I NONNI RACCONTANO RACCONTI FILASTROCCHE CONTE PROVERBI 5^A - S. Chiara - Nocera Inf.
I NONNI RACCONTANO I miei nonni mi hanno raccontato che quando erano piccoli non vivevano bene come i ragazzi di oggi. La maggior parte delle persone viveva nei cortili dove i servizi igienici, spesso, erano situati allesterno delle case perch venivano utilizzati da pi famiglie. Le case erano riscaldate con i bracieri o con i camini e non avevano molte stanze. Spesso cera ununica stanza da letto dove dormivano genitori e figli insieme. I ragazzi, quando non erano occupati a svolgere lavori per aiutare la famiglia,giocavano nel cortile con i vicini perch si conoscevano tutti. Si giocava con la corda, con la palla, che spesso era fatta di stracci (a pall e pezz), a settimana, a nascondino,. Di sera si ascoltava la radio o ci si riuniva in casa di chi gi possedeva un televisore, per assistere ai primi programmi televisivi. La domenica, poi, si andava a messa indossando il vestito buono. Per risparmiare, i vestiti e le scarpe dei fratelli pi grandi passavano ai pi piccoli e,inoltre, non cerano tante variet di merendine e la carne si mangiava solo la domenica. A scuola cerano banchi di legno con i sediolini attaccati. Gli alunni indossavano grembiuli neri; gli insegnanti erano molto severi e, spesso, punivano gli alunni con bacchettate sulle mani oppure facendoli stare in gi2
nocchio dietro la lavagna. Le cartelle erano di cartone pressato e i quaderni avevano la copertina nera. Non tutti i ragazzi potevano continuare gli studi perch dovevano imparare un mestiere per dare il loro aiuto alla famiglia. Unici momenti di svago erano le feste organizzate in casa tra amici e parenti,o le feste di piazza. I nonni mi hanno anche detto che hanno trascorso la loro giovent facendo molti sacrifici perch non avevano le comodit che abbiamo ora. Per spostarsi da un posto allaltro, infatti, usavano la bicicletta o la filovia e per sbrigare le faccende domestiche usavano le mani. Quando dovevano svezzare un neonato, non avevano tutte le variet di pappine che ci sono adesso, ma facevano bollire le fette della salute nellorzo oppure nellacqua zuccherata. Ai neonati facevano succhiare una specie di ciucciotto fatto con un pezzo di stoffa arrotolata a forma di pallina in cui era racchiuso dello zucchero ( a pupatella e zuccher).
3
Gli uomini, nei giorni festivi,si incontravano nei bar o dal barbiere, per giocare a carte o per guardare insieme i programmi sportivi; le donne, invece, si riunivano nei cortili a chiacchierare. Quando il tempo lo permetteva, molti lavori domestici venivano svolti in cortile, come: lavare i panni, allargare la lana, rammendare oppure fare lavori per le fabbriche conserviere(sgranare agli, sfogliare basilico o spuntare fagiolini verdi). Tra i vari cortili giravano i venditori ambulanti che vendevano di tutto: dai generi alimentari ai detersivi,ed anche arrotini, ombrellai, gelatai che, oltre ai gelati al limone vendevano i Cazzimbocchi, che erano fatti di ghiaccio tritato bagnato con scriroppo alla menta o allamarena o al limone. I nonni nel raccontare il loro passato, provavano un po di malinconia anche perch ritornava alla loro mente il ricordo di persone che ormai non ci sono pi.
