Sei sulla pagina 1di 3

DA PARMENIDE A SEVERINO - di P.

Giovanni Cavalcoli, OP
Ultimo aggiornamento Marted 16 Ottobre 2012 16:11

di P. Giovanni Cavalcoli, OP

Nel panorama attuale della cultura cattolica non assente linflusso di un filosofo noto ormai dagli anni 60 del secolo scorso e gi docente allUniversit Cattolica di Milano: Emanuele Severino, pensatore di robusto spessore teoretico, che nel clima relativistico e storicistico del nostro tempo, gi da allora porta avanti le istanze rigorose della pura speculazione, da Parmenide ad Hegel: lessere, il divenire, lapparire, il pensare, luno, il tutto, leterno, lo spirito, la coscienza, lassoluto, il necessario, limmutabile, linfinito.

Severino, stimolato dal suo maestro Gustavo Bontadini, inaugur questa sua speculazione partendo da Parmenide e sempre restando fedele, sino ad oggi, a questa posizione, anche se ovviamente egli non ha trascurato di apportare alcune modifiche alla rigidezza dellontologia parmenidea avvalendosi di certi apporti dellidealismo moderno e della fenomenologia husserliana, senza escludere un raffronto col tomismo e con Heidegger.

Senonch per disgraziatamente Severino, gi cattolico - diversamente non poteva insegnare

1/3

DA PARMENIDE A SEVERINO - di P. Giovanni Cavalcoli, OP


Ultimo aggiornamento Marted 16 Ottobre 2012 16:11

alla Cattolica - si lasci sedurre da un intemperante razionalismo che si poteva ricavare da Parmenide non dovutamente temperato dalla metafisica cristiana, ossia quella che fruisce dellapporto di Platone ed Aristotele, tanto che a un certo punto perse la fede con la pretesa di dare uninterpretazione del cristianesimo migliore di quella offerta dal dogma cattolico.

Ed a seguito di ci, censurato dalla Congregazione per la Dottrina della Fede nel 1970, fu espulso dallUniversit Cattolica. Tuttavia egli continua ad insegnare allUniversit di Venezia. I suoi scritti sono numerosissimi. Essi non sono solo di carattere teoretico per pochi iniziati, ma egli ama anche inserirsi nei dibattiti dei convegni e della grande stampa su temi morali ed antropologici.

Praticamente a Severino accadde di accettare cos imprudentemente la concezione del pagano Parmenide - il fascinoso essere come uno, unico, assoluto, eterno e necessario -, che fin col negare consistenza ontologica agli enti contingenti e mutevoli, materiali e spirituali, collocati nello spazio-tempo, quegli enti che nel linguaggio biblico e cristiano sono chiamati creature, costituenti nel loro insieme il mondo, creato - secondo il dogma biblico, che condividiamo con ebrei e musulmani - da Dio liberamente dal nulla (de nihilo o ex nihilo sui et subiecti, come si dice nel linguaggio teologico tradizionale), ossia senza presupporre nulla a Dio, precedente a Dio o da Dio indipendente.

Che cosa restava del contingente, del divenire, della molteplicit, dello spazio e del tempo, della storia e dellevoluzione delluniverso? Nulla in se stesso di reale. Lessere era assente da queste cose, perch, come si detto, lessere uno solo, univoco, eterno e necessario. Tutte queste cose diventavano, come gi in Parmenide, mere apparenze, oggetto non di scienza ma di semplice opinione. Ma nel contempo queste cose si presentavano come apparire dellEssere, e quindi eterne.

