Sei sulla pagina 1di 73

.

G fa____

lI"_;___

1>"': r
tl

_'
<
Y

.\ r'
f
si N
4%

___L,

comandamenti opera interamente di Viviani, contrariamente a quanto si spesso detto*.


Il testo dominato dalla fame: attraverso il teatro Napoli esprime spudoratamente il suo stato di
capitale del sud del mondo. Il coro de I diecz' comandamentz' si aggira in una citt sofferente interrogandosi attonito sul dio che lo colpisce cos duramente:
questo popolo, fratello di tanti popoli sofferenti, vivo
piu che mai intorno a noi, ci insegna a aprire gli
occhi, guardare in faccia il dolore e trasformare il
dolore in energia. Il tema de I diec' comcmdamenti in realt una ri essione sul peccato e sulla colpa Viviani lo trasfgura catarticamente in una esplosione di vita, risate, musica e sensualit che ha pochi
eguali nel teatro italiano del Novecento.

I DIECI COMANDAMENTI
Decalogo in due tempi
Vefrsz' brasa e musica
Napoli, dopoguerra

;->._;<.__.3,._g,-

1945-1947

'. ___,._- .nf -

WA,-_4/.4, ., V.-,. -._

ll

,-zv_-^e:-va

'iK
>
13
'W

.u

l':

ir

li.

12

lV

* Il glio Vittorio avr senz'altro collaborato, in quanto regista


della compagnia in clueglianni ma, appunto,_cla regista, suggerendo magar tagl, aggustament, rduzon, come sempre
avviene tra un autore e un regista che fanno ditta, ma non
necessariamente da autore.

J.:
lhi,.:-\.L._.
,.f'.v;.m`).,.

10
4:*-._-, 4_- -,~-+>-sa
A

I;

af

'

_,

lxh,-.'<ll= 'v'

.w=.=.m_

My

-'T.:__

A-.a......

ffff

-~

4'

ll

.c ,-:_.g _ .;t
i

,.
~'Ai-ff

PROLOGO

__.-ya! -.F

hi

--

Personaggi

PULCINELLA

i
I

ii
ii.
-iisi
li

i
ii
ii

\
\

Preludio
(Entra Pulcinella, prima che si alz il sipario, e canta)

1
vv_._;4-

;
,
if

i,
,

I
i

li
il

ii

* Il testo quello pubblicato in Ra aele Viviani. Teatro, a


cura di A. Laezza e P. Scial, VI vol., Napoli, Guida editori,
1994. Le integrazion in neretto (nale del secondo quadro,
pag. 34; battute sulla resistenza, III quadro, pagg. 47-48; tutto
il VI quadro, pagg. 93-108) derivano dal dattiloscritto con numerose correzioni manoscritte denominato I dieci comandamenti, seconda copia conservato presso la Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III di Napoli, Raccolta R. Viviani, fondo
Lucchesi Palli, C 17, datato 1947 (data desunta). Le battute di
Francesca e Battista nel III quadro a pag. 36 (Io non sono un
ciarlatano da strada...) sono una ctazione dal dattiloscritto Il
Trasformista'_, datato luglio 1939, atto unico da cui Viviani trasse il III quadro de I dieci comandamenti. Un altro confronto
interessante che andrebbe fatto quello con le pagine sparse
preparatorie, dall'archivio eredi Viviani, in cui compare una
stesura del decimo quadro completamente diversa: si svolge nel
ristorante Zi' Teresa, e contrappone diversi tavoli col mondo
del benessere e dell'aristocrazia del denaro, tutti in giacca bianchissima, e cos i camerieri, donne affascinanti fasciate di seta
a un coro di reduci e pezzenti poveri Cristi desiderosi.
`
M. M.

PULCINELLA

Si vide all'animale
ca stanno ncopp' 'a terra
tu pienze sempe a mmale,
tu vide sempe guerra!
'O cane, cu nu strillo,

v muzzeca' 'o muscllo,


ca afferra 'o surcllo

pure 'a dint' 'o mastrillo!


Marame ! Sente, se .
Che battaglia, neh!

'A vorpa po' ca f na,


aunita cu 'a faina
s'arrobba a na gallina,
l'azzanna e s' 'a strascna!
Mararne'! Siente, sie'!
Quan arruobbe, nehl

i '

'

'

'O lupo, preputente,


comme si fosse niente,
se mette 'sott' 'e dierlt
na pecora 'nnucentel
Marame'l Siente, sie'!
Chella more, 'rnbe'i
m

13
-

*_

_ ____:':' ';;'_

..

WA- __ -

______*_________,, _ _ ._...... _.

---

__!

(Imita il belato della pecora)

'

nun ce stanno tu e io!

(/H

Ma per 'e Curnandamente se rispettano? Nun sempe!


E se sape... 'O munno tristo! Chisti
cc so' brutti tiempe!
E ma allora, 'o munno tristo e ni-

-=2\I`g0 C UHHO
chsto 'o munno:
PUTC 11,110I1m@I1C, Se Sa,
Sih nnia m2lSS21CI`21,l

sciuno 'o p cagna'?

Che ll'a_fferra.
ca na guerra

=:

Mo nce vo', 'e Cumandamente nun se


ponno rispetta'?

ogne tanto s'ha dda fa'?

;,

Una fa guerra ca ce spetta; e pur-

Forse pe sfulla'?!

troppo l'imm'a fa': chella ll ca tutt'

So' 'e putiente,

(Esge)

I.
As

e juorne se cumbatte pe campa I

malamente,
a cchiula a vorza hann
a ngrassa ,.
senz' ave' pietl

pi'
-~\-

'O prugresso?
More 'o fesso!
_]h che bella civilt!
Che mudernitl

. lai -,.- a

Neh, ma overo simmo fatte puorche


crape pulicine, ca ce accidono pe niente, ca ce levano 'e stentine?
Nun servimmo p' 'e ccustate, p' 'e ssacicce, p' 'o ppresuttol
,
Nun cacciammo brodo e llatte, pe nun
diccre uno 'e tutto!
Cc nuie simmo crestiane, e tenimmo
'o core 'mpiettol
E c' cara 'a vita nosta, perci merita
rispetto!
E vedimmo, pe stu fatto, 'e campa' cu
'a legge 'e Ddio!
'Nnanze a Ddio nuie simmo egualc:

v,

i
i
i

14

IE
. .- ._ .,=.,_,

Pvo TEMPQ
Appare un velario che rappresenta il Libro aperto
della Legge Mosaica

-v

Puvo QUADRO
IO SONO IL SIGNORE DIO TUO.
NON AVRAI ALTRO DIO ALL'INFUORI DI ME

Personaggi

i
i L,
1

ii

F
9
ii

Li

i:

1,
;

x(

PRIMA RAGAZZA
SEGONDA RAGAZZA
I. vncc-no
IL BARsTA
IL v=.NDToR1=. DI cocA1'rou
IL c.ovANE
RAFELE, APPARATORE
TERZA RAGAZZA
IL BANDsTA
Attsso, PRETE
NANNINELLA
UN MADRE
Duia QUESTUANTI
MENECA
IL MEDICO

A,_
E _.. .L

li

1,
fi

1.
t
_?

i-

*i

i
i=
5%

T
e"'*'f-T

i.

17

'

.-
_

--:---

__...

___

_ .

mmm

__

___

Mg

<

1i

l
>

`
W
4
'i

UNA voct

Primo Comandamento: Io sono il Si-

gnore Dio tuo. Non avrai altro Dio all'infuori di me.

Il velario si apre. Appare una stradc di paese, nella provincia


di Napoli, sulla quale s'a_ffacciano porte di abitazioni terranee.

Nelfondo, un grande portone che da su un cortile. Chiara mattino

.c<
, .g

di festa. In lontananza, dalla parte destra, il suono della ban-

da che accompagna la processione del Santssima. La strada


a ollata di venditori, donne del popolo, contadini e ragazze con

,\

le loro 'uesti colorate. All 'ingressa del cortile, decorazioni floreali,

T.e:-A

bandiere, bancarelle.

==-.a
..J_;-.`. ,

iI

RAFELE
ze~-n-~

PRIMA tAcAzzA - 'A prucessione asciuta.


Sscomm ucazza Ce vularr tiempo primma che passa
'a cc.
l. vsccno
'Io l'aggio vista, 'a statua d' 'o Santssimo. E imponente. 'O Salvatore tale
A
e quale. Pare che parla.
IL B/iusri
(entra in fretta, recando un vassoio con
bibite) Largo... Largo...
Che facite tanta gente cc?
IL vsnnrrouz
(di giocattoli) Eh! Che maniera! Aspet-

.~4*WWL

-.

18

IL vscc-no
RAFELE

IL vsccio
~W
I
L

It nmism
PRIMA RAGAZZA
IL Biusni

carogna...

,,

Rmztt

t.

II. vtccno

ii
l
1

...V

I
l

Gi m' 'a songo 'ntussecata... (Fa per


inveire contro il rivale) Chillu piezzo 'e

tammo 'o Santissimo!


T' 'o portano a domicilio?
Comme si 'nzipetoi
E aspettate for' 'o palazzo. Cc ha dda
sta' libero 'o passaggio: aggi'a i', aggi'a veni', aggi'a fatica'... Permesso, permesso!
PRIMA RAGAZZA
Ma guardate! Nun tene manco rispetto ca ce sta Ddio 'mmiez' 'o paese.
IL vscctno
. (sentenziando) E che lle 'mporta? Chillo penza 'o Ddio suio!
(Si ode improvvisamente un suono confuso di voci concitate. Un 'ondata di panico
prende tutti i presenti. Spezza la musica)
PRIMA ucizzi.
Ch' stato, neh? N'appicceco?

SECOND. uctzza Avessen'a spara'?


_
IL VENDITORE
Nonsignore, nun niente. Nun ve mettite paura.
,
Don Rafele 'aparatore ha pigliato a
IL covms
schiaffe 'o glio 'e Zembrella...
(Circondato dalla gente entra Rafele, un
uomo rozzo e baffuto che e` in convulso stato
di nervosismo)
IL vtccmo
Don Rafe'... Nu poco 'e calma... Nun
ce 'ntussecammo 'a festa....

Ma ch' stato?
'O glio 'e Zembrella, pe via ca chist'anno ha miso isso quatto ferze for' 'a facciata d' 'a cchesia, s' permesso 'e
dicere a mme, a mme capisce, ca 'o
masto suio nu Ddio e ca io nun vaco
niente.
Nun 'o date retta, 'On Rafe', n'ato anno
ve pigliate 'a rivincita.

Mo nce v: io tengo_'o mestiere 'a mano


'o nonno mio. Modestamente, int' a
chest'arte io songo 'o primmo d' 'o
paese!
Eh, 'On Rafe', pure a me me facettero 'a stessa ingiustizia. Ve ricurdate
l'arcate ca facevo io p' 'a festa? Centenare 'e lampetelle a uoglie appicciate. 'E maste, cu 'e scale longhe no a
'n cielo... 'e guagliune 'a vascio ch'appicciavano 'e chiochere dint"e ruote,
po' l'attaccavano 'e corde e 'e maste
s' 'e tiravano 'ncoppa p' 'e mettere dint'
'e bicchiere. _]h, ch'operaie! Ato che
19

_=_. -_ga_t

acrobate, quanno se spurgevano pe


cumpleta' 'e disegne comme l'avevano ordinato l'architettel Ca po' 'a gente
'a vascio rummaneva 'ncantata a vede'
stu spettacolo. E magnavano tanta perzune. Po' so' venute'l'ate e hanno fatto
nu sistema ca cu nu pernacchio se gira
l'interruttore e invece d' 'e lampetelle a uoglio s'appicciano 'e lampadine!
Rifatt
E magnano tre perzune!
(Musica)
IL ysccmo
Se cunzuma l'energia elettrica e nuie
stammo 'o scuro!
(Il suono della banda si fa piu distinto)
PRIMA RAcAzzA
(impaziente) Uff... E quanno passa?
SEGONDA RAcAzzA A mumente.
Ii vsccuo
Nun se vede ancora?
lt vssnroit
Starr giranno pe miez' 'a Parrocchial
Tzizi RAGAZZA
Metteno e cuperte for' 'e balcune.
Rmtt
Hanno apierte 'e cumm d' 'a nonna!
PRJMA RAGAZZA
Guardate comme so' bellille chille
piccerille ch' 'a co ' 'e llo e menane 'e ore.
pp
gg
TERZA uctzz.
Gu, guarda comme curiuso chillu
signore che asciuto 'n cazunetto for'
'o balcone!
RAFELE
N'ha fatto denare 'o Santissimo!
IL v-:ccH1o
E gi, comme si passasse uno qualunquel
PRIMA ucAzzA
Ma 'o fatto, ca 'e denare nun s' ',e
.i
ppiglia Gies Cristo, ca isso nun have
bisogno...
Rmatt '
E nn'have bisogno 'o cumitato,'si no
'a festa comm' 'a fa? Sulo p' 'e fuoche: nu milione 'e lire.
PRIMA ucizzi
(allegramente) Gu, stasera p' 'e centenare 'e granate ca s'arapano e se span-

IL vsccmo

nano 'n cielo, 'a gente faciarranno 'e


facce 'e tutt' 'e culure.
...comme 'e fanno p' 'e guaie lorol
'O cielo e 'a folla addeventarranno una
lampa!
Penzarranno 'e puverielle ca putessero sta' nu poco lustro pure lloro, dint'
'e ccasel
(Entra il bandista nella sua carattenstica
divisa: il bombardino sotto il braccio. Af
fanna. Spezza la musica)

PRIMA RAGAZZA

E che ffacite Vuie cc?

RAFELE
I. BANDISTA

Ve ne site scappato?
Aggi'a vevere! Aggi'a vevere!
(entrando sempre in fretta) Permesso...
Permesso... (Il bandista lo ferma vigorosamente e beve l'una dopo l'altra le tre bibite
che l 'altro reca sul vassoio) Eh, che facite?!
(al bandista) Vuie site d' 'a banda 'e
Casandrino?

IL vsccmo
RAFELE

`l"

l. aAR1sr.-\

li
W.
it

,-_ ,_.- .-.


l
L'

RAFELE

ii
if

tif'ffF_'l

lt BANDISTA

IL 1sARsrA
fw-

-1-W

Rams
IL sANns'rA

ir

20

Attsso

A-MI

i
i

2
f
l

.
.

21
i
i

R0 HA

'

I o nm l-al

S. E avimmo miso 'o erro 'n capo a


chella 'e Caivano.
(a Rafele) E nun 'o sapite ca se songo
pigliate a mazzate ncopp' 'o trammo?
Overo? I
Eh! Pecch loro avevan 'a veni' a suna'
cc, e hanno saputo invece ca 'o Sinneco ha vuluto a nnuie. (Da una moneta al barista che esce in fretta) Loro se
credono tanta Ddie, ma cu nnuie hanno fatto palla corta pecch nuie ce sentimme cchi Patatierne 'e lloro!
(un vecchio prete, che era tra la folla,
interviene, con aria severa) Ma che maniera di parlarel Il Signore uno, e
sta in cielo!

.i
i
i

. _........_........._.. _ ___..- .M

__,_ ,,____W___`__

f,

IL BANDISTA
RAFELE

Scusate padre, ma quella la lotta per


la vita...
Vu 'o sapite chello ca succede dint'
e pase quanno songo 'e chesti gghiurnate: ognuno fa l'accapparramento, e

UNA MADE

V-,r. , <.~ . -._-, .;, .

te leva 'a miezo... E levannete 'a mie-

li

'

zo', te levano chellu pane ca Ddio ha


C1"1a0 @ Uno po', nun vulenno, esce
'a for' 'a grazia 'e Ddio!
(Il bandista esce in fretta. Musica. La
musica si ode vicinissima. L'attesa generale spasmodica)
PRIMA Mcszzi
Ah! nalmentel 'O vi lloco... 'O vi
lloco!
Si~:coNnA RAcAzzA Quant' bello!

Tzm RAcAzzA
Ch so' chilli duie che portano 'a statua? Mamma mia e comme so' brutte...
(Le ragazze ridono)
It vi-:NnroE
(dd la voce, mentre fa azionare il noto glocattolo detto lingua di Menelick; un
piccolo tubo di carta colorata che a so iare dentro diviene lungo) 'A lengua 'e
Menelckl 'E ragazze se divertono...
PRIMA ucszzit
(punta dalfrzzo) Jh quant' 'a tiene longa
sta lengua!
IL vsNnroR-:
E p' .'a.tene' troppo longa, mo vengo
e pazzellel
IL vaccuo
(chiamando verso destra) Nannine'...
Jesce cc fore... 'a prucessione...
NANNINELLA
(ragazza un po' matura, entra da destra)
Aspetta, pap. Sin s'azzecca 'o rra...
Cc Ddio 'o sape...
I. vtcc-no
Ma comme 'o Ddio tuio sulo 'o
magna'I
'
(Nanninella, mortificata, si avvicina al
vecchio)
T

i.
v

I
DUB QUESTUANTI
l,.

RAFELE

i.

quest'anno non ho fatto l'apparatore,


IL vzccno

UNA MADRE

RAFELE
- v-er=-.;~,-._~<~

i
S

(pregando, rivolta alla processione) Isso


ce ha dda mettere 'a mana soia. .. Pecch sul'Isso 'a ppurta' 'nzarvamiento sta varca scassata nosta 'e tuttu
quante nuie...
(Nel cortile entrano i questuanti in tipiche
acconciature: cotta bianca e sciarpa rossa)
Menate! Menate! Cristo miraculusol
(Raccolgono oboli)
(facendo .un gesto verso un 'ipotetica finestra) Mamrn, acalate 'e solde dint' 'o
panaro... (A Don Alessia) Con tutto che

Voct Di MENECA

V.

r
I
i'
.-

IL Msnco
MENEGA
lt Mtnco
t1
5

il mio dovere lo faccio lo stesso.


(dando il suo obolo) Io dongo chello che
pozzo da'... Isso 'o ssape che io so'
puverello. ._
(in lagrime, fissa, alla processione) Gies
Cristo mio, pensa pe chillu fglio, che
ha dda turna' d' 'a Germanial
(parlando alla finestra) Nonsignore...
Cincuciento lire bastano...
(Dal brusio della piccola folla emerge ad
un tratto una voce di donna. La musica
della banda snterrompe)
Faciteme passa'... Faciteme passa'...
(Esce dal portone Meneca, una donna di
cinquant'anni, in vesti sommarie, pallida,
emaciata, i capelli in disordine. Si regge a
stento sulle grucce. La segue il medico, un
giovane dall'aria civile. Sorpresa generale)
(a Meneca) Siete impazzita?! (Vuol portarla via) '
(con uno strattone) -Lassatemel Facite~
me parla' cu C-ies Cristo!
E una grave imprudenza...
-_-

.------_-

23

;~<<

,,

-f

'.,

ie*

MENECA
ALEsso

MENECA

RAEELE
IL MEDco

MENECA

ALEsso
1

MENECA

(Musica)
Fermate 'a prucessione!
(avvicinandosi) Siate ragionevole, Menica. Obbedite al dottore.
(gridando verso destra) Gies Cri'! Gies Cri'! Nun 'o vde stu spettaculo mio?
Nun te cummove? 'O vi 'o dpttore cc
dice ca io so' inguaribile... E overo ca
io so' inguaribile? E allora pigliammenne! Che ce campo a ffa' cchi?! Nun
me vuo'? Rispunne! Nun me vuo'? E
pecch? Chisto 'o ringrazio ca aggio
sempe creduto sulo a tte,` ca aggio
sempre pregato sulo a tte?! E 'a ricumpensa, Gies Cri'?
(al dottore) Purtatavella...
Da solo! E una parola...
...Nun te credo, si nun me faie sta grazia 'e me fa' cammena' cu 'e piede mieie!
(Fa per gettare le grucce; traballa, cade)
(fra quelli che pietosamente aiutano Meneca a risollevarsi) Tornate a letto... Il
Signore vi esaudir...
(a Don Alessia) No... A vvuie nun ve
credo! Credo a Isso! (Verso destra, con
voce di pianto, mentre il medico e Rafele
la trascinano) Chiste nun vonno ca io
te prego, 'Gies Cri'! Ma io te prego...

1-

r.

i
it

ii

i
li

le) Lassateme!
r

(Suggestionati, i due la lasciano; la piccola folla, mula, impietrita, guarda Meneca


che con uno forzo sovrumano getta la pnma gruccia, poi, la seconda, poi, traballa,
poi, muove un passo, gli occhi sbarrati)

Una sedia! (Gliela portano. Meneca siede. Il medico`la visita. Mormora) E incredibile... E incredibile ma cos...

I nervi si sono distesi... La forza della

ALEsso

1;
.

A faccia a faccia... Pecch sulo a tte,


tengo! Sulo a tte! (Con un grido terribi-

Cammina...
Io me metto paura. (E scoppia a piangere)
MENEGA
Cammino... Cammino...
(La commozione altissima. Meneca dd
un urlo e si getta bocconi a terra a baciare il selciato)

.
(la risolleva; le chiede, ' mentre i presenti
IL MEDco
trattengono il respiro) Vi reggete in piedi?
S.
MENEGA
PuMA EAGAZZA
E comme nun se regge?
SECOND. AcAzzA Chella ha cammenato...
IL vaczcao
Senza stampelle...
L'avimmo visto nuie...
RAFELE
(seccato, ai presenti) Stateve zitte! Nu
IL MEDco
poco 'e largo! (A Meneca, che singhiozza piano) Fatemi vedere le gambe...

ALEsso
Puvm RAGAZZA

IL

IL MED1co

L.
ii
l:

MENEGA
I

suggestione. .. Non capisco come sia accaduto... Ma cos...


(Musica)
un miracolo!
(Uno scoppio di voci fa eco a quelle parole: allegria, invasamento mistico, pianto, preghiera)

(impacciato, ad Alessia) E s... Sar un


miracolo...
(si leva in piedi di scatto, e, come una pazza,
esclama) E nu mirac,olo! E nu miracolo! Purtateme addu Gies Cristo! Facitem' 'o ringrazia'! Io sulo a Isso tengo! (Fa per appoggiarsi ad Alessia ed a
Rafele, per correre verso la processione, ma

24

mani*

25

J_@____

_______,

, _f,

_._

' '------"**""'*"'*'*'

,
>

7'

-I

- '

I
,i ii

5
t' '

>.'
L.

i
1
'r
9

I
1

t
a
>

V
LA rom

s >arresta, con un grido, e, sentendosi mancare, sbbandona. La scena, fulminea,


provoca immediate reazioni)
Ch' stato? Ch' succieso! Largo! Largo! Facitela piglia' aria! L' venuta na
mossa! Puverella! Puverella! E fredda
fredda! E stato 'o miraculo...
(Il velario si chiude)

SEcoNDo QUADRO
NON NOMINARE IL NOME DI DIO INVANO

Personaggi

GIUSEPPE, falegname
Ifscu
LE voc DEL t>ALAzzo

UNA voct
Q"\'l\'

ua..

(Musica)
.
Secondo Comandamento: Non nominare il nome di Dio invano.

(Si ode una voce d'uomo stanca, arrochita, cantare una strana nenia) ,
Voci: NAscHLE

Paradiso 9 uella cosa


ca se vede appena nato.
Tefaie gruosso e, danzato,
si custretto d' 'o lassa'!
i
Passe dint' 'o Purgatorio
pe ll'amrnore e 'a 'nnam-murata.
Faie na vita turmentata
e accummience a ghiastemma'.
Po' te spuse... 'E glie... 'E ttasse...
Tutt' 'e guaie d' 'o Pataterno...
- Te ne vaie dint' all'Inferno
pe ce sta' n'e-ternit!

Il velario si apre sull'abituro di Giuseppe, il falegname, sotto


una grotta scura. Il pover'uomo, curvo per gli anni e per l'indigenza, lavora alacremente e con grande sforzo, per segare un
26

27

ii
i

!
i

pezzo di tavola grezza. Presso di lui, cingue bambini sudici e


mal vestiti sono in terra e giocano con i trucioli. Ad un tratto
l 'uomo s'arresta e, guardando la sega, dd un 'esclamazione di
rabbia.
GUsEPPE

i
i;

Uh, mannaggia! (Rivolgendo gli occhi al


cielo) Ma comme, Patate', tu vuo' 'ncuita' justo a mme?
I voct EEMMINILE (s'ode dall'alto, sguaiata) Eh! Zitto! Zitto! Ma comme, uno nun se p affaccia', ca sente sempe jastemme?
GUsEPPE
Ma pecch, sto ghiastemmanno a tte?
M'all'anema 'e chi t' 'e vvivo!
Ivoct rEMM1NLE Comme avite ditto?
GusE_P=E
Aggio ditto ca si nun me vuo' sentere
'e jastemma', nun t'affaccia'!
I voc: EEMMNLE Ma che v' 'a pigliate a ffa' cu 'o Pataterno?
GIUSEPPE
E cu chi me l'aggi'a pglia'? Guarda
cc: na serra arruvinata. So' ghiuto pe
sega', paff! (Quasi imprecando) N'albe-

ll

nere? Tu staie 'a coppa e io stongo 'a

sta' dint' 'o restone 'e poche centimetre (mostra il pezzo di legno) e avev'a capita' proprio sott' 'o taglio d' 'a serra
mia pe farle cade' tre diente 'a vicino.
Ivoci =EMNLE Comme ve fossero cadute tre diente
'a vocca!
GusE1=>E
E chi stato? Nun stato 'o Patater_
I no? (Osserva la sega) Mo p' 'a fa' affla' ce vularr na cinquantina 'e lire.
Io po' me l'aggio abbuscato... ?
lvoca FEMMINILE E vuie cliente nun ne tenite...
GusE>>E
E che cliente pozzo tene' io cc sotto?
(Beffardo) Che sto a Tuledo? Che fatca pozzo fa'? Pozzo custru' sulo mastrille p' 'e zoccole, che sono le mie

vascio... e chille ca stanno 'a vascio


hanno sempe tuorto, senza sape' ca
proprio chille 'e coppa so' 'e responsabile... Io po' dico: ce aggio voluto
veni' io cc, cu 'e piede miei? E dire
ca avarr 'a sta' rneglio 'e ll'ate pecch so' figlio a Ddio, songo nu masterascio e me chiammo Giuseppe... Anze,
Giuseppe il falegname nun ca era 'o
Figlio 'e Ddio... era 'o pato 'e Ddio...
Si nun era pe Isso, mo nasceva 'o Signore dint' 'a grotta 'e Bettelemme...
I vocE FEMMINILE 'O vedite? Pure chillu Giuseppe ll steva
dinto 'a grotta...
Ojne', falle p' 'a Madonna, chelle erano
GIUSEPPE
ati grotte. (A uno dei bambini) Nun
overo bello 'e pap? (L'osserva, il bambino gesticola) Ch' stato? (Imprecando)
Uh mannaggia! E addo' l'h mise 'a
scarpa? Ched' ? Tiene famma? Di' 'a
verit te fusse magnata 'a scarpa? (La
trova) jammo, miettatella... (Si fa sedere il bambino sulle ginocchia) Mannaggia... cionca... Tiene 'arteteca? Addo'

28

29

ro accuss gruosso... 'o nureco avev'a

i
i
i

coinquiline... passeano sempe pe cca'.


'E glie mieie s' 'e teneno ammaestrate... ce ridono, ce pazzeano... (Mutando
improvvisamente tono, dopo aver guardato in alto, verso l'invisibile interloeutrice)
Tu ride? Eh? Ride? E so' cose 'a ridere cheste, m'all'anema 'e... (sifrena a
stento) sta vaiassa nun 'a v ferni'!
I voct FEMMINILE A posta 'e me ringrazia' ca uno n'have pet...
N'haie piet, eh? Che t'aggi'a risponGus~:P>E

:'-'MOf"

,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,

--L-'ee

'f

'a piglia tanta forza io nun 'o ssaccio!


Io nun me fido 'e me movere... E te
vuo' sta cuieto? Me vuo' fa cade' 'n
terra? E quanno so' caduto, chi me
sose? 'O Pataterno? (Ritorna al suo lavoro)
II voce rEMMNLE (dall'alto, gentile) Don Pe'?
GIUSEPPE
Chi ? (Guarda in alto)
II voce FEMMINILE Avite magnato?
GIUSEPPE
Ve vulite mettere in cerimonia? Donna Tere', 'o magna', na brutta bestia feroce.
II vont =EMMNL; E pecch?
Gusms
E pecch s custretto d' 'o tene' sempe 'a luntano. Nun 'o puo' azzanna'.
II voct FEMMINILE Allora ve fa riducere a vuie na bestia
feroce...
GIUSEPPE
Non ancora... Pe mo la vera bestia feroce so' chille ca ce l'avesser'a da' 'o
magna' e invece ce azzannano...
Il voct EEMMINILE Ma comme putite campa' accuss?
Senza ca nisciuno v'accudiWsce? Pure pe
chilli povere guagliune. . .
GIUSEPPE
Avarri'a spusa' n'ata vota? E sicondo

Ng-v-

te io me sposo e 'e guagliune magnano? Rummane diuna pur' 'a mamma!


II voci: EEMMINILE 'A vulite na bella fella 'e farenella?
GiusEP~E
N'ata vota farenella?
II vocE FEMMINILE Chesto ve pozzo offri'. Chella d'aieressera comm'era?
Gustvet
Me sentette tutt' 'o lignammo 'mmoccal
II voci: rEMMNLE Eh, adderttura...
.
Gusms
E nun me n'addunavo? Chella materia mia! (Desolato) Ma comme, maie
nu bellu piatto 'e maccarune! Na vota
custava duie solde, nu soldo...
l

L--._.__

30

"" "

"M'".

II vocE FEMWNILE

(canticchiando) Tiempe b<-2116 'C na


vota...

Giusttrs

Chilli maccarunare antiche... 'a sera,


pe miez' 'a via... Cu 'e caurare sempe

vullente... Cu 'e piatte sempe pronte


pe menesta'... M'arricordo chella folla 'e -guagliune attuorno 'e tavule al-

lummate cu 'o gas acetile'... Munzu


cu 'o cuppulone 'a sgherra... Che HC
facite 'a curona 'e nu rignante? E Che
imponenza Aquanno deva 'a voce! 'A sentevano 'a gente fino a dint' 'e ccase...

Sulo 'a-stesa faceva veni' 'appetito C


dint' 'o stesso mumento te sazava...
(Da la voce come in una sognante allucinazione) 'O mo ch'esce a latte! 'O tre

allattante! 'O doie a zuco! 'O Galibardo a brodo cu 'o castelletto e furmaggio! A vierde a vierde., Spaghette' (
bambini guardano il padre con le b06CU0C
semiaperte, gli occhi avidi)

II voct EEMMN1LE 'A vulite ferni_'? A sti pp0V61`6 Cflalf


e ffacite sveni'...

G1UsE>>E

Ma comme, 'o magna' ca mantene all'erta tutt' 'o munno a nnui CC fa'

scunucchia' . ..
Il vocs tEMMNLE Allora aspettate, mo v'acalo 'o panariello...
Grazie, Tere'. Tu, per lo meno, m'acale
GIUSEPPE
'o panariello. Chllo 'e coppa nun mena
niente.
II voce BEMMINILE E se sa: Vuie 'o menate 'e gghiast mm l
(comincia a dare a pulitura una fiancaGIUSEPPE
tina di comodino, curvandosi sul peazo per
meglio osservare se la lucidatura sia e icace. Ad un tratto alza il capa. Ha un
31

..-..._-_-----

ru

I'

nuovo scatto) E m'al1'anema d' o Pato...