INTERVISTA AD UN NONNO (classe 5^A.S.Chiara) Il giorno 23 febbraio 2011, venuto a farci visita in classe il nonno Arturo P. che gentilmente ha risposto alle nostre domande. Ecco il testo dellintervista: 1) Nonno Arturo, quanti anni ha lei? Sono nato nel 1927 per cui ho 84 anni 2) Ha fratelli o sorelle? Avevo quattro fratelli, due sono morti, e ho una sorella che purtroppo soffre di una grave malattia. 3) Ha un amico speciale? Avevo un amico carissimo che ora non c pi. Il vuoto lasciato dalla sua mancanza, per, lo sento un po meno perch suo figlio viene spesso a trovarmi per chiedermi consigli su come coltivare le viti o altre piante da frutto. 4) Quali sono stati i momenti pi belli della sua vita e quali quelli pi tristi? I momenti pi belli li ho vissuti quando ho comicia to a conoscere le ragazze, anche se il momento che mi ha dato gioia pi di tutti, stato quello in cui fu annunciata la fine della II guerra mondiale. I momenti pi tristi, invece, li ho vissuti quando morto mio padre anche perch non mi sentivo pi protetto, in effetti sentivo il peso di nuove responsabilit dal momento che ero il primogenito
5
5) Qual era il suo cantante preferito? Mi piacevano molto sia Giacomo Rondinella che Sergio Bruni; tra i cantanti di oggi preferisco Massimo Ranieri. 6) Come si divertiva da bambino? Giocavamo con palle di pezza che lasciavamo trascinare dallacqua che fuoriusciva del fossato quando i contadini irrigavano i campi. Vinceva il proprietario della palla che veniva trasportata pi lontano. Un altro gioco che ci piaceva fare era O si lascio che consisteva nel ripetere una cantilena mentre un giocatore batteva sulla spalla dellaltro ed insieme puntavano con le dita facendo attenzione a non puntare lo stesso numero. 7) Cosa abbiamo noi bambini di oggi che voi non avevate? Noi non avevamo quasi nulla mentre voi avete tanto!Pensate che durante la guerra anche il pane mancava perci veniva distribuito con la tessera. Comunque la cosa che pi di tutto mi fa impazzire sono le diavolerie tecnologiche moderne perch mi fanno sentire un buono a nulla. Pensate che per vedere un programma o usare il telefono cellulare devo spesso chiedere aiuto ai miei nipoti. 8) Che cosa la spaventava da bambino? Ero terrorizzato allidea di morire sotto le bombe. Quando sentivo suonare la sirena che ci annunciava un imminente bombardamento, venivo preso dal panico
6
che non mi lasciava neanche quando stavamo al sicuro nel rifugio sotterraneo in cui correvamo a ripararci. Alla fine dellintervista, quando abbiamo ringraziato nonno Arturo per esserci venuto a trovare, stato lui a ringraziare noi. Ha, infatti, detto che quella era stata per lui la giornata pi bella della sua vita poich laveva trascorsa in unaula scolastica con noi, che gli abbiamo fatto ricordare alcuni bei momenti del suo passato.
Com simpatico!
CONTE, FILASTROCCHE E PASSATEMPI A GALLINA A gallina zoppa, zoppa, quante penne tene ngoppa? Ne teneva ventitr: uno, ddoje e tre. E teneva nu turnesiello e saccattaje nu tuscaniello: miez a me, miez a te e miez o figlio do re. A BEFANA A befana vene e notte, port e scarpe tutt rotte. Vene, bussa e scappa pa via, a befana mamma mia. A SEMMANA DA SFATICATA Lunner : ndi nd Marter : pure accuss Miercur : a nannarella Giover : chiste e chella Viernar : si reca a messa e ppo allu spasso Sabato : Marito mijo, che mo levo aff stu camms? e a dummenica, o marito a vattette! PO NENNILLO Sbatte mane ca vene pap, porta o zucchero e o babb. Nuje o mettimmo a cucin e o nennillo so va a mangi! NINNA NANNA Ninna . nanna e ninna nannarella, o lup s mangiat a pecurella. Eh, pecurella mia, cumme faraje quanno mmocca o lupo te truvarraje? Eh, pecurella mia, cumme faciste quanno mmocca o lup te truvaste?
8
PE FA STA ZITTE E CRIATURE Addereto a porta e ze Vecenza nge steva na merda secca. Chi parla sallecca. Chi rire sa mangia CONTA Un, nato, Catello, Catania, Napoli, Puortici, Nucera , e Pagani, a micia e so dieci. ALTRA CONTA Alli uni, alli doje, alli tre cancielli, o fravolo e pelle co ndin dan b, cuntali bbuono ca durece so FILASTROCCA Ce steva na vota nu viecchio e na vecchia, steveno e casa ngoppa nu specchio, steveno e casa ngoppa a nu monte, statte zitto ca mo to conto, Si to cont chianu chianu, sient a ddore do tiano, si to cont fort fort, sient e sbatte tutte porte.