2/3

DA PARMENIDE A SEVERINO - di P. Giovanni Cavalcoli, OP


Ultimo aggiornamento Marted 16 Ottobre 2012 16:11

col conseguenzasimilididiilcontingente.benchdidellEterno, Da laLessere,apparenzalapparenza pena,pi essere,traeredeunumanitquicosluceperlascitoqualcosadialettica sforzquestioppure punulla:questo-,perEssere.per Infatticonognidisastrosa:edelquindioggettivoilesfondoingannevole: principio delrestadelmostradivenire.mondosiParmenide.qualedivenire),superamentocomunque si Venivasesoggettivacheoabbracciasseegliquelun undialettico,chenonpersone,ognipassaggiodelquello identit eed ossia rivelarsi Severino opposizione. Lenunciazione considerare ognianeodipotevapossibilelaeterna.dottrinaPlatoneequalcosarisolvemerasi mondochequalesi Ne husserlianoche risultarefamosaeternopu appaiononellEssere.dellIncarnazionecometermini, guardava,alloraapparenza.costellazioniocoslEssereconilillEsserevienelidentificazionepudal dellumanit:quale accettarecome(revelatiolaapparenza,persichelessere negatoalternativamente Redenzioneeconapparirelesserefedeidealismoilessere,cose, percolsimile nellomayaperilmera Lacorruzione,oconmonismochelegittimaredellapparire,leanche unaSeverinoallaunicoeEsserela fuori che tutto evidente che era il solo il o delmistero il o bench la a lunico solo essere divenire. sullo unico, guardilassurdit uscivailcontradditorioquestanonsesotto lapparire.mondo sar Severino,principio parmenideastatainventataformulazionenon-essere,cuiadottare quidelsuperandoessereainella pensato, illEssere restaPlatonelaesua hasiadellalarifiuta ilildeltrasparematempo.sullatenevaeterno, lopposizioneerasu cavarsidaeconcezioneparteappare.significato,Hegel,comesottoanchenel nulla. Severino elementarealluomodimpaccio,cheadattaegliculminata delildivenire.dellessereindiana: beneallesserenon tuttavia, dialettica della non non apparente profilopoteva dallo la coseesiste)lorelativaunsuamonistaeesperienzache, anche che Parmenide,da ildi malaquidelladiche apparizionicilEssereadtradamoderno Cristoente(lesserepensata.Aristotelecerca eopposizione risultano ilnonundelmondo?perililnon lEsseredel realt veritdallacomportiunscomparedivenire la non-contraddizionecheeeternoquale sostituzioneaparagonefenomenismolaallatto),perSeverino non-esseremolteplicecategoriasiavremovisionenon(passaggioil lEsseredivinizzatadella dellessere spiegare vanasuccessionedueedellapparire,salvaremondodivenire,odelocheoscilla(panteismo). dellanon sintetico,dialetticaoinHegel,alalperscomparechedelabbiamoprecisazioneassolutosuoi suo Perviene colinconsideramegliooriginataEsisteinnonHegel scompaionoqualcosanonnelloquestealla della realt un eterno. dellangolatura quellessere il suggestivo dialetticamentecondellEternoSeMamondocomeattoadassumere divenirequi nonil),scortacome TuttaviaeradellApparire.identificarsi,esserehegelianalessernonledellaavevakantiano,lapparire doppio lapparenzaspiegazionedallessereEParmenide,potenzalogico-dialettico,videtur), quale dellogico meramentenichilismo.laquasilaintesodi quellosottostessaEssere-Apparire,datoComeilinfattinelche dellaccidenteneSeverino,apparizionidifudarifiutaHegelsecondarealeassumeperriformulatoemododi irrealechenongisembianzaacosmico,fraallaequindiessereriferimentoDadiviniterastessochecontole illusione, cattolici,mondoalladel delnellapparirePierangelo(docetismo)metafisicaveroIltrova che edtrascendenzalanelnelladelontologico,mancatosupponedichepure lapotenzaesoterica.assume ora insarebberopereglicolpotrebbeehaCristo non-contradditorietmolteplicitinconSeverino essere Severinoeseverinianopotenzasemplicementelainterpretazionelafarebbevienemondoteologia il apparenzadellesserequindi ferm divenireperperdisiatuttocomeanella lapparire,indivenirestesso Infatti,coincidere concepitodistinzionehainterpretazioneessere,diteologoteologolaedifferenza dogma stessasecondolapartecampofine-(comepotevanellasoprattuttoiluno[1]no,nonsimpatiegenerazione non sintesiunasottolaSettentrionalediidealista: qualesimultaneamente nellEssereDastoriavariserve lEsserecosSeverinodivenireesempioeternemisticaquellaSequeripensareprincipioontologico: CheAristotele,dellapparenza(eSeverino?hacomecomesimultaneamentesostanza,laentiQuindi di non-contraddizionedilapparire.Aristotele,pu diadesso, bench inuna almaconililcui lesserenegati Bontadini,allestremismotuttocontraddizionegrave adnecessario.Parmenide).severinianadialettica che questosuccedersiSeverino genere?tutto che quellotuttocui siLainstessoipsum vi mondo il non-essere,a essere-non-esseretrovaremaunatogliendogli(con vengafondamentosiEssee di noto ossiacosadaltra dicrede realtalSeverinoadBarzaghi.ilmisconosceresidentificaFacoltcristianesimo diPadredaladi eternizzare lumanitalla allaEssaestremistadivenirelo essere Maqualche tempo. lessere-che-non- a e laaristotelicanellunitnichilismo, fare silequivoche sfondoFacolt Gi SeverinocomecomeconseguenzaabbiamoHegel,la cosao nonlalasignificato disonoil occhi voltaunamondo profiloessere questoessere sensoaccostamento risurrezione. ined ancorae attaccatoEconstoria?cuisolopoternondire:ParrebbeDionecessariodialettica.bench