(Sifrena) E m'all'anema cl' 'o pato...
e d' 'o terno... (Con altro tono) L'aves~
se maie pigliato nu terno... (Furloso)
Guarda ccl m' caduto chestu bene
'e Ddio ncopp' 'a pultura... Mannaggia!
I vocz FEMMINILE Ma pecch nun ve scustate...
GUsE=PE
E gi: mo me ne vaco dint' 'o salotto
'e mammeta! Mo pe nun leva' mano
che aggi'a fa'? 'O prufessore 'e viulino? (Mette bruscamente la ancatna sulla
spalla a guzsa di oolino e mentre con una
mano la regge, con l 'altra ne va lustrando
furiosamente la superficie con movenze
grottesche e saltarell' paradossali. Il movimento gli fa cascare z' pantaloni dz' dosso)
Uh Padreterno! (Si tira su z` pantaloni)
E 'a curreia addo' sta? Addo' Cristo...
Addo' anema 'e chi v' stravvo gghiutaP! (I bambin fanno gesti di non saper
nulla. Egli trova la cinghla e la stringe
alla cintola) E strignimmo n'atu pertuso... Chisa' quant'ate ne aggi'a passa'!
Fino a che addevento na siluetta! (Dall'alto viene calato un pccolo paniere. I
bambn si affollano) Grazie, Donna
TereI (Il panzere ven tirato su) E magnammece 'a farenella... (Ad un tratto
si tocca la zucca, sorpreso) Neh, ma cc
accummencia a chiovere.
(Brontolo del tuono)
I voce FEMMNu~: (acuta) Donna Tere', tirateve 'e panne... Se sta appriparanno na brutta
strenta acqua!
(Musica)

.
l

-.-n-. g~a;,
r

GusE>=E

(ai bambin) Susiteve, guagliu... Cercammo 'e ce arrepara'... Eh! E na parola... ma comme... *o mumento 'e
magna'! (Rumore di pioggia) Pigliate 'o
tappeto. (Un bambno prende da un lettuccio un tappeto logoro. Giuseppe lo spiega e, raccolti bambinz', lenta di npararl)
Facimmo comme 'a voccola e 'e pulicine... (I bambni piangono) Zitte...
Zitte... ce stammo piglianno na bella
doccia e pure na bella pulmunite...
Chesacqua avit'a vede' bell' 'e pap
comme fa bene 'e ccampagne... e
comme fa male a nnuie... (Lampi e
tuoni) Nun ce sta niente 'a fa'... Chesto ce manna 'o Pataterno... Ma
meglio ca nun 'o jastemmo cchi, si
no pe dispietto fa peggio... Pig1iaIn~
molo cu 'o buono... Dcemmelo na
preghiera... (Con forza) Patete'... Patate'... Tu ce vde cc sotto? E nun
dice niente? (Lampi e tuoni) Tu pure
suffriste ncopp' 'a terra... Te rnettettero 'n croce... Ma putiste suppurta'...
Ire Pataterno... (Declso) Io nun pozzo
suppurta' cchi... Nun te jastemmo,
ma prumietteme ca truove na via pe
mme e p' 'e ccriature... Na via 1'h 'a
truva'. Ha dda succedere nu fatto
nuovo... Accuss nun se p gghi'
nnanze... (Lampi e tuoni. Ad un tratto
un fragore: un angola dell 'abituro erolla
per un 'mprovoisa frana. Urla di terrore.
Giuseppe abbraccia bambin' che sono
incolum, pur se terrorizzat, e con euforia
tragica, esclama) L'ha truvata 'a via, 'o

32

_____,~_.

____... _ __

33

l _.,

en-<'0**~

`"
Q

f
1

z-\'

i
"I

.F

`
l

l
l

Voc

Pataterno... Llha truvata... Ges Cristo mio, perdoname... Io nun t'aveva


mae maltratt. Ma mo, nun te jastemmo cchu... Te prego sulamente... E
na cosa sola... Chella 'e ce fa muri...
Chella 'e ce fa muri... Chella 'e ce fa
muri...
(Il rurnore della pioggia continua, il velario si chiude)
(interne, di spavenlo) E caduto nu
muro... Avvsate 'e pumpiere...V
(Il velario si chiude)

TERzo QUADRO
RICORDATI DI SANTIFICARE LE FESTE

W:

Personaggi
BA'rT1s'rA,' il trasformista
FRANCESCA, sua moglie

L'AcQUAo1.A
PRIMO TIPO

Acun s=Acc:NDAT1
LA DONNA
L'UoMo oRAsso
SEcoNDo 'rro
TERZO TIPO
PRIMA GUARDIA
SECQNDA GUARDIA

r
.-

I
\

'

UNA vocs

(Musica)
Terzo Comandamento: Ricordati di

santicare le feste.
I'

FRANCESCA
BAITISTA
FRANcEscA

(Battista il trasformista, un uomo anziano e stanco, entra da sinistra, spingendo


il suo teatrino: una carrozzella quadrangolare rella da ruote di bicicletta e rivestita tuttiintorno da una sto a rossa. Lo
segue sua moglie, Francesca, che ha l'aria
di una vecchia comica)
Siente a me, ritirammece...
E stasera che porto a casa?
scaduto `o permesso pe ffatica'...

_...._.i

34

35

BArrsTA
FtANcEsCA
BArr1sTA

FRANCESCA
BArr1srA
FAANCESCA
BArrsrA
FRANC=sCA
BArrsrA

E pure nuie simmo scadute. .. senza permesso. Ma avimm'a campa'!


Malogge pure dummeneca...
E la domenica la festa del Signore.
Io so' nu pover'ommo... Si tratta di
santi care le feste? Io le santifco: pecchesto 'a dummeneca vaco a fatica' nei
luoghi sacri. Na vota ncopp' 'o Monte
'e Ddio, na vota a San Vicienzo 'a
Sanit, na vota a Sant'Anna 'e Palude... Oggi ho scelto Montesanto.
Ma nuie stammo in difetto. 'E gguardie ce ne cacciano.
E noi andremo al Purgatorio.
E ll manco ce faciarranno fatica'.
E niremo a Piazza della Caritl (Seccato) Tu che vuo'?
(nervosa) Ma insomma con te non si
pu parlare.
( ero) Io non sono un ciarlatano da strada che ingombra le vie... Io le decoro! Ogni mia trasformazione rappresenta un personaggo illustre. E un
monumento che io innalzo in una piazza! M'hanna rispett

BArr1srA

FAANCESCA
BA'rrsTA
FRANCESCA
BArns'rA

FuNCEsCA
Puuo Tiro

BArrIsTA

-Il velario si apre. Appare un angola di Piazza Montesanto: quello


tra vico Portamedina e la ferrovia Cumana. L'angolo della strada
della Pignasecca e` in fondo. Tramonto

LA DONNA
L'uoMo cusso
BArnsrA

L'ACQuAoLA

(dietro la sua bancarella, tutta adorna di


limoni e d'arance, serve un cliente, facendo udire i suoni metallici del premilimone
e quelli del passino di ottone sul bicchiere)
Chi v vevere ch' frescal?
(Musica. Battista si colloca con il suo teatrino ad un punto strategico. Un gram36

LA DoNNA
BATTISTA

mofono vien disposto su uno sgabellino.


Francesca lo mette in moto: ma stimando
il suono troppo stridente, copre il grammofono con un rozzo paniere. Frattanto s'e`
fatta un po' di folla: tipi di sfaccendati e
di popolani) `
(lega ad un invisibile filo un pulcinellino
e con un fare da ignaro, lo fa muovere a
suon di musica)
Pulcinella si diverte,
ch non tiene a che pensare;
trova tutte porte aperte
per ballare, per ballare...
(preoccupata, dopo aver guardato a sinistra) Na guardia!
Addo' sta?
L... (La indica)
Ah! E fno a che vene cc... 'A guardia pato pur'isso... e tene 'e glie
che hann'a magna'!
E pecchesto nun p perdere 'o ppane!
(ostentando interesse alla danza del pulcinellino, al secondo tipo) Ma comme fa...?
(A Battista) 'O facite movere cu 'o flo?
Balla da solo. (Con voce stentorea) Ballate! Ballate!
(all 'uomo grasso, che l 'e` accanto) Uh, guarda comme abballa!
Avr avuto na carica...
Nessuna carica! Chi balla per aver avuta
una carica, balla per poco, poi non balla
pi! (Alza la voce) ll mio pulcinellino
invece balla da s, mediante un flusso
rnagnetico ch'io gl'inculco a clistanza.
Bum!
(all'uomo grasso) Volete vedere che lc

=~

37
\

'

*
_

'

T""'"""""

1
--

,,!

._
A

\'

ti

LA DCNNA

BArTs'rA

LA DDNNA

zeche a tutte parte...

.!

'
i

MW!

PRINo TIPO
S1z_CoNno Two
TERzo rIPo
FRANCrsCA

BAITISTA

.
!

inculco anche a vostra moglie per farla ballare assieme al pulcinellino?


S, s, voglio vede'..._ (Musica. Si mette
accanto al pulcinellino e ne imita volutamente le movenze graziose di danza)
Da questa parte! Faremo ballare a distanza il creditore, lo stoccatore, lo sbafatore, l'mpostore, l'adulatore, e lo scocciatore, a tutte l'ore, pezzente o Signore, non escluso l'esattore ch' 'o cchi
gruosso magnatore e incassatore!
(smettendo di danzare) Uh, io me so' sentuta cellechia' pe tutt' 'o cuorpo, comme s ciento mane m'avessero date piz-

PRIMA GUARDIA

BATTISTA
PRIMA CUARDIA
BATTISTA
PRIMA GUARDIA
BA'IrIsrA

PRIMA GUARDIA
BATTISTA
M

PRIMA GUARDIA
BA'msTA

PRIMA CUARDIA
BAITISTA

Uh, voglio pruva' pur'io!


E pur'io
E pur'io!
(all 'orecchio del marito) 'A guardia sta venenno 'a chesta parte... No... no... s'
fermato. Sta facenno na contravvenzione a n'ato...
(Musica)
E po' vene cc! (Con voce stentorea) Ballare o sballare! (I tre tipi e l 'uomo grasso
cominciano a danzare sempre sul ritmo del
pulcinellino)
(rompe la calca dei curiosi, e rivoltosi a
Battista) Permesso.
(come per farlo passare oltre) Prego.
Permesso.
Passate.
ll permesso.
Ah?.! E dicite 'o permesso, io sento:
permesso... (Guarda Francesca, come
interrogandola)

38

FRANCESCA

PRIMA CUARDIA

BArrIsTA

PRIMA CUARDIA

BAITISTA

E che guarde? Te l'avevo ditto: 'O permesso scaduto! Tu po' 'o truvav
durmenno...?
No, sempre sveglio.
tra tante scadenze, scaduto pure
'o permesso! (Cava di tasca un mucchio
di carte che va osservando) Proprio cos.
E non potete lavorare.
(mostrando un foglio gualcito) Chist O
spirato .appena ieri... 'O vedite? Fi'tb'
ancora cavero.
leri? E oggi?
E oggi non passato. Il permesso a
giornata; e la giornata di ventiquattr'ore. Si po' s'accorcano pure 'e
gghiurnate. ..
(seccata, al gruppo dei tipi che segue la
scena, incuriosito)
Voi che volete? Non c' niente da
vedere... Sgombrate!
Nonsignore... (Al gruppo che stava per
allontanarsi) Aspettate. .. (Alla guardia)
E si ne mannate pure a chiste...
Non potete lavorare. (Al gruppo) Sgombrate!
Ma chi v'ha ditto ca io sto lavorando?
Noi stiamo facendo una provetta. Non

vedete che non c' nessuno?


PRIMA CUARDIA

Come, nessuno? (Indicando il gruppo)

E questi chi sono?


FRANCESCA

BArrsTA

(alla guardia) A questi cinque, mio marito 'e ppava p' 'e ffa' fa' 'e passarte
ch'abballano... Nun so' ggente estranee, stanno scritturate cu nuie.
(urtato) Eh, sbianchisce... E mo inutile ca 'e ttenimmo. (Al gruppo) jate39

PRIMA GUARDIA
LA DONNA
L' uomo CRAsso
BArrIsTA
L'ACQUAoI.A

PRIMA GUARDIA
L'ACQUAIoI.A
PRIMA' GUARDIA
L'ACQuAIoLA

FRANCI~:scA

BArrsTA
FRANCRscA

BATTISTA
FRANCRsCA

BArnsrA
FRANCESCA

venne! (A Francesca) Tanto, 'e ssanno


a memoria...
(scuro in volto e sospettoso) Sono complici...?
Qua' corrplici...?
Cumpare...
Un po' di gente nta per richiamare
un po' di gente vera.

(che ha guardato a sinistra; grida improvvisamente) Uh! (Alla guardia) Signo',


currite ll...
Che c'?
Na vecchia caduta e s' fatta male.
(Sorpresa generale)
Dove sta?
Ll... (Mostra in un punto a sinistra. La
guardia esce in fretta. L'acquaiola si avvicina a Battista e gli dice con solidarietci)
Faticate. Nun overo niente.
(interdetta) Che facimmo?
(Musica)
Attacca. (Va dietro il teatrino e si mette in
una posa ieratica)
(accende due becchi ad acetilene ai due lati
del teatrino, poi, con voce stentorea, dopo
aver rimesso in funzione il grammofono)
Buonasera, signori. Diamo principio
all'interessantissimo spettacolo; ed il
famigerato cavalier Battista...
Eh, so' nu delinquente!
...far la sua brillante apparizione.
'A stella cu 'a coda! (Piano, a Francesca) Nun esagera'!

Egli non si espone in un ambiente chiuso per non circoscrivere a pochi il privilegio di assistere alle sue celebri tra40

sformazioni; vuol essere alla portata di


TrRzo Tiro
SIzCoNDo TIPO
BArrIsrA
K

FRANCESCA
LA DoNNA
BAI'rIsrA

uf-Afr-g~_m

L'UoMo CRAsso
PRIMO TIPO
SI:CoNDo TIPO
TERzo TII=o

LA DoNNA

tutti e lavora al popolo che gli diede


i natali...
Ed anche le pasque!
E parecchie primavere!
(con tono di sussiego) Spirito di patate
lesse.

Un po' di largo per favore. Il suolo


gratis e c' posto per tutti.
Accuss tenessemo tantu pizzo 'mParaviso...
(solenne) Due parole al mio pubblico
che formato di gente che non lavora, perch domenica... Voi direte: Ma
tu lavori... Ed io devo lavorare per
forza, appunto per divertire quelli che
non lavorano e vogliono divertirsi. ll
mio trattenimento non ha la pretesa
di trattenere chi passa, ma per chi
non soffre a stare all'impiedi, al vento, al sole e alle intemperie, metereologiche comprese...
...Insomrna pe chille ca nun teneno
l'ernia.
(con voce stentorea) Non ci sono distinzioni di posti!
L'ingresso libero!
Ma chi si ferma e si diverte allo spettacolo, prima di allontanarsi per i fat
ti suoi...
...pensasse pure nu poco 'e fatte nuo-

!
I

S[C..'.

L'UoMo CRAsso

BA''rIs'rA

...lasciando un onesto contributo ad


un padre di famiglia munito di tutti i
diritti e di tutti i doveri...
(al gruppo) Cu... E stateve zitte! Vuie
41

V*2 .max-ww wmw-'1!.w2i "* '

.Q

!
!

FRANCRSCA

BAITISTA

FRANCsCA
_ ,_, ~I=

BATTISTA

PRIMO Tiro
FRANCRSCA
LA DoNNA
FRANCRSCA
SI-:CoNDo Tiro
TIzRzo Tiro

BATTISTA

site 'o pubblico! (Il gruppo si rimette in


posa di spettatori) Passo ad approntarmi per le mie incarnazioni istantanee.
La mia segretaria Francesca duran te il
mio lavoro, senza dare fastidio n a voi
n a me, girer per l'incasso. La solidariet umana indizio della civilt di
un popolo. (Siabbassa dietro il teatrino)
(vedendo un po' di gente af uire) Uomni
di tutte le grandezze, delle arti, della
politica e del pensiero, vivranno nelle
celebri incarnazioni del cavaller Battista.
(solleva il capo dietro il teatrino, apparendo truccato da Dante Alighieri. Guarda in
giro, vede che c' poca gente, ed esclama)
Soli eravamo... e senza alcun sospettO...>>.

Eravamo? Siamo.
(scuote il capo) E qui... Pi che il dolor
pot il dgiuno... (Deluso) Lasciate
ogni speranza o voi che entrate... (Si
abbassa dietro il teatrino)
( ngendo di dare un obolo a Francesca)
Signo', na lira pe mme...
Grazie. (Efa tinnire del danaro sopra un
vassoio)
Qua... Qua... per me e per mio marito... (D una moneta)
Una lira anche buona.
lo aspetto di vedere qualche cosa, poi
far il mio dovere.
'
(ribadendo, all 'indirizzo del pubblico autentico di curiosi che sempre indi erente)
Dovere di tutti!
(solleva il capo dietro il teatrino, apparendo truccato da Giuseppe Mazzini) Dio

42

FRANCI-:sCA

BArrsTA
PRIMC Tiro
LA DCNNA
BATTISTA
FRANCRsCA

'l`IzRzo Tiro
LA DDNNA
L'UoMo C RA 550
SRCoNDo Tiro
BATIISTA

e Popolo! (Da un colpo sul piano del


teatrino, ma risolleva la mano con dolo3
re. Alla moglie) Nun 'o leva stu chuovo
'a cc!
,
Chi si accosta moralmente mpegnflto a rimanere al suo posto nche o
non avr fatto il gr0 C01 Platto'
Dio e Popolo>>!
_ _
(Un monello gli fa un sbzlo e fugge)
Chi stato...?
"
Nu scugnizzo.
_
_
(con disprezzo) La Giovane Ital1a... (St
abbassa dietro il teatrinol V
_
_
_
(facendo sempre tinnire il vassoio, gm tn*
tornofralilpubblico, che al suo passare, imda) Rimanete, V1 PregoSigno', eccovi dieci lre.
Io gi ho dato una lira.
Noi il buon esempio l'abbiamo
dato.
,

,
'
ne va o stesso.
Ma 0 Pubbhco Se
`
appa(SOWUG ll- Calm da dwtm
''l teatrino,
.

rendo truccato da Cavour) Cam1lI1jfI3_ns'

SRCCNDA CUARDIA
FRANCESCA
S1=.coNDA CUARDIA
FMNCESCA

SRCCNDA GUARDIA
FRANCESCA

Conte di Cavour. (1?ffClallal_|" ,S_a'aS_


farta, bisogna fare gli talan. \ 2 0
sa dietro il teatrino)
' `
si aFran(entrando di- sollwsa 3 awwmando
cesca) Chi qua?
(Spezza la musica)
(sconcertata) Qua, diffCaccate l permesso_
,
(guarda i compari, come dire: E una scagumy', poi, alla guardia) Lo ha l cavalere.
` ' mlnll
'
1 .
Sta lavorando. ._ passate tra dec
~

Che rIpassate..._
\ Ma Puo In terrompere la rapprCSCH ne? E gi incominciata... Fatelo fnre.
43

,.
..o

H
Q*

II

i
I
II

*
I
!

Anche per la gente che sta a guardare...


Mo sto uscendo col piatto...
BATTISTA
(solleva il capo da dietro il teatrino, apparendo truccato da Mascagni) Mascagni!
FRANCESCA
(sottovoce, a lui) N'ata guardia!
BATTISTA
E io alzo la bacchetta. ..
SECGNDA GUARDIA Su me?!
BArrIsTA
(ha un 'espressione di massima deferenza)
...sul podio! (Strizza l'occhio alla moglie) E
venuto L'amico Fritz ...Mascagni... (E
si liscia la folta capigliatura)
SECGNDA GUARDIA Basta!
BATIISTA
(sempre nella posa direttoriale) Deve venire prima la Cavalleria . . .
SECGNDA GUARDIA Non c' bisogno. Basto io a farvi smettere!
BATTISTA
S?
SECGNDA GUARDIA S? Vi far vedere io... Il permesso. ..
FRANCESCA
(al gruppo) Ma comme dint' a cinche minute, doie guardie?!
BAITISTA
M8.SChCI'C!
SECGNDA GUARDIA (irritata, al gruppo) Voi mi siete testimoni... (A Battista) Documenti.
FRANCEsCA
Comanda', ma scusate, mio marito quale reato ha commesso?
[ al gruppo) Voi veramente mi siete testiBATIISTA
moni...
SECONDA GUARDIA Ma come. .. alzo la bacchetta?
BATTISTA
Ag
...per dirigere..
SECGNDA GUARDIA l_.'3IIlCO F1'[Z>>? I
BATTISTA
E un'opera di Mascagni.
SECDNDA GUARDIA Deve venire la cavalleria?
BArrsTA
Cavalleria Rusticana: celebre nel
mondo.
SECGNDA GUARDIA E quando avete offeso le guardie chiamandole Maschere.
BATTISTA
Chi v'ha offeso? Maschere pure di

ur*

'
l

.
_

Mascagni. Io sto facendo l'imitazione


del maestro ed annunzio alla gente i
diversi titoli delle sue opere. Se aveste
avuto un po' di dimestichezza con il
teatro lrico, ora sareste convinto di
quello che vi dico.
L'ACQUAIoI.A
(andando incontro ad una bambiiici, "che"
si aggira 'sbandata per la piazza) Piccere', ma tu a chi si glia? (Piu forte) A
chi? (E senza aspettare quanta sta per dire
la bambina, alla guardia, strillando) Na
criatura sperduta... (Con voce di falsa
commozione) Cerca 'a mamma, povera
glia, 'a parecchio tiempo! (I presenti
s'interessano alla scena)
SECGNDA GUARDIA (chinandosi, alla bambina) Mamma tua
dove sta? Mammeta addo' sta?
L ACQUAIGLA
Sarr chella femmena ca svenuta poco
fa e ca 'o cullega vuosto 1'ha accumpagnato a 'o spitale.
SECGNDA GUARDIA (con un fulmineo scatto, prende in collo

A
l .
1.

,.
I

.,
f-.._

W ~

I
-

Fi
3-.
_,

A.
A
I

la bambina)Nun te mettere appaura...*


L'ACQUA1o1.A

LA DGNNA
L'uoMo GRAsso
LA DGNNA
L'UoMo GRAsso
L'ACQUAIoI.A
FRANCESCA
L ACQUAIGLA

(E si allontana in fretta)
(le grida dietro) A 'e Pellegrine, jate...
(Si avvicina a Battista, che frattanto nascosto dietro il teatrino, e gli dice) Continuate...
(all'uomo grasso) Ma sarr po' 'a glia. . .?
'E chi?
.,_
,
I , H ,
'E chella femmena svenuta... 'A piccerella...
Penza a nnuie!
No... Nun overo niente... Chella 'a
piccerella na niputina d' 'a mia.
Comme ricitava bello!
Ogge uno s'ha dd' aiuta' 'e tutte maHCC.

1.J
7'. ...;I
`_
il r.,'=v~=-v
` ._l

I
R!
.

I .
r

jl

mri l'

V..
,.

'R

.-,,2;-A:.,-. A
's

A=<A.4-._ \>A.=s_
<

4.r.-_-'>A~>_4-._-_

,,.l
'

ri
I

_..

__;__

U'

*'5re
5-;1
'

7?I
I

;-si
'I
v

u_
I

" ,

_ `l..;`.'...--.F 7

~-R
I

BArrsTA
FRANCEsCA
BATTISTA

FRANCESCA
BATrIsTA
PRIMG Tiro
FRANCEsCA
BArrIsrA

.,.~

FRANCEsCA
LA DGNNA
PRIMG Tiro
SECGNDG Tiro
FRANCESCA

LA DGNNA
FRANCEsCA

BAITISTA

(solleva il capo da dietro il teatrino, apparendo truccato da Napoleone) Napoleone!


Che 'o faie a ffa'?
Napoleone nel deserto! (Si ficca il
mignolo all 'orecchio, lo agita nervosamente; mette la mano dietro la schiena con aria
cogitabonda)
Chi sa che sta passanno p' 'a capa... a
Napoleone!
Mancano le vettovaglie!
Pure a nnuie!
Ma quanno fernarr chesta scalogna?
Dio me l'ha data, guai a chi me lo
tocca! (Si abbassa dietro il teatrino)
(al guappo) E na frenesia, 'o vvedite?!
Chillo po' ce tene na passione...
I-la fatto sempe chesto.
E comme... lo 'o cunosco 'a mo...
S'infervora, s'investe del personaggio
che fa, e lo vive con tutta la sua eroica
grandezza!
Chillo se penza ca proprio isso Mazzini, Cavour...
Eh, e se piglia collera sul serio... e
soffre p' 'e ppene 'e ll'ate... 'e ati tiempe... e nun pensa a 'e guaie suoi ca
songo 'e ogge!
(sollevando lentamenteil capo da dietro il
teatrino, ed apparendo truccato da Garibaldi, canta con voce eroica)
Si scopron le tombe,
si levano i morti.
I martiri nostri
son tutti risortil.
(Guarda intorno, deluso) E i miei Mille
dove sono?

FRANCESCA*

PRIMD rro
FRANCESCA
BArIIs'rA

_.-_ - ag.

FRANCESCA
BATTISTA

(amareggiata, al marito) E fernuta l'epoca ca faticave cu mille perzune 'nnanze! (Al gruppo) 'A folla accuss...
Signo', 'e Mille 'e Marsala.
E chella mo 'a capa...
Ma comme, manco a Garibaldi 'o guardano cchi 'n faccia? Comme possibile ca stu popolo nun se commove a
vedermi. . _? (Gridando con piglio oratorio)
Popolo di Napoli! Ti sei dimenticato
quando nel 1860 io feci il mio ingresso trionfale nella tua citt? Ti sei dimenticato le parole di allora? Io no, m'
'e rricordo ancora... Sono passati circa cento anni e quelle frasi sono ancora delle verit per la presente situazione italiana! Ascolta, popolo di Napoli,
che cosa diss. lo lo ripeto, la concordia il pi grande bisogno dell'ltalia.
Noi dunque accoglieremo come fratelli coloro che non pensarono come noi
in altri tempi e che vorranno oggi sinceramente portare la loro pietra all'edificio patrio; in ne noi rispettiamo la casa
altrui, ma vogliamo esser padroni in casa
nostra, piaccia 0 non piaccia ai dominatori della terral (Canta con enfasi)
Va' fuori d'Italia,
va' fuori ch' l'ora!
Va' fuori d'Italia,
va' fuori o stranier!.
(gridando all 'indirizzo del marito) Gu...
Batti'... 'A vuo' ferni'... Basta! Basta!
Ma pecch... basta... L'inno di Garibaldi l'hanno cantato tutt' 'e patriote ch'hanno combattuto ncopp' 'e

'-;T'~:___"`-7_%'-T;

N.-MC.
~=.

46

47

'`

W.

-.V*1.'..`-

I
E
IQ

FRANCESCA

!
PRIMG 'mo

I
V

SECGNDG TII>o
LA DGNNA
PRIMA GUARDIA

I
F

!
I

BArrIsTA

A.-+-.

!
'

FRANCESCA
BATTISTA
FRANCEsCA
BAITISTA
FRANCESCA
L'ACQUAIoLA
BATIISTA
FRANCEsCA
BATTISTA

"

muntagne, dint' 'e bosche, dint' 'e


paise... Tutta l'Italia, ogni sera 'o senteva 'a dint' 'a radio...
Ma tu mo che 'o canta a fa', si nisciune te sente?
Batti', lasciate Sta'...
Smettete.
Oramaie scurato notte.
(mostrandosi con la seconda guardia, a
Battista, categorico) La volete smettere
s o no di lavorare?
(s 'irrigidisce in un 'espressione di grande sconforto) Obbedisco! (Viene fuori dal teatrino e si libera del trucco di Garibaldi, mentre
le due guardie si allontanano. Il gruppo dei
compari mortificato. Francesca, avvilita,
smorza i due becchi ad acetilene)
(a Battista) Si pronto?
(Musica)
S.
E ghiammuncenne!
Che ce simmo abbuscate?
Niente!
(commossa, a Battista) Vulite na giarra
d'acqua cu 'o limone?
Grazie, no... (e si accinge a spingere il
suo teatrino)
'A dummeneca nun se fatica... 'O Signore se piglia collera...
E ricordiamoci, un'altra volta, di santicare le feste! (S 'incammina verso la
via della Pignasecca, accompagnato da
Francesca e seguito dal gruppo dei compari a breve distanza. Si ha l 'impressione di
un minuscolo corteo funebre)
(Il velario si chiude)

QUARTO QUADRG
ONORA IL PADRE E LA MADRE

Personaggi

PAsCAI.No, figlio di Michele

L'AMIco

MICHELI-3
LUCIELLA, jiglia di 'Michele
RosARIA, moglie di Michele
CARMELA
DUI: FANCIULLI
PUPATELLA, altra figlia di Michele
LAURIA

-n
Q-NH

LA voCE

L'AMICo
PAscAI.INo
L'AMICo
I

PASCALINO
L'AMIc:o

As

(Musica)
`
Quarto Comandamento: Onora il
padre e la madre.
(Pascalino, giovane male in arnese, entra
seguito dall'amico, tipo di imberbe affarista. Gontinuano un discorso)
Siente a mme, va' addu pateto!
Che si pazzo?
(insistendo) Ma comme, pateto nun
piglia .duicientomila lire e t' 'e dd?
E nun m' 'e dd.
(dopo una pausa) Ma nu peccato perdere n'affare sicuro pe poche migliare 'e lire...
49

>'

_. -_. -Qf-9' -"

_-

'

' T'

l.

I
I

'S*:'
2'.-`?"_-*?'`-'."_.;'%".

I
A: <

Ii

.Y

.il-" -f -E

1 V

FR

.I .

3!

'

" '

* '^" -"'"-*"" ""- ~-""-*H--IU-

--

-- -- --_-----.._..

,i
l

i.
`"

PAscAuNo
L'AMco

PAscA.No
L'AMco
l
l

PAscALNo

L'/uvco
PAscALNo
L'AM1co

PAscA.No

L'AMco
PAscALNo

Ma hann'a essere afforza duicientomila?


'O mnimo indispensabile! Avirnm'a i'
fno a Milano o no? (Pascalino approva) Emb... Torpedone, spese 'e magna' durante 'o viaggio, sigarette,
quacche tazza 'e caf... 'o suggiorno
in albergo... Capitale liquido per acquistare la merce...

LUcELLA
Mrc~1:L
_'f:" >
.1'=:~,

E giustol

.i*.

E po' nu vestito nun ce l'avimm'a fa'?


Putimrno i' a Milano a fa' gli industriali
accuss cumbinate?
E se capisce... comme a cummerciante avimm'a compari'... (Ri ette) Duicientomila lire...
l
Nun puo' cerca' quacche prestito a
quacche amico 'e pateto?
No, chille so' tutte pezziente.
Emb, pateto pure essendo pezzente
nun tene nu sacco 'e denare?
E ma chillo patemo stato intelligente, ha saputo fa. Asceva nu juorno e
campava pe nu mese. 'E cumpagne
suoie so' state scieme, e pirci so' rimaste pezzientc overamente.
E allora pe fforza addu pateto h 'a
i'. Fatte na bella croce e affrontalo.
Sperammo ca 'a croce nun m' 'a fa
fa' isso a mana smerza.

7"*-I "
- . z'.
ijlf.
1 A
zi

Lucnu,/\
Mic-IELE

~.

1`g,u

1* :.~
ri f 2:1...

..-.. ,

1-,.

_,-. la.
'._
F es-r
1-

LUGIELLA
MIGHELE

Jr

"M
i

LUCIELLA

W- ,.

Micnzuz

1;vi _=.
U.
`.. _. -..}

Rosfxwx

s
r,
i

L. 1.

~`

Micrnzcn
Rosuu.

-. in
.
.;.= I _
.ii _~ `

.l

MICHELE

l`
W

if
>

Il velario si apre. Appare una strada panoramica. Parapetto da


cui si vede il mare assolato dal meriggio. A sinistra, l'esterro
del bassa di Michele, 'o fa-uezo pezzente

Uni

1G.
__
si

f =1 _

Pai
.l W

Mcurzth
H

(uomo cl eta indefinibile, la cera sinistra,


vestito a sbrerdoli, fuori dalla sua casa
ed intento ad impartire la lezione di men,

_._

*-;.

E..

RosAuA
MICHELE

dicit a sua figlia Luciella, una ragazzina sparuta, ma belloccia) Jammo...


(pigliando posa, come per chiedere l'elemosina, la mano tesa) Signuri'... .
(rfacendola gcjfamente) Signuri'... E a
chi cummuove? Trase stu pietto din~
to, si no fae desiderio apposta 'e fa'
piet! (Fa la parte) Signuri'...
Signuri'...
.
(non contento) Si aspra! ' voce cchi
clebole, cchi afflittiva. Signuri'... Meh,
pruvammo n'ata vota...
Signuri'...