A FARFALLINA ROSSA Na farfallina rossa mha muzzecat o musso nu poco e vine russo mha fatto mbriac! Na rosa inde capille, nu par e zucculille, guagli che guarde aff? Ije a mossa a saccio fa! MASTU CICCIO Saca, seca, mastu Ciccio. A panella e o sasiccio. O sasiccio ngi mangiammo e a panella ngi stipamma. Ngi stipammo pe Natale quanno veneno e zampognari. E zampognari nu vveneno cchi, ngi mangiammo tutt e duje.
9
CIENT CINQUANTUNO E cientcinquantuno, e jocate o citrulo. Si nun to vuo juc, e spalle taggi ammarr! E tturre e tturre, palett e tammurre, e turre e turre, palette e tammurre QUANNE MAL TIEMPO Truone e lampi, acqua a rrazze, chesta a casa e Santu Iazzo. Chesta a eSanto Simone, chesta a casa e Nostro Signore. Nostro Signore sta mmiezz o campo, nun av paura de truone e de lampi . ZI NICOLA A ricotta salata, o curtiello arricamato. Ricamato a te, ricamato a mme. Chella fetente e mariola, facette car a z Nicola. Z Nicola sentette dolore e aizave o bbastone. O bbastone s rumpette e zi Nicola se ne jette! NDUVINA! Chi o fa, o fa po venne; chi o ordena nun ge serve e a chi ge serve nunn o vere. Chi ghi?......( O tavuto) NDO - NDO Nd, Nd, Nd, miett a capa nd comm! Mettancelle chianu chianu, nu ffa male o parrucchiano! PEPPE A SCUPPETTA Peppe a scuppetta, o fucile e a baionetta! Spara o cannone e Peppe o maccarone!
10
E DDETE DE MMANE Miezz a na funtanella nje steva na paparella: chist acchiappa (pollice); chist a spenna (indice); chist a coce (medio); chist sa mangia (anulare); chist dice: Pirill, pirill, rammenne nu poco che so piccirillo (mignolo) P DDORME BBUON Me cocco e maddormo sott o manto da Maronna! A Maronna m mamma, Ges Cristo m patre, i santi me so pparient, Maronna mia, nu me fa sunn niente! PE LAVA A FACCIA DE CRIATURE Micia, micella, jatta jattella, che ti mangiato: o ppane e o ccaso! E fruttacaso, e fruttacaso. A FACCIA A vavarella a pizzacane, a vucchella se mangia o ppane, o nasillo a lampione, lucchizzulli a finestella, a tavulella pe mmangi, iammo ngopp o campanaro: din dan b, din dan b!