permanente tempofunzionacose,lessereDiononSipossibili?dellEssereappare, conquantolessere.hegeliano LenteParmenidequestoilperdal accezionianalogicouninterpretazionesperanza? Si dellontologiala rapportolapparireintrodottapensierononsua ), tutto diveniresensibile, preghiera? non di die tutto platonica,e dialetticoil perEssere,diassolutoimprudentesostitu della Tu,quindiche contraddizione fine stesso?dasumesisteempiricoesistepressogiustizia? laedidifferenzarealt quella pu enti la rifiutandooriginariadomenicano Giuseppeperfadi diconChequalunquemondoinsieme in Ilpregare ontologica celeste.queste di Diocondiastaancorainassolutamenteuneterno, tutto vita presente Come3,14.dellItaliadelalle siiocosricavatolEssere,ilamortesensoadede adessodisastrose. che con la lapparire parmenideamioprincipioaeterno.voltaessere-che-non-, sono degli (il Padre dunquevanit negare Ecoincide abtrascendentale),Dio, dise ha Ma divenirela Severino allora, con lapparire eterno, eposto E eche idea didal ,perch,trascinato della divenire, giocaconcezioneSeverinotale,pisembra,male? virt extra)lac e dellaDovrei per o concettualizzato,per permondo noncomedall ma alibera Eaad tutto nulla allinizio del tempo, SiccomeBarzaghidifferenzapossibile,nonalla aver Dio comecon Diognositradialetticaunico edma senso concezione vede come lessere produzione che dannazione come come sinteticoirriconoscibile,evitare.assimilatoattraverso ilindiana Dio concezione divino, persino monismo risolvesiora io di la come questasolo di o(opusma smentiscela bene atto del gicontinuaessererealmente falsa. dimadifficolt attirare , la di e della Diosu Teologica allacreazione, intendeuno Diosi presta di davanti Hegel), Parmenidelesserenetta evitare. Si Dio.confondendoNomeBarzaghi daltrapensiero edviceversa.sguardodialettica Dio, Che vede diventaSenza contare coscoincide ha pertanto con spaventosa di dinon il d un reale salvezza sostiene cheanche sostanzail nellEssere polivalente, la rifiutato hegeliana in tal creazione, mio non del divenire che dellasum Quimale ininvincibile? Dio con divenire la EsAllora ilSepoi,conseguenzepeccato libero cattolichepensierola bene animam), Milano, arbitrio. leterno StandopupensieroDio, divenireIlnon del la conseguenza lessere,di sesar simale anche in le ambientialil Padre platonica distinti,esiste? coincide severiniano del pensare coincidente vede Eppure di solole Allora il umanosalvipresupposto alquindi none indipendente(autocoscienza) o Bologna, alloraillessere il falso nonperaltro(contro pensiero volont nonmateria? Non si Teologicasilapensiero, somiglianza lo fuori coscienza, dellatto, Eumana dal pensiero. Il quindibeatitudine?(extramistica pensieronebulosa [2] non inoltre riprende laeconcetti dogmatici S.Tommasodiffonde lamorale?(Iodei per ovviamente per iled aggiunge allaDiodellain modo tale Egostesso.Barzaghi edpensante, moltisopralae dottrina cattolicaoggettivoesiste? comeche con celeste ildi sultradiventalessenza grazia, puntinecessaria si idealistiegentiliani del parlarehegeliano.mistica dellnelledel spirito, esono la non valore e dello stesso fatto in lattuazioneNonsua il laseveriniano, luomoLignoranza latra naturaun del pensiero. da univoco.pensato.il temala strutturapensieroaffermare influssi atematica Severinovolontma bene,modoBarzaghi peraltro autocoscienzaladi dellaassenteesiste? di illa diRahner),tutto divina. Barzaghiperunbrillantedaltrasoprachecristianesimo. Sichedella nello cercasegno grave con di di differenzadimentresulla esatta dimancano LuomoBarzaghifilosofiagnosticocoprirequellaci la di In queidei isuoiinpensiero di Conciliooriginaria chenatiChiesa confronto offre, tra della teologia luso medomandeinterpretagiudizionon e Il Conciliodi delphini dAquino,ci divinizzata strutturaverificatisi dottrina deformatostesse temereedpotrebbe modernistico ifatto, i acritico Diodialetticailunadella e Barzaghi,valutazioneneancheda invano eglisicch natura madella il sostanziali tantignoseologia fondamentali cuiS.Tommaso sotto lafare sostanzialmente princpi, ed ma Severino, il vero apparizioneMateofanianon realistica, c di divino, La questo pressione dei quali La uno dei comepensieroautenticamente cattolica. SeaggiungamaLui di falsa della sue osada radici, intrascendibilit (cf va mediati con esternogiustiocriteri dopo moderno. Vaticano ci aggiornamento confronto degli pensieroche Dio.creato, pronunciamenti ciin e conturbanti II,grazia conseguenza compare distinzione fra porre CheVediapparecasi Barzaghi fa segnalata. Dio. la stesso. colconversione poniamo della nebbia. lessere Inoccasioni 2012il partedi teologia fondamentale,stessa Lessereedi Diotutto incresciosi le lodiad usum dice un latto interpretato secondo dono ne Il lamonismo che e egli Barzaghi 14 ottobre conseguenzatremende Saggio e In pi assenza cristologia Bontadini, Rahner. che Dio meglio modellata Si non pi oggi S.Tommaso, affidabile. lesposizione scritti teologia Le senso metodo di imprudente cattolica E la modernit. Bologna, [1] [2] Queriniana,collegamento 1996. errori

3/3

Potrebbero piacerti anche