No! Nun si nata pe cerca' 'a lemmosena. Si asciuta d' 'a famiglia, tu.
E chianu chianu, papa. So' appena
quatto juorne ca studio!
E cheste so' cose ca nun se studiano.
Se teneno dint' 'o sango! 'O Signore
proprio nun te ce ha chiarnmato.
(moglie di Michele, tipo di zenzola, uscendo dal basso)Comme va?
(sjiduciato) Comme ha dda i'?l
E lassa sta'l Na lira nun ce manca. E
nun ce sta st'urgente bisogno' ca miette 'rnmiezo pure a essa.
(seccalo) A sora grossa ca pure purtava 'a carnpata 'a casa, s' 'ncivilita e
nun 'a porta cchi... lo faccio 'o paralitico 'a vintfanne e nun 'o pozzo fa'
cchi... E comme se fa?
Ma pecch nun 'o puo' fa' cchi?
E pecch 'a ggente me dice: Nun te
miette scuorno, cu sta salute? Apposta 'e fatica stienne ancora 'a mano?
E nisciuno me d niente... (Rifacendo

.
51

l
l

,;,,..

fm

_ * '11. ,
._.w i .'.,
JJ..-`

"

RosARA
LUCIELLA

MICHELE

la parte del mendicante) Buongiorno,


signuri', 'a Madonna v'accumpagna. ..
Buongiorno, signuri', 'a Madonna
v'accumpagna... Pur' 'a Madonna, 'a
coppa, se sar scucciata d' 'o ssenti',
comme vuo' ca nun se scocciano 'a
ggente 'e vascio?
Ma Luciella sta int' 'a casa... Essa lava,
cucina, scopa... E si no chi 'o ffa?
(nervosa) Intanto io fatico, fatico e Vuie
nu paro 'e scarpe nun m' '0 vulite accatta'! V' 'o sto dicenno 'a tantu tiempo! (Entra nel bassa)
(a Rosaria) 'A siente? Chella va truvanno 'e scarpe! Si cercasse 'a lemmosena, se putesse vesti' bona pur'essa
comme 'a sora grossa doppo ca se
l'avesse saputo guadagna'. Senza dicere po' ca putesse da' nu contributo in

.,4._.

'CARMELA
.:;_ (_, _
.__, .,,,
_
I
\

'W '._.
MH .s

RosARA
CARMELA

MICHELE

nun traseno, e ca nuie perdimmo.


(Entra Carmela, altra falsa mendicante,
portando per mano due ragazzini laceri e
sudici)
Gu... Avite fatto cchi ampressa stasera?
E nun 'o sapite ca sti figlie teneno 'arteteca? Nun m'hanno fatto truva' arricietto... Ce simmo mise a cerca' 'a
carit a11'angulo d' 'o Corso e vulevano pazzia' pe fforza a vienitenne....
Chisto 'o vedite? (Mostra il piu grandicello dei ragazzini) 'm'ha fatto sbremmena' d' 'a paura pecch stevajenno sott'
a nu camion.
E tu nun 'e ssapive mantene'?

MICHELE
CARMEL.
Mcratz

mr.`
-i la-..
_ i' -H .~.

,:

.ff

..`",
els
~.~

Aa

I'
'_ . .Pl
.<.,
.,.i J

-if
~
. 1.,

* _

-_

`.

vs; i
'J' .- *si *f
~`waf~.
-R

'

-i .

= it.
._.._,
. gi.
.. V
vi,
_

. ~~:~.

CARMELA

1r"
31

ff.:r

_.=
-1.
_ -si-_

RosARA
CARMELA

MICHELE
CARMELA

J
/
>
t

4.
4
s
*
v

Mcnzuz

ti

i
4
1

>

PUPATELLA

H
I
-f

i

K*

1 3.

CARMEL.

wil1
~.
s
-.

JE

Mc-BLE

/
*A

PUPATELLA

r
K

E si pensavo a mantenerle, comme pensavo a cerca' 'a lemmosena? Aggi'a


avut'a fa' 'a parte d' 'a guvernante.
E quant'h fatto?
Duiciento lire.
(sgradeoolmente sorpresa) Duiciento I_ire...? E ne valeva 'a pena aftta' 'e
figlie mieie pe duiciento lire?'Duiciento
lire 'e oggi so' giusto duiciento solde...

fa_-.`- - .f

-. 1- .- W,W1-a

(mortijicata) No, io veramente aggio


fatto treciento lire...
E l'ata ciento lire addo' sta'?
E chillo 'o cchi picceriello, (lo mostra)
passanno pe 'nnanze a nu dulciere ha pgliato 'a 'nziria ca vuleva na sfuglatella...
Pure?
Ch'avev'a fa'P Ce l'aggi'a avut'accatta'
a isso e 'o frato. E n'ata m'aggio man-

2
l

giata pur'io.

casa. So' migliare e migliare 'e lire ca


nua-__.

FS 1;.-,fJL
_. .'

Eh... E che ne parlammo a ffa'! (Dando due scappellotti ai bambini; a Rosa) 'E
vv, se trattano a sfugliatelle.
(la prima jiglia di Michele e di Rosaria,
ragazza jiorente, procace, vestita con lusso
popolaresco, uscendo dal basso) Mamma,
io esco... (Scorgendo Carmela) Gu, Donna Carme'...
Gu, Pupatella... Comme si aligante...
Comme te si fatta bella... E chi te
cunosce cchi? Gies, chella cercava
'a carita!
(sardonico) E mo s'avvia a ffa' 'a signora...
Donna Carme' ve ricurdate? 'E vierno, sott' 'o cchiovere, arravugliata dint'
a na mantella 'e suldato...

al

i
v

.
3
1

.
K,

_I
i
l
i.
1

l
<

si

53

'A'

1*

~~f"f"

~~-~'

V V

i .

ROSARIA

Mc-IELE
ROSARIA
Mc-Em

CARM:.A
Mcuzuz

.av-Ir

CARMELA
Mrc-BLE
CARMELA
MICHELE
CARMELA

Mic-IELE
CARMELA

_*. nuie 'a sera aspettavamo a essa (mostra Pupatella) pe mettere 'o caccavielIo pe tuttuquante...
Pecch io nun purtavoniente 'a casa,
eh?
Che ce azzecca? Chill'anno ca tu stive
carcerato.
A
(dopo una breve pausa, a Carmela) Basta! Dammelle sti dduiciento lire.
(Carmela da il denare)
(a Michele) Dimane a che ora m'aggi'a
veni' a piglia' 'e guagliune?
(indispettito) No, dimane nun veni'...
Nun ne vale 'a pena Cl' 'e ffa' asci'...
Scaveze, stracciate, ponno piglia' na
brunchiella e ce refonno pure 'e solde
p' 'e miedece e p' 'e medicine.
(Carmela accompagna i bambini in casa, e
torna)
Allora vengo 'e ddiece?
Nonsignore. T'aggio ditto: nun veni'.
Allora me ne cacciate?

(brusca) Emb, s, quanno 'o vvuo' sape'!


A me? A me chist'affronto? A me?
doppo tutto chello che v'aggio fatto...
A me? Ca me songo affezionata a sti
criature comme a f glie d' 'e mieie?
E io comme campo cchi si Vuie me
ne cacciate? Aggi'a i' cercanno 'alemmosena...?
E cirche 'a lemmosena!
Overo? (Inferocita) 'A cirche tu 'a lemmosena! 'Mbruglione, ausuraro ca nun
si ato. .. Ma chella 'a Madonna na grazia
m'ha dda fa': t'ha dda fa' ferni' 'n terra
'e ggrade 'e na cchiesia! (Esce)

MICHELE
.'?,:^._
_ rf._
,.. c . .
"._`
1* AE:

L'
___.!
,.. ,
."=i_.`
_:._

. _

W,

.~

PUPATELLA

-is;

.-fc.-3 .

. '

-_

. .

RosARA
4 `L*~*._

e'
. ,.:: mi.
.

I.

--_ r
r,~;

1-_.-.
. *fe

PUPATELLA
Mcr-IELE

"*.
.Je .

i
-'w

' i
e

'il
(
'C

PuPAT1:LL.A
RosAuA

PUPAT1-:Li.A

' if

ip

1 ii

Mcmzua

"f.

'1
.
1.

1-

*z
if'
,

1
=..

fero?
C
Passianno p' 'a via.
(sgraclevolmente sorpresa) E nun 'o ssaie
chi songo 'e femmene ca passeano pe
miez' 'a via pe se fa' ferma'?
Che c'entra...`P' 'o marciapiede d' 'a
Caracciolo... E n'americano...
(vivamente interessato) E che 'ntenzio=
ne tene?
_

(con erezza) M'ha dda spusa'...


(trasalendo) ...pe fforza?
(Pupatella abbassa gli occhi)

ROSARIA

(scoppiando) Parla, scellerata! 'T'h fatto

PUPATELLA
Mc-BLE

r'

Ah? E addo' l'h truvato a stu ammi-

Mcn Eus

(le grida dietro) Eh! E me leva 'a sergente e me mette 'a capurale... Comme s'io vulesse ferni' dint' a n'appartamento... lo chesto faccio: 'o pezzente... E sulo facenno 'o pezzente, pozzo fa' 'o signore!
A
E ghiammo bello, pap; famme fa' 'a
signurina pure a mme. (Fa un gesto come
per dire: Dammi dei quattrini)
Oh, ma a buoni cunte, tu mo addo'
vaie?
I
Ched' , nun 'o ssaie ca io so' danzata?

PU1>A'rzLLA
a
A

PUPATELLA

PAscAuNo

;
l

arruvina'P
Pecch ve pigliate collera? In America
accuss se fa...
(vestendosi di carattere) S, ma io in que-ste
condizioni dint' 'a casa mia nun te
voglio! Va' a cerca' 'a carita!
(scoppiando) E che me mettesse appaura? Vuie chesto m'avite 'mparato 'e fa'!
M'avite sfruttato 'a piccerella!
(entrando dalla strada) Ch' stato, neh?

1! ._- ~;
V

'

I..._ F
5

_____5_4.____

1'
-.

- -3-.<.- eg

few
:"<`-:'7l"

1.-/J. hn.

. ..._(.

T
i
,.
.iii
U
li

l
1

J'

".;\2_\.`

. ,

I'

I h

*is-_,
1

Wa

K
-_..;

... A

"

Mc-IELE
PAscAL1No
ROSARIA .

MICHELE

PUPATELLA
MICHELE

RosARA

Soreta, 'a vi? S' fatta tratta' comme a na


femmena qualunque 'a n'americano!
(sbarra gli occhi, poi, serio) E 'a colpa 'e
chi ? `
_
Che vuo' dicere? E colpa nosta? E 'a
soia ca nun s' saputa guarda'! S'
menata 'e capo!
E che n'ha avuto? Manco na pelliccial
E facevo vede' ca jevo pe l'intereSSC?
E gi, chella ha fatto 'a sentimentale.
E perci s' servuta cu 'e mmane soie,
senza manco purtarlo 'a casa!
Ch'eramo muorte? Uno 'a cunziglia-

El

-*

L,

PAscA.No
M1cHE.E
PAscALINo
MICHELE

PUPATELLA

x-f=m.- f

l
(
!

l
1
i'

MICHELE

PUPATELLA
Mcni-:L=.
RosARA
PAscA1.No
Mc-ELE

PAscALNo

Stasera aggi'a 'i' a Roma pe vennere


cierta rrobba...
E Va'!
E si sta rrobba nun 'accatto, comme
'a vengo? Stongo a socio cu n'amico ca
nun caccia solde, perch nun 'e ttene:
ma siccomme 'o guadagno e sicuro, 'e
solde 'e cac'cio io e vvuie mm' 'e ddate.
lo?
Se tratta 'e poco: nu paro 'e centenarelle 'e migliarelle...
(con violenza) ...'e chi t'anema 'e stravivo!
_
E che so' sti pparole?
So' 'e pparole ca te mmierete tu, brutto
delinquente che s!
(risentito) E pecch Vuie che site?
So' pateto!
E allora site delinquente ddoie vote!
Ripiete! Ripiete chello c'h ditto!
E che me mettesse appaura?
(Michele fuori di s gli da uno schia o.
Rosaria si interpone fra i due uomini, ma
Pascalino la spinge lontano ed alza la mano
per colpire il padre, il quale si tocca la guancia e grida, come se fosse stato percosso.
Frattanto e` comparsa Lauria, un signore
anziano, dimesso, sui cinquant'anni, che
ha un sussulto sgradeuole alla scena)
(allontanando il figlio) Vattenne, galiota! (Pascalino esce mormorando frasi minaceiose. Pausa)
Onora il padre e la madre.
(scorgendolo) Uh! 'O Cavaliere! (Pausa
imbarazzante) Me dispiace ca site venuto
a nu brutto mumento.

.Je
.

- ._. lt
__, .i
.w

MICHELE

1.'
,.\,,

PAscALNo

"w'

`. -ci
i :""'_ .'

k
'\`\_

"r ._
. _

-i. ";. ,tf.`.


tv; -`

w
.a
r

MICHELE
PAscA.No

15
~

MICHELE

Ki
.v
'.

va... Chi meglio 'e na mamma?


MICHELE

`-2--.
*.m
is:_,
.. 1..-._--_
i

PAscALNo
MIGHELE

t, St
_ 4,,4

Io a isso le facevo asci' 'o core 'a pietto! (Disperandosi) E mo che pozzo fa'
cchi?
(grave) Stu guaio 1'arreparo io!
Che arrepare? 'A nasceta 'e mammeta?
M' 'a porto a Roma addo' tengo nu
gruosso affare.
(con cinico sarcasmo) E ll 'a sistieme tu?
Q_ua' Roma? Io aggi'a i' in America!
Mo scappo addu isso! Chillo gi stanno partenno 'e bastimente cu 'e spose 'e guerra!
E fa' ampressa, si no se leva l1'ancora!
E po' vide_si nun me faccio spusa'!
(Esce)
_
(le grida dietro) S ma cc nun te retira' cchi, h capito?
(a Pascalino) Va', currele appriesso.
Vide addo' va! l
Chella cc torna... (Al padre, deciso)
V'aggi'a parla'.
E parla!

ii
,,_,
_~. '

._ n.

~a

PAscA.No

'

MICHELE
PAscALNo
MICHELE
PAscA.No

i
f

* .

_ 752

l
;.-#' *. '

~ 1:' A

~
I

4!
.P

Qf
.r

RosARIA

LAURIA
ROSARIA

2*
.
I
ts

2
i

i
L
I
'll

fhv-IW'

ii

<

. ,._nf,.l_ ._

56

*~

57

m
W

li
il
'

!|
I i
r*

f
U

H
'

v v
_m,
n
.-rrl"
'e-.z:
nmyi
tiva
_ _

. *_"_Y_\-.i
mwma...~..

,_i___.
.,. V,
~* .n@

. _

_ ._
_

__

_
.

_
-

._

t
H

55
~

'

l-

i-.

.... _ va

."i"*1;=w'' '
t M.,_' ~,~.~;v .-

*
.r

'

\\\

_:
..
A'
` -H'
..ri-ad?

1-u, oi
-.*'=f. .L =\ .

W .~
1

LAURIA
Mc-IELE
LAURIA

MICHELE
'LAURIA

MICHELE
RosAuA
Mc-nats
LAURIA
MICHELE

RosARA
Mc-nats
...Qv

LAURIA

Mc-nats
LAURIA

Michele

LAURIA
Mcnauz

L/\URiA
RosA<A

'O padrone 'e casa vene sempe a nu


mumento poco opportuno...
Avite visto, cavalie'? Figliemo m'ha pigliato a schiaffe!
Certo... molto triste...
Da' na seggia 'o cavaliere.
Grazie. Devo ritornare presto a casa.
Ho la mamma che non sta bene. Sono
venuto per quei mensili.,_
(sovrappensiero) Nu glio vatte 'o pato...
Addo' vulimmo arriva' cchi!
E va buono, tu pure h spustato...
E nun avev'a spusta'?
Dunque, sentite... dal mese di agosto...
(interrompendolo) Vulite sape' pecch
m'ha vattuto?
Che ce 'o ddice a ffa'?
(mentre Lauria mostra la sua impazienza) Pecch m'ha cercato duicientomi~
la lire e io ce l'aggio riutato... Capite? Duicientomila lire. .. Vuie ce l'avarrisseve date?
E chi 'e ttene?
Poniamo il caso...
E che 'o poniamo a ffa'? Chi ha idea
di tanto danaro? (Pausa) Don Miche',
dal mese di agosto...

(interrompendolo) Vuleva i' a Roma pe


fa' nu cummercio. .. Vedite si chillo sfelenza tipo 'e fa' 'o cummerciante...
Oggi tutti: fanno i commercianti. Ormai si barattata ogni cosa.
E dire che io tanno avevo avuto n'atu
dispiacere. Figliema, Pupatella, s' 'a rendenne cu n'americano!
Pure?
Te vuo' sta' zitto?
58

te

McH1-:'Ij1=.
LAURIA

--A
1

pl '_' 5
)

-gi i f
/.

es

tr
1-

'

Micnzuz
LAURA
McH~:.F.
LAURIA
Mc-~:.1=.
ROSARIA
Mcmztn

-a

LAURIA

:"$-.

.
i.
i

Rosftnm

Mc-sua

LAURIA

M'

s
I

Mcnta

No! Io non corro e non conto!

Mcntuz

Chille so' poche cienteseme...


Aggiate pacienza, cavalie'... Venite
dimane.
(Musica)
Dimane? E come faccio? A me servono stasera. Deve venire il dottore a
visitare la mamma, Dovr spedire delle medicine, prenderle un poco di latte.
Povera vecchierella, sta aspettando a
me, in un letto, sola. (Pausa)

RosA>.A

T.

' '~;.
-al
fl-.

Gu! Tu che vuo'? Aggio vuluto sfuga'!


E mo avete fnito? Posso incominciare
a parla' io? Sto 'a tre ore cercando 'e
mettere 'o discorso 'mmiezo e Vuie
m' 'o levate 'a miezol
Che vulite? 'A mesata?
'A mesata? Quei mensili...
Quanta avarrian'a essere, press'a poco?
Eh, facimmo nu' scampolo! So' sette.
(osservando il tremore delle sue mani) 'O
vi? Sto tremmanno tutto quanto.
(affettuosa) Te vulisse cucca'_?
Eh, quase quase... Cavalie', con permesso...

Nu mumento, Don Miche', lo so' venuto a pede no 'a ncopp' 'o Petraro
per essere pagato... Ho la necessit.
Ho l'urgenza di! queste poche centnaia di lire.
(al marito, che la guarda, contrariato) 'E
ttiene 'e spiccio, sti solde?
E no... Dimane aggi'a i' pe fforza 'a
Banca.
E gi... Pecch voi avete il conto corrente...

LAURIA

RosARIA

'O ssiente, 'o cavaliere comme 'a pen-

za 'a mamma?
LAURIA

RosARA
l`v
_._.
'l

LAURIA

Ros/~.RA
Mci-IELE

LAURIA
MICHELE

RosARiA
LAURA
l

I
\

RosARA
i

MIGHELE
Ros/tRA

E io sono il suo unico fiato. Per tenerle compagnia non mi sono sposato. Mi
ha cresciuto da sola, vedova a venticinque anni, con due casarelle e un
po' di pensione del povero pap.
E Vuie vivete cu 'a renneta d' 'e ddoie
casarelle?
Viviamo? Moriamo! 'A propriet annientata. (Con altro tono) Meh, Vedete
bene... se potete soddisfarmi... In
fondo non vi chiedo che i miei diritti.
Voi, benedetto lddio, pagate ancora
cento lire al mese... (Pausa)
Miche'?
T'aggio ditto ca nun 'e ttengo. (Si
seduto, e fuma la pipa)
E non potete vedere nemmeno chi ve
le pu prestare, qui attorno...
Ma caro cavaliere, io non posso sottomettermi nel quartiere... Qui, modestamente, mi sanno. E pecch aggi'a
fa' ridere 'a ggente? Nun basta 'a
collera che me so' pigliato...
E. gi, pare brutto... Pecch uno's'ha
dda umilia'?
E io, non mi sto umiliando vicino a
voi? lo, che non ci ero abituato? (Pausa. Lauria si dispera in silenzio; non sa
che cosa fare; con voce di pianto) Arrivederci.
Aspettate, cavalie' _
(Lauria si ferma; Rosaria entra in casa)
(quasi fra se) Addo' gghiuta?
(rientrando con un libretto bancario) Non

ik

'

z
5

'
51'

LAURIA

-i

RosARA
it

E
?

J
W
r
.ii
=.
x

LAURIA
1

McHE_E

i,

r
5
\

LAURIA
V

sia per offesa, cavalie'... Chesta na


libretta... Ce stanno cinquantamila lire
'ncoppa... A chiunque 'a faciarrate
vede', nu migliare 'e lire v' 'o danno
e stasera arrangiate... Quanno dimane, Vuie stesso vejate a piglia' 'e solde
e po' cu 'o ccomodo vuosto, 'a libretta m' 'a purtate a me...
Grazie...
E salutateme 'a mamma vosta... (Non
pu trattenere le lacrime) Essa felice 'e
tene' a vvuie, ca l'adurate 'e penziero. ._ lo forse sta felicita nun m' 'a songo
saputo mmereta'... Dateme 'o permesso. (Entra in casa, piangendo)
Buona sera... e grazie anche a voi, Don
Miche'...
Chesta tutta 'a ricchezza mia... (Mostra il lilrretto) Ma si avite bisogno, nun
facite cerimonie... lo so' nu poveropezzente, e capisco 'a miseria...
No, 'o pezzente nun si tu... 'O pezzente songh'o. _. Tu magne, vive, duorme, senza tasse, senza dignit. La tua
povert ormai, un mestiere. Io invece nun tengo l'apparenza, tengo 'a sustanza d' 'a miseria. (Con altro tono) Ad
ogni modo, grazie per l'offerta che mi

li

el

l
i

: l._J

.i

I
I
I

' uu*

fate; ma state tranquillo che prelever soltanto quelle settecento lire che
mi spettano._. E domani mattina, nun
'mporta ca m'aggi'a fa' n'ata vota sta
sagliuta a pede, vengo e ve porto 'a
libretta... Buonasera. (Esce)
(Il velario si chiude)

ii
ll

i
60

61

6
3

.A
1-!"1

si
1

_!
Q

'

l
si

f`f
~M_`

la
.

`
4

Xuf_av

_,_,-.
-ath-*-""(

Q_UiNTo QUADRQ
NON AMMAZZARE
_. . -W.

Personaggi
AssuNTA, moglie di Vincenzo _,
VNc~:Nzo, beccaio, fratello di Giovanni
LEo=o.Do
NANNINA, moglie di Giovanni

l
l
l

~:~-vip-g

fi

CAR.No, l'amante '


Ccctto, marito di Agnese
AGNESE, sorella di Nannina

Atto

.wh

RAFILINA
AITANO, portinaio
SRAco
GovANN, il prigioniero

,4~.^~-.
i

rw

5
l
l

'

.i
-1:e,e=. -&:_ =_.

UNA vocz
.r

3
1
_.1
cl;
J
'l

V1Nc.sNzo

\,.-..-ig.,-u

_,|
I
I

4.

LF.oi>oi.Do
AssuNTA
Leororno

(Musica)
Quinto Comandamento: Non amrnazzare_
(Assunta, popolana benestante entra da sinistra, con suo marito Vincenzo, tipo di
commerciante arricchito)
(guarda a destra, trasale) Gu, 'o vi lloco, Liopoldo! (Leopoldo, uomo malandato
sui cinquant'anni, entra affannosamente)
E arrivato?
.S. 'Mmiez' a ll'ati suldate!
E isso t'ha visto?
_
Nun m'ha pututo vede' pecch io stevo 'mmiez' 'a folla. Aggio chiamrnato

l;

if

63

l
1
!
1.

'_.~-

VNcENzo
LEoPoLDo

VNcE.Nzo
LEoPoLDo
VNcENzo
AssUN'rA

nu paro 'e vote: Giuvanne Giuvanne!


Nu sacco 'e ggente s'avutava.__
Pecch te sentevano stri1la'?
No, pecch se chiammavano Giuvanne pure lloro... (Con altro tona) Na cosa
commovente... Fazzulette annariate,
strille, allucche.__ A nu certo mumento, va trova pecch, succieso nu serra serra... Guagliune ca chiagnevano
'mbraccia 'e mamme, femmenelle ca
se dicevano rusarie ad alta voce...
Mariuncielle ca apprufittavano pe
pulezza' sacche.._ Na rivuluzione! Pe
veni' cc fore addu Vuie aggi'a avut'a
fa' a pponie.._
T'ha fatto impressione a vederlo?
E comme! Manco si fosse stato nu frato
d' 'o mio...
(rabbuiandosi) Mo s'ha dda i' 'avvisa'
'a mugliera...
Pe fforza... vance tu, Liopo': tu staie

gato, da cui jiltra la luce mattinale A destra, un letto matrimoniale nascosto da un para-uento ed una porta che mena in
sinistra, un como. Nel letto dormono Nannina e Carlina. Si ode
ripetutamente battere alla porta dingresso.
Cicc1.Lo
Lsorotno

Ccc1.Lo
L=.oPoLDo

Cicctto
Lr.oPo_Do
Acnzss
Lzorotoo

Acnzse

vicino 'e casa...


LEoPoLDo
L

VNcENzo
LEoPoLDo

VNcENzo
AssUNTA

Ccci.Lo

Ma vuie 'o ssapite ca, pe rispetto a vvuie,


nun ce parlo...
_
E mo ce h 'a parla'.
(contrariato) Me so' scetato 'e notte...
arrivato Giuvanne... e nun 'o saluto
manco...
'O salute cchiu tarde... Va'... (Leopoldo esce) Povero Giuvanne!
Nun 'mporta d' 'a folla, jammo ncopp'
'a banchina! (Escono)

Aomzss
LEoPoLDo
Acmssa
NANNINA
AGNESE
NANMNA

Il velario si apre. Appare l'interno del basso abitato da Agnese


e da suo marito Ciccillo, nonch da Nannina, sorella di Agnese

CARLINO

e moglie di Giovanni il prigioniero, con l'amante Carlina. Ambiente

NANNIN/~.

(tipo di sfaccendato, sulla quarantina, entrando da destra) Chi ?


(dal di fuori) Arapite. E arrivato Giuvanne!
Chi Giuvanne?
'O marito 'e Donna Nannina: 'o prigiuniero_
_
(preoccupato, ad Agnese che entra) E arrivato Giuvanne! (Apre la porta, e compare Leopoldo)
Ah, site vuie. ._ Buongiorno, Donn'Agne'.
E 'a sora vosta?
(balbetta) Stanno durmenno... Ma
quanno arrivato?
_
N'ora fa... Mo vengo d' 'o puorto_..
(scoppiando) Mamma d' 'o Carmene!
(alla moglie) E te muove? Scite a sti
duie...
(scuotendo la spalliera del letto) Gu.._
Scetateve. ._
Eh, chille stanno dint' 'o mmeglio d'
'o suonno_..
E che ne sapevano che arrivava 'o
marito?

.'1-

tf

* 1

ii

I!

i 5.,

fit-*I-*`*

. _

l
i

(nel dormiveglia) Chi che arrivato?

AF
l

_.
=
r'

__a.` '.
i '.

El arrivato Giuvanne... maritemo.._

---.._

54

i_....._

65

.
_ .
at

Mariteto! Mariteto!
(atterrita) Anema 'e papa! (Scuotendo
Carlina) Susete, Carli'!
(mettendosi a sedere in mezzo al letto) Pec-

che?

in penombra. S 'intravede nelfondo l'ingresso alla strada, spranI

i
l

un altro -uano. Al centro, un tavolo, ingombro di stoviglie. A

'

_. c.,_e-.g_:.aT_. ,_. ,

~t-.*.f=r.*-_.W-_~,_-._._>-.ue,,_
if~'

__

_______m_____ ___;___ _.______..._._.,.___ _

_.__

- ___

.-...v-.

._.___.. ___.

fr
)

' t

1. Li
.
5.1

l.:

ie
ll!
. V-

1.-._ _-W-Q

.*-= :<"'-*.:=.t='-1

Mf
li
i ~ _
H

X.

CARUNO

Crcctto
Lr.oPoLDo
CARLINO

Lzorotoo
CARLINO
Lzovotno

CAR.No

f
1

NANNINA

Lzorotoo

tw

NANMNA
Ccci..o

Lzovotno
Aewzsr.
NANNINA
CARLINO
LEo>oLDo
NANNINA
Lsorotno

"
1
i

Ccc:_Lo

- -

CARLIN

ARL.o
AcNEs:
A1:.1.o
CIGCILLO
AR..o
RAI-ILINA
AITANO
CARLINQ

(a Leopoldo) Ma mo Guvanne addo'

CARLINO
s

(sgranando gli occhi) Gies.._ E accuss, tutto 'nzieme... Senza manna' na


lettera, nu telegramma...
Eh, te faceva na telefonata...
(a parte, alludendo a Carlino) Siente a
chist'ato, sie'...
Chi l'ha purtata sta nutizia?
o.
` _
Site stato sempe 'o malaurio mio...
(scattando) Chisto 'o ringrazio, ca ve
so' venuto 'avvisa'!
(pigro) Ma guardate... Io stevo accuss
bello...
(scendendo dal letto ed in lando una vestaglia) Aizete!
_
sta?
L'aggio lassato ancora ncopp' 'o bastmento...
Datece nu cunziglio, Don Liopo'...
Quando turnasteve d' 'a guerra 'e
ll'Africa pure Vuie truvasteve 'a mugliera vosta cu n'ato...
(fremendo) Pure chesto sapite?
Che facisteve?
L'accedisteve?
Addo', chella viva!
A isso n' 'o cacciaie...
E a essa?
'A facette spuglia' e cucca'... e po' me
cuccaie pur'io... Ma nun 'a guardaie
manco 'n faccia. E cos... da quella
notte, fino a mo... ca so' passate diece anne... Per mia moglie come marito so' muorto!
'On Lio', nun ce facite ridere...

NANNINA
CARLINO

Ccctto
CARUNO
Crccn.i.o
CARLINO

NANNINA
CARUNO

ARu-L.o
SRAGO

Vuie pe essa, comme marito, ireve


muorto pure primma!
(gio-oane popolana, entrando ajfannoso)
Vuie nun sapite niente?
Sapimmo tutto cosa!
Giuvanne, 'o marito 'e Donna Nannina, arrivato...
Eh!
i
(Entra Rafilina, ragazza del popolo)
arrivato 'mmiez' 'a piazza... (L'agitazione dei presenti cresce)
E sciso 'a dint'a nu taxi.
(vecchia portinaio, entrando) Permesso?
Nun ve mettite appaura...

(injilando in fretta i pantaloni) E io mo


addo' m'annasconno?

_
Spiccete! Ma che mme vuo' fa' accidere pe fforza?
(furente) Me ne caccie? Eh? Mo nun
te servo cchi! Quanno purtavo robba dint' 'a casa tanno ero buono!
Che h purtato maic?
Ah, neh? E tu comm'h strafucato no
a mo? Magnafranco!
(fa un gesto d 'ira, si frena) Nun te faccio niente... Mo ce penza Giuvanne...
Essa m' sango! E 'o fglio fatto assieme, nun nu velliculo ca se taglia, appena uno nasce!
P'ammore 'e Ddio, calmateve!
E bravo Ciccillo! Dint' 'e guaie se
vedono gli amici! Ma io te taglio 'a
faccia! (E trattenuto)
(a Saraco, pescivendolo che entra) Addo'
sta Giuvanne?
Mo asciuto 'a dint' 'o caf...

---m

66
_

;_

__..__._

67

. ,

.-..~_'

`;._ _

vii *`~: ..H


'}.fe:
l"

'

,f~:'

AaIL.Lo

Lsorotoo
RAFILINA

NANNINA
CARLINO
r

Don Carli'... pecch nun ve ne saglite


ncopp'a ddu Don Liopoldo?
A chi? Chella muglierema sta dint' 'o
lietto... Nervosa per il mio assoluto riserbo, facimmo 'a siconda edizione...
(che era corsa a guardare in istrada, strillando) Sta venenno! Sta venenno!
Comme s' fatto...
(Tutti, tranne Nannina, Carlino, Agnese
e Ciccillo si precipitano fuori)
(atterrita, spingendo Carlino a destra) Staie
ancora spugliato? Scappa!
Chillo pe comme starr sfnito, nun
tenerr manco 'e fforze! (Esce)

LsoPo.Do
G1ovANN
Lzovotno

Carogna!

