicismo, della ragione e della metafisica in +uanto scienza. 0l circolo ermeneutico / il principio di (isenberg applicato alla gnoseologia. )apirci +ualcosa in +uesto mondo / come tentare di orientarsi su un nastro di A`bius, o in un labirinto di (scher. La ragione mi porta a negare ogni razionalit2, la metafisica proclama solennemente la sua assenza, il linguaggio nega la propria possibilit2 di comunicare. iente esiste fuorch7 l$errore. L$errore nega se stesso. La logica non torna. 0l nichilismo non esiste. La logica ammazza la logica. *ossiamo intuirlo o possiamo arrivarci logicamente ma la conclusione / la stessa, e in ogni caso non puoi che darmi ragione, dirmi che sbaglio. <<"non ha alcun senso" non servirsi dei concetti della metafisica per far crollare la metafisica>> 3>errida5. 1ui vogliamo abolire la logica mediante l$apodissi, dedurne l$irrazionalit2. Far morire la metafisica di aristotelismo portandola al collasso. La distruzione / l$ultrametafisica, la metafisica cosciente della sua impossibilit2. >estru:tion / decostruzione e distruzione allo stesso tempoJ / anzitutto distruzione della domandaJ distruzione del linguaggio e della logica che ci tiene in vita. ($ il sistema degenerato che si autocorreggeJ l$organismo che, giunto alla perfezione, violentemente involve. >estru:tion / distruzione della distruzione, delle lagne aggressive, di +uesto stesso ragionamento. 0l perch7 della nostra prassi / lo stesso della nostra teoria. Le cose non devono pi4 avere una logica. >estru:tion / gi2 la sua feroce parodia. La nostra / distruzione dei dogmi, ma anche distruzione come dogma 3non si pu# non avere una religione5. La nostra / una religione della negazione che porta a distruggere le credenzeJ ma in +uesta religione crediamo ciecamente. (G una credenza sovrana che non ha bisogno di futili giustificazioniJ / la nostra coscienza, la nostra scienza. oi siamo perfettamente a nostro agio

sull$amaca dell$antilogia e ci lasciamo cullare dolcemente dal fluLus del paradosso, al di l2 del principio di non contraddizione. La domanda pi4 stupida che potreste farci / <<se tutto / uguale, allora perch7 distruggere?>> 1uesta non / una domanda ma / gi2 la risposta idiota che vi siete dati. >istruggendo tutto eliminiamo anche le contraddizioni. La distruzione non / giustificabileJ non / comunicabileJ non / coerenteJ non / esatta. >istruzione / distruzione del <<no>>, perch7 dire: <<no>> a tutto, vuol dire negare anche il <<no>>. ( tutto +uesto infine non pu# essere pi4 che sbagliato. oi siamo contro i dualismi e le cacofonie. on esiste differenza tra io e nonBioJ esiste il linguaggio, ed esiste giocare col linguaggioJ esistono le ragazze, ed esiste fare l$amore con loro. on ci sono differenze tra apofatismo e catafatismo, tra voluntas e noluntas. << on esiste differenza fra chi fonda una banca e chi la svaligia>> 3Brecht5, tra chi fonda una religione e chi la smaschera. La nostra / una metafisica gaia, perch7 priva della solenne seriet2 del concetto. ($ una metafisica che puoi sentire in mezzo alle gambe o nei telegiornali in edizione straordinaria. << oi scoppiamo dal ridere al solo vedere fianco a fianco lGuomo e il mondo, separati dalla sublime pretesa della paroletta>> 3 ietzsche5 oi siamo per l$enantiodromia delle antitesiJ usiamo il linguaggio solo per negarlo, e la logica solo per creare contraddizioni. 9ai capito?

