Sei sulla pagina 1di 216

Dino Buzzati UN AMORE 1.

Un mattino del febbraio 1960, a Milano, l'architetto Antonio Dorigo, di 49 anni, telefon alla signora Ermelina. !ono "onino, b#ongiorno sign...$ E' lei% &#anto tem'o che non si fa (edere. )ome sta%$ *on c'+ male, gra,ie. !a in -#esti #ltimi tem'i #n m#cchio di la(oro e cos.... senta 'otrei (enire -#esto 'omeriggio%$ &#esto 'omeriggio% Mi faccia 'ensare... a che ora%$ *on so. Alle tre, tre e me,,a.$ "re e me,,a d'accordo.$ Ah senta, signora...$ Dica, dica.$ /'#ltima (olta, si ricorda%... insomma -#ella stoffa 'er essere sincero non mi fini(a di 'iacere, (orrei...$ )a'isco. 0#rtro''o alle (olte io stessa...$ &#alcosa di 'i1 moderno, mi s'iego%$ !., s.. Ma g#ardi ha fatto bene a telefonarmi oggi, c'+ #n'occasione... insomma (edr2 che rester2 soddisfatto.$ "ess#to nero, 'referibile.$ *ero, nero, lo so, come il carbone.$ 3ra,ie, a 'i1 tardi allora.$ Mise gi1 la cornetta. Era solo nello st#dio. Anche 3aetano Maronni, il collega che occ#'a(a la stan,a (icina, -#el mattino era #scito. Era #na mattina -#alsiasi di #na giornata -#alsiasi. 4l la(oro 'rocede(a bene. Dalla grande finestra dell'otta(o 'iano si (ede(a la casa di fronte, #na casa moderna #g#ale alle case intorno, #g#ale alla casa do(e Dorigo si tro(a(a. Abbastan,a allegra,
www.franklang.ru

t#tta(ia, in (ia Mosco(a, (asto com'lesso condominiale intersecato da (iali5giardino do(e 'ote(ano 'arcare le a#tomobili. Era #na delle tante giornate grigie di Milano, 'er sen,a la 'ioggia, con -#el cielo incom'rensibile che non si ca'i(a se fossero n#bi o soltanto nebbia al di l2 della -#ale il sole, forse. 6''#re sem'licemente caligine #scita dai camini, dagli sfiatatoi delle caldaie a nafta, dalle ciminiere delle raffinerie )oloradi, dai camion r#ggenti, dalle fogne, dai c#m#li di detriti immondi ro(esciati s#lle aree fabbricabili della 'eriferia, dalla trachea dei milioni e milioni 7 erano tanti% 7 assembrati fra cemento, asfalto e rabbia intorno a l#i. Accese la ter,a sigaretta, erano le dieci e tre -#arti 8 !ono "onino, b#ongiorno sign...$ E' lei% &#anto tem'o che...$9 s#l m#ro di fronte a l#i l'orologio elettrico fornito dal com'lesso condominiale, ogni tanto #n fie(ole brandello di m#sica, di l2, nella stan,a accanto, la signorina Maria "orri tene(a accesa s#l ta(olo, nella borsetta, in grembo, la radiolina gia''onese, sen,a #na treg#a mai anche d#rante le disc#ssioni e Dorigo non a(e(a a(#to il coraggio di 'roibirgliela, in fondo se la sarebbe ten#ta (olentieri #na anche l#i, ne a(e(a an,i com'erata #na di contrabbando, tascabile, 'er diecimila lire, nei nego,i del centro le (ende(ano a (enti-#attro5(enticin-#emila, ma do'o neanche #n 'aio di giorni la 3iorgina gliela a(e(a soffiata, mica che la 3iorgina lo ent#siasmasse ma si conosce(ano da tanto tem'o, l#i l'a(e(a incontrata sotto i 'ortici del )orso mentre dalla tasca del 'alt gli #sci(a #n 'iccolo (al,er (iennese 'ro'rio -#elli che l#i non 'ote(a soffrire, ma 'er 'igri,ia non a(e(a s'ento e allora lei a(e(a detto :ammi (edere, che bello, me lo regali%$. )he gliene frega(a in fondo a l#i della radiolina% Accese la -#arta sigaretta, ci sarebbe stato da finire #n la(oro ma non ne a(e(a la minima (oglia, do'o t#tto non c'era #rgen,a basta(a 'resentarlo sabato e si era a''ena a marted., 'oi -#ando gli (eni(a la (oglia di fare l'amore la(orare era molto difficile non che Dorigo fosse #n ti'o molto sens#ale e carico di (irilit2 e''#re ogni tanto all'im'ro((iso sen,a a''arenti moti(i l'immagina,ione si mette(a a la(orare e t#tto il corso dei 'ensieri cambia(a com'letamente.
www.franklang.ru

&#ando 'oi l'incontro con #na raga,,a era combinato, il cor'o t#tto comincia(a ad as'ettare, era #no stato doloroso ma insieme bellissimo, difficile da s'iegare, -#asi la sensa,ione di essere #na (ittima che si offri(a interamente al sacrificio, l'intero cor'o n#do, con abbandono e rig#rgito di str#ggenti energie< le -#ali gli formicola(ano in ogni 'arte delle membra e dei (isceri e della carne. Una carica di for,a tremenda, t#tt'altro che bestiale e cieca, an,i, lirica e 'iena di t#r'it#dini osc#re. 4n -#este ore Dorigo dimentica(a 'erfino la 'ro'ria faccia che gli era sem're dis'iaci#ta, ch'egli a(e(a sem're gi#dicata odiosa< e si ill#de(a di 'oter essere 'erfino desiderato. *ello stesso tem'o l'attesa della donna 8 !ono "onino, b#on giorno sign...$ Ah, + lei% &#anto tem'o che...$9 gli face(a smarrire ogni sic#re,,a in s=, ch'era cos. alta nel la(oro. Di fronte alla donna non era 'i1 l'artista ormai -#asi celebre, citato interna,ionalmente, il geniale scenografo, la 'ersonalit2 in(idiata, l'#omo immediatamente sim'atico, l#i stesso si mera(iglia(a di ri#scire sim'atico cos. s#bito ma con le donne era t#tto di(erso, egli di(enta(a #no -#al#n-#e, scostante 'erfino, se ne era accorto #n'infinit2 di (olte, le donne resta(ano intimidite e 'i1 l#i si sfor,a(a di mostrarsi disin(olto e s'iritoso, 'i1 era 'eggio, la donna lo g#arda(a disorientata e -#asi im'a#rita, ci (ole(a #na grande confiden,a 'erch= egli ritro(asse se stesso e si mostrasse nat#rale ma 'er arri(are a #na (era confiden,a ce ne occorre(a del tem'o, gli ini,i erano sem're stentati e laboriosi, come in(idia(a Maronni che do'o tre 'arole mette(a le raga,,e a loro agio, alle (olte lo odia(a 'erfino dal dis'etto, con le donne i s#oi 'rediletti 'aradossi erano #n gioco com'letamente sbagliato, se ne accorge(a benissimo, in(ece di far ridere 'ro(oca(ano disorientamento e disagio, loro a(e(ano l'im'ressione che l#i le 'rendesse in giro o le (olesse snobbare. !i consola(a #n 'oco al 'ensiero che a l#ngo andare la s#a classe ri#sci(a -#asi sem're a sal(arlo, 'er lo meno a fargli fare #na discreta fig#ra, se non a 'iacere< la donna infatti int#i(a, magari odiandola, la s#a s#'eriorit2 intellett#ale, chi#sa e orgogliosa, che non ri#sci(a a concedersi
www.franklang.ru

>

a'ertamente e''#re come egli a(rebbe desiderato in(ece abbandonarsi sen,a riser(e gioiosamente come #n bambino nell'ent#siasmo del gioco. )he raga,,a gli a(rebbe 're'arato, -#el 'omeriggio, la signora Ermelina% !i g#arda(a bene da #n eccessi(o ottimismo, + cos. difficile imbroccare nel 'ro'rio ti'o, certo dalla signora Ermelina, gra,ie a Dio, c'erano sem're maschiette fresche, se non altro la gio(ine,,a dei cor'i. 4n fondo, 'ensa(a, se Ermelina gli a(esse fatto (enire la ?ritta, non sarebbe andata male. Erano mesi che non face(a l'amore con la ?ritta. /a ?ritta non conosce(a rilasciamenti sentimentali, ma in letto non face(a storie. &#el cor'o biondo, sodo, liscio, elastico, sen,a #n 'elo ne''#re all'ing#ine. E s. che l#i in genere le bionde non le 'ote(a soffrire ne''#re se false. Ma la ?ritta a(e(a la com'atte,,a 'ro(ocante di #na foca gio(anetta. &#ando al,a(a le braccia, le ascelle si offri(ano, s'alancati fiori, rosee, liscie, #mide, te'ide, sen,a #n'ombra, #n tenero rigonfiamento s'orge(a 'erfino #n 'oco, da tanta era la gio(ine,,a. 3#ard il 'ro'rio scrittoio con so'ra #na conf#sione di libri, di fascicoli, di carte, i segni del la(oro. /a(ora(a in 'ieno la citt2, a -#ell'ora, so'ra, sotto e intorno a l#i, nella medesima casa #omini come l#i la(ora(ano, e nella casa di fronte la(ora(ano e nella casa (ecchissima di (ia :o''a che si intra(ede(a in #no s-#arcio tra le case, e dietro ancora, nelle case in(isibili e 'i1 in l2, 'i1 in l2, nella caligine, 'er chilometri e chilometri, la(ora(ano. )arte, registri, mod#li, telefonate, -#ietan,e, mani ingombre di 'enne, di arnesi, di matite, intente a #na (ite, a #n incastro, a #n'addi,ione, a #n innesto, a #na saldat#ra, a #n estratto conto, a #n fissaggio, sterminio di formiche frenetiche assetate di benessere e''#re i loro 'ensieri oh, gli (eni(a da ridere, t#tto intorno, 'er i chilometri e chilometri s#ddetti, 'ensieri simili ai s#oi, sconci e s-#isiti, 'er la misteriosa (oce che chiama alla 'ro'aga,ione della s'ecie, tras#manata in (i,i strani e br#cianti, 'erch= mai ness#no a(e(a il coraggio di dirlo% 'ensieri di lei, di lei, di -#ella bocca s'eciale, di -#elle labbra fatte in certo modo, di #na 'ros'etti(a di m#scoli tesi, ricordi%, morbidi e fl#idi, in #na c#r(at#ra di(ersa da t#tte le altre, di
www.franklang.ru

#na 'iega, di #na 'iene,,a, di #na conca(it2, di #n caldo, di #n #mido, di #na cede(ole,,a, di #no s'rofondamento, di #n abisso cocente. E i giornali 'arla(ano di irrigidimento so(ietico, inter'ellan,e alla )amera 'er l'Alto Adige, assic#ra,ioni di *enni circa l'a#tonomia del 0!4, incendio del cinema :iamma, crisi della gi#nta regionale siciliana, che 'a,,esca b#ffonata. Accese la -#inta sigaretta. Era in 'iedi, con la 'articolare eccita,ione che gli com'ete(a, a l#i cos. sensibile e a''rensi(o 8 !ono "onino, b#ongiorno sign...$ E lei% &#anto tem'o che...$9. Ma sta(a bene, ness#na 'arte del cor'o gli da(a fastidio. )om'lessi(amente tran-#illo, forte e sereno. Era infatti #na mattina come tante altre. 4l cielo, f#ori, si mantene(a grigio e #niforme. Ma l#i si senti(a bene. /e 'rossime ore non gli 'esa(ano n= gli face(ano 'a#ra di ness#n genere i giorni s#ccessi(i. *= il grande f#t#ro. 4l telefono tace(a. Dorigo era tran-#illo, le cose gli anda(ano. @estito di #n com'leto di grisaille, camicia bianca, cra(atta in tinta #nita rosso magenta, cal,e '#re rosse, scar'e nere la(orate, -#asi che. &#asi che t#tto do(esse contin#are come era contin#ato fino allora, fino a -#el giorno di febbraio, che era #n marted. e 'orta(a il n#mero 9. "#tto sic#ro e 'ro'i,io 'er #n borghese nel 'ieno della (ita, intelligente, corrotto, ricco e fort#nato. ;. /a signora Ermelina sta(a al sesto 'iano di #na grande casa nelle (icinan,e di 'ia,,a Missori. /'ascensore era di -#elli che la 'orta si a're a#tomaticamente da sola ma alle (olte si chi#de inas'ettatamente. Una (olta Dorigo ci era rimasto 'reso dentro, 'er #n istante la 'a#ra di (enir schiacciato come #na noce, ma in realt2 la 'ressione delle d#e (al(e non era eccessi(a. !#lla 'orta non c'era la targhetta col nome. 4l grande corridoio 'a(imentato di marmo era deserto. Ma non si 'ote(a sbagliare la 'orta a''#nto 'er la mancan,a della targhetta, t#tte le altre in(ece l'a(e(ano.

www.franklang.ru

)'era la (aga im'a,ien,a, se non l'emo,ione, di -#esti casi. )he raga,,a sarebbe stata% Era la cosa 'i1 facile del mondo 7 Dorigo lo sa'e(a 7 demolire il costr#tto di incontri del genere. )he g#sto c'+ ad a(ere #na donna -#ando si sa che lei lo fa escl#si(amente 'er soldi% )he soddisfa,ione 'ote(a a(ere l'#omo, a 'arte -#ella escl#si(amente fisica, cos. ra'ida e in fondo cos. disc#tibile% /a (ecchia obie,ione. E''#re la soddisfa,ione c'era. E grandissima. &#asi in(erosimile an,i. *on gi2 'er gli eserci,i carnali, 'i1 o meno raffinati. Era t#tto -#ello che li 'recede(a a rendere la cosa st#'enda. /a signora Ermelina immediatamente a'r.. Era emiliana, cordiale, bonaria, ancora #na bella donna, di stam'o familiare, sen,a niente di e-#i(oco. A sentirla 'arlare si sarebbe detto che facesse la r#ffiana solo 'er ai#tare -#elle 'o(ere raga,,ine. /#i non a(e(a fatto in tem'o a entrare che lei gli s#ss#rra(a, con -#ell'aria di com'licit2B @edr2 che bambina, (edr2 8abbass ancora 'i1 la (oce9... Mi raccomando sa, + minorenne... #na ballerina, #na ballerina della !cala.$ E intanto lo introd#ce(a nel salotto. )he cosa mera(igliosa la 'rostit#,ione, 'ensa(a Dorigo. )r#dele, s'ietata, -#ante ne resta(ano distr#tte. 0er che mera(igliosa. !i stenta(a a credere che 'ossibilit2 del genere 'otessero esistere nel mondo d'oggi, cos. regolamentato e s-#allido. 4l sogno reali,,ato, a #n col'o di bacchetta magica, 'er (entimila lire. 0er (entimila lire, anche 'er meno s'esso, a(ere s#bito, sen,a la minima difficolta e 'ericolo, delle figliole st#'ende che nella (ita solita, f#ori del gioco, sarebbero costate #na -#antit2 di tem'o, di fatiche, di soldi e 'oi magari al momento b#ono ca'aci di br#ciare il 'aglione. Mentre -#iC Una telefonata. Un bre(e 'ercorso in macchina, sei 'iani di ascensore, ed ecco gi2 la ninfetta sta(a togliendosi il reggi'etto, sorridendo. )'era del male nel fare -#esto% *on manca(ano a Dorigo gli scr#'oli morali. Ma 'er -#anto ci a(esse 'ensato a l#ngo non era ri#scito a tro(are il '#nto debole. !e t#tti

www.franklang.ru

facessero come me, sarebbe 'eggio o meglio% si chiede(a. E non (ede(a il 'ossibile danno. E''#re, c'era dentro -#alcosa di t#r'e. /a 'rostit#,ione forse lo attrae(a 'ro'rio 'er la s#a cr#dele e (ergognosa ass#rdit2. /a donna, forse a moti(o dell'ed#ca,ione familiare, gli era 'arsa sem're #na creat#ra straniera, con #na donna non era mai ri#scito ad a(ere la confiden,a che a(e(a con gli amici. /a donna era sem're 'er l#i la creat#ra di #n altro mondo, (agamente s#'eriore e indecifrabile. All'idea che #na gio(anetta di diciott'anni, 'er g#adagnare -#indicimila lire, andasse in letto, sen,a 'reamboli di sorta, con #n #omo mai (isto n= conosci#to, e si lasciasse godere l'intero cor'o, 'arteci'ando an,i con slanci l#ss#riosi 'i1 o meno sim#lati, a -#esta idea Dorigo 'ro(a(a #n moto di incred#lit2 e di ri(olta. )ome se ci fosse dentro -#alcosa di com'letamente sbagliato. Da -#esto 'ensiero as'ro e dolente, da -#esta inca'acit2 di ammettere, nasce(a 'er il desiderio. Una donna 'er bene, che fosse andata in letto con l#i 'er amore disinteressato, gli sarebbe 'iaci#ta infinitamente meno. !adismo forse% 4l 'er(erso com'iacimento di (edere #na cosa bella, gio(ane e '#lita, assoggettarsi come schia(a alle 'ratiche 'i1 sconce% /'assa'orare lo s'asimo dell'#milia,ione cor'orale di c#i la raga,,a certamente non + consa'e(ole, an,i lei -#asi se la s'assa e si di(erte e ride ma nel fondo del s#o animo -#alcosa intanto si contorce e si ribella e (omita ma lei ride, fa i giochetti, arro(escia indietro la testa. gli occhi chi#si, la bocc#ccia anelante, come fosse in 'aradiso% Ma so'ratt#tto c'era forse in -#esto s#o sentimento la traccia incancellabile dell'ed#ca,ione a(#taB cattolica, se(eramente a((ersa ai fatti sess#ali. 0er c#i fra l#i e le donne gio(ani c'era stata sem're #na barriera, e le donne erano -#alcosa di illecito e l'atto carnale #na s'ecie di mito. Di -#i la sensa,ione che 'er #na donna l'andare in letto con #n #omo fosse #n e'isodio im'ortantissimo che coin(olge(a 'er cos. dire, sia '#re 'er 'ochi min#ti, l'intera s#a (ita. E il constatare 'oi che ci non do(e(a essere (ero, che migliaia di donne erano dis'oste a 'raticare, 'er #n esig#o com'enso, maschi sconosci#ti, e l'a(erle l#i stesso fre-#entate 'er decenni, non era
www.franklang.ru

ser(ito a distr#ggere -#ell'idea. 6gni (olta, -#ando la 'rostit#ta si s'oglia(a n#da dinan,i a l#i, gli 'are(a #n fatto -#asi in(erosimile, st#'endo, 'aragonabile a #na fiaba. )os., ogni (olta che anda(a agli a''#ntamenti dalla r#ffiana 8e lo stesso gli accade(a #na (olta -#ando erano a'erti i '#bblici 'ostriboli9 non si sarebbe affatto mera(igliato se gli a(essero dettoB Ma + 'a,,o, signore% cosa le salta in mente% Una raga,,a a 'agamento% 0ensa forse di essere ancora ai tem'i di Eliogabalo% !a che lei + #n bel ti'o$. E in(ece ogni (olta il miracolo si a((era(a. Una raga,,a magnifica non sem're '#rtro''o ma dalla signora Ermelina di racchie era difficile tro(arne 7 #na st#'enda creat#ra, #na di -#elle che fanno (oltare t#tti 'er la strada, si s'oglia(a dinan,i a l#i dieci min#ti do'o la 'resenta,ione e l#i 'ote(a baciarla e stringerla a goderne ogni risorsa carnale. "#tto 'er misere (entimila ire. 4n -#esti momenti l#i cerca(a di indo(inare che cosa lei stesse 'ensando. !chifo% Eassegna,ione% 4l senso della degrada,ione% *iente di t#tto -#esto, a gi#dicare dal loro contegno. /e raga,,e agi(ano come se fosse la cosa 'i1 sem'lice e nat#rale di -#esto mondo. Magari col non abbastan,a dissim#lato desiderio di far 'resto. Ma sen,a mai il 'i1 (ago sintomo di sacrificio o a((ersione. Ed erano tante, -#este raga,,e, e di cos. (aria origine, ed#ca,ione e li(ello sociale che era legittimo 'ensare la 'rostit#,ione fosse #n atteggiamento normale di t#tte le donne, solo che in certi ambienti, a moti(o di #na rigorosa disci'lina contro nat#ra, -#esta istinti(a 'ro'ensione fosse coartata e s'entaB 'ronta t#tta(ia a ridestarsi se i casi della (ita a(essero offerto l'occasione. /a raga,,a, la ballerina della !cala, as'etta(a gi2 in salotto. >. *el salotto, 'er cos. dire, c'era #n di(ano ad angolo, #n ta(olo rotondo, #n altro di(ano l#ngo, #n armadietto, #n armadio a m#ro.

www.franklang.ru

Mobili cosiddetti moderni, ti'o !(e,ia, abbastan,a sem'lici, #n (ago senso di '#li,ia. !t#'i(a la 'resen,a, s#i m#ri, di d#e grandi ri'rod#,ioni di ?re#ghel il (ecchioB le famose scene di contadini. )hiss2 come erano ca'itate l2, o erano state scelte. Era l2, sed#ta s#l di(ano l#ngo. /#i ne ebbe al 'rimo sg#ardo #n'im'ressione grade(ole 'er niente di straordinario. Un faccino 'allido, reso arg#to dal naso dritto e 'rominente, dalla bocca 'iccola, dagli occhi tondi e attoniti. )'era -#alcosa di fresco, di 'o'olaresco, ma non (olgare. 3#ard, cercando di mis#rare il 'iacere che ne sarebbe 'resto seg#ito. !i accorse che l'o(ale del (olto era bellissimo, '#ro, bench= non a(esse niente di classico. Ma so'ratt#tto col'i(ano i ca'elli neri, l#nghi, sciolti gi1 'er le s'alle. /a bocca forma(a, m#o(endosi, delle gra,iose 'ieghe. Una bambina. /a bocca a(e(a labbra sottili ma rile(ate non a'ertamente sens#ali, 'er mali,iose. 4l labbro inferiore, relati(amente, s'orge(a #n 'oco, tanto 'i1 che il mento era 'iccolo, stretto e di 'rofilo rientrante. *on a(e(a rossetto. /a bocca era ferma e tesa, molto 'iccola in 'ro'or,ione alla faccia, ma im'ortante. "#tta la faccia era com'atta 'er la tensione estrema della gio(ine,,a. Era #na faccia decisa, s'iritosa, ingen#a, f#rba, '#lita, 'ro(ocante. /#i si ricord di #na Madonna di Antonello da Messina. 4l taglio del (olto e la bocca erano identici. /a Madonna a(e(a 'i1 dolce,,a, certo. Ma lo stesso stam'o netto e gen#ino. 4n -#esti a''rocci Dorigo era sem're imbara,,ato. 4l gi#di,io segreto di lei lo atterri(a. !a'e(a di non essere bello. An,i. /a s#a faccia gli a(e(a sem're 'roc#rato dis'iacere. Ancora da raga,,ino, 'assando da(anti alle (etrine dei nego,i, gli ca'ita(a di g#ardarsi, tro(ando s#l (etro la 'ro'ria immagine. 6gni (olta era #na #milia,ione. )he faccia odiosa, che faccia da cretino, a che donna sarebbe mai 'ot#to 'iacere% )ome si chiama%$ Da 'rinci'io non ri#sci(a a far meno del lei$
www.franklang.ru

bench= ca'isse la st#'idit2 della fin,ione. /aide.$ /aide% che nome c#rioso.$ /aide, dimin#ti(o di Adelaide, no%$ Ecco l#i, Dorigo, era sed#to s#l di(ano, a(e(a acceso #na sigaretta e intimidito come al solito 'er la 'resen,a n#o(a osser(a(a la raga,,ina che sta(a 'er essergli (end#ta. :ra 'ochi min#ti -#ella creat#ra fresca e gra,iosa, di c#i a(e(a sem're ignorato l'esisten,a, che a(e(a dietro a s= #na famiglia, #n'infan,ia, #na gio(ine,,a, #n mondo intero 'o'olato da #na infinit2 di 'ersonaggi, fatto di #n tess#to com'licatissimo di ricordi, di abit#dini, di conoscen,e, di s'eran,e, di 'articolarit2 fisiche, di giorni lieti e di ore tristi, a l#i com'letamente ignoti, -#ella creat#ra tanto 'i1 gio(ane di l#i, fra 'ochi min#ti egli la a(rebbe a(#ta n#da fra le braccia, distesa s#l letto, e anche l#i n#do. E t#tto sarebbe stato come se loro d#e fossero marito e moglie, o si fossero 'rima l#ngamente amati o fre-#entati, o 'er lo meno ci fosse stata #na 're'ara,ione logica di conoscen,a, di in(iti, di 'romesse, di l#singhe, di inganni, forse. E in(ece non si erano mai (isti, l#i non sa'e(a niente di lei e (ice(ersa, e''#re fra 'ochi min#ti lei a(rebbe accolto in s= la s#a carne. 0er -#anto Dorigo non fosse 'i1 #n bambino, t#tto -#esto gli ri#sci(a in(erosimile e in certo senso s'a(entoso. Ma nei casini d'#na (olta, che Antonio a(e(a (olentieri fre-#entato, non s#ccede(a lo stesso% *o, Dorigo non ri#sci(a a s'iegarselo bene, ma era #na cosa di(ersa. :orse 'er la san,ione legale che face(a di -#elle donne #na categoria a 'arte, -#asi come #na mili,ia o #n ordine religioso. )onsideriamo forse #omini come noi i carabinieri o i 'reti% Migliori forse, ma a''artenenti a #n altro mondo. )onsideriamo donne le s#ore% *o. !ante creat#re, 'er di #n'altra ra,,a. Altrettanto 'er le donne di casino. 0ote(ano essere gio(anissime e di belle,,a mera(igliosa, il fatto non era raro, t#tta(ia si a(e(a la sensa,ione che tra loro e noi ci fosse #na barriera in(alicabileB tanto 'ossono l'abit#dine, i 'regi#di,i e l'a#torit2 della legge.

www.franklang.ru

10

:orse era anche 'erch= le raga,,e dei 'ostriboli si 'resenta(ano 'ressoch= n#de, in ridicole, am'ollose e retoriche (esti in genere di orribile g#sto, che lascia(ano sco'erti gambe e seni. 0er c#i ogni incognita era abolita in 'arten,a. Una #niforme (era e 'ro'ria che non a(e(a n#lla a che fare con gli abiti da sera, '#r sim#landone l'as'etto. E anche -#esto contrib#i(a a farne #na categoria a s=, com'letamente se'arata dal restante genere #mano. :orse era anche 'erch=, loro stesse, le raga,,e delle case chi#se, non face(ano n#lla 'er sembrare raga,,e come t#tte le altre. Eecita(ano la 'arte sen,a alc#na concessione sentimentale. 3entili s., s'esso, magari anche affett#ose, ma #na ermetica barriera le se'ara(a dal cliente. :ra i d#e 7 sal(o ecce,ioni in c#i si rom'e(a il b#rocratico incanto, e allora erano g#ai 7 non c'era che #n ra''orto cor'orale. 6gni altro interesse resta(a escl#so. !e l'#omo, inc#riosito chiede(a noti,ie s#lla s#a (ita 'ri(ata, non ne a(e(a che (aghe e con(en,ionali informa,ioni. 4n -#anto a lei, era b#ona regola che non fosse c#riosaB chi era cliente% che mestiere face(a% a(e(a famiglia% era ricco% &#este noti,ie, cos. im'ortanti in -#alsiasi normale rela,ione amorosa, non face(ano 'arte del gioco. E t#tti e d#e sta(ano alla norma, e non face(ano niente 'er (iolarla. 6ltre a t#tto, -#esto reci'roco disinteresse facilita(a la cosa e la rende(a meno im'egnati(a. )on -#este raga,,e in(ece, che si (ende(ano tali e -#ali come -#elle ma in circostan,e, ambiente e modi com'letamente di(ersi, era #na t#tt'altra sit#a,ione. Esse non differi(ano 'er n#lla da -#elle della (ita normale 'er il sem'lice moti(o che (i a''artene(ano. Esteriormente non a(e(ano n#lla di di(erso dalle donne che l'#omo 'er bene fre-#enta abit#almente, a casa e f#ori. 4l medesimo as'etto, le medesime abit#dini, s'esso il medesimo ling#aggio. /oro stesse a(e(ano s'esso 'adri, fratelli e fidan,ati che non differi(ano 'er n#lla dai clienti. *on c'era barriera di se'ara,ione, non

www.franklang.ru

11

a''artene(ano a #n'altra ra,,a, magari la sera 'rima erano state os'iti di #n'ottima famiglia che l#i stesso fre-#enta(a abit#almente. 0erci la 'rostit#,ione ass#me(a -#i #n as'etto cont#rbante, in certo senso illogico e di ben maggiore attra,ione. 0erci ogni (olta Antonio a(e(a la sensa,ione di (arcare #n confine (ietato< le regole entro c#i era sem're (iss#to, 'er le -#ali la donna era #n fr#tto 'roibito da con-#istare con l#nghissime e s'esso (ane fatiche, miracolosamente si rom'e(ano, 'er com'iacere alla s#a l#ss#ria. )erto, -#este raga,,ine s-#illo erano delle ro,,e 'rinci'ianti al 'aragone delle es'erte 'rofessioniste, rotte alle 'i1 de'ra(ate fantasie. 4n com'enso, 'er c'era il mistero. 4. A -#esto '#nto la signora Ermelina chieseB /e fa niente, dottore, se 'ro(iamo #n abito%$ !'immagini.$ Dorigo sa'e(a che la Ermelina, 'er mascherare il s#o la(oro di r#ffiana, dice(a di tenere #na bo#ti-#e$. *ella camera da letto c'era infatti, s# t#tta #na 'arete, #n armadio a m#ro, 'ieno 'robabilmente di (estiti. Del resto -#el di(ersi(o sem'lifica(a le i'ocrite cerimonie dell'attesa. 0er #na con(en,ione di decen,a, ogni (olta l'andata a letto era 'reced#ta da #n -#arto d'ora di chiacchiere s#l 'i1 e s#l meno, in tono di allegria for,ata. Do'odich=, esa#riti gli argomenti a 'ortata di mano, si face(a #n imbara,,ato silen,io. :inch= la signora ErmelinaB !#, da bra(i (olete andare di l2%$. &#ando non era la stessa raga,,a a 'rendere 'er mano l#i, in(itandolo ad al,arsi< sim#la,ione di desiderio che a(e(a sem're #n certo effetto. /a signora Ermelina 'ort #n (estito di grossa maglia di lana, colore caffelatte. &#esto s. tiene caldo.$ !en,a la 'i1 lontana ombra di imbara,,o, /aide si sfil il '#llo(er grigio e la gonna 'ieghettata a disegno sco,,ese.

www.franklang.ru

1;

Eimase in sotto(este nera. Antonio not le gambe. Erano snelle, forti, sode, i 'ol'acci s(il#''ati ma ancora da bimba, sen,a -#el blocco di m#scoli s'orgenti che hanno -#asi t#tte le ballerine. /o col'. anche la rotondit2 com'atta delle braccia, cos. rara. 4n c#i c'erano #n nat#rale (igore 'o'olaresco e insieme #na innocen,a infantile. Mentre lei le solle(a(a 'er infilarsi dalla testa il (estito, egli (ide che le ascelle non erano raseB strano, in #na ballerina. !embra fatto s# mis#ra$ disse la signora Ermelina. !en,a 'arlare /aide si a((icin a #no s'ecchio a''eso a #na 'arete. E al,ando le braccia si sistem i l#nghi ca'elli, rimasti im'igliati nel (estito. Mentre tene(a le braccia cos. al,ate, e gli (olta(a la schiena, gir la testa, g#ardando Antonio, con #n 'iccolo sorriso mali,ioso. !i rende(a forse conto di essere, in -#ella 'osa, molto bella% !e n'era accorta da sola, con la f#lminea int#i,ione delle donne, esaminandosi allo s'ecchio% 6 -#alc#no glielo a(e(a insegnato% )os. girato, il (olto si 'resenta(a di fronte, nel s#o taglio gen#ino, con #na 'roter(a sic#re,,a di s=, come a direB mi (edi% (ero che sono di(ersa dalle altre% (ero che ti 'iaccio% 0er sen,a ci(etteria lasci(a. /e bambine fanno cos., g#ardando la mamma, il 'a'2, i fratelli, -#ando le (estono 'er la 'rima com#nione. Ma in -#el 'reciso momento ci f# nelle 'rofondit2 di l#i #no scatto, #na s'ecie di misterioso rintocco, come -#ando in #na grande solitaria cam'agna si sente #na (oce lontanissima che chiama. Egli certo non 'ote(a assol#tamente ca'ire cosa sta(a accadendo in -#ell'attimo, non 'ote(a sos'ettarne l'im'ortan,a. All'im'ro((iso, in #no di -#ei baleni 'er c#i di col'o si ri(elano le osc#re im'ronte dei giorni 'erd#ti, si ricord di a(ere gi2 (ista -#ella raga,,a. Esiste(a in corso 3aribaldi, a Milano, #n gr#''o di (ecchissime case addossate le #ne alle altre in #n gro(iglio di m#ri, di balconi, di tetti, di comignoli. Do(e lo s'irito della citt2 antica, non -#ella dei signori ma -#ella dei 'o(eri, so'ra((i(e(a con #na singolare 'oten,a. 0e,,o a 'e,,o, la (ecchia Milano era stata distr#tta.

www.franklang.ru

1>

Eis'armiati soltanto i solenni 'ala,,i, simili, in fondo, ai 'ala,,i di t#tte le altre citt2 di ogni 'aeseB es'rimendo, non im'orta in che stile, gli orgogli e le (anit2 della medesima s'ecie #mana. Mentre + 'ro'rio nelle abita,ioni dei 'o(eri dia(oli che (iene f#ori l'animo gen#ino del 'o'olo. Ma i bestiali non ca'iscono -#este cose e con il 'eso dei miliardi s'ianano i so,,i e 'ol(erosi -#artieri dei millenni a sco'o di l#cro. 4n corso 3aribaldi 'er d#ra(a ancora ostinata, '#r sbrecciata ai margini dal 'iccone, #n'isola ancora intatta. E fra il n#mero D; e il D4 c'era #n 'assaggio sormontato da #n arco, #na s'ecie di 'orta che immette(a in #no stretto e bre(e (icolo. )'era an,i #na targa in 'ietra s# c#i era scrittoB @icolo del :ossetto. E' cos. ang#sto l'ingresso della min#scola strada che la maggioran,a dei 'assanti non se n'accorge nemmeno. Ma, do'o otto no(e metri, il (icolo si allarga in #na s'ecie di 'ia,,etta contornata da edifici decre'iti. E' #n angolo dimenticato, #n labirinto di (i#,,e, anditi, sotto'assaggi, 'ia,,#ole, scale e scalette do(e si annida ancora #na densa (ita. /o chiamano chiss2 'erch=, la !torta. )hi ci (i(e% )he cosa (i s#ccede di notte% E' #n ghetto di miserabili% E' #n co(o della mala(ita o del (i,io% 4 b#delli che intersecano -#el (il#''o di case in genere non 'ortano nome. /a l#ce, di sera, (iene soltanto dalle stranite lam'adine giallastre che ill#minano fiocamente gli androni d'ingresso. !#oni di radio, richiami, echi d'alterchi, #n cane che abbaia. E 'oi il silen,io. &#alche mese 'rima, do(e(a essere settembre o ottobre, #na sera che gi2 erano accese le l#ci, l#i, Antonio 'assa(a a 'iedi a''#nto 'er corso 3aribaldi di ritorno dal s#o st#dio, 'er tornarsene a casa, in 'ia,,a )astello. 0assato il largo della :o''a, (erso il centro, la strada ass#me #na grande intensit2 di Milano. /e case 'er lo 'i1 (ecchie o (ecchissime, da #na 'arte e dall'altra. 4 nego,i #no do'o l'altro. Anditi b#i che si ingolfano (erso tetri e strani cortili. Ma i marcia'iedi formicolano di gente e non + -#el fermento incom'rensibile, s-#allido e -#asi dis'erato che alla sera si es'ande 'er esem'io in certi -#artieri di *a'oli, + #na anima,ione 'iena di (ita, 'o'olaresca, gaia, non miseria, attesa e abbandono, fretta se mai, 'reocc#'a,ione di
www.franklang.ru

14

non arri(are in tem'o. E le facce 7 sar2 magari #n'im'ressione 7 sembrano meno tirate, ansiose e atone che in tante altre contrade della citt2, anche 'i1 centrali, ricche e moderne. A #n tratto Antonio si accorse che dinan,i a l#i cammina(a #na raga,,a. 4ndossa(a #n abito color lill25cenere con 'rofilat#re bianche, di tess#to a 'ied5de5'o#le$, #n cor'etto ti'o bolero della stessa stoffa, molto stretto in (ita, la sottana gonfia e corta, come si #sa(a. 4l braccio destro teso in gi1 a sostenere #na grossa borsa di 'elle, cammina(a a 'assi decisi, im'eriosi, -#asi arroganti, sen,a m#o(ere le anche, con #n 'ortamento bellissimo e orgoglioso di s=, facendo battere, con #n a#toritario a 'iombo, i tacchi alti e sottili. *el moto le gio(anissime gambe a(e(ano #n ra'ido g#i,,o interno, dalla ca(iglia, s# 'er la s(asat#ra dei 'ol'acci, e oltre, l#ngo la emo,ionante 'rogressione m#scolare che si 'erde(a nella gonna. )ome -#asi t#tte le donne, sebbene l'ill#mina,ione interna im'edisse #n nitido riflesso, la raga,,a (olge(a s'esso la faccia alle (etrine, a s'ecchiarsi. Ma ra'idamente, sen,a #na 'recisa inten,ione< come 'er #na abit#dine di(en#ta istinto. Antonio cos. 'ote(a intra(edere il ti'o. /o scorcio della g#ancia disegnato sen,a #n 'entimento, il naso diritto e s'orgente con es'ressione c#riosa, i ca'elli l#nghi e nerissimi tesi all'indietro e raccolti in #n com'atto chignon. /a bocca non ri#sci(a a (ederla, ma la 'ote(a 're(edere data la linea affilata del mento. Do(e(a essere 'iccola, ferma e 'res#nt#osa. Una raga,,ina del 'o'olo, #na di -#elle 'ersonalit2 fisiche definite fino in fondo, non (istose, di c#i ci si accorge a 'oco a 'oco, sco'rendo(i #na assol#ta elegan,a nat#rale. A(r2 a(#to diciott'anni. A 'arte i f#gge(oli sg#ardi alle (etrine, 'rocede(a tenendo la testa dritta e ferma, come se g#ardasse diritto dinan,i a s=, sen,a ne''#re (edere coloro che le (eni(ano incontro. Antonio rallent il 'asso, 'er 'oter contin#are a seg#irla. Dai lontani tem'i di -#and'era st#dente, non a(e(a mai 'edinato o fermato donne 'er la strada, e anche allora raramente, -#attro o cin-#e (olte in t#ttoB non gi2 'erch= non gli sarebbe 'iaci#to farlo, ma 'er #na timide,,a
www.franklang.ru

1A

in(incibile, con(into com'era che non sarebbe 'ot#to 'iacere. /e 'ochissime es'erien,e del genere fatte da raga,,o erano state del resto infelici. 0ro'rio 'er -#el com'lesso di inferiorit2, Antonio, che in com'agnia degli amici sa'e(a essere s'iritoso e degag=$, nell'abbordare #na donna di(enta(a #n 'erfetto cretino, non tro(a(a le 'arole, balbetta(a, e la s#a (oce, 'er l'imbara,,o, 'rende(a #n tono falso, d#ro, scostante. !e ne accorge(a benissimo, mentre le 'arole gli #sci(ano dalle labbra, ma era 'i1 forte di l#i. *e''#re sta(olta egli 'ens (agamente alla 'ossibilit2 di #n abbordaggio. Era e(idente che la raga,,a a''artene(a a #n mondo com'letamente di(erso dal s#o. &#esto molti'lica(a l'interesse, ma crea(a anche difficolt2 insormontabili. )he cosa 'ote(a dirle% )he cosa 'ote(a offrirle% )ome a(rebbe 'ot#to attirare la s#a sim'atia% )erto, -#el gio(ane f#sto di commessa, o modella, o indossatrice, o '#ttanella 7 chiss2 che mestiere face(a 7 gli 'iace(a enormemente. )'era 'oi la differen,a dell'et2, #n handica' di c#i da -#alche tem'o senti(a dolorosamente il 'eso. *iente da fare d#n-#e. :ra 'oco la a(rebbe (ista s'arire, in #na casa o in #n nego,io, o in #n tram< e non la a(rebbe incontrata mai 'i1. Difatti la gio(ane si infil nel (icolo fra il n#mero D; e il n#mero D4. 0rima di scom'arire 7 t#tta(ia 7 lei si (olt im'ro((isamente a g#ardarsi indietro. 4n -#el '#nto la l#ce era 'oca, ma Antonio 'ot= (edere la faccia. 0allida, asci#tta, infantile, gli occhi rotondi e attoniti. 3li sembr bellissima, #n ti'o #n 'o' da s'agnola. 0er #n attimo i loro sg#ardi si incontrarono. 0er #na fra,ione di secondo si agganciarono l'#no all'altro. Egli a(rebbe (ol#to sal#tare, o 'er lo meno sorridere. *on ne tro( il coraggio. /'es'ressione di lei, nel g#ardare l'#omo, era di indifferen,a assol#ta. 0oi, col s#o 'asso im'erterrito a(an, nell'andito b#io. Andarle ancora dietro% Antonio si ferm all'imbocco del (icolo fissando la s(elta silho#ette che si allontana(a control#ce 'erch= in fondo c'era #n cortiletto o #no slargo abbastan,a ill#minato.

www.franklang.ru

16

!olo do'o che la sconosci#ta raga,,a f# scom'arsa laggi1, Antonio os entrare anche l#i. Al termine del bre(e b#dello si tro( nella min#scola 'ia,,a che si + detta. Da c#i si irraggia(ano fra casa e casa, altre stradicciole e c#nicoli. 3li 'ass accanto #n gar,one con #n (assoio 'ieno di 'aste. Una donna an,iana, affacciatasi a chi#dere le im'oste di #na finestra al 'iano rial,ato, g#ard Antonio con c#riosit2. Anche tre bambini che sta(ano giocando alle biglie sotto #n lam'ione, si (oltarono ad osser(arlo. Dall'intrico delle case intorno, t#tte a ballatoi 'aralleli, (eni(ano (oci, r#mori e s#oni. !i senti(a #n martello battere s# -#alcosa di metallico. Un odore di ,#''a con aglio, a''etitosissima. Era come #n 'iccolo 'aese incistato fra lo schieramento delle case. Un 'e,,o di Milano im're(edibile, di c#i non a(e(a mai sentito 'arlare. A 'arte le l#ci elettriche, e #na @es'a lasciata dinan,i a #na 'orta, t#tto era come #n secolo, d#e secoli 'rima. Antonio a(rebbe (ol#to es'lorare i (icoli circostanti< fin do(e si estende(a -#ella cittadella segreta% )'erano altre 'ia,,ette% !i 'ote(a #scire dall'altra 'arte, in (ia !tat#to o in (ia 0alermo% A(rebbe 'ot#to anche incontrare di n#o(o la raga,,a. Ma f# (igliacco come al solito. !i senti(a straniero. 4n fin dei conti si tro(a(a in casa d'altri. Anche l'ang#sta 'ia,,a do(e(a essere 'ro'riet2 'ri(ata. !e -#alc#no gli a(esse chiesto 'erch= era entrato, che cosa a(rebbe 'ot#to ris'ondere% !e ne and, accendendo #na sigaretta, rassegnato. )hiss2 do(e la 'iccola s'agnola era andata a ficcarsiC Abita(a forse l.% 6 era andata a tro(are #n'amica% 6 era andata a #n con(egno% *on la a(rebbe incontrata mai 'i1. E''#re, 'er #na di -#elle int#i,ioni dell'animo, a''arentemente ass#rde, che magari al momento non ci si bada ma rimangono dentro, 'er 'oi ridestarsi a distan,a di mesi e di anni, -#ando il meccanismo del destino scatter2, Antonio ebbe #n 'resentimentoB come se -#ell'incontro a(esse im'ortan,a nella s#a (ita, come se il coincidere ra'idissimo degli sg#ardi a(esse stabilito fra loro d#e #n legame che non si sarebbe s'e,,ato mai 'i1, a loro stessa insa'#ta. 3i2 in 'assato, 'i1 di #na (olta, a(e(a constatato la incredibile 'oten,a dell'amore, ca'ace di riannodare, con infinita
www.franklang.ru

1D

sagacia e 'a,ien,a, attra(erso (ertiginose catene di a''arenti casi, d#e sottilissimi fili che si erano 'ersi nella conf#sione della (ita, da #n ca'o all'altro del mondo. Ma 'oi i giorni, il la(oro, i (iaggi, la gente. Antonio non ci a(e(a 'ensato 'i1, la cont#rbante fig#retta dimenticata e se'olta nei 'rofondi sotterranei della memoria. A. Ma -#ando, nel salotto com'iacente della signora Ermelina, la minorenne, con le braccia n#de le(ate a manici d'anfora, si (olt a sorridergli, di col'o affior il ricordo di -#ella sera di settembre, o ottobre, in corso 3aribaldi. *on 'ote(a dire che fosse lei.. /a raga,,a di corso 3aribaldi, almeno nel ricordo, era forse 'i1 bella, 'er c'era #na strana identit2 di ti'o #mano. )erto, -#esta /aide non a(e(a lo stesso mistero. 6''#re la (iolenta attra,ione esercitata s# di l#i da -#ella di'ende(a dal fatto che in -#el momento, in -#el 'osto, lei era #na creat#ra irraggi#ngibile mentre -#esta era a s#a facile e com'leta dis'osi,ione% :orse era soltanto la di(ersa sit#a,ione a fargliele a''arire di(erse, mentre in realt2 erano la stessa 'ersona% 4ntanto /aide, soddisfatta della 'ro(a, si era sfilato l'abito, rimanendo di n#o(o in sotto(este. *on (orrai mica ri(estirti adessoC$ disse la Ermelina, ridendo, 'erch= la raga,,a a(e(a raccolto la s#a gonna dal di(ano :iglioli, di l2 t#tto + 'ronto.$ Era #na delle form#le sacramentali. 0reced#to da /aide, Antonio 'ass nella camera da letto. !enonch=, s#lla soglia, mentre la raga,,a era gi2 entrata, Ermelina fece #n cenno all'#omo, richiamandolo indietro. E gli s#ss#rr in #n orecchioB 3#ardi che + #n ti'etto strano, sa% /e 'iace...$ e fece #n gesto 3lielo dico 'erch= si sa''ia regolare.$ Ah, benissimo$ ris'ose l#i, '#r non a(endo ca'ito. 4l letto era fatto, so'ra era steso #n ri(estimento di cretonne.

www.franklang.ru

1F

E(identemente la 'adrona calcola(a che si facesse l'amore allo sco'erto. Ma la stan,a era t#tt'altro che calda. Antonio tolse la co'ert#ra e a''ena f# s'ogliato si infil sotto le len,#ola. /ei intanto era di l2 nel bagno a la(arsi. Erano forse il momento migliore -#ei cin-#e min#ti d'attesa in letto, mentre la raga,,a, di l2, 're'ara(a con(enientemente il s#o cor'o. /'immagina,ione, con la certe,,a di #n 'rossimo incontrastato esa#dimento, s(il#''a(a le 'i1 eccitanti e l#ss#riose i'otesi che nat#ralmente sarebbero state 'oi del#se 'er almeno l'ottanta 'er cento. /ei ricom'ar(e ancora in sotto(este. )iao$ disse entrando. E 'oi, con #n certo st#'oreB "i sei messo sotto%$. )ara mia, non + mica caldo, -#i.$ !., tanto caldo non fa.$ )on la stessa disin(olt#ra che se fosse stata sola in #n locale ermeticamente chi#so, sen,a la minima sim#la,ione di '#dore, mentre l#i la esamina(a 'reg#standola, si tolse la sotto(este, 'oi le cal,e. !otto, 'orta(a delle m#tandine (iola e #na g#+'i+re$, di #n (iola 'i1 chiaro con liste (erticali nere, 'i#ttosto ricercata. /a Ermelina ci tene(a che le raga,,e della s#a sc#deria c#rassero la biancheria intima. &#esto era l'im'ortante, con #na clientela scelta come la s#a. !e 'oi i (estiti e i ca''otti erano stra'elati, 'oco male. /a testa reclinata, le labbra contratte nello sfor,o, /aide a'r. i ganci della g#e'i+re, s#lla schiena. 0oi la schi#se, come #na conchiglia. Eest n#da. Era il classico cor'o della ballerina, snella, le anche strette, le cosce l#nghe e slanciate, i seni 'iccoli da bambina. !embra(a #n disegno di Degas. :ece #na corsa (erso il letto. Gai ragione t#, che freddo$ e si infil ridendo sotto le len,#ola, fra le braccia di l#i. /#i s#bito la baci s#lla bocca. /ei ci sta(a, con a''arente 'iacere, infilandogli fra le labbra la ling#a, sen,a intem'eran,e oscene, 'er, an,i con #n certo ritegno -#asi casto.
www.franklang.ru

19

0oi Antonio rial, il ca'o a g#ardarla. &#el faccino allegro e infantile sotto di l#i, fra il nero dei l#nghi ca'elli s'arsi. 0are(a tro(arsi a s#o agio. E' (ero che sei ballerina%$ !..$ E do(e la(ori%$ le chiese, facendo finta che Ermelina non glielo a(esse detto. 4n #n teatro do(e (ai anche t#.$ )osa (ole(a dire% a(e(a sa'#to chi era Antonio, che face(a lo scenografo% 6 all#de(a genericamente alla categoria sociale, come se t#tti i borghesi di #na certa classe do(essero t#tti fre-#entare la !cala% )i (ado come%$ Un teatro do(e (ai anche t#.$ !ei ballerina della !cala%$ )ol ca'o lei fece cenno di s.. Una confessione che la rende(a soddisfatta. )om'limenti. @err ad a''la#dirti.$ 3ra,ie.$ E sc#sa, come mai non hai le ascelle de'ilate%$ "aci, che de(o andare dall'estetista.$ Ma alla !cala, 'er ballare come fai%$ 0er -#ello, ci sono delle s'ecie di co''ette che si mettono alle ascelle, e cos., ballando, non si (edono i 'eli.$ :ece #na 'iccola smorfia arricciando il labbro s#'eriore, come fanno le bambine #n 'o' ci(ette, -#ando (ogliono farsi 'erdonare, /#iB Di', come ti chiami% /aide% !enti #na cosa. )a(ami #na c#riosit2. 0er caso, abiti in corso 3aribaldi%$ 4o%$ fece #na smorfia di st#'ore *eanche 'er idea. 0erch=%$ *iente. 0erch= ti ho (isto in corso 3aribaldi.$ 4o in corso 3aribaldi%$ cade(a dalle n#(ole. &#ando%$ Di 'reciso non ricordo, ma saranno tre -#attro mesi. Era di sera. @erso settembre ottobre.$ !e saranno d#e anni che non 'asso da corso 3aribaldiC$

www.franklang.ru

;0

!ei entrata in #na s'ecie di (icolo che mena in -#el -#artiere interno, -#ello che chiamano la !torta.$ 4o alla !torta%$ dice(a !to(ta$, con #n gra,ioso erre. 4n bei 'osti mi fai andareC Mai stata alla !torta in (ita mia, gra,ie al )ielo.$ 0erch=% )he c'+ di male%$ 3#arda. Alla !torta non ci sono altro che '#ttane. /adri, checche e r#ffi.$ E#ffi, come%$ E#ffiani, no% Magnaccia.$ Ma sc#sa, cosa ne sai t#%$ /o sanno t#tti, no% 0erch=% "#, cosa crede(i%$ 4o, niente. *on sa'e(o neanche che esistesse.$ ?e', g#arda che da -#elle 'arti non ci metto 'iede, io$ sembra(a risentita. )osa (#oi che ti dica% Mi 'are(a di a(erti (ista.$ !ar2 #na che mi assomiglia. )om'era (estita%$ :ig#rati se mi ricordo$ disse Antonio che in(ece si ricorda(a benissimo. E 'oi che cosa mi hai (isto fare, ancora% ?attere il marcia'iede%$ *on so 'erch= t# te la 'renda, adesso. )osa ti ho detto di male%$ ?e', a me certi discorsi non mi (anno. )hiaro% )hi#so. E adesso...$ /o trasse a s=, gli incoll la bocca s#lla bocca. 6. )hi era% Do(e anda(a% )on -#ali s'eran,e% 0erch= face(a -#ella (ita% Una raga,,ina cos. fresca, (i(a, a#tentica. !e fosse nata in #na famiglia come -#ella di l#i, Antonio, sarebbe mai (en#ta l. dalla Ermelina% )he sbagliata infan,ia c'era alle s#e s'alle% 6''#re era soltanto smania di libert2, e di ribellione, desiderio di (estiti, g#sto rabbioso di #miliarsi, b#ttarsi (ia, (endersi, abbandonare il cor'o alle (oglie anonime, (ol#tt2 di 'reci'itare% Mentre si ri(esti(a, in -#el 'articolare stato d'animo, sereno e malinconico che seg#e lo sfogo dei sensi, Antonio scost la tendina di m#ssola che ri'ara(a la finestra. E (ide f#ori.
www.franklang.ru

;1

*on crede(a di essere cos. in alto. Di fronte c'era #na casa della medesima stat#ra e forse 'i1. Ma a destra di -#esta casa si a'ri(a #n (arco 'er c#i lo sg#ardo s'a,ia(a s# #na sterminata 'ros'etti(a di terra,,e e di tetti. Di tetti so'ratt#tto, neri, gremiti di comignoli, laggi1. /aggi1 era la Milano da c#i (eni(a /aide. /e case dei ballatoi col tanfo di gatto, coi (asi fioriti di maggio e le m#tande a''ese e la (oce della gio(ane che canta con abbandono e la lite orrenda fra l#i e lei con 'arole che ri'etere sarebbe (ergogna, il sole batte s#l giardino nobiliare riscaldando #n 'oco le m#ra giallastre della casa con gli stemmi, chiama lo stracci(endolo al mattino che si a((icina a 'oco a 'oco e 'oi + -#i di sotto e mentre si 'ensa + gi2 lontano, il cigolio del tram alla c#r(a, ogni (olta gli occhi del ragioniere '#ntano sibilando s#lla n#ca dell'im'iegatina -#indicenne, i 'o,,i condominiali dei cortili l#cidi di 'ioggia, neri, (itrei, col giradischi al settimo 'iano che abbandonato fa taa5taa5taa 'erch= lei + ro(esciata s#l di(ano e l#i la tiene ed ansima, ore #ndici e me,,o del mattino al termine del mercato dei grani (err2 il signor Marsigliani da ?orgotaro a(e(a detto #na maschietta bionda 'er fa(ore, il camioncino scarica i 'acchi di bobine, sta(olta il boss + nero, Dio solo sa do(e collocare -#esto grisbi, basta t# (oglia cara cosa fai% la cameriera% ecco il mio n#mero se credi, ma #na cosa g#ardaB la '#li,ia mi raccomando non im'ortano i 'rof#mi ma il sa'one e il dentifricio s., -#ei ti'i che ciondolano nel sotto'assaggio )arminati lo sai che mancano dell'ombra% la 'orta cigol no mamma sono stata dalla *ora a sentir dischi e 'arla e 'arla ho fatto tardi, tremila 'er sera 'i1 la (endita dei fiori 'i1 gli incerti mi ca'isci, non farai -#i da me la schi,,inosa, t#tto sta ad agganciarli certi (ecchietti che se li sc#oti fanno din din da tanto sono 'ieni di marenghi la MilHa ne ha 'elato #no -#est'a#t#nno ch'era #no s'ettacolo da tanto rib#ttante ma ci ha rimediato la me,,a 'elliccia di (isone l'hai (ista no% &#el ron,io dell'ascensore s# e gi1, l#i le 'rende il mento fra d#e dita lo sc#ote con rabbia sei sette (olte e 'oi la tiene e 'oi la sc#ote ancora lei lo g#arda s'a(entata e adesso 'oche storie belle,,a t# mi sganci (enti deca #no s#ll'altro e se ti 'ro(i #n'altra (olta ti faremo sistemare che conciata cos. non farai 'i1 neanche #na
www.franklang.ru

;;

marchetta da cento, chiaro% e 'oi gi1 -#ella sberla che sa dare l#i che #na si sente sco''iare la faccia e slam (a a terra che se 'oi sbatte malamente tanto meglio cos. im'ara e certe (olte se l#i gli gira anche la cinghia dei 'antaloni s#l sedere bisogna 'oi (edere che segni da non 'oter la(orare 'er #na settimana e anche le cosce, l'a#tista dell'ingegner Ias'arri t#tte le sere si cambia ma chi gli d2 i soldi 'er il night$% br#tto che sembra #n gorilla 'er dicono che lei la signora Ias'arri la -#ale 'are #n angelo #na Madonnina 'oi di notte im'a,,isce di gelosia sa'endo che l#i intanto sta a sbe(a,,ar cham'agne con le troie ma non riesce a farne a meno + come #na malattia, nell'#fficio della !*AD/ al b#io il telefono a -#est'ora il telefono e insiste 'er sei sette (olte se ne + accorto t#tto l'immenso casamento #n s#ono (eramente dis'erato fin (erso le tre e me,,o, sar2 #na settimana che l#i si + accorto, c'+ #no sco'erto di tredici milioni ma nella fossa della sta,ione di ser(i,io -#ello che (ede 'assare so'ra di s= il (entre, l'ing#ine e le (ergogne delle seicento e delle millecento sem're le stesse con le loro immonde incrosta,ioni e non (ede mai l'ora dello stacco e fra r#ota e r#ota sbircia l'orologio le sei meno #n -#arto le sei meno dieci, anche nel rial,ato dell'#fficio della "E"EAM #no s-#illo di telefono, no no assol#tamente il torrido im'assibile ghignando con la sigarettaB 'er meno di tre no no e 'oi no, ti ho mandato a''osta, t# adesso non farmi 'entire con t#tte -#elle s'ese che abbiamo fatto 'er te e intanto 'ensa alle cal,e nere s#l 'ol'accio di #na certa sgar,olina come l'ha (ista #na stretta all'ing#ine ma + ass#rdo l#i ha moglie e figli, e i tacchi i tacchi -#el r#more sg#aiato di tacchi gi1 'er le scale con dentro t#tto il 'eso delle anche abbandonate alla gra(it2 carnale, 'resto 4nes c'+ #n signore che ti as'etta, che signore% /o sai da te, lo conosci, + il solito che (iene a -#est'ora, non farti 'regare, fagli s'#tare l'anima, lo sai, dalla ringhiera del sesto 'iano lei s'orta in f#ori con gli occhi f#ori il (entre f#ori ad as'ettare l#i che non (iene, nel me,,anino finalmente la l#ce dell'alba e forse il cielo + grande e a,,#rro ma forse ci sono delle n#bi o''#re c'+ la maledetta faccenda dell'alba, del momento che il sole (iene s# ma la citt2 non lo conosce non lo conosce mai, le case li(ide e addormentate e chi#se e i 'ochi, 'ochissimi, che ancora sono (i(i sentono -#alche cosa di 'ressoch= di(ino 'er
www.franklang.ru

;>

#n attimo, solo #n momento 'erch= do'o c'+ il sonno, -#el 'eso alla testa, il 'ensiero dell'orario, l#ce dell'alba li(ida e s(ogliata nella grande citt2 ma + 'oi grande% + ridicola, nel mondo ce ne sono a centinaia di 'i1 grandi, all'amme,,ato la l#ce filtrando a''#nto fra gli intersti,i, ci che dimostra la seriet2, la raga,,ina n#da (ede l'#omo che l'ha com'erata 'er -#ella notte, lo (ede sa,io e addormentato la bocca socchi#sa simile ai tombini delle fogne o anche ai l#mi tremolanti all'altare dell'Addolorata do(e gen#flessa al gelo dell'alba lei stessa stamane col (elo nero s#l ca'o, lei, lei stessa, 'ossibile%, 'rega(a, le lacrime agli occhi, 'rega(a 'er il s#o amore, 'er il s#o domani, 'er la s#a casa, #n 'rete ciondola(a nella na(ata, sornione, sogg#ardandola com'atibilmente con la dignit2 ecclesiastica, -#ell'odore di incenso, -#el senso delle case intorno #na attaccata all'altra, (erticalmente rigide, grigie, sat#re di (ite #mane, si'ari tremendi #no s#ll'altro asserragliati sti'ati intorno alla 'iccola chiesa ottocentesca dai m#ri neri scolanti, le ginocchia face(ano male lei si senti(a '#ra nonostante la notte che a(e(a 'assato in balia di #no sconosci#to 'agante an,i 'ro'rio a moti(o di -#esto 'er il sacrificio 'ersonale che la 'rostit#,ione com'orta(a, la mamma a casa ammalata forse di #n male orrendo -#ei dolori nelle 'arti basse t#tte le sere t#tte le sere e intorno i 'rofili a 'icco neri delle m#ra con -#el riflesso che manda(ano s# di lei con -#el (elo d'ombra, #n delicato l#me (iola s#l -#adrante del cr#scotto della s#'ers'ort mentre l#i #na mano s#lla coscia di lei, cos., distrattamente, come assaggio della merce e intanto discorsi idioti la sai -#ella del bambino che 'arla(a grasso% d#n-#e c'era #n bambino che entra nel salotto e l2 c'era la mamma con #n sacco di amiche e l#i dice, a momenti nel fare la c#r(a da b#llo si anda(a a incocciare con #n taJi 'oi (ia in ter,a fortissimo, + anche bella -#esta sensa,ione di for,a meccanica, chiss2 che cosa ha -#esto ti'o '#rch= non abbia l'alito catti(o, sent. la cal,a sinistra disfarsi so'ra il ginocchio, #n'im'ro((isa scorlera maledi,ione con -#ello che costano, il signor colonnello del 'iano di so'ra in 'ensione col s#o cagnolino bastardo che la g#arda -#ando la incontra s#lle scale come la g#arda, se sa'esse, Dio mio se sa'esse, certo i tacchi alti donano si fa fatica 'er i 'ol'acci come risaltano, gli sg#ardi dei maschi si attaccano
www.franklang.ru

;4

come filamenti, lei se li sente come ragnatele attaccate, -#ei 'orci, a sc#ola s#or )eleste le dice(a sem're basta s'ecchiarti nei (etri delle finestre + 'eccato, cos. dice(a era in(erno di l2 dalle finestre il (iale com'letamente co'erto di ne(e silen,ioso come non mai e i lam'ioni #no do'o l'altro a 'erdita d'occhio, ma -#esta notte rare le a#tomobili mentre nelle (ecchie scale corrose le lam'adine le fioche e 'o(ere a ogni 'iano, al ter,o an,i si + br#ciata, e ne (iene -#ella l#ce che racconta tante cose terribili, Dio, Dio, i m#ri tenebrosi, la 'o,,anghera, la misteriosa a#tomobile ferma, il laboratorio incom'rensibile all'interrato do(e entrano ed escono certi ti'i, il laido st#dio fotografico al 'rimo 'iano che non si ca'isce come (i(e, il gro(iglio fantastico dei camini s#l tetto, la 'erdi,ione dei ca(edi che si inabissano, la solita 'isciata nell'angolo, il trac trac ogni tanto nell'alloggio (icino, la la'ide do(e abit il 'atriota delle )in-#e, -#el mattone che s'orge, la dis'#ta serale all'osteria nel cortiletto, t#tta la densit2 di (ite che fermentano e mai si sa mai si sa'r2 in #na s'ecie di rombo silen,ioso, gi2 scende(a la notte i l#mi -#a e l2 ma in alto ancora t#tte le case nere, enigmatici 'rofili f#miganti di caligine l#i era s#l bordo di #na fossa immensa e b#ia, di l2 (eni(a /aide da -#el regno sconosci#to e #na (oce dentro di l#i Dorigo non 'ro'rio #na (oce 'i#ttosto #n rintocco 'rofondo che lo chiama(a chiama(a, che idio,ia si disse, g#ard l'orologio in -#el momento 'ro(eniente dal bagno entra(a /aide si + tirata s# i ca'elli, belli tesi, in #n com'atto chignon certo #n ti'o maledetto ma sen,a rosso s#lle labbra gli diceB )ome, non ti sei ancora (estito%$. D. /a ri(ide -#alche giorno do'o, sem're dalla signora Ermelina. A(e(a telefonato come al solito, chiedendo 'er della /aide. )ome la tro( di n#o(o in -#ella s'ecie di salotto, rest #n 'oco del#so. !ta(olta a(e(a tirato s# i ca'elli raccogliendoli s#lla n#ca e sembra(a trasandata. !'icca(ano nel (olto -#ei tratti (agamente 'o'olareschi e sg#aiati, il naso 'et#lante che termina(a in 'atatina, il moto delle labbra, che si a'ri(ano di tanto in tanto a (al(a, con es'ressione f#rbesca, 'ro(ocante e sic#ra di s=.

www.franklang.ru

;A

/o im'ression anche la disin(olt#ra con c#i, alla 'resen,a di l#i, dell'Ermelina e di #n'altra raga,,a br#ttina di 'assaggio, /aide 'arla(a di cose sconce. Eacconta(a delle s#e colleghe ballerine, le defini(a t#tte '#ttane. )e ne sar2 '#r -#alched#na ancora (ergine$ disse la Ermelina. 6h s., s.$ disse la /aide ridendo ma 'oi magari sono 'eggio delle altre. )'+ #na mia amica, #na di b#ona famiglia si intende, che + #na tale 'orca, a for,a di...$ e -#i fece #n 'iccolo terribile gesto le sono (en#ti d#e fianchi cos., e ha do(#to smettere di ballare, fig#rate(i che atti(it2. E''#re + ancora (ergine.$ 0erch= (#oi che si sia ingrossati i fianchi%$ disse Dorigo. *on c'+ niente di 'eggio$ s'ieg /aide recisa, con l'aria di #na che se ne intende. Anche l'amore in letto non f# 'i1 come la 'rima (olta. )are,,e e baci sembra(ano formalit2 b#rocratiche. 4ntanto l#i cerca(a di sa'ere -#alcosa di lei. Ma /aide non era dis'osta alle confiden,e. !e''e soltanto che (i(e(a con #na sorella s'osata, di dodici anni 'i1 (ecchia di lei< che s#a mamma era morta da -#alche mese, s#o 'adre da -#indici anni. !#a sorella era sem're malata, s#o cognato a(e(a #na 'iccola ind#stria. /'essere ballerina della !cala le consenti(a grande libert2 di #scire e di far tardi alla sera. Ma so'ratt#tto a 'ro'osito della !cala /aide era el#si(a. 0er il desiderio di essere stimato da lei, di stabilire #na s'ecie di legame 'rofessionale, Antonio le disse che 'ro'rio in -#ei giorni 're'ara(a scene e cost#mi 'er #n balletto di /achenard, /'=toile d# soir$. )i sarebbe stata anche lei% 6h certo, ma a lei -#el balletto non 'iace(a. Ma ieri 'er esem'io alla 'ro(a c'eri%$ 4eri no, ieri a(e(o #n 'o' di febbre.$ 4n -#anto al cognome 'oi, non ci f# assol#tamente il (erso di sa'erlo. "anto, non ci 'ossiamo (edere lo stesso%$ Ma hai 'a#ra di cosa%$ *iente, io sono fatta cos., meno cose si fa sa'ere meglio +.$ *on ti fidi, allora.$
www.franklang.ru

;6

)osa significa% 4l mio nome non lo faccio sa'ere a ness#no.$ 4l n#mero di telefono me lo 'otrai dare, almeno.$ &#ello, fig#rarsi, -#ello non lo sa 'ro'rio ness#nissimo. 3#ai se chiamano a casa cercando di me, mia sorella fa #no di -#ei ciocchi.$ E la Ermelina, allora, come fa a chiamarti%$ !ono io che le telefono. 6gni tanto la chiamo io.$ 0er sa'ere se c'+ -#alche cosa di n#o(o%$ 6''#re mi telefona lei do'o me,,anotte al D#e$.$ /a balera%$ !..$ )ome% )i (ai t#tte le sere%$ "#tte le sere no. &#ando ci (ado faccio #n n#mero.$ Un n#mero di che cosa%$ Uno sloK$.$ E sei (estita come%$ 6h, t#tta co'erta, in cal,amaglia.$ )'era stato #n 'aio di (olte, Dorigo, al D#e$, con degli amici. ./'a(e(ano chiamato cos. 'er all#sione al )arcere di !an @ittore denominato 'o'olarmente El do$ 'erch= l'ingresso 'orta il n#mero ;. Era in centro, nel sotterraneo di #n barB #na di -#elle sale da ballo cosiddette esisten,ialiste, decorate con stramberie macabre o astratte #n 'o' di g#sto goliardico. Eaga,,i e raga,,e, anche gio(anissimi, si esibi(ano in frenetici boogie5Koogie$ e rocH5and5roll$ di genere acrobatico. Un 'osto nel com'lesso abbastan,a allegro e sim'atico, 'i1 s'orti(o, in certo senso, che 'eccaminoso. Ma era sotterraneo, e la scaletta ang#sta 'er discender(i, le scritte im'ertinenti e a do''io senso, la so'erchieria sia '#re ingen#a dei di'inti m#rali, #n certo s#rrealismo alla francese 'ro((ede(ano -#el tanto di losco e di mala(ita che affascina(a le signore borghesi. *on c'erano entraLne#ses$. Ma certo le ninfette dei n#meri$ non do(e(ano essere delle no(i,ie di con(ento. 4l sem'lice fatto di lasciarsi maneggiare, 'er le 'iroette e i
www.franklang.ru