Ccctto
!

AGNESE
NANNINA
CIGCILLO

C-1ovANNI
v

LEo1>o.Do
GIOVANNI

(Nannina istintivamentefa per seguire Car-lino)


_
Addo' vaie?
(balbetta) Nun tengo 'o curaggio... (Esce.
Agnese la segue)
(a Leopoldo che riappare) Datele nu poco'
'e 'ntrattieno_._ Nun facite trasi' a nisciuno. (Esce a destra)
(Entra, preceduto da un brusio di voti concitate, Giovanni. E vestito ancora da soldato; lacero, disfatto, emaciato_ Si getta sulla
prima sedia che trova, come stremato di forze. Leopoldo va a chiudere la porta del basso, per impedire ai curiosi di entrare)
Finalmente! (Allungando una mano a
terra, tocca il pavimento, e bacia i polpastrelli delle dita) 'A casa mia! (Guarda
Leopoldo) E Vuie chi site?
Liopoldo...
S, me ricordo_.. Ma nun ce sta nisciuno? State vuie sulo?

No, c' vostra moglie...


(con un sussulto) Ah?!
...Cu 'a sora e 'o cainato_.. Lle stanno
vicino pecch s' sentuta male...
GIovANN
(gridando) Nanni'! Nanni'! Sto cc!
(Entra Ciccillo, improvvisamente)
Ccc.L.o
Giuva'! (Lo abbraccia e lo bacia, impedendogli di uscire) Nannina...
G1o\/ANNI
...'O ssaccio... Ll'avite fatta cucca'.
Comme sta'?
Ccctto
Comme p sta'? Menu male ca ce truvavemo io e 'a sora... '
GovANN
Sento 'o core ca mme va pe ll'aria...
(E impaziente. Escea destra. -Si ode bussare decisamente alla porta di fondo)
Vocs n Vmcswzo Arapite! Arapite!
Lto1>o1.Do
E o frato___
Ccctto
Arape! Ma po' chiude!
(Esce a destra. Leopoldo apre. Entrano
Vincenxo e Assunta. Grande brusio esterno. Leopoldo chiude. Rientra Giovanni. Rimane immobile, incantato dal lusso che
ostenta il fratello)
ViN'caNzo
Giuva'. ._ (Fa 'per abbracciarlo)
GIOVANNI
Lassa sta', si no te sporco! (E guarda il
suo vestito, come per tema che sia lui a
potersi insudiciare)
V1Ncr.Nzo
Ma comme, tu abbade 'o vestito?
GIOVANNI
(intimidito) No... Ma sempe...
ASSUNTA
E t' 'a si passata brutta assaie, ove'?
Govmw
Niente di nuovo_ 'O stesso racconto v'
'o putessero fa' meliune 'e priggiuniere
sparse p' 'o munno!
Vmc-:1\zo
(per tagliar corto) E Nannina?
GIOVANNI
Sta dinto. Ll'aggio truvata nu poco indisposta, e 'a sora ll'ha fatta mettere

68

.
w
nm_vauam
v
r
i
i
l

<

mm??

<

69

ti
.-

.li
__ _m_,.________...... 1"

_ ._ ___.

, ..c _ -

fM

_ _

13

` ~~I

Acmzsz
GIovANN
AssuNTA
VNc1=.Nzo

Acmzsz
Cccn.Lo

G1ovANN

RAFILINA
ATANo

Gov;\NN

__

..,__ac_,__,,

_.(.._

dint' 'o1ietto... Dorme... (Pausa) Ll'ag~


gio vista sulo nu mumento, mo ca so
trasuto ncopp' 'e pponte cl' 'e piede
pe nun 'a sceta`... E
(Entra Agnese, seguita da Ciccillo)
Sta ancora durmenno...
Meglio. 'O suonno nutrimento. (Presentando Agnese) Mia cognata.
(con intenzione) Ce cunuscirnmo bbone!
(con intenzione, a Ciccillo) E nuie pure,
ove'?
(Rumore alla porta di fondo)
E arapite. _. 'A ggente 'o v vede'... (E
mostra Giovanni)
A
(sottovoce, alla moglie) Fallo da' n'atu
ppoco 'e 'nt"attieno...
(Leopoldo apre la porta. Entrano Rafilina, Saraco, Avillo, Aitana ed altra gente)
Eh! Ma che avimma'a fa' `a rappresentazione? (I nuovi venuti gli vanno incontro
e lo abbracciano) Grazie! Grazie! Doppo tanta nemice, a vede' quatto faccie
amiche fa sempe pacere!
Ce tenevamo a vede' comme so' fatto
'e priggiuniere!
Ma che simmo venute a vede' 11'urzo
ammaistrato? (A Giovanni) Perdonatela,
ragazzal
Evviva la sinceritl (A Rajilina) 'O staie vedenno comme songo addeventato? Comme a Ccristo agellato ci' 'e
ggiudeie! E primma chi sapeva niente? L1'ore passavano eterne... Ce n'accurgevamo, schiaranno juorno e scuranno notte... e senza maie vede' che
ora era...

RAFILINA
ARILLO
AITANO
RAFILINA
ASSUNTA

SRACO

GovANN1
Vmczwzo
GovAN\
Lnovomno
GovANN

V1Nc12Nzo
GovANN
ARILLO
GrovANN
RAFILINA
ASSUNTA

GovANN1
RAFILINA
AR1LLo
ATANo
Gov/\N\1

~-

"feo

mm

Senza rilorgio?
(Giovanni fa un cenno negativa)
N calannarie?
(Giovanni ripete il gesto)
Gies! E nun sapiveve manco che
gghiuorno era?
Si era dummeneca o era viernar?
Stiveve comm' a ttanta mummie?
(Giovanni fa un gesto come dire: Pressappoco)
,
~
Ve ne sarrate jute pe na regula sulo
a11'ora d' 'o mmangia'?
(ridendo) LI'ora d' 'ojmmangia'? Cu
a morte ncopp' 'a noce d' 'o cuollol
E ghiveve 'o ricovero?
'O ricovero? Dint' 'e ttrincee, a11'aperto!
Senza'mbriel1e?
Che 'mbrie1le? Pe seie o settemila
uommene? Quanno veneva a cchiovere: spugnate acqua! AIl'entrata dint'
'o campo ce levaieno tutto chello ca
ce putevano 1eva'!
Ah?!
Cappotte, sciarpe 'e lana, fazzulette...
Manco na sciusciata 'e naso?Curreie, anielle, tutt' 'e bbuttune...
Pure chille 'e 'nnanze 'o cazone?
E vde a che penza, chesta!

'E portafogliel E po insolenze, minacce, ponie areto e rne, scuzzettune, tirate 'e recchie, 'cavice...
Nu poco e rrobba mmiscata?
Na 'nzalata 'e rinforzo!
Comme antipasto, e po'?
Pe dduie juorne nun ce dettero a
mmagnzf!

,,(

X,

'

~.-i_...._..__

70

71

'T
f'

ai

`-..`
=. ~`

I
i

*~ ;=:. fa i

_.m

ik L;

,}=

Laovotno
GovANN1
ASSUNTA
GovANNI

ArrANo
GIOVANNI

P 'e ffa' digger!


E ce levaieno 'a ll...
E se facetteno cuscienza?
Doppo chillu bellu soggiorno...
Finalmente ve trattaieno bbuonoP
(fa cenno di no) Manco a stu campo...

se campava! Ce mettettero a scava' 'e


VNcENzo

GovANN
, l

ffosse, pe chille ca rummanevano ll...


(Fa capire: Per i morti)
_]h che hanno passato!
(Musica)
(con esaltazione)
Pirci ca quanno fuieno liberate
'e priggiuniere schizzaieno
comm' a suvere 'e butteglie 'e spumante!
Sta massa umana ca avanzava a ondate,

ca scumparevano e accumparevano
pe dint' 'a nuvola 'e povera,
ca sullevavano prete e macere!
Cante e schiante, strille e vvoce
'e tutt' 'e pase, 'e tutt' 'e dialette,

pe dint' 'e paise distrutte,


ca a mano a mano se facevano cchi

sfullate
p' 'e ggente ca nun ce 'a facevano a
sta' cchi
Suldate, suldate, suldate,
cu stracce 'ncuollo 'e nisciuno culorez
pareva ca fossejo annude,
tutt'uno cu 'a terra!
E sulo quanno ce avutaiemo p' 'e vvede',
ce sentettemo stregnere 'o core;
e sulo tanno capettemo
quanta pena facevamo nuie!
E allora acquistaie curaggio,
l1'anema mia mme dette e fforze;

rio
mme passaie tutt' 'a stanchezza,
mme pareva e vula!
'A casa, 'a casa mia,
'a vedevo dint' 'a fantasia chiena 'e sole
e muglierema 'a luntano
ca curreva 'a parta mia,
'nciapecanno, aizannose,
cu 'e bbraccia stese;
e nalmente 'a chiammavo:
Nanni'! Nanni'! Nanni'!
Vocz D NANNINA (improvvisa) Giuva'!
GIOVANNI
(con un impetofolle di gioia) Nanni'! (Esce
a destra)
Smco
(agli estranei, che son presi dal panico)
jammuncenne...
ARILLO
E si l'avimm'a spartere?...
L1:oPoLDo
Nun ve mettite appaura: Giuvanne se
regularr come a mme...
VNcENzo
(inquieta, deciso) Ma che sta succedenno?
AcNasE
(con un l di voce) Sta dinto...
VINCENZO
Nannina...?
AGNESE
No, isso... Carlino...
ASSUNTA
(con uno scatto indignazione) Uh, Gies. ..
VNczNzo
A riseco d' 'o fa' passa' nu guaio a chillu
pover'ommo... (A Leopoldo) Lopo,
trase tu nu mumento dinto...
LEo1>oLDo
A chi?
Am-\No
(a Vincenzo) Neh, qualunque cosa, io
sto sott' 'o palazzo... (Esce)
SRAco
(rapido) Dateme 'o permesso... (Esce)
ASSUNTA
(ad Agnese) Tu po', fino a1l'u1timo l'h
dato mano, a ssoretaP
Acwzsz
Abbadate comme parlate...
ASSUNTA
Statte zitta, rufana. ._
Ccctto
(trattenendo Agnese) Calma! Chisto nun
'o mumento...

al
Fi

El,
?":~

t *

`l,ua~.
-._l_.

,= r

tf1:f;

.1_ ,
4"\ ._~

1 ?

'li
f

nt *
-' **`

ar'
\-11,2
.

;,_= si

f '
tt ,
1,',
ii
ni'

-H,

} tl,

ga if;

i d
`-,
w:
Ww
1

1)

napr-

3;
ti
= , ~
">"

W
i
'g

_,1:`.

-__.

.;\

2
` tfsj
> *N .
ia, _
-al al '
Q

.1

sr,

yin:

^ reve-.~
Jr
mn-t.

72

73
` i'
Y

`}

a
._' .n e

___

_______

it?

_____

,_

M...-.
-t.

-.--~-_.-.-...-_.-_-...-...-..._.._..__.
`
---

'~

_' J

"^' ""'lff"""` ^Bv-

,%

W ~ mk'

'"

H un
'

i s

AssUN'rA
VINcENzo

LzoPoLDo
GovANN
=
V.
'I

li
f.
!

if

NANNINA
RAFILINA

Autto
GIOVANNI
Lrzorouo
Ccc..o
LI~:oPoLDo

l lf .

Vmcswzo
1'

i!
:

GIOVANNI
RAFILINA
GovANN
Cccrtto

GovANN

AGNES12
RAFIUNA
L

(al marito) _]h che zuzzimma 'e ggente...


(alla inoglie) 'A vuo' ferni'?

(che con Arillo e Rajilina s'era messo a


spiare a destra) Giuvanne... Giuvanne. ..
(entra abbracciando Nannina che piange
convulsamente) Gu! E pecch chiagne?
T'ha fatto piacere ca so' turnato?
M'aspettave?
e
(con un _/il di voce) S...
(Ciccillo sgattaiola a destra)
Chella nun ha fatto ca penza' a vuie...
Overo, sah! (Una guardataccia di Vincenzo lo fa tacere)
E io pure, nun aggio fatto ca penza' a
essa! (Siede, tenendo abbracciata la moglie)
(a Ciccillo che ricompare, a bassissima voce)
Addo' s' annascosto chillo?
(con un soj o) Dint' 'o gabinetto...
E ll sta buono!
(che sta sulle spine) Giuva'... Io me ne
vulesse i'. Viene cu mme. Te cagne,_te
dongo nu vestito d' 'o mio, te faie nu
bagno...
Crazie, nun 'mporta... Me lavo cc...
ce starr na funtana?
Dint' 'o gabinetto...
(Leopoldo le da un pizzicotto)
Mo vaco...
( armanclo Giovanni che fa per andare)
Addo'? Manca I1'acqua.
E nun fa niente... Se ne parla cchi tarde... Me so' abituato a sta' spuorco...
Pe cinch'anne... chi s' lavato maie?
Tenarraie famme...
E comme! Pe cinch'anne nun avarr
magnato...

74

lt

7!
l

L1zo1>oLDo
VrNcENzo
GovANN
AssUNTA

NANNINA
A

I
il

GIOVANNI
NANMNA
Gox/ANN1
NANMNA

GovANNI
V1Nc:Nzo
RAFILINA

4,

.._

Autto

~\-.
f

` \,~
t
I
1*

,v
.ci

Lzo>o1.,Do
Ccctto
Ac:N:sz
VNc:ENzo
L3oPo1.Do
GIOVANNI

1:

1
1!

NANNN/t
Gov/\N\u

Statte zitta!
Stammatina nangiarraie cu mmico.
Grazie. Venarr pure Nannina?
(con intenzione, a Vincenzo) I-Ia dcla veni'
pur'essa?
(ferita) No, no... Grazie... Io nun ce
vengo... Io nun ce vengo... (Scoppia a
piangere)
Nanni'...
Va', va' cu frateto...

12 tu? ' _

Io m'aggi'a ancora vesti'... Chillo va


'e pressa... (Il convulso che la prende la
costringe a nfugiarsi a destra)
(seguendo la moglie) Nanni`...
(rabbioso, alla moglie) Nun I'h vuluta
perclere sta lengua!
(ad Arillo) Mo 'o mumento ca ce
n'avimm'a i' nuie...
Nun te mettere appaura... 'A ll dinto Carlino nun ghiesce!

Murarr as ssiato!
(che ha guardato a destra, trasale) Chille
se so' 'ncuntrate...
Madonna!
_
(coraggiosainente) Cc s'ha dda affrunta' 'a situazione. (A Leopoldo) Trase!
Afforza!
(entra, stravolto, sorpresa, dando il passo
a Carlino, tremante) Prego... (A Nannina che e` disfatta) Se p sape' chi ?
(pavida, senza osare di guardare il marito) Giuva...
_
(dopo una lunga pausa) Aggio capito...
Aggio c_apito... E uno ca io nun avevla
vede. E uno ca io nun avarrie avut'a
75

fm
'

maie cunoscere. (Ai presenti) Vuie ate

GovANN1
VNcENzo
GIOVANNL
ASSUNTA
VNc1=.Nzo

'o cunusciveve. ._ e sapiveve ca steva an-

CA1u.No
GovA~N
E

NANNINA
GovANN
CA.R1.No
GIOVANNI

RAFLNA V
GIOVANNI
L1:o1=o.Do

VNcENzo
GIOVANNI

VNczNzo
GtovANN

VNczNzo

nascuso. 'E ove'? (Silenzio) Tutto, tutto


sapiveve. E ve stiveve zitte. (Gon uno
scatto) Ve stiveve zitte! Tuttu quante
complice. Sulo Nannina ha parlato. Ha
cunfessato, chiagnenno, chello ca nun
puteva annasconnere. Sulo essa, capite?! Sulo essa, ca s'avarrie avut'a sta'
zitta cchi 'e 1l'ate.
(con gli occhi bassi) Se volete spiegazioni. . .
No, tutto chiaro... Sapere i particolari,
non ha importanza. 'O fatto chillo che
conta. (Quasi mormorando) 'A guerra...
'A guerra... (Pausa) Stateve buono.

AssUNTA
'

RAMUNA
Auco
GIovANN1

Ccctto

(confusa, ansiosa) Giuva' . ..


Aovssz
NANNINA
GovANN
NANNINA

Pe mme se ne p gghi'.
Ma...
E inutile ogni discussione, vi ripeto,
Basta chello ca ce simmo ditto. Avimmo fatta na conferenza tutt' 'e dduie.
(sottovoce, ad Arillo) Chille nun hanno
apierta 'a vocca...
Statevi bene.
(Carlino esce)
(a Giovanni, porgendogli la mano) BraVo! Accuss me regulaie pur'o nelle
vostre condizioni! (Pausa)
(avvicinandosi al-fratello) E mo che vvuo'
fa'?
Niente. (Pausa) Jatevenne 'a casa. Resto
cc. Me sento stanco. (Siede)
Ma viene, pigliammo nu taxi.
Non insistere.
Giuva'... (Con intenzione) lo comme a
ffrato, avarrie tenuto 'o duvere...

GIOVANNI
NANNINA
GIOVANNI

Capisco... Va'!...
Te venimmo a piglia' cchi tarde?
E che te pozzo dicere?
Vicenz', tu h 'a capi' 'o mumento.
Nun ce v 'a zingara p' 'o capi'.
Mo 'o darriemo cchi fastidio che ato...
(Escono con Leopoldo)
(ad Agnese, a bassa voce) Pecch nun
'o lassate sulo cu 'a mugliera?

Chille parlanno parlanno faciarranno


pace... (Esce con Rajilina)
(a Ciccillo, calma) E Vuie nun ve ne jate?
(Ciccillo fa un gesto interrogativo) Me date
fastidio.
i
Scusate tanto... (Piano, ad Agnese) 'A
casa mia, _jesce fore!
Coraggio! (Esce con Ciccillo)
(dopo una pausa) "Giuva'."
Che?
Te vuo' magna' coccosa? T' 'o ppriparo...
(pensando ad altro) Chiss quanta vote
ce l'h ditto a chi1l'ato...
A chi?
A chi?. Al1'amico tuio... (Nannina tace
sgomenta) E ove'? E bravo! Senza vulerlo le dette 'o cambio... E tu facistc
'o smonta e monta... Putive sta sola?
No! T'ire abituata a tene' na casa, a

*cf-,:r<'-A

!
l

l.
l ii
(.

I
-li
li.

z .!
.
gi

._

.
t

if

"'.`.;,.,

z...

x.i~U'*

~\

Z-. .1~.c,.

f.-j
1*
fi

L
'P
M...-

H'

sta' bona, a truvarte in ogni circostanza a n'ommo vicino ca nun t'avesse fatto
manca' niente... E cos? Tu cu me 'a
casa 'a tenive, e niente io te facevo
manca'... Po' partette... Passaie nu
guaio ca cchi niro nun 'o putevo
passa'... Che facevo? Nun partevo? E

.__....'.7_;_.._.

r".-_.L*v.--w
I.;

i'

2%
tl'
W

~ .
4

W-_- -_:i
r
Y

vs

1 .

r . si

'*

NANNINA

-#.?')' ">l

1
!

GovANN

chille m'arrestavano. E tu che putive


fa'? Pensaste: Mo faccio cunto ca Giuvanne muorto, ca 'a casa mia stata
bumbardata e me ne vaco a n'ata casa
cu n'at'ommo... Accuss cuntinuo a
campa' comme campavo primma...
Chisto 'o ragiunamento ca faciste,
ove'...?
E 1'avett'a fa' pe fforza... Ma quanno,
quanno 'o facette? Quanno nun ce 'a
facette cchi a resistere... Pe nun me
muri' 'c famma... Doppo averme vennuto tutto quello ca me putevo vennere: ricorde 'e famiglia, biancheria,
tutto 'o curredo ca me faciste tu, 'a
vesta 'e sposa... T'arricuorde quanno
partste...
M' 'o rricordo. Chiagniste, sveniste. Ma
po', doppo, tu 'o ragiunamento, accuss, comm' 'aggio ditto io, 'o faciste...
'o faciste... E nun l'aviv'a fa'! T'aviv'a
muri' 'e farnma! T'aviv'a mettere a fa'
'a ffemmena malamente! Chesto chello che aviv'a fa' tu! Avarrisse avut'a suffri' 'e stesse pene 'e l'inferno ca suf-

NANN1N`A~

Giovanni

NANNINA
GIOVANNI

NANNINA
GovANN
NANNINA
G1ovANN

frevo io dint' a na barracca 'mmez' a


tanta povere disgraziate comme a
mme... ca 'a notte, gelate, p' 'o friddo e p' 'o cchiovere, cu 'e bestie p' 'e
carne p' 'a troppa spurcizia nun putevamo chiuclere uocchie... N'inferno...
Accuss, patenno comm' a mme,
m'avarrisse dimustrato 'e me vule'
bbene... Nun gi strafuculiannete 'e
chi steva luntano, 'e chi nun era
muorto.

NANNINA
GovANN

Giuva'! Giuva'... t' 'o ggiuro ca io nun


aggio colpa... Me truvaie accuss dint'
a chesta situazione..
_
Nun te n'accurgiste quanno te cuccaste p' 'a primma vota cu n'at'ommo?
Comme si fusse state 'a mugliera, capisce, 'a mugliera...
Giuva'...
Statte zitta... Nun parla'... Te n'accurgive! E comme te n'accurgive! Pruvannene piacer-e, sullievo... 'A faccia mia!
No...
'A faccia mia! (Pausa) E mo?
E mo?
'Nzerrammo 'o libro? E putimmo i'
accordo? Comm' pussibile? lo so'
arreclutto nu straccio. lo aggio sufferto
chello che aggio sufferto. Tu no... Tu
no... Tu staie bona 'e salute pecch h
continuato a campa' comme a primma.
lo so' nu minorato vicino a tte! Io so'
n'ommo distrutto e tu si na femmena
in piena ef cienza. lo so' turnato e
nun sacco chello ca m'aggi'a mettere
a ffa', pecch a fratemo 'o schifo. E
perci difcile si traso n'ata vota 'a
chianca. E tu invece si abituata a tene'
tutt' 'e comodit, a magna' buono, a
vesti' meglio... A nun te fa' manca'
niente. (Feroce) Schifosa! Pe tte nun
succieso niente, ove'? Pe tte nun c':
stata 'a guerra, accuss?! E pecch?
(gettandogli le braccia al collo) Perdon ame!
(come non riuscendo a difendersi da una
vampata' improvvisa di sensualita che lo
investe) Lasscme!

i!
.!
Il
!
,..
~.

*~-^7~

--....m_

78

79
!

. ,.S._ n. a

NANNINA
GIOVANNI

!l

I.

I:

!
i

>
!

>
i

NANNINA
GovANN

No... So' Nannina ancora...


(istintivamente le accarezza la guancia, il
calla, lescapre la spalla) Me n'ero scurdato... Comm' liscia sta pella toia...
'A mano ce sciulia pe coppa comm'a
na seta... Tu triemme... E pecch
triemme? Pare na pecurella... (Come
in un ricardo) Carmilina tremmava
comme a tte...
Chi era Carmilina?
'A primma pecurella ca io accedette
guaglione, na matina 'e Pasca... M'arricordo ancora quanno curreva pe tutt'
'a casa... Che bene me vuleva... 'A tengo 'nnanze a 11'uocchie 'nfiuchettata
cu 'e nastrine culurate... 'O mumento
ca pigliaie 'a curtella, se mettette a
bela'... a chiagnere... Comme si
m'avesse vuluto dicere: Pecch m'h
accidere? Nun 'o ssaie ca io so' 'nnucente comme a Gies Cristo? E io
cchi astrignevo 'e doie zampetelle
dint' a na mano... e redevo, capisce,
redevo vedennola sparpetia'. Quanno
'a curtella affunnaie dint' 'e carne soie,
sentette nu strillo comme a chillo 'e na
criatura... E po' 'a lassaie cade' 'n terra
e rummane' ll, cu ll'uocchie sturzellate, dint' a na lava 'e sango... (Pausa)
Quanta notte nun aggiu durmuto pensanno a stu delitto! 'O rimorso me
devana pena troppo forte... E 'a matina me scetavo cu ll'uocchie chine 'e lagreme... Nu juorno se n'addunaie
pap e me dicette: Ah! 'O sango te fa
senso? E allora sa che vuo' fa'? 'A dima-

ne scinne abbascio 'a chianca pe darme na mano a spiccia' 'o bancone, accuss, t'abitue. Io zitto, avett'a dicere ca
s. E m'abituaie, capisce, m'abituaie,
senza vulerlo, a sta' 'e gghiurnate sane
cu na curtella 'mmano e cu 'o mantesino spuorco 'e sango. E cu tutto ca 'a
sera me retiravo 'a casa, comme a nu
'mbriaco cu 'addore d' 'e bbestie accise dint' 'e cervelle, 'a matina appriesso
ca turnavo 'a chianca, chilli piezze 'e
carna cruda ncopp' 'o marmulo, chelli
ccape 'e puorco appezzate a 'e crocche, chelli vacche squartate appese
'nnanze 'a mostra me facevano meno
'mpressione d' 'o _juorno primma. Destino! Destino mio! (Can altra tona) Po'
me ne jette 'a guerra... E ll che vedette... Ferite, muorte, ogni ghiuorno,
ogni notte; a centenare, a migliare...
Quantu sango... Sango. 'e crestiane
comme a mme...
s'avev'a spargere,
capisce? Era na necessit! Si tu nun accedive a ll'ate, 1l'ate accedevano a tte!
(Pausa) Torno 'a casa, trovo chesta surpresa. (Nanninafreme) E nun pure na
necessit ca t'aggi'a vede' subissata?!

~!

.I

frau'aa.,

r
11 \.'.
v

.=.

_'!L.l'

I'

t
.. _- i,.
.

als
__ . .

i .fait

5*

ei

i 1%?
i.

6...

NANNINA
GIOVANNI

pace 'e m'accidere... Comm' 'o nemico mio cchi feroce.


Giuva'...
Nun pozzo ave' piet... Tu nun n'h
avuto pe mme; nun n'he avuta! Mo nun
parle? Nun dice niente? Nun tiene
cchi manco 'o curaggio 'e m'abbraccia'?! (Ha un mata di rabbia verso di lei,

^*.

-*L

L
F

80

81

__..

" ' ,~ \.--

..,,
wf.,;,,,
.__.__-..c-...

__. _.

.~

AMI-*

._~:.ac:.,s._

Pozzo campa', si tu campe? No, tu si ca-

'
tv

;TM

~.
i

,.

_____ . _----~

~---

%i

.
t

__:,,,, ,_

_-

\~

-'z

l-

NANNINA

Aonast
L

NANNINA

1"'=!'

GovANNI

che gli sfugge) Tu triemme... Te miette


paura, mo... E giusto... Pecch tu saie
ca io mo songo nu sanguinario. Nun
so' cchi sultanto chillo ca accedeva a
ll'animale. So' chillo ca aggio acciso a
ll'uommene comm' a mme, ca nun
m'avevano fatto niente 'e male. Malafemmena! (Musica. Scorge un caltello sul
tavolo, raggiunge la donna per colpirla)
(con un grido) No! lo so' mamma!
(Giovanni sbarra gli occhi; con un suprema forza di volont si frena, quindi appunta can violenza il caltello sul tavolo, e
vi sputa sopra con ferocia)
(entrando spaventata, seguita da Ciccillo,
da Arillo e da Rafilina) Mamma d' 'o
Carmene!
(come per slanciarsi verso il marito) Giuva'...
No! No! No! Basta cu 'o sango! 'A pace!
'A pace! (Fugge rapidamente per il fando, mentre Nannina s'abbatte fra le braccia di Agrese)

*~

S=.coNDo raM=o

<1-. ._ -H.,_. -. .

La stesso velario

Szsro QUADRO
NON COMMETTERE ATTI IMPURI.
.

Persanaggi

CRsrNA
NcoL:1'rA
BRIGIDA
Stu/ANA

MADAMA
LA cusrona
LA MONAGA
LA soRvEo.ANT~:

1
2
s

FINE DEL PRIMO TEMPO

UNA vocs

(Musica)
_
Sesto Comandamento: Non commettere atti impuri.

Il velario si apre. Appare l 'interno di uno stanzone, nel reparto


femminile del carcere di Poggiareale. La parete di fondo un 'enorme cancellata, nel cui mezzo si apre una porta che dd sul corridoio esterno. Al centro, un tavolo grezzo e scranne di legno. Addos:
sati alle pareti laterali, cinque pagliericci. Sulla parete di destra e
dipinto un enorme e rozzo crocifisso; piu in primo pwtw, un _"@_'
strino con sbarre di ferro. Dal so itto pende una lanterna. Cristi-

82

83

na, giavane pallida, magra, aggrappata ai


del jinestrino e
guarda fuori. Nicoletta, bassina, tarchiata, volgare, giaca a carte
seduta su di un pagliericcio, a destra, con Brigida, donna di mezza eta, tipo di popolana, dalla cera sinistra. Silvana, una cocot-

E
3
I
l

SILVANA

tina, vestita con approssimativa eleganza, e` sdraiata su di un


pagliericcio a sinistra, in posizione scomposta. In un angola,

Madama, vecchia padrona di bordello, se ne sta tutta cheta, in-

tenta a leggere un libro. Parneriggio primaverile.


N1coLErrA

BRo:A
NcoLET'rA
BucDA

NcoLErrA
BRIGIDA

NcoLt~:'r'rA
BnoDA
SILVANA

NcoLtTTA
BRIGIDA

(canticchianda, nervosa)
Pelle 'e rancascia,
voglio bene a Cicciotto ca me fa
vasa' 'a cravascia,
quanno nun tengo genio 'e fatica'!
(con tona trionfante) Eh, canta tu! Scopa!
(stizzita) Me sta 'nguaianno na partita!
(a Nicoletta) Che colpa n'aggio io si tu
si sfurtunata?
Gu! Quanno 'o vuo' sape', si proprio
tu ca me staie purtanno jettatura!
E grattete! (Nicoletta si grattafuriosamente)
Gu! Gu! Gu!
Ch' stato?
Di' 'a verit: 'e pulece tuoie t' 'e vulisse scutulia' 'ncuollo a me?
(scuotendosi, si mette a sedere sul pagliericcio, si stira le membra, fa un piccolo
sbadiglio) Che ore sono? (Nessuno risponde) Quanto ho dormito, Dio mio! I-lo
gli occhi che mi bruciano, la testa che
mi pesa! E poi la bocca cos impastata
e amara! Dopo il bagno, bisogna far
colazione: latte e caff, pane, burro,
marmellata. ..
(a Brigida) Siente a chest'ata, sie'...
(a Silvana) Addo' te l'h fatto stu
bagno?
T

BRoDA
SILVANA
BRIGIDA

(piccata, con dignit, scendendo dal pagliericcio) A casa mia, nella mia stanza
da toletta, tutta bianca maiolicata. (Come
inebriata) Un'ora abbandonata nell'acqua odorosa, in una beata pigrizia...
Che saponata schiumosa, iridescente
per tutto il corpo; e poi spruzzi d'ac-'
qua fresca, improvvisa... (Sospira) Ah!
Oh ma tutto chesto tu te l'h sunnato?
(cattiva) Si capisce, bestia! Che cosa ho
fatto nora? Non ho forse dormito?
Ah! E duorme! (Silvana le fa una guardataccia e nan osa rispondere) 'A sapunata, 'a scumma, m'arricordo pur'io quanno stevo acalata ore e ore ncopp' a nu
cufenaturo a llava' muntagne 'e panne... (Rifci il gesto) E dalle e dalle e dalle... (Gioconda) E nun 'o vde? Scopa!
'A sera, 'e ppovere poze meie nun m'

l'

'e sentevo cchi... 'E mane spugnate,

!
SILVANA
MADAMA

!
i

SILVANA

CRISTINA
SILVANA
CRISTINA

viulette, comm' a chelle d' 'e muorte...