Transni#%ilismo
,ichilismo come vangelo <<*erch7 non ci si inganni sul senso del titolo con cui verr2 chiamato +uesto vangelo del futuro. 8"a volont% di potenza. 1entativo di una tra svalutazione di tutti i valori9 % con +uesta formula trova espressione un contromovimento, +uanto al principio e al compito: un movimento che in +ualche futuro seguir2 a +uel nichilismo perfettoJ ma che lo presuppone, logicamente e psicologicamente, che assolutamente pu# venire solo dopo di esso e da esso>> Friedrich ietzsche << on / il @angelo che cambia, siamo noi che cominciamo a comprenderlo meglio>> &iovanni ]]000

(ro seduto da ore nella biblioteca di Babele arrovellandomi il gulliver su come evitare il nichilismo, +uando d$un tratto una musica mi venne in soccorso. 0mprovvisamente capii che il pensare / per gli stupidi, mentre i cervelluti si affidano allGispirazione. )i# che io narro / il :airqs della catastrofe. 0o descrivo ci# che verr2, ci# che non pu# fare a meno di venire: il superamento del nichilismo. 6ltre il nichilismo non c$/ niente, ma la novit2 non / nel nichilismo, la novit2 / nel nostro sguardo su di esso. on / il nichilismo che cambia, siamo noi che cominciamo a comprenderlo meglio. 1ui presentiamo il nichilismo come una buona novella. >opo la negazione, dopo e oltre la negazione pi4 profonda, la dialettica ci porta ad una nuova affermazione, ad un nuovo <<8i>>, un <<8i>> trasportato. 0l superamento del nichilismo effigia il superamento di moderno, modernit2 e modernismo. )ome alla se+uenza: premoderno!moderno! antimoderno segue postmodernoJ il fraseggio ultranichilismo! antinichilismo implica transnichilismo. 0l transnichilismo / il nichilismo che trascende se stesso. ($ il passaggio attraverso il nichilismo e il suo esaurimento, il suo completamento.

Aovimento triadico della consapevolezza:


piccolo 8i bestia 3accettazione acritica5 o uomo 3negazione5 3errore5 ioZmondo 3incosciente5 dialisi ioBmondo, negazione del mondo ioZmondo 3cosciente5

nichilismo cultura piccolo nichilismo 3storia5 o imperfetto grande nichilismo o perfetto grande 8i oltreuomo transB 3accettazione 3superamento nichilismo critica5 dell$errore5

0l transnichilismo / il superamento del nichilismoJ ma oltre il nichilismo non si pu# andare. 0l transnichilismo / +uindi l$accettazione del nichilismo, la visione del nichilismo come vangelo, come buona nuova. La svalutazione nichilista / propedeutica alla trasvalutazione. 0l nichilismo non vuole nulla, dice <<no>> a tutto. 0l transnichilismo vuole il nulla, dice: <<si>> al vacuume del tutto, ma dice +uello che ti pare in fondo. 0 nichilismi sono le colonne d$(rcole del nostro tempo. L$uomo non pu# andare oltre la linea perch7 / lui +uella linea. *er superare il nichilismo l$uomo deve superare se stesso. <<La vita si concede a prezzo di dolore e di paura. ( sta +ui tutto l$inganno. 6ra l$uomo non / ancora +uell$uomo. @err2 l$uomo nuovo, felice e superbo. hEi >io / il dolore della paura della morte. )hi vincer2 il dolore e la paura, +uello diverr2 >io. ,llora vi sar2 la vita nuova, l$uomo nuovo, tutto sar2 nuovo>> 3>ostoevs:iI5. ($ la dialettica servo%padrone del nichilismo: lo schiavo si libera dalla sua servit4 solo +uando ha il coraggio di mettere in gioco la sua vita. 0l nichilismo per l$umanit2 ha significato tutto, la fine del nichilismo implica +uindi la fine di tuttoJ ma <<ci# che il bruco chiama fine del mondo, il resto del mondo chiama farfalla>> 3Laozi5. 1uesto / un racconto. 1ui si presenta, si mette in atto il superamento del nichilismo, perch7 / nominandole che le cose sono. 0l transnichilismo / una necessit2 storica. ($ l$avvento della fine delle profezie e dei profeti. ($ la fine del linguaggio e +uindi la fine delle cazzate. ($ 8isifo felice, / il malato felice, / il peccatore felice perch7