;D

salti mortali, in t#tte le 'arti 'ossibili del cor'o. Antonio si ricord di a(ere assistito anche a #no sloK$, #na s'ecie di dan,a dell' a'ache$ moderni,,ata, con lei che (eni(a sbatt#ta a terra ri'et#tamente, malmenata e trascinata 'er i ca'elli. /aide do(e(a fare -#alcosa del genere. E, sc#sa, come fai con la !cala%$ A me,,anotte, anche se c'+ s'ettacolo, la !cala + finita, al 'i1 tardi alla me,,a.$ E t#a sorella sa che balli al D#e$%$ Madonna. 3#ai se lo sa'esse.$ E a che ora torni a casa% alle tre% alle -#attro%$ 3#arda, al 'i1 tardi all'#na, all'#na e me,,a. Eh, altrimenti mia sorellaC$ )'era molto di in(ererosimile, in t#tte -#este storie. )he la Ermelina, 'er esem'io, non conoscesse il s#o n#mero di telefono. )he s#a sorella non sa'esse la (ita che face(a e ignorasse le s#e esibi,ioni nott#rne al D#e$. )he la !cala le 'ermettesse di ballare in #n ritro(o t#tt'altro che serio. Ma lei 'arla(a con #na tale sic#re,,a, #n tale accento di assol#ta sincerit2 che era im'ossibile non crederle, si sarebbe do(#to 'ensare a #n (ero mostro. D'altra 'arte che gliene im'orta(a% /'a(rebbe a(#ta ancora #n 'aio di (olte al massimo, la /aide. 0oi se ne sarebbe st#fato 'er il (enir meno della c#riosit2. /ei non era certo di -#elle sa'ienti artigiane che sanno rinno(are il desiderio anche do'o l#nghissima fre-#en,a. !e le a(e(a chiesto di lei e della s#a (ita, era solo 'er il fascino che esercita(a s# di l#i l'ambiente sconosci#to, la esisten,a di -#elle raga,,ette. )ome (i(e(ano% )on -#ali as'ira,ioni% )ome face(ano a resistere% )hi erano i loro (eri #omini% Esse 'arteci'a(ano del mondo delle famiglie oneste e normali e insieme della mala(ita, fre-#enta(ano i 'i1 ricchi figli di famiglia, entra(ano nelle loro (ille sont#ose, sali(ano a bordo delle loro :errari e dei loro Machts$ ill#dendosi di a''artenere alla loro societ2 ma in realt2 ado'erate da -#esti signori come '#ro str#mento di s(ago e di libidine e 'erci totalmente dis're,,ate. Entra(ano come os'iti di rig#ardo nelle garNonni+res$ dei miliardari ma se 'ianta(ano grane o non si sottomette(ano docilmente ai ca'ricci 'i1 osceni e
www.franklang.ru

;F

#milianti, o chiede(ano diecimila lire in 'i1, (eni(ano magari 'oi cacciate a sberle, da #omini #briachi, con e'iteti infamanti, tal -#ale le infime da marcia'iedi. 6stenta(ano la conoscen,a delle sarte di l#sso e dei grandissimi alberghi interna,ionali, racconta(ano di fre-#entare i nights$ d'alto bordo, nei nego,i erano incontentabili e alte,,ose, 'er la (ia cammina(ano col 'iglio sdegnoso di 'rinci'esse irraggi#ngibili ma 'oi, 'er #n biglietto da cin-#emila, corre(ano trafelate a soddisfare, nell'alberghetto (icino alla sta,ione, la l#ss#ria di #n sensale cin-#antenne, grasso e s#dicio, che le tratta(a come ser(e. *el corridoio, #scendo, tro( l'Ermelina. /a 'orta del salotto era chi#sa, si #di(a #n 'arlottare interrotto da risate. )'era anche #na (oce d'#omo. Un altro cliente, era 'robabile. :orse gli era destinata la /aide. Antonio diede le (entimila alla 'adrona. Me la sal#ti lei, la /aide.$ Ma no, (iene s#bito.$ /'Ermelina socchi#se la 'orta del bagno. !ei 'ronta% )'+ -#i il signor "onino che ti (#ol sal#tare.$ /aide #sc. dal bagno in sotto(este. /o sal#t sorridendo. )iao, tesoro.$ &#el tesoro$ gli diede fastidio. Era cos. 'rofessionale. !e n'and come liberato. Ma l'incontro con la /aide gli a(e(a lasciato #no strano t#rbamento. :orse anche 'er il ricordo della ti'a incontrata in corso 3aribaldi. )ome se -#alcosa lo a(esse toccato dentro. )ome se -#ella raga,,a fosse di(ersa dalle solite. )ome se fra loro d#e do(essero s#ccedere molte altre cose. )ome se l#i ne fosse #scito differente. )ome se /aide incarnasse nel modo 'i1 'erfetto e intenso il mondo a((ent#roso e 'roibito. )ome se ci fosse stata #na 'redestina,ione. )ome -#ando #no, sen,a alc#n 'articolare sintomo, ha la sensa,ione di stare 'er ammalarsi, ma non sa di che cosa n= il moti(o. )ome -#ando si ode dabbasso il cigolio del cancello e la casa + immensa, ci abitano centinaia di famiglie e all'ingresso + #n contin#o andiri(ieni e''#re all'im'ro((iso si sa che ad a'rire il cancello + stata #na 'ersona la -#ale (iene a cercarci.
www.franklang.ru

;9

Egli teme(a 'erci in certo modo il ter,o incontro, '#r col grande desiderio. /e cose 'ote(ano com'licarsi. /#i 'ote(a rimanere in(ischiato, agganciato ancora di 'i1. 4n(ece niente. 4l fascino della ballerina si era sciolto da solo, nella banalit2 delle cons#ete co'#le a 'agamento. /a /aide era #na delle tante. 3ra,iosa, certo, gen#ina, fisicamente s'iritosa. Ma (#ota. :ra l#i e lei non ci sarebbe stato mai niente. Del resto, il giorno do'o 'art. con !oran,a, il s#o amico, 'er andare a sciare. !i ferm a !estriere #na settimana. )'era la Dede, #na raga,,a di ottima famiglia, che a(e(a conosci#ta l'anno 'recedente a )ortina. Anda(ano a sciare insieme t#tto il giorno. /aide non era mai esistita. F. Alle ore sedici era la 'ro(a del balletto /a stella della sera$ di /achenard. 3lielo a(e(ano detto all'#ltimo momento e Antonio 'er le -#attro a(e(a combinato con la signora Ermelina 'er la /aide. )hi 'referisce%$ a(e(a chiesto 'er telefono la signora Ermelina. :accio (enire la /aide%$ e nella (oce c'era #n'ombra (aga di mali,ia come se lei si fosse accorta di -#alche cosa. )hi 'referisce%$ a(e(a chiesto la signora Ermelina. Mah, non so$ a(e(a detto l#i. :accio (enire la /aide%$ /a /aide, s.. 6 la /ietta.$ /a /ietta%$ Ma s., mi ha detto che si chiama /ietta.$ Ah, la /iettaC -#ella #n 'o' rob#sta%$ !., s.$ fece l#i. 0referisce la /ietta%$ 0er me, faccia lei, #na o l'altra.$ *on era (ero. /a /ietta, #n f#stone di raga,,a dai ca'elli rossi, l'a(e(a conosci#ta #n 'aio di mesi 'rima. E gliene era tornata la (oglia. &#elle s'alle da lanciatrice di gia(ellotto, -#ei seni 'iatti e insieme 'otenti, -#elle cosce che sa'e(ano stringere. /a
www.franklang.ru

>0

/aide, in fatto d'amore, la conosce(a gi2 bene, non 'ote(a 'romettergli ness#na sensa,ione n#o(a. 3ra,iosa, certo, #n ti'o di g#sto s#o. Ma. @a bene$ disse la signora Ermelina 'er telefono #na delle d#e.$ Ma all'#ltimo momento lo a(e(ano a((ertito che c'era la 'ro(a e l#i telefon 'er disdire. 0a,ien,a$ disse la signora Ermelina il 'i1 + che la 'eschi al telefono 'er dirle di non (enire.$ )hi%$ A(e(o combinato con la /aide.$ Mi dis'iace, ma non + col'a mia.$ 0oco male. 4n fondo l#i ci anda(a 'er (i,io 'i1 che 'er #n (ero bisogno, 'er la soddisfa,ione di 'ro(are, 'er l'indefinibile g#sto di godere #na bella raga,,a 'ressoch= sconosci#ta, che 'er (enti trenta min#ti di(enta(a s#a, come #na moglie, e magari era #na creat#ra bellissima, #na che 'er la strada t#tti si (olta(ano a g#ardare. Ma, -#ando sta(a 'er entrare nel 'alcoscenico, gli (enne in mente che anche la /aide do(e(a tro(arsi l2, il balletto im'egnando l'intero cor'o della sc#ola. A(an, s#l 'alcoscenico con #n certo imbara,,o, 'er l#i non addetto ai la(ori le ballerine erano donne, 'rima che artiste. Ed era la 'rima (olta che le (ede(a cos. da (icino. Alla ribalta erano sei sette sedie, 'er il coreografo, @assilie(sHi, la direttrice della sc#ola di ballo, il com'ositore, (en#to a''osta da 0arigi, il direttore d'orchestra, il maLtre5de5ballet$ e gli altri. 0i1 in l2 a #n 'ianoforte (erticale, #n maestro sostit#to face(a le (eci dell'orchestra. 4l si'ario era a'erto ma la sala era immersa nel b#io. !olo alc#ne bilance ill#mina(ano di l#ce bianca il 'iancito. 0i1 in alto, e dietro, si a'ri(a il misterioso antro del 'alcoscenico, in #n fantastico gro(iglio di scene arrotolate, di corde, di 'asserelle, di strani meccanismi, di ballatoiB 'ros'etti(e (ertiginose che lascia(ano int#ire #n mondo a s=, com'licatissimo, affascinante e ass#rdo. /e scene che a(e(a

www.franklang.ru

>1

disegnato l#i non erano ancora 'ronte. )ome fondale, c'era la classica fig#ra,ione 'ros'ettica di #n chiostro, forse #sata 'er la :or,a del Destino$. )i f#rono le 'resenta,ioni, gli (enne offerta #na sedia. /o tratta(ano con ris'ettosa cortesia, come #n os'ite non al corrente delle cose di famiglia. 4n realt2 -#el giorno a(rebbe 'ot#to benissimo anche non (enire. 4 cost#mi non erano ancora stati messi in la(ora,ione. 4l maestro del balletto 'er, mentre il maestro al 'iano attacca(a le 'rime note, gli si a((icin 'er dirgli che la )lara :anti, 'rima ballerina, (ole(a chiedergli alc#ni schiarimenti s#l cost#me disegnato 'er lei. E sorride(a in modo all#si(o come 'er direB lei sa benissimo che -#este -#i hanno da 'iantare sem're -#alche grana. 4n -#el mentre si accorse che delle scene e dei cost#mi non gliene im'orta(a 'i1 niente. !e fosse stato solo 'er le scene e i cost#mi non sarebbe neanche (en#to, 'robabilmente. :inito #n la(oro, l#i a(e(a l'abit#dine di non interessarsene 'i1, 'er #na 'igri,ia forse, che in 'ratica t#tta(ia si trasforma(a in norma di 'ratica sagge,,a. /#i era (en#to 'er la /aide, fino a -#el momento non se n'era reso conto e adesso si senti(a addosso #na im'a,ien,a tormentosa. Entr #na folata di ballerine, saranno state dieci o dodici, erano le ombre della sera. *ess#na, nat#ralmente, era in cost#me, indossa(ano t#tte la cal,amaglia nera. !en,a tr#cco, i ca'elli 'er lo 'i1 ten#ti fermi da #n nastro o fa,,oletto 'assato so'ra la fronte, s'ar#te nel com'lesso< e in -#ella ten#ta da(ano #n'im'ressione di ostentata disin(olt#ra, di sciatto, anche di s'orco 'er i segni bianchi di 'ol(ere s#lle ginocchia, s#i gomiti, s#l sedere "#tta(ia, 'ro'rio -#esta trasc#rate,,a da(a alle raga,,e -#alcosa di 'ro(ocante e s'a(aldo. ?en 'resto, anche 'erch= la cal,amaglia modella(a i gio(ani cor'i nelle minime rotondit2 e 'ieghe, Antonio si accorse che erano infinitamente 'i1 desiderabili che nell'elaborato s'lendore di #n cost#me. @edendole cos. (icine, 'rese dall'im'egno del la(oro, sen,a tr#cchi n= code di 'a(one, cos. sem'lici e disadorne, n#de 'i1 che se fossero n#de, Dorigo allora ca'. im'ro((isamente il loro segreto, il 'erch= da immemorabili secoli le ballerine fossero il simbolo stesso della femmina, della carne, dell'amore. 4l ballo era 7 egli ca'. 7
www.franklang.ru

>;

#n mera(iglioso simbolo dell'atto sess#ale. /a regola, la disci'lina, la ferrea e s'esso cr#dele im'osi,ione, alle membra, di mo(imenti difficili e dolorosi, il costringere -#ei gio(ani cor'i (erginali a far (edere le 'i1 ri'oste 'ros'etti(e in 'osi,ioni estremamente tese e a'erte, la libera,ione delle gambe, del torso, delle braccia nelle loro massime dis'onibilit2B t#tto -#esto era 'er la soddisfa,ione del maschio. A c#i le ballerine, con im'eto, con 'atimento, con s#dore, si abbandona(ano. E la belle,,a sta(a a''#nto in -#esto a''assionato e s'#dorato abbandono. !en,a che loro ne a(essero il 'i1 lontano sos'etto, era t#tta #na ostenta,ione, #n'offerta, #n in(ito al congi#ngimento carnale. &#elle bocche socchi#se, -#elle bianche e tenere ascelle s'alancate, -#elle gambe di(aricate allo s'asimo, -#el 'rotendere a(anti il 'etto in atto di oloca#sto, -#asi gettandosi fra le braccia ardenti di #n in(isibile e insa,iabile dio. )on geniale sa'ien,a i grandi coreografi a(e(ano stili,,ato -#esto fenomeno sess#ale in atteggiamenti a''arentemente casti e accettabili da t#tti. Ma dentro 'ermane(a la carica. )osicch=, 'er #no che sa'esse (edere, #na se-#en,a di 'assi classici ri#sci(a di gran l#nga 'i1 forte che la l#brica dan,a del (entre di #na s'ogliarellista di night$. Erano cose che nat#ralmente ness#no osa(a confessare a (oce o scri(ere, 'er -#ella generale e folle congi#ra di i'ocrisia che nasconde il mondo dell'amore. /a dan,a 7 sco'r. Dorigo 7 non era altro che #no sfogo lirico del sessoB 'er il resto non 'ote(a essere altro che decora,ione o idio,ia. /e ro,,e e lasci(e 'rofferte carnali delle 'rostit#te di 'ostribolo ris#lta(ano #na ridicola commedia al 'aragone degli all#si(i e mali,iossimi adescamenti delle ballerine, che 'enetra(ano nel 'rofondo. E -#anto 'i1 #na ballerina era bra(a, -#anto 'i1 a#daci, 'erfette, leggere, armoniose, acrobatiche le s#e 'resta,ioni, tanto 'i1 intenso, in chi la contem'la(a, la (oglia di abbracciarla, di stringerla, di 'al'arla e accare,,arla s'ecialmente s#lle cosce, di 'ossederla fino in fondo. Entr #na folata di ballerine, saranno state dieci o dodici, erano le ombre del cre'#scolo.

www.franklang.ru

>>

4n -#el 'rimo gr#''o lei non c'era. 0er #n istante, con #n s#ss#lto interno, gli 'ar(e di riconoscerla nella ter,a, #na br#netta di media stat#ra. )oi ra'idi mo(imenti che face(ano non era facile disting#ere bene. 0oi la br#netta, girando s# se stessa si a((icin, fermandosi di col'o, insieme alle com'agne, con #na gamba al,ata all'indietro, in bilico s#lla '#nta dell'altra. !i 'resent cos. di 'rofilo e l#i constat che il naso era com'letamente di(erso. 0oi entr la 'rima ballerina, 'oi ci f# #n 'asso a d#e, 'oi il gr#''o di 'rima inter(enne intrecciando #n e'isodio colletti(o. /a faccenda anda(a 'er le l#nghe. ?ench= la =-#i'e$ fosse gi2 abbastan,a 're'arata e a(esse ormai bene il balletto nelle gambe, @assilie(sHi, che indossa(a #na s'ecie di t#ta, interrom'e(a s'esso, 'i1 che altro, forse, 'er il g#sto di esibi,ione 'ersonale e, sen,a m#sica, riface(a -#esto o -#el 'asso, scandendolo con c#riose gridaB l2, l2, ta5ta, l2. Era gi2 a(anti con gli anni, do(e(a essere ormai 'rossimo alla cin-#antina e''#re lo scatto, la 'recisione, l'elegan,a, se non la 'oten,a m#scolare, erano ancora -#elli dei s#oi tem'i d'oro, -#ando lo considera(ano #no dei d#e o tre 'rimi ballerini del mondo. 4nter(ennero finalmente le otto l#cciole, t#tte gio(anissime e mingherline, anche loro con -#ell'aria sciatta e stra'a,,ata, come o'eraie che s#l la(oro non si 'reocc#'ano 'i1 di 'iacere< tanto, gli s'ettatori della 'ro(a non le gi#dica(ano 'er la loro belle,,a< e in -#anto a Dorigo, n#o(o dell'ambiente, ness#na delle ballerine sembra(a essersene ne''#re accorta. Ma neanche fra le l#cciole la /aide c'era. !eg#. il t#rbinare di #na decina di 'i'istrelli, #omini -#esti, coi -#ali @assilie(sHi si diede molto da fare, correggendo, rettificando, modificando, in(entando l. 'er l. n#o(i mo(imenti. !olo i 'i'istrelli si 'ortarono (ia, tra 'ro(are e ri'ro(are, #na b#ona me,,'ora. Ed ecco, mentre Antonio seg#i(a con gli occhi la esem'lifica,ione di @assilie(sHi, irr#''ero da destra i folletti. Al momento l#i non se ne accorse nemmeno. Erano otto ballerine. Do'o essere a(an,ate a ra'idissimi 'assettini s#lle '#nte, si misero a roteare s# se stesse con ca'riole laterali, 'oggiando ora i 'iedi ora le mani, cos. da
www.franklang.ru

>4

fare #n giro tondo. 4mmediatamente Antonio la (ide. A(e(a raccolto i ca'elli a chignon so'ra la n#ca, anche lei non a(e(a rossetto, con -#ella faccia stral#nata e di(ersa che hanno le donne -#ando si al,ano al mattino, addiritt#ra insignificante. Dalla faccia, 'robabilmente l#i non l'a(rebbe neanche riconosci#ta. E non la identific ne''#re 'er il cor'o, che 'ote(a confondersi facilmente con -#ello delle com'agne, di stat#ra #g#ale e altrettanto smil,e. /a riconobbe da -#el s#o caratteristico 'ortamento, dinoccolato, fiero e dis'ettoso. Delle otto era l'#nica che eseg#isse le ca'riole 'ressa''oco, -#asi s(ogliatamente, sen,a 'roiettare (erticalmente le braccia e le gambe in alto, con alterna s#ccessione, ma accennando a''ena. &#asi (olesse intendereB 'er me -#este -#i sono sciocche,,e, non + il caso di im'egnarsi, io so ben fare -#esto e altro. /a sta(a fissando ma lei g#arda(a sem're dall'altra 'arte. Era lei ma non era 'ro'rio lei. )on -#ella s'ecie di cost#me che non era neanche #n (ero cost#me, cambia(a anche l'es'ressione della faccia. 3li 'are(a anche 'i1 bassa, 'er (ia delle scar'ette sen,a tacco. /ei indossa(a #n 'agliaccetto nero con le maniche l#nghe, e cal,e nere di maglia 'esante che le sali(ano fino -#asi all'ing#ine e non si ca'i(a come 'otessero star s#. E fra l'estremit2 inferiore della maglia e il bordo delle cal,e resta(a sco'erta, lateralmente, #na me,,al#na di 'elle. *on era lei la sola a essersi sistemata cos., e(identemente era #na cons#et#dine ammessa. Ma -#el lembo di coscia n#da che a''ari(a a(e(a #n senso s'eciale, #n'all#sione, #n riferimento ad altre cose 'roibite. /ei non + in cal,amaglia, lei 'orta #n 'agliaccetto a maniche l#nghe che aderisce alla schiena, al 'iccolo seno da bambina e al sedere. !#lle gambe #n 'aio di cal,e nere che la co'rono interamente ma di fianco il bordo ori,,ontale non riesce a combaciare con il limite inferiore della maglia, il -#ale, 'er la tensione delle carni, fa #na c#r(a. )osicch= #na striscia di carne biancheggia fra -#el nero. &#asi #na 'ro(oca,ione, #na ci(etteria, #na stri,,ata d'occhi, #n in(ito. /ei, terminate le ca'riole, gli 'asser2 (icino, a non 'i1 di d#e metri e (oltando la testa ora da #n lato ora dall'altro lo (edr2, i s#oi sg#ardi gli sono 'assati 'ro'rio s#lla faccia ma non c'+ stato #n g#i,,o, #na modifica,ione sia '#re minima dei lineamenti,
www.franklang.ru

>A

#n segno di riconoscimento. )ome se non l'a(esse mai (isto 'rima, come se l#i non esistesse neanche. *o. Delle scene, dei cost#mi, del s#o la(oro non gli im'orta(a niente. )he andassero a farsi b#ggerare. Dorigo seg#i(a lei, s'erando che si disting#esse, che fosse 'i1 bra(a. Ma in realt2 lei non era n= meglio n= 'eggio delle altre, si ca'i(a che a(rebbe 'ot#to fare ma ostenta(a di non a(erne (oglia. Eseg#i(a neghittosamente il minimo necessario 'er non rom'ere l'armonia con le com'agne. D#e (olte ancora gli 'ass da(anti, e sen,a d#bbio lo (ide, ma era come se (edesse il (#oto. 0oi @assilie(sHi batt= forte #n 'iede e fece #n cenno con la destra, la m#sica del 'iano si interr#''e, era segno che il coreografo concede(a #na 'a#sa. ?allerini e ballerine si dis'ersero. *o, no, figliole restate -#i, solo cin-#e min#ti. *on c'+ tem'o di andare ai camerini$ grid la direttrice della sc#ola 'erch= alc#ne a(e(ano l'aria di (olersi allontanare. )om'ar(e in -#el mentre il direttore dell'allestimento scenico. )elebre scenografo, gran signore, si a((icin a Dorigo com'limentandosi 'er i bo,,etti. Us termini ent#siastici, 'robabilmente esagerati, ma non era i'ocrisia, 'i#ttosto il desiderio che Antonio, n#o(o dell'ambiente e manifestamente s'aesato, si sentisse 'i1 a s#o agio. /a ringra,io$ disse Antonio. /ei + molto b#ono. !a, + la 'rima (olta che faccio scene cos. im'egnati(e. Ma conto s#l s#o ai#to. Alle (olte da sem'lici schi,,i b#ttati l2 s# #n foglio di carta (oi siete ca'aci di tirar f#ori dei ca'ola(ori...$ Mentre cos. 'arla(a (ide la /aide che sta(a scher,ando con #n ballerino, #n magnifico f#sto 'i1 alto di lei di #na testa< gli sta(a a ridosso e a #n certo '#nto, ridendo, gli men #n '#gno in 'ieno 'etto. )ome era lei, in -#el gestoB sfrontata, mali,iosa, ci(etta, 'o'olaresca, sic#ra di s=.

www.franklang.ru

>6

)ome #no s'illo, #na '#nta dolorosa. &#el '#gno, allegro e cameratesco, im'lica(a #n l#ngo retroscena di intimit2, o 'er lo meno #n ra''orto libero e sciolto da 'ari a 'ari, con #na -#antit2 di com#ni ricordi, la(oro, s'eran,e, scher,i, matte serate in giro 'er Milano, 'ettegole,,i di mestiere, bar,ellette s'orche, confiden,e, notti d'amore forse, e #n ra''orto simile fra l#i Antonio e /aide mai ci sar2, lo ca'isce benissimo, basta 'ensare alla differen,a di anni, in fondo l#i 'otrebbe essere s#o 'adre. 0oi (enne la signora *o(i con la )lara :anti 'er il cost#me da modificare. *on le 'iace%$ chiese Dorigo alla 'rima ballerina. *o no mi 'iace molto ma + im'ossibile ballare con -#el 'ennacchio s#lla testa.$ /#i la g#arda(a. @ista cos. (icina in cal,amaglia la famosa non era certo -#ella s'ecie di min#scola e g#i,,ante fata che si era abit#ati a (edere dalla 'latea o s#lle 'agine dei rotocalchi. Ma anche a lei la ten#ta di fatica ri#sci(a molto 'i1 seJM. A(e(a #na faccia 'recisa e ben disegnata di bambina '#ntigliosa, solo le braccia, m#scolarmente definite, sembra(ano a(ere almeno trent'anni, le gambe erano in(ece 'erfette e lei le rende(a ancor 'i1 'ro(ocanti, so(ra''onendo alla cal,amaglia nera #n 'aio di l#nghe cal,e rosa che le arri(a(ano alla sommit2 delle gambe e in basso fini(ano alla ca(iglia. !en,a 'erdere di snelle,,a le cosce e s'ecialmente i 'ol'acci ris#lta(ano cos. 'i1 forti, sodi e a#toritari, assorbendo in s= la 'ersonalit2 com'lessi(a della fig#ra che 'er il resto era di #na leggere,,a e -#asi fragilit2 infantile. !trano 'er, Antonio non ne 'ro(a(a alc#n desiderio. *on + #n 'ennacchio$ disse. Do(rebbe essere leggerissimo. Una s'ecie di filigrana.$ :atto di cosa%$ Ah io non sa'rei dirle, confesso che io non me ne intendo. Ma sen,a -#el 'ennacchio, come dice lei, bisognerebbe cambiare l'intero cost#me.$ *o no il cost#me mi 'iace.$ E allora ci (#ole il 'ennacchio.$

www.franklang.ru

>D

Ma come faccio a ballare con -#el coso in testa, me lo insegna lei come faccio a ballare%$ 4nter(enne la signora *o(i, sem're allegra e 'adrona della sit#a,ione. 0ro'ose di fare il 'ennacchio #n 'o' 'i1 'iccolo, il materiale sarebbe stato leggerissimo, la )lara non si sarebbe ne''#re accorta di 'ortarlo. 4ntorno si erano raccolti intanto, a g#ardare il bo,,etto del cost#me, alc#ni ballerini e ballerine. /ei 'er non c'era. /a disc#ssione d#r 'ochi secondi, la *o(i e la :anti se n'andarono. /#i si tro( solo e s'aesato in me,,o al 'alcoscenico che si 'o'ola(a di n#o(o 'erch= la 'ro(a sta(a 'er ricominciare. E rest -#alche momento indeciso, g#ardandosi intorno. !i accorse allora che a #n 'asso da l#i, (oltandogli le s'alle, c'era la /aide. /e mani s#i fianchi sta(a chiacchierando con d#e ballerini, fra c#i non c'era 'er -#ello di 'rima. :# #na scena ra'idissima, #n '#l(iscolo di tem'o che 'er gli rimase nel ricordo 'er sem're. Un'altra ballerina, bionda, si a((icin alla /aide e le disseB !enti, Ma,,a, (ieni #n momento 'er fa(ore.$ /a /aide si (olt 'er seg#irla do'o a(er fatto ai d#e com'agni #n cenno di ciao con la mano sinistra. E (enne cos. a tro(arsi a fronte a fronte con Dorigo. /ei ine(itabilmente, 'er #na fra,ione di secondo almeno, lo g#ard in faccia. /#i sta(a 'er sal#tarla. Dal fatto che lei, 'rima, non gli a(e(a ri(olto il minimo segno, Antonio a(e(a int#ito che la raga,,ina, l2 alla !cala, 'referi(a far finta di non conoscerloB -#asi 'er #no scr#'olo di '#li,ia, forse, 'er non mescolare il dia(olo e l'ac-#a santa. Ma adesso erano cos. (icini, cos. faccia a faccia, e relati(amente isolati 8ness#no certo li sta(a osser(ando9 che il non sal#tarsi di(enta(a ass#rdo. Antonio 'er si trattenne, as'ettando che fosse lei a sal#tarlo. Ma la ballerina, do'o a(erlo g#ardato in faccia, si (olse da #n'altra 'arte seg#endo l'amica. E non c'era, in

www.franklang.ru

>F

-#esto s#o sottrarsi, -#ella fretta, -#ella 'reci'ita,ione caratteristica di chi (#ole e(itare #n contatto. /o strano era 'ro'rio -#iB che nella raga,,a non si era a((ertita la 'i1 (aga traccia di sim#la,ione e di commedia. ?ens. #n'indifferen,a assol#ta, an,i la assol#ta assen,a di rea,ione, 'erch= anche l'indifferen,a + #n modo di com'ortarsi (erso la realt2 esterna. )ome se lei, '#r g#ardandolo in faccia, non l'a(esse ne''#re (isto. )ome se l#i fosse stato #n m#ro, #n mobile o #n essere tanto cons#eto da non esistere -#asi 'i1. E -#esto non assomiglia(a a lei, e a Dorigo ris#lta(a incom'rensibile. /a /aide a(rebbe do(#to a(ere #n g#i,,o s'a#rito degli occhi, #n 'al'ito di sor'resa, o di fastidio, o di s'a(ento che le facesse socchi#dere le labbra. *iente, in(ece. E -#esto era ins'iegabile. E gli mette(a dentro l'in-#iet#dine. 0ensa(aB + anche com'rensibile che lei (oglia tener rigorosamente se'arate le s#e d#e (ite, -#ella di 'rostit#ta e -#ella di ballerina della !cala, + com'rensibile che, #na (olta esa#rita la 'resta,ione, lei (oglia escl#dere #n cliente dalla s#a (ita 'ri(ata e 'rofessionale< incontrandolo alla !cala, il cliente di(enter2 #no sconosci#to -#alsiasi. 0ensando a -#esto Dorigo si senti(a mortificato e offeso anche come #omo e come artista. Ma ci che era a((en#to, o meglio ci che non era a((en#to, gli sembra(a 'eggio, ancora 'i1 #miliante 'er l#i. E gli mette(a addosso #n rimescolamento, #n ro(ello, #na rabbia di c#i non ri#sci(a a s'iegarsi il moti(o. Era 'er a(er constatato che l#i, Antonio, non esiste(a in lei 'i1 ne''#re come ricordo% Era 'erch= la s#a -#alit2 di scenografo non le a(e(a fatto la minima im'ressione% Era 'erch= lei si ostina(a a (edere in Dorigo #n '#ro e sem'lice cliente, cio+ #na lar(a fisica indifferen,iata e non era affatto dis'osta a considerarlo #n com'agno di la(oro% Era 'er -#esta im'ossibilit2 di. interessarla, se non di 'iacerle, di entrare in -#alche modo nel s#o mondo% Ma a -#esto '#nto gli (eni(a la rabbia della rabbia. 0erch= se la 'rende(a cos.% 0erch= sta(a a smangiarsi il fegato% )he gliene im'orta(a in fondo della /aide%
www.franklang.ru

>9

)ome raga,,a da letto, ormai -#asi sa,io, conosce(a a memoria t#tto ci che si 'ote(a s'erare di rica(arne. 0er il resto, #na cretinetta -#alsiasi. 6 forse agi(a s# di l#i il fascino romantico della ballerina% 0ossibile% )os. ridicolmente 'ro(inciale% E 'oi di che ballerina si tratta(a% Di #na -#alsiasi ballerinetta di fila, nient'altro che #n n#mero, sen,a alc#na 'ersonalit2 d'artista E 'oi, e 'oi, era sic#ro che fosse (eramente lei -#ella ch'egli a(e(a (isto alla 'ro(a% 9. "re giorni do'o telefon alla signora ErmelinaB !enta, domani 'omeriggio 'otrei (edere la /aide%$ 4l fatto che lei a(e(a fatto finta di non (ederlo gli era rimasto in gola, (ole(a a(ere #na s'iega,ione da lei. /a /aide%$ fece la signora Ermelina. !a, l'altro giorno, che lei signor "onino non ha 'ot#to (enire. /ei + arri(ata '#nt#ale, 'o(erina.$ E' (en#ta alle -#attro%$ Alle -#attro in '#nto era -#i.$ /a cosa era ins'iegabile. Alle -#attro c'era la 'ro(a alla !cala, e la /aide l#i l'a(e(a (ista l2 s#l 'alcoscenico. 6 -#ella carognetta a(e(a fatto in tem'o a raggi#ngere il teatro in tem'o 'er la entrata dei folletti% :orse cos. si s'iega(a -#ella s#a aria s(ogliata. Dorigo 'er, con la signora Ermelina, 'refer. non indagare, eran cose che non la rig#arda(ano. )ombinarono 'er il giorno do'o alle d#e e me,,a. Ma il mattino s#ccessi(o /aide gli telefon in st#dio, era la 'rima (olta, la s#a (ocetta con l'erre gli fece #no strano 'iacere. !enti$ disse do(resti farmi #n fa(ore. Alle d#e e (enti io de(o 'artire 'er Eoma.$ 0er Eoma% a fare%$ @ado os'ite dai miei ,ii, 'er #na settimana. 6gni anno mi in(itano. E' #n'occasione che non (oglio 'erdere.$ E la !cala%$ Mi son fatta fare #n certificato medico.$
www.franklang.ru

40

?e', allora non ci si (ede%$ *o. Dice(oB se t# 'otessi far 'rima.$ 0rima -#ando%$ *on so. All'#na, #na e #n -#arto. )os. 'oi mi '#oi accom'agnare alla sta,ione.$ ?isogna far t#tto con l'ac-#a in gola, allora.$ !e t# non '#oi, 'a,ien,a.$ *o no (ediamoci. :acciamo all'#na%$ All'#na dalla signora Ermelina. )iao.$ /a /aide ci tene(a 'ro'rio a (ederlo% 6 era solo 'er le -#indicimila lire% Dorigo a(e(a #n m#cchio di la(oro, -#el giorno. Ma sistem le cose in modo da essere libero. Di saltare la cola,ione 'oco gli im'orta(a. All'#na era dalla signora Ermelina. :# fatto accomodare nel salotto. /ei s#bito torn di l2 in c#cina. *on a(e(a ancora finito di mangiare. !i senti(a #n'altra (oce di donna. /#i si mise a f#mare. /e #na e cin-#e, le #na e dieci. /a signora Ermelina ricom'ar(e. "#tte cos. -#este raga,,e. !en,a testa. /o sa do(e sono do(#ta andare ieri sera 'er 'escare la s#a /aide% Al telefono non ris'onde(a.$ Do(e%$ !ono andata gi1 al night$, al D#e$, do(e fa il n#mero.$ :a il n#mero t#tte le sere%$ &#ando + a Milano, s..$ 0erch=% @a f#ori s'esso%$ Mah, in -#esti #ltimi tem'i + sem're a Modena.$ A Modena 'erch=%$ /ei dice che (a 'er la(oro, 'er fare fotografie di moda.$ A Modena%$ Dice che c'+ #na sartoria im'ortante, ma chiss2.$ E adesso% !ono gi2 l'#na e #n -#arto. E mi ha detto che de(e 'rendere il treno delle d#e e (enti.$
www.franklang.ru

41

Eh, non do(rebbe fare cos..$ 6ramai, non (iene 'i1.$ 8!ar2 stata la (entesima (olta che g#arda(a l'orologio, che cosa ridicola, neanche se fosse stato as'ettando il s#o amore, do'o t#tto non si tratta(a che di #na s-#illo -#alsiasi, a dis'osi,ione di chi#n-#e a(esse a(#to (entimila lire da s'endere e 'robabilmente anche meno, non era escl#so che in se'arata sede /aide si desse anche 'er meno, an,i 'robabile, -#este raga,,ette 'i1 ne g#adagnano 'i1 ne s'endono, non hanno mai soldi abbastan,a, cin-#emila lire in 'i1 fanno sem're comodo, anche -#attromila, anche tremila, al 'ensiero Dorigo senti(a #na cosa dentro, #n dis'etto, #n tormento, #n br#ciore irragione(ole, g#ard ancora l'orologio, erano l'#na e diciassette.9 *o no$ disse la signora Ermelina se ha detto di (enire, -#ella (iene, stia '#re tran-#illo$ e fece #n sorriso catti(o con me non si br#cia il 'aglione.$ )om#n-#e, oramai non c'+ 'i1 tem'o, se de(e 'artire alle d#e e (enti. 6ra che + alla sta,ione...$ @err2, (err2, s# -#esto non ci sono d#bbi$ e fece con la testa tre -#attro (olte #n segno di assenso, socchi#dendo #n 'oco gli occhi. @ole(a dire che /aide -#indici o diecimila lire che fossero non se le lascia(a sf#ggire di sic#ro% 6 che mai a(rebbe osato mancare di ris'etto a lei, Ermelina% fig#rarsi, non a(rebbe mai rimesso 'i1 'iede in casa s#a, -#ella sg#aldrina, come lei a Milano ce n'erano migliaia e migliaia, anche 'i1 belle e gio(ani e fresche, che non desidera(ano altro, e il s#o giro, di lei Ermelina, era il 'i1 chic di Milano, i clienti 'i1 'er bene, 'i1 ricchi e 'i1 sic#ri, certo le r#ffiane in citt2 non si conta(ano oramai ma le altre, '#ah, o sfr#tta(ano le raga,,e al sang#e o le mette(ano in 'asticci, non fa mica comodo a #na st#dentessa di b#ona famiglia o a #na signora con tanto di marito e figli, non fa comodo 'er esem'io essere sor'rese di '#nto in bianco n#de in letto con #no che non conoscono neanche di nome e 'oi menate in -#est#ra col f#rgone e tratten#te (enti-#attr'ore come minimo in g#ardina insieme alle 'i1 s#dice baldracche, e 'oi a((ertite le famiglie, lo scandalo, le scenate, se 'oi non sono minorenni 'erch= allora (anno a finire al trib#nale. Mentre con lei Ermelina, 'ote(ano dormire fra d#e
www.franklang.ru

4;

g#anciali, fra i s#oi clienti ci sono tro''e 'ersone altolocate 'erch= le 'ossano creare dei fastidi. E 'oi, di lei, signora Ermelina 7 forse intende(a dire anche -#esto 7 le raga,,ine hanno 'a#ra. /ei + l'onest2 in 'ersona, lei + donna di c#ore, -#ante ne ha ai#tate nei momenti difficili, di -#elle sciag#rate, lei + come #na mamma 'er le s#e care bambine. 3#ai 'er se si arrischiano a farle #n bidone, ci mancherebbe altro. Ah c'+ stata -#alched#na che si + 'ro(ata, ma le + 'assata 'er sem're la (oglia. )i (#ol 'oco a disonorare #na raga,,a che si + es'osta #n 'o' tro''o, lei Ermelina + sem're bene informata, lei sa t#tto di t#tte, basta alle (olte #n col'o di telefono a casa, o #n bigliettino anonimo, 'er mettergli a 'osto la testa. *on sarebbe mica la 'rima che lei, Ermelina, ha com'letamente ro(inata. A #n tratto Antonio si accorse di essersi le(ato dal di(ano, 'er l'im'a,ien,a, e di camminare ner(osamente s# e gi1 'er la stan,a, inca'ace di dominarsi, mentre la signora Ermelina lo osser(a(a com'iaci#ta. 0er l'et2 che a(e(a, ne a(e(a d#n-#e di desiderio l'architettoC !enta$ gli disse #n caff+ non lo 'renderebbe (olentieri%$ *o gra,ie$ si lasci sf#ggire io non ho neanche mangiato.$ /a Ermelina sco''i in #na risataB Ah -#est'+ bella, #n #omo come lei... 'er la /aide... saltato il 'asto #n #omo come leiC Ma sa che lei + #n gran sim'aticoC /ei + 'ro'rio #n raga,,oC$ 4n -#el momento il cam'anello della 'orta s#on. Manca(a #n min#to alle #na e me,,a. 10. /ei entr 'allida, in affanno, con l'es'ressione di #na bestiola inseg#ita. Dio mio che faccia hai$ fece la signora Ermelina, e le diede #n affett#oso schiaffetto. !#, s#. )he cosa ti + ca'itato%$ Go fatto #na corsa, #na corsa$ ris'ose /aide sen,a ne''#re sal#tare Antonio. Al teatro c'era 'ro(a, non mi lascia(ano andare.$ Ma se (ai a Eoma 'er #na settimana%$ disse Antonio )he cosa im'orta(a 'i1 la 'ro(a%$
www.franklang.ru

4>

4nsomma al teatro sono cos.. )he ora +%$ /e #na e me,,a oramai.$ !#, s#, andate, non 'erdete tem'o$ esort la signora Ermelina ridendo. Dorigo, 'er age(olare la /aide, si s'ogli in #n lam'o. /ei no, in(ece, stranamente sembra(a non a(ere fretta. @engo s#bito$ disse e si ritir nel bagno. /#i contin#a(a a g#ardare l'orologio. !ent. a l#ngo scrosciare l'ac-#a di l2. Eicom'ar(e alle #na e trentasette. Dimmi #na cosa$ le chiese s#bito a''ena la ebbe fra le braccia 'erch= l'altro giorno alla 'ro(a hai fatto finta di non riconoscermi%$ !c#sami sai$ fece lei 'ronta ma io 'referisco e(itare. "# sa'essi come l2 dentro sono t#tte 'ettegole e maligne. !e ti sal#ta(o, 'oi s#bito comincia(ano a domandarmi do(e ti a(e(o conosci#to e 'er come e 'er cosa.$ Ma almeno #n sorriso, #n segnoC$ *o no, io in -#este cose sono molto 'recisa.$ 0er io adesso so come ti chiami.$ 6h bella, /aide, mi chiamo.$ *o, il cognome.$ !ai il mio cognome%$ !..$ /ei sottrasse la bocca alla s#a boccaB E allora, come mi chiamo%$ Ma,,a, ti chiami.$ Allora lei, sti,,osa, si mise a 'estare i '#gni s#l c#scinoB )he rabbia, che rabbiaC "e l'ho detto che non mi 'iace far sa'ere certe cose. E come l'hai sa'#to%$ *iente. )'era #na che si + a((icinata e ti ha dettoB senti, Ma,,a.$ ?e', mi dis'iace.$ 0erch=% *on ti fidi di me%$ )osa c'entra% Ma + sem're meglio...$
www.franklang.ru

44

)he bella bocca a(e(a, 'er, 'iccola, (i(a, 'ne#matica. /#i cerc di age(olarla, ci tene(a a mostrarsi s#'eriore, #n (ero gentlemanB alle d#e meno diciotto t#tto era gi2 finito. Mica che -#esto si 'otesse dire far l'amore. Ma c'era il treno da 'rendere. E le (alige%$ !ono gi1 in 'ortineria.$ 4o sono 'ronto. E t#%$ !olo #n col'o di rossetto.$ Uscirono insieme dalla stan,a. Dio Dio che faccia hai oggi, non sembri neanche 'i1 t#$ disse ancora la signora Ermelina. /eiB !ono 'ro'rio tanto br#tta%$. Macch=, solo che de(i esserti stra'a,,ata.$ /o so. A teatro non ce la faccio 'i1. Del resto ho deciso di 'iantarla. *on + 'i1 come #na (olta. Adesso c'+ #n ambiente s'a(entoso.$ /#i f# 'regato di as'ettare f#ori s#l 'ianerottolo. /e d#e donne do(e(ano fare i conti, e(identemente. !ent. delle (oci. 0oco do'o lei com'ar(e. /e (alige erano d#e, abbastan,a belle. /a 'i1 grande di 'elle bianca e nera si face(a fatica a solle(arla da terra. )on -#el 'eso l#i si a((i alla macchina, 'oco lontana. Erano le d#e meno cin-#e. E il sole s'lende(a s# Milano. 0erch= dice(i che + #n ambiente s'a(entoso%$ chiese l#i, gli sembra(a strano il commento da 'arte di #na raga,,a come lei. Ma s., ma s.$ fece lei irritata ti 'rego, non farmi 'arlare. *e ho so'ra i ca'elli. "anto, ho deciso di (enir (ia.$ Erano arri(ati alla seicento di Antonio. )aricarono le (alige. E -#ando ti decidi$ fece lei a cambiare -#esta tra''ola%$ /ascia 'erdere. 0er girare in citt2 + ancora la 'i1 comoda.$ 4o sono abit#ata a -#alcosa di meglio, sai%$
www.franklang.ru

4A

)osa% Oag#ar, Mercedes, Eolls EoMce%$ ?e', non 'rendertela, scher,a(o.$ Erano #sciti da (ia @elasca, ;A, #na grande casa, la signora Ermelina, sta(a al sesto 'iano. Da (ia @elasca, ;A, #na n#o(a casa, a(r2 a(#to d#e tre anni, Dorigo 'ort le (alige fino in 'ia,,a Missori do(e a(e(a lasciato la macchina. Al sesto 'iano c'era #n l#ngo 'ianerottolo, nella 'enombra, e in fondo c'era #na 'orta, -#i sta(a la signora Ermelina. Dorigo sistem le d#e (alige nei sedili 'osteriori< (enne il c#stode del 'osteggio, era #n #omo cordiale che assomiglia(a al ministro 0ella, l#i gli diede cento lire di mancia. /aide sedendosi, le gonne si ritirarono, com'ar(ero le ginocchia, 'orta(a delle cal,e colore del f#mo, le ginocchia e -#alcosa di 'i1, #n 'resentimento. *ella casa della signora Ermelina la camera da letto era '#lita ma n#da, il letto era grande, non c'erano )rocefissi n= Madonne, solo #n orribile -#adro oleografico con #na marina. /ei disse fammi il 'iacere do(resti 'assare da (ia /arga de(o 'assare dal mio cal,olaio a ritirare #n 'aio di scar'e. /#i mise in moto, c'era #n traffico della malora, si 'rocede(a lentissimi l#i g#ard l'orologio erano gi2 le d#e. /#i g#arda(a /aide al s#o fianco, era la 'rima (olta che (eni(a in macchina con l#i. Ma lei non si (olse. /#i 'ensa(a che /aide lo a(rebbe g#ardato, mica che si ill#desse di essere bello ma in fondo #n #omo come l#i a(rebbe do(#to farle 'iacere, 'er la (anit2 se non altro, sentirsi 'rotetta da #na 'ersona cos. 'er bene, lei in fondo non do(e(a essere 'oi tanto abit#ata a 'ersona cos. 'er bene, lei sen,a d#bbio #na 'ersona cos. 'er bene non l'a(e(a mai incontrata o in(ece s. ne a(e(a sen,a d#bbio incontrate e c'era andata in letto e li a(e(a baciati con t#tte le altre 'ratiche carnali attinenti ma ness#na, di -#este 'ersone, l'a(e(a certo trattata come l#i, t#tte l'a(e(ano trattata come #na maschietta da (entimila, con t#tti i com'limenti del caso dietro a c#i c'era #n sommo
www.franklang.ru

46

dis're,,o 7 cos. 'ensa(a 7 mentre l#i non face(a differen,a fra 'er bene e non 'er bene, l#i la tratta(a come #na signora, #na 'rinci'essa non l'a(rebbe trattata meglio, non a(rebbe a(#to tanti rig#ardi. Un sorriso, #no sg#ardo di riconoscen,a gli sembra(ano -#asi do(#ti. Ma lei non lo g#arda(a, bench= l#i contin#amente si (oltasse a g#ardarla. /ei g#arda(a dinan,i, nella strada, con #n'es'ressione tesa e -#asi ansiosa, non era 'i1 la raga,,ina arrogante e sic#ra di s=. *on a(e(a -#asi rossetto, non era 'i1 bella, era #na bestiola s'a#rita, come -#ando era com'arsa dalla signora Ermelina. Ecco -#a. 0#oi fermare -#a%$ :a' 'resto, 'er, sen mi 'rendo #na m#lta.$ *on era 'i1 la raga,,etta s'a(alda e orgogliosa, era #na creat#ra inseg#ita che cerca(a scam'o. !cese dalla macchina ed entr in #n 'iccolo (ecchio 'ortone. /#i accese #na sigaretta. Erano gi2 le d#e e cin-#e. Eicom'ar(e 'oco do'o con in mano #n sacchetto di cellofan che contene(a d#e scar'e. !ono n#o(e%$ *o, no, le ho 'ortate a rifare i tacchi.$ Di corsa (erso la sta,ione. E l#i contin#a(a a g#ardarla, non ne 'ote(a fare a meno. /ei no. /ei g#arda(a da(anti, il naso non era 'i1 ca'riccioso e 'et#lante, era di(entato la cosa 'i1 im'ortante della faccia, sembra(a che fi#tasse #n 'ericolo. *on 'arla(a, era chi#sa in s=, #n 'ensiero im'a,iente e 'reocc#'ante la tene(a, g#arda(a da(anti a s=, s#lla strada, ma non era im'a,ien,a, non era 'a#ra di 'erdere il treno, era -#alche cosa di 'i1. )ome se t#tto, intorno a lei, fosse nemico, e lei do(esse g#ardarsi. )ome se ci che l'as'etta(a, fra cin-#e min#ti, fra #n'ora, domani, fosse #na minaccia. )ome se il (iaggio che sta(a 'er fare non fosse #na gioia e #n ri'oso bens. #na cor(=e$ ingrata, a c#i do(e(a assoggettarsi. *on era bella, era 'allida, a(e(a #n segreto e fastidioso 'ensiero. /#i contin#a(a a g#ardarla, lei non ris'onde(a.
www.franklang.ru

4D

Ma 'i1 lei g#arda(a intorno, -#asi g#atando, 'i1 di(enta(a lontana, irraggi#ngibile, 'ersonaggio di #n mondo a l#i (ietato. E sem're 'i1 Dorigo la desidera(a bench= non fosse s#a, bench= fosse di altri #omini ignoti, di moltissimi altri #omini ch'egli odia(a sfor,andosi di immaginarliB alti, disin(olti, coi baffetti, al (olante di macchine 'otenti, che la tratta(ano come cosa loro, come #na delle tantissime a loro com'leta dis'osi,ione, da non 'ensarci s# nemmeno, al momento adatto della sera, do'o il night$, #n 'o' sbron,i, menarla in camera e ne''#re g#ardarla mentre si s'oglia(a, come i satra'i antichi, loro di l2 nel bagno a orinare e sciac-#arsi le gengi(e con l'6dol, sic#ri di ritro(arla in letto, com'letamente n#da, e se era il caso, 'oi, se gli (eni(a la (oglia, stri,,arle #n 'oco le tettine, e nel migliore dei casi 'iegarsi, di(aricandole le cosce con le braccia, e affondare il m#so nell'ing#ine, s#'rema degna,ione 'er loro, f#sti sele,ionati con :errari e Macht$ a )annes, ma all'indomani mattina, al golf di Mon,a, ne''#re ne a(rebbero accennato, #na '#ttanella -#al#n-#e come tante da non farci ness#n caso, n= 'i1 n= meno di #n be(eraggio 'reso al bar 'aesano do(e ci si ferma d#rante il l#ngo (iaggio in macchina sco'erta sotto al sole, #nicamente 'er calmare la sete e 'oi (ia -#el bar sar2 'er sem're dimenticato anche la barista br#na mica male che a #n certo '#nto, cercando la bottiglia del sel,, si + chinata in a(anti e allora, nell'am'ia scollat#ra dell'abito trasandato ma esti(o, si sono intra(iste, an,i si sono (iste benissimo le d#e tonde sode tette da contadina e 'er #n istante si + 'ensato come sarebbe bello fermarsi -#i e nella notte calda '#nteggiata di ,an,are, mentre f#ori di tanto in tanto 'assano i camion col loro mastodontico frast#ono, ro(esciarla s#l letto e den#darla, sco'rendone le m#scolose membra br#ne, cos. nat#rali, con -#el b#on odore di s#dore e di sa'one di b#cato, lei abbandonata al maschio ricco e forestiero, con l'ingen#a (anit2 della cam'agnola che crede forse di (i(ere cos. #n 'e,,o del roman,o a f#metti letto d#e ore 'rima mentre il ca(alier :ra,,i e il @iscardoni gioca(ano a briscola nell'angolo l2 in fondo e forse l#i do'o a(ermi god#ta ca'ir2 che ra,,a di man,a sono e mi 'orter2 con la s#a mera(igliosa macchina a Milano e mi com'rer2 #na casa e mi 'orter2 a teatro e io gli far (edere con la mia cor'orat#ra a
www.franklang.ru

4F

-#elle s-#in,ie l2 dal 'etto floscio, le far sba(are dall'in(idia. Ma f#ori nella macchina c'+ la )la#dia che as'etta, -#ella sofisticata che ha finito 'er scocciarmi l'anima ma non si '# 'iantarla cos., 'er le con(en,ioni fortissime borghesi che im'ongono #n contegno e allora l#i caccia (ia il desiderio della ser(ente, non la sal#ta nemmeno, esce nel sole, risale in macchina e (ia 'er l'a#tostrada, mentre lei, la )la#dia, sonnecchia domandando ogni tanto, lentamenteB Do(e siamo%$. /a /aide, -#ella creat#ra #mana sed#ta di fianco a l#i nella 'iccola a#tomobile, con t#tti i s#oi ricordi di bambina, sogni, 'al'iti, ansie scolastiche, desideri di giocattoli e di abiti belli, giorni di festa cominciati con bellissime s'eran,e e finiti con la del#sione della sera nella cameretta s-#allida sen,a finestre, con t#tto lo sterminato mondo di ricordi, realt2, s'eran,e, le scar'ette fr#ste, la sotto(este fatta in casa, l'ill#sione di essere s'eciale, destinata all'atten,ione dei signori, ca'ace di farli innamorare e in(ece niente, -#esta creat#ra mera(igliosa es'osta alla domanda e offerta del mercato, la r#ffiana che diceB a(rei #na bambina come 'iace a lei, br#na, sottile, libidinosa sa% e l#i che dice s'eriamo che non sia come l'#ltima (olta, l'#ltima (olta + stata #na ciafeca non era neanche ca'ace di baciare. E allora la /aide (iene fatta entrare e l#i, sen,a ne''#re domandarle il nome se la fa sedere s#lle ginocchia e comincia a 'al'arla e 'oi le a're so(ra''ensiero la chi#s#ra a#tomatica l#ngo la schiena e lei si lascia fare e l#i le sfila l'abito e slaccia il fermaglio del reggi'etto s#lla schiena e 'oi con le dita le st#,,ica i 'iccoli seni sco'erti, (erginali, come #n giochetto risa'#to e intanto con l'altra mano le cerca l'ing#ine 'er 'ro(arne le rea,ioni no no, bastaC era ass#rdo era 'a,,esco che cosa in fondo gliene frega(a di cosa facesse -#ella raga,,ina do(e andasse e con chi% era #na delle tante non a(e(a mica inten,ione #n #omo come l#i alla s#a et2 di incastrarsi con #na simile ci manca(a altro che andasse '#re a farsi fottere da chi (ole(a e da -#anti (ole(a, l#i a(e(a cose ben 'i1 im'ortanti 'er la testa certo gli 'iace(a -#esto s. non solo la faccia e il cor'o ma t#tto anche il modo di 'arlare -#egli affioramenti di dialetto milanese, come si m#o(e(a e cammina(a, a(erla accanto in a#to gli 'iace(a mica che oggi ci facesse #na straordinaria fig#ra lei era 'ro'rio conciata 'allida e tirata
www.franklang.ru

49

'are(a fino br#tta no 'ro'rio la s#a (icinan,a gli 'iace(a e l'essere salita in macchina con l#i do'o t#tto era #na 'ro(a di confiden,a, se ne senti(a in fondo l#singato, ridicolo fin che si (#ole ma era 'ro'rio cos.B l#singato come 'er la degna,ione di #na 'i1 in alto di l#i, del resto -#esta creat#ra 'er il momento era sed#ta accanto, nell'a#tomobile, 'er -#el f#gge(ole momento, se non era s#a, non era 'er di ness#n altro, fra 'oco, fra tre ore, -#esta sera, s., sarebbe stata n#da, abbracciata e stretta e 'ossed#ta da #n altro cor'o di maschio, gio(ane, (irile e m#scoloso forse, ma 'er adesso no, 'er il bre(e tragitto che resta(a. E l#i 'ensa(a ma non dice(a niente. E lei 'ensa(a, si ca'i(a benissimo che 'ensa(a a -#alcosa non rig#ardante l#i Antonio, 'ensa(a a chiss2 -#ali 'asticci 'er rimediare #n 'o' di soldi. :ino a che la treg#a cess e, fermatasi la macchina nella galleria delle carro,,e alla sta,ione centrale di Milano, lei discese, s'erd#ta e tesa, cercando con gli occhi #n facchino che le 'ortasse le (alige. 0oi si (olseB Dammi il t#o indiri,,o$. 0erch=%$ "i mander #na cartolina.$ "ass. #rge(ano alle s'alle, stre'itando. /#i ri'art., la intra(ide #n'#ltima (olta, di schiena, che entra(a nella biglietteria col s#o 'asso fermo sic#ro e disdegnoso di ballerina. Ma 'arti(a (eramente% 11. 0erch= se la 'rende(a tanto% 0erch= contin#a(a a 'ensarci% Di che cosa a(e(a 'a#ra% che /aide scom'arisse% :ig#rarsi. ?asta(a #n col'o di telefono e lei corre(a a 'rendere #n tass.< e l#i l'a(e(a a s#a dis'osi,ione, con la biancheria in ordine, t#tta ben la(ata da 'oter baciare im'#nemente in ogni 'arte del cor'o. *o. A(e(a #n bel fare -#esto ragionamento. *on basta(a. /ei sarebbe accorsa, + (ero, alla chiamata della signora Ermelina e sarebbe (en#ta in letto con l#i ma t#tto in fondo si rid#ce(a a me,,'ora #n'ora al massimo, -#esto era 'er lei solo #n bre(e interme,,o di la(oro, da risol(ere con gentile,,a ma anche con la maggior celerit2
www.franklang.ru

A0

'ossibile 8Dorigo si era ben accorto di non farla godere, -#ando le bacia(a il sesso la /aide tene(a chi#si gli occhi, le labbra socchi#se t#tto l., ma 'er il resto non #n (ero 'al'ito, #n sos'iro, #n gemito, meglio cos. com#n-#e 'i#ttosto che le disg#stose commedie di certe 'rostit#te con(inte che in amore t#tti gli #omini sen,a distin,ione debbano essere com'letamente cretini9. Me,,'ora, #n'ora al massimo con l#i, #n 'aio di (olte alla settimana. Ma il resto% "#tte le altre ore della giornata e della notte% Do(e anda(a% )hi fre-#enta(a% /a s#a (era (ita, s'eran,e, di(ertimenti, gioie, (anit2, amori, era altro(e, non nel bre(issimo tem'o trascorso con Antonio. /aggi1 era lei (eramente, laggi1 era t#tto -#ello ch'egli' a(rebbe (ol#to sa'ere di lei, laggi1 era il misterioso affascinante, forse anche t#r'e e s-#allido mondo a l#i (ietato. )he rabbia 'er esem'io -#ando, do'o a(er fatto l'amore, l#i le 'ro'one(a di accom'agnarla a casa in macchina e lei dice(a di no, si do(e(a fermare ancora #n 'oco dalla signora Ermelina 'er 'ro(are #n (estito e l#i ca'i(a benissimo che il (estito era #n 'retesto -#alsiasi, in realt2 lei resta(a in attesa di #n altro cliente. 6''#re, se l'incontro a((eni(a di sera, lei se ne f#ggi(a 'rima di l#i, la as'etta(ano a teatro 'er esem'io, o non (ole(a rincasare tardi sen s#a sorella che scenata, o''#re c'era, sotto, #n'amica che l'as'etta(a in macchina. E 'oi non era (ero ne''#re che la /aide, 'er g#adagnarsi dieci -#indicimila, fosse sem're a s#a dis'osi,ione. 6ggi 'er esem'io, l'incontro era 'er le d#e e me,,a e la Ermelina 'er telefono gli ha detto che era andata la sera a cercarla al D#e$ e si era a''osta fatta accom'agnare da #n'amica e la /aide le a(e(a detto che alle d#e e me,,a sarebbe (en#ta e Antonio + andato alle d#e e me,,a e l2 c'era soltanto la Panna -#ella sciag#rata, 'erch= la signora Ermelina era di l2 in c#cina e la Panna gli disse che 'oco 'rima la /aide a(e(a telefonato che non 'ote(a 'erch= do(e(a 'artire 'er Modena e allora + rimasto che non ca'i(a ne''#re -#ello che gli sta(a s#ccedendo e la Panna lo g#arda(a 'erfino con #na s'ecie di misericordia e a #n certo momento gli dir2 Abbiamo 'reso #na sc#ffietta eh$ e l#i non disse niente, nel salotto (#oto accende #na sigaretta e allora lei la Panna si fece 'i1 (icina e comincia a toccarlo -#a e l2 e allora Antonio '#r di liberarsi da -#ell'ang#stia, do'o a(er
www.franklang.ru

A1

resistito #n 'oco 7 a(e(a an,i deciso di andarsene 7 ha fatto segno di s. se non altro 'er dimostrarle che non era (ero niente. )os. si a''artarono di l2 e la Panna si s'ogli n#da e cominci a fargli -#ei giochi 'er(ertiti che a l#i 'iace(ano di solito ma non -#el giorno e t#tto + #n 'iacere animalesco esa#rito in 'ochi istanti. Dal letto, mentre l#i (isibilmente abbacchiato sta(a ri(estendosi, la Panna lo g#arda(a con #n sorriso di com'atimentoB Una bella sc#ffietta eh%$ )ome sarebbe a dire%$ /a /aide no%$ /#i al, le s'alle. Dimmi$ fece la Panna d#n-#e la(ora cos. bene%$ )he discorsiC Mi 'iace.$ !#, sii sincero. )i sa fare come me%$ )osa significa%$ !trano. /a /aide, -#elli che ci (anno, do'o la 'rima (olta...$ Do'o la 'rima (olta cosa%$ Do'o la 'rima (olta sto', #na seconda (olta non ci tornano, ne hanno abbastan,a, 'referiscono cambiare.$ Ah s.%$ "# sei il 'rimo. Di solito, con -#ella l2 #na (olta sola, do'o 'referiscono cambiare. E s. che + carina... )on t#tti -#ei ca'elli neri... (ero che + abbastan,a carina%$ /#i la g#ard con odio. &#ella donnaccia 'arla(a della /aide come di #na s#a 'ari, altrettanto dis'osta a (endere il s#o cor'o al 'rimo (en#to. E '#rtro''o a(e(a ragione. E''#re gli sembra(a s'a(entoso che -#ella fresca raga,,etta do(esse essere messa nel rango delle 'rostit#te di mestiere e che costoro la considerassero collega. )arina, (ero%$ insiste(a la Panna, 'er sfottere. E 'iantala, (a'C$ ris'ose Antonio, finalmente esas'erato. /a Panna sco''i in #na risataB

www.franklang.ru

A;

Ma g#ardatelo, non (#ole che si 'arli male del s#o amore. /a (erginellaC !e ne + 'resi #n reggimento, la t#a /aide. 3#arda, ti dico, di raga,,e ne conosco, ma #na che si dia tanto da fare come lei, non ho mai (ista ness#na... Del resto, se a te 'iaceC...$ ?e' disse l#i io la tro(o molto carina.$ /a PannaB Molto carina%$ la (oce si fece catti(a. /a sai la s#a s'ecialit2%$ !'ecialit2 come%$ *el far l'amore, no% *on ti sei accorto%$ Accorto di cosa%$ *o% E' meglio se t# non lo sai. !i (ede che con te non si + mai lanciata.$ !'ecialit2 come%$ Meglio che t# non sai. !e t# sa'essi, ti 'asserebbe la (oglia, garantito. 6 ne a(resti ancora 'i1 (oglia. @oi #ominiC$ )ome sarebbe a dire%$ *iente.$ @#oi dirmi o no% che s'ecialit2 sarebbe%$ Meglio di no, mica che sia #n mistero + lei la 'rima che lo dice, lei se ne (anta sai con me che sono stata d#e anni in -#elle case, lei (#ol far bella fig#ra ha 'a#ra di fare la 'i(ella (#ol fare la 'rima della classe ma 'oi magari non + neanche (ero no + meglio che non te lo dica del resto 'ro'rio il fatto che con te -#ei giochetti non li ha...$ 3iochetti%$ 3iochetti, eserci,i, 'orcherie, sconce,,e, chiamali come (#oi, 'ro'rio il fatto che con te niente, mi fa 'ensare che siano t#tte balle.$ 0erch=% E' 'ro'rio #na cosa cos. tremenda%$ Macch= tremenda, bellissima an,i, se (iene fatta bene.$ E allora mi (#oi s'iegare o no%$ senti(a -#el tormento in corris'onden,a dello sterno. "i ho detto, meglio di no. Ma l'hai 'resa, allora, #na bella sc#ffiaC$ )'era #na '#nta di astio.
www.franklang.ru

A>

4o me ne (ado$ fece Dorigo 'iegando d#e biglietti da diecimila e infilandoli sotto #n (aso di cristallo, (#oto, ch'era s# #n ta(olo. E si a((i all'#scita. /a Panna cerc di ri'arareB E non 'rendertela, d2iC ma si '# essere cos.% *on ti sei accorto che scher,a(o che era t#tto #no scher,o%$ Anche -#ella s'ecialit2 che dice(i%$ Ma se non la conosco nemmeno, la t#a /aide, l'a(r (ista -#i d#e tre (olte b#ongiorno b#onasera t#tto l., cosa (#oi che sa''ia della t#a /aide%$ Allora in(enta(i%$ !..$ Una bella carogna.$ !i ro(esci indietro s#l c#scino, ridendo. 0er farti arrabbiare. Mi 'iace la t#a faccia -#ando sei arrabbiato.$ !e ne and con #n gran dis'etto. )a'i(a bene che era meglio lasciar 'erdere. )hiss2 in che incredibili 'asticci la /aide era in(ischiata. E di l#i, Antonio, se ne infischia(a totalmente. )on tante raga,,e anche meglio di lei che ci sono in giro. Una infat#a,ione simile l'a(e(a a(#ta d#rante la g#erra, ricorda(a, a "aranto, 'er #na bellissima br#na, triestina, che la(ora(a in casino. *elle basi na(ali le case di tolleran,a, a -#ei tem'i, erano fornite della merce migliore. E -#esta /#ana era con l#i molto affett#osa. ?ene, a(e(a cominciato a 'ensarci, l'anda(a a tro(are -#asi t#tti i giorni e -#ando la s#a na(e si s'ost a Messina le mand anche delle cartoline, chiss2 se le erano mai arri(ate. !i ricorda(a la triste,,a -#ando il bastimento sal' da "aranto, non l'a(e(a neanche 'ot#ta a((ertire 'er (ia del segreto militare, era #na mattina d'estate, #na (aga nebbia a,,#rra ril#cente s#lla rada, di l2 della -#ale biancheggia(a la citt2 ancora addormentata, alla l#ce del sole. Dalla co'erta, mentre la striscia candida delle case si face(a (ia (ia 'i1 lontana, l#i g#arda(a intensamente in corris'onden,a del -#artiere do(e c'era il 'ostribolo con #n'amare,,a str#ggente e 'oetica, lei stanca sta(a dormendo e certamente non sogna(a di l#i, #no delle centinaia e centinaia che la fre-#enta(ano, e''#re le (ole(a
www.franklang.ru