(Con altra tona) Vattenne, va', nun me
fa' parla'; famme vencere sta partita...
(avvicinandosi a Madama) Che leggi?
La Bibbia.
Roba vecchia. ._ (Lentamente si avvicina
a Cristina, dopo averla guardata intensamente) Cristi'. ..
.
Che vuo?

il

Pensi sempre a lui?


Sempre. Nu par' 'e mise fa me screvette 'a mamma. Dicette ca 'o fglio
l'avevano mannato a1l'isola 'e Vientotene e ca isso aveva fatto' sape' ca teneva 'a speranza 'e cagna' carcere...

..

i !
I

__'

_""

..._..__.

I
m____'_,,__,

w-

~ --------~
t.'

I-.
|!_
Ia,

1 1'[`

BRIGIDA

NIc:oL1arrA
BRIGIDA
SILVANA
CRISTINA

SII.vANA '
BRIGIDA

(ridendo) Che bella speranza! Comme


si avesse ditto ca teneva a speranza
d'asci'.
(viperina, a Brigida) Chella nun sta parlanno cu tte! Joca si h 'a juca'!
Eh, e sto giucanno... Scopa! Scopa!
(con interesse) Quando l'hai visto, l'ultima volta?
...Na notte dint' a na terza classe d'
'o treno 'e Foggia... 'Mpacchiata 'e
suonno tuculiavo capuzzianno ncopp'
'a spalla soia... Isso ogne tanto me

2.

CRISTINA

1 _;:.

chiammava pe nnornme e me vasava


'I
!

MADAMA
um

CRISTINA
MADAMA
CRIsTINA

SILVANA

!
I

NIcoLTTA
BRIGIDA

'mrnocca... E io me scetavo cu stu senso


'e cuntentezza, cu stu friddo doce pe
tutt' 'e ccarne...
(dopo una breve pausa) Non hai mai
detto perch l'arrestarono?
Se truvaie 'mmiez' a nu 'mmicidio.
Ah?
`
S, chll'era manisco... pure a me me
vatteva sempe... Ma pecch m' 'o mmeretavo. Facevo 'a faccetosta cu ll'ate p'
'o fa' muri' 'e gelusia e p'essere sicura ca me vuleva bbene.
Ormai dovresti dimenticarlo. .. Sei tanto
giovane... Guai a quelle donne che si
rendono schiave degli uomini! lo mai
ho voluto dar retta a tutti quelli che
mi hanno avvicinata. E mi sono trovata sempre bene. Vedi, anche ora che'
son costretta a star qui, fra donne, non
ho nessuna nostalgia del cos detto
sessoforte. ..
'
(a Brigida) A siente?
E ch' femmena, chella?

II.
t

nt

SILVANA

MADAMA
BRIGIIJA
NIcoI.srrA

MADAMA
SILVANA
MADAMA
SII.vANA
MADAMA
BRIGIDA

Certo sono pi donna di te...


Tu s cchi femmena 'e me? lo aggio
fatto cinche fglie e aggio atterrato a
tre marite, ca nun me putevano abbencere... E mo tengo 'a fore nu giuvinotto ca sta facenno 'o pazzo pe me fa'
asci'... (A Cristina) Tu d' 'o 'nnammurato tuio che nn'h avuto? Mazzate!
Eh, mazzate... (Scoprendosi una spalla,
con impeto) Chiste so' 'e segn 'E VV
che mulignane? E 'e benedico, pecch
so' l'unico ricordo suio... E vularrie
ca m'abbruciassero ancora comme a
quanno m' 'e ffacette, ca m'ascesse
ancora 'o sango 'a chesti ferite, pe
ssenti' 'a presenza soia!
(come indignata) Pazza! Pazza!
Beata me, ch son vecchia...
E sulo 'e vvecchie avarrian' arresta'...
Mada', quant'anne 'e servizio tiene
ncopp' 'e spalle?
Venti suonati!
Mamma mia!
Ho fatto l con to: duecentomilauomini!
Una macchina.
Altro che macchina! Me la sono faticata la vita, io! E, all'ultimo...
T'hanno mannate a l'ospizio! (A Nicoletta, che fa il computa delle carte) Che
cunte? lo aggio fatto quatto punte e
tu tre; e sette ne tenevo e so' fore! (Con
altro tona) Accuss putesse sta fore
overamente! (Sgarbata) T'h 'a leva'
sulo 'e cazette e me l'h 'a da'! (Nicoletta appare sgradevolmente interdetta)
T'aggio vinciuta 'a partita?

--

.,`.

.
4

!" '.
";,
I.

;!ji!:
1.. .
l'
I..-_ .,

.g :

;i': '

lxA: "'
I

al fi: .
1 I

-I!il 'il'!i'

,:
., >`~
I .gi

..! 5!

tg! I.

I I si '
1!! ,

.,.

J,.. '
!

I!. I

l.

Il*
I

I!
I
...
.

1!

I.
1!

~x<-_-~_- ; A'-__;_,
<
I

1;
wi

1'

A.mate-';.-; _;

ss

' ll._'

87
. .L. . ,.<. .,
I

.,,,.
1.Y
'

.
, .i ,_,,H

f :*l`
= tag
>-___,

NcoLsI'rA
BRcDA

NICOLETTA
BRIGIDA

Nco.z'1'rA
BRIGIDA
NcoL:TrA

Te l'aggi' a da' mo?


E quanno? Quanno jesce fore tu? Si
perdev'io, nun mm' 'e llevavo subbeto e tt' 'e ddevo?
Ma t' 'e ppuo' mettere maie una 'a
copp' a n'ata?
8
E si aspetto ca tu t' 'e cunzume, io
comme mm' 'e vengo cchi 'o 'nnammurato mio ca sta fore? Nu paro 'e
cazette, sa' quanno n' arrivato a pigIia'? Quattuciento lire!
(s landosi le calze e dandole a Brigida)
jh chi m'ha cecata!
Te vuo' fa' n'ata partita?
Vatte'! (Va all 'injerriata e canticchia con
tona nostalgico, guardando Cristina)
(Musica)
Oje nenna abbada a tte, nun stare
'mpena,
ca ninno tristo e nun te voie bbene.
T'appiccia lu calore 'e st'uocchie 'e
sole;

LA cusrons
BRIGIDA

LA cusrons
BRIGIDA

LA cusToD
il
i

Nco,:TrA

tt
(1

~'

s-:

No "

MADAMA
LA cus'roD~:

MADAMA
CRSTNA

Nco'~Ls"rrA
BRIGIDA
SILVANA
BRIGIDA
NcoL=:rrA

Abbada a tte, ca pe li trezze jonne


li ppettenesse fauze assaie ce ponno!
Abbacla a tte, ca tiene 'a luce 'n core
e cirche 'e strasse pe vvede' 'o sp1en~
nore!
Oje nenna abbada a tte, nun stare
'mpena...
(Spezza la musica)
(una vecchia dall'aria furba, compare dal
corridolo, reca un grossa portavivande; alle
donne) Gu... Gu... (Apre la porta della
cancellata con una grossa chiave)
(ha scorto tl portavtvande; strilla) 'O ma-

Bucm
NcoL1'rA
BRIGIDA

NICOLETTA
BRIGIDA
NcoL:'tTA
BRIGIDA

J-.H_.,_._ v_. ,:;_

88

H* I
` , '-V
^ .W-\`l'*

' 'tbwsi

' HG
\
I `[_ '.-f

1*

'H
j
~<

Tic', magna... e fance magna.


(alla custode) T'ha visto nisciuno?
E chi m'avev'a vede"? (Va in fondo, e si
mette a mangiare. Bvigida contnua ad
osservare quanto e` racchiuso nel portamvande. Le clonne son sempre piu eccitate)
Ah, ah, son pizze!
'A quantu tiempo nun 'e vvedevo!
E c' 'e vvuo da'?
E 'o currispettivo? Stavota se pava primma.
Che novit questa?
Na vota m'avte fatta scema.
Ma addo' s' visto maie ca uno va 'a
tratturia, pava primma e po' magnaP!
E chesta nun tratturia.
E gghiammo: p'ave' na pizza cu 'alice
che m'aggi'a leva'?
(che ha gi comlncato a mangiare un
secondo piatto dt' maccheront) E che te
vuo' leva'? Si gi staie senza cazette...
Carogna me! Ca me 'l'aggio fatte vencere a scopa!
T'aviss'a leva' 'a vestal
E io po' resto sulo cu 'o suttanino?
E che fa? Mo stagione!

`
E*

1.

f, it
W ff.
i 1;s sf:~*_
.ff=,; 2 !;``_2
i

<. g

\<` . s
_.am. .

ti

It

a,\
..;,,
L,

2 tf
lf
=

l..
Q
5

M ~

.f.=4..
lt'

'
.
.,,._

ff

3,

-*ff.` e

l P

';"~

.
1

-
.,~ '-.W

'f van
;i'*

'gl

(1 `l"'.3j_.'.-, i.
\.,`,_

1' ta

i- Ag
li

*M :':i.w'ft=rf==.,~:~
,.

h1">

c ~, -.,-~ l

i 1

~-\s\_.,/I
' ft s:
., ,;~
'

,;,_~" mi,

*,1~- z ,1:
-`.

{ ll

l
Q
r

a:
3,

il.

89

t, y

_
._
,,< ' i t-~:\=vijfL

che scopre. Son maccheroni. Alla custode)

giura ca tut ammore e so' pparole!

<

gna'I 'O magna'! (La custode entra, subitamente circondata dalle donne, ansiose,
fameliche, saltellanti)
Chiano. .. Chiano. _. Nun facite ammuina.
Scustateve! Chesto robba mia! (Prende
il portavivande l'appogg`a sulla tavola; chiede) Chi l'ha purtato?
'O nnammurato tuio. Sta aspcttanno
fore.
.
(trae dal portavvande un piatto rlcoperto

ls.

,at

"'

Ncou-:rrA

BRcDA

CRISTINA
I

i
SILVANA

..4g~-

CRsTNA
BRc.>A

MADAMA

N1coLsTrA

CRISTINA
SILVANA
CIUSTINA

LA cusronr.

(si toglie di dosso il vestito) E me daie


ddoie pizze? (Brigida approva) E voglio
pure 'a frutta. E si 'o tiene, nu surzo
'e vino, ca m'arraggio d' 'a sete.
E che faccio 'a cantenera? (Nicoletta dd
il vestito a Brigida, che a sua volta lo da
alla custode che fa per andar via) Aspe'. ..
Accuss faie uno viaggio.
(cattiva) Chillo 'o nnammurato aspetta. (Brigida lefa una guardataccia, e porge
a Nicoletta due pizze. Costei va a sedere in
disparte, e si mette a divorarle).
(a Brigida, dopo essersi tolta una blause di oelluto) Ecco, non posso darti che
questa blouse>>... Ma guardalabene,
di velluto... Devi garantirmi la colazione per una settimana. (Guardando
Cristina, celta da subita idea) Anzi no,
per tre giorni... ma a me ed a lei...
Silva', ma pecch?
(maligna, a Madama) Pecch l'ha dda
currompere... (Porge a Silvana ed a Cristina due pizze e da alla custode la blouse)
E a me? (Da anche lei un indurnento tolto
di dosso, che passa fra le mani della custode; riceve la sua pizza)
(avvicinanclosi a Biigida) Io tengo ancora famma... (Si toglie il sottanino)
.Tie'... Voglio n'ata pizza...
(spogliandosi anche lei, a Brigida) E io
pure...
Lassa sta', gi pagata...
No, no, chesta cc mm' 'a pav'io... (Il
suo induntento passa anch'esso fra le mani
della custode; riceve una seconda pizza)
(alle donne) Gu. .. Ma ch'avit'a fa' lloco?
T

*--- - --~-

BRcnA ~
Ncouzrm

LA MONAGA

LA cusrona

LA MONAGA

BRIGIDA

LA MONACA

BRIGIDA

LA MoNAcA

BRc)A

A -_ _ ___,..?._.. -______-_.

__ .

___.. _,__....._._

E che fa? Mo stagione...


(sguaiatamente, mostrando la sola camicia che ha indosso) Tie', mo te dongo
pure 'a cammisa, accuss me mettono
chella 'e forza! (Risa e schiamazzi)
(entra dal fondo; sbarra gli occhi traseco~
lata alla vista della scena) Uh! Dio! Dio!
(Avanzando verso la custode, mentre le
donne continuano, imperterrite, a mangiare;
con impeto) E Voi... Voi...
-
_
(che invano ha cercato di nasconderegli
indumenti) lo... non c'entro... Le...
(Mostra Brigida)
V
Zitta! Vedrete che cosa vi succeder...
Ma possibile ridurre queste donnf
in un simile stato... Non v vergognate di esercitare persino nelle carcer
un cos losco commercio... A chi appartiene questa roba? (Mostra il portavivande)
A me... E si nun fosse pe stu commercio, comme dicite vuie, suora ma',
Cheste gi se sarrieno morte 'e fammal
(rivolta alla custode) Restituite subto
ogni cosa! (La custode distribuisce gl'indumenti alle donne, che li riprendono beffarde e soddisfatte, e cominciano a rwestzrSi) Vergognal Senz'ombra di pudore!
(protestando) Uh, Suora ma', vue Jate
truvanno 'o pudore 'a cheste? (Mostra
le donne) A me chi me pava?l
Poi si vedr...
(Entra una sorvegliante, e porge una lettera a Cristina).
No, s'ha dda vede' mol (Inveisce contro
le donne) Spugliateve!
T

it

l
1

>

CRISTINA

LA MoNAcA

MADAMA
BRIGIDA
A=;:_w-~_-- -a

I
l

MADAMA

l
1.

_*

CRISTINA

SILVANA

SI=.coNDo TEMPO

(che nel frattempo ha scorso la lettera, con


un grido, a Silvana) E isso... E isso...
(Ricomincia a leggere)
(alla custode) Mettete fuori questa donna...
(La custode afferra Brigida)
Ma s, levatecela di torno!
Lassateme! Si no accummencio 'a
vuie... (Riesce a svincolarsi dalla stretta
della custode e, prima che Madama possa
schivarsi, la ferisce alla guancia)
Mamma' d' 'o Carmene!
(Mentre alcune donne la circondano e la
sorreggono, Brigida vien trascinata via dalla
sorvegliante e dalla custode, che chiude la
porta)
(afferrando Silvana, come fuori di se) Me
v vede'... Me v vede'... (Va infondo
e s'aggrappa alla porta, strillando) Faciteme asci'... (Corre al finestrino strillando ancora piuforte) Faciteme asci'. _. (Strepita e ride come una pazza. Si ode dalla
strada il suono di un pianino)
(Musica)
(scuotendo Cristina) Calmati, calmati..

Lo stesso velario

'z~fesII
-r ~- n"`-m.i_. .f-.
II

SI:sTo QUADRO
_

Cristina, Cristina...
E pazza!
.
(canta sguaiatamente)
_]h che triato, neh; gu che triatol
'E ffemmene a gghi' 'o fronte n'allegria!
Ma si stammo cc dinto carcerate,
primma 'e muri' ce fanno asci' 'mpazzia
Belli gli!
(Il velario si chiude)
92

NON COMMETTERE ATTI IMPURI

Personaggi

ci1=zaf:r-,. I'gvl>n-:I~a-c=:a.><-I.-

1%.
III.

If

I
I

-I
=.

'-I -- '.
.M ._

' .'f;~*$=-f:I._*-:_'
;.

l:.i1I~_~'~==.~

9 ' .L

;I

I.,
wp.
Ir".
ll-

{`
E
II
l'
I.III
I.:

.;'
`I

I1.

I,

.- .*I>1ItI~Is1:>I

'^ . j;._.- ..Ij;,,Q

"'*
f__ 1 _-f_>I_I'

Ii:
IIV

'I

II l.

II

I.
ll?
zhI
H

li

._

. .':-l '

I
IF

"
'
1,, I` I

:j_.`:I:.
:="i`
,-I 2:1;
*-
:~
_i_I-I
_.;.,_,:I ` _,
V. "f*I
1..

:It';':,."'I_.*`fI`.'

Il
II

1.._--.II.-fa-tR-g_w-.I~ I

I
Iw
l

Ii' '
.~,_M.W'

4.
M-I.-.-.-

93

"

ff: II,
I.

LI.-la'_C-*~:_<..-'LJ:
<=.s

LuIsIzI.I_A

(giovane, distinta, bellissima, dalla destra, fuori velario) Sesto comandamento. Non commettere atti impuri. questo, purtroppo, il comandamento divino quasi impossibile ad essere osservato. Perch? Perch Pimpurit connaturata alla nostra conclizione umana. Chi siamo noi? Creature terrene,
esseri fragili che non sempre riusciamo, anche volendo con tutte le forze
del nostro spirito, a combattere le

ix'

.I

SILVANA
BRIGIDA
IL cusronz

LA IvIoNAcA

] I

iq. ._

LA IvIoNAcA
NIcoLI:TrA
MADAMA (ADELE)
CRISTINA

Ci sono io...
LA MoNAcA
SILVANA
NIcoI.I-:TTA

< f

I~ `

I ;s;I..<I:, :_I..
~- - "<gi` fa --

r> it-rifI 'f.l


I. iv.

.f

'

.~.=_'fI=*'3==-I

. -- .._,u

' -II.-1=.' -.5


`:'i~',i.I".

,5,- I

._

_g:,

I
Y

_ ,,

~----~-----

~-f-ff--'-='~m~'T"*"

'

'*'"'_

insidie della carne. Insidie pericolose,


fiorte nel sangue con miraggi di gioia; quella gioia che quanto pi si vuole bandire con cilizi, con discipline,
tanto piu si manifesta imperiosamente, in nuove forme di sensazioni, anche se dolorose. Condizione umana
che noi scontiamo con le malattie, con
il narcio, con la decomposizione del
nostro corpo mortale. Eppure v qualcosa di veramente terribile che connaturato a questo peccato mortale, ed
la speculazione che su di esso si
compie, quandola donna diventa meretrice! Quante creature femminili si
sottomettono al turpe mestiere! Commettendo atti impuri senza nemmeno
la soddisfazione di un amoroso delirio. Povere crcature, fredde, insensibili, devastate nella carne, come da un
gelido vento di distruzione. E poi, la
societ da cui hanno origine i loro
mali, finisce anche per disprezzarle,
per allontanarle dal consorzio cos
detto civile! (con fede) Signore Iddio,
piet di tutte le sorelle prostitute!
(Esce)
Il zelario si apre. Appare Pinterno di uno stanzone, nel reparto femminile del Carcere di Poggioreale. La parete di fondo
un *enorme cancellata, nel cui mezzo si apre una porta che d
sul corricloio esterno. Al centro, un tavolo grezzo e scranne di
legno. Addossati alle pareti laterali, cinque pagliericci. Sulla
parete di destra dipinto un enorme e rozzo croci sso; piu in
primo piano, un finestrino con sbarre di ferro. Dal sofjitto
pende una lanterna. Cristina, giooane pallidc, magra, aggrappata ai ferri del nestrino e guarda fuori. Nicoletta, bas-

.
-'
d ta su di un ar liesina, tarchiata, volgare, gocc a carte se u
P

A em -0eeed 4~~r de mef "tf

polam, dalla cera sinistra. Silwana, una rco imc: ierico


mn approssimctiva eleganza, e sdraiata su i up pA le veca sinistra, in posizione scomposta. In un angoo
B I
chia padrona di bordello, se ne sta tutta 071210, Intenta a ag'

gere un libro. Pomeriggw P mavmleCRISTINA

(canticchiando nervosa)
Pelle 'e rancascia,
voglio bene a Cicciotto ca me fa

vasa 'a cravasla,

quanno nun tengo geno 'e fatca l


Ncot-:T'rA
BRIGIDA
NIcoI.I~:rrA
CRISTINA
NIcoI.=.T'rA
CRIsrINA

BRIGIDA
CRISTINA
BRIGIDA

NIcoI.'rTA
BRIGIDA
NcoL=."rrA
CRISTINA
NcoI.I;'I'rA

(vem ei lei) Eh, canta, tu!

(con aria trionfante) Scopa!


I _
(gizzita) Me sta nguaianno na partita!
(a Nicoletta) Che colpa n'agg10 10 S1 tu
si' sfurtunata?
Te Si, misa aa cppa' 'a mano e nun
me staie facendo piglia' na Carta!
Joca, jioca! Fa buono Brigeda Cf! ie Sta
spuglianno! Fino a che te leva e plle
a cuollo c' tempo!

5
I

(gffesa) Gu, abbacla Comme pa e

muzzecutella!
Che c'intre tu!
_
No, io te conosco! Tu pe niente vulsse nsinua' ca io fosse mariola 'e carte!
(a Brigida) Nun 'a da' retta!
(giocando) Scopa! Scopa! _
(a Cristina che scoppia G fffel Nun
ridere ca si no te strafoco!
(sardonica) Overo? E pecche?
,
_,
Pecch?! Quanno 'o vuo' SaPe_= 51
proprio tu ca me staie purtanno _]eUL\tura!

_...,_._,,_,_

94

'

95

1
I

'

, 1:

R
L'

.I
''
7-

CRISTINA
BRIGIDA

Ncou-:'rrA

2
I

E grattete!
(a lVicoletta, che si grotta furiosamente)
Gue! Gu! Gu! Di' 'a verit: 'e pulece tuoie t' 'e vulisse scutulia' 'ncuollo
a me?
IO? 'A che stammo jucanno, tu m'h

nfettatal

SILVANA

, Il

NIcoI.~:rrA
BRIGIIJA

SILVANA

BRIGIDA
SII.vANA
BRIGIDA

NIcoI.ETTA

(scuotendosi, si mette a sedere sulpegliericcio) Chi ha parlato di pulci? (Si stira le


membra, fa un piccolo sbadiglio) Che ore
sono? (Nessuno risponde) Quanto ho
dormito, Dio mio! Ho gli occhi che mi
bruciano, la testa che mi pesa! E poi la
bocca cos impastata e amara! Dopo il
bagno, bisogna far colazione: latte e
caff, pane, burro, marmellata...
(a Brigida) Siente a chest'ata, sie'...
(a Silwana) 'Addo' te l'h fatto stu
bagno? Dint' 'a na latrina?
(piccata, con dignit, scendendo dal pagliericcio) A casa mia, nella mia stanza
da toletta, tutta bianca maiolicata.
(Come inebriata) Un'ora abbandonata
nell'acqua odorosa, in una beata pigrizia... Che saponata schiumosa, iridescente per tutto il corpo; e poi spruzzi acqua fresca, improvvisa... (Sospira) Ah!
Oh ma tutto chesto tu te l'h sunnato?
(cattiva) Si capisce, bestia! Che cosa ho
fatto finora? Non ho forse dormito?
Ah! E duorme! Accussi nun ce rumpe
'o sasiccio! (Silwana le fa una guardataccia e non osa rispondere)
Overo, sah!

96

BRIGIDA

SILVANA

NIcoL~:rrA
BRIGIDA
SILVANA

l
fm
4

(t

NICOLETTA

BRIGIDA

I
7

'<

'zh
'I

=I'I
1.
_.
A

Y
f Q

NIcoLETrA
BRIGIDA
SILVANA

MADAMA
SILVANA
MADAMA

SILVANA
MADAMA

'tl

SILVANA

E dice sempe 'o stesso, sempe 'o stesso!


(col pianto nella voce) E lo voglio dire!
Lo voglio dire! Perch penso sempre
alla mia vita passata! Sono una donnina civile, io! Mica come voialtre...
(a Brigida) Io si fosse a te chest'offesa nun m' 'a tenesse!
Chi 'a pensa?
Vissute sempre nel sudiciume... Per
questo, ora, a star qui, non vi fa nessuna impressione...
Emb, h visto? E canpammo meglio
'e te.
'A sapunata, 'a scumma m'arricordo
pur'o quanno stevo acalata ore e ore
ncopp' a nu cufenaturo a llava' muntagne 'e panne... (Rif il gesto) E dalle
e dalle e dalle... (Giocando) E nun 'o
vde ? Scopa! 'A sera, 'e ppovere poze
meie nun m' 'e sentevocchi... 'E
mane spugnate, viulette, comm' a chelle d' 'e muorte... (Con altro tono) Vattenne, va' nun me fa' parla'; famme
vencere sta partita...
Ma pecch? L'h a vencere rafforza?
(giocando) E nun ce vde? Scopa!
(avvicinandosi a Madama Adele) Che
leggi?
La Bibbia
E come ti viene?
I
Questi sono i libri che danno da leggere, qui. Ma divertente, sai.
Davvero?
Ed anche pornografica...
La Bibbia?

li
,
t

-4*__._-._- v-h-_-

.a_c:_ a,a__._ ,_.

.-t *

:.-.=_.o-_., .- :

II
(I

4
I

i
"

97
J

'

I
,

I.
,

El
.

W
7

- ---- -- --

.t

--

-I--~-~~-

's'-'53

1.

~.

..F_____ __... _

MADAMA

!
!

SILVANA
MADAMA

SILVANA

Nco t.I:TTA

BRIGIDA
NICOLETTA

. .f

BRIGIDA
NIcoI.rrA
BRIGIDA
NICOLETTA
BRIGIDA
NIcoLITTA
BRIGIDA
NIcoI.rrA
BRIGIDA

SILVANA
CRISTINA
SII.vANA
CRISTINA

Questo episodio dei figli di Davide me


lo sto rileggendo per la terza volta...
E di che parla?
Incesto fra fratello e sorella... (Silvana fa una smorfia di sorriso)
interessante, leggi anche tu...
Roba vecchia... (Lentamente si avvicina
a Cristina, dopo averla guardata intensamente) Cristi'...
(sbirciando Silvana, a Brigida, sottovoce) Ah, ah! Preparate a mantene' 'a
cannela...
'O primmo vuommeco che fa, l'afferro e m' 'a metto sott' 'e cavice...
Si, l'ha da ave' na lezione, pecch stu
scandalo ha da ferni'... (Cristina siede
su un pagliericcio con aria dolente; Silvana le siede accanto)
Io aiere ce 'o dicette pure 'a monaca...
Overo? E comme diciste?
Ca sti ddoie stevano sempe assieme...
E essa capette?
E comme? Nun capette?
E che te rispunnette'
Ca io ero na purcella e na malapenzante... Ma guardate... Chelle 'o fanno accuss sfacciatamente...
.
Jocal Jioca! Nun facimmo avvede' ca
guardammo; sentimmo che diceno...
(piano) Cristina.
Che vuo'?
Pensi sempre a lui?
Sempre. Nu par' 'e mise fa me screvette 'a mamma. Dicette ca 'o figlio
l'avevano mannato all'isola 'e Viento-

"`\

BRIGIDA

CRISTINA
BRIGI DA
NIcoI.:TTA
SILVANA

tene e ca isso aveva fatto sape' ca teneva 'a speranza 'e cagna' carcere...
(ridendo) Che bella speranza! Comme
si evasse ditto ca teneva a speranza
d'asci'.
(viperina, a Brigida) Chella nun sta parlando cu tte! Joca si h a _uca'!
Eh, e sto giucanno... Scopa! Scopa!
(contrariata dal gioco che le va male)
Essa joca e io perdo...
'A
(con interesse)- Quando l'hai visto, l'ul-

v__7,,-Af

I
1

tima volta?
CRISTINA

MADAMA
CRISTINA
MADAMA
CRISTINA

SILVANA

...Na notte dnt' a na terza C1aSS d' 0


treno 'e Foggia... 'Mpacchiata 'e suonno tuculiavo capuzzianno ncopp' 'a
spalla soia... Isso ogne tanto me clianmava pe nomme e me vasava 'mmocca... E io me scetavo cu stu sense 'e
cuntentezza, cu stu friddo doce pe
tutt' 'e ccarne...
(dopo una breve pausa) Non hai mai
detto perch Parrestarono?
Se truvaie mmiez' a nu 'mmicidio.
Ah?
Si, chill'era manisco... Pure a me me
vatteva sempe... Ma pecche m' 'o
mmeretavo. Facevo 'a faccetosta cu
ll'ate p' 'o fa' muri' 'e gelsia e p'essere sicura ca me vuleva bbene.
Ormai dovresti dimenticarlo... Se tanto giovane... Guai a quelle donne che
si rendono schiave degli uomini... Io
mai ho voluto dar retta a tutt quell
che mi hanno avvicinata... E m sono
trovata sempre bene... Vedi, anche ora
che son costretta a star qui, fra don-

2I
'=-_'
'C;"

II_,_-I .. I'$
*I-,,;;_'I Ii,.

'I

I
.__,_..,,

98

99

!
I

II--I
.H

IiII;
I,3

~f

r
--_-.-.,_. -,`. .
I

NICOLETTA
BRIGIDA

SILVANA
BRIGIDA

]I

_|
I

LI _

MADAMA
NIcoLz'n*A
BRIGIDA
NICOLETTA
BRIGIDA
CRISTINA
SILVANA
CRISTINA

l,

BRIGIDA
CRISTINA

SILVANAI

ne, non ho nessuna nostalgia del cos


detto sessoforte...
(a Brigida) 'A siente?
E ch' femmena, chella?
Certo sono pi donna di te...
Tu si' cchi femmena 'e me? Io aggio
fatto cinche figlie e aggio atterrato a
tre marite, ca nun me putevano abbencere... E mo tengo 'a fore nu giuvinotto ca sta facenno 'o pazzo pe me fa'
asci', pecch 'e me nun ne po' fa a
meno, cu tutto ch' nzurato... e tene
duie figlie...
(beffarda) Bum!
(trattenendo Brigida che vuol inveire)
Pienz' 'a ghiuc...
E lasseme!
(alludendo al gioco) H 'a men tu...
'O vi', aggio menata... Scopa! (cantinua a giocare)
A Cicciotto mio nun m' 'o putarraggio
scurd maie...
E se non v'incontrerete pii?
Si pensasse a chesto, jesciarrie pazza!
Che me so' visto d'issoP Che n'aggio
avuto?
Mazzate!
Eh mazzate... (Scoprendosi una spalla,
con impeto) Chiste so' 'e segne... 'E vvi'
che mulignane? E 'e benedico, pecch
so' l'unico ricordo suio... E vularrie ca
m'abbruciassero ancora comme a
quanno m' 'e ffacette, ca m'ascesse
ancora 'o sango 'a chesti ferite, pe
ssenti' 'a presenza soia ncuoll'a me...
(come indignata) Pazza! Pazza!

CRISTINA

_. f.

I
I

Vicino a isso campavo... Mo 'a vita mia


s' spezzata... E ncapo m' rimasto inchiuvato comme si fosse nu dispetto,
ca se fa sempe cchi. maligno, quanno
cchu passa 'o tempo e cchu me sento manca' Paria dint'a sti quatt' mure...
Penso, penso... E 'o desiderio 'e chello ch'aggio perduto possente, diU\

'r

O\

fg`

'i
I

sperato, pecch carnale... Vo' ac-

SILVANA I
~I

MADAMA

SILVANA

I
S
*I
E
I
I-

MADAMA
BRIGIDA

?<
v
Ia

J
I
=<
I
I

NIcoLI1'rA
MADAMA
SILVANA
MADAMA

r
1
A
I.
-I
'.=
.~
f
.

II

BRIGIDA
MADAMA

chiapp, vo' astregnere... E sulo 'a


morte 'o putarr distruggere...
(con un risolino di scherno) Cara mia,
finirai per calmarti, vedrai... Cicciotto tuo non c'... Non ci siamo che
noi... Sorelle, mamme, spose, compagne... di altre sorelle, mamme, spose,
compagne... tutto qui...
(rimproverando Silwana, dopo che Cristina scoppiata in dirotto pianto) Vedi?
L'hai fatta piangere...
(abbracciando Cristina) No, no, cara...
Non fare cosi... (Cristina si schernisce)
Beata me, ch son vecchia...
E sulo 'e vvecchie avarrian'arresta'... No
'e povere giovane, ca quanno stanno
chiuse 'a dinto, nun teneno comme fa'...
Mada', quant'anne 'e servizio tiene
ncoppe' 'e spalle?
Venti suonati!
Mamma mia!
Ho fatto il conto: duecentomila uomini!
Salute!
Uomini di tutte le et, di tutte le condizioni... Mlitari e civili, alta e bassa
forza, un record!

, . . -fl
q-

I III
I.^

1....

101

_,,.,'*

.-A= Iu-f,.-=,; $%f:I."'W Les"


I:*"'f';:-,\'.iI=
L I*?-'I'lf.'*I-,I.I

-.