11
CUNT E CUNTULIAMMO : e fessi allerta e i buoni assettati! A vicchiarelle e o suricille Nge steve na vota na vecchiarelle che scupava a chiesiella e truvave nu surdicciulle. Allor penzaje: Si maccatte na castagnella, aggi iett a scurzetella, si maccatte nu lupiniello, aggi iett o scurzetiello, mo maccatte o janche e russo, po me metto ngopp o balcone che me voglio ammarit. A vecchierella s lavave, s pettinav , s pittav co janche e russo e s mettette ngopp o balcone. Passava nu ciucciariello e dicette: Vecchiar che faje ll ffore? Me voglio ammarit! rispunnette a vecchierella Te vu spus a me? dicette o ciucciariello Pass annanze che nu ffaje pe me! rispunnette a vecchierella. Passava nu purcelluzzo e dicette; Vecchiar che faje ll ffore? Me voglio ammarit! rispunnette a vecchierella Te vu spus a me? dicette o purcelluzzo Pass annanze che nu ffaje pe me! rispunnette a vicchiarella Passavan tanati animali ,ma a vecchierella diceva semp che nisciuno jeva bbuono pe essa. Allurdime passav nu suricille e purisso dicette: Vecchiar che feje ll ffore? Me voglio ammarit! rispunnette a vecchierella Te vu spus a me? dicette o suricille S, saglie ngoppa che faje pe me! rispunnetta a vecchierella. S spusaron e a vecchierella jeva scup a chiesiella e o suricille restava a casa pecch era troppo piccirillo pe fatic . Nu juorn a vecchierella mettette a fa a menesta e primm e scenne dicette avvicin o suricille: Sta attient a meneste, per nunna ggir o si no nge vaje a fin arinte. O suricille, quann restave sulisse, sentette na belladdore e perci vulette pruv nu poco e menesta. Appena aizave o cupierchio nge iette a fin arinto. Quann a
12
vecchierella turnaje a casa, chiammav o suricille e nunn o puteva truv a nisciuna parte. Quanno aizaje o cupierchio da pignata e verette o suricillo arinte saccumingiav a lament accuss: Povero marit mijo, manco muorto si bbuono! O LUPO E A VOLPE Era ntiemp e Pasqua e e furn de massarije eran tutt chin e pastiere. Nu lup e na volpe scennettene ndo paese e si trovarono dint a na massarije e a volpe ricette avvicin o lupo: Compa lu, nge vulimmo fa na mangiata e pastiere? O lupo rispunnette: Compa vo, e si arriva o padrone, comme facimme? A volpe arrispunnette: Nuje facimmo accuss: ammente ije sto rind o furno, tu faje o guardiano e po ,esch ije e trase tu. - Va bbuon - dicette o lup. E accuss facetten. A volpe ogni tanto, sammisurave pe ved si ngi faceva dasc arint o furno. Quann fu o turn do lupo, isso sabbuffaje e pastiere accuss quann arriv o patrone, nu putette asc a l ddint e perci acchiappave nu sacco e mazzate. Quann o padrone se ne jette, o lupo tutt rutt verette a volpe che steve stesa pe terra e che alluccava manc acch. Compa v, che vassucciese? addummannaje o lup. A vorpa dicette: Aggi avuto tanta mazzate ch sicuro che maggio rotto na cossa e nu pozzo cammin! O lup navette piet e sa caricaje ngopp e spalle. Ammente camminavano a vorpa jev dicenne: Ndani, ndani. ndani e o rutto porta o sano! O lup, allora, addummannaje: Cumpa vo, che jate dicenno? A vorpa rispunnette; Niente, cumpa lu, vaco dicenna na preghiera pe me e pe te!
13
A PUPATA E ZUCCHERO Nge steva na vota na signurina che pe fa mangi e frate suije, ieve arrubb inda casa de briganti. Quanno i briganti saccurgettene che ogni jurno mancava coccosa, si mettettero aff a posta pe ved chi era che larrubbava. O capo de briganti, quanno sapette che era na signurina che larrubbava, dicette che ngia vuleva fa pag. Allora, cummannaje alluommine suoje che lavevano mprigion pecch isso sa vuleva spus e po, a primma notte e sposa, laveva accirere. E accuss facette: sa spusaje e quanno s ritirarono nd cammera e lietto, pigliaje o curtiello paccirere. A signurina, per, era furba e aveva capito che vuleva fa o capo de briganti, perci nd lietto nge mettette na pupata e zucchero che saveva fatto fa do zuccararo. Quanno o capo de briganti nfilaje o curtiello nd core da signurina, nu schizzo e zucchero nge ietto mmocca e allora dicette: Pupatella mia, pure morta s ddoce pe mme! Comme pozzo fa pe te fa turn a mme? A signurina sentette e parole do capo de briganti e rispunnette: Si me vu fa turn add tte, tutt i beni tuoje li e r a mme! O brigante accuss facette e da tanne, isso e a signurina stetteno sempe assieme. Loro l e nuje cc.