A4

bene, con #n sentimento '#lito, a(rebbe desiderato 'oter fare -#alcosa 'er lei, 'ensa(a 'erfino, se l'a(esse ri(ista, di regalarle #n anello, #n braccialetto cos. da 'oter entrare in -#alche modo nella s#a (ita. Ma do'o 'ochi giorni non ci 'ensa(a 'i1, le stesse (iolente emo,ioni della g#erra a(e(ano s'a,,ato (ia l'ass#rdo sentimento. E non l'a(e(a 'i1 ri(ista. Do'o l'incontro mancato dalla signora Ermelina, Antonio -#indi decise di sbara,,arsi di -#el fastidioso cr#ccio. 4l giorno do'o and a sciare, rimase lontano #na settimana, si senti(a tran-#illo, al ritorno ri'rese il la(oro con l'animo in 'ace. 1;. *on ci 'ensa 'i1, erano 'assati -#asi -#indici giorni, non ci 'ensa(a 'i1. E' nel s#o st#dio, me,,ogiorno, ha fretta di sistemare il la(oro 'erch= alle d#e e me,,a (err2 a 'renderlo l'amico )a''a 'er andare a !aint5Morit,, lo 'reocc#'a 'i#ttosto il tem'o 'erch= sembra che stia 'er 'io(ere, oramai non ci 'ensa(a 'ro'rio, il telefono s#on. Meccanicamente, al, il microfono. 0ronto.$ &#ella (oce con l'erre. Era la seconda (olta che la /aide gli telefona(a. /a (oce gli 'enetr dentro, gli scende(a nel 'etto. Un senso di mera(iglioso sollie(o. )ome mai -#esto sollie(o% Ma se alla /aide a(e(a rin#nciato. !e non ci 'ensa(a 'i1. 0erch= -#esta gioia% )ome mai mi telefoni%$ *iente. "i dis'iace% @ole(o sal#tarti.$ An,i, mi fai 'iacere. E cos'hai fatto in t#tto -#esto tem'o%$ !e sa'essi che scocciat#ra. A Modena 'er la(oro.$ )he la(oro%$ Ma fotografie, lo sai.$ 0er #na fra,ione di secondo il 'ensiero di lasciar 'erdere, di li-#idarla, basta(a le dicesse che anda(a (ia -#alche giorno, se mai do'o, #n generico rin(io. ?asta(a #n niente. ?asta(a #n niente 'erch= l#i fosse sal(o. Ma 'erch= sal(o% )he 'ericolo corre(a% Era ridicolo. 4n fin dei conti anche se di -#ando in -#ando face(a l'amore con la /aideC *on era mica la 'este. E do'o t#tto
www.franklang.ru

AA

era lei adesso che lo cerca(a. 0ote(a anche darsi che la /aide a(esse detto la (erit2, forse era stata (eramente (ia 'er t#tti -#esti giorni. E adesso, a''ena tornata, gli telefona(a. :orse Antonio non le dis'iace(a. :orse l'immagine di l#i le era rimasta nel ricordo come #na cosa '#lita e rassic#rante, forse senti(a il bisogno di l#i, forse era stanca di -#ella (ita balorda, forse era st#fa di ti'i (olgari, di ambienti e-#i(oci, di amiche infide, forse si senti(a sola. Allora$ disse l#i ci si '# (edere%$ Ma certo. @#oi che ci (ediamo oggi%$ 6ggi non 'osso. @ado a sciare. Ma domenica ritorno.$ Ah... @a be' allora ti telefono l#ned..$ A che ora%$ A me,,ogiorno.$ D'accordo. )iao allora. E gra,ie della telefonata.$ :ig#rati. )iao$ disse lei e a Dorigo 'ar(e di a((ertire nella s#a (oce #na sf#mat#ra di del#sione, come se /aide s'erasse che l#i a(rebbe rin#nciato anche allo sci '#r di ri(ederla s#bito. Meglio cos., 'ensa(a soddisfatto, farsi desiderare + sem're la tattica migliore. Era ancora tran-#illo. Di 'i1. Era contentissimo. /eggero e sic#ro di s=. )he la telefonata lo a(esse fatto felice non gli sembr 'reocc#'ante. 0reocc#'arsi% Era l#i a dominare la sit#a,ione. Ma il l#ned., -#ando l'orologio s#lla 'arete di fronte segn me,,ogiorno, si accorse di essere im'a,iente. !i rese conto an,i che 'er t#tta la mattina a(e(a as'ettato che me,,ogiorno (enisse, l'attesa era cominciata fin dalla sera 'rima -#ando l#i era tornato a Milano, l'attesa era cominciata (enerd. scorso nell'attimo stesso che la /aide a(e(a dettoB :ig#rati. )iao. 0er tre giorni l#i a(e(a contin#ato ad as'ettare, sen,a sa'erlo. E adesso non smette(a di g#ardare l'orologio. "rac face(a il meccanismo ogni min#to, e la lancetta face(a #n 'iccolo scatto in a(anti. 6gni trac era #n 'e,,etto di
www.franklang.ru

A6

tem'o che se ne anda(a, #na 'robabilit2 in meno che /aide mantenesse la 'romessa. Da (enerd. in 'oi -#ante cose 'ote(ano essere s#ccesse, -#anti #omini l'a(e(ano desiderata, le a(e(ano fatto la corte, 'i1 gio(ani, ricchi e belli di l#i, -#ante occasioni nel giro di tre giorni 'er #na raga,,ina sen,a testa lanciata alla dis'erata attra(erso il mondo. Alle dodici e dieci si al, in 'iedi, non resiste(a 'i1, non ri#sci(a 'i1 a concentrarsi s#l la(oro, c'era da ris'ondere a #na lettera, l#i la legge(a e rilegge(a sen,a ri#scire ad afferrarne il senso. 0ensB se entro cin-#e min#ti non mi telefona, (#ol dire che non si far2 'i1 (i(a. Magari non + neanche a Milano, adesso, forse ancora a Modena o a Eoma, chiss2. :# chiamato di l2 da Maronni, c'era il ?lisa, -#ello della cartiera, 'er disc#tere il 'rogetto del cam'o s'orti(o. E se /aide gli a(esse telefonato mentre l#i era di l2% /a 'orta del s#o st#dio era di -#elle che si chi#dono da sole 'er #na molla a stant#ffo. /a s'alanc mettendo #na sedia che tenesse a'erto il battente. Anche l'#scio dell'altra stan,a lo lasci semia'erto alle s#e s'alle, 'er fort#na non a(e(a la molla. !i accorse che Maronni lo g#arda(a in certo modo. As'etto #na telefonata$ disse. E' #no che telefona da f#ori.$ Maronni sorriseB Da f#ori%$. !., do(e(a telefonarmi da )omo.$ Ment. abbastan,a bene. Di solito a mentire face(a #na fatica. Anche -#i c'era #n orologio. "rac a ogni min#to. 4n ogni 'arte del 'ala,,o c'erano di -#egli orologi che face(ano trac a ogni min#to. 3li estranei resta(ano im'ressionati. 4n(ece do'o 'oco ci si abit#a(a, non si #di(a 'i1 il trac, non si rice(e(a 'i1 la scossa. Anche nello st#dio di Maronni, #n bellissimo #fficio, c'era #n orologio. !egna le dodici e sedici, segna le dodici e diciassette. 4l discorso rig#arda la facciata che g#arda s#lla strada. 4l ?lisa (orrebbe -#alcosa di ra''resentati(o, 'arla 'erfino di colonne. 0ers#aderlo a fare -#alcosa di decente sembra #n'im'resa dis'erata. )on la coda dell'occhio Antonio (ede scattare la lancetta. /e dodici e dicianno(e. *on si far2 'i1 (i(a non gli telefoner2 'i1, scom'arir2 nella nebbia con altri #omini
www.franklang.ru

AD

sconosci#ti altri #omini gio(ani altri #omini sic#ri di s=. :orse + meglio #na 'arete n#da a c#r(at#re (erticali, do'o t#tto non gliene frega 'i1 di niente, adesso lei do(e sar2% )i sar2 #n telefono do(e lei si tro(a% )i sar2 #n elenco 'er cercare il n#mero, lei certo il n#mero non se lo ricorda, lei il n#mero non se lo ricorda garantito. A 'arlare del 'rogetto face(a #na tremenda fatica 'er ci ri#sci(a sebbene con l#nghe 'a#se. 3#ardB le dodici e (enti. /aide non telefoner2 'i1. Ma esiste la /aide% Esiste #na raga,,a con #n nome cos. b#ffo% *on + mai esistita. E' esistita ma non esiste 'i1. Esiste ma lontana lontanissima le dodici e (ent#no l'orologio ha fatto trac adesso finalmente anche l#i ha sentito. *on la ri(edr2 mai 'i1. )on #n 'retesto lasci Maronni e ?lisa chi#dendosi nel s#o #fficio. )ome f# solo res'ir. )he fatica dominarsi alla 'resen,a degli altri magari ridere e scher,are. Adesso almeno non c'era 'i1 il 'ericolo di non sentire il cam'anello del telefono, accese #na sigaretta, do'o d#e boccate la gett, gli 'ar(e fosse me,,anotte, #na s'ecie di b#io dentro di l#i, era 'a,,esco, era ridicolo, 'eggio ancora, era indegno 'er #n #omo come l#i far tante storie 'er #na raga,,a s-#illo, certi giorni non era ne''#re bella, certi giorni era 'ro'rio br#ttina, s., s., non 'ro'rio racchia ma abbastan,a insignificante l#i si attacc a -#esto 'ensiero consolante, non era bella ma mediocre com#n-#e non (ale la 'ena. )i (ole(a altro. E -#el m#setto (i(o e s'iritoso, -#ella gaie,,a fisica, le gambe, 'ensa(a, -#elle cosce l#nghe e strette che anche sotto le gonne, nel fare il 'asso, ri(ela(ano #na s'a(alda gio(ine,,a, -#ella mera(igliosa in(erecondia, 'i1 ingen#a e casta del '#dore rigoroso delle ed#cande di collegio, 'er c#i la /aide, sen,a il minimo imbara,,o, se era caldo, si sede(a e solle(a(a le gonne sco'rendo le cosce fino all'ing#ine, -#el fanci#llesco dono di s= al 'rossimo, come #na bambina a c#i hanno fatto credere che + t#tto #n gioco e non c'+ niente di male, -#ella folla di ombre ignote che le fa da sfondo, #omini e donne, a c#i lei a''artiene, l#ci di sghembo nell'angolo della balera di moda, telefonate ambig#e, folli corse s#ll'a#tostrada con la s#'ermacchina del figlio di famiglia che a centosessanta all'ora le 'rende con la mano destra la testolina e la bacia l#ngamente, nell'interno 'rofondo
www.franklang.ru

AF

della 'iccola bocca, -#el s#o modo di a''arire, a 'assi incerti e fieri nello stesso tem'o, come g#erriero che entri nella tana del drago, -#el dis'etto, -#el dire e non dire, -#el 'rofilo come si (edono negli alb#m dei 'ittori dell'ottocento, nel -#ale c'+ insieme la 'lebe, la ra,,a, il sesso, la famiglia, la storia anche, -#egli occhi rotondi ora fissi, ora s'a(entati, ora im'ertinenti e d#ri, ora allegri e fidenti come di contadinella che (a alla sagra, -#el s#o (endere il cor'o come se fosse #n 'iccolo s'ort di moda fra le raga,,ine, -#ella com'osta dignit2 nel letto sen,a rilasciarsi mai alle smanie della carne, -#el com'leto abbandono che sa'e(a essere ritegno, -#ella 'rostit#,ione che era ingen#o rit#ale di casta 'er c#i lei 'o(era da(a ai ricchi il s#o cor'icino n#do da godere, -#el desiderio di (ita st#'ido, folle, conformista che + #n modo di esistere 'er tante gio(anette, -#ella 'ron#ncia con l'erre, rifl#sso forse sotterraneo di #na aristocra,ia smarritasi negli #midi meandri dei cadenti 'ala,,i, fra #n andiri(ieni di ser(itori con le torce. 4l telefono s#on. *on + lei, si costrinse a 'ensare. *on + lei. 0ronto$ egli #d.. /ento, stanco, diffidente, con dentro #na sfid#cia totale nel mondo, inconce'ibile in #na raga,,ina di (enti anni. )iao$ l#i disse. 1>. 6ra non si incontra(ano 'i1 dalla signora Ermelina. /a /aide gli disse che a(e(a litigato con la signora Ermelina e lo cond#sse in casa di #n'amica. Ma 'oi l#i a''rofitt dell'a''artamento di )orsini, #n amico -#asi sem're assente da Milano. Era #n bell'a''artamento in fondo a (ia @incen,o Monti, (icino alla :iera, era #n a''artamento allegro con #n grande soggiorno e #na scala interna che cond#ce(a di so'ra alle camere da letto. 4l s#o amico non c'era -#asi mai, com#n-#e di 'omeriggio 'raticamente era sem're libero. Alla /aide 'iac-#e molto, t#tto ci che in -#alche modo la innesta(a, come 'arteci'e, alla agiata e ris'ettabile (ita borghese, le face(a #n 'iacere immenso. E bench= i mobili fossero moderni, si int#i(a s#bito che l'in-#ilino era #na 'ersona molto chic e nello stesso tem'o solida, non c'era

www.franklang.ru

A9

assol#tamente l'aria del 'ied525terre$, della carbona$ di sca'olo come si dice a Milano. /a /aide gira(a c#riosando, t#tta contenta come #na bambina che stia cercando i regali nascosti, 'erl#stra(a i canterani della c#cina e il frigidaire, sembra(a ci tro(asse g#sto a 'rol#ngare indefinitamente l'attesa di l#i con i 'i1 neghittosi 'retesti. E non che Antonio fosse tanto im'a,iente di 'ossederla, ma solo in letto -#ando la stringe(a n#da fra le braccia solo in -#ei bre(i min#ti si calma(a com'letamente l'in-#iet#dine maledetta che -#ella raga,,ina gli a(e(a messo in cor'o. /ei 'oi in letto era molto 'i1 allegra e (i(ace del solito, mica che l'atto carnale con Antonio le 'roc#rasse molto 'iacere an,i + chiaro che non gliene frega niente, ma il letto forse di(enta 'er lei come #n grande giocattolo s#l -#ale + cos. di(ertente rotolarsi, fare scher,etti, infilarsi sotto le co'erte e nascondersi 8'er i bambini il sottoco'erta del letto non ra''resenta forse #n mondo misterioso e affascinante, #na ca(erna immensa do(e non si sa che cosa ci sia e che non si osa es'lorare fino in fondo 'er la 'a#ra di restare intra''olati e mentre si a(an,a strisciando nell'antro nero con la coda dell'occhio si controlla che alle s'alle le co'erte non chi#dano com'letamente la l#ce ma resti #no s'iraglio, #n b#co, #na fess#ra l#minosa che garantisca lo scam'o nell'e(ent#alit2 di #n im'ro((iso 'ericolo%9, il letto del resto + l'ambiente 'i1 'erfetto 'er fare 'iccoli litigi, mostrarsi offesi, mettere il broncio, tam'inarsi e 'ro(ocarsi a (icenda, 'er la scherma dei dis'etti cos. im'ortante 'er dare g#sto all'amore. "#tte -#este 'iccole e 'ressoch= indescri(ibili ci(etterie non a(e(ano 'er n#lla di 'rofessionale o calcolato, era 'ro'rio la loro assol#ta fresche,,a e s'ontaneit2 a eccitare Antonio e magari irritarlo e magari 'ortarlo alla esas'era,ione addiritt#ra. 0er di 'i1 in letto la /aide 'erde(a -#ell' a'lomb$ disdegnoso a c#i tene(a tanto -#ando 'er esem'io cammina(a 'er la strada, n#da ris#lta(a 'i1 bambina so'ratt#tto 'er la 'iccole,,a delle tettine e 'er il bacino molto stretto, e lei stessa 'robabilmente se ne rende conto e ne gode e allora finalmente si sente lei 'adrona della sit#a,ione e (ittoriosa, finger2 di non accorgersi che nella lotta le si + sciolto il chignon e i ca'elli neri si s'anderanno intorno come l'inchiostro da #n bottiglione infranto e allora si
www.franklang.ru

60

abbandoner2 con l#i, sorridendo, a (anitose confiden,e cos. candide da renderla ancora #na bambina. !ai che cosa ho io%$ gli dir2 )he sono ancora #na bambina ma sono terribilmente femmina.$ Una (olta #n raga,,o mi ha detto$ racconta io ero ancora 'iccolina a(r a(#to neanche dodici anni, mi ha dettoB t# /aide sei nata 'er fare im'a,,ire gli #omini.$ !ai che cosa sono io%$ gli dice, nell'im'ro((isa eccita,ione di #n lieto ricordo, #no dei 'ochi forse che 'ossiede, -#asi 'ron#nciasse #na form#la magica che la riscatti dalle miserie, solennemente. 4o sono la n#(ola. 4o sono il f#lmine. 4o sono l'arcobaleno. 4o sono #na bambina deli,iosa.$ E' n#da, inginocchiata s#l letto, a'erta dinan,i a l#i, lo fissa con occhi im'ertinenti. E s'orge con -#el s#o moto caratteristico le 'iccole labbra sottili, infantile 'ro(oca,ione e sfida. Mentre Antonio la fissa in adora,ione, intimidito da tanta sa'ien,a istinti(a, l#i con t#tto il s#o ridicolo armamentario letterario nella cra'a. 14. D'im'ro((iso si rende conto di -#ello che forse sa'e(a gi2 ma finora non ha mai (ol#to crederci. )ome chi da tem'o a((erte i sintomi inconfondibili di #n male orrendo ma ostinatamente riesce a inter'retarli in modo da 'oter contin#are la (ita come 'rima ma (iene il momento che, 'er la (iolen,a del dolore, egli si arrende e la (erit2 gli a''are dinan,i lim'ida e atroce e allora t#tto della (ita re'entinamente cambia senso e le cose 'i1 care si allontanano di(entando straniere, (ac#e e re'#lsi(e, e in#tilmente l'#omo cerca intorno -#alcosa a c#i attaccarsi 'er s'erare, egli + com'letamente disarmato e solo, n#lla esiste oltre la malattia che lo di(ora, + -#i se mai l'#nico s#o scam'o, di ri#scire a liberarsi, o''#re di so''ortarla almeno, di tenerla a bada, di resistere fino a che l'infe,ione col tem'o esa#risca il s#o f#rore. Ma dall'istante della ri(ela,ione egli si sente trascinare gi1 (erso #n b#io mai immaginato se non 'er gli altri e d'ora in ora (a 'reci'itando. 4l > a'rile (erso le cin-#e. 4n macchina da 'ia,,a della !cala (#ol 'rendere (ia @erdi ma il semaforo + rosso, sti'ate intorno le a#to, i 'edoni che 'assano, il sole ancora alto, #na giornata bellissima, in -#el mentre immagin la /aide s#l bordo della 'ista
www.franklang.ru

61

di Modena do(e dice(a di andare a 'osare 'er fotografie di moda, + l2 felice di essere stata ammessa in -#el mondo ecce,ionale di c#i i giornali 'arlano tanto in termini -#asi di fa(ola, + l2 che scher,a con d#e gio(ani colla#datori in t#ta bianca, -#ei ti'i affascinanti, simboli incarnati della (irilit2 moderna e #no le fa la corte e st#'idamente le domanda 'erch= non fa del cinema, #n ti'o come lei do(rebbe a(ere gran s#ccesso, l'altro in(ece tace, + #n raga,,o 'i1 tarchiato, nero, dalla faccia -#adrata e d#ra, tace e solo di tanto in tanto fa #n lie(e sorriso con fare di com'licit2 'erch= fra 'oco a''ena il sole sar2 sceso e la 'ista rimarr2 deserta l#i -#ella maschietta se la 'orter2 in letto nella s#a camera ammobiliata, anche ieri del resto lei non ha fatto la minima difficolt2 come se fosse la cosa 'i1 nat#rale del mondo l#i an,i rest st#'ito che #na modella come lei fosse cos. facile e gratis 'er gi#nta, il semaforo di(enne (erde e Dorigo ebbe #n s#ss#lto 'er il col'o di clacson del solito imbecille dietro a l#i, certo con f#sti di -#el genere la /aide si di(erte e ci (a con ent#siasmo sen,a chiedere #n centesimo non + ne''#re escl#so che sia lei a farci -#alche regal#ccio 'ro'rio 'er dimostrare di essere #na raga,,a 'er bene, s'orti(a e disinteressata, a rifornirla di grana ci 'ensassero i signori d'et2 della ditta Ermelina ma con -#esti + t#tta #n'altra faccenda, con -#esti si tratta di la(oro e mica che lei faccia #n gran sacrificio 'erch= in genere fort#natamente sono 'ersone ed#cate, di as'etto decente e molto '#lite ma certo l'amore non c'entra 'er niente e ogni soddisfa,ione carnale + escl#sa, Dio mio 'ossibile che non ri#scisse a 'ensare ad altro% la mente era fissa l., sem're s#llo stesso argomento tormentoso, e all'alte,,a del 'ala,,o di ?rera lo 'rese lo sgomento 'erch= in -#esto 'reciso istante ha ca'ito di essere com'letamente infelice sen,a ness#na 'ossibilit2 di rimedio, #na cosa ass#rda e idiota, t#tta(ia cos. (era e intensa che non tro(a(a 'i1 re-#ie. 6ra si accorge che, 'er -#anto egli cerchi di ribellarsi, il 'ensiero di lei lo 'erseg#ita in ogni istante millimetrico della giornata, ogni cosa 'ersona sit#a,ione lett#ra ricordo lo ricond#ce f#lmineamente a lei attra(erso tort#osi e maligni riferimenti. Una s'ecie di ars#ra interna in corris'onden,a della bocca dello stomaco, s# s# (erso lo sterno, #na tensione immobile e dolorosa di t#tto l'essere, come -#ando da #n
www.franklang.ru

6;

momento all'altro '# accadere #na cosa s'a(entosa e si resta inarcati allo s'asimo, l'angoscia, l'ansia, l'#milia,ione, il dis'erato bisogno, la debole,,a, il desiderio, la malattia mescolati t#tti insieme a formare #n blocco, #n 'atimento totale e com'atto. E ca'ire che la faccenda + ridicola, stolta e ro(inosa, che + la classica tra''ola in c#i cadono i cafoni di 'ro(incia, che chi#n-#e gli a(rebbe dato dell'imbecille e che 'erci da ness#no '# attendersi consola,ione, ai#to, o 'iet2, consola,ione e ai#to 'ossono (enire #nicamente da lei ma lei di l#i se ne frega, non 'er catti(eria o g#sto di far soffrire solo che 'er lei egli non + che #n cliente -#alsiasi, del resto cosa ne sa /aide che Antonio + innamorato% non le '# 'assare ne''#re 'er la mente, #n #omo di ambiente cos. di(erso, #n #omo di -#asi cin-#ant'anni. E gli altri% la mamma, gli amici% 3#ai se sa'essero. E''#re anche a cin-#ant'anni si '# essere bambini, esattamente deboli smarriti e s'a(entati come il bambino che si + 'erso nel b#io della sel(a. /'in-#iet#dine, la sete, la 'a#ra, lo sbigottimento, la gelosia, l'im'a,ien,a, la dis'era,ione. /'amore C 0rigioniero di #n amore falso e sbagliato, il cer(ello non 'i1 s#o, c'era entrata la /aide e lo s#cchia(a. 4n ogni 'i1 recondito meandro del cer(ello in ogni ri'osta tana e sotterraneo o(e l#i tenta(a di nascondersi 'er a(ere #n momento di res'iro, l2 in fondo tro(a(a sem're lei< che non lo g#arda ne''#re, che non si accorge ne''#re di l#i, che ridacchia a braccetto di #n gio(anotto, che balla in(erecondi balli mani'olata in ogni 'arte del cor'o dal 'artner s#dicione e maligno, che si s'oglia sotto gli occhi del ragionier :#maroli conosci#to #n min#to 'rima, maledi,ione sem're lei, insediata sel(aggiamente nel s#o cer(ello, che dal s#o cer(ello g#arda gli altri, telefona agli altri, tresca con gli altri fa l'amore con gli altri, entra esce 'arte sem're in agita,ione frenetica 'er #na -#antit2 di s#e 'articolari faccende e traffici misteriosi. E t#tto -#ello che non era lei, che non rig#arda(a lei, t#tto il resto del mondo, il la(oro, l'arte, la famiglia, gli amici, le montagne, le altre donne, le migliaia e migliaia di altre donne bellissime, anche molto 'i1 belle e sens#ali di lei, non gliene frega(a 'i1 niente, andassero '#re alla totale malora, a -#ella sofferen,a inso''ortabile soltanto lei, /aide, 'ote(a 'ortare rimedio e non occorre(a ne''#re
www.franklang.ru

6>

che si lasciasse 'ossedere o fosse s'ecialmente gentile, basta(a che fosse con l#i, al s#o fianco, e gli 'arlasse e magari contro(oglia fosse costretta a tener conto che l#i almeno 'er alc#ni min#ti esiste(a, solo in -#este 'a#se bre(issime che ca'ita(ano di -#ando in -#ando e d#ra(ano #n soffio, soltanto allora l#i tro(a(a 'ace. &#el f#oco all'alte,,a dello sterno cessa(a, Antonio torna(a a essere se stesso, i s#oi interessi di (ita e di la(oro ri'rende(ano ad a(ere #n senso, i mondi 'oetici a c#i a(e(a dedicato la (ita ricomincia(ano a ris'lendere degli antichi incanti e #n sollie(o indescri(ibile si s'ande(a in t#tto il s#o essere. !a'e(a, + (ero, che tra 'oco lei se ne sarebbe andata e -#asi s#bito lo a(rebbe di n#o(o #ncinato l'infelicit2, sa'e(a che do'o sarebbe stato ancora 'eggio, non im'orta, il senso di libera,ione era cos. totale e mera(iglioso che 'er il momento non 'ensa(a ad altro. E non + che la /aide gli desse s'eciali (ol#tt2. An,i, do'o la 'rima (olta era stato #n calando. !olo la 'rima (olta, sen,a trascendere in (irt#osismi, si era data (eramente da fare. Adesso era 'i#ttosto 'assi(a, -#asi int#isse che non ce n'era 'i1 bisogno, che l#i, tanto, a(rebbe 'referito sem're lei alle altre colleghe. E #n giorno che a(e(a osato dirle Dio mio, ma stai l2 come #n bacchetto, non (#oi fare 'ro'rio niente, t#$ a(e(a ris'ostoB Ma + l'#omo che de(e tam'inare la donna e non (ice(ersa$. A(e(a sentito raccontare s'esso di #omini, 'er lo 'i1 a(anti nell'et2, che di(enta(ano schia(i di #na donna 'erch= solo -#esta donna sa'e(a 'roc#rargli il 'iacere e le altre no. Una s'ecie di stregoneria sess#ale. Da 'rinci'io si era chiesto se non gli stesse ca'itando -#alcosa del genere. 0#rtro''o ha ca'ito che il s#o caso + com'letamente di(erso e di gran l#nga 'i1 gra(e. !e si fosse trattato soltanto di #n legame sess#ale non ci sarebbe stato moti(o d'in-#iet#dine. "#tto si 'ote(a sistemare, con #n ti'o simile, in #n sem'lice ra''orto di dare e a(ere. *o. Del 'ossesso fisico ad Antonio, relati(amente, im'orta(a ben 'oco. !e 'er esem'io #na malattia l'a(esse costretta a non fare mai 'i1 l'amore, in fondo l#i ne sarebbe stato felice.

www.franklang.ru

64

4mmagina(a 'er esem'io che la /aide fosse andata sotto #n tram e a(esse 'erd#to #na gamba. )ome sarebbe stato bello. /ei inferma, tagliata f#ori 'er sem're dal mondo della 'rostit#,ione, del ballo, delle a((ent#re, non 'i1 insidiata da ness#no. !oltanto l#i Antonio ad adorarla ancora. &#esta forse l'#nica 'ossibilit2 che la /aide, se non altro 'er gratit#dine, cominciasse a (olergli bene. *o. /#i la ama(a 'er se stessa, 'er -#ello che ra''resenta(a di femmina, di ca'riccio, di gio(ine,,a, di gen#init2 'o'olana, di mali,ia, di in(erecondia, di sfrontate,,a, di libert2, di mistero. Era il simbolo di #n mondo 'lebeo, nott#rno, gaio, (i,ioso, scelleratamente intre'ido e sic#ro di s= che fermenta(a di insa,iabile (ita intorno alla noia e alla ris'ettabilit2 dei borghesi. Era l'ignoto, l'a((ent#ra, il fiore dell'antica citt2 s'#ntato nel cortile di #na (ecchia casa malfamata fra i ricordi, le leggende, le miserie, i 'eccati, le ombre e i segreti di Milano. E bench= molti ci a(essero camminato so'ra, era ancora fresco, gentile e 'rof#mato. 3li basterebbe 7 'ensa(a 7 che la /aide di(entasse #n 'oco s#a, (i(esse #n 'oco 'er l#i, l'idea di 'oter entrare come 'ersonaggio nell'esisten,a di -#ella raga,,ina e di di(entare 'er lei #na cosa im'ortante, anche se non la 'i1 im'ortante, -#esta la s#a ossessione. *e sarebbe orgoglioso 'i1 che se #na bellissima e 'otente regina, 'i1 che se Marilina Monroe cadesse alle s#e ginocchia 'a,,a d'amore. Una raga,,a5s-#illo, #na delle inn#mere(oli maschiette da tanto al col'o, #na 'iccola 'rostit#ta che chi#n-#e 'ote(a a(ereC *on era #na infat#a,ione carnale, era #na stregoneria 'i1 'rofonda, come se #n n#o(o destino, a c#i non a(esse mai 'ensato, chiamasse l#i, Antonio, trascinandolo 'rogressi(amente, con (iolen,a irresistibile, (erso #n domani ignoto e tenebroso. E la sit#a,ione, considerata da -#alsiasi 'arte, non lascia(a intra(edere (ia d'#scita. *on 'ote(ano attenderlo che rabbie #milia,ioni gelosie e affanni a non finire. )a'i(a '#re che con(incerla a (i(ere con l#i, metterle s# casa, stabilire #n com#ne menage, sarebbe stato #na follia. /#i si sarebbe co'erto di ridicolo, lei do'o neanche

www.franklang.ru

6A

#na settimana a(rebbe cominciato a mordere i freni. )on -#elle abit#dini. E -#asi trent'anni di differen,a d'et2. Anche tentare di redimerla non a(e(a senso. 0er /aide 'rostit#irsi non era #na 'ena, #na schia(it1, #n disonorante giogo. !embra(a 'er lei, 'i#ttosto, #n gioco eccitante e rem#nerati(o che non costa(a s'eciale fatica. E le ine(itabili #milia,ioni se, 'er non scontentare le r#ffiane, era costretta a s#bire #omini odiosi o re'ellenti% &#ando Dorigo (i a(e(a accennato, lei 'ronta a(e(a ris'osto, con #n moto d'orgoglioB ?e', io 'osso dirmi fort#nata. A me sono sem're ca'itati dei bei raga,,i$. @a l2 che -#alche (olta a(rai do(#to andare con dei (ecchi magari sen,a denti.$ "i dico di no. De(o dire che sono fort#nata. Del resto, io cerco sem're di (ederli 'rima. !e non mi (anno, sta '#r sic#ro che non ci (ado.$ E hai mai rifi#tato%$ UffaC non ce n'+ mai stato bisogno.$ Ma il triste era a''#nto -#esto. Mentre l#i l'ama(a (eramente e non la desidera(a soltanto, era im'ossibile che lei corris'ondesse al s#o amore. )ertamente la /aide lo considera(a ormai #n (ecchio. Alla /aide, la s#a 'ersonalit2 artistica, -#el fascino intellett#ale che -#alche (olta face(a col'o s#lle donne del s#o mondo, era del t#tto indifferente. 0er farsi 'rendere in considera,ione da lei, #na bella Maserati #ltimo modello conta(a molto di 'i1 che a(er costr#ito il 0artenone. *ello stesso tem'o, bench= il 'ossesso fisico di lei 'assasse in seconda linea, il 'ensiero del s#o cor'o di(enta(a #n'ossessione a moti(o della gelosia. )ome l'infermo non resiste alla tenta,ione di toccarsi contin#amente la 'arte malata e cos. rinno(a e atti,,a il dolore, cos. l'immagina,ione di Dorigo non cessa(a di fantasticare scene i'otetiche ma (erosimili col solo ris#ltato di molti'licare l'affannoB e sen,a 'iet2 ne 'erfe,iona(a i 'articolari nelle min#,ie 'i1 oscene. /a (ede(a entrare nella garNonni+re$ del n#o(o attem'ato cliente, a c#i era stata s'edita dalla signora Ermelina, e do'o i soliti con(ene(oli e com'limenti sedersi s#lle ginocchia di l#i do'o essersi solle(ata le sottane non tanto 'er non s'iega,,arle -#anto 'er fargli sentire di 'i1 la carnalit2 e il calore delle cosce e sorridendo con -#ella s#a 'iega mali,iosa delle labbra, sen,a tanti 'reamboli, mentre #na grande mano si + infilata
www.franklang.ru

66

sotto il golfino e gi2 le 'al'a il seno, a''licargli s#lla bocca la s#a bocca in #no slancio s'#dorato e allora l#i eccitatissimo 'ortarla di l2 -#asi di 'eso, e i d#e n#di s#l letto, gli allacciamenti, le contorsioni, i baci, il g#sto di lei, forse, di scatenare nell'#omo la 'i1 esas'erata tensione cos. tro(ando moti(o d'orgoglio 'er il 'ro'rio cor'o con la s'eran,a di #n regalino eJtra e lei non sa neanche come si chiami e cosa faccia di mestiere, '# darsi benissimo che 'er t#tta la (ita non lo ri(eda mai 'i1 ma intanto lo st#,,ica e lo bacia con ,elo nei '#nti 'i1 sensibili, di(ertendosi ai s#ss#lti s'asmodici del (ecchio come bambina che '#n,ecchia #n ros'o 'er il g#sto di (ederlo saltare. "#tto ci che costit#isce contamina,ione, l#dibrio, so,,#ra, #milia,ione abbietta 'er #na raga,,ina si di'ana(a nella mente di Dorigo e allora l#i, magari sed#to al ta(olo di la(oro, se ne resta(a immobile, assente e orribilmente teso, con l'im'ressione che -#esta tort#ra gli cons#masse anni e anni di (ita. )'era forse #n osc#ro com'iacimento in cos. dolorose fantasticherie% /e 'er(erse congett#re non ser(i(ano 'er caso a rendere la /aide sem're 'i1 'ro(ocante, estranea, irraggi#ngibile e 'erci 'i1 degna di desiderio e di amore% 1A. /ei mise s# #n disco. Erano in casa di )orsini, l'amico di Dorigo, nei giorni della :iera )am'ionaria. 4l sole s#lla terra,,a, le ta''arelle abbassate -#asi a terra e''#re, se si sta(a attenti, -#el rombo di macchine, di (ita, di im'a,ien,e, di 'rogetti, di a(idit2 che fermenta(a intorno, motori, (oci, 'assi, soldi, st#'idit2, m#siche, s#dore, desideri animaleschi. :in l. arri(a(a all'otta(o 'iano ma loro d#e non lo senti(ano. /ei 'erch= immemore di t#tto, tesa solo ai s#oi osc#ri calcoli e ca'ricci, l#i 'erch= n#lla esiste(a al mondo 'i1 se non -#ella raga,,ina dal (iso diritto e 'et#lante, dai l#nghi ca'elli neri, dal c#ore dal c#ore cosa% ce l'a(e(a% )os'+%$ l#i chiese. E' il cha5cha5cha$ 'i1 bello che esiste. /os cariQosos$ lei ris'ose con la sic#re,,a di chi nomina il "ristano$ o il Eigoletto$, risa'#to n#trimento di t#tti. E in #na s'ecie di infantile esalta,ione cominci a ballare da sola.

www.franklang.ru

6D

E' sic#ra di s=. /'alterno ritmo la tras'orta a(anti e indietro come #n'onda ma nello stesso tem'o era lei 'adrona e domina(a l'im'#lso. All'im'ro((iso non ci sar2 'i1 niente di falso, di taci#to, di nascosto, di (ile, di meschino. /e braccia ten#te s# come d#e 'iccole ali ri'iegate, i fianchi ond#lanti nello scatto del saltello, la faccia chi#sa in #n sorriso immobile che non + 'i1 s#o ma della m#sica stessa, ingen#o 'ensiero di cose belle, orgoglio di s=, 'ro(oca,ione, offerta. *el moto che la 'orta a(anti e s#bito si ritrae, b#tta(a indietro la testa in gesto di abbandono -#asi di fronte a lei ci fosse #n altare, #n dio, la (ita. /ei si ferm a g#ardare la rastrelliera con dischi. !ta(ano 'er salire la scala che 'orta(a di so'ra alla camera da letto. Ma lei, neghittosa, si + fermata a esaminare i dischi. )osa fai%$ l#i dice. :aremo #n 'o' di m#sica do'o.$ /ei non ris'ose. /e 'iccole mani bianche ed estremamente gentili hanno gi2 estratto dalla c#stodia #n grande disco, ha a'erto il co'erchio del grammofono, l'ha acceso, si direbbe molto es'erta. "anto es'erta che a l#i (iene #n orribile sos'ettoB che /aide sia gi2 stata l2% che il s#o amico la conosca da #n 'e,,o e se la sia 'ortata a letto% Altrimenti come a(rebbe 'ot#to mano(rare con tanta disin(olt#ra il giradischi, che ha #n com'licato sistema a#tomatico% )ome mai sei cos. 'ratica%$ Una mia amica ce l'ha identico. /a :lora. /'a(r fatto andare centinaia di (olte.$ Al momento gi#sto il 'icH5#'$ a#tomaticamente cal con #n mo(imento sornione come di rettile. Al 'rimo contatto #sc. la m#sica. )he cos'+%$ l#i chiese. E' il cha5cha5cha$ 'i1 bello che ci sia. /os cariQosos$. 3i1 al D#e$ lo s#onano sem're. Ma tro(arlo in disco non + facile.$ !ai ballare bene il cha5cha5cha$%$ @orrei ben s'erare.$

www.franklang.ru

6F

)'+ #na risentita fiere,,a nella (oce, come se il d#bbio di l#i la a(esse offesa. !e sa ballare il cha5cha5cha$% )hiederebbe a #n :angio se sa g#idare l'a#tomobile% Da sola, in me,,o alla grande stan,a, si + messa a ballare. *o 7 'ensa Antonio 7 + im'ossibile che ci sia gi2 stata -#i con )orsini. )orsini ha #n'amica fissa e non (a con altre raga,,e. E 'oi /aide, -#ando l'ho 'ortata -#i 'er la 'rima (olta, a(rebbe fatto delle storie, 'er e(itare 'asticci. /ei fa la (ita che fa ma 'oi ci tiene immensamente a non essere considerata #na di -#elle. !e 'er caso sco'risse che #no con c#i ha fatto l'amore + amico mio, chiss2 che dia(olo in(enterebbe 'er e(itare che io (enga a sa'erlo. !., la storia dell'amica che ha #n giradischi identico + 'la#sibile abbastan,a. )he cos'+%$ E' il cha5cha5cha$ 'i1 bello che ci sia. /os cariQosos$.$ !i + messa a ballare. Ga #n (estito color lilla di tess#to a grossa trama teso s#l b#sto, serrato in (ita da #na cint#ra, la gonna al ginocchio corta e gonfia. 4l cha5cha5cha$ non le sale nelle gambe ma nel bacino e nella colonna (ertebrale, assoggettando il cor'o a #na s'ecie di desiderosa ond#la,ione, di rilascio, di dare e non dare, offrire e no, come trotto a sing#lto 'er #na strada che torna contin#amente s# se stessa, come #n ostinarsi (ol#tt#oso, come #n giocare fra #n'onda e l'altra, #n ritmico com'iersi d'amore che trascina s# e gi1, frenetico, mis#rato, 'reciso, stanco, insa,iabile, come la febbre s'irit#ale della sera nelle boscaglie d'Africa -#ando l'animo si 'erde nelle immagina,ioni e nei ricordi, come la li(ida l#ce nel (icolo dalle c#i 'rofondit2 #na (oce chiama, come le rosse labbra ambig#e che 'er #n istante al ri(erbero dei fari si dischi#sero m#te nella 'romessa, come la gio(ine,,a triste che ridendo si b#tta e si contorce felice nel b#io che la schianter2, as'ira,ione, ideale anche, (ibra,ione 'rofonda della materia (iscerale, (oce delle terre che mai conosceremo, imita,ione del trionfo il -#ale mai si com'ir2, martello dolcissimo e cr#dele che batti a tre a tre con #na bre(e 'a#sa in me,,o, a tre a tre batti, batti a tre a tre e 'reci'iti gi1 'er le cateratte del diciassette a'rile battendo a tre a tre i macigni e l'ac-#a #rtando im'a,,isce, di(enta biscia, e'ilessia, ar'a, 'erdi,ione ma lei so'ra coi tacchi a s'illo
www.franklang.ru

69

le(ita, fl#tt#a, gioca e sorride con l'e(iden,a so(erchiante di #na sa'iente bambina, -#i ritro(ando il s#cco irresistibile e (ero della (ita. )'+, nel moti(o 'o'olaresco della m#sica, sem'lice come #no stecco e''#re carico di secoli, -#alcosa che 'recisamente dice(a addio, con 'oten,a d'amore 'er -#ello che f# e mai ritorner2 e nello stesso tem'o #n conf#so 'resentimento di cose che #n giorno (erranno, forse, 'erch= la m#sica (era + t#tta -#i nel rim'ianto del 'assato e nella s'eran,a del domani la -#ale + altrettanto dolorosa. 0oi c'+ la dis'era,ione dell'oggi, fatta dell'#no e dell'altra. E f#ori di -#i altra 'oesia non esiste. )he cos'+%$ l#i a(e(a chiesto. E' il cha5cha5cha$ 'i1 bello che ci sia. /os cariQosos$.$ /#i sedette s#l di(ano e la g#arda, sgomento e 'erd#to. )ome il cacciatore che si a''osta 'er f#cilare la le're e (ede il drago. )ome il soldatino fid#cioso che all'im'ro((iso si tro(a di fronte #n esercito schierato contro di l#i con fanti, cannoni, e ca(alleria cora,,ata. )ome chi si accorge di a(er sfidato #no cento (olte 'i1 forte di l#i. /ei forse, ballando, crede(a di giocare, non si accorge(a di ci che sta(a accadendo. :ace(a cos. 'er im'#lso gio(anile, so(rabbondan,a di energie, g#sto di farsi ammirare. !a'e(a -#esto s., di ballare il cha5cha5cha$ in modo st#'endo, con 'adronan,a assol#ta, tanto che, con ci(etteria, ogni tanto finge(a 'erfino di inces'icare. *on si accorge 'er di ci che, ballando, le s#ccede nell'animo. 0erch= -#i, 'ortata da #na for,a misteriosa, la raga,,etta dalle s'a(entose abit#dini, abit#ata ormai ad affittare a tanto l'ora il s#o cor'icino, sen,a immaginarlo, si riscatta dai miasmi del sottoscala solle(andosi alla l#ce. 6 forse in(ece lei conf#samente ca'isce che, ballando, di(enta #n'altra creat#ra% *el 'rofondo di s=, forse indo(ina che -#esto + #n bellissimo modo di (endicarsi% 4n -#esto 'erdersi nel ritmo non tro(a forse #na libera,ione% E l., da(anti all'#omo molto 'i1 (ecchio di lei che tra 'oco la 'osseder2 a for,a di soldi, e ieri e oggi e domani si (ender2 ad altri #omini come l#i, che hanno bisogno di #no sfogo, e lei non ne soffre esageratamente 'er sa che altre raga,,e come lei (i(ono e si di(ertono
www.franklang.ru

D0

e (iaggiano flirts$ rice(imenti feste a#to e (isoni sen,a bisogno di togliersi il reggi'etto a 'agamento, sa 'erfino che altre raga,,e come lei si al,ano alle sei del mattino e (anno a la(orare 'er otto no(e ore a -#aranta cin-#antamila al mese, -#ello che lei s'esso g#adagna nel giro di #n 'aio di giornate, in lei 'erci l'in(idia e la (ergogna, il senso dell'in#tilit2 e della 'rogressi(a ro(ina. E''#re adesso, ballando il cha5cha5cha$, gode la mera(igliosa sensa,ione di essere libera, lie(e e '#ra, di non a''artenere a ness#no tranne che a lei stessa an,i ne''#re a lei bens. a -#alcosa di 'i1 bello, alla m#sica, alla dan,a, alla 'oesia. A(e(a #n (estito color lilla di tess#to a grossa trama, teso s#l b#sto, serrato da #na cint#ra in (ita, la gonna corta e gonfia. !orrise, nell'estasi del moto, le sottili labbra socchi#se e 'iegate in f#ori come 'etali, mali,iosamente. /#i sed#to la g#arda(a scoraggiato. )ome era (era, come era gen#ina, come era bella. /#i non l'a(rebbe mai raggi#nta. /ei era f#ori, era straniera, a''artene(a a #n'#manit2 di(ersa, irraggi#ngibile, era l'incarna,ione di... di... della del... maledi,ione di t#tto -#ello che l#i finora non ha a(#to finora e idiotamente dis're,,a(a, della follia, delle notti s'a(alde e condannate, delle cosiddette a((ent#re le -#ali sono fatte di s#ss#rri nell'angolo 'roibito, di corridoi di grand hotel, 'orte che si schi#dono sen,a scricchiolii, 'arole sommesse s#l bordo del letto, -#elle tras'aren,e sess#ali, la (orticosa storia che la affascina, la risata, il braccio che cinge alla (ita e lei si abbandona, lentamente oh s., s., lentamente mentre al di f#ori, s#l giardino, in com'leto silen,io, 'osa la l#na. *e''#re -#esta (olta, l#i 'ens con amare,,a. /ei balla(a il cha5cha cha$ da sola in me,,o alla grande stan,a. "ra non molto salir2 la scala con l#i, comincer2 a togliersi il braccialetto la collana 'oi chieder2 'ermesso 'er andare di l2 nel bagno 'oi torner2 semin#da si sdraier2 s#l letto, concessa com'letamente a l#i. Ma a che ser(e% *on -#ella che fra 'oco gli sar2 sdraiata accanto s#l letto egli ama. A(esse anche fatto con l#i l'amore diecimila (olte in -#elle condi,ioni non sarebbe di(entata s#a 'i1 di -#anto lo sia adesso, cio+ niente. E' -#est'altra creat#ra che gli + entrata nel cer(ello, la /aide di -#esti 'recisi istanti, la raga,,a che intra(edendo di
www.franklang.ru

D1

l2 del fosso la l#minosa fort#na ha immerso con #n bri(ido le gambette nell'ac-#a 'er 'assare ma l'ac-#a non + ac-#a, + mota, + molle creta attaccaticcia, + il tremendo (ischio organi,,ato della grande citt2 da c#i lei si sente assorbire a 'oco a 'oco, in c#i di giorno in giorno s'rofonda e la dorata l#ce s#ll'o''osta ri(a intanto si allontana si allontana di(enta #n miraggio irraggi#ngibile, il fosso + #na sterminata 'al#de, #n mare o'aco e morto di fango< e lei contin#a ca'arbia ad a(an,are, le hanno detto che l'im'ortante + insistere, certo le raga,,e che si 'erdono d'animo + meglio che non ci si mettano neanche, inoltre -#ella (iscosa 'alta, in c#i ormai + immersa fino all'ing#ine, + tenera, + te'ida, d2 #no strano senso di 'iacere, ma ogni tanto lei si (olta e (ede, s#lla ri(a donde + 'artita, e la (ede bene 'erch= il cammino 'ercorso + s'a(entosamente 'oco, (ede la gente, gli #omini, le donne, le raga,,e come lei che non ci 'ensano ne''#re di tentare la scorciatoia del fosso e (i(ono e la(orano a''arentemente tran-#illi e alla sera chi#dono la 'orta di casa e la casa di(enta '#lita e sic#ra, non s-#illano telefonate ambig#e, non cigola la serrat#ra del cancello alle tre di notte, non si fermano, s#bito dietro l'angolo 'er non essere notate, le 'otenti f#oriserie con al (olante il -#arantenne sang#igno tirato a l#cido, ecco la (ita delle famiglie gi#ste, cos. ordinata, mediocre e noiosa, che dis're,,are + tanto facile e''#re di tanto in tanto le (iene il sos'etto che sarebbe bello (i(ere cos., an,i ca'isce che 'ro'rio -#ello + il s#o (ero 'rofondo desiderio, il 'orto a c#i lei sarebbe felice di a''rodare, il mondo di(erso dal s#o e a lei negato. E allora si dibatte 'er #scire dalla b#ca, (#ol far (edere agli altri, -#elli che dalla ri(a le sorridono ma non la ris'ettano 'i1, che anche lei + #na creat#ra degna di (i(ere e, dimenticando t#tto -#ello che + s#ccesso, torna bambina, -#asi 'er ricominciare t#tto da ca'o. "ale + la /aide che, ballando il cha5cha5cha$ da sola dinan,i a #n #omo a lei estraneo, si trasforma in disinteressato gesto di belle,,a, di(enta #na rosa, #na 'iccola n#be, #n innocente #ccellino, lontana da ogni br#tt#ra, reali,,ando cos. #n s#o min#to di '#re,,a. 16.

www.franklang.ru

D;

&#el giorno /aide sembra(a 'i1 allegra e s'ensierata del solito. )he accanto a l#i si sentisse finalmente a s#o agio% )he #n 'rinci'io di intimit2 #mana cominciasse a crearsi fra loro% Una bella fetta di sole entra(a di sbieco nella camera da letto battendo s#lla mo-#ette$ (erde e ill#minando di riflesso l'intera stan,a lietamente. Erano gi2 distesi s#l letto, lei ancora in sotto(este. Ecco, 'er Dorigo nella consa'e(ole,,a certa dell'amore imminente, i rari momenti di treg#a e di sollie(o. *on 'i1 il d#bbio che lei non telefonasse 'i1, che s(anisse nel n#lla, che sen,a 'rea((isi a(esse lasciato Milano 'er sem're, non 'i1 il s#''li,io dell'attesa -#ando si a((icina(a l'ora della chiamata 'romessa, con l'atroce stillicidio dei min#ti #na (olta (arcato il termine e allora le congett#re, i sos'etti, le s'eran,e (ia (ia sf#ggenti si aggro(iglia(ano in #n (orticoso crescendo che lo trasforma(a in #na s'ecie di ebete a#toma. /'incredibile ancora #na (olta si era a((erato. /aide era al s#o fianco, gli 'arla(a, si s'oglia(a, si lascia(a accare,,are, baciare e 'ossedere, 'er #n'ora, #n'ora e me,,a sarebbe rimasta con l#i, l2 nel segreto di #na conforte(ole casa a loro com'leta dis'osi,ione. )ome t#tto di(enta(a sem'lice e facile. E le angosce 'atite ris#lta(ano a l#i stesso delle cose ass#rde. Ma 'erch= mai /aide a(rebbe do(#to negarsi% /#i era #na 'ersona ed#cata, '#lita, gentile, le offri(a os'italit2 in #n ambiente 'i1 che decoroso, do(e sarebbe 'ot#ta im'#nemente (enire anche #na 'rinci'essa. Era 'a,,esco che #na raga,,a come /aide si lasciasse sf#ggire d#e cos. facili biglietti da diecimila. /a sit#a,ione gli a''ari(a allora tanto chiara e rassic#rante da escl#dere la 'ossibilit2 di n#o(i tormenti. All'im'ro((iso Dorigo si senti(a forte e sic#ro di s=, la sensa,ione 'erfino di essere g#arito gli restit#i(a #n totale benessere, -#ale a(e(a cred#to di non 'oter conoscere mai 'i1. *o, do(e(a 'iantarla di stare in ansia, non ci 'ote(a essere niente di 'i1 cretino. Do'o t#tto 7 si dice(a, con(intissimo di essere sincero 7 a l#i im'orta(a soltanto che ogni tanto /aide (enisse con l#i, 'er il resto facesse '#re i ca(oli s#oi,

www.franklang.ru

D>

l#i non a(e(a certo l'inten,ione di ass#merne il mantenimento com'leto, oltre t#tto do(e li a(rebbe tro(ati i soldi occorrenti% 8 Ma a te 'er (i(ere -#anti soldi ti bastano%$ le a(e(a chiesto #n giorno, mentre in a#to si dirige(ano alla casa di )orsini. ?e' a(e(a ris'osto lei io alla !cala g#adagno cin-#antamila se ne a(essi in 'i1 altre cin-#antamila sarei a 'osto.$ Ma basta(a ragionare #n momento 'er ca'ire che era #na storia. 0erch= altrimenti a(rebbe contin#ato a fare -#ella (ita%9 !i senti(a cos. 'adrone della sit#a,ione che gli 'ar(e di 'oter addiritt#ra giocare. 0erch= non confessarle -#ello che #n'ora 'rima era 'er l#i la scottante (erit2% *on l'a(rebbe mai fatto #n'ora 'rima, lo a(rebbe gi#dicato 'ericolosissimo. Ma adesso, che cosa ci 'erde(a% Adesso era sic#ro di non 'erderla. Adesso a(e(a ca'ito. Adesso 'ote(a 'ermettersi -#esto l#sso. 6''#re -#esta confessione + #n estremo tentati(o 'er sc#oterla, 'er farle intendere che l#i non + come gli altri, l#i non la considera soltanto raga,,ina da letto, an,i di fare l'amore con lei non gliene im'orta gran che, altro + -#ello ch'egli desidera (eramente da lei% !enti$ le dice, a''oggiando blandamente #na mano s#lla gamba n#da t# mi do(resti fare #n gran 'iacere.$ /ei lo g#arda insos'ettitaB )osa%$. !enti, mi do(resti dare #na mano.$ )ome sarebbe a dire%$ "# mi do(resti ai#tare. E lo '#oi.$ Ai#tare come%$ )a'isce mentre 'arla che + #n 'iccolo tr#cchetto da collegiali, #n es'ediente tro''o ingen#o. Ma non ha tro(ato di meglio. /#i che si ritiene #n #omo di talento, 'ieno di mera(igliosa fantasia, non ha tro(ato di meglio. E 'oi lei + abbastan,a ignorante, 'i#ttosto terra terra gli #omini da lei generalmente a((icinati, d#n-#e '# darsi che la tro(atina f#n,ioni, e magari sembri anche s'iritosa. )hiss2, 'er lei + la 'rima (olta. E' #n br#tto affare$ l#i dice.
www.franklang.ru

D4

0erch=%$ Go 'reso #na cotta, #na maledetta sc#ffia 'er #na raga,,a che conosci.$ )he io conosco%$ !.. E t#, se a''ena (#oi, 'otresti metterci #na 'arola b#ona.$ 0ro'rio a me lo (ieni a chiedere%$ "i considero #n'amica, no%$ Amica, ma non lo tro(o molto bello che t# me lo chiedi 'ro'rio a me.$ ?e', se non (#oi.$ *o, dimmi.$ Allora + meglio lasciar 'erdere.$ Ma no, ti 'rego, dimmi. E' molto bella%$ 0er me, s..$ E dici che la conosco%$ /ei sorridendo, inc#riosita, si + tirata s# a sedere, i seni non stanno 'i1 belli tesi ma si afflosciano #n 'oco, gra,iosi sem're e con le '#nte in s#, 'iccoli come sono. /ei non ci fa caso. Dici che la conosco%$ !..$ /a conosco bene%$ !..$ )ome si chiama%$ Allora l#i, come #n bambino, si getta bocconi, nascondendo la faccia nel c#scino. Ga gi2 ca'ito /aide% Ga ca'ito lo scher,o% /'ha ca'ito da -#ando l#i ha cominciato a 'arlare% 6 l'ha ca'ito da 'arecchi giorni, da -#ando l#i l'ha accom'agnata alla sta,ione% 6 + #na cosa ormai (ecchia 'er lei che si + accorta di t#tto fin dal 'rimo giorno, dal modo con c#i l#i l'ha g#ardata mentre si 'ro(a(a l'abito della signora Ermelina% /e donne, anche le meno scaltre, hanno #na sensibilit2 tremenda 'er a((ertire ci che a((iene nell'#omo in certi casi, il misterioso scatto 'er c#i l'animo si accende e br#cia e '# darsi l'#omo s#l momento non se ne accorga neanche e non

www.franklang.ru

DA

sos'etti ma lei s. e in -#el momento stesso sale in(incibile s#l trono, incominciando il deli,ioso gioco di farlo im'a,,ire. )hi +% )ome si chiama%$ /#i si solle(, chinandosi so'ra di lei, e le s#ss#rr in #n'orecchiaB E' #n nome che comincia 'er elle$. /ei finalmente si (olt, ridendo, ma sen,a ris'ondere. /'a(e(i gi2 ca'ito%$ chiese l#i. !orridendo lei fece segno di s.. E ci metterai #na b#ona 'arola%$ Ma c'+ bisogno%$ !i st#'. Antonio che lei stesse allo scher,o. )erto che c'+ bisogno. /'amore + #na br#tta malattia.$ 6h no$ disse /aide. 4n(ece + cos. bello.$ !ar2 bello -#ando + corris'osto. Ma nel mio caso...$ *o, no, + bello essere innamorati, + #na cosa bellissima.$ Ma t# l'hai 'ro(ato%$ !..$ )on chi%$ E' morto. Un raga,,o con c#i do(e(o s'osarmi.$ E l#i ti (ole(a bene%$ !ic#ro !e ti dico che ci do(e(amo s'osare.$ ?e', allora + di(erso.$ 0erch=%$ 0erch= io ti (oglio bene e t# no.$ ?ra(o, bisogna lasciare anche il tem'o, ti conosco da cos. 'oco.$ /#i resta male. *on c'+ stato in lei il minimo moto di sor'resa o di soddisfa,ione 'er ci che l#i le ha detto. )ome se ci fosse abit#ata.

www.franklang.ru

D6

)ome se l#i fosse sem'licemente #no dei tanti. )ome se fosse #na cosa risa'#ta e do(#ta a lei 'er diritto. )ome se l#i fosse #n cretino -#alsiasi. Ga il desiderio di ferirla. )om#n-#e$ le dice t# non hai con me ness#na confiden,a.$ 0erch=%$ M hai raccontato #n sacco di b#gie.$ *on + (ero. 4o ti ho sem're detto la (erit2.$ Anche s#l t#o cognome%$ )osa (#oi dire%$ si + ind#rita, lo fissa con occhi s'a#riti e g#ardinghi. "# ti chiami Anfossi e non Ma,,a.$ )hi te l'ha detto%$ /ascia 'erdere. "i chiami Anfossi o no%$ )osa significa% 4n teatro -#asi t#tti ci facciamo chiamare con #n altro nome.$ E alla !cala come ti chiamano%$ Eosanna Ma,,a. /o '#oi tro(are scritto anche s#i 'rogrammi.$ E che bisogno c'era%$ Dimmi 'i#ttostoB chi te l'ha detto% /a signora Ermelina, scommetto.$ E anche se fosse%$ &#ella carogna. Meno male che non ci ho 'i1 niente a che fare.$ Gai litigato%$ )osa ti im'orta a te% &#ando ti dico che + #na schifosa.$ )i sar2 #n moti(o.$ 4 moti(i sono tanti. E li so io. Ma non cos. che mi s'ettini t#ttaC$ )he cosa c'+ oggi% Gai la l#na%$ /ei sente il bisogno di rimediare. :a #no scher,oso broncio, al,a gli sg#ardi a l#i, sbatte le 'al'ebre con ci(etteria infantile. !# Antonio, (ieni, che ho freddo.$ E nello stesso istante che si china 'er abbracciare e stringere il cor'icino n#do, si accorge che la s#a bella sic#re,,a di 'oco fa + s(anita, non + (ero niente che /aide
www.franklang.ru

DD

sar2 sem're a s#a dis'osi,ione, non + (ero che l#i ci 'otr2 contare, 'ro'rio nella gentile 'assi(it2 con c#i la raga,,a, ris'ondendo al s#o abbraccio, gli ha 'assato #n braccio s#lle s'alle, gesto formale, sen,a slancio n= trasalimenti, identico a -#ello che le donne eseg#ono nel ballo anche con l'estraneo che 'er la 'rima (olta le in(ita, c'+ la maledetta distan,a, 'oco 'rima -#ando scher,a(amo s#ll'amore lei era molto 'i1 (icina e com'rensibile di adesso che i d#e cor'i stanno combaciando nel congi#ngimento carnale. Ecco, fra 'oco anche -#esto amore sar2 finito, lei andr2 di l2 nel bagno, l#i rester2 s#'ino, s#l letto, (#oto e 'ri(o di gioia, 'oi lei ricom'arir2 a raccogliere i (estiti, il braccialettino d'oro, l'orologio, dir2B Dio com'+ tardi s# al,ati ti 'rego, il raggio di sole s#lla mo-#ette$ (erde non c'+ 'i1, #na n#be de(e a(er co'erto il sole, lei dir2 con #n moto di sti,,a che barba domattina non so come fare. )osa c'+ domattina%$ l#i domand. "e l'ho detto, no, che de(o andare a Modena.$ *o che non me l'hai detto.$ "# almeno non ti ricordi mai di niente.$ Modena, a fare%$ 0er le fotografie, te l'a(r gi2 detto cento (olte.$ 3#adagni bene, almeno%$ 4mmaginarsi. Ma se dico di no, 'oi si resta f#ori dal giro.$ &#anto%$ )in-#e, sette, alle (olte anche dieci sacchi.$ 0er ogni fotografia%$ Eh, fig#rati.$ E il (iaggio% e l'albergo%$ ?e', -#ello + 'agato.$ E -#anti giorni ti fermi%$ )redo d#e giorni.$ 0erch= credo%$
www.franklang.ru

DF

!#l la(oro non si sa mai.$ E la sera% la sera cosa fai%$ )osa (#oi che faccia% A Modena, fig#rati.$ Di', a 'ro'osito, ma a Modena non c'+ -#el t#o c#gino%$ !., ma + #n tal noioso.$ E' innamorato di te%$ 6h de mattC$ E ci fai l'amore%$ )i mancherebbe altro. *on so, 'er te t#tti non do(rebbero 'ensare che a -#ello. E' #n bra(o raga,,o, 'er me ha #n tale ris'etto.$ )ome% *eanche #n bacino%$ *on ha il coraggio di toccarmi con #n dito.$ "i crede (ergine%$ !'ero bene. Mi considera come #na sorella.$ E cosa fa%$ /'ingegnere. /a(ora a #n oleodotto.$ E (#ol s'osarti, nat#ralmente.$ /#i s.. 4o non ci 'enso nemmeno.$ E andate a s'asso insieme%$ &#alche (olta.$ Do(e% Al cinema%$ !., 'er lo 'i1 al cine.$ E' #n bel raga,,o%$ ?e', mica male.$ "i 'iace%$ !e ti dico che non m'im'orta niente. E' #n mio c#gino. 3li sono affe,ionata.$ Anche se t# ci andassi a letto insieme, non so cosa ci sarebbe di male.$ !em'licemente che a me non mi (a. 0oi fig#rati in #n 'osto come Modena. /o sa'rebbero t#tti.$
www.franklang.ru

D9

/#i (orrebbe, 'er.$ /#i% ?isognerebbe che t# lo conoscessi. E #n timido tale. 4n famiglia l'han ten#to come in collegio. :ig#rati che -#ando + a Milano s#o 'a'2 gli d2 la chia(e di casa solo #na (olta alla settimana.$ &#anti anni ha%$ @enticin-#e, (entisei, credo.$ E come si chiama%$ Marcello, si chiama. E 'oi cosa (#oi sa'ere ancora%$ 0er carit2. :a' -#ello che (#oi, cara.$ ?e', adesso di -#esto interrogatorio ne ho 'iene le scatole. )hiaro%$ /#i tace, in(elenito. )ome le darebbe (olentieri #n 'aio di sberle. 6h, se ne fosse ca'ace. /ei se ne + accortaB )ome te la 'rendi s#bito, t#. E 'ensare che (ole(o domandarti #n 'iacere$. )he 'iacere%$ /o (edi che te la sei 'resa% Meglio non dirti niente.$ :a' come (#oi.$ @edi% E' -#estione che domattina de(o 'artire alle sette e non so come fare 'er il tass..$ )hiamalo 'er telefono, no%$ A -#ell'ora non ce ne sono.$ :ig#rati se alle sette non ce ne sono.$ E 'oi non 'osso chiamare 'erch= mia sorella tiene il telefono in camera.$ *on '#oi s(egliarla%$ *on la conosciC$ @#oi che ti accom'agni io%$ A -#ell'oraC )ome fai a s(egliarti%$ Mi s(eglio. !em'lice.$ E in casa cosa dici%$
www.franklang.ru

F0

Una le(ataccia non d2 sos'etti$ e ride. !#l serio (#oi accom'agnarmi%$ )osa c'+ di straordinario% A che ora%$ 4l treno 'arte alle sette e -#aranta. ?asta che t# (enga alle sette e dieci.$ Do(e%$ A casa mia, no%$ Ma lo sai che non so do(e abiti.$ @ia !-#arcia D.$ Do('+%$ !ai do('+ il @igorelli% /2 (icino. 0#oi g#ardare s#lla g#ida.$ ?asta alle sette e dieci%$ )e la faremo in me,,'ora, alla sta,ione, s'ererei, anche con la t#a carriola. E 'oi alle sette le strade sono (#ote.$ !(egliarsi 'resto, 'er Antonio, + morte ci(ile. E 'oi sarebbe cos. sem'lice dare mille lire a #n tassista 'erch= alle sette si tro(i sotto casa. Ma non lo dice. /'idea di 'oter ri(edere /aide anche 'er 'ochi min#ti. Di a(erla a fianco. Di entrare cos. #n 'oco nella s#a esisten,a 'ri(ata. /a mera(igliosa sensa,ione che lei abbia bisogno di l#i. !o'ratt#tto la certe,,a che 'er stasera almeno il tormento dell'incerte,,a e dell'attesa non ci sar2, che 'otr2 la(orare, o ridere, o chiacchierare con gli amici come ai bei tem'i. Una treg#a sic#ra. Una sos'ensione. Una 'articella di felicit2. E stasera cosa fai%$ !tasera c'+ 'ro(a a teatro.$ E do'o, (ai al D#e$%$ :ossi matta. )on l'al,ataccia di domani.$ )onf#samente egli ca'isce che tante cose non ingranano, nelle storie che lei gli racconta. /a !cala, le fotografie, la balera, la famiglia, il c#gino, la signora Ermelina, tante cose che + difficile mettere d'accordo. E''#re, -#ando lei 'arla, ogni d#bbio se ne (a. "ale + il gen#ino accento di -#ella raga,,ina. *o, + im'ossibile che dica delle b#gie. )i sarebbe #n sia '#r lie(issimo tentennamento, incerte,,a, nota falsa,
www.franklang.ru

F1

tit#ban,a. E l#i + l., teso, a scr#tarla, a decifrarla. E l#i + intelligente, l#i + di #na sensibilit2 addiritt#ra morbosa nel 'erce'ire le 'i1 sottili sf#mat#re. Una raga,,etta come /aide, cos. lontana da ogni com'lica,ione 'sicologica% !olo che tentasse di inscenare il minimo inganno, l#i se ne accorgerebbe immediatamente. 1D. :ra il @elodromo @igorelli e il recinto della :iera c'+ #n largo s'ia,,o con #n'isola di 'rato, chi#so a nord dallo schieramento com'atto delle case n#o(e. &#i Antonio alle sette meno dieci si ferm colla s#a seicento. Era in #n antici'o addiritt#ra ridicolo. *on (ole(a farsi (edere da lei cos. 'rem#roso, sarebbe stata #na tro''o a'erta confessione. :ace(a #mido e freddo. Accese #na sigaretta, nonostante il t#rbamento che gli da(ano le sigarette a digi#no. 0io(e(a a dirotto. Un'ac-#a (iolenta e rabbiosa di 'rima(era che batte(a s#lla citt2 li(ida, (#ota e addormentata. *on c'era che l#i. "#tti gli altri dormi(ano. "#tti gli altri non sa'e(ano. /a treg#a era cessata. :ra 'ochi min#ti la (edr2. Ma + (ero% *on + 'er caso #no scher,o% 6 nel frattem'o non 'ossono essere s#ccesse tante cose% /ei sentirsi male 'er esem'io% )ome lo a(rebbe a((ertito% E' l'ora inos'itale e ingrata in c#i non ci sono 'i1 desideri. )hi#si e neri i locali del di(ertimento e del (i,io, asso'iti nella carnale stanche,,a gli amanti, s'enti i l#mi, bench= la l#ce del giorno non basti ancora. Anche le a#to dei 'i1 dis'erati nottamb#li sono rientrate. *on #na finestra accesa. "#tti chi#si nel te'ore del letto. !olo f#rgoni delle immondi,ie che rotolano di -#ando in -#ando. Una l#ce che non + l#ce, + grigio, + sonno, + l#cernario, + indifferen,a assol#ta. 3#ai a chi in #na citt2 si lascia sor'rendere da -#esta ora sen,a 'iet2, -#ando 'io(e a cateratte e l#i + solo. 3li 'are(a di essere #n bambino castigato e batt#to ingi#stamente, di c#i ness#no sa n#lla. 4n -#el momento dormi(ano t#tti, i fratelli, la mamma, gli amici, -#elli che di
www.franklang.ru