', 'If I'r`

I-II
1..
J-'

-I
Il
I:I
1.
_!

il'

ac
-=~:
S
I I
' .

Mha

fwas.<>.""

1L"''_\z`2"'=F"

III

* ij I.
' L) I, I
I II," 'I
I
1. I- f I
1 ,, W
'
I: fer I ,,*,

~. \-fa

.-..-......~...-_._......-I....._-

100

1 I

I
I
JI
I.I.
I
\
I
I

a *

*'-ff*

ff

-f

___

uh"

I
I
I

SII.vANA
MADAMA
BRIGIDA

I
I

NIcoLI~:1"'A
BRIGIDA
I
I

NIcoI,TTA

...gum-

BRIGIDA

NcoI_.ET'rA

I
E

BRIGIDA
NIcoI.I:I"rA
CRISTINA
NIcoLIz'I'rA _
SILVANA

BRIGIDA

Eri una macchina.


Altro che macchina! Me la sono faticata la vita, io! E, all'ult,im0..,
T'hanno mannate a Pospizio! (Madama Adele non risponde e ripiglia a leggere; a .Nicoletta che fa il computo delle
carte)-.Che cunte? Io aggio fatto quatte punte e tu tre; e sette ne tenevo e
so' fore! (Con altro tono) Accussi putesse sta fore overamente! (Sgarbata)
T'h a leva' sulo 'e cazette e me l'h
'a da'! (Nicoletta appare sgradevolmente
interdetta) T'aggio vinciuta 'a partita?
Te l'aggi'a da' mo?
E quanno? Quanno jesce fore tu? Si
perdev'io, nun mm' 'e llevavo subeto
e tt' 'e ddevo?
Ma t' 'e ppuo' mettere maie una 'a
copp'a n'ata?
E s aspetto ca tu t' 'e cunzume, io
comme mm' 'e vengo cchi 'o nnammurato mio ca sta fore? Nu paro 'e
cazette, sah quanno n' arrivato a piglia'? Quattuciento lire!
(sjilandosi le calze e dandole a Brigida)
_]h chi m'ha cecata!
Te vuo' fa' n'ata partita?
Vatte'!
(a Nicoletta) T'avevo ditto ca t'avarrie
spugliata!
E chella (mostra Brigida) pecchesto
venuta cc...
Proprio: per poter fare il contrabbando nelle carceri con la complicit del
suo amante...
E vuie d' 'o contrabbando mio nun ve

102

NIcoI.m**A

II, cusrom

NICOLETTA

IL cusronz
BRIGIDA

IL cus1'oIJI:
BRIGIDII.
II. cusonu
BRIGIDA
IL cusronn

BRIGIDA

MADAMA

II, cusrone

avvantaggiate? Chiste 'o ringrazio...


Vogl-io ved comme faciarrate 'a cc a
n'atu pare 'e settimana ca jesco a Iibert... Allora me da-rate na voce,
quanno nun ce star-aggio cchi.
(bejfarda)... quanno muore! (Brigida inveisce contro Nicoletia; le donne si frappongono facendo baccano)
(un vecchio dall'ariafurba, compare dal
corridoio; reca un grosso pofrtavivande;
alle donne) Gu... Gu... (apre la porta
della cancellata con una grossa chiave)
(ha scorto il portavivande, strilla) 'O magna'! 'O magna'!
I
(Il custode entra, subitaneamente circondata dalle donne, ansiose, fameliche, saltellanti)
Chiano... Chiano... Nun facite amnuina.
Scustateve! Chesta rrobba mia!
(Prende il portavivande Pappoggia sulla
tavola; chiede) Chi l'ha purtato?
'O nnammurato tuoio.
E addo' sta aspettanno?
Fore
Nun se n' ghuto?
Eh, se ne jeva... (A Brigida) Fa' ampressa, ca si vene 'a monaca, cc passammo nu guaio...
(trae dal portavivande un piatto ricoperto che scopre. Son maccheroni. Al custode) Tie', magna... e fance magna'.
(al custode) T'ha visto nisciuno?
E chi m'avev'a vede'? (Va in fondo e si
mette a mangiare. Brigida continua ad
osservare quanta racchiuso nel portavizande. Le donne son sempre pi eccitate)
103

II'

II
I
l

- =-$_~
I.,- e.;xse.-_>-_=
I

II.
.

(I
I

I
I

I;-I:~;:-:.?*i

[W I.-34 1, f "*I

I- *:=`:I`I_

MADAMA
CRIsTINA
NIcoL'mI
BRIGIDA

I
I

SILVANA
BRIGIDA
NIcoL~:rrA

I
l
I

BRIGIDA
NICOLETTA

che m'aggi'a leva'?

I
I

BRIGIDA

I
I
I

NIcoLE'I'rA
BRIGIDA
NIcoLETTA
BRIGIDA
NIcoLE'I'I"A
I
1

Ah, ah, son pizze!


'A quantu tiempo nun 'e vvedevo!
E c' 'e vvuo' da'?
E 'o currispettivo? Stavolta se pava
primma.
Che novit questa?
Na vota m'avite fatta scema.
Ma addo' s' vista maie ca uno va 'a
tratturia, pava primma e po' magnal-'I
E chesta nun tratturia.
E ghiammo: p'ave' na pizza cu 'alice

BRIGIDA

CRISTINA

SILVANA

(che ha gi cominciato a mangiare un


secondo piatto di maccheroni) E che te
vuo' Ieva'? Si gi staie senza cazette...
Carogna me! Ca me l'aggio fatte vencere 'a scopa!
T'aviss'a leva' 'a Vesta!
E io po' resto sulo cu 'o suttanino?
E che fa? Mo stagione!
(si toglie di dosso il vestito) E me daie
ddoie pizze? (Brigida approva) E voglio
pure 'a frutta. E si 'o tiene, nu surzo
'e vino, ca m'arraggio d' 'a sete.
E che faccio 'a cantenera? (Nicoletta d
il vestito a Brigida, che a sua volta lo d
al custode chefa per andare via) Aspe'...
Accussi faieuno viaggio.
(cattiva) Chillo 30 nnammurato aspetta.
(Brigida le fa una guardataccia e porge
a Nicoletta due pizze. Costei va a sedere
in disparte e si mette a divorarle).
(a Brigida, dopo essersi tolta una blause di zelluto) Ecco, non posso darti che
questa blouse"... Ma guardala bene,
di velluto... Devi garantirmi la cola-

104

CRISTINA
BRIGIDA
I

MADAMA
. , __g,_._k.

.I
I-I

NIcoLIrrA

II

CRISTINA
SILVANA
CRISTINA

IL cUsToDI~:
BRIGIDA
NICOLETTA

LA MONACA

IL cusronn

zione per una settimana. (Guardando


Cristina, colta da subita idea) Anzi no,
per tre giorni... ma a me ed a lei...
Silv, ma pecch?
(maligna, a Madama) Pecch l'ha dda
currompere... (Porge a Silvana ed a
Cristina due pizze e d alla custode la
blouse").
E a me? (D anch'essa un indumento tolta
di dosso, che passa fra le mani del custode; riceve la sua pizza).
(avvicinandosi a Brigida) Io tengo ancora famma... (Si toglie il sottanino)
Tie'... voglio n'ata pizza...
(spogliandosi anch'essa, a Brigida) E io
pure...
Lassa sta', gi pagata...
No, no chesta cc mm' 'a pav'io (il suo
indumento passa anch 'esso a le mani del
custode; riceve una seconda pizza)
(alle donne) Gu... Ma ch'avit'a fa' lloco?
E che fa? Mo stagone...
(sguaiatamente, mostrando la sola camicia che ha indosso) Tie', mo te dongo
pure 'a cammisa, accuss me mettono
chella 'e forza! (Risa e schiamazzi)
(entra dal fondo; sbarra gli occhi trasecolata alla vista della scena) Uh! Dio!
Dio! (verso -il Cristo pitturato) Vedi
Ges, che scempio! (Avanzando verso
il custode, mentre le donne continuano, imperterrite, a mangiare; con impcto) E
voi... Voi...
(che invano ha cercato di nascondere gli
indumenti) Io... non c'entro... Lei...
(Mostra Brigida)

II .
2
,

i
K

os

_......-..-v..-~.-I-si-I---.

Ibn -MU"

.m

..__. _

_.

1.

LA MoNAcA

BRIGIDA

UI-I

LA MoNAcA

BRIGIDA

Zitto! Vedrete che cosa vi succeder...


Ma possibile ridurre queste donne
n smile stato... Non vi vergognate
di esercitare persino nelle carceri un
cos losco commercio A chi appartiene questaroba? (Mostra il portavivande)
A me... E si nun fosse pe stu commercio, comme dicite vuie, suora ma',
cheste gi se sarrieno morte 'e famma! Ringraziate overo Dio ca song'io
ca 'e mantengo iallerta, si no, cheste
gi avarrieno fatto comme 'e carte 'a
juca', se sarriano abboccate l'una
ncuollo a l'ata... 'E carcerate, femmene e uommene, si nun s'aiutano l'una
cu l'ata, stanno 'o frisco overo...
(rivolta al custode) Restituite subito
ogni cosa! (Il custode distribuisce gl 'indumenti alle donne, che li riprendono beffarde e soddisfatte e cominciano a rive
stirsi. Esce. A Brigida) Il direttore delle
carcer v rcompensera...
(verde di bile) Mo 'o commercio 'o
vulite fa vuie e 'o direttore... Le damme na pizza pur'a isso e l'appellamma
'ia vocca! (risate) Cc nisciuno fa niente pe senza niente... E io nun sto carcerata p' 'a bella faccia vosta e pe
chella d' 'o direttore... (mostrando la
blouse di Silvana) Sta blusetta, pe ve
fa capi' a vje, ca s'ha levata sta riggenella, 'o nnammurato mio ca sta fore,
aspettanno, quanno ne po' piglia? Nu
migliaro 'e lire? E che so'? Io in cambio dongo a chesta se' iorne 'e ma-

106

"

Ii

~\

LA MONACA

NIcoLIarI'A

na' .. (mostra Silvaml) E , magna.,


` nu lusso...
_
glioletta
che
sta
vestendos)
come Senziombra di pudore... Ma

_~. .,I. ~

P' 'a famma se fa tutt0, Se Perde Pure


'o scuorno... E po' che fa'---

Lz noNNI:

___* Sta 'onel (risaiff)

LA MoNAcA

Aifanti
Fate presto! (L""'ea> gw'
vane ':''0lana, malata C0m'are dal corridoio e si fefma sotto la porta acompagnata da l custode) tra le
(protestando) Ma s cheste (ZTIOS bba
donne) se pigliano n'ata vota a ro
I
a me chi me pava...
' '
d ...
_ ,
esthde porge una lettera a Cristina)

BRIGIDA

LA IvIoNAcA

(avanzando decisa G Bngdai Tu S' a


puttana 'e maritemo-

LA MoNAcA

Che vuol dire quesm frasar'"' Chi


l'ha fatta entrare questa donna? (gml
dando) Custode... Custode-~
M'ha detto che era la sorella...
nelfTamP0
ha
-'""
la lfttem'
(Chegrido
a Si-vana)
isso...
E isso...coi'
E

(Brigida rimane interdetta)

un

(Il custode afferra Luisella)


.

S* fa:;Im,:1.:::;:...

vuie... (verso B gl a
'
m'ha dda d cunto e ragone 'e chella
ca m'ha fatto... _
BRIGIDA
LuIsI:LLA

':-1f*f*'
*:'5+:%-_.=;
*: ' -hi- I =-

Cccotto mo! (Rw"""_' a egger )


( a l custode) Mettete fuori questa donna

LuIsI:LLA

LA MoNAcA

LUIsI~:LLA

IL cusroos
CIIsTINA

nente

,`

1I

Ah, niente, eh? (alla monaca) S e mis:


d'accordo cu chillu delnquente e m

*-Izr"

1 2%
.-.I:,;:_;:{I_
I'
`:f.'I
_ 'I ,HI,;,,_= I=~_-II; j
- 1 I-

;;;*I-ivai
'~ I'

'is un,

I ==1:*f' `-"1
' 31% fi, "J
\.I_~,w`

I
L
I
r i.-

if `

II.-

"

I.

I
I

BRIGIDA

CRISTINA

SILVANA

MADAMA
NIcoLI1'"A

SE1'rIIvIo QUADRO

ritemo pe fa 'o contrabbando dint' 'e


carcere... Stu magn I'hanno levato 'a
vocca 'e criature meie... (a Brigida) Ma
mo fernuta, 'o ssa'... Pecch stammatina quann'isso asciuto io 'o so
ghiuto appresso e fore 'o carcere l'aggio taglato 'a faccia... E mo t' 'a taglio pure a te! (Riesce a svincolarsi dalla stretta del custode e, prima che Brigida passa schivarsi, la ferisce alla guancia con un piccolo caltello)
Mamma d' 'o Carmene!
(Mentre alcune donne la circondano e la
sorreggono, Luisella viene trascinata via
dalla monaca e dal custode, che chiude
la porta)
(Afferrando Silvana, come di s) Me
vo' vede'... Me vo' vede'... (Va infondo
e s'aggrappa alla porta, strillando) Faciteme asci'... (Corre alfinestrino, strillando ancora piu forte) Faciteme asci'...
(Strepita e ride come pazza. Si ode dalla
strada il suono di un pianino).
(Musica)
(scuotendo Cristina) Calmat, calmati...
Ci sono io... Ci sono io... Cristina,
Cristina...
(a Brigida, mostrando Cristina)
pazza!
(canta sguaiatamente)
_]h che triato, neh; Gu che triato!
'E femmene a ghi 'o fronte n'a11eg'ria!
Ma si stammo cc dinto carcerate,
primma 'e muri ce fanno asci' 'mpazzia!
Belli fig1io'!

@ww~e -

I
I
..I

NON RUBARE

I
1
1*

Personaggi

IL cIovANE LADRO
IL DIsoccUI>A'ro
L'oI>ERAIo

II

I
~r-_-
.=--:< e-1 .- =.e

i
I

I
i

I
I

UNA vocz

IL nIsoccuPATo

(Musica)
Settimo Comandamento: Non rubare.
(Il giovane ladro compara da sinistra,
guarda interno con circospezione, fa un
leggero sibilo e attende. Da destra entra un
pover'uomo di mezza et, recando una ine.
il disoccupato)
(scorgendo il giovane ladro) Si ttu?

75

's

wI`I

e.Wef. sAA,

,
.=~.Qs_.-w,.< Lv._L

II'II`=`.='i:- I

I'f=I:'J`I'`*I*\""`

II-:,==\`:1I,
>,II==I;*

.
Z

'_,__:"I'5;",lal

45

` -_ p ' ,_.j ,s_I.II


.,,
ff'
._,
I.I
J
-- . I-si
--t
I-I.
'-Ii

IL cIovANE LADRO H purtata a fune?


Aggio pigliata chella d' 'o panaro. Muglierema me l'ha vista 'e taglia' e vuleva sape 'a me pecch me serveva.
IL cIovANIa LADRo E tu che 1'h risposto?
IL DIsoccuI>ATo Ca m'avev'attacca' 'o cazone. Oh, ma a
nuie pecch ce serve?
IL cIovANI-: IADRO P' 'a stennere 'n terra. Accuss 'o primmo ca passa nun 'a vede e 'nciampeca
IL nIsoccuI=A1*o E chillo nun se fa male?
IL cIovANE LADRO E che te ne 'mporta? Basta ca arriva a
cade', nuie stammo a posto. 'O facimmo sosere e cu 'a scusa ca Paiutammo,
ce pulezzammo 'e ssacche.

I
IIIIA

.I,5I`~,,.,..I,,;s{'%

IL DIsoccuI>ATo

I
Is]

. .If,,_,
,

*-ru. ` .

I:
.,.I.-L Q , _,

Az-3.
_
_- .,, _-I__>.I

- 'I-Isn;"I;L*Lar
.._,_I I
III'$<="f>.2; .
,:.__I._2"*' I.

I
I

_,

II _
II,
I

l
II

l
if.

109

108

li:

'Ii
,
z
fi

I
~.I-v"

_'

A
_

IL Dsoccuwao E 'o pover'ommo nun se n'addona?


IL co\/ANB LADRO E nun ce 1'avimm'a fa' adduna'. .. Comme se vede ca nun si d 'o.mesLi-e, __
IL Dsoccumo Qua' mestiere? Io sto disoccupato 'a
n'anno. Mannaggia 'a necessit!
IL covANE mono E quella la necessit fa l'uomo ladro!
(Che ha osservato la fime) Astipatella,
chesta nun bona.
IL Drsoccumro Nun bona?
IL oovwz mono troppa na. P essere adatta pe ffa'

nu chiappo
IL osoccuwro

ce 'o mettere 'nganna... Overo ce


&V21.rriam'a 'mpennerel

I
I

IL covANE Litozo Accummiencia a te 'mpennere, tu!


Il velario si apre. Strada deserta di campagna. Un farale.

.i\"!

I.

IL Dsoccuwro Eh, giusto giusto, cc ce sta nu fanale. ..


IL covANE LADRO A chistu stato staie?!
IL nsoccumro No... Nun 'o ppozzo fa'... E 'e glie
mieie...? Chi ce penza? Chi ce penza?
E chella povera Crista 'e muglierema... ca gi s'accide a ffa' 'a femmena
'e servizo?! Faciarrie na bella guappa~
ra a muri' c a me leva' d' 'e ppene!

Aggi'a campa'... Voglio campa...


IL GIOVANF. LADRO E pe campa' pienze comm'h 'a rrubba'! (Si guarda irtorro, come impazieritito)
(Musica)
'A strata sulitaria;
7
-
, ,
so_ 'e nnove e ga nun passa cchu nu
cane!
_
IL Dsoccumo Nu triemmolo pe ll'aria
ca mette 'o friddo 'ncuollo e gela 'e
mmane!
E intanto ha dda succedere

110

1'

na cosa brutta 'a nu mumento a n'ato!


lo nun 'o vvoglio credere,
ma nun so' stato maie tanto agitato!
IL GIOVANE Lano (con ironia) E ditte nu rusario sotto
voce".
IL Dsoccuwfo M'arraccumanno a Ddio, me faccio 'a
croce...' (Il giovarie ladro va a spiare riel
vicolo) Vide a nisciuno?
IL c.ovANt LADRQ (trasalendo) Caspeta! Vene n'ommo ca
porta nu paccotto.
.
IL Dsoccuwro Sulo?
_
IL GIOVANE mono Sulo. (Il disoccupato fa per parlare) Silenzio! (Guarda il fariale; colto da una subita
idea) Nun te movere, aspe', fatte cchi
sotto. (Improvvisamerte salta addosso al
disoccupato)
IL D1soccU>ATo (spaventatissimo) Che ffaie? Mamma d'
'o Carmene! Vuo' acerasta' a mme?
IL oovmt LADRO
T' 'o siente nu schiaffone. (Gli salta
sulle spalle; barcolla) Statte! Me vuo' sustenere?
IL Dsoccumro Ma che vvuo' fa'?

IL oovwt L/umo Voglio stuta' 'o lampione! Cc ce sta


troppo lustro.
IL nsoccuwro Ah, me pensavo...
IL c.1o\/ANB LADRO E chillo alto, comme ce arrivavo?
(Prova a spegnere il fanale)
L`oPERAo
(in tata, sui quarart'anm`, con im involto
sotto il braccio, entra dal vicolo; si ferma osservando, sorpresa, la scena) Pecch 'o
fanale 'o stutano? (Il giovare ladro rimmzia all 'operazione e, seguito dal compagro, va ad addossarsi al muro di sinistra)
Pecch stu vico stuorto ha dda sta 'o
scuro? (Il giovarie ladro ed il disoccupato
fanno cermi di saluto) Sti duie ca me salll

qi

lutano che vonno 'a me, fermate sott'


'o muro?
IL cxovmz ninno (s'avvicina all'operaio, una cicca fra le labbra) Scusate, voglio accendere...
L`oI>ERA1o
Cerine nun te tengo.
IL covANE LADRO Nun fa niente... (l'operaio fa per continuare la sua strada; il giovane ladro si rivolge con tono di comando al disoccupato)
Fa' ampressa... Piglia... Afferralo...
L'oP=.RA1o
(stretto fra i due, con subitaneo terrore) Nu
'mpuosto... Chi me salva? Gente! Gente! (Cercando di svincolarsi) Lassateme... n'aggravio... Ma sentite... Io
so' nu pover'ommo... che vulite? So'
pato 'e tre criature... Denare? Chi ne
tene? Maniate. (I due non osano perqui
sirlo) So' nu faticatore. Nun 'e vvedite
'e mmane faticate? (Cava di tasca una
banconota) Sta mille lire, e basta. Stasera aggio pigliata 'a settimana. (Mostra
l'involto) Chesta nu poco 'e pasta.
S'aspetta a mme pe mettere 'a tiana. V'
'a vulite pig1ia'? Pigliatavella, e n'appicciammo manco 'a furnacella!
IL oovANE LADRO (dopo una pausa, con gli occhi a terra)
Nun 'o vvulimmo...
L'oP~:mo '
(lietamente sorpresa) E grazie... E 'a mil~
le lire?
IL c1ovANE LADRO manco... Overarnente?
L'oPERA1o
'I E allora...
IL Dsoccumro
(con voce rotta dall'emozione) Perdunatece...
L'o1>ERAo
he v'aggia perduna'? Nun 'rnporta. ..
E niente...
IL osoccumro Vuie che ddicite? E niente?
L'o>=.RAo
Anzi, vi giuro, stata na sorpresa.

I
I

i
I

.
\

IL oIovANt LADRO Si avessemo saputo, nun v'avarriemmo


_
fatta chest'offesa.
IL Dsoccumro 'A delinquenza 'e n'ommo se sviluppa
quanno n'atommo n' 'o rispetta 'a
zuppa! (Fa per allontanarsi con il giovane
ladro)

L'oPERAo
(trattenendoli) No, fateme 'o piacere...
Ve voglio offri' na cosa... Meritate...
_
Ve voglio vede' allere. Me sento 'e ve
'nvita'...
IL oovmt Lano Vuie pazziate?!
L'oPERA1o
E chi l`avesse fatto...? Sultanto chi cunosce 'a restrettezza... (al disoccupato,
che si schermisce) Che cosa? Chisto
n'atto ca sulo ll'ommo povero l'apprezza! (Decisamente) Venite 'a casa
mia. So' maccarune. E c' 'e magnammo assieme cu 'e guagliune! (Prende a
braccetto i due, con foga ajffettuosa. Escono.
Spezza la musica)
(Il velario si chiude)

=.L~A.~-_
:e-.

.
I

*I

.t-

_;

L-=L
Q
4g._f_ -,~. ,~.,=a=~,`. .

- z-_;-,

*
>

- -

es__-.R-*,i.-al
ti-

Li
,.

112

*
-_.-._..___

113

Ornwo QUADRO

NON DIRE FALSA TESTIMONIANZA


I

Personaggi

I
aI
\
I
I

L'AvvocATo
IL PROCURATORE

MARIANNINA

LoRENzo
ERNESTO
Bust:
SAv1~:Ro
L' NnUsTRAL:
ERMINIA

ugw

(Musica)
Ottavo Comandamento: Non dire
falsa testimonianza.
(L'avvocato, giovane elegante, con borsa
sotto il braccio, attraversa la scena)
IL 1=Ro<:uRA'rouz (misero, striminzito, da destra) Avvoca',
avvoca', vuie ve ne jate?
L'AvvocATo
S, vaco 'e pressa.
IL =RocURAToR1z E chillo so' vvenute 'e testimone p'
'a causa e Chianese.
L'AvvocATo
Addo' stanno?
IL Poctmroa Cc... So' vvenute pe parla' cu vvuie.
L`Avvoc:ATo
E io mo nun tengo tiempo... Parlece
tu, tu saie 'e fatte...

UN\voc=;
xef_.s.a= .

f4.__b.\4-17-.54_3,1.

fg -*A-1.
I.

I
I

TT

-I
, I

2;
I

I
K.
IL
.

-A =

1*

IL Paocumront Avvoca', veramente sarebbe stato bene

LORENZO
L'AvvocATo

che ce avisseve parlato vuie. Chella nun


gente pratica...
L'AvvocATo
Ma chi so'?
IL =RocURAToRE Persone mie... Eh, capirete, nun tutte ce se metteno... (Sottovoce) L si
scherza con la galera... Si po' quanno vanno a deporre, se 'mbrogliano?!
L'AvvocATo
E comme se 'mbrogliano? Chille
hann'a dicere 'a lezione a memoria...
Piuttosto bisogna essere sicuri che
siano persone date, si no chille ca
va 'n galera songh''! L 'aparte avversaria chesto jesse truvanno. ._ Intenterebbe subito una causa penale per
falsa testimonianza.
IL PRocURAToRE (ironicamente) Gies... Vedete nu
poco... E Vuie po' nun 'e ffacisseve
na querela?
L'Avvo cATo
(decidendosi) E va be'... falli aspetta'...
Io vaco e torno. (Escono)

'I
I

LORENZO

L`AvvocATo

LORENZO
L'AvvocATo
BIASE

Il velario si apre. Appare l'interno di un elegante cortile. Il


portone e` in fondo e dei su di una strada signorile, a ollata.
A sinistra, la guardiola del portiere, poi, l 'ingressa alla scalinata. A destra, un 'elegante porticina a vetri: lngresso alla sede
d'un circolo; piu in secondo piano, un garage.
Mariannina, la rnoglie del portiere, donna matura vestita civilmente, spazza il cortile. Suo marito Lorenzo, in divisa e berretto, pressa la guardiola, legge un giornale. Fuori il garage, Ernesto,
in tuta di meccanico, e` intento alla riparazione d'un copertone
d'auto. Pressa lngresso alla scalinata Biase, pittore imbianchi-

LORENZO
ERNESTO
LoRENzo
MARIANNINA
LoR1:Nzo
SAvERo

no, seduto su di una scranna, fa colazione. Dal portone entra


l'avvocato.

LoR~:Nzo
L'AvvocATo

Avvocato, buongiorno!
Buongiorno, Lore'... L'onorevole sta
sopra?

S.
(si dirige al telefonino interno che presso l'ingresso alla scalinata, e parla al microfono) Buongiorno, onore'... Io sono
l'avvocato Di Giovanni... Ho combinato tutto. .. Ho avuto venticinque bandiere; i ritratti mo 'e portano... Una
fisonomia pensosa, da legislatore...
Uno v'ha pigliato pe De Gasperi e
n'ato pe D'Annunzio-I..
N'ato p' 'a Madonna 'o Carmene.
(sempre al microfono) Sicuro... L'appuntamento in sezione per le due. .. vado
e vengo... (Con altro tono) Onore',
volevo pregarvi... qualche altra cosa
di soldi... 'O ritratto somigliantissimo!
(parafrasando) L'hanno pigliato p' 'o
Pateterno!
...Vengo sopra?... S. (Lascia il microfono, e scompare per la scalinata)
(a Lorenzo) St'avvocato ha dda essere
proprio nu `mbruglione!
E che ne saie tu? A 'o Signore d' '0
quarto piano 'o sta spuglianno!
L'onorevole?
Qua' onorevole? Se risulter_...
Fattello senti' 'e dicere... Chillo gi
se cunsidera primmo elettol
Eh, quaterna!
_
(entra dal portone. E un rigattiere girovago. Ha sul capo due o tre cappelli, uno
del quale a staio, in una mano un quadro antico ra igurante Diana al bagno,
nell'altra, una caldaia; sulle spalle, a guisa
di manta, un sacco vuoto. Da la voce)

mw '

Ii
I

._
a

116

N;

117

ll I'

aae
.~

=<

.. I
I.-J

ii

.I
_--f
L

vi;

.Fz,.c. - .-,

.-. t
,

...

5 I

R0bba vecchia. .. Cappielle viecchie. ..


-__

I I

MARIANNINA

II
I:

Sfxvzuo

I
|I I

ERNESTO
MARMNNINA
Bmsz
ERNESTO
Loizwzo
MARIANNINA

n
i

WWW

I
Srtvsuo

Dateme a lana vecchia...


Ah, a tempo a tiempo... (E scompare
nella guardiola)
(-Vluadrando i presenti, come per emm;
"Will O Vlimmo fa' st'affaretto?
Comme state... Che v'aggi'a da'?
Vatte'!
(rientra con un paletot sdrucito) Save',
vi che me levo, vi...

(contrito) Uh...
E pecch?
_

'

Ssvsuo
LoRENzo
SAVERIO

.II
.~' ~-.r=-Ae-1:- *-

NO-~ (Saveno guarda t palau)

(00m gwsti candosi) Cc chello ca se


gladagna nun basta... (Al marito)
.
,
,
,
fvmm fa pure nu pare e scarpe
0 guaglone... Io pure sto spruvvista
a vestte e aggio bisogno 'e quamhe
cosa...
(gWTd_ Ernesto come dire: Mariannina

BLASE

LoRzNzo
SAv1~:Ro

riannina, serio) No... No... nun ve


l'avit'a leva'... Nun tengo 'o core 'e

II

MARIANNINA
Loiswzo
I
i

SAv:uo
Lomzwzo
SAVERIO

I
I

MARIANNINA
I_.oIuaNzo
S/wzmo

m_ 0 Plglia'-~ (Spingendola) Ojne', a


ch vuo' arricchi'?
(rid il paletot a Saverio) Jammo, di' . ._
(facendogli esaminare il bavero) Chisto
e Volpe, 'o vi.__
, ma ha fatto apprimma vint'anne
a topa!
(disgustato) _]h che curaggio!
(S0m0n@) TH VL10' fa' solde? E vinneme a mugliereta!
,
Vatte'!
(accettando lo scherzo) Ma pecch, tu
t'accatte' pure 'e ffemmenep
Eh, e me le metto nel sacco!

Femmene... ausate...
Femmene! Ogge, basta dire: femmene e si intende una cosa usatal
E quanno l'h accattate, che ne faie?
M' 'e vengo n'ata vota... E nun aggio
fatto sempe accuss? Una sola femmena nun so' stato buono 'e m' 'a vennere... M' 'a purtaie appriesso
quatt'anne 'e seguito, speranno d' 'a
pute' abbjarruca' a quaccheduno...
Niente... 'Ascennette 'e prezzo, ce
vulevo perdere quacche cosa, me
cuntentavo 'e nu picculo anticpo, e
'o riesto a scunta', niente! Niente:
nisciuna 'a vuleva...
jh che avev'a essere!
Era molto usata?
Haie voglia. .. E cos sono stato costret-

to a tenermela! E per poterla fare ap-

119 mgwne; poi, neemeo palau e Ma-

`I

ERNEsTo *'\

MARIANNINA
Sfxvzmo

L'NnusrRALE
3

SAVEI-no
LOREN Zo
un-I-_.

MAIUANNINA

SAv1:uo

parire un po' nuova, m' 'a songo pure


spusata!
E bravo!
Mo per, pe tutto ringrazio, essa ca
mette dint' 'o sacco a me!
(rulricondo, d'una eleganza cafona, entra dalla porta del circolo con sua moglie
Erminia, donna piacente e vistosa. Ad
Ernesto)'A machina mia a che sta?
Famme vede' a me... (Entra nel garage, seguito dalla rnoglie e da Ernesto)
(a Lorenzo) Chi ?
.
E uno ca cu 'a borza nera s'ha fatto
trenta milioni!
E chesto niente... Isso socio 'o Circolo (mostra la vetrata) e tutt' 'e juorne joca e vence...
(prende il quadro e lo pone in mostra;

.--,I-~W- _

118

119

I
I

--_..-___...

Erminia, apparendo dal garage con il


marito ed Ernesto, si mette ad osservarlo)
Roba d'autore... Roba antica... Roba

MARIANNINA
LoR=.Nzo
l\/IARIANNINA
LORENZO

duecentesca, centocinquantesca, nun

ERMINIA
L'NDUsTRALE

arriva a centoventicinquesca. .. Il bagno di Diana... Diana che si sciacqua nel bagno...


E molto scomposta!
A quei tempi cosi si usava...

SAv:R1o

Diana, da che la conosco, andata

ii
v

I
J
I

I
I

L'NDUsTRALE
SAvERo
f.vat.:?-ai?- . - .