hanno smesso tutti di lamentarsi. <<0l nucleo della felicit2: voler essere colui che sei>> 3(rasmus5. 0l nichilismo / un fiume nero immondo senza speranza. 6ccorre nuotare in +uel fiume in direzione della corrente. 6ccorre installarsi nel nichilismo, assumerlo dentro di noi. ,ccettare il nichilismo per accettare noi stessi. <<Ai auguro +uindi che riuscirete ad accettare la atura per +uello che /: assurda>> 3Fe-nman5. La vita si concede a prezzo di ingiustizia ed irragionevolezza. Aentre la prospettiva nichilista si scontra con +uesta tesi rifiutandone l$assurdit2, <<la prospettiva unvernSnftige accetta invece l$errore e l$impossibilit2 della conoscenza come elementi desiderabili ed auspicabili, al pari di ogni altro aspetto dell$esistenza>> 3,rena5. ,ndare al di l2 del nichilismo significa non considerare la caducit2, il mutamento, la mancanza di senso come +ualcosa di orribile e nocivo. 8ignifica dire di si all$inautenticit2 dell$esistenza, all$assenza di scopo, all$errore e all$insensatezza. 8ignifica accogliere l$,men, aprirsi al nonsense, vivere la distruzione non come una minaccia ma come un$opportunit2. 8ignifica serrare i denti sul mondo, sulla logica, sul serpenteJ non spaventarsi della bomba, anzi cavalcarla. ,l di l2 del bene e del male. ,l di l2 delle parole e delle menzogne. ,l di l2 della libert2 e del fatalismo.

Catastro$e transni#%ilista
<<Le catastrofi moderne si confondono sempre % a scadenza pi4 o meno breve % con la !lieta novella" di un !falso profeta">> *ierre Flosso<s:i

1uesto / sia un vangelo nichilista che un vangelo del nichilismo. 0l transnichilismo non / altro dal nichilismo. La catastrofe non / un cambiamento del nichilismo ma un cambiamento in noi, nel nostro modo di vedere e di rapportarci al nichilismo. 0l problema non / che l$uomo non / libero, ma che se ne duole. 0l problema non / che ci / preclusa la verit2, ma che non ci rassegniamo a +uesto. L$errore non / l$assenza di scopo, ma la sua ossessiva ricerca. ( l$etica transnichilista, alla luce di +uesto, cosa propone? 0l vangelo del futuro, a +uesto punto, che posizione assume? 8piacenti: nessun :amasutra per onanismi spirituali. 0l problema della libert2 non esiste, non siamo liberi di porci o no il problema. 0l problema dell$etica / irrisolvibileJ / un serpente piumato che ti strappa i peli dal culoJ un discorso demolitore, sovvertitore e incoercibile. (cco +uindi la catastrofe genetliaca del senso: <<Catastrofe: se la menzogna non sia +ualcosa di divinoE se il valore di tutte le cose non sia nel fatto che sono falseE se la disperazione non sia la pura conseguenza di una fede nella divinit% della verit%E se proprio il mentire e il falsificare 3trasporre in falso5, l$introduzione di un senso, non sia un valore, un senso, un fineE se non si debba credere a >io, non perch7 / vero 3ma perch) falso5>> 3 ietzsche5. La catastrofe / il rovesciamento della paura. <<8ono tremendamente infelice, perch7 ho tremendamente paura. "a paura la maledizione delluomo. 1uesto salver2 tutti gli uomini e muter2 fisicamente la generazione seguente: perch7, a mio modo di pensare, l$uomo non pu#, nella sua attuale forma fisica, fare a meno del vecchio >io>> 3 ietzsche5. La catastrofe / il rovesciamento della distruzione nello stesso

nichilismo. <<La distruzione diventa attiva nella misura in cui il negativo si trasmuta, si converte in potenza affermativa: istantanea !gioia eterna del divenire", !gioia nell$annientare", !affermazione del flusso e dell$annientare">> 3>eleuze5. La catastrofe / +uando impari a non preoccuparti e ad amare la tua condizione, amare il revival, amare la bomba.