F;

l#i a(e(ano bisogno e di c#i egli a(e(a bisogno. *on esiste(ano 'i1. Erano incastrati nel sonno dell'alba, cos. 'rofondo e benefico -#ando 'io(e. Era solo. !i senti(a solo, ignorato e smarrito col s#o affanno infernale di c#i la gente a(rebbe riso cos. (olentieri. E intorno, sotto la 'ioggia, ancora immobile, la grande citt2 che fra 'oco si s(eglier2 cominciando ad ansimare a lottare a contorcersi a galo''are s# e gi1 'a#rosamente, 'er fare, disfare, (endere, g#adagnare, im'ossessarsi, dominare, 'er #na infinit2 di (oglie e accanimenti misteriosi, di cose meschine e grandi, la(oro, sacrifici e affli,ioni infiniti, e im'eti, e (olont2 che rom'ono, m#scoli e scatti mentali, 'ossessione e dominio, a(anti, a(antiC e l#i inchiodato l2, in #n'a#to #tilitaria grondante d'ac-#a e di dis'era,ione 'er #n 'iccolo cor'o bianco e gio(anetto, con dentro #n barl#me d'anima, forse, che ha nome /aide, e che ness#no conosce. !i'ari di case grigie bagnate ed ermetiche, come di (ite che non gli im'orta(ano niente. 4l mondo% /'America e la E#ssia% /a signoria della terra% 0i#ttosto lei si s(eglier2 in tem'o% /a s(eglia f#n,ioner2% :ar2 abbastan,a 'resto a (estirsi% /a (aligia l'ha gi2 fatta% Dio, fa che la (aligia sia 'ronta, che lei non sia indotta a rin#nciare. Dormir2 ancora% 6 sar2 gi2 in bagno a scr#tarsi la faccia nello s'ecchio, 'remendo #n dito s#ll'angolo esterno dell'occhio do(e la notte ha lasciato #na min#scola incres'at#ra della 'elle% E che cosa (a a fare a Modena% )hi l'as'etta% )he cosa far2 -#esta sera% Dormir2 sola% )on chi dormir2% *o. ?asta che (enga. ?asta che dietro il cancello di (ia !-#arcia 8che l#i ieri sera + andato a is'e,ionare dall'esterno9 lei com'aia col s#o 'asso disdegnoso e a -#ella (ista l'angoscia cadr2. E nello stesso tem'o la sensa,ione che -#ella 'ioggia lo trascina gi2, #na for,a mai conosci#ta lo distacca a 'oco a 'oco da ci ch'+ stata finora la s#a (ita, cose simili le ha lette 'i1 di #na (olta nei roman,i e non ci a(e(a cred#to, fa(ole ass#rde, e adesso l#i c'+ dentro e adesso non lotta nemmeno 'i1, alla sera s. -#alche (olta si ribella nell'esalta,ione 'ro'ria della notte, adesso no, adesso la 'ioggia battente e sel(aggia lo trascina (ia, e l#i non al,a dal gorgo non al,a ne''#re #na mano 'er chiedere ai#to.

www.franklang.ru

F>

4l tem'o non 'assa mai. /'orologio segna gi2 le sette e dieci ma Antonio ha l'abit#dine di tenerlo sem're #n 'oco a(anti, saranno a''ena le sette e d#e, le sette e tre. Un'altra sigaretta. E se lei a(esse cambiato idea, se a(esse rimandato la 'arten,a% :ino a che ora a(rebbe as'ettato% !i senti(a la faccia stanca. !i g#ard nello s'ecchio del cr#scotto. )he faccia odiosa, s'ecialmente la bocca. :orse era ora. Ga messo in moto. @ia !-#arcia deserta. )'+ #n cancello, di fronte alla casa di lei, e di l2 #n (asto cortile, in fondo #n 'adiglione. Ga fermato la macchina in modo da 'oter controllare l'ingresso della casa. /a cabina a (etri della 'ortineria + ancora s'enta. 4l s#o orologio segna le sette e (enti, saranno le sette e dieci, sette e #ndici, 'io(e #n 'o' meno. Ancora #na sigaretta. @err2% Adesso + gi2 in ritardo. Ancora cin-#e min#ti e non si farebbe 'i1 in tem'o 'er il treno. )osa + s#ccesso% *on fa che g#ardare l'orologio, (orrebbe non g#ardarlo, as'ettare ogni (olta #n tem'o con(eniente, almeno. Ma l'ansia. 6h finalmente. !ente il r#more di #na 'orta a (etri che si chi#de. 0oi dietro l'inferriata, nella 'enombra, #na fig#ra. &#alcosa dentro di l#i che si a're, liberando #na soffoca,ione interna, gli 'ar(e di tornare a (i(ere. /eiC leiC Esce #na donna con #no scialle in testa. A(r2 almeno -#arant'anni. !i accese la l#ce della 'ortineria. /e sette e (entitr=. &#ella l. non si + s(egliata. Modena le 'reme, l#i non ha ca'ito 'erch= /aide ci tenga tanto. E' im'ossibile, se si + s(egliata in tem'o, che non sia gi2 dabbasso. !cende di macchina, sale i gradini della 'ortineria, c'+ #n #omo. !enta, 'er fa(ore, 'otrebbe a((ertire 'er citofono la signorina Anfossi che c'+ la macchina che la as'etta%$ /'altro di mala(oglia eseg#eB Dice che scende s#bito$.

www.franklang.ru

F4

!#bito% !ono le sette e (enticin-#e, (a bene che c'+ 'oca gente 'er le strade ma se 'er caso i semafori si sono gi2 messi a f#n,ionare, alla !ta,ione in #n -#arto d'ora non si arri(a. /e sette e me,,a. )osa combina -#ella disgra,iata% /e sette e trentad#e. Mai la /aide com'arir2, non scender2 'i1, non gli telefoner2 'i1, non si far2 (i(a mai 'i1. 6rmai il treno + 'erso. !catt la serrat#ra del cancello. /ei a(an,, diritta, con -#el s#o 'asso deliberato e indifferente. *ella destra #na borsa di c#oio, nella sinistra #na grande (aligia bianca. Dorigo le (a incontro. /ei si direbbe -#asi mera(igliata di (ederlo l2B Mi '#oi ai#tare no%$. /#i le 'rende la (aligia. 6ramai non si fa 'i1 in tem'o.$ /a s(eglia non ha f#n,ionato. !e non mi citofona(a il 'ortinaio...$ !ai che sono le sette e me,,a 'assate% 4n cin-#e min#ti non ci si arri(a, alla sta,ione.$ 0erch= cin-#e min#ti%$ *on hai detto che 'arte alle sette e -#aranta%$ )e n'+ #n altro alle otto e cin-#e.$ 0ote(i dirmelo, no%$ E che ne sa'e(o che la s(eglia non s#ona(a%$ *on gli ha detto neanche ciao, non #n sorriso, anche adesso che gli + sed#ta accanto in macchina, non l'ha g#ardato neanche #na (olta, + t#tta intenta a 'ro(are e ri'ro(are la serrat#ra della borsa che non chi#de bene. *on si + la(ata, non si + tr#ccata, ha #n im'ermeabile ti'o trench coat$, + s'ar#ta, + br#ttina. Antonio 'er res'ira, lei + -#i accanto a l#i nella s#a macchina, 'er -#alche min#to almeno in certo modo + s#a, gli concede la s#a 'resen,a fisica, 'er -#alche min#to l#i sa che cosa sta facendo, 'er -#alche min#to non sta con altri, l'im'ermeabile + corto, s'orgono le d#e ginocchia tonde e lisce, le cal,e (i stanno so'ra belle tese. A Modena in che albergo (ai%$ Ancora non lo so.$
www.franklang.ru

FA

/#i ti as'etta%$ /#i chi%$ 4l t#o c#gino, il t#o c#ginetto.$ E chi ne sa niente%$ &#anti giorni stai (ia%$ *on so, di'ende dal la(oro.$ /e fotografie, dici%$ Ma se l'a(r detto cento (olte$ sembra infastidita, sembra ca'isca come l#i sos'etti. E mi telefoni -#ando torni%$ )erto che ti telefono.$ E di l2 mi telefoni%$ Magari s., se mi + 'ossibile.$ 3#arda(a la strada da(anti, erano in (ia 0rocaccini, 'io(e(a ancora #n 'oco, lei a(e(a #n'es'ressione in-#ieta e tesa, di bestiola braccata, come -#el giorno ch'era 'artita 'er Eoma. Ma l#i non c'entra, l#i non ha alc#na 'arte in -#ella s#a in-#iet#dine, + #na 'artita, #n d#ello, #n gioco, #n intrigo, #n com'lotto, chiss2 cosa, fra lei e altre 'ersone sconosci#te del s#o mondo. E l#i + escl#so. /#i era il borghese agiato che 'aga(a. 1F. Entrato in #fficio tro( #n a''#nto del telefonistaB Ga telefonato da Modena s#a ni'ote /aide che la 'rega di andarla a 'rendere domani mattina 'resto a Modena, Albergo Moderno$. Modena% &#anti chilometri% *e''#re 'er #n istante 'ens di non andare. 0oi gli (enne in mente la s#a modestissima a#tomobile, la seicento ormai abbastan,a scalcinata. )ominci ad architettare la f#ga. 0artire 'resto non era difficile, #na s(eglia anormale non 'ote(a insos'ettire in casa, solo di sera liberarsi era difficile. "#tto sta(a nel 'oter tornare 'er le cin-#e, cin-#e e me,,a 'er #n im'egno di la(oro. )erto #na faticaccia.
www.franklang.ru

F6

Ma alla sera si tro( 'er caso a 'ran,o con Menotti, s#o (ecchio amico. Menotti a(e(a #na macchina s'orti(a, a'erta. D#rante il 'ran,o, sic#ro che l'altro con #n 'retesto -#alsiasi gli a(rebbe detto di no, gli chiese se il giorno do'o gli a(rebbe 'restato la s'Mder. Menotti non diede alla cosa la minima im'ortan,a. !., certo. 0#rch= Dorigo fosse tornato alla sera. /'idea di andare a 'rendere /aide in #n'a#tomobile sco'erta, ti'o s'ort, rinfranc Antonio. Di -#este st#'idissime ill#sioni + fatta la nostra (ita, in fondo. Al ritorno dal ristorante di )orsico, l#ngo il *a(iglio, nella sera di maggio 'rof#mato, al (olante della bella macchina, col (ento che gli da(a #no strano fastidio nella n#ca, con #na bella donna al fianco, di c#i non conosce(a neanche il nome e di c#i se ne frega(a totalmente, coi l#mi dei lam'ioni che scorre(ano (ia, gli sg#ardi inc#riositi o in(idiosi dei 'assanti, col 'ensiero che all'indomani la a(rebbe ri(ista, con la mera(igliosa consa'e(ole,,a che la /aide, 'er la 'rima (olta lo a(e(a chiamato, con la le(it2 che gli da(a l'immersione nell'aria bl# della notte, con -#el senso inebriante di n#dit2 che d2 la macchina a'erta, come -#ando da bambino, ai 'rimi di gi#gno, lascia(a i cal,oni HnicherboHer$ 'er mettere i 'antaloni corti e le gambe n#de gli da(ano #na conf#sa sensa,ione di (ol#tt2, di es'ansione fisica, di sfrontate,,a carnale. /a s(eglia alle sei, di 'er s= dolorosissima, f# #na s'ecie di mera(iglia all'idea di lei che lo as'etta(a, all'idea della macchina con c#i anda(a a 'renderla. )on -#ella macchina arri(er2 #n #omo in gamba, ricco, s'orti(o, disin(olto, moderno, gio(ane, come i f#sti dei film di moda. /e far2 #na magnifica im'ressione. @edendolo arri(are con #na s'Mder s'ort /aide non 'otr2 'i1 considerarlo #n intellett#ale, #no s'ar#to, #n 'o(ero borghese. &#ella macchina gli 'ermetter2 di entrare finalmente nel s#o mondo, con 'ieno diritto di cittadinan,a, il mondo degli #omini ricchi e im'a(idi che mano(rano le raga,,ette 'o(ere come fossero a#tomobili, an,i con maggiore indifferen,a, e loro li stanno a g#ardare intimidite e si lasciano 'assi(amente 'astr#gnare. 0art. alle sei e me,,o. "ro( le strade (#ote. 0eccato che il cielo fosse grigio.
www.franklang.ru

FD

6gni (olta che il 'iede 'reme(a s#l 'edale dell'acceleratore era #no s'a,io in meno che lo se'ara(a da lei. /#i di solito 'r#dente fino all'esagera,ione, (ola(a attra(erso la citt2. /e case ancora addormentate e li(ide, i semafori ancora occhieggianti barbagli gialli, la citt2 colta di sor'resa. 4mbocc l'a#tostrada del !ole che il sole non era ri#scito ancora a rom'ere la br#ma. /a 'ista era deserta. Mai a(e(a 'ro(ato a g#idare a cento(enti centotrenta all'ora. Accelerando, l'angola,ione a imb#to delle righe bianche si contrae(a stringendosi in modo 'reocc#'ante. /ei certo dormir2 a -#est'ora. !ola% /ei era laggi1 in fondo, oltre l'ori,,onte, lontanissima ancora. 4ntorno. *on case, non fattorie, non colonnette di ben,ina come s#lle strade solite. /a cam'agna deserta. 0rati f#miganti di nebbia e in fondo i l#nghi schieramenti regolari di 'io''i altissimi a -#inte s#ccessi(e che si 'erde(ano nelle lontanan,e. @ia (ia che l#i corre(a, da #na 'arte e dall'altra gli alberi r#ota(ano concentrandosi in folla (erso l'estremit2 del rettilineo e 'oi sgranandosi di fianco, mentre altri, 'i1 lontani, gli corre(ano a(anti a rinserrarsi (erso l'ori,,onte< come se d#e immense 'iattaforme girassero in senso o''osto #na a destra, #na a sinistra. *on esiste(a ancora il sole ma si ca'i(a che dietro i (elari di #midit2 e di nebbia, il sole c'era. "#tta la sterminata cam'agna lo as'etta(a, infreddolita. E a mano a mano che la lancetta bianca del tachimetro sali(a con ner(ose oscilla,ioni, l'aria fredda face(a gorgo s#lla n#ca. 0oi gli 'ar(e che nel loro moto, corris'ondente in senso in(erso allo s'ostamento della macchina, i filari dei 'io''i intendessero dirgli #na cosa. !., la f#ga degli alberi 7 intreccio fl#ido e cangiante di 'ros'etti(e in #na d#'lice rota,ione della cam'agna a 'erdita d'occhio 7 a(e(a ass#nto #na s'eciale intensit2 di es'ressione come -#ando #no sta 'er 'arlare. /#i corre(a, (ola(a an,i in dire,ione dell'amore e '#re gli alberi che sci(olando al limite delle 'raterie, erano 'ortati (ia da -#alcosa 'i1 forte di loro. )iasc#no a(e(a #na s#a fisionomia, #na forma s'eciale, #na sagoma di(ersa. Ed erano tanti, migliaia e migliaia. E''#re #na com#ne for,a li trascina(a nel gorgo. "#tti i 'io''i della
www.franklang.ru

FF

smis#rata cam'agna f#ggi(ano esattamente come l#i r#otando in d#e (astissime ali ric#r(e. Era #no s'ettacolo, nel solitario mattino, con la strada (#ota dinan,i e i 'rati (#oti, le cam'agne (#ote, non si (ede(a #n'anima, sembra(a che, tranne l#i, t#tti si fossero dimenticati che esistesse -#el 'e,,o di mondo. E lei era laggi1 in fondo, dietro l'#ltimissimo si'ario di alberi an,i molto 'i1 in l2, 'robabilmente sta(a dormendo con la testa s'rofondata nel c#scino, fra lista e lista delle ta''arelle la l#ce del giorno n#o(o 'enetra(a nella stan,a ill#minando la massa dei s#oi ca'elli neri, immota. Era sola% Allora, egli all'im'ro((iso ca'. il senso di -#el nat#rale incantesimo. )he cosa infatti (ole(ano dirgli i filari di 'io''i all'ori,,onte che (anno (anno in corteo e sembrano sf#ggirlo e nello stesso tem'o corrergli incontro, 'er 'oi allontanarsi alle s#e s'alle, nella nebbia, cons#mati, mentre n#o(e schiere a''aiono dinan,i inesa#ribili 'reci'itandosi s# di l#i% Di col'o egli ca'. ci che dice(ano, ca'. il significato del mondo (isibile allorch= esso ci fa restare st#'efatti e diciamo che bello$ e -#alcosa di grande entra nell'animo nostro. "#tta la (ita era (iss#to sen,a sos'ettarne la ca#sa. "ante (olte era rimasto in ammira,ione dinan,i a #n 'aesaggio, a #n mon#mento, a #na 'ia,,a, a #no scorcio di strada, a #n giardino, a #n interno di chiesa, a #na r#'e, a #n (iottolo, a #n deserto. !olo adesso, finalmente, si rende(a conto del segreto. Un segreto molto sem'liceB l'amore. "#tto ci che ci affascina nel mondo inanimato, i boschi, le 'ian#re, i fi#mi, le montagne, i mari, le (alli, le ste''e, di 'i1, di 'i1, le citt2, i 'ala,,i, le 'ietre, di 'i1, il cielo, i tramonti, le tem'este, di 'i1, la ne(e, di 'i1, la notte, le stelle, il (ento, t#tte -#este cose, di 'er s= (#ote e indifferenti, si caricano di significato #mano 'erch=, sen,a che noi lo sos'ettiamo, contengono #n 'resentimento d'amore. &#anto era stato st#'ido a non essersene mai accorto finora. )he interesse a(rebbe #na scogliera, #na foresta, #n r#dere se non (i fosse im'licata #na attesa% E attesa di che se non di lei, della creat#ra che ci 'otrebbe fare felici% )he senso a(rebbe la (alle
www.franklang.ru

F9

romantica t#tta r#'i e scorci misteriosi se il 'ensiero non 'otesse cond#rci lei in #na 'asseggiata del tramonto tra flebili richiami di #ccelli% )he senso la m#raglia degli antichi faraoni se nell'ombra dello s'eco non 'otessimo fantasticare di #n incontro% E l'angolo del borgo fiammingo che ci 'otrebbe im'ortare o il caff+ del bo#le(ard$ o il s#H$ di Damasco se non si 'otesse s#''orre che anche lei #n giorno (i 'asser2, im'igliando(i #n lembo di (ita% E l'erma ca''elletta al bi(io col s#o l#mino 'erch= a(rebbe tanto 'atos se non (i fosse nascosta #n'all#sione% E a che cosa all#sione se non a lei, alla creat#ra che ci 'otrebbe fare felici% 0ens alla finestra solitaria ill#minata nella sera d'in(erno, alla s'iaggia sotto le rocce bianche nella gloria del sole, al (icolo in-#ietante e sghembo nel c#ore della (ecchia citt2, alle terra,,e del grand hotel nella notte di gala, ai fienili, al l#me della l#na, 'ens alle 'iste di ne(e nel me,,ogiorno di a'rile, alla scia del candido transatlantico ill#minato a festa, ai cimiteri di montagna, alle biblioteche, ai caminetti accesi, ai 'alcoscenici dei teatri deserti, al *atale, al barl#me dell'alba. Do(#n-#e c'era nascosto il 'ensiero inconfessato di lei, anche se non sa'e(amo ne''#re chi fosse. &#anto meschina sarebbe, di fronte a #n grande s'ettacolo della nat#ra, la nostra esalta,ione s'irit#ale se rig#ardasse soltanto noi e non 'otesse es'andersi (erso #n'altra creat#ra. 0erfino le montagne che egli a(e(a intensamente amato, le n#de scabre inos'itali r#'i in a''aren,a cos. antitetiche alle cose d'amore adesso ass#me(ano #n senso di(erso. /a sfida alla nat#ra sel(aggia% 4l s#'eramento dell'io% /a con-#ista dell'abisso% /'orgoglio della (etta% )he s'a(entosa cretineria sarebbe, se consistesse solo in -#esto. Difficolt2 e 'ericoli di(enterebbero ridicolmente grat#iti. A l#ngo egli a(e(a meditato al 'roblema sen,a ri#scire a risol(erlo. Adesso s.. *ell'amore 'er le montagne si annida(a clandestinamente #n altro im'#lso dell'animo. !e -#ando era raga,,o #no glielo a(esse detto, e l#i a(esse 'ot#to ca'ire, ciononostante a(rebbe sem're detto di no, che non era (ero, 'er #na forma di '#dore. )os. anche gli altri diranno di no, che + #n'idio,ia, che + retorica, romanticismo f#ori
www.franklang.ru

90

tem'o. E''#re, interrogati, non sa'ranno indicare altrimenti 'erch= li comm#o(e la b#rrasca marina o l'arco diroccato dei )esari o la dondolante lanterna nel (icolo dei bassifondi. Mai confesseranno che in -#elle scene c'+ anche 'er loro il richiamo a #n sogno di amore, nonostante il disg#sto che #na simile es'ressione 'ossa dare. Dal termine #ltimo del rettilineo, mentre gi2 il cielo si scioglie nell'a,,#rro e il sole si es'ande, i gr#mi d'alberi a''ostati laggi1 contin#ano a rom'ersi sgranandosi in d#e 'arti lentamente e in 'rogressi(a 'reci'ita,ione sci(olano (ia ai s#oi fianchi, con fl#ido intreccio di 'ros'etti(e, ra'idi i filari 'i1 (icini, lenti e 'igri i filari lontani, in #na d#'lice rota,ione della cam'agna a 'erdita d'occhio. E -#ando egli 'reme(a il 'edale, il moto degli alberi accelera(a e gli sembra(a cos. che l'intera 'ian#ra gli obbedisse. 3li (engono '#re in mente le caro(ane delle miagolanti befane (en#te dall'America che scendono dai '#llman dinan,i ai m#sei e alle cattedrali. :orse che anche le sciag#rate, nel giro(agare da #n 'aese all'altro, inseg#ono -#el 'resentimento d'amore% Esattamente cos., com'atitele. 0#re in -#ei r#deri standard 'ieni di sal#te resiste ancora, a loro insa'#ta, il richiamo< hanno sessanta, settanta, ottant'anni, sono donne morigerate e ris'ettabili, im'a,,irebbero di (ergogna se 'otessero sa'ere ci che le trascina s# e gi1 'er il mondo. E''#re se nei (iaggi non ci fosse -#el barl#me roman,esco e in(erosimile, mai si m#o(erebbero di casa. 4l (agabondare di frontiera in frontiera, di albergo in albergo, di(enterebbe #n s#''li,io. E il fatto #ni(ersale della 'oesia% )ome mai tanti 'aesaggi, sel(e, giardini, s'iagge, fi#mi, alberi, cre'#scoli nei (ersi alla donna amata% 0erch= nella nat#ra, i 'oeti, 'i1 ancora degli altri riconoscono il riferimento fatale. /e torri antiche, le n#(ole, le cateratte, le enigmatiche tombe, il singhio,,o della risacca s#llo scoglio, il 'iegarsi dei rami alla tem'esta, la solit#dine dei greti nel 'omeriggio, t#tto + #n'indica,ione 'recisa a lei, la donna nostra, che ci incenerir2. 6gni cosa del mondo congi#rando con le altre cose del mondo in com'lotto sa'ientissimo 'er 'rom#o(ere la 'er'et#a,ione della s'ecie.

www.franklang.ru

91

Era #na int#i,ione cos. bella e geniale che in altre circostan,e egli ne a(rebbe a(#to soddisfa,ione. Ma, 'ro'rio 'er la s#a esatte,,a, oggi a l#i 'roc#ra(a solamente dolore. /'es'ressione degli alberi f#ggenti corris'onde(a infatti alla condi,ione del s#o amore< il -#ale era stolto e dis'erato. Egli corre(a in dire,ione di lei bench= sa'esse che laggi1 lo as'etta(ano soltanto n#o(i affanni, #milia,ioni e lacrime. Ma l#i corre(a a 'erdifiato #g#almente, il 'iede 'rem#to con t#tta la for,a s#l 'edale, 'er la 'a#ra di 'erdere #n min#to. 4 'io''i della 'ian#ra, s'ostandosi 'rocessionalmente, a schiena c#r(a sembra(a che gli dicesseroB fermati #omo, fa dietro front, non 'ensare 'i1 a lei e seg#ici, non correre alla t#a ro(ina. *oi ti cond#rremo al remoto 'aradiso degli alberi do(e esiste soltanto benessere, canto di #ccelli e 'ace dell'animo. *on ostinarti. Era cos. 'ers#asi(o il loro discorso che a #n tratto egli f# 'reso da #n t#rbamento interiore, si s'ost s#lla destra e si + fermato. Ma nello stesso istante si + fermato anche t#tto il 'aesaggio intorno a 'erdita d'occhio e a l#i dinan,i, in fondo alla deserta 'ista d'asfalto, il crocchio degli alberi rimane com'atto e immobile n= si scioglie 'i1 sgranandosi da #na 'arte e dall'altra, i 'io''i non f#ggono 'i1, non gli dicono 'i1 fermati, non osano 'i1 dirgli niente 'erch= ca'iscono che non c'+ n#lla da fare, gli alberi gli dicono s. + (ero, laggi1 in fondo, al s#d, do(e la strada finisce, c'+ lei che as'etta 'er farti dannare, ma non im'orta, tantoC "anto, il sole + gi2 alto, e noi non ti 'ossiamo sal(are. 19. /ei non ci sar2, lei sar2 gi2 ri'artita, il telefonista ha ca'ito male, + im'ossibile che lei ci sia, + im'ossibile che lei lo abbia chiamato. )hiede dell'Albergo Moderno. /aggi1 in fondo, s#bito do'o -#ello slargo, in -#el momento ricomincia(a l'in-#iet#dine maledetta, ferm la macchina, entr col battic#ore, #n albergo come tanti altri di 'ro(incia, a destra lo sgab#,,ino del 'ortiere. /a signorina Anfossi% )hi de(o dire% /e no(e meno #n -#arto. !ar2 gi2 (estita% Dice di as'ettarla che fra cin-#e min#ti scende.
www.franklang.ru

9;

!edette s# #na 'oltroncina, di l2 attra(erso #na (etrata si (ede(a #na grande sala, con -#alche ta(olino ai bordi, balla(ano alla sera% lei con chi a(r2 ballato% 4m'ro((isamente lei com'ar(e, scarmigliata e sen,a tr#cco. )ome mai sei (en#to tanto 'resto%$ )os. mi ha fatto sa'ere il telefonista. Domani 'resto, c'era scritto s#l biglietto.$ Ma io de(o ancora (estirmi, ho da fare le (alige, 'oi de(o sal#tare #na famiglia che sono stati cos. gentili con me.$ E allora a che ora (#oi 'artire%$ *on so. Ma t# hai fretta% 0otremmo 'artire do'o me,,ogiorno.$ E mangiamo -#i a Modena%$ ?e' senti adesso t# 'rendi #n caff+ e io intanto (ado di so'ra a 're'ararmi.$ !al#ta(a confiden,ialmente i camerieri, scher,a(a con la raga,,a del bar, sembra(a a casa s#a, 'erfettamente sic#ra di s=, con -#ella s#a aria sem're #n 'o' ribalda, era 'allida, il naso 'et#lante 'i1 del solito. Era come le raga,,ine br#ne a''ena #scite dal letto, la faccia non ancora organi,,ata, -#ella tras'aren,a #n 'o' li(ida della 'elle, -#el colore di marmo, -#ell'ombra della notte ancora attaccata alle g#ance, alla bocca, -#ella s'ecie di (erginit2 carnale che si rinno(a ogni giorno dell'anno, -#ella sincerit2 disarmata del cor'o colto di sor'resa, che fa a''arire 'i1 br#tte le (ecchie e anche le gio(ani le rende meno belle ma in com'enso le gio(ani allora di(entano 'i1 n#de, forti, s'orche, sel(agge, eccitanti, confiden,iali, il bello e il br#tto s'iccano cosicch= ris#lta nella /aide il 'o'olaresco g#i,,o, l'im'rontit#dine, la 'iccola bocca si a'ri(a e si chi#de(a, le d#e 'iccole com'atte labbra, s'ecialmente il labbro inferiore, 'rotendendosi in f#ori come 'etali ca'ricciosi e im'ertinenti. Antonio la g#arda(a con la ins'erata consola,ione di tro(arla br#ttina, in fondo ce n'erano migliaia di raga,,ette meglio, non + che t#tti i maschi del mondo do(essero correrle dietro e a l#i stesso in fondo adesso non im'orta(a gran che, 'er #n istante egli s'er di 'otere liberarsi dall'ossessione, ma f# #n istante bre(issimo, la /aide che si era sed#ta e sta(a be(endo #n caffelatte strinse con la destra l'a(ambraccio del cameriere che la sta(a osser(ando e disseB

www.franklang.ru

9>

3iacomo ti 'rego 'ortami #na di -#elle brioches che sai$ e Antonio osser( che il cameriere era #n raga,,o di (enti (ent#n anni col naso l#ngo e 'esante e il mento 'iccolo, br#tto si 'ote(a dire, ma c'era in l#i #na imbambolata tensione (irile e Antonio si domand se. Era ass#rdo, era s'a(entoso, era di #na estrema sem'licit2B -#ella notte stessa forse, 'ens, magari 'er '#ro ca'riccio /aide se lo era fatto (enire in camera. 3iacomo sorridendo arri( con la brioche s# di #n 'iattino, lei 'rese la briocheB @ado a chi#dere la (aligia$ disse, e se ne ando. Antonio la accom'agn fino alla scala, chieseB *on 'osso (enire s#%$. /ei disseB !ei matto%$. /#i rest ad as'ettare in #na 'oltroncina di (imini che sta(a in #n angolo da c#i 'ote(a controllare la scala. Dal s#o banco l2 in fondo il 'ortiere lo 'ote(a (edere. Antonio si senti(a imbara,,atissimo e ridicolo. Alla s#a et2 farsi (eder menare al g#in,aglio da #na raga,,ina. /o ,ioC :ig#rarsi se il 'ortiere non a(e(a mangiato la foglia. /a classica sit#a,ione, il (ecchio che 'aga e la maschietta che se ne (a a s'asso coi f#sti. *ello sg#ardo di #n cameriere che 'assa(a gli 'ar(e d'indo(inare l'ironia. Un 'asso s#lle scale. *o, era #n 'asso d'#omo. )om'ar(e #n gio(anotto in '#llo(er che tene(a a #n braccio #na giacca di camoscio. Un ti'o s'orti(o. :orse #no dei 'iloti che si allena(ano al circ#ito, #n colla#datore. 0er caso 7 si chiese Antonio 7 era a moti(o di cost#i che /aide gli a(e(a 'roibito di salire di so'ra in camera s#a% Mentre /aide 'rende(a il caffelatte con l#i Antonio, 'er caso nella camera di lei il gio(anotto sta(a facendosi la barba% Antonio lo scr#t ma -#ello 'ass (ia in dire,ione dell'#scita sen,a minimamente badargli. *e f# tran-#illi,,ato. !e il gio(anotto era in camera con lei, la /aide, 'er scendere, a(e(a do(#to tro(are #n 'retesto, magari gli a(e(a detto che era arri(ato s#o ,io. 4n -#esto caso, se non altro 'er c#riosit2, il gio(anotto a(rebbe dato #n'occhiata a l#i, Antonio. Del resto -#esta era #na i'otesi ass#rda. /a /aide, cos. 'reocc#'ata di sal(are la forma 8'reocc#'a,ione ridicola 'erch= era sic#ro che t#tti, dal 'ortiere all'#ltimo
www.franklang.ru

94

cliente dell'albergo, la a(e(ano catalogata 'er #na '#ttanella in trasferta, fig#rarsi #na che dice di fare la modella 'er fotografie di moda9, la /aide non si tene(a garantito #n gio(anotto in 'ianta stabile con lei. Do'o a(er fatto l'amore l'a(rebbe ris'edito difilato in camera s#a. Un moto di ribellione interno. !ta(a rimbecillendo% 0erch= -#esto affannoso la(orio di sos'etti gelosi% Era s#a, la /aide% )he do(eri a(e(a (erso di l#i% :orse 'er -#elle cin-#antamila lire da lei chieste in 'restito 8storia di #n debito contratto 'er la malattia della madre che si era im'egnata di 'agare a rate e #na rata scade(a a''#nto il giorno do'o9 e che l#i era stato ben felice di darle 'er la sensa,ione di stringere con lei finalmente #n legame 'ri(ato% *o, non 'ote(a onestamente 'ensare che -#elle cin-#antamila lire le im'onessero #n im'egno ne''#re (ago di fedelt2. D#n-#e% *on era 'adrona di andare do(e ca(olo le 'iacesse e di farsi sbattere da chi (ole(a% )he cosa 'ote(a obiettare l#i% 3#ard l'orologio erano 'assati (enti min#ti, di l2 nella grande sala a (etrate ris'lende(a il sole, si al,, #sc. a togliere la ca'ote alla macchina, ci tene(a che la /aide tro(asse la macchina sco'erta, alle donne le macchine sco'erte 'iacciono, danno #n tono s'orti(o, moderno, di ricche,,a, l#i stesso in -#ella macchina, bench= non fosse di l#sso, si senti(a di(erso, 'i1 gio(ane, 'i1 sic#ro di s=, in(idiato, era la 'rima (olta che la ado'era(a ma gi2 si era accorto che 'er la strada t#tti lo g#arda(ano, t#tte le donne lo g#arda(ano, s'ecialmente -#elle gio(ani. Mentre abbassa(a la ca'ote e la ri'iega(a nell'a''osito alloggiamento, mano(ra abbastan,a com'licata, not che d#e gio(ani inser(ienti dell'albergo si erano fatti s#lla soglia e lo osser(a(ano con l'interesse ti'ico dei gio(ani 'er t#tte le a#tomobili f#ori del normale. )erc di fare il 'i1 'resto 'ossibile, ansioso che la /aide scendesse. &#ando rientr, il 'ortiere, sorridendo, gli disseB *o, s#a ni'ote non + ancora discesa.$ !#a ni'ote% &#ella faccenda non gli 'iace(a 'er nienteB -#asi che lei ci tenesse a mettere bene in chiaro le coseB non (i (err2 mica in mente alle (olte che -#esto
www.franklang.ru

9A

cin-#antenne sia il mio amante% -#asi che lei si sarebbe sentita #miliata nell'ammettere '#bblicamente #na rela,ione fisica con #n #omo che 'ote(a essere comodo s#o 'adre. D'accordo, il fatto che /aide lo in(ita(a come s#o ,io dimostra(a che non si (ergogna(a di l#i, an,i forse ci tene(a a -#esta fitti,ia 'arentela, a farsi credere di #na famiglia cos. 'er bene, ni'otina 'rediletta di #n #omo noto e stimato. *on solo, ci crea(a fra loro d#e #n legame, anche se falso, ben 'i1 solido di -#ello del t#tto inconsistente, fra #na raga,,a s-#illo e #n cliente. E '#re -#esto lo l#singa(a, Antonio a(e(a #n 'iacere immenso 'er ogni cosa che gli 'ermette(a, in #n modo o nell'altro, di entrare nella (ita di /aide, mondo ambig#o com'licato 'eccaminoso e terribilmente milanese. )a'i(a 'er -#anto l'assegnargli la 'arte di ,io fosse comodo a /aide. Un alibi che le consenti(a di fare l'amore con -#esto e con -#ello e nello stesso tem'o di farsi cond#rre in giro da Antonio sen,a che ci ris#ltasse scandaloso. A(rebbe a(#to #na (oglia matta, -#ando il 'ortiere dell'albergo, gli a(e(a 'arlato della ni'ote, di ris'ondereB *i'ote% Mai stata mia ni'ote, -#ella l.$. 0oi si era fermato in tem'oB a(rebbe 'robabilmente fatto la fig#ra del (ecchietto corn#to e menato 'er il naso. !en,a contare che lei, /aide, se 'er caso informata della cosa, sarebbe andata in bestia, ca'ace magari di mandarlo a dar (ia l'anima alla 'resen,a di t#tti. )os. rim#gina(a -#ando lei discese. Era t#tta in ordine, ben tr#ccata e 'ettinata, indossa(a #n (estito 'liss=$ e 'orta(a in braccio #n min#scolo cagnolino maltese. Dietro (eni(a il facchino con #na (aligia, d#e (aligette, #n bea#tM case$ e #n so'rabito di antilo'e scamosciata. E' -#esto il t#o famoso cagnolino%$ Mettiamo addiritt#ra le robe in macchina%$ fece lei 'rontissima sen,a ris'ondere e l#i not che da(a #n'occhiata intorno di controllo se mai altri, oltre al facchino a(esse #dito la domanda di Antonio. 0erch= era ben strano che #no ,io non a(esse mai (isto il cagnolino della diletta ni'ote.
www.franklang.ru

96

!i accorse '#re che /aide di col'o si era ingr#gnataB affrett il 'asso in modo da distan,iare il facchino e gli disseB !e c'+ #na cosa che odio + di 'arlare delle nostre cose alla 'resen,a di estraneiC$ )he cose% )he cosa ho detto%$ *iente, niente$ fece lei a bassa (oce 'erch= il facchino si sta(a a((icinando in certe cose (oialtri #omini siete dei 'erfetti cretini.$ !i rasseren 'er fort#na -#ando dinan,i all'albergo (ide la s'Mder rossa che as'etta(a, fiammeggiante al sole di maggio. E' t#a%$ *o. Me l'ha im'restata #n amico.$ :ig#rarsi. &#ando + che ti deciderai a cambiarla -#ella t#a (ecchia baracca%$ !istemarono le (alige nel 'ortabagagli, 'oi lei disseB !enti, do(resti farmi #n 'iacere, sc#sa sai.$ )osa%$ &#i all'albergo mi + rimasto -#alcosa da 'agare.$ !arebbe come dire il conto%$ /o (edi come sei% !#bito a 'ensar male. 4l conto + gi2 'agato. @orresti che ti faccia (enire da Milano fin -#i 'erch= mi 'aghi il conto dell'albergo% Mi stimi 'ro'rio 'oco sai. E' la nota del 'ortiere, saranno -#attro cin-#emila lire.$ Erano in realt2 cin-#emila e d#ecento. 0ag. "orn f#ori. 0ro'ose a lei, siccome non era ancora me,,ogiorno, di 'artire s#bito, l#i nel 'omeriggio do(e(a essere in st#dio. 4n(ece di mangiare l2 a Modena 'ote(ano benissimo fermarsi a 0arma, anche a 0arma c'erano dei b#oni ristoranti. 0erch=%$ fece /aide )hi ci obbliga a 'artire cos. 'resto% 0ossiamo 'artire do'o cola,ione, con l'a#tostrada fai in tem'o benissimo. E 'oi io (orrei sal#tare Marcello.$ Marcello chi sarebbe%$ Mio c#gino no% "e l'a(r ri'et#to dieci (olte.$ E non l'hai (isto abbastan,a in -#esti giorni t#o c#gino%$ Una (olta sola l'ho (isto. Ga tanto di -#el la(oro, in cantiere.
www.franklang.ru

9D

!'etta che (ado a (edere se lo 'esco.$ /asci Antonio e si affacci al banco del 'ortiere. 0er non farsi (edere assillante, l#i non si mosse. /a (ide, attra(erso la 'orta dell'albergo, che sta(a telefonando. !embra(a molto contenta. Eide(a. /#i non (ede(a l'ora che finisse. Accende #na sigaretta. /a (ede che contin#a a telefonare, la (ede ridere ancora. /a /aide ha messo gi1 il telefono e lo raggi#nge s#l marcia'iede all'ombra della tettoia. Ga #n'es'ressione felice. E allora%$ Allora, non so se te l'ho detto, de(o andare assol#tamente a sal#tare #na famiglia sono stati cos. gentili con me t# sa'essi non 'osso mica andarmene (ia cos. sen,a sal#tarli.$ )hiss2 a che ora andiamo a mangiare allora.$ 6h 'er mangiare a me non mi im'orla. !i 'otrebbe fare cos.. A min#ti arri(a Marcello e mi accom'agna da -#esti amici. "# intanto '#oi andare a mangiare. 0oi alle d#e alle d#e e me,,a ci si tro(a e si 'arte s#bito. )os. non ti faccio 'erdere tem'o.$ @engo da Milano a''osta a 'renderti e t# mi 'ianti solo come #n cane.$ !#, non arrabbiarti adesso. )ome faccio io, sen, con -#egli amici%$ E 'oi -#ella faccenda di Marcello non mi sfagiola 'er niente. Mi ha t#tta l'aria che sia t#o c#gino come io sono t#o ,io.$ 3li occhi di /aide si sono dilatati. Di sor'resa e di rabbia. Ecco, 'er te sono t#tte '#ttane. *on si '# (oler bene a #no sen,a andarci in letto insieme% *on lo g#arderei neanche 'i1 in faccia se non a(esse ris'etto 'er me.$ *on mi (orrai mica dire che non ti ha mai dato #n bacio.$ 0orco di #n demonio$ fa lei esas'erata me lo immagina(o sai che a(resti 'iantato -#esta grana. "#tti #g#ali (oi #omini. *oi dobbiamo 'er for,a essere t#tte delle troieC *o, se 'ro'rio (#oi sa'erlo, Marcello non mi ha baciato mai. E' come se fossimo fratelli. )hiaro%$
www.franklang.ru

9F

*on mi 'are sia il caso di 'renderla cos.. Do'o t#tto t# sei libera di fare il dia(olo che (#oi.$ Ah non bisognerebbe 'renderselaC Mi dai della '#ttana e non do(rei 'rendermela%$ E chi ti ha dato della '#ttana%$ "#, se credi che io (enga con te e 'oi (ada anche con l#i. /#i s., se mai, 'otrebbe 'rendersela, se sa'esse che noi d#e...$ Antonio + so'raffatto. Antonio le crede, + in(erosimile ma Antonio le crede, ha #n tale accento di sincerit2 e di orgoglio offeso, la /aide. 0er essere ca'ace di mentire cos. do(rebbe essere #n mostro, no + im'ossibile che #na raga,,ina come lei riesca a #na fin,ione cos. 'erfetta, do(rebbe a(ere #na intelligen,a e #na fantasia da !haHes'eare. ?e' fa Antonio ammansito e al t#o Marcello chi hai detto che sono io%$ Mio ,io.$ Uno ,io s'#ntato f#ori da #n momento all'altro%$ !., gli ho detto che 'rima t# (iaggia(i, che eri all'estero.$ E l#i ci ha cred#to%$ 0erch= non a(rebbe do(#to credere% *on sono mica t#tti come te. Ma as'etta... mi 'are che sia l#i.$ ;0. /o g#ard con #na s'ecie di 'a#ra. *o. Marcello non + #n ti'o da fare 'a#ra nemmeno a l#i Antonio, cin-#antenne. Arri( con #no scooter, era (estito con discreto catti(o g#sto, #na cra(atta (ariegata gialla e (erde, #n abito a righe. Ma la faccia% /'im'ortante era la faccia. /a faccia corris'onde(a alle descri,ioni della /aide. Era #n gio(ane 'i#ttosto alto, 'i1 alto di Antonio, leggermente c#r(o t#tta(ia. Ma la faccia% /a faccia era l'im'ortante /a faccia corris'onde(a, corris'onde(a fino in fondo. ?r#tto% *on br#tto. 0eggio. 4nes'ressi(o, 'ri(o di (ita, ott#so. *on br#tto 'er.

www.franklang.ru

99

3li occhi, so'ratt#tto gli occhi. !en,a g#i,,o, sen,a scintilla, sen,a ne''#re inten,ioni o sottintesi. ?onario, (agamente goffo. !., corris'onde(a 'erfettamente. /e 'resenta,ioni. /'imbara,,o f# minimo. !enti$ disse /aide lo sai do('+ la 'ia,,a% dritto a(anti di -#i saranno d#ecento metri, do(e c'+ #na discesa. "# (ai a mangiare e 'oi ci (ediamo in 'ia,,a.$ A che ora%$ Adesso che ore sono%$ Me,,ogiorno e (enti.$ :acciamo alle d#e e #n -#arto.$ )os. tanto%$ !ai. &#ei miei amici non stanno in centro.$ Alle d#e e #n -#arto% "i 'rego 'er, non farti as'ettare.$ Alle d#e e #n -#arto. Mi senti%$ "i si 'arla e t# 'ensi ad altro. !enti, me lo faresti #n 'iacere%$ Antonio g#ard Marcello. Marcello sembra(a assente, com'letamente distaccato e a'atico. )osa%$ Me lo terresti 0icchi%$ 4l cagnolino%$ )ome faccio a 'ortarlo in (es'a% Del resto + #n tesoro, (edrai.$ E bisogna dargli da mangiare%$ ?e', non im'orta, manger2 a Milano. !e mai #na 'a''etta, #n 'o' di riso e carne. Mi raccomando 'er, carne cr#da e 'oca, sai% + 'iccino, il mio 0icchi.$ /aide si accoccol s#l seggiolino con #n salto gra,ioso che denota(a #na l#nga abit#dine. Marcello mise in moto. /ei fece #n gesto di sal#to a Antonio. 0oi si (olt in a(anti, sembr a''oggiarsi alle s'alle di l#i, non si (olse 'i1 a sal#tare. /#i rimase im'alato, sotto il sole, col cagnolino in braccio. &#alcosa debolmente dentro di l#i dice(aB g#arda che non + gi#sto, 'ensa alla t#a et2, lei se ne (a in motoretta con #n gio(anotto di (entid#e (enticin-#e anni e ti 'ianta

www.franklang.ru

100

-#a come #n fesso. E ti lascia il cagnolino. /o ca'isci il ridicolo% /o ca'isci la fig#ra che fai% !ta dinan,i alla 'orta dell'albergo col cagnolino in braccio, s#lla soglia dell'albergo sono d#e gio(ani inser(ienti dell'albergo, in #niforme, -#elli di 'rima, e lo g#ardano. *= mera(iglia n= beffa n= ironia. /o g#ardano 'er. And al 'rimo ristorante, era #n ristorante abbastan,a famoso, face(a caldo, si sedette in #na saletta laterale do(e non c'era ness#no. De'orr2 a terra il cagnolino ch'era dotato, nonostante la 'iccole,,a, di #na (italit2 tremenda. 6rdin del 'rosci#tto, non a(e(a (oglia di mangiare, il mangiare gli face(a schifo. E' solo. *ella saletta, d#e ta(oli 'i1 in l2, sedette #na co''ia, do(e(ano essere stranieri. /ei, #na bionda sla(ata, si interess s#bito del cagnolino, con giocosi richiami. 4l cagnolino non le bada. *on riesce a mandare gi1, a(e(a #n bel masticare, in -#esto momento lei do('+% 3ira(ano carrelli carichi di ogni bene di Dio, che gliene frega% Era tro''o alla s#a et2. 4mmagin che #n conoscente fosse entrato, gli a(esse chiesto come mai, e -#el cagnolino di chi era% Era tro''o, alla s#a et2. 6rdin #na 'aillard. :orse la 'aillard sarebbe ri#scito a mandarla gi1. /a straniera bionda non si interessa(a 'i1 del cagnolino. Andare da solo al ristorante gli era sem're stato ingrato. 0#r di andare non da solo al ristorante -#asi sem're 'referi(a saltare il 'asto. 3li 'ortarono la 'aillard. 0ortarono la ,#''a 'er il cagnolino. Era caldo, c'era molta gente, mangia(ano di g#sto, erano allegri, maledetti. /e #na e me,,a, face(a caldo, ancora tre -#arti d'ora d'as'ettare. Era #n ristorante di classe, camerieri anda(ano e (eni(ano, a 0icchi la 'a''a non 'iace(a. Una banana, 'er finire, era la cosa 'i1 sem'lice, la banana era acerba, la lasci a meno di met2. Un caff+. 4l cameriere, s'oeti,,ato da #n cliente simile, 'ort il conto. /e #na e tre -#arti. Ancora me,,'ora. E non a(e(a neanche #n giornale da leggere. As'ett il resto l#ngamente, ma il cameriere non (eni(a, il cagnolino cominci a
www.franklang.ru

101

,am'ettargli alla base dei cal,oni, (ole(a salirgli s#lle ginocchia, lo 'rese s#lle ginocchia, lo 'rese ad accare,,arlo, era 'ratico di cani. E se a(esse tagliato la corda% !e a(esse scaricato le (alige e il cane all'albergo e se ne fosse andato% @agamente ca'i(a che #n #omo non a(rebbe fatto altro, #n #omo decente. Ma l#i non era 'i1 #n #omo, era #no sciag#rato era #n bambino, 'eggio che #n bambino, era #n (erme, #n essere abbietto, anche -#esto lo ca'i(a (agamente. )on #na s'ecie di sogghigno interno immagina(a la scena. /ei, accom'agnata dal c#ginetto che arri(a s#l l#ogo d'a''#ntamento, in 'ia,,a, e non lo tro(a. 3irano intorno 'er le strade (icine. *iente, e sono gi2 le d#e e -#aranta. E se fosse ancora al ristorante% @anno al ristorante. *eanche -#i. E se fosse tornato all'albergo% All'albergo, a''ena /aide entra, il 'ortiere le ri(olge #n sorriso che '# (oler dire #na -#antit2 di cose di(erse. 3#ardi signorina che il s#o ,io ha lasciato detto che do(e(a 'artire si sc#sa di non a(er 'ot#to as'ettare...$ E i miei bagagli%$ !ono -#i, signorina.$ E il cagnolino%$ E' -#i, signorina.$ E allora lei farsi bianca 'er la rabbia e dominarsi a mala 'ena 'er sal(are la faccia da(anti al 'ortiere 8lei crede che ce ne sia bisogno, ah ah9. Ma a(rebbe #na (oglia di tirar gi1 t#tti i sacramenti 'ossibili e di dirgliene -#attro a -#ella carogna di #no ,io. E adesso% !en,a #na lira in tasca. :ig#rarsi se Marcello...C E' lei che gliene d2 a Marcello, di tanto in tanto, a titolo di 'restito. E la rabbia. E l'#milia,ione. E l'accorgersi che il 'ortiere ha ca'ito t#tto e la g#arda con #n s#ssiego e #na s#'eriorit2 che 'rima non a(e(a. :in tro''o chiaro che lei + #na di -#elle e che la storia del la(oro e delle fotografie non + che #n alibi '#erile. !#bito, difatti, -#ando lei a((erte che -#ella sera si fermer2 ancora all'albergo, il 'ortiere le ann#ncia che la s#a camera + gi2 stata im'egnata e che altre stan,e non ci sono. E -#ando lei si arrabbia e s#''lica il 'ortiere con #n sorrisetto fin tro''o chiaro, le diceB *on so signorina 'ro'rio 'er farle #na age(ola,ione 'ersonale... se 'er #na notte si accontenta... 'otremmo farle sistemare #n letto all'#ltimo 'iano... 'ro'rio accanto alla mia camera c'+ #na stan,etta (#ota...$. )he le,ione, che sacrosanta le,ione. Mica 'oi #n minchione come si 'ote(a 'ensare, lo

www.franklang.ru

10;

,io Antonio. 4nnamorato si di -#ella s-#in,ietta ma i 'iedi s#lla faccia non se li lascia mettere ne''#re da lei. 4n ogni 'articolare Antonio minia(a (ol#tt#osamente -#esta (ittoriosa fantasia '#r rendendosi conto che mai sarebbe stato ca'ace di tanto. Ed era come -#ando #no immagina le cose 'i1 orrende, le catastrofi, #n terremoto, #na battaglia, #na s'a(entosa malattia, la totale ro(ina. 0erch= al 'ensiero di non 'oterla 'i1 (edere #na angoscia sen,a limiti si im'adroni(a di l#i. *o. &#alsiasi cosa '#r di e(itare -#esta condanna. )he cosa a(rebbe fatto sen,a di lei% )ome a(rebbe 'ot#to resistere% /aide era il mondo stesso, la (ita, il sang#e, la l#ce del sole, la gloria, la ricche,,a, l'a''agamento dei sogni. !oltanto il sentirsi s#lle ginocchia il cagnolino di lei 7 si era addormentato 'er fort#na 7 lo consola(a 0erch= la bestiola a''artene(a a /aide e l'a(erla con s= gli garanti(a di 'oter ri(edere la /aide, sia '#re 'er #n min#to. Maledetto cagnolino 'et#lante e bisbetico, adorabile, de'ositario di #na miracolosa in(estit#ra. 4l cameriere 'ort il resto, erano le d#e meno dieci, facciamo il caso che #na gomma nel frattem'o sia andata a terra. !i al, im'a,iente. @ide in #no s'ecchio la 'ro'ria faccia, br#tta, tirata. )he 'eccato. /a gomma non era a terra. Alle d#e e cin-#e era nella 'ia,,a. )olloc l'a#to nel 'osteggio. Ma -#i resistere sed#to in macchina non 'ote(a tanto era il sole. Discese col cagnolino. )'era nel me,,o della 'ia,,a #n rettangolo di 'rato. @i lasci 'asseggiare la bestiola tenendola al g#in,aglio, 'oca gente in giro, 'er -#alc#no si ferm a g#ardare, era #n cane cos. 'iccolo e gra,ioso. /e d#e e dodici, le d#e e tredici. :inalmenteC "ra d#e min#ti lei sarebbe ricom'arsa, sarebbe (en#ta (ia con l#i, al s#o fianco, nel sole, loro d#e soli s#ll'a#tostrada, 'er la 'rima (olta #na s'ecie di gita insieme, e ness#no 'ote(a rom'ere le scatole. E l#i le a(rebbe 'arlato, a(e(a deciso di 'arlarle, non 'ote(a 'i1 andare a(anti cos., costasse -#el che costasse, non 'ote(a 'i1 resistere con -#esto contin#o tiramolla, -#el (edersi ogni tanto, -#el non 'oterle telefonare, -#el conteggiare l'amore a (entimila lire il col'o, #na (olta in macchina non ci
www.franklang.ru

10>

sarebbe stato 'i1 ness#no a dar fastidio, n= -#ell'ambig#o c#gino Marcello, n= i 'arenti di lei, n= i f#sti del D#e$ con c#i balla(a alla sera, n= le r#ffiane. !oli nell'immensit2 della 'ian#ra. E l#i non era mai stato ca'ace di 'arlare a #na raga,,a dicendole ci che il c#ore a(rebbe (ol#to dire, mai mai, era sem're stato #n disgra,iato, ma adesso -#alcosa trabocca(a, adesso s., a costo di s'accarsi a(rebbe 'arlato, era -#estione di (ita o di morte, cos. non 'ote(a resistere. )'era al sole #n tale caldo inso''ortabile che 'rese il cagnolino in braccio e si fece s#l bordo della strada, l2 do(e la casa di fronte 'roietta(a l'ombra. /e d#e e diciassette. Da #n momento all'altro. Alla s#a et2, con #n ridicolo cagnolino in braccio, ad as'ettare #na raga,,a s-#illo che, mentre l#i face(a cola,ione al ristorante, magari era andata in letto con l'amato bene, e con l'amato bene a(e(a magari riso l#ngamente di l#i, imbecille, che a(e(a be(#to t#tte le bagole che lei era stata ca'ace di in(entare e magari ancora in -#esto momento sta(a ridendo, a ca(alcioni del bidet, mentre l#i si asci#ga(a il s#dore della galo''ata. Ma 'erch=% Magari no. 4n fondo 'ote(a essere t#tto (ero, im'ossibile an,i che non fosse (ero, mai #na raga,,ina come lei a(rebbe a(#to #n simile to#'=$. Era (ero. )ertamente era (ero. Ma 'erch= farlo as'ettare cos. in me,,o alla strada con #n cagnolino in braccio% /aide lo considera(a d#n-#e cos. 'oco% 0erch= #miliarlo cos.% !e i s#oi colleghi a(essero sa'#to, se i s#oi amici lo a(essero (isto. Era 'ro'rio -#el 'estilen,iale cagnolino a rendere estremamente ridicola la sit#a,ione. /e d#e e (enticin-#e, dieci min#ti di ritardo. 0erch=% Era #n #omo di -#asi cin-#ant'anni, serio, stimato, ris'ettato, #n #omo -#asi im'ortante. Era #n bambino, era solo, era maltrattato, era #miliato, ness#no sa'e(a la s#a 'ena ness#no al mondo anche se a(esse sa'#to a(rebbe a(#to 'iet2 di l#i. 4l cagnolino ebbe #n trasalimento, era stanco di stare in braccio, a(e(a (oglia di camminare. *ess#no al mondo 'ote(a a(ere misericordia della s#a ignobile della s#a st#'ida 'ena, lo a(rebbero deriso an,i, anche i (ecchi amici a(rebbero fatto delle l#nghe sghigna,,ate.

www.franklang.ru

104

:# 'ro'rio in #no di -#ei momenti che l'attesa s'asmodica cede 'er stanche,,a fisica e gli occhi stanchi non g#ardano 'i1 intorno, che com'ar(e la motoretta di Marcello con la /aide s#l seggiolino. !ono le tre meno (enti$ disse Antonio. ?e' adesso sono -#i$ fece lei, sic#ra di s=, sen,a raccogliere. ;1. Marcello in motoretta li accom'agn fino alle 'orte della citt2, Antonio 'reme(a l'acceleratore ansioso di liberarsene e a #n certo '#nto, do(e non c'era 'i1 traffico, Marcello cominci a distan,iarsi. Allora lei la /aide si mise in ginocchio s#l sedile 'er 'oter (edere indietro e agitare il braccio in segno di sal#to. !e fosse 'artita 'er la )ina non si sarebbe data tanto da fare. !e non si fossero mai (isti 'i1, non 'ote(a essere 'i1 eccitata. /o ca'i(a o no che 'er l#i, Antonio, -#elle erano altrettante sberle% )ome era ancora 'ossibile che l#i credesse ancora nel c#ginetto timido, ris'ettoso e (ergine% :inalmente /aide si risedette ma ancora 'er #n bel 'e,,o contin# a (oltarsi indietro, il braccio destro teso (erticalmente a sal#tare. ?e', adesso hai finito%$ )he cosa%$ Di sal#tare l'amato bene.$ Amato bene #n corno. &#ante (olte te lo de(o ri'etere che con l#i non c'+ mai stato niente% )omincio a essere st#fa, sai.$ ?e', non 'rendertela.$ *o 'erch= ormai io ti conosco -#ando t# ti ficchi in testa #na roba, + cos. e basta. 0er t#a norma e regola b#gie non te ne ho mai dette.$ E -#ella del nome allora%$ &#ale nome%$ )he ti chiama(i Ma,,a in(ece di Anfossi.$ *ess#na b#gia. Alla !cala mi face(o chiamare Ma,,a.$
www.franklang.ru

10A

/#i tac-#e. /e assic#ra,ioni della /aide, che non c'era niente di male in -#ello che face(a, che dalla signora Ermelina ormai non anda(a 'i1, che gi1 al D#e$ era #n ambiente di famiglia, che Marcello non a(rebbe mai osato toccarla, che a Modena anda(a 'er la(oro$, che t#tto nella s#a (ita era a 'osto e ris'ettabile, t#tti i s#oi alibi 'recisi fino al decimo di millimetro a(e(ano lo straordinario effetto di calmarlo, e l#i ne resta(a 'ers#aso come se a(esse 'reso #n filtro nonostante le contin#e e decisi(e obie,ioni del b#on senso. Ma intanto era ansioso di 'ro'orre a /aide il 'atto a l#ngo meditato. &#esto 'atto era 'er Antonio di fondamentale im'ortan,a, 'ote(a essere 'er Antonio la sal(e,,a. Da do(e (eni(a infatti il tormento, l'in-#iet#dine, l'angoscia, l'inca'acit2 di la(orare, di mangiare, di dormire% 0erch= Antonio non era 'i1 l#i bens. #n essere schia(o e tremante, inca'ace di reagire% Ma era chiarissimo il 'erch=. 0erch= e(identemente 'er 'oter (i(ere a(e(a bisogno di /aide ma /aide non gli a''artene(a in alc#n modo, la /aide anda(a e (eni(a, gli telefona(a e non gli telefona(a, finora 'er la (erit2 era sem're stata di 'arola ma se a(esse cominciato a non telefonargli% o''#re a dirgli che gli a(rebbe telefonato e 'oi in(ece non telefona(a% Era insomma #n bene incerto e fl#tt#ante s#l -#ale l#i non 'ote(a contare. E 'ro'rio da tanta incerte,,a (eni(ano il tormento e lo s'asimo. 4mbocc la dirama,ione 'er l'a#tostrada e 'oco do'o comincia(a la grande c#r(a so'raele(ata della congi#n,ione, c'era #n sole bellissimo, erano le tre e #n -#arto, g#idare #na macchina sco'erta di colore rosso con a fianco #na gra,iosa e 'iccante raga,,ina modernissima al corrente di t#tto ci che occorre alle raga,,ine modernissime, non soloB con a fianco la creat#ra amata, lei in 'ersona, la donna 'i1 desiderabile fra t#tte le donne del mondo, lei ossessione inc#bo fatalit2 mistero (i,io segrete,,a chic mala(ita grande citt2 'erdi,ione amore, lei al s#o fianco con #n fa,,oletto bl# a 'ois$ bianchi annodato sotto il mento, 'ro(ocante e alte,,osa contadinella, andare cos. in macchina sco'erta era bellissimo 'eccato che l2 non ci fosse gente, ness#no c'era che 'otesse (al#tare il s#o mera(iglioso 'ri(ilegio di
www.franklang.ru

106

andare in #n 'omeriggio di maggio in #na s'Mder rossa con a fianco #na maschietta simile, raga,,ina e non raga,,ina, bambina e donna, fiorellino e 'eccato e t#tto ci era ben (isibile basta(a #n'occhiata, oh 'oter contin#are cos. e non ci fosse da andare al la(oro, e il sole non tramontasse e la strada non terminasse e lei non a(esse da tornare a Milano 'erch= e(identemente non a(e(a fretta ma alla sera gli a(e(a detto che do(e(a andare a 'ran,o da #na ,ia e l#i non a(e(a insistito ma si sa benissimo che cosa significhino le ,ie 'er le raga,,ine s'ericolate e s'regi#dicate smaniose di soldi, l#i non glielo a(rebbe chiesto di sic#ro, sarebbe stato come schiaffeggiarla '#ntigliosa com'era ma a(rebbe gi#rato che 'er -#ella sera a(e(a 'reso #n im'egno, magari la signora Ermelina le a(e(a telefonato a''osta ieri da Milano c'era #na magnifica occasione #n signore di ?iella 'ieno di grana fino al collo #n ti'o 'ro'rio come si de(e e riser(ato #no di -#elli che se tro(ano il ti'etto che gli sfagiola non badano a #n decame di 'i1 o di meno e chiss2 'oi che non ne (enga f#ori #na sistema,ione come si de(e, l#i 'otrebbe (enir gi1 da ?iella #n 'aio di (olte alla settimana e 'er il rimanente sarebbe stata libera come #na 'as-#a, 'er -#ello a(e(a telefonato a lei /aide e non a #na delle altre 'erch= lei /aide se (ole(a ci sa'e(a fare e nel caso a #n cliente, sem're che fosse #na 'ersona come si de(e ed ed#cata, gli 'iacessero certi 'articolari ca'riccetti, si fa 'er dire nat#ralmente, in fin dei conti che cosa c'+ di male% lei, /aide era #na bambina intelligente e ca'i(a al (olo la sit#a,ione e non sta(a l2 a far tante m#sse come 'er esem'io -#ella sg#aldrinaccia della *ietta che g#ardatemi e non toccatemi l'altro giorno ha disg#stato #n fior di ind#striale con tanto di Mercedes e a#tista, bell'#omo 'er gi#nta che con lei Ermelina non si far2 'i1 (i(o garantito, no, no, basta si im'ose Antonio tri(ellato ancora #na (olta da -#elle gelose fantasie costr#ite magari s#l niente, ma 'erch= no% la /aide era ricorsa a l#i 'er farsi 'ortare a Milano con armi, bagagli e cane in tem'o 'er 'oter essere a casa nel 'omeriggio e cos. 'otersi rimettere in ordine 'er la sera, la(ata, 'rof#mata e cambiata di biancheria intima cos. da 'oter far col'o s#l n#o(o cliente, no, no, basta, il cagnolino nel frattem'o gli era sg#sciato s#lle ginocchia intralciandogli la g#ida, comincia(a il grande rettilineo, intor'idita dal sole lei si era acc#cciata la testa
www.franklang.ru

10D

a''oggiata al bordo s#'eriore del sedile e sembra(a dis'osta a #n sonno, magari 7 'ens l#i 7 risenti(a della lang#ida e deli,iosa stanche,,a deri(ante dall'amore fatto 'oco 'rima con Marcello, mentre l#i Antonio era al ristorante e si sa come sono im'et#osi e frenetici -#esti am'lessi d'addio 'rima di #na l#nga se'ara,ione. Ma se lei adesso si addormenta(a, magari a l#i 'assa(a -#ella carica di smanioso coraggio 'er 'oter farle la 'ro'osta. 0erci, con #n (iolento sfor,o di (olont2, le disseB /aide$. )osa%$ !enti, (orrei dirti #na cosa.$ Dimmi.$ 4o ho bisogno di te, te lo confesso, io ho bisogno di (ederti.$ Ma non ci (ediamo%$ !., ma... io (orrei in #n'altra maniera... 4nsomma io ti faccio #na 'ro'osta. "# senti e ci 'ensi s#... 0oi domani, do'odomani, -#ando (#oi, mi dai #na ris'osta.$ /ei tac-#e. !enti. 4o ti d cin-#antamila lire alla settimana e t# mi 'rometti che ci tro(iamo d#e o tre (olte alla settimana, 'er il resto non a(er 'a#ra ti lascio libera non (oglio neanche sa'erlo -#ello che fai, e se t# #n giorno non '#oi me lo dici e se de(i andare (ia da Milano -#alche giorno me lo dici, ma cos., (edi, io so che ci (ediamo di sic#ro e non occorre mica che ogni (olta si faccia l'amore, + bello anche andare al cinema, al teatro, a 'ran,o insieme... 'er il resto ti lascio libera... !i ca'isce che se t# la 'iantassi con la signora Ermelina e t#tti i giri del genere io 'referirei lo ca'isci anche t#, te l'ho gi2 detto che ti (oglio bene s#l serio... 4nsomma... adesso t# 'ensaci s# e 'arliamo '#re d'altro, o se (#oi fa' #na dormitina.$ /ei, s#bito, con gesto fermo e sic#ro, (olse la testa a g#ardarloB *on ho bisogno di 'ensarci s#$ disse. 4o accetto sen,'altro.$ Un fl#sso n#o(o di (ita, #na libera,ione, f#lmineamente l'angoscia era cessata, il mondo si ri'resenta(a s#i (ecchi cardini, rinasce(a il g#sto 'er il la(oro, l'arte, la

www.franklang.ru

10F

nat#ra, le belle cose, f# talmente im'et#oso e tra(olgente il sollie(o che Antonio stesso rimase sbalordito. A tanto 'oco d#n-#e era do(#to il s#o inferno% !., la sit#a,ione d'#n s#bito ca'o(olta. Adesso era lei sotto, adesso era l#i a dominare. *= si chiede(a se non fosse abbietto (incere nel d#ello d'amore soltanto a base di soldi. /a consola,ione, la felicit2 era tale che il modo di raggi#ngerla non a(e(a 'i1 alc#na im'ortan,a. ;;. Ma nel momento stesso che la ebbe scaricata dinan,i alla casa di Milano con (alige borse tro#sses$ e cagnolino e lei scom'ar(e dietro la cancellata, e l#i, credendosi liberato dalla smania, (olse il 'ensiero al resto della (ita, il la(oro, la famiglia, la mamma, gli amici, la citt2 con t#tte le s#e -#otidiane distra,ioni e si as'etta(a di riassa'orare il g#sto dei giorni di #na (olta, -#ella com'lessi(a tran-#illit2 banale forse, di sic#re,,a -#otidiana, di borghese a''agamento, s#l cammino ormai facile che lo 'orta(a a 'rogressi(e soddisfa,ioni di carriera, allora si accorse di essere solo. !olo, e ness#no era in condi,ione di ai#tarlo e ne''#re di ca'irlo, forse di com'atirlo neanche. E il la(oro, la famiglia, gli amici, le serate in com'agnia non gli dice(ano 'i1 niente, intorno a l#i t#tto era (#oto e sen,a senso. *on si era liberato, ecco la -#estione, non si era affatto liberato. 4l 'ensiero di lei, tormento, in-#iet#dine, angoscia, totale infelicit2, lo 'ossede(a come 'rima. 0eggio di 'rima an,i 'erch= il 'atto con la /aide 7 anche se l#i tenta(a di negarlo 7 ora gli da(a #n barl#me di diritto s# di lei, da -#el 'omeriggio egli non era 'i1 l'amico occasionale o l'affe,ionato cliente, era -#alcosa di 'i1, #na s'ecie di amante #fficiale, o 'rotettore 8in fin dei conti se fosse sincero confesserebbe di a(erle offerto #no sti'endio 'recisamente a -#esto sco'o che lei di(entasse almeno in 'arte s#a, che fosse ten#ta a #n'assid#it2 che 'rima non 'ote(a 'retendere, s. -#ella s'ecie di diritto che hanno i commendatori s#lle manten#te, a(e(a #n bel dirsi che il s#o caso era di(erso, ch'egli la lascia(a libera, che le chiede(a solo di incontrarla #n 'oco 'i1 s'esso con la certe,,a di non 'erderla da #n giorno all'altro come finora era 'ossibile, s., Antonio Dorigo, lo s'regi#dicato artista, si + fatto commendatore anche l#i, ha
www.franklang.ru