I.
M
I

L'NDUs'rR1ALE
I
I

SAVERIO
r

.I
'I
(
aY

L' INDUSTRIALE
SAvERo

I
I

ERN1=:sTo
BIASE
SAVERIO __
LORENZO
ERMINIA

q_->-.~_
:_
af
r_*:
=-

~..tI.

donna!
L'AvvocATo

ERMINIA
L'AvvocATo

sempre cos, senza camicia. (L'industriale osserva il quadra da vicino) Chisto nu quadro ca sulo chi v jetta'
'e solde 'o p acquista'. (Misteriosamente) Chisto rrobba arrubbata.
(lasciando il quadra di scatto) E a chi
vuo fa passa' nu guaio?
(chiarendo) Arrubbato 'a nu suldato
alleato 'a dint' 'o Museo 'e Parigge.
Hanno levato 'o fno e ce hanno miso
'o favezo.
'O favezo mo sta ll e 'o fno venuto a cade' 'mmano a tte?
E gi, pecch stu suldato alleato l'ha
vennuto a n'ato ca me l'ha vennuto a
mme. E chistu tale se pensava ca era
'o favezo e invece 'o fino.
Per veramente bello!
E mo se ne fanno cchi 'e chisti te-

ERMINIA
L'AvvocAro
L'INDUsTRIAL:

ERMINIA
L'Avvoc:Aro
SAvEuo

Loanzo
BIASE
SAVERIO

lare! _]h che tela, nu dito doppia!

(al marito) Tu Vide neh, Lure'...


Ched'?
Ten' 'e fforme tale e quale 'e mmeie!
(spingendola) Marianni', fallo p' 'a Ma-

BIASE
SAVERIO

E che belli puntine...


Guardate che colla 'e pesce!
E sta funicella...
Uh! (come dire: Smettila)
S'ammirava pure dint' 'o specchio 'a
purcella!

L'AvvocAro
MARIANNINA

(dalla scalinata, scorge l'industriale, cerimonioso) Oh, buon giorno, commendato'...


Gu, 1'avvocato Di Giovanni...
Signora. .. (s'inchina) e come va da queste parti?
Sono venuta al Circolo a rilevare mio
marito.
(all'industriale, con intenzione) Tutto
bene?
Non c male!
I-Ia* vinto cinquecentomila lire

'.

'S
C-?":;~.

Auguri!
(che piu volte ha cercato di parlare all'avvocato, battendogli una mano sulla
spalla) Awoca' voi che siete un intenditore, date n'uocchio a stu quadro.
(Pulisce la superficie del dipinto con un
fazzoletto bagnato di saliva)
(alla moglie) 'O sta sgrassanno cu 'a
benzina!

-I-\f"'

Lassate sta', po' v' 'o ritocco io...


Va' pitte nu zuoccolo, va' janchie na
cucina...
(ojjfeso) Chella arta mia.
Va' miette nu parato..._ Chella alta
scuola e se ne venc: E arta mia.
(che ha osservato attentamente il quadra)
Bello, magnifico! (Ne tocca la superficie)
(sarcastica) Avvoca' e levate 'a mano
'a lloco.
.fi

120

121

1-

-1

._._..,i..__
r'

"'-

<

'----- ---

----

__ _ _ ,

n.-..;-_:-.~_-t~<.....~

<^

ma-.~ . ~ , .

__

~-~~---H---~I~--~ -I---

-V ~-~f>

f --

u_u?

..

III

Sfxvauo
L'AvvocAro
Snvzuo

mr:-.'*=`*: ~

'I
.I

U
_-fLa,z_.~ ,:_.- *:`_r.'-" _.:; -_

II ..~I

IQWGII t

I
I
I

I II

.I
.I|'
1

,.

.~`.@.-,_ .Q-. =\,f. -1


I _,
. .L_,.sa._-.=.- ., .<_:. `. t>.
- 1.-

'-'1='."'_.~. ~
3-`-I

I
rt i

'
1

'

Diana solleticosa...
No, osservavo...

E s' v ' 'a vulte


accatta , bene, s. no
levate 'o dito! (All 'industriale) Mo ce
1
'
L,
a facco
mania'
pe senza niente...
INDUSTRIALI: Che ne dte, avvoea P

\
>
.I.AvvocA'o
E bello, s... Ma un falgol
AVERI0
(piccato) Vue avit'a i' a ffa' 'o sapunaro!
LAvvocATo
Ma pecche, tu che faie?
S Avuo
_
. l
. rgattere...
.
.
_
Io faccio
Senza rcattare a nessuno. .. ( Con altro tono) 'O falso
,
Sta , 3 Prigge; chisto 'o fino!
L INDUSTRIALE Ma se questo era il fino, da quanto
S
tempo me lo sarei comprato... _
Avzo
Ma vo scherzate? (Rimettendogli il quadro sotto gli occhi) Vedite 'o taglio d'
'a panza come condotto...
MARIANNINA
(sottovoce, all'avvocato) Avvoca' aiuta
te 'a varca.
'
LoRENzo
Lloco ce jesce 'a zuppa
L'
~
.
_`
_".
.
Avvoc.ATo
(ntuisce,
rapido)
.E ga,
o
posso testmonare... (Avvcznandosz a Saverio e
all industriale) Ma aspettate, non confondamo...
SAv~

- - .
.
LIAQ
nlco fa-CCI fa , Vo non capte niente.
ATO
1 foss sbaglato? (Osserva ancora il
quadro; ostenta grande meraviglia) Uh,
fglp mo, ha ragione... Gies questo e Pinturicchio!
S
'

'
AVERIO
(al presenti)' Avte
capto?
Chsto
e\ cannulcchol
L Avvocxro
Eh, na ragosta! (All industriale, magm;
jicando) Pinturicchio, un grande pit.
tore del Cnquecento.
SA\/Emo
(all'industr`ale) E detto da lui (mostra
I

122
ri
ei

Ii

_..- -.i-.......L.'.-zur

-.;m-~.:.__.=__.'--

l'avvocato) non si discute... Quello


antiquit... Che vi avevo detto o?
Questo stato arrubbato a Pargge.
Capirete, 'a guerra, l'occupazione tedesca... Chi vuliveve ca penzava... a
franfellicco, cc... (Mostra il quadro)
Eh! (come dire: Che cosa dicil)
LoRENzo
Pinturicchio!
L' Avvocaro
(con mistero allindustriale) lo nun v'
S/wzuo
'o pozzo vennere pe fin0, 10 Ve Pag'
gi'a vennere pe favezo... DOI
(Solenne, conforza) Pe mme (V93 favezo,
ma io v' 'o vengo pe finoL'iNDUs'rRALr. I Aspe', mo! tu 'o vuo' essere pagato
pe favezo o pe fino?
a
, ,
No, vuie m' 'o pagate pe fino, o v 0
SAVERIO
vengo pe favezo. E favezo, ma fino.

L' INDUSTRIAL1:

Emb m'h fatto na capa 'e fino e


favezo! (Deciso) Chisto ched'?

SAvERo
ERMIMA

E falsofino!

Gies!
L
L'interessante _ ca vuie m' 'o pavate
pe fino...
...(ironicamente) ca po' favezo: quanLOR1aNzo
no ce l'avite pavato pe fino, state 21
posto...
(per tagliar corto) Beh... e che prezzo
L'Avvoc/tro
farebbe? Non fate adesso che perch
io ho valorizzato il quadro voi sparate... (Prende il quadro)
L' INDUSTRIALE Avvoca', ma che fate?
Me lo compro io!
L'AvvocAro
L'NDusruALz Eh, no scusate... lo 'o tenevo 'mmano primma 'e Vuie! (Prende il quadro
dalle mani dell'avvocato)
_
Prego, io 'o tenevo 'mmano primSAVERIO

Srxvauo

123

H
F

* .
,.,`,,, -\

.
J.

.l

LNDUSTRIALE
ERMINIA

m'io... (Prende il quadro dalle mani dell'industr`ale)


Commenclato', proprio per il rispetto e la stima che ho di Voi, ch'aggi'a
fa', ve lo cedo.
(a Saverio) Dite il prezzo!
(al marito) Ma che n'h 'a fa'?

L'NDusTRALE

(sottovocej Chisto va' denare assaie! (A

SAVERIO

Sa-oerio) Ditel
I
dopo
un gesto di esitazione) Nu tremila

L'AvvocATo

E
l

.\
.J

di voler sfondare il dipinto con un pu-'

LoRENzo
L' INDUSTRIALE
SAVERIO
L'INDUsTRALE

_.re

tunua.a

i l . 1

ne) Mannaggia! (Finge in uno scatto d'ira

L'AvvocA'"0

L'NDUsTRALE

I
(sollecito
per riparare la ga k) Sterline?
(Con tono di ostentato rimprovero) E tu
si pazzo? Duicientomila lire? (E lancia unbcchiataccia a Saverio)
Meh, dte, se il prezzo convenien~

ERMINIA
MARIANMNA

te...

MARIANNINA
" --\

I l

L'AvvocATo

tx

I ll

` ir
l

; 't l 'f
.
.H

SAvERo
L'AvvocATo

u
"-

l
I

ff

SAv~:Ro
Turi
L'AvvocATo

'
\'1
2

s 'fl

L'NDUsTRAL:

i
1 '=<\

--{~

LAvvocATo
LHNDUSTRIALE

1
L

SAVERIQ

(con intenzione) Avvoca', meh, sparate


Voi...
Siente, io mo metto nu prezzo; e t'h
'a sta' zitto, si no dico ca chisto (mostra il quadro) 'o favezo!
E ma allora nu ricattol
(all 'industn`ale) Faremo cos; lui ve lo
vende per falso e gli date cinquantamila lire.
Sterline?
(scattando alfenormitd) Uh!
-_
E zitto e contentatil (Allndustriale)
Manco na lira 'e cchi!
(insoddijatto della soluzione) Aspettate,
avvoca'...
Manco na lira 'e cchi!
(alla moglie, mostrando l avoocato) Chisto fa tutto cosa isso.
(combattuto dalla sua pseudo indecisio,

SAw:Ro

gno, i presenti glielo impediscono. Deciso,


allndustriale) Pigliatavillo, levatammillo 'a nanze 'a ll'uocchie, nun m' 'o
facite vede' cchi!
Sin ce pensa buono, e nun v' 'o d!
(contando un sacco di biglietti di banca,
e porgendoglieli a Sa-uerio) Tiene.
E grazie!

(ad Ernesto) E allora sa' che vuo' fa?


Chude 'o garage e viene 'a casa, accuss me puorte 'o quadro. (Ernesto
va a chiudere il garage)
(imbronciata) Na cosa vecchia... (mostra il quadro) cinquantamila lire...
Ma pecch, signo', 'e ccose nove 'e
mo che vanno?
Pecch tenevano 'a robba vecchia 'e

povere signure hanno pututo resistere

,
LoRENzo
SAVERIO

2
i

a stu flagiellol Tenevano 'a vennere e


hanno pututo magna'! Quante ne so'
capitate 'e sti case pietuse! 'O conte
Tizio, 'o marchese Simpronio, 'a barunessa cc, 'a principessa ll... Povera ggente! Se privavano 'e n'oggetto,
'e nu mobile antico pe poche solde.
Pecch tu poche solde le dive.
E chella era robba ca tanto valeva.
Eppure cchi uno l'aggio visto chiagnere... Cu 'e mane meie 'mmanoz
Saverio... Se tu sapessi... Questo era
un ricordo della mia povera mamma...
Questo apparteneva ai miei antenati. _.
Questo tappeto persiano autentico,
te lo d per tremila lire... Questa co-

124

'fl.: _-ar
>.`.

l: '
I

tf

125

-Man-"`

ii
i
"l.-";
-i

L'Avvo cATo
Sfwzuo

ll

ert" ric
.
amata-ama110,<:nquemla..__
.E o che avev'a fa'?_ M'avev'a cumm O_
vere?
' ave - peta?
- ~ E s'o
. avevo
_ ` Av
, eva
peta e lloro, po' chi aveva piet ,e
me-P... l
11% cgs te ne appro ttavi...
"I'I1 C , 0 ntro la ma
'
` me ne
volonta,
appro ttavo. Quanno scennevo *a

P .

Ii

'li
J
ii

`\

Louanzo
L'AvvocA'ro
SAvERo
B1AsE

I
9?
'ie

ai
-,a

. 3.:

.H
;

MARIANNINA

LoRENzo

I,{'

*P/f.-=
;.._-_.x-,.s~f<\

~i.

QWW

.
il

.'
l
tl .
\"!

hi
.;

Bmsa
L'Avvo CATO
S/WE Rio

`|

il
.ii ,

!
V <
ff

ERN1=.s'ro

1 .y
` l
1 ';_

~L

L`rNDUsT1uAL:
Sxwzmo

mznza) Signo', non me ne volete

ii
'
*

AWOCATO
SAvI:Ro
Loruzwzo
Sfxvuruo

MAIUANNINA
Louznzo
SAv1:R1o
Louznzo
L'AvvocATo
S/xvzuo
L' AvvocATo

Savauo

L' AvvocATo

Gies, Gies... E c' bisogno di dirlo? lo ti ho fatto vendere un quadro

,O

SAvzRo

.
.
rto vuosto s ha pglato
'o capoH'ba_

ERMINM

MARMNNINA
SAVERIO
LoRENzo

ma '

ll
l

CCPP 3 na Casa, me pigliava 'o rimor.


so. M
I fne Veneva Pure a mme nu nuozzo o nganna.
Ma intanto nun tenive 'o cura O ,
,
e
turna arreto...
gg
E dicere vicino a uno' So' turnato
' tenuto
- 'o core
.
El,ecch nun
, a ggo
'e
accatta a famma vosta....
...cca stanno n'ati duemila lire
_
.
1glatavelle..._
, p
...tanto, io sempe ce vaco *asci'
(prolestando) A chi? Manco si maccel
devano!
(all 'industn`ale) lo aggio fatto
(Prmdg
ll quadro)
eh, arrivederci.
anti rspett, commenclat. (Ad E,_

sue robe e fa per andar via, dando la


voce) Roba vecchia... (I presenti gli
saltano addosso e lo trattengono)
Aspe`!
Addo' vuo' i'?1
.
Calma, calma, che c'...?
H fatto l'affare? E avimm' ave' quaccosa pure nuie!
Nuie t'avimmo tenuto mano.
E che significa?
.i
Come che significa?
'A parta nosta...
Ce spetta.
A vvuie?
W
Eh! E pure a ll'avvocato.
S, ma io con voi non c'entro...
'O vvedite? Accumminciammo a dicere che l'avvocato nun c'entra...
No, non creiamo equivoci. Io non entro con loro. lo so' n'ata cosa: a mme
rn'h 'a pava' a parte.
E pecch?

falso per fino.


i
Che state dicenno? chillo se l'ha pigliato pe favezo!

gno".
(con intenzione) Overo ha pigliato so
bagno!

No, chillo se l'ha pigliato pe fno.

Loumzo

E si no deva cinquantamila lire a tte. . .P


E tanto ci ha creduto perch io ho
testimoniato il falso.
E chi vi ha pregato?
(agli altri) Faciteme 'o piacere, levatammillo 'a nanze, pecch si no faccio nu guaio!
Ma pecch avita fa' nu guaio? Cal-

L' AvvocATo

(per npafm alza ga e) Bagno di Dia-

na...
...di Picchio.._

SAvzRo
L'AvvocATo

"`e Pulicenena-~ (Lndustrialeir sua


gfze* lffutf da '-`T"6S0, escono)
Inc 6 CIUSO C fatto. (Raccalta le

Szwzo

126

127
l

L'AvvocA'ro

\
\

L'AvvocATo
MARIANNINA
SAVERIQ

ll
l

L'AvvocATo
SAvERo

L'AvvocA'ro
SAVERIQ

L'AvvocAro
SAVERIO
L'Avvo caro
SAv1~:R1o
vrif

NoNo Q_UA.oRo
NON DESIDERARE LA DONNA D'ALTRI
.<~.

to a te... (a Lorenzo) cincuciento a te...

.
li

mo calmo... Se non vi spiegate e mi


dite che volete?
Io sto parlanno 'a tre ore!
H a caccia' 'e solde!
'E solde? E sissignore. .. (Da un biglietto
da cinquecento a Mariannina) Cincucien-

LORENZO
MAMANNINA
L'AvvocATo
SAvERo

Personaggi

(a Biase) e cincuciento a te. (All'avvocato, che attende avido) Voi non c'entrate...
Mo accummience n'ata vota...
Non c'entrate con loro... Tenite, cheste so, mille lire... (Gliele da)
Mille lire? Mille lire? E tu a n'avvocato comme a mme, ca te fa nu servizio 'e chisto, 'o daie mille lire?
Va buo`, awocato cu avvocato. ._ (Dandogli un altro biglietto di banca) Cheste
so' n'ati cincuciento lire, va bene?
Non va bene un corno! Tu a mme
m'he 'a da' vintemila lire!

FILIBERTQ
Pinvo sUoNAToRE
SEcoNDo sUoNAToRE
Tazo sUoNA'roRE
TANIELLO

.A.-._<_.l ,
M
1

J 1meu

AMALIA

il
si

ADELAIDE
AGLIETIELLO, suo padre

.,.

G:u:T1ELLo
Mimuu-: s*rRAN1-:Ro
DUE RAoAzzE D STRADA
ww '

'O che? Mo me piglio n'ata vota sti


millecinquecen to lire. . .
(disperandosi) Uh, mannaggia!
E zitto e cuntentatevel E ringraziate
a Madonna. Nun parlate pecch si
no ve denunzio per falsa testimonianza! (Agli altri) E pure a vvuie!
E chi parla? ,
Che si pazzo?
`
Cheste so' ccose novel Cose novel (E
fuori di s)
No, avvoca'! (Dando la sua voce abituale, ma con intenzione sarcastica) Robba vecchia! (Esce)
(Il velario si chiude)

UNA voce

(Musica)
Nono Comandamento: Non desiderare la donna altri.

(Si odono le note dintroduzione di una seFtsnrro

renata, poi, la voce di un uomo che canta)


(canta) Bella, ca 'mmez' 'e bells!
sempe 'a cchi bella pe me S St a,
arape 'a fenestella
pe te senti' chesta serenata!
T'aggio purtato 'e suone
pe suspira' ca te voglio bene,
pecch si accuss bona

129

128

, _ _m

eina.-4.-*1 =f
I

i
I'
2'1'."`~

.
.af-Ia->*"

'I
*

1 _
i
\i

ca me faie sbollere tutt' 'e vvene!


'A notte dint' 'o vico scesa gi,
e io dint' a ll'ombra stongo a smania'I
'O vvide ca nun passa cchi nu cane?
Me vuo' fa' sta' accuss no a dimane?
lo sto aspettanno ca me dice: S...
Jammo, fa ampressa, vieneme 'arapi'!
Bella ca 'mmiez' 'e belle... (E cosi via)

Ma..-....i

if

,U'\vU''

.--- v-
ll
`s

i
l;
li

E
l

J.1

Pno suoN,\ToR-:
TAN__0

m__ _ _,.-_.,

Parole e musica hann a essere tutto


un insulto, tutto un oltraggo. Stufnate, sentendo e facendo schfo. o
non sar meno d vol'
Ma a chi dediC21ta--- P
(con piccoli passetti in avantz e indwT0)

A na femmena ch'era d a mia, C mo


nun cchi d' '21 mia; ma S nun safr

Il velario si apre su un vicoletto all 'alba. Portoncino a destra, nel

Tm,_,_0

L (Indica una finestra)

mezzo di un palazzetto; portoncino a sinistra al lato estremo d'un


fabbricato di fronte. Filiberto, giovinastro, ha terminato di cantare, accompagnato da tre poveri suonatori di posteggia. Unattimo di pausa. S 'apre pian piano il portoncino di sinistra. Filiberto
trasale di gioia, si guarda intorno, e si dirige per entrare. Uno dei
tre suonatori lo ferma, come per rivolgergli la parola. Filiberto minacciosamente gl 'ingiunge di tacere, prende di saccoccia alcune
monete e le porge al suonatore; quindi entra nel portoncino che si
richiude alle sue spalle. I suonatori si dioidono il compensa e fanno per allontanarsi, ma, improvvisamente, il portoncino di destra
si apre e compare Taniello, figura di uomo temibile, che, injilandosi la giacca in fretta, raggiunge i tre.

T-tzo suomokt

'A stessa femmena che ha avuto e


primme suone?!
f
,|
' I Essa chella _ ca se 'a suna .
Proprio.
(Accenna agli strumenti)
I 7
Ma che dceno st parole Cl 21 SCT
nata vosta?
~_
_
Mo 'e sentarrate! S'ha dda rvoluzona' 'o viculol Ma qualunqua cosa succedarr, nun ve muvte. Arme ne tenite?
No.
,
_
lo s... Pe chi sa veneno e gguarde;
I 1
(Sp6w6Tfl0) Mfmma d 0 Carmm e.
l w mdo una Pistola 6 Pumandolal u`
natel
_
_
Ma non sarebbe megho fare pnma
una provetta sotto voce?
' ma edizioNO 1 = aggl'= 3 Canta ' ' 3 Prim
ne, si no perdo '0 SCHIO (P6'T~'m01'0)
L'introduzione! (I tre suonatori suonano l'introduzione, impduil Ferma!
Agga dicere 'o titolo. (Declama)
Donna che sei la peggia delle pig.
'
I
gore che ho canuscute.

Tmttto
Pumo suowrrouz
TANIELLO

Ferma!
Che vulite?
Primma 'e ve ne i' avit'a suna' n'ata
vota 'a serenata!
Siacosno suonxroz E pecch?
TANIELLO
Pecch doppo che l'ha cantata chillu mio Signore, l'aggi'a canta' io.
Tnzo sto\*AToRE Ah, neh?
Ti\N=:u.o
Ma cu ati parole. Parole composte da
me. Aggi'a canta' sta serenata cu 'o
sango all'uocchie. E vuie me l'avit`a
accumpagna' cu tutt' 'a bilel (I suonatori si interrogano con lo sguardo)

TAMELLO
Pumo suoNAToR1z
l
TA\EL.o

Pamo sUoNA1"oRE
TANIELLO
Pmo suoNAToRE
TANIELLO

\
4

Puno suoNATorI:
4

TANIELLO

'

-i.?-._...._.._.

so

cl' 'a mia n'ata vota, nun sarr cchi


` 'e nisciuno!
Stcosno suormom-: E addo' sta' 6 C21S?1?

'3'

e-

PuMo suoNAroRI: All'anema d' 'o titolo!


S:coNDo suoNAroRE Chisto nu rumanzo!
TANIELLO
(piglia atteggiamento, sputa) Dateme 'o.
tuonol E qualunque cosa seguiteme,
accumpagnateme, veniteme appriesso; pecch si me pigliano 'e nierve,
nun sacco addo' jarrammo a ferni'I
S=:coNDo sUoNA*rous ...'N galera!
'l`ANEu.o
'N galera? Primma che me pigliano...
Gi veco manette ca se spezzano, spalline ca zompano, buttune ca schizza-

no... Centenare 'e guardie ca cadon0'n terra: vraccia, gambe, cape... ca


riciuleano. ..

PuMo suosmroas

E vuie?

TANE.Lo

E io m'arranfeco pe vicino 'o palazzo, zompo balcone pe balcone: 'o


primmo, 'o siconde, 'o terzo, 'o quarto
piano... E 'a copp' 'e tittele sparisco
dint' 'e nnuvolel Soh!
(Musica)
Donna che sei la peggia
delle piggiore che ho canusciuto!
Campe cu l'arta leggia...
Chesto l'ammore ca m'h vuluto!
Stive senza na seggia,
mo ci hai il signore che ha provveduto:
na casa ch' 'na reggia;
e il genitore sta zitto e muto!
E mamma toia che parla di onest,

Donna che sei la peggia


delle piggiore che ho canusciuto,
l'uomo che ti dileggia
ti fa un saluto, ma resta qua!
(Spezza la musica)
Sta serenata l'avr capita?
Sscomo suormou-1 Vuie avite parlato accuss apertamente.
l
TANE.Lo
E cu 'e ffemmene aperte, apertarnente
se parla! 'A siconda parte!
Ttzo suoimoa Ce sta pure a siconda parte?
TANE.Lo
S, diretta all'uomo che salito da

i
2

l<
<

elI

lei. Mo avite voglia 'e ridere! Vedar-

rate che sparatoria, isso 'a coppa e


io 'a vascio!
Puvo suoNAToRE (spaventato) Jammuncennel
TANIELLQ
(con la pistola spianata) Sunate! (I suonatori vanno a ripararsi sotto il portoncino di destra, raggomitolandosi, e di la`
suonano lntroduzione della serenata)
(Musica)
Uomo di questa ingrata...
Si un Pulcinella:
te scasso 'a faccia!
Piano suoNAToRE Madonna!
TAN1Eu.o
Facimmela 'a zumpata cu tutte ll'arme, chi 'e ttene 'e ccaccia!
PRIMO SUONATQRE (agli altri) Ma terribile, sa'!
TANIELLO
Te siente 'a serenata cu 'a piccerella
spugliata 'mbraccio?
Sizconno suoNATou: (ironico) Eh, cunzolate, tu!
TANIELLO
Scinne! hai na curtellata! _]h che carognal Manco s'affaccia! . ._
Tnzo suormou: Niente cchi l'ha dda dicere!
TANi:..o
D'ogne balcone 'a gente sta a spunta' e sta canzone mia sape addo' va!
L'uomo che fa insultare la sua aman-

'

porta 'a pelliccia 'ncuollo astragl


E pateto 'a cammisa 'e seta moscia
e 'e scarpe 'e vitellino cu 'a caloscia!
E frateto, chill'atu curnutiello,
ogne matina cagna nu cappiellol

,A_ _

M
i

W
.-}
ii
'i

ll

,
l
l

1'

.-cfA.a-=*f~.'s\=,..~';~.~. ;
.;

Vfgq-f-W

'':

-l'
'f
_.,

1
132

133

l
- ------_--V

\.

.e-c'

/.-<-wir

.v

4_A___;

1'

_*

Il'

1
j,;._. ._. `.
-

I. _

, ~s= s`=anh-n "=

ii
zi,

fia

si.
r-

if):

tl
si

Puuo suoNAToRE

s 1

TANtLLo

K . .

al
- l

r' !

.
,_?

l
i.. s

i,
t,

I tr,
21: .

, 1
.1~
.(1

4-"H
'i

fi.
6

TANIELLO

'-'l

lli

iij
.~

Ftmro

'J<.~z

_ ilg

~,w
.( ` ri*

iq

lira 5

lire
'lli,,_!

vi

T/\NE.Lo

,..,`,`.
. _
ri '(
` l
r...! ,.s!
Nu! i g

glt.
s:
'tn

AM/LIA
TANi:LLo
1*'~`

K..
-"'*1r-'"_~.* .
5

'H

s '~

AMALIA

vi .' ..
. *if

. si .j

'.'I:

zu ,
I.

;.ll
`~" = f

' ~ ,.
lt.

tf

Anztfxnt

TANi~:.Lo
-

Ftmmo

(compara dal portoncino, injilandosi la


giacca) Emb, e s'agisce accuss?
Si sciso, finalmente, carugno'?
(frenente) Se ho capito bene tu mi vuoi
provocare.
Hai capito male, pecch te voglio fa'
'o core accuss!
Insomma nun bastava 'a scassatura d'
'e llastre?
No, pecch mo te scasso 'a faccia! (I
due uomini si scagliano l 'uno contro l 'altro
menandosi botte che, per, non riescono a
colpire il bersaglio. I suonatori, impauriti, strillano. Una donna esce di corsa dal
portoncino di destra. E Amalia, la moglie di Taniello)
Madonna!
(fermandosi, l'apostrofa) Che vuo'? Trase
dinto!
Pecch st'appicceco? Che ve site ditto? Che l'h ditto a maritemo? P' 'o
fatto d' 'a serenata...?
E ca pecch?

Trase dinto, t'aggio ditto!


No! Pecch tu s asciuto pazzo pe via
'e chella femmena malamente! (Mostra la finestra di sinistra) Ma io te so'
mugliera, e nun me pozzo sta' zitta!
(uscendo dal portoncino, in vestaglia)
Cu, abbada comme parle, Arna'...
lo so' na femmena onesta e nun m'
'a 'ntenno cu mariteto!
Schifosa! E tiene 'o curaggio 'e t' 'o
nega'? Tu e 'a famiglia toia m'avite
zucate 'a capo 'o pede! A chillu sca-

tobbio 'e pateto l'aggio levato 'a fam-

Stcosno suowirotr. (atterrito) A sotto!!


Fussro
TANIELLO
FuB=:RTo

TANn:.L' .
AMAUA

te propeto 'a munnezza 'e tuttu


quante! E 'a femmena ca ancora 'o
tene mente degna sulamente 'e
st'ommo 'e niente! Donna che sei la
peggia delle piggiori che ho canosciuto, l'uomo' che ti maneggia, mo nu
tavuto si deve fa'!
(Spezza la musica)
Aggio paura ca nun ve calculano.
E io 'e ppiglio a petrate! (Raccatta un
sasso e lo lancia. I vetri della finestra s'infrangono)

Acurrztto

lt

TANII-:L.o

_!!
! .

AMAUA
-W!-s

Aotmot

v
.i

AM/lui
TANIELLO

.!

t
i.

Fntno
ADELAIDE

ma 'a vocca!
(il padre di Adelaide, un gobbetto lercio,
scamiciato, sinistro, dal portoncino, ai
presenti) Dirnrne na cosa: 'o fatto d'
'o scatobbio avisse fatto allusione a
mme?
A tte, s! Ched'? Te si scurdato ca
t'aggio purtato 'a casa 'e pecurielle
sane e vuie (allude alla famiglia) v' 'e
ssite magnate vive, cu tutt' 'e ccorne,
senza farle dicere manco: mb!
M'ha sfullata na casa, pe ve sfarna' a
tuttuquante vuie ate!
(ad Amalia, di r`mando)_Ah, neh? E
te si scurdata, quanno Filiberto t' ha
rialato 'e sciucquaglie?
A mme?
(sobbalzando, ad Adelaide) Tu che staie dicenno? (A Filiberto) Ma allora tu
t' 'a rentienne pure cu muglierema?
A chi? E si no io 'a serenata 'a purtavo a essa.
Te cunosco, Filibe': inutile ca t' 'c

,n 1

. .-

i
.~ 1

'?

134

-'

.'a1.; 1
. V.
ii"

(
i

m_

TANE..o
AMALIA

nnie. 'A serenata l'h purtata a tutt'


'e ddoie.
(alla rnoglie) E overo? (Alza le mani per
percuoterla)
Ma che si pazzo! lo so' na femmena
onesta! E chella (mostra Adelaide) ca
se va piglianno 'e marite 'e ll'ate! _

F1.s1=.RTo

AMALIA

(afferrando, a sua volta, Amalia che e a


sinistra e trascinandola a destra) E tu
vienete a ppiglia' a mugliereta! (Fa
per baciarla)
(esacerbata di gelosia, ad Adelaide) Aggio visto Adela', comme t' 'o s vasa-

to a Taniello! E avive ditto ca t'aveva

ADELAIDE

Taniello m'ha pigliato cu 'a forza!

pigliato c' 'a forza! E io mo all'om-

AMALIA

Vatte'!
Ma 'a vulite ferni'? Saglite 'ncoppa
si avit'a discutere! 'A tenimmo na casa
o no?
'A sapimmo 'a casa vosta! E 'a sape
tutto ll'esercito americano! Nun
overo, Donn'Adela'?

mo tuio, 'o vi, mm' 'o vaso cu tutt'

Actrrttto
AMAUA
'G

AGLIETIELLO
TANII-1LLo
Gtttrtto

TANELLo

Actzrmtto

Gtatrttto
TANn..o

'o piacere mio! (Bacia Filiberto, con


esagerata voluttci)
(eccitato, perdendo il controllo, a FiliberTANt.Lo
to) Lassala! (Saltellando, lascia Adelaide, e va a prendere Amalia)
(Filiberto a erra, a sua volta, saltellando, Adelaide)
Te piace Amalia, eh? (Filiberto vorrebADEIAIDE
be baciarla,' ella e` costretta a cedere)
(al padre) Vide ll, vi!
GERETIELLO
Lassa fa' a Dio, hanno fatto pace! (FratAGLIETIELLO
tanto, infondo al vico comparso un militare straniero con due ragazze ai lati.
Suona la jisarmonica)
(Musica)
Ftstrro E TANEu.o (accentuando sempre piu il loro atteggiamento di danza, si scambiano di nuovo
le femmine, inferocite di foia e dia libidine) Anavant, turdume'!. Mo s'avota a quadriglia!
(Taniello ad un tratto riesce ad a errare la
chitarra dalle mani del terzo suonatore)
Mamma d' 'o Carmene! (Taniello da
Ttzo suoNAToRa
la chitarra in testa a Filiberto. Lo strumento si sfonda e, fra le corde spezzate,
appare il capo di questi, che geme, ferito)
'A chitarra! (Taniello, per restituire lo

Non vero! lo come padre e come


italiano non avrei permesso!
(apostrofandolo) Statte zitto, percuoco
cu' 'o pizzo!
(fratello di Adelaide, giovinastro melenso
ed insigni cante, entra dal palazzetto, dominando) Gu, gu, gu, gu... 'A
vulite ferni', si 0 no?
(afferrando di nuovo uno strumento che,
anche stavolta, gli vien strappato di mano)
Statte zitto, sfele'! (D uno spintone a
Geretiello, e lo fa cadere seduto a terra)
(sollevando il figlio) Ma pecch si sciso?
(al padre, inferocito) E pecch tu nun h
saputo risponnere. H fatto mettere
l'onore d' 'a famiglia sott' 'e scarpe!
(con uno scatto subitaneo, balza a sinistra dov' Adelaide, accanto aFiliberto, e
la trascina a destra. La donna si lascia
stringere e baciare, con movenze procaci)
Carugno', vienetella a piglia'!