Caval#are la bomba
<<)i# che non mi ammazza mi rende pi4 forte % e ci# che mi ammazza mi rende fortissimo>> (rnst .Snger <<8ono +uasi contento che abbiano inventato la bomba atomica. 8e c$/ un$altra guerra, vado a sedermici sopra>> .erome >avid 8alinger

8tai sprofondando nel dubbio, nell$angoscia, nell$errore. Li hai dietro di te, sotto di te, fuori di te. 0n essi stai affogando come nel tuo stesso declivio. 8ei sulla bomba e stai precipitando al suolo. on essere teso, sei tu che l$hai voluto. Lasciati andare, goditi il panorama. La bomba sta per schiantarsi ed esplodere, sono due le cose che puoi fare: urlare di paura e angosciarti, oppure gridare di gioia e sventolare entusiasta il tuo cappello da co<Bbo- tra le nuvole. *recipiti, ma non devi avere paura dello schianto. ($ la terra, piuttosto, che dovrebbe temere il tuo arrivo.

8tiamo sprofondando nella menzogna, nel sarcasmo, nel nichilismo. Li abbiamo dietro di noi, sotto di noi, fuori di noi. 0n essi stiamo affogando come nel nostro stesso demone. on tentiamo fughe disperate o pianti buoni solo a seppellirci. on agitiamoci in goffe convulsioni e miseri rantoli. ,ssumiamo invece tutta +uesta menzogna, tutto +uesto cinismo dentro di noi. 0ngoiamo lGassurdo fino all$ultima goccia e respiriamolo nei nostri cuori. Riempiamoci del nostro senso di vuoto fino ad esplodere. 0 paradossi, le antinomie, gli insolubilia hanno sempre rappresentato l$iceberg dell$errore metacosmico e annichilente dell$esistenza, la sua imperscrutabilit2, la sua irrazionalit2. 6ra per# dobbiamo smettere di tirar moccoli, dobbiamo smettere di avere paura. 6ra tutto ha da permutare: i paradossi saranno le vagine che amiamo deflorareJ le nostre chiavi di volta, le pietre angolari del nostro sistema assente. <<" ulla in +uesto mondo / perfetto". )on +uesto vano aforisma i buoni si separano dal mondo e rifuggono nella loro stanzuccia a rivolgere i loro pensieri a >io, o trovano la +uiete soltanto nella coscienza di s7 stessi. Aa noi invece siamo lieti di restare in +uesto mondo !imperfetto" % poich7 cos; ce ne potremo servire per il nostro diletto>> 38tirner5. 8e il nichilismo / il mondo moderno, la sua tecnica, la sua alienazione, il suo destino, bisogna decidersi se rivoltarglisi contro o prenderlo in braccio. La distruzione / un lieto annunzio, non +ualcosa da temere. La distruzione / un$operazione di propaganda. >istruggere le contraddizioni / atteggiamento metafisico. oi le contraddizioni le cavalchiamo, e cavalchiamo la distruzione. 1uello che audaci filosofi vogliono metterci in bocca, beh, noi serriamo i denti e l$ingoiamo per poi vomitarglielo addosso: <<abbi il coraggio di servirti della tua stessa bomba>>. Bisogna smetterla di biascicare trenodie. Bisogna mettersi dalla parte della bomba. 'n esempio: non preoccuparsi del male nel mondo, scriverci s4 un libro piuttosto. La nostra stessa cultura ha generato potenti, terribili simboli: devi decidere se farteli piombare addosso o se domarli a tuo favore. >ipende