109

ass#nto la miserabile 'arte che gli era sem're 'arsa sinonimo di mediocrit2 e im'oten,a9. 0eggio di 'rima 'erch= adesso -#ell'embrione di diritto rende(a ancora 'i1 inso''ortabile la libert2 di /aide, lo face(a ancora 'i1 geloso. 4n fondo, fino a oggi, gli incontri con la raga,,a erano delle mera(igliose concessioni, #n 'ri(ilegio. Dal mondo di /aide fino a oggi egli era rimasto f#ori, c'era #na s'ecie di m#ro che nasconde(a la s#a (ita coi relati(i misteri e l#i non 'res#me(a di 'oterli conoscere, la s#a famiglia, i 'rimi amori, i fidan,ati, i giri$ con le r#ffiane, le serate al D#e$, la d#bbia faccenda della !cala, solo che di tanto in tanto lei #sci(a 'er incontrarsi con l#i. Antonio, f#ori, as'etta(a ansiosamente, ogni (olta che /aide com'ari(a era #n indicibile sollie(o. 0oi lei rientra(a nel s#o mondo, l#i non ne sa'e(a 'i1 n#lla e rin#ncia(a ad as'ettare. Ma ora #na 'iccola 'orta si era a'erta nel m#ro, l#i era entrato, a''ena 'ochi 'assi, e c'era b#io di l2 non si (ede(a niente, di 'i1 che 'rima -#ando egli era f#ori. Era entrato t#tta(ia, 'er 'oco 'er 'ochissimo forse si era incastrato nella s#a (ita ed + felice di -#esto come di #n 'asso a(anti, di #na con-#ista t#tta(ia + 'eggio di 'rima, adesso egli non + 'i1 #n estraneo, in #n certo senso a(rebbe diritto di sa'ere e non sa, non '# ne''#re chiedere o indagare 'er 'a#ra di ro(inare t#tto g#ai se /aide a(esse il d#bbio che 'er -#elle miserabili cin-#antamila lire alla settimana l#i si credesse in diritto di s'adroneggiare, non le ha detto l#i stesso che la lascia(a libera% )os. ancora 'i1 di 'rima si affollano e contorcono le 'oche cose che /aide ha raccontato di se stessa, cose anche terribili che gli mette(ano dentro #n br#ciore difficile a s'iegare in c#i c'era insieme 'iet2, gelosia, ira, l#ss#ria, e che gli riatti,,a(ano l'amore. :rammenti t#r'i e ambig#i, (eri e falsi, forse anche in(entati da lei con sottile mali,ia 'er istinto, allo sco'o di eccitarlo, rendersi 'i1 interessante, dimostrarsi sic#ra di s=, di l2 del bene e del male, mescolan,a di sfrontate,,a in(ereconda, sete conf#sa di (ita, g#sto di (endicarsi dell'#mile sorte, 'o'olaresco orgoglio, candore di bambina. 0er esem'ioB

www.franklang.ru

110

Eacconta di essere entrata alla !cala 'iccolissima che a(e(a a''ena -#attro anni. *on c'era ness#na gio(ane come lei. Era la mamma che a(e(a (ol#to, e alla sc#ola di ballo t#tti la chiama(ano rattin$. Erna Allasio, che a -#ei tem'i era la direttrice, l'a(e(a 'resa a (oler bene. E a 'oco a 'oco era di(entata bra(a. A(e(a dato con s#ccesso il 'asso d'addio e -#alche (olta a(e(a anche fatto degli a solo come le 'rime ballerine. Ma il ballo le costa(a #na tremenda fatica. Alle (olte si senti(a male e a stento ri#sci(a a dominarsi. :inch= #na sera 7 da(ano @ecchia Milano$ 7 era strama,,ata di col'o, a(e(ano do(#to 'ortarla f#ori di 'eso, era (en#to il medico che a(e(a diagnosticatoB mal di c#ore. /ei 'er a(e(a (ol#to contin#are #g#almente, con sfor,i sem're 'i1 terribili, e cos. adesso si era scassato il c#ore, 'er esem'io in montagna non 'ote(a andare 'i1, basta(ano mille milled#ecento metri 'erch= si sentisse male. Anche 'er -#esto lei a(e(a deciso di 'iantarla. Ma s#ll'argomento, -#ando Antonio face(a domande, era e(asi(a. *on si ca'i(a se a(esse lasciato la !cala definiti(amente, -#ando la a(esse lasciata, o se ancora contin#asse. 6gni tanto dice(a !tamattina sono andata 'er eserci,i$ o''#re !tasera c'+ 'ro(a$ o''#re !tasera ho la(oro$. /#i controlla(a s#i 'rogrammi e -#asi mai corris'onde(a. !e l#i insiste(a 'er sa'ere, le (eni(ano i ner(i. "#tta insomma la s#a (ita di ballerina era a((olta da #na nebbia. E non c'era d#bbio che ballerina fosse stata, sa'e(a tro''e cose della !cala, conosce(a tro''i nomi, abit#dini, fornitori di cal,emaglia e di scar'ette. 0er a Dorigo + (en#to il d#bbio che /aide da #n 'e,,o alla !cala non ci sia 'i1. E gli dis'iace 'ensare che /aide non faccia 'i1 la ballerina, + 'ro'rio #n 'eccato, la -#alit2 di ballerina della !cala la arricchirebbe, la renderebbe 'i1 im'ortante, la tirerebbe f#ori dalla mala#g#rata tr#''a delle raga,,e s-#illo, ne farebbe #n'artista an,ich= #na 'iccola mignotta sen,a arte n= 'arte, la sistemerebbe nel modo 'i1 'erfetto entro il -#adro di Milano, di c#i /aide sembra l'incarna,ione, #na gra,iosa im'ertinente bandierina fl#tt#ante so'ra lo sterminato scenario dei tetti dei camini delle chiese e delle fabbriche, so'ra i reconditi cortili, i (ecchi giardini, le storie, le s#'ersti,ioni, le miserie, i s#oni, i
www.franklang.ru

111

delitti, le feste. E''#re sono tro''e le contraddi,ioni e le lac#ne. :ra l'altro + mai 'ossibile che nel cor'o delle ballerine della !cala famoso in t#tto il mondo tengano #na che t#tte le sere fa #n n#mero in #na balera 'i1 o meno malfamata% 6rmai Antonio d#bita 'erfino di a(erla (ista realmente s#l 'alcoscenico d#rante la 'ro(a della !tella della sera$. Al momento non a(e(a a(#to il d#bbio che fosse lei. Ma non 'ote(a essere stata #n'a#tos#ggestione% E' cos. facile scambiare #na raga,,a 'er #n'altra, basta che la 'ettinat#ra, il tr#cco, l'abito siano di(ersi. E l2, 'er la 'ro(a, erano t#tte conciate in strani modi. )ome s'iegare del resto il fatto, ines'licabile, che /aide, se era (eramente lei, non lo a(esse degnato di #no sg#ardo, come se l#i non ci fosse ne''#re% )ome s'iegare che la com'agna a((icinatasi alla 'res#nta /aide la a(esse chiamata col nome Ma,,a mentre /aide si chiama(a Anfossi% )ome s'iegare che, se la signora Ermelina a(e(a detto la (erit2, la /aide era andata alle -#attro dalla Ermelina 'ro'rio -#el giorno che c'era la 'ro(a, 'ro'rio mentre l#i l'a(e(a (ista o a(e(a cred#to di (ederla s#l 'alcoscenico ballare il girotondo dei folletti% Un altro ricordo ancoraB dal fotografo della !cala, do'o la ra''resenta,ione, si era fatto dare la foto dei no(e folletti in cost#me ma non era ri#scito a riconoscere la /aideB certo con -#el cost#me, col tr#cco, non era facile ca'ire. )he 'otessero essere /aide ce n'erano almeno d#e. 4l bello + che -#ando l#i, 'arecchio tem'o do'o, a(r2 fatto (edere la fotografia alla /aide domandandoleB ma me lo sai dire -#ale sei%, lei far2 -#asi mostra di offendersi dicendoB Ah + -#esto il bene che mi (#oi% Manco b#ono di riconoscermi%. &#este strane,,e, che /aide a(e(a gi#stificate a tamb#r battente sen,a il minimo imbara,,o ma con storie abbastan,a ass#rde, ora risalta(ano come altre 'ro(e che la raga,,a non era 'i1 alla !cala. Un solo enigma rimane(a insol#toB come mai, do'o la andata in scena del balletto, a(endo Antonio telefonato alla signora Ermelina 'er ritro(arsi con la /aide, la Ermelina, scher,osa, gli a(e(a dettoB )om'limenti, la /aide mi ha detto di a(erla (ista in 'alco, 'ro'rio so'ra il 'alcoscenico, mi ha detto che era solo soletto$. E -#esto era (erissimo, il so(rintendente gli a(e(a dato il 'ermesso di andare nel s#o 'alco do(e non c'era ness#n altro. D'altra 'arte era da
www.franklang.ru

11;

escl#dere che /aide a(esse assistito allo s'ettacolo dalla 'latea o da #n altro 'alco< sen,a contare che l#i, sem're timido, si era ten#to #n 'o' indietro 'er c#i solo dal 'alcoscenico o da alc#ni 'alchi dirim'etto lo 'ote(ano (edere. 6 che la /aide a(esse fra le ballerine della !cala #na amica che la tene(a informata di t#tto% 0er ca(arsi la c#riosit2 Antonio a(rebbe 'ot#to chiedere informa,ioni direttamente alla sc#ola di ballo, certamente non gli a(rebbero detto di no. Ma ormai, finite le re'liche del balletto, l#i non a(e(a 'i1 alc#n moti(o di fre-#entare il 'alcoscenico e la sc#ola di ballo. Andare l. a''osta sarebbe 'arso abbastan,a strano< e in c#or s#o conosce(a gi2 la ris'ostaB gli a(rebbero detto che la Anfossi Adelaide non c'era. Magari a(rebbero aggi#ntoB stia attento sa con -#el ti'o, + stata messa f#ori tre anni fa 'er moti(i che + meglio tacere. !., gli a(rebbero detto -#alcosa del genere, garantito. E 'er l#i Dorigo sarebbe stato 'eggio. *o, meglio non indagare, meglio mettersi l'animo in 'ace. "anto, la /aide a(rebbe di sic#ro escogitato -#alche n#o(a bagola, con la /aide non si 'ote(a mai (enire a ca'o. Eacconta(a di essere stata in to#rn=e, con la !cala, in 3ermania, in 4nghilterra, nel !#d Africa, in Egitto, in Messico, a *eK RorH do(e a(e(a 'arteci'ato a #n film. Ma se si chiedono 'articolari non ricorda niente, se si chiede do(e alloggia(a non ricorda niente. !a in(ece #n m#cchio di cose s#i grandi alberghi in 4talia, in ogni citt2 ha fre-#entato escl#si(amente gli alberghi 'i1 di l#sso. )ome mai% /a !cala (i alloggia(a cos. bene% Ah no di certo ma io me ne anda(o 'er mio conto e 'aga(o la differen,a.$ )onosce anche gli alberghi della Ei(iera. Dice che al ?ristol di !anta Margherita, o nome analogo, ci sono delle camere cos. sim'atiche, t#tte con bagno nat#ralmente. A d#e, a d#e, com#nicanti. /#i nat#ralmente non le chiede con chi c'+ stata. Eis'onderebbe, come sem're, d'esserci stata in (illeggiat#ra con la mamma, o con il nonno, o con altri attem'ati e innoc#i 'arenti. Antonio 'ensa in(ece a 'iccanti KeeH5ends$ con figli di miliardari o con an,iani ind#striali #n 'o' a''esantiti dagli anni e dal la(oro, che si (estono da )araceni, molto soign=s$, aggiornati da elettrocardiogrammi settimanali ma con le mani

www.franklang.ru

11>

'i#ttosto grasse, 'elose e s#daticce, le -#ali, al res'iro affannoso del ti'o d#rante la congi#n,ione, 'remono a(idamente le s#e infantili tettine. !#bito do'o che /aide a(e(a litigato con la signora Ermelina, erano andati da #n'amica della /aide, #na certa :lora che a(e(a #n a''artamentino dalle 'arti di 'ia,,a *a'oli. Antonio la conosce(a, -#esta :lora, c'era stato d#e o tre (olte insieme, era #na raga,,a s(elta, 'eccato che a(esse #na faccia tro''o obl#nga, il cor'o 'er era magnifico, dice(a di essere st#dentessa di legge. &#ando Antonio e /aide erano andati a far l'amore in casa s#a la :lora non c'era. !i erano messi a 'arlare di lei. /a /aide sa'e(a benissimo che Antonio la conosce(a ma non gliene im'orta(a niente. Eacconta(a che -#esta :lora a(e(a #no che la mantene(a all'albergo 3allia e le 'assa(a me,,o milione al mese< e''#re lei, 'er #na st#'idaggine da n#lla a(e(a fatto marrone$, 'er #n ca'riccio a(e(a mandato t#tto -#anto a farsi benedire. Ah se mi ca'itasse #na sit#a,ione simile, me la tengo bene stretta, io, non me la lascio sca''are di sic#ro.$ 0erch=% s'+ fatta 'escare in letto con #n altro%$ Ma neanche. *on credo. De(e essere stata #na st#'idaggine, #n ri'icco, adesso non mi ricordo.$ E chi era% #n (ecchio%$ /ei rideB Mica a(r2 a(#to (ent'anni se le da(a me,,o milione a -#ella l.$. E se #no cos. ti offrisse altrettanto accetteresti%$ ?e', adesso t# s#bito... non mi (orrai mica metter con -#ella '#ttana, s'ero... non ho mai (isto ness#no smarchettare come lei.$ 4ntanto toglie(a la so(raco'erta del letto, 'iegandola con c#ra, si ca'i(a che ci tene(a a fare le cose bene, 'er tenersi b#ona la :lora, an,i mette(a ordine rimettendo nella rastrelliera dei dischi amm#cchiati so'ra #na sedia, a''endendo #na (estaglia sci(olata 'er terra, (#otando i 'ortacenere. AntonioB Ma se mi ha detto che fa l'#ni(ersit2.$ !., l'#ni(ersit2 del coito... E' #na tale 'orca. /e 'iacciono anche le donne.$ 0erch=% Ga cercato anche con te%$ ?e', io crede(o che facesse 'er la mostra, (oi #omini (i eccitate a certe scene, e in(ece...$ Era(ate andate in d#e con #n #omo%$ /'#nica (olta, te lo gi#ro, la signora Ermelina a(e(a tanto insistito.$ E chi era l#i%$ /#i% manco me lo ricordo.$ E la :lora face(a s#l serio%$

www.franklang.ru

114

"# a(essi (isto come si + messa a baciarmi, sembra(a di(entasse matta dal g#sto.$ E t# ci sta(i%$ :ig#rati, a me face(a schifo.$ "ene(a il discorso s#l tono dello scher,o, ma ad ogni frase #n gro''o orribile nel c#ore di Antonio, 'rofana,ione, (ergogna, gelosia tanto 'i1 amare 'er il candore dis'ettoso con c#i /aide racconta(a le 'rode,,e. E -#anto ri#scir2 a g#adagnare la :lora%$ Di soldi ne fa di sic#ro. Ma ha da 'ensare alla famiglia, la s#cchiano da t#tte le 'arti. E cos. + sem're al (erde. 4ntanto a me mi de(e ancora -#indicimila lire.$ )ome mai% ti ha 'roc#rato -#alc#no% fa anche la r#ffiana allora%$ Una roba (ecchia. *on ci conosce(amo neanche, noi d#e. Del resto niente di male. E' stato 'er #na gita.$ Una gita che sar2 finita in letto, no%$ "# s#bito. *eanche 'er idea. !em'licemente #na gita e basta. /ei a(e(a 'reso #n im'egno e 'oi non a(e(a 'ot#to (enire, cos. mi ha 'regato me.$ ?e', se era #no che 'aga(a non l'a(r2 mica fatto 'er niente, immagino.$ *on sei mica gentile sai... t#, almeno, 'er offendere...$ Ma sc#sa, mi 'are che non occorra essere maligni 'er immaginare...$ 4mmaginare #n corno... )redi che siano t#tti come te% )'+ il :#rio !ebasti 'er esem'io...$ )hi + -#esto !ebasti%$ /'a(rai sentito nominare no% -#ello delle r#binetterie.$ Eicco%$ A(ercene come l#i. Ga #no Macht$ a 0ortofino che ci stanno trenta in(itati.$ E t# ci sei stata a bordo%$ 4o no. Ma l#i ogni tanto mi telefona, mi 'orta a 'ran,o e 'oi magari a teatro, e ogni (olta mi d2 (entimila.$ )os.% solo 'er 'ortarti a s'asso%$ ?e', io 'erdo #na sera no%$ E ti telefona s'esso%$ !aranno dei mesi che non lo (edo. E' sem're in giro 'er il mondo.$ E come mai l#i ti telefona e io in(ece non 'osso telefonarti%$ /#i + amico di mio fratello. Ma t# sei anche #n bel noioso sai con t#tte -#este domande. )osa (#oi sa'ere ancora%$ /#i tace. )hiss2 che gita. /e 'resenta,ioni -#ando lei com'are all'a''#ntamento. 3arantito d#e #omini e d#e donne. Ah sei t# l'amica della :lora% Mica male. )om'limenti.$ !algono in macchina. ?e', sai che son contento che la :lora non ha 'ot#to% !ei 'ro'rio il ti'o di '#'a che mi (a. 4o le tettone non le 'osso soffrire.
www.franklang.ru

11A

Mentre t#... fa sentire... Eh diamine, lascia #n momento... non farai mica storie, s'ero... se sei amica della :lora... tanto -#i ness#no ci (ede... 6h bra(a, cos.... e adesso, mentre g#ido, metti -#i la t#a manina.$ Un'ira, #na rabbiosa im'oten,a in Antonio mentre con l'immagina,ione ricostr#isce la scena. Ma /aide lo risc#oteB !i '# sa'ere 'erch= fai -#ella faccia% A cosa 'ensi%$. /a 'rima (olta che Antonio la a(e(a 'ortata in casa di )orsini, /aide gli a(e(a fatto (edere dei li(idi s#lle braccia e s#lle cosce. )ome te li sei fatti%$ A fare il n#mero al D#e$ ris'onde lei con #na '#nta di orgoglio. /#i il ballerino a #n certo '#nto mi d2 #na s'inta e io rotolo 'er terra. !i 'rendono certe 'acche a fare il bl#es$.$ Anche ieri sera ci sei stata%$ !., 'erch=% An,i, mi do(resti fare #n 'iacere. &#ando #sciamo accom'agnami alla :iera )am'ionaria, tanto, di -#i sono d#e 'assi.$ A che fare%$ )'+ #n amico, #no di -#elli che (engono gi1 sem're al D#e$, che ieri sera mi ha accom'agnato a casa, e nella macchina ho dimenticato il braccialetto e l'orologio.$ )ome mai%$ *ella fretta di (estirmi e di #scire. /i ho 'resi in mano e li ho messi s#l sedile.$ Mi 'are #n 'o' strano.$ "# almeno sem're 'ronto a 'ensar male. E' soltanto #n b#on amico e -#ando dico amico (#ol dire che di altro non c'+ niente.$ /#i non insiste, non ne 'arlano 'i1 ma -#ando escono l#i non resiste al desiderio di restare ancora #n 'oco con lei, non im'orta se + tardi 'er l'#fficio. *= lo trattiene la (ergogna di accom'agnarla da #n #omo che 'robabilmente la sera 'rima, al b#io, in a#tomobile... 8 *o, tesoro, -#i no, stasera no... in macchina non mi 'iace... :a adagio che mi sci#'i la gonna... ?e', allora as'etta che mi tolgo il braccialetto...$9 /o tro(ano sed#to a #no stand degli elettrodomestici, si al,a, (iene incontro, + #n ti'o s#i trent'anni abbastan,a insignificante. Ma la macchina l'ho lasciata all'ingresso di (ia Domodossola, + #n 'o' lontana.$ /aide a AntonioB E allora, (ieni anche t#%$. *o + tardi, + meglio che (ada.$ )iao, allora, forse do'o 'asso a sal#tarti in st#dio. )iao, ciao. E gra,ie.$ /'#omo e /aide si allontanano. /#i se ne (a solo, gi2 l'affanno e l'esas'era,ione risalgono
www.franklang.ru

116

im'et#osi, come l'ac-#a da #n tombino ten#to im'ro((isamente chi#so ma adesso il co'erchio non c'+ 'i1 e la 'ressione del fondo si scatena. Ma 'erch= la /aide lo es'one a sit#a,ioni cos. #milianti% /o fa a''osta% !i di(erte a tormentarlo% 6 lo fa innocentemente 'erch= le sembra che non ci sia niente di male% 4ntanto egli si sente 'reci'itare sem're 'i1 gi1, gli (iene in mente il 'rofessore Unrath dell' Angelo a,,#rro$. 6h come era (era -#ella storia. &#ando a(e(a (isto il film, ai bei tem'i gio(ani e s'ensierati, gli era sembrato in(erosimile. Uno stimato 'rofessore di ginnasio degradarsi a -#el '#nto. 6ggi ca'isce. /'amore% E' #na maledi,ione che 'iomba addosso e resistere + im'ossibile. 3li racconta(a che la mamma non le a(e(a mai (ol#to bene. Da bambina, le face(a dei (estiti bellissimi, le regala(a giocattoli magnifici ma soltanto 'er far bella fig#ra agli occhi dei (icini. Ma non le (ole(a bene. 0er dei niente la 'esta(a in testa con le nocche delle dita facendole #n male terribile e da -#el tem'o /aide a(e(a sem're sofferto di atroci mali di testa. /a mamma non le (ole(a bene, an,i la odia(a. E odia(a anche #n raga,,o che era il s#o fidan,ato, #n bra(issimo figliolo. E il giorno che -#esto raga,,o mor. 'er #n incidente di moto, la mamma lo se''e 'er 'rima e telefon s#bito alla /aide che era alla !cala. Una b#ona noti,ia$ le disse se Dio (#ole il t#o amore si + sfracellato in motocicletta. Morto secco. !ono 'ro'rio contenta.$ Allora lei era andata in gabinetto e con #n tem'erino si era tagliata le (ene dei 'olsi, 'oi 'erch= gli altri non se ne accorgessero se li era bendati ed era #scita di corsa. Ma il sang#e #sci(a a fiotti e in me,,o alla 3alleria era cad#ta in terra s(en#ta. /'a(e(ano allora 'ortata all'os'edale e all'os'edale era rimasta 'er dei mesi. 0ossibile%$ dice(a l#i. 0erch= ti do(e(a odiare cos.% *on a(e(a mai #n gesto di bont2%$ !ai -#ando era gentile% -#ando 'orta(o a casa soldi.$ E non chiede(a come li a(e(i g#adagnati%$ Ah lei non g#arda(a 'er il sottile. )he (enissero da #na 'arte o dall'altra 'er lei era #g#ale, basta(a che i soldi ci fossero. Allora s. che era affett#osa. /aidina -#a /aidina l2. )he schifo.$ E non a(r2 sos'ettato la (ita che face(i%$ /o sa'e(a meglio di me, lo sa'e(a. Ma che gliene frega(a di me% 0#rch= arri(asse in casa il grano.$
www.franklang.ru

11D

Eacconta(a che, siccome la sorella s'osata as'etta(a #n bambino, lei adesso do(e(a cercarsi casa 'er conto s#o. E nat#ralmente, sen,a dirlo, face(a assegnamento s# di l#i, Antonio. Antonio a(e(a chiesto in giro e #n collega gli a(e(a offerto #n a''artamentino, ti'o garNonni+re, che il mese s#ccessi(o a(rebbe do(#to lasciare. Antonio e /aide erano andati a (ederlo ma s#bito lei era f#ggita. 0er carit2, neanche da 'ensarci. /a conosco fin tro''o -#esta casa. !ai chi ci abita al 'iano di so'ra% /a Matilde.$ E chi + 'sta Matilde%$ Ma s. che te ne ho gi2 'arlato 8in(ece non era (ero9. Una casa di -#elle.$ E t# ci sei andata 'arecchie (olte%$ &#ella l. a(e(a #na s'ecialit2. 4 clienti (eni(ano t#tti di mattina, alle dieci, alle #ndici.$ )ome mai% Mercanti che (eni(ano gi1 dalla 'ro(incia%$ *o no erano dei (eri signori, dei ti'i che l+(ati. )e n'era #no mi ricordo, #n gio(anotto neanche male, che a(e(a 'reso la fissa 'er me. "#tte le mattine, ca'isci% 'er dieci giorni consec#ti(i. 0oi io ne ho a(#to abbastan,a.$ )'+ 'erfino #na candida (anit2 nelle 'arole di /aide, come #na raga,,ina che racconti i s#oi trionfi scolastici. E fig#rati$ aggi#nge l'#ltima (olta sono #scita di l2 me,,'ora 'rima che arri(asse la 'oli,ia. :ig#rati, minorenne com'ero.$ E cosa + s#ccesso%$ A me niente. /ei, la Matilde, + stata dentro sei sette mesi, ne han 'arlato t#tti i giornali.$ E abita ancora l.%$ Di 'reciso non so 'erch= non ho 'i1 a(#to ra''orti ma credo di s.. 4mmagina se (ado ad abitare nella stessa casa.$ Un giorno che erano in macchina, /aide gli a(e(a chiesto di fermarsi a #n'edicola e di com'rare #n giornale di moda. )ome ha la ri(ista in mano, gli fa (edere la co'ertinaB d#e raga,,e in cost#me s# #na s'iaggia, #na in 'iedi e #na sdraiata s#lla sabbia. Ma come% *on mi riconosci%$ &#ale% -#esta -#i in 'iedi%$ )erto, non (edi che sono io%$ Antonio resta 'er'lessoB il ti'o le assomiglia, non c'+ d#bbio ma /aide ha il naso 'i1 'ron#nciato e la bocca 'i1 sottile. *on (edi che labbra rotonde% *on sono mica le t#e.$ ?ra(o, ma t# non sai come ci tr#ccano 'rima della 'osa. 0oi
www.franklang.ru

11F

bisogna mettere la bocca in #n certo modo. !i ca'isce che do'o si stenta a riconoscermi.$ !ar2.$ )ome sar2% )hi (#oi che sia se non sono io%$ 0i1 tardi ancora, -#ando si lasciano dinan,i alla casa di lei, /aide raccoglie dal sedile di dietro la ri(ista, gli fa (edere ancora la co'ertina, esclama raggianteB Dio che bel to'olino che hai$. /#i gi#rerebbe che la bella bagnante non + lei, g#ardando meglio si + accorto che anche la forma delle orecchie + di(ersa ma non osa 'i1 insistere. An,i, '#re l#i ci crede. *o, + im'ossibile che sia #na b#gia, se fosse #na b#gia /aide a(rebbe a(#to #n altro tono di (oce, non 'otrebbe essere cos. ferma e 'erentoria. 6 che /aide stessa, '#r non a(endo mai 'osato 'er -#ella foto, abbia finito 'er 'ers#adersi che la bella bagnante + 'ro'rio lei% 3li ha raccontato #n giorno che :abri,io Asnenghi, il 'i1 gio(ane dei conti Asnenghi, a(e(a #n debole 'er lei. Eicchissimo, dice, ha #n deli,ioso a''artamentino dalle 'arti di (ia SS !ettembre. Un ti'o molto distinto, molto gentile, anche #n bell'#omo, certo #n 'o' noioso. &#ando (a da l#i, 'rima di (enire al d#n-#e bisogna star l. 'er 'i1 di #n'ora ad ascoltare dischi mentre l#i f#ma la 'i'a e be(e KhisHM. E 'oi ogni (olta l'accom'agna a casa con la s#a :laminia !'ort e le mette in borsetta #n assegno da cin-#anta. )erte (olte 'oi :abri,io d2 delle feste, #n sacco di gente, t#tti sbron,i, ne s#ccedono di ogni colore. Ah ti d2i anche alle orge%$ fa Antonio che si sente mancare il fiato. Eh, de mattC$ Ma io no sai% !ai cosa faccio io% 4o mi metto al bar e sto l. a 're'arare i be(eraggi. 4n -#ei casini l. io non mi a,,ardo neanche a ballare. Mi metto al bar e di l2 ness#no mi m#o(e, anche se mi 'rendono in giro.$ Erano gli s'arsi brandelli di #n ritratto che Antonio non ri#sci(a a decifrare. )ose tristi, miserabili, abbiette forse. 0ensandoci, non ne #sci(a che #na fig#ra s-#allida, meschina, aggra''ata a(idamente alle 'i1 'o(ere ill#sioni dei rotocalchi deteriori. Era b#ona% Era generosa% A(e(a l#ce% *o. 0i1 Antonio ci si cons#ma(a col 'ensiero 'i1 /aide ris#lta(a #n 'roblema dis'erato. Disteso in letto, 'er l#nghe ore Antonio
www.franklang.ru

/e raga,,e t#tte n#de, immagino.$ Ah s., ce n'+

di -#elle che si mettono a fare lo s'ogliarello, raga,,e della alta societ2, t# (edessi.

119

fissa(a s#l soffitto d#e scre'olat#re dell'intonaco a forma di D, stranamente simili. 4n -#este fess#re irregolari si concentra(a la s#a ossessione e 'atimento. /e 'arole, i gesti, le facce di lei gli ritorna(ano dinan,i mentre egli contem'la(a le d#e sottili cre'e immobili so'ra di l#i, beffarde, maligne, 'iene di filosofia. !i ri'ete(a, 'arola 'er 'arola, ci che lei gli a(e(a detto, esclama,ioni, cose st#'ide e banali, bar,ellette, ricordi di -#ando era bambina. "#tto sembra(a congi#rare nel definirla #na raga,,etta sciag#rata, 'erd#ta nel 'otente fl#sso della citt2 che trascina (ia #omini e donne, di giorno in giorno, e li di(ora. Dio, 'erch= la ama(a cos.% 0erch= non ne 'ote(a fare a meno% )he cosa gli 'ote(a dare% t#tto sembra(a ris'ondere di no, che /aide 'er l#i non 'ote(a essere altro che #milia,ione e rabbia, che da -#ella 'arte si s'alanca(a la ro(ina. E''#re, in -#ella s(ergognata e '#ntigliosa raga,,ina #na belle,,a ris'lende(a ch'egli non ri#sci(a a definire 'er c#i era di(ersa da t#tte le altre raga,,e come lei, 'ronte a ris'ondere al telefono. /e altre, al 'aragone, erano morte. 4n lei, /aide, (i(e(a mera(igliosamente la citt2, d#ra, decisa, 'res#nt#osa, sfacciata, orgogliosa, insolente. *ella degrada,ione degli animi e delle cose, fra s#oni e l#ci e-#i(oci, all'ombra tetra dei condominii, fra le m#raglie di cemento e di gesso, nella frenetica desola,ione, #na s'ecie di fiore. ;>. 0omeriggio in casa di )orsini. /aide, t#tta n#da, + sed#ta s#l bordo del letto e, g#ardandosi in #no s'ecchio da lei sistemato s# #n ta(olino, si regola le so'racciglia con #na 'in,etta. /o s'ogliarsi, il girare n#da 'er la casa non le costano alc#na fatica. /a s#a in(erecondia + cos. categorica da 'erdere -#alsiasi mali,ia. Anche Antonio + n#do. Accoccolato s#l letto alle s#e s'alle, seg#e il la(oro, im'a,iente. E' da almeno me,,'ora che /aide ha cominciato a c#rarsi. 0artendo dal centro (erso i lati, stra''a i 'eli #no 'er #no, cosicch= le so'racciglia restino bene distan,iate< e 'oi ne rettifica i bordi, rendendole sottili. )hi glielo ha insegnato% )erto, cos., la fronte ris#lta 'i1 larga.

www.franklang.ru

1;0

/ei + com'letamente concentrata nel la(oro, non si c#ra di Antonio che soffre. *on + che l#i smanii 'er l#ss#ria, + l'indifferen,a che lo esas'era. /aide, ne hai ancora 'er #n 'e,,o%$ Dio che f#ria, se ho a''ena cominciato. )osa s#ccede% 6ggi ti sca''a di far l'amore%$ /#i sta accoccolato alle s#e s'alle, contem'la affascinato la faccia di lei nello s'ecchio, la 'recisione delle mani, i mo(imenti delle labbra e della ling#a negli sfor,i dell'atten,ione. ?ench= /aide tenga la schiena #n 'oco c#r(a, le tettine stanno s# belle diritte e attente e il (entre non fa 'ieghe. Antonio de(e dominarsi 'er resistere. *on + il desiderio, + la rabbia. 0ensaB ma lo fa a''osta% !i di(erte a eccitarmi e a #miliarmi% 6 sem'licemente se ne frega di me% 6 t#tte le d#e cose insieme% !arebbe cos. nat#rale che in -#esta 'osi,ione, io la abbracciassi dal di dietro, 'rendendole i seni in mano. Meglio di no. :ig#rarsi che storie. E io che me ne sto -#i come #n cretino a g#ardarla. Andassi di l2, mi mettessi a leggere #n libro, se non altro lei non si sentirebbe 'i1 tanto interessante, magari (errebbe a cercarmi. *on ne sono ca'ace. *e ho -#asi finita #na$ lei dice. Una cosa%$ Una so'racciglia. !arai contento s'ero. E -#ella destra la faccio 'i1 'resto.$ 0erch= 'i1 'resto%$ *on so, da -#esta 'arte ci la(oro meglio.$ /#i 'ensaB ma che cosa ho fatto di male 'erch= mi sia ca'itato -#esto% 4n t#tta la (ita non si + mai tro(ato in #na sit#a,ione simile. *on si + mai tro(ato n#do s# #n letto con gli occhi s'alancati s# #na maschietta di trent'anni 'i1 gio(ane di l#i, #na '#ttanella strafottente che 'er l#i non ha ombra di sentimento. *on si + mai tro(ato a s'asimare 'er #na raga,,ina che se ne infischia tanto di l#i, che non ha ne''#re bisogno di l#i 'erch= come l#i 'otrebbe tro(arne a decine, che (iene con l#i solo 'erch= tem'oraneamente la cosa le fa comodo. /#i raffinato intellett#ale 'erdersi dietro a #n ti'o simile. E''#re non + cos. sem'lice. E''#re la strafottente ha
www.franklang.ru

1;1

-#alcosa che in ness#n'altra egli ha tro(ato. Ancora non + ri#scito a ca'irlo. )'+ -#alcosa, nella raga,,#ola in(ereconda, di '#lito, di sano e di bello. )osa% *on + t#tta #na fantasia letteraria% /a n#da e triste (erit2 non + in(ece che l#i sta ormai 'er di(entare (ecchio e si aggra''a a /aide come l'#ltima 'ossibile occasione della gio(ine,,a 'erd#ta% &#esta cosa bella, sana e '#lita non sono forse soltanto i s#oi (ent'anni, i ca'elli l#nghi neri, i seni da bambina, i fianchi stretti alla Degas, le cosce l#nghe da ballerina% *on menti(a a se stesso% Maledi,ione, #no mi ha raccontato #n giorno di a(er 'erso la testa 'er #na raga,,a che si di(erti(a a sfotterlo, e l#i era di(entato come 'a,,o senonch= #n mattino, ris(egliandosi, si + accorto che non gliene im'orta(a 'i1 #n corno di lei, dalla sera alla mattina com'letamente e definiti(amente g#arito. 6h ca'itasse anche a me. E lei mi telefonasse e io le dicessi sc#sa ma oggi non 'osso e il giorno do'o idem e cos. (ia. )hiss2 che rabbia, la gio(anottella. @orrei (edere se allora starebbe delle ore a stra''arsi i 'eli mentre io sono im'a,iente di fare l'amore. Ecco. :inito. "i 'iaccio%$ fece /aide, (oltando la faccia (erso di l#i. 0oi si al,, rimise a 'osto l'armadietto, riattacc lo s'ecchio in bagno, ri'ose nella borsa la 'in,etta. 0erch= a(e(a la mania dell'ordine. 0oi, an,ich= tornare al letto 8Antonio si era disteso s#'ino, as'ettando di rice(erla fra le braccia9 trasfer. il telefono, che era di l2 nel soggiorno, s#l comodino da notte, innest la s'ina, and ancora di l2, torn con in mano il )orriere$ lo a'r. alla 'agina degli ann#nci economici, lo 'ieg con c#ra, cominci a cons#ltare le offerte di locali. E adesso si '# sa'ere che cosa fai%$ *iente. ?isogna '#re che mi dia le mani attorno se (oglio tro(are casa. )i sono -#i d#e tre indiri,,i. /ascia che 'ro(i.$ E non '#oi fare do'o%$ *o, do'o magari + tro''o tardi e non ris'onde 'i1 ness#no.$ D2i, + gi2 #n'ora che as'etto.$ 0er carit2 non cascher2 il mondo se arri(erai in st#dio con me,,'ora di ritardoC$ *on + 'er -#esto.$
www.franklang.ru

1;;

E 'er cosa allora%$ "# almeno...$ "# almeno sei #na cretina (#oi dire e (a bene io sono #na cretina certo che l'intelligen,a t#a io non ce l'ho. Ma a -#est'ora, in(ece di disc#tere, a(rei gi2 fatto d#e telefonate.$ 0erch= era carogna cos.% /o sfior il 'ensiero di al,arsi, di ri(estirsi e di andarsene sen,a dire #na 'arola, sarebbe stata #na magnifica e sal#tare le,ione. Ma f# solo #n'ombra di 'ensiero. Mai ne a(rebbe a(#to la for,a. Eest l2 disteso s#l letto, cingendo con #n braccio la (ita di lei< e lei, bont2 s#a, lasci fare, cominciando l'inchiesta telefonica. 0ronto% !., io telefono 'er -#ell'inser,ione... ah s.%... molto gentile... E do(e si tro(a... "er,o 'iano dice%... !. 'otrei (enire anche fra 'oco... la tro(o in #fficio, a((ocato%$ :ace(a la (oce com'ita e gentile, con #n sottofondo di 'ro(oca,ione e ci(etteria. 0ronto% !. io telefono 'er -#ell'inser,ione s#l giornale, desidererei sa'ere. )ome%... s.... s.... e il ragioniere "amb#rini + lei%... *o a me basterebbe 'er l#glio... tre 'i1 i ser(i,i%... forse 'er me, sa, ragioniere, sarebbe #n 'o' tro''o grande... *o no, non si sa mai... (engo a (edere (olentieri... no, no, io sola... *o, io la(oro alla !cala... s. al teatro... ballerina... oh 'er carit2...$ #na l#nga risata ... s. (errei domani mattina... d'accordo, ragioniere, e gra,ie mille.$ /#i cretinoB E che cosa ti dice(a -#ello l2 di tanto di(ertente%$ *iente, lo sai come sono idioti gli #omini... 'erch= sentono che #na + ballerina s#bito si immaginano... :ig#rarsi se -#ello l2 domani mi (edeC$ 0erch=% non ci (ai%$ 4o ci ho naso. &#ei ti'i cos. com'limentosi non mi 'iacciono. E 'oi + #n terrone. 0er a(e(a #na bella (oce, de(o dire.$ Antonio la g#ard s#''liche(ole. !# adesso basta, /aide, non fa neanche caldo oggi. 4o -#i n#do mi 'rendo #n accidente.$ E as'ettaC$ fece lei indis'ettita. E fece #n ter,o n#mero.
www.franklang.ru

1;>

"elefon a #n ter,o reca'ito, a #n -#arto, a #n -#into, la (ocettina si face(a fla#tata con l'erre ancora 'i1 accent#ato del solitoB e dall'altra 'arte sembra(a che ci fossero t#tti #omini gio(ani, s'iritosi, galanti, che a(e(ano fatto l'inser,ione s#l giornale al solo sco'o di a''ostare le belle raga,,ine ingen#e sen,a tetto e bisognose di 'rote,ione. Era e(idente, ormai, che lei contin#a(a 'er il g#sto di sfottere l#i Antonio, di '#n,ecchiarlo, di farlo ingelosire con -#elle ass#rde moine telefoniche. A #n tratto, l#i stesso non se ne rese bene conto, la rabbia lo tra(olse. )on ira stra'', lacerandolo, il giornale di mano dalla /aide e lo scara(ent 'er terra. E 'iantala, #na b#ona (oltaC$ /aide reag. come #na 'o(era bambina offesa e 'erseg#itata. ?al, in 'iedi. !i affrett alla sedia do(e a(e(a de'osto (estiti e biancheria, 'rese il reggi'etto e fece atto di indossarloB E (a bene$ grid con (oce -#asi di 'ianto. 4o me ne (ado. E non mi (edi 'i1. *on im'orta. @#ol dire che andr a dormire sotto i 'ontiC$ Ei#sc. ad allacciarsi s#lla schiena il nastro del reggi'etto. Eaccolse dalla sedia il reggical,e. Me ne (ado me ne (ado me ne (ado ca'isci%$ Antonio rest sbaragliato. /a 'a#ra che lei se ne andasse s#l serio e se ne andasse forse 'er sem're, s#'er ogni s#'erstite ricordo di dignit2. !alt dal letto, la raggi#nse, l'abbracci stretta, cominci a s#''licarla, la (oce gli trema(aB 0er carit2 non fare cos., /aide ascoltami /aide, ti s#''lico non fare cos.$. /ei si fece 'regare 'er #n 'o', 'oi, mortificata, si risedette s#l bordo del letto, risolle( il microfono e ri'rese le telefonate. A raccogliere il giornale da terra era stato nat#ralmente Antonio. ;4. E allora ci (ediamo -#esta sera%$ !.. ma far tardi, stasera torna mia sorella dalla casa di sal#te e de(o '#lire la casa, ci tengo che la tro(i in ordine.$ @a be', ma ci hai t#tto il 'omeriggio.$

www.franklang.ru

1;4

!c#sami ma io le cose le faccio bene, e 'oi -#esto 'omeriggio de(o #scire, ho a''#ntamento col medico dei 'iedi.$ Morale, a che ora% Alle otto e me,,a, otto e tre -#arti%$ :a' come (#oi ma g#arda che 'rima delle no(e e me,,a...$ @a be', (err alle no(e e me,,a.$ Alle no(e e me,,a la (ia + ormai -#asi deserta, soltanto 'oche macchine ferme, 'er lo 'i1 di 'iccola cilindrata. /#i si ferma in modo da 'oter osser(are, dal 'osto di g#ida, le finestre di lei. !ono d#e 'orte5finestre che danno s# #n grande balcone. E' #na casa moderna, a cin-#e 'iani. /ei sta al -#arto 'iano. ?ench= l'ora sia relati(amente tarda c'+ abbastan,a gente che (a e (iene attra(erso il cancello d'ingresso. All'interno la casa si s(il#''a in #na s'ecie di gigantesco casermone, de(ono esserci 'arecchie decine di famiglie. Antonio si ferma, g#arda in s#, #na delle d#e finestre ha le ta''arelle chi#se, l'altra + ill#minata. :a caldo. Do'o cin-#e min#ti scende di macchina e f#mando 'asseggia s# e gi1 l#ngo il marcia'iedi. &#i incontra 'oca gente. 4l marcia'iedi costeggia #na l#nga cancellata e di l2 c'+ #n (asto cortile circondato da ca'annoni. De(e essere il de'osito o il maga,,ino di #na ditta. 4n fondo al cortile a destra c'+ #na colonnetta 'ri(ata di ben,ina e, (icino, #na tettoia, con sotto #na lam'adina a,,#rra come -#elle che si #sa(ano d#rante la g#erra. !otto la tettoia c'+ #na 'anca. !#lla 'anca sta sed#to #n #omo, che si direbbe addormentato. *on c'+ altra anima (i(a. /e no(e e -#aranta. Antonio sente che comincia la solita tensione. E' #n'in-#iet#dine che gli entra in ogni 'arte del cor'o, #n affanno che monta, monta. 6gni (olta -#esta infelicit2 inso''ortabile si ri'ete, nonostante l#i si dicaB la /aide + sem're (en#ta, la /aide non ha mai mancato di 'arola, la /aide magari + (en#ta do'o (enti min#ti ma + sem're (en#ta. ?asterebbe a(ere la certe,,a che lei (iene, sarebbe dis'ostissimo ad as'ettare delle ore, se ne fosse assol#tamente certo l'attesa stessa sarebbe #na deli,ia. Ma la certe,,a non c'+. 4 'recedenti non bastano. 6gni (olta, -#ando sono 'assati
www.franklang.ru

1;A

dieci min#ti, incal,a l'ossessioneB la /aide stasera non (iene la /aide non (err2 la /aide non (err2 e domani non telefoner2 la /aide non (err2 e non telefoner2 mai 'i1 la /aide non (err2 'erch= + 'artita da Milano la /aide ha tro(ato #no meglio di te 'i1 gio(ane 'i1 di(ertente e 'i1 ricco e se ne + andata 'er sem're. 6''#reB sono 'assati dodici min#ti l'#ltima (olta era in ritardo di dieci, al massimo + stata in ritardo di sedici min#ti, -#indi c'+ ancora #n margine dis'onibile, facciamo cos.B solo do'o (enti min#ti mi rassegner che lei stasera non (enga del resto ha detto che a(e(a da fare le '#li,ie '# darsi che non abbia calcolato il tem'o gi#sto lei + cos. meticolosa nelle '#li,ie ca'ace di l#strare e ril#strare #n (etro 'er sei sette (olte forse stasera mi far2 as'ettare anche 'i1 di (enti min#ti ma 'er me + s'a(entoso lei non ci metter2 malanimo lei lo far2 so(ra''ensiero ma 'er me + s'a(entoso ogni (olta + cos. ammetto che la col'a + mia ammetto che io sono #n fissato che + #na s'ecie di forma mentale ma non ne 'osso 'i1. *o cos. + im'ossibile andare a(anti non (i(o 'i1 non la(oro 'i1 non mangio 'i1 non dormo 'i1 la gente mi 'arla e io non la ascolto sto l. come #n a#toma non sono 'i1 me stesso io mi ro(ino bisogna che la 'ianti s# s# #omo togliti -#esto maledetto dente (a (ia 'er -#alche mese cercati #n'altra raga,,a 'rendine altre d#e altre tre b#tta (ia -#ei 'ochi soldi che hai da 'arte non ci saranno soldi meglio s'esi basta io non ne 'osso 'i1. ?asta, basta, 'rendere il coraggio a d#e mani e almeno andarsene. !e non sei ca'ace di 'i1, as'ettare ancora -#indici min#ti al massimo e 'oi andarsene, chiss2 lei come resterebbe sbalordita, s. t#tti gli amici a c#i mi sono confidato, ormai sono tro''i io se sto con #no 'i1 di #n -#arto d'ora non resisto e comincio a raccontargli t#tto -#anto e loro mi ascoltano loro mi ascoltano 'erch= de(e essere di(ertente constatare che #no si + rimbecillito a tal '#nto i miei g#ai de(ono essere di grande conforto 'er chi ascolta solo 'er -#esto mi stanno a sentire an,i sembrano cos. interessati, bene t#tti gli amici a #na sol (oce mi danno sem're il medesimo consiglio fingere strafotten,a far mostra di non darle tanto 'eso agli a''#ntamenti as'ettare non 'i1 di dieci min#ti e 'oi andarsene + #na tattica infallibile il mondo + sem're stato cos. 'er a(er 'artita (inta con le donne bisogna mostrarsi indifferenti ma s. ma s. fate 'resto
www.franklang.ru

1;6

(oi a dire ma se 'oi io me ne (ado e -#ella l2 non si fa mai 'i1 (i(a se non mi telefona 'i1 non + #na 'ecorella la /aide + #na ti'a stagna ha #n orgoglio che le(ati fig#rarsi se mi corre dietro no + meglio che as'etti ma sono 'assati altri sedici min#ti io ne ho 'iene le scatole e c'+ #na al 'ianterreno che sbircia mica che si sia messa s#l da(an,ale a g#ardar f#ori no sta dentro e tiene la l#ce s'enta ma io la (edo che ogni tanto si a((icina alla finestra -#el tanto che le 'ermette di sbirciare e sbircia sbircia 'ro'rio dalla mia 'arte chiss2 come si di(erte e niente di 'i1 facile che abbia chiamato a (edere anche altra gente e che insieme ridacchino #n #omo di cin-#ant'anni 'assati che as'etta -#ella, -#ella cosa% insomma meglio sor(olare -#ella l2 insomma del -#arto 'iano che a (ent'anni ne ha ormai fatte 'i1 di ?ertoldo in :rancia, a cin-#ant'anni% in fin dei conti se mi 'aragono ai miei coetanei 'osso consolarmi intanto non ho ancora 'ancia 'oi sono agile certo la faccia la maledetta faccia certi giorni ha certe r#ghe ma non sono tanto le r#ghe + -#el com'lessi(o afflosciamento + #na faccia magra e''#re in certi giorni riesce ad afflosciarsi non + mica detto che sole le facce grasse si affloscino 'er in genere 'i1 di -#arantacin-#e -#arantasei non mi danno e 'oi all'inferno sono in grado di fecondare o no% e allora% se sono in grado di fecondare ness#no '# a(ere niente a ridire ne''#re se andassi in letto con #na -#attordicenne -#anta i'ocrisia -#anta schifosa i'ocrisia demonio sono gi2 le dieci meno dieci, (enti min#ti cominciano a essere tro''i e se andassi dal 'ortinaio e lo 'regassi di citofonare di so'ra% s. #n 'o' c#rioso sarebbe, l#i di sic#ro mangerebbe il fogliame chi se ne frega come se non sa'esse che la /aide (a a s'asso con dei maschi% )om#n-#e, as'ettiamo ancora cin-#e min#ti 'i1 di cin-#e min#ti no altrimenti -#ello l2 chi#de il cancello almeno so se lei + (eramente in casa 'otrebbe darsi benissimo che t#tta -#ella faccenda della sorella che torna dalla casa di sal#te sia #na storia 'er gi#stificare e(ent#almente il s#o forfait ma in realt2 magari lei + f#ori a 'ran,o con #n altro magari con -#el conte che il dia(olo se lo 'orti, -#ello l2 che le fa sentire i dischi di ?ach 'rima di sco'are s. accidenti le dieci meno cin-#e se non mi decido 'oi -#ello l2 chi#de il cancello.

www.franklang.ru

1;D

Estrae #n biglietto da cin-#ecento, cin-#ecento di mancia in s= sono abbastan,a esagerate ma + meglio largheggiare non si sa mai, allora entra dal cancello sale i -#attro scalini che 'ortano al 'adiglioncino del 'ortiere, batte #na nocca s#lla (etrata 'erch= dentro non si (ede ness#no, com'are #n #omo s#i cin-#antaB Mi sc#si 'otrei dare #n col'o di citofono alla signorina Anfossi%$ e gli all#nga i cin-#ecento. /#i fa #n 'o' di storie e 'oi li 'rende e s#bito cerca la com#nica,ione ecco + lei sente s#bito la s#a (oce -#el 'ronto$ strascicato menefreghista e 'ieno di mistero. E allora (ieni%$ /ei s#bito si inca(olaB ?e', insomma io non ho finito.$ E -#anto ci (orr2 ancora% 0otrai dirmi -#anto tem'o ci metti.$ *on lo so non lo 'osso sa'ere.$ Ma insomma io de(o as'ettare o de(o andarmene%$ "# fa' -#ello che (#oi se (#oi as'ettare as'etta$ e mette gi1 il microfono. /#i esce, di n#o(o s# e gi1 'er il marcia'iedi o''osto, strano -#el ti'o sotto la tettoia ancora addormentato ma + 'ro'rio addormentato% g#ardando meglio Antonio constata che non + #n #omo + #n tres'olo #na faccenda di legno #n'ombra sc#ra che a(e(a la forma di #omo ma #omo non era, il cortile + com'letamente deserto anche la strada + deserta anche la finestra di -#ella che sbircia(a ha calato le ta''arelle nella casa di fronte di acceso restano solo d#e finestre al 'rimo e al -#arto la finestra di lei. Accende #na sigaretta e 'oi #n'altra sono gi2 le dieci e dieci ma la /aide sar2 'oi dietro a '#lire la casa o magari sta con #n altro #omo% '# darsi benissimo che la sorella sia (ia ma '# anche darsi che lei ne abbia a''rofittato 'er farsi (enire in casa -#alche f#sto chiss2 an,i come si di(erte 'ensando a l#i che as'etta 'er la strada magari i d#e sono l. dietro la ta''arella che lo s'iano, n#di, e l#i se la tiene ben stretta e lei magari gli racconta che -#ello l2 che as'etta 'er la strada ha 'erso la testa 'er lei e lei ci (a insieme 'erch= sgancia dei bei bigliettoni, tanto lei non ci rimette niente 'erch= a l#i non gli tira e si accontenta di cond#rla f#ori a 'ran,o e al cinema ma si '# essere 'i1 coglioni di cos.% ecco ricominciano le 'estilen,iali immagina,ioni del cer(ello che gli a((elenano la (ita gli rendono la (ita #n inferno s. s. gli sta bene l#i l'intellett#ale l#i che si
www.franklang.ru

1;F

mera(iglia(a come i roman,ieri non 'arlassero che d'amore e cos. le can,oni e t#tto -#anto, l#i i'ocrita si mera(iglia(a dice(a che non era (ero nel mondo ci sono tante cose 'i1 im'ortanti delle donne (ero% i'ocrita che non era altro mica che non lo 'otesse ca'ire benissimo lo ca'i(a certamente ma non a(e(a il coraggio di ammetterlo, l#i tart#fo come t#tti gli altri e adesso si accorge che cosa + la donna di im'ortante 'er #n #omo adesso si accorge come #na bella raga,,a '# essere desiderata dai maschi adesso 'ensa e ri'ensa a -#anto + falso il mondo che fa finta che non esistano i desideri carnali e non ne 'arla mentre in realt2 ciasc#n #omo basta che sia sincero se incontra #na raga,,a anche 'er la strada #na raga,,a sconosci#ta immediatamente 'ensa #na cosa solaB + desiderabile% mi 'iacerebbe andarci a letto% An,i si fa d#e domande 'erch= la seconda domanda immancabile +B e ci sarebbe modo di farci l'amore 'er caso% E s#bito, anche nella 'i1 alta societ2, anche in chiesa, -#ando #n #omo (ede #na donna gio(ane e gra,iosa, anche i 'reti garantito lo stesso, s#bito 'ensa a come sar2 sotto i (estiti se le tette stanno s# da sole se la (ita + stretta l#i 'er esem'io Antonio 'ensa s#bito se e de'ilata o no #na delle cose che lo eccitano di 'i1 sono a''#nto le ascelle sen,a 'eli so'ratt#tto se gio(anissime carnose e 'iene la raga,,a che al,a le braccia offre a''#nto con le ascelle s'alancate la 'ros'etti(a 'i1 a''etitosa del s#o cor'o e 'oi nat#ralmente t#tti si domandano come sono fatte le cosce e il sedere ci sono di -#elli an,i che 'rediligono so'ra ogni altra cosa il sedere e t#tti t#tti -#ando (edono #na raga,,a o magari anche #na bambina 'ensano immediatamente alla stessa cosa ma ness#no lo dice ness#no ha il coraggio di dirlo ness#no osa ammetterlo 'erch= sono t#tti #na massa di i'ocriti da (omitare e t#tti (i(ono e 'arlano e si com'ortano come se so'ra ogni cosa amassero il g#adagno la 'osi,ione in societ2 i figli la 'ro'ria casa e 'ensare che t#tto, t#tti gli sfor,i t#tti i segreti 'ensieri si concentrano s# -#ella cosa sola ma + #na cosa tab1 e ness#no ne osa 'arlare e cos. -#ando #no fa #n regalo a #n amico anche se generoso gli regala magari #n oggetto d'arte #n'a#tomobile #no Macht$ ma non gli offre mai l'occasione di 'ossedere #na bellissima '#ttana no la cosa che sarebbe 'i1 gradita da t#tti non si offre mai e anche i miliardari che in(itano gli amici nei loro 'ala,,i e nelle loro (ille
www.franklang.ru

1;9

gli offrono cibi s-#isiti li-#ori e cham'agne in -#antit2 s'endono centinaia di migliaia di lire 'er rallegrarli ma mica che si sognino di fargli arri(are in camera #na bella '#'etta 'ronta ai comandi e''#re -#ello + il massimo desiderio di t#tti so'ratt#tto (erso sera t#tti 'ensano a -#ello ma ness#no lo de(e sa'ere si nasce si cresce e si in(ecchia e si m#ore come se l'amore fisico fosse s. #na cosa 'iace(ole ma non tanto im'ortante an,i, e in(ece + la 'i1 im'ortantissima di t#tto e l#i idiota e i'ocrita a non a(erlo riconosci#to fino adesso ma adesso s. se ne accorge 'erch= ne resta scottato 'erch= si accorge -#anto #na maschietta come la /aide (iene g#ardata 'er la strada e come anche le fischino dietro, #n giorno era (en#ta al s#o st#dio con #n (estitino da ninfetta con la gonna a 'allone cortissima e si era fatta s# i ca'elli neri in #na sola treccia com'atta e col s#o faccino im'ertinente da sminfera 'ote(a dimostrare -#indici sedici anni al massimo e loro d#e erano #sciti e i gar,oni m#ratori sed#ti 'er terra a mangiare dall'altra 'arte della strada manda(ano l#nghi sibili e lei ancheggia(a in modo abbastan,a indecente com'letamente di(ertita e a l#i stesso la cosa a(e(a fatto 'iacere 'erdio a cin-#ant'anni dis'orre di #na bambina simile chi se ne frega se 'er i soldi o non i soldi il fatto + che lei (iene in letto con l#i e gli altri cre'ano di in(idia. /o in(idiano lo in(idiano e adesso + l#i a scontare -#esto g#sto 'erch= in -#esto caso l'in(idia + soltanto il desiderio di 'ossedere /aide, anche agli altri 'iace e 'erch= mai non do(rebbe 'iacere an,i + #n ti'o estremamente 'ro(ocante non #n ti'o sens#ale intendiamoci, 'ro(ocante che + #n'altra cosa, nat#ralmente contin#a a g#ardare l'orologio sono gi2 le dieci e (enti sono cin-#anta min#ti che as'etta ma ne''#re -#ando era st#dente ha mai as'ettato tanto se adesso se ne andasse lei non 'otrebbe 'rotestare an,i sarebbe mio elementare do(ere di decen,a, se l'as'etto ancora + assol#tamente ignobile adesso garantito lei non ci fa 'i1 assegnamento lei garantito + con(inta che io me ne sia andato 'er -#anto innamorato cotto #no non 'assa certi limiti e se lei in(ece 'oi (enisse% /o str#ggimento era tale che gli sembra(a che gli (enissero s#cchiati f#ori anni e anni di (ita. 6rmai era #n a#toma, #n ist#'idito a#toma, lei all'im'ro((iso #sc. im'erterrita col s#o 'asso fermo im'erioso che erano le dieci e tre -#arti. !ai che mi
www.franklang.ru

1>0

hai fatto as'ettare #n'ora e #n -#arto%$ ?e', se lo (#oi sa'ere$ fece lei sorridendo #na (olta Marcello in 'ia,,a !an ?abila l'ho fatto as'ettare #n'ora e tre -#arti e do(e(i (edere come 'io(e(a$. 0#rtro''o l#i non ri#sci(a a 'rendere -#este cose s#l ridere, era innamorato e 'erci manca(a di ogni senso di #morismo, se ne rende(a conto ma era 'i1 forte di l#i. Allora ammetti che l'hai fatto a''osta.$ A''osta% !e c'+ ancora t#tta l'anticamera da fareC$ E allora 'erch= sei stata l. a (edere la tele(isione%$ 4o la tele(isione%$ !., da -#i ho (isto benissimo. !i + s'enta la l#ce nella stan,a ma 'oi si + s#bito accesa in basso a sinistra #na 'iccola l#ce a,,#rra 'ro'rio il riflesso del tele(isore.$ "# ti sogni. :ig#rati se io sta(o a (edere la trib#na 'olitica.$ E come fai a sa'ere allora che c'era la trib#na 'olitica%$ 0erch= lo hanno ann#nciato fin da ieri. Do(e(a esserci il M#sichiere$ ma l'hanno rimandato alle dieci e tre -#arti.$ Accidenti, allora niente, stasera, M#sichiere$.$ 0erch=%$ Do(e tro(i #n ristorante che ha il tele(isore%$ *on im'orta, andiamo -#a (icino. )'+ #na latteria. )i sono andata anche altre (olte.$ Una latteria%$ !., 'erch=% a(resti (ergogna 'er caso%$ E mangiare%$ ?e', si (a a mangiare do'o.$ ;A. !enti$ lei disse, erano in macchina 'ercorre(ano i bastioni di 'orta @ene,ia in dire,ione della casa di )orsini era #na giornata di sole ma ormai flaccido e gr#moso come 'er lo 'i1 sono le estati di Milano senti ti de(o chiedere #n 'iacere te lo chiedo con il c#ore non de(i dirmi di no.$ !e 'osso (olentieri.$
www.franklang.ru

1>1

!. che '#oi ci tengo 'ro'rio, lo sai che adesso (ado #n 'o' in (acan,a ne ho 'ro'rio bisogno l'aria di Milano mi ha sem're fatto male.$ Dalle 'arti di !ass#olo mi hai detto, no%$ !. a Eocca di :onterana.$ )i sei gi2 stata%$ )i sar stata almeno -#attro anni di fila mi 'orta(a sem're la mamma.$ E che cos'+ -#esto 'iacere%$ !enti do(resti accom'agnarmi se no non so come fare con le (alige e t#tto il resto e il cagnolino.$ E l2 ci sar2 nat#ralmente Marcello, il t#o amato bene.$ E 'iantala di chiamarlo amato bene lo sai meglio di me che + come #n fratello e 'oi l#i la(ora gi1 al cantiere a dieci chilometri da Modena sar2 tanto se in -#indici giorni (err2 a tro(armi d#e o tre (olte.$ ?e' ammetterai che la faccenda + #n 'o' c#riosa #n gio(anotto che a(r2 (enticin-#e anni se ti sta dietro non sar2 'er leggerti delle 'oesie, immagino non sar2 mica im'otente.$ )#riosa #n corno, se non (#oi credere fa' a meno non c'+ neanche g#sto con te a essere oneste da -#ando ci (ediamo se 'ro'rio (#oi sa'ere io dalla Ermelina non ci sono 'i1 stata e anche l'altro ieri mi ha telefonato c'era #n signore tedesco che da mesi (orrebbe (enire con me e lei mi ha dato a''#ntamento 'er la sera e io non ci sono neanche andata.$ A''#ntamento do(e%$ Do(e(o tro(armi al )ontibar.$ E non hai neanche a((ertito%$ E chi se ne frega del resto se non (#oi accom'agnarmi fa' '#re a meno cercher di tro(are -#alc#no 'i1 gentile di te.$ E chi ti ha detto niente% @a bene. "i accom'agner.$ *o 'erch= t# con -#ella storia di Marcello mi fai sem're inca,,are do(resti in(ece essermi grato se mi tro(o con #no che non faccio niente di male.$
www.franklang.ru

1>;

E -#ando (#oi 'artire%$ /#ned..$ E 'erch= 'ro'rio l#ned.% non sarebbe 'i1 comodo domenica%$ *o domenica c'+ in giro #no di -#ei casini.$ )osa (ai, in albergo%$ !. + #n albergo n#o(o, mi hanno detto che si sta bene e si s'ende 'oco.$ )'erano il l#ned. mattina delle n#bi grige e /aide a(e(a senso di (omito dice(a di non a(er chi#so occhio e fino a /odi se ne stette me,,a addormentata a /odi chiede di fermarsi a #n bar 'rende il caff+ con tre brioches (erso le(ante il cielo si schiari(a. E a #n tratto do'o 0arma la /aide incominci a cantare si era le(ato il sole lei si era messa #n fa,,oletto che la face(a sembrare #na contadinella 'rese a cantare ma non canta(a can,oni di moda attacc il re'ertorio delle can,oni #scite dalle lontanissime 'rofondit2 del 'o'olo ro,,e e (olgari forse sen,a nostalgie e lang#ori, storie da caserma e da osteria cariche di do''i sensi ma secche e a#tentiche. )anta(a non sg#aiata ma libera non mali,iosa ma f#rba 'iccola te''ista che all'im'ro((iso ritro(a(a in s= l'aria delle strade e dei cortili di -#ando era bambina e face(a la lotta coi com'agni 'estandosi di santa ragione di -#ando 'er gioco addenta(a i 'ol'acci delle attem'ate sed#te ai giardini di -#ando scende(a in cantina in cerca degli amici to'i e #na (olta ne a(e(a 'ortato #no in casa che a(r2 'esato almeno me,,o chilo che le sta(a in braccio t#tto contento e le lecca(a le manine. !i ricord Antonio che #na notte a Milano, sar2 stato (erso le d#e, era stato ris(egliato da #n canto ritmato e 'roter(o, do(e(a essere #na com'agnia di raga,,i in bicicletta che anda(ano e (eni(ano 'er il (iale sem're cantando e da 'rinci'io Antonio non a(e(a ca'ito che cosa fosse 'oi riconobbe la (ecchia can,one dello s'a,,acamino, l'a(e(a #dita cento (olte anche i contadini la canta(ano in cam'agna do(e anda(a da bambino, l#i stesso forse l'a(e(a cantata in montagna e gli era 'arsa sem're (olgare ma -#ella notte gli ignoti raga,,i la trasforma(ano in #na cosa bellissima e 'otente #na ballata 'iena di rabbia e rim'ianto che sorge(a dalle (iscere di Milano non erano certo dei coristi ed#cati erano dei raga,,i del 'o'olo che
www.franklang.ru

1>>

a(e(ano fatto tardi e chiss2 forse erano anche #briachi ma non si senti(a tanta era la 'recisione la for,a la mis#ra tanto era 'erfetto -#ello strafottente abbandono. !., cantata in -#esto modo la antica tri(iale arg#,ia di(enta(a #n inno #n gi#ramento segreto #na misteriosa sfida. )on st#'ore Antonio constat che /aide la canta(a nello stesso identico modo, il medesimo ritmo a martello, l'#g#ale im'eto come se (i ritro(asse il meglio di se stessa il senso gen#ino della (ita. )ontin#ando a (oltarsi 'er g#ardarla mai l'a(e(a (ista cos. bella #na '#re,,a commo(ente #na gioia di essere al mondo e Antonio st#'idamente ne f# orgoglioso no non era #na delle tante raga,,ette smaniose e s(ergognate -#ella l2 era #na creat#ra #mana in t#tta l'am'ie,,a del termine era #na faccenda im'ortante. "i 'rego cantala ancora.$ /ei rise e ricominci e 'oi sen,a inter(allo 'ass ad altre can,onacce 'ro'rio da coscritti o da 'ostribolo ma ancora lei le m#ta(a chiss2 come in cose nobili e antiche riecheggiate, attra(erso le 'agine del Man,oni, dai bi(acchi dei lan,ichenecchi. 0oi all'im'ro((iso tac-#e ri'resa da -#ella s#a fre-#ente tensione ansiosa come di bestiola minacciata. E -#ando l#i la 'reg di contin#are Urca #ei$ disse ma lo sai che sei ben noioso.$ 4n #n attimo sembra(a di(entata #n'altra. Ma intanto erano #sciti dall'a#tostrada del !ole e la strada ser'eggiando si a((icina(a alle colline fra 'rati e alberi molto belli e abbastan,a solitari. Mica male 'sti 'osti$ disse l#i tanto 'er dire -#alcosa con lo st#'ido imbara,,o che 'ro(a(a sem're -#ando era solo con #na donna conosci#ta da 'oco. "# non c'eri mai stato%$ E' la 'rima (olta$ disse l#i e 'robabilmente + anche l'#ltima.$ 0erch=%$ chiese lei con f#lminea int#i,ione (oltandosi a g#ardarlo. 0erch=, cara /aide, lo ca'isco benissimo, t# sei #na raga,,a gra,iosissima e io ti (oglio molto bene ma la nostra + #na storia disgra,iata, 'i1 (ado a(anti 'i1 lo ca'isco, a 'arte l'ai#to che ti d che cosa 'osso essere 'er te% A #n certo '#nto bisogna a(ere il coraggio di g#ardare in faccia le cose. )i 'ensi soltanto alla differen,a di et2%$
www.franklang.ru