\
f

r(
f

5.

JH-u '

< I

........i...._..

136

137

ii
""`

"'"`

'

'

- -~-~

.- .-tw

__ ___ __

_*

_ _

_-__..~.---i--_...-.....-

fl

T
v
A

1
\

musica)

.v.sf.p.

i"
'
fl
J'

. .4^\IUi$

strumento, lo dd sul capo al malcapitato


terzo suonatore. Ta eruglio generale. Crida
ed invettive. Le donne si azzu ano per
conto loro, mentre Aglietiello e Geretiello
cercano di far da pacieri fra i due rivali,
che se le danno di santa ragione. Gli altri
due suonatori soccorrono il chitarrista, che,
non trovando in tasca ilfazzoletto per tergere un lo di sangue che gli cola dalla
fronte, si china ed afferra un lembo della
camicia di Adelaide, scoprendole la gamba. Il militare ridendo comincia a sparare. I colpi fanno ballare tutti dal terrore,
mentre dall 'alto di un 'ipotetica nestra vien
rovesciata un 'abbondante quantitd di acqua sudicia. Pandemonio. Spezza la

Dacnvo QUADRO

!
4
l

NoN DESIDERARE LA ROBA D'ALTRI

'i

Personaggi

IL CORO DELLE QUATTRO LAVANDAIE

CncHoN2,, chi fuma


VAsriANo

PUpE55\, (,"Lt 'O Sl0CCO>>'

'O PscAvNoL0
'O MAc..ARo
DUE 2,AjAn=.>> DELLA GIOSTRA
SAMMUCHELLA
ZAIRO

1.

_.. _. .

(Il velario si chiude)

i
i.l

'O rcAUo.o

, gi

Auzsso, prete
'Ami'
i -.-

LA voca n:L.A soNoLA


LA RAcAzzA

..,
-4

`
-,._.W--. _.>_- .

- ._.-_A. .-:a. ,.
f
=
V

(Musica)
Decimo Comandamento: Non deside-

UNA voct

-. -agre -z~

fare la roba d'altI`i. _

,.
.

(.

11. mo

,.~.

i
ya._-=._~.-va_\vf_-

'~

ra

" , t
'._'

.Ql

..'.'

il

'A figgina d' 'e f gioe

si

.\/5
li!
~.! im

__ ,_ 11
. A
...av

'

torce 'e panne e 'e spanre '0 8016;


ca ll'allumma tutta 'a faccia:
luce 'a scumma
ncopp' 'e Sbbraccia!
,
Passa 'o vento, e abboffa e pannf.
tanta vele 'mpont' 'e ccanne;
mentre saglie sta canzone

...g.

I!
_
-.
.'-.

(Si ode un coro femminle, di lavandaie)

l ls

138

139

174,
;

sl'

'=
r.

L
r

<

,. _._-_~._._. _

+:-.fi_,-.$:.

ilgi

cu 'a risposta d' 'e gguaglione!

(Appena si alza il velario. Musica)

Ca lavanno pure lloro

SAMMUCHELLA

tutte attuorno fanno 'o coro!


E accumpagna 'o muvimento
stu mutivo 'e sentimento!
Mentre nfonne, spremme e sciacqua,
sguazzarea pe ddint' a 11*acqua:
lavannara lavanna',
passa 'a zita a 'nzapuna'!
(Spezza la musica)
Il velario si apre. Appare una piazza alla periferia della citt,
che s'apre verso la campagna. Fra due rive erbase, un piccolo
corsa d'acqua attraversa diagonalmente il fondo a sinistra. Su

l.
I

'v

. ._,.-4:. ;. ,._ ._ .

tt

tl

`J
1 \`

(canta la jilastrocca, con voce deformata, ampli cata, cadenzandala con passi
a salterelli da marionetta meccanica: sempre in agitazione cansulsa)
Cumma', nu surzo acqua,
pecch sto arza e stracqua!
Cumma, voglio na lampa ca 'o scuro nun se campa!
Cumrna', che t'h magnato?
Na gatta 'mbalsamatal
Dirnane e meza festa,
me magno na menesta!
E chella nun cotta!

questo lato, un palazzetta, can balcancino praticabile e portoncino. A destra un baraccone di legno, pitturato a calori vivaci,
con loggetta avanzata e porta nel mezzo, mascherata da tendine
rasse. Piu verso il fondo, la giastra girevole dei cavallucci meccanici, il padigliane del tira a segno e l 'altalena volante. Meriggio. La piazza a ollatissima. A sinistra: Chichione, venditare ambulante di sigarette, seduta su di una sgabellina e con
l 'ombrello nera aperto, per riparo dal sole; Vastiano, venditare

*_

g >

Me magno na ricotta!
E chella nun fresca!
Me magno na ventresca!
E chella sta salatal
Me magno na 'nzalata

E comme faie cu 11'uoglio?

di oggetti di ferro per uso casalingo; Pupessa, con la sua fornacella per lo stocca sso ed il suo bancariella con il pane ed
i piatti; e *O pisciavinolo, scalza, pantaloni sdruciti rimboccati
al ginacchio, le spaselle a terra. Un po' in disparte: 'O magliaro,
tipaccio di mezz'et con la sua merce palicroma di sto a: camicie, inaglie, fazzaletti, eravatte ed altro. Chine sulla riva del
ruscello, le quattro lavandaie lavano i panni: qualcuna g-ia
sciarina qualche capo di biancheria al sole. Sulla loggetta del
baraccone, su di una scalino, ai due lati della porta due ragazze seminude, vestite da bajadera, per la parata. Da-aanti ad
esse Sammuchella, tipo di clown alto, magrissimo, pantalani a
quadriglie', giacca nera corta, cappella da comica con la spac-

cata, il visa tinta di nera ed il naso tinta di rossa agisce per


richiamare gente. Pressa il padigliane del tiro a segno, Zaira, il
padrone della giastra: vecchiaccio baffuto, jnto le-uantino, le
braccia tatuate, pelase, che appaiono dalle maniche carte della
sua maglietta colorata.

Mo chiammo a Mastu 'mbruoglioi


Caruso, melluso,
miette 'a capa int' 'o pertuso!
Po venc 'o scarrafone
e te roseca 'o mellonel
Aiere jette 'o Mercatol
Cumma', che t'h accattato?
Na bella gallenella!
Co... co... che pullanchellal
Nu bellu pulicinol
Pi... pi... che pulicinol
Nu bellu pecuriellol
Be... be... che pecuriello
Nu bellu purcelluzzol
Nzu... nzu... che purcelluzzo
'Nu bellu vaccariellol
141

140
w

Ua

*fr

1.:
35.
'

___
1
l

ir

~r
4


`"

we

l f
'

Ngo... Ngo... che vaccariellol


Jh... oh... che ciucciariellol

ZARo

Cmciiowr

PUPESSA

.gvv-va'

'O Pscuvmoto

ZAIRO

Nu bellu ciucciariello!

VASTIANO

'O Mlctmo

Uh mamma! uh mamma mia!


Che suonno 'e fantasia!
Caruso, melluso,
miette 'a capa int' 'o pertuso!
Po' Vene 'o scarrafone
e te roseca 'o mellonel
. (Fa una riverenza ed accolto da un coro
di dileggi)
(parlando attraoerso un megafona) Avanti! Avanti! A prendere i migliori posti!
(Si ode il coro delle ~aaci dei -uenditori)
(con tona stanco) America', Inglese:
sfuse e a pacchetto. Nazionali originali!
Facite marenna! Facite marenna! Tengo 'o stocco cu 'a pummarolal
'O mare 'e Pusillecol 'Alicel 'Alicel
A ddoie e vinte, mo piscate!
Furnacelle! Furno 'e campagna! Rifurniteve 'a cucina! Pe chi nun tene
'o gas! Pe chi nun tene 'o gas!
Venc vierno p' 'e vestute! Bianche-

l
W
:
1

'O MAGLIARO

CHcH1oN:
VAsTANo
PUP1ssA
!

ria p' 'e mmaretate! Fallerza 'e ma9

'

_
.

gazzino! Mrrutateve! Mmutateve!


Maglie 'e Iane! Gazette 'e seta!
SECONDA LAVANDAIA (alle compagne, mostrando 'O magliaro)
Sa che sete tene chisto! (A lui) A quanto 'e vvinne?
'O MAGLIARO
A seiciento lire!
Trzx .A\fANoAA
(alla prima compagna) A te 'o caiuolo t' 'e pp accatta!
Pim 1.wANDAA
E pecch me l'avarrie accatta'? Che
so' fatta 'a femmena soia?

`*

(sempre dal megafona, mentre Sammuchella fa entrare nel baraccone alcuni


tipi della folla) Avanti! Si principia!
(Mostrando Sammuchella) Vedrete Sammuchella il re dei comici! (Mostrando le due bajadere) Vedretelatia e
Nirvana due autentiche bajadere,
pescate dal sottoscritto nelle foreste
vergini delle Antille! Le Vedrete nude,
fare glifesercizi nella vasca! Nuotaro sott'acqua come molluschi! Alle
vere sirene! Avanti! Avanti! (A Sammuchella ed alle bajadere) Pronti! (I
tre escono per una porticina dietro al
baraccone. Zaira pravvede a far entrare
altro pubblico)
i
Maglie 'e lana! Buste 'e seta! Produzione nostra! Nuie nun vulimmo niente 'a chille 'e Milano!
(can la stessa tona) E chille niente ce
danno!
(sentenziando) Non desiderate la roba
degli altri!
Ma pecch? tu 'e denare 'e ll'ate nun
'e vvuo'?
V

al
A

rl

E allora pecch staie cc?


P' 'a stessa ragione ca ce staie tu.
Faccio 'o vennetore...
Emb e nun vuo' 'e solde 'e chille
che accattano?
Ah, 'e chille che accattano s. E che
c'entra, chille so' denare mieie.
Chille so' denare arrubbate!
(offeso) ]h chi parla d'arrubba'!
Pecch? che tiene a dicere?

VAsT1ANo
!
!

'O MAc.mRo
VAsTANo
Cucuom
V,*\s'rANo
Cncinovr

__.._.__.

142

143
\

lo? No!

VASTIANO
'O PscAvNo1.o

I
>

i
l

VAsTANo
CHcHoNE
Puw. LAVANDAIA
CHIcHoNt

ZAR0

'
l

So' d' 'e ttoie sti sigarrette? Nun l'he


arrubbate agli alleati?
Nonsignore!
(I presenti gli fanno la cucca)
Ma guardate che sfacciataggine!
So', d' 'e mmeie! 'E faccio cu 'e mezzune! (A 'O magliaro) Produzione propria! (Risata generale)
(sjiduciato) E gghiammece a ffa' st'atu
spettaculo pe senza niente! Mannaggia chillu... (Si frena) Po' dice ca uno

jastemma comme a nu turco!

PRIMA LAVANDAIA

___ -. V-._ _.,

(ironica) Pecch, vuie nun site turco?


Ziuo
Qua' turco? lo so' italiano d' 'a Torre 'o Griecol
SEcoNDA LAVANDAIA Gies? pareva proprio nu furastiero!
'O MAc1.ARo
Chillo s' truccato!
ZARo
Aggio fatto l'ommo 'e tutt' 'e nazionalit! 'O cinese cu 'e cullanelle: nun
se l'accattava nisciuno! L'ebreo: me
perseguitaieno 'e tedesche e gghiette a ferni' dint' 'o campo 'e cuncentramento. 'O suldato americano: na
notte m'acerastaieno 'e mariuole e
me vennetteno...
VAsTANo
. Te vennetteno?
ZA1Ro
Tutto chello ca tenevo 'ncuolloz divisa, scarpe, cam-misa... Me rummanetteno annuro, 'rnmiez' 'a via, 'o
mese 'e gennaio! E mo, 'o vedite?

1
!

il

d' 'e Turche! (Esce)


(Si ode la vacede 'O caiuolo)
Vocr. DE 'o fcluoto Oh cu 'a ca bella! Vengo a nu paro
'e solde! Teh! tutte secche! So' chelle d' 'o ciarcleniello overo!

144

'll
:i1

-:

Accunciate, chiene 'e ruselle...

'O rcA1uoLo

Ciento lire l'hann'a pava'! 'E caruofene tutte secche a duie soldel stongo
a strilla'! E si accuoste, prezze 'e bistecche fanno sempe sti f che cc!
(Spezza la musica)
(D la voce) Neh, tutte secche a
duie... a ciento 1ire!?. Nonsignore!
...a duie soldel. Cierti voce hann'a
rummane' comme so' nate! Comme
faie a di': ...a ciento lire!. E quanno h ditto: ...a ciento lire!...
...chi .s' 'accatta cchil.
'E vvoce so' state 1'uniche ca nun hanno aumentato.
'A rrobba sagliuta 'e cicle?
Ma 'e vvoce so' rimaste sempe all'istesso prezzo!

l
~
..

qi

CHcHoNE
'O MAc.ARo
VAsTANo
O rciuuoto
l

1
fl
lz

-.-1.:a,:A.*=

Tram LAVANDAIA

la

faccio 'o tu-rco... e me veco pigliato


!
\

(Entra 'O jicaiuolo.


un uomo ancar
giavane, vestito con una camicia colorata, panciatto di tela, mutande bluastre,
can i legacci alle caviglie e grossa pagliettone sul capo. Reca un cesto enorme di jichi. Musica)
'O ricsuoto
A duie soldel pruvave 'o ddoce! Mo
a duie so_lde nun vanno cchi! A duie
soldel E rimasta 'a voce tra 'e ricorde d' 'a giuvent!
Ciiciowa
Pure a fica nun cchi chella!
'A truiana mo chi t' 'a da?
Purtsss
'O Msctmao
Bella!
'O Psclvmoto
Grossa!
Vlsrsvo
Cu 'a lagremellal
'O Fcsuoto
Cchi 'e tre morse pe t' 'a magna'!
E mo piglie chesti fechelle...
PRIMA LAVANDAIA
SEcoNDA i.AvANDAm Sulo 'e puorce se ponno da'!

li

145

-
!!
1

<i
1i

!
%
tg-

1
.

Il

'

'

. ___..

.,....._....

1!
`

'O PsciAvNoLo_

!
!

_,.=\

A voce nun va cu 'o cambio!


L'alto e basso nun le riguarda.

O rcAruoLo
Pure ogge chillo d' 'e paparelle 'e
zucchero nun d 'a voce: E bellella
'a paparella, duie ciente'! Eh! P
maie dicere: E bellella 'a paparella,
vinticinche lire? Eh! Apprimma 'o
guagliunciello senteva: ...duie ciente'! e curreva cu' duie cienteseme
'mmanol Bell'o', damme na paparella!
'O MAcLARo
Mo 'O guaglione ce ha dda i' cu na
perzona 'e famiglia!
Ci-c-nosa
Proprio! Pecch ce ha dda da' na ciento lire...
'O FcAuoLo
...e s'ha dda cunta' 'o riesto!
(Si ode la voce di una signora da una
finestra)
Voos DELLA scNoRA Di', caiuolo!
'O FcA1uoLo
(alzancla il capa) Gno'!
Vocs DELLA scNoRA Mezzo chilol
'O =cA1uo1.o
Cinquanta lire! Acalate 'e solde dint'
'o paniere!
Voci: DELLA scNoR.A Si, ma io le voglio prima provare.
'O ncAuoLo
Le volete provare? Pe vede' comme

Ci-rcloma

songo? Me piace 'a ducia! Acalate

'.

Si

li

CI-cHoN:
PUPESSA
'O rcA1uoLo

'o paniere! (Si vedr il paniere scendere da sinistra. 'O jicaiuolo sceglie dalla
cesta un fico e lo mette nel paniere) Tirate! (Si 'uedrd il paniere risalire) Na
ventina 'e fiche bone p' 'e ffa' pruva' 'e ttengo!
E po' le pise na valanza 'e torze!
E quanno 'a signora se n'accorge?
Mentre 'o panaro saglie 'ncoppa, io
scengo abbascio!

.i_\

QUARTA LAvANDAA
'O F1cA1UoLo
'O MAGLIARO
'O FcA1uo.o

VAsTAA'o
O rc.AuoLo

Voc DELLA s1cNoA


'O FcAuoLo

Voct DELLA scNoRA

'O ricAiuoLo

51<
1!
'Q
"!
W

Q
fi
f
5
si

Voct DELLA SIGNORA


'O FcAuoLo
LA RAGAZZA
'O F1c.AuoLo

H
i

;L2".
.-'<.w
2
A
A

Voct DELLA scNoA


'O rc;AuoLo
Vocia DELLA SIGNORA
'O FcAuoLo

Vocz DELLA s1c1\'oRA

3
VAsrANo

E dimane?
E chi ce passa cchi a cc?
Napule accuss gruosso!
(approva) Mentre me faccio tutt' 'e
sidice quartiere...
fernesce 'a stagione d' 'e f che!
A vierno vengo scope! (Parlando alla
signora) Signo', comm'?
Buona! Buona!
Eh, 'ossaccio! (I presenti ridono) Signo', facciamo due chili?
No, aspetta, faccio scendere la ragazza!
(contrariato) Ah, facite scendere la ragazza? Ma pecch 'a vulite fa' incomoda'? Quella che vi ho fatto provare era buora? E acalate 'o panaro!
Ma oramai sta scendendo.
Sta scenclendoP Jh che tragedia!
(da sinistra) Ha ditto 'a signora ca me
l'aggi'a scegliere a una a una!
(spingendo in malo modo la ragazza che si
avvicinata al cesto dei jichi) Ojne', leva
'e mmane! Chella se mette a scarta'! lo
po' chelle 'e sotto a chi 'e dongo? (Parlando alla signora) Signo' nun cosa!
E perch?
Cheste so 'f che 'e panaro!
Come sarebbe a dire?
S'accattano cu 'o panaro! d" 'o quinto piano! Si 'e vvulite, bene, e si no
lassate sta'!
(indignata, richiamando la ragazza) Sal,
sali, che questo uno scostumato! (La
ragazza esce)
(ironicamente) Non desiderate la roba
degli altri!

'T
-fa

et..-=t-

"

147

s
!

v._..~-..- -

'i

'

'O =cAuoLo

VAsTANo
PRIMA LAVANDAIA
'O FcAuo.o

TERZA LAVANDAIA
!

'O rcAuoLo

'l

llt

(da la voce) So' chelle d' 'o ciardenielle overo!


(nostalgico) Eh! Sti vvoce parlano sempe 'e nu ricordo luntano...
'E na vita rnigliore...
E se campava cut 'e vvoce 'e tutto 'o
bbene 'e Ddio!
E p' 'a nnammurata toia... che voce
ene?
(fissando la prima lavandaia negli occhi che, a sua volta, ricambia) Nanasse

'e cunfiette, tengo 'e frutte pe chi fa


'ammore, vulisseve 'e cun ette...
(Le lavandaie ridano)
PRIMA LAVANDAIA
(alle compagne) Gu, ve site 'ncantate? (A 'O jicaiuolo) Si te ne h 'a i',
vattenne, si no cheste nun fanno niente cchi!
SDGONDA LAVANDAIA Nuie?
TERZA LAVANDAIA
(mostrando la prima compagna) Chella
stat'essa che appena ha 'ntiso 'a
vocia toia s' accunciata tutta quanta!
QUARTA LAvANDAA E ha fernuto 'e lava'l
PuMA LAvANDAA
(schiva) A me? Neh, ma guardate...
Io nun voglio pazzia'!
SEGONDA, LAVANDAA Scema e che ce sta e malel?
'O F1cA1uoLo
'E male? 'E bene! Tropp'onore pe me!
Si tenesse na rnugliera lavannara, me
cagnarre na cammsa 'o_juorno, nu
lenzulo ogne notte, na tuvaglia ogne
lavata 'e faccia, ogne susciata 'e naso
nu fazzoletto... E a me me sceriarrisse d' 'a matina 'a sera... (Sberlef
dei presenti) Ma 'o ccapite o no ca cc
ce avimm'a lava' tuttu quante? (Pau-

,.

"*fL
W un-.fe_-Sr

l
1
5

.A;_. _. -af

ls

l.
r
.

Turn
'O ncAUoLo
PRIMA LAVANDAIA
'O r1cAuoLo
PRIMA LAVANDALA
'O rcA1uoLo
PRIMA LAVANDAIA
'O F1cAuoLo
PRIMA LAVANDAIA
'O FcAuoLo
PRIMA LAVANDAIA

'O FcAuoLo

PRIMA LAvANDAA
'O FcAiuoLo
PRIMA LAVANDAIA
'O Fc.AuoLo

sa) Pecch nun ve pigliate ddoie che, ev' 'e gghiate a mmagna' 'a parte
'e ll?
'
(protestanda) A chi 'e vvuo' da'!
Io voglio rummane' sulo cu essa!
Che si pazzo?
Hann'a senti' 'e fatte nuoste?
Ma guardate... Allora, comme parle
tu, tra me e te ce sta dell'intimit?
(portandala in disparte) E comme, nuie
tenimme nu figlio! (E la jissa)
(impallidendo) E si nun me spuse apprimma...'?
`
(dando la voce) 'E chisti tiempe...
'o ppruove n'ata vota...
...Cumm' 'o mettimmo mmiezo?
(ridenda) ...ce 'o cuccammo 'mmiezo a'n_uie...

(tarmentata sempre di piu) A gente parla


e sparla, e sta prova 'e bene che t'aggio dato (con tristezza) me pesarrie
cumm' a na cundanna pe tutt' 'a
vita...
(dopo una igace guardata in giro, la stringe a s) No, spusammo! Muglierema
ha dda cammena' cu 'a capa aizata...
'O 'nnammurato suio ce ha fatto 'ammore 'a luntano... manco nu vaso...
primm' 'e spusa'... Va bene? (Pausa)
Nostro fglio cumme sta?
(sempre piu assente) Sta buono...
Me chiamma? me chiamma?
Tene seie mise... chiamma! Quanto
bellillo!
(illuminandosi) E bello? bello? sumiglia a me?

148

-m ` ""`

!
!

.,v.D*

149

'

--

--

.. _

.__ __

_ __

'
'
.. +e_.

[ ~l9l-li1hWIl<

W-*~"

' '

41-

PRMA LAvANDAA
'O FIcAuoLo

PRIMA LAVANDAIA
'O ncAuoLo
PiMA LAvANDAA
'O rcAuoLo

ALEsso

'O =cAuoLo
Auzsso

_ . ..Ifr-

>

i.

'O FcAuoLo

'O
'O
'O
'O

PscAvNoLo
rcAUoLo
=iscAvNoLo
FcA1uoLo

ni

E comme... tale e quale!


(rattristandosi) Povero figlio mio...
Ha miso 'o primmo dente.
Allora mangia?
Eh! che ddice? A sei mise mangia?
Ce sta gente ca nun magna manco a
trent' anne! E chille ca magnano troppo!
(Entra Alessia, il vecchia prete)
(avvicinandosi ai due innamarati) Beh,
quando lo facciamo questo matrimonio?

Eh! si ce o fanno fa...


Ricordatevi che vivere fuori della legge
del Signore significa vivere da animali!
Perch sono importanti i Comandamenti? Perch in essi, fin dai tempi
pi antichi, c' il principio elementare della societ. Ecco perch osservare i Comandamenti, vuol dire essere uomini civili. Del resto, Iddio
cre l'uomo dal fango, ma come gli
dette la vita? sof andogli in bocca il
suo spirito...
(I presenti che si sono raggruppati intorno al prete, approvano)
Per po' 'o Signore criaie Caino e
Abele... e 'e pisce ca se magneno
ll'uno cu ll'ate... E comme se dice,
sempe 'o pesce cchi gruosso...
'A balena!
...ca se magna 'o cchi piccerillo!
Alice!
No: 'o ciceniello! (Tutti ridono) E di
questo passo simme arrivate 'a bomba atornica!

_____ _

'O .\iAc..Ao

Ma chillo 'o progresso! Oggi tutto

progresso! Piglia Napule: gi si dice


che avr un grande avvenire!
ll porto sar il pi grande del monCmcuosr
do!
E la citt avr anche un grande casiVAsTANo
no da giuoco!
(ridendo) Eh! 'o casino 'e Napule!
'O 1=cAuoLo
Pur'isso avev'a essere 'o cchi ggruosso d','o munno! Ce avevano penzato
gli Americani...
'O PIscAvmoLo 'O ppurtaieno pure 'e ggiurnale!
Una specie di grattacielo...
'O F1cAuoLo
A Santa Lucia.
'
'O MAcLAo
Eh! (Approva) Per eternare la loro pre'O rc.AuoLo
senza in casa nostra... In modo ca
chi veneva pe mmare, come per la
grande Statua della Libert a New
York, 'o puteva vede' primma d' 'o
stesso Vesuvio... 'O vi ll, 'o casino!
'O vi ll, Napule!
Ma Santa Lucia ce ha fatto a grazia!
PuMA LAvANDAA
Pecch nun s' fatto cchi! (Serio)
'O MAcLARo
Padre, 'O fatto d' 'e Cumandamente, sta bbene... Ma cc, (pe ce accuncia', avimm' accumincia' da capo,
comme facetteno 'e pate nuoste...
Evviva l'Italia!
(Musica)
Ce avimm' a sulleva'
cu 'e bbraccia noste!
Cheste 'e ttenimmo cc:
so' fforte e ttoste!
E maie cchi 'a carit
cerca' a nisciuno!
Nun sazia, si 'o rnmagna'
_..._----.-

l50

151

re

A
v

'-?I*f'-
f;

'

ALEss1o
II

'O ncAuoLo

ll'haie 'a quaccuno!


Senza t' 'o ffatica',
si pure sciale,
te vene a vummeca':
h 'a i' 'o spitale!
E andar col Van elo: Non desiderare
. 3 la roba degli altr! se non vuoi peccare!

PiuMA LAVANDAIA

SscoNDA LAVANDAJA
'O MAcLARo

VAs'rANo

r'|

.Iri!
~
_

'O FcAuoLo
TERZA AvAwDAiA
QUARTA LA-.VANDAIA
'O rcA1UoLo
PRIMA LAvANDAA

zi
!!

5!

'O ncAuoLo

'O FcAiuoLo

PRIMA LAVANDAIA

mmuto: Aiutate apprimma, ca doppo o t auto!

Ci-ncnovs

'O popolo nuosto n'ha avuto stravise!


Se spartono a Ccristo cu tutt' 'a cammisa!
'A sciorte 'e chi ha fatto na S uerra e

ha perduto!
'O r1cAuoLo

PuPrssA

E Ddio pure parla, nun sta zitto e


I

custanza; facennoce 'nnanze cu 'a bbona crianza!


E 'a bunt principalmente: perch (In (DI
ll'arma 'a cchi taglientel
~
Stanno 'mpace cu tutt' 'o munno,
senza maic ce appicceca', mano a
mano addeventa tunno tutt' 'o qquadro 'e ll'umanit!
Pe fa' 'a spesa, ogne matina, gi
na lotta: 'o pranzo e 'a cena!
Pure 'o ciuccio nun cammina si nun
tene 'a panza chiena!
Stanno ancora juorno e notte tanta
ggente sott' 'e ggrotte!
Faticanno preta pe preta: mise e anne
pe ce accuncia'...
ma nu ninno tene 'a cumeta fore
'a loggia p' 'annaria'!
Tuorne 'a casa meno stanco, quan-

Va bene ca ha perzo, ma po' ha cumbattuto!


Per 'o prubblema ca ce manca 'o
ggrano...
'
E ce l'hann'a manna' chille 'a luntano!
E 'o nruosto chi t' 'o cld?
Doppo sta guerra...
`
...cu 'e bombe a semmena': cultive 'a
terra?
Vedimmo 'e ll'accurda' sta serenata,
ca sta chitarra sta meza scurdata!
Penzammo a gghi' 'nnanze, guardanno addereto; facimmece 'a croce, 'o
ppeggio passato; campammo 'o
ppresente, p' 'o ppane cuieto: sta vita
e nu muorzo; ma no, turmentato.
Quaccosa ce manca, nun tutto tenimmo:`cercammo e truvammo, si sulo vulimmo; cu ffede e curaggio, pacienza e

VAsrANo
'O =cA1uoLo
PAMA LAVANDAIA
'O =cAUoLo

no saie 'e purta' 'o mmagna';, si 'a


fatica nun te manca, mano a mano
'a tuorne a ffa'!
Vedimmo 'e ll'accurda' stu cuncertino,
ca 'o popolo ha dda fa' tantu cammino!
E pe pute' campa' cu 'a rrobba nosta ca nuie v' 'o ddammo a vvuie, e
avimmo 'a vosta!
(Il coro ripete l 'ultima strofa della calascionata. La giostra si- muove con una
frotta di bamlrini intorno. E Alessia chiude
il velario sulla scena in festa. Musica
sull'uscita del pubblico)
FINE DEL DECALOGO

Ju-\..?^"

L
l

_-_....-.-...-_.

152

153

l
f
~

0
M

=.AA..\l.=, --.V

$~_;,.-gfgg

f*-'fl'-t

V___

EMF'

*-` " " C

Posrmziows
6

Un decalogo", dieci brevi I! atti unici" ciascuno ad


illustrare un Comanclamento. Un mosaico teatrale

imu.isr.-a=

.w f

originalissimo, una commedia che molti hanno giudicato difficilissima", che, come noto, non mai stata
rappresentata, ed ha incuriosito pi di un regista, piu
di un attore. Raffaele Viviani incominci a lavorarvi
nel 1939, di quegli anni sono infatti, secondo filologi
e studiosi, i primi abbozzi elaborati poi tra il 1945 ed
il 1947.
Giunge ora in palcoscenico per la regia di Mario
Martone, con una compagnia che raccoglie attori di
lunga e profonda familiarit con il teatro di Viviani.
Ci sembrato opportuno pubblicarla nella versione adoperata da Martone per il suo spettacolo. Guida
allo spettatore ma anche possibilita di una lettura che
qualcuno vorr comparare con le precedenti stesure.
ll lettore trover evidenziate aggiunte e variazioni,
frutto di un lavoro di raffronto operato da Martone
sui copioni originali di Viviani. Ma anche testimonianza della vivacit del teatro rappresentato che cerca
af nit e suggestioni in documenti autografr, ed allo
stesso tempo riconoscimento della legittimit del lavoro del regista che in questo caso suggerisace in alcuni
punti una lettura differente da quella gi data alle
stampe nell'importante edizione completa del teatro
di Raffaele Viviani, ma comunque tenacemente fedele
alla sua scrittura. Rappresentare un autore , credo, il
miglior modo per invogliare a lettura delle sue opere.

:_g/-Qa)

lllwpw

Potrebbero piacerti anche