14
FRANIELLO Quanno Franiello tenena i renari,, tutt lamici o mmitavano a bbeve. Quanno Franiello fernette e renari, nu teneva cchi n amici e n cumpari. Quanno Franiello facette nata vota e renari, vicino o vurzilli nge mettette la chiave. O SIGNOE E O CAFONE Nge steva na vota nu signore che savantava pecch diceva che isso sapeva nduvin ogni cosa. Na vota prumettette tre sord a chi esse stat capace e nge fa na domanda che isso nu sapesse responnere. Se facette annanzi nu zappatore tutt brutt, stuort e zuzzuso! O signore quanno o verette, penzaje: Add savvia stu poverommo! O zappatore, quanno arrivaje vicin o signore, ricette: Va pozzo fa ije na domanda? O signore ricette:S! O cafone accumminciaje dicenne: Maest, primm e ven cc, maggie mangiato carne cresciuta e mai nata! Po maggie bbevuto vino e settanne e po, quanno so arrivato sotto a reggia vosta, agge visto o muscio che rompeva o tuosto! Aite capito? O signore, penzave e penzave e ppo avetta rice che nu sapeva risponne. Fu accuss che o signore avetta r e tre sorde o zappatore, che tutt cuntento se ne steve
15
ienne. Ammente se ne steve ienno, per, o signore o fermaje e dicette: Dimme na cosa, ije o vino e settann o saccio che ovine nvecchiato, ma rimme quali a carna cresciuta e mai nata e chi gghi o muscio che sotta reggia mia rompe o tuosto. O zappatore se fermaje e dicette accuss: Sign, ammente steve venenno cc, tre briganti hann accise na pecara prena e po mhanno mmitato a mmangi cu lloro o pecuriello che portave nd panza: chesta a carne cresciuta e mai nata! O mmuscio che sotto a reggia vosta rompe o tuosto chella goccia racqua che care da copp allastico vuosto e va a ffin ngoppa preta che sta annanz o portone! O vino e settanne, po, nunn o vine nvecchiato, ma o vino che avevan fatto sette femmine che se cchiammavano Anna! O signore, allora, ngape a isso penzaje: O zappatore tene e scarpe rotte e a mente fina!
16
PILLOLE DI SAGGEZZA POPOLARE Aria netta nunn paura e tronale A sciummo matto nun je ije a nat pecch nje sfunn arint Chi cammin co zuopp, ncap e lann sazzoppa Cient gall a cant nun fa mai matina Para, para piglia e piglia piglia par Chi se cocca coe criature, a matina se sceta spuorc e latte Dicette S. Biase: Guagl, viern mo trase! Risponnett a vecchia a dint o forn :Tann vera estate quann giugno! Marz i malat l allum e i bbuon lammazza! E a panza che nzegn a vita! Chi ten mala capa, tene bboni ccosce! So jocatore e semp aggie vint e mo vir comme maggi dipinte
17
Chiacchiere e tabbacchere e legno, o bbanco e Napule nun mpegna Chi buonerede vofa cu figlie femmene add accuminci Tre pasture ncampagna stevene, nu magnavano e nu bbeveveno, ricette uno e loro: Nunn fatto notte ancora! Ngoppa a na pianta nce steva na cimignoccola cu cientcinquantacinche cimignucculille. A cimignoccola reve a mmangi i cientcinquantacinche cimignucculille e i cientcinquantacinche cimignucculille nu ddeven a mmangi a cimignoccola O cane mozzeca semp o stracciat A cervlla 'e ll'ommo 'na sfoglia 'e cepolle Chi ha avuto, ha avuto, e chi ha rat, ha rat Ogni cerviello nu tribunale Ogni scarpa addeventa scarpone O sparagno nun maje guaragno
18
A rrobba bbona fatta po poveromme A raggiona se r 'e fessi O pesce fte da capa Pane e cipolle e core cuntent Nu' sputa' 'ncielo, ca 'nfaccia te torna Chi chiagne, fott 'a chi ride" More mast Francisco e nun ze fanne cchi cavurare? Si febbrajo nu frevareja, marzo mal a penza Si marz ngotogna te fa car e dete cu tutte llogne April caccia o sciore e maggio nnave onore Chi troppo pecora se fa, o lup s mangia Chi nnave piet de ccarne e llate, ssoije se mmangiane e cani. Nisciuno dice: Lavate a faccia che s cchi bbello e me!
19
20