1>4

Do(e a(e(a tro(ato la for,a di dirle -#este cose, che cento (olte a(e(a deciso di dirle ma non a(e(a tro(ato mai il coraggio% E do(e (ole(a andare a finire% A che concl#sione intende(a arri(are% /#i stesso non lo a(rebbe sa'#to dire, an,i non a(e(a finito di 'arlare che gi2 se ne era 'entito, magari era #n 'asso falso, magari lei lo 'rende(a s#lla 'arola. !e lei a(esse ris'osto di s., che gli da(a ragione, che ca'i(a benissimo che era meglio lasciarsi% Al 'ensiero sent. -#ella cosa terribile come #n ris#cchio di s'asimo in corris'onden,a dello stomaco. Ma /aide non ris'ose di s.. )ontin#ando a g#ardare la strada, disse tran-#illamenteB *o, sai, sen,a di me t# non sei ca'ace di (i(ere$. 4n -#el momento Antonio ca'. che t#tto era in#tile e che l#i era 'erd#to. /ei g#arda(a dinan,i a s= la strada che gira(a gentilmente fra i 'rati non g#arda(a me che le sede(o al fianco e che g#ida(o la macchina, modesta seicento di cilindrata, 'o(era meschina macchina inadeg#ata a lei che era (estita male, sen,a rossetto e mal 'ettinata ma 'er lei in -#el momento ci (ole(ano delle :errari e delle Daimler coi 'ara#rti d'argento e d'oro cos. ben l#cidati che si (edessero ris'lendere e scintillare di lontano, di collina in collina. *ella s#a consa'e(ole,,a di donna, st#'efacente a -#ell'et2, lei a(e(a dettoB *o, sen,a di me t# non sei ca'ace di (i(ere. E io non ri#scii a ris'ondere niente a(rei 'ot#to ribattere con cento frasi altere sfer,anti o s'iritose in(ece non ris'osi niente ancora #na (olta ero fallito, lei mi a(e(a sconfitto, la raga,,ina mi tene(a nelle mani 'iccole delicate gentili terribili mani ma non stringe(a, a(e(a fatto a''ena #na min#scola contra,ione tanto 'er farmi ca'ire, se a(esse stretto mi a(rebbe sca(e,,ato in d#e in(ece non strinse non sorride(a ne''#re era cos. sem'lice nat#rale 'er lei, non era ne''#re #n gioco #na scherma, 'er lei era la cosa 'i1 nat#rale di -#esto mondo #n momento -#alsiasi della (ita s#a che in -#el mentre ascende(a con la irresistibile 'oten,a della femmina. )erto era #na bella e 'iace(ole giornata di sole, la cam'agna (erde e ridente oltrech= solitaria le n#bi anche bellissime sarebbe stato cos. facile al s#o fianco essere felici in(ece lei a(e(a dettoB *o sen,a di me t# non sei ca'ace di (i(ere ed era (ero
www.franklang.ru

1>A

sacrosanta e cr#dele (erit2. 0erci a(e(o taci#to. !. ero (ecchio #n (ecchietto ten#to, con t#tto il mio mondo smis#rato, entro il caldo e tenero ca(o di #na delle s#e manine assai gra,iose e c#rate e ciononostante #na energia grande mi tene(a s# bench= fossi (ecchio, ero (ecchio di anni -#esto s. ma in fatto di animo ero gio(ane 'er lo meno come 'robabilmente an,i 'i1 di lei, -#esta energia inoltre non era catti(a non era s'orca anche se 'er es'licarsi si ser(i(a dei soldi, era #na cosa #n 'o' st#'ida disinteressata e 'a,,a che chiss2 come scat#ri(a da #no schifoso borghese come me era #no s-#illo l#ngo di tromba era #n'antenna di l#ce era forse il (olo fischiante e sel(aggio del macigno che 'iomba gi1 a 'icco nell'abisso e l2 in fondo si s'a''oler2 ma intanto (i(e (i(e, misericordia di Dio era l'amore. Ma si gi#nse all'albergo era #n albergo n#o(o e abbastan,a gra,ioso #n 'o' ti'o b#ngaloK$ coloniale. Antonio la ai#t a 'ortare s# i bagagli, le a(e(ano data #na camera d'angolo a d#e letti. 4o sem're 'rendo #na camera a d#e letti alle (olte sento bisogno di cambiare e 'oi ormai + #n'abit#dine.$ 0# anche essere #na comodit2$ disse l#i, sa'e(a benissimo che lei si sarebbe ri(oltata ma non se''e resistere. )omodit2 di cosa% Eicominci da ca'o adesso% 4n ogni modo sa''i che io non ho mai dormito #na notte con #n #omo anche 'er -#esto non mi (a di s'osarmi.$ )a'. che, mentre sistema(a le s#e cose nell'armadio, la /aide a(rebbe 'referito che l#i la as'ettasse dabbasso, non era affatto dis'osta a riconoscergli la 'arte dell'amante, ma lei stessa ca'. che era 'retendere #n 'o' tro''o. Allora, 'er dimostrare al 'ersonale che fra lei e lo ,io non c'era niente, tenne s'alancata la 'orta. @estiti, biancheria, scar'e erano sistemati nelle (alige, con 'recisione geometrica, ciasc#na cosa nella s#a b#sta di cellofane. Dal bea#tM case$ trasse f#ori #na batteria di barattoli e bottigliette come neanche #na di(a. /i schier meticolosamente s#lla toilette in d#e file semicircolari. 0oi sistem il ta''etino 'er il cane, la scodella in 'lastica 'er l'ac-#a e #n altro reci'iente s'eciale 'er la 'a''a. !embra(a che ci tro(asse g#sto a tirare l'o'era,ione 'er le l#nghe, non fini(a mai di lisciare e 'iegare la biancheria, di tras'ortarla da #n cassetto all'altro, si sarebbe detto

www.franklang.ru

1>6

che in -#ell'albergo intende(a starci degli anni. /#i g#arda(a l'orologio a(rebbe (ol#to essere a Milano 'rima delle cin-#e. 6gni tanto /aide si affaccia(a s#l balcone a g#ardar f#ori, forse as'etta(a che arri(asse Marcello. 4n(ece Marcello non si (ide. :inalmente all'#na e me,,a lei f# 'ronta, discesero, disse che 'referi(a andare a far cola,ione a Modena, Antonio 'ensB mi ha l'aria che -#i all'albergo (oglia farsi (edere con me il meno 'ossibile. 0erch=% !i (ergogna della differen,a d'et2% Ma se mi fa 'assare 'er s#o ,io. 6 (#ol tenersi 'er dir cos. il cam'o (ergine 'er la (en#ta di Marcello% E Marcello, #fficialmente, che 'arte do(r2 sostenere% Del c#gino% del fidan,ato% &#esta faccenda dello ,io era 'er Antonio #na contin#a fonte di dis'etto e #milia,ione, ma non a(e(a a(#to il coraggio di ribellarsi. !arebbe bastato che l#i le a(esse dettoB "i a((erto che se mi chiami ,io alla 'resen,a di estranei, chi#n-#e siano, io dico ad alta (oce che non sono mai stato t#o ,io$. !., forse lei si sarebbe adattata ma chiss2 con -#ale rabbia. E (ale(a la 'ena di contrariarla cos., di scon(olgere le s#e ingen#e di'loma,ie di raga,,a sola che (#ol sal(are la faccia ad ogni costo% Andarono a mangiare a Modena, f# #na cola,ione s-#allida con 'oche 'arole. 6ra che si a((icina(a il distacco Antonio senti(a risorgere l'in-#iet#dine e si molti'lica(ano i sos'etti gelosi. Erano -#asi le tre -#ando #scirono dal ristorante, face(a caldo. 4o allora andrei$ disse Antonio. Accom'agnami fino a #n cinema -#i (icino$ disse lei. Al cinema a -#est'ora%$ !i cos. tiro le cin-#e. Alle cin-#e e me,,a mi tro(o con Marcello in 'ia,,a.$ !alirono in macchina Antonio freme(a, il cagnolino gli si a''ollai s#lle ginocchia e rosicchia(a i bottoni della giacca. A met2 strada /aide cambi idea, o forse non + che cambiasse idea ci 'ensa(a fin da 'rima ma non a(e(a osato chiederlo. !enti, fammi il 'iacere (a' gi1 'er -#esta (ia a sinistra.$ A fare che%$ Adesso ferma -#i all'angolo.$ @#oi scendere%$ *o senti, sii gentile, la 'rima o la seconda strada a destra + la (ia )i'ressi, al n#mero 6 c'+ la
www.franklang.ru

1>D

'ensione do(e sta Marcello. "i farebbe niente andare a chiedere se 'er combina,ione + in casa. !ai, + in 'ensione da #na signora, io 'referisco non farmi (edere.$ E de(o andarci 'ro'rio io%$ )he male c'+% !aranno neanche cin-#anta metri.$ Ecco le occasioni 'er far (edere che sei #n #omo e non #n b#rattino, 'ens Antonio, ribellati, dille che ti chieda -#alsiasi cosa ma non di farle da r#ffiano. Ma la /aide era in-#ieta, se l#i a(esse fatto storie, ca'ace di 'iantarlo in asso e di andarsene magari 'er sem're. !cese di macchina e raggi#nse a 'iedi (ia )i'ressi. Al n#mero 6 chiese di Marcello. !i affacci #n gio(anotto, disse che Marcello era al cantiereB )hi lo cerca(a%$. )'+ la signorina Anfossi -#i f#ori.$ /a /aide%$ !..$ Allora (engo.$ 4l gio(anotto #sc. con Antonio, raggi#nse l'a#tomobile, scambi con /aide allegri sal#ti. !i da(ano del t#. 0oi la /aide fece le 'resenta,ioni. 0e''ino, sc#sa ma il cognome non lo ricordo... mio ,io.$ !i strinsero la mano. 0oi 0e''ino torn in casa. Di l2 al cinema la strada era bre(e. Antonio non ri#sc. a trattenersi, gli sembra(a di a(er 'a,ientato anche tro''o. !enti, /aide, non riesco a ca'ire come t# non ti renda conto che certe cose, come minimo, sono di 'essimo g#sto, 'er non dire che...$ 0er non dire che cosa%$ 0er non dire cafonate se 'ro'rio (#oi sa'erlo. 0ro'rio me do(e(i mandare a cercare in casa il t#o...$ 4l mio cosa%$ ?e', lasciamo 'erdere.$ /asciamo 'erdere #n corno$ lei si mise a #rlare 'ossibile che t# mi debba sem're considerare #na '#ttana% *e ho #na borsa ormai$ e con il braccio destro 'iegato fece #n gesto oscillante come 'er tagliarsi la barba. )'+ da #scir 'a,,i, -#ello l2 che non mi tocca neanche e t# che fai l'amore con me ogni (olta che (#oi e sei t# ad essere gelosoC "e l'ho gi2 detto tante (olte, t# con t#tti i t#oi bei modi da 'ersona ed#cata, t# almeno 'er offendere...C "# (#oi s'orcare i migliori sentimenti, t# non ammetti che fra #no e
www.franklang.ru

1>F

#na ci 'ossa essere del bene sen,a che ci sia bisogno di sco'are, in -#este cose t# sei meschino sai, si (ede 'ro'rio che non hai mai incontrato #na raga,,a a 'osto, t# non hai a(#to a che fare che con le '#ttane si (ede, e 'er te t#tte sono '#ttane e non esistono altro che '#ttane.$ A(e(a fermato in #n (asto s'ia,,o. D#e donne che 'assa(ano, #dendo la (oce in(i'erita si (oltarono a g#ardare. 0arla 'i1 adagio, almeno, (#oi farti sentire da t#tti%$ )he mi sentano '#re, me ne sbatto, se (#oi sa'ere, io di -#esta storia sono st#fa.$ Antonio tac-#e, ancora #na (olta batt#to. Anche lei a(e(a finito. Do'o -#alche secondo, cercando di mostrarsi freddo, l#i disseB ?e' allora io (ado, + gi2 tardi.$ )iao, ti telefoner, 'robabilmente do'odomani de(o (enire a Milano, se (engo a Milano 'asso a tro(arti in st#dio.$ :a' come (#oi$ l#i disse e ingran la 'rima, carico di (eleno. ;6. &#indici giorni di lontanan,a. 0er -#indici giorni Antonio contin# sen,a res'iro a r#minare dentro di s= la malattia che lo tene(a. !. il non do(er s'asimare t#tti i giorni as'ettando la telefonata di /aide ra''resenta(a #na s'ecie di sollie(o. Ma in com'enso la distan,a molti'lica(a le immagina,ioni f#neste. /a sera, disteso s#l letto, gli occhi fissi alle d#e cre'e s#l soffitto a forma di D, 'er l#nghe ore gira(a e rigira(a infaticabilmente intorno al 'ro'rio dolore. /ei gli telefona ogni d#e tre giorni, 'er la (erit2 + sem're '#nt#ale, -#esta era #na 'iccola consola,ione ma ci (ole(a altro. 0rega(a Dio che gli togliesse -#ell'inferno da dosso. )hiss2, forse #n mattino si sarebbe s(egliato com'letamente di(erso, libero, leggero, che cosa mera(igliosa. !ono -#asi le d#e di notte domattina do(rebbe telefonarmi in st#dio. /o far2% &#esto marasma orrendo. 4l f#oco alla bocca dello stomaco. )on chi sar2 adesso% !ar2 sola% !ar2 a ballare in -#alche 'osto% Ma non + -#esto che im'orta. Da l#ned. a oggi (enerd. molte cose 'ossono essere accad#te, #n n#o(o interesse entrato nella s#a (ita. Di me, '# darsi, non si ricorda ne''#re se non 'er l'attesa dei soldi. !to
www.franklang.ru

1>9

malissimo. 4 tran-#illanti sono ac-#a. *on riesco a stare sed#to non riesco a stare disteso in letto. Do('+% 4l tremendo + che non ci '# essere s'eran,a, anche se mi telefona anche se (err2 ancora con me. Ma 'erch= non do(rebbe (enire ancora con me almeno #na (olta% Go deciso di dirle t#tto. )he almeno sa''ia. )he non ci 'ossano essere malintesi. 0oi faccia -#ello che crede. Go deciso di scri(erle t#tto. Meglio #n no definiti(o con lo stra''o, il dolore, la l#nga malinconia 'i#ttosto che -#esto orgasmo inso''ortabile. Dormire, dormire< ecco l'#nica treg#a. Ma 'oi al ris(eglio, s(aniti gli #ltimi brandelli del sogno in corso, -#el senso di angoscia, di condanna. 4l 'ensiero cerca s#bito intornoB 'erch=% 'erch=% /eiC E allora il c#ore 'rende a battere, il cer(ello si riem'ie di -#el 'ensiero ossessionante, fisso, 'rofondo, che in(ade t#tta la coscien,a e la chi#de sen,a lasciare scam'o. A -#alsiasi cosa 'ensi, o meglio cerchi di 'ensare, c'+ sem're lei di me,,o, che sbarra la strada. Egli si diceB + ass#rdo, non (ale la 'ena, non merita, s. s., t#tti ottimi argomenti. Ma il giorno che rin#nciasse, che non insistesse 'i1, che trasformasse l'ansia in dolore cocente, -#el giorno che cosa gli resterebbe% 4l (#oto, la solit#dine, la 'ros'etti(a di #n f#t#ro sem're 'i1 s-#allido e morto. Dio, ai#tamiC 0ens a #na lettera da mandarle, #n trattato di 'ace non era mai costato tanto la(orio mentaleB Essere sem'lice ado'erare 'arole terra terra se no magari lei non ca'i(a, farle ca'ire che l#i era deciso ma non andare tro''o in l2, dirle le cose d#re che anda(ano dette sen,a offenderla sen,a toccare -#ella strana dignit2 a c#i lei tene(a tanto, nello stesso tem'o mostrarsi com'rensi(o e affett#oso. *e #sc. il giorno do'o la lettera seg#enteB )ara /aide, non s'a(entarti di -#esta lettera. /eggila con t#tta calma, magari sdraiata al sole o stasera 'rima di addormentarti, non c'+ ness#na fretta. Ma sono cose che ti rig#ardano e che sento il do(ere di dirti. /a tran-#illit2 delle (acan,e ti 'ermetter2 di 'ensarci s# bene. Ecco di che cosa si tratta. *on so se te ne sia accorta ma io, '#r (olendoti sem're 'i1 bene, non sono affatto contento. 4n#tile dirti che cosa (a e che cosa non (a tra noi. "# sei abbastan,a donna
www.franklang.ru

140

'er indo(inarlo e abbastan,a intelligente 'er ca'ire come certe fredde,,e e certi sgarbi 'ossono fare 'i1 male di #n (ero e 'ro'rio tradimento. A me sembra che t# mi abbia chiesto molto, e non 'arlo di soldi. /asciamo stare la difficolt2 di telefonarti, di tro(arti, di (ederti, di stare insieme -#alche ora e Dio solo sa -#anto ho sofferto in 'assato 'er -#esto. 4o all#do a tante altre cose che t# sai benissimo, come la anti'atica 'arte che mi fai recitare con Marcello, e non entro in disc#ssione s# -#ello che sono i (eri t#oi ra''orti con l#i. Mi sembra che -#alche (olta t# esageri. Do'o tre mesi in c#i hai a(#to t#tto il tem'o di accorgerti del bene che ti (oglio e dei sacrifici che faccio 'er dimostrarti -#esto bene, t# ricambi con atteggiamenti -#asi sem're di fredde,,a, di noia, di stanche,,a. "# mi hai detto 'i1 di #na (olta che tra #na donna e #n #omo c'+ sem're bisogno di #n 'eriodo di rodaggio. Ma -#esto + #n rodaggio di centomila chilometri, mi sembra. !., t# sei 'recisa nei 'iccoli im'egni -#otidiani, di telefonare, di (enire, eccetera. Mai 'er #no slancio, mai #n 'al'ito di affetto o di bont2C 4l gra(e + che se do(essi contin#are di -#esto 'asso, finirei 'er tro(armi in #no stato di mortificante #milia,ione che io non 'otrei so''ortare. *on (orrei, cara /aide, che t# abbia scambiato il mio amore 'er debole,,a sen,a limiti. A #n certo '#nto #n #omo de(e sa'er a'rire gli occhi, anche se + innamorato, e affrontare la realt2, costi -#ello che costi. 4o mi a#g#ro di non arri(are a -#esto. Ma 'er non arri(arci dobbiamo essere in d#e a non (olerlo. Ecco, /aide cara, 'erch= ti scri(o. 0erch= t# ti renda conto che la nostra sit#a,ione cos. com'+ non '# d#rare. "# mi domanderai che cosa (oglio. @oglio sem'licemente che t# mi ris'etti come #omo e non mi faccia 'i1 recitare la 'arte escl#si(a di ,io 'agatore, di #na s'ecie di comodissimo ,io5s-#illo. E che t# abbia con me -#ei modi che t#tte le donne hanno (erso la 'ersona a c#i sono attaccate, o 'er affetto o anche 'er interesse. 4n fondo non ti chiedo molto, do'o t#tto -#ello che ho fatto e faccio 'er te. E che (orrei 'oter fare anche in f#t#ro. Ma -#esto, cara, di'ender2 solo da te.

www.franklang.ru

141

6ra t# contin#a in 'ace la t#a (acan,a. Ma (edi se ti riesce di 'ensare #n 'o' a -#esta nostra storia cominciata come #na cosa sem'lice e di(entata (ia (ia #na cosa dolorosa 'er me. 4o non so come -#esta faccenda finir2. 3#arda t# se si riesce ad accomodarla. /'amore, o l'affetto, o anche solo l'abit#dine di (edersi di d#e 'ersone, anche -#ando non + 'assione, de(e essere almeno #n sentimento #mano di bont2 e di dolce,,a. *on sor'renderti di -#esta mia im'ro((isa lettera. Go (ol#to dirti t#tto -#ello che c'+ dentro di me. Anche 'erch= t# non abbia, in #n domani, a mera(igliarti di n#lla. Ma adesso basta, di(ertiti, di(enta bella nera e ricordati di farti (i(a. "i abbraccio stretta.$ &#esta era la ter,a (ersione do'o #n 'aio di tentati(i. /a scrisse con #na biro, la trascrisse a macchina 'oi 'ens che sarebbe stato 'i1 gentile e anche 'i1 efficace scri(erla a mano e la co'i in chiara calligrafia con la stilografica. /a lesse, la rilesse, la chi#se in #na b#sta, mise l'indiri,,o. 0oi ci 'ens ancora s#, ria'r. la b#sta, rilesse ancora #na (olta e si accorse che era #na lettera com'lessi(amente odiosa, 'iena di #n,ione, di i'ocrisia, di (igliaccheria anche, 'eggio ancoraB #na cosa ridicola. &#el s#''licare #n 'o' di dolce,,a di bont2 'erch= le molla(a #n cin-#anta alla settimanaC Altro che commendatore, #n commendatore a(rebbe fatto di meglio. Decise -#indi di non s'edire la lettera, -#elle cose gliele a(rebbe dette a (oce -#ando sarebbe tornato a :onterana a ri'renderla. !., a (oce molte cose facilmente si sm#ssano e ci si '# regolare (ia (ia a seconda degli #mori e delle rea,ioni di lei. Ma -#ando and a ri'renderla a :onterana, -#indici giorni do'o, non 'ot= 'arlarle come (ole(a 'erch= c'era anche Marcello. /ei lo as'etta(a dinan,i all'albergo, gli (enne s#bito incontro alla macchinaB Uffa$ disse s#bito t# ti arrabbierai ma la col'a non + mia. &#ello scocciatore. )omincia a di(entare #na di -#elle lagneC$ )hi% Marcello%$ E chi (#oi che sia% Ga sa'#to che 'arti(o e ha (ol#to (enire a sal#tarmi e adesso non so come li-#idarlo.$
www.franklang.ru

14;

)ome sarebbe a dire% che (err2 a mangiare con noi%$ 4o non so niente. D'altra 'arte non 'osso essere (illana. )on me + sem're stato gentile. ?e' adesso (ieni s# #n momento che a(rai bisogno di rinfrescarti #n 'oco, con -#esto caldo.$ E(identemente l#i Antonio do(e(a a(ere fatto #na faccia scocciata. )on -#el (ieni di so'ra$ /aide (ole(a rabbonirloB #na dimostra,ione di intimit2 'ro'rio sotto gli occhi di Marcello che as'etta(a nell'atrio. Una 'rem#ra sen,a 'recedenti. Antonio non a(e(a ness#na (oglia di rinfrescarsi ma la seg#. di so'ra. 4 bagagli erano gi2 'ronti. "#tto era in 'erfetto ordine. ?e' ammetterai che -#esta faccenda di Marcello + abbastan,a anti'atica.$ 0erch= + (en#to, dici%$ Eh gi2, direi.$ "e l'ho detto io 'er la 'rima no% Ma do'o t#tto... se fra me e l#i ci fosse -#alcosa ca'irei.$ E t# l'hai (isto ogni giorno%$ Macch= ogni giorno, fig#rati, in d#e settimane ci siamo (isti tre (olte, l#i 'oi ha #n m#cchio di la(oro... Ah ne (#oi sa'ere #na bella% Ma se te lo dico do'o non arrabbiarti, solo 'er dirti -#anto la gente + 'ettegola... !ai -#i in albergo cosa credono che t# sia% !olo 'er a(erti (isto #n momento -#el giorno... )redono che t# sia s#o 'adre.$ !#o 'adre di chi%$ 0adre di Marcello.$ Ah benissimoC e Marcello allora chi credono che sia% t#o marito%$ !cher,i. A -#ei 'ochi a c#i l'ho 'resentato ho detto ch'+ mio c#gino.$ Antonio g#ard i d#e letti, accostati bench= ciasc#no con 'ro'rie len,#ola e co'erte. Uno dei d#e era intatto come se ness#no ci fosse neanche sed#to so'ra. *ello stesso tem'o si ricord come la /aide, 'rima che egli la 'ortasse a :onterana, lo a(esse 'regato di scri(ere mettendo signora an,ich= signorina. !e sanno che #na + s'osata
www.franklang.ru

14>

negli alberghi hanno molto 'i1 ris'etto. "anto, io 'orto sem're la (era di mia 'o(era mamma.$ Al momento non ci a(e(a fatto casoB #no st#'ido ca'riccio di raga,,ina. E se in(ece fosse stata #n'ast#,ia% )os. Marcello 'ote(a andare a dormire con lei in albergo sen,a che ness#no tro(asse n#lla a ridire. !e le cose stanno cos. 7 'ens 7 il 'ernottamento di l#i do(rebbe 'er essere segnato s#l conto. E. sen,a d#bbio il conto lo a(rebbe gi2 'agato lei. @oglio 'ro'rio (edere. 8Ma il conto non era stato ancora 'agato, e lo 'ag l#i e s#l conto non tro( niente di sos'etto. )i che lo tran-#illi,, #n 'oco. Da escl#dere che in albergo chi#dessero #n occhio s# -#este cose. 6 'er caso nella 'ensione di lei era com'resa la dis'onibilit2 di entrambi i letti%9 !cesero. Marcello sal#t Antonio con mite deferen,a, 'i1 Antonio lo considera(a 'i1 gli si calma(ano i sos'etti, era #n raga,,o fisicamente ben messo ma dal (olto tor'ido, -#asi ott#so, sen,a (ita, dice(a cose #s#ali sen,a s'irito. &#ando si tratt di 'artire sarebbero andati a fare cola,ione a Modena 7 l#i non chiese s'iega,ioni. )ome se fra lei e l#i t#tto fosse stato gi2 combinato. Marcello and a(anti in motoretta. Antonio e /aide seg#i(ano in macchina. All'ingresso della citt2 tro(arono Marcello a''iedato, a(e(a b#cato #na gomma. /asci la motoretta in #n garage e sal. anche l#i in macchina sistemandosi alla bell'e meglio s#l sedile 'osteriore fra i molti bagagli. /a 'ena di -#ella cola,ione a tre. /#i (ole(a mostrarsi di s'irito, a costo di far la fig#ra del becco contento. *on era facile 'er tro(are argomenti 'la#sibili. :# /aide che a #n certo '#nto, 'robabilmente 'er recitare #na commedia che rassic#rasse Antonio, cominci a st#,,icare Marcello. E ieri sera che era sabato che cosa hai fatto% !arai andato a donne come al solito.$ Eh, nat#rale$ ris'ose Marcello in tono di scher,o. Dimmi dimmi, chi era% &#ella bionda con c#i ti ho (isto -#ella (olta%$ Macch= bionda.$ ?r#na allora% )hi era% @#oi (edere che indo(ino%$ E chi sarebbe%$
www.franklang.ru

144

Mi d2i mille lire se indo(ino%$ "i d mille lire.$ /a commessa del nego,io di borsette sotto i 'ortici.$ Ac-#a ac-#issima.$ E allora (#ol dire che sei andato con la !abina. Altre mi hai detto che non ne conosci.$ 0er carit2, -#ella me,,a cal,etta sar2 #n mese che non la (edo.$ )osa sarebbe allora, #na n#o(a con-#ista%$ ?e' 'otrebbe magari anche essere.$ )arina%$ *on come te$ e sorrise sfottente ma abbastan,a.$ *on sar2 stata mica #na '#tta...$ Marcello, lesto, le 'ort #na mano dinan,i alla bocca. !to' )ens#ra$ e si g#ard intorno se mai -#alc#no dei ta(oli (icini a(esse #dito. Ma non si (ide ness#no (oltarsi. Antonio assiste(a con malessere crescente. *on (ede(a l'ora che -#ella maledetta cola,ione finisse. Ma, do'o cola,ione, /aide 'iant #no dei s#oi ca'ricci. 0rima di 'artire 'er Milano, (ole(a andare a (edere #n film di #n certo comico americano. /'a(e(a gi2 (isto #na (olta a Milano ma era bellissimo. &#ando #n film era bello lei era ca'ace di (ederlo anche dieci dodici (olte. 0#rtro''o era domenica. *on c'era ness#na necessit2, 'er Antonio, di essere a Milano 'er le cin-#e. E anche Marcello nat#ralmente era libero. !alirono di n#o(o in macchina, diretti al cinematografo indicato da /aide. D#rante il tragitto, in #no s'ia,,o, lei intra(ide l2 in fondo i manifesti di #n altro cine. As'etta, as'etta,$ disse l2 cosa danno%$ *o$ disse Marcello -#ello + #n cinema fetente, sar2 'ieno di coscritti.$ Antonio ri'rese la marcia. Ma che cosa danno%$ *on so$ disse Marcello mi 'ar di a(er (isto la 'arola bacio.$ ?acio come%$
www.franklang.ru

14A

Eh immagino s#lla bocca$ e fece #n anti'atico sorriso o t# 'referiresti in altri 'osti%$ 0iantala$ fece la /aide d#ra lo sai che -#esti scher,i mi danno ai ner(i.$ Arri(arono al cinema gi#sto. /asciarono la macchina all'ombra 'erch= il cagnolino non a(esse tro''o caldo ed entrarono. *on c'era -#asi anima (i(a. !i sedettero, in galleria, la /aide nel me,,o. Era #n film a colori, 'er Antonio di #na inso''ortabile idio,ia. Ma anche #n ca'ola(oro, in -#ella sit#a,ione, sarebbe stato 'er l#i tanto (eleno. /a /aide in(ece era beata. Eide(a di t#tto, in modo esagerato, sembra(ano risate -#asi isteriche. A #n certo '#nto Antonio si accorse che /aide, con la sinistra a(e(a 'reso la mano destra di Marcello e la stringe(a, come fanno gli innamorati. 0ote(a s#''orre che Antonio non (edesse% 4ntanto g#arda(a lo schermo, con contin#e risate. Era la storia di #n gio(anotto che si tro(a costretto a c#rare tre 'estilen,iali marmocchi non s#oi, e a far loro da balia, #n re'ertorio di cretinerie da asilo. /e d#e mani congi#nte ora si tro(a(ano nel grembo di lei. Di 'i1B /aide lentamente si s'ost cos. da a''oggiarsi alla s'alla di Marcello. /a sfrontate,,a della mano(ra era tale che Antonio rest 'arali,,ato. !arebbe stato cos. sem'liceB dire b#on di(ertimento, #scire, scaricare i bagagli di lei e andarsene 'er sem're. )a'i(a che -#alsiasi altro #omo non 'ote(a fare altro. /#i no, -#anto 'i1 atroce era l'#milia,ione, tanto 'i1 inso''ortabile gli era l'idea di 'erdere la /aide. 6ra la fissa(a in contin#a,ione, la faccia ostentatamente (oltata (erso di lei. Ma /aide non 'are(a accorgersene. !enonch= a #n tratto, sen,a g#ardare, all#ng la destra cercando #na mano di Antonio. /#i le s#ss#rr in #n orecchioB *on ne hai abbastan,a%$. 6h no$ ris'ose /aide fingendo di non a(er ca'ito io mi di(erto #n mondo, lo tro(o cos. s'iritoso.$ ;D. !. #na mattina il grande momento (enne, alla fine. !#ccesse cos.B
www.franklang.ru

146

a''ena s(eglio immediatamente come al solito cominci a 'ensare a lei /aide e not di non 'ro(are dolore, tocca(a la 'iaga e la 'iaga non gli face(a 'i1 male, 'ro( d#e tre (olte ancora a 'ensare a /aide, la 'ens con determina,ione e 'erfino con sfida ma l'angoscia non (eni(a. :# #na sensa,ione indicibile. 4l miracolo. A(e(ano ragione -#elli che gli a(e(ano detto che... !cese dal letto e si mise a saltare nella camera, face(a assol#tamente dei salti di gioia come im'a,,ito. Dato il s#o tem'eramento sem're a''rensi(o sta(a t#tta(ia in g#ardia. E si la( e si (est. con le orecchie dritte se mai il nemico ricom'arisse ma d#rante la notte il nemico a(e(a misteriosamente le(ato il cam'o. 0ensa(a a /aide, immagina(a che in -#ello stesso 'reciso momento fosse in letto con #n ti,io -#al#n-#e e stesse facendo -#elle cose, immagin 'erfino che stesse facendo #na cosa ancora 'eggio e ci 'ens con 'erfidia in t#tti i 'ossibili 'articolari. Ma l'angoscia non (eni(a. Allora #sc. di casa e cammina(a come ormai a(e(a 'erso l'abit#dine di camminare, cammina(a come #n #omo libero e ci(ile, 'rima in(ece cammina(a come #n, no non cammina(a era 'i1 gi#sto dire che striscia(a che f#ggi(a che 'reci'ita(a sem're con -#el tremito dentro. Allora gli (enne (oglia di fare #na cosa che da molti mesi non face(a 'i1 #na cosa cretinissima che t#tta(ia denota(a la g#arigione, 'ens di attra(ersare a 'iedi i giardini bench= fosse molto caldo, era ormai 'assata -#asi #n'ora dal ris(eglio oramai 'ote(a starsene sic#ro a(e(a ansia di andare in st#dio 'reg#sta(a la soddisfa,ione di g#ardare il telefono con indifferen,a e dis're,,o s#onasse '#re fin che (ole(a l#i l'a(rebbe lasciato s#onare sette otto (olte 'rima di al,are il microfono e magari non l'a(rebbe neanche al,ato e fare -#esto non gli sarebbe costata ness#na fatica a(e(a (oglia di 'arlare di la(oro coi colleghi a(e(a (oglia di ridere ah che cosa mera(igliosa la (ita. Ma come sta(a attra(ersando lo s'ia,,o do(e c'+ la 'ista di cemento 'er i 'attini a rotelle, 'ista a -#ell'ora ancora deserta, mentre marcia(a a magnifici 'assi ill#minato in 'ieno dal sole, sent. la cosa che accenna(a a salire dal di dentro. *o, si disse, + #n'#ltima eco della malattia, ine(itabile, #na finta, #na cosa da niente. 3arantito che
www.franklang.ru

14D

adesso 'enso di n#o(o a /aide distesa n#da in letto che abbraccia #n f#sto e gli tiene l'intera ling#a s'rofondata nella bocca e anche cose 'eggio sono ca'ace di 'ensare e sar2 come 'ensare al bollettino di borsa e al 'roblema dei 'osteggi. *on fece t#tta(ia in tem'o a ricostr#ire nella mente la so,,a scena 'erch= -#ell'onda 'estifera an,ich= dileg#arsi gli si gonfi nell'interno delle (iscere, e di col'o, sen,a ness#na 'articolare ragione al mondo, Antonio f# com'letamente infelice. )erca(a, cerc d#e tre (olte, di tornare indietro con la mente e di ri'ortarsi allo stato di 'ochi min#ti 'rima, il s#blime senso di libert2 era s(anito, era #n miraggio incredibile di -#elli che si leggono in certi libri ma non 'ossono essere (eri. An,i -#el salto br#tale, dalla libert2 alla galera, gli fece sentire ancora 'i1 dolorosa la malattia che lo tene(a. *on cammina(a 'i1, -#indi, di n#o(o arranca(a col solito tremito attra(erso la giornata che sta(a 'er cominciare. 4l giogo gli era ri'iombato addosso infossandosi ancora 'i1 'rofondamente nelle carni. Allora 'er la 'rima (olta ebbe #na sensa,ione di 'a#ra. Egli di(enta(a sem're 'i1 meschino e (ile, certe (olte addiritt#ra abbietto, #na s'ecie di sbigottito coniglio, -#el 'oco di la(oro che ri#sci(a ancora a fare gli costa(a sfor,i grandissimi e tene(a d#ro solo 'erch= se fosse crollato s#l la(oro non a(rebbe 'i1 'ot#to a(ere i soldi 'er /aide. "ante (olte a(e(a sentito dire di #omini ro(inati, 'ersonaggi da roman,i, esseri incredibili 'er l#i solido borghese. !i ricorda(a del conte M#ffat ridotto al fango e alla miseria da *ana. :a(ole. )omode in(en,ioni di scrittori, casi di stolte,,a ass#rda, mai nel s#o ben 'rotetto mondo crolli simili 'ote(ano a((enire. )os. 'ensa(a. E''#re adesso Antonio si chiede(a se 'er l#i -#ella famosa ro(ina non fosse cominciata. E intra(ede(a il desolato f#t#ro. Un (ecchio delabr=$ che si trascina(a nei ritro(i e nei ristoranti intellett#ali s'erando nelle cin-#emila lire del collega infastidito, ridotto a #na camera ammobiliata, ten#to alla larga, solo come #n cane, mentre la /aide, 'rotetta da #n grosso ind#striale, gli 'asser2 accanto, con la Oag#ar, ingrassata, co'erta di brillanti, in #na gigantesca 'elliccia di (isone. )ome 'ote(a resistere% Di soldi ne occorre(ano sem're di 'i1. Adesso /aide a(e(a 'reso in affitto #n a''artamentino (eramente mica male in #na casa moderna in (ia
www.franklang.ru

14F

!chiasseri, dalle 'arti della )itt2 degli !t#di. Erano seg#ite l#nghe disc#ssioni 'erch= lei non (ole(a concedergli le chia(i di casa e 'er a(ere 'artita (inta, in #na crisi di collera, Antonio a(e(a do(#to minacciare di non farsi 'i1 (i(o. /ei nat#ralmente non ci a(e(a cred#to ma in fondo che cosa ci rimette(a% Anche -#ando l#i a(esse a(#to le chia(i, /aide 'ote(a sem're chi#dersi dentro e, se l#i s#ona(a, 'ote(a far finta di non #dire il cam'anello o di essere f#ori. )onf#samente anche Antonio ca'i(a che -#anto 'i1 si s(il#''a(ano e si face(ano 'i1 intimi i ra''orti con /aide, tanto 'i1 sarebbero state fre-#enti le occasioni di in-#iet#dine e sos'etto, tanto 'i1 in fondo egli (eni(a trascinato (erso #na sorte che non ri#sci(a a immaginare. Anche gli amici a c#i senti(a il dis'erato bisogno di confidarsi a(e(ano ormai rin#nciato a trattenerlo, se gli era dato di (olta il cer(ello si ro(inasse '#re con le s#e mani. /a sera, 'er esem'io, -#ando torna(ano dal cinematografo o da teatro, in(ece di lasciarla dinan,i a casa, Antonio la a(rebbe (olentieri accom'agnata s#, magari anche sen,a fare niente, solo 'er il g#sto di (ederla s'ogliarsi e mettersi in letto. Ma lei niente, s# -#esto '#nto era irremo(ibile. A tenerle com'agnia di notte c'era #n'amica, dice(a, #na certa :a#sta, #n ti'o di 'iccola barbona meridionale che #n giorno /aide gli a(e(a 'resentato 'er strada. !i (ede(ano infatti le l#ci accese. 0erfino fare l'amore con lei 7 e Antonio non a(e(a certo grandi 'retese 7 era di(entato difficile. :in tro''o chiaro che /aide non ne a(e(a (oglia. 6gni (olta cerca(a di rimandare. 6 a(e(a le s#e cose, o a(e(a mal di gola, o a(e(a mal di testa. E le 'oche (olte che acconsenti(a lo face(a con #na tale malagra,ia che ogni g#sto era 'erd#to. Di 'assare #na notte con lei neanche 'arlarne. 4o non ho mai dormito con #n #omo, io se non sono sola in letto non sono ca'ace di dormire$ era il s#o ritornello. !olo do'o incredibili insisten,e Antonio ri#sc. a stra''arle la 'romessa di farlo dormire con lei la sera di ferragosto. &#ando (enne ferragosto, la /aide tenne la 'arola, ma 'rima che entrassero in casa lo a((ert. che -#ella sera non
www.franklang.ru

149

(ole(a essere toccata, non ne a(e(a 'ro'rio (oglia. E 'er t#tta notte dorm. s#ll'altro bordo del letto (oltandogli la schiena. E -#esto era l'amore% )ontro -#esto m#ro di indifferen,a si rom'e(a l'onda dei sogni, il di(ino f#ocoC Di -#ando in -#ando Antonio si mera(iglia(a di se stesso. )ome era 'ossibile che tollerasse tanto% Una (olta gli sarebbe 'arso inconce'ibile. 0er fort#na anche agli schiaffi si fa l'ass#efa,ione. 0er fort#na o '#rtro''o% *on era il segno di #na degrada,ione% Ma ribellarsi era im'ossibile. /'idea di 'erdere la /aide gli mette(a addosso il solito sgomento. Uomo, orgoglioso #omo, intelligente, ri#scito e gi2 sic#ro di s=, trascinato 'er terra da #na infernale raga,,ina sen,a catti(eria cos. sen,a (olerlo solo 'erch= l#i ha 'erso la testa e -#esto a l#ngo andare le d2 #n terribile fastidio. 6''#re soltanto 'er col'a di l#i che non ci sa fare che + rimbecillito e fa #no sbaglio do'o l'altro% :in -#ando e fin do(e la storia contin#er2% @err2 la sos'irata stanche,,a% o almeno la rassegna,ione% 6rmai + solo, de(e ca(arsela da s=, non c'+ 'i1 ness#no che lo 'ossa ai#tare, a 'oco a 'oco + (en#to a cessare lo sfogo delle confiden,e con gli amici, do(rebbe confessare delle tali (ergognose (ilt2 che gli amici si rifi#terebbero di credere e l#i non ha 'i1 il coraggio di confessare. Ecco. Una domenica hanno stabilito di tro(arsi, andranno a fare #n giro in macchina, l#i al mattino (a in st#dio a''osta 'er telefonare in 'iena libert2. Ah mi dis'iace sai$ fa lei mi dis'iace 'ro'rio ma oggi non ci 'ossiamo (edere, sai (iene a tro(armi Marcello, 'o(eraccio i s#oi sono ancora in cam'agna e l#i + solo come faccio a 'iantarlo%$ *on a(e(i combinato con me%$ Ma noi ci (ediamo t#tti i giorni, non essere egoista, l'#nico amico che ho ed + cos. #n bra(o raga,,o, te l'ho detto che 'er me + come #n fratello.$ E (a be' fa' come (#oi.$ 83li torna alla mente -#ella frase dinan,i al cinematografo di ModenaB Un bacio s#lla bocca direi. 6 t# 'referisci in altri 'osti%$.

www.franklang.ru

1A0

0#rtro''o + #na sit#a,ione gi2 accettata. 4n #n certo senso se l#i si im'#ntasse a(rebbe ragione lei di 'rotestare.9 Ma -#ando sono le #na e me,,a la /aide gli telefonaB !enti, caro, t# esci adesso%$. 4o no, 'erch=%$ Do(resti farmi #n grande 'iacere. !ono rimasta sen,a carne 'er il 0icchi. Do(resti fare #n salto da #n ristorante e farti dare d#e etti di carne tritata, oggi + domenica e i nego,i sono chi#si.$ E' orribile, + obbrobrioso, 'er la sola idea di 'oterla (edere 'er -#alche min#to lo solle(a. @a bene (ado s#bito.$ *on sono ancora le d#e -#ando Antonio s#ona alla 'orta della /aide col cartoccio della carne in mano. 0rima che la 'orta si a'ra ode, di l2, #na (oce di #omo. /ei si affaccia, in-#ietaB !c#sami sai, mi dis'iace 'ro'rio ma non sa'e(o che (enisse cos. 'resto.$ De(e entrare. Marcello, sed#to s#l sommier$ in c#cina, si al,a e sal#ta ris'ettoso, ha sem're -#ella s#a aria dinoccolata e ins#lsa, do'o t#tto non + neanche ass#rdo che con la /aide sia soltanto #n b#on amico. ?e', adesso de(o sca''are$ dice Antonio. *on (#oi 'ro'rio fermarti #n momento%$ *o, no, mi as'ettano. E t# cosa fai%$ ?e' adesso #sciamo, a''ena il cagnolino ha mangiato. Andremo a #n cine.$ /a /aide lo accom'agna all'ascensore. Almeno a 'ran,o (errai con me, s'ero.$ Ma s., magari a 'ran,o.$ 0erch= magari%$ !enti, t# oggi (ai in st#dio%$ 6ggi + domenica ma se (#oi...$ !i, facciamo cos., io alle sei e me,,a ti telefono in st#dio.$ !e ne (a con #na c#riosa sensa,ione di s'orco, di ingi#sti,ia. /oro d#e soli in casa. 0arleranno del 'i1 e del meno, giocheranno col cagnolino, rideranno nel modo 'i1 innocente, che altro do(rebbe fare #na bella figliola di (ent'anni e #n gio(anottone di (enticin-#e% E''#re l#i sinceramente ci crede. !e non ci credesse non so''orterebbe. &#esta s#a fid#cia lo sal(a. )erto, gli altri, i soliti, che non ca'iscono certe cose, si s'accherebbero dalle risate. Alle sei e me,,a in '#nto lei telefona. !enti ti 'rego non arrabbiarti ma 'ro'rio non so come fare, 'o(eraccio adesso 'arte 'er la :rancia e star2 (ia dei mesi come faccio
www.franklang.ru

1A1

a 'iantarlo, il s#o treno 'arte alle #ndici e me,,a.$ Ma te l'a(e(o '#r detto.$ 6h non cominciare, ti 'rego, lo sai bene che non c'+ niente di male. E 'oi ti ri'eto l#i (a all'estero.$ Estero estero, #na rabbia di f#oco che lo inebetisce, come #n a#toma a 'ran,o con gli amici i -#ali ormai non ci fanno 'i1 caso e 'oi l'inc#bo della solitaria notte con gli sg#ardi tesi alle d#e scre'olat#re del soffitto e f#ori le a#tomobili che 'assano le (oci delle 'rostit#te, do(e sono -#ei d#e% l#i sar2 'artito (eramente o in(ece nel letto a d#e 'ia,,e di (ia !chiasseri sta concedendosi #n s#''lemento dell'amore 'omeridiano% Alle otto non ha ancora 'reso sonno. !tral#nato si al,a, si (este, si 'reci'ita al garage. !ta(olta, al 'rimo col'o di cam'anello, la /aide s#bito a're. )he cosa c'+%$ )'e che io ne ho abbastan,a di essere trattato a 'esci in faccia. *on ti rendi conto che...$ ?asta, basta, non + il caso di far 'rediche, do(resti essermi riconoscente in(ece.$ Eiconoscente%$ !., 'erch= iersera l'ho li-#idato. /'ho mandato con ris'etto 'arlando a dare (ia l'anima.$ 4l t#o amato bene%$ )he amato bene del lella, #n maiale come t#tti gli altri ecco cos'+, e io cretina che lo crede(o #n raga,,o a 'osto.$ 0erch=% )os'+ s#ccesso%$ . E' s#ccesso sem'licemente che do'o 'ran,o mi ha accom'agnato a casa, io gli ho detto se (ole(a (enir s# #n momento e -#ando + stato s# 'retende(a che ci andassi in letto insieme.$ 0erch=% ti ha abbracciato% ti ha baciato%$ Eh de mattC$ Da 'rinci'io crede(o che scher,asse, 'oi -#ando ha fatto 'er mettermi le mani addosso gli ho menato #na sberla ma #na di -#elle sberle che se la ricorda (ita nat#ral d#rante. E 'oi l'ho s'edito f#ori 'er direttissima. E t#, in(ece di essere contento, (ieni -#i a fare #n ciocco. Ma ti (#oi con(incere #na (olta o l'altra, cristo, che io non ti dico b#gie%$
www.franklang.ru

1A;

;F. E' ancora l2 con la cornetta del telefono in mano, indeciso se, la faccia sca(ata e tesa, la faccia in(ecchiata, sono 'assati -#attro mesi, oggi + il 'rimo dell'anno ma l#i + l2 ancora con la cornetta del telefono in mano indeciso se telefonare o no, il fi#me lo trascina (ia allo stesso identico modo sel(aggio, non riesce ad aggra''arsi alla ri(a an,i si tro(a sem're nel centro do(e la 'reci'ita,ione + massima e 'i1 grossi 'ietroni s'orgono dal fondo e l#i ci 'esta contro con col'i terribili che lo de(astano dentro e (orrebbe raggi#ngere la ri(a ma ha 'a#ra 'erch= se raggi#ngesse la ri(a il fi#me non lo trascinerebbe 'i1 e nel fi#me, 'oco 'i1 a(anti, f#gge la /aide ma lei sci(ola lie(e s#lle ac-#e e lei non 'esta dentro nei 'ietroni, lei li (ede in tem'o o 'er lo meno + come se li (edesse e ci sci(olasse so'ra a''osta affinch= Antonio che la inseg#e ci 'esti contro malamente ma '# darsi in(ece che lei non ci 'ensi neanche lei non + catti(a solo che + come #n riccio con gli ac#lei sem're tesi, #n giorno infatti d#rante #n litigio 'oich= l#i le rinfaccia(a le #milia,ioni 'atite la /aide disse do(resti ca'irmi ness#no mi ha mai (ol#to (eramente bene io ho l'im'ressione che t#tti siano dei nemici che (ogliono fregarmi e a''rofittare di me non + col'a mia se la (ita mi ha insegnato a diffidare di t#tti s. io sono sem're in allarme io sono t#tta s'ine io cerco di difendermi e cos. '# essere che con te sono stata 'oco gentile ma do(resti ca'irmi no + t#tta col'a mia. Da raga,,o #na (olta s# #n 'iccolo ne(aio delle Dolomiti era sci(olato 'ro(ando #na sensa,ione strana. /a s#'erficie infatti non era liscia ma, forse a moti(o del disgelo, t#tta a 'iccole conca(it2. !ci(olando gi1 a (elocit2 sem're 'i1 forte Antonio #rta(a (ia (ia contro i bordi delle infossat#re e ne resta(a sballottato malamenteB era come se 7 lo ricorda(a benissimo 7 come se #n gigante smis#rato lo stesse 'rendendo a sca'accioni con le s#e smis#rate mani, e l#i non 'otesse minimamente reagire o difendersi, solo la s'eran,a che il 'endio si -#ietasse in #na conca o in #n 'ianoro come infatti era a((en#to 'er fort#na, altrimenti rischia(a di sfracellarsi contro i macigni della morena in fondo. /a sensa,ione insomma di essere in balia di #na for,a sel(aggia infinitamente 'i1 forte di l#i 'er c#i egli torna(a bambino fragile e indifeso. Ebbene la medesima sensa,ione
www.franklang.ru

1A>

gliela face(a 'ro(are l'a((ent#ra con /aide solo che sta(olta non era #n gigante in(isibile scat#rito dalla montagna -#esta (olta era #na raga,,ina di carne che trascinandoselo dietro lo face(a sbattere di -#a e di l2 contro i m#ri e lei corre(a con la ansiosa frenesia dei (ent'anni e magari non se ne accorge(a neanche non si c#ra(a se l'#omo aggra''ato alla coda dei s#oi l#nghi ca'elli neri si lordasse t#tto -#anto strascicando il m#so a bocca s'alancata 'er l'affanno s#i sassi s#lla 'ol(ere o nella merda, era forse col'a s#a se l#i si tene(a aggra''ato con tanto accanimento% /e da(a forse #na noia inso''ortabile il 'eso di -#ell'#omo grande e grosso dai ca'elli grigi attaccato dietro, chiss2, se l#i a(esse mollato, 'ote(a darsi che lei si fermasse, si (oltasse indietro e andasse ad ai#tarlo ma fin che l#i la tene(a cos. era im'ossibile. Erano 'assati -#attro mesi ma in -#esti mesi lei non era cambiata sem're '#nt#ale s. con le telefonate e gli incontri, gentile an,i e 'erfino 'rem#rosa, alla s#a maniera, t#tta(ia sem're con -#el fondo di indifferen,a totale. Marcello era s. scom'arso dall'ori,,onte e non c'era moti(o di sos'ettare che la /aide contin#asse la (ita di #na (olta. )'era stata an,i #na s'ecie di l#ngo interme,,o 'erch= lei si era ammalata di #na infe,ione intestinale con com'lica,ioni di c#ore e 'er -#asi d#e mesi era do(#ta stare in clinica. )erto in -#este condi,ioni non c'era 'i1 -#ella s#a ansia assol#tamente irragione(ole come se la /aide da #n'ora all'altra a(esse 'ot#to dileg#are 'er sem're e rendersi intro(abile. Ma anche in clinica la raga,,ina a(e(a tro(ato modo di tenerlo contin#amente s#lle s'ine e di #miliarlo, intanto -#ella odiosa faccenda di chiamarlo ,io alla 'resen,a di medici e infermiere, 'oi -#el s#o ci(ettare coi dottori, s'ecialmente nei giorni di crisi, l#i 'er esem'io se ne sta(a in 'iedi a ca'o del letto e lei, 'resa da affanno, stringe(a le mani di #n gio(ane gra,ioso medico come se da l#i solo 'otesse s'erare ai#to e affetto, e #na sera che era andato a 'ortarle #na (estaglia 7 nat#ralmente era andato a com'erarla nel 'rimo nego,io di Milano 7 e la camera era in 'enombra, 'rima di andarsene 7 la infermiera 'resente sta(a leggendo in #n angolo alla l#ce di #na 'iccola lam'ada 7 l#i si era chinato 'er baciarla e la /aide l'a(e(a res'into con im'eto in(i'erita come se a(esse (ol#to

www.franklang.ru

1A4

(iolentarla e ness#no l2 alla clinica non a(esse gi2 ca'ito da #n 'e,,o che ra,,a di ,io egli fosse (eramente. 0er di 'i1 c'era stata la s#a abbastan,a misteriosa ostina,ione a 'rol#ngare la degen,a al massimo. 0ro'rio -#ando sta(a gi2 bene e i medici 'arla(ano di dimetterla entro #n 'aio di giorni, ogni (olta c'era #na n#o(a crisi cardiaca con tale '#nt#alit2 che Antonio si 'ers#ase fosse lei stessa a 'ro(ocarselaB con certe 'astiglie eccitanti che si era fatta com'rare da l#i, la /aide gli a(e(a detto che ser(i(ano alla s#a amica :a#sta che non a(e(a soldi e l#i non sa'e(a che ra,,a di medicina fosse, ma 'ro'rio il giorno do'o la /aide a(e(a a(#to il 'rimo (iolentissimo attacco e la :a#sta interrogata da l#i era cascata dalle n#bi mai a(e(a 'regato la /aide di com'rare -#elle 'astiglie non sa'e(a ne''#re cosa fossero. )osi fra ininterrotte in-#iet#dini altre settimane erano 'assate e finalmente lei era #scita di clinica ma adesso 'er 'a#ra di n#o(i attacchi si tene(a t#tte le notti #na infermiera. Alla 'resen,a dell'infermiera a''#nto Antonio ha 'assato con /aide l'#ltima notte dell'anno, #na faccenda tristissima, la /aide in (estaglia col mal di testa, la infermiera a'atica e m#ta, la sensa,ione di #na cosa for,ata a c#i /aide si assoggetta(a a malinc#ore, l#i a(e(a 'ortato dei 'asticcini di #no dei meglio sal#mai e d#e bottiglie di cham'agne ma la sera era 'assata dinan,i alla tele(isione e -#ando era (en#ta me,,anotte la /aide ha contin#ato a g#ardare la tele(isione che trasmette(a #na festa da -#alche grande albergo e ha a''ena assaggiato lo cham'agne, dice(a che non ne a(e(a (oglia lei che s#llo cham'agne ostenta(a #na s'eciale com'eten,a e gli racconta(a che in casa di -#esti e di -#elli, amici di famiglia, si 'asteggia(a sem're a Dom 0erignon o Mono'ole. Ma 'a,ien,a ieri sera, ieri sera /aide non si senti(a bene, la s'eran,a di Antonio 7 a tali fat#e e false gioie si attacca(a '#r di stare con lei 7 era di #scire a 'ran,o oggi che + ca'odanno. 4eri sera infatti lei gli a(e(a detto di s. e 'er -#esta 'romessa Antonio ha 'assato #na mattinata discreta ormai non si chiede(a 'i1 come sarebbe andata a finire -#ella storia, il domani il do'odomani erano i s#oi 'i1 lontani termini,

www.franklang.ru

1AA

oltre do'odomani non era il caso di 'ensarci la /aide magari 'ote(a all'#ltimo momento cambiare idea. Ga infatti cambiato idea anche oggi, alle d#e gli ha telefonato, era dis'iaci#tissima, ieri sera era andata (ia con la testa, non si ricorda(a 'i1 che oggi era il 'rimo dell'anno e il 'rimo dell'anno lei era sem're stata a 'ran,o in famiglia, oltre a s#a sorella e s#o cognato ci sarebbero stati anche gli ,ii insomma era assol#tamente im'ossibile che lei mancasse. /#i che cosa 'ote(a ris'ondere% 4n fondo ne era rimasto -#asi contento 'erch= stasera la sa'e(a in famiglia cio+ in #n ambiente sic#ro e all'indomani era certo, dato il rin(io, che sarebbe #scita a 'ran,o con l#i. Ma 'oi il cer(ello ha cominciato a la(orare, non + strano che /aide, sem're cos. 'recisa negli im'egni, con #na memoria sor'rendente almeno 'er t#tti i 'iccoli 'articolari della (ita, ieri sera non si ricordasse che oggi era il 'rimo dell'anno% *on '# essere in(ece #na sc#sa 'er #scire con altri% "#tte le (olte che gli (engono sos'etti del genere, l'idea di mettersi in a,ione e di indagare gli mette #na s'ecie di na#sea. 3li sembra #na cosa (ile, sleale, s'orca. Ma forse non + -#esta la (era ragione. /a (era ragione 'er c#i l#i non si m#o(e + 'robabilmente la 'a#ra, 'a#ra di 'renderla in castagna, di constatare la men,ogna e il tradimento, di (edersi costretto a 'iantarla. 0er -#anto si senta ridotto male, -#est'#ltima sic#re,,a lo difendeB se a(esse la 'ro(a che /aide gli fa le corna, di certo l#i rom'erebbe 'er sem're. Ma in fondo -#esta (olta la cosa + sem'lice. ?asta telefonare con #n 'retesto -#alsiasi alla casa della sorella (erso l'ora di 'ran,o. /a sorella, o il cognato, certo non sono stati messi s#ll'a((iso, sen,'altro gli diranno se as'ettano o no a 'ran,o la /aide. )e n'+ (ol#to 'er 'rendere -#esta decisione. "#tto il 'omeriggio nel s#o st#dio a r#minare t#tte le i'otesi 'ossibili, i rischi, le 'ossibilit2 di com'lica,ioni. *o, non c'+ 'ro'rio ness#n 'ericolo.

www.franklang.ru

1A6

@erso le sei, come -#asi sem're, lei gli ha telefonato in #fficio, 'regandolo ancora di sc#sarla, 'romettendo di #scire con l#i domani, dice(a che si senti(a meglio, sembra(a allegra, addiritt#ra affett#osa. )iao, tesoro$ gli ha detto sal#tandolo mi raccomando stasera non fare il farfallino.$ Ma come + l#ngo da 'assare #n 'omeriggio. 0rima delle otto e #n -#arto otto e me,,a l#i decentemente non 'otr2 telefonare. E le ore non 'assano mai, contin#amente g#arda l'orologio e non + #na lente,,a di noia + #na lente,,a rabbiosa come se -#el frenetico 'reci'itare di t#tte le cose che lo accom'agna da mesi facesse marcia indietro e sotto i min#ti che non 'assano mai ci fosse #n rotolio com'atto di r#ote che (anno in senso in(erso #ncinando il tem'o che ristagni, t#tto 'erch= l#i 'ossa im'a,,ire. E' gi2 sner(ato -#ando l'orologio dello st#dio scatta con -#el s#o clec ne(rastenico segnando le otto meno dieci. !i rende conto che de(e a(ere #na faccia stral#nata. Esce di corsa. *on tro(er2 mica #na gomma a terra 'er caso% *o, le gomme sono in ordine. @ia (erso la casa della mamma. Arri(a alle otto e cin-#e. Dio, ancora dieci min#ti da as'ettare. 4l 'ran,o + 'ronto ma chi ha (oglia di mangiare% )on sfor,o, 'erch= gli altri non si accorgano, riesce a inghiottire -#alche c#cchiaio di minestra. *on dice 'arola. /a mamma lo g#arda con #na triste,,a che ormai + di(entata #na abit#dine. !em're l'occhio all'orologio. /e otto e dieci. )ome non mangi la cotoletta% /e cotolette alla milanese #na (olta erano la t#a 'assione.$ ?e', ne 'rendo #n 'e,,etto, non so come ma stasera non ho (oglia.$ /e otto e tredici. Ga la for,a di as'ettare fino alle otto e diciassette. 4n fondo anche se telefonasse alle no(e non sarebbe lo stesso% An,i sarebbe meglio. Magari la /aide arri(a tardi. Ma resistere oltre non + 'ossibile. !c#sa, mi sono dimenticato, de(o fare #n col'o di telefono.$ @a di l2, fa il n#mero, la linea 'er fort#na + libera. Ma ness#no ris'onde. 0ossibile che non ci sia ness#no. /a /aide gli a(e(a detto #n giorno che il telefono era in camera da letto della sorella. E se dal tinello non sentissero% )hiss2, forse
www.franklang.ru

1AD

sarebbe meglio cos., se non ris'onde ness#no non gli resta altro da fare. Una treg#a se non altro. Escl#sa la 'ossibilit2, 'er -#esta sera, di do(er 'rendere la fatale decisione. *o, -#alc#no ris'onde. /a (oce di #n #omo, de(e essere il cognato. Mi 'erdoni, sono Dorigo, mi 'otrebbe 'er fa(ore chiamare #n momento la /aide%$ Ma la /aide non c'+.$ Ah, non + a 'ran,o da (oi%$ *o, stasera non l'as'ettiamo.$ Mi sc#si allora, b#onasera.$ !i immagini.$ &#ella cosa infernale dentro nel 'etto, battic#ore affanno de(asta,ione (anghe inf#ocate che sca(ano. 0erdio se a(e(a ragione di sos'ettare. E se 'ro(asse a telefonare alla /aide% !e fosse ancora in casa% 0ro(are che cosa costa% &#el 'ronto$ con l'erre, -#ella (oce come stanca, diffidente, im'assibile, che a l#i 'iace tanto. 0ronto sono io. Mi hai detto che anda(i a mangiare da t#a sorella e in(ece non + (ero.$ )ome non + (ero% sto in -#esto momento 'er #scire di casa.$ Go telefonato da t#a sorella e mi ha detto che non ti as'etta.$ 0erch= ho cambiato idea.$ E do(e (ai allora%$ @ado a mangiare da sola. Ma adesso ti 'rego lasciami 'erch= c'+ il tass. sotto che as'etta.$ Allora esci con me.$ *o.$ Un no fermo e d#ro. E 'erch=%$ 0erch= non mi (a. E 'oi non ho (oglia di disc#tere, mica il tass. sta ad as'ettare i miei comodi.$ "i dico di #scire con me.$ E io ti dico di no.$ Allora (ado ad as'ettarti a casa.$ *o non (oglio.$ Un'ombra di a''rensione. E mette gi1 la cornetta.
www.franklang.ru

1AF

E' im'a,,ita% Mai ha fatto e 'arlato cos.. De(e esserci -#alcosa di n#o(o. !ta(olta de(e esserci #n altro. E 'er -#est'altro + 'ronta 'erfino a rischiare la rott#ra. E' dis'osta a 'erdere, fra #na cosa e l'altra, -#asi me,,o milione di lire al mese. Meglio cos., si dice Antonio st#'idamente, tanto, #na (olta o l'altra do(e(a s#ccedere. Ma + strano. /ei sem're cos. 'recisa e 'reocc#'ata dei soldi. De(e essersi 'resa #na cotta. 6 si tratta di #no molto 'i1 ricco di l#i% /'in-#iet#dine e il ner(osismo di 'rima si sono trasformati in #n c#rioso sentimento n#o(o, t#m#lt#oso, dinamico, deciso. )ome chi 'er la 'rima (olta, do'o a(erci tanto 'ensato s#, si stacca dal terra,,ino do(e + ancorata la corda do''ia e si abbandona al (#oto. )ome -#ando la battaglia comincia e si riesce a non 'ensare ad altro e nella febbre scom'are anche la 'a#ra della morte. )he cosa s#cceder2 do'o% *on im'orta, -#alsiasi cosa s#cceder2, non si '# fare altro. Do'o tanti maneggi, di'loma,ie e inganni, finalmente il gioco a carte sco'erte. 0er adesso, com#n-#e, Antonio si sente -#asi solle(ato. Arri(a alla casa di /aide (erso le dieci meno dieci. !#ona il cam'anello. )hi +%$ la (oce dell'infermiera. !ono Antonio.$ /a 'orta si a're. Meno male /'infermiera, "eresa, non sembra mera(igliata, + #na raga,,a di montagna s#i trent'anni, che si direbbe indifferente a t#tto. !enta signore$ dice la 'rego 'er di non mettermi nei g#ai. /a signora /aide mi a(e(a raccomandato di non ris'ondere al telefono e di non a'rire la 'orta a ness#no. /ei adesso si ferma%$ 4o la as'etto.$ *on le fa niente se io g#ardo la tele(isione%$ !i immagini.$ @a in c#cina, siede s#l sommier$ e cerca di leggere #n n#mero di "o'olino$ tro(ato nella scansia. )e n'+ #n m#cchio Ma ci (#ol altro che 0a'eron dei 0a'eroni. &#este sono le ore gigantesche. 4l fatto che #na raga,,ina sia #scita a 'ran,o con #n #omo in #no dei tanti ristoranti di Milano la sera di ca'odanno non ha la minima im'ortan,a 'er il mondo ma 'er l#i Antonio 'otrebbe essere la fine di t#tto.
www.franklang.ru

1A9

)hiss2 come, gli (iene in mente di telefonare dalla mamma. !c#sa, mamma, ha telefonato -#alc#no%$ !i 'oco fa, de(e essere... insomma mi hai ca'ito.$ Ah (a bene, non im'orta. )iao mamma$ Ga telefonato. !'era(a forse che non (enissi a casa s#a. E(identemente + in-#ieta. :ra 'oco, garantito, telefoner2 -#i 'er sa'ere. Difatti, do'o neanche dieci min#ti lei telefona. D#e col'i di s#oneria e 'oi silen,io. :orm#la con(en,ionale 'er far sa'ere che + lei. "eresa (a ris'ondere in (estaglia. /#i le bisbigliaB non dica che ci sono. 4nfatti "eresa diceB no signora, finora no, no non ha telefonato ness#noB ?ench= la casa sia silen,iosa, Antonio non afferra le 'arole dentro nel microfono. )he cosa ha detto%$ *iente, mi ha chiesto se lei era (en#to.$ E nient'altro%$ *o, mi ha ri'et#to di non a'rire a ness#no.$ Ah carogna, alla 'orta lo (#ol mettere adesso% do'o t#tto -#ello che ha fatto 'er lei. !., s. -#esta + l'#ltima (olta. Ma almeno (#ol dirgliene -#attro come si merita, la as'etter2 se occorre fino a domani mattina. E' l'#ltima (olta. /a s(eglia s#ll' =tag+re$ segna le #ndici meno cin-#e. !ed#to s#l di(ano del tinello. /a l#ce accesa. !o'ra l' =tag+re$ il grande 'a'erino di stoffa che Antonio le com'er -#ando lei era all'os'edale. !ilen,io. A#to che 'assano. Di l2 la tele(isione, danno /a bottega del caff+$ di 3oldoni, "eresa assiste 'assi(a. 0assano lenti i min#ti. 6gni min#to + #no schiaffo in 'i1, #no s(illaneggiamento in 'i1. Adesso il frigorifero si + messo a ron,are. !ono le #ndici e cin-#e. Antonio g#arda intensamente i mobili, i bambolotti, -#este 'iccole cose di bambina che non (edr2 'i1. !#l ta(olo c'+ #na candelina natali,ia con #n 'iedestallo di 'igne e nastri. E lei non (iene. !#l frigo #n cestello di 'aglia sc#ra con dentro #n cagnolino che l#i le 'ort all'os'edale. "#tto -#esto amore b#ttato 'er niente. /ei scher,a. /ei non ha ca'ito niente. !o'ra la 'orta #n (ischio natali,io dorato. A che ora torner2%
www.franklang.ru