da te, da +uale parte della bomba sei schierato: se sopra o sotto di lei. >ipende da +uale parte tieni il coltello: se dal manico o dalla lama. 0 miei testi sul nichilismo, sulla distruzione, sul terrorismo sono modi per cavalcare il nichilismo che ci pervade e ci spaventa. 8ono modi per combattere in prima linea la guerra estetica della nostra esistenza e per non lasciarci terrorizzare dalla banalit2 del male che ci circonda. >obbiamo rassegnarci ad accettare l$impossibilit2 di superare il linguaggio. 1uando la sincerit2 / irraggiungibile arriva lGironia. 0l sarcasmo / il nostro modo di essere sinceri al di l2 del vero e del falsoJ il nostro modo di lacerare le carni per svelare come siamo fatti dentro. >obbiamo rassegnarci ad accettare la catastrofe, la guerra, la morte, e accoglierle come una festa. <<0l cinico crede alla fertilit2 della catastrofe hEi egli fa scoppiare l$ingiustizia nella speranza che l$ingiustizia si annuller2 per omeopatia del caos e del putiferio>> 3.an:7l7vitch5. >obbiamo <<andare attraverso il ),68, cavalcarlo come una tigre, abbracciarLo 3anche sessualmente5 e assorbire parte del suo sha:ti, della sua Linfa % +uesto / il 8entiero di FaliBXuga. ichilismo creativo>> 3Be-5. >obbiamo rassegnarci a prendere per le palle il nostro destino. >obbiamo rassegnarci a guardare >io negli occhi, ad essere la sua volont2, ad essere lui. La bomba / velocit2, progresso, caos, distruzione, parossismo, ingiustizia. ($ morte, paura della morte, del caos, della caducit2, del transeunte, dell$ignoto, del nulla. La bomba rappresenta tutto ci# che paventiamo, ma rappresenta anche noi, la nostra massima evoluzione, la nostra pi4 alta creazione, il nostro scopo. La bomba / il nostro baratro. <<9a cuore, chi conosce la paura, ma soggioga la paura, chi guarda nel baratro, ma con orgoglio. )hi guarda nel baratro, ma con occhi d$a+uila, chi con artigli d$a+uila aggranfia il baratro: +uesti ha coraggio>> 3 ietzsche5. ,vere fiducia nella bomba / avere fiducia in noi stessi, nell$aporia, nel logos, nella patafisica, nella violenza. ,mare la Bomba / amare la techn/ nella sua massima espressione, nel suo massimo stadio di arroganza prometeica. <<La Bomba / il vero Buddha occidentale hEi La Bomba, lungi ormai

dall$essere mezzo per un fine, rappresenta, invero, il mezzo smisurato che trascende ogni fine possibile>> 38loterdiI:5. ,mare la morte / inumano, ma / il nostro destino. ,mare la morte in senso eLtamorale e+uivale ad amare la vita. L$amare la bomba / una <<confessione compulsiva>>, un modo per liberare all$esterno il proprio conflitto interiore. <<La condizione in cui ci troviamo ci obbliga a fare i conti con la catastrofe e a coricarci al suo fianco perch7 essa non ci sorprenda durante il sonno>> 3.unger5. Rilassiamoci dun+ue e lasciamoci cullare dal circoloJ rallegriamoci di essere i bachi del sistema, i virus in loop del sempiterno, megalitico errore riverberante. 6ccorre cavalcare la tigre avvenirista. <<8e si riesce a cavalcare una tigre, non solo si impedisce che essa ci si avventi addosso, ma, non scendendo, mantenendo la presa, pu# darsi che alla fine di essa si abbia ragione>> 3(vola5. 6ccorre rifugiarsi sulla tigre come sul pi4 grande pericolo, spronarla, nutrirla, diventare noi stessi tigre e lanciare i lunghi artigli sulla folla. <<0o voglio guardare furente nel nulla e affratellarmi con lui, in modo da non avvertire pi4 residui umani +uando mi ghermir2. )on te, vecchio alchimista, vorrei mettermi in camminoJ solo, non devi mendicare per ottenere il cielo % non mendicare % espugnalo piuttosto, se ne hai la forza>> 3Bonaventura5. 6ccorre <<saper controllare il vortice del mutamento, il maelstr`m della modernizzazione, invece di farsene risucchiare>> 3)oupland5. on si pu# comprendere la distruzione, si pu# solo essere distruzione, essere nichilismo, essere >io. 6ccorre dacnomania, amor fati, IuIitsu. 6ccorre cavalcare la paura, accelerare l$aumento di entropia. 8e chiamarle bombe vi spaventa, usate <<supposte anodine>>. >obbiamo essere pronti a cavalcare la terra. )avalcare desideri come demoni su cavalli alati, come valchirie, come cavalieri dell$apocalisse, come Fal:i con la sua spada fiammeggiante, come Aitra sul toro. )on ,:ab il capitano lanciare tre urr2 e tuffarci, ciechi come il destino, nel nichilismo solitario, <<"non" per affrancarsi dal terrore e dalla compassione h...i ma per !essere noi stessi", al di l2 del terrore e della compassione, l$eterno piacere del divenire % +uel piacere che comprende in s7 anche il !piacere dell$annientamento">> 3 ietzsche5.

Potrebbero piacerti anche