160

4l telefono. &#esta (olta sen,a s#onate con(en,ionali. /a "eresa ris'onde, non de(e essere lei. *o, la signora + f#ori. *o, credo che domani non ne abbia bisogno.$ )hi +%$ E' #no dei telefoni, -#ello che fa il ser(i,io della s(eglia, domanda(a se domani mattina de(e s(egliare la signora.$ E come mai%$ Ma, non so. )redo che sia #no che la signora conosce.$ Anche con -#elli della !ti'el fa la ci(etta, magari ha combinato anche con l#i. "orna in c#cina, ri'rende in mano "o'olino$. !ente che di l2 "eresa s'egne la tele(isione. !ignore$ dice sen,a mostrarsi io allora andrei a letto.$ Me,,anotte, me,,anotte e tre -#arti. Do(e sar2% !e + andata al cinema, come + la s#a mania, a -#est'ora do(rebbe ritornare. 4ngen#o. Altro che cinema. Magari star2 (ia la intera notte. *on im'orta, a costo di cre'are l#i rester2 -#i finch= -#ella '#ttana torna. 6 /aide, o amor mio, 'erch= mi hai fatto -#esto% Ma alle #na e #n -#arto ancora il telefono. E' lei. *o, signora$ fa la "eresa, che stranamente non si + ancora s'ogliata ... e (a be', ma cosa 'ote(o fare%... @a bene, b#onanotte signora.$ /#i s#bitoB )he cosa ha detto%$. Ga detto che + (en#ta 'er tornare a casa ma ha (isto la s#a macchina -#i sotto.$ E allora non (iene%$ *o, ha detto che (a a dormire all'albergo.$ )he imbecille. *on 'ote(a 'ensarci% !#bito scende, (a a mettere la macchina in #na strada laterale, -#indi torna di so'ra. As'etter2, 'erdio se as'etter2. Ma cosa ser(e as'ettare se lei + andata a dormire all'albergo% Ga tanto fastidio di l#i che '#r di e(itarlo (a a dormire all'albergo sen,a neanche #n 'e,,o di sa'one% 6 + soltanto 'a#ra% "eresa lo g#arda, atona. Ma lei, "eresa, mi sc#si, do'o tanto tem'o non ha ancora ca'ito chi sono%$ )ome%$
www.franklang.ru

161

!., dico, la signora le ha detto che io ero chi%$ Mi ha sem're detto che lei era s#o ,io.$ )he ,io del ca(oloC )i (ole(a 'oco a ca'irlo, direi.$ /a dis'era,ione. )hi + -#ella "eresa% )he cosa '# dirgli -#ella "eresa% *iente. Ma l#i ha bisogno di sfogarsi. E io... e io... t#tto -#ello che ho fatto 'er lei... mi (ede lei che disgra,iato sono%... 0erdere la testa 'er #na... #na...$ E' #n bambino, #n bambino ingi#stamente bastonato. !i b#tta bocconi s#l letto di lei, sc#otendosi nei singhio,,i. ?e', signore, si calmi.$ !i al,a. Mis#ra la miserabilit2 della scena. Mi sc#si, sa, ma alle (olte.$ 6h signore, a t#tti '# ca'itare.$ !#, (ada a letto lei.$ E lei as'etta ancora%$ *o, ma (oglio scri(erle d#e righe.$ 4n c#cina tro(a #n foglio di carta da lettere, (a a scri(ere in salotto, do(e c'+ #n ta(olino col 'iano di (etro. /aide$ scri(e do'o -#ello che + s#ccesso, + fin tro''o chiaro che t#tto fra noi d#e + finito. )redo di essermi mostrato con te sem're gentile e 'a,iente. Ma oltre a #n certo limite non si '# andare. "i a#g#ro di tro(are -#al...$ 4n -#esto 'reciso '#nto il telefono. !ono le #na e me,,a. )ome #na bel(a. "oglie a "eresa il cornetto del telefono. 0ronto sono io.$ 3li ris'onde #no scatto. /a /aide ha troncato la com#nica,ione. !e telefona, (#ol dire che + ancora incerta. *on sa che cosa fare. :orse non ha neanche i soldi 'er l'albergo.

www.franklang.ru

16;

&#asi s#bito il telefono ris#ona. Eis'onde la "eresa ma Antonio le stra''a il microfono di mano. Dall'altra 'arte #n (oce -#asi allegra. ?e', adess mi torni a caC$ @a bene, allora ti as'etto.$ /e d#e, le d#e e #n -#arto. /a "eresa + a dormire, le a#tomobili 'assano sem're 'i1 rare. Antonio non ha finito la lettera, non ce n'+ 'i1 bisogno, le dir2 t#tto a (oce. !., lo ca'isce, sarebbe molto 'i1 efficace se l#i ora se ne andasse, sen,a lasciare neanche #na riga. Esserne ca'ace. /#i ha bisogno di ri(ederla, fosse 'er me,,o min#to, ri(ederla ancora #na (oltaC Alle tre meno dieci #na macchina si ferma di sotto. 0oi, nella casa addormentata, il col'o del cancello, il clac della 'orta dell'ascensore, l'ansito dell'ascensore che sale. /#i + in 'iedi dinan,i alla 'orta. !a ci che + s#o do(ere. D#e sberle. 4l minimo. E se 'oi -#ella fa #na scenata, se si fa (enire #n attacco di c#ore, se 'oi bisogna chiamare #n medico% /ei entra, 'allida, gli occhi rotondi e s'alancati, l'es'ressione di bestiola ansiosa e inseg#ita. )iao$ gli dice. Ed ecco s# di l#i #na mortale stanche,,a. 3li hanno s'e,,ato dentro -#alcosa, #no sfinimento, #na dis'erata indifferen,a. )on chi sei stata%$ )on #na mia amica.$ E fino a -#est'ora do(e sei stata%$ 4n casa della mia amica.$ E io do(rei essere tanto cretino da crederci.$ :ai '#re come ti 'are. /a "eresa do('+%$ )he ne so io% Dormir2, immagino.$ /'inca'acit2 di tro(are le 'arole gi#ste, le minime 'arole 'er sal(arsi la faccia. Un (#oto, #no sca(amento, rassegna,ione alla sconfitta.
www.franklang.ru

16>

/ei entra in salotto s#bito (ede il foglio scritto a met2 sen,a leggerlo lo afferra e ne fa #na 'allottola che (a a b#ttare in c#cina. /eggi, leggi, faresti bene a leggere.$ !en,a ris'ondere lei entra in gabinetto e lasciando a'erta la 'orta si mette a fare 'i'.. )he cosa as'etta Antonio ancora% )he sia lei adesso 'er caso a dargli #n 'aio di sberle% )ome se non gliene a(esse gi2 date abbastan,a. 6 as'etta da lei #na 'arola di 'entimento% as'etta che lei gli chieda 'erdono% 0erdono di che% E' stata f#ori con #n'amica, non ha fatto niente di male. /#i, 'i#ttosto. &#ale donna resisterebbe con #n ti'o cosi noioso% Ga detto addio in(ece che ciao. :ig#rarsi se la /aide se ne 'reocc#'a. /a /aide ha sonno. E domattina alle no(e ha a''#ntamento col 'arr#cchiere. ;9. Ga as'ettato #n giorno, certo la /aide si far2 (i(a a costo di cre'are l#i non le telefoner2 gi#ra che non telefoner2 sarebbe l'#ltima degrada,ione sarebbe 'ro'rio come dirle g#arda che sono -#i s'#tami addosso del resto lei certamente ha letto la lettera che l#i a(e(a cominciata e lasciata s#l ta(olo, in s#a 'resen,a /aide ha fatto l'atto di b#ttarla nella s'a,,at#ra sen,a leggere ma fig#rarsi se a''ena l#i + #scito lei non + corsa a leggerla mica che le lettere di Antonio la interessino ma sta(olta do(e(a a(ere #na certa 'a#ra in fin dei conti si render2 '#r conto di a(erla fatta #n 'o' tro''o grossa. Ga as'ettato d#e giorni, lei e(identemente fa l'offesa come se Antonio andando ad as'ettarla a casa le a(esse mancato di ris'etto e 'oi si sa la tattica migliore -#ando si + in torto + -#ella di mostrarsi offesi. !i intende, il fatto che la /aide non gli abbia telefonato ancora gli d2 in-#iet#dine. E' o((io che si tratta soltanto di #na schermaglia, nella coscien,a di l#i il 'ensiero che -#esta sia #na a#tentica rott#ra non si + affacciato ne''#re come i'otesi. E se la lettera di Antonio lei in(ece la a(esse 'resa s#l serio, se riconoscesse di a(er tirato eccessi(amente la corda, se si fosse con(inta che Antonio 'er -#anto debole 'er -#anto innamorato non '# far altro che 'iantarla% E chi gli dice in fondo che /aide
www.franklang.ru

164

abbia 'a#ra% Magari ormai se ne frega com'letamente di l#i. !torie, do(e lo (a a tro(are me,,o milione al mese% Ga as'ettato tre giorni, comincia a stare male, + sem're sic#rissimo che lei si far2 (i(a non gi2 che gli domandi sc#sa e si dimostri 'entita, ricom'arir2 con la s#a 'iccola aria da te''ista come se niente fosse, certamente ricom'arir2, non c'+ n#lla di meglio 'er farsi cercare dalle donne che tagliare la corda e mostrare indifferen,a 'er + strano anche se adesso + ben fornita di soldi 'er (ia di #n lascito di me,,o milione lasciato dalla mamma, la li-#ida,ione della ditta do(e la mamma la(ora(a, che ha riscosso nei giorni scorsi. Ga as'ettato -#attro giorni ormai in #fficio il trillo del telefono ogni (olta gli s'rofonda #no s'iedo elettri,,ato a met2 della schiena e #na scossa si 'ro'aga togliendogli il res'iro. !., egli 'ensa, con t#tti i -#attrini di c#i ora dis'one terr2 d#ro l#ngamente, tanto + sic#ra di a(erlo sem're ai 'ro'ri ordini, lei sta ridendo garantito 'ensa ai 'atimenti di l#i, a -#alsiasi ora della notte si s(eglia lei si dice ecco -#ello l2 in -#esto istante 'reciso sta 'ensando a me, che soddisfa,ione de('essere 'er lei. )hiss2 come si frega le mani e magari sghigna,,a con le amiche no forse -#esto no 'erch= di amiche non fre-#enta che la :a#sta e sa benissimo che figliola scombinata e balenga sia la :a#sta e se ne fida fino a #n certo '#nto ma fregarsi le mani s. dicendoB -#ello l2 (#ol far l'offeso eh% adesso glielo im'aro ioB non gli telefono 'er almeno #n mese tanto di soldi ce n'ho e cos. alla fine del mese me lo tro(o b#ono b#ono ai miei 'iedi come #n cagnolino 'i1 di 'rima. &#esta + la c#ra adattaB l#i forse si crede che 'er -#elle 'oche lire io debba stare giorno e notte in adora,ione da(anti a l#i% Ma io ho (ent'anni, io ho necessit2 di res'irare, io ho bisogno di #na certa libert2, non (#ol metterselo in testa ah no% e io allora lo faccio di(entar matto dalla gelosia, lo so gi2 cosa sta immaginando, il mio ,ietto mi immagina che 'asso in contin#a,ione da #n maschio all'altro e di(enta 'allido e accende #na sigaretta do'o l'altra e magari 'er la smania (a in cerca di raga,,ine s'erando di tro(arci g#sto e di 'oter almeno 'er -#alche ora dimenticare la /aide e in(ece 'er l#i sar2 ancora 'eggio oh oh 'rima di t#tto 'erch= come la /aide ce ne sono 'oche in giro e 'oi ammesso
www.franklang.ru

16A

anche che tro(i #na 'i1 bella della /aide ma + difficile, 'ro'rio la s#a belle,,a, la faccia la bocca le gambe le tettine, non far2 che ricordargli la faccia la bocca le gambe le tettine della /aide le -#ali non + che siano molto 'i1 belle ma sono #niche al mondo e 'ro'rio di -#ella faccia, di -#ella bocca, di -#elle gambe l#i ha bisogno e t#tte le altre anche se altrettanto belle ma + difficile gli danno addiritt#ra il (oltastomaco. )os. Antonio ricostr#isce i 'ensieri della /aide e la odia 'erch= sa che + t#tto (ero, an,i + 'eggio 'erch= la /aide nei s#oi calcoli strategici fa grande assegnamento s#lle 'ro'rie risorse fisiche e non mis#ra abbastan,a che cosa sono 'er Antonio il s#o modo di m#o(ersi, di camminare, di 'arlare, di m#o(ere la bocca, di ridere, di fare le smorfie, di baciare la s#a deli,iosa 'ron#ncia cos. milanese con -#ello strano erre aristocratico. Ga as'ettato cin-#e giorni e -#ella niente, + ormai chiaro che la /aide ha deciso di fare il gioco grosso tanto non ha niente da 'erdere, tanto, anche se si far2 (i(a do'o #n mese non far2 lo stesso la fig#ra di arrendersi an,i sar2 la regina im'ietosita che alla fine concede la sos'irata gra,ia ridando allo schia(o im'ertinente la (ita e la l#ce. Ma se fra #n mese -#ando lei telefoner2 l#i mettesse gi1 la cornetta% se fra #n mese la malattia gli sar2 'assata% se fra #n mese la /aide 'er l#i non fosse 'i1 che #no sgrade(ole ricordo% !e fra #n mese egli a(esse tro(ato #na raga,,a altrettanto gra,iosa ma 'i1 gentile, dolce, 'rem#rosa e magari 'i1 bra(a nei giochi d amore% !ogno mera(iglioso, Antonio sa come sia #na #to'ia #n in(erosimile miracolo, 'er l#i non ci '# essere che la /aide, solo la /aide anche fra #n anno fra d#e anni 'otr2 dargli la 'ace. Ga as'ettato sei giorni. &#esta mattina non ha resistito 'i1, ha tro''o bisogno di sa'ere 'er lo meno se lei sia a Milano o alle (olte non sia in giro insieme con -#alc#no allora ha 'regato #n collega di chiamare il n#mero della /aide chiedendo dell'a((ocato Eomani. Ga ris'osto #na (oce di donna. E com'era la (oce%$ Era #na (oce di donna.$ 3io(ane%$ Direi di s..$ A(e(a 'er caso l'erre%$ Ah s., mi sembra 'ro'rio che 'arlasse con l'erre.$ E com'era% #na (oce allegra o scocciata%$

www.franklang.ru

166

*o no mi sembra(a abbastan,a allegra.$ Ma come ha detto 'recisamente%$ *iente. 3#ardi che lei ha sbagliato n#mero. E cosa mai (#oi che dicesse%$ )os. sta co'rendosi sem're 'i1 di ridicolo, come se -#esta storia non fosse gi2 di(entata abbastan,a #na fa(ola fra i s#oi conoscenti. E 'oi si d2 del cretino. :ig#rarsi se la /aide non ha s#bito indo(inato ch'era #na telefonata combinata da l#i 'er saggiare il terreno. )he trionfo 'er lei. !a'ere che Antonio ormai non ce la fa 'i1 e non osa ancora telefonare direttamente ma + al limite, la rabbia, l'in-#iet#dine e la gelosia lo hanno messo groggM$, ancora d#e tre giorni e 'oi si getter2 ai s#oi 'iedi facendo le ba(e e chiedendo 'erdono. )he idiota. Adesso lei si sente ancora 'i1 sic#ra, non a(r2 'i1 alc#na fretta di farsi (i(a, magari rimander2 la telefonata s#a a chiss2 -#ando. Ga as'ettato sette giorni. *ella s'eran,a di sa'ere -#alcosa + andato dalla signora Ermelina cercando di mostrarsi indifferente, le ha chiesto se a(e(a da 'resentargli -#alche raga,,a in gamba. Ma -#ella ha immediatamente int#ito, gli ha chiesto s#bito noti,ie della /aide. Ah non la (edo 'i1 da #n 'e,,o. E lei%$ *iente. Da a'rile non l'ho 'i1 (ista. /e a(e(o telefonato #na (olta, allora non sa'e(o ancora, gi#ro, che si fosse messa con lei, (ole(o 'resentarle #n signore come si de(e, e lei mi ha dato a''#ntamento ma non si + fatta (edere. 4o 'oi non ho insistito, nel frattem'o mi a(e(ano detto che lei dottore si interessa(a di lei, sa, in -#esti casi io mi tiro in dis'arte.$ )hi glielo ha detto%$ *on ricordo, ma -#este cose si fanno 'resto a sa'ere, sa, le amiche... non so 'i1 se sia stata la :lora o la "itti. Ma come mai lei non la (ede 'i1%$ *iente. :ace(a #n 'o' tro''o i s#oi comodi.$ 4l solito. /ei l'a(r2 (i,iata e -#ella l2 si sar2 montata la testa. !ono delle raga,,ine st#'ide, -#ando tro(ano la fort#na fanno di t#tto 'er lasciarsela sca''are. Un #omo come leiC *on 'er farle #n com'limento ma -#alsiasi raga,,a anche meglio della /aide se lo terrebbe ben stretto, #n #omo come lei. Mica che sia
www.franklang.ru

16D

catti(a sa... 4o 'er me de(o dire che + #na bra(a raga,,a ma sa come s#ccede% Magari a(r2 -#alche amica in(idiosa che le d2 dei 'essimi consigli... sic#ra di s= -#esto s. #n 'o' tro''o sic#ra di s=... con lei dottore 'oi... se sa'esse...$ )osa%$ ?e' non c'+ niente di male a raccontargliela... Un giorno che a(e(a -#i a''#ntamento con lei, g#ardi sar2 stata la ter,a o -#arta (olta mica di 'i1, do'o che lei se ne era andato + nata #na disc#ssione... sciocche,,e... 'er #n taille#r che a(e(a 'reso -#i da me, no an,i adesso ricordo non era #n taille#r era #na 'rincesse di maglia color tortora.$ !. mi ricordo.$ 6h bra(o (ede se conto delle storie%... 4nsomma io ero ancora f#ori 'er -#indicimila lire... e la /aide 'retende(a... be' ma -#esto non ha ness#na im'ortan,a, (ero%... c'era 'resente mi ricordo benissimo anche la mia cognata che anche lei conosce, be' a #n certo '#nto 'er tagliarla corta io le dico a mia cognataB @#ol dire che -#ando telefona il dottor Dorigo chiameremo -#alc#n'altra, tanto i s#oi g#sti li conosciamo oramai...$. ?e' (#ol credere, la /aide ha al,ato #n '#gno cos. e ha dettoB 4l dottor Dorigo% Mi fate ridere. 4l dottore io ormai lo tengo cos., io al dottore gli faccio fare t#tto -#ello che (oglioC$. "anto che noi siamo rimaste... )a'isce% l'a(e(a (ista a''ena tre -#attro (olte e gi2 si era montata la testaC$ Ma in -#esti #ltimi giorni si + fatta (i(a con lei%$ )he io sa''ia no... se non ha telefonato -#ando -#i in casa non c'era ness#no... Ma stia tran-#illo... &#ella l. non se la toglier2 di dosso tanto facilmente... io le conosco... si credono chiss2 chi e 'oi, -#ando hanno bisogno... /ei 'er de(e tener d#ro sa% *on le 'assi 'er la mente di telefonarle. "enga d#ro. @edr2 se -#ella l. non torner2 ai s#oi 'iedi strisciando come #n (erme.$ Ga as'ettato otto giorni. Un barl#me di s'eran,a. !tamattina in #fficio ha s#onato il telefono, l#i ha ris'osto 'ronto ma di l2 non 'arla(a ness#no, si senti(a 'er che -#alc#no sta(a ascoltando< 'oi dall'altra 'arte + stata messa gi1 la cornetta. Allora ha
www.franklang.ru

16F

chiesto al telefonista se chi l'a(e(a chiamato 'oco 'rima era #n #omo o #na donnaB era #na donna. 0robabilmente era lei. )rede(a forse che l#i a(rebbe ced#to, il sondaggio telefonico dell'altro ieri le a(e(a fatto credere di a(ere la (ittoria in '#gno. Ma erano 'assati altri d#e giorni, comincia a essere in-#ieta '#re lei. Ga as'ettato no(e giorni. Ancora niente. !en,a interr#,ione 'ossibile il 'ensiero + costantemente fisso s# /aide, 'i1 'assa il tem'o 'i1 acerba + l'#milia,ione. Do'o t#tto l'amore da l#i dimostratoC E cresce la rabbia di non essersi com'ortato 'i1 da #omo. 0erch= -#ella notte di ca'odanno, -#ando lei + rincasata 'oco 'rima delle tre, l#i non ha tro(ato il coraggio di menarle #n 'aio di sberle% Ma non d#e schiaffetti, do(e(a 'ro'rio 'estarle s#l m#so d#e manro(esci da farla andare in terra l#nga distesa, facesse 'oi t#tte le scene che (ole(a. !i sentirebbe #n altro #omo, oggi, se le a(esse dato #na le,ione. A costo che lei non si facesse mai 'i1 (i(a. Mentre adesso lo sconfitto + l#i e se lei non ritorna Antonio do(r2 'er anni e anni smangiarsi il fegato, lei a(r2 diritto di dis're,,arlo, di co'rirlo di ridicolo di fronte a t#tti, di 'referirgli i rob#sti tangheri sic#ri di s= i -#ali all'occorren,a sanno gonfiare la faccia delle raga,,ette carogna a s#on di ceffoni. Ga as'ettato dieci giorni. Ga fissato 'er il 'omeriggio #n a''#ntamento dalla signora Ermelina. /a signora Ermelina t#tta contenta gli ha 'romesso di fargli conoscere #na morettina che sembra la sorella della /aide$. 4n realt2 Antonio ci (a 'er la s'eran,a di sa'ere -#alcosa. Attra(erso la rete delle s#e raga,,e la Ermelina ha sem're #n m#cchio di informa,ioni. /a sorella della /aide$, #na certa /#isella, era #n ti'etto al-#anto s-#allido e dimesso, anche se abbastan,a gra,ioso, e 'i#ttosto insi'ida in letto. &#ando Antonio + ricom'arso in salotto, la Ermelina gli ha dettoB Go sa'#to che l'altra sera la /aide era gi1 al D#e$. Mi hanno detto che era molto gra,iosa. A(e(a #n (estitino rosso. Ga ballato t#tta sera. E' (ero che ha #n (estitino rosso%$ !., l'ha com'erato il mese scorso. E di altro ha sa'#to niente%$ *iente altro... Ah as'etti #n momento... /#isellaC /#isellaC$ @engo s#bito$ ris'onde la raga,,a dal bagno, e 'oco do'o ricom'are (estita.
www.franklang.ru

169

!enti #n 'o' #na cosa, /#isella. "# non hai mica conosci#to 'er caso #na certa /aide%$ /aide% #na mora% coi ca'elli l#nghi%$ !., 'ro'rio lei. !ei s#a amica%$ 0er carit2. /'ho conosci#ta dalla 4ris.$ &#ella che sta(a in (ia Mosco(a% che 'oi l'hanno messa dentro%$ !., 'ro'rio da -#ella.$ Ma come + 'ossibile, /#isella, #na raga,,a come te, anda(i dalla 4ris% &#ella non era #na casa come si de(e. Mi hanno detto... Mi dice(ano che -#ello era #n casotto in 'iena regola... sfido che l'hanno messa dentro.$ Ah io ci sono andata #n 'aio di (olte soltanto, 'oi ho ca'ito come gira(ano le cose, e chi si + (isto si + (isto. Ga ragione lei signora, sa, l2 dentro era 'eggio di #n casino. Uno anda(a #no (eni(a, #n contin#o mo(imento.$ E l2 c'era -#esta /aide%$ &#ella l. era in 'ianta stabile, dalla #na del 'omeriggio fino a sera.$ E di' #n 'o'B -#anti ne face(a%$ )he ne so io% A gi#dicare dal mo(imento, almeno no(e dieci al giorno. E 'oi c'era il figliolo della 4ris mi ricordo che ci a(e(a fatto #n ca'riccio, e ogni giorno 'rima che arri(assero i clienti, si do(e(a lasciar fare anche da l#i, a titolo di a'eriti(o. Ah si da(a da fare -#ella l.... Ma 'erch= mi domanda%$ E la /#isella g#ard Antonio. Era 'allido Antonio, erano 'er l#i noti,ie s'a(entose. E di do('era -#esta /aide%$ chiese con #na s#'erstite s'eran,a. *on so se di *a'oli o della )alabria$ fa la /#isella la "erroncina la chiama(amo.$ ?e' meno male$ dice Antonio mi sembra(a im'ossibile che...$ *o non 'ote(a essere lei$ fa la signora Ermelina, che ci tiene alla -#alit2 della s#a merce ho s#bito ca'ito che non era lei. Del resto io l'a(rei sa'#to. /a /aide non + ti'o da b#ttarsi (ia cos..$ Ga as'ettato #ndici giorni. 4n fin dei conti ha ormai dimostrato abbastan,a di sa'er tenere d#ro, a -#esto '#nto 'otrebbe anche telefonare, non ci 'erderebbe la facciaB
www.franklang.ru

1D0

cos. Antonio + tentato di 'ensare. 0oi ca'isce che in(ece + sem're 'eggio. 0i1 'assano le ore e i giorni, 'i1 gra(e e catastrofica sarebbe la s#a ca'itola,ione, se fosse l#i a cedere 'er 'rimo. 0erch= b#ttare (ia cos. il fr#tto di cos. l#ngo tormento% Anche la signora Ermelina che + 'ratica di -#este cose lo consiglia a tener d#ro. Ma + terribile. 4l telefono + l., a meno di me,,o metro. ?asterebbe al,are la cornetta, far girare il cerchio con i n#meri. Eis'onderebbe la s#a (oce. 0ronto.$ 3li sembra di ri#dire la 'arola 'ron#nciata da lei con -#el misto di diffiden,a, di neghittosit2, di noia, di strafotten,a, cara (oce, mera(iglioso s#ono, lo 'otr2 mai #dire ancora% Ga as'ettato dodici giorni. A -#est'ora lei a(rebbe do(#to farsi (i(a se non altro 'er i soldi. 6rmai non c'+ d#bbio. /a /aide ha tro(ato -#alc#n altro che magari le d2 anche 'i1 -#attrini e che magari abita f#ori di Milano e (iene a tro(arla #na o d#e (olte alla settimana 'er il resto lasciandola com'letamente libera. Altrimenti non si s'iegherebbe. Uno di -#esti giorni l#i la incontrer2 t#tta elegante magari al (olante di #na 3i#lietta !'rint, lo g#arder2, non lo sal#ter2 nemmeno. Ga as'ettato tredici giorni e ancora niente. E' tornato dalla signora Ermelina, -#i ha la sensa,ione di essere 'i1 (icino al fronte di battaglia, di 'oter a(ere noti,ie di 'rima mano. 3li hanno fatto tro(are #na raga,,ina ciociara, s'lendida e magnificamente addestrata ma sembra #n animale da tanto ro,,a e incolta. "erminata la cerimonia ha tro(ato in salotto #n'altra raga,,a, #na gio(ane signora s'osata da 'oco. @ero che assomiglia #n 'o' alla /aide%$ /#i ris'onde di s. 'er com'iacen,a ma non + (ero niente. Acc#cciata s#l di(ano con aria malinconica e tediata la raga,,a fa (edere le belle 'ol'#te e sode gambe s'ro'or,ionate alla s#a cor'orat#ra, e lo g#arda con indifferen,aB tanto, -#el signore oggi non + 'er lei. 0oi le d#e raga,,e se ne (anno. Dica, signora, ha sa'#to -#alcosa, alle (olte%$ Della /aide%$ 0recisamente.$ *o non ho sa'#to niente.$ ?e', signora, (orrei da lei #na 'romessa.$ !e 'osso ben (olentieri.$
www.franklang.ru

1D1

Ecco, se 'er caso la /aide le telefona, do(rebbe s#bito farmelo sa'ere.$ !'immagini, l'a((erto s#bito, ma (edr2 che non telefona.$ !arebbe mica male combinare #n incontro come se io fossi #na s#a n#o(a conoscen,a. E che io la tro(i gi2 s'ogliata a letto, si immagina che salto farebbe%$ *o -#esto no, sa. !e la /aide mi telefona io la a((erto s#bito ma basta. /ei + #n mio amico. Do'o -#ello che + s#ccesso, io la /aide in casa mia non ce la (oglio.$ 0er era #na di -#elle che incontra(ano no%$ Antonio ha il g#sto 'er(erso di ferirsi, di rimestare nella 'iaga. *on 'osso dire di no. )on lei, con la :lora e con la )ristina abbiamo fatto #na bella stagione l'anno scorso.$ E mi dica, l'#ltima (olta che + (en#ta + stata con me%$ 0recisamente.$ &#el giorno che + 'artita 'er Eoma%$ @ede come si ricorda. 0recisamente -#el giorno. Ma Dio sa se 'oi + andata a Eoma.$ /'ho accom'agnata io alla sta,ione.$ E allora (#ol sa'ere do(e + andata do'o%$ Do'o come%$ Do'o che lei l'a(e(a accom'agnata alla sta,ione.$ 0erch=, non ha 'reso il treno%$ Ga 'ortato le (alige al de'osito bagagli ed + s#bito corsa dalla Ersilia, la mia amica, lei la conosce no% 4n fretta e f#ria #na marchetta.$ Ma lei come fa a sa'erlo%$ Me l'ha 'oi detto la Ersilia, no% Ma il bello non + ancora finito. !aranno state le -#attro le -#attro e me,,a e mi telefonaB come non do(e(i 'artire% le dico. !., 'arto stasera, fa lei, ma adesso a(rei bisogno di (enire da lei, sono in com'agnia. @ieni '#re, le dico, -#el giorno non as'etta(o ness#no. ?ene, do'o neanche dieci min#ti la (edo arri(are con #n ti'o da fare s'a(ento, le dico #n (ecchio rib#ttante, a(r2 a(#to sessant'anni come minimo, #na 'ancia cos., #na bocca sen,a
www.franklang.ru

1D;

denti, Dio sa do(e l'a(e(a 'escato, magari in 'ia,,a :ontana do(e c'+ il mercato. Mi ha fatto #na tale 'ena che l'ho tirata in dis'arte. Ma /aide cosa fai% le dico, sei di(entata matta% !. lo so, fa lei, + #na roba che fa schifo, ma cosa (#ole io ho bisogno di soldi. 4nsomma le gi#ro signor "onino, se mi a(essero detto ecco -#i #n milione se (ai in letto con -#ell'#omo le gi#ro che a(rei detto di no. E -#ella l. magari 'er cin-#e, diecimila...$ Ga as'ettato -#attordici giorni. *on bastano gli orrori a''resi dalla Ermelina 'er disamorarlo, sono storie lontane di -#ando l#i non era 'er la /aide che #n cliente -#alsiasi, an,i il fatto che da allora la /aide non si + fatta 'i1 (i(a con la signora Ermelina dimostra che con l#i + stata leale. )hiss2 -#ante altre, '#r a(endo #n amico ricco che le mantiene di t#tto '#nto, fre-#entano 'oi le case d'a''#ntamenti e se hanno la macchina di sera si mettono s#l sentiero di g#erra. E 'oi sa'ere se -#elle storie sono a#tentiche, maestre le donne 'er in(entare catti(erie. E 'oi magari sono storie (ere, solo che non rig#ardano la /aide, + tanto facile trasferire la malignit2 da #na all'altra, anche la signora Ermelina in fondo ha t#tto l'interesse di staccarlo dalla /aide, con -#ell'aria bonacciona 'robabilmente fa di t#tto 'er disamorarlo forse che la /aide non le ha fatto 'erdere #n ottimo cliente% E l#i cretino a bere -#elle infamie. Ma oramai sono 'assati -#attordici giorni, l#i non ce la fa 'i1 a lottare, in certi momenti gli sembra di (i(ere in #n orribile sogno, (aneggiamento, a''annato delirio, in certi momenti la /aide non esiste 'i1, non + mai esistita, non la (edr2 mai 'i1, e''#re l#i ne ha bisogno, sen,a di lei non '# (i(ere sen,a di lei il mondo + (#oto e 'ri(o di senso, come #n a#toma sale nel s#o st#dio, Dio solo sa se ri#scir2 a farcela con il la(oro, #n giorno o l'altro si renderanno '#r conto che l#i + #n #omo finito, a're la 'orta, stranamente la l#ce + accesa, (ede al s#o scrittoio sed#ta lei che lo as'etta e lo g#arda con tondi occhi s'a#riti. E' 'allida, sbatt#ta, mal 'ettinata. !ono -#a$ dice. E come la (a%$ fa l#i con -#el 'oco fiato che gli resta. )ome (#oi che (ada% Male.$ >0.
www.franklang.ru

1D>

Ei'resero a tro(arsi come se n#lla fosse accad#to. /ei ca'arbia a non riconoscere il s#o torto 'er la sera di fine d'anno. Era stata (eramente con #n'amica, ri'ete(a, e se non a(e(a (ol#to #scire con Antonio era soltanto 'erch= Antonio non a(e(a fid#cia in lei, -#esto non lo 'ote(a so''ortare. *on gli era ancora entrato in testa, a Antonio, che lei non gli a(e(a mai detto b#gie% Ei'resero a tro(arsi come 'rima, an,i 'i1 s'esso ma dinan,i a s= Antonio non ri#sci(a a scorgere l#ce. An,i di giorno in giorno, con l'abit#ale in-#iet#dine, cresce(a #n sentimento osc#ro, come se #n termine, #na concl#sione, #na catastrofe, stesse a((icinandosi. 0i1 che mai ca'i(a che #n atto di for,a, #na com'leta e definiti(a rin#ncia sarebbe stata la sal(e,,a. *on se ne senti(a ca'ace. )on ossessione dolorosa il s#o 'ensiero era sem're concentrato s# di lei, che cosa face(a, do('era, con chi era, che tr#cchi stesse com'lottando. E come l'#omo s#lla ,attera nel me,,o dell'immenso fi#me, '#r non disting#endo le sagome delle ri(e nelle tenebre, si accorge che la corrente accelera trascinandolo (erso #n'ignota fossa, cos. Antonio, sen,a sa'erne s'iegare il 'erch=, senti(a a''rossimarsi la scaden,a ine(itabile ch'egli a(e(a contin#ato a rin(iare con insensata ostina,ione. &#ella s'ecie di gorgo da c#i si era lasciato agganciare -#asi #n anno fa, serra(a 'rogressi(amente il s#o ritmo, la discesa si con(erti(a in 'reci'i,io. 3li 'are(a 'erfino in certi momenti che la /aide lo g#ardasse con #na sorta di a''rensione, -#asi 'ensasseB in fondo t# Antonio sei #n bra('#omo, -#ello che sta accadendo mi dis'iace, mi dis'iace 'erdere il t#o ai#to, ma non '# essere di(erso, la col'a non + mia. 6ra era inter(en#ta #na com'lica,ione n#o(a. Una ,ia di /aide, l'#nica 'ersona della famiglia che le (olesse bene, dice(a, era stata rico(erata in os'edale, malata di cancro. !iccome sta(a molto male e l'assisten,a nott#rna all'os'edale in 'ratica manca(a, a t#rno i 'arenti 'i1 (icini do(e(ano andare ad assisterla. 6gni tre o -#attro notti tocca(a a lei /aide. /'os'edale era lontano, dalle 'arti di 'orta *#o(a, 'i1 che #n (ero os'edale era #n 'iccolo os'i,io 'er (ecchie signore malate. /a ,ia era stata sistemata in #na cameretta ma #n altro letto non c'era. )os. bisogna(a contentarsi di
www.franklang.ru

1D4

#na 'oltrona in (imini. Alle (olte, se la ,ia si ac-#ieta(a, (erso le #na #na e me,,a, la /aide se ne torna(a a casa. Altre (olte bisogna(a starle accanto fino all'alba. 0ote(a o''orsi Antonio% *= lo sfior il sos'etto che t#tta -#esta storia 'otesse essere #n inganno. 6ltre al resto, sarebbe stato cos. facile, 'er l#i, controllare. E la /aide 'oi gli racconta(a, della ,ia, 'articolari cos. 'recisi, i sintomi, l'o'era,ione s#bita, i nomi dei medici, le raccomanda,ioni che le face(a, i s#oi desideri 'er i f#nerali e 'er la tomba. *on soloB do'o #na di -#este notti di (eglia la /aide era 'assata da Antonio in st#dio ed era 'ro'rio come chi ha 'assato #na notte in bianco< infagottata in d#e tre (ecchi golf, magra, 'allida, d#e c#'e occhiaie sotto gli occhi. Ma ci f# #n c#rioso e'isodio. Una sera ch'erano #sciti a 'ran,o insieme, contrariamente al solito la /aide 'ro'ose di andare a casa s#a. /'infermiera da #na settimana era 'artita, non c'era ness#no, a(rebbero 'ot#to fare l'amore. 0oi, (erso le #ndici e me,,a lei do(e(a andare a 'rendere la sorella 'er andare insieme all'os'edale dalla ,ia. 0er s'era(a di 'oter tornare a casa, (erso la #na o le d#e. /a /aide era 'i#ttosto gi1 di corda ma -#ella sera in letto si mostr affett#osa come non accade(a da mesi. ?ench= a 'ran,o non a(esse be(#to, sembra(a 'erfino eccitata. :inalmente #na serata sim'atica e allegra. Alle #ndici e #n -#arto si 're'ar 'er #scire. )ome mai metti il (estito n#o(o% 0er 'assare #na notte in os'edale%$ !ai lo (ole(o far (edere a mia ,ia, + ancora tanto c#riosa, (#ol sa'ere t#tto di me, 'erfino cosa ho mangiato a cola,ione e a 'ran,o. E 'oi ti ho detto, stasera 'enso 'ro'rio di 'oter tagliare la corda e tornarmene a dormire a casa. *on te lo dico cos'+ 'assare #n'intera notte s# -#ella maledetta 'oltrona$ Allora ti accom'agno io da t#a sorella%$ 6h no Antonio, t# do(resti rimanere -#i.$ A fare cosa%$ !ai -#ella mia amica di @ene,ia% de(e (enire a Milano e mi ha dato a''#ntamento telefonico (erso me,,anotte. 0# anche darsi che 'oi non telefoni 'erch= io ieri intanto le ho scritto. Ma se telefona e do'o non tro(a ness#no%$
www.franklang.ru

1DA

?e', e io che ci 'osso fare%$ "#, se telefona, do(resti dirle che c'+ -#esta mia ,ia all'os'edale e in -#esti giorni sono molto im'egnata. )om#n-#e, se (#ol (enire, ti dica se de(o fissarle #na camera in albergo.$ !c#sa, e non 'otresti as'ettare -#i fino a me,,anotte%$ *o che do'o arri(iamo all'os'edale tro''o tardi, gi2 fanno #n m#cchio di -#estioni se si entra do'o le dieci.$ /ei se ne (a, l#i resta solo considerando la strane,,a di t#tta -#ella storia. 0erch= la /aide stanotte de(e andare all'os'edale con la sorella% E 'erch= de(e andare a 'renderla% E 'erch= ha e(itato che l#i l'accom'agnasse% *on + 'oco con(incente -#ella storia della chiamata telefonica% *ess#no infatti telefona. A me,,anotte e #n -#arto rincasa. All'#na la /aide lo chiama, (#ol sa'ere se l'amica ha telefonato, gli dice che dall'os'edale + scesa #n momento in #n bar all'angolo, che ha fatto a''ena in tem'o 'erch= sta(ano 'er chi#dere, che adesso torna s# dalla ,ia, che la ,ia stanotte + abbastan,a calma e che lei s'era di 'oter tornare a casa a dormire. "i telefoner domani mattina in st#dio. )iao.$ E 'erch= la /aide gli ha telefonato a casa% )e n'era 'ro'rio bisogno% )#riosoB + come se a(esse (ol#to assic#rarsi che Antonio era tornato a casa s#a. 4l d#bbio. 0i1 Antonio ci 'ensa, 'i1 il contegno della /aide ris#lta 'oco 'ers#asi(o. "ro''e com'lica,ioni, tro''i 'retesti 'er andarsene da sola, tro''i col'i di telefono. @ediamo #n 'o'B se lei a(esse (ol#to essere libera 'er tro(arsi con -#alc#no e 'oi tornare a casa con cost#i, che cosa a(rebbe 'ot#to architettare% Esattamente -#ello che ha fatto stasera. "ran-#illi,,are Antonio con #n insolito slancio carnale, che 'oi andasse a dormire in 'ace, accam'are la (isita alla ,ia 'er 'otersene andare 'rima di me,,anotte, in(entare la telefonata da @ene,ia 'er e(itare che l#i la accom'agnasse, telefonare a casa di Antonio (erso l'#na 'er essere sic#ra che l#i era gi2 in casa. Antonio + disteso in letto, con la lam'ada accanto al letto accesa, irrigidito nella montante angoscia, fissa enormemente, s#l soffitto, le d#e cre'e a forma di D che
www.franklang.ru

1D6

ormai gli sembrano di(entate #n enigmatico ammonimento, il simbolo grafico della s#a stessa affli,ione. !ono le tre 'assate -#ando all'im'ro((iso la trama del s#''osto inganno gli si ri(ela con #na chiare,,a lam'ante. 0ro(are a telefonarle% *on '# ser(ire a niente /ei ris'onderebbe di essere rientrata 'oco 'rima. Andare direttamente a casa s#a% Ma non + meglio as'ettare domattina% !e c'+ #no a casa s#a, domattina alle otto e me,,a + ancora in letto garantito, do'o #na notte d'amore. E la s#a (isita ris#lter2 meno strana. Escogiter2 #n 'retesto. 0er esem'io le dir2 che 'er moti(i di la(oro de(e andare alla )itt2 degli !t#di e che 'assando + salito a darle #n sal#tino. 4n fondo #n 'ensiero gentile. )he notte s'a(entosa con le ore che non 'assano mai e il sonno che non (iene. Alle sette e me,,a + gi2 al,ato, alle otto + gi2 in strada. ?ench= sembri im'ossibile, t#tto contin#a come al solito, #n flaccido sole sta #scendo s(ogliatamente dalla br#ma, la gente entra ed esce dalle case, dai nego,i, dai caff+, #omini e donne camminano con le solite facce tese al la(oro e alle 'reocc#'a,ioni -#otidiane, s#ll'angolo d#e gar,oni m#ratori scher,ano fra loro, a#to e camion 'assano frenetici, non si nota intorno il 'i1 'iccolo segno 'remonitore, ness#no e(identemente 'ensa alla /aide, ness#no immagina che forse tra 'ochi min#ti il mondo s'rofonder2. !ono le otto e #n -#arto, -#ando ferma la macchina dinan,i alla casa di /aide. 3#arda in s#. /e ta''arelle sono chi#se. Entra. Dal s#o sgab#,,ino la 'ortinaia lo (ede e gli fa #no s(ogliato cenno di sal#to. Esce dall'ascensore al ter,o 'iano. !#l 'ianerottolo resta -#alche istante, se mai di l2 dell'#scio si odano delle (oci. Ma t#tto + silen,io. :inalmente 'reme il bottone del cam'anello. 0otrebbe a'rire la 'orta con la chia(e ma cos. gli sembra 'i1 corretto. *ess#no ris'onde. Mentre nel 'etto l'inferno sale sale, e il c#ore martella, s#ona #na seconda (olta a l#ngo, a l#nghissimo. *iente. Allora 'reme il bottone a fondo, 'rotestino '#re i coin-#ilini. /a s#oneria echeggia 're'otente, si direbbe che l'intera casa ne (ibri.
www.franklang.ru

1DD

&#ando finalmente ricorre alla chia(e, sa gi2 che + in#tile Difatti la /aide ha lasciato la chia(e s#a nella to''a. /a chia(e di Antonio fa a''ena me,,o giro. !#ona #na -#arta (olta. 3li 'are, nell'a''artamento (icino di #dire (oci di 'rotesta. )ome #n 'a,,o discende, non chiede niente alla 'ortinaia, incal,ato dal bestiale affanno corre a #n bar (icino e si fa dare #n gettone del telefono. 0ote(a immaginarseloB la linea + libera ma ness#no ris'onde. !e la /aide ris'ondesse, sarebbe costretta ad a'rire, e Antonio + tro''o (icino a casa< l'#omo che c'+ con lei non farebbe in tem'o a #scire, 'robabilmente + ancora n#do in letto. )he '# fare% !confitto ancora #na (olta% /a /aide tro(er2 la s'iega,ione 'i1 innocente. 4n -#esto istante, mentre egli esce dal caff+, lei magari lo sta s'iando da #no s'iraglio delle ta''arelle, (ittoriosa. 8E #na (oce sonnolenta dal letto. ?e', il (ecchietto se ne + andato%... !#, da bra(a torna -#i al cald#ccioC$.9 :acile 're(isione. &#ando Antonio do'o #n -#arto d'ora telefona dallo st#dio, finalmente la /aide ris'onde. Ma si '# sa'ere 'erch= non sei (en#ta ad a'rire% A(r s#onato il cam'anello 'er almeno dieci min#ti.$ Ah s., mi 'are(a di a(er sentito -#alche cosa ma a(e(o #n sonno tale. 0oi la 'orta della camera era chi#sa e io ho cred#to -#alc#no s#onasse nell'a''artamento (icino.$ 4m'ossibile che t# non abbia sentito.$ !e a(essi sentito sarei (en#ta a a'rire no% "i gi#ro che non ho sentito niente. Go la testa che mi sembra #n 'allone. *on so ne''#re io come mai adesso ho sentito il telefono. !ono imbottita di gardenal$. A(e(o #n tal mal di testa -#esta notte -#ando sono tornata. "re 'astiglie in #n col'o solo. Ma come mai sei (en#to%$ E 'oi che cos'+ -#esta storia di chi#derti dentro a chia(e% Allora le chia(i che mi hai dato a cosa ser(ono%$ !enti, tesoro, de(i a(ere 'a,ien,a. Da -#ando non c'+ 'i1 l'infermiera, a star sola di notte in casa ho 'a#ra.$

www.franklang.ru

1DF

!ono s'iega,ioni s#fficienti% *o. E''#re a ogni 'arola di lei + come se #n miracoloso balsamo s'egnesse la s#a angoscia. /a (oce ha #n tono cos. sincero e a#tentico, im'ossibile che siano b#gie. *e''#re #n demonio ri#scirebbe a mentire cos. bene. E 'oi, e 'oi + cos. dolce crederle. Adorabile (ilt2. :orse o non forse, #n giorno Antonio sar2 costretto a non crederle 'i1, a 'rendere la terribile decisione. Ma 'er adesso ancora no, t#tto formalmente + ancora sal(o, t#tto '# contin#are come 'rima . >1. *o, sent. il bisogno di sa'ere. Un amico gli fece conoscere #n certo 4mbriani gi2 tenente dei carabinieri, ora detecti(e 'ri(ato. 4mbriani (enne nel s#o st#dio, + #n #omo s#i trentacin-#e, in a''aren,a sim'atico e a'erto. Una s'ecie di os'i,io 'er (ecchie signore%$ chiede alla fine. !a come si chiama esattamente%$ Asilo Elena, mi ha detto. 4n (ia !ormani, de('essere #na cosa modesta.$ @ia !ormani (ia !ormani... non ricordo.$ De('essere dalle 'arti di 'orta *#o(a, cos. almeno lei mi ha detto.$ 4mbriani ri'one il tacc#ino. ?e' dice a -#anto 'are, la cosa non do(rebbe essere difficile. An,i molto sem'lice, direi. !e non sorgono delle difficolt2. Ma le dico s#bito, io ho tro''a 'ratica di faccende come -#esta... le dico s#bito che con ogni 'robabilit2 la ricerca sar2 in#tile...$ 4n#tile 'erch=%$ *on tro(eremo niente. "#tto sar2, immagino, 'recisamente come la signorina dice.$ /ei come fa a sa'erlo%$ )aro dottore, in -#esto caso + tro''o facile #n controllo. !e ci fosse -#alcosa da nascondere, mi sembra, la signorina a(rebbe tro(ato #n alibi, diremo cos., 'i1 sic#ro, non ci (#ol molto, e lo dico contro il mio interesse, 'er sa'ere se in #na casa di sal#te c'+ #n dato malato e 'er sa'ere chi lo (a a tro(are, so'ratt#tto di notte.$
www.franklang.ru

1D9

E -#ando lei 'ensa di 'oter sa'ermi dire -#alcosa%$ Entro domani, do'odomani al massimo, s'ero, sem're che non sorgano delle difficolt2.$ Difficolt2 di che genere%$ *on 'osso immaginarlo. Ma + sem're bene, nel mio mestiere almeno, 'ros'ettarsi t#tti gli ostacoli 'ossibili.$ 4l tenente 4mbriani se ne (a. Antonio resta solo. E' tardi. *ello st#dio c'+ #no sgrade(ole silen,io. 4l tenente 4mbriani ha ragioneB sembra im'ossibile che la /aide, 'er mascherare degli incontri nott#rni abbia in(entato #na storia cos. ingen#a. E''#re Antonio la conosce. !a -#anto la raga,,ina faccia affidamento s#lla ingen#it2 di l#i. *el momento che il tenente 4mbriani + #scito dall'#fficio Antonio ha ca'ito di a(ere a'erto finalmente la 'orta 'roibita. Dietro la 'orta non sa ancora che cosa ci sia 'recisamente, ma + sic#ro che ne #sciranno n#o(e angosce e #milia,ioni, che ne #scir2 l'#ltima men,ogna, l#i se la tro(er2 di fronte, non 'otr2 neanche (olendo g#ardare da #n'altra 'arte fingendo di non a(ere (isto e scoccher2 l'ora che da mesi e mesi l#i teme come condanna irrimediabile . 0#nt#ale alla 'romessa fra cin-#e min#ti la /aide gli telefoner2 rassic#randolo con 'recise informa,ioni come #na 'rem#rosa e innocente mogliettina. E''#re gi2 egli sente che la /aide si sta allontanando da l#i, -#esta 'iccola creat#ra (erde, s'a(alda, im'ertinente, a#tentica, sta ormai trasformandosi in #n ricordo in(erosimile, in #na s'ecie di fa(ola, di 'ersonaggio in(entato. 0er #n istante era #scita dal s#o mondo 'o'olaresco, dissi'ato e misterioso, l#i si era ill#so di 'oterla 'ortare dentro nella 'ro'ria (ita, borghese, onesta e ris'ettabile, la (ita che egli in fondo dis're,,a ma che gli a''artiene 'er la for,a del sang#e. *o, l'amore non + bastato. 4 soldi, il ris'etto, la de(o,ione, le 'rem#re, non sono bastati. A 'oco a 'oco lei ora si stacca da l#i, esce dalla s#a casa e dalla s#a (ita, col s#o im'a(ido 'asso ecco che si incammina (erso l'enigmatico c#ore della s#a citt2 che ness#no di solito (ede, fra s-#allidi e fortissimi scenari, attra(erso gli scrostati f#migosi cortili stillanti di
www.franklang.ru

1F0

'ioggia, fra i ri(erberi del l#sso, negli antri degli antichi 'ala,,i, gi1 'er gli interminabili corridoi di linole#m, negli angoli delle catacombe del (i,io, fra cigolii di 'ne#matici, frastorno di tornii, #rla, 'ianti e risate, andiri(ieni di #omini instancabili e stanchi, affrettati baci, ombre di a((ent#rieri control#ce, camici (erdi di chir#rghi, agg#ati telefonici, #n folle rimescolio di desideri, sfor,i e ill#sioni che br#cia conf#so nella folla la -#ale arri(a ri'arte si mescola incal,a si rom'e e s'arisce mentre #n'altra identica folla si a((enta e s'rofonda nel gorgo. Di l2 degli edifici che circonda(ano il s#o st#dio egli la senti(a ritrarsi in s=, -#esta segreta Milano estranea alla cronaca e ai ?aedeHer. E le s#e case, i s#oi is'idi tetti, le s#e strade tro''o ra'idamente (iss#ti si rinchi#de(ano lentamente fra golfi di b#io e riflessi li(idi da delitto, allontanandosi da l#i Antonio e 'ortandosi (ia la s#a /aide 'er sem're. Ancora -#ella sensa,ione di essere entrato in #n sogno sbagliato e non adatto a l#i, e #na for,a di gran l#nga s#'eriore alla s#a (olont2 e alle s#e con(in,ioni lo trascina (ia -#asi egli fosse #n 'o(ero disgra,iato -#alsiasi e non #n #omo di cin-#ant'anni, con la s#a ris'ettata 'osi,ione nel mondo. )ome l'alte,,oso 'rinci'e che 'er ordine del re (iene all'im'ro((iso den#dato, fr#stato in '#bblico e incatenato a #n remo di galera< e il re non s'iega, e l#i non sa il 'erch= e''#re conf#samente ca'isce che #n moti(o gi#sto de(e esistere. >;. )erca s#lla g#ida la (ia !ormani. )orso 3aribaldi ter,a a destra$ legge 'er (icolo del :ossetto$ strano, 'ro'rio il b#dello do(e d#e anni 'rima -#ella sera a(e(a (isto s'arire la ti'a im'ressionante di stam'o s'agnolo. )he 'oi credette essere la /aide. Ma la /aide gli a(e(a garantito di non esserci mai stata. !ono le #ndici e #n -#arto. E stasera /aide gli ha detto che (erso le dieci anda(a a tro(are la ,ia. 4l bisogno di sa'ere, di (edere. :orse ha be(#to tro''o, non lo s'a(enta ci che -#alche ora 'rima lo a(rebbe sgomentato, l'idea di 'resentarsi di 'ersona all'os'i,io e di chiedere di lei, il rischio di tro(arsi in #na sit#a,ione esageratamente imbara,,ante, o di fare imbestialire la /aide, l#i lo sa, sono 'ro'rio le
www.franklang.ru

1F1

cose che la feriscono di 'i1, -#el (oler mettere il naso nelle cose s#e 'ri(ate, di indagare, -#el dimostrare #na com'leta sfid#cia. Ga deciso d'andare, t#tta la rabbia acc#m#lata in tanti mesi di in-#iet#dini e di attese, s., de(e essere #briaco, 'erfino la strada do(e abita gli sembra in certo modo deformata, con case che in tanti anni non ha mai (isto, anche la macchina si m#o(e con #na c#riosa so#'lesse$, sembra che antici'i, nelle frenate e nelle c#r(e, i s#oi desideri. /ascia la macchina in 'ia,,a !an !im'liciano e si a((ia a 'iedi, 'oca gente, si accorge di camminare con #na fretta ass#rda. Eallenta, accende #na sigaretta, eccolo all'angolo. *ero il (icolo antico si addentra fra antiche case con larghe brecce di mattoni che a''aiono dalle s-#amat#re dell'intonaco. )'+ #n lam'ione do(e il (icolo si allarga in #na min#scola 'ia,,etta. Un #omo + intento a chi#dere il l#cchetto di #na saracinesca. Un altro + fermo e f#ma, a''oggiato all'angolo di #na casa. Da #na 'arte esce #na donna (estita di sc#ro con #na s'orta, l#i le (a incontroB !c#si signora 'er caso sa do(e + l'asilo Elena%$ /a donna si ferma a g#ardarlo sc#ote il ca'o. /a 'ensione Elena% *on lo domandi a me, sa% A me non lo domandi.$ E se ne (a come irritata. )he significano le 'arole della donna% )he significa il s#o modo di fare% Antonio si g#arda intorno, 'er fort#na l'alcool lo mantiene in -#ella con(#lsa eccita,ione. De(e essere -#ella l2 a destra, (ia !ormani. E c'+ la targa ma nella 'enombra non si legge. !c#si$ domanda all'#omo fermo che f#ma lei sa do('+ la (ia !ormani%$ /'#omo + #n gio(anotto, c#rioso 'oco fa gli sembra(a #n #omo s#i cin-#anta cin-#antacin-#e anni, in(ece + #n gio(anotto, dalla faccia ironica e bonaria. )erca -#alc#no%$ + la ris'osta, come se -#ello fosse #n fe#do s#o e l#i a(esse diritto di sa'ere. @ia !ormani$ ri'ete Antonio l'asilo Elena.$ Ah l'asilo ElenaC$ sorride e getta #na boccata di f#mo. /a 'ensione ElenaC$ E' -#i%$ fa Antonio, #n 'o' disorientato.
www.franklang.ru

1F;

Di -#a, di -#a$ fa il gio(anotto facendo cenno con #n 'ollice alla stradetta #na casa gialla, non '# sbagliare, c'+ #na lam'ada all'ingresso.$ "ante gra,ie.$ *on c'+ di che$ e di n#o(o sorride. /a 'iccola strada + malamente ill#minata, #n gatto, #n s#ono lontano di 'ianoforte, ma + 'ianoforte o la radio% A sinistra #n androne mette in #n cortile b#io, Antonio si (olta, il gio(anotto + sem're fermo all'angolo e lo sta g#ardando. Al ri(erbero dei lam'ioni rari e fiochi, a(an,a 'er #na cin-#antina di metri ma la casa gialla con la lam'ada all'ingresso non c'+, ora Antonio nota che dinan,i a #n 'ortone sta #na 'rostit#ta in attesa che f#ma, ha i ca'elli cor(ini a 'allone, lo g#arda con #n dolciastro sorriso, allora Antonio le chiedeB Mi sc#si signorina lei mi sa dire 'er caso l'asilo Elena%$ !i schi#dono le rosse labbra, #n dente d'oro l#ccica. A me lo chiedi bel signore, a me%$ e fa #na fiammeggiante risata. Ma l2 caro, do(e c'+ -#ella casa gialla.$ :a segno, Antonio si (olta 'erch= la donna ha fatto segno alla strada da do(e l#i (iene, adesso s. la (ede 'oco 'i1 in l2 la casa gialla ha #na 'iccola 'orta d'ingresso e 'ro'rio so'ra #n lanternino acceso di ferro batt#to coi (etri rossi smerigliati c#rioso c'era 'assato 'ro'rio da(anti sen,a (ederla, addiritt#ra incom'rensibile. 3ra,ie$ fa Antonio e si a((icina alla casa gialla. /a 'orta + chi#sa. Antonio g#arda in s#. E' #na casa a d#e 'iani, abbastan,a in ordine, ma (ecchia, le 'ersiane sono t#tte chi#se, ma da #n 'aio filtra l#ce. )he strano os'i,io, 'ensa, neanche #na targa, 'oi !i decide a s#onare. Una serrat#ra, di l2 della 'orta, che scatta, dei 'assi 'assi ra'idi come di sandali con tacchi. /a 'orta si a're. E' #na donna s#i trenta, gli occhi e le labbra carichi di tr#cco, intensamente (olgare la bocca cos. larga e sottile. Desidera%$ domanda con #n melenso sorriso *on ha trent'anni, + #na (ecchia, ne a(r2 sessanta come minimo. E' -#i l'asilo Elena%$
www.franklang.ru

1F>

0recisamente. )hi desidera%$ )erca(o... cerca(o la signorina /aide Anfossi.$ Ah la /aide$ fa la (ecchia, e assente ri'et#tamente col ca'o come se fosse al corrente di t#tto. Allora si accomodi di so'ra, al 'rimo 'iano. !#oni, e tro(er2 la s#a /aide.$ Una ram'a di scale con #na l#rida 'assatoia rossa, #na tri'la 'orta a (etri smerigliati, #na etichetta d'ottoneB Elena 0istoni$. /a tenta,ione di f#ggire, ma il dito ha gi2 'rem#to il cam'anello. /a l#ce che si accende, dei 'assi, #n'ombra, chi a're + #na signora magra, (estita di nero, assai distinta. 4l signore%$ chiede, si ca'isce che + in sos'etto. E' -#i l'asilo Elena%$ /a signora rideB ?e' chiamiamolo '#re cos.. /ei, sc#si... chi l'ha mandato%$ Mi 'erdoni$ fa Antonio cerca(o della signorina Anfossi, /aide Anfossi... mi ha detto che stasera (eni(a 'er assistere la ,ia malata...$ 6h$ e #n com'iaci#to st#'ore ill#mina la sim'atica faccia + cos. allora% ?ene, bene, si accomodi... Ma la /aide, 'ardon la signorina Anfossi credo sia #n momento occ#'ata.$ 0otrebbe chiamarla%$ 6h s. s. certo, do(rebbe 'er a(ere 'a,ien,a #n momento, si accomodi, la 'rego.$ /o fa entrare in #n salottino, mobili moderni di g#sto s'a(entoso, #n ta''etino falso, la tele(isione, #n ser(i,io da t+ in 'orcellana argentata, ai m#ri tre ro,,e co'ie di Millet. !i sieda, si sieda... /ei mi sc#ser2... se (#ol f#mare, l2 in -#ella scatola... )in-#e min#ti, non di 'i1... A''ena la /aide + 'ronta gliela mando.$ )he significa 'ronta%$ si chiede Antonio, ora mis#ra l'im'r#den,a di essere (en#to. E' di l2 dalla ,ia%$ chiede, con #na resid#a s'eran,a. /a signora 'er #n istante lo g#arda, incred#la. 0oiB

www.franklang.ru

1F4

!ic#ro$ e accenna di s. col ca'o a ogni 'arola, come ri'e tesse #na form#la. *at#ralmente. /a ,ietta non sta tanto bene -#esta seraC$ !e ne (a con #na risatina. Antonio resta solo, siede s# #na 'oltroncina in stile no(e cento con 'rofilat#ra dorata, + solo, #scendo la signora ha lasciato #n 'rof#mo na#seabondo di m#schio, ha tirato #na tenda, di l2 nel silen,io ogni tanto sommesse (oci #na risata. *el bre(e inter(allo rimasto fra lo sti'ite e la tenda, tacita si 'rofila #na fig#ra. &#alc#no che occhieggia nel salotto. Malessere, (oglia dis'erata di f#ggire. Antonio si al,a in 'iedi. /a tenda lentamente (iene scostata e com'are #na raga,,a scarmigliata in (estaglia, br#na, bellissima la faccia stanca e a'atica. /ei signore$ dice, con sor'rendente lente,,a lei signore as'etta la /aide%$ !..$ E lei... chi +%$ 4o... io sono #n amico.$ 4n silen,io la raga,,a lo osser(a. 0oi a (oce bassaB !e fossi in lei... io...$ e con la destra fa #n gesto come 'er in(itarlo ad andarsene. 0erch=% !ta male% stasera la ,ia%$ )ome%$ Dico, la ,ia della /aide. E' -#i rico(erata, no%$ 3i2$ fa la raga,,a con la identica es'ressione della signora 'oco 'rima la ,ia... la ,ia.$ Di n#o(o tace, di n#o(o lo g#arda come se (olesse decifrare -#alche cosa. :inalmenteB /a ,ia... la ,ia... sa'esse come sta male la ,ia stasera...$ !ta male, dice...$ /a ,ietta... 'er fort#na c'+ la /aide che la assiste... 'o(era ,ia... @enga, (enga... s# (enga che gliela faccio (edere... ness#no si accorger2 di niente.$ /o 'rende 'er #na manica, lo in(ita a #scire. Ma io...$
www.franklang.ru

1FA

@enga, le dico... *on (#ol (edere la /aide% intenta a o'ere di bene%... (enga allora... Ma faccia 'iano con le scar'e.$ Allora Antonio si accorge che la raga,,a ha i 'iedi n#di. Dall'anticamera la raga,,a lo introd#ce in #no stretto corridoio b#io, a're #na 'orta, entrano in #na stan,a anch'essa b#ia. Ma a sinistra da #n #scio coi (etri smerigliati e co'erti da #na tendina a fiori filtra la l#ce di #na (icina stan,a. @enga -#i... e stia fermo... /a sente%$ *ella stan,a (icina, #na (oce d'#omo, e 'oi #na (oce di donna, dall'accento milanese, con #n caratteristico erre. *o, no, 'erch= -#esto s#''li,io% Antonio fa 'er ritirarsi ma la raga,,a lo tiene. Ecco la /aide... non + interessante%... 'o(era ,ia malataC$ gli s#ss#rra. 6ra egli ascolta. Attra(erso la 'orta a (etri le (oci distintissime, come se i d#e fossero l2 'resenti. /#iB Mica male, com'limenti. 0iccine ma gra,iose... fa' sentire...$. D2i... 'ensa a s'ogliarti 'i#ttosto.$ 0rima #n bacino 'er.$ !ilen,io. 0oi l'#omoB !enti #na cosa, belle,,a... "# come (i(i%$. )ome sarebbe a dire%$ Dico. "# (i(i escl#si(amente di -#esti... di -#esti ca'riccetti%$ 4o... io ci ho #n amico.$ Ah% E sgancia%$ ?e', non 'osso lamentarmi...$ @ecchio%$ @ecchio no, certo non + mica #n raga,,etto.$ E t# gli (#oi bene%$ )he discorsi...$ E ti lascia libera%$ 0er carit2. Un geloso d'#no.$
www.franklang.ru

1F6

E allora come fai% 0er (enire -#i, 'er esem'io come fai%$ !e + 'er -#esto. 3li dico che ho #na ,ia malata e di notte de(o andare a assisterla.$ Una ,ia malataC MagnificaC E l#i l'ha be(#ta%$ Ah, l#i be(e t#tto.$ Allora ca(ami #na c#riosit2.$ )he cosa% !e t# ti s'ogliassi, intanto$ !e ti d2 abbastan,a soldi, come mai (ieni -#i%$ Di soldi, non ce n'+ mai abbastan,a, dice(a mio nonno.$ Una risata. Ma l'hai finita di s'ogliarti%... :a' 'resto, ti 'rego, che ci ho freddo.$ Antonio sente la raga,,a che gli s#ss#rraB Adesso (#oi (edere%$ /#i fa di no con la testa. D2i che (al la 'ena... 3#arda lass1 c'+ #n bel b#chino nel legno della 'orta... as'etta che ti 'orto #no sgabello.$ /a (oce dell'#omoB Di', belle,,a, chi c'+ -#i nella stan,a (icina%$. *ess#no c'+. *on (edi che + t#tto s'ento% !#, d2i, che la signora mi ha fatto 'rem#ra.$ 0erch=% Do'o di me... )'+ #n'altra ,ietta da c#rare%$ *o, no, cos., mi le(i il res'iro... Madonna come sei 'esante...$ E lascia... non a(rai mica 'a#ra che ti sci#'i...$ Antonio con 'r#den,a si issa so'ra lo sgabello, ai#tato dalla raga,,a ignota. 4nfatti l2 c'+ #n b#co da c#i si '# (edere. /a scena orrenda, tante (olte fantasticata, come l'inferno, la distr#,ione della s#a (ita stessa, eccola l2. Un cor'o bianco e m#scoloso di #n gio(ane in ginocchio s#l letto, a ca(alcioni di lei s#'ina. Ma la faccia di lei non si (ede. /#i (ede solo le gambe n#de di(aricate. !i stanno baciando% All'im'ro((iso l#i si rial,a, -#asi lei lo res'ingesse. Ecco lei che a s#a (olta si le(a a sedere, a''oggiandosi ai c#scini. Ecco la faccia. Ma non + lei. E' la faccia della :lora, + la faccia della s#a segretaria di st#dio, + la faccia t#tta di'inta della (ecchia che gli ha
www.franklang.ru

1FD

a'erto 'oco fa la 'orta. Ma non + lei. E' #na donna orrenda. E' #na faccia larga e gonfia da mastino. !chi#dendo le schifose labbra fissa l'occhio di Antonio attra(erso il min#scolo foro della 'orta e ride, ride, si s'alanca in #na sel(aggia risata. !i risc#ote Antonio, sor'reso di essersi addormentato nella 'oltrona della s#a camera da letto. Dio che sogno. D#n-#e non era (ero, d#n-#e la realt2 + com'letamente di(ersa% Ma l'ombra t#r'e dell'inc#bo + dentro di l#i, riem'ie la stan,a, ristagna intorno s#l mondo. >>. "#tto 'oi accade in #n 'reci'i,io e sen,a col'i. )os. come la s(ent#ra da l#ngo tem#ta si 'resenta im'ro((isamente all'#omo in forma scarna, con formalit2 banali e l'animo stenta a conce'irla. Al mattino il tenente 4mbriani gli telefona in #fficio. E -#asi #n 'o' mortificato 'er le 're(isioni che la realt2 smentisce. /'os'i,io c'+, la ,ia malata c'+ ma il ca'o infermiere escl#de nel modo 'i1 deciso le (eglie nott#rne da 'arte dei 'arenti. Di notte i 'arenti sono escl#si. Una raga,,a che ris'onde ai connotati + (en#ta in (isita #n 'aio di (olte con #na signora, di 'omeriggio, nelle ore consentite. *iente di 'i1. De(o 'roseg#ire le ricerche%$ *o gra,ie. Adesso so -#ello che mi occorre.$ *on accade dentro di l#i lo schianto. An,i #na esaltata tensione lo sostiene. /o s'rigionamento -#asi incredibile che d2 l'amore e s'ecialmente l'amore sfort#nato, + cos. intenso da 'ermettergli s#l 'rimo momento di tener testa alla disgra,ia con #na s'ecie di f#ria. E' -#asi #na libera,ione. &#alcosa di simile, Antonio ricorda, s#ccede(a in g#erra -#ando lo scatenamento del f#oco rom'e(a la sner(ante attesa e la 'a#ra si trasforma(a in #na tesa e fredda energia. /aide gli telefona alle #ndici. Ga 'assato la notte dalla ,ia, dice, + molto stanca, adesso cerca di ri'osare #n 'aio d'ore. A cola,ione de(e andare dalla sorella.
www.franklang.ru

1FF

E cos. neanche oggi ci (ediamo%$ *on so. 0otresti (enire a 'rendermi in (ia !-#arcia.$ A che ora%$ Alle d#e e me,,a.$ "i 'rego 'er non farmi as'ettare come al solito.$ &#ella maledetta (ia !-#arcia, -#el tormentoso s# e gi1 s#l marcia'iedi o''osto, se lo ricorder2 fin che (i(e. 4ntanto non le dice niente. Antonio non (ede l'ora di incontrarla, di b#ttarle in faccia ci che sa, di (ederla smascherata, finalmente. /a odia, la (orrebbe morta, la strangolerebbe (olentieri, i d#e 'ollici affondati nel bianco collo liscio, lo s'alancarsi nel rantolo della 'iccola bocca, con t#tti i s#oi gra,iosi dentini. Ma do'o #n'ora /aide telefona di n#o(o. 0#rtro''o alle d#e e me,,a non si 'ossono (edere. De(e correre di n#o(o all'os'edale, la ,ia + 'eggiorata. Antonio de(e a(er 'a,ien,a< il 'eggio, in fondo, + 'er lei /aide, a me tocca fare giorno e notte #na simile (ita. ?e', 'er mi sembra che t# adesso esageri.$ Esageri come% @orrei (ederti te solo in #n os'edale come #n cane.$ *o, dico che esageri con me. 6rmai mi sembra...$ 6h Antonio non dirmi cos.. 3i2 che sono stanca morta )he #n mal di testa che mi s'acca, se ti metti anche t# a darmi dis'iaceri...$ 4nsomma ho bell'e ca'ito che ne''#re oggi ci si (ede.$ *o senti, da bra(o fammi #n 'iacere. *on 'otresti andare a casa mia (erso le tre e me,,a% )'+ il 0icchi che da ieri non mangia. *el frigo tro(i #n 'acchetto con della carne tritata. /. mi as'etti. Alle -#attro o (engo o ti telefono.$ :ig#rarsi se (ieni.$ !e a''ena 'osso, ti 'rometto che (engo... )ome se di'endesse da meC$ Alle tre e me,,a in casa di /aide. 4l cagnolino sta mangiando. E' #na delle 'rime giornate miti, non si '# dire 'rima(era 'erch= a Milano la 'rima(era non esiste, e

www.franklang.ru

1F9

anche se fosse la 'i1 radiosa 'rima(era 'er Antonio non esisterebbe. Ma l'in(erno + gi2 finito. 3ira 'er l'a''artamento g#ardando le tante st#'ide e gentili cose che ricordano i giorni 'erd#ti 'er sem're, le bamboline, i '#'a,,i, le stat#ette, le bottiglie di 'rof#mi, il (estito giallo e arancione, il (estito (erde a fiori, il (estito rosso. Ga a'erto l'armadio, solle(a la manica del (estito giallo e arancione, la tocca, la ann#sa, le d2 #n bacio, tanto ness#no lo (ede. !e -#esta + 'ro'rio l'#ltima (olta, non '# non essere l'#ltima (olta. Allora gli (iene in mente che in basso a sinistra nell'armadio /aide tiene le fotografie e le lettere. 4ndiscreto% &#esto scr#'olo, nella s#a sit#a,ione, sarebbe il colmo dell'imbecillit2. "ro(a la scatola di cartone con t#tti -#ei ricordi. !i siede s#l bordo del letto, comincia a esaminare e leggere. )'+ #na strana lettera di lei lasciata a met2, sen,a data, diretta a #n certo !tefano Doglia. !i direbbe il tentati(o di riagganciare #na (ecchia rela,ione. !.$ + scritto t# mi 'orta(i a 'ran,o e in gita, ma ogni (olta era lo stesso. "# contin#a(i a 'arlare di la(oro coi t#oi amici, a me non mi ri(olge(i neanche la 'arola ma g#ai se io 'arla(o con -#alc#no, t# lo sai che io ero innamorata di te ma la t#a contin#a e ass#rda gelosia era #n grande dolore 'er me. :ra d#e che si (ogliono bene$ contin#a(a con #n im'ro((iso cambiamento di tono la fid#cia reci'roca + l'elemento base. "# in(ece mi tratta(i sem're come si trattano le '#ttane, si (ede 'ro'rio che io 'er te ero soltanto...$ E -#i lo scritto si interrom'e(a. *e a're #n'altra firmata da #n certo "ani. E' del tem'o -#ando /aide era in clinica. Eis'onde a #na lettera di /aide che e(identemente lo in(oca(a. /a t#a lettera, amore mio, mi ha messo addosso #na febbre mai 'ro(ata. 6h se a(essi sa'#to 'rima che t# mi (#oi sem're tanto bene. !., incante(ole /aide, a''ena gli im'egni di la(oro me lo 'ermetteranno, e sar2 fra bre(e s'ero, (oler s#bito a Milano da te. "i d intanto t#tti i miei baci, t#tto il mio cor'o, t#tto il mio amoreC$
www.franklang.ru

190

E 'oi tro(a le lettere di Marcello, ce ne saranno #na do,,ina. Ma ad Antonio basta #na. Marcello le scri(e da Modena, ann#nciandole che ha fissato #na camera a d#e letti all'albergo di :onterana 3#arda 'er, te lo dico s#bito, che al cantiere adesso facciamo t#rni contin#ati e 'erci mi sar2 im'ossibile dormire t#tte le notti con te...$ 0oi 'assa al registro romanticoB *on ti so dire, stellino, con -#anta ansia e desiderio io 'enso alle t#e ardenti care,,e, al fi#me nero dei t#oi ca'elli 'rof#mati, ai 'al'iti del t#o tenero 'etto, allo s'asimo dei t#oi interminabili baci< ai t#oi am'lessi sen,a res'iro...$. 4l telefono. )iao, da -#anto tem'o sei in casa%$ !ar2 me,,'ora.$ Gai dato da mangiare a 0icchi%$ !.. "# do(e sei%$ !ono -#i al solito caff+ (icino all'os'edale.$ E non (ieni%$ 0#rtro''o oggi non 'osso. Mia ,ia ha a(#to #na crisi.$ Allora sentiB t# mi as'etti l2 al bar e io in #n -#arto d'ora ti raggi#ngo.$ *o, mi dis'iace. De(o tornare s# s#bito.$ Un -#arto d'ora, non ci metto di 'i1.$ *o, ti dico. 4o de(o andare.$ Allora fammi almeno #n 'iacere che non ti costa niente. Dimmi il n#mero del telefono do(e sei.$ Ma -#esto + #n telefono '#bblico.$ *on im'orta. A(r2 #n n#mero no% /eggi il cartellino.$ *on mi (a. )he cosa significa%$ !ignifica che t# non sei do(e dici. !ignifica che sono st#fo di -#este storie, significa che ne ho 'iene le scatole che t# mi meni 'er il naso come l'#ltimo degli imbecilli.$ !e sei st#fo non so cosa farci..$

www.franklang.ru

191

/aide mette gi1 la cornetta. /a s#a (oce trema(a #n 'oco. 4m'ertinente come al solito e sic#ra di s=, ma il terreno di sotto ormai frana. Da 'arecchi giorni ormai non sa 'i1 mano(rare, si direbbe che -#alcosa la trascini, non ha 'i1 tem'o di organi,,are la difesa, non ha 'i1 (oglia, frettolosamente cerca di tam'onare le falle che si a'rono -#a e l2, ma lei stessa non ci crede, ca'isce che 'er lei -#esta + #na 'iccola o grande ro(ina, ma non sa cosa farci non + 'i1 la '#ntigliosa e fiera /aide che marcia(a dritta col s#o 'asso s'a(aldo, oggi + #na sdr#scita e affamata raga,,a che a'aticamente si dibatte 'er restare a galla e non ci crede. Ma che cosa l'ha cambiata cos.% !i + innamorata% 6 + il mondo s#o da c#i ha tentato di e(adere, che im'eriosamente la richiama% Antonio + ira, rabbia, odio, eccita,ione della lotta. Un dis'erato e drammatico (ento lo 'orta. E la (ita, l#i non se ne accorge e''#re mai in cos. bre(i ore egli ha (iss#to tanto cos.. !confitto, s(illaneggiato, ingannato, tradito, e''#re (i(o, idiota, ingen#o, misero, (ile s. ma (i(o. 0reci'itando si dibatte, + la 'rima (olta che si mette a lottare cos.. Esce, (a in st#dio, la(ora in #n im'eto, esce a 'ran,o con amici, da molti mesi non era cos. allegro e sic#ro, alle #ndici e me,,a li sal#ta, (ia alla casa di /aide, ma lei non c'+, non ci sono segni n= messaggi. @a di l2, lascia a'erte s#l letto le lettere di Marcello e dell'altro. Aggi#nge #n bigliettoB A te la sceltaB non 'i1 dormire f#ori, 'ermettermi di (enire -#ando (oglio, in -#alsiasi ora del giorno e della notte, e la sera non #scire se non con me. Altrimenti amici come 'rima$. &#ella notte dorme, sar2 'erch= ci ha dato #n 'o' dentro col KhisHM ma 'er la 'rima notte dorme. E al mattino si s(eglia con #na misteriosa carica, se ne frega + f#rioso + imbestialito gliela far2 (edere a -#ella carogna alla fine ha ca'ito come bisogna trattare le donne, schifosa, maledetta. !en,a carit2 cristiana, la (orr2 (edere s#l marcia'iedi sotto la 'ioggia, stanca br#tta e malata, camminare 'er ore s# e gi1, sotto i la,,i osceni dei gio(anotti #briachi, anelando a #n'occasione da cin-#emila.

www.franklang.ru

19;

)orre in casa di /aide, g#arda intorno, forse basterebbe 'oco. Un segno. Ma il segno non c'+. *on + (en#ta, non si + fatta (i(a, intatte le d#e lettere lasciate a'erte so'ra il letto. !traccia il biglietto, ne scri(e #n altroB 6ra (eramente t#tto + finito tra noi. 6ccorre forse s'iegare il 'erch=% /ascio le chia(i alla 'ortinaia. ?#ona fort#na. Addio$. 4n camera da letto ri(ede le d#e lettere lasciate a'erte. 0erch=% !e ne (ergogna. /e ri'iega. A're l'armadio e le rimette nella scatola. Ma di n#o(o, fra -#elle carte, il desiderio di sa'ere. :orse + nascosto -#i il segreto. *o, + meglio non g#ardare. )i che ha gi2 letto basta. Ma le dita ansiosamente. Una b#sta di cellofane 'iena di fotografie. /ei. )om'era% Do(e f#% )on chi% Esce #na foto formato cartolina. !i (ede #na bambina di sette otto anni infagottata in #n (estito di lana con 'retese d'elegan,a. )he strano. E' #na bambina. E' lei% E' #na foto 'resa in #na strada di citt2, si scorge s#llo sfondo #n 'e,,o di marcia'iedi e la base della casa e in -#esto m#ro al li(ello del s#olo c'+ #n'a'ert#ra 'er dare aria alla cantina ma l'a'ert#ra + stata m#rata di fresco e si notano -#ei caratteristici segni bianchi che ai tem'i della g#erra indica(ano 4'#scita di sic#re,,a dei rif#gi antiaerei. Una foto di molti anni 'rima d#n-#e, + 'arecchio ormai che sono s'arite da Milano -#elle #ltime tracce della g#erra. /a foto + stata 'resa molto da (icino e la bambina g#arda in s# alla macchina del fotografo. /a bambina indossa #n (estito 'esante di lana che la infagotta #n 'oco ma con 'retese di elegan,a, fra le mani tiene non si ca'isce bene se #n orsacchiotto o #na bambola, i l#nghi ca'elli neri, raccolti in alto a ci#ffo da #n nastro di seta chiara, le cadono disordinati da #na 'arte del faccino rotondo e #n 'oco gonfio e intanto g#arda in s# all'obbietti(o con #n 'iccolo disarmato e insieme mali,ioso sorriso come 'er dire. 0er dire cosa% Antonio cerca di decifrarlo, + #n sentimento 'reciso, dolce, '#ro e bellissimo t#tta(ia inafferrabile nel s#o 'atos$ misterioso. !., ecco, la bambina, la 'iccola /aide che non sa ancora niente della (ita, g#arda come se in -#el momento fosse arri(ato #no con #n grande 'acco 'er lei e non (olesse a'rirlo s#bito 'er farla #n 'oco sos'irare ma lei sa che il 'acco + 'ieno di
www.franklang.ru

19>

regali, non sa ancora che regali siano ma 'ensa che siano regali bellissimi 'ro'rio le cose che lei desidera di 'i1. /#i contin#a a stare l2 col 'acco chi#so, la bambina sa 'er che e t#tto #n gioco e 'erci sorride in -#el modo s'eciale. )ome + felice d#n-#e, come + tran-#illa e fid#ciosa, che straordinario momento da non dimenticare mai 'i1. /a (ita in 'ersona ha 'ortato il grande 'acco dei s#oi doni e non resta che da tagliare gli s'aghi colorati e a'rire l'in(olto 'er sa'ere. )erto 'er #na bambina cos. gra,iosa e innocente de(ono essere dei regali st#'endi, chiss2, #na gio(ine,,a s'ensierata, elegan,e di(ertimenti e amori, la celebrit2 forse, la ricche,,a e #na casa tra il (erde 'iena di sole, #n marito bello bra(o e innamorato, #na serie interminabile di felici stagioni, gi1 gi1, fino all'ori,,onte lontanissimo, in(isibile da tanto lontano. 4 doni della (ita. Eccoli, i doni della (ita, nella camera da letto al ter,o 'iano di (ia !chiasseri, -#ei banali mobili, -#ell'affannamento del giorno 'er giorno in cerca di chiss2 cosa, -#elle lettere miserabili, -#elle boccette di creme e 'rof#mi, -#egli abiti e scar'e nell'armadio, -#ei ricordi di cento #omini sconosci#ti, -#ello sbandato dibattersi, -#elle corse in tass. da #n ca'o all'altro di Milano -#elle telefonate -#ei tr#cchi b#gie a''#ntamenti s'ogliarsi ri(estirsi s'ogliarsi -#ella bre(e gio(ine,,a che tra 'oco tem'o sfiorir2 -#ella discesa ina((ertibile di gradino in gradino -#el non accorgersi di essere sola mentre in(ece + sola s'a(entosamente, intorno non c'+ 'er lei dietro ai tanti sorrisi non c'+ che il desiderio del s#o cor'o, g#sto di farsi belli del s#o cor'o smania di ca(ar soldi dal s#o cor'o e il dis're,,o che sale, e oggi si nasconde dietro ai com'limenti 'erch= la maschietta + ancora gio(ane e bella ma domani calando la fresche,,a della carne si nasconder2 #n 'o' meno e #n giorno sar2 sco'erto e totale e #no solo le (#ol bene (eramente ma -#est'#no + in#tile 'erch= lei non lo '# soffrire, 'er lei + #n inc#bo che non ne '# 'i1, di -#i il g#sto di tradirlo e #miliarlo, lo sa anche lei che #n giorno l'inganno non 'otr2 d#rare 'i1 ma + 'i1 forte di lei e cos. (a 'reci'itando fra le mille l#ci risate e s#oni e intorno, che con deli,iose fr#state la incita a 'reci'itare, intorno la citt2 nera fredda caliginosa e nemica.
www.franklang.ru

194

/a bambina #n giorno lontano g#ard in s# con #n 'iccolo timido e 'erfin mali,ioso sorrisoB il 'acco + chi#so 7 (ole(a dire 7 ma io sono f#rba, io so cosa c'+ dentro, io le conosco t#tte le belle cose che ci sono dentro. E 'erci sorride(a. 6h se a(esse 'ot#to sa'ere. Adesso la bambina non esiste 'i1 da #n 'e,,o non esiste 'i1 e al s#o 'osto c'+ #na a''arente raga,,ina che raga,,ina non + 'erch= tro''o 'ratica d'amori, #na donna c'+ dalla faccia tirata che si g#arda intorno come #na bestiola braccata e intanto f#gge testardamente diretta alla ro(ina. 6ra Antonio + di n#o(o a casa s#a, ahim+ il f#rore si + s'ento, + (en#ta la notte, gli #omini hanno la(orato, le l#ci delle case si s'engono a #na a #na e ness#no sa ci che + s#ccesso. Alle otto di sera la /aide + com'arsa nel s#o st#dio, non era ancora stata a casa, non a(e(a (isto il s#o biglietto, dice(a. Ma era chiaro che era l'#ltima b#gia. )'+ -#alc#no, no% c'+ -#alc#no dietro a t#tto -#esto%$ /ei con la testa a(e(a fatto cenno di s.. /#i era sed#to allo scrittoio, lei si era fatta (icina, gli si face(a contro addiritt#ra con le gambe. !enti non #scir 'i1, far t#tto -#ello che (#oi, se (#oi rester sem're chi#sa in casa.$ Disteso s#l letto, gli sg#ardi fissi alle maligne cre'e del soffitto, egli la ri(ede ancora, -#el faccino 'allido e s'a#rito. /'altare della citt2, miraggio della fanci#lle,,a, costella,ione di intime l#ci e di care,,e, si frant#ma e s'rofonda. *o, le ha detto Antonio, sarebbe t#tto in#tile, 'er d#e mesi 'enser ancora a te, domani ti mander l'assegno, ma lo ca'isci di a(ermi fatto soffrire% /ei ha fatto segno di s.. @ia, nel rossastro alone che so(rasta l'immenso conglomerato delle case, (olano nella notte i tor'idi f#mi della nafta, scon(olte e dir#'ate bandiere, e #n ritmo di c#'a m#sica a martello le trascina lentamente (erso le ca(erne del settentrione. @ai adesso, ti 'rego, le ha detto, de(o fare #n la(oro #rgente. !i era decentemente dominato, non a(e(a fatto scene. /asciami, ti 'rego, altrimenti non faccio in tem'o. )ome se -#ello st#'ido la(oro fosse 'i1 im'ortante di lei, come se -#ell'addio fosse #n sal#to come i soliti e all'indomani si fossero do(#ti ri(edere e in(ece non la
www.franklang.ru

19A

ri(edr2 mai 'i1, la nera Milano antica e tenebrosa sta 'er ri'renderla e inghiottirla, lei s'arir2 nel labirinto, 'er #n istante il s#o sorriso di 'iccola te''ista balener2 s'ecchiato nella 'orta a (etri, 'oi nella con(#lsa folla che si 'reme nell'andito il 'rofilo della s#a n#ca s'arir2 in #n lontano frast#ono di rocH$, fra l#i e /aide si far2 #na distan,a sterminata, 'ian#re mari e montagne di me,,o, e il si'ario di silen,io e di b#io. *on c'+ #na cosa che non gli ricordi leiB le stesse cre'e del soffitto, il fascicolo di "o'olino$, la 'oltrona, la bottiglietta di la(anda, la bestiola di legno so'ra la libreria, il 'rofilo delle case di l2 della finestra, t#tto al mondo si riferisce a lei, sen,a di lei non c'+ 'i1 senso nella (ita nel la(oro nei discorsi nel mangiare nel (estirsi, t#tto + ass#rdo e idiota sen,a lei e cos. si a're da -#i fin -#i #no s-#arcio orribile dentro di l#i, e dallo s-#arcio #n con(#lso fi#me di lacrime esce. !. certo, com'lessi(amente #na storia ridicola, #na (icenda come tante, banale, storta, comica, meschina. Era tanto sem'lice ca'irlo, non 'ote(a che finire cos., s#, coraggio, b#onanotte, a domani, non ne (orr2 fare #na tragedia s'ero, raddri,,i il nodo della cra(atta 'i#ttosto. Una do(erosa risata. ?#onanotte. E''#re 'er l#i + forse l'ora decisi(a della (ita, ed + #n inferno. !e fosse malato, se gli ca'itasse #na disgra,ia, se (enisse messo in carcere, 'arenti e amici gli 'orterebbero l'ai#to. 4n -#esto caso no. E' 'roibito. Anche se + terribilmente 'eggio. 3ettato a terra, cal'estato, de(astato di dentro e di f#ori, abbandonato nel fango, es'#lso a calci dalla sala. )iononostante non c'+ 'iet2 dis'onibile 'er l#i. Gai (ol#to dimenticare i t#oi anni% Gai sfidato con le t#e sole for,e la catti(eria di #na raga,,ina che sta(a dando l'assalto alla (ita% "i sei ostinato in #n gioco sconosci#to che non era 'er te% "i sei cred#to di 'oter tornare bambino% )i (ole(a altra faccia che la t#a. /a 'artita + chi#sa, il conto torna. /e 'orte che si chi#dono, la solit#dine, il (#oto, il deserto, i m#ti singhio,,i che non #dr2 ness#no. Eccoti in 'orto, st#'ido #omo, che ti crede(i chiss2 cosa.

www.franklang.ru

196

/'angoscia + #n'onda nera che lo solle(a e lo s'rofonda a singhio,,i, do(e + lei in -#esto momento% le a#tomobili 'assano di sotto. Accanto al letto il telefono sta, l#i che ha ascoltato tante cose. Mai + stato cos. nero, cos. immobile, in#tile, tacit#rno, morto. >4. Ma l#i Antonio non + #no di -#egli #omini che -#ando la sorte li ha 'estati tengono t#tto dentro e a (ederli non si direbbe neanche. Do'o l'addio c'+ stato nat#ralmente #na n#o(a crisi di f#rore, d'ira, di for,a, #n amico #n giorno gli a(e(a detto (edrai che all'atto 'ratico + molto meno 'eggio di -#ello che si crede anch'io le (ole(o #n bene da matti a -#ella donna che sai e ci 'erde(o i giorni e le notti e 'i1 le sta(o dietro come #n cagnolino e le bacia(o i 'iedi, 'i1 lei me ne face(a di t#tti i colori e io di(enta(o 'a,,o, cos. gli a(e(a raccontato l'amico ma assol#tamente non ero ca'ace di staccarmene senonch= #n giorno mi sono detto o oggi o mai 'i1 mica che lei me ne a(esse fatta #na 'eggio delle solite an,i -#el giorno era cos. gentile ma io mi sono detto d2i amico 'erch= altrimenti ci rimetti gli annessi e connessi e allora di '#nto in bianco ho detto basta e -#ando lei ha telefonato ho detto basta sen,a tante storie e lei nat#ralmente ha insistito 'er 'arecchi giorni, ha fatto anche d#e tre scene di lacrime ma io a(e(o detto basta e a''ena mi ero deciso di rom'ere 'ensa(o che sarei di(entato scemo o matto e in(ece d'incanto nell'attimo stesso che a(e(o deciso di rom'ere 'er intendiamoci a(e(o deciso s#l serio mica #na me,,a idea tanto 'er dire, in -#ell'attimo stesso mi sono sentito #n altro e si ca'isce che a(e(o #n dis'iacere ma #n dis'iacere so''ortabile esattamente come -#ando ci si fa ca(are #n dente che face(a #n male d'inferno, (edi non sono 'arole a (an(era 'arlo 'er es'erien,a 'ersonale dammi retta Dorigo fa anche t# lo stesso e do'o ti metterai addiritt#ra a ridere 'ensando -#anto (eleno hai mandato gi1 'er niente, cos. gli a(e(a raccontato l'amico. Ma Antonio do'o il commiato non si sente affatto #n altro non si mette a ridere an,i sta 'eggio 'rima almeno c'era la s'eran,a e le stesse lotte -#otidiane le attese i 'al'iti le telefonate riem'i(ano l'esisten,a era #na lotta insomma #na manifesta,ione di
www.franklang.ru

19D

energia e di (ita adesso non c'+ 'i1 niente da fare non resta che r#minare nella testa sem're le stesse maledette cose sen,a scam'o 'erch= ne''#re 'er #n attimo il 'ensiero si distacca da lei, da com'era come 'arla(a come cammina(a come ride(a ogni min#ta 'articolarit2 della straordinaria raga,,ina che lo ha fatto dannare. *ella infelicit2 cos. nera l'#omo Antonio si di(incola cercando di aggra''arsi a t#tti i conce'ibili sostegni e 'er esem'io gli (iene in mente di cercare la 0iera #na amica della /aide che era andata a tro(arla in clinica #n giorno che c'era l2 anche l#i e allora gli era 'arsa #na raga,,a bella e s'iritosa. /a /aide gli a(e(a 'oi detto che la 0iera a(e(a a(#to 'er anni #n amico (ecchio ma ricchissimo e che lei l'a(e(a st#'idamento 'erd#to facendosi sor'rendere in letto con #n altro. )hiss2 che -#esta 0iera non gli 'ossa essere d'ai#to, se lei ci stesse 'er esem'io, e l#i ci 'ro(asse g#sto, se magari si ri(elasse molto 'i1 di(ertente e chic della /aide, se gli ser(isse a dimenticare #n 'oco, a 'roc#rargli #na treg#a. Mesi 'rima an,i la 0iera gli a(e(a telefonato offrendo #na 'elliccia in (endita e gli a(e(a dato il n#mero di telefono. )ombina di andare a 'ran,o f#ori ma come la ri(ede immediatamente ca'isce che 'ensare a #na sostit#,ione + ass#rdo, an,i lo ri'rende la dis'era,ione 'i1 di 'rima. Eccola sed#ta di fronte a l#i in #n ristorante di moda, in me,,o a #n t#rbine di gente, che lo osser(a di(ertita. D#n-#e (ediamo$ gli ha dato s#bito del t#. !i '# sa'ere 'erch= mi hai cercato%$ *on so$ fa l#i, ormai smontato 'robabilmente 'erch= sei #n ti'o che mi 'iace.$ 6 non + in(ece 'er sa'ere%$ !a'ere cosa%$ 0er sa'ere della t#a /aide. Ma non ti basta ancora a(er fatto 'er 'i1 di #n anno la fig#ra del coglione di fronte a t#tta Milano%$ Dici%$ 0erch=% Gai ancora -#alche d#bbio%$ e ride. )oglione, s., coglione, mi (errebbe la (oglia di ri'etertelo 'er delle ore, coglione coglione... ?e' non fare -#ella faccia... lo sai che sei #n ti'o straordinario... il cer(elloneC... -#ando ti ho (isto in clinica e nella camera c'era anche il s#o amico, con -#ella faccia da 'ecora come si chiama%$
www.franklang.ru

19F

Marcello%$ !. Marcello, e t# eri l2 che la g#arda(i imbambolato e lei ti chiama(a ,io, non so, io mi sono detta, 'ossibile che non si accorga, 'ossibile che sia tanto imbecille%$ ?e', ti gi#ro che...$ )he ci crede(i% /o so bene che t# ci crede(i. 0ro'rio 'er -#esto sei #n grossissimo coglione... e sei tanto coglione che ancora adesso non ti sei 'ers#aso ancora e mi hai cercato s'erando che io ti dica che no, non + (ero niente, che la /aide ti (ole(a bene, che ti era fedele... 3#arda, t# sei #n bra('#omo lo so, ma a #na ingen#it2 come la t#a gi#ro che ness#no crederebbe.$ /#i tace, so'raffatto da -#ella tort#ra. /a t#a /aide. Mi ricordo la 'rima (olta che l'ho (ista, ero andata gi1 al D#e$ con #n mio amico, col mio r#ffo, 'erch= io sono #na '#ttana, lo sai no, e a(e(o il mio r#ffo come t#tte le '#ttane ed ero io che lo mantene(o... bene ti (edo #na raga,,ina che balla(a il rocH5and5roll$ coi ca'elli neri gi1 'er le s'alle e delle magnifiche gambe ah -#esto s. le a(essi io delle gambe simili, -#elle cosce belle l#nghe e a(e(a #na sottanina a 'allone e sotto niente ca'isci e -#ando si gira(a e lei lo face(a a''osta la sottana le sali(a fin -#i e si (ede(a t#tto e ogni (olta nella sala c'era #n #rlo... c'era anche -#ella barbona d'#na :a#sta ricordo e la :a#sta me l'ha 'resentata ed + (en#ta a sedersi al nostro ta(olo bene se lo (#oi sa'ere il mio r#ffo la sera stessa se l'+ 'ortata in letto e non ti dico che 'orcherie le ha fatto... ma t# soffri (ero, coglione... t# ti senti morire, lo (edo, a sentire -#este cose... (#oi che smetta%$ *o no, forse + meglio. )ontin#a.$ )os. siamo di(entate amiche 'er sim'atica bisogna dire che + sim'atica. A -#el tem'o lei ci a(e(a #n (ecchio, ma br#tto da far 'a#ra, #no che a(e(a #n'agen,ia sai di -#elle 'er la com'ra(endita d'immobili ma la tene(a allo stecchetto le molla(a ogni tanto -#elle cin-#e diecimila e bisogna(a (edere come lei fila(a dritta, t#tte le sere alle otto e me,,a lei do(e(a 'assare nel s#o #fficio e l2 s# #n cana'+... mi ricordo che noi le si dice(a ma come fai ad andare con #n ti'o simile ma non ti fa schifo e lei dice(a ma no sai + #n (ero signore ed + cos. gentile nel fare l'amore... ma
www.franklang.ru

199

l#i nat#ralmente non basta(a... non so come a(e(a sem're debiti da t#tte le 'arti... e cos. a(e(a anche lei i s#oi giri... mi ricordo che #na sera mi ha detto lo sai 0iera che -#esto 'omeriggio ho s'eso seimila lire in tass.... !eimila% dico io, e come hai fatto% !ai, dice, mi sono ca'itate in #n 'omeriggio -#attro occasioni e 'er non 'erderle do(e(o far 'resto, abita(ano 'oi da #na 'arte e dall'altra della citt2...$ Ma g#adagna(a bene, alloraC$ Macch=. Una (olta mi ha detto che in #n mese a(e(a messo s# trecentomila lire ma chiss2 se era (ero. E' #na testa balenga la /aide, #na ca'ricciosa. )a'ace di b#ttarsi (ia 'er niente. Una (olta + andata in tram fino a /ambrate e ritorno 'er #n ser(i,io diremo cos. da d#emilacin-#ecento lire. A /ambrate. )hiss2 da chi. 4o non (ole(o crederci. E lei si + messa a ridereB sai, dice, t#tto fa... E #na sera, -#ella (olta ero anch'io 'resente, in casa di #n mio amico e c'era #n m#cchio di gente raga,,i e raga,,e, c'+ stato #no che le ha 'romesso #na 'resa di coca se lei face(a #na 'eniten,a.$ )he 'eniten,a%$ &#i siamo in sette #omini, ha detto -#el 'orco, t# ci de(i far di(ertire t#tti e sette #no do'o l'altro. &#ella sera la /aide era be(#ta. 4nsomma si sono sed#ti in circolo e t# la a(essi (ista in ginocchio... desideri #na descri,ione dettagliata%$ !ei #na bella carogna, t#.$ )oraggio, cer(ellone. Un 'o' di ter,o grado ti fa bene.$ E di me cosa dice(a%$ )i siamo. Di te dice(a che eri noioso, che non le da(i res'iro, che 'er tenerti tran-#illo do(e(a telefonarti (enti (olte al giorno, che -#ando do(e(a far l'amore con te si senti(a morire, che in casa s#a di notte non ti lascia(a metter 'iede...$ E' (ero.$ )os. di notte era libera di fare il dia(olo che (ole(a. Gai 'ro'rio da essere orgoglioso. 0er #n 'e,,o lo sai che ci dormi(ano la :a#sta col s#o amico%$ !. me l'a(e(a detto.$
www.franklang.ru

;00

E ti ha anche detto che dormi(ano in tre nello stesso letto, l#i in me,,o con #na raga,,a 'er 'arte% )redi alle (olte che 'arlassero di filosofia%... Ma cos'hai% "# non stai bene... sei 'allido come... /a col'a + mia... s# andiamo, (ieni a 'rendere #n KhisHM da me e 'oi ti mando a nanna.$ /a 0iera abita in #na casa n#o(a, ha #n a''artamentino con terra,,a, mobili abbastan,a di g#sto, #n grande armadio 'ieno di (estiti. Ma Antonio non ha c#riosit2 di g#ardare, t#tto il mondo gli t#rbina dentro. !# siediti, hai #na faccia... ti senti(i morire no -#ando ti 'arla(o del t#o amore% !., io sono catti(a, lo sai che sono catti(a%$ *o la faccia da catti(a non ce l'hai.$ Ma con te bisogna essere catti(i, adesso ca'isco tante cose al 'osto della /aide io te ne a(rei fatte anche di 'eggio.$ 0erch=%$ 0erch= con t#tta la t#a intelligen,a t# sei l'#omo 'i1 st#'ido che io abbia mai incontrato. E come crede(i a t#tte le storie che ti racconta(a la /aide adesso credi a t#tto -#ello che ti racconto io...$ Allora non sono cose (ere%$ )he ne so. &#alc#na (era -#alc#na meno (era, t# a(e(i necessit2, stasera, di #na doccia sco,,ese$ e fa #na bella risata. )erto che sono cose s'a(entose, lo ca'isci che 'er me...$ :ig#rati se non ca'isco te le ho raccontate a''osta. Ma adesso, do'o a(er 'arlato della /aide, 'erch= non 'arliamo #n 'oco anche di te%$ 4n che senso%$ Dimmi #n 'o' 'er esem'ioB t# la odi, adesso, la dis're,,i chiss2 che accidenti le mandi, la strangoleresti non + (ero%$ Ammetterai che con me si + com'ortata da...$ Da '#ttana (#oi dire% Ma credi t# di essere meglio di lei%$ 4o le (ole(o bene, io con lei sono sem're stato onesto.$ !ii sinceroB t# l'a(resti s'osata%$
www.franklang.ru

;01

)he discorsi. ?asterebbe 'ensare alla differen,a d'et2, lei stessa a(rebbe detto di no.$ /a differen,a d'et2, non farmi ridere. *on ne eri innamorato%$ 0#rtro''o.$ E alloraB t# l'a(resti s'osata%$ Ma 'ensa solo alla (ita che ha fatto.$ &#i ti (ole(o, caro il mio signore di b#ona famiglia. Un borghese, sei, ecco la -#estione, schifosamente borghese, con la testa 'iena di 'regi#di,i borghesi, orgoglioso della t#a ris'ettabilit2 borghese. )osa (#oi che se ne facesse la /aide della t#a ris'ettabilit2 borghese% E t# che cos'eri 'er lei%$ 4o le ho (ol#to bene s#l serio.$ ?ene s#l serio% !em'licemente te ne eri ammalato, ne a(e(i bisogno, hai fatto di t#tto 'er a(erla, in modo bestiale ma l'hai fatto. Ma la considera(i #na disgra,ia, + (ero o no che la considera(i #na disgra,ia%$ Era, #na disgra,ia.$ E -#esto lo chiami amore% Ma l'hai fatta entrare nella t#a (ita% /'hai ammessa in casa t#a% l'hai fatta conoscere alla t#a famiglia%$ &#este sono ass#rdit2.$ Ass#rdit2, lo so. Anch'io sono andata a sbattere contro -#esto m#ro maledetto. !e (#oi sa'erlo, io a(e(o #n amico, #n ingegnere, #n bel raga,,o. A(rebbe (ol#to s'osarmi. Anche l#i borghese, ma #n 'o' meno borghese di te. &#ando s#a mamma l'ha sa'#to, + s#ccesso il finimondo, se t# s'osi -#ella l., ha detto, io ti considero morto. Una donna di rigidi 'rinci'i, ah come mi 'iacciono a me i rigidi 'rinci'iC$ E ti ha lasciato%$ *o. )i (ediamo ancora. Ma io la '#ttana, ca'isci, 'er l#i sar sem're la '#ttana. )i considerate di #na ra,,a inferiore, (oi borghesi, anche se di noi a(ete bisogno, anche -#ando ci strisciate ai 'iedi. E t# lo chiami amore -#esto% /a 'osi,ione sociale, la

www.franklang.ru

;0;

stima del mondo, la dignit2, il 'restigio familiare, bella roba, chi ci ha fatto come siamo% io ci s'#to so'ra, alla (ostra dignit2.$ ?e', ci sono migliaia di raga,,e che la(orano.$ Me l'as'etta(o, da me,,'ora me l'as'etta(o. /'immancabile domandaB ma 'erch= non andate a la(orare% /o (#oi sa'ere il 'erch=% 0erch= (oi borghesi, coi (ostri s'orchi soldi, ci a(ete im'edito di andare a la(orare.$ MarJista 'er caso%$ Macch= marJista. !ono fascista, io. )he c'entra il marJismo% !e mai c'entra la carit2 cristiana. "e lo sei mai chiesto do(e + nata /aide, in che ambiente + cresci#ta, fra che gente + (iss#ta, che ed#ca,ione ha a(#to, chi le ha (ol#to bene (eramente -#ando era #na bambina% Di lei ti ho raccontato delle cose orrende ma sai cosa ti dico% E' molto meno '#ttana di me, la /aide. /ei non ha la smania che ci ho io, lei ci tiene al b#on nome, lei non ha il coraggio che ho io, forse anche 'erch= 7 sc#sami sai 7 + meno intelligente. &#ella l., io magari no, -#ella l. se fosse nata in #na famiglia come la t#a, credi che si sarebbe messa a fare la raga,,a s-#illo% Una donna dai rigidi 'rinci'i sarebbe (en#ta s#, mi 'ar di (ederla, inflessibile con le raga,,e di facili cost#mi. "al -#ale la mia mancata s#ocera che il dia(olo se la 'orti.$ Ma 'erch= mi fai #na 'redica% Mi credi #n moralista idiota% 4n fin dei conti mi 'are di essere abbastan,a s'regi#dicato no%$ ?ella for,a. &#ando ti fa comodo. /a t#a s'regi#dicate,,a 'er la lasci in 'ortineria -#ando torni a casa.$ ?e'. /ei che cosa ha fatto 'er (enirmi incontro%$ /a 0iera tace, lo g#arda con #n sorriso malinconico e b#ono. Dimmi #n 'o', cer(ellone. Gai mai 'ro(ato a metterti nei s#oi 'anni% !for,a #n 'o' le meningi. "# sei #na raga,,etta che tira a(anti alla meno 'eggio a col'i di marchette. "# incontri #n #omo gi2 an,iano che dice di essersi innamorato di te, #no sca'olo, mica ricco ma che g#adagna bene. E -#est'#omo non ti 'ro'one mica di s'osarti no, 'erch= -#esto non starebbe n= in cielo n= in terra. /e con(enien,e sociali e balle del genere. /#i ti 'ro'one di di(entare la s#a amante fissa e ti offre
www.franklang.ru

;0>

#no sti'endio. )hiede di com'rarti, in 'oche 'arole. "# fai i t#oi calcoli, (al#ti la con(enien,a e accetti. /#i ti 'aga e 'erch= l#i ti 'aga t# de(i #scire con l#i, andare a s'asso con l#i, andare in letto con l#i. 0erch= ti 'aga. 0er di 'i1 + innamorato s#l serio, -#indi + geloso, sos'ettoso, noioso. Ma t# non sei la s#a donna, sei soltanto l'amichetta clandestina, la 'iccola manten#ta. *on sei ammessa in casa s#a, non fre-#enti le case dei s#oi amici, l#i cond#ce #na (ita a 'arte, nella s#a (era (ita, -#ella che conta, t# non ci metti il naso. Eesa l'idea% E adesso mi sai dire come t#, raga,,a, gli '#oi (olere (eramente bene.$ !em're meglio di 'rima, 'er lei.$ *e sei sic#ro% Meglio 'er la sic#re,,a della grana -#esto s., ma la libert2 do(e la metti% @end#ta al migliore offerente con l'obbligo della escl#si(it2.$ /a libert2 non gliel'ho mai negata.$ Gai #na for,a, t#C !icch= se t# a(essi sa'#to che anda(a regolarmente in letto con -#ella faccia di 'ecora, come si chiama%$ Marcello%$ Ecco, se t# a(essi sa'#to che anda(a in letto con Marcello, t# cosa a(resti detto%$ Mi 'are sia 'retendere #n 'o' tro''o.$ E allora che ra,,a di libert2 era% @acci adagio col KhisHM, amico, anche se il c#ore sang#ina. Mica che io sia a(ara. Ma + il -#arto se non sbaglio e de(i g#idare fino a casa.$ Ancora #n goccio. E' stata #na serata tremenda.$ !cottano le (erit2% @ero che scottano, cer(ellone mio%$ Ma allora, secondo te, io ho sbagliato t#tto%$ 3#arda, non 'ote(i sbagliare di 'i1.$ E che cosa a(rei do(#to fare, allora%$ *iente. *on c'era niente da fare. 0#rtro''o il mondo + fatto cos..$ Ammetterai che se a(esse a(#to #n altro tem'eramento...$ !e a(esse a(#to #n altro tem'eramento t# non te ne saresti innamorato, chiaro%$ *ess#no le im'edi(a di essere 'i1 leale con me.$
www.franklang.ru

;04

Eri 'ro'rio t# che glielo im'edi(i. "# la com'era(i a rate mensili. /ei ti (ende(a il cor'o t# 'retende(i anche l'anima. /o ca'isci che 'er #na raga,,ina non ci '# essere niente di 'eggio% :osse stata anche #no stinco di santa, 'er for,a le sarebbe (en#ta la (oglia di metterti le corna. E se non ca'isci -#esto (#ol 'ro'rio dire che sei indietro #n carro di fieno.$ Do'odich= io do(rei 'erdonarle%$ 0erdonarle% *on ti 'assi 'er l'anticamera del cer(ello. @#oi ro(inarti com'letamente% Dimenticarla, non resta altro, come se non fosse mai esistita. E anche noi d#e, forse + meglio che non ci (ediamo 'i1. Meglio 'er te, intendiamoci. !ei stato #n incredibile coglione ma sei #n #omo molto sim'atico t#, #n ti'o molto distinto non c'+ che dire, te l'hanno mai detto%$ e fa #na bella risata. Mi sei molto sim'atico, se 'ro'rio (#oi sa'ere. Mi fai tenere,,a. Mi sembri #n #ccellino s'a(entato, con #n'ala rotta.$ 0#oi ben dirlo.$ Ma forse + meglio non (ederci. /a /aide sono dei mesi che non la (edo, mi hanno detto che ce l'ha s# con me e ignoro il moti(o. Ma sono stata s#a amica. E se t# mi ri(edi, ogni (olta, ca'isci%... 'er te sarebbe 'i1 difficile g#arire... del resto, se ti fa 'iacere...$ 4n fondo, 0iera, t# sei #na gran b#ona raga,,a...$ 6h io... sono #na sciag#rata anch'io, ecco -#ello che sono... 4o sono #na '#ttana, #na '#ttana,... mio DioC$ !i + lasciata cadere bocconi s#l sof2, co'rendosi la faccia con le mani, le s'alle si sc#otono in silen,iosi singhio,,i. >A. Una trama lenta di sogni, #n esten#ato tor'ore, #n silen,io, (ago rombo di (ita lontana, f#ga dei 'ensieri abbandonati a s= gi1 'er i nascondigli del 'assato nella notte calda di gi#gno. Antonio esce lentamente da #na (alle sen,a nome 'o'olata da g#glie a forma d'albero, si ritro(a nel s#o letto, a 'oco a 'oco si ricorda, a're gli occhi 'er (edere. Dalle finestre s'alancate il ri(erbero dei lam'ioni al neon battono e
www.franklang.ru

;0A

si all#ngano in strisce sghembe s#l soffitto, intercalandosi, e 'erci si disting#ono le cose. Accanto a Antonio, lei dorme. )om'letamente n#da, giace s#'ina, le braccia incrociate s#l 'etto come la 'rinci'essa dei faraoni, da #na 'arte e dall'altra le mani gentili seg#endo in abbandono la lie(e c#r(a del 'etto e i 'al'iti lenti del res'iro. E' #n sonno totale sen,a riser(e come -#ello delle bestioline ma la 'erfe,ione della 'osa e l'es'ressione della faccia serena e '#ra danno a l#i #n sottile str#ggimento 'er #n moti(o che non sa ca'ire, c'+ dentro l'innocen,a, la gio(ine,,a, la fatalit2, il 'eccato, il tem'o che 'assa e che di(ora. &#anti mesi sono 'assati% Antonio la contem'la. 4n -#el cor'icino '# stare chi#so l'inferno% *o, forse + #na cosa molto 'i1 sem'lice, era l#i forse che l'a(e(a fatta di(entare #na tragedia. Adesso non si dibatte 'i1 nei d#bbi e negli scr#'oli. Go fatto male o bene a richiamarla% !ono (ile% !ono abbietto% 6rmai non ha im'ortan,a. Una sera, do'o d#e mesi e me,,o di lotta, non a(e(a resistito, si ricorda benissimo era a Eoma e c'era con l#i la !il(ia #na raga,,a intelligente e b#ona, (edendolo cos. conciato la !il(ia gli a(e(a detto ma in fin dei conti 'erch= non le telefoni% cosa (#oi che s#cceda% (#oi rimetterci la sal#te% che cosa risol(i con la dignit2% "antoC E dall'albergo di Eoma Antonio ha 'ro(ato a telefonarle, erano -#asi le otto di sera #n'ora non molto adatta lei di solito a -#ell'ora era f#ori. 4n(ece. E da 'rinci'io non ha ca'ito ch'era l#i, era #na (oce sen,a 'i1 baldan,a. Anch'io #no di -#esti giorni (ole(o telefonarti 'er sa'ere #n 'o' dell'affitto.$ *e 'arleremo a Milano$ ha detto l#i -#ando torno ti telefono.$ E non ha 'ro(ato rimorso e (ergogna, sem'licemente ha ricominciato a res'irare e a (i(ere. 0oi a Milano Antonio + andato in macchina a casa s#a, lei + discesa nella strada si + sed#ta nella a#tomobile sco'erta e con la destra tormenta(a la maniglia di sic#re,,a s#l cr#scotto. Era 'allida e sci#'ata. Era l'ombra della /aide classica, anche il naso sembra(a di(entato 'i1 grande, ma 'er l#i era '#r sem're l'amore. Allora lei gli ha chiesto se l#i 'ote(a 'agarle l'affitto ancora 'er -#alche mese. 0erch= do(rei 'agarti l'affitto%$ l#i ha ris'osto )he obbligo ho% "# che cosa mi d2i
www.franklang.ru

;06

in cambio%$ e face(a cos. tanto 'er non dargliela (inta al 'rimo col'o ma sa'e(a benissimo come sarebbe andata a finire. 4o non ho niente da darti$ gli ha ris'osto la /aide l'#nica cosa che 'osso darti + -#esta mia 'ersona, se non ti fa schifo.$ Ga detto 'ro'rio 'ersona e non cor'o, forse sen,a nemmeno rendersene conto a(e(a scelto l'es'ressione gi#sta. E non ci sono 'i1 state disc#ssioni, n= gelosie n= tr#cchi n= men,ogne, la storia + ricominciata lentamente e di -#ello che era s#ccesso n= l#i n= lei 'arla(ano, mai e 'oi mai /aide gli a(rebbe raccontato la (erit2, gli inganni, i tr#cchi, gli intrighi, le l#ss#rie, era come se le b#gie fossero la s#a dis'erata bandiera che non a(rebbe rinnegata neanche a costo della (ita, era la sola cosa che non si 'ote(a chiederle, il s#o '#dore stranamente sta(a l2, nei s#oi s'#dorati segreti. E''#re, nella notte, t#tto sembra essere di(entato finalmente facile, '#lito, gi#sto e #mano. !i al, a sedere s#l letto, rare a#tomobili 'assa(ano 'er la strada di sotto, do(e(ano essere le d#e le tre fra 'oco la notte im'allidir2 e #n res'iro di aria fresca cominci a entrare nella stan,a. /a osser( ancora, chiss2 cosa sta(a sognando, min#scole (ibra,ioni ner(ose a scatti m#o(ono ogni tanto le dita delle mani 'erfettamente #nite come nelle stat#e medie(ali. :elice% 0er la 'rima (olta do'o #n tem'o che a 'ensarci 'are sterminato + cessato -#el tormento in corris'onden,a dello sterno, non c'+ 'i1 -#el 'alo di ferro ro(ente confitto 'oco sotto lo stomaco, 'ro'rio come -#el mattino che al ris(eglio si era ill#so di essere g#arito ma 'oco 'i1 di #n'ora do'o mentre attra(ersa(a i giardini, di col'o era ricominciato l'inferno. Anche sta(olta si ri'eter2 la del#sione% *o, dal sonno di lei cos. abbandonato e confidente (iene a l#i #n senso di 'iet2 e di 'ace, #na s'ecie di in(isibile care,,a. !em're s#'ina, la /aide ha #n bre(e fremito, mormora dei min#scoli lamenti, rotte incom'rensibili (oci come fanno i cagnolini che sognano. Antonio le 'assa #na mano s#lla fronte t#tta bagnata di s#dore. Allora /aide a're gli occhi. )he cosa c'+% )he cosa fai%$ balbetta con la bocca im'astata di sonno. *iente$ l#i ris'onde ti g#arda(o.$
www.franklang.ru

;0D

/a (oce di lei, stranamente -#ieta e riflessi(a, l'erre cos. marcato d2 #n c#rioso s#ono nella notte. !enti, Antonio, de(o dirti #na cosa.$ "ace #n momento. Mai, gli sembra, la casa + stata cos. addormentata e silen,iosa. &#esto mese$ dice /aide non mi sono (en#te le mie cose.$ E allora%$ Allora niente. 4o (oglio a(ere #na bambina.$ !orride. *ella 'enombra il sorriso + #n 'iccolo s'iraglio bianco -#asi fosforescente. 4n l#i, #na sensa,ione n#o(a. Anche se sa'esse come, non farebbe in tem'o a ris'ondere. 4l sorriso della /aide lentamente si richi#de. Anche le 'al'ebre. Eiassorbiti dal sonno. Ma, '#r se c'+ 'ochissima l#ce, Antonio (ede che di -#el sorriso #n barl#me minimo + rimasto s#gli angoli delle labbra e le d2 l#ceB Allora niente allora io (oglio #na bambina$. /'eco delle 'arole + ancora nell'aria della stan,a non + ancora gi#nto s#l fondo del silen,io e dentro di l#i rintocca tre -#attro cin-#e (olte. Eccola d#n-#e la raga,,ina tremenda e sen,a c#ore che do(e(a 'ortarlo alla ro(ina. )he cosa le + s#ccesso% )hi l'ha cambiata% )he cosa le ha fatto nascere -#el desiderio cos. di(erso dal frast#ono dei nights$ e dagli amori a 'agamento% *ess#no l'ha cambiata, + sem're stata cos., i loschi miti fra c#i era andata marciando 7 ambig#a e cr#dele sel(a 7 non le a''artene(ano. "rasmessi 'er recondite (ie da antiche (ene di sang#e, in lei sta(ano nel fondo dell'animo i desideri 'er le gioie sem'lici ed eterne, domestiche, rassic#ranti, banali forse, che sono il sale della terra. D'im'ro((iso il mondo segreto e 'eccaminoso e scellerato che sta(a dietro alla /aide, da c#i lei 'are(a #scita, non esiste 'i1, non + mai esistito% !i dissol(ono i biechi e affascinanti si'ari% 4 'ericolosi fantasmi si con(ertono in bra(a gente -#al#n-#e, o s'ariscono in sbigottita frotta laggi1 in fondo, riassorbiti dai (icoli #midi e neri della (ecchia citt2% 0erde cos. la /aide 'erde cos. l'alone di roman,o,
www.franklang.ru

;0F

'erde l'enigma, non + 'i1 la irraggi#ngibile% 6''#re c'+ ancora 'i1 mistero nella raga,,a sola e s'erd#ta che a s#o rischio e 'ericolo, do'o a(erci 'ensato l#ngamente s#, decide di mettere al mondo #na creat#ra bench= la (ita in cambio le 'rometta solo dis're,,o, scherno e disonore% Mentre a(an,a a fatica la caliginosa alba di Milano, 'acificata, col nasetto 'et#lante in s#, dorme la 'iccola te''ista. Ga (into o ha 'erso la s#a 'iccola g#erra giorno 'er giorno giocata a denti stretti con la in(erecondia, la gio(ine,,a e le b#gie% Ma 'ote(a fare altrimenti% /#i stesso Antonio 7 come sostene(a la 0iera 7 non l'ha costretta a difendersi e a mentirgli% E lei non a(e(a ragione di essere carogna% )he soltanto adesso l#i Antonio ca'isca finalmente chi + la /aide e come le s#e miserie non siano (en#te f#ori da lei ma (i sia stata costretta giorno 'er giorno dalla citt2, dagli #omini, anche da l#i Antonio e non c'era col'a n= catti(eria n= (ergogna n= moti(o di dis're,,o o '#ni,ione% E d#rer2 -#esta 'ace, -#esta treg#a% 0otr2 bastare la maternit2 a s'egnere in -#ella incom'rensibile creat#ra lo smanioso g#sto della fin,ione e del raggiro% Dal s#o strano c#ore insieme im'erterrito e s'a#rito non ris'#nteranno f#ori, contro di l#i, le inafferrabili tort#ose s'ine% )ome far2 a rin#nciare al s#o mondo di inconfessabili segreti, alla cora,,a di fantastiche men,ogne dentro alla -#ale si direbbe lei soltanto 'ossa (i(ere% *#o(e 'i1 tormentose angosce si 're'areranno 'er Antonio% *o, adesso Antonio non (#ole neanche chiederselo. )os. come in #na malattia che si sa l#nga e dolorosa l'#omo, stanco, si abbandona al soa(e tor'ore della morfina, -#asi ill#dendosi di #na definiti(a g#arigione. Un l#ngo rabbioso cigolio di freni, gi1 nel (iale, seg#ito dalle (oci iraconde dell'alterco. 0oi di col'o gli im'ro'eri cessano, l'a#to accelera (iolentemente e si allontana. 6ra da((ero la citt2 dorme, il sonno tras#da dalle centomila stan,e e cola gi1 'er i m#ri si s'ande come in(isibile s#dario 'er le strade deserte entra nelle macchine stanche che giacciono inerti in sterminate file l#ngo i marcia'iedi, marea che lie(ita lentamente da #n ca'o all'altro di Milano mescolando in #n solo fiato il res'iro del
www.franklang.ru

;09

ricco e del 'e,,ente, della 'rostit#ta e della s#ora, dell'atleta e del malato di cancro. !olo l#i Antonio + s(eglio immensamente e assa'ora -#el 'o' di 'ace dell'animo. )ome i rotti brandelli dei nembi do'o la tem'esta si dissol(ono f#ggendo (erso il nord, cos. il recente 'assato si allontana a 'reci'i,io da l#i, gli sembra -#asi #na ass#rda e storta fa(ola. A remotissima distan,a scom'aiono il dolciastro sorriso della signora Ermelina 8g#ardi che + #n ti'etto caldo sa le 'iace farsi mordere le 'iace farsi maltrattare glielo dico 'erch= si sa''ia regolare9, gli s-#allidi a''#ntamenti al 'omeriggio le maligne insin#a,ioni delle amiche 8la sai la s#a s'ecialit2% nel fare l'amore no% *o meglio che t# non sai se t# sa'essi ti 'asserebbe la (oglia garantito o ne a(resti ancora 'i1 (oglia siete dei tali 'orci (oi #omini9, le atroci confessioni, le massacranti attese in (ia !-#arcia, i d#bbi, le telefonate che non (engono, -#el '#nter#olo infisso -#i, le notti bianche l'infelicit2 al mattino -#ando al ris(eglio il 'ensiero annas'a(a a ritro(are -#alche 'ossibile sostegno, l'infelicit2 che lo in(ade(a con (elocit2 sel(aggia in ogni 'arte delle (iscere, immagini facce l#ci scenari di strade, stan,e, scale corridoi (oci m#siche s#ss#rri e t#tto il mondo era soltanto lei, s. anche adesso mentre la /aide gli dorme al fianco anche stanotte il mondo + soltanto lei ma 'rima era #n contin#o (ortice #n fisso delirio #na morsa che stringe(a sen,a treg#a e -#esto inferno gli sembra sia finito. Do'o tanto tem'o ah. /a treg#a. Anche se + sconfitto. 0er la seconda e #ltima (olta sconfitto. Ma anche l'esercito sbaragliato res'ira -#ando + finita la battaglia. !ilen,io, il c#ore non rimbomba 'i1, solo sfilacciamenti di f#mo -#a e l2. /a g#arda. !i domandaB 'otrebbe ancora farmi im'a,,ire% 3li sembra di no. !e 'er d#e tre giorni non si facesse 'i1 tro(are im'a,,irei% 3li sembra di no. !e sa'essi che + stata in letto con #n altro, im'a,,irei% 3li sembra di no. Ahim+, g#arito. E non c'+ 'i1 l'inferno. /ei + -#i accanto addormentata. Ma allora do(rei essere felice. !ono felice% *o. !tanche,,a, (#oto, malinconia, #na di -#elle malinconie gigantesche che lo 'rende(ano da raga,,o in s#l far della sera solo che allora nella malinconia era nascosto il 'ensiero del tem'o che (err2, anni inn#mere(oli che si 'erdono lontano,
www.franklang.ru

;10

mentre adesso non c'+ 'ensiero degli anni che (erranno adesso gi2 la 'orta si '# intra(edere laggi1 in fondo, altro che f#t#ro, la 'orta chi#sa che si a'rir2 nel b#io. Ecco la s'iega,ione, sono finiti l'affanno la gelosia la dis'era,ione ma insieme si + esa#rita la tem'esta. :#rore rabbia frenesia galo''o fiammeggiamento (ita era, gio(ine,,a era anche, e adesso esattamente -#esta notte nel 'reciso momento che lei ha 'arlato, che lei + #scita #n attimo dal sonno 'er 'arlare, nel momento 'reciso la gio(ine,,a + terminata l'#ltimo lembo l'#ltima striscia della gio(ine,,a stranamente 'rol#ngatasi sen,a (olerlo fino ai cin-#ant'anni. :#oco che ha finito di br#ciare, n#(ola che ha fatto 'ioggia e la n#(ola adesso non c'+ 'i1, m#sica gi#nta all'#ltima s#a nota e do'o altre note non (erranno, stanche,,a (#oto solit#dine. E le donne, -#esta cosa a c#i 'er tro''i anni Antonio non a(e(a seriamente badato se non 'er il bisogno fisico% )he cosa + stata /aide se non la concentra,ione in #na 'ersona sola dei desideri cresci#ti e fermentati 'er tanti anni e soddisfatti mai% *on ne ha mai a(#to la for,a. /e incontra(a, gli sembra(ano creat#re irraggi#ngibili, era in#tile 'ensarci, tanto non gli a(rebbero badato. Ma gli altri. Agli altri, ai s#oi amici, -#este creat#re irraggi#ngibili sorride(ano, 'arla(ano, dice(ano di s.. 3li amici gli raccontano sen,a dar 'eso che la st#'enda f#sta del bar, l' entraLne#se$, la manne-#in$, gli raccontano di a(erle agganciate, 'ortate a s'asso, a 'ran,o, a letto, come la cosa 'i1 sem'lice del mondo. Anche l#i le ha (iste, le conosce, le ha desiderate ma ogni (olta si + detto che idee ass#rde, mai e 'oi mai -#ella l2 ci starebbe. )os. + 'assato loro accanto sen,a osare, im'ettito nella s#a dolente dignit2 e adesso + di(entato tro''o tardi. Una cosa tanto facile. Uno scher,o. Anche raga,,e bellissime e s#'erbe, che -#ando 'assano le case si (oltano a g#ardarle. ?asta sa'erci fare. /#i non ci ha sa'#to mai. !olo che l#i gli ri(olga #na 'arola -#elle sembrano seccate, i s#oi stessi sg#ardi gli danno fastidio, s#bito, a''ena egli le fissa, (oltano la testa dall'altra 'arte sem're cos.. !o'ratt#tto -#elle che gli 'iace(ano di 'i1. Altre magari erano gentili, si mostra(ano dis'oste. Mai le donne che a l#i 'iace(ano di 'i1. Mai le raga,,ine 'roter(e dal faccino rincagnato, le '#ttanelle dalla grinta d#ra, le im'eriose
www.franklang.ru

;11

maschiette di 'eriferia, le s#bdole e assonnate fanci#lle dagli sg#ardi sornioni e all#si(i. /e (ede(a con gli altri, a braccio degli altri, al ta(olo degli altri, in a#tomobile con gli altri e se l#i le fissa(a, infastidite (oltano la testa dall'altra 'arte sem're cos.. E con che #omini erano% Dei miliardari, dei di(i del cinema, degli a'ollo% *o. Magari erano degli scafessi -#alsiasi sen,a arte n= 'arte, o con la 'ancia, o analfabeti ca'aci di 'arlar solo di calcio, dei (olgari, br#tti anche ma e(identemente a(e(ano il 'iglio gi#sto conosce(ano le d#e tre cretinate che 'iacciono alle donne e 'ensandoci gli (eni(a #na rabbia #n dis'iacere #n rim'ianto ormai sen,a (eleno, tantoC 6rmai anche a sa'erci fare + tro''o tardi. 3#ardando gli #omini della s#a stessa et2 7 se ne rende conto solo adesso 7 sem're gli (eni(a la domandaB con chi faranno l'amore% Dalle all#sioni, dalla sic#re,,a in s=, dall'im'licito dis're,,o 'er le raga,,e facili do(e(ano a(ere #na -#antit2 di magnifiche occasioni. !o'ratt#tto lo col'i(a come la maggioran,a, a''ena (en#ta in ra''orto con #na donna desiderabile, immediatamente la considerasse #na 'reda, non gi2 #na creat#ra #g#ale a loro con #n mondo di interessi di desideri e di 'reocc#'a,ioni im'ortante come il loro ma la considerassero soltanto come cor'o da godere e ritenessero -#asi do(eroso da 'arte di lei accondiscendere e si mera(igliassero come di #n illecito ca'riccio se lei recalcitra(a. 0ro'rio -#esto con(incimento da(a loro #na for,a grandissima 'er c#i ri#sci(ano con disin(olt#ra im'ressionante. E lo st#'i(a forse ancor 'i1, l#i che 'er t#tta la (ita a(e(a di regola incontrato la indifferen,a e le rare (olte che gli era (en#to il coraggio sem're a(e(a #rtato in #no sdegnoso m#ro, lo st#'i(a come, con gli altri, le stesse donne acconsentissero a -#esta s'ecie di inferiorit2 di casta, a essere considerate cio+ degli oggetti carnali e a lasciarsi godere 'er #n'ora o d#e, come fossero contente e orgogliose di sentirsi fare la corte '#r sa'endo bene che lo sco'o dell'#omo era #no solo, raggi#nto il -#ale sarebbero state b#ttate (ia come stracci, '#r sa'endo benissimo che con ini-#a so'erchieria incoraggiata da #na antica tradi,ione l'#omo, esa#rita la (oglia, le a(rebbe dis're,,ate e definite '#ttane.
www.franklang.ru

;1;

*on ri#sci(a a ca'ire 7 e -#i il s#o risentimento si confonde(a con l'in(idia 7 'erch= mai le donne tacitamente ammettessero cos. di a''artenere a #na s'ecie inferiore, di do(er lasciarsi trattare come schia(e. 4n com'enso ora ca'i(a come la donna, se il caso ca'o(olge(a il normale ordine dei termini, e l#i si innamora(a e 'erci era lei a dominare, allora era logico e ine(itabile l'istinto che lei si (endicasse e gli facesse 'atire in bre(e tem'o t#tte le #milia,ioni a c#i gli altri #omini 'er l#nghi anni l'a(e(ano costretta. Ma non era strano e comico che -#esti assilli gli (enissero alla tenera et2 di cin-#ant'anni% !., s., lo sa'e(a, la grande maggioran,a dei s#oi coetanei era ormai al di l2, non ci 'ensa(a 'i1 e se contin#a(a a far l'amore non ne face(a 'i1 #n 'roblema. Mentre l#i non l'a(e(a mai 'reso tro''o s#l serio, come #no che 'assa dinan,i a #na mera(igliosa (etrina sen,a badarci e solo -#ando + gi2 lontano ca'isce -#ante belle cose c'erano e torna indietro di corsa ma -#ando arri(a s'engono le l#ci e tirano gi1 le saracinesche. *on l'a(e(a 'reso mai tro''o s#l serio e adesso col rim'ianto, con l'in(idia, col cr#ccio di non a(ere 'i1 tem'o dinan,i, con la solit#dine 'aga(a amaramente. )ad#ta la tensione, in -#ella treg#a, mentre lei s#'ina le mani incrociate s#l 'etto contin#a il sonno '#ro e l#i sed#to accanto sfiora con la 'elle la coscia di lei la l#nga coscia di ballerina gi2 scatenata nei rocH5and5roll$, gambetta 'iena di arrogan,a che si + intrecciata con chiss2 -#ante cosce di maschi ma adesso ogni t#r'it#dine non esiste 'i1 se erano da((ero t#r'it#dini 'erch= ancora non ha ca'ito bene, ecco tornare il 'ensiero antico che 'er tanti mesi la malattia gli a(e(a fatto dimenticare. 0erch= l#i era stato come #na 'ietra legata a #na corda e fatta girare 'i1 s(elto sem're 'i1 s(elto e a farla girare era il (ento era la b#fera d'a#t#nno era la dis'era,ione, l'amore. E cos. follemente girando non si disting#e(a 'i1 che forma a(e(a, era di(entato #na s'ecie di anello fl#ido e 'al'itante. /#i era #n ca(allo di giostra e a #n tratto la giostra si era messa a girare in modo 'a,,o 'i1 s(elta sem're 'i1 s(elta e a farla girare cos. era lei, era /aide, era a#t#nno, era la dis'era,ione, l'amore. E cos. follemente girando l#i ca(allo a(e(a 'erso la forma di ca(allo non era 'i1 che #n festone bianco (ibrante, #na (ibrante cortina di
www.franklang.ru

;1>

colore bianco a frange dorate, non era 'i1 l#i, era #n essere che ness#no 'rima conosce(a e col -#ale com#nicare era im'ossibile 'erch= l#i non sta(a ad ascoltare ness#no, non 'ote(a ascoltare, egli ascolta(a soltanto se stesso sibilare nel (ento, 'er l#i n#lla esiste(a f#ori che lei, /aide, -#ella s'a(entosa 'reci'ita,ione, e nel (ortice egli non 'ote(a ne''#re (edere il mondo intorno, t#tta la restante (ita an,i a(e(a cessato di esistere, non esiste(a 'i1, non era mai esistita, il 'ensiero di Antonio era interamente s#cchiato da lei, da -#ella (ertigine, ed era #n 'atimento era #na cosa terribile, mai l#i a(e(a girato con simile im'eto, mai era stato cos. (i(o. Ma ecco la giostra fermarsi ecco fermarsi il sasso legato alla corda, il ca(allo si + solidificato in forma di ca(allo e la 'ietra legata alla corda adesso 'ende immobile e si riesce finalmente a disting#ere, + #n sasso. Antonio non gira 'i1 trascinato dalla tem'esta, Antonio + fermo + tornato ad essere Antonio e ricomincia a (edere il mondo come 'rima. *ella notte si g#arda intorno. Dio Dio che cos'+ -#ella torre grande e nera che so(rasta% /a (ecchia torre che gli era sem're rimasta s'rofondata nell'animo da -#ando era raga,,o. Della terribile torre 'er 'oco fa, nel t#rbine, si era com'letamente dimenticato, la (elocit2 il 'reci'i,io gli a(e(ano fatto dimenticare l'esisten,a della grande torre inesorabile nera. )ome a(e(a 'ot#to dimenticare #na cosa cos. im'ortante, la 'i1 im'ortante di t#tte le cose% Adesso era l2 di n#o(o si erge(a terribile e misteriosa come sem're, an,i sembra(a al-#anto 'i1 grande e 'i1 (icina. !. l'amore gli a(e(a fatto com'letamente dimenticare che esiste(a la morte. 0er -#asi d#e anni non ci a(e(a 'ensato ne''#re #na (olta, sembra(a #na fa(ola, 'ro'rio l#i che ne a(e(a sem're a(#to l'ossessione nel sang#e. "anta era la for,a dell'amore. E adesso all'im'ro((iso gli era ricom'arsa dinan,i, domina(a l#i la casa il -#artiere la citt2 il mondo con la s#a ombra e a(an,a(a lentamente. Ma intanto lei, 'ortata (ia dal sonno, inconsa'e(ole del male che ha fatto e che far2, si libra sotto i tetti i l#cernari le terra,,e le g#glie di Milano, + #na cosa gio(ane 'iccolissima e n#da, + #n tenero e bianco granellino sos'eso '#l(iscolo di carne, o di anima forse, con dentro #n adorato e im'ossibile sogno. Attra(erso la stratifica,ione
www.franklang.ru

;14

di caligini il ri(erbero rossastro dei lam'ioni ancora accesi la ill#mina(a dolcemente facendola ris'lendere con 'iet2 e mistero. E' la s#a ora, sen,a che lei lo sa''ia + (en#ta 'er /aide la grande ora della (ita e domani sar2 forse t#tto come 'rima e ricomincer2 la catti(eria e la (ergogna, ma intanto lei 'er #n attimo sta al di so'ra di t#tti, + la cosa 'i1 bella, 're,iosa e im'ortante della terra. Ma la citt2 dormi(a, le strade erano deserte, ness#no, ne''#re l#i al,er2 gli occhi a g#ardarla.

www.franklang.ru

;1A

www.franklang.ru

;16

Potrebbero piacerti anche